View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Segnalo che è morto il mio 7490 giusto 5 mesi dopo la scadenza della garanzia di 5 anni.
Non si accende più, zero. :cry:
Anche il precedente 7290 mi diede problemi (non si avviava più), ma ero ancora dentro i 5 anni e me ne spedirono un altro.
amd-novello
19-05-2021, 23:02
che chiulo
il mio è nel quarto adesso
Segnalo che è morto il mio 7490 giusto 5 mesi dopo la scadenza della garanzia di 5 anni.
Non si accende più, zero. :cry:
Hai provato con un altro alimentatore?
Hai provato con un altro alimentatore?
Sì, ma erogava mezzo ampere in meno dell'originale, quindi prova inaffidabile.
Per il resto l'alimentatore originale eroga normalmente i 12V e alimenta senza problemi una striscia LED cui l'ho collegato, però potrebbe "sedersi" quando gli viene richiesta maggiore corrente.
marcromo
29-05-2021, 11:57
ragazzi, mi date una mano per favore che sto diventando scemo?
ho il fritz 7490 aggiornato all'ultimo firmware disponibile ( 7.27 ), collegato un hd che funge da nas con tutti i miei film sopra, ora dalle varie tv di casa riesco a vedere tutto, ma se sono a lavoro, dal web , non mi fa accedere, mi dice sempre password sbagliata!
eppure eseguo tutto come descritto....aggiungi utente, metto la spunta sui contenuti del nas ( solo in lettura ), imposto la password per l'utente , m a non mi fa accedere! dove sbaglio? eppure la password è quella e l'utente abilitato anche....... aiutatemi per favore
amd-novello
29-05-2021, 16:49
con cosa vuoi leggere i file?
marcromo
29-05-2021, 19:47
ma sia come accesso che come lettura...mi dice password errata....eppure è quella!
amd-novello
30-05-2021, 08:59
non hai risposto
marcromo
30-05-2021, 23:59
con cosa vuoi leggere i file?
o da tv collegata online, oppure da cellulare facendo poi il miracast con la tv!
amd-novello
31-05-2021, 11:15
io sapevo che quella funzione del fritz da remoto servisse solo per entrare nella gui del router quando non sei sotto la sua rete e non per accedere al nas
il menne
31-05-2021, 11:41
ma sia come accesso che come lettura...mi dice password errata....eppure è quella!
Non funziona così per il NAS, se non hai configurato nulla ci sarà user1 o similare e nessuna password, user e pass del NAS non sono le stesse del modem/router.
Sostanzialmente il nas coi suoi utenti va configurato dalle impostazioni del fritz
leggi qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/543_Configurare-al-computer-una-memoria-NAS-come-unita-di-rete/
marcromo
31-05-2021, 18:51
Non funziona così per il NAS, se non hai configurato nulla ci sarà user1 o similare e nessuna password, user e pass del NAS non sono le stesse del modem/router.
Sostanzialmente il nas coi suoi utenti va configurato dalle impostazioni del fritz
leggi qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/543_Configurare-al-computer-una-memoria-NAS-come-unita-di-rete/
e l'ho fatto....configurato l'utente e la password che ha accesso solo in lettura alle cartelle del hd attaccato al fritz, ma quando vado per accedere da remoto, i dice sempre che la password non è esatta oppure che non ci sono i privilegi per l'utente! eppure è tutto configurato!
il menne
01-06-2021, 09:05
e l'ho fatto....configurato l'utente e la password che ha accesso solo in lettura alle cartelle del hd attaccato al fritz, ma quando vado per accedere da remoto, i dice sempre che la password non è esatta oppure che non ci sono i privilegi per l'utente! eppure è tutto configurato!
Hmmmmm ... hai provato tutto questo ? :
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1364_Impossibile-accedere-a-una-memoria-NAS-configurata-come-unita-di-rete/
Carissimi,
solo per Vs. opportuna informazione...
Sono due settimane che continuavo ad avere il WiFI "debole e instabile": è tornato normale dopo aver scollegato dalla porta USB un hub ZigBee della Sonoff che vi avevo installato.
Le porte sono USB 3.0 ma a quanto pare non sopportano bene l'alimentazione di dispositivi esterni le cui specifiche sono 5V e 1A.
A presto,
m
PS: conviene passare alla 7.26?
Concordo appieno in generale che si tratti di hub zigbee o altro meglio utilizzare hub usb con alimentazione esterna, per mia esperienza questo vale un po’ per tutto .
Carissimi,
solo per Vs. opportuna informazione...
Sono due settimane che continuavo ad avere il WiFI "debole e instabile": è tornato normale dopo aver scollegato dalla porta USB un hub ZigBee della Sonoff che vi avevo installato.
Le porte sono USB 3.0 ma a quanto pare non sopportano bene l'alimentazione di dispositivi esterni le cui specifiche sono 5V e 1A.
A presto,
m
PS: conviene passare alla 7.26?
Se imposti la porta del fritz in modalità 2.0 il wifi riprende a funzionare correttamente
yattaman_92
02-07-2021, 09:05
Io sono passato alla fibra ftth di Wind Tre. Sto utilizzando il dispositivo ont connesso alla porta lan 1 del FRITZ Box 7490. Ho impostato una velocità di download Ed upload pari a 1000 MB. Tenendo conto che comunque il modem in questione supporta il Gb, quando Esegui Speed Test con un comune browser web la velocità si attesta tra i 200 e i 300 Mega. La velocità viene riscontrata con un cavo Cat 5e e con scheda GB del notebook. Alla luce di ciò, se faccio invece tramite CMD lo speed test su server Vodafone Eolo eccetera riesco a toccare i 900 MB. Quale potrebbe essere la problematica?
amd-novello
04-07-2021, 11:48
Nessuna problematica. È normale.
Colpa del browser e delle velocità super. Non è un metro per giudicare la rete che se arriva a 900 è perfetta.
yattaman_92
05-07-2021, 10:32
Nessuna problematica. È normale.
Colpa del browser e delle velocità super. Non è un metro per giudicare la rete che se arriva a 900 è perfetta.
Ok perfetto senti una domanda Ma consigli di comprare un altro oNT di riserva?
foxdefox
05-07-2021, 14:51
Io sono passato alla fibra ftth di Wind Tre. Sto utilizzando il dispositivo ont connesso alla porta lan 1 del FRITZ Box 7490. Ho impostato una velocità di download Ed upload pari a 1000 MB. Tenendo conto che comunque il modem in questione supporta il Gb, quando Esegui Speed Test con un comune browser web la velocità si attesta tra i 200 e i 300 Mega. La velocità viene riscontrata con un cavo Cat 5e e con scheda GB del notebook. Alla luce di ciò, se faccio invece tramite CMD lo speed test su server Vodafone Eolo eccetera riesco a toccare i 900 MB. Quale potrebbe essere la problematica?Scarica la app per Windows su okla esiste anche un plugin per Chrome.
Con quello vai tranquillo.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
yattaman_92
05-07-2021, 17:28
Scarica la app per Windows su okla esiste anche un plugin per Chrome.
Con quello vai tranquillo.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Grazie... Ad esempio se scaricassi un immagine iso di ubuntu nn scarica oltre i 100 mbps
amd-novello
07-07-2021, 15:31
Ok perfetto senti una domanda Ma consigli di comprare un altro oNT di riserva?
inutile
BadBoy80
09-07-2021, 14:08
hanno rilasciato il FW 7.27
E' uscito già da qualche mese.
BadBoy80
09-07-2021, 16:42
E' uscito già da qualche mese.
e nessuno mi dice nulla?! :huh:
amd-novello
18-07-2021, 13:53
https://i.postimg.cc/L8nCyWsk/immagine.png (https://postimages.org/)
come impostate voi le voci sotto?
ness.uno
18-07-2021, 15:13
https://i.postimg.cc/L8nCyWsk/immagine.png (https://postimages.org/)
come impostate voi le voci sotto?
Seleziona manualmente il miglior canale sia della 2,4, che della 5 GHz, togli la spunta in coesistenza reti wireless.
amd-novello
19-07-2021, 10:37
gracias
Ciao a tutti non riesco a trovare il thread del fritzbox 7430, me lo hanno regalato oggi, l'ho messo in cascata a fianco al mio tim hub con fibra 100mb, perchè quest'ultimo spesso perde il segnale wifi. Ho provato a connettere il fritz col cavo dsl impostandolo come principale quindi direttamente ma si collega senza navigare, qualcuno mi spiega perchè?
in cascata invece si connette ed ho aggiornato all'ultimo firmware, ho fatto male? solo che lo vorrei proprio sostituire al posto del tim hub. è troppo datato ? posso solo tenerlo in cascata? grazie per le risposte
@Paxton
Non mi sembra ci sia un thread del 7430.
Appena posso ne aprirò uno.
Per la connessione in cascata dei modem esiste un thread dedicato.
Vedi link thread specfico nel primo post di questo thread.
Per il Tim HUB (più recente del 7430) ti consiglio di chiedere nel thread dedicato Il TIM HUB non dovrebbe perdere il segnale WiFi.
yattaman_92
22-07-2021, 20:34
Chi di voi ragazzi utilizza questo dispositivo con rete ftth Wind Tre? Riuscite ad effettuare due chiamate contemporaneamente con lo stesso numero
Andrea786
28-07-2021, 08:00
Salve a tutti volevo porvi un quesito tecnico sulla mia FTTC 100mega di Wind con profilo 17a con un 7490, ho notato che in questi mesi la connessione è molto instabile , mi spiego meglio , tralasciando il fatto che il primo anno che ho fatto il contratto avevo la connessione praticamente talmente stabile da vedere lo stesso IP internet e percui anche la portante VDSL fissa anche per un anno intero , adesso nei ultimi mesi ( di piu con l arrivo del caldo ma non penso che sia quello il problema principale ) la linea attualmente regge 4 giorni e dopo viene riavviata ( solo la portante VDSL non il modem ) senza che nello storico risultano errori CRC o di altro tipo , ho notato però che quando il record di supporto che vedo con il Fritz 7490 è A43 la linea è molto piu instabile mentre quando lo mettono J43 è molto piu stabile e la connessione durante anche piu di 5 giorni , che sia il 7490 che sta tirando gli ultimi sospiri visto che è sempre connesso o l ONU sull armadio che ha qualche problema ? La connessione attualmente di media va dai 98 ai 93 mega di portante VDSL percui non è male
Che sia l alimentatore che sta tirando gli ultimi sospiri ?
amd-novello
28-07-2021, 09:41
l'ho avuta per due anni dal 2017. mai avuta per un anno senza cambiare ip. è normale questo comportamento. nessuno tira le cuoia.
Andrea786
28-07-2021, 10:04
l'ho avuta per due anni dal 2017. mai avuta per un anno senza cambiare ip. è normale questo comportamento. nessuno tira le cuoia.
A è normale che ogni 2 -4 giorni rinegozia la portante ?
amd-novello
28-07-2021, 10:13
sì. a chi lo fa e a chi no
Buonasera :)
mi spiegate perchè ogni due/tre giorni devo cambiare canale banda a 5 GHz perchè non viene più rilevato dal mio Mac mini? Stessa cosa se la lascio in automatico :cry:
Che posso fare?
@ingwye
Servirebbero i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi separate o unite?
L'ha fatto da un pò o in concidenza di quealche attività?
Hai altri devici che funzionano a 5Ghz? se si rilevano la rete?
Venturer
02-08-2021, 18:30
Buonasera :)
mi spiegate perchè ogni due/tre giorni devo cambiare canale banda a 5 GHz perchè non viene più rilevato dal mio Mac mini? Stessa cosa se la lascio in automatico :cry:
Che posso fare?
Se hai settato il WIFI in WPA2+WPA3 mettilo in WPA2 only e disabilita il PMF (protected media frames) nella sezione sicurezza.
Avevo lo stesso problema con un vecchio iPad 3 Retina. Semplicemente i driver della scheda Wifi (non più aggiornati) digeriscono male i PMF.
Dovresti risolvere!
pippo6311
02-08-2021, 19:07
Chi di voi ragazzi utilizza questo dispositivo con rete ftth Wind Tre? Riuscite ad effettuare due chiamate contemporaneamente con lo stesso numero
io ho un 7490 con FTTH WindTre ma non ho ben capito cosa intendi per
"due chiamate contemporaneamente con lo stesso numero"
al momento sto riscontando un problema con la "deviazione di chiamata" sul mio cellulare (audio che a tratti risulta incomprensibile o mancante)
se uso il cordless (disabilitando l'inoltro di chiamata su cellulare) funziona bene, e la voce e perfetta.
Non vorrei che dipendesse dalla v.7.27
@ingwye
Servirebbero i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi separate o unite?
L'ha fatto da un pò o in concidenza di quealche attività?
Hai altri devici che funzionano a 5Ghz? se si rilevano la rete?
Ultimo firmware, lo faceva anche il firmware precedente.
Reti separate.
Diciamo che lo ha sempre fatto, quando succede cambio il canale e si riprende per qualche giorno, adesso l'ho lasciato in automatico.
Si Macbook air M1 e iPhone 12 entrambi sono connessi alla rete 5Ghz.
Grazie :)
@ingwye
Servirebbe sapere la versione numerica completa del firmware e se stabile o beta.
Hai provato le impostazioni suggerite da Venturer?
Se solo uno dei due device collegati alal rete a 5 GHz perde la connessione mentre l'altro rimane collegato il problema potrebbe non essere il modem.
@ingwye
Servirebbe sapere la versione numerica completa del firmware e se stabile o beta.
Hai provato le impostazioni suggerite da Venturer?
Se solo uno dei due device collegati alal rete a 5 GHz perde la connessione mentre l'altro rimane collegato il problema potrebbe non essere il modem.
Firmware 07.27
Si le avevo già in quel modo impostate.
Posso provare a passarli entrambi a 2,4Ghz?
Grazie
https://i.ibb.co/bWMrRnQ/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/bWMrRnQ)
https://i.ibb.co/LtHZ3mD/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/LtHZ3mD)
È possibile che sgancia la 5Ghz per via della lontananza del modem?
Scusate le domande stupide ma non conosco bene la materia :D
@ingwye
I motivi potrebbeero essere diversi.
- Lontananza modem/device
- Disturbo sulla rete Wifi
- Sovrapposizione di un altra rete Wifi non tua.
Tieni nella stessa posizione i due device che si collegano alla 5Ghz.
Se uno rimane collegato e l'altro no il problema potrebbe non essere il modem.
@ingwye
Tieni nella stessa posizione i due device che si collegano alla 5Ghz.
Se uno rimane collegato e l'altro no il problema potrebbe non essere il modem.
Il fisso (Mac mini) quando perde il segnale, andando a controllare il Macbook che è nella stessa posizione, il 5Ghz risulta connesso, come per iPhone :muro:
Adesso provo ad avvicinare il modem il più possibile con alcune prolunghe, ma non posso lasciarlo poi. Se funziona potrei optare per un ripetitore?
Grazie
@ingwye
Se nella stessa posizione iPhone /Macbook sono collegati sembra che il problema sia il Mac Mini.
Se c'è una certa distanza/ostacoli tra modem e device, un ripetitore potrebbe essere di aiuto.
@ingwye
Se nella stessa posizione iPhone /Macbook sono collegati sembra che il problema sia il Mac Mini.
Se c'è una certa distanza/ostacoli tra modem e device, un ripetitore potrebbe essere di aiuto.
Ho pensato al Mac mini ma con 2,4Ghz non ha mai dato problemi, penso sia la distanza.
Adesso è agganciato ed ha due tacche su tre, non capisco quando si sgancia perchè non è più visibile la rete a 5Ghz.
https://i.ibb.co/4Vh13Cm/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/4Vh13Cm)
stuazione attuale
spostato il modem, adesso è a pochi metri dal Mac mini, la rete 5Ghz non è visibile, nemmeno da altri device.
impiega tempo a visualizzare la rete 5ghz perchè è stato riavviato il modem o malfunzionamento?
dipende da diversi fattori. La rete 5ghz è visibile da altri dispositivi? hai provato a vedere se da un iphone o da un samsung risulta visibile?
Con i fritz ti consiglio anche di usare la doppia rete, se magari hai altri dispositivi che lavorano su wifi diversi da 5ghz. E inoltre ti evita un sacco di problemi di interferenze in generale.
Pochi minuti fà la rete non veniva vista nemmeno da iPhone, solitamente capitava che si "sganciava" solo dal Mac mini mentre altri dispositivi continuavano a vedere la rete e a funzionare.
Adesso sto provando a ripristinare il modem ai dati di fabbrica, mi conviene successivamente ripristinare il file di backup della configurazione o inizio tutto da 0?
Grazie a tutti per il supporto :)
io partirei da 0. ma è un mio modo di operare, non amo particolarmente i backup, soprattutto nel caso di poche e veloci configurazioni. Magari il file del backup potrebbe essere "sporco".
Così farò :)
La password per accedere dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica?
è scritta fisicamente sul fritz, vicino alla password del wifi
ho visto alcune immagini online, non ho sull'etichetta sotto al modem la voce "FRITZ!Box password
Non riesco ad accedere all'interfaccia utente
Che delusione questo modem...non c'è modo di entrare nonostante la password la conosco :muro:
Che reset di fabbrica ha fatto se mi chiede una password conosciuta che nemmeno vuole accettare?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/285_Password-dimenticata-per-l-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/
fatto anche questo e "Inviare e-mail servizio Push" a me non esce, solo ripristino ai dati di fabbrica
Caricare le impostazioni di fabbrica
Staccare il FRITZ!Box dalla corrente per 1 minuto.
Accedere entro i 10 minuti successiviall'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Cliccare sul link "Password dimenticata?".
Cliccare su "Ripristino delle impostazioni di fabbrica".
Accedere all'interfaccia utente del FRITZ!Box dopo aver caricato le impostazioni di fabbrica.
fatto?
Certo, più volte.
Ultimo passaggio che chiede la password che non viene accettata :muro:
Ci siamo riusciti, sono entrato online tramite www.myfritz.net e cambiato la password (solo un carattere :muro: ), rifatto nuovamente il ripristino dei dati e adesso sono finalmente nell'interfaccia :)
Come posso settarlo al meglio? Così vedo un po come si comporta il 5Ghz ;)
Grazie e scusate le tante domande
intanto il primo consiglio è fare 2 wifi separati.
nell'area wifi della pagina del fritz assicurati di flagglare:
- nomi diversi per le rete wifi su bande 2.4 e 5 ghz
- nome della rete visibile
- banda a 2.4 ghz attiva
- banda a 5 ghz attiva
il canale radio lascialo impostare in automatico al fritz. già il fatto di fare 2 reti con 2 bande diverse limita di moltissimo le interferenze.
domanda semplice: hai adsl o fibra?
Buongiorno :)
Ok faccio queste configurazioni ;)
Ho adsl
Ok che gestore adsl?
wind infostrada
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-wind-tre/
qui c'e' la guida ufficiale di AVM per la configurazione
Grazie sei gentilissimo :)
Stamattina mi ha chiamato la wind, in questi giorni mi faranno l'upgrade a fibra :sperem:
dmann9999
13-08-2021, 13:19
firmware inhaus 7.27-90005 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL3-Go0phie0/7490/FRITZ.Box_7490-07.27-90005-Inhaus.image)
Che delusione questo modem...non c'è modo di entrare nonostante la password la conosco :muro:
Che reset di fabbrica ha fatto se mi chiede una password conosciuta che nemmeno vuole accettare?
Il vecchio metodo del telefono collegato alla porta rj11 dovrebbe funzionare:
"#991*15901590* Factory Reset, ripristino alle impostazioni di fabbrica del Fritz!box (la rubrica e tutte le impostazioni andranno perse!)"
Qui la viki:
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Elenco_codici_telefonici
Il vecchio metodo del telefono collegato alla porta rj11 dovrebbe funzionare:
"#991*15901590* Factory Reset, ripristino alle impostazioni di fabbrica del Fritz!box (la rubrica e tutte le impostazioni andranno perse!)"
Qui la viki:
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Elenco_codici_telefonici
Poi ho risolto :)
Prendo comunque appunti, grazie per quest'altro suggerimento ;)
Buonasera :)
mi spiegate perchè ogni due/tre giorni devo cambiare canale banda a 5 GHz perchè non viene più rilevato dal mio Mac mini? Stessa cosa se la lascio in automatico :cry:
Che posso fare?
A me succede una cosa simile con l'ultimo firmare del 7490, reti 2,4 e 5 GHz separate, che risultano invisibili ad un tablet Asus, piuttosto datato, e ad un elettrodomestico Candy (entrambi funzionanti senza problemi fino ad un paio di mesi fa) mentre sono visibili a tutti gli altri dispositivi che ho in casa, alcuni di essi per loro piuttosto datati.
Ho provato a cambiare cifratura, aggornare manualmente il canale, ma non c'è nulla da fare...
altri dispositivi vedono correttamente le 2 reti separate? se la risposta è si, la problematica è da evidenziare negli unici 2 dispositivi che non le vedono.
Il tablet è dual band e non vede nessuna delle due reti, fino a poco tempo fa le vedeva senza problemi e nel frattempo ho fatto solo aggiornamenti del firmware e separati le reti.
altri dispositivi diversi dal tablet vedono le 2 reti? se la risposta è si, il problema è il tablet
Altri dispositivi vedono le reti wifi del 7490, l'unico che, adesso, non le vede è il tablet ma vede tutte le reti wifi possibili ed immaginabili che circondano casa mia.
L'ho pure ripristinato alle impostazioni di fabbrica, ma niente da fare. Ho dovuto attivare un router Netgear come Access Point alternativo per permettere al tablet di collegarsi al wifi e con quello non ha alcun problema.
LacioDrom83
17-08-2021, 16:51
Il nuovo firmware 07.27 che tipo di aggiornamenti/miglioramenti porta con se? non sono riuscito a trovare la release note.
kilthedog91
19-08-2021, 11:10
App Fon + iOS + VPN
Ciao a tutti, vorrei usare l'app FON quando non sono a casa.
Su iOS ho configurato la VPN. L'app FON usando la connessione dati, funziona bene ma:
1) Ne Safari ne Chrome, riescono a risolvermi le query DNS
2) Appena poi tipo accedo col WIFI e disconnetto il WIFI, cade anche la VPN quindi dovrei avviarla ogni volta che uscirei di casa e mi darebbe fastidio.
A voi funziona regolarmente?
strassada
19-08-2021, 12:39
Il nuovo firmware 07.27 che tipo di aggiornamenti/miglioramenti porta con se? non sono riuscito a trovare la release note.
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
LacioDrom83
20-08-2021, 14:09
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/info_en.txt
Grazie :)
Anthonylm
25-08-2021, 08:09
FRITZ!OS 7.28
aggiornato ieri.
Non so se sono OT ma ieri un dannato fulmine ha fatto fuori il mio Fritz Box 7490 che m avevano dato in "comodato d'uso" alla stipula del contratto con WindTre. Fortuna vuole che ne avessi a disposizione un altro recuperato da un collega passato ad una 200/20. Lo avevo già testato in passato sulla mia linea senza alcun problema ma ieri un volta installato non sono riuscivo a fare andare il VOIP, ho cercato in rete un modo per recuperare le credenziali ma non sono riuscito a trovare nulla di relativo al 7490. alla fine mi sono arreso e ho chiamato il 159 pensando che potessero sistemare le cose direttamente da remoto, invece l'operatore ha detto che un tecnico dovrà richiamarmi nel giro di 48 ore per fornirmi le istruzioni necessarie. Conoscendoli bene è facile che 48 ore diventino 480, quindi mi chiedevo se esiste il modo per recuperare la password delle credenziali VOIP in qualche altro modo. Grazie.
amd-novello
25-08-2021, 12:04
se metti profilo wind fttc non prende la conf da loro dopo qualche ora?
Alla fine ho risolto con un hard reset. Certo poi mi sono dovuto sbattete per riconfigurare il modem e tutti i dispositivi ma niente in confronto a quello che ho dovuto passare per richiedere al 159 l'avvio della pratica di sostituzione dell'apparecchio. :rolleyes:
MIRAGGIO
25-08-2021, 20:16
buonasera.. esiste un modo per rimettere gli ultimi driver Versione DSL: 1.100.136.43
ho fatto una prova me tprnare al driver precedente ma si è abbazzta la portante, ora ho questi:
Versione DSL: 1.100.136.39
Essendo nuovo ... sapete se ci sono driver più performanti?
Grazie
amd-novello
25-08-2021, 21:14
avevi i 43? come hai messo i precedenti?
Andrea786
03-09-2021, 09:06
sì. a chi lo fa e a chi no
Alla fine in relazione al problema di sconnessione ogni 2-3 giorni del mio 7490 la soluzione parerebbe essere stato cambiare l alimentatore gentilmente offerto dalla AVM da quando ho cambiato alimentatore non si è piu sconnesso , attualmente è connesso con stessa portante e stesso IP da piu di 12 giorni senza errori CRC praticamente
ciao ragazzi, lo so che è argomento trattato e ritrattato ma sono passato da vodafone a tim e non riesco in nessun modo a far funzionare la parte voip. Con vodafone riuscii, con tim proprio non riesco, anche perchè all'epoca avevo altro firmware ed i parametri richiesti erano diversi, o meglio, chiesti in ordine diverso. Ho tutti i parametri tim e mi sono ricavato anche l'ip dall'outbond proxy. Chiedo la gentilezza a chi ha firmware 7.28 e tim FTTC di inviarmi, anche in privato, screen con i dati giusti da inserire, ovviamente oscurando quelli personali. Oppure di indicarmi la guida funzionante che avete seguito. Grazie, ve ne sarei grato. Io proprio non riesco a uscirne nonostante abbia provato e riprovato.
@pep10
Hai letto la guida puntata al link nel primo post?
C'è anche al guida ai parametri TIM.
Hai provato a fare un reset del modem ed a configurarlo ex novo?
@pep10
Hai letto la guida puntata al link nel primo post?
C'è anche al guida ai parametri TIM.
Hai provato a fare un reset del modem ed a configurarlo ex novo?
Ciao, se intendi la guida al link del priomo post di questa discussione risalente al 2014 purtroppo il link non apre più nulla. Io ho seguito la stessa guida che usai per la vodafone della AVM ma con i parametri tim non va. Inoltre vorrei evitare di configurare il modem ex novo in quanto ho una marea di dispositivi smarthome che poi dovrei riconfigurare.
Non cerco una scorciatoia, ma a me servirebbe solo qualcuno che sta utilizzando il 7490 con la FTTC di Tim e che abbia la pazienza e la gentilezza di inviarmi uno screen della sua configurazione oppure che mi indichi quale guida ha usato. Se chiamo la tim mi fanno pagare, perchè sto usando il 7490 e non il loro modem. Grazie ancora
p.s. Io sto seguendo questa guida della AVM https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/ e nonostante qui chieda di inserire come proxy non l'ip ma il nomehost, io ho provato inserendo entrambi ma in nessuno dei due casi funziona.
@pep10
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
@pep10
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
perdonami ma è lo stesso link che ho messo io nel precedente post. E' la guida AVM ufficiale, provata sia con proxy sottoforma di nomehost che sottoforma di IP ma non funziona. Forse non ho capito il senso del tuo post, mi spiace.
amd-novello
15-09-2021, 17:56
fossi in te andrei nel thread tim
qui perdi tempo
fossi in te andrei nel thread tim
qui perdi tempo
Grazie, seguirò anche il tuo consiglio, è ben accetto. Ma così, giusto per curiosità, perdo tempo perché ho sbagliato discussione oppure perché già sai che non otterrò risposta? Questo è il thread del 7490? Ci sarà qualcuno qui, possessore di 7490 che usa la Tim fttc? Pensavo non costasse nulla indicare un link o inviare qualche screen
cukkiara
30-09-2021, 08:08
Salve ragazzi, ieri sera sul tardi é andata via la linea internet (Wind3) e dopo pochi minuti ho deciso di fare un reset e andare a dormire.
Carico come sempre le impostazioni salvate (stesso backup ormai da quasi 3 anni) ma il voip non ne vuole sapere di funzionare.
Vabbé rifaccio il reset e funziona tutto, riprovo ancora con il backup stessa storia internet ok e voip no, potrebbe essere perché é stato aggiornato il FW al 7.28? comunque le altre volte anche se c'era un nuovo FW il problema non esisteva ma ora si, qualche idea?
Potrei anche riimpostare tutto e rifare un nuovo backup ma il perché il voip non vá?
Grazie
PieroAngela
30-09-2021, 10:04
Salve ragazzi, ieri sera sul tardi é andata via la linea internet (Wind3) e dopo pochi minuti ho deciso di fare un reset e andare a dormire.
Carico come sempre le impostazioni salvate (stesso backup ormai da quasi 3 anni) ma il voip non ne vuole sapere di funzionare.
Vabbé rifaccio il reset e funziona tutto, riprovo ancora con il backup stessa storia internet ok e voip no, potrebbe essere perché é stato aggiornato il FW al 7.28? comunque le altre volte anche se c'era un nuovo FW il problema non esisteva ma ora si, qualche idea?
Potrei anche riimpostare tutto e rifare un nuovo backup ma il perché il voip non vá?
Grazie
Mi pare che W3 abbia aggiornato l'indirizzo del server per il VoIP (o qualcosa del genere) forse è per questo che non va...
Prova a chiedere nel 3D di W3 lì sicuramente sapranno essere più precisi!
cukkiara
30-09-2021, 10:20
Mi pare che W3 abbia aggiornato l'indirizzo del server per il VoIP (o qualcosa del genere) forse è per questo che non va...
Prova a chiedere nel 3D di W3 lì sicuramente sapranno essere più precisi!
Ok grazie :)
P.S. Un favore se potete avete presente quando chiamate un qualunque numero e poi vi chiede di scegliere tasti 1, 2 o 3 per fare certe determinate cose? con la maggior parte dei numeri che faccio funziona ma con altri non vá e leggendo molto tempo fá o quá o su un altro topic avevo trovato la soluzione con una spunta che non ricordo dove si trova per risolvere questo problema, qualcuno se lo ricorda?
Grazie
Ok grazie :)
P.S. Un favore se potete avete presente quando chiamate un qualunque numero e poi vi chiede di scegliere tasti 1, 2 o 3 per fare certe determinate cose? con la maggior parte dei numeri che faccio funziona ma con altri non vá e leggendo molto tempo fá o quá o su un altro topic avevo trovato la soluzione con una spunta che non ricordo dove si trova per risolvere questo problema, qualcuno se lo ricorda?
Grazie
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione il primo post
In fondo al primo post link info...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141
Attivazione invio toni da tastiera (es. opzioni call center)
Telefonia --> Propri numeri --> Modifica (icona matita)
Nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF -> OK
cukkiara
30-09-2021, 13:55
Si chiamano toni DTMF ;)
Grazie mille, non ricordavo quale opzione dovevo mettere e provandole tutte alla fine quella in-Band ha funzionato alla grande :)
cukkiara
30-09-2021, 13:58
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione il primo post
In fondo al primo post link info...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141
Attivazione invio toni da tastiera (es. opzioni call center)
Telefonia --> Propri numeri --> Modifica (icona matita)
Nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF -> OK
Purtroppo non ricordavo proprio che quello che dovevo cercare era toni da tastiera e anche se leggevo non capivo, colpa mia scusate :(
PS. Giustamente se leggevo bene e tutto con la parola call center ci sarei arrivato.
strassada
21-10-2021, 11:55
nuova inhaus 7.28-91757 (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7490/FRITZ.Box_7490-07.28-91757-Inhaus.image)
Garrone71
24-10-2021, 17:52
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione il primo post
In fondo al primo post link info...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141
Attivazione invio toni da tastiera (es. opzioni call center)
Telefonia --> Propri numeri --> Modifica (icona matita)
Nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF -> OK
Ne approfitto perche' ho un problema simile, nel senso che nonostante ho già queste impostazioni, con alcuni centralini non ne vuole sapere di funzionare.
Essendo in smart-working chiamo (in anonimo) da casa.
Nel 90% dei clienti con centralino funziona perfettamente
Nel 10% dei clienti non ne vuole sapere di funzionare e nonostante clikko sul tasto corrispondente alla scelta dopo un poco mi dice "nessuna scelta effettuata".
Ho chiamato wind ma non riscontrano alcun problema (e infatti anche nel loro menu navigo correttamente=.
Ragazzi una tragedia stamattina .
Ieri sera ho provato a fare il file di assistenza. Siccome si era bloccato ho spento il PC e sono andato a dormire.
Stamattina mi sono svegliato e il 7490 era morto. Nessun segno di vita, nessuna lucetta. ho staccato alimentazione e collegato ad altra presa ma niente.
Vi prego ditemi che non è morto definitivamente e che c'è un modo per sistemare
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Garrone71
28-10-2021, 10:55
Ragazzi una tragedia stamattina .
Ieri sera ho provato a fare il file di assistenza. Siccome si era bloccato ho spento il PC e sono andato a dormire.
Stamattina mi sono svegliato e il 7490 era morto. Nessun segno di vita, nessuna lucetta. ho staccato alimentazione e collegato ad altra presa ma niente.
Vi prego ditemi che non è morto definitivamente e che c'è un modo per sistemare
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
O e' il fritzbox morto oppure e' l'alimentatore del fritzbox che e' morto.
Controlla se eroga corrente.
Se non eroga corrente ti basta cambiare solo l'alimentatore.
strassada
28-10-2021, 12:29
altra inhaus http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7490/FRITZ.Box_7490-07.28-91964-Inhaus.image
Ragazzi spiego il "problema":
Ho un pc connesso al piano di sopra in Eth 1Gb però scarica insomma va a 40Mb.
Ho una FTTC100 che sotto va a 100Mb pieni infatti scarico a quasi 12MB e non i 4MB di su.
Ora la rete è così:
1. modem tim baffo rosso connesso ad un Asus rt ac68u il quale da qui parte via ethernet una Powerline TpLink AV2 con porte da 1Gigabit che porta il segnale in un'altra stanza, da qui sale un cavo ethernet che porta il segnale ad un Fritzbox 7490 messo al piano di sopra.
Ogni router ha un range extender per ampliare il proprio segnale...
App Tplink segna una velocità di 225 circa Mb tra powerline o indica altro?
Tutti i cavi usati sono CAT6 infatti sia il router Asus che il Fritz mi danno come segnalo 1 Gigabit (idem il pc incriminato).
Dove sta il problema?
troppi dispositivi connessi all Asus rtac68u ???
Cavi di scarsa qualità ?
Powerline di cacca?
Non muoio però cavolo con un range extender da 30 euro facevo 60Mb in download e ora con tutto sto lavoro e spese per cablare casa sopra... faccio di meno?
@floop
Devi isolare un problema una alla volta.
Collega il PC alla porta LAN dell'Asus e verifica se sacrica e a quanto scarica.
Se è a posto collega il pc all'uscita della Powerline e rifai la verifica.
uscito firmware 7,29 ufficiale
uscito firmware 7,29 ufficiale
changelog ?
changelog ?
FRITZ!Box 7490 / FRITZ!OS 7.29
New performance characteristics:
Priority for working from home - Easy to enable prioritization of a computer for internet access
FRITZ!Fon displays weather forecast on the start screen (currently only available for germany)
FRITZ! Smart Home now supports DECT compatible roller shutters
Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
Smart Home: TOP - Perfect indoor climate with FRITZ!DECT 440 - humidity information at a glance
For FRITZ!Box's integrated fax machine: Log of received and sent faxes
Telefony: TOP - Many improvements to user interface for using the telephone book, call diversion and call blocks
Additional improvements in FRITZ!OS 7.29
Internet:
Improved List of trusted certification authorities updated
Improved When internet access to storage media via FTP/FTPS is enabled, the randomly preselected port number is displayed
Telephony:
Fixed Restricted availability by telephone when using telephony via IPv6
Improved Encrypted telephony more robust against lost connections
Improved Enhanced interoperability for use of encrypted telephony
USB:
Improved compatibility with MacOS 12.0 "Monterey"
Improved compatibility with several older devices (printers, scanners)
PieroAngela
16-11-2021, 17:26
Ho saltato la 7.28; posso passare direttamente dalla 7.27 all'ultima 7.29?
amd-novello
19-11-2021, 16:44
sì
PieroAngela
20-11-2021, 20:26
Grazie!
Ciao,
sto avendo problemi con la VPN, l'ho usata tranquillamente per un paio di mesetti, adesso non riesco a più a connettermi. Quindi a parte gli aggiornamenti di Frizos non è cambiato nulla, persino la macchina virtuale con cui mi connettevo in VPN è la stessa, non aggiornata ne nulla.
i nuovi firmware hanno rotto qualcosa? avete anche voi lo stesso problema? tanto per ho provato a configurare anche il telefono per la VPN ma nulla.
ciao a tutti,
leggendo i manuali fritzbox salta fuori che lo stateful firewall è disponibile solo sel è il router ad occuparsi della connessione.. quindi verrebbe da pensare che per qualche motivo piu hardware che software il "filtro attivo" sia possibile solo quando i dati transitano dall'iterdaccia xdsl verso lo switch, escludendo la possibilità di un suo utilizzo se connesso ad internet attraverso la porta lan1. condinuando a cercare si trova invece che
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1580_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-SDSL/
e che quindi se è il modem a stabilire la connessione si ottengono anche le funzionalità del firewall (nonostante la connessione attraverso la porta lan1 ed smentendo le considerazioni riguardo la limitazione hardware).
Ma a questo punto, possibile che non ci sia modo di attivare lo stateful firewall, se si dispone di una FTTH?
LacioDrom83
05-12-2021, 22:00
Ciao a tutti, il mio 7490 non riconosce più il segnale FTTC :(
provato a resettare e anche ad aggiornare il firmware ma niente.
Altri consigli?
Crashland
07-12-2021, 18:44
@edit
Risolto
Dark_Lord
17-12-2021, 14:49
Ragassuoli, non so se è gia stato trattato, forse si, ma, c'è modo di bloccare tutte le chiamate in ingresso che NON siano nella rubrica?
Ho imbastito tutta una serie di blocchi sui prefissi, su singoli numeri etc, ma c'è sempre qualche molestatore che riesce a scappare alla rete per qualche cavillo, a sto punto vorrei bloccare tutto tranne quelli in whitelist, si può fare?
...vorrei bloccare tutto tranne quelli in whitelist, si può fare?blocchi tutte le chiamate entranti e selezioni come VIP le voci in rubrica (vado a memoria)
Dovrebbero quindi bypassare il blocco
...
(ma non l'ho mai usato)
Dark_Lord
21-12-2021, 15:08
blocchi tutte le chiamate entranti e selezioni come VIP le voci in rubrica (vado a memoria)
Dovrebbero quindi bypassare il blocco
...
(ma non l'ho mai usato)
Alla fine ho fatto proprio così, ho bloccato su campi di numeri tutti i numeri da 0 a 9 + chiamante sconosciuto, e ho messo tutti quelli in rubrica come VIP.
Funziona. :D
Ora per riuscire a superare il blocco dovrebbero chiamare con un numero di telefono esadecimale :asd:
Alla fine ho fatto proprio così, ho bloccato su campi di numeri tutti i numeri da 0 a 9 + chiamante sconosciuto, e ho messo tutti quelli in rubrica come VIP.
Funziona. :DBene! Sono contento! :cincin:
Ora per riuscire a superare il blocco dovrebbero chiamare con un numero di telefono esadecimale :asd::D :D
gargamella
01-01-2022, 17:33
Salve a tutti,
mi hanno regalato un 7490 che ho prontamente aggiornato al fw. 7.29 ed ho fatto qualche esperimento.
Avrei qualche domanda:
La modalità passthrough è completamente trasparente? Dietro al Fritz ho messo una macchina, con la sua connessione PPPoE e con un server DNS che ha cominciato a dare errori quando prima funzionava tutto benissimo.
Usando la connessione LAN per collegarlo all'ONT, è possibile creare una seconda connessione IPoE 8,36 per lo streaming, come da sito TIM? Certe opzioni le vedo solo quando si usa il modem.
Venturer
02-01-2022, 12:34
E' incredibile come il Fritz 7490 sia ancora supportato (io ho un 6890 ma ho avuto il 7490 appena uscito)!
Quando é stato lanciato sul mercato il 7490?
2011-2012? La memoria mi inganna!
Comunque + di 8 anni di supporto! Nessuna azienda al mondo sul pianeta nel networking supporta per cosí tanto tempo i suoi prodotti ad eccezione dei prodotti business come ad esempio alcune serie di Firewalls hardware ma parliamo di prodotti dove il piú scarso si avvicina al migliaio di euro!
AVM da questo punto di vista é davvero accezionale!
I firmware avranno pure qualche problema ma il supporto procede quindi si spera che tutte le imperfezioni vengano risolte!
gargamella
02-01-2022, 13:43
I firmware avranno pure qualche problema ma il supporto procede quindi si spera che tutte le imperfezioni vengano risolte!
Ma riguardo al mio problema, sapresti dirmi qualcosa?
Dark_Lord
03-01-2022, 11:47
E' incredibile come il Fritz 7490 sia ancora supportato
Quello, e poi è un gran bel pezzo di hardware affidabile, il mio è acceso 24/7 dal 2016 tipo.
il menne
03-01-2022, 16:07
E' incredibile come il Fritz 7490 sia ancora supportato (io ho un 6890 ma ho avuto il 7490 appena uscito)!
Quando é stato lanciato sul mercato il 7490?
2011-2012? La memoria mi inganna!
Comunque + di 8 anni di supporto! Nessuna azienda al mondo sul pianeta nel networking supporta per cosí tanto tempo i suoi prodotti ad eccezione dei prodotti business come ad esempio alcune serie di Firewalls hardware ma parliamo di prodotti dove il piú scarso si avvicina al migliaio di euro!
AVM da questo punto di vista é davvero accezionale!
I firmware avranno pure qualche problema ma il supporto procede quindi si spera che tutte le imperfezioni vengano risolte!
Se non erro uscì in germania nel 2014 e iniziò a trovarsi da noi a fine 2014 inizio 2015 ma non vorrei ricordarmi male, ma 7-8 anni di supporto son comunque tanti, e supporto di livello eh. :D
Io finchè non arriva ftth mi tengo stretto il 7490 quando passerò a ftth si spera nei prossimi mesi allora passerò a 7590.
gargamella
03-01-2022, 16:39
Io finchè non arriva ftth mi tengo stretto il 7490 quando passerò a ftth si spera nei prossimi mesi allora passerò a 7590.
Per la verità contavo di usarlo proprio per quella, dici che avrò problemi?:eek:
il menne
03-01-2022, 20:24
Per la verità contavo di usarlo proprio per quella, dici che avrò problemi?:eek:
Magari no ma pur ottimo l’hw comincia a essere un poco datato, gestire una ftth 1gbit via ont potrebbe alla fine rivelarsi gravoso e quindi quando sarà lo cambierò.
Però non ho provato, magari chi lo usa con ftth può dire se va benone o ha alcuni impuntamenti.
Con fttc va benone.
Magari no ma pur ottimo l’hw comincia a essere un poco datato, gestire una ftth 1gbit via ont potrebbe alla fine rivelarsi gravoso e quindi quando sarà lo cambierò.
Però non ho provato, magari chi lo usa con ftth può dire se va benone o ha alcuni impuntamenti.
Con fttc va benone.
io lo uso con un media converter e funziona perfettamente
gargamella
04-01-2022, 09:38
io lo uso con un media converter e funziona perfettamente
Media converter? Quindi non usi un ONT? Oppure non è il router perimetrale?
Media converter? Quindi non usi un ONT? Oppure non è il router perimetrale?
uso questo e nessun problema con la configurazione guidata per windtre mi configura pure il telefono senza che io inserisca nessun parametro
https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_2?crid=YQRZ1J3V25F3&keywords=tp+link+media+converter&qid=1641290886&sprefix=tp+link+medi%2Caps%2C86&sr=8-2
chiaramente inserisco il modulo sfp che mi hanno dato loro
gargamella
04-01-2022, 15:06
uso questo e nessun problema con la configurazione guidata per windtre mi configura pure il telefono senza che io inserisca nessun parametro
https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_2?crid=YQRZ1J3V25F3&keywords=tp+link+media+converter&qid=1641290886&sprefix=tp+link+medi%2Caps%2C86&sr=8-2
chiaramente inserisco il modulo sfp che mi hanno dato loro
Che bella cosa, è un'opzione decisamente da valutare!
Col modulo sfp hai problemi di qualche tipo? Surriscaldamento ad esempio?
uso questo e nessun problema con la configurazione guidata per windtre mi configura pure il telefono senza che io inserisca nessun parametro
https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_2?crid=YQRZ1J3V25F3&keywords=tp+link+media+converter&qid=1641290886&sprefix=tp+link+medi%2Caps%2C86&sr=8-2
chiaramente inserisco il modulo sfp che mi hanno dato loro
Grande! :eek:
Così potrei continuare ad utilizzare il mio fritzbox? :)
Con questo basta collegare il modulo sfp ed il cavo ethernet al fritz?
Che bella cosa, è un'opzione decisamente da valutare!
Col modulo sfp hai problemi di qualche tipo? Surriscaldamento ad esempio?
assolutamente no anzi al tatto mi sembra che riscaldi meno che inserendolo nel modem d-link che mi hanno dato loro
Grande! :eek:
Così potrei continuare ad utilizzare il mio fritzbox? :)
Con questo basta collegare il modulo sfp ed il cavo ethernet al fritz?
si nella presa lan 1 e seguire la configurazione per la fibra
Per i moduli SFP e i media converter ci sono thread dedicati
SFP - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295
media converter - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290
amd-novello
09-01-2022, 10:00
Per la verità contavo di usarlo proprio per quella, dici che avrò problemi?:eek:
lo uso dal 2017 e dal 2019 con ont e tiscali. zero problemi.
Buonasera a tutti.
A casa di mia mamma e a casa dei genitori della mia ragazza abbiamo questo router e una cosa che ho notato da tempo è che, a differenza mia che ho un 7590, vedo che ultimamente sono lenti a prendersi un IP in DHCP gli apparati in wifi (canale libero e buon segnale).
Qualcuno ha notato?
ho questo modem su linea fttc con qualche difficoltà sulla wi-fi. Lo volevo sostituire con un 7590, che potrei prendere usato.
Siccome ho letto da qualche parte che il 7490 ha una wi-fi più stabile del 7590, che faccio, lascio il 7490?
@nelson1
Secondo me le impressioni sul Wifi come quelle della stabilità delle linee sono consdierazioni personali che valgono per singoli casi e non sono una regola generale.
Se hai probelmi con il Wifi cambiare il modem quasi sicuramente non risolverà il problema.
Cerca di analizzare la causa dei tuoi problemi.
ho questo modem su linea fttc con qualche difficoltà sulla wi-fi. Lo volevo sostituire con un 7590, che potrei prendere usato.
Siccome ho letto da qualche parte che il 7490 ha una wi-fi più stabile del 7590, che faccio, lascio il 7490?Io ora ho 7590 e il WiFi è stabilissimo come quello del 3490 che avevo in precedenza
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusatemi se mi aggancio a questo post e spero di non ripetere una domanda già scritta ma è complicato perchè sono tante pagine i post :)
Io ho scoperto che il mio "vecchio" 7490 ma MOOOOOOLTO meglio del TIM HUB. Il TIM HUB si stabilizzava a 830Mbit il Frtiz a 920Mbit
Il problema è che in upload è come "bloccato" a 100Mbit mentre dovrebbe andare a 300
Avevo eseguito la configurazione guidata selezionando TIM FTTH
Potete darmi un suggerimento ?
Grazie 1000
@cruz
I dettagli per favore: esempio versione firmware modem.
Inoltre tra 830Mbit e 920 non c'è poi così tanta differenza effettiva e può dipendere da n fattori.
Hai ragione non avevo fornito i dettagli. Tuttavia ho risolto configurando manualmente il provider...quindi grazie 1000 lo stesso
Ne approfitto per chiedere a tutti ... avendo collegato il 7490 all'ONT via LAN1 ho notato che se spengo e riaccendo l'ONT il 7490 non ristabilisce automaticamente la connessione LAN1 quindi il led INFO rimane spento. Devo staccare e riattaccare il cavo LAN1 per farlo ricollegare.
E' normale ? Si può bypassare in qualche modo questo "difetto" ?
Grazie
amd-novello
25-01-2022, 16:45
non spegnendo l'ont visto che non serve a nulla.
ZINGAROALI.1972
29-01-2022, 11:04
Ciao,
a breve mi verrà installata la fibra FFTH, conviene tenere il 7490 o passare al 7590 ( gia in mio possesso ma non ancora provato ...)?
attualmente dispongo della fibra FFTC che non supera i 50 Mega...
. Le impostazioni attuale del 7490 se salvate (oltre 40 dispositivi in wifi, più le impostazioni Voip ), possono essere importate direttamente sul 7590 ?
Il Tecnico Telecom dice che non ci sarà bisogno di nessun adattatore con questi modem, sarà verò ?
amd-novello
29-01-2022, 13:28
bhe il 7590 ha un miglior wifi e cpu più veloce
se hai ont esterni lo colleghi al fritz e lo imposti. io ho fatto così con tiscali. venendo da fttc wind.
il backup è compatibile.
foxdefox
30-01-2022, 08:44
passare al 7590 senza dubbio.
il 7490 non ha la porta WAN per collegarci L'ONT.Diamo notizie esatte per cortesia...
Il 7490 ha la porta LAN 1 che diventa WAN e ci puoi collegare ont senza il minimo dubbio.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Diamo notizie esatte per cortesia...
Il 7490 ha la porta LAN 1 che diventa WAN e ci puoi collegare ont senza il minimo dubbio.Confermo, l'unica cosa e' che perdi una LAN, ma se hai tutto in WiFi e' davvero esattamente la stessa cosa...
Forse cambia un pelo la velocita' (sempre in WiFi), non ricordo le velocita' nominali a memoria...
fenomeno79
24-02-2022, 11:24
Qualcuno ha avuto modo di collegare a cascata questo router all'iliadbox?
Io al momento ho tiscali con su un FRITZ!Box 7490. Da pochi mesi ho installato FRITZ!Repeater 2400 (che però non è in mesh col 7490, ma bensì è collegato via cavo al 7490. Ad una certa ora il 7490 spegne la rete wifi, che si accende solo sul 2400).
E' essenziale per me mantenere questa configurazione.
Qualcuno riesce a confermare che riuscirei col passaggio a iliadbox, a mettere a cascata il 7490 e quindi il 2400?
Grazie per l'aiuto!
@fenomeno79
Questo thread NON si occupa di mdoem in cascata,
Non hai letto il primo post del thread ilaidbox che ti ho indicato.
C'è uno specifico thread per il modem in cascata all'ilaidbox.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
BadBoy80
24-02-2022, 13:57
Domanda molto ignorante: se volessi prendere un telefono cordless FRITZ!Fon, il numero di chiamata rimarrebbe sempre lo stesso, giusto?!
Domanda molto ignorante: se volessi prendere un telefono cordless FRITZ!Fon, il numero di chiamata rimarrebbe sempre lo stesso, giusto?!Beh... si'... perche' dovrebbe cambiare?
E' un normale Dect con in piu' comode funzioni dedicate all'ecosistema Fritz
(Per "numero di chiamata" intendi il numero di rete fissa o altro?)
BadBoy80
25-02-2022, 10:23
Beh... si'... perche' dovrebbe cambiare?
E' un normale Dect con in piu' comode funzioni dedicate all'ecosistema Fritz
(Per "numero di chiamata" intendi il numero di rete fissa o altro?)
si esatto, quello che attualmente è attaccato al telefono analogico
ps. ho visto che il DECT è uno standard per cui volendo si può prendere un telefono di qualsiasi marca... confermate? ovviamente perdendo funzioni proprie dell'ecosistema fritz!
PieroAngela
25-02-2022, 10:43
ps. ho visto che il DECT è uno standard per cui volendo si può prendere un telefono di qualsiasi marca... confermate? ovviamente perdendo funzioni proprie dell'ecosistema fritz!
Esatto e considera che i fritzfon sono prodotti in collaborazione con Gigaset/Siemens quindi prendendo un cordless Gigaset (recente) ti troveresti la maggior parte delle funzioni proprie dei fritzfon (come la gestione delle rubriche e delle liste chiamate, la gestione delle linee esterne/interne etc) guadagnando però un'estetica più gradevole (a mio avviso i fritzfon sono abbastanza bruttarelli) e magari risparmando anche qualcosa (su Amz spesso si trovano Gigaset anche in versione solo cordless e/o sul warehouse a prezzi interessanti...
Io ad esempio ho preso qualche mese fa un Gigaset CL660HX sul warehouse (ma praticamente nuovo) a meno di 50 euro e funziona che è una meraviglia!
Prendi un gigaset ed evita i panasonic
il DECT è uno standard per cui volendo si può prendere un telefono di qualsiasi marca... confermate? ovviamente perdendo funzioni proprie dell'ecosistema fritz!Esatto, tutto corretto, io ci ho attaccato dei vecchi Dect (Panasonic, Siemens...) e nessuno ha avuto problemi, si vede anche la Rubrica, si possono fare anche le chiamate interne. Ho anche il C5
Ricordati che c'e' anche una App Fon sia per Apple che Android, io uso anche quella, ti suona il cellulare e puoi rispondere da li'
Molto comoda
pietro667
25-02-2022, 17:17
Ho un certo numero di 7490 in uso, alcuni con FTTC, altri con FTTH, uno con una FWA.
Il probvlema che ho è che la connessione in VPN è veramente lenta, sia WAN2WAN che attraverso client, a prescindere dalla connessione WAN usata.
Ad esempio, WAN2WAN con FTTH 1000/300 da entrambi i lati, la velocità massima è di 25/30 Mbps.
Mi domandavo se fosse nei piani di AVM di portare le modifiche previste con la v.7.39 anche sul 7490.
Non ho trovato labor nè inhaus e la paura è che il 7490 sia stato abbandonato, il che sarebbe un peccato e mi obbligherebbe a ripensare un po' tutta la mia architettura ed i dispositivi di rete usati.
Grazie a tutti per il supporto
Avete idea di come si possa flashare il firmware Freetz? Ho provato a fare anche il downgrade alla 06.03 ma non permette il caricamento.
@Tony-2k
Qual'è lo scopo del caricamento del firmware Freetz?
Per vedere se ci sono migliorie rispetto il fw originale.
Per abilitare la LAN1 come WAN bisogna impostare qualche menu', oppure e' automatico? (a me sembra non ci sia nulla...)
Grazie
foxdefox
05-03-2022, 11:01
Per abilitare la LAN1 come WAN bisogna impostare qualche menu', oppure e' automatico? (a me sembra non ci sia nulla...)
GrazieCerto che devi configurare il router in modalità wan , come la devi usare?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Certo che devi configurare il router in modalità wan , come la devi usare?Ti rimando dove se ne parlava, magari ti viene una idea:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47770479#post47770479
Si tratta di collegare in cascata alla iliadbox un 7490 (guarda anche i mesg appena prima) e continuiamo di la'
Grazie
vitucciog
24-03-2022, 15:54
Ciao a tutti.... ho un Fritzbox 7940 Wind... l'ho usato per anni senza problemi con diversi operatori, modificando diverse volte le impostazioni e aggiornando sempre il software alle ultime versioni.
Oggi sono passato a Postecasa e per evitare di avere problemi ho deciso di fare un reset di fabbrica.
Risutato: il router mi chiede sempre la password di accesso. Ho ri-ripristinato tramite sequenza sul telefono, tramite interfaccia, ma niente... chiede sempre una password che io non ho.
Ho telefonato all'assistenza AVM e mi dicono che questi router Wind hanno una password impostata dall'operatore che loro non sanno. Mi hanno consigliato di chiedere a Wind.
Voi ne sapete qualcosa?
Grazie
Lorenzop1966
24-03-2022, 17:01
Ciao a tutti.... ho un Fritzbox 7940 Wind... l'ho usato per anni senza problemi con diversi operatori, modificando diverse volte le impostazioni e aggiornando sempre il software alle ultime versioni.
Oggi sono passato a Postecasa e per evitare di avere problemi ho deciso di fare un reset di fabbrica.
Risutato: il router mi chiede sempre la password di accesso. Ho ri-ripristinato tramite sequenza sul telefono, tramite interfaccia, ma niente... chiede sempre una password che io non ho.
Ho telefonato all'assistenza AVM e mi dicono che questi router Wind hanno una password impostata dall'operatore che loro non sanno. Mi hanno consigliato di chiedere a Wind.
Voi ne sapete qualcosa?
Grazie
Prima di resettare hai salvato la configurazione?
prova o cerca le pass di default.
vitucciog
24-03-2022, 23:52
Prima di resettare hai salvato la configurazione?
prova o cerca le pass di default.
Si l'avevo salvata... cmq ho provato di tutto ma niente.
Poi mi sono imbattuto nella procedura per sbrandizzarlo via FTP con il comando "quote UNSETENV provider". Dopo averlo fatto, ho rifatto il reset e finalmente mi è partito il wizard per settare una nuova password al primo avvio.
Risolto! Grazie!
Ho la fibra 1000/300 FiberCop con TIM
Ho sbrandizzato il 7490, posso usarlo, si setta da solo o va settato?
Per il telefono cè da settare qualcosa o...?
Per favore guida dettagliata per un pochissimo esperto
@terlino
Il modem si setta da solo se è preconfigurato TIM.
Se hai TIM come operatore perchè l'hai sbrandizzato?
Perchè era brandizzato WIND
Perchè era brandizzato WINDSecondo me funzionava lo stesso... io ho avuto un 7490 Wind che su Tiscali (FTTC entrambi) ha funzionato sin da subito.
(Tutt'ora e' sempre brandizzato e lo uso come extender in mesh con un 7590)
amd-novello
29-03-2022, 10:51
esatto. anche io wind edition lo uso con tiscali collegato all'ont
catalex54
05-04-2022, 13:55
Scusate se porto una richiesta forse un po' stupida, come da oggetto ho una versione wind del 7490 che dopo un temporale non funziona più.
Si riavvia in continuazione e non è raggiungibile mediante interfaccia browser.
Ho tentato un ripristino con una recovery image (come spiegato nel sito AVM), ma non è possibile farlo con una wind edition.
A questo punto, secondo il vostro parere è da buttare, o posso provare qualche altro approccio? :muro:
LacioDrom83
05-04-2022, 19:33
Scusate se porto una richiesta forse un po' stupida, come da oggetto ho una versione wind del 7490 che dopo un temporale non funziona più.
Si riavvia in continuazione e non è raggiungibile mediante interfaccia browser.
Ho tentato un ripristino con una recovery image (come spiegato nel sito AVM), ma non è possibile farlo con una wind edition.
A questo punto, secondo il vostro parere è da buttare, o posso provare qualche altro approccio? :muro:
Il comportamento sembra simile a quello che ha avuto il mio, brandizzato wind e sempre dopo un temporale. L ho lasciato scollegato dall'alimentazione per alcuni minuti poi riacceso sembrava funzionare, la GUI, sembrava rispondere bene, ma dopo pocho riprendeva a riavviarsi, aggiornata firmware, resettato, non c'è stato nulla da fare.
foxdefox
06-04-2022, 03:49
Scusate se porto una richiesta forse un po' stupida, come da oggetto ho una versione wind del 7490 che dopo un temporale non funziona più.
Si riavvia in continuazione e non è raggiungibile mediante interfaccia browser.
Ho tentato un ripristino con una recovery image (come spiegato nel sito AVM), ma non è possibile farlo con una wind edition.
A questo punto, secondo il vostro parere è da buttare, o posso provare qualche altro approccio? :muro:C'è una guida in prima pagina per la sbrandizzazione , se non imposti il no provider via FTP , non puoi usare la recocery.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Ho tentato un ripristino con una recovery image (come spiegato nel sito AVM), ma non è possibile farlo con una wind edition.Questo forse sarebbe un buon motivo per sbrandizzarlo?
Chiedo ai piu' esperti...
A me questa cosa del riavvio continuo era capitata con una versione bacata di FW inhaus, parlo di qualche anno fa e non ricordo come ne uscii...
Forse si riavviava dopo qualche minuto e ho avuto tempo di fare un factory reset...
Non ricordo bene
amd-novello
13-04-2022, 13:02
https://i.postimg.cc/JzfRpvnY/image.png (https://postimages.org/)
voi questo lo avete abilitato?
amd-novello
15-04-2022, 10:36
ok. mi hanno detto che con tiscali non ha effetto. lo lascio così.
nofx2thedarkgod
16-05-2022, 17:25
ok. mi hanno detto che con tiscali non ha effetto. lo lascio così.
ciao,anche io pensavo fosse così poi ho capito come cambiare i maledetti dns
guardando i log,praticamente prende i dns tiscali per la parte fonia mentre i dns li puoi forzare,io uso due server dns differenti perchè non sopporto quelli preimpostati google :)
Che versioni sono le più recenti labour e inhause per il 7490?
Venturer
14-06-2022, 14:42
E' incredibile che questo modem router sia ancora supportato!
Un plauso enorme ad AVM.
Quando è uscito? 2011? Mi sembra di ricordare che lo acquistai nel 2012 (poi sono passato a un 7590 e ultimamente a un 6890LTE).
Più di 10 anni di supporto.....una cosa incredibile!!!!!
Nessun altra marca arriva a tanto. Se parliamo di prodotti "professionali" i Firewalls hanno questo ciclo di supporto ma sono prodotti per aziende non per il mercato dei privati (anche se i modem routers AVM vengono usati anche nel settore small corporate).
foxdefox
14-06-2022, 17:34
Che versioni sono le più recenti labour e inhause per il 7490?Tutto fermo dalla ufficiale 7.29 credo abbiano deciso di metterlo in pensione.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Tutto fermo dalla ufficiale 7.29 credo abbiano deciso di metterlo in pensione.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Le inhaus 7.39 esistono, non è ancora giunto il pensionamento del 7490
@Totix92
Puoi postarmi per favore il link della labour e della inhaus più recente per 7490?
Grazie.
foxdefox
14-06-2022, 17:51
Le inhaus 7.39 esistono, non è ancora giunto il pensionamento del 7490Intendevo le labour beta ufficiale.
E senza quelle credo che il supporto ufficiale sia da considerare chiuso.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Intendevo le labour beta ufficiale.
E senza quelle credo che il supporto ufficiale sia da considerare chiuso.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
No, altrimenti non sviluppavano nemmeno le inhaus non credi? per il 7490 le labor arriveranno successivamente, lo sviluppo del 7490 è ben lungi dall'essere concluso, tieni conto che ancora non sono uscite nemmeno le inhaus per i repeater 1200, 1750E e diversi altri, arriveranno anche queste successivamente, ma non vuol dire che il supporto è concluso.
Se il supporto è concluso si vede da una pagina AVM EOL, e il 7490 lì manca, per cui lo sviluppo procede.
E' sempre stato così, le labor del 7590 arrivano sempre un bel po' prima rispetto al 7490.
@Totix92
Puoi postarmi per favore il link della labour e della inhaus più recente per 7490?
Grazie.
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7490/FRITZ.Box_7490-07.39-96977-Inhaus.image
foxdefox
16-06-2022, 15:17
No, altrimenti non sviluppavano nemmeno le inhaus non credi? per il 7490 le labor arriveranno successivamente, lo sviluppo del 7490 è ben lungi dall'essere concluso, tieni conto che ancora non sono uscite nemmeno le inhaus per i repeater 1200, 1750E e diversi altri, arriveranno anche queste successivamente, ma non vuol dire che il supporto è concluso.
Se il supporto è concluso si vede da una pagina AVM EOL, e il 7490 lì manca, per cui lo sviluppo procede.
E' sempre stato così, le labor del 7590 arrivano sempre un bel po' prima rispetto al 7490.
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7490/FRITZ.Box_7490-07.39-96977-Inhaus.imageGrazie per link, testata su 7490, implementato wireguard e si collega anche a ipsec ikev2 , ma e strozzato a 6 mbps up e dw mentre il 7530 arriva a 20mbps .
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Homeless
17-06-2022, 12:38
Grazie per link, testata su 7490, implementato wireguard e si collega anche a ipsec ikev2 , ma e strozzato a 6 mbps up e dw mentre il 7530 arriva a 20mbps .
E' inclusa anche la lingua italiana?
Ragazzi un dubbio, se sostituisco il mio attuale 7490 con un 7530AX i dati del voip se li prende da solo? Chiedo perché ho già fatto un passaggio dal 7490 che mi avevano dato in comodato d'uso con la FTTC di windtre ad un altro 7490 (quello vecchio si era fritto durante un temporale) ed i dati voip li ha presi da solo dopo un giorno che l'avevo messo online, mi chiedevo se è perché ho usato lo stesso modello di router o se funziona così con tutti.
@Gorham
Pecrhè fai la richiesta sul 7530AX nel thread del 7490?
Perdonatemi se non è il thread giusto, ma non trovo un thread per il 7390.
In ufficio c'è un 7390 collegato a valle del router Fastweb FTTH.
Oggi arriva il tecnico TIM per sostituire la linea con la loro FTTH e mi dicono che il 7390 è configurato per la telefonia digitale mentre TIM la fornisce analogica.
Quindi devono staccare il 7390 fino a che non lo si configura nuovamente.
Io non ho mai messo le mani sul router neppure prima e ora non saprei neppure da che parte cominciare.
Per giunta io lavoro da casa.
Nel 7390 mi dicono che c'è configurato segreteria, storico delle telefonate e non so quali altri servizi.
Mi scarico il manuale e me lo leggo, ma qualcuno ha da darmi una qualche dritta?
Da quello che leggo dal manuale, la telefonia via Fastweb è VoIP e quindi configurata nel FritzBox, mentre adesso, essendo una normale linea analogica, dovrebbe essere collegata direttamente immagino con un doppino in uscita dal router di TIM ed in entrata dove? Alla porta S0?
Grazie per l'aiuto.
xtian2008
24-06-2022, 12:24
ho un piccolo problema , ho un 7590 come apparato principale e vorrei usare un 7490 come wifi repeater. Il problema è che non riesco ad entrare nell'interfaccia del 7490. Se metto fritz.box o 192.168.178.1 mi entra in quella del 7590.... Qualcuno sa come fare per entrare nell'interfaccia del 7490?
foxdefox
24-06-2022, 18:09
ho un piccolo problema , ho un 7590 come apparato principale e vorrei usare un 7490 come wifi repeater. Il problema è che non riesco ad entrare nell'interfaccia del 7490. Se metto fritz.box o 192.168.178.1 mi entra in quella del 7590.... Qualcuno sa come fare per entrare nell'interfaccia del 7490?Devi accedere via lan direttamente sul 7490, quindi poi in menu wifi scegli repeater mesh, qui configuri scegliendo la tua rete del 7590 e inserisci nell'apposita finestrina la password wifi del 7590, quindi applichi attendi un paio di minuti e poi avvii la funzione vps sia sul 7590 che sul 7490, attendi che termina di lampeggiare il 7490, e da adesso al 7490 viene assegnato un ip nella rete mesh del 7590,lo vedi nell'elenco device collegati con il famoso simbolo mesh.
Ovvio che il 7490 deve metterlo a portata wifi del 7590 quando lo configuri, poi puoi posizionarlo in un punto dove intermedio tra una buona ricezione del 7590 e l'area che intendi coprire.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Perdonatemi se non è il thread giusto, ma non trovo un thread per il 7390.
In ufficio c'è un 7390 collegato a valle del router Fastweb FTTH.
Oggi arriva il tecnico TIM per sostituire la linea con la loro FTTH e mi dicono che il 7390 è configurato per la telefonia digitale mentre TIM la fornisce analogica.
Quindi devono staccare il 7390 fino a che non lo si configura nuovamente.
Io non ho mai messo le mani sul router neppure prima e ora non saprei neppure da che parte cominciare.
Per giunta io lavoro da casa.
Nel 7390 mi dicono che c'è configurato segreteria, storico delle telefonate e non so quali altri servizi.
Mi scarico il manuale e me lo leggo, ma qualcuno ha da darmi una qualche dritta?
Da quello che leggo dal manuale, la telefonia via Fastweb è VoIP e quindi configurata nel FritzBox, mentre adesso, essendo una normale linea analogica, dovrebbe essere collegata direttamente immagino con un doppino in uscita dal router di TIM ed in entrata dove? Alla porta S0?
Grazie per l'aiuto.
Quello che hai fatto non è corretto.
Se non trovi un thread dedicato ad un modem l'operazioone che dovresti fare non è quella di postare in un thread di un altro modem ma aprire tu un thread dedicato a quel modem.
Ho aperto io il thread dedicato 7390.
AVM Fritzbox 7390 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2964140)
Posta in quel thread.
- Beta privata (inhaus) 7.39.97542
L'aggiornamento automatico segnala questa inhause che non trovo come link.
foxdefox
28-06-2022, 06:08
- Beta privata (inhaus) 7.39.97542
L'aggiornamento automatico segnala questa inhause che non trovo come link.Scusa ma aggiornamento automatico attuale e la 7.39.97540 questa che indichi tu non esiste...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220628/48553f70e36c656d64f749f77c5bbae8.jpg
@foxdefox
Grazie dell'info.
Purtroppo ho buttato la mail arrivata dal sistema Fritz e non posso verificare.
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.97540 beta privata (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7490/FRITZ.Box_7490-07.39-97540-Inhaus.image)
Homeless
28-06-2022, 13:06
Scusa ma aggiornamento automatico attuale e la 7.39.97540 questa che indichi tu non esiste...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220628/48553f70e36c656d64f749f77c5bbae8.jpg
Scusate ma io sul 7490 usato come client del 7590 della rete mesh ho sempre la 7.29 e se premo l'apposito tasto per cercare un aggiornamento non mi trova nulla.
Potrei aggiornare manualmente la versione 7.39.97540?
@Homeless
Anche il mio 7490 è il modem secondario e mi trova gli aggiornamenti.
Vuol dire che probabilmente nella tua configurazione del 7490 non è impostata la ricerca degli aggiornamenti beta.
Homeless
28-06-2022, 13:12
@Homeless
Anche il mio 7490 è il modem secondario e mi trova gli aggiornamenti.
Vuol dire che probabilmente nella tua configurazione del 7490 non è impostata la ricerca degli aggiornamenti beta.
Grazie, potresti dirmi cosa devo controllare?
@Homeless
Hai letto il primo post (link info...)?
foxdefox
28-06-2022, 13:25
Grazie, potresti dirmi cosa devo controllare?Le versioni inhause così come la labour beta publiche, non vengono notificate se usi la versione 7.29 ufficiale.
Devi installare manualmente l'aggiornamento con il file.
Fai sempre un backup della configurazione per he poi per ritornare alla ufficiale quando sarà disponibile l'aggiornamento, devi ritornare al firmware ufficiale per fare update, oppure usare la recovery . In questo caso serve la configurazione salvata che ti rimette tutte le impostazioni come oggi, anche se in effetti lo usi in client mesh e non ci vuole molto a riconfigurare da 0.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Homeless
28-06-2022, 13:27
@Homeless
Hai letto il primo post (link info...)?
Letto e verificato.
Questo link punta su un firmware per il 7590 e non 7490
Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.97058 beta pubblica (labour)
Homeless
28-06-2022, 13:28
Le versioni inhause così come la labour beta publiche, non vengono notificate se usi la versione 7.29 ufficiale.
Devi installare manualmente l'aggiornamento con il file.
Fai sempre un backup della configurazione per he poi per ritornare alla ufficiale quando sarà disponibile l'aggiornamento, devi ritornare al firmware ufficiale per fare update, oppure usare la recovery . In questo caso serve la configurazione salvata che ti rimette tutte le impostazioni come oggi, anche se in effetti lo usi in client mesh e non ci vuole molto a riconfigurare da 0.
Grazie, immaginavo.
@Homeless
Rimosso firmware labour (x 7590):
Esiste comunque il firmware inhause per 7490.
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.97702 beta privata (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7490/FRITZ.Box_7490-07.39-97702-Inhaus.image)
Scusate, sono il tipo che il router lo sistema solo per far funzionare la rete, e poi se ne dimentica... :D :fagiano:
PREMETTO CHE HO IL FRITZBOX 7490 con l'os 07.12
lo 07.29 non l'ho ancora messo... (di beta, o versioni moddate non se ne parleREBBE :fagiano: )
adesso ho il problema
- 1 - che ho installato su altro hd, della stessa scheda madre, quindi STESSO MAC DI SCHEDA DI RETE, un windows 10 (pro)
MA... se devo autorizzare la connessione per lo stesso MAC, con ip lan differente (ovviamente) e anche il nome, mi dice che l'indirizzo (MAC) è già presente nella lista con altro nome e altro ip lan,
COME FACCIO AD AUTORIZZARE LA STESSA SCHEDA DI RETE (con altro nome e ip)?
e ho anche un ALTRO PROBLEMA:
- 2 - ho un portatile con wifi e lan e anche lo smartphone android, ognuno naviga tranquillamente (tranne la lan del portatile, ma per ora tralascio questo problema)
ma con questi non riesco ad accedere al router, METTENDO OVVIAMENTE LA PASSWORD ESATTA...
c'entra il MESH? o qualcos'altro che ho settato? :fagianissimo: :D
mi serve ovviamente accedere con altri dispositivi della rete quando ho problemi col pc "principale", ma finora non ci sono riuscito, o in passato sì, poi feci un aggiornamento dell'os router, senza fare il backup e persi i settaggi :fagiano: :muro: :D
:cry:
COSA DEVO FARE PER AUTORIZZARE GLI ALTRI DISPOSITIVI NELLA RETE A POTER ACCEDERE AL ROUTER?
FORSE qualcosa da impostare in FILTRI?
ho visto che in Filtri\ABILITAZIONI c'è:
Impostazioni IPv4
Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host).
Questa impostazione si può attivare solo per un dispositivo.
se c'entra con il problema che devo risolvere, io piango :cry: :fagiano: muro: :murissimo:
uhm... credo che sia per l'abilitazione automatica delle porte....
- 3 - ALTRA impostazione che sto facendo adesso:
in
Mantenere costante (consigliata per le flat rate)
ho deselezionato:
Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore x-x
poichè ho notato che per l'orario impostato, mentre stavo facendo un download autorizzato per il caso, a volte
lo perdevo :muro:
risolverò con questo settaggio? :fagiano:
- 4-
ho abilitato da qualche parte una VPN per il mio smartphone, con i dati di accesso forniti dal router stesso...
MA DAVVERO il Fritzbox mette a disposizione una VPN, e vale fino ad un prossimo riavvio o per più tempo?
@raxas
Motivo per cui non hai aggiornato alla versione stabile (7.29)?
@raxas
Motivo per cui non hai aggiornato alla versione stabile (7.29)?
Ciao, perché mi scoccia fare il backup e trafila, cioè sollevare telefono in altra stanza... Etc:D
Comunque... SE AGGIORNO AL 07.29, RISOLVO?
@raxas
Scusa ma non capsico il discorso "Backup e trafila".
Ritengo che avere una versione così vecchia del firmware del modem non sia una soluzione ideale dal punto di vista della sicurezza.
@raxas
Scusa ma non capsico il discorso "Backup e trafila".
Ritengo che avere una versione così vecchia del firmware del modem non sia una soluzione ideale dal punto di vista della sicurezza.
ok mi hai convinto, appena a casa farò l'update.
per il resto hai qualcosa da indicarmi, anche se con il 07.29?
grazie...
ho fatto ogni possibile backup, chiamate, rubrica, sistema,
quindi ho aggiornato al 07.29,
alla fine è comparso il messaggio MAGICO:MURO^MURO:
Il vostro browser è troppo vecchio o non è compatibile. Per una visualizzazione ottimale su più dispositivi possibili, l'interfaccia utente del FRITZ!Box utilizza i metodi di visualizzazione supportati dai browser attuali.
Vi consigliamo quindi di aggiornare il browser web installato qui o di usare un browser alternativo.
sono su XP, non ci sono versioni possibili, le ho aggiornate tutte, per accedere al router con:
Firefox, Chrome, Opera...
grrrrrr^RRRRRR
dovrò regolarlo da windows 10,
spero almeno di potere inserire i bekkàpp,
ma se aggiungo il backup perderò il settaggio della scheda su windows 10
e non mi potrò connettere :MURISSIMO:
se lascio la maledetta mac uguale, ovviamente, di xp, non potrò fare nulla...
*****
stavo pensando ad un downgrade con le ultime versioni richieste di ff, chrome od opera
mi servirebbe una pagina dove si indica, ANCHE, il browser di visualizzazione con la versione limite richiesta...
non la trovo...
edit: ho trovato questa
https://service.avm.de/downloads/downgrade/
consigli?
****** mi serve sapere come posso collegare uno stesso mac con due nomi pc (spiego se fosse sfuggito: il mac è uno solo, con pc con xp non mi posso collegare, con pc con win10 perdo il backup,
COME DIAVOLO FACCIO?
EDIT: ho provato con Mypal, ma non riconosce la password o probabilmente è il browser che non è autorizzato
:MURISSIMOOOOOooooOOOOooooOOOO:
@raxas
Direi che usare un PC XP non aggiornato con le patch di sicurezza è una buona soluzione per rischiare di avere problemi.
Direi che in una situazione completamento obsoleta e non proponibile attualmente.
Se il PC lo permette il suggerimento è "almeno" di aggiornare a Windows 7.
@raxas
Direi che usare un PC XP non aggiornato con le patch di sicurezza è una buona soluzione per rischiare di avere problemi.
Direi che in una situazione completamento obsoleta e non proponibile attualmente.
Se il PC lo permette il suggerimento è "almeno" di aggiornare a Windows 7.
il discorso è vecchio, adesso sono in questa situazione...
comunque su xp sono andato avanti fino ad ora con sufficienti cautele,
potrei anche provare da portatile con win7 64bit, ma non posso accedere
da lì, e non so perchè...
come faccio, posto che da win10 lo autorizzo? come lo autorizzo il wifi del portatile con win7 64bit a visionare il router,
hai, per favore, qualche indicazione da dirmi per questa autorizzazione al portatile che funziona bene in wifi?
lo farei da win10, che con edge o recentissimo firefox presumo che posso browsare il router...
cioè accedo dal portatile al router, e farò le modifiche inserendo il backup, che non posso perdere, poi trafficherò il doppio mac -QUESTO E' UNO DEI PROBLEMI
@raxas
Queste richieste esulano dallo scopo di questo thread.
Devi postarle in una sezione dedicata.
@raxas
Queste richieste esulano dallo scopo di questo thread.
Devi postarle in una sezione dedicata.
mi giunge molto strano...
davvero non si può chiedere qui dentro, come si fa a mettere una MAC con due nomi pc e relativi ip locali diversi
o come autorizzare un pc a fare modifiche al router?
è uno solo o si può autorizzare tutti i pc che si vogliono? PER IL ROUTER IN QUESTIONE, ovviamente...
@raxas
Puoi chiedere qui come impostare il modem perché riguarda il modem.
Come autorizzare un tuo pc ad accedere al modem non riguarda le impostazioni del modem e quindi non riguarda questo thread.
@raxas
Puoi chiedere qui come impostare il modem perché riguarda il modem.
Come autorizzare un tuo pc ad accedere al modem non riguarda le impostazioni del modem e quindi non riguarda questo thread.
a me sembra una distinzione insidiosa:
non si tratta di mettere l'ip di rete, e password e quant'altro, quello ci riesco,
ma di sapere un settaggio di autorizzazione all'interno del menù nelle caratteristiche del router 7490
E se il router permette una MAC con nomi pc-lan\ip diversi, chiamansi infos sulle caratteristiche\modalità di funzionamento del router
@raxas
Non mi risulta che il modem abbia impostazioni che possano bloccare/autorizzare l'accesso in base al sistema operativo od altro.
Non capsico cosa vuoi dire "MAC con nomi pc-lan\ip diversi".
Per favore puoi fare un esempio?
il menne
04-07-2022, 17:23
il discorso è vecchio, adesso sono in questa situazione...
comunque su xp sono andato avanti fino ad ora con sufficienti cautele,
potrei anche provare da portatile con win7 64bit, ma non posso accedere
da lì, e non so perchè...
come faccio, posto che da win10 lo autorizzo? come lo autorizzo il wifi del portatile con win7 64bit a visionare il router,
hai, per favore, qualche indicazione da dirmi per questa autorizzazione al portatile che funziona bene in wifi?
lo farei da win10, che con edge o recentissimo firefox presumo che posso browsare il router...
cioè accedo dal portatile al router, e farò le modifiche inserendo il backup, che non posso perdere, poi trafficherò il doppio mac -QUESTO E' UNO DEI PROBLEMI
Come non puoi accedere? Se sei sulla rete wifi o lan locale e da portatile inserisci l'ip del modem deve apparire la pagina di inserimento delle credenziali e poi accedi.
Io accedo tranquillamente a casa al 7490 da smartphone, 2 pc e macbook.
Se non riesci ad accedere mi sa che ci sono delle impostazioni non corrette o sui device o nel router... :confused:
Se non accedi via wifi hai provato via lan attaccando direttamente un cavo lan al router dal portatile?
Se nel portatile digiti nella barra indirizzi del browser l'ip del modem da rete locale wifi o lan cosa succede? Nella normalità delle situazioni deve apparire la schermata di inserimento credenziali del fritz
( nel mio caso 192.168.1.1 e ho range da 1 a 100 quasi tutti i miei device hanno ip statico )
Non è che sui device che non ti accedono hai settato un ip statico fuori dal range del router? Se così fosse anche se digiti l'ip del router non si collegherà mai. Se fosse così devi modificare di conseguenza le impostazioni.
@raxas
Non mi risulta che il modem abbia impostazioni che possano bloccare/autorizzare l'accesso in base al sistema operativo od altro.
Non capsico cosa vuoi dire "MAC con nomi pc-lan\ip diversi".
Per favore puoi fare un esempio?
ho uno stesso pc, stessa scheda di rete quindi MAC unico:
su un hd c'è xp e nome utente esempio: A, e lan ip assegnato 192.168.178.40 (esempio)
su un ssd c'è win10pro 64bit, nome utente esempio: B e lan ip assegnato 192.168.178.41 (esempio)
edit: adesso non mi ricordo il range, MALEDIZIONE
questi utenti si devono autorizzare ma per lo stesso, ovviamente, MAC, il router non mi permette di dare nomi e ip diversi, dice, mac già presente in lista, o qualcosa di simile
Come non puoi accedere? Se sei sulla rete wifi o lan locale e da portatile inserisci l'ip del modem deve apparire la pagina di inserimento delle credenziali e poi accedi.
Io accedo tranquillamente a casa al 7490 da smartphone, 2 pc e macbook.
Se non riesci ad accedere mi sa che ci sono delle impostazioni non corrette o sui device o nel router... :confused:
Se non accedi via wifi hai provato via lan attaccando direttamente un cavo lan al router dal portatile?
Se nel portatile digiti nella barra indirizzi del browser l'ip del modem da rete locale wifi o lan cosa succede? Nella normalità delle situazioni deve apparire la schermata di inserimento credenziali del fritz
( nel mio caso 192.168.1.1 e ho range da 1 a 100 quasi tutti i miei device hanno ip statico )
Non è che sui device che non ti accedono hai settato un ip statico fuori dal range del router? Se così fosse anche se digiti l'ip del router non si collegherà mai. Se fosse così devi modificare di conseguenza le impostazioni.
quando digito 192.168.178.1 nella barra indirizzi del browser, col vecchio OS, e inserisco la MALEDETTA PASSWORD, mi dice che è sbagliata,
adesso col servizio push mi sono fatto mandare il link reset password, su edge in win10 risetto password, chiuso il browser e poi riaperto e all'accesso, mi dice password non valida, sto impazzendo :muro:
edit: ora mi ricordavo che c'è un range degli indirizzi, ma devo ricontrollare, pensavo di averli messi giusti :muro:
tuttavia mi sembra strano, dato che i pc, il portatile wifi navigano...
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/201_Far-assegnare-dal-FRITZ-Box-a-un-dispositivo-di-rete-sempre-lo-stesso-indirizzo-IP/
il range è tra 20 e 200, rientro nel range, per la decina di dispositivi tra cui smartfon e tv
il portatile ho provato a metterlo col cavo lan, ma una volta funzionava, adesso no :muro: con range giusto
la password, appena settata, reinserita mi dice
Acccesso fallito
Avete sbagliato a scrivere o vi manca l'autorizzazione all'accesso per questo ambito?
si prega di attendere RIPETUTAMENTE il vostro rompimento di bxxxxe per nnnnnnnnnnnnnnnnn secondi...
:muro:
te lo dò io l'ambito... :muro:
:D :muro:
il menne
04-07-2022, 20:36
Ma hai creato più utenti?
Perchè in auto il fritz non chiede user ma solo la password...
Se hai modificato il nome utente o ne hai creati di nuovi ci vorrà nome utente e password (verifica in sistema/utenti fritz!box )
Ma hai creato più utenti?
Perchè in auto il fritz non chiede user ma solo la password...
Se hai modificato il nome utente o ne hai creati di nuovi ci vorrà nome utente e password (verifica in sistema/utenti fritz!box )
sì, infatti mettendo il nome utente e password adesso entro, ho fatto diversi utenti tutti con possibilità di modifica configurazione,
ma ne ho eliminato uno ed è rimasto nell'elenco utenti con VPN (tutti duplicati con range sopra 200), che non viene eliminato...
mi sa che farò un reset di base e ricostruirò a poco a poco la configurazione, o aggiungerò poi i backup...
ho risolto la connessione con l'utenza lan del portatile e con la relativa wifi,
se si elimina un "utente" da Rete, scegliendo la X, resta la connessione VPN di quell'utente (se la si era scelta ovviamente)
ho provato a (togliere) aggiungere, togliere, aggiungere, togliere, nel frattempo riavviare il router ma non è possibile togliere la connessione VPN residua dell'utente cancellato :boh:
prima, per fare entrare l'utenza wifi, nuova, ho dovuto smacchinare vecchie reti wireless configurate male nel portatile, andare in Wireless/Sicurezza e segnare
"Ammettere tutti i dispositivi wireless nuovi"
altrimenti non avrei risolto...
questa cosa mi lascia perplesso, potrei dire anche... "incazzato", ma magari non posso dare giudizi completi
Ma: se uno aggiunge utenti wireless "nuovi", non li aggiunge certo per aumentare e guardare la lista :muro: , no invece bisogna forzare l'ingresso, perchè uno passa il tempo ad aggiungere utenze wireless... Maaaaah!
non mi è chiaro lo scopo di questa richiesta del router, per evitare cosa...
intanto sul portatile la connessione lan mi appare, nell'elenco in Rete, come dispositivo multimediale, non mi pare di avere scelto la funzione archivio usb/ per l'utenza :boh: se questo possa essere il caso della dicitura...
Ho postemobile ultraveloce 1000/100
Anzichè usare il loro modem che mi sta dando problemi vorrei usare il Fritzbox per connetermi ad internet.
Avete idea di come va settato per funzionare, quale porta va usata?
Ho username e password per connnetersi a internet
@terlino
Per favore i dettagli.
Versione firmware Fritzbox.
Modem Poste collegato con SFP o ONT?
Ho postemobile ultraveloce 1000/100
Anzichè usare il loro modem che mi sta dando problemi vorrei usare il Fritzbox per connetermi ad internet.
Avete idea di come va settato per funzionare, quale porta va usata?
Ho username e password per connnetersi a internet
Rapidamente, lascio i dettagli ai più informati, se sei collegato tramite SFP acquistando un media converter puoi sostituire in toto l'apparato che ti ha fornito Postemobile utilizzando esclusivamente il fritz collegato tramite cavo eth alla porta 1 che corrisponde alla porta WAN. Se sei collegato tramite ONT puoi comunque collegare quest'ultimo tramite cavo ethernet alla porta 1 del 7490 ma in questo caso potrai utilizzare il Fritz solo in cascata al router fornito dal provider.
@Gorham
Perché non puoi usare il Fritz collegato sulla porta 1 (WAN) all'ONT?
Perché nel 7490 non è configurato il profilo Poste?
No, il profilo Poste non è compreso
Quindi niente da fare?
Allora
Sono riuscito a far funzionare il Fritz
Bisogna sceglier TIM poi FTTH e si connette ma senza possibilità di navigare.
Bisogna andare in Internet e mi pare dati di connessione e sostituire l'username e la password
A questo punto funziona.
Si perde però qualcosina di velocità sia in download che in upload, diciamo un 10%
pietro667
22-07-2022, 14:03
Si perde però qualcosina di velocità sia in download che in upload, diciamo un 10%
Io non perdo nulla.
957 / 100 con 7590, 953/100 con 7490, 962/100 con 4040.
E, giusto per informazione, 928-933 con 7530.
Il 10% di perdita non esiste.
fai il test con speedtest in modalità command line.
foxdefox
23-07-2022, 09:07
Io non perdo nulla.
957 / 100 con 7590, 953/100 con 7490, 962/100 con 4040.
E, giusto per informazione, 928-933 con 7530.
Il 10% di perdita non esiste.
fai il test con speedtest in modalità command line.Anche perché la parte diciamo modem la fa ont e non il router.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Buonasera, ho un problema con i diversi editor disponibili.
Non funzionano, ho provato anche tramite Java, ma niente.
Ho seguito anche quel step dal modem per far si che poi le applicazioni funzionassero nel leggere la configurazione attuale del mio fritzbox 7490, versione 7.29.
Qualcuno è disponibile ad aiutarmi?
Qualcuno sa perché ho questo problema?
il menne
10-10-2022, 14:45
Dopo anni e anni di onorato servizio riscontro un problema sul fido 7490... forse.
Nel senso che andrà verificato se il problema derivi da windows, dal modem 7490 o dal dongle fritz ac860
Il problema, a volte (non sempre) avviando il pc non viene rilevata la rete wifi 5ghz cui è collegato con il dongle fritz, quindi il pc resta offline nè si collega al modem
Ma la rete c'è perchè l'iphone ci è collegato perfettamente e funziona, il pc è a pochi metri dal router il segnale è al massimo, nè ci sono interferenze elettromagnetiche o robe simili. Ovvio provato a disconnettere e riconnettere il dongle e su più porte usb. Il riavvio di windows non sortisce effetti.
Di più, se dallo smartphone mi collego alla rete del fritz il pc sembrerebbe pure collegato alla rete wifi5ghz....ma non lo è ( EDIT: verificando l'ip address in realtà sembrerebbe collegata la nintendo switch anche se è nel dock a riposo, quindi il pc non c'è e non è collegato )
Il riavvio del router risolve tutto e la rete viene rilevata quindi l'indiziato è il fritz.
Però la cosa mi rimane strana e non poco.... a qualcuno è mai capitato qualcosa del genere?
Cercherò di reperire un altro dongle a 5ghz per provare a collegarlo quando c'è il problema
Ma su windows10 pro o nelle impostazioni del fritz dove dovrei controllare?
Ovvio il fritz ha su l'ultimo fw ufficiale rilasciato e il dongle gli ultimi drivers rilasciati e win aggiornato
Grazie a chi potrà darmi suggerimenti
Se pensate che la domanda non sia pertinente nel thread ditemi dove postarla ed edito, grazie in anticipo della pazienza nel leggere il tutto.
Un saluto a tutti, non so se avrei dovuto scrivere in altra sezione e se l'argomento è già stato trattato, nel caso mi scuso e chiedo indicazioni in merito.
Sorvolo sul fatto che avrei dovuto informarmi meglio prima di fare un contratto Vodafone e che non va niente. Comunque avendo in casa un 7490 vorrei provare a bypassare la Vodafone WiFi 6 Station mettendolo in cascata.
Ho trovato una semplice guida ed ho eseguito i passaggi indicati come sotto elencati.
Fritz!Box 7490 Ver 07.12 del 2019
Impostata la "Modalità Avanzata"
Menù "Internet" -> "Dati di Accesso"
Provider Internet "accesso disponibile via LAN"
Arriva messaggio che informa che ora IP di accesso diventa 192.168.188.1
Collego il cavo tra la LAN 1 del 7490 alla Vodafone WiFi 6 (credo che vada bene una qualsiasi porta comunque ho provato anche la porta WLAN)
Sempre sotto il Menù "Internet" -> "Monitor online" a "DSL" trovo "disattivato" non so se è corretto.
Lato Vodafone WiFi 6
Menù "Internet"-> "NAT statico" attivato.
Nell'apposito spazio "Host NAT statico" ho impostato l'indirizzo IP del 7490 "192.168.188.1"
Ho disattivato la rete WiFI.
Il problema è che non ho internet sul 7490
Ho provato a ripetere i passaggi sopra il 7490 fa una verifica e dice tutto ok ma il risultato non cambia.
Vi ringrazio in anticipo e ovviamente sono disponibile a dare ulteriori informazioni.
nonsapreiboh
12-10-2022, 08:33
Ma anche a voi è diventato di una lentezza esasperante girando nell'interfaccia del router? Credo sia successo dall'aggiornamento alla versione 6. Non ho più indagato perché non entro quasi mai, però ultimamente ho bisogno di cambiare un po' di cose nella mia rete e nei miei client e ci sto mettendo una vita e mezza.
Qualcuno ha una soluzione?
@nonsapreiboh
Per favore senza dettagli i post sono scarsamente utili.
A me non è cambiata nulla nella velocità dell'interfaccia del modem.
Che versione firmware avevi e che versione firmware hai ora?
il menne
12-10-2022, 12:00
Io ho su l'ultimo firmware installato e non è cambiato nulla nell'interfaccia del modem neppure a me, va bene come sempre, sia da pc con win10 che da smartphone iphone che da macbook ....
nonsapreiboh
12-10-2022, 13:02
@nonsapreiboh
Per favore senza dettagli i post sono scarsamente utili.
mi astengo dal risponderti con lo stesso tono, però ti faccio presente che un pelino più di gentilezza non guasterebbe.
Che versione firmware avevi e che versione firmware hai ora?
è un problema che si è presentato parecchio tempo fa. Come ho scritto tra le info che ritengo utili: "Credo sia successo dall'aggiornamento alla versione 6". Quindi nel cambio da una versione 5 a una versione 6. Attualmente ho l'ultima ufficiale versione 7. Li faccio installare in automatico al router man mano che sono disponibili.
Io ho su l'ultimo firmware installato e non è cambiato nulla nell'interfaccia del modem neppure a me, va bene come sempre, sia da pc con win10 che da smartphone iphone che da macbook ....
"Ultimo firmware" non dice nulla.
Il firmware ha una versione tipo x.xx.xxxxxxx
il menne
12-10-2022, 13:18
Si ma pensavo fosse evidente con ultimo firmware che si capisse che ho su l’ultimo firmware ufficiale rilasciato in data 11/11/21 il 7.29. :)
Si ma pensavo fosse evidente con ultimo firmware che si capisse che ho su l’ultimo firmware ufficiale rilasciato in data 11/11/21 il 7.29. :)
Dare le cose "per sconatte" può andar bene in altri contesti ma in un thread "tecnico".
Se non specifchi se è il firmware stabile o il beta bisogna essre indovini.
Leggi il post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141
il firmware stabile più recente è la 7.29.92201.
nonsapreiboh
12-10-2022, 13:30
"Ultimo firmware" non dice nulla.
Il firmware ha una versione tipo x.xx.xxxxxxx
ultimo firmware versione 7 installato in automatico dal router dice tutto: il router installa in automatico solamente versioni stabili, latest. Il fritz scrive "versione attuale": 07.29 Installato il: 22.11.2021 0:47
In più, ho scritto che si è manifestato al passaggio alla prima versione 6 (installata in automatico dal router, se non ricordo male la prima con il supporto mesh) e se scrivo che ancora ora ho lo stesso problema, evidentemente non si è risolto nonostante i vari aggiornamenti e nonostante l'ultimo firmware installato. Ergo non mi sembra una informazione particolarmente essenziale pur avendola scritta, sebbene non nel modo che tu vuoi. Un po' di elasticità e di contestualizzazione?
@nonsapreiboh
Secondo me hai perso più tempo a scrivere il etsto la risposta che i dati che servivano (e che non hai ancora fornito - versione completa di build che avevi prima e che avevi ora).
Il tuo approccio non tecnico e con scarsa propensione a fornire i dettaglki necessari in un forum tecnico serve solo a non risolvere nulla perchè non si hanno le informazioni necessarie per formulare una risposta (a meno che si tiri ad indovinare).
nonsapreiboh
12-10-2022, 14:01
Dare le cose "per sconatte" può andar bene in altri contesti ma in un thread "tecnico".
Se non specifchi se è il firmware stabile o il beta bisogna essre indovini.
il router installa in automatico solo i firmware stabili e lo sai bene. Non serve essere indovini, basta non voler temperare per forza le proverbiali matite con lo sfintere.
Proprio perché è tecnico, non mi sembra utile dover specificare non lo scontato, ma proprio l'OVVIO. Non esce una build stabile da un anno.
il firmware stabile più recente è la 7.29.92201.
eppure l'hai indovinato, visto? Sei un tecnico indovino.
Secondo me hai perso più tempo a scrivere il etsto la risposta che i dati che servivano (e che non hai ancora fornito - versione completa di build che avevi prima e che avevi ora).
E secondo me hai perso più tempo a volermi far scrivere la build come piace a te piuttosto che far caso a quello che ho scritto: "ultimo firmware" - "installato in automatico dal router". L'avresti OVVIAMENTE capito in un attimo, come ha fatto il menne.
Detto questo, ho anche detto che il passaggio incriminato è dall'ultima stabile 5 alla prima stabile 6. Le build ovviamente non le ricordo né me le sono scritte, perché lo ripeto: ci ha sempre pensato il router.
Di più: fissarsi con la build del firmware attuale, quale utilità potrà mai avere se nel passaggio tra tutte le versioni stabili dalla 6 all'attuale 7.29 il problema è rimasto e non si è mai risolto? Ecco perché non ho posto la dovuta dovizia di particolari dei singoli passaggi di firmware.
kilthedog91
12-10-2022, 18:26
L'interfaccia sicuramente ha subìto un rinnovamento grafico ma questa lentezza non la manifesto.
Può essere che usi canali WI-FI bassi (1,2,3) e quindi ne perdi la latenza o cose del genere?
nonsapreiboh
12-10-2022, 20:08
L'interfaccia sicuramente ha subìto un rinnovamento grafico ma questa lentezza non la manifesto.
Può essere che usi canali WI-FI bassi (1,2,3) e quindi ne perdi la latenza o cose del genere?
no, lo fa anche col pc collegato via ethernet. Qualsiasi client usi, qualsiasi browser. E' particolarmente lento nella sezione rete locale e quando carica la panoramica. Se seleziono un client per modificarne ad esempio il nome o assegnargli sempre lo stesso ip, ci mette davvero diversi minuti per mostrarmi la pagina di modifica e anche dopo quando confermo le modifiche.
Da notare che ho parecchi client collegati, una ottantina più o meno e diversi client nella rete guest che cambiano di continuo. E' il master di una rete mesh con altri 4 slave (due 4040 e un repeater 450E collegati via ethernet e un repeater 600 collegato via wifi).
il menne
13-10-2022, 14:37
Ecco qua la risposta per me Sicuramente nella interfaccia di rete avrai, visto il numero alto di client collegati, una miriade di collegamenti non più attivi. Forse centinaia perché il router ne tiene memoria. Dovresti eliminare tutti quelli presenti che non sono più attivi e utilizzati e la situazione dovrebbe migliorare o risolversi.
nonsapreiboh
13-10-2022, 16:55
Ecco qua la risposta per me Sicuramente nella interfaccia di rete avrai, visto il numero alto di client collegati, una miriade di collegamenti non più attivi. Forse centinaia perché il router ne tiene memoria. Dovresti eliminare tutti quelli presenti che non sono più attivi e utilizzati e la situazione dovrebbe migliorare o risolversi.
ogni settimana, parte in automatico il servizio di clean up delle connessioni non più utilizzate. Ho creato una automazione dal mio sistema di domotica proprio per evitare questo problema.
il menne
13-10-2022, 18:04
ogni settimana, parte in automatico il servizio di clean up delle connessioni non più utilizzate. Ho creato una automazione dal mio sistema di domotica proprio per evitare questo problema.
Hmmm... provare con una specie di reset ossia cambiare indirizzo IP del router? ( in auto dovrebbe riassegnare tutti gli indirizzi ip collegati), quindi tornare al vecchio indirizzo IP e magari si risolve qualche situazione nascosta che appesantiva il tutto.... potrebbe essere una prova da fare, o poi ovviamente fare il clean delle connessioni non più usate.
nonsapreiboh
13-10-2022, 19:25
Hmmm... provare con una specie di reset ossia cambiare indirizzo IP del router? ( in auto dovrebbe riassegnare tutti gli indirizzi ip collegati), quindi tornare al vecchio indirizzo IP e magari si risolve qualche situazione nascosta che appesantiva il tutto.... potrebbe essere una prova da fare, o poi ovviamente fare il clean delle connessioni non più usate.
potrei, ma servirebbe? Non credo, perché il problema è iniziato col cambio alla versione 6 e allora non avevo così tanti client collegati e la rete guest non era neanche attiva.
Inoltre, immagino che perderei tutti gli ip riservati fino a ora ai vari client... e doverli rifare, con questa "velocità" dell'interfaccia grafica sarebbe un suicidio. Meglio ricomprarne uno nuovo. Arriverebbe prima il sostituto di me che riservo gli ip uno a uno :muro:
Buonasera, ho un problema con i diversi editor disponibili.
Non funzionano, ho provato anche tramite Java, ma niente.
Ho seguito anche quel step dal modem per far si che poi le applicazioni funzionassero nel leggere la configurazione attuale del mio fritzbox 7490, versione 7.29.
Qualcuno è disponibile ad aiutarmi?
Qualcuno sa perché ho questo problema?
Qualcuno saprebbe dirmi perché ho questo problema?
Salve,
ieri notte la connessione asdl è diventata impossibile, zero trasferimento di byte, telefono all'operatore telefonico e mi si dice che lui vede che invece c'è connessione, mentre il router non vede nulla in downstream e upstream,
mi propone quindi un reset del router e gli dico che devo fare un backup della configurazione, che faccio, con password e premitura di uno dei tasti del 7490)
fa questo reset, e mi dice anche che ha messo la nuova versione, la 7.29 mentre mi pare ci fosse già, comunque... non ha importanza,
il 7490 riparte e la connessione funziona, ma ovviamente non riesco ad accedere perchè la password è stata resettata,
e io non ho nell'etichetta sottostante del router nessuna password indicata, proprio non c'è il campo
campo password non presente (https://assistenza.tiscali.it/export/sites/assistenza/.galleries/assets-modem/fritzbox-7490/fritzbox-7490-dati.jpg)
mentre in altre etichette di altri modelli ci sarebbe...
https://service.avm.de/support/media/it/478.png
perchè non c'è sul 7490?
ho cercato in giro se ci sia una password default ma non trovo nulla di utile...
trovo infatti che nome utente e password default dovrebbero essere "admin" ma non posso inserire admin nel campo nome utente (tra l'altro campo che non appare col link che ho nei segnalibri, e adesso ho anche dimenticato come appare) nemmeno, ho provato, provando a cancellare con maius premuto +Canc l'utente creato (tipo fritxbox 8490, penso temporaneo), dal router stesso... non è possibile cancellarlo...
insomma... come faccio ad accedere e rimettere la configurazione precedente?
mi serve per non fare la trafila di inserire i mac di almeno 8 dispositivi-pc secondari e relative password, nonchè abilitare porte varie e quant'altro :cry: senza fare il reset premendo non so quale tasto (non ha il tasto reset, il 7490) e non voglio fare questa procedura-> https://help.slingshot.co.nz/hc/en-us/articles/360006633133-Factory-Reset-FRITZ-Box-7490... perchè devo scollegare un telefono fisso (un macello spostare mobili) e metterlo direttamente attaccato al router
... uhm... ad un certo punto dopo spegnimento e riavvio è comparso il tasto
Reset alle impostazioni di fabbrica,
lo eseguo...
quindi con sso.myfritz.net vedo che il firmware è il 7.29, cioè è stato mantenuto l'ultimo :boh:
ma ugualmente non riesco ancora ad accedere con nome utente e password admin :muro:
Hai seguito questa guida? https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/285_Password-dimenticata-per-l-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/
Oppure guarda i consigli che danno qui (https://community.windtre.it/internet-a-casa-61/password-fritzbox-7490-725)
la prima la avevo vista, senza successo
...
Oppure guarda i consigli che danno qui (https://community.windtre.it/internet-a-casa-61/password-fritzbox-7490-725)
quest'ultima, strana, che non avevo mai visto o trovato
1 - reset di fabbrica
2 - collega il router con il cavo ethernet senza accenderlo (spina scollegata)
3 - dal promp dei comandi, avvia il programma ftp.exe e scrivi:
ftp > open 192.168.178.1
4 - prima di premere invio, attaccate la corrente. Poi premere invio entro 5 secondi
5 - se si collega, ti chiede username. Se non lo fa stacca la spina e riprova i punri 3 e 4 cambiando un po’ il tempo tra quando metti la spina e quando premi invio
6 - se va avanti, inserite come username e password adam2.
7 - scrivi “quote UNSETENV provider” e dai invio, poi “quit” e dai invio
8 - riavvia il router e fai di nuovo il reset
9 - questa volta ti dovrebbe partire il wizard per impostare una nuova password
l'ho fatta, dopo un 5 tentativi riesco a mettere le password adam2 per l'ftp :boh:
comunque poi "quote UNSETENV provider" poi reset e riavvio ma non mi compare la possibilità di reimpostare la password
nè con 192.168.178.1, premendo password dimenticata? ed eccetera
nè col http://169.254.1.1/ nè con fritz.box nella barra indirizzi...
vorrei anche credere che "admin" :D :fagiano: non sia proprio letterale ma proprio la psw vecchia, che non potrebbe essere, comunque la si giri, tra l'altro, è una NOTEVOLE SCOCCIATURA aspettare il login in tempi progressivi fino e oltre 120 secondi :muro:
non riesco a capire perchè queste dannate cose funzionino così (per tutti i router presumo), se il tempo viene dato per cercare la password, se la trovo prima non rompete :muro:
tra l'altro :muro: - murissimo.... :grr: appena si mette l'indirizzo e si preme invio, o si apre dai propri segnalibri, dà "password sbagliata" e via la giornata a 120 secondi alla volta grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr,
ho cancellato le credenziali e la cosa rimane invariata grr^n
per ora mando il router al diavolo, vediamo più tardi pulendo la cache del browser
quote: gr^n
Guarda se nelle impostazioni del browser trovi le password salvate e vedi se c'è quella del 7490.
Prova a seguire anche questa guida https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
Guarda se nelle impostazioni del browser trovi le password salvate e vedi se c'è quella del 7490.
Prova a seguire anche questa guida https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
PERFETTO :THUMBS: :)
ho risolto,
ma...
ho dovuto rifare la configurazione GUIDATA, quella che feci anni fa quando installai il router...
ad esempio dell'operatore, e la chiave wifi (che ho cambiato) OLTRE OVVIAMENTE A QUELLA DEL ROUTER,
ma vorrei sapere se non ci sarebbe stato un modo per ritrovare la password invece di fare questo rivangamento
... e se carico il backup generale che ho fatto altro ieri prima del reset perderò i dati aggiornati dell'operatore presumo
e
il maledetto backup, non so se includa:
-RUBRICA
-Blocchi Chiamate, ultimo ce l'ho del 4 luglio (ho perso i numeri dei call center che ho bloccato posteriormente e che disturbano in casa quando non ci sono, e non voglio aspettare la trafila delle loro chiamate, rottura, e quindi blocco infine)
-Elenco Chiamate (tra l'altro il backup di questo si fa in *.csv, ma non c'è possibilità di aggiungerlo nella sua sezione...
visto che queste singole voci si fanno a parte,
infatti vorrei mettere il backup generico dell'altro ieri ma non so se perdo i dati riconfigurati automaticamente post reset
cioè perdere la procedura limpida e aggiornata dell'operatore di oggi, che nel backup potrebbe essere impastata (ehm)
attualmente ho tre file di backup recenti:
FRITZ.Box 7490 113.07.29i_14.10.22_nnn.export ---- Backup generale
FRITZ.Box 7490 113.07.29i_14.10.22_nnn.assets.zip *(non è della Rubrica visto che ripristinarlo dà errore)
FRITZ.Box 7490 113.07.29i_14.10.22_0453.assets----.zip
gli ultimi due dovrebbero essere dalla sezione di telefonia (Rubrica e blocchi) ma non capisco come vedere cosa contengono* visto che all'interno del file c'è un file
meta.json e una cartella FRITZ\voicebox\rec\meta 0 e sotto-file vari
mi chiedo come vederli, con firefox vedo solo 10 righe generiche
qualcuno che abbia qualche indicazione :fagiano: ? grazie...
Ciao.
Ho un AVM FRITZ!Box 7490 wind edition.
Non so se tenermelo e usarlo come Acces Point in qualche parte della casa o venderlo.
Come funziona come AP che voi sappiate?
È possibile installarci sopra un firmware alternativo?
Grazie
@lucas72
Per favore leggi con attenzione il primo ed il link in fondo (info..).
Non esistono firmware "alternativi".
ho commesso l'avventatezza di consentire al passaggio alla fibra wind3 sulla mia linea e penso che il fritzbox 7490 lo dovrò dismettere, o lo potrei continuare sulla "fibra" in forma anche se limitata? per la linea intendo
ho paura che mi mandino un modem router wifi6 che non sia un fritzbox, mi ero affezionato a questo router e con l'aggiornamento 7.29 la configurazione è stata più semplice e immediata... :cry:
confermatemi e dopo verifica di cosa mi manderanno magari il nuovo modem router lo lascerò non usato...
(anche se il wifi 6, in casa mi servirebbe dato che attualmente il wifi del 7490 fa fatica a trasmettere tra tre pareti traversali :fagiano: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.