PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44

pietro667
21-06-2019, 05:17
...io ho risolto da tempo, per quanto mi concerne, ... mai più Voda per nulla, ne mobile ne fisso ne dati. Costretto con le spalle al muro se fosse l'unica disponibile sarei orientato ad usare i segnali di fumo od i piccioni viaggiatori....

Quando l'unica discriminante è il prezzo e non vi sono che due soluzioni, di certo vado a spendere il meno possibile. Risparmio 20€, da 47.17 di Tim a 26,99 di Vodafone per gli stessi (dis)servizi. E non è poco.

foxdefox
21-06-2019, 06:03
.... ma sono solo io che dopo avere installato su uno dei 1750E la 7.10 (DE) dal sito FTP di AVM che "dovrebbe" essere internazionale ho pezzi di menu in tedesco??Bè i pezzi di menù in tedesco per esempio li trovi anche in sezione Nas del 7490 con firmware internazionale.
Per non parlare del 4020 internazionale che se lo resetti poi ti ritrovi al primo login tutto in tedesco.
Ma io su un 7490 uso da tempo i firmware tedeschi e sinceramente non trovo difficoltà .

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

PieroAngela
21-06-2019, 07:24
Ieri ho aggiornato il mio Wind Edition: tutto liscio, va che è una meraviglia!!

^KoraX^
21-06-2019, 19:02
Aggiornato, da 95mb di portante sono a 91 adesso.

amd-novello
21-06-2019, 19:42
può essere semplicemente per il riavvio.

ebeb
21-06-2019, 20:32
Aggiornato, da 95mb di portante sono a 91 adesso.

.

LacioDrom83
21-06-2019, 20:43
l'aggiornamento fa perdere tutte le personalizzazioni?

Totix92
21-06-2019, 20:45
l'aggiornamento fa perdere tutte le personalizzazioni?

no

Random81
21-06-2019, 21:44
Ci mancherebbe che resettasse tutto, volerebbero alte le bestemmie :D

OdontoKiller
21-06-2019, 21:49
Aggiornato, da 95mb di portante sono a 91 adesso.

Fossero questi i problemi della vita..

ebeb
21-06-2019, 23:47
Aggiornato, da 95mb di portante sono a 91 adesso.
Con la presunzione di essere ottimista nel giudizio che esprimo.... io rimango comunque dell'idea che il 90%, con preclusa la possibilità di leggersi le pagine informative del 7490 (o quale altro sia) od i risultati dello speedtest sarebbe non in grado di apprezzare e/o quantificare tale situazione.
Ben diverse fastidiose controproducenti e chi più ne ha ne metta le disconnessioni frequenti.
Io apprezzo come ho più volte ripetuto una prestazione con qualche Mbit/s in meno ma stabile per mesi. Certo dipende dall'utilizzo che uno fa delle connessioni ad internet. Io non partecipo alla competizione di chi ha lo speedtest più lungo, pardon più alto!
Comunque, ripeto, trattasi unicamente del mio modesto ed insignificante modo di pensare in ordine a tali problematiche, sbagliando anche ma felicissimo di sbagliare da solo.

Random81
22-06-2019, 07:44
Con la presunzione di essere ottimista nel giudizio che esprimo.... io rimango comunque dell'idea che il 90%, con preclusa la possibilità di leggersi le pagine informative del 7490 (o quale altro sia) od i risultati dello speedtest sarebbe non in grado di apprezzare e/o quantificare tale situazione.
Ben diverse fastidiose controproducenti e chi più ne ha ne metta le disconnessioni frequenti.
Io apprezzo come ho più volte ripetuto una prestazione con qualche Mbit/s in meno ma stabile per mesi. Certo dipende dall'utilizzo che uno fa delle connessioni ad internet. Io non partecipo alla competizione di chi ha lo speedtest più lungo, pardon più alto!
Comunque, ripeto, trattasi unicamente del mio modesto ed insignificante modo di pensare in ordine a tali problematiche, sbagliando anche ma felicissimo di sbagliare da solo.
Vero, c'è da dire comunque che anche prima, andando nei parametri della vdsl, era possibile settare alcuni slider a sinistra o a destra, andando a prediligere stabilità piuttosto che prestazioni. Di default lo slider era (e credo sia ancora adesso) spostato tutto a destra su prestazioni

serfon
23-06-2019, 17:09
ragazzi volevo chiedervi io ho una fibra 1000 su linea Infostrada ho preso un mediaonverter tp-link MC220L ma non riesco a farlo funzionare col 7490 ho provato tutte le configurazioni ma niente sapete se devo modificare o configurare qualcosa di specifico? grazie

ebeb
23-06-2019, 23:42
Salve. Qualcuno di Voi ha idea se ci sia un nuovo sito che ha rimpiazzato o che si occupa delle stesse casistiche. Stavo facendo ricerche e dopo essermi finalmente ricordato (grazie ad appunti..non alla memoria!!!) del nome ho scoperto con rammarico che non più attivo..

http://www.wehavemorefun.de


...un esempio di tutte le informazioni immagini etc. che riportava...

https://web.archive.org/web/20160511154713/http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/FRITZ!Box_Fon_WLAN_7490

Grazie a presto. Salutoni

Totix92
23-06-2019, 23:54
@ebeb
Eccolo Qui (https://boxmatrix.info)

ebeb
24-06-2019, 00:05
@ebeb
Eccolo Qui (https://boxmatrix.info)

GRAZIE! DANKE!! MERCI!!!

Ciao ri-grazie

Ra-Ro
27-06-2019, 09:30
Nel mio caso l'upgrade alla 7.11 ha portato ad un netto peggioramento della portata del wifi. Ho cercato il file recover della 7.01 per fare un downgrade ma senza risultati (sul sito di avm ci sono la 6.83 e la 7.11), qualcuno sa dove trovarlo?

amd-novello
27-06-2019, 09:51
addirittura?

il menne
27-06-2019, 09:59
Nel mio caso l'upgrade alla 7.11 ha portato ad un netto peggioramento della portata del wifi. Ho cercato il file recover della 7.01 per fare un downgrade ma senza risultati (sul sito di avm ci sono la 6.83 e la 7.11), qualcuno sa dove trovarlo?

Come scritto solo due pagine addietro, nel sito ftp di avm, sezione belgium del 7490

Quindi qui:

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/belgium/recover/

;)

Totix92
27-06-2019, 10:07
Hai provato con un reset? Perché è assolutamente strano, il 7.11 ha migliorato un po' a tutti le prestazioni wifi, anche leggermente la portata.

Ra-Ro
27-06-2019, 10:25
Come scritto solo due pagine addietro, nel sito ftp di avm, sezione belgium del 7490

Quindi qui:

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/belgium/recover/

;)

Ti ringrazio. Io cercavo nella sezione other, non pensavo che quella in belgium fosse compatibile con la versione italiana del 7490.


addirittura?

Forse il problema è dovuto al fatto che ho il router in un angolo della casa ed è posizionato dietro ad una tv, con un mobile a 30 cm che potrebbe dare ulteriore fastidio. Ma quello è l'unico posto dove posso mettere il Fritz. Con la 7.01 la copertura wifi era migliore, almeno nel mio caso.


Hai provato con un reset? Perché è assolutamente strano, il 7.11 ha migliorato un po' a tutti le prestazioni wifi, anche leggermente la portata.

Non ho provato un reset, ma avendo molte personalizzazioni credo che mi ritroverei con lo stesso problema una volta ripristinato il file di backup. Cmq il mio router potrebbe anche essere difettoso, visto che da qualche mese in adsl aggancia circa la metà di quanto dovrebbe (con attenuazione altissima) costringendomi ad usare il modem Tim.

^KoraX^
30-06-2019, 17:02
Qualcuno cortesemente ha il link per scaricare il firmware 7.01 ? Con il recovery non riesco.

Ra-Ro
01-07-2019, 08:05
Qualcuno cortesemente ha il link per scaricare il firmware 7.01 ? Con il recovery non riesco.

Partendo dal link inviatomi da il menne ho trovato il file che cerchi qui
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/belgium/fritz.os/

Ho avuto problemi anch'io con il recovery sotto windows 10 (non riusciva a trovare il router), ho dovuto usare windows 7 per ripristinare il firmware. L'unica cosa che non ho provato da win10, per dimenticanza, è di utilizzare il file recovery in modalità compatibile per win7.

^KoraX^
01-07-2019, 12:05
Partendo dal link inviatomi da il menne ho trovato il file che cerchi qui
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/belgium/fritz.os/

Ho avuto problemi anch'io con il recovery sotto windows 10 (non riusciva a trovare il router), ho dovuto usare windows 7 per ripristinare il firmware. L'unica cosa che non ho provato da win10, per dimenticanza, è di utilizzare il file recovery in modalità compatibile per win7.

mille grazie :D

ebeb
01-07-2019, 14:44
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/


hai disattivato il firewall di windows 10?

Bi7hazard
01-07-2019, 20:25
Esiste un modo per dare delle restrizioni sul uso di banda ad un ip? Ad esempio

Ip .....1 = non può superare i 300kbps di banda di download
ip .....2 = non puà superare i 100kbps di upload

etc etc

amd-novello
01-07-2019, 21:58
no

Ra-Ro
02-07-2019, 07:19
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/


hai disattivato il firewall di windows 10?

Come firewall uso Comodo e l'ho disattivato in tutte le sue componenti senza risultati. Ho disattivato anche Defender. Ma, come giustamente fai notare, quasi certamente il problema era il firewall integrato di Windows.

il menne
02-07-2019, 07:24
Come firewall uso Comodo e l'ho disattivato in tutte le sue componenti senza risultati. Ho disattivato anche Defender. Ma, come giustamente fai notare, quasi certamente il problema era il firewall integrato di Windows.

Hai seguito la guida:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/

Procedura per 7590 ma è la stessa per il 7490

Comunque la procedura stessa è un poco ostica nel funzionare a volte, anche lì è riportata la possibilità di dover cambiare addirittura PC se non ne vuol sapere. :sofico:

ebeb
02-07-2019, 07:41
Hai seguito la guida:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/

Procedura per 7590 ma è la stessa per il 7490

Comunque la procedura stessa è un poco ostica nel funzionare a volte, anche lì è riportata la possibilità di dover cambiare addirittura PC se non ne vuol sapere. :sofico:
E mi pare di ricordare che debba essere disattivata la funzione "Media Sensing" che in Windows 10 è attiva di default al contrario delle versioni precedenti.. ma non mi ricordo bene. Ho smesso, se con costretto conte spalle al muro, da tempo PC Win che uso solo oramai per queste incombenze (AVM) e per i software gestione centrali allarme (Risco, Inim, etc)

amd-novello
02-07-2019, 09:16
Certo che avm una procedura più cretina poteva trovarla...

Totix92
02-07-2019, 11:34
Io ho sempre fatto i recovery senza toccare nulla, ne indirizzo ip fisso, ne ho mai disattivato il firewall, con Windows 10

amd-novello
02-07-2019, 12:33
comunque ho aggiornato ora ed è andato tutto bene.
l'unica cosa il backup non va. faccio scarica e non scarica nessun file.

magari lo resetto se ho voglia.

Totix92
02-07-2019, 13:18
Secondo me per questo ti basta eliminare la cache del browser, avevo lo stesso problema quando avevo ancora la 7.01

pietro667
02-07-2019, 14:43
Io ho sempre fatto i recovery senza toccare nulla, ne indirizzo ip fisso, ne ho mai disattivato il firewall, con Windows 10
Io pure, e su tre differenti modelli: 7590, 7530 e 7490.
Dallo stesso PC sia con cavo che in WiFi.

amd-novello
02-07-2019, 21:45
Secondo me per questo ti basta eliminare la cache del browser, avevo lo stesso problema quando avevo ancora la 7.01

è andata mettendo la password. senza non riesco nemmeno con iexplorer che non uso mai.

a voi riesce a fare il backup senza pwd?

PieroAngela
02-07-2019, 21:53
è andata mettendo la password. senza non riesco nemmeno con iexplorer che non uso mai.

a voi riesce a fare il backup senza pwd?

Ovviamente no, e la stessa deve avere pure un grado di complessità almeno "medio", altrimenti non va...

ebeb
02-07-2019, 22:14
è andata mettendo la password. senza non riesco nemmeno con iexplorer che non uso mai.

a voi riesce a fare il backup senza pwd?

Ah be, mi pare ovvio. Senza metterci la password potevi pure andare avanti all'infinito. Ma non è una procedura cretina... a meno che uno abbia un concetto estremamente lasco o nullo della sicurezza.

amd-novello
03-07-2019, 14:41
è certamente cretino che il fritz tanto attento alle minuzie non te lo dica chiaro e tondo :rolleyes:

il menne
03-07-2019, 15:07
Si vede che lo danno per scontato, vabbè.

Però in effetti potevano esplicitarlo meglio eh.

NY0
08-07-2019, 09:54
buongiorno ragazzi. Entro in casa con un doppino dall'esterno con due fili grossi bianco e rosso ( tra l'altro murati). Casa di campagna in pietra con mura grosse. Come dite di collegare questi cavi a un fritz box 7490? Per ora ho collegato un mammouth a un doppino, il doppino a un una presa femmina rj 11 e da li l'adattatore a Y fornito con il modem ma mi trovo questi valori :




Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 17980 1051
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11586 1051
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1.1 1.3
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 16 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 30 15
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 2226 12 10 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0



Cosa mi consigliate di fare per migliorare questa linea e tutti questi errori ? La centralina e' una broadcom.

Grazie mille

amd-novello
08-07-2019, 20:46
scusate ma anche a voi sono sparite queste linee dopo l'update?

https://i.postimg.cc/B6vq0kgk/image.png (https://postimg.cc/7Cpv1Bjn)

Totix92
08-07-2019, 21:11
Si, è normale.

il menne
08-07-2019, 21:12
Sparite? Io le vedo, in sistema / monitor per l’energia / statistica

amd-novello
08-07-2019, 21:19
mettetevi d'accordo :D

ho la 7.11

il menne
08-07-2019, 21:25
Anche io ho la 7.11 e prima di postare ovviamente ho verificato che quelle statistiche ci fossero. Boh.

Totix92
08-07-2019, 21:28
Anche io ho la 7.11 e prima di postare ovviamente ho verificato che quelle statistiche ci fossero. Boh.

Intende le linee che c'erano in mezzo ai grafici, non i grafici in se, dalla 7.10/7.11 le hanno tolte.

amd-novello
08-07-2019, 21:30
Anche io ho la 7.11 e prima di postare ovviamente ho verificato che quelle statistiche ci fossero. Boh.

:doh:

certo che sono ottusi eh. già era difficile calcolare la temp ora impossibile. devo mettermi col millimetro???

pietro667
09-07-2019, 12:19
Ho provato a utilizzare il 7490 come modem per una connessione ADSL migrata da TIM a Vodafone.
Ho impostato i vari parametri come suggerito sul sito Vodafone, sulla Community Vodafone, sul sito AVM ed da altre numerose fonti sul Web.
In un primo momento mi hanno diagnosticato un problema di linea che poi, dopo 4 giorni, è stato dichiarato risolto.
Ho quindi verificato la configurazione del modem, ricominciando con la configurazione attraverso il wizard.
Al termine, mi dava WAN ed Internet connessi e difatti, riuscivo a pingare oggetti in rete ma solo tramite IP e non tramite nome. Ovviamente, nessuna possibilità di navigare.
Ho riprovato quindi a montare un DGN2200 V3 firmware alfonsor, con il quale ho sostanzialmente lo stesso comportamento: si riesce a pingare un IP ma non si naviga.
La Vodafone Station invece si connette regolarmente, al che al momento ho deciso di usarla solo come modem e VOIP, delegando tutte le altre funzionalità al Fritz 7490.
Però mi domando: come è possibile che per una banale connessione ADSL (ATM 7Mbps) debba avere tutte queste difficoltà con modem terze parti che non ho con quello Vodafone?
Ovviamente, sono abbastanza certo dei parametri che ho configurato e che qui riporto:
Account vodafoneadsl (ma anche vodafonedsl, come suggerito dal tecnico di II° livello Vodafone, con il quale ho verificato la correttezza dei parametri inseriti.)
Password vodafoneadsl (ma anche vodafonedsl)

Impostazioni ATM DSL
Riconoscimento automatico
X Definire manualmente
VPI 10
VCI 36

Incapsulamento
PPPoE
X PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux
La cosa strana è che pingo (ad esempio, 23.210.253.93 che corrisponde a www.microsoft.com), e quindi sono connesso alla rete Internet, ma non navigo.
Suggerimenti?
Grazie per l'aiuto

foxdefox
09-07-2019, 13:42
Potresti provare con i DNS open oppure quelli specifici di Google o meglio ancora se Vodafone.


Chiaramente inserendoli sul modem nella sezione apposita.

pietro667
09-07-2019, 14:19
Potresti provare con i DNS open oppure quelli specifici di Google o meglio ancora se Vodafone.
Chiaramente inserendoli sul modem nella sezione apposita.

Ho dimenticato di dire che ho provato a forzare, senza successo, sia i DNS open 1.1.1.1 (CloudFire) o 208.67.222.222 (OpenDNS), che 8.8.8.8 di Google o 8.26.56.26 di Comodo) o quelli assegnati automaticamente da Vodafone.
E' come se non fossi autorizzato a navigare...

foxdefox
09-07-2019, 14:34
Ho dimenticato di dire che ho provato a forzare, senza successo, sia i DNS open 1.1.1.1 (CloudFire) o 208.67.222.222 (OpenDNS), che 8.8.8.8 di Google o 8.26.56.26 di Comodo) o quelli assegnati automaticamente da Vodafone.

E' come se non fossi autorizzato a navigare...Prova a vedere se apri le pagine con dominio Vodafone, quando avevo adsl Tim e sbagliavo se impostavo vcmux non navigavo su nulla tranne i dominio tim.it ed impostando pppoe LLC uscivo su tutto.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

pietro667
09-07-2019, 16:31
@foxdefox: Provato come prima opzione. Ho addirittura ricavato l'IP del sito Vidafone da un altro PC connesso ad altra rete per provare ma, al di là del ping, non funziona nulla.

ebeb
09-07-2019, 16:37
Ho dimenticato di dire che ho provato a forzare, senza successo, sia i DNS open 1.1.1.1 (CloudFire) o 208.67.222.222 (OpenDNS), che 8.8.8.8 di Google o 8.26.56.26 di Comodo) o quelli assegnati automaticamente da Vodafone.
E' come se non fossi autorizzato a navigare...

...è la solita storia!! Attivi la connessione DSL, ti assegna l'indirizzo IP ma non riesci a navigare in internet! DEVI insistere con il sevizioVodafone.. devono sbloccare loro. Insisti sino a quando non lo fanno, non impazzire con le configurazioni che vanno bene altrimenti non attiverebbe la connessione DSL e l'assegnazione dell'indirizzo IP.

pietro667
09-07-2019, 20:13
Al momento ho montato il 7490 a valle della VSR.
Quando sarò un po' più a lungo in casa lo farò...anche se continuano a dire che altro risulta tutto ok.

NY0
10-07-2019, 10:27
buongiorno ragazzi. Entro in casa con un doppino dall'esterno con due fili grossi bianco e rosso ( tra l'altro murati). Casa di campagna in pietra con mura grosse. Come dite di collegare questi cavi a un fritz box 7490? Per ora ho collegato un mammouth a un doppino, il doppino a un una presa femmina rj 11 e da li l'adattatore a Y fornito con il modem ma mi trovo questi valori :




Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 17980 1051
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11586 1051
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1.1 1.3
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 16 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 30 15
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 2226 12 10 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0



Cosa mi consigliate di fare per migliorare questa linea e tutti questi errori ? La centralina e' una broadcom.

Grazie mille


up

giaccaz
10-07-2019, 12:22
semplice.....
se hai cadute di linea e se sei distante dalla onu oltre i 700mt...( da attenuazione di linea che hai credo che sei oltre il km) ...comunque se hai questi problemi.....metti su il dga4130/32 della tim ( se lo hai ovviamente ) e metti in cascata il 7490.
il Dga 4130/32 ha meno problemi nel gestire i vari errori crc e ses senza risincronizzarsi ogni volta ( te lo dico per esperienza personale....sono a 1,1km ho mediamente una 10/20 di errori crc giornaliere in down ,con una portante di 39/10 mb e ormai sono 3 mesi che ho la linea e in up senza aver avuto mai risincronizzazioni).
Il fritz con linee diciamo problematiche e molto schizzinoso.....e quando ha perecchi errori crc si risincronizza .

NY0
10-07-2019, 14:52
semplice.....
se hai cadute di linea e se sei distante dalla onu oltre i 700mt...( da attenuazione di linea che hai credo che sei oltre il km) ...comunque se hai questi problemi.....metti su il dga4130/32 della tim ( se lo hai ovviamente ) e metti in cascata il 7490.
il Dga 4130/32 ha meno problemi nel gestire i vari errori crc e ses senza risincronizzarsi ogni volta ( te lo dico per esperienza personale....sono a 1,1km ho mediamente una 10/20 di errori crc giornaliere in down ,con una portante di 39/10 mb e ormai sono 3 mesi che ho la linea e in up senza aver avuto mai risincronizzazioni).
Il fritz con linee diciamo problematiche e molto schizzinoso.....e quando ha perecchi errori crc si risincronizza .

non lo ho purtroppo
:(

il menne
10-07-2019, 16:25
non lo ho purtroppo
:(

Quei dati sono simili alla linea dsl che ho avuto per anni prima di passare a vdsl, con la centrale a 1400m circa, solo che nel mio caso non avevo errori.

Io penso che la presa se hai fatto bene gli attacchi, conti il giusto.

Prova a spostare il selettore nel menu del Fritz da prestazioni verso stabilità se non l'hai già fatto, ci sono diversi step, ovvio ogni step perdi qualche mb in allineamento ma la connessione si stabilizza parecchio, fai un poco di prove e vedi come va.

ebeb
10-07-2019, 18:00
non lo ho purtroppo
:(

....o per fortuna!!!!

ebeb
10-07-2019, 18:11
...concordo con @il menne... però conoscendo che quando le linea sono problematiche meno c'è di mezzo meglio è.. proverei a fare un collegamento diretto del 7490 al doppino della linea che arriva in casa senza null'altro. E vedere come va. Da li parti. Senza nemmeno il cavo ad Y, diretto. Crimpi un RJ45 (contatti 4 e 5) o RJ11 (contatti 2 e 3), i contatti centrali del plug.

NY0
10-07-2019, 23:26
Domani provo tenendo conto che comunque il cavo entrante ha un calibro maggiore del solito doppino per cui dovrei fare comunque una aggiunta o sbaglio?

ebeb
10-07-2019, 23:38
Domani provo tenendo conto che comunque il cavo entrante ha un calibro maggiore del solito doppino per cui dovrei fare comunque una aggiunta o sbaglio?

Si. Io ho collegato uno spezzone di cavo di rete cat. 5e UTP (senza schermo).Quello in arrivo di calibro maggiore dovrebbe essere da 0,6 mm e non entra nei plug RJxx.

NY0
11-07-2019, 09:47
Si. Io ho collegato uno spezzone di cavo di rete cat. 5e UTP (senza schermo).Quello in arrivo di calibro maggiore dovrebbe essere da 0,6 mm e non entra nei plug RJxx.

Grazie e come li giunti? Mammoth? E se volessi usare la parte telefonica?

pietro667
11-07-2019, 10:54
Grazie e come li giunti? Mammoth? E se volessi usare la parte telefonica?

per essere tranquillo, utilizzerei saldatore e guaina termorestringente...

amd-novello
11-07-2019, 12:58
:doh:

certo che sono ottusi eh. già era difficile calcolare la temp ora impossibile. devo mettermi col millimetro???

aggiornamento. ho fatto richiesta di assistenza e dicono che sia un errore e di mandargli il file di testo che crea il fritz.
errore?

Totix92
11-07-2019, 14:27
Vi conviene oscurare i nomi dei dipendenti di AVM

ebeb
11-07-2019, 19:00
Grazie e come li giunti? Mammoth? E se volessi usare la parte telefonica?
...può andare bene anche twistati uno l'altro.. poi puoi anche saldarli, avendo bene in mente che una saldatura mal fatta è peggio di altre connessioni. Per il momento se vuoi provare se la linea è OK prosegui con il collegamento diretto senza nulla in mezzo. Poi se intendi usare la telefonia devi metterci lo splitter (sei con adsl) tenendo conto che serve a filtrare i disturbi delle frequenze dati vs telefono e non il contrario, quindi necessita solo per la telefonia. Io mi sono fatto per le linee che sono adsl un cavo autocostruito con entrambi i collegamenti.. dsl al centro e i 2 contatti immediatamente adiacenti ai lati per il telefono. Comunque il consiglio mio è:
- prima prova la linea solo dsl con collegamento diretto...
- poi aggiungi la telefonia
..buon lavoro ciao

NY0
13-07-2019, 07:58
Grazie mille sto a circa 1.5 km dalla centrale. Prevista la fibra per fine anno o entro 6 mesi del 2020. Con la Fttc potrebbe migliorare la cosa? Ora ho la Telecom a 20 mb che non è proprio regalata, se dite che serva a qualcosa rompere al 187 per far controllare i cablaggi fuori comincio con la mia opera di persuasione. Quanto alla giunzione pensavo di provare con la tecnica “spiralino” e poi saldare . Forse è un po’ meglio del mammoth ...

ebeb
13-07-2019, 08:20
Grazie mille sto a circa 1.5 km dalla centrale. Prevista la fibra per fine anno o entro 6 mesi del 2020. Con la Fttc potrebbe migliorare la cosa? Ora ho la Telecom a 20 mb che non è proprio regalata, se dite che serva a qualcosa rompere al 187 per far controllare i cablaggi fuori comincio con la mia opera di persuasione. Quanto alla giunzione pensavo di provare con la tecnica “spiralino” e poi saldare . Forse è un po’ meglio del mammoth ...

Direi che male non fai, cominci a portarti avanti col il lavoro in previsione di quando passerai a FTTC dove le condizioni della linea sono ancora più ....determinanti. In questo caso (Adsl) immagino avrai anche il telefono. Chiama ed insisti dicendo che ha rumori e fruscii di sottofondo durante le telefonate e che la linea è disturbata e senti, se vuoi, altre voci insieme. Se chiami per la linea dicono che è così, che sei distante, che che.. Per il telefono nonl è una variante. E' il servizio principale che se sei abbonato DEVONO garantire. Fidati, insisti!!
Io ho (avevo) fatto cosi e poi hanno cambiato il cavo dalla chiostrina/ripartitore sul palo a casa. Che per inciso correva in parte sotterraneo ed era alquanto rovinato. Che è un po la condizione di tutte le linee. Lo sanno e se insisti...

...sicuramente meglio..

NY0
13-07-2019, 09:18
Direi che male non fai, cominci a portarti avanti col il lavoro in previsione di quando passerai a FTTC dove le condizioni della linea sono ancora più ....determinanti. In questo caso (Adsl) immagino avrai anche il telefono. Chiama ed insisti dicendo che ha rumori e fruscii di sottofondo durante le telefonate e che la linea è disturbata e senti, se vuoi, altre voci insieme. Se chiami per la linea dicono che è così, che sei distante, che che.. Per il telefono nonl è una variante. E' il servizio principale che se sei abbonato DEVONO garantire. Fidati, insisti!!
Io ho (avevo) fatto cosi e poi hanno cambiato il cavo dalla chiostrina/ripartitore sul palo a casa. Che per inciso correva in parte sotterraneo ed era alquanto rovinato. Che è un po la condizione di tutte le linee. Lo sanno e se insisti...

...sicuramente meglio..
Grandi informazioni , comincerò con l’opera di persuasione e vi faccio sapere asap. Sempre enciclopedici . Grazie!!

vincenzomary
16-07-2019, 20:05
sapete come collegare e gestire il Fritzbox su un centralino? abbiamo dei cavi e uno switch distanti, come collegarli? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

pippo6311
17-07-2019, 11:16
Come scritto solo due pagine addietro, nel sito ftp di avm, sezione belgium del 7490

Quindi qui:

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/belgium/recover/

;)

salve,
anche io vorrei procedere con l'update alla v7.11 ma prima di farlo vorrei avere a disposizione una recovery della v.6.83 attualmente installata

dove posso scaricarla? sul sito AVM c'è solo una recovery che credo sia la 7.01
qualcuno può indicarmi dove recuperare la recovery 6.83?
Grazie

ebeb
18-07-2019, 20:54
salve,
anche io vorrei procedere con l'update alla v7.11 ma prima di farlo vorrei avere a disposizione una recovery della v.6.83 attualmente installata

dove posso scaricarla? sul sito AVM c'è solo una recovery che credo sia la 7.01
qualcuno può indicarmi dove recuperare la recovery 6.83?
Grazie

Devi trovare qualcuno che lo ha archiviato. Stasera quando sono a casa controllo se è tra le cartelle che ho già riordinato e salvate sul mio Cloud nel Buffalo.
Se è una versione che avevo usato per i 7490 dovrei averlo.. mi pare di ricordare che su di un Wind riconvertito per l'uso con eolo avevo installato una 6.84 beta... se tanto mi da tanto potrei avere un recovery 6.83. Se è archiviato ben volentieri posso mandartelo.

ebeb
18-07-2019, 23:39
Trovato. Ho la beta 6.98 con recovery 6.83.
Fammi sapere come te la posso inviare.
Ciao

pippo6311
19-07-2019, 10:31
Ottimo!

hai p.m.

pippo6311
19-07-2019, 11:16
Trovato. Ho la beta 6.98 con recovery 6.83.
Fammi sapere come te la posso inviare.
Ciao

ricevuto il file da ebeb

Grazie

rupa
19-07-2019, 14:07
Ciao a tutti

Questa mattina entrando al lavoro ho notato che non andava internet in nessuna postazione.
Ho controllato tutto e il numero voip di tim è registrato la connessione è presente, i dns di tim ci sono.
Unica cosa data sbaglaita 01/01/1970 e non riesce a impostare il clock di sistema.
Ho provato un casino di server ntp ma mi dice sempre che il server non risponde.
Non so se puo dipendere da quello ma tutto il resto è ok, controllato mille volte.
Attacco il router tim e tutto funziona.

Qualcuno ha qualche idea?????

Grazie

foxdefox
19-07-2019, 18:49
Trovato. Ho la beta 6.98 con recovery 6.83.
Fammi sapere come te la posso inviare.
Ciao

Io ho disponibile la recovery per 7490
06.98
06.93
06.05
06.30
se dovessero servire....

Ra-Ro
20-07-2019, 07:22
Ho una connessione Tim Adsl 10 mega e un 7490 che fino a qualche mese fa si connetteva in modo perfetto agganciando la portante massima di 11 mb. Da dicembre però le prestazioni sono peggiorate, infatti è aumentata l'attenuazione e la portante si è dimezzata. Dall'apposita pagina del Fritz vedo che stranamente si connette in Annex M invece che in Annex A. Appare anche la voce PSD-64 che prima non c'era.

Se collego il modem Tim, oppure un vecchio Netgear o un TpLink, invece ho attenuazione normale (per la distanza dalla centrale che è di circa 2 km e mezzo), Annex A e portante massima.

Pensando a questo punto che il 7490 fosse guasto, ho acquistato un 7590, anche in previsione della copertura in VDSL 200 mb che dovrebbe avvenire tra qualche mese, ma il problema rimane, cioè pure il 7590 si connette in Annex M, aumenta l'attenuazione e dimezza la portante. Ho contattato l'assistenza AVM che mi ha risposto che non dipende dal modem ma da Tim.

Avete conoscenza di una qualche soluzione al problema? Ad esempio, è possibile modificare il nome che il Fritz comunica alla centrale Tim in modo che quest'ultima lo rilevi come un "suo" Pirelli e mi faccia connettere in modo normale?

Se chiamo Tim, e faccio presente il problema, di sicuro mi sbattono il telefono in faccia!

Totix92
20-07-2019, 18:37
Per chi volesse è uscito il firmware beta pubblico 7.11 build 70154 che non è altro che la release candidate 7.12

https://ku2coh2thohl3ai.avm.de:13579/upload/f.php?h=06c3jXG7&fbclid=IwAR2mKcATRTlpI87imEH45lWu334QcVB3DwVfPD-wIBP136wmMq-seLtZKw0

Changelog:
Internet: Resolved - Sporadic change of shared ports in rare cases
Internet: Resolved - Time display for scan of wireless environment (5-GHz band) corrected
Internet: Improved - Increased stability
DSL: Improved - Certain information adapted on DSL pages
DSL: Improved - 35b interoperability to certain Broadcom remote sites improved
Mesh: Resolved - Mesh WiFi steering for devices on the wireless guest access improved
Mesh: Improved - Stability
Telephony: Resolved - Playback of voice messages on myfritz.box failed in iOS and macOS
Telephony: Resolved - Possible crash during use of call diversions
Telephony: Resolved - ISDN data calls no longer worked with FRITZ!OS 7.10/7.11
DECT/FRITZ!Fon: Resolved - PIN query came despite disabled PIN
Homenetwork: Resolved - Powerline information of a FRITZ!Powerline device connected with the FRITZ!Box via LAN were missing in the "Device Details" area
System: Resolved - Certain SACK messages (CVE-2019-11477) could have caused possible restart
System: Resolved - Unnecessarily high consumption of system resources when receiving certain SACK messages (CVE-2019-11478 and CVE-2019-11479)
System: Resolved - Push Service could not be disabled
System: Resolved - Push Service for saving settings deleted the sender settings
System: Resolved - During assignment of VPN rights for the current user, under certain circumstances this user's other rights were removed
System: Resolved - Update in progress on FRITZ!Repeaters was displayed for too long in the "Mesh Overview"
System: Improved - Stability
System: Improved - LED function improved when restarting a connected repeater
System: Improved - Browser compatibility optimized for saving table renderings locally

Dalle prime impressioni la rete Mesh va meglio (come da changelog), mentre prima quasi mai con la 2.4 Ghz funzionava a 40 Mhz, andando a 450 Mbits, adesso va, almeno nel mio caso che ho un sacco di altri router nelle vicinanze dalle abitazioni vicine, e funziona pure bene.

amd-novello
20-07-2019, 19:06
mai visti io i 40mhz :p

aspetto l'uscita

fra l'altro ho mandato mail riguardo alla mancanza delle linee nella schermata della temperatura che rendono impossibile senza righello la stima del valore e mi hanno detto che tengono in considerazione i suggerimenti. sempre state, con la 7.11 scomparse.

Totix92
20-07-2019, 19:29
La nuova beta ha aggiunto la funzione "Tentativi di connessione verso obiettivi sospetti", che serve per rilevare eventuali connessioni a server sospetti appunto, che siano malware e/o altro, è attiva di default.
Funzione che non era stata aggiunta nel firmware 7.11, mentre nei firmware dei Fritzbox 7530, 7581 e 7590 era stata inserita.

elgabro.
20-07-2019, 19:34
smb 3.0?

Totix92
20-07-2019, 19:39
smb 3.0?

Purtroppo non ancora :( Ci stanno lavorando.
Mi sa che se ne parlerà con il Fritz OS 7.20 o come si chiamerà.

Walkover
23-07-2019, 23:32
buonasera a tutti....
ho alice adsl 7 mega,
ho preso domenica il 7490...sono riuscito a farlo funzionare con qualche problema allinizio, riavvi aggiornamento fw ecc...
siccome lo avevo collegato in modo volante, appogiato sulla srivania con i cavi nel mezzo , ho scollegato tutto, posizionato il modem al posto del vecchi sitecom collegati tutti cavi a dovere ...riaccendo........NON funziona....continui riavviii....led impazziti...si connette al pc con cavo di rete, dopo 30 secondi si disconette e non permettendomi di accedere al fritz.box...non aggancia l'adsl

rismonto il modem lo collego ad altre prese in casa ecc...niente

facendo varie ricerche, leggo del recovery, la scarico resetto il modem ....e sembra tutto funzionare.....tutto questo mi è costata un'intera domenica rinchiuso in casa....lascio cosi fino a lunedi sera.....

lunedi sera stacco l'alimentazione......poi riaccendo,,,,funziona ancora....poi stato il cavo telefonico......lo ricollego.e continua a funzionare....

nel frattmepo il fritz.box è passato ad una versione aggiornata....

martedi riento dal alvoro e decido visto che tutto funziona di rimettere il modem a posto passando tutti i cavi a dovere sotto la schivania...scollego il modem faccio il lavoro, quando riaccendo.....di nuovo lo stesso problema.......continui riavvii.led impazziti....non aggiancia il pc tramite cavo di rete....no si connette al adsl .....

riprovo con la recovery....ma questa volta niente....ho fato mille tentativi e mille prove....ma non ne vuol sapere....ho letto che potrebbe essere un problema di cavi....provo a collegare un portatile.....niente....è impallato oramai , va in loop continuo

ma io penso sia piu un problema del modem...e visto che ho il diritto di recesso penso di faremelo sostituire......

qualcuno saprebbe dirmi se il mio problema di pende da qualcosa e se esiste una eventuale soluzione?

grazie

ebeb
24-07-2019, 00:51
buonasera a tutti....
ho alice adsl 7 mega,
ho preso domenica il 7490...sono riuscito a farlo funzionare con qualche problema allinizio, riavvi aggiornamento fw ecc...
siccome lo avevo collegato in modo volante, appogiato sulla srivania con i cavi nel mezzo , ho scollegato tutto, posizionato il modem al posto del vecchi sitecom collegati tutti cavi a dovere ...riaccendo........NON funziona....continui riavviii....led impazziti...si connette al pc con cavo di rete, dopo 30 secondi si disconette e non permettendomi di accedere al fritz.box...non aggancia l'adsl

rismonto il modem lo collego ad altre prese in casa ecc...niente

facendo varie ricerche, leggo del recovery, la scarico resetto il modem ....e sembra tutto funzionare.....tutto questo mi è costata un'intera domenica rinchiuso in casa....lascio cosi fino a lunedi sera.....

lunedi sera stacco l'alimentazione......poi riaccendo,,,,funziona ancora....poi stato il cavo telefonico......lo ricollego.e continua a funzionare....

nel frattmepo il fritz.box è passato ad una versione aggiornata....

martedi riento dal alvoro e decido visto che tutto funziona di rimettere il modem a posto passando tutti i cavi a dovere sotto la schivania...scollego il modem faccio il lavoro, quando riaccendo.....di nuovo lo stesso problema.......continui riavvii.led impazziti....non aggiancia il pc tramite cavo di rete....no si connette al adsl .....

riprovo con la recovery....ma questa volta niente....ho fato mille tentativi e mille prove....ma non ne vuol sapere....ho letto che potrebbe essere un problema di cavi....provo a collegare un portatile.....niente....è impallato oramai , va in loop continuo

ma io penso sia piu un problema del modem...e visto che ho il diritto di recesso penso di faremelo sostituire......

qualcuno saprebbe dirmi se il mio problema di pende da qualcosa e se esiste una eventuale soluzione?

grazie

A mio parere il 7490 NON ha assolutamente nulla. Non è come gli indicatori di direzione dell'automobile ... adesso va, adesso no....
Se va sulla scrivania poi lo stacchi e lo ricolleghi sotto e non va più...
poi.. e lascerei perdere recovery etc etc ... sopra la scrivania di nuovo e di nuovo si, poi di nuovo sotto e di nuovo no...
non ti è venuto nemmeno un minimo dubbio di controllare collegamenti, e sopratutto l'impianto telefonico interno.
Il debug di un problema è una cosa seria che oramai il diritto di recesso ha ucciso... tante troppe volte si sostituisce un apparecchio con un altro che andrà allo stesso modo prima ancora di controllare il corretto collegamento di una presa.
Per queste operazioni, pure le più elementari, servirebbero conoscenze adeguate, metodo e prima di tutto calma molta calma...
Buon lavoro

pietro667
24-07-2019, 02:12
ma io penso sia piu un problema del modem...e visto che ho il diritto di recesso penso di faremelo sostituire......
qualcuno saprebbe dirmi se il mio problema di pende da qualcosa e se esiste una eventuale soluzione?


A mio parere il 7490 NON ha assolutamente nulla.
[...]
Se va sulla scrivania poi lo stacchi e lo ricolleghi sotto e non va più...
[...]
non ti è venuto nemmeno un minimo dubbio di controllare collegamenti, e sopratutto l'impianto telefonico interno.
Il debug di un problema è una cosa seria che oramai il diritto di recesso ha ucciso... tante troppe volte si sostituisce un apparecchio con un altro che andrà allo stesso modo prima ancora di controllare il corretto collegamento di una presa.
Per queste operazioni, pure le più elementari, servirebbero conoscenze adeguate, metodo e prima di tutto calma molta calma...
Buon lavoro

Ma gli diamo una mano?
Io farei così...
Ovviamente, se passi allo step successivo vuol dire che hai superato tutti i check precedenti...

Smonta tutto, riparti con il 7490 sulla scrivania. Fai un reset e riparti. Attacca il PC al modem con il cavo di rete; configura il tutto per bene partendo da zero. Se funziona (e non vedo perchè non dovrebbe) chiudi il tutto. Se non dovesse funzionare, prova da un'altra parte, ma prima verifica che l'alimentatore sia il suo. Se non riesci a resettarlo o a ricaricare la recovery, allora vuol dire che lo hai rotto... ma per romperlo devi avere un problema da qualche altra parte che con il Sitecom non emerge, e se non lo risolvi, romperai un modem dietro l'altro...
Spostati sul vecchio impianto, dove devi sostituire il Sitecom.
Stacca tutto, verifica che non ci siano problemi con i cavi o con i dispositivi. Io mi concentrerei sulla presa di corrente e sulla linea telefonica.
Attacca l'alimentatore del 7490 (NON USARE QUELLO DEL SITECOM, facile che sia insufficiente e non all'altezza. Il 7490 è molto sensibile alla alimentazione...) e magari controlla con un multimetro (o anche con il Sitecom) che funzioni. Accendi il 7490 con il suo alimentatore e aspetta che termini il boot. Se si dovesse verificare un errore o un problema, la causa è l'alimentazione.
Attacca il PC tramite LAN al 7490. Verifica che funzioni. Se si verificasse un problema, ed il cavo ed il PC sono gli stessi... chiama i Ghostbusters.
Attacca la linea ADSL/Fonia al 7490. Verifica che funzioni. Se ti dà errore o non funziona, è la linea ADSL.
Ok, il modem funziona ed anche il tuo PC che hai connesso con la LAN. Prova con il WiFi, giusto per verificare. Ora prova ad attaccare, UNO ALLA VOLTA, gli altri dispositivi di rete. Se si dovesse verificare il problema, hai individuato la causa.
Se hai superato tutti i test ma il modem fa le bizze, ovvero dopo un po' dà i numeri, verifica che l'alimentatore ed il modem siano non troppo caldi. Se dovessero esserlo, migliora la ventilazione od il raffreddamento. Di solito, montare a parete il 7490 è il modo migliore per farlo respirare, ma puoi altrimenti tenerlo sollevato dal piano per far circolare aria sotto. Se invece è freddo (o non troppo caldo) ma l'alimentatore si scalda, hai un problema di presa o di impianto elettrico. Certo, potresti avere un alimentatore rovinato.
Io ho comprato un Leicke® ULL | 12V 3A 36W 5.5 * 2.5mm sull'Amazzone. Qualità incomparabile rispetto alle cinesate. Purtroppo i tedeschi quando ci si mettono, le cose le fanno bene...


Facci sapere...

Totix92
24-07-2019, 11:38
domani dovrebbe uscire la versione internazionale del firmware 7.12 stando a quanto ho letto.
Segnalo anche un link alla pagina di sicurezza di AVM, sui bug di sicurezza risolti da AVM con i vari aggiornamenti, motivo per cui consiglio sempre di aggiornare.

https://avm.de/service/sicherheitsinfos-zu-updates/

amd-novello
24-07-2019, 12:24
ottimo.

ammappate ma per quanti anni avm supporta i suoi prodotti?

Totix92
24-07-2019, 12:36
5 anni almeno, anzi sicuramente di più.

Walkover
24-07-2019, 23:01
grazie a tutti per i consigli.....

chiaramente ho sintetizzzato in poche righe il problema....
uso computer dal 1987:eek:

facendo ricerche in rete ho riscontrato che altre persone hanno avuto lo stesso problema (una percentuale bassa)...

oggi sono andato dal rivenditore (mediavorldsss) ho spiegato il problema e mi hanno sostituito il fritz.....

tornato a casa ricollego tutto e funziona..... ho smontato rimontato aggiornato e fatto tutte le prove possibili e funziona.....

il problema non era dovuto alla fretta ai cablaggi prese o fantasmi...ma a un difetto del primo modem che ho preso!

a volte succede, le anomalie servono per confermare le perfezioni.....

Ra-Ro
25-07-2019, 14:17
Ho una connessione Tim Adsl 10 mega e un 7490 che fino a qualche mese fa si connetteva in modo perfetto agganciando la portante massima di 11 mb. Da dicembre però le prestazioni sono peggiorate, infatti è aumentata l'attenuazione e la portante si è dimezzata. Dall'apposita pagina del Fritz vedo che stranamente si connette in Annex M invece che in Annex A. Appare anche la voce PSD-64 che prima non c'era.

Se collego il modem Tim, oppure un vecchio Netgear o un TpLink, invece ho attenuazione normale (per la distanza dalla centrale che è di circa 2 km e mezzo), Annex A e portante massima.

Pensando a questo punto che il 7490 fosse guasto, ho acquistato un 7590, anche in previsione della copertura in VDSL 200 mb che dovrebbe avvenire tra qualche mese, ma il problema rimane, cioè pure il 7590 si connette in Annex M, aumenta l'attenuazione e dimezza la portante. Ho contattato l'assistenza AVM che mi ha risposto che non dipende dal modem ma da Tim.

Avete conoscenza di una qualche soluzione al problema? Ad esempio, è possibile modificare il nome che il Fritz comunica alla centrale Tim in modo che quest'ultima lo rilevi come un "suo" Pirelli e mi faccia connettere in modo normale?

Se chiamo Tim, e faccio presente il problema, di sicuro mi sbattono il telefono in faccia!


Problema risolto.
Per chi si trovasse nella stessa situazione: ho chiamato Tim ed ho chiesto un reset della porta adsl mantenendo le precedenti impostazioni (ad esempio un profilo a 6 db), adesso i due modem si connettono in modo regolare.

mikiwind
29-07-2019, 23:56
Ciao, ho seguito la vostra guida per settare il 7490 quando ancora non c'era il "modem libero", ora ho notato che le impostazioni sono diverse da quelle che ho utilizzato, voi le avete cambiate o non avete toccato nulla? Ho TIM

pierps
31-07-2019, 00:24
Ciao a tutti, ho effettuato l'aggiornamento firmware 7.12 al Fritzbox 7590 installato su Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC). Inutile dire che prima dell'aggiornamento funzionava tutto come un orologio svizzero. Ho fatto anche il ripristino dal backup ma nulla da fare.

Mi compare "connesso da 01.01.1970, 01:22 ore" e non naviga su internet. Il numero voip associato alla linea TIM funziona regolarmente.

Se vado in SISTEMA -> EVENTI mi compare questo: "01.01.70
00:36:28 Non è stato possibile aggiornare l'impulso di clock del sistema".

Se attacco il router TIM, funziona tutto regolarmente.

Ho provato anche a cambiare server NTP, ma nulla da fare.

qualche idea in merito? grazie mille

foxdefox
31-07-2019, 00:46
Ciao a tutti, ho effettuato l'aggiornamento firmware 7.12 al Fritzbox 7590 installato su Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC). Inutile dire che prima dell'aggiornamento funzionava tutto come un orologio svizzero. Ho fatto anche il ripristino dal backup ma nulla da fare.



Mi compare "connesso da 01.01.1970, 01:22 ore" e non naviga su internet. Il numero voip associato alla linea TIM funziona regolarmente.



Se vado in SISTEMA -> EVENTI mi compare questo: "01.01.70

00:36:28 Non è stato possibile aggiornare l'impulso di clock del sistema".



Se attacco il router TIM, funziona tutto regolarmente.



Ho provato anche a cambiare server NTP, ma nulla da fare.



qualche idea in merito? grazie milleSei nel thread sbagliato, questo e il thread del 7490.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

pierps
31-07-2019, 08:46
Sei nel thread sbagliato, questo e il thread del 7490.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Chiedo scusa a tutti. L'ora tarda fa brutti scherzi. ;)

mikiwind
06-08-2019, 15:17
Ciao, scusate se riposto la domanda ma non mi ha risposto nessuno:

Ciao, ho seguito la vostra guida per settare il 7490 quando ancora non c'era il "modem libero", ora ho notato che le impostazioni sono diverse da quelle che ho utilizzato, voi le avete cambiate o non avete toccato nulla? Ho TIM

Poi ho un altro problema, quando ricevo una telefonata la linea wifi 5 ghz cade (la 2.4 funziona, le ho separate)

ebeb
07-08-2019, 00:44
Ciao, scusate se riposto la domanda ma non mi ha risposto nessuno:

Ciao, ho seguito la vostra guida per settare il 7490 quando ancora non c'era il "modem libero", ora ho notato che le impostazioni sono diverse da quelle che ho utilizzato, voi le avete cambiate o non avete toccato nulla? Ho TIM

Poi ho un altro problema, quando ricevo una telefonata la linea wifi 5 ghz cade (la 2.4 funziona, le ho separate)

Ciao. Mi dispiace di non poterti aiutare ma NON ho più, FORTUNATAMENTE, Tim!

Spero qualcuno ti aiuti..

il menne
07-08-2019, 07:57
Ciao, scusate se riposto la domanda ma non mi ha risposto nessuno:

Ciao, ho seguito la vostra guida per settare il 7490 quando ancora non c'era il "modem libero", ora ho notato che le impostazioni sono diverse da quelle che ho utilizzato, voi le avete cambiate o non avete toccato nulla? Ho TIM

Poi ho un altro problema, quando ricevo una telefonata la linea wifi 5 ghz cade (la 2.4 funziona, le ho separate)

Dovresti essere più specifico nell'esporre i problemi che riscontri, quali le impostazioni che sarebbero diverse? In cosa hai problemi? Connessione a internet? Voip? Altro? Oppure ti funziona tutto e vuoi capire se le impostazioni "diverse" possano influire in qualcosa?

Per il problema della linea wifi 5ghz non saprei, questo problema io non lo riscontro, oltretutto andrebbe saputo come hai configurato il tuo sistema di telefonia per ipotizzare una possibile causa/concausa nelle chiamate in entrata.

mikiwind
07-08-2019, 12:20
Dovresti essere più specifico nell'esporre i problemi che riscontri, quali le impostazioni che sarebbero diverse? In cosa hai problemi? Connessione a internet? Voip? Altro? Oppure ti funziona tutto e vuoi capire se le impostazioni "diverse" possano influire in qualcosa?

Per il problema della linea wifi 5ghz non saprei, questo problema io non lo riscontro, oltretutto andrebbe saputo come hai configurato il tuo sistema di telefonia per ipotizzare una possibile causa/concausa nelle chiamate in entrata.

Non ho problemi di connessione, volevo solamente dire che in passato avevo configurato il 7490 quando non c'era il "modem libero", siccome per curiosità sono andato a controllare le impostazioni di TIM ora che c'è il "modem libero" e ho notato che sono diverse, ma a me funziona tutto ugualmente, ho solo il problema della 5 ghz. Quindi volevo sapere se qualcuno avesse cambiato cmq le impostazioni vecchie con quelle nuove.

ebeb
07-08-2019, 18:35
Non ho problemi di connessione, volevo solamente dire che in passato avevo configurato il 7490 quando non c'era il "modem libero", siccome per curiosità sono andato a controllare le impostazioni di TIM ora che c'è il "modem libero" e ho notato che sono diverse, ma a me funziona tutto ugualmente, ho solo il problema della 5 ghz. Quindi volevo sapere se qualcuno avesse cambiato cmq le impostazioni vecchie con quelle nuove.
...però scusa... se segnali un problema e cerchi aiuto sul forum.. e ti rispondono chiedendo info sulle tue configurazioni di telefonia per aiutarti.. il minimo della cortesia è dare queste indo se si vuole essere aiutati. Altrimenti, ma parlo logicamente solo per me... si perde la poesia ...

shocker94
08-08-2019, 10:03
Buongiorno, conoscete un modo per eliminare il bufferbloat sul 7490? Facendo un test su dsl report, ottengo una C sul buffer bloat. Poiché io gioco online, mi servirebbe diminuirlo al minimo. Grazie.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

amd-novello
08-08-2019, 10:12
a me da dalla a alla c in base all'umidità. è un po' random.

shocker94
08-08-2019, 10:39
a me da dalla a alla c in base all'umidità. è un po' random.A me sempre C. Se non trovo un modo per risolvere, devo comprare uno switch con Qos e smart queue.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

amd-novello
08-08-2019, 10:48
sì come qos il fritz è pessimo

foxdefox
08-08-2019, 10:59
A me sempre C. Se non trovo un modo per risolvere, devo comprare uno switch con Qos e smart queue.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando TapatalkHai provato a dare priorità impostando in internet, filtri, prioritizzazioni, metti 8n basso 100%, poi crei una regola in applicazioni in background, selezionando sulla tendina in applicazione di rete, Navigare, e su dispositivi selezioni il PC dove effettui il test, e ne aggiungo altri dispositivi creando una nuova regola per ogni dispositivo, PS4, Xbox ecc.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

shocker94
08-08-2019, 11:06
Hai provato a dare priorità impostando in internet, filtri, prioritizzazioni, metti 8n basso 100%, poi crei una regola in applicazioni in background, selezionando sulla tendina in applicazione di rete, Navigare, e su dispositivi selezioni il PC dove effettui il test, e ne aggiungo altri dispositivi creando una nuova regola per ogni dispositivo, PS4, Xbox ecc.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkNon ho provato, ma per evitare il buffer bloat, dovrei diminuire leggermente la banda, tipo 90%, in modo che non venga utilizzata tutta e quindi il ping rimanga stabile. Cosa che non trovo sul fritz.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

mikiwind
08-08-2019, 11:37
...però scusa... se segnali un problema e cerchi aiuto sul forum.. e ti rispondono chiedendo info sulle tue configurazioni di telefonia per aiutarti.. il minimo della cortesia è dare queste indo se si vuole essere aiutati. Altrimenti, ma parlo logicamente solo per me... si perde la poesia ...

Faccio riferimento a questa discussione in cui viene spiegato come ottenere i parametri VOIP TIM https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Nella stessa pagina è spiegato che tale procedura (che io ho seguito tempo fa) non è più necessaria in quanto TIM fornisce parametri Voip per modem generico.
La mia domanda è questa: lascio i parametri che ho già impostato tempo fa o cambio e metto quelli forniti da TIM per modem generico?

Totix92
09-08-2019, 15:32
Uscito il firmware 7.12

http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490-07.12.image

sanranda
09-08-2019, 17:03
Salve qualcuno saprebbe consigliarmi come poter avere sul 7490 un numero voip gratuitamente, da dedicare esclusivamente al sevizio FAX, in modo da poterlo usare solo per questo?

kilthedog91
10-08-2019, 16:09
WOOOW
Sul 7490 + 7.12 è possibile spegnere i LED
Sistema -> Tasti e LED -> Indicatore LED :sofico:


Tutte le altre modifiche su questo router
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt

OdontoKiller
10-08-2019, 19:10
WOOOW
Sul 7490 + 7.12 è possibile spegnere i LED
Sistema -> Tasti e LED -> Indicatore LED :sofico:


Tutte le altre modifiche su questo router
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt

Già dalla 7.11

kilthedog91
11-08-2019, 10:05
ah non ci avevo fatto caso a tale funzione.
Qualcuno sa se sto router riesce ad accedere alla OpenVPN?

amd-novello
11-08-2019, 10:33
come vpn non ha molto supporto. sul sito specificano i protocolli compatibili.
certo che se nel chip non è supportato in hw con la ftth fa ridere.

fabiobad
12-08-2019, 15:30
Salve raga, sapete indicarmi come priorizzare tutto il traffico streaming (twitch, netflix, etc.) sul fritz 7490? Grazie.

amd-novello
12-08-2019, 16:16
il qos sul fritz è un po' "un tanto al chilo"
prima
https://i.postimg.cc/mr8bsDkB/immagine.png (https://postimg.cc/SXY0Lmcv)

poi
https://i.postimg.cc/HxnTsg85/immagine.png (https://postimages.org/)

kilthedog91
14-08-2019, 17:37
Sto avendo problemi con la rete 5Ghz. Spesso va offline. Mi sa che anche un altro utente si è lamentato di questa cosa.

mikiwind
14-08-2019, 18:27
Sto avendo problemi con la rete 5Ghz. Spesso va offline. Mi sa che anche un altro utente si è lamentato di questa cosa.

Io, ma non so proprio dove mettere mani per riparare...

Totix92
14-08-2019, 19:01
Sicuri che non sia una questione di temperature? con il caldo che fa, forse scalda troppo e va in blocco.
A me personalmente non accade.

mikiwind
14-08-2019, 19:02
Sicuri che non sia una questione di temperature? con il caldo che fa, forse scalda troppo e va in blocco.
A me personalmente non accade.

No, da sempre.

ebeb
14-08-2019, 19:19
No, da sempre.

Cosa trovi in monitoraggio eventi?

Sei vicino a qualche radar come me?

mikiwind
14-08-2019, 19:29
Cosa trovi in monitoraggio eventi?

Sei vicino a qualche radar come me?

Perdonami.. dove trovo l'opzione?
Tra oggi e domani vedo

foxdefox
14-08-2019, 19:54
Metti in manuale il ch 36 a 5ghz, perché si attiva forse la priorità radar.
Trovi info nel thread del 7530 in ultima pagina.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ebeb
14-08-2019, 23:29
Perdonami.. dove trovo l'opzione?
Tra oggi e domani vedo

Menu ==> Sistema ==> Eventi

dal menu a tendina scegli WiFi e vedrai il log degli eventi.

Metti eventualmente la spunta a Registrare anche i log-in e i log-out e le impostazioni wireless avanzate per un log più completo e dettagliato.
Lascia le impostazioni che hai attualmente altrimenti se è la vicinanza di un radar non hai più modo di vederlo. Ciao

ebeb
15-08-2019, 00:21
Io, ma non so proprio dove mettere mani per riparare...

Ma entrambi non usate il Band Steering? Avete le 2 reti con SSID diversi? Altrimenti come notate che la 5GHz è off??

ebeb
15-08-2019, 00:30
Metti in manuale il ch 36 a 5ghz, perché si attiva forse la priorità radar.
Trovi info nel thread del 7530 in ultima pagina.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

E perché il canale 36? Magari nel tuo ambiente può andare benissimo e in altri ambienti potrebbe esserci nelle vicinanze un'altra rete di qualcuno che ha seguito il tuo consiglio e quindi avere interferenze. Il modo migliore per evitarle è lasciare su Auto..che il router gestisca da se in base a quanto rileva in quel particolare contesto. A meno di non avere conoscenze specifiche e sapere bene cosa si sta facendo.. E non è certificato che sia quello il meglio in ogni situazione.
Se fosse tutto così semplice gli specialisti di rete non avrebbero ragione di esistere... ed intascare il dovuto!!

mikiwind
15-08-2019, 00:34
Ma entrambi non usate il Band Steering? Avete le 2 reti con SSID diversi? Altrimenti come notate che la 5GHz è off??

Ho le due reti separate, la Playstation è sul 5 ghz e ogni tanto quando ricevo telefonate sul fisso crasha il collegamento, mai successo se invece la collego alla 2.4. Anche il TV box sui 5 ghz ha dato problemi, su 2.4 sempre liscio.

ebeb
15-08-2019, 06:43
Ho le due reti separate, la Playstation è sul 5 ghz e ogni tanto quando ricevo telefonate sul fisso crasha il collegamento, mai successo se invece la collego alla 2.4. Anche il TV box sui 5 ghz ha dato problemi, su 2.4 sempre liscio.
Capito!.. ma la domanda era... perché non usate il Band Steering! ....è un po come essere dotati di un'auto con il cambio automatico e circolare cambiando sempre le marce in manuale...

amd-novello
15-08-2019, 09:32
esatto anche io lo uso lo steering. si possono comunque modificare i canali come ho fatto per la 2.4 così da avere i 40mhz che prima non vedevo mai e aumentare di un po' la banda. per la 5 ho lasciato tutto automatico e i device più sensibili vanno su quella. ipad e p10lite in primis.

comunque quel fatto non gli dovrebbe succedere.

Totix92
15-08-2019, 11:37
Ho le due reti separate, la Playstation è sul 5 ghz e ogni tanto quando ricevo telefonate sul fisso crasha il collegamento, mai successo se invece la collego alla 2.4. Anche il TV box sui 5 ghz ha dato problemi, su 2.4 sempre liscio.

Unisci le due reti con lo stesso SSID e vedi come si comporta, se ancora la 5 Ghz da problemi, allora c'è qualche problema hardware.

mikiwind
15-08-2019, 11:40
Unisci le due reti con lo stesso SSID e vedi come si comporta, se ancora la 5 Ghz da problemi, allora c'è qualche problema hardware.

Già fatta come prova, lo ha fatto prima quando avevo le due reti unite. le ho divise apposta e lo fa anche da divise.

Totix92
15-08-2019, 11:46
Allora il tuo 7490 ha qualche problema hardware.

ebeb
15-08-2019, 12:44
Allora il tuo 7490 ha qualche problema hardware.

...io comincerei a guardare le segnalazioni nel log degli eventi...

Totix92
15-08-2019, 13:00
...io comincerei a guardare le segnalazioni nel log degli eventi...

si, ma considerando che guarda caso, la 5 Ghz gli da problemi quando usa il telefono.. non è tanto normale.

ebeb
15-08-2019, 13:05
esatto anche io lo uso lo steering. si possono comunque modificare i canali come ho fatto per la 2.4 così da avere i 40mhz che prima non vedevo mai e aumentare di un po' la banda. per la 5 ho lasciato tutto automatico e i device più sensibili vanno su quella. ipad e p10lite in primis.

comunque quel fatto non gli dovrebbe succedere.

Avanti a tutto occorre prima capire quale sia quel fatto!


..e poi, capito cosa accade, pensare se può succedere o no.

A me, e ricordo anche ad altro utente del forum(nei pressi di Roma Fiumicino) e nel forum ne avevamo parlato, il problema deriva(derivava perché non è detto succeda sempre. Per lunghi periodi nulla e poi, quasi d'incanto a ripetizione) da radar come segnalato in eventi. E non è un accadimento costante. Tanto che mi sono fatta la convinzione che non siano i radar civili. Io sono in aperta campagna a sud del lago di Varese. Al vertice di un triangolo che comprende aeroporto di Malpensa e quelli "militari" di Cameri, Venegono (Aermacchi) e Vergiate (Leonardo/Agusta). Se fosse quello di Malpensa avrei problemi sempre...

ebeb
15-08-2019, 13:06
si, ma considerando che guarda caso, la 5 Ghz gli da problemi quando usa il telefono.. non è tanto normale.

E questo è vero.. ma nel log si dovrebbe trovare qualcosa.

foxdefox
15-08-2019, 14:18
Il 36 era uno dei che bassi che non è soggetto alla sospensione di trasmissione se ci sono portanti su stesso canale o vicino allo stesso canale usato in quel momento.
Potevo anche dire 40, era lo stesso purché non vai oltre il 52 perché poi inizia il dfs che comporta il controllo radar.
In pratica se il fritzbox opera su in canale 134 per esempio e trova una portante vicino a quel canale, 8n8zia uno scan e sospende ogni trasmissione a 5ghz per 10 minuti.
Se invece uso un ch ta 36 e 52 lo stesso non effettua nessun controllo e nemmeno il cambio ch se occupato, ma in fase di test puoi dare per certo se lo stesso rimane constante mente attivo che la radio del router non difetta, mentre in automatico devi basarti su un log ammesso che lo stesso sia esplicativo da interpretare.
Questo lo dico perché io a casa ho un. Link a 5ghz ch 134 con una airgrid ubiquiti, settata in ap, e se lascio in automatico il Fritz a 5 ghz, mi ritrovo random la trasmissione 5ghz interrotta, poi dopo riprende da sola, ma è fastidiosa.
Con il ch manuale in 5ghz non ho questo problema, e tutti i dispositivi a 2.4ghz che supportano il 40mhz si collegano correttamente a 40mhz, un p20lite ed un p10 per esempio, iphone8 si collega sempre a 833mhz e 80mhz 5ghz così come il laptop Lenovo. Diverso invece i telefoni Xiaomi RN 4x che non vanno oltre il 20mhz a 2.4ghz e 150mb su 5 ghz.
Spero che adesso sia chiaro perché non uso il Band Steering, poi che voi non venite disturbati da fonti esterne, sarebbe come dire io mi allinio in vdsl2 a 216 e tu a 60, perché non sai configurare il modem, poi di scopre che tu sei a 10mt dal cabinet ed io a 500mt....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

kilthedog91
15-08-2019, 15:25
Io ho notato che usando lo stesso nome, spesso l'iPhone si rifiuta di collegarsi al modem. Usando nomi differenti, la 2,4Ghz l'aggancia rapidamente. Spesso la ricerca non mi fa vedere la 5Ghz.

Ora ho riabilitato la rete con doppio SSID, e faccio collegare iPhone e MacBook sulla 5Ghz (ch32). Vi aggiorno.

amd-novello
15-08-2019, 16:23
Il 36 era un---


anche sul 2.4 hai messo il canale fisso?
hai tolto l'opzione del disturbo?

se no i 40mhz si vedono in cartolina.

mikiwind
15-08-2019, 22:57
si, ma considerando che guarda caso, la 5 Ghz gli da problemi quando usa il telefono.. non è tanto normale.Il problema è randomico, devo aspettare che ricapiti.

Inviato dal mio ONEPLUS 6 utilizzando Tapatalk

ebeb
16-08-2019, 00:54
Il problema è randomico, devo aspettare che ricapiti.

Inviato dal mio ONEPLUS 6 utilizzando Tapatalk

....se il 7590 ha problemi li ha .... non simili al funzionamento degli indicatori di direzione delle auto... adesso si, ..adesso no.

Come spesso accade in mancanza di debug degni di tale nome al FRITZ!Box si accollano colpe che non gli competono.. o disturbo o problema legato a qualche configurazione conflittuale.

foxdefox
16-08-2019, 09:36
anche sul 2.4 hai messo il canale fisso?

hai tolto l'opzione del disturbo?



se no i 40mhz si vedono in cartolina.Azz ....
Ho scritto che ho messo in automatico il 2.4 e in manuale il ch 5ghz.
Mi sembra a prova di bimbo leggerlo.
Poi se per credermi vuoi un accesso VPN magari, per vedere con i tuoi occhi dimmelo...

E comunque i 40mhz li puoi avere anche con ch fisso.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190816/8edaba3e9fc522b7925d418f6ccb6c9b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190816/4a2a9eb2057ed90466f84dc8d7b5874b.jpg

amd-novello
16-08-2019, 11:32
sì ma guarda che ti credo


non hai risposto sull'opzione dell'interferenza.

foxdefox
16-08-2019, 14:00
sì ma guarda che ti credo


non hai risposto sull'opzione dell'interferenza.Tu la chiami così e mi era sfuggita, intendi se ho la spunta sulla la coesistenza delle reti wireless quando uso il ch manuale?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

amd-novello
16-08-2019, 14:08
yes

foxdefox
16-08-2019, 14:17
yesSono configurato così adesso.

E come vedi il mio Lenovo b50 - 70 con scheda dual band settata in solo 2.4ghz altrimenti resta su 5ghz con larghezza di banda 80mhz, rimane sempre a 40mhz pure in canale manuale.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190816/cb7144356fa88801689a02ae17cba115.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190816/82f731f4ec02993c3e0622f26e021a27.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

amd-novello
16-08-2019, 14:27
ah ecco. se non la disattivo i 40 nn li becco

foxdefox
16-08-2019, 14:56
ah ecco. se non la disattivo i 40 nn li beccoNo, posso garantirti che se anche disattivo la coesistenza wifi, ottimizzazione live TV e il cambio automatico tra bande, il mio notebook e un p20 lite sono sempre connessi a 40mhz. Fidati.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

amd-novello
16-08-2019, 15:01
da te

le condizioni del wifi cambiano in base al proprio ambiente

foxdefox
16-08-2019, 15:07
Quello e vero, ma pur avendo 2 sonoff collegato a 2.4ghz lontani che vanno max 30mb in 20mhz, i dispositivi con scheda di rete con scheda wifi sensibili, sono sempre collegati a 40mhz.
Se vuoi posso ma non adesso testare su ch manuale il 3 che uso, cosa succede tenendo attivo un ap tplink con portante su ch 3 anch'esso.
Poi ti posso il risultato sono prove che posso fare solo il sabato notte heeee.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

amd-novello
16-08-2019, 15:21
no fa niente sono comunque contento di aver attivato i 40

non so i contro di disattivare quell'opzione della persistenza però

Besk
17-08-2019, 10:49
Confermo che tenere un canale basso evita il cambio di frequenza a causa di radar (chiamasi DFS). Fate una scasione con la app Analizzatore WiFi per capire se un vostro vicino usa la stessa frequenza ed eventualmente mettete la frequenza superiore (il DFS inizia dalla frequenza 52 quindi 5260).

Ovviamente il segnale basta che sia dal -75 in giù per non avere problemi (meglio se da -80).

Inoltre calcolate che la frequenza 5GHz è si più ampia del 2,4 però fa "meno strada" e quindi se siete lontani dal router il band steering in 2,4 può tornare utile.

Altra cosa, per guadagnare qualche piccolo dB impostate il canale a 20 MHz invece di 40.

Nel peggiore dei casi fatevi aiutare da una powerline :asd:

Per i più temerari, se non vado errato, il Country Code dell'ungheria permette di uscire con potenze un po' più alte rispetto a country code italia

LacioDrom83
17-08-2019, 19:11
Il 36 era uno dei che bassi che non è soggetto alla sospensione di trasmissione se ci sono portanti su stesso canale o vicino allo stesso canale usato in quel momento.
Potevo anche dire 40, era lo stesso purché non vai oltre il 52 perché poi inizia il dfs che comporta il controllo radar.
In pratica se il fritzbox opera su in canale 134 per esempio e trova una portante vicino a quel canale, 8n8zia uno scan e sospende ogni trasmissione a 5ghz per 10 minuti.
Se invece uso un ch ta 36 e 52 lo stesso non effettua nessun controllo e nemmeno il cambio ch se occupato, ma in fase di test puoi dare per certo se lo stesso rimane constante mente attivo che la radio del router non difetta, mentre in automatico devi basarti su un log ammesso che lo stesso sia esplicativo da interpretare.
Questo lo dico perché io a casa ho un. Link a 5ghz ch 134 con una airgrid ubiquiti, settata in ap, e se lascio in automatico il Fritz a 5 ghz, mi ritrovo random la trasmissione 5ghz interrotta, poi dopo riprende da sola, ma è fastidiosa.
Con il ch manuale in 5ghz non ho questo problema, e tutti i dispositivi a 2.4ghz che supportano il 40mhz si collegano correttamente a 40mhz, un p20lite ed un p10 per esempio, iphone8 si collega sempre a 833mhz e 80mhz 5ghz così come il laptop Lenovo. Diverso invece i telefoni Xiaomi RN 4x che non vanno oltre il 20mhz a 2.4ghz e 150mb su 5 ghz.
Spero che adesso sia chiaro perché non uso il Band Steering, poi che voi non venite disturbati da fonti esterne, sarebbe come dire io mi allinio in vdsl2 a 216 e tu a 60, perché non sai configurare il modem, poi di scopre che tu sei a 10mt dal cabinet ed io a 500mt....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

questo dipende dal firmware o tutte le versioni lavorano così?

shocker94
18-08-2019, 09:12
Buongiorno, sto riscontrando un problema strano col fritz. Ho disattivato la rete guest, ma essa risulta ancora attiva, però non mi fa connettere. Come faccio a toglierla definitivamente? È un bug? Ho provato a riavviare il modem ma nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

OdontoKiller
18-08-2019, 10:25
Buongiorno, sto riscontrando un problema strano col fritz. Ho disattivato la rete guest, ma essa risulta ancora attiva, però non mi fa connettere. Come faccio a toglierla definitivamente? È un bug? Ho provato a riavviare il modem ma nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Sicuro non sia un altro nel tuo palazzo? Prova a cambiargli nome prima di disattivarla in modo da fare questa verifica, nel mio caso ci sono altri Fritz nel mio stabile e se hai lasciato il nome standard è facile che scambi una rete per l'altra

Totix92
18-08-2019, 12:02
questo dipende dal firmware o tutte le versioni lavorano così?

Tutti i router lavorano così, indipendentemente dalla versione del firmware.

shocker94
18-08-2019, 13:00
Sicuro non sia un altro nel tuo palazzo? Prova a cambiargli nome prima di disattivarla in modo da fare questa verifica, nel mio caso ci sono altri Fritz nel mio stabile e se hai lasciato il nome standard è facile che scambi una rete per l'altraSi, non ci sono altri fritz nelle vicinanze. Poi ha il nome che ci ho messo io. Il LED wifi è spento(poiché ho spento il wifi, avendo un'altro router).
Molto strano, a meno che sia il telefono che rileva una rete inesistente.

Up:risolto, era il fritz WLAN repeater ad avere il nome della rete guest.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

LacioDrom83
18-08-2019, 14:06
Tutti i router lavorano così, indipendentemente dalla versione del firmware.

grazie

mikiwind
18-08-2019, 17:29
E questo è vero.. ma nel log si dovrebbe trovare qualcosa.

mi è appena crashata la 5 ghz, mentre giocavo alla Ps4 è arrivata una telefonata e si è disconnessa. Purtroppo il monitor eventi non da informazioni. Cosa posso fare?

ebeb
18-08-2019, 23:48
mi è appena crashata la 5 ghz, mentre giocavo alla Ps4 è arrivata una telefonata e si è disconnessa. Purtroppo il monitor eventi non da informazioni. Cosa posso fare?

In Internet ==> Filtri ==> Prioritizzazione prova a dare priorità alla PS4 e/o alla applicazione utilizzata... poi chiamati e vedi come si comporta.

O problema di prioritizzazione o di configurazione della telefonia(ma penso proprio di no perché lo farebbe parimenti anche con la 2,4GHz).
Hai attivo il Band Steering? Se no prova con quello... considerato che la rete a 5GHz copre distanze minori con Band Steering attivo in caso di portata ridotta dovrebbe switchare sulla 2,4.

Ah, in Sistema ==> Eventi ==> Wifi spunta l'opzione Registrare anche i log-in e i log-out e le impostazioni wireless avanzate

xtian2008
19-08-2019, 10:15
Non so se chiedere qui o nella sezione Tiscali fttc: sono passato a Tiscali profilo 200mb,mi hanno dato lo zyxel che però non fa da base dect. Per mettere il 7490 in cascata ed usarlo sono per la fonia come base dect visto che il profilo 200 mb non è supportato come si fa?? scusate l'ignoranza....

eftecno
19-08-2019, 12:49
Non so se chiedere qui o nella sezione Tiscali fttc: sono passato a Tiscali profilo 200mb,mi hanno dato lo zyxel che però non fa da base dect. Per mettere il 7490 in cascata ed usarlo sono per la fonia come base dect visto che il profilo 200 mb non è supportato come si fa?? scusate l'ignoranza....Disabilita nello zyxel l account Voip e connetti il fritz tramite la porta uno allo zyxel

xtian2008
19-08-2019, 12:55
Disabilita nello zyxel l account Voip e connetti il fritz tramite la porta uno allo zyxel

ok,grazie. Ci provo e vi faccio sapere

ebeb
19-08-2019, 14:30
Disabilita nello zyxel l account Voip e connetti il fritz tramite la porta uno allo zyxel

sarebbe a dire?? che tipo di collegamento? Grazie

foxdefox
19-08-2019, 15:38
sarebbe a dire?? che tipo di collegamento? GrazieIn teoria Tiscali dovrebbe permettere una connessione pppoe via porta eth per poterlo fare, a meno che non permetta il login da client ip visto che in questo modo lo connetti in cascata.
A dire il vero la cosa più semplice forse sarebbe usare il cavo ad Y e collegare il doppino rj11 del cavo della parte fonia che si collegava al filtro, alla porta fon del router Tiscali, quindi poi collegare i telefoni e impianto su porta fon del Fritz una volta configurata sul 7590.
Questo sembra il sistema migliore se per caso Tiscali non permetta il login secondario come lo permette Tim dei dati VoIP, io a casa uso la fonia dal Fritz ma anche il sercoom è collegato senza che lo abbia disabilitato e il Fritz riceve chiama normalmente.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

eftecno
20-08-2019, 12:09
sarebbe a dire?? che tipo di collegamento? Grazie

In Internet - Dati di accesso scegliere accesso disponibile via LAN

ebeb
20-08-2019, 15:56
Ma perché tutte queste elucubrazioni per chissà quale tipo di collegamento..

usa il 7590 da solo! Ma quale cascata o altro...


https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-compatibile/fritzbox-7590/guida/internet-fritzbox-7590/

xtian2008
20-08-2019, 17:19
Ma perché tutte queste elucubrazioni per chissà quale tipo di collegamento..

usa il 7590 da solo! Ma quale cascata o altro...


https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-compatibile/fritzbox-7590/guida/internet-fritzbox-7590/

Si ma il 7590 supporta la fttc 200,il 7490 no.....è per quello che lo volevo mettere in cascata allo zyxel solo per la fonia e base dect

ebeb
20-08-2019, 19:26
Si ma il 7590 supporta la fttc 200,il 7490 no.....è per quello che lo volevo mettere in cascata allo zyxel solo per la fonia e base dect
Utilizzalo per tutto, facendo fare allo Zyxel da modem puro e basta. Cosi' non stai ad incasinarti con DHCP sottoreti etc etc.

1- in Dati di accesso ==> Accesso a internet ==> Connessione

nel campo Connessione seleziona Collegamento a modem o router esterno

nel campo Modalità seleziona Stabilire autonomamente la connessione Internet

in Dati di accesso selezioni Si ed inserisci i dati per il login


in Impostazioni della connessione i valori della linea, tipicamente 216Mbit/s e 22Mbit/s

se il provider ti ha indicato un valore da inserire nel campo Vlan fallo..

2 - Buon lavoro

foxdefox
20-08-2019, 19:48
Però devi collegarlo su porta lan 1 perche in quella modalità la porta lan 1 diventa porta Wan.
Ma in questo modo non lo sò per certo che tu possa creare una connessione pppoe con Tiscali, con Infostrada mi pare che andava solo in client ip, con Tiscali non lo so, perché in questo modo usi 2 ip pubblico e mi pare che solo Tim lo permetta.
Questo è quello che sono costretto a fare con Tim anche io per il.ptonlema del sos che mi sono beccato con il Fritz ben 2 volte, ed ho desistito usando come modem il sercoom.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

macaffi666
20-08-2019, 20:07
Confermo che tenere un canale basso evita il cambio di frequenza a causa di radar (chiamasi DFS). Fate una scasione con la app Analizzatore WiFi per capire se un vostro vicino usa la stessa frequenza ed eventualmente mettete la frequenza superiore (il DFS inizia dalla frequenza 52 quindi 5260).

Ovviamente il segnale basta che sia dal -75 in giù per non avere problemi (meglio se da -80).

Inoltre calcolate che la frequenza 5GHz è si più ampia del 2,4 però fa "meno strada" e quindi se siete lontani dal router il band steering in 2,4 può tornare utile.

Altra cosa, per guadagnare qualche piccolo dB impostate il canale a 20 MHz invece di 40.

Nel peggiore dei casi fatevi aiutare da una powerline :asd:

Per i più temerari, se non vado errato, il Country Code dell'ungheria permette di uscire con potenze un po' più alte rispetto a country code italia

La mia esperienza: fino al 7.01 incluso il band steering (stesso SSID a 2.4 e 5 GHz) non mi hai mai funzionato. Tutti i dispositivi si collegavano sempre alla 2.4 GHz anche accanto al FritxBox, da lontano ovviamente ancora peggio.

Da allora ho separato i SSID pur mantenendo attiva la Mesh (ho anche un ripetitore 1750) e non ho mai più provato ad unificarle, nonostante nelle release note ci siano sempre avvisi di miglioramento, ma questi c'erano anche prima e non ha mai funzionato lo stesso.

Con i SSID diversi e la mesh attiva, i dispositivi si mantengono sempre a 5 GHz ovunque vada in casa, e cambiano da soli a 2.4 solo quando proprio la 5 non arriva. Poi si ricollegano a 5 da soli (ho impostato nel portatile la preferenza alla 5).

Non mi sorprende dunque sapere che ancora il band steering del FritzBox non sia ottimale.

amd-novello
20-08-2019, 20:38
io lo tengo attivato per comodità e perchè la banda della 2.4 mi basta, faccio anche 160 coi 40mhz.
ma quando avevo provato è vero che dividendole i device vanno molto più volentieri sulla 5.

Random81
21-08-2019, 21:48
A me il band steering ha sempre funzionato. In casa ho praticamente tutti dispositivi 5 ghz (iPhone, due iPad, chiavetta NOW TV) e il segnale agganciato dai vari dispositivi é sempre 5 ghz, che poi scala a 2,4 se mi allontano dal router (SSID delle due reti identico e stessa password)

ebeb
21-08-2019, 23:04
A me il band steering ha sempre funzionato. In casa ho praticamente tutti dispositivi 5 ghz (iPhone, due iPad, chiavetta NOW TV) e il segnale agganciato dai vari dispositivi é sempre 5 ghz, che poi scala a 2,4 se mi allontano dal router (SSID delle due reti identico e stessa password)

Identico...

foxdefox
22-08-2019, 05:59
A me il band steering ha sempre funzionato. In casa ho praticamente tutti dispositivi 5 ghz (iPhone, due iPad, chiavetta NOW TV) e il segnale agganciato dai vari dispositivi é sempre 5 ghz, che poi scala a 2,4 se mi allontano dal router (SSID delle due reti identico e stessa password)L'esigenza nasce non dalla navigazione e streaming TV, ma dal gioco on line, provate a giocare con una consolle a 2.4 e 5ghz in automatico, poi consentite con ssid diverso la sola connessione a 5ghz e giocate.... Non ci sono paragoni, con la modalità ad 1 ssid automatica, le prestazioni cambiano come il vento durante il gioco, mentre se sei sempre a 5ghz non noti differenza e hai sempre la stessa fluidità.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

MiloZ
30-08-2019, 19:16
Qualcuno usa questo modem\router con una connessione FTTH 1Gbit? Volevo vedere se effettivamente era in grado di sfruttare tutta la banda avendo l'apparecchio un processore a 500Mhz: https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7490

Se qualcuno lo utilizza può farmi uno speedtest?

Grazie.

Kipe
30-08-2019, 19:28
Qualcuno usa questo modem\router con una connessione FTTH 1Gbit? Volevo vedere se effettivamente era in grado di sfruttare tutta la banda avendo l'apparecchio un processore a 500Mhz: https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7490

Se qualcuno lo utilizza può farmi uno speedtest?

Grazie.

Certo che va alla grande con la FTTH 1Gbit!

Ecco speedtest appena fatto:
https://www.speedtest.net/result/8547620500.png (https://www.speedtest.net/result/8547620500)

Io l'ho collegato direttamente all'ONT

pietro667
30-08-2019, 19:32
Qualcuno usa questo modem\router con una connessione FTTH 1Gbit? Volevo vedere se effettivamente era in grado di sfruttare tutta la banda avendo l'apparecchio un processore a 500Mhz: https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7490

Se qualcuno lo utilizza può farmi uno speedtest?

Grazie.

...:wtf: ma che c'azzecca la velocità del processore con la velocità di porta? :wtf:

ebeb
30-08-2019, 20:59
Qualcuno usa questo modem\router con una connessione FTTH 1Gbit? Volevo vedere se effettivamente era in grado di sfruttare tutta la banda avendo l'apparecchio un processore a 500Mhz: https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7490

Se qualcuno lo utilizza può farmi uno speedtest?

Grazie.
Singolare il tuo dubbio!!! Vorresti gentilmente spiegare pure a noi per quale singolare congiunzione astrale i 500MHz che sono la frequenza del processore del FRITZ!Box "dovrebbero" inficiare la velocità delle porte LAN Gigabit. Io rimango estremamente curioso di apprendere questa novità...

ebeb
30-08-2019, 21:04
...:wtf: ma che c'azzecca la velocità del processore con la velocità di porta? :wtf:

Come non quotare!!!:mano: :mano: :mano:

Forse sono io particolarmente stanco dalla settimana... ma questa serata nei thread che stò seguendo c'è qualcosa che impera sovrana...

ricccris
30-08-2019, 21:08
Scusate se entro così "a bomba" ma non riesco a trovare la risposta al mio problema in tutto il thread...

Ho una linea Vodafone FTTC, sto cercando di usare il 7490 ANCHE per la fonia, ma non riesco a far riconoscere il mio numero dal router di Vodafone. Ho tutti i parametri, la pwd e tutto il resto ma ricevo sempre la stessa risposta: errore 403.

Internet va alla grande, la fonia zero.

C'è qualcuno che ha fatto la mia stessa esperienza e ha risolto ?

Grazie per la cortesia.

ebeb
30-08-2019, 22:39
Scusate se entro così "a bomba" ma non riesco a trovare la risposta al mio problema in tutto il thread...

Ho una linea Vodafone FTTC, sto cercando di usare il 7490 ANCHE per la fonia, ma non riesco a far riconoscere il mio numero dal router di Vodafone. Ho tutti i parametri, la pwd e tutto il resto ma ricevo sempre la stessa risposta: errore 403.

Internet va alla grande, la fonia zero.

C'è qualcuno che ha fatto la mia stessa esperienza e ha risolto ?

Grazie per la cortesia.

Sono una infinità coloro che si trovano nella tua situazione. Il problema è VODAFONE che fa di tutto per non adempiere alla delibera per il modem libero!!! QUINDI L'UNICA SOLUZIONE è insistere con VODAFONE sino allo sfinimento!!! Per altre problematiche con Vodafone io diverso tempo fa avevo risolto il problema alla radice. Lasciandoli da soli con le loro strabilianti offerte. Che soddisfazione!!

MiloZ
31-08-2019, 00:51
Singolare il tuo dubbio!!! Vorresti gentilmente spiegare pure a noi per quale singolare congiunzione astrale i 500MHz che sono la frequenza del processore del FRITZ!Box "dovrebbero" inficiare la velocità delle porte LAN Gigabit. Io rimango estremamente curioso di apprendere questa novità...

Altri router che ho con un processore analogo performano piuttosto male come velocità effettiva con una linea FTTH 1Gbit tramite porta WAN, ma magari dipende da qualcosa del firmware e non dell'hardware. Appunto per questo volevo accertarmi di come andasse il Fritz.

MiloZ
31-08-2019, 00:52
Certo che va alla grande con la FTTH 1Gbit!

Ecco speedtest appena fatto:
https://www.speedtest.net/result/8547620500.png (https://www.speedtest.net/result/8547620500)

Io l'ho collegato direttamente all'ONT

Ok grazie. :)

MiloZ
31-08-2019, 05:17
Altri router che ho con un processore analogo performano piuttosto male come velocità effettiva con una linea FTTH 1Gbit tramite porta WAN, ma magari dipende da qualcosa del firmware e non dell'hardware. Appunto per questo volevo accertarmi di come andasse il Fritz.

Aggiungo un esempio più concreto a questo riguardo.
Test con un router Asus dotato di procesore Dual-Core 800Mhz quindi, sulla carta, anche superiore a quello del Fritz di cui parlavamo.

Durante un download da http con connessioni multiple l'utilizzo della CPU va al 100% e queste sono le prestazioni (velocità intorno ai 90MB\s oscillante):

https://i.imgur.com/oBIttVO.png


Altro test (fatto a distanza di qualche minuto) con un router Asus dotato di processore Quad-Core 1.8Ghz.
Questi i risultati sullo stesso server:


https://i.imgur.com/2nVEEXk.png

Direi nettamente migliori, 120MB\s fisso.

Di conseguenza le prestazioni variano anche in basa alla bontà hardware\software del router, non basta semplicemente che sia presente una porta WAN-gigabit per assicurarsi le massime prestazioni con qualsiasi apparato.

ricccris
31-08-2019, 06:26
Sono una infinità coloro che si trovano nella tua situazione. Il problema è VODAFONE che fa di tutto per non adempiere alla delibera per il modem libero!!! QUINDI L'UNICA SOLUZIONE è insistere con VODAFONE sino allo sfinimento!!! Per altre problematiche con Vodafone io diverso tempo fa avevo risolto il problema alla radice. Lasciandoli da soli con le loro strabilianti offerte. Che soddisfazione!!

Grazie per la non incoraggiante risposta... :rolleyes:

Ma se volessi aggirare il problema, un telefono VoIP potrebbe essere la soluzione ? Cambiare il numero non mi preoccupa...il fatto principale è che con Vodafone ho la linea casa e due sim cellulari comprese ad un prezzo scandaloso...con qualunque altro operatore andrei a spendere il doppio !

ebeb
31-08-2019, 07:54
Grazie per la non incoraggiante risposta... :rolleyes:

Ma se volessi aggirare il problema, un telefono VoIP potrebbe essere la soluzione ? Cambiare il numero non mi preoccupa...il fatto principale è che con Vodafone ho la linea casa e due sim cellulari comprese ad un prezzo scandaloso...con qualunque altro operatore andrei a spendere il doppio !
Sono scelte e giustamente ognuno fa le proprie. Una scelta è spendere poco. Una scelta è avere un servizio. Io non giudico affatto. Personalmente privilegio il servizio, se il servizio mi occorre. Dipende dalle priorità di ciascheduno. E' il tanto vituperato rapporto costi/benefici. Tradotto da tempo anche in un proverbio che c'era all'epoca di mio nonno ed anche molto prima... non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca..

Totix92
31-08-2019, 10:26
C'è da tener conto però che il Fritzbox 7490 ha ben 2 cpu distinte e separate.
Il solito SoC Lantiq VRX 288, 1 core/2 thread MIPS 34Kc a 500 Mhz.
E una cpu Qualcomm MIPS 74Kc a 720 Mhz.
Questa cosa inficia non poco, il fritz os inoltre lo vedo ben più ottimizzato rispetto a firmware di altri router router con hardware simile.

Inoltre da quel che ho potuto vedere, con il Fritz OS 7.12 l'uso delle 2 cpu a parità di uso è un po' diminuito, segno di un ottimizzazione migliorata.

ricccris
31-08-2019, 13:29
Sono scelte e giustamente ognuno fa le proprie. Una scelta è spendere poco. Una scelta è avere un servizio. Io non giudico affatto. Personalmente privilegio il servizio, se il servizio mi occorre. Dipende dalle priorità di ciascheduno. E' il tanto vituperato rapporto costi/benefici. Tradotto da tempo anche in un proverbio che c'era all'epoca di mio nonno ed anche molto prima... non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca..

Quindi tu sostieni che per avere un servizio dignitoso bisogna spendere ? È giusto il concetto, ma tu davvero sei in grado di sostenere che se cambio e passo ad un provider che costa di più risolvo il mio problema ?

Passare ad una TIM o ad una INFOSTRADA mi risolverebbe ? Peccato che io abbia sperimentato entrambi, è proprio per i problemi che avevo - specie con il secondo... - ho deciso di cambiare...

Detto questo, siccome "pago poco" tu dici che Vodafone mi fa passare il segnale su dorsali meno affidabili o che non "riconoscono" il mio 7490 ? Davvero ?

E secondo te quanto deve essere questo "pago di più" per avere quello che tu chiami servizio e io invece chiamo "rispetto delle regole" ? Perché non mi risulta io stia chiedendo un trattamento speciale, ma solo il rispetto di una regola che, tra l'altro, in moli altri casi è stata rispettata.

Quindi spiegami, cosa c'entra il pagare di più o di meno con il volere che una certa regola sia rispettata ?

A parte questo, qualcuno sa dirmi se con un ipfone posso aggirare il problema ?

Grazie.

FrancYescO
31-08-2019, 16:23
e' possibile accedere in qualche modo al modem/ont a monte (su subnet diversa) se il 7490 e' collegato in cascata tramite LAN1 e si connette in pppoe?

foxdefox
31-08-2019, 18:42
e' possibile accedere in qualche modo al modem/ont a monte (su subnet diversa) se il 7490 e' collegato in cascata tramite LAN1 e si connette in pppoe?No in pppoe, devi provvisoriamente attivare il client ip per poter vedere i device della subnet del modem e modem stesso. Potresti usare kaxrete wifi del modem per poter accedere.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

FrancYescO
31-08-2019, 23:54
e' proprio quello che faccio ora ma dovendo mettere uno script di monitoring sulla LAN e' un po limitante non poter accedere direttamente al modem a monte :rolleyes:

MiloZ
01-09-2019, 01:45
C'è da tener conto però che il Fritzbox 7490 ha ben 2 cpu distinte e separate.
Il solito SoC Lantiq VRX 288, 1 core/2 thread MIPS 34Kc a 500 Mhz.
E una cpu Qualcomm MIPS 74Kc a 720 Mhz.
Questa cosa inficia non poco, il fritz os inoltre lo vedo ben più ottimizzato rispetto a firmware di altri router router con hardware simile.

Inoltre da quel che ho potuto vedere, con il Fritz OS 7.12 l'uso delle 2 cpu a parità di uso è un po' diminuito, segno di un ottimizzazione migliorata.

Ah ecco, questo non lo sapevo (nel sito wikidev non c'è specificato la frequenza della seconda CPU tra l'altro).
Per caso una delle due CPU del Fritz è usata solo dalla parte modem e quindi in caso di WAN-ethernet come connessione principale non viene sfruttata?
Tra MIPS e ARM a pari frequenza, le prestazioni dovrebbero essere similari o possono divergere considerevolmente?

Gorham
02-09-2019, 07:53
Certo che va alla grande con la FTTH 1Gbit!

Ecco speedtest appena fatto:
https://www.speedtest.net/result/8547620500.png (https://www.speedtest.net/result/8547620500)

Io l'ho collegato direttamente all'ONT


Open fiber ha appena offerto al mio condominio la predisposizione per la FTTH, eventualmente è complicato collegare il 7490 direttamente all'ONT?

Totix92
02-09-2019, 10:03
Ah ecco, questo non lo sapevo (nel sito wikidev non c'è specificato la frequenza della seconda CPU tra l'altro).
Per caso una delle due CPU del Fritz è usata solo dalla parte modem e quindi in caso di WAN-ethernet come connessione principale non viene sfruttata?
Allora, tempo fa ne ho studiato il funzionamento analizzando il file dei dati di supporto, dove ci sono tutti i dati di debug, è un po' complicato il funzionamento, posso affermare che, la cpu Lantiq esegue le operazioni principali, e parte dei processi relativi al wifi (Mesh ad esempio), la cpu Qualcomm invece ha in esecuzione i drivers dello stesso wifi, se non ricordo male anche quello ethernet e qualche altra cosa.
La cpu Qualcomm ha inoltre 128 MB di ram dedicati, la cpu Lantiq altri 256 MB, in tutto il 7490 ha quindi 384 MB di ram.


Tra MIPS e ARM a pari frequenza, le prestazioni dovrebbero essere similari o possono divergere considerevolmente?

Questo non lo so, ma già i Cortex A9 di chipset come il BCM63138 e le sue varianti è ben più veloce e non di poco.
Poi dipende da quale MIPS eh, per esempio, la cpu MIPS del 7590 non è meno veloce della cpu ARM del Broadcom anzi.

pietro667
03-09-2019, 11:20
Open fiber ha appena offerto al mio condominio la predisposizione per la FTTH, eventualmente è complicato collegare il 7490 direttamente all'ONT?

...quanto attaccare un cavo RJ45 ad una presa... all'incirca.

amd-novello
03-09-2019, 11:26
Open fiber ha appena offerto al mio condominio la predisposizione per la FTTH, eventualmente è complicato collegare il 7490 direttamente all'ONT?

facilissimo. con tiscali ho collegato alla lan 1 e impostato tiscali ftth nel fritz. inserite le credenziali date dal isp è andato subito.

il menne
03-09-2019, 11:33
Open fiber ha appena offerto al mio condominio la predisposizione per la FTTH, eventualmente è complicato collegare il 7490 direttamente all'ONT?

Beato te, anni fa dicevano che la mia zona doveva essere coperta da open fiber entro il 2018 (fine) poi entro il primo semestre 2019, poi il secondo, ora parlano di un generico 2020... :mad:

Son sempre connesso all'armadio tim ( che per fortuna è quasi innanzi casa ) che peraltro va ancora con una miserabile fttc a 100mega, manco la 200 hanno messo, in mezzo paese si, per alcuni armadi no, quello dove sono attestato io è uno dei "fortunati" ( zona poco densamente popolata del paese, tutte villette e coi giardini davanti, molti anziani, probabilmente non hanno abbastanza richieste da giustificare l'upgrade... :mad: )

Ho anche un armadio fastweb a disposizione accanto al tim ( che andrebbe a 200mega ) ma mi fido poco di fastweb, quindi per ora son restato a tim.

Comunque il collegamento ont-fritz è banale, come ti han già detto.

Gorham
04-09-2019, 08:31
Ok, pensavo si dovesse smanettare con la configurazione del router, meglio così, grazie a tutti. ;)

BadBoy80
08-09-2019, 19:44
Ciao ragazzi, ho messo in servizio il nuovo computer e la nuova posizione dell'antenna wifi mi sta dando problemi: in pratica è tra il repeater e il modem. riceva in modo ottimale il segnale dal repeater e qualcosina dal modem, però non si aggancia in modo fisso ma continua a saltare tra il repeater e il modem, con relativi vuoti e cali di segnale!! ..ovviamente sto impazzendo per questa cosa!! :muro:

C'è un modo di dire alla rete o al dispositivo stesso di agganciare solo un determinato dispositivo?! la rete è mesh.. per cui l'ssid è lo stesso per entrambi i dispositivi.

Edit: ho dovuto disattivare il WiFi Mesh Steering. In pratica ora non salterà più da una rete "migliore" secondo il master, ma resterà fissa a quella agganciata. é un po' controproducente per i mobili, ma stavo diventando pazzo sul pc! ogni 30/60 secondi cambiava rete... e se restava fissa, era sempre su quella più debole!
Credo segnalerò la cosa a AMV.. magari risolvono. Sapete come poter aprire un ticket?

amd-novello
08-09-2019, 21:52
vai nella parte assistenza contattaci del loro sito.

comunque non dovrebbe succedere con mesh.

BadBoy80
08-09-2019, 22:43
Infatti prima nn succedeva, con il vecchio pc. Nuovo pc, nuova scheda e ovviamente nuovi problemi.
La nuova scheda di rete è una Intel AX200 certificata per il WiFi6.. sulla carta una bomba, nel pratico, parecchio rognosa.

banalika
09-09-2019, 11:43
Ciao a tutti,
ho una linea infostrada FTTC.
Oltre al voip, che differenze "sensibili" ci sono tra questo e il 3490?
Grazie

FrancYescO
09-09-2019, 11:55
Ciao a tutti,
ho una linea infostrada FTTC.
Oltre al voip, che differenze "sensibili" ci sono tra questo e il 3490?
Grazie
praticamente nessuna se non ti interessa fonia analogica
https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/

banalika
09-09-2019, 12:16
praticamente nessuna se non ti interessa fonia analogica
https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/
Non capisco il "Mbit/s max." 1300+450 e 866+400
Sempre grazie!!

amd-novello
09-09-2019, 12:24
credo anche il 7490 abbia un processore più veloce.
come fra 7530 e 7590.

le velocità alte sono le 5ghz in ac con tutte le antenne a disposizione. quindi se magari il numero diventa alto in un altro modello è solo perchè invece di avere 2 antenne ne ha 3. ma se tu hai tutti i dispositivi con due antenne non ti cambia niente. e 3 non è certo la norma.

FrancYescO
09-09-2019, 12:32
io vedo 1.300 + 450 su entrambi...

Totix92
09-09-2019, 14:28
credo anche il 7490 abbia un processore più veloce.
come fra 7530 e 7590.

No, 7490 e 340 hanno le stesse cpu, 2 cpu, identiche, e stesso quantitativo di ram, l'unica differenza è l'assenza di tutta la parte telefonica nel 3490, nient'altro.

banalika
09-09-2019, 14:53
Alla fine ho preso il FRITZ!Box 7530....
Spero di aver fatto bene
Grazie di tutto!!

BadBoy80
09-09-2019, 17:56
AVM mi ha risposto al mio quesito.. vi faccio leggere quanto mi hanno detto

Gentile Signor Pincopallino,

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.

In base alla sua descrizione, il suo nuovo computer si trova esattamente nel punto di mezzo tra raggio di azione del FRITZ!WLAN Repeater 1750E e raggio d´azione del FRITZ!Box 7490.
Questo comporta un continuo cambio di punto d´accesso del FRITZ!Box 7490 rendendo di fatto fastidiosa, se non impossibile, la corretta navigazione in internet.
Per ovviare al problema, ha già disattivato la funzione di Mesh Steering che però comporta quello da lei già riportato, ossia che gli altri dispositivi mobili soffrono di questa condizione, che è un pilastro fondante della rete mesh:

Rete Mesh con FRITZ!


Non esistono soluzioni del tipo di comunicare ad un solo dispositivo(il pc) di connettersi ad un punto di accesso rispetto ad un altro, mantendo contemporaneamente attiva l´opzione di wireless steering.

Ritengo però che potrebbe portare degli ottimi risultati il riposizionamento fisico del FRITZ!Repeater. Anche modificare di qualche metro la sua posizione potrebbe portare ottimi risultati al nuovo computer senza ridurre la prestazioni degli altri dispositivi mobili.
A tal proposito abbiamo sviluppato un´ applicazione per smartphone totalmente gratuita, la FRITZ!App WLAN , con l´aiuto della quale è possibile posizionare perfettamente il FRITZ!Repeater .

La invito quindi a riattivare l´opzione di applicare automaticamente le impostazioni dalla rete mesh e di riposizionare il FRITZ!WLAN Repeater 1750E tramite l´aiuto delle seguenti guide:

Posizionare il FRITZ!Repeater in modo ottimale con la FRITZ!App WLAN

Posizionare un FRITZ!Repeater in modo ottimale


E´utilie anche dare una lettura alla seguente guida, che spiega alcuni consigli di posizione applicabili per il FRITZ!Box 7490 :

Posizionare il FRITZ!Box in modo ottimale


Se il riposizionamento non dovesse portare dei miglioramenti sostanziali, come soluzione finale potrebbe infine essere necessario dotarsi di un ulteriore FRITZ!Repeater : è infatti possibile configurare più ripetitori in serie affinchè ogni spazio venga coperto dal segnale WiFi

La ringrazio per la sua attenzione e le auguro un buon inizio di settimana.

Per qualsiasi altra informazione non esiti a contattarci.

Cordiali saluti da Berlino
Andrea Salafia (AVM Support)

In pratica l'unica sarebbe spostare il repeater, ma nn so se nemmeno così risolverei, xkè alla fin fine è il modem che dovrei allontanare. Ma non posso, per motivi di borchia..
Mi sa che resto senza wireless steering e buona notte al secchio! :ciapet:

Totix92
09-09-2019, 18:32
Domanda stupida.. hai già provato ad aggiornare i drivers wifi del pc? perché dal problema descritto sembra che il pc non va con il band steering correttamente e di conseguenza quando passa da una banda all'altra si disconnette.

BadBoy80
09-09-2019, 19:28
Domanda stupida.. hai già provato ad aggiornare i drivers wifi del pc? perché dal problema descritto sembra che il pc non va con il band steering correttamente e di conseguenza quando passa da una banda all'altra si disconnette.

si si, è la prima cosa che ho fatto!!

ebeb
10-09-2019, 01:06
AVM mi ha risposto al mio quesito.. vi faccio leggere quanto mi hanno detto



In pratica l'unica sarebbe spostare il repeater, ma nn so se nemmeno così risolverei, xkè alla fin fine è il modem che dovrei allontanare. Ma non posso, per motivi di borchia..
Mi sa che resto senza wireless steering e buona notte al secchio! :ciapet:
...non c'è che provare anche perché l'altra soluzione è paragonabile a quella del cavallo che nel salto ostacoli anziché saltarlo gli gira attorno...

TheWizard85
11-09-2019, 15:59
Quoto quel che ho seguito io.

Se hai dubbi chiedi.

Fai comunque prima un backup delle impostazioni.

Dopo modifichi, salvi e poi carichi l'export generato da fbeditor e dovresti essere a posto.

Sostanzialmente:

UpgradesManaged = no (modifichi in) UpgradesManaged = yes
guimode_hidden (modifichi in) guimode_visible

Quoto un post un pò vecchio...

Ma i due parametri di cui sopra, si possono modificare anche senza fbeditor?

Nel senso:
- faccio un backup della configurazione dal fritzbox
- apro con un editor di testo il file .export e modifico i parametri come sopra e salvo
- dal fritzbox importo il file export modificato e riavvio

Dovrebbe andare?

Il file di export risulta criptato per quanto riguarda le password, ma in questo caso i due parametri sono in chiaro, quindi perchè usare fbeditor (che magari potrebbe compromettere qualcosa) ?

Grazie!

serfon
12-09-2019, 09:36
ho una linea fibra ftth Infostrada con dlink 5592 ho anche il 7490 ho preso il mediaconverter dlink per collegare direttamente al 7490e abbandonare il 5592 ma non riesco a configurarlo in nessun modo qualcuno ci è riuscito?

PacoRabanne
12-09-2019, 14:44
ho una linea fibra ftth Infostrada con dlink 5592 ho anche il 7490 ho preso il mediaconverter dlink per collegare direttamente al 7490e abbandonare il 5592 ma non riesco a configurarlo in nessun modo qualcuno ci è riuscito?
Un Media Converter non è un ONT.
Per quanto ho letto in giro, la tecnologia GPON (usata da tutti i fornitori in Italia) prevede un ONT collegato alla fibra, che può essere esterno al modem che incorporato (o nativamente presente o un modulo SFP).
E, per quanto ne so, i vari gestori ne usano di tipi diversi, pare non compatibili tra di loro.
E, in alcuni casi di sicuro (Tiscali per esperienza diretta), devono farlo "registrare" in "centrale" perché inizi a funzionare.

Comunque in bocca al lupo!

ebeb
12-09-2019, 16:23
Quoto un post un pò vecchio...

Ma i due parametri di cui sopra, si possono modificare anche senza fbeditor?

Nel senso:
- faccio un backup della configurazione dal fritzbox
- apro con un editor di testo il file .export e modifico i parametri come sopra e salvo
- dal fritzbox importo il file export modificato e riavvio

Dovrebbe andare?

Il file di export risulta criptato per quanto riguarda le password, ma in questo caso i due parametri sono in chiaro, quindi perchè usare fbeditor (che magari potrebbe compromettere qualcosa) ?

Grazie!
Puoi provare ma non è detto che funzioni. Altrimenti sarebbe tutto bello e non necessiterebbe FBeditor. Quando esegue un export, non sono a conoscenza e non ho mai approfondito ma penso ci sia chi può aiutarci, probabilmente è collegato un checksum che se modifichi qualche parametro non corrisponde più ed in fase di import segnala che non è corretto. Quando sono a casa con un attimodi tempo posso eseguire delle prove... A presto

TheWizard85
12-09-2019, 16:26
Puoi provare ma non è detto che funzioni. Altrimenti sarebbe tutto bello e non necessiterebbe FBeditor. Quando esegue un export, non sono a conoscenza e non ho mai approfondito ma penso ci sia chi può aiutarci, probabilmente è collegato un checksum che se modifichi qualche parametro non corrisponde più ed in fase di import segnala che non è corretto. Quando sono a casa con un attimodi tempo posso eseguire delle prove... A presto

In effetti quello che dici ha senso, non avevo pensato ad un checksum

il menne
12-09-2019, 17:06
Quoto un post un pò vecchio...

Ma i due parametri di cui sopra, si possono modificare anche senza fbeditor?

Nel senso:
- faccio un backup della configurazione dal fritzbox
- apro con un editor di testo il file .export e modifico i parametri come sopra e salvo
- dal fritzbox importo il file export modificato e riavvio

Dovrebbe andare?

Il file di export risulta criptato per quanto riguarda le password, ma in questo caso i due parametri sono in chiaro, quindi perchè usare fbeditor (che magari potrebbe compromettere qualcosa) ?

Grazie!

Quella è la procedura che usai per fare ricomparire il menu di upgrade che mi era sparita quando avevo utilizzato un vecchio export fornito da tim diverso tempo fa ai tempi delle credenziali voip non così immediatamente ottenibili.

Se non è cambiato nulla da allora DEVI usare fbeditor ( tra l'altro me ne funzionava solo UNA versione tra le varie scaricabili all'epoca che ora non rimembro, sperando funzioni ancora ) perché fbeditor ricostruisce il checksum corretto che corrisponde alle impostazioni che cambi e permette all'export generato di essere digerito dal Fritz, se cambi le impostazioni a mano con un text editor qualunque otterrai un errore nel caricamento del file.

Se la procedura funziona ancora è comunque abbastanza banale eh. :)

GB ego sum
12-09-2019, 17:29
Un Media Converter non è un ONT.
Per quanto ho letto in giro, la tecnologia GPON (usata da tutti i fornitori in Italia) prevede un ONT collegato alla fibra, che può essere esterno al modem che incorporato (o nativamente presente o un modulo SFP).
E, per quanto ne so, i vari gestori ne usano di tipi diversi, pare non compatibili tra di loro.
E, in alcuni casi di sicuro (Tiscali per esperienza diretta), devono farlo "registrare" in "centrale" perché inizi a funzionare.
che
Comunque in bocca al lupo!

La Comunicazione del 2 luglio scorso dell'AGCOM ha chiarito che il gestore, se non può imporre l'uso di un proprio modem/router, può tuttavia imporre l'uso di un proprio ONT, purché esterno al router.

E' ciò che fanno oggi i vari provider: ti danno in comodato il loro ONT, te lo installano e lo configurano e tu puoi connettere la porta WAN del tuo router all'ONT tramite cavo Ethernet.

A questo punto il gestore deve mettere a disposizione i parametri per la configurazione del router libero, in particolare per i servizi VOIP.

Per esempio, per Fastweb (uno dei più rognosi ad arrendersi alla deibear sul modem libero del 2018), la configurazione dei FRITZ!Box è questa:
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/ (https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/)

Il media converter è stato usato da molti utenti Fastweb FTTH, dotati di FastGate con il modulo SFP estraibile (anziché con ONT integrato, come avviene nei FastGate più recenti), proprio per usarlo in accoppiata con il modem di proprietà: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029949&postcount=1
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029949&postcount=1)
Oggi non ha più molto senso, almeno con FastWeb: basta chiamare l'assistenza e richiedere l'installazione di un ONT con uscita Ethernet. Nell'arco di pochissimi giorni vengono, portano un ONT (io ho un Huawei) e lo configurano.

ziotony
12-09-2019, 20:10
Un Media Converter non è un ONT.
Per quanto ho letto in giro, la tecnologia GPON (usata da tutti i fornitori in Italia) prevede un ONT collegato alla fibra, che può essere esterno al modem che incorporato (o nativamente presente o un modulo SFP).
E, per quanto ne so, i vari gestori ne usano di tipi diversi, pare non compatibili tra di loro.
E, in alcuni casi di sicuro (Tiscali per esperienza diretta), devono farlo "registrare" in "centrale" perché inizi a funzionare.

Comunque in bocca al lupo!

Vero ma un Media Converter ONT si, poi sulla compatibilità dei diversi modelli di media converter ONT non ho esperienze dirette quindi non saprei, esistono diversi tipi di media converter anche per convertire seriali in Ethernet ad esempio

serfon
14-09-2019, 12:04
Vero ma un Media Converter ONT si, poi sulla compatibilità dei diversi modelli di media converter ONT non ho esperienze dirette quindi non saprei, esistono diversi tipi di media converter anche per convertire seriali in Ethernet ad esempio

grazie per le risposte ma ho letto in giro che con il 7590 e il tplink MC220L funziona ora volevo capire se anche col 7490 è possibile

TheWizard85
14-09-2019, 12:07
Quella è la procedura che usai per fare ricomparire il menu di upgrade che mi era sparita quando avevo utilizzato un vecchio export fornito da tim diverso tempo fa ai tempi delle credenziali voip non così immediatamente ottenibili.

Se non è cambiato nulla da allora DEVI usare fbeditor ( tra l'altro me ne funzionava solo UNA versione tra le varie scaricabili all'epoca che ora non rimembro, sperando funzioni ancora ) perché fbeditor ricostruisce il checksum corretto che corrisponde alle impostazioni che cambi e permette all'export generato di essere digerito dal Fritz, se cambi le impostazioni a mano con un text editor qualunque otterrai un errore nel caricamento del file.

Se la procedura funziona ancora è comunque abbastanza banale eh. :)

Alla fine ho usato fb editor ed è andato tutto bene, ho potuto aggiornarlo senza che sia il gestore a farlo 😬

moro30
14-09-2019, 12:52
come vi trovate con l'ultima versione software? qualche problema? io sono ancora con la 7.01 conviene aggiornare?

Totix92
14-09-2019, 13:08
come vi trovate con l'ultima versione software? qualche problema? io sono ancora con la 7.01 conviene aggiornare?

Benissimo, nessun problema da segnalare, anzi funziona pure meglio, puoi aggiornare senza alcun timore.

amd-novello
14-09-2019, 13:14
pure io. uguale a quella prima.

moro30
14-09-2019, 15:09
Benissimo, nessun problema da segnalare, anzi funziona pure meglio, puoi aggiornare senza alcun timore.

ti ringrazio

amd-novello
14-09-2019, 15:49
:(

mikiwind
17-09-2019, 00:49
Ciao, sto provando ad aprire delle porte del PC sul router ma mi riporta sempre questo messaggio:

Si è verificato un errore.

Descrizione dell'errore: L'indirizzo IP viene già utilizzato da un altro dispositivo!
Per ulteriori informazioni consultate la guida.

Sto cercando di aprire una porta sia in TCP che in UDP ma niente, come risolvo? Il PC ha un IP locale fisso da me assegnato.

foxdefox
17-09-2019, 15:57
Non devi digitare ip del PC, ma selezionarlo dai dispositivi connessi in tendina.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

mikiwind
17-09-2019, 22:40
Non devi digitare ip del PC, ma selezionarlo dai dispositivi connessi in tendina.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ok risolto grazie, cavolo non l'avevo proprio visto il PC dal menù a tendina, probabilmente nella mia testa cercavo l'IP.

zachi
30-09-2019, 19:21
ciao a tutti, io ho aggiornato all'ultimo fw 7.12 e pare funzionare bene...


C'è la possibilità di creare una VPN nel tab internet-->abilitazioni-->VPN ma non capisco che tipo di VPN sia.... è possibile utilizzare un servizio tipo nordvpn, surfshark ecc?

Ho letto che quasi tutti i servizi richiedono OpenVPN o L2TP, si può abilitare su questo modem casomai con un custum fw?

grazie

Totix92
30-09-2019, 19:39
VPN IPSec, niente OpenVPN e simili.

shocker94
01-10-2019, 20:09
Edit: thread sbagliato

albe75
02-10-2019, 16:53
Ciao ragazzi ho un problema sul mio 7490. Ho impostato nomi diversi per le reti wireless 2.4 e 5 GHz in modo da vedere con un colpo d'occhio a quale rete sono collegato con i vari dispositivi. Funziona tutto alla perfezione anche se ho dovuto reimpostare la password su tutti i dispositivi ma ho un problema. Tu i miei dispositivi fra le reti disponibili vedono quelle classiche che ho chiamato FRITZ!Box 7490 2,4 GHz e FRITZ!Box 7490 5 GHz, ma è disponibile anche una terza rete chiamata semplicemente FRITZ!Box 7490. Se clicco su questa rete e metto la password si connette ma senza internet. Che roba è questa terza rete? Qualcuno mi può aiutare a eliminarla?

P.s.: in un'altra abitazione ho il 7590 e pur avendo fatto tutto allo stesso modo non ho questa terza rete...

shocker94
02-10-2019, 16:55
Ciao ragazzi ho un problema sul mio 7490. Ho impostato nomi diversi per le reti wireless 2.4 e 5 GHz in modo da vedere con un colpo d'occhio a quale rete sono collegato con i vari dispositivi. Funziona tutto alla perfezione anche se ho dovuto reimpostare la password su tutti i dispositivi ma ho un problema. Tu i miei dispositivi fra le reti disponibili vedono quelle classiche che ho chiamato FRITZ!Box 7490 2,4 GHz e FRITZ!Box 7490 5 GHz, ma è disponibile anche una terza rete chiamata semplicemente FRITZ!Box 7490. Se clicco su questa rete e metto la password si connette ma senza internet. Che roba è questa terza rete? Qualcuno mi può aiutare a eliminarla?



P.s.: in un'altra abitazione ho il 7590 e pur avendo fatto tutto allo stesso modo non ho questa terza rete...Non è che hai un ripetitore WI-FI?

albe75
02-10-2019, 16:58
Non è che hai un ripetitore WI-FI?

Si ho un ripetitore sempre della Fritz e ho pensato che fosse quello, ma non è lui perchè l'ho staccato dalla corrente e questa terza rete c'è sempre. Poi ho delle powerline che vanno anche in wifi ma quelle le vedo con il loro nome.

BadBoy80
02-10-2019, 17:02
non è che per caso hai rinominato la rete ospiti, invece della rete principale?! :rolleyes:

albe75
02-10-2019, 17:06
non è che per caso hai rinominato la rete ospiti, invece della rete principale?! :rolleyes:

No, ne sono sicuro, la rete ospite non l'ho neanche toccata non mi serve.

BadBoy80
02-10-2019, 17:24
prova a ravviare.. è stranissimo che crei più di una rete

albe75
02-10-2019, 17:34
prova a ravviare.. è stranissimo che crei più di una rete

Ho fatto un aggiornamento software quindi credo non serva riavviare comunque appena rientro a casa ci provo. Ringrazio tutti quelli che mi stanno dando una mano.

ebeb
03-10-2019, 00:36
Cerca a quali MAC ADDRESS corrisponda questa rete...

albe75
03-10-2019, 06:52
Cerca a quali MAC ADDRESS corrisponda questa rete...

Ok, ho trovato il mac address, ora cosa faccio?

ebeb
03-10-2019, 07:48
Ok, ho trovato il mac address, ora cosa faccio?

Vedi quella rete che non dovresti avere a quale mac address corrisponde...

albe75
03-10-2019, 08:11
Vedi quella rete che non dovresti avere a quale mac address corrisponde...

Non credo di aver capito. Io mi sono connesso col cellulare a quella rete che non dovrei avere e ho preso il mac address, adesso dove dovrei controllare il mac address? In quale zona del software fritz?

amd-novello
03-10-2019, 10:07
vedi il mac delle tue reti wifi e confronta

ebeb
05-10-2019, 13:21
@albe75

novità dalla rete fantasma??

albe75
06-10-2019, 09:40
@albe75

novità dalla rete fantasma??

Scusatemi non ho avuto tempo. Ho appena risolto l'enigma. Si trattava di un ripetitore wireless, il TP-Link RE200. L'ho staccato dalla corrente e riconfigurato e adesso non ho più la rete fantasma. Grazie a tutti per gli aiuti siete stati grandi.

amd-novello
06-10-2019, 10:35
shocker aveva ragione