View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
...le reti wifi non si creano dal nulla..
amd-novello
06-10-2019, 13:57
ovvio
fosse stato un bug non ci sarebbe stata nessuna rete
vincenzomary
10-10-2019, 16:58
se prendo il 7590, con Tim ho le credenziali per telefonare? arriva già configurato per il VoIP, oppure devo chiamare Tim? è più performante del vecchio baffo rosso su una fibra 100/20 che per diafonia è scesa a 70? grazie
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
amd-novello
10-10-2019, 17:20
dall'app della tim trovi i dati per configurarlo.
meglio del baffo probabile ma le previsioni non esistono prima di collegarlo.
vincenzomary
10-10-2019, 20:51
dall'app della tim trovi i dati per configurarlo.
meglio del baffo probabile ma le previsioni non esistono prima di collegarlo.ok, grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Violet Hope
11-10-2019, 17:17
Scusate io ho una FTTC wind con il fritz 7490
Nel modem ho impostato i DNS manualmente, selezionando uno specifico canale wifi sia nel 2.4 che 5
Il problema è che dopo alcuni giorni il canale a 5gz cambia mentre il 2.4 rimane sempre lo stesso
Mi sapete dire come posso fare per rimanere fisso anche il canale 5gz?
amd-novello
11-10-2019, 18:51
non è subentrato il dfs?
https://barlaccione.wordpress.com/2015/02/25/attenzione-al-dfs-nei-collegamenti-wifi-a-5ghz/
Avevo un 7490 (international, no brand, di 3 anni esatti) sostituito da qualche mese da un 7590.
Questa estate ho fatto delle prove di configurazione con un modem LTE e ieri ho deciso di usarlo come ulteriore extender in mesh dell'attuale 7590.
Provvedo quindi, da dentro al menu', al ripristino delle condizioni di fabbrica.
Attendo il tempo necessario, lui riparte dal menu' della scelta della lingua e fin qui ok...
Da li' in avanti e' diventato un calvario o impiega tempi eterni per arrivare alla scelta dell'ISP (e poi non va cmq avanti), oppure adesso si blocca subito dopo la scelta della lingua, oppure fa registrare la password di accesso, ma comunque non va oltre.
Ho provato allora ad usare il programmino scaricato dal sito FTP della AVM (fritz.box_7490-07.12.exe), eseguo alla lettera il ripristino, mi da' conferma finale di OK...
Ma poi siamo punto e a capo e non va oltre gli step suindicati.
Se decido di caricare il suo ultimo backup... me lo fa scegliere e poi si pianta uguale.
Non e' mancata mai la corrente e prima funzionava perfettamente.
Cosa diavolo puo' essere successo? Nemmeno un fulmine, temporale, sovratensione apprezzabile...
Grazie per le idee
(NB: windows 10 Pro con sia Firewall che Defender disattivati, browser provati: Firefox, Chrome ed Explorer con identici risultati)
Carmine59
20-10-2019, 18:24
Avevo un 7490 (international, no brand, di 3 anni esatti) sostituito da qualche mese da un 7590.
Questa estate ho fatto delle prove di configurazione con un modem LTE e ieri ho deciso di usarlo come ulteriore extender in mesh dell'attuale 7590.
Provvedo quindi, da dentro al menu', al ripristino delle condizioni di fabbrica.
Attendo il tempo necessario, lui riparte dal menu' della scelta della lingua e fin qui ok...
Da li' in avanti e' diventato un calvario o impiega tempi eterni per arrivare alla scelta dell'ISP (e poi non va cmq avanti), oppure adesso si blocca subito dopo la scelta della lingua, oppure fa registrare la password di accesso, ma comunque non va oltre.
Ho provato allora ad usare il programmino scaricato dal sito FTP della AVM (fritz.box_7490-07.12.exe), eseguo alla lettera il ripristino, mi da' conferma finale di OK...
Ma poi siamo punto e a capo e non va oltre gli step suindicati.
Se decido di caricare il suo ultimo backup... me lo fa scegliere e poi si pianta uguale.
Non e' mancata mai la corrente e prima funzionava perfettamente.
Cosa diavolo puo' essere successo? Nemmeno un fulmine, temporale, sovratensione apprezzabile...
Grazie per le idee
(NB: windows 10 Pro con sia Firewall che Defender disattivati, browser provati: Firefox, Chrome ed Explorer con identici risultati)
Prova a rifare gli step senza collegarlo col cavo alla linea
foxdefox
20-10-2019, 18:42
Prova a rifare gli step senza collegarlo col cavo alla lineaHa detto che lo voleva usare come sxtended mesh, non c'entra nulla.
Mi viene in mente l'alimentatore forse. Perché una volta avevo un 4020 ed un 3272, quest'ultimo ha un alimentatore di 1.4A mentre il 4020 da 1A e se non ricordo male il 3272 si comportava più o meno così con l'alimentazione del 4020.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Prova a rifare gli step senza collegarlo col cavo alla lineaGia' provato... con e senza, non cambia nulla.
(mi sarebbe servito per aggiornare il FW connesso alla rete)
Mi viene in mente l'alimentatore forse. Perché una volta avevo un 4020 ed un 3272, quest'ultimo ha un alimentatore di 1.4A mentre il 4020 da 1A e se non ricordo male il 3272 si comportava più o meno così con l'alimentazione del 4020.Io pero' sto usando il suo ufficiale AVM...
Grazie cmq a entrambi!
foxdefox
20-10-2019, 23:20
Gia' provato... con e senza, non cambia nulla.
(mi sarebbe servito per aggiornare il FW connesso alla rete)
Io pero' sto usando il suo ufficiale AVM...
Grazie cmq a entrambi!Intendevo che potrebbe essere difettoso.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Provato a ripristinare senza alcun collegamento a computer etc etc?
Collegalo unicamente al telefono e digita il codice di ripristino.
Poi se lo riavvia in modo corretto, ed a questo punto è da escludersi problema all'alimentatore, collegalo ad un computer.
Ovviamente senza collegare nulla alla presa DSL/TEL.
vincenzomary
21-10-2019, 12:07
dall'app della tim trovi i dati per configurarlo.
meglio del baffo probabile ma le previsioni non esistono prima di collegarlo.ho acquistato nuova stampante, perché la vecchia non vuole più stampare in wifi. cosa mi conviene fare, installare e configurare prima il Fritzbox , e poi collegare la stampante? grazie
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Intendevo che potrebbe essere difettoso.Ah, scusa, non avevo capito!
Provo magari con quello del 7590 che credo sia identico
Provato a ripristinare senza alcun collegamento a computer etc etc?
Collegalo unicamente al telefono e digita il codice di ripristino.
Poi se lo riavvia in modo corretto, ed a questo punto è da escludersi problema all'alimentatore, collegalo ad un computer.
Ovviamente senza collegare nulla alla presa DSL/TEL.No, nn avevo provato col telefono, provo entrambi i suggerimenti e vi faccio sapere! Grazie
(cmq specifico che quando questa estate ho fatto le prove col modem LTE a saponetta... lo avevo gia' fatto un factory reset al 7490... e non era successo tutto sto casino... ed il sistema operativo win 10 era il medesimo, PC pure... chissa' cosa diavolo e' successo nel frattempo)
amd-novello
21-10-2019, 12:49
ho acquistato nuova stampante, perché la vecchia non vuole più stampare in wifi. cosa mi conviene fare, installare e configurare prima il Fritzbox , e poi collegare la stampante? grazie
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
farei così
xtian2008
21-10-2019, 18:00
ragazzi,come impedisco il riavvio automatico del 7490?
Provato a ripristinare senza alcun collegamento a computer etc etc?
Collegalo unicamente al telefono e digita il codice di ripristino.
Poi se lo riavvia in modo corretto, ed a questo punto è da escludersi problema all'alimentatore, collegalo ad un computer.
Ovviamente senza collegare nulla alla presa DSL/TEL.
No, nn avevo provato col telefono, provo entrambi i suggerimenti e vi faccio sapere! Grazie
(cmq specifico che quando questa estate ho fatto le prove col modem LTE a saponetta... lo avevo gia' fatto un factory reset al 7490... e non era successo tutto sto casino... ed il sistema operativo win 10 era il medesimo, PC pure... chissa' cosa diavolo e' successo nel frattempo)Provato col telefono, e alimentatore originale.
Purtroppo niente da fare...
Me lo resetta, lui riparte, ma questa volta non e' nemmeno arrivato a concludere il cambio passord di accesso.
Non riesco ad uscirne, ma non riesco nemmeno a capire cosa diavolo sia successo!!!
Se si fosse guastato il 7490 manco partirebbe (credo)... ed invece parte.
E se lo resetto col l'exe mi conclude la procedura con messaggi di OK, per cui... boh?!
Provato col telefono, e alimentatore originale.
Purtroppo niente da fare...
Me lo resetta, lui riparte, ma questa volta non e' nemmeno arrivato a concludere il cambio passord di accesso.
Non riesco ad uscirne, ma non riesco nemmeno a capire cosa diavolo sia successo!!!
Se si fosse guastato il 7490 manco partirebbe (credo)... ed invece parte.
E se lo resetto col l'exe mi conclude la procedura con messaggi di OK, per cui... boh?!
Se hai fatto tutto come da comandamenti... visto che ha 3 (tre) anni, e che la garanzia AVM è di 5... io chiamerei il servizio di assistenza tecnica AVM. Male che vada te lo sostituiscono..!!!
ragazzi,come impedisco il riavvio automatico del 7490?
....comincia da qui...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/44_Riavvii-occasionali-piu-LED-lampeggiano/
xtian2008
22-10-2019, 06:56
....comincia da qui...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/44_Riavvii-occasionali-piu-LED-lampeggiano/
Non intendevo riavvii per errori o malfunzionamenti . il mio si riavvia in automatico ogni tot di ore,lo avevo tolto il riavvio ma l'ho riportato alle condizioni di fabbrica e non mi ricordo più in che menù è l'opzione
foxdefox
22-10-2019, 10:03
Non intendevo riavvii per errori o malfunzionamenti . il mio si riavvia in automatico ogni tot di ore,lo avevo tolto il riavvio ma l'ho riportato alle condizioni di fabbrica e non mi ricordo più in che menù è l'opzioneMa tu intendi il ricollegamento automatico alla dsl, perché non mi pare esista il riavvio totale schedulato.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
xtian2008
22-10-2019, 10:23
Ma tu intendi il ricollegamento automatico alla dsl, perché non mi pare esista il riavvio totale schedulato.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si,il riavvio della connessione ogni tot di ore,lo avevo tolto ma ho rimesso le impostazioni di fabbrica e adesso non mi ricordo più in che sottomenu è....
Si,il riavvio della connessione ogni tot di ore,lo avevo tolto ma ho rimesso le impostazioni di fabbrica e adesso non mi ricordo più in che sottomenu è....
In Dati di accesso ==> Accesso a internet
de-seleziona
Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore
amd-novello
22-10-2019, 11:14
certo che avevi detto riavvio senza connessione.
cmq è in internet dati di accesso
https://i.postimg.cc/L4vyrH4h/immagine.png (https://postimages.org/)
ovviamente devi avere la modalità avanzata se no le opzioni non le vedi
xtian2008
22-10-2019, 11:30
certo che avevi detto riavvio senza connessione.
cmq è in internet dati di accesso
https://i.postimg.cc/L4vyrH4h/immagine.png (https://postimages.org/)
ovviamente devi avere la modalità avanzata se no le opzioni non le vedi
mmmm.....com'è che l'opzione non la vedo.....sono in modalità avanzata ma vedo solo: accesso a internet tramite il fritzbox e Passthrough PPPoE come menu....
amd-novello
22-10-2019, 11:31
bho
fai delle foto di ogni passaggio
xtian2008
22-10-2019, 11:35
bho
fai delle foto di ogni passaggio
adesso ci provo a fare foto,comunque dovrei vederle le riconnessioni programmate in eventi? io non le vedo,vuol dire che non le fa....giusto?
adesso ci provo a fare foto,comunque dovrei vederle le riconnessioni programmate in eventi? io non le vedo,vuol dire che non le fa....giusto?
Per vedere quella impostazione quando sei su quella pagina devi fare CLIC su
Cambiare impostazioni della connessione !!
xtian2008
22-10-2019, 18:15
Per vedere quella impostazione quando sei su quella pagina devi fare CLIC su
Cambiare impostazioni della connessione !!
e secondo te non ci ho cliccato?
foxdefox
22-10-2019, 18:59
e secondo te non ci ho cliccato?Prova ad configurare un nuovo altro provider, e vedi se in questa nuova scheda esce l'opzione.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
e secondo te non ci ho cliccato?
Io ho eseguito ora la prova.
Se usi il menu in modalità avanzata quella voce esce. Se il menu NON è in modalità avanzata non si trova. Non è che esce con un provider si e con l'altro no.
xtian2008
22-10-2019, 23:20
Io ho eseguito ora la prova.
Se usi il menu in modalità avanzata quella voce esce. Se il menu NON è in modalità avanzata non si trova. Non è che esce con un provider si e con l'altro no.
non so come inserire una immagine.....ma nel mio non c'è,il provider è tiscali ed è in modalità avanzata
xtian2008
22-10-2019, 23:22
https://ibb.co/SyDqfbH forse così si vede l'immagine
Se hai fatto tutto come da comandamenti... visto che ha 3 (tre) anni, e che la garanzia AVM è di 5... io chiamerei il servizio di assistenza tecnica AVM. Male che vada te lo sostituiscono..!!!Infatti era in programma :D
Ho pensato che magari c'era un qlsa a cui non avevo pensato... una sciocchezza risolvibile con suggerimento in forum... legata a win 10, che magari in qlche recente aggiornamento aveva bloccato la connessione al modem.
Cmq Firewall e Defender disattivati.
Grazie!
Appena ho tempo apro il ticket :)
certo che avevi detto riavvio senza connessione.
cmq è in internet dati di accesso
https://i.postimg.cc/L4vyrH4h/immagine.png (https://postimages.org/)
ovviamente devi avere la modalità avanzata se no le opzioni non le vedi
mmmm.....com'è che l'opzione non la vedo.....sono in modalità avanzata ma vedo solo: accesso a internet tramite il fritzbox e Passthrough PPPoE come menu....Io lo vedevo con Infostrada, in Tiscali quella porzione di menu' relativa alla chiusura forzata... e' sparita
non so come inserire una immagine.....ma nel mio non c'è,il provider è tiscali ed è in modalità avanzataNn avevo ancora letto... confermo non c'e' con Tiscali.
Pero' attenzione che se lui rinegozia l'IP e' perche' ha avuto un problema, non perche' e' rimasto il vecchio setup dell'altro gestore (imho).
Ti trovi sempre gli stessi orari negli eventi?
xtian2008
23-10-2019, 08:42
Nn avevo ancora letto... confermo non c'e' con Tiscali.
Pero' attenzione che se lui rinegozia l'IP e' perche' ha avuto un problema, non perche' e' rimasto il vecchio setup dell'altro gestore (imho).
Ti trovi sempre gli stessi orari negli eventi?
Ci ho guardato,negli eventi non trovo riconnessioni ,quindi di default è disattivato questo parametro. Ci ho guardato perché ho installato Echo dot 3 con una lampadina smart ma mi perde la connessione ogni tot di ore la lampadina . Ho pensato al modem che si disconnette ma a sto punto visto che il modem è da mesi che non si disconnette è la lampadina difettosa.
ho installato Echo dot 3 con una lampadina smart ma mi perde la connessione ogni tot di ore la lampadina . Ho pensato al modem che si disconnette ma a sto punto visto che il modem è da mesi che non si disconnette è la lampadina difettosa.Beh... o difettosa oppure altro problema...
Echo Dot si connettera' in Wifi, immagino... cerca di preferire i 5GHz possibilmente!
...e la lampadina? Bluetooth?
Io ho valvole termostatiche (termosifoni) e prese intelligenti ma sono della AVM ed usano il DECT (no wifi e no bluetooth). Una bomba.
xtian2008
23-10-2019, 09:16
Beh... o difettosa oppure altro problema...
Echo Dot si connettera' in Wifi, immagino... cerca di preferire i 5GHz possibilmente!
...e la lampadina? Bluetooth?
Io ho valvole termostatiche (termosifoni) e prese intelligenti ma sono della AVM ed usano il DECT (no wifi e no bluetooth). Una bomba.
Gira tutto sui 2.4 Ghz,sia l'echo dot che la lampadina. Mi ha assicurato il venditore che è la lampadina difettosa. Me ne ha spedita un’altra ,nelle recensioni su 151 solo 1 ha avuto il mio stesso problema.....quando uno è sfigato....
FrancYescO
23-10-2019, 09:21
Beh... o difettosa oppure altro problema...
Echo Dot si connettera' in Wifi, immagino... cerca di preferire i 5GHz possibilmente!
...e la lampadina? Bluetooth?
Io ho valvole termostatiche (termosifoni) e prese intelligenti ma sono della AVM ed usano il DECT (no wifi e no bluetooth). Una bomba.
Dipende dalla lampadina o zigbee (se hai un gateway o echo plus) o WiFi
amd-novello
23-10-2019, 12:01
Io lo vedevo con Infostrada, in Tiscali quella porzione di menu' relativa alla chiusura forzata... e' sparita
anche io con wind fttc e ora tiscali ftth
xtian2008
23-10-2019, 12:23
scusate l'ot...c'è un thread che parla di smart home.....alexa o google home...non lo trovo
anche io con wind fttc e ora tiscali ftthIo avevo FTTC 100 con Infostrada ed ora ho Tiscali FTTC 200 e non lo vedo piu' quel sottomenu'...
Boh...
scusate l'ot...c'è un thread che parla di smart home.....alexa o google home...non lo trovoIo ne avevo aperto uno sulle valvole termostatiche, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777554)
vincenzomary
23-10-2019, 16:53
edit
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Avevo un 7490 (international, no brand, di 3 anni esatti) sostituito da qualche mese da un 7590.
Questa estate ho fatto delle prove di configurazione con un modem LTE e ieri ho deciso di usarlo come ulteriore extender in mesh dell'attuale 7590.
Provvedo quindi, da dentro al menu', al ripristino delle condizioni di fabbrica.
Attendo il tempo necessario, lui riparte dal menu' della scelta della lingua e fin qui ok...
Da li' in avanti e' diventato un calvario o impiega tempi eterni per arrivare alla scelta dell'ISP (e poi non va cmq avanti), oppure adesso si blocca subito dopo la scelta della lingua, oppure fa registrare la password di accesso, ma comunque non va oltre.
Ho provato allora ad usare il programmino scaricato dal sito FTP della AVM (fritz.box_7490-07.12.exe), eseguo alla lettera il ripristino, mi da' conferma finale di OK...
Ma poi siamo punto e a capo e non va oltre gli step suindicati.
Se decido di caricare il suo ultimo backup... me lo fa scegliere e poi si pianta uguale.
Non e' mancata mai la corrente e prima funzionava perfettamente.
Cosa diavolo puo' essere successo? Nemmeno un fulmine, temporale, sovratensione apprezzabile...
Grazie per le idee
(NB: windows 10 Pro con sia Firewall che Defender disattivati, browser provati: Firefox, Chrome ed Explorer con identici risultati)Ho fatto un esperimento al volo per mancanza di tempo, ma il 7490 collegato ad un PC con Win7 (di un amico) reagisce al volo a tutti i comandi di inizializzazione e arriva fino al ripristino senza problemi :mbe: :eek:
Ho fatto il restore da un vecchio backup e lo ha preso...
A questo punto magari domenica riprovo col mio PC win 10, oppure tiro fuori dalla polvere un XP (chissa' se parte ancora :D )...
Il problema sta nel sistema operativo, o meglio nel firewall o antivirus, io uso quelli Windows quindi Firewall nativo e Defender, che ho pero' staccato nei precedenti tentativi.
Evidentemente rimane qualcosa che mi fa da filtro e non mi fa comunicare correttamente col modem tramite ETH...
Ma non so cosa sia :fagiano:
Ho fatto un esperimento al volo per mancanza di tempo, ma il 7490 collegato ad un PC con Win7 (di un amico) reagisce al volo a tutti i comandi di inizializzazione e arriva fino al ripristino senza problemi :mbe: :eek:
Ho fatto il restore da un vecchio backup e lo ha preso...
A questo punto magari domenica riprovo col mio PC win 10, oppure tiro fuori dalla polvere un XP (chissa' se parte ancora :D )...
Il problema sta nel sistema operativo, o meglio nel firewall o antivirus, io uso quelli Windows quindi Firewall nativo e Defender, che ho pero' staccato nei precedenti tentativi.
Evidentemente rimane qualcosa che mi fa da filtro e non mi fa comunicare correttamente col modem tramite ETH...
Ma non so cosa sia :fagiano:
Una volta fatto il reset ad impostazioni di fabbrica tramite telefono, a quel punto per l'impostazione non ti serve affatto Windows. Fallo con un altro sistema operativo....
Fallo con un altro sistema operativo....... certo... avendone un altro... :cool:
:stordita:
Io dispongo solo di Windows 10 (e XP su un paio di PC vecchi, spenti da mesi/anni).
(non conteggio iOS che non sarebbe su Ethernet)
Cmq ripeto che questa estate ho fatto tanti bei reset di fabbrica da PC e a dirla tutta non ho mai spento ne' il firewall ne' il defender. :O
Solo in questa occasione descritta nel primo post ho provato a staccarli, visto che non riuscivo ad andare avanti...
NB: l'ho appena messo in mesh con il 7590, per cui funziona benissimo il 7490... e' proprio un problema diverso...
Sto facendo un pensierino all'offerta fastweb, sono in adsl wholesale.
Cercavo notizie sul web della possibilità di utilizzare direttamente il 7490 e i risultati non sono proprio stati confortanti.
Male che vada posso utilizzare il fritz in cascata anche per la parte telefonica?
Nel caso andrà collegato il cavo ad Y all'uscita telefono del fastgate oppure occorre configurare la linea voip sul 7490?
Grazie e buona serata.
Sto facendo un pensierino all'offerta fastweb, sono in adsl wholesale.
Cercavo notizie sul web della possibilità di utilizzare direttamente il 7490 e i risultati non sono proprio stati confortanti.
Male che vada posso utilizzare il fritz in cascata anche per la parte telefonica?
Nel caso andrà collegato il cavo ad Y all'uscita telefono del fastgate oppure occorre configurare la linea voip sul 7490?
Grazie e buona serata.
Io non ho Fastweb... ma mi pare di avere letto che con questo gestore anche nel caso di VDSL la telefonia sia tradizionale RTG e non VOIP. Chi ha Fastweb potrà aiutare al meglio..
Buona serata
E' tradizionale sotto copertura diretta fastweb, altrimenti il telefono funziona solo se collegato al fastgate.
Mi rispondo da solo per il quesito posto in precedenza: sì, è possibile disporre in cascata anche la parte telefonica.
bobrebob
02-11-2019, 19:53
Ragazzi, attualmente ho attivo sulla mia linea un abbonamento Tim Smart Fibra+ 200 con FTTC (fibra alla cabina), con il modem quello bianco di serie TIM, e con il telefono via internet (voip, quello che bisogna attaccare il telefono dietro al modem), e stavo valutando l'acquisto del FRITZ!Box 7490 come sostituto del modem bianco della Tim che possiedo attualmente.
Tutte le immagini con i dati dell'abbonamento, del modem TIM e degli speedtest al seguente link https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46461355 ( ho messo il link alla discussione perché non mi sembrava carino spammare di nuovo tutte quelle immagini).
Sono riuscito a trovare su subito usato il 7490 a 60-70€, e considerando che su internet tutti ne tessono le lodi ( https://www.youtube.com/watch?v=JOza_zJa3B8 ), stavo valutando il suo acquisto.
Per chi lo possiede da tempo:
Lo consigliate?
Oppure c'è qualche controindicazione?
(Magari non va bene per la mia linea o per i clienti Tim, cose così).
Infine si possono dare 2 nomi differenti e 2 password differenti alle reti 2.4 Ghz e 5 Ghz, in modo tale da evitare "la gestione delle connessioni" fatta automaticamente dal modem, no?
Se ci volessi collegare via cavo lan un altro router per fare da access point non ci dovrebbero essere problemi, giusto?
Ragazzi, attualmente ho attivo sulla mia linea un abbonamento Tim Smart Fibra+ 200 con FTTC (fibra alla cabina), con il modem quello bianco di serie TIM, e con il telefono via internet (voip, quello che bisogna attaccare il telefono dietro al modem), e stavo valutando l'acquisto del FRITZ!Box 7490 come sostituto del modem bianco della Tim che possiedo attualmente.
Tutte le immagini con i dati dell'abbonamento, del modem TIM e degli speedtest al seguente link https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46461355 ( ho messo il link alla discussione perché non mi sembrava carino spammare di nuovo tutte quelle immagini).
Sono riuscito a trovare su subito usato il 7490 a 60-70€, e considerando che su internet tutti ne tessono le lodi ( https://www.youtube.com/watch?v=JOza_zJa3B8 ), stavo valutando il suo acquisto.
Per chi lo possiede da tempo:
Lo consigliate?
Oppure c'è qualche controindicazione?
(Magari non va bene per la mia linea o per i clienti Tim, cose così).
Infine si possono dare 2 nomi differenti e 2 password differenti alle reti 2.4 Ghz e 5 Ghz, in modo tale da evitare "la gestione delle connessioni" fatta automaticamente dal modem, no?
Se ci volessi collegare via cavo lan un altro router per fare da access point non ci dovrebbero essere problemi, giusto?
in ordine.. 4 domande, 4 risposte...
Si.. (parere personale)...
No..(..nessuna controindicazione.. magari qualcuno ne ha di motivate..io NO!)..
SI !!!
SI !!!
bobrebob
03-11-2019, 01:04
in ordine.. 4 domande, 4 risposte...
Si.. (parere personale)...
No..(..nessuna controindicazione.. magari qualcuno ne ha di motivate..io NO!)..
SI !!!
SI !!!
Grazie per la risposta, gentilissimo.
Purtroppo però dovrò toglierlo dalla lista dei modem papabili in quanto non supporta il profilo 35b ( https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/ ) ( https://twitter.com/avm_italia/status/1055064547319599105 ).
Peccato, perché sembra veramente un bel Modem!
Grazie per la risposta, gentilissimo.
Purtroppo però dovrò toglierlo dalla lista dei modem papabili in quanto non supporta il profilo 35b ( https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/ ) ( https://twitter.com/avm_italia/status/1055064547319599105 ).
Peccato, perché sembra veramente un bel Modem!
Eh si! Quello lo fa il 7590...
EDIT....
Ho letto.. in parte la discussione di cui al link per comprendere il motivo del35b.
Mi pare di capire che al momento non hai disponibile la 200 in 35b... quindi è come fasciarsi la testa prima di farsi male.
Comunque se trovi il 7490 ai prezzi che hai indicati il mio consiglio è... prendilo.
E cominci a testarlo e vedere tutte le differenze.
Se poi ti arriva la connessione con il profilo 35b puoi sempre collegarlo in cascata al TIMHUB al quel farai fare il modem puro!! E continuare ad usarlo come prima senza spendere in aggiunta nemmeno 1 €/cent.
Buona domenica
foxdefox
03-11-2019, 16:47
Non puoi trasmettere ssid 2.4 e 5ghz con nomi uguali e password diverse, mi pare che non sia nemmeno possibile, ma puoi dare nomi diversi alle 2 reti, ma la password spre la stessa, perché con nomi uguali non ti registri più. Se hai un supporto del dual band su un device.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Io sono molto molto deluso di questo Fritz e Fritz in generale.
Costa 190€ e non ha un ingresso antenna e da quanto ho letto, è problematico crearlo.
Si resta isolati.
avevo montato un'antenna sul tetto (solo ricezione) che usavo con un router Tplink (50€).
190€ fritz per tornare ad essere isolati non è un bell'affare anche se di Fritz 7490 ne ho 2 e per giunta regalati.
Fai quello che vuoi ma non avendo un ingresso antenna esterna, con questo Fritz una volta settatto, resti isolato (cambi e ricambi ma resti sempre isolato).
I router Fritz costano tanto ma... non vale i soldi spesi.
Replica di un mio intervento per avvalorare la tesi che Fritz costa troppo e non ne vale la pena se poi ti ritrovi isolato.
volevo trasmettere il mio segnale ma se al router Fritz (190€) non ci puoi collegare un'antenna esterna...a che vale comprarlo?
amd-novello
07-11-2019, 14:55
costava 190 anni fa
in quasi nessun router puoi mettere quell'antenna
foxdefox
07-11-2019, 17:31
Con i router non ci trasmetto nulla, o meglio hanno compreso il tplink il limite in potenza settato che non puoi cambiare, oltre al fatto che quasi tutti oggi usano una antenna diversity.
Per fare questo esistono kit di antenne a poco prezzo, oggi una yagi ed un cavo decente costano più di una coppia di nanostation ubiquiti, o anche tplink da 2.4ghz.
Quello che ottieni con un impianto costosissimo di antenne collegate ad un ap normale, lo ottieni con molta più versatilità con kit outdoor all in One, collegabili via poe Ethernet.
Quello che vuoi fare non ha senso più già da 10 anni a questa parte.
Un kit di litebeam ubiquiti costano circa 100 euro, ma non puoi minimamente paragonare le 2 cose.
Poi se l'antenna ti serviva per estendere la tua rete all'esterno, ci sono prodotti adatti allo scopo che con meno di 50 euro li compri e devi solo portare il cavo lan.
Le yagi che suppongo tu usi, hanno il problema della dispersione di distanza cavo, con queste non esiste.
Ma siamo off topic...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Io sono molto molto deluso di questo Fritz e Fritz in generale.
Costa 190€ e non ha un ingresso antenna e da quanto ho letto, è problematico crearlo.
Si resta isolati.
avevo montato un'antenna sul tetto (solo ricezione) che usavo con un router Tplink (50€).
190€ fritz per tornare ad essere isolati non è un bell'affare anche se di Fritz 7490 ne ho 2 e per giunta regalati.
Fai quello che vuoi ma non avendo un ingresso antenna esterna, con questo Fritz una volta settatto, resti isolato (cambi e ricambi ma resti sempre isolato).
I router Fritz costano tanto ma... non vale i soldi spesi.
Replica di un mio intervento per avvalorare la tesi che Fritz costa troppo e non ne vale la pena se poi ti ritrovi isolato.
volevo trasmettere il mio segnale ma se al router Fritz (190€) non ci puoi collegare un'antenna esterna...a che vale comprarlo?
....un poco come chi compra la Porsche Carrera S per andare da dietro casa in montagna nel bosco a fare legna e dice che la Carrera costa tanto ma non vale niente... perché non utile a quello scopo. L'idea di aver sbagliato acquisto rispetto alle proprie esigenze... non sfiora mai...
Il prezzo si è abbassato da anni ormai (e si trova spesso i promo pure nei centri commerciali )!
Installando ultimo SO il MODEM ROUTER (questo è il 7490) diventa più stabile e potete pure fare rete mesh con dispositivi compatibili .
Velocità della LINEA dipenda da decine di fattori non dal modem stesso ..
amd-novello
08-11-2019, 15:50
per avere 5 anni regge ancora botta.
Io sono molto molto deluso di questo Fritz e Fritz in generale.
Costa 190€ e non ha un ingresso antenna e da quanto ho letto, è problematico crearlo.
Si resta isolati.
avevo montato un'antenna sul tetto (solo ricezione) che usavo con un router Tplink (50€).
190€ fritz per tornare ad essere isolati non è un bell'affare anche se di Fritz 7490 ne ho 2 e per giunta regalati.
Fai quello che vuoi ma non avendo un ingresso antenna esterna, con questo Fritz una volta settatto, resti isolato (cambi e ricambi ma resti sempre isolato).
I router Fritz costano tanto ma... non vale i soldi spesi.
Replica di un mio intervento per avvalorare la tesi che Fritz costa troppo e non ne vale la pena se poi ti ritrovi isolato.
volevo trasmettere il mio segnale ma se al router Fritz (190€) non ci puoi collegare un'antenna esterna...a che vale comprarlo?
Di norma non compri un access point per fare quello che vuoi fare tu, il Fritz costa perché fa molto altro e io ho sia il 7490 che il 7590 comprati, se poi non sai perché comprarlo non comprarlo perché evidentemente non ti serve.
Poi se hai voglia spiegami cosa vuol dire trovarsi isolato ?
Tplink solo ricezione ? che significa non è che ti confondi con l’antenna per la tv ?
Di norma non compri un access point per fare quello che vuoi fare tu, il Fritz costa perché fa molto altro e io ho sia il 7490 che il 7590 comprati, se poi non sai perché comprarlo non comprarlo perché evidentemente non ti serve.
Poi se hai voglia spiegami cosa vuol dire trovarsi isolato ?
Tplink solo ricezione ? che significa non è che ti confondi con l’antenna per la tv ?
...io il mio parere l'avevo già espresso e anche a costo di sentirmi "isolato" io nel mio pensiero pensavo di non tornarci su.
Anche perché cosa vorresti o dovresti rispondere a:
.....non ci puoi collegare un'antenna esterna...a che vale comprarlo?
PacoRabanne
11-11-2019, 14:48
...io il mio parere l'avevo già espresso e anche a costo di sentirmi "isolato" io nel mio pensiero pensavo di non tornarci su.
Anche perché cosa vorresti o dovresti rispondere a:
.....non ci puoi collegare un'antenna esterna...a che vale comprarlo?
Io, al mio vecchio 7390 avevo istallato due antenne esterne.
Ora è archiviato, come le antenne, il tutto sostituito anni fa con un 7490.
Ecco il sito: https://frixtender.de/frixtender-fritzbox-wifi-erweiterung-mit-externen-wlan-antennen/
Sul 7490 questo lavoro non l'ho fatto, ho steso cavi e dei FRITZ!Repeater 1750E.
Molto meglio!
Rumpelstiltskin
22-11-2019, 10:14
EDIT: sbagliato thread
amd-novello
22-11-2019, 10:24
edit
cancello perchè sembra che parli da solo
Bentrovati.
Mi hanno attivato fastweb e al momento ho connesso il 7490 in cascata al fastgate selezionando in Dati di accesso > Accesso disponibile via lan.
Navigare navigo ma non riesco ad inviare la posta con thunderbird.
Ho account su porte 25 e 465, tutte con autenticazione, ma nessuna parte.
Non è che qualcuno ha compreso il problema e mi può dare una dritta? Grazie!
**************
edit: il fritz non dovrebbe avere colpe. Mi ha tratto in inganno il fatto che con il portatile collegato direttamente al fastgate la posta partiva; ma si trattava di alcune mail di un dominio privato e di yahoo che sembra non soffrire questo problema. Sul fisso ho altri account e son bloccati.
amd-novello
26-11-2019, 23:01
perchè in cascata e non al posto di quello fw?
Sto attendendo l'invio dei parametri per il voip; una volta verificato che tutto funziona provo a clonare il mac address, che mi pare di aver capito sia la strada migliore.
amd-novello
27-11-2019, 16:38
ah ma tu hai la fibra direttamente nel fastgate
Magari... adsl in wholesale.
amd-novello
27-11-2019, 16:50
e devi clonare il mac? non basta mettere i dati e rifare l'accoppiamento col sito registrazione.fastweb?
che cavolo di implementazione sarebbe del modem libero?
Ho letto di questi utenti che mettono qualsiasi dispositivo e poi vanno su quel sito.
Ho provato già tre volte, da ieri che ho ricevuto il fastgate, ma niente.
E molte di più da venerdì, quando mi hanno staccato la linea rimanendo a secco; è stato necessario per forza di cose il fastgate per sbloccare la linea.
Sabato ho parlato con un tecnico il quale mi ha detto che una volta eseguita la prima connessione con il fastgate avrei potuto sostituirlo, o clonando il mac address oppure chiamando l'assistenza e comunicando l'indirizzo del fritz.
Sì, libero un corno questo modem...
Poi la questione della posta in uscita, della quale ho parlato pochi post sopra, è legata all'ip in blacklist. Roba da matti :mad:
amd-novello
27-11-2019, 17:16
qui e sul sito fw dicono che basta impostare il proprio modem per internet
per adsl nel punto 3.4
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
per il voip invece devi chiamare e farti dare nome utente e pwd
dickfrey
28-11-2019, 16:04
Salve,
è da un po' che non seguo il thread.
A causa di rimodulazione Wind e perchè mi sono stufato di pagare per un 50/10, probabilmente migrerò ad altro operatore.
Sicuramente mi attiveranno una 200 Mb con profilo 35b.
Ci sono stati sviluppi negli ultimi mesi oppure il 7490 rimane sempre a 17b ?
Infine volevo chiedere se il nostro 7490 ha i dissipatori interni come il 7590. Questo perchè in caso di migrazione sarei interessato al 7530, ma lamentano l' eccessivo surriscaldamento e la necessità di moddarlo.
Considerato il mio uso (wifi staccata), mi chiedevo se anche il 7490 fosse senza dissipatori, perchè io non ho mai avuto un blocco nemmeno d' estate, senza clima in casa.
Quindi un eventuale surriscaldamento non sarebbe un grosso problema per me.
Grazie
Salve,
è da un po' che non seguo il thread.
A causa di rimodulazione Wind e perchè mi sono stufato di pagare per un 50/10, probabilmente migrerò ad altro operatore.
Sicuramente mi attiveranno una 200 Mb con profilo 35b.
Ci sono stati sviluppi negli ultimi mesi oppure il 7490 rimane sempre a 17b ?
No, solo 17a, l'hardware è sempre quello, quindi niente 35b.
Infine volevo chiedere se il nostro 7490 ha i dissipatori interni come il 7590. Questo perchè in caso di migrazione sarei interessato al 7530, ma lamentano l' eccessivo surriscaldamento e la necessità di moddarlo.
Considerato il mio uso (wifi staccata), mi chiedevo se anche il 7490 fosse senza dissipatori, perchè io non ho mai avuto un blocco nemmeno d' estate, senza clima in casa.
Quindi un eventuale surriscaldamento non sarebbe un grosso problema per me.
Grazie
il 7490 ha un buon dissipatore all'interno.
dickfrey
29-11-2019, 07:51
il 7490 ha un buon dissipatore all'interno.
Infatti ho trovato un post di un tedesco che l' ha smontato e confermo la presenza del dissi.
Rimango perplesso quindi sul 7530, dato che va "moddato" poichè senza dissipatori.
Aggiorno la mia esperienza con fastweb.
Questa mattina mi ha chiamato un tecnico e in un quarto d'ora abbiamo configurato la parte internet e quella voip.
Per quanto riguarda la prima mi ha fatto compilare la sezione con ip, gateway, ecc., quindi immagino mi abbiano assegnato un ip fisso, giusto?
E niente questioni di mac address...
In precedenza quando collegavo il fritz, sebbene non navigassi, agganciavo a 19 mega e qualcosa, ora siamo scesi a 17.
Il fastgate riposa ora nella sua scatola. :D
LacioDrom83
30-11-2019, 21:29
Ciao a tutti, la porta USB posteriore riesce ad alimentare e far funzionare correttamente un SSD da 240GB?
Grazie:)
Ciao a tutti, la porta USB posteriore riesce ad alimentare e far funzionare correttamente un SSD da 240GB?
Grazie:)
Occorre sapere le specifiche dell'SSD prima ancora di quelle della USB..
LacioDrom83
01-12-2019, 12:11
Occorre sapere le specifiche dell'SSD prima ancora di quelle della USB..
Ciao grazie della risposta, gli SSD sono:
- Kingston SSD A400, 240 GB
o
- Crucial BX500 CT240BX500SSD1(Z) 240 GB
verrebbero collegati tramite un Custodia da 2,5 Pollici SATA a USB 3.0
marcromo
01-12-2019, 17:03
ragazzi io sto avendo, nell'ultimo mese, grossissimi problemi di wifi sul 7490 con operatore tim fibra 100 e ultimo firmware 7.12 ...faccio fatica a vedere la linea su tutti i dispositivi che ho a casa anche standogli vicino.... come posso risolvere? qualcuno lamenta gli stessi problemi!
Prova a cambiare canale scegliendone uno meno affollato su entrambe le bande eh
marcromo
01-12-2019, 17:41
io uso solo la 2.4 come banda...come faccio a vedere il sovraffollamento del canale?
marcromo
01-12-2019, 18:03
ok, era in impostazione automatica, ne ho scelto uno dove c'erano poche periferiche....
LacioDrom83
01-12-2019, 21:42
Ciao a tutti, la porta USB posteriore riesce ad alimentare e far funzionare correttamente un SSD da 240GB?
Grazie:)
Ciao grazie della risposta, gli SSD sono:
- Kingston SSD A400, 240 GB
o
- Crucial BX500 CT240BX500SSD1(Z) 240 GB
verrebbero collegati tramite un Custodia da 2,5 Pollici SATA a USB 3.0
UP:help:
amd-novello
01-12-2019, 22:25
penso proprio di sì perchè avevo collegato un hd normale per portatili e andava. era solo con la connessione usb
Ciao grazie della risposta, gli SSD sono:
- Kingston SSD A400, 240 GB
o
- Crucial BX500 CT240BX500SSD1(Z) 240 GB
verrebbero collegati tramite un Custodia da 2,5 Pollici SATA a USB 3.0
20.1 Alimentazione elettrica di dispositivi USB
Potete collegare al FRITZ!Box i dispositivi USB con le seguenti caratteristiche:
• alcuni dispositivi USB richiedono più di una porta USB per funzionare, come ad esempio i dischi rigidi con cavo a Y USB. Collegate questo tipo di dispositivi al FRITZ!Box con un hub USB con alimentazione elettrica separata.
• La corrente assorbita totale dei dispositivi USB collegati che non hanno un’alimentazione elettrica propria non deve superare i 900 mA. Al riguardo, far riferimento alle targhe dati dei dispositivi USB collegati.
Con un hub USB con alimentazione elettrica separata potete collegare al FRITZ!Box i dispositivi USB la cui corrente assorbita totale non supera i 900 mA.
Questo recita il manuale che come TUTTI i manuali (quando allegati non lo sono per risolvere la crisi occupazionale dell'industria della carta e della stampa, ma il principio rimane valido pure per quelli in forma non tradizionale) hanno come ragione principale di esistere quella di essere letti.
Per tornare al tema oggetto della richiesta non dovrebbe sussistere problema alcuno se vengono collegati singolarmente. Nemmeno lontanamente pur sottoposto al più gravoso impiego un apparato di tal genere riesce ad arrivare a consumare 10,8W.
Dell'indicazione di cui sopra si deve comunque tenere debito conto nel caso di ogni collegamento di periferiche USB.
LacioDrom83
02-12-2019, 10:21
penso proprio di sì perchè avevo collegato un hd normale per portatili e andava. era solo con la connessione usb
20.1 Alimentazione elettrica di dispositivi USB
Potete collegare al FRITZ!Box i dispositivi USB con le seguenti caratteristiche:
• alcuni dispositivi USB richiedono più di una porta USB per funzionare, come ad esempio i dischi rigidi con cavo a Y USB. Collegate questo tipo di dispositivi al FRITZ!Box con un hub USB con alimentazione elettrica separata.
• La corrente assorbita totale dei dispositivi USB collegati che non hanno un’alimentazione elettrica propria non deve superare i 900 mA. Al riguardo, far riferimento alle targhe dati dei dispositivi USB collegati.
Con un hub USB con alimentazione elettrica separata potete collegare al FRITZ!Box i dispositivi USB la cui corrente assorbita totale non supera i 900 mA.
Questo recita il manuale che come TUTTI i manuali (quando allegati non lo sono per risolvere la crisi occupazionale dell'industria della carta e della stampa, ma il principio rimane valido pure per quelli in forma non tradizionale) hanno come ragione principale di esistere quella di essere letti.
Per tornare al tema oggetto della richiesta non dovrebbe sussistere problema alcuno se vengono collegati singolarmente. Nemmeno lontanamente pur sottoposto al più gravoso impiego un apparato di tal genere riesce ad arrivare a consumare 10,8W.
Dell'indicazione di cui sopra si deve comunque tenere debito conto nel caso di ogni collegamento di periferiche USB.
Grazie mille ad entrambi :)
pietro667
02-12-2019, 14:46
Nemmeno lontanamente pur sottoposto al più gravoso impiego un apparato di tal genere riesce ad arrivare a consumare 10,8W.
L'importante è che l'alimentatore sia di buona qualità in grado di offrire almeno 2.5/3A (30-36W). Viene da se che se 11W sono mangiati dall'USB, per il resto ne rimangono pochini, soprattutto per il WiFi.
E comunque, generalizzando, suggerisco sempre di prendere in caso di necessità un alimentatore di ottima qualità e del 50% superiore alle specifiche richieste.
Su Amazon vi sono produttori (tedeschi, in verità, ma anche sloveni) che offrono prodotti made in EU con specifiche molto elevate a prezzi tutto sommato accessibili...
mrenric86
03-12-2019, 01:41
Ciao a tutti raga ho un problema da qualche giorno spero mi potete aiutare. Tutto è nato un paio di giorni fa si è staccata la corrente riattivato il tutto il modem sembra morto rimane accesso solo il led power, accendo il pc e vedo che il modem si collega a internet 😅 fin qui ci passo su non mi sono creato nessun dubbio/problema, ieri riavvio il modem con l'app tramite cell il modem si ripresenta il problema non si connette a internet rimane solo il led power come per magia accendo il pc si ricconnette tutto quanto (il pc è collegato al modem con il cavo Ethernet) ho fatto tutte le prove stacco la corrente riavvio ecc con il pc spento non si connette ma con il pc acceso si connette tranquillamente... Ho fatto pure la prova riavviando il modem con il PC accesso va tutto bene. Secondo voi cosa potrebbe essere? Il primo problema che ho da quando lo preso quasi un anno fa. Grazie a tutti per l'iuto
pietro667
03-12-2019, 07:48
@mrenric86: proverei con un reset (magari prima salva la configurazione).
Verificherei anche l'alimentatore, potrebbe essersi rovinato.
In caso di fallimento delle due verifiche, penserei ad un intervento in garanzia.
dickfrey
03-12-2019, 11:29
Ciao,
vorrei chiedervi una info su questo modem che io veramente fatico ad abbandonare.
Sto pensando di migrare da una Wind 50/10 ad una Tiscali 200/30.
Ho voluto provare sul sito Fibermap e questo è quello che mi esce :
EVdsl SI 200M / 20M
Max velocità downstream (Mb/s) 111,23
Max velocità upstream (Mb/s) 22,11
A questo punto dato che andrei sui 110 Mb, io quasi quasi lascerei attaccato il mio buon vecchio 7490, poichè tengo più a lui che a quei 11 Mb in più :D
E' possibile, oppure il segnale 35b lo manda in palla ?
Perchè avevo letto (taaanto tempo fa) che si poteva lasciare collegato il 7490 ad una 200, ma che sarebbe andato al massimo a 100 (che a me va bene).
Ci sono stati aggiornamenti sulla cosa ? Firmware che aumentano la stabilità ?
Qualcuno che lo usa in questo modo ?
Grazie
pietro667
03-12-2019, 12:29
Ho voluto provare sul sito Fibermap e questo è quello che mi esce :
EVdsl SI 200M / 20M
Max velocità downstream (Mb/s) 111,23
Max velocità upstream (Mb/s) 22,11
A questo punto dato che andrei sui 110 Mb, io quasi quasi lascerei attaccato il mio buon vecchio 7490, poichè tengo più a lui che a quei 11 Mb in più :D
E' possibile, oppure il segnale 35b lo manda in palla ?
Il Fritz!Box 7490 non supporta il 35b ma solo il profilo 17a.
Quindi, la massima velocità di connessione è limitata a 100 Mbps.
Puoi sempre iniziare con quello che hai (ed è già tanta roba) e poi, col tempo, migrare ad un 7590 o 7530 in attesa che calino di prezzo con l'uscita dei nuovi prodotti (previsti per Q1 2020).
Perchè avevo letto (taaanto tempo fa) che si poteva lasciare collegato il 7490 ad una 200, ma che sarebbe andato al massimo a 100 (che a me va bene).
Ci sono stati aggiornamenti sulla cosa ? Firmware che aumentano la stabilità ?
Qualcuno che lo usa in questo modo ?
Grazie
Credo che se hai aggiornato il fw alla 7.12, hai fatto tutto ciò che dovevi.
mrenric86
03-12-2019, 12:57
@mrenric86: proverei con un reset (magari prima salva la configurazione).
Verificherei anche l'alimentatore, potrebbe essersi rovinato.
In caso di fallimento delle due verifiche, penserei ad un intervento in garanzia.
Ciao grazie mille,torno a casa nel pomeriggio e ti faccio sapere cmq ho pensato pure io sull'alimentatore.
LacioDrom83
03-12-2019, 13:09
L'importante è che l'alimentatore sia di buona qualità in grado di offrire almeno 2.5/3A (30-36W). Viene da se che se 11W sono mangiati dall'USB, per il resto ne rimangono pochini, soprattutto per il WiFi.
E comunque, generalizzando, suggerisco sempre di prendere in caso di necessità un alimentatore di ottima qualità e del 50% superiore alle specifiche richieste.
Su Amazon vi sono produttori (tedeschi, in verità, ma anche sloveni) che offrono prodotti made in EU con specifiche molto elevate a prezzi tutto sommato accessibili...
Grazie anche per questi altri consigli però la mia domanda si rivolgeva ad SSD autoalimentati, quindi senza alimentatore esterno. :)
dickfrey
03-12-2019, 13:50
Il Fritz!Box 7490 non supporta il 35b ma solo il profilo 17a.
Quindi, la massima velocità di connessione è limitata a 100 Mbps.
Ok, mi spiego meglio.
Se la linea è 35b mentre il modem è 17a, negoziano la connessione a 17a oppure lui deve inventarsi cose strane per fare andare quei 100 Mbit ?
Che poi ho letto sarebbero 108, quindi ancora più vicino ai 111 massimi.
pietro667
03-12-2019, 14:06
Ok, mi spiego meglio.
Se la linea è 35b mentre il modem è 17a, negoziano la connessione a 17a oppure lui deve inventarsi cose strane per fare andare quei 100 Mbit ?
Che poi ho letto sarebbero 108, quindi ancora più vicino ai 111 massimi.
Il DSLAM prova prima a 35B, se presente, altrimenti prova con il prot. 17a.
Il modem non risponde alla richiesta di connessione in 35b, ma dà l'ok per il 17a e quindi stabilisce quale bit pattern (e quindi quali frequenze) applicare sulla base dell'analisi delle risposte del modem (i famosi record di supporto 43a, 12a, ecc.).
I 108 Mbps sono teorici.
Occorre conoscere l'attenuazione e la distanza dall'armadio.
Il fatto che Fibermap ti indichi come velocità attesa 111Mbps sui 200 teorici, mi induce a pensare che tu non sia molto vicino ed abbia una discreta attenuazione. In tal caso, sappi che la velocità potrebbe essere inferiore ai 100Mbps teorici, più probabile intorno ai 75/80, o anche meno.
Volendo pertanto avere la massima velocità possibile, forse sarebbe meglio acquistare un 7590 o un 7530 o un qualsiasi modem/router con supporto al 35b,
dickfrey
03-12-2019, 14:24
Il DSLAM prova prima a 35B, se presente, altrimenti prova con il prot. 17a....
Ottima spiegazione, grazie !
Fibermap mi dice che sono distante 200 metri, quando feci la fibra con Wind ero a 130 :confused:
Forse adesso si attacca ad un altro armadio che magari io non considero (anche se la zona armadi nel mio quartiere è quella).
Ricordo che una volta c'era un sito che ti diceva quale era la sigla...
LacioDrom83
03-12-2019, 16:04
... applicare sulla base dell'analisi delle risposte del modem (i famosi record di supporto 43a, 12a, ecc.).
in teoria qual'è il record di supporto migliore?
Sul mio 7490 vedi spesso "A43" di rado "43J".
p.s. grazie della spiegazione
pietro667
03-12-2019, 17:36
in teoria qual'è il record di supporto migliore?
Sul mio 7490 vedi spesso "A43" di rado "43J".
p.s. grazie della spiegazione
Non esiste un record migliore dell'altro.
Cito un amico (che credo riconoscerà il suo scritto, grazie delle info!!!) che mi ha inviato a suo tempo questa descrizione, facile facile.
Il "record di supporto" non significa nulla, letteralmente.
E' la traduzione sbagliata di Trägersatz dell'originale interfaccia AVM, che significa "tono del carrier", e si riferisce al tono di "handshake", di sincronizzazione, negoziato tra la CPE (il tuo router) e il DSLAM.
Se qualcosa va storto, l'handshake può essere negoziato su un tono diverso che ha varie sigle in funzione della diversa frequenza, tra cui il B43 e B43C
Come ho cercato di spiegare, i due apparati negoziano la connessione scambiandosi una serie di dati riguardo alle attenuazioni presenti.
Il DSLAM dice al modem "Come mi senti su queste frequenze da 1 a 5?" E il modem risponde "Sulla frequenza 1 a 4, sulla 2 a 5, sulla 3 non ti sento proprio..." ecc.
Giacchè attenuazioni e risposte in frequenza dipendono da tanti fattori anche estemporanei, l'insieme dei toni di portante migliori è sempre... quello che negoziano.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente.
pietro667
03-12-2019, 17:39
Ricordo che una volta c'era un sito che ti diceva quale era la sigla...
Era quello stesso che hai interrogato. Purtroppo TIM ha tolto la possibilità agli utenti di conoscere il numero dell'armadio, così come, per gli stessi motivi, ha chiuso il rubinetto agli sviluppatori di quell'App su Android che ora è stata abbandonata e dismessa.
Il database completo può essere consulatato solo dai provider (e non ne sono nemmeno sicuro....)
Ciao,
vorrei chiedervi una info su questo modem che io veramente fatico ad abbandonare.
Sto pensando di migrare da una Wind 50/10 ad una Tiscali 200/30.
Ho voluto provare sul sito Fibermap e questo è quello che mi esce :
EVdsl SI 200M / 20M
Max velocità downstream (Mb/s) 111
Perchè avevo letto (taaanto tempo fa) che si poteva lasciare collegato il 7490 ad una 200, ma che sarebbe andato al massimo a 100 (che
Qualcuno che lo usa in questo modo ?
Grazie
In realtà, lo sai meglio di me, questo non è solo un “modem” (modulatore/demodulatore) per questo è difficile mollarlo e per questo ho anche il 7590 sono tutti gli extra che fanno la differenza rispetto a altri access point.
dickfrey
04-12-2019, 07:31
Era quello stesso che hai interrogato. Purtroppo TIM ha tolto la possibilità agli utenti di conoscere il numero dell'armadio
Grazie pietro667, infatti al crescere di quei 70 metri rispetto alla fibra di Wind che feci nel 2016, mi è venuto il dubbio che siano gli armadi in un' altra strada.
Lo avrei voluto verificare con il numeretto, pazienza.
LacioDrom83
04-12-2019, 09:47
Non esiste un record migliore dell'altro.
Cito un amico (che credo riconoscerà il suo scritto, grazie delle info!!!) che mi ha inviato a suo tempo questa descrizione, facile facile.
Come ho cercato di spiegare, i due apparati negoziano la connessione scambiandosi una serie di dati riguardo alle attenuazioni presenti.
Il DSLAM dice al modem "Come mi senti su queste frequenze da 1 a 5?" E il modem risponde "Sulla frequenza 1 a 4, sulla 2 a 5, sulla 3 non ti sento proprio..." ecc.
Giacchè attenuazioni e risposte in frequenza dipendono da tanti fattori anche estemporanei, l'insieme dei toni di portante migliori è sempre... quello che negoziano.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente.
Grazie, immaginavo fosse qualcosa del genere ma speravo ci fossero anche dei valori "migliori o di riferimento". :)
pietro667
04-12-2019, 10:14
Grazie, immaginavo fosse qualcosa del genere ma speravo ci fossero anche dei valori "migliori o di riferimento". :)
Chiedo scusa: perchè "sperare"?
Il protocollo di handshaking prevede proprio un'analisi della situazione e l'adozione del miglior compromesso possibile. Oggi potresti avaere il B43 alle 14, alla sera il J43, dopo un'ora il B43C, la mattina successiva lo A43 e così via.
Dipende tutto dallo stato elettrico della linea.
Se interessato, c'è una facile lettura a questo link (https://kitz.co.uk/adsl/adsl_technology.htm#vdsl_tones) che spiega bene le fasi del protocollo di connessione VDSL/VDSL2.
LacioDrom83
04-12-2019, 19:28
Chiedo scusa: perchè "sperare"?
Il protocollo di handshaking prevede proprio un'analisi della situazione e l'adozione del miglior compromesso possibile. Oggi potresti avaere il B43 alle 14, alla sera il J43, dopo un'ora il B43C, la mattina successiva lo A43 e così via.
Dipende tutto dallo stato elettrico della linea.
Se interessato, c'è una facile lettura a questo link (https://kitz.co.uk/adsl/adsl_technology.htm#vdsl_tones) che spiega bene le fasi del protocollo di connessione VDSL/VDSL2.
intendevo dire, valori di riferimento simile al concetto di Attenuazione (più bassa è meglio, ovviamente causata dalla distanza ecc) e quindi capire quando questa "negoziazione" avviene in maniera corretta, ottimale o meno.
pietro667
05-12-2019, 08:19
intendevo dire, valori di riferimento simile al concetto di Attenuazione (più bassa è meglio, ovviamente causata dalla distanza ecc) e quindi capire quando questa "negoziazione" avviene in maniera corretta, ottimale o meno.
In linea di principio l'attenuazione dovrebbe misurare un fenomeno fisico dato dalla resistenza che oppone il mezzo trasmissivo al trasferimento dei dati tra due punti. Pertanto, se non si sposta uno dei due punti (difficile!) o non si modificano i percorsi (meno improbabile ma infrequente) dovrebbe rimanere più o meno costante.
Un aumento dell'attenuazione significa che è intervenuto un fattore degenerativo della connessione e parlando di doppini, significa che c'è un invecchiamento del cavo, una giunzione ossidata, un capocorda ballerino, un po' d'umidità sul patch panel... insomma, mille e uno fattori che incidono sulla quantità di segnale che viene ricevuto.
Se all'improvviso dovesse aumentare molto l'attenuazione, di certo c'è un problema elettrico più o meno grave sulla linea. Anzi, talvolta c'è una forte differenza di attenuazione tra Down e Up, che indicherebbe evidenti problemi di porta...ma di questo occorrerebbe avere contezza da qualcuno più esperto di me.
Ma ferma restando l'attenuazione, la diminuzione del rapporto segnale/rumore (SNR, Signal to Noise Ratio) significa che c'è qualcosa di sbagliato o di guasto su uno dei due capi del doppino, oppure che c'è una interferenza elettrica che abbassa per l'appunto il SNR. E quindi, rispondendo al tuo quesito, è l'analisi del SNR che offre una prima lettura della bontà della connessione.
Altro parametro che indica la qualità del mezzo trasmissivo è lo spettro di trasmissione e ricezione, ovvero come si distribuiscono i dati sulle varie frequenze il cui inviluppo è il segnale complessivo trasmesso o ricevuto.
Uno spettro che ha buchi o rapidi decadimenti su determinate frequenze, è sintomatico di una connessione problematica. So che dall'analisi dello spettro si può verificare anche l'incidenza della diafonia, ma non so come si faccia...
Quindi, per valutare lo stato di salute della linea si devono osservare non solo l'attenuazione, ma anche gli altri parametri. Un'analisi attenta delle misure può indicare le possibili fonti del problema e, di conseguenza, le soluzioni applicabili.
Scusa il pippone, ma magari potrebbe essere utile a qualcuno che ne capisce meno di me (difficile, ma non impossibile!) ...
ho installato l'App phon di Fritz sullo smartphone per utilizzarlo come cordless con risultati scadenti. Continue disconnessioni fruscii e rumori di fondo.
googlando ho trovato che c'è anche un'app di Panasonic che non riesco a configurare in quanto mi chiede l'indirizzo IP "dell'unità base". Io non ho installato la base DECT in quanto utilizzo le funzionalità DECT del 7490.
Nel menù del Fritz alla voce DECT non trovo IP.
Qualche dritta ??? :mc:
amd-novello
05-12-2019, 11:52
quando la uso sul mio p10 lite e ipad non ho problemi
quando la uso sul mio p10 lite e ipad non ho problemi
io la uso su un note 4 collegato alla wi-fi a 5GHZ.
ho installato l'App phon di Fritz sullo smartphone per utilizzarlo come cordless con risultati scadenti. Continue disconnessioni fruscii e rumori di fondo.
googlando ho trovato che c'è anche un'app di Panasonic che non riesco a configurare in quanto mi chiede l'indirizzo IP "dell'unità base". Io non ho installato la base DECT in quanto utilizzo le funzionalità DECT del 7490.
Nel menù del Fritz alla voce DECT non trovo IP.
Qualche dritta ??? :mc:
A me sugli iPhone funziona perfettamente. E anche da remoto con la sua VPN.
A me sugli iPhone funziona perfettamente. E anche da remoto con la sua VPN.
ok, quale problema ci potrebbe essere con il mio note 4 ?
pietro667
05-12-2019, 12:05
googlando ho trovato che c'è anche un'app di Panasonic che non riesco a configurare in quanto mi chiede l'indirizzo IP "dell'unità base". Io non ho installato la base DECT in quanto utilizzo le funzionalità DECT del 7490.
Nel menù del Fritz alla voce DECT non trovo IP.
Qualche dritta ??? :mc:
Mi verrebbe di risponderti di usare l'ip del fritz ma non credo funzioni.
Per inciso, facendo la scansione della subnet con ipscan ho trovato che ci sono altri due ip usati dal fritz.
Che uno dei due sia quello della base Dect?
Mi verrebbe di risponderti di usare l'ip del fritz ma non credo funzioni.
Per inciso, facendo la scansione della subnet con ipscan ho trovato che ci sono altri due ip usati dal fritz.
Che uno dei due sia quello della base Dect?
vedo solo gli IP degli apparati
pietro667
05-12-2019, 13:56
vedo solo gli IP degli apparati
Fatto al volo dal cell...
IP Tools (www.iptools.su)
LAN scanner
Host: 192.168.0.102
IP: 192.168.0.102
Indirizzo MAC: D8…
Produttore: samsung
[Il tuo dispositivo]
IP: 192.168.0.192
Indirizzo MAC: 30…
Produttore: BrotherI Brother industries, LTD.
IP: 192.168.0.87
Indirizzo MAC: F0…
Produttore: AmazonTe Amazon Technologies Inc.
IP: 192.168.0.250
Indirizzo MAC: E0…
Produttore: AvmAudio AVM Audiovisuelles Marketing und Computersysteme GmbH
IP: 192.168.0.100
Indirizzo MAC: E0…
Produttore: AvmAudio AVM Audiovisuelles Marketing und Computersysteme GmbH
IP: 192.168.0.72
Indirizzo MAC: D4…
Produttore: Apple Apple, Inc.
IP: 192.168.0.74
Indirizzo MAC: F0…
Produttore: Apple Apple, Inc.
È un 7590. Sul 7490, che in questo momento non è accessibile, ne appaionno addirittura 3...
amd-novello
05-12-2019, 14:08
hai sosituito tu il .178.x con .0.x?
pietro667
05-12-2019, 14:12
hai sosituito tu il .178.x con .0.x?
Si, per motivi "storici " ho mantenito il vecchio indirizzo .0. 250.
La subnet scansionata è 192.168.0.x
Ehm... i telefoni DECT non hanno nessun IP :rolleyes:
pietro667
05-12-2019, 19:27
Ehm... i telefoni DECT non hanno nessun IP :rolleyes:
...anche la base non ha un indirizzo IP?
Mi pare strano...però ammetto di essere totalmente ignorante in materia.
...anche la base non ha un indirizzo IP?
Mi pare strano...però ammetto di essere totalmente ignorante in materia.
No, il DECT è uno standard tutto suo, non funziona attraverso una rete IP, non è una rete internet/intranet o LAN.
pietro667
05-12-2019, 22:56
No, il DECT è uno standard tutto suo, non funziona attraverso una rete IP, non è una rete internet/intranet o LAN.
Ho la sensazione che stiamo parlando di cose diverse.
Concordo che il dect adotta protocolli completamente diversi che nulla hanno a che fare con la rete IP.
Ma una base dect voip deve obbligatoriamente avere un indirizzo IP, altrimenti il traffico voip come fa ad essere indirizzato?
Insomma, basta prendere il manuale di configurazione di una base DECT voip e si capisce che ha una sua interfaccia ethernet con ip associato...(es. Grandstream DP750).
Ho la sensazione che stiamo parlando di cose diverse.
Concordo che il dect adotta protocolli completamente diversi che nulla hanno a che fare con la rete IP.
Ma una base dect voip deve obbligatoriamente avere un indirizzo IP, altrimenti il traffico voip come fa ad essere indirizzato?
Insomma, basta prendere il manuale di configurazione di una base DECT voip e si capisce che ha una sua interfaccia ethernet con ip associato...(es. Grandstream DP750).
Se intendi un Telefono Voip allora si, ma giustamente telefoni dect e la loro base no, ma l'utente diceva che ha il telefono dect associato al Fritzbox, quindi non è un telefono voip, e non c'è nessuna base voip.
pietro667
05-12-2019, 23:13
Se intendi un Telefono Voip allora si, ma giustamente telefoni dect e la loro base no, ma l'utente diceva che ha il telefono dect associato al Fritzbox, quindi non è un telefono voip, e non c'è nessuna base voip.
Ovviamente non stiamo parlando di basi dect per reti PSTN.
Si stava ragionando su basi dect voip, in questo caso quella integrata nel fritz 7590 o 7490.
avrei bisogno di utilizzare la linea telefonica fissa (flat) per chiamate lunghe. Ho tolto la stazione DECT e ho collegato il cordless Gigaset direttamente al Fritz 7490 per semplicità di impianto. Se occorre la reinstallo, ma non credo sia indispensabile.
Con il cordless Gigaset non sono riuscito ad utilizzare l'auricolare standard dello smartphone (jack 3,5 mm) perchè con qualsiasi adattatore proprio non va, pian piano sparisce l'audio. L'alternativa potrebbe essere quella di comprare un cordless Fritz. Preciso che il gigaset ha bluetooth antico quindi funziona da schifo (l'assistenza dice che accetta solo un plantronic compatibile da 200 € ... )
Quindi per utilizzare l'audio ottimale dello smartphone, ho usato l'App Fritz Fon sul Samsung note 4 collegato alla wi-fi (solo 5 ghz causa traffico esagerato a 2,4). Purtroppo si scollega spesso apparentemente senza motivo e di fondo ci sono rumori fruscii. ALtre volte sembra andare benino, ma che du palle :muro:
solo per chiarire la situazione e se c'è qualche consiglio utile ben venga.... :-)
l'altro tentativo era con l'app di Panasonic che non riesco a configurare in quanto mi chiede l'indirizzo IP "dell'unità base" che non ho installato.
Ovviamente non stiamo parlando di basi dect per reti PSTN.
Si stava ragionando su basi dect voip, in questo caso quella integrata nel fritz 7590 o 7490.
E allora scusami ma non c'entra nulla, è normale che non si vede alcun indirizzo IP, il Fritz non è un ATA voip a parte, come può esserlo un GrandStream ad esempio o una base voip Panasonic, Gigaset ecc, l'unico indirizzo IP al massimo sarebbe quello assegnato dal provider, quello del server voip del provider o l'IP locale del Fritzbox, ma non può interfacciare un app di terze parti, normalissimo che quindi non vede alcun indirizzo IP se non dei dispositivi collegati, ora non so se la sua base sia una base voip dect o normale, ma non la sta usando poiché ha collegato i telefoni direttamente al Fritz.
@nelson1 parlava dell'app FritzFon per usare lo smartphone come cordless e visto che non funzionava ha provato l'app di Panasonic, ma giustamente non è interfacciabile con il Fritz perché richiede proprio una Base Voip di Panasonic, ma l'applicazione FritzFon funziona in modo diverso.
ok, quale problema ci potrebbe essere con il mio note 4 ?
Non so perché nel tuo va male, ma nel redmi Note 4 di mia madre va perfettamente e anche nel mio Nokia 6.1.
si tratta del Cordless Gigaset SL 450 con base DECT (credo) che avevo installato ma poi ho preferito semplificare l'impianto collegandolo direttamente al DECT del 7490).
Purtroppo il telefonino cordless funziona ottimamente limitatamente al suo altoparlante e in vivavoce.
Per collegare gli auricolari esterni ha una presa jack 2,5 mm e gli auricolari dello smartphone (samsung) non funzionano bene. Rumori fruscii e cali di voce al microfono e ai padiglioni.
Il cordless è dotato di bluetooth ma, a detta dell'asssitenza, una vecchia versione. Secondo l'assistenza Gigaset vanno bene solo i Plantronic da 200 euro (come avevo scritto all'inizio).
tutto il film è nato proprio a causa dei limiti (chiusura) del loro cordless.
Se non ci sono alternative credo che proverò a comprare un cordless Fritz FON.
PacoRabanne
10-12-2019, 10:00
Se non ci sono alternative credo che proverò a comprare un cordless Fritz FON.
Si integrano in maniera eccellente con l'ecosistema AVM, ed anche loro hanno il jack 3.5 mm
https://it.avm.de/assistenza/fritzfon/fritzfon-c5/banca-dati-informativa/publication/show/239_Utilizzare-un-headset/
Io mi trovo MOLTO bene!
strassada
10-12-2019, 19:02
nuova labor pubblica 7.19.74082
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-74082.zip
Il driver DSL è sempre quello o è stato aggiornato?
strassada
10-12-2019, 19:08
mi pare di no, e credo che non sarà più aggiornato, e se c'era da farlo, era questo il momento, come nel 7590
nuova labor pubblica 7.19.74082
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-74082.zip
l'ho installata e devo dire che mi trovo bene io ho la fibra 1000 wind e ora con questo firmware la configurazione anche del voice viene configurata in automatico io lascio questo
la configurazione del voip Wind con il 7490 è sempre stata automatica.
pietro667
12-12-2019, 13:20
Chissà se con questa release (quando sarà ufficiale) sarà possibile sostituire la Vodafone Station...
Con la attuale non ci sono riuscito in alcun modo.
la configurazione del voip Wind con il 7490 è sempre stata automatica.
ma veramente con la 7.12 ho tribolato non poco per configurare il voip ho dovuto estrarre la pass dal model originale
ma veramente con la 7.12 ho tribolato non poco per configurare il voip ho dovuto estrarre la pass dal model originale
A me ha sempre funzionato con tutti i firmware, compreso il 7.12 con Wind :confused:
il nio 7490 ha la FRITZ!OS: 07.12 , conviene installare la nuova 7.19 ancora beta oppure meglio attendere la versione più stabile ?
A me ha sempre funzionato con tutti i firmware, compreso il 7.12 con Wind :confused:
forse non mi sono spiegato bene io ho la fibra 1000wind e mi arriva a casa dirrettamente il cavo ottico io ho messo un media converter e fatto entrare nella presa lan e con il firmeware 7.12 la configurazione era manuale con inserimente della pasword ora invece col firmware 7.19 la configurazione è atomatica
forse non mi sono spiegato bene io ho la fibra 1000wind e mi arriva a casa dirrettamente il cavo ottico io ho messo un media converter e fatto entrare nella presa lan e con il firmeware 7.12 la configurazione era manuale con inserimente della pasword ora invece col firmware 7.19 la configurazione è atomatica
Si l'avevo capito, ma non cambia la cosa, sia con DSL che con il tuo metodo di connessione dovrebbe andare in automatico con qualsiasi firmware, io sto in VDSL e va in automatico, ma da quanto ho appreso e letto da altri che vanno in fibra, la configurazione automatica dovrebbe andare, per questo non mi spiego perché a te non andava.
il nio 7490 ha la FRITZ!OS: 07.12 , conviene installare la nuova 7.19 ancora beta oppure meglio attendere la versione più stabile ?
Si tratta pur sempre di beta, quindi si può portare dietro eventuali bug, aspetta la versione stabile che avrà numero di versione 7.20.
Nuova beta inhause, per chi vuole provarla a proprio rischio.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74345-Inhaus.image)
Si l'avevo capito, ma non cambia la cosa, sia con DSL che con il tuo metodo di connessione dovrebbe andare in automatico con qualsiasi firmware, io sto in VDSL e va in automatico, ma da quanto ho appreso e letto da altri che vanno in fibra, la configurazione automatica dovrebbe andare, per questo non mi spiego perché a te non andava.
ti garantisco che non andava in automatico con la 7.12 ora col 7.19 si perché esiste il preset ftth
Nuova beta inhause, per chi vuole provarla a proprio rischio.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74345-Inhaus.image)
posso chiederti questa da dove proviene? perché questa è targata 74345 mentre a me ufficialmente da 74231
posso chiederti questa da dove proviene? perché questa è targata 74345 mentre a me ufficialmente da 74231
E' una beta inhause, cioè una beta interna.
dmann9999
17-12-2019, 16:19
edit
dmann9999
17-12-2019, 16:48
segnalo che è uscito il nuovo firmware inhaus 7.19 74451 disponibile qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74451-Inhaus.image).
inoiltre cosa strabiliante... con questo firmware il mio 7490 che è ripetitore mesh nella rete (il 7590 è master) ripete anche come base dect per la telefonia
segnalo che... con questo firmware il mio 7490 che è ripetitore mesh nella rete (il 7590 è master) ripete anche come base dect per la telefoniaQuesta e' una grande notizia!
Sono nella tua identica situazione :)
OT
Mi e' scesa una lacrima a leggere la tua firma... :)
Pelle d'oca e tanti ricordi degli anni '80... oltre al citato Alen, i poveri Toivonen e Bettega, ma anche Walter Rohrl, prima con la Ascona 400 e dopo con la A Quattro (e sempre con lei gli italianissimi Cinotto e Radaelli)... bei tempi... :cry: (tragedie a parte)
scusate l'OT
pietro667
17-12-2019, 21:22
segnalo che è uscito il nuovo firmware inhaus 7.19 74451 disponibile qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74451-Inhaus.image).
inoiltre cosa strabiliante... con questo firmware il mio 7490 che è ripetitore mesh nella rete (il 7590 è master) ripete anche come base dect per la telefonia
Figata fichissima!!!!
Devo cercarne un altro per casa...
Brutto a vedersi, classica tedescata borissima... ma una bestia di modem router...
Io non lo cambio finché non passerò alla 200 Mbits, cosa che però dubito avverrà perché non ne ho davvero bisogno, per cui lo terrò finché AVM continuerà ad aggiornarlo.
E' il mio router principale ed è una roccia :D e mi tiene la linea meglio di un qualsiasi router con chipset Broadcom, agganciando anche di più :sofico:
Anche se porello a volte gli chiedo troppo con 35 dispositivi collegati :asd: più 2 cordless, 2 pendrive in entrambe le porte USB e 1 valvola termostatica AVM.
Comunque la ripetizione DECT con la Mesh c'è anche con i precedenti firmware, è stata introdotta con il firmware 7.01
dmann9999
17-12-2019, 22:24
Comunque la ripetizione DECT con la Mesh c'è anche con i precedenti firmware, è stata introdotta con il firmware 7.01
ok, allora scusatemi non me ne ero accorto
Io non lo cambio finché non passerò alla 200 Mbits, cosa che però dubito avverrà perché non ne ho davvero bisogno, per cui lo terrò finché AVM continuerà ad aggiornarlo.Io ho preso il 7590 passando a Tiscali da Infostrada (dalla 100 alla 200), son passato dai nominali 75 ai 115, purtroppo disto piu' di 400 metri dall'armadio
Anche se porello a volte gli chiedo troppo con 35 dispositivi collegati :asd: più 2 cordless, 2 pendrive in entrambe le porte USB e 1 valvola termostatica AVM.Se ti va, scrivi qui...:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777554
...Le tue impressioni.
Le Comet Dect sono praticamente identiche a quelle della AVM, sia come HW che come SW.
Le pen drive ti rompono sulle connessioni Wireless?
Io in passato ho avuto dei problemi grossi, del tipo che non mi si aprivano le pagine del browser su un iPhone nell'altra stanza... staccando l'hard disk dal 7490 tutto tornava come prima (era un problema cmq noto).
Non ho piu' riprovato...
Comunque la ripetizione DECT con la Mesh c'è anche con i precedenti firmware, è stata introdotta con il firmware 7.01Sei sicuro?
Un conto e' la ripetizione del numero/i di telefono, come indicato qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3412_Configurare-la-telefonia-sul-ripetitore-Mesh/
Un conto e' la ripetizione Dect.
La ripetizione del numero c'e' gia', come dici tu, dal FRITZ!OS 7... Infatti ci ho attaccato un vecchio telefono Telecom (Sirio?) alla Fon1 e funziona benissimo...
Ma come ripetitore Dect non va assolutamente, come indicato anche da loro al link sopra al fondo della pagina:
Il ripetitore Mesh non funziona come ripetitore DECT. Non è pertanto possibile passare durante una telefonata dal campo di ricezione DECT del master della rete Mesh a quello del ripetitore Mesh o viceversa. È però possibile registrare un cordless su entrambi i FRITZ!Box e, se necessario, registrare un cordless manualmente sulla stazione base desiderata.
Poi rimandano espressamente a questo loro prodotto per estendere la portata Dect (FRITZ!DECT Repeater 100):
https://it.avm.de/prodotti/fritzdect/fritzdect-repeater-100/?pk_campaign=SKB_ProductLink&pk_kwd=DECT_Repeater
dickfrey
18-12-2019, 11:36
Io ho preso il 7590 passando a Tiscali da Infostrada (dalla 100 alla 200), son passato dai nominali 75 ai 115, purtroppo disto piu' di 400 metri dall'armadio
Sono passato ieri a Tiscali e su 200 aggancio a 138, causa cavi vecchi di 20 anni. Ma lo sapevo già in partenza.
A questo punto mi verrebbe voglia di continuare ad usare il 7490, se mi aggancia anche al massimo dei 100 mi va bene, preferisco la solidità del Fritz alle castrate dello Zyxel.
Come ripetitore Dect io uso un 7270V3. E funziona. Quindi darei per scontato che anche il 7490 di sicuro. Comunque nel fine settimana a casa provo di persona
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1218_Registrare-un-FRITZ-DECT-Repeater-sul-FRITZ-Box/
Dubito anche io che funzioni come ripetitore dect.
A meno che non dovessi abilitare qualcosa da me il segnale si indebolisce allontanandosi dal 7490 principale e non aumenta avvicinandosi al 7490 che funge da ripetitore.
Quindi con il nuovo firmware funziona anche come reapeter Dect ? se così fosse farebbe ottimo.
Fino ad ora non mi sembra funzionasse come ripetitore dect
'sera:D
Ho comprato il fritzbox e ho configurato aggiornando il firmware e selezionando tim come provider.
Ora, quando lo installai avevo la connessione che andava relativamente bene, 30mega con speedtest, comunque la stessa del modem tim, dopo qualche giorno è scesa a 10, ho avviato una segnalazione e tim mi ha detto che c'è un guasto generalizzato sulla zona.
Questo guasto si protrae da un mese buono e con vari solleciti, ma niente.
Ho notato però che quando li contatto e loro eseguono la diagnosi, io perdo la connessione internet, quindi rimetto il vecchio modem, riparte la connessione e riconnetto il fritz.
Quindi chiedevo, può essere il fritzbox che "in qualche modo" mi rallenta e vado a 10Mb?:confused:
E' una domanda stupida, ma quesro guasto è veramente eterno...:muro:
Nuova beta inhause, build 74562
Come al solito, installare solo a proprio rischio, è una beta interna.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74562-Inhaus.image)
Ciao Totix92, hai letto il mio post?
Ti riferivi davvero alla ripetizione Dect?
Argomento vpn.
Ho sperimentato positivamente il collegamento dalla mia macchina linux, semplicemente impostando il network manager.
Ora volevo effettuare analoga operazione da una macchina windows 10: avm su queste pagine (https://it.avm.de/assistenza/vpn/panoramica/) suggerisce l'utilizzo di alcuni programmi ma, considerata l'età che hanno, ho qualche dubbio.
Qualcuno di voi ha sperimentato vie alternative? Possibile che non si riesca senza ricorrere a software di terze parti?
Inoltre mi meraviglia, per il buon nome di avm, l'utilizzo di IPSec; non possono offrirci di meglio?
Grazie e buona serata.
Ciao Totix92, hai letto il mio post?
Ti riferivi davvero alla ripetizione Dect?
Si, io ricordo che c'era anche prima, nei vecchi firmware c'era anche la riptezione DECT normale, senza MESH, almeno da quello che ho letto in giro.
Nuova beta pubblica! Build 74610
E' più recente dell'ultima inhause.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7490-07.19-74610-LabBETA.image)
pietro667
19-12-2019, 19:21
Argomento vpn.
Ho sperimentato positivamente il collegamento dalla mia macchina linux, semplicemente impostando il network manager.
Ora volevo effettuare analoga operazione da una macchina windows 10: avm su queste pagine (https://it.avm.de/assistenza/vpn/panoramica/) suggerisce l'utilizzo di alcuni programmi ma, considerata l'età che hanno, ho qualche dubbio.
Qualcuno di voi ha sperimentato vie alternative? Possibile che non si riesca senza ricorrere a software di terze parti?
Inoltre mi meraviglia, per il buon nome di avm, l'utilizzo di IPSec; non possono offrirci di meglio?
Grazie e buona serata.
Io ho provato la vpn tramite il software commerciale in versione free e seppur con prestazioni non eccezionali, funziona.
Ho provato poi a smanettare con openvpn ma non sono riuscito a cavare in ragno dal buco....
Argomento vpn.
Ho sperimentato positivamente il collegamento dalla mia macchina linux, semplicemente impostando il network manager.
Ora volevo effettuare analoga operazione da una macchina windows 10: avm su queste pagine (https://it.avm.de/assistenza/vpn/panoramica/) suggerisce l'utilizzo di alcuni programmi ma, considerata l'età che hanno, ho qualche dubbio.
Qualcuno di voi ha sperimentato vie alternative? Possibile che non si riesca senza ricorrere a software di terze parti?
Inoltre mi meraviglia, per il buon nome di avm, l'utilizzo di IPSec; non possono offrirci di meglio?
Grazie e buona serata.
A mio parere alcuni comportamenti di AVM in merito a particolari opzioni (vedasi ad esempio SRA) oltre a quanto avviene per la gestione delle VPN sono in relazione a precisi (e voluti) orientamenti. Corretti o no, giusti o no, ma allo stato dell'arte AVM pensa ed agisce così. Del doman.... non v'è certezza!!
dmann9999
20-12-2019, 18:59
edit
Sotto....7270 come ripetitore Dect...
In questi giorni provo a vedere anche con qualcuno dei 7490 ed pure con il 7390..
Faccio sapere.
Buon fine settimana
https://i.postimg.cc/NFzBnKh6/Schermata-2019-12-21-alle-20-19-37.png (https://postimg.cc/N2m39fjF)
Si, io ricordo che c'era anche prima, nei vecchi firmware c'era anche la riptezione DECT normale, senza MESH, almeno da quello che ho letto in giro.
Ma il reapeter dect non c’entra niente con il Wi-Fi è tutta un altra faccenda, la rete mesh é un altra cosa e nei 7490 e anche nei 7590 non è implementata almeno fino ad ora ?
Ma il reapeter dect non c’entra niente con il Wi-Fi è tutta un altra faccenda, la rete mesh é un altra cosa e nei 7490 e anche nei 7590 non è implementata almeno fino ad ora ?
Si parlava infatti proprio del repeater DECT, funzione che ricordo nei vecchi firmware c'era.
A me risultava che si poteva fare con 7270 v3, FRITZ! Box 7390 o FRITZ! Box 7240
Rumpelstiltskin
26-12-2019, 11:13
Sto cercando di scaricare l'ultima inhouse con JuisCheck ma non trova nulla.. che sbaglio?
qualcuno magari avrebbe un link diretto?
EDIT: ho trovato il post di Totix92 che ringrazio molto!
Nuova beta pubblica! Build 74610
E' più recente dell'ultima inhause.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7490-07.19-74610-LabBETA.image)
Questo (https://postimg.cc/14VbdXdf) è il mio 7490 utilizzato come repeater mesh: non vedo alcuna opzione per il repeater dect.
ZINGAROALI.1972
27-12-2019, 10:21
Buongiorno,
potete indicare se con gli ultimi firmware ( beta e labor ), i parametri voip Vodafone, vengono acquisiti senza problemi dal 7490 ?
Sto passando da Tim a Vodafone e vorrei mantenre il 7490 ...
In caso contrario è possibile estrarre i parametri necessari ?
Grazie
dmann9999
27-12-2019, 21:19
Questo (https://postimg.cc/14VbdXdf) è il mio 7490 utilizzato come repeater mesh: non vedo alcuna opzione per il repeater dect.
può ripetere solo il numero, non il dect purtroppo. quindi può si ripetere i numeri inseriti in un altro fritz, ma se si vuole usare il dect di un altro fritz serve per forza un repeater esterno, visto che non hanno abilitato la funzione (per vendere i repeater dect penso)
Buongiorno,
potete indicare se con gli ultimi firmware ( beta e labor ), i parametri voip Vodafone, vengono acquisiti senza problemi dal 7490 ?
Sto passando da Tim a Vodafone e vorrei mantenre il 7490 ...
In caso contrario è possibile estrarre i parametri necessari ?
Grazie
...dalla padella nella brace...
Leggi tutti quelli che con vodafone (volutamente minuscolo!) vogliono usare il modem che desiderano in luogo della loro station..
Buon divertimento!!
OdontoKiller
29-12-2019, 11:35
Installata la Beta, qualcuno ha un changelog? una volta uscita la versione definitiva si aggiornerà da sola oppure una volta entrati nel canale Beta si deve aggiornare poi in manuale?
Sotto....7270 come ripetitore Dect...
In questi giorni provo a vedere anche con qualcuno dei 7490 ed pure con il 7390..
Faccio sapere.
Buon fine settimana
https://i.postimg.cc/NFzBnKh6/Schermata-2019-12-21-alle-20-19-37.png (https://postimg.cc/N2m39fjF)Che FW stai usando?
Il layout della GUI e' quello vecchio :cool: (che peraltro a me piaceva assai di piu' dell'attuale)
Cmq confermo che col 7490 non c'e' quel menu' e mi sentirei di ribadire quanto gia' detto prima e cioe' che il 7490 non e' mai stato abilitato in tal senso, come testimoniato da AVM stessa nel loro Help/FAQ online.
Ho citato la pagina in un precedente post (Click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46539312&postcount=10046))
Boh, tempo fa avevo letto qualcuno che scriveva che c'era nei vecchi firmware, si sarà sbagliato allora, oppure ho letto male io :confused:
Chiedo pero' conferma di questo:
segnalo che è uscito il nuovo firmware inhaus 7.19 74451 disponibile qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74451-Inhaus.image).
inoiltre cosa strabiliante... con questo firmware il mio 7490 che è ripetitore mesh nella rete (il 7590 è master) ripete anche come base dect per la telefonia
Ovvero che il 7490 ed il 7590 invece vengono abilitati dal nuovo FW?! :confused: :mbe:
Boh, tempo fa avevo letto qualcuno che scriveva che c'era nei vecchi firmware, si sarà sbagliato allora, oppure ho letto male io :confused:Secondo me si riferivano alla ripetizione del numero...
Quella era stata una vera innovazione col firmware FRITZ!OS 7
Secondo me si riferivano alla ripetizione del numero...
Quella era stata una vera innovazione col firmware FRITZ!OS 7
No, era un post vecchio di anni ( adesso non ricordo dove e quando l'ho visto), quando la funzione che citi ancora non c'era, si riferiva proprio al ripetitore DECT.
treffy710
30-12-2019, 17:06
Ho staccato per aggiornare il 7590.
Dite che il file di backup del 7590 mi configura il 7490?
Specie il voip Tim?
Volevo riprovare il 7490.
Grazie
Ho staccato per aggiornare il 7590.
Dite che il file di backup del 7590 mi configura il 7490?
Specie il voip Tim?
Volevo riprovare il 7490.
Grazie
Si, funziona, ma devono essere entrambi aggiornati all'ultimo firmware per funzionare.
treffy710
30-12-2019, 17:28
Si, funziona, ma devono essere entrambi aggiornati all'ultimo firmware per funzionare.
Intanto grazie.
Si il backup del 7590 era con OS versione 7.12.
Il 7490 l"ho appena aggiornato alla 7.12.
Occhio che il 7590 ha un FW 7.13 attualmente come ultimo...
Nel caso aggiornassi non potrai fare un restore sul 7490 che e' ancora fermo al 7.12
In teoria da 7.13 a 7.12 dovrebbe funzionare, perché cambia quasi nulla tra quei 2 firmware, anche se non sono sicuro che funziona.
treffy710
30-12-2019, 18:57
Allora il backup del 7590 versione 7.12.
Ha funzionato perfettamente sul 7490 v. 7.12.
Ho fatto tutto offline.
Ora devo collegare il 7490 e vedere se funziona.
Grazie
perché cambia quasi nulla tra quei 2 firmwareIo credo che vada a verificare le versione e se non la trova identica si pianta, non credo confronti le varie modifiche.
Io dal 7490 al 7590 (appena comperato) ho avuto dei bei casini col restore e non ne sono uscito...
era un restore del backup del mio 7490 con OS 7.11 sul nuovo 7590 fermo pero' al FW 7.10 (non era ancora uscito il 7.11 per il 7590 e mi sembra che sia poi passato direttamente al 7.12, assieme al 7490)
Il sistema mi diceva:
"il file di importazione non e' adatto alla versione firmware attuale"
L'ho risolta con un vecchio backup 7.10.
Non so perche' si divertano :stordita: in AVM a fare uscire numerazioni non parallele sapendo che il problema e' grosso se devi fare dei restore con FW numerati diversi
Non è che si divertono, a volte rilasciano minor release del firmware solo per alcuni modelli, in quanto i bugfix che portano sono specifici per alcuni.
...era chiaramente sarcasmo il mio...
treffy710
30-12-2019, 19:42
Ho usato il ripristino del backup solo per la parte voip.
Tutto funziona regolarmente.
Parametri identici al 7590.
Portante agganciata ecc.
Non noto differenze.
Ho usato il ripristino del backupConfermi cio' che hai scritto prima, era un backup 7.12?
Nuova inhause build 74949
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74949-Inhaus.image)
pietro667
10-01-2020, 22:45
Qualcuno ha potuto confrontare "sul campo" il 7490 con il 7530?
Stasera ne ho configurato uno ed ho notato una maggior fluidità e velocità di elaborazione rispetto al 7490 con il quale ho effettuato le stesse operazioni nelle medesime condizioni (connessione in rete, reset di fabbrica, restore configurazione, reset e completamento configurazione) a distanza di pochi minuti.
Non che questo sia un problema, ma nel mio caso la differenza è notevole.
amd-novello
10-01-2020, 23:40
in 3 anni hanno migliorato il processore e ram
è veloce in tutto come funzionamento
pietro667
10-01-2020, 23:49
in 3 anni hanno migliorato il processore e ram
è veloce in tutto come funzionamento
...immagino che tu stia parlando del 7530... ;)
Qualcuno ha potuto confrontare "sul campo" il 7490 con il 7530?
Stasera ne ho configurato uno ed ho notato una maggior fluidità e velocità di elaborazione rispetto al 7490 con il quale ho effettuato le stesse operazioni nelle medesime condizioni (connessione in rete, reset di fabbrica, restore configurazione, reset e completamento configurazione) a distanza di pochi minuti.
Non che questo sia un problema, ma nel mio caso la differenza è notevole.
Beh, il 7530 ha una cpu ARMv7, con 4 core a 700 Mhz e qualcosa, che è troppo superiore alle 2 cpu single core MIPS che ha il 7490, è normale che senti quella differenza.
La sentivo io con il 7581 che avevo prima che aveva il Broadcom BCM63136V che è una cpu con 2 core ARMv7 a 1Ghz, con i menù dell'interfaccia che erano praticamente istantanei, il 7490 è più lento, ma anche se ha 2 cpu, sono ormai vecchie e lente.
in 3 anni hanno migliorato il processore e ram
è veloce in tutto come funzionamento
Di contro il 7490 ha più ram, 256MB + altri 128MB ad uso della 2° cpu.
Il 7530 solo 256MB
amd-novello
11-01-2020, 11:08
...immagino che tu stia parlando del 7530... ;)
ovvio
Beh, il 7530 ha una cpu ARMv7, con 4 core a 700 Mhz e qualcosa, che è troppo superiore alle 2 cpu single core MIPS che ha il 7490, è normale che senti quella differenza.
ecco
Homeless
14-01-2020, 19:42
Qualcuno può linkarmi il recovery 7.12 visto che ne ho due che hanno dimensioni diverse.
fritz.box_7490-07.12-recover da 30.442 kb
fritz.box_7490-07.12 da 31.194 kb
Se è possibile anche recovery più vecchie.
Qualcuno può linkarmi il recovery 7.12 visto che ne ho due che hanno dimensioni diverse.
fritz.box_7490-07.12-recover da 30.442 kb
fritz.box_7490-07.12 da 31.194 kb
Se è possibile anche recovery più vecchie.
La recovery giusta è quella da 31 MB
l'altra, cioè la prima è la recovery tedesca.
Puoi vederlo tu stesso da qui (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/fritz.box_7490-07.12.exe)
Homeless
15-01-2020, 12:09
La recovery giusta è quella da 31 MB
l'altra, cioè la prima è la recovery tedesca.
Puoi vederlo tu stesso da qui (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/recover/fritz.box_7490-07.12.exe)
Grazie
Homeless
19-01-2020, 19:59
Mi capita una cosa strana con il mio 7490. Ho acquistato usato un 7490 wind che a bordo aveva il firmware 6.83.
Ho aggiornato all'ultima versione 7.12 con il relativo file perchè in quel momento non avevo connessione internet e mi ero scaricato il file del firmware.
Finito l'aggiornamento della 7.12 il router è tornato alla 6.83 quindi non si è aggiornato.
Ho riprovato e questa volta l'aggiornamento è andato a buon fine.
Ho connesso il router come repeater in mesh ad un 7590 e tutto ha funzionato perfettamente.
Oggi entrando nel 7490 mi sono accorto che il router è tornato alla vecchia versione 6.83.
A questo punto ho eseguito l'aggiornamento automatico via internet ed è tornato regolarmente alla 7.12 dopo di che ho rifatto la connessione mesh tra i due.
Secondo voi cosa può essere successo?
pietro667
19-01-2020, 21:45
Mi capita una cosa strana con il mio 7490. Ho acquistato usato un 7490 wind che a bordo aveva il firmware 6.83.
Ho aggiornato all'ultima versione 7.12 con il relativo file perchè in quel momento non avevo connessione internet e mi ero scaricato il file del firmware.
Finito l'aggiornamento della 7.12 il router è tornato alla 6.83 quindi non si è aggiornato.
Ho riprovato e questa volta l'aggiornamento è andato a buon fine.
Ho connesso il router come repeater in mesh ad un 7590 e tutto ha funzionato perfettamente.
Oggi entrando nel 7490 mi sono accorto che il router è tornato alla vecchia versione 6.83.
A questo punto ho eseguito l'aggiornamento automatico via internet ed è tornato regolarmente alla 7.12 dopo di che ho rifatto la connessione mesh tra i due.
Secondo voi cosa può essere successo?
Comportamento curioso...
Premetto che non so se il FW del 7490 Wind sia custom... ma a naso, e quindi senza alcuna diretta conoscenza, direi che entra in funzione qualche meccanismo di recovery del FW, ancora in versione Wind, che forse non è stata aggiornata.
Ricordo di aver letto qualcosa al riguardo, molto probabilmente su questo thread, oppure sul forum openwrt, ove mi sembra di ricordare qualcosa riguardo ad una seconda rom, ma forse mi sbaglio, perchè non sono riuscito a trovarne traccia sulla MB.
Però, leggendo su altre fonti, si dice che per poter caricare correttamente i fw internazionali sarebbe necessario la sbrandizzazione via procedura FTP, ampiamente illustrata qui e altrove.
Altro dirti non so, ma sono curiosissimo di sapere come va a finire...
treffy710
20-01-2020, 04:16
Confermi cio' che hai scritto prima, era un backup 7.12?
Scusa ho visto solo ora.
Si confermo
xtian2008
20-01-2020, 11:46
Comportamento curioso...
Premetto che non so se il FW del 7490 Wind sia custom... ma a naso, e quindi senza alcuna diretta conoscenza, direi che entra in funzione qualche meccanismo di recovery del FW, ancora in versione Wind, che forse non è stata aggiornata.
Ricordo di aver letto qualcosa al riguardo, molto probabilmente su questo thread, oppure sul forum openwrt, ove mi sembra di ricordare qualcosa riguardo ad una seconda rom, ma forse mi sbaglio, perchè non sono riuscito a trovarne traccia sulla MB.
Però, leggendo su altre fonti, si dice che per poter caricare correttamente i fw internazionali sarebbe necessario la sbrandizzazione via procedura FTP, ampiamente illustrata qui e altrove.
Altro dirti non so, ma sono curiosissimo di sapere come va a finire...
Io ho un 7490 wind edition,lo uso tranquillamente con Tiscali dopo l’aggiornamento 7.12. non vorrei portare sfiga ma secondo me il 7490 che hai comprato usato ha qualcosa che non va....
Scusa ho visto solo ora.
Si confermook, quindi era identica la versione
Io ho un 7490 wind edition,lo uso tranquillamente con Tiscali dopo l’aggiornamento 7.12. non vorrei portare sfiga ma secondo me il 7490 che hai comprato usato ha qualcosa che non va....mia stessa identica situazione...
In effetti ora mi fa da extender (ho il 7590 come principale), ma ha funzionato perfettamente anche prima
Homeless
20-01-2020, 12:29
Io ho un 7490 wind edition,lo uso tranquillamente con Tiscali dopo l’aggiornamento 7.12. non vorrei portare sfiga ma secondo me il 7490 che hai comprato usato ha qualcosa che non va....
Potrebbe essere, ma è un comportamento veramente strano. Vedrò di monitorarlo, per il momento funziona perfettamente come repeater in mesh del 7590. Al limite lo renderò internazionale e inizierò a fare un recovery della 7.01 e poi aggiornerò di nuovo alla 7.12
Homeless
20-01-2020, 12:31
Comportamento curioso...
Premetto che non so se il FW del 7490 Wind sia custom... ma a naso, e quindi senza alcuna diretta conoscenza, direi che entra in funzione qualche meccanismo di recovery del FW, ancora in versione Wind, che forse non è stata aggiornata.
Ricordo di aver letto qualcosa al riguardo, molto probabilmente su questo thread, oppure sul forum openwrt, ove mi sembra di ricordare qualcosa riguardo ad una seconda rom, ma forse mi sbaglio, perchè non sono riuscito a trovarne traccia sulla MB.
Però, leggendo su altre fonti, si dice che per poter caricare correttamente i fw internazionali sarebbe necessario la sbrandizzazione via procedura FTP, ampiamente illustrata qui e altrove.
Altro dirti non so, ma sono curiosissimo di sapere come va a finire...
Grazie. La cosa strana è come faccia da solo a ritornare alla 6.83 dopo aver ricevuto l'aggiormanento alla 7.12 in una settimana.
Lo uso come repeater in mesh del 7590 master e quindi il 7490 non effettua neppure direttamente la connessione a internet.
Lo uso come repeater in mesh del 7590 master e quindi il 7490 non effettua neppure direttamente la connessione a internet.Ecco, questa e' esattamente la mia stessa configurazione attuale.
A me non succede pero'...
Il FW rimane quello che ho impostato
Mi capita una cosa strana con il mio 7490. Ho acquistato usato un 7490 wind che a bordo aveva il firmware 6.83.
Ho aggiornato all'ultima versione 7.12 con il relativo file perchè in quel momento non avevo connessione internet e mi ero scaricato il file del firmware.
Finito l'aggiornamento della 7.12 il router è tornato alla 6.83 quindi non si è aggiornato.
Ho riprovato e questa volta l'aggiornamento è andato a buon fine.
Ho connesso il router come repeater in mesh ad un 7590 e tutto ha funzionato perfettamente.
Oggi entrando nel 7490 mi sono accorto che il router è tornato alla vecchia versione 6.83.
A questo punto ho eseguito l'aggiornamento automatico via internet ed è tornato regolarmente alla 7.12 dopo di che ho rifatto la connessione mesh tra i due.
Secondo voi cosa può essere successo?
Il firmware del 7490 Wind non è custom, funziona allo stesso modo del 7590 Tim, quindi 7490 Wind e 7490 no-brand usano lo stesso identico firmware.
Sicuramente è successo che per qualche motivo il bootloader ha switchato alla partizione secondaria che aveva ancora il firmware 6.83.
A me è capitato una volta con il 7581, basta reinstallare il firmware 7.12 un altra volta ed è a posto.
Homeless
20-01-2020, 19:08
Il firmware del 7490 Wind non è custom, funziona allo stesso modo del 7590 Tim, quindi 7490 Wind e 7490 no-brand usano lo stesso identico firmware.
Sicuramente è successo che per qualche motivo il bootloader ha switchato alla partizione secondaria che aveva ancora il firmware 6.83.
A me è capitato una volta con il 7581, basta reinstallare il firmware 7.12 un altra volta ed è a posto.
Grazie, in effetti immaginavo che il brand wind non avesse un firmware proprietario ma solo un setting interno (credo nel bootloader).
Quindi il firmware è uguale per tutti come lo è per il mio 7590 tim che ho reso international solo per poter tornare indietro nelle versioni dei firmware.
Per quanto riguarda il file del recovery vale la stessa cosa del fratello 7590?
Cioè per poter eseguire il recovery del 7490 devo sbrandizzarlo via ftp come ho fatto con il 7590?
Tornando al discorso firmware, quindi avendolo aggiornato per ben tre volte credi che non torni più alla versione 6.83?
Escludiamo quindi trattasi di difetto.
dmann9999
20-01-2020, 19:33
segnalo nuovo firmware inhaus qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75160-Inhaus.image) (funziona l'ho testato)
Homeless
20-01-2020, 19:43
segnalo nuovo firmware inhaus qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75160-Inhaus.image) (funziona l'ho testato)
Grazie, vedrò di provarlo.
dmann9999
20-01-2020, 19:51
Grazie, in effetti immaginavo che il brand wind non avesse un firmware proprietario ma solo un setting interno (credo nel bootloader).
Quindi il firmware è uguale per tutti come lo è per il mio 7590 tim che ho reso international solo per poter tornare indietro nelle versioni dei firmware.
Per quanto riguarda il file del recovery vale la stessa cosa del fratello 7590?
Cioè per poter eseguire il recovery del 7490 devo sbrandizzarlo via ftp come ho fatto con il 7590?
Tornando al discorso firmware, quindi avendolo aggiornato per ben tre volte credi che non torni più alla versione 6.83?
Escludiamo quindi trattasi di difetto.
per sbrandizzare il 7490 devi entrare in ftp come col 7590 con le solite user e pass e poi dare i seguenti comandi:
quote UNSETENV provider
quote SETENV firmware_version avme
poi usi una normale recovery per averlo standard
ciao
Homeless
20-01-2020, 19:54
per sbrandizzare il 7490 devi entrare in ftp come col 7590 con le solite user e pass e poi dare i seguenti comandi:
quote UNSETENV provider
quote SETENV firmware_version avme
dopodichè si procede con la normale recovery
ciao
Perfetto, se avrò ancora problemi cercherò di sbrandizzare anche il 7490 come ho fatto con il suo fratello. ;)
per sbrandizzare il 7490 devi entrare in ftp come col 7590 con le solite user e pass e poi dare i seguenti comandi:
quote UNSETENV provider
quote SETENV firmware_version avme
poi usi una normale recovery averlo standard
ciao
il comando quote SETENV firmware_version avme è assolutamente inutile, visto che sono già tutti in avme.
dmann9999
20-01-2020, 21:03
il comando quote SETENV firmware_version avme è assolutamente inutile, visto che sono già tutti in avme.
ok. non lo sapevo era una procedura letta in giro. il mio 7490 è international.
allora la procedura è identica a quella per sbrandizzare il 7590 tim edition,
chiedo scusa per l'imprecisione, comunque non era un comando dannoso, al massimo inutile
No problem :) Solo per sapere ti dico che in realtà sono tutti Internazionali :D
Disponibile nuovo firmware beta 7.19.75207
pietro667
22-01-2020, 13:23
Disponibile nuovo firmware beta 7.19.75207
Grazie!
BTW, non c'è da qualche parte un report dei fix e dei major changes?
Grazie!
BTW, non c'è da qualche parte un report dei fix e dei major changes?
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/
dmann9999
22-01-2020, 17:26
disponibile nuova inhaus 7.19-75213 qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75213-Inhaus.image) funzionante, già verificato, da usare comunque a vostro rischio
Homeless
22-01-2020, 18:09
Disponibile nuovo firmware beta 7.19.75207
Potrei avere il link per il download? Grazie
dmann9999
22-01-2020, 20:08
Potrei avere il link per il download? Grazie
come sempre qui (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/) le beta pubbliche
Si integrano in maniera eccellente con l'ecosistema AVM, ed anche loro hanno il jack 3.5 mm
https://it.avm.de/assistenza/fritzfon/fritzfon-c5/banca-dati-informativa/publication/show/239_Utilizzare-un-headset/
Io mi trovo MOLTO bene!
alla fine l'ho comprato e lo sto provando da una settimana. la chiamata ha un audio leggermente migliore a come andava con l'app ma pensavo meglio. Forse è proprio la linea telefonica disturbata da me, boh.
Il jack 3,5 c'è ma quando inserisco gli auricolari dello smartphone Samsung si sentono in sottofondo una serie di fruscii e ronzii leggeri che vanno e vengono. Intorno non ci sono elementi che possano generare disturbi elettromagnetici ... mistero.
E' già da qualche mese che non ricevo più le notifiche sull'app MyFritz delle chiamate perse. E' un problema solo mio?
A me funziona, solo che io ricevo le versioni beta dell'applicazione.
dickfrey
24-01-2020, 07:56
Ciao,
ho messo in vendita il mio 7490 (vorrei passare al 7590) fornito dalla Wind e mi ha contattato uno interessato.
Lui lo vorrebbe utlizzare con Acantho, sapete ci siano problemi ?
Inoltre a me si è sempre aggiornato il fw senza problemi, li trovava lui in automatico.
Ha quindi bisogno di essere sbrandizzato o glielo posso dare così ?
Ciao,
ho messo in vendita il mio 7490 (vorrei passare al 7590) fornito dalla Wind e mi ha contattato uno interessato.
Lui lo vorrebbe utlizzare con Acantho, sapete ci siano problemi ?
Inoltre a me si è sempre aggiornato il fw senza problemi, li trovava lui in automatico.
Ha quindi bisogno di essere sbrandizzato o glielo posso dare così ?
anche il mio ottimo 7490 è fornito da wind, come si capisce che è brandizzato (wind) ?
anche il mio ottimo 7490 è fornito da wind, come si capisce che è brandizzato (wind) ?
Che accanto alla versione del firmware, o sotto non ricordo, nella pagina Home dell'interfaccia, c'è scritto che il Fritz ha impostazioni adeguate per il provider.
Basta entrare nel bootlaoder e togliere la variabile e provider, e basta, così già si sbrandizza.
Homeless
24-01-2020, 12:01
anche il mio ottimo 7490 è fornito da wind, come si capisce che è brandizzato (wind) ?
Sotto il router nell'etichetta, dopo la sigla 7490 c'è scritto Edition Wind
Homeless
24-01-2020, 12:04
Ciao,
Ha quindi bisogno di essere sbrandizzato o glielo posso dare così ?
Daglielo così se poi dovesse sbrandizzarlo troverà la procedura anche in questa sezione.
Che accanto alla versione del firmware, o sotto non ricordo, nella pagina Home dell'interfaccia, c'è scritto che il Fritz ha impostazioni adeguate per il provider.
Basta entrare nel bootlaoder e togliere la variabile e provider, e basta, così già si sbrandizza.
nella pagina SISTEMA\Aggiornamento\File FRITZIOS mi da
Versione firmware:113.07.12
nessun riferimento a wind ....
spe... bootloader dove lo trovo ?
Sotto il router nell'etichetta, dopo la sigla 7490 c'è scritto Edition Wind
è appeso in alto, poi lo tiro giù e ci guardo . .
nella pagina SISTEMA\Aggiornamento\File FRITZIOS mi da
Versione firmware:113.07.12
nessun riferimento a wind ....
spe... bootloader dove lo trovo ?
Non nella pagina "Sistema", ma nella Home, pagina principale, non troverai alcun riferimento a Wind, semplicemente ci sta scritto che il Fritz contiene impostazioni adeguate al provider, sotto al numero di versione.
anche il mio ottimo 7490 è fornito da wind, come si capisce che è brandizzato (wind) ?
É scritto sull'etichetta posta nella parte inferiore
dickfrey
25-01-2020, 08:55
Ho trovato L’ etichettarono scritto Wind Edition, è sotto ed anche sulla scatola.
Da quanto mi avete risposto il problema brand non si pone perché, a parte contenere le impostazioni ottimizzate per Wind, non impedisce zone di menu o upgrade del fw.
Quindi uno se lo può tenere così, utilizzandolo tranquillamente con altro provider, giusto ?
Lui poi lo userebbe con adsl, perché al suo paese la fibra ancora non c’è.
Grazie
Homeless
25-01-2020, 09:00
Non nella pagina "Sistema", ma nella Home, pagina principale, non troverai alcun riferimento a Wind, semplicemente ci sta scritto che il Fritz contiene impostazioni adeguate al provider, sotto al numero di versione.
Esatto, dopo averlo sbrandizzato quella voce non esite più.
Ho trovato L’ etichettarono scritto Wind Edition, è sotto ed anche sulla scatola.
Da quanto mi avete risposto il problema brand non si pone perché, a parte contenere le impostazioni ottimizzate per Wind, non impedisce zone di menu o upgrade del fw.
Quindi uno se lo può tenere così, utilizzandolo tranquillamente con altro provider, giusto ?
Lui poi lo userebbe con adsl, perché al suo paese la fibra ancora non c’è.
Grazie
Giusto.
Buon fine settimana
EliGabriRock44
25-01-2020, 10:53
Installato nuovo firmware (beta), interfaccia un po' più reattiva, qualche miglioria grafica e ora si va a modificare l'snr :D
Homeless
25-01-2020, 10:55
Installato nuovo firmware (beta), interfaccia un po' più reattiva, qualche miglioria grafica e ora si va a modificare l'snr :D
Che versione beta hai installato?
Io lo uso come repeater mesh del 7590 quasi quasi lo aggiorno anche io.
EliGabriRock44
25-01-2020, 10:57
Che versione beta hai installato?
Io lo uso come repeater mesh del 7590 quasi quasi lo aggiorno anche io.
FRITZ!OS: 07.19-75207 BETA - Versione attuale
Pedro777
25-01-2020, 14:42
Cosa cambia tra il Fritz repeater 1750e e il nuovo modello il 2400?
Cosa cambia tra il Fritz repeater 1750e e il nuovo modello il 2400?
Il 2400 ha il supporto al MU-MIMO, raggiunge una velocità di 600 Mbit/s sulla 2.4 Ghz e 1733 Mbit/s sulla 5 Ghz.
Inoltre ha 256MB di ram e una cpu più veloce, la stessa del Fritzbox 7530.
Di contro il 1750E non ha il supporto MU-MIMO, sulla 2.4 Ghz raggiunge massimo i 450 Mbit/s e sulla 5 Ghz massimo 1333 Mbit/s.
Ha solo 64MB di ram, ed ha una della due cpu del 7490 ( il 7490 ha due cpu ), la cpu qualcomm, ormai vecchia e lenta, anche se per il repeater va ancora molto molto bene visto che non deve fare tutto quello che fa il Fritzbox, ma quest'ultimo però ha 2 cpu, quindi compensa.
Homeless
25-01-2020, 19:46
FRITZ!OS: 07.19-75207 BETA - Versione attuale
Aggiornato anche io il 7490 all'ultima beta.
EliGabriRock44
26-01-2020, 09:47
Il problema é che con FBEditor non si riescono a modificare i valori, qualcuno ha soluzioni? :D
foxdefox
26-01-2020, 11:19
Il problema é che con FBEditor non si riescono a modificare i valori, qualcuno ha soluzioni? :DHai provato a salvare il file e poi inviarlo come configurazione?
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
26-01-2020, 11:26
Hai provato a salvare il file e poi inviarlo come configurazione?
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Si, però in pratica mi viene detto che sta per riavviare il modem ma non avviene nulla e riavviandolo manualmente la situazione non cambia.
dmann9999
28-01-2020, 14:51
segnalo nuova inhaus qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75367-Inhaus.image)
funziona, provato
Salve,
ho un problema che sicuramente avranno avuto tanti altri, ma non riesco a trovare, nelle oltre 500 pagine di questo thread, la risposta giusta.
Ho TIM VSDL con due linee telefoniche (VOIP) e due telefoni analogici collegati a FON1 e FON2. Entrambe le linee funzionano, chiamo con una O con l'altra, ma quando chiamo FON1 suona anche FON2 e viceversa e non posso chiamare con entrambe contemporaneamente.
In pratica NON sono indipendenti.
Con il router TIM (Technicolor) funziona tutto perfettamente: ho due linee indipendenti e posso ricevere/fare due chiamate indipendenti assieme.
Grazie.;)
Salve,
ho un problema che sicuramente avranno avuto tanti altri, ma non riesco a trovare, nelle oltre 500 pagine di questo thread, la risposta giusta.
Ho TIM VSDL con due linee telefoniche (VOIP) e due telefoni analogici collegati a FON1 e FON2. Entrambe le linee funzionano, chiamo con una O con l'altra, ma quando chiamo FON1 suona anche FON2 e viceversa e non posso chiamare con entrambe contemporaneamente.
In pratica NON sono indipendenti.
Con il router TIM (Technicolor) funziona tutto perfettamente: ho due linee indipendenti e posso ricevere/fare due chiamate indipendenti assieme.
Grazie.;)
Hai associato correttamente i numeri di telefonia (propri numeri) alle porte/dispositivi in DIspositivi di telefonia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.