View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Robydriver
19-03-2018, 15:36
Si il voip non lo uso 😜 poi non so se questa procedura serva anche per i parametri
Ciao.
Scusa,ma allora di quali parametri necessiti?
Quelli "generici" per collegare il modem per la navigazione su fibra?
Ammesso che il firmware del tuo 7490 sia "castrato" e non abbia il menù di autoconfigurazione scegliendo il nome dell'operatore,i parametri per instaurare la connessione VDSL di Telecom Italia sono:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835 (parametro fondamentale per la VDSL di Telecom)
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Sono questi i parametri che cercavi?
Ciao a tutti. Ho questo router con fibra infostrada. Ho necessità di collegare una ipcamera e vorrei avere un ip, anche virtuale ma che sia fisso. Qualcuno potrebbe consigliarmi la strada più economica conoscendi questo router e le sue possibilità? Grazie mille
La via più "semplice" è acquistare una ipcamera che goda di un servizio di accesso tramite DDNS proprietario.Molte case danno un periodo gratis o addirittura un'accesso a vita.
Oppure appoggiarsi su uno dei tanti servizi DDNS presenti sul web (alcuni sono gratuiti con funzionalità ridotte,altri solo a pagamento).
Ciao.
Scusa,ma allora di quali parametri necessiti?
Quelli "generici" per collegare il modem per la navigazione su fibra?
Ammesso che il firmware del tuo 7490 sia "castrato" e non abbia il menù di autoconfigurazione scegliendo il nome dell'operatore,i parametri per instaurare la connessione VDSL di Telecom Italia sono:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835 (parametro fondamentale per la VDSL di Telecom)
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Sono questi i parametri che cercavi?
La via più "semplice" è acquistare una ipcamera che goda di un servizio di accesso tramite DDNS proprietario.Molte case danno un periodo gratis o addirittura un'accesso a vita.
Oppure appoggiarsi su uno dei tanti servizi DDNS presenti sul web (alcuni sono gratuiti con funzionalità ridotte,altri solo a pagamento).
Giusto 👍 grazie per i parametri.
P.s. Non so se sia una cosa normale con il fritzbox rispetto al modem di tim ho perso 10 mega
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto 👍 grazie per i parametri.
P.s. Non so se sia una cosa normale con il fritzbox rispetto al modem di tim ho perso 10 mega
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao. Può essere. Perde 10Mbit/s su quanto del TIM? La tua linea com'è? Valori S/N ed attenuazione? Quanto distanza dall'armadio. In genere comunque la componente del modem Tim si comporta meglio come modem rispetto a quelli di fornitori terzi (e io proprio non ho idea di quanto sia merito dell'HW e quanto invece faccia la componente SW degli apparati lato Tim nei confronti dei modem "stranieri"!!). Il 7490 in genere predilige linee con non troppe problematiche ma anche su linee non perfette tende ad essere più conservativo ed è di certo molto più stabile la connessione.. non giorni ma settimane e mesi senza disconnessioni e con meno errori, ed ogni errore è sempre un pacchetto da ritrasmettere..
Robydriver
20-03-2018, 17:37
Giusto grazie per i parametri.
P.s. Non so se sia una cosa normale con il fritzbox rispetto al modem di tim ho perso 10 mega
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah,diciamo che velocità massima indicata di connessione ed effettiva qualità non sempre vanno a braccetto,quindi non è scontato dire quale sia meglio. Anche i vari speedtest vanno presi non per oro colato.
Poi,lato modem,c'è da dire che i provider ti obbligano ad acquistare il loro modem poichè molto probabilmente essendo gestito da loro riescono a fare qualche affinamento a livello di modem/centralina,in base alle mille condizioni della linea,che all'utente normale è impossibile fare e che alla fine danno quel qualcosa in più.
Qui più volte si è parlato di esperimenti di modifica di valori di snr e simili tramite telnet.Ma è una procedura non proprio alla portata di tutti e sicuramente dipendente dal momento: cambia qualche valore nella linea=torna la necessità di reimpostare.
Quindi se sei smanettone ci sono mille cose da provare,ma se vuoi una cosa accendi e via,forse non è la cosa più giusta da fare.
Ovvio che se viene gestito continuamente o quasi da remoto (leggi:il provider di linea) questo può portare a qualche vantaggio.
Per questo molti (me compreso,al momento) hanno lasciato il modem tim come modem "puro", collegando il fritz in cascata per usufruire della maggior personabilità a livello di rete domestica cablata e non.
ottavomax
21-03-2018, 09:45
Ciao, scusate se già chiesto, al limite rimandatemi alla discussione, prima o poi passerò alla 200 e usare il fritz solo come router saprei come fare, quello che vorrei saper è se sia possibile gestire anche il voip sempre con il fritz e, se si, che genere di collegamento fisico devo fare fra il modem che gestisce la connessione e il 7490?
Grazie a chi potrà darmi na dritta
electricdreams
21-03-2018, 14:56
Presumo che il tuo obiettivo sia raggiungere da remoto la camera... se cosi è le strade sono unicamente 2...chiedere ad infostrada un ip fisso, ma se funziona come con Tim è concesso unicamente per i contratti business od utilizzare un servizio DDNS.
Il DDNS gia' ce l'ha di suo il Fritz ed e' GRATIS.
Quindi basta segnarselo ed accedere alla telecamera semplicemente usando tale indirizzo e la porta su cui e' in ascolto.
Il DDNS gia' ce l'ha di suo il Fritz ed e' GRATIS.
Quindi basta segnarselo ed accedere alla telecamera semplicemente usando tale indirizzo e la porta su cui e' in ascolto.
Intendi il servizio MyFRITZ ?
Ciao, scusate se già chiesto, al limite rimandatemi alla discussione, prima o poi passerò alla 200 e usare il fritz solo come router saprei come fare, quello che vorrei saper è se sia possibile gestire anche il voip sempre con il fritz e, se si, che genere di collegamento fisico devo fare fra il modem che gestisce la connessione e il 7490?
Grazie a chi potrà darmi na dritta
Forse, se è quanto cerchi, può esserti di aiuto il mio post #7273 (e precedenti e seguenti....) alla pag.364 della discussione...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054869&postcount=7273
ottavomax
22-03-2018, 08:15
Forse, se è quanto cerchi, può esserti di aiuto il mio post #7273 (e precedenti e seguenti....) alla pag.364 della discussione...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054869&postcount=7273
Grazie mille per la info. Quando passerò alla 200 proverò. Sarebbe un peccato perdere la fonia del fritz
Ciao a tutti.
mi scuso in anticipo per il wall of text, però visto che costa ancora 200€ volevo essere sicuro prima dell'acquisto.
Ho "Finta Fibra Telecom" pagavo per una 100 mega, ma vado ahime a 16/3,4
Perchè sono a 1213 metri dall'armadio.
Il tecnico chiaramente disse che potevano esserci problemi e lui non l'avrebbe attivata la fibra. Però io che stavo a 2.5mega in down e 0,25 in upload ho deciso di attivarla lo stesso perchè in confronto sono dio adesso XD.
Dopo circa 7 mesi ho iniziato ad avere problemi di disconnessioni quando piove o brutto tempo.
Presumo per il poco margine di rumore a cui agganciavo la linea.
Morale della favola il tecnico telecom mi dice di provare a settare il profilo 30/3 e vedere se riesce a stare più stabile, altrimenti non c'è soluzione.
Dopo un paio di mesi di lotte con il 187 finalmente sono passato a 30/3, però adesso per poter fare streaming devo ridurre la qualità dello stream perchè adesso in upload ho 2,85 non più 3,4. Per quanto riguarda le disconnessioni ancora non ho avuto modo di testare perchè non è più stato brutto tempo/pioggia.
Allora mi siete venuti in mente voi possessori di Fritz. Sapevo che il 7490 permette sia la fibra telecom 100 mega che il voip telecom.
La domandona è questa.
Se io mi faccio ripassare il profilo telecom a 100 mega e quindi riguadagno un pochino in più di upload, questo router mi permette di rimanere agganciato perchè riesce a mantenere la connessione con margine di rumore più basso di 6db ?
Perchè a quel che ricordo in upload avevo 6.8db che mi garantiva 3,4mega.
Secondo la mia ignoranza scendevo sotto i 6 quando pioveva e quindi perdevo la linea.
Grazie mille a chiunque abbia la voglia e tempo di rispondermi.
P.s. Ho modem fibra smart sia la versione sercomm sia technicolor.
Preferisco il sercomm per giocare online, però con entrambi avevo perdita di linea.
Trotto@81
22-03-2018, 13:16
Il chip Lantiq su una linea con molta attenuazione e, presumibilmente rumore, come la tua, è da evitare come la peste.
Il chip Lantiq su una linea con molta attenuazione e, presumibilmente rumore, come la tua, è da evitare come la peste.
Ok. Ottimo :(
Sai mica consigliarmi qualcosa allora ?
Grazie
Trotto@81
22-03-2018, 13:23
Purtroppo per te non c'è nulla che possa migliorare la situazione.
Purtroppo per te non c'è nulla che possa migliorare la situazione.
Ok grazie mille per la rapidità delle risposte
RedartHW
23-03-2018, 22:48
Forse, se è quanto cerchi, può esserti di aiuto il mio post #7273 (e precedenti e seguenti....) alla pag.364 della discussione...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054869&postcount=7273
@ebeb
Ciao, anch'io medesime esigenze. Ho una fibra Tim 100 ed uso il 7490 per gestione Voip. Se volessi passare alla 200 vorrei usare il modem tim e lasciare il 7490 per centralino e gestione chiamate di altri numeri voip. Ho letto il post e vorrei un chiarimento sull'ultima riga:
"....Quelli ti servono se usi unicamente il Fritz! oppure nel caso in cui al Tim fai fare SOLO IL MODEM e tutto il resto viene delegato al 7490"
Nello specifico, voglio usare il numero voip che mi da TIM per sole chiamate in uscita e gli altri numeri voip registrati sul 7490 per chiamate in entrata. Mi basta sempre collegare il cavo del telefono che esce dal modem Tim alla presa DSL/TEL del 7490 ? Posso ancora nascondere, come faccio ora quando chiamo, il numero TIM in modo che chi riceve veda "Anonimo" oppure non potrei più farlo?
Bi7hazard
24-03-2018, 17:35
Ho appena comprato questo fritz, mi sta piacendo davvero tanto ed il wifi ha subito 1 miglioramento senza precedenti ( prima usavo il netgear dgn2200 )
l'unico problema o meglio che non ho capito riguarda l'accesso a delle periferiche USB collegate al Fritz
Su Panoramica, se clicco sul dispositivo collegato mi porta su Fritz Nas è normale? Non vedo i contenuti che erano presenti nella penna USB, se uploado qualcosa si vede solo li, nella chiavetta non è presente... e come se stessi agendo sulla memoria interna e non su quella USB
Edit: Risolto, era attiva la modalità remota usb e per questo non apparivano le chiavette usb collegate al router
Ciao ragazzi una curiosità, è normale che nelle porte lan1 e lan2 la connessione e lentissima anche nel entrare nella pagina di configurazione del router invece nelle porte lan3 e lan4 e velocissimo. C’è qualche parametro da sistemare? o è un difetto del mio router?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi una curiosità, è normale che nelle porte lan1 e lan2 la connessione e lentissima anche nel entrare nella pagina di configurazione del router invece nelle porte lan3 e lan4 e velocissimo. C’è qualche parametro da sistemare? o è un difetto del mio router?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rete domestica >> Schema rete domestica >> Impostazioni di rete
in Impostazioni LAN verifica che le porte siano in Power mode (1Gbit/s)
Rete domestica >> Schema rete domestica >> Impostazioni di rete
in Impostazioni LAN verifica che le porte siano in Power mode (1Gbit/s)
Si lo sono tutte e 4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si lo sono tutte e 4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora verificale una ad una collegandoci un dispositivo..ad es. uno switch giga che abbia Led che si illumina indicando il collegamento...vedi se riconosce di essere connesso in giga oppure no ad ogni singola porta Lan... se ok si può cercare poi di approfondire verificando eventualmente rete ed impostazioni varie.. in funzione della complessità delle stessa.
@ebeb
Ciao, anch'io medesime esigenze. Ho una fibra Tim 100 ed uso il 7490 per gestione Voip. Se volessi passare alla 200 vorrei usare il modem tim e lasciare il 7490 per centralino e gestione chiamate di altri numeri voip. Ho letto il post e vorrei un chiarimento sull'ultima riga:
"....Quelli ti servono se usi unicamente il Fritz! oppure nel caso in cui al Tim fai fare SOLO IL MODEM e tutto il resto viene delegato al 7490"
Nello specifico, voglio usare il numero voip che mi da TIM per sole chiamate in uscita e gli altri numeri voip registrati sul 7490 per chiamate in entrata. Mi basta sempre collegare il cavo del telefono che esce dal modem Tim alla presa DSL/TEL del 7490 ? Posso ancora nascondere, come faccio ora quando chiamo, il numero TIM in modo che chi riceve veda "Anonimo" oppure non potrei più farlo?
A mio parere non dovrebbe sussistere alcun ostacolo a quello che desideri... con quel tipo di collegamento la linea viene gestita dal FRITZ!Box come una linea telefonica normale... se incontri difficoltà siamo qui per aiutare... appena ho sottomano una configurazione simile a quella che ipotizzi per la tua linea futura proverò a fare dei test. Buon lavoro ciao
giovanni69
25-03-2018, 18:55
Grazie mille per la info. Quando passerò alla 200 proverò. Sarebbe un peccato perdere la fonia del fritz
Se l'AVM lanciasse un ATA VoiP in concorrenza con i prodotti Grandstream serie HT, vista l'esperienza che hanno, sarebbe un probabile successo.
In effetti al momento è piuttosto sprecato ricorrere ad un 7490 e ridurlo ad Ata Voip ma tant'è non c'è appunto la scelta di un prodotto con FritzOS che abbia tutte quelle funzioni di segreteria. Al tempo stesso chi arrivasse da zero alla 200M (e ne mondo AVM), dovrebbe prendersi un 7590 che tutti i suoi pro e contro e costerebbe troppo per la gestione fonia.
Del resto hanno pure un router come il 4040 che soddisfa la parte routing per chi volesse tenersi il modem dell'ISP; peccato che non pensino anche al mondo Ata VoIP in senso stretto.
strassada
25-03-2018, 19:36
a metà anni 2000 usci il Fritz!Box Fon ata 1020 (cercando Fritz!Box Fon ata si ottengono più risultati), così come uno scrausissimo Asus AX-112
giovanni69
25-03-2018, 19:44
Grazie strassada, non lo sapevo. :ave: Certo che il 2005 non era certo l'anno del boom Voip a livello residenziale :)
Nemmeno AVM si degna più considerarlo un prodotto:
https://en.avm.de/en/Produkte/FRITZBox/FRITZ_Box_Fon_ata/index.js.html
strassada
25-03-2018, 19:54
si diffuse moltissimo, nonostante il costo elevato (ancora oggi c'è chi lo vende a 100€). poteva fare anche da router, quindi non era un vero e proprio "semplice" ATA
ci sarebbero altri modem-router AVM che si potrebbero recuperare per usarli come ATA, proprio come alcuni TIM, ma temo che molti non ne sarebbero soddisfatti appieno, visto quanto aggiunto negli anni da AVM.
giovanni69
25-03-2018, 19:58
Appunto, servirebbe un nuovo Ata Voip per linee VDSL. 13 anni fa, non c'era il boom forzato della fonia voip indotta dalle VDSL. E nemmeno la sipkey a 64 caratteri di Tim.
Bi7hazard
25-03-2018, 22:11
Sapete se si può impostare un contatore della banda utilizzata " suddiviso in ip " ?
Rete domestica >> Schema rete domestica >> Impostazioni di rete
in Impostazioni LAN verifica che le porte siano in Power mode (1Gbit/s)
Ho fatto una prova, e ho messo nella lan1 e lan2 a 100 m e va veloce come le lan3 e lan4 però con la gigalan.. che il router abbia qualche problema o che sia a livello software?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
akumasama
26-03-2018, 12:43
Nessuno qui ha provato o sta usando il 7490 con l'FTTH di TIM?
Robydriver
26-03-2018, 12:59
Nessuno qui ha provato o sta usando il 7490 con l'FTTH di TIM?
Ad avercela la FTTH!!! :D
Nessuno qui ha provato o sta usando il 7490 con l'FTTH di TIM?
Quale opzione in particolare ti interessai? Che tipologia di collegamento? In cascata al modem TIM o con connessione diretta all'ONT Tim mediante cavo Ethernet ad una porta Wan del 7490?
akumasama
27-03-2018, 07:07
Quale opzione in particolare ti interessai? Che tipologia di collegamento? In cascata al modem TIM o con connessione diretta all'ONT Tim mediante cavo Ethernet ad una porta Wan del 7490?
Al momento sto in un appartamento con FTTC 100mb Telecom in connessione diretta (senza modem telecom), ovvero gestisco anche fonia tramite il Fritz.
A casa nuova dovrei avere FTTH. Forse non subito, ma insomma prima o poi avrò FTTH.
Volevo sapere se qualcuno ha già usato il Fritz in connessione diretta con FTTH Telecom, se ha riscontrato problematiche e se si quali etc.
Se conosci post in questo thread dove qualcuno ne parla e mi puoi fornire link, sono interessato a leggere di persone che condividono le proprie esperienze insomma.
nonsapreiboh
28-03-2018, 13:19
Ciao, quale labor è consigliato per usare il wifi mesh? Ho il 7490 di wind, quindi non vorrei ritrovarmi con troppi casini all'uscita dei prossimi firmware ufficiali.
Grazie
Non caricare versioni labor con il modem personalizzato Wind dopo non puoi più tornare indietro, devi aspettare la nuova versione ufficiale del FRITZ!OS. :muro: :muro:
nonsapreiboh
28-03-2018, 14:23
Sì, ma che oooooo a me serve la mesh adesso :-( tanto più che ho fatto l'errore di mettere la 6.84 e quindi indietro non ci torno lo stesso.
PacoRabanne
28-03-2018, 15:13
Sì, ma che oooooo a me serve la mesh adesso :-( tanto più che ho fatto l'errore di mettere la 6.84 e quindi indietro non ci torno lo stesso.
Ma hai messo la 6.84 WIND o quella International generica?
Se è la prima, ti conviene avere pazienza ed aspettare il rilascio ufficiale.
Se è la seconda, e quindi non è più "brandizzato", ormai non torni più indietro.
O sbaglio?
nonsapreiboh
28-03-2018, 15:26
Ho messo quella sul sito ftp, non credo esista una 6.84 wind. È solo che si parla di una 6.90 per la rete mesh da settembre dell'anno scorso se non sbaglio, direi che boh, mi sembra ci stiano mettendo un pelino tanto. Per gli altri device è già pronto da un pezzo e ho bisogno ora di estendere la rete wifi protetta per la domotica e quella aperta per gli ospiti. Con gli extender/router e accrocchi vari che ho rappezzato fino ad ora non ne vengo più a capo, mi salta tutto appena uno degli extender decide di cambiare connessione...
Oggi ho modificato il mio Fritz 7490 con l'OS lab. 06.98-53357 BETA che qualcosa in più mi ha fatto guadagnare, però andando a guardare i dati di connessione mi sono accorto che il record di supporto è passato da A43 ad A43c . Qualcuno sa dirmi la differenza fra l'uno e l'altro?
".......Per quanto riguarda l'aggiornamento alla versione 06.84: questa versione è in effetti disponibile solo su ftp e di fatto serve solo ai FRITZ!Box 7490 commercializzati a partire dal 2018.
......per gli altri quindi questo aggiornamento non apporterebbe nessun tipo di modifica e questo è il motivo per cui non è disponibile tramite le funzione automatica da GUI......."
nonsapreiboh
28-03-2018, 20:13
Bastava scriverlo nel sito dove ho letto della 6.84 senza alcuna nota al riguardo...
Bastava scriverlo nel sito dove ho letto della 6.84 senza alcuna nota al riguardo...
....nel sito AVM si trova scritto, per quanto attiene all'aggiornamento.....
".....Eseguire l'aggiornamento manuale di FRITZ!OS
Tramite la funzione di aggiornamento online è possibile installare il FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box in modo semplice e veloce. In alcuni casi, tuttavia, non è possibile eseguire un aggiornamento online, ad esempio quando il FRITZ!Box non è connesso a Internet. Eseguire in questo caso un aggiornamento manuale............
Ne abbiamo parlato ampiamente. Se vuoi maggiori dettagli ti indico alcuni miei post precedenti:
#7713 pag. 386
#7740 pag. 387
#7819 pag. 391
nonsapreiboh
28-03-2018, 21:07
Appunto, sul sito web ho visto il 6.84 e il fritz non lo trovava, quindi l'ho cercato e l'ho caricato manualmente. Quindi? Su web non è presente nessuna nota nella pagina del 6.84.
Appunto, sul sito web ho visto il 6.84 e il fritz non lo trovava, quindi l'ho cercato e l'ho caricato manualmente. Quindi? Su web non è presente nessuna nota nella pagina del 6.84.
Sul sito AVM per quanto attiene l'aggiornamento del FRITZ!OS si può leggere..
Tramite la funzione di aggiornamento online è possibile installare il FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box in modo semplice e veloce. In alcuni casi, tuttavia, non è possibile eseguire un aggiornamento online, ad esempio quando il FRITZ!Box non è connesso a Internet. Eseguire in questo caso un aggiornamento manuale............
nonsapreiboh
29-03-2018, 03:54
Ok, va bene, hai ragione...
akumasama
29-03-2018, 07:15
Nessuno qui ha provato o sta usando il 7490 con l'FTTH di TIM?
Scusate se torno ad insistere, ma quindi nessuno ha mai provato il 7490 su FTTH di TIM? Conoscete nessuno che ne abbia parlato o thread dove ci sia qualcuno che ha condiviso la propria esperienza a riguardo?
PacoRabanne
29-03-2018, 08:33
Scusate se torno ad insistere, ma quindi nessuno ha mai provato il 7490 su FTTH di TIM? Conoscete nessuno che ne abbia parlato o thread dove ci sia qualcuno che ha condiviso la propria esperienza a riguardo?
Per quanto ne so ne hanno parlato su un forum esterno (ovvero non su HWUpgrade).
Googla fritz!box , unofficial e italia, dovresti trovarlo.
nonsapreiboh
29-03-2018, 10:31
Oggi ho modificato il mio Fritz 7490 con l'OS lab. 06.98-53357 BETA che qualcosa in più mi ha fatto guadagnare, però andando a guardare i dati di connessione mi sono accorto che il record di supporto è passato da A43 ad A43c . Qualcuno sa dirmi la differenza fra l'uno e l'altro?
Caricato pure io, ma il mio record è sempre A43 anche se non ho idea di che sia.
Piuttosto è piena zeppa di bug: schermata principale riassuntiva completamente bianca (fatta eccezione per una scritta interfacce), dispositivi di telefonia e propri numeri completamente bianche (spero funzionino), il push server non è configurabile (immagino perché non recupera i numeri), gli assistenti non vanno e parecchie pagine sono in tedesco. Mi ha pure sbagliato ad impostare il canale wifi sui 2,4 GHz perché sono da solo, ho una mia rete sul canale 11 e lui si è piazzato sul 6 riducendo l'ampiezza di banda a 20MHz quando stando su 1 può stare a 40MHz.
Madonna santa, io non mi lamento dei bug su una beta, ma questi non sono bug da beta! Ma neanche da alpha!
Boh... ho pure paura a resettare, non vorrei che poi non posso più settare i numeri di telefono e visto che non posso tornare indietro essendo wind... :muro:
Però c'è una cosa carina negli eventi: Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 49 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 10988 kbit/s.
Ed è parecchio precisa! Ho un rattoppo di un danno a 54 m causa ratti che si sono mangiati il cavo e quei fetenti TIM non me lo cambiano.
pompeo2k4
29-03-2018, 10:56
--error
Caricato pure io, ma il mio record è sempre A43 anche se non ho idea di che sia.
Piuttosto è piena zeppa di bug: schermata principale riassuntiva completamente bianca (fatta eccezione per una scritta interfacce), dispositivi di telefonia e propri numeri completamente bianche (spero funzionino), il push server non è configurabile (immagino perché non recupera i numeri), gli assistenti non vanno e parecchie pagine sono in tedesco. Mi ha pure sbagliato ad impostare il canale wifi sui 2,4 GHz perché sono da solo, ho una mia rete sul canale 11 e lui si è piazzato sul 6 riducendo l'ampiezza di banda a 20MHz quando stando su 1 può stare a 40MHz.
Madonna santa, io non mi lamento dei bug su una beta, ma questi non sono bug da beta! Ma neanche da alpha!
Boh... ho pure paura a resettare, non vorrei che poi non posso più settare i numeri di telefono e visto che non posso tornare indietro essendo wind... :muro:
Però c'è una cosa carina negli eventi: Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 49 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 10988 kbit/s.
Ed è parecchio precisa! Ho un rattoppo di un danno a 54 m causa ratti che si sono mangiati il cavo e quei fetenti TIM non me lo cambiano.
Forse ti ha caricato male l'OS perchè a me quei problemi non li da. Solo una cosa di anomalo: ieri sera intorno a mezzanotte è andata via la connessione (mai interrotta, se non per mancanza di corrente, in un anno e passa di Fritz 7490 - non Wind) al ripristino sono ritornato in A43, nessun errore fino ad ora e connessione stabile nelle ultime 12 ore
nonsapreiboh
29-03-2018, 11:13
Grazie del feedback, ma ho davvero il timore di resettare tutto. È vero che in caso di problemi posso chiedere il cambio, ma rimango giorni senza router
Grazie del feedback, ma ho davvero il timore di resettare tutto. Che versione hai della labor?
Quella che ti ho detto sopra la 06.98-53357 BETA
nonsapreiboh
29-03-2018, 11:24
Quella che ti ho detto sopra la 06.98-53357 BETA
sì scusa, ho riletto dopo, infatti ho modificato il messaggio. Comunque mi sono fatto coraggio e ho resettato: ora l'interfaccia grafica è a posto!
Provo a ricaricare il backup precedente e speriamo bene
sì scusa, ho riletto dopo, infatti ho modificato il messaggio. Comunque mi sono fatto coraggio e ho resettato: ora l'interfaccia grafica è a posto!
Provo a ricaricare il backup precedente e speriamo bene
Terrò informati su future variazioni e per ora vado avanti così avendo guadagnato circa 3 mega rispetto alla prima BETA che ho tenuta per circa 2 mesi senza problemi di stabilità. Questo è un OS da prendere con le molle me ne sono accorto anch'io data la disconnessione di ieri sera e le tue disavventure. Lo sconsiglio al momento a chi volesse avventurarvisi.
nonsapreiboh
29-03-2018, 11:58
niente da fare, torna tutto incasinato. Non recupera i backup e spesso si incasina anche con il semplice reset a valori di fabbrica... devo rifare tutto da capo e cambiare mezzo mondo (gli utenti vpn, i cordless, le rubriche, tutti gli ip che erano riservati) :muro: :muro: :muro:
nonsapreiboh
29-03-2018, 12:10
A futura memoria e per avere, in caso, riscontro da altri: si incasina tutto appena si riconfigura il numero di telefono assegnato da infostrada. Lo ripristini con valori di fabbrica, si recupera i dati di connessione e tutto va bene, dopo qualche minuto, appena credo recupera i dati voip, l'interfaccia si incasina. L'ho vista saltare davanti ai miei occhi.
Vado a segnalare il bug enorme.
nonsapreiboh
29-03-2018, 12:20
l'incubo è completo: non posso usarlo. Non lo mettete per nessun motivo se avete un fritz infostrada
EDIT: sono riuscito a fare il recovery alla 6.83 e importare il backup fatto prima di aggiornare a 6.84. Tutto bene... Aspetterò la release ufficiale, sob
l'incubo è completo: non posso usarlo. Non lo mettete per nessun motivo se avete un fritz infostrada
EDIT: sono riuscito a fare il recovery alla 6.83 e importare il backup fatto prima di aggiornare a 6.84. Tutto bene... Aspetterò la release ufficiale, sob
Bene, almeno hai la condizione precedente.
Prendo spunto dai messaggi precedenti per invitare alla cautela chi ha intenzione di passare a versioni nuove del FRITZ!OS eseguendo l'upgrade.
E' preferibile, direi indispensabile, eseguire l'upgrade utilizzando la apposita funzione online nel menu del 7490. E se la funzione di ricerca dice che il 7490 è aggiornato quella a bordo è la più recente versione per l'apparecchio in questione. Qualora si decidesse di aggiornare a prescindere anche utilizzando l'aggiornamento manuale, sarebbe consigliabile controllare prima le funzionalità e/o gli eventuali errori che la versione nuova apporta. Se non vi è nulla che ci interessa ed il 7490 funziona correttamente, perchè? Poi certamente ognuno è libero di provare ciò che gli aggrada, conscio degli eventuali rischi connessi.
Discorso ancora e di più applicabile quando si intenda utilizzare versioni beta. E le versioni beta di sicuro NON si comportano nella identica maniera su tutti gli apparecchi ma "potrebbero" andare meglio della standard ma anche essere un calvario in funzione della configurazione e delle caratteristiche che vengono utilizzate da ognuno.
nonsapreiboh
29-03-2018, 18:13
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7490
in particolare si può chiaramente leggere che il firmware indicato è il 6.84 e non altri e c'è pure l'elenco delle nuove caratteristiche. Nessuna indicazione che non va installata e va lasciata la 6.83.
Citando avm "In alcuni casi, tuttavia, non è possibile eseguire un aggiornamento online" ed in effetti non è possibile farlo perché dice che è già aggiornato, quindi, sempre citando avm "Eseguire in questo caso un aggiornamento manuale" e così ho fatto. Ho scaricato il 6.84 e l'ho installato manualmente.
Ora, non ritengo di essere uno stupido, l'italiano lo capisco perfettamente. Credo che ci sia un enorme problema in quella pagina.
Fine chiarimento da parte mia.
Ad ogni modo, ho inviato il mio feedback dopo la disastrosa esperienza con il labor. Credo di aver isolato il problema al momento in cui si autoconfigura il numero VOIP di infostrada che spiega anche:
- perché io ho il problema e roby06 no;
- perché si presenta subito dopo un ripristino di backup;
- perché dopo un ripristino a default per qualche tempo il fritz sembra ok (qualche volta ci mette un paio di minuti a recuperare il numero anche se è già online);
- perché prima che salti tutto, nella schermata di panorama, non ho mai visto il numero configurato.
Buon pomeriggio,
vorrei chiedere a voi utilizzatori del fritzbox 7490, se volendo passare alla fibra infostrada (1000mb :D ) potrei utilizzare il 7490 al posto del modem nokia o alcatel che recentemente inviano ai clienti.
Grazie del chiarimento.
nonsapreiboh
29-03-2018, 18:31
Se vuoi andare a massimo 100mbit e non avere la fonia di vodafone, sì va bene.
Diversamente credo tu debba prendere il 7590 (limitato a 300mbit), ma penso che la fonia non funzionerà ugualmente. Non so se esistono metodi per estrapolare i relativi dati.
Se invece lo vuoi mettere in cascata al modem che ti daranno, puoi mettere quello che ti pare, compreso il 7490.
Ma se a breve (:rolleyes: ) si arrivasse alla delibera per il modem libero, si potrebbe sfruttare al massimo?
nonsapreiboh
29-03-2018, 18:39
Ma se a breve (:rolleyes: ) si arrivasse alla delibera per il modem libero, si potrebbe sfruttare al massimo?
in teoria sì... ma del modem libero io ricordo se ne parla da molti anni senza risultati
No, non lo puoi sfruttare al massimo nemmeno in teoria! Il 7490 per l'hardware di cui è dotato può andare al massimo a 100Mbit/s. Ha compatibilità in VDSL anche con il profilo 35b con le ultime release di FW, ma sempre con velocità massima di 100Mbit/s. Ma per utilizzarlo al massimo delle sue possibilità sia come router che in gestione della fonia con la FTTH DEVI collegarlo in cascata al modem FTTH.
nonsapreiboh
29-03-2018, 22:43
In teoria col modem fritz adeguato così come ho scritto prima
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7490
in particolare si può chiaramente leggere che il firmware indicato è il 6.84 e non altri e c'è pure l'elenco delle nuove caratteristiche. Nessuna indicazione che non va installata e va lasciata la 6.83.
Citando avm "In alcuni casi, tuttavia, non è possibile eseguire un aggiornamento online" ed in effetti non è possibile farlo perché dice che è già aggiornato, quindi, sempre citando avm "Eseguire in questo caso un aggiornamento manuale" e così ho fatto. Ho scaricato il 6.84 e l'ho installato manualmente.
Ora, non ritengo di essere uno stupido, l'italiano lo capisco perfettamente. Credo che ci sia un enorme problema in quella pagina.
Fine chiarimento da parte mia.
Ad ogni modo, ho inviato il mio feedback dopo la disastrosa esperienza con il labor. Credo di aver isolato il problema al momento in cui si autoconfigura il numero VOIP di infostrada che spiega anche:
- perché io ho il problema e roby06 no;
- perché si presenta subito dopo un ripristino di backup;
- perché dopo un ripristino a default per qualche tempo il fritz sembra ok (qualche volta ci mette un paio di minuti a recuperare il numero anche se è già online);
- perché prima che salti tutto, nella schermata di panorama, non ho mai visto il numero configurato.
Se la funzione di aggiornamento online ritorna il messaggio più che esplicito
" Il vostro FRITZ!OS è aggiornato "
vuole significare che quella che è installata trattasi della più recente versione di FW disponibile per quel tipo di apparato, non che non sia possibile eseguire l'aggiornamento online.
Non tutti i 7490 prodotti dalla sua uscita sul mercato sono uguali come HW...e di queste diversità la funzione tiene conto.
Ognuno è poi libero, se crede, di chiedere conferma al servizio di supporto AVM.
E poi del caso, perfettamente, interpretare pure a suo gradimento quanto scritto ed installare tutte le versioni che ritiene.
Anche da parte mia... fine della serie. Buon lavoro.
In teoria col modem fritz adeguato così come ho scritto prima
... e quale sarebbe questo modem fritz adeguato con il quale @pes5pc potrebbe teoricamente utilizzare la fibra infostrada 1000Mbit/s come desidera lui in sostituzione dei modem Nokia od Alcatel?
Robydriver
30-03-2018, 06:46
Ma se a breve (:rolleyes: ) si arrivasse alla delibera per il modem libero, si potrebbe sfruttare al massimo?
Ciao.
Per modem "libero" si intende la possibilità di non dover essere obbligati a ricevere (e pagare salato) il modem che ti rifila il provider e a ricevere i dati per la configurazione del voip in modo da utilizzare per internet e fonia il modem che preferisci.
Poi,il limite massimo di sfruttamento del modem scelto dipende dai suoi limiti hardware,non dal provider.
Il 7490 è limitato ad un massimo di 100 Mb/sec per via del tipo di hardware che utilizza (limite nel senso che il suo hardware arriva fino a lì),non per un "blocco" dei provider.
Per farla breve,anche se tolgono i limiti di velocità in autostrada,non è che la Panda raggiunge automaticamente la velocità di una Ferrari...
PacoRabanne
30-03-2018, 08:57
il 7490 è limitato a 100 M solo su linee VDSL, quindi vale sicuramente se a casa ti arriva il doppino (penso se è una FTTC).
Se a casa ti arriva direttamente la fibra (quindi è una FTTH), se quello che forniscono è una coppia ONT - Modem, la fibra entra nello ONT, da li si esce in rame (a 1 G), si entra nel modem a 1 G e da li via ethernet (a 1 G se non sbagliano modem) e via WiFi.
Io ho una FTTH Tiscali, in combinazione ONT+modem, al momento lavoro con il mio 7490 in cascata al Techicolor fornito da Tiscali, e funziona tutto a 1 G (beh, il test migliore mi ha dato 930 Mbps).
Ho verificato che è potenzialmente possibile (mi ha funzionato durante un test) collegare direttamente il 7490 allo ONT e saltare il Technicolor.
Riguardo al potere in futuro sostituire tutto soltanto con un Fritz!Box, AVM ha presentato il 5491 che farebbe tutto, la fibra (GPON) si collegherebbe direttamente al modem. Ma credo non sia ancora in vendita, e poi bisognerebbe scoprire i parametri per configurarlo.
Ma se la questione "modem libero" va in porto, non sarà (o non dovrebbe essere) un problema.
il 7490 è limitato a 100 M solo su linee VDSL, quindi vale sicuramente se a casa ti arriva il doppino (penso se è una FTTC).
Se a casa ti arriva direttamente la fibra (quindi è una FTTH), se quello che forniscono è una coppia ONT - Modem, la fibra entra nello ONT, da li si esce in rame (a 1 G), si entra nel modem a 1 G e da li via ethernet (a 1 G se non sbagliano modem) e via WiFi.
Io ho una FTTH Tiscali, in combinazione ONT+modem, al momento lavoro con il mio 7490 in cascata al Techicolor fornito da Tiscali, e funziona tutto a 1 G (beh, il test migliore mi ha dato 930 Mbps).
Ho verificato che è potenzialmente possibile (mi ha funzionato durante un test) collegare direttamente il 7490 allo ONT e saltare il Technicolor.
Riguardo al potere in futuro sostituire tutto soltanto con un Fritz!Box, AVM ha presentato il 5491 che farebbe tutto, la fibra (GPON) si collegherebbe direttamente al modem. Ma credo non sia ancora in vendita, e poi bisognerebbe scoprire i parametri per configurarlo.
Ma se la questione "modem libero" va in porto, non sarà (o non dovrebbe essere) un problema.
...curiosità mia...a quale velocità?. Grazie
...
Riguardo al potere in futuro sostituire tutto soltanto con un Fritz!Box, AVM ha presentato il 5491 che farebbe tutto, la fibra (GPON) si collegherebbe direttamente al modem. Ma credo non sia ancora in vendita, e poi bisognerebbe scoprire i parametri per configurarlo.
Ma se la questione "modem libero" va in porto, non sarà (o non dovrebbe essere) un problema.
Interessanti tutti i vostri pareri; mi stanno facendo capire meglio il funzionamento del tutto (e quanto poco ne sapevo :doh: ).
Questi ultimi prodotti fritzbox sembrano molto utili; chissà quando saranno disponibili.
Comunque, se non mi sbaglio, c'è qualche norma europea che imporrebbe il modem libero. Ma tra il dire e il fare ...
Robydriver
30-03-2018, 14:22
il 7490 è limitato a 100 M solo su linee VDSL, quindi vale sicuramente se a casa ti arriva il doppino (penso se è una FTTC).
Se a casa ti arriva direttamente la fibra (quindi è una FTTH), se quello che forniscono è una coppia ONT - Modem, la fibra entra nello ONT, da li si esce in rame (a 1 G), si entra nel modem a 1 G e da li via ethernet (a 1 G se non sbagliano modem) e via WiFi.
<...>
Quindi in questo caso il 7490 si collega all'ONT via porta ONTethernet-->7490wan come quando è messo in cascata al modem FTTC.
Se tutto è ok allora vale la connessione "teorica" 1Gb/sec dato dalle porte ethernet presenti.
nonsapreiboh
30-03-2018, 14:23
Qualcuno di voi usa per caso dei repeater fritz wlan sul 7490? Ne ho preso uno perché, oltre alla rete protetta, replica anche la rete ospite prendendo tutte le impostazioni dal router e sembra funzionare bene.
È connesso in bridge lan. Devo anche connettere il wifi con i pulsanti wps? Non mi è ben chiara questa parte... Attualmente sembra che crei un'altra rete protetta, infatti sta su un altro canale.
Col wps si connetterebbero le reti wifi, ma il bridge lan?
PacoRabanne
31-03-2018, 08:53
...curiosità mia...a quale velocità?. Grazie
Più o meno la stessa che ottengo in cascata.
Quindi in questo caso il 7490 si collega all'ONT via porta ONTethernet-->7490wan come quando è messo in cascata al modem FTTC.
Se tutto è ok allora vale la connessione "teorica" 1Gb/sec dato dalle porte ethernet presenti.
Confermo. A parte che si deve collegare la porta ethernet dello ONT alla porta LAN1 del FB, la WAN rimane inutilizzata.
il sito AVM fornisce eccellenti pagine di spiegazione. Magari non per tutti i casi, ma basta metterci un po' di buon senso.
Sulla connessione in cascata dei Fritz sembra si siano della altre possibilità, se si riesce a configurare il Technicolor in modo che permetta al Fritz di stabilire lui la connessione (credo debba operare in bridge, ma non voglio dire castronate), ma per farlo sicuramente serve "sbloccare" il Technicolor e fargli delle modifiche di configurazione. Non banale...
Altri MOLTO più sgamati di me credo ci stiano provando o magari ci sono già riusciti, ma frequentano altri forum, e prima di scoprirli e poi disturbarli preferisco fare altre ricerche.
Cosa che consiglio a tutti gli interessati!!!
Robydriver
31-03-2018, 13:01
Confermo. A parte che si deve collegare la porta ethernet dello ONT alla porta LAN1 del FB, la WAN rimane inutilizzata.
Ciao.Scusa,ma il tuo FB ha la porta WAN separata?
Di solito è appunto la LAN1 che viene "trasformata" in WAN all'occorrenza (modificando appunto da LAN1 a WAN nell'apposito menù di configurazione)...
Ciao.Scusa,ma il tuo FB ha la porta WAN separata?
Di solito è appunto la LAN1 che viene "trasformata" in WAN all'occorrenza (modificando appunto da LAN1 a WAN nell'apposito menù di configurazione)...
Ma sarà così, probabilmente parlava della WAN del modem. 7490 con porta WAN non ce ne sono. Come dici si trasforma da menu una delle porte LAN....
nonsapreiboh
31-03-2018, 16:12
che io sappia, nessun fritz ha porta wan. Nascono come modem/router, quindi non ha senso una porta wan.
Il 7490 non ha porta WAN mail 7590 si.
che io sappia, nessun fritz ha porta wan. Nascono come modem/router, quindi non ha senso una porta wan.
Non è che abbia senso o no che un modem-router abbia o non abbia la porta WAN...ne esistono con e ne esistono senza. In particolare dipende da cosa una abbia intenzione di farci.
Il 7490 non ha porta WAN mail 7590 si.
Per AVM il problema nel momento in cui uscì il 7490 non si poneva per lo stato dell'arte della generalità delle connessioni a quella data.
Ora con la maggiore diffusione di connessioni a velocità elevate, con l'aggiunta al 7590 di una porta WAN GBE di serie che non costringa a privarsi di una porta LAN da dedicare allo scopo, si allarga la platea dei potenziali clienti e si arriva ad offrire le funzionalità del FRITZ!Box a tutti coloro che hanno velocità di connessione superiori ai 300Mbit/s, limite attuali del 7590, in modo nativo.
Chiedo aiuto....ci sarebbe un anima pia che mi spiega PASSO PASSO come mettere in cascata il Fritz 7490 al drink 5592 mantendo la fino a sul di link e smistasno tutto il resto al Fritz?
Però in modo semplice semplice che anche un bambino delle elementari, leggendolo possa farlo:fagiano:
Grazie a tutti
Ps sono cliente fibra infostrada
Chiedo aiuto....ci sarebbe un anima pia che mi spiega PASSO PASSO come mettere in cascata il Fritz 7490 al drink 5592 mantendo la fino a sul di link e smistasno tutto il resto al Fritz?
Però in modo semplice semplice che anche un bambino delle elementari, leggendolo possa farlo:fagiano:
Grazie a tutti
Ps sono cliente fibra infostrada
Ecco un ottimo esempio di modem-router con porta WAN GBE!!
Chiedo aiuto....ci sarebbe un anima pia che mi spiega PASSO PASSO come mettere in cascata il Fritz 7490 al drink 5592 mantendo la fino a sul di link e smistasno tutto il resto al Fritz?
Però in modo semplice semplice che anche un bambino delle elementari, leggendolo possa farlo:fagiano:
Grazie a tutti
Ps sono cliente fibra infostrada
Posso aiutarti al meglio per quanto riguarda il 7490, ma non avendo sottomano li DLink 5592 non riesco per il momento a darti una risposta esauriente. Ho visto il manuale del 5592 ma per la configurazione bridge rimanda all'interfaccia del menu.
Innanzitutto dovresti farci sapere che tipo di collegamento in cascata desideri.
Vuoi che la connessione sia stabilita dal 7490 con il 5592 come "bridge" oppure utilizzare la connessione del 5592 infostrada?
Vuoi che il 7490 gestisca anche la parte telefonica? Anche senza i dati di configurazione VOIP oppure sei in possesso di tali dati e li vuoi configurare sul 7490?
Non conoscendo nei dettagli i tuoi desideri e non avendo sottomano neppure le caratteristiche della linea infostrada...è abbastanza complesso nonostante la bona volontà. Fcci avere più dati possibili..
Sono decisamente digiuno in materia quindi perdonami se mi spiegherò con i piedi.
Vorrei che il 5592 gestisce VoIP e linea, ma che le lan e il Wi-Fi venisse gestito dal Fritz, a cui poter collegare pc, switch di rete, Nas ecc.....
Mille grazie
Ps leggendo su Google mi pare di capire che anche il bridge possa fare al caso mio
nonsapreiboh
02-04-2018, 18:59
Sono decisamente digiuno in materia quindi perdonami se mi spiegherò con i piedi.
Vorrei che il 5592 gestisce VoIP e linea, ma che le lan e il Wi-Fi venisse gestito dal Fritz, a cui poter collegare pc, switch di rete, Nas ecc.....
Mille grazie
collega una lan del tuo router alla lan1 del fritz, spegni il wifi nel 5592 e imposta il fritz in maniera da prendere la connessione via lan. Poi configura il fritz come vuoi accendendo il suo wifi
collega una lan del tuo router alla lan1 del fritz, spegni il wifi nel 5592 e imposta il fritz in maniera da prendere la connessione via lan. Poi configura il fritz come vuoi accendendo il suo wifi
:D passo passo?
Mi puoi dire esattamente cosa e dove?
nonsapreiboh
02-04-2018, 19:14
Credo sia meglio che tu provi a far da solo, altrimenti non impari mai e non puoi sperare che qualcuno si prenda la briga di farti tutto passo passo, ci saranno più avanti molti problemi che dovrai prima di tutto capire e poi risolvere.
Buono studio.
Credo sia meglio che tu provi a far da solo, altrimenti non impari mai e non puoi sperare che qualcuno si prenda la briga di farti tutto passo passo, ci saranno più avanti molti problemi che dovrai prima di tutto capire e poi risolvere.
Buono studio.
Mi potresti dire dove posso trovare qualcosa tanto x iniziare? Grazie
segui queste istruzioni https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44245791&postcount=3459 adattando nel tuo caso la password, il nome del provider (facoltativo) e le velocità di connessione.
Se la connessione fallisce seleziona NO al punto 7.
PacoRabanne
02-04-2018, 22:48
Il sito di AVM (chi produce il 7490) ha una guida fatta piuttosto bene, magari non per gente completamente digiuna, ma mi pare una buona indicazione.
Io l'ho seguita con successo per una combinazione simile (Tiscali, con modem Technicolor, ed in cascata il mio 7490).
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/
Da quanto chiedi direi la soluzione 2 (alla fine è anche la mia).
Se può servire la procedura per altro router, io ho messo in cascata il 7490 al Nokia-Alcatel-Lucent G-240W-B, in attesa che di questo sistemino il bridge delle porte con aggiornamento firmware:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45216897#post45216897
guacianiero
03-04-2018, 13:56
le due modalità di configurazione #7975 e #7977 sono tutte e due funzionanti. Quello che vorrei sapere se in particolare nella modalità #7975 posso disabilitare il NAT sul router telecom, eventualmente tutti i servizi in modo da usare solo il fritz per i servizi che offre (wifi, vpn etc) Quello che però vorrei mantenere è la possibilità doi poter continuare a sfruttare le porte lan del router tim per alcuni devices andando su internet etc. (i due router sono su due piani diversi)
In pratica vorrei usare il router tim solo come modem disattivando i servizi e se staccando il NAT i device attaccati accedono ad internet o devo cambiare quache impostazione sui singoli apparati per fargli vedere "l'altra rete"
Ultima domanda lasciando attivi i due apparati router con i loro servizi quali tipi di problematiche posso andare incontro?
nonsapreiboh
03-04-2018, 16:15
se disabiliti il nat, i dispositivi collegati al router tim non andranno in rete. Se ci attacchi qualcosa, dovrai tenere la doppia nat. I dispositivi sul router 7490 potrebbero eventualmente vedere quelli sul router, quelli sul router non vedrebbero quelli sul fritz.
Per farli vedere tra di loro, il fritz dovrebbe avere la sua nat disabilitata e funzionare da semplice switch con access point e di tutto quello che riguarda la connessione al web, dovrebbe continuare ad occuparsene il router tim. Non sarebbe il massimo e non so neanche se il fritz lo può fare, mai provato con lui.
guacianiero
03-04-2018, 17:11
se disabiliti il nat, i dispositivi collegati al router tim non andranno in rete. Se ci attacchi qualcosa, dovrai tenere la doppia nat. I dispositivi sul router 7490 potrebbero eventualmente vedere quelli sul router, quelli sul router non vedrebbero quelli sul fritz.
Per farli vedere tra di loro, il fritz dovrebbe avere la sua nat disabilitata e funzionare da semplice switch con access point e di tutto quello che riguarda la connessione al web, dovrebbe continuare ad occuparsene il router tim. Non sarebbe il massimo e non so neanche se il fritz lo può fare, mai provato con lui.
Grazie tante. Mi pare di aver capito. Quindi doppia NAT per la mia esigenza di collegare device al router TIM al piano di sopra in quanto non è possibile, con detto collegamento fisico a mezzo lan, fargli vedere la rete fritz. Ingenuamente mi chiedo. Dal momento che i due router sono collegati tramite cavo i dispositivi collegati al router TIM non possono essere parametrati in qualche modo (con la classe di rete del fritz)per avere tutti i dispositivi di casa su un unica rete, non perdendo i servizi fritz?
Per questo dubbio vale la risposta di disabilitare il NAT del fritz facendolo lavorare come AP, cosa che ti confermo possibile in quanto è possibile impostarlo come client Ip (rif. guida AVM), ma in quel caso mi giocherei i servizi fritz tipo myfrtitz e conseguentemente sopratutto VPN?. Se è così mi tocca optare per doppia rete con doppi servizi sui due apparati salvo valutare di disattivare il wireless del TIM, oppure vendere il 7490 e acquistare il 7590, ma chi lo dice a mia moglie:doh: ???
nonsapreiboh
03-04-2018, 17:23
puoi "passare" una lan, non una WAN. Cioè: una rete dietro la porta WAN del fritz (quella del router tim) non potrà vedere la rete dopo la WAN.
Nel tuo caso, non sapendo nulla di come è fatta casa tua e dove vanno i router, è difficile risponderti. Valuta però uno switch gigabit all'uscita di una lan del fritz al posto delle porte del router tim.
guacianiero
03-04-2018, 17:56
puoi "passare" una lan, non una WAN. Cioè: una rete dietro la porta WAN del fritz (quella del router tim) non potrà vedere la rete dopo la WAN.
Nel tuo caso, non sapendo nulla di come è fatta casa tua e dove vanno i router, è difficile risponderti. Valuta però uno switch gigabit all'uscita di una lan del fritz al posto delle porte del router tim.
scusa ma vorrei capire quest'ultimo suggerimento. Io ho il router tim al piano di sopra dove arriva la linea principale (quanto meno con la migliore potenza in quanto al piano di sotto la linea perde diversi mega, quasi 10/15) e al piano di sotto il router fritz collegato tramite hub e prese di rete. Quindi al momento il fritz 7490 è collegato via "wan" in quanto uso la porta 1. Al piano di sopra mio figlio ha necessità di utilizzare tramite lan xbox one, ps4, e pc che adesso sfruttano le porte del router tim. In questa situazione come faccio a collegare detti dispositivi all'uscita di una lan del fritz?
nonsapreiboh
03-04-2018, 18:39
riporti un cavo lan dal fritz al piano di sopra e ci metti uno switch.
Non ho capito a che ti serve un hub sul fritz, comunque meglio uno switch, gli hub non sono il massimo.
Trotto@81
03-04-2018, 18:40
riporti un cavo lan dal fritz al piano di sopra e ci metti uno switch.
Non ho capito a che ti serve un hub sul fritz, comunque meglio uno switch, gli hub non sono il massimo.
Io però userei un Fritz 4040 così da avere anche il wifi.
nonsapreiboh
03-04-2018, 18:42
Io però userei un Fritz 4040 così da avere anche il wifi.
non mi sembra gli serva il wifi, comunque nel caso allora meglio un router "dummy" più economico di un fritz
Trotto@81
03-04-2018, 18:46
Può optare per un 4020, configurato come client IP e connesso tramite LAN e risolve tutti i problemi, sia per la XBOX che eventuali dispositivi wireless.
guacianiero
03-04-2018, 21:26
riporti un cavo lan dal fritz al piano di sopra e ci metti uno switch.
Non ho capito a che ti serve un hub sul fritz, comunque meglio uno switch, gli hub non sono il massimo.
Un cavo lan è impensabile riuscire a farlo arrivare al piano di sopra. Non passa + uno spillo. L'unica possibilità è quella di mettere i due router affiancati al piano superiore. Preferivo gestirli uno per piano spegnendo il router tim utilizzandolo solo come modem ma vedo che non è possibile. Ho li metto affiancati o mi rassegno a usarli funzionananti su sue reti separate che non si parlano, sfruttando i servizi fritz del 7490. Penso che se non avete altre idee opterò per la prima soluzione (affiancamento)
nonsapreiboh
03-04-2018, 21:33
Beh sì, ha più senso il fritz affiancato, ma temo non ti bastino ugualmente le porte: 1 al router tim, 1 per il piano di sotto e te ne rimangono 2, ma se ricordo bene hai 3 dispositivi da collegare lì sopra.
Personalmente, a meno di collegamenti non sfruttabili con i fritz attuali, cercherei in tutti i modi di levarmi i modem dei gestori.
guacianiero
03-04-2018, 22:17
Beh sì, ha più senso il fritz affiancato, ma temo non ti bastino ugualmente le porte: 1 al router tim, 1 per il piano di sotto e te ne rimangono 2, ma se ricordo bene hai 3 dispositivi da collegare lì sopra.
Personalmente, a meno di collegamenti non sfruttabili con i fritz attuali, cercherei in tutti i modi di levarmi i modem dei gestori.
In effetti mi mancherebbe una porta. Posso risolvere con uno switch. Potrei fare la pazzia di passare al 7590 ma non mi convince e non voglio buttare altri soldi. QUindi o affianco o utulizzo i due apparati uno per piano lasciandoli attivi entrambi ma penso di spegnere lo scatolotto nero della tim. Nel 2018 ancora commercializzano router senza compatibilità al Dect. Roba da matti
Un cavo lan è impensabile riuscire a farlo arrivare al piano di sopra. Non passa + uno spillo. L'unica possibilità è quella di mettere i due router affiancati al piano superiore. Preferivo gestirli uno per piano spegnendo il router tim utilizzandolo solo come modem ma vedo che non è possibile. Ho li metto affiancati o mi rassegno a usarli funzionananti su sue reti separate che non si parlano, sfruttando i servizi fritz del 7490. Penso che se non avete altre idee opterò per la prima soluzione (affiancamento)
Scusa, ma come pensi di collegare il modem TIM al piano di sopra ed il 7490 (in cascata) al piano di sotto.?
In effetti mi mancherebbe una porta. Posso risolvere con uno switch. Potrei fare la pazzia di passare al 7590 ma non mi convince e non voglio buttare altri soldi. QUindi o affianco o utulizzo i due apparati uno per piano lasciandoli attivi entrambi ma penso di spegnere lo scatolotto nero della tim. Nel 2018 ancora commercializzano router senza compatibilità al Dect. Roba da matti
Ri.scusa..uno per piano ma come metti in cascata il 7490 se non riesci nemmeno a far passare uno spillo? Tramite WiFi?
Cosa intendi per scatolotto nero della Tim?
Prendo spunto per un piccolo inciso che però ogni tanto occorre puntualizzare.. e che ovviamente non si applica unicamente al caso specifico.
Prima di avventurarsi in considerazioni su switch hub (??) nuovi e mirabolanti apparati (7590) è SEMPRE utile fermarsi un attimo, mettere bene in chiaro quale è l'obbiettivo che ci si prefigge, e dedicare a questa fase che è importantissima anche per la più piccola ed elementare rete domestica tutto il tempo necessario!. Focalizzato con chiarezza cosa si vuole ottenere e il "chi fa che cosa" allora e solo allora diventa fondamentale, anche tenuto conto di quanto si decida di spendere in termini monetari e di risorse umane ed intellettuali disponibili, scegliere gli apparati adatti alla bisogna.
guacianiero
04-04-2018, 14:38
anzi tutto vi ringrazio per il supporto. @ebeb lo scatolotto nero è il router TIM DGA 4130 che in questo momento ho messo in camera di mio figlio al piano superiore dove ho la linea telefonica migliore (al piano inferiore ho una perdita di oltre 15 mega). Al router Tim ho impegnate tutte e 4 le lan, 3 per gli apparati di mio figlio (pc, xbox e ps4) e 1 lan in uscita collegata con una presa lan dove il relativo cavo arriva in camera di mia figlia dove ho uno switch con collegati 2 devices e una terza lan che riparte da camera di mia figlia e attravberso la forassite arriva in sala ho un altro switch con cui sono collegati due decoder un nvdia shield , la tv e da pochi giorni il mitico 7490 collegato in cascata sulla LAN N.°1 . In questo momento non posso aggiungere (attraverso la forassite) altri cavi lan per portare un cavo aggiuntivo dal fritz direttamente al piano di sopra per poter collegare attraverso uno switch i device di mio figlio staccandoli dal router, potendo a quel punto disattivare il nat del router tim e relativi servizi ridondanti.
Con l'attuale configurazione non riesco a sfruttare a pieno i servizi del fritz in particolare il myfrtiz e sopratutto la vpn. L'obbiettivo è quello di sfruttare a pieno le funzionalità del fritz in cascata utilizzando il router tim solo come modem ma al tempo stesso mio figlio deve continuare ad utilizzare i devices tramite lan.
A questo punto ho capito che ho due soluzioni: la prima mantengo attive le due reti in maniera separata senza che si vedano dislocate su due piani diversi oppure in alternativa affianco in camera di mio figlio il fritz al router tim che utilizzo come modem disattivando il nat e tutti relativi servizi e attaccando i device di mio figlio al fritz.
Cosa mi consigliate di fare?
anzi tutto vi ringrazio per il supporto. @ebeb lo scatolotto nero è il router TIM DGA 4130 che in questo momento ho messo in camera di mio figlio al piano superiore dove ho la linea telefonica migliore (al piano inferiore ho una perdita di oltre 15 mega). Al router Tim ho impegnate tutte e 4 le lan, 3 per gli apparati di mio figlio (pc, xbox e ps4) e 1 lan in uscita collegata con una presa lan dove il relativo cavo arriva in camera di mia figlia dove ho uno switch con collegati 2 devices e una terza lan che riparte da camera di mia figlia e attravberso la forassite arriva in sala ho un altro switch con cui sono collegati due decoder un nvdia shield , la tv e da pochi giorni il mitico 7490 collegato in cascata sulla LAN N.°1 . In questo momento non posso aggiungere (attraverso la forassite) altri cavi lan per portare un cavo aggiuntivo dal fritz direttamente al piano di sopra per poter collegare attraverso uno switch i device di mio figlio staccandoli dal router, potendo a quel punto disattivare il nat del router tim e relativi servizi ridondanti.
Con l'attuale configurazione non riesco a sfruttare a pieno i servizi del fritz in particolare il myfrtiz e sopratutto la vpn. L'obbiettivo è quello di sfruttare a pieno le funzionalità del fritz in cascata utilizzando il router tim solo come modem ma al tempo stesso mio figlio deve continuare ad utilizzare i devices tramite lan.
A questo punto ho capito che ho due soluzioni: la prima mantengo attive le due reti in maniera separata senza che si vedano dislocate su due piani diversi oppure in alternativa affianco in camera di mio figlio il fritz al router tim che utilizzo come modem disattivando il nat e tutti relativi servizi e attaccando i device di mio figlio al fritz.
Cosa mi consigliate di fare?
1-Ti ho chiesto dello "scatolotto nero" proprio per avere conferma che fosse il modem Tim... ma allora se lo spegni come pensi di avere connessione al 7490 che è in cascata???
2-Pure se in cascata al modem Tim puoi configurare il 7490 per creare una propria connessione autonoma..in questo caso "dovrebbe" (dico dovrebbe perchè non ho sottomano una configurazione tale per effettuare prova) essere possibile utilizzare tutte le funzioni del 7490.
- Attivare nella sezione "Accesso a Internet" l'opzione "Tramite un modem esterno".
- Attivare nella sezione "Modalità" l'opzione "Creare connessione Internet autonomamente".
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
guacianiero
04-04-2018, 17:26
1-Ti ho chiesto dello "scatolotto nero" proprio per avere conferma che fosse il modem Tim... ma allora se lo spegni come pensi di avere connessione al 7490 che è in cascata???
2-Pure se in cascata al modem Tim puoi configurare il 7490 per creare una propria connessione autonoma..in questo caso "dovrebbe" (dico dovrebbe perchè non ho sottomano una configurazione tale per effettuare prova) essere possibile utilizzare tutte le funzioni del 7490.
- Attivare nella sezione "Accesso a Internet" l'opzione "Tramite un modem esterno".
- Attivare nella sezione "Modalità" l'opzione "Creare connessione Internet autonomamente".
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
Infatti il punto è proprio questo. Lo spegnimento (intendo disattivazione del NAT) del router TIM è in funzione dell'utilizzo delle porte lan collegate ai dispositivi in camera del figlio. Se voglio che detti dispositivi accedano ad internet tramite il TIM devo mantenerlo acceso. Nel caso volessi mantenere tutti i device su un unica rete tramite il fritz devo portare il frtiz al piano di sopra ed affiancarlo (tramite wan) al TIM collegando i device al fritz. A quel punto posso staccare il NAT del TIM e il fritz va in rete attraverso il collegamento diretto con il TIM attraverso la porta WAN del Fritz. La prova l'ho già fatta (spegnere nel senso di disattivare il NAT del TIM ed attivare la connessione del fritz inserendo i dati di connessione con user e pass che permettono di ricevere un indirizzo IP pubblico al fritz autonomo) con il fritz al piano di sotto, solo che funziona il fritz e i device collegati ma non i device collegati al TIM e quindi devo mantenere attivo anche il NAT del TIM. La richiesta era se potevo aggirare in qualche modo il problema tenendo i due router su due piani diversi e fare in modo che i devices del figlio accedano ad internet tramite LAN con il fritz al piano di sotto, disattivando il NAT del TIM e mi è parso di capire che posso farlo a condizione di fare arrivare dal piano di sotto direttamente un cavo lan aggiuntivo del fritz per collegarlo tramite swtich ai device del figlio e questo non posso farlo. Mi chiedo stupidamente ma se il cavo lan di uscita dal router TIM che arriva alla presa LAN di camera del figlio la collego ad uno switch insieme ai device ora collegati alle porte del TIM e la porta rimanente dello switch la collego alla presa LAN che arriva tramite il percorso descritto nei post precedenti al fritz al piano di sotto i device del figlio risultano collegati al TIM o al FRITZ?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
Infatti il punto è proprio questo. Lo spegnimento (intendo disattivazione del NAT) del router TIM è in funzione dell'utilizzo delle porte lan collegate ai dispositivi in camera del figlio. Se voglio che detti dispositivi accedano ad internet tramite il TIM devo mantenerlo acceso. Nel caso volessi mantenere tutti i device su un unica rete tramite il fritz devo portare il frtiz al piano di sopra ed affiancarlo (tramite wan) al TIM collegando i device al fritz. A quel punto posso staccare il NAT del TIM e il fritz va in rete attraverso il collegamento diretto con il TIM attraverso la porta WAN del Fritz. La prova l'ho già fatta (spegnere nel senso di disattivare il NAT del TIM ed attivare la connessione del fritz inserendo i dati di connessione con user e pass che permettono di ricevere un indirizzo IP pubblico al fritz autonomo) con il fritz al piano di sotto, solo che funziona il fritz e i device collegati ma non i device collegati al TIM e quindi devo mantenere attivo anche il NAT del TIM. La richiesta era se potevo aggirare in qualche modo il problema tenendo i due router su due piani diversi e fare in modo che i devices del figlio accedano ad internet tramite LAN con il fritz al piano di sotto, disattivando il NAT del TIM e mi è parso di capire che posso farlo a condizione di fare arrivare dal piano di sotto direttamente un cavo lan aggiuntivo del fritz per collegarlo tramite swtich ai device del figlio e questo non posso farlo. Mi chiedo stupidamente ma se il cavo lan di uscita dal router TIM che arriva alla presa LAN di camera del figlio la collego ad uno switch insieme ai device ora collegati alle porte del TIM e la porta rimanente dello switch la collego alla presa LAN che arriva tramite il percorso descritto nei post precedenti al fritz al piano di sotto i device del figlio risultano collegati al TIM o al FRITZ?
...uno switch a cui si collegano devices a suo volta collegato a 2 router diversi...
I manuali di sistema dei mainframe IBM anni 70-80 per operazioni simili utilizzavano
"........result of this operation may be unpredictable.....".
guacianiero
05-04-2018, 07:49
...uno switch a cui si collegano devices a suo volta collegato a 2 router diversi...
I manuali di sistema dei mainframe IBM anni 70-80 per operazioni simili utilizzavano
"........result of this operation may be unpredictable.....".
hai ragione ad essere inorridito ma la curiosità mi rimane anche perchè a quel punto l'unica porta che rimarrebbe collegata al router tim arriverebbe al fritz sulla wan (porta 1) e disattivando il NAT può esserci la possibilità che le altre porte dello switch attingano ad internet tramite il fritz?. Certamente non mi rimane che provare.
Mi spiegate se possibile le funzioni aggiuntive di un eventuale switch managed rispetto ai classici unmanaged che si trovano anche a basso costo?
In alternativa potrei risolvere il problema (collegamento lan fritz device del figlio) attraverso una bella Fritzpower tipo questa https://www.fritzshop.it/fritz-powerline-1220E-set.php
hai ragione ad essere inorridito ma la curiosità mi rimane anche perchè a quel punto l'unica porta che rimarrebbe collegata al router tim arriverebbe al fritz sulla wan (porta 1) e disattivando il NAT può esserci la possibilità che le altre porte dello switch attingano ad internet tramite il fritz?. Certamente non mi rimane che provare.
Mi spiegate se possibile le funzioni aggiuntive di un eventuale switch managed rispetto ai classici unmanaged che si trovano anche a basso costo?
In alternativa potrei risolvere il problema (collegamento lan fritz device del figlio) attraverso una bella Fritzpower tipo questa
Non ho ben a fondo compresa e presente la a tua situazione..
ma partendo dal principio di avere in una rete un solo DHCP io farei:
- il Tim fa solo ed unicamente il modem che è la cosa che gli viene meglio
- router e tutto quel che ne consegue demandati al 7490
- telefonia tutta in gestione al 7490 per le sue non elementari funzioni..telefoni, fax, 5 segreterie, 6 dect, 20 account Voip, gestione chiamate etc etc
Per quanto a collegamento Powerline... potrebbe essere una ottima soluzione a patto di utilizzare powerline Giga e di buona qualità.
Per lo switch è sicuramente una soluzione ottimale. Uno switch managed lo prenderei in considerazione in caso di necessità delle funzioni avanzate rispetto ad un apparato unmanaged. Io uso per le funzioni basilari (vlan, port trunking) gli HP 1810, un ottimo prodotto con altrettanto ottimo rapporto prestazioni/qualità. Ma se non ti servono funzioni come queste od altre avanzate non starei ad acquistare magari Cisco spendendo diverse centinaia di euro...non ne avresti giovamento alcuno.
Io ho utilizzato ed utilizzo DLink, Netgear, Tp-Link.. ma puoi scegliere altri. Importante che tu rimanga su prodotti dei quali quando leggi il nome sull'etichetta quando lo rileggi non sia la seconda volta nella vita...come accade con prodotti sconosciuti di altrettanto e non a caso sconosciuta qualità!
Buon lavoro!
hai ragione ad essere inorridito ma la curiosità mi rimane anche perchè a quel punto l'unica porta che rimarrebbe collegata al router tim arriverebbe al fritz sulla wan (porta 1) e disattivando il NAT può esserci la possibilità che le altre porte dello switch attingano ad internet tramite il fritz?. Certamente non mi rimane che provare.
Mi spiegate se possibile le funzioni aggiuntive di un eventuale switch managed rispetto ai classici unmanaged che si trovano anche a basso costo?
In alternativa potrei risolvere il problema (collegamento lan fritz device del figlio) attraverso una bella Fritzpower tipo questa https://www.fritzshop.it/fritz-powerline-1220E-set.php
Anch'io ho una casa complessa (due appartamenti uniti ad elle) e una marea di device e ho il fritz in cascata al tim, extender 1750e della avm che può essere utizzato anche come access point (addirittura tramite powerline) visto che ha l'ingresso ethernet, e delle powerline sempre della avm. In passato ho avuto powerline ed extender di altre marche, ma le avm sono superiori e stabilissime.
nonsapreiboh
05-04-2018, 16:58
ma le avm sono superiori e stabilissime.
in attesa di sto benedetto nuovo firmware per il 7490 così da unirle tutte in mesh... la cosa più bella, per me, è il poter avere le due reti (privata e ospiti) su ogni punto di accesso wifi mantenendo la rete privata sulla stessa subnet, cosa che con altri router o extender non se ne parla a meno di non impazzire. E la ciliegina è il captive portal (velocissimo) attivabile sulla rete guest. Impagabile.
guacianiero
05-04-2018, 21:43
Anch'io ho una casa complessa (due appartamenti uniti ad elle) e una marea di device e ho il fritz in cascata al tim, extender 1750e della avm che può essere utizzato anche come access point (addirittura tramite powerline) visto che ha l'ingresso ethernet, e delle powerline sempre della avm. In passato ho avuto powerline ed extender di altre marche, ma le avm sono superiori e stabilissime.
te il router tim lo usi solo come modem o hai attivato due reti distinte per i due appartamenti?
come non quotare ebeb....
".....ma partendo dal principio di avere in una rete un solo DHCP io farei:
- il Tim fa solo ed unicamente il modem che è la cosa che gli viene meglio
- router e tutto quel che ne consegue demandati al 7490
- telefonia tutta in gestione al 7490 per le sue non elementari funzioni..telefoni, fax, 5 segreterie, 6 dect, 20 account Voip, gestione chiamate etc etc......"
Usa il Tim solo come modem ( disabilita tutto...ma propio tutto il Tim ti serve solo per negoziare la linea fibra), di conseguenza metti il 7490 in cascata per poter negoziare due ip esterni uno con il Tim e uno con il 7490, cosi facendo puoi usare tutte le funzionalità del 7490 senza nessuna limitazione.
Poi nell'imediato usa una sola rete interna in casa (quella del 7490), vedi come va usando tutto quello che vuoi .... tutti i Device che hai in casa ...tramite wifi e eth , ecc.
Poi se un domani hai bisogno di una seconda rete interna oltre a quella del 7490...riattivi le funzionalità dello scolapasta Tim ;).
guacianiero
06-04-2018, 07:48
come non quotare ebeb....
".....ma partendo dal principio di avere in una rete un solo DHCP io farei:
- il Tim fa solo ed unicamente il modem che è la cosa che gli viene meglio
- router e tutto quel che ne consegue demandati al 7490
- telefonia tutta in gestione al 7490 per le sue non elementari funzioni..telefoni, fax, 5 segreterie, 6 dect, 20 account Voip, gestione chiamate etc etc......"
Usa il Tim solo come modem ( disabilita tutto...ma propio tutto il Tim ti serve solo per negoziare la linea fibra), di conseguenza metti il 7490 in cascata per poter negoziare due ip esterni uno con il Tim e uno con il 7490, cosi facendo puoi usare tutte le funzionalità del 7490 senza nessuna limitazione.
Poi nell'imediato usa una sola rete interna in casa (quella del 7490), vedi come va usando tutto quello che vuoi .... tutti i Device che hai in casa ...tramite wifi e eth , ecc.
Poi se un domani hai bisogno di una seconda rete interna oltre a quella del 7490...riattivi le funzionalità dello scolapasta Tim ;).
Si, infatti. Ho optato per questa soluzione portando al momento il fritz al piano di sopra "afffiancandolo" allo scolapasta in cascata disattivando tutto sul TIM. Unica pecca che al momento mi manca una porta lan per un device che farò funzionare in wifi. Mi sarebbe piaciuto tenere i due router su due piano diversi ma non voglio investire altri soldi. Quando sarà il momento, sempre che arrivi, passerò al 7590 usando solo quello ma non mi convince del tutto
te il router tim lo usi solo come modem o hai attivato due reti distinte per i due appartamenti?
Un'unica rete e il router tim fa solo da modem.
guacianiero
06-04-2018, 08:37
Un'unica rete e il router tim fa solo da modem.
perfetto. Come ho impostato io adesso grazie ai vostri consigli. Ultima curiosità Ma la funzione VLAN degli switch managed serve solo all'interno di un unica rete per dividere per esempio la connettività degli apparati dal voip di altri, e quindi ad uso aziendale? Nel mio caso non serve a niente
perfetto. Come ho impostato io adesso grazie ai vostri consigli. Ultima curiosità Ma la funzione VLAN degli switch managed serve solo all'interno di un unica rete per dividere per esempio la connettività degli apparati dal voip di altri, e quindi ad uso aziendale? Nel mio caso non serve a niente
Più o meno. Comunque da quanto appare penso non ti possa servire, almeno al momento, per isolare alcuni devices dagli altri ne per ragioni di sicurezza e/o di privatezza ne per ragioni di prestazioni. Prestazioni che al momento puoi gestire assegnando priorità differenziate tramite il 7490. Men che mai penso che hai bisogno al momento di Vlan condivise tra più di uno switch. Diverso il discorso quando vorrai introdurre nella tua rete, magari, un dispositivo di storage dotato di più porte Giga. A quel punto potrebbe cominciare ad essere utile uno switch managed per la aggregazione dinamica delle porte (li port trunking) ed per la Vlan che ottimizzi le prestazioni dei dispositivi.
Al momento, se la tua necessità e quella di avere porte aggiuntive a quelle rimaste libere sul 7490 di sicuro meglio aggiungere in rete uno switch in luogo di riattivare il Tim. A lui (Tim) lascia fare tranquillamente il modem e basta!
Diabolik183
06-04-2018, 17:23
Ragazzi, buon pomeriggio, una piccola domanda: avevo il 6.83 e nella ricerca di aggiornamenti non mi rilevava il 6.84. Così l'ho scaricato dal sito ed aggiornato manualmente.... ho fatto male? Avevo letto che un utente raccomandava l'aggiornamento alla versione 6.84 solo per i fritz 7490 prodotti a partire da gennaio 2018 (credo). Il mio è datato marzo 2017 e non noto peggioramenti con questo firmware. Grazie a tutti.
Robydriver
06-04-2018, 20:36
Ragazzi, buon pomeriggio, una piccola domanda: avevo il 6.83 e nella ricerca di aggiornamenti non mi rilevava il 6.84. Così l'ho scaricato dal sito ed aggiornato manualmente.... ho fatto male? Avevo letto che un utente raccomandava l'aggiornamento alla versione 6.84 solo per i fritz 7490 prodotti a partire da gennaio 2018 (credo). Il mio è datato marzo 2017 e non noto peggioramenti con questo firmware. Grazie a tutti.
L'ho fatto anche io e non ho problemi.Il mio ha 3 anni.
Ragazzi, buon pomeriggio, una piccola domanda: avevo il 6.83 e nella ricerca di aggiornamenti non mi rilevava il 6.84. Così l'ho scaricato dal sito ed aggiornato manualmente.... ho fatto male? Avevo letto che un utente raccomandava l'aggiornamento alla versione 6.84 solo per i fritz 7490 prodotti a partire da gennaio 2018 (credo). Il mio è datato marzo 2017 e non noto peggioramenti con questo firmware. Grazie a tutti.
Quell'utente sono io e non lo raccomandavo ma era unicamente quanto penso io. Siccome se ne parla da troppo tempo senza certezze ho fatto la cosa che mi sembrava maggiormente sensata. Ho posto il quesito ad Avm e quanto riportato in ordine ai modelli interessati (produzione 2018) è quanto mi è stato scritto da AVM. Sempre da Avm mi è stato detto che se un FRITZ!Box durante la funzione di aggiornamento online tramite GUI ottiene come risposta che il firmware installato è il più recente sta a significare esattamente quanto il sistema scrive...che la versione a bordo di quell'apparato è per lo stesso l'ultima disponibile. Poi ognuno, ripeto, è liberissimo di scaricare da FTP e installare quanto desidera.
Però una considerazione elementare.. in particolare se uno decide di sua sponte di eseguire aggiornamento manuale. E lo stesso ha validità per chi voglia testare versioni labor. Considerare innanzi a tutto se la propria versione funziona correttamente senza problemi.
Poi leggere quanto allegato al FW download
- miglioramenti e/o nuove funzioni introdotte
- problemi ed eventuali errori che la nuova versione risolve (o dovrebbe) risolvere.
Non si tratta, come obietterà qualcuno ed è già successo in passato, di voler fare la maestrina con la penna rossa.
Ma l'invito ad un minimo di approfondimento su una materia che è più complessa di quanto si è solito ritenere.
giovanni69
07-04-2018, 12:03
Su questo 7490, in presenza di DSLAM con fw 177.152 c'è qualcuno che potrebbe postare per favore:
1) test bufferbloat a 16/32 stream con DSLreports
2) valori di aggancio in upstream comparati
vs modem Tim e specificando il fw in uso sul Fritz?
conduzione
07-04-2018, 21:42
Vorrei deviare le chiamate provenienti da numeri che ho inserito in una specifica rubrica (fin qui tutto OK) 1) verso un numero di cellulare e 2) vedere sul cellulare il numero che ha effettuato la chiamata (non quello del FritzBox)
E' possibile realizzare quanto indicato ai punti 1) e 2) ?
nonsapreiboh
07-04-2018, 21:44
nella sezione gestione chiamate -> deviazione di chiamate puoi girare la chiamata al tuo cell, ma il numero chiamante sarà quello della linea che ti chiama, quindi un tuo numero.
Vorrei deviare le chiamate provenienti da numeri che ho inserito in una specifica rubrica (fin qui tutto OK) 1) verso un numero di cellulare e 2) vedere sul cellulare il numero che ha effettuato la chiamata (non quello del FritzBox)
E' possibile realizzare quanto indicato ai punti 1) e 2) ?
1- se installi sul cellulare l'app FRITZ! App Fon e la utilizzi con il cellulare connesso alla rete WiFi del FRITZ!Box 7490 il cellulare diventa a tutti gli effetti un dispositivo di telefonia del FRITZ!Box 7490.. ricevi, chiami, vedi il numero chiamante.
2- se desideri identico comportamento da remoto devi attivare la VPN del FRITZ!Box, connettere il cellulare alla medesima VPN e puoi utilizzare le stesse modalità e funzionalità indicate al punto precedente come si ti trovassi a casa, perché in effetti sei connesso alla rete del FRITZ!Box.
Se invece attivi il trasferimento di chiamata, come ti è già stato risposto il numero che ti appare è il tuo numero telefonico gestito dal FRITZ!Box 7490 che per instradare la chiamata sul numero che hai scelto si occupa della chiamata di trasferimento
nonsapreiboh
08-04-2018, 06:43
Da tenere in considerazione che tra vpn e numero voip sempre attivo, la batteria si riduce molto velocemente. Alternativamente, se conosci i parametri voip del tuo numero, puoi tranquillamente usarli direttamente sul cell senza l'app del fritz (di solito viene chiamato numero internet o simile) e squillerebbero entrambi.
dickfrey
08-04-2018, 11:47
Salve,
avevo letto sul manuale che era possibile "quotare" certi siti, dandogli un tot di tempo al giorno per essere visibili, dopodiché il Fritz ne bloccava l' accesso.
Si poteva fare sia a livello generale che per ogni dispositivo riconosciuto di quelli che si sono connessi.
Io ho il problema di dover bloccare Youtube, perché c'è dell' abuso in casa mia.
Al momento ho bloccato la app sullo Smart TV, ma vorrei arrivare a fare quanto lessi, cioè di dare 30 minuti alla TV, 15 all' Ipad e via dicendo.
Avevo creato una regola seguendo l istruzioni di AVM, in cui avevo messo l' indirizzo di YT sia mobile che fisso, sia http che https.
Ma non ha mai funzionato... qualcuno ha avuto una esigenza come la mia ?
Grazie
conduzione
08-04-2018, 13:49
ebeb e nonsapreiboh, ringrazio entrambi per le circostanziate ed utili risposte. Aggiungo alcuni commenti.
1- se installi sul cellulare l'app FRITZ! App Fon e la utilizzi con il cellulare connesso alla rete WiFi del FRITZ!Box 7490 il cellulare diventa a tutti gli effetti un dispositivo di telefonia del FRITZ!Box 7490.. ricevi, chiami, vedi il numero chiamante.
2- se desideri identico comportamento da remoto devi attivare la VPN del FRITZ!Box, connettere il cellulare alla medesima VPN e puoi utilizzare le stesse modalità e funzionalità indicate al punto precedente come si ti trovassi a casa, perché in effetti sei connesso alla rete del FRITZ!Box.
Se invece attivi il trasferimento di chiamata, come ti è già stato risposto il numero che ti appare è il tuo numero telefonico gestito dal FRITZ!Box 7490 che per instradare la chiamata sul numero che hai scelto si occupa della chiamata di trasferimento
Stranamente il trasferimento di chiamata su un cellulare non funziona: la telefonata in ingresso sul 7490 dopo un paio di secondi si disconnette senza essere ruotata sul cellulare. Se invece, anzichè un cellulare, utilizzo un numero voip il trasferimento funziona correttamente, anche se con le limitazioni che mi hai evidenziato (sul telefono ricevente appare il numero gestito dal 7490)
Da tenere in considerazione che tra vpn e numero voip sempre attivo, la batteria si riduce molto velocemente. Alternativamente, se conosci i parametri voip del tuo numero, puoi tranquillamente usarli direttamente sul cell senza l'app del fritz (di solito viene chiamato numero internet o simile) e squillerebbero entrambi.
Buona idea: proverò (ho i parametri voip), sebbene non sia sicuro di riuscirci perchè, avendo Tiscali, la validazione avviene su una intranet. Il contro di questa soluzione è che, anche in questo caso, dovendo avere un client voip sempre attivo sul cellulare la batteria si esaurirebbe in minor tempo.
Alla fine non riesco a risolvere facilmente il mio problema; anche utilizzando un centralino voip gratuito (es. pbxes) il numero che chiama "non passa" e viene sostituito dal numero del centralino
nonsapreiboh
08-04-2018, 13:51
È normale, ti chiama un tuo numero.
ebeb e nonsapreiboh, ringrazio entrambi per le circostanziate ed utili risposte. Aggiungo alcuni commenti.
Stranamente il trasferimento di chiamata su un cellulare non funziona: la telefonata in ingresso sul 7490 dopo un paio di secondi si disconnette senza essere ruotata sul cellulare. Se invece, anzichè un cellulare, utilizzo un numero voip il trasferimento funziona correttamente, anche se con le limitazioni che mi hai evidenziato (sul telefono ricevente appare il numero gestito dal 7490)
Buona idea: proverò (ho i parametri voip), sebbene non sia sicuro di riuscirci perchè, avendo Tiscali, la validazione avviene su una intranet. Il contro di questa soluzione è che, anche in questo caso, dovendo avere un client voip sempre attivo sul cellulare la batteria si esaurirebbe in minor tempo.
Alla fine non riesco a risolvere facilmente il mio problema; anche utilizzando un centralino voip gratuito (es. pbxes) il numero che chiama "non passa" e viene sostituito dal numero del centralino
Infatti questa soluzione è peggiorativa rispetto all'utilizzo della VPN.
Un client Voip se utilizzato solo per chiamare ci sta ma per la ricezione è batterivoro... molto di più. Nell'altro caso è il FRITZ!Box che si occupa delle chiamate e unicamente nel caso mette in collegamento (nella VPN) il cellulare e la FRITZ Fon come se fossi a casa nell'ambito della tua wifi
guacianiero
09-04-2018, 10:54
ragazzi ho sollecitato Tim per l'upgrade alla 200 e mi hanno detto che è stato eseguito. Sono a distanza di 200 metri dalla centralina di appartenenza. Dal loro scolapasta rilevo 75 mb (72 da speed). Dove vedo che è attiva la 200 mega? Possibile che abbia una dispersione così elevata in una tratta da 200 metri?
cukkiara
09-04-2018, 11:28
Salve a tutti, ho letto la prima pagina e non credo di aver letto nulla di quello che cerco.
Nel mio 7490 controllo spesso e mi dice che il fw é aggiornato ma vedo che ad alcuni utenti la versione é diversa dalla mia, forse la installano manualmente o sono versioni beta?
Il mio modem e messo cosí:
FRITZ!OS: 06.83
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 08.04.2018 0:45 (quindi tutto sembrerebbe ok)
Versione firmware:113.06.83
Quindi secondo il modem dovrei essere tutto aggiornato giusto?
Grazie
Robydriver
09-04-2018, 12:34
Salve a tutti, ho letto la prima pagina e non credo di aver letto nulla di quello che cerco.
Nel mio 7490 controllo spesso e mi dice che il fw é aggiornato ma vedo che ad alcuni utenti la versione é diversa dalla mia, forse la installano manualmente o sono versioni beta?
Il mio modem e messo cosí:
FRITZ!OS: 06.83
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 08.04.2018 0:45 (quindi tutto sembrerebbe ok)
Versione firmware:113.06.83
Quindi secondo il modem dovrei essere tutto aggiornato giusto?
Grazie
Esatto.La 6.83 è l'ultima ufficiale.
La 6.84 è installata automaticamente solo su alcuni (o manualmente su tutti) ma pare non porti alcunchè se non nei modelli per cui viene segnalata l'installazione automatizzata.
Le 6.9x sono beta ottenibili dal sito FTP di AVM o facendone richiesta/iscrivendosi nell'apposita sezione dedicata ai firmware beta e denominata in AVM labor.
conduzione
09-04-2018, 12:54
Misurando la velocità su dslreport (http://www.dslreports.com/speedtest) ho visto che ho un bufferbloat scarso; esiste un settaggio per migliorarlo sul 7490 ?
cukkiara
09-04-2018, 20:47
@ Robydriver: Grazie mille :)
guacianiero
09-04-2018, 21:37
ragazzi ho sollecitato Tim per l'upgrade alla 200 e mi hanno detto che è stato eseguito. Sono a distanza di 200 metri dalla centralina di appartenenza. Dal loro scolapasta rilevo 75 mb (72 da speed). Dove vedo che è attiva la 200 mega? Possibile che abbia una dispersione così elevata in una tratta da 200 metri?
mi date per favore una opinione su questi dati rilevati dallo scatolotto tim? E' mai possibile che corrispondano a una 200 mega?
https://ibb.co/iK9eWc
PacoRabanne
10-04-2018, 08:43
Suppongo i 200 metri che indichi li hai trovati su uno dei siti che indicano la distanza tra il tuo edificio (il tuo civico) e la centralina. O magari li da direttamente TIM?
O li hai letti con qualche strumento di misura?
Oppure sei riuscito a fare una stima seguendo il tracciato del doppino tra casa tua, il seminterrato e le canalizzazioni TIM verso la centrale?
In ogni caso, purtroppo con le linee xDSL (su doppino di rame) non c'è mai alcuna certezza.
Basta un morsetto (magari intermedio) ossidato o male avvitato, o un deterioramento dell'isolamento, un aumento della diafonia, danni fatti dai topi, è le performances crollano.
Ed è una vana speranza che qualche tecnico vada a controllare l'intero percorso del doppino. Ai fornitori non interessa.
Io ho avuto anni di disservizi, molte chiamate, tutte chiuse senza che ci fossero miglioramenti se non raramente e momentanei.
Risolto passando in Fibra FTTH (Tiscali)
In azienda avevamo connessioni in rame aggregate per alcune sedi remote (le versioni "professionali" di norma sono link HDSL o simile da 2 Mbps simmetriche (upload e download uguali), aggregate per avere maggiore banda (2 linee = 4 Mbps, 4 linee = 8 Mbps e così via, ma ogni sessione può usare al massimo 2 Mbps di banda).
Quando siamo riusciti a passare da rame (8 Mbps) a fibra (10 Mbps da una singola fibra, ovviamente "capped" dal foritore come da contatto), la differenza è stata stupefacente, con una diminuzione di oltre un ordine di grandezza della latenza.
guacianiero
10-04-2018, 09:33
tutte considerazioni giustisseme e capibili. La distanza l'ho determinata oltre che sul sito fibermap, a "vista" da casa mia. Indipendentemente da questo dalla rilevazione dello scatolotto non rilevo alcun riferimento alla 200 mega. Altri screen di altri utenti indicano massima capacità della linea per esempio 100 mega e velocità della linea 70 mega. Nel mio caso il massimo della capacità della linea è 75 mega e la velocità 72. Anche il fritz dava collegato direttamente questo tipo di dati. Inoltre come parametri di attenuazione della liena come sono messo secondo voi?
giovanni69
10-04-2018, 10:21
Misurando la velocità su dslreport (http://www.dslreports.com/speedtest) ho visto che ho un bufferbloat scarso; esiste un settaggio per migliorarlo sul 7490 ?
Posta i risultati ché un'immagine vale mille parole
il menne
10-04-2018, 11:02
Ma siamo sicuri che sto dslreport sia affidabile come misuratore? Io ho dei forti dubbi, ho fatto alcune prove e mi danno sempre risultati diversi, a differenza di speedtest.
E comunque sia trovo molto più affidabile l'effettiva velocità di scaricamento dai server di steam o di nvidia o di Microsoft.
Io ho l'armadio fibra quasi innanzi casa, e sono quasi sempre a piena banda, i risultati di dsl report sembrano proprio sparati quasi a casaccio... :fagiano:
conduzione
10-04-2018, 11:08
Detto fatto:
http://www.dslreports.com/speedtest/31984337.png
il menne
10-04-2018, 11:09
tutte considerazioni giustisseme e capibili. La distanza l'ho determinata oltre che sul sito fibermap, a "vista" da casa mia. Indipendentemente da questo dalla rilevazione dello scatolotto non rilevo alcun riferimento alla 200 mega. Altri screen di altri utenti indicano massima capacità della linea per esempio 100 mega e velocità della linea 70 mega. Nel mio caso il massimo della capacità della linea è 75 mega e la velocità 72. Anche il fritz dava collegato direttamente questo tipo di dati. Inoltre come parametri di attenuazione della liena come sono messo secondo voi?
Hmmmm... 56db di attenuazione mi sembrano parecchi, per 200metri dall'armadio, sei sicuro di non essere su una derivata? :confused:
giovanni69
10-04-2018, 11:17
@conduzione: se il cablaggio domestico non è perfetto, specifico per VDSL, potresti aver problemi con quell'upstream.
Certo che bufferbloat.... C :(
Per il bufferbload (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45243874&postcount=2468) : Internet -> Filtri -> Applicazioni prioritizzate -> Nuova Regola -> Tutti i dispositivi con "NAVIGARE"
@il menne: non mi riferisco alla misurazione lato speedtest ma al bufferbloat con relativi settings personalizzabili (es. 32/32). Certo va effettuato a diverse ore del giorno per escludere fattori di congestione. Poi se hai hai altre idee lato misurazione bufferbloat ben vengano.
guacianiero
10-04-2018, 11:52
Hmmmm... 56db di attenuazione mi sembrano parecchi, per 200metri dall'armadio, sei sicuro di non essere su una derivata? :confused:
per derivata immagiono ti riferisci ad una presa che deriva da quella principale in casa. In effetti il router è al piano di sopra in quanto dovè ho la presa principale ho una connessione a valori molto inferiori come download. perdo parecchi mega (10/15). Riesci a capire se mi hanno attivato realmente la 200 mega?
giovanni69
10-04-2018, 12:22
Ma ce ne sono altre di prese che partono da quella principale (anche se inutilizzate)?
Come pensi di accedere al 35b (200M)usando un 7490?... in ogni caso con la app di Tim (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-mytim)si vede se è attivo il profilo a 17a o 35b.
A parte questo, quei 56 dB in DS3 renderanno il guadagno quasi nullo.
Vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
Estratto:
Come faccio a migliorare l'attenuazione?
Generalmente parlando, non è possibile perchè dipende linearmente dalla lunghezza del doppino dall'ARL fino alla presa domestica, a meno che non ci siano derivazioni nell'impianto telefonico in casa che la aumentano artificialmente. Le derivate agiscono principalmente come una attenuazione aggiuntiva, e dunque NON fanno bene per il passaggio in 35b. In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. -- cit ironmark99. Ogni metro inutile di derivazione domestica va eliminato (si perdono anche 0.8Mbit/s al metro di trecciola. Vedi QUI per ottimizzarlo per la VDSL.
Lo stato del cavo è solo marginalmente compreso nell'attenuazione. Vedi QUI: ci sono fattori come il bilanciamento che incidono specie sulla diafonia.
Robydriver
10-04-2018, 12:59
per derivata immagiono ti riferisci ad una presa che deriva da quella principale in casa. In effetti il router è al piano di sopra in quanto dovè ho la presa principale ho una connessione a valori molto inferiori come download. perdo parecchi mega (10/15). Riesci a capire se mi hanno attivato realmente la 200 mega?
Con la fibra il modem DEVE essere collegato alla presa principale SENZA filtri adsl interposti e NULLA deve essere in derivata.DAl modem DEVONO passare in uscita tutte le linee telefoniche della casa.Nelle prese telefoniche NON ci devono essere condensatori (vecchie prese telefonioche tripolari).
Se alla presa principale (o quella che pensi tale) hai valori nettamente inferiori ad altre significa già che hai qualcosa di non ben collegato nel tuo impianto.
Poi,una volta che hai l'impianto di casa a posto,puoi chiedere di far intervenire un tecnico per la linea.
Considera che se la tua linea di casa è collegata alla cavolo,puoi avere il profilo che vuoi ma i risultati saranno sempre mediocri.
Ciao. Nella schermata che hai caricato non si vede che profilo ha la tua connessione.. se hanno attivato la 200 dovresti avere il profilo 35b...
guacianiero
10-04-2018, 13:48
Con la fibra il modem DEVE essere collegato alla presa principale SENZA filtri adsl interposti e NULLA deve essere in derivata.DAl modem DEVONO passare in uscita tutte le linee telefoniche della casa.Nelle prese telefoniche NON ci devono essere condensatori (vecchie prese telefonioche tripolari).
Se alla presa principale (o quella che pensi tale) hai valori nettamente inferiori ad altre significa già che hai qualcosa di non ben collegato nel tuo impianto.
Poi,una volta che hai l'impianto di casa a posto,puoi chiedere di far intervenire un tecnico per la linea.
Considera che se la tua linea di casa è collegata alla cavolo,puoi avere il profilo che vuoi ma i risultati saranno sempre mediocri.
grazie per il supporto. A tutti. Allora il cavo telefonico arriva in sala dall'esterno. Devo per forza mettere lo scolapasta tim all'ingresso. Non posso scollegare tutti i collegamenti e lasciare in essere solo quello che arriva in camera del figlio dove è posizionato adesso? Lo sconsigliate per la troppa tratta del doppino in rame? Per quanto riguarda il profilo dove lo rilevo da quel cavolo di rutter tim?
giovanni69
10-04-2018, 16:17
https://s18.postimg.org/jmfki3cyh/Cosa_Significa..._da_fonia_tradizionale_ADSL_a_fonia_Voip.jpg (https://postimages.org/)
https://s18.postimg.org/ik5dzljvd/Come_capire_se_il_profilo_35b_attivato.png (https://postimages.org/)
fonte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2
Robydriver
10-04-2018, 21:57
grazie per il supporto. A tutti. Allora il cavo telefonico arriva in sala dall'esterno. Devo per forza mettere lo scolapasta tim all'ingresso. Non posso scollegare tutti i collegamenti e lasciare in essere solo quello che arriva in camera del figlio dove è posizionato adesso? Lo sconsigliate per la troppa tratta del doppino in rame? Per quanto riguarda il profilo dove lo rilevo da quel cavolo di rutter tim?
L'importante è che la linea esterna sia collegata direttamente al modem senza prese vuote/derivazioni di mezzo.
Considera che meno giunzioni ci sono tra i fili che arrivano dall'esterno al collegamento col modem e meno rischio di decadimento della linea avrai.
L'importante è che la linea esterna sia collegata direttamente al modem senza prese vuote/derivazioni di mezzo.
Considera che meno giunzioni ci sono tra i fili che arrivano dall'esterno al collegamento col modem e meno rischio di decadimento della linea avrai.
...e quanto ha correttamente indicato sopra vale per FTTC, quella che impropriamente viene chiamata fibra, ma anche per le linee ADSL. Il filtro della ADSL serve unicamente a separare le frequenze telefoniche della telefonia dalle frequenze di trasmissione dati per fare in modo che non ci sia disturbo sulla chiamata voce. La connessione del modem DEVE SEMPRE essere diretta sul doppino telefonico che arriva in casa, senza alcun "pastrugno" in mezzo.
conduzione
13-04-2018, 00:27
1- se installi sul cellulare l'app FRITZ! App Fon e la utilizzi con il cellulare connesso alla rete WiFi del FRITZ!Box 7490 il cellulare diventa a tutti gli effetti un dispositivo di telefonia del FRITZ!Box 7490.. ricevi, chiami, vedi il numero chiamante.
2- se desideri identico comportamento da remoto devi attivare la VPN del FRITZ!Box, connettere il cellulare alla medesima VPN e puoi utilizzare le stesse modalità e funzionalità indicate al punto precedente come si ti trovassi a casa, perché in effetti sei connesso alla rete del FRITZ!Box.
Se invece attivi il trasferimento di chiamata, come ti è già stato risposto il numero che ti appare è il tuo numero telefonico gestito dal FRITZ!Box 7490 che per instradare la chiamata sul numero che hai scelto si occupa della chiamata di trasferimento
Vorrei usare questa soluzione per deviarmi sul cellulare le chiamate che arrivano su un numero voip aggiuntivo a quello Tiscali. Credo quindi che debba a) aggiungere un numero voip su Telefonia->Propri numeri (fatto e numero attivo) b) attivare una vpn tra cellulare e FritzBox.
Cosa devo fare poi per collegare il numero voip al cellulare (sul quale è installata l'app FRITZ! App Fon) ?
Vorrei usare questa soluzione per deviarmi sul cellulare le chiamate che arrivano su un numero voip aggiuntivo a quello Tiscali. Credo quindi che debba a) aggiungere un numero voip su Telefonia->Propri numeri (fatto e numero attivo) b) attivare una vpn tra cellulare e FritzBox.
Cosa devo fare poi per collegare il numero voip al cellulare (sul quale è installata l'app FRITZ! App Fon) ?
Ciao.
Dal menu
Telefonia >> Dispositivi di telefonia
avrai definito tutti i dispositivi di telefonia collegati al Fritz
Per ogni apparecchio è definito il tipo di connessione..
es..Funzione Fax / Segreterie >> integrata
per gli apparecchi connessi con filo puoi scegliere Fon1 /Fon2
per i cellulari avrai LAN/WLAN...
Poi puoi definire quale numero quel determinato apparecchio usa per le chiamate in uscita.. Nessuno/Selezione/Numero specifico
e a quale/quali numeri in entrata reagisce....Nessuno/Quale-Quali/Tutti
lalberto
13-04-2018, 13:08
Ho scaricato dal sito FRITZ! Lab (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/) la versione 6.98-53357.
Non fatevi venire in mente di fare l'update. La precedente beta andava benissimo, anzi se qualcuno ha ancora lo zip e me lo può mandare mi fa una grande cortesia.
Problemi:
pagine bianche, a partire da quella di Overview
connettività a 5 Ghz, soprattutto col 1750E a donnine allegre
Se invece avete aggiornato e non avete problemi di sorta, fatemi sapere.
conduzione
13-04-2018, 13:26
Ciao.
Dal menu
Telefonia >> Dispositivi di telefonia
avrai definito tutti i dispositivi di telefonia collegati al Fritz
Per ogni apparecchio è definito il tipo di connessione..
es..Funzione Fax / Segreterie >> integrata
per gli apparecchi connessi con filo puoi scegliere Fon1 /Fon2
per i cellulari avrai LAN/WLAN...
Poi puoi definire quale numero quel determinato apparecchio usa per le chiamate in uscita.. Nessuno/Selezione/Numero specifico
e a quale/quali numeri in entrata reagisce....Nessuno/Quale-Quali/Tutti
Grande ebeb !!!
Ho installato la FRITZ! App Fon sul cellulare e, collegato al wifi, funziona perfettamente la gestione del numero voip aggiuntivo: posso chiamare e ricevere con il cellulare stesso.
Nel fine settimana proverò a configurare la VPN ed a verificare se funziona tutto (telefonate in ingresso ed in uscita) anche da remoto (in mobilità). Devo anche controllare quanto incide (VPN + FRITZ! App Fon) sulla batteria
il menne
13-04-2018, 13:41
Ho scaricato dal sito FRITZ! Lab (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/) la versione 6.98-53357.
Non fatevi venire in mente di fare l'update. La precedente beta andava benissimo, anzi se qualcuno ha ancora lo zip e me lo può mandare mi fa una grande cortesia.
Problemi:
pagine bianche, a partire da quella di Overview
connettività a 5 Ghz, soprattutto col 1750E a donnine allegre
Se invece avete aggiornato e non avete problemi di sorta, fatemi sapere.
A quanto sapevo nella cartella della labor ci dovrebbe essere anche l’immagine di recover del fw ufficiale precedente.... hai verificato?
Ps: c’è la 6.83 recover. Mi sa che devi ripristinare prima quella e poi passare alla 6.84 a mano o in update dopo se avevi quella, non so se c’è la 6.84 recover da qualche parte
lalberto
13-04-2018, 14:52
A quanto sapevo nella cartella della labor ci dovrebbe essere anche l’immagine di recover del fw ufficiale precedente.... hai verificato?
Il recover c'è alla stable. Mi interessava avere lo ZIP della labor precedente e sapere se qualcun altro sta avendo i miei stessi problemi.
il menne
13-04-2018, 14:59
Il recover c'è alla stable. Mi interessava avere lo ZIP della labor precedente e sapere se qualcun altro sta avendo i miei stessi problemi.
A quanto so io devi comunque per downgradare necessariamente passare da una recover, quindi mi sa quella, poi eventualmente dopo riaggiorni ad altra versione....
Personalmente la 6.84 official mi va benone e non provo la labor per ora.
Io veramente non riesco a comprendere la ragione per la quale quando si ha tutto che funziona ci si debba lanciare in avventure con versioni beta. Mi farebbe veramente piacere conoscere cosa si cerca/cercava nella nuova versione di laboratorio che non va e/o non ha la 6.83.
Poi anche io ho provato/proverò tali versioni, ma con un secondo 7490, senza andare a crearmi problemi sull'ambiente operativo. Come ho fatto per una vita, tenendo ben distinte le versioni di produzione e di sviluppo.
lalberto
13-04-2018, 15:02
Io veramente non riesco a comprendere la ragione per la quale quando si ha tutto che funziona ci si debba lanciare in avventure con versioni beta. Mi farebbe veramente piacere conoscere cosa si cerca/cercava nella nuova versione di laboratorio che non va e/o non ha la 6.83.
Per il supporto mesh e un miglior band steering. Ovvio che se non serve, si può stare dove si è.
Certo che serve, ma quando funziona. Fare da tester, e le versioni laboratorio-sviluppo questo fanno, è altro....
Mesh più di tutto ha senso quando veramente funziona, e quando funzionerà di sicuro sarà la prima cosa che evidenzieranno nel nuovo OS rilasciato in versione ufficiale definitiva. E il band steering è anche nella 6.83, funzionante.
red5goahead
13-04-2018, 19:20
su ipv6 sapete come sbloccare Icmp?
https://s26.postimg.cc/l97hacf05/image.png (https://postimg.cc/image/l97hacf05/)
killbill831
13-04-2018, 19:55
Ma si è riuscito a far andare il 7490 sui 200mb?
Trotto@81
13-04-2018, 20:18
Ma si è riuscito a far andare il 7490 sui 200mb?
Solo sotto.
giovanni69
13-04-2018, 22:58
Io veramente non riesco a comprendere la ragione per la quale quando si ha tutto che funziona ci si debba lanciare in avventure con versioni beta.
Quella paura nascosta di perdersi qualcosa, quel timore di avere quel quid in meno rispetto a chi lo fa o la speranza di essere alla pari o all'ultimo grido. In un acronimo inglese: FOMO che cozza profondamente con il famoso proverbio "Se non è rotto, non aggiustarlo" :D
killbill831
14-04-2018, 11:17
Solo sotto.
Cioè solo i 100mb riesce a vedere?
Trotto@81
14-04-2018, 11:33
Sì, aggancia il 35b, ma con il limite dei 100.
giovanni69
14-04-2018, 11:36
Agganciare il 35b con con limite a 100..è una cosa diversa dal dire che è retrocompatibile con il 17a (come del resto tutti gli altri modem)?
Oppure vuoi dire che se viene attivato il 35b e l'utente ha diciamo 30Mbps di diafonia che riduceva la portante da 100 a 70 in 17a, con il 35b su 7490 è in grado di utilizzare parte delle frequenze fino a 35Mhz per ritornare fino a 100 (attenuazione permettendo), mentre con un 7590 invece avrebbe 140 (fw DSLAM e fw modem permettendo)? :confused:
strassada
14-04-2018, 18:24
se ne era scritto qualcosa dopo l'uscita del 6.80: si parlava di uno speciale profilo abilitato nei driver che poteva sfruttare qualcosina in più (al momento però non trovo i post relativi tra i miei bookmark).
Bruno/62
14-04-2018, 19:21
Agganciare il 35b con con limite a 100..è una cosa diversa dal dire che è retrocompatibile con il 17a (come del resto tutti gli altri modem)?
Oppure vuoi dire che se viene attivato il 35b e l'utente ha diciamo 30Mbps di diafonia che riduceva la portante da 100 a 70 in 17a, con il 35b su 7490 è in grado di utilizzare parte delle frequenze fino a 35Mhz per ritornare fino a 100 (attenuazione permettendo), mentre con un 7590 invece avrebbe 140 (fw DSLAM e fw modem permettendo)? :confused:
Vicenda vissuta: avevo Wind fibra 100 con 7490 a 46 metri dal cabinet con diafonia andavo a 78. Ieri sono passato a fibra 200 sempre wind e sono in attesa del nuovo modem prendo 88. Quindi se hai diafonia col 7490 35b a 100 non ci arrivi.
Vicenda vissuta: avevo Wind fibra 100 con 7490 a 46 metri dal cabinet con diafonia andavo a 78. Ieri sono passato a fibra 200 sempre wind e sono in attesa del nuovo modem prendo 88. Quindi se hai diafonia col 7490 35b a 100 non ci arrivi.
Ciao. Che valori ha la tua linea (S/N - attenuazione), pur se a 46m ? E sopratutto, appena avrai il nuovo modem facci sapere, se ti è possibile, i nuovi valori e la velocità che ti permetterà di raggiungere. Grazie
giovanni69
14-04-2018, 21:25
@Bruno/62: grazie per condividere con noi il tuo caso. Certo che recuperare solo 10 Mbps a quella breve distanza (spero sia di doppino fisico e non da database), è un po' poco. Chissà forse sì, recupera qualche frequenza che appartiene al 35b ma appunto poca roba.
Quoto la richiesta di ebeb, aspettiamo con interesse un test in 35b full.
Bruno/62
15-04-2018, 09:53
Ciao. Che valori ha la tua linea (S/N - attenuazione), pur se a 46m ? E sopratutto, appena avrai il nuovo modem facci sapere, se ti è possibile, i nuovi valori e la velocità che ti permetterà di raggiungere. Grazie
@Bruno/62: grazie per condividere con noi il tuo caso. Certo che recuperare solo 10 Mbps a quella breve distanza (spero sia di doppino fisico e non da database), è un po' poco. Chissà forse sì, recupera qualche frequenza che appartiene al 35b ma appunto poca roba.
Quoto la richiesta di ebeb, aspettiamo con interesse un test in 35b full.
Questi sono i miei valori con 7490 dopo il passaggio a 35b:
Direzione di ricezione - Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 - 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 - 0
Capacità della linea kbit/s 89902 - 12392
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 89902 - 12232
Adattamento continuo della velocità off - off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 - 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 - 6
Scambio di bit (bitswap) attivata - attivata
Attenuazione di linea dB 7 - 7
Profilo 35b
G.Vector off - off
Record di supporto A43 A43
Questi sono i miei valori con 7490 dopo il passaggio a 35b:
Direzione di ricezione - Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 - 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 - 0
Capacità della linea kbit/s 89902 - 12392
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 89902 - 12232
Adattamento continuo della velocità off - off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 - 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 - 6
Scambio di bit (bitswap) attivata - attivata
Attenuazione di linea dB 7 - 7
Profilo 35b
G.Vector off - off
Record di supporto A43 A43
Certo che con quei dati di linea (S/N - Attenuazione - Disturbo impulsivo) i tuoi valori in down ed up sono quelli che a 46mt.. fossero anche 60 ci si aspetta pure con un profilo 17a della 100Mbit/s
Il 7490 fa quello che può..aggancia la portante al massimo di quello che la linea gli dà. Sei sicuro sicuro che l'armadio al quale sei collegato sia proprio quello che vedi? E per scrupolo ripercorri all'indietro dal 7490 sino al cavo della linea che ti arriva in casa...se è rimasto di mezzo qualcosa che non serve e non deve esserci, anche se non penso. E attendiamo come ti va con il modem per la 200. Ciao
giovanni69
16-04-2018, 19:11
Anche nel 7490 come sul 7590 esiste nella sezione eventi l'errore di dispersione nel caso di derivate domestiche?
Quell'upstream per essere così sballato o è in tripla/quadrupla derivata fuori in chiostrina o dentro casa. Poi sieti voi gli esperti di quelle attenuazioni uguali in down/up che sono certamente medie. O ha un filo messo male nella presa domestica perchè non ci credo che sia normale avere quell'upstream a 46/60m pur con tutta la diafonia possibile.
1 - Anche nel 7490 come sul 7590 esiste nella sezione eventi l'errore di dispersione nel caso di derivate domestiche?
Quell'upstream per essere così sballato o è in tripla/quadrupla derivata fuori in chiostrina o dentro casa. Poi sieti voi gli esperti di quelle attenuazioni uguali in down/up che sono certamente medie. O ha un filo messo male nella presa domestica perchè non ci credo che sia normale avere quell'upstream a 46/60m pur con tutta la diafonia possibile.
1 - NO
A me nella connessione di casa..., ancora ADSL2, lo scorso anno sono stato impegnato per oltre 6 mesi sino a quando è FINALMENTE arrivato un tecnico TIM degno di tale definizione (tecnico), non delle solite ditte in appalto del subappalto che avevano voluto ispezionare per ben 3 (TRE) volte l'impianto di casa (che avevo rifatto coi sacri crismi) minacciando di farmi pagare l'intervento se avessero trovato qualcosa di non corretto!! Ad ogni pioggia disconnessioni a manetta, prestazioni ridicole, errori a migliaia. Nel giro di due ore quattro prove in croce, alternate 2 coppie migliorando ma di poco le prestazioni. E poi ha cambiato la chiostrina del palo che mostrava all'interno tutta e anche molto di più la sua età. Miracolo!! Basta casini, le disconnessioni sono quando nevica e salta la linea elettrica, errori assolutamente contenuti e spariti od eccezionalità SES e CRC.
Attenuazione 14 in Down e 5 in Up stabilmente. S/N mediamente 6 e 6.
Velocità di trasferimento mediamente down ed up 20 ed 1,15 M.
Speedtest, per quello che vale, 17 ed 1 M ma pare abbastanza reale considerata la portante. Distanza dall'armadio circa 700 metri. Entro il 2018 è pianificato da Tim il passaggio alla FTTC. L'armadio è già connesso alla centrale con fibra da circa 2 anni. Vedremo.
Comunque questo breve riepilogo per dire che tante volte si legge di elaborazioni mentali e pagine e pagine su cambi modem apparati configurazioni e ci si dimentica di una componente fondamentale..l'elemento trasmissivo. Che se di qualità e senza naturali od artificiose manomissioni rimane la componente fondamentale della prestazione finale.
giovanni69
17-04-2018, 08:04
Un tecnico vero Tim è raro come le mosche bianche; il problema sono sempre i costi sia per trovarlo, farlo uscire e permettergli di fare il suo lavoro. Avrai avuto i doppini della chiostrina in basso isolamento o il box della stessa bacato che faceva entrare infiltrazioni. Bisogna insistere e ci vuole pure... :ciapet:
PacoRabanne
17-04-2018, 08:50
Io dopo anni di tribolazioni ci ho rinunciato, e visto che la mia fedeltà a TIM vale zero (cliente dal 1991), li ho abbandonati per Tiscali FTTH.
A parte problemi all'inizio causa vandalismi sulle fibre (ora risolti e fibre protette), sono finiti i problemi di linea instabile.
Chi ha fortuna di potere passare a FTTH, la faccia appena può!
Personalmente sconsiglio FTTC, se si hanno problemi son ADSL o ADSL2 o qualunque xDSL, le cose possono solo peggiorare.
My 2 ¢...
Trotto@81
17-04-2018, 08:58
Io dopo anni di tribolazioni ci ho rinunciato, e visto che la mia fedeltà a TIM vale zero (cliente dal 1991), li ho abbandonati per Tiscali FTTH.
A parte problemi all'inizio causa vandalismi sulle fibre (ora risolti e fibre protette), sono finiti i problemi di linea instabile.
Chi ha fortuna di potere passare a FTTH, la faccia appena può!
Personalmente sconsiglio FTTC, se si hanno problemi son ADSL o ADSL2 o qualunque xDSL, le cose possono solo peggiorare.
My 2 ¢...
Per tutti gli operatori la fedeltà del cliente vale zero.
il menne
17-04-2018, 10:43
Io dopo anni di tribolazioni ci ho rinunciato, e visto che la mia fedeltà a TIM vale zero (cliente dal 1991), li ho abbandonati per Tiscali FTTH.
A parte problemi all'inizio causa vandalismi sulle fibre (ora risolti e fibre protette), sono finiti i problemi di linea instabile.
Chi ha fortuna di potere passare a FTTH, la faccia appena può!
Personalmente sconsiglio FTTC, se si hanno problemi son ADSL o ADSL2 o qualunque xDSL, le cose possono solo peggiorare.
My 2 ¢...
Ovviamente, potendo sarei passato a ftth da anni. Purtroppo è disponibile solo in pochissime città.
L'ultima affermazione è un poco buttata lì, è chiaro che fftc vs ftth meglio ftth sempre, ma per il resto non è affatto così, proprio per la natura della fttc che spesso bypassa i problemi della adsl, se una linea adsl ha problemi sulla primaria, o va lenta per la distanza dalla centrale, passare a fttc con armadio mediamente vicino apre un altro mondo.
Io per anni ho avuto una 20mega adsl che andava a 10, gli ultimi periodoi a 8 mega, passato a fftc ( con armadio quasi davanti a casa ) vado sempre o quasi a banda piena 100/20.
Quindi non è affatto vero che se si hanno problemi con adsl le cose potranno solo peggiorare passando a fttc. Va visto sempre la linea specifica, e con armadio mediamente vicino si migliora sempre in via generale.
Random81
17-04-2018, 11:01
Personalmente sconsiglio FTTC, se si hanno problemi son ADSL o ADSL2 o qualunque xDSL, le cose possono solo peggiorare.
My 2 ¢...
Non direi proprio, le prestazioni sono totalmente diverse, cambiano proprio le condizioni di accesso. Con un adsl quello che conta é la distanza dalla centralina telefonica più vicina, con una vdsl invece quella distanza non conta nulla, conta solo la distanza dal cabinet più vicino.
Chi ad esempio avesse la centralina telefonica a diversi km di distanza ma si ritrovasse con un cabinet vdsl sotto i 100 metri di distanza, avrebbe prestazioni adsl penose mentre con la vdsl volerebbe.
Vale anche al contrario, chi é molto distante dal cabinet (700-800 metri) si troverebbe con una vdsl di bassa qualità e con portante bassa, e in quei casi se si ha la centralina telefonica vicina e un ottima adsl 20 megabit, spesso conviene tenere quella più che passare ad una vdsl castrata.
Chi avesse seri problemi con l’adsl (portante bassa, disconnessioni etc) farebbe bene a controllare, tramite gli appositi siti, la distanza della propria casa dal cabinet vdsl più vicino. Nel caso la distanza sia buona (entro i 400 metri) conviene fare al volo il passaggio
PacoRabanne
17-04-2018, 12:03
Concordo.
Io non ho esperienza diretta, ma "lurko" in giro in tantissimo forum, e leggo di troppi che si trovano molto peggio con la FTTC rispetto alla ADSL di prima.
Ripeto, NON parlo per esperienza diretta.
Va un po' a fortuna...
Bruno/62
17-04-2018, 17:58
Certo che con quei dati di linea (S/N - Attenuazione - Disturbo impulsivo) i tuoi valori in down ed up sono quelli che a 46mt.. fossero anche 60 ci si aspetta pure con un profilo 17a della 100Mbit/s
Il 7490 fa quello che può..aggancia la portante al massimo di quello che la linea gli dà. Sei sicuro sicuro che l'armadio al quale sei collegato sia proprio quello che vedi? E per scrupolo ripercorri all'indietro dal 7490 sino al cavo della linea che ti arriva in casa...se è rimasto di mezzo qualcosa che non serve e non deve esserci, anche se non penso. E attendiamo come ti va con il modem per la 200. Ciao
Quando ho attivato 17a andavo a 101/21, ero il primo ad avere la fibra nel condomino. Così per i primi 6/7 mesi pio altre 3 attivazioni di fibra e sono crollato a 78/16. Ho sempre pensato che fosse diafonia, ma ora mi stai mettendo dei dubbi che avessero toccato qualcosa i tecnici durante le attivazioni. Secondo voi ora con il 7490 e 35b dovrei prendere 100/20 pieni e se vero posso già contattare Wind per verificare o aspettare il 5592 e poi chiamare?. Grazie.
Random81
18-04-2018, 08:56
Concordo.
Io non ho esperienza diretta, ma "lurko" in giro in tantissimo forum, e leggo di troppi che si trovano molto peggio con la FTTC rispetto alla ADSL di prima.
Ripeto, NON parlo per esperienza diretta.
Va un po' a fortuna...
Prima di passare alla fibra occorrerebbe sempre controllare l'effettiva distanza dal cabinet più vicino. Chi sia diciamo entro 500 metri dal cabinet difficilmente avrà problemi, magari non aggancerà i 100 pieni, ma sicuramente sarà sempre molto meglio di un adsl, soprattutto per la grossa differenza di upload. Chi sia a 700-800 metri secondo me dovrebbe lasciar perdere, nel caso abbia una buona adsl. Rischia di avere una FTTC che gli va quanto l'adsl di prima e gli dà più problemi, ma di solito quando si sta eccessivamente distanti dal cabinet non viene neppure permesso il passaggio
Lev1athan
18-04-2018, 11:06
Da stamattina non mi si registra più il numero di telefono sul fritzbox.
Il registro eventi porta questo
18.04.18 12:04:25
È fallita la registrazione del numero VoIP +39xxxxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 404 [2 messaggi da 18.04.18 12:01:45]
Avete idee sulla possibile causa?
PacoRabanne
18-04-2018, 18:21
Strano.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_SIP_response_codes
404 Not Found
The server has definitive information that the user does not exist at the domain specified in the Request-URI. This status is also returned if the domain in the Request-URI does not match any of the domains handled by the recipient of the request
Mi piacerebbe che il FB restituisse qualche informazione in più.
Anche un log raw, con qualche gabola. Poi ci si mette sotto e si cerca di capire.
Strano.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_SIP_response_codes
Mi piacerebbe che il FB restituisse qualche informazione in più.
Anche un log raw, con qualche gabola. Poi ci si mette sotto e si cerca di capire.
...e cosa mai dovrebbe restituirti povero Fritz...oltre al codice standard che gli rimanda il server del provider. A meno di inventarsi qualcosa in aggiunta alla descrizione del messaggio di errore con codice 404..
Non ne ho la controprova ma penso che anche con altro apparecchio nelle identiche condizioni otterresti identico messaggio, perchè non è una condizione che decodifica il Fritz ma che gli ritorna cosi dal server del provider.
Le uniche operazione per tentare di risolvere lato Fritz sono quelle descritte nella pagina del sito AVM, che sono le cose che presumo avrai già fatto: un controllo di tutti i dati di configurazione con in aggiunta un riavvio del Fritz che forza un nuovo tentativo di registrazione. Al quale se il server del provider risponde di nuovo picche non rimane che sentire il provider.
Lev1athan
18-04-2018, 22:17
...e cosa mai dovrebbe restituirti povero Fritz...oltre al codice standard che gli rimanda il server del provider. A meno di inventarsi qualcosa in aggiunta alla descrizione del messaggio di errore con codice 404..
Non ne ho la controprova ma penso che anche con altro apparecchio nelle identiche condizioni otterresti identico messaggio, perchè non è una condizione che decodifica il Fritz ma che gli ritorna cosi dal server del provider.
Le uniche operazione per tentare di risolvere lato Fritz sono quelle descritte nella pagina del sito AVM, che sono le cose che presumo avrai già fatto: un controllo di tutti i dati di configurazione con in aggiunta un riavvio del Fritz che forza un nuovo tentativo di registrazione. Al quale se il server del provider risponde di nuovo picche non rimane che sentire il provider.
Riavviato più volte il FB ma senza risultato. I dati teoricamente non li avrei (quanto meno, non ricordo se il server proxy deve essere tutto numerico o basta x12x3.coblabla) perchè ai tempi ebbi la fortuna di configuare il fritz con il file di non ricordo quale utente. Domani mattina a sto punto monto il baffo e se il problema persiste pure con quello chiamo la TIM.
giovanni69
19-04-2018, 06:30
Concordo.
Io non ho esperienza diretta, ma "lurko" in giro in tantissimo forum, e leggo di troppi che si trovano molto peggio con la FTTC rispetto alla ADSL di prima.
Ripeto, NON parlo per esperienza diretta.
Va un po' a fortuna...
E poi magari si scopre che hanno un bell'impianto a stella e dicono che va bene perchè l'elettricista ha detto che è ok o "l'impianto è nuovo, dunque è perfetto". :doh:
Chiaro che la VDSL moltiplicando le frequenze per 10 (17a) o per 20 (35b) - circa - fa uscire punti deboli nella secondaria in rame oltre che rivelare la capacità dei tecnici nel trovare soluzioni e compiere un buon lavoro.
PacoRabanne
19-04-2018, 08:50
Infatti!
Nel mio caso, la linea in casa era (è ancora, ma non più usata) doppino steso molti anni fa (primi anni '90) dai tecnici TELECOM (o era ancora SIP ?), ma con i criteri seri di una volta (e su mie precise istruzioni). Sono diplomato in Telecomunicazioni (fine anni '70) e quindi sapevo bene come deve essere fatto un impianto telefonico POTS.
Quando dovetti rifare l'impianto elettrico solo qualche anno dopo (Canaline) ristesi il doppino con cura (usando una sezione dedicata delle canaline).
A quei tempi l'ADSL non c'era ancora (forse ISDN ?) ma senza saperlo avevo fatto le cose nel modo giusto.
Tuttavia, quando qualche hanno fa ho incominciato ad avere problemi con la ADSL (Alice 7 Mega) ho prima di tutto ri verificato ogni tratta ed ogni presa, ho pulito i fili ed i morsetti e ristretto tutte le viti. Ovviamente senza risultato.
Quei simpaticoni di TIM sostenevano che il problema era in casa, per loro "la linea era a posto".
Come no!
Le telefonate erano sempre rumorose, sembrava che qualcuno appallottolasse della carta di caramelle.
Con la fibra questo problema non c'è più.
Suppongo che con FTTC sia la stessa cosa, giusto?
il menne
19-04-2018, 09:08
Se hai un impianto con più prese telefoniche, il problema sta ( anche ) lì.
Con la vdsl per aversi le prestazioni ottimali è necessario che ci sia una unica presa e il modem sia collegato a quella, la prima ( e unica ) presa.
La prima cosa da fare quando si passa a vdsl sarebbe quella di eliminare tutte le prese derivate, se non lo si fa le prestazioni vdsl degradano e ci si allinea alla portante con valori non ottimali.
nonsapreiboh
19-04-2018, 09:38
sto per cambiare operatore andando su TIM connect. Adesso non ti fanno più pagare il modem, bontà loro, però i geni hanno trovato il modo di guadagnarci di più. Adesso devi pagare il TIM Expert :rolleyes: 212 euro e spiccioli in comode rate spalmate su 24 o 36 mesi per l'assistenza tecnica sul modem :muro:
Alternativamente puoi scegliere di pagare 180 euro per l'attivazione della linea, cosa che ho fatto. Il TIM expert è per farti configurare dal tecnico il modem e collegare i tuoi device al router...
Detto questo che magari serve ad altri, in teoria, molta teoria, mi hanno detto che se, bontà loro, riuscissi a farmi cambiare il cavo mangiato dai ratti, rattoppato male e lasciato a vista per strada, dovrei agganciare a 160 mbit.
Il 7490 aggancerebbe fino a 100, giusto? Eventualmente si può disattivare completamente e usarlo come solo modem facendo instaurare la connessione al fritz?
Lev1athan
19-04-2018, 10:03
Riavviato più volte il FB ma senza risultato. I dati teoricamente non li avrei (quanto meno, non ricordo se il server proxy deve essere tutto numerico o basta x12x3.coblabla) perchè ai tempi ebbi la fortuna di configuare il fritz con il file di non ricordo quale utente. Domani mattina a sto punto monto il baffo e se il problema persiste pure con quello chiamo la TIM.
Potete per favore rinfrescarmi sulla parte in grassetto? Perchè in caso provo a reinserire i dati di configurazione e vedere se funziona.
il menne
19-04-2018, 10:14
sto per cambiare operatore andando su TIM connect. Adesso non ti fanno più pagare il modem, bontà loro, però i geni hanno trovato il modo di guadagnarci di più. Adesso devi pagare il TIM Expert :rolleyes: 212 euro e spiccioli in comode rate spalmate su 24 o 36 mesi per l'assistenza tecnica sul modem :muro:
Alternativamente puoi scegliere di pagare 180 euro per l'attivazione della linea, cosa che ho fatto. Il TIM expert è per farti configurare dal tecnico il modem e collegare i tuoi device al router...
Detto questo che magari serve ad altri, in teoria, molta teoria, mi hanno detto che se, bontà loro, riuscissi a farmi cambiare il cavo mangiato dai ratti, rattoppato male e lasciato a vista per strada, dovrei agganciare a 160 mbit.
Il 7490 aggancerebbe fino a 100, giusto? Eventualmente si può disattivare completamente e usarlo come solo modem facendo instaurare la connessione al fritz?
:mbe: Cioè uno che vuol passare a tim da altro operatore gli fanno sto servizietto? Si è costretti a subire un balzello di 180 euro per attivazione linea anche se uno si configura tutto da se? :asd:
Io ci penserei bene a passare a questa "offerta" tantopiù se hai il doppino da casa a chiostrina rovinato come dici.... :doh:
Poi fai te eh, va visto sempre quanto spendevi prima e quanto spenderesti così e ottenendo cosa.... :fagiano:
Io ho la vecchia offerta di fine 2015 ( modem in comodato gratuito, che ho pensionato a favore del 7490 ) che alla fine costa però qualche euro in più delle nuove offerte..... quindi alla fine tim per una cosa o un altra i soldi te li piglia. :fagiano:
nonsapreiboh
19-04-2018, 10:18
:mbe: Cioè uno che vuol passare a tim da altro operatore gli fanno sto servizietto? Si è costretti a subire un balzello di 180 euro per attivazione linea anche se uno si configura tutto da se? :asd:
Io ci penserei bene a passare a questa "offerta" tantopiù se hai il doppino da casa a chiostrina rovinato come dici.... :doh:
Poi fai te eh. :fagiano:
Il doppino è rovinato nel loro tratto, non sul mio. Il mio cavo è perfetto.
Purtroppo è l'unica alternativa che ho, qui c'è solo Infostrada che da Novembre e 3 convocazioni Corecom non può fare nulla e TIM che fa venire i tecnici a dirmi ogni volta che il cavo è da cambiare, ma poi non lo cambiano.
Il servizietto lo fanno a tutti, sia nuova attivazione, sia passaggio. O attivazione 180 euro oppure 212,40 anche a rate per il Tim Expert. Solo che l'opzione 180 euro puoi chiederla solo telefonicamente... online a 212,40 euro ti regalano anche un cellulare indefinito con Android 7.
Se vogliono attivarmi la fibra devono passare un nuovo cavo, tutte le coppie sono interrotte, alcune hanno pure tensione! Solo quella attuale, in qualche modo, si salva dopo il rattoppo... la mia coppia devono lasciarla visto che ho la fibra infostrada attiva e non la disattivo finché non sono collegato con TIM. Se lo cambiano (o comunque ne passano uno nuovo) problema risolto, se non lo fanno sto con la fibra attuale come prima.
Intanto stamattina ho concordato con gli avvocati di Infostrada dal Corecom che mi indennizzano di 150 euro e posso chiudere il contratto con loro senza penali tenendomi il 7490. Ci pagherò in parte i 180 euro dell'attivazione TIM e comunque risparmio 3 euro al mese perché con Infostrada pagavo 29,90 euro e ora con TIM connect 26,90 euro.
Lev1athan
19-04-2018, 10:33
Da stamattina non mi si registra più il numero di telefono sul fritzbox.
Il registro eventi porta questo
18.04.18 12:04:25
È fallita la registrazione del numero VoIP +39xxxxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 404 [2 messaggi da 18.04.18 12:01:45]
Avete idee sulla possibile causa?
Riavviato più volte il FB ma senza risultato. I dati teoricamente non li avrei (quanto meno, non ricordo se il server proxy deve essere tutto numerico o basta x12x3.coblabla) perchè ai tempi ebbi la fortuna di configuare il fritz con il file di non ricordo quale utente. Domani mattina a sto punto monto il baffo e se il problema persiste pure con quello chiamo la TIM.
Potete per favore rinfrescarmi sulla parte in grassetto? Perchè in caso provo a reinserire i dati di configurazione e vedere se funziona.
Ok, ho montato il baffo e funziona tutto. A questo punto credo che, non so come, qualche impostazione sul fritz sia cambiata.:muro: :muro:
E mi tocca ricavare di nuovo tutti i dati.
nonsapreiboh
19-04-2018, 10:35
credo che, non so come, qualche impostazione sul fritz sia cambiata.:muro: :muro:
E mi tocca ricavare di nuovo tutti i dati.
più che altro sarà TIM che ha cambiato qualcosa. Il modem loro si recupera i nuovi dati, il Fritz no
Vision.X
19-04-2018, 11:23
ciao raga ho letto gli ultimi 10 post ed ho istallato la versione 6.84 del Frttz!OS sul mio FritzBox7490 e per il momento va tutto bene... nel senso che va tutto bene così come andava con la versione 6.83 (non noto cambiamenti per dirla in breve).
Molti utenti parlano di "miglioramenti" legati a velocità della loro linea aggiornando con versioni beta/labor etc etc ma in linea teorica non ci dovrebbe essere nessunissimo miglioramento relativamente alla velocità perchè se l'abbonamento è a 100/20 e vi arrivano ad esempio 70/20 non è possibile che un aggiornamento firmware del modem vi permetta di fare 80/20 portando quindi un miglioramento di addirittura 10 mbps.
Può migliorare al massimo qualcosina relativa alle impostazioni del modem con l'aggiunta di nuove funzioni o al massimo potrebbe migliorare di pochissimo la distribuzione delle velocità sui vari dispositivi del wifi casalingo, ma non può migliorare assolutamente la velocità che vi arriva dal cabinet e quindi non può migliorare la velocità che vi arriva... quindi in conclusione mi chiedo:
- che senso ha cimentarsi nell'aggiornarmento delle versioni labor/beta ?
- In base alle vostre esperienze, quali sono stati i reali e sostanziali miglioramenti che le beta/labor vi hanno apportato ?
nonsapreiboh
19-04-2018, 11:29
ma non può migliorare assolutamente la velocità che vi arriva dal cabinet e quindi non può migliorare la velocità che vi arriva... quindi in conclusione mi chiedo:
- che senso ha cimentarsi nell'aggiornarmento delle versioni labor/beta ?
- In base alle vostre esperienze, quali sono stati i reali e sostanziali miglioramenti che le beta/labor vi hanno apportato ?
1) sbagliato, con un nuovo driver potrebbe migliorare la stabilità e anche l'aggancio o anche peggiorare. Un 7490 di una mia cugina con il nuovo driver agganciava in upload 2 mbit e qualcosa, con il vecchio driver va al massimo di 10.8 su rete infostrada;
2) personalmente a me interessava il wifi mesh che è una funzione totalmente nuova per il 7490 e non presente sul firmware attuale, ma solo sulla labor;
3) a me incasina il router di brutto ad altri invece funziona bene e aggiunge le funzioni indicate nel labor appunto
PacoRabanne
19-04-2018, 12:45
Se hai un impianto con più prese telefoniche, il problema sta ( anche ) lì.
Con la vdsl per aversi le prestazioni ottimali è necessario che ci sia una unica presa e il modem sia collegato a quella, la prima ( e unica ) presa.
La prima cosa da fare quando si passa a vdsl sarebbe quella di eliminare tutte le prese derivate, se non lo si fa le prestazioni vdsl degradano e ci si allinea alla portante con valori non ottimali.
Assolutamente la scelta migliore!
In alternativa, ma solo se uno ha assolutamente bisogno delle prese derivate, si potrebbe installare un filtro ADSL professionale (hanno dentro un filtro passabasso ed un passaalto, non cose come una banale induttanza ed un condensatore o simili) collegato direttamente alla linea (doppino) entrante, e di li l'uscita per il telefono al vecchio circuito, e l'uscita ADSL direttamente al modem.
Riguardo al filtro, bisogna fare un po' di ricerche e cercare sui forum le esperienze fatte da altri, per evitare di comprare una fregatura.
il menne
19-04-2018, 13:35
Se uno ha assolutamente bisogno delle prese derivate la scelta migliore sarebbe comunque avere una sola presa principale per l’ingresso vdsl/VoIP e fare il ribaltamento delle derivate necessarie a partire dall’uscita del modem dedicato.
Molto più semplice aggiungere uno o più banali cordless. :)
PacoRabanne
19-04-2018, 23:20
Già, il ribaltamento, serve quello per il VoIP, il filtro non serve più...
Servirebbe solo se la telefonia fosse ancora analogica da centrale, ma mi pare non sia il caso in questione.
Scusate la dissertazione!
marcromo
20-04-2018, 06:11
Ragazzi, una domanda....a giorni la mia offerta fibra passerà da 100 mega a 200.....questo modem sarà in grado di funzionare a dovere a 200 mega o devo cambiarlo? Ho provato lo Smart box plus che mi ha mandato la Telecom ma fa davvero pena.....
il menne
20-04-2018, 07:30
Ragazzi, una domanda....a giorni la mia offerta fibra passerà da 100 mega a 200.....questo modem sarà in grado di funzionare a dovere a 200 mega o devo cambiarlo? Ho provato lo Smart box plus che mi ha mandato la Telecom ma fa davvero pena.....
E'arcinoto che il 7490 come modem arriva fino a 100mega, funzionerà col 35b ma andrà massimo a 100mega, per la 200mega ci vuole un modem come il 7590, ammesso abbiano fixato i problemi che aveva al lancio con le linee italiane 35b, cosa di cui al momento non sono informato. :fagiano:
Trotto@81
20-04-2018, 09:21
Già, il ribaltamento, serve quello per il VoIP, il filtro non serve più...
Servirebbe solo se la telefonia fosse ancora analogica da centrale, ma mi pare non sia il caso in questione.
Scusate la dissertazione!
Giusto per essere pignoli, ma si chiama sezionamento. :)
il menne
20-04-2018, 09:40
Giusto per essere pignoli, ma si chiama sezionamento. :)
Volgarmente viene chiamato ribaltamento da molti anche per fttc, ma come giustamente dici tu in realtà il ribaltamento si ha per le linee dsl, il sezionamento per le fftc, per la peculiarità delle operazioni da svolgere in questo caso, nella mia risposta precedente all'utente paco son stato anche troppo sintetico :)
Vision.X
20-04-2018, 10:15
raga ma un Fritz che supporti le FTTH a 1 Gbps esiste ?
altre cosa: attualmente ho un Fritz 4790 con FTTC Infostrada 100/20 e firmware 6.84... sono distance 80 mt dal cabinet e come velocità vado a 70/20 pensate che con una versione labor possano migliorare le cose ? Nel caso, che versione mi consigliate ? oppure lascio la 6.84 ?
raga ma un Fritz che supporti le FTTH a 1 Gbps esiste ?
altre cosa: attualmente ho un Fritz 4790 con FTTC Infostrada 100/20 e firmware 6.84... sono distance 80 mt dal cabinet e come velocità vado a 70/20 pensate che con una versione labor possano migliorare le cose ? Nel caso, che versione mi consigliate ? oppure lascio la 6.84 ?
Importante per non dire fondamentale...quali sono le condizioni della tua linea? Anche se a prima vista non dovrebbero essere male..quel 20 in upload, pur con tutto il beneficio d'inventario in ordine ai risultati degli speed test non sembra indicare qualcosa di pessimo.
Tante troppe volte e ripeterlo non è mai male ci si dimentica di un aspetto fondamentale... le condizioni dell'elemento trasmissivo. Se la condizione fisica della linea è buona per non dire ottima le differenze tra un modem da 50€ e uno di 500€ sono minime, al pari di quello che puoi ottenere con lo stesso da una linea pessima con connessioni (intendo connessioni fisiche) quando va bene solo ossidate se non marce. Nessun apparato che io conosca al pari del firmware più aggressivo e sofisticato ha effetti taumaturgici ne può resuscitare linee morte. Ci sono cose banali in campo informatico che la più parte dimentica o tende a non considerare. Come coloro che ti chiedono sempre quale sia il migliore antivirus e quando rispondi "...quello che sta tra la tastiera e la sedia..." ti guardano con aria trasognata! Al pari di chi, nei casini, alla domanda : Hai il backup... allarga le braccia. Dimenticando che fondamentali sono i dati.. molto di più del computer che li elabora. Se hai i dati la tua macchina può pure andare a fuoco che domani ne acquisti un'altra e riparti da dove ti eri fermato. Ma se non hai nulla nemmeno con il più potente computer della Nasa puoi fare qualcosa oltre il NULLA!!
giovanni69
22-04-2018, 21:25
:ave:
Trotto@81
23-04-2018, 08:14
raga ma un Fritz che supporti le FTTH a 1 Gbps esiste ?
altre cosa: attualmente ho un Fritz 4790 con FTTC Infostrada 100/20 e firmware 6.84... sono distance 80 mt dal cabinet e come velocità vado a 70/20 pensate che con una versione labor possano migliorare le cose ? Nel caso, che versione mi consigliate ? oppure lascio la 6.84 ?
Possibile che ci sia diafonia, nel caso non puoi fare nulla allo stato attuale.
Vision.X
23-04-2018, 13:39
i valori indicati della mia 100/20 FTTC Infostrada (80 mt. dal cabinet) sono i seguenti nell'immagine. Non sapendo come si leggono qualcuno mi può dire in sintesi se sono buoni o negativi ?
Grazie
https://s14.postimg.cc/aam2nxfhd/2018.03.10_-_DSL.png
il menne
23-04-2018, 13:43
I valori riportati di attenuazione sono nella norma, anche se misurati col modem proprietario darebbero valori minori, cosa nota, più che altro sei bassino in download, per la distanza dall’armadio, e visto che l’attenuazione pare ok al 99% soffri di un poco di diafonia a mio avviso.
PacoRabanne
23-04-2018, 13:45
raga ma un Fritz che supporti le FTTH a 1 Gbps esiste ?
Esisterà, il 5491, ma è stato solo presentato e credo uscirà prima in Germania, poi si vedrà che succede e chi lo supporterà.
Oppure, se sei fortunato con il tuo provider e il modem/router che ti consegna, riesci ad usare il modem che ti forniscono come interfaccia e per la telefonia, ed usi il 7490 (o esiste un 4790 ?) in cascata ma in PPPoE relay.
Io ci sono riuscito venerdì 21, con FTTH Tiscali, Technicolor, una procedura per avere accesso engineering al Technicolor ed ora mi funziona tutto (del 7490).
Per il momento sono soddisfatto.
guacianiero
23-04-2018, 13:56
Esisterà, il 5491, ma è stato solo presentato e credo uscirà prima in Germania, poi si vedrà che succede e chi lo supporterà.
Oppure, se sei fortunato con il tuo provider e il modem/router che ti consegna, riesci ad usare il modem che ti forniscono come interfaccia e per la telefonia, ed usi il 7490 (o esiste un 4790 ?) in cascata ma in PPPoE relay.
Io ci sono riuscito venerdì 21, con FTTH Tiscali, Technicolor, una procedura per avere accesso engineering al Technicolor ed ora mi funziona tutto (del 7490).
Per il momento sono soddisfatto.
Puoi darci maggiori dettagli sulla configurazione che hai adottato
Esisterà, il 5491, ma è stato solo presentato e credo uscirà prima in Germania, poi si vedrà che succede e chi lo supporterà.
Oppure, se sei fortunato con il tuo provider e il modem/router che ti consegna, riesci ad usare il modem che ti forniscono come interfaccia e per la telefonia, ed usi il 7490 (o esiste un 4790 ?) in cascata ma in PPPoE relay.
Io ci sono riuscito venerdì 21, con FTTH Tiscali, Technicolor, una procedura per avere accesso engineering al Technicolor ed ora mi funziona tutto (del 7490).
Per il momento sono soddisfatto.
...non serve essere fortunati. Al modem/router che consegna il provider si fà fare SOLO IL MODEM e per tutto quanto interessa, telefonia inclusa, si usa il 7490. A meno che quello fornito dal provider abbia funzionalità superiori al 7490 anche come centralino telefonico visto che si è parlato di telefonia. Ma io attualmente non ne conosco..
buzzlight
23-04-2018, 19:58
Salve, c'è modo di conoscere la data di fabbricazione del 7490 partendo dal seriale?
Grazie
Salve, c'è modo di conoscere la data di fabbricazione del 7490 partendo dal seriale?
Grazie
Si. La prima cifra lettera indica l'anno.. A=2010 B=2011 con alcune lettere bypassate..il mio più recente ha la lettera J ed è del 2017. La seconda e terza cifra la settimana progressiva all'interno dell'anno. La quarta cifra il giorno della settimana.
Non sono riuscito a trovare tra i miei manuali e documenti gli appunti in merito alle lettere indicanti l'anno che sono state saltate. Comunque ho controllato sul 7490 più vecchio che è in altro luogo connesso ad ADSL, ha la lettera E.. avuto in sostituzione da AVM nell'anno 2016.
buzzlight
24-04-2018, 16:05
Grazie della risposta, in effetti il mio inizia con J354...!
Ma come si può sapere l'hardware che monta se broadcom o lantiq?
Ancora Grazie.
Tutti i Fritz!Box sono Lantiq
le uniche eccezioni sono il 7581 e 7582 che sono Broadcom, e il 7390 che è un Ikanos
Grazie della risposta, in effetti il mio inizia con J354...!
Ma come si può sapere l'hardware che monta se broadcom o lantiq?
Ancora Grazie.
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/Main_Page
...in tedesco. Ma trovi tutto (quasi) in merito..
strassada
24-04-2018, 21:53
Ma come si può sapere l'hardware che monta se broadcom o lantiq?
1 aprendoli e verificando i chip "a bordo"
2 splulciando i firmware e sorgenti
3 info da gui, info da telnet
tutte cose già fatte da altri e reperibili online (per quanto alcuni storici siti non siano più aggiornati), in particolare su diversi forum tedeschi, ma che si possono trovare anche su alcuni forum italiani (anche qui)
Qualcuno ha idea se sia possibile risalire alla versione dei driver xdsl del Fritz 7490 con l'ultimo\penultimo firmware?
i driver xdsl binari lantiq normalmente vengono identificati con un codice 12 cifre, le prime 6 riguardano la VDSL mentre le altre 6 l' ADSL, tipo: 574417-571801
strassada
25-04-2018, 11:58
non mi ricordo se funzionano ancora le stesse procedure per i 6.80 e successivi, vedi http://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/
per avere un esempio, clicca su Show Downloads per
5.9.0.C.1.7-5.9.0.A.0.1 (Annex A) 5.9.0.C.1.7-5.9.0.A.0.2 (Annex B). ricavati entrambi dal 6.80 tedesco
la versione Annex B la si può anche leggere senza estrarre nulla, anche se non è il massimo (a volte 7-zip crasha), per la A occorre proprio "creare" il binario, e non dovrebbe essere variata la procedura.
con qualche variante (vedi il file system grx, percorsi, nome file) vale anche per i 7560/7580/7590 (si trova qualcosa in qualche forum tedesco)
nel 6.98-53357 internazionale, leggo:
5.9.1.4.0.7 e 5.9.0.D.0.2 (quindi è Annex B)
nel 6.98-54015 tedesco
5.9.1.4.0.7 e 5.9.0.D.0.2
nel 6.98-54213 tedesco
5.9.1.4.0.7 e 5.9.0.D.0.2
nel 6.98-54645 tedesco
5.9.1.4.0.7 e 5.9.0.D.0.2
insomma stessa versione.
anche il file sembra lo stesso.
6.84 e 6.83 internazionali
5.9.0.C.1.7 5.9.0.A.0.2
quindi un update alla 6.80, di nuovo alla 6.83 (solo adsl) e poi in una 6.98 (build precedenti a quelle segnalate non le ho più qui da me), ma poi basta, quantomeno alla parte Annex B.
alcune API Lantiq dovrebbero essere sempre v. 4.17.6 e 1.4.4 (MEI)
purtroppo al momento sono impossibilitato a poter provare i tool sotto Linux, quindi non posso ricavare la parte Annex A, che non riesco a trovare usando solo 7-zip (ovvio non è compatibile), non ricordo nemmeno se avevo effettivamente estratto qualcosa del 7490, qualche tempo fa (visto che un ripristino automatico dopo una caterva di crash, mi ha portato via molte cartelle prima che verificassi cosa avevo trovato, vale anche per il 7590)
Grazie mille strassada, sei un dio come sempre. :)
Quindi nel firmware internazionale 6.84 viene usata la stessa versione tra Annex A\Annex B che termina con 2? E forse anche per la 6.98 vale lo stesso discorso? Curioso...:stordita:
strassada
26-04-2018, 10:59
essendo Multi Annex, ci sono 2 binari (vr9-B-dsl.bin e vr9-A-dsl.bin, possono chiamarsi in altri modi), solo che quello con la versio ne che termina per 1, quindi Annex A, non è completo, bisogna "crearlo" partendo dal primo, usando bspatch/bsdiff dai file presenti nella stessa directory. cosa che fa da solo con uno script anche il firmware quando si setta Annex a invece di b.
i 7560/7580/7590 sono similari, cambia il nome del file (es. vr10 e vr11): anche qui non si legge la parte Annex A che termina per 1, e bisogna fare la stessa cosa.
nel 7581, Broadcom, invece Adsl_Phy.bin è già Annex A e si deve fare la stessa operazione con bspatch per ottenere l'Annex B (ISDN).
per quanto riguarda il driver "precedente versione", non so dove si trova e come viene ricavato, quando si setta il Fritz ad usare la precedente versione.
essendo Multi Annex, ci sono 2 binari (vr9-B-dsl.bin e vr9-A-dsl.bin, possono chiamarsi in altri modi), solo che quello con la versio ne che termina per 1, quindi Annex A, non è completo, bisogna "crearlo" partendo dal primo, usando bspatch/bsdiff dai file presenti nella stessa directory. cosa che fa da solo con uno script anche il firmware quando si setta Annex a invece di b.
i 7560/7580/7590 sono similari, cambia il nome del file (es. vr10 e vr11): anche qui non si legge la parte Annex A che termina per 1, e bisogna fare la stessa cosa.
nel 7581, Broadcom, invece Adsl_Phy.bin è già Annex A e si deve fare la stessa operazione con bspatch per ottenere l'Annex B (ISDN).
per quanto riguarda il driver "precedente versione", non so dove si trova e come viene ricavato, quando si setta il Fritz ad usare la precedente versione.
Ok chiaro, grazie.
DOMEROCK
26-04-2018, 18:38
Ciao ragazzi.
Ho preso questo router tanto pubblicizzato sulle recensioni varie su youtube e in altri "canali".
Il punto di forza che viene PUBBLICIZZATO è l'efficienza e l'ampia portata del segnale Wi-Fi.
A me non sembra nulla di eclatante. Ho restituito un netgear D6400 per prendere questo 7490 e il segnale è addirittura inferiore. Boh, davvero non capisco.
Trotto@81
26-04-2018, 19:41
Salvo robaccia mal progettata la potenza del wifi è limitata per legge, quindi, non esiste un apparato che superi nettamente un altro o che annulli le barriere fisiche degli edifici.
Come non quotare Trotto@81!! Che ha non ragione ma mille ragioni. Se ne era parlato ed anche molto. Io non vorrei abitare vicino a chi (e ce ne sono, e molti) trasforma apparati, aggiunge antennoni da fantascienza, cambia in configurazione, ove possibile, zona geografica scegliendo aree particolari dove usano ancora il DDT,,cosa volete mai sia il wifi di qualche Watt che perfora muri, e sopratutto teste. Purtroppo non solo le loro ma anche di chi ha la sfortuna di abitare vicino.
DOMEROCK
26-04-2018, 23:02
Ma ragazzi, semplicemente mi servirebbe un router che abbia una potenza maggiore di questo.
Stavo valutando un AFOUNDRY EW1900 o magari consigliatemi voi.
Alcuni miei vicini hanno un router TENDA (il brand lo vedo dall'analizzatore wi-fi) e credo abbia un segnale molto potente.
Trotto@81
27-04-2018, 08:06
Se è molto potente vuol dire che non rispetta la normativa e non credo sia possibile dato che c'è una certificazione da superare. Posiziona meglio il tuo ruoter ed usa una una banda poco affollata.
nonsapreiboh
27-04-2018, 08:11
Più che altro, del 7490 si loda la stabilità del segnale, il non entrare in crisi in caso di connessioni multiple e la ottima condivisione di banda tra dispositivi. In più ha già funzioni avanzate come il band steering e con il prossimo aggiornamento anche il wifi mesh
Sarà per legge ma con il 7490 ho con il TP-Link AP 500 come Access point 3 tacche gialle, mentre con lo Zixel 5 tacche verdi con la 5 GHz e questo a parità di canale scelto.
DOMEROCK
27-04-2018, 17:40
Ragazzi, in parole spicciole, e, senza sorbirmi i sermoni sull'illegalità (fuori luogo), chiedevo solo se qualcuno di voi abbia avuto esperienza con routers dalla portata ampia del segnale wifi.
Il 7490 non è nulla di eccezionale.
strassada
27-04-2018, 19:24
prima di disfarti del 7490, dovresti cercare di cercare la migliore configurazione nei settaggi wireless. se posti qualche screen, probabilmente ti potranno aiutare.
poi chi ha avuto problemi con un router, difficilmente ripassa in quel thread, una volta che è passato ad altro.
morosito
28-04-2018, 09:37
Anchio negli anni ho speso una fortuna con vari router per via del segnale debole 5ghz..poi l’anno scorso abbiamo ristrutturato la casa (villetta costruita agli inizi del 1990)...tirato fuori dai pavimenti tanto di quel ferro (pezzi di metalli di ogni genere, da barattoli di vernice, pezzi di automobili, ecc ecc...ai tempi facevano cosi un pó per risparmiare sul cemento e un pò per avere più compattezza) e tutti i cavi PPR (quelli neri che si ficcavano direttamente ai muri senza il corugato).
In pratica finito tutto, la rete 5ghz ora va una meraviglia sempre segnale pieno in ogni stanza.
Ora è arrivata pure la ftth (gpon)...300/50 belli puliti...uso il 7490 come router su lan1.
Trotto@81
28-04-2018, 10:09
Più sono dense le barriere architettoniche e più il segnale è attenuato: è una legge della fisica dalla quale nessun router wireless può divincolarsi.
Una casa con tramezzi in forati potrà giovare di una migliora copertura rispetto a chi li ha in mattoncini pieni o pietra, salvo dotare la casa di più repeater wireless o access point connesso tramite LAN, soluzione da me preferita, ma non sempre attuabile.
DOMEROCK
28-04-2018, 13:18
Che poi, vorrei tanto sbrandizzarlo questo 7490 (il mio è wind) ma da Mac OsX non riesco.
Trotto@81
28-04-2018, 13:31
Installa Windows su una macchina virtuale.
DOMEROCK
28-04-2018, 13:47
Installa Windows su una macchina virtuale.
Volendo si può sbrandizzare solo installando un fritz os? Ieri sera ho messo su un "labor" ita.
Volendo si può sbrandizzare solo installando un fritz os? Ieri sera ho messo su un "labor" ita.
Brand & firmware sono 2 (due) cose diverse. E se rileggi indietro la vicissitudini di chi ha installato una versione labor su di un apparato "branded" il quale poi, se vuoi tornare indietro, non ti permette un recovery con la versione standard (international)...
Quali le ragioni per la installazione della versione beta(labor)??
morosito
30-04-2018, 08:06
Io ho un 7490 brandizzato Telekom Slovenia.
Ho installato la labor...fatto recovery torna brandizzato.
Io ho un 7490 brandizzato Telekom Slovenia.
Ho installato la labor...fatto recovery torna brandizzato.
Torna brandizzato perché in realtà sbrandizzato non lo è mai diventato, Il firmware NON modifica il parametro "ENV=XXX" (dove XXX è il codice "brand") del 7490. Penso dipenda da provider..io ne ho avuto tra le mani uno marchiato 1&1 e non andava. Come pare accada anche per quelli forniti da WIND/Infostrada.
Comunque sia la modifica del firmware NON è sufficiente, per rendere un FRITZ!Box no brand occorre altra operazione.
DOMEROCK
30-04-2018, 10:31
Torna brandizzato perché in realtà sbrandizzato non lo è mai diventato, Il firmware NON modifica il parametro "ENV=XXX" (dove XXX è il codice "brand") del 7490. Penso dipenda da provider..io ne ho avuto tra le mani uno marchiato 1&1 e non andava. Come pare accada anche per quelli forniti da WIND/Infostrada.
Comunque sia la modifica del firmware NON è sufficiente, per rendere un FRITZ!Box no brand occorre altra operazione.
Il mio è WIND e purtroppo funziona male con Interfibra (provider della mia zona) e quindi con il router-antenna esterno.
Random81
30-04-2018, 11:50
Ragazzi, in parole spicciole, e, senza sorbirmi i sermoni sull'illegalità (fuori luogo), chiedevo solo se qualcuno di voi abbia avuto esperienza con routers dalla portata ampia del segnale wifi.
Il 7490 non è nulla di eccezionale.
Io prima del 7490 avevo un Netgear Nighthawk D7000, e ho notato che le 3 mega antenne sono tutta scena. Laddove il Nighthawk non arrivava a coprire, o arrivava a coprire momenti si e momenti no, il 7490 mi arriva a coprire in maniera stabile. E laddove il Nighthawk mi copriva la sala (2 muri portanti fra il modem e la sala) col segnale a 2,4 ghz, il 7490 me la copre ma col segnale a 5 ghz (a quella frequenza il Netgear non arrivava in sala).
Negli ultimi 10 anni in casa mi saranno passati almeno 7-8 modem diversi, il Fritzbox potrà avere i suoi difetti, ma è di gran lunga il migliore che abbia mai avuto (e non parlo solo del wifi)
Quella paura nascosta di perdersi qualcosa, quel timore di avere quel quid in meno rispetto a chi lo fa o la speranza di essere alla pari o all'ultimo grido. In un acronimo inglese: FOMO che cozza profondamente con il famoso proverbio "Se non è rotto, non aggiustarlo" :D
Non è sempre così, ti faccio il mio esempio, che con il firmware 6.83 agganciavo una portante a 73/73.5 Mbps a 170 metri dall'armadio, usando il classico FBEditor non riuscivo a migliorare la situazione perchè con quel firmware non c'è modo di agire in maniera risolutiva sul paramentro che gestisce l'attenuazione della linea.
Bene, ho fatto alcune prove con le versioni labor e con quella di febbraio, ormai da 2 mesi riesco ad agganciare una portante di 88/88.5 Mbps in quanto con questo firmware si riesce finalmente a rendere stabili i cambiamenti fatti con FBEditor e riesco quindi a tenere fisso 2 db come valore adi rapporto segnale/rumore a cui agganciare la portante.
15 Mbps non sono affatto male come "upgrade" (in download arrivo tranquillamente a 9.8 Mbyte al secondo), la linea è stabile (generalmente 1 disconnessione ogni 2/3 giorni) e se non avessi fatto il "salto" non ci sarei mai arrivato.
Certo, io sono un informatico, e questo mi ha ovviamente aiutato, ma insomma ci sono anche queste situazioni da considerare.
Bye!
Pedro777
01-05-2018, 17:33
Non è sempre così, ti faccio il mio esempio, che con il firmware 6.83 agganciavo una portante a 73/73.5 Mbps a 170 metri dall'armadio, usando il classico FBEditor non riuscivo a migliorare la situazione perchè con quel firmware non c'è modo di agire in maniera risolutiva sul paramentro che gestisce l'attenuazione della linea.
Bene, ho fatto alcune prove con le versioni labor e con quella di febbraio, ormai da 2 mesi riesco ad agganciare una portante di 88/88.5 Mbps in quanto con questo firmware si riesce finalmente a rendere stabili i cambiamenti fatti con FBEditor e riesco quindi a tenere fisso 2 db come valore adi rapporto segnale/rumore a cui agganciare la portante.
15 Mbps non sono affatto male come "upgrade" (in download arrivo tranquillamente a 9.8 Mbyte al secondo), la linea è stabile (generalmente 1 disconnessione ogni 2/3 giorni) e se non avessi fatto il "salto" non ci sarei mai arrivato.
Certo, io sono un informatico, e questo mi ha ovviamente aiutato, ma insomma ci sono anche queste situazioni da considerare.
Bye!
Mi spiego passo passo come fare? In margine rapporto segnale/rumore ho 12 db (direzione di ricezione) ...come posso inserire un valore più basso? Da quanto ho capito ci sei riuscito con la versione 'Labor'
giovanni69
01-05-2018, 19:13
@damon75: stabile una linea che si disconnette ogni 2/3 giorni? Questioni di punti di vista. :O Poi tra l'altro vorrei vedere l'incidenza di CRC con quei 2 dB SNRm.
E sfido chiunque riconoscere nell'uso comune la differenza tra 73 e 88. Tra l'altro l'aumento del Max Rate spesso non è proporzionale all'aumento di velocità di scaricamento anche quando come in questo caso si è sotto i valori max di profilo (17a o 35b che sia).
Scendere da 6 a 2 dB SNRm a fronte rischio disconnessione ogni 48/72h è questione di propensione al rischio cadute, visto che non puoi sapere quando la linea diventa abbastanza sporca (disturbo impulsivo, picco di diafonia da accensione disturbante...) da creare CRC/ ES e costringere al re-training perchè hai tolto ogni spazio utile in termini di margine SNR allo SRA: dipende che ci fai con quei 15 Mbps in più a parte questioni macistiche.
E subito, arriva l'emulatore che magari è in ADSL a 12 dB oppure quei 12 dB in VDSL esistono perchè l'ISP gli ha messo un profillo con SOS a 12 dB non per sport ma... per qualche buona ragione, sempre ammesso che il 7490 abbia un fw con compatibilità Save Our Showtime (SOS).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.