View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Perdonate
Per configurare al megli il 7490 come solo router con il TIM HUB
Al Tim fai fare SOLO il modem, tutto il resto al Fritz. Per la telefonia ok come hai detto: l'uscita verso telefono del Tim la mandi alla presa combinata DSL/Tel del Fritz.Io mi sono fatto un cavo da me perché doveva essere ben lungo... se non hai di questi problemi usa il cavo ad Y fornito con il 7490 che và benone. Ciao
BadBoy80
30-06-2018, 10:32
Ciao ragazzi, da ieri sono un felice possessore di questo modem/router usato. Volevo però poter dare qualcosina di più alla parte Wifi.. avete consigli su cosa attivare o disattivare dalle opzioni?
in oltre c'è un modo per modulare la frequenza SNR per wind business? con il loro modem D-link DVA-5592 prendevo 72000 Mbit/s mentre con questo "solo" 55000... non che mi lamenti dei 55mega, ma se potessi aver qualcosina in più, nn dispiacerebbe.
Ah, il modem ha l'ultimo fritz!os, l'6.83
@badboy80
Leggi per favore i primi post.
Non ci sono opzioni "magiche" per migliorare il Wifi.
A mio modo di vedere per la parte Wifi ci sono tante variabili differenti da installzione a installazione.
Ed in molte condizioni le performance dipendono dal client piuttosto che dal modem.
Secondo me per il discorso SNR la connessione in fibra generalmente non accetta variazione dell'SNR (come si poteva fare in certe condizioni con l'ADSL).
nonsapreiboh
30-06-2018, 11:29
Mi sa che mi attacco al tram:
Dist. utente dal cabinet: 96m
Dist. cabinet da centrale: 1550m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 89.17/25.71
Id 86101B_35
Dicono che sto a 800 metri dall'armadio e che la mia chiostrina è derivata. Che fortunello che sono...
Hanno attivato la linea, ma ancora non ho il modem fastweb 35b. Con il fritzbox a 17b aggancio 56,7/13,6 e ho pure ip privato.
Aspetto di ricevere il loro modem, se non mi danno ip pubblico saluto e ringrazio.
BadBoy80
30-06-2018, 11:41
Ho provato ad attivare l'opzione "Utilizzare versione DSL precedente" e sono arrivato a 59MB... già qualcosina meglio.
Ma le linee fibra Wind usano Annex A o B?
nonsapreiboh
30-06-2018, 11:44
Ho provato ad attivare l'opzione "Utilizzare versione DSL precedente" e sono arrivato a 59MB... già qualcosina meglio.
Ma le linee fibra Wind usano Annex A o B?
al momento non posso cambiare il driver, mi linciano se stacco la rete ancora. Proverò stanotte. Vediamo se va meglio pure per me.
Le connessioni italiane sono Annex A.
dipendono dalle normative del paese in cui è venduto. Il fritz adotta quelle che si possono utilizzare anche perché altrimenti i device non potrebbero collegarsi su frequenze/canali non utilizzabili.
Perdona, ma io intendevo dire che se mettiamo che sulla luna usano i canali oltre 200, il router della luna anche se riuscissimo a settarlo non conoscendo la lingua, ci troveremmo a non poter usare la 5 GHz perchè i nostri device non vedono i canali oltre i 200
Questo io volevo sapere, se dipende dal firmware o dall'hardware i canali che si possono scegliere, insomma se riuscissimo a sbrandizzare il router lunare i canali partirebbero di nuovo dal 36? O ......
nonsapreiboh
30-06-2018, 12:20
Non ho capito quale sia il tuo problema sinceramente. Le frequenze sono stabilite per legge. Le antenne sono costruite per le frequenze utilizzabili.
Va be' nessun problema
Volevo solo sapere se la disponibilità dei canali dipende dall'hardware o dal firmware.
Vagrant75
30-06-2018, 21:17
Buonasera, per chi come me con Tim fibra 100 usa solo il 7490 ... per l'upgrade alla 200 và riconfigurato o avviene in automatico il passaggio?
Buonasera, per chi come me con Tim fibra 100 usa solo il 7490 ... per l'upgrade alla 200 và riconfigurato o avviene in automatico il passaggio?
Il 7490 va solo a 100!!! Lo abbiamo scritto più e più volte... Se ti va bene così non hai da cambiare proprio nulla. Se vuoi che si connetta (la tua linea) alla VDSL 200 devi mettere il 7490 in cascata al Tim al quale farai fare solo ed unicamente da modem (che è la cosa che riesce a fare meglio)...
Il 7490 va solo a 100!!! Lo abbiamo scritto più e più volte... Se ti va bene così non hai da cambiare proprio nulla. Se vuoi che si connetta (la tua linea) alla VDSL 200 devi mettere il 7490 in cascata al Tim al quale farai fare solo ed unicamente da modem (che è la cosa che riesce a fare meglio)...Il 7490 si connette anche su vdsl 200 mega. La velocità rimane la stessa della 100 mega perchè il chip dsl non legge frequenze superiori ai 17 Mhz (profilo 17a della 100 mega). Io mi farei dare il tim hub da tim e userei il 7490 già in possesso come router per gestire la rete domestica :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
01-07-2018, 10:29
Vado un po' OT, ma credo che qualcuno sappia e potrebbe tornare utile anche ad altri. Ho visto che in chiostrina appena fuori casa il router aggancia 2 mbit pieni in più.
Da lì si infila in casa con un cavo telefonico bianco/rosso un po' spesso e arriva in una cassetta esterna (10-15 metri di cavo) dove è giuntato con un multicoppia :rolleyes: fino alla prima presa (meno di 5 metri).
Poi un altro giunto fino in camera mia dove c'è il router.
Ora, volendo ripassare un buon cavo telefonico diretto da camera mia alla chiostrina, mi pare di aver capito che per l'alta frequenza come i profili 17b e 35b un cavo cat6 è meglio di un telefonico (minore attenuazione). Confermate o non c'ho capito nulla?
Vado un po' OT, ma credo che qualcuno sappia e potrebbe tornare utile anche ad altri. Ho visto che in chiostrina appena fuori casa il router aggancia 2 mbit pieni in più.
Da lì si infila in casa con un cavo telefonico bianco/rosso un po' spesso e arriva in una cassetta esterna (10-15 metri di cavo) dove è giuntato con un multicoppia :rolleyes: fino alla prima presa (meno di 5 metri).
Poi un altro giunto fino in camera mia dove c'è il router.
Ora, volendo ripassare un buon cavo telefonico diretto da camera mia alla chiostrina, mi pare di aver capito che per l'alta frequenza come i profili 17b e 35b un cavo cat6 è meglio di un telefonico (minore attenuazione). Confermate o non c'ho capito nulla?Il problema dei cavi ethernet è che sono fatti in rame multifilare invece di un'unica anima. Su ilpuntotecnicoadsl hanno fatto una comparazione tra il cavo normale da capitolato tecnico telecom e un cat 6 a favore del primo. Se vuoi ripassare il cavo dalla chiostrina a casa fai così: procurati 2 tipi di cavo ct 1221 (drop da 1 mm di spessore di conduttore in bronzo) e ct1341 (cavo di permutazione da 0.6 mm di spessore di conduttore). Passi il ct 1221 alla scolta più vicina possibile al modem (è poco flessibile come cavo quindi occhio) poi fai un giunto con ct 1341 fino alla presa. Oppure puoi passare un solo cavo, il ct 1220 ( 0.6 mm di spessore conduttore in puro rame con valori di attenuazione simili al ct 1221 e migliori del ct1341) dalla chiostrina alla presa del modem. Spero di essere stato il più chiaro possibile :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
01-07-2018, 14:11
Credo di aver letto lo stesso articolo, ma da lì mi viene il dubbio perché la fibra viaggia a 17 e 35 MHz dove appunto il cat attenua meno.
Per il resto tutto chiaro. Mi sa che fuori dalla chiostrina alla prima scatola ho il ct 1221 (rame spesso). È da lì in poi che c'è un po' di casino col multipolare. Fare una giunzione nella scatola con un paio di scothlok e arrivare dritto in camera con lo stesso cavo di fuori?
Devo vedere che valori ho alla scatola di derivazione...
Vagrant75
01-07-2018, 21:14
Il 7490 va solo a 100!!! Lo abbiamo scritto più e più volte... Se ti va bene così non hai da cambiare proprio nulla. Se vuoi che si connetta (la tua linea) alla VDSL 200 devi mettere il 7490 in cascata al Tim al quale farai fare solo ed unicamente da modem (che è la cosa che riesce a fare meglio)...
Ti chiedo scusa per la mia immensa ignoranza, non ho specificato che il modem tim è quello bianco, sercomm se non sbaglio che al 187 mi hanno detto non andare oltre i 100 ... quindi anche in cascata non mi cambierebbe niente, giusto?
dmann9999
01-07-2018, 22:08
Ti chiedo scusa per la mia immensa ignoranza, non ho specificato che il modem tim è quello bianco, sercomm se non sbaglio che al 187 mi hanno detto non andare oltre i 100 ... quindi anche in cascata non mi cambierebbe niente, giusto?
se hai la 200 mega e hai il modem a noleggio ti devono dare il modem adatto per la 200 mega
Vagrant75
01-07-2018, 22:47
se hai la 200 mega e hai il modem a noleggio ti devono dare il modem adatto per la 200 mega
Il problema è che io parlando con un conoscente che abita nella via parallela alla mia ho saputo che lui va a 200 ed ha il tim hub, ha sottoscritto a dicembre e gli hanno dato direttamente quello, io allora ho chiamato il 187 spiegando la cosa e il tecnico con cui ho parlato mi ha detto che il tutto sarebbe avvenuto in automatico sia se usavo il modem loro che il 7490 e che non avevo bisogno del tim hub .... ci capiscono meno di me
Ah, io sulla linea ho attiva l'opzione fino a 300 mb da sempre ...
Robydriver
02-07-2018, 07:21
...
Ah, io sulla linea ho attiva l'opzione fino a 300 mb da sempre ...
Che hai l'opzione attiva ok,ma la tua linea davvero supporta più di 100 Mb?
Se vai nel menù del tuo router (7490 o Tim),la voce relativa alla velocità massima ottenibile della tua linea che valore ti dà? (non il bit rate corrente ma quello massimo stimato,sono 2 voci diverse nello stesso paragrafo).
Vagrant75
02-07-2018, 09:04
Che hai l'opzione attiva ok,ma la tua linea davvero supporta più di 100 Mb?
Se vai nel menù del tuo router (7490 o Tim),la voce relativa alla velocità massima ottenibile della tua linea che valore ti dà? (non il bit rate corrente ma quello massimo stimato,sono 2 voci diverse nello stesso paragrafo).
Risolto grazie, ho richiamato il 187 e mi hanno confermato che ricevo la 200mb, mi mandano il modem adeguato. Ho dovuto reinstallare il Sercomm hanno fatto i test e mi hanno dato l'ok
raoulduke881
03-07-2018, 10:33
Help!
Ieri ho fatto arrivare un 7490 ai miei che vivono in Svizzera.
Usando il 7490 come base DECT. abbiamo configurato correttamente il numero clouditalia per chiamarci senza pagare; le rogne sono iniziate al momento di configurare il numero fisso Swisscom.
Mi spiego: il fritz è stato configurato in modo tale da divenire parte della lan interna gestita dal router Swisscom, e quindi, oltre al necessario collegamento lan, è stato collegato al router svizzero anche col cavo a Y ad una delle due prese rj11 presenti sul suo retro.
Le chiamate in ingresso funzionano, ma quelle in uscita no.
Il numero Swisscom è stato configurato come numero analogico con fallback automatico e l'unica regola di chiamata impostata è quella relativa alle telefonate fatte verso il numero di casa mia, tramite clouditalia.
Purtroppo non c'è stato verso di farlo andare, le chiamate manco partono. Dov'è che ho sbagliato?
Help!
Ieri ho fatto arrivare un 7490 ai miei che vivono in Svizzera.
Usando il 7490 come base DECT. abbiamo configurato correttamente il numero clouditalia per chiamarci senza pagare; le rogne sono iniziate al momento di configurare il numero fisso Swisscom.
Mi spiego: il fritz è stato configurato in modo tale da divenire parte della lan interna gestita dal router Swisscom, e quindi, oltre al necessario collegamento lan, è stato collegato al router svizzero anche col cavo a Y ad una delle due prese rj11 presenti sul suo retro.
Le chiamate in ingresso funzionano, ma quelle in uscita no.
Il numero Swisscom è stato configurato come numero analogico con fallback automatico e l'unica regola di chiamata impostata è quella relativa alle telefonate fatte verso il numero di casa mia, tramite clouditalia.
Purtroppo non c'è stato verso di farlo andare, le chiamate manco partono. Dov'è che ho sbagliato?
Mi sa che è il router Swisscom che filtra la chiamata in uscita, se come dici sul 7490 tutto è configurato alla perfezione..
Come hai connesso il telefono (fisico) sul 7490?
raoulduke881
03-07-2018, 13:16
Mi sa che è il router Swisscom che filtra la chiamata in uscita
non credo proprio: a questo router è possibile collegare (https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/prodotti/accessories/accessori-internet-e-tv/internet-box-standard(,000000000010233861).html) fino a due telefoni normali tramite le prese RJ11.
Come hai connesso il telefono (fisico) sul 7490?
l'ho scritto nel mio post..
nonsapreiboh
03-07-2018, 20:35
mai provato, ma credo tu debba configurare il fritz come ricevesse una linea fissa: telefonica, propri numeri, impostazioni connessione e spunti linea fissa.
Colleghi l'uscita del primo router alla line in del fritz (assicurati che siano i cavi corretti, non un normale rj11 e dovrebbe andare creando le opporture regole
non credo proprio: a questo router è possibile collegare (https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/prodotti/accessories/accessori-internet-e-tv/internet-box-standard(,000000000010233861).html) fino a due telefoni normali tramite le prese RJ11.
l'ho scritto nel mio post..
No. Non lo hai scritto. Hai scritto:
.....il fritz è stato configurato in modo tale da divenire parte della lan interna gestita dal router Swisscom, e quindi, oltre al necessario collegamento lan, è stato collegato al router svizzero anche col cavo a Y ad una delle due prese rj11 presenti sul suo retro....
e per me significa che dall'uscita (non conoscendo quale sia l'apparato Swisscom interessato non posso sapere se ha una sola uscita o più di una come il 7490) telefono del Swisscom tramite cavo ad Y sei andato al collegamento in ingresso DSL/TEL del Fritz. Non hai scritto se l'apparecchio telefonico fisico è collegato alla porta Fon1 o Fon2 e quale configurazione hai impostato sul 7490 medesimo per questo telefono. Che sia collegato alla linea non ci piove, altrimenti non funzionerebbero neppure le chiamate in entrata. Se come dici il 7490 è correttamente configurato può essere solo lo Swisscom che inibisce, e qui non posso immaginare la ragione non conoscendolo, le chiamate in uscita. In sostanza, per le chiamate in entrata il percorso della chiamata è:
linea telefonica Swisscom >>> modem-router Swisscom >>> uscita telefono modem-router Swisscom >>> ingresso 7490 DSL/TEL (tramite cavo ad Y) >>> uscita Fon1 o Fon2 7490 >>> apparecchio che suona, rispondi e parli.
Viceversa il percorso inverso...alzi la cornetta, chiami >>> 7490 >>> modem-router Swisscom >>> linea telefonica Swisscom ...nessuna risposta..muto!
Come detto prima il collegamento (fisico) non è in dubbio in quanto le chiamate entranti vanno. Se come dici sul 7490 sono configurati correttamente numero telefonico ed apparecchio di telefonia l'unica altra componente in campo che può inficiare il corretto funzionamento è la corrispondente configurazione dell'apparato Swisscom.
Help!
Ieri ho fatto arrivare un 7490 ai miei che vivono in Svizzera.
Usando il 7490 come base DECT. abbiamo configurato correttamente il numero clouditalia per chiamarci senza pagare; le rogne sono iniziate al momento di configurare il numero fisso Swisscom.
Mi spiego: il fritz è stato configurato in modo tale da divenire parte della lan interna gestita dal router Swisscom, e quindi, oltre al necessario collegamento lan, è stato collegato al router svizzero anche col cavo a Y ad una delle due prese rj11 presenti sul suo retro.
Le chiamate in ingresso funzionano, ma quelle in uscita no.
Il numero Swisscom è stato configurato come numero analogico con fallback automatico e l'unica regola di chiamata impostata è quella relativa alle telefonate fatte verso il numero di casa mia, tramite clouditalia.
Purtroppo non c'è stato verso di farlo andare, le chiamate manco partono. Dov'è che ho sbagliato?
Il fritz box non funziona come un telefono dove attacchi la rj11 e lo puoi utilizzare. Essendo un modem voip DEVI necessariamente configurare il numero voip con i dati voip di Swisscom (ovviamente collegandolo con un cavo ethernet al modem Swisscom). Altrimenti devi utilizzare il modem Swisscom per gestire il loro voip :D
raoulduke881
04-07-2018, 09:45
No. Non lo hai scritto.
ed invece sì, bastava leggere meglio:
Usando il 7490 come base DECT
non conoscendo quale sia l'apparato Swisscom interessato non posso sapere se ha una sola uscita o più di una come il 7490.
nella mia penultima risposta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45635214&postcount=8410) avresti notato un link al sito swisscom con le caratteristiche del router, ma andiamo avanti
Non hai scritto se l'apparecchio telefonico fisico è collegato alla porta Fon1 o Fon2 e quale configurazione hai impostato sul 7490 medesimo per questo telefono.
mi ri-quoto un'altra volta:
Usando il 7490 come base DECT
poi le regole per le chiamate in uscita sono state impostate in modo molto simile a quelle già presenti a casa mia.
Che sia collegato alla linea non ci piove, altrimenti non funzionerebbero neppure le chiamate in entrata. Se come dici il 7490 è correttamente configurato può essere solo lo Swisscom che inibisce, e qui non posso immaginare la ragione non conoscendolo, le chiamate in uscita. In sostanza, per le chiamate in entrata il percorso della chiamata è:
linea telefonica Swisscom >>> modem-router Swisscom >>> uscita telefono modem-router Swisscom >>> ingresso 7490 DSL/TEL (tramite cavo ad Y) >>> uscita Fon1 o Fon2 7490 >>> apparecchio che suona, rispondi e parli.
Il telefono è collegato al 7490 tramite DECT!! lo vedi che non avevi letto bene il mio primo post? :)
raoulduke881
04-07-2018, 13:01
Essendo un modem voip DEVI necessariamente configurare il numero voip con i dati voip di Swisscom (ovviamente collegandolo con un cavo ethernet al modem Swisscom). Altrimenti devi utilizzare il modem Swisscom per gestire il loro voip :D
non è del tutto esatto. il 7490 si può usare come anche "centralino" voip configurandolo in modo tale che diventi parte di una rete lan già esistente, bypassando completamente la parte dsl.
in un mondo ideale, basterebbe collegare col cavo ad Y, la presa DSL/TEL del fritz ad una delle porte rj11 del router swisscom, configurando poi le varie numerazioni, più o meno come succede quando lo si usa coi router telecom VDSL.
purtroppo, come detto prima, in svizzera le chiamate locali non hanno bisogno di prefisso come qui in italia e questo crea un po' di casini nelle regole di composizione.
temo quindi che la problematica non sia legata al router Swisscom, quanto al firmware del 7490: avendo immesso Svizzera come paese d'utilizzo nei settaggi del 7490, questo va a creare una sorta di "conflitto" nelle regole di composizione: tra queste infatti, non è possibile scegliere chiamata locale, e questo impedisce di selezionare automaticamente la linea fissa swisscom come carrier per questo tipo di telefonate, e neanche il fallback automatico su rete analogica funziona (anche se poi che nessuna chiamata parte, manco quella clouditalia -> clouditalia).
Quelle in ricezione, come detto, funzionano regolarmente, smentendo chi sostiene che c'è un blocco sul router swisscom.
Se così fosse, non funzionerebbe manco un normale telefono analogico e nessuna chiamata andrebbe in porto, neanche in entrata.
Sospetto dunque che, come detto all'inizio di questo messaggio, ci sia una qualche misconfigurazione o un bug interno nel firmware del 7490.
Il telefono è collegato al 7490 tramite DECT!! lo vedi che non avevi letto bene il mio primo post? :)
No no, avevo letto. Solamente avevo inteso che avevi configurato utilizzando la base DECT il numero clouditalia e non il numero fisso SWISScom. Ma quindi il numero fisso Swisscom, in uscita da una delle 2 RJ11 del Swiss (a proposito ora che lo hai detto l'ho visto, ma non era evidenziato come link al router svizzero) ed in entrata al 7490 col cavo ad Y perché non provi a collegarlo ad una delle 2 uscite Fon (RJ11) del 7490 con un normale apparecchio per vedere se è qualche configurazione Dect che crea il problema? Se un normale apparecchio telefonico dovesse andare..
nonsapreiboh
04-07-2018, 20:46
Va collegato alla line in del fritz e poi dal fritz come ti pare (telefono analogico su una porta rj, dect, telefono idsn su s0 o anche con la fritz app). Ho provato pomeriggio con una configurazione assurda (modem linkem -> vecchio fritz 5050 con i numeri cloud italia registrati sopra -> fritz 7490 -> dect) e funziona senza problemi.
Chiami col dect, il fritz 7490 "alza la cornetta" del 5050 e parte la chiamata.
Detto questo, sono venuto a capo del mio problema di cavo, giunte e operatori vari!!!
Visto la distanza il mio cavo adesso è PERFETTO. Mettendo il fritz alla chiostrina in 17b aggancio 58-60 Mbit/s, con il fastgate 35b 103-105 Mbit/s.
Poi alla presa in casa, in 17b sto sui 56-59 Mbit/s secondo come gli gira (quindi era Infostrada a piantarmi a 44-46 Mbit/s) e in 35b aggancia a 77 Mbit/s.
Maledetti giunti fatti col :O Mi procurerò un cavo adeguato (ho trovato del CT 1220 a buon prezzo) e lo sostituirò...
non è del tutto esatto. il 7490 si può usare come anche "centralino" voip configurandolo in modo tale che diventi parte di una rete lan già esistente, bypassando completamente la parte dsl.
in un mondo ideale, basterebbe collegare col cavo ad Y, la presa DSL/TEL del fritz ad una delle porte rj11 del router swisscom, configurando poi le varie numerazioni, più o meno come succede quando lo si usa coi router telecom VDSL.
purtroppo, come detto prima, in svizzera le chiamate locali non hanno bisogno di prefisso come qui in italia e questo crea un po' di casini nelle regole di composizione.
temo quindi che la problematica non sia legata al router Swisscom, quanto al firmware del 7490: avendo immesso Svizzera come paese d'utilizzo nei settaggi del 7490, questo va a creare una sorta di "conflitto" nelle regole di composizione: tra queste infatti, non è possibile scegliere chiamata locale, e questo impedisce di selezionare automaticamente la linea fissa swisscom come carrier per questo tipo di telefonate, e neanche il fallback automatico su rete analogica funziona (anche se poi che nessuna chiamata parte, manco quella clouditalia -> clouditalia).
Quelle in ricezione, come detto, funzionano regolarmente, smentendo chi sostiene che c'è un blocco sul router swisscom.
Se così fosse, non funzionerebbe manco un normale telefono analogico e nessuna chiamata andrebbe in porto, neanche in entrata.
Sospetto dunque che, come detto all'inizio di questo messaggio, ci sia una qualche misconfigurazione o un bug interno nel firmware del 7490.
Mai sostenuto che vi sia un blocco da parte del router Swisscom...
Mi prendo la responsabilità per quanto scrivo, non per il modo nel quale si interpreta quanto da me scritto.
Io avevo scritto:
".......Mi sa che è il router Swisscom che filtra la chiamata in uscita, se come dici sul 7490 tutto è configurato alla perfezione.."
e
"......Come detto prima il collegamento (fisico) non è in dubbio in quanto le chiamate entranti vanno. Se come dici sul 7490 sono configurati correttamente numero telefonico ed apparecchio di telefonia l'unica altra componente in campo che può inficiare il corretto funzionamento è la corrispondente configurazione dell'apparato Swisscom......"
Comunque, nessun problema. Se il mio (tentativo di) aiuto crea fastidio posso astenermi. Buon lavoro.
ezechiele2517
07-07-2018, 09:31
salve a tutti possiedo questo router da un anno e mezzo in comodato d'uso con infostrada ho solo un problema quando chiamo qualche operatore telefonico ad esempio tim,vodafone,etc... quando esce la voce automatica che mi chiede di fare una selezione inserendo 0 oppure 1 oppure 2 sento il classico tono ma non succede nulla come se non avessi fatto nessuna selezione.
Potete aiutarmi a risolvere questo problema fastidioso perché così facendo non potendo effettuare nessuna selezione sono costretto ad usare il cellulare per queste chiamate?
grazie
salve a tutti possiedo questo router da un anno e mezzo in comodato d'uso con infostrada ho solo un problema quando chiamo qualche operatore telefonico ad esempio tim,vodafone,etc... quando esce la voce automatica che mi chiede di fare una selezione inserendo 0 oppure 1 oppure 2 sento il classico tono ma non succede nulla come se non avessi fatto nessuna selezione.
Potete aiutarmi a risolvere questo problema fastidioso perché così facendo non potendo effettuare nessuna selezione sono costretto ad usare il cellulare per queste chiamate?
grazie
Per quanto conosciuto non mi risultano configurazioni particolari sul 7490 riferite a toni DTMF generalmente demandate se del caso all'apparecchio telefonico.
Sono alla conoscenza di problemi chiamando alcuni numeri di gestori telefonici legati proprio al numero chiamato.
Fai una prova chiamando un numero verde (800XXXXXX) con menu interno e vedi se tutto funziona. In tal caso hai la certezza che lato tuo (chiamante) è tutto a posto. Vedrai che è così...
nonsapreiboh
09-07-2018, 15:20
quando esce la voce automatica che mi chiede di fare una selezione inserendo 0 oppure 1 oppure 2 sento il classico tono ma non succede nulla come se non avessi fatto nessuna selezione.
Trasmissione DTMF su Automaticamente
PieroAngela
09-07-2018, 16:29
salve a tutti possiedo questo router da un anno e mezzo in comodato d'uso con infostrada ho solo un problema quando chiamo qualche operatore telefonico ad esempio tim,vodafone,etc... quando esce la voce automatica che mi chiede di fare una selezione inserendo 0 oppure 1 oppure 2 sento il classico tono ma non succede nulla come se non avessi fatto nessuna selezione.
Potete aiutarmi a risolvere questo problema fastidioso perché così facendo non potendo effettuare nessuna selezione sono costretto ad usare il cellulare per queste chiamate?
grazie
Nella discussione ufficiale FTTC Infostrada, in prima pagina, ci sono delle miniguide relative alle varie impostazioni del FritzBox:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
akumasama
12-07-2018, 08:27
Qualcuno è riuscito a usare il 7490 su FTTH TIM?
Ovviamente non in cascata, quello son bravi tutti a farlo XD
Nel mio vecchio appartamento avevo TIM FTTC e usavo il 7490 per tutto (ero riuscito ad ottenere i dati da TIM).
Nel nuovo appartamento ho una nuova linea FTTH che mi è stata attivata ieri ma non vedo come potrei riuscire a usare il 7490 da solo.
Il cavo in fibra che esce dal cosino nel muro (ONT? vedi foto) ha un attacco stranissimo e molto lungo che entra dentro al TIMHUB, non è un RJ45 quindi non aprei dove inserirlo nel 7490...
Io mi aspettavo che dal ONT sarebbe uscito un normalissimo cavo di rete e che l'avrei potuto inserire nel 7490 (o in qualsiasi altro router)
https://s8.postimg.cc/by4bb21vl/ONT_TIM.jpg (https://postimg.cc/image/by4bb21vl/)
Qualcuno è riuscito a usare il 7490 su FTTH TIM?
Ovviamente non in cascata, quello son bravi tutti a farlo XD
Nel mio vecchio appartamento avevo TIM FTTC e usavo il 7490 per tutto (ero riuscito ad ottenere i dati da TIM).
Nel nuovo appartamento ho una nuova linea FTTH che mi è stata attivata ieri ma non vedo come potrei riuscire a usare il 7490 da solo.
Il cavo in fibra che esce dal cosino nel muro (ONT? vedi foto) ha un attacco stranissimo e molto lungo che entra dentro al TIMHUB, non è un RJ45 quindi non aprei dove inserirlo nel 7490...
Io mi aspettavo che dal ONT sarebbe uscito un normalissimo cavo di rete e che l'avrei potuto inserire nel 7490 (o in qualsiasi altro router)
https://s8.postimg.cc/by4bb21vl/ONT_TIM.jpg (https://postimg.cc/image/by4bb21vl/)
Esatto!
...invece non è così...
akumasama
12-07-2018, 09:54
Credo di aver capito che alla fine del cavo ottico invece di avere questo mini-ONT che poi entra dentro al TIMHUB, servirebbe un coso tipo questo (https://www.ebay.it/itm/ONT-GPON-Huawei-HG8010H-EchoLife-Convertitore-da-Fibra-Ottica-a-Ethernet/123231454640?hash=item1cb12ac5b0:g:X8gAAOSw3jtbPbfx).
Peraltro questo è uno dei due modelli che usava TIM un po' di tempo fa.
In assenza di questo o altri simili, sei costretto a usare il TIM HUB in pratica.
Buongiorno, circa un anno fa un amico mi ha fatto installare un fritz 7490, con fibra tim, a distanza di un anno volevo sapere se era uscito qualche aggiornamento che devo fare e come posso trovare una soluzione al segnale wifi che è sempre basso. ho provato quello tim ed è ancora peggio. grazie
Robydriver
14-07-2018, 12:02
Ciao,al momento la release firmware ufficiale (non beta/labor) più aggiornata è la 6.83 (6.84 per alcuni tipi di 7490 che hanno un'HW leggermente differente).
In teoria sarà aggiornato "a breve" alla versione 7.xx del Fritz!Os appena uscito, ma non mi pare che ad oggi ci sia una data certa.
Riguardo il wifi,molte incognite possono disturbare portata e qualità del wifi.Se il tuo ambiente è "difficile",opterei per dei repeater.Utilizzando quelli AVM potrai gestirli tramite interfaccia web propria e/o quella del 7490. A tal proposito,avrebbe senso magari pensare al 1750E.
Random81
14-07-2018, 22:17
Buongiorno, circa un anno fa un amico mi ha fatto installare un fritz 7490, con fibra tim, a distanza di un anno volevo sapere se era uscito qualche aggiornamento che devo fare e come posso trovare una soluzione al segnale wifi che è sempre basso. ho provato quello tim ed è ancora peggio. grazie
La potenza del segnale wifi non si potenzia con un aggiornamento firmware. Io ho avuto molti router, fra cui anche alcuno top di gamma di Netgear, e posso dire che questo 7490 ha un apparato wifi tra i migliori che abbia mai visto. Mi collega in wifi anche a distanza di circa 25 metri dal router, con in mezzo 3 pareti divisorie e 2 pareti portanti.
Ma ogi casa fa storia a sè, banalmente puoi avere il router in una posizione “sfortunata”, o hai pareti molto spesse e punti ciechi che il wifi non riesce ad oltrepassare. Non sperare in aggiornamenti che risolvano la cosa, evidentemente hai una casa difficile da coprire e ti conviene muoverti autonomamente per risolvere la cosa. Una soluzione sono i range extender, anche se io personalmente preferisco le power line wifi, che ti possono creare un punto di accesso wifi con segnale pieno anche in una zona della casa molto distante dal router
ragazzi mi serve una mano da parte vostra: oggi ho comperato il 7490, provengo dal 3490 ma ultimatene questo mi ha dato problemi e per questo mi sono "buttato" sul 7490... per cambiare snr utilizzo fbeditor, so che per poterlo utilizzare devo disattivare " la voce "Conferma addizionale dell'esecuzione...(sistema->utenti fritzbox->registrazione nella rete domestica->conferma etc..etc..)
qui disattivo la voce, do la conferma,inizia a caricare e quando finisce la spunta ricompare nuovamente come se non avessi fatto nulla....ho provato varie volte ma senza esito...la stessa operazione l'ho fatta sul 7490 che ho da mia madre ed è andata subito bene al primo colpo... spero mi possiate aiutare...grazie....
Dt Jackal
25-07-2018, 12:18
Salve ragazzi... Mi è appena arrivato il Fritz 7490 e andrà a sostituire quella cacca di router della Tim (lo scolapasta bianco per capirci). Ho seguito e fatto la prima parte del tread per avere i dati voip con python. Ora la mia domanda.. O forse domande xD
Devo fare qualche backup del router Tim per sicurezza?
Appena collegherò il 7490, devo fare qualche operazione preliminare? Tipo.. Reset impostazioni di fabbrica o aggiornamento all'ultimo firmware?
Devo seguire qualche guida o procedura per aprire le porte per torrent e ps4?
Grazie a chi mi risponderà :cool:
Edit
Ci sto smadonnando ormai da un paio d'ore..
Collego tutto.. Ma mi da nessuna connessione internet (nonostante la luce del modem sia fissa)
Poco male, mi dico.. Basta accedere via browser e vedere qualche parametro..
Il problema è che non riesco ad accedere a Fritz.box, 192.168.178.1, nemmeno al 169.254.1.1 tramite LAN2 che da manuale, dovrebbe essere una linea con cui accedere sempre.
Tramite cell, sono riuscito quanto meno a vedere le impostazioni del router.. Non so perché da pc no e del cell si... Ma ovviamente entro collegato in WiFi "senza accesso a internet"
Avete qualche soluzione? Che cosa devo impostare per farlo andare? Come mai non accedo dal pc (provato sia Chrome che Explorer)
Salve ragazzi... Mi è appena arrivato il Fritz 7490 e andrà a sostituire quella cacca di router della Tim (lo scolapasta bianco per capirci). Ho seguito e fatto la prima parte del tread per avere i dati voip con python. Ora la mia domanda.. O forse domande xD
Devo fare qualche backup del router Tim per sicurezza?
Appena collegherò il 7490, devo fare qualche operazione preliminare? Tipo.. Reset impostazioni di fabbrica o aggiornamento all'ultimo firmware?
Devo seguire qualche guida o procedura per aprire le porte per torrent e ps4?
Grazie a chi mi risponderà :cool:
Edit
Ci sto smadonnando ormai da un paio d'ore..
Collego tutto.. Ma mi da nessuna connessione internet (nonostante la luce del modem sia fissa)
Poco male, mi dico.. Basta accedere via browser e vedere qualche parametro..
Il problema è che non riesco ad accedere a Fritz.box, 192.168.178.1, nemmeno al 169.254.1.1 tramite LAN2 che da manuale, dovrebbe essere una linea con cui accedere sempre.
Tramite cell, sono riuscito quanto meno a vedere le impostazioni del router.. Non so perché da pc no e del cell si... Ma ovviamente entro collegato in WiFi "senza accesso a internet"
Avete qualche soluzione? Che cosa devo impostare per farlo andare? Come mai non accedo dal pc (provato sia Chrome che Explorer)
Un sacco di domande
Per la adsl devi configurarlo con i dati di accesso che dipendono dal gestore, non hai specificato che tipo di adsl hai, se cerchi nel thread trovi tutto e comunque come prima cosa devi accedere al menu del Fritz se ti colleghi direttamente dal pc con cavo eth devi impostare la scheda di rete del pc compatibilmente con l'indirizzo del Fritz
Dt Jackal
26-07-2018, 19:44
Un sacco di domande
Per la adsl devi configurarlo con i dati di accesso che dipendono dal gestore, non hai specificato che tipo di adsl hai, se cerchi nel thread trovi tutto e comunque come prima cosa devi accedere al menu del Fritz se ti colleghi direttamente dal pc con cavo eth devi impostare la scheda di rete del pc compatibilmente con l'indirizzo del Fritz
In effetti ho cercato di fare un unico post per cercare di unire tutte le informazioni.. E invece ho fatto un casino xD
In ogni caso sono riuscito ad accedere al Fritz ed impostando i dati della mia 100mega di Tim tramite telefono connesso in WiFi :confused: :doh: perché tramite cavo lan non si connetteva (sia digitando Fritz.box sia con l'indirizzo IP, invece con il cell in WiFi senza internet ci accedevo). Impostato tutto, avevo la connessione, ho seguito la guida per i dati voip e il telefono funziona sia in entrata che in uscita!!
Unico neo.. Devo capire come sistemare la connessione della play, che mi va in nat2 invece che nat1
Satellite86
30-07-2018, 13:17
In effetti ho cercato di fare un unico post per cercare di unire tutte le informazioni.. E invece ho fatto un casino xD
In ogni caso sono riuscito ad accedere al Fritz ed impostando i dati della mia 100mega di Tim tramite telefono connesso in WiFi :confused: :doh: perché tramite cavo lan non si connetteva (sia digitando Fritz.box sia con l'indirizzo IP, invece con il cell in WiFi senza internet ci accedevo). Impostato tutto, avevo la connessione, ho seguito la guida per i dati voip e il telefono funziona sia in entrata che in uscita!!
Unico neo.. Devo capire come sistemare la connessione della play, che mi va in nat2 invece che nat1
Per mandarla in Nat 1 devi far fare la PPPoE direttamente alla play... Ma se hai abilitato UPNP e stai in Nat 2 non avrai nessuna differenza...
Non ha proprio senso il nat1, va bene il nat2, non c'è alcuna differenza, non capisco perché tutti vogliono sto nat1 :confused:
Dt Jackal
30-07-2018, 13:50
Per mandarla in Nat 1 devi far fare la PPPoE direttamente alla play... Ma se hai abilitato UPNP e stai in Nat 2 non avrai nessuna differenza...
Ok, allora devo vedere come fare per capire se ho abilitato questo upnp
Non ha proprio senso il nat1, va bene il nat2, non c'è alcuna differenza, non capisco perché tutti vogliono sto nat1 :confused:
Non è che sia una mia voglia.. Pensavo fosse un parametro sinonimo di qualità più alta.. Che si giocasse e potesse fare party senza problemi :D
il menne
30-07-2018, 13:51
Non ha proprio senso il nat1, va bene il nat2, non c'è alcuna differenza, non capisco perché tutti vogliono sto nat1 :confused:
*
This.
attila83
30-07-2018, 13:53
Non ha proprio senso il nat1, va bene il nat2, non c'è alcuna differenza, non capisco perché tutti vogliono sto nat1 :confused:
questa è una fissazione perché come hai detto non cambia assolutamente nulla
questa è una fissazione perché come hai detto non cambia assolutamente nulla
Quoto, se le porte sono aperte dall'UPNP cambia zero.
Buongiorno, mi servirebbe un aiuto da parte vostra...
da qualche tempo mi sono reso conto che la mia connessione a Internet non funziona a dovere quando il mio provider mi assegna un indirizzo IP che inizia con 100.
Qualcuno ha una vaga idea di come modificare il file di configurazione per rifiutare tali IP?
Premendo "Collegare di nuovo" sul FRITZ!Box l'IP cambia e funziona poi tutto alla normalità...
Grazie ragazzi
nonsapreiboh
01-08-2018, 11:26
Non puoi rifiutarlo, devi chiedere al tuo provider
Non puoi rifiutarlo, devi chiedere al tuo provider
Il provider non mi ha aiutato, ho già chiesto.
Mi basterebbe riuscire a forzare in automatico la richiesta di un nuovo IP
nonsapreiboh
01-08-2018, 11:36
Se si potesse accedere al telnet (con i nuovi firmware è un casino) si potrebbe caricare uno script per il restart della connessione. Diversamente devi crearti tu un watchdog su una macchina in rete, ma rimane sempre il problema di inviare comandi al fritz in qualche modo che non sia la gui. Per sicurezza e limitare le modifiche, telnet e ssh sono disabilitati.
dici uno script che controlla l'indirizzo IP assegnato e ne chiede uno nuovo in caso di assegnazione appartenente al range 100.64.0.0/10 ?
Non saprei da dove iniziare, ma ci lavorerò su, grazie :D
nonsapreiboh
01-08-2018, 11:49
Eh sì. Il fritz ha la possibilità di stabilire una nuova connessione senza fare il reboot del router. Se non ricordo male, jdownloader lo fa con i fritz, prova a vedere se in qualche modo ti può aiutare. Prima di tutto però devi capire come mandargli comandi.
il menne
01-08-2018, 11:54
Inutile sviluppare uno script che non può essere caricato nelle impostazioni del Fritz, purtroppo avm ha disabilitato telnet-ssh di modo che gli utenti più smaliziati non potessero moddare il dispositivo in maniera relativamente semplice, se poi c'è qualche sistema alternativo a telnet/ssh ben venga, ma temo con il fw originale si possa fare ben poco....
ps: se non sei fisicamente sul luogo, non ti conviene accedere da remoto al Fritz con MyFritz o similare, e resettare la connessione?
Ovvio che se con ip 100.xxx dà problemi nel senso che non ti va l'accesso remoto devi a sto punto, visto che inserire il comando nel Fritz mi pare difficile, tenere un pc in rete locale con un batch/script in esecuzione che ogni tot di tempo o a ogni connessione faccia il check dell'ip address e se è nel range negativo faccia resettare la connessione al Fritz....
secondo voi si potrebbe risolvere con una modifica del file di configurazione del router che accetti solo IP appartenenti a un certo range?
Ovvio che se con ip 100.xxx dà problemi nel senso che non ti va l'accesso remoto devi a sto punto, visto che inserire il comando nel Fritz mi pare difficile, tenere un pc in rete locale con un batch/script in esecuzione che ogni tot di tempo o a ogni connessione faccia il check dell'ip address e se è nel range negativo faccia resettare la connessione al Fritz....
sì, il problema principale è effettivamente l'accesso remoto
nonsapreiboh
01-08-2018, 12:05
no e comunque se si potesse modificare qualche file, si potrebbe anche caricargli uno script.
il menne
01-08-2018, 12:08
secondo voi si potrebbe risolvere con una modifica del file di configurazione del router che accetti solo IP appartenenti a un certo range?
Eh, magari fosse così semplice. La modifiche al file di config sono codificate, non basta farle, va ricalcolato il crc, peraltro anche con il crc giusto NON vanno, AVM ha disabilitato molte modifiche a monte lato firmware.
ok, ero convinto che il problema della modifica del file di configurazione fosse risolvibile tranquillamente con FBeditor
Comunque, per la cronaca, il provider in questione è Eolo, il quale promette IP pubblici gratuiti e poi a random assegna invece IP privati
il menne
01-08-2018, 13:40
ok, ero convinto che il problema della modifica del file di configurazione fosse risolvibile tranquillamente con FBeditor
Comunque, per la cronaca, il provider in questione è Eolo, il quale promette IP pubblici gratuiti e poi a random assegna invece IP privati
Fbeditor purtroppo ha un utilizzo fortemente limitato per via dei paletti imposti a monte da Avm, a livello teorico dovrebbe funzionare ma a livello pratico molte modifiche che si effettuano non funzionano, certamente provare male non fa ma prevedo che sia non possibile ottenere cio che cerchi con fbeditor.
nonsapreiboh
08-08-2018, 17:00
E intanto esce il fritzos 7.0 per il 4040 e per il 7490 internazionale? Come al solito niente. Se non mi servisse il dect avrei mollato da un pezzo il 7490, non se lo filano di striscio e non riesco a capire perché.
PacoRabanne
09-08-2018, 11:48
Porta pazienza, vedrai che appena hanno una versione sufficientemente stabile per il 7490 la pubblicano.
Io sono molto fiducioso. Supportano ancora il mio vecchio 7390 (che non sto usando...)
nonsapreiboh
09-08-2018, 12:18
Porta pazienza, vedrai che appena hanno una versione sufficientemente stabile per il 7490 la pubblicano.
Io sono molto fiducioso. Supportano ancora il mio vecchio 7390 (che non sto usando...)
immagino saprai del 6.90 che hanno saltato. Se tanto mi da tanto...
immagino saprai del 6.90 che hanno saltato. Se tanto mi da tanto...
uscirà per tutti la versione internazionale del Fritz!OS 7, bisogna avere un po' di pazienza..
BadBoy80
09-08-2018, 18:39
Io ho il 7490 Wind Edition, lo potrò installare? l'ho preso usato e ho su la 6.83.. (su linea Wind fatalità)
Io ho il 7490 Wind Edition, lo potrò installare? l'ho preso usato e ho su la 6.83.. (su linea Wind fatalità)
si
BadBoy80
09-08-2018, 18:55
come posso vedere se è stato sbrandizzato o meno? :help:
Non c'è bisogno di sbrandizzarlo, tra l'altro quelli distribuiti da Wind non hanno alcuna brandizzazione, non nel firmware almeno, c'è solo un limite con i firmware beta, che puoi installare, ma non puoi più tornare indietro, ma nel resto niente.
nonsapreiboh
09-08-2018, 21:36
Non c'è bisogno di sbrandizzarlo, tra l'altro quelli distribuiti da Wind non hanno alcuna brandizzazione, non nel firmware almeno, c'è solo un limite con i firmware beta, che puoi installare, ma non puoi più tornare indietro, ma nel resto niente.
il mio è tornato indietro
il mio è tornato indietro
e te l'ha fornito Wind? Sei l'unico fin'ora che ho sentito che è riuscito nei downgrade
nonsapreiboh
09-08-2018, 22:16
e te l'ha fornito Wind? Sei l'unico fin'ora che ho sentito che è riuscito nei downgrade
yes, wind. Per fortuna che è andato altrimenti con i beta non funzionava nulla.
BadBoy80
10-08-2018, 01:06
Non c'è bisogno di sbrandizzarlo, tra l'altro quelli distribuiti da Wind non hanno alcuna brandizzazione, non nel firmware almeno, c'è solo un limite con i firmware beta, che puoi installare, ma non puoi più tornare indietro, ma nel resto niente.
Allora speriamo arrivi presto questo FritzOs 7 :yeah:
nonsapreiboh
10-08-2018, 08:10
Allora speriamo arrivi presto questo FritzOs 7 :yeah:
campa cavallo...
yes, wind. Per fortuna che è andato altrimenti con i beta non funzionava nulla.
E' possibile mettere a disposizione il file per il downgrade ricevuto da Infostrada?
Grazie
Biz
nonsapreiboh
10-08-2018, 09:16
Ho usato quello avm
attila83
10-08-2018, 09:21
state attenti a fare il downgrade sul fritz 7490 brandizzato rischiate di bricckarlo
Ho usato quello avm
Mi puoi spiegare come hai fatto?
Io tempo fa ci avevo provato (dopo aver installato una beta) e durante l'installazione mi restituiva un messaggio di errore.
Grazie
Biz
nonsapreiboh
10-08-2018, 09:32
Non ho fatto nulla di che. Spento router, fatto partire file e quando mi ha detto di riaccendere l'ho fatto. Visto router e riscritto tutto. È dai tempi del 5050 che gioco con i fritz...
Non ho fatto nulla di che. Spento router, fatto partire file e quando mi ha detto di riaccendere l'ho fatto. Visto router e riscritto tutto. È dai tempi del 5050 che gioco con i fritz...
Grazie.
Ma il tuo era brandizzato Infostrada oppure libero?
Biz
nonsapreiboh
10-08-2018, 11:26
Ricevuto da infostrada e sotto c'è l'etichetta Wind
Endragor
10-08-2018, 15:01
Salve a tutti. Da qualche giorno sto riscontrando un problema un po' fastidioso col 7490.
Quando riavvio il router, nella maggior parte dei casi, rimane nella fase di acquisizione della linea DSL (la fase in cui il led Power\DSL lampeggia insieme a quello WLAN) per poi rimanere così indefinitamente, costringendomi a riavviare più volte prima che questa fase termini correttamente (di solito mi accorgo che il riavvio è andato bene quando sia il led Power\DSL che quello WLAN smettono di lampeggiare insieme).
Ho controllato il cablaggio e testato la linea anche col router Technicolor in dotazione TIM e tutto funziona bene, quindi escluderei questa come fonte del problema.
A questo punto sto pensando a qualche problema del 7490, non saprei se legato al firmware oppure alla configurazione stessa (il router è impostato col firmware custom di Pigr8, il primo pubblicato in questo thread) oppure è un problema fisico del dispositivo, che però è relativamente giovane, ha soltanto 1 anno di vita.
Lo stesso problema è capitato anche a qualcun'altro? Suggerimenti?
PS. La versione firmware montata sul dispositivo è la 06.83 ed è un dispositivo acquistato tramite Amazon, non brandizzato.
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Finalmente!!!!!
Di certo troveranno il modo per caricare l'importo su altre voci!! Ma pagare per pagare... almeno si può usare quello che ci pare e non le ciofeche castrate fornite da loro!!
.....anche se come con la fatturazione a 28 giorni faranno di tutto, ed altro ancora!
Poi come sempre accade.... un colpo al cerchio ed uno alla botte... guai alla prevalenza verso il consumatore nelle decisioni.
Sanzioni per la inadempienza da parte dei gestori?? Nemmeno l'ombra!!! Solo per l'utente finale sono SEMPRE previste...
nonsapreiboh
13-08-2018, 10:50
Finalmente!!!!!
speravo fosse fritzos 7 :fagiano: ma per quello se ne parla nella mia prossima reincarnazione :rolleyes:
Salve a tutti. Da qualche giorno sto riscontrando un problema un po' fastidioso col 7490.
Quando riavvio il router, nella maggior parte dei casi, rimane nella fase di acquisizione della linea DSL (la fase in cui il led Power\DSL lampeggia insieme a quello WLAN) per poi rimanere così indefinitamente, costringendomi a riavviare più volte prima che questa fase termini correttamente (di solito mi accorgo che il riavvio è andato bene quando sia il led Power\DSL che quello WLAN smettono di lampeggiare insieme).
Ho controllato il cablaggio e testato la linea anche col router Technicolor in dotazione TIM e tutto funziona bene, quindi escluderei questa come fonte del problema.
A questo punto sto pensando a qualche problema del 7490, non saprei se legato al firmware oppure alla configurazione stessa (il router è impostato col firmware custom di Pigr8, il primo pubblicato in questo thread) oppure è un problema fisico del dispositivo, che però è relativamente giovane, ha soltanto 1 anno di vita.
Lo stesso problema è capitato anche a qualcun'altro? Suggerimenti?
PS. La versione firmware montata sul dispositivo è la 06.83 ed è un dispositivo acquistato tramite Amazon, non brandizzato.
Mi aggancio a questa discussione perché anche ho un problema analogo a me dopo anni di onorato servizio il Fritz è morto o meglio funziona tutto tranne la DSL, in pratica succede che se tolgo l'alimentazione e lo rialimento si aggancia per circa due minuti sembra funzionare tutto bene poi invece si scollega dalla centrale se faccio un reset sw invece non si aggancia mai.
Con il modem tim funziona tutto :cry:
Ho provato ripristini vari fabbrica niente :mc:
x i problemi di connessione DSL del 7490.. per entrambi coloro che hanno fatto richiesta... avete provato ad usarlo collegandolo ad un'altra linea ( da un parente, un amico...). Se anche così nulla di nuovo rammento di contattare il servizio di assistenza AVM che io ho trovato efficiente e disponibile, rammentandovi che il 7490 come gli altri prodotti AVM gode di una garanzia di anni 5 (cinque)!
Scusatemi, so che queste richieste sono antipatiche perché si potrebbero risolvere cercando autonomamente, ma ho un problema di non funzionamento della Fibra TIM da diverse ore che era generale per tutta la zona, però sembrerebbe che il problema sia stato risolto, ma a me non funziona: DSL collegata,ma la navigazione internet non è funzionate.
Scrivo questo post collegandomi in telethering con il cellulare in cui ho GB limitati.
Avendo fino ad oggi collegato il 7490 tramite lo script Phython perfettamente funzionante anche per la telefonia ora devo chiamare l'assistenza tecnica collegando il modem originale (scolapasta) altrimenti non possono testare la linea.
Il mio pensiero è che sia cambiato qualcosa nei parametri di configurazione e che quindi debba nuovamente usare lo script per riconfigurare il tutto.
Ma per farlo ho bisogno dell'aiuto di un amico che è in vacanza e quindi vorrei collegare il 7490 in cascata allo scolapasta facendo continuare a gestire la telefonia al Fritz.
Mi ricordo su questa discussione un thread dove si riassumeva e si spiegava perfettamente tutte le varie tipologie di configurazione a cascata (anche con il cavo a Y) che però adesso non riesco più a trovare :muro: e che essendo molte pagine per leggerle tutte avrei bisogno di scaricarmi tutti i GB sul telefono.
Qualcuno mi può aiutare a ritrovarlo?
Grazie anticipatamente.
Scusatemi, so che queste richieste sono antipatiche perché si potrebbero risolvere cercando autonomamente, ma ho un problema di non funzionamento della Fibra TIM da diverse ore che era generale per tutta la zona, però sembrerebbe che il problema sia stato risolto, ma a me non funziona: DSL collegata,ma la navigazione internet non è funzionate.
Scrivo questo post collegandomi in telethering con il cellulare in cui ho GB limitati.
Avendo fino ad oggi collegato il 7490 tramite lo script Phython perfettamente funzionante anche per la telefonia ora devo chiamare l'assistenza tecnica collegando il modem originale (scolapasta) altrimenti non possono testare la linea.
Il mio pensiero è che sia cambiato qualcosa nei parametri di configurazione e che quindi debba nuovamente usare lo script per riconfigurare il tutto.
Ma per farlo ho bisogno dell'aiuto di un amico che è in vacanza e quindi vorrei collegare il 7490 in cascata allo scolapasta facendo continuare a gestire la telefonia al Fritz.
Mi ricordo su questa discussione un thread dove si riassumeva e si spiegava perfettamente tutte le varie tipologie di configurazione a cascata (anche con il cavo a Y) che però adesso non riesco più a trovare :muro: e che essendo molte pagine per leggerle tutte avrei bisogno di scaricarmi tutti i GB sul telefono.
Qualcuno mi può aiutare a ritrovarlo?
Grazie anticipatamente.
Se vuoi far fare al Tim unicamente da modem ed utilizzare pienamente la telefonia del 7490 senza sbatterti in parametri configurazioni strane etc. principia a cercarti il cavo ad Y che ti serve appena a casa se non hai trovato prima nel thread le risposte che cerchi provo a vedere io nei miei messaggi..
nonsapreiboh
14-08-2018, 11:54
Stanco di aspettare aggiornamenti per il 7490 per il mesh, ho deciso di riprovare l'ultima labor: adesso che il router è configurato per prendere la configurazione via LAN1 da un altro router e non creandosi lui la connessione dsl come l'ultima volta che l'ho provato, sembra funzionare bene.
Ampie pagine sono ancora in tedesco, ma almeno tutte le pagine sono raggiungibili, visibili e configurabili.
Ho smanettato un po' con gli altri dispositivi fritz che ho in rete (due 4040 con fritzos 7 e un fritz wlan 450E con il 6.92), li ho configurati relativamente facilmente in mesh (va tenuto premuto il tasto WPS sul 7490 finché il led wlan e info non iniziano a lampeggiare e poi premuto il wlan sul dispositivo da accoppiare) e sembra andare bene.
Vediamo più avanti...
morosito
14-08-2018, 13:00
Una domanda: pensate che il 7490 aggancerebbe meglio in vdsl rispetto al 7360?
Attualmente la velocità massima con il 7360 è 29/4.
Robydriver
14-08-2018, 13:16
Una domanda: pensate che il 7490 aggancerebbe meglio in vdsl rispetto al 7360?
Attualmente la velocità massima con il 7360 è 29/4.
Sulla velocità agganciata,non c'è alcun modo che collegare un modem e vedere come va.
Troppe variabili di affinità tra linea e "singolo" modem.
Nominalmente la tua linea quanto andrebbe al massimo?
morosito
14-08-2018, 13:42
Domandavo dato che il 7360 ce l’ho di serie...appena mi si libera il 7490 lo provo.
Daquantovedo il7360 e 7490 hanno lo stesso modem lantiq.
Velocità massima dicono che sia 50/10 nella mia zona.
dmann9999
14-08-2018, 13:49
Mi aggancio a questa discussione perché anche ho un problema analogo a me dopo anni di onorato servizio il Fritz è morto o meglio funziona tutto tranne la DSL, in pratica succede che se tolgo l'alimentazione e lo rialimento si aggancia per circa due minuti sembra funzionare tutto bene poi invece si scollega dalla centrale se faccio un reset sw invece non si aggancia mai.
Con il modem tim funziona tutto :cry:
Ho provato ripristini vari fabbrica niente :mc:
Ricorda che il fritz ha una garanzia di 5 anni, magari te lo riparano gratis
nonsapreiboh
15-08-2018, 09:36
Per chi fosse interessato all'ultima beta per il 7490, c'è un mega bug per la rete mesh sui dispositivi collegati via LAN.
Li vede come fossero tutti dei fritz powerline, addirittura suggerisce l'upgrade del firmware. Inoltre non si può cambiare nulla nella configurazione, mancano i tasti per applicare o annullare i cambiamenti. Nonostante gli ip siano riservati, scompare il segno di spunta e non si può rimetterlo.
https://s8.postimg.cc/5owdywuhx/2018-08-15.png (https://postimages.org/)
BadBoy80
15-08-2018, 17:23
che numero di beta è?
nonsapreiboh
15-08-2018, 17:25
l'ultima 06.98-56435
Endragor
15-08-2018, 21:07
x i problemi di connessione DSL del 7490.. per entrambi coloro che hanno fatto richiesta... avete provato ad usarlo collegandolo ad un'altra linea ( da un parente, un amico...). Se anche così nulla di nuovo rammento di contattare il servizio di assistenza AVM che io ho trovato efficiente e disponibile, rammentandovi che il 7490 come gli altri prodotti AVM gode di una garanzia di anni 5 (cinque)!
Grazie per l'aiuto. Indagando un po' meglio è cicciato fuori che era un problema relativo alla linea stessa, un qualche impianto in centrale che era difettoso.
La cosa divertente è che, casualmente, aveva agganciato la portante le uniche due volte in cui avevo collegato il Technicolor.
Ora è tutto risolto, grazie ancora. :)
Ricorda che il fritz ha una garanzia di 5 anni, magari te lo riparano gratis
Puoi togliere il magari: se non ha preso un fulmine e/o il guasto non è riconducibile ad un evento esterno similare ma è un guasto dell'apparato in genere AVM dopo averti fatto fare tutti i test del caso generalmente sostituisce l'apparecchio. Io ho diversi apparati e ne sono estremamente soddisfatto. Nel tempo però può capitare e mi sono stati sostituiti un 7390 per guasto alla componente DSL ed un 7490 sul quale la porta LAN1 si era guastata ed andava solo a 100M e non più in Gigabit
Puoi togliere il magari: se non ha preso un fulmine e/o il guasto non è riconducibile ad un evento esterno similare ma è un guasto dell'apparato in genere AVM dopo averti fatto fare tutti i test del caso generalmente sostituisce l'apparecchio. Io ho diversi apparati e ne sono estremamente soddisfatto. Nel tempo però può capitare e mi sono stati sostituiti un 7390 per guasto alla componente DSL ed un 7490 sul quale la porta LAN1 si era guastata ed andava solo a 100M e non più in Gigabit
Grazie a tutti per le risposte, farò un altro tentativo con una linea adsl di un amico e poi procedo con assistenza AVM.
Salve ragazzi, oggi pomeriggio ho notato che il pc non mi risultava più connesso via ethernet, quindi decido di riavviare il modem e noto che non riesce più a bootare, inizialmente lampeggia il led del "power/dsl", poi resta fissa per una decina di secondi, e poi di colpo si illuminano tutti e ritorna a far lampeggiare quella del power, tutto questo in loop. Qualcuno di voi sa cosa potrebbe essere?
Buon pomeriggio, spero sia il posto giusto dove chiedere aiuto visto che non sono molto pratico di apertura porte e permessi.
Allora, vi spiego la mia configurazione....
abbonamento infostrada con fritzbox 7490 settato su ip 192.168.1.254
collegato in cascata ho un router asus RT-AC56U con ip settato 192.168.2.1
dovrei aprire la porta 1194 UDP per quanto riguarda il servizio VPN settato sul router asus.
Come la apro questa porta e soprattutto dove? Sul fritzbox, sull'asus, su tutte e due? Sto facendo delle prove ma quando vado online per controllare mi dice sempre che la porta è chiusa....
grazie infinitamente a chi mi aiuterà a risolvere questa situazione....ripeto per voi sarà banale ma io non ci riesco proprio...
nonsapreiboh
18-08-2018, 13:16
Discreto casino, non c'è che dire :-) inizia a leggerti i miei messaggi con foto che trovi qualche commento fa. Sistema un po' la situazione e ne riparliamo
Discreto casino, non c'è che dire :-) inizia a leggerti i miei messaggi con foto che trovi qualche commento fa. Sistema un po' la situazione e ne riparliamo
Scusami perchè dici "discreto casino" ? Ho letto varie guide per mettere in cascata i due apparecchi ed effettivamente pare che funzioni tutto....io voglio solo aprire quella porta....come posso fare?
macaffi666
20-08-2018, 14:14
Scusami perchè dici "discreto casino" ? Ho letto varie guide per mettere in cascata i due apparecchi ed effettivamente pare che funzioni tutto....io voglio solo aprire quella porta....come posso fare?
l'ASUS ha un IP su una sottorete diversa del FritzBox, dunque dalla tua scarna spiegazione mi sembra di capire che l'ASUS fa da gateway fra la sottorete del Fritz 192.168.1.0/24 (presumibilmente collegato ad internet) ed un'altra sottorete la 192.168.2.0/24. Dunque l'ASUS deve avere due IP, uno sulla sottorete 1 (da te non riportato) e l'altro sulla sottorete 2 (quello da te menzionato 192.168.2.1).
per fare port forwarding verso ASUS (che presumibilmente fa da VPN server, anche se non capisco perchè usi l'ASUS visto che il FritzBox supporta egregiamente le VPN), devi impostare nel fritzbox il numero di porta e l'IP dell'ASUS ma SULLA SOTTORETE 1, non quello sulla 2.
l'ASUS ha un IP su una sottorete diversa del FritzBox, dunque dalla tua scarna spiegazione mi sembra di capire che l'ASUS fa da gateway fra la sottorete del Fritz 192.168.1.0/24 (presumibilmente collegato ad internet) ed un'altra sottorete la 192.168.2.0/24. Dunque l'ASUS deve avere due IP, uno sulla sottorete 1 (da te non riportato) e l'altro sulla sottorete 2 (quello da te menzionato 192.168.2.1).
per fare port forwarding verso ASUS (che presumibilmente fa da VPN server, anche se non capisco perchè usi l'ASUS visto che il FritzBox supporta egregiamente le VPN), devi impostare nel fritzbox il numero di porta e l'IP dell'ASUS ma SULLA SOTTORETE 1, non quello sulla 2.
Concordo... anche se magari hai una ragione che a me sfugge. Quale feature ti richiede l'Asus che il Fritz non possiede? O hai proprio la necessita di due sottoreti separate tale da giustificare la complicazione...
BadBoy80
21-08-2018, 20:42
Domandina stupida: vorrei usare la funzione Media Server del fritz box per condividere una determinata cartelle presente nel pc collegato via lan al fritz... è possibile?
nonsapreiboh
21-08-2018, 20:54
no, puoi condividere unità collegate al fritz. Condividi direttamente la cartella su quel pc.
BigEaster
23-08-2018, 11:19
Concordo... anche se magari hai una ragione che a me sfugge. Quale feature ti richiede l'Asus che il Fritz non possiede? O hai proprio la necessita di due sottoreti separate tale da giustificare la complicazione...
Se non ti servono le due sottoreti e se vuoi per forza usare anche l'Asus,
perché non hai configurato l'Asus come un normale device di rete nella stessa
rete del Fritz (192.168.1.0)?
Come hai fatto tu, c'è un natting doppio.....molto sicuro ma anche complicato
da gestire.
Arriverà la 7.0 anche per i nostri 7490 ?
nonsapreiboh
23-08-2018, 22:20
Arriverà la 7.0 anche per i nostri 7490 ?
Punto sul no. Continueranno con le solite beta con gli stessi errori di sempre. L'ultima mi vede tutti i nuovi device wifi e tutti quelli lan come dei fritz powerline e non si riesce a riservare l'ip. La uso giusto perché mi serve il mesh con gli altri dispositivi, altrimenti non è cosa. Se lo usi anche come modem, sono quasi sicuro che intere pagine sarebbero inutilizzabili, quindi occhio
Mi hanno davvero deluso... E sono fan avm dagli albori
Arriverà la 7.0 anche per i nostri 7490 ?
...e perché non dovrebbe..?
Mica è un prodotto di cui si è abbandonato lo sviluppo e la manutenzione. Secondo te avrebbe senso investire studiare lavorare per versioni beta che poi non esiteranno, per scelte già stabilite a priori, in versioni ufficiali?? ...magari tedeschi si, ma scemi da buttare i soldi proprio no!!
nonsapreiboh
24-08-2018, 23:06
Perché hanno saltato la 6.90 ed è già uscita la 7 per tutti, compresi modelli "inferiori", tranne che per il 7490?
BadBoy80
24-08-2018, 23:11
se per quello non hanno rilasciato il 7 nemmeno per il repeater 1750E.. ed è uno tra i prodotti più recenti di AVM.
Semplicemente quando sarà pronto lo rilasceranno!
Pedro777
24-08-2018, 23:16
Come vi trovate con Fritz OS 7? Stabile?
nonsapreiboh
24-08-2018, 23:18
se per quello non hanno rilasciato il 7 nemmeno per il repeater 1750E.. ed è uno tra i prodotti più recenti di AVM.
Semplicemente quando sarà pronto lo rilasceranno!
Le funzioni di fritzos 7 non hanno alcun impatto sui repeater.
Rumpelstiltskin
24-08-2018, 23:32
Ma è uscito il 7.0 per il 7490? Ho guardato giusto alle 21:00 ma non lo ho visto...
BadBoy80
24-08-2018, 23:43
Ma è uscito il 7.0 per il 7490? Ho guardato giusto alle 21:00 ma non lo ho visto...
Come vi trovate con Fritz OS 7? Stabile?
Non è ancora uscito
Le funzioni di fritzos 7 non hanno alcun impatto sui repeater.
era per dire che ci sono ancora molti dispositivi da aggiornare.
Ciao a tutti...
Tramite Speedtest con vari server ho sempre 70 mega, perché quando faccio invece un download di file (provato iso ubuntu e vari server) non riesco mai a raggiungere la massima velocità? Si ferma sempre sui 2 mega invece di arrivare a 7,5/8....????
Grazie
nonsapreiboh
25-08-2018, 11:27
Chiedi al tuo provider
Chiedi al tuo provider
Utilissimo...
nonsapreiboh
25-08-2018, 11:35
Utilissimo...
avevo modificato il post, non l'ha presa. Dicevo che se sei collegato via ethernet, devi chiedere al tuo provider perché il fritz non ha nessuna limitazione in tal senso che potrebbe essere eventualmente selezionata anche per sbaglio.
Ho notato che se lancio più download simultanei riesco a saturare, col singolo file no...
Non so se sia il Fritz o meno...
Una volta usavo le iso di ubuntu o i driver ati come test, o hanno limitato i server loro o il Fritz in qualche modo ottimizza...
Sta di fatto che qualsiasi Speedtest satura tranquillamente, ma quelli si sa usano più canali...
BigEaster
25-08-2018, 20:21
Ho notato che se lancio più download simultanei riesco a saturare, col singolo file no...
Non so se sia il Fritz o meno...
Una volta usavo le iso di ubuntu o i driver ati come test, o hanno limitato i server loro o il Fritz in qualche modo ottimizza...
Sta di fatto che qualsiasi Speedtest satura tranquillamente, ma quelli si sa usano più canali...
ERa un problema che si verificava con i sistemi Windows di qualche anno fa...
a me succedeva con Windows XP.
Il parametro da configurare su Windows si chiama
tcpwindowsize
Cerca su Internet su come fare per modificarlo.
Io usavo un vecchio programma chiamato TCPOptimizer.
I sistemi Windows recenti, di default, dovrebbero fare automaticamente autoscaling di questa finestra di download....
Perché hanno saltato la 6.90 ed è già uscita la 7 per tutti, compresi modelli "inferiori", tranne che per il 7490?
Se fossi un dirigente di AVM te lo saprei dire... ma ritengo che non sia ne per gioco ne per buttare a cuor leggero soldi dalla finestra. Se poi ci sono alcuni ai quali piace una release al mese dove la successiva contiene correzioni per il 60% del contenuto della precedente mi spiace ma io non sono tra questi aficionados. Già a fare una release all'anno ma fatta bene ci sono un casino di problemi...
Gentilmente se qualcuno mi può aiutare gli sarò eternamente grato.
Ho acquistato un abbonamento PureVpn ma non so come configurare la vpn con protocollo openvpn o eventualmente pptp dal fritz box 7490.
Se qualcuno mi dice passo passo come fare o magari se c'è a disposizione una guida in tal senso, grazie mille !
.:Moro21:.
27-08-2018, 14:54
Ciao ragazzi!
Un'informazione... Avrei un bisogno smodato di registrare le telefonate.
Il problema principale è che ho due dect classici e non VoIP.
So che potrei registrare telefonate sul fritzfon, anche se ho capito che ci sono sempre delle limitazioni.
Qualche modo per aggirare questi limiti?
Eventualmente, se invece di attaccarci il fritzfon, decidessi di attaccarci altri ipfon? La possibilità dipende sempre dall'associazione tra router-sw-fon o dipende solo dal cordless in sé?
Grazie
BadBoy80
27-08-2018, 22:49
Per i modelli tedeschi è stata rilasciata oggi la versione 7 del fritz!os
per i modelli internazionali ci vorrà ancora un po'.
:hic: :winner: :sbav:
:hic: :winner: :sbav:
A quanto non è ancora uscita, sul forum tedesco hanno eliminato il thread, e sull'ftp non c'è alcun nuovo firmware, si è trattato di un errore.
BadBoy80
28-08-2018, 16:28
Che @@eeeeee
Ma se volessi usare mesh, che fw labor mi consigliereste? abb stabile se fosse possibile :stordita:
Che @@eeeeee
Ma se volessi usare mesh, che fw labor mi consigliereste? abb stabile se fosse possibile :stordita:
L'ultimo
Rumpelstiltskin
28-08-2018, 17:54
Qualcuno con il 7490 ed un avm 1750E è riuscito a configurarli con rete MESH?
se si mi può scrivere dettagliatamente i passaggi ? (ci ho provato per 4 ore di file ma niente da fare...)
BadBoy80
28-08-2018, 19:18
L'ultimo
Ma nn era pieno di bug sulle pagine del Mesh?
GhostMaster75
29-08-2018, 14:03
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi come si cambia il nome del dominio sul 7490?
vedo che ad ogni dispositivo collegato in rete in automatico viene aggiunto il suffisso fritz.box (es. desktop-pc.fritz.box).
E' possibile customizzarlo? metterci una cosa del tipo "my.net"?
grazie in anticipo per la risposta.
ps. ho già cambiato il nome in Rete domestica>Nome FRITZ!Box ma non cambia il nome del dominio
Interesserebbe anche a me questo, può darsi che da fbeditor si possa fare, appena posso provo a dare un occhiata.
GhostMaster75
29-08-2018, 14:27
Interesserebbe anche a me questo, può darsi che da fbeditor si possa fare, appena posso provo a dare un occhiata.
stasera se riesco provo a guardarci con l'editor anche se speravo ci fosse un modo più "pulito"
GhostMaster75
30-08-2018, 09:55
Interesserebbe anche a me questo, può darsi che da fbeditor si possa fare, appena posso provo a dare un occhiata.
Ieri sera ho provato con fbeditor cambiando nella configurazione il nome del dhcp ma, almeno a me, non ha funzionato.
nello specifico ho cambiato la voce:
servercfg {
hostname = "ghostnet";
dhcpc_hostname = "ghost.net";
dns1 = 192.168.180.1;
dns2 = 192.168.180.2;
use_user_dns_for_ipv4 = no;
user_dns1_for_ipv4 = 0.0.0.0;
user_dns2_for_ipv4 = 0.0.0.0;
use_user_dns_for_ipv6 = no;
user_dns1_for_ipv6 = ::;
user_dns2_for_ipv6 = ::;
}
qualche idea?
Ciao,
uso il fritxbox come router in cascata..connesso al modem wind infostrada.
Collegamento LAN WAN.
FIn qui sempre tutto ok.
Solo che ho un problema con lo streaming video del servizio NOW TV.
In pratica non vedo i canali SD.
NOn me li fa vedere.Solo i canali HD di tale servizio partono senza problemi.
Quelli a risoluzione standard SD no..
Ho provato a connettere i vari dispositivi al modem principale wind e si vedono i canali SD.
Secondo voi cosa può essere?Evidentemente il Fritz ha qualche filtro strano che blocca il flusso di dati dello streaming SD con Now TV.
Ciao,
uso il fritxbox come router in cascata..connesso al modem wind infostrada.
Collegamento LAN WAN.
FIn qui sempre tutto ok.
Solo che ho un problema con lo streaming video del servizio NOW TV.
In pratica non vedo i canali SD.
NOn me li fa vedere.Solo i canali HD di tale servizio partono senza problemi.
Quelli a risoluzione standard SD no..
Ho provato a connettere i vari dispositivi al modem principale wind e si vedono i canali SD.
Secondo voi cosa può essere?Evidentemente il Fritz ha qualche filtro strano che blocca il flusso di dati dello streaming SD con Now TV.
Il modem Wind infostrada non è 7490? Hai una ragione particolare per utilizzare il 7490 in cascata al Wind? Visto che è possibile utilizzare anche un 7490 standard con Wind perché non utilizzare un solo apparato?
Crashland
03-09-2018, 21:37
Il modem Wind infostrada non è 7490? Hai una ragione particolare per utilizzare il 7490 in cascata al Wind? Visto che è possibile utilizzare anche un 7490 standard con Wind perché non utilizzare un solo apparato?
200mb
maxissimo76
05-09-2018, 10:01
Ciao, mi scuso per non aver letto prima tutte le pagine precedenti. In breve: avevo un 7490 con FTTC 100 Wind Infostrada. Si fulminò e mi mandarono un Dlink 5582 molto problematico. Ora la chatbot Fritz mi dice che posso usare un 7490 in sostituzione (non in cascata) senza conoscere password SIP etc, poichè autoconfigurante...vi risulta?
Grazie.
dmann9999
05-09-2018, 17:02
Ciao, mi scuso per non aver letto prima tutte le pagine precedenti. In breve: avevo un 7490 con FTTC 100 Wind Infostrada. Si fulminò e mi mandarono un Dlink 5582 molto problematico. Ora la chatbot Fritz mi dice che posso usare un 7490 in sostituzione (non in cascata) senza conoscere password SIP etc, poichè autoconfigurante...vi risulta?
Grazie.
Da quello che ho letto ingiro si, se colleghi un 7490 impostando la configuazione per wind dovrebbe prendere i parametri sip in automatico, comunque in alternativa potresti chiedere a wind di mandare i dati alla tua linea in quanto il 7490 anche se non con firmware wind è supportato e gestibile dal provider. cerca in internet ci sono sicuramente gli stessi riferimenti che ricordo io
kingjackson
05-09-2018, 17:22
Buonasera, ho provato ad abbassare il valore SNR del fritz tramite Fbeditor, funziona ma purtroppo si attiva l'adattamento continuo della velocità e la portante si abbassa nuovamente. C'e' un modo per disabilitarlo? Grazie.
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 72296 18906
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 60775 18906
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 26
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 2 0 0.12 0
Centralina di commutazione 0 0 0.02 1
Buonasera, ho provato ad abbassare il valore SNR del fritz tramite Fbeditor, funziona ma purtroppo si attiva l'adattamento continuo della velocità e la portante si abbassa nuovamente. C'e' un modo per disabilitarlo? Grazie.
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 72296 18906
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 60775 18906
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 26
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 2 0 0.12 0
Centralina di commutazione 0 0 0.02 1
No
kingjackson
05-09-2018, 22:44
Grazie;)
la nuove versione del firmware non me la scarica, ho ancora la 6.83 ma nulla...
altra domanda, la porta WAN è gigabit?
la nuove versione del firmware non me la scarica, ho ancora la 6.83 ma nulla...
altra domanda, la porta WAN è gigabit?
E quale sarebbe questa (che non ti scarica) nuova versione del FW ??
4 porte Gigabit Ethernet, WAN via porta LAN 1..
E quale sarebbe questa (che non ti scarica) nuova versione del FW ??
4 porte Gigabit Ethernet, WAN via porta LAN 1..
La nuova versione è la 6.84, sul sito italiano sembra che sia uscita ad inizio di quest anno
Ho chiesto per la WAN per il semplice motivo che ho la fibra gigabit, se uso il Tim hub come modem e il fritz come router ho un collo di bottiglia enorme, da 800Mb in download me ne trovo solo 50Mb.
Se il fritzbox lo uso come semplice Switc questo collo di bottiglia non esiste
La nuova versione è la 6.84, sul sito italiano sembra che sia uscita ad inizio di quest anno
Ho chiesto per la WAN per il semplice motivo che ho la fibra gigabit, se uso il Tim hub come modem e il fritz come router ho un collo di bottiglia enorme, da 800Mb in download me ne trovo solo 50Mb.
Se il fritzbox lo uso come semplice Switc questo collo di bottiglia non esiste
...se il problema usandolo come switch NON esiste, visto che l'HW non varia, direi che il problema è SW, ovvero in qualche conflitto nella configurazione di rete tra l'apparato TIM e il Fritz!Box...
...la versione 6.84 è per molti ma non per tutti! L'ultima versione dedicata al singolo apparato è quella che trova se utilizzi la funzione di aggiornamento online a partire dall'apparato medesimo. Se ti risponde che è aggiornato... quello sta a significare!!
Random81
09-09-2018, 14:46
Ciao,
uso il fritxbox come router in cascata..connesso al modem wind infostrada.
Collegamento LAN WAN.
FIn qui sempre tutto ok.
Solo che ho un problema con lo streaming video del servizio NOW TV.
In pratica non vedo i canali SD.
NOn me li fa vedere.Solo i canali HD di tale servizio partono senza problemi.
Quelli a risoluzione standard SD no..
Ho provato a connettere i vari dispositivi al modem principale wind e si vedono i canali SD.
Secondo voi cosa può essere?Evidentemente il Fritz ha qualche filtro strano che blocca il flusso di dati dello streaming SD con Now TV.
Col 7490 impostato come modem principale non ho problemi con
NOW tv, ne da Smart Stick né da tablet o smartphone (che però non supportano l’HD)
...la versione 6.84 è per molti ma non per tutti!
Cioè spiegati un pochetto meglio .....
Ha migliorie a livello di vdsl per portare a casa qualche mb in dl/up?
Se e cosi stacco il Tim e metto di corsa il 6.84 e uso solo il Fritz......
O solo a livello di sw per la gestione delle sue funzioni ?
ovviamente rispetto al 6.83.
grazie
Cioè spiegati un pochetto meglio .....
Ha migliorie a livello di vdsl per portare a casa qualche mb in dl/up?
Se e cosi stacco il Tim e metto di corsa il 6.84 e uso solo il Fritz......
O solo a livello di sw per la gestione delle sue funzioni ?
ovviamente rispetto al 6.83.
grazie
Lo avevo già scritto tempo fa.. siccome se ne parlava proprio in questo thread per non dare luogo ad illazioni fantasiose avevo fatto una cosa che mi pareva sensata: avevo contattato il servizio di assistenza AVM di Berlino. La risposta era stata che la 6.84 era per alcune versioni HW... che infatti eseguendo la ricerca dell'aggiornamento tramite la specifica funzione del 7490 la trovano e si aggiornano. Per esempio il mio NO! non si aggiorna. Non mi è stato spiegato quali sono le differenze. Da mie ricerche con altra persona che aveva la 6.84 ho però notato che la versione DSL era la medesima per entrambe le release. Io penso che potrebbe, ma supposizione che vale molte altre, essere riferita al WiFi. Per certo so che a partire da una certa versione HW la dislocazione delle antenne WiFi interne era stata variata. Ma potrebbe essere milioni di altre cose. Di certo non mi è mai balzata l'idea di aggiornare manualmente. Almeno per il 7490 che è, diciamo così, in produzione. Per l'altro che ho ci faccio tutte le prove che mi passano per la mente ma mai e poi mai userei per il primo una versione non standard. Il 7490 si caratterizza per la stabilità e non per le prestazioni velocistiche. Con gruppo di continuità la connessione è stabile per mesi e mesi e mai mi sognerei (e farei ad altri) correre il rischio di perdere per qualche mega in più di speed test la registrazione della videosorveglianza oppure la trasmissione di un allarme proprio nell'istante in cui non deve accadere. Ad esempio come le telecamere del ponte Morandi che, ma guarda un pò, non hanno registrato l'istante fatale causa maltempo. Ma un impianto di sicurezza degno di tale nome non deve perdere nemmeno, e sopratutto, quei momenti. Altrimenti è o un giocattolo o fumo da gettare negli occhi agli incompetenti. Certo che così costa di più. Ma quello che deve svolgere è il suo dovere, non costare meno!
Lo avevo già scritto tempo fa.. siccome se ne parlava proprio in questo thread per non dare luogo ad illazioni fantasiose avevo fatto una cosa che mi pareva sensata: avevo contattato il servizio di assistenza AVM di Berlino. La risposta era stata che la 6.84 era per alcune versioni HW... che infatti eseguendo la ricerca dell'aggiornamento tramite la specifica funzione del 7490 la trovano e si aggiornano. Per esempio il mio NO! non si aggiorna. Non mi è stato spiegato quali sono le differenze. Da mie ricerche con altra persona che aveva la 6.84 ho però notato che la versione DSL era la medesima per entrambe le release. Io penso che potrebbe, ma supposizione che vale molte altre, essere riferita al WiFi. Per certo so che a partire da una certa versione HW la dislocazione delle antenne WiFi interne era stata variata. Ma potrebbe essere milioni di altre cose. Di certo non mi è mai balzata l'idea di aggiornare manualmente. Almeno per il 7490 che è, diciamo così, in produzione. Per l'altro che ho ci faccio tutte le prove che mi passano per la mente ma mai e poi mai userei per il primo una versione non standard. Il 7490 si caratterizza per la stabilità e non per le prestazioni velocistiche. Con gruppo di continuità la connessione è stabile per mesi e mesi e mai mi sognerei (e farei ad altri) correre il rischio di perdere per qualche mega in più di speed test la registrazione della videosorveglianza oppure la trasmissione di un allarme proprio nell'istante in cui non deve accadere. Ad esempio come le telecamere del ponte Morandi che, ma guarda un pò, non hanno registrato l'istante fatale causa maltempo. Ma un impianto di sicurezza degno di tale nome non deve perdere nemmeno, e sopratutto, quei momenti. Altrimenti è o un giocattolo o fumo da gettare negli occhi agli incompetenti. Certo che così costa di più. Ma quello che deve svolgere è il suo dovere, non costare meno!
ok...grazie per la delucidazione.....
attila83
12-09-2018, 09:37
Ragazzi sono riuscito ad estrarre i dati voip ora ho buttato nella spazzatura il Tim Hub e sono felicissimo, mi chiedevo se compro il 7590 e ripristino il backup del 7490 mi funzionerà lo stesso il voip?
@attila83
Essendo la richiesta riguradante il 7590 qui sarebbe OT e doversti farla secondo me nel thread dedicato.
strassada
12-09-2018, 19:05
uscito 7.01 tedesco: chissà che non esca a breve anche l'internazionale
Ragazzi sono riuscito ad estrarre i dati voip ora ho buttato nella spazzatura il Tim Hub e sono felicissimo, mi chiedevo se compro il 7590 e ripristino il backup del 7490 mi funzionerà lo stesso il voip?
Per analogia direi di si.. quando sono passato dal 7272 al 7390 e poi dal 7390 al 7490 la maggior parte(non tutto e AVM lo scrive) delle configurazioni le ha mantenute. Di certo ricordo che non ho dovuto riconfigurare i numeri di telefonia e le segreterie telefoniche. L'unica cosa che perde sempre, anche sullo stesso apparecchio se ripristini da un backup, sono i messaggi personalizzati delle segreterie.. ripristina sempre il solito messaggio in lingua inglese. Per cui se utilizzate voci personalizzate salvatevele prima!!
L'ho scritto anche nel forum del tim Hub e la cosa mi da molti grattacapi.
ho la fibra Gigabit, con tim Hub in down sono sui 400 Mbit/sec, di più non vado, una volta quella gi google mi ha segnato 900Mbit/sec ma poi più nulla, in Up sono sempre e costantemente sui 108Mbit/sec
ho il fritz box 7490 e lo voglio collegare in cascata, cerco quindi tutti i parametri necessari e dopo varie peripezie inizio ad usarli (per la cronaca, la configurazione telecom_italia_flat tramite modem esterno funziona, se si inserisce la VLAN con indirizzo 835 non funziona nulla)
e mi connetto!
Con speedtest il down è allienato sui 380Mbit/sec, ci sta, l'up invece passa a 20-18 Mbit/sec.
Questa cosa mi perplime e ci vorrei arrivare in fondo, subito ho pensato al cavo ethernet o al fatto che la porta WAN sia solamente una 100 mega ma se fosse avrei il collo di bottiglia anche in UP.
Che ci sia qualche settaggio?
L'ho scritto anche nel forum del tim Hub e la cosa mi da molti grattacapi.
ho la fibra Gigabit, con tim Hub in down sono sui 400 Mbit/sec, di più non vado, una volta quella gi google mi ha segnato 900Mbit/sec ma poi più nulla, in Up sono sempre e costantemente sui 108Mbit/sec
ho il fritz box 7490 e lo voglio collegare in cascata, cerco quindi tutti i parametri necessari e dopo varie peripezie inizio ad usarli (per la cronaca, la configurazione telecom_italia_flat tramite modem esterno funziona, se si inserisce la VLAN con indirizzo 835 non funziona nulla)
e mi connetto!
Con speedtest il down è allienato sui 380Mbit/sec, ci sta, l'up invece passa a 20-18 Mbit/sec.
Questa cosa mi perplime e ci vorrei arrivare in fondo, subito ho pensato al cavo ethernet o al fatto che la porta WAN sia solamente una 100 mega ma se fosse avrei il collo di bottiglia anche in UP.
Che ci sia qualche settaggio?
Hai già provato con
- opzione Passthrough PPPoE lasciando creare al 7490 una propria connessione autonoma
- accesso disponibile via LAN
e notare se trovi miglioramenti?
Domandina veloce ieri ho sbrandizzato un 7490 della wind firmware 6.83 ma non riesco a capire se effettivamente si è sbrandizzato visto che anche resettandolo cmq compare nelle impostazioni di connessione l'opzione di wind infostrada come prima voce già impostata e controllando ci sono le impostazioni di linea tipo massima stabilità ecc.ecc.
Procedura eseguita:
Entrato tramite ftp con adam2
quote UNSETENV provider
quote SETENV firmware_version avme
quit
Tutti con successo.
Ho sbagliato qualcosa? o dovevo fare altro?
Grazie a chi mi risponderà.
@AtTiLa`
Cosa vuol dire
Entrato tramite ftp con adam2
I comandi telnet sono quindi
quote UNSETENV provider
quote SETENV firmware_version avme
quit
Esattamente ciò che ho scritto sono entrato da ftp con il programma "ftp for windows" sulla guida che ho trovato essendo il fritz con firmware 6.83 il telnet è disabilitato e bisogna entrare tramite ftp usando come nome utente e password "adam2"o almeno così ho capito io.
edit: l'unica cosa che non ho fatto ma mi ha fatto entrare lo stesso è l'impostazione statica della scheda di rete ma non credo c'entri qualcosa.
AtTiLa`
qiuindi sei entrato in ftp sull'ip del router (192.168.178.1) usando
user = adam2
password = adam2
C'è modo nel FritzBox di abilitare il telnet?
Tipo: http://www.fritzmod.net/en/modification/telnet/
Si con ftp ma all'indirizzo 192.168.178.1 cioè quello base del router, per il telnet ti ho detto che è disabilitato bisognava attivarlo tramite una combinazione dal telefono ma dove mi trovavo al momento non avevo telefoni da collegarci e sono passato da ftp.
Si come indicato nel link che ho postato
- #96*7* Telnet on
- #96*8* Telnet off
Esatto ma la mia domanda è dopo che ho fatto la procedura come posso verificare che è andato tutto ok?
Ripeto che il problema non è la procedura che ho già fatto e mi ha dato tutto ok e lo sta già adoperando su linea tim adsl ma come capisco una volta effettuata che rimanga tale cioè sbrandizzato.
Tipo trovo una schermata in più scompare qualche scritta o devo per forza usare il telnet giusto per sapere.
Il telnet non va sui fritzbox da almeno qualche versione di firmware, AVM lo ha tolto.
E' presente e funziona solo su alcune versioni di sviluppo interne, le build inhouse
Hai già provato con
- opzione Passthrough PPPoE lasciando creare al 7490 una propria connessione autonoma
- accesso disponibile via LAN
e notare se trovi miglioramenti?
Accesso disponibile via lan mi disabilita il firewall, ci posso provare, lo faccio subito.
Per la parte connessione autonoma già provato e il risultato è il medesimo
Ho verificato che adesso, il fritz ha un IP diverso dal router Telecom.
Può essere che il router Telecom riservi banda per se stesso?
Accesso disponibile via lan mi disabilita il firewall, ci posso provare, lo faccio subito.
Per la parte connessione autonoma già provato e il risultato è il medesimo
Ho verificato che adesso, il fritz ha un IP diverso dal router Telecom.
Può essere che il router Telecom riservi banda per se stesso?
...corretto. ha create una connessione PPOE autonoma
...può essere, ne fanno di ogni ben di dio per costringerti ad usare il proprio modem,...
Si come indicato nel link che ho postato
- #96*7* Telnet on
- #96*8* Telnet off
.... da tempo NON è più possibile abilitare "telnet" sui Fritz!Box.....
oops ti avevano già risposto
il menne
13-09-2018, 14:02
Si come indicato nel link che ho postato
- #96*7* Telnet on
- #96*8* Telnet off
Eh, magari, sarà da tre o quattro revision firmware che la possibilità di usare telnet ( e non solo ) è stata bloccata da AVM .... :(
Apparte questione telnet forse sono io che non mi so spiegare riprovo diversamente:
Come si capisce se un 7490 Wind edition è stato debrandizzato correttamente???
Apparte questione telnet forse sono io che non mi so spiegare riprovo diversamente:
Come si capisce se un 7490 Wind edition è stato debrandizzato correttamente???
Non credo, da alcune revisioni hardware quei comandi poi in realtà non si mantengono al riavvio.
Ma alla fine non ha importanza, tanto la brandizzazione riguarda solo alcuni parametri preimpostati, ma il firmware è sempre quello e puoi utilizzarlo comunque anche con altri operatori senza alcun vincolo e limitazione.
Apparte questione telnet forse sono io che non mi so spiegare riprovo diversamente:
Come si capisce se un 7490 Wind edition è stato debrandizzato correttamente???
...dal menu del 7490 vai a
Sistema > Backup > Salva
e salvi (fai un backup) il file di configurazione.
Ti troverai un file con nome simile a questo...
FRITZ.Box 7490 113.06.83i_13.09.18_1945.export
Lo apri con un editor di testo, alle prime righe trovi scritto
OEM=avme
dove il campo dopo OEM= indica la versione, in questo caso avme sta significare che è la versione internazionale, per la versione tedesca (prima del mio intervento) era avm. Non so quale campo dovresti trovare per la versione Wind... potrebbe aiutarti qualcuno che la sta usando..
Buon lavoro
Le versioni Wind sono sempre internazionali quindi avme
L'unica cosa è che hanno settato il parametro provider
All'interno del firmware di tutti i Fritz ci stanno dei file di preconfigurazione, che vengono caricati proprio in base al provider settato in questa variabile, con all'interno settaggi tr069 ecc.
Il comando ftp da lanciare per togliere i settaggi provider è questo quote UNSETENV provider :D
Il comando ftp da lanciare per togliere i settaggi provider è questo quote UNSETENV provider :D
Si, però con le ultime revisioni hardware del 7490 e con tutti i modelli più recenti di Fritz!Box il comando non sortisce effetto, al riavvio la variabile è di nuovo come prima.
Ecco finalmente parliamo la stessa lingua :D è l'impressione che ho avuto con questo fritz per questo chiedevo il modo di come verificare la corretta debrandizzazione.
BadBoy80
14-09-2018, 10:22
Ciao Ragazzi, c'è un modo per resettare il Fritz attraverso una combinazione di tasti?
@BadBoy80
Come mai ti serve una sequenza di tasti per il reset?
boygrunge
14-09-2018, 11:30
scusate se cambio argomento... sul sito vedo che è uscito il firmware 6.84, ma l'autoupdate non lo trova, è perché il mio dispositivo è fornito da Wind Infostrada o altro?
grazie
PieroAngela
14-09-2018, 11:51
Ciao Ragazzi, c'è un modo per resettare il Fritz attraverso una combinazione di tasti?
Certo:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/
PS: nelle pagine di assistenza del prodotto si trovano una miriade di informazioni complete e dettagliate!
Robydriver
14-09-2018, 13:00
scusate se cambio argomento... sul sito vedo che è uscito il firmware 6.84, ma l'autoupdate non lo trova, è perché il mio dispositivo è fornito da Wind Infostrada o altro?
grazie
La 6.84 è una release fatta apposta per una serie di 7490 che montano un HW diverso dagli altri.Se non te la propone,non ti serve.
Non cambia nulla dalla 6.83
BadBoy80
14-09-2018, 13:42
@BadBoy80
Come mai ti serve una sequenza di tasti per il reset?
Avevo erroneamente provato a cambiare voce sotto Provider e all'improvviso è sparito pure il wifi. Essendo collegato solo wifi, nn avevo modo di resettarlo attraverso il software..
Poi per fortuna, riavviando il modem manualmente, il wifi è ritornato, quindi ho potuto ripristinare il giusto provider.
scusate se cambio argomento... sul sito vedo che è uscito il firmware 6.84, ma l'autoupdate non lo trova, è perché il mio dispositivo è fornito da Wind Infostrada o altro?
grazie
.... post #8541, https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45747179&postcount=8541 , giusto una pagina indietro..
...non per essere la maestrina con la matita rossa, ma un minimo di utilizzo del tasto cerca... altrimenti stiamo a scrivere e dibattere, inutilmente, ogni due giorni le medesime argomentazioni.
..e se qualcuno non, e a ragione, si fida di quanto ancora riporto può ed è invitato a farlo; chiami in autonomia il servizio di assistenza AVM di Berlino.
La modalità "standard" per il corretto aggiornamento del FW del 7490 è l'utilizzo della apposita funzione all'interno del menu del Fritz!Box medesimo. Se indica che è installata l'ultima versione quello stà a significare: quella installata è la versione ultima per quel dispositivo! Poi, e un sacco di volte lo faccio pure io, ognuno è libero di sbagliare da se... si prova molta più soddisfazione.
Nuova versione beta labor internazionale disponibile
FRITZ.Box_7490_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl.113.06.98-61179
purtroppo però non riesco a trovare il file.
attila83
18-09-2018, 18:17
Nuova versione beta labor internazionale disponibile
FRITZ.Box_7490_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl.113.06.98-61179
purtroppo però non riesco a trovare il file.
Cortesemente se la trovi c è la uppi pure a noi?
Nuova versione beta labor internazionale disponibile
FRITZ.Box_7490_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl.113.06.98-61179
purtroppo però non riesco a trovare il file.
...potresti farti dire da chi ha detto che è stata rilasciata questa versione dove lo ha letto e dove si dovrebbe trovare... perché detta cosi posso pure rilasciare una versione al giorno anche io..
strassada
19-09-2018, 08:08
trovato:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7490/FRITZ.Box_7490_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl.113.06.98-61179.image
@ebeb
nei firmware tedeschi modificati, ci sono degli script che dal proprio avm scovano firmware in cartelle dei server AVM che normalmente non sono accessibili (vedi il link sopra, che si può solo scaricare il file)
psycho_lod
19-09-2018, 11:11
Salve ragazzi,
ho un fritz 7490 con infostrada, da una settimana mi succede un comportamento strano, il router si allinea a dopo 15/20 min cade la linea e non aggancia più. Sono costretto a lasciare il router spento qualche minuto e dopodichè si collega alla portante. Se lo spengo e riaccendo immeditamente non si allinea.
Questa cosa non mi è mai successa e vorrei un parere se secondo voi è un problema dell' ISP o del router?!
trovato:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7490/FRITZ.Box_7490_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl.113.06.98-61179.image
@ebeb
nei firmware tedeschi modificati, ci sono degli script che dal proprio avm scovano firmware in cartelle dei server AVM che normalmente non sono accessibili (vedi il link sopra, che si può solo scaricare il file)
Ah be... chiarito che non è stata rilasciata questa presunta versione beta..per me una ragione in più per non passargli nemmeno vicino. Una beta e nemmeno rilasciata ufficialmente ma scovata in cartelle nascoste( e una ragione di sicuro esiste ) siano anche del settore sviluppo di AVM. A meno che quel giorno abbia una grande curiosità di provarla, ma sul terzo 7490 della mia collezione che può pure andare a fuoco senza alcun impatto se non con il nulla..
Salve ragazzi,
ho un fritz 7490 con infostrada, da una settimana mi succede un comportamento strano, il router si allinea a dopo 15/20 min cade la linea e non aggancia più. Sono costretto a lasciare il router spento qualche minuto e dopodichè si collega alla portante. Se lo spengo e riaccendo immeditamente non si allinea.
Questa cosa non mi è mai successa e vorrei un parere se secondo voi è un problema dell' ISP o del router?!
In prima battuta penserei ad un problema di linea e/o gestione da parte ISP. Il 7490 non è come l'indicatore di direzione delle barzellette...adesso acceso adesso spento... di solito (normalmente!) o va o non va!. Se hai la possibilità comunque proverei un altro apparato sulla tua linea o il tuo 7490 su altra linea, Altrimenti, detto così, se non hai cambiato nulla tu... è come indovinare i numeri della prossima estrazione del lotto...
psycho_lod
19-09-2018, 15:06
In prima battuta penserei ad un problema di linea e/o gestione da parte ISP. Il 7490 non è come l'indicatore di direzione delle barzellette...adesso acceso adesso spento... di solito (normalmente!) o va o non va!. Se hai la possibilità comunque proverei un altro apparato sulla tua linea o il tuo 7490 su altra linea, Altrimenti, detto così, se non hai cambiato nulla tu... è come indovinare i numeri della prossima estrazione del lotto...
Ok ti ringrazio, allora stasera provo a chiamare la wind!
strassada
19-09-2018, 15:41
Ah be... chiarito che non è stata rilasciata questa presunta versione beta..per me una ragione in più per non passargli nemmeno vicino. Una beta e nemmeno rilasciata ufficialmente ma scovata in cartelle nascoste( e una ragione di sicuro esiste ) siano anche del settore sviluppo di AVM. A meno che quel giorno abbia una grande curiosità di provarla, ma sul terzo 7490 della mia collezione che può pure andare a fuoco senza alcun impatto se non con il nulla..
aspetta, non sono versioni "rubate", sono beta che il tuo AVM potrebbe scaricare anche da solo via autoupdate, qualora ci fosse un testing della Labor internazionale, e tu avessi chiesto di partecipare, così come fanno coi firmware tedeschi.
Chiaramente sono versioni più instabili delle beta rilasciate sul sito.
questa è una build più recente:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7490/FRITZ.Box_7490_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl.113.06.98-61483.image
probabile che a breve anche il 7490 passi alla 7.01 forse anche già ufficiale senza passare per una (o più) labor pubblica.
per quanto mi riguarda non ho problemi a provare un firmware non perfettamente stabile, specie se porta novità che mi interessano o correzioni che necessito, specie se per attendere uno stabile ci vogliono settimane/mesi (pensa alla 6.90 plus del 7590, che si ottenava solo via autoupdate solo dopo che se ne faceva richiesta: per mesi è stato l'unico firmware che permetteva di allinearsi in 35b).
sul mio rt-18u poi installo da anni firmware di terzi (RMerlin, Tomato, AdvancedTomato, che spesso vario da uno all'altro. e se volessi avrei anche Openwrt-Lede, che ha build (instabili) spesso giornaliere e dd-wrt.
Nix_Zero
20-09-2018, 08:19
probabile che a breve anche il 7490 passi alla 7.01 forse anche già ufficiale senza passare per una (o più) labor pubblica.
c'e' gia' l'update 7.01 ufficiale rilasciato il 12.09.2018 in lingua tedesca, devono aggiornare la versione internazionale
strassada
20-09-2018, 09:32
certo, mi riferivo appunto alla speranza che sta volta lo aggiornino con un ritardo minimo rispetto alla tedesca. se vuoi un firmware internazionale ufficiale per il 7490, devi prendere i 6.83/6.84 che risalgono ad un'era fa.
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.07.01.image
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
BadBoy80
20-09-2018, 14:03
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.07.01.image
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
è meglio farlo via upgrade manuale o lasciare che lo faccia in automatico??
è meglio farlo via upgrade manuale o lasciare che lo faccia in automatico??
Non cambia nulla, puoi farlo anche manualmente
PieroAngela
20-09-2018, 14:16
Sul mio Wind Edition ha appena trovato l'aggiornamento automaticamente; ora devo scappare e non posso seguirlo quindi prevedo di aggiornarlo nei prossimi giorni...
Se non ve lo notifica automaticamente andate in Sistema > Aggiornamento > Cercare nuovo FRITZ!OS
BadBoy80
20-09-2018, 14:25
Aggiornato attraverso il fritzbox! ha fatto tutto lui!!
Ora c'è la schermata Mesh sotto Rete Domenstica!! però nn mi attiva la funzione Mesh sul repeater 1750E.. :doh:
https://preview.ibb.co/dPz6SK/Cattura.jpg (https://ibb.co/mrWxZz)
Forse perché ho diviso le due bande wifi?!
In compenso mi si è alzata la banda in download!! da 59/62 a 68!! Esattamente come avevo con il modem datomi in dotazione con Wind!! :sbav: :sbav:
nonsapreiboh
20-09-2018, 14:28
Devi tenere premuto il pulsante wps finché non inizia a blinkare e poi schiacciare il pulsante sul repeater e si collegano in mesh
BadBoy80
20-09-2018, 14:36
Per quanti secondi devo tener schiacciato il tasto WPS? ..nn blinka mai.. non mi pare di averlo disattivato :stordita:
nonsapreiboh
20-09-2018, 14:47
Qualche secondo, poi inizia a blinkare da solo
mikiwind
20-09-2018, 15:00
Ciao a tutti, ho una VPN ed ero connesso con IP tedesco ed il 7490 mi ha segnalato l'update alla 7.01. Non ho scaricato il file di aggiornamento per evitare guai al router (tipo firmware non compatibile, cambi di lingua, etc...). Al momento ho la 6.83.
Volevo chiedere a voi se potevo installarlo. Grazie
BadBoy80
20-09-2018, 15:02
Ho provato ma nn cambia nulla. :stordita:
https://preview.ibb.co/jEj1uz/Cattura.jpg
Per quanti secondi devo tener schiacciato il tasto WPS? ..nn blinka mai.. non mi pare di averlo disattivato :stordita:
Devi per prima cosa resettare il ripetitore alle impostazioni di fabbrica, poi se non l'hai già fatto usa lo stesso SSID per entrambe le bande, dopo tieni premuto il tasto per il wps sul router finchè non lampeggia il led power o wnal ( non ricordo bene sul 7490 ), e subito dopo premi per 1 secondo il tasto del ripetitore.
strassada
20-09-2018, 16:16
Ciao a tutti, ho una VPN ed ero connesso con IP tedesco ed il 7490 mi ha segnalato l'update alla 7.01. Non ho scaricato il file di aggiornamento per evitare guai al router (tipo firmware non compatibile, cambi di lingua, etc...). Al momento ho la 6.83.
Volevo chiedere a voi se potevo installarlo. Grazie
il tuo 7490 viene riconosciuto dai loro server anche dal seriale, nonchè da altre info settate nel firmware (internazionale) lette durante la fase di autoupdate, che lo indicano senza errore come versione internazionale. scaricherà quindi solo la relativa versione (internazionale). allo stesso modo un 7490 tedesco col firmware tedesco: nonostante online avessi un ip italiano, si scaricherebbe sempre e solo la versione specifica per lui, cioè la tedesca.
strassada
20-09-2018, 16:21
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.07.01.image
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
build r61484 contro la r61483 della labor: praticamente lo hanno compilato sempre ieri pomeriggio, attorno alle 14, 2 minuti dopo la labor
BadBoy80
20-09-2018, 18:35
Devi per prima cosa resettare il ripetitore alle impostazioni di fabbrica, poi se non l'hai già fatto usa lo stesso SSID per entrambe le bande, dopo tieni premuto il tasto per il wps sul router finchè non lampeggia il led power o wnal ( non ricordo bene sul 7490 ), e subito dopo premi per 1 secondo il tasto del ripetitore.
Dopo cena proverò a resettare il repeater e riprovare. :D
mikiwind
20-09-2018, 19:36
Possibile che il trasferimento di file dal PC ad una chiavetta USB abilitata 3.0 sia solamente di 10 mb al secondo? Sbaglio io qualche impostazione? Anche prima dell'aggiornamento era lentissimo.
Possibile che il trasferimento di file dal PC ad una chiavetta USB abilitata 3.0 sia solamente di 10 mb al secondo? Sbaglio io qualche impostazione? Anche prima dell'aggiornamento era lentissimo.
No, purtroppo è un limite dell'hardware del 7490, la cpu non è molto veloce, queste velocità sono normali, solo router con cpu molto più veloce come il 7581 e 7590 arrivano anche a 40 Mb/s o più.
Aggiornando al nuovo firmware, il router mantiene tutte le impostazioni precedenti oppure bisogna settare tutto d'accapo?
Qual'è il vantaggio di collegare in meshed il 1750E rispetto al collegamento standard? Per farlo è davvero necessario utilizzare lo stesso SSID per entrambe le bande?
Grazie.
nonsapreiboh
21-09-2018, 08:25
Aggiornando al nuovo firmware, il router mantiene tutte le impostazioni precedenti oppure bisogna settare tutto d'accapo?
Qual'è il vantaggio di collegare in meshed il 1750E rispetto al collegamento standard? Per farlo è davvero necessario utilizzare lo stesso SSID per entrambe le bande?
Grazie.
Mantiene tutte le impostazioni, i vantaggi sono quelli del mesh che puoi trovare su web, si imposta ovviamente su stesso ssid/password/banda perché è appunto uno dei vantaggi del mesh. Se vuoi due ssid puoi usare la rete guest
Bonestorm
21-09-2018, 09:03
Ho in casa un 7490 con 2 dect, 3 numeri configurati (di cui uno Tiscali VOIP). Aggiornato stamattina, ha fatto tutto da solo ed è tornato a funzionare con tutte le impostazioni corrette. Non sembra cambiato nulla neanche sulla velocità di connessione (81,5Mb/s prima e lo stesso dopo).
Almeno per adesso, tutto ok.
zanialex
21-09-2018, 10:26
Salve a tutti.
A chi fosse interessato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863640
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione a tutti.
BadBoy80
21-09-2018, 11:00
Finalmente sono riuscito a far funzionare il Mesh sul Repeater!!!
Ho eseguito il punto 4 di questa guida ed è andato! https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/banca-dati-informativa/publication/show/3367_Il-simbolo-Mesh-non-viene-mostrato-per-un-FRITZ-WLAN-Repeater/
https://preview.ibb.co/e4uhme/Cattura.jpg (https://ibb.co/gbUF6e)
:winner: :happy: :yeah:
Vision.X
21-09-2018, 16:29
5 minuti fa il mio FRITZ!Box 7490 è stato aggiornato a FRITZ!OS: 7.01
https://i.postimg.cc/zBmTxd0X/Aggiornamento.jpg
Ho in casa un 7490 con 2 dect, 3 numeri configurati (di cui uno Tiscali VOIP). Aggiornato stamattina, ha fatto tutto da solo ed è tornato a funzionare con tutte le impostazioni corrette. Non sembra cambiato nulla neanche sulla velocità di connessione (81,5Mb/s prima e lo stesso dopo).
Almeno per adesso, tutto ok.
Utilizzavi le segreterie telefoniche? Avevi voci/messaggi personalizzati registrati per le varie segreterie? Io attendo perché l'ultimo update ha lasciato come sempre tutto invariato nelle varie impostazioni ma mi ha resettato TUTTI i messaggi delle varie segreterie al default (messaggio in inglese)!
marcromo
21-09-2018, 18:56
Aggiornamento arrivato anche a me alla 7.01...prima avevo la 6.83 da un anno e mezzo......
una domanda...sicuramente è stata gia' fatta.... ma questa RETE MESH....cosa è?
Utilizzavi le segreterie telefoniche? Avevi voci/messaggi personalizzati registrati per le varie segreterie? Io attendo perché l'ultimo update ha lasciato come sempre tutto invariato nelle varie impostazioni ma mi ha resettato TUTTI i messaggi delle varie segreterie al default (messaggio in inglese)!
Se non fai reset non dovrebbe succedere, io nel 7581 per sicurezza mi sono salvato il file audio della segreteria, così male che vada lo ripristino al volo.
BadBoy80
21-09-2018, 19:45
Aggiornamento arrivato anche a me alla 7.01...prima avevo la 6.83 da un anno e mezzo......
una domanda...sicuramente è stata gia' fatta.... ma questa RETE MESH....cosa è?
https://www.fastweb.it/internet/cos-e-una-rete-mesh-e-come-funziona/
Buona lettura!! :p
Con la versione 7.01 del firmware, tra gli eventi appare insistentemente la voce "igmpv2 multicast router 0.0.0.0 ignored". Cosa significa?
valery84
22-09-2018, 08:25
Mantiene tutte le impostazioni, i vantaggi sono quelli del mesh che puoi trovare su web, si imposta ovviamente su stesso ssid/password/banda perché è appunto uno dei vantaggi del mesh. Se vuoi due ssid puoi usare la rete guest
A me sembra che funzioni anche con il ssid diverso per le due bande
BadBoy80
22-09-2018, 10:21
A me sembra che funzioni anche con il ssid diverso per le due bande
Faresti cortesemente uno screenshot della rete Mesh? grazie
Domandina: è normale che con fibra, ci siano continui interruzioni da parte del provider della linea? una cosa invisibile al mio occhio, dura appena 4 secondi, ma viene registrato sullo storico degli Eventi. ne ha fatto 3 nel giro di 3 giorni...
kilthedog91
22-09-2018, 14:06
Ciao a tutti!
Qualcuno ha notato un calo delle prestazioni della connessione internet? :cry:
Parlo di calo perché quando ho attivai la FTTC, lo speedtest aveva dei valori ben più alti rispetto a quello fatto post aggiornamento.
Nel changelog avrei letto che hanno introdotto un balancer. Sarà che avendo DAZN attivo su due TV, il Fritbox mi abbia castrato lo speedtest dal portatile?
BadBoy80
22-09-2018, 18:57
COnta che qualsiasi Provider alla prima attivazione ti da tantissimi mega in più... poi dopo un mese te ne ritrovi parecchi in meno. Io con wind al primissimo test segnavo 79Mbit... dopo un mese ero a 62. Stessa cosa con TIM..
...anche perché, di solito quando attivi la nuova tipologia di connessione disponibile se sei tra i primi siete collegati magari in 2 all'armadio... poi arrivano gli altri e lo Dslam che prima serviva voi 2 dopo ne ha, poniamo sia un 48 porte, magari anche 40 o più... e la Saint Honorè che prima mangiavate in 2 ora la mangiate in 40.. Cambia e come... anche senza sentire il parere dello stomaco!!!
Ciao a tutti!
Qualcuno ha notato un calo delle prestazioni della connessione internet? :cry:
Parlo di calo perché quando ho attivai la FTTC, lo speedtest aveva dei valori ben più alti rispetto a quello fatto post aggiornamento.
Nel changelog avrei letto che hanno introdotto un balancer. Sarà che avendo DAZN attivo su due TV, il Fritbox mi abbia castrato lo speedtest dal portatile?
...non è il Fritz!box che ha castrato lo speed test del portatile.. è come ho scritto sopra.. che la torta è sempre quella ma se la mangiano in 3 anziché uno da solo.. e quindi la fetta per ciascuno diventa sempre più piccola. E non serve a nulla dare colpe al provider ad al Fritz..
... es... decenni fa per diversi giorni mi capitò di partire da Varese al mattino per essere all'ospedale militare di Baggio, viale forze Armate (visite etc di rito per la leva militare), . Tempo impiegato mediamente dall'ingresso in autostrada a Varese all'arrivo 40-45 minuti. Auto utilizzata fiat 850. Autostrada inferiore ad ora.. nessun telepass a velocizzare.
Ora sfido chiunque con macchine ultra potenti ed infrastrutture (autostrade) sicuramente diverse ad impiegare per lo stesso tragitto ed alla stessa ora (le 7 del mattino per arrivare in tempo all'ingresso alle ore 8) un tempo che possa essere inferiore al doppio di quello che impiegavo io allora. E credetemi, siccome il quasi medesimo tragitto mi succede di percorrerlo spesso la mia è una valutazione ottimistica!!. E la colpa non serve darla all'autostrada o al casello o all'auto. Ci sono dei limiti a tutto anche se ci viene comodo ed allieva le coscienze non pensarci e non assumere iniziative mai. Se tutti vogliamo andare dappertutto è il caso di tenere conto di come sia una cosa palesemente impossibile. E di come senza alcun intervento umano verrà di certo un momento nel quale interverrà una legge elementare della fisica, lei si limitatrice; quella sulla.. l'impenetrabilità dei corpi... .......
kilthedog91
23-09-2018, 20:25
Informandomi meglio, sembra che sia Infostrada il problema. Ho trovato thread di gente che lamenta il problema.
Ovvero il calo si presenta puntuale ogni sera.
Informandomi meglio, sembra che sia Infostrada il problema. Ho trovato thread di gente che lamenta il problema.
Ovvero il calo si presenta puntuale ogni sera.
Per favore leggi bene e tutti i post.
Secondo me hai letto solo i primi post.
Il problema è l'infrastruttuira. Non il provider.
Così si fa dis-informazione.
https://www.fastweb.it/internet/cos-e-una-rete-mesh-e-come-funziona/
Buona lettura!! :p
Così, ad occhio, se la rete è composta solo da due dispositivi (router e repeater) la connessione Mesh mi sembra che serva a ben poco, con due repeater già ha molto più senso.
Nix_Zero
24-09-2018, 08:46
Così, ad occhio, se la rete è composta solo da due dispositivi (router e repeater) la connessione Mesh mi sembra che serva a ben poco, con due repeater già ha molto più senso.
ma il senso di una rete mesh non e' poter passare fra due zone senza perdita di continuita' e dover aspettare che il dispositivo rilevi la perdita (o eccessiva attenuazione) del segnale della prima zona e passi alla seconda?
BadBoy80
24-09-2018, 16:20
ma il senso di una rete mesh non e' poter passare fra due zone senza perdita di continuita' e dover aspettare che il dispositivo rilevi la perdita (o eccessiva attenuazione) del segnale della prima zona e passi alla seconda?
Esattamente.
ma il senso di una rete mesh non e' poter passare fra due zone senza perdita di continuita' e dover aspettare che il dispositivo rilevi la perdita (o eccessiva attenuazione) del segnale della prima zona e passi alla seconda?
Anche, ma io ad esempio questo problema non ce l'ho, ovvero c'è ma è totalmente inavvertibile. Una volta collegato un dispositivo girando per casa il segnale rimane stabile indipendentemente dal fatto che provenga dal router o dal repeater. Secondo me, il vero vantaggio della Mesh è che un ipotetico secondo repeater può ricevere indipendentemente il segnale sia dal router che dal primo repeater utilizzando la migliore connessione possibile in quel determinato momento dato che il routing tra i tre dispositivi è totalmente automatico e dinamico.
trim_de_brim
29-09-2018, 08:24
ho un problema curioso diciamo ma non riesco ad uscirne
Ho collegato alla porta USB una stampante Laser p1005
che ha funzionato come stampante di rete finche non ho scordato di inserire
la carta, ovviamente la stampa si bloccata.
Da allora non ha voluto piu funzionare per il fritz sempra tutto a posto
per i Windows della rete tutto è a posto
solo che non esce nulla.
Ovviamente ho provato a reinstallare tutto con le procedure avm senza ricevere
nessun messaggio di errore
La stampante se collegata a un pc stampa perfettemente
ciao
ho un problema curioso diciamo ma non riesco ad uscirne
Ho collegato alla porta USB una stampante Laser p1005
che ha funzionato come stampante di rete finche non ho scordato di inserire
la carta, ovviamente la stampa si bloccata.
Da allora non ha voluto piu funzionare per il fritz sempra tutto a posto
per i Windows della rete tutto è a posto
solo che non esce nulla.
Ovviamente ho provato a reinstallare tutto con le procedure avm senza ricevere
nessun messaggio di errore
La stampante se collegata a un pc stampa perfettemente
ciao
Hai riavviato il Fritz?
trim_de_brim
29-09-2018, 15:15
Se intendi se l'ho spento e riacceso si
Se intendi se ho spendo e riacceso si
Si, intendevo quello.
BadBoy80
01-10-2018, 08:54
Domandina un po' OT..
Qualcuno sa se aggiorneranno il Fritz Repeater a os7?
Domandina un po' OT..
Qualcuno sa se aggiorneranno il Fritz Repeater a os7?
Risposta..con domandina.
1-quale repeater
2-perchè?..per quali funzioni/aspettative?
Domandina un po' OT..
Qualcuno sa se aggiorneranno il Fritz Repeater a os7?
Si, ci sono da un bel pezzo le beta 6.98 per il 1750E
Appena diventerà stabile sarà la versione 7.0
Ciao a tutti
Io vi volevo segnalare che nel mio caso dopo l'upgrade alla 7.01 il fax che era collegato sulla FON1 ha smesso di funzionare dando sempre errore.
Ripristinato alla 6.83 tutto funziona perfettamente
Ciaooo
Ciao a tutti
Io vi volevo segnalare che nel mio caso dopo l'upgrade alla 7.01 il fax che era collegato sulla FON1 ha smesso di funzionare dando sempre errore.
Ripristinato alla 6.83 tutto funziona perfettamente
Ciaooo
Forse dovevi semplicemente fare un reset e reimpostare tutto a mano dopo l'aggiornamento.
Forse dovevi semplicemente fare un reset e reimpostare tutto a mano dopo l'aggiornamento.
Guardadi reset ne ho fatti per 3 giorni di fila e anche di smanettamenti vari, ma non c'è stato niente da fare, non ne voleva sapere.
Rimesso la 6.83 ripartito senza toccare niente.
Poi magari è solo il mio che lo fa però ho voluto segnalarlo nel caso ad altri capiti la stessa cosa.
Random81
02-10-2018, 08:34
ma il senso di una rete mesh non e' poter passare fra due zone senza perdita di continuita' e dover aspettare che il dispositivo rilevi la perdita (o eccessiva attenuazione) del segnale della prima zona e passi alla seconda?
Ma non so se sia quello il vantaggio, perchè io ho questo comportamento anche con un repeater che non è in rete mesh. Ho un Netgear WN3100RP, l'ho collegato al 7490 mediante tasto wps e mi sono limitato a rinominare il SSID in modo tale che fosse uguale identico a quello del Fritz (e ovviamente anche la password). In questo modo i dispositivi si collegano in automatico al router o al repeater scegliendo il segnale migliore, e non mi accorgo di nessuna interruzione o transizione fra i due dispositivi
Lev1athan
02-10-2018, 08:54
Ciao a tutti
Io vi volevo segnalare che nel mio caso dopo l'upgrade alla 7.01 il fax che era collegato sulla FON1 ha smesso di funzionare dando sempre errore.
Ripristinato alla 6.83 tutto funziona perfettamente
Ciaooo
Io ho un problema simile ma già dalla patch precedente alla 6.83: il cavo telefonico l'ho dovuto collegare alla FON2 altrimenti nessuno dei 4 telefoni collegati all'impianto squillava (arrivavano le chiamate ma non squillavano).
ottavomax
02-10-2018, 11:48
ho un problema curioso diciamo ma non riesco ad uscirne
Ho collegato alla porta USB una stampante Laser p1005
che ha funzionato come stampante di rete finche non ho scordato di inserire
la carta, ovviamente la stampa si bloccata.
Da allora non ha voluto piu funzionare per il fritz sempra tutto a posto
per i Windows della rete tutto è a posto
solo che non esce nulla.
Ovviamente ho provato a reinstallare tutto con le procedure avm senza ricevere
nessun messaggio di errore
La stampante se collegata a un pc stampa perfettemente
ciao
Mi riaggancio a te in quanto avendo la tua stessa stampante hp p1005 attaccandola al fritz viene riconosciuta come periferica usb ed è visibile. Il problema è che da pc win 10 creando la porta tcp/ip con l'ip del router non vede proprio la porta, neanche mettendo come indirizzo fritz.box. Se uso linux sempre con ip del router si crea la porta ma non stampa perchè mi dice che non la vede. Ora ci ho perso diverso tempo con sta roba e ho provato e riprovato non so quante volte nel giro di qualche mese. Al momento sto risolvendo usando uno switch usb per stampanti. Quello che non riesco a capire è il perchè il fritz la visualizza nelle periferiche usb e i pc in rete non la "vedono". Ho provato anche a flaggare all'interno della configurazione del router "Attivare connessione remota USB" ma ancora niente.
Sinceramente non so come venirne fuori.
Idee e consigli
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.