View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Si, entrambi i numeri funzionano, da entrambe le linee posso chiamare e sul mobile compare il numero chiamante corretto.
Il problema è che quando chiamo uno dei due numeri, suonano entrambi.
Si, entrambi i numeri funzionano, da entrambe le linee posso chiamare e sul mobile compare il numero chiamante corretto.
Il problema è che quando chiamo uno dei due numeri, suonano entrambi.
Hai specificato per ogni apparecchio / porta Fon quale numero usare in uscita e a quale numero IN ENTRATA devono reagire??
Ricordo di aver impostato il numero in uscita non sono sicuro di quello in entrata o che mi proponesse anche il secondo...
Nuova inhause 7.19-75384 disponibile
hilbertdad
31-01-2020, 06:08
Si, entrambi i numeri funzionano, da entrambe le linee posso chiamare e sul mobile compare il numero chiamante corretto.
Il problema è che quando chiamo uno dei due numeri, suonano entrambi.
Provo a rispondere:
È un problema di porte, ambedue i numeri sono visti dall'esterno con la stessa coppia indirizzo IP e numero di porta.
E' come se fossero collegati in parallelo sullo stesso doppino.
Non mi sembra che il fritzbox consenta di specificare la porta nella pagina di configurazione del numero voip.
Grazie a "ebeb" per il suggerimento: ho risolto. Il 7490 può gestire due linee VOIP Tim indipendenti. La configurazione che avevo fatto era incompleta, bisogna specificare per ogni dispositivo a quale numero fare riferimenti in ingresso ed uscita.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto!
Grazie a "ebeb" per il suggerimento: ho risolto. Il 7490 può gestire due linee VOIP Tim indipendenti. La configurazione che avevo fatto era incompleta, bisogna specificare per ogni dispositivo a quale numero fare riferimenti in ingresso ed uscita.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto!
Ottimo!! A presto, buona giornata.
dmann9999
31-01-2020, 09:34
Grazie a "ebeb" per il suggerimento: ho risolto. Il 7490 può gestire due linee VOIP Tim indipendenti. La configurazione che avevo fatto era incompleta, bisogna specificare per ogni dispositivo a quale numero fare riferimenti in ingresso ed uscita.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto!
certamente va configurato il numero voip, e poi bisogna definire quali telefoni devono lavorarci, siano essi dect o fissi
kilthedog91
01-02-2020, 14:14
Ho trovato L’ etichettarono scritto Wind Edition, è sotto ed anche sulla scatola.
Da quanto mi avete risposto il problema brand non si pone perché, a parte contenere le impostazioni ottimizzate per Wind, non impedisce zone di menu o upgrade del fw.
Quindi uno se lo può tenere così, utilizzandolo tranquillamente con altro provider, giusto ?
Lui poi lo userebbe con adsl, perché al suo paese la fibra ancora non c’è.
Grazie
Lasciandolo come "WIND" accade che in fase di ripristino alle "impostazioni di fabbrica", viene precaricata la configurazione WIND piuttosto che il WIZARD per configurarlo con una connessione.
robertom
02-02-2020, 06:31
Buongiorno,
Non riesco a configurare il modem.
Forse ho fatto un passaggio sbagliato.
Ho inserito un firmware in lingua tedesca.
Ora non riesco, via ftp, a inserire il kernel di ripristino.
Non ho trovato nulla a parte il fatto che dovrei provare ad inviare l'immagine con una macchina linux che non ho A disposizione.
Qualcuno mi può aiutare?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
foxdefox
02-02-2020, 07:34
Se hai un firmware tedesco adesso hai il bootloader in avm, lo devo modificare in avme e successivamente fare il recovery.
Scaricati la recovery 7.12 da FTP avm.
Configura la porta eth del pc Windows in ip manuale ipv4, ci sarebbero le guide, ma ripetiamo lo all'infinito, 192.168.178.3, la subnet la prende in automatico, come gateway metti 192.168.178.1 i DNS non sono necessari adesso.
Collega alla LAN 1 il 7490 con alimentatore disconnesso da rete elettrica, lancia da pc eseguibile della recoveri, fino a quando ti 8nvita a connettere il fritzbox alla rete, quindi collegando il fritzbox alla tensione dovrebbe restituirti l'errore che la recovery non è adatta al tipo di fritzbox, lascia tutto così, perché questo è l'unico modo per poter predisporre con assoluta certezza il modem interrompendo il boot per usare FTP, 8nvece che impazzire con il comando manuale di attesa rete che nella guida consiglia, il quale deve essere fatto in tempo giusto.
Adesso via FTP segui la procedura come da guida , basta cambiare la variabile setenev da avm che è adesso, ad avme e per sicurezza non avendo specificato il brand originale, bene sarebbe anche inviare anche il comando di unset provider, nel caso sia 1&1 per esempio.
Quando li avrai modificato uscendo da FTP puoi proseguire con la recovery rilanciando la stessa da pc senza riavviare il fritzbox da quella situazione, a volte con i tedeschi a me se riavviato dava errore la recovery, e dovevo rimetterlo in avme, perché non manteneva il parametro e rimaneva in avm, mentre in questo modo il modem viene fleshato lo stesso.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
dickfrey
03-02-2020, 07:54
Lasciandolo come "WIND" accade che in fase di ripristino alle "impostazioni di fabbrica", viene precaricata la configurazione WIND piuttosto che il WIZARD per configurarlo con una connessione.
Però dopo tu puoi lanciarlo un wizard per riconfigurare il tutto oppure no ?
amd-novello
03-02-2020, 10:08
sì certo
segnalo che è uscito il nuovo firmware inhaus 7.19 74451 disponibile qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-74451-Inhaus.image).
inoiltre cosa strabiliante... con questo firmware il mio 7490 che è ripetitore mesh nella rete (il 7590 è master) ripete anche come base dect per la telefoniaPurtroppo no :cry: :cry: :cry:
Vedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46606111#post46606111
dmann9999
03-02-2020, 14:09
Purtroppo no :cry: :cry: :cry:
Vedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46606111#post46606111
si lo so, purtoppo ripete solo il numero ma non il segnale dect. quindi per non creare casini il 7490 può funzionare egregiamente con un paio di telefoni fissi, oppure per ripetere il segnale dect potrebbe essere interessante un 7390, io col dect del 7590 bene o male copro tutta la casa
si lo so, purtoppo ripete solo il numero ma non il segnale dect. quindi per non creare casini il 7490 può funzionare egregiamente con un paio di telefoni fissi, oppure per ripetere il segnale dect potrebbe essere interessante un 7390, io col dect del 7590 bene o male copro tutta la casa
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46607019&postcount=18397
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46607212&postcount=18406
I Modem atti a fungere da Extender Dect a detta della stessa AVM (frase tratta da altro forum) sono:
La ringrazio innanzitutto per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Le confermo che il FRITZ!Box 7490 non funziona come ripetitore DECT, in quanto solo il 7390, il 7270 v3 e il 7240 possono essere configurati come ripetitori DECT di un altro FRITZ!Box, come riportato nella nostra bancadati online
Qui si parlava di 7490 e che la nuova labor avrebbe permesso l'uso come extender Dect (click (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46538429#post46538429)).
Purtroppo la risposta e' no.
foxdefox
04-02-2020, 18:04
In realtà, il tipo mi pare intendesse che con la labour oltre alla rete mesh, veniva ampliata anche la portata dect del master.
Non ha mai scritto che vi era la funzione repeater dect da menù.
Posso convenire che si sia sbagliato, ma mi pare si esageri.
Anche perché detta nel suo modo, la cosa andava testata senza ritenerlo impossibile e basta perché nel menu non era presente il repeater dect, anche se di fatto penso sia così.
Io per esempio uso un 7490 come repeater mesh , e il dect è indipendente dal master.
Nel senso che appare chiaro che non ripete il master, altrimenti avrebbe le 8mpostazioni bloccate così come il wifi ed altro per la mesh.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Nuova inhase 7.19-75574
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75574-Inhaus.image)
amd-novello
06-02-2020, 14:21
quindi ne uscirà uno nuovo oltre al .12?
Restando in tema DECT, non riesco ad attivare il Modello (l'unico che ho creato) che forza la temperatura delle Valvole (301) a caldo nelle occasioni che siamo in casa e questa ovviamente si deve riscaldare, anche se avevamo pianificato diversamente.
non riesco da App My fritz e nemmeno dalla GUI. Mi aspettavo un funzionamento ON\OFF da usare e disattivare alla bisogna, invece mi pare non avere alcun effetto sulle termovalvole :mad:
Andrea786
06-02-2020, 18:24
Salve a tutti , volevo chiedervi un informazione sul Fritx 7490 , ce l ho in comodato gratuito da Wind dal 2016 e un paio di giorni fa l ho aggiornato alla versione Labor e devo dire che va veramente bene , stasera ho notato che il modem si è riavviato da solo dando nei eventi questo messaggio ( E stato inviato un rapporto di errore ) è normale ?? vi è capitato ancora ? considerando che il modem è connesso 24h al giorno e tutto l anno che sia sintomo che qualcosa sta cedendo come l alimentatore ?
amd-novello
06-02-2020, 21:17
io lo ho wind dal 2017 e mai messo versioni beta.
mai visto quel comportamento.
Restando in tema DECT, non riesco ad attivare il Modello (l'unico che ho creato) che forza la temperatura delle Valvole (301) a caldo nelle occasioni che siamo in casa e questa ovviamente si deve riscaldare, anche se avevamo pianificato diversamente.
non riesco da App My fritz e nemmeno dalla GUI. Mi aspettavo un funzionamento ON\OFF da usare e disattivare alla bisogna, invece mi pare non avere alcun effetto sulle termovalvole :mad:Ciao, non ho ben capito, riesci a descriverlo anche qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777554
E' il thread che avevo aperto proprio sulle valvole!
Erano le Comet Dect, ma sono di fatto identiche alle 301
Grazie
Restando in tema DECT, non riesco ad attivare il Modello (l'unico che ho creato) che forza la temperatura delle Valvole (301) a caldo nelle occasioni che siamo in casa e questa ovviamente si deve riscaldare, anche se avevamo pianificato diversamente.
non riesco da App My fritz e nemmeno dalla GUI. Mi aspettavo un funzionamento ON\OFF da usare e disattivare alla bisogna, invece mi pare non avere alcun effetto sulle termovalvole :mad:
In effetti non è chiaro cosa intendi, comunque io ne ho 3 di 301 e funziona tutto perfettamente, come dice Rizzy parliamone nel 3d che ha creato.
Salve a tutti , volevo chiedervi un informazione sul Fritx 7490 , ce l ho in comodato gratuito da Wind dal 2016 e un paio di giorni fa l ho aggiornato alla versione Labor e devo dire che va veramente bene , stasera ho notato che il modem si è riavviato da solo dando nei eventi questo messaggio ( E stato inviato un rapporto di errore ) è normale ?? vi è capitato ancora ? considerando che il modem è connesso 24h al giorno e tutto l anno che sia sintomo che qualcosa sta cedendo come l alimentatore ?
...non si è stati neppure lontanamente sfiorati dal dubbio che, trattandosi di una versione LABOR (che come dice il nome è un laboratorio di prova per modifiche correzioni nuove funzioni) il riavvio e contestuale invio di rapporto di errore possa essere a ciò dovuto??
...e invece subito a pensare che dovrebbe trattarsi dell'alimentatore.. ...povero FRITZ!Box!
Come quando passa dall'armadio o dalla centrale uno di quegli scienziati che ancora non " si sono imparati che gli sportelli degli ARL hanno da stare chiusi ", con o senza zappe in mano. E subito le colpe si riversano sul 7490..
Ciao, non ho ben capito, riesci a descriverlo anche qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2777554
E' il thread che avevo aperto proprio sulle valvole!
Erano le Comet Dect, ma sono di fatto identiche alle 301
Grazie
In effetti non è chiaro cosa intendi, comunque io ne ho 3 di 301 e funziona tutto perfettamente, come dice Rizzy parliamone nel 3d che ha creato.
Ok, non sapevo di un 3d dedicato, anche se a leggerlo mi sembra poco popolato. mi ripeto lì
Andrea786
07-02-2020, 14:27
...non si è stati neppure lontanamente sfiorati dal dubbio che, trattandosi di una versione LABOR (che come dice il nome è un laboratorio di prova per modifiche correzioni nuove funzioni) il riavvio e contestuale invio di rapporto di errore possa essere a ciò dovuto??
...e invece subito a pensare che dovrebbe trattarsi dell'alimentatore.. ...povero FRITZ!Box!
Come quando passa dall'armadio o dalla centrale uno di quegli scienziati che ancora non " si sono imparati che gli sportelli degli ARL hanno da stare chiusi ", con o senza zappe in mano. E subito le colpe si riversano sul 7490..
Ho pensato all alimentatore perchè se non ricordo male una cosa del genere lo fece anche con la versione originale
Ok, non sapevo di un 3d dedicato, anche se a leggerlo mi sembra poco popolato. mi ripeto lì
In effetti non è molto popolato :D ma qui si parla praticamente esclusivamente della parte modem del Fritz infatti ormai lo definiscono “modem” (modulatore/demodulatore)
Nuova inhause
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75686-Inhaus.image)
dmann9999
12-02-2020, 12:41
Salve a tutti , volevo chiedervi un informazione sul Fritx 7490 , ce l ho in comodato gratuito da Wind dal 2016 e un paio di giorni fa l ho aggiornato alla versione Labor e devo dire che va veramente bene , stasera ho notato che il modem si è riavviato da solo dando nei eventi questo messaggio ( E stato inviato un rapporto di errore ) è normale ?? vi è capitato ancora ? considerando che il modem è connesso 24h al giorno e tutto l anno che sia sintomo che qualcosa sta cedendo come l alimentatore ?
si può succedere, sono i rischi delle beta, che comunque non sono stabili al 100 percento
albarossa2001
12-02-2020, 19:43
ho un 7490 in ufficio con tiscali, vorrei cambiare gestore, posso rimanere con il mio fritz anche con la voce voip passando per esempio a tim, infostrada, fastweb, vodafone?? questi gestori elencati mi daranno i dati completi per poter gestire il numero telefonico in modo completo?
ho un 7490 in ufficio con tiscali, vorrei cambiare gestore, posso rimanere con il mio fritz anche con la voce voip passando per esempio a tim, infostrada, fastweb, vodafone?? questi gestori elencati mi daranno i dati completi per poter gestire il numero telefonico in modo completo?
DEVONO DARLI. É la normativa che lo impone. Certo occorre fare i cittadini e non i sudditi!!!!
ho un 7490 in ufficio con tiscali, vorrei cambiare gestore, posso rimanere con il mio fritz anche con la voce voip passando per esempio a tim, infostrada, fastweb, vodafone?? questi gestori elencati mi daranno i dati completi per poter gestire il numero telefonico in modo completo?
DEVONO DARLI. É la normativa che lo impone. Certo occorre fare i cittadini e non i sudditi!!!!
amd-novello
13-02-2020, 08:41
ho un 7490 in ufficio con tiscali, vorrei cambiare gestore, posso rimanere con il mio fritz anche con la voce voip passando per esempio a tim, infostrada, fastweb, vodafone?? questi gestori elencati mi daranno i dati completi per poter gestire il numero telefonico in modo completo?
ad alcuni il voip vodafone non va e per i gestori che forniscono la merdaccia miniont devi prendere un media converter. tipo wind.
ad alcuni il voip vodafone non va e per i gestori che forniscono la merdaccia miniont devi prendere un media converter. tipo wind.
...per colpa di Vodafone che continua a mettere non bastoni ma travi nelle ruote. Fino a quando non trova chi minaccia (o fà) denuncia!!
Nuovo firmware beta 7.19.75736
Aggiunto alla sezioen linkata nel primo post.
buon pomeriggio
volendolo usare in cascata con un modem fastweb potrei acquistarlo usato edition wind?
Cosa cambia tra edition wind e normale? Solo qualche impostazione del firmware o altro?
foxdefox
14-02-2020, 16:29
buon pomeriggio
volendolo usare in cascata con un modem fastweb potrei acquistarlo usato edition wind?
Cosa cambia tra edition wind e normale? Solo qualche impostazione del firmware o altro?Nulla, solo impostazione di configurazione iniziale Wind, ma puoi facilmente sbrandizzabile e renderlo esattamente come un International.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Nuova beta inhause 7.19-75743
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75743-Inhaus.image)
OdontoKiller
14-02-2020, 21:44
Sono uscito dal canale Beta, troppi aggiornamenti e comunque non mi interessa avere minor update qualche settimana prima, a prezzo di possibili bug o instabilità
kilthedog91
15-02-2020, 11:34
Ma il canale beta serve proprio per quello :D :D :D :D
Avere bug, segnalarli ed andare avanti così :)
realista
19-02-2020, 00:16
ho mandato questa mail all'assistenza fritz, riguardo basse velocita del canale 32.4ghz:
Salve, secondo me il firmware 7.12 contiene qualche bug che affligge la banda 2.4ghz, oppure nel mio 7490 il chip che gestisce i 2.4ghz si è lentamente deteriorato tanto che ad oggi ho performances minori anche dell 80%.
Inizialmente è stato difficile capire che fosse un problema del router, i nquanto solo windows 1909 ha dato problemi non riuscendo a connettersi al 2.4ghz mentre il 5ghz era correttamente connesso. ho fatto mille prove su windows, reinstallato firmwares scheda rete wireless, aggiornato firmware, ora sembra agganciare correttamente il router IN MANIERAN OMINALE, ovvero i 130/150 di banda ci sono nominali ma LA QUALITA EFFETTIVA di collegamento rimane bassa, anche 7 /12/20 mega rispetto ai 60 mega effettivi della mia adsl.
Ma ancora i problemi con i dispositivi android non vi erano inizialmente, poi ho iniziato a notare che la banda 2.4ghz andava male anche su TUTTI gli android della mia casa. invece facendo lo speedtest su banda 5ghz nessun problema, il ping torna basso, la banda effettiva sfrutta fino i 60 mega della mia adsl.
Quindi non saprei bene se è un problema del firmware 7.12 ( il problema non sembra essersi presentato al cambio firmware) o se sia un problema del chip wifi che si è rovinato. Ma io durante l'estate metto sempre delle ventole di supporto SOTTO IL ROUTER per rafrescarlo, quindi escluderei che si tratti di surriscaldamento.
Avrei pensato di provare anche ildowngrade firmware ma non so bene come si fa, potreste darmi qualche info a riguardo? o se invece mi dite che " sapete gia del problema e uscira un aggiornamento a breve", allora tengo duro ed aspetto il prossimo firmware
ps: ho ovviamente gia provato ad impostare diversi canali wifi del 2.4 ma non risolve niente, ed ho anche comprato 1altra chiavetta wifi usb per il pc ma idem niente. solo la banda 5ghz risolve tutto MA ad esempio il mio pc è lontano dal router quindi aggancia poco la rete.
@realista
La tua potrebbe sembrare la situazione di chi ha vicino una fonte di disturbo come un telecomando per apri-cancelli (che lavora sulla frequenza 2.4 Ghz).
jhonny82
19-02-2020, 16:05
Nuova beta inhause 7.19-75743
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-75743-Inhaus.image)
Con questi nuovi beta è tornato a funzionare FBeditor? Fino a quello di dicembre non funziona.
Homeless
19-02-2020, 19:05
ho mandato questa mail all'assistenza fritz, riguardo basse velocita del canale 32.4ghz:
Salve, secondo me il firmware 7.12 contiene qualche bug che affligge la banda 2.4ghz, oppure nel mio 7490 il chip che gestisce i 2.4ghz si è lentamente deteriorato tanto che ad oggi ho performances minori anche dell 80%.
Hai provato ad aggiornare il router alla beta 7.19?
pietro667
20-02-2020, 11:21
@realista
La tua potrebbe sembrare la situazione di chi ha vicino una fonte di disturbo come un telecomando per apri-cancelli (che lavora sulla frequenza 2.4 Ghz).
...ottima analisi.
Personalmente proverei a dare un'occhiata all'affollamento dei canali.
Con l'avvento di Alexa e dei dispositivi controllati via WiFi, le bande a 2.4 GHz sono diventate molto, molto affollate...
i telecomandi che aprono i cancelli normalmente lavorano ad una frequenza di 433 Mhz, i radiocomandi, dispositivi di trasmissione video senza fili, zigbee, quelli si funzionano a 2.4 Ghz e potrebbero disturbare il wifi.
Un bel analizzatore di spettro sarebbe la soluzione ideale per verifica eventuali interferenze.
Homeless
21-02-2020, 19:58
Nuova beta inhaus 7.19-76089:
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76089-Inhaus.image)
Nuova inhause 7.19-76245
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76245-Inhaus.image)
Come sempre, trattasi di beta interna, quindi con potenziali bug, installare a proprio rischio.
amd-novello
28-02-2020, 18:49
ma si può intuire la prossima importante aggiunta del nuovo fw?
Salve, ho il firmware 7.12
e ho un paio di problemi...
giorni fa al fine di estendere il segnale verso TV samsung UHD UE40JU6400 che è proprio al limite del segnale, spostando di un metro il router la tv riceve per qualche minuto di connessione poi nulla... perde il segnale... (non riesco a capire perchè)... l'altro problema si è generato dopo che ho creduto, attivando la rete Mesh, col 7490 come master della rete mesh, di estendere il segnale verso la TV mettendo in mezzo lo smartphone che utilizza in casa la stessa connessione wifi...
ebbene, premetto che non ho provato ancora se così il segnale viene rimbalzato meglio verso la tv,
ma adesso il mio interesse è rivolto ad un altro problema...
dopo che ho attivato la rete mesh, il telefono in casa non suona più come prima, fa solo uno squillo ogni 4 secondi, ed è un problema per mia madre che quando rimane da sola in casa ha difficoltà a sentirlo...
stamattina avevo fatto qualche modifica e la suoneria era tornata come normale ma sul tardi, senza avere fatto nessuna modifica, la suoneria è tornata a un solo squillo... non riesco a ritrovare dove e che modifica avevo fatto prima che tornasse normale, ma IN OGNI CASO già da prima, per tagliare la testa al toro, avevo visto che NON c'è proprio in Retedomestica\Mesh\Panoramica oppure Impostazioni della rete mesh nè altrove un'opzione che la DISATTIVI
mi potreste aiutare? grazie...
Nuovo firmware inhaus 7.19-76383
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76383-Inhaus.image)
Come sempre, trattasi di beta interna, quindi con potenziali bug, installare a proprio rischio.
-----------------------
Uscita anche una beta pubblica, più recente della inhaus, consiglio di installare questa al suo posto.
7.19-76429
Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-76429.zip)
Driver DSL aggiornato alla versione 1.100.136.41
Driver DECT aggiornato alla versione 5.95
OdontoKiller
04-03-2020, 19:56
Salve, ho il firmware 7.12
e ho un paio di problemi...
giorni fa al fine di estendere il segnale verso TV samsung UHD UE40JU6400 che è proprio al limite del segnale, spostando di un metro il router la tv riceve per qualche minuto di connessione poi nulla... perde il segnale... (non riesco a capire perchè)... l'altro problema si è generato dopo che ho creduto, attivando la rete Mesh, col 7490 come master della rete mesh, di estendere il segnale verso la TV mettendo in mezzo lo smartphone che utilizza in casa la stessa connessione wifi...
ebbene, premetto che non ho provato ancora se così il segnale viene rimbalzato meglio verso la tv,
ma adesso il mio interesse è rivolto ad un altro problema...
dopo che ho attivato la rete mesh, il telefono in casa non suona più come prima, fa solo uno squillo ogni 4 secondi, ed è un problema per mia madre che quando rimane da sola in casa ha difficoltà a sentirlo...
stamattina avevo fatto qualche modifica e la suoneria era tornata come normale ma sul tardi, senza avere fatto nessuna modifica, la suoneria è tornata a un solo squillo... non riesco a ritrovare dove e che modifica avevo fatto prima che tornasse normale, ma IN OGNI CASO già da prima, per tagliare la testa al toro, avevo visto che NON c'è proprio in Retedomestica\Mesh\Panoramica oppure Impostazioni della rete mesh nè altrove un'opzione che la DISATTIVI
mi potreste aiutare? grazie...
La rete Mesh funziona solo se hai un repeater Fritz, se non lo hai o non la puoi attivare o non funziona, credo tu abbia toccato altro per le modifiche che dici:
https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2019/configurazione-wifi-mesh/
Mi sa che avrà confuso il funzionamento della Mesh, non funziona mettendo nel mezzo un altro dispositivo come uno smartphone ecc, ma collegando uno o più access point e/o repeater.
la Mesh è disattivata normalmente, a meno che non si collega un altro Fritzbox e/o un Fritz Repeater.
OdontoKiller
04-03-2020, 21:47
Mi sa che avrà confuso il funzionamento della Mesh, non funziona mettendo nel mezzo un altro dispositivo come uno smartphone ecc, ma collegando uno o più access point e/o repeater.
la Mesh è disattivata normalmente, a meno che non si collega un altro Fritzbox e/o un Fritz Repeater.
Ho controllato ed a prima vista effettivamente non è chiarissima la pagina, ma se si legge la legenda, indica che le righe continue sono dispositivi Mesh mentre le righe tratteggiate sono dispositivi ''normali''
Alla fine basta leggere, come sempre..
La rete Mesh funziona solo se hai un repeater Fritz, se non lo hai o non la puoi attivare o non funziona, credo tu abbia toccato altro per le modifiche che dici:
https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2019/configurazione-wifi-mesh/
sicuro? cosa altro che riguardi la rete Mesh (fuori dal suo pannello di comando avrei potuto toccare?):
in Rete domestica/Mesh
ho quella specie di logo con il router per la rete mesh e il router funziona come Master (come era impostato senza possibilità di disattivarlo)
solo riguardo alla connessione tv,
ho spostato un pò il router, come avevo fatto diverse volte prima, però come DNS ho messo quello del provider Wind a cui si collega il mio router, adesso la connessione funziona, ho provato con un video youtube
si è bloccato ad un certo punto, ho messo la banda a 5Ghz la cui velocità è tra 175 e 234Mbit/s e non intendo rimettere la banda a 2,4Ghz (per vedere i Megabit al secondo) visto che adesso la connessione con la tv non ha interruzione e sembrano non esserci problemi, per ora almeno...
ho attivato "accesso ospite" wireless, mettendo la password uguale (prima in accesso ospite per sbaglio erano impostati due caratteri invertiti)...
il timer wireless è sempre stato disattivato
uhm... non mi sembra di avere cambiato altro visto che per magia
la suoneria del telefono è tornata ottimale come sempre
il telefono tra l'altro è un vecchio apparecchio SIP però impostato in MF (Multifrequenza)...
unica nota che altro phone in altra stanza adesso suona, prima no
bah, bisognerebbe fare una protesta anche per funzionamento INSPIEGABILE... :fagiano:
buahahahhahahahahahahaha ehm, scusate :D
si accettano consigli suggerimenti o anche spiegazioni... :eek: :)
Mi sa che avrà confuso il funzionamento della Mesh, non funziona mettendo nel mezzo un altro dispositivo come uno smartphone ecc, ma collegando uno o più access point e/o repeater.
la Mesh è disattivata normalmente, a meno che non si collega un altro Fritzbox e/o un Fritz Repeater.
ciao, non mi spiego cosa altro ci dovrebbe essere, salvo che ci sia un vicino al piano di sopra o sotto che abbia lui qualcosa, assurdamente se è il caso,
visto che la rete mesh da me è attivata...
tranne che ci sia un dispositivo fantasma...
servirebbe un esorcismo digitale
tra l'altro ho disattivato lo smartphone anche come hotspot (questo per verificare come ho detto nel post prima, che la connessione sia solo dal router) anzi lo smartphone l'ho disattivato anche come connessione dati per essere più sicuro
resta che adesso non ho problemi,
sto sentendo un documentario su youtube e non ci sono interruzioni... :confused:
Ho controllato ed a prima vista effettivamente non è chiarissima la pagina, ma se si legge la legenda, indica che le righe continue sono dispositivi Mesh mentre le righe tratteggiate sono dispositivi ''normali''
Alla fine basta leggere, come sempre..
ehm no...
i dispositivi normali da me sono quelli in lan via cavo
mentre sono tratteggiati quelli wireless...
da me la connessione tv e lo smartphone, poco fa, sono tratteggiati...
oops scusate avevo capito un'altra cosa
la lan via cavo è continua,
mentre tratteggiati, cioè non mesh, sono il tv e lo smartphone (che sono, sì, anche wireless (ovviamente))
ciao, non mi spiego cosa altro ci dovrebbe essere, salvo che ci sia un vicino al piano di sopra o sotto che abbia lui qualcosa, assurdamente se è il caso,
visto che la rete mesh da me è attivata...
tranne che ci sia un dispositivo fantasma...
servirebbe un esorcismo digitale
tra l'altro ho disattivato lo smartphone anche come hotspot (questo per verificare come ho detto nel post prima, che la connessione sia solo dal router) anzi lo smartphone l'ho disattivato anche come connessione dati per essere più sicuro
resta che adesso non ho problemi,
sto sentendo un documentario su youtube e non ci sono interruzioni... :confused:
Adesso non ricordo se il simbolo Mesh appare comunque anche se di fatto non va, ma se non hai un fritz repeater o un altro fritzbox connesso non va, lo smartphone non c'entra nulla, puoi verificarlo tu stesso dalla pagina Mesh, se ci sono questi dispositivi connessi al fritzbox lo vedi da lì, se c'è un repeater o un altro fritz lo vedi lì e avrà anch'esso l simbolo Mesh, altrimenti è di fatto come se non ci fosse.
OdontoKiller
04-03-2020, 22:21
ehm no...
i dispositivi normali da me sono quelli in lan via cavo
mentre sono tratteggiati quelli wireless...
da me la connessione tv e lo smartphone, poco fa, sono tratteggiati...
oops scusate avevo capito un'altra cosa
la lan via cavo è continua,
mentre tratteggiati, cioè non mesh, sono il tv e lo smartphone (che sono, sì, anche wireless (ovviamente))
Mi sono spiegato male, Mesh ha il suo simbolo, se poi è anche LAN la linea sarà continua, se wifi sarà tratteggiata.. Resta comunque il fatto che deve esserci il simbolo, se è solo vicino all'immagine del router, ovviamente solo lui sarà Mesh
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/018/hilfe_connect_push
amd-novello
05-03-2020, 16:10
io ho solo il 7490 e ho così
https://i.postimg.cc/w388R6md/immagine.png (https://postimg.cc/ctm5VGhD)
jhonny82
05-03-2020, 16:12
Nuovo firmware inhaus 7.19-76383
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76383-Inhaus.image)
Come sempre, trattasi di beta interna, quindi con potenziali bug, installare a proprio rischio.
-----------------------
Uscita anche una beta pubblica, più recente della inhaus, consiglio di installare questa al suo posto.
7.19-76429
Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-76429.zip)
Driver DSL aggiornato alla versione 1.100.136.41
Driver DECT aggiornato alla versione 5.95
È tornato a funzionare FBeditor con questa beta pubblica? Grazie
Ho controllato ed a prima vista effettivamente non è chiarissima la pagina, ma se si legge la legenda, indica che le righe continue sono dispositivi Mesh mentre le righe tratteggiate sono dispositivi ''normali''
Alla fine basta leggere, come sempre..
Sbagliato, il simbolo indica i dispositivi che usano la rete Mesh, la linea continua è semplicemente un dispositivo LAN cablato o un dispositivo USB, le trattegiate i dispositivi WiFi, non hanno minimamente a che fare con la Mesh.
Sono cose a se stanti, semplicemente:
Linea tratteggiata: dispositivo WiFi
Linea continua: Dispositivo LAN
Tutto questo indipendentemente da Mesh oppure no.
Il simbolo Mesh appare in ogni caso, o si possiede un altro Frtzbox o un repeater oppure no, semplicemente nel caso non si ha nessuno dei due nonostante ci sia il simbolo non c'è nessuna Mesh attiva, anche se appare che fa parte del Master.
Se ci fate caso, guardate le aziende che vendono router che usano la Mesh, vengono venduti sempre con 2 apparati, 2 access point che collegati insieme formano la rete Mesh e se ne possono collegare altri in altri punti della casa acquistandoli a parte, è così anche per i Fritzbox, acquistando e accoppiando un altro fritzbox e/o un repeater funziona la Mesh, altrimenti funziona come ha sempre funzionato prima che AVM introducesse questa funzione.
OdontoKiller
05-03-2020, 20:43
Mi sono spiegato male, Mesh ha il suo simbolo, se poi è anche LAN la linea sarà continua, se wifi sarà tratteggiata.. Resta comunque il fatto che deve esserci il simbolo, se è solo vicino all'immagine del router, ovviamente solo lui sarà Mesh
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/018/hilfe_connect_push
Sbagliato, il simbolo indica i dispositivi che usano la rete Mesh, la linea continua è semplicemente un dispositivo LAN cablato o un dispositivo USB, le trattegiate i dispositivi WiFi, non hanno minimamente a che fare con la Mesh.
Sono cose a se stanti, semplicemente:
Linea tratteggiata: dispositivo WiFi
Linea continua: Dispositivo LAN
Tutto questo indipendentemente da Mesh oppure no.
Il simbolo Mesh appare in ogni caso, o si possiede un altro Frtzbox o un repeater oppure no, semplicemente nel caso non si ha nessuno dei due nonostante ci sia il simbolo non c'è nessuna Mesh attiva, anche se appare che fa parte del Master.
Se ci fate caso, guardate le aziende che vendono router che usano la Mesh, vengono venduti sempre con 2 apparati, 2 access point che collegati insieme formano la rete Mesh e se ne possono collegare altri in altri punti della casa acquistandoli a parte, è così anche per i Fritzbox, acquistando e accoppiando un altro fritzbox e/o un repeater funziona la Mesh, altrimenti funziona come ha sempre funzionato prima che AVM introducesse questa funzione.
...
amd-novello
05-03-2020, 21:22
quindi? che dubbi hai?
Nuovo firmware inhaus 7.19-76383
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76383-Inhaus.image)
Come sempre, trattasi di beta interna, quindi con potenziali bug, installare a proprio rischio.
-----------------------
Uscita anche una beta pubblica, più recente della inhaus, consiglio di installare questa al suo posto.
7.19-76429
Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-76429.zip)
Driver DSL aggiornato alla versione 1.100.136.41
Driver DECT aggiornato alla versione 5.95
l'hai provata ?
l'hai provata ?
Si, nessun problema fino ad ora.
ho mandato questa mail all'assistenza fritz, riguardo basse velocita del canale 32.4ghz:
Salve, secondo me il firmware 7.12 contiene qualche bug che affligge la banda 2.4ghz, oppure nel mio 7490 il chip che gestisce i 2.4ghz si è lentamente deteriorato tanto che ad oggi ho performances minori anche dell 80%...
se ti può essere di aiuto io ho disattivato la 2,4 GHZ da almeno un paio di anni, da me ormai è inutilizzabile.
In ogni caso farei anche attenzione al posizionamento del router. Secondo me deve stare in alto sotto al soffitto, piazzato a parete e al centro della casa. Poi dipende dalla superfice da coprire etc etc etc...
OdontoKiller
08-03-2020, 17:44
se ti può essere di aiuto io ho disattivato la 2,4 GHZ da almeno un paio di anni, da me ormai è inutilizzabile.
In ogni caso farei anche attenzione al posizionamento del router. Secondo me deve stare in alto sotto al soffitto, piazzato a parete e al centro della casa. Poi dipende dalla superfice da coprire etc etc etc...
La 2,4ghz è importante per i dispositivi domotici, un sacco funzionano solo su quella banda
La 2,4ghz è importante per i dispositivi domotici, un sacco funzionano solo su quella banda
infatti, personalmente per quelli utilizzo adattatori wi-fi e il DECT dell'ecosistema AVM. ho anche dismesso lo smartphone che non aveva 5 GHZ.
io voglio aggiungere che ho risolto i problemi dello squillo del telefono staccando un secondario in altra stanza (anni fa fecero parecchio casino gli installatori, uno faceva il contrario dell'altro...)
alla fine ora sono giunti i nuovi router e sono punto e a capo
un pò lo squillo del telefono secondario funziona normalmente...
ad un certo punto :D senza avere fatto io alcuna modifica fa solo uno squillo, compreso il telefono principale...
ho staccato uno e il primo funziona normalmente...
per il resto ho risolto il problema di connessione con la tv samsung
era dato dal dns, dovevo mettere quello del provider, che usa direttamente anche il router... mentre prima avevo messo, credo leggendo in alcune indicazioni, il 192.168.178.1 (cioè il router a fare da dns... bah...
Rumpelstiltskin
10-03-2020, 19:25
Scusate ragazzi,
a casa di mio padre "avanza" un 7490 (è stato il suo compleano qualche giorno fà ed ha ricevuto il nuovo 7590) e stavo pensando di riutilizzarlo per collegarlo in una camera da letto come switch lan e ripetitore Mesh.
Sapete se e come si possa fare?
Io l'ho collegato ad un altro 7490, via cavo.
In Internet > Dati di accesso:
- connessione: Collegamento a modem o router esterno;
- modalità: Usare connessione Internet disponibile (WiFi Mesh / modalità client IP);
poi imposti manualmente i parametri (ip, ecc.).
Quanto al mesh guarda nella relativa sezione, mi pare che tu debba premere su entrambi il pulsante wps per attivarlo.
C'è anche questa pagina (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/).
Rumpelstiltskin
10-03-2020, 20:01
Perfetto, grazie mille
Scusate ragazzi,
a casa di mio padre "avanza" un 7490 (è stato il suo compleano qualche giorno fà ed ha ricevuto il nuovo 7590) e stavo pensando di riutilizzarlo per collegarlo in una camera da letto come switch lan e ripetitore Mesh.
Sapete se e come si possa fare?
Ottima idea.. per il come ed il se ... ti hanno già risposto.
Buona serata buon lavoro
nuova inhaus
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76608-Inhaus.image
nuova inhaus
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76608-Inhaus.image
Qualcuno che la testa può dirmi cortesemente se le porte con l'UPNP si aprono? con le precedenti build non va.
Nuova inhaus 7.19-76889
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76889-Inhaus.image)
EliGabriRock44
20-03-2020, 17:56
Nuova inhaus 7.19-76889
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76889-Inhaus.image)
Adesso la provo, spero in un qualche guadagno sostanzioso :D
EliGabriRock44
20-03-2020, 18:28
Guadagnato qualcosina in download (circa 3mbit), adesso vediamo se é stabile o ci sono problemi, in caso vi avviso.
Secondo voi questa procedura funziona ancora ?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1205_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-accesso-a-Internet-tramite-smartphone-Android-tethering-USB/
amd-novello
25-03-2020, 16:22
direi di sì
se hai la funzione tethering via usb nel cell
Non trovo nel menu Internet
Cliccare nel menu "Internet" su "Rete mobile".
Dove sbaglio ?
amd-novello
25-03-2020, 20:49
secondo me appare dopo che hai collegato un cell compatibile
il mio huawei non lo è
oppure potrebbe essere qui
https://i.postimg.cc/prk8Sqwm/immagine.png (https://postimages.org/)
Grazie farò una prova, io ho Samsung con Tim, il tethering funziona, come fai a stabilire se è compatibile?
Appena riesco in sicurezza faccio una prova, sto lavorando da casa e valutavo una alternativa in caso di emergenza visti i tempi :mad:
amd-novello
26-03-2020, 10:48
direi di sì
se hai la funzione tethering via usb nel cell
così
guarda nel cell
Ok ho provato il menù di cui sopra appare solo dopo aver collegato il cell via usb su cui avevo attivato il tethering via usb
Grazie
Ciao a tutti, volevo un consiglio, scusate se la domanda può sembrare banale dato che mi sembra un thread dove si parla di funzioni abbastanza avanzate..
Al momento ho un Fritzbox 7490 collegato a cascata ad un fastgate.
Dovendo passare alla fibra di TIM, posso utilizzarlo direttamente come modem di ingresso della fibra? Devo usare un ONT esterno (che suppongo mi forniscano loro) o basta un mini ONT interno?
Con il 7590 sarebbe la stessa cosa o avrei dei miglioramenti in termini di velocità?
Grazie!
pietro667
26-03-2020, 17:03
Ciao a tutti, volevo un consiglio, scusate se la domanda può sembrare banale dato che mi sembra un thread dove si parla di funzioni abbastanza avanzate..
Al momento ho un Fritzbox 7490 collegato a cascata ad un fastgate.
Dovendo passare alla fibra di TIM, posso utilizzarlo direttamente come modem di ingresso della fibra? Devo usare un ONT esterno (che suppongo mi forniscano loro) o basta un mini ONT interno?
Con il 7590 sarebbe la stessa cosa o avrei dei miglioramenti in termini di velocità?
Grazie!
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
Se la tua connessione attuale è FTTH (e quindi con fibra ottica fino all'apparato), che tu connetta il tuo dispositivo transceiver al 7490 o 7590, la velocità di trasmissione in Down / Up misurata alla porta del transceiver è invariante.
Differente è invece la capacità del router di trasferire, trattare e indirizzare i pacchetti a velocità compatibile con la velocità di porta. Il 7490 è sulla carta in grado di farlo, ma con limitazioni: In some cases these operating modes require special protocol stacks and packet encapsulation as well as additional security mechanisms (NAT, PPP, PPPoE, VLAN, "Stateful Packet Inspection" firewall, port forwarding, traffic shaping etc.), which leads to a reduction of the highest possible transmission rate for the "LAN 1" port.
In laboratory surroundings, transmission rates between 650/450 Mbit/s and 940/930 Mbit/s (each for downstream/upstream) were measured for "LAN 1" when testing a FRITZ!Box 7490 in October 2013.. (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7490/knowledge-base/publication/show/346_Supported-throughput-when-using-FRITZ-Box-with-an-external-modem-or-router-e-g-cable-modem/)
Questa prestazione è migliore per il 7590, che garantisce un expected rate of 900 Mbps to 940 Mbps (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/346_Supported-throughput-for-the-WAN-port/)
Spero di esserti stato utile.
Anthonylm
26-03-2020, 17:17
Ciao a tutti, volevo un consiglio, scusate se la domanda può sembrare banale dato che mi sembra un thread dove si parla di funzioni abbastanza avanzate..
Al momento ho un Fritzbox 7490 collegato a cascata ad un fastgate.
Dovendo passare alla fibra di TIM, posso utilizzarlo direttamente come modem di ingresso della fibra? Devo usare un ONT esterno (che suppongo mi forniscano loro) o basta un mini ONT interno?
Con il 7590 sarebbe la stessa cosa o avrei dei miglioramenti in termini di velocità?
Grazie!
Sono quasi nella tua stessa situazione, attualmente infostrada 100 ma pago troppo per le tariffe attuali.
Tim è arrivata al mio domicilio con al 1000, sono indeciso se tenere il loro HUB che comunque ti addebitano nei 29,90 oppure prendere il friz 7590..
pietro667
26-03-2020, 18:00
Mi sono accorto di non aver risposto a tutte le domande.
Dovendo passare alla fibra di TIM, posso utilizzarlo direttamente come modem di ingresso della fibra? NO
Devo usare un ONT esterno (che suppongo mi forniscano loro) o basta un mini ONT interno? Un ONT Esterno che ti verrà fornito, installato e configurato dal provider.
pietro667
26-03-2020, 18:02
Sono quasi nella tua stessa situazione, attualmente infostrada 100 ma pago troppo per le tariffe attuali.
Tim è arrivata al mio domicilio con al 1000, sono indeciso se tenere il loro HUB che comunque ti addebitano nei 29,90 oppure prendere il friz 7590..
... ma hai verificato la tariffa senza modem (Modem libero?).
E poi controlla... mi pare che la promo a 29,90 sia solo per i primi 6 mesi...ma non ne sono certo.
Anthonylm
26-03-2020, 19:48
... ma hai verificato la tariffa senza modem (Modem libero?).
E poi controlla... mi pare che la promo a 29,90 sia solo per i primi 6 mesi...ma non ne sono certo.
si la soluzione senza modem esiste ma sono escluse le chiamate illimitate verso tutti e costa 24,90€.
La 29,90€ invece almeno fino al 26/03/20 cioè oggi e valida per due anni, se poi passati i due anni si rinnova quindi ti vincoli per altri due anni ti tengono il prezzo bloccato.
si la soluzione senza modem esiste ma sono escluse le chiamate illimitate verso tutti e costa 24,90€.
La 29,90€ invece almeno fino al 26/03/20 cioè oggi e valida per due anni, se poi passati i due anni si rinnova quindi ti vincoli per altri due anni ti tengono il prezzo bloccato.
...se queste non sono pratiche commerciali scorrette... fate Voi. Eppure vi è sempre gente disposta ad accettare supinamente di vedersi calpestati i loro diritti.
Posto anche qui quanto scritto proprio oggi nel thread del 7590... mi pare valga universalmente..
Almeno a far tempo dalla normativa sul modem libero non vi è differenza ne di connessione ne di gestore per NON farsi appioppare il modem. Sta poi al cliente far valere i propri diritti. E se c'è chi è disposto a farsi carico, perché lo dice il gestore, magari pure del telefono integrato converrete che se ci sono molti che "fregano" è dovuto al fatto che sono più numerosi quelli disposti a farsi "fregare".
Anthonylm
26-03-2020, 21:21
...se queste non sono pratiche commerciali scorrette... fate Voi. Eppure vi è sempre gente disposta ad accettare supinamente di vedersi calpestati i loro diritti.
Posto anche qui quanto scritto proprio oggi nel thread del 7590... mi pare valga universalmente..
Almeno a far tempo dalla normativa sul modem libero non vi è differenza ne di connessione ne di gestore per NON farsi appioppare il modem. Sta poi al cliente far valere i propri diritti. E se c'è chi è disposto a farsi carico, perché lo dice il gestore, magari pure del telefono integrato converrete che se ci sono molti che "fregano" è dovuto al fatto che sono più numerosi quelli disposti a farsi "fregare".
Sono pienamente d'accordo. Purtroppo utilizzano pratiche commerciali scorrette che quasi ti costringono alla scelta più sbagliata.
Io ho sempre optato per il modem libero e non condivido questa loro politica di quasi "importi" di utilizzare il loro prodotto facendotelo pagare il doppio rispetto i prezzi di mercato.
Dal 2017 posseggo il 7490 + 1750E per amplificare il segnale in tutta la casa e dovendo passare alla fibra 1000 stavo optando per il 7590 proprio perchè secondo la mia esperienza i prodotti fritz sono di gran qualità.
Sono pienamente d'accordo. Purtroppo utilizzano pratiche commerciali scorrette che quasi ti costringono alla scelta più sbagliata.
Io ho sempre optato per il modem libero e non condivido questa loro politica di quasi "importi" di utilizzare il loro prodotto facendotelo pagare il doppio rispetto i prezzi di mercato.
Dal 2017 posseggo il 7490 + 1750E per amplificare il segnale in tutta la casa e dovendo passare alla fibra 1000 stavo optando per il 7590 proprio perchè secondo la mia esperienza i prodotti fritz sono di gran qualità.
Dare uno sguardo qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46685477&postcount=19690 magari può essere utile..
Per favore evitiamo il reiterato OT.
Questo thread si occupa solo del 7490.
Per altre discussioni esistono i thread dedicati-
Nuova inhaus 7.19-76955
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76955-Inhaus.image)
@Totix92
Grazie dell'info. Inserita nelle info post linkate nel primo post.
Nuova inhaus 7.19-76955
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76955-Inhaus.image)
ciao, posso chiederti come fare a trovare in autonomia le nuove release inhaus? sto cercando di capire se ne esiste una anche per 3490 che fa parte della mia rete domestica insieme a 7490 e 7530
@m8dig
Prova con questo
https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck
Grazie a tutti per le risposte!
Con il 7490 mi sono sempre trovato benissimo anche se so che lo sto utilizzando solo per 1/10 della sua capacità (è in cascata e lo utilizzo come ripetitore wifi in pratica).
A tal proposito, ultima cosa: ho visto che esiste un FritzFon, ma si utilizza per il Voip?
In tal caso prenderei un abbonamento senza modem a 24.90 anche se a 29.90 danno chiamate illimitate e modem (credo purtroppo il box di tim) e non so se il gioco ne valga la candela (se uno lo tiene 2 anni è a posto..)
Grazie ancora
@elendil
Questo thread non si occupa di FritzFon nè di condizioni di abbonamento.
Entrambi argomenti OT.
Anthonylm
27-03-2020, 13:55
Nuova inhaus 7.19-76955
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-76955-Inhaus.image)
Provo, vediamo come si comporta.
Buongiorno sono Damiano nuovo n forum.
Da un po' vi seguo perché ho trovato un fritzbox 7490 Wind.
Lo ho aggiornato alla versione 7.12 ma con connessione Tim nn funziona. Ho provato anche a resettarlo con FTP.
La mia domanda è questa.
Come dovrebbe essere Il led dsl ? Se c'è rete nn dovrebbe essere fisso anche se modem non è impostato? Oppure finché il modem nn è configurato lampeggia?
Se collego il modem tramite rete wireless i in cascata ad un altro modem funziona ed il led rimane fisso.
La linea proviene da connettore RJ11 mentre il Fritz ha un RJ45.
Ho provato ad utilizzare una presa doppia (doppino) dove ho collegato in un spinotto (tel) il cavo che mi arriva da Internet (RJ11) e sull'altro quello ADSL (RJ45) ma nn funziona.
È possibile che sia guasta la presa? Come faccio a collegare il cavo RJ11 all'ingresso dal RJ45?
amd-novello
28-03-2020, 13:57
Il cavo 11 entra in mezzo a quello del Fritz più Grande. L'avevo fatto anche se nella confezione avevo il cavo a y dato da avm. Ho il Wind edition anch'io.
Ora lo uso come router con fibra Tiscali
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
"amd_novello " Grazie per la rispsosta.
hai dovuto sbrandizzarlo con ftp o hai semplicemente fatto aggiornamento a 7.12 ed impostato TIM come provider con impostazioni default?
amd-novello
28-03-2020, 15:09
mai sbrandizzato. aggiornato e impostato come tiscali ftth. non ho tim
Buongiorno sono Damiano nuovo n forum.
Da un po' vi seguo perché ho trovato un fritzbox 7490 Wind.
Lo ho aggiornato alla versione 7.12 ma con connessione Tim nn funziona. Ho provato anche a resettarlo con FTP.
La mia domanda è questa.
Come dovrebbe essere Il led dsl ? Se c'è rete nn dovrebbe essere fisso anche se modem non è impostato? Oppure finché il modem nn è configurato lampeggia?
Se collego il modem tramite rete wireless i in cascata ad un altro modem funziona ed il led rimane fisso.
La linea proviene da connettore RJ11 mentre il Fritz ha un RJ45.
Ho provato ad utilizzare una presa doppia (doppino) dove ho collegato in un spinotto (tel) il cavo che mi arriva da Internet (RJ11) e sull'altro quello ADSL (RJ45) ma nn funziona.
È possibile che sia guasta la presa? Come faccio a collegare il cavo RJ11 all'ingresso dal RJ45?
La luce DSL deve essere verde per indicare funzionamento ottimale .
Devo dire però che a volte ciò non significa che il segnale sia decente (dipende dalla linea stessa non dal modem ).
Hai provato a collegare il modem ad una presa diversa ?
Se c'è un telefono attaccato alla stessa presa prova a staccarlo (può dare disturbo al modem ).
@elendil
Questo thread non si occupa di FritzFon nè di condizioni di abbonamento.
Entrambi argomenti OT.
Fenomeno, non stiamo parlando di carote e lippa subacquea ma di argomenti connessi (in tutti i sensi), idem per quando si paragona due modelli di router di cui uno oggetto del topic.
Se qualcuno gentilmente ha idea di cosa si parla bene, altrimenti magari evita di chiamare OT ogni richiesta, grazie
amd-novello
29-03-2020, 17:07
io fritzfon lo uso su ipad se mai volessi chiamare o ricevere chiamate visto che il telefono non lo attacco da anni. ce l'ho anche sul p10lite
Ciao a tutti
Sono alla ricerca di un 7490 a buon prezzo, anche usato. Che voi sappiate i modelli tedeschi in vendita su eBay sono compatibili con le adsl italiane ?
Il modello wind edition funziona solo con reti Wind?
Grazie
amd-novello
29-03-2020, 18:34
Il modello wind edition funziona solo con reti Wind?
Grazie
io ho quello con tiscali. va con le altre.
Ciao a tutti
Sono alla ricerca di un 7490 a buon prezzo, anche usato. Che voi sappiate i modelli tedeschi in vendita su eBay sono compatibili con le adsl italiane ?
Il modello wind edition funziona solo con reti Wind?
Grazie
Funziona con TUTTE. Ed anche quello Tim funziona con TUTTE. É stato scritto una infinità di volte. NON vi sono differenze ne HW se SW, tranne che i modelli diciamo così "provider" hanno una leggera variante che serve a configurarsi in automatico per il gestore della particolare edition.
Ai fini della funzionalità operativa nulla cambia.
Fenomeno, non stiamo parlando di carote e lippa subacquea ma di argomenti connessi (in tutti i sensi), idem per quando si paragona due modelli di router di cui uno oggetto del topic.
Se qualcuno gentilmente ha idea di cosa si parla bene, altrimenti magari evita di chiamare OT ogni richiesta, grazie
Ma questo è il 3d specifico per il Fritz 7490, ci sono altri 3d specifici per discutere di tariffe fare confronti consigli per gli acquisti ecc. e si che non mi sembra così difficile da capire.
La luce DSL deve essere verde per indicare funzionamento ottimale .
Devo dire però che a volte ciò non significa che il segnale sia decente (dipende dalla linea stessa non dal modem ).
Hai provato a collegare il modem ad una presa diversa ?
Se c'è un telefono attaccato alla stessa presa prova a staccarlo (può dare disturbo al modem ).
Con modem Tim la linea c'è. Utilizzando lo stesso filo che arriva al modem, e collegandolo ad un adattatore RJ11 RJ45 il led dal lampeggia. Il mio dubbio era se il led doveva stare cmq fisso anche se il modem nn è configurato (vista la presenza di rete) oppure rimane fisso solo dopo la configurazione del provider corretto.
Proverò a bypassare l'adattatore collegando il cavo RJ11 al centro del connettore del modem rg45 come suggerito da amd-novello
Ma questo è il 3d specifico per il Fritz 7490, ci sono altri 3d specifici per discutere di tariffe fare confronti consigli per gli acquisti ecc. e si che non mi sembra così difficile da capire.
Ho ben capito, ma se mi interessa avere un parere di come vada lo specifico modem con la rete TIM devo per forza scriverlo qui: a stessa persona nel thread della fibra TIM mi ha detto che ero OT perché non era il topic del modem.
Dato che al modem solitamente ci si attacca una rete, non sto parlando di argomenti OT.
È un forum dove di solito chi ha un tipo di esperienza e può dare il suo feedback da una mano se non ce l'ha non la da.
Grazie a chi mi ha raccontato la sua esperienza comunque.
Fenomeno, non stiamo parlando di carote e lippa subacquea ma di argomenti connessi (in tutti i sensi), idem per quando si paragona due modelli di router di cui uno oggetto del topic.
Il fenomeno qua mi risulta qualcun'altro che Se qualcuno gentilmente ha idea di cosa si parla bene, altrimenti magari evita di chiamare OT ogni richiesta, grazie
Leggi il titolo del thread ed avrai la risposta.
L'oggetto del thread è il modem 7490. Stop.
E nessun altro argomento connesso.
Per gli argomenti "connessi" esistono thread dedicati.
Per gli impianti esiste un thread dedicato.
Per i provider esistono thread dedicati.
Per i confronti tra i modem esiste un thread dedicato.
Questa è la logica di un forum dove esistono thread dedicati per i relativi specifici argomenti.
Non si possono fare paragoni di linea tra utenti diversi in quanto le condizioni di linea sono specifiche di ogni singolo utente e non sono comparabili.
Il modem è compatibile con il provider come ti è stato indicato.
Con le powerline Fritzbox e router Fritzbox c'è una gestione di roaming al passaggio da una powerline all'altra?
Ora ho soltanto una powerline TP-LINK insieme al fritzbox ma ovviamente non ho roaming e spesso devo sconnettermi e riconnettermi
Con modem Tim la linea c'è. Utilizzando lo stesso filo che arriva al modem, e collegandolo ad un adattatore RJ11 RJ45 il led dal lampeggia. Il mio dubbio era se il led doveva stare cmq fisso anche se il modem nn è configurato (vista la presenza di rete) oppure rimane fisso solo dopo la configurazione del provider corretto.
Proverò a bypassare l'adattatore collegando il cavo RJ11 al centro del connettore del modem rg45 come suggerito da amd-novello
In base a ciò che so io non usare mai il cavo ad Y fornito dalla ditta .
Meglio usare un cavo di rete CAT 5 che colleghi al filtro della presa telefonica (mettilo ingresso modem mi raccomando ), poi la seconda estremità del cavo la colleghi alla presa del 7490.
Ho fatto così ed ho risolto i problemi di stabilità della linea .
Raccomando di usare prese telefoniche moderne con JACK , non le tripolari che ormai sono obsolete (e non vanno bene con il FRITZ)-
Velocità dipende da vari fattori che l'utente non sempre può modificare .
@pumui12
Non vedo la necessità di usare per entrare nel connettore DSL al posto di un cavo RJ11 un cavo RJ45 cat5.
Basta un cavo RJ11 crimpato bene con connettori puliti e fermi.
@pumui12
Non vedo la necessità di usare per entrare nel connettore DSL al posto di un cavo RJ11 un cavo RJ45 cat5.
Basta un cavo RJ11 crimpato bene con connettori puliti e fermi.
Ma se ingresso modem è RJ45 e la presa del telefono è RJ11 mi serve per forza un adattatore.
Io avevo usato la spina tripolare in effetti ma non andava.
Proverò appena possibile o un cavo da RJ11a RJ45 oppure metto direttamente RJ11 dentro alla presa RJ45 del modem
@Da_mo
Credo sia stato ripetuto centinaia di volte.
Secondo te perché ti ho scritto quello che ho scritto?
Perché il modem accetta connettori RJ11 (4 contatti) / RJ12 (6 contatti) / RJ45 (8 contatti).
Il tipo di connettore è lo stesso. Cambia la larghezza.
Servono solo i due file centrali.
@Da_mo
Credo sia stato ripetuto centinaia di volte.
Secondo te perché ti ho scritto quello che ho scritto?
Perché il modem accetta connettori RJ11 (4 contatti) / RJ12 (6 contatti) / RJ45 (8 contatti).
Il tipo di connettore è lo stesso. Cambia la larghezza.
Servono solo i due file centrali.
Ok capito.
Scusa ho un po la testa dura:muro: :stordita:
Intrepido
08-04-2020, 09:50
Ciao a tutti, ho un problema con l'instradamento delle porte.
Devo far accedere ad un centralino un interno remoto, è uno smartphone su cui ho installato Zoiper.
Intanto purtroppo ho notato il problema che non è possibile aprire un range di porte la cui distanta fra la prima e l'ultima superi il 255 esempio, non posso aprire da 10000 a 12000, ma devo fare da 10000 a 10255.
Ma da stamattina ho il problema che zoiper non si connette.
Avevo aperto la porta 5060 ma il friz mi da aperta la 61028, questo la deciso in completa autonomia, e va beh, ho cambiato la porta su zoiper e il problema si è risolto.
Ma da stamattina la porta è cambiata. Ho verificato in ufficio e in automatico adesso mi da la 61122, ha cambiato da solo la regola, non ho modificato nulla, tengo a precisare.
Succede a qualcuno? C'è un modo per risolvere?
Grazie
@Intrepido
Mancano info imporanti.
Va sempre indicata in ogni post la versione firmware del 7590.
L'instradamento delle porte funziona se l'IP associato è statico.
Sei sicuro che il device in oggetto ha un IP statico?
A cosa ti serve l'inoltro di un range più di 255 porte?
Fai più regole per le sole porte necessarie (non per un range)
Nuova inhaus 7.19-77200
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-77200-Inhaus.image)
È uscita anche una nuova beta pubblica.
Per favore dire è uscita xxx senza indicare nulla (nè build nè link) non serve nessuno....
BadBoy80
08-04-2020, 13:50
scusate la domanda, ma cos'è questo FW inhaus? ho provato a guardare in rete ma nn ho trovato nulla
amd-novello
08-04-2020, 13:58
credo beta
scusate la domanda, ma cos'è questo FW inhaus? ho provato a guardare in rete ma nn ho trovato nulla
Sono beta interne, più recenti rispetto alle beta pubbliche, ma potrebbero anche avere potenziali bug.
@BaBoy80+
@amd-novello
In fondo al primo post c'è un link che porta ad un post riassuntivo con tutte le info importanti.
Aggiornamento..
Sono riuscito finalmente ad attaccare il modem alla linea TIM.:winner:
Confermo che con wind Edition, aggiornato alla versione 7.10 funziona.
Grazie a tutti dell'aito.:cincin:
Intrepido
09-04-2020, 08:26
@Intrepido
Mancano info imporanti.
Va sempre indicata in ogni post la versione firmware del 7590.
Ciao, scusa.
E' aggiornato all'ultima versione la 7.13.
Aggiornamento effettuato in automatico.
L'instradamento delle porte funziona se l'IP associato è statico.
Sei sicuro che il device in oggetto ha un IP statico?
Si è statico, nella classe 192.168.0.xxx, sia il centralino che tutti i telefoni nella lan.
Era circa una settimana che avevo impostato la regola, ieri mattina non funzionava più e dopo un controllo ho notato il cambio di porta.
A cosa ti serve l'inoltro di un range più di 255 porte?
Fai più regole per le sole porte necessarie (non per un range)
Servono per la configurazione remota dell'interno, da manuale Yeastar, per il remoto servono porte aperte dalla 10000 alla 12000.
Il problema nasce li, il Friz non permette appunto un range oltre le 255.
Grazie ciao
Nuova inhaus 7.19-77263
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-77263-Inhaus.image)
Stessi driver DSL, ma il driver DECT è stato aggiornato con la inhaus precedente.
Da alcune inhaus precedenti fino a questa, la pagina dell'interfaccia dove c'è il monitor cpu, ram e temperatura non funziona, non si apre, ed è un po' una seccatura, spero venga risolto il prima possibile.
Salve a tutti,
ho un 7490 con firmware ufficiale 7.12, credo sia la versione Wind. Come gestore ho Vodafone senza la VSR.
Da un po' sto avendo dei problemi, in realtà li ho un po' sempre avuti e ho qualche sospetto ma vorrei capire come intervenire.
In pratica, a turno sembra che i dispositivi siano isolati, pensano di essere connessi ma le app di messaggistica vanno in caricamento, le pagine web non si aprono... Lo fa sia con dispositivi Apple come Mac, iPhone e iPad che con i dispositivi del lavoro PC Windows 10 e smartphone Android. Questo non accade a tutti i dispositivi insieme, quando avviene su un dispositivo con SIM stacco il Wi-Fi e mi ricollego dopo poco ma spesso capita sui computer e sta iniziando a dar noia.
Do la colpa al Wi-Fi perché quando accade nemmeno i dispositivi della rete si vedono tra loro e, quando avviene al dispositivo X, nemmeno riesce a pingare l'IP del router, tutte le risposte danno timeout. Riporto di seguito un esempio di quando invece inizia a ripartire il tutto, sembra a singhiozzo:
crik91@MBP ~ % ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1): 56 data bytes
Request timeout for icmp_seq 0
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=14.496 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=3.018 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=2.041 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=8.618 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=8.314 ms
Request timeout for icmp_seq 6
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=1.976 ms
Request timeout for icmp_seq 8
Request timeout for icmp_seq 9
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=2.461 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=1.606 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=1.633 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=13 ttl=64 time=1.496 ms
^C
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
14 packets transmitted, 10 packets received, 28.6% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 1.496/4.566/14.496/4.193 ms
Poi dopo riparte e funziona tutto normalmente e il ping diventa perfetto.
Quello che so:
sembra non accadere coi dispositivi cablati
sembra accadere sia su 2.4GHz che su 5Ghz
Può darsi che abbia qualche problema di settaggio o che ci siano delle interferenze? Però non mi spiego il perché avvenga "a turno" tra i dispositivi.
Sto anche valutando di provare un firmware beta e vedere se cambia qualcosa.
Grazie in anticipo!
.....
Ciao, fa piacere vedere persone che conosco ;)
Entrando in tema, mi chiedevo se mi fossi perso qualcosa,
e immagino che sia sul 3d giusto
Il mio dubbio è che pensavo che il 7590 (che ho) avesse sostituito il 7490.
E invece il 7490 lo vedo ancora ottimamente recensito, venduto (AMZ), non c'è nessuna comunicazione di "end of life " sdi AVM e l'aggiornamento di questo 3d dimostra che è tutt'altro che in panchina....
Il motivo è semplicemente che c'è tanta gente che ce l'ha e non ci pensa a sostituirlo, o c'è qualche motivo per cui avrebbe senso sceglierlo al posto del 7590 ?
amd-novello
13-04-2020, 22:54
non c'è nessun motivo per cui debba essere scelto.
ho il 7490 e cmq preferirei il nuovo che è di 3 anni più giovane.
è solo che visto che avm rilascia fw per prodotti molto vecchi se il prezzo si abbassa si possono consigliare prodotti datati come si fa con gli iphone con apple. si ha ancora per molto tempo supporto.
BadBoy80
14-04-2020, 09:57
Domanda stupida: avendo tutti i dispositivi con un limite massimo a 1750Mbps e avendo una distanza tale da non avere perdita, come mai il massimo raggiunto è di 866Mbps? giusto la metà... :confused: c'è qualche opzione che raddoppia la banda che io nn so?:mbe:
@BadBoy80
I dispositivi collegati al modem sono AC2000?
BadBoy80
14-04-2020, 10:11
@BadBoy80
I dispositivi collegati al modem sono AC2000?
Ho un repeater 1750 e un ricevitore AX200 (wifi 6) eppure il limite massimo è di 866Mbps
amd-novello
14-04-2020, 11:26
devi anche considerare le antenne richieste. per raggiungere 1700 ci vogliono quattro antenne. usi dispositivi che ne hanno?
BadBoy80
14-04-2020, 11:58
devi anche considerare le antenne richieste. per raggiungere 1700 ci vogliono quattro antenne. usi dispositivi che ne hanno?
Questa cosa nn lo sapevo.. dove l'hai letta? mi pare strano xkè se uno acquista un repeater della loro linea produttiva, uno si aspetta che vada al massimo (distanza permettendo).. invece l'ho sempre visto andare al massimo di 866Mbps :mbe: (dispositivi configurati in mesh, quindi la gestione della parte radio è gestita dal fritz box, non da me)
pietro667
14-04-2020, 12:51
Ciao, fa piacere vedere persone che conosco ;)
Entrando in tema, mi chiedevo se mi fossi perso qualcosa,
e immagino che sia sul 3d giusto
Il mio dubbio è che pensavo che il 7590 (che ho) avesse sostituito il 7490.
E invece il 7490 lo vedo ancora ottimamente recensito, venduto (AMZ), non c'è nessuna comunicazione di "end of life " sdi AVM e l'aggiornamento di questo 3d dimostra che è tutt'altro che in panchina....
Il motivo è semplicemente che c'è tanta gente che ce l'ha e non ci pensa a sostituirlo, o c'è qualche motivo per cui avrebbe senso sceglierlo al posto del 7590 ?
Se non hai necessità del supporto del V35b, va benissimo.
Tieni presente che, con la VDSL, sei limitato a 100 Mbps.
Se lo usi come router con FTTH, va all'incirca come il 7590.
Usato come dispositivo di backup per connettere una FTTH FW ad una rete aziendale, reggeva senza problemi il carico generato da 40 dispositivi tra computer e telefoni IP per oltre 30 sessioni contemporanee (intendo, processi on-line su cloud o su web e telefonate voip).
Credo che sia per questo motivo che è ancora up-to-date, regolarmente venduto e ancora ricercato.
Ho avuto fortuna, lo scorso anno, di comprarne uno in condizioni PERFETTE (anche la scatola in buone condizioni) su Subito da un ragazzo cortesissimo e correttissimo (tanto per dire, visto che aveva inavvertitamente messo l'alimentatore di un technicolor, ha voluto comprarne uno nuovo di caratteristiche migliori dell'originale e farmelo arrivare a casa...ma questa è un'altra storia) a 70 o 75€ ...
Credo uno dei miei migliori affari on-line...
amd-novello
14-04-2020, 13:56
Questa cosa nn lo sapevo.. dove l'hai letta? mi pare strano xkè se uno acquista un repeater della loro linea produttiva, uno si aspetta che vada al massimo (distanza permettendo).. invece l'ho sempre visto andare al massimo di 866Mbps :mbe: (dispositivi configurati in mesh, quindi la gestione della parte radio è gestita dal fritz box, non da me)
la stragrande maggioranza dei dispositivi venduti non ha più di due antenne. 3 o 4 solo su quelli di punta. parlo di cellulari, console, tablet etc etc
cosa ci attacchi in wifi?
OdontoKiller
14-04-2020, 23:25
Devo giusto prenderne un secondo da usare come repeater, il Netgear EX3700 che ho ora fa veramente pietà
BadBoy80
14-04-2020, 23:34
la stragrande maggioranza dei dispositivi venduti non ha più di due antenne. 3 o 4 solo su quelli di punta. parlo di cellulari, console, tablet etc etc
cosa ci attacchi in wifi?
ho un paio di computer e 3 cellulari.... ma solo il computer principale è con il wifi 6.
Il repeater 1750e non ha 4 antenne?
Il repeater 1750e non ha 4 antenne?
Sono 3 antenne bi-banda, mentre il 7590 ne ha 4, il 7490 ne ha 3
Funziona così:
2.4 Ghz: 1 antenna = 72 Mbits a 20 Mhz o 150 Mbits a 40 MHz
2 antenne = 150 Mbits a 20 Mhz o 300 Mbits a 40 Mhz
3 antenne = 216 Mbits a 20 Mhz o 450 Mbits a 40 Mhz
4 antenne = 390 Mbits circa a 20 Mhz o 600 Mbits a 40 Mhz
5 Ghz: 1 antenna = 433 Mbits
2 antenne = 866 Mbits
3 antenne = 1333 Mbits
4 antenne = 1766 Mbits
Ovviamente poi dipende dal dispositivo sfruttare il MIMO, e le velocità messe a disposizione da router e repeater, la maggioranza degli smartphone non supera i 72 Mbits sulla 2.4 Ghz, alcuni a 150 Mbits sfruttando l'ampiezza di banda dei canali a 40 MHz, e 433 Mbits sulla 5 Ghz, solo alcuni di fascia medio-alta e fascia alta hanno 2 antenne.
Ma questo ovviamente non vuol dire che allora un router e un repeater che fornisce tutta questa banda non serva, se vi sono molti dispositivi in casa che sfruttano anche solamente i 72 o 150 Mbits sulla 2.4 Ghz e/o 433 Mbits sulla 5Ghz, con un router che supporta ad esempio 433 Mbits come banda massima, se molti dispositivi in un dato momento stanno usando la banda contemporaneamente (che non vuol dire semplicemente connessi, ma che stanno inviando e ricevendo dati), si strozzano a vicenda, mentre con il 7590 ad esempio i 600 Mbits sulla 2.4 Ghz e i 1733 Mbits sulla 5 GHz vengono divisi equamente tra i dispositivi connessi senza strozzature, esempio 8 dispositivi a 72 Mbits sulla 2.4 Ghz e 4 dispositivi sulla 5 Ghz a 433 MBits.
Mi rendo conto che forse questo l'ho spiegato in modo non troppo chiaro, penso.
BadBoy80
15-04-2020, 11:13
Sono 3 antenne bi-banda, mentre il 7590 ne ha 4, il 7490 ne ha 3
Funziona così:
2.4 Ghz: 1 antenna = 72 Mbits a 20 Mhz o 150 Mbits a 40 MHz
2 antenne = 150 Mbits a 20 Mhz o 300 Mbits a 40 Mhz
3 antenne = 216 Mbits a 20 Mhz o 450 Mbits a 40 Mhz
4 antenne = 390 Mbits circa a 20 Mhz o 600 Mbits a 40 Mhz
5 Ghz: 1 antenna = 433 Mbits
2 antenne = 866 Mbits
3 antenne = 1333 Mbits
4 antenne = 1766 Mbits
Ovviamente poi dipende dal dispositivo sfruttare il MIMO, e le velocità messe a disposizione da router e repeater, la maggioranza degli smartphone non supera i 72 Mbits sulla 2.4 Ghz, alcuni a 150 Mbits sfruttando l'ampiezza di banda dei canali a 40 MHz, e 433 Mbits sulla 5 Ghz, solo alcuni di fascia medio-alta e fascia alta hanno 2 antenne.
Ma questo ovviamente non vuol dire che allora un router e un repeater che fornisce tutta questa banda non serva, se vi sono molti dispositivi in casa che sfruttano anche solamente i 72 o 150 Mbits sulla 2.4 Ghz e/o 433 Mbits sulla 5Ghz, con un router che supporta ad esempio 433 Mbits come banda massima, se molti dispositivi in un dato momento stanno usando la banda contemporaneamente (che non vuol dire semplicemente connessi, ma che stanno inviando e ricevendo dati), si strozzano a vicenda, mentre con il 7590 ad esempio i 600 Mbits sulla 2.4 Ghz e i 1733 Mbits sulla 5 GHz vengono divisi equamente tra i dispositivi connessi senza strozzature, esempio 8 dispositivi a 72 Mbits sulla 2.4 Ghz e 4 dispositivi sulla 5 Ghz a 433 MBits.
Mi rendo conto che forse questo l'ho spiegato in modo non troppo chiaro, penso.
Credo di aver capito... più o meno! :mbe:
amd-novello
15-04-2020, 12:32
Le antenne del repeater e del router da sole non fanno niente. Dipende dalle antenne anche dei tuoi dispositivi.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi, scusate ho resuscitato il mio fritz 7490 con firmware 6.83, provando l'aggiornamento direttamente online dall'interfaccia del fritz mi da sempre (dopo un paio di minuti di ricerca) la risposta "la ricerca di un nuovo fritz!os è fallita? Sul sito ufficiale mi da un nuovo firmware (la 7.12) ma mi permette solo aggiornamento online (che come detto non va), non mi fa scaricare il file in locale per poi poterlo installare!! Come posso fare?
@pep10
Non ti conviene usare il firmware recovery postato nel primo post?
@pep10
Non ti conviene usare il firmware recovery postato nel primo post?
scusa non avevo visto!! ma c'è il 7.12 ufficiale e poi c'è il 7.12 per recovery modem, quale sarebbe la differenza? Grazie
@pep10
Per favore leggi con attenzione il post relativo.
Se non ti permette l'aggiornamento online è ovvio che il firmware standard non lo puoi usare e devi usare quello per recovery.
@pep10
Per favore leggi con attenzione il post relativo.
Se non ti permette l'aggiornamento online è ovvio che il firmware standard non lo puoi usare e devi usare quello per recovery.
Ciao, allora ho letto le prime pagine del post e non si accenna alla mia anomalia. L'unica cosa dalla quale si può evincere qualcosa è il file txt in inglese allegato al firmware recovery...e la frase più significativa è questa: Recover is not necessary for normal operation and should only be used when
explicitly recommended by AVM Support!
A me nessuno ha raccomandato esplicitamente di usare il recovery. Il firmware standard non l'ho potuto provare perchè non avevo il file per fare upload dalla gui del fritz.
E' l'aggiornamento "online" che non mi fa, ovvero cerca di collegarsi al server per verificare se ci sono aggiornamenti e mi da quella risposta lì, cioè che non riesce a trovare un fritz!os file!!!
Ma non mi dice che ha trovato l'aggiornamento e che non è andato a buon fine.
Tant'è che ho usato il file standard, fatto l'upload, e ora il mio fritz è aggiornato alla 7.12
@pep10
Come scritto nelle indicazioni il firmware recovery lo puoi usare in una situazione dove non riesci a caricare un firmware o in caso di modem bloccato.
Non devia aspettare l'autorizzazione di AVM.
Cosa ti aspetttavi che AVM scrivesse nel README?
Non era chiaro che non avevi provato a caricare il file del nuovo firmware da locale, che sarebbe secondo me stata l'operazione normale da fare se l'aggiornamento online non andava.
Meglio così che ora è aggiornato.
@pep10
Come scritto nelle indicazioni il firmware recovery lo puoi usare in una situazione dove non riesci a caricare un firmware o in caso di modem bloccato.
Non devia aspettare l'autorizzazione di AVM.
Cosa ti aspetttavi che AVM scrivesse nel README?
Non era chiaro che non avevi provato a caricare il file del nuovo firmware da locale, che sarebbe secondo me stata l'operazione normale da fare se l'aggiornamento online non andava.
Meglio così che ora è aggiornato.
Buongiorno.
Operazione normale da fare... se avessi avuto il file.
Se qualcuno mi chiede un "mano" e soprattutto a me va di dargliela, cerco di capire bene cosa vuole prima di trattarlo con sufficienza.
Post n. 10300, mi sembra abbastanza chiaro che ciò che mi mancava era proprio il file del firmware in locale da poter caricare sul fritz. Era proprio questa la natura del mio chiefere qui sul forum!!!
non è per polemizzare (forse :D)... ma io capisco che uno è senior member, amministratore o mega direttore ed avrà risposto a 18miliardi di post magari tutti simili di gente semi/incapace nella materia.... ma se uno (io) scrive qui sul forum è proprio perché magari ha qualche dubbio prima di fare danni, e quindi sarebbe opportuno non dare sempre tutto per scontato.
Io nn mi aspetto nulla da nessuno, ne da avm ne da altri, a me serviva solo quel file.
Errore mio non aver letto prima il post che mi hai suggerito, merito tuo aver risolto il mio problema e ti ringrazio!!
per esempio ora ho un altro dubbio che mi assilla che poi è proprio il motivo per il quale ho riesumato il fritz. Lo posso usare come repeater wifi (o access point wifi... e spero di nn aver detto cavolate) con un altro router che non sia un altro fritzbox??
In pratica vorrei estendere la rete della mia vodafone station su un altro piano dove non posso arrivare con cavo ethernet e volevo usare il 7490.
con firmware ufficiale Avm 7.12 posso farlo agganciare alla vsr in wifi ed estendere il segnale? Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi una mano...
Buongiorno.
Operazione normale da fare... se avessi avuto il file.
Se qualcuno mi chiede un "mano" e soprattutto a me va di dargliela, cerco di capire bene cosa vuole prima di trattarlo con sufficienza.
Post n. 10300, mi sembra abbastanza chiaro che ciò che mi mancava era proprio il file del firmware in locale da poter caricare sul fritz. Era proprio questa la natura del mio chiefere qui sul forum!!!
non è per polemizzare (forse :D)... ma io capisco che uno è senior member, amministratore o mega direttore ed avrà risposto a 18miliardi di post magari tutti simili di gente semi/incapace nella materia.... ma se uno (io) scrive qui sul forum è proprio perché magari ha qualche dubbio prima di fare danni, e quindi sarebbe opportuno non dare sempre tutto per scontato.
Io nn mi aspetto nulla da nessuno, ne da avm ne da altri, a me serviva solo quel file.
Errore mio non aver letto prima il post che mi hai suggerito, merito tuo aver risolto il mio problema e ti ringrazio!!
Magari un pò più di umiltà, dovrebbe farti riflettere che prima di postare (senza leggere perché si fa prima...) e fare domande una delle regole d'oro di qualsiasi forum è quella di leggere bene il primo post.
Nel primo post in fondo c'è un bel link che porta a tutte le info importanti (per cui spesso si fanno le domande perché non si legge il primo post) e tra cui c'è l'elenco di tutti i firmware compreso il file che ti serviva da caricare in locale.
Quindi se avessi letto bene il primo post come dovresti sempre fare la soluzione ce l'avevi a portata di mano senza bisogno di postare.
Magari un pò più di umiltà, dovrebbe farti riflettere che prima di postare (senza leggere perché si fa prima...) e fare domande una delle regole d'oro di qualsiasi forum è quella di leggere bene il primo post.
Nel primo post in fondo c'è un bel link che porta a tutte le info importanti (per cui spesso si fanno le domande perché non si legge il primo post) e tra cui c'è l'elenco di tutti i firmware compreso il file che ti serviva da caricare in locale.
Quindi se avessi letto bene il primo post come dovresti sempre fare la soluzione ce l'avevi a portata di mano senza bisogno di postare.
Infatti ho ammesso il mio errore (dicono in giro che errare sia umano!!) ed invece ho ringraziato te per avermi fatto notare il post.
Ancora una volta hai "non letto" il mio post!!
Forse non sono io quello che pecca di umiltà... anche perché fossi stato arrogante non sarei venuto a chiedere aiuto in un forum.
Comunque, grazie ancora per l'aiuto e chiedo scusa per non aver rispettato la regola. Non uso molto i forum ed in una discussione di oltre 10mila post non pensavo (erroneamente) di trovare info aggiornate già nella prima pagina... mea culpa.
Nuova inhaus 7.19-77415
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-77415-Inhaus.image)
Pesa 3 MB in meno rispetto alla precedente, verificherò il perché.
Bug della mancata visualizzazione della pagina "Statistica" in Monitor per l'energia non ancora risolto.
Edit: pesa 3 MB in meno perché AVM ha cambiato il filesystem con SquashFS 4.
alanmodena
16-04-2020, 20:29
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta.
Non riesco più a connettermi con il modem. Ho una linea Vodafone 200mb da 1 mese, tutto bene fino a ieri quando ho trovato il modem con spia info rossa fissa. Da allora mi dice connessione con il provider fallita ma dsl connessa. Le ho provate tutte ma non si connette piu. Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere successo?
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta.
Non riesco più a connettermi con il modem. Ho una linea Vodafone 200mb da 1 mese, tutto bene fino a ieri quando ho trovato il modem con spia info rossa fissa. Da allora mi dice connessione con il provider fallita ma dsl connessa. Le ho provate tutte ma non si connette piu. Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere successo?
.....se non è stato cambiato nulla sul modem.... i bastoni tra le ruote da chi non si rassegna al "modem libero"...
@alanmodena
Contatta il 190 e verifica se ci sono problemi sulla linea.
Se hai una VSR o VPS prova a collegarla alla linea e vedi se si collega.
alanmodena
17-04-2020, 07:46
.....se non è stato cambiato nulla sul modem.... i bastoni tra le ruote da chi non si rassegna al "modem libero"...
Si ma infatti ho avuto questa sensazione anche io.
Ho comprato anche un tp-link Archer400 e mi dice sempre connessione al provider fallita o username o password non valide. Farò il reso del Tp-link, intanto sto aspettando una VPS presa usata su Subito, perchè è l'unico modo per ottenere assistenza dal 190.
@Bovirus già fatto più volte. Loro mi rispondono che con modem libero non possono fare niente e per loro la linea è a posto. Non possono neanche aprire un ticket con il tecnico.
Era 2 anni che non stipulavo un contratto di linea fissa e usavo il telefono come hotspot. Adesso mi è ritornato in mente il motivo
@alanmodena
Se non ti funziona il VOIP capisco (ma non sono d'accodro) che il 190 faccioa finta di niente.
Ma se il modem ti dice che la DSL è down vuol dire che non arriva la liena.
Procurati una VSR o una VPS usata e fai le prove.
@alanmodena
Se non ti funziona il VOIP capisco (ma non sono d'accodro) che il 190 faccioa finta di niente.
Ma se il modem ti dice che la DSL è down vuol dire che non arriva la liena.
Procurati una VSR o una VPS usata e fai le prove.
Io NON sono d'accordo e NON CAPISCO! Non è che possono fare quello che vogliono contro le leggi e le determinazioni AGCOM!!
Ma se il nostro amico ha scritto e chiaramente !!! ......Da allora mi dice connessione con il provider fallita ma dsl connessa.......
Ma quali prove ...al posto di procurarsi una vodafone station deve denunciarli !!
@alanmodena
A mio modestissimo parere non serve perdere tempo con Vodafone. Se cerchi trovi mille e mille casi in cui se ne sbattono bellamente di risoluzioni leggi etc. per fare come loro aggrada, ovviamente con il tacito assenso della moltitudine di clienti che accettano di essere trattati da sudditi e non da cittadini.
Chiama pure il 190, ripetendo la segnalazione e senza porre altro tempo in mezzo contestualmente invia una e-mail PEC con Diffida ad Adempiere ai sensi dell'articolo 1454 del Codice Civile.
Per male che ti vada ammesso che non prendano provvedimenti esiterai nella risoluzione del contratto che ti lega a loro senza spesa alcuna ne penali e/o costi aggiuntivi.... una vincita al lotto piccola ma significativa e la fine del tormento che assilla come te tanti troppi loro clienti.
Se del caso riterrai opportuno coinvolgere l'AGCOM male non farà.
Buona giornata...
alanmodena
17-04-2020, 13:02
Sono d'accordo con voi loro fanno quello che vogliono. Per adesso la soluzione per me più veloce è stata comprare una vodafone station usata, voglio capire se funziona la linea e soprattutto sono in quarantena senza neanche internet e faccio anche giorni di smart work quindi per me è un grosso danno.
Con la VPS sono obbligati a darmi assistenza e sono curioso di capire...
Trovo strano questo comportamento di VODAFONE .
UNA DOMANDA A VOLTE NOTO NEL MENÙ SISTEMA - EVENTI
questo messaggio :
Errore PPPoE: timeout. ([Messaggio])
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Internet".
Questo messaggio di stato vi informa che la connessione Internet è stata interrotta per la ragione indicata.
Se l'errore si ripete, rivolgetevi al provider Internet.
Avviene sempre di notte , in giorni diversi . È accaduto già diverse volte (mi pare ogni 15 giorni ).
Devo contattare il mio provider ? TIM nel mio caso .
Magari il modem ha problemi ?
Trovo strano questo comportamento di VODAFONE .
UNA DOMANDA A VOLTE NOTO NEL MENÙ SISTEMA - EVENTI
questo messaggio :
Errore PPPoE: timeout. ([Messaggio])
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Internet".
Questo messaggio di stato vi informa che la connessione Internet è stata interrotta per la ragione indicata.
Se l'errore si ripete, rivolgetevi al provider Internet.
Avviene sempre di notte , in giorni diversi . È accaduto già diverse volte (mi pare ogni 15 giorni ).
Devo contattare il mio provider ? TIM nel mio caso .
Magari il modem ha problemi ?
Capitava anche a me fino a 1 mese fa... per anni è successo e non hanno mai risolto, a volte non capita più per un periodo e poi ricomincia...
Trovo strano questo comportamento di VODAFONE .
UNA DOMANDA A VOLTE NOTO NEL MENÙ SISTEMA - EVENTI
questo messaggio :
Errore PPPoE: timeout. ([Messaggio])
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Internet".
Questo messaggio di stato vi informa che la connessione Internet è stata interrotta per la ragione indicata.
Se l'errore si ripete, rivolgetevi al provider Internet.
Avviene sempre di notte , in giorni diversi . È accaduto già diverse volte (mi pare ogni 15 giorni ).
Devo contattare il mio provider ? TIM nel mio caso .
Magari il modem ha problemi ?
La tua opinione..??
Non è quello che trovi scritto nel log eventi?!
E dagli con il Fritz!Box... me perché ad ogni stormir di fronda il responsabile primo, anche contro ogni evidenza, dovrebbe essere lui??
P.S. VODAFONE o Tim ???
foxdefox
20-04-2020, 19:43
La tua opinione..??
Non è quello che trovi scritto nel log eventi?!
E dagli con il Fritz!Box... me perché ad ogni stormir di fronda il responsabile primo, anche contro ogni evidenza, dovrebbe essere lui??
P.S. VODAFONE o Tim ???
Lui credo che abbia Vodafone su armadio Tim , e quindi non sa se la competenza e di Vodafone o Tim.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Lui credo che abbia Vodafone su armadio Tim , e quindi non sa se la competenza e di Vodafone o Tim.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Vabbè. Ma il provider è quello con il quale si è sottoscritto il contratto e non il proprietario dell'armadio al quale si risulta essere collegati fisicamente.
Ed è sempre a lui (provider) che occorre rivolgersi per qualsiasi problema di servizio e/o di rete.
Per il proprietario/gestore della rete fisica si resta in simili casi degli illustri sconosciuti!
Non ho capito bene secondo voi dipende da qualche errore momentaneo ?
Nel mio caso ho una linea TIM FISSA DA ANNI
MODEM è il mio personale (mai fidato di quelli dati dalla ditta ).
Credo che dipende da qualche problema della linea ma come faccio ad escludere altri fattori ?
E' la linea, o meglio il DSLAM in armadio, succede anche lo stesso identico problema, anche se per fortuna non capita da più di 1 mese, va a random.
Le prime volte stavo impazzendo per capire da cosa dipendesse, la colpa non è del router e nemmeno dell'impianto di casa.
OdontoKiller
21-04-2020, 17:41
Ho comprato una Fritz Repeater 1200 da accompagnare al mio 7490 al posto di Netgear EX3700 che molto presto prenderò a feroci martellate.
Avrei voluto un altro 7490 da utilizzare come repeater ma alla fine mi sarebbe costato uguale..
Qualcuno sa come si interfaccia questo repeater? potevo scegliere un modello migliore da appaiare al 7490?
Grazie
Per il repetear c'è un thread dedicato.
Per favore usa quello.
Magari leggi il manuale del prodotto.
OdontoKiller
21-04-2020, 19:49
Per il repetear c'è un thread dedicato.
Per favore usa quello.
Magari leggi il manuale del prodotto.
Ma guarda che veramente stai diventando pesante eh.. Ho chiesto info sul comportamento del repeater in relazione a QUESTO router
Il manuale del prodotto oltretutto ti spiega come collegarlo, accenderlo o configurarlo e non è il mio caso
Se non sai cosa rispondere o non hai nulla di costruttivo da dire, semplicemente astieniti che il Thread non risentirà di certo della mancanza del tuo prezioso contributo
@OdontoKiller
Cosa vuol dire il comportamento del repetear in relazione a questo modem?
C'è un thread per questo modem (7490).
E come è indicato nel primo post lo scopo di questo thread è esclusivamente il 7490.
E c'è un thread per quel repetear.
Prima di pensare alle risposte credo che dovresti imparare a fare delle richieste chiare e comprensibili.
La tua domanda sula relazione tra repetear e modem così come e stata posta non aveva nessun senso.
A meno che la espliciti con chiarezza.
xolah72755@hubopss.com
22-04-2020, 07:17
Ma guarda che veramente stai diventando pesante eh.. Ho chiesto info sul comportamento del repeater in relazione a QUESTO router
Il manuale del prodotto oltretutto ti spiega come collegarlo, accenderlo o configurarlo e non è il mio caso
Se non sai cosa rispondere o non hai nulla di costruttivo da dire, semplicemente astieniti che il Thread non risentirà di certo della mancanza del tuo prezioso contributo
@Bovirus bhe quoto in peino.. se uno ha una difficolta' con questo router con quel repeater che deve fare.. tirare a sorte e sperare che un admin non si sia alzato con la luna storta.. ultimamente leggo spesso commenti di questo genere parecchio inutili..
pace!
@xolah72755@hubopss.com
Essendoci un thread dedicato per quel repetear cominciando a postare con tutti i dettagli necessari nel thread del repetear.
Bene grazie A TOT
Mi chiedevo una cosa (sperando di non andare OT):
qualcuno può suggerirmi un modo per cablare la casa con cavi di rete in modo da portare segnale del modem ?
Gradirei pure uno schema se possibile .
Ecco la mia situazione
3 PRESE TELEFONICHE (la centrale è in salotto )
Vorrei fare una presa LAN A CIRCA 2METRI DALLA PORTA DEL MODEM
LA SECONDA A 5 METRI !
@pumui12
Direi che è OT pieno.
con un minimo di fantasia e San Google
https://www.google.com/search?q=calare+casa+rete+ethernet&oq=calare+casa+rete+ethernet&aqs=chrome..69i57.4544j1j1&sourceid=chrome&ie=UTF-8
https://www.robadainformatici.it/cablare-rete-lan/
https://www.aranzulla.it/come-cablare-una-rete-lan-27750.html
pietro667
23-04-2020, 11:21
@xolah72755@hubopss.com
Essendoci un thread dedicato per quel repetear cominciando a postare con tutti i dettagli necessari nel thread del repetear.
Io te la butto lì :cool: :
E se nel thread del 1750E (che personalmente aprirei anche agli altri Fritz!Repeater) mettessimo in prima pagina gli hint di configurazione della connessione mesh, visto che difficilmente questi apparati lavorano senza essere connessi ad un Fritz!Box?
@pietro667
Per me va bene.
Grazie e scusate per L'OT !
Altra domanda : ma sono sicure le versioni non ufficiali del SO DEL FRITZ BOX ?
pietro667
23-04-2020, 14:22
Grazie e scusate per L'OT !
Altra domanda : ma sono sicure le versioni non ufficiali del SO DEL FRITZ BOX ?
Se per non ufficiali intendi le beta o le inhaus, sul sito AVM e sui documenti di accompagno è specificato molto chiaramente che trattasi di versioni provvisorie da utilizzare in ambienti di test e non di produzione e che AVM non si assume alcuna responsabilità. Se non vuoi incorrere in problemi che potrebbero costituire grave pregiudizio alla tua operatività su internet, ti sconsiglio di usarle; se vuoi sperimentare senza grossi rischi, limitati alle beta e lascia stare le inhaus.
Se invece intendi che siano prive di virus o d vunerabilità, dovresti stare tranquillo. A meno di sfortunate situazioni, i firmware AVM sono molto sicuri.
L'ultima conosciuta è relativa al FW 6.80/6.84 ed è stata corretta prima della pubblicazione della vulnerabilità (qui (https://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2017-8087)).
Qui invece trovi la lista delle vulnerabilità verificate sui prodotti Fritz.
https://i.ibb.co/B4M5K1Q/Vulnerabilita.png (https://ibb.co/YDsFTr1)
Grazie e scusate per L'OT !
Altra domanda : ma sono sicure le versioni non ufficiali del SO DEL FRITZ BOX ?
Sono tutti ufficiali, anche le beta, e le inhaus.
7.19-77637
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-77637-Inhaus.image)
Bene grazie A TOT
Mi chiedevo una cosa (sperando di non andare OT):
qualcuno può suggerirmi un modo per cablare la casa con cavi di rete in modo da portare segnale del modem ?
Gradirei pure uno schema se possibile .
Ecco la mia situazione
3 PRESE TELEFONICHE (la centrale è in salotto )
Vorrei fare una presa LAN A CIRCA 2METRI DALLA PORTA DEL MODEM
LA SECONDA A 5 METRI !
E con l’alimentazione come sei messo ? Scusa ma non ho resistito davvero non sai se sei ot ? senza offesa ma come fai a non sapere se sei ot in un 3d dedicato a un apparato specifico, se davvero non lo hai capito ti consiglio di chiamare un tecnico.
Senza offesa davvero :muro:
qualcuno sa cosa devo fare per farlo andare su FTTH Tiscali Open fiber?
@floop
Magari se ti spieghi in modo comprensibile fornendo il maggior numero di dettagli possibile qualcuno può aiutarti.
stefanozonta
26-04-2020, 22:06
@floop
Magari se ti spiego in modo comprensibile fornendo il maggior numero di dettagli possibile qualcuno può aiutarti.
Epic win :D
Nuova inhaus 7.19-77923
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-77923-Inhaus.image)
Bug della mancata visualizzazione dei monitor della CPU, temperatura e ram risolto.
Driver DECT aggiornato alla versione 5.99
Salve a tutti, possiedo anche io un 7490 e sarei interessato a sapere se posso fare in modo di installare una vpn che dia gli stessi risultati di un server VPN tipo NORDVPN o simili. Sono completamente a digiuno e vorrei configurare una vpn per navigare il più protetto possibile e sfruttare quindi il fritzbox con la sua VPN senza abbonarsi a VPN esterne con la paura che possano in qualche modo leggere i propri dati.
E' Fattibile? Qualcuno mi aiuta?
Grazie mille
amd-novello
03-05-2020, 13:40
non è compatibile
non è compatibile
Ti ringrazio per la risposta.
Scusa chiedo perchè sono ignorante, ma allora tutte quelle guide sulle vpn che si trovano sul sito AVM dove spiegano come installare e abilitare la vpn su questo modello a cosa si riferiscono?
Grazie ancora per la tua cortesia.
Non so esattamente quello che cerchi ma posso dirti che la uso quando ogni tanto sono via (o meglio ero, visto che ora siamo rinchiusi...): mi permette di montare il nas come se fossi nella rete locale e recuperare o depositare i file che mi interessano.
La utilizzo su linux e l'ho configurata dal network manager; non ho mai provato su windows.
amd-novello
03-05-2020, 22:49
Ti ringrazio per la risposta.
Scusa chiedo perchè sono ignorante, ma allora tutte quelle guide sulle vpn che si trovano sul sito AVM dove spiegano come installare e abilitare la vpn su questo modello a cosa si riferiscono?
Grazie ancora per la tua cortesia.
non è la vpn tipo nordvpn che ti fa avere un altro ip o oscura la connessione. quella integrata nel modem ti da la possibilità di entrare nel modem se sei in giro, anche da un cellulare.
Un 7490 che ho utilizzato su una linea FTTC 100, adesso l'ho montato in un'altra abitazione che ha il contratto wind FTTC 200.
Quindi questo modem ha la compatibilità con il protocollo v17b e non con il 35b. Varrebbe la pena di sostituirlo con il 7590 per ottenere maggiori prestazioni evidenti?
amd-novello
04-05-2020, 12:57
ne vale la pena
@nelson1
Per la parte linea può dipendere anche da qual'è la tua distanza dall'armadio.
in questo momento il 7490 sta funzionando abbastanza bene lato linea, è la sezione Lan wi-fi che è un pochino al limite.
così a parità di tutto, se tolgo il 7490 e metto il 7590 dovrebbe mgliorare su entrambi i fronti, corretto?
pietro667
04-05-2020, 22:39
in questo momento il 7490 sta funzionando abbastanza bene lato linea, è la sezione Lan wi-fi che è un pochino al limite.
così a parità di tutto, se tolgo il 7490 e metto il 7590 dovrebbe mgliorare su entrambi i fronti, corretto?
Se non ricordo male, a livello di thoughput dichiarato dal produttore il 7590 è dato poco più performante del 7490 (tipo 950/980 Mbps vs 940/910 Mbps).
E' l'unico parametro che ho.
So che il processore montato sul 7590 è lo stesso del 7490 ma ha in clock più alto.
Di certo il 7590 dovrebbe migliorare la situazione, ma se sei al limite con il 7490 (non ho idea di quanti dispositivi connessi e di quante connessioni attive contemporanee), non ti aspettare miglioramenti sconvolgenti.
Ritengo più opportuno prima ridisegnare la rete, (magari segmentandola) e poi pensare al router. In questo modo sposti un po' di carico dal router all'eventuale switch layer 3 (uno switch L3 5 porte costa meno di 40 euro), segmentando il carico (chessò, tutta la parte smart home su una vlan diversa da quella dei computer e diversa da quella dei dispositivi videoludici)
In questo modo si riduce drasticamente il numero dei pacchetti che devono essere gestiti dal router già a livello switch, diminuendo anche il traffico di broadcast.
Certo, poi c'è il rovescio della medaglia del dover scrivere tutta una serie di rotte per consentire di accedere da una vlan all'altra a determinati dispositivi (mi viene in mente il PC che deve verificare la centralina dell'allarme o la rete dei dispositivi smarthome).
E' un intervento non banale (non sono certo che il Fritz consenta di fare certe cose, su questo dovresti confrontarti con i veri esperti di networking che bazzicano nei vari thread dei modem e dei provider, quelli veri, non i capiscioni!) e quel che ho scritto è frutto di conoscenza teorica antica e mai messa in pratica, quindi da prendere in considerazione cum grano salis...
Edit: avevo aperto una pagina di ricerca per evitare di scrivere troppe corbellerie gratuite, e ho dimenticato di indicarti questa pagina (https://ombresulweb.com/2011/11/23/vantaggi-di-uno-switch-layer-23/) che trovo particolarmente ben scritta e chiara.
pietro667 grazie mille, interessante la trattazione sulla VLan ma temo di non essere in grado di gestire. Dovrei approfondire e lo farò qualora la situazione lo richiedesse. al momento sono coinvolti soltanto un paio di cellulari una TV notebook e qualche Echo amazon, poca roba insomma.
le pareti sono spesse e siccome passando dallo Zyxel al 7490 avevo guadagnato parecchio nella copertura wi-fi pensavo di recuperare qualche bit passando dal protocollo 17b al 35b e alla migliore copertura del 7590. Ma se ne trovo uno usato penso che lo farò senza dubbi.
amd-novello
05-05-2020, 09:34
Scopro adesso che il proc è lo stesso con più mhz
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
So che il processore montato sul 7590 è lo stesso del 7490 ma ha in clock più alto.
Non è così, il 7490 ha 2 CPU, entrambe single core ma dual thread.
Un MIPS 34Kc a 500 Mhz (Il Lantiq VRX288) e un MIPS 74Kc a 720 Mhz (Qualcomm).
Il 7590 ha un unica CPU dual core MIPS 34Kc a 1 Ghz o 1.2 Ghz(Lantiq GRX550), dovrebbe avere 2 thread per core anche questo, ma non sono sicuro.
E' decisamente è più prestante delle 2 CPU del 7490 messe assieme.
07.19-78105
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-78105-Inhaus.image)
pietro667
06-05-2020, 03:09
Non è così, il 7490 ha 2 CPU, entrambe single core ma dual thread.
Un MIPS 34Kc a 500 Mhz (Il Lantiq VRX288) e un MIPS 74Kc a 720 Mhz (Qualcomm).
Il 7590 ha un unica CPU dual core MIPS 34Kc a 1 Ghz o 1.2 Ghz(Lantiq GRX550), dovrebbe avere 2 thread per core anche questo, ma non sono sicuro.
E' decisamente è più prestante delle 2 CPU del 7490 messe assieme.
Buono a sapersi.
Mi sembrava di aver letto su qualche wiki che per l'appunto la CPU era la stessa ma sul 7490 a 500 mhz... ma a quanto pare la vecchiaia ed il conseguente imbecillimento iniziano a fare danni...
Comunque si, sapevo della maggiore prestazionalità del 7590.
Salvio66
06-05-2020, 10:26
Ciao a tutti...volevo chiedervi un consiglio, ho una Wind 100mb ( forse in futuro verrà upgradata a 200mb non sò quando però) avrei la possibilità di fare un upgrade da 7490 a 7590 investendo 30-40 euro al max...ne varrebbe la pena???
grazie a chi mi vorrà rispondere..
Saluti Salvio66
amd-novello
06-05-2020, 10:50
certo se no i 200 li vedi col binocolo
Salvio66
06-05-2020, 10:57
certo se no i 200 li vedi col binocolo
ovvio, ma dei 200mb per il momento ( e mi sà per un pezzo) me li sogno...vado già a quasi 100 pieni ( aggancia a 104.6mb) con il 7490 avendo usato l'editor per l'attenuazione db e portandola a 7db ... ma se posso migliorare ...why not...é che mi chiedo se ne vale la pena..tutto qua..
amd-novello
06-05-2020, 11:04
se hai i 100 tieni questo
kilthedog91
06-05-2020, 18:19
Ciao a tutti...volevo chiedervi un consiglio, ho una Wind 100mb ( forse in futuro verrà upgradata a 200mb non sò quando però) avrei la possibilità di fare un upgrade da 7490 a 7590 investendo 30-40 euro al max...ne varrebbe la pena???
grazie a chi mi vorrà rispondere..
Saluti Salvio66
Si perché cambi comunque modem e ti prendo uno BOMBONE. Nel caso, dimmi chi è il tizio ed investo io queste 40€. :D :D :D
Zenigata
07-05-2020, 07:30
Ciao a tutti,
fra due o tre mesi attiverò una nuova linea internet in un immobile raggiunto da FTTC fino a 100 Mb/sec.
Possedendo un Fritzbox 7490 ha senso tenerlo e quindi sottoscrivere un'offerta senza router, oppure i dispositivi delle offerte dei vari operatori sono ormai tecnologicamente migliori?
Grazie
@Zenigata
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione il link al posto dedicato nel primo post.
Per le richieste di comparazione ed acquisto di modem esiste un thread dedicato.
Chi ti ha detto che i modem degli operatori sono tecnicamente migliori?
In base a quale considerazione?
Lato VSDL non puoi andare a più di 100Mbit quindi il 7490 va benissimo.
Lato Wifi potresti guadagnare qualcosa (pco) in velocità solo con i dispositivi che riescono a lavorare con gli standard più recenti.
Salvio66
07-05-2020, 08:02
Si perché cambi comunque modem e ti prendo uno BOMBONE. Nel caso, dimmi chi è il tizio ed investo io queste 40€. :D :D :D
Ovviamente il 40ello era inteso aggiunto alla vendita del mio 7490......:D... Altrimenti era troppo bello... Mica mi facevo scrupoli..... :stordita:
amd-novello
07-05-2020, 09:01
Ciao a tutti,
fra due o tre mesi attiverò una nuova linea internet in un immobile raggiunto da FTTC fino a 100 Mb/sec.
Possedendo un Fritzbox 7490 ha senso tenerlo e quindi sottoscrivere un'offerta senza router, oppure i dispositivi delle offerte dei vari operatori sono ormai tecnologicamente migliori?
Grazie
Usa il tuo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Zenigata
07-05-2020, 09:08
@Zenigata
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione il link al posto dedicato nel primo post.
Ciao, ho letto il primo post e non ho trovato informazioni a riguardo. La mia era comunque una domanda, non un'affermazione. Ok, la prossima volta farò le domande nel thread dei consigli per gli acquisti.
@Zenigata
Leggi con maggiore attenzione il primo post.
Link blu in fondo al post (info /etc).
Ti apre il post riepilogativo con tutte le info.
Nel post riepilogativo ti da tutte lr indicazioni compreso il link al thread per le comparazioni modem.
Non ho detto che la tua era un'affermazione.
Ho detto che hai chiesto una valutazione/comparazione per l'acquisto per cui esiste un thread dedicato.
Ciao a tutti,
fra due o tre mesi attiverò una nuova linea internet in un immobile raggiunto da FTTC fino a 100 Mb/sec.
Possedendo un Fritzbox 7490 ha senso tenerlo e quindi sottoscrivere un'offerta senza router, oppure i dispositivi delle offerte dei vari operatori sono ormai tecnologicamente migliori?
Grazie
1 - NON credere a tutte le scemenze che leggi in rete (e purtroppo in farneticanti interventi anche in questo forum)
2 - Sarebbe cosa buona e giusta che da parte di tutti i partecipanti siano attivate iniziative per evitare il dilagare della diffusione nel forum, da parte degli ormai soliti noti, di affermazioni come quella sopra riportata che possono fare breccia in coloro che non hanno le capacità tecniche atte ad assumerle per quello che quasi sempre effettivamente sono... delle emerite scemenze!
Ciao a tutti e grazie per tutte le vostre informazioni.
Mi chiamo Marco e sto avendo problemi nel configurare il mio 7490 per la fibra di TIM FTTH.
Offerta con modem libero.
Ho resettato il 7490 e seguito le istruzioni trovate online.
Sul sito di TIM c'è scritto questo:
Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua sede e deve essere collegata ad una terminazione ottica fornita da TIM, detta ONT (Optical Network Termination).
Il router in tuo possesso deve essere collegato alla terminazione ottica (ONT) mediante cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore alla porta WAN Ethernet.
Il router utilizzato per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing e su essa è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
Sul 7490 ho impostato (solo nome utente e password) da dati di accesso e poi tramite assitenti ho eseguito il wizard per la configurazione con il provider preimpostato TiM e poi fibra FTTH.
Ovviamente il router è collegato all'ONT installato dal tecnnico e perfettaemnte funzionante. Anche per TIM è tutto in ordine, ma la schermata che mi ritorna è la seguente:
IL PROVIDER INTERNET NON RISPONDE AI PACCHETTI PPOE :muro:
Non riesco a forzare da nessuna parte nel router i valori di PPPoE, l'incapsulamento e il VLAN
Se qualcuno riuscisse ad aiutarmi gliene sarei grato :ave:
Grazie a tutti
Ciao a tutti e grazie per tutte le vostre informazioni.
Mi chiamo Marco e sto avendo problemi nel configurare il mio 7490 per la fibra di TIM FTTH.
Offerta con modem libero.
Ho resettato il 7490 e seguito le istruzioni trovate online.
Sul sito di TIM c'è scritto questo:
Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua sede e deve essere collegata ad una terminazione ottica fornita da TIM, detta ONT (Optical Network Termination).
Il router in tuo possesso deve essere collegato alla terminazione ottica (ONT) mediante cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore alla porta WAN Ethernet.
Il router utilizzato per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing e su essa è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
Sul 7490 ho impostato (solo nome utente e password) da dati di accesso e poi tramite assitenti ho eseguito il wizard per la configurazione con il provider preimpostato TiM e poi fibra FTTH.
Ovviamente il router è collegato all'ONT installato dal tecnnico e perfettaemnte funzionante. Anche per TIM è tutto in ordine, ma la schermata che mi ritorna è la seguente:
IL PROVIDER INTERNET NON RISPONDE AI PACCHETTI PPOE :muro:
Non riesco a forzare da nessuna parte nel router i valori di PPPoE, l'incapsulamento e il VLAN
Se qualcuno riuscisse ad aiutarmi gliene sarei grato :ave:
Grazie a tutti
In Internet ==> Dati di accesso trovi l'opzione
Cambiare impostazioni della connessione e si apre la possibilità di inserire i campi richiesti.... penso si tratti del dato della VLAN. Gli altri in genere sono a posto..
Controlla pure che l'ONT TIM sia connesso al 7490 tramite cavo di rete alla porta LAN1 che nel 7490 è quella che fa le funzioni di WAN
pietro667
11-05-2020, 10:38
@M_Fiore:
...e se non riuscissi a trovare la pagina con le impostazioni, ricordati di attivare la modalità avanzata dell'interfaccia utente che si trova nel menu in alto a destra cliccando sui tre puntini.
Ovviamente, segui poi quanto suggerito dall'ottimo ebeb qui sopra.
È impossibile che non funzioni, a meno che non sia rotto il modem, ma ne dubito.
In Internet ==> Dati di accesso trovi l'opzione
Cambiare impostazioni della connessione e si apre la possibilità di inserire i campi richiesti.... penso si tratti del dato della VLAN. Gli altri in genere sono a posto..
Controlla pure che l'ONT TIM sia connesso al 7490 tramite cavo di rete alla porta LAN1 che nel 7490 è quella che fa le funzioni di WAN
Innanzitutto GRAZIE!
l'ont è collegato correttamente alla LAN1/WAN e anche i led di controllo sono tutti ok.
scusate ma non riesco a mettere gli screenshot:
- Facendo il wizard TIM/TIM FTTH non è possibile personalizzare i parametri di configurazione richiesti
- quindi sono passato ad "altro Provider" impostando "collegamento a modem/router esterno che è la terza opzione ( DSL NO, CONNESSIONE VIA CAVO NO) e così sono riuscito ad impostare le credenziali di accesso (num telefono: 06xxxxx e password: timadsl) e anche l'ID VLAN a 835. Non riesco a modificare nessun altro parametro riguardante i PPPoE
Mi dà sempre lo stesso errore IL PROVIDER INTERNET NON RISPONDE AI PACCHETTI PPoE (ho provato anche a collegarmi senza inserire le credenziali) ma il problema rimane lo stesso.
Dietro al router io ho collegato solo il cavo che arriva dall'ONT finisce in LAN1/WAN, il cavtto del telefono che finisce in FON1 e il cavo di alimentazione.
Il Telefono non ha linea (in realta cordless non riesce a trovare la base) e la porta DSL è libera.
Dove può essere l'inghippo?
Innanzitutto GRAZIE!
l'ont è collegato correttamente alla LAN1/WAN e anche i led di controllo sono tutti ok.
scusate ma non riesco a mettere gli screenshot:
- Facendo il wizard TIM/TIM FTTH non è possibile personalizzare i parametri di configurazione richiesti
- quindi sono passato ad "altro Provider" impostando "collegamento a modem/router esterno che è la terza opzione ( DSL NO, CONNESSIONE VIA CAVO NO) e così sono riuscito ad impostare le credenziali di accesso (num telefono: 06xxxxx e password: timadsl) e anche l'ID VLAN a 835. Non riesco a modificare nessun altro parametro riguardante i PPPoE
Mi dà sempre lo stesso errore IL PROVIDER INTERNET NON RISPONDE AI PACCHETTI PPoE (ho provato anche a collegarmi senza inserire le credenziali) ma il problema rimane lo stesso.
Dietro al router io ho collegato solo il cavo che arriva dall'ONT finisce in LAN1/WAN, il cavtto del telefono che finisce in FON1 e il cavo di alimentazione.
Il Telefono non ha linea (in realta cordless non riesce a trovare la base) e la porta DSL è libera.
Dove può essere l'inghippo?
Segui, inserendo i valori forniti da TIM, la guida di AVM che vedi a questo indirizzo..
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
e se ancora non funziona senti TIM.
Facci sapere, buon lavoro
@M_Fiore
Io sono ignorante, ma se hai una FTTH con il 7490 come modem non la potrai fruttare al massimo ma magari mi sbaglio
@M_Fiore
Io sono ignorante, ma se hai una FTTH con il 7490 come modem non la potrai fruttare al massimo ma magari mi sbaglio
La può usare e pure al massimo. Ed è stato scritto un sacco di volte. Dal terminatore ottico ONT di TIM esce il cavo ethernet che porta il segnale alla porta (Gigabit) WAN (LAN1) del FRITZ!BOX 7490.
Le porte LAN2 LAN3 LAN4 sono gigabit... dove sarebbe la limitazione?
Segui, inserendo i valori forniti da TIM, la guida di AVM che vedi a questo indirizzo..
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
e se ancora non funziona senti TIM.
Facci sapere, buon lavoro
Grazie a tutti! Scusate se mi ripeto ma io non lesino mai i grazie a chi disinteressatamente prova a darmi una mano.
Quella guida, ahimè, la conoscevo ed è stata seguita passo passo. L'unico dato che non conoscevo sono le credenziali di accesso di TIM (ma sul loro sito c'è scritto num telefono e timadsl come password). In ogni caso io ho provato sia con sia senza le credenziali, sia mettendo timadsl come username (wizard fritzbox) sia mettendo il numero della mia utenza telefonica.
Sta di fatto che non cambia nulla.
Ieri ho sentito TIM che mi ha detto che per loro è tutto ok, e già si stavano fregando le mani...Mi hanno detto sostanzialmente "questi sono i rischi dell'opzione Modem libero", "se non sei in grado di settare un modem non è colpa nostra" e " se vuoi abbiamo un servizio a pagamento perfetto per te"
Non so se ha senso provare a sentire assistenza AVM prima di sentire di nuovo TIM
Grazie a tutti! Scusate se mi ripeto ma io non lesino mai i grazie a chi disinteressatamente prova a darmi una mano.
Quella guida, ahimè, la conoscevo ed è stata seguita passo passo. L'unico dato che non conoscevo sono le credenziali di accesso di TIM (ma sul loro sito c'è scritto num telefono e timadsl come password). In ogni caso io ho provato sia con sia senza le credenziali, sia mettendo timadsl come username (wizard fritzbox) sia mettendo il numero della mia utenza telefonica.
Sta di fatto che non cambia nulla.
Ieri ho sentito TIM che mi ha detto che per loro è tutto ok, e già si stavano fregando le mani...Mi hanno detto sostanzialmente "questi sono i rischi dell'opzione Modem libero", "se non sei in grado di settare un modem non è colpa nostra" e " se vuoi abbiamo un servizio a pagamento perfetto per te"
Non so se ha senso provare a sentire assistenza AVM prima di sentire di nuovo TIM
...quando si risponde così ci si merita dell'imbecille a scena aperta..
..ha senso! Per poi poter ritornare dagli imbecilli di cui sopra a raccontare come stanno veramente le cose...
albarossa2001
11-05-2020, 20:51
Salve, volevo sapere se è possibile forzare il codec g.711 che si sente ottimamente, invece del g.729a che invece si sente male.
Ho provato a fare un po di test, quando chiamo di tiscali o eutelia verso numeri fissi va sempre in g.711, quando invece chiamo ad un cellulare oppure ricevo da un cellulare va sempre in g.729a e si sente male.
Aspetto un Vs aiutino per risolvere questa questione. Grazie
qualcuno lo usa con la ftth di open fiber?
@floop
Funziona con qualsiasi operatroe con FTTC o FTTH.
Segui, inserendo i valori forniti da TIM, la guida di AVM che vedi a questo indirizzo..
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
e se ancora non funziona senti TIM.
Facci sapere, buon lavoro
RISOLTO!!!!
Il problema era di TIM.
L'ONT non era configurato o aveva perso la configurazione (considerate che da l'intervento di adeguamento linea all'attivazione sono passati 40gg pieni)
È venuto il tecnico e dopo 10min avevamo risolto
Ho settato il router con il wizard e funziona (ma la linea era limitata a 100mbs in download)
Ho settato come altro provider internet ed impostato i parametri consigliati da TIM e adesso mi va a 946mbs con LAN e oltre 200 in wifi e 90mbs in upload
GRAZIE A TUTTI PER I SUGGERIMENTI
RISOLTO!!!!
Il problema era di TIM.
L'ONT non era configurato o aveva perso la configurazione (considerate che da l'intervento di adeguamento linea all'attivazione sono passati 40gg pieni)
È venuto il tecnico e dopo 10min avevamo risolto
Ho settato il router con il wizard e funziona (ma la linea era limitata a 100mbs in download)
Ho settato come altro provider internet ed impostato i parametri consigliati da TIM e adesso mi va a 946mbs con LAN e oltre 200 in wifi e 90mbs in upload
GRAZIE A TUTTI PER I SUGGERIMENTI
....come volevasi dimostrare....
pietro667
13-05-2020, 11:48
....come volevasi dimostrare....
...ma non era colpa del Fritz che non vale assolutamente niente rispetto ai modem offerti dai provider che sono ottimizzati e non costano nulla?
:rolleyes:
marcromo
13-05-2020, 23:03
ragazzi , non so se sia stato gia trattato questo caso.... volevo che mi date una mano a poter configurare il modem fritz in maniera tale che io possa accedere al Nas collegato via usb ad esso con Vlc quando sono fuori casa e vedere qualche serie tv.... io non riesco proprio!
grazie!
ragazzi , non so se sia stato gia trattato questo caso.... volevo che mi date una mano a poter configurare il modem fritz in maniera tale che io possa accedere al Nas collegato via usb ad esso con Vlc quando sono fuori casa e vedere qualche serie tv.... io non riesco proprio!
grazie!
Ad un NAS collegato via USB non so almeno non ho mai approfondito.
Se hai un NAS collegato in rete non ci sono problemi.
Ho risultanze di collegamenti di apparati diversi... BUFFALO, Qnap, Synology e non esiste alcun problema mantenendo attive diverse policy di sicurezza ed accesso ai contenuti.
Ad esempio di che apparato connesso via USB si tratta?
Una curiosità se mi è consentito... ma la attivazione e la connessione ad USB non hai avuto modo di verificare quanto e come sia fonte di disturbi DSL?
Io avevo a suo tempo abbandonato pure le prove....
marcromo
13-05-2020, 23:40
Un normalissimo HD da 2tb autoalimentato
dmann9999
20-05-2020, 16:02
inhaus 7.19-78739 qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-78739-Inhaus.image)
inhaus 7.19-77415 qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-77415-Inhaus.image)
L'ultima inhaus è questa (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-78739-Inhaus.image) 07.19-78739
Quella che hai postato è molto vecchia.
dmann9999
20-05-2020, 16:16
L'ultima inhaus è questa (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7490-07.19-78739-Inhaus.image) 07.19-78739
Quella che hai postato è molto vecchia.
corretto, scusate, ho fatto copia incolla senza aggiornare :sofico:
PieroAngela
21-05-2020, 09:26
Salve, ho il 7490 con su la 07.12; che voi sappiate è possibile disattivare la rete mesh?
amd-novello
21-05-2020, 11:15
non vedo modi di toglierla
ma perchè dovresti? a me dice che è attiva ma potenzialmente perchè senza extender o ap in effetti non funziona da sola col router.
PieroAngela
21-05-2020, 20:09
non vedo modi di toglierla
ma perchè dovresti? a me dice che è attiva ma potenzialmente perchè senza extender o ap in effetti non funziona da sola col router.
Beh ho un router Huawei WS5200 impostato come Access Point e collegato via cavo LAN->WAN al Fritz ma ogni volta che va via la corrente (o per qualche motivo non vi è connettività sulla rete cablata) si imposta automaticamente come ripetitore WiFi collegandosi in Mesh al Fritz.
Sto scervellando tra le impostazioni di questo router ma non riesco a trovare nulla e quindi (non avendo alcun ripetitore Mesh) avevo pensato di risolvere drasticamente disabilitando la rete Mesh...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.