View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
alessio.91
20-04-2017, 23:14
Edit.
Problema con secondo provider voip.
Salve a tutti. Sono da un mese cliente tim fibra 100/20 con un Fritz!Box 7360. Ho estrapolato i parametri voip con il metodo descritto nel forum e la telefonia tim funziona. Per le chiamate in uscita usavo da anni anche il provider freevoipdeal, che adesso funziona male.
Più precisamente, appena inserisco i parametri del freevoipdeal riesco a fare telefonate ma dopo qualche ora non riesco più. Nel log appare "errore 408" senza altra spiegazione. Il numero appare sempre regolarmente registrato.
Per comodità, ho configurato il numero freevoipdeal in modo che appaia come lo stesso numero di tim.
Qualcuno ha idea di cosa significhi questo errore 408?
Grazie per l'attenzione,
Lionhe
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Come??
L'errore 408 generalmente è relativo ad un Timeout (nessuna risposta) relativo al server STUN...potrebbe significare pure che hai attivo una opzione firewall relativa oppure hai qualche parametro di configurazione non corretto...il mio come?? sto appunto per sapere dove hai configurato...
In Telefonia >>> Propri numeri >>> Trasmissione vocale cosa trovi? Tutto corretto??
Come??
Specificando nella casella
Numero per la registrazione
per freevoipdeal Il mio numero con 0039 xxxxx
Mentre per il provider Tim metto il numero con +39 xxxx
Ai tempi dell'adsl quando la linea principale era rtg questo funzionava.
Freevoipdeal è un provider per chiamate solo in uscita.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Specificando nella casella
Numero per la registrazione
per freevoipdeal Il mio numero con 0039 xxxxx
Mentre per il provider Tim metto il numero con +39 xxxx
Ai tempi dell'adsl quando la linea principale era rtg questo funzionava.
Freevoipdeal è un provider per chiamate solo in uscita.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Se xxxxx che hai specificato è lo stesso il fatto che tu da una parte metti +39 e dall'altra 0039 non cambia di una virgola il risultato finale che è che hai configurato con parametri diversi lo stesso numero voip in rete.
E mi pare ben strano che riesca a registrarlo! Nel log eventi trovi che viene registrato in entrambi gli ambienti?
donato74
21-04-2017, 09:13
Ciao a tutti.
Da ieri, pare che Tim abbia messo KO la URL usata dalla app tim 16.09, in pratica (almeno dalle mie prove empiriche) attualmente non funzionano nè lo script python, nè il metodo con proxy Charles. Preciso che ho provato la versione attuale della app Tim, e quella si registra senza problemi, quindi come riportato da giadan nel suo thread dello script python, a meno che la url non venga ripristinata, qualcuno ha suggerimenti su come entrare in possesso dei dati voip?
TheNewMatrix
21-04-2017, 09:47
Ciao a tutti.
Da ieri, pare che Tim abbia messo KO la URL usata dalla app tim 16.09, in pratica (almeno dalle mie prove empiriche) attualmente non funzionano nè lo script python, nè il metodo con proxy Charles. Preciso che ho provato la versione attuale della app Tim, e quella si registra senza problemi, quindi come riportato da giadan nel suo thread dello script python, a meno che la url non venga ripristinata, qualcuno ha suggerimenti su come entrare in possesso dei dati voip?
Confermo, l'app per android (versione e 16.09 e 17.01) non va più.
goldenhawk2011
21-04-2017, 09:58
Ciao a tutti.
Da ieri, pare che Tim abbia messo KO la URL usata dalla app tim 16.09, in pratica (almeno dalle mie prove empiriche) attualmente non funzionano nè lo script python, nè il metodo con proxy Charles. Preciso che ho provato la versione attuale della app Tim, e quella si registra senza problemi, quindi come riportato da giadan nel suo thread dello script python, a meno che la url non venga ripristinata, qualcuno ha suggerimenti su come entrare in possesso dei dati voip?
sul mio smartphone ho l'app TELEFONO, v.16.09 e funge alla grande (quando sottorete). Non capisco.
E ieri ho fatto comperare il 7490 anche a mia figlia che ha TIM Fibra ed ho eseguito la procedura python e tutto ha funzionato alla grande.
[add] donato74 e TheNewMatrix -> forse nelle vostre zone ?? forse caso isolato ??
donato74
21-04-2017, 10:01
sul mio smartphone ho l'app TELEFONO, v.16.09 e funge alla grande (quando sottorete). Non capisco.
E ieri ho fatto comperare il 7490 anche a mia figlia che ha TIM Fibra ed ho eseguito la procedura python e tutto ha funzionato alla grande.
Io ho già i dati , e funziona tutto benissimo per fortuna, però come segnalato anche da giadan nel suo thread e da thenetmatrix, ora come ora non funziona più lo script. Puoi provare ora lo script?
goldenhawk2011
21-04-2017, 10:14
Adesso sono a lavoro e non posso provare.
Appena torno a casa e riprovo. Ripeto: ieri a casa di mia figlia ha funzionato.
Riprovo oggi da casa mia e vi faccio sapere.
Se non funzionerà... evidentemente abbiamo fatto troppo rumore su queste procedure...
TheNewMatrix
21-04-2017, 10:15
sul mio smartphone ho l'app TELEFONO, v.16.09 e funge alla grande (quando sottorete). Non capisco.
E ieri ho fatto comperare il 7490 anche a mia figlia che ha TIM Fibra ed ho eseguito la procedura python e tutto ha funzionato alla grande.
[add] donato74 e TheNewMatrix -> forse nelle vostre zone ?? forse caso isolato ??
Sino a 2 giorni fa ho usato lo script regolarmente. Da ieri sera non va più.
Ora sto testando charles con app telefono v16.09 e appena apro l'app mi dice "il servizio non è al momento disponibile, si prega di riprovare).
Tu che versione dell'app usi?
goldenhawk2011
21-04-2017, 10:19
allora... dopo aver effettuato la prima procedura (con Charles), aver effettuato la registrazione del numero fisso e aver "sniffato" tutti i dati, l'app TELEFONO può essere tranquillamente aggiornata.
Adesso la trovo aggiornata alla 17.04
La procedura Python ieri pomeriggio ha funzionato e mi ha restituito tutti i dati.
Boh !!
AntonioAlfa
21-04-2017, 10:34
Adesso sono a lavoro e non posso provare.
Appena torno a casa e riprovo. Ripeto: ieri a casa di mia figlia ha funzionato.
Riprovo oggi da casa mia e vi faccio sapere.
Se non funzionerà... evidentemente abbiamo fatto troppo rumore su queste procedure...
secondo me il motivo è quello in neretto. Mi chiedo perché ci costringono a usare quel router tim...vogliono vendercelo di prepotenza? Ok sono disposto a pagarglielo e a riporlo nello scantinato, ma la libertà di usare il router che voglio non puoi levarla! Mi viene voglia di chiedere la risoluzione contrattuale.
donato74
21-04-2017, 10:40
secondo me il motivo è quello in neretto. Mi chiedo perché ci costringono a usare quel router tim...vogliono vendercelo di prepotenza? Ok sono disposto a pagarglielo e a riporlo nello scantinato, ma la libertà di usare il router che voglio non puoi levarla! Mi viene voglia di chiedere la risoluzione contrattuale.
Può darsi che abbia ragione tu, anzi sull'obbligo sono d'accordo al 100%: vi pago il modem-marchetta, ma poi fatemi usare quello che mi pare. Fra l'altro, è così di valore il modem che ne ho 3! ad ogni guasto o anche solo presunto tale, non me lo hanno mai ritirato e han detto, testuali parole, "tanto noi li buttiamo"
Sulla ragione del non funzionamento dello script, sono meno categorico. Sul numero di clienti Tim fibra, quelli come noi credo siano lo 0,01% o anche meno.
TheNewMatrix
21-04-2017, 10:46
Aggiungo che lo script autoconfigurante non va più. Ho appena provato
donato74
21-04-2017, 10:48
Aggiungo che lo script autoconfigurante non va più. Ho appena provato
Se parli dello script di Pigr8, quello da tempo pare funzioni solo in alcune zone d'Italia, evidentemente instradate su un server piuttosto che su un altro.
TheNewMatrix
21-04-2017, 10:51
Se parli dello script di Pigr8, quello da tempo pare funzioni solo in alcune zone d'Italia, evidentemente instradate su un server piuttosto che su un altro.
Si esatto. Lo stesso da me usato tempo fa su un altro router senza problemi.
Alla fine mi ritrovo senza telefono, ma fa nulla. Il loro pseudo router non lo uso.
donato74
21-04-2017, 10:53
In realtà, NON sei senza telefono, se vuoi. Perchè se usi la app Telefono attuale, ti si registra nella rete e puoi sia chiamare che ricevere. sono i telefoni fissi tradizionali o DECT che senza voip non puoi usare. O almeno, così dovrebbe essere :D se ho sbagliato sono pronto ad essere fustigato!
goldenhawk2011
21-04-2017, 10:54
ovviamente io mi riferivo alle procedure con Charles e l'app TELEFONO e all'ultima con Python
goldenhawk2011
21-04-2017, 11:00
In realtà, NON sei senza telefono, se vuoi. Perchè se usi la app Telefono attuale, ti si registra nella rete e puoi sia chiamare che ricevere. sono i telefoni fissi tradizionali o DECT che senza voip non puoi usare. O almeno, così dovrebbe essere :D se ho sbagliato sono pronto ad essere fustigato!
è esattamente così... praticamente con l'app TELEFONO lo smarphone funge come se fosse un cordless (quando sottorete), i cordless - è vero - fungono solo tramite VOIP
TheNewMatrix
21-04-2017, 11:05
ovviamente io mi riferivo alle procedure con Charles e l'app TELEFONO e all'ultima con Python
La procedura con Python ha funzionato sino a 2gg fa. Da ieri sera non va più.
Può darsi che abbia ragione tu, anzi sull'obbligo sono d'accordo al 100%: vi pago il modem-marchetta, ma poi fatemi usare quello che mi pare. Fra l'altro, è così di valore il modem che ne ho 3! ad ogni guasto o anche solo presunto tale, non me lo hanno mai ritirato e han detto, testuali parole, "tanto noi li buttiamo"
Sulla ragione del non funzionamento dello script, sono meno categorico. Sul numero di clienti Tim fibra, quelli come noi credo siano lo 0,01% o anche meno.
Concordo al 1000%. Non gliene frega niente a Tim di impiegare risorse per partecipare all'eterna guerra "guardie" (loro a blindare) / "ladri" (noi a scoprire le falle).
Se avviene ha tutta l'aria di avvenire per caso, così come è per il sistema di Pigr8 che da mesi non funziona in alcune zone mentre in altre si. Se ci fosse dietro la volontà di chiudere NON ANDREBBE OVUNQUE!!
AntonioAlfa
21-04-2017, 11:17
allora speriamo che il malfunzionamento dello script sia temporaneo. Ho fatto provare ad un mio amico poco fa, io sono a lavoro, confermo che non funge anche nel basso lazio.
PS: riguardo il file di Pigro8, caricandolo a me non ha mai funzionato il voip (l'unica procedura a farmi luce è stata quella con il Python) . Domandando a conoscenti che lavorano in tim mi hanno risposto che probabilmente era dovuto a bug presenti sui server in centrale. Non sono un tecnico non ho idea della veridicità della cosa, cmq potrebbe essere verosimile se si ipotizza che alcune centrali sono meglio funzionanti/configurate di altre.
goldenhawk2011
21-04-2017, 11:21
vi dirò oggi pomeriggio come va in Campania
donato74
21-04-2017, 11:23
La ragione per cui non viene permesso l'uso di un router di proprietà del cliente è ovvia e squisitamente commerciale: sarebbe un cavallo di Troia che in brevissimo tempo provocherebbe una levata di scudi tale da costringere Tim a rendere solo optional il loro smart modem. E perdere milioni di euro al mese non è certo nei loro programmi...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TheNewMatrix
21-04-2017, 11:31
Quindi fine dei giochi per il momento?
goldenhawk2011
21-04-2017, 11:38
giuro che se scoprirò nuovi metodi per l'estrapolazione dei dati di TIM Smart Fibra non li renderò più pubblici !!
vedremo come fare per fare il passa-parola !!
La ragione per cui non viene permesso l'uso di un router di proprietà del cliente è ovvia e squisitamente commerciale: sarebbe un cavallo di Troia che in brevissimo tempo provocherebbe una levata di scudi tale da costringere Tim a rendere solo optional il loro smart modem. E perdere milioni di euro al mese non è certo nei loro programmi...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Commerciale direi proprio di no, almeno negli ultimi tempi e da parte di Tim: che tu lo abbia ad usare oppure no loro te lo fanno comunque pagare, ed anche caro!
Ragioni tecniche e di configurazione....ci potrebbero stare! Basta leggere un poco nei vari forum....
goldenhawk2011
21-04-2017, 13:29
Commerciale direi proprio di no, almeno negli ultimi tempi e da parte di Tim: che tu lo abbia ad usare oppure no loro te lo fanno comunque pagare, ed anche caro!
Ragioni tecniche e di configurazione....ci potrebbero stare! Basta leggere un poco nei vari forum....
sì, infatti... per loro è molto comodo quando devono resettare tutta una linea per una piccola variazione di parametri; il loro "chiodo" si riallinea da subito con i nuovi parametri tramite la procedura di Remote Configuration. Basterebbe intervenire, però, una sola volta e basta. Che poi il nostro 7490 è già predisposto ad essere configurato da remoto !!!
donato74
21-04-2017, 13:31
Certo che è commerciale la ragione infatti come tu stesso hai detto, sei costretto ad averlo e pagarlo quanto un 7490. Certo non sono gli unici ad obbligare i clienti, potrebbero almeno offrire una scelta del modello. Fra l'altro Tim come range extender vende proprio Fritzbox. Avendo lavorato per Fastweb e Vodafone per molti anni, sono abituato sempre al peggio dagli ISP
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
21-04-2017, 13:35
andava tutto perfetto con i cordless (due identici panasonic), poi da qualche tempo il secondo ha iniziato a non squillare più oppure a farlo con molto ritardo rispetto al primo.
Spesso sollevi la cornetta, ma non si sente la linea o si sente dopo un bel po'. Se componi il numero e poi sollevi la cornetta quasi sempre non parte la chiamata e senti il tono di mancanza di collegamento alla base.
Se spegni il corless, alla riaccensione può non trovare la base o collegarsi in ritardo.
Il primo cordless invece non perde un colpo. Ho provato a ri-registrarlo, cambiare le impostazioni sul fritz attivando e disattivando tutto, aggiornando il fritz alla versione 6.83... niente! Ho provato per scrupolo a invertire le batterie e non è manco quello.
Il secondo cordless non funziona bene. Avete idee prima di lanciarlo dalla finestra?
Appena ho un po' di tempo provo a registrarli momentaneamente sulla base originale per vedere che succede e vi faccio sapere.
donato74
21-04-2017, 13:42
andava tutto perfetto con i cordless (due identici panasonic), poi da qualche tempo il secondo ha iniziato a non squillare più oppure a farlo con molto ritardo rispetto al primo.
Spesso sollevi la cornetta, ma non si sente la linea o si sente dopo un bel po'. Se componi il numero e poi sollevi la cornetta quasi sempre non parte la chiamata e senti il tono di mancanza di collegamento alla base.
Se spegni il corless, alla riaccensione può non trovare la base o collegarsi in ritardo.
Il primo cordless invece non perde un colpo. Ho provato a ri-registrarlo, cambiare le impostazioni sul fritz attivando e disattivando tutto, aggiornando il fritz alla versione 6.83... niente! Ho provato per scrupolo a invertire le batterie e non è manco quello.
Il secondo cordless non funziona bene. Avete idee prima di lanciarlo dalla finestra?
Appena ho un po' di tempo provo a registrarli momentaneamente sulla base originale per vedere che succede e vi faccio sapere.
Prova ad invertire primario e secondario, comunque mi sento di escludere il Fritzbox come causa del problema. Elimina i due cordless, e provali singolarmente, per verificare che non sia uno di loro difettoso.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Certo che è commerciale la ragione infatti come tu stesso hai detto, sei costretto ad averlo e pagarlo quanto un 7490. Certo non sono gli unici ad obbligare i clienti, potrebbero almeno offrire una scelta del modello. Fra l'altro Tim come range extender vende proprio Fritzbox. Avendo lavorato per Fastweb e Vodafone per molti anni, sono abituato sempre al peggio dagli ISP
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Infatti io sostengo che non è commerciale perché anche se non lo usi lo hai già pagato. E una volta che lo hai pagato mi spieghi cosa cambia se usi un altro apparato? Anzi per loro è meglio...non si guasterà mai e non dovranno mai dartene un secondo od un terzo in sostituzione!!!
TheNewMatrix
21-04-2017, 14:15
Ho creato uno script che fa l'estrazione dati da remoto. Ancora da testare a fondo.
E' necessario solo aprire temporaneamente una porta sul router (qualunque sia) verso il proprio pc e far girare il programma tcptunnel http://www.vakuumverpackt.de/tcptunnel/ che non richiede installazione o altro e ovviamente disabilitare momentaneamente il firewall su windows.
In questo modo il proprio PC fa da ponte allo script che estrae i dati e che ha bisogno del numero ovviamente e di un cellulare d'appoggio su cui arriverà un codice di sblocco via SMS.
Se qualcuno vuole fare un test ci si organizza.
Il tutto è assolutamente sperimentale e da usare dove tutte le altre procedure hanno fallito.
Funziona ancora questo script?
goldenhawk2011
21-04-2017, 14:19
è la stessa di quella che prevede Charles come HTTP proxy / HTTP monitor / Reverse Proxy. Con l'app TELEFONO. Questa applicazione WIN non l'ho provata e quindi non posso dire se funge o meno !
TheNewMatrix
21-04-2017, 14:33
è la stessa di quella che prevede Charles come HTTP proxy / HTTP monitor / Reverse Proxy. Con l'app TELEFONO. Questa applicazione WIN non l'ho provata e quindi non posso dire se funge o meno !
Charles non funziona più perché il certificato SSL viene respinto dai sever. Magari con un'altra app e altro certificato riusciamo a sniffare (che brutto termine però :-) )
giuro che se scoprirò nuovi metodi per l'estrapolazione dei dati di TIM Smart Fibra non li renderò più pubblici !!
vedremo come fare per fare il passa-parola !!
Ricordati di me :muro:
donato74
21-04-2017, 16:42
Infatti io sostengo che non è commerciale perché anche se non lo usi lo hai già pagato. E una volta che lo hai pagato mi spieghi cosa cambia se usi un altro apparato? Anzi per loro è meglio...non si guasterà mai e non dovranno mai dartene un secondo od un terzo in sostituzione!!!
Certo che te lo spiego :)
Ammettere senza problemi che un apparato non loro potrebbe fare lo stesso servizio, li esporrebbe in brevissimo tempo ad una serie di controversie legali con le associazioni di consumatori, molto attente su questi temi. In pratica, tu azienda X mi obblighi a comprare un tuo prodotto per usarne un altro, ma nei fatti per usare il prodotto primario (la linea fibra) potrei usarne uno di terze parti, migliore o peggiore sono affari miei. Quindi, perchè mi costringi a COMPRARE un prodotto tuo? Ti assicuro che ci sarebbe terreno per creare problemi se non altro di immagine. Quindi, meglio optare per la soluzione del "solo il mio funziona". Peraltro, non è che Tim sia la sola e neppure la prima ad averlo fatto, e neppure quella con il prodotto peggiore come modem/router. Ricordo ancora il meraviglioso hag di FW, o le prime Vodafone Station. OK, io non le pagavo, ma facevano schifo e toccava a me installarle ai clienti, e alla media di 80-100 al mese, altro che Maalox alla sera :D
il menne
21-04-2017, 16:57
giuro che se scoprirò nuovi metodi per l'estrapolazione dei dati di TIM Smart Fibra non li renderò più pubblici !!
vedremo come fare per fare il passa-parola !!
Guarda che non credo che sia perché se ne scrive in qualche forum di appassionati che tim mette le pezze, casomai aggiorna la propria app risolvendo dei bug/cambiando qualcosa e le procedura non vanno più.
Ovviamente in questi casi aggiornare l'app TELEFONO è da sempre stato sconsigliato.
Io tengo in itunes gelosamente conservata una vecchia versione di telefono di tim con la quale la procedura con Charles ha sempre funzionato e alla bisogna la ripristino dal backup.
Per l' .apk android basta recuperare una versione vecchia e tutto dovrebbe funzionare, o con Charles o con lo script phyton.
Non credo proprio che abbiano fatto qualcosa lato server, anzi, di più, se lo volevano fare lo avevano già fatto da tempo, con un sistema di autenticazione simile a quello della Vodafone station per i propri apparati, non gliene frega nulla a tim del modem che usiamo, tanto il loro comunque te lo fan pagare e le credenziali voip non te le danno.
Ovviamente una volta estrapolate vanno custodite gelosamente, per poterle reinserire alla bisogna, non credo che tim cambi di frequente sipkey e server delle utenze telefoniche voip vdsl.
donato74
21-04-2017, 17:00
Guarda che non credo che sia perché se ne scrive in qualche forum di appassionati che tim mette le pezze, casomai aggiorna la propria app risolvendo dei bug/cambiando qualcosa e le procedura non vanno più.
Ovviamente in questi casi aggiornare l'app TELEFONO è da sempre stato sconsigliato.
Io tengo in itunes gelosamente conservata una vecchia versione di telefono di tim con la quale la procedura con Charles ha sempre funzionato e alla bisogna la ripristino dal backup.
Per l' .apk android basta recuperare una versione vecchia e tutto dovrebbe funzionare, o con Charles o con lo script phyton.
Non credo proprio che abbiano fatto qualcosa lato server, anzi, di più, se lo volevano fare lo avevano già fatto da tempo, con un sistema di autenticazione simile a quello della Vodafone station per i propri apparati, non gliene frega nulla a tim del modem che usiamo, tanto il loro comunque te lo fan pagare e le credenziali voip non te le danno.
Ovviamente una volta estrapolate vanno custodite gelosamente, per poterle reinserire alla bisogna, non credo che tim cambi di frequente sipkey e server delle utenze telefoniche voip vdsl.
Sono d'accordo con te, del forum di appassionati credo gli importi quanto a me di un documentario sui licheni in Antartide.
Purtroppo la vecchia app non si registra più sulla rete, mentre la nuova versione si; ovviamente faranno riferimento ad url diverse per l'autenticazione. Concordo con te anche sul fatto che non penso cambino sipkey a caso, anzi sarei stupito che le cambiassero del tutto una volta create, ma allo stato dell'arte speriamo non succeda, perchè altrimenti ci tocca di nuovo rimettere smart modem e in cascata il fritz
TheNewMatrix
21-04-2017, 17:08
Per l' .apk android basta recuperare una versione vecchia e tutto dovrebbe funzionare, o con Charles o con lo script phyton.
Posso garantirti che da ieri non va più nulla, né con una vecchia versione (16.06) per android, né con lo script in phyton.
akumasama
21-04-2017, 19:27
Leggo in giro che alcuni utenti italiani hanno avuto problemi col passaggio da 6.80 a 6.83. Qui ho visto solo due lamentele nelle ultime 3 pagine.
Complessivamente consigliate il passaggio o no? E' vero che nel passaggio 6.80 > 6.83 si perdono i dati di configurazione VoIP? O altri dati di configurazione?
AntonioAlfa
21-04-2017, 19:28
per quanto mi riguarda nessun problema con il 6.83. Ho aggiornato a valle della configurazione dati e voip, nessuna perdita di dati.
donato74
21-04-2017, 19:30
Anche io ho aggiornato senza problemi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TheNewMatrix
22-04-2017, 09:26
Io sono fermo a 6.80 e lo sarò finchè non troverò una soluzione al voip. Ormai sono da 2gg senza
goldenhawk2011
22-04-2017, 10:32
per me non credo che sia questione di 6.80 o 6.83, io dico che c'è qualcosa nella linea, o nel PC per estrapolare i parametri
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
TheNewMatrix
22-04-2017, 10:34
per me non credo che sia questione di 6.80 o 6.83, io dico che c'è qualcosa nella linea, o nel PC per estrapolare i parametri
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Sei l'unico a cui la procedura sembra funzionare... Nel mio caso sono sicuro che non è questione di pc perchè con lo stesso pc ho estrapolato i dati tranquillamente 2gg fa.
Random81
22-04-2017, 12:14
Certo che te lo spiego :)
Ammettere senza problemi che un apparato non loro potrebbe fare lo stesso servizio, li esporrebbe in brevissimo tempo ad una serie di controversie legali con le associazioni di consumatori, molto attente su questi temi. In pratica, tu azienda X mi obblighi a comprare un tuo prodotto per usarne un altro, ma nei fatti per usare il prodotto primario (la linea fibra) potrei usarne uno di terze parti, migliore o peggiore sono affari miei. Quindi, perchè mi costringi a COMPRARE un prodotto tuo? Ti assicuro che ci sarebbe terreno per creare problemi se non altro di immagine. Quindi, meglio optare per la soluzione del "solo il mio funziona". Peraltro, non è che Tim sia la sola e neppure la prima ad averlo fatto, e neppure quella con il prodotto peggiore come modem/router. Ricordo ancora il meraviglioso hag di FW, o le prime Vodafone Station. OK, io non le pagavo, ma facevano schifo e toccava a me installarle ai clienti, e alla media di 80-100 al mese, altro che Maalox alla sera :D
C'è anche da dire che è un discorso che riguarda la velocità e la facilità degli interventi di assistenza. Se io gestore so che in casa di TUTTI i miei clienti c'è QUEL modello di router, e solo quello, sono in grado di intervenire sui parametri in remoto o, eventualmente, guidare l'utente alla risoluzione dato che conosco a memoria il software del router. Se il cliente è libero di installare il router che vuole, io mi posso trovare in difficoltà a fornire assistenza, dato che dovrei conoscere i parametri/software/impostazioni dei router di Netgear, Asus, D-Link, Cisco, Buffalo e via all'infinito, ognuno che ha un diverso ip di accesso, diversi parametri di login etc, oltre a diversi driver del modem e diversi chipset che possono essere più o meno adatti alla mia centralina o al mio cabinet. Teniamo presente che anche all'estero è da anni la norma quella di fornire l'apparato al cliente e obbligarlo a usare quello, il fatto di poter utilizzare un apparato a proprio piacimento è un eccezione.
Qui siamo in un forum di esperti, ma dovete considerare che il 99% dell'utenza se gli dici di mettere 192.168.1.1 nel browser va in tilt e ci mette 2 ore solo a cercare di aprire la finestra di configurazione del router.
Quello che potrebbe essere comodo è fornire magari due alternative, come viene fatto per le linee adsl ma non ancora per le linee fibra, cioè un modem base gratuito in comodato e uno premium con costi maggiori. Infostrada ha scelto un modello top di gamma, che se uno deve comprarselo da sè costa 200 euro, ma sinceramente sono contento del prodotto che supportano, anzi, nel mio caso è stata una delle discriminanti per scegliere Infostrada al posto di altri gestori
E allora con l'adsl, che non prevede alcun router in comodato, l'assistenza tecnica come fa? Ognuno ha il suo router
Trotto@81
22-04-2017, 13:26
Tra l'altro l'assistenza da remoto è inutile in qualsiasi caso.
giovanni69
22-04-2017, 14:26
...cut..Se il cliente è libero di installare il router che vuole, io mi posso trovare in difficoltà a fornire assistenza, dato che dovrei conoscere i parametri/software/impostazioni dei router...cut..
E allora? Esiste appunto la telegestione per vedere se il cliente utilizza il modem Tim o meno.
Se il cliente installa Cisco o Asus .... sono fatti suoi se l'apparato non funziona con il cabinet o la fonia. A quel punto sarà il supporto tecnico di Cisco ed Asus con cui si interfaccia il cliente a risolvere il problema (con gli opportuni canali tecnici vs Tim) invece che direttamente con Tim...che spessissimo non risolve nemmeno i problemi dei 'propri' modem pur avendo un contratto con Technicolor e Sercomm. Peccato che non ci sia un sistema di ticketing in grado di raccogliere sistematicamente i bug e quant'altro. Quindi queste sono solo scuse per mantenere un monopolio commerciale che fa comodo per poter caricare con la voce modem dei costi altrimenti attribuibili ad altre voci contrattuali.
Ma ho il diritto di poter accedere ai dati della configurazione VoIP da poter utilizzare e mio rischio e pericolo con il mio apparato.
Teniamo presente che anche all'estero è da anni la norma quella di fornire l'apparato al cliente e obbligarlo a usare quello, il fatto di poter utilizzare un apparato a proprio piacimento è un eccezione.
Veramente dovrebbe essere il contrario, visto che esiste un regolamento EU che impone la liberalizzazione nell'uso del modem per il consumatore.
Se ne è parlato in questo stesso thread ed altrove.
giovanni69
22-04-2017, 14:28
...cut..Se il cliente è libero di installare il router che vuole, io mi posso trovare in difficoltà a fornire assistenza, dato che dovrei conoscere i parametri/software/impostazioni dei router...cut..
E allora? Esiste appunto la telegestione per vedere se il cliente utilizza il modem Tim o meno.
Se il cliente installa Cisco o Asus .... sono fatti suoi se l'apparato non funziona con il cabinet o la fonia. A quel punto sarà il supporto tecnico di Cisco ed Asus con cui si interfaccia il cliente a risolvere il problema (con gli opportuni canali tecnici vs Tim) invece che direttamente con Tim...che spessissimo non risolve nemmeno i problemi dei 'propri' modem pur avendo un contratto con Technicolor e Sercomm. Peccato che non ci sia un sistema di ticketing in grado di raccogliere sistematicamente i bug e quant'altro. Quindi queste sono solo scuse per mantenere un monopolio commerciale che fa comodo per poter caricare con la voce modem dei costi altrimenti attribuibili ad altre voci contrattuali.
Ma ho il diritto di poter accedere ai dati della configurazione VoIP da poter utilizzare e mio rischio e pericolo con il mio apparato.
Teniamo presente che anche all'estero è da anni la norma quella di fornire l'apparato al cliente e obbligarlo a usare quello, il fatto di poter utilizzare un apparato a proprio piacimento è un eccezione.
Veramente dovrebbe essere il contrario, visto che esiste un regolamento EU che impone la liberalizzazione nell'uso del modem per il consumatore.
Se ne è parlato in questo stesso thread ed altrove. Peccato che poi i governi, probabilmente sotto pressione delle lobby dei gestori, poi mettano i bastoni tra le ruote come si è recentemente visto in seguito alla risposta data all'on. Catalano circa l'interrogazione parlamentare sul tema.
Random81
22-04-2017, 15:27
E allora? Esiste appunto la telegestione per vedere se il cliente utilizza il modem Tim o meno.
Se il cliente installa Cisco o Asus .... sono fatti suoi se l'apparato non funziona con il cabinet o la fonia. A quel punto sarà il supporto tecnico di Cisco ed Asus con cui si interfaccia il cliente a risolvere il problema (con gli opportuni canali tecnici vs Tim) invece che direttamente con Tim...
Si, in un mondo ideale si. In una situazione reale succede diversamente. L'utente butta su il modem da 19 euro comprato al supermarket, accende e non naviga. Magari ha i parametri settati in vpi 0 e vci 35, ma lui non ci capisce nulla quindi se la prende con Telecom. Telecom gli dice che la sua connessione funziona e che se lui ha quel modem non ci possono far nulla, che si rivolga all'assistenza del modem. Che probabilmente ha un assistenza esclusivamente via mail, al quale l'utente non può accedere perché non ha internet. Risultato, l'utente minaccia di disdire Telecom perché secondo lui lo stanno truffando.
Situazioni così succedono ogni secondo. Come posso fare per limitare i problemi di una clientela che nel 95% dei casi é totalmente ignorante di ogni nozione di networking o informatica? Gli dò un modem blindato, già preconfigurato, dove l'utente non può cambiare una virgola (perché é certo che qualsiasi opzione di personalizzazione concessa sarà solo fonte di casini), in modo tale che lui deve solo connetterlo a un cavo telefonico e accenderlo (e il primo passo dei due spesso viene ignorato da molti). É una soluzione drastica ma é anche l'unica percorribile a fronte di un alfabetizzazione informatica prossima allo zero. E se ci sarà un 5% di clientela esperta che si lamenterà, sarà il danno minore
Trotto@81
22-04-2017, 17:38
Si, in un mondo ideale si. In una situazione reale succede diversamente. L'utente butta su il modem da 19 euro comprato al supermarket, accende e non naviga. Magari ha i parametri settati in vpi 0 e vci 35, ma lui non ci capisce nulla quindi se la prende con Telecom. Telecom gli dice che la sua connessione funziona e che se lui ha quel modem non ci possono far nulla, che si rivolga all'assistenza del modem. Che probabilmente ha un assistenza esclusivamente via mail, al quale l'utente non può accedere perché non ha internet. Risultato, l'utente minaccia di disdire Telecom perché secondo lui lo stanno truffando.
Situazioni così succedono ogni secondo. Come posso fare per limitare i problemi di una clientela che nel 95% dei casi é totalmente ignorante di ogni nozione di networking o informatica? Gli dò un modem blindato, già preconfigurato, dove l'utente non può cambiare una virgola (perché é certo che qualsiasi opzione di personalizzazione concessa sarà solo fonte di casini), in modo tale che lui deve solo connetterlo a un cavo telefonico e accenderlo (e il primo passo dei due spesso viene ignorato da molti). É una soluzione drastica ma é anche l'unica percorribile a fronte di un alfabetizzazione informatica prossima allo zero. E se ci sarà un 5% di clientela esperta che si lamenterà, sarà il danno minoreDa una vita si naviga con modem proprietari, non forziamo discorsi prendendo ad esempio l'utente super inesperto, che da sempre si rivolge ad amici o professionisti che ne sanno più di lui.
akumasama
22-04-2017, 20:12
Domanda per chi è passato da 6.80 a 6.83.
Avete smanettato un po' con le impostazioni? C'è qualcosa che avete cambiato o nuove funzioni che avete abilitato?
Si, in un mondo ideale si. In una situazione reale succede diversamente. L'utente butta su il modem da 19 euro comprato al supermarket, accende e non naviga. Magari ha i parametri settati in vpi 0 e vci 35, ma lui non ci capisce nulla quindi se la prende con Telecom. Telecom gli dice che la sua connessione funziona e che se lui ha quel modem non ci possono far nulla, che si rivolga all'assistenza del modem. Che probabilmente ha un assistenza esclusivamente via mail, al quale l'utente non può accedere perché non ha internet. Risultato, l'utente minaccia di disdire Telecom perché secondo lui lo stanno truffando.
Situazioni così succedono ogni secondo. Come posso fare per limitare i problemi di una clientela che nel 95% dei casi é totalmente ignorante di ogni nozione di networking o informatica? Gli dò un modem blindato, già preconfigurato, dove l'utente non può cambiare una virgola (perché é certo che qualsiasi opzione di personalizzazione concessa sarà solo fonte di casini), in modo tale che lui deve solo connetterlo a un cavo telefonico e accenderlo (e il primo passo dei due spesso viene ignorato da molti). É una soluzione drastica ma é anche l'unica percorribile a fronte di un alfabetizzazione informatica prossima allo zero. E se ci sarà un 5% di clientela esperta che si lamenterà, sarà il danno minore
In completo disaccordo. E per quanto attiene l'estero, ma a quale estero ti riferisci? C'è una deliberazione della UE che IMPONE la liberalizzazione e l'estero, ad. es la Germania ha già deliberato in tal senso. In Italia se ne discute in commissione dopo interpellanze e della cosa se ne sta occupando anche l'AgCom che ha già convocato ed anche interpellato gli ISP.
Fosse vero quanto dici, considerato che le connessioni ADSL sono ancora una quantità notevole se non la maggioranza e che li non impone nulla nessuno, mezzo paese dovrebbe essere senza linea.
Domanda per chi è passato da 6.80 a 6.83.
Avete smanettato un po' con le impostazioni? C'è qualcosa che avete cambiato o nuove funzioni che avete abilitato?
Non ho dovuto modificare alcunché.
Mi sono limitato ad utilizzare le implementazioni di maggior sicurezza che la 6.83 propone (es. abilitazione porte in auto (UpNp) per singolo dispositivo) e a rinominare gli SSID con identico nome per permettere lo switch in auto tra la 2,4 e la 5 GHz
sì, infatti... per loro è molto comodo quando devono resettare tutta una linea per una piccola variazione di parametri; il loro "chiodo" si riallinea da subito con i nuovi parametri tramite la procedura di Remote Configuration. Basterebbe intervenire, però, una sola volta e basta. Che poi il nostro 7490 è già predisposto ad essere configurato da remoto !!!
Che se poi fai il login con i parametri CWMP (ed il 7490 e predisposto e se fai il login con questi parametri funziona tutto alla perfezione) con tr-69 abilitato lo configurano da remoto come il loro, anzi meglio.
Per diverso tempo telecom ha fornito fritz per le loro adsl e se ora non lo fa più è perché ha trovato un fornitore che gli fornisce un chiodo che costa certamente meno di un fritz. Ed ha pure il coraggio di fartelo pagare come se comprassi tu un fritz!!
akumasama
22-04-2017, 22:34
Dov'è l'opzione per l'UPnP individuale, se non ti scoccia dirmelo? Grazie :)
donato74
22-04-2017, 22:39
Il modem dell'operatore nasce con il solo scopo di reintrodurre il vincolo verso il cliente, che era stato abolito dal Decreto Bersani. Punto. Tutto il resto sono accessori che sono comunque stati sfruttati visto che si è presentata l'occasione, ma lo scopo unico e solo è inserire un vincolo contrattuale fortemente penalizzante per il cliente e limitare le GNP. Ho lavorato 15 anni fra Fastweb e Vodafone, non è che parli per sentito dire
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
goldenhawk2011
22-04-2017, 23:01
Confermo...
ma è una cosa successa da ieri tardo pomeriggio e oggi.
Ieri le due metodologie di estrapolazione hanno funzionato (almeno a me).
Oggi ho riprovato collegando il chiodo di TIM e ho provato con
-Charles versione 3.6.0 e app TELEFONO 16.06 -> niente da fare
-Script python -> restituisce vari tipi di warning riferiti alla libreria 'json'
io dico che a qualcosa hanno messo mano, come, ad esempio, al riconoscimento del nome del cellulare usato. Senza per questo modificare qualcosa dei parametri di configurazione (ed in questo ci avrebbero fatto una bella cortesia, forse in vista del fatto che dovranno mollare rendendo pubblici i loro segretissimi parametri)
goldenhawk2011
22-04-2017, 23:08
Che se poi fai il login con i parametri CWMP (ed il 7490 e predisposto e se fai il login con questi parametri funziona tutto alla perfezione) con tr-69 abilitato lo configurano da remoto come il loro, anzi meglio.
Per diverso tempo telecom ha fornito fritz per le loro adsl e se ora non lo fa più è perché ha trovato un fornitore che gli fornisce un chiodo che costa certamente meno di un fritz. Ed ha pure il coraggio di fartelo pagare come se comprassi tu un fritz!!
purtroppo sui loro server (e questo lo so per certo) hanno tolto (o disabilitato) l'ACS per il Fritz, quindi configurazioni per noi non ce ne sono. Oddio... volendo proprio smanettare col firmware del 'chiodo' si potrebbe individuare la stringa o le stringhe di risposta che invia al momento della connessione coi server.
Dov'è l'opzione per l'UPnP individuale, se non ti scoccia dirmelo? Grazie :)
Menu >> Rete domestica >> Schema rete domestica >> Connessioni di rete..
selezioni il dispositivo facendo clic sul pulsante a dx (matita) x modifica
metti la spunta al riquadro Consentire abilitazioni porte automatiche,
clic su OK
Fatto.
Ciao
purtroppo sui loro server (e questo lo so per certo) hanno tolto (o disabilitato) l'ACS per il Fritz, quindi configurazioni per noi non ce ne sono. Oddio... volendo proprio smanettare col firmware del 'chiodo' si potrebbe individuare la stringa o le stringhe di risposta che invia al momento della connessione coi server.
Hai ragione.. ho sbagliato a scrivere. Il mio lo configurano doveva essere lo potrebbero configurare che era quanto intendevo per indicare che potrebbero agire in modo perfettamente identico a quanto fanno con il chiodo che forniscono e fanno pagare come un FRITZ!Box
Il modem dell'operatore nasce con il solo scopo di reintrodurre il vincolo verso il cliente, che era stato abolito dal Decreto Bersani. Punto. Tutto il resto sono accessori che sono comunque stati sfruttati visto che si è presentata l'occasione, ma lo scopo unico e solo è inserire un vincolo contrattuale fortemente penalizzante per il cliente e limitare le GNP. Ho lavorato 15 anni fra Fastweb e Vodafone, non è che parli per sentito dire
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
E chi mai ha sostenuto ciò. Anzi! Sono proprio due degli operatori che si sono distinti per questo con i loro marchingegni!!
donato74
23-04-2017, 02:07
Questo è un paese dove il rispetto dei consumatori vale meno di zero. I vari gestori impiegano molte più risorse ed inventiva sul come spremere le vittime (clienti) a botte di rinnovi settimanali, modem in affitto obbligatorio e menate assortite, che non a farsi una sana e NORMALE concorrenza di mercato.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Questo è un paese dove il rispetto dei consumatori vale meno di zero. I vari gestori impiegano molte più risorse ed inventiva sul come spremere le vittime (clienti) a botte di rinnovi settimanali, modem in affitto obbligatorio e menate assortite, che non a farsi una sana e NORMALE concorrenza di mercato.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Molto vero, io sto provando a restituire il modem ADSL che mi hanno imposto tramite la procedura di definizione della controversia con AGCOM.
sto pensando di fare la stessa cosa per ottenere i parametri di configurazione del VoIP per il fritzbox che utilizzo per la fibra. Oggi mando il reclamo :D
AntonioAlfa
23-04-2017, 09:03
Molto vero, io sto provando a restituire il modem ADSL che mi hanno imposto tramite la procedura di definizione della controversia con AGCOM.
sto pensando di fare la stessa cosa per ottenere i parametri di configurazione del VoIP per il fritzbox che utilizzo per la fibra. Oggi mando il reclamo :D
Molto bene, questa è una valida alternativa al barcamenarsi tra script e proxi vari per avere quello che dovrebbe essere nostro di diritto. Gentilmente tienici informati se il reclamo porta i suoi frutti che mi aggrego.
AntonioAlfa
23-04-2017, 09:09
Anzi sarebbe bene mettere a fattor comune . Elaborare un reclamo, e poi inviarlo in massa all agcom e vedere come si mette. C'è un avvocato tra noi che può formulare un bel reclamo da inviare all'autority?
Anzi sarebbe bene mettere a fattor comune . Elaborare un reclamo, e poi inviarlo in massa all agcom e vedere come si mette. C'è un avvocato tra noi che può formulare un bel reclamo da inviare all'autority?
Ciao, agcom mette a disposizione un modulo da inviare via mail per segnalare i comportamenti scorretti, è fatto per i consumatori basta compilarlo e inviarlo.
Secondo me (io ho fatto così) in questo caso è sufficiente scrivere che TIM impone i propri dispositivi invece che lasciare liberi i clienti di decidere quale apparato utilizzare, diritto stabilito dal regolamento europeo (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32015R2120&from=IT) 2015/2120 art. 3
Il modulo è scaricabile qui (http://www.agcom.it/299)
Poi se c'è qualche avvocato che vuole darci supporto magari!! :D
Vi tengo aggiornati :D
Chi ha tempo e voglia potrebbe inviare un reclamo a TIM (magari via pec oppure tramite 187 insistendo con l'operatore così si risparmia il fax o la raccomandata) e poi avviare la procedura di conciliazione che è necessaria prima di qualsiasi contenzioso.
Alcuni corecom permettono di effettuare la conciliazione al telefono, non è nemmeno necessario di recarsi alla loro sede di persona.
AntonioAlfa
23-04-2017, 09:22
Ti ringrazio delle delucidazioni. Farò reclamo
Ti ringrazio delle delucidazioni. Farò reclamo
Prego, qui c'è una guida di AGCOM su come risolvere i problemi con gli operatori http://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore
goldenhawk2011
23-04-2017, 11:29
ho tentato di attivare il servizio PUSH del 7490.
Volendo utilizzare un account GMAIL come partenza (destinazione un altro account GMAIL), non mi fa partire l'email.
Ho dovuto impostare nell'account GMAIL di partenza "Consenti l'accesso da app sconosciute" per poter utilizzare il servizio.
E' normale ??
Apofis87
23-04-2017, 11:36
ho tentato di attivare il servizio PUSH del 7490.
Volendo utilizzare un account GMAIL come partenza (destinazione un altro account GMAIL), non mi fa partire l'email.
Ho dovuto impostare nell'account GMAIL di partenza "Consenti l'accesso da app sconosciute" per poter utilizzare il servizio.
E' normale ??
Non vorrei dire una cavolata, ma ho avuto il medesimo problema e ho supposto che fosse dovuto alla verifica in due passaggi che ho attivato su gmail quindi ho utilizzato un account hotmail per eseguire il push. Se anche tu hai la verifica attiva prova a disattivarla e vedi se funge senza l'attivazione di quel parametro.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ho tentato di attivare il servizio PUSH del 7490.
Volendo utilizzare un account GMAIL come partenza (destinazione un altro account GMAIL), non mi fa partire l'email.
Ho dovuto impostare nell'account GMAIL di partenza "Consenti l'accesso da app sconosciute" per poter utilizzare il servizio.
E' normale ??
Ciao utilizzo per l'invio un account .libero.it, definito alla bisogna, che invia ad un account masked .outlook.com ma in nessuno dei due casi mi ricordo di tale richiesta (o la mia memoria data l'età vacilla...)
Ops... ho riletto meglio. La richiesta della tua impostazione è da parte di Gmail, non del FRITZ!Box?
Mi auto-rispondo. Visto quanto scrive @Apofis87 presumo di si.
goldenhawk2011
23-04-2017, 12:00
Ciao .....Ops... ho riletto meglio. La richiesta della tua impostazione è da parte di Gmail, non del FRITZ!Box?
esatto, cliccando su APPLICA, non invia l'email.
Poi ho ricevuto una email dai server GMAIL che mi diceva che una "app poco sicura" stava tentando di utilizzare l'account di partenza e ho dovuto modificare l'impostazione nell'apposta sezione dell'account. Mi domando come fa GMAIL ad individuare che il 7490 sia una "app poco sicura" ??
Boh !!
goldenhawk2011
23-04-2017, 12:06
https://s8.postimg.org/y43px13pd/gmail.png (https://postimg.org/image/y43px13pd/)
Trotto@81
23-04-2017, 12:12
Dovresti segnalarlo ad AVM affinché possano porre rimedio e penso che la cosa sia rilevante data la diffusione di GMail.
goldenhawk2011
23-04-2017, 12:13
stasera proverò a segnalare la cosa ai krukki
akumasama
23-04-2017, 13:07
Menu >> Rete domestica >> Schema rete domestica >> Connessioni di rete..
selezioni il dispositivo facendo clic sul pulsante a dx (matita) x modifica
metti la spunta al riquadro Consentire abilitazioni porte automatiche,
clic su OK
Fatto.
Ciao
Grazie mille! Che strano comunque, ricordo che qualche Firmware Fa l'UPnP era un'opzione globale, ora invece quella globale non la trovo più e c'è solo quella individuale per ogni periferica.
Oh beh, poco male.
Grazie ancora comunque :)
Quelli di Google vogliono l'assoluto controllo (loro)...
Grazie mille! Che strano comunque, ricordo che qualche Firmware Fa l'UPnP era un'opzione globale, ora invece quella globale non la trovo più e c'è solo quella individuale per ogni periferica.
Oh beh, poco male.
Grazie ancora comunque :)
Si è così. L'opzione globale non è più prevista. Per AVM è (e io penso giustamente) una implementazione per la sicurezza. Decidi tu quali sono i dispositivi per i quali serve e non ogni dispositivo.
adesso il galeazzi si e' messo a recensione pure i router e il 7490 lo ha entusiasmato... ora avm passera' da marchio di nicchi a marchio di massa vista la popolarità del gale :D http://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-fritzbox-7490/
p.s. @markolino87 perche' non chiedi al mod di rendere ufficiale il thread?
TheNewMatrix
23-04-2017, 15:06
Non so se la domanda è stata già fatta, ma qualcuno di voi è riuscito a far funzionare un pos (rj11) collegato al fritz? Con il fax non ho mai avuto problemi, ma col pos si (e purtroppo al momento non è possibile averne uno ethernet)
Trotto@81
23-04-2017, 18:26
adesso il galeazzi si e' messo a recensione pure i router e il 7490 lo ha entusiasmato... ora avm passera' da marchio di nicchi a marchio di massa vista la popolarità del gale :D http://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-fritzbox-7490/
p.s. @markolino87 perche' non chiedi al mod di rendere ufficiale il thread?
Non ha nemmeno indagato sul perché in wireless sfruttasse metà della banda disponibile. Una banale recensione amatoriale.
goldenhawk2011
23-04-2017, 19:08
e cosa volevi che facesse??
Già è tanto che ha scritto tutte cose alquanto sensate !!!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
23-04-2017, 19:28
e cosa volevi che facesse??
Già è tanto che ha scritto tutte cose alquanto sensate !!!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Niente di più di quanto ha fatto! Galeazzi è un appassionato di tecnologia, non un esperto.
stasera proverò a segnalare la cosa ai krukki
Non è un problema del fritz, ma una impostazione di google
https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it
Anche se usi outlook da pc non accedi a gmail, se non abiliti da google aitorizza app meno sicure..
Sta a voi decidere se è sicuro o no
Ps
google sostiene che outlook2016 è una applicaziohe meno sicura
nellos922
23-04-2017, 23:15
Ragazzi vi prego aiutatemi.Purtroppo il fritzbox 7490 non prende più i dati del vpn.Io possiedo la spikey e mi segnai anche il proxy entrando dentro la pagina di configurazione.Purtroppo ho effettuato la registrazione inserendo la spikey e il proxy ma non funziona.Su admin ho inserito il mio numero di telefono comprensivo di +39 password la spikey e proxy quello che usciva sul router ossia xxxxxco.imsw.telecomitalia.it Dove sbaglio? La spikey deve essere scritta in modo diverso? Grazie in anticipo a un'anima pia che mi eviterà di metterlo in cascata
goldenhawk2011
23-04-2017, 23:25
Ragazzi vi prego aiutatemi.Purtroppo il fritzbox 7490 non prende più i dati del vpn.Io possiedo la spikey e mi segnai anche il proxy entrando dentro la pagina di configurazione.Purtroppo ho effettuato la registrazione inserendo la spikey e il proxy ma non funziona.Su admin ho inserito il mio numero di telefono comprensivo di +39 password la spikey e proxy quello che usciva sul router ossia xxxxxco.imsw.telecomitalia.it Dove sbaglio? La spikey deve essere scritta in modo diverso? Grazie in anticipo a un'anima pia che mi eviterà di metterlo in cascata
se davvero ricordi proprio tutti i parametri da (re)inserire sarà abbastanza facile. Solo che al posto del xxxxxco.imsw.telecomitalia.it devi inserire il relativo indirizzo IP. Per ricavarlo, vai in CMD e digita: nslookup xxxxxco.imsw.telecomitalia.it (ovviamente al posto delle 'xxxxx' metti il nome dell'host esatto.
Non dimenticare il PPPoE, VPI, VCI, l'ID VLAN, la password, così come ho indicato nell'apposita guida una decina di pagine indietro.
Facci sapere
nellos922
23-04-2017, 23:33
se davvero ricordi proprio tutti i parametri da (re)inserire sarà abbastanza facile. Solo che al posto del xxxxxco.imsw.telecomitalia.it devi inserire il relativo indirizzo IP. Per ricavarlo, vai in CMD e digita: nslookup xxxxxco.imsw.telecomitalia.it (ovviamente al posto delle 'xxxxx' metti il nome dell'host esatto.
Non dimenticare il PPPoE, VPI, VCI, l'ID VLAN, la password, così come ho indicato nell'apposita guida una decina di pagine indietro.
Facci sapere
Mi risponde con Address: una serie di valori che assomigliano a un Mac
Poi dns request timed out
Devo inserire quel valore?
nellos922
23-04-2017, 23:34
Riuscii a estrare i valori tramite uno script usando python quando avevo l'autoconfigurazione.
Esce server uknow
donato74
23-04-2017, 23:37
Riuscii a estrare i valori tramite uno script usando python quando avevo l'autoconfigurazione
Prima di fare nslookup, devi impostare i DNS di TIM
che sono 151.99.0.100 e 151.99.125.1
Puoi metterli anche nella scheda di rete, senza modificare il 7490
goldenhawk2011
23-04-2017, 23:38
Una défaillance abbastanza grave del 7490 l'ho notata stasera (non so se era già stata segnalata). Ho preso un disco fisso SATA3 (WD RED da 1TB) messo in un box USB3 e connesso alla USB posteriore. Il box ha la sua alimentazione.
Dal momento che l'ho configurato nel 7490 e indicizzato, il WiFi si è ridotto di botto al lumicino, debolissimo. Appena l'ho disconnesso (con l'apposita procedura prevista nell'apposita sezione), il WiFi è tornato alla sua normale potenza.
Io dico che è una pecca abbastanza grave.
(sto pensando di prendere un piccolo Synology - il DS216se - e collegarlo ad una delle porte LAN)
nellos922
23-04-2017, 23:48
Ho provato non funziona.Non capisco il motivo :muro: :muro:
Ho inserito il server proxy xxxxxx.co.imsw.telecomitalia.it e poi mi esce server sconosciuto e address :
donato74
23-04-2017, 23:52
Ho provato non funziona.Non capisco il motivo :muro: :muro:
Ho inserito il server proxy xxxxxx.co.imsw.telecomitalia.it e poi mi esce server sconosciuto e address :
Il proxy è numerico. Ti ha scritto goldenhawk pochi post fa di usare nslookup e io ti ho spiegato che per ottenere il valore numerico prima devi mettere i DNS di tim nelle impostazioni della sk di rete.
nellos922
23-04-2017, 23:55
L'ho fatto ma non funziona.Ho collegato il router, ho messo le impostazioni nella scheda rete ma non va
nellos922
24-04-2017, 00:09
Ho usato un altro pc esce
server:fritz.box
Address:192.168.178.1
Nome:xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
Non so cosa fare.Secondo voi il valore estrapolato è errato? Ci stà un sistema alternativo per derivarlo?
goldenhawk2011
24-04-2017, 00:16
Purtroppo hanno interdetto l'interrogazione.
Senza andare in CMD ho usato quello che uso di solito (webdnstools.com), ma l'interrogazione da esito negativo anche per il mio server proxy (quello che estrapolai con la procedura di 'sniffing' e che uso tuttora).
Per la terza volta dico: abbiamo fatto troppo rumore su queste procedure per l'estrapolazione dei dati di TIM.
Accidenti !!!
:muro: :muro: :muro:
goldenhawk2011
24-04-2017, 00:20
Ho usato un altro pc esce
server:fritz.box
Address:192.168.178.1
Nome:xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
Non so cosa fare.Secondo voi il valore estrapolato è errato? Ci stà un sistema alternativo per derivarlo?
No.
Purtroppo se non ti sei salvato tutti i dati che hai estrapolato a suo tempo (compreso l'IP del server proxy... praticamente di quel .....co.imsw.telecomitalia.it), ora come ora credo che non ci sia niente da fare...
nellos922
24-04-2017, 00:24
Ma sono sicuro che è quello andai nella pagina di configurazione del router dove stava nome utente password registrazione e server proxy.Mi segnai quel server proxy ho anche l screenshot
Ma sono sicuro che è quello andai nella pagina di configurazione del router dove stava nome utente password registrazione e server proxy.Mi segnai quel server proxy ho anche l screenshot
Certo che sarà quello, ma io "TIM" se voglio tagliare fuori tutti quelli che non sono configurati direttamente da me cambio l'indirizzo del proxy e ...oplà! Tutti giù per terra con una sola mossa.
Una défaillance abbastanza grave del 7490 l'ho notata stasera (non so se era già stata segnalata). Ho preso un disco fisso SATA3 (WD RED da 1TB) messo in un box USB3 e connesso alla USB posteriore. Il box ha la sua alimentazione.
Dal momento che l'ho configurato nel 7490 e indicizzato, il WiFi si è ridotto di botto al lumicino, debolissimo. Appena l'ho disconnesso (con l'apposita procedura prevista nell'apposita sezione), il WiFi è tornato alla sua normale potenza.
Io dico che è una pecca abbastanza grave.
(sto pensando di prendere un piccolo Synology - il DS216se - e collegarlo ad una delle porte LAN)
Anche il più piccolo che c'è ma che faccia solo quello! Dai non vorrai davvero fargli fare da NAS al 7490! Che poi lo faccia è un altro paio di maniche...ne abbiamo già parlato....quei dischi meritano altro, non la USB anche se 3.0 di un router...
theDesigner
24-04-2017, 01:15
Una défaillance abbastanza grave del 7490 l'ho notata stasera (non so se era già stata segnalata). Ho preso un disco fisso SATA3 (WD RED da 1TB) messo in un box USB3 e connesso alla USB posteriore. Il box ha la sua alimentazione.
Dal momento che l'ho configurato nel 7490 e indicizzato, il WiFi si è ridotto di botto al lumicino, debolissimo. Appena l'ho disconnesso (con l'apposita procedura prevista nell'apposita sezione), il WiFi è tornato alla sua normale potenza.
Io dico che è una pecca abbastanza grave.
(sto pensando di prendere un piccolo Synology - il DS216se - e collegarlo ad una delle porte LAN)
Purtroppo è un problema generale noto a tutti i costruttori, la frequenza di lavoro di USB 3.0 interferisce con le frequenze Wifi 2,4 Ghz:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1636_Interferenze-wireless-quando-e-collegato-un-dispositivo-USB-3-0/
ciao a tutti, possiedo un asus dsl ac68u che mi da qualche noia a volte con la linea, si disconnette, passando al fritzbox potrei migliorare la stabilità della connessione? inoltre, anche sul lato della copertura wifi non è strabiliante, almeno nel mio caso, passare al fritzbox potrebbe essere effettivamente migliorativo?
ciao a tutti, possiedo un asus dsl ac68u che mi da qualche noia a volte con la linea, si disconnette, passando al fritzbox potrei migliorare la stabilità della connessione? inoltre, anche sul lato della copertura wifi non è strabiliante, almeno nel mio caso, passare al fritzbox potrebbe essere effettivamente migliorativo?
In linea generale sì, il fritzbox in genere dà prevalenza alla stabilità a scapito della velocità, ma questo in termini generali, perché ogni linea fa storia a sè, percui probabilmente miglioreresti, ma hai anche una possibilità sfortunata di peggiorare le cose, stesso discorso riguardo il wifi.
Se poi non ti serve il centralino è il voip, forse è meglio che ti orienti verso il 3490, stesso HW del 7490 ma senza la parte fonia.
contenitore21
24-04-2017, 07:21
Rete domestica -> Dispositivi USB... prova
guarda anche le istruzioni (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/) pubblicate sulle pagine (IT) di AVM
qualcuno è riuscito a configurare una stampante connessa usb al fritz con w10?
Grazie
goldenhawk2011
24-04-2017, 08:23
Anche il più piccolo che c'è ma che faccia solo quello! Dai non vorrai davvero fargli fare da NAS al 7490! Che poi lo faccia è un altro paio di maniche...ne abbiamo già parlato....quei dischi meritano altro, non la USB anche se 3.0 di un router...
Assolutamente non pretendo che il 7490 faccia tutto e lo faccia benissimo.
Ma credo che sia proprio un errore progettuale di disposizione dei componenti hardware o di mancata schermatura di qualche sezione ad inficiare e inibire la normale emissione WiFi quando la porta USB è impegnata e gestita. Secondo la mia esperienza non ci vuole poi molto a risolvere il problema (ovviamente se i krukki vorranno metterci mano!)
[add] eppoi... se devo scegliere quale sezione sacrificare (poiché sto progettando un modem/router co le bolas) sicuramente sacrificherei una sezione secondaria..
Purtroppo è un problema generale noto a tutti i costruttori, la frequenza di lavoro di USB 3.0 interferisce con le frequenze Wifi 2,4 Ghz:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1636_Interferenze-wireless-quando-e-collegato-un-dispositivo-USB-3-0/
Esatto! E il cavo usb fa la differenza.
goldenhawk2011
24-04-2017, 11:01
ecco, con una adeguata schermatura il problema potrebbe essere risolto.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Purtroppo hanno interdetto l'interrogazione.
Senza andare in CMD ho usato quello che uso di solito (webdnstools.com), ma l'interrogazione da esito negativo anche per il mio server proxy (quello che estrapolai con la procedura di 'sniffing' e che uso tuttora).
Per la terza volta dico: abbiamo fatto troppo rumore su queste procedure per l'estrapolazione dei dati di TIM.
Accidenti !!!
:muro: :muro: :muro:
1) Non hanno interrotto nessuna interrogazione, funziona.
2) e' già stato detto più volte che quell'indirizzo non è un dato sensibile e quindi è inutile mettere gli xxxx
Ho usato un altro pc esce
server:fritz.box
Address:192.168.178.1
Nome:xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
Non so cosa fare.Secondo voi il valore estrapolato è errato? Ci stà un sistema alternativo per derivarlo?
il sistema è sempre lo stesso, ma stai sbagliando.
scrivi il nome completo senza le x, che non è un'informazione riservata, che provo a risolverlo.
ragazzi,
io ho ancora fritzOS 6.30 sul mio 7490, lo so è da un bel po' che non lo aggiorno ma non ne ho mai sentito l'esigenza visto che è stabilissimo.
Con i nuovi fritzOS avete notato cose strane o posso aggiornare tranquillamente?
Pindol
goldenhawk2011
24-04-2017, 15:45
@baron
un paio di giorni dopo aver ottenuto tutti i parametri (sto parlando di una ventina di giorni fa), provai a fare nslookup con nome dell'host proxy server restituitomi dalla procedura utilizzata. Mi restituì il corretto IP corrispondente.
Ho tentato ieri di rifarlo esattamente come feci, mi ha dato risposta negativa (server non trovato). Se qualcuno mi vuol spiegare !!!
[add]: ecco qui:
https://s24.postimg.org/xo62vm3up/nslookup.png (https://postimg.org/image/xo62vm3up/)
Sicuro che quell'indirizzo, no101miims01, sia quello esatto?
goldenhawk2011
24-04-2017, 16:51
Sicuro che quell'indirizzo, no101miims01, sia quello esatto?
https://s30.postimg.org/aqdzhm9vx/nslookup.png (https://postimg.org/image/aqdzhm9vx/)
chiedo venia, quello giusto è riportato in quest'altro screenshot.
Per completezza, posto anche lo screenshot che feci appena dopo aver acquisito tutti i parametri:
https://s8.postimg.org/wy9a48t41/server_proxy.jpg (https://postimg.org/image/wy9a48t41/)
l'host esatto è questo: nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
hai saltato qualche passaggio:
C:\>nslookup
> server 151.99.0.100
Server predefinito: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
> set q=a
> nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Server: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
Risposta da un server non autorevole:
Nome: nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Address: 85.38.239.72
P.S.: l'indirizzo del proxy non è un dato riservato da oscurare.
keysersoze88
24-04-2017, 17:15
Ciao a tutti!a mio cugino hanno attivato da poco infostrada con il 7490.Funziona tutto apparte il wifi.Il led del wifi continua a lampeggiare e nella schermata del fritz rimane spento.Se provo a riavviarlo,il led continua a lampeggiare e se entro nella pagina del fritz il wifi risulta abilitato(anche se in realtà continua a non andare)per poi disabilitarsi.Qualcuno ha qualche idea?.Ho provato a fargli fare un recovery di una vecchia immagine(6.52)ma non riesce ad effettuarlo perché ha il firmware modificato dalla wind.Chiunque risponda,lo ringrazio anticipatamente 😉
goldenhawk2011
24-04-2017, 17:17
ripetuto, ecco cosa mi da:
https://s18.postimg.org/75gldiz79/nuovo.png (https://postimg.org/image/75gldiz79/)
C'è qualcosa che non funziona, quando esegui nslookup ti dice che il server predefinito è sconosciuto, mentre dovrebbe darti l'indirizzo del server DNS che stai utilizzando. Come è configurata la scheda di rete del pc?
E poi ha attaccato fritz.box all'indirizzo telecomitalia
goldenhawk2011
24-04-2017, 17:51
C'è qualcosa che non funziona, quando esegui nslookup ti dice che il server predefinito è sconosciuto, mentre dovrebbe darti l'indirizzo del server DNS che stai utilizzando. Come è configurata la scheda di rete del pc?
E poi ha attaccato fritz.box all'indirizzo telecomitalia
la scheda di rete del mio NB è forzata solo per i DNS
primario 151.99.125.1
secondario 151.99.0.100
mentre per IP, Sub e Gw ho lasciato in DHCP
FritzBox connesso alla linea TIM entrante
Aggiungo ipconfig /all
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione: fritz.box
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) Centrino(R) Wireless-N 2230
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-C2-C6-52-86-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::3070:4f84:a9a9:f1a4%
13(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.188.20(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 24 aprile 2017 16:37:38
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 4 maggio 2017 17:49:07
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.188.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.188.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 285262534
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1A-BA-DB-8F-00-C2-C6-52-86-E0
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fd00::3a10:d5ff:febd:ba61
151.99.0.100
151.99.125.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
il menne
24-04-2017, 18:05
Se non si configura il DNS correttamente per forza non funziona....
la scheda di rete del mio NB è forzata solo per i DNS
primario 151.99.125.1
secondario 151.99.0.100
mentre per IP, Sub e Gw ho lasciato in DHCP
FritzBox connesso alla linea TIM entrante
C'è qualcosa di non configurato correttamente da qualche parte.
Forzando quei dns sulla scheda di rete ottengo ciò:
C:\>nslookup
Server predefinito: ns.interbusiness.it
Address: 151.99.125.1
> set q=a
> nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Server: ns.interbusiness.it
Address: 151.99.125.1
Risposta da un server non autorevole:
Nome: nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Address: 85.38.239.72
Aggiungo ipconfig /all
ma i DNS li hai messi sull'IPv6?
nellos922
24-04-2017, 18:22
Ecco il server proxy.Fammi sapere se ci riesci o riuscite ad estraporarlo
nellos922
24-04-2017, 18:23
il sistema è sempre lo stesso, ma stai sbagliando.
scrivi il nome completo senza le x, che non è un'informazione riservata, che provo a risolverlo.
Ho postato il nome del server, se riesci ti faccio una statua d'oro
Ho postato il nome del server, se riesci ti faccio una statua d'oro
non è necessario :D
C:\>nslookup - 151.99.0.100
Server predefinito: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
> set q=srv
> _sip._udp.d818s9.co.imsw.telecomitalia.it
Server: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
Risposta da un server non autorevole:
_sip._udp.d818s9.co.imsw.telecomitalia.it SRV service location:
priority = 10
weight = 0
port = 5060
svr hostname = nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
_sip._udp.d818s9.co.imsw.telecomitalia.it SRV service location:
priority = 20
weight = 0
port = 5060
svr hostname = bkczs01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
> set q=a
> nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Server: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
Risposta da un server non autorevole:
Nome: nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Address: 85.38.239.72
l'ultimo indirizzo è quello che ti serve.
goldenhawk2011
24-04-2017, 19:00
scoperto l'arcano... scusatemi
c'era un dannato segno di spunta nelle proprietà della scheda di rete.
Scusatemi... se vi ho fatto perdere tempo su una cosa così stupida !!! :muro:
https://s13.postimg.org/ke4wurtpf/ipv6.png (https://postimg.org/image/ke4wurtpf/)
nellos922
24-04-2017, 19:05
Santo subito.Grazie mille!! Devo impostare altre cose sul voip? Consigli di tenere ip o in altro formato?Perchè prima mostrava l'indirizzo in quel formato e non in ip?
Ti devo 3 birre mi sa xD
scoperto l'arcano... scusatemi
c'era un dannato segno di spunta nelle proprietà della scheda di rete.
Scusatemi... se vi ho fatto perdere tempo su una cosa così stupida !!! :muro:
https://s13.postimg.org/ke4wurtpf/ipv6.png (https://postimg.org/image/ke4wurtpf/)
Nessun problema.
Però è strano, anche io ho la spunta su ipv6, però "ipconfig /all" come DNS mi mostra solo quelli ipv4 e non come a te anche l'indirizzo ipv6.
Santo subito.Grazie mille!! Devo impostare altre cose sul voip? Consigli di tenere ip o in altro formato?Perchè prima mostrava l'indirizzo in quel formato e non in ip?
Ti devo 3 birre mi sa xD
Prego.
Come proxy bisogna mettere l'ip numerico.
Se cerchi la guida di estrazione parametri tramite app e proxy Charles c'è scritto come impostare i vari parametri.
Nessun problema.
Però è strano, anche io ho la spunta su ipv6, però "ipconfig /all" come DNS mi mostra solo quelli ipv4 e non come a te anche l'indirizzo ipv6.
Avrà impostato IPV6 anche sul router, e quindi gli restituisce pure l'indirizzo IPV6.
Ho messo blocco chiamate in entrata su senza numero
Ho fatto la simulazione con il mio telefonino nascondendo il numero pero chiama lo stesso nel fritzbox mi esce sconosciuto
Qualcuno di voi ha la soluzione.
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao.
goldenhawk2011
25-04-2017, 00:20
Avrà impostato IPV6 anche sul router, e quindi gli restituisce pure l'indirizzo IPV6.
non ho impostato IPv6 nel 7490 ed ho tolto il segno di spunta nelle Impostazioni della scheda di rete del PC.
Superkey
25-04-2017, 00:57
Ho finalmente risolto l'IP con la procedura di baron QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44691492&postcount=5716)
Ma prima ho dovuto configurare la scheda di rete così
https://s22.postimg.org/h5mncfirl/confscheda.jpg
... altrimenti non cavavo un ragno dal buco.... :p
goldenhawk2011
25-04-2017, 08:37
questa la prima guida (https://www.dropbox.com/s/b8ym9ieuznqg5ws/TIM_Smart_Fibra%28Internet_VOIP%29_AVM7490.pdf?dl=0) (con Charles e app TELEFONO)
e questa è la seconda guida (https://www.dropbox.com/s/3iz8b9bw5sp9qsf/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0) (script python)
nellos922
25-04-2017, 10:05
Ragazzi dopo aver inserito i dati per la configurazione, avete modificato qualcos'altro sul router fritzbox riguardo la parte telefonia?
In termini percentuali, secondo voi quante possibilità ci sono che non modificano i parametri?
Inoltre quando avevo l'autoconfigurante al posto dell'ip proxy stava la dicitura xxxxx.co.msw.telecom.it
Quale è la differenza tra averlo in formato ip e in formato letterale?
goldenhawk2011
25-04-2017, 10:17
Ragazzi dopo aver inserito i dati per la configurazione, avete modificato qualcos'altro sul router fritzbox riguardo la parte telefonia?personalmente io ho inserito anche l'ID VLAN (837)
In termini percentuali, secondo voi quante possibilità ci sono che non modificano i parametri?e questo lo sa solo il padreterno !! Io credo che non potranno stravolgere i parametri tanto facilmente
Inoltre quando avevo l'autoconfigurante al posto dell'ip proxy stava la dicitura xxxxx.co.msw.telecom.it
Quale è la differenza tra averlo in formato ip e in formato letterale?
L'indirizzo del server proxy va messo in formato numerico e non con l'host name. E' un po' come se nelle impostazioni della tua scheda di rete del PC, al posto dell'usuale 192.168.188.xx volessi mettere il nome del tuo pc così come compare nelle info del tuo pc ! Se in quel campo vuole un 'indirizzo' IP numerico va inserito proprio un 'indirizzo' IP numerico (a meno che diversamente ed esplicitamente specificato).
nellos922
25-04-2017, 10:39
Ho modificato i parametri sulla sezione impostazioni telefonia e devo dire dopo averli inseriti la qualità della chiamata mi sembra migliorata
Ho finalmente risolto l'IP con la procedura di baron QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44691492&postcount=5716)
precisiamo che la procedura non è mia ma l'ho solo riportata.
StepTheBest3
25-04-2017, 17:12
Salve a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare un 7490 per poter eliminare il modem TIM.
Stavo quindi seguendo le guide di goldenhawk linkate poco sopra, ma in entrambi i casi mi ritrovo "bloccato".
Seguendo la prima guida, avviando l'applicazione Telefono (versione 16.06), avviando la registrazione, nella prima schermata (quella del numero di telefono) mi esce scritto che "il servizio non è al momento disponibile, si prega di riprovare".
Per quanto riguarda la seconda guida invece quando viene citato il file voip.py, praticamente all'inizio, non sapendo dove poter recuperare il file sopra.
Un aiutino?
Grazie :)
Edit: Come non detto. Ho scoperto adesso di essere arrivato tardi per estrapolare i miei dati :S Immagino di dover aspettare e sperare che ci sia verso estrapolarli nuovamente :'(
Grazie comunque.
goldenhawk2011
25-04-2017, 19:46
Salve a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare un 7490 per poter eliminare il modem TIM.
Stavo quindi seguendo le guide di goldenhawk linkate poco sopra, ma in entrambi i casi mi ritrovo "bloccato".
Seguendo la prima guida, avviando l'applicazione Telefono (versione 16.06), avviando la registrazione, nella prima schermata (quella del numero di telefono) mi esce scritto che "il servizio non è al momento disponibile, si prega di riprovare".
Per quanto riguarda la seconda guida invece quando viene citato il file voip.py, praticamente all'inizio, non sapendo dove poter recuperare il file sopra.
Un aiutino?
Grazie :)
Edit: Come non detto. Ho scoperto adesso di essere arrivato tardi per estrapolare i miei dati :S Immagino di dover aspettare e sperare che ci sia verso estrapolarli nuovamente :'(
Grazie comunque.
In allegato il file che ti serve.
Segui la seconda guida in modo maniacale e vedrai che riuscirai nel tuo intento.
Da dove hai preso l'app TELEFONO ?? e il certificato Charles ce l'hai ??
StepTheBest3
25-04-2017, 20:12
In allegato il file che ti serve.
Segui la seconda guida in modo maniacale e vedrai che riuscirai nel tuo intento.
Da dove hai preso l'app TELEFONO ?? e il certificato Charles ce l'hai ??
Intanto ti ringrazio per il file! Comunque, seguendo la seconda guida, quando arrivo ad eseguire il file .py da cmd sembra riportare solo "errori".
https://www.dropbox.com/s/i5bdh2j2subt2z6/Screenshot%202017-04-25%2020.07.09.png?dl=0
Come dovrei procedere?
Grazie ancora!
luigione
25-04-2017, 21:41
Ciao a tutti,
io ho provato in maniera maniacale il metodo con charles ma il telefono dice che il servizio al momento non è disponibile. Ho un S7 con android 7.
Potreste indicarmi un altro metodo per ottenere i dati della mia voip ?
Se al limite chiamo il servizio tecnico loro potrebbero essere in grado di darmi i parametri ?
Io possiedo una linea affari.
Grazie in anticipo per le info.
Luigi
Trotto@81
25-04-2017, 21:45
Ciao a tutti,
io ho provato in maniera maniacale il metodo con charles ma il telefono dice che il servizio al momento non è disponibile. Ho un S7 con android 7.
Potreste indicarmi un altro metodo per ottenere i dati della mia voip ?
Se al limite chiamo il servizio tecnico loro potrebbero essere in grado di darmi i parametri ?
Io possiedo una linea affari.
Grazie in anticipo per le info.
LuigiTi diranno che non sono affari loro se tu vuoi cambiare modem. ;)
donato74
25-04-2017, 21:51
Esatto. Loro anzi si trincerano dietro il fatto che "solo col loro modem il VoIP funziona". Evidentemente a casa mia avviene un miracolo da almeno 7 mesi.....😎
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il menne
25-04-2017, 21:58
Ciao a tutti,
io ho provato in maniera maniacale il metodo con charles ma il telefono dice che il servizio al momento non è disponibile. Ho un S7 con android 7.
Potreste indicarmi un altro metodo per ottenere i dati della mia voip ?
Se al limite chiamo il servizio tecnico loro potrebbero essere in grado di darmi i parametri ?
Io possiedo una linea affari.
Grazie in anticipo per le info.
Luigi
Devi usare una versione vecchia dell'apk telefono. Con l'ultima non va.
Se no prova con lo script phyton.
donato74
25-04-2017, 21:59
Non è più possibile. Punto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
luigione
25-04-2017, 22:02
Devi usare una versione vecchia dell'apk telefono. Con l'ultima non va.
Se no prova con lo script phyton.
Ho usato la 16.06 come indicato nella guida.
Proverò il metodo phyton ma devo sempre usare l'app ?
il menne
25-04-2017, 22:03
Non è più possibile. Punto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fino a poco tempo fa con alcune vecchie versioni dell'apk funzionava.
Hanno inibito il funzionamento delle vecchie versioni? Mi pare strano. Peraltro i dati li mandava anche se non registrava il numero.
luigione
25-04-2017, 22:05
Non è più possibile cosa Donato ?
donato74
25-04-2017, 22:08
Script , app e Charles fanno tutti capo a un sistema di autenticazione SIP che evidentemente è stato dimesso, farei MOLTO poco conto sulla sua ricomparsa. Nei fatti tutte le app recenti vanno, quelle utilizzabili con Charles no.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
luigione
25-04-2017, 22:12
Procedo quindi con lo script phyton, se funge mi compro il fritzbox
StepTheBest3
25-04-2017, 22:13
Quel che posso dire anche io è che nonostante abbia seguito entrambe le guide, ora come ora io non sono riuscito ad estrapolare i dati.
Con charles rimango bloccato al momento della registrazione sull'app telefono di Tim, che mi dice che il servizio non è disponibile (nonostante abbia la 16.06), con lo script python avviandolo da cmd sembra risultare in errore anche quello (provato addirittura con una live peppermint e mi riporta esattamente le stesse diciture che mi riporta tramite python in windows).
Secondo voi chi non è "salito sul treno" al momento giusto ormai rimane a piedi? :cry:
luigione
25-04-2017, 22:16
Comunque a me la necessità parte col fatto di ottenere una linea voce il più possibile fedele ad una linea rtg: con il modem "baffo rosso" con tutti i limiti che aveva quel modem la linea voce mi permetteva di far funzionare regolarmente gli apparati che uso per lavoro (modem analogici a bassa velocità) mentre con il Sercomm la linea voce va molto male.
Il tecnico tim mi aveva confermato che i codec usati dal sercomm sono diversi da quelli usati dal baffo rosso, e spero di riuscire a cambiare codec anche con il fritz box o con un apa che ho qui della cisco.
il menne
25-04-2017, 22:18
Qualche utente diceva che comunque i dati su Charles si vedevano anche se il telefono non si autenticava. Ovviamente il tutto andava fatto sotto modem proprietario tim non col fritz.
Non vedete nulla nelle voci di Charles ?
il menne
25-04-2017, 22:23
In ogni modo anche nel peggiore dei casi qualcuno prima o poi scoprirà come si autentica ora l'app e si estrapoleranno i dati. Il modem tim li passa sempre all app e poi questa si autentica anche senza questo.
Prima o poi arriverà un altra procedura funzionante se le attuali non andassero più.
Ci vorrà solo un poco di tempo, come sempre.
luigione
25-04-2017, 22:33
Lo script a me non va, va in errore dopo aver introdotto
py voip.py numero_linea_tel numero_cellulare modello_cellulare
valvolax
25-04-2017, 22:56
Carissimi tutti,
premesso che qui (Bari) funziona ancora l'autoconfigurazione col "metodo pigr8", ero riuscito a recuperare tempo fa la sip key e altri parametri con "fb_tools_mit_php".
Mi sono accorto che però il proxy non è presente.
Per paura che smetta di funzionare l'autoconfigurazione, vorrei trovare il famigerato proxy.
La pagina di configurazione del Fritz! presenta questo nel campo proxy: d80s1.co.imsw.telecomitalia.it.
Ho provato a ricavare l'IP tramite nslookup, ma non me lo restituisce.
C:\>nslookup
Server predefinito: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
> set q=a
> d80s1.co.imsw.telecomitalia.it
Server: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
Nome: d80s1.co.imsw.telecomitalia.it
>
Come si può vedere, mi viene restituito solo il prompt vuoto.
Qualcuno mi aiuta a capire dove possa essere l'inghippo?
E' possibile che quello riportato nel Fritz non sia il vero nome de proxy?
Grazie in anticipo!
donato74
25-04-2017, 23:05
Carissimi tutti,
premesso che qui (Bari) funziona ancora l'autoconfigurazione col "metodo pigr8", ero riuscito a recuperare tempo fa la sip key e altri parametri con "fb_tools_mit_php".
Mi sono accorto che però il proxy non è presente.
Per paura che smetta di funzionare l'autoconfigurazione, vorrei trovare il famigerato proxy.
La pagina di configurazione del Fritz! presenta questo nel campo proxy: d80s1.co.imsw.telecomitalia.it.
Ho provato a ricavare l'IP tramite nslookup, ma non me lo restituisce.
C:\>nslookup
Server predefinito: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
> set q=a
> d80s1.co.imsw.telecomitalia.it
Server: ns2.interbusiness.it
Address: 151.99.0.100
Nome: d80s1.co.imsw.telecomitalia.it
>
Come si può vedere, mi viene restituito solo il prompt vuoto.
Qualcuno mi aiuta a capire dove possa essere l'inghippo?
E' possibile che quello riportato nel Fritz non sia il vero nome de proxy?
Grazie in anticipo!
Hai provato se funziona lo script voip? magari da te funziona ancora, evidentemente ci sono server territoriali
valvolax
25-04-2017, 23:29
Hai provato se funziona lo script voip? magari da te funziona ancora, evidentemente ci sono server territoriali
No, purtroppo non ho neanche tentato visto che avevo recuperato la sip key. Ora che non so cosa farmene senza il proxy, farò qualche tentativo con lo script python. Al massimo, se andasse tutto male, collegherò i router in cascata.
Mi roderà un po', ma meglio di niente... ho troppa roba controllata dal Fritz per poterne fare a meno.
goldenhawk2011
25-04-2017, 23:35
@valvolax
nella stringa del proxy server prova a mettere 85.38.239.72 e vedi se va
quel 'd81s8.xx' non mi convince proprio... dovrebbe essere 'd818s8.xx'
@donato74
per quanto riguarda Charles, il suo lavoro consiste nello sniffare l'interconnessione wireless tra il telefonino con app TELEFONO 16.06 e il notebook collegato sempre in wireless. Se dalla procedura si esclude l'uso del telefonino, nelle stringhe 'sniffate' da Charles ci sarà sempre il vuoto
No, purtroppo non ho neanche tentato visto che avevo recuperato la sip key. Ora che non so cosa farmene senza il proxy, farò qualche tentativo con lo script python. Al massimo, se andasse tutto male, collegherò i router in cascata.
Mi roderà un po', ma meglio di niente... ho troppa roba controllata dal Fritz per poterne fare a meno.
se non sbaglio qualche post indietro c'era una domanda simile
$ nslookup.exe
Default Server: modemtim
Address: 192.168.2.1
> set q=srv
> _sip._udp.d80s1.co.imsw.telecomitalia.it
Server: modemtim
Address: 192.168.2.1
Non-authoritative answer:
_sip._udp.d80s1.co.imsw.telecomitalia.it SRV service location:
priority = 10
weight = 0
port = 5060
svr hostname = cta01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
_sip._udp.d80s1.co.imsw.telecomitalia.it SRV service location:
priority = 20
weight = 0
port = 5060
svr hostname = bkczs01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
> set q=q
unknown query type: q
> set q=a
> cta01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Server: modemtim
Address: 192.168.2.1
Non-authoritative answer:
Name: cta01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Address: 85.38.249.72
>
valvolax
25-04-2017, 23:43
se non sbaglio qualche post indietro c'era una domanda simile
>
Ho provato a ricavare l'IP proprio dopo averli letti, purtroppo senza risultati.
A giudicare dal nome del proxy presente in quei post, desumo che quello che mi fornisce il Fritz non sia corretto.
Quel che mi sembra strano è che nslookup non risponda con un messaggio di errore, ma che non risponda affatto.
85.38.249.72
85.38.239.72
Ragazzi, per il nostro amico...quale deve mettere?
post #5752
oppure
post #5751
??????
StepTheBest3
25-04-2017, 23:49
Una domanda: quali sono i vantaggi di un modem 7490, rispetto al nuovo technicolor o un sercomm?
valvolax
25-04-2017, 23:53
85.38.249.72
85.38.239.72
Ragazzi, per il nostro amico...quale deve mettere?
post #5752
oppure
post #5751
??????
Non appena ho un po' di tempo li provo entrambi :D
Grazie!
goldenhawk2011
25-04-2017, 23:58
@ebeb; @valvolax
se P-CSCF_Address": "d818s8.co.imsw.telecomitalia.it" (e non d81s8...), il srv hostname = nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it, l'IP da inserire è 85.38.239.72
goldenhawk2011
26-04-2017, 00:03
Una domanda: quali sono i vantaggi di un modem 7490, rispetto al nuovo technicolor o un sercomm?
mon dieu... hai letto le caratteristiche tecniche dell'uno e dell'altro ??
Il valore intrinseco del Technicolor viene riconosciuto solo dalla TIM e dalle nostre...tasche (purtroppo); quello del 7490 è stato riconosciuto a livello internazionale e i soldi che si spendono li vale tutti.
valvolax
26-04-2017, 00:13
@ebeb; @valvolax
se P-CSCF_Address": "d818s8.co.imsw.telecomitalia.it" (e non d81s8...), il srv hostname = nol01rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it, l'IP da inserire è 85.38.239.72
Perfetto, lo proverò.
Sul Fritz è visualizzato invece d80s1.co.imsw.telecomitalia.it e viene fuori dall'autoconfigurazione (copiato e incollato).
Questo non da nessun risultato con nslookup...
Quello che hai indicato tu invece è riconosciuto anche con gli openDNS:
> 85.38.239.72
Server: resolver1.opendns.com
Address: 208.67.222.222
Nome: host72-239-static.38-85-b.business.telecomitalia.it
Address: 85.38.239.72
StepTheBest3
26-04-2017, 00:14
mon dieu... hai letto le caratteristiche tecniche dell'uno e dell'altro ??
Il valore intrinseco del Technicolor viene riconosciuto solo dalla TIM e dalle nostre...tasche (purtroppo); quello del 7490 è stato riconosciuto a livello internazionale e i soldi che si spendono li vale tutti.
Che valga di piú di un modem tim, beh, non ci piove. Il mio dubbio è se "conviene" spendere 200 euro per un utilizzo standard in casa. Quali funzioni guadagno col fritz? Ci si guadagna qualcosa anche in stabilità e portante? Scusa l'ignoranza, tutte le domande sono solo perchè vorrei capire effettivamente il valore di un modem come il 7490, prima di spendere 200 euro :p
goldenhawk2011
26-04-2017, 00:25
Che valga di piú di un modem tim, beh, non ci piove. Il mio dubbio è se "conviene" spendere 200 euro per un utilizzo standard in casa. Quali funzioni guadagno col fritz? Ci si guadagna qualcosa anche in stabilità e portante? Scusa l'ignoranza, tutte le domande sono solo perchè vorrei capire effettivamente il valore di un modem come il 7490, prima di spendere 200 euro :p
allora... se ne devi fare un uso standard, ci puoi guadagnare sicuramente in stabilità e, su rete cablata, anche qualche Mbps in più rispetto al Technicolor di TIM. Ma se non ti interessano la segreteria telefonica, il poter gestire da lontano il tuo Fritz!Box 7490, il poter attaccarci un box HD USB3.0 e/o una stampante o un fax, se non ti interessa poter gestire coi cordless email e molto ma molto altro... allora ti consiglio di non prendere il 7490.
il menne
26-04-2017, 08:51
Sul prendere qualche mb in più del modem tim anche no, almeno in media, poi ogni linea fa storia a sé, ma mediamente il Fritz ha impostazioni più conservative del modem tim e il chipset lantiq comunica leggermente peggio con i dslam della tim, quindi di solito si ottiene qualche mb in MENO rispetto al modem tim.
In casi sfortunati con linee un poco problematiche ho letto di utenti che perdevano anche 10000/12000kbps rispetto al modem tim.
Oltretutto se non servono le funzioni avanzate di telefonia voip si può dirottare sul più economico 3490 ( che è un 7490 senza parte telefonica fissa/dect), ma per quanto riguarda l'allineamento è come il 7490, ovvio.
Ovviamente per un utilizzo "normale" via ethernet senza particolari esigenze può andare bene anche il carrozzone tim.
Ma se si comincia ad avere necessità di funzioni avanzate, wifi ac, funzioni di telefonia/centralino allora il discorso cambia parecchio.
Per me e ripeto per me, molto meglio. Usare il modem TIM e affiancargli un router.
il menne
26-04-2017, 09:50
Per me e ripeto per me, molto meglio. Usare il modem TIM e affiancargli un router.
E'una delle opzioni possibili, naturalmente in casi di linee dove la perdita di portante rispetto al modem proprietario è marcata. nel caso ove sia ridotta o nulla, e si possa pensionare il modem tim perché si è in possesso delle credenziali voip il discorso può cambiare.
Ognuno deve valutare cosa fare in base alla propria situazione e/o esigenze.
goldenhawk2011
26-04-2017, 10:43
parlo per me: rispetto al Technicolor, con la linea cablata, il 7490 mi da qualche Mbps in più. E' sul wireless che il 7490 falla e non di poco.
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per un eventuale acquisto di questo modem/router
a casa ho una linea fibra FTTS fastweb con telefono analogico (niente voip quindi), utilizzo senza problemi il tecnicolor in dotazione da fw, diciamo che l'unico mio problema ad oggi è l'assenza del wifi in 5ghz (tutti i dispositivi sono connessi in 2,4)
gli amici mi hanno consigliato tutti questo router, ma in effetti non so quanto mi convenga, nel senso che al momento in casa ho "solo" un pc fisso, la playstation 4 (forse per fine anno prenderò una seconda console), la smart tv, lo smartphone e un ipad, non ho nè stampante nè fax nè devo gestire un centralino telefonico o tutto quello che in realtà offre questo fantastico fritzbox ma che a me a conti fatti non serve...l'unica cosa che vorrei è un dual band wifi 2,4/5ghz per far andare i dispositivi compatibili col 5ghz ad una velocità maggiore
la mia domanda è: mi conviene comprare un router dual band che costa 1/4 del fritzbox (un tp-link a caso ad esempio) da mettere in cascata al tecnicolor fw e risolvere la cosa con 50e, o spenderne 200 e prendere questo considerando quello che effettivamente mi serve? può darmi in generale un boost prestazionale o butterei i soldi? anche per il discorso console, ad esempio per giocare online con la ps4 ho dovuto impostare il dmz sull'ip della console e via dicendo, un domani che prendo una seconda console mi gestirei tutto dal secondo router in cascata o sarebbe meglio avere un fritz?
donato74
26-04-2017, 10:48
Per me e ripeto per me, molto meglio. Usare il modem TIM e affiancargli un router.
In linea teorica non sono in disaccordo. Preferisco il 7490 perchè ha un controllo sulla parte voce notevole, fra cui il filtro per le chiamate entranti: ad ogni call center che mi chiama, metto il numero in lista nera e non suonerà mai più, come con un cellulare. Già questo merita. In secondo luogo, a dispetto dei problemi di goldenhawk, io trovo che il wifi sia MOLTO più performante di quello del colapasta tim. Ultimo punto, il maledetto colapasta AVREBBE l'opzione per attivare una DMZ; peccato che non funzioni a detta della stessa TIM. Io poi uso molto torrent, e il tim ogni tre per due dovevo riavviarlo (evidentemente si satura la tabella del router), mai successo con il fritzbox.
nellos922
26-04-2017, 10:59
Se volete avere una potenza wireless assurda tale da coprire tutta la casa (o quasi) e avere una velocità di connessione effettiva pari a quasi a quella riportata nelle statistiche del router, vi consiglio di scegliere una frequenza wireless 5 ghz con un canale wireless superiore a 120.Ci vogliono 10 minuti per impostarlo ma è una bestia.
Inoltre se non si ha la possibilità di comprare il fritzbox sia per motivi economici sia perchè il file di autoaggiornamento non funziona più, personalmente consiglio di comprare questo modem/router della telecom direttamente da amazon che è autoconfigurante con prestazioni, al dire di molti, niente male https://www.amazon.it/SMART-MODEM-ROUTER-TIM-TELECOM/dp/B01MRGD0J1/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493197865&sr=1-1&keywords=modem+fibra
Comunque non ci stà un programmatore o qualche ingegnere informatico tra voi che possa estrapolare il file autoconfigurante di un modem tim e inserirlo nel firmware del fritzbox? Se si riesce a esaminare il firmware dei modem tim e a ricavare il file autoconfigurante della tim, penso che automaticamente si potrebbe riuscire ad ottenere i valori ogni volta
Io ho sempre preferito "sbagliare" da solo......
goldenhawk2011
26-04-2017, 11:35
ci vorrebbe un intervento a...cuore aperto nel senso che bisognerebbe dissaldare, mettere su una propria piastra e leggere!!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
il menne
26-04-2017, 11:47
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per un eventuale acquisto di questo modem/router
a casa ho una linea fibra FTTS fastweb con telefono analogico (niente voip quindi), utilizzo senza problemi il tecnicolor in dotazione da fw, diciamo che l'unico mio problema ad oggi è l'assenza del wifi in 5ghz (tutti i dispositivi sono connessi in 2,4)
gli amici mi hanno consigliato tutti questo router, ma in effetti non so quanto mi convenga, nel senso che al momento in casa ho "solo" un pc fisso, la playstation 4 (forse per fine anno prenderò una seconda console), la smart tv, lo smartphone e un ipad, non ho nè stampante nè fax nè devo gestire un centralino telefonico o tutto quello che in realtà offre questo fantastico fritzbox ma che a me a conti fatti non serve...l'unica cosa che vorrei è un dual band wifi 2,4/5ghz per far andare i dispositivi compatibili col 5ghz ad una velocità maggiore
la mia domanda è: mi conviene comprare un router dual band che costa 1/4 del fritzbox (un tp-link a caso ad esempio) da mettere in cascata al tecnicolor fw e risolvere la cosa con 50e, o spenderne 200 e prendere questo considerando quello che effettivamente mi serve? può darmi in generale un boost prestazionale o butterei i soldi? anche per il discorso console, ad esempio per giocare online con la ps4 ho dovuto impostare il dmz sull'ip della console e via dicendo, un domani che prendo una seconda console mi gestirei tutto dal secondo router in cascata o sarebbe meglio avere un fritz?
Onestamente, nel tuo caso butti via i soldi, visto che non ti serve il voip nel caso tu voglia comunque un Fritz il 3490 va benone, dal punto di vista wifi è come il 7490 ma costa la metà, o un routerino con wifi ac.
Alcuni dicono che il wifi del Fritz va non troppo bene, ma nel mio caso va in maniera eccelsa. In ac, abbinato a stick wifi Fritz 430 e 860 sui miei pc.
Ma va benone anche con iphone e macbook, ps4pro, come wifi, un poco peggio altre periferiche che non hanno la wifi 5ghz tipo la ps3, ovvio le ho collegate in ethernet quando potevo.
Io oltre al 3490 non andrei.
il menne
26-04-2017, 11:52
parlo per me: rispetto al Technicolor, con la linea cablata, il 7490 mi da qualche Mbps in più. E' sul wireless che il 7490 falla e non di poco.
Tutto può essere ma IN GENERALE la wifi ac del Fritz è eccelsa.
E tale è stato per il 3490 che avevo prima e il 7490 che ho ora.
Naturalmente tante sono le variabili, non ultimo il difetto, ma anche le interferenze, la distanza tra le periferiche e il router, la configurazione del wifi, il dongle wifi usato sulle periferiche, ecc ecc.
Andrebbe un poco visto perché a te va male, nel caso sostituendo il Fritz se difettoso.
macaffi666
26-04-2017, 11:57
Si, in un mondo ideale si. In una situazione reale succede diversamente. L'utente butta su il modem da 19 euro comprato al supermarket, accende e non naviga. Magari ha i parametri settati in vpi 0 e vci 35, ma lui non ci capisce nulla quindi se la prende con Telecom. Telecom gli dice che la sua connessione funziona e che se lui ha quel modem non ci possono far nulla, che si rivolga all'assistenza del modem. Che probabilmente ha un assistenza esclusivamente via mail, al quale l'utente non può accedere perché non ha internet. Risultato, l'utente minaccia di disdire Telecom perché secondo lui lo stanno truffando.
Situazioni così succedono ogni secondo. Come posso fare per limitare i problemi di una clientela che nel 95% dei casi é totalmente ignorante di ogni nozione di networking o informatica? Gli dò un modem blindato, già preconfigurato, dove l'utente non può cambiare una virgola (perché é certo che qualsiasi opzione di personalizzazione concessa sarà solo fonte di casini), in modo tale che lui deve solo connetterlo a un cavo telefonico e accenderlo (e il primo passo dei due spesso viene ignorato da molti). É una soluzione drastica ma é anche l'unica percorribile a fronte di un alfabetizzazione informatica prossima allo zero. E se ci sarà un 5% di clientela esperta che si lamenterà, sarà il danno minore
L'analfabetizzazione informatica non si combatte certo imponendo l'uso di apparati peraltro molto scadenti, ma facendo informazione ed istruzione. La soluzione che tu definisci "unica percorribile" è illegale, viola una direttiva ed un regolamento UE, ed è contraria agli interessi dei consumatori.
Ed inoltre non è vero che è l'unica percorribile. Basterebbe lasciare che gli ISP forniscano un servizio aggiuntivo a quello "base", anche con un costo aggiuntivo, comprendente modem proprietari ed autoconfigurati. Ma per legge, gli ISP dovrebbero fornire un servizio "base" con credenziali VDSL e VOIP, senza imporre modem o altro e senza costi aggiuntivi. Questo è anche il senso dell'emendamento alla legge sulla concorrenza internet in discussione al Senato
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=17&id=1007642&idoggetto=999128
simone929
26-04-2017, 12:01
In casi sfortunati con linee un poco problematiche ho letto di utenti che perdevano anche 10000/12000kbps rispetto al modem tim.
Presente!!!! da 51mb con il modem tim passo a 40,4 con il fritz..
Continuo a leggere di chi vuole cambiare router aggiungere router modificare router per avere buone migliori... od addirittura.....non riesco a trovare un vocabolo che si addica a simili prestazioni WiFi.
Fortunatamente non sono vicino di casa di alcuni che hanno scritto in passato di modifiche tali da cuocere il cervello non solo a loro ma anche a chi abita nelle vicinanze.
Se i router, tutti, hanno prestazioni in WiFi di un certo tipo è perché, e molti o lo ignorano o fanno finta di ignorarlo, devono rispettare delle norme che tutelano sia la salute sia altri apparati e l'ambiente dalle interferenze.
Se si desiderano in WiFi prestazioni superiori a quelle del proprio apparecchio (e solo quelle) ma perché correre alla ricerca di un altro router che, con gli opportuni distinguo tra un modello e l'altro non potrà mai darti la luna.
Se le esigenze sono quelle allora la soluzione unica è quella di un access point (butto un nome perché li ho provati e le prestazioni sono di tutto rispetto..Unifi della Ubiquiti). Ne esistono di tutte le classi, di costo e prestazioni. Prestazioni che sono sicuramente diverse da quelle che potranno fornirvi catene di router uno a sostituire il precedente ma senza risolvere...
goldenhawk2011
26-04-2017, 12:07
Tutto può essere ma IN GENERALE la wifi ac del Fritz è eccelsa.
E tale è stato per il 3490 che avevo prima e il 7490 che ho ora.
Naturalmente tante sono le variabili, non ultimo il difetto, ma anche le interferenze, la distanza tra le periferiche e il router, la configurazione del wifi, il dongle wifi usato sulle periferiche, ecc ecc.
Andrebbe un poco visto perché a te va male, nel caso sostituendo il Fritz se difettoso.
pardon... non è che a me va male. Io parlo di usare il 7490 con le sue impostazioni base:
https://s3.postimg.org/p2run4ubj/canale_radio.png (https://postimg.org/image/p2run4ubj/)
...e leggo "Con l'impostazione di base il FRITZ!Box esegue automaticamente le impostazioni del canale radio per la vostra rete wireless. A questo scopo, verifica l'ambiente wireless automaticamente ed usa le impostazioni di volta in volta migliori"
ma se non smanetto e non faccio vari tentativi per scegliere il miglior canale, il meno disturbato, il meno affollato... il risultato è deludente...
e fermo restante che dopo le varie prove e ricerche il 7490 possa, poi, dare dei risultati più che soddisfacenti...
solo per curiosità - ma credo di averlo già detto una quindicina di pagine fa - attaccando il chiodo di TIM, senza smanettamenti e senza provare e riprovare (premesso che si fosse potuto fare !!!) la potenza WiFi è stata sempre la massima possibile, anche alla prova dei test in rete.
Tutto qua.
il menne
26-04-2017, 12:19
A mio avviso le impostazioni wireless vanno impostate di fino per ottenere il massimo, ma comunque anche a default il 3490 e il 7490 (in AC, ripeto perché da subito ho comprato una stick ac430 col 3490 e poi una 860 con 7490 ) andavano infinitamente meglio del modem proprietario, anche a default.
L'unica cosa che faceva che rompeva era che avendo la solita ssid a default per 2.4/5ghz switchava ogni tanto quando voleva lui tra le reti e se lo faceva mentre eri in gioco rompeva le scatole, e in generale potevano aversi microlag sgradevoli. Quindi ssid separati subito.
Ovviamente poi per ragioni specifiche ho dovuto configurare a mano il tutto, sia il 2.4 ( su canale fisso per affollamento sugli altri ) e il 5ghz parimenti fisso perché su alcuni canali avendo l'aereoporto vicino mi trovavo nella sgradevolissima situazione del riconoscimento radar che mi spegneva il wifi5ghz e dato che per i miei pc ho settato solo l'accesso a 5ghz la cosa non era il massimo davvero. :asd:
Tutto può essere ma IN GENERALE la wifi ac del Fritz è eccelsa.
E tale è stato per il 3490 che avevo prima e il 7490 che ho ora.
Naturalmente tante sono le variabili, non ultimo il difetto, ma anche le interferenze, la distanza tra le periferiche e il router, la configurazione del wifi, il dongle wifi usato sulle periferiche, ecc ecc.
Andrebbe un poco visto perché a te va male, nel caso sostituendo il Fritz se difettoso.
grazie per la risposta, sono ancora molto indeciso però, anche su amazon leggo troppi commenti negativi su sto router, a tanta gente sembra non vada affatto bene...cmq funziona tranquillamente il telefono analogico di fastweb?
goldenhawk2011
26-04-2017, 12:53
riporto qui un aneddoto di quando, molti anni fa, lavoravo in IBM ed ero a capo di parecchi progetti...
uno di questi era la produzione di una tastiera affidabile adatta ad un heavy-duty. Ne producemmo una che pesava la bellezza di 850 gr. con la quale potevi giocare a squash in modo pesante e poi usarla liberamente come tastiera: nessun tasto saltato, nessuna serigrafia saltata, funzionamento impeccabile anche con decine di caffè versati sopra... e fungeva sempre, SEMPRE. Quando si progetta un apparato che DEVE essere di élite, prima bisogna pensare al funzionamento di default. Se è veramente pensato di élite, deve dare risultati (sempre di default) almeno uguale o leggermente superiori agli altri di fascia inferiore. Poi, e solo poi, smanettando ed attivando delle impostazioni il suo funzionamento deve dare il massimo di sé in modo superbo... e senza connettere componenti aggiuntivi (come stick e altro).
Io così la penso... rispetto le vostre opinioni e democraticamente ed educatamente non le condivido appieno.
donato74
26-04-2017, 13:13
il tuo aneddoto è carino ma non del tutto calzante. Una tastiera interagisce solo con la mano di chi scrive, testare un router con tutte le possibili combinazioni di hw e sw è semplicemente impossibile. Aggiungici che sei anche soggetto ad interferenze esterne di altri soggetti e non solo di router wifi: ad esempio, molti monitor bebè e ripetitori di segnale tv (quelli per vedere sky o Premium su più televisori) spesso fanno PESANTE interferenza, specie se come spesso accade sono delle cinesate. Nel caso di Goldenhawk, se ha già provato il Wi-Fi in tutti i canali e su varie piattaforme, propendo per un router malfunzionante. Per tutti gli errori di battitura che posso aver commesso, rivolgere lamentele al correttore del mio Samsung 😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
giovanni69
26-04-2017, 13:50
...cut...
Inoltre se non si ha la possibilità di comprare il fritzbox sia per motivi economici sia perchè il file di autoaggiornamento non funziona più, personalmente consiglio di comprare questo modem/router della telecom direttamente da amazon che è autoconfigurante con prestazioni, al dire di molti, niente male https://www.amazon.it/SMART-MODEM-ROUTER-TIM-TELECOM/dp/B01MRGD0J1/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493197865&sr=1-1&keywords=modem+fibra
...cut..
Dipende cosa si intende per prestazioni.
Suggerire il Sercomm VD625 vs Fritz 7490, potrebbe aver senso solo per il lato xDSL senza aver pretese di visualizzazione bitloading ed altre amenità di stabilizzazione lato linea che sono del tutto mancanti nel modem Tim; per tutto il resto a partire dal lato routing ho seri dubbi anche certezze, visto che molto spesso è opportuno mettere il primo in cascata per risolvere problemi di varia natura. Forse si salva il wifi.
Presente!!!! da 51mb con il modem tim passo a 40,4 con il fritz..
Io ne ho persi circa 5. Con lo scolapasta TIM agganciavo sui 105/106, mentre con il Fritz sto a 99.5 (nonostante un massimo teorico di 108). Tuttavia con lo scolapasta avevo parecchi problemi col wifi ed avendo un buono regalo su Amazon ho deciso di prendere il 7490, unito ad averlo preso usato per alcune imperfezioni estetiche, per circa 70€ me lo son portato a casa.
Rispetto al modem TIM mi trovo meglio, però ho perso 5 mega in download e 2 in upload, ma è anche vero che sono su una linea con doppia derivata e con parecchia diafonia.
donato74
26-04-2017, 13:59
Io ne ho persi circa 5. Con lo scolapasta TIM agganciavo sui 105/106, mentre con il Fritz sto a 99.5 (nonostante un massimo teorico di 108). Tuttavia con lo scolapasta avevo parecchi problemi col wifi ed avendo un buono regalo su Amazon ho deciso di prendere il 7490, unito ad averlo preso usato per alcune imperfezioni estetiche, per circa 70€ me lo son portato a casa.
Rispetto al modem TIM mi trovo meglio, però ho perso 5 mega in download e 2 in upload, ma è anche vero che sono su una linea con doppia derivata e con parecchia diafonia.
Io ho circa la stessa portante, sicuramente ho meno margine che con lo scolapasta ma cmq sono già al limite contrattuale 100/20; devo dire che pingo 2-3 ms in meno adesso, sono sui 6-7 ms e prima intorno ai 9-10. Nulla di eclatante in entrambi i casi, probabilmente la differenza è maggiore in chi ha linee disturbate o lontane dall'armadio di riferimento
Con i due modem TIM che ho avuto in possesso (Baffo Rosso e poi lo Scolapasta) avevo continui problemi di riavvi spontanei randomici (mi è capitato mentre ero al PC e stavo facendo un lavoro per l'uni da remoto, con relativi moccoli). Col baffo rosso poi mi si disconnetteva ogni due ore e la cosa era insostenibile.
Con il Fritz sembra tutto un lontano ricordo, anche se ho "rinunciato" a qualcosina in down e up. :)
goldenhawk2011
26-04-2017, 14:21
la situazione di test del 7490 - al momento delle prove - era identica al 100% a quella con la quale ho provato il chiodo di TIM. IDENTICA: medesima posizione, identiche interferenze, identiche periferiche e identici collegamenti. E cinesate non troveranno mai posto a casa mia!
vabbè... forse non riesco io a far capire il principio col quale ragiono. Colpa mia.
donato74
26-04-2017, 14:27
la situazione di test del 7490 - al momento delle prove - era identica al 100% a quella con la quale ho provato il chiodo di TIM. IDENTICA: medesima posizione, identiche interferenze, identiche periferiche e identici collegamenti. E cinesate non troveranno mai posto a casa mia!
vabbè... forse non riesco io a far capire il principio col quale ragiono. Colpa mia.
Riassumi la tua situazione se non ti spiace, l'ho letta solo a spizzichi e bocconi ma se hai voglia di riassumere tutto in un post, magari tante teste ne vengono a capo meglio di una sola!
il menne
26-04-2017, 14:50
la situazione di test del 7490 - al momento delle prove - era identica al 100% a quella con la quale ho provato il chiodo di TIM. IDENTICA: medesima posizione, identiche interferenze, identiche periferiche e identici collegamenti. E cinesate non troveranno mai posto a casa mia!
vabbè... forse non riesco io a far capire il principio col quale ragiono. Colpa mia.
Lo ho capito benissimo. E lo era anche nella mia, con risultati però opposti ( sia col 3490 che col 7490 poi ).
Evidentemente nella tua situazione il tim a default ( a meno di difetti nel fritz ) rende di più. Ogni situazione é unica
Però in via generale la Wi-Fi del fritz è eccellente, parlo della media, non della singola esperienza che può essere anche pessima.
grazie per la risposta, sono ancora molto indeciso però, anche su amazon leggo troppi commenti negativi su sto router, a tanta gente sembra non vada affatto bene...cmq funziona tranquillamente il telefono analogico di fastweb?
1 - solitamente chi scrive lo fa per lamentare...una percentuale inferiore per magnificare.. a parte quelle che trovi QUI (https://www.amazon.it/SMART-MODEM-ROUTER-TIM-TELECOM/dp/B01MRGD0J1/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493197865&sr=1-1&keywords=modem+fibra), che lette è tutto dire..
2 - nel caso...ma tieni davvero in conto di ciò che leggi lì... io per gli acquisti fatti...la più parte mi rammentano il livello indicato dal buon Pazzaglia in "Quelli della notte"!!!
Con i due modem TIM che ho avuto in possesso (Baffo Rosso e poi lo Scolapasta) avevo continui problemi di riavvi spontanei randomici (mi è capitato mentre ero al PC e stavo facendo un lavoro per l'uni da remoto, con relativi moccoli). Col baffo rosso poi mi si disconnetteva ogni due ore e la cosa era insostenibile.
Con il Fritz sembra tutto un lontano ricordo, anche se ho "rinunciato" a qualcosina in down e up. :)
Io la penso esattamente come te, e l'ho scritto più volte. La speedtestite è una malattia che mi è sconosciuta...
donato74
26-04-2017, 15:03
Io la penso esattamente come te, e l'ho scritto più volte. La speedtestite è una malattia che mi è sconosciuta...
Concordo con te al 100%. Se penso che fino a settembre 2016 quando andava di lusso avevo una 10/1 in adsl, machissenefrega se faccio 100 mbit o MANNAGGIA solo 98?
goldenhawk2011
26-04-2017, 15:10
e vabbè... riassumo per l'ultima volta.
Prima volta in TIM:
Il tecnico TIM viene a casa, porta il Technicolor nuovo di zecca (per intenderci quello tutto bianco), completo del suo scatolotto di cartone. Lo toglie dalla confezione, lo collega e dopo una decina di minuti buoni è allineato. Il tecnico fa le sue verifiche, mi fa firmare a va via. Colleghiamo tutti i cordless di casa: funzionano. Collego la mia smart TV: tutto a posto. Colleghiamo i tre smartphone al wireless (dei quali solo uno ha la possibilità di andare su 5Ghz). Tutti connessi. Niente ripetitori di segnale Sky o altro.
Faccio, col mio notebook in wireless a circa tre metri dal router) tre serie di tests (Sia OAKLA che DSLREPORTS). La media dei risultati si attesta sui 92~95 Mbps. Medesimo (+o-) risultato su DSLREPORTS.
Prendo il 7490 appena comperato. Tolgo il TIM, collego esattamente come era collegato quest'ultimo e, dopo qualche ora, riesco ad inserire tutti i parametri per la connessione ad Internet, non avendo al momento i parametri per il VOIP. Collego gli smartphone che si collegano tutti al primo colpo.
Rifaccio la medesima serie di tests sia con OAKLA che con DSLREPORTS.
La media si attesta sugli 85~87 Mbps.
Medesima situazione, risultati diversi.
Mo' è inutile ripetere le stesse cose dette in precedenza !!
donato74
26-04-2017, 15:14
lo speedtest hai provato a farlo anche con gli smartphone, in particolare con quello che ha anche la 802.11AC?
goldenhawk2011
26-04-2017, 15:15
Concordo con te al 100%. Se penso che fino a settembre 2016 quando andava di lusso avevo una 10/1 in adsl, machissenefrega se faccio 100 mbit o MANNAGGIA solo 98?
mai detto che questi test sono esaustivi e precisissimi.
Ma se non sono precisi per un router non lo sono - parimenti - neanche per un altro. Mica sul sito di OAKLA dicono "oh, guarda ha messo su il 7490... diamogli un risultato peggiore!"
donato74
26-04-2017, 15:16
mai detto che questi test sono esaustivi e precisissimi.
Ma se non sono precisi per un router non lo sono - parimenti - anche per un altro. Mica sul sito di OAKLA dicono "oh, guarda ha messo su il 7490... diamogli un risultato peggiore!"
Mica parlavo di te tranquillo :)
Apofis87
26-04-2017, 15:16
Per quel che mi riguarda da quando ho sostituito il chiodo tim con il 7490 tutto è migliorato tranne il wifi. Sul lato cablato la portante è agganciata al massimo 108/21 nominali che in speedtest sono circa 95/21 reali. Durante i download su JD ho notato che i MBps sono leggermente aumentati. Con il chiodo andavo in media a 10 mentre con il 7490 sto su i 12 di media. Addio riavvii insulsi e perdite di portante random che duravano anche 10 minuti. Peccato solo per il wifi che non supera mai i 40 Mbps ma poco male alla fine il segnale ora è quanto meno più stabile e comunque devo ancora testate tutti gli scenari possibili per il wifi quindi non perdo le speranze di trovare il problema
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
donato74
26-04-2017, 15:19
Per quanto riguarda il WiFi, sinceramente io ho sempre e solo usato la 5 ghz, perchè con gli adattatori 802.11N che ho in dotazione non vado mai oltre i 144mbit, che però è bene ricordare NON sono full duplex, quindi facevo massimo 70 mbit. Con gli AC, che riesco a connettere fino a due locali di distanza a quasi 500mbit, vado a banda piena come cablato, perdo penso un paio di ms di ping
salve ragazzi,
sono anni che ho la necessità di monitorare la mia rete, per sapere esattamente quali dispositivi sono connessi in quel momento e quanta banda consumano live.
Per fare ciò attualmente l'unica soluzione che ho trovato è quella di usare il 7490 come modem, mentre delegare la parte di routing ad un tp-link archer c7 con firmware custom dd-wrt sul quale ho installato un tool apposito (per chi volesse saperne di più questo: http://usage-monitoring.com/index.php)
Non mi son più informato se con i nuovi firmware (io sul 7490 ho ancora il vecchio 6.30) è stata introdotta questa possibilità o se ci sono soluzioni alternative per poter cmq monitorare lasciando sia la parte di modem che di routing al 7490.
qlc può darmi delucidazioni in merito?
Pindol
simone929
26-04-2017, 15:36
Continuo a leggere di chi vuole cambiare router aggiungere router modificare router per avere buone migliori... od addirittura.....non riesco a trovare un vocabolo che si addica a simili prestazioni WiFi.
Fortunatamente non sono vicino di casa di alcuni che hanno scritto in passato di modifiche tali da cuocere il cervello non solo a loro ma anche a chi abita nelle vicinanze.
Se i router, tutti, hanno prestazioni in WiFi di un certo tipo è perché, e molti o lo ignorano o fanno finta di ignorarlo, devono rispettare delle norme che tutelano sia la salute sia altri apparati e l'ambiente dalle interferenze.
Se si desiderano in WiFi prestazioni superiori a quelle del proprio apparecchio (e solo quelle) ma perché correre alla ricerca di un altro router che, con gli opportuni distinguo tra un modello e l'altro non potrà mai darti la luna.
Se le esigenze sono quelle allora la soluzione unica è quella di un access point (butto un nome perché li ho provati e le prestazioni sono di tutto rispetto..Unifi della Ubiquiti). Ne esistono di tutte le classi, di costo e prestazioni. Prestazioni che sono sicuramente diverse da quelle che potranno fornirvi catene di router uno a sostituire il precedente ma senza risolvere...
Perfettamente d'accordo con te!!!
goldenhawk2011
26-04-2017, 15:44
....Se i router, tutti, hanno prestazioni in WiFi di un certo tipo è perché, e molti o lo ignorano o fanno finta di ignorarlo, devono rispettare delle norme che tutelano sia la salute sia altri apparati e l'ambiente dalle interferenze....
già... ma manco è detto che un router appena acquistato e configurato possa scendere a prestazioni WiFi (sulla 2,4) veramente ridicole !!!
mentre poi i signori di AVM dicono che come configurazione di base il 7490 sceglie sempre l'ambiente migliore per le prestazioni migliori !!!
donato74
26-04-2017, 15:48
Però va anche detto che dal punto di vista di AVM, migliori equivale a massima stabilità, non massima velocità. Io ho un punto di casa dove ho un tv box android, con cui vedo contenuti in streaming, e non avendo mai voluto finora comprare un range extender, arrivo con il fritzbox a 25 mbit. Con il tim e con un tp-link avevo velocità uguali o leggermente superiori, ma i film erano inguardabili per via degli spike di velocità che svuotavano il buffer e rendevano il film tutto a scattoni. Con il fritzbox non ho mai visto un fotogramma saltare o l'audio andare a strappi, mai in 7 mesi. e guardo almeno 2 ore di streaming al giorno, fra me e mia moglie.
il menne
26-04-2017, 15:54
A parte che il band steering c'è solo dal fw 6.80 ma, ripeto, se sei collegato in 2.4ghz in ambiente con interferenze, col router lontano e magari più periferiche in contemporanea con dei dongle/schede di rete non ac ne particolarmente performanti questo può essere il risultato. Ma non puoi farne un discorso generale.
È chiaro che ogni rete è unica e alla fine una config a default non può andar bene a tutti e per fortuna il tutto è configurabile a puntino.
Ps: non è che voglia difendere il fritz a priori, anzi, ma da una esperienza negativa ( statisticamente zero ) oltretutto ampiamente influenzabile da fattori esterni al fritz non si può trarre giudizi generali sui fritz, su avm e quant'altro, a mio parere.
nellos922
26-04-2017, 17:27
Ho una informazione interessante.Sono stato da un mio amico che aveva il file autoconfigurante e dopo aver estratto la spikey e il proxy, lui ha voluto fare una cosa: ha ripristinato ai dati di fabbrica il router.
Ha riflashato il backup di Pigr8 e indovinate cosa è successo? Non otteneva + i dati del provider.
Quindi abbiamo desunto da tutto questo che in realtà in nessuna regione di Italia è presente l'autoconfigurante e che il fritzbox usa i dati ultimi che ha estratto.
Quindi ragazzi se funziona l'autoconfigurante sappiate che se vi succede qualcosa o dovrete formattare per un motivo o x l'altro il router, non funzionerà + nulla!
Trotto@81
26-04-2017, 17:28
Ho una informazione interessante.Sono stato da un mio amico che aveva il file autoconfigurante e dopo aver estratto la spikey e il proxy, lui ha voluto fare una cosa: ha ripristinato ai dati di fabbrica il router.
Ha riflashato il backup di Pigr8 e indovinate cosa è successo? Non otteneva + i dati del provider.
Quindi abbiamo desunto da tutto questo che in realtà in nessuna regione di Italia è presente l'autoconfigurante e che il fritzbox usa i dati ultimi che ha estratto.
Quindi ragazzi se funziona l'autoconfigurante sappiate che se vi succede qualcosa o dovrete formattare per un motivo o x un altro il router, non funzionerà + nulla!
Grazie, ma la cosa è nota da mesi. :)
già... ma manco è detto che un router appena acquistato e configurato possa scendere a prestazioni WiFi (sulla 2,4) veramente ridicole !!!
mentre poi i signori di AVM dicono che come configurazione di base il 7490 sceglie sempre l'ambiente migliore per le prestazioni migliori !!!
Ciao. Ma mica era una risposta al tuo quesito...di quello abbiamo già parlato. Rispondevo a chi alla pagina precedente ed ai tanti altri prima di lui era nel dubbio di quale router acquistare da mettere in cascata al technicolor unicamente per avere un wifi 2,4/5 GHz maggiormente prestazionale. In questi casi la scelta vincente è installare un AP (e avevo dato il mio consiglio avendoli provati). Senza spendere più di un router (aggiuntivo dedicato solo a questo) si ottengono risultati come si deve!!
Nessun Numeri configurato
lo devo configurare io o è tutto in automatico
ho è un problema di infostrada
non riesco a telefonare ne ricevere chiamate
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una info ho un modem/router Fritz 7430 che al momento non utilizzo per via del modem/router tim in comodato su linea fibra. Vorrei sostituirlo del tutto, ma ho letto che la parte voip poi non andrebbe in quanto non è configurabile con i dati della tim. Sarebbe possibile collegarlo in cascata al router Tim? Se si sapreste indicarmi come procedere?
Grazie
Superkey
26-04-2017, 20:43
Ho una informazione interessante.Sono stato da un mio amico che aveva il file autoconfigurante e dopo aver estratto la spikey e il proxy, lui ha voluto fare una cosa: ha ripristinato ai dati di fabbrica il router.
Ha riflashato il backup di Pigr8 e indovinate cosa è successo? Non otteneva + i dati del provider.
Quindi abbiamo desunto da tutto questo che in realtà in nessuna regione di Italia è presente l'autoconfigurante e che il fritzbox usa i dati ultimi che ha estratto.
Quindi ragazzi se funziona l'autoconfigurante sappiate che se vi succede qualcosa o dovrete formattare per un motivo o x l'altro il router, non funzionerà + nulla!
Ma visto che avete estratto la sipkey e il proxy, e immagino anche il resto, siete poi riusciti a configurarlo a mano e a farlo ripartire ? :rolleyes:
È consigliabile collegarlo in cascata al router tim?
donato74
26-04-2017, 21:36
È consigliabile collegarlo in cascata al router tim?
Sicuramente si. Non avendo i dati del voip non puoi eliminare il router tim a meno di perdere la parte voce, ma puoi e anzi è suggeribile utilizzare in cascata al tim il tuo 7430, e usare il tim solo come modem. Colleghi il 7430 alla porta WAN e ad una porta del router Tim, la 1 va benissimo, ma prima di tutto devi assegnare un terzo byte diverso al 7430. In altri termini, se il tim ha ip 192.168.1.1, al fritz assegnerai 192.168.0.1 , o comunque il terzo byte diverso da 1. Disattiva TUTTO dal router tim: upnp, dhcp, dlna , firewall, e qualsiasi cosa abbia il tuo router (ce ne sono molti modelli), poi nel 7430 , dati di accesso internet, scegli Collegamento a modem o router esterno, sia username che password inserisci pure aliceadsl.
Dovrebbe funzionare tutto :)
Occorrerebbe sapere..
1 - per cosa ti serve
2 - cosa ti aspetti
....
nellos922
26-04-2017, 21:39
Abbiamo estratto i dati attraverso un vecchio script che usa python (non quello che si utilizza con l'app telefono ma un'altro abbastanza datato).
Dopodichè abbiamo inseriti i dati nella sezione telefonia del fritbox, ovviamente dopo aver convertito il proxy in IP come spiegato nella guida di Charlies e funziona tutto benissimo.Anzi dopo aver modificato altri parametri, le chiamate risultano ancora più chiare.
Trotto@81
26-04-2017, 21:41
Abbiamo estratto i dati attraverso un vecchio script che usa python (non quello che si utilizza con l'app telefono ma un'altro abbastanza datato).
Dopodichè abbiamo inseriti i dati nella sezione telefonia del fritbox, ovviamente dopo aver convertito il proxy in IP come spiegato nella guida di Charlies e funziona tutto benissimo.Anzi dopo aver modificato altri parametri, le chiamate risultano ancora più chiare.
Attento a non dire i paramenti che avete impostato per avere chiamate più chiare o ci potremmo offendere.
donato74
26-04-2017, 21:41
Attendo a non dire i paramenti che avete impostato per avere chiamate più chiare o ci potremmo offendere.
ahahahahahahahahahah :D :D :D :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
nellos922
26-04-2017, 21:46
Si configura così: prefisso urbano, abilitare in modifica impostazioni connessione la trasmissione fax T.38,Mantenere attivo inoltro e abilitare il VLAN inserendo 837 e 0
Funziona alla grande
donato74
26-04-2017, 21:47
e il vecchio script si può avere?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
nellos922
26-04-2017, 21:57
e il vecchio script si può avere?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
donato74
26-04-2017, 22:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
Avendo già estratto con lo script di giadan i dati, confermo che coincidono, quindi funziona benissimo!
Ora, se hai voglia di postare il link alla guida per ricavare il proxy, direi che i disperati senza dati voip sono nuovamente a cavallo
il menne
26-04-2017, 22:14
C'è qualcosa che non mi torna, questo tool che mi pare di avere già visto, pare solo metta in chiaro le password del voip che il Fritz che si autoconfigurava tempo fa aveva quindi già al suo interno anche se non immediatamente visibili.
Le password vanno estratte necessariamente dal modem tim, cosa si estrae dal Fritz se non si configura per il voip e le credenziali voip non le ha?
Non credo che sto script funga col modem tim, o sbaglio?
nellos922
26-04-2017, 22:16
per convertire il proxy usate questa guida https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343
Problema risolto ovviamente solo a chi funziona "apparentemente" il file autoconfigurante, viceversa non si può fare nulla a meno che non si è ingegneri informatici e si vuole smanettare su queste cose per ore ad esempio modificare l'apk di android dell'ultima versione di "telefono" della tim
goldenhawk2011
26-04-2017, 22:47
A parte che il band steering c'è solo dal fw 6.80 ma, ripeto, se sei collegato in 2.4ghz in ambiente con interferenze, col router lontano e magari più periferiche in contemporanea.......
il medesimo ambiente che c'era per il TIM c'era anche per il 7490. L'ambiente circostante ai due router era nelle medesime, identiche condizioni... niente di più e niente di meno !!! e la posizione in cui era il router TIM è la stessa in cui, poi ho posizionato il 7490. E la distanza e posizione del notebook rispetto a dove erano appoggiati i due router (alternativamente) è stata sempre la stessa... a centimetro.
donato74
26-04-2017, 22:50
Mi ripeto, hai provato speedtest anche su smartphone? Non è affatto raro che dispositivo Wi-Fi diversi diano performance differenti.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sicuramente si. Non avendo i dati del voip non puoi eliminare il router tim a meno di perdere la parte voce, ma puoi e anzi è suggeribile utilizzare in cascata al tim il tuo 7430, e usare il tim solo come modem. Colleghi il 7430 alla porta WAN e ad una porta del router Tim, la 1 va benissimo, ma prima di tutto devi assegnare un terzo byte diverso al 7430. In altri termini, se il tim ha ip 192.168.1.1, al fritz assegnerai 192.168.0.1 , o comunque il terzo byte diverso da 1. Disattiva TUTTO dal router tim: upnp, dhcp, dlna , firewall, e qualsiasi cosa abbia il tuo router (ce ne sono molti modelli), poi nel 7430 , dati di accesso internet, scegli Collegamento a modem o router esterno, sia username che password inserisci pure aliceadsl.
Dovrebbe funzionare tutto :)
Ciao e grazie prima di tutto.
Provo nel we e se riscontro problemi posto qui. Ho questa baracca qui....purtroppo il voip per il numero mi serve e non posso eliminarlo, in attesa di futuri sviluppi con Tim intanto vorrei collegarlo in cascata per migliorare la banda passante.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170426/b0b545b09002832c73f8134e4de5d3a4.jpg
donato74
26-04-2017, 23:09
ho usato quel modem per quattro mesi in cascata al 3490, senza nessun problema e potendo gestire la mia lan MOLTO meglio
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
nellos922
27-04-2017, 10:56
Secondo voi quando verrà implementato il profilo 35 b e si vorrà passare a questo profilo le credenziali del VoIP saranno conseguentemente modificate?Secondo voi qualsiasi modifiche sul lato fibra (esempio passaggio da 100 mega a 300 mega in futuro) farà modificare le credenziali?
il menne
27-04-2017, 11:04
Secondo voi quando verrà implementato il profilo 35 b e si vorrà passare a questo profilo le credenziali del VoIP saranno conseguentemente modificate?Secondo voi qualsiasi modifiche sul lato fibra (esempio passaggio da 100 mega a 300 mega in futuro) farà modificare le credenziali?
Secondo me no, cosa c'entrerebbero le credenziali voip con la velocità intrinseca della vdsl?
Secondo me avendo le credenziali, avendo un modem router 35b ovviamente, es. uno dei nuovi Fritz, sperando li commercializzino a breve, basterà inserire le solite credenziali e via. :fagiano:
nellos922
27-04-2017, 11:38
Scusate il piccolo OT, ma il profilo 35 db va richiesto oppure sarà installato in modo automatico e quindi basta comprare il nuovo Fritz?
Sapete quando verrà implementato?
donato74
27-04-2017, 11:40
Scusate il piccolo OT, ma il profilo 35 db va richiesto oppure sarà installato in modo automatico e quindi basta comprare il nuovo Fritz?
Sapete quando verrà implementato?
A che so io, dovrebbe essere implementato automaticamente, e ovviamente sul quando impossibile dirlo, non sarà contemporaneo in tutta Italia immagino.
goldenhawk2011
27-04-2017, 12:23
Ho attivato il servizio push sul 7490 un po' per provarlo e un po' per sapere effettivamente chi chiama a casa in mia assenza. Mi è arrivata stamane una email...
https://s16.postimg.org/cn1xe4u5t/chiamata_push.jpg (https://postimg.org/image/cn1xe4u5t/)
ma non capisco: la data in alto (quella sottolineata) e la data nel messaggio.
Scusate la mia ignoranza...
bagigino
27-04-2017, 12:24
ciao,ma come va collegato? sono in seria difficolta'....mi legge la dsl ma non naviga mi dice che telecom non funziona ppoe
il menne
27-04-2017, 12:26
ciao,ma come va collegato? sono in seria difficolta'....mi legge la dsl ma non naviga mi dice che telecom non funziona ppoe
Connessione voip?
provider manuale
user/pass a piacere ( non vuoti )
Vlan id 835
PPPoe
Vpi 8
vci 35
(se non va provare con impostazione auto per questi due parametri )
bagigino
27-04-2017, 12:58
Connessione voip?
provider manuale
user/pass a piacere ( non vuoti )
Vlan id 835
PPPoe
Vpi 8
vci 35
(se non va provare con impostazione auto per questi due parametri )
Grazie risolto
simone929
27-04-2017, 13:44
Ho attivato il servizio push sul 7490 un po' per provarlo e un po' per sapere effettivamente chi chiama a casa in mia assenza. Mi è arrivata stamane una email...
https://s16.postimg.org/cn1xe4u5t/chiamata_push.jpg (https://postimg.org/image/cn1xe4u5t/)
ma non capisco: la data in alto (quella sottolineata) e la data nel messaggio.
Scusate la mia ignoranza...
strano...a me arriva l'email con data e ora corretti..
Ho attivato il servizio push sul 7490 un po' per provarlo e un po' per sapere effettivamente chi chiama a casa in mia assenza. Mi è arrivata stamane una email...
https://s16.postimg.org/cn1xe4u5t/chiamata_push.jpg (https://postimg.org/image/cn1xe4u5t/)
ma non capisco: la data in alto (quella sottolineata) e la data nel messaggio.
Scusate la mia ignoranza...
Ciao, io ho verificato con i miei messaggi e le date (ed orari) corrispondono.
bagigino
27-04-2017, 13:55
ma devo creare una rete per poter vedere un Hd collegato all'usb per poter vedere film dai tevevisori
goldenhawk2011
27-04-2017, 13:58
Ciao, io ho verificato con i miei messaggi e le date (ed orari) corrispondono.
e secondo voi (te) da cosa può dipendere ??
nel 7490 mica c'è l'impostazione della data !!!
In effetti la data per comporre il messaggio email il router da dove la pesca ??
se poi tutti i pc sono spenti ??
dal server TIM ??
e guardate cosa mi compare in Panoramica !! (collegato tramite MyFritz!)
https://s30.postimg.org/idkutc1ml/screen.png (https://postimg.org/image/idkutc1ml/)
boh !!
il menne
27-04-2017, 14:29
Uhm. Le impostazioni le prende dalla connessione internet in teoria. ( dal server inserito nelle impostazioni di rete )
Per curiosità nella scheda sistema/regione e lingua/fuso orario non è che per sbaglio è stato impostato un fuso errato a mano?
Io le date le ho ok.
Hai provato anche a riavviarlo ?
Controlla anche nella scheda della rete domestica/impostazioni di rete se c'è qualcosa di anomalo nel campo del server temporale ntp con cui il fritz si sincronizza.
goldenhawk2011
27-04-2017, 14:33
mo vedo... ma credo di avere impostato Regione e ora GMT
bagigino
27-04-2017, 15:02
riformulo la domanda per essere piu' chiaro
esiste il modo di collegare un Hd con su film per poter essere poi dai televisori di casa collegati in wireless?
perche' con la configurazione nas non mi funziona
il menne
27-04-2017, 15:07
Credo che più che un problema di fritz sia un problema del TV che va configurato correttamente nella rete e deve avere una funzione dlna o similare.
bagigino
27-04-2017, 15:13
Credo che più che un problema di fritz sia un problema del TV che va configurato correttamente nella rete e deve avere una funzione dlna o similare.
prima lasus me lo vedeva senza problemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.