View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
fabietto27
09-10-2016, 08:13
Buon giorno, volevo riportavi la mia esperienza.....
Ieri non mi son perso d'animo e siccome ho preso questo magnifico modem/router da circa 3 settimane nelle quali ho imparato pian piano le sue enormi potenzialità, mi son deciso d'impostarlo in cascata con sercomm agcombo.
Premetto mi son studiato a tavolino il manuale nei paragrafi che in questo caso mi servivano e di " buona lena" ho iniziato la procedura.
Che dire per ora funziona ( vdsl, voip, segreteria, vpn mi manca da testare la funzione fax integrata) , non e la soluzione più elegante del mondo pero almeno non ho speso 189 € inutilmente, poi c'e' da dire che con il mio sercomm agcombo messo a monte ( che da 10 giorni a questa parte ,che sono passato a fibra si e comportato bene ,mai un disservizio ...) prendo tutti i mb sia in dl che in up che mamma tim mi fornisce ( con il 7490 ne perdevo soprattutto il up 4mb su 10mb totali per una migliore stabilita della linea).
Che dire......il nostro 7490 e un SIGNOR modem/router dalle mille possibilità che sinceramente non mi fa rimpiangere di essere passato da i vari asus/netgear/dl-link/tp-link ad AVM , anche se sinceramente non e propio una soluzione "elegante" usando a monte un modem tim e consumando un 5 watt circa di corrente in più + un paio di cavi (cavo eth e il cavo "biforcuto" del 7490) per poter utilizzare le potenzialità del nostro 7490.
Buona domenica a tutti.
È quello che ho fatto io...Sercomm e d7000 a cascata.Devo ammettere che come down e up il Sercomm va veramente bene.
ZINGAROALI.1972
09-10-2016, 09:25
È quello che ho fatto io...Sercomm e d7000 a cascata.Devo ammettere che come down e up il Sercomm va veramente bene.
potete indicare come mettere il 7490 in cascata ?
in particolare come usare il cavo doppio avm ?
mettere in cascata il fritz e impostare il voip con il cavo "biforcuto" e più semplice leggere il manuale vai qui...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/16_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-modem-via-cavo/
ovviamente prima devi impostare il modem/router tim
P.s. tra ieri e oggi ho trovato un bug ...mi piacerebbe se qualcuno potesse verificare....
Io ho messo una chiavetta usb 3.0 sulla porta laterale e mi son accorto che il wifi a 2,4ghz non va più , come se il segnale si spegnesse.
Allora la chiavetta lo messa sulla porta usb dietro e la stessa l'ho impostata a 3.0 e quella laterale a 2.0 e il wifi 2,4ghz ha ripreso a funzionare....ripeto qualcuno può verificare questa anomalia.
P.s.s. ho provato ora un hd da 2,5 in usb 3.0 ....non mi da quel bug....va be poco male sarà incompatibile la chiavetta che ho provato :)
giovanni69
09-10-2016, 10:10
PS: sappiate che a me funziona sempre, come il primo giorno...
Ma per quanto ancora?
Bastard.... :D :ave:
mettere in cascata il fritz e impostare il voip con il cavo "biforcuto" e più semplice leggere il manuale vai qui...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/16_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-modem-via-cavo/
ovviamente prima devi impostare il modem/router tim
P.s. tra ieri e oggi ho trovato un bug ...mi piacerebbe se qualcuno potesse verificare....
Io ho messo una chiavetta usb 3.0 sulla porta laterale e mi son accorto che il wifi a 2,4ghz non va più , come se il segnale si spegnesse.
Allora la chiavetta lo messa sulla porta usb dietro e la stessa l'ho impostata a 3.0 e quella laterale a 2.0 e il wifi 2,4ghz ha ripreso a funzionare....ripeto qualcuno può verificare questa anomalia.
Una informazione per provare (appena torno a casa)...
Hai inserito una key usb memory
oppure
una key usb internet da utilizzare come backup se cade la connessione Vdsl?
key usb memory prima una SanDisk Ultra Fit 16gb usb 3
poi un hd 2,5 sempre usb 3
con key memory usb 2 nessun problema
Bastard.... :D :ave:
:D
aggiungo che il modem in cascata non ricordo piu' come si fa a mettere, avevo fatto anche un corso, devo vedere se recupero gli appunti....
ho comunque una foto fatta con i compagni di corso, mentre facevamo la prova pratica:
http://www.costaricanewtravel.com/wp-content/uploads/2015/03/cascata-acqua-costa-ricajpg.jpg
bel corso
Ma qualcuno che ha comperato il 7490 da poco ed e' riuscito a farlo funzionare...
...c'e' o no?!...
se ci legge e' pregato di farsi vivo :)
io....io....io.....a no io no:D
altra novità sul problema usb 3
AVM e gia a conoscenza .....
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1636_Interferenze-wireless-o-DECT-quando-e-collegato-un-dispositivo-USB-3-0/
Dark_Lord
09-10-2016, 12:00
ma quindi il problema è solo per quelli che installano un 7490 in questi giorni? il mio si era già tirato giù i parametri del voip settimane fa, basta che faccio un backup e dovrei essere apposto?
Rumpelstiltskin
09-10-2016, 12:06
ma quindi il problema è solo per quelli che installano un 7490 in questi giorni? il mio si era già tirato giù i parametri del voip settimane fa, basta che faccio un backup e dovrei essere apposto?
Fossi in te decripterei al volo la sipkey e l'outbound proxy. Ma al volo.
E questo consiglio vale per tutti.
Tapatalk'ed
Seguendo questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
Rumpelstiltskin
09-10-2016, 12:20
Seguendo questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
Esatto
Tapatalk'ed
Come devo collegare il mio Fritz 7330 al modenn Technicolor di Fastweb per utilizzare le funzioni telefoniche del Fritz. Per internet tutto ok i due moden sono collegati via Lan.
gprimiceri
09-10-2016, 12:31
Ma qualcuno che ha comperato il 7490 da poco ed e' riuscito a farlo funzionare...
...c'e' o no?!...
se ci legge e' pregato di farsi vivo :)
Come già scritto, io ho un 7390 che va tranquillamente, senza cascate o altro.
Però non sto con Tim.
Dark_Lord
09-10-2016, 12:32
Esatto
Tapatalk'ed
fatto, per il voip, quello che ci interessa è l'username, rappresentato dal numero di telefono con il +39, e poi quella password lunghissima, giusto?
per il tr-069 invece? c'è un username e una password anche lì, a cosa serve? thx
Dark_Lord
09-10-2016, 12:50
esatto, pazzo sconsiderato chi non lo ha fatto appena ha potuto :D
si ti interessa solo la sipkey ed eventualmente il proxy, tutti gli altri parametri sono comuni a tutti :)
ok grazie, il proxy di cui parli dove lo vedo? :fagiano:
poi non rompo più :D
ma quindi il problema è solo per quelli che installano un 7490 in questi giorni? il mio si era già tirato giù i parametri del voip settimane fa, basta che faccio un backup e dovrei essere apposto?
Estrai i dati in chiaro e conservali gelosamente, come è già stato detto!!
P.S. vedo che ho replicato altre risposte. Pardon! Dico sempre a tutti di leggere tutto...stavolta ci sono cascato io!!!
Dark_Lord
09-10-2016, 13:15
mm nella guida di configurazione del fritz postata tempo addietro non ricordo da chi lo si può ricavare facilmente perchè è composto dal prefisso della propria linea, comunque se entri nel fritz -> telefonia -> propri numeri -> modifica -> lo trovi scritto subito sotto i dati di accesso :)
grazie, gentilissimo, come sempre ;)
stamperò tutti questi dati, che deve essere a prova di calamità :asd:
Come già scritto, io ho un 7390 che va tranquillamente, senza cascate o altro.
Però non sto con Tim.
Grazie, ma purtroppo serve l'accoppiata:
7490 & TIM VDSL
(e da pochissimo tempo, pure)
Per cui il tuo intervento serve quanto un pettine al Tenente Kojak :D :cool: :O :p
Ma grazie lo stesso :)
grazie, gentilissimo, come sempre ;)
stamperò tutti questi dati, che deve essere a prova di calamità :asd:
a memoria, non fare la fighetta :asd:
:p
:D
Esatto
thx :)
esatto, pazzo sconsiderato chi non lo ha fatto appena ha potuto :D
Fatto, ma secondo me nn serve... i motivi sono altri... :cool:
thx :)
Fatto, ma secondo me nn serve... i motivi sono altri... :cool:
Esempio...
nellos922
09-10-2016, 15:27
DEVO RICAVARE LA SPIKEY VELOCEMENTE QUEL PROGRAMMA ESEGUENDOLO TRAMITE PROMPT COMANDI MI DA fb_tool_bat non riconosciuto.AIUTATEMI VI SUPPLICO.
EDIT:risolto la spikey sarebbe quella password lunghissima dopo il numero di telefono?Se succede qualcosa mi basta quindi inserire il proxy e la spikey giusto?La spikey e il proxy cambiano o restano cosi per sempre?
Superkey
09-10-2016, 15:58
Scusate , ma ho la memoria corta....
A me il server proxy me lo dà come xxxxx.xx.imsw.telecomitalia.it , invece che in formato IP come ricordo di aver letto moltissimi post fa.
E' corretto ? va bene lo stesso ?
E' una funzionalità che non ho mai usato ma non credo sia previsto il primo squillo, mi sembra un bug. Hai notato se il problema si presenta anche con altri firmware? Che firmware usi?
In ogni caso, dovremmo condividere i numeri dei call center e fare un'unica, grande blacklist, sarebbe bellissimo! :sofico:
sto con l'ultimo fw al momento il 6.52,
non posso confermare che sia un bug, potrebbe anche essere una mia cattiva configurazione. a questo punto mi rimetto anche a:
Io ho fatto la stessa tua cosa e l'ho chiamata molto elegantemente "Rompicoglioni" .
A me... Non fa nemmeno uno squillo.
Ho fatto le prove mettendomi dentro (cellulare) e si sente un messaggio che dice che il numero non e' raggiungibile... (se ben ricordo).
Io me ne accorgo perche' rimane negli eventi e ricevo una email con il numero e nome del rompiballe
Puoi dirmi se hai creato la rubrica "rompicoglioni", aggiunto i numeri.. e poi hai semplicemente fatto:
GESTIONE CHIAMATA --> NUOVO BLOCCO CHIAMATE --> CHIAMATE IN ENTRATA --> CAMPO: RUBRICA , RUBRICA: ROMPICOGLIONI
Esempio...
Non te lo so dire, ma IMHO e' troppo a macchia di leopardo per essere una cosa nata da una precisa volonta' TIM...
tutto qui
Poi tutto puo' essere...
Puoi dirmi se hai creato la rubrica "rompicoglioni", aggiunto i numeri.. e poi hai semplicemente fatto:
GESTIONE CHIAMATA --> NUOVO BLOCCO CHIAMATE --> CHIAMATE IN ENTRATA --> CAMPO: RUBRICA , RUBRICA: ROMPICOGLIONI
Esatto e ogni volta che un "nuovo" simpaticone mi chiama non faccio altro che metterlo in Rubrica Rompicoglioni.
Anche se sono in giro, da tablet o telefono, tanto ricevo una email ad ogni telefonata (anche dalle telefonate che sono in black list, non suonano ma lo so dall'email).
"Il servizio Push "Chiamate" vi invia e-mail nel caso di chiamate - a scelta solo per le chiamate perse o per tutte le chiamate."
Il numero basta metterlo in Tellows (https://www.tellows.it/)... i veri rompicoglioni li riconosci subito :O :D
Non te lo so dire, ma IMHO e' troppo a macchia di leopardo per essere una cosa nata da una precisa volonta' TIM...
tutto qui
Poi tutto puo' essere...
Ah... pensavo ti riferissi a notizie che avevi. Perché la penso anch'io come te, (infatti avevo ipotizzato un problema a qualche server) anche perchè mi risultava che Tim fosse perfettamente a conoscenza della funzionalità, anzi che vi fosse stata "diciamo collaborazione" con AVM...
Di sicuro sulla sua App pubblicizza i Modem della AVM e nell'ultima bolletta proponeva l'acquisto di un extender (1750E) a rate :asd:
Sono contento di non essere l'unico a pensarlo :)
nellos922
09-10-2016, 19:41
Ma la tim quindi vuole togliere l'autoaggiornamento del modem fritzbox?
Trotto@81
09-10-2016, 19:51
Ma la tim quindi vuole togliere l'autoaggiornamento del modem fritzbox?
Non si può dire perché ufficialmente non ha mai pubblicizzato l'autoconfigurazione del modem.
vincenzomary
09-10-2016, 20:04
Vecchia risposta di avm ha una mia domanda "Ciao, con la versione 6.52 è stato sviluppato un config file che contiene alcune impostazioni che permettono al FRITZ!Box 7490 di comunicare correttamente con l'ACS di Telecom per il provisioning automatico delle linee VoIP. Pertanto è possibile collegare il FRITZ!Box 7490 direttamente alla DSL per navigare in Internet e telefonare con il numero VoIP di Telecom."
Direi di sì. Aggiungerei che i requisiti sono che il FRITZ!Box 7490 sia aggiornato alla 6.52 e resettato alle impostazioni di fabbrica.
La soluzione non è "certificata" da TIM, ma i test in campo confermano il corretto funzionamento
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Vecchia risposta di avm ha una mia domanda "Ciao, con la versione 6.52 è stato sviluppato un config file che contiene alcune impostazioni che permettono al FRITZ!Box 7490 di comunicare correttamente con l'ACS di Telecom per il provisioning automatico delle linee VoIP. Pertanto è possibile collegare il FRITZ!Box 7490 direttamente alla DSL per navigare in Internet e telefonare con il numero VoIP di Telecom."
Direi di sì. Aggiungerei che i requisiti sono che il FRITZ!Box 7490 sia aggiornato alla 6.52 e resettato alle impostazioni di fabbrica.
La soluzione non è "certificata" da TIM, ma i test in campo confermano il corretto funzionamento
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Questo valeva sino a una decina di giorni fa....ora non e la regola anzi....peccato....pero sinceramente dopo una settimana "buia" tra ieri e oggi ho ripreso a sorridere e fregarmene dell'autoconfigurazione di tim.:D dopo aver impostato le "cose bene" tutto funziona a dovere.
Questo valeva sino a una decina di giorni fa....ora non e la regola anzi....peccato....pero sinceramente dopo una settimana "buia" tra ieri e oggi ho ripreso a sorridere e fregarmene dell'autoconfigurazione di tim.:D dopo aver impostato le "cose bene" tutto funziona a dovere.
e cioè? ti funziona la telefonia?. Io ho aperto un ticket con avm sono stati velocissimi a rispondere, mi hanno inviato il file, ho resettao ai valori di fabbrica installato il loro file ma non è successo niente non si aggancia a tim. Mi hanno chiesto di inviargli un file di configurazione da esaminare e provvisoriamente han detto che potrebbe essere colpa di tim. Mi puoi aiutare?
:muro:
No l'autoconfigurazione non mi funziona....ho solo ovviato al problema...mettendo il Fritz in "cascata"... ho postato il link di come fare qualche post addietro.
Ripeto ora funziona tutto...
No l'autoconfigurazione non mi funziona....ho solo ovviato al problema...mettendo il Fritz in "cascata"... ho postato il link di come fare qualche post addietro.
Ripeto ora funziona tutto...
Funziona tutto... ma in cascata!
E vorrei ben vedere ;)
Deve per forza funzionare in cascata! a meno di errori di collegamento!
(ed...almeno fino a che non si bagna dentro :asd: )
Domanda: quando hai provato col tweak di Pigr8/AVM avevi i DNS di Google (o altri) settati?!
O avevi lasciato quelli di default TIM?!
(domanda per tutti quelli che non riescono a far andare il Voip non in cascata ma direttamente)
Dns....di Google...tim....cambiato tutte le impostazioni di sto pianeta ma non è cambiato niente non riceveva le informazioni da acs....sembra come che non " parta "la richiesta dal Fritz.L'unica maniera è mettere le impostazioni voip a manina ovviamente dopo averle salvate ;) cosa che io non ho fatto stupidamente :(.
Finché non si trova la soluzione, rimango tranquillamente così...
Dns....di Google...tim....cambiato tutte le impostazioni di sto pianeta ma non è cambiato niente non riceveva le informazioni da acs....sembra come che non " parta "la richiesta dal Fritz.L'unica maniera è mettere le impostazioni voip a manina ovviamente dopo averle salvate ;) cosa che io non ho fatto stupidamente :(.
Finché non si trova la soluzione, rimango tranquillamente così...
Stessa mia situazione, non ho salvato la sipkey...:muro:
Ma la sipkey è univoca solo per il modem in questione o potrebbe essere usata anche da altri? :D (credo proprio di no... comunque non si sa mai)
tonnetto
10-10-2016, 13:19
è univoca per ogni utenza
quindi la sipkey viene calcolata su router del gestore in combinazione con il seriale ,
ma può essere utilizzata su qualsiasi apparato alternativo , o anche software voip,
se ho capito bene.
l'importante che la base di calcolo sia il loro router, è corretto ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
10-10-2016, 13:20
quindi la sipkey viene calcolata su router del gestore in combinazione con il seriale ,
ma può essere utilizzata su qualsiasi apparato alternativo, se ho capito bene.
l'importante che la base di calcolo sia il loro router, è corretto ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando TapatalkNo, il router è indifferente. Puoi comprare anche uno dalla baia ed utilizzarlo senza problemi.
Premesso che sono inesperto vi chiedo un consiglio su come confugurare il mio fritz 7330.
La mia situazione è questa :
Ho la fribbra di Fastweb con linea fissa e uso il loro ruter technicolor, con scollegato il wireless ,collegato Lan col mio fritz su cui abilitato il wireless.
Per la telefonia fissa uso il cavetto a V ( solo parte nera)collegato al filtro DSL e poi al fritz porta DSL/Tel.
Il telefono fisso collegato alla porta Fon1 del Fritz e ho abilitato dei codles.
Tutto funziona internet va a 48 mega il telefono ok i codles ok.
Il problema è che quando ricevo una telefonata il fritz si impalla internet passa a 10 - 20 mega e è molto instabile.
Resetto il fritz e tutto torna come prima.
Mi date quanche indicazione ????
il menne
10-10-2016, 13:30
Io nel we ho fatto svariate prove, resettando alle impostazioni di fabbrica il
7490 e provando col file avm e poi resettando e col file pigr8 ma non va.
Scriverò a breve ad avm facendo rilevare il problema che non riceve dall'acs..... vediamo se mi risponderanno come gli altri o no.... siccome loro stessi hanno fornito il file export che abilita tr-069 (anche se se nascosto) e ci sono dentro dominio e pass del server acs, che succede se tim cambia questi dati???? Se bastasse aggiornare il file con credenziali acs aggiornate? Certo SE il problema fosse questo, cosa non verificabile.
Contattare il 1949 presumo sia inutile. :/
Edit: mi viene una domandina spontanea... che succede se collego il cessicolor e poi lancio l'utilità per decrittare i dati che ho usato col fritz? Non funziona con quello, vero?
mambro72
10-10-2016, 13:58
Gentile Signor xxx,
La ringrazio per le Sue domande. Stiamo approfondendo la questione. La mancata registrazione del numero VoIP molto probabilmente è dovuta a Tim, resta da chiarire se si tratta di un errore/disturbo temporaneo oppure di una chiusura intenzionale.
Al momento attuale però non ho ancora una presa di posizione ufficiale, per cui entrambe le ipotesi restano valide.
Le trattative sono state intavolate anche con Tim, ma per le conclusioni (auspicabilmente positive) siamo di sicuro ben oltre il termine di restituzione del Suo FRITZ!Box 7490.
quindi la sipkey viene calcolata su router del gestore in combinazione con il seriale ,
ma può essere utilizzata su qualsiasi apparato alternativo , o anche software voip,
se ho capito bene.
l'importante che la base di calcolo sia il loro router, è corretto ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Allora, semplificando al massimo...il tuo numero di telefono è il nome utente del tuo login, la sipkey è la password.
UNIVOCI: Ed indipendenti dal dispositivo, a patto che tu conosca entrambi!!!
Io nel we ho fatto svariate prove, resettando alle impostazioni di fabbrica il
7490 e provando col file avm e poi resettando e col file pigr8 ma non va.
Scriverò a breve ad avm facendo rilevare il problema che non riceve dall'acs..... vediamo se mi risponderanno come gli altri o no.... siccome loro stessi hanno fornito il file export che abilita tr-069 (anche se se nascosto) e ci sono dentro dominio e pass del server acs, che succede se tim cambia questi dati???? Se bastasse aggiornare il file con credenziali acs aggiornate? Certo SE il problema fosse questo, cosa non verificabile.
Contattare il 1949 presumo sia inutile. :/
Edit: mi viene una domandina spontanea... che succede se collego il cessicolor e poi lancio l'utilità per decrittare i dati che ho usato col fritz? Non funziona con quello, vero?
Verissimo, si chiama [
B]F[/B](ritz)B(ox)TOOLS...
Per quanto al 1949...il primo passo per ottenere qualcosa è chiederla...
..come dice il detto "chiedere è lecito rispondere cortesia"
Per quel che costa provare..al massimo ti dicono di no.!
alexgaia
10-10-2016, 20:19
anche a me problema di ricezione della configurazione...non ci sono attualmente soluzioni?
Ma qualcuno che ha comperato il 7490 da poco ed e' riuscito a farlo funzionare...
...c'e' o no?!...
se ci legge e' pregato di farsi vivo :)
up
valvolax
10-10-2016, 22:22
Ciao a tutti, sono una new entry e volevo sottolineare che dal 27 luglio, col file di Pigr8 a me funziona benissimo, nonostante alcune disconnessioni per blackout. :D
(ho comunque esportato sipkey e proxy per precauzione)
Il mio Fritz! ha circa 1 anno e mezzo di vita.
anche a me problema di ricezione della configurazione...non ci sono attualmente soluzioni?
Secondo te leggendo le pagine precedenti...cosa ne dici??
Però puoi sempre scrivere ad AVM...che così ti risponderà come ad altri e riceverai il tuo bel config.. grazie al quale tutto.... non farà una piega e continuerà come prima non essendo ne un problema di AVM ne del 7490..
Giusto per confrontare i miei vecchi salvataggi fatti con dynamic,nel file generato dal fritz il proxy dovè? Nel mio caso c'è solo la voce registrar che è telecomitalia.it.........
il menne
11-10-2016, 08:58
Verissimo, si chiama [
B]F[/B](ritz)B(ox)TOOLS...
Per quanto al 1949...il primo passo per ottenere qualcosa è chiederla...
..come dice il detto "chiedere è lecito rispondere cortesia"
Per quel che costa provare..al massimo ti dicono di no.!
Il 1949 è sempre stato un muro di gomma, tempo fa gli avrò telefonato venti volte per avere i dati, ma mi han sempre risposto picche, dal (far finta di ) non capire cosa volessi, al dire che non li avevano neppure loro, o che non potevano accedervi per darmeli, e che non era consentito darli neppure a me.... quindi so che sarà inutile.... l'unica altra soluzione nella speranza forse vana che riprenderà a funzionare l'acs o avm metterà in circolazione un nuovo export funzionante sarebbe quella di estrarre i dati dal cessicolor, ma non mi sembra sia così facile.... tempo fa avevo già provato io con diversi tool ma i dati non sono trasparenti, la cosa è abbastanza complessa ....
Premesso che sto seguendo con passione questa discussione, vorrei aggiungermi all'esercito di persone che sono o stanno passando a TIM Smart Fibra e quindi hanno tonnellate di domande/perplessità. La mia situazione è la seguente :
ADSL Telecom 7mb (opzione super internet per i 10Mb)
Prese multiple in giro per casa (su tre piani)
Telefono analogico
Cordless
VoIP CloudItalia su cordless Fritz!Fon (tanta roba)
Allarme Anti-Intrusione con avviso su linea telefonica.
Modem "figo" Fritz!Box 7490 (nel cassetto un 7390 che metterò in vendita) acquistato per il passaggio a fibra.
Effettuato ordine per fibra (quindi in attesa).
Il mio must sarebbe quello di utilizzare al primo colpo il 7490 per gestire sia il numero "fisso" di casa TIM (che passerà da analogico a VoIP) che il VoIP CloudItalia oltre a tutto il resto (che sto già gestendo alla grande con i prodotti della famiglia Fritz!Box) evitando di mantenere anche il modem TIM.
Quindi ho già implementato la procedura di Pigr8 (Lunga Vita a LUI)... tanto per portarmi avanti e spero che possa funzionare al volo.
Avendo avuto però notizia che "forse" tutte le nuove attivazioni non hanno più la possibilità di avere funzionante l'autoconfigurazione mi sto preparando "psicologicamente" ad utilizzare il Fritz in cascata con il modem TIM sfruttando anche la parte telefonica (grazie ad Ebeb e Giaccaz per i dettagli su come implementare la cosa).
La mia domanda dopo tutto sto sermone è questa :
Se volessi sfruttare le prese telefoniche presenti in giro per casa anche dopo essere passato alla fibra, posso farlo (nella configurazione in cascata...) mettendo in collegamento la presa a muro vicino al Fritz con la presa FON1 del Fritz stesso o dico una cavolata? Fermo restando il fatto che il Fritz sarà collegato (per la parte telefonica) al modem TIM (presa Tel modem TIM -> presa DSL/TEL Firtz)... Questo accrocchio (che so già essere deturpante per le prestazioni della linea dati) per poter mantenere in linea il sistema di allarme anti-intrusione.
Andrea
Ciao a tutti, sono una new entry e volevo sottolineare che dal 27 luglio, col file di Pigr8 a me funziona benissimo, nonostante alcune disconnessioni per blackout. :D
(ho comunque esportato sipkey e proxy per precauzione)
Il mio Fritz! ha circa 1 anno e mezzo di vita.
ottimo!
Anche a me grossomodo stesso tuo periodo!
Il 1949 è sempre stato un muro di gomma, tempo fa gli avrò telefonato venti volte per avere i dati, ma mi han sempre risposto picche, dal (far finta di ) non capire cosa volessi, al dire che non li avevano neppure loro, o che non potevano accedervi per darmeli, e che non era consentito darli neppure a me.... quindi so che sarà inutile....
un pezzo alla volta mi son letto tutto questo thread e ricordo distintamente che qualcuno alla ennesima chiamata ci riusci'...
per cui: in bocca al lupo :)
Premesso che sto seguendo con passione questa discussione, vorrei aggiungermi all'esercito di persone che sono o stanno passando a TIM Smart Fibra e quindi hanno tonnellate di domande/perplessità. La mia situazione è la seguente :
ADSL Telecom 7mb (opzione super internet per i 10Mb)
Prese multiple in giro per casa (su tre piani)
Telefono analogico
Cordless
VoIP CloudItalia su cordless Fritz!Fon (tanta roba)
Allarme Anti-Intrusione con avviso su linea telefonica.
Modem "figo" Fritz!Box 7490 (nel cassetto un 7390 che metterò in vendita) acquistato per il passaggio a fibra.
Effettuato ordine per fibra (quindi in attesa).
Il mio must sarebbe quello di utilizzare al primo colpo il 7490 per gestire sia il numero "fisso" di casa TIM (che passerà da analogico a VoIP) che il VoIP CloudItalia oltre a tutto il resto (che sto già gestendo alla grande con i prodotti della famiglia Fritz!Box) evitando di mantenere anche il modem TIM.
Quindi ho già implementato la procedura di Pigr8 (Lunga Vita a LUI)... tanto per portarmi avanti e spero che possa funzionare al volo.
Avendo avuto però notizia che "forse" tutte le nuove attivazioni non hanno più la possibilità di avere funzionante l'autoconfigurazione mi sto preparando "psicologicamente" ad utilizzare il Fritz in cascata con il modem TIM sfruttando anche la parte telefonica (grazie ad Ebeb e Giaccaz per i dettagli su come implementare la cosa).
La mia domanda dopo tutto sto sermone è questa :
Se volessi sfruttare le prese telefoniche presenti in giro per casa anche dopo essere passato alla fibra, posso farlo (nella configurazione in cascata...) mettendo in collegamento la presa a muro vicino al Fritz con la presa FON1 del Fritz stesso o dico una cavolata? Fermo restando il fatto che il Fritz sarà collegato (per la parte telefonica) al modem TIM (presa Tel modem TIM -> presa DSL/TEL Firtz)... Questo accrocchio (che so già essere deturpante per le prestazioni della linea dati) per poter mantenere in linea il sistema di allarme anti-intrusione.
Andrea
Si puoi farlo, è lo stesso tipo di collegamento che ho realizzato io (come te ho molte prese telefoniche sparse per casa e l'allarme che segnala gli eventi critici via telefono).
Occhio che probabilmente il tecnico che ti attiverà (meglio dire trasformerà) la linea in vdls monterà una nuovo gruppo presa al posto di quella che risulta essere la presa esistente "principale", per intenderci quella su cui arriva il doppino di rame bianco/rosso dall'esterno.
Questo gruppo presa ha 2 plug rj11: 1 uscita segnale vdsl, che va portato in ingresso al router TIM, ed 1 per segnale telefonico. Nel mio caso ho fatto effettuare i collegamenti in modo che il plug telefonico fosse un ingresso e portasse il segnale telefonico a tutte le altre prese (il tecnico non aveva molta voglia di fare quel lavoro...era sabato e voleva fare altro si vede :D )
Una volta fatto quel lavoro ho collegato l'uscita FON1 del 7490 al plug telefonico della nuova presa e così ho potuto collegare i telefoni e l'allarme.
Ti consiglio vivamente, avendo l'allarme collegato non più alla linea telefonica autoalimentata ma al VoIP, di predisporre un piccolo gruppo di continuità che alimenti sia router TIM che Fritz!Box altrimenti in caso di disservizio elettrico non riceverai le chiamate dell'allarme
EDIT: Se vuoi usare la presa a muro vicino al Fritz ricordati di chiedere al tecnico di farla diventare quella principale, sempre se non lo è già si intende.
Trotto@81
11-10-2016, 09:33
Si puoi farlo, è lo stesso tipo di collegamento che ho realizzato io (come te ho molte prese telefoniche sparse per casa e l'allarme che segnala gli eventi critici via telefono).
Occhio che probabilmente il tecnico che ti attiverà (meglio dire trasformerà) la linea in vdls monterà una nuovo gruppo presa al posto di quella che risulta essere la presa esistente "principale", per intenderci quella su cui arriva il doppino di rame bianco/rosso dall'esterno.
Questo gruppo presa ha 2 plug rj11: 1 uscita segnale vdsl, che va portato in ingresso al router TIM, ed 1 per segnale telefonico. Nel mio caso ho fatto effettuare i collegamenti in modo che il plug telefonico fosse un ingresso e portasse il segnale telefonico a tutte le altre prese (il tecnico non aveva molta voglia di fare quel lavoro...era sabato e voleva fare altro si vede :D )
Una volta fatto quel lavoro ho collegato l'uscita FON1 del 7490 al plug telefonico della nuova presa e così ho potuto collegare i telefoni e l'allarme
Non è stato un trattamento particolare, lo fanno a tutti e si chiama sezionamento dell'impianto.
Non è stato un trattamento particolare, lo fanno a tutti e si chiama sezionamento dell'impianto.
So che si tratta di quello ma nel mio caso il tecnico non aveva voglia di farlo quindi, nell'eventualità che anche al suo tecnico manchi lo zelo in ugual misura a cui è mancato al mio, ho voluto farglielo presente.
Purtroppo in questi casi se non hai conoscenze o esperienza rischi di beccare la persona con poca propensione al cliente e ti ritrovi con un cattivo servizio
EDIT: Dimenticavo di specificare che il tecnico "pretendeva" che collegassi un solo telefono e che questo collegamento avvenisse unicamente sul router TIM....Ho risolto spiegandogli gentilmente che era casa mia quindi regole mie...:D
Si puoi farlo, è lo stesso tipo di collegamento che ho realizzato io (come te ho molte prese telefoniche sparse per casa e l'allarme che segnala gli eventi critici via telefono).
Occhio che probabilmente il tecnico che ti attiverà (meglio dire trasformerà) la linea in vdls monterà una nuovo gruppo presa al posto di quella che risulta essere la presa esistente "principale", per intenderci quella su cui arriva il doppino di rame bianco/rosso dall'esterno.
Questo gruppo presa ha 2 plug rj11: 1 uscita segnale vdsl, che va portato in ingresso al router TIM, ed 1 per segnale telefonico. Nel mio caso ho fatto effettuare i collegamenti in modo che il plug telefonico fosse un ingresso e portasse il segnale telefonico a tutte le altre prese (il tecnico non aveva molta voglia di fare quel lavoro...era sabato e voleva fare altro si vede :D )
Una volta fatto quel lavoro ho collegato l'uscita FON1 del 7490 al plug telefonico della nuova presa e così ho potuto collegare i telefoni e l'allarme.
Ti consiglio vivamente, avendo l'allarme collegato non più alla linea telefonica autoalimentata ma al VoIP, di predisporre un piccolo gruppo di continuità che alimenti sia router TIM che Fritz!Box altrimenti in caso di disservizio elettrico non riceverai le chiamate dell'allarme
EDIT: Se vuoi usare la presa a muro vicino al Fritz ricordati di chiedere al tecnico di farla diventare quella principale, sempre se non lo è già si intende.
Nel mio caso ho richiesto il kit autoinstallante proprio per non avere tecnici Telecom (o di ditte in subappalto - che sono le peggiori direi) tra i piedi che potrebbero fare del casino... Esperienza diretta di non poco tempo fa... In breve, avevo dei problemi di connessione (bassa velocità ADSL).. il tecnico intervenuto ha pensato bene di isolare tutto l'impianto interno (tra cui la presa che va all'allarme antifurto) per mantenere solo la presa principale attiva... quando me ne sono accorto (purtroppo ero in ufficio ed a casa c'era solo mia madre) l'ho richiamato e fatto tornare (ovviamente a sue spese) per rimettere tutto com'era in origine... Ovviamente non voglio fare, come si dice, "di tutta l'erba un fascio", ma meglio non rischiare... hehehehe
Per l'UPS... sono già attrezzato... Comunque grazie per il consiglio...
Giusto per confrontare i miei vecchi salvataggi fatti con dynamic,nel file generato dal fritz il proxy dovè? Nel mio caso c'è solo la voce registrar che è telecomitalia.it.........
Confermo....anche io non vedo più il proxy (anche se a me continua a funzionare e ad autoconfigurarsi).
Rumpelstiltskin
11-10-2016, 11:55
un pezzo alla volta mi son letto tutto questo thread e ricordo distintamente che qualcuno alla ennesima chiamata ci riusci'...
per cui: in bocca al lupo :)
Io sono uno di quelli, esattamente alla terza telefonata. Molta educazione e garbo hanno aiutato...
Tapatalk'ed
Nel mio caso ho richiesto il kit autoinstallante proprio per non avere tecnici Telecom (o di ditte in subappalto - che sono le peggiori direi) tra i piedi che potrebbero fare del casino... Esperienza diretta di non poco tempo fa... In breve, avevo dei problemi di connessione (bassa velocità ADSL).. il tecnico intervenuto ha pensato bene di isolare tutto l'impianto interno (tra cui la presa che va all'allarme antifurto) per mantenere solo la presa principale attiva... quando me ne sono accorto (purtroppo ero in ufficio ed a casa c'era solo mia madre) l'ho richiamato e fatto tornare (ovviamente a sue spese) per rimettere tutto com'era in origine... Ovviamente non voglio fare, come si dice, "di tutta l'erba un fascio", ma meglio non rischiare... hehehehe
Per l'UPS... sono già attrezzato... Comunque grazie per il consiglio...
Capisco molto bene quel che dici, non sono tutti uguali ma la realtà è che, come dicevo prima, alcuni hanno la propensione al cliente ed altri no.
Ed in effetti è anche un comportamento aziendale (Tim/Telecom) visto i problemi ad ottenere una sipkey che altro non è un'autenticazione relativa ad un servizio che i clienti (noi) paghimo. Nel caso del router in comodato non gratuito il provider non avrebbe danno economico se il cliente si sostituisce il modem e quello originale lo mette nel cassetto ma se il provider non è lungimirante non glielo si può insegnare....:muro:
Per rimanere in tema sostituzione Technicolor con 7490 anche io sono tra quelli che ha ricevuto la comunicazione da AVM secondo cui l'analisi dei dati di assistenza rivela che il problema della mancata autoconfigurazione del 7490 dipende dal provider (Tim) ma mi sembra una risposta simile a quella che danno i genitori ai loro figli quando non ricevono il regalo desiderato e dicono "Si vede che Babbo Natale non ce lo aveva" :rolleyes:
A quel punto ho chiesto lumi, a malincuore, ad una persona che lavora per Tim la quale ha purtroppo confermato il mio dubbio iniziale: è probabile che nelle centrali di nuova costruzione oppure in quelle in cui sono stati fatti degli aggiornamenti i gestori hardware non permettano l'utoconfigurazione dei router diversi da quelli che consegnano loro.
La parola "probabile" mi ha fatto inarcare il sopracciglio ed alla domanda "ma come, non ne siete certi?" la risposta è stata "noi testiamo le procedure sui router che forniamo mica su quelli che si scelgono i clienti"....
IMHO ho idea che la sostituzione che tutti agogniamo sperando che l'autoconfigurazione del 7490 vada a buon fine sia come puntare al casinò sul nero o sul rosso....50% di possibilità che funziona e 50% che non funziona....non ci sono procedure che fanno raggiungere il 100% tranne il "Social Engineering" come si diceva qui
Io la sipkey e l'outbound proxy sono riuscito ad ottenerli con il metodo tradizionale (Social Engineering)... prova magari ci riesci anche tu...
Io ci ho provato già 3 volte ma si vede che ho trovato operatori che si erano visti i film su Kevin Mitnick...
PS: a quel mio contatto ho chiesto di poter avere la sipkey e tutto quel che serviva ma la risposta è stata "no, piuttosto ti attivo la 100 mega"....
tonnetto
11-10-2016, 12:29
Io sono uno di quelli, esattamente alla terza telefonata. Molta educazione e garbo hanno aiutato...
Tapatalk'ed
Quindi la cosa certa è che gli operatori del call center, possono accedere alla password...
i parametri della configurazione voip, ti sono stati invitati via mail?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
11-10-2016, 12:31
No, mi hanno dettato la sipkey e l'outbound proxy; questo accadeva a Maggio (circa)
Tapatalk'ed
un pezzo alla volta mi son letto tutto questo thread e ricordo distintamente che qualcuno alla ennesima chiamata ci riusci'...
per cui: in bocca al lupo :)
Confermo!! E' per quello che ho detto di provare..
Ecco....vedi post sopra!!
fabietto27
11-10-2016, 13:06
Io sono uno di quelli, esattamente alla terza telefonata. Molta educazione e garbo hanno aiutato...
Tapatalk'ed
Ma smettila.....te l'ha data perché sei il Signore Oscuro 😂😂😂
tonnetto
11-10-2016, 13:34
No, mi hanno dettato la sipkey e l'outbound proxy; questo accadeva a Maggio (circa)
Tapatalk'ed
sbaglio o sei l'unico, qua sul forum, ad averla ottenuta dal call center?
anche con la buona educazione, penso che sia molto complicato ottenerla da loro, forse con un operatore novello, non addestrato a modo, potrebbe essere possibile...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mr.Thebest
11-10-2016, 13:49
Confermo....anche io non vedo più il proxy (anche se a me continua a funzionare e ad autoconfigurarsi).
Da cosa capisci che continua a funzionare l'autoconfigurazione? Lo hai reinstallato?
Capisco molto bene quel che dici, non sono tutti uguali ma la realtà è che, come dicevo prima, alcuni hanno la propensione al cliente ed altri no.
Ed in effetti è anche un comportamento aziendale (Tim/Telecom) visto i problemi ad ottenere una sipkey che altro non è un'autenticazione relativa ad un servizio che i clienti (noi) paghimo. Nel caso del router in comodato non gratuito il provider non avrebbe danno economico se il cliente si sostituisce il modem e quello originale lo mette nel cassetto ma se il provider non è lungimirante non glielo si può insegnare....:muro:
Per rimanere in tema sostituzione Technicolor con 7490 anche io sono tra quelli che ha ricevuto la comunicazione da AVM secondo cui l'analisi dei dati di assistenza rivela che il problema della mancata autoconfigurazione del 7490 dipende dal provider (Tim) ma mi sembra una risposta simile a quella che danno i genitori ai loro figli quando non ricevono il regalo desiderato e dicono "Si vede che Babbo Natale non ce lo aveva" :rolleyes:
A quel punto ho chiesto lumi, a malincuore, ad una persona che lavora per Tim la quale ha purtroppo confermato il mio dubbio iniziale: è probabile che nelle centrali di nuova costruzione oppure in quelle in cui sono stati fatti degli aggiornamenti i gestori hardware non permettano l'utoconfigurazione dei router diversi da quelli che consegnano loro.
La parola "probabile" mi ha fatto inarcare il sopracciglio ed alla domanda "ma come, non ne siete certi?" la risposta è stata "noi testiamo le procedure sui router che forniamo mica su quelli che si scelgono i clienti"....
IMHO ho idea che la sostituzione che tutti agogniamo sperando che l'autoconfigurazione del 7490 vada a buon fine sia come puntare al casinò sul nero o sul rosso....50% di possibilità che funziona e 50% che non funziona....non ci sono procedure che fanno raggiungere il 100% tranne il "Social Engineering" come si diceva qui
Io ci ho provato già 3 volte ma si vede che ho trovato operatori che si erano visti i film su Kevin Mitnick...
PS: a quel mio contatto ho chiesto di poter avere la sipkey e tutto quel che serviva ma la risposta è stata "no, piuttosto ti attivo la 100 mega"....
Comunque la soluzione in cascata, non sarà elegante, ma diciamo che ce ne può importare poco o nulla... l'importante è che funzioni e che ciò che si poteva fare con il Fritz prima dell'avvento della fibra si possa fare anche dopo... non è certo il consumo energetico di due modem anziché uno che può mandare in malora... hehehehe
talksina
11-10-2016, 15:43
Salve,
sono una new entry, in scrittura, anche se seguo da diverso tempo. Lascio anch'io il mio contributo sul Fritz box 7490 e la tim.
Dispositivo comprato da amazon il 4 di ottobre, mi è arrivato il 6, e lo ho connesso correttamente alla vecchia alice 20 mega che avevo, poi ieri 10 ottobre mi hanno montato la TIM smart fibra, assegnandomi il modem technicolor - al momento non ricordo il modello; dopo una settimana di uso del Fritz sono stata contentissima e, grazie al post 1332 di questo topic, di tale Pigr8, speravo di riuscire a connettere pure il voip in modo diretto, invece niente, e non sono l'unica.
Prima di arrendermi all'evidenza di metterlo in cascata, però, ho voluto provare a chiamare il 1949 per vedere se ero tra i fortunati a cui venivano date le credenziali SIP.
E mi hanno detto di no. Qui purtroppo non è questione di social engineering o che, in quanto, avendo una disabilità visiva, ho problemi molto grossi di accessibilità con l'interfaccia del technicolor e glieli ho spiegati per filo e per segno, facendogli anche toccare con mano, anzi sentire con orecchio, le cavolate che dice la sintesi vocale quando entri nell'interfaccia del technicolor (tipo "menuicoimpostwifioff" anziché "impostazioni wifi"), e invece la lettura perfetta e la chiarezza dell'interfaccia quando sto con la rete del fritz; rendendomi disponibile anche a inviare il certificato di invalidità in modo da avere una motivazione nero su bianco per sbloccare la situazione ma non c'è stato verso, mi hanno detto che il VoIP va solo con i modem Telecom, loro avrebbero potuto chiamarmi un tecnico segnalando il guasto, ma, non sono più disposta a subirmi le umiliazioni di sentirmi dire da un tecnico impreparato "vai sull'icona verde", "spostati di 7 cm a destra", invece di dirmi "vai sul sottomenu Sistema", per esempio.
Adesso i casi sono due.
O metto il Fritz in cascata, cosa che non escludo, oppure me ne frego deliberatamente del numero di telefono configurandoci un numero messagenet e basta, metto il Fritz diretto, dato che la connessione dati va, e con la configurazione di Pigr8 si allinea pure meglio rispetto al TechniCianfrusaglia, così uso il Fritz con la connessione dati, e morta là.
Però mi rimangono un paio di incognite:
cosa dovrei fare sul modem di tim per mettere il Fritz in cascata? "impostarlo" in che senso? Le uniche cose che gli ho fatto sono state mettergli una password di protezione per l'interfaccia admin e cambiarci la pwd del wifi.
E' fattibile questa soluzione?
1. mettere il modem in cascata;
2. impostare il modem Telecom così che tutte le telefonate che arrivano al numero di casa vengano trasferite automaticamente al numero nuovo VoIP, oppure, meglio, preregistrare un messaggio che dica: dal giorno tal dei tali, il mio numero cambia ed è quest'altro.
...e una volta arrivato il fatidico giorno, levo il modem a cascata e lascio il Fritz diretto con solo dati e la connessione su numero messagenet.
Così uso la loro fibra col router che voglio, e mi tolgo quel modem inaccessibile dalle scatole.
giovanni69
11-10-2016, 16:15
....cut... ho voluto provare a chiamare il 1949 per vedere se ero tra i fortunati a cui venivano date le credenziali SIP.
E mi hanno detto di no. Qui purtroppo non è questione di social engineering o che, in quanto, avendo una disabilità visiva, ho problemi molto grossi di accessibilità con l'interfaccia del technicolor e glieli ho spiegati per filo e per segno, facendogli anche toccare con mano, anzi sentire con orecchio, le cavolate che dice la sintesi vocale quando entri nell'interfaccia del technicolor (tipo "menuicoimpostwifioff" anziché "impostazioni wifi"), e invece la lettura perfetta e la chiarezza dell'interfaccia quando sto con la rete del fritz; rendendomi disponibile anche a inviare il certificato di invalidità in modo da avere una motivazione nero su bianco per sbloccare la situazione ma non c'è stato verso, mi hanno detto che il VoIP va solo con i modem Telecom, loro avrebbero potuto chiamarmi un tecnico segnalando il guasto, ma, non sono più disposta a subirmi le umiliazioni di sentirmi dire da un tecnico....cut...
Non rispondo alla parte tecnica che certamente qualcun altro affronterà ma se fossi in te scriverei un bel fax all'Ufficio Reclami Tim 800.000.187 spiegando le tue necessità ed il tuo caso, mettendo per conoscenza associazioni di consumatori, AGCOM e quant'altro.
E ricordando a tutti che esiste una direttiva europea cui i consumatori tedeschi si sono già appellati per poter accedere alle credenziali voip, ragione per cui, essendo un mercato attraente, diversi produttori di modem stanno entrando con i loro prodotti VDSL con porte RJ11 per la fonia non marchiati dall'ISP di turno mentre l'Italia viene snobbata.
Vedi articolo in tedesco:
http://www.spiegel.de/netzwelt/netzpolitik/bundestag-schafft-router-zwang-ab-a-1061394.html
Direttiva europea:
http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/tris/it/search/?trisaction=search.detail&year=2015&num=165
Un abbraccio ed in bocca al lupo!
Da cosa capisci che continua a funzionare l'autoconfigurazione? Lo hai reinstallato?
si,,,ho resettato il mio 7490 e provato su ben tre impianti e funziona SEMPRE. Il 7490 l'ho preso da circa un anno ;)
Comunque la soluzione in cascata, non sarà elegante, ma diciamo che ce ne può importare poco o nulla... l'importante è che funzioni e che ciò che si poteva fare con il Fritz prima dell'avvento della fibra si possa fare anche dopo... non è certo il consumo energetico di due modem anziché uno che può mandare in malora... hehehehe
Mmmm consumo energetico? Sarebbe??? :D
Dal punto di vista tecnico l'utilizzo di due apparati in cascata può dare adito ad un numero di problemi e malfunzionamenti che corrispondono alla somma dei problemi/malfunzionamento dei singoli. Ma mettiamo da parte il tecnicismo e guardiamo al pratico...
Sostituire integralmente il router Tim con quello AVM dava la possibilità di usare il 7490 mettendo da parte, come backup, quello di Tim. Ma con la configurazione in cascata....ciccia, ci si attacca al tram!
Inoltre nella serie Techincolor-Fritz!Box il Friz!Box perde, nel mio caso specifico, dai 10 ai 15 Mbit/s di banda dsl (nell'eventualità che ci si colleghi alla LAN del Fritz!Box). Per non avere perdite di banda ci si potrebbe collegare sulla LAN del Technicolor ma allora il Fritz!Box cosa sta a fare? Solo da segreteria? Da rubrica?
Nello specifico nel mio caso non ero già in possesso del 7490 ma l'ho comprato dopo che da una googlata ho trovato una pagina di questo thread (a memoria la 67) che spiegava come configurare il 7490 per fargli prendere il posto del router Tim. Sia il tecnico Tim e sia il commesso (che in realtà è un vero tecnico ed usa i prodotti che vendono) di MW mi avevano detto che non si poteva sostituire il router Tim quindi quando qui ho trovato la guida su come farlo ho cambiato umore ed ho proseguito all'acquisto.
La delusione è tornata, questa volta con esponente 3, quando tutte le innumerevoli prove che ho fatto non hanno portato a nulla. Ergo se voglio usare il Fritz!Box lo devo fare nella modalità a cui ti riferisci tu. E che problema c'è? Hai ragione, non consumano molto. Per un utilizzatore medio questo non è un problema.
OT mode = ON
Purtroppo però sono un consulente informatico e quando mi reco dai miei clienti, tra cui due multinazionali, devo poter accedere a delle vpn e a dei nas. Ho bisogno quindi di servizi che mi rendano disponibili dati da remoto e questo il cessocolor (eh si, ora ci vuole!) non lo fa. Fino a che si vuole cambiare classe IP, cambiare ssid e password wifi, guardare qualche video su youtube o scrivere dei post su Facebook il cessocolor va da Dio ma per altro no, gli altri servizi te li sogni!
Potrei usare chiavette o hd esterni? No, alcuni test vanno fatti con connesione socket su host e porte ben definite ed i simulatori non sono affidabili....con quelli va sempre tutto bene poi però ti chiama il cliente nel peggiore dei momenti/periodi possibili dicendoti che non va più nulla e tu non sai che pesci prendere....
Potrei sbattermene di realizzare quegli accessi remoti sulla mia utenza domestica ma le care multinazionali hanno espressamente indicato nei contratti che non posso avvalermi di fonti esterne (es. cloud) per l'archiviazione dei dati dei progetti che li riguarda. In barba a quanto firmato potrei farlo lo stesso ma diciamo che per etica e per stare alla larga da problemi non intendo farlo. In pratica io e solo io devo entrare in possesso di quei dati e gestirli.
Tutto questo per dire cosa? Che con la configurazione in cascata posso tranquillamente fare come disse Totò nel film "I due colonnelli" quando rispose al graduato nazista che insistentemente ripeteva (con tipico accento tedesco) "Badate io ho carta bianca!". Per chi non ha visto il film pensi alla carta igienica....:D
OT mode = OFF
Scusate l'OT ma ho davvero necessità di trovare una soluzione, non mi permetto di pensare di averne bisogno più di altri, siamo tutti sulla stessa barca ed è per questo che ho anche deciso di partecipare alla discussione.
Ringrazio anche tutti quelli che hanno postato le guide e le loro esperienze, senza di loro non sarei nemmeno riuscito a credere in uno...spiraglio...
Le difficoltà servono anche a migliorare ed imparare ma se le si superasse sarebbe mooooooooolto meglio :)
Oggi ho anche provato nuovamente con il 1949 ma niente, stavolta mi hanno detto che loro le credenziali non le vedono, le da il server ACS in automatico :muro:
Dark.Wolf
11-10-2016, 17:39
Ciao, è da un po' che seguo la questione fritzbox e vdsl tim. Possiedo il router in questione da luglio su adsl tim e ne sono pienamente soddisfatto.
Ho provato per sfizio il file di Pigr8 (che ringrazio :)), ricevendo nei log risposta positiva in merito all'autoconfigurazione, ovviamente non avendo alcuna linea voip non posso contribuire in merito.
Mi sono limitato a recuperare le credenziali voip tim di amici.
si,,,ho resettato il mio 7490 e provato su ben tre impianti e funziona SEMPRE. Il 7490 l'ho preso da circa un anno ;)
Il dubbio che mi viene in merito a questa situazione è che tim abbia tagliato fuori i fritz che non si sono presentati al server acs entro un tot (non ricordo la data), lasciando però la porta aperta a quelli che vi si sono già collegati prima delle modifiche.
Le mie sono ipotesi, mi sto basando su quello che leggo qui.
In settimana dovrei recuperare n'altro account voip su una connessione tim, vi riporto come va a finire.
Rumpelstiltskin
11-10-2016, 17:47
Ma smettila.....te l'ha data perché sei il Signore Oscuro 😂😂😂
Ecco.. allora esiste qualcuno che mi riconosce.... :D
sbaglio o sei l'unico, qua sul forum, ad averla ottenuta dal call center?
anche con la buona educazione, penso che sia molto complicato ottenerla da loro, forse con un operatore novello, non addestrato a modo, potrebbe essere possibile...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Eh appunto ... alla Mitnick (Free Kevin forever!)
Mmmm consumo energetico? Sarebbe??? :D
Dal punto di vista tecnico l'utilizzo di due apparati in cascata può dare adito ad un numero di problemi e malfunzionamenti che corrispondono alla somma dei problemi/malfunzionamento dei singoli. Ma mettiamo da parte il tecnicismo e guardiamo al pratico...
Sostituire integralmente il router Tim con quello AVM dava la possibilità di usare il 7490 mettendo da parte, come backup, quello di Tim. Ma con la configurazione in cascata....ciccia, ci si attacca al tram!
Inoltre nella serie Techincolor-Fritz!Box il Friz!Box perde, nel mio caso specifico, dai 10 ai 15 Mbit/s di banda dsl (nell'eventualità che ci si colleghi alla LAN del Fritz!Box). Per non avere perdite di banda ci si potrebbe collegare sulla LAN del Technicolor ma allora il Fritz!Box cosa sta a fare? Solo da segreteria? Da rubrica?
Nello specifico nel mio caso non ero già in possesso del 7490 ma l'ho comprato dopo che da una googlata ho trovato una pagina di questo thread (a memoria la 67) che spiegava come configurare il 7490 per fargli prendere il posto del router Tim. Sia il tecnico Tim e sia il commesso (che in realtà è un vero tecnico ed usa i prodotti che vendono) di MW mi avevano detto che non si poteva sostituire il router Tim quindi quando qui ho trovato la guida su come farlo ho cambiato umore ed ho proseguito all'acquisto.
La delusione è tornata, questa volta con esponente 3, quando tutte le innumerevoli prove che ho fatto non hanno portato a nulla. Ergo se voglio usare il Fritz!Box lo devo fare nella modalità a cui ti riferisci tu. E che problema c'è? Hai ragione, non consumano molto. Per un utilizzatore medio questo non è un problema.
OT mode = ON
Purtroppo però sono un consulente informatico e quando mi reco dai miei clienti, tra cui due multinazionali, devo poter accedere a delle vpn e a dei nas. Ho bisogno quindi di servizi che mi rendano disponibili dati da remoto e questo il cessocolor (eh si, ora ci vuole!) non lo fa. Fino a che si vuole cambiare classe IP, cambiare ssid e password wifi, guardare qualche video su youtube o scrivere dei post su Facebook il cessocolor va da Dio ma per altro no, gli altri servizi te li sogni!
Potrei usare chiavette o hd esterni? No, alcuni test vanno fatti con connesione socket su host e porte ben definite ed i simulatori non sono affidabili....con quelli va sempre tutto bene poi però ti chiama il cliente nel peggiore dei momenti/periodi possibili dicendoti che non va più nulla e tu non sai che pesci prendere....
Potrei sbattermene di realizzare quegli accessi remoti sulla mia utenza domestica ma le care multinazionali hanno espressamente indicato nei contratti che non posso avvalermi di fonti esterne (es. cloud) per l'archiviazione dei dati dei progetti che li riguarda. In barba a quanto firmato potrei farlo lo stesso ma diciamo che per etica e per stare alla larga da problemi non intendo farlo. In pratica io e solo io devo entrare in possesso di quei dati e gestirli.
Tutto questo per dire cosa? Che con la configurazione in cascata posso tranquillamente fare come disse Totò nel film "I due colonnelli" quando rispose al graduato nazista che insistentemente ripeteva (con tipico accento tedesco) "Badate io ho carta bianca!". Per chi non ha visto il film pensi alla carta igienica....:D
OT mode = OFF
Scusate l'OT ma ho davvero necessità di trovare una soluzione, non mi permetto di pensare di averne bisogno più di altri, siamo tutti sulla stessa barca ed è per questo che ho anche deciso di partecipare alla discussione.
Ringrazio anche tutti quelli che hanno postato le guide e le loro esperienze, senza di loro non sarei nemmeno riuscito a credere in uno...spiraglio...
Le difficoltà servono anche a migliorare ed imparare ma se le si superasse sarebbe mooooooooolto meglio :)
Oggi ho anche provato nuovamente con il 1949 ma niente, stavolta mi hanno detto che loro le credenziali non le vedono, le da il server ACS in automatico :muro:
una curiosità, non ho capito ....ma cosa vorresti fare con il fritz in cascata?
entrare in remoto in vpn? usare il fax? gestire il nas in rete? il mac da remoto? segreteria?
Io con il fritz in "cascata" faccio tutto ciò e oltre ( sia da remoto che da dentro la mia piccola rete) .
In effetti in" cascata " come lo sto utilizzando io, non e un router ma un modem/router...il sercomm di tim serve sono per agganciare la linea....e basta, serve solo da tramite.
Poi nella mia situazione il sercomm anche se e un "cessicolor" prende il massimo della mia linea sia in dl ( 85mb) che soprattutto in up ( una misera 9,6mb), invece con il fritz ( che preferisce la stabilita della linea ) perdevo 7 mb in dl e 4 in up e a me siccome mi collego spesso da remoto al nas quei pochi mb di up che prendo con il cessocolor mi servono.... poi c'e' anche da dire che il "cessicolor" non ha mai avuto problemi di sincronismo o quant'altro in 15 giorni che e acceso, dunque.... il sercomm l'ho accesso impostato per usarlo in abbinata con il fritz e dimenticato del tutto , il fritz sempre online e funzionante al 100% delle sue potenzialità o quasi.
p.s. per chi come me non ha sipkey e quant'altro per poter utilizzare il fritz con il voip di tim in maniera nativa.... segua questa guida per la parte vdsl:
il FRITZ!Box per l'utilizzo con un modem via cavo
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/16_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-modem-via-cavo/
e per la parte voip questa:
Telefonare attraverso un modem via cavo con il FRITZ!Box
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/134_Telefonare-attraverso-un-modem-via-cavo-con-il-FRITZ-Box/
talksina
11-10-2016, 19:31
ringrazio chi mi ha risposto, dandomi suggerimento per un reclamo, e per le normative europee, delle quali la maggioranza delle persone se ne sbattono. Il problema, in questo caso, non è neanche telecom, se dovessi solo guardare i problemi dell'interfaccia, dovrei prendermela con technicolor, non con telecom, telecom è solo un compratore di apparecchi in questo caso. Con telecom, me la posso prendere dal momento che, per loro, il cliente in casa è solo uno che naviga sui social network e guarda la posta. Io ci lavoro con l'informatica, oltre che essere, una buona rete domestica, un indispensabile aiuto per la vita quotidiana. Sicuramente la sigla IoT non è sconosciuta a nessuno, io ho diversi dispositivi elettronici connessi in rete e interfacciati all'iPhone; dato che l'iphone PARLA nativamente, impostazioni-generali-accessibilità-voiceover, se un elettrodomestico o apparecchio medicale si interfaccia con iOS e ha una app fatta a maniera, ancor meglio se supporta homekit, io sono, letteralmente, a cavallo, non ho bisogno di altre persone in aiuto, o di ausili "dedicati" che costano un occhio della testa. Un occhio funzionante, quelli miei sono svalutati :) E sapendo quanti sprovveduti si comprano gli oggetti interconnessi per far figo e poi hanno tutte le finestre aperte, dato che io non sono una nerd in cerca dell'ultima figata ma una persona a cui la cosa è necessaria, non mi posso permettere di rendere accessibili i miei dispositivi a qualche milione di vedenti...fetenti... nel mondo, perché non voglio dipendere da un'altra singola persona. Si rischierebbe che la pezza sarebbe peggiore dello strappo. E siccome il techniculor certe garanzie non me le dà, la flessibilità e potenza del fritz mi risponde perfettamente. Non funzionerà diretto? Almeno in cascata, voglio poter usare la mia libreria multimediale, lo stereo, la tv, gli altri accessori... come sempre, e coi dovuti criteri di sicurezza. Letto su vari blog che esiste gente alla quale un criminale informatico ha manomesso il termostato e gli chiedeva soldi se no gli faceva trovare la casa ghiacciata, o bollente; siccome nel fritz è possibile settare che se ti entra un intruder ti arrivano notifiche automaticamente, se non ho capito male, allora voglio far le cose come si deve.
settings -> general -> accessibility -> VoiceOver, let your iDevice talk to you
E ricordando a tutti che esiste una direttiva europea cui i consumatori tedeschi si sono già appellati per poter accedere alle credenziali voip, ragione per cui, essendo un mercato attraente, diversi produttori di modem stanno entrando con i loro prodotti VDSL con porte RJ11 per la fonia non marchiati dall'ISP di turno mentre l'Italia viene snobbata.
Vedi articolo in tedesco:
http://www.spiegel.de/netzwelt/netzpolitik/bundestag-schafft-router-zwang-ab-a-1061394.html
Direttiva europea:
http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/tris/it/search/?trisaction=search.detail&year=2015&num=165
Purtroppo non e' una Direttiva ma un progetto di legge:
"Progetto di legge per la scelta e il collegamento di apparecchiature terminali di telecomunicazione"
Che io sappia non e' mai passato a status diverso, ma felice di essere smentito.
Le date del progetto:
Data di ricezione: 07/04/2015
Termine dello status quo: 08/07/2015
Roba vecchia di un anno e piu'... :(
Esiste comunque una interrogazione parlamentare italiana, visibile qui:
http://www.infoparlamento.it/camera-dei-deputati-4-12436-interrogazioni-a-risposta-scritta-presentata-dall-on-ivan-catalano-misto-ed-altri-il-9-marzo-2016/
datata marzo 2016... di cui pero' si sa poco o nulla in merito alla risposta...
In Germania invece dal 1 agosto 2016 hanno una legge che impone ai fornitori di servizi Voip di mettere in chiaro le credenziali, liberalizzando di fatto il mercato dei Router personali, l'articolo sempre dello Spiegel e' visibile qui:
http://www.spiegel.de/netzwelt/web/routerzwang-endet-am-1-august-was-das-im-alltag-bedeutet-a-1105222.html
tradotto con Google qui:
https://translate.google.it/translate?sl=de&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.spiegel.de%2Fnetzwelt%2Fweb%2Frouterzwang-endet-am-1-august-was-das-im-alltag-bedeutet-a-1105222.html&edit-text=
Ma l'hanno fatta loro... il loro Parlamento (Bundestag)... da noi... boh... fa ancora qualcosa il Parlamento o fa tutto il Governo?! :O
:mc:
giovanni69
11-10-2016, 20:36
Rizzy, grazie molte per le tue precisazioni! :ave:
In effetti io non ho fatto altro che mettere insieme un paio di post di vecchia data.
Spero anch'io che le cose si muovano a beneficio di tutti.
Poi non so se si possa con una class action agire oppure passare mediante AGCOM se il nostro parlamento non fa nulla.
...il sercomm di tim serve sono per agganciare la linea....e basta, serve solo da tramite.
Poi nella mia situazione il sercomm
Adesso però ho io una curiosità: per Sercomm intendi l'AG COMBO VD625??
Perchè invece io mi riferisco al Technicolor che è AG COMBO TG789vac-v2 (l'ho scritto anche in uno degli altri post) che è un'altro router.
Le ho provate tutte, con tanto di firewall impostato a Disabilitato e non c'è verso di fare accedere a tutti i servizi che mi servono che sono gli stessi che hai elencato tu e che invece a te vanno....
Non sono novello di quelle configurazioni, metter su vpn e nas è all'ordine del giorno per me ma col 7490 a valle del Technicolor non raggiungo niente...
Ora ho deciso di cambiare strategia: ho decriptato il file di configurazione del Technicolor TG789vac modificandolo ed abilitando alcune cose tra cui anche il telnet (eh si, sono un nostalgico :D ).
Vorrei tentare una strada che è stata valutata in un altra discussione....se mi va bene trovo la sipkey, mal che vada mi sono divertito a smanettare :)
Si agcombo vd625...pero mi pare strano e perdonami non ho letto tutti i tuoi post precedenti e non volevo farti passare per un novellino ...se fai il consulente informatico ci sarà un motivo, cercavo solo d' aiutare.
Pero potresti fare una verifica, io sul sercomm ho solo impostato un ip diverso dal fritz ( come ben saprai)esempio 192.168.x.1, la funzione nat attiva come di default, e il firewall disattivato, poi il dhcp attivo configurato con 2 ip dal 192.168.x.2 a 192.168.x.3 ( che mi serve quando devo collegarmi con il mac in eth),poi disattivato tutto il resto...wifi, ecc.
poi nel fritz vai in dati accesso...
provider internet metti altri provider internet...
connessione metti modem o router esterno....
modalità metti Creare connessione Internet autonomamente....
dati d'accesso metti adslalice sia in nome utente e pass
impostazioni della connessione in down ho messo 100000 e up 20000
facendo cosi lui si prende un ip esterno e usa il modem tim solo per avere la linea
fai un ultima prova , non ti costa niente.
nellos922
11-10-2016, 22:57
Per la spikey ho risolto ma il proxy non mi escono numeri ma xxxxxx.telecom e' normale?
NEOMAICOL
11-10-2016, 23:32
Questi giorni sono stato molto impegnato, sto leggendo ora le ultime "brutte" news...
Se è vero che la Tim sta togliendo l'autoconfigurazione per il fritbox, vuol dire che attualmente non ci sono nenanche metodi per estrapolare i parametri del voip... Molto male!!!
Ma chi ha detto che Tim stà togliendo l'autoconfigurazione al Fritz!Box? Hai notizie in merito? Di quale fonte?
A quanto mi risulta...ne da Tim ne da AVM...
Scusa se mi ripeto ma reputo sia importante sapere, quindi mi permetto nuovamente:
Ma chi ha detto che Tim stà togliendo l'autoconfigurazione al Fritz!Box? Hai notizie in merito? Di quale fonte?
A quanto mi risulta...ne da Tim ne da AVM...
Grazie.
Infatti il mio post incominciava proprio con la parola "SE", ed era solo un ipotesi già trattata da altri, prima di essere poi anche stata dichiarata plausibile da AVM.
Ciao ragazzi, un aiutino please,
premetto che non sono molto esperto;
tempo fa ho ho fatto la procedura postata da Pigr8 per il fritz 7490, ha funzionato tutto bene, poi oggi ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica e ho provato a caricare il file originale avm per avere la fonia con Tim, ma non c'è più il numero configurato, quidi sono senza telefono. Ho riprovato a ricaricare più volte il file di Pigr8 seguendo la sua procedura, ma senza fortuna.
Ho qualche speranza di riavere il telefono?
PS: proverò a riscrivere anche a avm e chiedere anche a loro.
E' possibile che avendo fatto il reset alle impostazioni di fabbrica abbia compromesso qualcosa?
Ho l'ultimo firmware 6.52
Grazie per l'aiuto
Quindi anche ad alcuni che avevano già usato l'autoconfigurazione ora non va più... non solo ai "nuovi", secondo me la TIM ha chiuso le porte a tutti i "nuovi" e sta provvedendo per chiuderle a chi sono state aperte prima, ed è possibilissimo visto che la TIM ha sempre (con molta lentezza) fixato tutti i modi di reperire i dati del voip, in primis, hanno detto a DYNAMIC+ di chiudere tutto, poi hanno fixato con la versione 5.3.3 il metodo di estrazione "semplice" dell'AGConfig.xml (con all'interno i dati) dal router baffo rosso, e ora si sono accorti che c'era questa autoconfigurazione, e che per giunta si possono mettere anche in chiaro i dati e hanno provveduto anche a questo ora...
Per lo meno questa è solo la mia supposizione...
se funziona ancora per prima cosa andrei ad estrarci i dati in chiaro e me li conserverei gelosamente....
un pezzo alla volta mi son letto tutto questo thread e ricordo distintamente che qualcuno alla ennesima chiamata ci riusci'...
per cui: in bocca al lupo :)
Io anche ero riuscito a farmi dare i dati del voip dal call center prima di riuscire a estrarli dal router baffo rosso, ma è stata una tragedia, una volta mi hanno persino ripassato un operatore con cui avevo parlato in precedenza che poi si è pure arrabbiato, mi hanno fatto fare l'assistenza a pagamento dicendomi che se non andava non pagavo, invece mi hanno fatto pagare senza avere fatto niente, e nonostante i reclami non mi rimborsano proprio perché ho chiesto i parametri del voip, però sembrerebbe essere stato solo un piccolo periodo di tempo quello in cui davano i parametri, successivamente sembrava che anche agli operatori abbiano censurato le password...
Edit: non mi avevano cambiato la password del VoIP
tonnetto
12-10-2016, 12:01
poi nel fritz vai in dati accesso...
provider internet metti altri provider internet...
connessione metti modem o router esterno....
modalità metti Creare connessione Internet autonomamente....
dati d'accesso metti adslalice sia in nome utente e pass
impostazioni della connessione in down ho messo 100000 e up 20000
facendo cosi lui si prende un ip esterno e usa il modem tim solo per avere la linea
fai un ultima prova , non ti costa niente.
scusa una domanda
ma facendo accesere il Fritz in questo modo (altra connessione),
l' IP esterno è lo stesso assegnato al modem del gestore o il Fritz si ritrova un suo IP diverso?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
poi nel fritz vai in dati accesso...
provider internet metti altri provider internet...
connessione metti modem o router esterno....
modalità metti Creare connessione Internet autonomamente....
dati d'accesso metti adslalice sia in nome utente e pass
impostazioni della connessione in down ho messo 100000 e up 20000
facendo cosi lui si prende un ip esterno e usa il modem tim solo per avere la linea
fai un ultima prova , non ti costa niente.
Quella configurazione l'ho provata almeno una decina di volte, seguendo addirittura passo per passo la procedura indicata sul sito AVM, ho seguito persino le guide for dummies che ho trovato qui e altrove ma....nulla, non c'è verso di rendere fruibili quei servizi dall'esterno. Proprio qualche minuto fa ho finito di parlare con il "primo" operatore Tim esperto che mi ha detto, senza che io ne facessi riferimento, che l'AG Plus (il famoso router dal Baffo rosso) era meglio del mio AG Combo (Technicolor TG789vac-v2)....
Può averlo detto tanto per dire? Può darsi ma è il primo a cui ho sentito dire la frase "ha provato via telnet?"....avevo i lacrimoni :D
Mi ha suggerito anche di hackerare il router per tentare di ricavare la sipkey ma naturalmente ho fatto presente che certe cose non le farei mai :sofico: (era un tranello????)
Questi giorni sono stato molto impegnato, sto leggendo ora le ultime "brutte" news...
Ne aggiungo un'altra. L'operatore di cui sopra mi ha confermato che "Telecom le sipkey non le da perchè Telecom vuole che vengano usati i loro router" aggiungendo che lui dal suo sistema non le può vedere. Che sia vero o no poco importa, o che le può vedere ed ha divieto di divulgarle o che non le può vedere il risultato è che i clienti (noi) non possiamo metter su il router che vogliamo perchè non abbiamo quel dato.
Sempre lo stesso operatore mi ha sostenuto, senza che gettassi l'amo, che i sistemi di gestione che inviano l'autoconfigurazione ai router sono diversi e divisi per zone (tipo nord-est, nord-ovest, centro, ecc ecc) e che quindi a qualche utente l'autoconfigurazione ha funzionato ed ad altri no e che oltre a ciò alcuni sistemi vengono aggiornati via via da alcuni centri tecnici dove personale addetto effettua le modifiche da remoto...se ricordo bene mi ha nominato Verona il che mi ha ricordato che quando avevo problemi con la vecchia adsl mi contattò un tecnico molto preparato che aveva cambiato un profilo sula mia linea facendomi arrivare da 1,8 a 2 Mbit/s (poca roba lo so ma era l'11% in più!!!) ed anche lui aveva detto di essere a Verona...
Ho pensato che tutte queste cose me le abbia dette tanto per dire però ho giocato la carta Mitnick: appena ho capito di quale regione italiana fosse ho subito fatto capire di quanto ami quella regione (corrisponde al vero, ci vado in vacanza)
Divagazioni a parte rimane solo una strada ossia ricavare la sipkey ed il resto dal router. Io ci sono riuscito ma la sipkey è lunga 224 caratteri contro i 64 che vengono paventati di qua e di la (c'è anche chi dice che sono 32..).
Cosa rimane da fare? Rievocare il defunto Alan Turing e chiedergli di decriptare la sipkey????
Per la spikey ho risolto ma il proxy non mi escono numeri ma xxxxxx.telecom e' normale?
Domandone che si ricollega a sopra: come ci sei riuscito???
scusa una domanda
ma facendo accesere il Fritz in questo modo (altra connessione),
l' IP esterno è lo stesso assegnato al modem del gestore o il Fritz si ritrova un suo IP diverso?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
La teoria porta a valutare che il Fritz!Box si prenda l'ip esterno e che il router a monte (il Tim) propaghi solo il segnale vdsl (il VoIP rimane sempre un tabù sempre che non si operi con il cavo a Y e bla bla bla). Al Technicolor TG789vac-v2 purtroppo non hanno insegnato questa teoria quindi sia il TG789vac-v2 che il Fritz!Box hanno la connessione dsl attiva (se ti collegi alle loro rispettive lan navighi...da entrambi, provato e riprovato) ma se provi a collegarti all'ip pubblico chi ti risponde? Il TG789vac-v2!!!!
E se disattivi la connesione dsl sul TG789vac-v2 ecco che ti giochi tutto, VoIP compreso....
Sto router mi ha buttato gambe all'aria le poche certezze in networking che avevo...O mi è capitato l'unico della sua specie ad essere bacato oppure chi ha fatto il suo firmware è un pazzo/genio...
Allora posso ritenermi fortunato (nella sfiga di non essermi segnato la sipkey e le varie impostazioni per il voip) di avere sto sercomm agcombo vd625 ,tutto sommato non è propio un cessicolor :D .....cmq 2 IP diversi verificato propio ora.
Allora posso ritenermi fortunato (nella sfiga di non essermi segnato la sipkey e le varie impostazioni per il voip) di avere sto sercomm agcombo vd625 ,tutto sommato non è propio un cessicolor :D .....cmq 2 IP diversi verificato propio ora.
Allora facciamo cambio? Il TG789vac-v2 è molto più bello, a differenza del tuo non ha i baffi :D :D :D
Buttiamola sul ridere va altrimenti non ci resta che piangere (Troisi & Benigni docet) :)
EDIT: vorresti dirmi che tu hai 2 ip pubblici distinti? 1 con cui punti dall'esterno al sercomm ed 1 con cui punti, sempre dall'esterno, al fritz??
:D :D :D
si .... verificato propio ora...adesso vo a rivedere...riverificato...propio cosi
l'apparecchio che danno quelli di tim è sia modem che router (con wifi), e la parte router è disattivabile.
collegando l'apparecchio alla linea e accendendolo in automatico lui dialoga con l'armadio, negoziando la banda in base a vari fattori noti (distanza, qualità, disturbi).. questo è fatto dalla parte modem.
se la connessione automatica è attiva, la parte router dell'apparecchio crea una connessione pppoe prendendosi l'indirizzo ip per poter uscire sulla rete internet, dall'altro lato invece gestisce gli ip privati della rete locale col dhcp così come il firewall ecc ecc.
se viene disattivata la connessione automatica, tutta questa parte non verrà effettuata ed avendo il passthrough un qualsiasi dispositivo della rete locale può creare una connessione pppoe, come può essere un altro router, un pc, una console, un nas ecc ecc.. il dispositivo che effettua la connessione pppoe correttamente riceve l'indirizzo ip pubblico, e sarà questo dispositivo a gestire la rete locale.
il dispositivo che ottiene l'ip pubblico sarà direttamente affacciato alla rete internet, in questo caso il fritzbox messo in cascata sarà il primo dispositivo visibile.
è possibile anche configurare l'apparecchio di tim in modo da far fare a lui la connessione pppoe e collegare il fritz come un dispositivo che non gestisce direttamente tale connessione (infatti le possibilità di impostazioni del fritz sono 3) ma questo è usato soprattutto per linee particolari con dispositivi particolari che non permettono la disabilitazione della connessione automatica, magari servizi via cavo/satellitari/vari.
per quanto riguarda il voip disattivando la connessione automatica dell'apparecchio tim non credo proprio che il voip non funzioni anzi, sono convinto che continui ad andare regolarmente (non avrebbe senso il contrario), quindi basta portare 2 cavi dall'apparecchio tim al fritz: 1 di rete per la connessione pppoe via wan e 1 telefonico in uscita dall'apparecchio tim al fritz per la gestione della linea telefonica (che verrà impostato nel fritz non in voip ma in connessione comune).
Ciao Pigr8.
Sono convinto che tu non ci creda e non ci credevo nemmeno io però quando si è spento il led "LED Voice ( )" e sul display del telefono (è un cordless collegato a FON1) è apparsa la scritta "connessione mancante" ( o collegamento, non ricordo bene ma il senso è quello) ed ho provato a telefonare e dopo aver composto il numero sentivo il segnale di linea "occupata/linea non disponibile" ho capito che veniva disattivato anche il VoIP.
A quel punto ho fatto la prova al contrario ossia riattivato la connesione automatica e tadaaaaaà! Il VoIP era di nuovo funzionante (led voice acceso e nessun messaggio sul display del telefono)
Piccolo inciso e spero che nessuno se la prenda a male
Capisco che per chi gira qui sul forum da un po' sia sempre difficile credere all'ultimo arrivato ma a ragionare così si è solo diffidenti e non si aiutano mai gli altri....
Anzichè andare avanti a dimostrare la situazione che mi ritrovo fra le mani posso auspicare in qualche post propositivo/risolutivo? Mi accontento anche di un "non se po' fà" scritto dal più guru degli iscritti...
Se non si crede a quel che riporto posso fare anche delle foto, video, screenshot, quel che si vuole però.....mi sembrerebbe esagerato
EDIT: oltre che col cordless avevo anche provato con il fisso, il modello Sirio con il frontalino che scorre e scopre la tastiera) ed il segnale telefonico era mancante
Piccolo inciso e spero che nessuno se la prenda a male
Capisco che per chi gira qui sul forum da un po' sia sempre difficile credere all'ultimo arrivato ma a ragionare così si è solo diffidenti e non si aiutano mai gli altri....
Anzichè andare avanti a dimostrare la situazione che mi ritrovo fra le mani posso auspicare in qualche post propositivo/risolutivo? Mi accontento anche di un "non se po' fà" scritto dal più guru degli iscritti...
Se non si crede a quel che riporto posso fare anche delle foto, video, screenshot, quel che si vuole però.....mi sembrerebbe esagerato
Non è che qualcuno se la prende a male, è che funziona così.
Viene rialasciato un ulteriore IP pubblico alla connessione PPOE fatta dal router in cascata perfettamente accessibile dall'esterno e il VOIP resta funzionante.
E non perché non ti vogliamo credere, ma perché fino ad ora a chi ha messo un router in cascata (compreso il mio Mikrotik) ha sempre funzionato così.
Poi beninteso, TIM potrebbe aver cambiato qualcosa in questi giorni o esserci un problema di configurazione sull'ONU/NAS che serve la tua zona.
PS, addendum, non puoi disattivare la connessione automatica sui nuovi Smart Modem, viene fatta una sessione unica per gestire VOIP e connessione IP, per cui se la disattivi perdi il VOIP.
Devi lasciarla attiva.
Resta che una ulteriore connessione PPOE si prende un ulteriore IP pubblico accessibile dall'esterno.
Pretoriano80
12-10-2016, 14:39
Ciao Pigr8.
Sono convinto che tu non ci creda e non ci credevo nemmeno io però quando si è spento il led "LED Voice ( )" e sul display del telefono (è un cordless collegato a FON1) è apparsa la scritta "connessione mancante" ( o collegamento, non ricordo bene ma il senso è quello) ed ho provato a telefonare e dopo aver composto il numero sentivo il segnale di linea "occupata/linea non disponibile" ho capito che veniva disattivato anche il VoIP.
A quel punto ho fatto la prova al contrario ossia riattivato la connesione automatica e tadaaaaaà! Il VoIP era di nuovo funzionante (led voice acceso e nessun messaggio sul display del telefono)
Piccolo inciso e spero che nessuno se la prenda a male
Capisco che per chi gira qui sul forum da un po' sia sempre difficile credere all'ultimo arrivato ma a ragionare così si è solo diffidenti e non si aiutano mai gli altri....
Anzichè andare avanti a dimostrare la situazione che mi ritrovo fra le mani posso auspicare in qualche post propositivo/risolutivo? Mi accontento anche di un "non se po' fà" scritto dal più guru degli iscritti...
Se non si crede a quel che riporto posso fare anche delle foto, video, screenshot, quel che si vuole però.....mi sembrerebbe esagerato
EDIT: oltre che col cordless avevo anche provato con il fisso, il modello Sirio con il frontalino che scorre e scopre la tastiera) ed il segnale telefonico era mancante
Ciao,premesso che non conosco affatto i router di Telecom,hai provato a mettere il Fritzbox in DMZ?Se ad esempio l'indirizzo del Router TIM è 192.168.1.1 e al Fritzbox hai assegnato il 192.168.1.2 ,mettendo in DMZ quest'ultimo il Fritz dovrebbe essere raggiungibile dall'estero.
Inoltre ,non credo che ci sia bisogno che tu posti degli screenshot ,ma qualche piccolo dettaglio sulla configurazione della rete potrebbero aiutare a capire meglio il problema .
che modem hai?
Proprio da te sta domanda non me l'aspettavo :D
Tim lo spaccia come "nuovissimo" Smart Modem Tim che corrisponde a Technicolor TG789vac v2, se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44002627
Viene anche detto AG COMBO
Ha una gui poverissima, ha un solo toggle a scorimento che ti permette di scegliere "CONNETTI/DISCONNETTI" e dalle prove che ho fatto ipotizzo che sulla mia linea avvenga una sola connessione e che dsl e voip girino su vlaid 835...
Naturalmente è una mia ipotesi ma è l'unica che spiega quel che accade...
E' un router completamente diverso dai vostri ed è per quello che a me capitano cose che a voi non capitano e di ritorno alcune configurazioni non vanno come dovrebbero...
Col il friz!box in cascata al technicolor non c'è santo che tenga che dall'esterno possa raggiungere il frti!box....anche con myfritz non ci arrivo...non mi da ip pubblico....
Non è che ce l'abbia con voi e so che non è che a prescindere non mi crediate ma sono 2 settimane che mi sto intrippando con le più mirabolanti configurazioni, prove e preghiere e non cavo un ragno dal buco.
Ho in programma un viaggio in asia tra 3 settimane e quel sistema deve funzionare....
Sto seriamente rimpiangendo la vecchia adsl...anzichè a 7 andava a 2 ma almeno avevo tutto, potevo pure tentare di giocare alla ps4 con il controller da remoto....
EDIT: stavo scrivendo mentre scrivevate, ho fatto dei refresh ma non vi son stato dietro....avete confermato pienamente la situazione in cui mi trovo
Ciao,premesso che non conosco affatto i router di Telecom,hai provato a mettere il Fritzbox in DMZ?Se ad esempio l'indirizzo del Router TIM è 192.168.1.1 e al Fritzbox hai assegnato il 192.168.1.2 ,mettendo in DMZ quest'ultimo il Fritz dovrebbe essere raggiungibile dall'estero.
Inoltre ,non credo che ci sia bisogno che tu posti degli screenshot ,ma qualche piccolo dettaglio sulla configurazione della rete potrebbero aiutare a capire meglio il problema .
si ho fatto la prova ma non era andata a buon fine ma erano le 2 e mi stavo addormentando sulla tastiera....ora che me lo hai ricordato posso riprovare a mente fresca, grazie
come diceva Max Payne "quando non puoi salire devi ripartire dal basso"
si ho fatto la prova ma non era andata a buon fine ma erano le 2 e mi stavo addormentando sulla tastiera....ora che me lo hai ricordato posso riprovare a mente fresca, grazie
come diceva Max Payne "quando non puoi salire devi ripartire dal basso"
Ma sul Fritz la connessione PPOE ti mostra un IP pubblico?
Hai verificato se è diverso dall'IP del Router Telecom?
Se si, hai provato a collegarti all'IP pubblico del fritz?
Nel caso ancora non ti colleghi, hai provato a disabilitare il firewall sul modem Telecom o a mettere il Fritz in DMZ (o ambedue le cose?)
che porcata di modem :asd: mi spiace ma pare tu sia nel peggiore dei casi :(
Si hai proprio ragione, da un certo punto di vista è una porcata...anche se devo ammettere che i suoi lati positivi ce li ha! Se avessero affiancato a tutti quei led che ti riportano tutti gli stati un firmware fatto come si deve, impostabile come il fritz basic/advanced, avrebbero ottenuto un ottimo prodotto.
E' molto stabile e con una buona wifi (in casa ora prendo a segnale pieno dove prima prendevo a malapena) ma pecca su tanto altro.
E' un router ottimo a livello consumer ma per esigenze più specifiche è solo un fermaporta...
Guardo il lato positivo...se sono nel peggiore dei casi è sicuramente una opportunità per imparare qualcosa di nuovo e nel caso trovi una soluzione sarà sicuramente utile per chi in futuro riceverà questo router....e mamma Tim ha proprio intenzione di seminarlo a tappeto (l'operatore di oggi mi ha confermato che i router non funzionanti proveranno a sostituirli con questo)
Stasera a casa mi dedicherò allo smanettamento :D
Grazie a tutti degli spunti
Ma sul Fritz la connessione PPOE ti mostra un IP pubblico?
Hai verificato se è diverso dall'IP del Router Telecom?
Se si, hai provato a collegarti all'IP pubblico del fritz?
Nel caso ancora non ti colleghi, hai provato a disabilitare il firewall sul modem Telecom o a mettere il Fritz in DMZ (o ambedue le cose?)
Dunque ti riporto le prove pratiche fatte
a) connessione in cascata Technicolor TG789 -> Fritz!Box 7490 (connessione fisica ed impostazioni software su 7490 effettuate con cavo a Y come indicato su sito AVM, e come riportato più volte anche qui)
b) su 7490 controllo ip pubblico: un plausibile xxx.yyy.www.zzz
c) non mi fido e con cavo eth che va da LAN2 (LAN1 serve giustamente per il collegamento tra 7490 e TG789) del 7490 a mio notebook con win 10 vado su più di un sito che mostra ip pubblico (tra cui whatismyipaddress, mioip, ecc ecc) e confermo l'ip rilevano al punto b)
d) collego altro notebook, questa volta notebook con distro ubuntu, con cavo eth su LAN2 del TG789 (la sua LAN1 è utilizzata come a punto c))
e) vado sugli stessi siti del punto c) e trovo che l'ip è xxx.yyy.www.zzz...identico! non cambia di una virgola!!!!
f) vado a lavoro e da li su altro computer con win 10 inserisco l'ip pubblico rilevato ai punti b) ed e) su browser (provato prima con chrome, poi con firefox, con edge e per non farmi mancare nulla anche con ie) ed ecco che mi appare la schermata di autenticazione del Technicolor TG789...
g) tornato a casa a pranzo smembro collegamento in cascata, resetto impostazioni di fabbrica il 7490
h) 1° configurazione: invio file Pigr8 al 7490, controllo da remoto il notebook a lavoro e finalmente vedo la schermata di accesso del 7490
J) 2° configurazione: invio file di AVM al 7490, controllo da remoto il notebook a lavoro e rivedo la schermata di accesso del 7490
In quel momento giuro ho davvero alzato le mani ed ho detto "mi arrendo"...se avevo gente intorno mi prendevano per pazzo!
Se qualche passaggio non è chiaro ditemi che lo sviscero meglio
EDIT: sia al punto h) che al punto j) il voip su 7490 risultava ingestito...no voip...no telefono (errore su display cordless)...aprivo la comunicazione e si sentiva linea libera...componevo numero e dava linea inesistente....pensando avessi sbagliato a comporre numero ricompongo controllando per 2 secondi il tasto spinto....sempre linea inesistente
killbill831
12-10-2016, 15:28
Scusa ma hai la fibra oppure l'adsl di Telecom?
Scusa ma hai la fibra oppure l'adsl di Telecom?
fibra 50/10 attivata 1 ottobre, la centrale della mia zona è stata implementata verso giugno 2015
E successo anche a me di mattina il voip funzionava adesso non piu :(
Pretoriano80
12-10-2016, 16:19
Dunque ti riporto le prove pratiche fatte
a) connessione in cascata Technicolor TG789 -> Fritz!Box 7490 (connessione fisica ed impostazioni software su 7490 effettuate con cavo a Y come indicato su sito AVM, e come riportato più volte anche qui)
b) su 7490 controllo ip pubblico: un plausibile xxx.yyy.www.zzz
c) non mi fido e con cavo eth che va da LAN2 (LAN1 serve giustamente per il collegamento tra 7490 e TG789) del 7490 a mio notebook con win 10 vado su più di un sito che mostra ip pubblico (tra cui whatismyipaddress, mioip, ecc ecc) e confermo l'ip rilevano al punto b)
d) collego altro notebook, questa volta notebook con distro ubuntu, con cavo eth su LAN2 del TG789 (la sua LAN1 è utilizzata come a punto c))
e) vado sugli stessi siti del punto c) e trovo che l'ip è xxx.yyy.www.zzz...identico! non cambia di una virgola!!!!
f) vado a lavoro e da li su altro computer con win 10 inserisco l'ip pubblico rilevato ai punti b) ed e) su browser (provato prima con chrome, poi con firefox, con edge e per non farmi mancare nulla anche con ie) ed ecco che mi appare la schermata di autenticazione del Technicolor TG789...
g) tornato a casa a pranzo smembro collegamento in cascata, resetto impostazioni di fabbrica il 7490
h) 1° configurazione: invio file Pigr8 al 7490, controllo da remoto il notebook a lavoro e finalmente vedo la schermata di accesso del 7490
J) 2° configurazione: invio file di AVM al 7490, controllo da remoto il notebook a lavoro e rivedo la schermata di accesso del 7490
In quel momento giuro ho davvero alzato le mani ed ho detto "mi arrendo"...se avevo gente intorno mi prendevano per pazzo!
Se qualche passaggio non è chiaro ditemi che lo sviscero meglio
EDIT: sia al punto h) che al punto j) il voip su 7490 risultava ingestito...no voip...no telefono (errore su display cordless)...aprivo la comunicazione e si sentiva linea libera...componevo numero e dava linea inesistente....pensando avessi sbagliato a comporre numero ricompongo controllando per 2 secondi il tasto spinto....sempre linea inesistente
Allora,una configurazione ottimale per un router in cascata sarebbe modem -> router non router->router,perché nel secondo caso si rischia sempre di avere problemi.Quindi la mia domanda: il modem/router TIM ora funziona solo come modem oppure hai ancora tutto attivato (wireless,nat,firewall,dhcp,etc)?
La soluzione migliore se lo usi come router e di assegnare al Fritzbox un IP statico e assegnare come DNS l'IP del router TIM,e poi mettere il Fritz in DMZ,ecco un esempio:
- IP Router TIM = 192.168.1.1
- Assegnazione IP statico fritzbox = 192.168.1.2
- Assegnazione DNS sul Fritzbox = 192.168.1.1
- Port forwarding router TIM = 192.168.1.2 in DMZ
Per quanto riguarda l'interfaccia,l'accesso da remoto sul Fritz mi sembra che sia possibile solo in HTTPS,quindi puoi modificare la porta a piacimento (es. 430320) e il Fritzbox dovrebbe essere raggiungibile al indirizzo : https://IP esterno:430320 oppure un indirizzo dyndns : https://dyndns address:430320.
Ovviamente anche l'accesso via MyFritz dovrebbe funzionare.
Magari è una via che hai già percorso,io sto solo cercando di aiutare e capire se si tratta di un errore di configurazione oppure qualcosa sul router TIM non funziona a dovere.Consiglio anche di riavviare entrambi i dispositivi dopo la modifica della configurazione,anche se viene modificata una sola impostazione.
Allora,una configurazione ottimale per un router in cascata sarebbe modem -> router non router->router,perché nel secondo caso si rischia sempre di avere problemi.Quindi la mia domanda: il modem/router TIM ora funziona solo come modem oppure hai ancora tutto attivato (wireless,nat,firewall,dhcp,etc)?
La soluzione migliore se lo usi come router e di assegnare al Fritzbox un IP statico e assegnare come DNS l'IP del router TIM,e poi mettere il Fritz in DMZ,ecco un esempio:
- IP Router TIM = 192.168.1.1
- Assegnazione IP statico fritzbox = 192.168.1.2
- Assegnazione DNS sul Fritzbox = 192.168.1.1
- Port forwarding router TIM = 192.168.1.2 in DMZ
Per quanto riguarda l'interfaccia,l'accesso da remoto sul Fritz mi sembra che sia possibile solo in HTTP,quindi puoi modificare la porta a piacimento (es. 430320) e il Fritzbox dovrebbe essere raggiungibile al indirizzo : https://IP esterno:430320 oppure un indirizzo dyndns : https://dyndns address:430320.
Ovviamente anche l'accesso via MyFritz dovrebbe funzionare.
Magari è una via che hai già percorso,io sto solo cercando di aiutare e capire se si tratta di un errore di configurazione oppure qualcosa sul router TIM non funziona a dovere.Consiglio anche di riavviare entrambi i dispositivi dopo la modifica della configurazione,anche se viene modificata una sola impostazione.
Pretoriano, sinceramente...ben venga la tua modalità "to do list", non posso far altro che esserti grato perchè così si può fare un confronto reale.
Attualmente è solo il Tim ad essere funzionante in quanto le altre modalità (quella descritta prima ed altre testate) non mi davano fiducia al 100% ed io ho assolutamente necessità che il telefono vada non solo per le comunicazioni dell'antifurto ma anche per un procedura particolare di purge dei server presenti nell'abitazione....tralasciando questo punto, che è un casino spiegare, attualmente sul Tim è attivo tutto (ho fatto un ripristino alle impostazioni di fabbrica).
Quando tentai di mettere il fritz in dmz mi "sembra" (come detto in precedenza era tardi) di essermi arenato sul forwarding....
Considera anche che la gui Tim sul Technicolor è da piangere...sono riuscito ad entrare nel suo firmware originale (chiamiamolo così anche se dubito che ci sia davvero tutto) ma anche li il menù è confusionario, per ogni pagina puoi impostare 3 livelli: panoramica, configurazione, configurazione espert....Quindi se ricordi di aver visto un settaggio o una opzione ci metti una vita a ritrovarlo...
Per farti capire: il menù dei vecchi hamlet vince sul Technicolor 100 a 1...
Dalla disperazione ho anche abilitato il telnet così da poter tentare di effettuare le impostazioni da cli...
Sarebbe cosa buona e giusta riprovare a mente fresca la tua configurazione, magari col tuo post sotto al naso ;)
Stasera mi riprometto di smanettarci magari prendendo nota di tutti i passaggi così che chi si trova nella mia stessa situazione sa come comportarsi.
Intanto un grazie è doveroso ;)
fibra 50/10 attivata 1 ottobre, la centrale della mia zona è stata implementata verso giugno 2015
Scusa, ma hai una 50/10 business con ip statico?
Perché se si il problema è quello, è previsto un solo ip statico per quel tipo di contratto.
talksina
12-10-2016, 19:57
signori, aggiornamento. Ieri sera ho messo il fritz 7490 in cascata, dopo tutti i casini della tim; ora col router tim e il fritz, mi connetto alla telefonia, e a internet, ma il problema è la rete locale. Io gli avevo messo, su internet -> dati di accesso, "altro provider" / fritz collegato a router esterno / inserisci IP manuale; lui mi ha settato una rete con indirizzi 192.168.188.xx. Se la rete esterna va, non riesco ad accedere ai dispositivi connessi in rete locale! Il mio gateway tv è 192.168.188.27, ma se faccio la scansione dalla sua app companion, vbox, non me lo vede; se digito l'ip manualmente, neanche. Non riesco proprio a capire dove sbaglio! Tra l'altro, dal modem telecom, non riuscirei a dirgli di riservare un indirizzo IP fisso al fritz. Sicuramente sbaglio qualche cosa, ho una conoscenza molto basic del networking e mi sto facendo piano piano l'abitudine
settings -> general -> accessibility -> VoiceOver, let your iDevice talk to you
mambro72
12-10-2016, 23:11
signori, aggiornamento. Ieri sera ho messo il fritz 7490 in cascata, dopo tutti i casini della tim; ora col router tim e il fritz, mi connetto alla telefonia, e a internet, ma il problema è la rete locale. Io gli avevo messo, su internet -> dati di accesso, "altro provider" / fritz collegato a router esterno / inserisci IP manuale; lui mi ha settato una rete con indirizzi 192.168.188.xx. Se la rete esterna va, non riesco ad accedere ai dispositivi connessi in rete locale! Il mio gateway tv è 192.168.188.27, ma se faccio la scansione dalla sua app companion, vbox, non me lo vede; se digito l'ip manualmente, neanche. Non riesco proprio a capire dove sbaglio! Tra l'altro, dal modem telecom, non riuscirei a dirgli di riservare un indirizzo IP fisso al fritz. Sicuramente sbaglio qualche cosa, ho una conoscenza molto basic del networking e mi sto facendo piano piano l'abitudine
settings -> general -> accessibility -> VoiceOver, let your iDevice talk to you
Allora, vado a memoria perdonami se sbaglio qualcosa.
Il modem TIM dovrebbe essere settato come IP a 192.168.1.1
Entri nel modem TIM e disabiliti DHCP
Entri nel fritboz e cambi il suo indirizzo IP andando in
RETE DOMESTICA -> SCHEMA RETE DOMESTICA -> INDIRIZZI IP
e setti 192.168.0.1 abilita anche il DHCP
A questo punto tutta la tua rete locale connessa al fritz dovrebbe avere indirizzi di tipo 192.168.0.x
Il modem TIM resta raggiungibile se vuoi via WIFI all'indirizzo 192,168,1,1
Spero di essere stato chiaro
M
Scusa, ma hai una 50/10 business con ip statico?
Perché se si il problema è quello, è previsto un solo ip statico per quel tipo di contratto.
Non è una business ma una residenziale ad ip dinamico.
Riporto qui la mia esperienza così che altri che riceveranno il mio stesso router possano avere qualche spunto in caso di problemi.
Sono finalmente riuscito ad ottenere Technicolor TG789vac e Fritz!Box 7490 collegati in cascata (Technicolor a monte) accessibili entrambi su ip pubblici distinti!
Il collegamento fisico è
cavo vdsl in ingresso a TG789vac
cavo eth da LAN1 TG789vac a LAN1 7490
cavo a Y da DSL/TEL del 7490 a uscita FON1 del TG789vac (utilizzata terminazione nera con adattatore apposito)
Prima di rimettermi a fare i vari settaggi ho preferito effettuare un hard reset di entrambe gli apparati ed il Technicolor ha fatto una cosa strana. L'ho resettato da gui andando in Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Impostazioni di fabbrica e dopo il riavvio ci ha messo molto più tempo ad abilitare tutti i servizi (linea, connessione, wifi 2.4, wifi 5, wps, eth) ed il led del voice non si accendeva per niente, poi si sono spenti tutti i led ed ho capito che aveva effettuato autonomamente un altro riavvio anche perchè nello stesso momento sul ping mi ha perso i pacchetti. Dopo questo riavvio l'attivazione dei servizi è stata più rapida ed il voice si è acceso poco dopo aver stabilito la connessione dsl.
Fatto sta che quel hard reset deve aver sbloccato/ripristinato qualcosa tanto che seguendo la procedura su 7490
Internet
Dati di accesso
Accesso ad internet
Provider di Internet -> Altro provider di internet (Nome -> Trim)
Connessione -> Modem o router esterno
Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Si -> utente: aliceadsl, password: aliceadsl
Impostazioni della connessione -> Downstream: 53999, Upstream: 10240 (io ho la 50/10)
click su Cambiare impostazioni della connessione
Connessione Internet -> Mantenere costante (consigliata per le flat rate), check su Spostare la chiusura forzata...
in Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet non ho toccato nulla ed è rimasto uncheck
sia il TG789vac e sia il 7490 hanno ottenuto i loro ip pubblici distinti e sul TG789vac non ho toccato nulla (aveva tutto attivo, sia connessione dsl, nat, wifi, firewall, dhcp, ecc ecc).
Per sicurezza ho fatto un riavvio e sono tornati ognuno ad avere (diversi) ip pubblici. Ho quindi il TG789vac raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete ed i suoi servizi(etti) tra cui il voip, il 7490 raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete e i suoi servizi (vpn, nas, myfritz, telefono, ecc ecc), situazione generale imprevista che per ora mi permette di effettuare dei test tra server in triangolazione. Sul TG789vac ci metterò roba di poco conto fino a che non potrò dedicarmi a qualche test serio :D
Sono sicuro che le altre volte ho effettuato correttamente il reset con l'apposito pulsante nel pannelo posteriore perchè al riavvio la password da administrator tornava ad essere quella di default ed altre volte avevo già utilizzato il pulsante nella gui quindi non so perchè stavolta è successo qualcosa di diverso, avrà temuto che lo tirasi fuori dalla finestra...:confused:
Un grazie particolare a Pretoriano80 per avermi proposto di riprovare con la DMZ, se nel tentativo di ripercorrere quella strada non avessi effettuato quel hard reset del TG789vac probabilmente sarei ad un punto morto!
Naturalmente grazie a tutti gli altri per i vari spunti ;)
Mr.Thebest
13-10-2016, 08:09
Io ho un problema (di memoria :p ): mi è tornato un fritzbox che era in riparazione ma adesso non ricordo più come si connette in cascata :cry:
Ho fatto così:
ROUTER TIM
Disattivazione DHCP e Connessione automatica
FRITZBOX
* Connessione -> Modem o router esterno
* Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> No
* Definire manualmente indirizzo IP:
IP: 192.168.1.100
Sottomaschera: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS: 192.168.1.1
* Impostazioni della connessione -> Downstream: 108000, Upstream: 21600
* click su Cambiare impostazioni della connessione
* Connessione Internet -> Mantenere costante
* Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet rimasto vuoto
Dove sbaglio?
Grazie!
Io ho un problema (di memoria :p ): mi è tornato un fritzbox che era in riparazione ma adesso non ricordo più come si connette in cascata :cry:
Ho fatto così:
ROUTER TIM
Disattivazione DHCP e Connessione automatica
FRITZBOX
* Connessione -> Modem o router esterno
* Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> No SI
* Definire manualmente indirizzo IP:
IP: 192.168.1.100
Sottomaschera: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
DNS: 192.168.1.1
* Impostazioni della connessione -> Downstream: 108000, Upstream: 21600
* click su Cambiare impostazioni della connessione
* Connessione Internet -> Mantenere costante
* Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet rimasto vuoto
Dove sbaglio?
Grazie!
Se crei connessione autonomamente sono necessari i dati di accesso..
Mr.Thebest
13-10-2016, 09:11
Se crei connessione autonomamente sono necessari i dati di accesso..
Se imposto i dati di accesso, non mi fa più configurare l'IP fisso per il router e quindi non comunica con il technicolor.
Mr.Thebest
13-10-2016, 09:28
Problema risolto!
Ho connesso il Fritz!Box al Technicolor in cascata così:
ROUTER TIM
Disattivazione DHCP e Connessione automatica
Ho assegnato un IP fisso al Fritz!Box direttamente dall'interfaccia del Technicolor
FRITZBOX
* Connessione -> Modem o router esterno
* Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Sì
* Nome utente: aliceadsl
* Password: aliceadsl
* Impostazioni della connessione -> Downstream: 108000, Upstream: 21600
* click su Cambiare impostazioni della connessione
* Connessione Internet -> Mantenere costante
* Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet rimasto vuoto
il menne
13-10-2016, 09:28
Se imposto i dati di accesso, non mi fa più configurare l'IP fisso per il router e quindi non comunica con il technicolor.
Se sul technicolor hai attivo il dhcp devi "Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP" non impostare un ip statico, se mi ricordo bene...
Edit: vedo che hai già risolto... probabilmente avresti risolto anche come dicevo io ma va bene lo stesso. :)
Mr.Thebest
13-10-2016, 09:32
Se sul technicolor hai attivo il dhcp devi "Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP" non impostare un ip statico, se mi ricordo bene...
Edit: vedo che hai già risolto... probabilmente avresti risolto anche come dicevo io ma va bene lo stesso. :)
Il DHCP lo avevo disattivato :p
In ogni caso, credo sarebbe utile inserire nel primo post una guida con i vari tipi di collegamenti, per evitare il ripetersi delle stesse domande :stordita:
tonnetto
13-10-2016, 11:46
una domanda, nel caso qualcuno abbia già provato.
Nel Fritz è associabile una linea voip Eutelia, alla gestione del fax?
mi riferisco a una linea voip standard e non a quelle numerazioni che già Eutelia dedica a Fax
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
una domanda, nel caso qualcuno abbia già provato.
Nel Fritz è associabile una linea voip Eutelia, alla gestione del fax?
mi riferisco a una linea voip standard e non a quelle numerazioni che già Eutelia dedica a Fax
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
SI, rammentando che se associ quel numero voip alla funzione fax integrato su quel numero il Fritz!Box NON riceverà più telefonate (comunque ti avvisa con un messaggio quando cerchi di configurare questa condizione).
tonnetto
13-10-2016, 14:39
SI, rammentando che se associ quel numero voip alla funzione fax integrato su quel numero il Fritz!Box NON riceverà più telefonate (comunque ti avvisa con un messaggio quando cerchi di configurare questa condizione).
ok grazie, ok proverò ad associare il fax Fritz a un numero Eutelia,
vediamo un po come gestisce il tutto...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non è una business ma una residenziale ad ip dinamico.
Riporto qui la mia esperienza così che altri che riceveranno il mio stesso router possano avere qualche spunto in caso di problemi.
Sono finalmente riuscito ad ottenere Technicolor TG789vac e Fritz!Box 7490 collegati in cascata (Technicolor a monte) accessibili entrambi su ip pubblici distinti!
Il collegamento fisico è
cavo vdsl in ingresso a TG789vac
cavo eth da LAN1 TG789vac a LAN1 7490
cavo a Y da DSL/TEL del 7490 a uscita FON1 del TG789vac (utilizzata terminazione nera con adattatore apposito)
Prima di rimettermi a fare i vari settaggi ho preferito effettuare un hard reset di entrambe gli apparati ed il Technicolor ha fatto una cosa strana. L'ho resettato da gui andando in Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Impostazioni di fabbrica e dopo il riavvio ci ha messo molto più tempo ad abilitare tutti i servizi (linea, connessione, wifi 2.4, wifi 5, wps, eth) ed il led del voice non si accendeva per niente, poi si sono spenti tutti i led ed ho capito che aveva effettuato autonomamente un altro riavvio anche perchè nello stesso momento sul ping mi ha perso i pacchetti. Dopo questo riavvio l'attivazione dei servizi è stata più rapida ed il voice si è acceso poco dopo aver stabilito la connessione dsl.
Fatto sta che quel hard reset deve aver sbloccato/ripristinato qualcosa tanto che seguendo la procedura su 7490
Internet
Dati di accesso
Accesso ad internet
Provider di Internet -> Altro provider di internet (Nome -> Trim)
Connessione -> Modem o router esterno
Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Si -> utente: aliceadsl, password: aliceadsl
Impostazioni della connessione -> Downstream: 53999, Upstream: 10240 (io ho la 50/10)
click su Cambiare impostazioni della connessione
Connessione Internet -> Mantenere costante (consigliata per le flat rate), check su Spostare la chiusura forzata...
in Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet non ho toccato nulla ed è rimasto uncheck
sia il TG789vac e sia il 7490 hanno ottenuto i loro ip pubblici distinti e sul TG789vac non ho toccato nulla (aveva tutto attivo, sia connessione dsl, nat, wifi, firewall, dhcp, ecc ecc).
Per sicurezza ho fatto un riavvio e sono tornati ognuno ad avere (diversi) ip pubblici. Ho quindi il TG789vac raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete ed i suoi servizi(etti) tra cui il voip, il 7490 raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete e i suoi servizi (vpn, nas, myfritz, telefono, ecc ecc), situazione generale imprevista che per ora mi permette di effettuare dei test tra server in triangolazione. Sul TG789vac ci metterò roba di poco conto fino a che non potrò dedicarmi a qualche test serio :D
Sono sicuro che le altre volte ho effettuato correttamente il reset con l'apposito pulsante nel pannelo posteriore perchè al riavvio la password da administrator tornava ad essere quella di default ed altre volte avevo già utilizzato il pulsante nella gui quindi non so perchè stavolta è successo qualcosa di diverso, avrà temuto che lo tirasi fuori dalla finestra...:confused:
Un grazie particolare a Pretoriano80 per avermi proposto di riprovare con la DMZ, se nel tentativo di ripercorrere quella strada non avessi effettuato quel hard reset del TG789vac probabilmente sarei ad un punto morto!
Naturalmente grazie a tutti gli altri per i vari spunti ;)
Molto bene... :winner:
Oggi mi arriva il pacco TIM con il kit Autoinstallante, stasera mi metterò a spippolare sulle varie configurazioni in attesa dell'attivazione fibra...
Molto probabilmente non riuscirò a configurare il VoIP direttamente sul Fritz (per il problema del "non-funzionamento" dell'autoconfigurazione tramite file) e quindi sarò costretto (male minore) ad metterlo in cascata (come hai fatto te). Inoltre sarà altresì probabile che mi arrivi lo stesso tuo modem TIM e quindi sarò nella tua stessa situazione...
La mia idea è quella di usare il Technicolor solamente come "modem" e fare fare tutto al Fritz (soprattutto per quanto riguarda la telefonia), cosa che è stata fatta nel 99% dei casi con gli altri modem/router (vedi Baffo Rosso, Sercomm, ecc.).
Siccome da quanto hai esplicitato nei vari post questo "nuovo" apparato TIM sembra funzionare in maniera differente... vorrei avere delle conferme dalla tua esperienza diretta.
Nel tuo post fai riferimento al fatto che sul TIM hai lasciato tutto attivo (VoIP etc.) mentre sul Fritz hai attivi comunque tutti i servizi che ti interessano (Telefono etc.). Sempre nel tuo post hai specificato che anche per la parte telefonica hai collegato il Fritz al router TIM (con il famoso cavo a Y)... quindi teoricamente dovresti gestire tutta al telefonia tramite il Fritz... o sbaglio?
Andrea
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
Fibra TIM funzionante con il suo baracco.
Acquistato FRITZBOX 7490.
Ha fw 06.30 e se provo a inserire i settaggi mi dice che il fw non è lo stesso. quindi decido di mettere il fw nuovo ma non esiste una voce per caricare il fw in manuale (visto che non ha connessione non posso farlo automaticamente).
Ora sono bloccato e non so che fare.. sigh..
decido di mettere il fw nuovo ma non esiste una voce per caricare il fw in manuale
Si che esiste, guarda meglio, la trovi sotto
Sistema --> Aggiornamento --> File FRITZOS
(sempre in modalità avanzata)
giovanni69
14-10-2016, 16:01
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/english/
giovanni69
14-10-2016, 16:09
...cut...
Ho fatto così:
ROUTER TIM
Disattivazione DHCP e Connessione automatica
...
Ricordo che disabilitando la Connessione automatica nel Technicolor TG789VAC v2, ovvero Smart Modem (AGCOMBO), si perde la fonia, ecc. "La connessione automatica non va MAI disattivata, il ppp relay funziona ugualmente. " (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121271&postcount=472) Vedi pagina 1 del relativo thread. Quindi sarebbe sempre opportuno specificare di quale router Tim si tratta in queste istruzioni che poi possono essere lette a distanza di mesi...specie se verranno riportate a pag. 1: Technicolor è sia il modello originale uscito nel 2012, sia il baffo che il recente Smart Modem.
il menne
14-10-2016, 16:19
Fibra TIM funzionante con il suo baracco.
Acquistato FRITZBOX 7490.
Ha fw 06.30 e se provo a inserire i settaggi mi dice che il fw non è lo stesso. quindi decido di mettere il fw nuovo ma non esiste una voce per caricare il fw in manuale (visto che non ha connessione non posso farlo automaticamente).
Ora sono bloccato e non so che fare.. sigh..
Come non hai connessione? non hai linea vdsl? se ce l'hai basta che inserisci i dati aliceadsl/aliceadsl il vlan id 835 e vedrai che si allinea e scarichi l'update.
Ps: AVM più nulla ha fatto sapere in merito ai problemi di mancata autoconfig del 7490 con la vdsl tim, vero? Io ancora non l'ho contattata, attendevo le risposte di AVM ai 3/4 utenti che in merito alla cosa l'hanno contattata e che ne hanno scritto qui....
Naturalmente ho riprovato ancora un poco di volte sia col file di pigr8 he di avm ma non mi funziona ad oggi....
L'unica cosa: mi pare di aver letto che di file avm ce ne sia una versione più recente, io ne ho trovata una in rete di luglio o inizio agosto 2016.... se ne avete una più recente mi mandate il link? Tnx.
Non ho possibilità di uplodare il firmware in manuale. Nel firmware mio non c'era. Cmq ho messo il router in cascata e ora sto aggiornando.. Poi vediamo se riesco.. grazie intanto
Aggiornato con l'ultimo firmware e caricato i settings gentilmente offerti da un utente sul forum. Sto attendendo da 15 minuti ma non si allinea. Se vado su INTERNET-INFORMAZIONI DSL ho la linea orizzontale di connessione tra FRITZ e CENTRALINA di colore rosso e scritto NON CONNESSO.
Sto avendo dei dubbi sul cavo che si collega alla presa muro. Visto che non ha il cavetto del telefono ma quello ethernet bisogna usare delle riduzioni che ho trovato nella scatola. Le ho provate tutte senza risultati. Quale stato usando voi per farlo andare? Grazie
EDIT: Ora su informazioni DSL ho scritto "CAVO DSL NON CONNESSO" ma ovviamente lo è!!
EDIT": Staccato cavetto a muro e rimesso e si è connesso!! MISERICORDIA!!
il menne
14-10-2016, 17:15
Bene. :)
Se la presa è vecchia e fa falso contatto la cambierei....
Premesso che sono inesperto vi chiedo un consiglio su come confugurare il mio fritz 7330.
La mia situazione è questa :
Ho la fribbra di Fastweb con linea fissa e uso il loro ruter technicolor, con scollegato il wireless ,collegato Lan col mio fritz su cui abilitato il wireless.
Per la telefonia fissa uso il cavetto a V ( solo parte nera)collegato al filtro DSL e poi al fritz porta DSL/Tel.
Il telefono fisso collegato alla porta Fon1 del Fritz e ho abilitato dei codles.
Tutto funziona internet va a 48 mega il telefono ok i codles ok.
Il problema è che quando ricevo una telefonata il fritz si impalla internet passa a 10 - 20 mega e è molto instabile.
Resetto il fritz e tutto torna come prima.
Mi date quanche indicazione ????
Nessuna ha un caso simile o mi sa indirizzare a qualche discussione specifica ???
Bene. :)
Se la presa è vecchia e fa falso contatto la cambierei....
Il fatto è che è quello contenuto nella confezione! :muro:
Il fatto è che è quello contenuto nella confezione! :muro:
no il cavo... la presa ;)
Dark.Wolf
15-10-2016, 10:23
Confermo la dipartita del mio account autoconfig sull'acs tim.
Giusto il tempo di recuperare la sua ultima sipkey :)
Mercoledì sera riceveva i numeri dall'acs, stamattina nada, autoconfig senza numeri voip.
Resta l'ultima opzione di recuperarle tramite operatore (impossibile, leggo) o col cordless aladino thomson. (se non han bannato il loro stesso hardware)
Pazienza, è stato utile fin quando è durato.
come come...aladino thomson? chi mi spiega la cosa?per il voip.
Lev1athan
15-10-2016, 10:34
Confermo la dipartita del mio account autoconfig sull'acs tim.
Giusto il tempo di recuperare la sua ultima sipkey :)
Mercoledì sera riceveva i numeri dall'acs, stamattina nada, autoconfig senza numeri voip.
Resta l'ultima opzione di recuperarle tramite operatore (impossibile, leggo) o col cordless aladino thomson. (se non han bannato il loro stesso hardware)
Pazienza, è stato utile fin quando è durato.
Cioè, stanno "resettando" anche le autoconfigurazioni fatte precedentemente al blocco?
credo propio di si...tim e lenta e inesorabile :cry: :cry: ma a noi non ci frega niente :D , il nostro fritz funziona lo stesso con tutte funzioncine al loro posto:D basta imparare a fare rafting sulla "cascata":D
Lev1athan
15-10-2016, 10:53
credo propio di si...tim e lenta e inesorabile :cry: :cry: ma a noi non ci frega niente :D , il nostro fritz funziona lo stesso con tutte funzioncine al loro posto:D basta imparare a fare rafting sulla "cascata":D
*inserire bestemmia random*
Trotto@81
15-10-2016, 10:55
TIM andrebbe denunciata per il mancato rilascio dei dati necessari ad utilizzare il VoIP.
Se vi vendessero una cassaforte priva di chiavi come precauzione contro le vostre disattenzioni come reagireste?
Dark.Wolf
15-10-2016, 10:56
credo propio di si...tim e lenta e inesorabile :cry: :cry: ma a noi non ci frega niente :D , il nostro fritz funziona lo stesso con tutte funzioncine al loro posto:D basta imparare a fare rafting sulla "cascata":D
Per ora le autoconfigurazioni, non mi risultano sipkey cambiate, non ancora.
Chissà...
ma sto cordless thomson .....servirebbe a? qualcuno sa ? può spiegare?
Dark.Wolf
15-10-2016, 11:01
ma sto cordless thomson .....servirebbe a? qualcuno sa ? può spiegare?
E' il vecchio cordless che davano con alice casa e i famosi numeri voip, in genere si usava in combinazione con l'alice gate.
Avendo la possibilità di metterci mano (accesso root), mi auguro si autoconfiguri almeno lui.
Edit: Il fine è sempre il recupero delle credenziali.
Rumpelstiltskin
15-10-2016, 12:43
Mi sta venendo un'idea malsana :
conoscendo l'url, l'username e la password peril TR-069...
Non si riuscirebbe in qualche modo a fare la login e scaricarsi il file config?
il menne
15-10-2016, 13:50
Non basta fare solo un login. Viene creato un accesso sicuro su una porta specifica e tim rilascia l'autoconfig solo all'hw che vuole lui...
Rumpelstiltskin
15-10-2016, 14:18
Magari lo si può imbrogliare e cmq anche la porta la conosciamo...
Tapatalk'ed
Forse è utile per chi lo vuole entrarne in possesso, al contrario di chi vuole disfarsene in molti casi senza mai avere provato almeno una parte di quel che può fare.
Su di un noto sito oggi, per il gaming week, si trova scontato...
nel mio caso l'autoconfig usando il famoso backup di prig8 funziona ancora... dite che devo preoccuparmi per il futuro? :stordita:
Mr.Thebest
15-10-2016, 15:38
nel mio caso l'autoconfig usando il famoso backup di prig8 funziona ancora... dite che devo preoccuparmi per il futuro? :stordita:
Di che città (o anche solo provincia) sei?
Rumpelstiltskin
15-10-2016, 15:40
nel mio caso l'autoconfig usando il famoso backup di prig8 funziona ancora... dite che devo preoccuparmi per il futuro? :stordita:
direi di si... decrittati e fatti una copia della sipkey e outbound proxy (sempre che non le cambino di proposito).
Io sono uno di quei "fortunati" che è riuscito a configurarlo senza il file di pigr8 ma da due settimane a questa parte (anche se rebooto il fritz) non si scarica più la configurazione dal server ACS.
Rumpelstiltskin
15-10-2016, 15:44
Sarebbe da provare con linux, tirare su un server ACS e vedere come funzionano le richieste.
Sono convinto che è possibile farsi mandare il file dall'ACS di TIM. Conosciamo già tutto, ip porta user e password.
Possono cambiare la sipkey in remoto ma credo che gli user degli acs non possano cambiarli (sarebbe troppo laboriosa come cosa).
Qualcuno qui ha voglia di provare ? io ho buona conoscenza in linux (lo uso da 15 anni ormai) ma 0 in ACS.
nel mio caso l'autoconfig usando il famoso backup di prig8 funziona ancora... dite che devo preoccuparmi per il futuro? :stordita:
E' importante quanto scrivi...indica che non è un blocco generalizzato.
Comunque, io farei al più presto l'estrazione dei dati in chiaro!
Rumpelstiltskin
15-10-2016, 16:06
Articolo interessante (la parte finale)
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343
Anche a me continua a funzionare l'autoconfigurazione...zona Bari Carbonara.
Ho estratto i dati per confrontarli con quelli in mio possesso (DYNAMIC+ docet) e non compare più l'outbound proxy mentre la SIPKEY è sempre la stessa.....
Quindi ricapitolando : la SIPKEY è la stessa e FORSE non c'è più un proxy (outbound) dedicato.....
Rumpelstiltskin
15-10-2016, 16:40
Anche a me continua a funzionare l'autoconfigurazione...zona Bari Carbonara.
Ho estratto i dati per confrontarli con quelli in mio possesso (DYNAMIC+ docet) e non compare più l'outbound proxy mentre la SIPKEY è sempre la stessa.....
Quindi ricapitolando : la SIPKEY è la stessa e FORSE non c'è più un proxy (outbound) dedicato.....
o forse è proprio cambiato l'outbound.. bisognerebbe provare con xlight e wireshark per vedere se magari è cambiato qualcosa... ma dubito
o forse è proprio cambiato l'outbound.. bisognerebbe provare con xlight e wireshark per vedere se magari è cambiato qualcosa... ma dubito
...se fosse cosi visualizzerei un outbound proxy diverso da quello in mio possesso....:muro:
Rumpelstiltskin
15-10-2016, 16:57
Giusto.
Tapatalk'ed
valvolax
15-10-2016, 18:39
Anche a me continua a funzionare l'autoconfigurazione...zona Bari Carbonara.
Ho estratto i dati per confrontarli con quelli in mio possesso (DYNAMIC+ docet) e non compare più l'outbound proxy mentre la SIPKEY è sempre la stessa.....
Quindi ricapitolando : la SIPKEY è la stessa e FORSE non c'è più un proxy (outbound) dedicato.....
Continua ad autoconfigurarsi anche a me: stessa SIPKEY (Adelfia BARI).
Superkey
15-10-2016, 20:02
Anche a me continua a funzionare l'autoconfigurazione...zona Bari Carbonara.
Ho estratto i dati per confrontarli con quelli in mio possesso (DYNAMIC+ docet) e non compare più l'outbound proxy mentre la SIPKEY è sempre la stessa.....
Quindi ricapitolando : la SIPKEY è la stessa e FORSE non c'è più un proxy (outbound) dedicato.....
Io vedo in chiaro il server proxy ... , ma è uguale al " outbound proxy " ?? :boh:
http://i65.tinypic.com/2iiye8i.jpg
direi di si... decrittati e fatti una copia della sipkey e outbound proxy (sempre che non le cambino di proposito).
Io sono uno di quei "fortunati" che è riuscito a configurarlo senza il file di pigr8 ma da due settimane a questa parte (anche se rebooto il fritz) non si scarica più la configurazione dal server ACS.
Provincia di Napoli.
Come decripto la configurazione? Esiste una guida? (Anche in privato)
giovanni69
15-10-2016, 21:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
giovanni69
15-10-2016, 21:52
Articolo interessante (la parte finale)
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343
Ti riferisci a questo ?
"È bene tenere presente che molti modem, come d'altra parte fa anche il Fritz!Box, effettuano un controllo di integrità (checksum) sul contenuto del file di configurazione. Con ogni probabilità bisognerà quindi calcolare e indicare il checksum corretto all'interno del file stesso."
Non mi pare nuovo: Pigr8 aveva infatti verificato che ad es. non era possibile utlizzare lo stesso file di autoconfigurazione passando da un 7490 ad un 7430 o 7390 perchè appunto c'era qualche discrepanza che dipendeva dalla specificità del modello modem.
Insomma quel paragrafo finale non fa altro che prendere atto quanto aveva già scoperto Pigr8 -- se ho capito bene il senso di quel pezzo.
direi di si... decrittati e fatti una copia della sipkey e outbound proxy (sempre che non le cambino di proposito).
Io sono uno di quei "fortunati" che è riuscito a configurarlo senza il file di pigr8 ma da due settimane a questa parte (anche se rebooto il fritz) non si scarica più la configurazione dal server ACS.
Ciao , non fa backup del outbound proxy (Server Proxy) ma comunque si può prendere manualmente.
valery84
16-10-2016, 07:32
Non sarebbe il caso di fare un altro thread per le configurazioni con TIM?
Non è che tutti noi che abbiamo il 7490 abbiamo anche tim "fibra"
Mr.Thebest
16-10-2016, 08:03
A me piacerebbe capire quali siano le regioni/aree in cui l'autoconfigurazione del VOIP di TIM ancora funziona.
Per adesso si è capito che a Napoli e a Bari non ci sono problemi.
Quindi, in teoria, il Sud Italia (isole incluse?) non ha questo problema.
Superkey
16-10-2016, 08:49
A me piacerebbe capire quali siano le regioni/aree in cui l'autoconfigurazione ancora funziona.
Per adesso si è capito che a Napoli e a Bari non ci sono problemi.
Quindi, in teoria, il Sud Italia (isole incluse?) non ha questo problema.
Io sono a Genova zona ponente , ho fatto diversi riavvii e addirittura un paio di giorni fa, causa temporale, ho anche staccato l'alimentatore dalla presa (a scanso di guai) , e tutte le volte si è riconnesso senza problemi.
http://i64.tinypic.com/2wfo311.jpg
Mr.Thebest
16-10-2016, 08:59
Io sono a Genova zona ponente , ho fatto diversi riavvii e addirittura un paio di giorni fa, causa temporale, ho anche staccato l'alimentatore dalla presa (a scanso di guai) , e tutte le volte si è riconnesso senza problemi.
http://i64.tinypic.com/2wfo311.jpg
Intendevo l'autoconfigurazione del VOIP di TIM. Si verifica andando su Sitema-Eventi e verificando la presenza della voce "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
Non sarebbe il caso di fare un altro thread per le configurazioni con TIM?
Non è che tutti noi che abbiamo il 7490 abbiamo anche tim "fibra"
Se non hai fibra + voip ma adsl normale quali problemi/richiesta/necessità di configurazione hai?
Intendevo l'autoconfigurazione del VOIP di TIM. Si verifica andando su Sitema-Eventi e verificando la presenza della voce "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
Ho riavviato ora il 7490, si e' allineato perfettamente sia internet che Voip... ma effettivamente non c'e traccia dell'evento: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
ultimo avvistamento direi fine settembre, dovrei andare a cercare nelle email di sistema...
(Piemonte)
Superkey
16-10-2016, 11:34
Ho riavviato ora il 7490, si e' allineato perfettamente sia internet che Voip... ma effettivamente non c'e traccia dell'evento: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
ultimo avvistamento direi fine settembre, dovrei andare a cercare nelle email di sistema...
(Piemonte)
Idem anch'io , attualmente nessuna traccia dell'evento.
Però ricordo perfettamente di averlo letto di recente.
Purtroppo non posso documentarlo perchè ho disabilitato da un pezzo le email degli eventi e cancellato il registro.
Vista la situazione "in bilico" credo che non farò nessun altro test se non necessario.... :D
DYNAMIC+
16-10-2016, 11:45
Vista la situazione "in bilico" credo che non farò nessun altro test se non necessario.... :D
finita la pacchia?
Superkey
16-10-2016, 12:02
finita la pacchia?
Può darsi, ma ancora nessuno ne ha la certezza.
La situazione al momento non è chiara.
Ci vorrebbe un insider di buona volontà (.... e che non rischi il :ciapet: ....) che ci desse qualche notizia in più.
Idem anch'io , attualmente nessuna traccia dell'evento.
Però ricordo perfettamente di averlo letto di recente.
Purtroppo non posso documentarlo perchè ho disabilitato da un pezzo le email degli eventi e cancellato il registro.
Vista la situazione "in bilico" credo che non farò nessun altro test se non necessario.... :D
27 settembre, ho controllato...
Io mi son fatto una email apposta su gmail... vanno tutte la' le email del Fritz...:cool: :D
Aggiungo che ho provato sia con i DNS di Google che con i DNS di TIM (automatici).
Identico risultato.
Se per caso poi appare... ve lo comunichero'...
Arrankar
16-10-2016, 12:19
Sto provando da stamattina (Fritz Box 7490 preso 2 gg fa su Amazon) ma la fonia proprio non va...
Mi da la linea , ma nessuna chiamata in entrata o in uscita...:muro:
27 settembre, ho controllato...
Io mi son fatto una email apposta su gmail... vanno tutte la' le email del Fritz...:cool: :D
Aggiungo che ho provato sia con i DNS di Google che con i DNS di TIM (automatici).
Identico risultato.
Se per caso poi appare... ve lo comunichero'...
Sul mio non compare piu' dal 30 settembre, ma il voip continua ad andare anche dopo diversi riavvii del router.
Ho riavviato ora il 7490, si e' allineato perfettamente sia internet che Voip... ma effettivamente non c'e traccia dell'evento: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
ultimo avvistamento direi fine settembre, dovrei andare a cercare nelle email di sistema...
(Piemonte)
Presente o no nel log, se funziona vuol dire che ha ricevuto le impostazione dall'ACS. Potrebbe essere una impostazione del config AVM (stai usando quello?), che so, log=no per tr-069 event. Sparo a caso eh, non essendo ancora andato a vederlo...
finita la pacchia?
Se ad alcuni va..... E se AVM stà "ancora" lavorando con Tim, al momento direi di no..
chicco83
16-10-2016, 13:54
Bo, io nel dubbio mi sono estratto la sipkey dal fritz :D
Bo, io nel dubbio mi sono estratto la sipkey dal fritz :D
Ed hai fatto "PIU' MEGLIO":) :)
giovanni69
16-10-2016, 14:26
Se ad alcuni va..... E se AVM stà "ancora" lavorando con Tim, al momento direi di no..
Almeno per il marketing direi di sì, vedi quel Repeater FritzWlan 1750E presente nelle bollette. E
Arrankar
16-10-2016, 14:38
Bo, io nel dubbio mi sono estratto la sipkey dal fritz :D
Scusate ma come si estraggono i parametri dal router vdsl di Tim?
Grazie
giovanni69
16-10-2016, 14:40
Se stai parlando realmente dal modem fornito da Tim allora... buona fortuna; se stai parlando del Fritz basta usare la funziona cerca nella discussione e leggere almeno le ultime 2 pagine.
Presente o no nel log, se funziona vuol dire che ha ricevuto le impostazione dall'ACS. Potrebbe essere una impostazione del config AVM (stai usando quello?), che so, log=no per tr-069 event. Sparo a caso eh, non essendo ancora andato a vederlo...
No quello di Pigr8.
Lo caricai a fine giugno - inizio luglio non ricordo bene, comunque prima dell'attivazione della VDSL (cioe' avevo ADSL ancora).
Di solito ad ogni riavvio me lo dava in chiaro l'evento
tododentro
16-10-2016, 18:37
16.10.16 09:40:15 Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo.
Speriamo che duri....
marcromo
16-10-2016, 18:52
se stai parlando del Fritz basta usare la funziona cerca nella discussione e leggere almeno le ultime 2 pagine.
ho letto le ultime tre pagine ma non ho trovato nulla...mi dici per favore come estrarre la sipkay dal fritz? cmq io sto in provincia di verbania e ancora funziona tutto con le impostazioni di pigr8
Ciao a tutti, ho da poco configurato il mio 7490 con fibra e voip grazie al file di autoconfigurazione scaricato su questo forum. Per il momento tutto sembra funzionare regolarmente in quanto va la connessione internet ed il numero di telefono si è autoconfigurato in automatico. Io abito in provincia di catania.
L'unico problema riscontrato al momento sono una serie di disconnessioni con la seguente dicitura:
Timeout dell'autenticazione PPP.
La connessione Internet è stata chiusa.
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Ogni volta che si riconnette viene assegnato un nuovo indirizzo Ip pubblico.
Tutto questo succede davvero spesso circa ogni ora.
Quale potrebbe essere il motivo?
Grazie
Arrankar
16-10-2016, 19:04
Quello che non capisco e'...
Una volta eseguita la guida di Pigr8 e' fondamentale registrare il numero della Linea dal menu' Telefonia del Fritz o il VOIP funziona a prescindere?
Scusate per la niubbaggine.
Arrankar
16-10-2016, 19:05
Ciao a tutti, ho da poco configurato il mio 7490 con fibra e voip grazie al file di autoconfigurazione scaricato su questo forum. Per il momento tutto sembra funzionare regolarmente in quanto va la connessione internet ed il numero di telefono si è autoconfigurato in automatico. Io abito in provincia di catania.
L'unico problema riscontrato al momento sono una serie di disconnessioni con la seguente dicitura:
Timeout dell'autenticazione PPP.
La connessione Internet è stata chiusa.
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Ogni volta che si riconnette viene assegnato un nuovo indirizzo Ip pubblico.
Tutto questo succede davvero spesso circa ogni ora.
Quale potrebbe essere il motivo?
Grazie
Controlla se i parametri sono esatti:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835 (parametro fondamentale per la VDSL di Telecom)
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
nellos922
16-10-2016, 19:13
il proxy deve avere un indirizzo ip oppure e' sufficiente nel formato xxxxxxx.telecom?
Mr.Thebest
16-10-2016, 19:15
16.10.16 09:40:15 Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo.
Speriamo che duri....
Ciao, di che provincia sei?
Ciao a tutti, ho da poco configurato il mio 7490 con fibra e voip grazie al file di autoconfigurazione scaricato su questo forum. Per il momento tutto sembra funzionare regolarmente in quanto va la connessione internet ed il numero di telefono si è autoconfigurato in automatico. Io abito in provincia di catania.
L'unico problema riscontrato al momento sono una serie di disconnessioni con la seguente dicitura:
Timeout dell'autenticazione PPP.
La connessione Internet è stata chiusa.
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Ogni volta che si riconnette viene assegnato un nuovo indirizzo Ip pubblico.
Tutto questo succede davvero spesso circa ogni ora.
Quale potrebbe essere il motivo?
Grazie
Per adesso a Napoli, Bari e Catania funziona quindi nel Sud Italia e nelle isole ancora l'autoconfigurazione del VOIP di TIM funziona. Ottima notizia.
Altre regioni/province del Nord e del Centro che riscontro hanno?
giovanni69
16-10-2016, 19:19
ho letto le ultime tre pagine ma non ho trovato nulla....
Non so che dirti. Non dipende da me se non fai attenzione.
Rumpelstiltskin
16-10-2016, 19:22
Ciao, di che provincia sei?
Per adesso a Napoli, Bari e Catania funziona quindi nel Sud Italia e nelle isole ancora l'autoconfigurazione del VOIP di TIM funziona. Ottima notizia.
Altre regioni/province del Nord e del Centro che riscontro hanno?
Trentino Alto Adige = Nada
DYNAMIC+
16-10-2016, 19:41
Non so che dirti. Non dipende da me se non fai attenzione.
questa frase me la segno da usare a lavoro :cool:
tododentro
16-10-2016, 19:44
Ciao, di che provincia sei?
Per adesso a Napoli, Bari e Catania funziona quindi nel Sud Italia e nelle isole ancora l'autoconfigurazione del VOIP di TIM funziona. Ottima notizia.
Altre regioni/province del Nord e del Centro che riscontro hanno?
Potenza
Superkey
16-10-2016, 20:05
ho letto le ultime tre pagine ma non ho trovato nulla...mi dici per favore come estrarre la sipkay dal fritz? cmq io sto in provincia di verbania e ancora funziona tutto con le impostazioni di pigr8
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
confermo Napoli e provincia c'è l'auto configurazione, nel mio caso compare il messaggio di auto configurazione ogni 48h.
Mr.Thebest
16-10-2016, 20:27
Potenza
Per adesso rileggendo i post credo di aver capito che le regioni in cui l'autoconfigurazione del voip di TIM funziona sono: Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia
mentre non funziona in: Piemonte, Lombardia, Trentino A. A. e Emilia Romagna.
Controlla se i parametri sono esatti:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835 (parametro fondamentale per la VDSL di Telecom)
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
La cosa strana e che mi ritrovo
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835
VPI: 1
VCI: 32
E se provo a cambiare non si connette più
salve, sono i procinto di acquistare il modem router in oggetto ma non mi è chiaro se la segreteria funziona anche su linea analogia e adsl 20 mega.
saluti
ho letto le ultime tre pagine ma non ho trovato nulla...mi dici per favore come estrarre la sipkay dal fritz? cmq io sto in provincia di verbania e ancora funziona tutto con le impostazioni di pigr8
...però, veramente, un poco di buona volontà. Ti hanno invitato a leggere 2 pagine, non 200!!
Comunque, ecco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
P.S. siamo comunque contenti che a te funzioni. Io in particolare, e chi mi legge penso lo capisca.
Calma, calma e poi ancora calma (occorrerebbe)! Non stiamo facendo gara di velocità ma dobbiamo raggiungere un risultato. Troppo volte ho stigmatizzato il comportamento di chi ha acquistato il 7490 il mattino e lo ha restituito la sera sentenziando che di sicuro fosse guasto senza nemmeno conoscere come dove e quando usarlo. Al pari di sentenze sul problema che potete trovare emesse nelle ultime pagine, quali novelli auguri (od aruspici, fate voi), in base a........
salve, sono i procinto di acquistare il modem router in oggetto ma non mi è chiaro se la segreteria funziona anche su linea analogia e adsl 20 mega.
saluti
E perchè non dovrebbe? Puoi definire ben 5 segreterie diverse per funzionalità, numeri ai quali rispondere...ed altro ancora.
Più numeri voip, funzione fax (integrata o no), e altro ancora. Chiedi e ti sarà risposto..
Per adesso rileggendo i post credo di aver capito che le regioni in cui l'autoconfigurazione del voip di TIM funziona sono: Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia
mentre non funziona in: Piemonte, Lombardia, Trentino A. A. e Emilia Romagna.
Scusa, ma se leggi 2 (due) posti sopra il tuo troverai che funziona a Verbania. Che se non hanno spostato in serata fino alle 18 quando sono salito in auto sul traghetto per tornare a casa era ancora in Piemonte..
Mr.Thebest
16-10-2016, 23:04
Scusa, ma se leggi 2 (due) posti sopra il tuo troverai che funziona a Verbania. Che se non hanno spostato in serata fino alle 18 quando sono salito in auto sul traghetto per tornare a casa era ancora in Piemonte..
Quel post mi era sfuggito. Inoltre non è chiaro se l'autoconfigurazione funzioni ancora. Potrebbe darsi che il Fritz stia solo usando i dati ricevuti in un periodo precedente.
L'unico modo per capire se l'autoconfigurazione funziona ancora è trovare su sistema-eventi il messaggio "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
finalmaxgear
16-10-2016, 23:30
Per adesso rileggendo i post credo di aver capito che le regioni in cui l'autoconfigurazione del voip di TIM funziona sono: Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia
mentre non funziona in: Piemonte, Lombardia, Trentino A. A. e Emilia Romagna.
Aggiungi nelle regioni dove funziona Calabria.
Mr.Thebest
17-10-2016, 08:07
Aggiungi nelle regioni dove funziona Calabria.
Ne deduco che anche tu abbia trovato su Sistema-Eventi un messaggio recente contenente: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo.", giusto?
il menne
17-10-2016, 08:24
Io intanto per fare altre prove ho tentato di associare lo smartphone alla linea attraverso l'app telefono di tim.
Non so se c'entra con i problemi del Fritz, ma l'app è cambiata, ora per associare gli smartphones alla linea chiede verifica attraverso check di pin che arriva via sms allo smartphone.
Dopo che però viene inserito tale pin l'associazione non funziona riportando un errore di provisioning ( non è riconosciuta la cifratura della wifi ) (?)
Presumo l'errore sia "generico" in realtà non risultando registrati numeri voip col Fritz 7490.
Peraltro hanno modificato anche le password per l'amministrazione della linea da app, richiede una pass da minimo 8 caratteri, cosa che prima non era, inserirla non porta a beneficio alcuno.
Oggi voglio provare ad associare col cessicolor collegato, poi rmettere il fritz, vediamo che fa, anche se prevedo risultati inconcludenti.
marcromo
17-10-2016, 09:01
ma come mai io negli eventi vedo solo dalla giornata di ieri?
Mr.Thebest
17-10-2016, 09:10
ma come mai io negli eventi vedo solo dalla giornata di ieri?
Se lo riavii la lista si resetta
il menne
17-10-2016, 13:30
Ho ricollegato il cessicolor.... ho visto che perdeva tempo.... ho visto poi che ha aggiornato il modem alla 5.3.3, evidentemente era un update pendente.
Ho associato lo smartphone al numero.
Dopo provo a ricollegare il 7490. Vediamo che fa. ( presumo nulla di nuovo, ovviamente lo smartphone non si collegherà ).
Edit: Novità! Una volta ricollegato il fritz la telefonia VoIP di casa funziona perfettamente ( non so come faccia ) attraverso l'applicazione telefono di tim che continua a funzionare! Ho provato a chiamarmi a casa con l'app aperta e suona il cellulare! Ho provato a chiamare dall'app e funziona!
Se invece collego il vecchio telefono telecom alla fon1 del fritz allora non va, e la chiamata in arrivo mi dice non raggiungibile!
Se stacco il telefono fisso tutto funziona dallo smartphone! Chi la capisce questa?
Ps: ovviamente ho disattivato tutti i trasferimenti di chiamata dalla numerazione VoIP prima della prova. Funziona come fosse collegato al technicolor invece lo è al fritz! C'è modo di recuperare i dati di config dal telefono? Possono essere gli stessi necessari per la config del VoIP nel fritz?
Ho ricollegato il cessicolor.... ho visto che perdeva tempo.... ho visto poi che ha aggiornato il modem alla 5.3.3, evidentemente era un update pendente.
Ho associato lo smartphone al numero.
Dopo provo a ricollegare il 7490. Vediamo che fa. ( presumo nulla di nuovo, ovviamente lo smartphone non si collegherà ).
Edit: Novità! Una volta ricollegato il fritz la telefonia VoIP di casa funziona perfettamente ( non so come faccia ) attraverso l'applicazione telefono di tim che continua a funzionare! Ho provato a chiamarmi a casa con l'app aperta e suona il cellulare! Ho provato a chiamare dall'app e funziona!
Se invece collego il vecchio telefono telecom alla fon1 del fritz allora non va, e la chiamata in arrivo mi dice non raggiungibile!
Se stacco il telefono fisso tutto funziona dallo smartphone! Chi la capisce questa?
Ps: ovviamente ho disattivato tutti i trasferimenti di chiamata dalla numerazione VoIP prima della prova. Funziona come fosse collegato al technicolor invece lo è al fritz! C'è modo di recuperare i dati di config dal telefono? Possono essere gli stessi necessari per la config del VoIP nel fritz?
se hai il root sul cellulare sicuro puoi vedere (modificare) il file dell apllicazione
il menne
17-10-2016, 14:55
se hai il root sul cellulare sicuro puoi vedere (modificare) il file dell apllicazione
Mi sa sia un pochino più complesso avendo un iPhone 7 plus.... :/
Mi sa sia un pochino più complesso avendo un iPhone 7 plus.... :/
...per fortuna..!
finalmaxgear
17-10-2016, 20:06
Ne deduco che anche tu abbia trovato su Sistema-Eventi un messaggio recente contenente: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo.", giusto?
Si, esatto.
Mi sa sia un pochino più complesso avendo un iPhone 7 plus.... :/
allora bisogna fare jailbreak :)
Mr.Thebest
17-10-2016, 20:24
Si, esatto.
Ottimo, grazie per l'informazione. :)
Quindi sembrerebbe che le regioni in cui l'autoconfigurazione del voip di TIM funziona siano: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
mentre non funziona in: Piemonte, Lombardia, Trentino A. A. e Emilia Romagna.
il menne
18-10-2016, 07:40
allora bisogna fare jailbreak :)
Non credo che lo farò, bruciando la garanzia apple presso apple store, e l'ac+....
Ci vuole una soluzione alternativa. :)
Non credo che lo farò, bruciando la garanzia apple presso apple store, e l'ac+....
Ci vuole una soluzione alternativa. :)
...e ci mancherebbe! E poi per cosa? Per leggere il file dell'app TIM! Al limite mille e mille volte meglio acquistare il più ciofeca android, pastrugnarlo per bene e poi annegarlo prima che prenda fuoco da solo...
Mirkochip
18-10-2016, 15:57
Ragazzi attivata oggi la linea fibra, portante piena con fritz 7490. Ma il voip non funziona. Ho letto che anche ad altri il trucchetto non funziona più. Qualcuno ha novità?
DYNAMIC+
18-10-2016, 16:06
Non credo che lo farò, bruciando la garanzia apple presso apple store, e l'ac+....
Ci vuole una soluzione alternativa. :)
il jb è solo software. non succede nulla a farlo.
si puo' tornare indietro sempre.
banalmente toglie il controllo crittografico/di firma dei binari
con dei NOP o JMP.
Mr.Thebest
18-10-2016, 16:12
Ragazzi attivata oggi la linea fibra, portante piena con fritz 7490. Ma il voip non funziona. Ho letto che anche ad altri il trucchetto non funziona più. Qualcuno ha novità?
Ancora non sembrano esserci novità.
Di che provincia sei? Sto facendo una lista delle regioni in cui funziona l'autoconfigurazione del voip di TIM.
Mirkochip
18-10-2016, 16:15
Chieti... se vi puo aiutare mi hanno dato il baffo rosso
Mr.Thebest
18-10-2016, 16:39
Chieti... se vi puo aiutare mi hanno dato il baffo rosso
L'unica cosa che posso dirti è: controlla se hai seguito esattamente la procedura di pigr8, incluso l'aggiornamento del 7490 alla versione 6.52
Per il resto, attendiamo novità.
il menne
18-10-2016, 16:51
Sto silenzio da parte di AVM dopo le prime risposte anche troppo celeri non mi sembra sia di buon auspicio..... :(
Arrankar
18-10-2016, 17:02
Qualcuno del Lazio? In provincia di Roma sembra non funzionare... :muro:
il jb è solo software. non succede nulla a farlo.
si puo' tornare indietro sempre.
banalmente toglie il controllo crittografico/di firma dei binari
con dei NOP o JMP.
Anche il "root" di un terminale android è solo software...
....ma se dopo che hai fatto "l'operazione" solo software gli succede qualcosa e non puoi "banalmente" ripristinarlo prova quando sarà in riparazione alla Apple a pretendere l'intervento in garanzia e vedrai con quale gesto ti rispondono. Dalle mie parti il più elegante che posso immaginare si suole chiamare "pippilimerlo"...
Sto silenzio da parte di AVM dopo le prime risposte anche troppo celeri non mi sembra sia di buon auspicio..... :(
Dai, non voglio passare come al solito per il difensore d'ufficio di AVM, ma cosa altro di rapido potrebbe fare (oltre ad invitarti a contattare TIM, ma probabilmente è qualcosa che NON vuole fare).
Ha ricevuto una marea di richieste alle quali ha risposto con rapidità inviando il config modificato, appurato che il problema non è ne del config ne del 7490 cosa dovrebbe dire in merito a qualcosa che "ufficialmente non dovrebbe esistere"??
Fare un comunicato stampa...??? Direi proprio di no...
ciao a tutti,
attivata oggi Vdsl2 di TIM
perfettamente funzionante, tolto il loro router e messo fritzbox 7390 FRITZ!OS 6.52 che va a meraviglia!!
unico neo vorrei recuperare il numero Voip che TIM mi ha assegnato e leggevo della parte
che segue
tr069cfg {
enabled = yes;
come posso fare in modo tale che TIM mi rilasci la sua auto configurazione?
devo modificare con fb editor??
grazie
il menne
18-10-2016, 21:21
ciao a tutti,
attivata oggi Vdsl2 di TIM
perfettamente funzionante, tolto il loro router e messo fritzbox 7390 FRITZ!OS 6.52 che va a meraviglia!!
unico neo vorrei recuperare il numero Voip che TIM mi ha assegnato e leggevo della parte
che segue
tr069cfg {
enabled = yes;
come posso fare in modo tale che TIM mi rilasci la sua auto configurazione?
devo modificare con fb editor??
grazie
Evidentemente non hai letto approfonditamente il thread, altrimenti sapresti che con altri m/r che non siano il 7490 l'autoconfigurazione tim non ha mai funzionato, e ora ci son problemi anche col 7490.
In ogni modo per abilitare la funzione puoi provare a chiedere ad avm un .export ad hoc, anche se penso sia inutile, farlo da soli non è così immediato, né è detto che funzioni, editare un export e basta non funziona, va anche fatto in modo che il checksum sia quello giusto... e a mio avviso è tempo perso, visto che qui ci sono utenti che hanno provato con diversi m/r Fritz e solo col 7490 funzionava, fino a un poco di tempo fa.
Semplicemente perché non basta abilitare la funzione perché si recuperino le credenziali, ma il m/r deve anche essere nella cd White list dell'ACS tim, se non lo è, anche se la funzione è attivata, non funziona....
Mirkochip
18-10-2016, 22:07
L'unica cosa che posso dirti è: controlla se hai seguito esattamente la procedura di pigr8, incluso l'aggiornamento del 7490 alla versione 6.52
Per il resto, attendiamo novità.
Si già fatto tutto purtroppo. Attendo novità da chi ne può sapere di più.
Io continuo a chiedermi: perche' cosi' a macchia di leopardo?
Cosa ci guadagna la TIM?
Si divertono a leggere i ns commenti? :D
Non capisco davvero, se e' una nuova politica... perche' non farlo su tutta Italia (piu' o meno simultaneamente)?
Boh...
Rumpelstiltskin
18-10-2016, 22:23
Potrebbe anche essere che hanno lanciato la blacklist da Milano e che poi si replica in automatico sugli altri nodi. Un po' come fanno i dns insomma... se è così è solo questione di tempo
Tapatalk'ed
Problema:
.......si dice che Tim ha limitato/bloccato la configurazione automatica del voip per gli utenti Vdsl perchè ad una parte (NON TUTTI!) di coloro che utilizzano il 7490 connesso direttamente e non in cascata ciò non funziona più.
Cosa ne pensate a proposito di questo (e altri simili) messaggio che sono andato a pescare tra le mail giornaliere archiviate del
Riepilogo giornaliero delle connessioni FRITZ!Box ...........
06.10.16 23:52:43 Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita. [8 messaggi da 06.10.16 23:20:55]
di un 7490 connesso ad una Adsl Tim 20Mbit/s sul quale, random, attivavo le funzioni Servizi Provider e che ora nonostante le medesime funzioni siano attive da due giorni non vi sia traccia alcuna di identico messaggio nel log eventi??!!
grazie a Tutti per le delucidazioni........in ogni modo un squillo ad AVM proverò a farlo e vi faro sapere la risposta.
Ciao:mc:
Endragor
19-10-2016, 09:44
Salve a tutti, vi riporto la mia recente esperienza.
Per esigenze lavorative e dato che il router Technicolor in dotazione non mi permette di applicare correttamente le regole di port forwarding in quanto vengono bellamente ignorate e data la completa assenza di sezioni di configurazione per dmz e upnp, ho deciso di fare il salto a FritzBox 7490 sperando di trovare un modo per non perdere il voip.
Prima di procedere comunque all'acquisto del Fritz decido di contattare il servizio clienti TIM e richiedere i parametri di connessione al voip (non sia mai che me li forniscano). Ovviamente si rifiutano categoricamente di fornirmeli, però l'operatrice con cui parlo mi dice che se per caso avessi acquistato un Fritzbox quest'ultimo si sarebbe configurato automaticamente in quanto unico router di terze parti compatibile ed autoconfigurante con Vdsl TIM.
Allora approfittando degli sconti Games Week di Amazon decido di fare l'investimento e prendere il Fritzbox 7490 che, manco a dirlo, non ne vuole sapere di autoconfigurarsi per quanto riguarda il voip, richiedendo che quindi il servizio venga configurato tramite parametri.
Altra chiamata al servizio clienti e mi viene categoricamente detto "non mi assumo la responsabilità di ciò che la mia collega le ha detto, io le posso solo dire che può utilizzare il servizio voip solo con il nostro router. Pertanto non le verranno forniti dati di configurazione al servizio voip".
Stasera proverò il metodo illustrato da Pigr8 e vedremo come evolverà. Intanto ho deciso di fare una chiamata al giorno al servizio clienti TIM per richiedere i parametri voip o, eventualmente, l'autoconfigurazione del Fritz.
Ciao a tutti. Abito a Roma e ho utilizzato la solita procedura di Pigr8. Per ora l'autoconfigurazione del Voip funziona.
Potrebbe anche essere che hanno lanciato la blacklist da Milano e che poi si replica in automatico sugli altri nodi. Un po' come fanno i dns insomma... se è così è solo questione di tempo
Sono angosciato ora... :(
:D
Problema:
.......si dice che Tim ha limitato/bloccato la configurazione automatica del voip per gli utenti Vdsl perchè ad una parte (NON TUTTI!) di coloro che utilizzano il 7490 connesso direttamente e non in cascata ciò non funziona più.
Cosa ne pensate a proposito di questo (e altri simili) messaggio che sono andato a pescare tra le mail giornaliere archiviate del
Riepilogo giornaliero delle connessioni FRITZ!Box ...........
06.10.16 23:52:43 Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita. [8 messaggi da 06.10.16 23:20:55]
di un 7490 connesso ad una Adsl Tim 20Mbit/s sul quale, random, attivavo le funzioni Servizi Provider e che ora nonostante le medesime funzioni siano attive da due giorni non vi sia traccia alcuna di identico messaggio nel log eventi??!!
Interessante, quegli eventi li ho anche io nei vecchi log.... appena prima di applicare il tweak di Pigr8...
In effetti la (tua) domanda e' lecita...
Sono angosciato ora... :(
:D
Interessante, quegli eventi li ho anche io nei vecchi log.... appena prima di applicare il tweak di Pigr8...
In effetti la (tua) domanda e' lecita...
Infatti io pensavo...per quale ragione Tim dovrebbe impedire l'accesso all'ACS da parte di una linea Adsl che per mesi ha potuto accedervi?
Non vi è ragione alcuna! Non mi devono inibire la configurazione Voip e/o altro!
E la mancata presenza dei corrispondenti messaggi nel log eventi proprio in concomitanza temporale con il disservizio che alcuni, ma non tutti gli utenti Voip fibra hanno cominciato a riscontrare mi ha indotto a pensare ad un malfunzionamento. Quale esso sia..sconosciuto a noi comuni mortali essendo come ho detto in precedenza inerente a qualcosa che c'è (c'era) ma ufficialmente non dovrebbe esistere, come sostenuto(vedi ultimi post) dagli operatori dei call center Tim per i quali l'autoconfigurazione ed il funzionamento Voip è riservato unicamente al modem/router fornito da Tim medesima.
Se lo sapessi... potrei sostituirmi al divino Otelma.
....E la mancata presenza dei corrispondenti messaggi nel log eventi.....
da profano io direi...: ma come mai se mi ha inibito (= in quanto non leggo piu' i messaggi positivi...) l'autoconfigurazione... non ricevo messaggi di errore?
In linea teorica sembrerebbe piu' uno stop dell'autoconfigurazione...
E non gia' un'autoconfigurazione vs i soli Modem TIM...
Nel qual caso appunto io mi aspetterei appunto un pernacchione:
toc toc chi va la'? Modem TIM?
Si'........---> eccoti l'autoconfig
No........---> eccoti un pernacchione... brutto Fritzone
Prrrr
...e conseguente messaggio di errore nel log eventi (che pero' appunto non c'e'...)
Non lo so... a me sembra che ci sia qlsa che ci sfugge....
io proverei ad indagare sul tipo di "infrastruttura", attualmente il mio fritz è collegato ad una centralina di commutazione broadcom che manda l'autoconfigurazione puntualmente ad ogni riconnessione. Da indagini di vicinato tutte le utenze attivate da più di un anno hanno ricevuto il nuovo modem/router (verticale) in sostituzione al vecchio senza che ci fosse stata alcuna richiesta di upgrade...
francamente non vedo motivi evidenti nel limitare l'autoconfig con il fritz anche perché ogni volta che apro un ticket per assistenza online il tecnico che mi richiama riconosce che ho un fritzbox collegato e talvolta mi rimanda l'allineamento alla portante da remoto... non dimentichiamo che il nostro stesso modello di router è supportato dalla linea biz di tim per le imprese (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/264002)!
DYNAMIC+
19-10-2016, 22:01
....
la verità' non si sapra' mai :O :)
Rumpelstiltskin
19-10-2016, 22:15
Tu che sai, parla ;)
Tapatalk'ed
chiaramente
20-10-2016, 07:29
la verità' non si sapra' mai :O :)
Buongiorno DINAMYC+ e ancora possibile utilizzare il tuo metodo?
Se si posso disturbarti?
la verità' non si sapra' mai :O :)
Tu che sai, parla ;)
DIS-COR-SO
DIS-COR-SO
DIS-COR-SO
:D
Arrankar
20-10-2016, 11:10
Risposta del team AVM :cry:
La ringrazio innanzitutto per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Fino a qualche giorno fa era possibile importare in un FRITZ!Box 7490 collegato a una linea VDSL della Tim un file di autoconfigurazione, con cui la connessione Internet e il numero VoIP venivano configurati automaticamente.
Da una settimana a questa parte, purtroppo, questo file nonfunziona più per quanto riguarda la parte telefonica, in quanto sembrerebbe che ci sia un problema da parte di Tim. Stiamo cercando di capire se si tratta di una problema temporaneo oppure se Tim ha modificato le sue impostazioni, impedendo la registrazione automatica dei suoi numeri sui FRITZ!Box.
Pertanto, al momento attuale, se Tim non rilascia i dati per registrare i suoi numeri VoIP sul FRITZ!Box (cosa che succede nella stragrande maggioranza dei casi), su una connessione VDSL di Tim bisognerebbe collegare il FRITZ!Box in cascata al modem di Tim:
tonnetto
20-10-2016, 11:49
in poche parole,al momento, neanche AVM, avrebbe avuto spiegazioni da Tim
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono ricomparsi i messaggi che trovavo precedentemente nel log eventi....
20.10.16 19:35:09 Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita. [3 messaggi da 20.10.16 16:57:18]
Mai una buona notizia eh... :(
Qui un elenco dei messaggi che possono apparire negli Eventi:
http://help.avm.de/fritzbox.php?oem=avme&hardware=139&language=it&set=007&topic=hilfe_syslog&deviceFeatures=&userSettings=
Un saluto a tutti!
Sono un assiduo frequentatore del forum, e mi sono letto tutti i post precedenti, nessuno escluso.
Volevo dare anche il mio piccolo contributo confermando che la configurazione automatica a non funziona in nessun modo (Piemonte) sin da quanto ho acquisto il 7490 (1 ottobre 2016).
Volevo chiedere tuttavia una cortesia a chi è + fortunato ed ancora riesce a registrare il numero VoIP in automatico: sarebbe possibile postare la configurazione delle pagine "propri numeri" / "impostazione connessione", in modo da capire quali sono i dati corretti (cosa è spuntato e cosa no) da mettere a mano qualora un operatore "angelico" ci fornisca la sipkey?
Lo so lo so .. è molto difficile.. ma voglio essere positivo :-)
Grazie ancora!
:(
Mi arrendo.
Ho fatto la procedura iniziale, quella proposta da Pigr, ed effettivamente mi connetto e navigo tranquillamente.
Ho provato l'impossibile per far funzionare il voip con il mio numero esistente ma non ne levo un ragno dal buco.
Gentilmente - a pagamento - qualcuno anche da remoto potrebbe farmi la configurazione?
Davvero se il tempo è denaro mi sono già mangiato tutto :mc: :mc: :mc: :cry: :cry:
Grazie
anche in email se qualche anima pia mi sente
valery84
22-10-2016, 09:38
Salve, visto che la mia precedente richiesta è rimasta inascoltata, la rifaccio: che ne dite di separare il thread per la configurazione di TIM? Ormai i messaggi sono centinaia tutti sullo stesso argomento, e diventa tediante doverseli leggere tutti quando magari sei interessato solo alla gestione del router in se, magari con altri operatori...
Salve, visto che la mia precedente richiesta è rimasta inascoltata, la rifaccio: che ne dite di separare il thread per la configurazione di TIM? Ormai i messaggi sono centinaia tutti sullo stesso argomento, e diventa tediante doverseli leggere tutti quando magari sei interessato solo alla gestione del router in se, magari con altri operatori...
Non e' vero che era rimasta inascoltata!
Almeno un utente ti aveva risposto... lo ricordo benissimo di averlo letto (mi sembra ebeb)
Se mi dai un paio di minuti la vado a ripescare... e te la riuppo
che se ben ricordo poi tu non avevi replicato... cosi' magari ri-replichi oggi...
e soprattutto sottolineo: c'e' grande liberta' in un forum... puoi sempre aprire tu un thread e "nutrirlo"! :)
Non sarebbe il caso di fare un altro thread per le configurazioni con TIM?
Non è che tutti noi che abbiamo il 7490 abbiamo anche tim "fibra"
Se non hai fibra + voip ma adsl normale quali problemi/richiesta/necessità di configurazione hai?
ecco fatto!
Non hai molti mesg al tuo attivo valery84, per cui non ci ho messo molto a recuperare i posts...
Non mi sembra ci siano altre repliche!
Ma pronto ad essere smentito :)
bye
valery84
22-10-2016, 17:07
Forse non è chiaro: io non ho nessuna richiesta, ed ho la vdsl di Tiscali. Però mi interessano le problematiche relative al router in oggetto in generale. Di solito, quando un argomento va nello specifico, come ad esempio la configurazione della vdsl TIM, conviene raggruppare in un sotto-thread tutti i posts che riguardano tim...
e, Rizzy, spiegami tu, visto che hai molti più posts di me, perchè mai dovrei aprire un thread su TIM, visto che non mi interessa nello specifico?
Forse non è chiaro: io non ho nessuna richiesta, ed ho la vdsl di Tiscali. Però mi interessano le problematiche relative al router in oggetto in generale. Di solito, quando un argomento va nello specifico, come ad esempio la configurazione della vdsl TIM, conviene raggruppare in un sotto-thread tutti i posts che riguardano tim...
e, Rizzy, spiegami tu, visto che hai molti più posts di me, perchè mai dovrei aprire un thread su TIM, visto che non mi interessa nello specifico?
Intendevo pochi post da ricercare indietro nel tempo!
Ricordavo che era poche pagine fa...
Non e' una gara a chi ha piu' post :D
Io dicevo di aprire un thread per la tua esigenza: 7490+Tiscali :)
se togli tutti i post di questo thread relativi a TIM... non so bene quanti ne rimangono...
Nel senso che tutto cio' che c'e' di interessante sul router e basta lo trovi prima di marzo-maggio 2016 a partire dal Post 1 (li ho letti tutti, con mucha calma), poi da li' si e' scatenata la febbre Pigr8 e funzionamento standalone alla portata di tutti per cui si e' derivato verso TIM e solo TIM
Ma... anche perche' non saprei cosa altro si puo' ancora dire in generale di questo router, che non si sia gia' scritto prima :)
:(
Mi arrendo.
Ho fatto la procedura iniziale, quella proposta da Pigr, ed effettivamente mi connetto e navigo tranquillamente.
Ho provato l'impossibile per far funzionare il voip con il mio numero esistente ma non ne levo un ragno dal buco.
Gentilmente - a pagamento - qualcuno anche da remoto potrebbe farmi la configurazione?
Davvero se il tempo è denaro mi sono già mangiato tutto :mc: :mc: :mc: :cry: :cry:
Grazie
anche in email se qualche anima pia mi sente
Mi spiace per te ma sei entrato nel CLUB del "Voip non funziona con il 7490":D anche a pagamento non ci riuscirai....non ti resta di mettere in cascata il 7490 al Cessicolor...che cmq il suo "sporco lavoro" lo fa egregiamente (agganciare solo la linea vdsl/voip).
Ti dirò ormai sono 3 settimane che lo uso il 7490 in cascata e non ne sento il bisogno di riprovare senza il cessicolor.....si vive bene cmq, funziona tutto sul 7490 ma propio tutto anche il fax,vpn,ecc,ecc..
valery84
23-10-2016, 07:54
Almeno voi utenti tim "fibra" siete fortunati perchè il vostro Technicolor consente di essere utilizzato come modem puro, ma anche di mettere in dmz il 7490 su cui viene trasferito l'IP pubblico.
Con Tiscali "fibra" invece, pur utilizzando sempre un technicolor, siamo costretti (noi utenti di 7490, perchè con altri router funziona il dmz) ad utilizzare la rete con un livello di NAT in più.
Almeno voi utenti tim "fibra" siete fortunati perchè il vostro Technicolor consente di essere utilizzato come modem puro, ma anche di mettere in dmz il 7490 su cui viene trasferito l'IP pubblico.
Con Tiscali "fibra" invece, pur utilizzando sempre un technicolor, siamo costretti (noi utenti di 7490, perchè con altri router funziona il dmz) ad utilizzare la rete con un livello di NAT in più.
no ti sbagli in parte ....
Io niente dmz o nat sul sercomm che ho (quello verticale...non ricordo il modello), il sercomm serve solo per collegarsi al vdsl/voip .
Il 7490 lo uso come modem/router , cioè si collega all'esterno con un suo ip (che e diverso dal quello del sercomm) per quello si riesce a collegarsi da remoto con una vpn,https,ecc senza avere la funzione di dmz o nat sul sercomm.
Poi la linea telefonica la usa come fosse una normale analogica ( per quello la funzione fax interno funziona , quando con la linea voip devi usare per forza due numeri separati...uno per la voip e uno per per il fax) perché si prende dal rj11 del sercomm e la si porta al 7490 tramite il cavo doppio in dotazione.
Alla fine dei conti a me sta bene cosi( per quello non mi "sbatto" per autoconfigurazione ), anche perché il sercomm riesce a prendere più banda del 7490 sia in up che down e ripeto sono 3 settimane che e acceso 24/24 mai un problema di sorta .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.