View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
quindi facendo un riepilogo apro fb editor inserisco i parametri che mi hai dato li salvo e non appena li salvo il router si riavvia e mantiene le nuove impostazioni.. Giusto? Il. Menu Dell editor che devo aprire è nella prima sezione a sinistra in alto? Dove c'è anche la voce.. Salva? .. Ci provo grazie
Esatto, quando clicchi su "Salva", il Fritz si riavvia mantenendo le nuove impostazioni.
il menne
03-04-2017, 15:38
quindi facendo un riepilogo apro fb editor inserisco i parametri che mi hai dato li salvo e non appena li salvo il router si riavvia e mantiene le nuove impostazioni.. Giusto? Il. Menu Dell editor che devo aprire è nella prima sezione a sinistra in alto? Dove c'è anche la voce.. Salva? .. Ci provo grazie
Più precisamente devi prima CERCARE le voci con la funzione search di fbeditor ( sono oltre 4400 linee di codice la config del 7490, e la sezione interessata sta piuttosto in basso, se no diventi matto ) e modificarle come ti è stato detto.
quindi facendo un riepilogo apro fb editor inserisco i parametri che mi hai dato li salvo e non appena li salvo il router si riavvia e mantiene le nuove impostazioni.. Giusto? Il. Menu Dell editor che devo aprire è nella prima sezione a sinistra in alto? Dove c'è anche la voce.. Salva? .. Ci provo grazie
aggiornamento riuscito..menu' ricomparsi...è bastato inserire le stringhe e manualmente procedere dal sistema al rirpistino...confermo che con la 6.83 anche il voip resta funzionante in zona campania avellino. grazie
marcromo
03-04-2017, 17:51
ho trovato fbeditor....ma come si usa?? non c'è un eseguibile......
il menne
03-04-2017, 17:58
ho trovato fbeditor....ma come si usa?? non c'è un eseguibile......
Leggi sopra.
Nella versione usata da me è un unico file .jar che è un eseguibile java (devi avere installato la JRE sul pc ovvio).
marcromo
03-04-2017, 18:52
ok, sono riuscito a farlo partire e metterlo in inglese, ho fatto leggere la configurazione del router, modificato il file come descritto, ho fatto salva e mi ha creato un file .export....
ora da dentro al fritz sono andato su Sistema->backup->ripristina e messo il file export modificato....ma mi da errore...il file indicato non è un file di importazione valido!
che fare?
donato74
03-04-2017, 20:49
Domani mi arriva un 7490 preso dopo aver letto un pò tutti i commenti, e penso di aver fatto una buona scelta. Ho già estratto i dati della parte VOIP, e in gran parte conosco fritzbox per via del 3490 attualmente in mio possesso, e conto di eliminare del tutto il baffo rosso ignobile con il 7490. Pochei domande:
- ho letto che la parte voce permette di filtrare le chiamate in ingresso, esiste una blacklist gestibile quindi? ho un congruo numero di scassamaroons call center e affini :D
- uso molto torrent, mi suggerite di continuare come ora con pc, o c'è modo di installare un miniclient sul fritz e collegargli un hard disk? al momento sul 3490 non faccio nulla di questo, ma potrei iniziare a smanettarci sopra per prova se mi date una dritta.
- ultimo, il 7490 sicuramente arriverà con la 6.52; me la tengo o provo la 6.82? lo chiedo perchè non saprei se e come tornare al firmware precedente.
Grazie e scusate la logorrea, ma meglio che fare mille post immagino!
goldenhawk2011
03-04-2017, 21:33
Domani mi arriva un 7490 preso dopo aver letto un pò tutti i commenti, e penso di aver fatto una buona scelta. Ho già estratto i dati della parte VOIP, e in gran parte conosco fritzbox per via del 3490 attualmente in mio possesso, e conto di eliminare del tutto il baffo rosso ignobile con il 7490. Pochei domande:
- ho letto che la parte voce permette di filtrare le chiamate in ingresso, esiste una blacklist gestibile quindi? ho un congruo numero di scassamaroons call center e affini :D
- uso molto torrent, mi suggerite di continuare come ora con pc, o c'è modo di installare un miniclient sul fritz e collegargli un hard disk? al momento sul 3490 non faccio nulla di questo, ma potrei iniziare a smanettarci sopra per prova se mi date una dritta.
- ultimo, il 7490 sicuramente arriverà con la 6.52; me la tengo o provo la 6.82? lo chiedo perchè non saprei se e come tornare al firmware precedente.
Grazie e scusate la logorrea, ma meglio che fare mille post immagino!
come puoi vedere qui sotto...
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/blocchi.png
puoi gestire tranquillamente il blocco delle chiamate da parte di rompiglioni !!
Per quanto riguarda l'installazione di un...miniclient torrent non so, ma credo che comunque debba essere gestito... non potrebbe comunque andare compeltamente in automatico.
La versione è la 6.83 (non la 6.82). Anche a me è arrivato con la 6.52 e l'ho fatto aggiornare direttamente dal suo ambiente. Ho inserito i dati VOIP ed ora va tutto bene. Avendolo solo più o meno da un mesetto posso dire solo che la sezione modem secondo me ha bisogno ancora di un po' di tuning da parte di mamma AVM. Ad esempio tenendolo collegato in wireless e facendo dei tests (speedtest e dslreport) il down non va oltre i 20-22 Mbps mentre l'upload si tiene sempre sui 20 (ho una TIM Smart Fibra 100/20). Poi aggiornando il canale automatico (Reti wireless - Canale radio) raggiunge gli 85 Mbps in down. Boh !
donato74
03-04-2017, 21:42
come puoi vedere qui sotto...
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/blocchi.png
puoi gestire tranquillamente il blocco delle chiamate da parte di rompiglioni !!
Per quanto riguarda l'installazione di un...miniclient torrent non so, ma credo che comunque debba essere gestito... non potrebbe comunque andare compeltamente in automatico.
La versione è la 6.83 (non la 6.82). Anche a me è arrivato con la 6.52 e l'ho fatto aggiornare direttamente dal suo ambiente. Ho inserito i dati VOIP ed ora va tutto bene. Avendolo solo più o meno da un mesetto posso dire solo che la sezione modem secondo me ha bisogno ancora di un po' di tuning da parte di mamma AVM. Ad esempio tenendolo collegato in wireless e facendo dei tests (speedtest e dslreport) il down non va oltre i 20-22 Mbps mentre l'upload si tiene sempre sui 20 (ho una TIM Smart Fibra 100/20). Poi aggiornando il canale automatico (Reti wireless - Canale radio) raggiunge gli 85 Mbps in down. Boh !
Grazie :)
Il tuo, descritto così, sembra più un problema di wifi che non di modem. A che ho notato io, perde un paio di mbit in down rispetto al modem dei telecomici, ma con meno sbalzi.
goldenhawk2011
03-04-2017, 21:52
non quoto per non allungare i posts...
dico quello che ho detto perché, stando nella stessa posizione (in soggiorno) col mio notebook, ho potuto fare la differenza di comportamento tra lo Smart Modem TIM (Technicolor) e il 7490. In wireless il Technicolor mi faceva andare sempre sui 85~90 Mbps in wireless (sempre!) non scendendo mai sotto questi valori. Montando il 7490 e restando sempre nella medesima posizione nella stanza (circa a tre metri dal router) mi fa quello scherzetto descritto prima.
.........Avendolo solo più o meno da un mesetto posso dire solo che la sezione modem secondo me ha bisogno ancora di un po' di tuning da parte di mamma AVM. Ad esempio tenendolo collegato in wireless e facendo dei tests .......
non quoto per non allungare i posts...
dico quello che ho detto perché, stando nella stessa posizione (in soggiorno) col mio notebook, ho potuto fare la differenza di comportamento tra lo Smart Modem TIM (Technicolor) e il 7490. In wireless il Technicolor mi faceva andare sempre sui 85~90 Mbps in wireless (sempre!) non scendendo mai sotto questi valori. Montando il 7490 e restando sempre nella medesima posizione nella stanza (circa a tre metri dal router) mi fa quello scherzetto descritto prima.
Allora, se vuoi fare un test SERIO sulla parte modem, per quanto possa definirsi serio un test basato su degli speedtest, e magari puntando a server diversi di volta in volta come tante volte è stato scritto nel forum, vi è un unico modo.
Eseguire gli speedtest, ed anche in questo caso la validità scientifica è alquanto aleatoria (un test serio presume parità di condizioni di prova, che sono impossibili in quanto devi necessariamente usare prima un modem e poi l'altro e quindi in condizioni di rete che sono palesemente NON LE STESSE... possono essere FORSE SIMILI ma di CERTO NON UGUALI!!) unicamente con la connessione modem - PC tramite cavo ethernet con collegamento LAN.
Se continui ad eseguire e citare test con connessione WIFI penso non ti sfugga che entra in gioco ANCHE la parte WIFI dei router citati. E che c'azzecca la funzionalità wireless con le prestazioni modem?? Boh...
donato74
03-04-2017, 23:35
In effetti la considerazione su wifi e modem l'avevo fatta anche io :)
Peraltro, un modem con un wifi pessimo come quello dello smart modem (almeno il mio, il baffo rosso) non lo vedevo da anni. Perfino il mio Zyxel di metà anni 2000 va meglio :P
goldenhawk2011
04-04-2017, 06:49
ragazzi... non sono un pivello
quando avevo lo Smart Modem di TIM (quello tutto bianco, per intenderci), ho fatto molti test con dslreportche, nel corso delle prove mi da un grafico sui test precedenti... mantenendosi, in qualunque ora e qualunque giorno MAI al di sotto degli 80~83 Mbps (ne avrò fatti una trentina in tutto dandomi una bella curva di andamento, peraltro su una scala molto ridotta.
Da quando ho messo il 7490 mi succede quello che ho descritto...e non voglio credere che sia solo una banale coincidenza intervenuta proprio al cambio di modem. E lo so bene che i tests più seri si fanno con un cavo UTP attaccato direttamente, e possibilmente senza alcun altro dispositivo che al momento dei tests sia attivo sulla rete... io vi dico che c'è qualcosa alla sezione modem ed in particolare alla gestione del wifi 2,4 e 5Ghz.
ragazzi... non sono un pivello
...
io vi dico che c'è qualcosa alla sezione modem ed in particolare alla gestione del wifi 2,4 e 5Ghz.
1) ti hanno già spiegato che sezione modem e sezione WiFi sono due cose differenti. Non puoi fare dei test in Wifi e dire che ci sono problemi nella sezione modem.
2) Credo che la tua firma sia fuori standard.
Bah, io trovo che proprio il wifi sia eccezionale. La linea non cade mai ed è stabilissima, ho persino un wlan 1750e collegato abbastanza lontanuccio e risulta molto efficiente.
Piuttosto, appunto avendo la banda 450 + 1300, se i nostri wifi non sono all'altezza lo riveleranno subito... che so, magari in un portatile uno scopre di avere una n a 150... così... per dire.
Io comunque, siccome abito in zona affollatissima, sto sempre sulla 5 ghz in ac e ho una notevole performance.
goldenhawk2011
04-04-2017, 07:45
2) Credo che la tua firma sia fuori standard.
cioè ?? cosa vuoi dire ?? che è falsa ??
[add] quel risultato lo ottenni con il cavo UTP attaccato allo Smart Modem TIM
ed è stato il miglior risultato di sempre col cavo UTP..., anche nei confronti del 7490
goldenhawk2011
04-04-2017, 08:47
Bah, io trovo che proprio il wifi sia eccezionale. La linea non cade mai ed è stabilissima, ho persino un wlan 1750e collegato abbastanza lontanuccio e risulta molto efficiente.
Piuttosto, appunto avendo la banda 450 + 1300, se i nostri wifi non sono all'altezza lo riveleranno subito... che so, magari in un portatile uno scopre di avere una n a 150... così... per dire.
Io comunque, siccome abito in zona affollatissima, sto sempre sulla 5 ghz in ac e ho una notevole performance.
in quanto a stabilità niente da dire... è stabile.
Preciso che io non ho rinominato i due SSID (2,4 e 5 Ghz) lasciandoli così come da default, anche se i tecnici tedeschi di AVM consigliano di rinominare i due SSID ed operando un tuning particolare sui canali radio, consigliandomi di seguire le indicazioni contenute in questa pagina (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/514_Connessioni-wireless-lente-bassa-velocita-di-trasferimento).
Io avevo solo segnalato che, anche essendo lo Smart Modem di TIM un modem chiuso e privo di qualsiasi possibilità di tuning, a me (e ribadisco A ME) in connessione wifi con il mio Lenovo E531 (che ha solo la 2,4Ghz) con dslreport mi dava stabilmente 85~95Mbs non scendendo mai al di sotto di queste soglie, mentre il 7490 (appena tolto il chiodo di TIM) mi da sbalzi nei test che vanno da 20 in down e 20 in up e poi aggiornando il canale radio nel fritz mi restituisce 85~90 in down e sempre 20 in up. Io non posso sapere se questa è una piccola anomalia del nostro 7490 o del mio notebook. Empiricamente rilevavo la discrepanza. Punto.
Se c'è una cosa antipatica su questo forum è che il wifi .....
Ma se monto un modem e alla stessa distanza con lo stesso computer e stesso canale con uno vado a 90 e con l'altro a 30 come si fa a dire che non è colpa del modem????????????????????????????????????????????????????????????????????
Che il WIFI 2.4 faccia schifo è un dato di fatto
Che per la 5 ho duvuto comprare un TP-Link AP500 per poterla usare è tutto dire!
Sarà pure un fram modem, ma a me non mi dice niente.
Io appena posso passo ad un Billion e buonanotte.
Anzi ne avete uno da consigliarmi per Infostrada fibra e telefonia?
goldenhawk2011
04-04-2017, 10:19
Se c'è una cosa antipatica su questo forum è che il wifi .....
Ma se monto un modem e alla stessa distanza con lo stesso computer e stesso canale con uno vado a 90 e con l'altro a 30 come si fa a dire che non è colpa del modem????????????????????????????????????????????????????????????????????
Che il WIFI 2.4 faccia schifo è un dato di fatto
Che per la 5 ho duvuto comprare un TP-Link AP500 per poterla usare è tutto dire!
Sarà pure un fram modem, ma a me non mi dice niente.
Io appena posso passo ad un Billion e buonanotte.
Anzi ne avete uno da consigliarmi per Infostrada fibra e telefonia?
il 7490 è un ottimo modem, non facciamo confusione...
ha tante peculiarità e tanto margine di miglioramento... e il team di sviluppo di AVM è comunque attento alle segnalazioni (anche se i krukki hanno un po' la puzza sotto al naso). E la sezione Wi-Fi è vero che non può essere confusa con la sezione modem, ma è ad essa asservita ed è da essa interdipentente. Se il Wi-Fi funge male devono comunque risolvere in qualche maniera. Mentre il dect funziona alla perfezione.
il 7490 è un ottimo modem, non facciamo confusione...
ha tante peculiarità e tanto margine di miglioramento... e il team di sviluppo di AVM è comunque attento alle segnalazioni (anche se i krukki hanno un po' la puzza sotto al naso). E la sezione Wi-Fi è vero che non può essere confusa con la sezione modem, ma è ad essa asservita ed è da essa interdipentente. Se il Wi-Fi funge male devono comunque risolvere in qualche maniera. Mentre il dect funziona alla perfezione.
se riuscisse tramite fb editor a migliorare l'snr della fibra..senza perdere i parametri acquisiti dopo 5 min. sarebbe perfetto...con la 6.83 vi risulta non funzionante fb editor?
il menne
04-04-2017, 10:56
se riuscisse tramite fb editor a migliorare l'snr della fibra..senza perdere i parametri acquisiti dopo 5 min. sarebbe perfetto...con la 6.83 vi risulta non funzionante fb editor?
Fb editor funziona, ma è proprio la modifica di quel parametro che è bloccata da avm, non funziona neppure con telnet, è cosa nota.
L'unico modo è smanettare nelle impostazioni normali del Fritz e calare da massime prestazioni a maggiore stabilità se il problema che si ha è necessità di più stabilità. Ma si aggancia meno.
Anthonylm
04-04-2017, 11:15
Mi iscrivo, domani finalmente mi attivano la fibra infostrada..
avete qualche suggerimento per la configurazione iniziale?
;)
Fb editor funziona, ma è proprio la modifica di quel parametro che è bloccata da avm, non funziona neppure con telnet, è cosa nota.
L'unico modo è smanettare nelle impostazioni normali del Fritz e calare da massime prestazioni a maggiore stabilità se il problema che si ha è necessità di più stabilità. Ma si aggancia meno.
si confermo che fb editor funziona anche con 6.83 dispiace che la modifica dell'snr sia bloccata.. per un attimo da 85 mb ero passato a 96 mb
TheNewMatrix
04-04-2017, 12:51
se riuscisse tramite fb editor a migliorare l'snr della fibra..senza perdere i parametri acquisiti dopo 5 min. sarebbe perfetto...con la 6.83 vi risulta non funzionante fb editor?
Ciao. Sai dirmi come fare a migliorare la velocità con la 6.80?
cioè ?? cosa vuoi dire ?? che è falsa ??
no no, intendevo dire che il regolamento del forum a proposito delle firme dice che sono ammesse immagini di 100 X 50 X 5KBytes di peso
goldenhawk2011
04-04-2017, 13:23
no no, intendevo dire che il regolamento del forum a proposito delle firme dice che sono ammesse immagini di 100 X 50 X 5KBytes di peso
ah... questo non l'avevo letto! :muro:
appena rientro a casa provvederò subito (non mi piace essere..."fuori standard") !!!
anzi... ci ho pensato: la rimuovo proprio...
Grazie !
Ciao. Sai dirmi come fare a migliorare la velocità con la 6.80?
Tramite fb editor ti modifica per alcuni attimi la portante ma poi ritorna come era perché c'è un blocco.. Non ho capito se di avm o del provider... Questo per quanto riguarda la fibra. Per adsl è diverso... Trovi su Google la pagina interessata digitando fritzbox snr
il menne
04-04-2017, 14:22
Tramite fb editor ti modifica per alcuni attimi la portante ma poi ritorna come era perché c'è un blocco.. Non ho capito se di avm o del provider... Questo per quanto riguarda la fibra. Per adsl è diverso... Trovi su Google la pagina interessata digitando fritzbox snr
Se vogliamo dirla tutta con le linee vdsl c'è l'adattamento continuo della velocità che sarebbe gestito in remoto dallo dslam. Questo almeno quanto detto da avm.
Però siccome con altri modem qualcuno è riuscito a variare l'snr nella vdsl a quanto so, forse c'è qualche altro inghippo.
Comunque sia, che sia lato fritz o lato dslam le modifiche al snr fatte ai fritz non funzionano, ad oggi e a quanto so io.
Se vogliamo dirla tutta con le linee vdsl c'è l'adattamento continuo della velocità che sarebbe gestito in remoto dallo dslam. Questo almeno quanto detto da avm.
Però siccome con altri modem qualcuno è riuscito a variare l'snr nella vdsl a quanto so, forse c'è qualche altro inghippo.
Comunque sia, che sia lato fritz o lato dslam le modifiche al snr fatte ai fritz non funzionano, ad oggi e a quanto so io.
Visto che i tecnici di avm sono solerti e attenti all utenza e alle sue richieste magari si potrebbe chiedere un adeguamento rispetto alla problematica dell snr. Quali modem permetterebbero una variazione dell snr sulla fibra?
goldenhawk2011
04-04-2017, 14:57
Visto che i tecnici di avm sono solerti e attenti all utenza e alle sue richieste magari si potrebbe chiedere un adeguamento rispetto alla problematica dell snr. Quali modem permetterebbero una variazione dell snr sulla fibra?
non hai da fare altro che aprire un ticket coi krukki e chiedere !!
Ragazzi con vdsl tim sono questi i parametri da mettere:
Annex B
Username: timadsl
Password: timadsl
Vpi/vci: 8/35
Vlan id: 835
E per il voip bastano i dati estratti dal modem tim, tutto giusto ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
goldenhawk2011
04-04-2017, 15:09
le credenziali sono:
aliceadsl
aliceadsl
Vpi/vci: 8/35
Vlan id: 835
e l'Annex ?? io ce l'ho solo nella sezione VOIP
le credenziali sono:
aliceadsl
aliceadsl
Vpi/vci: 8/35
Vlan id: 835
e l'Annex ?? io ce l'ho solo nella sezione VOIP
In che senso l annex solo nelle impostazioni voip ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
il menne
04-04-2017, 15:58
Per la vdsl sia che si metta a o b funziona allo stesso modo, invece è una impostazione fondamentale per le connessioni dsl ( nel nostro paese è B in genere, in germania è A generalmente )
A quanto vedo io l'impostazione annex è nella sezione info dsl, non voip.
marcromo
04-04-2017, 16:02
ok, sono riuscito a farlo partire e metterlo in inglese, ho fatto leggere la configurazione del router, modificato il file come descritto, ho fatto salva e mi ha creato un file .export....
ora da dentro al fritz sono andato su Sistema->backup->ripristina e messo il file export modificato....ma mi da errore...il file indicato non è un file di importazione valido!
che fare?
Ripropongo la mia richiesta! Help please
goldenhawk2011
04-04-2017, 16:03
Per la vdsl sia che si metta a o b funziona allo stesso modo, invece è una impostazione fondamentale per le connessioni dsl ( nel nostro paese è B in genere, in germania è A generalmente )
A quanto vedo io l'impostazione annex è nella sezione info dsl, non voip.
nelle Info sono d'accordo, ma nei dati di accesso ?? io non l'ho trovato da scegliere "A" o "B" ??
sono cieco ??
[add] oooops... viste ! i bag your pardon
e io la tengo settata su "A"
il menne
04-04-2017, 16:41
Ripropongo la mia richiesta! Help please
Che versione di fbeditor stai usando?
Siccome a molti, me compreso, funziona propendo nel pensare che stai usando una versione vecchia non funzionante per i fw 6.8x....
marcromo
04-04-2017, 19:24
a parte che ho il firmware 06.52, uso fbeditor 0.7
giovanni69
04-04-2017, 22:40
Se vogliamo dirla tutta con le linee vdsl c'è l'adattamento continuo della velocità che sarebbe gestito in remoto dallo dslam. Questo almeno quanto detto da avm.
Però siccome con altri modem qualcuno è riuscito a variare l'snr nella vdsl a quanto so, forse c'è qualche altro inghippo.
Comunque sia, che sia lato fritz o lato dslam le modifiche al snr fatte ai fritz non funzionano, ad oggi e a quanto so io.
Certo che c'è altro inghippo: nessuno in questo thread ha mai dimostrato di riuscire a disattivare SRA che è la precondizione perchè poi un tweak SNR possa funzionare, superando il range dei 2.5 dB circa di soglia.
E questo con AVM è tutto fuorchè scontato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44103044&postcount=2754). Fino al limite della negazione della sua esistenza (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931032&postcount=74493).
Vedi anche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985909&postcount=2237
e test sul campo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942662&postcount=2086
marcromo
04-04-2017, 23:24
Che versione di fbeditor stai usando?
Siccome a molti, me compreso, funziona propendo nel pensare che stai usando una versione vecchia non funzionante per i fw 6.8x....
Tutto risolto con la versione 0.7.2 1 di fbeditor.....ora, finalmente, è ricomparso il menù aggiornamento...... Sto aggiornando alla 6.83...vediamo un po...
Bella gente ho un problema con il voip tim.... In poche parole tutti i vodafone che mi chiamano, quando rispondo, non mi sentono mentre io sento loro, e se io chiamo vodafone tutto funziona alla perfezione. Ho aperto segnalazione con tim e i tecnici ci stanno lavorando, da cosa può dipendere ? Il bello è che se utilizzo il loro modem tutto funziona normalmente :muro:
Trotto@81
05-04-2017, 12:10
Bella gente ho un problema con il voip tim.... In poche parole tutti i vodafone che mi chiamano, quando rispondo, non mi sentono mentre io sento loro, e se io chiamo vodafone tutto funziona alla perfezione. Ho aperto segnalazione con tim e i tecnici ci stanno lavorando, da cosa può dipendere ? Il bello è che se utilizzo il loro modem tutto funziona normalmente :muro:Ok, ma se il loro modem funziona come faranno ad aiutarti?
Ok, ma se il loro modem funziona come faranno ad aiutarti?
effettivamente non hai tutti i torti :doh: quindi devo attribuire il problema al fritz box ? :confused:
Ok, ma se il loro modem funziona come faranno ad aiutarti?
effettivamente non hai tutti i torti :doh: quindi devo attribuire il problema al fritz box ? :confused:
Però scusami, il problema si presenta solo ed esclusivamente se mi chiamano numeri vodafone, se io li chiamo funziona tutto regolare, anche con i restanti operatori funziona tutto in modo regolarissimo sia che li chiamo io sia se vengo chiamato .... quindi non capisco :muro: :muro:
donato74
05-04-2017, 12:39
Però scusami, il problema si presenta solo ed esclusivamente se mi chiamano numeri vodafone, se io li chiamo funziona tutto regolare, anche con i restanti operatori funziona tutto in modo regolarissimo sia che li chiamo io sia se vengo chiamato .... quindi non capisco :muro: :muro:
Se hai un amico/conoscente con Vodafone fisso, prova a farti chiamare. Non ricordo altri post di persone con la stessa problematica, però potrei sbagliarmi
Se hai un amico/conoscente con Vodafone fisso, prova a farti chiamare. Non ricordo altri post di persone con la stessa problematica, però potrei sbagliarmi
ho provato con 4 cellulari vodafone e il problema c'è solo nelle chiamate in entrata, io sento loro ma loro non sentono me
goldenhawk2011
05-04-2017, 14:23
sta cosa sì che è strana...
hai TIM Smart Fibra ??
hai inserito tutto quello che doveva essere inserito ??
anche questo ?
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/837.png
effettivamente non hai tutti i torti :doh: quindi devo attribuire il problema al fritz box ? :confused:
1 - se il problema fosse del 7490 dovrebbe presentarsi con le chiamate in arrivo da parte di numeri di tutti i gestori..o no??
Quindi se il problema si presenta solo con numeri Vodafone è legato a qualche configurazione della rete Vodafone che differisce da quella degli altri gestori.
2 - se con l'apparato Tim tutto funziona.. anche con i numeri Vodafone ..può stare a significare che sull'apparato Tim è impostata qualche opzione per soddisfare la configurazione rete Vodafone che sul 7490 non hai impostato.
sta cosa sì che è strana...
hai TIM Smart Fibra ??
hai inserito tutto quello che doveva essere inserito ??
anche questo ?
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/837.png
Ho tim smart fibra, non ho messo il vlan e l inoltro della porta perchè non va lo stesso. Quindi potrebbe stare tutto in qualche settaggio dalla parte di tim .... Considerate che un oretta fa mi ha chiamato la mia ragazza (con il cellulare e lei ha vodafone) e tutto funzionava, stessa cosa dopo 20 minuti con mia sorella (sempre vodafone), poi prova mia madre e non va ... Bha
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
....quindi non impazzire più di tanto. Quando Vodafone sistema la sua rete tutto va per il meglio.
Una curiosità.. la fidanzata, tua sorella, tua madre sono in luoghi diversi? Cioè vi è la possibilità che non siano collegate allo stesso sottoinsieme della rete Vodafone? Cioè, qualcuna sotto rete 3G/3,5G e qualcuna sotto rete 4G/LTE?
....quindi non impazzire più di tanto. Quando Vodafone sistema la sua rete tutto va per il meglio.
Una curiosità.. la fidanzata, tua sorella, tua madre sono in luoghi diversi? Cioè vi è la possibilità che non siano collegate allo stesso sottoinsieme della rete Vodafone? Cioè, qualcuna sotto rete 3G/3,5G e qualcuna sotto rete 4G/LTE?
Sí, mia madre mi ha chiamato dal lavoro, mia sorella da scuola e la ragazza dall università, tutte zone diverse tra loro. È successo anche col mio numero mentre ero a siena a metà marzo
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
spidertop
05-04-2017, 17:54
Posseggo un FritzBox 7490, acquistato in data 22/10/2016 e sempre funzionato egregiamente.
Da qualche settimana ha iniziato a non funzionare la porta FON2.
Da ieri non funziona più neanche la porta FON1
Non si sente alcun tono al telefono.
Funziona invece il telefono DECT
Il sistema è aggiornato al fw
06.83
Questa la configurazione telefonia
Cordless 1 DECT - tutti **610
Cordless 2 DECT - tutti **611
Telefono FON 2 3906xxxxxxxx tutti **2
Telefono1 FON 1 3906xxxxxxxx tutti **1
Avete qualche idea?
Posseggo un FritzBox 7490, acquistato in data 22/10/2016 e sempre funzionato egregiamente.
Da qualche settimana ha iniziato a non funzionare la porta FON2.
Da ieri non funziona più neanche la porta FON1
Non si sente alcun tono al telefono.
Funziona invece il telefono DECT
Il sistema è aggiornato al fw
06.83
Questa la configurazione telefonia
Cordless 1 DECT - tutti **610
Cordless 2 DECT - tutti **611
Telefono FON 2 3906xxxxxxxx tutti **2
Telefono1 FON 1 3906xxxxxxxx tutti **1
Avete qualche idea?
Si! Potrebbe essersi guastato, cosi come capita alla moto all'auto all'iPhone...
In ordine cronologico...
1 - Riavvio...ma avrai già fatto.
2 - Ripristino alle impostazioni di fabbrica e/o recovery
3 - Rivolgersi al rivenditore che risponde della garanzia per i primi 2 anni
4 - Sentire il servizio di assistenza AVM che fornisce garanzia di anni 5 (cinque)
...per i punti 3 e 4 occorre essere muniti di idoneo documento di acquisto.
Spero possano bastarti i punti 1 e 2.
Ciao
Ho tim smart fibra, non ho messo il vlan e l inoltro della porta perchè non va lo stesso. Quindi potrebbe stare tutto in qualche settaggio dalla parte di tim .... Considerate che un oretta fa mi ha chiamato la mia ragazza (con il cellulare e lei ha vodafone) e tutto funzionava, stessa cosa dopo 20 minuti con mia sorella (sempre vodafone), poi prova mia madre e non va ... Bha
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Stesso problema mio un mese fa, ho dovuto resettare rimettere la 6.52 ed aggiornare nuovamente alla 6.80. Adesso nessun problema da allora
Stesso problema mio un mese fa, ho dovuto resettare rimettere la 6.52 ed aggiornare nuovamente alla 6.80. Adesso nessun problema da allora
Anche a te solo per chiamate da Vodafone??
Stesso problema mio un mese fa, ho dovuto resettare rimettere la 6.52 ed aggiornare nuovamente alla 6.80. Adesso nessun problema da allora
Come hai rimesso la 6.52 ? Con la recovery ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
il menne
06-04-2017, 07:21
Stesso problema mio un mese fa, ho dovuto resettare rimettere la 6.52 ed aggiornare nuovamente alla 6.80. Adesso nessun problema da allora
Se ho ben capito: con la 6.80 non ti funzionava, hai fatto un downgrade alla 6.52 e poi riaggiornato alla 6.80 funzionava tutto?
Ora hai aggiornato alla 6.83? Funziona? O è la 6.83 che ti dava problemi e la 6.80 no?
Hai contattato AVM?
Stesso problema mio un mese fa, ho dovuto resettare rimettere la 6.52 ed aggiornare nuovamente alla 6.80. Adesso nessun problema da allora
Anche a te solo per chiamate da Vodafone??
Se ho ben capito: con la 6.80 non ti funzionava, hai fatto un downgrade alla 6.52 e poi riaggiornato alla 6.80 funzionava tutto?
Ora hai aggiornato alla 6.83? Funziona? O è la 6.83 che ti dava problemi e la 6.80 no?
Hai contattato AVM?
Ragazzi ho ripristinato il 6.52 e sembrerebbe funzionare tutto correttamente, vi tengo aggiornati ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Stesso problema mio un mese fa, ho dovuto resettare rimettere la 6.52 ed aggiornare nuovamente alla 6.80. Adesso nessun problema da allora
Se ho ben capito: con la 6.80 non ti funzionava, hai fatto un downgrade alla 6.52 e poi riaggiornato alla 6.80 funzionava tutto?
Ora hai aggiornato alla 6.83? Funziona? O è la 6.83 che ti dava problemi e la 6.80 no?
Hai contattato AVM?
Ragazzi ho ripristinato il 6.52 e sembrerebbe funzionare tutto correttamente, vi tengo aggiornati ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Signori con la 6.52 il fritz mi lascia questa impostazione attiva di default
http://i64.tinypic.com/17fkhf.png
se la tolgo chi mi chiama con vodafone mi sente basso, se provo a riabilitarla non me va perchè richiede username .... come è possibile ? che impostazione è ? Se aggiorno rischio di perderla ?
Diabolik183
06-04-2017, 08:51
Bella gente ho un problema con il voip tim.... In poche parole tutti i vodafone che mi chiamano, quando rispondo, non mi sentono mentre io sento loro, e se io chiamo vodafone tutto funziona alla perfezione. Ho aperto segnalazione con tim e i tecnici ci stanno lavorando, da cosa può dipendere ? Il bello è che se utilizzo il loro modem tutto funziona normalmente :muro:
Stai avendo lo stesso problema che ho avuto io fino a poco tempo fa...
Leggi qualche pagina dietro....
Fammi indovinare: questo problema si è presentato quando hai aggiornato al 6.80 mentre con il 6.52 tutto liscio, vero?
Stai avendo lo stesso problema che ho avuto io fino a poco tempo fa...
Leggi qualche pagina dietro....
Fammi indovinare: questo problema si è presentato quando hai aggiornato al 6.80 mentre con il 6.52 tutto liscio, vero?
sì perchè avevo già il 6.80 quando ho attivato la fibra, ora con la 6.52 tutto sembra funzionare, dopo che hai rimesso la 6.52 (presumo tu abbia fatto downgrade :D ) hai aggiornato alla 6.83 o hai sempre la 6.52 ?
Quello che ritengo sia importante capire è se variando la release firmware varia il funzionamento e la configurazione rimane la medesima o se varia la configurazione, probabilmente durante l'operazione di aggiornamento.
Perché da quanto si legge sopra almeno in un caso il malfunzionamento parrebbe da non imputare al fw ma da ricercare in altro...
Come scrive @sestofr con la 6.80 non andava, ha ripristinato alla 6.52, poi riaggiornato alla 6.80 e funzionava. Dal che mi pare ovvio dedurre che il problema non sia nel fw 6.80 che tale era prima tale è rimasto poi ma che l'anomalia sia altrove....
sì perchè avevo già il 6.80 quando ho attivato la fibra, ora con la 6.52 tutto sembra funzionare, dopo che hai rimesso la 6.52 (presumo tu abbia fatto downgrade :D ) hai aggiornato alla 6.83 o hai sempre la 6.52 ?
Quello che ritengo sia importante capire è se variando la release firmware varia il funzionamento e la configurazione rimane la medesima o se varia la configurazione, probabilmente durante l'operazione di aggiornamento.
Perché da quanto si legge sopra almeno in un caso il malfunzionamento parrebbe da non imputare al fw ma da ricercare in altro...
Come scrive @sestofr con la 6.80 non andava, ha ripristinato alla 6.52, poi riaggiornato alla 6.80 e funzionava. Dal che mi pare ovvio dedurre che il problema non sia nel fw 6.80 che tale era prima tale è rimasto poi ma che l'anomalia sia altrove....
io ho risolto il problema e ho il 6.83, ecco la breve storiella. Faccio downgrade alla 6.52, configurato tutto nel modem (voip, internet, wifi) mi accingo a fare una prova, e sorpresa funziona !! Allora vado a vedere le impostazioni voip, e noto che nella pagina telefonia > impostazioni connessione nell'impostazione di connessione era spuntata l'opzione "Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)" con vpi/vci 8/35 e username e password vuoti. Allora vado a vedere nelle impostazioni del numero voip e noto che in "altre impostazione" c'era "Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" messo a 20, mentre con la 6.83 era a 30. Allora dico "aggiorniamo alla 6.83" finito l aggiornamento vado a vedere le impostazioni di connessione e "Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)" era deselezionato. Faccio di tutto per attivarlo ma non si attiva il numero voip, e decido di lasciarlo staccato così il numero si registrava correttamente. Allora vado a controllare "Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" nei settaggi del numero voip, e sorpresa era messo a 30. Lo rimetto a 20, faccio diverse prove con tutti i numeri vodafone che non mi sentivano e ora mi sentono forte e chiaro !! Spero che questa cosa possa essere d'aiuto a tutti voi :D
io ho risolto il problema e ho il 6.83, ecco la breve storiella. Faccio downgrade alla 6.52, configurato tutto nel modem (voip, internet, wifi) mi accingo a fare una prova, e sorpresa funziona !! Allora vado a vedere le impostazioni voip, e noto che nella pagina telefonia > impostazioni connessione nell'impostazione di connessione era spuntata l'opzione "Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)" con vpi/vci 8/35 e username e password vuoti. Allora vado a vedere nelle impostazioni del numero voip e noto che in "altre impostazione" c'era "Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" messo a 20, mentre con la 6.83 era a 30. Allora dico "aggiorniamo alla 6.83" finito l aggiornamento vado a vedere le impostazioni di connessione e "Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)" era deselezionato. Faccio di tutto per attivarlo ma non si attiva il numero voip, e decido di lasciarlo staccato così il numero si registrava correttamente. Allora vado a controllare "Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" nei settaggi del numero voip, e sorpresa era messo a 30. Lo rimetto a 20, faccio diverse prove con tutti i numeri vodafone che non mi sentivano e ora mi sentono forte e chiaro !! Spero che questa cosa possa essere d'aiuto a tutti voi :D
Grazie del tuo contributo. Quindi parrebbe essere un problema legato alla configurazione Voip (come era pensabile, se fosse il fw NON dovrebbe funzionare a nessuno). Eh, infatti la configurazione voip non è alquanto semplice perché vi sono si specifiche generali alquanto lasche ed ogni operatore le interpreta in funzione delle caratteristiche della rete propria...
spidertop
06-04-2017, 14:51
Si! Potrebbe essersi guastato, cosi come capita alla moto all'auto all'iPhone...
In ordine cronologico...
1 - Riavvio...ma avrai già fatto.
2 - Ripristino alle impostazioni di fabbrica e/o recovery
3 - Rivolgersi al rivenditore che risponde della garanzia per i primi 2 anni
4 - Sentire il servizio di assistenza AVM che fornisce garanzia di anni 5 (cinque)
...per i punti 3 e 4 occorre essere muniti di idoneo documento di acquisto.
Spero possano bastarti i punti 1 e 2.
Ciao
Grazie. Si avevo già fatto step 1 e 2. Ho sentito l'assistenza e mi confermano che è un guasto hw. Me lo cambiano.
keysersoze88
06-04-2017, 15:26
Ragazzi ma con la 06.83 funziona fbeditor?a me entra ma una volta riavviato non prende le modifiche
il menne
06-04-2017, 16:36
Ragazzi ma con la 06.83 funziona fbeditor?a me entra ma una volta riavviato non prende le modifiche
Funziona. Versione 0.7.2.1.
Devi disattivare la richiesta di conferma supplementari per alcune operazioni nel menu utenti Fritz box del Fritz perché funzioni effettivamente, a quanto so io.
In alternativa gli fai generare e salvi l'export e poi lo fai caricare al Fritz. ( la funzione di cui sopra va sempre disattivata a quanto so io ).
donato74
06-04-2017, 17:27
Finalmente ho installato il 7490, tutto perfettamente funzionante con tim FTTC, aggancia la portante alla stessa velocità dello smart modem di tim, e pinga 4-5 ms in meno. con la 6.83 ho notato in effetti che 3 mbit in up li ho guadagnati, e ora come detto sopra sono al pari dello smart modem. Vedremo nei giorni a venire eventuali cadute di portante ma sono fiducioso.
Premetto che ho il Fritz.Box 7430, il fratello minore del router in questione, su ffbra tim 100/20mb. con Voip funzionante grazie alla guida riportata a pag.185
Ora con l ultimo aggiornamento del firmware 6.83 ho notato una anomalia nella configurazione, praticamente, il fritzbox imposta di default Annex A, mentre in Italia la VDSL dovrebbe essere in Annex B, giusto?? Come lo imposta anche il router di Tim, voi avete provato a cambiare questo parametro??
byez
Ps. sul sito della tim, hanno cambiato le credenziali, di user e password, in timadsl al posto di aliceadsl..
Ciao ragazzi, da ieri sono utente Fibra Infostrada..circa 37 mbps DL e 19 UL... non grandi valori, ma è grasso che cola rispetto alla mia rete adsl precedente (Fastweb)
Vi chiedo una dritta che non sono riuscito a trovare da nessuna parte..
Ho l'ultimo FW 6.83.
Volevo filtrare completamente le chiamate in entrata al mio normale telefono fisso analogico *AD ESCLUSIONE* di pochi numeri fidati che ho messo in rubrica come "persona importante": praticamente se il telefono suona so che è una di queste persone e rispondo senza problemi.
Non sono però riuscito a fare questa programmazione, ossia sembra che lui ragioni al contrario, cioè tutti abilitati esclusi i numeri via via aggiunti.
Addirittura ho impostato di filtrare almeno i "senza numero", ma così filtra tutto: ho chiamato il numero dal mio cellulare in rubrica "fidata" e mi butta giù... è un bug, o sbaglio qualcosa?!?
goldenhawk2011
06-04-2017, 19:39
Finalmente ho installato il 7490, tutto perfettamente funzionante con tim FTTC, aggancia la portante alla stessa velocità dello smart modem di tim, e pinga 4-5 ms in meno. con la 6.83 ho notato in effetti che 3 mbit in up li ho guadagnati, e ora come detto sopra sono al pari dello smart modem. Vedremo nei giorni a venire eventuali cadute di portante ma sono fiducioso.
poiché sto con un ticket aperto con AVM potresti fare un dslreport con un pc collegato in wireless con il 7490 ? a me da risultati deludenti, mentre con lo Smart Modem di TIM (lo chiamo "il chiodo") non succedeva.
Sempre se puoi...
Trotto@81
06-04-2017, 19:47
poiché sto con un ticket aperto con AVM potresti fare un dslreport con un pc collegato in wireless con il 7490 ? a me da risultati deludenti, mentre con lo Smart Modem di TIM (lo chiamo "il chiodo") non succedeva.
Sempre se puoi...
Il wifi è meglio testarlo con iperf invece di usare strumenti dubbi come gli speedtest online.
donato74
06-04-2017, 20:02
poiché sto con un ticket aperto con AVM potresti fare un dslreport con un pc collegato in wireless con il 7490 ? a me da risultati deludenti, mentre con lo Smart Modem di TIM (lo chiamo "il chiodo") non succedeva.
Sempre se puoi...
http://www.dslreports.com/speedtest/13307445.png
Premetto che il mio pc normalmente è in ethernet, e ho una sgrausissima TP-Link che non va oltre i 140 mbit ma penso siano half duplex, quindi forse saturo la chiavetta, non sono certissimo. Con uno smartphone 802.11AC sono sempre sui 95 mbit down e 19-20 up
donato74
06-04-2017, 20:06
Il wifi è meglio testarlo con iperf invece di usare strumenti dubbi come gli speedtest online.
Mi sapresti dire come procedere?
goldenhawk2011
06-04-2017, 20:17
Il wifi è meglio testarlo con iperf invece di usare strumenti dubbi come gli speedtest online.
dslreport.com se non va bene per un modem non dovrebbe andare bene (alla stessa maniera) neanche per un altro.
Metto lo Smart Modem e mi da un risultato piuttosto positivo... lo tolgo, metto il 7490 e me ne da un altro deludente... e ripetendo sta storia due o tre volte mi sono reso conto che lo Smart Modem si mantiene su valori alti stabili mentre il 7490 si mantiene sempre su valori deludenti...
Se ho ben capito: con la 6.80 non ti funzionava, hai fatto un downgrade alla 6.52 e poi riaggiornato alla 6.80 funzionava tutto?
Ora hai aggiornato alla 6.83? Funziona? O è la 6.83 che ti dava problemi e la 6.80 no?
Hai contattato AVM?
Si esatto, ho sistemato cosi, il problema era in ricezione da solo vodafone
Bruno/62
07-04-2017, 14:52
Un saluto a tutti. Da poco più di un mese sono in possesso anch'io del 7490 ricevuto in comodato d'uso da Infostrada con fibra 100/20 e devo dire che mi trovo abbastanza bene. Ora che ho una connessione veloce ho attivato il servizio DYNDNS gratuito di MYFRITZ per accedere da remoto al NAS e volevo chiede quali differenze ci sono rispetto ad un servizio DYNDNS a pagamento.
goldenhawk2011
07-04-2017, 21:57
Un saluto a tutti. Da poco più di un mese sono in possesso anch'io del 7490 ricevuto in comodato d'uso da Infostrada con fibra 100/20 e devo dire che mi trovo abbastanza bene. Ora che ho una connessione veloce ho attivato il servizio DYNDNS gratuito di MYFRITZ per accedere da remoto al NAS e volevo chiede quali differenze ci sono rispetto ad un servizio DYNDNS a pagamento.
io accedo da remoto al mio NAS attraverso la sottoscrizione a MyFritz!, avendo un accesso tipo https://lpzxxxxxxxxxxxu.myfritz.net:4X2XX e ho ritenuto non necessaria l'attivazione di un servizio DYNDNS
Bruno/62
08-04-2017, 06:34
io accedo da remoto al mio NAS attraverso la sottoscrizione a MyFritz!, avendo un accesso tipo https://lpzxxxxxxxxxxxu.myfritz.net:4X2XX e ho ritenuto non necessaria l'attivazione di un servizio DYNDNS
Si anche io uso il tuo stesso tipo di accesso per raggiungere il NAS Qnap e funziona perfettamente, ma dentro ho molti documenti di lavoro e foto, inoltre stavo facendo un pensiero si mettere una videosorveglianza, quindi la mia domanda è a livello di sicurezza la differenza fra Myfritz e un qualsiasi servizio DYNDNS a pagamento.
goldenhawk2011
08-04-2017, 11:03
per gli altri servizi l'https (se non sbaglio) si paga, eppoi la procedura MyFritz! è ottimizzata per il 7490. Adesso, però, non so nel caso specifico della videosorveglianza se la resa è fluida oppure no. A meno che tu non voglia avere 10 fps per ogni telecamera. Tutto dipende dalla banda messa a disposizione. E da altri fattori.
Scusate, qualcuno di voi sta incontrando errori nel configurare blocchi chiamata in uscita Internazionali / Intercontinentali?
Io ricevo sempre questo messaggio:
http://imageshack.com/a/img924/6835/ZIJeA7.png
Ora non so se sia dovuto al nuovo fw 6.83 (ci provo oggi x la prima volta) o è un problema mio. Nel caso idee su dove sia l'inghippo?
Grazie
goldenhawk2011
08-04-2017, 14:13
a naso direi che non sopporta quel "undefined" !
approfondisci qui (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/015/hilfe_fon_sperre_neu)
a naso direi che non sopporta quel "undefined" !
approfondisci qui (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/015/hilfe_fon_sperre_neu)
il problema è che ce lo imposta lui ed è "non-modificabile"
goldenhawk2011
08-04-2017, 14:25
il problema è che ce lo imposta lui ed è "non-modificabile"
accidenti !!! hai ragione: il campo "...che cominciano per:" è lasciato in greyout non solo per le intercontinentali ma anche per quelle internazionali. Mentre la guida dice chiaramente che si possono immettere i prefissi (dice: "ad esempio '030' per Berlino"). Bisognarebbe segnalarlo al servizio assistenza AVM.
[add]: solo selezionando "Numero" si possono riempire tutti i campi...
accidenti !!! hai ragione: il campo "...che cominciano per:" è lasciato in greyout non solo per le intercontinentali ma anche per quelle internazionali. Mentre la guida dice chiaramente che si possono immettere i prefissi (dice: "ad esempio '030' per Berlino"). Bisognarebbe segnalarlo al servizio assistenza AVM
si può inserire un blocco "Campo Numero" = 00 .. a quel punto ti blocca tutte le numerazioni che cominciano con '00....' e quindi le internazionali.
goldenhawk2011
08-04-2017, 14:35
si può inserire un blocco "Campo Numero" = 00 .. a quel punto ti blocca tutte le numerazioni che cominciano con '00....' e quindi le internazionali.
ma non è che hai abilitato qualche numero intercontinentale e poi hai cercato di bloccare le chiamate intercontinentali ?
insomma il sistema rileva un conflitto con qualche altra impostazione...
ma non è che hai abilitato qualche numero intercontinentale e poi hai cercato di bloccare le chiamate intercontinentali ?
insomma il sistema rileva un conflitto con qualche altra impostazione...
No nulla del genere :confused:
goldenhawk2011
08-04-2017, 15:46
e allora non ti resta che aprire un ticket con l'assistenza AVM
si può inserire un blocco "Campo Numero" = 00 .. a quel punto ti blocca tutte le numerazioni che cominciano con '00....' e quindi le internazionali.
Come hai già scritto basta impostare "Numero", nel campo indicare "00" e TUTTE le chiamate internazionali sono bloccate.
Poi se ritieni utile puoi anche aprire una richiesta di assistenza...ma il problema è già risolto.
goldenhawk2011
09-04-2017, 08:31
...e comunque la guida non è aggiornata...o non hanno aggiornato la 6.83 alle voci presenti nella guida. Infatti nella guida si fa riferimento ad altre voci non presenti nel listbox
http://www.comprensivoleopardi.gov.it/temp/avm/blocco.png
quello che propone Ebeb è giusto e pratico, ma secondo me devono sistemate le "voci predefinite" (secondo me).
ragazzi domanda abbastanza sciocca, cambiare il cavo originale dsl del fritz box con uno rj45 rj11 potrebbe influire sulla connessione ?
Trotto@81
09-04-2017, 10:10
ragazzi domanda abbastanza sciocca, cambiare il cavo originale dsl del fritz box con uno rj45 rj11 potrebbe influire sulla connessione ?
No, trattasi sempre di cavo con due fili in rame.
No, trattasi sempre di cavo con due fili in rame.
secondo te sarebbe meglio lasciare il suo originale con l adattatore per l' rj11 o prendo quello rj45 rj11 già fatto ?
Trotto@81
09-04-2017, 10:56
secondo te sarebbe meglio lasciare il suo originale con l adattatore per l' rj11 o prendo quello rj45 rj11 già fatto ?
È una semplice scelta estetica! Io che amo l'ordine nei cablaggi lo sostituirei, modificando un normale doppino RJ11 alla quale crimperei un connettore RJ45 ad uno degli estremi.
secondo te sarebbe meglio lasciare il suo originale con l adattatore per l' rj11 o prendo quello rj45 rj11 già fatto ?
Se lo sai fare e quindi puoi utilizzare connettori di qualità e pari cavo SI, altrimenti lascia perdere ed usa l'originale!!
firstlevel
09-04-2017, 14:11
È una semplice scelta estetica! Io che amo l'ordine nei cablaggi lo sostituirei, modificando un normale doppino RJ11 alla quale crimperei un connettore RJ45 ad uno degli estremi.
potresti direttamente usare un cavo RJ11 - RJ11 senza problemi. anche quello a due poli va bene, sono solo i due contatti centrali ad essere necessari se non usi la fonia PSTN ma solo quella voip
Trotto@81
09-04-2017, 14:54
potresti direttamente usare un cavo RJ11 - RJ11 senza problemi. anche quello a due poli va bene, sono solo i due contatti centrali ad essere necessari se non usi la fonia PSTN ma solo quella voipLo so benissimo, ma io vorrei comunque il connettore RJ45. Ci metto cinque minuti a modificarlo e senza l'utilizzo della crimpatrice.
firstlevel
09-04-2017, 16:02
Lo so benissimo, ma io vorrei comunque il connettore RJ45. Ci metto cinque minuti a modificarlo e senza l'utilizzo della crimpatrice.
:muro:
Nei prossimi giorni mi arriveranno la fibra 100 mega sulla mia Telecom adsl 20 mega. Avendo un impianto domotico ho già configurato il mio Fritz box 7490. Non ho ben compreso quali saranno i parametri da correggere per navigare in fibra. Grazie
Nei prossimi giorni mi arriveranno la fibra 100 mega sulla mia Telecom adsl 20 mega. Avendo un impianto domotico ho già configurato il mio Fritz box 7490. Non ho ben compreso quali saranno i parametri da correggere per navigare in fibra. Grazie
Devi aggiungere id vlan 835 nei dati di accesso per la connessione e se usi il telefono di casa devi usare lo script in python per estrarre i dati del voip e aggiungere in telefonia il numero di casa :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Devi aggiungere id vlan 835 nei dati di accesso per la connessione e se usi il telefono di casa devi usare lo script in python per estrarre i dati del voip e aggiungere in telefonia il numero di casa :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Grazie molto gentile, dovrei quindi creare un nuovo profilo di connessione che adesso è impostato su Telecom Italia flat e inserire nelle impostazioni di connessione idvlan 835?? Lo script serve per la fonia VoIP o anche per quella già attiva sulla mia linea Telecom ?? Dove trovo questo script e le istruzioni ??
Grazie molto gentile, dovrei quindi creare un nuovo profilo di connessione che adesso è impostato su Telecom Italia flat e inserire nelle impostazioni di connessione idvlan 835?? Lo script serve per la fonia VoIP o anche per quella già attiva sulla mia linea Telecom ?? Dove trovo questo script e le istruzioni ??
Ti basta semplicemente modificare la connessione esistente aggiungendo il vlan id. Lo script lo trovi nella sezione fttc/ftth tim del forum, oppure cerchi su google script voip tim e apri la pagina del forum interessata. Occhio che l autore ne ha creati due, devi scaricare quello chiamato voip1.zip ed estrarlo. Le istruzioni le trovi nella stessa pagina dove trovi lo script ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
goldenhawk2011
10-04-2017, 08:56
le impostazioni per Internet sono diverse dalla connessione VOIP.
Per TIM Smart Fibra bisogna scegliere "Altro provider" e immettere i parametri, e non ci sono mai stati problemi: Dare un nome alla connessione (io ho messo, appunto, "TIM Smart Fibra", ID VLAN 835, VPI=8, VCI=35, PPoE, login "aliceadsl" e password "aliceadsl".
Per il VOIP c'è lo script python che estrae tutti i dati che servono.
il menne
10-04-2017, 09:15
User e pass si possono mettere a piacere, basta non lasciare i campi vuoti, e va senza problemi.
L'impostazione vpi/vci è possibile anche lasciarla in auto mode, funziona lo stesso. Qualche utente tempo fa scriveva che con 8/35 impostati a mano non gli funzionava, in auto mode gli prendeva altre impostazioni, quindi forse è bene lasciare in auto mode quella impostazione.
goldenhawk2011
10-04-2017, 09:56
User e pass si possono mettere a piacere, basta non lasciare i campi vuoti, e va senza problemi.
L'impostazione vpi/vci è possibile anche lasciarla in auto mode, funziona lo stesso. Qualche utente tempo fa scriveva che con 8/35 impostati a mano non gli funzionava, in auto mode gli prendeva altre impostazioni, quindi forse è bene lasciare in auto mode quella impostazione.
Per quanto riguarda la mia connessione TIM Smart Fibra, se non mettevo VPI/VCI non mi permetteva di connettermi... forse un caso isolato il mio !
il menne
10-04-2017, 10:21
Per quanto riguarda la mia connessione TIM Smart Fibra, se non mettevo VPI/VCI non mi permetteva di connettermi... forse un caso isolato il mio !
Se metti manuale e non inserisci nulla è ovvio che non va, se metti auto invece dovrebbe andare, ma ogni connessione fa un poco storia a se seconda armadio collegato, l'importante è comunque avere presente i valori eventualmente da provare ad inserire e in pochi secondi si dorebbe essere con una connessione funzionante.
A me funziona sia con i vpi/vci inseriti a mano che in auto mode ( e prende sempre quelli 8/35 )
Io credo che nella storia dei modem i fritz-box sono di gran lunga i più sopravvalutati di tutti i tempi, non solo come hardware ma anche come firmware.
Se non fosse che è gratis, a 200 euro lo tirerei in testa fino in Germania
killbill831
10-04-2017, 13:30
Io credo che nella storia dei modem i fritz-box sono di gran lunga i più sopravvalutati di tutti i tempi, non solo come hardware ma anche come firmware.
Se non fosse che è gratis, a 200 euro lo tirerei in testa fino in Germania
Evidentemente non lo usi nelle sue vere potenzialità o non hai capito cosa si può fare.
Forse è meglio che usi il modem che danno i gestori in comodato sono alla tua portata.
il menne
10-04-2017, 13:34
Io credo che nella storia dei modem i fritz-box sono di gran lunga i più sopravvalutati di tutti i tempi, non solo come hardware ma anche come firmware.
Se non fosse che è gratis, a 200 euro lo tirerei in testa fino in Germania
Mah sarà, ma io non sono tanto d'accordo. Peraltro prima di fare una affermazione del genere forse sarebbe bene invece di farla in maniera assoluta, argomentarla un poco, esponendo quali sarebbero i modelli superiori al fritz e perché....
le impostazioni per Internet sono diverse dalla connessione VOIP.
Per TIM Smart Fibra bisogna scegliere "Altro provider" e immettere i parametri, e non ci sono mai stati problemi: Dare un nome alla connessione (io ho messo, appunto, "TIM Smart Fibra", ID VLAN 835, VPI=8, VCI=35, PPoE, login "aliceadsl" e password "aliceadsl".
Per il VOIP c'è lo script python che estrae tutti i dati che servono.
Grazie, ho dato uno sguardo alla script e non la vedo cosa semplice. Non ho ben compreso però se si tratta di una cosa che serva solo al voip e se la mia utenza telecom fibra con il mio telefono rimarrà comunque funzionante anche senza script.
il menne
10-04-2017, 13:48
Se non sono presenti i dati VoIP la telefonia non andrà.
Se non inserisci a mano le impostazioni per i dati non va neppure la linea dati.
Esiste un file export in teoria autoconfigurante sviluppato dall'utente pigr8 ma è altamente improbabile che la linea VoIP si autoconfiguri, la linea dati invece dovrebbe andare.
Per ottenere i dati VoIP ad oggi lo script Phyton è il sistema da utilizzare, gli altri sistemi non funzionano più quasi di sicuro.
goldenhawk2011
10-04-2017, 14:58
sinceramente non lavedo così difficile.
PER INTERNET
In INTERNET -> Dati di accesso: Altro Provider, inserire un nome del provider
Dati di connessione: PPoE, login e password "aliceadsl", ID VLAN: 835, VPI/VCI 8 e 35
Per VOIP:
Segui le istruzioni che ti allego:
miniguida per estrazione dei dati (https://www.dropbox.com/s/3iz8b9bw5sp9qsf/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0)
script python (https://www.dropbox.com/s/83so4ev13hnoccx/voip.py?dl=0)
Io credo che nella storia dei modem i fritz-box sono di gran lunga i più sopravvalutati di tutti i tempi, non solo come hardware ma anche come firmware.
Se non fosse che è gratis, a 200 euro lo tirerei in testa fino in Germania
Ho più volte argomentato nel forum pro e contro, per cui mi fa piacere vi sia qualcuno che non la pensi come me.
Ma una seria discussione non può prescindere da argomentazioni, per cui...a disposizione.
Prodotto per prodotto, se ti va, funzioni che il 7490 non ha e/o non funzionano e quale modem/router suggerisci in alternativa a tuo parere.
multiformeingegno
10-04-2017, 16:37
sinceramente non lavedo così difficile.
PER INTERNET
In INTERNET -> Dati di accesso: Altro Provider, inserire un nome del provider
Dati di connessione: PPoE, login e password "aliceadsl", ID VLAN: 835, VPI/VCI 8 e 35
Per VOIP:
Segui le istruzioni che ti allego:
Io li leverei da quel dominio..
Io credo che nella storia dei modem i fritz-box sono di gran lunga i più sopravvalutati di tutti i tempi, non solo come hardware ma anche come firmware.
Se non fosse che è gratis, a 200 euro lo tirerei in testa fino in Germania
Vuoi fare a cambio con me? Io ti do il technicolor di infostrada e tu mi dai il 7490 :D e poi mi dici chi ha avuto più :ciapet:
goldenhawk2011
10-04-2017, 17:45
per quanto a dare valutazioni sul 7490 di AVM tengo a far notare...
in rete ci sono molte valutazioni e recensioni sia di privati che di aziende che reputano il prodotto di AVM un apparato ottimo sotto molti punti di vista.
Ora, sparare a zero dicendo che il prodotto è stato sopravvalutato mi sembra un tantino eccessivo, peraltro senza alcun tipo di argomentazione tecnica "seria".
E' vero... la sezione modem e quella wireless hanno ancora bisogno di una messa a punto, ma solo volendo essere proprio pignoli !!!
per dirne solo due
ExtremeHardware (http://www.xtremehardware.com/networking/router/recensione-fritz-box-7490-2016102111748/)
RidBle.com (https://www.ridble.com/avm-fritz-box-7490-recensione/)
red5goahead
10-04-2017, 19:07
È arrivata la 6.83 anche per i 7360
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Vuoi fare a cambio con me? Io ti do il technicolor di infostrada e tu mi dai il 7490 :D e poi mi dici chi ha avuto più :ciapet:
Mi associo nella proposta che hai fatto a @terlino.. Io offro Netgear D6300 che giace in un angolo dell'armadio in cambio del Fritz!Box 7490...sono masochista, uno non mi basta, voglio il secondo!
Mi associo nella proposta che hai fatto a @terlino.. Io offro Netgear D6300 che giace in un angolo dell'armadio in cambio del Fritz!Box 7490...sono masochista, uno non mi basta, voglio il secondo!
Saremo in tanti a fare questa proposta :D
ti riporto una parte di un post di un altro utente jtkirk
" Sono finalmente riuscito ad ottenere Technicolor TG789vac e Fritz!Box 7490 collegati in cascata (Technicolor a monte) accessibili entrambi su ip pubblici distinti!
Il collegamento fisico è
• cavo vdsl in ingresso a TG789vac
• cavo eth da LAN1 TG789vac a LAN1 7490
• cavo a Y da DSL/TEL del 7490 a uscita FON1 del TG789vac (utilizzata terminazione nera con adattatore apposito)
.....
...........
che seguendo la procedura su 7490
1 Internet
2 Dati di accesso
3 Accesso ad internet
4 Provider di Internet -> Altro provider di internet (Nome -> Trim)
5 Connessione -> Modem o router esterno
6 Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
7 Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Si -> utente: aliceadsl, password: aliceadsl
8 Impostazioni della connessione -> Downstream: 53999, Upstream: 10240 (io ho la 50/10)
9 click su Cambiare impostazioni della connessione
10 Connessione Internet -> Mantenere costante (consigliata per le flat rate), check su Spostare la chiusura forzata...
11 in Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet non ho toccato nulla ed è rimasto uncheck
sia il TG789vac e sia il 7490 hanno ottenuto i loro ip pubblici distinti e sul TG789vac non ho toccato nulla (aveva tutto attivo, sia connessione dsl, nat, wifi, firewall, dhcp, ecc ecc).
Per sicurezza ho fatto un riavvio e sono tornati ognuno ad avere (diversi) ip pubblici. Ho quindi il TG789vac raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete ed i suoi servizi(etti) tra cui il voip, il 7490 raggiungibile dall'esterno e con lui la sua sottorete e i suoi servizi [B](vpn, nas, myfritz, telefono, ecc ecc),
......ecc,ecc
post #2883 ...secondo me non hai impostato bene il 7490 , ma probabilmente mi sbaglio.
SCUSA fatto come tua procedura solo che non riesco a sentire audio del mio interlocutore ne se mentre il mio interlocutore mi sente che adattatore apposito hai usato grazie
goldenhawk2011
11-04-2017, 05:59
scusate... forse non ho capito.
Cosa è "Trim" ?? un nome a caso o cosa ??
perché tutto questo ambaradan ??
quale è il provider ?? che offerta ??
scusate... forse non ho capito.
Cosa è "Trim" ?? un nome a caso o cosa ??
perché tutto questo ambaradan ??
quale è il provider ?? che offerta ??
Semplicemente, od un errore ortografico (Trim in luogo di Tim) od un nome a caso, come quello che dici, al post #5443, di avere usato per la tua connessione ...
Per la rimanente parte tutto quello che chiami "ambaradan" è un semplice collegamento di un modem-router (7490) ad un altro (il Technicolor 789) con il quale provider ed offerta non c'entrano nulla.
Direi che possiamo togliere il forse...
goldenhawk2011
11-04-2017, 08:44
Semplicemente, od un errore ortografico (Trim in luogo di Tim) od un nome a caso, come quello che dici, al post #5443, di avere usato per la tua connessione ...
Per la rimanente parte tutto quello che chiami "ambaradan" è un semplice collegamento di un modem-router (7490) ad un altro (il Technicolor 789) con il quale provider ed offerta non c'entrano nulla.
Direi che possiamo togliere il forse...
...e allora ho ragione a chiamarlo "ambaradan"...
Io ho TIM Smart Fibra e tengo collegato SOLO il 7490 e va da Dio.
Non capisco dove sta la difficoltà di connettere il 7490 per Internet e VOIP.
Se ne è parlato e pochi post più su ho postato sia i parametri per Internet che una guida per poter connettere anche il VOIP.
Secondo me prima di postare bisognerebbe leggere attentamente se sono state adottate soluzioni definitive...
il menne
11-04-2017, 08:53
...e allora ho ragione a chiamarlo "ambaradan"...
Io ho TIM Smart Fibra e tengo collegato SOLO il 7490 e va da Dio.
Non capisco dove sta la difficoltà di connettere il 7490 per Internet e VOIP.
Se ne è parlato e pochi post più su ho postato sia i parametri per Internet che una guida per poter connettere anche il VOIP.
Secondo me prima di postare bisognerebbe leggere attentamente se sono state adottate soluzioni definitive...
Ci sono casi dove collegando il Fritz rispetto al modem proprietario alcuni utenti perdono 10000-15000 kbps, quindi il collegamento a cascata è la soluzione migliore......
goldenhawk2011
11-04-2017, 09:03
ESPERIENZA PERSONALE:
Il Technicolor dopo vari test effettuati mi restituiva gli stessi valori del 7490 (collegato tramite UTP). L'inghippo sta quando vuoi collegarti e fare tests tramite wireless, perché i valori restituiti dal 7490 sono nettamente inferiori al Technicolor. Cosa inspiegabile e su cui il reparto sviluppo di AVM (dicono che) stanno lavorando.
il menne
11-04-2017, 09:55
ESPERIENZA PERSONALE:
Il Technicolor dopo vari test effettuati mi restituiva gli stessi valori del 7490 (collegato tramite UTP). L'inghippo sta quando vuoi collegarti e fare tests tramite wireless, perché i valori restituiti dal 7490 sono nettamente inferiori al Technicolor. Cosa inspiegabile e su cui il reparto sviluppo di AVM (dicono che) stanno lavorando.
Mah, ora che il wifi del technicolor sia meglio di quello superbo ac del 7490 mi risulta nuova, nel mio caso il wifi del cessicolor era PESSIMO e in 2.4ghz andava assai male, in 5ghz poco meglio, va detto che io sui miei pc a casa uso dei Fritz stick wlan 430 e 860 e vanno in maniera egregia in abbinamento al Fritz, con il wifi configurato a mano, ssid diversi per 2.4 e 5ghz, ma va benone anche sulla wifi di iphone e del macbook. Anche la ps4 va bene ( a parte i noti limiti del psn :asd: ).
Naturalmente ogni configurazione fa un poco storia a se, ma mediamente il wifi del Fritz è superbo.
Per carità, non parlatemi del wifi del technicolor! Non c'è storia con il fritz, non confondiamo la lana con la seta...
goldenhawk2011
11-04-2017, 10:45
premesso che gli SSID della 2,4 Ghz e della 5 Ghz non li ho rinominati.
Ho lasciato tutto di default, sia nel Technicolor (!!!) che nel 7490.
Questo è quello che accadeva (in breve). Col chiodo di TIM, col mio Lenovo a tre metri dal router (in pratica seduto sul divano) in wireless mi dava velocità stabile (85~90 Mbps) per tre o quattro volte a distanza di una decina di minuti.
Tolgo il chiodo e metto il 7490, seduto sempre nella medesima posizione e sempre per tre o quattro volte consecutive, mi dava valori non superiori a 24 Mbps... però poi nel 7490 facendo l'aggiornamento del canale automatico mi balzava a 85~90 Mbps... inspiegabile.
red5goahead
11-04-2017, 11:12
Con il 7360 e la 6.83 trovo che la connessione oltre ad essere mediamente un po' più alta è senz'altro più stabile (ora è a 96 mbit). Con la precedente 6.53 dopo poche ore calava progressivamente. Vi ritrovate?
goldenhawk2011
11-04-2017, 11:28
Con il 7360 e la 6.83 trovo che la connessione oltre ad essere mediamente un po' più alta è senz'altro più stabile (ora è a 96 mbit). Con la precedente 6.53 dopo poche ore calava progressivamente. Vi ritrovate?
di prove con la 6.53 personalmente non ne ho fatte. Appena arrivato, ho aggiornato subito alla 6.83 e poi ho impostato il tutto.
[parlo del 7490]
il menne
11-04-2017, 11:33
premesso che gli SSID della 2,4 Ghz e della 5 Ghz non li ho rinominati.
Ho lasciato tutto di default, sia nel Technicolor (!!!) che nel 7490.
Questo è quello che accadeva (in breve). Col chiodo di TIM, col mio Lenovo a tre metri dal router (in pratica seduto sul divano) in wireless mi dava velocità stabile (85~90 Mbps) per tre o quattro volte a distanza di una decina di minuti.
Tolgo il chiodo e metto il 7490, seduto sempre nella medesima posizione e sempre per tre o quattro volte consecutive, mi dava valori non superiori a 24 Mbps... però poi nel 7490 facendo l'aggiornamento del canale automatico mi balzava a 85~90 Mbps... inspiegabile.
Mah di sicuro non è però lasciando tutto a default che si fanno test probanti. Il potente Wi-Fi ac del fritz da il meglio di se se correttamente configurato per ottimizzare le prestazioni in relazione a esigenze e situazioni contingenti.
Per dire a mio avviso il ssid tra rete a 2.4 e 5ghz dovrebbe sempre essere separata, pena possibili cambi automatici di rete che possono portare a fastidiose micro delay.
Poi io ho configurato dopo varie prove sul campo un canale specifico a 2.4ghz dove si collegano solo alcune device, e un altro 5ghz dove se ne collegano altre.
Non c'è paragone col Wi-Fi del cessicolor. In 5ghz rete ac vado a banda piena, quasi fosse connesso in Ethernet e anche col pc più lontano la perdita è minima.
Col fritz dal pc principale in Wi-Fi 5ghz ac scarico da steam a 95/98 mega. Col cessicolor non superava gli 80. 65 in Wi-Fi 2.4ghz. Un modem ridicolo dal punto di vista Wi-Fi il cessicilor manco è da paragonare al fritz. È come paragonare la Panda alla Ferrari.
Ps: poi ognuno fa come vuole eh. Inoltre magari ci sono anche esemplari di fritz difettosi, ma sia il 3490 che avevo prima che il 7490 che ho ora hanno un Wi-Fi ac superbo. Anche in strada mi funziona dall'iphone. :)
goldenhawk2011
11-04-2017, 12:08
farò dei tuning anche io, visto che fino ad adesso ho lasciato tutto di default...
Mah di sicuro non è però lasciando tutto a default che si fanno test probanti. Il potente Wi-Fi ac del fritz da il meglio di se se correttamente configurato per ottimizzare le prestazioni in relazione a esigenze e situazioni contingenti.
Per dire a mio avviso il ssid tra rete a 2.4 e 5ghz dovrebbe sempre essere separata, pena possibili cambi automatici di rete che possono portare a fastidiose micro delay.
Poi io ho configurato dopo varie prove sul campo un canale specifico a 2.4ghz dove si collegano solo alcune device, e un altro 5ghz dove se ne collegano altre.
Non c'è paragone col Wi-Fi del cessicolor. In 5ghz rete ac vado a banda piena, quasi fosse connesso in Ethernet e anche col pc più lontano la perdita è minima.
Col fritz dal pc principale in Wi-Fi 5ghz ac scarico da steam a 95/98 mega. Col cessicolor non superava gli 80. 65 in Wi-Fi 2.4ghz. Un modem ridicolo dal punto di vista Wi-Fi il cessicilor manco è da paragonare al fritz. È come paragonare la Panda alla Ferrari.
Ps: poi ognuno fa come vuole eh. Inoltre magari ci sono anche esemplari di fritz difettosi, ma sia il 3490 che avevo prima che il 7490 che ho ora hanno un Wi-Fi ac superbo. Anche in strada mi funziona dall'iphone. :)
Hai uno schema per ottimizzare il wifi? Come separo gli ssid del 2.4 e 5 ghz?
Grazie
Pedro777
11-04-2017, 14:42
Hai uno schema per ottimizzare il wifi? Come separo gli ssid del 2.4 e 5 ghz?
Grazie
Dai due nomi differenti alle due frequenze, io ho sempre fatto così! In questo modo decidi tu dove connetterti.
goldenhawk2011
11-04-2017, 15:03
Hai uno schema per ottimizzare il wifi? Come separo gli ssid del 2.4 e 5 ghz?
Grazie
Comincia a guardare questa pagina (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/514_Connessioni-wireless-lente-bassa-velocita-di-trasferimento) dell'assistenza AVM
...e allora ho ragione a chiamarlo "ambaradan"...
Io ho TIM Smart Fibra e tengo collegato SOLO il 7490 e va da Dio.
Non capisco dove sta la difficoltà di connettere il 7490 per Internet e VOIP.
Se ne è parlato e pochi post più su ho postato sia i parametri per Internet che una guida per poter connettere anche il VOIP.
Secondo me prima di postare bisognerebbe leggere attentamente se sono state adottate soluzioni definitive...
Non ti è saltato all'occhio , o non hai capito, che così
1 - è NON esposto a qualsivoglia variazione di TIM
2 - ha quanto gli serve senza sbattersi e/o doversi dare in pasto a server che sfuggono al suo controllo
3 -ha 2 (due) indirizzi IP pubblici, che non hai pensato possa essere quanto di cui ha bisogno!?!?!?!
E, aggiungo io, non ha detto che bisogna fare così, ma neppure che estrarre i dati o eseguire script di cui magari non tutti, anzi penso pochi, capiscono il funzionamento, costituisca "ambaradan"...
goldenhawk2011
11-04-2017, 19:19
Lo chiedo a chi l'ha già impostato.
Parlo dell'accesso Ospiti
https://s2.postimg.org/ql816ilfp/guest.png (https://postimg.org/image/ql816ilfp/)
ecco... non capisco: quando clicco su "Le vostre condizioni di utilizzo" mi rimanda ad una pagina di AVM, peraltro in tedesco, che, poi, non spiega affatto come impostare una mia pagina personale (dice anche con eventuale logo).
Qualcuno mi sa spiegare come impostare ??
goldenhawk2011
11-04-2017, 19:37
@ebeb
la mia non voleva essere affatto una polemica... se così è stata interpretata, me ne scuso pubblicamente.
L'utilizzo dello script python, poi, non è per niente difficoltoso, ma capisco la comodità di avere due IP pubblici e di non essere soggetti ad eventuali ..."capricci" di TIM per quanto riguarda le impostazioni della propria connessione.
Io ho optato per un solo apparato anche in funzione di mancanza di spazio fisico per tenere esposti due modem/router.
Capisco le tue motivazioni tecniche e le apprezzo...
lucatambu
12-04-2017, 10:31
scrivo qui per ringraziare pubblicamente goldenhawk2011 per lo script e per la guida, usati tutti e due ieri sera con successo :)
ho incontrato comenque alcune difficoltà per cui mi sento di dare degli avvisi a chi ci volesse provare.
a) python va installato con tutti gli optional, altrimenti non appena si prova a digitare "pip install requests" si riceve il messaggio di errore "pip non è un comando valido etc etc"
b) in caso, aprire la finesta di comando "dentro" la cartella di installazione python, basta fare shift + tasto destro sulla cartella e selezionare dal menu "apri finestra di comando qui"
c) da ultimo, occhio al "nome" del telefono, per esempio nel mio caso indicando "HUAWEI P9" non ho avuto esito, il nome corretto era "EVA-L09" quindi ho dovuto indicare il numero modello e non il nome dispositivo (Impostazioni > info sul telefono)
...spero di essere stato utile a qualcuno :)
goldenhawk2011
12-04-2017, 10:39
Grazie per i suggerimenti, amplierò la guida con le specifiche da te segnalate.
[tengo a precisare che lo script python non è stato redatto da me]
[add]: guida aggiornata,
guida aggiornata (https://www.dropbox.com/s/wmej64jm0ucqhs8/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0)
script python (https://www.dropbox.com/s/k36di4zzhyo1trh/voip.py?dl=0)
Premetto che io avevo già tutti i dati estratti molto tempo fa! E si trova tutto.
Giusto per curiosità personale noto che nei vari campi qualcosa cambia rispetto alla guida "nella guida manca una schermata nel pdf" e sarebbe :
Service type io ho ALICE50MFTTCNAKEDN2 e non ALICE100M... anche se ho la 100Mb
DataModelVersion,io ho TR-098 e non TR-181 come altri.
Manca totalmente la voce,WANConnectivityType VDSL
Nel server proxy del fritz io ho sempre avuto il classico dxxxs10.co.imsw.telecomitalia.it e non l'Ip del proxy è ok lo stesso?
E poi non ho mai attivato ne il mantenere inoltro porta e Vlan per telefonia come è indicato da guida anche se non ho mai avuto problemi...... serve a migliorare qualcosa se li attivo?
goldenhawk2011
12-04-2017, 17:01
@zyxel
come indicato nella mia guida, tutta la procedura è per "TIM Smart Fibra".
E penso siano le stesse impostazioni per tutto lo stivale.
Il ServiceType è esattamente come ce l'hai tu: ALICE50MFTTCNAKEDN2 (come puoi vedere nello screenshot a pagina 2 della mia guida).
Per quanto riguarda il DataModel...
Definizioni:
TR-181: modello di dati che migliora la visibilità del fornitore di servizi di rete LAN per l'abbonato per un miglior supporto del cliente
TR-098: modello di dati precedente (risalente al marzo 2009, con modifiche intervenute in settembre dello stesso anno)
Per quanto riguarda l'indicazione del server proxy, io so da tempo che un server viene identificato 'solo ed esclusivamente" da un indirizzo IP, tant'è che quando io entrai in possesso di quel "dxxxs10.co.imsw.telecomitalia.it" per avere il corrispondente IP dovetti dare in CMD "nslookup dxxxs10.co.imsw.telecomitalia.it", altrimenti le impostazioni mi mandavano in palla.
Fatta la procedura non ricevo l'indirizzo prox priorità 10
@zyxel
come indicato nella mia guida, tutta la procedura è per "TIM Smart Fibra".
E penso siano le stesse impostazioni per tutto lo stivale.
Il ServiceType è esattamente come ce l'hai tu: ALICE50MFTTCNAKEDN2 (come puoi vedere nello screenshot a pagina 2 della mia guida).
Per quanto riguarda il DataModel...
Definizioni:
TR-181: modello di dati che migliora la visibilità del fornitore di servizi di rete LAN per l'abbonato per un miglior supporto del cliente
TR-098: modello di dati precedente (risalente al marzo 2009, con modifiche intervenute in settembre dello stesso anno)
Per quanto riguarda l'indicazione del server proxy, io so da tempo che un server viene identificato 'solo ed esclusivamente" da un indirizzo IP, tant'è che quando io entrai in possesso di quel "dxxxs10.co.imsw.telecomitalia.it" per avere il corrispondente IP dovetti dare in CMD "nslookup dxxxs10.co.imsw.telecomitalia.it", altrimenti le impostazioni mi mandavano in palla.
Il pdf che hai allegato indica proprio ALICE100M e non 50, è da lì che mi è sorto il dubbio.... Poi sempre nel pdf a pag.2 la 2° immagine è vuota.
Ho messo il proxy indicato nella guida ovvero 85..... e sembra funzionare o meglio funziona in uscita non in entrata. Indicazioni ??? Sempre hrazie
goldenhawk2011
12-04-2017, 20:11
Ho messo il proxy indicato nella guida ovvero 85..... e sembra funzionare o meglio funziona in uscita non in entrata. Indicazioni ??? Sempre hrazie
ma non devi mettere quell'indirizzo IP...
quello è un esempio. Il tuo indirizzo IP te lo devi ricavare con la procedura python... !!
ma non devi mettere quell'indirizzo IP...
quello è un esempio. Il tuo indirizzo IP te lo devi ricavare con la procedura python... !!
Non mi esce il proxy
goldenhawk2011
12-04-2017, 20:32
Non mi esce il proxy
se la tua è TIM Smart Fibra e se hai seguito tutta la procedura passo-passo le ultime due righe dovrebbero essere
priority 10: ....
priority 20: ....
coi rispettivi IP
se la tua è TIM Smart Fibra e se hai seguito tutta la procedura passo-passo le ultime due righe dovrebbero essere
priority 10: ....
priority 20: ....
coi rispettivi IP
La mia è Tim Smart fibra e con la procedura indicata alla fine ho avuto tutti i dati come indicato ma non i proxy. Dopo provo a pubblicare screenshot. La cosa strana è che sembra funzionare o meglio in uscita funziona ma non in entrata. Tra l'altro mi chiedevo: avevo altri tre numeri voip di eutelia configurati sul frotsbox, se volessi chiamare con quelli e non con telecom ??
lucatambu
12-04-2017, 21:26
Grazie per i suggerimenti, amplierò la guida con le specifiche da te segnalate.
[tengo a precisare che lo script python non è stato redatto da me]
[add]: guida aggiornata,
guida aggiornata (https://www.dropbox.com/s/wmej64jm0ucqhs8/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0)
script python (https://www.dropbox.com/s/k36di4zzhyo1trh/voip.py?dl=0)
ehm ...mi sono dimenticato di avvisarti ...
nella guida c'è scritto (bello grosso e in rosso)
PRITZ!BOX
:D
goldenhawk2011
12-04-2017, 22:06
:D :D :D
modificato... (https://www.dropbox.com/s/r3ilahtpvwmbhf4/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0)
albarossa2001
12-04-2017, 22:13
leggevo che nel nuovo firmware 6.83
Additional improvements in FRITZ!OS 6.83:
DSL:
Improved - Optimization for VDSL vectoring
Improved - Better interoperability with various VDSL and ADSL connections
Improved - Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
Quindi significa compatibile con il 35 ovvero si potrà utilizzare con connessioni fino a 200mega oppure ho capito male?
il menne
13-04-2017, 06:55
leggevo che nel nuovo firmware 6.83
Additional improvements in FRITZ!OS 6.83:
DSL:
Improved - Optimization for VDSL vectoring
Improved - Better interoperability with various VDSL and ADSL connections
Improved - Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
Quindi significa compatibile con il 35 ovvero si potrà utilizzare con connessioni fino a 200mega oppure ho capito male?
Non hai capito male, ma purtroppo non significa che andrà alla velocità di 200 mega, ma solo che sarà COMPATIBILE col profilo 35b, ossia che andrà, ma al massimo delle possibilità dell'hw, ossia poco più di 100mega, per sfruttare al massimo le velocità dei profili 35b servono modem con hw apposito.
goldenhawk2011
13-04-2017, 09:41
Riprendo qui una segnalazione letta qualche pagina fa.
Ho TIM Smart Fibra configurato su Fritz 7490.
Funge tutto alla perfezione. Telefonate in arrivo e in partenza regolari, sia da telefoni fissi che da cellulari con vari operatori... TRANNE CHE PER VODAFONE.
Le telefonate da utenti mobili con Vodafone funzionano ad una sola via: dal mio telefono fisso sento la voce dell'interlocutore ma lui non sente la mia voce.
Qualcuno sa dirmi cosa e perché succede ??
red5goahead
13-04-2017, 09:42
La 6.83 ha portato un miglioramento significativo alla mia connessione Fastweb, sia come "quantità" di banda a disposizione ma anche qualità , nessun errore anche dopo molte ore /giorni.
http://i.imgur.com/uHa6wCk.png
il menne
13-04-2017, 10:02
Riprendo qui una segnalazione letta qualche pagina fa.
Ho TIM Smart Fibra configurato su Fritz 7490.
Funge tutto alla perfezione. Telefonate in arrivo e in partenza regolari, sia da telefoni fissi che da cellulari con vari operatori... TRANNE CHE PER VODAFONE.
Le telefonate da utenti mobili con Vodafone funzionano ad una sola via: dal mio telefono fisso sento la voce dell'interlocutore ma lui non sente la mia voce.
Qualcuno sa dirmi cosa e perché succede ??
Basta cercare un poco nel thread, se ne è parlato peraltro poco tempo fa, olte al problema è stata anche trovata la probabile la causa e la soluzione:
io ho risolto il problema e ho il 6.83, ecco la breve storiella. Faccio downgrade alla 6.52, configurato tutto nel modem (voip, internet, wifi) mi accingo a fare una prova, e sorpresa funziona !! Allora vado a vedere le impostazioni voip, e noto che nella pagina telefonia > impostazioni connessione nell'impostazione di connessione era spuntata l'opzione "Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)" con vpi/vci 8/35 e username e password vuoti. Allora vado a vedere nelle impostazioni del numero voip e noto che in "altre impostazione" c'era "Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" messo a 20, mentre con la 6.83 era a 30. Allora dico "aggiorniamo alla 6.83" finito l aggiornamento vado a vedere le impostazioni di connessione e "Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)" era deselezionato. Faccio di tutto per attivarlo ma non si attiva il numero voip, e decido di lasciarlo staccato così il numero si registrava correttamente. Allora vado a controllare "Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" nei settaggi del numero voip, e sorpresa era messo a 30. Lo rimetto a 20, faccio diverse prove con tutti i numeri vodafone che non mi sentivano e ora mi sentono forte e chiaro !! Spero che questa cosa possa essere d'aiuto a tutti voi :D
Quindi modificando la dimensione del pacchetto da 30 a 20 ms tutto dovrebbe tornare a posto.
goldenhawk2011
13-04-2017, 10:09
@il menne: GRAZIE... a 65 anni di età qualcosa può sfuggirmi... chiedo venia!
il menne
13-04-2017, 10:12
@il menne: GRAZIE... a 65 anni di età qualcosa può sfuggirmi... chiedo venia!
Prego, non c'è bisogno di scusarsi, l'importante è che tu abbia risolto. :)
contenitore21
13-04-2017, 17:10
fritz 7490 su fibra infostrada;
navigazione e fonia tt ok.
da qualche giorno ho difficoltà e rallentamenti nel'accedere da pc all'interfaccia del firtz, sia wif che ethernet.
Mi dice che il sito ha impiegato troppo tempo, ecc.... e quando accede è lentissimo?
se lo pingo sia col numerico che con fritz.box mi dà richiesta scaduta
che puo essere?
un'altra domanda: come si fa ad associare la stampante? la collego usb e poi?
grazie
Rumpelstiltskin
13-04-2017, 18:33
scusate la domanda flash : ma il 7330 è compatibile con il voip 100 mb di tim?
goldenhawk2011
13-04-2017, 19:08
scusate la domanda flash : ma il 7330 è compatibile con il voip 100 mb di tim?
sicuramente no, non supporta la VDSL
AntonioAlfa
13-04-2017, 19:18
ma voi l'estrazione dei dati Voip con lo script python funziona anche con il 7490? A me non funziona la ricezione dell'sms con l'OTP sul cell.
goldenhawk2011
13-04-2017, 19:30
ma voi l'estrazione dei dati Voip con lo script python funziona anche con il 7490? A me non funziona la ricezione dell'sms con l'OTP sul cell.
probabilmente gli dai un nome di cellulare errato. Vai nelle info del telefonino, memorizza il suo nome ESATTO e trascrivilo nella stringa nella linea di comando
per avviare l'esecuzione dello script.
fritz 7490 su fibra infostrada;
navigazione e fonia tt ok.
da qualche giorno ho difficoltà e rallentamenti nel'accedere da pc all'interfaccia del firtz, sia wif che ethernet.
Mi dice che il sito ha impiegato troppo tempo, ecc.... e quando accede è lentissimo?
se lo pingo sia col numerico che con fritz.box mi dà richiesta scaduta
che puo essere?
grazie
Dal menu...
Sistema >>> Backup >>> Riavvio. Vedi se torna "normale"....
goldenhawk2011
13-04-2017, 19:56
Dal menu...
Sistema >>> Backup >>> Riavvio. Vedi se torna "normale"....
se tramite UTP...cavo difettoso ??
se tramite Wi-Fi... sicuro di non tenere attivato qualche firewall software ? (di quelli inglobati in qualche Internet Security Suite installata sul pc ??)
Rumpelstiltskin
13-04-2017, 20:34
sicuramente no, non supporta la VDSL
Immaginavo, grazie!
Tapatalk'ed
Riferimento a mia precedente risposta x @contenitore21...
Dal menu...
Sistema >>> Backup >>> Riavvio. Vedi se torna "normale"....
Scusa ho dimenticato..con che sistema operativo sei? Win10 o Mac?
Se non hai ancora riavviato.... prima prova a cambiare browser! Quale usi quando ha quel comportamento anomalo..?
se tramite UTP...cavo difettoso ??
se tramite Wi-Fi... sicuro di non tenere attivato qualche firewall software ? (di quelli inglobati in qualche Internet Security Suite installata sul pc ??)
Quando ha questo strano comportamento ha l'aria di essere un problema software.. mi sono fatta l'idea che vi siano delle condizioni per le quali avviene un problema nella gestione dello scheduling throughput e qualche richiesta resta in volo e rallenta tutto sino a quando viene soddisfatta, e non sempre esita positivamente. Con Win10 e Firefox developer quasi sempre devo riavviare: non mi basta chiudere firefox ed aprire Brave per risolvere.
Con Mac invece maggiore probabilità basti chiudere Safari e riaprirlo oppure aprire Brave per risolvere.
contenitore21
14-04-2017, 08:23
Quando ha questo strano comportamento ha l'aria di essere un problema software.. mi sono fatta l'idea che vi siano delle condizioni per le quali avviene un problema nella gestione dello scheduling throughput e qualche richiesta resta in volo e rallenta tutto sino a quando viene soddisfatta, e non sempre esita positivamente. Con Win10 e Firefox developer quasi sempre devo riavviare: non mi basta chiudere firefox ed aprire Brave per risolvere.
Con Mac invece maggiore probabilità basti chiudere Safari e riaprirlo oppure aprire Brave per risolvere.
provo a rispondere a tutti. (preciso: Win10 su acer 772g)
1. Ho spento e riacceso: nulla di nuovo, non so se devo fare backup->riavvio: ditemi.
2. da esplora risorse rete non lo vedo nell'albero, compare in Altri dispositivi e se faccio Apri pagina web mi appare l'interfaccia, ma l'indirizzo è http://[fe80::e228:6dff:fe8c:39f6]/
3. Firewall non saprei, ho avast, come posso verificare?
4. Uso chrome, ma lo stesso accade con Edge, e comunque il fatto che non pinghi dovrebbe escludere il browser
5. stesso comportamento in wifi e ethernet
6. penso che sia un problema del pc perchè da tablet w10 pingo regolarmente, ma non riesco a capire dove intervenire
7. La stampante invece dà problemi sia da pc che da tablet: quando riesco ad associarla e stampo la pag di prova non si ferma mai; la stessa stampante collegata via NAS funziona regolarmente: qualcuno ha usato una stampante col fritz?
Grazie a tutti
goldenhawk2011
14-04-2017, 08:36
@contenitore21
prova ad andare in modalità provvisoria (credo con F8 all'avvio, ma non sono sicuro non conoscendo WIN10, che odio) e a digitare in Chrome http://fritz.box e vedere cosa succede
contenitore21
14-04-2017, 08:38
@contenitore21
prova ad andare in modalità provvisoria (credo con F8 all'avvio, ma non sono sicuro non conoscendo WIN10, che odio) e a digitare in Chrome http://fritz.box e vedere cosa succede
disattivato il firewall di avast pinga e accede.
La stampante credo però che dia ancora problemi, faccio qualche prova
Come posso disattivare il firewall solo sul fritz? qualcuno consce avast sotto questo punto di vista?
goldenhawk2011
14-04-2017, 08:40
disattivato il firewall di avast pinga e accede.
La stampante credo però che dia ancora problemi, faccio qualche prova
Come posso disattivare il firewall solo sul fritz? qualcuno consce avast sotto questo punto di vista?
prova a vedere in questa pagina (https://www.avast.com/it-it/faq.php?article=AVKB44) se trovi qualcosa
contenitore21
14-04-2017, 08:43
prova a vedere in questa pagina (https://www.avast.com/it-it/faq.php?article=AVKB44) se trovi qualcosa
Impossibile raggiungere il sito
Connessione negata da www.avast.com.
Prova a:
Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
ERR_CONNECTION_REFUSED
bah, adesso non mi fa andare neanche su avast
goldenhawk2011
14-04-2017, 08:51
probabilmente, poiché quello che ti ho passato è un "https", è stato disabilitato (o abilitato) qualcosa in Avast.
Purtroppo non conosco Avast che reputo un antivirus che prende parecchie cantonate (soprattutto falsi positivi)
Il link alla pagina funziona. Quanto ti ha indicato sopra forse è un problema che incontra in qualche altra operazione...
goldenhawk2011
14-04-2017, 11:23
Impossibile raggiungere il sito
Connessione negata da www.avast.com.
Prova a:
Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
ERR_CONNECTION_REFUSED
bah, adesso non mi fa andare neanche su avast
se Avast è una versione free, ti consiglio caldamente di disinstallare e di prendere qualche internet security suite "serio". Quello che ha dato i migliori risultati (avcomparatives.com (https://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2017/02/avc_sum_201612_en.pdf)) è Avira (https://www.avira.com/it/avira-internet-security-suite), ma quella a pagamento.
AntonioAlfa
14-04-2017, 15:55
probabilmente gli dai un nome di cellulare errato. Vai nelle info del telefonino, memorizza il suo nome ESATTO e trascrivilo nella stringa nella linea di comando
per avviare l'esecuzione dello script.
Era come dicevi, nome del cellulare non corretto. Non pensavo fosse rilevante il rispetto delle maiuscole nel nome. GRAZIE 1000!:D
goldenhawk2011
14-04-2017, 18:06
Era come dicevi, nome del cellulare non corretto. Non pensavo fosse rilevante il rispetto delle maiuscole nel nome. GRAZIE 1000!:D
:) :) :)
Gandolaro
14-04-2017, 19:21
una domanda, stavo leggendo la guida per estrarre i dati per la fibra; per il cellulare posso usare uno qualsiasi o deve essere in qualche modo legato alla mia linea tipo con l'app tim?
Grazie
goldenhawk2011
14-04-2017, 19:22
una domanda, stavo leggendo la guida per estrarre i dati per la fibra; per il cellulare posso usare uno qualsiasi o deve essere in qualche modo legato alla mia linea tipo con l'app tim?
Grazie
puoi farti prestare anche un cellulare da un passante... la cosa importante è che nella stringa di comando py metti il nome ESATTO del cellulare
Gandolaro
14-04-2017, 21:46
puoi farti prestare anche un cellulare da un passante... la cosa importante è che nella stringa di comando py metti il nome ESATTO del cellulare
Grazie, domattina provo, così se funziona tutto mi compro pure io sto fritzbox che ne parlano tutti strabene!
Gandolaro
14-04-2017, 22:08
Grazie, domattina provo, così se funziona tutto mi compro pure io sto fritzbox che ne parlano tutti strabene!
Perdonami, un dubbio, per fare la procedura con lo script in pyton devo essere giá possessore del fritz o posso farla con lo scolapasta? Se si mi porto avanti.
Perdonami, un dubbio, per fare la procedura con lo script in pyton devo essere giá possessore del fritz o posso farla con lo scolapasta? Se si mi porto avanti.
A rigor di logica, o non hai letto nulla (consolati, non sei il solo, anzi!!!) della procedura e del fine per il quale la si esegue, o altrettanto hai compreso e quindi la vedo dura. Alcune volte assale la malinconia, ma non perché non sia lecito che non si sia tutti esperti di reti configurazione modem router adsl vdsl vectoring G.Fast e...fate un po voi. Ma proprio per questa ragione almeno la passione la voglia di comprendere e quindi di leggere qualcosa di più delle ultime 2 righe dell'ultimo post. Tutta questa ansia di volere la ferrari (il 7490) senza avere non dico la licenza di pilota ma almeno la patente di guida e senza sapere quali sono le caratteristiche per le quali lo si vuole acquistare che non siano il fatto che ....lo vogliono in tanti.
1 - la procedura di cui si sta parlando, al pari di altri metodi, serve per venire a conoscenza dei dati per la configurazione sul Fritz!Box 7490 del voip che Tim, al pari di altri provider, non comunica all'utente.
2 - dal che ne discende che se il voip già funzionasse sul Fritz!Box 7490 parrebbe pleonastico esercizio accademico riservato a chi ha tanto tempo da avere pure il lusso di sprecarlo.
Poi, per carità divina, ognuno è libero di farsi ciò che vuole, pure di mettere in rete la lavastoviglie e provare con quella...
Gandolaro
15-04-2017, 06:00
A rigor di logica, o non hai letto nulla (consolati, non sei il solo, anzi!!!) della procedura e del fine per il quale la si esegue, o altrettanto hai compreso e quindi la vedo dura. Alcune volte assale la malinconia, ma non perché non sia lecito che non si sia tutti esperti di reti configurazione modem router adsl vdsl vectoring G.Fast e...fate un po voi. Ma proprio per questa ragione almeno la passione la voglia di comprendere e quindi di leggere qualcosa di più delle ultime 2 righe dell'ultimo post. Tutta questa ansia di volere la ferrari (il 7490) senza avere non dico la licenza di pilota ma almeno la patente di guida e senza sapere quali sono le caratteristiche per le quali lo si vuole acquistare che non siano il fatto che ....lo vogliono in tanti.
1 - la procedura di cui si sta parlando, al pari di altri metodi, serve per venire a conoscenza dei dati per la configurazione sul Fritz!Box 7490 del voip che Tim, al pari di altri provider, non comunica all'utente.
2 - dal che ne discende che se il voip già funzionasse sul Fritz!Box 7490 parrebbe pleonastico esercizio accademico riservato a chi ha tanto tempo da avere pure il lusso di sprecarlo.
Poi, per carità divina, ognuno è libero di farsi ciò che vuole, pure di mettere in rete la lavastoviglie e provare con quella...
Bastava un si o un no e te la cavavi con poco al posto di filosofare perchè non sai quante volte pure io ho rispiegato sui forum cose strariscritte. ;-)
So benissimo che la procedura mi permette di avere i parametri del voip perchè la tim li distribuisce solo tramite una procedura di provisioning ai loro catorci.
La mia domanda forse non la hai capita: mi chiedevo se, in vista dell'acquisto dell'oggetto che eventualmente mi arriverà nei prossimi giorni, dato che il tempo libero è poco ultimamente, potevo portarmi avanti nel prelevare i dati con il router che ho ora anche perchè, indipendentemente dal fritz, voglio sapere quello che mi riguarda.
Questo lo chiedo perche ho letto la tua guida due pagine indietro (quella post modifica Pritbox in rosso grosso dato che sostieni che non leggo, ovviamente leggeró guida e le ultime 3 pagine e la prima se ci sono i link alle guide, non tutte) ma non ne ho trovato menzione della cosa.
Gandolaro
15-04-2017, 07:11
Bastava un si o un no e te la cavavi con poco al posto di filosofare perchè non sai quante volte pure io ho rispiegato sui forum cose strariscritte. ;-)
So benissimo che la procedura mi permette di avere i parametri del voip perchè la tim li distribuisce solo tramite una procedura di provisioning ai loro catorci.
La mia domanda forse non la hai capita: mi chiedevo se, in vista dell'acquisto dell'oggetto che eventualmente mi arriverà nei prossimi giorni, dato che il tempo libero è poco ultimamente, potevo portarmi avanti nel prelevare i dati con il router che ho ora anche perchè, indipendentemente dal fritz, voglio sapere quello che mi riguarda.
Questo lo chiedo perche ho letto la tua guida due pagine indietro (quella post modifica Pritbox in rosso grosso dato che sostieni che non leggo, ovviamente leggeró guida e le ultime 3 pagine e la prima se ci sono i link alle guide, non tutte) ma non ne ho trovato menzione della cosa.
Mi rispondo da solo, la risposta è si.
Ho seguito la procedura e al secondo tentativo ho ottenuto i dati (il primo è fallito in quanto avevo dimenticato una vpn accesa e mi son beccato timeout alla risoluzione dei proxy.
Visto che ho risolto il problema ti ringrazio per l'ottima guida.
Gandolaro
15-04-2017, 07:15
La cosa che mi intriga dopo aver letto il sorgente di quel py é che comunque questa procedura semplifica sempre quella che si faceva prima con il MIDM all'app, quindi mi chiedo se non ci fosse stata tale app come avremmo potuto fare a ottenerli.
Trotto@81
15-04-2017, 08:00
Bastava un si o un no e te la cavavi con poco al posto di filosofare perchè non sai quante volte pure io ho rispiegato sui forum cose strariscritte. ;-)
Ed hai sbagliato! Esiste la ricerca e con un po' di sana pazienza si ottengono più risposte leggendo quanto già scritto che non ripetendo una domanda già fatta migliaia di volte. :)
goldenhawk2011
15-04-2017, 08:05
non che me ne importi un fico secco... ma... dare a Cesare quel che è di Cesare mi pare sacrosanto...
quella guida l'ho prodotta io (più che altro per esercizio!) lo script python non è stato scritto da me e non me me arrogo la paternità...
L'ho provata la prima volta e ho da subito avuto i risultati e mi sembrava giusto e logico dare la possibilità anche a chi fosse in difficoltà di poterla seguire nel modo giusto...
ah... tanto per tornare tra i mortali... Buon Sabato Santo a tutti, anche ai non credenti e solo tecnocrati !!!
Gandolaro
15-04-2017, 08:07
non che me ne importi un fico secco... ma... dare a Cesare quel che è di Cesare mi pare sacrosanto...
quella guida l'ho prodotta io (più che altro per esercizio!) lo script python non è stata scritta da me e non me me arrogo la paternità...
L'ho provata la prima volta e ho da subito avuto i risultati e mi sembrava giusto e logico dare la possibilità anche a chi fosse in difficoltà di poterla seguire nel modo giusto...
ah... tanto per tornare tra i mortali... Buon Sabato Santo a tutti, anche ai non credenti e solo tecnocrati !!!
Beh, ma infatti ho ringraziato il creatore (non quello che si festeggia domani, quello della guida). ;-)
Gandolaro
15-04-2017, 08:09
Beh, ma infatti ho ringraziato il creatore (non quello che si festeggia domani, quello della guida). ;-)
Ho solo sbagliato persona ma è chiaro che erano rivolti a te!
Domanda; un eventuale attaccante che scoprisse tali dati, che cosa potrebbe fare?
Ho solo sbagliato persona ma è chiaro che erano rivolti a te!
Domanda; un eventuale attaccante che scoprisse tali dati, che cosa potrebbe fare?
Un ciao ed una buona giornata, unita agli auguri!
Con tali dati potrebbe usare il tuo numero e chiamare e ricevere al posto tuo. Ma se i sistemi informativi del provider non sono realizzati con i piedi non dovrebbe accadere. Un sistema degno di tale nome non dovrebbe permettere che lo stesso numero sia attivo in rete da due IP diversi e magari attestati su connessioni distanti centinaia di chilometri.
Ri-ciao
Gandolaro
15-04-2017, 08:34
Un ciao ed una buona giornata, unita agli auguri!
Con tali dati potrebbe usare il tuo numero e chiamare e ricevere al posto tuo. Ma se i sistemi informativi del provider non sono realizzati con i piedi non dovrebbe accadere. Un sistema degno di tale nome non dovrebbe permettere che lo stesso numero sia attivo in rete da due IP diversi e magari attestati su connessioni distanti centinaia di chilometri.
Ri-ciao
Immaginavo... Grazie e buona giornata!
goldenhawk2011
15-04-2017, 08:40
Domanda: un eventuale attaccante che scoprisse tali dati, che cosa potrebbe fare?
Un eventuale hacker dovrebbe:
1. conoscere il numero della tua linea telefonica
2. essere connesso alla tua rete (e questo è piuttosto difficile se hai una WPA piuttosto complicata)
benché ci siano metodi abbastanza sofisticati per clonare una rete, non penso che tali metodi vengano usati per reti di privati cittadini...
[add]: ultimamente sono venuto a sapere che sono proprio alcuni tecnici disonesti - di quelli che hanno l'autorizzazione per aprire le cabine in strada - a fare certe magagne
Apofis87
15-04-2017, 08:57
Buona a tutti raga, da qualche giorno ho waterizzato il bidone della tim sostituendolo con il fritzbox (grazie al supporto datomi da goldenhawk2011), linea internet molto stabile e con ping sempre sotto i 15ms, portante DL:108Mb UL:21Mb, per farla breve tutto funziona egregiamente anche il voip è molto più stabile, il bidone di tim aveva spesso disallinemanti di linea e difficoltà nella registrazione del voip; l'unica cosa strana è che il wifi sebbene sia impostato per trasmettere al massimo non supera mai i 50Mb in DL. Ho separato l'SSID per le reti 2.4 e 5 GHz ma non ottengo miglioramenti, nemmeno impostando manualmente i canali. Ovviamente gli speedtest li faccio stando vicino al modem. Qualcuno ha qualche dritta? Altra cosa, vorrei abbinare al fritz il repeter 1750E. Qualcuno lo ha e sa dirmi come va in accoppiata al fritz? Grazie in anticipo
Trotto@81
15-04-2017, 09:05
Un eventuale hacker dovrebbe:
1. conoscere il numero della tua linea telefonica
2. essere connesso alla tua rete (e questo è piuttosto difficile se hai una WPA piuttosto complicata)
benché ci siano metodi abbastanza sofisticati per clonare una rete, non penso che tali metodi vengano usati per reti di privati cittadini...
[add]: ultimamente sono venuto a sapere che sono proprio alcuni tecnici disonesti - di quelli che hanno l'autorizzazione per aprire le cabine in strada - a fare certe magagne
Se non ricordo male c'è chi utilizzava il proprio numero TIM anche con la connessione del proprio cellulare.
goldenhawk2011
15-04-2017, 10:12
Se non ricordo male c'è chi utilizzava il proprio numero TIM anche con la connessione del proprio cellulare.
sì, c'è l'app TELEFONO di TIM che fa utilizzare lo smartphone come fosse un cordless, ma solo quando stai sotto rete wifi...
per quanto riguarda il Repeater 1750E, vedi un po' nel manuale (https://assets.avm.de/files/docs/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/fritzwlan-repeater-1750e_man_it_IT.pdf) se trovi quello che cerchi.
@Apofis87: è un problema che ho segnalato ai krukki di AVM e mi hanno risposto che dai dati che ho inviato loro con la procedura di creazione dei dati di assistenza (questo il link (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1426_Creare-i-dati-di-assistenza)) risultava una velocità di 108/21 (ridicolo !!!) e mi consigliavano di seguire questa procedura (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/231_Connessioni-wireless-lente-in-base-allo-standard-802-11n). Poi ho chiesto loro di chiudere il ticket visto che non mi avevano risolto il problema.
Apofis87
15-04-2017, 10:44
sì, c'è l'app TELEFONO di TIM che fa utilizzare lo smartphone come fosse un cordless, ma solo quando stai sotto rete wifi...
per quanto riguarda il Repeater 1750E, vedi un po' nel manuale (https://assets.avm.de/files/docs/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/fritzwlan-repeater-1750e_man_it_IT.pdf) se trovi quello che cerchi.
@Apofis87: è un problema che ho segnalato ai krukki di AVM e mi hanno risposto che dai dati che ho inviato loro con la procedura di creazione dei dati di assistenza (questo il link (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1426_Creare-i-dati-di-assistenza)) risultava una velocità di 108/21 (ridicolo !!!) e mi consigliavano di seguire questa procedura (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/231_Connessioni-wireless-lente-in-base-allo-standard-802-11n). Poi ho chiesto loro di chiudere il ticket visto che non mi avevano risolto il problema.
Capito, speriamo che in futuro risolvino il bug, dal punto di vista di parametri wi-fi il fritz non è proprio eccelso per possibilità di smanettamento, comunque sia non mi lamento alla fine pur viaggiando a una media di 40 mega in wi-fi comunque la connessione è stabile e forte quindi posso passare sopra questo difetto. Per la storia del telefono fuori casa tecnicamente è possibile con il fritz instaurare una vpn per far credere alla app fritz fon che si è connessi direttamente al modem anche quando siamo fuori casa, basta creare l'accesso vpn per l'utente myfritz che si vuole usare e impostare sul cellulare una vpn manuale con i parametri forniti dal router in fase di configurazione. L'app myfritz 2 crea una vpn autonoma simile per connettersi al modem da fuori casa ma devo dire che non sempre funziona e comunque non permette l'uso dell'app fritzfon ecco perchè ho preferito crearla manualmente.
Comunque piccolo OT: sta per uscire il 7590 - http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fritzbox-7590-avm-presenta-al-cebit-il-nuovo-top-di-gamma-con-design-rinnovato_67763.html
il 1750e col fritz va una cannonata. Puoi usarlo come extender o addirittura come access point tramite cavo di rete o powerline.
Apofis87
15-04-2017, 12:00
il 1750e col fritz va una cannonata. Puoi usarlo come extender o addirittura come access point tramite cavo di rete o powerline.
Grazie per la info. Per ora compro solo il repeter e poi aspetto che esca il 7590 visto che l'attuale 7490 l'ho avuto in prestito e posso tenerlo per un po'
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
il menne
15-04-2017, 12:04
Buona a tutti raga, da qualche giorno ho waterizzato il bidone della tim sostituendolo con il fritzbox (grazie al supporto datomi da goldenhawk2011), linea internet molto stabile e con ping sempre sotto i 15ms, portante DL:108Mb UL:21Mb, per farla breve tutto funziona egregiamente anche il voip è molto più stabile, il bidone di tim aveva spesso disallinemanti di linea e difficoltà nella registrazione del voip; l'unica cosa strana è che il wifi sebbene sia impostato per trasmettere al massimo non supera mai i 50Mb in DL. Ho separato l'SSID per le reti 2.4 e 5 GHz ma non ottengo miglioramenti, nemmeno impostando manualmente i canali. Ovviamente gli speedtest li faccio stando vicino al modem. Qualcuno ha qualche dritta? Altra cosa, vorrei abbinare al fritz il repeter 1750E. Qualcuno lo ha e sa dirmi come va in accoppiata al fritz? Grazie in anticipo
Cambia stick Wi-Fi. Io con le fritz wlan stick 860 e 430 vado quasi a piena banda. :)
Hai impostato bene la rete Wi-Fi del fritz (n+ac) ? Se ti colleghi in 5ghz vicino e vai a 50mega teorico qualcosa non va.
Ma occhio a non confondere la velocità di rete con quella della connessione internet eh.
Apofis87
15-04-2017, 12:28
Cambia stick Wi-Fi. Io con le fritz wlan stick 860 e 430 vado quasi a piena banda. :)
Hai impostato bene la rete Wi-Fi del fritz (n+ac) ? Se ti colleghi in 5ghz vicino e vai a 50mega teorico qualcosa non va.
Ma occhio a non confondere la velocità di rete con quella della connessione internet eh.
I test wifi li ho fatti sia con notebook che cellulare. Parlo di velocità di rete internet e non intranet. La mia portante fibra è 108Mb quella reale si aggira a 95 misurata in connessione lan. Quindi mi aspettavo che la velocità di speedtest fatta con cellulari e portatili avesse lo stesso risultato essendo tutti i dispositivi WiFi n
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
il menne
15-04-2017, 12:36
Va visto che Wi-Fi integrato ha il notebook e lo smartphone e se son ben configurate.
Con il MacBook e l'iPhone in 5ghz vado sui 98mega.
Coi pc appunto con le wlan stick ac fritz 430 e 860 vado quasi a 100.
Quindi o ci son problemi di config/stick o ha dei problemi la Wi-Fi del tuo fritz.
io ho una dlink 171 e vado a piena banda sui 5 ghz (AC)
Apofis87
15-04-2017, 13:56
Va visto che Wi-Fi integrato ha il notebook e lo smartphone e se son ben configurate.
Con il MacBook e l'iPhone in 5ghz vado sui 98mega.
Coi pc appunto con le wlan stick ac fritz 430 e 860 vado quasi a 100.
Quindi o ci son problemi di config/stick o ha dei problemi la Wi-Fi del tuo fritz.
Devo vedere se posso configurare la scheda di rete del notebook. Però la cosa strana è che quando usavo il mio vecchio router (asus rt-n66u) in cascata con il bidone di tim e facevo speedtest dal mio LgG4 raggiungevo la banda piena. Misteroooo...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male c'è chi utilizzava il proprio numero TIM anche con la connessione del proprio cellulare.
Io il mio numero di casa lo uso sull'iPhone anche da remoto:
app FritzFon, VPN con il 7490...
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Un eventuale hacker dovrebbe:
1. conoscere il numero della tua linea telefonica
2. essere connesso alla tua rete (e questo è piuttosto difficile se hai una WPA piuttosto complicata)
benché ci siano metodi abbastanza sofisticati per clonare una rete, non penso che tali metodi vengano usati per reti di privati cittadini...
[add]: ultimamente sono venuto a sapere che sono proprio alcuni tecnici disonesti - di quelli che hanno l'autorizzazione per aprire le cabine in strada - a fare certe magagne
Mica occorrono tecnici disonesti... tanto per dire se leggi bene nel forum ci sono metodi di estrazione dei dati Voip che si appoggiano a server esterni "sconosciuti" e chi ha dato in pasto le proprie credenziali ad altri per ottenerli...
dimenticandosi che, e qui mi riaggancio ad un tuo post recente dove si parlava di antivirus, come ho scritto e come cercavo ma tante volte, troppe e inutilmente, di inculcare nelle giovani menti dei miei giovani collaboratori
...il miglior antivirus è quello che sta tra la sedia e la tastiera del computer
goldenhawk2011
15-04-2017, 16:22
Mica occorrono tecnici disonesti... tanto per dire se leggi bene nel forum ci sono metodi di estrazione dei dati Voip che si appoggiano a server esterni "sconosciuti" e chi ha dato in pasto le proprie credenziali ad altri per ottenerli...
dimenticandosi che, e qui mi riaggancio ad un tuo post recente dove si parlava di antivirus, come ho scritto e come cercavo ma tante volte, troppe e inutilmente, di inculcare nelle giovani menti dei miei giovani collaboratori
...il miglior antivirus è quello che sta tra la sedia e la tastiera del computer
...ehm... io mi riferivo ad alcuni tecnici "dell'ultimo miglio" che, diciamo, dirottano ad utenti "privilegiati" parte della banda designata ad un singolo e sconosciuto utente... moltiplicato per tanti sconosciuti clienti.
Per quanto riguarda il comportamento incosciente di alcuni giovanotti pseudo-tecnologici... devo dire che ai miei tempi, quando ero in IBM e non come semplice impiegato, non erano tollerati comportamenti intemperanti nei collaboratori. E' la preparazione, la formazione - soprattutto mentale - che ai giorni nostri manca. E, ripeto, ai miei tempi chi mostrava comportamenti "pericolosi" veniva subito messo alla porta senza troppi preamboli.
C'è da dire, comunque, che su macchine preconfigurate per bene da IT esperti, comportamenti strampalati vengono comunque bloccati.
morbidflame
15-04-2017, 16:27
Salve a tutti, ho provato a cercare ma il thread é immenso.
Ho un Fritz box 7490 e la vdsl Tim, grazie a questo thread sono riuscito a configurare sia la connessione dati che il numero VoIP fornito da Tim.
Attualmente sono alla versione 6.52 di Fritz os.
Posso aggiornare alla 6.83 senza perdere le configurazioni?
In caso avessi in futuro la necessità di resettare alle impostazioni di fabbrica
Potrei continuare ad utilizzare la guida di Pigr8 per la configurazione VoIP?
goldenhawk2011
15-04-2017, 16:37
Salve a tutti, ho provato a cercare ma il thread é immenso.
Ho un Fritz box 7490 e la vdsl Tim, grazie a questo thread sono riuscito a configurare sia la connessione dati che il numero VoIP fornito da Tim.
Attualmente sono alla versione 6.52 di Fritz os.
Posso aggiornare alla 6.83 senza perdere le configurazioni?
In caso avessi in futuro la necessità di resettare alle impostazioni di fabbrica
Potrei continuare ad utilizzare la guida di Pigr8 per la configurazione VoIP?
Ho un 7490 con FW 6.83 con la quale la procedura di pigr8 non funge.
Se guardi qualche pagina indietro ho pubblicato una guida per estrarre i dati di TIM Smart Fibra con uno script python, in modo non complicato.
Facci sapere come va.
morbidflame
15-04-2017, 16:53
Ho un 7490 con FW 6.83 con la quale la procedura di pigr8 non funge.
Se guardi qualche pagina indietro ho pubblicato una guida per estrarre i dati di TIM Smart Fibra con uno script python, in modo non complicato.
Facci sapere come va.
Si avevo già scaricato la tua procedura.
Quindi se ho ben capito, in caso aggiornassi, dovrei applicare quella.
Grazie mille
goldenhawk2011
15-04-2017, 17:00
@morbidflame
ti conviene aggiornare il FW alla 6.83
Ci sono parecchi improvements...
Poi... fa' come vuoi !
morbidflame
16-04-2017, 09:54
@morbidflame
ti conviene aggiornare il FW alla 6.83
Ci sono parecchi improvements...
Poi... fa' come vuoi !
Ciao,
aggiornato.
ho eseguito la procedura (facilissima) per estrarre in anticipo tutti i dati, poi ho eseguito l'aggiornamento.
Un avolta aggiornato non c'è stata necessità di inserirli, il tutto funziona già come sulla versione 6.52.
Quindi riassumendo la mia esperienza è la seguente:
configurato 7490 con fw 6.52 tramite procedura Pigr8, ok
aggiornato a fw 6.83, tutti i parametri mantenuti, ok
Grazie ancora
Ciao ragazzi oggi ho chiamato il reparto tecnico di Infostrada e mi hanno resettato linea e impostato loro la configurazione.
Che dite reggerà? Mi spaventano tutti questi errori....
http://i63.tinypic.com/vrra1j.jpg
http://i67.tinypic.com/166zxas.jpg
Ogni tanto mi ritrovo con 3 mbit in download mentre upload resta sempre al massimo, spengo e riaccendo router e tutto ritorna alla massima velocità...
Che può essere?
Grazie e buona Pasqua
Buonasera, è ormai un anno che utilizzo un 7490 come modem/router per l'FTTC di Tim senza problemi fino a stasera quando improvvisamente ha smesso di funzionare, o meglio sembra non riuscire più ad accedere ad internet. Preciso che non ho nessun telefono collegato, ergo lo uso solo per navigare.
Fino ad ora ho avevo impostato io i dati, ho cmq provato a farli ottenere in automatico dal 7490 ma niente.
Ho riavviato diverse volte il FritzBox senza risultato e anche dopo un ripristino niente da fare.
Quando provo a verificare la connessione di restituisce questo errore "il provider di internet non risponde ai pacchetti pppoe".
Qualcuno ha idea di cosa possa essere e di come posso risolvere? Grazie dell'attenzione..
PS: os 6.83
goldenhawk2011
17-04-2017, 19:54
Buonasera, è ormai un anno che utilizzo un 7490 come modem/router per l'FTTC di Tim senza problemi fino a stasera quando improvvisamente ha smesso di funzionare, o meglio sembra non riuscire più ad accedere ad internet. Preciso che non ho nessun telefono collegato, ergo lo uso solo per navigare.
Fino ad ora ho avevo impostato io i dati, ho cmq provato a farli ottenere in automatico dal 7490 ma niente.
Ho riavviato diverse volte il FritzBox senza risultato e anche dopo un ripristino niente da fare.
Quando provo a verificare la connessione di restituisce questo errore "il provider di internet non risponde ai pacchetti pppoe".
Qualcuno ha idea di cosa possa essere e di come posso risolvere? Grazie dell'attenzione..
PS: os 6.83
puoi leggere e trascrivere i parametri di accesso internet in "Internet -> Dati di accesso" ??
Sera a tutti ...ho provato lo script per il voip...funziona tutto alla meraviglia , e molto semplice... mi servira fra un paio di mesi che debbo cambiare abitazione con chiusura e riapertura di una nuova fttc.
Grazie a chi ha creato lo script e la messo a disposizione.
goldenhawk2011
17-04-2017, 21:50
@giaccaz
potresti postare i tuoi ringraziamenti direttamente nel post in cui se ne è parlato per la prima volta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714) qui su HWupgrade.
La guida in PDF è venuta in un secondo momento in questo 3D, per aiutare coloro che non hanno tanta dimestichezza con queste cose.
Buongiorno da una settimana uso il ftitzbox 7490 (fw. 6.52) con infostrada. Ho collegato un hd esterno da 2Tb alla porta posteriore usb 3.0. In windows 7 Vorrei utilizzare il device come unitá di rete assegnandoli una lettera tipo Z: ma non riesco ad attivarlo da esplora risorse. Riesco a vederlo soltanto passando da browser //fritz.nas ho creato un utente in cui abilito in lettura e scrittura sia la memoria del fritzbox che il disco esterno. Il fritz mediaserver lo smart tv lg lo vede ma da nomi dei video tutti diversi.
Potete darmi un consiglio. Grazie
goldenhawk2011
18-04-2017, 07:21
Buongiorno da una settimana uso il ftitzbox 7490 (fw. 6.52) con infostrada. Ho collegato un hd esterno da 2Tb alla porta posteriore usb 3.0. In windows 7 Vorrei utilizzare il device come unitá di rete assegnandoli una lettera tipo Z: ma non riesco ad attivarlo da esplora risorse. Riesco a vederlo soltanto passando da browser //fritz.nas ho creato un utente in cui abilito in lettura e scrittura sia la memoria del fritzbox che il disco esterno. Il fritz mediaserver lo smart tv lg lo vede ma da nomi dei video tutti diversi.
Potete darmi un consiglio. Grazie
Rete domestica -> Dispositivi USB... prova
guarda anche le istruzioni (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/) pubblicate sulle pagine (IT) di AVM
Buongiorno da una settimana uso il ftitzbox 7490 (fw. 6.52) con infostrada. Ho collegato un hd esterno da 2Tb alla porta posteriore usb 3.0. In windows 7 Vorrei utilizzare il device come unitá di rete assegnandoli una lettera tipo Z: ma non riesco ad attivarlo da esplora risorse. Riesco a vederlo soltanto passando da browser //fritz.nas ho creato un utente in cui abilito in lettura e scrittura sia la memoria del fritzbox che il disco esterno. Il fritz mediaserver lo smart tv lg lo vede ma da nomi dei video tutti diversi.
Potete darmi un consiglio. Grazie
Rete domestica -> Dispositivi USB... prova
guarda anche le istruzioni (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/) pubblicate sulle pagine (IT) di AVM
Controllerei anche utenti rete domestica
Devi configurare sia in
Dispositivi USB
sia in
Memoria NAS
Se però immagini di utilizzarlo come dispositivo di rete per impegni gravosi riponi ogni aspettativa: fa il suo dovere ma non aspettarti prestazioni particolari.
Per impegni di NAS di rete devi utilizzare un NAS vero...
goldenhawk2011
18-04-2017, 14:50
...Per impegni di NAS di rete devi utilizzare un NAS vero...
... che poi non costa manco tanto (https://www.amazon.it/Synology-DS115J-NAS-1-Slot-Bianco/dp/B00MO6ZV52/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1492523339&sr=1-1&keywords=ds115) (fino a 6TB), semmai con due WD RED da 3TB (https://www.amazon.it/WD20EFRX-Hard-Drive-Intellipower-Cache/dp/B008JJLW4M/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1492523513&sr=1-2&keywords=wd%2Bred%2B3tb&th=1).
Apofis87
18-04-2017, 18:59
Direi che la scelta di usare il fritz come NAS lascia un pò il tempo che trova...in diverse recensioni si può appurare che le porte usb 3.0 del 7490 non sono poi molto performanti, e posso confermarlo dai test che ho fatto direttamente, io per intenderci a casa utilizzo un NAS WD MyBook live da 2TB e i trasferimenti avvengono a velocità molto più elevate saturando quello che è il limite fisico dell'hard disk che nel mio caso si aggira intorno ai 120MB/sec.
puoi leggere e trascrivere i parametri di accesso internet in "Internet -> Dati di accesso" ??
Grazie per il tempo, si è rivelato essere un guasto alla rete Tim della mia zona (Modena) che tra l'altro è già stato risolto.
Stupido io a non aver pensato di provare col modem Tim se andava oppure no.
Devi configurare sia in
Dispositivi USB
sia in
Memoria NAS
Se però immagini di utilizzarlo come dispositivo di rete per impegni gravosi riponi ogni aspettativa: fa il suo dovere ma non aspettarti prestazioni particolari.
Per impegni di NAS di rete devi utilizzare un NAS vero...
Grazie a tutti verifico meglio.
Direi che la scelta di usare il fritz come NAS lascia un pò il tempo che trova...in diverse recensioni si può appurare che le porte usb 3.0 del 7490 non sono poi molto performanti, e posso confermarlo dai test che ho fatto direttamente, io per intenderci a casa utilizzo un NAS WD MyBook live da 2TB e i trasferimenti avvengono a velocità molto più elevate saturando quello che è il limite fisico dell'hard disk che nel mio caso si aggira intorno ai 120MB/sec.
Quello che ho scritto proprio perché ho fatto delle prove. Il problema non è che il 7490 lascia il tempo che trova..USB 3 o no. Direi che per essere modem router centralino a 200€ nonostante quello che viene scritto fa fin troppo. E considerato che fa anche da NAS se qualcuno deve solo condividere nulla di particolare senza aspettarsi granché è anche in questo caso sin troppo.
Direi che è un regalo di AVM in più....
E non mi sognerei mai di paragonarlo al mio Synology al quale faccio fare il mio Cloud privato.
Se ti serve un'auto per girare in città deve essere piccola e non velocissima, se devi fare tutti i giorni Varese Torino ne occorre un'altra.
Così anche per ogni apparecchiatura..quelle che fanno tutto, in genere, fanno tutto mediocramente......
AntonioAlfa
18-04-2017, 20:39
Quoto ebeb
goldenhawk2011
18-04-2017, 22:32
sono pienamente d'accordo con ebeb :) :)
[add]
Se ti serve un'auto per girare in città deve essere piccola e non velocissima, se devi fare tutti i giorni Varese Torino ne occorre un'altra.
Così anche per ogni apparecchiatura..quelle che fanno tutto, in genere, fanno tutto mediocremente......
aggiungo solo una cosa: naturalmente ci sono sempre le eccezioni, cioè macchine che hanno più peculiarità e tutte a livelli più o meno alti... ma parliamo anche di prezzi molto alti (dai 500€ a salire)
goldenhawk2011
19-04-2017, 09:01
riagganciandomi al mio post precedente...
per citarne solo alcuni:
NetGear D8500-100EUS (https://www.amazon.it/Netgear-D8500-100EUS-Tri-Band-Processore-Gigabit/dp/B01MXJ8434?SubscriptionId=AKIAJLCK7MEKZFATMZEQ&tag=informapertut-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B01MXJ8434)
DRAYTEK VIGOR 2860VN PLUS (https://shop.eurylink.com/router-adsl-e-vdsl/draytek-vigor-2860vn-plus.html)
o addirittura il Cisco 896VA (http://www.gcomm.it/index.php?id_product=17283&controller=product)
Apofis87
19-04-2017, 10:34
Quello che ho scritto proprio perché ho fatto delle prove. Il problema non è che il 7490 lascia il tempo che trova..USB 3 o no. Direi che per essere modem router centralino a 200 nonostante quello che viene scritto fa fin troppo. E considerato che fa anche da NAS se qualcuno deve solo condividere nulla di particolare senza aspettarsi granché è anche in questo caso sin troppo.
Direi che è un regalo di AVM in più....
E non mi sognerei mai di paragonarlo al mio Synology al quale faccio fare il mio Cloud privato.
Se ti serve un'auto per girare in città deve essere piccola e non velocissima, se devi fare tutti i giorni Varese Torino ne occorre un'altra.
Così anche per ogni apparecchiatura..quelle che fanno tutto, in genere, fanno tutto mediocramente......
E qui si può solo quotare.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ZINGAROALI.1972
19-04-2017, 10:44
Ciao a tutti,
qualcuno utilizza tranquillamente il 7490 con Vodafone Fibra ( fino a 100 mega ?),
vorrei passare da Telecom a Vodafone ma tenermi il 7490 ...
Ci sono problemi con l'autoconfigurazione ?
Quali sono i parametri ?
Grazie !
il menne
19-04-2017, 11:09
Ciao a tutti,
qualcuno utilizza tranquillamente il 7490 con Vodafone Fibra ( fino a 100 mega ?),
vorrei passare da Telecom a Vodafone ma tenermi il 7490 ...
Ci sono problemi con l'autoconfigurazione ?
Quali sono i parametri ?
Grazie !
Parametri? A quanto so io con Vodafone si deve per forza usare il modem proprietario, perché Vodafone utilizza una autenticazione tag-host uniq verso il proprio modem, quindi a quanto so io uno dovrebbe essere in grado di moddare il fw del Fritz a questo fine, cosa non certo semplice.
Dovrebbe poter essere utilizzabile in cascata il 7490.
Però attendiamo risposte da chi ha Vodafone.
riagganciandomi al mio post precedente...
per citarne solo alcuni:
NetGear D8500-100EUS (https://www.amazon.it/Netgear-D8500-100EUS-Tri-Band-Processore-Gigabit/dp/B01MXJ8434?SubscriptionId=AKIAJLCK7MEKZFATMZEQ&tag=informapertut-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B01MXJ8434)
DRAYTEK VIGOR 2860VN PLUS (https://shop.eurylink.com/router-adsl-e-vdsl/draytek-vigor-2860vn-plus.html)
o addirittura il Cisco 896VA (http://www.gcomm.it/index.php?id_product=17283&controller=product)
D'accordissimo. Ottimi apparecchi. Tieni (e tengo) conto che assommano, in particolare il Cisco, ed in parte il Netgear, funzionalità che l'"utente medio" (e mi ci metto anch'io) non sempre ha tutte insieme.
E lo puoi notare de quanti, in modo particolare per il WiFi, tendono a lamentarsi per le prestazioni, a dir loro, non eccelse.
Per cui il mio pensiero, e (magari) sicuramente sbaglio è che prima di acquistare un prodotto, almeno io faccio cosi... dal telefono alla televisione al pc e quindi anche al modem/router, occorrerebbe aver ben chiaro cosa voglio farci ed a cosa serve.
Qualcuno nel forum ricordo aveva scritto di voler cambiare il 7490 con un Netgear dal costo doppio perché non soddisfatto dal WiFi..
Se avesse mantenuto il 7490 con l'aggiunta di un Ubiquiti Unifi spendendo di meno avrebbe avuto prestazioni migliori.
Idem se si hanno necessità di una gestione multilayer e/o di aggregazione porte. Aggiungere in rete uno switch all'uopo dedicato dà (dovrebbe) risultati migliori, e generalmente con un contenimento della spesa finale.
Insomma, la specializzazione delle funzioni quasi sempre conviene.
Poi certo in alcuni casi uno predilige un solo apparecchio pensando, e quasi sempre erroneamente, ad una più facile gestione e/o configurazione.
Ma io penso come ho scritto in precedenza che, non è la regola ma di sovente è cosi, chi fa tutto o quasi questo tutto è orientato alla mediocrità
goldenhawk2011
19-04-2017, 15:18
hai dimenticato un fattore: la corsa sfrenata all'esoterismo assoluto.
Ricordo che quando i soldi mi giravano alla grande tra un Technics (parlo di HiFi) con amplificatori in classe A io preferivo i Luxman valvolari che costavano l'ira di Dio !!!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
il menne
19-04-2017, 16:11
hai dimenticato un fattore: la corsa sfrenata all'esoterismo assoluto.
Ricordo che quando i soldi mi giravano alla grande tra un Technics (parlo di HiFi) con amplificatori in classe A io preferivo i Luxman valvolari che costavano l'ira di Dio !!!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
E'cambiato il mondo, oggi si vuole cercare di rendere accessibile alla massa il tutto, mistificandone un poco il contenuto, per esigenze di mercato.
No parlarmi di hifi, sono un grande appassionato, tra le altre cose di car hifi old school. Roba che costava un occhio della testa ma che non ci rimettevi le mani subito. A casa non ho l'ambiente per investirci soldi per ascoltare a modo e mi accontento della decenza.
Ma in auto, Zapco c2k, pagato un visibilio, ha fulminato due sub finchè non ho messo su un jl audio made in usa pagato anche lui un visibilio. Casse jbl made in usa (non in japan) fatte arrivare direttamente dagli usa anni fa, frontale con genesis dual mono, tutta roba che gli impiantini all inclusive delle macchine moderne si sogneranno sempre come qualità. Ma non andiamo su ot pazzeschi, parlando di crossover regolati a mano, diffusori e insonorizzazione, fonti.... :cry:
Chiuso OT dai.
goldenhawk2011
19-04-2017, 16:20
hai ragione, siamo OT (io amavo Acoustic research, non bass reflex!)
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
hai dimenticato un fattore: la corsa sfrenata all'esoterismo assoluto.
Ricordo che quando i soldi mi giravano alla grande tra un Technics (parlo di HiFi) con amplificatori in classe A io preferivo i Luxman valvolari che costavano l'ira di Dio !!!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Eh..!!! Però il suono era diverso!!! Perché probabilmente se ho compreso dato il livello del prodotto dedicavi una parte preponderante del budget alle casse!
Mentre oggi vedo gente che spende 9 per l'ampli e 1 per le casse. Per ascoltare LOW - Fi....
trunks986
19-04-2017, 16:55
ragazzi, ho una domanda per voi possessori di questo o altri fritz. Nel loro software, c'è l'opzione per modificare i decibel per agganciare una migliore portante? ora ho un netgear 2200v4 con software moddato e mi permette di sfruttare appieno la mia 20mega con questo giochetto. Però ultimamente mi sta dando qualche problemino quando il download di qualche file va al massimo possibile, si disconnette e non riesco proprio a capire il perchè (avevo in precedenza un 2200v3 che mi faceva lo stesso difetto e pensavo fosse rotto per questo l'ho sostituito)!!
Quindi potrei valutare un fritz se avesse questa possibilità!
goldenhawk2011
19-04-2017, 17:16
mo basta anche se ne parlerei da mo' fino al 2018...
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
il menne
19-04-2017, 17:26
ragazzi, ho una domanda per voi possessori di questo o altri fritz. Nel loro software, c'è l'opzione per modificare i decibel per agganciare una migliore portante? ora ho un netgear 2200v4 con software moddato e mi permette di sfruttare appieno la mia 20mega con questo giochetto. Però ultimamente mi sta dando qualche problemino quando il download di qualche file va al massimo possibile, si disconnette e non riesco proprio a capire il perchè (avevo in precedenza un 2200v3 che mi faceva lo stesso difetto e pensavo fosse rotto per questo l'ho sostituito)!!
Quindi potrei valutare un fritz se avesse questa possibilità!
Nel menu del Fritz ci sono delle impostazioni per aumentare la stabilità, perdendo però qualcosa in portante.
Se hai aumentato la portante diminuendo il snr lo puoi fare coi Fritz NON con la linea vdsl ma solo con la linea adsl mediante fbeditor, a quanto so io, ma il funzionamento ottimale è tutt'altro che garantito. Inoltre AVM non gradisce molto questa pratica, infatti cerca di mettere un poco i bastoni tra le ruote a chi la fa, da molto tempo hanno inibito telnet sui loro firmware, e sullo stesso corretto funzionamento di fbeditor per diminuire il snr in linee adsl coi Fritz ci sarebbe da indagare, ho letto che c'è a chi funziona, a chi no, a chi male.... :fagiano:
keysersoze88
19-04-2017, 17:32
Nel menu del Fritz ci sono delle impostazioni per aumentare la stabilità, perdendo però qualcosa in portante.
Se hai aumentato la portante diminuendo il snr lo puoi fare coi Fritz NON con la linea vdsl ma solo con la linea adsl mediante fbeditor, a quanto so io, ma il funzionamento ottimale è tutt'altro che garantito. Inoltre AVM non gradisce molto questa pratica, infatti cerca di mettere un poco i bastoni tra le ruote a chi la fa, da molto tempo hanno inibito telnet sui loro firmware, e sullo stesso corretto funzionamento di fbeditor per diminuire il snr in linee adsl coi Fritz ci sarebbe da indagare, ho letto che c'è a chi funziona, a chi no, a chi male.... :fagiano:
Io ho provato ad aggiornare alla 6.83,accede con fbeditor ma una volta salvate le modifiche e riavviato il fritz non le "vede".
il menne
19-04-2017, 17:40
Io ho provato ad aggiornare alla 6.83,accede con fbeditor ma una volta salvate le modifiche e riavviato il fritz non le "vede".
Hai una linea adsl?
Hai provato anche la sintassi a due decimali (o a uno in alternativa? )
( -50 o -5 ad esempio per diminuire di 5db ) ?
Ho letto in rete che oltre certi valori il Fritz non digerirebbe modifiche all'snr anche su linee adsl, così almeno riportano alcuni utenti.
trunks986
19-04-2017, 17:45
Nel menu del Fritz ci sono delle impostazioni per aumentare la stabilità, perdendo però qualcosa in portante.
Se hai aumentato la portante diminuendo il snr lo puoi fare coi Fritz NON con la linea vdsl ma solo con la linea adsl mediante fbeditor, a quanto so io, ma il funzionamento ottimale è tutt'altro che garantito. Inoltre AVM non gradisce molto questa pratica, infatti cerca di mettere un poco i bastoni tra le ruote a chi la fa, da molto tempo hanno inibito telnet sui loro firmware, e sullo stesso corretto funzionamento di fbeditor per diminuire il snr in linee adsl coi Fritz ci sarebbe da indagare, ho letto che c'è a chi funziona, a chi no, a chi male.... :fagiano:
quindi in pratica dal software del fritz non è possibile abbassare l'snr come faccio attualmente sul mio 2200 :muro:
Ognuno può cercare di ottenere il massimo, anzi oltre. Ma a suo rischio e pericolo. Se hai una linea 20Mbit/s si può anche cercare l'impossibile per andare a 22! Metti pure ciò che vuoi ma non puoi andare oltre il disponibile. Ad un certo punto se non taglia il modem taglia, correttamente, lo DSLAM. Se per avere 1, diciamo 2 Mbit/s in più devi scendere a 2 o 3 decibel (e ti garantisco che il 7490 ce la fa) ad un certo punto è corretto che l'apparato intervenga. Se per andare al massimo hai frequenti disconnessione e avrai, di sicuro, un sacco di errori e quindi di pacchetti ritrasmessi, non vedo il vantaggio.
Immagina un motore come quelli di un tempo, senza elettronica e quindi senza limitatore di giri, potevi correre km e km in fuori giri, ma poi tutto esitava in una bella fumata...fine della corsa!!
Io prediligo una linea con qualche mega in meno ma che non mi dà migliaia di errori nelle statistiche e nessuna disconnessione anche per mesi se non quando cade la linea Enel come ieri causa vento. E in questo il 7490, e prima di lui gli altri Fritz ed io andiamo molto d'accordo!
Confesso, non soffro di "speedtestite". Preferisco che quando sono lontano da casa accedo con la sicurezza che la linea è su!!
goldenhawk2011
19-04-2017, 19:57
rispondo pubblicamente ad un utente che mi ha contattato in privato, dicendomi che non optava per l'acquisto del 7490 in versione internazionale su un sito online sul quale costava di meno, per prenderne uno su Amazon (che costava di più) perché - testuali parole - "è la versione con velocità wireless a 1750 Mhz" (???)
Preso dalla curiosità (ma già sapevo) ho scritto ad AVM e il krukko mi ha risposto:
https://s17.postimg.org/otda05d57/supporto.png (https://postimg.org/image/otda05d57/)
evidentemente c'è qualcuno che ha poche idee.... ma molto ben confuse !
Apofis87
19-04-2017, 20:39
rispondo pubblicamente ad un utente che mi ha contattato in privato, dicendomi che non optava per l'acquisto del 7490 in versione internazionale su un sito online sul quale costava di meno, per prenderne uno su Amazon (che costava di più) perché - testuali parole - "è la versione con velocità wireless a 1750 Mhz" (???)
Preso dalla curiosità (ma già sapevo) ho scritto ad AVM e il krukko mi ha risposto:
https://s17.postimg.org/otda05d57/supporto.png (https://postimg.org/image/otda05d57/)
evidentemente c'è qualcuno che ha poche idee.... ma molto ben confuse !
Mea culpa. Ho notato solo dopo che ciò che ho detto era una cazzata. Sono stato tratto in inganno dalla descrizione del sito poiché riportava come velocità wifi 1300 e non 1750. All'atto reale la velocità è corretta poiché il fritz è un 1300ac+450n. Mi sono scordato di avvisarti a tal proposito e ora leggendo il tuo post mi sono ricordato. Chiedo umilmente venia. Fatto sta che al momento il prezzo di amazon è praticamente lo stesso del sito che mi hai inviato in pvt. Differisce solo di 2 o 3 euro. Al momento non comprerò il 7490 solo perché posso sfruttarne uno avuto in prestito quindi perché sborsare 190 euro quando posso usufruirne temporanemante gratuitamente. Inoltre visto che ho saputo di recente che a breve verrà messo sul mercato il 7590 preferisco aspettare un poco per vedere se sarà disponibile in italia da maggio cosa che è riportata in diverse anteprime. Acquistandolo mi porterò avanti visto che entro fine anno arriverà la 200 mega di tim più o meno ovunque (sono di Taranto e quindi la 1000 potrò sognarla per parecchio) e non so se il 7490 verrà reso compatibile solo con un aggiornamento fw. Ovviamente spero che i nuovi profili di connessione dedicati alle connessioni a 200 e 300 mega non si portino dietro qualche blocco che non permetterà la configurazioni di tali profili su modem non prioprietari. Per ora ho solo acquistato il 1750E per estendere il segnale wifi. Errare è umano, ammettere di aver sbagliato è da intelligenti.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
GENERALE LEE
20-04-2017, 12:51
Ciao a tutti. avendo attivato il servizio fibra di infostrada , ho ricevuto gratuitamente un fritzbox 7490.
Attualmete ho un connesione adsl con collegato modem dlink e ruoter asus rt-ac68u con il quale mi trovo bene e ritengo avere un ottima copertura wireless.
ora il quesito è:
stacco tutto e collego solo il fritzbox 7490?
Uso solo la parte modem/voip del fritz e collego in cascata l' rt-ac68u?
parlando solo della parte router/wireless qual'è il migliore??
grazie
Ciao a tutti. avendo attivato il servizio fibra di infostrada , ho ricevuto gratuitamente un fritzbox 7490.
Attualmete ho un connesione adsl con collegato modem dlink e ruoter asus rt-ac68u con il quale mi trovo bene e ritengo avere un ottima copertura wireless.
ora il quesito è:
stacco tutto e collego solo il fritzbox 7490?
Uso solo la parte modem/voip del fritz e collego in cascata l' rt-ac68u?
parlando solo della parte router/wireless qual'è il migliore??
grazie
La cosa migliore che puoi fare avendoli entrambi è fare tu le prove. Se leggi nel thread troverai opinioni opposte, quindi....
Problema con secondo provider voip.
Salve a tutti. Sono da un mese cliente tim fibra 100/20 con un Fritz!Box 7360. Ho estrapolato i parametri voip con il metodo descritto nel forum e la telefonia tim funziona. Per le chiamate in uscita usavo da anni anche il provider freevoipdeal, che adesso funziona male.
Più precisamente, appena inserisco i parametri del freevoipdeal riesco a fare telefonate ma dopo qualche ora non riesco più. Nel log appare "errore 408" senza altra spiegazione. Il numero appare sempre regolarmente registrato.
Per comodità, ho configurato il numero freevoipdeal in modo che appaia come lo stesso numero di tim.
Qualcuno ha idea di cosa significhi questo errore 408?
Grazie per l'attenzione,
Lionhe
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.