PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

cirneco365
23-10-2016, 13:22
ciao a tutti
ho attivato la fibra telecom da un paio di settimane.. per ora navigo intorno ai 95 down e 20 up con ping tra i 9 e i 13 misurazione speedtest. ma noto un ritardo nell'apertura delle pagine internet come se i dns non fossero performanti e anche nel gioco online noto non sempre fludita' e mi era balenata l'idea di passare al fritzbox. sono ad avellino in campania e nei post precedenti si diceva che il fritz in alcune regioni tra cui la mia riusciva con apposito firmware a far funzionare il voip. per cui vi chiedo è ancora possibile tutto questo? mi consigliate il passaggio al fritz? con il cambio dns ne guadagnerei in termini di navigazione piu immediata? se lo metto in cascata e lo utilizzo come modem aggancerebbe sempre le velocita' suindicate? rispetto al techinicolor come si comporta il fritz per l'aggancio di portante e il ping? grazie a chi vorra' rispondere. ciaooo sal

baudoni
23-10-2016, 15:21
no ti sbagli in parte ....
Io niente dmz o nat sul sercomm che ho (quello verticale...non ricordo il modello), il sercomm serve solo per collegarsi al vdsl/voip .
Il 7490 lo uso come modem/router , cioè si collega all'esterno con un suo ip (che e diverso dal quello del sercomm) per quello si riesce a collegarsi da remoto con una vpn,https,ecc senza avere la funzione di dmz o nat sul sercomm.
Poi la linea telefonica la usa come fosse una normale analogica ( per quello la funzione fax interno funziona , quando con la linea voip devi usare per forza due numeri separati...uno per la voip e uno per per il fax) perché si prende dal rj11 del sercomm e la si porta al 7490 tramite il cavo doppio in dotazione.
Alla fine dei conti a me sta bene cosi( per quello non mi "sbatto" per autoconfigurazione ), anche perché il sercomm riesce a prendere più banda del 7490 sia in up che down e ripeto sono 3 settimane che e acceso 24/24 mai un problema di sorta .

Ciao Giaccaz,
In attesa che mi arrivi sto benedetto modem TIM (quindi non so ancora quale modello arriverà, se il Sercomm, o il nuovo Technicolor... o ancora il vecchio Baffo Rosso...) potresti indicare la configurazione del modem TIM (DHCP on/off, DMZ on/off, ecc.) e la configurazione del Fritz per come li hai impostati te in cascata? Siccome in base al modem che arriva anche la configurazione dei modem in cascata cambia sarebbe interessante avere un quadro riepilogativo delle varie configurazioni.
A prescindere dal fatto che uno possa volere o no attivare servizi accessori o quant'altro sul modem TIM piuttosto che sul Fritz.

Ciao
Andrea

Blister
23-10-2016, 15:28
Ciao Giaccaz,
In attesa che mi arrivi sto benedetto modem TIM (quindi non so ancora quale modello arriverà, se il Sercomm, o il nuovo Technicolor... o ancora il vecchio Baffo Rosso...) potresti indicare la configurazione del modem TIM (DHCP on/off, DMZ on/off, ecc.) e la configurazione del Fritz per come li hai impostati te in cascata? Siccome in base al modem che arriva anche la configurazione dei modem in cascata cambia sarebbe interessante avere un quadro riepilogativo delle varie configurazioni.
A prescindere dal fatto che uno possa volere o no attivare servizi accessori o quant'altro sul modem TIM piuttosto che sul Fritz.

Ciao
Andrea
Sul TIM disattiva solo il wifi e poi adotta la soluzione due indicata nel post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129890&postcount=4458

DYNAMIC+
23-10-2016, 21:30
Risposta del team...

è chiaro che se effettivamente non vogliono (più?)
perché insistere? :cool:

Arrankar
23-10-2016, 23:02
è chiaro che se effettivamente non vogliono (più?)
perché insistere? :cool:

Che risposta è?
Provare non costa nulla visto che tante persone, come il sottoscritto, hanno acquistato il Fritz per usarlo con la Vdsl Tim.

ebeb
24-10-2016, 01:56
è chiaro che se effettivamente non vogliono (più?)
perché insistere? :cool:

Perché?
Perché, anche se "formalmente" può essere, considerato che come da(al momento) indicazione/suggerimento europeo (da agosto in germania "obbligatorio") la tendenza, checchè ne pensino i provider è che loro mi forniscono la linea e poi cosa ci attacco sono affari miei!

I consumatori, cioè NOI hanno un potere enorme che però ci dimentichiamo di usare in quanto di solito si va in ordine sparso con poco o nullo vantaggio.
Proviamo a, non 10 o 20 del nostro forum ma TUTTI gli utenti a chiamare più volte al giorno il 187 (e simili) per chiedere i dati di configurazione voip (e magari ci stà anche un bel fax ed una bella e-mail) e vedi se quando le chiamate per tali richieste raggiungono la maggioranza di quelle che i call center ricevono Tim o chi altri non si danno una mossa. O chiudono il call center o lasciano che i loro operatori lavorino a tempo pieno per continuamente dire di no! E se poi ognuno di noi invia una mail al giorno, o una all'ora al garante per le telecomunicazioni.... vedrai che presi per "fame" o per "fastidio" qualcuno principia a muoversi.
Chi vuole preparare una bozza standard??

valery84
24-10-2016, 13:33
Da noi gli operatori delle telecomunicazioni, dell'energia, della spazzatura e dell'acqua amano fare cartelli, contro questi i consumatori possono poco...

ebeb
24-10-2016, 20:32
Da noi gli operatori delle telecomunicazioni, dell'energia, della spazzatura e dell'acqua amano fare cartelli, contro questi i consumatori possono poco...

Questo appunto per quanto ho scritto prima, perchè gli operatori fanno cartello e i CONSUMATORI NO!!

Loro (operatori) sanno fare i lupi.

Noi (consumatori) sappiamo fare unicamente il gregge.

Vorrei proprio vedere gli operatori (una decina, un centinaio) di fronte ai consumatori (un milione, dieci milioni,...fate un poco voi...) che per un mese di fila non sottoscrivono più i loro contratti, non chiamano più, non pagano più i loro pedaggi per stare in coda come sulle strade normali, non usano le loro connessioni...., il loro gas e la loro energia elettrica dove su una bolletta da 100€ la componente energia è, al massimo, 30€.

Il problema è che bisogna darsi da fare muoversi anche pensare per cercare almeno di assomigliare ai lupi.... facilissimo continuare a fare gregge...

Rizzy
25-10-2016, 10:40
Il problema e' che e' piu' naturale (ahime') essere il gregge...

Lo dico solo guardando chi mi circonda... per strada, nel condominio, i discorsi sul tram...
E' troppo piu' facile fare la voce grossa, incazzarsi e..... poi tornare a casa e accendersi la TV e guardare la tua trasmissione preferita che ti anestetizza.
Chi e' che si sogna di fare esposti?
Denunciare ai Garanti (che comunque sono come i Vigili panzoni sul fare della pensione che fanno la voce grossa ma strizzano l'occhio al multando...)?
Prendere parte a qualcosa di costruttivo?

Anche le associazioni di consumatori mi sembrano piu' attente a fare casino, picchiare sui tamburi, dire che "e' ora di basta!"
Ma poi spenti i riflettori della trasmissione dove intervenivano...
Tutto e' come prima


Noi non vedremo il cambio della societa', se mai ci sara' ci vorranno ancora secoli.
Sempre che non arrivi prima una nuova specie dominante.

lanu73
25-10-2016, 16:12
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato con un 7390 col nuovo firmware presente sulla pagina tedesca di AVM?
E' il 6.53 pubblicato il 6.10.2016.

Attendo lumi dagli smanettoni: io per ora ho il technicolor col baffo rosso che ha soppiantato del tutto il fritz (che mi manca enormemente).

Ero sul punto di comprare il 7490 (per via dell'autoconfigurazione e del wi-fi ac) ma letti i commenti di voi esperti per ora me ne guardo bene.

Saluti.

ebeb
26-10-2016, 00:30
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato con un 7390 col nuovo firmware presente sulla pagina tedesca di AVM?
E' il 6.53 pubblicato il 6.10.2016.

Attendo lumi dagli smanettoni: io per ora ho il technicolor col baffo rosso che ha soppiantato del tutto il fritz (che mi manca enormemente).

Ero sul punto di comprare il 7490 (per via dell'autoconfigurazione e del wi-fi ac) ma letti i commenti di voi esperti per ora me ne guardo bene.

Saluti.
1 - E' un fw relativo al modello tedesco..
2 - Nel log relativo alle funzionalità nuove e/o implementate nulla che indichi che prenda in considerazione quanto ti interessa...
3 - Se il tuo problema è unicamente passare al 7490 per l'auto configurazione voip..puoi benissimo tenere il technicolor che lo fa già di suo. Se invece ti interessano le funzionalità del 7490 che il technicolor non si sogna neppure di avere non so a quali commenti di esperti ti riferisci per guardartene bene dall'acquistarlo...presumo che non ti servano tali funzionalità o che forse tu non ne sia a conoscenza...
E parimenti penso che ti sfugga che, autoconfigurazione voip a parte possono essere usate tutte, ma proprio tutte, anche connettendolo in cascata al Tim che si si limiterà a fare solamente il modem....

Mr.Thebest
26-10-2016, 07:07
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato con un 7390 col nuovo firmware presente sulla pagina tedesca di AVM?
E' il 6.53 pubblicato il 6.10.2016.

Attendo lumi dagli smanettoni: io per ora ho il technicolor col baffo rosso che ha soppiantato del tutto il fritz (che mi manca enormemente).

Ero sul punto di comprare il 7490 (per via dell'autoconfigurazione e del wi-fi ac) ma letti i commenti di voi esperti per ora me ne guardo bene.

Saluti.

L'aggiornamento include migliorie relative al wifi nei paesi regolamentati da FCC (come l'Australia). A noi italiani, che abbiamo come ente regolatore l'ETSI, non dovrebbe cambiare nulla.

L'ho installato sui miei 7390 e non ho rilevato sostanziali differenze.

Il changelog lo trovi qui ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7390/firmware/english/info.txt

Rizzy
26-10-2016, 20:06
Piano piano e' quasi arrivato a 80 (79089) di aggancio portante in DL... questa estate, appena installato, ballavo sui 75-76...

18 e rotti in UP, invece, siam sempre li'...

vabe' meglio che un calcio nei denti...:D

Mazz817
27-10-2016, 08:43
Ciao a tutti
avrei necessità per cortesia di avere delle istruzioni su come mettere in cascata il Sercomm Telecom Fibra ed il 7490 ed avere tutte le funzionalità del 7490. Le ho provate tutte prima di scrivere (leggendo e cercando in una miriade di post) ma non c'è verso: se li metto in cascata non riesco ad utilizzare il numero voip Clouditalia; se uso il 7490 uso il voip Clouditalia ma ovviamente, come già noto, il numero Telecom non funziona.
Adesso sono in questa situazione che non riesco a spiegarmi: utilizzo il solo Fritz per la Vdsl ed ho ancora acceso il Sercomm a cui è collegata (con il wifi del Fritz) l'app Android per la telefonia Telecom.
Il Fritz gestisce la VDSL ed il numero Clouditalia che funziona regolare.
Il Sercomm è solo acceso (non in rete, nemmeno wifi) senza collegamento alla linea e da quando ho tolto il collegamento a cascata che avevo fatto 6 giorni fa l'app TELEFONO su smartphone Android funziona regolarmente e mi permette di ricevere e fare le chiamate del numero fisso Tim. Da quel giorno visto che il tutto va non ho avuto il coraggio di toccare nulla!!!! Ma ancora non riesco a capire come mai la app Telefono mi permetta di chiamare visto che non sono collegato al router Telecom ed il router non è nemmeno in rete.... In ogni caso vorrei comunque avere la possibilità di usare il telefono "fisso" in casa senza app (quindi necessariamente collegare il Sercomm) ed utilizzare il numero Voip Clouditalia (e quindi necessariamente collegare anche il 7490 in cascata...). Qualcuno, in conclusione, mi potrebbe confermare che si può fare e se sì come? Grazie in anticipo

ebeb
27-10-2016, 09:25
Ciao a tutti
avrei necessità per cortesia di avere delle istruzioni su come mettere in cascata il Sercomm Telecom Fibra ed il 7490 ed avere tutte le funzionalità del 7490. Le ho provate tutte prima di scrivere (leggendo e cercando in una miriade di post) ma non c'è verso: se li metto in cascata non riesco ad utilizzare il numero voip Clouditalia; se uso il 7490 uso il voip Clouditalia ma ovviamente, come già noto, il numero Telecom non funziona.
Adesso sono in questa situazione che non riesco a spiegarmi: utilizzo il solo Fritz per la Vdsl ed ho ancora acceso il Sercomm a cui è collegata (con il wifi del Fritz) l'app Android per la telefonia Telecom.
Il Fritz gestisce la VDSL ed il numero Clouditalia che funziona regolare.
Il Sercomm è solo acceso (non in rete, nemmeno wifi) senza collegamento alla linea e da quando ho tolto il collegamento a cascata che avevo fatto 6 giorni fa l'app TELEFONO su smartphone Android funziona regolarmente e mi permette di ricevere e fare le chiamate del numero fisso Tim. Da quel giorno visto che il tutto va non ho avuto il coraggio di toccare nulla!!!! Ma ancora non riesco a capire come mai la app Telefono mi permetta di chiamare visto che non sono collegato al router Telecom ed il router non è nemmeno in rete.... In ogni caso vorrei comunque avere la possibilità di usare il telefono "fisso" in casa senza app (quindi necessariamente collegare il Sercomm) ed utilizzare il numero Voip Clouditalia (e quindi necessariamente collegare anche il 7490 in cascata...). Qualcuno, in conclusione, mi potrebbe confermare che si può fare e se sì come? Grazie in anticipo
Se da quanto capisco il Sercomm Tim non è in rete (nemmeno wifi) e chiami (e ricevi) con l'app...prova a collegare un telefono fisso alla uscita Fon1 del Fritz!Box. Vedi che succede poi verifica che numero è assegnato al Fon1....provando configurazione.
Puoi mandarci gli screen di
Telefonia>>>Propri numeri
Telefonia>>>Dispositivi di telefonia

Maschera i dati privati!

il menne
27-10-2016, 09:31
Se da quanto capisco il Sercomm Tim non è in rete (nemmeno wifi) e chiami (e ricevi) con l'app...prova a collegare un telefono fisso alla uscita Fon1 del Fritz!Box. Vedi che succede poi verifica che numero è assegnato al Fon1....provando configurazione.
Puoi mandarci gli screen di
Telefonia>>>Propri numeri
Telefonia>>>Dispositivi di telefonia

Maschera i dati privati!

Questo l'ho già provato io tempo fa, visto che anche a me l'app telefono funziona perfettamente via wifi senza cessicolor collegato, se si collega un telefono fisso alla fon1 del Fritz e si chiama a casa l'app telefono non funziona più e il telefono fisso non suona, senza fisso alla fon1 del Fritz l'app funzione a le chiamate al numero di casa vengono ricevute dallo smartphone e ovviamente funziona anche in uscita.

Sarebbe interessante se un possessore di smartphone android riuscisse in qualche modo a capire se le credenziali che ha l'app possano essere usate per configurare il voip, ma ho la vaga idea che il sistema che tim usa per gli ip phone sia diverso dalla configurazione del voip rete fissa....

ebeb
27-10-2016, 09:52
Questo l'ho già provato io tempo fa, visto che anche a me l'app telefono funziona perfettamente via wifi senza cessicolor collegato, se si collega un telefono fisso alla fon1 del Fritz e si chiama a casa l'app telefono non funziona più e il telefono fisso non suona, senza fisso alla fon1 del Fritz l'app funzione a le chiamate al numero di casa vengono ricevute dallo smartphone e ovviamente funziona anche in uscita.

Sarebbe interessante se un possessore di smartphone android riuscisse in qualche modo a capire se le credenziali che ha l'app possano essere usate per configurare il voip, ma ho la vaga idea che il sistema che tim usa per gli ip phone sia diverso dalla configurazione del voip rete fissa....
Quindi il 7490 SENZA il Tim collegato si configura per il voip perché se con l'app Tim tramite wifi si chiama e si riceve!
Interessante..ora occorre cercare di capire dove sono i dati di configurazione. Presumo nell'app alla quale la rete vdsl li invia (dovrebbe) quando in fase di configurazione l'app richiede il numero da associare, colloquia col sistema, riceve, si configura e va.
Qualcuno di altri a cui non stà andando più l'autoconfigurazione voip che prova con l'app?!?!

il menne
27-10-2016, 10:14
Quindi il 7490 SENZA il Tim collegato si configura per il voip perché se con l'app Tim tramite wifi si chiama e si riceve!
Interessante..ora occorre cercare di capire dove sono i dati di configurazione. Presumo nell'app alla quale la rete vdsl li invia (dovrebbe) quando in fase di configurazione l'app richiede il numero da associare, colloquia col sistema, riceve, si configura e va.
Qualcuno di altri a cui non stà andando più l'autoconfigurazione voip che prova con l'app?!?!

No, speta, per la registrazione del numero nell'app la prima volta funziona solo col cessicolor collegato, se no non funziona, dopo però non ne ha più bisogno.

ebeb
27-10-2016, 10:38
No, speta, per la registrazione del numero nell'app la prima volta funziona solo col cessicolor collegato, se no non funziona, dopo però non ne ha più bisogno.

Quindi: i dati di configurazione sicuramente nell'app! Poi gli serve unicamente una connessione....

il menne
27-10-2016, 11:02
Quindi: i dati di configurazione sicuramente nell'app! Poi gli serve unicamente una connessione....

No, gli serve QUELLA specifica connessione, in qualche modo riconosce il numero di rete fissa collegato all'indirizzo indipendentemente dal modem collegato e ssid della wifi, perché se provo a collegarmi all'app dalla wifi di lavoro non funziona e il numero fisso resta oscurato, funziona e diventa verde solo se collegato a una wifi alla linea vdsl di casa cui quel numero è collegato.

Appunto sarebbe interessante capire se i dati nell'app ammesso di recuperarli possano essere validi anche per il voip fisso, ma ho la vaga idea di no.... :fagiano:

Chi ha un terminale android magari può trovare qualcosa più facilmente, io ho iphone e non posso fare molto. Stavo meditando di pigliare uno scrauso android usato a poco per fare qualche prova....

Nel we voglio anche provare a intercettare i pacchetti inviati dal telefono alla rete con qualche programmino che ho sul muletto, ma mi manca il tempo per ste cose.... un tempo mi ci sarei divertito ....

ebeb
27-10-2016, 13:32
No, gli serve QUELLA specifica connessione, in qualche modo riconosce il numero di rete fissa collegato all'indirizzo indipendentemente dal modem collegato e ssid della wifi, perché se provo a collegarmi all'app dalla wifi di lavoro non funziona e il numero fisso resta oscurato, funziona e diventa verde solo se collegato a una wifi alla linea vdsl di casa cui quel numero è collegato.

Appunto sarebbe interessante capire se i dati nell'app ammesso di recuperarli possano essere validi anche per il voip fisso, ma ho la vaga idea di no.... :fagiano:

Chi ha un terminale android magari può trovare qualcosa più facilmente, io ho iphone e non posso fare molto. Stavo meditando di pigliare uno scrauso android usato a poco per fare qualche prova....

Nel we voglio anche provare a intercettare i pacchetti inviati dal telefono alla rete con qualche programmino che ho sul muletto, ma mi manca il tempo per ste cose.... un tempo mi ci sarei divertito ....

Si certo intendevo con qualsiasi mezzo ma sulla specifica linea.. anche io con iPhone ma devo cercare in fondo a qualche cassetto un Nexus con il quale giocavo..

albarossa2001
27-10-2016, 14:53
avendo un fritz 7490 attualmente con quale gestore si riesce a configurare il numero voip principale (telecom, infostrada, tiscali)?
Ovvero se il mio numero principale della linea fissa è 080.123456 e passo a fibra posso configurarlo sul friz7490 senza tenere il loro modem voip?

Blister
27-10-2016, 14:57
avendo un fritz 7490 attualmente con quale gestore si riesce a configurare il numero voip principale (telecom, infostrada, tiscali)?
Ovvero se il mio numero principale della linea fissa è 080.123456 e passo a fibra posso configurarlo sul friz7490 senza tenere il loro modem voip?
Se infostrada ti dà lo zyxel stai a posto.
Per telecom invece devi leggere qualche pagina indietro.
Tiscali e altri non so.

muxxio
27-10-2016, 15:52
Stanotte il mio 7490 si è disconnesso e riconnesso ricevendo tranquillamente i parametri di configurazione da TIM (backup autoconfigurante AVM).
Tutto continua a funzionare a meraviglia...Zona Bari :D

finalmaxgear
27-10-2016, 16:21
Domanda:

è possibile usare il Fax(più che altro in Invio) con la fibra(voip) di Tim?! Se si, m,i spiegate come configurare il modem?(7490) grazie.

giaccaz
27-10-2016, 20:06
Domanda:

è possibile usare il Fax(più che altro in Invio) con la fibra(voip) di Tim?! Se si, m,i spiegate come configurare il modem?(7490) grazie.

se usi solo fritz per la fibra di tim e riesce ad autoconfigurarsi per il voip ( ultimamente difficile in alcune zone d'Italia) puoi usare lo stesso numero solo per il fax o solo come telefono , in alternativa puoi farti un altro numero voip oltre a tim e usare uno per fax e l'altro per il voip, o....
usare il modem/router fornito dalla tim come modem e collegare in cascata il 7490 cosi puoi usare il voip tim come fax e numero di telefono.
Io ti consiglio di provare la 2 opzione del link qui sotto,

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129890&postcount=4458

impostandolo il in quella maniera, puoi usare il 7490 come se fosse un modem/router in" parallelo "al modem della tim ( serve solo per l'aggancio della linea vdsl/voip ), ha un suo ip esterno ( diverso da quello tim) cosi puoi usare tutte le sue funzioni avanzate , per la fonia bisogna usare il cavo in dotazione ( quello biforcuto :) ) in uscita dalla presa rj11( fon1) del modem tim e inserirlo alla presa rj45 del 7490 cosi lo stesso lo vedrà come un normale numero di telefono :D e gestire il numero come più ti piace.

Mazz817
27-10-2016, 21:03
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129890&postcount=4458

impostandolo il in quella maniera, puoi usare il 7490 come se fosse un modem/router in" parallelo "al modem della tim ( serve solo per l'aggancio della linea vdsl/voip ), ha un suo ip esterno ( diverso da quello tim) cosi puoi usare tutte le sue funzioni avanzate , per la fonia bisogna usare il cavo in dotazione ( quello biforcuto :) ) in uscita dalla presa rj11( fon1) del modem tim e inserirlo alla presa rj45 del 7490 cosi lo stesso lo vedrà come un normale numero di telefono :D e gestire il numero come più ti piace.

Sarò io, ma a me usando la seconda configurazione, se non mi collego tramite le porte LAN del Sercomm non riesco a navigare; il mio 7490 rimane isolato. Ho provato tutto quanto descritto nella guida ma non c'è verso. Il Sercomm non è configurabile in nulla; il DMZ non apre tra le altre la porta 5060. Non è possibile impostare i DNS. Le ho provate veramente tutte... Mi rimane solo di di riuscire a trovare un sistema per sbloccare in una qualche maniera, se mai fosse possibile, il Sercomm....

Mazz817
27-10-2016, 21:08
Se da quanto capisco il Sercomm Tim non è in rete (nemmeno wifi) e chiami (e ricevi) con l'app...prova a collegare un telefono fisso alla uscita Fon1 del Fritz!Box. Vedi che succede poi verifica che numero è assegnato al Fon1....provando configurazione.
Puoi mandarci gli screen di
Telefonia>>>Propri numeri
Telefonia>>>Dispositivi di telefonia

Maschera i dati privati!

Non faccio la prova per non rischiare di perdere il mio attuale stato di "equilibrio" precario :help: Farò qualcosa quando avrò una minima garanzia di risultato. In ogni caso quello che ha scritto "Il Menne" dopo è pari pari quello che ho già verificato anch'io

Mazz817
27-10-2016, 21:13
Stanotte il mio 7490 si è disconnesso e riconnesso ricevendo tranquillamente i parametri di configurazione da TIM (backup autoconfigurante AVM).
Tutto continua a funzionare a meraviglia...Zona Bari :D

:muro: :muro: :muro: perchè a te funziona?? :muro: :muro: :muro:
Ma il file che si carica nel 7490 deve essere modificato in qualche maniera? Perchè alcuni parlano del checksum? Cos'è? Perchè per provare ad effettuare l'auto configurazione VOIP del 7490 ho sempre caricato il file così come l'ho trovato

giaccaz
27-10-2016, 21:13
Il sercomm l'ho configurato cosi...
dhcp messo in off....ma va bene anche in on ,nat off , dmz off, insomma tutto disabilitato.
Il cavo eth in uscita dalla rj45 del sercomm agcombo e in entrata nella porta wan del 7490 (lan1)
Il sercomm non si imposta una "pippa" come i dns e quant'altro di serio anche se cmq fa il suo lavoro....ma il fritz in cascata imposti tutto...anche i dns ripeto e come se avessi due modem in parallelo ;) separati.
Un ultima cosa io alla fine di settembre tim mi ha dato l'accontentino per 4 ore con autoconfigurazione poi dopo aver resettato il fritz più niente ci ho riprovato per alcuni giorni:cry: alla fine ho rinunciato e ti dirò ora cosi impostato non ne sento assolutamente il bisogno di riprovare se l'autoconfigurazione va.

P.s. come un utente qualche post fa ....prova a fare un bel reset del sercomm....e forse riuscirai a impostare le cose come vuoi .

Mazz817
27-10-2016, 21:32
Il sercomm l'ho configurato cosi...
dhcp messo in off....ma va bene anche in on ,nat off , dmz off, insomma tutto disabilitato.

A me se mettevo nat off non mi si connetteva: è possibile?

Il cavo eth in uscita dalla rj45 del sercomm agcombo e in entrata nella porta wan del 7490.
il sercomm non si imposta una "pippa" come i dns e quant'altro di serio....ma il fritz in cascata imposti tutto...anche i dns ripeto e come se avessi due modem in parallelo ;)

Al fritz che impostazioni di rete hai? il mio è impostato su 192.168.0.1: quando metto a monte il Sercomm devo assegnargli come ip locale 192.168.0.xx (quindi cambiare solo l'ultimo gruppo dell'ip locale) oppure 192.168.xxx.xxx (quindi cambiare il terzo gruppo); sul fritz cosa imposto come gateway?

alla fine ho rinunciato e ti dirò ora cosi impostato non ne sento assolutamente il bisogno di riprovare se l'autoconfigurazione va.

Guarda: se funzionasse non mi interesserebbe di avere anche il Sercomm a monte: l'unica è che riesca ad utilizzare il VOIP Telecom e quello Clouditalia. Ho resettato il Sercomm un sacco di volte... riproverò

Vinceenzo
27-10-2016, 22:30
Salve a tutti.
Ho utilizzato il file originario di Prigr8 e tutt'ora il 7490 funziona correttamente con il mio 0965xxxxxx.
Senza voler distogliere l'attenzione dall'argomento principale, mi potreste delucidare sul concetto di VDSL2 G.Vector? Sulla mia linea sembrerebbe esserci ma a che serve esattamente?

Rumpelstiltskin
28-10-2016, 08:59
28.10.16
01:02:54 È stato inviato un rapporto di errore


Hmmmmm


È stato inviato un rapporto di errore

Questo messaggio è un messaggio di evento generale.

Questo messaggio di stato vi informa che si è verificato un errore e che il FRITZ!Box ha inviato automaticamente a AVM un rapporto contenente informazioni sul problema verificatosi.

Il rapporto di errore aiuta AVM a migliorare la stabilità del firmware. Esso non contiene nessun dato specifico dell'utente né dati sulle persone.

Se non desiderate più che il FRITZ!Box invii automaticamente i rapporti di errore ad AVM potete disattivare questa funzione come segue:

Nell'interfaccia utente del FRITZ!Box selezionate la pagina "Panoramica".
Aprite la mappa del sito dell'interfaccia utente del FRITZ!Box cliccando il link "Contenuto" sotto la finestra "Panoramica".
Fate scorrere la pagina "Contenuto" fino alla fine e cliccate il link "Servizi AVM".
Si apre la finestra "Servizi AVM". Qui nella sezione "Rapporti di errore" potete scegliere se il FRITZ!Box deve inviare o no i rapporti di errore ad AVM.
Selezionate l'opzione "Non inviare rapporti di errore" per disattivare l'invio automatico di rapporti di errore.
Cliccate il pulsante "OK" per salvare le impostazioni.

finalmaxgear
28-10-2016, 12:07
se usi solo fritz per la fibra di tim e riesce ad autoconfigurarsi per il voip ( ultimamente difficile in alcune zone d'Italia) puoi usare lo stesso numero solo per il fax o solo come telefono , in alternativa puoi farti un altro numero voip oltre a tim e usare uno per fax e l'altro per il voip, o....
usare il modem/router fornito dalla tim come modem e collegare in cascata il 7490 cosi puoi usare il voip tim come fax e numero di telefono.
Io ti consiglio di provare la 2 opzione del link qui sotto,

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129890&postcount=4458

impostandolo il in quella maniera, puoi usare il 7490 come se fosse un modem/router in" parallelo "al modem della tim ( serve solo per l'aggancio della linea vdsl/voip ), ha un suo ip esterno ( diverso da quello tim) cosi puoi usare tutte le sue funzioni avanzate , per la fonia bisogna usare il cavo in dotazione ( quello biforcuto :) ) in uscita dalla presa rj11( fon1) del modem tim e inserirlo alla presa rj45 del 7490 cosi lo stesso lo vedrà come un normale numero di telefono :D e gestire il numero come più ti piace.

Grazie per la risposta, comunque il mio funziona tranquillamente e si auto configura, grazie.

il menne
28-10-2016, 16:42
Per ora a quanto si è capito quindi PARE che l'autoconfigurazione sui server ACS VOIP tim dei 7490 funzioni ancora solo nelle regioni del sud, mentre al centro-nord è andato tutto a ramengo... :(

Chissà perché, poi.... :fagiano: ancora non lo si sa.....

muxxio
28-10-2016, 16:53
A chi non funziona l'autoconfigurazione con il backup di pigr8 dico di usar, invece, il file di backup autoconfigurante della AVM.
Personalmente con il file di pigr8 avevo problemi di fonia in trasmissione (se mi chiamavano con un cellulare il mio interlocutore non sentiva la mia voce), invece con il file AVM tutto fila a meraviglia.....anche l'autoconfigurazione.

il menne
28-10-2016, 16:55
A chi non funziona l'autoconfigurazione con il backup di pigr8 dico di usar, invece, il file di backup autoconfigurante della AVM.
Personalmente con il file di pigr8 avevo problemi di fonia in trasmissione (se mi chiamavano con un cellulare il mio interlocutore non sentiva la mia voce), invece con il file AVM tutto fila a meraviglia.....anche l'autoconfigurazione.

Provato con ambedue, e, ohimè, non va con nessuno dei due.

L'unico dubbio che mi viene è questo... io ho trovato il file avm in rete ma mi pare vecchiotto ( risale a luglio 2016 ).... non è che ce ne è uno più recente????? :fagiano:

Nel caso mi date il link?

muxxio
28-10-2016, 17:04
Provato con ambedue, e, ohimè, non va con nessuno dei due.

L'unico dubbio che mi viene è questo... io ho trovato il file avm in rete ma mi pare vecchiotto ( risale a luglio 2016 ).... non è che ce ne è uno più recente????? :fagiano:

Nel caso mi date il link?
Ti allego direttamente quello che uso io


http://www.filedropper.com/fritzbox7490avm

a me funziona alla grande !! (Password: avm)

il menne
28-10-2016, 17:25
Ti allego direttamente quello che uso io


http://www.filedropper.com/fritzbox7490avm

a me funziona alla grande !! (Password: avm)

Grazie, stasera provo anche con questo, hai visto mai.... :)

Apollo 2
28-10-2016, 18:48
Ciao a tutti,
ho letto un po di pagine ma ancora non riesco a capire bene se con il fritz la fonia funge oppure no.. io sto a 30km da venezia, e mi sarebbe piaciuto provare qualcosa di più performante rispetto al modem tim!!
Avendo avuto un netgear con amod ed snr modificabile a paicimento con questo mi sento abbastanza morto :D

Ora aggancio tra i 95xxx e i 96xxx. e chiudo speedtrst a 80/90mbit
Potrei avere qualche beneficio con il fritz? ovviamente se perdessi la fonia ritornerei subito al tim dato che ho necessità di un afax a casa.

Grazie

Mirkochip
28-10-2016, 19:04
Ti allego direttamente quello che uso io


http://www.filedropper.com/fritzbox7490avm

a me funziona alla grande !! (Password: avm)

Ci voglio provare anch'io, che con quello di pigr8 non mi funziona. Ma mi viene un dubbio, bisogna farlo in cascata al modem tim? Io ho provato solo direttamente allacciato.

Arrankar
28-10-2016, 20:39
Ti allego direttamente quello che uso io


http://www.filedropper.com/fritzbox7490avm

a me funziona alla grande !! (Password: avm)

Non va nemmeno questo..
Nessun numero VOIP che si autoconfigura e non riesco a ricevere o effettuare chiamate...
Pero' stranamente tramite L'app tutto funziona, anche se il tecnicolor non e' collegato...

giaccaz
28-10-2016, 21:16
se leggevate qualche post addietro altri utenti avevano gia provato sia il file di pigr8 che quello appena postato e che nessuno funzionava piu' ....almeno in determinate zone.....

x apollo 2 io sono di Pn e qui da me non va, ho provato piu volte siail file pigr8 che quei due di avm in diverse abitazioni ....non so se a te possa funzionare, cmq io con il sercomm di tim prendo piu banda del fritz , ti ricordo che il fritz e piu conservativo ...preferisce la stabilita che la velocita ;).
Un ultima cosa il 7490 secondo il mio parere , lo si prende per le sue molteplici funzioni che una volta usate non si puo far a mano, funzioni che altri modem/router non hanno ( come i vari apparati di tim).Per modifcare il snr con fw mod per la fibra, lo puoi fare anche con il fritz con fbeditor, ma appena provi ad abbasare l' snr per agganciare + portante, dalla centrale abilitano la funzione di velocita adattativa (non sono che si chiami in questo modo :)) dunque non serve a niente.

Ripetero sin alla noia che messo il 7490 in cascata va tutto il vpn, ,segreteria, deviazione delle chiamate, le app myfritz!app2, fritz!app fon, il fax usando singolo numero , cosa che usare il 7490 da solo non ti permette di usare la singola numerazione voip anche come fax, e ti obbliga ad avere due numerazioni voip , una per il fax e una per la fonia.

Apollo 2
28-10-2016, 21:45
se leggevate qualche post addietro altri utenti avevano gia provato sia il file di pigr8 che quello appena postato e che nessuno funzionava piu' ....almeno in determinate zone.....

x apollo 2 io sono di Pn e qui da me non va, ho provato piu volte siail file pigr8 che quei due di avm in diverse abitazioni ....non so se a te possa funzionare, vedi un po te, cmq io con il sercomm di tim prendo piu banda del fritz , ti ricordo che il fritz e piu conservativo ...preferisce la stabilita che la velocita ;).
Un ultima cosa il 7490 secondo il mio parere , lo si prende per le sue molteplici funzioni che completano il modem/router , cosa che altri modem/router non hanno ( come i vari apparati di tim).

Ripetero sin alla noia che messo il 7490 in cascata va tutto il vpn, il fax,segreteria, deviazione delle chiamate, le app myfritz!app2, fritz!app fon, ecc,ecc con il singolo numero , cosa che usare il 7490 da solo non ti permette di usare la singola numerazione voip anche come fax, e ti obbliga ad avere due numerazioni voip , una per il fax e una per la fonia.


Grazie per le preziose delucidazioni, ma ho smanettato fin troppo con la adsl non ho voglia di imbattermi in altre giornate di configurazioni test ecc ecc mi tengo il tim gli metto un range extender e morta la, alla fine da 13mb di primaa 90 già mi sento felice :D

giaccaz
28-10-2016, 21:48
ho fatto il tuo stesso ragionamento...pero io avevo preso il fritz prima di passare a fibra e posso garantirti che faccio molta fatica ad non usarlo per via della completezza del fw in tutte le sue parti e le funzioni......e per quello che costa :)

Rumpelstiltskin
29-10-2016, 00:16
Ne vale la pena solo per la regola 'Rompicoglioni' ghghghg :)


Tapatalk'ed

ebeb
29-10-2016, 00:48
Ne vale la pena solo per la regola 'Rompicoglioni' ghghghg :)


Tapatalk'ed

Se lo provi...se conosci quello che PUO' fare...come fare senza!!!

ebeb
29-10-2016, 00:56
Grazie per le preziose delucidazioni, ma ho smanettato fin troppo con la adsl non ho voglia di imbattermi in altre giornate di configurazioni test ecc ecc mi tengo il tim gli metto un range extender e morta la, alla fine da 13mb di primaa 90 già mi sento felice :D
Se ti interessa solo la velocità puoi farne volentieri a meno.
Se ti interessa tutto il resto...direi di no.

5 segreterie telefoniche
20 numeri voip
base dect integrata
fax integrato
blocco/deviazione chiamate (da solo vale il prezzo!!)
ricevere tramite mail il messaggio che ti hanno lasciato in segreteria
etc
etc
etc

Trotto@81
29-10-2016, 11:04
[...]
Non infierite se ho detto un cumulo di minchiate, è solo un' ipotesi.
Rimane comunque in piedi quello che TIM faccia rappresaglie nei confronti di chi non vuole tenere acceso il loro baffino cessocolor e tutti gli altri aborti di m/r, forse per paura che non ci piaccia più Netflix e ci dedichiamo a cose più serie come allarmi di casa, telecontrollo vidocamere IP, esigenze professionali di singoli e aziende PMI eccetera...
Tutte cose che puoi comunque fare con un tuo router in cascata.

Rumpelstiltskin
29-10-2016, 12:21
Buona giornata anche a Lei.
Confutare un'ipotesi con una frase di 12 parole La qualifica automaticamente a partecipare al concorso "premio GAC 2016".
Dovrebbe cortesemente precisare solo questo punto: la soluzione del secondo router in cascata è sempre stata e sempre sarà possibile con tutti i providers e tutte le tecnologie di mezzo trasmissivo, fermo restando che si parla di utenti ubicati nel territorio italiano?

P.s.: chiarisca cortesemente anche un secondo punto: con la frase "puoi comunque fare" intende dire che io cliente devo "fare" qualcosa per "avere" un servizio che ho pagato?
Allora la questione passa alla contrattazione dei lavoratori per stabilire un compenso che ho diritto di ricevere.

e smettiamola su...

Trotto@81
29-10-2016, 12:50
e smettiamola su...È un troll, non gli do corda, sperando che la moderazione lo metta un attimino in riga.

ryan78
29-10-2016, 12:51
La questione FritzBox VOIP e TIM, INFOSTRADA, VODAFONE, oppure altri operatori telefonici si potrebbe risolvere molto banalmente con un segno di spunta sul contratto telefonico:

Se intende utilizzare un apparato di sua proprietà compatibile con il servizio richiesto, il provider, non risponderà di eventuali malfunzionamenti della linea. In caso di malfunzionamenti l'assistenza si attiverà solamente in presenza degli apparati forniti dal provider.

Ovviamente poi il provider non dovrà ostacolare l'uso di prodotti diversi, purché siano compatibili con le tecnologie utilizzate. Semplicemente non fornirà assistenza a chi li utilizzerà.

Quando si diffuse l'adsl i modem erano tutti forniti dal provider, progressivamente comparve la possibilità di avere adsl naked, ovvero utilizzabili con propri apparati. Per la fibbbbra [cit.BruceWillis] probabilmente sarà la stessa cosa, una questione di tempo, prima che alcuni produttori di router (quelli non selezionati dai provider) vedendo diminuire le vendite, decideranno di fornire una bella "stecca" ai provider.

La diffusione di adsl normale è ancora alta, quindi si vendono ancora bene apparati multimarche.

Una volta definite le modulazioni, i protocolli e quant'altro, non vedo per quale motivo i provider debbano costringere l'utenza all'uso di apparati proprietari oppure, peggio ancora, in cascata con i loro.

Quando si attiva una nuova linea è ancora possibile decidere di non attivare servizi aggiuntivi. Forse così i provider capiranno che quello che conta è la telefonia e internet.

Utente: "Buongiorno vorrei attivare la fibra"
Provider: "Salve, va bene, insieme alla fibra ci sarebbero anche altri servizi dedicati"
Utente: "No, grazie, voglio solo la fibra e basta e vorrei poterla utilizzare con un mio apparato compatibile"
Provider: "Mi dispiace, ma la fibra è utilizzabile solo con i nostri apparati e deve attivare contestualmente anche i servizi aggiuntivi"
Utente: "Va bene grazie, non attivo nulla e mi tengo la mia adsl, arrivederci!"

Moltiplicatelo per migliaia di utenti che non passano ai nuovi servizi e poi vediamo se le cose non cambieranno in fretta. Così voglio vedere come faranno a rientrare degli investimenti dei cablaggi di fibra. E non rispondetemi che senza fibra non riuscite a vivere perché mi faccio una risata.

Il fritzbox 7490 ha dei pro e dei contro, ma fino a prova contraria rispetta tutti gli standard delle linee in fibra sia per la parte voip che per quella internet. Forse AVM non sgancia abbastanza quanto Sercomm, Technicolor o Huawei...

ebeb
29-10-2016, 15:54
La questione FritzBox VOIP e TIM, INFOSTRADA, VODAFONE, oppure altri operatori telefonici si potrebbe risolvere molto banalmente con un segno di spunta sul contratto telefonico:

Se intende utilizzare un apparato di sua proprietà compatibile con il servizio richiesto, il provider, non risponderà di eventuali malfunzionamenti della linea. In caso di malfunzionamenti l'assistenza si attiverà solamente in presenza degli apparati forniti dal provider.

Ovviamente poi il provider non dovrà ostacolare l'uso di prodotti diversi, purché siano compatibili con le tecnologie utilizzate. Semplicemente non fornirà assistenza a chi li utilizzerà.

Quando si diffuse l'adsl i modem erano tutti forniti dal provider, progressivamente comparve la possibilità di avere adsl naked, ovvero utilizzabili con propri apparati. Per la fibbbbra [cit.BruceWillis] probabilmente sarà la stessa cosa, una questione di tempo, prima che alcuni produttori di router (quelli non selezionati dai provider) vedendo diminuire le vendite, decideranno di fornire una bella "stecca" ai provider.

La diffusione di adsl normale è ancora alta, quindi si vendono ancora bene apparati multimarche.

Una volta definite le modulazioni, i protocolli e quant'altro, non vedo per quale motivo i provider debbano costringere l'utenza all'uso di apparati proprietari oppure, peggio ancora, in cascata con i loro.

Quando si attiva una nuova linea è ancora possibile decidere di non attivare servizi aggiuntivi. Forse così i provider capiranno che quello che conta è la telefonia e internet.

Utente: "Buongiorno vorrei attivare la fibra"
Provider: "Salve, va bene, insieme alla fibra ci sarebbero anche altri servizi dedicati"
Utente: "No, grazie, voglio solo la fibra e basta e vorrei poterla utilizzare con un mio apparato compatibile"
Provider: "Mi dispiace, ma la fibra è utilizzabile solo con i nostri apparati e deve attivare contestualmente anche i servizi aggiuntivi"
Utente: "Va bene grazie, non attivo nulla e mi tengo la mia adsl, arrivederci!"

Moltiplicatelo per migliaia di utenti che non passano ai nuovi servizi e poi vediamo se le cose non cambieranno in fretta. Così voglio vedere come faranno a rientrare degli investimenti dei cablaggi di fibra. E non rispondetemi che senza fibra non riuscite a vivere perché mi faccio una risata.

Il fritzbox 7490 ha dei pro e dei contro, ma fino a prova contraria rispetta tutti gli standard delle linee in fibra sia per la parte voip che per quella internet. Forse AVM non sgancia abbastanza quanto Sercomm, Technicolor o Huawei...

Quoto al 1000%

E poi servirebbero autorità meno ridicole delle nostre. In Germania da agosto è attivo l'obbligo per i provider di comunicare TUTTI I PROPRI DATI PERSONALI DI CONFIGURAZIONE al cliente per permettere l'utilizzo di apparecchiature proprie..

Rumpelstiltskin
29-10-2016, 21:28
@tododentro @all

un piccolo aiutino pls :

Sono su macOS Sierra (10.12.1) ed ho una stampante "vecchiotta" Samsung SCX-4300 che è anche scanner ma purtroppo essendo anzianotta non ha la scheda di rete ma solo la porta USB.

@Tododentro mi aveva aiutato per farla vedere sotto windows tramite un tools della frtizbox ma ora essendo su macOS non riesco a capire come farla riconoscere correttamente sia come stampante sia come scanner di rete.

graaazie

ryan78
29-10-2016, 21:41
@tododentro @all

un piccolo aiutino pls :

Sono su macOS Sierra (10.12.1) ed ho una stampante "vecchiotta" Samsung SCX-4300 che è anche scanner ma purtroppo essendo anzianotta non ha la scheda di rete ma solo la porta USB.

@Tododentro mi aveva aiutato per farla vedere sotto windows tramite un tools della frtizbox ma ora essendo su macOS non riesco a capire come farla riconoscere correttamente sia come stampante sia come scanner di rete.

graaazie

ciao
questa procedura l'hai già testata?

macOS version 10.5 or higher

Open the Finder and click "Applications".
Click "System Preferences" and then "Print & Scan" or "Print & Fax".
Click the "+" character at the bottom left.
Select "IP" on the icon bar.
Enter fritz.box in the "Address:" field.

Important:If the FRITZ!Box is configured as a wireless repeater or an IP client, enter the IP address at which the FRITZ!Box can be reached in the network.
Select the entry "HP Jetdirect - Socket" from the drop-down list "Protocol:".
Select the printer connected to the FRITZ!Box's USB port from the drop-down list "Print Using:".

Note:If the printer is not displayed, you must first install the correct printer driver for this device. You can find information on compatible printer drivers on the web page http://gutenprint.sourceforge.net/p_Supported_Printers.php or consult the manufacturer of the printer directly.
Click "Add".

Rumpelstiltskin
29-10-2016, 21:42
Si si già provata ma non funge.. o meglio mi aggiunge la stampante ma non stampa. Rimane nello spool.

E aggiunge solo la stampante e non lo scanner :/

ryan78
29-10-2016, 21:46
@Tododentro mi aveva aiutato per farla vedere sotto windows tramite un tools della frtizbox ma ora essendo su macOS non riesco a capire come farla riconoscere correttamente sia come stampante sia come scanner di rete.

graaazie

il programmino è questo

http://clickonce.avm.de/usb-fernanschluss2/deutsch/fritzbox-usb-fernanschluss.htm

ma funziona solo su windows

iperpiper
29-10-2016, 21:53
Ciao a tutti,
ho letto un po di pagine ma ancora non riesco a capire bene se con il fritz la fonia funge oppure no.. io sto a 30km da venezia, e mi sarebbe piaciuto provare qualcosa di più performante rispetto al modem tim!!
Avendo avuto un netgear con amod ed snr modificabile a paicimento con questo mi sento abbastanza morto :D

Ora aggancio tra i 95xxx e i 96xxx. e chiudo speedtrst a 80/90mbit
Potrei avere qualche beneficio con il fritz? ovviamente se perdessi la fonia ritornerei subito al tim dato che ho necessità di un afax a casa.

Grazie

Ciao Apollo, sono anch'io di Treviso, e ti confermo che con il Fritz non sono riuscito ad utilizzare la fonia Tim.
Ho comunque preferito tenere il Fritz.
Prima di passare alla fibra avevo trasferito il mio vecchio numero a Clouditalia (ex Eutelia), e il nuovo numero assegnatomi da Tim l'ho ... messo via assieme al Technicolor.

Rumpelstiltskin
29-10-2016, 21:57
il programmino è questo

http://clickonce.avm.de/usb-fernanschluss2/deutsch/fritzbox-usb-fernanschluss.htm

ma funziona solo su windows

e per macOS non esiste nulla ? :mbe:

ryan78
29-10-2016, 21:58
Si si già provata ma non funge.. o meglio mi aggiunge la stampante ma non stampa. Rimane nello spool.

E aggiunge solo la stampante e non lo scanner :/

lo scanner mi pare non sia supportato

https://support.apple.com/it-it/HT201465

ryan78
29-10-2016, 22:02
e per macOS non esiste nulla ? :mbe:

no, avm non ha una versione mac os x, che io sappia

Rizzy
30-10-2016, 11:13
Stanotte il mio 7490 si è disconnesso e riconnesso ricevendo tranquillamente i parametri di configurazione da TIM (backup autoconfigurante AVM).
Tutto continua a funzionare a meraviglia...Zona Bari :D
Anche a me funziona tutto perfettamente e succede pure che si sganci e riagganci o si riavvii... ma senza piu' ricevere i parametri di configurazione dal provider.
Tu intendi la stessa cosa mia o ti appare la riga negli eventi?
Ne vale la pena solo per la regola 'Rompicoglioni' ghghghg :)
Se lo provi...se conosci quello che PUO' fare...come fare senza!!!
Assolutamente impagabile leggere le numerose mail:
Chiamata da: 039427xxx (Call_center_Rompicoglioni)
e sapere che l'ultima volta (l'ultima davvero) che li avevi sentiti ti avevano detto:
"ah scusi la togliamo subito dall'elenco, visto che e' iscritto al Registro delle Opposizioni dal 2011"
...e poi ti hanno chiamato ancora n volte
:asd:
E poi servirebbero autorità meno ridicole delle nostre. In Germania da agosto è attivo l'obbligo per i provider di comunicare TUTTI I PROPRI DATI PERSONALI DI CONFIGURAZIONE al cliente per permettere l'utilizzo di apparecchiature proprie..
Infatti il loro Parlamento (Bundestag) lavora piu' del nostro... :( :cry:

Trotto@81
30-10-2016, 11:28
Infatti il loro Parlamento (Bundestag) lavora piu' del nostro... :( :cry:Non andiamo OT, sopratutto su temi che non masticate molto.

Rizzy
30-10-2016, 11:33
Domanda:

29.10.16
07:33:22 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/15539 kbit/s).
29.10.16
07:18:32 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/14511 kbit/s).
29.10.16
07:18:27 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/12873 kbit/s).
29.10.16
06:56:57 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/12191 kbit/s).
29.10.16
06:49:27 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/13681 kbit/s).
29.10.16
06:49:02 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/13296 kbit/s).
29.10.16
06:48:57 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/12984 kbit/s).
29.10.16
06:48:52 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/12599 kbit/s).
29.10.16
06:48:42 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/9937 kbit/s).
29.10.16
06:48:37 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/10276 kbit/s).
29.10.16
06:48:32 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/11654 kbit/s).
29.10.16
06:09:07 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/12538 kbit/s).
29.10.16
06:09:02 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/12763 kbit/s).
29.10.16
06:08:57 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/13075 kbit/s).
29.10.16
05:56:12 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/15002 kbit/s).
29.10.16
05:56:07 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79335/14953 kbit/s).
...
...
...

cosa e' successo?! :mbe:
E... Non ho incollato tutto il tabulato... :cool:
Ne ho decine di mesg cosi'...
ha terminato ieri mattina alle 7 e mezza (con i valori di aggancio in grassetto, in alto), poi basta, si e' calmato...... :asd:

La velocita' in UP e' crollata da 18.8 circa a 15.5 circa :cry:

Qualcuno ha ipotesi?!

Mo' spengo e riaccendo e vedo...

Rizzy
30-10-2016, 11:51
Non andiamo OT, sopratutto su temi che non masticate molto.

Non voglio andare OT.

E' pero' un dato di fatto sia una legge tedesca fatta dal Bundestag, che e' il loro Parlamento.
http://www.spiegel.de/netzwelt/web/routerzwang-endet-am-1-august-was-das-im-alltag-bedeutet-a-1105222.html

Sulla base di un Progetto di Legge Europeo:
http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/tris/it/search/?trisaction=search.detail&year=2015&num=165

Noi, invece, abbiamo un'interrogazione alla Camera e basta:
http://www.infoparlamento.it/camera-dei-deputati-4-12436-interrogazioni-a-risposta-scritta-presentata-dall-on-ivan-catalano-misto-ed-altri-il-9-marzo-2016/

Non ne mastico molto, ma questo e' quello che ho trovato (e avevo gia' scritto alcuni post fa)

L'unica cosa che volendo e' OT e' quella che il loro Parlamento legifera piu' del nostro... dove sottintendevo che abbiamo un Governo, che e' un potere esecutivo, che legifera molto di piu' del parlamento..e' sicuramente OT e me ne scuso
(e Nota Bene che non e' polemica sterile Vs il Governo Renzi, ma un dato di fatto... e di molti Governi...)
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/il-parlamento-e-gia-abolito-il-governo-fa-l81-delle-leggi/




Sta di fatto che i tedeschi hanno dal 1 agosto una legge fatta dal Parlamento che ha abolito il monopolio dei Gestori telefonici verso gli apparati imposti
e noi no.

ryan78
30-10-2016, 12:13
Anche a me funziona tutto perfettamente e succede pure che si sganci e riagganci o si riavvii... ma senza piu' ricevere i parametri di configurazione dal provider.
Tu intendi la stessa cosa mia o ti appare la riga negli eventi?


Assolutamente impagabile leggere le numerose mail:
Chiamata da: 039427xxx (Call_center_Rompicoglioni)
e sapere che l'ultima volta (l'ultima davvero) che li avevi sentiti ti avevano detto:
"ah scusi la togliamo subito dall'elenco, visto che e' iscritto al Registro delle Opposizioni dal 2011"
...e poi ti hanno chiamato ancora n volte
:asd:

Infatti il loro Parlamento (Bundestag) lavora piu' del nostro... :( :cry:

sarebbe bello che AVM implementasse una regola che permetta di registrare messaggi di segreteria personalizzati così quando chiamano i disturbatori seriali parte un bel: "Avete rotto il ca..o, andate a rompere i cogl..ni a qualcun altro. Cordiali Saluti"

Rizzy
30-10-2016, 12:13
Mo' spengo e riaccendo e vedo...

dopo il riavvio, copincollo:
connesso 79,3 Mbit/s 18,7 Mbit/s

non ho capito... boh...
se qualcuno ha un'idea e' ben accetta...

Rizzy
30-10-2016, 12:16
sarebbe bello che AVM implementasse una regola che permette di registrare messaggi di segreteria personalizzati così quando chiamano i disturbatori seriali parte un bel: "Avete rotto il ca..o, andate a rompere i cogl..ni a qualcun altro. Cordiali Saluti"

Lo si puo' fare!
Ma su numeri differenti a quanto ho capito.
Io ne ho solo uno di numero (mio) per cui non puoi personalizzare una segreteria delle 5 per la Rubrica Rompicoglioni...

ci avevo gia' pensato e senza usare parolacce :D

Pronto... prrrroontooo non la sento!!!!
Mi richiami per favore!!!!!
Metto giu' eh...
;)

ebeb
30-10-2016, 12:24
Non voglio andare OT.

E' pero' un dato di fatto sia una legge tedesca fatta dal Bundestag, che e' il loro Parlamento.
http://www.spiegel.de/netzwelt/web/routerzwang-endet-am-1-august-was-das-im-alltag-bedeutet-a-1105222.html

Sulla base di un Progetto di Legge Europeo:
http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/tris/it/search/?trisaction=search.detail&year=2015&num=165

Noi, invece, abbiamo un'interrogazione alla Camera e basta:
http://www.infoparlamento.it/camera-dei-deputati-4-12436-interrogazioni-a-risposta-scritta-presentata-dall-on-ivan-catalano-misto-ed-altri-il-9-marzo-2016/

Non ne mastico molto, ma questo e' quello che ho trovato (e avevo gia' scritto alcuni post fa)

L'unica cosa che volendo e' OT e' quella che il loro Parlamento legifera piu' del nostro... dove sottintendevo che abbiamo un Governo, che e' un potere esecutivo, che legifera molto di piu' del parlamento..e' sicuramente OT e me ne scuso
(e Nota Bene che non e' polemica sterile Vs il Governo Renzi, ma un dato di fatto... e di molti Governi...)
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/il-parlamento-e-gia-abolito-il-governo-fa-l81-delle-leggi/




Sta di fatto che i tedeschi hanno dal 1 agosto una legge fatta dal Parlamento che ha abolito il monopolio dei Gestori telefonici verso gli apparati imposti
e noi no.



1- non mi pare sia OT dire del perchè noi abbiamo questi problemi e gli altri (Germania) li hanno risolti semplicemente seguendo una indicazione dell'Europa! E senza nemmeno aver bisogno di andare a battere i pugni in Europa...come continua a dire il "nostro" (ma qui da noi mai quando è là).
In questo caso basta seguire semplicemente quanto la stessa europa propone.

2- per essere temi che "non mastichi" complimenti!
Da noi, purtroppo, troppi di coloro che "dovrebbero masticare di conoscenza" per risolvere sono invece troppo affaccendati a "masticare" per loro anziché per ponti expo e ferrovie!!

ryan78
30-10-2016, 12:25
Lo si puo' fare!
Ma su numeri differenti a quanto ho capito.
Io ne ho solo uno di numero (mio) per cui non puoi personalizzare una segreteria delle 5 per la Rubrica Rompicoglioni...

ci avevo gia' pensato e senza usare parolacce :D

Pronto... prrrroontooo non la sento!!!!
Mi richiami per favore!!!!!
Metto giu' eh...
;)



Peccato, speravo si potesse creare una black list con messaggio vocale che ahimé crescerebbe giornalmente. Ormai hanno raggiunto livelli da stalking.

Comunque la segreteria è già un buon deterrente per i disturbatori seriali.

E fare un inoltro ad un numero Voip gratuito con tanto di segreteria farlocca?

ebeb
30-10-2016, 12:36
sarebbe bello che AVM implementasse una regola che permetta di registrare messaggi di segreteria personalizzati così quando chiamano i disturbatori seriali parte un bel: "Avete rotto il ca..o, andate a rompere i cogl..ni a qualcun altro. Cordiali Saluti"

Per il messaggio di segreteria puoi caricare un .mp3. Io ho 4 segreterie differenziate ognuna con un messaggio diverso. L'unica su cui ho mantenuto il messaggio di default in inglese è quella dove finiscono "immediatamente" le chiamate Privato (senza numero) e con prefisso internazionale (00xxx).


Per un certo tempo avevo lasciata questa...
https://www.youtube.com/watch?v=ypNxdwTVOVY

ryan78
30-10-2016, 12:49
Per il messaggio di segreteria puoi caricare un .mp3. Io ho 4 segreterie differenziate ognuna con un messaggio diverso. L'unica su cui ho mantenuto il messaggio di default in inglese è quella dove finiscono "immediatamente" le chiamate Privato (senza numero) e con prefisso internazionale (00xxx).


Per un certo tempo avevo lasciata questa...
https://www.youtube.com/watch?v=ypNxdwTVOVY

beh allora basta popolare la rubrica rompiballe di tanto in tanto aggiungendo le numerazioni che ho notato durano per qualche mese, poi cambiano.

Come loro hanno i nostri numeri telefonici, anche ottenuti illegalmente, il ministero delle teleme*dacomunicazioni dovrebbe fornire la lista in CSV di tutti i call center italiani. La prendiamo, la inseriamo nel Fritbox e adios ad un bel 80% delle chiamate. Sarebbe già un passo avanti vista la buffonata del registro delle opposizioni.

Flavio1
30-10-2016, 13:23
...

hilbertdad
30-10-2016, 14:01
Anche io ho provato a collegare il Fritzbox 7490 (Fw 6.52) alla rete telecom 50/10.

Niente da fare se utilizzo la configurazione automatica si aggancia solo come DSL a livello fisico: no Internet. Forse serve un nome utente e passaword dedicati e non - adsltelecom o aliceadsl-.:ncomment:

Se faccio il collegamento manuale ' impostando Vlan etc.' funzionano solo i dati e non la telefonia:blah:

Ho effettuato il collegamento in cascata e ad oggi mi sembra funzionare ho però disabilitato il "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider" sul router.:help:

ebeb
30-10-2016, 15:14
beh allora basta popolare la rubrica rompiballe di tanto in tanto aggiungendo le numerazioni che ho notato durano per qualche mese, poi cambiano.




.....
Ciao io faccio cosi, tanto hai ragione...dopo un po di chiamate "inutili" quel numero sparisce.
Di solito quelli che non posso eliminare a priori "rompono" solo una volta, poi vanno in lista e ..adios!
Certo se come dici potessimo avere un elenco del rompi*****center, nemmeno quella volta!

KillerMan
30-10-2016, 16:14
Stò seguendo questo post da un pò di tempo e davvero non sò cosa pensare.
La settimana scorsa mi sono fatto una chiacchierata durata più di un ora con il servizio tecnico TIM poichè sostenevano che avevo il modem/router rotto (poi si è dimostrato un disservizio tecnico di zona).

Nella chiacchierata è uscito fuori il discorso modem alternativo e l'operatrice mi dice che è possibile usare anche il Voip ma solo usando i fritzbox.
Allorchè gli dico che a me risulta non possibile e che molti hanno provato senza avere esito positivo.

A questo punto, molto sorpresa mi chiede di attendere perchè vuole chiedere conferma con un paio di colleghi specializzati in configurazioni di linea ... e indovinate cosa rispondono ?!
Rispondono di sì, i Fritzbox funzionano in tutto e per tutto salvo che non possono monitorarli dai loro sistemi :eek:

Che devo pensare ?! :D
Cioè io sò cosa stò pensando .. ma meglio che non ve lo dico hahaha :D

P.S.
Linea Super Fibra 50/10.

muxxio
30-10-2016, 16:16
Anche a me funziona tutto perfettamente e succede pure che si sganci e riagganci o si riavvii... ma senza piu' ricevere i parametri di configurazione dal provider.
Tu intendi la stessa cosa mia o ti appare la riga negli eventi?


A me si riconnette ogni 30 giorni circa e mi compare negli eventi "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
:D

Rizzy
30-10-2016, 18:25
Peccato, speravo si potesse creare una black list con messaggio vocale che ahimé crescerebbe giornalmente. Ormai hanno raggiunto livelli da stalking.
La black list ce l'ho, ho una "Rubrica Rompicoglioni" creata a partire dalla prima (ed unica) telefonata che mi fanno.
Non son riuscito a mettere la Segreteria, ma loro sentono un messaggio tipo "non raggiungibile", credo.
Sicuramente non suona e vedo subito dopo la mail che mi avvisa che uno dei Rompi ha chiamato, mettendomi numero e nome rubrica
Per il messaggio di segreteria puoi caricare un .mp3. Io ho 4 segreterie differenziate ognuna con un messaggio diverso. L'unica su cui ho mantenuto il messaggio di default in inglese è quella dove finiscono "immediatamente" le chiamate Privato (senza numero) e con prefisso internazionale (00xxx).


Per un certo tempo avevo lasciata questa...
https://www.youtube.com/watch?v=ypNxdwTVOVY

Geniale non la conoscevo :D

Pero' spiegami ebeb, tu sei riuscito a mettere una segreteria legata alla Rubrica?
Ti prego fammi partecipe :D

Non ricordo bene, lo feci -boh- ad agosto credo, il tentativo...
Ma ricordo che alla fine non riuscii a mettere il messaggio alla intera rubrica... ma nn ricordo bene il motivo...
forse non coesistevano 2 segreterie sul medesimo numero (ma ripeto nn ricordo bene)

NB: io ho una (delle 5) segreteria del Fritz sempre attiva che parte dopo xx secondi...
Peraltro mi funge anche da ricezione fax, se dopo gli xx secondi nessuno risponde parte la segretria e se e' un FAX il Fritz lo memorizza

Rizzy
30-10-2016, 18:26
A me si riconnette ogni 30 giorni circa e mi compare negli eventi "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
:D

:mad: grrrrrrr :D
(no, contento x te ;) :) )

Rizzy
30-10-2016, 18:28
Come loro hanno i nostri numeri telefonici, anche ottenuti illegalmente, il ministero delle teleme*dacomunicazioni dovrebbe fornire la lista in CSV di tutti i call center italiani. La prendiamo, la inseriamo nel Fritbox e adios ad un bel 80% delle chiamate. Sarebbe già un passo avanti vista la buffonata del registro delle opposizioni.

C'e' un sito che vende un file gia' pronto (ed aggiornato periodicamente) caricabile proprio sul Fritz, credo sia Tellows, ma nn ricordo bene...

ebeb
30-10-2016, 18:58
Pero' spiegami ebeb, tu sei riuscito a mettere una segreteria legata alla Rubrica?
Ti prego fammi partecipe :D



...Quando sono a casa...promesso!

Rizzy
31-10-2016, 08:00
Grazie!

gladiorosso
31-10-2016, 09:27
Stò seguendo questo post da un pò di tempo e davvero non sò cosa pensare.
La settimana scorsa mi sono fatto una chiacchierata durata più di un ora con il servizio tecnico TIM poichè sostenevano che avevo il modem/router rotto (poi si è dimostrato un disservizio tecnico di zona).

Nella chiacchierata è uscito fuori il discorso modem alternativo e l'operatrice mi dice che è possibile usare anche il Voip ma solo usando i fritzbox.
Allorchè gli dico che a me risulta non possibile e che molti hanno provato senza avere esito positivo.

A questo punto, molto sorpresa mi chiede di attendere perchè vuole chiedere conferma con un paio di colleghi specializzati in configurazioni di linea ... e indovinate cosa rispondono ?!
Rispondono di sì, i Fritzbox funzionano in tutto e per tutto salvo che non possono monitorarli dai loro sistemi :eek:

Che devo pensare ?! :D
Cioè io sò cosa stò pensando .. ma meglio che non ve lo dico hahaha :D

P.S.
Linea Super Fibra 50/10.


seguo anche io questa discussione da un po di tempo...e oramai mi sto rassegnando al fatto che il voip telefonia con TIM non funzioni...ho fatto inuumerveoli prove seguendo le guide sia di questo forum che altre sul web...ho importato il file fornito da AVM e nulla...ho fatto un ripristino di fabbrica e utilizzato il file export di pigr ma ancora nulla...solo intenet ma telefonia nulla...sono davvero sconfidato...non discuto la bontà del dispostivivo,posseggo un 7490, ma fino ad ora solo mezze cose...per non bastare in giro per i negozi a MW ad esempio chiedo info e mi dicono che funziona tutto quando invece non è cosi...
COsa è possibile fare...? 200€ non sono poche e la cascata col baffo rosso di TIM anche se di ripiego...a mio modo di vedere...è una pura e semplice sconfitta...
Qualcuno puo illuminarmi?

PS da la Spezia 100/20 fibra TIM

pindol
31-10-2016, 12:04
ragazzi,

ho ancora il vecchio firmware 6.30, mi consigliate di passare al nuovo 6.51 o ha dei problemi?

Pindol

gladiorosso
31-10-2016, 12:25
se a qualcuno può interessare saperlo un 7430 tedesco una volta convertito e flashato con firmware internazionale funziona perfettamente sulle VDSL italiane di TIM (voip incluso ma non autoconfigurante).

jfyi :)

perdonami per la banalità della domanda...che differenza c'è tra il tuo file export che attualmente sto usando (anche se la telefonia voip nn va) e quello fornito da AVM?

valvolax
31-10-2016, 20:01
A me si riconnette ogni 30 giorni circa e mi compare negli eventi "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."
:D


31.10.16
20:59:10 Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo.

Prov. Bari

dinoa
01-11-2016, 07:18
Il FRITZ!Box 7490 e' stato inserito la scorsa nei modem in vendita nel canale wind infostrada.
Ho provato a resettare tutto ( prima era in cascata con il loro modem/router technicolor TG788nv v2 ) e si e' autoconfigurato con anche i dati Voip.
Ora ho elimitato il technicolor e ho tenuto solo il 7490.
Scrivo se puo' essere utile anche ad altri possessori del Fritz con la linea Fibra FTTC ( con Voip) di wind infostrada.

Superkey
01-11-2016, 08:17
Il FRITZ!Box 7490 e' stato inserito la scorsa nei modem in vendita nel canale wind infostrada.
Ho provato a resettare tutto ( prima era in cascata con il loro modem/router technicolor TG788nv v2 ) e si e' autoconfigurato con anche i dati Voip.
Ora ho elimitato il technicolor e ho tenuto solo il 7490.
Scrivo se puo' essere utile anche ad altri possessori del Fritz con la linea Fibra FTTC ( con Voip) di wind infostrada.

Questa è veramente una bella notizia. :D
Sarebbe bellissimo che per "colpa" del 7490 ci fosse una migrazione di massa verso wind infostrada.
TIM è avvisata...
Sicuramente crea un precedente "molto pericoloso" per tutti gli altri ISP .

tododentro
01-11-2016, 10:06
E se la mancata auto configurazione fosse legata al fatto che stanno cambiando qualcosa per attivare la 200 mega e il relativo profilo 35?

simonepsp
01-11-2016, 10:22
Ciao a tutti,
da qualche settimana mi hanno attivato l'offerta TIM FIBRA 100/20. Attualmente navigo con un Fritzbox 7490 e profilo TIM creato da AVM (simile a quello di pigr8)

Questa è, purtroppo, la velocità di collegamento reale... (57.7 / 8.1)
http://i.imgur.com/1KmW5ya.png
Sempre meglio del mio precedente operatore ma avrei sperato in qualcosa di meglio.

http://i.imgur.com/r0MqV2X.png

Probabilmente la bassa velocità è dovuta alla distanza dalla centrale.
Qualcuno potrebbe fornirmi dei chiarimenti in merito?

Grazie per l'aiuto.

P.S. Anche il modem TIM raggiunge le stesse velocità. Anzi, talvolta sono pure più basse :(

ryan78
01-11-2016, 10:48
Il FRITZ!Box 7490 e' stato inserito la scorsa nei modem in vendita nel canale wind infostrada.
Ho provato a resettare tutto ( prima era in cascata con il loro modem/router technicolor TG788nv v2 ) e si e' autoconfigurato con anche i dati Voip.
Ora ho elimitato il technicolor e ho tenuto solo il 7490.
Scrivo se puo' essere utile anche ad altri possessori del Fritz con la linea Fibra FTTC ( con Voip) di wind infostrada.

ciao in quale canale wind infostrada? Nel loro shop non trovo nulla a riguardo se non per una versione datata di un altro fritzbox.
Potresti linkare la news, grazie.

giaccaz
01-11-2016, 10:51
Ciao a tutti,
da qualche settimana mi hanno attivato l'offerta TIM FIBRA 100/20. Attualmente navigo con un Fritzbox 7490 e profilo TIM creato da AVM (simile a quello di pigr8)

Questa è, purtroppo, la velocità di collegamento reale... (57.7 / 8.1)
http://i.imgur.com/1KmW5ya.png
Sempre meglio del mio precedente operatore ma avrei sperato in qualcosa di meglio.

http://i.imgur.com/r0MqV2X.png

Probabilmente la bassa velocità è dovuta alla distanza dalla centrale.
Qualcuno potrebbe fornirmi dei chiarimenti in merito?

Grazie per l'aiuto.


P.S. Anche il modem TIM raggiunge le stesse velocità. Anzi, talvolta sono pure più basse :(

Hai un profilo da 8b prova a chiedere al servizio tecnico di fibra se possono metterti uno a 17a.
Comunque sappi che ci sono tante variabili che determinano la velocità di trasferimento sia in up che dl, per fare un esempio dal cabinet a casa mia ho 600/700 mt e prendo 86 mb in dl e 9,5mb in up per lo più colpa di una derivazione che ho sul tratto cabinet/casa, quando sempre sullo stesso tratto un amico sta 150 mt prima di me e prende 90/21 mb....

stebok
01-11-2016, 12:30
Buongiorno forum
Ho problemi seri di Lag con la ps4 con questo router su fibra Telecom 100/20.
Il problema si presenta quando la console si collega tramite il range extender sempre della AVM, fritz LAN repeater 1750.
Ho prioritizzato il traffico dal menu filtri e messo la console in exposed Host ma nulla da fare. Il repeater l'ho configurato in modo tale che prenda le impostazioni dal fritz. Qualche suggerimento? Grazie

simonepsp
01-11-2016, 13:01
mi sa che sei in rete rigida, è il massimo che puoi ottenere anzi ti va ancora bene :D

come faccio a sapere se sono in rete rigida?
utilizzando questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
ho scoperto che la centrale è a circa 195m in linea d'aria da me.

E' questo a dimezzarmi la banda? :( TIM mi potrebbe offrire un profilo migliore anche se sono collegato direttamente alla centrale?

P.S. Sulla mia via, a circa 50mt in linea d'aria, c'è un armadio stradale TIM (con tetto rosso).

giaccaz
01-11-2016, 13:28
se pigr8 ha ragione che sei in rigida allora tieniti stretto la linea e accontentati....:) e sempre meglio che una adsl

simonepsp
01-11-2016, 13:39
se pigr8 ha ragione che sei in rigida allora tieniti stretto la linea e accontentati....:) e sempre meglio che una adsl

beh prima con infostrada ADSL navigavo a 14 mbit quindi...mi accontento :D
Grazie per l'aiuto ragazzi.

Vinceenzo
01-11-2016, 14:12
SALVE a TUTTI :help:

Premessa:

- L'armadio Telecom a cui sono collegato dista dal mio palazzo un centinaio di metri;
- Il mio Fritz 7490 configurato con il file di Pigr8 (CHE RINGRAZIO DI CUORE!) funziona perfettamente con il mio numero TIM (abito a Reggio Calabria)

Secondo Voi, vista la mia attuale (quella che vedete sotto) situazione:

https://drive.google.com/open?id=0B6HtCe0wI8PxcE5kMlZIc09QcHc

Se provassi con fbeditor a manipolare il marginoffset (abbassando, sempre se possibile, il valore SNR) riuscirei ad ottenere qualcosa di più?
Da quello che ho capito la mia linea ha il Vectoring ATTIVO: full è sinomino di ciò me lo confermate?
Attualmente ho come record di supporto ho il J43 e non i soliti A43: migliori o peggiori dei precedenti?

Grazie a chiunque (NON SECCANDOSI) mi degnerà di risposta!

ebeb
01-11-2016, 20:07
Rinuncio....

Vinceenzo
01-11-2016, 21:12
Ciao, con questo modem è possibile evitare di utilizzare il modem Vdsl fornito dalla Tim senza perdere il Voip?

SI! L'UNICA COSA CHE NON FA E' IL CAFFE'! :D :D :D

RIPORTO PARI PARI QUANTO SCRITTO IN QUESTA DISCUSSIONE QUALCHE PAGINA INDIETRO:

Originariamente inviato da Pigr8 Guarda i messaggi
non hanno scopiazzato il mio file, l'ho appena testato è stato creato nuovo da zero



è un file simile al mio, semplicemente più pulito e più ordinato, la password di ripristino è "avm" scritto minuscolo e gli unici vantaggi che ha sono:

- non modifica le impostazioni wifi, quindi non sono aperte ma sono regolarmente chiuse con la password scritta sotto ogni router
- al primo accesso chiede di reimpostare una password personale obbligatoria
- non porta riferimenti ad hwupgrade

lo hanno costruito come ho fatto io semplicemente in maniera migliore, differenze qualitative ovviamente non ce ne sono visto che comunque ognuno si reimposta comunque autonomamente le proprie password, non vale la pena ripartire da zero con quello sono la stessa cosa

per chi deve fare la procedura la prima volta forse è più comodo, qui il file a disposizione di tutti così come l'altro.

LINK -> https://www.dropbox.com/s/gzz9hg8n1s...IM.export?dl=0

per chi non ricorda come fare (o per chi deve configurare un Fritz per la prima volta), ecco le istruzioni:

1. assicurarsi di avere il 7490 aggiornato alla 6.52 e collegato alla linea
2. scaricare il file dummy allegato
3. entrare nel router, attivare la modalità avanzata
4. andare su SISTEMA -> BACKUP -> RIPRISTINA
5. inserire la password "avm" e selezionare il file dummy scaricato
6. fare applica, lasciare che il router si riavvii
7. enjoy!

al primo riavvio, entrando nel router (indirizzo ip standard 192.168.178.1) vi chiederà di impostare una password per l'accesso al router stesso, poi si allineerà la VDSL già configurata e caricherà le impostazioni VOIP di ogni singola utenza e saranno parametri autoaggiornati se nel caso TIM dovesse cambiarvi qualche cosa (sipkey o altro); tutto il resto sarà attivo come se fosse installato per la prima volta, con tutte le password wifi corrispondenti.

valery84
02-11-2016, 07:55
Il FRITZ!Box 7490 e' stato inserito la scorsa nei modem in vendita nel canale wind infostrada.
Ho provato a resettare tutto ( prima era in cascata con il loro modem/router technicolor TG788nv v2 ) e si e' autoconfigurato con anche i dati Voip.
Ora ho elimitato il technicolor e ho tenuto solo il 7490.
Scrivo se puo' essere utile anche ad altri possessori del Fritz con la linea Fibra FTTC ( con Voip) di wind infostrada.

Vai Tiscali, svegliati anche tu!!!

Trotto@81
02-11-2016, 09:06
[...]

Se provassi con fbeditor a manipolare il marginoffset (abbassando, sempre se possibile, il valore SNR) riuscirei ad ottenere qualcosa di più?
Da quello che ho capito la mia linea ha il Vectoring ATTIVO: full è sinomino di ciò me lo confermate?
Attualmente ho come record di supporto ho il J43 e non i soliti A43: migliori o peggiori dei precedenti?

Grazie a chiunque (NON SECCANDOSI) mi degnerà di risposta!Sembrerebbe di sì.

il menne
02-11-2016, 09:08
Ciao, con questo modem è possibile evitare di utilizzare il modem Vdsl fornito dalla Tim senza perdere il Voip?

SI! L'UNICA COSA CHE NON FA E' IL CAFFE'! :D :D :D

RIPORTO PARI PARI QUANTO SCRITTO IN QUESTA DISCUSSIONE QUALCHE PAGINA INDIETRO:



Come ampiamente discusso nelle ultime pagine, se prima l'autoconfigurazione del 7490 con le linee voip tim era sicura una volta caricato l'.export mod di pigr8 o di avm, ORA NON E' PIU' COSI'

Da un mesetto a questa parte pare che al centronord la autoconfigurazione NON VADA PIU', mentre al sud pare per adesso di sì.


Quindi chi si appresta ad acquistare un 7490 per usarlo per il voip vdsl TIM sappia che potrebbe NON FUNZIONARE

Rizzy
02-11-2016, 09:32
Vai Tiscali, svegliati anche tu!!! In realta' la news sarebbe da confermare... vedi qui sottto:
Il FRITZ!Box 7490 e' stato inserito la scorsa nei modem in vendita nel canale wind infostrada.
Ho provato a resettare tutto ( prima era in cascata con il loro modem/router technicolor TG788nv v2 ) e si e' autoconfigurato con anche i dati Voip.
Ora ho elimitato il technicolor e ho tenuto solo il 7490.
Scrivo se puo' essere utile anche ad altri possessori del Fritz con la linea Fibra FTTC ( con Voip) di wind infostrada.
ciao in quale canale wind infostrada? Nel loro shop non trovo nulla a riguardo se non per una versione datata di un altro fritzbox.
Potresti linkare la news, grazie.
Anche io ho cercato, ma non ho trovato nulla.

Sarebbe sempre buona norma mettere un link quando si cita una notizia, senno' saremmo sempre in balia di chiunque la spara piu' grossa (e con questo non voglio dire che dinoa l'abbia sparata grossa, ma solo che manca il link alla sua notizia)



Rinuncio....
:asd:

Blister
02-11-2016, 09:45
In realta' la news sarebbe da confermare... vedi qui sottto:


Anche io ho cercato, ma non ho trovato nulla.

Sarebbe sempre buona norma mettere un link quando si cita una notizia, senno' saremmo sempre in balia di chiunque la spara piu' grossa (e con questo non voglio dire che dinoa l'abbia sparata grossa, ma solo che manca il link alla sua notizia)




:asd:

http://www.infostrada.it/it/at/guida-ai-modem/index.phtml
Ho chiamato il negozio wind per conoscere il prezzo e mi hanno detto che aspettano il listino aggiornato perchè al momento è quello del 13 ottobre e il 7490 è stato posto in vendita da qualche giorno.

Rizzy
02-11-2016, 09:47
come faccio a sapere se sono in rete rigida?
utilizzando questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
ho scoperto che la centrale è a circa 195m in linea d'aria da me.

E' questo a dimezzarmi la banda? :( TIM mi potrebbe offrire un profilo migliore anche se sono collegato direttamente alla centrale?

P.S. Sulla mia via, a circa 50mt in linea d'aria, c'è un armadio stradale TIM (con tetto rosso).

https://it.wikipedia.org/wiki/Armadio_ripartilinea
"Tuttavia, sulla rete di Telecom Italia vi sono alcuni utenti serviti dalla cosiddetta rete rigida: il doppino parte della centrale e termina direttamente nell'edificio del cliente; tale soluzione è applicata solitamente per zone a bassissima densità di popolazione vicine alla centrale, dove la posa e la gestione di un armadio ripartilinea si rivela inutile."


Detto questo, prova a partire da qui:
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

e trovi l'armadio (direi che se c'e'... non sei in rete rigida...)

Una volta che hai il rif dell'armadio vai qui:
https://fibra.click/
e vedi come e' messo

Non c'e' una mappa, ma puoi verificare il numerillo trovato con quello che hai visto:
"Sulla mia via, a circa 50mt in linea d'aria, c'è un armadio stradale TIM (con tetto rosso)."

Rizzy
02-11-2016, 10:01
http://www.infostrada.it/it/at/guida-ai-modem/index.phtml
Ho chiamato il negozio wind per conoscere il prezzo e mi hanno detto che aspettano il listino aggiornato perchè al momento è quello del 13 ottobre e il 7490 è stato posto in vendita da qualche giorno.

quello sara' il link da postare!
Dove lo vendono e a che prezzo.

solo a quel punto la notizia e' confermata! La new era:
"Il FRITZ!Box 7490 e' stato inserito la scorsa nei modem in vendita nel canale wind infostrada."

Il link che hai postato tu sarebbe andato bene con una new del tipo:
"Hanno messo in rete il manuale del 7490, oltre ad altri; c'e' una directory di Guide Modem"

sembra banale ma non lo e'... ;)


Per inciso... anche la TIM ha sul suo sito una Guida all'uso di un Fritzbox (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=DownloadBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/316045)...
ma mi sembra che non sia poi molto d'accordo sull'uso come modem principale, nevvero? :)

ryan78
02-11-2016, 11:10
http://www.infostrada.it/it/at/guida-ai-modem/index.phtml
Ho chiamato il negozio wind per conoscere il prezzo e mi hanno detto che aspettano il listino aggiornato perchè al momento è quello del 13 ottobre e il 7490 è stato posto in vendita da qualche giorno.

quello è lo shop e perciò lo compri e lo paghi totalmente come se lo acquistassi in qualsiasi store online. Invece la cosa interessante sarebbe averlo disponibile, a scelta, nei modem in comodato d'uso pagandolo un po' alla volta nella bolletta. A quanto pare per ora Infostrada non permette la scelta del router in comodato, ma dipende dalle disponibilità a magazzino. Di certo non manderanno un top di gamma come il 7490 visto che si paga 4 euro ogni quattro settimane per 24 rinnovi. Anche infostrada ora fa pagare ogni 4 settimane. Stanno rimodulando tutti, mancano solo TIM e TISCALI.

tonnetto
02-11-2016, 11:42
quello sara' il link da postare!
Dove lo vendono e a che prezzo.

solo a quel punto la notizia e' confermata! La new era:
"Il FRITZ!Box 7490 e' stato inserito la scorsa nei modem in vendita nel canale wind infostrada."

Il link che hai postato tu sarebbe andato bene con una new del tipo:
"Hanno messo in rete il manuale del 7490, oltre ad altri; c'e' una directory di Guide Modem"

sembra banale ma non lo e'... ;)


Per inciso... anche la TIM ha sul suo sito una Guida all'uso di un Fritzbox (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=DownloadBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/316045)...
ma mi sembra che non sia poi molto d'accordo sull'uso come modem principale, nevvero? :)
invece di imprecare, dovresti ringraziare comunque l'utente che ha segnalato, sicuramente una buona news,
probabilmente il 7490 non verrà dato in comodato da infostrada a utenti home, ma quasi sicuramente all'Area business.

Tu dirai, dove la buona notizia, per noi comuni clienti?
Ovviamente il 7490 verrà, ufficialmente Supportato per quanto riguarda il protocollo da parte del gestore di autoconfigurazione da remoto.

Anzi togliamo il "verrà", dato che un utente nel forum , ha già testimoniato di esser riuscito, dopo un reset e riavvio, a ricevere l'auto configurazione da Infostrada

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Rizzy
02-11-2016, 13:33
invece di imprecare, dovresti ringraziare comunque l'utente che ha segnalato, sicuramente una buona news,

imprecare? E dove avrei imprecato, di grazia?!
:asd:

http://www.treccani.it/vocabolario/imprecazione/
imprecazióne s. f. [dal lat. imprecatio -onis]. – Espressione di odio o di ira, nella quale si formula il desiderio che sia arrecato danno ad altri o a sé stessi; anche le parole con cui si impreca: mandare, scagliare un’i. a qualcuno; proferire imprecazioni; più genericam., maledizione (nel senso com. della parola), frase volgarmente offensiva, bestemmia: uscire, prorompere in imprecazioni; i. plebee; orribili imprecazioni. Non com., il fatto di imprecare: la teologia morale considera l’i. peccato contro la carità o peccato di collera.
:eek:
:D :D :D :D



PS: una buona new ha sempre una buona fonte :cool: ;)
senno' non e' una new, e' una voce
buon pomeriggio :)

Dom5928
02-11-2016, 14:19
Come ampiamente discusso nelle ultime pagine, se prima l'autoconfigurazione del 7490 con le linee voip tim era sicura una volta caricato l'.export mod di pigr8 o di avm, ORA NON E' PIU' COSI'

Da un mesetto a questa parte pare che al centronord la autoconfigurazione NON VADA PIU', mentre al sud pare per adesso di sì.


Quindi chi si appresta ad acquistare un 7490 per usarlo per il voip vdsl TIM sappia che potrebbe NON FUNZIONARE

Hai ragione, informazioni date con leggerezza portano a far spendere 200 eurini per niente. Abito in romagna e non funziona il VOIP :muro:

ebeb
02-11-2016, 17:40
invece di ......



Rinuncio...(2)....

Vinceenzo
02-11-2016, 17:49
:help: :help: :help:
Qualcuno sa come e se si può disattivare il maledetto adattamento di velocità con fbeditor?
Grazie!

Alucard24
02-11-2016, 18:11
Quindi se compro adesso il 7490 non mi va più l'autoconfigurazione coi file di pigr8 o di avm?Prima del file autoconfigurante sapevo di metodi alternativi per avere i propri dati di login del voip tim in chiaro, dovrebbe essere una sorta di tool che estraeva la chiave, sapete linkarmi un tutorial e dirmi se quel metodo funziona ancora?

dinoa
02-11-2016, 18:44
ciao in quale canale wind infostrada? Nel loro shop non trovo nulla a riguardo se non per una versione datata di un altro fritzbox.
Potresti linkare la news, grazie..

Io il 7940 l' avevo gia' ( lo usavo dall' adsl ) ed ho attivato la fibra a fine luglio. Tra la fine di luglio e i primi di agosto avevo provato in tutti i modi di eliminare il Technicolor TG788vn v2 che mi aveva fornito infostrada non riuscendo. Avevo seguito questo forum ed altri per vedere se qualcuno ci riusciva e la scorsa settimana ho letto in un altro forum che ci erano riusciti con il 7490 . Ho provato a resettare il mio e tolto il Technicolor TG788vn v2 e mi si e' autoconfigurato da solo , cosa che non succedeva ad Agosto .
Il link dove e' messo on sale e' il seguente :
http://www.infostrada.it/it/at/guida-ai-modem/index.phtml .
Questo e' apparso la settimana scorsa e non ho nessuna idea dove e' in vendita .
Se qualcuno che ha Fibra FTTC di infostrada puo' provare e dare conferma ?.
Non volendo restare senza la password voip c'e' in sistema di vederla in chiaro con il file di backup del Fritz ?

ebeb
02-11-2016, 18:54
Hai ragione, informazioni date con leggerezza portano a far spendere 200 eurini per niente. Abito in romagna e non funziona il VOIP :muro:

Rinuncio..(3)..

Anzi, no!

Per favore, mi puoi indicare dove avresti trovato informazioni IN(esatte) date con leggerezza(???) che possano portare a spendere 200 € per nulla??

Questo si che mi sa tanto di informazione inesatta. A parte che ognuno, usando quella che (una volta, quando il diritto non si tirava di qui e di la come la gomma americana)si soleva definire "tipica diligenza del buon padre di famiglia"...eh si altri tempi altri testi altra SCUOLA... dovrebbe usare oculatezza propria per l'uso dei soldi propri, vediamo di passare al...per niente

Come per niente?? Se uno, che ha già (perchè fornito da Tim e da lui già quindi pagato) il modem/router Tim decide l'acquisto di un Fritz!Box 7490 è (dovrebbe) perchè ha necessità di qualche opzione che il Tim non gli fornisce e che il 7490 può dargli. Se così non fosse le alternative sono due..
1- mi piace lo prendo con i soldi miei faccio quanto mi pare (ed in questo frangente non ha nulla di cui lamentarsi con nessuno)
2- mi serve per le funzioni x, y, z, etc.. lo acquisto e, autoconfigurazione o no del voip funzionano tutte, ma proprio tutte! Anche connesso in cascata
3- nessuno dei due casi sopra...si può parlare di incauto acquisto? Senza dare la colpa a nessuno se non a se stessi?

ebeb
02-11-2016, 18:57
.

Io il 7940 l' avevo gia' ( lo usavo dall' adsl ) ed ho attivato la fibra a fine luglio. Tra la fine di luglio e i primi di agosto avevo provato in tutti i modi di eliminare il Technicolor TG788vn v2 che mi aveva fornito infostrada non riuscendo. Avevo seguito questo forum ed altri per vedere se qualcuno ci riusciva e la scorsa settimana ho letto in un altro forum che ci erano riusciti con il 7490 . Ho provato a resettare il mio e tolto il Technicolor TG788vn v2 e mi si e' autoconfigurato da solo , cosa che non succedeva ad Agosto .
Il link dove e' messo on sale e' il seguente :
http://www.infostrada.it/it/at/guida-ai-modem/index.phtml .
Questo e' apparso la settimana scorsa e non ho nessuna idea dove e' in vendita .
Se qualcuno che ha Fibra FTTC di infostrada puo' provare e dare conferma ?.
Non volendo restare senza la password voip c'e' in sistema di vederla in chiaro con il file di backup del Fritz ?
Se ne è parlato indietro...se ritrovo il link lo riposto..vi è un tools per estrarre dal 7490 i dati in chiaro. Ciao

Trotto@81
02-11-2016, 19:10
Rinuncio..(3)..

Anzi, no!

Di grazia, dove avresti trovato informazioni IN(esatte) date con leggerezza(???) che possano portare a spendere 200 € per nulla??
Questa espressione rende le persone odiose a priori. Non dico che tu lo sia, ma rendersi antipatici non aiuta il dialogo.

ebeb
02-11-2016, 19:32
Questa espressione rende le persone odiose a priori. Non dico che tu lo sia, ma rendersi antipatici non aiuta il dialogo.

Quando, tempo addietro, ero chino sui testi era sinonimo di altra locuzione avverbiale. Ho modificato il testo. Magari modificato può suonare meglio, ma non cambia di una virgola il succo del discorso. Mi ritengo responsabile unicamente di quanto scrivo io e non di quanto viene immaginato. E quanto intendevo dire e ribadisco è che non si può incolpare il thread di fornire informazioni con leggerezza, ne consegue inesatte, che portino a spendere 200€ per nulla se, prima, non si è avuta la bontà e l'umiltà di leggere!

Rizzy
02-11-2016, 19:37
Non volendo restare senza la password voip c'e' in sistema di vederla in chiaro con il file di backup del Fritz ?

Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672

giaccaz
02-11-2016, 19:44
:help: :help: :help:
Qualcuno sa come e se si può disattivare il maledetto adattamento di velocità con fbeditor?
Grazie!

No...forse non hai capito....ripeto....se giochi con fbeditor per abbasare il snr....dalla centrale entra in funzione sta cosa è...ti attacchi.
Non puoi disabilitare la funzione di adattamento della velocità.

Trotto@81
02-11-2016, 19:52
Quando, tempo addietro, ero chino sui testi era sinonimo di altra locuzione avverbiale. Ho modificato il testo. Magari modificato può suonare meglio, ma non cambia di una virgola il succo del discorso. Mi ritengo responsabile unicamente di quanto scrivo io e non di quanto viene immaginato. E quanto intendevo dire e ribadisco è che non si può incolpare il thread di fornire informazioni con leggerezza, ne consegue inesatte, che portino a spendere 200€ per nulla se, prima, non si è avuta la bontà e l'umiltà di leggere!
Non mi interessa sapere chi ha ragione, anche perché letta l'espressione indicata mi sono subito fermato.
Era solo per sottolineare il genere di esordio, che personalmente non apprezzo, anzi. :)

Dom5928
02-11-2016, 19:56
Rinuncio..(3)..

Anzi, no!

Per favore, mi puoi indicare dove avresti trovato informazioni IN(esatte) date con leggerezza(???) che possano portare a spendere 200 € per nulla??

Questo si che mi sa tanto di informazione inesatta. A parte che ognuno, usando quella che (una volta, quando il diritto non si tirava di qui e di la come la gomma americana)si soleva definire "tipica diligenza del buon padre di famiglia"...eh si altri tempi altri testi altra SCUOLA... dovrebbe usare oculatezza propria per l'uso dei soldi propri, vediamo di passare al...per niente

Come per niente?? Se uno, che ha già (perchè fornito da Tim e da lui già quindi pagato) il modem/router Tim decide l'acquisto di un Fritz!Box 7490 è (dovrebbe) perchè ha necessità di qualche opzione che il Tim non gli fornisce e che il 7490 può dargli. Se così non fosse le alternative sono due..
1- mi piace lo prendo con i soldi miei faccio quanto mi pare (ed in questo frangente non ha nulla di cui lamentarsi con nessuno)
2- mi serve per le funzioni x, y, z, etc.. lo acquisto e, autoconfigurazione o no del voip funzionano tutte, ma proprio tutte! Anche connesso in cascata
3- nessuno dei due casi sopra...si può parlare di incauto acquisto? Senza dare la colpa a nessuno se non a se stessi?

Ebeb, ho acquistato il 7490 conoscendone le qualità di affidabilità e tenuta della linea contro la qualità del modem tim, ma la cosa che mi ha convintoè stata proprio la possibilità che si potesse configurare il Voip cosi come è avvenuto per un periodo di tempo in tutta Italia. Oggi leggendo e seguendo il forum sembra che tale possibilità sia relegata solo al sud Italia ne il file di pigr8 nel il file di avm permette a chi stà nel nord Italia l'autoconfigurazione del Voip. il mio dire "informazione inesatta" è riferito all'utente Vinceenzo che asserisce la configurazione del Voip (pag 157). Dopodichè io sono un semplice utente. non esperto, e non entro in polemica con nessuno.

gladiorosso
02-11-2016, 19:58
buonasera e scusate se vi chiedo una cosa che per molti potrebbe essere ovvia.....
ho messo di ripiego il 7490 in cascata al mio baffo rosso tim seguendo le indicazione alla pagina 145 di questa discussione...il voip telefonate funziona ma in parte mi spiego meglio...le telefonate in ricezione ok ma quando provo io a chiamare...nulla...mi da sempre il segnale di occupato...
qualcuno puo aiutarmi...ripeto magari è una cavolata...ma è importante...
grazie come sempre per la disponibilità.

dinoa
02-11-2016, 20:02
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672

Grazie mille.
Per quanto riguarda la news della vendita mi dispiace aver provocato dei malumori. Sono solo un utente che essendo gia' in possesso del 7490 da un paio di anni non mi piaceva la soluzione in cascata dietro al modem fornito da infostrada e non mi ero messo a cercare dove era in vendita ( ho letto solo on sale ) Grazie ad un altro forum che riportava la notizia dell ' autoconfigurazione ho deciso di riconfigurare il tutto ed ha funzionato .

Vinceenzo
02-11-2016, 20:55
No...forse non hai capito....ripeto....se giochi con fbeditor per abbasare il snr....dalla centrale entra in funzione sta cosa è...ti attacchi.
Non puoi disabilitare la funzione di adattamento della velocità.

SOSPETTAVO che fosse così ahimè! :muro: ::muro: :muro:

ebeb
02-11-2016, 22:25
Ebeb, ho acquistato il 7490 conoscendone le qualità di affidabilità e tenuta della linea contro la qualità del modem tim, ma la cosa che mi ha convintoè stata proprio la possibilità che si potesse configurare il Voip cosi come è avvenuto per un periodo di tempo in tutta Italia. Oggi leggendo e seguendo il forum sembra che tale possibilità sia relegata solo al sud Italia ne il file di pigr8 nel il file di avm permette a chi stà nel nord Italia l'autoconfigurazione del Voip. il mio dire "informazione inesatta" è riferito all'utente Vinceenzo che asserisce la configurazione del Voip (pag 157). Dopodichè io sono un semplice utente. non esperto, e non entro in polemica con nessuno.
Guarda che francamente io non avevo intenzione alcuna di fare polemica e meno che mai con te! Però ritengo doveroso, proprio per fornire informazioni non "inesatte e/o leggere" a chi partecipa, che leggendo con scrupolo la discussione ci si può rendere conto che la auto-configurazione è una funzionalità che sino a poco tempo addietro non avveniva e che tuttora non è riconosciuta (ufficialmente) da Tim. E l'avevo scritto e ricordato ai molti che hanno subissato AVM con l'apertura di ticket per malfunzionamento o che hanno restituito il 7490 al venditore certi del malfunzionamento del medesimo apparecchio! L'utente Vinceenzo si limita unicamente a certificare che a lui come a molti altri la configurazione automatica del voip funziona! Probabilmente, ma non possiamo affermarlo con certezza, perchè a lui come agli altri nella medesima condizione il server ACS di Tim al quale accedono trasmette tali dati. E agli altri no! Tutto qui! E sono corrette le affermazioni di chi sostiene che funziona e di coloro che sostengono la versione diametralmente opposta.

ryan78
02-11-2016, 22:46
bisogna solo avere pazienza e pressare il proprio provider. Se ognuno facesse una telefonata al giorno al call center chiedendo di estendere la compatibilità del voip, forse qualcosa inizierebbe a cambiare.

Ribadisco che quando vi chiamano per attivare la fibra, la prima domanda dovrebbe essere: "posso usare il 7490? No? Allora grazie e alla prossima volta"

Da qualche parte il voip va, da altre no, di certo il forum è una fonte valida, ma che purtroppo non pretende di sostituirsi ai provider. Tutto ciò che riguarda mod o affini non può essere una certezza assoluta. Sono talmente tante le variabili che non è possibile colpevolizzare nessuno. Qualcuno dice che va e lo usa, perché mai dovrebbe mentire. Di certo non posso utilizzare queste casistiche particolari per essere certo del funzionamento del voip e quindi comprare un router da oltre 200 euro come il 7490.


Comunque ormai è solo questione di tempo. Abbiate pazienza che qualcosa cambierà entro fine anno :fiufiu:

terlino
03-11-2016, 08:25
Ho da poco parlato con operatrice TIM effettiva, lavora li da 30 anni e mi diceva che igli ingegneri dicevano, vi spostiamo per rispondere al 1949 e vedrete che con questa nuova connessione i problemi saranno pari a 0
Sapete cosa mi ha detto, che il telefono squilla in continuazione per problemi, specialmete per i Modem che danno in uso che mediamente durano un mese e poi non funzionano più bene.
Per quanto riguarda il VOIP mi ha confermato che le lamentele di non poter usare altro modem sono tantissime e che si spera venga presa quanto prima una decisione.
Comunque subissateli di chiamate per il voip su altro modem!
Io comunque sono unop di quelli a cui il Fritz funzionava solo con alcuni operatori, con altri il telefono squillava ma nessuno sentiva nessuno

cirneco365
03-11-2016, 10:32
cari amici ho acquistato oggi su amazon il fritzbox 7490..ho fibra telecom con technicolor 100/20 con velocita' effettiva 94 down 20 up ma con un ritardo di navigazione fastidioso che mi obbliga a dover cambiare dns. Abito in campania e forse dovrei riuscire a configurare anche il voip.. mi date conferma?
inoltre c'è qualcuno che puo' aiutarmi nel configurarlo e nel darmi i link dei firmware da caricare ? grazie resto in attesa sal.

tonnetto
03-11-2016, 11:19
.

Io il 7940 l' avevo gia' ( lo usavo dall' adsl ) ed ho attivato la fibra a fine luglio. Tra la fine di luglio e i primi di agosto avevo provato in tutti i modi di eliminare il Technicolor TG788vn v2 che mi aveva fornito infostrada non riuscendo. Avevo seguito questo forum ed altri per vedere se qualcuno ci riusciva e la scorsa settimana ho letto in un altro forum che ci erano riusciti con il 7490 . Ho provato a resettare il mio e tolto il Technicolor TG788vn v2 e mi si e' autoconfigurato da solo , cosa che non succedeva ad Agosto .
Il link dove e' messo on sale e' il seguente :
http://www.infostrada.it/it/at/guida-ai-modem/index.phtml .
Questo e' apparso la settimana scorsa e non ho nessuna idea dove e' in vendita .
Se qualcuno che ha Fibra FTTC di infostrada puo' provare e dare conferma ?.
Non volendo restare senza la password voip c'e' in sistema di vederla in chiaro con il file di backup del Fritz ?
dopo il reset e autoconfig con Infostrada, hai notato modifiche al OS del Fritz, tipo opzioni in meno o in più?

hai dovuto impostare nuovamente i vari parametri di lan, telefonia etc etc..

Oppure hai fatto un ripristino anche parziale da backup fatto precedentemente?


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

simonepsp
03-11-2016, 12:54
https://it.wikipedia.org/wiki/Armadio_ripartilinea
"Tuttavia, sulla rete di Telecom Italia vi sono alcuni utenti serviti dalla cosiddetta rete rigida: il doppino parte della centrale e termina direttamente nell'edificio del cliente; tale soluzione è applicata solitamente per zone a bassissima densità di popolazione vicine alla centrale, dove la posa e la gestione di un armadio ripartilinea si rivela inutile."


Detto questo, prova a partire da qui:
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

e trovi l'armadio (direi che se c'e'... non sei in rete rigida...)

Una volta che hai il rif dell'armadio vai qui:
https://fibra.click/
e vedi come e' messo

Non c'e' una mappa, ma puoi verificare il numerillo trovato con quello che hai visto:
"Sulla mia via, a circa 50mt in linea d'aria, c'è un armadio stradale TIM (con tetto rosso)."

grazie per le indicazioni.
Sembra proprio che io sia in rete rigida...
peccato :(

http://i.imgur.com/JYAK32P.jpg

http://i.imgur.com/wnq69SS.jpg

Rizzy
03-11-2016, 17:02
grazie per le indicazioni.
Sembra proprio che io sia in rete rigida...
peccato :(

Sono contento di essere stato utile, mi dispiace per il risultato :(

Rizzy
03-11-2016, 17:18
@ebeb: quando riesci... spiegami la segreteria per favore, ho riprovato adesso ma non riesco a deviare l'intera rubrica rompicoglioni in una segreteria... Mi fa deviare un singolo numero per volta, dalla tendina: "Chiamate di una persona della rubrica", ma non c'e' la voce "tutta la rubrica"
...e non ne ho voglia di mettermi li', ne ho gia' una ventina di numeri...
Mi basta gia' il fatto che siano in black list


Se avessi le chiamate incluse sarebbe grandioso :ciapet: deviare le chiamate tra di loro (Call center) :asd:
Ma purtroppo ho la versione a 19 cent a chiamata.


Se non c'e' modo magari scrivo alla AVM di implementare la cosa... :D

gladiorosso
03-11-2016, 19:02
prova ad estrarti i parametri ricevuti in automatico con il procedimento spiegato poco fa, poi configurati il voip in manuale inserendo quei parametri invece che farglielo fare da solo, tutti gli utenti che hanno provato hanno risolto :)

perdoanami ma mi sono perso...puoi dirmi dove trovare la procedura per estrapolare i dati e poi fare in manuale la configurazione...per il voip telefonate? sempre utlilizzando in cascata il 7490...per ora ho messo i lcavo del telefono di casa nella presa fon del bafforosso...

Rizzy
03-11-2016, 19:16
Ciao, devo acquistare un nuovo modem.
Mi sono orientato verso il Fritz 7490 per la possibilità di utilizzarlo in futuro con la Fibra e per la possibile compatibilità con la linea Voip (attualmente ho Tim 20 mega Adsl), secondo voi ne vale la pena acquistarlo oppure meglio orientarsi su un altro modem?Sicuramente ci sara' la fila per rispondere a questa domanda...
Leggi sotto...
Hai ragione, informazioni date con leggerezza portano a far spendere 200 eurini per niente. Abito in romagna e non funziona il VOIP :muro:

Mi spiace ma e' una scelta che dovrai fare tu (rack43), dopo esserti letto, se non tutti, almeno buona parte dei post, soprattutto gli ultimi






perdoanami ma mi sono perso...puoi dirmi dove trovare la procedura per estrapolare i dati e poi fare in manuale la configurazione...per il voip telefonate? sempre utlilizzando in cascata il 7490...per ora ho messo i lcavo del telefono di casa nella presa fon del bafforosso...

Post #3150
(almeno credo intendesse quello)

dinoa
03-11-2016, 19:42
dopo il reset e autoconfig con Infostrada, hai notato modifiche al OS del Fritz, tipo opzioni in meno o in più?

hai dovuto impostare nuovamente i vari parametri di lan, telefonia etc etc..

Oppure hai fatto un ripristino anche parziale da backup fatto precedentemente?


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Non mi sembra di vedere modifiche. Ho impostato lan ecc . tutto nuovo , non ho fatto ripristino.

gladiorosso
03-11-2016, 20:10
Sicuramente ci sara' la fila per rispondere a questa domanda...
Leggi sotto...


Mi spiace ma e' una scelta che dovrai fare tu (rack43), dopo esserti letto, se non tutti, almeno buona parte dei post, soprattutto gli ultimi








Post #3150
(almeno credo intendesse quello)


ok ho fatto la procedura e ottenuto il file .txt potresti dirmi ora dove trovare la procedura manuale per far andare il voip telefonate?

cirneco365
04-11-2016, 11:55
ciaoo a tutti questo è il secondo post ma nessuno mi da una mano...

il fritz è arrivato stamattina ho provato a collegarlo ma forse sbaglio qualcosa nei collegamenti..c'è un cavo doppio in confezione con due split anche.. quale devo utilizzare? non riesco ad accedere alla pagina di configurazione.. mi date una mano per i collegamenti? grazie

cari amici ho acquistato oggi su amazon il fritzbox 7490..ho fibra telecom con technicolor 100/20 con velocita' effettiva 94 down 20 up ma con un ritardo di navigazione fastidioso che mi obbliga a dover cambiare dns. Abito in campania e forse dovrei riuscire a configurare anche il voip.. mi date conferma?
inoltre c'è qualcuno che puo' aiutarmi nel configurarlo e nel darmi i link dei firmware da caricare ? grazie resto in attesa sal.

Flavio1
04-11-2016, 12:06
il fritz è arrivato stamattina ho provato a collegarlo ma forse sbaglio qualcosa nei collegamenti..c'è un cavo doppio in confezione con due split anche.. quale devo utilizzare? non riesco ad accedere alla pagina di configurazione.. mi date una mano per i collegamenti? grazie

Vuoi collegarlo in cascata o diretto?
Se diretto basta collegare il filo telefonico normale alla presa adsl/vdsl del fritz e dal browser scrivi 192.168.178.1.

cirneco365
04-11-2016, 14:30
diretto...sono in campania..riesco a configurare il voip? nel caso non riuscisssi avrei bisogno deiparametri per collegarlo in cascata. ora rirpovo con l'installazione diretta

cirneco365
04-11-2016, 14:35
Vuoi collegarlo in cascata o diretto?
Se diretto basta collegare il filo telefonico normale alla presa adsl/vdsl del fritz e dal browser scrivi 192.168.178.1.


diretto...sono in campania..riesco a configurare il voip? nel caso non riuscisssi avrei bisogno deiparametri per collegarlo in cascata. ora rirpovo con l'installazione diretta

il menne
04-11-2016, 15:22
diretto...sono in campania..riesco a configurare il voip? nel caso non riuscisssi avrei bisogno deiparametri per collegarlo in cascata. ora rirpovo con l'installazione diretta

No, al limite si (auto) configura da se.

Però prima devi recuperare uno degli export validi a questo fine o quello di pigr8 o quello di avm. E avere il modem router aggiornato al fw 6.52.

Quindi i passi sarebbero:

avere pronti sul pc i file del firmware e l'export che attiva i servizi provider
colleghi il 7490, in rete locale
aggiorni il firmware
e poi importi l'export, se tutto va bene si suto configura da solo anche per la parte voip, e quindi potrai personalizzare il resto delle impostazioni ( chiave wifi, nomi ssid in primis ) secondo la tua necessità

cirneco365
04-11-2016, 15:24
diretto...sono in campania..riesco a configurare il voip? nel caso non riuscisssi avrei bisogno deiparametri per collegarlo in cascata. ora rirpovo con l'installazione diretta
Purtroppo non riesco a vedere più la pagina di configurazione..ho staccato il router, riavviato il computer..cancellato la cronologia ma nulla.come devo configurarlo nel caso riesca a rivederla ? ho come provider telecom flat ma mi da errore? help please

cirneco365
04-11-2016, 16:09
No, al limite si (auto) configura da se.

Però prima devi recuperare uno degli export validi a questo fine o quello di pigr8 o quello di avm. E avere il modem router aggiornato al fw 6.52.

Quindi i passi sarebbero:

avere pronti sul pc i file del firmware e l'export che attiva i servizi provider
colleghi il 7490, in rete locale
aggiorni il firmware
e poi importi l'export, se tutto va bene si suto configura da solo anche per la parte voip, e quindi potrai personalizzare il resto delle impostazioni ( chiave wifi, nomi ssid in primis ) secondo la tua necessità


Purtroppo non riesco a vedere più la pagina di configurazione..ho staccato il router, riavviato il computer..cancellato la cronologia ma nulla.come devo configurarlo nel caso riesca a rivederla ? ho come provider telecom flat ma mi da errore? help please

il menne
04-11-2016, 16:13
Purtroppo non riesco a vedere più la pagina di configurazione..ho staccato il router, riavviato il computer..cancellato la cronologia ma nulla.come devo configurarlo nel caso riesca a rivederla ? ho come provider telecom flat ma mi da errore? help please

Per forza ti dà errore da pc, la vdsl non è configurata neppure per i dati col 7490 a default....

Col pc sei collegato via wifi o ethernet al 7490? Riesci ad aprire la pagina di configurazione del modem? ( di dafault dovrebbe essere 192.168.178.1 ) dovresti, a meno che non abbia su pc impostato degli ip statici con gateway ovviamente diverso dall'ip del Fritz a default....

Se si inserisci a mano i dati del provider:

Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35

E intanto la parte dati andrà a posto e potrai navigare su internet, quindi se necessario aggiornare in primis il fw.

Una volta aggiornato o verificato il fw 6.52 reperisci il file export di pigr8 o avm per abilitare i servizi provider

Se funziona si auto configura da solo anche per il voip.

cirneco365
04-11-2016, 16:43
Per forza ti dà errore da pc, la vdsl non è configurata neppure per i dati col 7490 a default....

Col pc sei collegato via wifi o ethernet al 7490? Riesci ad aprire la pagina di configurazione del modem? ( di dafault dovrebbe essere 192.168.178.1 ) dovresti, a meno che non abbia su pc impostato degli ip statici con gateway ovviamente diverso dall'ip del Fritz a default....

Se si inserisci a mano i dati del provider:

Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
VLAN ID: 835
Incapsulamento: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35

E intanto la parte dati andrà a posto e potrai navigare su internet, quindi se necessario aggiornare in primis il fw.

Una volta aggiornato o verificato il fw 6.52 reperisci il file export di pigr8 o avm per abilitare i servizi provider

Se funziona si auto configura da solo anche per il voip.

Grazie...purtroppo dopo essere entrato ed aver tentato di configurarlo con assistente forse sbagliando opzione...ho tentato prima con provider telecom flat poi con connessione lan ma errore dopodiché non sono riuscito più ad entrare nella pagine ed ho ripristinato il techicolor..stasera ci riprovo . Il file di pigr e stato scaricato. SPERO di riuscirci...ma quando la pagina si è aperta l'assistente mi dava varie opzioni..cosa devo cliccare? Sono via ethernet

il menne
04-11-2016, 16:45
Grazie...purtroppo dopo essere entrato ed aver tentato di configurarlo con assistente forse sbagliando opzione...ho tentato prima con provider telecom flat poi con connessione lan ma errore dopodiché non sono riuscito più ad entrare nella pagine ed ho ripristinato il techicolor..stasera ci riprovo . Il file di pigr e stato scaricato. SPERO di riuscirci...ma quando la pagina si è aperta l'assistente mi dava varie opzioni..cosa devo cliccare?

Non devi andare sui provider preimpostati, Telecom flat è per le linee dsl, connessione lan non va bene, devi scegliere altro provider e impostare a mano come ti ho scritto io.... :fagiano:

ps: naturalmente devi selezionare il menu in modalità avanzata

ebeb
04-11-2016, 17:43
Non devi andare sui provider preimpostati, Telecom flat è per le linee dsl, connessione lan non va bene, devi scegliere altro provider e impostare a mano come ti ho scritto io.... :fagiano:

ps: naturalmente devi selezionare il menu in modalità avanzata

1 - Se ha impostato ACCESSO VIA LAN ed ha proseguito con la configurazione il 7490 NON gli risponde più all'indirizzo 192.168.178.1!! E, mi pare anche di ricordare, te lo segnala durante la configurazione chiedendo conferma che si voglia proseguire.
Soluzioni...
a- reset alle impostazioni di fabbrica.
b- prova con l'indirizzo 192.168.188.1... se non ricordo male è questo l'indirizzo che si assegna come router per il nuovo segmento di rete che crea.

2 - Lo ripeto sempre e non mi stanco mai...i manuali vengono allegati perché servono e devono (dovrebbero!) essere letti, almeno quando non si hanno conoscenze nel campo. AVM non vi dà un libretto di 198 pagine perché preoccupata per il destino dei lavoratori delle tipografie!!!
Giocare con gli indirizzi di rete e le configurazioni ...non è un bel gioco! E sopratutto non è scevro da effetti non desiderati!
Se non si conosce bene....chiedere chiedere chiedere aiuto, meglio 10 volte prima che una volta sola, ma dopo!

p.s. Mi pare ne abbiamo di già discusso...ma vi rendete conto, almeno in parte, del perché i provider tendono ad imporre il proprio modem/router??

ebeb
04-11-2016, 17:55
@ebeb: quando riesci... spiegami la segreteria per favore, ho riprovato adesso ma non riesco a deviare l'intera rubrica rompicoglioni in una segreteria... Mi fa deviare un singolo numero per volta, dalla tendina: "Chiamate di una persona della rubrica", ma non c'e' la voce "tutta la rubrica"
...e non ne ho voglia di mettermi li', ne ho gia' una ventina di numeri...
Mi basta gia' il fatto che siano in black list


Se avessi le chiamate incluse sarebbe grandioso :ciapet: deviare le chiamate tra di loro (Call center) :asd:
Ma purtroppo ho la versione a 19 cent a chiamata.


Se non c'e' modo magari scrivo alla AVM di implementare la cosa... :D


@Rizzy Ti chiedo scusa per averti creato una falsa aspettativa! Sono a casa ho verificato ed è corretto quello che scrivi. Purtroppo mi ricordavo male: l'assegnazione alla segreteria, ovvero la deviazione di chiamata, è possibile unicamente a livello di singolo numero! E' a livello di blocco delle chiamate, uscenti e/o entranti, che può esservi l'associazione ad una rubrica.
p.s. Uguale. Lunedì sento anch'io AVM...

Ciao..e ri-scusa!

il menne
04-11-2016, 18:21
@ebeb

Purtroppo è proprio così, i manuali spesso non li legge nessuno, e purtroppo ho la vaga idea che l'utente cirneco se ne sia andato avanti imperterrito nonostante il warning con la config via lan, leggendo un poco di corsa pensavo che si fosse fermato prima....

Poco male, alla fine, basta variare l'ip nel browser, però in effetti se non si è sicuri di cosa fare è sempre meglio chiedere PRIMA o quantomeno dare un occhio ai manuali....

cirneco365
04-11-2016, 18:24
1 - Se ha impostato ACCESSO VIA LAN ed ha proseguito con la configurazione il 7490 NON gli risponde più all'indirizzo 192.168.178.1!! E, mi pare anche di ricordare, te lo segnala durante la configurazione chiedendo conferma che si voglia proseguire.
Soluzioni...
a- reset alle impostazioni di fabbrica.
b- prova con l'indirizzo 192.168.188.1... se non ricordo male è questo l'indirizzo che si assegna come router per il nuovo segmento di rete che crea.

2 - Lo ripeto sempre e non mi stanco mai...i manuali vengono allegati perché servono e devono (dovrebbero!) essere letti, almeno quando non si hanno conoscenze nel campo. AVM non vi dà un libretto di 198 pagine perché preoccupata per il destino dei lavoratori delle tipografie!!!
Giocare con gli indirizzi di rete e le configurazioni ...non è un bel gioco! E sopratutto non è scevro da effetti non desiderati!
Se non si conosce bene....chiedere chiedere chiedere aiuto, meglio 10 volte prima che una volta sola, ma dopo!

p.s. Mi pare ne abbiamo di già discusso...ma vi rendete conto, almeno in parte, del perché i provider tendono ad imporre il proprio modem/router?? Grazie hai ragione è proprio quella la procedura errata che ho fatto. avrei dovuto aspettare....se non va..ha un tasto per il Reset? Spero di aggiustare la cosa

ebeb
04-11-2016, 18:57
Grazie hai ragione è proprio quella la procedura errata che ho fatto. avrei dovuto aspettare....se non va..ha un tasto per il Reset? Spero di aggiustare la cosa

Prima prova con l'indirizzo che ti ho segnalato...
il reset del fritz si fa collegando un telefono alla presa Fon1 e digitando sulla tastiera un codice...

Rizzy
04-11-2016, 23:03
@Rizzy Ti chiedo scusa per averti creato una falsa aspettativa! Sono a casa ho verificato ed è corretto quello che scrivi. Purtroppo mi ricordavo male: l'assegnazione alla segreteria, ovvero la deviazione di chiamata, è possibile unicamente a livello di singolo numero! E' a livello di blocco delle chiamate, uscenti e/o entranti, che può esservi l'associazione ad una rubrica.
p.s. Uguale. Lunedì sento anch'io AVM...

Ciao..e ri-scusa!

non ti preoccupare, comincio a piangere ora e finisco lunedi'
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

:D
buon w.e. e grazie comunque!

cirneco365
04-11-2016, 23:13
Prima prova con l'indirizzo che ti ho segnalato...
il reset del fritz si fa collegando un telefono alla presa Fon1 e digitando sulla tastiera un codice...niente
Da fare occorre il resettare urge procedura...grazie

ebeb
05-11-2016, 00:00
Dai, ma almeno una parvenza di impegno... non l'ho con nessuno, ma così non si scalano "montagne"...

non ricordo nemmeno più quante volte è stato ricordato, l'ultima di certo pochi messaggi fa.

AVM non ha corredato il prodotto con un manuale di 198 pagine per raggiungere un peso minimo della confezione.

I manuali sono fatti per essere letti!! Sopratutto quando si conosce poco o nulla della materia e del prodotto.

Manuale FRITZ!Box 7490 Installazione e impiego.

Pag. 174 26.5 Caricamento delle impostazioni di fabbrica

etc. etc. etc. etc. etc.......

cirneco365
05-11-2016, 00:26
[QUOTE=ebeb;44187393][B]Dai, ma almeno una parvenza di impegno... non l'ho con nessuno, ma così non si scalano "montagne"...

non ricordo nemmeno più quante volte è stato ricordato, l'ultima di certo pochi messaggi fa.

AVM non ha corredato il prodotto con un manuale di 198 pagine per raggiungere un peso minimo della confezione.

I manuali sono fatti per essere letti!! Sopratutto quando si conosce poco o nulla della materia e del prodotto.

[COLOR="Purple"]Manuale FRITZ!Box 7490 Installazione e impiego.


ok tutto chiaro...ho provveduto a ripristinare..ora funziona tutto...anche la telefonia. Ho cambiato i dns .i valori sono in linea con il techinicolor
95 down 20 up . grazie mille del supporto.

ebeb
05-11-2016, 01:03
[QUOTE=ebeb;44187393]Dai, ma almeno una parvenza di impegno... non l'ho con nessuno, ma così non si scalano "montagne"...

non ricordo nemmeno più quante volte è stato ricordato, l'ultima di certo pochi messaggi fa.

AVM non ha corredato il prodotto con un manuale di 198 pagine per raggiungere un peso minimo della confezione.

I manuali sono fatti per essere letti!! Sopratutto quando si conosce poco o nulla della materia e del prodotto.

Manuale FRITZ!Box 7490 Installazione e impiego.




ok tutto chiaro...ho provveduto a ripristinare..ora funziona tutto..[B][COLOR="Red"].anche la telefonia. Ho cambiato i dns .i valori sono in linea con il techinicolor
95 down 20 up . grazie mille del supporto.


Ah..però!
Ottimo!, ciao.

Marci
05-11-2016, 10:44
Buongiorno a tutti.
Ieri mi è stato consegnato il 7490 dal corriere, gentilmente fornitomi dalla Wind-Infostrada per il passaggio alla fibra FTTC.
Ho gia messo il manuale sul tablet (200 pagine:stordita: ) ma avrei una domandina, essendo il modem fornito dall'operatore dovrò inserire i dati di login o saranno già impostati? (Perchè non me li ricordo:fagiano: )

Blister
05-11-2016, 10:55
Buongiorno a tutti.
Ieri mi è stato consegnato il 7490 dal corriere, gentilmente fornitomi dalla Wind-Infostrada per il passaggio alla fibra FTTC.
Ho gia messo il manuale sul tablet (200 pagine:stordita: ) ma avrei una domandina, essendo il modem fornito dall'operatore dovrò inserire i dati di login o saranno già impostati? (Perchè non me li ricordo:fagiano: )
benvenuto
ospite
:D

fedeopc
05-11-2016, 11:42
salve, utilizzo il 7490 già da parecchi mesi, problemi di cadute di connessione 1 in 86 giorni, cmq il mio quesito è per quanto riguarda la VPN l'ho settata e funziona perfettamente con lo smartphone cosi da poter ricevere le chiamate, adesso ho acquistato un notebook con Windows 10 ma secondo la avm non è possibile utilizarla con W10 se non usando un software da loro consigliato che necessita di licenza, non c'è altra soluzione per poter utilizzare la vpn del Fritz!?
Grazie

giaccaz
05-11-2016, 15:29
Ciao, non possiedo il Fritz 7490, chiedo a voi alcuni chiarimenti:
-Utilizzando il Fritz 7490 con la linea 20mega Adsl si possono collegare i telefoni al modem?
-Ho visto che questo modem ha funzioni aggiuntive (invio e ricezione di fax, segreteria telefonica), per sfruttare queste funzioni è necessario utilizzare la linea Vdsl?
-Con la linea Adsl 20 Mega come devo collegare il Fritz per sfruttare la parte fax e la segreteria telefonica (chiedo questo per capire dove posizionare il modem)?
Grazie!

1..si
2..no
3... usi il suo cavo apposito per adsl e fonia, fax e segreteria sono interne dunque gestibili tramite browser da qualsiasi pc,tablet,remoto,ecc, di conseguenza il fritz lo puoi mettere dove ti e piu comodo.

tonnetto
05-11-2016, 15:54
Buongiorno a tutti.
Ieri mi è stato consegnato il 7490 dal corriere, gentilmente fornitomi dalla Wind-Infostrada per il passaggio alla fibra FTTC.
Ho gia messo il manuale sul tablet (200 pagine:stordita: ) ma avrei una domandina, essendo il modem fornito dall'operatore dovrò inserire i dati di login o saranno già impostati? (Perchè non me li ricordo:fagiano: )
quindi ora infostrada da in comodato il 7490, lo hai richiesto tu, oppure iniziativa del gestore?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

fedeopc
05-11-2016, 18:11
come mai w10 non va con le vpn? O_o? io con osx mi ci collego regolarmente :(
Alcune impostazioni non sono compatibili con la vpn di windows, tanto che è specificato proprio sul sito avm.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ebeb
05-11-2016, 18:45
come mai w10 non va con le vpn? O_o? io con osx mi ci collego regolarmente :(
Anche io sono con Os X... e non ho nessuna intenzione di cambiare.

Ho però, purtroppo anche una macchina Win 10 perchè sopra ci girano pgm che sono unicamente in ambiente PC con SQL e mi ero stancato di pastrugnarmi i MAC con macchine virtuali WIN.
Purtroppo sono passato a Win 10...e non immagini neppure. Ora non ce la facevo più e ho acquistato una licenza di Win 7 Pro. Microsoft garantisce la copertura fino ad apr 2021, e mi sono liberato di un casino al giorno!!
Ah, vedi il link

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1639_E-possibile-utilizzare-FRITZ-VPN-in-Windows-10/

ebeb
05-11-2016, 18:53
Originariamente inviato da rack43
Ciao, non possiedo il Fritz 7490, chiedo a voi alcuni chiarimenti:
-Utilizzando il Fritz 7490 con la linea 20mega Adsl si possono collegare i telefoni al modem?
-Ho visto che questo modem ha funzioni aggiuntive (invio e ricezione di fax, segreteria telefonica), per sfruttare queste funzioni è necessario utilizzare la linea Vdsl?
-Con la linea Adsl 20 Mega come devo collegare il Fritz per sfruttare la parte fax e la segreteria telefonica (chiedo questo per capire dove posizionare il modem)?
Grazie!


1..si
2..no
3... usi il suo cavo apposito per adsl e fonia, fax e segreteria sono interne dunque gestibili tramite browser da qualsiasi pc,tablet,remoto,ecc, di conseguenza il fritz lo puoi mettere dove ti e piu comodo.


Alt! Per la risposta 2...No ma anche SI
Dipende da cosa vuole fare il nostro amico. Se vuole unicamente ricevere fax deve impostare il riconoscimento automatico e tutto ok.
Se invece imposta il numero come numero fax su quel numero non è più possibile ricevere chiamate! ed il numero viene dedicato esclusivamente alla funzione fax.

La funzione fax completa richiede un numero a lei esclusivamente dedicato.

fedeopc
05-11-2016, 19:15
Anche io sono con Os X... e non ho nessuna intenzione di cambiare.

Ho però, purtroppo anche una macchina Win 10 perchè sopra ci girano pgm che sono unicamente in ambiente PC con SQL e mi ero stancato di pastrugnarmi i MAC con macchine virtuali WIN.
Purtroppo sono passato a Win 10...e non immagini neppure. Ora non ce la facevo più e ho acquistato una licenza di Win 7 Pro. Microsoft garantisce la copertura fino ad apr 2021, e mi sono liberato di un casino al giorno!!
Ah, vedi il link

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1639_E-possibile-utilizzare-FRITZ-VPN-in-Windows-10/
Quel programma necessita di una licenza a pagamento, è vero che non sono tanti xò per le poche volte che la utilizzerò un po mi scoccia.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ebeb
05-11-2016, 22:26
Quel programma necessita di una licenza a pagamento, è vero che non sono tanti xò per le poche volte che la utilizzerò un po mi scoccia.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Non ho provato l'installazione, ma ho fatto il download e nel sito è riportato che a pagamento è la versione pro...

hilbertdad
06-11-2016, 08:13
Quel programma necessita di una licenza a pagamento, è vero che non sono tanti xò per le poche volte che la utilizzerò un po mi scoccia.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Io utilizzo con successo:cincin: Shrew Soft (versione free) per collegarmi da un PC con Windows 10 ad un sito remoto con router fritzbox 7490.

Nella sezione supporto c'è anche un howto:read: con fritzbox

Marci
06-11-2016, 10:30
Fizzettino montato;
l'ho trovato molto facile da configurare e molto interessante la funzione DECT; ho giusto riesumato un vecchio Xperia X10 mini senza SIM e funziona come cordless alla perfezione:D
L'unica pecca che ho riscontrato (oltre all'estetica che è raccapricciante:fagiano: ) è una minore potenza del segnale, in 2.4GHz copre meno del Netgear DGN2200 che è andato a sostituire, ho una compute stick che si trova a due stanze dal router e prima prendeva, adesso la vede ma il segnale è troppo scarso:muro: per cui ho dovuto comprare un range extender visto che il Netgear supporta solo la protezione WEP per funzionare come tale:(

Non vedo l'ora che mi attivino la fibra per vedere come si comporta!:)

Marci
06-11-2016, 10:31
Grazie! Quindi devo collegare il cavo della linea Adsl direttamente al modem senza utilizzare il filtro Adsl?

Sono le prime 10 slide della guida rapida che hai trovato in scatola:stordita:

giaccaz
06-11-2016, 10:37
....

giaccaz
06-11-2016, 10:39
Grazie, impostando il riconoscimento automatico posso sia ricevere chiamate sia ricevere fax? Il modem in automatico "separa" fax e chiamate?


Grazie! Quindi devo collegare il cavo della linea Adsl direttamente al modem senza utilizzare il filtro Adsl?


1 Se stai sotto adsl puoi ricevere i fax e utilizzare la fonia con lo stesso numero (li riconosce in automatico con l'aiuto della segreteria), invece se stai sotto vdsl/voip devi usare due numeri....uno per la fonia e uno per ricevere un fax.

2 Sotto adsl devi usare i due adattatori inclusi nello scatolotto con il cavo "biforcuto"

ebeb
06-11-2016, 10:55
Grazie, impostando il riconoscimento automatico posso sia ricevere chiamate sia ricevere fax? Il modem in automatico "separa" fax e chiamate?


Grazie! Quindi devo collegare il cavo della linea Adsl direttamente al modem senza utilizzare il filtro Adsl?

Proprio così. Ciao

fedeopc
06-11-2016, 12:14
Non ho provato l'installazione, ma ho fatto il download e nel sito è riportato che a pagamento è la versione pro...
Avete ragione durante l'installazione non mi ero accorto che avevo la spunta sulla versione pro. Adesso è tutto funzionante , grazie mille per l'aiuto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ryan78
06-11-2016, 12:17
quindi ora infostrada da in comodato il 7490, lo hai richiesto tu, oppure iniziativa del gestore?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Io sapevo che viene dato casualmente, cioè ora il provider ha quello in magazzino e quindi invia quello, ma solo a chi richiede la fibra 100. Chi lo possiede già, si attacca perché pare non si possa rifiutare in fase di contratto... vorrà dire che se ne troveranno parecchi nel mercatino :D

Sul sito c'è scritto ON SALE come è stato fatto notare, ma non c'è traccia di possibilità di acquisto o comodato.

Sarebbe interessante capire se il fritzbox fornito da infostrada sarà brandizzato con alcune funzioni disattivate oppure libero come un qualsiasi modem/router acquistabile a parte.

Marci
06-11-2016, 14:07
Io sapevo che viene dato casualmente, cioè ora il provider ha quello in magazzino e quindi invia quello, ma solo a chi richiede la fibra 100. Chi lo possiede già, si attacca perché pare non si possa rifiutare in fase di contratto... vorrà dire che se ne troveranno parecchi nel mercatino :D

Sul sito c'è scritto ON SALE come è stato fatto notare, ma non c'è traccia di possibilità di acquisto o comodato.

Sarebbe interessante capire se il fritzbox fornito da infostrada sarà brandizzato con alcune funzioni disattivate oppure libero come un qualsiasi modem/router acquistabile a parte.

Se vi interessa chiedete pure, io ho quello di Infostrada che mi è arrivato Venerdì

ebeb
06-11-2016, 14:14
Io sapevo che viene dato casualmente, cioè ora il provider ha quello in magazzino e quindi invia quello, ma solo a chi richiede la fibra 100. Chi lo possiede già, si attacca perché pare non si possa rifiutare in fase di contratto... vorrà dire che se ne troveranno parecchi nel mercatino :D

Sul sito c'è scritto ON SALE come è stato fatto notare, ma non c'è traccia di possibilità di acquisto o comodato.

Sarebbe interessante capire se il fritzbox fornito da infostrada sarà brandizzato con alcune funzioni disattivate oppure libero come un qualsiasi modem/router acquistabile a parte.
Ammesso sia "brand" non dovrebbe essere impossibile (facile no!) modificarlo. Il mio primo 7490 era un Deutsch brand che diventò un "International no brand" e che io sappia va ancora benissimo.
Nel caso vi sia qualcuno che lo riceva "brandizzato" mi metto in lista qualora abbia intenzione di disfarsene, ovviamente dietro giusta mercé.

elcaramba
06-11-2016, 15:19
Vi Chiedo aiuto ho provato a caricare con la precedura già ampiamente descritta ma niente, funziona parte internet voip niente, aggiornato con umtima versione se qualcuno mi può aiutare le ho provate tutte grazie

Smilzo79
06-11-2016, 15:21
Ciao a tutti, leggevo da un po'
ma non si potrebbe tentare di fare un debugging più accurato con freetz, se lo consente ?
Non voglio creare troppa entropia, non ho avuto ancora il tempo di installarlo per vedere se c'è qualcosa nei log nella comunicazione direttamente da shell.
Qualcuno ha esperienza nel caso ?

Rizzy
06-11-2016, 17:26
1 Se stai sotto adsl puoi ricevere i fax e utilizzare la fonia con lo stesso numero (li riconosce in automatico con l'aiuto della segreteria), invece se stai sotto vdsl/voip devi usare due numeri....uno per la fonia e uno per ricevere un fax.

Nono, funziona uguale grazie alla segreteria.

Se rispondi e senti che e' un fax non puoi fare altro che fartelo rimandare, non rispondere e lasciare rispondere alla segreteria, automaticamente lo carichera' in memoria (poi se vuoi il Fritz te li manda in mail)

ryan78
06-11-2016, 19:15
Se vi interessa chiedete pure, io ho quello di Infostrada che mi è arrivato Venerdì

Tu hai richiesto espressamente quel modello o sei un fortunello :D?

Ti sembra brandizzato con parti non configurabili?

(che culo aver ricevuto proprio il 7490 :ciapet: )

Marci
06-11-2016, 22:47
Tu hai richiesto espressamente quel modello o sei un fortunello :D?

Ti sembra brandizzato con parti non configurabili?

(che culo aver ricevuto proprio il 7490 :ciapet: )

Veramente no, non avevo la minima idea di cosa arrivasse, pensavo arrivasse quello nero con le antennine che ho visto in qualche immagine sinceramente:fagiano:
Non saprei, a me sembra che sia una versione stock perchè dà come selezionabili, oltre al profilo Wind Infostrada e Wind business, anche i profili Tim Fibra e Fastweb (oltre a quelli di altri paesi europei); se fosse brandizzato non penso che permetterebbero questa cosa.
Così di primo acchitto, rispetto al menù del DGN 2200 mi sembra più completo sui dati forniti sulla rete però, forse, con meno impostazioni a livello tecnico (devo capire bene come impostare i DNS senza doverli inserire sul PC).
L'unica cosa che non mi fa impazzire è la copertura wireless, pensavo meglio.
P.S. Non vi è alcun accenno ad Infostrada nemmeno sulla confezione o sui manuali vari.

ebeb
06-11-2016, 23:07
Veramente no, non avevo la minima idea di cosa arrivasse, pensavo arrivasse quello nero con le antennine che ho visto in qualche immagine sinceramente:fagiano:
Non saprei, a me sembra che sia una versione stock perchè dà come selezionabili, oltre al profilo Wind Infostrada e Wind business, anche i profili Tim Fibra e Fastweb (oltre a quelli di altri paesi europei); se fosse brandizzato non penso che permetterebbero questa cosa.
Così di primo acchitto, rispetto al menù del DGN 2200 mi sembra più completo sui dati forniti sulla rete però, forse, con meno impostazioni a livello tecnico (devo capire bene come impostare i DNS senza doverli inserire sul PC).
L'unica cosa che non mi fa impazzire è la copertura wireless, pensavo meglio.
P.S. Non vi è alcun accenno ad Infostrada nemmeno sulla confezione o sui manuali vari.
Prima di tutto quando sei sulla schermata principale in alto a dx a fianco di MyFritz vai sui 4puntini e selezioni la modalità avanzata...compariranno tutte le voci del menu.
Poi

Internet >>> Dati di accesso >>> Server DNS


P.S. vale per tutti quanto ho ripetuto ancora solo pochi messaggi indietro... a meno che se lo sia tenuto Infostrada AVM fornisce con il 7490 un manuale di 198 pagine...

Marci
06-11-2016, 23:30
Prima di tutto quando sei sulla schermata principale in alto a dx a fianco di MyFritz vai sui 4puntini e selezioni la modalità avanzata...compariranno tutte le voci del menu.
Poi

Internet >>> Dati di accesso >>> Server DNS


P.S. vale per tutti quanto ho ripetuto ancora solo pochi messaggi indietro... a meno che se lo sia tenuto Infostrada AVM fornisce con il 7490 un manuale di 198 pagine...

Grazie, comunque l'ho installato solo ieri e non ho ancor avuto tempo di studiarmi tutte le pagine del manuale.
P.S. il manuale nella scatola non c'era, sono dovuto andarlo a cercare sul sito AVM per conto mio:fagiano:

kirner
07-11-2016, 06:27
Nono, funziona uguale grazie alla segreteria.

Se rispondi e senti che e' un fax non puoi fare altro che fartelo rimandare, non rispondere e lasciare rispondere alla segreteria, automaticamente lo carichera' in memoria (poi se vuoi il Fritz te li manda in mail)

Ascolta ma con vdsl si deve attivare il filtro passivo o non devi fare praticamente nulla oltre ad aver attivato la segreteria e configurato il fax?

Endragor
07-11-2016, 07:44
Finalmente ieri ho avuto il tempo materiale per attuare la soluzione proposta da Pigr8 e tutto si è configurato alla perfezione, parametri voip inclusi. Quindi confermato che in Campania, nello specifico la provincia di Salerno, la procedura di ripristino col file di Pigr8 risulta completamente funzionante.

Rizzy
07-11-2016, 08:36
Ascolta ma con vdsl si deve attivare il filtro passivo o non devi fare praticamente nulla oltre ad aver attivato la segreteria e configurato il fax?

Non so cosa sia il filtro passivo...
ho fatto solo quelle 2 cose li' :)

tonnetto
07-11-2016, 12:26
esiste un canale consigliato sulla Banda da 5 GHz o canali da "evitare"?

ho notato che almeno una-due volte al giorno il router sospende la trasmissione per 10 minuti sulla 5 GHz per consentire ai radar del aeronautica militare.
ora sono in automatico e non mi sembra che il software del Fritz faccia la scelta migliore..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Rizzy
07-11-2016, 13:41
esiste un canale consigliato sulla Banda da 5 GHz o canali da "evitare"?

Dipende dalla tua zona e quanto affollamento c'e' nei singoli canali...
Non credo possa esistere una risposta "a prescindere"...

tonnetto
07-11-2016, 14:01
Dipende dalla tua zona e quanto affollamento c'e' nei singoli canali...
Non credo possa esistere una risposta "a prescindere"...
il discorso dell'affollamento è chiaro,
io mi riferivo al discorso dei canali abitualmente adottati dal aureonautica militare sulla 5 GHz,
se erano noti a qualcuno in modo da evitarli dato che abito a una decina di km da un aeroporto.
sul grafico del Fritz riguardo ai canali, non sono riuscito ad individuarli.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Rsdj
07-11-2016, 14:45
Salve a tutti ragazzi, purtroppo mi sono reso conto anche io che il modem Fibra che fornisce la Telecom è una vera schifezza. Ho un profilo fibra 100/20 ma in download arrivo a malapena a 50Mb, so che il dimezzamento della velocità è sicuramente dovuto alla distanza dalla cabina che è di circa 1 km ma credo che in parte dipenda anche dal modem... infatti all'inizio il segnale arrivava a sfiorare i 60Mb ma poi va sempre più giù, e sono sempre costretto a riavviare per ottenere una velocità in download migliore. Detto ciò, volevo sapere da voi, secondo la vostra esperienza con il FRITZ!Box 7490 potrei avere una portante più alta e più stabile? Inoltre ho letto che la velocità massima supporta è di 100Mb, vuol dire che se un domani la velocità della Fibra passerà a 300Mb questo modem resterebbe limitato a 100Mb?

Trotto@81
07-11-2016, 15:23
Salve a tutti ragazzi, purtroppo mi sono reso conto anche io che il modem Fibra che fornisce la Telecom è una vera schifezza. Ho un profilo fibra 100/20 ma in download arrivo a malapena a 50Mb, so che il dimezzamento della velocità è sicuramente dovuto alla distanza dalla cabina che è di circa 1 km ma credo che in parte dipenda anche dal modem... infatti all'inizio il segnale arrivava a sfiorare i 60Mb ma poi va sempre più giù, e sono sempre costretto a riavviare per ottenere una velocità in download migliore. Detto ciò, volevo sapere da voi, secondo la vostra esperienza con il FRITZ!Box 7490 potrei avere una portante più alta e più stabile? Inoltre ho letto che la velocità massima supporta è di 100Mb, vuol dire che se un domani la velocità della Fibra passerà a 300Mb questo modem resterebbe limitato a 100Mb?
Il Fritz non credo ti possa aiutare a risolvere i tuoi problemi, per due motivi, limiti fisici della tua linea a chipset non proprio compatibile con i Broadcom di TIM.

ryan78
07-11-2016, 15:53
...vuol dire che se un domani la velocità della Fibra passerà a 300Mb questo modem resterebbe limitato a 100Mb?

sarebbe interessante scoprirlo, la porta adsl/vdsl del fritz non è anch'essa una gigabit come le altre 4?

Al massimo si sacrifica una porta LAN da collegare in cascata, ma la cascata è brutta :D

Rsdj
07-11-2016, 16:05
Il Fritz non credo ti possa aiutare a risolvere i tuoi problemi, per due motivi, limiti fisici della tua linea a chipset non proprio compatibile con i Broadcom di TIM.
Ah cavolo, proprio ciò che temevo. Da qualche parte avevo letto di qualcuno che aveva trovato diversi benefici proprio passando dal modem stock al Fritz, evidentemente sarà un effetto placebo.
sarebbe interessante scoprirlo, la porta adsl/vdsl del fritz non è anch'essa una gigabit come le altre 4?

Al massimo si sacrifica una porta LAN da collegare in cascata, ma la cascata è brutta :D
Che brutta la cascata... 200 euro di aggeggio collegato in cascata :eek: :eek: :eek:

Trotto@81
07-11-2016, 16:18
Ah cavolo, proprio ciò che temevo. Da qualche parte avevo letto di qualcuno che aveva trovato diversi benefici proprio passando dal modem stock al Fritz, evidentemente sarà un effetto placebo.
Persone che negoziano la stessa portante del modem TIM ce ne sono, sopratutto quelli vicino all'armadio, con valori migliori non saprei.

giaccaz
07-11-2016, 16:51
Che brutta la cascata... 200 euro di aggeggio collegato in cascata :eek: :eek: :eek:[/QUOTE]


mah .....dici? io non ne sarei cosi sicuro.....questo fritz anche usato in cascata fa un egregio lavoro se si conoscono le sue potenzialita.
Ovvio che se lo si prende solo per agganciare piu portante sono 200 euro buttati, ma se invece ti serve gestire le chiamate in entrata e in uscita , usare delle segreterie, fax , vpn e tanto altro ancora e tutta un'altra storia.

P.s. se la linea non e il massimo ( tipo la mia 86/9.5 mb) con il fritz difficilmente riuscirai a migliorare l'aggancio .....il chipset del fritz preferisce qualche mb in meno per essere rocksolid ;).

giovanni69
07-11-2016, 17:27
Te ne fai crimpare uno della lunghezza che ti serve secondo questo schema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993646&postcount=2279
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985553&postcount=2229
E vedi post successivi. Si trovano anche su eshops.

Random81
07-11-2016, 17:36
Prima di tutto quando sei sulla schermata principale in alto a dx a fianco di MyFritz vai sui 4puntini e selezioni la modalità avanzata...compariranno tutte le voci del menu.
Poi

Internet >>> Dati di accesso >>> Server DNS


P.S. vale per tutti quanto ho ripetuto ancora solo pochi messaggi indietro... a meno che se lo sia tenuto Infostrada AVM fornisce con il 7490 un manuale di 198 pagine...

Il Fritzbox 7490 a quanto ho letto in giro si configura da solo sia per internet sia per il voip, basta indicare il provider Infostrada nella procedura guidata. Il dubbio è: cambiando a mano i dns (anche io sono abituato a usare i Google DNS) il voip continua ad andare senza problemi? Non so se i dns siano dei parametri utilizzati da Infostrada per il voip, e cambiando quelli il telefono non va più

Rsdj
07-11-2016, 18:02
mah .....dici? io non ne sarei cosi sicuro.....questo fritz anche usato in cascata fa un egregio lavoro se si conoscono le sue potenzialita.
Ovvio che se lo si prende solo per agganciare piu portante sono 200 euro buttati, ma se invece ti serve gestire le chiamate in entrata e in uscita , usare delle segreterie, fax , vpn e tanto altro ancora e tutta un'altra storia.

P.s. se la linea non e il massimo ( tipo la mia 86/9.5 mb) con il fritz difficilmente riuscirai a migliorare l'aggancio .....il chipset del fritz preferisce qualche mb in meno per essere rocksolid ;).
Beh ma in questo modo si userebbe come un normale router, tanto le chiamate si possono gestire tranquillamente con il modem Fibra di TIM. Più che migliorare la qualità della linea stessa è appunto importante che la mantenga stabile... è questo che mi interessa maggiormente. E ovviamente anche la miriade di funzioni che non è cosa da poco.

tonnetto
07-11-2016, 21:19
Il Fritzbox 7490 a quanto ho letto in giro si configura da solo sia per internet sia per il voip, basta indicare il provider Infostrada nella procedura guidata. Il dubbio è: cambiando a mano i dns (anche io sono abituato a usare i Google DNS) il voip continua ad andare senza problemi? Non so se i dns siano dei parametri utilizzati da Infostrada per il voip, e cambiando quelli il telefono non va più
esattamente, con Infostrada,
se cambi i dns da router non funziona più il voip.

puoi ovviamente modificarli da singolo apparato

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
07-11-2016, 21:24
91746


Tapatalk'ed

ebeb
07-11-2016, 22:02
Beh ma in questo modo si userebbe come un normale router, tanto le chiamate si possono gestire tranquillamente con il modem Fibra di TIM. Più che migliorare la qualità della linea stessa è appunto importante che la mantenga stabile... è questo che mi interessa maggiormente. E ovviamente anche la miriade di funzioni che non è cosa da poco.

Il Fritz, a mio parere, lo si acquista per le funzioni che possiede. Se ti interessa, oltre alla connessione internet, unicamente fare e ricevere telefonate non posso che concordare possa esserti bastevole il Tim.

Rsdj
08-11-2016, 10:50
Ho letto che da qualche giorno la parte VoIP per chi ha la Fibra TIM non funziona più, me lo potete confermare?

ebeb
08-11-2016, 11:23
Ho letto che da qualche giorno la parte VoIP per chi ha la Fibra TIM non funziona più, me lo potete confermare?

Si ma anche no. NON è che non funziona, non sembra ricevere più la configurazione automatica dall'ACS Tim. Ma non è così per tutti..ad alcuni funziona ad altri no. Per cui non è una risposta certa quella che puoi avere. Puoi solo provare...

il menne
08-11-2016, 11:36
Ho letto che da qualche giorno la parte VoIP per chi ha la Fibra TIM non funziona più, me lo potete confermare?

Non è qualche giorno, ma un mesetto abbondante circa.

Da quanto letto qui e altrove PARE che l'autoconfigurazione voip dei 7490 sui server acs TIM al centronord NON funzioni più, mentre al SUD sì, almeno per ora.

Ma ovviamente va provato sul campo, perché certezze non ci sono.

Di sicuro a me non va, e sto al centronord. :(

Rsdj
08-11-2016, 11:59
Si ma anche no. NON è che non funziona, non sembra ricevere più la configurazione automatica dall'ACS Tim. Ma non è così per tutti..ad alcuni funziona ad altri no. Per cui non è una risposta certa quella che puoi avere. Puoi solo provare...

Non è qualche giorno, ma un mesetto abbondante circa.

Da quanto letto qui e altrove PARE che l'autoconfigurazione voip dei 7490 sui server acs TIM al centronord NON funzioni più, mentre al SUD sì, almeno per ora.

Ma ovviamente va provato sul campo, perché certezze non ci sono.

Di sicuro a me non va, e sto al centronord. :(
Grazie mille per le risposte, dunque mi pare di capire che non sia un problema risolvibile con un aggiornamento firmware in quanto dipende esclusivamente da TIM...

Random81
08-11-2016, 15:00
Ho messo su oggi il Fritz! 7490 sostituendo lo Zyxel che mi ha mandato Infostrada. Al primo accesso non ha saputo configurarmi niente, nè internet nè voip, ma ho capito subito il perchè: preinstallato c'era il firmware 6.30, davo per scontato che ci fosse già l'ultimo, il 6.52, visto che è vecchio di 6 mesi, invece mi sono ritrovato col 6.30. Ho messo su il 6.52, fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e mi ha preso da solo sia i parametri fibra sia, dopo 2-3 minuti, il VoIP (fra l'altro i parametri del voip avrei potuto anche metterli a mano dato che nel modello Zyxel se si fa un backup delle impostazioni i dati vengono tutti salvati in chiaro, compresa la password del voip).
Mi aspettavo un approccio più "conservativo" del chipset Lantiq rispetto ai classici Broadcom, invece prendo anche più portante di prima. Con lo Zyxel agganciavo 49.900 e rotti, col Fritz mi aggancia 53997 in down e 10800 in up. L'interfaccia grafica è semplice e pulita anche se alcune funzioni all'inizio non le trovavo, abituato ad anni e anni di Negtear Genie. Mi ha sorpreso il fatto che la rete wifi sia una sola e che non permetta di scegliere password o ssid differenti per le due reti a 2,4 e 5 ghz. Coi Netgear mi era possibile vedere le due reti separate, volendo con differenti nomi e differenti password. Qui la rete visibile è una sola e decide lui se farti connettere a 5 ghz o a 2,4. Spero che ci sia lo switch automatico della rete se il dispositivo si allontana troppo e perde la connessione alla 5 ghz, che di solito copre peggio rispetto alla 2.4. Ho impostato gli ip statici ai vari device della rete (odio i router che assegnano gli ip del range totalmente a caso, che gli costa assegnare 192.168.178.2, .3, .4 etc in ordine di connessione?) e abilitato l'UPnP che di base è disabilitato (fra l'altro la voce da trovare non è delle più intuitive). Per il resto mi sembra un ottimo router, il wifi copre all'incirca quanto il mio vecchio Netgear D7000, che però aveva 3 antenne esterne belle grosse, questo le ha interne e pensavo che coprisse molto meno

il menne
08-11-2016, 15:44
Grazie mille per le risposte, dunque mi pare di capire che non sia un problema risolvibile con un aggiornamento firmware in quanto dipende esclusivamente da TIM...

Se hai il fw precedente al 6.52 NON funziona in ogni caso.

Se abiti al sud e devi aggiornare il firmware, poi qualche possibilità che dopo l'update funzioni c'è... se abiti al centronord ce ne sono parecchie di meno...

Nel caso aggiornare il firmware e provare non costa nulla, se già possiedi il 7490, nel caso tu debba ancora acquistarlo, valuta tu....

Rsdj
08-11-2016, 16:00
Se hai il fw precedente al 6.52 NON funziona in ogni caso.

Se abiti al sud e devi aggiornare il firmware, poi qualche possibilità che dopo l'update funzioni c'è... se abiti al centronord ce ne sono parecchie di meno...

Nel caso aggiornare il firmware e provare non costa nulla, se già possiedi il 7490, nel caso tu debba ancora acquistarlo, valuta tu....
Ancora devo acquistarlo, e ne ero fortemente interessato.
Il fatto è che abito vicino Roma, devo considerarmi centronord o centrosud? :D :D

Blister
08-11-2016, 18:44
Ho messo su oggi il Fritz! 7490 sostituendo lo Zyxel che mi ha mandato Infostrada. Al primo accesso non ha saputo configurarmi niente, nè internet nè voip, ma ho capito subito il perchè: preinstallato c'era il firmware 6.30, davo per scontato che ci fosse già l'ultimo, il 6.52, visto che è vecchio di 6 mesi, invece mi sono ritrovato col 6.30. Ho messo su il 6.52, fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e mi ha preso da solo sia i parametri fibra sia, dopo 2-3 minuti, il VoIP (fra l'altro i parametri del voip avrei potuto anche metterli a mano dato che nel modello Zyxel se si fa un backup delle impostazioni i dati vengono tutti salvati in chiaro, compresa la password del voip).
Mi aspettavo un approccio più "conservativo" del chipset Lantiq rispetto ai classici Broadcom, invece prendo anche più portante di prima. Con lo Zyxel agganciavo 49.900 e rotti, col Fritz mi aggancia 53997 in down e 10800 in up. L'interfaccia grafica è semplice e pulita anche se alcune funzioni all'inizio non le trovavo, abituato ad anni e anni di Negtear Genie. Mi ha sorpreso il fatto che la rete wifi sia una sola e che non permetta di scegliere password o ssid differenti per le due reti a 2,4 e 5 ghz. Coi Netgear mi era possibile vedere le due reti separate, volendo con differenti nomi e differenti password. Qui la rete visibile è una sola e decide lui se farti connettere a 5 ghz o a 2,4. Spero che ci sia lo switch automatico della rete se il dispositivo si allontana troppo e perde la connessione alla 5 ghz, che di solito copre peggio rispetto alla 2.4. Ho impostato gli ip statici ai vari device della rete (odio i router che assegnano gli ip del range totalmente a caso, che gli costa assegnare 192.168.178.2, .3, .4 etc in ordine di connessione?) e abilitato l'UPnP che di base è disabilitato (fra l'altro la voce da trovare non è delle più intuitive). Per il resto mi sembra un ottimo router, il wifi copre all'incirca quanto il mio vecchio Netgear D7000, che però aveva 3 antenne esterne belle grosse, questo le ha interne e pensavo che coprisse molto meno
Guarda, anch'io in questi giorni sulla pagina wireless mi ritrovo solo la 2,4 senza possibilità di settare la 5 benché funzioni ottimamente. L'altra notte si è riavviato il router e da allora infatti è saltata questa e un'altra cosettina che non trovo più. Contemporaneamente però l'errore è stato segnalato automaticamente all'AVM (mi risulta fra gli eventi). Tu prova a riavviare il router e vedi se magicamente quell'impostazione riappare. Fammi sapere.
Comunque quando riappare puoi settare le due bande come vuoi.

strassada
08-11-2016, 19:15
edit qualche info sul 7581 spostata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44199400&postcount=11

Random81
08-11-2016, 23:37
Guarda, anch'io in questi giorni sulla pagina wireless mi ritrovo solo la 2,4 senza possibilità di settare la 5 benché funzioni ottimamente. L'altra notte si è riavviato il router e da allora infatti è saltata questa e un'altra cosettina che non trovo più. Contemporaneamente però l'errore è stato segnalato automaticamente all'AVM (mi risulta fra gli eventi). Tu prova a riavviare il router e vedi se magicamente quell'impostazione riappare. Fammi sapere.
Comunque quando riappare puoi settare le due bande come vuoi.

Ho "scoperto" ora che esiste una visualizzazione avanzata del menù, sono nuovo col software Fritz e non lo sapevo. In alto a destra, a fianco alla scritta My Fritz, ci sono 3 pallini. Clicchi su quelli, si apre una tendina e puoi selezionare la modalità avanzata. Abilitata quella ti permette di modificare alcuni parametri che prima non si visualizzavano, fra cui il wifi con le reti separate. Però ti dirò, ho sperimentato in giornata l'ottimo funzionamento anche così, lo switch fra le reti è veramente efficiente. A casa connetto in wireless un iPhone, un iPad Pro e un iPad Air 2. Hanno tutti il wifi AC 5 ghz e difatti nelle impostazioni del wireless ti dice in ogni momento i dispositivi collegati e la frequenza alla quale stanno andando. L'iPad Air 2 lo usano i miei genitori la sera e la loro stanza è quella più lontana di tutte dal router, che sta in camera mia. Ci sono circa 15-20 metri di distanza in linea d'aria ma in mezzo ci sono 2 pareti divisorie e 2 pareti portanti in cemento armato. Fino a che l'iPad sta in sala rimane agganciato alla 5 ghz, quando invece la sera lo prendono i miei e se lo portano in camera, immediatamente dal menu del Fritz vedo che la connessione si sposta sulla banda dei 2,4 ghz, in maniera immediata e senza che ci siano "buchi" di connessione. A quella distanza, ma soprattutto con queste pareti in mezzo, la 5 ghz non ci arriva assolutamente

cirneco365
09-11-2016, 09:34
Si ma anche no. NON è che non funziona, non sembra ricevere più la configurazione automatica dall'ACS Tim. Ma non è così per tutti..ad alcuni funziona ad altri no. Per cui non è una risposta certa quella che puoi avere. Puoi solo provare... In Campania funziona..posso confermare

cirneco365
09-11-2016, 09:45
cari amici

c'è la possibilita' di modificare l'snr tramite un editor? quali dns usate?

quali sono le opzioni offerte che voi reputate indispensabili da attivare per sfruttare pienamente il fritz?

muxxio
09-11-2016, 10:53
cari amici

c'è la possibilita' di modificare l'snr tramite un editor? quali dns usate?

quali sono le opzioni offerte che voi reputate indispensabili da attivare per sfruttare pienamente il fritz?

...sempre le stesse domande....leggersi le ultime 10 pagine del 3d è proprio difficile :muro:

SNR: non regge se sei in VDSL in quanto l'ACS lo rimodula quasi istantaneamente.
DNS: personalmente io uso quelli di google e mi funziona tutto (anche la fonia VOIP autoconfigurante).
Fritz7490: segreteria telefonica, black list, vpn, base dect ecc. ecc.ecc

cirneco
09-11-2016, 13:34
[QUOTE=muxxio;44200767]...sempre le stesse domande....leggersi le ultime 10 pagine del 3d è proprio difficile :muro:

SNR: non regge se sei in VDSL in quanto l'ACS lo rimodula quasi istantaneamente.
DNS: personalmente io uso quelli di google e mi funziona tutto (anche la fonia VOIP autoconfigurante).
Fritz7490: segreteria telefonica, black list, vpn, base dect

Grazie sei stato gentile a rispondere...;)

il menne
10-11-2016, 10:53
ieri sera provato in remoto a configurare un fritz col voip in provincia di VV, tutto regolare, autoconfigurato ed estratto immediatamente i parametri, bah pare veramente una cosa casuale tra nord e sud.

In che senso? VV (Vibo Valentia) è al sud, quindi che funzionasse era probabile.... :confused:

Flavio1
10-11-2016, 14:04
Come mai c'è questa disparità di configurazione TIM tra nord e sud per quanto riguarda l'auto-aggiornamento?

Superkey
10-11-2016, 14:35
Come mai c'è questa disparità di configurazione TIM tra nord e sud per quanto riguarda l'auto-aggiornamento?
A saperlo...
Ipotesi tante, certezze nessuna

Inviato dal mio s3 utilizzando Tapatalk

ebeb
10-11-2016, 16:29
ieri sera provato in remoto a configurare un fritz col voip in provincia di VV, tutto regolare, autoconfigurato ed estratto immediatamente i parametri, bah pare veramente una cosa casuale tra nord e sud.
A mio parere rafforza l'ipotesi che non di "politica aziendale Tim" si tratti....
Qualora avesse a derivare da precisa volontà a distanza di oltre un mese sarebbe già stata estesa a tutta la rete Tim...

fatez
13-11-2016, 10:27
Salve,

volevo condividere la guida creata dall'utente gandalf2016 per estrarre i dati voip :

Guida Estrazione Parametri Tim VoIP fibra.pdf (https://www.dropbox.com/s/ill4ulfw8h8atcc/Guida%20estrazione%20Parametri%20Tim%20VoIP%20fibra.pdf?dl=0)

Mirkochip
13-11-2016, 16:17
Testato e funziona! Abbastanza complicato ma ci sono riuscito.
Sarebbe da fare una guida completa perchè mancano molti pezzi fondamentali o non chiari. Intanto se avete delle difficoltà chiedete.

Comunque: :read:
https://s17.postimg.org/po2aqrubv/Catturaws.png (https://postimg.org/image/po2aqrubv/)

fatez
13-11-2016, 16:22
Testato e funziona! Abbastanza complicato ma ci sono riuscito.

Sarebbe da fare una guida completa perchè mancano molti pezzi fondamentali o non chiari. Intanto se avete delle difficoltà chiedete.



Comunque: :read:

https://s17.postimg.org/po2aqrubv/Catturaws.png (https://postimg.org/image/po2aqrubv/)



Potresti integrarla tu ;)

Mirkochip
13-11-2016, 17:13
Guida estrazione Parametri Tim VoIP fibra

Requisiti:
• Pc con Windows o Mac o Linux
• Software Charles Proxy trial scaricabile da https://www.charlesproxy.com/
• Qualsiasi Modem
• Smartphone/Tablet Android o IOS

La guida fornisce il metodo per estrarre i parametri VoIP, non mi occuperò dell’argomento configurazione apparati. Il tutto dovrà essere eseguito con lo smartphone in wifi

1. Installare Charles ed abilitarlo allo sniffing HTTPS. Per fare questo andare nel menu proxy-> proxy setting e attivare enable transparent proxy.
https://s21.postimg.org/ku4ult6nn/proxytras.png (https://postimg.org/image/ku4ult6nn/)
Poi sempre in proxy->ssl proxy setting, fare click su add e inserire * in entrambi i campi
https://s22.postimg.org/xcqyivyml/sslproxy.png (https://postimg.org/image/xcqyivyml/)

2. Installare l’applicazione Telefono di tim dallo store del cellulare (android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone)

3. Impostare come proxy sullo smartphone (settaggio presente in impostazione di rete wifi) l'indirizzo ip del vostro pc(devono essere collegati nella stessa rete).
Per fare questo andate in wifi, tenete premuto sul nome di rete del vostro modem, fate modifica. Quindi andate su opzioni avanzate e lì trovate i campi che vi servono, IP del pc dove è installato Charles, e porta 8888.

4. Sempre in impostazioni wifi impostate i DNS manualmente: 151.99.0.100 e 151.99.125.1

5. Charles nel frattempo vi chiederà di accettare le richieste dal vostro telefono indicandovi l’indirizzo IP di questo, accettate premendo su allow

6. Installare il certificato HTTPS di Charles sullo smartphone (andate su http://charlesproxy.com/getssl per scaricarlo, poi apritelo, scegliete un nome qualsiasi e date ok. Se non ve lo facesse aprire andate in impostazioni telefono->sicurezza->installa da archivio e selezione il file appena scaricato.)

7. A questo punto con Charles aperto provate a navigare dal telefono su qualsiasi sito che abbia l’https. Ad esempio https://www.google.it. Se non vi dà nessun errore potete proseguire.

8. Aprite l’app telefono di tim, e fate la procedura di registrazione del vostro numero fisso.

9. Su Charles nel frattempo vedrete tutto il traffico HTTP/HTTPS generato dal vostro telefono e pc, tra tutti questi trovate l’URL https://regman-telefono.interbusiness.it:10800, seguite le istruzioni grafiche, salvate tutti i parametri necessari.

https://s13.postimg.org/wj05v6bf7/char.png (https://postimg.org/image/wj05v6bf7/)


A questo punto vi servirà ottenere dal proxy in formate srv l’indirizzo ip
Su Windows da prompt date i seguenti comandi:

nslookup

server 151.99.0.100

set q=srv

_sip._udp.XXXX.co.imsw.telecomitalia.it

(Al posto delle x inserite quello che Charles vi ha dato, nel campo P-CSCF_Address)

Ora dovreste ottenere un risultato simile a questo:

https://s18.postimg.org/ge2wqqe0l/image.png (https://postimg.org/image/ge2wqqe0l/)

Ora date questi comandi:
set q=a

XXXX.co.imsw.telecomitalia.it

(sotituire le X con il parametro trovato in srv hostname, quello con priority=10)

Da qui otterrete l’indirizzo ip del proxy, salvatevi anche questo

Ora dovete inserire i dati nel fritzbox.

1. Aprite la pagina di configurazione, andate in telefonia->propri numeri.

2. Fate click su nuovo numero e inserite questi parametri:
https://s11.postimg.org/vm35nghzj/fritzz.png (https://postimg.org/image/vm35nghzj/)

Ovviamente sostituite le diciture con i valori corrispondenti.

Fatemi sapere se riscontrate difficoltà, non ho rifatto la procedura per fare la guida per cui potrei aver invertito dei passaggi. Tutti i crediti a Gandalf2016.

Se le foto dovessero sparire vi allego uno zip con tutte e 5: VOIP_TIM.ZIP (https://drive.google.com/file/d/0B5t_rc8BzaEGSlZuWmJqYVhVUEk/view?usp=sharing)

il menne
13-11-2016, 19:15
Bene bene. Nei prossimi giorni provo. :)

SuperNico1611
13-11-2016, 19:33
a me da errore quando provo a registrare il numero dall'app solo quando è aperto il programma sul pc

Mirkochip
13-11-2016, 19:41
Con il programma aperto riesci ad andare su Google?

killbill831
13-11-2016, 20:16
Complimenti a Mirkochip

Mirkochip
13-11-2016, 20:18
Ho ritestato la procedura e infatti ho dovuto invertire un paio di passaggi. Fatemi sapere se avete problemi ancora.

SuperNico1611
13-11-2016, 22:04
Con il programma aperto riesci ad andare su Google?
si

Mirkochip
13-11-2016, 22:16
Prova a fare la procedura attraverso il modem tim

SuperNico1611
13-11-2016, 22:22
Prova a fare la procedura attraverso il modem tim
in che senso... ora è collegato quello

Flavio1
13-11-2016, 22:49
Confermo che sono riuscito ad avere la mia password voip con il metodo sopra descritto e tutti gli altri dati.
Ho un vecchio fritzbox fon ata 1020 collegato in cascata al router archer D2 collegato sua volta al router TIM in bridge e il numero si è registrato.
Grazie mille. Funziona con tutti i fritz e non solo con il 7490.

Mirkochip
14-11-2016, 06:54
in che senso... ora è collegato quello

Allora riprova, dovrebbe essere semplicemente l'app che non sempre va al primo colpo.

il menne
14-11-2016, 08:27
Siccome l'app telefono a me funziona senza cessicolor collegato, presumo che i dati li abbia reperiti alla prima connessione dallo stesso, quando ho registrato il dispositivo, quindi presumo che per funzionare la procedura si debba DEREGISTRARE il numero dall'app, quindi reinstallare il cessicolor, installare e configurare il programmino, quindi REGISTRARE DI NUOVO il numero con l'app telefono, e quindi così dovrei interecettare i dati voip.

Corretto? O si può fare con app telefono già funzionante e il Fritz collegato? :confused:

Altra domanda: ho visto che il programmino c'è in versione trial o la versione precedente che è free. Ci vuole per forza la trial o va bene anche la free release?

valery84
14-11-2016, 08:56
Si, tutto molto bello, ma tutto ciò che c'entra con il router AVM Fritzbox 7490?

DYNAMIC+
14-11-2016, 09:00
--- :fagiano:

Freisar
14-11-2016, 09:18
:) ma se aggiorno il 7490 mi tiene tutto quello che ho inserito manualmente?

Ah ho letto che ora con la fibra telecom si tipo auto configura è vero?

lazzaronetu
14-11-2016, 09:25
potrò cosi configurare finalmente il mio router CISCO 877VA ?

Flavio1
14-11-2016, 09:52
potrò cosi configurare finalmente il mio router CISCO 877VA ?
Credo di si.
Io ho verificato, con questi dati, che la registrazione del numero si ha solo se si è collegati alla nostra linea fibra.

Flavio1
14-11-2016, 10:01
Siccome l'app telefono a me funziona senza cessicolor collegato, presumo che i dati li abbia reperiti alla prima connessione dallo stesso, quando ho registrato il dispositivo, quindi presumo che per funzionare la procedura si debba DEREGISTRARE il numero dall'app, quindi reinstallare il cessicolor, installare e configurare il programmino, quindi REGISTRARE DI NUOVO il numero con l'app telefono, e quindi così dovrei interecettare i dati voip.
Infatti l'applicazione TIM Telefono funziona con tutti i router. Basta che sia collegata alla linea fibra di quel numero.
Poi non serve deregistrare il numero. Funziona lo stesso.

giaccaz
14-11-2016, 15:03
Pardon ......edit

kingjackson
14-11-2016, 15:09
Salve a tutti, oggi mi hanno attivato la fibra di infostrada ma non funziona ne internet ne rete fissa. Sul menu c'è in effetti la portante Dsl attiva con valori 53600 e 10800 ma risulta internet non connesso. Ho già reimpostato il modem ai valori di fabbrica. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

ZINGAROALI.1972
14-11-2016, 16:01
Guida estrazione Parametri Tim VoIP fibra

Requisiti:
• Pc con Windows o Mac o Linux
• Software Charles Proxy trial scaricabile da https://www.charlesproxy.com/
• Qualsiasi Modem
• Smartphone/Tablet Android o IOS

La guida fornisce il metodo per estrarre i parametri VoIP, non mi occuperò dell’argomento configurazione apparati. Il tutto dovrà essere eseguito con lo smartphone in wifi

1. Installare Charles ed abilitarlo allo sniffing HTTPS. Per fare questo andare nel menu proxy-> proxy setting e attivare enable transparent proxy.
https://s21.postimg.org/ku4ult6nn/proxytras.png (https://postimg.org/image/ku4ult6nn/)
Poi sempre in proxy->ssl proxy setting, fare click su add e inserire * in entrambi i campi
https://s22.postimg.org/xcqyivyml/sslproxy.png (https://postimg.org/image/xcqyivyml/)

2. Installare l’applicazione Telefono di tim dallo store del cellulare (android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone)

3. Impostare come proxy sullo smartphone (settaggio presente in impostazione di rete wifi) l'indirizzo ip del vostro pc(devono essere collegati nella stessa rete).
Per fare questo andate in wifi, tenete premuto sul nome di rete del vostro modem, fate modifica. Quindi andate su opzioni avanzate e lì trovate i campi che vi servono, IP del pc dove è installato Charles, e porta 8888.

4. Sempre in impostazioni wifi impostate i DNS manualmente: 151.99.0.100 e 151.99.125.1

5. Charles nel frattempo vi chiederà di accettare le richieste dal vostro telefono indicandovi l’indirizzo IP di questo, accettate premendo su allow

6. Installare il certificato HTTPS di Charles sullo smartphone (andate su http://charlesproxy.com/getssl per scaricarlo, poi apritelo, scegliete un nome qualsiasi e date ok. Se non ve lo facesse aprire andate in impostazioni telefono->sicurezza->installa da archivio e selezione il file appena scaricato.)

7. A questo punto con Charles aperto provate a navigare dal telefono su qualsiasi sito che abbia l’https. Ad esempio https://www.google.it. Se non vi dà nessun errore potete proseguire.

8. Aprite l’app telefono di tim, e fate la procedura di registrazione del vostro numero fisso.

9. Su Charles nel frattempo vedrete tutto il traffico HTTP/HTTPS generato dal vostro telefono e pc, tra tutti questi trovate l’URL https://regman-telefono.interbusiness.it:10800, seguite le istruzioni grafiche, salvate tutti i parametri necessari.

https://s13.postimg.org/wj05v6bf7/char.png (https://postimg.org/image/wj05v6bf7/)


A questo punto vi servirà ottenere dal proxy in formate srv l’indirizzo ip
Su Windows da prompt date i seguenti comandi:

nslookup

server 151.99.0.100

set q=srv

_sip._udp.XXXX.co.imsw.telecomitalia.it

(Al posto delle x inserite quello che Charles vi ha dato, nel campo P-CSCF_Address)

Ora dovreste ottenere un risultato simile a questo:

https://s18.postimg.org/ge2wqqe0l/image.png (https://postimg.org/image/ge2wqqe0l/)

Ora date questi comandi:
set q=a

XXXX.co.imsw.telecomitalia.it

(sotituire le X con il parametro trovato in srv hostname, quello con priority=10)

Da qui otterrete l’indirizzo ip del proxy, salvatevi anche questo

Ora dovete inserire i dati nel fritzbox.

1. Aprite la pagina di configurazione, andate in telefonia->propri numeri.

2. Fate click su nuovo numero e inserite questi parametri:
https://s11.postimg.org/vm35nghzj/fritzz.png (https://postimg.org/image/vm35nghzj/)

Ovviamente sostituite le diciture con i valori corrispondenti.

Fatemi sapere se riscontrate difficoltà, non ho rifatto la procedura per fare la guida per cui potrei aver invertito dei passaggi. Tutti i crediti a Gandalf2016.

Se le foto dovessero sparire vi allego uno zip con tutte e 5: VOIP_TIM.ZIP (https://drive.google.com/file/d/0B5t_rc8BzaEGSlZuWmJqYVhVUEk/view?usp=sharing)

forse mi sono perso qualche topic...

volete dire che i 7490 si può configurare anche per il voip ?
possiamo mandare in pensione il cesscolor ?

Lev1athan
14-11-2016, 16:01
Benvenuto :asd:

ZINGAROALI.1972
14-11-2016, 16:14
Ciao a tutti,
è possibile su questo modem trovare una "prolunga" ?
avrei bisogno di soli 50 cm. in più .. ( la scatoletta da troppo fastidio al divano ).
come posso prolungare il filo che entra nella presa a muro ?

Grazie

jake101
14-11-2016, 16:42
Ciao a tutti,
è possibile su questo modem trovare una "prolunga" ?
avrei bisogno di soli 50 cm. in più .. ( la scatoletta da troppo fastidio al divano ).
come posso prolungare il filo che entra nella presa a muro ?

Grazie

Una prolunga per l'alimentatore o per il doppino telefonico scusa? :D

Flavio1
14-11-2016, 17:48
volete dire che i 7490 si può configurare anche per il voip ?
Non solo il 7490 ma anche il 7390, ecc., (tutti i fritz fon)

il menne
14-11-2016, 23:02
Infatti l'applicazione TIM Telefono funziona con tutti i router. Basta che sia collegata alla linea fibra di quel numero.
Poi non serve deregistrare il numero. Funziona lo stesso.

Allora, ho seguito la guida alla lettera, installato il programmino, il certificato sul telefono, naviga in https, stessa rete wifi, impostato il proxy ... l'unica cosa è che l'iphone mi permette di inserire un solo dns nelle impostazioni wifi e non due.... ho messo il primo.

tutto ok, ma alla fine nel log ad albero del programmino MANCA la sottovoce dove stanno le credenziali voip...

Sbaglio qualcosa?

Devo rifare il tutto connesso al cessicolor? Ora sono sotto Fritz.

Edit: riprovo connesso al cessicolor.

Ora ha funzionato. Dati estratti :)

Anche proxy ip ricavato

Ora rimetto il Fritz e configuro il voip, vediamo se va.

Random81
15-11-2016, 00:02
Ciao a tutti,
è possibile su questo modem trovare una "prolunga" ?
avrei bisogno di soli 50 cm. in più .. ( la scatoletta da troppo fastidio al divano ).
come posso prolungare il filo che entra nella presa a muro ?

Grazie

Cerca su Google "accoppiatore RJ11"
In pratica ti permette di connettere il cavo del Fritzbox col plug RJ11 a questo accoppiatore, e poi da quello fai partire un ulteriore cavo telefonico lungo quanto vuoi che va al muro