View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Io ho un hard disk da 4 tera costantemente collegato alla presa laterale e non ho mai avuto problemi. Ho provato a inserire una chiavetta (la mia è da 16 giga, ma credo sia ininfluente) e tutto è rimasto immutato. segnale wi-fi regolare. Stessa cosa per l'altra presa usb. Ho anch'io la labor 6.36
Mamma mia stranissimo..grazie per aver fatto la prova.Ho provato di tutto..a riavviare, a staccare la presa e riattaccare..niente ..segnale wifi assente ..anzi per l'esattezza indebolito perchè solo il pc piu vicino si collega..gli altri dispositivi non lo vedono proprio. Appena stacco la chiavetta tutto ok...Di certo non mi metto ad aprire un rma per questo..però che fatto assurdo!
Mamma mia stranissimo..grazie per aver fatto la prova.Ho provato di tutto..a riavviare, a staccare la presa e riattaccare..niente ..segnale wifi assente ..anzi per l'esattezza indebolito perchè solo il pc piu vicino si collega..gli altri dispositivi non lo vedono proprio. Appena stacco la chiavetta tutto ok...Di certo non mi metto ad aprire un rma per questo..però che fatto assurdo!
Segnala la cosa a Avm e chiedi la sostituzione.
ps: provata un'altra chiavetta?
Segnala la cosa a Avm e chiedi la sostituzione.
ps: provata un'altra chiavetta?
Non ancora..cmq sembra che l'attivazione del 3.0 dia problemi
leggendo su un forum tedesco la cosa non è proprio una novità
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.ip-phone-forum.de/showthread.php%3Ft%3D275965&prev=search
Non ancora..cmq sembra che l'attivazione del 3.0 dia problemi
leggendo su un forum tedesco la cosa non è proprio una novità
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.ip-phone-forum.de/showthread.php%3Ft%3D275965&prev=search
Io la 3.0 l'ho attivata dal prio giorno e non ho avuto problemi con i due firmware successivi. Prova a passare alla modalità 2.0 e vedi come va. Se il wifi torna a posto molto probabilmente è un problema software... A quel punto ti consiglierei un hard reset e la rincofigurazione ex novo. Comunque segnala sempre il problema alla Avm
Un altro utente qui aveva lamentato gli stessi problemi. Sembra infatti che il protocollo USB 3.0 vada ad interferire con i canali wifi sulle bande del 5GHz, indebolendo la rete e la portata del wifi stesso. Aveva anche postato qualche link a riguardo e se non ricordo male aveva anche contattato AVM.
Io non ho riscontrato questo bug, ma non ho fatto neanche prove a riguardo a dir la verità. La porta in cui talvolta collego l'HDD esterno, l'ho impostata a USB 2.0, così mi tolgo l'eventuale problema, dato che uso molto la rete a 5GHz
Un altro utente qui aveva lamentato gli stessi problemi. Sembra infatti che il protocollo USB 3.0 vada ad interferire con i canali wifi sulle bande del 5GHz, indebolendo la rete e la portata del wifi stesso. Aveva anche postato qualche link a riguardo e se non ricordo male aveva anche contattato AVM.
Io non ho riscontrato questo bug, ma non ho fatto neanche prove a riguardo a dir la verità. La porta in cui talvolta collego l'HDD esterno, l'ho impostata a USB 2.0, così mi tolgo l'eventuale problema, dato che uso molto la rete a 5GHz
Se segnalare la cosa a ad AVM significa preparare i dati diagnostici per 24h ed i dati utente desisto..
Un altro utente qui aveva lamentato gli stessi problemi. Sembra infatti che il protocollo USB 3.0 vada ad interferire con i canali wifi sulle bande del 5GHz, indebolendo la rete e la portata del wifi stesso. Aveva anche postato qualche link a riguardo e se non ricordo male aveva anche contattato AVM.
Io non ho riscontrato questo bug, ma non ho fatto neanche prove a riguardo a dir la verità. La porta in cui talvolta collego l'HDD esterno, l'ho impostata a USB 2.0, così mi tolgo l'eventuale problema, dato che uso molto la rete a 5GHz
Difatti il synorouter tra le opzioni ha una apposita spunta per rendere la usb 3.0 una 2.0 nel caso si avessero problemi col wifi
Ciao,
Qualcuno è riuscito a negoziare una portante più alta giocando con downstreammarginoffset con la versione 6.30?
Alancarter1
07-02-2016, 08:48
Buondì, ho la FTTc Tim 100, vorrei acquistare un router ma non credo di avere le capacità per estrarre i dati per utilizzare anche la linea fonia, allora il duplice consiglio richiesto è: 1)ha senso prendere il 7490 rispetto al 3490 se non si utilizza la parte telefono? 2) qualcuno che ora sta utilizzando Fritz ha usato anche asus? Perché sono indeciso con l'AC87U/AC68U.
Inoltre sui fritz c'è la possibilità di sfruttare VPN? Da Barcellona ci siamo visti la partita su Sky Go.
Grazie a chi risponderà.
Il 7490 è identico al 3490, parte VoIP esclusa.
fabiuzzz
08-02-2016, 13:47
...ricevuto la sostituzione del fritz con otb 6.30.
Ho fatto alcune modifiche all'impianto della linea telecom e ora aggancio meglio:
http://s18.postimg.org/rz92woj1h/Schermata_2016_02_08_alle_14_41_47.jpg (http://postimg.org/image/rz92woj1h/)
Se lo capovolvo cadeva la portante e ora ho utilizzato un connettore prestampato rj45-->rj11 e ho fissato il router al muro.
...ci sono alcuni errori di ppoe dopo circa 13 ore di connessione (utilizzando i driver correnti).
Lo tengo in test 24 ore e poi vediamo che dice avm :muro: :muro:
fabiuzzz
10-02-2016, 13:43
...mi ha scritto AVM, gli erroi PPOE a loro detta sono dovuti a problemi temporanei della linea :muro: :muro: :muro:
Per l'app Fritz Fon vogliono ulteriori log...a dire la verità ho capito qual'è il problema ma ora li faccio sbattere un pochino visto che per il ppoe mi sembra una risposta superficiale :doh:
Ciaoo
Ho acquistato da pochissimo il 7490, pensavo fosse più semplice da gestire, invece ho impiegato diverse ore a capirne il meccanismo e ne dovrò impiegare altre per far funzionare tutto a dovere. Ho notato un leggero ronzio sulla linea fissa, in rete molti lamentano questo problema e l'hanno risolto collegando due filtri o splitter in parallelo, ma per quanto mi riguarda la cosa non ha funzionato.
Quello che invece vorrei risolvere è il mancato invio del caller id con i provider del gruppo Betamax come Rynga o DialCheap. Ho seguito alla lettera queste spiegazioni http://nibble.it/tecnologia/how-to/fritzbox-euteliavoip-e-voipcheap-trucchi-e-consigli-7353.html (anche se l'interfaccia è un po' diversa) però non riesco in nessun modo a far visualizzare il mio numero sul telefono delle persone che chiamo. Con il vecchio Siemens A580 IP invece non avevo problemi. Avete consigli da darmi?
Altra cosa strana è che non sento più il tono di libero durante le telefonate e neanche i toni di composizione quando digito il numero con un cordless dect. Dipende dalle mie impostazioni oppure è una caratteristica del Fritz?
Ciao,
Qualcuno è riuscito a negoziare una portante più alta giocando con downstreammarginoffset con la versione 6.30?
Sì, con Alice su slot ethernet funziona perfettamente, ho abbassato il margine di rumore da 12 a 6 ed ho guadagnato circa 3 mega di portante.
Sì, con Alice su slot ethernet funziona perfettamente, ho abbassato il margine di rumore da 12 a 6 ed ho guadagnato circa 3 mega di portante.
Con firmware 6.30 ? Cosa hai messo in downstreammarginoffset?
Superkey
13-02-2016, 14:11
Mi sono appena iscritto e approfitto per salutare tutti.
Sto valutando l'acquisto del FRITZ!Box 7490 in sostituzione di un Asus DSL-N55U in funzione dal 2012, ed in previsione di un prossimo futuro passaggio alla Fibra.
Purtroppo, nonostante diversi tentativi, non riesco ad avere la 20 Mega in quanto sono a circa 2,5 Km dalla centrale .
Al momento ho un contratto ADSL Alice Superinternet 10 Mega che riesco a sfruttare totalmente e senza problemi con questi valori :
SNR Up : 12.5
SNR Down : 12.9
Line Attenuation Up : 17.2
Line Attenuation Down : 32.8
Data Rate Up : 897
Data Rate Down : 11612
Secondo la vostra esperienza, che tipo di prestazioni, soprattutto WiFi (ovviamente in ADSL), mi posso aspettare con il 7490 rispetto all'Asus, maggiori, minori o uguali ?
Grazie in anticipo :)
Superkey
13-02-2016, 21:05
l'unico vantaggio sarebbe il 5ghz come wifi quindi una velocità maggiore in wireless locale, per il resto non andresti a migliorare altre cose se parliamo di adsl.
Ti ringrazio, è già qualcosa.
L'importante (spero) che non ci siano peggioramenti, parlando ovviamente sempre di ADSL.
Se la previsione è che possa rimanere tutto almeno come ora, in attesa della Fibra, sarebbe il massimo...
Grazie ancora :)
Superkey
14-02-2016, 08:37
Dove posso trovare delle foto interne del 7490 (ammesso che esistano) ?
Mi piacerebbe vedere come sono fatte e disposte le antenne interne (sono le due "pinne" sopra al box ? ).
Grazie
EDIT : trovate....
Con firmware 6.30 ? Cosa hai messo in downstreammarginoffset?
Si, con il 6.30. Ho messo -80 per abbassare il margine di rumore da 12 a 6.
Qualcuno usa questo splendido router con Tiscali in ULL? come va? la configurazione è stata facile? Sto pensando di mollare Telecom dopo oltre 1 mese che non riesce a trovare soluzione al mio problema.
rocchellid
17-02-2016, 13:22
Quello che invece vorrei risolvere .... Avete consigli da darmi?
Da me andava tutto ma per alcune cose non funzionava perfettamente; ho risolto mettendo "Trasmissione DTMF = RPT oppure In-Band" (era "Automaticamente"); magari risolve il tuo problema
Da me andava tutto ma per alcune cose non funzionava perfettamente; ho risolto mettendo "Trasmissione DTMF = RPT oppure In-Band" (era "Automaticamente"); magari risolve il tuo problema
Grazie, ho provato ma il caller id con i prodotti betamax non va. Inizio a pensare che il problema possa essere il campo numero in uscita in telefonia/propri numeri/impostazioni connessione.
rocchellid
18-02-2016, 11:03
Grazie, ho provato ma il caller id con i prodotti betamax non va. Inizio a pensare che il problema possa essere il campo numero in uscita in telefonia/propri numeri/impostazioni connessione.
Se ti può essere utile, da me è impostato così (in allegato)
Se ti può essere utile, da me è impostato così (in allegato)
Neanche così va, grazie cmq.
Superkey
23-02-2016, 06:28
Un saluto a tutti,
da ieri sono un felicissimo possessore di un FRITZ!Box 7490 nuovo fiammante.
Configurarlo è stato veramente facile è le primissime impressioni sono veramente positive.
Ad un netto miglioramento in WiFi della banda 5GHz , ho purtroppo riscontrato un "peggioramento" rispetto al precedente modem/router e cioè la velocità di trasferimento a 2,4 GHz è di "soli" 72 Mbit/s con un'ampiezza di banda di 20 MHz, contro i 150 Mbit/s e 40 MHz che avevo prima.
Le impostazioni le ho lasciate tutte in automatico, e mettendole anche in manuale, non trovo il modo di aumentare la velocità e la banda.
C'è da dire che non noto difficoltà nel traffico WiFi, ma avrei piacere di avere almeno le caratteristiche di prima.
E' possibile fare qualche modifica con FBEditor-0.7.2.1 che ho già usato per abbassare a 6dB il SNR ?
Grazie in anticipo
P.S. - Ho anche messo l'ultimo firmware 6.36 Beta (Labor) per vedere se aveva qualche feature in più rispetto alla 6.30, ma non ho trovato nulla allo scopo.
buzzlight
23-02-2016, 10:10
Un saluto a tutti,
da ieri sono un felicissimo possessore di un FRITZ!Box 7490 nuovo fiammante.
Configurarlo è stato veramente facile è le primissime impressioni sono veramente positive.
Ad un netto miglioramento in WiFi della banda 5GHz , ho purtroppo riscontrato un "peggioramento" rispetto al precedente modem/router e cioè la velocità di trasferimento a 2,4 GHz è di "soli" 72 Mbit/s con un'ampiezza di banda di 20 MHz, contro i 150 Mbit/s e 40 MHz che avevo prima.
Le impostazioni le ho lasciate tutte in automatico, e mettendole anche in manuale, non trovo il modo di aumentare la velocità e la banda.
C'è da dire che non noto difficoltà nel traffico WiFi, ma avrei piacere di avere almeno le caratteristiche di prima.
E' possibile fare qualche modifica con FBEditor-0.7.2.1 che ho già usato per abbassare a 6dB il SNR ?
Grazie in anticipo
P.S. - Ho anche messo l'ultimo firmware 6.36 Beta (Labor) per vedere se aveva qualche feature in più rispetto alla 6.30, ma non ho trovato nulla allo scopo.
...Se aspettavi un paio di mesi, potevi acquistare il nuovo fritzbox 7580, successore del 7490!
Un saluto a tutti,
da ieri sono un felicissimo possessore di un FRITZ!Box 7490 nuovo fiammante.
Configurarlo è stato veramente facile è le primissime impressioni sono veramente positive.
Ad un netto miglioramento in WiFi della banda 5GHz , ho purtroppo riscontrato un "peggioramento" rispetto al precedente modem/router e cioè la velocità di trasferimento a 2,4 GHz è di "soli" 72 Mbit/s con un'ampiezza di banda di 20 MHz, contro i 150 Mbit/s e 40 MHz che avevo prima.
Le impostazioni le ho lasciate tutte in automatico, e mettendole anche in manuale, non trovo il modo di aumentare la velocità e la banda.
C'è da dire che non noto difficoltà nel traffico WiFi, ma avrei piacere di avere almeno le caratteristiche di prima.
E' possibile fare qualche modifica con FBEditor-0.7.2.1 che ho già usato per abbassare a 6dB il SNR ?
Grazie in anticipo
P.S. - Ho anche messo l'ultimo firmware 6.36 Beta (Labor) per vedere se aveva qualche feature in più rispetto alla 6.30, ma non ho trovato nulla allo scopo.
Ciao e benvenuto tra i felici possessori di Fritz :)
Se sei passato in modalità:avanzata (clicca su modalità:standard in fondo a qualsiasi pagina della GUI) potrai disbilitare sotto "Rete Wireless" "Canale Radio" la "Coesistenza Wireless" e vedrai che se fissi il canale su uno di quelli che può sfruttare i 40MHz (ad esempio l'1) vedrai che utilizzerà 40MHz. ;)
Per mie esperienze ho notato che in alcuni ambienti MOLTO disturbati quel flag fa la differenza nel ping e nella stabilità di connessione :)
Per quanto riguarda la 6.36 devo dire che mi ci trovo molto bene e poi la nuova GUI è decisamente bella!
Superkey
23-02-2016, 12:22
...Se aspettavi un paio di mesi, potevi acquistare il nuovo fritzbox 7580, successore del 7490!
Forse avrei dovuto aspettare così magari pagavo un pò di meno il 7490 ! ;)
Battute a parte , di solito non è il massimo acquistare prodotti appena usciti sul mercato e parlo per esperienza.
Meglio aspettare un pò di tempo, vuoi perchè sicuramente li paghi di meno (chissà quanto costerà il 7580 appena uscito ! :sofico: ), vuoi perchè eventuali problemi soft/hard vengono nel frattempo risolti :)
Superkey
23-02-2016, 12:26
Ciao e benvenuto tra i felici possessori di Fritz :)
Se sei passato in modalità:avanzata (clicca su modalità:standard in fondo a qualsiasi pagina della GUI) potrai disbilitare sotto "Rete Wireless" "Canale Radio" la "Coesistenza Wireless" e vedrai che se fissi il canale su uno di quelli che può sfruttare i 40MHz (ad esempio l'1) vedrai che utilizzerà 40MHz. ;)
Per mie esperienze ho notato che in alcuni ambienti MOLTO disturbati quel flag fa la differenza nel ping e nella stabilità di connessione :)
Ottimo grazie, stasera ci provo
Per quanto riguarda la 6.36 devo dire che mi ci trovo molto bene e poi la nuova GUI è decisamente bella!
Si, è veramente molto bella.
Ha ancora qualche piccolo bug, ma nel complesso è fruibile senza problemi
Ma la versione OS 6.36 non è ufficiale vero?
Superkey
23-02-2016, 13:06
Ma la versione OS 6.36 non è ufficiale vero?
Dipende cosa intendi per "ufficiale"
NON è un firmware MODDATO
E' un firmware della Fritzbox, quindi "ufficiale", ma in versione BETA , "Labor" come la chiamano in casa Fritzbox, in attesa della 6.36 definitiva
Dipende cosa intendi per "ufficiale"
NON è un firmware MODDATO
E' un firmware della Fritzbox, quindi "ufficiale", ma in versione BETA , "Labor" come la chiamano in casa Fritzbox, in attesa della 6.36 definitiva
Ma da dove si scarica?
Ne vale la pena installarlo?
Superkey
23-02-2016, 13:16
Ma da dove si scarica?
Ne vale la pena installarlo?
Secondo me vale la pena, se non altro per la grafica, veramente bella.
Diversi post indietro trovi il link
Inviato dal mio JiaYu-S3 Advanced
Superkey
23-02-2016, 20:47
Se sei passato in modalità:avanzata (clicca su modalità:standard in fondo a qualsiasi pagina della GUI) potrai disbilitare sotto "Rete Wireless" "Canale Radio" la "Coesistenza Wireless" e vedrai che se fissi il canale su uno di quelli che può sfruttare i 40MHz (ad esempio l'1) vedrai che utilizzerà 40MHz. ;) !
Grazie 1000 ! :D
Tutto OK ! ;)
Ora è come lo volevo io .... :sofico:
A buon rendere !! :)
Di nulla!
Certo che se non hai almeno VDSL a 100Mbits in download non noti la differenza 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
27-02-2016, 13:20
...Se aspettavi un paio di mesi, potevi acquistare il nuovo fritzbox 7580, successore del 7490!
mi sa che i 7580/81/82 non usciranno prima di fine anno / inizio 2017, se non anche successivamente (come avvenuto per praticamente tutti i loro modelli annunciati troppo prematuramente e poi ritardati di continuo), in particolare per le versioni internazionali aggiungere sempre qualche mese.
buzzlight
27-02-2016, 15:11
Salve, una domanda:
Premesso che in ufficio passeremo alla fibra telecom, fermo restando che non è
possibile sostituire il modem fornito, vorremmo mettere il fritz in cascata.
Il fritz può gestire anche le linee telefoniche in cascata?? Cioè se dalla fon 1 del modem telecom faccio partire il cavo telefonico e l'ho attacco alla fon1 del fritz, riesce a gestirla come un qualsiasi altro centralino?? Un ribaltamento prese direttamente sul fritz!!
Grazie
buzzlight
27-02-2016, 17:57
mi sa che i 7580/81/82 non usciranno prima di fine anno / inizio 2017, se non anche successivamente (come avvenuto per praticamente tutti i loro modelli annunciati troppo prematuramente e poi ritardati di continuo), in particolare per le versioni internazionali aggiungere sempre qualche mese.
Avevo domandato a suo tempo direttamente ad AVM Italia, mi dissero marzo/aprile in Germania e dopo uno due mesi da noi. Vedremo!
Salve, una domanda:
Premesso che in ufficio passeremo alla fibra telecom, fermo restando che non è
possibile sostituire il modem fornito, vorremmo mettere il fritz in cascata.
Il fritz può gestire anche le linee telefoniche in cascata?? Cioè se dalla fon 1 del modem telecom faccio partire il cavo telefonico e l'ho attacco alla fon1 del fritz, riesce a gestirla come un qualsiasi altro centralino?? Un ribaltamento prese direttamente sul fritz!!
Grazie
Lo puoi fare ma utilizzando il cavo a Y in dotazione con il Fritz.
In pratica utilizzi la LAN1 per prendere la connettività dal modem Tim e solo la parte nera del cavo ad Y la colleghi alla porta fonia 1 del modem Tim.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superkey
01-03-2016, 13:24
Per puro caso mi sono imbattuto in questo kit di antenne esterne per il nostro Fritzbox :mbe:
http://frixtender.de/
Possono essere valide ? Qualcuno le ha già provate ?
Non sono proprio a buon mercato, ma se funzionano.....
Per puro caso mi sono imbattuto in questo kit di antenne esterne per il nostro Fritzbox :mbe:
http://frixtender.de/
Possono essere valide ? Qualcuno le ha già provate ?
Non sono proprio a buon mercato, ma se funzionano.....
Motivo di questo appiccico??
Hai problemi di segnale?
Per puro caso mi sono imbattuto in questo kit di antenne esterne per il nostro Fritzbox :mbe:
http://frixtender.de/
Possono essere valide ? Qualcuno le ha già provate ?
Non sono proprio a buon mercato, ma se funzionano.....
Copre talmente bene che non ne ho l'esigenza.
Oltretutto da alcuni clienti dove avevo necessità di coprire zone più ampie, ho utilizzato il repeater 1750 o il powerline 540E in casi estremi.
Anche perché non credo i 5 Anni di garanzia coprano una modifica simile :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per puro caso mi sono imbattuto in questo kit di antenne esterne per il nostro Fritzbox :mbe:
http://frixtender.de/
Possono essere valide ? Qualcuno le ha già provate ?
Non sono proprio a buon mercato, ma se funzionano.....
Ma secondo te, se funzionavano MOLTO meglio delle alette, quelli della AVM non ce le mettevano? Del resto non mi pare una soluzione innovativa...
Superkey
01-03-2016, 19:49
Motivo di questo appiccico??
Hai problemi di segnale?
Purtroppo ho una stanza all'opposto di dove sta il router, in cui ho sempre avuto un segnale border line, nel senso che come ti sposti va su e giù da WiFi a 4G a 3G e viveversa, con tutti i dispositivi portatili.
Questo mi è sempre successo con TUTTI i router WiFi che ho avuto.
Un leggerissimo miglioramento con il 7490 in effetti c'è stato, ma il segnale non rimane stabile a lungo.
Forse con queste antenne guadagnerei quei pochi dB che mi potrebbero risolvere il problema, ed eviterei di mettere altri dispositivi in giro per casa.
Purtroppo ho una stanza all'opposto di dove sta il router, in cui ho sempre avuto un segnale border line, nel senso che come ti sposti va su e giù da WiFi a 4G a 3G e viveversa, con tutti i dispositivi portatili.
Questo mi è sempre successo con TUTTI i router WiFi che ho avuto.
Un leggerissimo miglioramento con il 7490 in effetti c'è stato, ma il segnale non rimane stabile a lungo.
Forse con queste antenne guadagnerei quei pochi dB che mi potrebbero risolvere il problema, ed eviterei di mettere altri dispositivi in giro per casa.
Con gli stessi soldi delle antenne ti compri un wlanrepeater o un powerline wifi (magari sempre Avm, ma il prezzo sale) e risolvi senza fare inguacchi strani... Sono piccoli e non ti devi preoccupare più di tanto dell'ingombro. Li piazzi in una presa al centro della casa e non ci pensi più...
Salve,
qualcuno usa questo router su linea ADSL Tiscali?
Ho notato che con le applicazioni VoIP tipo Skype e compagnia la voce va a scatti come se fosse filtrato. Mentre se uso una connessione VPN la voce si sente fluida.
Ho fatto la prova col router Tiscali che danno gratis e con quello funziona bene, mentre col Fritz va come se il VoIP fosse bloccato e filtrato.
E' successo ad altri di notarlo?
ho preso il ripetitore 1750E
http://www.fritzshop.it/fritz_wlan_repeater_1750e.php
e' veramente una bestia sia come prestazioni(io uso molto i file su nas synology)che come dimensioni, e' enorme,ma probabilmente queste antenne maggiorate fanno la differenza,vengo da altri ripetitori,ma questo e' il piu' performante e stabile
mercuryQ
04-03-2016, 04:41
Avete più approfondito il problema riguardante le interferenze wifi sui 2,4 ghz causate dal usb 3.0 ?
Io è già da un anno che ho scoperto questo problema, ne ho parlato qui:
http://www.fritzbox-forum.com/t5500-interferenze-hd-usb-3-0-su-wifi-2-4-ghz
Volevo semplicemente chiedervi se avete risolto il problema o come me avete dovuto rinunciare al USB 3.0
Intel-Inside
08-03-2016, 11:28
Non sapevo ci fosse il thread Fritz, mi iscrivo subito :D
Ho un 7390, 546E e 310 ;)
Si mi sono appena iscritto anch'io. Come vi trovate con questo router su fibra Tim 100/20 a livello di stabilità segnale.
Io pur avendo una linea perfetta, sezionata ecc.. Ho dovuto aumentare i valori di immunità ai disturbi rf ed impulsivi per non avere sporadiche disconnessioni dovute probabilmente a errori sulla linea. I valori di attenuazione e margine sono nella norma.
Chi ha avuto modo di provare il nuovo firmware in beta, ora sparito dal sito labor dibavm,
Ci sono miglioramenti in trenini di portante?
ho preso il ripetitore 1750E
http://www.fritzshop.it/fritz_wlan_repeater_1750e.php
e' veramente una bestia sia come prestazioni(io uso molto i file su nas synology)che come dimensioni, e' enorme,ma probabilmente queste antenne maggiorate fanno la differenza,vengo da altri ripetitori,ma questo e' il piu' performante e stabile
Che velocità di trasferimento raggiungi?
Superkey
08-03-2016, 17:53
Chi ha avuto modo di provare il nuovo firmware in beta, ora sparito dal sito labor dibavm
Se ti riferisci al 6.36 labor (beta) per il 7490 , non mi pare sia stato tolto....
ftp://service.avm.de/Beta/FRITZ!Box_7490/english/fritzbox-beta-7490-31667.zip
Comunque a me con l'ADSL (sto aspettando l'attivazione della fibra) va benissimo con una grafica bellissima, meglio del 6.30
strassada
08-03-2016, 18:45
ci sarebbe anche la 6.31 internazionale finale, con un paio di fix (la 6.36 beta aggiunge altro), anche se il file è presente nella directory belgium (come per il 3490), ma a suo tempo uscirono così altri firmware e poi il file finito in english era del tutto identico.
Che velocità di trasferimento raggiungi?
si commega al fritz anche a 950,ma e' a vista col router
Ok grazie provo ad aggiornare.
Inviato dal mio Sinclair ZX81
Si mi sono appena iscritto anch'io. Come vi trovate con questo router su fibra Tim 100/20 a livello di stabilità segnale.
Io pur avendo una linea perfetta, sezionata ecc.. Ho dovuto aumentare i valori di immunità ai disturbi rf ed impulsivi per non avere sporadiche disconnessioni dovute probabilmente a errori sulla linea. I valori di attenuazione e margine sono nella norma.
Chi ha avuto modo di provare il nuovo firmware in beta, ora sparito dal sito labor dibavm,
Ci sono miglioramenti in trenini di portante?
Ciao!
Questo il Technicolor:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160308/552592108b98296e97ebbb663d39aacf.jpg
E questo il 7490 con la beta fornita dall'assistenza AVM (avevo uno strano comportamento su VDSL di un cliente che poi si è rivelato essere un problema di linea):
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/e38485a39c8f964bc3099710a6bdb835.jpg
Ho notato che con questa beta il Fritz ha l'adattamento continuo della velocità e oscilla tra 83Mbits a 79Mbps in base al momento della giornata è agli errori che rileva sulla linea.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
09-03-2016, 07:21
Se posso fare un appunto, mi piacerebbe che i FritzBox avessero una sezione Firewall e una seziona per il monitoraggio e limitazione della banda per utente/ip.
In questo modo sarebbero completi al 100%
In realtà il firewall c'è, Parental control, abilitazioni porte e UPnP ad esempio sono impostazioni del firewall.
Per la banda in alcuni casi potrebbe essere utile limitare la banda, ma decidere la priorità per applicazioni o in base al nome host permette di non limitare obbligatoriamente un client a X Mbps altrimenti anche se nessun altro sta navigando e gli hai dato 2Mbps quello più di quello non va.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
09-03-2016, 08:33
Si, abilitare la porta cioè Nattare è come creare la regola di permesso nel firewall però una porta abilitata è abilitata per tutto Internet quindi da qualsiasi IP posso collegarmi a quella porta abilitata, mentre se ci fosse la sezione Firewall apposita potrei dare il permesso solo a certi IP o Range di IP.
mercuryQ
09-03-2016, 13:40
Ragazzi da qualche giorno il mio repeater avm non becca più i 40 mhz dal fritzbox con conseguente abbassamento della velocità da 300 a 144 mbit.
Anche altre volte mi è successo e in quel caso mi è bastato cambiare il canale wifi sul fritz, ora invece niente anche smanettando tra le varie opzioni relative al canale radio. Ora ho lasciato la configurazione automatica del canale ma niente prendo sempre 20 mhz col repeater.
Cosa posso fare ? Il firmware del Fritz che ho è il 6.30.
Grazie a chi mi darà una mano
Dopo aver caricato il firmware 6.36 labor la potenza del wifi è diminuita tantissimo, prima con la 6.30 avevo il segnale anche in una zona lontana della casa, adesso o non ricevo più il segnale oppure i dispositivi si collegano ma non navigavano neanche in rete locale. Qualcun altro ha riscontrato questo problema? Volendo rimettere la 6.30, mi basta caricare il file del firmware (più le impostazioni precedentemente salvate) oppure devo procedere necessariamente con il ripristino completo da .exe più Lan1?
Confermo che il Fritz aggancia una portante più bassa rispetto ad altri router, ad esempio rispetto al mio vecchio Netgear mi collego a 300-400 kbits in meno.
Ragazzi da qualche giorno il mio repeater avm non becca più i 40 mhz dal fritzbox con conseguente abbassamento della velocità da 300 a 144 mbit.
Anche altre volte mi è successo e in quel caso mi è bastato cambiare il canale wifi sul fritz, ora invece niente anche smanettando tra le varie opzioni relative al canale radio. Ora ho lasciato la configurazione automatica del canale ma niente prendo sempre 20 mhz col repeater.
Cosa posso fare ? Il firmware del Fritz che ho è il 6.30.
Grazie a chi mi darà una mano
Hai disattivato la coesistenza wireless e fissato il canale su 1 , 6 o 13?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo aver caricato il firmware 6.36 labor la potenza del wifi è diminuita tantissimo, prima con la 6.30 avevo il segnale anche in una zona lontana della casa, adesso o non ricevo più il segnale oppure i dispositivi si collegano ma non navigavano neanche in rete locale. Qualcun altro ha riscontrato questo problema? Volendo rimettere la 6.30, mi basta caricare il file del firmware (più le impostazioni precedentemente salvate) oppure devo procedere necessariamente con il ripristino completo da .exe più Lan1?
Confermo che il Fritz aggancia una portante più bassa rispetto ad altri router, ad esempio rispetto al mio vecchio Netgear mi collego a 300-400 kbits in meno.
Io non ho notato differenze, fissa il canale su 1 e disattiva la coesistenza wireless e vedi se migliora.
A me aggancia inizialmente più del modem Tim fibra poi si allinea a 80 invece di 79.
Comunque per ripristinare puoi usare il recovery.exe oppure utilizzare i driver dal precedenti selezionando il flag apposito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho notato differenze, fissa il canale su 1 e disattiva la coesistenza wireless e vedi se migliora.
A me aggancia inizialmente più del modem Tim fibra poi si allinea a 80 invece di 79.
Comunque per ripristinare puoi usare il recovery.exe oppure utilizzare i driver dal precedenti selezionando il flag apposito.
Avevo fatto un aggiornamento conservando tutte le impostazioni precedenti, quindi avevo già disattivato la coesistenza wireless, impostato la potenza al 100%, disattivato l'AC e settato manualmente il canale di trasmissione. Visti i problemi sono passato via via dal canale 1 al 13 senza però ottenere miglioramenti. Quindi ho rimesso la vecchia versione del firmware (scoprendo che il downgrade si fa solo tramite recovery) e le performance del wifi sono tornate normali.
Non essendo ancora coperto da fibra ho una 10 mega Telecom che va a circa 9 settando l'SNR a 6. Sono però riuscito ad ottenere una portante del 3-4% più alta rispetto a prima, cioè in linea con il vecchio Netgear, impostando manualmente l'incapsulamento in PPPoA/LLC, pur essendo su slot ethernet.
La nuova versione del firmware è carina ed ha qualche funzionalità in più, però ha una grafica diciamo "esagerata" che si adatta alla risoluzione dello schermo riempiendolo completamente, anche con monitor molto grandi. Da notare che è compatibile solo con le più recenti versioni dei browser.
Comunque hanno iniziato ad aggiornare le versioni tedesche con il nuovo fw quindi a breve arriverà anche per la versione international e vedremo come va.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche io ho collegato il fritz al tecnicolor che uso solo come modem,credevo che i parametri "impostazioni della connessione"( sotto internete\dati accesso) fossero puramente statistici, invece influenzano realmente la velocita'.
fino ad mesetto fa' ero ancora col 30\3,poi ho cambiato il contratto,quello che prevede la teorica velociata' masima di 100\20,anche se nella mia zona non e' attivo ancora.
comunque i paramentri sotto "impostazioni di cossessione" erano settati un annetto fa'
Upstream a 3000
Downstream a 32000.
stameni sono entrato via cavo nel tecnicolor,a parte il fatto che si era automaticamente riattivato il firewall,i miei parametri di connessione adesso sono
ricezione massima 36500
trasmissione massima 6841
ho fatto uno spedtest settando piu' alti i parametri di Upstream e Downstream sul fritz,di fatto ho piu' che raddoppiato l'upload che prima era fermo a 3,adesso ho fatto 6,4.
quindi dico io,mi conviene settarli subito dui parametri del 100\20?
Superkey
11-03-2016, 11:48
impostando manualmente l'incapsulamento in PPPoA/LLC, pur essendo su slot ethernet.
Come e dove hai fatto le nuove impostazioni ?
Immagino con FBEditor , ma quali stringhe e che valori hai modificato ?
Superkey
11-03-2016, 11:51
ho fatto uno spedtest settando piu' alti i parametri di Upstream e Downstream sul fritz,di fatto ho piu' che raddoppiato l'upload che prima era fermo a 3,adesso ho fatto 6,4
La stringa del Downstream da modificare con FBEditor la conosco e bisogna mettere valori negativi
Quale è quella del Upstream e che valori bisogna mettere ?
La stringa del Downstream da modificare con FBEditor la conosco e bisogna mettere valori negativi
Quale è quella del Upstream e che valori bisogna mettere ?
A quanto ne so l'unico modo per modificare il valore dell'upstream è farsi impostare un profilo a 9 o 6 db direttamente dal 187.
mercuryQ
11-03-2016, 22:02
Hai disattivato la coesistenza wireless e fissato il canale su 1 , 6 o 13?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta :)
Sì ho provato sia a disattivare la coesistenza wifi che a cambiare i canali.
Ci sto sbattendo la testa da un po' di giorni ma niente :cry:
non riesco più a fare prendere il repeater a 40 MHz.
Possibile non ci sia un modo per forzare questa opzione?
Attualmente il fritz sul canale 1 trova la linea Telecom del vicino :muro: ..può dipendere da quello?
La mia configurazione è: Fritz box sul canale 13》Powerline 546e utilizzato come ponte wifi sempre sul 13 con lo stesso SSID del Fritz. Poi ho un powerline 540e utilizzato come powerline sul canale 6.
Il firmware del Fritz è 6.30( nel nuovo firmware c'è qualcosa che abilita i 40 MHz manualmente?)
Prima di scrivere ad AVM, mi fido molto di più della vostra esperienza, vi chiedo come posso agire.
GRAZIE
Mettilo sul canale 1 e non preoccuparti di quello del vicino.
A quel punto dovresti riuscire ad avere il repeater collegato a 40Mhz con il fritzbox.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche io ho collegato il fritz al tecnicolor che uso solo come modem,credevo che i parametri "impostazioni della connessione"( sotto internete\dati accesso) fossero puramente statistici, invece influenzano realmente la velocita'.
fino ad mesetto fa' ero ancora col 30\3,poi ho cambiato il contratto,quello che prevede la teorica velociata' masima di 100\20,anche se nella mia zona non e' attivo ancora.
comunque i paramentri sotto "impostazioni di cossessione" erano settati un annetto fa'
Upstream a 3000
Downstream a 32000.
stameni sono entrato via cavo nel tecnicolor,a parte il fatto che si era automaticamente riattivato il firewall,i miei parametri di connessione adesso sono
ricezione massima 36500
trasmissione massima 6841
ho fatto uno spedtest settando piu' alti i parametri di Upstream e Downstream sul fritz,di fatto ho piu' che raddoppiato l'upload che prima era fermo a 3,adesso ho fatto 6,4.
quindi dico io,mi conviene settarli subito dui parametri del 100\20?
Quei valori servono al Firewall del Fritz per tarare meglio il QoS, quindi ti conviene metterli reali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simone929
12-03-2016, 11:29
Comunque hanno iniziato ad aggiornare le versioni tedesche con il nuovo fw quindi a breve arriverà anche per la versione international e vedremo come va.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il fw 6.5 tedesco è già qualche mese che è uscito (prima di natale se non sbaglio)...Questi per tirare fuori un fw internazionale sembra chissà che devono fare....manco fosse un parto!!!:mad:
Quei valori servono al Firewall del Fritz per tarare meglio il QoS, quindi ti conviene metterli reali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pero' a quanto pare fanno anche da barriera,perche' una volta alzati a quelli reali ho raddoppiato l'upload.
fammi capire, se li alzo troppo il router crede di avere piu' banda e quindi ripartisce male ai vari dispositivi la connesione?
Il fw 6.5 tedesco è già qualche mese che è uscito (prima di natale se non sbaglio)...Questi per tirare fuori un fw internazionale sembra chissà che devono fare....manco fosse un parto!!!:mad:
Infatti, comincio a pensare che in AVM abbiano personale risicato all'osso, cosa ci vuole a fare traduzione....
Inviato dal mio Sinclair ZX81
Infatti, comincio a pensare che in AVM abbiano personale risicato all'osso, cosa ci vuole a fare traduzione....
Inviato dal mio Sinclair ZX81
Ragazzi i prodotti tedeschi hanno Annex B (motivo per cui non funzionano in Italia) quelli internazionali hanno entrambi gli Annex quindi non credo proprio si tratti di una banale traduzione ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
13-03-2016, 17:28
AVM usa un barbatrucco e il binario xdsl lantiq che vine caricato in memoria (il firmware li contiene entrambi) e usato che viene fuori dal settaggio/script, è o Annex A o Annex B (la cosa è stata ripresa anche da Openwrt nelle ultimissime build). la differenza dei firmware sta nella lingua della gui e in possibili settaggi/script ottimizzati solo per provider tedeschi.
Guarda che riscrivono anche i driver DSL ;-)
E comunque la versione international non ha solo l'Italia dentro quindi è normale che ci mettano del tempo a realizzarla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simone929
14-03-2016, 16:39
Guarda che riscrivono anche i driver DSL ;-)
E comunque la versione international non ha solo l'Italia dentro quindi è normale che ci mettano del tempo a realizzarla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non sono gli unici che hanno un fw multilingua ma sono gli unici ad essere così lenti nella distribuzione di una nuova versione...tra l'altro non credo proprio che ogni volta partano da zero..la base fw sarà sempre la stessa alla quale apporteranno le dovute modifiche.
Quello che invece vorrei risolvere è il mancato invio del caller id con i provider del gruppo Betamax come Rynga o DialCheap.
Sono riuscito a trasmettere il caller id: il campo "Visualizzazione del numero chiamante" deve essere impostato su "Disattivato". Questo vale per tutti i provider utilizzati, non solo per i Betamax. Valli a capire quelli di Avm.
Sono riuscito a trasmettere il caller id: il campo "Visualizzazione del numero chiamante" deve essere impostato su "Disattivato". Questo vale per tutti i provider utilizzati, non solo per i Betamax. Valli a capire quelli di Avm.
Io con messagenet non ho riscontrato questo comportamento, strano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho un numero Messagenet che uso solo per ricevere per cui non posso provare. Ma con Olimontel l'unico modo per poter effettuare telefonate, dopo un sacco di prove andate a vuoto, è stato proprio settare quel campo su disabilitato, altrimenti ricevevo l'errore 403 (autorizzazione negata). Ho fatto la stessa modifica sugli account Betamax ed ho visto che così il caller id veniva trasmesso.
Ciao!
Questo il Technicolor:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160308/552592108b98296e97ebbb663d39aacf.jpg
E questo il 7490 con la beta fornita dall'assistenza AVM (avevo uno strano comportamento su VDSL di un cliente che poi si è rivelato essere un problema di linea):
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/e38485a39c8f964bc3099710a6bdb835.jpg
Ho notato che con questa beta il Fritz ha l'adattamento continuo della velocità e oscilla tra 83Mbits a 79Mbps in base al momento della giornata è agli errori che rileva sulla linea.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che beta ti hanno passato? La solita labor 6.36?
Buonasera, questa sera ho acquistato questo modem router, ho una domanda i led internet e fixed line è normale che siano spenti nel 7490? nel mio apparte power/dsl e wlan il resto è tutto spento.grazie
non sono gli unici che hanno un fw multilingua ma sono gli unici ad essere così lenti nella distribuzione di una nuova versione...tra l'altro non credo proprio che ogni volta partano da zero..la base fw sarà sempre la stessa alla quale apporteranno le dovute modifiche.
Io penso che non sia una gara per conquistare la pole position. Per me preferisco che asspettino pure un mese in più ma che quando viene rilasciato funzioni! Un sistema operativo (qualsiasi, dal PC allo smartphone) per il quale si rilasciano versione a go-go ed aggiornamenti o correzioni settimanali non è indice di accuratezza e buon lavoro, anzi. Finora mi ha invogliato a lasciar perdere il sistema ed anche il dispositivo che lo ospita!
Buonasera, questa sera ho acquistato questo modem router, ho una domanda i led internet e fixed line è normale che siano spenti nel 7490? nel mio apparte power/dsl e wlan il resto è tutto spento.grazie
...e se spegni il WiFi si spegne pure il led corrispondente. I led si accendono per indicare la corrispondente funzione (indicata sul manuale) quando attiva. Se la funzione e/o indicazione corrispondente non è attiva a me pare logico che il led rimanga spento, non pensi?!
Un consiglio, Prima di giocarci troppo leggi il manuale, scoprirai molte cose interessanti.
p.s. regola che vale sempre, non solo per il Fritz
...e se spegni il WiFi si spegne pure il led corrispondente. I led si accendono per indicare la corrispondente funzione (indicata sul manuale) quando attiva. Se la funzione e/o indicazione corrispondente non è attiva a me pare logico che il led rimanga spento, non pensi?!
Un consiglio, Prima di giocarci troppo leggi il manuale, scoprirai molte cose interessanti.
p.s. regola che vale sempre, non solo per il Fritz
Si hai ragione, xò credevo che fosse in parte come gli altri modem cioè che ti segnalano anche internet. Cmq grazie e scusate per la domanda stupida.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Prima di acquistare il router avevo letto di una funzione particolare, cioè la possibilità di disattivare automaticamente il wifi alla disconnessione dell'ultima periferica collegata, wifi che si sarebbe riattivato (sempre in automatico) al successivo collegamento di un telefono o di pc, ad esempio. Di fatto la rete wireless avrebbe funzionato a bassissima potenza in assenza di dispositivi connessi. Nelle impostazioni però non trovo questa opzione, cioè il wifi si può disattivare quando non ci sono periferiche collegate ma la riattivazione va fatta manualmente. Sbaglio qualcosa o e proprio così?
woody4165
18-03-2016, 15:29
Prima di acquistare il router avevo letto di una funzione particolare, cioè la possibilità di disattivare automaticamente il wifi alla disconnessione dell'ultima periferica collegata, wifi che si sarebbe riattivato (sempre in automatico) al successivo collegamento di un telefono o di pc, ad esempio. Di fatto la rete wireless avrebbe funzionato a bassissima potenza in assenza di dispositivi connessi. Nelle impostazioni però non trovo questa opzione, cioè il wifi si può disattivare quando non ci sono periferiche collegate ma la riattivazione va fatta manualmente. Sbaglio qualcosa o e proprio così?
Che io sappia non c'è riattivazione automatica del wifi.
Può essere spento come dici tu quando l'ultima periferica si disconnette, ma poi va riattivato a mano.
O dal telefono, se il telefono è direttamente connesso al Fritz, con il codice #96*1* (#96*0* per disattivare il Wifi).
Prima di acquistare il router avevo letto di una funzione particolare, cioè la possibilità di disattivare automaticamente il wifi alla disconnessione dell'ultima periferica collegata, wifi che si sarebbe riattivato (sempre in automatico) al successivo collegamento di un telefono o di pc, ad esempio. Di fatto la rete wireless avrebbe funzionato a bassissima potenza in assenza di dispositivi connessi. Nelle impostazioni però non trovo questa opzione, cioè il wifi si può disattivare quando non ci sono periferiche collegate ma la riattivazione va fatta manualmente. Sbaglio qualcosa o e proprio così?
Puoi scegliere di distattivare la WLAN come hai correttamente indicato alla disconnessione dell'ultima ( o unica) periferica collegata, o in un intervallo orario giornaliero oppure scegliere tramite un calendario per ogni singolo giorno della settimana gli orari di accensione e spegnimento.
Rammenta che in caso di disattivazione alla disconnessione dell'ultima periferica la riattivazione avviene solo manualmente, tramite tast WLAN oppure tramite telefono collegato e digitando i codici che sono stati indicati.
Quanto intendi avviene in automatico senza selezionare alcuna opzione:
appena il router rileva che non è più connessa alcuna periferica wifi abbassa in automatico la potenza per riattivarla appieno in presenza di un nuovo collegamento.
Quà sotto ti allego quanto registra ed evidenzia il log del router all'accadere di tali eventi.....
13.03.16 23:37:29 Dispositivo wireless registrato, la rete wireless viene riattivata con piena potenza (2,4 GHz).
13.03.16 23:34:18 Non è più registrato nessun dispositivo wireless, il consumo di corrente viene ridotto (5 GHz).
13.03.16 23:34:14 Non è più registrato nessun dispositivo wireless, il consumo di corrente viene ridotto (2,4 GHz).
13.03.16 23:31:14 Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta (2,4 GHz).
Ciao..
Quanto intendi avviene in automatico senza selezionare alcuna opzione:
appena il router rileva che non è più connessa alcuna periferica wifi abbassa in automatico la potenza per riattivarla appieno in presenza di un nuovo collegamento.
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo!
:confused: Vorrei collegare via rete il mio pc, sapete dirmi se un cavo di rete categoria 7 è compatibile?
:confused: Vorrei collegare via rete il mio pc, sapete dirmi se un cavo di rete categoria 7 è compatibile?
E perchè non dovrebbe esserlo!!!!
L'unico problema che di sicuro incontrerai con il cavo di categoria 7 (e il discorso vale anche per la cat 6) è la rigidità (provare per credere a far passare i cavi) e la reperibilità dei plug di connessione GG45, anche se rimane retrocompatibile con RJ45.
Ma devi creare una rete a 10 Gbit? Per le connessioni casalinghe (e non solo!) un cavo cat 5E supporta ed è certificato per la rete ad 1 Gbit.
Usarlo puoi usarlo, ma è abbondantemente sprecato
in mancanza di infrastrutture per una rete a 10Gbit, ovvero switch 10Gbit, scheda di rete 10 Gbit...etc
MA no collegamento diretto pc<=>router, leggevo non ricordo dove che la cat5 non va bene per la rete 1gbit la cat 6 si..se mi dici che la cat 7 è esagerata passo alla 6.
Che beta ti hanno passato? La solita labor 6.36?
No è una versione un pelo più avanzata con un driver DSL diverso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MA no collegamento diretto pc<=>router, leggevo non ricordo dove che la cat5 non va bene per la rete 1gbit la cat 6 si..se mi dici che la cat 7 è esagerata passo alla 6.
Non so dove tu abbia letto o chi ti abbia suggerito tale informazione INESATTA
il cavo di categoria 5e è certificato per l'utilizzo e la realizzazione di reti ethernet 1Gbit.
Si poi ho visto....grazie.
Soltanto ne ho bisogno uno da 10-15m e su un certo famoso store online non lo trovo di tale lunghezza....tanto è retrocompatibile (se cosi vogliamo chiamarlo) il cavo di cat 6 e compatibile con il fritz no?
EDIT: Scusa trovato cat5e 15m.
io ho sempre usato cavi un po' alla caxxo:D
akumasama
22-03-2016, 13:06
Chi ha voglia di farmi un tl;dr sulle critiche e difetti riscontrati, anche soggettivi, dagli utenti che hanno acquistato il 7490?
No è una versione un pelo più avanzata con un driver DSL diverso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai il file? Ed eventualmente puoi condividerlo?
dmann9999
22-03-2016, 21:49
Hai il file? Ed eventualmente puoi condividerlo?
mi associo alla richiesta di zyxel @Raid0, se puoi condividerlo sarebbe interessante da provare
Non so dove tu abbia letto o chi ti abbia suggerito tale informazione INESATTA
il cavo di categoria 5e è certificato per l'utilizzo e la realizzazione di reti ethernet 1Gbit.
confermo il supporto gigabit e mi pare pure di aver letto che per certi versi potrebbe essere meglio di un cat 6 per quanto riguarda le interferenze, parrebbe meno sensibile.
ho una domanda invece per chi ha il fritz e la fibra infostrada. Qualcuno è riuscito con successo a configurare il 7490 in modo che funzioni sia con la fonia che internet, sostituendo di fatto il technicolor oppure lo huawei che di solito forniscono?
thx
akumasama
23-03-2016, 07:09
Ryan78 non credo sia possibile.
A meno di non fare reverse engineering o di avere "amici" nell'operatore, nessuno ti darà mai i dati di configurazione completi per la fonia VoIP, e senza di quelli non puoi configurare un altro prodotto esterno (nè il 7490 nè altro) per usare la fonia direttamente senza connetterti in cascata.
:(
Hai il file? Ed eventualmente puoi condividerlo?
Mi associo anch'io magari un bel wetransfer per chi li volesse provare.
Grazie
Perché mi dicono che con telecom/tim non se po'......
La situazione stà in questi termini:
Tim (non conosco cosa facciano gli altri operatori) non fornisce i dati per la configurazione del voip Tim (il tuo numero fisso che con la fibra mantieni ma che diventa voip, con quello che ne consegue e che a me non piace, ma ci raccontano che il futuro è questo (comodo per loro e scomodo per noi!).
Quindi per configurare il 7490 ed eliminare completamente il modem/router che Tim fornisce l'unica strada è quella di "estrarre" da questo i dati di configurazione della parte telefonica. Operazione non impossibile ma non facile e sopratutto non alla portata di tutti.
Alternativa...mantenere l'apparato fornito da Tim facendogli fare unicamente il modem e collegargli in cascata il 7490 per tutte le sue funzionalità di router e centralino telefonico.
Ryan78 non credo sia possibile.
A meno di non fare reverse engineering o di avere "amici" nell'operatore, nessuno ti darà mai i dati di configurazione completi per la fonia VoIP, e senza di quelli non puoi configurare un altro prodotto esterno (nè il 7490 nè altro) per usare la fonia direttamente senza connetterti in cascata.
:(
mmm, ho capito che mi servirà un hex editor :D
più che altro sarebbe importante scoprire questi "dati magici" perché almeno uno investe da subito su un prodotto completo e quando arriverà la fibra si trova già pronto.
Sta cosa del doppio modem in cascata è veramente la solita italiazzata, per la serie viva i consumi elettrici e l'occupazione dello spazio. Oltretutto che ce lo paghiamo noi il modem.
chiederò all'FBI di intentare una causa contro i provider per scoprire le password voip!
mmm, ho capito che mi servirà un hex editor :D
più che altro sarebbe importante scoprire questi "dati magici" perché almeno uno investe da subito su un prodotto completo e quando arriverà la fibra si trova già pronto.
Sta cosa del doppio modem in cascata è veramente la solita italiazzata, per la serie viva i consumi elettrici e l'occupazione dello spazio. Oltretutto che ce lo paghiamo noi il modem.
chiederò all'FBI di intentare una causa contro i provider per scoprire le password voip!
Il problema non è tanto l'hex editor, ma trovare nel modem Infostrada il file di configurazione. Non conosco assolutamente il modem che utilizza infostrada, ma presumo che non sia una passeggiata attivare il telnet o collegarsi in SSH.
Ammesso che poi, una volta trovato il file di configurazione, questo non sia pure criptato...
Il problema non è tanto l'hex editor, ma trovare nel modem Infostrada il file di configurazione. Non conosco assolutamente il modem che utilizza infostrada, ma presumo che non sia una passeggiata attivare il telnet o collegarsi in SSH.
Ammesso che poi, una volta trovato il file di configurazione, questo non sia pure criptato...
da un amico ho visto uno huawei. Bisogna vedere se routerpasswd è in grado di leggere le password di quel modello.
Per i file magari è sufficiente un semplice backup delle impostazioni sempre che non sia crittografato.
bisigulo
23-03-2016, 19:53
Anche io ho infostrada (modem technicolor) e mi sto scervellando per sostituirlo al 7490. Ho aperto il file di backup del Technicolor e ho constatato che la password è criptata dal momento che è lunga circa una cinquantina di caratteri.
...ma tutti quei codici che leggo nelle etichette dietro al modem, avranno un senso? Io ho provato ad inserire un po' di 'sti codici nel 7490, ma senza avere la certezza che il resto della configurazione voip sia ok, è come cercare di fare canestro lanciando la palla dalle montagne russe
Anche io ho infostrada (modem technicolor) e mi sto scervellando per sostituirlo al 7490. Ho aperto il file di backup del Technicolor e ho constatato che la password è criptata dal momento che è lunga circa una cinquantina di caratteri.
...ma tutti quei codici che leggo nelle etichette dietro al modem, avranno un senso? Io ho provato ad inserire un po' di 'sti codici nel 7490, ma senza avere la certezza che il resto della configurazione voip sia ok, è come cercare di fare canestro lanciando la palla dalle montagne russe
prova così:
http://i66.tinypic.com/20j69e8.jpg
l'ho trovata in giro da qualche parte dove si parlava di fritzbox, nella password mettici quello che hai trovato nel file config.
prova con questo dal web mentre sei nell'interfaccia nella pagina dove c'è la password asteriscata.
Link (http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html#DownloadLinks)
e soprattutto... non disperare
https://youtu.be/foBifV3sSAE?t=12
akumasama
24-03-2016, 07:12
Tim (non conosco cosa facciano gli altri operatori)
Che io sappia in Italia al momento NESSUNO fornisce i parametri di configurazione per la fonia VoIP.
Qualcuno tante pagine fa aveva anche spiegato perchè, sebbene la spiegazione non mi tornasse al 100% ma vabbè.
I pochi che hanno questi dati li hanno ottenuti:
1) Con reverse engineering
2) Per culo
3) Hanno amici intimi nell'operatore
Per il resto è come hai detto te.
La procedura di estrazione (la numero 1) penso non sia affatto facile e sul forum non se ne parla pubblicamente perchè è un attimino "illegale".
Anzi se qualcuno sa bene come fare e vuole mandarmi un PM anonimo con la spiegazione io lo riceverò a braccia aperte :D :D
Concordo da subito con coloro che storcono e storceranno il naso con la soluzione che permette, senza doversi sbattere più di tanto e senza che possa nemmeno lontanamente essere tacciata di scorrettezza, evidenziando la premessa e gli obiettivi che ne sono alla base.
La premessa: Tim (e/o altri operatori) NON intendono fornire i dati di configurazione del numero telefonico che con il passaggio alla fibra diventa Voip e che per funzionare non può in alcun modo prescindere da tali informazioni. Se non fosse per tale ragione sarebbe facilmente sostituibile il modem fornito dall'operatore con il 7490 in quanto la configurazione della VDSL non è affetta da limitazione alcuna.
Obiettivo: chi si propone di usufruire del 7490 per tutte le funzionalità che possiede, in particolare per la componente telefonica..segreteria, gestione (blocco, deviazione etc.) chiamate, fax si trova a disagio, anzi impossibilitato per il comportamento sopra esposto degli operatori.
Quindi o ha la possibilità ed il modo di una delle 3 soluzioni evidenziate
(
1) reverse engineering
2) culo
3) amici intimi presso operatore
)
o è altrimenti costretto a mantenere il modem fornito dall'operatore ed in cascata collegare il 7490 utilizzandolo per TUTTE le funzioni di Router e di Telefonia che esso (7490) possiede.
Il 7490 quindi prenderà in ingresso dal modem dell'operatore sia la linea Vdsl che la linea telefonica.
Soluzione che può apparire non elegante, ma che mi è imposta dall'operatore. Ed io mi adeguo...
bisigulo
25-03-2016, 10:30
Il 7490 quindi prenderà in ingresso dal modem dell'operatore sia la linea Vdsl che la linea telefonica.
Soluzione che può apparire non elegante, ma che mi è imposta dall'operatore. Ed io mi adeguo...
In questo modo devo usare il cavo a Y e attaccare i 2 connettori al modem dell'operatore (telefono e vdsl) e l'altro all'ingresso vdsl del fritz?
Ma poi va configurato qualcosa di "scoppiatesta" o posso arrivarci anch'io con un medio sbattimento? :muro:
Mi mancano un po' le telefonate di SKY, Tre, venditori di olio, creditori :D
akumasama
25-03-2016, 17:50
Vado un attimo OT. Mi è arrivato oggi il 7490 e per ora sto sempre con la mia vecchia ADSL Alice.
Ho usato la configurazione preimpostata "Telecom Italia Flat" ma temo si sia connesso in PPPoE invece di PPPoA.
Da dove posso vedere questo dato? Ho navigato un po' in giro nei menu ma non ho trovato granchè.
Consigliate poi qualche impostazione particolare o lascio tutto di default?
Peculiare che io abbia dovuto usare i cavi inclusi nella confezione. Se provavo ad attaccare direttamente il doppino RJ-11 al Fritz!Box non riusciva a connettersi.
Ah e aggiungo: come si accede al NAS via wi-fi? Se dal mio notebook digito \\fritz.box o \\fritz.nas non funzionano.
Vado un attimo OT. Mi è arrivato oggi il 7490 e per ora sto sempre con la mia vecchia ADSL Alice.
Ho usato la configurazione preimpostata "Telecom Italia Flat" ma temo si sia connesso in PPPoE invece di PPPoA.
Da dove posso vedere questo dato? Ho navigato un po' in giro nei menu ma non ho trovato granchè.
Consigliate poi qualche impostazione particolare o lascio tutto di default?
Peculiare che io abbia dovuto usare i cavi inclusi nella confezione. Se provavo ad attaccare direttamente il doppino RJ-11 al Fritz!Box non riusciva a connettersi.
è meglio pppoe, perché temi pppoa?
se non ricordo male il cavo normale non va bene per via delle dimensioni della porta adsl/vdsl del fritzbox
non ci sono grandi config da fare, fai qualche speedtest e vedi se tutto funziona bene e poi ti metti sotto a studiare le altre funzioni del fritz. Consigliato subito attivare una bella vpn che potrai utilizzare da fuori senza sbattimenti, ti registri a myfritz e via.
io leverei upnp e configurerei tutte le porte a mano.
se lo lasci acceso di notte metti il timer wifi, tanto non serve mentre dormi.
ricorda che sulla LAN4 hai la rete guest cablata
akumasama
25-03-2016, 19:45
Lato speed test sembra tutto a posto, anche se non riesco a trovare i settaggi MTU, PPPoE, PPPoA etc. Non che volessi cambiarli, ma almeno guardarli :x
Qualcuno sa dirmi cmq come mai da Notebook non accedo tramite fritz.box e fritz.nas?
Via Wi-Fi dico.
Se uso l'indirizzo ip diretto 192.168.178.1 funziona, ma non capisco perchè non mi intercetta fritz.box e fritz.nas dal notebook connesso in wi-fi
...................
Peculiare che io abbia dovuto usare i cavi inclusi nella confezione. Se provavo ad attaccare direttamente il doppino RJ-11 al Fritz!Box non riusciva a connettersi.
..................
..ed è più che corretto che si comporti così. La porta di ingresso è RJ45 e non RJ11 non a caso o per farla più grande ma perchè porta sia la connessione DSL che la linea telefonica (fonia).
Ed è pure la ragione per la quale e sempre non a caso viene fornito il cavo ad Y.
Vedere il manuale da pag. 17 a pag. 25
Anche per questo, di ben 198 pagine , stessa solfa. So che molte volte può apparire tedioso ma quella di dare una occhiata ai manuali è una regola sempre utile...
Lato speed test sembra tutto a posto, anche se non riesco a trovare i settaggi MTU, PPPoE, PPPoA etc. Non che volessi cambiarli, ma almeno guardarli :x
Qualcuno sa dirmi cmq come mai da Notebook non accedo tramite fritz.box e fritz.nas?
Via Wi-Fi dico.
Se uso l'indirizzo ip diretto 192.168.178.1 funziona, ma non capisco perchè non mi intercetta fritz.box e fritz.nas dal notebook connesso in wi-fi
A me funzionano entrambe le modalita di connessione sia via Lan che Wifi... sono con Mac. Tu?
Sul 7490 come dicevano più su la porta di ingresso Xdsl è RJ45 e non RJ11 perciò AVM ha messo quell'adattatore,comunque come nel mio caso e anche da un amico l'RJ11 entra perfettamente e si incastra perfettamente e ovviamente funziona alla grande senza tutto quell'accrocco di prolunga,sperimentato personalmente io su VDSL tim e il mio amico sempre su VDSL tim senza nessuna perdita di banda ma con un insignificante miglioramento.
bisigulo
26-03-2016, 09:34
Sì, anche io uso il solito RJ11. La presa RJ45 nel retro del Fritz è sagomata per ospitare anche l'RJ11.
akumasama
26-03-2016, 10:18
Anche per questo, di ben 198 pagine , stessa solfa. So che molte volte può apparire tedioso ma quella di dare una occhiata ai manuali è una regola sempre utile...
Nono ma il manuale l'avevo letto eh, solo che non pensavo fosse *indispensabile*.
Avevo già provato diversi prodotti dove c'è una porta RJ-45 che però in ingresso accetta anche cavi RJ-11 e pensavo fosse inutile usare il loro accrocchio :)
Poi quando ho visto che non funzionava mi son deciso a fare come dicevano loro xD
Anche a lavoro a parete ho tutte porte RJ-45 ma posso tranquillamente attaccarci RJ-11 per il telefono analogico :)
Come ti dicevano anche gli altri qui sotto, in tanti hanno attaccato RJ-11.
La cosa strana è che a loro ha funzionato e a me no ma vabbè lol, misteri
A me funzionano entrambe le modalita di connessione sia via Lan che Wifi... sono con Mac. Tu?
Io sono con PC Windows 10 e Notebook Windows 7. Entrambi con gruppo di lavoro "WORKGROUP", come il router 7490.
Solo che da Notebook accedo solo via IP e non tramite fritz.box e/o fritz.nas.
Non capisco davvero quale possa essere la causa.
Qualcuno ha qualche idea o può suggerirmi test da fare perchè sono abbastanza clueless.
se hai la fibra crimpati al volo uno spezzone di cavo che da un lato ha l'rj45 e dall'altro l'rj11, così togli di mezzo il cavo a Y del Fritz e resta tutto più pulito.
...non capisco ma mi adeguo...in particolare per "il pulito"!
Se poi qualcuno riesce a spiegarmi il perche...
akumasama
26-03-2016, 18:26
Normalmente ho sui 20ms di ping su speedtest, adesso sto sui 200.
In che modo posso fare test per vedere se dipende dalle impostazioni del mio fritz!box o da Telecom?
Inoltre se volessi vedere tutti gli utenti connessi al fritzbox, quanta "banda" (o %) stanno "succhiando", come posso fare?
...non capisco ma mi adeguo...in particolare per "il pulito"!
Se poi qualcuno riesce a spiegarmi il perche...
Meno derivazioni e appendici varie ci sono con la vdsl meglio é.
Pensa che nel mio caso avevo dei crc sulla linea solo perché il cavo telefonico tra presa e router transitava vicino mio Ups. Ho comunque risolto facendo un cavo dedicato come detto poco sopra e più nessun problema
Inviato con il mio Sinclair ZX81
Normalmente ho sui 20ms di ping su speedtest, adesso sto sui 200.
In che modo posso fare test per vedere se dipende dalle impostazioni del mio fritz!box o da Telecom?
Inoltre se volessi vedere tutti gli utenti connessi al fritzbox, quanta "banda" (o %) stanno "succhiando", come posso fare?
leggi nei commenti
http://www.gamemag.it/news/avm-fritzbox-3490-sara-la-soluzione-ideale-per-i-giocatori_54627-30.html
Sul 7490 come dicevano più su la porta di ingresso Xdsl è RJ45 e non RJ11 perciò AVM ha messo quell'adattatore,comunque come nel mio caso e anche da un amico l'RJ11 entra perfettamente e si incastra perfettamente e ovviamente funziona alla grande senza tutto quell'accrocco di prolunga,sperimentato personalmente io su VDSL tim e il mio amico sempre su VDSL tim senza nessuna perdita di banda ma con un insignificante miglioramento.
Bah...forse sono io che non sono capace di spiegarmi.....
AVM non ha fatto la porta di ingresso del suo 7490 (ma anche del 7270 e del 7390) RJ45 anziche RJ11 tanto per divertirsi a fornire poi quello che viene chiamato accrocco o appendice o derivazione a seconda dei casi.
Mai pensato che lo abbia fatto perche una ragione esiste?!
Poi certo se la linea telefonica viene fatta transitare assieme ai conduttori elettrici o meglio ancora accanto ad un gruppo di continuità ciò ha proprio nulla a che fare con il cavo ad Y
akumasama
27-03-2016, 01:21
leggi nei commenti
http://www.gamemag.it/news/avm-fritzbox-3490-sara-la-soluzione-ideale-per-i-giocatori_54627-30.html
Ok, provato a mettere il mio PC in priorità su tutto e il notebook/cellulare in background su tutto. Vediamo se cambia qualcosa.
Grazie per il link cmq, c'erano diversi post interessanti :)
Bah...forse sono io che non sono capace di spiegarmi.....
AVM non ha fatto la porta di ingresso del suo 7490 (ma anche del 7270 e del 7390) RJ45 anziche RJ11 tanto per divertirsi a fornire poi quello che viene chiamato accrocco o appendice o derivazione a seconda dei casi.
Mai pensato che lo abbia fatto perche una ragione esiste?!
Poi certo se la linea telefonica viene fatta transitare assieme ai conduttori elettrici o meglio ancora accanto ad un gruppo di continuità ciò ha proprio nulla a che fare con il cavo ad Y
Il cavo a Y serve soprattutto se hai una linea analogica da utilizzare con i Fritz o nel caso del 7490 anche per ISDN.
Su VDSL non si utilizza più la linea analogica ma il VoIP ed ecco che ad esempio il 7430 che è solo VoIP, ha un cavo che da una parte ha l'attacco largo (simil RJ45) e dall'altro capo il classico RJ11
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il cavo a Y serve soprattutto se hai una linea analogica da utilizzare con i Fritz o nel caso del 7490 anche per ISDN.
Su VDSL non si utilizza più la linea analogica ma il VoIP ed ecco che ad esempio il 7430 che è solo VoIP, ha un cavo che da una parte ha l'attacco largo (simil RJ45) e dall'altro capo il classico RJ11
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1 - il cavo del 7430 ha un connettore RJ11 ed un connettore RJ45, ma non simil RJ45, è proprio un RJ45. Ed in questo frangente, guarda caso, la AVM non fornisce il cavo ad Y ma non per semplificare la vita agli incauti acquirenti o per limitare interferenze e disturbi ma per la ragione che l'ingresso è solo DSL/VDSL.
2 - certo, con VDSL la telefonia è solo Voip. Ma sopra si è ampiamente discusso del fatto che nessun operatore (Tim, Fastweb, Infostrada, Vodafone) fornisce i dati per la configurazione della telefonia Voip del proprio numero, quindi....
3 - nel thread, che mi pare sia dedicato al 7490 non esclusivamente VDSL il cavo ad Y entra di buon diritto. Certo se uno ha conoscenza e voglia se lo può pure autocostruire.
Coloro che acquistano un 7490 lo fanno per usarne anche la componente telefonica, altrimenti spendendo significativamente ci si orienterebbe sul 3490.
akumasama
29-03-2016, 10:55
Torno a domandarlo perchè dal Fritz!Os non ho trovato nessuna opzione a riguardo.
E' possibile monitorare che % o quanta banda passante sta venendo sfruttata dalle varie device connesse al Fritz!Box in un dato momento?
Non so se si capisce quello che intendo ma non so in quale altro modo spiegarlo.
Io non ho trovato nulla.
Solo una schermata generica che per Upstream mi suddivide la banda passante nel grafico usando le diverse "priorità" (background, priorità tempo reale, altra priorità etc), mentre per la "downstream" Mi divide solo in un generico "Internet" e "IPTV".
Entrambi i grafici mi sembrano fondamentalmente piuttosto inutili.
Torno a domandarlo perchè dal Fritz!Os non ho trovato nessuna opzione a riguardo.
E' possibile monitorare che % o quanta banda passante sta venendo sfruttata dalle varie device connesse al Fritz!Box in un dato momento?
Non so se si capisce quello che intendo ma non so in quale altro modo spiegarlo.
Io non ho trovato nulla.
Solo una schermata generica che per Upstream mi suddivide la banda passante nel grafico usando le diverse "priorità" (background, priorità tempo reale, altra priorità etc), mentre per la "downstream" Mi divide solo in un generico "Internet" e "IPTV".
Entrambi i grafici mi sembrano fondamentalmente piuttosto inutili.
quello che cerchi non c'è. È una di quelle cose chieste all'assistenza di AVM per i prossimi firmware insieme alla possibilità reale di limitare realmente la banda scegliendo i KB per i device o almeno per famiglie di priorità.
Ditelo anche voi ad AVM, se avete delle idee scrivetegli. Più si è meglio è... forse.
Per i device wi-fi invece nei dettagli puoi vedere la velocità di trasferimento attuale. Rete domestica - Rete - scegli un dispositivo e clicchi su modifica.
akumasama
29-03-2016, 15:24
ho i parametri voip
Sento l'odio dei forumisti che cresce! Cresce! Cresce verso il povero Pigr8! :D :D :D
l'entrata del 7490 è RJ45, è stata fatta questa scelta perchè il modem può gestire diversi tipi di linee in ingresso e molteplici configurazioni, e fin qui siamo d'accordo, infatti il pinout è particolare e studiato in un certo modo per adattarsi a quasi tutti gli impianti.
nel caso delle VDSL, se non interessa la parte voip (o se si hanno i parametri della parte voip per poterlo configurare) è possibile eliminare tutto il cavo a Y che è assai lungo, il doppio terminale RJ45 bianco e nero, lo scatolino per riunirli ecc ecc.. con un cavetto da 1€ crimpato a dovere si fa un lavoro più pulito, intendo esteticamente, non a livello elettrico.
io ho il 7490, ho una VDSL, ho i parametri voip, ho 3 cavetti lunghi 20cm (che presto saranno sistemati in quanto provvisori) e voglio dire, quando usavo il cavo a Y avevo una ben altra matassa sotto.
...nei casi come il tuo concordo al 1000%.
Pure io non avendo la fibra mi sono auto-costruito un cavo, in sostituzione di quello ad Y, nel quale la linea DSL si collega direttamente al cavo Telecom e la fonia all'uscita tel dello splitter...ma:
- quello che volevo rimarcare e che molti probabilmente non hanno ben compreso sono le potenzialità e lo schema delle connessioni in input del 7490
- non tutti hanno conoscenze tempo voglia per costruirsi in proprio il cavo sostitutivo di quello ad Y
- in alcuni casi penso si possa creare confusione accostando apparati con caratteristiche spiccatamente diverse come in alcuni casi è stato fatto.. es. 7490 vs 7430
- chi non si trova nella tua condizione (possesso dei dati di configurazione Voip dell'operatore VDSL) e/o pensa di non usarne la componente telefonica potrebbe come ho scritto in precedenza ottenere identico risultato con esborso minore orientandosi sul 3490 ancorchè preoccuparsi a posteriori di come eliminare l'accrocco del cavo ad Y.
In sostanza penso concorderai con me su come sarebbe utile avere preventivamente chiaro il fine e successivamente arrivare alla scelta del tipo di apparato necessario.
Logicamente se questo è già posseduto la ricerca sarà rivolta al migliore utilizzo all'interno del nuovo contesto.
si ok a parte tutta sta roba interessante del cavo Y... vogliamo sapere i parametri voip :D :fagiano: :Prrr:
si ok a parte tutta sta roba interessante del cavo Y... vogliamo sapere i parametri voip :D :fagiano: :Prrr:
...anche in questo caso ..repetita juvant..è possibile usare la telefonia del 7490 pure in assenza dei dati Voip config.
Certo soluzione inelegante e di ripiego ma l'attuale stato dell'arte, almeno nel nostro paese è tale ed a tale contesto occorre riferirsi
ho una domanda invece per chi ha il fritz e la fibra infostrada. Qualcuno è riuscito con successo a configurare il 7490 in modo che funzioni sia con la fonia che internet, sostituendo di fatto il technicolor oppure lo huawei che di solito forniscono?
thx
Anche io ho infostrada (modem technicolor) e mi sto scervellando per sostituirlo al 7490. Ho aperto il file di backup del Technicolor e ho constatato che la password è criptata dal momento che è lunga circa una cinquantina di caratteri.
...ma tutti quei codici che leggo nelle etichette dietro al modem, avranno un senso? Io ho provato ad inserire un po' di 'sti codici nel 7490, ma senza avere la certezza che il resto della configurazione voip sia ok, è come cercare di fare canestro lanciando la palla dalle montagne russe
Vorrei chiedere ad entrambi visto he siete tra i primi con una Fibra Infostrada (ma intendete la FTTC 30\3 oppure la FTTH 100\10?).
Se parlate della FTTC, avete appurato che almeno per la parte della connettività (lasciando un'attimo da parte il VOIP) sia possibile sostituire il modem che forniscono?
...anche in questo caso ..repetita juvant..è possibile usare la telefonia del 7490 pure in assenza dei dati Voip config.
Certo soluzione inelegante e di ripiego ma l'attuale stato dell'arte, almeno nel nostro paese è tale ed a tale contesto occorre riferirsi
cosa intendi di preciso?
certo che si può usare la parte telefonica del 7490, ma se la fonia è compresa nell'abbonamento sarebbe utile poter usare quella prevista, non altre che puoi attivare a parte.
Vorrei chiedere ad entrambi visto he siete tra i primi con una Fibra Infostrada (ma intendete la FTTC 30\3 oppure la FTTH 100\10?).
Se parlate della FTTC, avete appurato che almeno per la parte della connettività (lasciando un'attimo da parte il VOIP) sia possibile sostituire il modem che forniscono?
Premesso che non ho ancora la fibra personalmente :(
Con la fibra 100/10 ti forniscono uno huawei (se ti va bene) che è identico al fritz come porte. Anche con fastweb Joy si poteva usare il fritz, anche telecom, sacrificando la parte telefonica che non funziona perché i provider non si degnano di rilasciare le config e dobbiamo scoprirle autonomamente. Se contatti AVM te lo confermeranno.
Mi chiedo come mai non possano mantenere la linea telefonica su pots e darti un cavo nuovo dati per la fibra. Lavorano in parallelo, se non va la fibra il telefono funziona, in caso di emergenza il doppino è alimentato, il cavo vecchio quando cambi l'abbonamento resta lì. Bei tempi quando si poteva ottenere una a-dsl naked e ci mettevi quello che volevi a spese tue senza dover richiedere assistenza a call center con il disco... stacchi le prese, colleghi il modem alla presa principale, ora mi chiami con il cellulare... mavvvaafff... Comprendo le scelte aziendali di fornire i loro apparati, ma non siamo mica tutti "pigri", c'è anche gente che preferisce perdere tempo a studiare e configurarsi le proprie cose. Il bello è avere entrambe le possibilità, non limitarle ad una parte perché l'altra non sa cosa sia un router :fagiano:
bisigulo
29-03-2016, 20:28
Vorrei chiedere ad entrambi visto he siete tra i primi con una Fibra Infostrada (ma intendete la FTTC 30\3 oppure la FTTH 100\10?).
Se parlate della FTTC, avete appurato che almeno per la parte della connettività (lasciando un'attimo da parte il VOIP) sia possibile sostituire il modem che forniscono?
Sì, certo che si può. Attualmente uso il 7490 con infostrada 30/3. Ho dovuto smanettare qualcosina nella configurazione (non ce n'è una preimpostata), ma tutto funziona perfettamente.
.
Mi chiedo come mai non possano mantenere la linea telefonica su pots e darti un cavo nuovo dati per la fibra. Lavorano in parallelo, se non va la fibra il telefono funziona, in caso di emergenza il doppino è alimentato, il cavo vecchio quando cambi l'abbonamento resta lì. Bei tempi quando si poteva ottenere una a-dsl naked e ci mettevi quello che volevi a spese tue senza dover richiedere assistenza a call center con il disco... stacchi le prese, colleghi il modem alla presa principale, ora mi chiami con il cellulare... mavvvaafff... Comprendo le scelte aziendali di fornire i loro apparati, ma non siamo mica tutti "pigri", c'è anche gente che preferisce perdere tempo a studiare e configurarsi le proprie cose. Il bello è avere entrambe le possibilità, non limitarle ad una parte perché l'altra non sa cosa sia un router :fagiano:
....concordo anche in questo caso al 1000 %... per non essere costretto ad avere un UPS per telefonare. Nella mia zona tre settimane addietro sono rimasti in molti causa neve e mancanza energia elettrica da sabato 5 a martedi 8 senza nemmeno poter telefonare...e ce lo vendono per progresso...che è funzionale a loro. Per il telefono devono intervenire subito...ma è la VDSL puoi aspettare che facciano con calma!!
cosa intendi di preciso?
certo che si può usare la parte telefonica del 7490, ma se la fonia è compresa nell'abbonamento sarebbe utile poter usare quella prevista, non altre che puoi attivare a parte.
:fagiano:
....io proprio quella intendo...
....io proprio quella intendo...
eh, spiegati meglio perché mi sfugge qualcosa.
tu parli di adsl normale non di fibra 100/10 su vdsl tipo infostrada fibra, giusto?
se è così allora ok, altrimenti spiegami sta cosa del cavo a Y che mi splitta la fonia su vdsl...
eh, spiegati meglio perché mi sfugge qualcosa.
tu parli di adsl normale non di fibra 100/10 su vdsl tipo infostrada fibra, giusto?
se è così allora ok, altrimenti spiegami sta cosa del cavo a Y che mi splitta la fonia su vdsl...
Allora...riepilogo situazione.
Per utilizzare il numero geografico(il tuo vecchio numero fisso) che con la VDSL (fibra) diventa Voip sul Fritz è necessario configurare la relativa sessione PPOE per la fonia VOIP (Vlan id 837). Ma occorrono pure i dati di configurazione relativi al numero che Tim/Telecom o chi altri NON fornisce.
E allora si è costretti per mantenere il numero a mantenere il Technicolor.
Se però intendo sfruttare il 7490 anche per le sue innumerevoli funzioni di gestione della telefonia (segreteria, blocco/deviazione chiamate, centralino, base dect)....
L'uscita Fon del technicolor è a tutti gli effetti una linea telefonica "normale" alla quale collegare pure apparecchi tradizionali.
Allora anzichè collegarci un telefono mando tale "linea telefonica" all'ingresso DSL/Tel del Fritz 7490 (si proprio la presa della quale si è tanto parlato, nella quale va a finire il cavo ad Y)......
e se il cavo dati (ethernet) lo mando in una porta del Fritz 7490 (es. Lan1) WAN........
al technicolor faccio fare "solo" il modem.
ah ok ora è tutto chiaro.
thx
Sì, certo che si può. Attualmente uso il 7490 con infostrada 30/3. Ho dovuto smanettare qualcosina nella configurazione (non ce n'è una preimpostata), ma tutto funziona perfettamente.
Ah ottimo buono a sapersi. Quale configurazione bisogna utilizzare per connettersi? Forniscono loro all'attivazione un nome e password da inserire nel router proprietario? Ed il VLAN ID è 835 come per TIM?
bisigulo
30-03-2016, 02:50
Ah ottimo buono a sapersi. Quale configurazione bisogna utilizzare per connettersi? Forniscono loro all'attivazione un nome e password da inserire nel router proprietario? Ed il VLAN ID è 835 come per TIM?
Esatto, i parametri sono i classici da adsl più VLAN 835
Nome e password sono i soliti "benvenuto" e "ospite", ma si riferiscono solo alla prima attivazione, dopodiché credo tu possa scrivere quello che ti pare in quei due campi :D
bisigulo
30-03-2016, 02:57
Post doppio per via dell'ora tardissima :muro:
i parametri voip era possibile estrarli tempo fa dal router di Tim, ora non è più possibile farlo, sono specifici da linea a linea e sono anche abbastanza lunghi sia come username e password
avevo letto, in ogni caso potresti fornire qualche dettaglio che permetta di capire come sono fatti, qualora ci si imbatta in questi dati?
usa numeri finti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9871
http://i.imgur.com/0HBrWI8.png
thx
akumasama
01-04-2016, 11:14
Intanto ho backuppato tutta la guida casomai qualcuno ai piani alti decidesse di farla fuori.
Devo solo iscrivermi al gruppo privato Skype (questo vuol dire che dovrò farmi un account Skype ma vabbè xD) e poi mi manca la cosa più importante, l'attivazione del VDSL da parte di Telecom! :D
Per ora ringrazio Pigr8 e Dynamic+ per tutto l'aiuto fornitoci :)
akumasama
01-04-2016, 13:14
Ecco, mi sembrava troppo bello per essere vero :D :D :D
Quindi senza quel tool siamo di nuovo alla partenza.
Quindi noi altri poveri mortali come facciamo? :cry:
Suppongo mandare un PM a Dynamic+ sia inutile ma ci proverò lo stesso. ;)
Superkey
01-04-2016, 17:32
Suppongo mandare un PM a Dynamic+ sia inutile ma ci proverò lo stesso. ;)
Tempo perso...
Nella sua firma, da un paio di giorni, c'è scritto esplicitamente (testuale) :
"No assistenza in privato"
akumasama
01-04-2016, 17:41
Si già visto, nella sua firma però c'è il tool scaricabile :)
Solo che è protetto da 3 chiavi cifrate.
Io ho decriptato la prima e la terza ma purtroppo non la seconda quindi sono bloccato.
Se avete suggerimenti so come decriptare sono aperto! Ho già provato una ventina di hash diversi ma nulla da fare.
Prima era facile e terza pure.
Io proverei a cercarlo su Skype con lo stesso nickname. Magari vi risponde...
akumasama
01-04-2016, 18:23
Vista la sua firma e visto che sicuramente altre 9000 gli stanno fracassando i cogl**ni da settimane, direi che invece è meglio evitare lol :ciapet:
Cmq se a qualcuno vengono in mente idee su come decriptare la seconda chiave sparate ;)
Vista la sua firma e visto che sicuramente altre 9000 gli stanno fracassando i cogl**ni da settimane, direi che invece è meglio evitare lol :ciapet:
Cmq se a qualcuno vengono in mente idee su come decriptare la seconda chiave sparate ;)
Ti posso assicurare che non ti prenderà a male parole. Se non ha tempo per aiutarti te lo farà presente in maniera educata...
akumasama
01-04-2016, 19:35
Nah ma figurati, non era per paura di essere tratto male. Piuttosto volevo evitare di essere l'ennesimo rompiscatole che lo contatta per le solite cose :D
Cmq grazie ;)
che voi sappiate esiste una demo dell'interfaccia online??
guant4namo
04-04-2016, 09:41
Ciao a tutti,
possiedo da qualche mese il TP-LINK ARCHER D7 e volevo tenerlo ma nello stesso tempo provare un FritzBox.
Possiedo al momento una connessione internet a casa di 20 mb
Gestore: WIND INFOSTRADA
Siccome sono stato sempre curioso e attratto da questa azienda (AVM ITALIA), volevo sapere gentilmente quale Modem/Router consigliavate.
Considerate che al momento non ho la fibra ottica, ma in futuro (spero tra qualche mese) di metterla e quindi sfruttare a tutto spiano il nuovo modem che andrò ad utilizzare.
PS: Se avete bisogno dello screenshot del mio Archer D7, dove si vedono tutti i parametri, in serata lo metto qui. Fatemelo sapere ;)
Attendo il vostro aiuto/consiglio! ;)
Su questo modem è possibile impostare una connessione PPOE sulla porta WLAN?
Ciao a tutti,
possiedo da qualche mese il TP-LINK ARCHER D7 e volevo tenerlo ma nello stesso tempo provare un FritzBox.
Possiedo al momento una connessione internet a casa di 20 mb
Gestore: WIND INFOSTRADA
Siccome sono stato sempre curioso e attratto da questa azienda (AVM ITALIA), volevo sapere gentilmente quale Modem/Router consigliavate.
Considerate che al momento non ho la fibra ottica, ma in futuro (spero tra qualche mese) di metterla e quindi sfruttare a tutto spiano il nuovo modem che andrò ad utilizzare.
PS: Se avete bisogno dello screenshot del mio Archer D7, dove si vedono tutti i parametri, in serata lo metto qui. Fatemelo sapere ;)
Attendo il vostro aiuto/consiglio! ;)
Beh visto che questa è la discussione del 7490 direi proprio che ti consiglio il 7490 :D. Comunque a parte tutto è il più completo poiché possiede anche la parte Voip che, in caso riuscissi a scoprire i dati voip dell'operatore, potrebbe sostituire in toto quello fornito da infostrada. Se invece il tuo piano non prevede la fonia allora il 3490 è più indicato, ma non ha la parte dect che serve per qualche applicazione domotica, insomma per cazzeggiare con le prese elettriche e poter dire agli amici: "io accendo la luce con lo smartphone!"
guant4namo
05-04-2016, 11:21
Beh visto che questa è la discussione del 7490 direi proprio che ti consiglio il 7490 :D. Comunque a parte tutto è il più completo poiché possiede anche la parte Voip che, in caso riuscissi a scoprire i dati voip dell'operatore, potrebbe sostituire in toto quello fornito da infostrada. Se invece il tuo piano non prevede la fonia allora il 3490 è più indicato, ma non ha la parte dect che serve per qualche applicazione domotica, insomma per cazzeggiare con le prese elettriche e poter dire agli amici: "io accendo la luce con lo smartphone!"
Ciao, ti ringrazio per la tua risposta.
Al momento possiedo infostrada ADSL+TELEFONO. Ma il telefono viene utilizzato solamente per ricevere le chiamate. Non chiamiamo mai con il telefono di casa, ma solo con i cellulari.
Appena arriva la fibra ottica anche da me (al momento non mi trovo a Pescara), vorrei metterla senza telefono.
In serata metto i dati della mia connessione sotto l'Archer D7, cosi mi dite cosa conviene ;)
guant4namo
05-04-2016, 22:20
Buonasera a tutti voi,
questo è quello che riporta il pannello dell'archer d7 riguardo la mia connessione con Infostrada 20 MB (no fibra)
http://i.imgur.com/7YPYJlJ.png
Che dite? Cambiano modem e prendendo il 7490 della FritzBox, ci saranno miglioramenti a riguardo o la situazione sarà più o meno la stessa? ;)
Jonny1600
05-04-2016, 22:31
Buonasera a tutti voi,
questo è quello che riporta il pannello dell'archer d7 riguardo la mia connessione con Infostrada 20 MB (no fibra)
http://i.imgur.com/7YPYJlJ.png
Che dite? Cambiano modem e prendendo il 7490 della FritzBox, ci saranno miglioramenti a riguardo o la situazione sarà più o meno la stessa? ;)
Agganci già l'intera portante di Infostrada,sostituendo il modem non ci saranno dei benefici secondo me,anzi potresti agganciare meno portante per via del chipset Lantiq che monta il 7490.
ragazzi come si comporta il 7490 con infostrada?
L'ho appena ordinato perchè il mio vecchio router dopo anni di onorato servizio sta tirando le cuoia (riavvi spontanei, reset necessari di tanto in tanto, ecc..)
questa è la mia situazione attuale:
ADSL Status
Parameters
DSP Firmware Version A2pB025f.d22k
DMT Status No Defect
Operational Mode ADSL2+
Upstream 997
Downstream 10011
SNR Margin(Upstream) 10.6
SNR Margin(Downstream) 9.5
Line Attenuation(Upstream) 20.7
Line Attenuation(Downstream) 35.5
come vedete per contratto ho un snr minimo settato a 9db con 20mbit completamente "sbloccata".
questi sono i dati che ottengo su ovus:
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede FORMIA/A
CLLI FORMITAT
IDBRE Sede 012725
IDBRE AdC 003678
GAT 773058
Tecnologia SIEMENS HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
E' affidabile il dato sul dslam anche se non sono più in telecom, ma infostrada ull??
Jonny1600
06-04-2016, 11:25
ragazzi come si comporta il 7490 con infostrada?
L'ho appena ordinato perchè il mio vecchio router dopo anni di onorato servizio sta tirando le cuoia (riavvi spontanei, reset necessari di tanto in tanto, ecc..)
questa è la mia situazione attuale:
ADSL Status
Parameters
DSP Firmware Version A2pB025f.d22k
DMT Status No Defect
Operational Mode ADSL2+
Upstream 997
Downstream 10011
SNR Margin(Upstream) 10.6
SNR Margin(Downstream) 9.5
Line Attenuation(Upstream) 20.7
Line Attenuation(Downstream) 35.5
come vedete per contratto ho un snr minimo settato a 9db con 20mbit completamente "sbloccata".
questi sono i dati che ottengo su ovus:
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede FORMIA/A
CLLI FORMITAT
IDBRE Sede 012725
IDBRE AdC 003678
GAT 773058
Tecnologia SIEMENS HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
E' affidabile il dato sul dslam anche se non sono più in telecom, ma infostrada ull??
Solitamente Infostrada utilizza piastre con chipset Broadcom,io prima avevo infostrada in accoppiata con il7490,lo dovuto levare dalla disperazione,agganciava meno portante rispetto al vecchio modem,in upload non riusciva ad agganciare nemmeno un mega in upload,se vuoi un consiglio compra un modem con chipset broadcom.
Solitamente Infostrada utilizza piastre con chipset Broadcom,io prima avevo infostrada in accoppiata con il7490,lo dovuto levare dalla disperazione,agganciava meno portante rispetto al vecchio modem,in upload non riusciva ad agganciare nemmeno un mega in upload,se vuoi un consiglio compra un modem con chipset broadcom.
l'ho preso da amazon..nel caso faccio reso.
E' strano però che infostrada consegni come proprio modem proprio un fritzbox...
il miglior modem con chip broadcom?
Jonny1600
06-04-2016, 11:44
l'ho preso da amazon..nel caso faccio reso.
E' strano però che infostrada consegni come proprio modem proprio un fritzbox...
il miglior modem con chip broadcom?
Non è che il migliore è un modem con chipset broadcom,in linea di massima se in centrale è presente un dslam con piastre broadcom è meglio utilizzare un modem con chipset broadcom perchè è molto piu' performante,posso assicurarti che il 7490 è un ottimo apparato ma secondo me lato modem non è il massimo,pensa che con la fibra tim mi vede un attenuazione di 9 db e con il modem fornito da telecom vede un attenuazione di 5,4 db,quindi tu magari provalo e poi trai le tue conclusioni.
guant4namo
06-04-2016, 12:00
Agganci già l'intera portante di Infostrada,sostituendo il modem non ci saranno dei benefici secondo me,anzi potresti agganciare meno portante per via del chipset Lantiq che monta il 7490.
Dici che mettendo la fibra la aggancio in perfetto stato anche rimanendo con l'archer d7 o prendendo questo 7490?
Jonny1600
06-04-2016, 12:05
Dici che mettendo la fibra la aggancio in perfetto stato anche rimanendo con l'archer d7 o prendendo questo 7490?
Tu che modem hai ora?posta i dati della linea cosi' magari riusciamo ad aiutarti,cmq se devi mettere ancora la fibra ti conviene utilizzare il loro modem e poi si puo' valutare se conviene comprarne uno tuo
Su questo modem è possibile impostare una connessione PPOE sulla porta WLAN?
Tutto risolto è possibile, dalla porta WAN non è possibile, ma dalla porta LAN1 si.
guant4namo
06-04-2016, 14:09
Tu che modem hai ora?posta i dati della linea cosi' magari riusciamo ad aiutarti,cmq se devi mettere ancora la fibra ti conviene utilizzare il loro modem e poi si puo' valutare se conviene comprarne uno tuo
Ciao Jonny1600, grazie per avermi risposto.
Questi sono i dati della mia linea Infostrada 20 mb adsl+telefono
FOTO: http://i.imgur.com/7YPYJlJ.png
Come modem ora ho un: TP-LINK ARCHER D7
Attendo tue. ;)
Jonny1600
06-04-2016, 15:15
Ciao Jonny1600, grazie per avermi risposto.
Questi sono i dati della mia linea Infostrada 20 mb adsl+telefono
FOTO: http://i.imgur.com/7YPYJlJ.png
Come modem ora ho un: TP-LINK ARCHER D7
Attendo tue. ;)
Pensavo eri già passato alla fibra,cmq secondo me ti conviene utilizzare intanto il modem che ti fornisce l'operatore e poi in base alle statistiche della tua linea si puo' valutare se conviene o meno comprare un altro modem,cmq grosso modo il 7490 puoi utilizzarlo in cascata e utilizzarlo come router dato che ha moltissime funzioni
guant4namo
06-04-2016, 18:03
Pensavo eri già passato alla fibra,cmq secondo me ti conviene utilizzare intanto il modem che ti fornisce l'operatore e poi in base alle statistiche della tua linea si puo' valutare se conviene o meno comprare un altro modem,cmq grosso modo il 7490 puoi utilizzarlo in cascata e utilizzarlo come router dato che ha moltissime funzioni
Ciao,
sono sempre contrario ai modem che ti forniscono i vari operatori in quanto molto antichi come tecnologia e il 99% delle volte bloccati secondo le loro direttive aziendali. Poi ti addebitano il costo del modem in bolletta e quest'altra cosa non mi scende giù.
Pertanto preferisco acquistare un modem/router top di gamma che sfrutti al pieno la mia linea. ;)
Tutto qui.
Jonny1600
06-04-2016, 18:30
Ciao,
sono sempre contrario ai modem che ti forniscono i vari operatori in quanto molto antichi come tecnologia e il 99% delle volte bloccati secondo le loro direttive aziendali. Poi ti addebitano il costo del modem in bolletta e quest'altra cosa non mi scende giù.
Pertanto preferisco acquistare un modem/router top di gamma che sfrutti al pieno la mia linea. ;)
Tutto qui.
Tranqui anche io sono per i modem non castrati,calcola che il modem ti viene dato in comodato d'uso gratuito,ricordati che se vuoi utilizzare la parte telefonica devi utilizzare il modem che ti fornisce l'operatore a meno che tu non riesca ad estrappolare i dati Voip,vedi tu cosa fare,io ti ho già dato la mia opinione.
Non è che il migliore è un modem con chipset broadcom,in linea di massima se in centrale è presente un dslam con piastre broadcom è meglio utilizzare un modem con chipset broadcom perchè è molto piu' performante,posso assicurarti che il 7490 è un ottimo apparato ma secondo me lato modem non è il massimo,pensa che con la fibra tim mi vede un attenuazione di 9 db e con il modem fornito da telecom vede un attenuazione di 5,4 db,quindi tu magari provalo e poi trai le tue conclusioni.
Credo che i valori rilevati dal fritz siano molto più "reali" di altri modem perché inltre tende a stabilizzare la portante in base agli errori, soprattutto su VDSL.
Comunque con l'ultima beta il mio 7490 aggancia una banda più alta del Technicolor TIM (79/82 Mbps il fritz contro 79Mbps massimi il modem TIM).
Comunque su diverse linee wind infostrada ho visto fritz 3272 e 7330 agganciare molto meglio di altri modem con chipset broadcom.
Su alcune linee disturbate invece effettivamente agganciavano meno, ma gli errori erano MOLTO più bassi e di conseguenza anche il ping.
Jonny1600
06-04-2016, 18:45
Credo che i valori rilevati dal fritz siano molto più "reali" di altri modem perché inltre tende a stabilizzare la portante in base agli errori, soprattutto su VDSL.
Comunque con l'ultima beta il mio 7490 aggancia una banda più alta del Technicolor TIM (79/82 Mbps il fritz contro 79Mbps massimi il modem TIM).
Comunque su diverse linee wind infostrada ho visto fritz 3272 e 7330 agganciare molto meglio di altri modem con chipset broadcom.
Su alcune linee disturbate invece effettivamente agganciavano meno, ma gli errori erano MOLTO più bassi e di conseguenza anche il ping.
Secondo me i valori sono sballati e non di poco parliamo di 4/5 db di attenuazione,ho provato ad installare un 7490 praticamente dentro l'armadio e segnava 4 db di attenuazione con altri modem non con chipset lantik segnava 0 db,non ho niente contro il fritzbox dato che lo possiedo anche io ma secondo me lato modem non è il massimo,io monto molti fritzbox e altri apparati x il lavoro che faccio ma secondo me Avm potrebbe fare qualcosa in piu' lato modem,dato che non costano caramelle.
Posto i dati della mia linea x il rendimento dell'avm rispetto al Technicolor,di 7490 ne ho già installati una decina e sono tutti uguali,quindi mi fa pensare che lato modem sono sballati
http://it.tinypic.com/r/2uikf39/9
http://it.tinypic.com/r/650bix/9
Concordo sul non osannare troppo il fritzbox, ma i lati positivi del prodotto sono altri. Si sa che con le linee italiane, in certi casi, non dà proprio il massimo che uno si aspetterebbe. Però ha tanti lati positivi come l'assistenza che risponde, è un prodotto che macina giorni e giorni, facilità di attivare vpn, accessi dall'esterno, una ottima wifi, ecc...
C'è da chiedersi in quale ambito lo si utilizza. Se penso ad una soho direi che va bene come prodotto, dove anche se aggancia 17mbit stabili, anziché 20mbit incerti, è molto meglio. Mentre a casa, dove si è molto più esigenti e perché se anche si disconnette qualche volta non muore nessuno, potrebbe necessitare un prodotto più aggressivo.
I 5 anni di garanzia comunque non sono da buttare via.
Comunque per avere i valori migliori possibili vi consiglio di cambiare il doppino in casa fin dove è possibile riducendo le distanze, montare uno split a monte con le separazioni a morsetti/rj11, passare alle prese RJ11 per i telefoni. Piuttosto fate un doppino corto per il modem e poi da lì parte un cavo ethernet che è molto meno sensibile alle interferenze grazie al principio fisico che sta dietro ai cavi twistati. La magia dell snr variato da casa propria non dà gli stessi risultati di un impianto rifatto come si deve.
Prima
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16439 kbps 913 kbps
Attenuazione linea 21 db 5.5 db
Margine di rumore 9 db 9 db
Dopo le modifiche fisiche
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 19994 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 13 db 3.5 db
Margine di rumore 11 db 10 db
Superkey
07-04-2016, 13:12
Il repository FTP delle Beta (Labor) di AVM ftp://service.avm.de/Beta/ , è ora bloccato da password. :doh:
Volevo vedere se c'era qualche cosa di nuovo da provare. :)
Avete qualche link alternativo ? :help:
Il repository FTP delle Beta (Labor) di AVM ftp://service.avm.de/Beta/ , è ora bloccato da password. :doh:
Volevo vedere se c'era qualche cosa di nuovo da provare. :)
Avete qualche link alternativo ? :help:
Basta digitare http://ftp.avm.de/fritz.box/ e poi entrare in beta. Comunque non c'è nulla di nuovo...
Superkey
07-04-2016, 18:30
Basta digitare http://ftp.avm.de/fritz.box/ e poi entrare in beta. Comunque non c'è nulla di nuovo...
Non esattamente...
Il link è diverso da quello che ho indicato io
Infatti nella cartella "beta" non c'è la release 6.36 che ho prelevato qualche tempo fa e che ho installato sul 7490
Vabbè .... pazienza... :fagiano:
Non esattamente...
Il link è diverso da quello che ho indicato io
Infatti nella cartella "beta" non c'è la release 6.36 che ho prelevato qualche tempo fa e che ho installato sul 7490
Vabbè .... pazienza... :fagiano:
La cartella è quella. La 6.36 è stata tolta dall'ftp più di un mese fa. Anch'io l'ho presa lì...
dmann9999
07-04-2016, 19:31
se installate e aggiornate rukerneltool potete scaricare tranquillamente tutti i firmware, comprese le beta
Superkey
08-04-2016, 06:36
La cartella è quella. La 6.36 è stata tolta dall'ftp più di un mese fa. Anch'io l'ho presa lì...
OK ! :)
Superkey
08-04-2016, 06:37
se installate e aggiornate rukerneltool potete scaricare tranquillamente tutti i firmware, comprese le beta
Grazie della dritta ! ;)
bisigulo
08-04-2016, 13:43
Qualcuno mi spiega come mai con il mio "vecchio" Netgear, quando spedivo video su Youtube (occupando quindi tutta la banda in upload), non riuscivo quasi più ad utilizzare internet per la normale navigazione, mentre ora con il 7490 vado come se nulla fosse? Non pensavo fosse una cosa legata al modem... come funzia la faccenda?
Qualcuno mi spiega come mai con il mio "vecchio" Netgear, quando spedivo video su Youtube (occupando quindi tutta la banda in upload), non riuscivo quasi più ad utilizzare internet per la normale navigazione, mentre ora con il 7490 vado come se nulla fosse? Non pensavo fosse una cosa legata al modem... come funzia la faccenda?
può essere la gestione del QoS del fritz che bilancia i trasferimenti in upload prioritizzando equamente il traffico sulla porta 80/443
può essere la gestione del QoS del fritz che bilancia i trasferimenti in upload prioritizzando equamente il traffico sulla porta 80/443
È proprio così, tra l'atro c'è una sezione nella configurazione del router che permette di settare proprio queste cose.
akumasama
08-04-2016, 23:17
A me succede il contrario.
Quando sto scaricando qualcosa (una patch, un'aggiornamento, etc) il router scarica che è una meraviglia, ma qualsiasi altra cosa (anche navigazione) diventa impossibile, il browser risponde errore dopo averci pensato a lungo tempo, come se non avesse neppure la connessione.
Secondo voi da cosa dipende? Non credo di aver cambiato granchè nelle impostazioni in verità. Poca roba, il resto è tutto a default o configurato per "Telecom" nella configurazione preimpostata.
akumasama
09-04-2016, 15:07
Ok arrivato il Technicolor Telecom e ho seguito la prima parte della guida per la configurazione in bridge che ho letto nel primo post della discussione sul Technicolor.
Poi ho proceduto a configurare il Fritz!Box come segue
https://s18.postimg.org/c45sgvf2d/fritz.jpg (https://postimg.org/image/c45sgvf2d/)
Ho sbagliato qualcosa?
Mi chiedo in particolare i dati upstream e downstream.
Io li ho presi da quello che ho letto nel modem Technicolor (vedi sotto).Forse dovevo usare velocità di trasmissione/ricezione invece di velocità massima di trasmissione/ricezione? Sono campi separati e diversi...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30922
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121974
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2662
Total FEC Errors: 409
Total CRC Errors: 0
Hai messo il 7490 in cascata perchè usi la telefonia del technicolor?
Se vuoi vedere la differenza tra i 2 apparati ti conviene provare qualche giorno con il technicolor e qualche giorno con il 7490... certo per queste seconde giornate non avrai a disposizione la telefonia se usata...
akumasama
09-04-2016, 18:13
Si sono in cascata perchè, per ora, non c'è modo di aprire il file di DYNAMIC+ e dunque nemmeno di estrapolare i dati dal Technicolor.
Volevo solo sapere se secondo voi avevo configurato bene il Fritz, in particolare i due dati upstream/downstream di cui sopra ;)
valery84
10-04-2016, 07:15
Anche io ho messo il technicolor in cascata (ho tiscali vdsl), ma non sono riuscito in alcun modo ad assegnare l'IP pubblico alla wan del 7490, che utilizza come IP quello della subnet del technicolor. C'è qualcuno che ci è riuscito?
akumasama
10-04-2016, 11:22
Come faccio a vedere se l'IP del mio Fritz!Box è "suo" (della sua WAN) o se è quello del Technicolor? Così ti dico se con la mia configurazione funziona come vorresti te oppure no.
valery84
10-04-2016, 11:40
Ad esempio se vai nella panoramica ti da l'indirizzo di connessione. Se è del tipo 192.168.x.x la wan è su una subnet del technicolor (NAT 2). Puoi anche andare nell impostazioni internet / monitor online
akumasama
10-04-2016, 12:43
Direi che allora a me funziona come volevi farlo funzionare te? Guarda qui.
http://s15.postimg.org/gnnmtulzr/fritz_IP.jpg (http://postimg.org/image/gnnmtulzr/)
Se vuoi ti dico i dettagli di come ho configurato, anche se penso puoi trovare tutto scritto qualche post sopra.
[QUOTE=akumasama;43560850]Direi che allora a me funziona come volevi farlo funzionare te? Guarda qui.
http://s15.postimg.org/gnnmtulzr/fritz_IP.jpg (http://postimg.org/image/gnnmtulzr/)
akumasama
10-04-2016, 13:10
Mi sfugge cosa tu volessi dire con quel quote, ebeb :(
valery84
10-04-2016, 16:07
Direi che allora a me funziona come volevi farlo funzionare te? Guarda qui.
http://s15.postimg.org/gnnmtulzr/fritz_IP.jpg (http://postimg.org/image/gnnmtulzr/)
Se vuoi ti dico i dettagli di come ho configurato, anche se penso puoi trovare tutto scritto qualche post sopra.
Sì, proprio così. Credo che la differenza sia nel technicolor di tim configurato come bridge. Non credo che si possa fare con il tg788vn di Tiscali :( . Comunque se puoi postare la tua configurazione, anche sul modem tim, posso fare qualche tentativo...
akumasama
10-04-2016, 17:26
Non posso fare screenshot. Dovrei staccare e riattaccare cavi e sono pigro/non ho voglia xD
Però la configurazione è pari pari quella scritta nel primo post del thread del Technicolor.
Ho praticamente disattivato tutto. Tolto la connessione automatica, disattivato wi-fi, nas, ogni cosa.
Poi nel fritz ho messo i dati come scritto nella guida di cui sopra, configurando il Fritz come puoi vedere nello screenshot di qualche post fa.
L'unica cosa che non so se ho configurato bene sono i campi "upstream" e "downstream" sul Fritz.
Da dove li ho presi io (dati tecnici sul modem technicolor) ci sono DUE upstream e DUE downstream, e sono valori diversi.
Cmq per ora tutto sembra funzionare bene dal poco che ho visto.
Obi-WanKenobi
11-04-2016, 10:17
Ciao a tutti,
in vista dell'imminente passaggio a VDSL TIM 100/20 Mbps, vorrei sostituire il modem/router in comodato d'uso e, tra le varie alternative, stavo valutando anche questo apparato.
Esiste ancora la buona norma di avere la miglior accoppiata chipset modem - chipset DSLAM, lato centrale, così come prima, con l'ADSL?
Ricordo che, ai tempi, avevo frequenti disconnessioni :doh: con un ASUS DSL-N55U, poi risolti sostituendolo con un NETGEAR D6300.
Qualcuno conosce i tipi di file system supportati dal Fritzbox? Vorrei fare una chiavetta in exFAT (FAT64), ma mi sembra di aver letto che non lo supporta.
Grazie in anticipo :)
Obi-WanKenobi
12-04-2016, 07:39
Qualcuno conosce i tipi di file system supportati dal Fritzbox? Vorrei fare una chiavetta in exFAT (FAT64), ma mi sembra di aver letto che non lo supporta.
Grazie in anticipo :)
Citando quanto riportato all'interno della pagina di Assistenza FRITZ!Box 7490 (http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/) di avm.de: "La memoria USB deve essere formattata con il file system NTFS, FAT/FAT32 o EXT2".
Citando quanto riportato all'interno della pagina di Assistenza FRITZ!Box 7490 (http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/) di avm.de: "La memoria USB deve essere formattata con il file system NTFS, FAT/FAT32 o EXT2".
Grazie ;)
Purtroppo grave deficit secondo me quello di non supportare l'exFAT :doh:
Ma il nuovo sistema operativo quando esce?
Intendi il 6.50? Considerando che la versione internazionale esce mediamente dopo circa 6 mesi dalla versione deutsch di cui è uscita da poco la 6.51 mentre la 6.50 era di agosto scorso...dovremmo esserci.
..una curiosità....a chi come me ha la versione firmware 6.30.
Se cercate di salvare i messaggi lasciati da chi chiama nella segreteria del 7490 vi salva corretamente il messaggio in formato xxxx.wav o cerca di salvare un elemento photo.lua?
dmann9999
19-04-2016, 19:55
nuovo indirizzo al quale potete prelevare il software service avm:
https://service.avm.de/downloads/
Ciao a tutti,
in vista dell'imminente passaggio a VDSL TIM 100/20 Mbps, vorrei sostituire il modem/router in comodato d'uso e, tra le varie alternative, stavo valutando anche questo apparato.
Esiste ancora la buona norma di avere la miglior accoppiata chipset modem - chipset DSLAM, lato centrale, così come prima, con l'ADSL?
Ricordo che, ai tempi, avevo frequenti disconnessioni :doh: con un ASUS DSL-N55U, poi risolti sostituendolo con un NETGEAR D6300.
Io ho il 7490 al posto del technicolor e aggancia meglio come valore massimo, peccato poi durante la settimana a causa di altre utenze cali e si rialzi di continuo :(
Però rispetto al modem Tim ha comunque portanti migliore.
Credo che il discorso chipset DSLAM-chipset modem ha senso per modem "standard" il driver DSL del Fritz lo riscrivono i crucchi quindi fa un po' caso a parte 😄
akumasama
20-04-2016, 07:13
Ieri notte verso le 1:30 AM mentre stavo giocando è andata via la connessione.
Vado a vedere i miei modem e noto che sul Technicolor le due spie del telefono sono rosse (le altre sono verdi).
Spengo e riaccendo il Technicolor, aspetto qualche minuto ma le spie del telefono rimangono rosse e il mio Fritz!Box 7490 non riesce a connettersi (dal log vedo timeout PPoE).
Non penso sia il classico problema del memory leak del Technicolor perchè son passati a malapena una decina di giorni da quando ho ricevuto il modem (e il problema del memory leak di solito ci mette più tempo).
Dopo 15-20 minuti di reboot e test e ancora spie rosse sono andato a letto che avevo sonno.
Stamattina alle 5:45 mi alzo per andare a lavoro e vedo che le spie sono verdi, adesso tutto funziona e anche il telefono ho provato a chiamarlo e funziona.
Secondo voi cosa può essere successo?
Anche io ho avuto lo stesso inconveniente ma è stato un problema di tim...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ragazzi,
vorrei impostare un filtro QoS per i servizi iCloud di Apple, in particolare quelli che riguardano il backup delle app ecc. Ho letto sul sito apple che questi servizi usano la porta 443 e il protocollo TCP.
Quindi per creare aggiungere questo servizio alla lista dei filtri, devo mettere, protocollo TCP (e fin li :D ) poi mi chiede porta sorgente e porta di destinazione.
in entrambe devo mettere 443?
Pindol
ragazzi,
vorrei impostare un filtro QoS per i servizi iCloud di Apple, in particolare quelli che riguardano il backup delle app ecc. Ho letto sul sito apple che questi servizi usano la porta 443 e il protocollo TCP.
Quindi per creare aggiungere questo servizio alla lista dei filtri, devo mettere, protocollo TCP (e fin li :D ) poi mi chiede porta sorgente e porta di destinazione.
in entrambe devo mettere 443?
Pindol
Sì
Sì
E' una cosa consigliabile oppure avrei dei problemi nella navigazione, visto che la porta 443 se non erro è legata ad altri servizi esempio l'https?
Pindol
E' una cosa consigliabile oppure avrei dei problemi nella navigazione, visto che la porta 443 se non erro è legata ad altri servizi esempio l'https?
Pindol
Ma se devo dirtela tutta io non farei nulla. Se hai necessità di dare una priorità al cloud... altrimenti lascia stare
Ma se devo dirtela tutta io non farei nulla. Se hai necessità di dare una priorità al cloud... altrimenti lascia stare
No è il contrario, nel senso che voglio che l'upload magari del backup non mi intasi la connessione, quindi vorrei dare bassa priorità a quella porta.
Pindol
pompeo2k4
01-05-2016, 08:48
Raga una domanda.. Messo in cascata al tecnicolor fibra di Tim, che differenza c'è tra l'impostare sul fritzbox connessione tramite lan e connessione tramite modem esterno (mettendo user, password e vlan id)? Quale è la soluzione migliore? Solo la seconda fa pppoe? Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
lalberto
03-05-2016, 16:45
Ho estratto i parametri dal Technicolor "baffo rosso" fornitomi da Telecom per la 100/20. Ho dunque riesumato il mio 7490 che usavo per Tiscali, su cui avevo flashato l'ultima beta 6.36.
Purtroppo, anche impostando la versione DSL precedente, mi fornisce il famigerato PPPoE timeout.
Ho già aperto un ticket.
Qualcuno con un DSLAM Broadcom in 100/20 riesce a connettersi? Che versione firmware ha su?
Il Broadcom fornisce i seguenti dati:
Broadcom
176.25
B5004244434D
7631312E
65715F6E
Aggiungo, per chiarezza, che si allinea correttamente:
Receive Direction Send Direction
Max. DSLAM throughput kbit/s 108000 21600
Min. DSLAM throughput kbit/s 1080 0
Attainable throughput kbit/s 107227 31058
Current throughput kbit/s 107227 21600
Seamless rate adaptation off off
Latency fast fast
Impulse Noise Protection (INP) 51 59
G.INP on on
Signal-to-noise ratio dB 6 11
Bitswap on on
Line attenuation dB 10 13
Profile 17a
G.Vector off off
Carrier record A43 A43
Anch'io su:
Centralina di commutazione
Broadcom
176.199
B5004244434D
7631312E
65715F6E
FRITZ!OS 6.36 ma release 32386
Ma PPPoE timeout te lo restituisce sulla VLAN 835 o sulla VLAN 837 per il VoIP?
Come hai estrapolato i dati?
lalberto
03-05-2016, 19:01
Ho risolto io. Pensavo che 8/35 bastassero anche per la VLAN, che ho invece ora impostato.
Va benissimo e mi si è abbassato il ping di 10 ms, da 18ms a... guardate sotto...
http://www.speedtest.net/result/5297843274.png (http://www.speedtest.net/my-result/5297843274)
lalberto
03-05-2016, 20:59
per i dati voip invece come hai risolto?
Me li sono fatti comunicare. Ora sta a capire come usarli.
akumasama
04-05-2016, 09:55
Lamberto se puoi parlarne pubblicamente in che modo hai proceduto per "estrarre" i dati dal Technicolor e per farti "comunicare" i dati VoIP?
E' una procedura replicabile da altre persone e che dunque puoi condividere in qualche modo con noi, o la tua situazione è un caso un po' particolare?
buzzlight
04-05-2016, 11:15
Salve a tutti, utilizzo il fritz in cascata sul modemtechnicolor fibra tiscali, il problema è che non riesce a stabilire una sessione pppoe, nonostante abbia inserito tutte le configurazioni, user, pw id vlan....ecc.
C'è un modo per clonare il mac adress del modem sul fritz?????
Grazie
akumasama
06-05-2016, 18:36
Qualcuno sa come configurare il Fritz!Box per la connessione VDSL con TIM Fibra?
Che impostazioni devo dargli? Il nome utente (aliceadsl//aliceadsl) è necessario o no? La VLAN devo impostarla o meno?
Io ho impostato così:
http://s32.postimg.org/5ib7hpv9d/VDSL_Fritz_1.jpg (http://postimg.org/image/5ib7hpv9d/)
http://s32.postimg.org/snzusblhd/VDSL_Fritz_2.jpg (http://postimg.org/image/snzusblhd/)
Provato anche senza mettere utente/pwd ma il risultato è lo stesso, mi dà questo messaggio:
La verifica della connessione Internet è fallita. Il provider di Internet non risponde ai pacchetti PPPoE. Ripetere il test in un secondo tempo.
Dove sbaglio?
MontblanK
06-05-2016, 19:14
Qualcuno sa come configurare il Fritz!Box per la connessione VDSL con TIM Fibra?
Che impostazioni devo dargli? Il nome utente (aliceadsl//aliceadsl) è necessario o no? La VLAN devo impostarla o meno?
Io ho impostato così:
http://s32.postimg.org/5ib7hpv9d/VDSL_Fritz_1.jpg (http://postimg.org/image/5ib7hpv9d/)
http://s32.postimg.org/snzusblhd/VDSL_Fritz_2.jpg (http://postimg.org/image/snzusblhd/)
Provato anche senza mettere utente/pwd ma il risultato è lo stesso, mi dà questo messaggio:
La verifica della connessione Internet è fallita. Il provider di Internet non risponde ai pacchetti PPPoE. Ripetere il test in un secondo tempo.
Dove sbaglio?
Come da secondo screen: VLAN ID metti 835, definisci inoltre VPI 8, VCI 35 e e PPPoE.
Ne approfitto per chiedervi anche io un paio di cose:
1. sempre con TIM fibra, ho un sacco di PPPoE timeout (circa ogni una o due ore). È normale o devo provare i driver DSL precedenti? :confused: Sono su 6.30.
2. Via ethernet non riesco ad accedere all'interfaccia tramite http://fritz.box, mentre via wifi sì. Se inserisco l'ip del gateway invece entra tranquillamente. Come mai via ethernet non mi reindirizza?
akumasama
06-05-2016, 20:20
2. Via ethernet non riesco ad accedere all'interfaccia tramite http://fritz.box, mentre via wifi sì. Se inserisco l'ip del gateway invece entra tranquillamente. Come mai via ethernet non mi reindirizza?
Io ho il problema opposto.
Da PC Ethernet funziona sia tramite IP che tramite fritz.box.
Dal Notebook connesso in Wireless funziona solo tramite IP, ma non tramite fritz.box.
Non ho avuto tempo/voglia di sbattermi fin'ora e ho lasciato perdere.
PC Ethernet è Windows 10 e PC Notebook è Windows 7, nel mio caso è probabile che sia qualche impostazione locale su Windows 7, magari il DHCP non aggangia qualcosa sui dns o non so.
akumasama
07-05-2016, 02:03
Cross posting.
Se qualcuno vuole configurare il proprio 7490 per usarlo al posto del Technicolor (invece di averli in cascata) ho fatto una piccola guida in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163)
Spero vi sia utile :)
Cross posting.
Se qualcuno vuole configurare il proprio 7490 per usarlo al posto del Technicolor (invece di averli in cascata) ho fatto una piccola guida in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163)
Spero vi sia utile :)
Guida salvata e mega ringraziamento all'utente akumasama!
akumasama
07-05-2016, 14:22
Qualcuno sa cosa vuol dire la spia lampeggiante di "internet phone" sul Fritz 7490?
MontblanK
07-05-2016, 15:13
Qualcuno sa cosa vuol dire la spia lampeggiante di "internet phone" sul Fritz 7490?
Funzionamento normale, diventa fissa durante una chiamata.
akumasama
07-05-2016, 21:36
Avrei preferito al contrario, fissa normalmente e lampeggiante con chiamata in corso :P
Fastidioooo!
MontblanK
09-05-2016, 01:03
A chi usa TIM Fibra: quali sono i vostri valori di rumore e attenuazione? Ho notato che da quando mi si è sincronizzato sui 68,7 in down e 16,7 in up non sto avendo più PPPoE timeout (ho più di 3 giorni di uptime, che col cessicolor mi sognavo). Comunque i miei valori sono questi:
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 (down) 6 (up)
Attenuazione di linea dB 16 (down) 25 (up)
Non so bene come interpretarli rispetto all'ADSL 2+, ma volendo ho notato che FBEditor funziona benissimo sul Fritz!OS 6.30 e potrei modificare il valore di DownstreamMarginOffset. Come già detto qualche post fa, non sono lontanissimo dall'armadio (max 150 mt.) e sono riuscito, solo una volta, ad ottenere 95 in download di cui 90 effettivi da speedtest. Potrei migliorare la soglia di ricezione e invio modificando l'SNR?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24047
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114507
SNR Upstream (dB): 8.2
SNR Downstream (dB): 8.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -19.3
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 144098
Total FEC Errors: 12687
Total CRC Errors: 0
Speedtest 97/20.5 a 12ms
akumasama
09-05-2016, 07:11
Cross posting.
Se qualcuno vuole configurare il proprio 7490 per usarlo al posto del Technicolor (invece di averli in cascata) ho fatto una piccola guida in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43643809&postcount=14163)
Spero vi sia utile :)
Segnalazione.
Dopo il post linkato qui sopra ci sono altri post di Ameno che spiegano come effettuare il passaggio della risoluzione dell'IP in un modo più semplice.
Nella mia "guida" spiego in un passaggio forse un po' complesso come risolvere il proxy di tipo "xxxx.co.imsw.telecomitalia.it" nell'IP reale che poi bisogna inserire nel Fritz.
Per fare questo bisognava fare packet sniffing con il software "Wireshark" mentre un altro software "X-Lite" provava a connettersi.
Con i suoi post l'utente Ameno spiega come effettuare questa conversione in IP numerico in modo molto più semplice e senza l'uso di software o di packet sniffing.
Salve signori.
Vedo che tutti sono quasi felici del funzionamento del loro fritz, io invece vorrei chiedervi una cosa.
l'ho configurato come da guida (io ho un 3490 non mi interessa la parte telefonica) ma in fase di speedtest mi ritrovo ad avere risultati da barboni, non supero i 40Mb/s mentre con quello in comodato almeno i 60/65 li raggiungo.
considerate che abito in un paese dove hanno installato gli ONU da poco, e quindi abbiamo praticamente tutta la dorsale libera, dovrei avere risultati prossimi ai 100
sapete dirmi a cosa è dovuta questa grossissima perdita di banda col Fritz?
grazie mille e cordiali saluti
Trotto@81
10-05-2016, 12:58
Salve signori.
Vedo che tutti sono quasi felici del funzionamento del loro fritz, io invece vorrei chiedervi una cosa.
l'ho configurato come da guida (io ho un 3490 non mi interessa la parte telefonica) ma in fase di speedtest mi ritrovo ad avere risultati da barboni, non supero i 40Mb/s mentre con quello in comodato almeno i 60/65 li raggiungo.
considerate che abito in un paese dove hanno installato gli ONU da poco, e quindi abbiamo praticamente tutta la dorsale libera, dovrei avere risultati prossimi ai 100
sapete dirmi a cosa è dovuta questa grossissima perdita di banda col Fritz?
grazie mille e cordiali saluti
Servono le statistiche, sopratutto del modem TIM, perché oltre la distanza conta anche la diafonia generata dalla connessione da altri utenti.
Servono le statistiche, sopratutto del modem TIM, perché oltre la distanza conta anche la diafonia generata dalla connessione da altri utenti.
Da sistemista informatico mi vergogno assai a dover dire che ho risolto.
ho risolto in quanto, non avendo mai avuto connessioni superiori ai 30Mb prima di ieri, non mi ero mai nemmeno posto il problema della frequenza del wifi.
E oggi, tra un santo e l'altro, ho rilevato che la scheda di rete wireless si collegava alla 2.4Ghz con una banda di massimo 54Mb...
ho sistemato spostandomi sulla 5Ghz.:muro: :muro: :muro: :muro:
Trotto@81
11-05-2016, 20:40
A breve entrerò in possesso di questo modem per sostituire il modem TIM che dopo 20 giorni si blocca in toto, fonia compresa, cosa che mi da parecchio fastidio visto che se sono fuori casa mi è impossibile perfino ricevere fax se non c'è nessuno a riavviarlo.
Come si comporta il modem del 7490 con la portante vdsl?
So che ad alcuni ha migliorato la situazione, ad altri ha peggiorato. Con la ricerca interna al thread non ho avuto gran riscontro della cosa.
akumasama
11-05-2016, 20:42
A me ha migliorato, ma di poco. Ho il ping di qualche millisecondo più basso ma fondamentalmente la situazione è quasi uguale.
Considera che io sto a 3 metri dall'armadio quindi non penso di essere proprio un esempio medio.
Trotto@81
11-05-2016, 20:50
A me ha migliorato, ma di poco. Ho il ping di qualche millisecondo più basso ma fondamentalmente la situazione è quasi uguale.
Considera che io sto a 3 metri dall'armadio quindi non penso di essere proprio un esempio medio.
Io sono a circa 100 metri, ma il mio problema è che ho la chiostrina connessa in parallelo con altre tre, difatti non ho valori eccellenti per l'upload, inoltre c'è anche un utente con la quale ci disturbiamo vicendevolmente.
http://s32.postimg.org/as6y667a9/stats.jpg (http://postimg.org/image/as6y667a9/)
akumasama
11-05-2016, 21:07
Queste erano le mie stats col technicolor, tipo una settimana fa, prima del passaggio al Fritz
http://s32.postimg.org/gvc5uikpt/Statistiche_Technicolor_TIM.jpg (http://postimg.org/image/gvc5uikpt/)
Io ho il problema opposto.
Da PC Ethernet funziona sia tramite IP che tramite fritz.box.
Dal Notebook connesso in Wireless funziona solo tramite IP, ma non tramite fritz.box.
Non ho avuto tempo/voglia di sbattermi fin'ora e ho lasciato perdere.
PC Ethernet è Windows 10 e PC Notebook è Windows 7, nel mio caso è probabile che sia qualche impostazione locale su Windows 7, magari il DHCP non aggangia qualcosa sui dns o non so.
Ragazzi ma non è che avete impostato i DNS manualmente dalle impostazioni delle 2 schede Wifi e LAN?
Se è così potrebbe essere che cerchi di risolvere l'indirizzo dal DNS e non dal fritz. provate a vedere se impostando il DHCP e i DNS in automatico vi carica http://fritz.box o http://192.168.178.1
Altrimenti come ultima spiaggia avete sempre l'indirizzo di local loop 169.254.1.1.
Fateci sapere ;)
Salve signori.
Vedo che tutti sono quasi felici del funzionamento del loro fritz, io invece vorrei chiedervi una cosa.
l'ho configurato come da guida (io ho un 3490 non mi interessa la parte telefonica) ma in fase di speedtest mi ritrovo ad avere risultati da barboni, non supero i 40Mb/s mentre con quello in comodato almeno i 60/65 li raggiungo.
considerate che abito in un paese dove hanno installato gli ONU da poco, e quindi abbiamo praticamente tutta la dorsale libera, dovrei avere risultati prossimi ai 100
sapete dirmi a cosa è dovuta questa grossissima perdita di banda col Fritz?
grazie mille e cordiali saluti
Lo hai collegato diretto alla VDSL TIM?
Il test lo fai in LAN o WIFI?
Nei log di sistema hai una dicitura tipo "Ampiezza di banda ridotta..."? Se sì allora sul 2,4 sta utilizzando 20MHz per evitare interferenze.
Prova ad andare in Modalità:Avanzata cliccando in basso su Modalità:Standard e sul menu Rete wireless fissa il canale sull'1 6 o 13 e disbilita la "coesistenza wireless", a questo punto vedrai che utilizzerà i 40MHz e se i client sono 2x2 o 3x3 faranno 300 o 450 Mbps e dovresti sfruttare tutta la banda che aggancia il fritz dalla VDSl.
ragazzi ho da qualche giorno anche io questo modem mi sono letto un po' di cose tra cui anche la questione firmware ed ho capito che la versione tedesca è sempre più aggiornata ho visto che da loro è uscita una versione 6.50 poi una beta 6.51 e ho visto anche una 6.55 mentre invece per noi siamo fermi alla 6.30 da quasi un anno ma si deve aspettare tutto questo tempo per avere i firmware?
akumasama
12-05-2016, 12:52
ragazzi ho da qualche giorno anche io questo modem mi sono letto un po' di cose tra cui anche la questione firmware ed ho capito che la versione tedesca è sempre più aggiornata ho visto che da loro è uscita una versione 6.50 poi una beta 6.51 e ho visto anche una 6.55 mentre invece per noi siamo fermi alla 6.30 da quasi un anno ma si deve aspettare tutto questo tempo per avere i firmware?
Se ne è già discusso e si, sono purtroppo molto lenti.
La versione internazionale ufficiale del 6.50 dovrebbe uscire a brevissimo, mi è stato detto.
Rumpelstiltskin
12-05-2016, 14:06
Ma tipo.. non si può scaricare la 6.50 ed installarlo manualmente?
akumasama
12-05-2016, 14:15
Credo la 6.50 esista solo in Tedesco, per ora? Il problema pensavo fosse quello.
Qualcuno sa cosa vuol dire la spia lampeggiante di "internet phone" sul Fritz 7490?
Sul 7490 le indicazioni dei led Internet e Fixed Line sono identiche: in un caso (Internet) riferite alla connessione telefonica IP (nel caso di VDSL), nell'altro (Fixed Line) alla connessione telefonica tradizionale (doppino, nel caso di ADSL)
Il entrambi i casi il significato è:
acceso fisso = linea impegnata..cornetta alzata..chiamata in corso..
lampeggiante = presenza di messaggi nella mailbox (Attenzione! non la mailbox del 7490 ma quella eventualmente messa a disposizione del provider qualora lo stesso fornisca tale servizio) ...mail, messaggi vocali, fax
La presenza di messaggi nella (o nelle segreterie) interne al 7490 è indicata dal lampeggio del led Info
Salve signori.
Vedo che tutti sono quasi felici del funzionamento del loro fritz, io invece vorrei chiedervi una cosa.
l'ho configurato come da guida (io ho un 3490 non mi interessa la parte telefonica) ma in fase di speedtest mi ritrovo ad avere risultati da barboni, non supero i 40Mb/s mentre con quello in comodato almeno i 60/65 li raggiungo.
considerate che abito in un paese dove hanno installato gli ONU da poco, e quindi abbiamo praticamente tutta la dorsale libera, dovrei avere risultati prossimi ai 100
sapete dirmi a cosa è dovuta questa grossissima perdita di banda col Fritz?
grazie mille e cordiali saluti
Detto così è tutto e niente. Per fare una diagnosi e fornire aiuto occorrono dati oggettivi....
Ti connetti al 3490 tramite WIFI o Ethernet? Puoi postarci i dati del modem nell'uno e nell'altro caso.
Configurato come da guida...quale?
Ma tipo.. non si può scaricare la 6.50 ed installarlo manualmente?
Se proprio non ti va di aspettare puoi sempre installare la beta 6.36...
ma, scusa la domanda...riscontri anomalie e/o qualche malfunzionamento?
giuliomagnifico
12-05-2016, 22:46
A breve entrerò in possesso di questo modem per sostituire il modem TIM che dopo 20 giorni si blocca in toto, fonia compresa, cosa che mi da parecchio fastidio visto che se sono fuori casa mi è impossibile perfino ricevere fax se non c'è nessuno a riavviarlo.
Come si comporta il modem del 7490 con la portante vdsl?
So che ad alcuni ha migliorato la situazione, ad altri ha peggiorato. Con la ricerca interna al thread non ho avuto gran riscontro della cosa.
Solo per questo? Ti bastava attaccarlo ad una presa di corrente controllata via internet o con accensione e spegnimento programmabili :) http://www.belkin.com/it/p/P-F7C027/
Trotto@81
13-05-2016, 08:25
Solo per questo? Ti bastava attaccarlo ad una presa di corrente controllata via internet o con accensione e spegnimento programmabili :) http://www.belkin.com/it/p/P-F7C027/
Una soluzione dal costo folle. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.