PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44

jhonny82
10-11-2020, 14:15
Purtroppo ho aggiornato al ultimo fw 7.21 ignaro della cosa poiche di solito dovrebbero aggiungere e non rimuovere le funzioni ed ho appena letto (dopo) nel changelog sotto la sezione telefonia:

**Change** New missed calls are no longer displayed with a flashing "Info" LED on the FRITZ!Box

Ma per quale dico io valido motivo me la togli??? è una funzione comodossima che se sei fuori casa e ritorni in un attimo vedi se hai una chiamata persa... io proprio non capisco ma di cosa si fanno questi.. assurdo compare ancora come funzione nella loro guida online ma non puoi piu attivarla!

Il bello è che nella panoramica delle funzioni Comfort mi da ancora:
Segnala con LED Info:lampeggia per chiamate perse

Prima mi dai una funziona comfort e poi me la togli....
Esiste un modo se volessi tornare al 7.12? tra l'altro con Fritzapp e postemobile non riesco piu a entrare nel modem fuori casa :-(

ZINGAROALI.1972
10-11-2020, 16:07
Ciao ho installato purtroppo anche io ultimo fw 7.21 e anche a me da lo stesso problema. Però me lo da solo con Postemobile, se provo da tim o wind in rete dati non ho alcun problema.. proprio non riesco a capire.. tu con che operatore hai provato??

io ho Vodafone ...
ho provato con un altro Fritz identico ed avevo lo stesso problema. credo sia un problema della app del telefono pero ... anche perchè tutte le altre funzioni vanno

non ho ancora provato con il 7590 ma appena posso faccio un test anche perchè con questo modello forse non ce da configurare il voip come il 7490.

jhonny82
10-11-2020, 16:12
io ho Vodafone ...
ho provato con un altro Fritz identico ed avevo lo stesso problema. credo sia un problema della app del telefono pero ... anche perchè tutte le altre funzioni vanno

non ho ancora provato con il 7590 ma appena posso faccio un test anche perchè con questo modello forse non ce da configurare il voip come il 7490.

Non è un problema di Voip ma probabilmente alcuni operatori non riescono a vedere il fritz da remoto via VPN, quello che non capisco è cosa centri l'aggiornamento!

cobra9
10-11-2020, 19:11
sono riuscito ad accedere ora mi chiede questi comandi , come procedo

come si carica la foto sul forum ?

cobra9
10-11-2020, 19:20
link
https://ibb.co/tz3thqC

jhonny82
10-11-2020, 22:08
io ho Vodafone ...
ho provato con un altro Fritz identico ed avevo lo stesso problema. credo sia un problema della app del telefono pero ... anche perchè tutte le altre funzioni vanno

non ho ancora provato con il 7590 ma appena posso faccio un test anche perchè con questo modello forse non ce da configurare il voip come il 7490.

Stranamente oggi verso le 7 ho provato e sono riuscito ad accedere con i dati rete... adesso però di nuovo non va... non riesco a capire...

EDIT: oggi sta funzionando....

cobra9
11-11-2020, 17:50
qualcuno ha visto la mia foto ?

ziotony
16-11-2020, 19:54
qualcuno ha visto la mia foto ?

Io si :D ma non chiedermi aiuto perché non ho mai fatto questa procedura

Totix92
17-11-2020, 17:29
Prima beta inhaus 7.24 per il 7490
7.24-83482
Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-83482-Inhaus.image)

Edit: Sembra che con questa versione il Band Steering e l'AP Steering funzionano di nuovo correttamente, finalmente.

foxdefox
20-11-2020, 06:19
Prima beta inhaus 7.24 per il 7490
7.24-83482
Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-83482-Inhaus.image)

Edit: Sembra che con questa versione il Band Steering e l'AP Steering funzionano di nuovo correttamente, finalmente.A me sembra che la portata sia aumentata, ho 2 7490, uno in mesh via lan, e sul router base ho questa inhause, vedo che la portata è notevolmente migliorata se spengo il 7490 con la 7.21 tenuto in mesh, il degnsle inteso vo e banda dove arriva la inhausee notevolmente migliore, mi spiego meglio.
Dal bagno ad esempio, che è incapsulato in cemento o quasi, ho sempre avuto banda max di collegamento a 22mb non di più, mentre con la 7.24 beta, ora sono a 52mb.
Ho rimesso il 7490 con 7.21 e infatti il telefono restanti poggiato sullo stesso punto, non va oltre i 22mb con un -74 di segnale.
Con la 7.24 pur avendo - 72 di segnale raggiungo i 52mb direi stabili.
Ho una presa smart montata in giardino su una pompa di irrigazione, e ora la vedo sul Fritz collegata costantementea 72mb, prima 35mb max.
Oggi metto la inhause anche sul 7490 mesh via lan e vediamo.
Non hanno ancora risolto il problema del blocco navigazione immediato sui dispositivi, anche se li blocchi, continuano a navigare.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

carlitos90
20-11-2020, 14:57
Non sono possessore di questo modem e volevo un'info.

Ho avuto esperienza con modem della tp-link e della asus e in entrambi i casi il numero di dispositivi a cui si poteva assegnare un ip statico era limitato a 32.

Con questo modem esiste tale limitazione oppure se ne possono impostare infiniti?

foxdefox
20-11-2020, 16:09
Non sono possessore di questo modem e volevo un'info.



Ho avuto esperienza con modem della tp-link e della asus e in entrambi i casi il numero di dispositivi a cui si poteva assegnare un ip statico era limitato a 32.



Con questo modem esiste tale limitazione oppure se ne possono impostare infiniti?Infiniti....
Non credo abbia tale limitazione, basta ridurre il range DHCP server, ed usare ip statico fuori da quel range.
Dove lavoro ho credo 18 ip statico tra cam e PC, e in wifi ci girano i device assegnati al DHCP server.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Totix92
20-11-2020, 16:40
A me sembra che la portata sia aumentata, ho 2 7490, uno in mesh via lan, e sul router base ho questa inhause, vedo che la portata è notevolmente migliorata se spengo il 7490 con la 7.21 tenuto in mesh, il degnsle inteso vo e banda dove arriva la inhausee notevolmente migliore, mi spiego meglio.
Dal bagno ad esempio, che è incapsulato in cemento o quasi, ho sempre avuto banda max di collegamento a 22mb non di più, mentre con la 7.24 beta, ora sono a 52mb.
Ho rimesso il 7490 con 7.21 e infatti il telefono restanti poggiato sullo stesso punto, non va oltre i 22mb con un -74 di segnale.
Con la 7.24 pur avendo - 72 di segnale raggiungo i 52mb direi stabili.
Ho una presa smart montata in giardino su una pompa di irrigazione, e ora la vedo sul Fritz collegata costantementea 72mb, prima 35mb max.
Oggi metto la inhause anche sul 7490 mesh via lan e vediamo.
Non hanno ancora risolto il problema del blocco navigazione immediato sui dispositivi, anche se li blocchi, continuano a navigare.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Non ci ho fatto caso, farò delle prove.

Non sono possessore di questo modem e volevo un'info.

Ho avuto esperienza con modem della tp-link e della asus e in entrambi i casi il numero di dispositivi a cui si poteva assegnare un ip statico era limitato a 32.

Con questo modem esiste tale limitazione oppure se ne possono impostare infiniti?
No non c'è alcuna limitazione in questo senso.

Totix92
20-11-2020, 16:41
Nuova inhaus 7.24-83482
Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-83807-Inhaus.image
)

Edit: corretto il link

dmann9999
20-11-2020, 17:59
nuova inhaus 07.24-83807 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-83807-Inhaus.image)

Totix92
20-11-2020, 18:06
Avevo sbagliato il link e avevo linkato la inhaus precedente :D :asd:

foxdefox
20-11-2020, 19:08
Installata su tutti e 2,hanno fixato il blocco internet su dispositivi, che prima non funzionava. Provato a bloccare internet sul TV collegato via lan e infatti non accede più.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

dmann9999
21-11-2020, 22:01
ieri era uscita anche la labor 07.24-83768 - Download (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-83768.zip)

Ringus
22-11-2020, 17:10
Ragazzi scusate, ho un 7490 a cui ho abbinato un repeater sempre AVM con cui ho creato una rete Mesh con la quale mi trovo benissimo (li uso con una fttc 100 Infostrada ed ottengo una copertura eccellente in tutta casa). Se un domani volessi attivare una ftth con un altro operatore (o anche con lo stesso), anche dovendo usare il loro modem mi piacerebbe sfruttare questi 2 apparecchi che già ho e che mi stanno dando tante soddisfazioni (non li vorrei pensionare se servissero a qualcosa). Ho visto che nella guida AVM alla voce Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo con un altro router ci sono 2 opzioni:
1. Configurare il FRITZ!Box come client IP (consigliato) e
2. Configurare il FRITZ!Box come router in cascata

che differenza c'è tra le 2? Ci sono delle spiegazioni nelle guide ma all'atto pratico non ho capito che cosa cambierebbe. A me interesserebbe sfruttare la rete Mesh con l'eventuale nuovo modem in modo da avere la stessa copertura wifi di adesso quindi immagino che dovrei spegnere il wifi del router dell'operatore, collegare via cavo il 7490 e sfruttare solo la copertura degli altri 2 dispositivi. Ma quale delle 2 opzioni è preferibile (in modo da seguire, quando sarà, la guida giusta) sempre che sia una buona idea?

Blister
22-11-2020, 17:16
Ragazzi scusate, ho un 7490 a cui ho abbinato un repeater sempre AVM con cui ho creato una rete Mesh con la quale mi trovo benissimo (li uso con una fttc 100 Infostrada ed ottengo una copertura eccellente in tutta casa). Se un domani volessi attivare una ftth con un altro operatore (o anche con lo stesso), anche dovendo usare il loro modem mi piacerebbe sfruttare questi 2 apparecchi che già ho e che mi stanno dando tante soddisfazioni (non li vorrei pensionare se servissero a qualcosa). Ho visto che nella guida AVM alla voce Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo con un altro router ci sono 2 opzioni:
1. Configurare il FRITZ!Box come client IP (consigliato) e
2. Configurare il FRITZ!Box come router in cascata

che differenza c'è tra le 2? Ci sono delle spiegazioni nelle guide ma all'atto pratico non ho capito che cosa cambierebbe. A me interesserebbe sfruttare la rete Mesh con l'eventuale nuovo modem in modo da avere la stessa copertura wifi di adesso quindi immagino che dovrei spegnere il wifi del router dell'operatore, collegare via cavo il 7490 e sfruttare solo la copertura degli altri 2 dispositivi. Ma quale delle 2 opzioni è preferibile (in modo da seguire, quando sarà, la guida giusta) sempre che sia una buona idea?

In ftth ho scelto la 2 ed ho tutto come prima.
Edit: scusa, pensavo di essere nel topic del 7590, ma mi pare che per il 7490 sia la stessa cosa. Dai un'occhiata al thread wind ftth e troverai utenti che hanno collegato il 7490 col metodo 2

Ringus
22-11-2020, 17:32
In ftth ho scelto la 2 ed ho tutto come prima.
Edit: scusa, pensavo di essere nel topic del 7590, ma mi pare che per il 7490 sia la stessa cosa. Dai un'occhiata al thread wind ftth e troverai utenti che hanno collegato il 7490 col metodo 2Ok, perfetto, grazie, vado a dare un'occhiata, immagino anche io che con il 7590 sia la stessa cosa. Solo una cosa, se volessi che il modem dell'operatore servisse solo per far arrivare internet e volessi poi far gestire tutto il resto al fritz sarebbe la 2?

Blister
22-11-2020, 18:04
Aspetta, noi abbiamo eliminato il router del gestore e ci arriva direttamente la fibra tramite un media converter (c'è il thread anche per questo) o ont (thread apposito anche qui) e quindi gestiamo tutto con il fritz.

Ringus
22-11-2020, 18:58
Aspetta, noi abbiamo eliminato il router del gestore e ci arriva direttamente la fibra tramite un media converter (c'è il thread anche per questo) o ont (thread apposito anche qui) e quindi gestiamo tutto con il fritz.Ah, ecco, quella è un'altra opzione ancora. In ogni caso ancora non mi è chiara la differenza tra le 2 che ho citato. Nella guida parla di firewall, dispositivi che comunicano o meno all'interno della rete e cose così ma non capisco, se io voglio usare il modem che mi danno in modo da non avere tanti sbattimenti cosa cambia se uso una configurazione o l'altra con il fritzbox ed il repeater? Cosa mi dovrebbe spingere a scegliere l'una o l'altra avendo solo l'esigenza di creare una rete mesh con apparecchi che già possiedo? Poi è chiaro, più dovesse gestire il 7490 meglio sarebbe visto che mi ci trovo benissimo e non ho mai avuto problemi ma non riesco a capire 🤔

Ringus
22-11-2020, 19:18
Comunque giusto per essere più preciso, la guida a cui mi riferisco sopra è questa https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/

Blister
22-11-2020, 20:47
Quando passi alla ftth devi cercare configurare fritz per ftth

Ringus
22-11-2020, 20:57
Quando passi alla ftth devi cercare configurare fritz per ftthOk, grazie

dmann9999
25-11-2020, 14:46
nuova inhaus 07.24-84014 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84014-Inhaus.image)

ness.uno
25-11-2020, 18:00
nuova inhaus 07.24-84014 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84014-Inhaus.image)
Anche nuova 07.24-84070 Labor

foxdefox
27-11-2020, 09:30
Nuova 07.24-84040 Inhaus

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

dmann9999
30-11-2020, 16:00
nuova labor 7490-07.24-84158 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84158-LabBETA.image)

Gorham
02-12-2020, 12:41
A me è arrivata solo ora l'indicazione della disponibilità della versione 7.21 del Fritz OS, sapete dirmi come va? Al momento sono fermo alla v.7.12.

dmann9999
03-12-2020, 18:51
nuova inhaus 07.24-84391 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84391-Inhaus.image)

Totix92
04-12-2020, 13:30
Nuova inhaus 7.24-84446

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84446-Inhaus.image)

m3lab
09-12-2020, 12:16
Buondì,
il mio 7490 (FW 7.12 - aggiornabile a 7.21 solo nelle vacanze di Natale causa DAD...) assegna ad un nuovo dispositivo l'IP 192.168.1.215 ma ho visto che il range del suo DHCP è tra .20 e .200 (non ricordo se questi limiti li ho impostati io). Tra l'altro si mantiene l'indirizzo anche dopo un riavvio (da interfaccia...).

Ho trovato l'appunto: l'avevo fatto io qualche tempo fa assegnando per prova un indirizzo ...

:O

m

Totix92
10-12-2020, 14:39
Nuova inhaus 7.24-84646

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84646-Inhaus.image)

Edit: da qualche versione a questa parte (questa compresa), è andato a farsi benedire nuovamente il band steering e l'ap steering :muro:

dmann9999
10-12-2020, 16:51
Nuova inhaus 7.24-84646

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84646-Inhaus.image)

Edit: da qualche versione a questa parte (questa compresa), è andato a farsi benedire nuovamente il band steering e l'ap steering :muro:

a me no, ma uso il 7590 come master e un 3000 come repeater mesh, il 7490 (ulteriore repeater mesh) prende la connessione dal 3000

TeslaZap
10-12-2020, 17:44
ciao a tutti, ho anche io un 7490 e lo sto cercando di far andare con fibra city 1000 su rete open fiber
ho letto da diversi utenti che il router è compatibile, sono alla versione 7.21

questi i parametri
prnt.sc/vzyank
prnt.sc/vzyb50
prnt.sc/vzybje

ont collegato alla porta lan1 con luce pon accesa, ma non si naviga, test internet fallito
ho provato anche a mettere il parametro VLAN 835 che ho letto su un forum anche se l'operatore di fibra city mi ha detto che non serve più.
qualche idea?

Blister
10-12-2020, 17:57
ciao a tutti, ho anche io un 7490 e lo sto cercando di far andare con fibra city 1000 su rete open fiber
ho letto da diversi utenti che il router è compatibile, sono alla versione 7.21

questi i parametri
prnt.sc/vzyank
prnt.sc/vzyb50
prnt.sc/vzybje

ont collegato alla porta lan1 con luce pon accesa, ma non si naviga, test internet fallito
ho provato anche a mettere il parametro VLAN 835 che ho letto su un forum anche se l'operatore di fibra city mi ha detto che non serve più.
qualche idea?

Prova a leggere e chiedere sul thread ONT https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594

TeslaZap
10-12-2020, 23:22
Prova a leggere e chiedere sul thread ONT https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594

ho scritto anche lì, grazie della dritta

sto cercando di capire se è il router non compatibile con FTTH in generale o fibra city nello specifico oppure una combinazione di router/ont/provider oppure sto sbagliando io la configurazione (anche se i parametri su cui giocare sono veramente pochi)

altrimenti compro un altro router.. ma dispiace dismettere questo che funziona benissimo

pietro667
11-12-2020, 10:14
Il 7490 va perfettamente con la FTTH.
L'ho verificato personalmente per un paio di mesi.
Il problema come sempre sta nell'ONT e nella comunicazione dei corretti parametri di configurazione dei dati di accesso.
Ti consiglio di concentrarti su questi aspetti, il 7490 è sicuramente a posto.

amd-novello
11-12-2020, 10:18
infatti. no problem con me

TeslaZap
11-12-2020, 15:10
ho aperto guasto per l'ONT, che risulta pingabile all'indirizzo 192.168.1.1 ma non mi fa navigare. se accedo a http://192.168.1.1 mi chiede login e pass che non ho quindi mi sono fermato

admin/admin, admin/password, admin/1234 non vanno :D

rob973
12-12-2020, 12:31
salve, utilizzo con soddisfazione un 7490 su fttc 100 wind e sto valutando il passaggio a ftth fastweb. Posso continuare a utilizzare il 7490 o da' problemi? leggo nei forum che molti usano il 7590, nessuno il 7490. Ci sarebbero poi problemi con l'archiettura di rete di fastweb? (con wind ho un ip pubblico dinamico, ho capito che con fastweb avrei o un ip nattato o uno pubblico fisso. A parte le differenze nell'utilizzo pratico (che non so, e per le quali sono OT), il 7490 avrebbe problemi in tal senso?

amd-novello
12-12-2020, 13:39
quello che fai col 7490 lo fai con l'altro. per il resto chiedi nel thread FW

Gorham
14-12-2020, 16:29
A me è arrivata solo ora l'indicazione della disponibilità della versione 7.21 del Fritz OS, sapete dirmi come va? Al momento sono fermo alla v.7.12.

Scusate se insisto, a me intessa che gli SSID delle due bande wifi restino distinti e separati, vorrei decidere io se collegarmi alla 2.4Ghz o alla 5Ghz senza che lo faccia automaticamente la rete. Al momento ho un 7490 collegato in meshed ad un 1750e entrambi con FW 7.12 e non ho problemi in questo senso. Posso passare tranquillamente alla 7.21?

Grazie

serfon
14-12-2020, 17:18
salve, utilizzo con soddisfazione un 7490 su fttc 100 wind e sto valutando il passaggio a ftth fastweb. Posso continuare a utilizzare il 7490 o da' problemi? leggo nei forum che molti usano il 7590, nessuno il 7490. Ci sarebbero poi problemi con l'archiettura di rete di fastweb? (con wind ho un ip pubblico dinamico, ho capito che con fastweb avrei o un ip nattato o uno pubblico fisso. A parte le differenze nell'utilizzo pratico (che non so, e per le quali sono OT), il 7490 avrebbe problemi in tal senso?

io uso il 7490 con ftth su rete windtre nessun problema ma se non lo hai fatto ti consiglio di aggiornare al firmware 7,21 perchè ti aiuta la configurazione

ottavomax
16-12-2020, 11:24
Scusate se insisto, a me intessa che gli SSID delle due bande wifi restino distinti e separati, vorrei decidere io se collegarmi alla 2.4Ghz o alla 5Ghz senza che lo faccia automaticamente la rete. Al momento ho un 7490 collegato in meshed ad un 1750e entrambi con FW 7.12 e non ho problemi in questo senso. Posso passare tranquillamente alla 7.21?

Grazie

vai tranquillo puoi usare due nomi distinti per il wifi.

TeslaZap
16-12-2020, 16:29
Il 7490 va perfettamente con la FTTH.
L'ho verificato personalmente per un paio di mesi.
Il problema come sempre sta nell'ONT e nella comunicazione dei corretti parametri di configurazione dei dati di accesso.
Ti consiglio di concentrarti su questi aspetti, il 7490 è sicuramente a posto.

risolto, il problema era l'ONT, prontamente sistemato dal tecnico openfiber
il 7490 va perfettamente con la FTTH fibra city, in attesa di cablaggio ho fatto una prova volante con una scheda ethernet USB sul portatile e speedtest fa 910/292

dmann9999
17-12-2020, 14:54
nuova inhaus 07.24-84871 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84871-Inhaus.image)

Totix92
17-12-2020, 14:56
nuova inhaus 07.24-84871 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84871-Inhaus.image)

Spero che abbiano sistemato finalmente il band steering e l'ap steering definitivamente.

gilmourtruehd
17-12-2020, 20:07
Ragazzi ho trovato il tempo (finalmente) per dedicarmi al passaggio alla FTTH.
Al momento sono con Vodafone 100mbps e 7490 che egregiamente mi ha fornito sicurezza e stabilità in questi anni, ma con l'upgrade mi invieranno anche la nuova station nera gratuitamente.

Ora, prima di organizzarmi con il tecnico, mi sorge un dubbio: l'età del Fritz si inizia a sentire, comparato a questa nuova station come se la cava? voi lo terreste anche in FTTH?
Oppure potrei collegare il 7490 alla station, che dite?

amd-novello
17-12-2020, 20:29
io lo uso in ftth e va benissimo

pietro667
17-12-2020, 23:08
Ragazzi ho trovato il tempo (finalmente) per dedicarmi al passaggio alla FTTH.
Al momento sono con Vodafone 100mbps e 7490 che egregiamente mi ha fornito sicurezza e stabilità in questi anni, ma con l'upgrade mi invieranno anche la nuova station nera gratuitamente.

Ora, prima di organizzarmi con il tecnico, mi sorge un dubbio: l'età del Fritz si inizia a sentire, comparato a questa nuova station come se la cava? voi lo terreste anche in FTTH?
Oppure potrei collegare il 7490 alla station, che dite?

...ma chi te lo fa fare?
Resta con il 7490, se non hai necessità del V35b.

Totix92
17-12-2020, 23:39
Spero che abbiano sistemato finalmente il band steering e l'ap steering definitivamente.

Mi autoquoto, non hanno sistemato un bel niente :muro: :muro: :muro:

ziotony
18-12-2020, 13:06
Non ho ancora la FTTH, che dovrebbe arrivare a breve, ma da quello che leggo negli ultimi post mi chiedevo cosa c’entra il 7490, che ovviamente utilizzerò solo per la parte router, con le problematiche che leggo ? Io pensavo che con la FTTH l’unico problema fosse collegare il router 7490 all’ONT o media Converter che dir si voglia per la conversione da fibra a Ethernet e una volta collegato al router tutto come prima invece no ?

pietro667
18-12-2020, 14:20
Non ho ancora la FTTH, che dovrebbe arrivare a breve, ma da quello che leggo negli ultimi post mi chiedevo cosa c’entra il 7490, che ovviamente utilizzerò solo per la parte router, con le problematiche che leggo ? Io pensavo che con la FTTH l’unico problema fosse collegare il router 7490 all’ONT o media Converter che dir si voglia per la conversione da fibra a Ethernet e una volta collegato al router tutto come prima invece no ?

Esatto.
Giacché hai fatto riferimento alla attuale FTTC 100Mbps con possibilità di passare alla FTTH, io ho risposto che il 7490 va benissimo in FTTC se non c'è necessità del protocollo V35b.
Utizzato come router in FTTH va meravigliosamente per cui, perché cambiarlo?
Tra l'altro, con una Vodafone Station?
Fatti installare l'ONT e connettilo alla prima presa LAN del 7490 che avrai definito a livello di configurazione come porta, WAN.

dmann9999
18-12-2020, 15:45
nuova beta pubblica 07.24-84944 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-84944-LabBETA.image)

serfon
18-12-2020, 15:46
come ho detto qualche post indietro io lo uso in una linea ftth windtre ma prima del firmware 7,21 per configurarlo ho dovuto estrarre la pass del modem che mi ha dato wind mentre col firmware 7,21 molto più semplice configurarlo comunque devo dire che il limite del 7490 è nella parte wifi perchè più di 200/220 mb non va mentre anche se una ciofega con il dilink che mi ha dato wind va anche a più di 300 ma non stabili

Bovirus
18-12-2020, 16:04
@serfon

Sei sicuro che il limite dei 200/220 del Wifi sia dovuto al modem e non al client o alle condizioni di trasmissione?

serfon
18-12-2020, 16:12
@serfon

Sei sicuro che il limite dei 200/220 del Wifi sia dovuto al modem e non al client o alle condizioni di trasmissione?

si perchè se sostituisco nello stesso posto e con gli stessi client il dilink mi dà più banda quindi il limite è nel 7490

Bovirus
18-12-2020, 16:24
@serfon

Secondo me non è proprio così.

Nel tuo caso specifico "sembra" che il 7490 con la tua line ed i tuoi client sfrutti meno il Wifi fdi quanto offre il DLINK.

Questo non vuol dire che è così per tutti.

Per fare un paragone corretto però i due modem devono avere lo stesso standard WiFi (802.11ac AC1300).

serfon
18-12-2020, 19:44
@serfon

Secondo me non è proprio così.

Nel tuo caso specifico "sembra" che il 7490 con la tua line ed i tuoi client sfrutti meno il Wifi fdi quanto offre il DLINK.

Questo non vuol dire che è così per tutti.

Per fare un paragone corretto però i due modem devono avere lo stesso standard WiFi (802.11ac AC1300).

nelle specifiche il dlink arriva a AC2000 .
ho chiesto in giro a quanto potrebbe arrivare il 7490 in condizioni ottimali ma nessuno sa rispondermi.
Tu hai il 7490? se si a quanto ti arriva col wifi?

Bovirus
19-12-2020, 08:35
@serfon

La velocità indicata nelle specifiche (Acxxxx) è la somma delle singole velocità nello standard 802.11n + 802.11ac

Es.

(Dlink) AC2000 = 802.11ac (1700) + 802.11n (300)
(7490) AC1750 = 802.1ac (1300) + 802.11n (450)

Quindi le velocità teoriche sulla specifica banda ac sono 1300 o 1700.

La velocità effettiva è minore e dipende da una serie di fattori personali (canale wifi usato, tipo di client, distanza, interferenze, ostacoli, etc).

amd-novello
19-12-2020, 08:52
nelle specifiche il dlink arriva a AC2000 .
ho chiesto in giro a quanto potrebbe arrivare il 7490 in condizioni ottimali ma nessuno sa rispondermi.
Tu hai il 7490? se si a quanto ti arriva col wifi?

a me 160 con wifi 2.4 col portatile asus e 500 con ipad 2017 wifi 5 e huawei nova 5t

serfon
19-12-2020, 09:12
a me 160 con wifi 2.4 col portatile asus e 500 con ipad 2017 wifi 5 e huawei nova 5t

allora il mio avrà qualcosa che non và col wifi io mai viste queste velocità col mio neanche se metto i client a contatto

Bovirus
19-12-2020, 09:45
@serfon

Secondo me se vuoi avere delle risposte chiare devi fornire in modo chiaro e dettagliato le infromazioni

Versione firmware modem
Client usati
Banda usata per il collegamento
Sistemi usati per verificare le velocità
etc.

hai provato a sperare le due bande WiFi e verificare che ti colleghi sulla banda a 5Ghz?
Che tipo di linea internet hai?

amd-novello
19-12-2020, 10:27
io ho bande non separate comunque.
l'esperienza wifi varia da persona a persona perchè dipende dalla zona in cui si è. se hai un modem migliore metti quello no?

s2em
19-12-2020, 17:43
buongiorno,

ho un 7490 collegato ad una 100mb tiscali. negli ultimi 2 anni nessun problema.

ora è un mese che ho frequenti (a volte continue) disconnessioni, con la portante che passa dai soliti 45-50mb a 13, si disconnette, si riconnette e così via. stamattina è fissa a 12mb.

Tiscali ha fatto controlli e lato loro dice che è tutto ok. anche un paio di mesi fa venne il tecnico a casa mia e disse che probabilmente il router sta dando problemi.

io l'unica cosa che vedo balzarmi agli occhi è che, anche se stacco il router e lo riavvio, dopo pochi minuti ho questa situazione

DTU corretti
per minuto 4 0
ultimi 15 minuti 44 1407279

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 16484797

è normale avere tutti questi dtu non corretti?

amd-novello
19-12-2020, 18:49
dubito sia il modem

altro da provare?

serfon
19-12-2020, 20:28
@serfon

Secondo me se vuoi avere delle risposte chiare devi fornire in modo chiaro e dettagliato le infromazioni

Versione firmware modem
Client usati
Banda usata per il collegamento
Sistemi usati per verificare le velocità
etc.

hai provato a sperare le due bande WiFi e verificare che ti colleghi sulla banda a 5Ghz?
Che tipo di linea internet hai?

ho provato tutti i firmwawe sia ufficiali che labor che inhaus
smartphone samsung a71, tablet con android 10 e notebook con proc i5
banda 5g verificata
speedtest

ebeb
19-12-2020, 23:38
buongiorno,

ho un 7490 collegato ad una 100mb tiscali. negli ultimi 2 anni nessun problema.

ora è un mese che ho frequenti (a volte continue) disconnessioni, con la portante che passa dai soliti 45-50mb a 13, si disconnette, si riconnette e così via. stamattina è fissa a 12mb.

Tiscali ha fatto controlli e lato loro dice che è tutto ok. anche un paio di mesi fa venne il tecnico a casa mia e disse che probabilmente il router sta dando problemi.

io l'unica cosa che vedo balzarmi agli occhi è che, anche se stacco il router e lo riavvio, dopo pochi minuti ho questa situazione

DTU corretti
per minuto 4 0
ultimi 15 minuti 44 1407279

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 16484797

è normale avere tutti questi dtu non corretti?

Ah bè, allora! Se l'ha detto il tecnico!! Sicuramente il problema sarà alla linea...

ebeb
19-12-2020, 23:40
ho provato tutti i firmwawe sia ufficiali che labor che inhaus
smartphone samsung a71, tablet con android 10 e notebook con proc i5
banda 5g verificata
speedtest

....questo per ricercare un problema ... meglio non farlo e sopratutto non dirlo a chi deve sistemare l'eventuale guasto.

serfon
20-12-2020, 07:31
....questo per ricercare un problema ... meglio non farlo e sopratutto non dirlo a chi deve sistemare l'eventuale guasto.

li ho provati appunto per vedere se cambiava qualcosa

Gorham
21-12-2020, 13:10
vai tranquillo puoi usare due nomi distinti per il wifi.

OK, grazie. ;)

ZINGAROALI.1972
25-12-2020, 17:41
Ciao,ho notato che con questo firmware , dopo avere nascosto il SID principale ( Unico per 2.4 e 5 GHz ) i repeater se pur presenti nella rete mesh con le periferiche assegnate non hanno più l'accesso a internet ....

Una volta ripristinata la visibilità della rete sul fritz box, tutto è tornato a posto;
ho provato anche a risincronizzare via wps senza risultato.

Possibile bug ?

FOOLiSH2
13-01-2021, 10:38
Ciao a tutti, uso il fritz in questione in modalità "bridge" diciamo, solo per wifi e la parte voip, quindi TEORICAMENTE il firewall non interviene?
il problema che ogni X tempo non riesco a telefonare ne a ricevere chiamate, se riavvio tutto riparte :mc: come posso ovviare? timeout delle porte o cosa?

dmann9999
14-01-2021, 15:18
uscita inhaus 07.24-85246 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-85246-Inhaus.image)

dmann9999
19-01-2021, 10:09
come saprete è uscita la labor 07.24-85337 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-85337-LabBETA.image)

amd-novello
19-01-2021, 10:33
questo thread ha più di 6 anni. wow che modem longevo. ancora supportato.

Bovirus
19-01-2021, 12:01
@dmann9999

La 07.24.85337 è una beta privata (inhause).
La beta publica (labor) è 7.24.85134.

dmann9999
19-01-2021, 12:30
@dmann9999

La 07.24.85337 è una beta privata (inhause).
La beta publica (labor) è 7.24.85134.

no, ti sbagli la 07.24-85337 è una beta pubblica, e puoi trovarla anche qui (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/) nell'apposita pagina

Bovirus
19-01-2021, 12:34
Allora il link per il download ufficiale è un altro.

Le beta pubbliche (labor) sono rilasciate come archivio .zip che contiene anche il firmware recovery.

La inhause viene sempre rilasciata come firmware .image.

Il link corretto ed ufficiale della beta labour 7.24.85337 è questo

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-85337.zip

dmann9999
19-01-2021, 12:42
Allora il link per il download ufficiale è un altro.

Le beta pubbliche (labor) sono rilasciate come archivio .zip che contiene anche il firmware recovery.

La inhause viene sempre rilasciata come firmware .image.

Il link corretto ed ufficiale della beta labour 7.24.85337 è questo

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-85337.zip

da che mondo e mondo c'è sempre stata la pagina del lab in inglese ed in tedesco.... non è che una è meno ufficiale dell'altra ;)
come specificato qui:
https://it.avm.de/fritz-lab/

Bovirus
19-01-2021, 12:45
La pagina ufficiale AVM riporta quel link del file .zip che è più completo del solo file .image in quanto contiene anche la recovery.
E questo vale sia per la pagina degli aggiornamenti in inglese che in tedesco

La pagina che ha indicato tu per il sito italiana poi rimanda alle pagine EN o DE egli aggiornamenti.

EN - https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

DE -https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

E da entrambi i siti si scarica il file .zip (non .image)

Link che sono riportati nel post dedicato.

dmann9999
19-01-2021, 12:51
La pagina ufficiale AVM riporta quel link del file .zip che è più completo del solo file .image in quanto contiene anche la recovery.

sai meglio di me che se prelevi i firmware dal canale per i modem router scarichi i .image, mentre dal canale della beta pubbllica scarichi i .zip.
Al lato pratico cambia poco e nulla. Se uno ha già la recovery e gli serve solo il firmware fa prima con la .image

comunque convieni con me che la 07.24-85337 è una beta pubblica :)

dmann9999
19-01-2021, 13:14
a questo punto per me è chiusa

dmann9999
20-01-2021, 17:13
uscita inhaus 07.24-85432 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-85432-Inhaus.image)

uscita labor (beta pubblica) 07.24-85520 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-85520-LabBETA.image)

dmann9999
29-01-2021, 14:34
uscita labor (beta pubblica) 07.24-85840 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-85840-LabBETA.image)

speed_speed
30-01-2021, 09:43
Ci sta una guida per installare il 7490 con la linea Fastweb FTTH ?

stuzzica
31-01-2021, 16:51
con l'ultimo firmware ho notato una risposta piu veloce nell'interfaccia o e una mia impressione??

cas95
02-02-2021, 11:03
Ci sta una guida per installare il 7490 con la linea Fastweb FTTH ?

Devi contattare FW e loro, con il supporto gratuito di un tecnico, ti permetteranno di utilizzare il 7490 con la loro FTTH.

dmann9999
04-02-2021, 13:01
firmware inhaus 07.24-86027 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86027-Inhaus.image)

-Mariello-
04-02-2021, 13:33
Ragazzi chiedo qui, ho la fttc di infostrada con il 7490.
Mi hanno mandato una mail dicendomi che posso effettuare il passaggio alla ftth senza costi di attivazione e mantenendo il prezzo che pago adesso.
Ho letto in giro che posso sfruttare il 7490 (mi ci trovo benissimo) comprando un media converter. Ho controllato un po' ed ho trovato il tp-link mc220l.
Sono sufficienti questi due apparecchi per poter usare la ftth? Perchè ovviamente vorrei evitare di farmi mandare il loro modem pagando qualcosa in più.

Blister
04-02-2021, 13:42
Ragazzi chiedo qui, ho la fttc di infostrada con il 7490.
Mi hanno mandato una mail dicendomi che posso effettuare il passaggio alla ftth senza costi di attivazione e mantenendo il prezzo che pago adesso.
Ho letto in giro che posso sfruttare il 7490 (mi ci trovo benissimo) comprando un media converter. Ho controllato un po' ed ho trovato il tp-link mc220l.
Sono sufficienti questi due apparecchi per poter usare la ftth? Perchè ovviamente vorrei evitare di farmi mandare il loro modem pagando qualcosa in più.Sì, vanno bene.
Nel thead ftth Wind tre e in quello sfp troverai utenti col 7490

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-02-2021, 13:53
@-Mariello-

Thread dedicati

ONT - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203972

Media Converter - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290

xm4rcell0x
07-02-2021, 09:31
Salve a tutti! :)
Ho posseduto il suo fratello maggiore che ho venduto per via delle troppe poche impostazioni modificabili, quindi non faceva per me.
Oggi mi sono ritrovato a comprare un 7490, usato, da dare alla mia ragazza in sostituzione di un Sercomm della Tim.
Sono contento che AVM aggiorni ancora il suo ex top di gamma di 7 anni fa, mi piace molto la sua politica "Apple style" e spero che continui su questa strada. Vero è che "pecchi" di "troppa semplicità" , però a chiunque li abbia consigliati, si è sempre trovato alla grande.

Bovirus
07-02-2021, 10:30
@xm4rcell0x

Il modem che avevi prima era il 7590?
Se era il 7590 a me non risulta che avesse poche impostazioni modificabili.
Quali impostazioni volevi modificare?
Anche perché bene o male il 7r90 ha le estese impostazioni.

xm4rcell0x
07-02-2021, 12:42
Sisi, 7590.
No ma in assoluto non è che fosse così semplice e scarno, è che se si guarda altrove ci si rende conto che è fatto per funzionare nella maniera meno complessa possibile, in modo da essere fruibile da tutti.
Non è un male, anzi, però preferisco complicarmi la vita 😂
Sta di fatto che per la mia ragazza è addirittura overpowered il 7490, ma va bene così, anche in vista di un futuro upgrade a ftth.

Bovirus
07-02-2021, 13:35
@xm4rcell0x

Nel tuo post prima hai detto del 7590 il contrario (troppe poche impostazioni modificabili...).

xm4rcell0x
07-02-2021, 16:02
Si, VPN solo IPsec, non c'è ovpn, wireguard
QoS che per me lasciava il tempo che trovava
Firewall idem, IPS, IDS, proxy ... Potrei continuare ma è inutile. È fatto per chi non sa nemmeno cosa sia questa roba, e va bene così.

ebeb
08-02-2021, 20:22
Si, VPN solo IPsec, non c'è ovpn, wireguard
QoS che per me lasciava il tempo che trovava
Firewall idem, IPS, IDS, proxy ... Potrei continuare ma è inutile. È fatto per chi non sa nemmeno cosa sia questa roba, e va bene così.

Quindi stando a quanto scrivi che lo sà e compra il 7590 capisce nulla, oppure sempre se corretto quanto scrivi è ............ (completa pure dove ci sono i puntini cosi sappiamo bene cosa siamo!!)

dmann9999
08-02-2021, 21:56
firmware inhaus 07.24-86110 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86110-Inhaus.image)

xm4rcell0x
10-02-2021, 08:00
Quindi stando a quanto scrivi che lo sà e compra il 7590 capisce nulla, oppure sempre se corretto quanto scrivi è ............ (completa pure dove ci sono i puntini cosi sappiamo bene cosa siamo!!)Un po' permaloso?
Completo volentieri: è una persona che a casa sua non vuole rogne, vuole che funzioni e stop.

Bovirus
10-02-2021, 08:13
@xm4rcell0x

Per favore mi indichi nella fascia modem consumer un modem che ha quello che chiedi tu o che ha più funzioni di questo 7590?

amd-novello
10-02-2021, 10:01
Degli asus di certo. Almeno come vpn o qos vero
Netgear con duma os anche

xm4rcell0x
10-02-2021, 11:32
Premettendo che molte delle funzioni citate sono presenti in apparati non consumer (IDS,IPS ....)
Posso tuttavia quotare l'intervento dell'utente sopra... già Asus e Netgear hanno più funzioni.
Più funzioni tuttavia non significa che siano migliori, tant'è vero che non li preferisco e personalmente non li consiglio ad amici o conoscenti (per i quali, continuo a consigliare i Fritz) .

amd-novello
10-02-2021, 13:06
Più funzioni tuttavia non significa che siano migliori, tant'è vero che non li preferisco e personalmente non li consiglio ad amici o conoscenti (per i quali, continuo a consigliare i Fritz) .

concordo

dmann9999
10-02-2021, 14:51
firmware labor 07.24-86171 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86171-LabBETA.image)
link ufficiale (anche con recovery al software stabile):
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-86171.zip

firmware inhaus 07.24-86187 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86187-Inhaus.image)

ebeb
11-02-2021, 14:14
Un po' permaloso?
Completo volentieri: è una persona che a casa sua non vuole rogne, vuole che funzioni e stop.


Ma proprio no!!

...e dici nulla!! E" quanto la più parte di coloro che acquista un apparato di questo tipo chiede

E se si tiene conto dell'insieme della caratteristiche ne avanza pure... anche se non vengono mai prese in considerazione....

5 segreterie telefoniche
base dect per 6 apparati
10 apparecchi telefonici Voip / 10 citofoni IP
20 account voip configurabili
funzione centralino... trasferimento blocco gestione chiamate


Certamente quello che quando lavoravo potevo fare con Cisco o Allied Telesyn non posso farlo, ma non mi pare il caso di rammentarlo!

Blister
11-02-2021, 14:48
Ma proprio no!!



...e dici nulla!! E" quanto la più parte di coloro che acquista un apparato di questo tipo chiede



E se si tiene conto dell'insieme della caratteristiche ne avanza pure... anche se non vengono mai prese in considerazione....



5 segreterie telefoniche

base dect per 6 apparati

10 apparecchi telefonici Voip / 10 citofoni IP

20 account voip configurabili

funzione centralino... trasferimento blocco gestione chiamate





Certamente quello che quando lavoravo potevo fare con Cisco o Allied Telesyn non posso farlo, ma non mi pare il caso di rammentarlo!E aggiungiamo che ci sono addirittura anche la gestione della domotica e la rete mesh: in fondo è un elettrodomestico che assicura una rete solida e affidabile a tutti i dispositivi connessi ed è alla portata di tutti. I modem/router che mettiamo in casa al giorno d'oggi non possono badare solo all'aspetto modem perché ormai ognuno di noi ha mille aggeggi con wifi (Nas, videocitofoni con wifi,campanelli, termostati, lavatrici Smart e via di questo passo) e si ha bisogno di un approccio diverso, approccio che i Fritz offrono

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

dmann9999
12-02-2021, 14:57
firmware labor 07.24-86263 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86263-LabBETA.image)
link ufficiale (anche con recovery al software stabile e changelog):
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-86263.zip

firmware inhaus 07.24-86347 -Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86347-Inhaus.image)

firmware labor 07.24-86493 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86493-LabBETA.image)
link ufficiale (anche con recovery al software stabile e changelog):
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-86493.zip

xm4rcell0x
21-02-2021, 10:22
Salve a tutti , ho un problema con un 7490 su fttc TIM 30/3
Il modem originario è un Sercomm (radiosveglia) che aggancia portante e stabilisce la connessione ppp
Quando collego il 7490 non aggancia per nulla la portante. Ho pensato fosse il 7490, così ne ho ordinato un altro su amz, ma idem.
Ho provato entrambi i 7490 a casa mia con connessione IRIDEOS, e aggancia.
Ho provato tutti i cavi dsl possibili e immaginabili, i suoi in dotazione, un normale cavo telefonico, uno crimpato ma niente.
Ho pensato fosse un problema dei dati di autenticazione, ma vedendo sul sito TIM, c'è scritto: numero_telefonico/timadsl
Ho provato timadsl/timadsl
081xxxx/timadsl
+39xxxx/timadsl
Addirittura per disperazione anche numero_telefonico/timadsl 😅
Non so più dove sbattere la testa.
Per quale assurdo motivo il sercomm va e questi due 7490 no?

Bovirus
21-02-2021, 10:24
@xm4rcell0x

Mancano informazioni importanti

Tipologia modem 7480 (TIM/International o altro).
Versione firmware modem 7490.

xm4rcell0x
21-02-2021, 11:30
I due 7490 sono uno Wind edition, l'altro International
Entrambi con 7.21 stabile
Entrambi funzionano sulla mia fttc non TIM

Bovirus
21-02-2021, 11:43
@xm4rcell0x


Scusa ma non ho capito.

A casa tua il 7490 funziona (con FTTC 100Mbit') mentre con un'altra linea FTTC 3073 no?

xm4rcell0x
21-02-2021, 16:11
Si esattamente così (la mia fttc non è Tim) Lo so, sembra strano...
Ho pensato ai dati di autenticazione sulla 30/3 , ma da come ho capito sono "indifferenti" .
L'unica prova che mi è rimasta da fare, è provare ad escludere il frutto rj11, e collegare i fili del doppino ad un cavo che crimperò, magari un problema di polarità dei fili, boh...
Oppure a casa ho anche un vigor130 , magari provo anche quello per scrupolo

foxdefox
21-02-2021, 17:31
Da quello che scrivi, il 7490 non si allinea affatto alla portante vdsl2,
I dati di login pppoe sono assolutamente ininfluenti in questa condizione.
La portante deve essere agganciata indipendente dalla autenticazione come protocollo, se non aggancia il problema risiede sul collegamento, escluso il fatto che il modem sia funzionante.


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

xm4rcell0x
21-02-2021, 19:23
Ok, come immaginavo, la cosa è alquanto strana perché il sercomm aggancia portante e i 2 Fritz no, restano in perenne training alternato a fallimento dello stesso.
Appena posso farò altre prove concentrandomi sul cablaggio. Grazie mille!

dmann9999
25-02-2021, 14:41
firmware inhaus 07.24-86558 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-86558-Inhaus.image)

Max_R
26-02-2021, 09:28
Ciao ragazzi avrei bisogno di adoperare il fritz che ho extra come semplice router e quindi fargli estendere una rete ethernet esistente a più computer
Il problema è che finché adopero il wifi diretto pc - modem tim rimango nella rete dell'ufficio con stampante e nas mentre se adopero il fritz come ponte ed escludo il wifi non mi trova le periferiche
Cosa dovrei fare?
Vi ringrazio anticipatamente
Edit
Risolto cambiando le impostazioni mesh!

Bovirus
26-02-2021, 09:30
@Max_R

Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

BadBoy80
26-02-2021, 09:38
Ciao ragazzi, chiedo a voi prima di sentire l'assistenza AVM..
Da qualche tempo mi capita che mentre sto navigando tranquillamente, la connessione a internet venga a mancare. Il modem vede la portante ma nn si riconnette.. mi tocca riavviare il modem, facendo cadere tutta la rete di casa.
Ora vi chiedo: c'è un modo per forzare la riconnessione senza dover necessariamente riavviare il modem?

Il fw è l'ultimo ufficiale, il 7.21, ma capitava anche con le versioni precedenti.


Grazie

onairda
26-02-2021, 11:27
Ciao ragazzi, chiedo a voi prima di sentire l'assistenza AVM..
Da qualche tempo mi capita che mentre sto navigando tranquillamente, la connessione a internet venga a mancare. Il modem vede la portante ma nn si riconnette.. mi tocca riavviare il modem, facendo cadere tutta la rete di casa.
Ora vi chiedo: c'è un modo per forzare la riconnessione senza dover necessariamente riavviare il modem?

Il fw è l'ultimo ufficiale, il 7.21, ma capitava anche con le versioni precedenti.


Grazie

se non va da menù con riconnetti potresti staccare il cavo "telefonico" per fargli perdere la portante, ma magari segnala al tuo gestore telefonico, potrebbe anche essere un loro problema, magari se puoi prova con altro modem.

amd-novello
26-02-2021, 12:06
https://i.postimg.cc/zGtL1dhV/immagine.png (https://postimg.cc/4Yc46QBg)

foxdefox
26-02-2021, 12:54
Ciao ragazzi, chiedo a voi prima di sentire l'assistenza AVM..

Da qualche tempo mi capita che mentre sto navigando tranquillamente, la connessione a internet venga a mancare. Il modem vede la portante ma nn si riconnette.. mi tocca riavviare il modem, facendo cadere tutta la rete di casa.

Ora vi chiedo: c'è un modo per forzare la riconnessione senza dover necessariamente riavviare il modem?



Il fw è l'ultimo ufficiale, il 7.21, ma capitava anche con le versioni precedenti.





GrazieSi, vai su internet, quindi monitor on line, e pigi si collegare di nuovo.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

BadBoy80
26-02-2021, 13:41
Ottimo grazie. Se anche facendo cosi, nn si riconnette, sentirò il provider.

dmann9999
01-03-2021, 09:43
Ciao ragazzi, chiedo a voi prima di sentire l'assistenza AVM..
Da qualche tempo mi capita che mentre sto navigando tranquillamente, la connessione a internet venga a mancare. Il modem vede la portante ma nn si riconnette.. mi tocca riavviare il modem, facendo cadere tutta la rete di casa.
Ora vi chiedo: c'è un modo per forzare la riconnessione senza dover necessariamente riavviare il modem?

Il fw è l'ultimo ufficiale, il 7.21, ma capitava anche con le versioni precedenti.


Grazie
sicuro che cada la portante? non è un problema di dns?
se usi i dns dot è quello il problema, o eviti di usarli passa alle ultime labor/inhaus dove il bug è stato risolto

BadBoy80
01-03-2021, 13:21
sicuro che cada la portante? non è un problema di dns?
se usi i dns dot è quello il problema, o eviti di usarli passa alle ultime labor/inhaus dove il bug è stato risolto

In effetti uso i DNS di Google, e da quanto leggo sono DNS Dot..
Però sono parecchio restio a usare FW beta, quindi magari aspetto oppure cambierò DNS (qualcuno ne ha di buoni da consigliarmi?)

ebeb
02-03-2021, 17:14
In effetti uso i DNS di Google, e da quanto leggo sono DNS Dot..
Però sono parecchio restio a usare FW beta, quindi magari aspetto oppure cambierò DNS (qualcuno ne ha di buoni da consigliarmi?)


Saranno anche DoT come sono pure normali.

Ma se non selezioni

DNS over TLS (DoT)

mica li usa come DoT di sua spontanea volontà.

BadBoy80
02-03-2021, 17:45
Saranno anche DoT come sono pure normali.

Ma se non selezioni

DNS over TLS (DoT)

mica li usa come DoT di sua spontanea volontà.

Non è selezionato...quindi li sta usando in modalità normale.

Indi, non è quello la fonte del problema. :confused:

ebeb
03-03-2021, 01:00
Ciao ragazzi, chiedo a voi prima di sentire l'assistenza AVM..
Da qualche tempo mi capita che mentre sto navigando tranquillamente, la connessione a internet venga a mancare. Il modem vede la portante ma nn si riconnette.. mi tocca riavviare il modem, facendo cadere tutta la rete di casa.
Ora vi chiedo: c'è un modo per forzare la riconnessione senza dover necessariamente riavviare il modem?

Il fw è l'ultimo ufficiale, il 7.21, ma capitava anche con le versioni precedenti.


Grazie

Quindi, evitandogli colpe che non ha.


Mah.. per eseguire un debug serio la prima cosa da fare sarebbe leggere nel log eventi quale segnalazione di errore viene registrata:
es.

DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)

o

Timeout della negoziazione PPP

oppure ancora

Errore PPPoE : timeout

altrimenti rimangono tentativi che magari risolvono ma la ragione rimane sconosciuta.

D'altra parte molte delle scoperte della scienza avvengono o per caso oppure provando e riprovando.

Può essere una strada....

BadBoy80
03-03-2021, 05:20
Per sfortuna (o fortuna) non si è più ripresentata la disconnessione da quando ho fatto il post.. ma appena ricapita, controllerò. :)

kolkotz
06-03-2021, 15:23
Salve a tutti. Ho sostituito lo zyxel datomi in comodato con Infostrada FTTC con il 7490. Funziona tutto alla perfezione, solo che quando telefono ad es. ad un call center dopo aver preso la linea e scegliendo il menu propostomi non riesco a entrare nel menu. Qualsiasi tasto prema non viene riconosciuto all'altro lato.
esempio pratico:
chiamo 159
risponde premi 1 per ...
premi 2 per....
etc.
quando premo 1 o 2 o altro non succede niente e la voce continua a chiedere di selezionare.
Soluzioni?
P.S. con lo Zyxel non avevo questo problema.

BadBoy80
06-03-2021, 15:32
Salve a tutti. Ho sostituito lo zyxel datomi in comodato con Infostrada FTTC con il 7490. Funziona tutto alla perfezione, solo che quando telefono ad es. ad un call center dopo aver preso la linea e scegliendo il menu propostomi non riesco a entrare nel menu. Qualsiasi tasto prema non viene riconosciuto all'altro lato.
esempio pratico:
chiamo 159
risponde premi 1 per ...
premi 2 per....
etc.
quando premo 1 o 2 o altro non succede niente e la voce continua a chiedere di selezionare.
Soluzioni?
P.S. con lo Zyxel non avevo questo problema.

Prima che arrivi Bovirus a ripetere di leggere la prima pagina e le Faq:

Attivazione invio toni da tastiera (es. opzioni call center)

Telefonia --> Propri numeri --> Modifica (icona matita)
Nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF -> OK

:D

PieroAngela
06-03-2021, 15:48
Prima che arrivi Bovirus a ripetere di leggere la prima pagina e le Faq

:D :D :D

Aggiungo che, con gli ultimi aggiornamenti del FritzOS bisogna effettuare un passaggio in più; di seguito la guida aggiornata:

Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante Modifica (icona a forma di matita) per il rispettivo numero VoIP.
Selezionare dal menu a tendina "altro provider", anche se viene utilizzato un provider di telefonia via Internet già preconfigurato.
Selezionare in "Trasmissione DTMF" l'opzione "In-band".
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.

kolkotz
06-03-2021, 15:54
:D :D :D

Aggiungo che, con gli ultimi aggiornamenti del FritzOS bisogna effettuare un passaggio in più; di seguito la guida aggiornata:

Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante Modifica (icona a forma di matita) per il rispettivo numero VoIP.
Selezionare dal menu a tendina "altro provider", anche se viene utilizzato un provider di telefonia via Internet già preconfigurato.
Selezionare in "Trasmissione DTMF" l'opzione "In-band".
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Perfetto.
Grazie , effettivamente avevo fatto una ricerca nella discussione senza consultare le faq.
Chiedo venia a Bovirus :doh:

kolkotz
06-03-2021, 17:15
Perfetto.
Grazie , effettivamente avevo fatto una ricerca nella discussione senza consultare le faq.
Chiedo venia a Bovirus :doh:

Purtroppo non mi salva i parametri:
dopo che do OK mi torna sulla schermata PROPRI NUMERI con "Wind Tre" provider e mi da stesso problema

Provato a riavviare , ma senza variazioni.

marcromo
06-03-2021, 17:29
ragazzi una domanda...non so se è gia stata fatta....
ho una xbox series X con il Nat limitato....come faccio ad aprirlo?

amd-novello
10-03-2021, 10:47
dai a box l'ip fisso da fritz e apri le porte con upnp. apri automaticamente le porte si chiama.

così la x quando richiede di aprire quella determinata p il fritz esegue.

kolkotz
11-03-2021, 18:05
Purtroppo non mi salva i parametri:
dopo che do OK mi torna sulla schermata PROPRI NUMERI con "Wind Tre" provider e mi da stesso problema

Provato a riavviare , ma senza variazioni.

qualcuno ha soluzione?

ZINGAROALI.1972
15-03-2021, 11:53
Ciao,
ho provato a selezionare nella schermata principale del Fritz.Fon le informazioni Meteo ma compare " Impostare i prori muneri nel Fritbox " , ma nel mio 7490 il telefono è configurato e funziona correttamente.

Qualcuno sa a cosa si riferisce la segnalazione ?

ebeb
15-03-2021, 15:16
Ciao,
ho provato a selezionare nella schermata principale del Fritz.Fon le informazioni Meteo ma compare " Impostare i prori muneri nel Fritbox " , ma nel mio 7490 il telefono è configurato e funziona correttamente.

Qualcuno sa a cosa si riferisce la segnalazione ?

É già stato scritto più volte e compare anche tra le descrizioni delle funzioni del nuovo firmware FRITZ!Os...
...la funzione al momento à disponibile unicamente in Germania....

dmann9999
19-03-2021, 22:22
firmware inhaus 07.24-87117 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87117-Inhaus.image)

ZINGAROALI.1972
22-03-2021, 17:20
Qualcuno sa se il nostro fritz è compatibile ?

Bovirus
22-03-2021, 18:04
@ZINGAROALI.1972

E' compatibile nel senso che come qualsiasi connessione fibra se usi un ONT esterno ti colleghi via porta WAN.

dmann9999
23-03-2021, 16:01
@ZINGAROALI.1972

E' compatibile nel senso che come qualsiasi connessione fibra se usi un ONT esterno ti colleghi via porta WAN.

che nel 7490 non c'è. Si usa la lan1 a tale scopo

Bovirus
23-03-2021, 16:06
@dmann9999

Corretto. Scusa per il lapsus.

il menne
23-03-2021, 16:09
ragazzi una domanda...non so se è gia stata fatta....
ho una xbox series X con il Nat limitato....come faccio ad aprirlo?

Se vuoi puoi anche selezionare che l'ip statico della series x sia exposed host ( puoi farlo solo con una periferica della rete sul 7490 ) selezionando dal menu l'opzione, e la console sarà in NAT1.

Con provider tim funziona, ma può darsi che con altri provider non funzioni, perchè è il provider che deve permettere l'abilitazione di questa funzione, nel qual caso segui l'altra opzione suggerita.

Io per series x ne ho fatto exposed host ed è in nat1, invece per ps5 ho aperto le porte a mano, ed è in nat2 ma funziona tutto lo stesso alla perfezione.

marcromo
25-03-2021, 18:27
Se vuoi puoi anche selezionare che l'ip statico della series x sia exposed host ( puoi farlo solo con una periferica della rete sul 7490 ) selezionando dal menu l'opzione, e la console sarà in NAT1.

Con provider tim funziona, ma può darsi che con altri provider non funzioni, perchè è il provider che deve permettere l'abilitazione di questa funzione, nel qual caso segui l'altra opzione suggerita.

Io per series x ne ho fatto exposed host ed è in nat1, invece per ps5 ho aperto le porte a mano, ed è in nat2 ma funziona tutto lo stesso alla perfezione.
ho telecom come provider...mi spieghi in dettaglio come fare? se vuoi anche in pvt! grazie

dmann9999
26-03-2021, 09:32
firmware inhaus 07.24-87239 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87239-Inhaus.image)

il menne
26-03-2021, 09:46
ho telecom come provider...mi spieghi in dettaglio come fare? se vuoi anche in pvt! grazie

Leggi qui :)

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/131_Configurare-una-DMZ-nel-FRITZ-Box/

Gorham
29-03-2021, 17:39
Scusate, probabilmente è stato già scritto, ma con la versione 7.21 del FritzOS è ancora possibile smanettare con l'FBeditor?

Bovirus
29-03-2021, 18:29
@Gorham

Come scritto più e più volte questo thraed NON si occupa di FBEditor.

Per FBEditor esiste un thread dedicato!

ebeb
29-03-2021, 21:09
@Gorham

Come scritto più e più volte questo thraed NON si occupa di FBEditor.

Per FBEditor esiste un thread dedicato!



...non mi pare l'utente abbia chiesto come funziona cosa si possa fare ed altro in merito a quel particolare software.

Io leggo unicamente di una semplice richiesta di informazione in ordine alla compatibilità con una versione di FRITZ!Os

Caso mai sarebbe compito di un moderatore indicare se lecita la domanda o no.

Bastava rispondere SI come faccio io ora ed era tutto terminato senza istruire processi di alcun tipo..

Bovirus
30-03-2021, 09:05
@ebeb

Il soggetto della richiesta è FBEditor (se funziona con questo o con quello) e non il modem oggetto di questo thread.

Secondo me essendoci un thread dedicato per FBEditor la richiesta su FBEditor va indirizzata a tale thread.

Thread dedicato FBEditor

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

Altrimenti a cosa serve il thread dedicato?

ebeb
30-03-2021, 11:04
@ebeb

Il soggetto della richiesta è FBEditor (se funziona con questo o con quello) e non il modem oggetto di questo thread.

Secondo me essendoci un thread dedicato per FBEditor la richiesta su FBEditor va indirizzata a tale thread.

Thread dedicato FBEditor

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

Altrimenti a cosa serve il thread dedicato?

...a spiegare, giustamente, come utilizzarlo cosa può fare etc etc.

Il soggetto della richiesta era "...ma con la versione 7.21 del FritzOS è ancora possibile..."

Un poco come se uno chiedesse esistere la possibilità di caricarci (sul FRITZ!Os) uno script Linux realizzato in proprio.

Io direi che la risposta non dovrebbe essere quella di andare al thread dedicato a Linux...

Comunque fai tu... per me era già finita prima.

Chiudo

Bovirus
30-03-2021, 11:15
@ebeb

Nel thread FBEditor ci sono le indicazioni sulla compatibilità di FBEditor e su cosa fare i con i firmware Fritz recenti.

Gorham
30-03-2021, 11:40
@Gorham

Come scritto più e più volte questo thraed NON si occupa di FBEditor.

Per FBEditor esiste un thread dedicato!

Non c'è bisogno di fare polemiche, non sapevo del thread dedicato a FBEditor, mi farò fustigare per questo, grazie per la segnalazione.

Bovirus
30-03-2021, 12:15
@Gorham

Nel primo post di questo thread (secondo me una delle regole d'oro di qualsiasi forum è quella di leggere sempre i primi post...) c'è il link al post informazioni

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141

e nel post informazioni c'è questa link

- FBEditor - Gestione configurazione FRITZ!Box

FBEditor (FRITZ!Box Export Editor) - Gestione configurazione FRITZ!Box (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576)

FreeMan
30-03-2021, 19:57
Non c'è bisogno di fare polemiche, non sapevo del thread dedicato a FBEditor, mi farò fustigare per questo, grazie per la segnalazione.

Non è polemico indicare dove postare correttamente le domande.

Bovirus sarà anche fiscale ma da sempre le regole dei forum, ripetute anche dai mod, è di LEGGERE IL PRIMO POST e FARE DOMANDE IN TEMA

dateci un taglio, capito ebeb???

>bYeZ<

dmann9999
31-03-2021, 12:16
firmware inhaus 07.24-87373 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87373-Inhaus.image)

Bovirus
31-03-2021, 13:34
@dmann9999

Occhio che se non metti all'inizio "https" invece di "http" non ti fa scaricare il file.

firmware inhaus 07.24-87373 - Download

firmware inhaus 07.24-87373 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87373-Inhaus.image)

ebeb
31-03-2021, 15:47
Non corrisponde affatto a verità. Non è una informazione corretta.

Io non ho dovuto modificare proprio nulla..
Ho semplicemente cliccato sul link di @dmann9999 senza alcuna altra operazione.

Questo il link di @dmann9999
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87373-Inhaus.image

Questo il link di @Bovirus
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87373-Inhaus.image


Ho rieseguito ora e funzionano entrambi, perché non dipende da AVM ma dall'impostazioni di sistema e di browser dell'ambiente di ognuno.

E garantisco che a partire dai DoT ho tutto impostato al massimo livello di sicurezza sia del router che di Big Sur e di Safari..

Bovirus
31-03-2021, 16:23
@ebeb

A te funziona. Ma non è detto che sia così per tutti.
il link con https fuinziona semrpe.

Ho riprovato e con il link con "http" non fa scaricare nulla.
Testato su Chrome/Firefoix su 5 pc diversi tutti con Windows 10 64bit.

Tra l'altro lo stesso problema ricordo che era segnalato in precedenza da qualche utente sempre in un thread di prodotti AVM.

Il link con https invece funziona sempre.

Secondo me quindi onde evitare richieste da qualcuno a cui non funziona meglio usare il link con https (che non ha controindicazioni).

ebeb
31-03-2021, 16:45
@dmann9999

Occhio che se non metti all'inizio "https" invece di "http" non ti fa scaricare il file.

firmware inhaus 07.24-87373 - Download

firmware inhaus 07.24-87373 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87373-Inhaus.image)

...solamente per chi usa Chrome e Firefox...

Bovirus
31-03-2021, 16:47
@ebeb

In effetti non avevo riflettuto che Chrome/Firefox non li usa nessuno.
E che la maggior parte dei visitatori di questo thread usa altri browser.

Non vedo qual'è il problema ad usare il link con https che funziona sempre.

gridalo
31-03-2021, 17:12
.

dmann9999
31-03-2021, 17:41
@ebeb

In effetti non avevo riflettuto che Chrome/Firefox non li usa nessuno.
E che la maggior parte dei visitatori di questo thread usa altri browser.

Non vedo qual'è il problema ad usare il link con https che funziona sempre.

io uso Firefox e funziona
il link l'ho esportato pari pari dal programma....
per eventuali lamentele rivogersi ad AVM :sofico: dillo a loro di mettere la s.... :)
richiesta ad avm:
ehm... con un programma .... scarico software fingendomi un vostro apparato...
signori di avm nei vostri link per favore potreste mettere https ? perchè con certi browser non funziona se non metto la s...
dici che lo fanno? :sofico:
nei tuoi link metticela tu la s (se la cosa ti disturba) che fai prima... io non penso di farlo, i link voglio tenerli originali
ti ricordo che in un post precedente avevamo già discusso di questa cosa, e ti ho risposto ora come allora (buttandola ora più sul ridere) ;)

dmann9999
31-03-2021, 17:42
...solamente per chi usa Chrome e Firefox...

ebeb io uso firefox ed a me va, senza s, preso così direttamente dai link avm :)

ebeb
31-03-2021, 17:49
@ebeb

In effetti non avevo riflettuto che Chrome/Firefox non li usa nessuno.
E che la maggior parte dei visitatori di questo thread usa altri browser.

Non vedo qual'è il problema ad usare il link con https che funziona sempre.

.

ebeb
31-03-2021, 17:50
ebeb io uso firefox ed a me va, preso così direttamente dai link avm :)


Ma certo. Non è per tutti così come si vorrebbe far credere.

Comunque è a prescindere... come sempre.

Non vale neppure la pena insistere...

dmann9999
31-03-2021, 18:23
effettivamente ho testato che ha ragione il buon @bovirus con Chrome non scarica se non metti https, ma francamente la cosa non mi tange ;) io posterò sempre link originali come prelevati da avm :D:D:D

Bovirus
31-03-2021, 19:50
@dmann9999

Nella pagina ufficiale di AVM della labor

https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

i link sono tutti in https.

dmann9999
31-03-2021, 19:52
@dmann9999

Nella pagina ufficiale di AVM della labor

https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

i link sono tutti in https.
se prendi i link dal programma juischeck esporta http
Ti invito a verificare
e comunque direi che possiamo ritornare intopic e parlare del 7490

dmann9999
31-03-2021, 20:21
firmware labor 07.24-87308 - download solo firmware (http://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87308-LabBETA.image)

link ufficiale allo zip nel lab avm (con immagine firmware, changelog e recovery) :
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-87308.zip

ebeb
31-03-2021, 22:39
@dmann9999

Nella pagina ufficiale di AVM della labor

https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

i link sono tutti in https.


Si è partiti da link per una versione INHAUS ....e saltano fuori link alla versione Labor sulla pagina ufficiale...

...ovvero come parlare d'altro.

Bovirus
01-04-2021, 06:13
@ebeb

Non centra nulla se è labor o se è inhause.

Qui si parla dell'effettiva scaricabilità del file.

AVM come standard usa ufficialmente HTTPS.

Che poi un programma come Juischeck esporta un link https e non https a me non interessa perché Juischeck NON è un programma un link ufficiale.

Quello che mi interessa è aiutare chi frequenta questo forum e la segnalazione che il link di download che inizia con https funziona tutti in qualsiasi condizione (non si può dire la stessa cosa del link con http).

dmann9999
01-04-2021, 21:35
Quello che mi interessa è aiutare chi frequenta questo forum e la segnalazione che il link di download che inizia con https funziona tutti in qualsiasi condizione (non si può dire la stessa cosa del link con http).

se ti interessa così tanto fallo presente allo sviluppatore di Juischeck e magari ti accontenterà esportando i link dei file in https nella prossima versione.
Io non la vedo una cosa così vitale, mi sembra che ne fai una questione di vita o di morte, ma sicuramente non lo è.

ziotony
01-04-2021, 21:56
:muro:

Bovirus
02-04-2021, 06:04
se ti interessa così tanto fallo presente allo sviluppatore di Juischeck e magari ti accontenterà esportando i link dei file in https nella prossima versione.
Io non la vedo una cosa così vitale, mi sembra che ne fai una questione di vita o di morte, ma sicuramente non lo è.

Già segnalato allo sviluppatore di JuisCheck.

Bovirus
02-04-2021, 10:48
Disponibile nuova versione JuisCheck 2.2.1

Fissato problema link download con "https://" firmware inhause.

Hayabusa85
02-04-2021, 15:32
Nel caso a qualcuno possa tornare utile, almeno io non ho trovato metodi funzionanti googlando: si può riavviare il router lanciando uno script tramite TR064
Prima di tutto bisogna andare nel menù
Rete Locale > Rete > Tab Impostazioni di Rete
abilitare "Consentire l'accesso alle applicazioni"
Poi andare in
Sistema > Utenti Fritz!Box
e creare un nuovo utente che abbia accesso a modificare le impostazioni del router (prima voce - si attivano in automatico le prime 3)
Poi usando questo script (modificando al secondo rigo nome utente e password con quelli che avete creato) si riavvia il router.
Lo script è per linux ma sicuramente si può adattare per windows o magari si può usare il sottosistema linux per windows in windows 10.

curl --insecure --silent --anyauth "http://fritz.box:49000/upnp/control/deviceconfig" \
--user 'root:password' \
-H 'Content-Type: text/xml; charset="utf-8"' \
-H "SoapAction:urn:dslforum-org:service:DeviceConfig:1#Reboot" \
-d "<?xml version='1.0' encoding='utf-8'?><s:Envelope s:encodingStyle='http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/' xmlns:s='http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/'><s:Body><u:Reboot xmlns:u='urn:dslforum-org:service:DeviceConfig:1'></u:Reboot></s:Body></s:Envelope>"

boygrunge
02-04-2021, 15:53
non ho capito, la versione ufficiale non si aggiorna per un problema di firmware o state parlando di firmware custom?

io ho sul la 7.21 di ottobre 2020, ce ne sono altre di ufficiali?

Bovirus
02-04-2021, 15:55
@boygrunge

Per favore leggi il primo post link "Info".
La versione ufficiale è la 7.21.
Esistono le beta labor e inhause.

boygrunge
02-04-2021, 16:00
@boygrunge

Per favore leggi il primo post link "Info".
La versione ufficiale è la 7.21.
Esistono le beta labor e inhause.

Perfetto grazie, avevo perso "qualche post" e non capivo più a che punto erano arrivati :ops2:

buona Pasqua a tutti! :cincin:

dmann9999
07-04-2021, 15:41
firmware labor 07.24-87448 - Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87448-LabBETA.image)
link ufficiale (anche con recovery al software stabile):
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-87448.zip

firmware inhaus 07.24-87451 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87451-Inhaus.image)

firmware inhaus 07.24-87526 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87526-Inhaus.image)

tomminno
10-04-2021, 14:09
Sto cercando di configurare il 7490 con un modem 4g esterno (Netgear lb2120) configurato in bridge mode. Con un vecchissimo Netgear DGND3700v2 le configurazioni sono abbastanza semplici lo collego alla porta WAN e si autoconfigura, ma col 7490 non riesco a trovare una impostazione con cui riuscire ad andare in internet (mi tocca il 4g perchè sono fermo ad una adsl da 4Mb).
Ho provato un po' tutte le combinazioni, una delle quali blocca completamente le interfacce web del modem finchè non lo spengo e stacco tutti i cavi.

Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo)

Collegamento a modem o router esterno
Stabilire autonomamente la connessione Internet

*Collegamento a modem o router esterno
Usare connessione Internet disponibile (Wi-Fi Mesh / modalità client IP)
*Configurazione che blocca il modem

In teoria le prime 2 dovrebbero essere simili alla configurazione corretta, l'LB2120 si connette e propaga l'ip pubblico assegnato al 7490 il quale gestisce la LAN e tutti i servizi (per lo meno questo è quello che avviene con l'accoppiata Netgear).
In ogni caso la connessione non funziona, il check post impostazioni fallisce sempre.
Qualcuno ha mai provato questa configurazione?

Aggiungo negli eventi ottengo l'errore:
DHCPv4 no answer on DISCOVER

Poi è assurdo che l'unico valore ammesso in Nome host DHCP sia fritz.box, il DHCP lo deve prendere dalla connessione!

dmann9999
10-04-2021, 14:17
Sto cercando di configurare il 7490 con un modem 4g esterno (Netgear lb2120) configurato in bridge mode. Con un vecchissimo Netgear DGND3700v2 le configurazioni sono abbastanza semplici lo collego alla porta WAN e si autoconfigura, ma col 7490 non riesco a trovare una impostazione con cui riuscire ad andare in internet (mi tocca il 4g perchè sono fermo ad una adsl da 4Mb).
Ho provato un po' tutte le combinazioni, una delle quali blocca completamente le interfacce web del modem finchè non lo spengo e stacco tutti i cavi.

Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo)

Collegamento a modem o router esterno
Stabilire autonomamente la connessione Internet

*Collegamento a modem o router esterno
Usare connessione Internet disponibile (Wi-Fi Mesh / modalità client IP)
*Configurazione che blocca il modem

In teoria le prime 2 dovrebbero essere simili alla configurazione corretta, l'LB2120 si connette e propaga l'ip pubblico assegnato al 7490 il quale gestisce la LAN e tutti i servizi (per lo meno questo è quello che avviene con l'accoppiata Netgear).
In ogni caso la connessione non funziona, il check post impostazioni fallisce sempre.
Qualcuno ha mai provato questa configurazione?

la scelta giusta è:
*Collegamento a modem o router esterno
Usare connessione Internet disponibile (Wi-Fi Mesh / modalità client IP)
devi collegare il cavo in lan1
se si blocca il modem consiglio un reset

tomminno
10-04-2021, 20:42
la scelta giusta è:
*Collegamento a modem o router esterno
Usare connessione Internet disponibile (Wi-Fi Mesh / modalità client IP)
devi collegare il cavo in lan1
se si blocca il modem consiglio un reset

Il reset l'ho già fatto almeno un paio di volte. Impostato in quel modo, il 7490 smette di funzionare finché non lo spengo e stacco tutti i cavi di rete collegati, solo a quel punto l'interfaccia di emergenza torna raggiungibile e cambiando quell'impostazione la UI torna disponibile anche sull'ip standard.
Ovviamente il 7490 diventa raggiungibile solo via LAN e impostando staticamente la configurazione di rete. Il wifi con quella configurazione va in timeout nel tentativo di ottenere l'ip, mentre la LAN viene identificata come rete sconosciuta e senza la configurazione statica non funziona, come se non funzionasse il dhcp.

Stando alla documentazione però indicano quella modalità per integrarsi con un altro router. Nel mio caso non ho un router ma un bridge.

Totix92
11-04-2021, 01:34
Ciao a tutti, ieri per un problema di configurazione, ho dovuto resettare il fritz, una volta resettato il wizard non parte :confused: sta tantissimo tempo a cercare di caricare la pagina ma non va, a volte lo fa, ma poi dopo aver selezionato la lingua non va più avanti e si pianta.
Ho provato di tutto, recovery, tornare al firmware 7.12, niente... non va.
Lo devo buttare? :muro: :muro: :muro:

dmann9999
11-04-2021, 14:33
Il reset l'ho già fatto almeno un paio di volte. Impostato in quel modo, il 7490 smette di funzionare finché non lo spengo e stacco tutti i cavi di rete collegati, solo a quel punto l'interfaccia di emergenza torna raggiungibile e cambiando quell'impostazione la UI torna disponibile anche sull'ip standard.
Ovviamente il 7490 diventa raggiungibile solo via LAN e impostando staticamente la configurazione di rete. Il wifi con quella configurazione va in timeout nel tentativo di ottenere l'ip, mentre la LAN viene identificata come rete sconosciuta e senza la configurazione statica non funziona, come se non funzionasse il dhcp.

Stando alla documentazione però indicano quella modalità per integrarsi con un altro router. Nel mio caso non ho un router ma un bridge.

bah.. a me come client ip funziona correttamente un 7390 (ancora adesso in servizio in un ufficio)

dmann9999
11-04-2021, 14:34
Ciao a tutti, ieri per un problema di configurazione, ho dovuto resettare il fritz, una volta resettato il wizard non parte :confused: sta tantissimo tempo a cercare di caricare la pagina ma non va, a volte lo fa, ma poi dopo aver selezionato la lingua non va più avanti e si pianta.
Ho provato di tutto, recovery, tornare al firmware 7.12, niente... non va.
Lo devo buttare? :muro: :muro: :muro:

cambiando le varie versioni ricordati di cancellare anche la cache del browser, sembra assurdo ma a me una passata di ccleaner sul pc ha risolto il problema una volta. Provare non ti costa nuilla

Totix92
11-04-2021, 14:48
cambiando le varie versioni ricordati di cancellare anche la cache del browser, sembra assurdo ma a me una passata di ccleaner sul pc ha risolto il problema una volta. Provare non ti costa nuilla

Fatto svariate volte.. ma niente :muro:
Ho provato una decina di volte ad usare il recovery, eliminare cache del browser, niente... e prima di resettarlo comunque andava.

dmann9999
11-04-2021, 15:04
Fatto svariate volte.. ma niente :muro:
Ho provato una decina di volte ad usare il recovery, eliminare cache del browser, niente... e prima di resettarlo comunque andava.

provato a cambiare alimentatore?

Totix92
11-04-2021, 15:46
provato a cambiare alimentatore?

Si, ho usato quello dello Zyxel, stesso voltaggio e amperaggio, niente da fare...
Qualche volta appare l'interfaccia, estremamente lenta, dopo aver selezionato la lingua, non va avanti, talvolta sono arrivato che dopo aver selezionato la lingua e il paese si riavvia come dovrebbe fare, ma dopo il riavvio... morto, non va più, e a volte dopo mezz'ora di tentare di far caricare di nuovo l'interfaccia, appare semplicemente una scritta "Internal comunication error" e si blocca lì :confused: :muro:

ziotony
12-04-2021, 10:14
Nel caso a qualcuno possa tornare utile, almeno io non ho trovato metodi funzionanti googlando: si può riavviare il router lanciando uno script tramite TR064
Prima di tutto bisogna andare nel menù
Rete Locale > Rete > Tab Impostazioni di Rete
abilitare "Consentire l'accesso alle applicazioni"
Poi andare in
Sistema > Utenti Fritz!Box
e creare un nuovo utente che abbia accesso a modificare le impostazioni del router (prima voce - si attivano in automatico le prime 3)
Poi usando questo script (modificando al secondo rigo nome utente e password con quelli che avete creato) si riavvia il router.
Lo script è per linux ma sicuramente si può adattare per windows o magari si può usare il sottosistema linux per windows in windows 10.

curl --insecure --silent --anyauth "http://fritz.box:49000/upnp/control/deviceconfig" \
--user 'root:password' \
-H 'Content-Type: text/xml; charset="utf-8"' \
-H "SoapAction:urn:dslforum-org:service:DeviceConfig:1#Reboot" \
-d "<?xml version='1.0' encoding='utf-8'?><s:Envelope s:encodingStyle='http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/' xmlns:s='http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/'><s:Body><u:Reboot xmlns:u='urn:dslforum-org:service:DeviceConfig:1'></u:Reboot></s:Body></s:Envelope>"
Interessante grazie, ho un unico dubbio come scrivere user e password, immagino che root stia per il nome dello user e password per password
che ad esempio diventerebbe per user pippo e password 12345
--user 'pippo:12345' \
corretto ?

foxdefox
12-04-2021, 18:55
firmware labor 07.24-87448 - Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87448-LabBETA.image)
link ufficiale (anche con recovery al software stabile):
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-87448.zip

firmware inhaus 07.24-87451 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87451-Inhaus.image)

firmware inhaus 07.24-87526 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87526-Inhaus.image)

L'ultima versione inhause mi ha fatto impazzire, mi disconnettevo i device in wifi in continuazione, e a volte per oltre un'ora restava impossibile connettersi.
Tutto invece funzionava via lan.
Alla fine ho ma messo su la labour 87448 e ha ripreso senza problemi.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

dmann9999
13-04-2021, 09:54
L'ultima versione inhause mi ha fatto impazzire, mi disconnettevo i device in wifi in continuazione, e a volte per oltre un'ora restava impossibile connettersi.
Tutto invece funzionava via lan.
Alla fine ho ma messo su la labour 87448 e ha ripreso senza problemi.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

il mio utilizzo è repeater mesh, con un paio di periferiche attaccate in lan, inoltre ovviamente estende la rete wifi in mesh del master.
Non ho avuto nessun problema con la inhaus 07.24-87526

robertom
13-04-2021, 16:43
Ciao a tutti,
utilizzo il fritz per estendere la connettività wifi di una adsl fornita da tim.
Il fritz è collegato al modem hub di tim tramite cavo lan sulla porta 1
sulla stessa rete 192.168.1.x.
Fornisce la connettività wi-fi ad una serie di dispositivi domotici che vorrei che fossero sempre in rete.
Per questo motivo ho aggiunto al fritzbox la chiavetta LTE nel titolo.
Nella chiavetta ho una sim vodafone.
La chiavetta è configurata correttamente. Infatti dal router leggo:
LTE (4G), connesso
tuttavia quando cade la connessione adsl di tim, la connessione dati non si attiva.
La rete mobile sul router è configurata in modalità avanzata di protezione da failover / fallback per DSL/WAN (Stabilire l'accesso a Internet tramite rete mobile quando manca la connessione Internet via DSL o WAN a causa di un'interruzione della connessione via cavo con il FRITZ!Box, un'interuzione della sincronizzazione DSL o un'interruzione della connessione Internet logica a livello PPP o DHCP.
Non appena la connessione Internet è di nuovo stabile per almeno 30 minuti, viene ripristinato l'accesso a Internet tramite DSL o WAN.)

avete qualche consiglio da darmi?
Ho chiaramente già testato con successo la chiavetta collegandola al mio portatile.
Aggiungo che gli indirizzi ip vengono assegnati dal modem HUB di TIM.


edit:
Aggiungo una cosa che non so se può avere importanza:
quando ho inserito la chiavetta ed ho iniziato la configurazione il fritz per l'utilizzo della rete mobile mi ha dato questo messaggio:
Al momento le impostazioni del FRITZ!Box non consentono il funzionamento con la rete mobile.

Se desiderate utilizzare la rete mobile per la connessione Internet dovete prima modificare la modalità Internet. Cambiate dalla modalità "Utilizzare connessione Internet già disponibile (client IP)" a un'altra modalità.

Trovate questa impostazione alla pagina "Internet > Dati di accesso".

Quindi mi sono recato su Internet > Dati di accesso ed ho modificato la modalità:
da: Usare connessione Internet disponibile (Wi-Fi Mesh / modalità client IP) (Il FRITZ!Box diventa parte della rete locale disponibile e applica questo campo di indirizzi IP. Il firewall del FRITZ!Box viene disattivato. Se anche l'altro router che estende la rete locale è un FRITZ!Box con funzione di Wi-Fi Mesh, questo FRITZ!Box può diventare parte della rete Wi-Fi Mesh.)
a: Stabilire autonomamente la connessione Internet (Il FRITZ!Box mette a disposizione un proprio campo di indirizzi IP. Il firewall resta attivato.)
... che era l'unica opzione possibile.




grazie per avermi letto

dmann9999
13-04-2021, 18:53
Ciao a tutti,
utilizzo il fritz per estendere la connettività wifi di una adsl fornita da tim.
Il fritz è collegato al modem hub di tim tramite cavo lan sulla porta 1
sulla stessa rete 192.168.1.x.
Fornisce la connettività wi-fi ad una serie di dispositivi domotici che vorrei che fossero sempre in rete.
Per questo motivo ho aggiunto al fritzbox la chiavetta LTE nel titolo.
Nella chiavetta ho una sim vodafone.
La chiavetta è configurata correttamente. Infatti dal router leggo:
LTE (4G), connesso
tuttavia quando cade la connessione adsl di tim, la connessione dati non si attiva.
La rete mobile sul router è configurata in modalità avanzata di protezione da failover / fallback per DSL/WAN (Stabilire l'accesso a Internet tramite rete mobile quando manca la connessione Internet via DSL o WAN a causa di un'interruzione della connessione via cavo con il FRITZ!Box, un'interuzione della sincronizzazione DSL o un'interruzione della connessione Internet logica a livello PPP o DHCP.
Non appena la connessione Internet è di nuovo stabile per almeno 30 minuti, viene ripristinato l'accesso a Internet tramite DSL o WAN.)

avete qualche consiglio da darmi?
Ho chiaramente già testato con successo la chiavetta collegandola al mio portatile.
Aggiungo che gli indirizzi ip vengono assegnati dal modem HUB di TIM.


edit:
Aggiungo una cosa che non so se può avere importanza:
quando ho inserito la chiavetta ed ho iniziato la configurazione il fritz per l'utilizzo della rete mobile mi ha dato questo messaggio:
Al momento le impostazioni del FRITZ!Box non consentono il funzionamento con la rete mobile.

Se desiderate utilizzare la rete mobile per la connessione Internet dovete prima modificare la modalità Internet. Cambiate dalla modalità "Utilizzare connessione Internet già disponibile (client IP)" a un'altra modalità.

Trovate questa impostazione alla pagina "Internet > Dati di accesso".

Quindi mi sono recato su Internet > Dati di accesso ed ho modificato la modalità:
da: Usare connessione Internet disponibile (Wi-Fi Mesh / modalità client IP) (Il FRITZ!Box diventa parte della rete locale disponibile e applica questo campo di indirizzi IP. Il firewall del FRITZ!Box viene disattivato. Se anche l'altro router che estende la rete locale è un FRITZ!Box con funzione di Wi-Fi Mesh, questo FRITZ!Box può diventare parte della rete Wi-Fi Mesh.)
a: Stabilire autonomamente la connessione Internet (Il FRITZ!Box mette a disposizione un proprio campo di indirizzi IP. Il firewall resta attivato.)
... che era l'unica opzione possibile.

è così, se il fritz è configurato come client ip non puoi usare la chiavetta internet come fallback

Homeless
13-04-2021, 19:04
il mio utilizzo è repeater mesh, con un paio di periferiche attaccate in lan, inoltre ovviamente estende la rete wifi in mesh del master.
Non ho avuto nessun problema con la inhaus 07.24-87526

Stessa identica configurazione. Io lo uso come slave in mesh con il 7590 come master. Tutto ok con il nuovo firmware.

dmann9999
13-04-2021, 21:03
firmware inhaus 07.24-87579 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87579-Inhaus.image)

1di9
14-04-2021, 14:33
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma non del 7490 che uso da tempo con una VDSL di Wind3, che non ha grandi prestazioni, visto che non mi avvicino nemmeno da lontano ai 100 Mb promessi.
Uso il Fritzos 7.21 ed ho notato che la velocità di connessione della VDSL è scesa un po' ultimamente (da 61 a 55 Mb) e registro disconnessioni del Wi-Fi sulla mia Smart TV Lg. Potrebbe essere il firmware?
Ho visto che ci sono versioni beta inhaus, per installarle basta caricare il file Fritz!OS ed installarlo?

ebeb
14-04-2021, 15:21
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma non del 7490 che uso da tempo con una VDSL di Wind3, che non ha grandi prestazioni, visto che non mi avvicino nemmeno da lontano ai 100 Mb promessi.
Uso il Fritzos 7.21 ed ho notato che la velocità di connessione della VDSL è scesa un po' ultimamente (da 61 a 55 Mb) e registro disconnessioni del Wi-Fi sulla mia Smart TV Lg. Potrebbe essere il firmware?
Ho visto che ci sono versioni beta inhaus, per installarle basta caricare il file Fritz!OS ed installarlo?

SI

dmann9999
14-04-2021, 16:20
firmware labor 07.24-87580 - download solo firmware (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL/7490/FRITZ.Box_7490-07.24-87580-LabBETA.image)

link ufficiale allo zip nel lab avm (con immagine firmware, changelog e recovery) :
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-87580.zip

dmann9999
14-04-2021, 16:25
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma non del 7490 che uso da tempo con una VDSL di Wind3, che non ha grandi prestazioni, visto che non mi avvicino nemmeno da lontano ai 100 Mb promessi.
Uso il Fritzos 7.21 ed ho notato che la velocità di connessione della VDSL è scesa un po' ultimamente (da 61 a 55 Mb) e registro disconnessioni del Wi-Fi sulla mia Smart TV Lg. Potrebbe essere il firmware?
Ho visto che ci sono versioni beta inhaus, per installarle basta caricare il file Fritz!OS ed installarlo?

ricorda che per l'utente medio parlando di firmware tra le labor e le inhaus è meglio installare le labor, che sono rilasciate ufficialmente da avm per test anche per il grande pubblico; mentre le inhaus sono beta private riservate ad uso interno avm, teoricamente non destinate al pubblico, e comunque meno testate.

1di9
14-04-2021, 17:16
ricorda che per l'utente medio parlando di firmware tra le labor e le inhaus è meglio installare le labor, che sono rilasciate ufficialmente da avm per test anche per il grande pubblico; mentre le inhaus sono beta private riservate ad uso interno avm, teoricamente non destinate al pubblico, e comunque meno testate.

L'ultimo firmware labor introduce miglioramenti rispetto a FritzOS 7.21?

dmann9999
14-04-2021, 20:36
L'ultimo firmware labor introduce miglioramenti rispetto a FritzOS 7.21?

guarda nel file infolab-en presente nell'archivio zip linkato.
Sono molte migliorie

1di9
15-04-2021, 09:45
guarda nel file infolab-en presente nell'archivio zip linkato.
Sono molte migliorie

Ho dato un'occhiata, non mi pare ci siano grandi novità per quanto riguarda il lato DSL
- **Improved** Better stability and interoperability
- **Improved** Better interoperability with Long Reach VDSL (7530 and 7590 only)

Immagino che l'appicazione FRITZ.Box_7490-07.21-recover serva per tornare alla 7.21 se non si è soddisfatti della beta....

dmann9999
15-04-2021, 12:45
Ho dato un'occhiata, non mi pare ci siano grandi novità per quanto riguarda il lato DSL
- **Improved** Better stability and interoperability
- **Improved** Better interoperability with Long Reach VDSL (7530 and 7590 only)
lato dsl (a parte casi particolari di linee corte sotto i 200 metri) scordati miglioramenti


Immagino che l'appicazione FRITZ.Box_7490-07.21-recover serva per tornare alla 7.21 se non si è soddisfatti della beta....
si ma fai un backup con la 7.21 prima di aggiornare, altrimenti tornato indietro ti toccherebbe riconfigurare tutto

1di9
22-04-2021, 09:27
lato dsl (a parte casi particolari di linee corte sotto i 200 metri) scordati miglioramenti


si ma fai un backup con la 7.21 prima di aggiornare, altrimenti tornato indietro ti toccherebbe riconfigurare tutto

Flashato beta labor 87580, nessun miglioramento lato VDSL (circa 270 metri) e perdita totale del 5 Ghz, nel senso che a nessun dispositivo Wifi compatibile viene più assegnata questa frequenza....solo attraverso il ripristino del singolo dispositivo viene riassegnata al frequenza 5 Ghz

Totix92
22-04-2021, 11:28
Flashato beta labor 87580, nessun miglioramento lato VDSL (circa 270 metri) e perdita totale del 5 Ghz, nel senso che a nessun dispositivo Wifi compatibile viene più assegnata questa frequenza....solo attraverso il ripristino del singolo dispositivo viene riassegnata al frequenza 5 Ghz

A me funzionava correttamente con quella beta la 5Ghz, dico funzionava perché ora ho il 7590.
Controlla che non ci sia qualcosa che non va nelle impostazioni che da fastidio ai device.

1di9
22-04-2021, 11:36
A me funzionava correttamente con quella beta la 5Ghz, dico funzionava perché ora ho il 7590.
Controlla che non ci sia qualcosa che non va nelle impostazioni che da fastidio ai device.

Io ho ancora il 7490.....vale la piena passare al 7590?
Ho una Smart TV della lg che fino a poco tempo fa non aveva problemi, adesso continua a disconnettersi e, pur avevo anche i 5 GHz, adesso si connette solo a 2,4 GHz.
Devo ripristinare le impostazioni di fabbrica e ricaricare il backup?

ness.uno
22-04-2021, 14:58
FRITZ!Box 7490 / FRITZ!OS 7.26.
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os
Update online.

Totix92
22-04-2021, 16:52
Scommetto che non hanno risolto il problema del band steering e ap steering che se ne va per i fatti suoi...
Oggi mi è arrivato il 7590 e ha lo stesso problema.
Chi ha lo stesso problema è meglio che contatti AVM, così (si spera) lo risolvono con il prossimo aggiornamento.

ness.uno
22-04-2021, 17:00
Scommetto che non hanno risolto il problema del band steering e ap steering che se ne va per i fatti suoi...
Oggi mi è arrivato il 7590 e ha lo stesso problema.
Chi ha lo stesso problema è meglio che contatti AVM, così (si spera) lo risolvono con il prossimo aggiornamento.

Il 7490 lo tengo come repeater wifi, non saprei, cmq con il 7590 non ho mai avuto problemi.

1di9
22-04-2021, 17:28
FRITZ!Box 7490 / FRITZ!OS 7.26.
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os
Update online.

Stesso problema della beta, nessun dispositivo compatibile si connette al Wifi 5 Ghz, come se non esistesse....

PieroAngela
23-04-2021, 09:40
A me ha fatto tutto lui: stanotte si è aggiornato in piena autonomia (eppure ricordavo di aver disabilitato la funzione, mah); altra cosa anomala: ricordavo che prima di un aggiornamento inviasse una mail col backup delle impostazioni, cosa che stavolta non ha fatto...
... Tuttavia al momento niente da segnalare e i dispositivi si connettono regolarmente anche alla banda 5 GHz!

il menne
23-04-2021, 10:16
Fatto backup e poi proceduto ad aggiornamento a mano.

Tutto ok. :)

2.4 e 5ghz funzionano regolarmente, come prima, almeno nel mio caso, e si sono mantenute tutte le impostazioni.

Bene così.

dmann9999
23-04-2021, 11:43
A me ha fatto tutto lui: stanotte si è aggiornato in piena autonomia (eppure ricordavo di aver disabilitato la funzione, mah)
Passati i 90 anni la memoria non è più quella di una volta :sofico:

amd-novello
23-04-2021, 12:08
lollo

1di9
23-04-2021, 14:26
Niente da fare...ho ripristinato le impostazioni di fabbrica, caricato il backup e pure separato le rei wifi 2,4 e 5 Ghz, ma quest'ultima non viene nemmeno rilevata...

PieroAngela
23-04-2021, 14:27
Passati i 90 anni la memoria non è più quella di una volta :sofico:

:D :D

dmann9999
23-04-2021, 14:44
Niente da fare...ho ripristinato le impostazioni di fabbrica, caricato il backup e pure separato le rei wifi 2,4 e 5 Ghz, ma quest'ultima non viene nemmeno rilevata...

beh... se carichi il backup probabilmente reintroduci l'eventuale errore, per sicurezza io rifarei tutto a mano, a meno che non hai un backup precedente salvato quando sei sicuro che non c'era l'errore

1di9
24-04-2021, 18:32
beh... se carichi il backup probabilmente reintroduci l'eventuale errore, per sicurezza io rifarei tutto a mano, a meno che non hai un backup precedente salvato quando sei sicuro che non c'era l'errore

Da quando l'ho installato della rete WiFi ho cambiato solo SSID e password e poi non l'ho più toccato, lasciando tutte le impostazioni in automatico.

Adesso sembra che non sia più in grado di scegliere il canale migliore per il 5 Ghz, ho forzato l'aggiornamentodel canale e separate le reti 2,4 e 5 GHz. Ora sembra più stabile anche la connessione della TV.

stuzzica
24-04-2021, 22:11
USCITA LA 7.26 :eek: :eek: :eek:

Bovirus
25-04-2021, 08:00
E da svariati giorni che è nel link del primo post.

amd-novello
25-04-2021, 12:35
USCITA LA 7.26 :eek: :eek: :eek:

aspetto la installi qualcuno per evitare magagne

certo che 7 anni questo apparecchio se li porta bene

boygrunge
25-04-2021, 17:00
aspetto la installi qualcuno per evitare magagne

certo che 7 anni questo apparecchio se li porta bene
installato ieri pomeriggio, per il momento tutto OK.

è vero che si difende bene, credo il karma mi stia ripagando dopo essere stato uno dei primi acquirenti del Netgear D7000 v1 :D

LacioDrom83
29-04-2021, 18:58
Ciao a tutti, qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi la funzione "Supporto per LISP attivo" presente sul 7490 (ed altri modem)?
non capisco se attivandolo apporti benefici prestazionali o meno.
Grazie

Totix92
29-04-2021, 19:27
Ciao a tutti, qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi la funzione "Supporto per LISP attivo" presente sul 7490 (ed altri modem)?
non capisco se attivandolo apporti benefici prestazionali o meno.
Grazie

Serve per chi usa IPv6
https://en.wikipedia.org/wiki/Locator/Identifier_Separation_Protocol
In Italia è praticamente inutile.

LacioDrom83
29-04-2021, 19:32
Serve per chi usa IPv6
https://en.wikipedia.org/wiki/Locator/Identifier_Separation_Protocol
In Italia è praticamente inutile.

grazie mille:)

dmann9999
03-05-2021, 12:31
firmware inhaus 07.26-88010 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7490/FRITZ.Box_7490-07.26-88010-Inhaus.image)

Totix92
03-05-2021, 16:43
Queste sono le inhaus per quel che sarà il firmware 7.27

kean3d
04-05-2021, 19:18
ciao a tutti, ho da anni un 7490 con una disastrosa fttc di infostrada/wind3
a +2km da centrale con profilo 12db.. na schifezza, max 6.6mbit/s in down / 940 in up xD

sino al fritz os 7.20 riuscivo a settare l'snr con fbeditor,
settando snr margin offset -110
di giorno scendeva anche a 4db, comunque stabile, agganciavo 8.4mbit/s fissi, di notte anche 9.4mbit/s

ora aggiornato a fritz os 7.26, e non riesco piu' a settare l'snr, anche usando: http://mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool ,
non mi aggancia piu' nulla, DSL synchronization failed, qualsiasi
setting imposto; provato -1, -4, -13, -40, -60, zero proprio :muro: :muro:

si puo' risolvere in qualche modo col nuovo update?
cioè sono cambiati i parametri, oppure qualche nuova opzione che mi è scappata? oppure rollback alla vecchia versione è l'unica soluzione?
grazie

Bovirus
04-05-2021, 19:42
@kean3d

La modifica dell'SNR riguarda non il firmware ma FBEditor, programma per cui esiste un thread dedicato.

Thread dedicato in cui viene spiegato come usare FBEditor con i nuovi firmware.

La modifica dell'SNR rischia di creare più problemi degli effimeri guadagni.
Se abbassi troppo l'SNR su linee problematiche rischi che il provider ti blocchi il profilo con decurtazione della portante.

kean3d
04-05-2021, 20:02
@kean3d

La modifica dell'SNR riguarda non il firmware ma FBEditor, programma per cui esiste un thread dedicato.

Thread dedicato in cui viene spiegato come usare FBEditor con i nuovi firmware.

La modifica dell'SNR rischia di creare più problemi degli effimeri guadagni.
Se abbassi troppo l'SNR su linee problematiche rischi che il provider ti blocchi il profilo con decurtazione della portante.

lo so, ma è proprio dopo aggiornamento a fritz os 7.26 che non riesco più a farlo;
mai avuto problemi prima, sono almeno 3 anni che settavo -110 e agganciavo quei 2-3mbit/s in più senza alcun problema;
fbeditor ora non va più lo so, uso il metodo jstool e carico il profilo 👍
ma non aggancia più nulla ora , solo se il setting snr margin offset è impostato default a 0;
chiedevo qui per capire se sono cambiati i parametri con il nuovo 7.26 o se c'è qualche soluzione, sto

Bovirus
04-05-2021, 20:08
@kean3d

Nel thread di FBeditor ci sono le indicazioni sull'uso con i nuovi firmware.

Per JSTOOL è un tool per cui credo vada aperto un thread dedicato.

Non credo ci siano situazioni particolari nel firmware.
Per il problema di JSTOOL dovresti chiedere all'autore di JSTOOL.

PS: secondo rischi che per guadagnare 2-3 MB (pochi...) ti mettano un profilo SOS che poi non riesci più a ripristinare.

kean3d
04-05-2021, 20:20
@kean3d

Nel thread di FBeditor ci sono le indicazioni sull'uso con i nuovi firmware.

Per JSTOOL è un tool per cui credo vada aperto un thread dedicato.

Non credo ci siano situazioni particolari nel firmware.
Per il problema di JSTOOL dovresti chiedere all'autore di JSTOOL.

PS: secondo rischi che per guadagnare 2-3 MB (pochi...) ti mettano un profilo SOS che poi non riesci più a ripristinare.

👍
leggevo in giro che negli ultimi firmware sono cambiati i paramentri, a trovarli però.
questo è l'unico problema al momento, non mi aggancia nulla se setto un qualsiasi snr margin offset che non sia 0, proprio mi da DLS synchronization failed;
mentre prima, cmq se settavo esempio anche -200, cmq sotto ai 4db non andava, ma in ogni caso agganciava la portante 🤷
bo, indagherò grazie

dmann9999
06-05-2021, 20:50
firmware inhaus 07.26-88405 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7490/FRITZ.Box_7490-07.26-88405-Inhaus.image)

m3lab
07-05-2021, 08:21
Buongiorno,

in sintesi: c'è un modo di "dirottare" i messaggi di evento su un server esterno?

A casa ho un server syslog e vorrei far sì che registri anche gli eventi del "nostro" per evitare di perderli quando si fa reboot/restart.

il FW è 7.21

Grazie mille in anticipo,
m

Totix92
07-05-2021, 15:25
Buongiorno,

in sintesi: c'è un modo di "dirottare" i messaggi di evento su un server esterno?

A casa ho un server syslog e vorrei far sì che registri anche gli eventi del "nostro" per evitare di perderli quando si fa reboot/restart.

il FW è 7.21

Grazie mille in anticipo,
m

Purtroppo no

nelson1
09-05-2021, 14:09
che si dice sul nuovo fw 07.26, si può procedere con l'aggiornamento? vedo che girano già le patch

amd-novello
09-05-2021, 15:09
https://i.postimg.cc/w3KN5JxB/immagine.png (https://postimages.org/)

niente che vorrei

banaz
11-05-2021, 14:59
ciao all, provato un attimo a cercare online ma non riesco a trovare una info specifica: causa gatto nuovo in casa, ha spento quando ero fuori la rete wifi schiacciando il pulsantino wlan/wps..
da remoto sono riuscito a ripristinare e ovviamente è una stupidata anche farlo live :p che voi sappiate è possibile disabilitare la funzione di switch on/off wifi di quel tasto?

alexander91
11-05-2021, 18:31
ciao all, provato un attimo a cercare online ma non riesco a trovare una info specifica: causa gatto nuovo in casa, ha spento quando ero fuori la rete wifi schiacciando il pulsantino wlan/wps..
da remoto sono riuscito a ripristinare e ovviamente è una stupidata anche farlo live :p che voi sappiate è possibile disabilitare la funzione di switch on/off wifi di quel tasto?

Devi andare su Sistema>Tasti e Led>Blocco Tasti e attivare la spunta

banaz
11-05-2021, 18:49
Devi andare su Sistema>Tasti e Led>Blocco Tasti e attivare la spunta

<3 grazie mille non avevo visto il menù specifico

m3lab
13-05-2021, 06:43
Purtroppo no

Grazie ...

:cry:

m3lab
15-05-2021, 09:10
Carissimi,
solo per Vs. opportuna informazione...

Sono due settimane che continuavo ad avere il WiFI "debole e instabile": è tornato normale dopo aver scollegato dalla porta USB un hub ZigBee della Sonoff che vi avevo installato.

Le porte sono USB 3.0 ma a quanto pare non sopportano bene l'alimentazione di dispositivi esterni le cui specifiche sono 5V e 1A.

A presto,
m
PS: conviene passare alla 7.26?

dmann9999
19-05-2021, 11:18
uscita la 7.27 ufficiale

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.27.image