View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Mi riaggancio a te in quanto avendo la tua stessa stampante hp p1005 attaccandola al fritz viene riconosciuta come periferica usb ed è visibile. Il problema è che da pc win 10 creando la porta tcp/ip con l'ip del router non vede proprio la porta, neanche mettendo come indirizzo fritz.box. Se uso linux sempre con ip del router si crea la porta ma non stampa perchè mi dice che non la vede. Ora ci ho perso diverso tempo con sta roba e ho provato e riprovato non so quante volte nel giro di qualche mese. Al momento sto risolvendo usando uno switch usb per stampanti. Quello che non riesco a capire è il perchè il fritz la visualizza nelle periferiche usb e i pc in rete non la "vedono". Ho provato anche a flaggare all'interno della configurazione del router "Attivare connessione remota USB" ma ancora niente.
Sinceramente non so come venirne fuori.
Idee e consigli
Grazie mille
Hai provato come dispositivo USB ma con l'opzione "connessione remota"?
E prove eventualmente con, se Windows, non Windows10. Oppure con Mac?
Poi io espletati un certo numero di tentativi ho sempre contattato (con soddisfazione) il servizio di assistenza di AVM. Per due ragioni:
1 - se il problema è in qualche configurazione particolare viene risolto.
2 - se è un malfunzionamento e/o una lacuna software sino a quando chi lo stesso software realizza e gestisce non verrà messo a conoscenza del problema non penserà nemmeno per sogno di intervenirci.
Guardadi reset ne ho fatti per 3 giorni di fila e anche di smanettamenti vari, ma non c'è stato niente da fare, non ne voleva sapere.
Rimesso la 6.83 ripartito senza toccare niente.
Poi magari è solo il mio che lo fa però ho voluto segnalarlo nel caso ad altri capiti la stessa cosa.
Dovresti segnalare la cosa ad AVM, magari rilasciano un fix correttivo.
ottavomax
02-10-2018, 12:34
Hai provato come dispositivo USB ma con l'opzione "connessione remota"?
E prove eventualmente con, se Windows, non Windows10. Oppure con Mac?
Poi io espletati un certo numero di tentativi ho sempre contattato (con soddisfazione) il servizio di assistenza di AVM. Per due ragioni:
1 - se il problema è in qualche configurazione particolare viene risolto.
2 - se è un malfunzionamento e/o una lacuna software sino a quando chi lo stesso software realizza e gestisce non verrà messo a conoscenza del problema non penserà nemmeno per sogno di intervenirci.
si ho provato anche con connessione remota, ho provato con win7, con linux..... boh. Mi lascia perplesso perchè all'interno delle periferche usb del fritz la vede anche con il nome giusto. In pratica i client non riescono a vedere sta stampante condivisa mettendo l'ip del router o il nome del router.
Ho provato per l'ennesima volta ieri dopo che mi si era aggiornato il firmware alla 7.01...ho pensato ...vediamo se adesso funzia...niente
Tieni presente che per lavoro ne ho installate parecchie di stampanti condivise all'interno della rete che gestisco e la proceduradi installazione sui client (win-mac-linux) è sempre quella. A casa dove ho il fritz non ne vuol sapere.
Grazie cmq se ti viene in mente altro
BadBoy80
02-10-2018, 12:45
mi sono appena accorto che nn riesco a inviare i toni da tastiera per le opzioni dei call center :muro:
come si attivano??:muro:
PieroAngela
02-10-2018, 12:55
mi sono appena accorto che nn riesco a inviare i toni da tastiera per le opzioni dei call center :muro:
come si attivano??:muro:
Telefonia --> Propri numeri --> modifica (l'icona a forma di matita) --> nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF --> OK
PacoRabanne
02-10-2018, 13:11
si ho provato anche con connessione remota, ho provato con win7, con linux..... boh. Mi lascia perplesso perchè all'interno delle periferche usb del fritz la vede anche con il nome giusto. In pratica i client non riescono a vedere sta stampante condivisa mettendo l'ip del router o il nome del router.
Ho provato per l'ennesima volta ieri dopo che mi si era aggiornato il firmware alla 7.01...ho pensato ...vediamo se adesso funzia...niente
Tieni presente che per lavoro ne ho installate parecchie di stampanti condivise all'interno della rete che gestisco e la proceduradi installazione sui client (win-mac-linux) è sempre quella. A casa dove ho il fritz non ne vuol sapere.
Grazie cmq se ti viene in mente altro
Anticipo che non ho provato personalmente, la mia multifunzione (Canon) ha nativamente il WiFi, quindi va (tra l'altro perfettamente)...
Scusa, ovviamente l'avrai fatto, hai per caso seguito le procedure indicate a questa pagina di AVM ( https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7490/knowledge-base/publication/show/15_Setting-up-a-USB-printer-connected-to-the-FRITZ-Box/ ) ?
Non funzionano?
ottavomax
02-10-2018, 13:36
Anticipo che non ho provato personalmente, la mia multifunzione (Canon) ha nativamente il WiFi, quindi va (tra l'altro perfettamente)...
Scusa, ovviamente l'avrai fatto, hai per caso seguito le procedure indicate a questa pagina di AVM ( https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7490/knowledge-base/publication/show/15_Setting-up-a-USB-printer-connected-to-the-FRITZ-Box/ ) ?
Non funzionano?
Si, ho visto tutte le indicazioni del manuale.
pagina 152
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7490/fritzbox-7490_man_it_IT.pdf
Tieni presente che la mia è una laser hp 1005p e non una multifunzione. Come ripeto il problema è che non vede la porta tcp/ip del router Potrei capire che i client non installino il driver giusto per la stampante ma non vedere la porta all'interno della rete non mi era mai capitato. Boh a sto punto non so cosa dire. Mi rassegno.
Probabilmente hai già fatto. Se non nel caso prova a controllare in
Internet > Abilitazioni > Abilitazioni porte
e in
Internet > Abilitazioni > Servizi Fritz!Box
Magari implementando ai massimi livelli la sicurezza hanno adottato lo stesso tipo di accesso ai servizi USB come per l'accesso alle memorie.....
"..Qui potete configurare l'accesso sicuro al FRITZ!Box. L'accesso all'interfaccia del FRITZ!Box ha luogo via HTTPS e l'accesso ai supporti di memoria del FRITZ!Box ha luogo via HTTPS, FTP o FTPS. Tutti gli accessi sono protetti dal vostro nome utente e dalla vostra password.....
ottavomax
02-10-2018, 17:09
Probabilmente hai già fatto. Se non nel caso prova a controllare in
Internet > Abilitazioni > Abilitazioni porte
e in
Internet > Abilitazioni > Servizi Fritz!Box
Magari implementando ai massimi livelli la sicurezza hanno adottato lo stesso tipo di accesso ai servizi USB come per l'accesso alle memorie.....
"..Qui potete configurare l'accesso sicuro al FRITZ!Box. L'accesso all'interfaccia del FRITZ!Box ha luogo via HTTPS e l'accesso ai supporti di memoria del FRITZ!Box ha luogo via HTTPS, FTP o FTPS. Tutti gli accessi sono protetti dal vostro nome utente e dalla vostra password.....
No, non l'ho fatto ma entrando nelle abilitazioni servizi non c'è niente che fa pensare a una qualche abilitazione sulle periferiche usb. Tieni presente che cmq ho un disco collegato all'altra usb che è il mio cloud personale raggiunto tranquillamente dal web senza aver aperto porte particolari ovviamente protetto da user e password. Penso che all'interno della rete locale non serva nessuna apertura particolare per una stampante. Guarda sinceramente non ho idea di cosa possa essere. Sembrerebbe tanto semplice invece....boh strano il fritz in questo caso...grazie cmq. Quando avrò voglia di riprovarci vedremo come andrà a finire:) :)
BadBoy80
02-10-2018, 20:48
Telefonia --> Propri numeri --> modifica (l'icona a forma di matita) --> nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF --> OK
Grazie
kingjackson
02-10-2018, 22:47
Con il nuovo firmware si può aumentare la portante con fb editor senza che si attivi l'adattamento continuo della velocità. Da 50 mega scarsi, sono riuscito ad ottenere un download di quasi 70 mega.
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 72351 16131
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 72003 16131
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 2 6
Scambio di bit (bitswap) off attivata
Attenuazione di linea dB 16 27
lunghezza approssimativa della linea m 387
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
[QUOTE=kingjackson;45794207]Con il nuovo firmware si può aumentare la portante con fb editor senza che si attivi l'adattamento continuo della velocità. Da 50 mega scarsi, sono riuscito ad ottenere un download di quasi 70 mega.
/QUOTE]
1 - qualcun'altro puo confermare la cosa?
2 - dove posso trovare os 6.83 per il download?
grazie in anticipo
Con il nuovo firmware si può aumentare la portante con fb editor senza che si attivi l'adattamento continuo della velocità. Da 50 mega scarsi, sono riuscito ad ottenere un download di quasi 70 mega.
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 72351 16131
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 72003 16131
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 2 6
Scambio di bit (bitswap) off attivata
Attenuazione di linea dB 16 27
lunghezza approssimativa della linea m 387
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Esiste una guida su come fare esattamente?
ecco la guida....
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
@Gorham
Per favroe prima di postare leggi sempre i primi post.
Per FBEditor esiste un thread dedicato.
BadBoy80
03-10-2018, 09:07
ho dato una letta veloce ma è su linea di comando = nn c'ho capito un cavolo
come..come....
non e complicato ,basta seguire le istruzioni
l'unica rottura e trovare il valore giusto per avere un snr per avere piu portante con una linea stabile ...senza che si attivi l'adattamento continuo della velocità dalla centrale.
kingjackson
03-10-2018, 09:17
come..come....
non e complicato ,basta seguire le istruzioni
l'unica rottura e trovare il valore giusto per avere un snr con una linea stabile
A me con snr a 2 db non da nessun errore possibile? Comunque al momento viaggio a 67/68 mega e considerando la distanza dall'armadio e la mia linea telefonica è un miracolo.
Per favore se vi riferite a FBEditor non continuate la discussione qui ma usate il thread dedicato.
PacoRabanne
03-10-2018, 13:34
Si, ho visto tutte le indicazioni del manuale.
pagina 152
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7490/fritzbox-7490_man_it_IT.pdf
Tieni presente che la mia è una laser hp 1005p e non una multifunzione. Come ripeto il problema è che non vede la porta tcp/ip del router Potrei capire che i client non installino il driver giusto per la stampante ma non vedere la porta all'interno della rete non mi era mai capitato. Boh a sto punto non so cosa dire. Mi rassegno.
Ho letto il manuale ed ho scoperto (non lo sapevo!) che, secondo quello che indica, una volta collegata una stampante USB al FB, automagicamente la "pubblica" sulla porta 9100 (standard che conosco, usato da sempre dai convertitori Parallela/Rete JetDirect di HP).
Se capitasse a me, proverei ad usare un "port scanner" dal tuo PC verso l'indirizzo del FB, e verificherei quali porte risultano aperte.
Mi parrebbe strano che sia il PC (il suo firewall) a bloccare la comunicazione su quella porta. Ma sai mai? Io per principio non escludo nulla!
Al limite un bel boot da chiavetta USB con una live di un linux, e ti svincoli da limiti di OS.
Se in nessun modo la porta 9100 risulta aperta, apri un ticket con AVM.
Scusa se non ti sono stato utile.
buondi ...allora c'e' qualche anima pia che possa dirmi dove trovare os 6.83 da poter fare download, io ho cercato in giro ma tutti i siti mi danno pagina down.
grazie
ottavomax
04-10-2018, 07:44
Ho letto il manuale ed ho scoperto (non lo sapevo!) che, secondo quello che indica, una volta collegata una stampante USB al FB, automagicamente la "pubblica" sulla porta 9100 (standard che conosco, usato da sempre dai convertitori Parallela/Rete JetDirect di HP).
Se capitasse a me, proverei ad usare un "port scanner" dal tuo PC verso l'indirizzo del FB, e verificherei quali porte risultano aperte.
Mi parrebbe strano che sia il PC (il suo firewall) a bloccare la comunicazione su quella porta. Ma sai mai? Io per principio non escludo nulla!
Al limite un bel boot da chiavetta USB con una live di un linux, e ti svincoli da limiti di OS.
Se in nessun modo la porta 9100 risulta aperta, apri un ticket con AVM.
Scusa se non ti sono stato utile.
Intanto grazie cmq. La porta 9100 me la setta in automatico quando provo a installare la stampante su linux. In linux la porta tcp/ip la crea e installa la stampante in automatico, su win no, però quando lancio la stampa macina un paio di minuti e mi dice stampante irraggiungibile....e che cazzo....mai capitata na roba simile, è il mio lavoro questo e opero su una rete con oltre 100 client e diverse multifunzione condivise, e a casa non riesco con sto kaiser di fritz. Cmq ho aperto ieri sera un ticket con AVM spiegando il tutto dettagliatamente. Vediamo cosa viene fuori
grazie ancora, aggiornerò il tutto con la risposta di AVM:) prendiamola bene...
strassada
04-10-2018, 08:59
buondi ...allora c'e' qualche anima pia che possa dirmi dove trovare os 6.83 da poter fare download, io ho cercato in giro ma tutti i siti mi danno pagina down.
grazie
in ogni labor zippata (quelle messe sul sito) contiene all'interno la recover del precedente firmware ufficiale per effettuare il downgrade da una versione nuova appunto a quella precedente.
tutte le labor 6.98.zip per il 7490 la contengono (la 6.83). comunque la recover della 6.83 sta anche qui (per le recover vale anche per gli altri avm, ovviamente nel percorso per il proprio modello) https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7490/other/.
la 6.83 normale (nel caso avessi una versione precedente del firmware, appunto per upgradarlo alla 6.83) sta da qualche parte sui loro server (probabilmente la trovi con rukerneltool), ma si trova anche qui https://www.hulp4all.com/FB7490/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.06.83.image
giovanni69
04-10-2018, 10:16
A me con snr a 2 db non da nessun errore possibile? Comunque al momento viaggio a 67/68 mega e considerando la distanza dall'armadio e la mia linea telefonica è un miracolo.
Considerazione generale anche nei casi di valori di SNRm sub-ottimali rispetto ai 6 dB del profilo standard in VDSL che possono accadere anche nel caso di uno SRA pigro.
Sì, è possibile ma rischioso per la stabilità e pulizia della linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948), visto che quei 2 dB (che poi potrebbero essere anche fino 2.9 visto l'arrotondamento con i Fritz), rappresentando solo il margine di segnale sopra al rumore (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999).
BadBoy80
04-10-2018, 14:12
Ragazzi, mi appare questa voce quando fa la prima connessione:
"Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 12525 kbit/s."
Cosa potrebbe essere? di borchia in casa ho solo quella..:mbe:
Ragazzi, mi appare questa voce quando fa la prima connessione:
"Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 58 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 12525 kbit/s."
Cosa potrebbe essere? di borchia in casa ho solo quella..:mbe:
ADSL O VDSL? A quella borchia erano collegati altri telefoni e/o apparecchiature?
faustopax
04-10-2018, 20:29
posso cambiare la porta (80) del webserver locale fritz.box
BadBoy80
04-10-2018, 22:16
ADSL O VDSL? A quella borchia erano collegati altri telefoni e/o apparecchiature?
VDSL... che io sappia no. Unica in tutta la casa, da sempre. :stordita:
VDSL... che io sappia no. Unica in tutta la casa, da sempre. :stordita:
Quindi... la linea Tim (o chi è) arriva direttamente da fuori a quella presa e da li hai collegato direttamente il Fritz 7490. Senza alcunché in mezzo. La presa è una recente o magari di quelle vecchie con condensatori o filtri vari?
Sai le la tua linea arriva direttamente dal ripartitore di palo o dall'armadio a te o passa per qualche altra derivazione?
BadBoy80
05-10-2018, 09:35
La presa è stata cambiata quando allacciarono la prima fibra, circa un anno fa. Da quella tripolare alla classica Rj11.
Purtroppo non so questo :(
lxliukexl
06-10-2018, 10:06
Buongiorno, sono in possesso di una connesione FTTC 200/20 con fastweb.
Attualmente come router utilizzo il Fastgate in dotazione ma ho continui problemi con il wifi e sono intenzionato ad acquistare il 7490.
C'è qualche problema di compatibilità/configurazione? Avete consigli o c'è qualcosa che dovrei sapere in particolare prima di effettuare l'acquisto?
Grazie in anticipo
Buongiorno, sono in possesso di una connesione FTTC 200/20 con fastweb.
Attualmente come router utilizzo il Fastgate in dotazione ma ho continui problemi con il wifi e sono intenzionato ad acquistare il 7490.
C'è qualche problema di compatibilità/configurazione? Avete consigli o c'è qualcosa che dovrei sapere in particolare prima di effettuare l'acquisto?
Grazie in anticipo
Se hai la 200 Mbits non conviene acquistare il 7490 perché supporta un massimo di 100 Mbits, devi vedere il 7590
lxliukexl
06-10-2018, 11:14
Se hai la 200 Mbits non conviene acquistare il 7490 perché supporta un massimo di 100 Mbits, devi vedere il 7590
come non detto grazie della info...consigli sull'acquisto di un router senza dover spendere le cifre del 7590?
PieroAngela
06-10-2018, 11:17
come non detto grazie della info...consigli sull'acquisto di un router senza dover spendere le cifre del 7590?
Fritz!Box 7530
lxliukexl
06-10-2018, 11:38
Fritz!Box 7530
supporta il voip?
supporta il voip?Certamente. La serie 7000 dei fritz box ha il centralino voip a differenza della serie 3000. Verso fine mese viene commercializzata la versione internazionale, quindi attendi pazientemente :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lxliukexl
06-10-2018, 11:46
Certamente. La serie 7000 dei fritz box ha il centralino voip a differenza della serie 3000. Verso fine mese viene commercializzata la versione internazionale, quindi attendi pazientemente :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
grazie ancora per la risposta...scusami l'ignoranza cosa cambia con la versione itnernazionale?
come non detto grazie della info...consigli sull'acquisto di un router senza dover spendere le cifre del 7590?
Utilizzare il fastgate SOLO COME MODEM e al 7490 in cascata fai gestire tutto il resto telefonia compresa!
come non detto grazie della info...consigli sull'acquisto di un router senza dover spendere le cifre del 7590?
Se ti serve solo un router Wi-Fi in cascata al modem fastgate e non ti serve un centralino VoIP io cercherei altrove.
Se ti serve solo un router Wi-Fi in cascata al modem fastgate e non ti serve un centralino VoIP io cercherei altrove.
....visto che ha detto che gli interessa il Voip...
....visto che ha detto che gli interessa il Voip...
Secondo me spendere soldi per un 7490 per non sfruttarne tutte le caratteristiche, modem incluso, non ha senso.
Robydriver
07-10-2018, 14:26
Secondo me spendere soldi per un 7490 per non sfruttarne tutte le caratteristiche, modem incluso, non ha senso.
Mah,l'aspetto modem è forse la punta dell'iceberg rispetto a ciò che rappresenta il 7490.
In fatto di modem "puro",sovente quello fornito dal gestore dà valori di connessione più vicini ai limiti della linea,che se è buona lo è a prescindere,idem dicasi se fa schifo.
Un 7490 (o comunque un modem di fascia alta) si prendono magari:
per la stabilità di connessione tra i pc in rete,
per la gestione possibile ed intuitiva della rete (permessi/abilitazioni/limitazioni,ecc,anche se su queste opzioni ho talvolta personalmente trovato qualche limite/macchinosità nei fritz!os rispetto alle interfaccie gestionali di altre case),
per la funzionalità mesh,
per la gestione del voip,anche del proprio provider (non tutti i modem che gestiscono il voip accettano pass a 64 caratteri),
per la gestione come base DECT e della funzionalità centralino telefonico,
per la funzione fax e segreteria telefonica con gestione/inoltro alla mail,
e quant'altro non mi viene in mente ora.
Cose che non si trovano in tutti i modem/router.
E/o non tutti,hanno la potenza necessaria per gestire più o tutte queste cose insieme: il fatto che un'apparecchio possa fare qualcosa non è detto/scontato che abbia poi la potenza hardware sufficiente per farla.
Poi,ovviamente,se non interessano le funzioni aggiuntive,non sarà necessario comprare questo modem.Ma vale per tutti questo discorso ed è chi compra che dovrebbe capire se gli serve o no.
Secondo me spendere soldi per un 7490 per non sfruttarne tutte le caratteristiche, modem incluso, non ha senso.
Quoto in pieno.
Se deve usarlo in cascata a questo punto meglio un fritzbox 4040
E/o non tutti,hanno la potenza necessaria per gestire più o tutte queste cose insieme: il fatto che un'apparecchio possa fare qualcosa non è detto/scontato che abbia poi la potenza hardware sufficiente per farla.
Poi,ovviamente,se non interessano le funzioni aggiuntive,non sarà necessario comprare questo modem.Ma vale per tutti questo discorso ed è chi compra che dovrebbe capire se gli serve o no.
Il Tim Hub ha una potenza computazionale superiore al 7490, solo il 7590 lo supera, che poi non ha tutte le cose che hai elencato è un latro discorso, ma a meno che non ha la fibra, con la vdsl fttc può usare direttamente un fritzbox e basta, non ha senso collegarlo in cascata.
Fritz!Box 7530
Quoto
grazie ancora per la risposta...scusami l'ignoranza cosa cambia con la versione itnernazionale?
Cambia che funziona anche da noi, la versione tedesca invece no.
Secondo me spendere soldi per un 7490 per non sfruttarne tutte le caratteristiche, modem incluso, non ha senso.
Io ne ho 3(tre) più qualche 7270 DE diventati internazionali usati molto tempo indietro e regalati a chi ne è molto soddisfatto.
Il mio suggerimento (non avendo esperienza con altri provider che non siano Tim mi affido a quanto leggo in questo thread) unicamente perché tanti si lamentano che non ottengono prestazioni esaltanti proprio dalla parte modem. Forse a ragione.. per la mia esperienza posso dire che in genere i Fritz prediligono linee che siano, diciamo, ben pettinate! Però io ho notato che nel caso la linea non sia come scritto sopra assumono un aspetto conservativo... limano sulla velocità ma ti offrono in cambio una eccelsa stabilità. Poi concordo con te che forse spendere 200€ e passa per un 7490 nuovo può avere se non utilizzato in toto minore giustificazione. Va detto altrimenti che cercando con pazienza o verificando le quasi settimanali promozioni si trovano a prezzi di gran lunga inferiori (circa 150€). Se ci si indirizza sul mercato dell'usato anche considerando che tutti i prodotti AVM godono di una garanzia di 5 anni e si portano a casa con 80€ da parte mia ha senso anche usarlo unicamente per la telefonia. E il WiFi NON fa assolutamente schifo come troppo spesso con leggerezza o incompetenza si scrive.
Anche e sopratutto per usarli in cascata, ad esempio, con VDSL Tim, dove con l'apparecchio (ottimo come modem ma con un WiFi, per quanto ho potuto verificare io, ridicolo) che ti fornisce il provider puoi personalizzare o modificare praticamente nulla!
Buongiorno a tutti, nessuno sta utilizzando il nostro 7490 per comandare le termovalvole Fritz!dect 301 e/o Comet Dect? Ne ho comprato un paio (su amazon tedesco costano quasi la metà rispetto ad amazon italiano) e mi piacerebbe confrontarmi. In particolare mi piacerebbe sapere se è possibile accedere direttamente ai dati delle temperature in modo da crearmi un database, visto che purtroppo l'attuale fritz os mostra solo un grafico giornaliero
kilthedog91
08-10-2018, 08:32
Buongiorno ragazzi ho da sottoporvi un quesito "serio".
Il disturbo è presente anche da quando avevo la 6,83.
Ho anche fatto il reset alle impostazioni di fabbrica.
Sembra che il router perda dei pacchetti consistenti di dati da farmi risultare uno streaming live molto frammentato e pieno di blocchi. Certo qualcuno può pensare che la causa sia il server ma non è così. A meno che non sia sfortunato da avere una saturazione (non mostrata dallo speedtest).
Può essere un problema di alimentazione, dopo 4 anni di lavoro del fritbox? Non voglio pensare a QoS/traffic shaping.
Oppure dal fritbox si possono vedere eventualmnete tutti i pacchetti smarriti nella LAN(sono connesso via cavo)?
nonsapreiboh
08-10-2018, 08:34
Buongiorno a tutti, nessuno sta utilizzando il nostro 7490 per comandare le termovalvole Fritz!dect 301 e/o Comet Dect? Ne ho comprato un paio (su amazon tedesco costano quasi la metà rispetto ad amazon italiano) e mi piacerebbe confrontarmi. In particolare mi piacerebbe sapere se è possibile accedere direttamente ai dati delle temperature in modo da crearmi un database, visto che purtroppo l'attuale fritz os mostra solo un grafico giornaliero
È compatibile con home assistant
Buongiorno ragazzi ho da sottoporvi un quesito "serio".
Il disturbo è presente anche da quando avevo la 6,83.
Ho anche fatto il reset alle impostazioni di fabbrica.
Sembra che il router perda dei pacchetti consistenti di dati da farmi risultare uno streaming live molto frammentato e pieno di blocchi. Certo qualcuno può pensare che la causa sia il server ma non è così. A meno che non sia sfortunato da avere una saturazione (non mostrata dallo speedtest).
Può essere un problema di alimentazione, dopo 4 anni di lavoro del fritbox? Non voglio pensare a QoS/traffic shaping.
Oppure dal fritbox si possono vedere eventualmnete tutti i pacchetti smarriti nella LAN(sono connesso via cavo)?
Il mio 7490 funzionava perfettamente tranne il modem che dopo un minuto si scollegava e solo dopo averlo disalimentato e rialimentato si riconnetteva per un altro minuto e poi fine, il problema era l’alimentatore :muro:
kilthedog91
08-10-2018, 21:05
@ziotony
Da dove hai acquistato l'alimentatore? Amazon? Uno "original"?
@ziotony
Da dove hai acquistato l'alimentatore? Amazon? Uno "original"?
Per provare che fosse l’alimentatore ho usato un alimentatore che avevo in casa
comunque va bene un qualunque alimentatore 12Vdc da almeno 2,5 A per il connettore ho riutilizzato quello dell’alimentatore Fritz
Ovviamente questo è successo sul mio non è detto che sia anche il tuo caso, per non buttare soldi
per un nuovo alimentatore potresti come me recuperare un alimentatore per provare.
opendore
09-10-2018, 23:57
Ho acquistato su Amazon un 7490 internazionale ma mi esce sempre e solo la lingua in tedesco.
Sono riuscito ad aggiornare alla 7.01 ma nn trovo nessun menu per il cambio lingua.
Sulla scatola fa vedere che posso scegliere tra inglese tedesco spagnolo ecc ecc.
Come posso fare?
Ho acquistato su Amazon un 7490 internazionale ma mi esce sempre e solo la lingua in tedesco.
Sono riuscito ad aggiornare alla 7.01 ma nn trovo nessun menu per il cambio lingua.
Sulla scatola fa vedere che posso scegliere tra inglese tedesco spagnolo ecc ecc.
Come posso fare?
Controlla sulla etichetta posta sul retro che il numero del modello (article number) sia 20002647. Quello è il modello internazionale.. ogni versione ha un numero di modello che la contraddistingue.. ad es.il 7490 sempre internazionale ma in versione Wind è 20002797. Se il modello è corretto hai sbagliato qualcosa in fase di prima configurazione per cui se non riesci a modificare unicamente il parametro "paese" e "lingua" puoi ripristinare alle impostazioni di fabbrica e ripetere ex novo.
Ho acquistato su Amazon un 7490 internazionale ma mi esce sempre e solo la lingua in tedesco.
Sono riuscito ad aggiornare alla 7.01 ma nn trovo nessun menu per il cambio lingua.
Sulla scatola fa vedere che posso scegliere tra inglese tedesco spagnolo ecc ecc.
Come posso fare?
Se sei riuscito ad aggiornare alla 7.01 allora ci puoi lavorare.. per cambiare lingua e nazione la voce di menu e l'ultima delle opzioni (Regione e lingua) dei menu Sistema. Come modifichi lingua e/o nazione il 7490 si riavvia per applicare le impostazioni.Se il modello è correttamente un "internazionale" parti da qui...
opendore
10-10-2018, 07:22
Se sei riuscito ad aggiornare alla 7.01 allora ci puoi lavorare.. per cambiare lingua e nazione la voce di menu e l'ultima delle opzioni (Regione e lingua) dei menu Sistema. Come modifichi lingua e/o nazione il 7490 si riavvia per applicare le impostazioni.Se il modello è correttamente un "internazionale" parti da qui...
Grazie per avermi risposto, dunque il modello è giusto.
Giuro che ho anche tradotto con Google i nomi dei veri menù e sotto sistema l'ultimo menù nn è quello della della lingua....
Sono riuscito ad eseguire il ripristino con i parametri di fabbrica... Ci ha impiegato circa cinque minuti ma riparte in tedesco ci la configurazione della connessione Internet.
..... Non so che fare....
nonsapreiboh
10-10-2018, 09:47
Cambia il valore nella env che identifica i vari modelli (internazionale, wind, tedesco, ecc). Con google trovi le info necessarie
Se il modello è giusto, ed è giusto! è un internazionale puro e non taroccato e non deve cambiare proprio nulla. Quando si accende dopo il reset alle impostazioni di fabbrica la prima cosa che deve chiedere è lingua e regione e poi riavviarsi e ripartire IN ITALIANO! Io non farei operazioni "strane" che pure ho già fatto altre volte, ma in quel caso ero conscio di avere acquistato un modello DE che poi ho trasformato in internazionale. Se esegui l'operazione e malauguratamente qualcosa non riesci a portare a buon fine invalidi la garanzia. Io sentirei Amazon. Mi ha venduto un modello internazionale... deve funzionare correttamente!! da internazionale...
nonsapreiboh
10-10-2018, 10:12
Amazon fa il cambio o restituisce i soldi, tutto qui. Se è in tedesco è la env con valore tedesco. Le operazioni strane come le chiami non hanno controindicazioni, se va male e non si recupera (impossibile) chiama amazon e fanno il cambio o restituiscono i soldi esattamente come prima. A lui la scelta.
PieroAngela
10-10-2018, 10:14
Io proverei a contattare l'Assistenza telefonica di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/servizio-di-assistenza-telefonica/
Magari risolve senza sbattimenti e/o compromettere garanzia...
Grazie per avermi risposto, dunque il modello è giusto.
Giuro che ho anche tradotto con Google i nomi dei veri menù e sotto sistema l'ultimo menù nn è quello della della lingua....
Sono riuscito ad eseguire il ripristino con i parametri di fabbrica... Ci ha impiegato circa cinque minuti ma riparte in tedesco ci la configurazione della connessione Internet.
..... Non so che fare....
Il menu Sistema è il penultimo, l'ultimo è Assistenti. Deve contenere le seguenti voci
- Eventi
- Monitor per l'energia
- Servizio push
- Tasti e LED
- Utenti FRITZ!Box
- Backup
- Aggiornamento
- Regione e lingua
il quale regione e lingua comprende
Lingua - Opzioni internazionali - Fuso orario
Amazon fa il cambio o restituisce i soldi, tutto qui. Se è in tedesco è la env con valore tedesco. Le operazioni strane come le chiami non hanno controindicazioni, se va male e non si recupera (impossibile) chiama amazon e fanno il cambio o restituiscono i soldi esattamente come prima. A lui la scelta.
Se è il modello internazionale, e quello è (il modello tedesco è il 20002584 )
NON DEVE avere la env con valore tedesco. E non è detto che sia così. Almeno io senza averlo tra le mani non ne sarei certo.
opendore
10-10-2018, 11:09
Se è il modello internazionale, e quello è (il modello tedesco è il 20002584 )
NON DEVE avere la env con valore tedesco. E non è detto che sia così. Almeno io senza averlo tra le mani non ne sarei certo.
...aggiungo questa info che forse è fondamentale, l'acquisto è stato fatto presso Amazon Warehouse, quindi potrebbe essere che qualcuno ha smanettato qualche cosa sul firmware.....
Ho telefonato al centro assistenza e mi hanno detto che in anni di assistenza non hanno mai sentito una cosa del genere.
Dopo che ho detto che il modem è stato comprato usato su Amazon Warehouse chiedendo se magari qualcuno avesse modificato qualche cosa a livello di firmware il tizio mi dice a bhe...probabile....
Sta di fatto che il codice sull'etichetta mi è stato confermato che è internazionale.
Quello che mi fa impazzire è che nel menù tedesco ver 7.01 sotto la voce sistema non trovo il menù della lingua...POSSIBILE?
nonsapreiboh
10-10-2018, 11:33
Env modificata. Ultimo mio post sull'argomento :-) poi fate vobis
Robydriver
10-10-2018, 12:47
Grazie per avermi risposto, dunque il modello è giusto.
Giuro che ho anche tradotto con Google i nomi dei veri menù e sotto sistema l'ultimo menù nn è quello della della lingua....
Sono riuscito ad eseguire il ripristino con i parametri di fabbrica... Ci ha impiegato circa cinque minuti ma riparte in tedesco ci la configurazione della connessione Internet.
..... Non so che fare....
Ciao.
E poi qualcuno mi chiede perchè nel thread di vendita del mio 7490 ho scritto: "Mai aperto,smontato,moddato o cannibalizzato" :rolleyes:
Purtroppo,sovente nel mercatino ci si sente dire "eh,ma usato per usato,lo prendo dalle 'mazzoni warehuse"...
Qui si tratta di un modello internazionale cui qualcuno ha installato un firmware del modello tedesco (con tutte le prove e beta che giravano in questi mesi in attesa della 7.01) o addirittura chi ha comprato un modem tedesco a poco (e ha solo la lingua tedesca nell'interfaccia) e poi ne ha comprato uno internazionale e ha scambiato le schede interne.
Hai guardato se l'id del wifi che genera il tuo 7490 è corrispondente a quello che c'è scritto sull'etichetta di fondo? O se il mac adress che c'è stampato nell'etichetta è quello mostrato dall'interfaccia del modem? (o rilevabile da un pc collegato).
opendore
10-10-2018, 13:08
Ciao.
E poi qualcuno mi chiede perchè nel thread di vendita del mio 7490 ho scritto: "Mai aperto,smontato,moddato o cannibalizzato" :rolleyes:
Purtroppo,sovente nel mercatino ci si sente dire "eh,ma usato per usato,lo prendo dalle 'mazzoni warehuse"...
Qui si tratta di un modello internazionale cui qualcuno ha installato un firmware del modello tedesco (con tutte le prove e beta che giravano in questi mesi in attesa della 7.01) o addirittura chi ha comprato un modem tedesco a poco (e ha solo la lingua tedesca nell'interfaccia) e poi ne ha comprato uno internazionale e ha scambiato le schede interne.
Hai guardato se l'id del wifi che genera il tuo 7490 è corrispondente a quello che c'è scritto sull'etichetta di fondo? O se il mac adress che c'è stampato nell'etichetta è quello mostrato dall'interfaccia del modem? (o rilevabile da un pc collegato).
Verifico e vi aggiorno.
Ma la domanda è....sicuramente qualcuno ci avrà smanettato ed ora che ci penso mettendo la chiave per collegarmi al wifi non mi funzionava e sono dovuto andare di WPS..quindi mi sa che hanno sostituito l'elettronica o l'adesivo.....ma avendo messo il 7.01 in tedesco non capisco perchè non possa selezionare un'altra lingua....esistono dei 7.01 mono lingua?
Robydriver
10-10-2018, 13:17
Verifico e vi aggiorno.
Ma la domanda è....sicuramente qualcuno ci avrà smanettato ed ora che ci penso mettendo la chiave per collegarmi al wifi non mi funzionava e sono dovuto andare di WPS..quindi mi sa che hanno sostituito l'elettronica o l'adesivo.....ma avendo messo il 7.01 in tedesco non capisco perchè non possa selezionare un'altra lingua....esistono dei 7.01 mono lingua?
Quelli per il mercato tedesco appunto.
Non chiedermi il perchè,ma hanno l'interfaccia monolingua
opendore
10-10-2018, 13:26
Quelli per il mercato tedesco appunto.
Non chiedermi il perchè,ma hanno l'interfaccia monolingua
...è un casino mettere il multilanguage per non rispedire il tutto....?
...stavo guardando qui ma non so se è corretto e cosa devo modificare...
Robydriver
10-10-2018, 13:40
...è un casino mettere il multilanguage per non rispedire il tutto....?
...stavo guardando qui ma non so se è corretto e cosa devo modificare...
Non l'ho mai fatto.Credo sia un casino come modificare qualsiasi altro firmware (quindi con un pò di pazienza si fa tutto),ma la cosa più grave è che ti andresti ad invalidare la garanzia presso AVM (che non è poco).
nonsapreiboh
10-10-2018, 13:53
Se il router è internazionale e l'env è tedesca è già fuori garanzia.
Se il router è internazionale e l'env è tedesca è già fuori garanzia.
La garanzia di Amazon vale... deve farselo sostituire con uno internazionale.
Ha comperato internazionale.. e internazionale sia!
nonsapreiboh
10-10-2018, 14:19
Con amazon se lo prendono indietro in qualsiasi modo, non gli interessa. Si parlava di garanzia avm.
...aggiungo questa info che forse è fondamentale, l'acquisto è stato fatto presso Amazon Warehouse, quindi potrebbe essere che qualcuno ha smanettato qualche cosa sul firmware.....
Ho telefonato al centro assistenza e mi hanno detto che in anni di assistenza non hanno mai sentito una cosa del genere.
Dopo che ho detto che il modem è stato comprato usato su Amazon Warehouse chiedendo se magari qualcuno avesse modificato qualche cosa a livello di firmware il tizio mi dice a bhe...probabile....
Sta di fatto che il codice sull'etichetta mi è stato confermato che è internazionale.
Quello che mi fa impazzire è che nel menù tedesco ver 7.01 sotto la voce sistema non trovo il menù della lingua...POSSIBILE?
Possibile.. ma allora NON E' internazionale... e qualcuno utilizzandolo ha fatto pasticci e poi lo ha restituito. Io non starei a perderci nemmeno un secondo con tutti i rischi annessi e connessi. Il bello degli acquisti su Amazon è questo... garanzia ed assistenza anche sui prodotti Warehouse...
Hai acquistato un prodotto dichiarato internazionale ed internazionale anche HW e il numero di modello lo sta a dimostrare. Hai ricevuto un prodotto non conforme... li contatti e hai la sostituzione gratuita. Ma gratuita gratuita... senza manco le spese di restituzione. Chiama e restituisci senza ulteriori tribolazioni. Ciao
Verifico e vi aggiorno.
Ma la domanda è....sicuramente qualcuno ci avrà smanettato ed ora che ci penso mettendo la chiave per collegarmi al wifi non mi funzionava e sono dovuto andare di WPS..quindi mi sa che hanno sostituito l'elettronica o l'adesivo.....ma avendo messo il 7.01 in tedesco non capisco perchè non possa selezionare un'altra lingua....esistono dei 7.01 mono lingua?
Perché quando ha eseguito l'aggiornamento ha aggiornato in base all'ambiente... se per il sistema era (è) tedesco ha aggiornato per quell'ambiente...!!! Che se ne fa un tedesco delle altre lingue... il modello tedesco è solo in tedesco...
Ciao.
E poi qualcuno mi chiede perchè nel thread di vendita del mio 7490 ho scritto: "Mai aperto,smontato,moddato o cannibalizzato" :rolleyes:
Purtroppo,sovente nel mercatino ci si sente dire "eh,ma usato per usato,lo prendo dalle 'mazzoni warehuse"...
Qui si tratta di un modello internazionale cui qualcuno ha installato un firmware del modello tedesco (con tutte le prove e beta che giravano in questi mesi in attesa della 7.01) o addirittura chi ha comprato un modem tedesco a poco (e ha solo la lingua tedesca nell'interfaccia) e poi ne ha comprato uno internazionale e ha scambiato le schede interne.
Hai guardato se l'id del wifi che genera il tuo 7490 è corrispondente a quello che c'è scritto sull'etichetta di fondo? O se il mac adress che c'è stampato nell'etichetta è quello mostrato dall'interfaccia del modem? (o rilevabile da un pc collegato).
... a questo credo meno... anche perché sarebbe un esempio di come la stupidità umana non abbia limite... mi piacerebbe proprio conoscere uno scienziato fautore di cotanta operazione! Più facile sia uno dei tanti che appena avuto sentore di un nuovo FW beta sia pure in coreano e senza sapere cosa aggiunge o cosa corregge provvedono seduta stante ad installarlo il più presto possibile in una immaginifica gara a chi poi può scrivere... io ho l'ultima versione!!!
Con amazon se lo prendono indietro in qualsiasi modo, non gli interessa. Si parlava di garanzia avm.
Ah, ma su quello non ci piove. Ed è per questa ragione che non farei nulla ma lo restituirei immantinente ad Amazon per il cambio senza perderci nemmeno un ulteriore secondo. Perchè ammesso e non concesso che riesca a farlo funzionare se tra una settimana poi dovesse guastarsi sarebbero cavoli suoi! Non avrebbe nessuna copertura da AVM che è quella che più conta..
macaffi666
11-10-2018, 08:31
Sapete come si fa a configurare un telefono DECT collegato al 7490 in modo che usi tutti e due i numeri voip configurati nel fritzbox?
Se vado nella scheda del dect nel menu "dispositivi di telefonia" c'è un menu a tendina che mi dice di selezionare o l'uno o l'altro dei "numeri in uscita" ma non tutti e due.
Vorrei fare che il cordless usi prima il primo provider voip della lista e poi se non funziona il secondo. Asterisk ad esempio ha questa funzionalità.
Questo perchè da stamattina il numero infostrada non funziona più (timeout, pare abbiano problemi loro) mentre il secondo numero voip di altro provider funziona, ma dal cordless non riesco più a telefonare.
Sapete come si fa a configurare un telefono DECT collegato al 7490 in modo che usi tutti e due i numeri voip configurati nel fritzbox?
Se vado nella scheda del dect nel menu "dispositivi di telefonia" c'è un menu a tendina che mi dice di selezionare o l'uno o l'altro dei "numeri in uscita" ma non tutti e due.
Vorrei fare che il cordless usi prima il primo provider voip della lista e poi se non funziona il secondo. Asterisk ad esempio ha questa funzionalità.
Questo perchè da stamattina il numero infostrada non funziona più (timeout, pare abbiano problemi loro) mentre il secondo numero voip di altro provider funziona, ma dal cordless non riesco più a telefonare.
Purtroppo non puoi, per ogni cordless puoi selezionare solo 1 numero voip da utilizzare sia per le chiamate in entrata che in uscita.
Random81
11-10-2018, 21:20
Ho acquistato un Fritz Wlan Repeater 1160. Configurato, funziona perfettamente, il mio 7490 lo vede e lo configura in rete mesh. Però sul 1160 continua a darmi l'avviso "aggiornamento disponibile", sia tramite l'interfaccia del Fritzbox sia tramite l'interfaccia del repeater stesso. Il problema è che sopra c'è già l'ultima versione disponibile per il Fritz Wlan, la 6.92 (mentre sul Fritz Box ho la 7.01), e se provo ad avviare l'aggiornamento mi dice che c'è l'update in corso, riavvia il repeater e, una volta riavviato, mi segnala nuovamente l'aggiornamento disponibile. Ovviamente il firmware rimane il 6.92, ma continua a "vederlo" non aggiornato
attila83
11-10-2018, 21:37
Ho acquistato un Fritz Wlan Repeater 1160. Configurato, funziona perfettamente, il mio 7490 lo vede e lo configura in rete mesh. Però sul 1160 continua a darmi l'avviso "aggiornamento disponibile", sia tramite l'interfaccia del Fritzbox sia tramite l'interfaccia del repeater stesso. Il problema è che sopra c'è già l'ultima versione disponibile per il Fritz Wlan, la 6.92 (mentre sul Fritz Box ho la 7.01), e se provo ad avviare l'aggiornamento mi dice che c'è l'update in corso, riavvia il repeater e, una volta riavviato, mi segnala nuovamente l'aggiornamento disponibile. Ovviamente il firmware rimane il 6.92, ma continua a "vederlo" non aggiornato
rosetta il reapeter ricollegalo al fritz e ripeti l'aggiornamento
Robydriver
11-10-2018, 21:44
... a questo credo meno... anche perché sarebbe un esempio di come la stupidità umana non abbia limite... mi piacerebbe proprio conoscere uno scienziato fautore di cotanta operazione! Più facile sia uno dei tanti che appena avuto sentore di un nuovo FW beta sia pure in coreano e senza sapere cosa aggiunge o cosa corregge provvedono seduta stante ad installarlo il più presto possibile in una immaginifica gara a chi poi può scrivere... io ho l'ultima versione!!!
Ciao.
Fidati,già visto.Purtroppo c'è un bel pò di gente che oltre ad abusare del servizio resi di Amazon (magari solo per trovare l'asic desiderato o la cpu da MHz in più) smonta,cannibalizza e poi restituisce.
Il fatto che si sia accorto che l'ID del wifi non corrispondesse alla scritta sull'etichetta sotto genera un forte sospetto che sia avvenuto lo scambio e se non ricordo male,sulla stessa targhetta forse c'è anche il mac address.
Aggiornando il FW tali dati non cambiano che io sappia. Smontare un modem e cambiare scheda,credo sia più facile e veloce che forzarne il FW e/o cambiarne i parametri.
Poi,d'accordo con te che questa sarebbe l'ennesima dimostrazione delle parole di A.Einstein... :D
Robydriver
11-10-2018, 21:49
Sapete come si fa a configurare un telefono DECT collegato al 7490 in modo che usi tutti e due i numeri voip configurati nel fritzbox?
<...>
Purtroppo non puoi, per ogni cordless puoi selezionare solo 1 numero voip da utilizzare sia per le chiamate in entrata che in uscita.
Quoto a metà.Ai dect collegati,puoi impostare che rispondano a uno/alcuni selezionati/tutti i numeri in entrata.
Ma puoi abbinare solo un numero in uscita.
nonsapreiboh
11-10-2018, 22:03
Uscita 1 numero, entrata nessuno, uno, qualcuno o tutti. Basta selezionarli
Ciao.
Fidati,già visto.Purtroppo c'è un bel pò di gente che oltre ad abusare del servizio resi di Amazon (magari solo per trovare l'asic desiderato o la cpu da MHz in più) smonta,cannibalizza e poi restituisce.
Il fatto che si sia accorto che l'ID del wifi non corrispondesse alla scritta sull'etichetta sotto genera un forte sospetto che sia avvenuto lo scambio e se non ricordo male,sulla stessa targhetta forse c'è anche il mac address.
Aggiornando il FW tali dati non cambiano che io sappia. Smontare un modem e cambiare scheda,credo sia più facile e veloce che forzarne il FW e/o cambiarne i parametri.
Poi,d'accordo con te che questa sarebbe l'ennesima dimostrazione delle parole di A.Einstein... :D
..questa mi era sfuggita..
Esatto. Mac Address e anche le credenziali per l'accesso con account CWMP nei casi in cui dovesse servire
..la penso allo stesso modo.. ci mancherebbe che ad ogni variante di FW ci si trovasse costretti a re-impostare..
Ciao a tutti, sto per sostituire il mio 3490 con il
Fratello fratello maggiore 7490.
Volevo chiedere se secondo voi è possibile caricare il backup del3490 oppure se va rifatto tutto.
Grazie ildora
È compatibile con home assistant
Perdonami se ti rispondo solo ora ma mi era scappata la tua risposta.
Mi stai aprendo un mondo, studio e poi, nel caso mi sfugga qualcosa, posso disturbarti con un PM?
Ciao a tutti, sto per sostituire il mio 3490 con il
Fratello fratello maggiore 7490.
Volevo chiedere se secondo voi è possibile caricare il backup del3490 oppure se va rifatto tutto.
Grazie ildora
Si, può essere utilizzato il backup anche tra modelli diversi di FRITZ!Box. Lo chiede in fase di ripristino e se confermi segnala le eventuali voci per le quali non fosse possibile l'operazione ed occorra intervenire manualmente.
nonsapreiboh
15-10-2018, 07:22
Perdonami se ti rispondo solo ora ma mi era scappata la tua risposta.
Mi stai aprendo un mondo, studio e poi, nel caso mi sfugga qualcosa, posso disturbarti con un PM?
Si parla sempre del 7490 quindi puoi scrivere sempre qui a beneficio di tutti :-)
Si, può essere utilizzato il backup anche tra modelli diversi di FRITZ!Box. Lo chiede in fase di ripristino e se confermi segnala le eventuali voci per le quali non fosse possibile l'operazione ed occorra intervenire manualmente.
grazie mille!!
lalberto
16-10-2018, 13:24
Qualcuno ha notato crolli della portante agganciata con il firmware 7.01? Io sono sceso da 86 a 60...
nonsapreiboh
16-10-2018, 13:50
Finalmente sono riuscito a far funzionare il Mesh sul Repeater!!!
Ho eseguito il punto 4 di questa guida ed è andato! https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/3367_Il-simbolo-Mesh-non-viene-mostrato-per-un-FRITZ-WLAN-Repeater/
https://preview.ibb.co/e4uhme/Cattura.jpg (https://ibb.co/gbUF6e)
:winner: :happy: :yeah:
strano, a me così non è mai andato, ho dovuto fare al contrario: prima tasto sul 7490 e poi tasto sugli altri router/repeater (due 4040 e un repeater di cui non ricordo il numero). Tutti sono collegati via ethernet al 7490
Qualcuno ha notato crolli della portante agganciata con il firmware 7.01? Io sono sceso da 86 a 60...
Hai provato ad attivare l'opzione
Utilizzare versione DSL precedente
e vedere se ritorna come prima...??
26Mbit/s in meno mi paiono francamente troppi per ritenere di addebitarli al cambio versione..
lalberto
16-10-2018, 14:40
e vedere se ritorna come prima...??
Si ho provato e non cambia niente. :cry:
strano, a me così non è mai andato, ho dovuto fare al contrario: prima tasto sul 7490 e poi tasto sugli altri router/repeater (due 4040 e un repeater di cui non ricordo il numero). Tutti sono collegati via ethernet al 7490
Certo... ma hai verificato se sono collegati "Mesh" o come repeater normali.
Perché la corretta modalità per attivarli "Mesh" è quella indicata... prima il WPS su repeater o poi tasto su 7490
il menne
16-10-2018, 14:50
Si ho provato e non cambia niente. :cry:
Non è che semplicemente hanno attivato qualche nuova utenza e si tratta solo di diafonia?
L'attenuazione che hai è sempre la stessa, più o meno? Se si è probabile si tratti di diafonia, se fosse stato il driver dsl ritornando alla versione precedente avresti risolto, a mio avviso. :fagiano:
il menne
16-10-2018, 14:53
Edit: thread errato, sorry…
Certo... ma hai verificato se sono collegati "Mesh" o come repeater normali.
Perché la corretta modalità per attivarli "Mesh" è quella indicata... prima il WPS su repeater o poi tasto su 7490
Domanda forse ot.
Ma il 1750E può essere anche cablato per sfruttare la mesh?
lalberto
16-10-2018, 15:02
L'attenuazione che hai è sempre la stessa, più o meno? Se si è probabile si tratti di diafonia, se fosse stato il driver dsl ritornando alla versione precedente avresti risolto, a mio avviso. :fagiano:
L'attenuazione purtroppo non ricordo il valore precedente. Ricordo il S/N che prima era 6dB e ora è 12 dB.
nonsapreiboh
16-10-2018, 15:07
Certo... ma hai verificato se sono collegati "Mesh" o come repeater normali.
Perché la corretta modalità per attivarli "Mesh" è quella indicata... prima il WPS su repeater o poi tasto su 7490
sono in mesh ovviamente
nonsapreiboh
16-10-2018, 15:17
Non è che semplicemente hanno attivato qualche nuova utenza e si tratta solo di diafonia?
L'attenuazione che hai è sempre la stessa, più o meno? Se si è probabile si tratti di diafonia, se fosse stato il driver dsl ritornando alla versione precedente avresti risolto, a mio avviso. :fagiano:
purtroppo non è solo questo: da 92 Mbit/s sono andato a 78, poi 50, poi 12. Controllo da parte dei tecnici e avevo i cavi in basso isolamento. Cambio di coppia e non si va oltre i 48 Mbit/s. Valori di isolamento buoni, così va in centrale a controllare. Alla piastra non si andava più di 60 Mbit/s. Chiede la sostituzione della piastra. Il tecnico che viene dopo invece di cambiare piastra spara 4 supercazzole che secondo lui è meglio che torno ad ADSL perché andrebbe meglio........................ Non cambia piastra e da KO tecnico dicendo che la linea non è migliorabile. Ora aggancio a 74 Mbit/s e non gli frega nulla. La semplice logica del "stava a 92 Mbit/s, ora a 74 Mbit/s quindi qualcosa non va" non serve a nulla, per loro la mia linea non è migliorabile.
Ci vuole culo, purtroppo ai call center e nel reparto tecnico ci sono tantissimi ignoranti come il genio che trovando il mio router fastweb impostato come semplice modem (rete wifi col nome fastweb e dhcp disabilitati) ha pensato fosse rotto e me lo ha sostituito :muro:
attila83
16-10-2018, 20:29
purtroppo non è solo questo: da 92 Mbit/s sono andato a 78, poi 50, poi 12. Controllo da parte dei tecnici e avevo i cavi in basso isolamento. Cambio di coppia e non si va oltre i 48 Mbit/s. Valori di isolamento buoni, così va in centrale a controllare. Alla piastra non si andava più di 60 Mbit/s. Chiede la sostituzione della piastra. Il tecnico che viene dopo invece di cambiare piastra spara 4 supercazzole che secondo lui è meglio che torno ad ADSL perché andrebbe meglio........................ Non cambia piastra e da KO tecnico dicendo che la linea non è migliorabile. Ora aggancio a 74 Mbit/s e non gli frega nulla. La semplice logica del "stava a 92 Mbit/s, ora a 74 Mbit/s quindi qualcosa non va" non serve a nulla, per loro la mia linea non è migliorabile.
Ci vuole culo, purtroppo ai call center e nel reparto tecnico ci sono tantissimi ignoranti come il genio che trovando il mio router fastweb impostato come semplice modem (rete wifi col nome fastweb e dhcp disabilitati) ha pensato fosse rotto e me lo ha sostituito :muro:
Davvero ridicoli i tecnici che ci sono in giro
Si ho provato e non cambia niente. :cry:
...e se non cambia niente mica ne ha colpa il 7490. La componente del nuovo firmware interessata alla connessione è il modulo DSL.. se anche con la precedente versione rimane tutto invariato... ho hai in "simbiosi" con la tua linea(fisica, doppino) una coppia problematica o la torta che prima mangiavate in pochi (gli utenti connessi con te allo stesso apparato) ora la mangiate in tanti(si sono aggiunte tutte le nuove attivazioni)
Domanda forse ot.
Ma il 1750E può essere anche cablato per sfruttare la mesh?
Certo che si! Io ne ho due in rete Mesh...uno è connesso in WiFi l'altro è connesso in Lan
Edit: thread errato, sorry…
..
Non mi pare alla luce di quanto letto ultimamente fuori luogo ricordare alcuno basilari nozioni. Che mentre sfuggono o sono di difficile comprensione, ed a ragione, a molti digiuni o meno avvezzi alla problematica dovrebbero però essere bagaglio di altri. In uno dei miei ultimi interventi ho parlato, e non a caso per utilizzare un esempio più chiaro ai primi, di torta da mangiare in tanti od in pochi. E' lapalissiano che se ho una Saint Honoré da 1 chilogrammo e sono da solo ad ingoiarmela, è non solo bastevole come dolce ma posso farci il pranzo e pure la cena. Se con la medesima torta stasera ci trovassimo in qualche decina di amici a festeggiare dovrebbe essere necessario aggiungerci almeno un caffè per cercare di ingannare il nostro cervello che principia a dubitare sia nostra intenzione iniziare l'ennesima dieta. Ora.. basta stravizi!! Dimentichiamo la torta e mettiamoci al computer.. dobbiamo scaricare quel grosso file che ci ha inviato lo studio per correggere la grafica. Mah.. cosa succede stasera? Ad agosto ho impiegato la metà del tempo per la stessa operazione. E poi allora avevo appena attivato la "fibra"... un cosa fantastica rispetto a quando avevo l'Adsl a 20Mbit/s. E ora mi sembra di essere tornato indietro nel tempo. Ma come può essere.. maledetta quella signorina che mi aveva convinto a sottoscrivere il contratto per la nuova linea a velocità supersonica.
I primi tempi tutto bene ed ora hanno cominciato a rallentarmi... o forse sono io che ho cambiato il collegamento dell'altro PC e ho aggiunto quel cavo... maledetto anche il mio amico che mi ha suggerito la cosa.. vatti a fidare dei cosiddetti esperti!.
Ma cosa posso fare. Adesso chiamo il tecnico della linea e comincio ad insultare lui e poi anche gli altri dopo lui e via. Vedrai che domani mi fanno andare veloce di nuovo.
Ecco, questa tipica storiella non è fantascienza, è realtà di ogni giorno. E in qualche raro caso può essere pure che chiamando e facendo valere le proprie rimostranze accada pure il lieto fine. In tanti altri casi nei quali linea apparati modem e chi più ne ha più ne metta erano e sono a posto nulla può cambiare perché... sono aumentati quelli che mangiano la torta!
Immaginiamo che nel nostro quartiere abbiano attivato la fibra (FTTC) quindi avranno realizzato un collegamento in fibra ottica dalla centrale sino all'armadio sul quale sono attestate le utenze compresa la nostra. Avranno quindi inserito nell'armadio un apparato Dslam, poniamo con 48 porte utili alla connessione di 48 doppini in rame per servire le eventuali 48 utenze che decidessero di attivare la VDSL (fibra FTTC di cui sopra). Questo apparato è collegato come abbiamo detto sopra in fibra ottica alla centrale ad una velocità di 1Gbit/s. Penso che come nell'esempio della torta appare chiaro che se la mia utenza è la prima e la sola connessa allo Dslam tutta la banda disponibile, 1Gbit/s, è a mia disposizione e anche volendo ed impegnandomi non posso utilizzarne che una parte. Ma se dopo qualche tempo si sono collegate altre 19 utenze e siamo in 20 a dividerci la banda disponibile nello sfortunato istante nel quale tutti e 20 siamo collegati e stiamo utilizzando la connessione non c'è modem super galattico o firmware specialistico che riesca a replicare il miracolo del lago di Tiberiade... 1Gbit/s diviso per 20 utenze equivale ad una velocità (teorica!!) di 50Mbit/s per ciascuna utenza.
E le cose con l'incremento dei contratti e dei collegamenti non potranno che peggiorare. Nessun casello di autostrada è mai stato dimensionato per il traffico del 15 agosto. E chi pensasse e proponesse di farlo perderebbe il lavoro e sarebbe giustamente cacciato a calci nel sedere.
lalberto
17-10-2018, 09:08
Ma se dopo qualche tempo si sono collegate altre 19 utenze e siamo in 20 a dividerci la banda disponibile nello sfortunato istante nel quale tutti e 20 siamo collegati e stiamo utilizzando la connessione non c'è modem super galattico o firmware specialistico che riesca a replicare il miracolo del lago di Tiberiade
Nel mio caso non parlo di "velocità" ma di banda agganciata. Se un giorno aggancio a 86 e il giorno dopo a 62, c'è qualcosa che non va nel mezzo.
nonsapreiboh
17-10-2018, 09:13
Banda e portante sono due cose diverse e, almeno nel mio caso, sono l'unico connesso in fibra a quell'armadio dal primo giorno in cui attivai la fibra con wind.
zanialex
17-10-2018, 12:54
Piccolo OT:
Se qualcuno è interessato ad acquistare un FB 7490 usato in maniera maniacale, io ne vendo uno e se andate sul mercatino trovate l’annuncio.
Fatemi sapere. Grazie e scusatemi per questo messaggio un po’ inopportuno.
Buona giornata a tutti.
Nel mio caso non parlo di "velocità" ma di banda agganciata. Se un giorno aggancio a 86 e il giorno dopo a 62, c'è qualcosa che non va nel mezzo.
Si. Che non sei il solo collegato a quell'armadio e fino a che il tuo"coinquilino" non accende la sua linea portatrice di diafonia con la tua puoi agganciare alto..
Di una cosa mi sento di essere certo.. che il 7490 NON ha nessuna colpa... non è come gli indicatori di direzione delle auto..adesso acceso adesso spento.. o va o non va.
Banda e portante sono due cose diverse e, almeno nel mio caso, sono l'unico connesso in fibra a quell'armadio dal primo giorno in cui attivai la fibra con wind.
Idem come sopra. Puoi pure essere, come sei, l'unico connesso in fibra a quell'armadio. Ma ho ragione di dubitare che tu sia l'unico connesso a quell'armadio. E se una linea anche in Adsl è in diafonia con la tua non cambia nulla. Quando lui accende.. oppure a lui quando accendi tu... il problema c'è e rimane.
Certo che si! Io ne ho due in rete Mesh...uno è connesso in WiFi l'altro è connesso in Lan
grazie... ieri messo online e fatto un paio di prove.... preferisco lasciarlo in lan.
chiudo l'OT
nonsapreiboh
17-10-2018, 22:10
Idem come sopra. Puoi pure essere, come sei, l'unico connesso in fibra a quell'armadio. Ma ho ragione di dubitare che tu sia l'unico connesso a quell'armadio. E se una linea anche in Adsl è in diafonia con la tua non cambia nulla. Quando lui accende.. oppure a lui quando accendi tu... il problema c'è e rimane.
Io non ho dubbi e comunque la coppia di cavi era in basso isolamento e anche la piastra era da cambiare, cosa che un altro tecnico non ha fatto.
Idem come sopra. Puoi pure essere, come sei, l'unico connesso in fibra a quell'armadio. Ma ho ragione di dubitare che tu sia l'unico connesso a quell'armadio. E se una linea anche in Adsl è in diafonia con la tua non cambia nulla. Quando lui accende.. oppure a lui quando accendi tu... il problema c'è e rimane.
...Io non ho dubbi....
....a me appariva chiaro che NON dubito del fatto che si possa essere gli unici connessi in fibra(Vdsl) ad un armadio ma continuo a ritenere perlomeno strano si possa essere gli unici connessi (Adsl oppure Vdsl) ad un armadio.. a meno che sia un armadio posato ex novo da pochissimo tempo e solo ed esclusivamente per Vdsl. Ma da quello che scrivi non pare il tuo caso
nonsapreiboh
18-10-2018, 09:07
Beato te che non hai dubbi
Beato te che non hai dubbi
??????? ... e chi ha mai detto di non avere dubbi??? Se mi spieghi per favore dove lo avrei scritto.... Come sono solito ripetere mi ritengo responsabile di quanto io scrivo non di come altri interpretano il mio scritto!
Quel.... ..Io non ho dubbi... del post #8750 non è roba mia... era ripreso ed evidenziato da quanto avevi scritto tu al precedente post #8749 dove appare
" Io non ho dubbi e comunque la coppia di cavi era in basso isolamento e anche la piastra era da cambiare, cosa che un altro tecnico non ha fatto".
Io non sono affatto beato e non ho certezze, almeno in altri casi. In questo però ho certezza che non sono io colui che scrive di non avere dubbi...
carmine83
19-10-2018, 21:28
Salve a tutti sono mesi che provo a far funzionare questo frizt
ma senza avere risultati ... ho configurato il tutto ma non riesce ad avere un ip dal dhcp fastweb
premetto che ho una vula 200mb con numero voip di telefonia fissa qualcuno cortesemente e gentilmente mi può illuminare??
ho provato anche con vlan 100 ma nulla non riesco ad avere ip e quindi non posso neppure andare sul sito fastweb per registrare ...
ci sono blocchi macaddress ?? i tecnici quando attivarono la linea comunicarono anche il mac all'operatore .....
vorrei capire qualcosa in più perchè ho letto nel forum e fuori ma non ho ben capito la situazione anche dopo la delibera Agcom.. grazie per chi mi da info a riguardo
-Mariello-
20-10-2018, 09:36
Non ricordo una cosa, siccome ho dovuto fare il reset di fabbrica, non ricordo dove trovo l'impostazione per eliminare il riavvio automatico notturno.
Ai tempi lo tolsi, ma adesso non ricordo dove sia quell'impostazione, mi aiutate? :D
BadBoy80
20-10-2018, 10:54
Non ricordo una cosa, siccome ho dovuto fare il reset di fabbrica, non ricordo dove trovo l'impostazione per eliminare il riavvio automatico notturno.
Ai tempi lo tolsi, ma adesso non ricordo dove sia quell'impostazione, mi aiutate? :D
Mai visto una impostazione del genere :mbe:
dati di accesso----->accesso internet----->cambiare impostazioni della connessione
PieroAngela
20-10-2018, 12:02
Non ricordo una cosa, siccome ho dovuto fare il reset di fabbrica, non ricordo dove trovo l'impostazione per eliminare il riavvio automatico notturno.
Ai tempi lo tolsi, ma adesso non ricordo dove sia quell'impostazione, mi aiutate? :D
Dovrebbe essere:
Internet > Dati di accesso > Accesso ad Internet
poi clicchi su Cambiare impostazioni della connessione e togli il flag su Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore
dati di accesso----->accesso internet----->cambiare impostazioni della connessione
Esatto. E a quel punto selezionare
Mantenere costante (consigliata per le flat rate)
Mai visto una impostazione del genere :mbe:
C'è, su Internet --> Dati di accesso --> Cambiare impostazioni della connessione --> Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore XX:XX
Edit: visto ora che hanno già risposto :D
-Mariello-
20-10-2018, 17:10
Grazie a tutti! :)
BadBoy80
20-10-2018, 19:18
C'è, su Internet --> Dati di accesso --> Cambiare impostazioni della connessione --> Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore XX:XX
Edit: visto ora che hanno già risposto :D
Era una voce nascosta... e poi ammetto di nn aver mai preso in mano quella pagina, non dovendo mettere credenziali per accedere.
Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo!
GRAZIE!! :D
dmann9999
22-10-2018, 08:38
se mai arriverà la fttc tim a casa mia volendo usare il 7490 come unico modem è possibile contemporaneamente caricare la configurazione voip di tim che otterrò ed usare anche altre linee voip (clouditalia ecc) che già possiedo?
se mai arriverà la fttc tim a casa mia volendo usare il 7490 come unico modem è possibile contemporaneamente caricare la configurazione voip di tim che otterrò ed usare anche altre linee voip (clouditalia ecc) che già possiedo?
Certamente!
Avendo due Fritz!box volevo utilizzare uno dei due come reapeter per il Wi-Fi in mesh ma anche come reapeter per la parte Dect, secondo voi si può fare ?
Avendo due Fritz!box volevo utilizzare uno dei due come reapeter per il Wi-Fi in mesh ma anche come reapeter per la parte Dect, secondo voi si può fare ?
Si lo puoi utilizzare come ripetitore Mesh ma non è possibile usarlo come ripetitore Dect. Il 7490 non supporta questa funzione al contrario di altri modelli di FRITZ!Box
Si lo puoi utilizzare come ripetitore Mesh ma non è possibile usarlo come ripetitore Dect. Il 7490 non supporta questa funzione al contrario di altri modelli di FRITZ!Box
Temevo fosse cosi, grazie per la risposta
TommyNAP
23-10-2018, 15:06
Buonasera, è possibile collegare 2 HD al Fritz utilizzandoli in Raid 1 per la funzione NAS?
Buonasera, è possibile collegare 2 HD al Fritz utilizzandoli in Raid 1 per la funzione NAS?
No, nessun router può farlo, non è un NAS professionale con HDD Sata.
PacoRabanne
23-10-2018, 18:05
Si lo puoi utilizzare come ripetitore Mesh ma non è possibile usarlo come ripetitore Dect. Il 7490 non supporta questa funzione al contrario di altri modelli di FRITZ!Box
Non lo sapevo!
Tuttavia il mio vecchio 7390 lo faceva.
Ovvero, per un po' (dopo che l'avevo sostituito con l'attuale 7490) l'ho usato come repeater, e lo faceva sia della rete WiFi che della rete DECT.
Mi sorprende che il 7490 non lo faccia...
PacoRabanne
23-10-2018, 18:10
No, nessun router può farlo, non è un NAS professionale con HDD Sata.
Credo che usando un box RAID esterno con uscita USB ci si riesca.
Ne ho visti più volte anche in offerta su Amazon. Ma non so ne la qualità che l'affidabilità.
Alla fin fine il lavoro lo fa il box... Il 7490 lo rende poi accessibile in rete alla sua maniera.
A meno che qualcuno confermi che non funziona nemmeno in questo modo.
Io non parlo per esperienza!
Non lo sapevo!
Tuttavia il mio vecchio 7390 lo faceva.
Ovvero, per un po' (dopo che l'avevo sostituito con l'attuale 7490) l'ho usato come repeater, e lo faceva sia della rete WiFi che della rete DECT.
Mi sorprende che il 7490 non lo faccia...
Fonte AVM
".......Requisiti / Limitazioni
Come ripetitore è necessario utilizzare un FRITZ!Box 7390, FRITZ!Box 7270 v3 o FRITZ!Box 7240 con FRITZ!OS attuale. Gli altri modelli di FRITZ!Box non supportano questa funzione........"
BigscarpuBen
25-10-2018, 16:42
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
Ciao, domani dovrebbe venire il tecnico TIm per portarmi la fibra 100 però avendo un 7490 vorrei direttamente metterci quello in sostituzione a quello tim. Nella casa precedente ricordo che (sempre stessa accoppiata linea/modem) avevo tribulato un pò perchè non trovavo il provider tim nelle impostazioni e avevo seguito questa guida (2 anni fa ormai). Dovrò seguirla ancora o nel frattempo, con gli aggiornamenti, avm ha aggiunto già un profilo corretto per tim fibra? E nel caso debba seguire sta guida, qualcuno ha il file che cita perchè risulta offline?
Grazie mille
Ciao, ho un problema.
Ho un 7490 aggiornato al firmware 7.01.
Ho deciso di collegare alla porta posteriore del router impostata come USB 3, un HD da usare come unità di rete.
Inizialmente lo avevo formattato da PC come NTFS e vedevo che era lento nel trasferire i file via WI-FI. Quindi ho letto la FAQ dell'assistenza Fritzo che per avere una velocità superiore posso formattare l'HD in EXT4.
Dopo averlo con GParted, il Router non riesce a gestire il file system EXT4 indicandomi che "Non è stato possibile integrare la memoria USB".
Mi sono perso qualche passaggio?
Ciao, domani dovrebbe venire il tecnico TIm per portarmi la fibra 100 però avendo un 7490 vorrei direttamente metterci quello in sostituzione a quello tim. Nella casa precedente ricordo che (sempre stessa accoppiata linea/modem) avevo tribulato un pò perchè non trovavo il provider tim nelle impostazioni e avevo seguito questa guida (2 anni fa ormai). Dovrò seguirla ancora o nel frattempo, con gli aggiornamenti, avm ha aggiunto già un profilo corretto per tim fibra? E nel caso debba seguire sta guida, qualcuno ha il file che cita perchè risulta offline?
Grazie mille
con il firmware 7.01 in teoria dovrebbe autoconfigurarsi.
È compatibile con home assistant
Non ho capito se la tua è una affermazione o una domanda, perché oggi mi sono arrivate 2 Fritz!Dect 301 e le ho appena installate, con il menù del Fritz funzionano bene peccato la lingua e le istruzioni in tedesco :muro:
con il firmware 7.01 in teoria dovrebbe autoconfigurarsi.
non in teoria.....:) il nuovo firmware ha la voce di tim per il vdsl.
non in teoria.....:) il nuovo firmware ha la voce di tim per il vdsl.
lo so, ma anche per il voip? da quanto ne so il 7590 si, ma anche nel 7490 il voip si autoconfigura da solo?
no voip almeno io ho dovuto mettere a manina le impostazioni...ma almeno rispetto al firmware precedente c'e' stato un passetto in avanti.
Ciao a tutti, dopo aver avuto anche io numerosi grattacapi col problema delle disconnessioni ho deciso di riesumare il technicolor Tiscali e collegarlo in cascata al fritz. Tutto funziona alla perfezione e anche il voip è registrato correttamente. Tuttavia quando faccio una chiamata o la ricevo col cordless dect ma anche con l'applicazione fon, la mia voce non viene inviata sebbene l'interlocutore mi senta perfettamente.
Cosa potrebbe essere? sto impazzendo con le impostazioni :muro:
ciao, ho notato che ogni tanto il mio p20 aggancia in wifi i 2,4ghz, come faccio a settare in modo che si colleghi sempre a 5ghz ?
BigEaster
27-10-2018, 22:01
Oggi ho ho visto che era disponibile la versione FW 7.01 e gliel'ho fatta installare.
La velocità di trasferimento di file via rete sul NAS con disco formattato
NTFS è molto migliorata.
nonsapreiboh
27-10-2018, 22:02
Ciao a tutti, dopo aver avuto anche io numerosi grattacapi col problema delle disconnessioni ho deciso di riesumare il technicolor Tiscali e collegarlo in cascata al fritz. Tutto funziona alla perfezione e anche il voip è registrato correttamente. Tuttavia quando faccio una chiamata o la ricevo col cordless dect ma anche con l'applicazione fon, la mia voce non viene inviata sebbene l'interlocutore mi senta perfettamente.
Cosa potrebbe essere? sto impazzendo con le impostazioni :muro:
Metti il server stun e imposta il dmz sul modem tiscali all'indirizzo del fritz
Metti il server stun e imposta il dmz sul modem tiscali all'indirizzo del fritz
quale devo mettere come server stun?
ho già il firewall disabilitato sul TG788vn v2 (e tra l'altro non riesco ad abilitarlo) quindi non mi fa assegnare nessun indirizzo IP pubblico quando clicco sull'indirizzo relativo al fritz
la cosa strana è che non c'è un tasto per abilitare di nuovo il firewall....
nonsapreiboh
28-10-2018, 11:36
quale devo mettere come server stun?
ho già il firewall disabilitato sul TG788vn v2 (e tra l'altro non riesco ad abilitarlo) quindi non mi fa assegnare nessun indirizzo IP pubblico quando clicco sull'indirizzo relativo al fritz
la cosa strana è che non c'è un tasto per abilitare di nuovo il firewall....
Il server stun del tuo operatore voip. L'ip è quello privato del fritz nella tua rete, non il pubblico.
Il server stun del tuo operatore voip. L'ip è quello privato del fritz nella tua rete, non il pubblico.
sinceramente è stato più semplice per me estrarre i parametri voip e utilizzare il fritzbox "da solo" che fare questo accoppiata.....
il server stun potrebbe essere questo? ims.tiscali.net
Qualcuno di buona volontà hai mai fatto il dmz sul TG789v2? io non ci riesco perchè probabilmente è gia disabilitato il firewall
Ciao, ho un problema.
Ho un 7490 aggiornato al firmware 7.01.
Ho deciso di collegare alla porta posteriore del router impostata come USB 3, un HD da usare come unità di rete.
Inizialmente lo avevo formattato da PC come NTFS e vedevo che era lento nel trasferire i file via WI-FI. Quindi ho letto la FAQ dell'assistenza Fritzo che per avere una velocità superiore posso formattare l'HD in EXT4.
Dopo averlo con GParted, il Router non riesce a gestire il file system EXT4 indicandomi che "Non è stato possibile integrare la memoria USB".
Mi sono perso qualche passaggio?Alla fine ho formattato l'HD in ext3 e funziona.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
macaffi666
04-11-2018, 18:39
ciao, ho notato che ogni tanto il mio p20 aggancia in wifi i 2,4ghz, come faccio a settare in modo che si colleghi sempre a 5ghz ?
Questa domanda può avere una riposta molto dettagliata ed una molto semplice.
La risposta semplice è NON PUOI. E' il cellulare che all'ultimo decide dove stare (se son presenti entrambe sia la 2.4 che la 5), in base all'intensità di campo da lui misurata e ad altri parametri che lui ha.
La risposta dettagliata ti aiuterebbe a capire come puoi convincere il cellulare a passare più tempo sulla 5 GHz, pur senza avere la certezza che stia sempre lì, ma per dartela c'è bisogno che tu ci dia tanti altri dettagli sulla tua configurazione della tua rete WiFi che non hai fornito.
salve,
vi prego di potermi dare se possibile informazioni sull'agiornamento col nuovo firmware o OS, non so è la prima volta che guardo nello specifico la differenza, a maggio l'ho aggiornato senza chiedermi altro
nei giorni scorsi ricevo email che mi comunicano che la mia password email sarebbe stata intercettata, ed è vero, alemno una precedente, a causa di una falla nel router e questo qualcuno, bastardo avrebbe messo un malware o un trojan nel sistema operativo e avrebbe criptato i file
scusate la niubbaggine ma la password rivelatami coincide con una vecchia, non è immaginazione di questo tizio voglio dire,
e chiede un pagamento in bitcoin altrimenti alla scadenza di 50 ore i miei file criptati si distruggeranno
è vera questa faccenda della falla nel 7490?
ho il firmware o OS 6.83
se per ora lo aggiorno al 7.01 posso eliminare la falla?
posso eliminare l'azione del trojan o malware, impostando solo regole nel router ?
non so cosa impostare comunque...
scusate la niubbaggine ma non ho tempo per approfondire
se aggiorno col 7.01 le regole varie si resettano?
posso fare il backup ovviamente per ora
qualche indicazione per favore,
comunque per l'update al 7.01
il backup ripristina le regole sul nuovo 7.01?
GRAZIE E SCUSATE PER LA NIUBBAGGINE
salve,
vi prego di potermi dare se possibile informazioni sull'agiornamento col nuovo firmware o OS, non so è la prima volta che guardo nello specifico la differenza, a maggio l'ho aggiornato senza chiedermi altro
nei giorni scorsi ricevo email che mi comunicano che la mia password email sarebbe stata intercettata, ed è vero, alemno una precedente, a causa di una falla nel router e questo qualcuno, bastardo avrebbe messo un malware o un trojan nel sistema operativo e avrebbe criptato i file
scusate la niubbaggine ma la password rivelatami coincide con una vecchia, non è immaginazione di questo tizio voglio dire,
e chiede un pagamento in bitcoin altrimenti alla scadenza di 50 ore i miei file criptati si distruggeranno
è vera questa faccenda della falla nel 7490?
ho il firmware o OS 6.83
se per ora lo aggiorno al 7.01 posso eliminare la falla?
posso eliminare l'azione del trojan o malware, impostando solo regole nel router ?
non so cosa impostare comunque...
scusate la niubbaggine ma non ho tempo per approfondire
se aggiorno col 7.01 le regole varie si resettano?
posso fare il backup ovviamente per ora
qualche indicazione per favore,
comunque per l'update al 7.01
il backup ripristina le regole sul nuovo 7.01?
GRAZIE E SCUSATE PER LA NIUBBAGGINE
Il router non centra assolutamente nulla con questa cosa, però il mio consiglio è di aggiornare comunque, non si resetta nulla e restano le tue impostazioni come lo sono attualmente.
Il router non centra assolutamente nulla con questa cosa, però il mio consiglio è di aggiornare comunque, non si resetta nulla e restano le tue impostazioni come lo sono attualmente.
ciao grazie della risposta,
va bene che non c'entra nulla, ma questa supposta falla, esiste sul 7490?
comunque ho già fatto l'aggiornamento... senza problemi, ok
ciao grazie della risposta,
va bene che non c'entra nulla, ma questa supposta falla, esiste sul 7490?
comunque ho già fatto l'aggiornamento... senza problemi, ok
No, non esistono falle del genere su un router, la falla semmai è nel pc, non nel router, visto che i file criptati stanno nel pc.
Questa cosa del malware che cripta i file si sa da tempo, si chiama Cryptolocker, ma le falle su Windows che permettono la sua esecuzione sono state già risolte tempo fa, se tieni aggiornato il pc non dovresti incorrere in queste problematiche.
No, non esistono falle del genere su un router, la falla semmai è nel pc, non nel router, visto che i file criptati stanno nel pc.
Questa cosa del malware che cripta i file si sa da tempo, si chiama Cryptolocker, ma le falle su Windows che permettono la sua esecuzione sono state già risolte tempo fa, se tieni aggiornato il pc non dovresti incorrere in queste problematiche.
ciao, si grazie
quanto al malware che cripta i file mi capitò quello dell'epidemia di qualche anno fa, no fu di maggio 2017 se non ricordo male, poi si riusciva ad avere la chiave di decriptaggio ed è quello che ho fatto, poi per maggiore sicurezza formattai pure :D :cry:
comunque uso su un pc xpsp3 e oltre e mi pare se non ricordo male di averlo aggiornato, ah sì con una ricerca ora ho visto che penso che si trattò di wannacry, con la patch KB4012598, non mi ricordo se si deve qualcosa prima in caso di già attuale criptaggio, ovviamente si trattera di un'altra vulnerabilità credo per lo più
altra cosa: alcune volte vedo un SECONDO processo del browser che uso, aperto, consuma meno memoria e lo chiudo: non succede niente all'altro aperto, cioè non mi distruba la navigazione, non so cosa faccia...
OOPS: SCUSATE mi sembrava di aver postato qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2867851
ciao, si grazie
quanto al malware che cripta i file mi capitò quello dell'epidemia di qualche anno fa, no fu..........................comunque uso su un pc xpsp3 e oltre e mi pare se non ricordo male di averlo
altra cosa: alcune volte vedo un SECONDO processo del browser che uso, aperto, consuma meno memoria e lo chiudo: non succede niente all'altro aperto, cioè non mi distruba la navigazione, non so cosa faccia...
OOPS: SCUSATE mi sembrava di aver postato qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2867851La mail che dici tu è arrivata anche a me e a molti altri, la segretissima password che mi avrebbero scovato è aliceadsl :D mi è arrivata sull' ipad aggiornatissimo ed è chiaramente un bufala per polli che mi ricorda il famosissimo virus albanese.
La mail che dici tu è arrivata anche a me e a molti altri, la segretissima password che mi avrebbero scovato è aliceadsl :D mi è arrivata sull' ipad aggiornatissimo ed è chiaramente un bufala per polli che mi ricorda il famosissimo virus albanese.
la mia non è una password generica e comune come quella che dici scelta dall'operatore provider o cosa sia, ma proprio una scelta appositamente da me, non può essere comune in nessun modo, non che non sia indovinabile, ma comunque è circostanziata per me, nome di animale domestico con numero
se vuoi posta nell'altro thread grazie :D
Ciao raga
scusate una domanda ma oggi ho fatto una cosa senza pensarci.
Ho richiesto una nuova linea Tim BUSINESS perchè era molto più conveniente della mia e mi sembra di aver capito che mandano il TIM HUB come router.
Io che ho un 7490 da cui non vorrei separami mai volevo sapere se la classica procedura con il file per l'estrazione dei dati e il numero di telefono funziona anche con il router nuovo o se sono nati problemi...perchè cambiandomi il router ma soprattutto cambiando linea cambierà anche tutto il resto...
grazie infinite
attila83
07-11-2018, 21:04
Ciao raga
scusate una domanda ma oggi ho fatto una cosa senza pensarci.
Ho richiesto una nuova linea Tim BUSINESS perchè era molto più conveniente della mia e mi sembra di aver capito che mandano il TIM HUB come router.
Io che ho un 7490 da cui non vorrei separami mai volevo sapere se la classica procedura con il file per l'estrazione dei dati e il numero di telefono funziona anche con il router nuovo o se sono nati problemi...perchè cambiandomi il router ma soprattutto cambiando linea cambierà anche tutto il resto...
grazie infinite
funziona con . il tim hub io li ho estratti
nonsapreiboh
07-11-2018, 21:46
Ciao raga
scusate una domanda ma oggi ho fatto una cosa senza pensarci.
Ho richiesto una nuova linea Tim BUSINESS perchè era molto più conveniente della mia e mi sembra di aver capito che mandano il TIM HUB come router.
Io che ho un 7490 da cui non vorrei separami mai volevo sapere se la classica procedura con il file per l'estrazione dei dati e il numero di telefono funziona anche con il router nuovo o se sono nati problemi...perchè cambiandomi il router ma soprattutto cambiando linea cambierà anche tutto il resto...
grazie infinite
Più che altro la nuova linea sarà 200 Mbit/s e il 7490 arriva a 100. Usa quello tim come modem e il resto al fritz
Magari....al lavoro ho L onore che hanno in pochi di avere un onu da centrale...quindi dei 200 me ne rimangono giusto giusto 39😂😂😂😂😂😂😂😂
Scusate...qualcuno utilizza il 7490 con la connessione fibra di Wind a 200 Mb/s ..anche per la fonia ?
Potreste cortesemente dirmi come vi trovate.. e se avete riscontrato problemi.?
Grazie a tutti
Io lo utilizzo con la 100 Mbits, sempre infostrada, fa lo stesso?
Mi trovo benissimo in tutto, il miglior modem/router provato, e ne ho avuti parecchi, la fonia funziona benissimo.
Idem il wifi che è diverse spanne sopra altri router... compreso un altro fritzbox che ho.
Inoltre aggancia più dei tanto osannati modem/router con chipset Broadcom... almeno nel mio caso.
Io lo utilizzo con la 100 Mbits, sempre infostrada, fa lo stesso?
Mi trovo benissimo in tutto, il miglior modem/router provato, e ne ho avuti parecchi, la fonia funziona benissimo.
Idem il wifi che è diverse spanne sopra altri router... compreso un altro fritzbox che ho.
Inoltre aggancia più dei tanto osannati modem/router con chipset Broadcom... almeno nel mio caso.
Grazie mille per la risposta..
Avendo attualmente una connessione Adsl (penosa) della Tim.. stavo valutando di passare alla fibra di Wind che...nella mia zona purtroppo è disponibile soltanto Fttc a 200 mb/s.
Vorrei mantenere anche il telefono fisso...e possibilmente utilizzare un modem/router un pò migliore di quello fornito di default (penso uno Zyxel).
Leggendo qua e la (parlo di linea Tim) si trovano post di utenti che sono letteralmente impazziti per estrarre i parametri voip.. cosa che io vorrei evitare.. così come vorrei evitare di usare il modem wind per la fonia ed..in cascata.. il Fritz! box per la rete wifi.
Per Wind non avevo dati a riguardo e così ho pensato di domandarlo qui...sperando in qualcuno che avesse già affrontato il problema.
Quindi ..per ricapitolare.. con la fibra di Wind.. e per quanto riguarda la fonia.. basta semplicemente collegare al Fritz!box un telefono voip.. e tutto è già a posto.. ?
Non occorrono settaggi od impostazioni particolari.. ?
Grazie ancora
Grazie mille per la risposta..
Avendo attualmente una connessione Adsl (penosa) della Tim.. stavo valutando di passare alla fibra di Wind che...nella mia zona purtroppo è disponibile soltanto Fttc a 200 mb/s.
Vorrei mantenere anche il telefono fisso...e possibilmente utilizzare un modem/router un pò migliore di quello fornito di default (penso uno Zyxel).
Leggendo qua e la (parlo di linea Tim) si trovano post di utenti che sono letteralmente impazziti per estrarre i parametri voip.. cosa che io vorrei evitare.. così come vorrei evitare di usare il modem wind per la fonia ed..in cascata.. il Fritz! box per la rete wifi.
Per Wind non avevo dati a riguardo e così ho pensato di domandarlo qui...sperando in qualcuno che avesse già affrontato il problema.
Quindi ..per ricapitolare.. con la fibra di Wind.. e per quanto riguarda la fonia.. basta semplicemente collegare al Fritz!box un telefono voip.. e tutto è già a posto.. ?
Non occorrono settaggi od impostazioni particolari.. ?
Grazie ancora
Non devi fare nulla con il voip, tutti i fritzbox si autoconfigurano con Tim e Infostrada, e poi gli colleghi uno o più telefoni DECT, così gestisce tutto lui.
nonsapreiboh
08-11-2018, 21:55
Non devi fare nulla con il voip, tutti i fritzbox si autoconfigurano con Tim e Infostrada, e poi gli colleghi uno o più telefoni DECT, così gestisce tutto lui.
Purtroppo si collegherà solo in 17b, quindi 100 Mbit/s
Scusate...qualcuno utilizza il 7490 con la connessione fibra di Wind a 200 Mb/s ..anche per la fonia ?
Potreste cortesemente dirmi come vi trovate.. e se avete riscontrato problemi.?
Grazie a tutti
Il 7490 ha il limite HW di connessione Vdsl a 100 Mbit/s. Supporta unicamente il profilo 17a (banda passante 17,6 MHz) e non i profili 30a e 35b (35,3 MHz di banda passante, utilizzato in Italia per le connessioni fino a 300 Mbit/s) con cui ha unicamente compatibilità ma con velocità parimenti limitata a quella del 17a.
Se hai necessità di gestire velocità superiori ai 100 Mbit/s qualora la tua linea le rendesse disponibili il consiglio è quello di utilizzare l'apparato del provider unicamente come modem e di connettere in cascata il 7490 al quale demandare TUTTE le altre funzioni telefonia compresa. Nel caso di connessione alla FTTC di Wind con il 7490 non devi estrarre dato alcuno.. con Wind è autoconfigurante, con la limitazione di cui si è parlato sopra. Buon lavoro.
Il 30a lo supporta, solo che in Italia non è usato.
Bhe comunque se il 7490 lo deve comprare a questo punto meglio puntare sul 7590 così gli va a 200 Mbits.
Il 7490 ha il limite HW di connessione Vdsl a 100 Mbit/s. Supporta unicamente il profilo 17a (banda passante 17,6 MHz) e non i profili 30a e 35b (35,3 MHz di banda passante, utilizzato in Italia per le connessioni fino a 300 Mbit/s) con cui ha unicamente compatibilità ma con velocità parimenti limitata a quella del 17a.
Se hai necessità di gestire velocità superiori ai 100 Mbit/s qualora la tua linea le rendesse disponibili il consiglio è quello di utilizzare l'apparato del provider unicamente come modem e di connettere in cascata il 7490 al quale demandare TUTTE le altre funzioni telefonia compresa. Nel caso di connessione alla FTTC di Wind con il 7490 non devi estrarre dato alcuno.. con Wind è autoconfigurante, con la limitazione di cui si è parlato sopra. Buon lavoro.
Inanzitutto grazie per l 'esauriente risposta.
Sono contento di aver avuto ulteriore conferma della compatibilita del 7490 con la fonia wind...senza dover eseguire settaggi particolari.
Per quanto riguarda invece la velocità...nella mia zona Wind prevede il contratto da 200 mb/s ma...inserendo il mio indirizzo per verificare la copertura risulta che la velocità massima prevista dovrebbe essere di circa 90 mb/s ...
Purtroppo la centrale non è vicinissima.
Detto questo...penso che non abbia molto senso magari acquistare il 7590...che credo essere il modello superiore...visto che comunque sopra ai 100 mb/s ..non ci arriverò mai..
Tu cosa mi consiglieresti.. ?
nonsapreiboh
09-11-2018, 17:17
Non fare l'errore di pensare che il 35b lo usi solo se vai oltre i 100 Mbit/s. Io aggancio 92, ma come combinazione di 60 del 17b e il resto 35b. Probabilmente avresti gli stessi risultati. È meglio che usi il modem del gestore per agganciare tutto e il 7490 per tutto il resto
Ragazzi, ma anche a voi il 7490 non vi fa salvare il backup delle impostazioni? Ogni volta che ci provo esce una pagina completamente bianca sul browser e non salva nulla... nemmeno cambiando browser... :confused:
appena provato a fare un backup con chrome che safari....funziona
BadBoy80
10-11-2018, 09:55
Ragazzi, ma anche a voi il 7490 non vi fa salvare il backup delle impostazioni? Ogni volta che ci provo esce una pagina completamente bianca sul browser e non salva nulla... nemmeno cambiando browser... :confused:
Non è che per caso hai inserito una password "debole" per il backup? ci vuole almeno di livello "medio" e con caratteri alfa numerici
Non è che per caso hai inserito una password "debole" per il backup? ci vuole almeno di livello "medio" e con caratteri alfa numerici
No tutt'altro, è una password complessa.
Edit: con Firefox funziona, mentre con Edge e Chrome no :confused: e ho pure pulito la cache.
PieroAngela
10-11-2018, 14:42
No tutt'altro, è una password complessa.
Edit: con Firefox funziona, mentre con Edge e Chrome no :confused: e ho pure pulito la cache.
Hai qualche tipo di ad blocker attivato?
Hai qualche tipo di ad blocker attivato?
Su Edge no, mentre su chrome si, ma nemmeno su Edge funziona però...
Ciao a tutti
Ho una richiesta un po particolare.
In negozio ho una fibra tim.
Adesso dovrei cambiare numero perchè con questo spendo una cifra e ci sono ottime proposte sulle nuova attivazioni.
Il problema è che non ho piu cavi che arrivano dal box esterno e quindi dovrei fare tirare una nuova linea il che sarebbe scomodo per me perchè sono molto nascoste all interno del negozio e avevo pensato una cosa.
Dato che avrei bisogno di un periodo con la doppia linea posso tenedno lo stesso cavo farlo cambiare in centrale e poi registrare i due numeri sulla nuova linea oppure su ogni linea si puo registrare solo il numero voip a cui è associata.
Cosi eviterei di far stendere cavi per niente e riuscire ad ovviare per il tempo necessario a far conoscre il mio nuovo numero.
Grazie
nonsapreiboh
12-11-2018, 07:07
porta il numero su clouditalia e poi lo registri sul fritz così lo tieni indipendente dalla connessione che usi oppure chiedi la portabilità del numero al nuovo gestore.
Sulla linea internet puoi registrare quanti numeri vuoi (nel fritz mi pare 10), il problema è che quelli legati al gestore funzionano solo con la loro connessione.
Se lo passi prima su clouditalia non importa il gestore, funzionerà sempre in ingresso.
il gestore sarebbe lo stesso..farei disdetta di un numero tim per averne un altro sempre tim.. in questo caso funzionerebbe essendo la loro connessione o serve proprio corrispondenza numero/connessione in centrale
marcromo
12-11-2018, 13:15
ragazzi una cortesia, c'è qualche anima buona che mi fa uno schema di collegamento per usare il modem tim per agganciare la 200mb e usare il 7490 per tutto il resto?cioe i cavi come vanno messi?
@macromo
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Per i modem in cascata esiste uno specifico thread.
trim_de_brim
15-11-2018, 21:33
@macromo
Per i modem in cascata esiste uno specifico thread.
Quale è per cortesia?
nonsapreiboh
15-11-2018, 21:41
Se serve a qualcuno, nel fritzos 7 c'è un bug nella funzione vpn lan-lan. Dall'assistenza dicono che risolveranno nella prossima release
Se serve a qualcuno, nel fritzos 7 c'è un bug nella funzione vpn lan-lan. Dall'assistenza dicono che risolveranno nella prossima release
Che bug precisamente? cioè, cosa accade? io uso la vpn ma non ho notato nulla.
nonsapreiboh
15-11-2018, 22:18
In lan-lan non avviene la connessione tra i due fritz, qualsiasi altra configurazione funziona.
Quale è per cortesia?
Il thread modem in cascata è indicato nella nota nel primo post ed è questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
bonannogiovanni
16-11-2018, 10:00
Buongiorno a tutti e grazie innanzitutto per l'assistenza che date, vi espongo il mio problema, che mi impedisce di avere una connessione stabile ad internet con il 7490.
Premesso che ho un tim fttc 100/20 con un sercomm che mi ha dato non pochi problemi con il wifi, e quindi gradivo sostituire, ho configurato il modem del fritzbox con i soliti parametri tim, (835, 8, 35), e appena salvo la configurazione il router naviga.
Tuttavia dopo pochi minuti la velocità comincia gradualmente a diminuire fino ad interrompersi del tutto, e se leggo sul registo degli eventi mi dice che c'è una dispersione sulla linea che ha generato un pppoe timeout, tuttavia questa non si verifica mai col modem tim.
Cosa buffa è che se ripeto la configurazione mettendo il calcolo automatico dei parametri, mi ristabilisce quelli standard di tim, ma ricomincia a navigare per poi di nuovo perdere gradualmente la velocità, e questo ogni volta che lo riconfiguro.
Sto con il firmware 6.83, ma ho downgradato dal 7.01 perchè la situazione era addirittura peggiorata. Ho chiamato la tim ma non mi danno supporto perchè il modem è di proprietà.
Questo è quanto, grazie comunque per l'attenzione.
Saluti
Buongiorno a tutti e grazie innanzitutto per l'assistenza che date, vi espongo il mio problema, che mi impedisce di avere una connessione stabile ad internet con il 7490.
Premesso che ho un tim fttc 100/20 con un sercomm che mi ha dato non pochi problemi con il wifi, e quindi gradivo sostituire, ho configurato il modem del fritzbox con i soliti parametri tim, (835, 8, 35), e appena salvo la configurazione il router naviga.
Tuttavia dopo pochi minuti la velocità comincia gradualmente a diminuire fino ad interrompersi del tutto, e se leggo sul registo degli eventi mi dice che c'è una dispersione sulla linea che ha generato un pppoe timeout, tuttavia questa non si verifica mai col modem tim.
Cosa buffa è che se ripeto la configurazione mettendo il calcolo automatico dei parametri, mi ristabilisce quelli standard di tim, ma ricomincia a navigare per poi di nuovo perdere gradualmente la velocità, e questo ogni volta che lo riconfiguro.
Sto con il firmware 6.83, ma ho downgradato dal 7.01 perchè la situazione era addirittura peggiorata. Ho chiamato la tim ma non mi danno supporto perchè il modem è di proprietà.
Questo è quanto, grazie comunque per l'attenzione.
Saluti
Il firmware secondo me non c'entra niente, domanda il cavo che usi per il collegamento alla linea è lo stesso per entrambi i modem ? a occhio sembra un problema di collegamento o del fritz
bonannogiovanni
16-11-2018, 10:31
Il firmware secondo me non c'entra niente, domanda il cavo che usi per il collegamento alla linea è lo stesso per entrambi i modem ? a occhio sembra un problema di collegamento o del fritz
No non è lo stesso, il modem tim arriva alla presa col doppino, il fritz converte il cavo lan (quello a tre estremità di cui una nera che non uso) con un adattatore alla linea telefonica. Dici che mi conviene provare con un altro cavo lan?
Provare non ti costa nulla.....io lo uso con il suo cavo lan giallo in dotaziome con l'adattatore.
bonannogiovanni
16-11-2018, 12:17
Provare non ti costa nulla.....io lo uso con il suo cavo lan giallo in dotaziome con l'adattatore.
Certamente appena posso proverò, ma tra i due adattatori grigio e nero c' è differenza?
BadBoy80
16-11-2018, 13:53
No non è lo stesso, il modem tim arriva alla presa col doppino, il fritz converte il cavo lan (quello a tre estremità di cui una nera che non uso) con un adattatore alla linea telefonica. Dici che mi conviene provare con un altro cavo lan?
Scusa, ma xkè non connetti il fritz direttamente col doppino, esattamente come quello Tim? :mbe:
bonannogiovanni
16-11-2018, 14:09
Scusa, ma xkè non connetti il fritz direttamente col doppino, esattamente come quello Tim? :mbe:
perchè la porta wan è fatta ad ethernet, non come la presa del doppino, infatti ti includono il convertitore, o sbaglio qualcosa?
BadBoy80
16-11-2018, 14:25
Io ho usato un normalissimo doppino del telefono, connesso alla presa ADSL/VDSL.. tanto sono i due contatti centrali quelli che portano il segnale. :mbe:
bonannogiovanni
16-11-2018, 14:30
Io ho usato un normalissimo doppino del telefono, connesso alla presa ADSL/VDSL.. tanto sono i due contatti centrali quelli che portano il segnale. :mbe:
Perbacco, non immaginvo, e non ti balla perchè la presa è più larga? Comunque devo provare anch'io a sto punto...
@bonannogiovanni
Non dovrebbe ballare
Le prese a 4 (RJ11) / 6 (RJ12) / 8 (RJ45) contatti sono alte uguali.
Il dentino di blocco è sempre al centro.
Cambia la larghezza ma sono solo i due contatti centrali che si usano.
bonannogiovanni
16-11-2018, 14:39
@bonannogiovanni
Non dovrebeb ballare
Le prese a 4 (RJ11) / 6 (RJ12) / 8 (RJ45) contatti sono alte uguali.
E ild entino di blocco è semrpe al centro.
Cambia la larghezza ma sono solo i due contatti centrali che si usano.
Ah ecco, non balla perchè il dentino è sempre allineato alla scanalatura, ma pensa un po', grazie mille della dritta, bel risparmio di cavi stesi...
BadBoy80
16-11-2018, 16:17
Prova con quello e facci sapere. :)
No non è lo stesso, il modem tim arriva alla presa col doppino, il fritz converte il cavo lan (quello a tre estremità di cui una nera che non uso) con un adattatore alla linea telefonica. Dici che mi conviene provare con un altro cavo lan?
L'adattatore (cavo ad Y o adattatore autocostruito) ha da essere usato unicamente se ti connetti in ADSL e usi la telefonia perché in quel caso la telefonia è di tipo analogico e la presa di ingresso del 7490 ha contatti sia per la telefonia che per la connessione, infatti trovi DSL/TEL.
Con FTTC la telefonia è IP quindi non occorre alcun adattatore perché interessa unicamente la connessione DSL. Per la connessione FTTC (ma lo stesso vale anche per ASDSL) la linea DEVE essere connessa direttamente al doppino di ingresso SENZA FRAPPORRE MARCHINGEGNO ALCUNO.
bonannogiovanni
17-11-2018, 13:38
L'adattatore (cavo ad Y o adattatore autocostruito) ha da essere usato unicamente se ti connetti in ADSL e usi la telefonia perché in quel caso la telefonia è di tipo analogico e la presa di ingresso del 7490 ha contatti sia per la telefonia che per la connessione, infatti trovi DSL/TEL.
Con FTTC la telefonia è IP quindi non occorre alcun adattatore perché interessa unicamente la connessione DSL. Per la connessione FTTC (ma lo stesso vale anche per ASDSL) la linea DEVE essere connessa direttamente al doppino di ingresso SENZA FRAPPORRE MARCHINGEGNO ALCUNO.
E infatti così ho fatto, ho pure provato a mettere direttamente il doppino alla porta della dsl, come mi avete consigliato, e per un attimo ho creduto di aver risolto perchè si è rimesso a navigare, ma dopo pochi minuti stesso comportamento, rallentamento di velocità fino a 0. Praticamente ogni volta che stacco e attacco il doppino riprende e poi si ferma. Infine ho provato a collegare il pc col cavo lan al fritz e stesso comportamento.
Ma la cosa allucinante arriva con quello che sto per dirvi. Mi sono arreso e ho detto, vabbè rimettiamo il modem tim e usiamo il fritz solo come router e dect. Provo il modem tim e naviga, gli attacco in cascata il fritz e di nuovo dopo pochi secondi niente internet e stesso comportamento di prima. Che dite è difettoso? lo rimando indietro? Grazie comunque ancora ragazzi...
BadBoy80
17-11-2018, 13:41
comportamento moooolto strano. Prova a sentire AVM.. magari ti sanno dire qualcosa.
A questo punto è difettoso... fattelo sostituire.
bonannogiovanni
17-11-2018, 15:20
comportamento moooolto strano. Prova a sentire AVM.. magari ti sanno dire qualcosa.
Gli ho scritto ma mi hanno risposto dopo 4 giorni e chiedono altre informazioni per il supporto, sarà una lunga telenovela...grazie comunque.
E infatti così ho fatto, ho pure provato a mettere direttamente il doppino alla porta della dsl, come mi avete consigliato, e per un attimo ho creduto di aver risolto perchè si è rimesso a navigare, ma dopo pochi minuti stesso comportamento, rallentamento di velocità fino a 0. Praticamente ogni volta che stacco e attacco il doppino riprende e poi si ferma. Infine ho provato a collegare il pc col cavo lan al fritz e stesso comportamento.
Ma la cosa allucinante arriva con quello che sto per dirvi. Mi sono arreso e ho detto, vabbè rimettiamo il modem tim e usiamo il fritz solo come router e dect. Provo il modem tim e naviga, gli attacco in cascata il fritz e di nuovo dopo pochi secondi niente internet e stesso comportamento di prima. Che dite è difettoso? lo rimando indietro? Grazie comunque ancora ragazzi...
Io prima riverificherei tutte le configurazioni. Penso a qualche conflitto nelle impostazioni di rete. Da quello che dici non cade e non fa cadere la connessione di linea ma sembra impallarsi la rete. Non piò abbattere impunemente la connessione che stabilisce il modem Tim. Per verifica, non hai qualche amico o conoscente che ne ha uno uguale e provare con quello?
bonannogiovanni
18-11-2018, 16:09
Io prima riverificherei tutte le configurazioni. Penso a qualche conflitto nelle impostazioni di rete. Da quello che dici non cade e non fa cadere la connessione di linea ma sembra impallarsi la rete. Non piò abbattere impunemente la connessione che stabilisce il modem Tim. Per verifica, non hai qualche amico o conoscente che ne ha uno uguale e provare con quello?
Eh ma la rete la impalla lui, ho provato a mettere in cascata un altro router e funziona perfettamente.
Eh ma la rete la impalla lui, ho provato a mettere in cascata un altro router e funziona perfettamente.
Ok ma l'altro (che presumo non 7490) ha TUTTE le identiche configurazioni (a livello router certo perché il modem è escluso)? Poi per carità magari è "rottissimo"... si guasta come altri!. Ma da qui a dire che è rotto.
Visto che hai fatto anche una prova di connessione diretta LAN tra il PC ed il 7490... ci accedi correttamente? Hai provato una sola oppure hai verificato una ad una le quattro porte LAN? Verificato che in Rete domestica >> Schema di rete >> Impostazioni di rete le impostazioni siano identiche a quelle del router che funziona alla perfezione? Se hai già eseguito tutte queste verifiche con successo... chiedo scusa e posso cominciare ad avvicinarmi alla tua diagnosi...
bonannogiovanni
19-11-2018, 01:13
Ok ma l'altro (che presumo non 7490) ha TUTTE le identiche configurazioni (a livello router certo perché il modem è escluso)? Poi per carità magari è "rottissimo"... si guasta come altri!. Ma da qui a dire che è rotto.
Visto che hai fatto anche una prova di connessione diretta LAN tra il PC ed il 7490... ci accedi correttamente? Hai provato una sola oppure hai verificato una ad una le quattro porte LAN? Verificato che in Rete domestica >> Schema di rete >> Impostazioni di rete le impostazioni siano identiche a quelle del router che funziona alla perfezione? Se hai già eseguito tutte queste verifiche con successo... chiedo scusa e posso cominciare ad avvicinarmi alla tua diagnosi...
Ahimè sì, è una settimana che gioco con tutte le configurazioni possibili :(
Comunque non c'è bisogno di chiedere scusa, tranquillo, è normale avere dei dubbi, soprattutto se non si può toccare con mano il problema.....
Ciao a tutti
Chi mi può rinfrescare la memoria su questo problema...
Ho cambiato numero con Telecom e prima andava tutto bene..
Adesso invece dopo aver estratto i dati e inseriti nel fritzbox le chiamate in uscita tutto ok, mentre quando rispondo ad una chiamata non sento niente e gli altri a volte mi sentono altre volte sentono solo rumori di sottofondo...cosa può essere????
Buonasera,
purtroppo a Gennaio TIM innalzerà ancora la tariffa per la fibra (business) di cui dispongo, per cui se fino ad adesso ho retto i vari aumenti caricati per il fatto che non volevo ripartire con tutte le configurazioni (Voip, ecc) del Fritz che funzionavano perfettamente, ora non ne ho più intenzione perché mi sento anche stupido oltre che sfruttato e sto valutando il cambio provider.
Vorrei sceglierne uno che mi possa far utilizzare il Fritz nella sua totalità di funzioni ivi compreso il VoIP del numero fisso, in modo da filtrare tutte le chiamate con le varie blacklist già caricate.
Se non ho capito male e non è cambiato niente Vodafone e Fastweb non sono considerabili per via del fatto che potrei solamente mettere il 7490 in cascata al loro router (station) nativo.
Quindi mi rimane solo Wind/Infostrada?
Me lo confermate? Avete altro tipo di soluzione?
Grazie anticipatamente
@Zomar
hai pensato a Tiscali dato che da pieno supporto ai FrizBox (anche VOIP) compreso il nostro 7490? :)
pacman71
23-11-2018, 15:39
Ciao a tutti,
ho un 7490 con linea TIM e collegato direttamente, configurazione fatta quasi 2 anni fa con il tool che ho trovato in questo post.
Adesso sto pensando di chiedere a tim di attivarmi la seconda linea sulla seconda porta phone e di fare la stessa cosa mantenendo lo stesso modem.
E' possibile?
se si, i toool sono gli stessi? o sono cambiati?
se sono cambiati, mi riuscite a dire a che pagina li trovo.
Grazie mille
nonsapreiboh
23-11-2018, 15:52
Guarda che è pieno di provider voip, il fritz ne può registrare 10. Non sei legato a Tim (per fortuna)
pacman71
23-11-2018, 16:38
Guarda che è pieno di provider voip, il fritz ne può registrare 10. Non sei legato a Tim (per fortuna)
Ma lo posso legare alla seconda uscita del FRITZ?
nonsapreiboh
23-11-2018, 16:39
Dove ti pare
sampras75
25-11-2018, 08:53
Buongiorno ragazzi. Sono possessore di questo router da un anno e mezzo e mi era stato fornito da wind con l'abbonamento fibra unlimited. Quesito, siccome mi sono trovato bene e adesso ho cambiato operatore internet ( che mi fornisce sempre una 100 mega) posso continuare ad utilizzare il fritz oppure è bloccato da wind?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà essere d'aiuto
Buongiorno ragazzi. Sono possessore di questo router da un anno e mezzo e mi era stato fornito da wind con l'abbonamento fibra unlimited. Quesito, siccome mi sono trovato bene e adesso ho cambiato operatore internet ( che mi fornisce sempre una 100 mega) posso continuare ad utilizzare il fritz oppure è bloccato da wind?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà essere d'aiuto
Usa.
pacman71
26-11-2018, 22:20
Ho guardato, ma gli abbonamenti voip hanno dei costi superiori ai 0,90€ mese di Telecom.
Vi chiedo di indicarmi la pagina degli ultimi tools usciti per recuperare le informazioni della fonia di tm fibra, intendo per la seconda linea e volevo sapere se qualcuno di voi lo ha già fatto con linea tim, sempre la seconda linea?
nonsapreiboh
26-11-2018, 22:26
Edit
pacman71
26-11-2018, 22:32
Io mi riferisco alla seconda linea su abbonamento tim fibra
Tieni conto che la seconda linea beneficia delle tariffe della prima e io ho tutto incluso.
https://m.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/opzione-seconda-linea
OdontoKiller
26-11-2018, 22:37
Buonasera a tutti, ho questo modem (residuato bellico Infostrada) essendo utente Fastweb (fibra finta) sapete se posso utilizzarlo o meno? Qualcuno lo ha fatto? Se servono modifiche me le sapreste elencare? Grazie mille
Dal 1 dicembre il modem sarà libero e se si riesce a sbrandizzarlo può essere usato con tutti gli operatori.
Io ci sono riuscito seguendo le guide su Internet.
Dal primo gennaio addirittura dovrebbe essere la stessa Wind a sbrandizzarlo per poterlo usare con qualsiasi operatore.
nonsapreiboh
27-11-2018, 09:09
Buonasera a tutti, ho questo modem (residuato bellico Infostrada) essendo utente Fastweb (fibra finta) sapete se posso utilizzarlo o meno? Qualcuno lo ha fatto? Se servono modifiche me le sapreste elencare? Grazie mille
puoi usarlo, ma sarebbe limitato al solo profilo 17b (100 Mbit) e non al 35b (200 Mbit). Metti quel cesso di fastgate come solo modem e usa il fritz come router principale per la rete: "Collegamento a modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" a un modem o a un router esterno già disponibile".
Dovrai disabilitare il dhcp del fastgate (tra le altre cose), quindi dovrai settare opportunamente l'indirizzo wan del fritz manualmente.
OdontoKiller
27-11-2018, 09:36
Grazie per le risposte, ieri ho fatto un tentativo e funziona bene, basta solo selezionare dal menu a tendina Fastweb come operatore.. il Fastgate lo butto, la fonia non mi interessa (chiamano solo gli spammoni del telemarketing a casa ormai)
nonsapreiboh
27-11-2018, 09:45
Secondo me sbagli e di molto, attacca il fastgate e vedrai quanta banda perdi. Poi, ovviamente, se sta a bene a te, contenti tutti quanti.
OdontoKiller
27-11-2018, 10:56
Secondo me sbagli e di molto, attacca il fastgate e vedrai quanta banda perdi. Poi, ovviamente, se sta a bene a te, contenti tutti quanti.
A dir la verità mi par d’aver guadagnato qualcosa, specie nel ping.. perchè dovrei perdere?
nonsapreiboh
27-11-2018, 10:59
Perché come già detto, il 7490 è solo 100 Mbit e fastweb (e il fastgate) sono 200 Mbit. Mio caso: aggancio a 152 Mbit col fastgate, col fritz manco ci provo
OdontoKiller
27-11-2018, 11:03
Perché come già detto, il 7490 è solo 100 Mbit e fastweb (e il fastgate) sono 200 Mbit. Mio caso: aggancio a 152 Mbit col fastgate, col fritz manco ci provo
Ma la mia banda arriva fino a 100.. aggancio 80 e qualcosa, in realtà..
OdontoKiller
27-11-2018, 11:05
Cioè, se serve sono dispostissimo a collegare il Fastgate in cascata ma deve esserci un motivo, altrimenti mi risparmio cavi ed accrocchi in piu, ecco
nonsapreiboh
27-11-2018, 11:05
Da mio padre aggancio 92 Mbit col fastgate, col fritz 60. 17b e 35b si sommano, non è che il 35b funziona solo oltre i 100
OdontoKiller
27-11-2018, 11:10
Da mio padre aggancio 92 Mbit col fastgate, col fritz 60. 17b e 35b si sommano, non è che il 35b funziona solo oltre i 100
Avevo letto del 17b ma credevo la limitazione rispetto al 35 fosse solo la mancanza della fonia.. riguardo la velocità da me è il contrario, col Fastgate aggancio qualcosa meno che col Fritz, nulla di eclatante, ma almeno non perdo
nonsapreiboh
27-11-2018, 11:11
Cioè, se serve sono dispostissimo a collegare il Fastgate in cascata ma deve esserci un motivo, altrimenti mi risparmio cavi ed accrocchi in piu, ecco
Per questo ti ho detto di guardare le portanti, il fastgate aggancia per forza di cose di più a meno che la tua centrale abbia solo un profilo 100.
nonsapreiboh
27-11-2018, 11:18
La fonia viaggia su ip, cioè sul collegamento internet. Tecnicamente puoi usare il voip anche con una connessione mobile, basta avere internet.
Controlla di avere il profilo 35b attivo sulla centrale e chiedi l'attivazione a fastweb così da usare anche la banda 35b. Se così agganci a 80 col 35b sarai oltre 120 quasi sicuro
Avevo letto del 17b ma credevo la limitazione rispetto al 35 fosse solo la mancanza della fonia.. riguardo la velocità da me è il contrario, col Fastgate aggancio qualcosa meno che col Fritz, nulla di eclatante, ma almeno non perdo
Interessante questa non la sapevo, dove l'hai letto ?
Ho recuperato per 50 euro un 7490 della Wind ma devo sbrandizzarlo mi dicono per usarlo con la Ftth Tiscali che già offre la guida per poterlo usare.
Come si sbrandizza? Carico fw liscio?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
27-11-2018, 18:20
è già senza alcuna personalizzazione
è già senza alcuna personalizzazione
in che senso?
non ha FW di Wind???
(ancora neanche l'ho acceso)
nonsapreiboh
27-11-2018, 19:32
nel senso che puoi usarlo con chi ti pare, è uguale all'international
nel senso che puoi usarlo con chi ti pare, è uguale all'international
in effetti io dando i dati del modem a Tiscali poi loro mi inviano la cfg e via che frega se c'è il logo wind o meno nella gui
in che senso?
non ha FW di Wind???
(ancora neanche l'ho acceso)
I Fritz!Box dati dai provider a differenza di router di altre marche non hanno alcun firmware personalizzato, è sempre lo stesso identico firmware no brand, l'unica differenza è che il provider, in questo caso Wind imposta una variabile nel bootloader per precaricare i suoi settaggi ( il firmware ha già al suo interno settaggi preimpostati per vari provider ) già subito dopo un reset, quindi non si avvierà il wizard guidato di impostazione, per togliere questa cosa devi fare così:
1) apri il prompt dei comandi di Windows e scrivi: ftp 192.168.178.1 ma senza dare invio.
2) scolleghi il router dall'alimentazione, lo colleghi nuovamente e dopo qualche secondo premi invio, ti chiederà username e password, in entrambi i casi scrivi adam2
3) scrivi quote UNSETENV provider
4) e poi scrivi quote SETENV firmware=avme
5) Stacchi l'alimentazione e la riattacchi
Si ho poi risolto mettendo fw 701 di AVM etc...
Funziona tutto ma il 5ghz è pessimo sia come copertura che velocità, va peggio del technicolor 789vac di Tiscali che mi ha dato per la mia Ftth.
Ora non so se è colpa di altri reti eppure il Dell Xps è 3x3 dovrebbe andare bene. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181128/3dac7f626b152de6e9500f3eed64656c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181128/0aaee9caf6b9ffca8fe25d47eb749667.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Il wifi dipende da tanti troppi fattori, ad esempio nel mio caso al contrario come velocità e copertura il 7490 è in assoluto il miglior router mai provato, e ne ho provati parecchi.
Insomma il wifi è sempre un terno al lotto :)
Il wifi dipende da tanti troppi fattori, ad esempio nel mio caso al contrario come velocità e copertura il 7490 è in assoluto il miglior router mai provato, e ne ho provati parecchi.
Insomma il wifi è sempre un terno al lotto :)Eh ma andare peggio di un technicolor a parità di dispositivi e immobile...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
28-11-2018, 14:00
Prova a cambiare canale manualmente, intanto... che quella linea Infostrada-FD1FD4 rompe solo le scatole!
Metti il 2,4Ghz sul canale 5 e la 5Ghz su canale 40
Prova a cambiare canale manualmente, intanto... che quella linea Infostrada-FD1FD4 rompe solo le scatole!
Metti il 2,4Ghz sul canale 5 e la 5Ghz su canale 40Ok più tardi provo grazie!
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Uscita beta 7.08 tedesca anche per il 7490
Non penso che ci vorrà molto prima di vedere la versione Internazionale.
nonsapreiboh
28-11-2018, 19:21
sperem... mi serve proprio il fix per la vpn lan-lan che mi auguro sia incluso
OdontoKiller
28-11-2018, 19:29
Pure la DMZ non è che funzioni benissimo, anzi.. o magari ho sbagliato io, ma non credo
BadBoy80
28-11-2018, 20:10
è periodo di FW... oggi è uscito il 7.01 per il Repeater 1750e!
è periodo di FW... oggi è uscito il 7.01 per il Repeater 1750e!
E' uscito già da un pezzo :D
BadBoy80
28-11-2018, 20:35
E' uscito già da un pezzo :D
sai che novità porti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.