View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
vincenzomary
02-08-2016, 06:22
Auto Configuration Server (ACS) - del provider (TIM)
Ok, quindi con tutti i parametri di cui parlate sopra per il VOIP, giusto? L'unica cosa che mi frena, nel comprare un router adesso, rispetto all'adsl, è quella di lasciarlo sempre acceso, ho i telefoni fissi, ho paura che, durante l'inverno qualche fulmine possa bruciarlo, prima almeno di notte era staccato.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ok, quindi con tutti i parametri di cui parlate sopra per il VOIP, giusto? L'unica cosa che mi frena, nel comprare un router adesso, rispetto all'adsl, è quella di lasciarlo sempre acceso, ho i telefoni fissi, ho paura che, durante l'inverno qualche fulmine possa bruciarlo, prima almeno di notte era staccato.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per il rischio esistono gli appositi scaricatori di sovratensione, che a meno di stare sempre guardare fuori dalla finestra e staccare tutto.....
Poi scusa ma ogni volta si avvicina il temporale, oltre a dover sempre rimanere in casa, cosa fai? stacchi tutto in casa??
Poi non conosco cosa avvenga con la la vdsl ma penso sia simile... anche con adsl spegnere spesso il modem può essere controproducente: il sistema può interpretare le continue disconnessioni, in particolare se la linea è gia problematica di suo, come cadute e per dare stabilità che è sempre quella a cui mira il sistema del provider abbassare la portante per cercare di limitare..,
non hanno scopiazzato il mio file, l'ho appena testato :) è stato creato nuovo da zero
Bene thx :)
vincenzomary
02-08-2016, 14:21
Per il rischio esistono gli appositi scaricatori di sovratensione, che a meno di stare sempre guardare fuori dalla finestra e staccare tutto.....
Poi scusa ma ogni volta si avvicina il temporale, oltre a dover sempre rimanere in casa, cosa fai? stacchi tutto in casa??
si se sono in casa stacco tutto, nelle vicinanze hanno avuto seri danni a varie apparecchiature, computer, televisori ecc...
per la portante non so nemmeno io cosa succede se ci sono disconnessioni dovute a distacco dell'energia elettrica, ad esempio nel periodo di ferie, a cosa serve lasciare il routewr acceso, se non per monitorarlo in remoto. gli scaricatori di sovratensione sono i cosiddetti "salvavita"?
giovanni69
02-08-2016, 14:32
Per il rischio esistono gli appositi scaricatori di sovratensione, che a meno di stare sempre guardare fuori dalla finestra e staccare tutto.....
Poi scusa ma ogni volta si avvicina il temporale, oltre a dover sempre rimanere in casa, cosa fai? stacchi tutto in casa??
Poi non conosco cosa avvenga con la la vdsl ma penso sia simile... anche con adsl spegnere spesso il modem può essere controproducente: il sistema può interpretare le continue disconnessioni, in particolare se la linea è gia problematica di suo, come cadute e per dare stabilità che è sempre quella a cui mira il sistema del provider abbassare la portante per cercare di limitare..,
Queste cose non accadono con tutti i provider. Con Infostrada la fase critica è subito dopo l'attivazione durante la qualifica della linea.
Ma poi alla sera ho sempre spento il modem sia con Infostrada che con Telecom.
Il problema della VDSL è che spegnendolo ovviamente si perde la parte della fonia oltre che di internet. Diversamente nell'ADSL alzando la cornetta anche se manca la corrente elettrica, c'è sempre il segnale di centrale per cui è possibile telefonare.
Il problema posto dall'utente si può limitare con l'acquisto di un piccolo PSU da 40 eur con cui mettere il modem fibra al riparo dalle cadute di tensione. E nulla vieta di mettere a valle dello stesso anche una qualche presa filtrata.
Il fatto di lasciarlo acceso sempre dovrebbe essere previsto come funzionamento standard dal produttore. E credo che questi prodotti AVM lo siano.
gli scaricatori di sovratensione sono i cosiddetti "salvavita"?
No i cosiddetti "salvavita" nel gergo comune, sono i "Differenziali", che - semplificando - fanno la "differenza" tra quanti Ampere entrano nell'impianto (dalla fase) e quanti ne escono (dal neutro) se il risultato supera una certa cifra (di solito 30 milliampere sui generali e 10 in prese specifiche in bagno) vuol dire che qualche Ampere e' sfuggito :D e magari si e' incanalato nel tuo corpo invece che "tornare" indietro al gestore tramite l'altro filo. Quindi scatta e ti salvalavita ;) NB: se prendi con una mano un filo (la fase) e con l'altra il neutro... lui ti considera una lampadina... e non scatta!
Ho semplificato per farmi capire e continuo a semplificare....
Una sovratensione invece e' un'altra cosa, ti arriva magari per un fulmine o un guasto sulla rete e ti entra magari dalla rete telefonica o antenna TV...
la soluzione piu' economica...: una cosa del genere, una "ciabatta":
http://www.sbsmobile.it/prodotti/cavi_multiprese-protette/
immagine di esempio:
http://www.sbsmobile.it/_siteImg/SP3120T_PAN_1_small.jpg
che protegge:
- tutte le sue prese da ciabatta
- Rj11 (telefono)
- TV cavo coassiale
una volta le trovavi nei cestoni dei negozi tipo MW, prova a guardare questa immagine
http://www.e3050.com/thumb.ashx?name=//Item/SP600S/thumb.jpg&width=900&height=800
magari l'avevi gia' vista in passato...
Non e' l'unica marca, chiaramente! Era giusto per farmi capire...
ovviamente essendo la soluzione piu' semplice ed economica, magari non e' pero' la migliore...
nel senso che le altre prese della casa sono scoperte... :)
Se vuoi leggere qualcosa ti lascio il primo link trovato (http://antonellogiordano.it/temporali-fulmini-cosa-fare-per-salvare-pc-consolle-tv-telefoni-ecc/).
Il fatto di lasciarlo acceso sempre dovrebbe essere previsto come funzionamento standard dal produttore. E credo che questi prodotti AVM lo siano.
non hanno nemmeno previsto l'interruttore :asd:
vincenzomary
02-08-2016, 15:43
No i cosiddetti "salvavita" nel gergo comune, sono i "Differenziali", che - semplificando - fanno la "differenza" tra quanti Ampere entrano nell'impianto (dalla fase) e quanti ne escono (dal neutro) se il risultato supera una certa cifra (di solito 30 milliampere sui generali e 10 in prese specifiche in bagno) vuol dire che qualche Ampere e' sfuggito :D e magari si e' incanalato nel tuo corpo invece che "tornare" indietro al gestore tramite l'altro filo. Quindi scatta e ti salvalavita ;) NB: se prendi con una mano un filo (la fase) e con l'altra il neutro... lui ti considera una lampadina... e non scatta!
Ho semplificato per farmi capire e continuo a semplificare....
Una sovratensione invece e' un'altra cosa, ti arriva magari per un fulmine o un guasto sulla rete e ti entra magari dalla rete telefonica o antenna TV...
la soluzione piu' economica...: una cosa del genere, una "ciabatta":
http://www.sbsmobile.it/prodotti/cavi_multiprese-protette/
immagine di esempio:
http://www.sbsmobile.it/_siteImg/SP3120T_PAN_1_small.jpg
che protegge:
- tutte le sue prese da ciabatta
- Rj11 (telefono)
- TV cavo coassiale
una volta le trovavi nei cestoni dei negozi tipo MW, prova a guardare questa immagine
http://www.e3050.com/thumb.ashx?name=//Item/SP600S/thumb.jpg&width=900&height=800
magari l'avevi gia' vista in passato...
Non e' l'unica marca, chiaramente! Era giusto per farmi capire...
ovviamente essendo la soluzione piu' semplice ed economica, magari non e' pero' la migliore...
nel senso che le altre prese della casa sono scoperte... :)
Se vuoi leggere qualcosa ti lascio il primo link trovato (http://antonellogiordano.it/temporali-fulmini-cosa-fare-per-salvare-pc-consolle-tv-telefoni-ecc/).
grazie.
Io parlavo di "cosi" seri...
http://www.dehn.it/sites/default/files/uploads/dehn/DEHN-IT/il_fulmine_16_2015_web_0.pdf
https://library.e.abb.com/public/061cf9b207a04bd5c1257909002cc619/2CSC432013C0901.pdf
....altrimenti puoi pure spendere poche decine di euro ma sei protetto...contro il solletico.
E se pensi al valore di quanto hai collegato in rete, non solo del router, stai certo che non vale la pena...
Questo per quanto alla rete dati, per quanto alla rete energia il must è avere uno scaricatore di sovratensione a cartucce, da sostituire nella malaugurata (ma fortunata) ipotesi che abbiano svolto con efficacia il loro compito
vincenzomary
02-08-2016, 18:33
Io parlavo di "cosi" seri...
http://www.dehn.it/sites/default/files/uploads/dehn/DEHN-IT/il_fulmine_16_2015_web_0.pdf
https://library.e.abb.com/public/061cf9b207a04bd5c1257909002cc619/2CSC432013C0901.pdf
....altrimenti puoi pure spendere poche decine di euro ma sei protetto...contro il solletico.
E se pensi al valore di quanto hai collegato in rete, non solo del router, stai certo che non vale la pena...
Questo per quanto alla rete dati, per quanto alla rete energia il must è avere uno scaricatore di sovratensione a cartucce, da sostituire nella malaugurata ipotesi che abbiano svolto con efficacia il loro compito
Si, ma il lavoro dovrebbe farlo un elettricista, giusto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si, ma il lavoro dovrebbe farlo un elettricista, giusto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Giusto, dovrebbe. In particolare se non hai almeno un minimo di competenza specifica.
In questi casi non conviene mai "giocare", perché oltre ai rischi fisici si corre anche il rischio di vuotare il portafogli senza ottenere risultati effettivi!
vincenzomary
02-08-2016, 19:07
Giusto, dovrebbe. In particolare se non hai almeno un minimo di competenza specifica.
In questi casi non conviene mai "giocare", perché oltre ai rischi fisici si corre anche il rischio di vuotare il portafogli senza ottenere risultati effettivi!
Ok, allora deve farlo l'elettricista.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
grazie.
Prego :)
Io parlavo di "cosi" seri...
Assolutamente d'accordo, infatti io ho scritto "la soluzione piu' semplice ed economica" ;)
Si, ma il lavoro dovrebbe farlo un elettricista, giusto?
Aggiungerei "bravo".
Un bravo elettricista.
Spesso si trovano figure professionali un po' inventate sui 2 piedi e la carenza principale e' la mancanza di capacita' di analisi nell'intervento da fare.
Magari sono anche bravi... a replicare quello che una volta ha funzionato... ma capacita' progettuale pari a zero.
La vera differenza nel professionista sta in quello: la capacita' di progettazione.
Sono rari al giorno d'oggi; non certo nei forum, parlo nella vita di tutti i giorni... :D
Immagino che anche voi avrete visto una differenza sostanziale tra la vita di tutti giorni e cio' che si legge e si impara dai forum, no?! :O ;)
Prego :)
...........................
Assolutamente d'accordo, infatti io ho scritto "la soluzione piu' semplice ed economica" ;)
...........................
Si si...nessun..nulla contro quanto hai scritto! Rimarcavo il mio intervento precedente per ricordare che nella maggior parte delle situazioni non vale la regola del ....piuttosto che niente meglio piuttosto! Perché poi si rimane convinti di essere protetti e cosi purtroppo non è!
E concordo in toto con il tuo scritto!!
Satellite86
04-08-2016, 09:42
Forse mi sono perso il post in cui è scritto, ma ho un dubbio.
Usando il file di configurazione di Pigr8, che ringrazio infinitamente per l'impegno, o quello di AVM, il 7490 riceve i dati di configurazione del VOIP e funziona senza problemi.
Ma tutto questo è possibile però utilizzando i DNS di google? Oppure bisogna lasciare quelli assegnati da TIM?
Grazie
Rumpelstiltskin
04-08-2016, 12:08
Se non usi i dns di tim poi non ti risolverà più l'outbound proxy.
Tapatalk'ed
Rumpelstiltskin
04-08-2016, 16:44
Si ma se cambia l'ip del bound, poi non lo risolvi più...
Tapatalk'ed
romanboy
04-08-2016, 16:46
Salve a tutti.
Sicuramente qualcuno ne avrà già parlato ma chiedo:
Ho di recente sottoscritto un contratto TISCALI per la VDSL + Voip. Le mie domande sono due:
- la modifica al 7490 permette anche con TISCALI di bypassare il modem tecnicolor che danno di default?
- Volendo sacrificare il voIp il 7490 va comunque bene per navigare?
Grazie.
io ho sempre avuto su quelli di Google senza nessun problema :)
Se non usi i dns di tim poi non ti risolverà più l'outbound proxy.
Tapatalk'ed
ehm a me funziona regolarmente, sia la registrazione del numero che le chiamate uscita/entrata :mbe:
Si ma se cambia l'ip del bound, poi non lo risolvi più...
Tapatalk'ed
ehm... :mbe: che tradotto significa? :stordita:
(io sto usando i soliti 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e non mi pare di avere problemi di nessun genere... a parte il solito Errore PPPoE: timeout ad ogni riavvio)
L'ho gia' detto e lo ripeto... La TIM fa pagare il modem perche' daranno il 7490! :cool:
(e' una sparata, chiaro... ma potrebbe esserci un motivo alla base... della "vendita" al posto del "noleggio")
buona serata :)
Rumpelstiltskin
04-08-2016, 21:02
ehm... :mbe: che tradotto significa? :stordita:
(io sto usando i soliti 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e non mi pare di avere problemi di nessun genere... a parte il solito Errore PPPoE: timeout ad ogni riavvio)
Allora, per esempio... Se oggi l'outbound punta a 180.180.180.180 e domani tim cambia server in 200.200.200.200 tu usando i dns di google non potrai avere il corretto ip dell'outbound (solo i dns di tim possono risolverli). Fai prima a lasciare i dns di tim sul fritz e sui pc usi i dns che vuoi (io vi consiglierò sempre di usare pihole).
Ps: tradotto vuol dire che se non risolvi l'outbound proxy, non usi il voip. Poca roba insomma...
Tapatalk'ed
Allora, per esempio... Se oggi l'outbound punta a 180.180.180.180 e domani tim cambia server in 200.200.200.200 tu usando i dns di google non potrai avere il corretto ip dell'outbound (solo i dns di tim possono risolverli). Fai prima a lasciare i dns di tim sul fritz e sui pc usi i dns che vuoi (io vi consiglierò sempre di usare pihole).
Ps: tradotto vuol dire che se non risolvi l'outbound proxy, non usi il voip. Poca roba insomma...
Tapatalk'ed
bravo, ti stavo rispondendo... ma nel reply mi e' comparso il tuo PS :Prrr:
cerchero' di farmi una cultura... l'unica cosa e' che devo cambiarli su tutti i device (iPhone, PC, iPad....)
mentre l'altra cosa che consigli e' questa:
https://pi-hole.net/
?!
Rumpelstiltskin
04-08-2016, 21:18
Si esatto
Tapatalk'ed
Thx 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eco Zero
06-08-2016, 10:12
A proposito di DNS io ho deciso di scegliere i dns più "veloci" (che sono comunque della Telecom) e non quelli di Google. Per scoprire quali dns sono consigliabili, vi segnalo una utility gratuita che fa lei il controllo dei dns segnalandovi quelli che per voi sono più veloci.
https://www.grc.com/dns/benchmark.htm
Dateci un'occhiata. Io mi fido di Steve Gibson.
PacoRabanne
06-08-2016, 13:30
bravo, ti stavo rispondendo... ma nel reply mi e' comparso il tuo PS :Prrr:
cerchero' di farmi una cultura... l'unica cosa e' che devo cambiarli su tutti i device (iPhone, PC, iPad....)
mentre l'altra cosa che consigli e' questa:
https://pi-hole.net/
?!
Perché dici di doverli cambiare su tutti i device?
Quello che conta è quello/i che deve usare il 7490 per operare con il VoIP.
Poi cambi quello che il DHCP del 7490 configura sui client con quello che vuoi.
Mi sa che l'unica cosa che non funzionerà più è il dominio "fritz.box" locale...
Dico male?
Rumpelstiltskin
06-08-2016, 13:45
Fate come volete io ci rinuncio! ;) poi però non venite qui a piangere che non vi funziona bene la fonia
Tapatalk'ed
Perché dici di doverli cambiare su tutti i device?
Perche' rispondevo a:
...Fai prima a lasciare i dns di tim sul fritz e sui pc usi i dns che vuoi
l'unica cosa e' che devo cambiarli su tutti i device (iPhone, PC, iPad....)
:)
killbill831
06-08-2016, 20:44
Oggi amara sorpresa dopo un temporale la parte modem del fritz7490 morta funziona tutto eccetto la parte modem non si connette più.
Qualcuno conosce modo di ripararlo?
Rumpelstiltskin
06-08-2016, 21:24
Mandalo in garanzia senza dire del temporale...
Tapatalk'ed
Oggi amara sorpresa dopo un temporale la parte modem del fritz7490 morta funziona tutto eccetto la parte modem non si connette più.
Qualcuno conosce modo di ripararlo?
Per la prima parte del tuo scritto....
Se guardi alla pagina precedente i post #1967 e #1974, avevo trattato il problema. Certo, postumo non può consolarti molto, ma essere utile per il futuro...
Per la seconda parte...ti ha già risposto..
killbill831
06-08-2016, 22:31
Purtroppo la garanzia non copre danni causati da shock elettrici.
Mi è giù capitato di inviarlo indietro senza dire cosa era successo, avevo staccato durante il caricamento del recovery, ma lo hanno rimesso in moto loro e me lo hanno rimandato indietro come era prima senza cambiare nulla.
La cosa che non riesco a capire come mai la parte modem è tanto difficile da riparare.
Purtroppo la garanzia non copre danni causati da shock elettrici.
Mi è giù capitato di inviarlo indietro senza dire cosa era successo, avevo staccato durante il caricamento del recovery, ma lo hanno rimesso in moto loro e me lo hanno rimandato indietro come era prima senza cambiare nulla.
La cosa che non riesco a capire come mai la parte modem è tanto difficile da riparare.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7330/banca-dati-informativa/publication/show/653_FRITZ-Box-danneggiato-da-una-sovratensione/
Rumpelstiltskin
06-08-2016, 23:18
Lo hai preso su Amazon?
Tapatalk'ed
killbill831
06-08-2016, 23:21
Lo hai preso su Amazon?
Tapatalk'ed
No, privato
tododentro
07-08-2016, 21:56
Oggi amara sorpresa dopo un temporale la parte modem del fritz7490 morta funziona tutto eccetto la parte modem non si connette più.
Qualcuno conosce modo di ripararlo?
Ma abiti in un posto a bassa densità abitativa? In genere nei centri abitati le sovratensioni indotte dalle scariche atmosferiche si distribuiscono sul reticolo di linee presenti nel sottosuolo e non provocano danni. A meno che il fulmine non ti cada sul palazzo, cosa abbastanza difficile se intorno c'è qualcosa di più alto.
Ciao,
ho notato con questo router che quando il pc va in standby alla riattivazione non riesce più collegarsi in WIFI al router, tenta di connettersi ma la connessione non va a buon fine per timeout.
A voi vi capita?
Ciao,
ho notato con questo router che quando il pc va in standby alla riattivazione non riesce più collegarsi in WIFI al router, tenta di connettersi ma la connessione non va a buon fine per timeout.
A voi vi capita?
No
Rumpelstiltskin
08-08-2016, 22:29
no, neanche a me. Forse è un problema di risparmio energetico della tua scheda rete o proprio del pc.
no, neanche a me. Forse è un problema di risparmio energetico della tua scheda rete o proprio del pc.
Forse..senza il forse. Oppure ha aggiornato a Windows 10 che ti dice che il driver della scheda è corretto, l'ultimo disponibile. Poi uno non dà retta a Microsoft (anzi no, volutamente minuscolo "microsoft"), e va di propria iniziativa sul sito del produttore della scheda e scopre che vi è una nuova versione del driver per risolvere i problemi di windows 10. La scarichi, aggiorni i driver ed il problema come per incanto si risolve!!!
salvestro
09-08-2016, 16:21
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
Davvero grazie. La procedura funziona al primo colpo.
Siamo tutti in debito con te!
Sai se è possibile farlo anche con Vodafone? Avrei piacere a buttare la Vodafogne Station dalla finestra!
Noblesse oblige
rixxardo1
09-08-2016, 16:40
Ciao a tutti; non ho letto tutta la discussione, quindi mi scuso e vi chiedo un paio di info.
Vorrei sapere come funziona il FritzOS con i filtri URL, se le configurazioni funzionano; tipo se io voglio bloccare direttamente dal router l'accesso ad uno o più siti che contengono una parola, funziona ?
Grazie
Questa procedura potrebbe funzionare anche con il voip di Fastweb?
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi aiutate per piacere ???
Da qualche giorno sono passato al nuovo profilo VDSL 100/20 Mbit ... prima avevo il 30/3.
Con il 7490 (ultimo firmware) ho notato una DISCRETA perdita di velocità di allineamento alla cabina DSLAM, sia in DOWN che in UP, rispetto al router Telecom originale (che è uno di quelli ultimo modello).
Speednet lo dimostra chiaramente sullo stesso server di prova... col 7490 sei più lento.
Con il 7490 si allinea sui 90/92 Mbit (è calato anche a 89).
Con il router Telecom a 101 Mbit.
La cosa mi sta altamente in quel posto perchè col vecchio profilo telecom 30/3 Mbit le velocità di allineamento rispetto al router originale erano identiche.
Tanto che per ora sono tornato al router Telecom purtroppo, finchè non risolvo.
I fatidici parametri VLAN 835, VPI 8, VCI 35, PPPoE sono sempre quelli?
Qualcun'altro ha qualche indicazione?
A voi come si comporta il 7490?
Rumpelstiltskin
09-08-2016, 19:19
Argomento già trattato, è tutto normale. Aggangi di meno ma sei più stabile.
Tapatalk'ed
Ciao a tutti; non ho letto tutta la discussione, quindi mi scuso e vi chiedo un paio di info.
Vorrei sapere come funziona il FritzOS con i filtri URL, se le configurazioni funzionano; tipo se io voglio bloccare direttamente dal router l'accesso ad uno o più siti che contengono una parola, funziona ?
Grazie
prova a guardare qui, nell'help dedicato:
http://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/015/hilfe_internet_filter_listen
una sezione c'e'... ma non la uso, quindi nn ti so dire...
Questa procedura potrebbe funzionare anche con il voip di Fastweb?
Mi sembra di ricordare che Pigr8 lo abbia negato: solo con Telecom/TIM
A voi come si comporta il 7490?
Come ti ha gia' detto Rumpelstiltskin se ne e' gia' parlato, se cerchi miei messaggi, dovresti trovare qualche speedtest (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889537#post43889537)...
Aggangi di meno ma sei più stabile.
ma soprattutto usi il Voip del Fritz con tutte le sue sciccherie... :cool:
Dietro suggerimento di un amico pensavo di fare una delle 5 segreterie apposta per i call center:
"Eccomi pronto!..... Prooontoooo mi sente?.... e' disturbatissimo.... non capisco niente.... mi sente? io non la sento, sicuramente e' importante.... mi richiama? metto giu' che non la sento.... grazie!"
:asd:
NB: per evitare qualsivoglia polemica, non ce l'ho con chi lavora in un call center con le cuffie, ce l'ho con chi sceglie deliberatamente di fregarsene e chiamare chi e' iscritto al Registro delle Opposizioni da fine 2011... infatti ultimamente prima di riagganciare dicevo chiaramente: "non ce l'ho con lei, ma ce l'ho con chi le sta sopra e la condanna a prendersi insulti che non ricevera' da me; spero cmq che ci stiano registrando cosi' rimane traccia del mio augurio al suo diretto superiore, gli dica per favore che lo mando gentilmente ma decisamente a ca.gare, o a piacimento affanc.ulo. Ha capito bene? Mi raccomando, glielo giri da parte mia calorosamente! :) La ringrazio"
Dato che parlo in maniera pacatissima, ma c'e' un cambio netto di registro quando passo agli "omaggi"... nel 90% dei casi esplodono in una risata colossale quando dico "ha capito bene...etc"
Argomento già trattato, è tutto normale. Aggangi di meno ma sei più stabile.
Tapatalk'ed
prova a guardare qui, nell'help dedicato:
http://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/015/hilfe_internet_filter_listen
una sezione c'e'... ma non la uso, quindi nn ti so dire...
Mi sembra di ricordare che Pigr8 lo abbia negato: solo con Telecom/TIM
Come ti ha gia' detto Rumpelstiltskin se ne e' gia' parlato, se cerchi miei messaggi, dovresti trovare qualche speedtest (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889537#post43889537)...
ma soprattutto usi il Voip del Fritz con tutte le sue sciccherie... :cool:
Dietro suggerimento di un amico pensavo di fare una delle 5 segreterie apposta per i call center:
"Eccomi pronto!..... Prooontoooo mi sente?.... e' disturbatissimo.... non capisco niente.... mi sente? io non la sento, sicuramente e' importante.... mi richiama? metto giu' che non la sento.... grazie!"
:asd:
NB: per evitare qualsivoglia polemica, non ce l'ho con chi lavora in un call center con le cuffie, ce l'ho con chi sceglie deliberatamente di fregarsene e chiamare chi e' iscritto al Registro delle Opposizioni da fine 2011... infatti ultimamente prima di riagganciare dicevo chiaramente: "non ce l'ho con lei, ma ce l'ho con chi le sta sopra e la condanna a prendersi insulti che non ricevera' da me; spero cmq che ci stiano registrando cosi' rimane traccia del mio augurio al suo diretto superiore, gli dica per favore che lo mando gentilmente ma decisamente a ca.gare, o a piacimento affanc.ulo. Ha capito bene? Mi raccomando, glielo giri da parte mia calorosamente! :) La ringrazio"
Dato che parlo in maniera pacatissima, ma c'e' un cambio netto di registro quando passo agli "omaggi"... nel 90% dei casi esplodono in una risata colossale quando dico "ha capito bene...etc"
Grazie entrambi per le risposte ... ho capito, in pratica non c'è nulla da fare... :(
Quello che non capisco però è perchè col profilo vecchio da 30 era identico e con il nuovo 100 invece perdo 10/11 mbit.
Dite che miglioreranno la questione coi prox aggiornamenti software ???
I valori che dicevo della linea sono sempre quelli ...VLAN 835, VPI 8, VCI 35, PPPoE ??
Rumpelstiltskin
09-08-2016, 20:54
prova a guardare qui, nell'help dedicato:
http://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/015/hilfe_internet_filter_listen
una sezione c'e'... ma non la uso, quindi nn ti so dire...
Mi sembra di ricordare che Pigr8 lo abbia negato: solo con Telecom/TIM
Come ti ha gia' detto Rumpelstiltskin se ne e' gia' parlato, se cerchi miei messaggi, dovresti trovare qualche speedtest (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43889537#post43889537)...
ma soprattutto usi il Voip del Fritz con tutte le sue sciccherie... :cool:
Dietro suggerimento di un amico pensavo di fare una delle 5 segreterie apposta per i call center:
"Eccomi pronto!..... Prooontoooo mi sente?.... e' disturbatissimo.... non capisco niente.... mi sente? io non la sento, sicuramente e' importante.... mi richiama? metto giu' che non la sento.... grazie!"
:asd:
NB: per evitare qualsivoglia polemica, non ce l'ho con chi lavora in un call center con le cuffie, ce l'ho con chi sceglie deliberatamente di fregarsene e chiamare chi e' iscritto al Registro delle Opposizioni da fine 2011... infatti ultimamente prima di riagganciare dicevo chiaramente: "non ce l'ho con lei, ma ce l'ho con chi le sta sopra e la condanna a prendersi insulti che non ricevera' da me; spero cmq che ci stiano registrando cosi' rimane traccia del mio augurio al suo diretto superiore, gli dica per favore che lo mando gentilmente ma decisamente a ca.gare, o a piacimento affanc.ulo. Ha capito bene? Mi raccomando, glielo giri da parte mia calorosamente! :) La ringrazio"
Dato che parlo in maniera pacatissima, ma c'e' un cambio netto di registro quando passo agli "omaggi"... nel 90% dei casi esplodono in una risata colossale quando dico "ha capito bene...etc"
Se ti fai l'mp3 per il call center DEVI assolutamente condividerlo qui. ;)
Tapatalk'ed
I valori che dicevo della linea sono sempre quelli ...VLAN 835, VPI 8, VCI 35, PPPoE ??
mmm direi di si'!
Cmq, detto onestamente... prima andavo a 14/0,8 Mbits reali, ora viaggio a 70/17... chemmefrega :asd:
cioe'... davvero... ci rimani male... subito, i primi gg confrontando col modem Tim... ma poi chissenefrega...
Poi chiaro che sei sei dipendente da speedtest, bisogna trovare dei modi per disintossicarsi, non so se vendono dei cerotti o chewingum tipo nicotina... :D
cerotti disegnati stabili a 100, che ti danno una sorta di pace interiore guardandoli... :O
:p
Se ti fai l'mp3 per il call center DEVI assolutamente condividerlo qui. ;)
ihihihih
:asd:
devo studiarlo bene (il testo) e devo trovare il modo di modificare un po' nei toni la mia voce, non mi piace affatto registrata
Gioggiomo
10-08-2016, 17:08
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
Grazie mille :ave:
Ho provato sul 7430 anziché sul 7490 e per la parte internet funziona perfettamente!
Con la parte telefono però non so che fare... Ho il telefono collegato via cavo ma non prende nessuna impostazione in automatico.
Dovrei inserire il mio numero di telefono e impostare tutto manualmente con dati che non ho :(
--
EDIT
Nel senso che nella sezione "Propri numeri" non ho assolutamente nulla.
--
Impostando VPI a 1 e VCI a 32 (come da file importato) non ho perdite di pacchetti, se invece li setto rispettivamente a 8 e 35 (come il tuo altro post con update a 6.52 ecc...) ho continue cadute di connessioni (perdite di pacchetti: 50 ogni 15 minuti). Sono quindi tornato alla versione del quote.
Sapresti dirmi come fare per la configurazione telefonica?
Essendo piuttosto nabbo in ste cose sto prendendo per fede qualsiasi cosa senza arrivare però a una conclusione :cry:
Qualsiasi aiuto è ben accetto!
Gioggiomo
11-08-2016, 09:57
come hai fatto a caricare il backup? mi mandi un backup pulito del tuo router così da poter verificare?
resettalo a impostazioni predefinite poi fai un backup con una password generica, così proviamo a fare uno dedicato per il 7430.
Grazie infinite!
Ora sono a lavoro, appena torno a casa lo posto!
Grazie ancora!!
Ho provato a raffreddarlo con due ventoline@5v tramite usb posizionate sotto ed ho guadagnato 1db di snr. Se le elimino, perdo il db guadagnato.
La temperatura è passata da circa 46C° a circa 41/42C° stando al grafico dell interfaccia. Tempo permettendo, proverò a migliorare il raffreddamento per scendere più vicino alla temp ambiente e vedere se si guadagna ancora.
Qualcuno ha notato lo stesso comportamento?
vdsl tim+voip@108/21.6 firmware 6.52 con ultimo driver dsl.
Ragazzi sapete se è possibile configurare il VoiP Telecom anche dopo l'installazione del firmware dd-wrt?
parasito
11-08-2016, 14:56
Salve ho comprato questo modem e non si collega a internet.
Ho chiamato alla telecom mi hanno confermato:
User: aliceadsl
pass: aliceadsl
Ma mi da sempre:
Errore PPPoE: timeout
è la vdsl da telecom 100/20
:muro: :muro:
Poi il telefono...come si fa a settarlo? nella schermata "Registrare i numeri VoIP" mi chiede un casino di roba :(
Aiutino?
Trotto@81
11-08-2016, 15:15
Salve ho comprato questo modem e non si collega a internet.
Ho chiamato alla telecom mi hanno confermato:
User: aliceadsl
pass: aliceadsl
Ma mi da sempre:
Errore PPPoE: timeout
è la vdsl da telecom 100/20
:muro: :muro:
Poi il telefono...come si fa a settarlo? nella schermata "Registrare i numeri VoIP" mi chiede un casino di roba :(
Aiutino?Se non riesci a configurare la linea dati è inutile che ti lanci sul voip.
parasito
11-08-2016, 15:55
Se non riesci a configurare la linea dati è inutile che ti lanci sul voip.
Riuscito. non bastaba mettere solo aliceadsl c'èra da cambiare tutti i parametri VLAN ID: 835, VPI: 8, VCI: 35.
Adesso sto cercando di far funzionare il telefono analogico connesso a FON1.
Gioggiomo
11-08-2016, 15:59
come hai fatto a caricare il backup? mi mandi un backup pulito del tuo router così da poter verificare?
resettalo a impostazioni predefinite poi fai un backup con una password generica, così proviamo a fare uno dedicato per il 7430.
Eccoci qui!
Per la procedura, ho fatto così:
Backup --> Ripristina (inserito psw e file, niente spunta a "ripristinare le impostazioni selezionate")
Clicko su Ripristina e seleziono tutte le impostazioni, che sono:
Dati di accesso Internet [ Utente:aliceadsl ]
Sovrascrivi tutte le impostazioni di telefonia locali
Socrascrivi tutte le rubriche locali
poi applico.
Internet è impostato con valori VPI pari a 1 e VCI pari a 32.
Se li cambio e imposto 8 e 35, internet non funziona (non so perché). Se ripristino dal file che hai postato su dropbox, internet è impostato con i valori VPI e VCI rispettivamente su 8 e 35, la connessione "va a momenti" (50 pacchetti persi in 15 minuti, decisamente troppi). Per la parte telefonica è sempre inutile, non avviene nessun aggancio e, nella sezione Propri numeri non c'è niente.
Allego, come da richiesta, il backup effettuato subito dopo il ripristino alle impostazioni di fabbrica.
La password per il ripristino del file in allegato è "password" senza virgolette!
Grazie anticipatamente, davvero!
parasito
11-08-2016, 16:14
Ok. Sono arrivato fin qui. ma tutti questi dati dove si trovano? :help:
https://s10.postimg.org/pjs9bezft/beh.jpg
Gioggiomo
11-08-2016, 16:51
Ok. Sono arrivato fin qui. ma tutti questi dati dove si trovano? :help:
Quei dati ce l'ha Telecom.
Come prima cosa ti consiglio di aggiornare il firmware del modem alla versione 6.52 (attualmente l'ultima) e di tentare quanto scritto da Pigr8 nel messaggio che ho quotato una o due pagine indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929787&postcount=2018)
In questo modo dovrebbe settarti sia la rete internet che il telefono direttamente in automatico.
Sembra aver risolto il problema a molti :)
giovanni69
11-08-2016, 18:04
Ok. Sono arrivato fin qui. ma tutti questi dati dove si trovano? :help:
Scusate il veloce O.T. ma visto che questo è il thread con maggiori utenti con le mani in pasta... sul voip, chiederei qui. In precedenza ci aveva provato l'utente NEOMAICOL con il suo Cisco SPA112 ma senza successo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43819067&postcount=1557) :O
Prendendo come base le istruzioni di CloudItalia per il suo voip, credete che siano 'assimilabili' ai requisiti richiesti per configurare la fibra Tim su un dispositivo ATA voip come quello visto QUI (http://www.clouditaliaorchestra.com/download/manuals/EUTELIAVOIPGuida_Linksys_PAP2_Rev1-0.pdf)?
Vedi pagina 8. :rolleyes:
Praticamente servirebbe solo Proxy, Display Name, Auth ID, Password.
Ed io ho già in mano il Sipkey e l'outbound proxy.
L'idea è quella di utilizzare quell'ATA voip Linksys PAP2 da collegare in modem/router che non hanno il supporto voip come il Fritz.
Rumpelstiltskin
11-08-2016, 18:31
Io non capisco perché bisogna complicarsi la vita in questa maniera... Compratevi il fritz, sono duecento sacchi ... lo so, ma spendere soldi in altri device per poi piangere che non si riesce a configurarli non ha veramente senso.
Tapatalk'ed
giovanni69
11-08-2016, 18:33
Semplice risposta: ho necessità di disabilitare SRA e di gestire SNR su fibra Tim, cose che purtroppo il Fritz non mi consente. Onde l'O.T. in un uno dei pochi thread in cui si parla di configurazione voip.
Rumpelstiltskin
11-08-2016, 18:38
Semplice risposta: ho necessità di disabilitare SRA e di gestire SNR su fibra Tim, cose che purtroppo il Fritz non mi consente. Onde l'O.T. in un uno dei pochi thread in cui si parla di configurazione voip.
non ha senso quello che dici e quello che chiedi.
Abbiamo capito già da tempo che è il dslam a regolarti tutto.
Vuoi fregare il dslam? bene probabilmente ti taglierà la banda.
giovanni69
11-08-2016, 18:48
Ma io voglio proprio tagliare la banda in DS per diminuire i problemi di una linea VDSL problematica senza passare da 100/20 a 50/10 perchè mi serve l'upstream max. Ma la mia domanda riguarda quei parametri voip, non i problemi di SRA / SNR. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931647&postcount=74510)
Rumpelstiltskin
11-08-2016, 18:54
Ma io voglio proprio tagliare la banda in DS per diminuire i problemi di una linea VDSL problematica senza passare da 100/20 a 50/10 perchè mi serve l'upstream max. Ma la mia domanda riguarda quei parametri voip, non i problemi di SRA / SNR. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931647&postcount=74510)
http://i.imgur.com/YwoLo46.png (http://imgur.com/YwoLo46)
giovanni69
11-08-2016, 19:01
Grazie per schermata.
Purtroppo non me ne faccio nulla della prima riga di quelle impostazioni perchè se selezionassi Massima stabilità rapporto segnale rumore desiderato in Ricezione, avendo SRA impostato attivo e non disattivabile con il Fritz, ritornerei comunque entro la soglia di gestione SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66768).
La stessa AVM addirittura in un ticket aperto specificatamente per info SRA relative al 7430 afferma che per loro SRA non esiste su VDSL e quindi non ha senso gestirlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931032&postcount=74493) attivamente ma solo rilevarlo come status.
Il mio target probabilmente sarà quello di tenere un 12 db SNR (ovvero tagliare anche 20 Mbps da 78 attuali a 58 Mbps al fine di minimizzare CRC durante i temporali e gestire pure le disconnessioni cui sono a rischio con un profilo standard a causa della linea pessima (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932514&postcount=74538)); insomma ho bisogno di tanto grasso che cola in termini di SNR, ben superiore a quello spremibile mantenendo SRA attivo come fa il Fritz (ed ovviamente non stiamo parlando di scenario ADSL).
Vorrei proprio sapere i risultati in termini di range SNR max che riescono ad ottenere su un Fritz con quella Max stabilità... in sostanza: quanti SNR db ci sono di range tra Massima Stabilità e Massima prestazione su una VDSL?
Probabilmente non sono tali da interferire con SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931647&postcount=74510) che col Fritz non gestisce (circa 2/2.5 db sopra profilo di soglia prima che centralina intervenga, pertando stimo che il valore minimo sarà 4 dB ed il max circa 8 dB di una VDSL Tim). E quindi è un range di intervento insufficiente per me; poco smanettone per le mie esigenze specifiche, purtroppo. Altrimenti avrei scelto un Fritz da tempo.
Ma questo è OT dell' OT.. la mia domanda riguardava i parametri voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932608&postcount=2029) :D
marcromo
11-08-2016, 19:02
ragazzi una cortesia, da quando ho aggiornato al firmware 6.52 sto avendo disconnessioni continue...credevo che era la linea ma in centrale è tutto ok! cosa puo' essere?
killbill831
11-08-2016, 19:37
Grazie per schermata.
Purtroppo non me ne faccio nulla della prima riga di quelle impostazioni perchè se selezionassi Massima stabilità rapporto segnale rumore desiderato in Ricezione, avendo SRA impostato attivo e non disattivabile con il Fritz, ritornerei comunque entro la soglia di gestione SRA.
La stessa AVM addirittura in un ticket aperto specificatamente per info SRA relative al 7430 afferma che per loro SRA non esiste su VDSL e quindi non ha senso gestirlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931032&postcount=74493) attivamente ma solo rilevarlo come status.
Il mio target probabilmente sarà quello di tenere un 12 db SNR (ovvero tagliare anche 20 Mbps da 78 attuali a 58 Mbps al fine di minimizzare CRC durante i temporali e gestire pure le disconnessioni cui sono a rischio con un profilo standard a causa della linea pessima (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932514&postcount=74538)); insomma ho bisogno di tanto grasso che cola in termini di SNR, ben superiore a quello spremibile mantenendo SRA attivo come fa il Fritz (ed ovviamente non stiamo parlando di scenario ADSL).
Vorrei proprio sapere i risultati in termini di range SNR max che riescono ad ottenere su un Fritz con quella Max stabilità... in sostanza: quanti SNR db ci sono di range tra Massima Stabilità e Massima prestazione su una VDSL?
Probabilmente non sono tali da interferire con SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931647&postcount=74510) che col Fritz non gestisce (circa 2/2.5 db sopra profilo di soglia prima che centralina intervenga, pertando stimo che il valore minimo sarà 4 dB ed il max circa 8 dB di una VDSL Tim). E quindi è un range di intervento insufficiente per me; poco smanettone per le mie esigenze specifiche, purtroppo. Altrimenti avrei scelto un Fritz da tempo.
Ma questo è OT dell' OT.. la mia domanda riguardava i parametri voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932608&postcount=2029) :D
Quello che vuoi fare tu con il Fritz si fa tranquillamente, basta saper utilizzare FBeditor ed entrare nei paramentri di regolazione dei Db per regolare il download senza toccare l'upload.
Ma se sulla fibra hai attivo l'autosensing in automatico in cabina, non serve a nulla su nessun router. Per ovviare devi solo farti cambiare il profilo.
giovanni69
11-08-2016, 19:49
Quello che vuoi fare tu con il Fritz si fa tranquillamente, basta saper utilizzare FBeditor ed entrare nei paramentri di regolazione dei Db per regolare il download senza toccare l'upload.
Ma se sulla fibra hai attivo l'autosensing in automatico in cabina, non serve a nulla su nessun router. Per ovviare devi solo farti cambiare il profilo.
Ho schermate di Asus AC68U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930344&postcount=74483) in cui su fibra Tim si ottiene quanto ho scritto, ovvero si mantiene ad es. un 3.4 dB oppure un 13dB (mia necessità).
Certo che non ho la certezza che nell' ARL cui è collegata la mia linea funzioni al 100% perchè immagino che Italtel sia diverso da un Huawei... ma il problema di fondo è che con il Fritz non posso nemmeno provare a disattivare SRA perchè non lo supporta. Parlare di regolazione dei dB senza tenerne conto non ha senso per tentare quanto richiesto perchè se metto 13 dB con SRA attivo mi torna a circa 6 +/- soglia di gestione tweak del Fritz. A meno che non mi dimostriate che con FBeditor si riesca a disabilitare SRA su linea VDSL ;)
Rumpelstiltskin
11-08-2016, 20:00
Se lo freghi con fbeditor interviene il dslam. Provato personalmente.
Tapatalk'ed
giovanni69
11-08-2016, 20:08
Se lo freghi con fbeditor interviene il dslam. Provato personalmente.
Potresti postare lo screenshot dei risultati della tua fibra VDSL e le impostazioni fbeditor?
Quindi posso solo sperare di essere fortunato come l'altro utente che ci riesce :D
Torniamo dunque a quel semplice OT che riguardava quel Proxy, Display Name, Auth ID, Password con un ATA voip, avendo già in mano il Sipkey e l'outbound proxy? :rolleyes:
Da giovedi' scorso, il 7490 mi si e' riavviato:
giovedi', lunedi', mercoledi' e oggi che e' di nuovo giovedi'...
4 volte in 8 giorni
devo preoccuparmi?
Attenzione: non parliamo di perdita di portante e rinegoziazione IP e basta, parliamo di reset con tanto di perdita di tutti gli eventi... e mi (Edit NB: non a me, alla AVM) invia un rapporto di errore appena si e' riallineato. (Edit: a me manda la mail col nuovo IP)
E come se mancasse la corrente, ma non ci sono ne' cali di tensione ne' temporali (quando succede)
idee?
parasito
11-08-2016, 20:11
Quei dati ce l'ha Telecom.
Come prima cosa ti consiglio di aggiornare il firmware del modem alla versione 6.52 (attualmente l'ultima) e di tentare quanto scritto da Pigr8 nel messaggio che ho quotato una o due pagine indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929787&postcount=2018)
In questo modo dovrebbe settarti sia la rete internet che il telefono direttamente in automatico.
Sembra aver risolto il problema a molti :)
ha funzionato! Grazie!!
Potresti postare lo screenshot dei risultati della tua fibra VDSL e le impostazioni fbeditor?
Quindi posso solo sperare di essere fortunato come l'altro utente che ci riesce :D
Torniamo dunque a quel semplice OT che riguardava quel Proxy, Display Name, Auth ID, Password con un ATA voip, avendo già in mano il Sipkey e l'outbound proxy? :rolleyes:
Proxy dovrebbe essere l'outbound
Display name, se proprio non puoi lasciarlo vuoto, +39numerotelefonico
Auth ID come sopra
Password la SIPkey
Grazie per schermata.
Purtroppo non me ne faccio nulla della prima riga di quelle impostazioni perché ...........
La stessa AVM addirittura in un ticket aperto specificatamente per info SRA relative al 7430 afferma che per loro SRA non esiste su VDSL e quindi non ha senso gestirlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931032&postcount=74493) attivamente ma solo rilevarlo come status.
....forse lo dicono proprio perché è cosi...
Vorrei proprio sapere i risultati in termini di range SNR max che riescono ad ottenere su un Fritz con quella Max stabilità... in sostanza: quanti SNR db ci sono di range tra Massima Stabilità e Massima prestazione su una VDSL?
Per dirlo occorrerebbe provare....
Probabilmente non sono tali da interferire con SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931647&postcount=74510) che col Fritz non gestisce (circa 2/2.5 db sopra profilo di soglia prima che centralina intervenga, pertando stimo che il valore minimo sarà 4 dB ed il max circa 8 dB di una VDSL Tim). E quindi è un range di intervento insufficiente per me; poco smanettone per le mie esigenze specifiche, purtroppo.
...come sopra...probabilmente. ma senza provare...solo probabilmente. Ma forse anche no.
Altrimenti avrei scelto un Fritz da tempo.
Ma questo è OT dell' OT.. la mia domanda riguardava i parametri voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932608&postcount=2029) :D
####
Ho schermate di Asus AC68U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930344&postcount=74483) in cui su fibra Tim si ottiene quanto ho scritto, ovvero si mantiene ad es. un 3.4 dB oppure un 13dB (mia necessità).
Certo che non ho la certezza che nell' ARL cui è collegata la mia linea funzioni al 100% perchè immagino che Italtel sia diverso da un Huawei... ma il problema di fondo è che con il Fritz non posso nemmeno provare a disattivare SRA perchè non lo supporta. Parlare di regolazione dei dB senza tenerne conto non ha senso per tentare quanto richiesto perchè se metto 13 dB con SRA attivo mi torna a circa 6 +/- soglia di gestione tweak del Fritz. A meno che non mi dimostriate che con FBeditor si riesca a disabilitare SRA su linea VDSL ;)
..ecco...
Gioggiomo
12-08-2016, 00:54
ecco il punto che non funziona :)
in pratica da prove che ho fatto se credo un backup da un modello di fritzbox e importo su un altro fritzbox (tipo da 7490 a 7430) lui non carica "tutto" il backup sul router destinatario ma ti apre la maschera e ti fa selezionare cosa vuoi importare, che è quello che hai fatto appunto tu.
i parametri autoconfiguranti non fanno parte delle opzioni selezionabili in questa maschera, infatti il dummy che ho creato per gli utenti del 7490 non prevede la spunta delle opzioni ma il caricamento dell'intero file *.export, facendo così anche i parametri autoconfiguranti verranno caricati.
quindi in pratica tu hai caricato il mio dummy di un 7490 su un 7430 e rilevando che è un router diverso non ha caricato tutto il dummy ma solo una parte senza l'autoconfigurazione di TIM, per quello non ti si configura il voip.
Ecco dove sta l'inghippo allora!
C'è un modo per poter risolvere o dici che devo rivolgermi direttamente ad avm per vedere se mi dà una mano?
EDIT
Ho letto ora il PM, Provo domani perché tra 4 ore mi devo alzare! Grazie in anticipo!
giovanni69
12-08-2016, 08:25
####
per loro SRA non esiste su VDSL e quindi non ha senso gestirlo attivamente ma solo rilevarlo come status.
"....forse lo dicono proprio perché è cosi..."
SRA esiste su VDSL, non raccontiamoci storie per difendere altri fini...!
Per chi non avesse mai visto un esempio di diafonia menir meno in tempo reale e relativo intervento di SRA che trasforma un SNR di 9.6 in uno da 6.9 restituendo più banda in una FTTC 100/20, si veda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72998).
Sul comportamento teorico di SRA vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66768), seconda parte del post.
Circa il commento "Per dirlo occorrerebbe provare...." relativo al mio quesito Vorrei proprio sapere i risultati in termini di range SNR max che riescono ad ottenere su un Fritz con quella Max stabilità... in sostanza: quanti SNR db ci sono di range tra Massima Stabilità e Massima prestazione su una VDSL?
... chi volesse provare visto che molti di voi hanno concretamente in mano il 7490/7430 e postare il risultati su VDSL, è il benvenuto! Grazie in anticipo! :)
http://i68.tinypic.com/29wwxp1.png
Proxy dovrebbe essere l'outbound
Display name, se proprio non puoi lasciarlo vuoto, +39numerotelefonico
Auth ID come sopra
Password la SIPkey
Oh, grazie per la gentilezza! :cool:
NEOMAICOL
12-08-2016, 12:23
Scusate il veloce O.T. ma visto che questo è il thread con maggiori utenti con le mani in pasta... sul voip, chiederei qui. In precedenza ci aveva provato l'utente NEOMAICOL con il suo Cisco SPA112 ma senza successo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43819067&postcount=1557) :O
Prendendo come base le istruzioni di CloudItalia per il suo voip, credete che siano 'assimilabili' ai requisiti richiesti per configurare la fibra Tim su un dispositivo ATA voip come quello visto QUI (http://www.clouditaliaorchestra.com/download/manuals/EUTELIAVOIPGuida_Linksys_PAP2_Rev1-0.pdf)?
Vedi pagina 8. :rolleyes:
Praticamente servirebbe solo Proxy, Display Name, Auth ID, Password.
Ed io ho già in mano il Sipkey e l'outbound proxy.
L'idea è quella di utilizzare quell'ATA voip Linksys PAP2 da collegare in modem/router che non hanno il supporto voip come il Fritz.
La storia è molto complessa, ognuno la pensa come vuole, se FritzBox o ATA, e sostiene le sue convinzioni, le mie le ho già dette...
Comunque in questi ultimi giorni mi ha contattato un utente con cui ci studiavamo insieme all'epoca per il voip su ATA Cisco (che a lui il FritzBox da problemi), e lui con un Cisco SPA3102 ci è riuscito a farlo andare, ma io impostandolo allo stesso modo un SPA112\SPA122 non si registra.
Così questa settimana ho contattato l'assitenza Cisco (preparatissimi, e disponibilissimi), e dopo una giornata di prove hanno concluso che non prende la password, forse perché troppo lunga e perché la Telecom usa una password già hashata in SHA256 per risparimare lavoro ai loro server, gli ho spiegato che un altra persona con un SPA3102 ci è riuscita, ma purtroppo quel modello non è più supportato e non ne hanno in laboratorio per provare, e hanno detto che probabilmente allora quel modello meno recente supporta quel tipo di password.
Poi se qualcuno con un Cisco SPA112\122 vuole fare la prova configurandolo nel metodo che ha funzionato all'altro utente con l'SPA3102 mi contatti in privato che gli spiego e ci si leva questo dubbio, se sull'SPA112\122 funziona o no...
Edit: non mi avevano cambiato la password del VoIP
giovanni69
12-08-2016, 12:27
La storia è molto complessa... cut...
Poi se qualcuno con un Cisco SPA112\122 vuole fare la prova configurandolo nel metodo che ha funzionato all'altro utente con l'SPA3102 mi contatti in privato che gli spiego e ci si leva questo dubbio, se sull'SPA112\122 a me non andava a causa della password che è cambiata, o se non va proprio...
" DNS Telecom" su XLite...
Ma sono essenziali? Ho provato solo ieri con 3CX e Zoiper sempre con google DNS e mi vanno ok per chiamata voip da quei softphone.
"Cisco....e dopo una giornata di prove hanno concluso che non prende la password"...
Ma come hanno fatto quelli di Cisco ad arrivare a questa conclusione se poi la password che hai dato loro era errata? Oppure hanno usato loro delle credenziali di test di Tim? :confused:
Ti ho mandato PM. Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Almeno ora sappiamo che lo SPA112/122 potrebbe essere una soluzione ma è da testare.
P.S. sulla baia da HK con alimentatore universale si trova SPA3102 a circa 40 EUR.
......... non ha senso gestirlo attivamente ma solo rilevarlo come status
SRA esiste su VDSL, non raccontiamoci storie per difendere altri fini...!
.........
E quando mai, e dove, ho scritto che non esiste!?!?!? Al limite non avevo evidenziato correttamente quanto volevo, e ho posto rimedio ora per renderlo comprensibile al meglio!
Quanto poi agli altri fini, che mi sono sconosciuti, mi farebbe piacere conoscerli.
Io mi assumo tutte le responsabilità per quanto scrivo, non per quanto gli altri immaginano....
:mano:
NEOMAICOL
12-08-2016, 21:46
hai modo di rendere visibile il Cisco fuori dalla rete e farmici loggare per provare a giocarci un po?
Non ce l'ho più, l'ho reso... Grazie comunque per l'interesse.
giovanni69
13-08-2016, 01:00
E quando mai, e dove, ho scritto che non esiste!?!?!? Al limite non avevo evidenziato correttamente quanto volevo, e ho posto rimedio ora per renderlo comprensibile al meglio!
Quanto poi agli altri fini, che mi sono sconosciuti, mi farebbe piacere conoscerli.
Io mi assumo tutte le responsabilità per quanto scrivo, non per quanto gli altri immaginano....
:mano:
Guarda che tu hai di fatto citato 'loro', appunto AVM che come ho scritto all'inizio ha negato l'esistenza di SRA nella VDSL. Tutti i miei commenti si riferiscono a loro, non a te. Chiarito! ciao :D
NEOMAICOL
13-08-2016, 14:10
" DNS Telecom" su XLite...
Ma sono essenziali? Ho provato solo ieri con 3CX e Zoiper sempre con google DNS e mi vanno ok per chiamata voip da quei softphone.
"Cisco....e dopo una giornata di prove hanno concluso che non prende la password"...
Ma come hanno fatto quelli di Cisco ad arrivare a questa conclusione se poi la password che hai dato loro era errata? Oppure hanno usato loro delle credenziali di test di Tim? :confused:
Ti ho mandato PM. Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Almeno ora sappiamo che lo SPA112/122 potrebbe essere una soluzione ma è da testare.
P.S. sulla baia da HK con alimentatore universale si trova SPA3102 a circa 40 EUR.
Non ci avevo mai provato con altri DNS non Telecom, ma da quello che si dice c'è qualcuno a cui non ha funzionato senza quelli.
Edit: non mi avevano cambiato la password del VoIP
giovanni69
13-08-2016, 14:23
Ok, chiaro; questo ci offre almeno la speranza che la procedura per SPA3102 possa funzionare su ATA voip di quella generazione, circa 2008 e successivi come il Linksys PAP2 e magari appunto gli SPA112/122. Grazie!
Marcoch86
14-08-2016, 16:19
il 19/06 passerò dall'ADSL wind alla fibra di TIM, con wind ho sempre fritzbox e lo alcuni mesi fa ho preso il 7490 su cui avevo importato tutta la configurazione (diversi numeri VOIP, ecc.) del mio 7330 ora con il passaggio a TIM vorrei continuare a usare il fritzbox ma vorrei evitare di cancellare tutto è possibile modificare il proprio backup per abilitare il il TR069?
salvestro
15-08-2016, 06:31
Pigr8, perdonami.
A casa ho TIM e, con il tuo file, tutto funziona alla grande.
In studio, però, ho Vodafone che è nota per la pessima qualità della sua Vodafone Station...insostituibile.
Puoi, per caso, aiutarmi a superare anche questo limite?
Ho un 7390 ma, se occorre, sono disposto ad acquistare un altro 7490.
Grazie ancora per il tuo aiuto di TIM ed in anticipo su quello che potrai dirmi su Vodafone.
Noblesse oblige
Alienfrag1
16-08-2016, 08:57
Ciao,
ho una domanda...se riuscissi a far connettere il fritz 7490 ad una vdsl infostrada con il file di configurazione di pigr8 si autoconfigurerebbe come per telecom?
mi servirebbero gli ACS e idati di accesso che attualmete non ho e non sono riuscito a trovare. Se avessi il modem funzionante forse riuscirei ad estrarre le info...
Se qualcuno mi sa dare una mano è ben acetto :)
mambro72
16-08-2016, 10:32
ATTENZIONE
https://en.avm.de/service/downloads/?product=FRITZ%2521Box%2BFon%2BWLAN%2B7390
è uscito il 6.52 per il fritzbox 7390 internazionale, qualcuno ha già fatto l'update? in caso qualche utente vorrebbe farmi da betatester per creare un dummy autoconfigurante anche per questo modello?
se si contattatemi in privato :)
fatto... ti ho contattato in prvt
Alienfrag1
16-08-2016, 10:41
no non funzionerebbe, i dati dell'autoconfigurante sono relativi a TIM e si autenticano solo sui loro server, non funziona con altri provider.
è come se provassi ad entrare in casa mia con le chiavi di casa tua :asd:
se invece tu dovessi recuperare i dati dell'ACS di infostrada forse qualcosa di può fare, ma niente è garantito.
I dati ACS comunque sono reperibili tramite il file di configurazione giusto?
se così fosse probabilmente non sarebbero in chiaro...ma quella è un altra storia :)
Correggemi se sbaglio
Satellite86
16-08-2016, 11:32
ATTENZIONE
https://en.avm.de/service/downloads/?product=FRITZ%2521Box%2BFon%2BWLAN%2B7390
è uscito il 6.52 per il fritzbox 7390 internazionale, qualcuno ha già fatto l'update? in caso qualche utente vorrebbe farmi da betatester per creare un dummy autoconfigurante anche per questo modello?
se si contattatemi in privato :)
Se riesci nella configurazione facci sapere!
Grazie ancora!
giovanni69
16-08-2016, 11:36
Più che altro Pigr8 cercava qualcuno che avendo il 7390 potesse prestarsi a... ;)
Mi e' capitata una cosa carina da parte di mamma TelecomTim... Se avete anche voi la TIM come gestore VDSL...:
Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43941274&postcount=74805) (e rispondete di la', ovviamente...)
thx
giovanni69
16-08-2016, 12:38
[U][I]Vorrei proprio sapere i risultati in termini di range SNR max che riescono ad ottenere su un Fritz con quella Max stabilità... in sostanza: quanti SNR db ci sono di range tra Massima Stabilità e Massima prestazione su una VDSL?
... chi volesse provare visto che molti di voi hanno concretamente in mano il 7490/7430 e postare il risultati su VDSL, è il benvenuto!
http://i68.tinypic.com/29wwxp1.png
UP!
Grazie in anticipo a chi vorrà postare il test effettuato su VDSL Tim mostrando la differenza tra le impostazioni di default e quelle di massima stabilità! :cool:
https://s3.postimg.org/pnutuajfz/Screenshot_20160816_135627.png (https://postimg.org/image/pnutuajfz/) https://s4.postimg.org/rnehqu5i1/Screenshot_20160816_135810.png (https://postimg.org/image/rnehqu5i1/)
prima e dopo :)
...mi sa che intendeva l'altra videata, non la panoramica, la DSL con i dati di SNR ed attenuazione...
giovanni69
16-08-2016, 13:21
...mi sa che intendeva l'altra videata, non la panoramica, la DSL con i dati di SNR ed attenuazione...
prima e dopo :)
Sì grazie Pigr8!
.. meglio forse un'altra schermata anche se posso inferire dalla differenza tra 103 e 91 che quella decina di Mps sia l'equivalente di 3 db, ovvero nell'intervento della soglia max di SRA. E già mi stupisco che non agisca.. anche se Pigr8 in realtà ha postato la seconda immagine senza aspettare l'eventuale azione di SRA: 0 minuti.
(6 db SNR dovrebbero essere circa 20 Mbps, secondo un calcolo postato da ironmark99.)
Qualcuno potrebbe effettuare il test tenendo quel setting per 15'?
a me pare regolare in realtà :fagiano:
In che senso? Spiegami
La fattura di 1 anno fa chiamata "Fattura Mensile Agosto 2015"
andava dal 1 al 31 luglio
Come mai invece con cambio piano il 19 luglio ci hanno infilato dentro anche tutto agosto?!
E come sara' a settembre (son curioso, devo essere sincero)?
Mi mettono settembre in anticipo e le telefonate consumate invece di agosto?
E come mai fino ad ora (le ho tabellate tutte) dal cambio bimestrale su mensile hanno sempre fatto riferimento al mese passato sia come canone che come chiamate?!
[...pero' andiamo OT qui... io volevo parlarne di la']
Buongiorno a tutti! sono nuovo del forum. Sto attivando la fibra di Tiscali a casa e vorrei sostituire il router Tiscali con il Fritz!box 7490. Ho letto che i parametri della fibra di Tiscali vengono automaticamente impostati dal router sia per quanto riguarda la connessione dati che per il telefono voip. Tutto ciò è corretto ? Nel caso in cui ciò non fosse vero, che parametri bisogna impostare per attivare la linea dati/telefono sul 7490 ?
Buongiorno a tutti! sono nuovo del forum. Sto attivando la fibra di Tiscali a casa e vorrei sostituire il router Tiscali con il Fritz!box 7490. Ho letto che i parametri della fibra di Tiscali vengono automaticamente impostati dal router sia per quanto riguarda la connessione dati che per il telefono voip. Tutto ciò è corretto ? Nel caso in cui ciò non fosse vero, che parametri bisogna impostare per attivare la linea dati/telefono sul 7490 ?
Con TIM avviene, non con Tiscali
Grazie in anticipo a chi vorrà postare il test effettuato su VDSL Tim mostrando la differenza tra le impostazioni di default e quelle di massima stabilità! :cool:
Eccomi, allora primo screen stato di fatto, connesso da 5 giorni e rotti:
Ore 17:13:
https://s6.postimg.org/cowp23q6p/Screenshot_Ore_17_13.png
Dopo di che ho abbassato il down (l'up non lo hai frecciato per cui l'ho lasciato uguale)
Ore 17:15, subito dopo riallineamento:
https://s6.postimg.org/r9drwxl5d/Screenshot_Ore_17_15.png
E ultimo dopo i 15 minuti che richiedevi:
Ore 17:36:
https://s6.postimg.org/y18sdizip/Screenshot_Ore_17_36.png
E' tutto :)
Posso comunque configurare il router Fritz!box 7490 manualmente per configurare sia la parte dati che quella telefono ? Ovviamente parlando sempre di fibra Tiscali......
Certo che puoi, basta sapere cosa scrivere... e si e' a posto...
Nessuno ha i parametri di configurazione per la fibra di Tiscali ?
Ciao a tutti! Intanto grazie a Pigr8 per il grande lavoro.
Anche a me la procedura ha funzionato perfettamente salvo un non piccolo problema.
Io ho 2 numerazioni, una per il fax ed una per la voce. Purtroppo la procedura mi attiva solo un numero, quello del fax, ma non quello della voce. Provando ad aggiungere manualmente il numero mancante il modem richiede una password di accesso che ovviamente io non ho... Che fare?
Altro problemino è che provando a chiamare dal numero funzionante chi riceve la chiamata non vede il mio numero....
Grazie per eventuali risposte
Nessuno ha i parametri di configurazione per la fibra di Tiscali ?
C'e' un utente che ha scritto di aver letto qualcosa in merito...
spetta che cerco... ecco il post:
Ho letto che i parametri della fibra di Tiscali vengono automaticamente impostati dal router sia per quanto riguarda la connessione dati che per il telefono voip.
Prova a chiedere a lui... "dove" lo ha letto...
(scherzi a parte, in questo thread nessuno ne ha mai parlato, come ti hanno gia' risposto -gius01- : solo con TIM, aggiungo io: per ora)
giovanni69
16-08-2016, 19:33
Eccomi, allora primo screen stato di fatto, connesso da 5 giorni e rotti:
Ore 17:13:
....cut...
Dopo di che ho abbassato il down (l'up non lo hai frecciato per cui l'ho lasciato uguale)
Ore 17:15, subito dopo riallineamento:
....cut...
E ultimo dopo i 15 minuti che richiedevi:
Ore 17:36:
...cut )
Rizzy, ti ringrazio molto per questo test (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942290&postcount=2079) che conferma le mie ipotesi precedenti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932728&postcount=2035)
Di fatto sei passato da una situazione in cui il Fritz 'tirava' la linea a 5 dB (ma causando pure CRC) ad una in cui regalava i 10 db SNR in download. Ma parte di questo grasso che cola è durato solo per pochi minuti.
Nel frattempo è intervenuto SRA (che non si può disabilitare con il Fritz), con il risultato che ha lasciato un SNR pari al profilo standard + 2 dB (soglia di intervento +2.5 /-2.5 dB), ovvero 8 dB fissi. Sempre meglio di niente, ma non è esattamente mio obiettivo.
Di nulla, ho fatto apposta lo screenshot di mezzo per vedere come evolveva dopo i 15 minuti... :)
giovanni69
16-08-2016, 21:21
Di nulla, ho fatto apposta lo screenshot di mezzo per vedere come evolveva dopo i 15 minuti... :)
Quando hai tempo e modo, mi piacerebbe vedere il risultato spostando a sinistra solo lo slider relativo a Stabilità al disturbo impulsivo (INP) e Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), lasciando al massimo il Margine rapporto segnale-rumore desiderato:
http://i64.tinypic.com/29onxqr.png
Vorrei vedere cosa succede ai tuoi CRC in questo caso... che in condizioni standard a 5 dB erano presenti. Ovviamente sempre attendendo almeno 15' dopo aver impostato quel particolare setting. Grazie :ave:
Alienfrag1
16-08-2016, 21:22
Ciao :)
sono riuscito a far connettere il fritz con fibra infostrada... e ho i dati criptati acs ora non ho idea di come poter fare per vederli in chiaro...una cell'ho ma richiede la connessione al modem originale di wind che è attualmente da buttare...
Qualcuno mi saprebbe dare qualche idea su come fare? :)
Ciao :)
sono riuscito a far connettere il fritz con fibra infostrada... e ho i dati criptati acs ora non ho idea di come poter fare per vederli in chiaro...una cell'ho ma richiede la connessione al modem originale di wind che è attualmente da buttare...
Qualcuno mi saprebbe dare qualche idea su come fare? :)
Prova con
http://www66.zippyshare.com/v/2OXH1Tbo/file.html
oppure
https://workupload.com/start/z2adCTg
Alienfrag1
16-08-2016, 23:21
oppure
https://workupload.com/start/z2adCTg
Grazie per il suggerimento...ma come si usa? :stordita:
non sono molto pratico :)
Grazie per il suggerimento...ma come si usa? :stordita:
non sono molto pratico :)
Ciao dai una occhiata a
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
Ad ogni buon conto:
Quando hai scaricato lo .zip lo decomprimi, poi nella cartella trovi
una serie di files...
esegui da riga comando fb_tools sostituendo a Password_del_fritz la password che usi per il 7490, a 192.168.178.1 l'indirizzo con il quale accedi al 7490 nel caso lo avessi variato, altrimenti lasci quello di default
...attendi il risultato.. nel file che ottieni in output file.txt troverai i dati di login e le pwd corrispondenti..
Alienfrag1
17-08-2016, 00:14
Colpa mia non ho specificato :)
i dati degli acs li ho sul file di configurazione originale del router wind tg788vn v2
non sono proprio i miei ma credo che siano standard almeno quelli :)
Grazie comunque ho provato in ogni caso :)
Colpa mia non ho specificato :)
i dati degli acs li ho sul file di configurazione originale del router wind tg788vn v2
non sono proprio i miei ma credo che siano standard almeno quelli :)
Grazie comunque ho provato in ogni caso :)
Beh, se hai i dati dell'ACS forse si può fare qualcosa, vedi un po' con Pigr8.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Alienfrag1
17-08-2016, 09:13
mandameli in pm vediamo se riesco a farti un backup
Fatto :)
se ti servono altri dati fammi sapere.
Grazie mille per la disponibilità :)
a me pare regolare in realtà :fagiano:
In che senso? Spiegami
La fattura di 1 anno fa chiamata "Fattura Mensile Agosto 2015"
andava dal 1 al 31 luglio
Come mai invece con cambio piano il 19 luglio ci hanno infilato dentro anche tutto agosto?!
E come sara' a settembre (son curioso, devo essere sincero)?
Mi mettono settembre in anticipo e le telefonate consumate invece di agosto?
E come mai fino ad ora (le ho tabellate tutte) dal cambio bimestrale su mensile hanno sempre fatto riferimento al mese passato sia come canone che come chiamate?!
[...pero' andiamo OT qui... io volevo parlarne di la']
up (anche in MP, se vuoi)
Quando hai tempo e modo, mi piacerebbe vedere il risultato spostando a sinistra solo lo slider relativo a Stabilità al disturbo impulsivo (INP) e Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), lasciando al massimo il Margine rapporto segnale-rumore desiderato:
http://i64.tinypic.com/29onxqr.png
Vorrei vedere cosa succede ai tuoi CRC in questo caso... che in condizioni standard a 5 dB erano presenti. Ovviamente sempre attendendo almeno 15' dopo aver impostato quel particolare setting. Grazie :ave:
Contrariamente a quanto ti ho detto in MP inizio ora e lo lascio ben di piu' dei 15', dato che non uso il PC nelle prossime mezzore :D
A tra un po' :)
giovanni69
17-08-2016, 12:12
Contrariamente a quanto ti ho detto in MP inizio ora e lo lascio ben di piu' dei 15', dato che non uso il PC nelle prossime mezzore :D
A tra un po' :)
Ok bene! Grazie :cool:
azz questa è una cosa particolare, non sapevo neanche che TIM potesse configurarti due voip :( purtroppo non saprei che dirti, se non te lo configurano loro in automatico non ci sono altre soluzioni a meno di farti dare la sipkey dell'altro numero dal 1949.
Provato a chiedere la Sip Key a Telecom ma col cavolo che te la danno! Dicono che viene generata in automatico e non la conoscono...
Ho provato a recuperarla con un tools interessante (cURL) ma niente da fare...
Deduco che Telecom rimane con i difetti dei carrozzoni di stato quale era.
Mi sa che torno con Wind
Quando hai tempo e modo, mi piacerebbe vedere il risultato spostando a sinistra solo lo slider relativo a Stabilità al disturbo impulsivo (INP) e Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), lasciando al massimo il Margine rapporto segnale-rumore desiderato:
http://i64.tinypic.com/29onxqr.png
Vorrei vedere cosa succede ai tuoi CRC in questo caso... che in condizioni standard a 5 dB erano presenti. Ovviamente sempre attendendo almeno 15' dopo aver impostato quel particolare setting. Grazie :ave:
Eccomi qui, le prove son state fatte stamattina, ma solo ora le ho raccolte e messe su.
Vado con ordine...
Primo snapshot ore 11:07 (stato di fatto dopo 17 ore e 25' di uptime, tutto al massimo)
https://s6.postimg.org/tnn9ye7v5/Screenshot_17_8_Ore_11_07_17h25.png
Poi procedo come da tue istruzioni ed abbasso INP ed RFI.
Snapshot delle 11:12 (dopo 5' di uptime, dal riavvio)
https://s6.postimg.org/7czeyfakx/Screenshot_17_8_Ore_11_12_0h5.png
Ore 11:38 (dopo 26')
https://s6.postimg.org/6oqkfhbv5/Screenshot_17_8_Ore_11_38_0h26.png
Ore 13:03 (dopo 1h51')
https://s6.postimg.org/5ayxk6clt/Screenshot_17_8_Ore_13_03_1h51.png
Ultimo alle Ore 13:46 (dopo 2h34')
https://s6.postimg.org/jit7mkeoh/Screenshot_17_8_Ore_13_46_2h34.png
Ripristino tutto e snap delle Ore 13:51 (2' dopo il ripristino)
https://s6.postimg.org/n3p35sj81/Screenshot+17_8 Ore 13.51 (0h2').png
Buona analisi :cool:
PS: se per caso hai un castello libero (con VDSL, ovvio), possiamo fare esperimenti anche durante i temporali...
https://www.youtube.com/watch?v=olKKWG3HwOg
SI-PUO'-FAAARE!
http://www.exasilofilangieri.it/wp-content/uploads/2016/01/si-puo%CC%80-fare-Young-Frankenstein.jpg
:asd: :asd: :asd:
beh mi pare che anche io quando passai dalla prima Fibra 30/3 a TIM Smart alla prima bolletta mi fecero questo lavoro, per quello ti dicevo che mi sembra normale, forse per una questione di papiri, non credo proprio che ti rifacciano pagare agosto (anzi lo escludo, sarebbe palese un rimborso poi).
facci sapere la prossima bolletta cosa ti metteranno in fattura :D
Ah ecco... Thx :)
Edit: quindi tu la bolletta di agosto appena uscita, se la guardi... ti mette agosto e non luglio (pag. 2)? Con eventualmente il traffico di luglio se non ce l'hai compreso?!
Arithx
Non manchero'... :D
giovanni69
17-08-2016, 22:30
Eccomi qui, le prove son state fatte stamattina.... cut....
Buona analisi :cool:
PS: se per caso hai un castello libero (con VDSL, ovvio)... cut
:asd: :asd: :asd:
Dunque, andiamo con ordine inverso: per il castello mi devo ancora attrezzare ma vedrò che abbia la VDSL! ;)
Quanto alle tue dettagliate schermate questa volta temo non si possa inferire nulla di utile: non c'erano CRC durante le 17 ore a velocità max e quindi nulla da correggere con eventuale taglio di banda che comunque non c'è stato, perchè evidentemente quei due parametri non la toccano, nemmeno minimamente. Mi viene da pensare che quell'1 dB in più (da 5 a 6) sia stato il discriminante tra il primo e questo secondo test e nient'altro sul piano pratico in termini di errori di fondo, più che il taglio del bitrate e relativo SNR a 8 dB (al limite della soglia intervento SRA del primo test). Amen!
Grazie per il tuo paziente lavoro! :ave: :D
de nada
attendo il maniero :D
giovanni69
18-08-2016, 11:32
de nada
attendo il maniero :D
:D
Ho provato a raffreddarlo con due ventoline@5v tramite usb posizionate sotto ed ho guadagnato 1db di snr. Se le elimino, perdo il db guadagnato.
La temperatura è passata da circa 46C° a circa 41/42C° stando al grafico dell interfaccia. Tempo permettendo, proverò a migliorare il raffreddamento per scendere più vicino alla temp ambiente e vedere se si guadagna ancora.
Qualcuno ha notato lo stesso comportamento?
vdsl tim+voip@108/21.6 firmware 6.52 con ultimo driver dsl.
Hai poi provato? :rolleyes:
strassada
18-08-2016, 20:18
in germania il provider 1Und1 offre in betatester il 7580 https://avm.de/produkte/fritzbox/fritzbox-7580/technische-daten/, chipset Lantiq VRX318 + GRX550 (e qui non è ancora chiaro che chip sia, se il grx388, GRX550 o GRX750, dopo l'acquisizione di Intel sono cambiate molte sigle - oltre che diminuire le info pubbliche sui chip) si trova qualcosa sui soliti forum www.ip-phone-forum.de e http://www.onlinekosten.de/forum/index.php (e altri)
ancora non si sa quando uscirà un'eventuale versione internazionale (anche del 7560) ( mentre quella DE mi pare sia già acquistabile in alcuni shop)
Chaosx2x
18-08-2016, 22:08
salve a tutti! io ho eseguito la procedura per internet fibra di tim, caricando il file dummy, ma esattamente cosa dovrei trovare quando vado in Telefoni--> Propri numeri? io ho tutto vuoto :(
salve a tutti! io ho eseguito la procedura per internet fibra di tim, caricando il file dummy, ma esattamente cosa dovrei trovare quando vado in Telefoni--> Propri numeri? io ho tutto vuoto :(
Io ho trovato una sequenza di numeri con scritto in piccolo: giocali al lotto!
Ho giocato e cosa dire? Ora sono ricco, ricchissimo! Lo consiglio a tutti! Non ci sono trucchi.
Grazie AVM!
Mi sono comperato 7 Fritzbox da usare uno al giorno, gli altri sei (liberi) li metto in una stanza a conversare e scambiarsi idee sui rapporti segnale rumore (che mi dicono essere rapporti un po' particolari).
In questi brain storming di router ne escono sempre di cotte e di crude, cmq so' ragazzi...
Ogni tanto mi chiedono di giocare al Ping e glielo consento, ma al Pong mai, non gli ho mai dato il permesso, anche peche' poi ho paura che mi vadano in dipendenza e non sarebbe bello. E cmq ho detto loro che e' il Ping cio' che serve veramente, il resto sono maldicenze di persone cattive ed interessate.
Il sabato escono su una Multipla (6) e uno estratto a sorte non beve mai, cosi' son piu' tranquillo.
Bene, dopo questa marea di str.onzate... arriva la parte seria:
dovresti trovare il tuo numero di casa, se lo hai installato anche prima (prima vuol dire in ADSL) dovresti trovarne ben 2 (uguali, non ti preoccupare, non e' un numero da farci scherzi telefonici), se ben ricordo uno si chiama Fixed Line e quello lo si puo' cancellare...
Ora una domanda da call center primo livello:
Lei possiede una linea fissa, vero? Non ha mica comperato il Fritz dispondendo solo di un cellulare, no?!
Perche' se del caso... non funziona! Ed e' corretto non trovare numeri nella sezione propri numeri.
Tra il serio ed il faceto districati (avevo voglia di scherzare stasera, scusami)... e prova a spiegare di piu' e meglio cosa hai fatto
:) ciao
Chaosx2x
19-08-2016, 00:14
Ahahahah! Ciao! Innanzitutto grazie per avermi risposto! Allora ho il numero di casa, e purtroppo caricando il file gentilmente messo a disposizione da Pigr8 non vedevo il numero di telefono... Adesso dopo varie prove e riprove funziona sia la parte internet che la parte telefonia. Non ho ancora ben capito perché...
La cosa strana è che collegando il fritz in modalità bridge in cascata al modem Telecom ( che avevo già in modalità solo modem), la parte telefonia funzionava subito.
Ora ho fatto così: ripristinato il fritz, caricato il file di Pigr8, e come per magia funziona!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ahahahah! Ciao! Innanzitutto grazie per avermi risposto! Allora ho il numero di casa, e purtroppo caricando il file gentilmente messo a disposizione da Pigr8 non vedevo il numero di telefono... Adesso dopo varie prove e riprove funziona sia la parte internet che la parte telefonia. Non ho ancora ben capito perché...
La cosa strana è che collegando il fritz in modalità bridge in cascata al modem Telecom ( che avevo già in modalità solo modem), la parte telefonia funzionava subito.
Ora ho fatto così: ripristinato il fritz, caricato il file di Pigr8, e come per magia funziona!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eri riuscito a creare la situazione ottimale per far sì che scaricasse da sé, e hai rovinato tutto resettando... molti ti odieranno per questo :D
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ora ho fatto così: ripristinato il fritz, caricato il file di Pigr8, e come per magia funziona!
Bene :yeah:
:D
Hai poi provato? :rolleyes:
Ho ordinato dei dissipatori, uno in rame, uno in alluminio, uno in alluminio con ventolina per fare le prove del caso.
Ma di questo passo, penso, arriveranno a settembre.
Con la ventolina usb il guadagno durante la giornata è variabile e di media è 0.5/0.6db (1,5mega guadagnati in ottenibile). Perché ovviamente non è un raffreddamento efficiente e risente sia della temp ambiente sia del fatto che la ventola che uso ora ha una portata scarsa ma almeno è silenziosa.
Sicuramente è chiaro che un minimo di raffreddamento, almeno nel mio caso, fa bene.
Il mio consiglio è di metterlo lontano da fonti di calore e di sollevarlo bene dal piano d appoggio per permettere una migliore aerazione.
Piuttosto c'è da capire se questo discorso temperatura<->aumento db/ottenibile vale anche per altri o succede solo nel mio caso.
giovanni69
19-08-2016, 16:37
Addirittura tutte quelle prove, complimenti! :cool:
Un dettaglio: mi risulta che la scala delle temperature sia del tipo:
http://i65.tinypic.com/24dfx3t.png
Davvero sei riuscito a distinguere i 46C° dai 41/42C° con la ventolina? :rolleyes:
Il mio consiglio è di metterlo lontano da fonti di calore e di sollevarlo bene dal piano d appoggio per permettere una migliore aerazione.
io i modem li ho sempre posizionati su una griglia da tavola girata, come dicevo a giovanni69 in MP, basta immaginare una griglia da friggitrice... capovolta...
Una cosa tipo questa, girata:
https://www.verdelillahome.com/media/product/dbc/alessi-portapirofila-estensibile-pipiro-pipiro-acciaio-lucido-pa-fc7.jpg
artigianale ma efficace :D
(ma il mio Fritz e' - credo - il modem piu' freddo mai avuto, era una soluzione che avevo adottato per altri, tipo Asus DSL N55U, dove ci potevi fare le crepes... ma oramai mantenuta)
Addirittura tutte quelle prove, complimenti! :cool:
Un dettaglio: mi risulta che la scala delle temperature sia del tipo:
http://i65.tinypic.com/24dfx3t.png
Davvero sei riuscito a distinguere i 46C° dai 41/42C° con la ventolina? :rolleyes:
appena snapshottato dal mio Fritz:
https://s6.postimg.org/taefbztxt/Fritz_Grafico_Temp.png
si vede bene che di notte scende, tra quasi l'una e le 9 e mezza... pero' apprezzare (analiticamente) pochi gradi e' in effetti difficile... a meno che non ci sia un altro menu'...
giovanni69
19-08-2016, 17:29
@Rizzy: C'è comunque qualcosa che graficamente pare non tornare a meno che non sia una scala logaritmica... perchè se i 40C sono in sostanza l'asse orizzontale e ci sono 4 spaziature fino ai 140 C (di 25C ciascuna), verrebbe da dire che la temperatura del tuo apparato è 40+33..34C..=73C, mentre dai riscontri con termometro a raggi infrarossi non era così.
E quella linea continua di soglia max è pari circa a 120/125C. :rolleyes:
@Rizzy: C'è comunque qualcosa che graficamente pare non tornare a meno che non sia una scala logaritmica...
No, logaritmica direi di no, avrebbero reso diversamente le linee guida orizzontali, normalmente poi nei grafici logaritmici metti piu' valori per raccapezzarti
Potrebbe essere una temperatura interna, io gliel'ho misurata sulla fronte plasticosa piu' fresca e isolata (e non mi chiedere di misurargliela interna, mi rifiuto categoricamente di mettergli un termometro nella USB!! Non e' dignitoso :asd: )
edit, per esempio:
http://www.elektro.it/magnetotermico/magnetotermico_img/magnetotermico_08.gif
me lo aspetto cosi' un grafico logaritmico (curva intervento di un magnetotermico)
giovanni69
19-08-2016, 18:05
Grazie per la lezione sui logaritmi; magari è una scala a-la-AVM-ritmica. Ma se nelle caratteristiche di temperatura di esercizio ci sono quei 120C, magari ha pure senso. :rolleyes:
Per me quel 40C è messo ad una altezza sbagliata, percui non è a livello zero ma è la prima tacca... così pure non è dignitoso mettere un termometro nella USB! :eek: :D
Ecco le misurazioni, ore 19 circa
https://s6.postimg.org/7t7rids29/IMG_7968.jpg
https://s6.postimg.org/qmtkfdqa9/IMG_7969.jpg
https://s6.postimg.org/s352xit75/IMG_7970.jpg
L'ultima, un po' mossa, e' 50,1°C, faccio notare che vicino alle griglie varia tantissimo e 50,1 e' la massima rilevata, appena un centimetro sotto e' gia' 46... e 39,2 appena sotto ancora (foto 2)
Quindi evito la Tachipirina! :asd:
Se dobbiamo preoccuparci anche delle temperature dei router ora...
:asd:
Domani gli misuro la pressione... :asd:
pappaciccia
19-08-2016, 22:44
Il mio fritz c'ha due de pressione. ....
Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk
killbill831
20-08-2016, 19:04
Avevo convinto a mio cugino di prendere il fritz ha preso il 7272 e almeno con la versione .6.52 non si allinea sulla mia VDSL.
Qualcuno ha esperienze in merito?
giovanni69
20-08-2016, 22:14
Con un minimo di ricerca appare:
http://i63.tinypic.com/2m5jcsl.png
Oppure per selezionare i prodotti predisposti VDSL:
https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/
Avevo convinto a mio cugino di prendere il fritz ha preso il 7272 e almeno con la versione .6.52 non si allinea sulla mia VDSL.
Qualcuno ha esperienze in merito?
certo che non si connette ne si connetterà mai alla tua linea Vdsl in quanto il 7272 è modem Adsl2+
Rumpelstiltskin
21-08-2016, 12:32
Scusate la domanda sciocca... ma non riesco a capire come fare una cosa....
Come faccio ad impostare il fw per dirgli di bloccare questi ip : 173.194.55.0/24 e 206.111.0.0/16 ????
:mc:
giovanni69
21-08-2016, 13:17
certo che non si connette ne si connetterà mai alla tua linea Vdsl in quanto il 7272 è modem Adsl2+
eh, già; sei stato esplicito; io più velato :p
Scusate la domanda sciocca... ma non riesco a capire come fare una cosa....
Come faccio ad impostare il fw per dirgli di bloccare questi ip : 173.194.55.0/24 e 206.111.0.0/16 ????
:mc:
Dal menu principale ...Panoramica..
selezione
Internet>>>Filtri>>>Liste
Siti web bloccati (black list)
selezioni modifica e ci inserisci gli IP da bloccare
ciao
Rumpelstiltskin
21-08-2016, 15:13
Dal menu principale ...Panoramica..
selezione
Internet>>>Filtri>>>Liste
crei una lista dove inserisci gli IP da bloccare..
ciao
hmm ne sei sicuro? ho appena provato ma non puoi dirgli di bloccare gli ip.
Quello che vorrei fare io è bloccare alcuni ip in/out (quelli di youtube)
hmm ne sei sicuro? ho appena provato ma non puoi dirgli di bloccare gli ip.
Quello che vorrei fare io è bloccare alcuni ip in/out (quelli di youtube)
No, sicuro no perché non ha mai avuto la necessità. Ma ora mi hai insinuato un dubbio e voglio provare.
Appena ho provato ti faccio sapere..
https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7490/knowledge-base/publication/show/8_Restricting-Internet-access-using-parental-controls/
Grazie ciao
Rumpelstiltskin
22-08-2016, 19:25
Scusate la domanda sciocca... ma non riesco a capire come fare una cosa....
Come faccio ad impostare il fw per dirgli di bloccare questi ip : 173.194.55.0/24 e 206.111.0.0/16 ????
:mc:
up
hmm ne sei sicuro? ho appena provato ma non puoi dirgli di bloccare gli ip.
Quello che vorrei fare io è bloccare alcuni ip in/out (quelli di youtube)
Infatti secondo me non si puo' per IP, lui vuole liste di URL...
(anche letto sull'Help (http://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/015/hilfe_internet_filter_blacklist))
Provo col vecchio metodo e poi ti faccio sapere: voce ferma e scandita:
NO! HO DETTO NO!
...e se non esegue buffetto sui Led con giornale arrotolato...
Ci vorra' un po' di tempo... Non sara' immediato, ti faro' sapere nei prox gg...
Non ho ancora potuto provare ma, dal link che avevo postato...
1 Preparations
Creating filter lists
If you would like to prevent certain websites from being displayed (blacklist) or only want to allow users to access certain websites (whitelist), enter the addresses (URLs) in the relevant filter list:
Click "Internet" in the FRITZ!Box user interface.
Click "Filters" in the "Internet" menu.
Click on the "Lists" tab.
Click on the "Edit" link next to the list you would like to edit.
Important:If you enabled the filter for websites for a specific access profile, as a rule direct IP access to websites is blocked for members of that profile. You can check the list of "Permitted IP addresses" to see which IP addresses the FRITZ!Box prevented from being called up and release them if you want.
Enter the Internet addresses (URLs) or IP addresses in the field (no more than 500 entries per list). Press the space bar after entering each address.
Example:
poker.com xxx.com aggro.tv
Click "OK" to save the list.
Configuring network applications
If you would like to block certain network applications (such as online games) from accessing the Internet, you must first configure this in the FRITZ!Box:
Important:You can only block network applications that exclusively use the TCP and UDP protocols.
Set up access and prioritization rules for network applications.
........
Rumpelstiltskin
23-08-2016, 07:56
Grazie! Dopo provo
Edit: ho provato ma non funziona... in lista siti web bloccati ho provato a mettere questo ip 89.46.199.200 che corrisponde a www.hwupgrade.it; ma non lo blocca assolutamente....
~$ nslookup www.hwupgrade.it
Server: 127.0.0.1
Address: 127.0.0.1#53
Non-authoritative answer:
Name: www.hwupgrade.it
Address: 89.46.199.200
Lista di siti web bloccati (black list)
173.194.55.0/24
206.111.0.0/16
89.46.199.200
Rumpelstiltskin
23-08-2016, 09:07
wow grazie dopo provo!!
per poter usare le black list devi prima creare un profilo di Parental Control (ci sono Illimitato Standard e Ospite di default), tipo crei un "Filtrato", gli dici i dispositivi che debbono usarlo, poi vai in liste black list e metti l'indirizzo.
a quel punto va :D
https://s9.postimg.org/tp1k1ik7f/Schermata_2016_08_23_alle_09_58_30.png (https://postimg.org/image/tp1k1ik7f/)
questo è il block di hwupgrade per esempio
Grazie di tutto!! Prova risparmiata...già fatta (TU)!
Ciao..ri-grazie!
Ragazzi sto provando ad attivare il Passthrough PPPoE ma non ne vuole sapere di attivarsi,metto la virgoletta salvo fa le su verifiche ma dopo la virgoletta sparisce e ovviamente non ne posso usufruire come facevo in passato con il modem telecom.Qualcuno ha qualche dritta?
salvestro
24-08-2016, 20:41
Pigr8, ho un 7490 e come ti ho detto qualche post fa, la tua configurazione è stata una vera salvezza con la fibra TIM.
Però non capisco se è una coincidenza o se è legato alla tua preziosa configurazione, però da qualche giorno a questa parte (proprio da quando ho messo la configurazione) ho cadute di linea. Trovo il Fritz!Box con la spia della linea che lampeggia e per allinearsi ci mette un po', salvo doverlo addorittura riavviare.
Secondo te c'è "connessione" con il tuo file di configurazione o devo chiamare l'assistenza TIM?
Grazie in anticipo per il tuo supporto!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
salvestro
25-08-2016, 07:25
Grazie.
Ho aperto una segnalazione con TIM.
Vedremo cosa diranno!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ho aperto una segnalazione con TIM.
...e hai tolto il Fritz...?!
Cioe' hai rimesso il Modem loro...?!
salvestro
25-08-2016, 09:59
No.
Ogni volta che ho ricevuto assistenza ai tecnici ho sempre fatto vedere il mio modem. 😉
Tra l'altro ora TIM vende obbligatoriamente il suo modem a 200 euro e non lo concede più gratis.
Questo credo voglia dire che possiamo scegliere, no?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
25-08-2016, 12:15
Questo credo voglia dire che possiamo scegliere, no?
in realtà ha significato che è "indispensabile" :)
giovanni69
25-08-2016, 14:06
Qualcuno mi può confermare che questo 7490 (e presumibilmente il 7430) funziona anche solo come router in bridge, disabilitandone la parte modem? :rolleyes:
salvestro
25-08-2016, 15:21
Certamente. È uno tra i router più completi e funzionali presenti sul mercato.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-08-2016, 15:28
salvestro, grazie. Ho trovato la risposta QUI. (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/) :D
Tra l'altro ora TIM vende obbligatoriamente il suo modem a 200 euro e non lo concede più gratis.
Questo credo voglia dire che possiamo scegliere, no?
:asd:
No, fai dei ragionamenti strani... ma non importa :D
...e hai tolto il Fritz...?!
Cioe' hai rimesso il Modem loro...?!
...e perché dovrebbe?
In realtà in Tim "sanno" che Avm con il suo 6.52 ha lavorato per questo risultato (il funzionamento in alternativa al Technicolor, e non è escluso che lo abbiano fatto insieme in quanto la loro collaborazione anche commerciale data da tempo).
salvestro
25-08-2016, 20:24
:asd:
No, fai dei ragionamenti strani... ma non importa :D
Perché sono strani?
Se tu mi dai un modem incluso nell'abbonamento e non me lo fai pagare, può voler dire che è necessario per usufruire del servizio.
Nel momento in cui posso scegliere se prenderlo (e quindi pagarlo 200 euro), vuol dire che non sono più obbligato a scegliere il tuo, ma posso comprarne un altro. Non condividi?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Perché sono strani?
Se tu mi dai un modem incluso nell'abbonamento e non me lo fai pagare, può voler dire che è necessario per usufruire del servizio.
Nel momento in cui posso scegliere se prenderlo (e quindi pagarlo 200 euro), vuol dire che non sono più obbligato a scegliere il tuo, ma posso comprarne un altro. Non condividi?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io si!
...da "condizioni generali di contratto fibra
........
Articolo 3 - Accesso al Servizio
1. Il Servizio è fornito esclusivamente sulle aree coperte da tecnologia FTTCab/FTTE o FTTH nelle differenti tipologie di Offerta previste.
2. Per l’utilizzo del Servizio, è necessaria l’installazione presso la sede del Cliente di un modem fornito da TIM e connesso alla linea VDSL2/Fibra ottica, che consente di collegare i dispositivi (Personal Computer, Tablet, Smartphone, etc.) per connessioni ad Internet a larga banda e i telefoni per il servizio di comunicazione vocale di cui all’art. 1.
.....necessaria non ha il significato di obbligatoria....
Articolo 7 - Qualità del Servizio
1. La velocità di navigazione in internet riportata nella descrizione delle singole offerte dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la casa cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete internet, i server dei siti web cui il Cliente si collega e le caratteristiche del modem e dei dispositivi utilizzati dal Cliente.
.....se il modem DEVE essere obbligatoriamente di TIM perché condizionare la velocità di navigazione alle caratteristiche del modem??....
Articolo 17 - Omologazione
Gli apparati non a marchio TIM che sono utilizzati dal Cliente per la fruizione del Servizio devono essere muniti delle previste omologazioni o autorizzazioni stabilite dalle normative europee in vigore. In caso di mancato rispetto della suddetta disposizione il Cliente, oltre ad incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa in vigore, è comunque tenuto al pagamento del traffico imputabile a tali apparati, nonché al risarcimento dei danni eventualmente arrecati.
...quindi può esserci qualcosa di NON TIM....
Se poi teniamo in considerazione che trattandosi di obbligo/contratto per il quale non viene specificata la sanzione e/o la conseguenza della inosservanza di una norma particolare tale inosservanza non ha conseguenza alcuna.
Premetto che uso il 7490 e basta.
Il Modem della TIM sta in un cassetto...
Perché sono strani?
Se tu mi dai un modem incluso nell'abbonamento e non me lo fai pagare, può voler dire che è necessario per usufruire del servizio.
Nel momento in cui posso scegliere se prenderlo (e quindi pagarlo 200 euro), vuol dire che non sono più obbligato a scegliere il tuo, ma posso comprarne un altro. Non condividi?
Cosa vuol dire che posso scegliere se prenderlo?!
Prima era obbligatorio aggratisse
Ora e' obbligatorio comperarlo
E' una ca.gata, lo so... ma e' cosi' :D
Il ragionamento strano e' che tu vedi che c'e' la scelta... ma non si capisce da cosa...
Io la vedrei [la scelta] se la TIM dicesse:
- o lo comperi da noi in 48 rate...
- oppure te lo comperi tu (quello che vuoi)
ma saro' strano io eh...
:D
.....necessaria non ha il significato di obbligatoria....
(stasera si scoprono nuovi orizzonti...)
inchezenzo?!
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/N/necessario.shtml
http://m.memegen.com/xitecv.jpg
necessario
[ne-ces-sà-rio] agg., s. (pl.m. -ri)
• agg.
1 Indispensabile o almeno estremamente utile per ottenere certi scopi o per svolgere certe operazioni SIN essenziale, occorrente: disporre dei documenti, degli attrezzi n., delle informazioni n.; dammi il tempo n. a vestirmi e sono da te; freq. col verbo essere (o altro verbo copulativo) seguito da frase soggettiva: è, non è n. fare qlco.; e con verbo di opinione seguito da frase oggettiva: giudicare, ritenere n. intervenire prontamente
2 Nel l. logico, filosofico e matematico, che non può che essere come è SIN inevitabile, ovvio: premessa n.; condizione n. e sufficiente
3 dir. Che è disposto in modo inderogabile dalla legge: domicilio n.
• s.m. Cosa di cui non si può fare a meno per il conseguimento di un certo scopo; quanto è indispensabile in certe circostanze SIN occorrente: comprare il n. per un viaggio || mancare del n., essere privo dei minimi mezzi di sostentamento
• avv. necessariamente, di necessità, per forza, come conseguenza inevitabile: mancandoci i soldi abbiamo dovuto necessariamente tornare a casa; anche con valore frasale, per esprimere un punto di vista del parlante, col sign. di “è fatale che”: la gestione era troppo trascurata; necessariamente, le cose dovevano andar male
• sec. XIII
Ribadisco la premessa di prima... ho esclusivamente il 7490...
Articolo 17 - Omologazione
Gli apparati non a marchio TIM che sono utilizzati dal Cliente per la fruizione del Servizio devono essere muniti delle previste omologazioni o autorizzazioni stabilite dalle normative europee in vigore. In caso di mancato rispetto della suddetta disposizione il Cliente, oltre ad incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa in vigore, è comunque tenuto al pagamento del traffico imputabile a tali apparati, nonché al risarcimento dei danni eventualmente arrecati.
...quindi può esserci qualcosa di NON TIM....
Tu lo sai vero, come vengono fatti questi "contratti"... con dei bei copia e incolla... la parte della VDSL e' stata "aggiunta" su una base di anni in cui il modem ADSL non era obbligatorio (la seconda parte sulle omologazioni)
Vai a vedere cosa e' riuscita a fare la Tre dacche' ha deciso di fare ri-pagare LTE ad 1 €/mese...
...Di tutto, ha aggiunto pezzi sparsi che farebbe inorridire un qualsiasi studente di legge del 2 anno :D
'notte
1 Indispensabile o almeno estremamente utile per ottenere certi scopi o per svolgere certe operazioni
...se ognuno esegue un'estrapolazione di quanto gli aggrada o gli è di comodo...non ho problemi! Per me ha il significato di quanto ho sopra evidenziato.
Poi ripeto..a norma di legge, ammesso si tratti come dici di un obbligo, se alla violazione di tale obbligo non è prevista alcuna irrogazione di sanzione (es. sospensione di servizio, pagamento di penale) l'inosservanza di tale obbligo non avrà conseguenza alcuna!
Infatti dove interessa (cfr. art. 10 ...21...22...23) è specificato e come in cosa si incorre in caso di inosservanza!!
Ribadisco la premessa di prima... ho esclusivamente il 7490...
Tu lo sai vero, come vengono fatti questi "contratti"... con dei bei copia e incolla... la parte della VDSL e' stata "aggiunta" su una base di anni in cui il modem ADSL non era obbligatorio (la seconda parte sulle omologazioni)
Vai a vedere cosa e' riuscita a fare la Tre dacche' ha deciso di fare ri-pagare LTE ad 1 €/mese...
...Di tutto, ha aggiunto pezzi sparsi che farebbe inorridire un qualsiasi studente di legge del 2 anno :D
'notte
Non mi interessa cosa ha fatto 3...non sono più da tempo cliente. Ti posso dire però, perché già fatto, che basta non accettare supinamente.
Basta salire di livello ed iniziare almeno la procedura di conciliazione.
Per quanto attiene a Tim... i loro uffici legali non sono un branco di sprovveduti e non hanno alcuna intenzione di avventurarsi in operazioni dall'esito incerto.
Infatti quanto gli interessa veramente è scritto con la testa e non con i piedi in modo da non lasciare il benché minimo pertugio alla contestazione (vedi gli articoli a cui ho fatto cenno nella precedente risposta).
ok, non estrapolo:
Io si!
...da "condizioni generali di contratto fibra
........
Articolo 3 - Accesso al Servizio
1. Il Servizio è fornito esclusivamente sulle aree coperte da tecnologia FTTCab/FTTE o FTTH nelle differenti tipologie di Offerta previste.
2. Per l’utilizzo del Servizio, è necessaria l’installazione presso la sede del Cliente di un modem fornito da TIM e connesso alla linea VDSL2/Fibra ottica, che consente di collegare i dispositivi (Personal Computer, Tablet, Smartphone, etc.) per connessioni ad Internet a larga banda e i telefoni per il servizio di comunicazione vocale di cui all’art. 1.
.....necessaria non ha il significato di obbligatoria....
La semantica non la facciamo ne' tu, ne' io.
Necessario HA il significato di obbligatorio (vedi mio altro post, con Verdone), per cui per me finiva gia' li' tutto il resto della citazione...
La TIM obbliga all'installazione di un modem fornito da lei "per l'utilizzo del servizio".
Al massimo si potrebbe dire che (in base a come e' scritto) una volta installato... lo si puo' anche togliere... :D
Ovvero almeno una volta lo devi installare...
(mica hanno scritto: ...è necessaria l’installazione e l'uso presso...)
Articolo 7 - Qualità del Servizio
1. La velocità di navigazione in internet riportata nella descrizione delle singole offerte dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la casa cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete internet, i server dei siti web cui il Cliente si collega e le caratteristiche del modem e dei dispositivi utilizzati dal Cliente.
.....se il modem DEVE essere obbligatoriamente di TIM perché condizionare la velocità di navigazione alle caratteristiche del modem??....
Beh perche' le caratteristiche del modem incidono tecnicamente (=e' una variabile in gioco, a prescindere da chi fornisce il modem) e quindi condizionano la velocita' di navigazione assieme alle altre cose descritte...
Io cmq avrei messo in evidenza l'intera frase e cioe':
le caratteristiche del modem & dei dispositivi utilizzati dal Cliente.
In altre parole il "sistema" modem-altri dispositivi del cliente...
Semplicemente e' un parac.ulo legale loro sulla velocita', se usi device wireless con schede wifi obsolete non andrai a portante piena, tutto qui.
Specificano le variabili in gioco nel parametro "velocita'"
Articolo 17 - Omologazione
Gli apparati non a marchio TIM che sono utilizzati dal Cliente per la fruizione del Servizio devono essere muniti delle previste omologazioni o autorizzazioni stabilite dalle normative europee in vigore. In caso di mancato rispetto della suddetta disposizione il Cliente, oltre ad incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa in vigore, è comunque tenuto al pagamento del traffico imputabile a tali apparati, nonché al risarcimento dei danni eventualmente arrecati.
...quindi può esserci qualcosa di NON TIM....
Certo! il router, per esempio! (ma non parla di modem)
Parla di apparati (generico) e non vuole (tanto per fare un esempio) che certi clienti abbiano dei router wifi che riescono a raggiungere Marte come potenza e che magari rompano a tutto il condominio di 35 famiglie che sono poi da gestire come clienti insoddisfatti che dicono di avere disturbi sulla 2.4 GHz
Sul fatto che sia una pippa, sono d'accordo con te, infatti non c'e' sanzione, ed infatti io stesso uso il Fritz... ma ripeto, come all'inizio, la semantica non la facciamo noi e nemmeno come dicevo all'altro utente (salvestro) farci certi ragionamenti IF...THEN...
Se me lo metti in vendita obbligata a pagamento... allora io posso comperarne ed usarne uno mio...
...per me continua ad essere un ragionamento abbastanza strano!
...anche se io uso il Fritz ;)
Leggendomi le condizioni, qui (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf), ho notato che c'e' un fantastico articolo che recita:
8. Il Cliente dichiara di avere attivo un servizio di telefonia mobile, offerto da un qualsiasi operatore mobile e prende atto che, nel caso di eventuale indisponibilità del servizio Voip il predetto servizio di telefonia mobile potrà essere utilizzato per chiamare le numerazioni associate a servizi di emergenza.
E' geniale lo scaricabarile... e la "dichiarazione" :D
giovanni69
26-08-2016, 10:40
Leggendomi le condizioni, qui (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf), ho notato che c'e' un fantastico articolo che recita:
8. Il Cliente dichiara di avere attivo un servizio di telefonia mobile, offerto da un qualsiasi operatore mobile e prende atto che, nel caso di eventuale indisponibilità del servizio Voip il predetto servizio di telefonia mobile potrà essere utilizzato per chiamare le numerazioni associate a servizi di emergenza.
E' geniale lo scaricabarile... e la "dichiarazione" :D
Sì, quello è fondamentalmente perchè se manca la corrente, ti salta anche a fonia essendo voip sul modem. Con la RTG/ ISDN invece come sappiamo la linea telefonica riceve tensione direttamente da centrale. Quindi è un discarico di responsabilità; diversamente dovrebbe costringere tutti gli utenti necessariamente all'uso di un PSU.
Similmente non c'è la garanzia di funzionamento in presenza di sistemi di allarme collegati alla fonia della fibra.
Tecnicamente lo so e lo sapevo... mi faceva sorridere l'eleganza con cui lo avevano scritto un po' in un angolo...
Un po come se una compagnia aerea scrivesse che tu acquistando il biglietto da loro... dichiari che ti sei fatto un'assicurazione con una qualsiasi (altra) compagnia
Tecnicamente lo so e lo sapevo... mi faceva sorridere l'eleganza con cui lo avevano scritto un po' in un angolo...
Un po come se una compagnia aerea scrivesse che tu acquistando il biglietto da loro... dichiari che ti sei fatto un'assicurazione con una qualsiasi (altra) compagnia
ma sei lo stesso Rizzy dell'altro forum? :D
Comunque grazie a tutti per le preziose informazioni, ho finalmente rimesso nella scatola il modem TIM :yeah:
ma sei lo stesso Rizzy dell'altro forum? :D
Comunque grazie a tutti per le preziose informazioni, ho finalmente rimesso nella scatola il modem TIM :yeah:
Boh, non so...
...il mondo e' piccolo :D
:p
scusate oggi mi è arrivato il 7490 che vorrei utilizzare al posto del technicolor con la fibra telecom
ho attaccato il cavo adsl, l'alimentazione e il cavo ethernet del pc ma internet non funziona; andando nel menu del fritz ho visto che la versione è la 6.30 quindi volevo almeno aggiornarlo alla 6.52 ma ovviamente senza connessione non posso
potete aiutarmi per favore? grazie
Robydriver
26-08-2016, 14:27
scusate oggi mi è arrivato il 7490 che vorrei utilizzare al posto del technicolor con la fibra telecom
ho attaccato il cavo adsl, l'alimentazione e il cavo ethernet del pc ma internet non funziona; andando nel menu del fritz ho visto che la versione è la 6.30 quindi volevo almeno aggiornarlo alla 6.52 ma ovviamente senza connessione non posso
potete aiutarmi per favore? grazie
In QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332)suo post, l'utente Pigr8 spiega come fare.
Un sentito grazie per il suo impegno (o :ciapet: ) nell'imbroccare la procedura corretta. :D :D :D
In QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332)suo post, l'utente Pigr8 spiega come fare.
Un sentito grazie per il suo impegno (o :ciapet: ) nell'imbroccare la procedura corretta. :D :D :D
scusami ma è normale che senza questa procedura nemmeno mi funziona internet? grazie
ok ci sono riuscito, l'ultima parte la evito tanto il modem è nuovo e non avevo ancora toccato nulla nelle impostazioni, grazie mille
tutto a posto? eccellente :)
grazie mille per la guida, ho provato prima il file "ufficiale" ma non mi funzionava nemmeno la connessione internet
prima di tutto grazie per mettere tutte le info che avete a disposizione di tutti, ma nonostante mi sia letto tutte le pagine e fatto diverse prove non sono riuscito con il mio 7430 a far funzionare la parte voip con telecom
una domanda per Pigr8: credi sia meglio rinunciare e comprarmi un 7490 o magari aspettando un po credi ci possa essere possibilità di far funzionare il voip anche sul mio 7430?
grazie 1000 in anticipo
ecco il punto che non funziona :)
in pratica da prove che ho fatto se credo un backup da un modello di fritzbox e importo su un altro fritzbox (tipo da 7490 a 7430) lui non carica "tutto" il backup sul router destinatario ma ti apre la maschera e ti fa selezionare cosa vuoi importare, che è quello che hai fatto appunto tu.
i parametri autoconfiguranti non fanno parte delle opzioni selezionabili in questa maschera, infatti il dummy che ho creato per gli utenti del 7490 non prevede la spunta delle opzioni ma il caricamento dell'intero file *.export, facendo così anche i parametri autoconfiguranti verranno caricati.
quindi in pratica tu hai caricato il mio dummy di un 7490 su un 7430 e rilevando che è un router diverso non ha caricato tutto il dummy ma solo una parte senza l'autoconfigurazione di TIM, per quello non ti si configura il voip.
salvestro, grazie. Ho trovato la risposta QUI. (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/) :D
Già fatto ma nel mio caso non va! La spunta che seleziona l'opzione sparisce dopo il salvataggio.
Alucard24
28-08-2016, 00:02
Ragazzi in germania da amzon è già acquistabile anche il 7580, dite che funzionerà la parte voip di telecom anche su questo?E' una versione internazionale o solo tedesca?Comprerei il 7490 ma visto che è appena uscito il 7580 andrei su questo se il voip telecom è configurabile.
Alucard24
28-08-2016, 09:08
Si effettivamente è caro ma se il passaggio ne vale la pena e per 4/5 anni sono tranquillo potrei valutare di prenderlo, che cmabia tra la versione tedesca e quella internazionale?C'è modo di convertire via software una nell'altra?Ci sono possibilità che si autoconfiguri con telecom come il 7490?Il fritzbox in vendita su ebay l'ho visto ma ha già 19 offerte, mancano 9 ore e non credo abbia garanzia, presumo comunque il prezzo salirà prima della scadenza e forse a quel punto meglio nuovo da amazon :).Grazie mille della disponibilità e scusa per il numero di domande :).
E' una versione internazionale o solo tedesca?
che cmabia tra la versione tedesca e quella internazionale?C'è modo di convertire via software una nell'altra?
leggo:
High-End WLAN AC + N Router nach Multi-User-MIMO mit 1.733 (5 GHz) + 800 MBit/s (2,4 GHz) gleichzeitig, VDSL- und ADSL-/ADSL2+-Modem (Annex B für Deutschland)
non credo (per la seconda domanda)
tododentro
28-08-2016, 10:59
leggo:
High-End WLAN AC + N Router nach Multi-User-MIMO mit 1.733 (5 GHz) + 800 MBit/s (2,4 GHz) gleichzeitig, VDSL- und ADSL-/ADSL2+-Modem (Annex B für Deutschland)
non credo (per la seconda domanda)
Se non erro l'Annex è importante per l'ADSL non per la VDSL.
giovanni69
28-08-2016, 13:13
Dipende cosa intendi per importante. Non è che non esista ed è Annex B per VDSL anche in Italia ma con sfumature diverse.
Vedi i post da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888897&postcount=15622) in poi e da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929867&postcount=15728)in poi.
Semmai il problema della versione tedesca potrebbe essere il fatto che dietro ti ritrovi con la fonia gestita con RJ45 (ISDN) invece che RJ11 e quindi come li colleghi i telefoni via voip? Poi non so che altri dettagli possano cambiare.
Poi non so che altri dettagli possano cambiare.
Amiocuggìno ci escono tutte le telefonate in tedesco e non capisce piu' gnente.
Sta uscendone pazzo. :(
Adesso vuole la traduttrice simultanea, ma di bella presenza... e bionda madrelingua...
Chiamalo sc.emo
:asd:
attenzione, il voip sul 7430 funziona benissimo, è l'autoconfigurazione che non va non ricevendo i parametri dal server.. ma se uno ha a disposizione i propri dati (sipkey e il resto) riesce a configurare benissimo qualsiasi fritzbox serie 7*** :) con il 7490 è più facile per il fatto che non è necessario avere i propri dati in quanto il dummy permette di riceverli in automatico da TIM.
quindi in teoria tu potresti fare una cosa davvero malsana e sbattosa:
- farti prestare un 7490 o comprarlo tipo su amazon
- collegarlo alla tua linea
- caricare il dummy
- lasciare che il 7490 si prenda tutti i dati della tua linea
- leggere i dati e trascriverli
- ricollegare il 7430 (o 7390 o 7360) e configurare il voip con tali dati
- restituire il 7490
:asd:
Uh, grazie! :-) volevo prendere un 7430 per i miei... utilizzerò il mio 7490 per configurare la parte voip.
grazie ancora per il suggerimento :D
edit:
stavo vedendo i settings del voip, la password come posso ricavarla?
grazie!
beh quando fecero i saldi il 7490 veniva via a 169€, e i vantaggi del 7580 riguardano praticamente solo il wifi e forse il vectoring.
167€, Prime Day, 12 luglio 2016...
Fonte: "I miei ordini, Amazon" :D
c'è un tool postato qui sul forum per poterla leggere in chiaro :)
Grazie! Trovata!:yeah:
167€, Prime Day, 12 luglio 2016...
Fonte: "I miei ordini, Amazon" :D
io quell'ordine l'ho incorniciato :D
Potete inserire il tool sul primo post che io non l'ho trovata ? grazie.
Potete inserire il tool sul primo post che io non l'ho trovata ? grazie.
Ciao, il link che ho trovato io è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672)
io quell'ordine l'ho incorniciato :D
In effetti potrei farci un bel quadretto anche io :D
Pure tu quindi da poco utente Fritz...
Ti trovi bene?
Provi un sottile godimento a mettere in black list i call center che non rispettano il Registro delle opposizioni (viste anche le tue altre frequentazioni di forum ;))?
In effetti potrei farci un bel quadretto anche io :D
Pure tu quindi da poco utente Fritz...
Ti trovi bene?
Provi un sottile godimento a mettere in black list i call center che non rispettano il Registro delle opposizioni (viste anche le tue altre frequentazioni di forum ;))?
Benissimo! Avevo un altro fritzbox che ho dato via quando sono passato alla fibra di TIM, mi mancava veramente tanto, ora inizierò a bloccare i numeri anche io :-))
Questo forum è molto più piacevole di quell'altro :asd:
Questo forum è molto più piacevole di quell'altro :asd:
assolutamente si' :D
grazie 1000
attenzione, il voip sul 7430 funziona benissimo, è l'autoconfigurazione che non va non ricevendo i parametri dal server.. ma se uno ha a disposizione i propri dati (sipkey e il resto) riesce a configurare benissimo qualsiasi fritzbox serie 7*** :) con il 7490 è più facile per il fatto che non è necessario avere i propri dati in quanto il dummy permette di riceverli in automatico da TIM.
quindi in teoria tu potresti fare una cosa davvero malsana e sbattosa:
- farti prestare un 7490 o comprarlo tipo su amazon
- collegarlo alla tua linea
- caricare il dummy
- lasciare che il 7490 si prenda tutti i dati della tua linea
- leggere i dati e trascriverli
- ricollegare il 7430 (o 7390 o 7360) e configurare il voip con tali dati
- restituire il 7490
:asd:
sono interessato dato che va col voip della tim però volevo capire come si comporta come router sopratutto come velocità e copertura wifi.
Ora io uso modem Tim e un Asus rt-ac68u. Non vorrei tornare indientro come router e si, voglio evitare la cascata di nuovo.
giovanni69
29-08-2016, 13:03
...cut... i vantaggi del 7580 riguardano praticamente solo il wifi e forse il vectoring.
Credo che chi sta aspettando l'autunno stia più che altro puntanto ai modelli che supporteranno il 35b e e G.Fast
https://it.avm.de/stampa/comunicati-stampa/2016/03/sette-nuovi-modelli-fritzbox-per-qualsiasi-tipo-di-connessione-internet-wifi-intelligente-e-smart-networking/
Dark_Lord
29-08-2016, 17:58
ragassi una domanda, visto che il router scrausissimo tim emette un ronzio fastidioso e un coilwhine ad alta frequenza che di notte non mi fa dormire :asd:, il 7490 da questo punto di vista com'è? avvicinando l'orecchio si sentono ronzii o coil whine ad alta frequenza? thanks
e un'altra cosa, ha una funzione per spegnere completamente i led?
ma allo stato attuale delle cose non credo abbiano comunque senso
bè il vectoring su rete tim arriva a fine anno eh mica fra 10 anni XD
Dark_Lord
29-08-2016, 21:13
si puoi disattivare i led totalmente :)
grazie, e per il rumore che mi dici? lo devo tenere in camera, e sinceramente lo scatolotto telecom mi ha esaurito con stò ronzio
ancora una domanda poi mi levo dalle @@ :asd:
il "chi è" funziona con i cordless dect? chiedo perché attualmente, con il modem fibra, solo i cordless telecom in dect mi visualizzano il numero del chiamante, mentre associando al modem un vecchio cordless panasonic sempre dect, il numero del chiamante non compariva
sono interessato dato che va col voip della tim però volevo capire come si comporta come router sopratutto come velocità e copertura wifi.
Ora io uso modem Tim e un Asus rt-ac68u. Non vorrei tornare indientro come router e si, voglio evitare la cascata di nuovo.
io prima in ADSL avevo il Netgear D7000, con le sue 3 antennazze da paura...
copertura: uguale identica, appartamento di un centinaio di metri con router messo in fondo all'appartamento.
Insomma va benissimo il Fritz.
Come modem invece aggancia meno del TIM, sappilo, soprattutto in upload (cerca nei mei vecchi post...: 17 invece che 20 mal contati)
ragassi una domanda, visto che il router scrausissimo tim emette un ronzio fastidioso e un coilwhine ad alta frequenza che di notte non mi fa dormire :asd:, il 7490 da questo punto di vista com'è? avvicinando l'orecchio si sentono ronzii o coil whine ad alta frequenza? thanks
se avvicini l'orecchio senti il mare :D
ma puoi settare anche la montagna con i grilli...
io ho messo lo sciabordio del porto con le drizze dei cabinati che battono ritmicamente sugli alberi... mi rilassa...
il "chi è" funziona con i cordless dect? chiedo perché attualmente, con il modem fibra, solo i cordless telecom in dect mi visualizzano il numero del chiamante, mentre associando al modem un vecchio cordless panasonic sempre dect, il numero del chiamante non compariva
Certo, ma non solo il chi e', ma anche il nome se registrato in rubrica centralizzata del Fritz!
Io ne ho 5 (2 sono i Gigaset TIM A510) e su tutti appare numero oppure nome.
NB: Priceless mettere in black list i call center che se ne fregano del Registro Oppo... e che ti chiamano - pure - alle 20:45 (Vodafone fibra da uno 02.... se volete vi dico il numero... perche' non facciamo un database/thread con tutti i numeri dei rompico.glioni?!)
PS: il 7490 non emette alcun suono nello spettro udibile :asd:
Alucard24
30-08-2016, 00:53
bè il vectoring su rete tim arriva a fine anno eh mica fra 10 anni XD
E' ufficiale questa cosa?Io vado già sugli 85mb, avrei vantaggi tangibili col vectoring?Certo non so se resisto fino all'autunno con lo schifo di modem telecom
Buongiorno a tutti,
ad oggi quindi.......ricapitolando....con fritz 7390 e firmware 6.52 + vdsl telecom è possibile o no avere il voip ?
Voglio togliermi dagli zevedei il technicolor !!
Grazie e scusate la domanda scorciatoia
So che mi direte "rileggiti tutto a ritroso", ma è possibile creare un riassunto con due screenshot ?
Oppure un link ad un procedura ?
Grazie
E' ufficiale questa cosa?Io vado già sugli 85mb, avrei vantaggi tangibili col vectoring?Certo non so se resisto fino all'autunno con lo schifo di modem telecom
si, semi-ufficiale da un tecnico Tim su un altro forum. Si parla di fine anno però per chi ha le onu di 3rd gen mi pare cioè le ultime che hanno montato.
Tipo da me che han messo ora la fibra ad inizio anno, probabilmente l'avrò... ma non si sanno i costi.E comunque il modem va cambiato sia tim che fritz a meno che non prendi il 758x quando arriverà
So che mi direte "rileggiti tutto a ritroso", ma è possibile creare un riassunto con due screenshot ?
Oppure un link ad un procedura ?
Grazie
su mistergadget c'è il rimando a questo forum per la procedura
Infatti .....provengo da quel link ma è tutto riferito al 7490 quando il firmware era alla versione 6.20 o 6.30.
Io ho fatto un restore sul mio fritz con la configurazione che ho trovato qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742&page=99
Poi cosa devo fare ?
Grazie
Skywalker85
30-08-2016, 10:20
Salve, un paio di settimane fa avevo già scritto ma ora sono sorte nuove situazioni.
Avevo comprato il 7490 prima che mi attaccassero internet (Fastweb, offerta Jet quindi con telefono con scatto alla risposta) nella speranza di sostituirlo al modem fasteweb ma mi avevate detto che se avevo il voip comunque non avrei usato la parte telefonica del 7490.
Quando è venuto il tecnico col modem, telefonando anche a fastweb per altri motivi, chiesi se potevo comunque mettere il mio modem ma mi hanno detto che non è possibile....è così(tanto la parte telefonica non mi interessa granchè)? quindi il modem potrei usarlo solo con l'offerta joy? La jet me la terrei in quanto mi hanno fatto un'offerta ad hoc buona perchè stavo disdicendo
Se le cose stanno così quindi il 7490 dovrei metterlo a cascata, ha senso metterlo a cascata? Nel senso....è un modem che costa un rene e lo sfrutterei solo in parte, o almeno questa è la sensazione che ho, a cascata potrei usare la parte telefonica del 7490?
Insomma che vantaggi avrei a mettere il fritz box a cascata e cosa mi perderei non sfruttando la sua parte modem?
Grazie :)
Skywalker85
30-08-2016, 11:30
esatto, Joy è un piano solo dati senza voce, con quella puoi usare un qualsiasi router (io l'avevo tempo fa).. con la Jet invece hai per forza bisogno del loro baracchino, metterlo in cascata secondo me non ha senso e anche se lo avesse a quel punto meglio un 3490 che costa molto meno.
Grazie per l'info, chiaramente avrò biosgno un router a cascata visto che gli hag sono comunque quello che sono....
Ora vedo se rimanere in fritz box e virare sul 3490 o vedere per altri router netgear o asus, mi farò consigliare....Vedo sul sito fritz box che parlano anche dei nuovi router, qualcuno sa quando verranno commercializzati?
Per il momento ho caircato il dummy consigliato nel link che vi ho postato sopra.
Ora mi trovo al lavoro, questa sera provo a collegarlo alla mia vdsl di casa e vediamo cosa fa.
Devo aspettarmi che si colleghi al voip oppure mi manca qualche passaggio ?
SI-PUO'-FAAARE!
http://www.exasilofilangieri.it/wp-content/uploads/2016/01/si-puo%CC%80-fare-Young-Frankenstein.jpg
:asd: :asd: :asd:
Solo perche' ti avevo indirettamente citato pochi gg fa...
Mi hai fatto ridere per gran parte della mia vita, oggi mi hai fatto piangere.
Ciao Gene, fai buon viaggio :)
Rizzy
[scusate ancora l'OT :) ]
grazie, e per il rumore che mi dici? lo devo tenere in camera, e sinceramente lo scatolotto telecom mi ha esaurito con stò ronzio
appena mi misero la fibra (con modem in camera) riusci ad addormentarmi a fatica, tanto era fastidioso il ronzio, se paragonato al silenzio totale della mia stanza, poi ci ho fatto un po' l'abitudine
però dei 3 motivi per cui sono passato al fritz box uno era per avere qualcosa di più silenzioso, ce l'ho da giovedì quindi prendi la mia indicazione con le molle ma sicuramente siamo su altri livelli, non sento nulla
si puoi disattivare i led totalmente :)
mi puoi dire gentilmente come?
avevo già messo in programma tornando da lavoro di prendere dello scotch nero :D
esatto, Joy è un piano solo dati senza voce, con quella puoi usare un qualsiasi router (io l'avevo tempo fa).. con la Jet invece hai per forza bisogno del loro baracchino, metterlo in cascata secondo me non ha senso e anche se lo avesse a quel punto meglio un 3490 che costa molto meno.
Perché dici che non ha senso metterlo in cascata?
Puoi configurarci dei servizi voip di altri operatori no?
Dark_Lord
30-08-2016, 16:19
appena mi misero la fibra (con modem in camera) riusci ad addormentarmi a fatica, tanto era fastidioso il ronzio, se paragonato al silenzio totale della mia stanza, poi ci ho fatto un po' l'abitudine
però dei 3 motivi per cui sono passato al fritz box uno era per avere qualcosa di più silenzioso, ce l'ho da giovedì quindi prendi la mia indicazione con le molle ma sicuramente siamo su altri livelli, non sento nulla
Certo, ma non solo il chi e', ma anche il nome se registrato in rubrica centralizzata del Fritz!
Io ne ho 5 (2 sono i Gigaset TIM A510) e su tutti appare numero oppure nome.
PS: il 7490 non emette alcun suono nello spettro udibile :asd:
Grazie, era esattamento quello che volevo sapere, ordinato da amazon, poi dovrò capire come fare per far funzionare il voip con la vdsl telecom, in caso verrò qui a rompervi le @@ :asd:
fabietto27
30-08-2016, 17:37
Buonasera ragazzi.Sto valutando di passare alla fibra 100 tim e vorrei farlo con il Fritz 7490.Sono attaccato ad un armadio Broadcom BDCM:0x6193
La mia domanda è da niubbo....questo chip presenta incompatibilità note col 7490 che rendono preferibile il modem Telecom o posso considerarlo migliore rispetto al telecom come aggancio linea e wifi che sono le due uniche cose che mi interessano dovendo specie col wifi coprire l'appartamento dei miei che è sullo stesso piano.Mi permetto di chiedere un consiglio perchè non costa proprio due soldi.Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi delucidazioni.
Alucard24
30-08-2016, 23:09
si, semi-ufficiale da un tecnico Tim su un altro forum. Si parla di fine anno però per chi ha le onu di 3rd gen mi pare cioè le ultime che hanno montato.
Tipo da me che han messo ora la fibra ad inizio anno, probabilmente l'avrò... ma non si sanno i costi.E comunque il modem va cambiato sia tim che fritz a meno che non prendi il 758x quando arriverà
su mistergadget c'è il rimando a questo forum per la procedura
Io so che il vectoring serve per le abitazioni più lontane dal cabinet per permettere anche agli edifici più distanti di arrivare a 100mb ma se io già aggancio a 93mb e in wifi vado a 85 dici che potró avere vantaggi tangibili?
tododentro
31-08-2016, 07:13
E comunque il modem va cambiato sia tim che fritz a meno che non prendi il 758x quando arriverà
Forse fai un po' di confusione tra vectoring e profilo a 200 mega. Per il primo vanno bene sia il Technicolor sia il 7490.
puoi cambiare con fbeditor (o a mano) la configurazione mettendo "led_off" :)
led {
infoled_reason = 4;
control = led_on;
button_events_disable = yes;
}
grazie :D
se hai un 7490 basta quel file, con un 7390 non va.
Ok Grazie.....dovrò prendere il 7490 .....qualcuno vuole il mio 7390 ? :doh:
marcromo
31-08-2016, 14:17
ragazzi, io ho un problema di wifi con i vari dispositivi per casa ( cellulari, portatili e tv ) prima andava benissimo, sempre collegato a tutto, adesso con l'ultimo aggiornamento a 6.52, ogni 3x2 si distacca ...come mai? che impostazioni devo fare per farlo rimanere collegato? non ho toccato nulla nelle impostazioni se non aggiornare il firmware!
Dark_Lord
31-08-2016, 19:04
arrivato...
scusate magari sarò io una pigna in :ciapet: ma cos'è quella porcheria/accrocchio di adattatori e cavetti a y per collegarlo alla presa del telefono? gli costava tanto mettere quello che mettono tutti? boh mi fa un po' ribrezzo, ogni giunzione/plug va a degradare il segnale... su un router da 200€ un cavetto unico lo potevano mettere...
Dark_Lord
31-08-2016, 19:21
in realtà non degrada, abbiamo fatto prove incrociate su più router ed effettivamente non cambia nulla, resta il fatto che sia tremendamente antiestetico quello si :D lo hanno fatto perché prevede un sacco di configurazioni possibili in base alle varie linee su cui lo puoi installare, puoi al limite fare un cavetto tu a mano come ho fatto anche io per pulire un po' la matassa di cavi :D
non saprei, molti in vdsl hanno sperimentato differenze di connessione anche solo muovendo il plug rj11 lato presa/router, e avere un plug in più non aiuta di certo, comunque mi autocostruisco immediatamente un cavetto rj11->rj45, non se ne parla che lo collego con quel coso, pin centrali con pin centrali giusto? :asd:
giovanni69
31-08-2016, 19:50
Evidentemente costa meno la combinazione adattatori ad Y e quant'altro per il mercato internazionale piuttosto che rifare daccapo dei lotti per prevedere delle porte RJ11 nel layout della scheda madre del modem che nasce con RJ45. Ma mi sembra impossibile che si tratti solo di quello.
https://s7.postimg.cc/6a5eu0dp7/adattatore_RJ11_RJ45.png (https://postimages.org/)
Scusate, ho provato a cercare nel thread ma non ho trovato nulla, mi pare... per caso qualcuno ha trovato il modo di cambiare il file di configurazione del 7490 per bloccare l'adattamento automatico della velocità? Dopo i lavori dell'Italgas la mia connessione è passata da 108 pieni a 97 mbps.
Tim ha detto che non ci pensa neanche lontanamente a cambiare il cavo secondario. Per loro 95 mbps va più che bene... Per me invece è una questione di principio: mi rode aver avuto una linea perfetta e ora trovarmene una degradata per colpa di quegli sbragoni dell'Italgas (ci hanno sfondato tutto il quartiere per più di due anni aprendo e richiudendo buche decine di volte...).
I tecnici Tim sono venuti 2 volte: alla cabina la banda è oltre 115, al mio palazzo è 98. Dalla cabina al palazzo ci sono meno di 60 metri e nel mezzo esatto c'è la buca Italgas: per loro non ci sono dubbi; sono stati loro a degradare il cavo (ripeto, prima dei lavori agganciavo 110/108). Ma per Tim se il degrado non è "clamoroso" non intervengono manco sotto tortura... Mi hanno connesso alla porta migliore, ma ora la connessione più alta possibile è 97.
Abbassando l'snr riesco a connettermi di nuovo a 108 ma dopo 60 secondi si attiva l'adattamento automatico della velocità e crolla a 95/97. Sono 20 mega di meno!!!
Qualcuno ha trovato il modo per disattivarlo? Lo so che è da malati di mente lamentarsi di una connessione a 97, ma a me rode lo stesso!
Gpd
Dark_Lord
31-08-2016, 20:12
si mi pare di si :asd:
https://s18.postimg.org/xf4emi49h/IMG_20160831_201627.jpg (https://postimg.org/image/xf4emi49h/)
semplice semplice, 3 cavetti (son lunghi perchè ho in mente di alzarlo un po di più) uno per la linea e 2 gigabit cat6 che vanno da un lato e dall'altra della casa dove ci sono switch e ap vari oltre ai client.
ottimo lavoro, pulito e ordinato come piace a me ;)
Rumpelstiltskin
31-08-2016, 20:56
A me ora è sceso a 77, me ne sbatto...
Tapatalk'ed
giovanni69
31-08-2016, 21:03
... cut... Dopo i lavori dell'Italgas la mia connessione è passata da 108 pieni a 97 mbps.
......(ripeto, prima dei lavori agganciavo 110/108). Ma per Tim se il degrado non è "clamoroso" non intervengono manco sotto tortura... Mi hanno connesso alla porta migliore, ma ora la connessione più alta possibile è 97.
Abbassando l'snr riesco a connettermi di nuovo a 108 ma dopo 60 secondi si attiva l'adattamento automatico della velocità e crolla a 95/97. Sono 20 mega di meno!!!
Qualcuno ha trovato il modo per disattivarlo? Lo so che è da malati di mente lamentarsi di una connessione a 97, ma a me rode lo stesso!
Gpd
Lavori o non lavori nel corso del tempo la tua linea probabilmente come moltissime altre è/sarà soggetta a diafonia, è magari anche accaduto che qualche altra linea è stata attivata nel mentre dei lavori e tu pensi che sia tutta colpa di Italgas. E' corretto che Tim non intervenga perchè i parametri minimi agganciabili sia tecnici che commerciali li agganci.
A me con la prima diafonia ha tagliato circa 15 Mb... anch'io agganciavo 108... ed adesso sono a 76.
E ringrazia il cielo che non hai disconnessioni dovute al vicino che spegne/accende il suo modem, creando sbalzi tali della tua linea da farla cadere. Quello è ben peggio che perdere 20 Mbit in down (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526), te lo assicuro. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43964979&postcount=75516)
Sarebbe una gran bella cosa se qualcuno investigasse circa la disattivazione di SRA con FBeditor. L'utente san80d QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42204800&postcount=186)parla di gestione SNR ma quel profilo era un 30/3 non una 100/20 e magari SRA ha un comportamento diverso. :rolleyes:
Sull'Asus AC68U invece si riesce a disattivare SRA ed impostare SNR (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932839&postcount=2037) (sempre se l'ARL poi non sovrascrive il tutto).
Dark_Lord
31-08-2016, 21:26
ok, collegato e funzionante, voip e tutto funziona grazie al dummy file, dect idem, è normale che i led internet e fixed line siano spenti nonostante navighi e telefoni? :asd:
ad ogni modo ho perso qualcosina, nulla in upload che è sempre banda piena mentre sono passato da 92000 a 87000 in download, vabè, non sarà una tragedia :asd:
http://www.speedtest.net/result/5595357786.png
prima era 87 in down, uguale in up
lol pingando google ogni tanto mi da richiesta scaduta... ciò è strano
Lavori o non lavori nel corso del tempo la tua linea probabilmente come moltissime altre è/sarà soggetta a diafonia, è magari anche accaduto che qualche altra linea è stata attivata nel mentre dei lavori e tu pensi che sia tutta colpa di Italgas. E' corretto che Tim non intervenga perchè i parametri minimi agganciabili sia tecnici che commerciali li agganci.
A me con la prima diafonia ha tagliato circa 15 Mb... anch'io agganciavo 108... ed adesso sono a 76.
E ringrazia il cielo che non hai disconnessioni dovute al vicino che spegne/accende il suo modem, creando sbalzi tali della tua linea da farla cadere. Quello è ben peggio che perdere 20 Mbit in down (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526), te lo assicuro. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43964979&postcount=75516)
Sarebbe una gran bella cosa se qualcuno investigasse circa la disattivazione di SRA con FBeditor. L'utente san80d QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42204800&postcount=186)parla di gestione SNR ma quel profilo era un 30/3 non una 100/20 e magari SRA ha un comportamento diverso. :rolleyes:
Sull'Asus AC68U invece si riesce a disattivare SRA ed impostare SNR (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932839&postcount=2037) (sempre se l'ARL poi non sovrascrive il tutto).
Grazie per le risposte: ho premesso che la mia era solo una questione "di principio". Se la cabina fosse saturata è ovvio che me ne sarei fatta una ragione. Ma sono 15 anni che utilizzo questa linea (sono partito da 1 mega e sono arrivato a 100) ed è stata sempre perfetta. Mai un decadimento; mi rode un po' che si arrivato per colpa di altri.
Anche perchè ora il cabinet è quasi vuoto (per quanto riguarda la fibra ci sono solo 5 porte occupate): quando aumenteranno le utenze, la linea si abbasserà sempre di più.
Comunque, se trovassi il modo di bloccare l'adattamento automatico riuscirei ad agganciare anche più di 108 e quindi il problema non esisterebbe più...
giovanni69
01-09-2016, 09:53
Molti di noi andavano con Telecom a 640 Kb a fine anni 90 ;)
Ma il punto è comprendere il tipo implementazione della VDSL di cui si parla qui: nella FTTC c'è una tratta in rame tra l'armadio e la presa di casa.
In questo tratto quando si alzano le frequenze come appunto passando da ADSL a VDSL, nei tratti in cui il cavo della tua linea percorre con quello di altri utenti, si innesca un meccanismo di rumore, di disturbo tra i segnali percorsi all'interno dei cavi detto diafonia (crosstalk).
Se vuoi vedere un esempio di diafonia che viene meno ed intervento SRA quando si crea un eccesso di segnale rispetto al target vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993) Poi chiaramente tutto rientra alla velocità inferiore quando ritorna l'utente disturbatore. Quel 9.6 db SNR che vedi è il frutto del rumore (al denominatore) che viene meno (l'utente spegne e quindi non disturba), facendo salire appunto SNR. Dopo poco SRA interviene e riporta verso i 6dB, trasformando l'eccesso in velocità in ricezione da 78 a 86. Poi l'utente riaccende e si ritorna al punto di prima (in realtà meglio da 78.6 a 80 perchè SRA nell'intervenire ha spremuto quasi al massimo il 'grasso in eccesso' (i decimali sopra i 6dB) con il risultato di permettere 1.4Mbps in più (devi pensare che qualsiasi decimale ma anche valore intero superiore ai 6 dB del profilo ma non abbastanza da innescare SRA che ha soglia di circa 2.5 dB in più o in meno, è grasso sprecato/ in difetto se siamo 3.5 dB (6-2.5), ovvero che non si traduce in velocità ma serve come cuscinetto per mantenere la linea stabile. Ecco perchè quando scendi con SNR sotto i 6dB del profilo 17a rischi sempre di più, fino a quando non aggancerai perchè il modem anche se non te lo fa vedere nella GUI in tempo reale sta registrando troppi errori che non riesce a correggere ( o perchè il segnale è troppo poco o perchè è troppo disturbato).
La conseguenza è che aumentando il denominatore (rumore) rispetto al segnale, il valore di SNR che è un rapporto, si abbassa e di conseguenza, la portante agganciabile scende.
Questo effetto è molto forte per le prime utenze 'disturbatrici' e via via incide sempre meno, anche a causa del disturbo reciproco (anche tu disturbi gli altri, non sei il solo a cui fanno il dispetto :D).
Soluzioni? Implementazioni di una correzione del rumore detta 'vectoring' (risolve all'85/95% circa) che tutti i modem VDSL in circolazione già supportano. Il modo in cui verà implementata (con o senza anche il 35b) è da vedere per le complicazioni che ci sono quando in un armadio in cui ci sono diversi gestori. Se si passerà direttamente al 35b allora servirà un cambio di modem; diversamente se e quando si metteranno d'accordo i vari gestori (con il MOV), allora basterà teoricamente un'attivazione del vectoring dalla singola centrale.
Se ne è parlato a lungo nel thread della Fibra di Tim. Anche di recente, con vari scenari e chiarimenti da parte dei veri esperti in quei thread. (la mia è spiegazione da nubbio che ha imparato e voluto imparare qualcosa).
quando aumenteranno le utenze, la linea si abbasserà sempre di più.
Certo, rassegnati: anch'io sono passato di botto a -15 Mb con un semplice nuovo utente, eravamo in 6, ero il 6.o di 6 ed un bel giorno è arrivato il 7.o, che sfortuna vuole ha il suo cavo che evidentemente percorre una tratta vicino a quello della mia linea. La banda tecnica garantita (minimo bitrate teorico) che è relativa alla distanza (esistono delle tabelle di lavorazione dei tecnici stessi, vedi un esempio a 100m dall'ARL QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43929189&postcount=74419) e QUI per tutte le distanze (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43650404&postcount=70071)) è molto più bassa di quella venduta dal marketing (100/20) ed anche commercialmente hai diritto ad eventuale disdetta senza balzelli solo se è inferiore a 40/4, mi pare.
Chiaramente se utenze attivate nell'armadio non seguono la tratta in rame percorso dalla tua linea, non creeranno disturbo alla tua. E questa è l'altra faccia della medaglia che spiega che la saturazione non è argomento applicabile al problema.
Se la cabina fosse saturata è ovvio che me ne sarei fatta una ragione..
Adesso da me siamo non meno di 13 su 48 o 96 nell'ARL (e sono a -32, ovvero 76Mbps vs 108) ... non si tratta di 'saturazione' nell'ARL ma appunto di disturbo indotto nella tratta in rame successiva...
Ma sono 15 anni che utilizzo questa linea (sono partito da 1 mega e sono arrivato a 100) ed è stata sempre perfetta.
... cosa che non si verifica/va in modo pesante o per nulla con la tua ADSL da 1 a 20Mb.
Quindi fino a che non arriverà il vectoring (tecnicamente da remoto basta che premano un pulsante o poco più), c'è solo da stare tranquilli e senza paranoie.
Piuttosto monitora la qualità della tua linea, non solo la velocità pura.
Comunque, se trovassi il modo di bloccare l'adattamento automatico riuscirei ad agganciare anche più di 108 e quindi il problema non esisterebbe più...
Non è vero che disabilitando SRA arriveresti sempre e comunque a 108... se il segnale è disturbato, abbassando SNR per cercare il tuo target di velocità (ovvero dato che il rumore al denominatore non lo elimini, quello che fai è accontentarti di meno segnale al numeratore), ti cadrà la linea, perchè di carburante ovvero il segnale arriverà troppo sporco e quindi tanti CRC, ovvero FEC non corretti e nè correggibili ed ad un certo punto oltre un certo valore sarà lo stesso modem a negoziare un riallineamento. Questo è quanto, volendo comprendere le cose come stanno. Non si può andare oltre la fisica; fine O.T. mettendo da parte questioni principio e quant'altro! :D
Non è vero che disabilitando SRA arriveresti sempre e comunque a 108... se il segnale è disturbato, abbassando SNR per cercare il tuo target di velocità (ovvero dato che il rumore al denominatore non lo elimini, quello che fai è accontentarti di meno segnale al numeratore), ti cadrà la linea, perchè di carburante ovvero il segnale arriverà troppo sporco e quindi tanti CRC, ovvero FEC non corretti e nè correggibili ed ad un certo punto oltre un certo valore sarà lo stesso modem a negoziare un riallineamento. Questo è quanto, volendo comprendere le cose come stanno. Non si può andare oltre la fisica; fine O.T. mettendo da parte questioni principio e quant'altro! :D[/QUOTE]
Il segnale non è disturbato: da 24 giorni ho 0 errori su tutto. L'snr l'avevo già diminuito all'inizio del decadimento e agganciando i 108 continuava a dare 0 errori. Poi dopo 2/3 giorni (non ricordo esattamente) si è attivato l'adattamento.
Da allora si attiva ogni volta che riavvio il modem (anche senza modifica). L'ultimo riavvio l'ho fatto stamane senza modificare nulla: ha agganciato 104, dopo 60 secondi è partito l'adattamento ed è sceso ai soliti 97.
Ancora nessuno mi ha spiegato con certezza se l'SRA sia una impostazione attivata dalla centrale o se è una impostazione del Frtiz. Ho provato a collegare per fare dei test il technicolor e aggancia sempre e solo 95/97.
Ripeto: Tim mi ha mandato due tecnici perchè ha comunque rilevato un decadimento anomalo (quindi se fosse una loro impostazione avrebbe chiuso la pratica senza mandare i tecnici neanche una volta). Tutti e due i tecnici hanno confermato che non ci sono state nuove attivazioni nel frattempo (niente aumento della diafonia quindi) e che sulle porte nella cabina la banda arriva piena.
Constatando che proprio nel tratto di strada che separa il palazzo dalla cabina ci sono stati i lavori Italgas, hanno fatto 2+2: il cavo secondario ha subito comunque un danno, ma non così rilevante da richiedere un intervento che costerebbe più di 20.000 euro e che Tim non si sogna neanche di cacciare.
In conclusione, non sono due giorni che ho a che fare con le linee e concordo con tutte le vostre eccezioni, che nel mio caso però non trovano riscontro.
Vorrei solo sapere se nel Fritz 7490 si può bloccare l'SRA e se sì come. Uno volta bloccato so già che aggancerei i 108 senza errori, perchè è già accaduto (purtroppo però per pochi giorni).
Grazie
giovanni69
01-09-2016, 11:39
Per le tue domande circa il Fritz e SRA vedi i miei post in questo thread e la risposte che hanno dato a me e ad altri.
Per il resto, non argomento nient'altro anche perchè come ti ho scritto non è questo il thread adatto per quel tipo di chiarimenti anche circa le questioni tecniche alla base delle tue argomentazioni.
Per le tue domande circa il Fritz e SRA vedi i miei post in questo thread e la risposte che hanno dato a me e ad altri.
Grazie Giovanni, me le andrò a ripescare. Certo che non è così facile, quando poi sono disseminate in uno stesso thread da quasi 100 pagine...
Grazie ancora
Ps: ho utlizzato questo thread perchè riguarda il fritz 7490 e io volevo sapere se è possibile modificare i parametri del 7490 per bloccare l'SRA. Se ho comunque sbagliato, scusate l'errore...
giovanni69
01-09-2016, 11:56
Basta che usi la funzione in alto a destra 'Cerca nella discussione' ed utilizza poi gli appositi filtri. Troverai info circa SRA e SNR, vari tentativi anche in riferimento al 3490 da parte di sand80d e vari links & sotto-links nelle parole evidenziate, compreso quello che pensa AVM circa SRA nelle linee VDSL ;)
Chiaro che anch'io ho auspicato che qualcuno possa smanettare con Fbeditor e trovare una soluzione: la gestione SNR senza SRA è inutile, almeno nella 100/20.
Basta che usi la funzione in alto a destra 'Cerca nella discussione' ed utilizza poi gli appositi filtri. Troverai info circa SRA e SNR, vari tentativi anche in riferimento al 3490 da parte di sand80d e vari links & sotto-links nelle parole evidenziate, compreso quello che pensa AVM circa SRA nelle linee VDSL ;)
Chiaro che anch'io ho auspicato che qualcuno possa smanettare con Fbeditor e trovare una soluzione: la gestione SNR senza SRA è inutile, almeno nella 100/20.
Grazie ancora: mi riallineo con la discussione; ho perso qualche passaggio durante le ferie :D
si mi pare di si :asd:
https://s18.postimg.org/xf4emi49h/IMG_20160831_201627.jpg (https://postimg.org/image/xf4emi49h/)
semplice semplice, 3 cavetti (son lunghi perchè ho in mente di alzarlo un po di più) uno per la linea e 2 gigabit cat6 che vanno da un lato e dall'altra della casa dove ci sono switch e ap vari oltre ai client.
Ciao, ho visto la tua foto...non hai alcun problema con i cavi così corti? Anche se non dovrebbe essendo che in questo caso si tratta "quasi banalmente" di una semplice prolunga e non della connessione tra due dispositivi...però mi è sorta curiosità..
Grazie Giovanni, me le andrò a ripescare. Certo che non è così facile, quando poi sono disseminate in uno stesso thread da quasi 100 pagine...
Grazie ancora
Ps: ho utlizzato questo thread perchè riguarda il fritz 7490 e io volevo sapere se è possibile modificare i parametri del 7490 per bloccare l'SRA. Se ho comunque sbagliato, scusate l'errore...
Rispondo senza costringerti (e costringermi) a cercare. L'adattamento continuo della velocità in ambito Vdsl "E' GESTITO DALLO DSLAM", il 7490 non ci fa nulla se non limitarsi ad indicartelo (fonte AVM)...
giovanni69
01-09-2016, 13:54
Quella è la risposta standard in base alla quale mi sono pure scontrato con AVM in un ticket in cui chiedevo informazioni in merito. Loro sono addirittura arrivati ad affermare - per voce scritta del tecnico italiano - che non esiste SRA nella VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932728&postcount=2034)pur di difendere la loro posizione e dunque l'inutilità di tale gestione del loro prodotto (7430 o 7490 che sia). Che poi una modifica dal modem non abbia effetto nel caso specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43933188&postcount=2044) causa quanto accade sul DSLAM (o quello che è ), (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932839&postcount=2037) è altra cosa. Ma che c'è chi ci è riuscito con altro modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930344&postcount=74483). Il punto è cercare la strada mediante FBeditor (unendo SRA & SNR), non con i commenti ufficiali di AVM che di certo non possono sottolineare una mancanza di funzioni utili in certi casi in un loro prodotto vs la concorrenza (o per evitare contestazioni con ISP con cui collaborano, vedi autoconfigurazione ufficiale sul voip con Tim fibra su 7490, che non credo sia un risultato del tutto autonomo di AVM).
Quella è la risposta standard in base alla quale mi sono pure scontrato con AVM in un ticket in cui chiedevo informazioni in merito. Loro sono addirittura arrivati ad affermare - per voce scritta del tecnico italiano - che non esiste SRA nella VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932728&postcount=2034)pur di difendere la loro posizione e dunque l'inutilità di tale gestione del loro prodotto (7430 o 7490 che sia). Che poi una modifica dal modem non abbia effetto nel caso specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43933188&postcount=2044) causa quanto accade sul DSLAM (o quello che è ), (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932839&postcount=2037) è altra cosa. Ma che c'è chi ci è riuscito con altro modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930344&postcount=74483). Il punto è cercare la strada mediante FBeditor (unendo SRA & SNR), non con i commenti ufficiali di AVM che di certo non possono sottolineare una mancanza di funzioni utili in certi casi in un loro prodotto vs la concorrenza (o per evitare contestazioni con ISP con cui collaborano, vedi autoconfigurazione ufficiale sul voip con Tim fibra su 7490, che non credo sia un risultato del tutto autonomo di AVM).
Le cose sono due: o AVM ha negli ultimi due firmware 6.50 e 6.52 attivato questa opzione oppure TIM l'ha attivata negli ultimi 4 mesi.
Vi dico questo perchè prima di maggio ho provato (per mia curiosità tecnica) ad abbassare l'snr con Fbeditor e sono arrivato fino a 2 snr agganciando 115. In questo caso sono saliti gli errori e la banda era sempre la stessa (108). In nessun caso, anche in presenza di molti errori FEC, si è mai attivato l'adattamento. Poi ho rimesso i valori normali perchè agganciavo comunque i 108.
Da quando è capitato il degrado (maggio) sono tornato ad abbassare l'snr e per qualche giorno con l'snr abbassato di un punto (da 6 a 5) sono tornato ai soliti 108. Poi all'improvviso è partito l'SRA e l'snr è tornato torna in automatico a 6 e la linea agganciata a 95/97.
A ogni modifica dell'snr dopo 60 secondi esatti tutto ritorna alla configurazione iniziale. Ora però non ricordo se in questo lasso di tempo ho aggiornato il firmware del Fritz. Ma c'è di più: nel firmware 6.52 se modifico l'snr con Fbeditor (che poi ritorna al valore iniziale) nel menù del Frtiz DSL>impostazioni della linea appare la scritta "impostazione modificata dall'utente" o una cosa simile. Strano, no?
Per capriccio, dovrei installare la 6.30 del Fritz e vedere se parte l'SRA, ma dovrei ricaricare le vecchie configurazioni e poi rimettere tutto a posto... per carità!!! Se scombino qualcosa (c'ho messo un anno a configurare tutto alla perfezione) qui a casa mi ammazzano...
Se qualche anima pia che ha un fritz "non indispensabile" potesse fare una prova, avremmo la certezza che se con la 6.30 non parte la SRA, vuol dire che l'opzione si può attivare o disattivare nel firmware e non solo da Dslam.
giovanni69
01-09-2016, 18:51
Per me è il tuo DSLAM o quello che è che ha iniziato a sovrascrivere i valori impostabili da modem. Tuttavia non mi spiego come mai tu potessi semplicemente agire su SNR senza disturbare/preoccuparti di SRA con Fbeditor (e dubito che SRA non fosse attivo prima dei tuoi tweaks).
Certo il Fritz non mostra molto i decimali, per cui magari quel '2' che vedi è un 2.9 (è possibile, mi chiedo, oppure arrotonda correttamente?). Se dunque supponiamo che il Fritz per massimizzare la banda (impostazioni GUI default tutte su massime prestazioni), ti avesse impostato a 5.5 db come default, è possibile che SRA con SNR a 2.9, non si fosse nemmeno scomodato, permettendoti di fare quello che hai fatto (così come avviene impostando la max stabilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43933419&postcount=2048) che porta SNR pari circa 8 dB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942662&postcount=2086), dopo l'assestamento).
Tieni conto che serve tempo perchè SRA agisca fino al valore definitivo. Vedi esperimento QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942290&postcount=2078).
Poi magari mi sbaglio del tutto ed invece il problema è il firmware.
...cut...
Se qualche anima pia che ha un fritz "non indispensabile" potesse fare una prova, avremmo la certezza che se con la 6.30 non parte la SRA, vuol dire che l'opzione si può attivare o disattivare nel firmware e non solo da Dslam.
Specificherei che ti serve un test SRA effettuato su fibra profilo 100/20 perchè in quello 30/3 potrebbe non essere attivo comunque (e comunque non su ADSL).
Rumpelstiltskin
01-09-2016, 19:28
Tornando in tema fritzbox, avete mai collegato via usb una stampante multifunzionale (stampante + scanner) ?
Io ho provato prima e la stampante la vede e riesco a stampare tranquillamente ma non ho capito come dirgli a windows che li c'è anche uno scanner!
Qualche idea?
:muro:
[QUOTE=giovanni69;43988983]Per me è il tuo DSLAM o quello che è che ha iniziato a sovrascrivere i valori impostabili da modem. Tuttavia non mi spiego come mai tu potessi semplicemente agire su SNR senza disturbare/preoccuparti di SRA con Fbeditor (e dubito che SRA non fosse attivo prima dei tuoi tweaks).
...cut...
Giovanni, io ti riporto quello che mi è capitato, senza troppi ragionamenti...
A dicembre ho fatto dei test abbassando l'snr con fbeditor e sono arrivato ad agganciare una capacità di linea da 115 e una velocità di trasferimento a 108 fisso. MAI attivata l'SRA. Dopo qualche giorno ho reimpostato la linea ai valori default, perchè era inutile avere una linea con errori (seppur pochi) che comunque andava a 108.
A maggio, dopo che era scesa a 95, ho abbassato di nuovo l'snr: ho trovato un valore che portava l'snr da 6 a 5 e la velocità di trasferimento è tornata a 108 ma per un solo minuto. Poi l'adattamento riportava l'snr a 6 e la velocità a 97. E questo succede ogni volta che cambio l'snr; prima non si attivava MAI.
Quindi penso che o l'adattamento sia stato impostato da TIM che ha deciso di abbassare tutte le linee (ma allora perchè mi ha mandato due volte il tecnico???)
o questa funzione in qualche modo può essere attivata negli ultimi due firmware di AVM.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.