View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
Intel® Haswell-E 5820K 5930K 5960X
LGA 2011-v3 / X99 Platform
Best Settings & Overclocking Club
***
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/911/npE875.jpg (https://imageshack.com/i/pbnpE875j)
Indice del thread
Post #1 - Haswell-E e X99 Platform
Premesse
Le novità
Specifiche dei processori e Data Sheet
Haswell-E: Diagramma di funzionamento
Haswell-E: Voltage planes
Chipset X99 e diagramma di funzionamento
Collegamenti esterni a Preview, Recensioni, Guide e articoli di interesse
Post #2 - Best Settings Bios/UEFi e Overclocking
Cenni preliminari
Iniziare a overclockare
L'Overclocking Automatico
L'Overclocking Statico
Tutte le nozioni
Base clock e sistema in generale
CPU nel dettaglio: i 6/8 core del processore
CPU nel dettaglio: l'Uncore, la Cache e... l'OC Socket
Altri controller della CPU ed il Southbridge, ovvero il Chipset X99
La memoria RAM DDR4
L'Overclocking Dinamico
FAQ: Domande utili, curiosità e consigli
Post #3 - Utilities, testing e risultati
Programmi e utilities
Per le informazioni di Sistema
Per monitorare le temperature ed i parametri dei voltaggi/frequenze
Per i test di stabilità ed i benchmark
Risoluzione di problemi di avvio (boot) con Windows 7, 8 e 8.1
Esempi di instabilità
Come ottenere la certificazione Rock Solid per questo thread
Configurazioni personalizzate Rock Solid
#1 Haswell-E e X99 Platform
Premesse
Originariamente aperto per overclockare il mio sistema X99 based, o meglio, 2011-3 con 5820K... modifico per aprire a tutti, anche a chi intende semplicemente conoscere e configurare al meglio il proprio sistema senza 'perdersi' nell'overclock.
La regola primaria di ogni thread è che gli argomenti degli interventi siano conferenti con il topic del thread stesso. Al riguardo, prego gli utenti di non rispondere a domande che esulano da quanto sopra, per evitare che il thread diventi in poco tempo, enorme, confusionario e dispersivo.
Breve storia - L'iniziale orientamento di questo thread, in principio dominato da un solo brand noto, prediligeva le CPU esacore della serie i7 5000 (il 5820K 3.3Ghz da 28 lane e il 5930K 3.5Ghz da 40 lane) anche considerate le scarse informazioni che circolavano in Rete per questi processori. Al contrario, si potevano trovare svariate recensioni e prove sull'octacore 5960X, ma pochi possessori. Questo gap si è ridotto nel tempo volgendo verso un più equilibrato e desiderato centro di informazioni per tutti.
Primo consiglio - Valevole per tutte le schede madre di tutti i brand, è verificare la versione del proprio BIOS (oggi, anche UEFi) e, se del caso, aggiornarlo. Per le schede madre presenti in commercio da prima di novembre 2014, è fortemente consigliato aggiornare a versioni BIOS successive, onde evitare di incappare in problemi noti (ad esempio, scarsa gestione delle RAM ad alte frequenze, o addirittura, pessima gestione di Intel Rapid Storage per eventuali RAID).
Nota bene - Chiunque provvede ad overclockare e/o configurare il proprio sistema sulla base di quanto recepito in questo thread, lo fa a suo totale rischio e pericolo. Il forum, il suo staff e gli utenti non sono in alcun modo responsabili di eventuali danni derivanti dalle modifiche effettuate sulla base delle informazioni qui recepite.
============================================================
Le novità
*Liberamente tratto da un ottimo articolo-guida di HWLegend* (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/3825.html)
I nuovi microprocessori Haswell-E appartenenti alla famiglia Core i7 5000 non soltanto si basano sulla stessa efficiente architettura delle soluzioni di fascia media, ma vantano l’implementazione di un nuovissimo Memory Controller Integrato (IMC), compatibile unicamente con i nuovi moduli di memoria ad alte prestazioni.
PCH X99 Express: questa significativa particolarità ha reso inevitabile, oltre che l’introduzione di nuove schede madri, basate sul nuovo e rinnovato PCH X99 Express, anche di un diverso socket di connessione, denominato LGA-2011-v3, appositamente progettato per soddisfare maggiori richieste energetiche dei nuovi modelli ed impedire, nello stesso tempo, l’installazione dei microprocessori della passata generazione, ovviamente non compatibili, sulle nuove schede madri e viceversa. Nelle ultime generazioni abbiamo assistito ad una graduale semplificazione dei chipset, dovuta essenzialmente all’integrazione, direttamente all’interno dei microprocessori, di buona parte delle funzionalità che in passato erano esclusivamente a loro carico, come ad esempio il Controller PCI-Express ed il Memory Controller. Di conseguenza, se in passato vi era la necessità di ricorrere addirittura a più di un chip (Northbridge e Southbridge), per gestire al meglio tutte le funzioni indispensabili, adesso ne basta uno soltanto, denominato PCH (Platform Controller Hub).
Il Die e l'IHS: per la gioia degli appassionati, inoltre, viene finalmente riproposta una saldatura di tipo fluxless tra il Die ed il generoso heatspreader integrato (IHS) che lo ricopre e protegge. Questo consente un più rapido ed efficiente trasferimento del calore e, potenzialmente, maggiori margini di overclock rispetto alle ultime soluzioni contraddistinte dall’uso di una normale pasta termica.
Cache L1 L2 e L3: come di consueto, troviamo una memoria cache suddivisa su tre livelli. Nel primo (Cache L1) troviamo 64KBytes per ogni core, di tipo associativo, dedicati per metà alla gestione dei dati e per l’altra metà alla gestione delle istruzioni. Il secondo livello (Cache L2) conta 256KBytes per ogni core, sempre di tipo associativo. Il terzo livello (Cache L3) è invece di tipo condiviso, e conta ben 20MBytes di memoria. Grazie al supporto alla tecnologia Intel Smart Cache, questa memoria condivisa, può essere allocata dinamicamente a ciascun core del processore, in relazione al carico di lavoro, riducendo quindi le latenze nell’esecuzione di dati di uso frequente e migliorando di conseguenza le performance.
Set di istruzioni: le nuove soluzioni Haswell-E implementano un più ricco set di istruzioni, rispetto ai microprocessori che vanno a sostituire. Oltre all’intero set di istruzioni MMX ed EM64T, alle estensioni SSE (dalla 1 alla 4.2), alle istruzioni VT-x per la virtualizzazione e alle AES ed AVX, infatti, è presente il pieno supporto per le recenti AVX2 ed FM3, utilizzate soprattutto in programmi dedicati ai calcoli scientifici.
Memoria DDR4: il controller di memoria integrato, di tipo Quad Channel, è stato profondamente rivisto in maniera da offrire il pieno supporto verso i nuovi moduli di memoria DDR4 a 288pin (contro i 240pin delle DDR3), fino ad una frequenza operativa massima certificata pari a 2.133MHz. Questo si traduce in una maggiore banda di picco, che raggiunge quota 68,2GB/s, contro i 59,7GB/s registrati dalle soluzioni Ivy Bridge-E in abbinamento ai moduli di memoria DDR3 operanti a 1.866MHz.
Il Nuovo iVR: una delle novità introdotte con i nuovi microprocessori Intel Haswell-E riguarda senza dubbio la nuova logica di regolazione delle tensioni di alimentazione, completamente integrata (iVR). Tutte le tensioni, esclusa quella del comparto RAM, partono ora da un unico segnale, denominato CPU Input Voltage che viene poi distribuito, per mezzo del regolatore di tensione integrato, verso tutte le varie componenti interne (Core/Cache, Ring e System Agent).
Specifiche dei processori Haswell-E
*Link* DataSheet Core i7 LGA 2011-3 (29 agosto 2014) *Link* (http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/core-i7-lga2011-3-datasheet-vol-1.pdf)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/538/UkLXIu.jpg (https://imageshack.com/i/eyUkLXIuj) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/905/zaWh2Q.jpg (https://imageshack.com/i/p5zaWh2Qj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/905/y2GA9v.png (https://imageshack.com/i/p5y2GA9vp) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/540/EnNoZX.png (https://imageshack.com/i/f0EnNoZXp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/905/vLWNPK.png (https://imageshack.com/i/p5vLWNPKp) http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/913/4mbtKH.jpg (https://imageshack.com/i/pd4mbtKHj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/538/dqEnBu.jpg (https://imageshack.com/i/eydqEnBuj)
Numero di processore i7-5820K
Data di lancio Q3'14
Intel® Smart Cache 15 MB
Velocità Intel® QPI 0 GT/s
Numero di link QPI 0
Set di istruzioni 64-bit
Estensioni set di istruzioni SSE4.2, AVX 2.0, AES
Litografia 22 nm
Scalabilità 1S Only
Numero di core: 6
Numero di thread: 12
Frequenza base del processore: 3.3 GHz
Frequenza turbo massima: 3.6 GHz
TDP: 140 W
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria): 64 GB
Tipi di memoria: DDR4-1333/1600/2133
Numero di canali di memoria: 4
Larghezza di banda di memoria massima: 68 GB/s
Memoria ECC supportata: No
Revisione PCI Express: 3.0
Numero massimo di corsie PCI Express: 28
Numero di processore i7-5930K
Data di lancio Q3'14
Intel® Smart Cache 15 MB
Velocità Intel® QPI 0 GT/s
Numero di link QPI 0
Set di istruzioni 64-bit
Estensioni set di istruzioni SSE4.2, AVX 2.0, AES
Litografia 22 nm
Scalabilità 1S Only
Numero di core 6
Numero di thread 12
Frequenza base del processore 3.5 GHz
Frequenza turbo massima 3.7 GHz
TDP 140 W
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria) 64 GB
Tipi di memoria DDR4-1333/1600/2133
Numero di canali di memoria 4
Larghezza di banda di memoria massima 68 GB/s
Memoria ECC supportata No
Revisione PCI Express 3.0
Numero massimo di corsie PCI Express 40
Numero di processore i7-5960X
Data di lancio Q3'14
Intel® Smart Cache 20 MB
Velocità Intel® QPI 0 GT/s
Numero di link QPI 0
Set di istruzioni 64-bit
Estensioni set di istruzioni SSE4.2, AVX 2.0, AES
Litografia 22 nm
Scalabilità 1S Only
Numero di core 8
Numero di thread 16
Frequenza base del processore 3 GHz
Frequenza turbo massima 3.5 GHz
TDP 140 W
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria) 64 GB
Tipi di memoria DDR4-1333/1600/2133
Numero di canali di memoria 4
Larghezza di banda di memoria massima 68 GB/s
Memoria ECC supportata No
Revisione PCI Express 3.0
Numero massimo di corsie PCI Express 40
====================================================================
Haswell-E: diagramma di funzionamento
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/674/zSn6PX.png (https://imageshack.com/i/iqzSn6PXp)
====================================================================
Haswell-E: Voltage planes
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/673/COJgG9.png (https://imageshack.com/i/ipCOJgG9p)
====================================================================
Chipset X99: diagramma di funzionamento
Con questo nuovo chipset, continua la strada di semplificazione intrapresa da qualche anno dovuta all'integrazione all'interno degli stessi processori di parte delle funzionalità che erano appannaggio dei chipset, appunto. Conseguentemente, non esistono più il Northbridge ed il Southbridge, ma basta per tutte le funzioni rimaste il Platform Controller Hub, ossia il PCH.
Il nuovo PCH X99 è collegato al processore per mezzo di un link DMI 2.0 di tipo X4 (ossia a 4 linee) che si occupa di fungere da bridge tra la CPU stessa e i vari controller, garantendo un throughput bidirezionale di 2Gb/s (a dire il vero, questo collegamento si rivela la vera limitazione di questa piattaforma, in quanto non è poi così complicato saturarla con una consistente combinazione di periferiche, rete e traffico di archiviazioni).
Rispetto alla generazione precedente X79, il nuovo Chipset X99 offre un supporto di tipo nativo a ben 6 porte USB 3.0 in aggiunta a 8 porte USB 2.0, ben 10 porte per connessioni SATA 3.0 6Gb/s con supporto della tecnologia Rapid Storage 13.1 e piena compatibilità con le unità SSD di nuova generazione dotate di interfaccia M.2 PCI Express (nota anche con l'acronimo NGFF, ossia Next Generation Form Factor, con un nuovo connettore e un nuovo form factor dell'SSD e in grado di implementare il bandwith teorico dai canonici 600Mb/s a 1Gb/s) o SATA Express (non presenta differenze riguardo il connettore utilizzato di tipo SATA standard e il collegamento avviene utilizzando 2 porte SATA III+ 1 porta S.Express e garantisce sempre un bandwith teorico di 1Gb/s, con la particolarità che, in futuro, potrà utilizzare un collegamento PCI Express Gen 3.0 arrivando a raggiungere un bandwith teorico di 16Gbps). Attualmente, M.2 PCI express e SATA Express vengono gestite dal PCH sfruttando una coppia di linee PC Express 2.0. Il supporto a entrambe le tipologie di interfaccia dipende dalla scheda madre e da eventuali chip aggiuntivi implementati sulla stessa (cfr. per un approfondimento su SATA Express e M.2 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42070182&postcount=1159)).
Infine, degno di nota è il supporto alla tecnologia Thunderbolt 2.0, una interfaccia di connessione sviluppata da Intel e da Apple che garantisce una velocità di trasferimento dati bidirezionale massima teorica pari a 20Gb/s (il doppio della precedente generazione Thunderbolt e ben quattro volte superiore a quella offerta da un collegamento di tipo USB 3.0).
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/gPKiaN.jpg (https://imageshack.com/i/eygPKiaNj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/661/2JVoD7.png (https://imageshack.com/i/id2JVoD7p)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/gPKiaN.jpg (https://imageshack.com/i/eygPKiaNj)
====================================================================
Collegamenti esterni
a Preview, Recensioni, Guide e articoli di interesse generale
Presentazioni e recensioni dei sistemi x99 based e dei processori
15.09.2015 Hardware Blog.it: Intel pronta a rinviare le CPU Broadwell-E (http://hardware.hdblog.it/2015/09/15/Intel-pronta-a-rinviare-le-CPU-Broadwell-E/)
09.09.2015 Next hardware: Broadwell-E arriverà in Q1 2016 (http://www.nexthardware.com/news/broadwell-e-arrivera-in-q1-2016-7091/)
10.08.2015 Hardware Upgrade: Piattaforme Enthusiast di Intel X99 vs z170 (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/piattaforme-enthusiast-di-intel-x99-vs-z170_58353.html)
02.02.2015 Hardware Upgrade: Broadwell e Skylake le future CPU Intel per il 2015 (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/broadwell-e-skylake-le-future-cpu-intel-per-il-2015_55879.html)
07.01.2015 HardwareHeaven: Intel Core i7 5930k Review (in inglese) (http://www.hardwareheaven.com/content/reviews/cpus/51379/intel-core-i7-5930k-review)
07.01.2015 Ocaholic: Core i7 5930K Vs Core i7 5820K Analisi prestazionale creazione di contenuti (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1519&lang=italian)
01.01.2015 Hardware BBQ: Intel i7 5960X Haswell-E HEDT Processor review (in inglese) (http://www.hardwarebbq.com/intel-i7-5960x-haswell-e-hedt-processor-review/9/)
29.12.2014 Performance Psu: i7 3970X vs 5820K benchmark comparison (in inglese) (http://www.performancepsu.com/i7-3970x-vs-5820k-benchmark-comparison/)
16.12.2014 Ocaholic: Core i7 5960X Vs Core i7 5820K Analisi prestazionale creazione di contenuti (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1507)
10.11.2014 Hexus: Intel Core i7 5930k 22nm Haswell-E (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/76649-intel-core-i7-5930k-22nm-haswell/)
29.10.2014 Overclock3d: Intel Core i7 5820k review (in inglese) (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_core_i7_5820k_review/1)
27.10.2014 Hardware Upgrade: I processori Broadwell-E di Intel in arrivo da inizio 2016 (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-broadwell-e-di-intel-in-arrivo-da-inizio-2016_54637.html)
25.09.2014 HardOCP: Core i7 5960x 5930k 5820k overclocking performance (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/09/25/core_i75960x_5930k_5820k_overclocking_performance/#.VHg2YtKKvTo)
23.09.2014 HWLegend: Intel Core i7 5960X Extreme Edition: Haswell-E al debutto (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/3825.html)
15.09.2014 Techstation: Intel Core i7 5960x Recensione Haswell-E (http://www.techstation.it/articoli/intel-core-i7-5960x-recensione-haswell-e/architettura-610.html)
04.09.2014 US Hardware Info: Intel Core i7 5960x-5930k-5820k Haswell-E Review 8 cores at last! (in inglese) (http://us.hardware.info/reviews/5599/intel-core-i7-5960x--5930k--5820k-haswell-e-review-8-cores-at-last)
01.09.2014 Tom's hardware: Recensione CPU Intel Core i7 5960x 5930k e 5820k Haswell-E e le DDR4 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-cpu-intel-core-i7-5960x-5930k-e-5820k-haswell-e-e-le-ddr4/58661/1.html)
29.08.2014 Puget Systems: Core i7 5960X vs 4960X Performance Comparison (in inglese) (http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Core-i7-5960X-vs-4960X-Performance-Comparison-588/)
29.08.2014 Puget Systems: X79 vs X99 What is new in X99 and Haswell-E (in inglese) (http://www.pugetsystems.com/labs/articles/X79-vs-X99-What-is-new-in-X99-and-Haswell-E-581/#Conclusion)
29.08.2014 HardOCP: Intel Haswell-E Core i7 5960X CPU X99 chipset (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/08/29/intel_haswelle_core_i75960x_cpu_x99_chipset/)
29.08.2014 Xtreme Hardware: preview Intel Haswell-E x99 e Lga 2011-3 al debutto (http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/preview-intel-haswell-e-x99-e-lga-2011-3-al-debutto-2014082910134/)
29.08.2014 Anandtech: The Intel Haswell-E CPU review Core i7 5960x-i7 5930k-i7 5820k tested (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8426/the-intel-haswell-e-cpu-review-core-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-tested)
29.08.2014 Overclock3d: Intel i7 5960x Review with Asus x99 Deluxe (in inglese) (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_i7_5960x_review_with_asus_x99_deluxe/1)
29.08.2014 Hardware Upgrade: Intel Core i7 5960x: la cpu enthusiast a 8 core (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4128/intel-core-i7-5960x-la-cpu-enthusiast-a-8-core_index.html)
28.08.2014 Computer Shopper: Intel Core i7 5960x Extreme Edition (in inglese) (http://www.computershopper.com/components/reviews/intel-core-i7-5960x-extreme-edition)
19.08.2014 Hardware Upgrade: Debutto a fine agosto per le cpu Intel Haswell-E (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-a-fine-agosto-per-le-cpu-intel-haswell-e_53657.html)
29.07.2014 Hardware Upgrade: Sono 12 i Core integrati nella cpu Core i7 5960X ma solo 8 attivi (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sono-12-i-core-integrati-nella-cpu-core-i7-5960x-ma-solo-8-attivi_53435.html)
23.06.2014 Hardware Upgrade: Previsto per il 14 settembre il debutto delle cpu Intel Haswell-E (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/previsto-per-il-14-settembre-il-debutto-delle-cpu-intel-haswell-e_52886.html)
17.03.2014 Tom's Hardware: Chipset X99 pronto per Haswell-E e anche Broadwell-E (http://www.tomshw.it/cont/news/chipset-x99-pronto-per-haswell-e-e-anche-broadwell-e/54347/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
15.06.2013 Tom's Hardware: Haswell-E il primo processore Desktop a otto core di Intel (http://www.tomshw.it/cont/news/haswell-e-il-primo-processore-desktop-a-otto-core-di-intel/46787/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
05.04.2012 Tom's Hardware: Intel Haswell-EX con supporto alla memoria DDR4 nel 2014 (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-haswell-ex-con-supporto-alla-memoria-ddr4-nel-2014/36780/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
Presentazioni e recensioni delle memorie DDR4
16.09.2015 Tom's Hardware: HyperX memorie Savage DDR4 con frequenze fino a 3000 Mhz (http://www.tomshw.it/news/hyperx-memorie-savage-ddr4-con-frequenze-fino-a-3000-mhz-70081)
22.05.2015 Hardware Upgrade: Crucial Ballistix DDR4 un kit 32Gb per sistemi Haswell-E (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/4370/crucial-ballistix-ddr4-un-kit-32gb-per-sistemi-haswell-e_index.html)
18.05.2015 Hardware Upgrade: Kit memoria DDR4 da 128 Gbytes per piattaforme Haswell-E (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/kit-memoria-ddr4-da-128-gbytes-per-piattaforme-haswell-e_57283.html)
24.04.2015 Hardware Upgrade: Nuovi Gskill Ripjaws 4 fino a 128Gb di Ram DDR4 con i nuovi kit di memoria (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovi-gskill-ripjaws-4-fino-a-128gb-di-ram-ddr4-con-i-nuovi-kit-di-memoria_56994.html)
15.04.2015 Tom's Hardware: Recensione Corsair Dominator Platinum DDR4 2800 da 16Gb (http://www.tomshw.it/articoli/recensione-corsair-dominator-platinum-ddr4-2800-da-16-gb-65421)
24.03.2015 Hardware Upgrade: Sino a 3400Mhz con il kit memorie DDR4 di Corsair (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/sino-a-3400-mhz-con-il-kit-memorie-ddr4-di-corsair_56581.html)
16.03.2015 HWLegend: G.Skill Ripjaws 4 DDR4 4x4gb 3200mhz cl16 F4 3200C16Q 16GRKD (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/4172-gskill-ripjaws-4-ddr4-4x4gb-3200mhz-cl16-f4-3200c16q-16grkd.html)
05.02.2015 Anandtech: DDR4 Haswell-E Scaling review 2133 to 3200 with G.Skill Corsair Adata and Crucial (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8959/ddr4-haswell-e-scaling-review-2133-to-3200-with-gskill-corsair-adata-and-crucial)
30.01.2015 Tom's Hardware: DDR4 a 4351Mhz l'accoppiata Kingston e MSI funziona (http://www.tomshw.it/cont/news/ddr4-a-4351-mhz-l-accoppiata-kingston-e-msi-funziona/62189/1.html)
26.01.2015 LegitReviews: Crucial Ballistix Elite DDR4 16gb 2666mhz memory kit review (in inglese) (http://www.legitreviews.com/crucial-ballistix-elite-ddr4-16gb-2666mhz-memory-kit-review_157864)
22.01.2015 Xtreme Hardware: Adata XPG Z1 DDR4 Gold Edition fino a 3333Mhz (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/adata-xpg-z1-ddr4-gold-edition-fino-a-3333-mhz-2015012210438/)
22.01.2015 Next Hardware: WR di frequenza per le Adata XPG Z1 DDR4 3333 Gold Edition (http://www.nexthardware.com/news/wr-di-frequenza-per-le-adata-xpg-z1-ddr4-3333-gold-edition-6681/)
21.01.2015 Tom's Hardware: Adata XPG Z1 memorie DDR4 anche in versione Gold (http://www.tomshw.it/cont/news/adata-xpg-z1-memorie-ddr4-anche-in-versione-gold/61930/1.html)
20.01.2015 Extreme Tech: Beyond DDR4 understand the differences between Wide I/O HBM and Hybrid Memory Cube (in inglese) (http://www.extremetech.com/computing/197720-beyond-ddr4-understand-the-differences-between-wide-io-hbm-and-hybrid-memory-cube)
16.01.2015 Tom's Hardware: Memoria DDR4 a 3400Mhz arriva anche il kit di G.Skill (http://www.tomshw.it/cont/news/memoria-ddr4-a-3400-mhz-arriva-anche-il-kit-di-g-skill/61838/1.html)
13.01.2015 Hardware Upgrade: Da Corsair il kit DDR4 da 3400 Mhz da 999 dollari (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/da-corsair-il-kit-ddr4-da-3400-mhz-da-999-dollari_55583.html)
13.01.2015 Next Hardware: Corsair Vengeance DDR4 LPX 2800mhz C16 (http://www.nexthardware.com/recensioni/corsair-vengeance-ddr4-lpx-2800mhz-c16-984/)
28.12.2014 HWLegend: Memorie G.Skill Ripjaws 4 DDR4 4x4Gb 2666mhz cl15 GRR (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/4019-gskill-ripjaws-4-ddr4-4x4gb-2666mhz-cl15-f4-2666c15q-16grr.html)
19.12.2014 NextHardware: G.Skill Ripjaws 4 3000mhz 16gb (http://www.nexthardware.com/recensioni/gskill-ripjaws-4-3000mhz-16gb-983/9/)
16.12.2014 Tom's Hardware: Memoria DDR4 parla l'overclocker (R. Sannino n.d.r.) consigli e vantaggi (http://www.tomshw.it/cont/news/memoria-ddr4-parla-l-overclocker-consigli-e-vantaggi/61365/1.html)
16.12.2014 Tom's Hardware: Memoria DDR4 differenze con DDR3 Vantaggi e Svantaggi (http://www.tomshw.it/cont/articolo/memoria-ddr4-differenze-con-ddr3-vantaggi-e-svantaggi/60899/1.html)
15.12.2014 OverclockersClub: Corsair Vengeance LPX 16gb DDR4 Review (in inglese) (http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_vengeance_lpx_16gb_ddr4/)
12.12.2014 NextHardware: Corsair Vengeance DDR4 LPX 2666mhz C15 (http://www.nexthardware.com/recensioni/corsair-vengeance-ddr4-lpx-2666mhz-c15-978/)
01.12.2014 NextHardware: HyperX Predator DDR4 3000mhz 16gb kit (http://www.nexthardware.com/recensioni/hyperx-predator-ddr4-3000mhz-16gb-kit-970/)
19.11.2014 Overclock3d: Corsair Dominator Platinum 64gb DDR4 (in inglese) (http://www.overclock3d.net/reviews/memory/corsair_dominator_platinum_64gb_ddr4/1)
17.11.2014 Hardware Upgrade: Kingston Hyperx Predator DDR4 sino a 3Ghz (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/4213/kingston-hyperx-predator-ddr4-sino-a-3-ghz_index.html)
09.11.2014 HWLegend: Avexir platinum series DDR4 4x4gb 2400Mhz CL16 (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/3905-avexir-platinum-series-ddr4-4x4gb-2400mhz-cl16.html)
14.10.2014 HWLegend: Corsair Vengeance LPX series DDR4 4x4gb 2666Mhz CL15 (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/3855-corsair-vengeance-lpx-series-ddr4-4x4gb-2666mhz-cl15.html)
01.09.2014 Anandtech: Haswell-E comes Asus and G.Skill take overclocking records (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8462/haswelle-comes-asus-and-gskill-take-overclocking-records)
01.09.2014 Tom's Hardware: Corsair: kit DDR4 Dominator Platinum fino a 3300 Mhz (http://www.tomshw.it/cont/news/corsair-kit-ddr4-dominator-platinum-fino-a-3300-mhz/58665/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
25.08.2014 Tom's Hardware: G.Skill Ripjaws 4 kit di memoria DDR4 fino a 3200 Mhz (http://www.tomshw.it/cont/news/g-skill-ripjaws-4-kit-di-memoria-ddr4-fino-a-3200-mhz/58549/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
25.08.2014 Hardware Upgrade: Kit memoria DDR4 da GSkill per sistemi Haswell-E (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/kit-memoria-ddr4-da-gskill-per-sistemi-haswell-e_53682.html)
19.08.2014 Tom's Hardware: Nuove ram Corsair DDR4 una manna per gli overclocker (http://www.tomshw.it/cont/news/nuove-ram-corsair-ddr4-una-manna-per-gli-overclocker/58491/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
19.08.2014 Hardware Upgrade: Da 8 a 64Gb con frequenze fino a 3Ghz ecco le memorie DDR4 di Corsair (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/da-8-a-64gb-con-frequenze-fino-a-3ghz-ecco-le-memorie-ddr4-di-corsair_53663.html)
01.08.2014 Tom's Hardware: Adata è pronta per Haswell-E con le UDimm DDR4 2133 (http://www.tomshw.it/cont/news/adata-e-pronta-per-haswell-e-con-le-udimm-ddr4-2133/58280/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
03.06.2014 Tom's Hardware: Crucial Ballistix Elite DDR4 le ram del futuro sono già qui (http://www.tomshw.it/cont/news/crucial-ballistix-elite-ddr4-le-ram-del-futuro-sono-gia-qui/56653/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it)
07.01.2014 Hardware Upgrade: Memorie DDR4 ancora qualche piccolo aggiustamento prima del debutto (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr4-ancora-qualche-piccolo-aggiustamento-prima-del-debutto_50354.html)
Sulle specifiche caratteristiche della Cache della CPU
07.11.2014 Madshrimps.be: Haswell-E Part 2 Intel i7 5820K i7 5930K Tested (in inglese) (http://www.madshrimps.be/articles/article/1000671/Haswell-E-Part2-Intel-i7-5820K-i7-5930K-Tested/7#axzz3IV6HshSZ) per i testing delle prestazioni della Cache (cfr. "Uncore" post #2).
24.10.2014 Overclocking Guide: Guide for Haswell-E 4Ghz + Uncore (Guida tecnica per emulare le due tensioni alternative dell'OC Socket) (http://overclocking.guide/guide-for-haswell-e-4ghz-uncore/)
26.09.2014 WBot.org: Der8auers Guide for Haswell-E 4ghz Uncore for all motherboards (in inglese) (http://hwbot.org/news/11337_der8auers_guide_for_haswell_e_4ghz_uncore_for_all_motherboards/) per le differenze sull'Uncore Voltage tra le mobo con e senza OC Socket (cfr. "OC Socket", post #2).
Guide
15.12.2014 Overclockers Forum: MSI X99S Gaming 7 Overclocking Guide (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18643306) (attenzione, l'autore della guida porta il processore ad un voltaggio altissimo, 1.400v di VCore per ottenere 4.5Ghz di CPU Frequency!)
04.12.2014 Overclocking Guide: X99 DDR4 memory overclocking guide (in inglese) (http://overclocking.guide/x99-ddr4-memory-overclocking-guide/)
19.11.2014 Hardware Luxx: OC Guide bringing Haswell-E to its limits (in inglese) (http://www.hardwareluxx.com/index.php/reviews/hardware/cpu/33127-oc-guide-bringing-haswell-e-to-its-limits.html)
15.10.2014 Tweaktown: Guida Intel Core i7 5960X Extreme Edition CPU Overclocking guide (http://www.tweaktown.com/guides/6755/intel-core-i7-5960x-extreme-edition-s-spec-qfra-cpu-overclocking-guide/index2.html)
07.10.2014 ASUS ROG: ROG Overclocking Guide for 5960x 5930k 5820k (In inglese) (http://rog.asus.com/365052014/overclocking/rog-overclocking-guide-core-for-5960x-5930k-5820k/) si rinvengono anche sporadici riferimenti ai due esacore
02.11.2011 Hardware Secrets: Everything you need to know about the Dual, Triple and Quad Channel Memory Architectures (in inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/Everything-You-Need-to-Know-About-the-Dual-Triple-and-Quad-Channel-Memory-Architectures/133)
17.05.2011 Hardware Secrets: Understanding RAM Timings (http://www.hardwaresecrets.com/article/Understanding-RAM-Timings/26)
Articoli di interesse generale
21.04.2015 Xtreme hardware: Lista Mainboards Asus x99 e z97 con Supporto NVMe (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/lista-mainboards-asus-x99-e-z97-con-supporto-nvme-2015042110655/)
24.03.2015 Tom's Hardware: SSD PCI Express HyperX Predator (in slot e M.2) da 240 e 480 Gb al debutto (http://www.tomshw.it/news/ssd-pci-express-hyperx-predator-da-240-e-480-gb-al-debutto-65003)
25.02.2015 Tom's Hardware: Asus mette l'USB 3.1 sulle motherboard per processori Intel (http://www.tomshw.it/news/asus-mette-l-usb-3-1-sulle-motherboard-per-processori-intel-64432)
19.01.2015 Tom's Hardware: test del PCI-E x16-x8 su tre generazioni da 15.7 a 2Gb/s (http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-miti-sulle-prestazioni-delle-schede-video-parte-2-test-del-pcie-x16-x8-su-tre-generazioni-da-15-7-a-2-gb-s/61352/3.html)
09.01.2015 Tom's Hardware: SSD Samsung PCI-E SM951 una scheggia a basso consumo (M.2) (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-samsung-pcie-sm951-una-scheggia-a-basso-consumo/61666/1.html)
09.01.2015 Hardware Upgrade: Samsung al via la produzione degli SSD M.2 PCI-E SM951 da oltre 2Tb al secondo (http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-al-via-la-produzione-degli-ssd-m2-pcie-sm951-da-oltre-2tb-al-secondo_55537.html)
14.11.2014 Anandtech: Intel launches M.2 and larger capacity 2,5" SSD DC S3500 models (http://www.anandtech.com/show/8710/intel-launches-m2-and-larger-capacity-25-ssd-dc-s3500-models)
28.10.2014 Hardware Upgrade: Da Intel nel 2015 molte novità per la famiglia di CPU Xeon basate su architettura Haswell-EX (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-intel-nel-2015-molte-novita-per-la-famiglia-di-cpu-xeon_54662.html)
24.04.2014 Tom's Hardware: SATA Express alla massima velocità. Asus ha la chiave (http://www.tomshw.it/cont/news/sata-express-alla-massima-velocita-asus-ha-la-chiave/55555/1.html)
22.04.2014 Tom's Hardware: Thunderbolt 3.0 Alpine Ridge fino a 40 Gigabit al secondo (http://www.tomshw.it/cont/news/thunderbolt-3-0-alpine-ridge-fino-a-40-gigabit-al-secondo/55465/1.html)
08.04.2014 Tom's Hardware: Thunderbolt networking collega due computer a 20 Gbps (http://www.tomshw.it/cont/news/thunderbolt-networking-collega-due-computer-a-20-gbps/55072/1.html)
03.04.2014 ROG Asus: SSD Guide PCI Express, M.2, MSata and Sata Express, the differences explained (in inglese) (http://rog.asus.com/308552014/labels/guides/ssd-guide-pci-express-m-2-msata-and-sata-express-the-differences-explained/)
01.12.2013 Hardware Upgrade: Novità per Thunderbolt nel 2014 carica dei dispositivi e scambio di file diretto (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/novita-per-thunderbolt-nel-2014-carica-dei-dispositivi-e-scambio-di-file-diretto_49971.html)
24.11.2013 Thessd Review: Understanding M.2 NGFF SSD standardization (in inglese) (http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/understanding-m-2-ngff-ssd-standardization/)
14.10.2013 Tom's Hardware: Sandisk A110 guarda al futuro SSD PCI-E con connettore M.2 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/sandisk-a110-guarda-al-futuro-ssd-pcie-con-connettore-m-2/49692/1.html)
29.04.2013 Tom's Hardware: Thunderbolt a 20 Gbps il prossimo anno la conferma di Intel (http://www.tomshw.it/cont/news/thunderbolt-a-20-gbps-il-prossimo-anno-la-conferma-di-intel/44661/1.html)
13.08.2013 Hardware Upgrade: Definite le specifiche della nuova revisione dello standard Serial ATA (ossia il SATA 3.2 che introduce il SATA Express) (http://www.hwupgrade.it/news/storage/definite-le-specifiche-della-nuova-revisione-dello-standard-serial-ata_48195.html)
27.09.2012 Tom's Hardware: Samsung dimenticate gli SSD SATA, il futuro è PCI Express (http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-dimenticate-gli-ssd-sata-il-futuro-e-pci-express/39961/1.html)
20.07.2012 Tom's Hardware: Thunderbolt arriva su PC. Tutto quello che dovete sapere (http://www.tomshw.it/cont/articolo/thunderbolt-arriva-su-pc-tutto-quello-che-dovete-sapere/38331/1.html)
11.08.2011 Tom's Hardware: SATA Express nuova interfaccia da 16 Gb/sec (http://www.tomshw.it/cont/news/sata-express-nuova-interfaccia-da-16-gb-sec/33029/1.html)
Schede Madre X99
Qui la discussione sulle mobo X99 e i consigli per gli acquisti - by AndreTM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2667303)
Comparative
31.12.2014 Hardware Zone: Feature comparing two Intel X99 motherboards Asus X99 Deluxe - ASRock X99 Extreme 6 (in inglese) (http://www.hardwarezone.com.my/feature-comparing-two-intel-x99-motherboards-asus-x99-deluxe-asrock-x99-extreme6)
18.12.2014 Tom's Hardware: Motherboard X99 per processori Intel Core i7 tre modelli alla prova ASRock X99 Extreme4 - Gigabyte X99-UD4 - MSI X99S Gaming7 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/motherboard-x99-per-processori-intel-core-i7-tre-modelli-alla-prova/61351/1.html)
27.11.2014 Anandtech: Holiday Guides 2014 Best X99 motherboards (http://www.anandtech.com/show/8735/holiday-guides-2014-x99-motherboards)
25.09.2014 Anandtech: X99 Motherboard Roundup Asus X99 Deluxe - Gigabyte X99 UD7 UD5 - ASRock X99 WS - MSI X99S SLI Plus Intel Haswell-E (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8557/x99-motherboard-roundup-asus-x99-deluxe-gigabyte-x99-ud7-ud5-asrock-x99-ws-msi-x99s-sli-plus-intel-haswell-e)
05.06.2014 Hardware Upgrade: Da MSI e ASRock le prime schede madri per CPU Haswell-E (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-msi-e-asrock-le-prime-schede-madri-per-cpu-haswell-e_52619.html)
Asus
21.04.2015 Xtreme hardware: Lista Mainboards Asus x99 e z97 con Supporto NVMe (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/lista-mainboards-asus-x99-e-z97-con-supporto-nvme-2015042110655/)
17.03.2015 Tom's Hardware: Asus TuF Sabertooth X99 caratteristiche e immagini della nuova scheda madre (http://www.tomshw.it/news/asus-tuf-sabertooth-x99-caratteristiche-e-immagini-della-nuova-scheda-madre-64857)
25.02.2015 Tom's Hardware: Asus mette l'USB 3.1 sulle motherboard per processori Intel (http://www.tomshw.it/news/asus-mette-l-usb-3-1-sulle-motherboard-per-processori-intel-64432)
19.01.2015 Neo Seeker: Asus X99 Deluxe Review (in inglese) (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/asus_x99_deluxe/)
19.01.2015 PC Perspective: Asus Rampage V Extreme Motherboard Review (in inglese) (http://www.pcper.com/reviews/Motherboards/ASUS-Rampage-V-Extreme-Motherboard-Review)
14.01.2015 Tom's Hardware: Asus X99 PRO motherboard review, more memory multipliers (http://www.tomshardware.com/reviews/asus-x99-pro-motherboard,4022.html)
13.01.2015 Overclocker's Club: Asus X99-A (in inglese) (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_x99_a/2.htm)
08.01.2015 Xtreme Hardware: Asus Rampage V Extreme una nuova purosangue da Asus (http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/rampage-v-extreme-una-nuova-purosangue-da-asus-come-si-comportera-2015010810412/)
22.12.2014 Anandtech: Asus X99-A motherboard review (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8797/asus-x99-a-motherboard-review)
08.12.2014 HardOCP: Asus X99-A LGA 2011v3 motherboard Review (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/12/08/asus_x99a_lga_2011v3_motherboard_review/)
13.11.2014 HardOCP: Asus Rampage V Extreme LGA 2011v3 motherboard Review (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/11/13/asus_rampage_v_extreme_lga_2011v3_motherboard/)
05.11.2014 Hardware Secrets: Asus X99 PRO motherboard (in inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASUS-X99-PRO-Motherboard/1887)
29.10.2014 Hardware Secrets: Asus X99-A motherboard (in inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASUS-X99-A-Motherboard/1885)
21.10.2014 OverclockersClub: Asus X99 Deluxe Review (in inglese) (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_x99_deluxe/)
17.10.2014 Ocaholic: Asus X99-A Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1470)
07.10.2014 Hardware Secrets: Asus Rampage V Extreme motherboard (in inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASUS-RAMPAGE-V-EXTREME-Motherboard/1879)
01.10.2014 TechPowerUp: Asus X99 Deluxe (http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/X99_DELUXE/)
30.09.2014 Hardware Secrets: Asus X99 Deluxe motherboard (in inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASUS-X99-DELUXE-Motherboard/1877)
15.09.2014 Anandtech: Asus announces Haswell-E WorkStation motherboards X99E-WS 1p and Z10PED8 WS 2p (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8530/asus-announces-haswelle-workstation-motherboards-x99e-ws-1p-and-z10ped8-ws-2p)
12.09.2014 Ocaholic: Asus Rampage V Extreme Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1434)
04.09.2014 HardOCP: Asus X99 Deluxe LGA 2011v3 motherboard Review (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/09/04/asus_x99_deluxe_lga_2011v3_motherboard_review/7#.VJnvGt0Pqo)
02.09.2014 Computer Shopper: Asus X99 Deluxe Review and Ratings(in inglese) (http://www.computershopper.com/components/reviews/asus-x99-deluxe)
29.08.2014 Overclock3d: Asus X99 ROG Rampage V Extreme Review (in inglese) (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_x99_rog_rampage_v_extreme_review/1)
29.08.2014 Guru3d: Asus X99 Rampage V Extreme Review (in inglese) (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-x99-rampage-v-extreme-review,1.html)
29.08.2014 Ocaholic: Asus X99 Deluxe Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1423)
29.08.2014 Guru3D: Asus X99 Deluxe motherboard Review (in inglese) (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-x99-deluxe-motherboard-review,1.html)
29.08.2014 Anandtech: Asus X99 launch Rampage V Extreme X99 Deluxe X99-A and X99-PRO (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8449/asus-x99-launch-rampage-v-extreme-x99deluxe-x99a-and-x99pro)
29.08.2014 Hardware Upgrade: Intel Core i7 5960X la CPU enthusiast a 8 Core - Sotto-articolo Asus X99 Deluxe (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4128/intel-core-i7-5960x-la-cpu-enthusiast-a-8-core_3.html)
27.08.2014 Hardware HDblog: Asus X99 Deluxe pronta al debutto (http://hardware.hdblog.it/2014/08/27/ASUS-X99-Deluxe-pronta-al-debutto/)
Gigabyte
19.01.2015 Hardware Upgrade: Gigabyte X99 UD4 una proposta d'ingresso per CPU Haswell-E (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/4269/gigabyte-x99-ud4-una-proposta-d-ingresso-per-cpu-haswell-e_index.html)
09.01.2015 Hardware Upgrade: X99 SOC Champion la scheda madre per l'overclock di Gigabyte (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/x99-soc-champion-la-scheda-madre-per-l-overclock-di-gigabyte_55542.html)
05.01.2015 Anandtech: Gigabyte X99 SOC Champion motherboard review low cost X99 overclocking (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8804/gigabyte-x99-soc-champion-motherboard-review-low-cost-x99-overclocking)
22.12.2014 Hardware HDblog: Gigabyte svela la motherboard high-end X99 SOC Force Champion (http://hardware.hdblog.it/2014/12/22/Gigabyte-motherboard-X99-SOC-Force-Champion/)
18.12.2014 Anandtech: Gigabyte X99 Gaming G1 WiFi motherboard Review (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8788/gigabyte-x99-gaming-g1-wifi-motherboard-review)
19.11.2014 Anandtech: Gigabyte launches X99M Gaming 5 MicroATX for Haswell-E (http://www.anandtech.com/show/8737/gigabyte-launches-x99mgaming-5-microatx-for-haswelle)
30.10.2014 Hardware Secrets: Gigabyte X99 UD3 motherboard (in inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/Gigabyte-X99-UD3-Motherboard/1886)
16.10.2014 HardOCP: Gigabyte GAX99UD4 LGA 2011v3 motherboard Review (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/10/16/gigabyte_gax99ud4_lga_2011v3_motherboard_review/)
23.09.2014 Ocaholic: Gigabyte X99 SOC Force Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1444)
18.09.2014 NextHardware: Gigabyte X99 UD7 Wifi (http://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-x99-ud7-wifi-952/)
03.09.2014 Ocaholic: Gigabyte X99-UD4 Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1428)
29.08.2014 Guru3D: Gigabyte X99 SOC Force motherboard Review (in inglese) (http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-x99-soc-force-motherboard-review,1.html)
29.08.2014 Anandtech: Gigabyte X99 motherboard launch Eight models from X99 UD3 to G1 WiFi and SOC force (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8450/gigabyte-x99-motherboard-launch-eight-models-from-x99ud3-to-g1-wifi-and-soc-force)
ASRock
06.07.2015 Tom's Hardware: Recensione ASRock X99E ITX AC motherboard Mini ITX per CPU LGA 2011 v3 (http://www.tomshw.it/articoli/recensione-asrock-x99e-itx-ac-motherboard-mini-itx-per-cpu-lga-2011-v3-68134)
16.03.2015 Tom's Hardware: ASRock X99E ITX AC scheda madre mini ITX per CPU Core i7 5000 (http://www.tomshw.it/news/asrock-x99e-itx-ac-scheda-madre-mini-itx-per-cpu-core-i7-5000-64830)
26.01.2015 Tom's Hardware: ASRock X99 Extreme 6 AC motherboard review (in inglese) (http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-x99-extreme6-ac-motherboard,4027.html)
18.01.2015 HWLegend: ASRock X99 Extreme 11 la regina delle motherboard LGA 2011 v3 (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/4077-asrock-x99-extreme-11-intel-x99-express-lga-2011-v3.html)
30.12.2014 Anandtech: ASRock X99 OC Formula motherboard review (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8806/asrock-x99-oc-formula-motherboard-review)
15.12.2014 Anandtech: ASRock X99 WS-E 10G motherboard Review Dual 10GBASE-T for prosumers (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8781/asrock-x99-ws-e-10g-motherboard-review-dual-10gbaset-for-prosumers)
20.11.2014 Ocaholic: ASRock Fatal1ty X99M Preview (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1496)
11.11.2014 Xtreme Hardware: ASRock X99 Extreme 6 una nuova scheda che si fa rispettare (http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/asrock-x99-extreme6-una-nuova-scheda-che-si-fa-rispettare-2014111110325/)
28.10.2014 HardOCP: ASRock X99 WS LGA 2011v3 motherboard Review (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/10/28/asrock_x99_ws_lga_2011v3_motherboard_review/)
22.10.2014 Ocaholic: ASRock X99 OC Formula Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1475)
20.10.2014 HWLegend: ASRock X99 OC Formula (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/3871-asrock-x99-oc-formula-intel-x99-express-lga-2011-v3.html)
14.10.2014 Hardware Secrets: ASRock X99 Extreme 4 motherboard (in inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-X99-Extreme4-Motherboard/1881)
09.10.2014 Anandtech: ASRock releases X99 Extreme 11 so I heard you like storage (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8609/asrock-releases-x99-extreme11-so-i-heard-you-like-storage)
06.10.2014 Hardware Secrets: ASRock Fatal1ty X99M Killer motherboard (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-Fatal1ty-X99M-Killer-Motherboard/1878)
23.09.2014 HWLegend: Intel Core i7 5960X Extreme Edition: Haswell-E al debutto - Sotto-articolo ASRock Fatal1ty X99M Killer (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/3825.html?start=4)
29.08.2014 Ocaholic: ASRock X99 WS Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1424)
29.08.2014 Anandtech: ASRock on X99 motherboards WS Extreme Killer, OC formula and MATX in bound (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8451/asrock-on-x99-motherboards-ws-extreme-killer-oc-formula-and-matx-inbound)
MSI
02.01.2015 Tom's Hardware: MSI Silently Reveals Black and White X99S SLI Krait Edition Motherboard (in inglese) (http://www.tomshardware.com/news/msi-x99s-sli-krait-edition,28300.html)
07.04.2015 Tom's Hardware: Recensione motherboard MSI X99S Mpower (http://www.tomshw.it/articoli/recensione-motherboard-msi-x99s-mpower-64802)
22.10.2014 Overclock3d: MSI X99S MPower AC Review (in inglese) (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/msi_x99s_mpower_ac_review/1)
20.10.2014 Ocaholic: MSI X99S Gaming 7 Preview (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1472)
15.10.2014 Ocaholic: MSI X99S MPower Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1457)
07.10.2014 Guru3D: MSI X99S Xpower AC motherboard Review (in inglese) (http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-x99s-xpower-ac-motherboard-review,1.html)
03.10.2014 HardOCP: MSI X99S XPower AC LGA 2011v3 motherboard Review (in inglese) (http://www.hardocp.com/article/2014/10/03/msi_x99s_xpower_ac_lga_2011v3_motherboard_review/)
15.09.2014 Overclock3d: MSI X99S Gaming 7 Review (in inglese) (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/msi_x99s_gaming_7_review/1)
29.08.2014 Guru3D: MSI X99S Gaming 9 AC motherboard Review (in inglese) (http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-x99s-gaming-9-ac-motherboard-review,1.html)
29.08.2014 Anandtech: MSI X99 motherboards launched Xpower Mpower Gaming and SLI plus (in inglese) (http://www.anandtech.com/show/8447/msi-x99-motherboards-launched-xpower-mpower-gaming-and-sli-plus)
EVGA
29.07.2015 Tom's Hardware: EVGA X99 Micro2 Scheda madre micro ATX per CPU fino a 8 Core (http://www.tomshw.it/news/evga-x99-micro2-scheda-madre-micro-atx-per-cpu-fino-a-8-core-68977)
02.09.2014 Ocaholic: EVGA X99 Classified Review (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1426)
=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1====
=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====
=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====#1=====
#2 Best Settings Bios/UEFi e Overclocking
Intel® Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-3 Best Settings & Overclocking Club
Cenni preliminari
Per Overclockare correttamente un sistema X99 based occorre agire su frequenze e voltaggi dei Core della CPU (cfr. "BCLK", "CPU Frequency" e "VCore"), della Cache della CPU (cfr. "BCLK", "Cache o Uncore Frequency" e "VCache") nonchè su frequenze, timings e voltaggi della memoria RAM DDR4 installata (cfr. "BCLK", "RAM Frequency", "Timings","Command Rate" e "VDimm"). Questi parametri possono ovviamente essere regolati anche singolarmente (ad es. solo frequenza e voltaggi dei Core della CPU, senza toccare il resto), ma per ottenere i migliori risultati ed evitare colli di bottiglia, anche se minimi, occorre agire su tutte le frequenze sopra indicate e sulle relative tensioni di alimentazione, o voltaggi.
In generale, si conviene che meno parametri vengono lasciati su “Auto” e più si otterrà stabilità da questi sistemi in termini di overclock a parità di frequenze CPU, Cache e RAM.
Inoltre, è bene tenere a mente una regola fondamentale: quando si mette mano al Bios/Uefi per overclockare, occorre sempre modificare un parametro alla volta, poi effettuare il test di stabilità e se questo risulta positivo, si procede con la modifica successiva e così via.Non fatevi prendere dalla foga.
Il principio generale dell'overclocking è questo: overclockare significa aumentare la frequenza di clock di un componente hardware oltre i parametri specificati dal costruttore di quel determinato componente. Questo aumento di frequenza richiede un maggior carico di alimentazione in termini di voltaggio per poter funzionare. A sua volta, questo maggior carico si traduce in un aumento del calore generato da quel determinato componente sotto forma di perdita di energia.
Il voltaggio, a sua volta, viene distribuito in fasi (cfr. "CPU Power Phase Control" e "CPU Power Duty Control") che vengono gestite dalla Vostra mobo e dal componente che ne richiede: più fasi di alimentazione consentono overclock più stabili ed una migliore distribuzione del calore. Le mobo di fascia alta consentono di regolare la gestione delle fasi, sia in termini di risparmi energetici, sia in termini di controllo delle temperature di ciascuna fase. Diminuire il grado di intervento di questi controlli o addirittura disabilitarli (in genere, non si parla di enable o disable per questi controlli, ma di termini quali "Standard", "Optimized" e impostazione "Extreme") significa garantire un maggior margine di overclock a scapito del resto. Alcune mobo consentono altresì di regolare la velocità di gestione dell'alimentazione delle singole fasi: anche in questo caso si parla di frequenza e anche in questo caso una frequenza maggiore costringe la fase a richiedere più energia per fornirla, a sua volta, adeguatamente, al componente che la richiede (la CPU).
Il miglior overclock è il giusto compromesso, data una determinata frequenza che l'utente vuole raggiungere, tra tutte queste caratteristiche: frequenza e voltaggio, velocità e calore prodotto, prestazioni e risparmio energetico.
E' quindi fondamentale la scelta di un dissipatore adeguato alle proprie esigenze di overclock.
Per i programmi e le utilities essenziali per il testing, fate riferimento al post #3.
Iniziare a overclockare
In via preliminare, disabilitate il CPU SVID Support (o SVID Communication), il CPU Spread Spectrum ove esistente, l'Intel SpeedStep (EIST) e i C-States. Potrete riabilitarli, all'occorrenza, quando avrete terminato gli step che seguono.
1° Step: cominciate dalla frequenza dei Core del processore e dal VCore (cfr. Sezione "CPU nel dettaglio: i 6/8 core del processore") in modalità manuale classica (cfr. "OC Statico"), lasciando tutto il resto a default, comprese le RAM se superiori alla frequenza standard di 2133Mhz. Non lasciate il VCore in Auto. Se si vuole conoscere subito se la propria CPU è "fortunata", ossia se regge alte frequenze con voltaggi inferiori rispetto alla media di CPU di pari livello, la Guida ROG suggerisce, con tutto a default, comprese le RAM @ 2133, di impostare il VCore a 1.30v e con BCLK/Strap a 100, impostare il moltiplicatore a 45x al fine di individuare se il processore regge la frequenza di 4.5Ghz con un Vcore 1.30v. Se il sistema non si avvia, provare con un moltiplicatore subito inferiore, lasciando invariato il VCore a 1.30v: quindi provare ad esempio con 44x ossia 4.4Ghz. Una volta trovata la stabilità relativa, ossia il sistema parte e apparentemente regge bene a quella determinata frequenza, fate alcuni test del caso per avvicinarvi ad una stabilità assoluta. Potrete poi procedere con il passo successivo. Ricordate, tuttavia, che un VCore impostato a 1.30v è abbastanza alto e che ovviamente occorre sempre tenere sotto controllo le temperature, anche in base al proprio sistema di dissipazione utilizzato.
2° Step: una volta trovata la stabilità giusta tra CPU Frequency e VCore attraverso gli stress test, potete rivolgere la vostra attenzione alle RAM. Regola vuole che se si sono acquistate RAM con specifiche XMP, basterebbe impostare il relativo profilo XMP (cfr. Sezione "La memoria RAM DDR4"). La realtà è un po' diversa: mai come in Haswell-E i profili XMP dipendono dalla bontà della CPU e, anche se il profilo dovesse reggere, potreste avere problemi di fakeboot e quant'altro anche dopo mesi. Il consiglio è quindi di procedere con un OC manuale delle RAM (impostando cioè DRAM Frequency e VDIMM manualmente), ignorando i profili XMP. Per completezza, è opportuno disabilitare il DRAM SVID Support, operazione però richiesta soprattutto quando si intende andare con le RAM fuori specifica. Se invece si imposta un profilo XMP è opportuno sapere che, per memorie superiori @ 2400 Mhz, il sistema, probabilmente, imposterà un diverso BCLK e un diverso Strap, da 100 a 125mhz. Questa modifica impatterà su tutto il sistema. A voi la scelta se, lasciando il BCLK a 125, reimpostare tutto reiniziando dal 1° Step (per passare poi direttamente al 3°Step), oppure riportare quelle due impostazioni a 100. Se lasciate lo strap a 125Mhz è molto probabile che i voltaggi per tenere determinate frequenze possano essere superiori che in precedenza. Eseguite nuovamente i test del caso e in caso di instabilità relativa (e non assoluta), per superarla potrete provare a configurare anche tutti gli altri parametri.
3° Step: provate ora ad alzare la frequenza della Cache (cfr. Sezione "CPU nel dettaglio: l'Uncore, la Cache e...l'OC Socket") in base a quella dei Core della CPU, come spiegato nella sezione delle nozioni di questo stesso post #2, tenendo presente che una frequenza maggiore richiederà più VRING (cfr. "VCache o Cache Voltage). E' possibile che, a parità di CPU frequency, l'aumento della frequenza della Cache imponga di "rivedere" il VCore, obbligando ad un leggero aumento rispetto a quello ottenuto a seguito delle prove per lo Step 1. Anche dopo questa modifica, eseguite nuovamente i test del caso e in caso di instabilità relativa, e non assoluta, per superarla potrete provare a configurare anche tutti gli altri parametri.
4° Step: e dopo tutti questi passaggi è finalmente arrivato il momento del Rock Solid (cfr. post #3), ossia di effettuare tutti quei test e quei benchmark (che, in questo caso, non ci serviranno per gareggiare con gli score, ma per "stressare" ulteriormente i componenti) che hanno un "traguardo" temporale, ossia devono essere effettuati per un certo tempo, raggiunto il quale si può affermare di essere Solidi come una Roccia a quella determinata frequenza dei core con quel determinato voltaggio di VCore, a quella determinata frequenza di Cache con quel determinato voltaggio di VRing e con quella determinata frequenza RAM data dal profilo XMP attivato o da un overclock fuori specifica conseguito positivamente.
5° Step: infine, potrete dilettarVi con l'OC Dinamico (cfr. "OC Dinamico", stesso post #2) di tutte le caratteristiche appena citate. Anche in questo caso, dovrete poi cercare la Vostra configurazione Rock Solid (cfr. post #3) che, in generale, non coincide con la configurazione ottimale ottenuta con l'OC Statico (che si ricorda è sempre la stessa: voltaggi più bassi possibile per essere stabili a quella determinata frequenza).
Un capitolo a parte sta nel provare a portare le memorie RAM fuori specifica, aumentando gradatamente frequenza e voltaggio delle stesse. E naturalmente fare tutti i test del caso. E' probabile se non necessario che, aumentando frequenza e VDimm delle RAM, a parità di frequenza CPU debba essere aumentato anche il VCore perché, come è noto, il controller di memoria si trova all'interno della CPU stessa.
Calcolo delle frequenze del PC
Queste sono le formule con le quali calcoliamo le frequenze del nostro PC:
CPU Frequency = BCLK x CPU multiplier
Uncore Frequency = BCLK x Uncore Multiplier
Memory Frequency = BCLK x Memory Multiplier
L'Overclocking Automatico
Si tratta di quei programmi e/o Bios messi a disposizione dai vari costruttori di motherboard che consentono agli utenti sprovveduti di overclockare il loro sistema con un click. Ai Suite di Asus, Easy Tuner di Gigabyte, OC Genie di MSI, A-Tuning di ASRock e altri, sono i programmi messi a disposizione da ciascun brand per consentire all'utente un overclocking di tipo interamente automatico.
Il sistema effettuerà delle "prove" settando automaticamente diverse frequenze e voltaggi per poi "dichiarare" all'utente in quale percentuale è possibile overclockare e se abilitare o meno questo tipo di overclocking.
Ebbene, nel 99% dei casi questo overclocking non solo non sarà produttivo (cioè il sistema si potrebbe dichiarare instabile anche prima delle sue effettive potenzialità) ma anche laddove trovasse un buon compromesso, la sua stabilità non si rivelerà assoluta, almeno nella maggior parte dei casi.
Seppur venga naturale a chiunque provare questi programmi, è pertanto consigliato e consigliabile procedere manualmente con l'OC del proprio sistema e non lasciare ad essi questa opportunità.
L'Overclocking Statico
Si tratta del classico Overclocking, come lo conoscono tutti. In pratica, dato il BCLK a una certa frequenza (cfr. "BCLK"), si fissa il moltiplicatore (cfr. "CPU Ratio") bloccandolo in modo tale da ottenere una determinata frequenza dei Core (cfr. "CPU Frequency") e, infine si fissa il voltaggio (cfr. "VCore"). La stessa cosa può essere fatta per la frequenza della Cache della CPU (cfr. "Cache Frequency") bloccando il relativo moltiplicatore (cfr. "Cache Ratio") con il medesimo valore su minimo e su massimo, nonchè ovviamente il relativo voltaggio (cfr. "VCache"). A prescindere dal carico di lavoro della CPU, il sistema andrà sempre a quella determinata velocità e verranno erogati sempre gli stessi determinati quantitativi di voltaggio. Dato un determinato moltiplicatore fissato dall'utente, è anche possibile agire direttamente sul BCLK (e sul relativo CPU Strap) aumentandone la frequenza da 100Mhz in su. E' infine possibile aumentare sia il moltiplicatore sia il BCLK. In generale, tuttavia, agire sul Base Clock costringe a configurare molte più opzioni del sistema e i benefici non sono evidenti.
Lo scopo vero e ultimo dell'overclocking è, da una parte, quello di alzare le frequenze il più possibile e, dall'altra, abbassare i relativi voltaggi che producono calore e possono danneggiare i componenti interni della CPU.
Nota: questa modalità è assolutamente necessaria per conoscere i limiti del proprio sistema a determinate frequenze. Non è possibile, o quantomeno, è assurdo pensare di poter procedere immediatamente con l'OC Dinamico (cfr. "OC Dinamico"), senza prima avere effettuato tutti i test possibili in OC Statico. E' solo attraverso l'OC Statico che si possono conoscere la bontà del proprio processore a salire di frequenza in relazione alla stabilità, nonchè i parametri giusti da settare in caso si voglia effettuare un OC Dinamico.
Come impostarlo? è l'overclocking vero e proprio, ossia l'aumento della frequenza della CPU, sia sotto il profilo Core sia sotto il profilo Uncore (cache). In generale, basta agire sui moltiplicatori (ratio) per aumentare le frequenze sulla base delle note formule di calcolo (Ratio x BCLK) e sui rispettivi voltaggi (ossia VCore e VCache). Per le frequenze dei Core, è possibile agire impostando un moltiplicatore per tutti i core o per singoli core. Per le frequenze della Cache, al fine di ottenere un OC Statico, sarà necessario impostare il Cache Ratio minimo e il Cache Ratio massimo con il medesimo valore (ossia, per una Cache a 3.5Ghz, con BCLK @ 100Mhz il Cache Ratio minimo sarà 35 e il Cache Ratio massimo sarà 35).
In caso di instabilità assoluta (ovvero, il sistema non boota neanche, oppure boota ma si ha BSOD quasi immediatamente), sarà necessario aumentare il VCore e/o il VCache per mantenere quella determinata frequenza. Una volta trovata una stabilità relativa (ossia il sistema si avvia ma non completa alcuni test importanti per lungo tempo), sarà possibile agire anche su tutti gli altri parametri indicati in questo post. Il confine tra le due tipologie di instabilità è personale e solo chi "smanetta" può capire dove, quando e perchè agire aumentando questo, piuttosto che quello.
Tutte le nozioni
Base clock e sistema in generale
BCLK o Base Clock: termine introdotto con l'introduzione dell'architettura i7, è la Frequenza Madre la quale segna la frequenza per CPU, UNCORE e RAM. Questa è la frequenza unica sulla quale poi si appoggeranno tutti i nostri sistemi (Ram, Uncore, DMI, PEG ecc). Di default, la frequenza per questi processori è impostata @ 100.0 Mhz. Per overclockare, si agisce in generale sul moltiplicatore (cfr. "CPU Ratio o Multiplier") e non sul BCLK. Come si può notare dal Diagramma di funzionamento dei processori (e delle relative mobo) di cui al post #1, il BCLK è in parte variabile e in parte fisso a 100Mhz e quest'ultima riguarda il PCIE. Se si intende agire sul BCLK variabile, si deve tener presente che questo tipo di overclock influirà su quasi tutto il sistema, a partire dallo Strap (cfr. "Strap") che verrà automaticamente impostato verso l'alto nel tentativo di mantenere il rapporto 1:1, e a continuare con altri parametri che, in genere, possono essere lasciati in Auto, quali il PCH Voltage o il CPU PLL (cfr. PCH Voltage (Core e I/O)" e "CPU PLL Voltage").
Nota: a differenza dei prodotti mainstream (i5/i7 36xx, 37xx e 47xx) ove è sconsigliato modificare il BCLK (poiché in questi, oltre al Memory Controller, anche la GPU e altri componenti che ci saremmo aspettati su una scheda madre sono integrati nel DIE del processore e, quindi, può essere rischioso andare a toccare le impostazioni relative a questo bus), il BCLK di questi processori ha un parte fissa a 100Mhz che controlla direttamente il PCIE, e una parte variabile che può essere aumentata (almeno sino a 175Mhz per tutti e tre i processori), ma non è comunque consigliato e ciò non comporterebbe comunque, a quanto pare, vantaggi prestazionali oltre a poter recare instabilità sugli altri componenti installati nel sistema e necessitare, quindi, ulteriori aggiustamenti (cfr. "PCH Voltage" e "CPU PLL Voltage").
Come impostarlo? a prescindere da quanto si dirà in campo RAM Frequency allorchè vedremo che, superata una certa frequenza RAM, anche con profilo XMP, non solo il BCLK potrebbe venire automaticamente spostato verso l'alto (dipende dalla mobo e dal brand della mobo che si possiede, oltre che dai moduli di memoria RAM installati), ma non sarà possibile effettuare alcuna modifica manuale stabile a quella determinata frequenza RAM (cfr. sotto), è bene tenere il BCLK @ 100Mhz. Può anche essere spostato manualmente di pochi hz, come ad esempio @ 100,5Mhz o 101,00Mhz, il che varierebbe non di poco la frequenza finale.
Occorre sempre prestare massima attenzione all'impostazione del BCLK anche con riferimento all'impostazione del moltiplicatore. Se infatti quest'ultimo rimane, ad esempio, a 42x (42x100=4200Mhz=4.2Ghz), ma per qualsiasi motivo il BCLK venisse spostato a 125Mhz (step immediatamente successivo a 100Mhz), si avrebbe un risultato di 42x125=5250Mhz=5.25Ghz e molto probabilmente il sistema non booterebbe neanche, costringendo ad un CLearCMOS
Strap: anche il chipset è sottoposto a overclock quando si alterano gli altri componenti del sistema. Come la CPU, così il chipset tollererà un certo overclock, ma arriverà anche al suo limite. Quando la frequenza interna, in conseguenza di un FSB (Front Serial Bus, che oggi non esiste più nei nostri sistemi e che per analogia possiamo individuare nel BCLK) e divisore ram elevati, diventa troppo elevata il chipset "strappa", effettuando una riprogrammazione dei timing interni, ed effettua un cambio di moltiplicatore, per ricadere in frequenze da specifica. E' il caso ad esempio di quando si imposta un profilo XMP con frequenza superiore a quella di specifica (2133) che può comportare la modifica automatica del BCLK e dello Strap passando da 100Mhz a 125Mhz, oltre che del moltiplicatore. Nei nostri sistemi il "CPU Strap" o "Strap" riguarda esclusivamente il BCLK con tutto ciò che ne consegue (Core della CPU, Cache della CPU, RAM).
Nota: Con i sistemi molto datati (prima del chipset P35, perchè questo chipset non prevedeva più cambi di strap al variare del FSB), quando si verificava un cambio di strap le prestazioni diminuivano, in conseguenza del fatto che la banda passante dalla memoria verso la CPU diminuisce. Si ovviava innalzando ancora l'FSB (Front Serial Bus) e compensando questa perdita di prestazioni, con il chipset che aumentava di nuovo la frequenza operativa, fino allo strap successivo. (liberamente tratto da un post di ingwye (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18815321&postcount=2))
Capire gli Strap utilizzati diventa rilevante nel momento in cui bisogna andare a scegliere il settaggio ottimale della piattaforma mainboard-cpu-ram. Infatti, ognuno di questi tre componenti ha il suo "limite fisico". Mentre è molto facile pensare al limite della CPU e delle RAM (a cui siamo normalmente abituati), bisogna invece pensare anche al limite della mainboard, o meglio del chipset. (liberamente tratto da un post di capFTP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18051528&postcount=1))
Come impostarlo? In genere, lo Strap segue automaticamente il BCLK nel senso che il Bios lo varia automaticamente col variare del BCLK appunto. Si veda sopra quanto consigliato per il BCLK.
VID o Voltage Identification: è la tensione stock che il costruttore impone alla CPU per lavorare alla frequenza cui è stata progettata. Ogni CPU ha il suo VID di fabbrica ma che può sensibilmente variare anche tra due modelli identici di CPU.
CPU Input Voltage (o VCCIN o VRIN, che non è VRING cfr. sub Cache): fissa il voltaggio fornito al VRM della CPU (IVS), diversamente dal VCore che fissa invece il voltaggio fornito dal VRM ai Core del processore. Il CPU Input Voltage incide quindi su VCore, VCache e System Agent (o VCCSA) ed ha una influenza relativa sulle temperature di sistema. Nelle generazioni precedenti di processori si è convenuto che l'impostazione corretta è di almeno 0.40v / 0.50v superiore rispetto al VCore (esempio, con VCore impostato a 1.20v il CPU Input Voltage deve attestarsi su 1.70v). E' possibile che con gli Haswell-E la differenza sia leggermente superiore, intorno ai 0.60v. Sul CPU Input Voltage incide direttamente il LLC (cfr. "LLC") ma i suoi effetti si notano sui voltaggi che dipendono da questo parametro.
Range di applicazione: Standard 1.80v - Max 2.00v (2.10v/2.40v per OC Estremo con motherboard adatte e impianti ad azoto)
Come impostarlo? In genere, il CPU Input Voltage può essere lasciato in Auto senza che ciò implichi grandi differenze, purchè vengano fissati correttamente i voltaggi che dipendono da esso (in primis VCore, VCache, VCCSA). Per una miglior percentuale di stabilità, deve essere comunque regolato in base a quanto effettivamente richiesto dalla CPU anche in conseguenza di quanto impostato per VCore e VCache. La regolazione deve essere in un valore compreso tra 1.70v e 2.00v: è altamente sconsigliato superare il valore di 2.1v, soprattutto con LLC attivo (cfr. "LLC") che porterebbe il voltaggio in alcuni momenti ancora più in alto.
VCCIN: cfr. "CPU Input Voltage"
VRIN: cfr. "CPU Input Voltage"
LLC o Load-line Calibration (o CPU VDroop Offset Control): interessa il CPU Input Voltage ma, nei rilevamenti, lo si nota sui singoli voltaggi che a loro volta dipendono dal CPU Input Voltage, ossia VCore, VCache e System Agent (o VCCSA). Serve a contrastare il fenomeno del VDrop che consiste in un abbassamento della tensione di voltaggio quando il processore è sotto stress: in pratica, il voltaggio di lavoro della CPU diminuisce proporzionalmente con il carico della CPU stessa. Questo fenomeno non è solo naturale conseguenza elettronica del processo ma è anche utile per evitare alla CPU un progressivo deterioramento. Si possono regolare diversi profili o livelli di LLC. Un'alta calibrazione consente una tensione più alta in overclocking, ma ne aumenta le temperature e, come si evince anche dai manuali delle mobo, ne incrementa il deterioramento nel lungo periodo. Per le mobo Asus si parla di livelli da 1 a 9 che corrispondo a diverse percentuali di incremento del LLC. Per gli altri brand, questo parametro è regolabile tramite profili diversi. In entrambi i casi, le parametrizzazioni avvengono in termini percentuali.
Nota: Clicca qui per un mio parere su perché non opera più solo sul VCore e come utilizzarlo. E attendo critiche e/o consigli. Atars (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41857253&postcount=688)
Come impostarlo? il consiglio è di rimanere tra lo 0% e il 60%/70% massimo per un OC daily anche se valori inferiori sono ancora migliori, mentre per un OC da benchmark si può salire a piacimento, purchè non lo si lasci elevato per troppo tempo. In alternativa, può essere lasciato in Auto, lasciando quindi al sistema la scelta su come agire.
VRM (Voltage Regulator Module): è uno dei principali componenti hardware della nostra Mobo e il suo scopo è quello di regolare le fasi di energia per distribuire la corrente elettrica misurata in Volt ai componenti quali la CPU. Questo processo produce calore in termini di perdita di energia. Le schede madre di fascia alta che richiedono molta energia, anche per l'overclock, sono provviste di appositi dissipatori a questo scopo. In generale, si fa riferimento a questo termine per indicare soprattutto il VRM della CPU (IVS) che, come visto sopra, è regolato dal CPU Input Voltage.
Come impostarlo? il VRM si trova nelle opzioni di alcune Mobo solo con riferimento ad alcune opzioni (cfr. "CPU Power Phase Control", "CPU Power Duty Control" o ancora Fault Management, Phase Response ecc... che sono argomenti in costruzione). In generale, il controllo diretto del VRM è dato dal CPU Input Voltage e l'LLC.
CPU SVID Support o Serial Voltage IDentification Support (o, su MSI, SVID Communication ): abilita o disabilita la comunicazione, tramite protocollo seriale, tra il regolatore di tensione (voltaggio) della CPU (il F-IVR) e il regolatore di tensione (voltaggio) della Mobo (ad esempio, nel caso Asus, l'Engine DIGI plus o DIGI +). Per chiarire, sappiamo che il VID o Voltage Identification (cfr. "VID") è la tensione stock che il costruttore impone alla CPU per lavorare alla frequenza cui è stata progettata. Lo SVID o Serial VID è un protocollo di comunicazione tra la CPU e il Power Management della Mobo e consente alla CPU di cambiare automaticamente e progressivamente il proprio VID per adattarsi alla frequenza selezionata.
Nota: secondo una tesi, se lasciassimo il VCore in Auto e disabilitassimo il CPU SVID Support, e nel contempo provassimo ad aumentare il moltiplicatore della CPU (cfr. "CPU Ratio") per aumentarne la frequenza, il sistema non dovrebbe essere in grado di salire di frequenza perché, in questo modo, gli toglieremmo la possibilità di adattare automaticamente il VID della CPU. E' possibile che questa tesi non tenga conto dei nuovi regolatori esterni "intelligenti" delle mobo, quali il DIGI + Asus (stando all'esempio di cui sopra).
Come impostarlo? l'argomento è ancora da confermare. In caso di OC Statico e OC Dinamico (cfr. par. OverClocking), sarebbe opportuno disabilitare il protocollo SVID perché, impostando manualmente un alto VCore, sia in modalità fissa che dinamica, si rischierebbe un ulteriore Override del voltaggio in caso di picchi di frequenza che richiedono compensazioni di tensione. Vi è da dire che i regolatori di tensione montati sulle Mobo di fascia alta, come lo sono la maggior parte delle Mobo X99, montano regolatori di tensione evoluti ed intelligenti, per cui il rischio si ridurrebbe. Tuttavia, lasciandolo abilitato potrebbe rivelarsi controproducente una ricerca della stabilità reale e controllata, come lo è quella raggiungibile con le pratiche di OC Statico e Dinamico. Se, invece, si intende eseguire un OC Automatico o un OC Semiautomatico (cfr. sempre par. OverClocking), e quindi lasciare il VCore in Auto, il CPU SViD Support andrebbe abilitato. Infine, segnalo incongruenze tra quanto scritto nei libretti di istruzioni o manuali d'uso di alcune Mobo e quanto suggerito nei loro BIOS, peraltro rinvenibili già nei precedenti sistemi basati su Sandy Bridge. In sostanza, il manuale afferma di abilitare lo SVID per l'Overclocking, mentre il Bios sembrerebbe affermare l'esatto contrario (cit. "Disable this option when overclocking). Questo è probabilmente dovuto al fatto che il manuale si riferisce ad un Overclocking Semiautomatico o Automatico - quale è, ad esempio, il Turbo Boost di Intel - mentre il Bios si riferisce solo e soltanto all'OC Manuale, sia esso Statico o Dinamico (by Atars, ma resto in attesa di pareri). A riprova, si sostiene che se si disabilita il SVID Support, l'EIST (cfr. "Enahnced Intel Speed Step") e gli C-States (cfr. "C-States") non funzionerebbero (ma anche qui ho i miei dubbi, by Atars).
CPU nel dettaglio: i 6/8 core del processore
Le frequenze
CPU Frequency: è la frequenza dei core del processore. Può essere impostata per ciascun singolo core o per tutti congiuntamente. Si calcola in base alla seguente formula Cpu Frequency = BCLK x CPU multiplier (ratio). Quindi per ogni ulteriore informazione si rimanda a quanto detto per "BCLK" e "CPU Ratio o Multiplier".
CPU Ratio o CPU Multiplier o Moltiplicatore CPU: questo parametro indica il numero (modificabile a piacimento) per regolare la frequenza dei core (singolarmente o congiuntamente) del processore. Occorre distinguere il CPU Ratio dal Cache Ratio: nel primo caso siamo nell'ambito dei Clock del Processore, mentre nel secondo siamo nell'ambito dei Clock relativi alla Cache del Processore (cfr."Uncore o cache"). Entrambi i parametri sono configurabili autonomamente.
Nota: al novembre 2014, pare che l'impostazione di parametri ratio da 13 a 17 (quantomeno con le mobo Asus) hanno un bug (Luca T).
Come impostarlo? In entrambi i casi (Core e Cache), questo parametro deve essere moltiplicato con il BCLK per ottenere la frequenza finale. Ad esempio, in un sistema con BCLK impostato a 100Mhz, se si imposta il CPU Ratio a 30, avremo una frequenza del processore @ 3.0Ghz (3000 Mhz), secondo il calcolo Cpu Ratio x BCLK (ossia 30x100=3000).
Turbo mode: consente di aumentare il nostro moltiplicatore per la CPU. Se si disabilita, vengono automaticamente disabilitati i moltiplicatori impostati manualmente in precedenza.
Come impostarlo? lasciarlo attivato.
Multi Core Enhancement: è una funzionalità che, se abilitata in situazione a default e senza alcuna impostazione manuale del moltiplicatore, fissa il moltiplicatore turbo più alto su tutti i core, indipendentemente da quanti core vengono effettivamente utilizzati.
Nota: clicca qui per maggiori informazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41838864&postcount=567).
Come impostarlo? in fase di overclocking, con moltiplicatore fisso impostato manualmente su tutti i core, questo parametro non dovrebbe avere alcuna influenza, sia se lo si attiva sia se lo si tiene disattivato.
Hyperthreading: è una funzionalità Intel presente in tutti i processori i7. In sostanza, i core fisici (cioè fisicamente installati all'interno del DIE del processore) sono sempre sei o otto, ma quelli logici, riconosciuti e sfruttati dal sistema operativo, sono dodici o sedici: ciò non comporta un raddoppio delle prestazioni effettive, tuttavia con i programmi che supportano il multithreading, così come nel multitasking, si hanno notevoli incrementi nella velocità di elaborazione.
Come impostarlo? se si è alla ricerca della massima frequenza, anche a scapito delle prestazioni, questa tecnologia può essere disattivata. Quando Hyperthreading è attivo, infatti, si potrebbe verificare una lieve diminuzione delle potenzialità di overclock del processore.
Enhanced Intel SpeedStep (EIST): è una tecnologia proprietaria Intel che, se abilitata, consente al sistema di autoregolare in modo dinamico il voltaggio e la frequenza dei core del processore.
Nota: non credo che questa opzione dipenda dal Sistema Operativo, anche perchè, nel mio caso, una volta abilitata, nonostante il moltiplicatore e il BCLK fissati per ottenere in full una frequenza da OC, e cioè fuori specifica del processore, il sistema in full è sempre rimasto nella frequenza stock e questo a prescindere dai Risparmi energetici di Windows.
Come impostarlo? In Overclock Statico è opportuno disabilitare questa opzione. Viceversa per gli OC Dinamico, Automatico e Semiautomatico.
CPU Spread Spectrum (se manca, è disable di default): se abilitato, riduce i disturbi elettromagnetici (EMI) generati dalle frequenze del BCLK. In overclocking, e soprattuto nei test, è consigliato disabilitare questa opzione poichè influisce direttamente sulla frequenza di lavoro del BCLK, provocando maggiore instabilità del sistema. In caso di interferenze, se si è in regime di overclock, può essere abilitato successivamente ma dovranno essere effettuati nuovamente tutti i test per controllare la stabilità del sistema.
Nota: cosa si intende per interferenze? facciamo l'esempio pratico di chi suona uno strumento musicale collegato elettronicamente ad un amplificatore nelle vicinanze (anche solo 2 mt) di un PC in cui lo Spread Spectrum è disabilitato. Può accadere, che l'amplificatore emetta un suono disturbato: questo è dovuto alle emissioni elettromagnetiche.
Come impostarlo? è convinzione diffusa che in ambito overclock sia bene disabilitare questa opzione. Tuttavia, andando a ritroso sui Sandy Bridge-E, con questi ultimi è addirittura consigliato il contrario per avere maggiore stabilità. Per adesso (dic. 2014), posso solo dire che, abilitando questa funzione, il BCLK perde qualche hz (inezie) su quanto eventualmente impostato.
I voltaggi
VCore o CPU Voltage: è il voltaggio (alimentazione) dei Core del nostro processore. In overclocking, sia esso Statico sia esso Dinamico, è assolutamente necessario fissare questo parametro. Si consiglia per tutta la serie 5800 e 5900 di non superare 1.300v. Il raggiungimento dei limiti "fisici" massimi del VCore dipende anche e soprattutto dal sistema di dissipazione della CPU utilizzato, in quanto direttamente proporzionale. E' infatti evidente che con l'aumento del VCore aumentano contemporaneamente le temperature che sono conseguenza della perdita di energia sotto forma di calore generato. Il limite di 1.300v è stato ben superato e c’è chi arriva anche a 1.400v (evidentemente con sistemi di dissipazione molto performanti). Le mobo x99 possono avere diverse modalità di gestione del VCore, quali le modalità Manuale Standard, la Offset e la Adaptive (o Dynamic). Le modalità diverse dalla Manuale rilevano soprattutto per quanto riguarda l'OC Dinamico e sono spiegate nella sezione dedicata a questa pratica. Il VCore è soggetto a LLC (cfr. "LLC").
Nota: Apparentemente, il limite massimo di VCore senza rischiare danneggiamenti delle CPU è 1.300v, ma si può arrivare anche a 1.400v con un’attenzione molto particolare alle temperature. In Rete c'è già chi ha ampiamente superato anche questo limite con il 5960X e raffreddamento LN2 per portare il processore (ma, allo stato, non tutti i suoi cores) a una frequenza di oltre 6.0Ghz.
Range di applicazione: Standard circa 1.100v - Max 1.375v
Come impostarlo? per le diverse modalità fare riferimento a ciascuna singola nozione in questo stesso post #2. In tutti i casi, dipende comunque da una serie di fattori tra i quali, il più importante è senz'altro la frequenza richiesta ai core della CPU. La media delle CPU fortunate richiede per 4.5Ghz un VCore di 1.30v. Di seguito alcuni range tra frequenza di overclock dei soli core e relativo VCore (Statico) suddivisi tra esacore e octacore, ma deve essere chiaro che, soprattutto i valori più bassi di VCore testimoniano si la reale possibilità per alcune CPU fortunate, ma mai la piena stabilità del sistema (ossia, testimoniano il semplice avvio del PC):
i7 5820K - i7 5930K
4.2Ghz 1.15-1.25V
4.3Ghz 1.23-1.28V
4.4Ghz 1.25-1.35V
4.5Ghz 1.30-1.40V
4.6Ghz 1.35-1.40V
i7 5960X
4.3Ghz 1.18-1.28V
4.4Ghz 1.20-1.32V
4.5Ghz 1.25-1.35V
4.6Ghz 1.30-1.40V
CPU PLL (Phase Locked Loop) o PLL Termination Voltage (o K-OC per Gigabyte): è usato per produrre un'oscillazione a frequenza multipla rispetto a quella di riferimento, e in soldoni è grazie ad essa che esiste il moltiplicatore. Come intuitivamente si può supporre, aumentando di molto la frequenza (tramite moltiplicatore) può essere necessario un ritocco verso l'alto di questo voltaggio, ma spesso, per le frequenze comunemente raggiungibili ad aria o a liquido, è possibile impostarlo al di sotto del valore indicato dal costruttore senza incorrere in perdite di stabilità. E le temperature risulteranno diminuite.
Nota: un'altra tesi è che invece questo parametro dipenda da quanto viene impostato in termini di BCLK (cfr. "BCLK") e che se quest'ultimo viene impostato oltre una certa soglia (175Mhz), allora diventa necessario regolare anche il PLL.
Come impostarlo? lasciarlo in Auto, almeno sino a 4.4Ghz ottenuti con 44x100.
CPU Power Phase Control: controlla il carico delle fasi di alimentazione del VRM della CPU (cfr. "VRM") in funzione dei risparmi energetici. Parliamo sempre del solito principio secondo cui per avere più stabilità con frequenze maggiori rispetto a quella standard, occorre dare più alimentazione che, tuttavia, sacrifica il risparmio energetico.
Come impostarlo? dipende principalmente dalla scelta della modalità di voltaggio del VCore, se Manuale, Offset o Adaptive/Dynamic. Questo parametro andrebbe senz'altro toccato in caso di ricerca di frequenze della CPU davvero elevate.
CPU Power Duty Control: regola il carico delle fasi di alimentazione del VRM (cfr. "VRM") in base al thermal control, ossia alle temperature registrate da ciascuna fase.
Come impostarlo? la funzione T.Probe permette al VRM di bilanciare il carico delle fasi di alimentazione in base alla temperatura raggiunta da ciascuna fase. La funzione Extreme, in pratica, disabilita questo controllo e quindi lascia distribuire il carico senza alcun riguardo alla temperatura raggiunta da ciascuna fase. La funzione Extreme è quindi doverosamente sconsigliata per un OC daily use ed è invece necessaria per OC pesanti.
CPU nel dettaglio: l'Uncore, la Cache e... l'OC Socket
Le frequenze
Uncore o Cache Frequency: si calcola in base alla seguente formula: Cache Frequency = BCLK x Uncore Multiplier (cfr. "BCLK" e "Uncore/Cache/Ring Ratio").
Uncore o Cache o Ring Bus, Ratio (o Multiplier): fondamentalmente, l'Uncore è tutto ciò che non riguarda esclusivamente i core (esempio cache, im, ecc), inclusa la cache, appunto. A differenza delle architetture Ivy e Sandy Bridge, con Haswell è possibile variare la frequenza della Cache indipendentemente dalla frequenza della CPU. Ciò può essere effettuato variando i relativi moltiplicatori, sia per l'idle che per la frequenza massima ottenibile. In teoria*, il rapporto tra frequenza della Cache e frequenza del Processore dovrebbe essere attestato 1:1, ma dipende dalle specifiche delle diverse piattaforme chipset/processore. In pratica*, la Cache potrebbe reggere una frequenza inferiore rispetto a quella impostata per il Processore. Per la precedente generazione di processori, si è affermato che, per evitare colli di bottiglia, l'Uncore dovrebbe sempre essere almeno il doppio della memoria. Alcuni tutorial in materia di sistemi X99 based affermano che, per aumentare la stabilità in overclock, è opportuno mantenere una distanza di 200/400Mhz tra la frequenza della cache (ad es. 4.0Ghz) e quella del processore (nell'esempio, 4.2/4.4Ghz).
Nota: *i due periodi asteriscati sono liberamente tratti da qui. (http://www.multimediaforum.it/showthread.php?tid=59) Per altre informazioni, consultate questo stesso post perché, apparentemente, aumentando la frequenza della Cache, occorre dare più VCore alla CPU, a parità di frequenza CPU! Di seguito due articoli sulla materia in lingua inglese:
##Madshrimps.be: Haswell-E Part 2 Intel i7 5820K i7 5930K Tested (http://www.madshrimps.be/articles/article/1000671/Haswell-E-Part2-Intel-i7-5820K-i7-5930K-Tested/7#axzz3IV6HshSZ) per i testing delle prestazioni della Cache (Uncore).
##WBot.org: Der8auers Guide for Haswell-E 4ghz Uncore for all motherboards (http://hwbot.org/news/11337_der8auers_guide_for_haswell_e_4ghz_uncore_for_all_motherboards/) per le differenze sull'Uncore Voltage tra le mobo con e senza OC Socket (cfr. OC Socket).
Come impostarlo? In teoria, la Cache frequency dovrebbe essere impostata a 300/400Mhz di meno di quanto è impostata la CPU Frequency. Quindi, per fare le cose fatte bene, con un processore che viaggia @ 4.4Ghz, sarebbe opportuno aumentare la Cache almeno sino @ 4.0Ghz (quindi 40x con BCLK a 100Mhz). I vantaggi prestazionali, come detto, in ambito gaming sono pressochè nulli (1/2%), mentre si ottengono buoni risultati (5/7%) per creazione contenuti e applicazioni professionali: un esempio è dato dai benefici che si rinvengono con Cinebench, X264HD, 3DMark e i calcoli di SuperPI. Aumentare la Cache Freq. costringe nella maggior parte dei casi ad aumentare il VRING (cfr. "CPU Cache Voltage") e questo vale soprattutto per le mobo NON Asus per via della presenza in queste ultime dell'OC Socket (cfr. "OC Socket"). Per l'OC Dinamico (cfr. "OC Dinamico") è necessario impostare un Cache Ratio minimo e un Cache Ratio massimo alla Cache, ovviamente dopo aver testato con Cache Frequency statica alla frequenza desiderata e relativo VCache e aver quindi verificato la stabilità del sistema a quella determinata frequenza.
I voltaggi
CPU Cache Voltage o VCache o VRing (che non è VRIN cfr. CPU Input Voltage): regola il voltaggio dell'Uncore, inclusa la Cache. Questo parametro andrebbe senz'altro incrementato quando vengono impostate alte frequenze della cache. Anche in questo caso, come in quello del VCore (cfr. "VCore"), vi sono diverse modalità per settare questo parametro, oltre ad Auto. Manual, Offset e Adaptive (o Dynamic, per mobo Gigabyte). E' soggetto all'LLC (cfr. "LLC").
Range di applicazione: Standard 1.05v - Max 1.25v
Come impostarlo? In generale, questo voltaggio andrebbe calcolato in base alla effettiva frequenza a cui viene fissata manualmente la Cache nonchè in base al VCore impostato, riducendolo di circa 0.05v. Così ad esempio, con VCore impostato a 1.25v, il voltaggio della Cache, se ne è stata aumentata la frequenza come descritto alle voci "Cache Frequency" e "Uncore o Cache o Ring Bus", dovrebbe attestarsi a 1.20v. Naturalmente, come sempre, il tutto dipende dall'esemplare di CPU in Vostro possesso. Per l'OC Dinamico, in relazione a quanto già detto per le nozioni di "Uncore o Cache" e "OC Dinamico", fare riferimento alla nozione di "Adaptive/Dynamic Voltage" e all'esempio ivi riportato che vale anche per questo voltaggio.
OC Socket: è una novità (nella novità dei sistemi 2011-3) che Asus ha implementato sulle sue schede madre X99. Ecco cosa ci dice Asus ufficialmente: "L'OC Socket è un nuovo design del socket esclusivamente proposto da ASUS che utilizza dei pin supplementari, che insieme al BIOS UEFI, assicura delle frequenza più elevate per la memoria DDR4, oltre a tempi di latenza più ridotti ed una stabilità migliorata in overclocking. Questo offre tutte le condizioni per lanciarsi in un overclocking estremo, come per esempio con l'aiuto dell'azoto liquido (LN2). L'OC Socket è totalmente compatibile con i processori Haswell-E LGA 2011-v3 e garantisce la combinazione ideale per ottenere delle eccellenti performance." Inoltre, Asus così continua "Il bus della cache collega aree funzionali come i Core della CPU, i Controller di Memoria DDR4, l'Agente di Sistema e la Cache L3 condivisa. Si tratta di una interconnessione critica per l'intero sottosistema della CPU. Una maggiore frequenza del bus della cache fornisce immediatamente prestazioni più veloci. ASUS OC Socket permette in modo esclusivo di regolare la tensione del bus della Cache, per raggiungere maggiori frequenze del bus stesso."
In sostanza, il socket di queste schede possiede più PIN di contatto con la CPU, rispetto ai socket x99 "normali". A cosa servono questi Pin in più? Secondo Asus a garantire una migliore alimentazione in Overclock, soprattutto con riguardo alla gestione della memoria DDR4 e della Cache.
In realtà, da test effettuati pare che le mobo Asus, grazie all'OC-socket, riescano a dare circa 800mhz in più sulla Cache rispetto al Socket base e quindi l'incidenza riguardi più la Cache che la memoria.
Nota: in realtà, da quanto si evince, il "brevetto" non è proprietario Asus, bensì si tratta della versione precedente del socket 2011-3 che Intel aveva rilasciato come specifiche, e pare che Asus ne abbia acquistato i diritti per sfruttarlo in esclusiva temporale. Di seguito, due link sul tema in lingua inglese (grazie a Telstar) che dettagliano sull'effettiva utilità di questo socket:
##Madshrimps.be: Haswell-E Part 2 Intel i7 5820K i7 5930K Tested (http://www.madshrimps.be/articles/article/1000671/Haswell-E-Part2-Intel-i7-5820K-i7-5930K-Tested/7#axzz3IV6HshSZ) per i testing e l'incidenza sulle prestazioni della Cache (Uncore).
##HWBot.org: Der8auers Guide for Haswell-E 4ghz Uncore for all motherboards (http://hwbot.org/news/11337_der8auers_guide_for_haswell_e_4ghz_uncore_for_all_motherboards/) per le differenze sull'Uncore Voltage tra le mobo con e senza OC Socket.
Come impostarlo? non esiste una vera e propria impostazione perchè parliamo di una caratteristica hardware del socket. In ogni caso, Asus ne parla con riguardo alla disabilitazione, limitandosi a comunicare che gli effetti dell'OC Socket possono essere 'disabilitati' semplicemente evitando di overclockare il sistema. In definitiva, per le mobo che hanno OC Socket sarà possibile raggiungere una frequenza della Cache sino a 4500Mhz.
Altri controller della CPU e il Southbridge, ovvero il Chipset X99
VCCSA (o anche Cpu System Agent Voltage): regola il voltaggio del DMI, del controller PCI-E e degli I/O tutti all'interno del processore. Il DMI è il bus seriale che serve principalmente a far comunicare il processore con i vari componenti collegati alla scheda madre, tra i quali la RAM. Ne consegue che regola il voltaggio delle vie di comunicazione PCI-E e della banda passante con la RAM, ossia del Memory Controller della CPU (IMC). E' soggetto a LLC (cfr. "LLC").
Nota: questa sopra è una nuova descrizione (by Atars, basata su.... il manuale della mobo e nuovi approfondimenti via internet, laddove prima veniva indicato esclusivamente come il parametro che regola il voltaggio del solo Controller di Memoria). In OC, questo parametro rileva principalmente per ciò che concerne il controller di Memoria del Processore in quanto aiuta a stabilizzarlo. Per questi motivi viene essenzialmente additato come il voltaggio dedicato alla stabilità delle RAM. Si tratta di un parametro delicato perché può creare instabilità sia se troppo basso ma anche se troppo alto! Ed un esempio fatto é che tra RAM a 3200 CL16 e RAM a 3000 CL15 le prestazioni sono assimilabili, ma a 3000 si necessita di un VCCSA inferiore. Ovviamente anche questo voltaggio dipende da CPU a CPU. Queste info sono state riprese da post di addetti Asus e, ad esempio, le mobo Gigabyte, che non hanno il OC Socket (cfr. "OC Socket"), richiedono voltaggi VCCSA molto più alti per spingere le RAM oltre i 2800, anche nell’ordine dei 1.25v. (Luca T)
Range di applicazione: Standard 0.80v - Max 1.05v - 1.15v (1.20v)
Come impostarlo? per un controllo completo dell'Overclocking, sarebbe opportuno configurare questo parametro e non lasciarlo in Auto, in quanto anch'esso incide sul CPU Input Voltage (cfr.). Il settaggio è diverso da Mobo a Mobo in base al brand utilizzato. Nel caso Asus, compresi i Bios Uefi ROG, il parametro può essere lasciato su 'Auto' perché scala bene per la maggior parte delle combinazioni di CPU / Memoria RAM. Alcune CPU possono avere bisogno di una regolazione manuale e il massimo cui potremmo aver bisogno è 1.15v. Al contempo, altre CPU non rispondono bene a maggiori voltaggi di 1.05v. Nella pratica, occorre iniziare dal basso (di default dovrebbe attestarsi a circa 0.80v) e lavorare verso l'alto. E' importante sottolineare che il rapporto tra l'aumento della tensione (voltaggio) del VCCSA e la stabilità è non-lineare e questo perché alcune gamme di tensione possono presentare peggior stabilità. Molto dipende quindi dalla propria CPU. Per fare un esempio, si può provare a 1.02V per velocità di memoria DDR4-2900 come punto di partenza e di lavoro verso l'alto o verso il basso. (cfr. smoicol in thread, ma ho ritradotto io ;) ). Per daily, su mobo Asus, un VCCSA accettabile testato finora senza problemi riscontrati é 1,150v. (Luca T)
VCCIO (o VTT, o QPI) Voltage: questo valore comanda la tensione erogata ai controller I/O interni al processore (tra cui quelli della memoria e dei PCI-E). Il VCCIO insieme con il VCCSA aiuta a stabilizzare i bus di comunicazione con i vari componenti esterni alla CPU, compresa la memoria RAM.
Range di applicazione: Standard 1.15v - Max 1.20v
Come impostarlo? L'overvolt può essere utile in caso di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU.
PCH (Platform Controller Hub) Voltage (Core e I/O): consiste nella regolazione del voltaggio di alimentazione del Southbridge della scheda madre, ossia del Chipset X99.
Range di applicazione: Min 1.05v - Max 1.25v
Come impostarlo? in Overclock, se si interviene sui moltiplicatori, questo parametro non necessita di alcuna modifica. Se, invece, si interviene su BCLK e Strap e, quindi, ad una frequenza madre superiore a 100Mhz, diventa opportuno regolare anche questo parametro per migliorare la stabilità del sistema.
La memoria RAM DDR4
Ram Frequency: La frequenza di base delle memorie DDR4 è 2133Mhz. L'overclock di queste memorie può essere di tipo certificato XMP (cfr. "XMP") o di tipo personalizzato, mediante scelta della frequenza desiderata da parte dell'utente. Se si overclocka il sistema (CPU Frequency, Cache o Uncore Frequency e relativi voltaggi), è opportuno, se non necessario, optare per un overclock personalizzato delle memorie: la certificazione XMP può rivelarsi una chimera se si è proceduto ad un OC Manuale della CPU. In questo modo è possibile verificare la reale capacità e la reale stabilità del profilo XMP a determinate frequenze del sistema (CPU Frequency e VCore), senza lasciare che il profilo XMP gestisca automaticamente l'overclock. Se, invece, si è impostato un profilo XMP, la RAM Frequency può essere fissata manualmente, ma il sistema rimarrà "pilotato" dal profilo XMP per quanto concerne le altre funzioni (VDimm e Timings), impattando su tutto il sistema.
Nota: con il passare del tempo - e dopo svariati aggiornamenti BIOS - ho constatato che impostare manualmente le RAM (RAM Frequency, Timings e VDimm) alla specifica XMP senza attivare il relativo profilo è la soluzione migliore per un OC stabile, duraturo e veritiero. Questo significa che a parità di RAM Frequency, Timings e VDImm rispetto a quelli targati XMP, si potrebbe dover dare qualcosa di più al VDimm per ottenere la stabilità perfetta. Infine, ricordo che l'impostazione di frequenze superiori non necessariamente potrebbe corrispondere ad un miglioramento di prestazioni, e ciò anche prescindendo dai tempi di accesso (cfr. "Timings") impostati.
Come impostarla? la configurazione migliore è quella che bilancia in modo ottimale la frequenza e i tempi di accesso delle memorie rispetto ad un dato VDimm. In generale, se si esce fuori specifica DDR4 (ossia 2133) si deve sempre impostare questo parametro, anche se si attiva un profilo XMP. Se si imposta la RAM Frequency si deve necessariamente impostare anche il VDimm, ossia la tensione di alimentazione dei banchi di RAM. In tutti i casi, se si punta ad un frequenza superiore a quella certificata DDR4 (2133), quindi oltre la specifica certificata dal costruttore, è necessario impostare anche i timings primari (cfr. Timings).
XMP (eXtreme Memory Profiles) 2.0: è una tecnologia, giunta alla sua revision 2.0, volta a garantire un aiuto per il raggiungimento dei valori di targa delle RAM, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre. Il produttore, infatti, configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell'SPD delle memorie, creando uno o più profili. Il profilo impatta su tutto il sistema attraverso il controllo di molte impostazioni del BIOS.
Nota: il vero problema dei profili XMP è che essi dipendono dalla bontà della CPU. Spesso accade che un sistema così configurato, anche quelli per i quali si è raggiunto l'RS (cfr. Rock Solid) funziona correttamente per settimane (o mesi) salvo poi riservare un fakeboot di punto in bianco. Se si overclocka manualmente il CPU Core e il rispettivo VCore, sconsiglio l'utilizzo di profili XMP per le RAM ;) (by Atars).
Come impostarlo? è sufficiente sceglierlo dal Bios tra uno o più profili disponibili per la Vostra RAM. Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema (tratto da HWLegend cfr. Sez. Collegamenti Esterni post #1). Per quanto mi riguarda, sconsiglio l'utilizzo di profili XMP come meglio spiegato in Nota.
Ram Timings: che in italiano sono i tempi della memoria. Di solito sono quei numeri che hanno la seguente forma: 15-15-15-35 (esempio DDR4 2666).
Nota: anche i timings sono strettamente legati al voltaggio delle RAM. Fissarli impone uno sguardo attento al VDimm delle RAM. Se, dopo aver impostato e lasciato attivo un profilo XMP, si fissano manualmente questi valori, il sistema potrebbe più facilmente incorrere nei problemi di cui alla Nota dell'argomento "XMP" sopra descritto.
Come impostarli? i Timings primari vanno sempre impostati se si supera la frequenza base delle memorie DDR4 (2133). Se si vuole impostare manualmente le RAM alla stessa specifica certificata XMP (quindi RAM Frequency e VDImm), i Timings devono essere fissati come da profilo XMP certificato. Se si vuole andare oltre specifica XMP, l'overclocker italiano Roberto Sannino suggerisce di iniziare a "tirarli" un po' alla volta. Per i neofiti "tirare i timing" vale a dire mettere dei valori numerici inferiori rispetto a quelli definiti dal produttore in fase di acquisto, questo per di incrementarne le prestazioni. Quando si avranno instabilità o errori in fase di boot, allora salire sempre pian piano con il voltaggio. In ultimo ricordatevi sempre System Agent (o VCCSA), su queste piattaforme è sufficiente un voltaggio di 1,1 o 1,15 V per avere un sistema estremamente stabile a oltre 3000Mhz di Ram Frequency, quindi non esagerate!!! (cfr. Tom's hardware 16.12.2014 Sez. Collegamenti Esterni post #1)
Command Rate: indica il tempo (in questo caso per "tempo" si intende sempre il ritardo del ciclo di clock) richiesto dal chipset per tradurre un indirizzo di memoria virtuale in un indirizzo di memoria fisico. Questo parametro è di default 2T. Nei sistemi precedenti al nostro,e mi riferisco alle DDR3, quando questo parametro viene disabilitato, è impostato automaticamente su 2T. Anche sulle DDR4, a quanto pare, è impostato di default su 2T. In generale, il sistema imposta automaticamente il Command Rate sulla base delle informazioni SPD della RAM installata.
Come impostarlo? Rispetto ai sistemi precedenti, soprattutto DDR, modificare questo parametro a 1T dovrebbe incidere in maniera marginale su bandwith e timings della propria RAM, e quindi sulla stabilità delle memorie.
VDimm (o DRAM Voltage): è il voltaggio della vostra RAM. Le DDR4 vanno da un voltaggio di 1.20v ad uno di 1.35v, in base ai vari modelli in commercio ed alle loro rispettive specifiche. In overclock, c'è chi ha raggiunto voltaggi ben più elevati, arrivando addirittura a 1.55v con raffreddamento ad aria. E' tuttavia consigliabile non superare 1.40v.
Nota: ricordarsi sempre del System Agent (cfr. VCCSA) qualora si intenda overclockare oltre specifica le proprie ram (o semplicemente farle andare alla loro specifica quando non ne vogliono sapere). Il range da impostare per il VCCSA è tra 1.10v e 1.15v per avere un sistema stabile a oltre 3000Mhz di RAM frequency.
Range di applicazione: Min 1.05v (DDR4L only) - 1.20v (DDR4 Standard) - Max 1.35v (DDR4 Standard High Performance), 1.40v (Overclock max), 1.55v (Overclock max sinora raggiunto)
Come impostarlo? per i voltaggi standard, dipende ovviamente dalla RAM installata e occorre fare riferimento a quelle specifiche (sempre se non si lascia tutto su Auto). Il consiglio dell'Overclocker italiano Roberto Sannino è quello di salire prima di frequenza e, solo quando si è raggiunti la frequenza desiderata o si inizia ad essere instabili, iniziare a dare un poco di voltaggio. Dato che si parla di decimi, per "poco" si intende che se normalmente ho 1,2 V. Metto o 1.21 o 1.22 V, non 1.5 V!!! (cfr. Tom's hardware 16.12.2014 Sez. Collegamenti Esterni post #1)
PLL Voltage: influisce sulla frequenza del CPU Clock e sulla frequenza della RAM.
Apparentemente e salvo quanto detto per il VCCSA (cfr. "VCCSA"), per la stabilità delle RAM, oltre che sul vDIMM, occorre lavorare prima su VCCSA e poi, se si è ancora instabili, sul PLL voltage.
Come impostarlo? inizialmente si parte su 'Auto', ma in caso di instabilità può essere utile un ritocco di tale voltaggio.
L'Overclocking Dinamico
Credo che sia un termine conosciuto soprattutto per l'overclock delle GPU e che noi abbiamo esteso alla CPU e la sua Cache (oltre che ai rispettivi voltaggi). In pratica, l'OC classico, come lo conosciamo, è di tipo "Statico", cioè io fisso una frequenza determinata e fisso un voltaggio determinato, e il sistema viaggerà sempre a quella determinata velocità con quella determinata tensione, anche se si trova in condizioni di non utilizzo (idle), e quindi a prescindere dal carico di lavoro richiesto. Impostando l'OC Dinamico, si consente al sistema di "rilassarsi" quando il PC è in idle, abbassando frequenza e voltaggi. L'OC Dinamico può riguardare sia i Core della CPU, sia la sua Cache.
Nota: a parità di frequenza di overclock, l'OC Dinamico consente di abbassare le temperature in idle, soprattutto per chi monta un dissipatore ad aria o un liquido AIO (All in One), nonché di evitare stress inutili alla CPU quando non è richiesto alcun carico di lavoro. E i benefici si vedono anche nei consumi in termini di risparmi energetici. E' dubbio se l'oscillazione (o chiamatela altalena) delle frequenze e/o dei voltaggi possa a sua volta creare "stress" per i componenti. Tuttavia, ritengo che se i vari brand delle mobo hanno implementato ulteriori funzionalità (quali l'Adaptive Mode) nelle proprie mobo, significa che intendono favorire questa pratica.
Come impostarlo? nei sistemi in cui è possibile agire non solo sulla CPU Frequency ma anche sulla Cache (o Uncore) Frequency, e ancora, anche sul voltaggio (cfr. "Offset Voltage" e "Adaptive/Dynamic Voltage"), sarà necessario lavorare su ogni singola funzionalità per ottenere un OC Dinamico. Le frequenze oggetto di variazione riguarderanno sia i Core della CPU a cui avrete precedentemente impostato il Moltiplicatore massimo per ottenere una data frequenza (cfr. "CPU Frequency") secondo i dettami del classico OC Statico, sia la Cache della CPU dove, in questo caso, oltre al moltiplicatore massimo, sarà necessario impostare anche quello minimo. Per le frequenze automatiche dei Core della CPU, tra un minimo (non impostabile) e un massimo (impostabile secondo i dettami dell'OC Statico), si dovrà agire mediante attivazione degli C-States (cfr. "C-States"). Per le frequenze automatiche della Cache della CPU, basterà scegliere un Cache Ratio minimo e quello massimo (cfr. "Uncore o Cache o Ring"). Per i voltaggi, si dovrà agire con le modalità "Offset Voltage" e/o "Adaptive/Dynamic Voltage" (cfr. argomenti correlati in questo stesso post).
C-States o C-Modes: costituiscono le istruzioni sviluppate da Intel per risparmiare energia e agiscono sul processore. C0 indica che il processore è operante al 100%. C1 C2 e C3 intervengono sulla frequenza di clock riducendola, o meglio, tagliandola in caso di inattività. C4 e C6 intervengono direttamente sulla tensione di alimentazione del processore.
Nota: clicca qui per ulteriori informazioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41835478&postcount=548)
Come impostarlo? In fase di testing, è opportuno disabilitare tutti gli stadi C possibili. Solo successivamente può essere preso in considerazione di attivare quantomeno il C1 State. Questo è il parametro essenziale da impostare per l'OC Dinamico (cfr. "OC Dinamico"). E' infatti proprio grazie ai tagli di clock degli stadi C1, C2 e C3, che possiamo parlare di dinamicità di overclock. In sostanza, una volta trovati i giusti compromessi con l'OC statico alla frequenza desiderata, per ottenere l'OC Dinamico (della sola frequenza, sia chiaro, perché per i voltaggi occorrerà fare riferimento all' "Offset Mode" e/o all' "Adaptive/Dynamic Mode") sarà necessario abilitare questa opzione.
Offset Voltage: è una modalità di regolazione del voltaggio in funzione delle diverse frequenze di lavoro dei Core e della Cache processore, allorché si impostano i risparmi energetici per ottenere un OC Dinamico (cfr. "OC Dinamico"). Nell'esempio dei Core del processore, per configurarla, serve necessariamente l'individuazione del VID (cfr. "VID") sia stock sia a pieno carico della CPU alla determinata frequenza scelta. Per configurare questa modalità per il VCore è, quindi, indispensabile esaminare il VID sia nel suo valore stock (da Bios), sia il suo "comportamento" automatico mediante gli appositi programmi di cheking quali CPU-Z o HWinfo. Una volta ottenuto il valore automaticamente impostato al VCore sarà possibile decidere quanto effettivamente va tolto o va aggiunto per la stabilità del sistema. In questo calcolo, è basilare tenere conto del comportamento automatico del VID anche in fase di inattività. Infatti, se consideriamo solo il VCore nel suo valore automatico più alto quando la CPU è sotto carico di lavoro e decidiamo quindi di regolare l'Offset detraendo determinati mV, dobbiamo considerare che la stessa sottrazione che verrà effettuata dal sistema impatterà anche sulla situazione idle, e quindi sul VCore nel suo valore minimo in considerazione dell'inattività della CPU. Ed è ecco perché può accadere che, nei sistemi in cui si è scelta questa modalità, improvvisamente, proprio quando il sistema è in totale inattività, o si riavvia o si verfica un BSOD. Le stesse considerazioni possono farsi se si sceglie questa modalità per il voltaggio dell'Uncore, o anche Cache (cfr. VRing o VCache). Poiché riguarda il VCore e/o il VCache è ovviamente soggetto all'LLC (cfr. "LLC").
Nota: sia la regolazione Offset Mode sia la regolazione Adaptive Mode sono indispensabili per ottenere un completo OC Dinamico ma la loro differenza è radicale: il primo applica l'aumento o la diminuzione di voltaggio scelta dall'utente sul VID impostato dal processore, o sul VRing se parliamo di Uncore, in funzione di tutte le differenti frequenze cui è chiamato ad operare e che quindi varia in continuazione, mentre l'Adaptive applica l'aumento o la diminuzione scelta dall'utente su un voltaggio fissato dall'utente stesso e opera, quindi, solo in funzione della continua altalena tra CPU in idle e CPU in modalità Turbo (ossia al massimo o al minimo della frequenza, dei core e/o della cache). La modalità Offset è la sola possibile per OC Dinamico con BCLK superiore alla frequenza stock di 100Mhz, in quanto la modalità Adaptive non funziona. Inoltre, qualora il BIOS non consentisse la configurazione dell'Offset Mode, ciò potrebbe essere dovuto alle regolazioni effettuate dall'utente relativamente alle fasi di erogazione della tensione (cioè, se impostate su "Extreme" le fasi di alimentazione della CPU).
Come impostarlo? può essere impostato sia per i core sia per la cache del processore. Nell'esempio del VCore, occorre inizialmente individuare il VID del processore nei diversi stadi comportamentali derivati dalle diverse frequenze in cui opera (quindi sia in idle sia in full load), e cioè in primis, da Bios, verificare il VCore stock (VID) con frequenza stock e annotare questo valore. Poi, occorre lasciare il VCore in Auto e verificare mediante programmi di cheking quali CPU-Z o HWinfo (cfr. post #3) quanto viene raggiunto dal sistema in idle e sotto carico. Una volta scoperti i VID stabiliti dal sistema si può accedere al Bios e, disabilitando il FULL Manually Voltage, selezionare Offset Mode come opzione di voltaggio. A quel punto, appariranno delle sotto opzioni e si potrà procedere come segue:
- impostare la correzione + o - a seconda se si vuole che il sistema aumenti o diminuisca il voltaggio sul VID come individuato al punto che precede;
- inserire nel campo "Offset" la variazione che si intende effettuare (con possibilità di aggiustamenti di 0.001v).
Adaptive o Dynamic Voltage: è una modalità di regolazione del voltaggio in funzione della frequenza di lavoro in idle o in Turbo dei core o della cache processore, allorché si impostano i risparmi energetici per ottenere un OC Dinamico (cfr. "OC Dinamico"). E' relativamente recente ed è resa disponibile per alcune schede madre di fascia alta apparendo come una evoluzione del Voltaggio Offset (cfr. "Offset Voltage"), anch'esso presente come modalità di configurazione. L’utilizzo del voltaggio Adattivo (Adaptive su Asus e MSI, Dynamic Voltage su Gigabyte) farà variare il voltaggio, al variare del carico di lavoro della CPU (o della Cache), in modo da scendere di voltaggio in conseguenza della discesa di Clock in idle e salire al massimo impostato quando la CPU è in Turbo. Poiché riguarda il VCore e/o il VRing, è ovviamente soggetto all'LLC (cfr. "LLC").
Nota: la differenza sostanziale tra Offset Mode e Adaptive Mode sta nel fatto che, mentre il primo opera sul VID che la stessa CPU si autoimposta automaticamente al continuo variare della frequenza del processore, la Adaptive opera su un voltaggio preimpostato dall'utente, detraendo o aumentando un determinato valore (sempre scelto dall'utente) in funzione dell'altalena tra CPU in idle e CPU in Turbo: si può quindi affermare che la Adaptive si regola in funzione del Turbo della CPU. Attualmente, (dic. 2014) questa modalità di controllo del voltaggio funziona solo se con Cpu Strap @ 100: infatti, per Strap 125 e al fine di ottenere un OC Dinamico, é indicata la modalità Offset in quanto la Adaptive non funziona.
Come impostarlo? Le informazioni che seguono riguardano il VCore ma valgono anche, ad esempio, per il VCache. Nelle mobo che supportano questa modalità, occorre disabilitare il FULL Manually Voltage e appaiono diverse opzioni di voltaggio. Selezionare quindi Adaptive o Dynamic per ciascuna voce che interessa, laddove permesso dal Bios, e a quel punto appariranno delle sotto opzioni. Procedere poi come segue:
- impostare la correzione + o - a seconda se a pieno carico si vuole che il sistema aumenti il VCore o viceversa a seconda se lo si vuole diminuire in idle;
- inserire nel campo "Offset" la variazione (con possibilità di aggiustamenti di 0.001v) oppure metterlo su Auto;
- inserire nel campo "Adaptive Turbo" il voltaggio che, sommato o detratto da quanto impostato nel campo Offset, darà il VCore massimo o minimo che il sistema è obbligato a tenere rispettivamente se la CPU è in full load oppure in idle;
- nella linea successiva verrà mostrato il voltaggio risultante dalla somma dei due precedenti.
Facciamo un esempio per il VCore Adaptive o Dynamic: voglio un voltaggio 1.30V quando i Core della CPU sono al 100% sotto carico, quindi devo impostare come segue:
- VCore
- Adaptive
- Segno "+"
- Offset 0.004
- Turbo Voltage 1.296
il voltaggio finale sarà di 1.300v
====================================================================
FAQ - Domande utili, curiosità e consigli
Sulle temperature
Domanda: Quali sono le massime sotto stress superate le quali si rischia in un colpo solo?
Risposta: Oltre i 90°
Domanda: Quali sono, approssimativamente, le minime del core più caldo che, in base al CPU Cooler installato, dovrebbero ottenersi in idle?
Impianto costruito a liquido: tra i 24° e i 27°
Impianto a liquido AIO: tra i 26° e i 28°
Best tower ad aria: tra i 27° e i 31°
Domanda:Quali le massime sotto stress che è consigliabile non superare?
Risposta: E' fissato un tetto massimo generico di 80°, che potrebbe tradursi in 85° d’estate (temp esterna 27°-33°) e 75° d’inverno (temp esterna 18°-23°). Tra gli 80° e i 90° riteniamo è sconsigliato stare per salvaguardare la longevità dei nostri Haswell-E. Grazie a System Shock per la seguente classificazione che riprendo da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654421&postcount=4) con qualche aggiustamento:
Fino a 70° Verde = nessun problema
Da 71° a 78° Giallo = ancora valido per configurazioni daily, specie con VCore reale inferiore a 1.33v
Da 79° a 85° Rosso = deteriorante e rischioso per lunghi periodi, compromette la longevità della CPU
Oltre 86° Nero = da evitare assolutamente
Sulla RAM
Domanda: Per questa tipologia di ram viene privilegiata la bandwith rispetto ai Timings (tempi di accesso) che si ottiene chiaramente aumentando la frequenza?
Risposta: In principio si credeva che una maggior frequenza era da privilegiarsi rispetto a timings più tirati. In realtà, dopo 3 mesi di prove e controprove si può affermare che, come sempre, frequenza RAM e suoi timings vanno di pari passo, nel senso che occorre trovare la quadra giusta tra frequenza maggiore e timings più bassi possibile. Probabilmente, all'inizio si prediligeva la frequenza proprio perchè con le DDR4 siamo di fronte a frequenze maggiori di default rispetto alle DDR3, ma con timings molto più laschi. Benchmark e situazioni di stress evidenziano, oggi, che anche i timings hanno una loro reale incidenza, a volte anche maggiore rispetto a frequenze di un certo livello. Quindi, il consiglio è di trovare la quadra giusta tra RAM Frequency e Timings.
Domanda: Quali particolarità per le frequenze RAM oltre la specifica 2133?
Risposta: Ogni tipologia di RAM fa storia a sé talchè alcuni problemi (quali instabilità o impossibilità di impostare il BCLK desiderato) dipendono senz’altro dalla gestione da parte della mobo dei diversi kit di RAM. Alcuni sistemi, non digeriscono determinate RAM con frequenze superiori @2400 se non aumentando lo strap (quindi il BCLK). Ad esempio, per molte memorie e mobo si è giunti alla conclusione che:
- sotto i 2400 si usa lo STRAP 100
- sopra i 2400 si usa lo STRAP 125
Apparentemente, sopra i 2400 lo STRAP 100 funziona al momento solo per i 2666, i 2933 ed i 3200, (per il resto come detto sopra ci vuole lo STRAP 125). Questa é la situazione finché Intel non risolve un problema del Microcode, fix che verrà poi introdotto con aggiornamento del Bios.
Per fare un eccezione a quanto sopra, le memorie G.Skill Ripjaws 2666 non dovrebbero soffrire di questo problema (cfr. AndreTM “Io è da un mesetto che tengo le mie Ripjaws 4 2666 @ 2800Mhz con voltaggio e timings di default con BCLK @ 100Mhz e nessun problema”). Ne consegue che dipende sempre dalle memorie RAM possedute.
Domanda: Quale VDimm per RAM impostate oltre determinate frequenze?
Risposta: Per velocità superiori a DDR4-2666 provare a utilizzare 1.35v ~ 1.40v di VDIMM come punto di partenza.(cfr. smoicol).
Domanda: Quanto si può raggiungere in overclock con le RAM DDR4?
Risposta: R. Sannino: Un piccolo esempio, sulla mia piattaforma (i7 5820k e Asus REV) per avere 3 Ghz sulle RAM raffreddate ad aria con timing 12 13 14 13 1T 250 metto 1,55 sulle DDR4 e 1,10 sul VCCSA.(cfr. Tom's hardware 16.12.2014 Sez. Collegamenti Esterni post #1)
Sulla Cache
Domanda: L'overclocking dell'Uncore (ossia della cache) porta miglioramenti tangibili?
Risposta: l'overclock dell'uncore porta miglioramenti tangibili sino a 3.5/3.7 Ghz, è praticamente trascurabile (cfr. muppo su thread schede madre x99). Ancora... clicca qui per ulteriori test sull'OC dell'Uncore. (http://www.madshrimps.be/articles/article/1000671/Haswell-E-Part2-Intel-i7-5820K-i7-5930K-Tested/7#axzz3IqsDwSFC) In realtà, aggiungo io, se è vero che per i giochi i miglioramenti sono pressochè nulli, nell'ordine del 1/2%, è vero che ciò non vale per alcune applicazioni, stando ai test. Inoltre, aggiungo ora (novembre 2014) l'aumento della frequenza della cache aumenta gli score dei benchmark NON in modo trascurabile. Questo però è accertato che costringe ad aumentare il vcore del processore a parità di frequenza (del processore stesso).
Post in continuo aggiornamento
_______________________________________________
Ringraziamenti:
Per gli spunti: kiwi1342 (da qui), pgp (da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184)), ingwye (da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18815321&postcount=2)), SystemShock (da multimediaforum.it (http://www.multimediaforum.it/showthread.php?tid=59)), HWLegend (da qui (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/3825.html))
Per le esperienze: ironman72, Flying Tiger, Luca T, smoicol, AndreTM, sisco123, Amorph, marco_usc
_______________________________________________
=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2====
=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====
=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====#2=====
#3 Utilities, testing e risultati
Intel® Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-3 Best Settings & Overclocking Club
Programmi utili per i test
I collegamenti per i download dei programmi sono volutamente omessi in quanto, nel tempo, potrebbero diventare obsoleti, così come le versioni rilasciate alla data odierna.
Per le informazioni di Sistema
CPU-Z originale e non moddato dai vari brand vers. 1.71.0 x64 o superiore.
E' il programma di rilevazione per eccellenza della situazione CPU Frequency, BCLK, CPU Ratio, Cache Frequency, Memory Frequency e Timings, oltre che informazioni SPD delle proprie RAM.
Certificazione Rock Solid: questo programma costituisce requisito fondamentale per gli screen relativi alle certificazioni Rock Solid di questo thread. Prima di effettuare un qualsiasi Stress o Stability Test, o anche solo per effettuare semplici verifiche di configurazione, aprire due istanze di questo programma, una per la prima scheda, un'altra per la scheda dedicata a Cache e Memoria RAM e lasciarle aperte sino alla fine del test e durante la cattura della schermata per il conseguimento dello screen.
Nota: Abbiamo rilevato che questo programma riporta in modo dinamico il VCore del nostro processore in maniera, per così dire, un po' lenta, se lo scopo è quello di avere la massima corrispondenza alla realtà e, in ogni caso, non da immediata evidenza di interventi sul VCore dei Vdrop che si verificano e, soprattutto, dell'intervento dell'LLC. CPU-Z resta il programma per eccellenza votato a certificare una determinata configurazione CPU Frequency - VCore, Cache Frequency e RAM (Frequency e Timings).
HWInfo64 vers. 4.46 o superiore
Questo è uno dei pochi programmi che consente un monitoraggio pressoché totale del sistema. Con questo programma è possibile monitorare le temperature dei banchi di RAM ed è pertanto utile, se non necessario, qualora si intenda overclockare la RAM. Va aperto prima di effettuare qualsiasi test e va quindi lasciato aperto durante qualsiasi operazione di testing.
Adatto per (dal più importante)
controllo temperature dei moduli RAM
controllo frequenze dei singoli Cores
controllo VCore erogato ai singoli Cores
controllo delle temperature
altri rilievi di tipo generico
Certificazione Rock Solid: è tra i programmi che è possibile "scegliere" per rappresentare gli screen necessari (lato temperature e voltaggi) per la certificazione Rock Solid di questo thread.
Nota: la versione 4.46, ma anche l'ultima 4.48, mi da problemi con il rilevamento di un sensore della mia Asus x99 Deluxe, ossia il sensore ASUS EC. (Atars) A quanto pare, il problema è comune a tutti, quindi non è solo della mia mobo (cfr. Luca T con Rampage).
Per monitorare le temperature ed i parametri voltaggi/frequenze
Real Temp GT
Questo programma, particolarmente indicato per gli esacore in quanto legge al massimo 6 core, consente il monitoraggio in tempo reale delle temperature su ciascun Core e riporta, secondo un layout orizzontale, le temperature minime e le temperature massime raggiunte dal sistema. Riporta inoltre in modo dinamico il CPU Frequency, il CPU Ratio e il BCLK, ma non sembra affidabilissimo per questi tre parametri. Va aperto prima di effettuare qualsiasi test e va quindi lasciato aperto durante qualsiasi operazione di testing.
Adatto per
controllo temperature dei singoli Cores (fino a 6 Cores)
Certificazione Rock Solid: è tra i programmi che è possibile "scegliere" per rappresentare gli screen necessari (lato temperature) per la certificazione Rock Solid di questo thread.
CoreTemp vers. 1.0 RC6 o superiore (n.b. RC7 beta per chi ha Windows 8/8.1)
Questo programma consente il monitoraggio in tempo reale delle temperature su ciascun Core e riporta, secondo un layout verticale, le temperature minime e le temperature massime raggiunte dal sistema. Per chi possiede cpu octacore, è preferibile utilizzare questo programma anzichè Real Temp. Riporta inoltre in modo dinamico il CPU Frequency, il CPU Ratio, il BCLK e il VCore. Va aperto prima di effettuare qualsiasi test e va quindi lasciato aperto durante qualsiasi operazione di testing.
Adatto per
controllo temperature dei singoli Core (anche oltre 6 Cores)
restituisce il VID originario della CPU
Certificazione Rock Solid: è tra i programmi che è possibile "scegliere" per rappresentare gli screen necessari (lato temperature) per la certificazione Rock Solid di questo thread.
Nota: Facendo prove, e controprove riportando a configurazione base, ho visto che c'è incompatibilità tra Core Temp e win 8.1. Freeze random e se lasciato in avvio automatico puo' far fallire il boot o freezare all'istante appena boota il sistema (Xandileo). Dovete usare la RC7 beta, con quella sono stati risolti quei problemi con win8/8.1 (Amorph)
HWinfo 64 bit vers. 4.46 o superiore
Confronta supra in "Utilities per le informazioni di Sistema"
HWMonitor vers. 1.25 o superiore
Questo programma è molto utile per monitorare tutti i voltaggi di sistema oltre alle temperature del package della CPU e dei suoi Cores. Va aperto prima di effettuare qualsiasi test e va quindi lasciato aperto durante qualsiasi operazione di testing. Funzioni simili si rivengono solo nel monitoraggio di Aida e poche altre utilities ancora.
Adatto per (dal più importante)
controllo in tempo reale di tutti i voltaggi erogati nel sistema (VCore, VCache, VCCIN o CPU Input Voltage, VCSSA o System Agent ecc...)
controllo delle temperature dei singoli Cores e dell'intero package
Certificazione Rock Solid: è tra i programmi che è possibile "scegliere" per rappresentare gli screen necessari, lato temperature e voltaggi, per la certificazione Rock Solid di questo thread.
Nota: la versione 1.25 non PRO è adatta ai nostri processori. Tuttavia alcuni parametri hanno una intestazione errata in base alla propria mobo ed ai suoi sensori. Ad esempio, nella mia Asus X99 Dlx (Atars) quello che viene indicato come VCore in realtà è il CPU Input Voltage, mentre il VID è il VCore. Il VCCSA è il VIN 3, mentre il VCore+LLC è il VIN 4. Questo problema, noto già da Haswell (non -E) riguarda già la versione 1.24 non PRO del programma. La versione 1.23 non PRO dovrebbe riportare i parametri corretti, ma non dovrebbe supportare i nostri Haswell-E. L'ultima versione PRO del programma, allo stato la vers. 1.20, è adatta ai nostri Haswell-E e consente di rieditare i labels dei singoli voltaggi a proprio piacimento.
Per i test di stabilità e i benchmark
RealBench ROG Asus vers. 2.41 o superiore
Il fatto che sia un programma rilasciato dalla divisione ROG di Asus non deve trarre in inganno, trattandosi di un programma per tutti i possessori di Haswell-E. E', secondo avviso della maggior parte dei possessori Haswell-E, il primo test da fare perchè stressa ogni componente del sistema. E' uno dei pochi Stress test che consente di testare appieno le proprie RAM. Questo programma dispone di due funzionalità: la Modalità Benchmark stressa il sistema nel suo complesso per un periodo limitato a circa 5 minuti e restituisce un punteggio (score) finale ottenuto tramite 4 minitest di cui solo uno, il test OpenCL, dipende anche dalla scheda video installata (cfr. Amorph post infra thread). La Modalità Stress, invece, consente di impostare la durata del test e la quantità di memoria RAM da stressare in base a quella installata nel sistema. Uno stress test effettuato impostando un quantitativo di memoria minore di quella installata è totalmente inutile.
Certificazione Rock Solid: il superamento di 2 ore di stress test con la massima memoria RAM impostata secondo quella installata sul sistema, costituisce uno dei requisiti per la certificazione Rock Solid di questo thread. L'ottenimento dello Score del test di benchmark di questo programma costituisce uno dei requisiti per la certificazione Rock Solid di questo thread.
Nota: Sullo Stress Test: non riuscivo a capire per quale motivo se lanciavo RealBench con "up to 8Gb" di ram risultava stabile per ore ed ore mentre se settavo "up to 16Gb" il test si bloccava dopo pochi minuti con un errore di ram insufficente per essere alloccata. Alla fine ho capito che il problema dipendeva dal fatto che non avevo lasciato la memoria virtuale gestita dal sistema impostandola manualmente come dimensioni minima/massima , quindi reimpostata come di default e test di Realbench passato senza problemi e andando a controllare la memoria virtuale ho notato che risultava impegnata oltre i 16Gb , evidentemente il test si appoggia al file di Paging e se non lo trova impostato correttamente non riesce ad alloccare tutta la ram di cui necessita.(Flying Tiger)
Aida64
Si tratta del secondo programma da utilizzare per testare a fondo il sistema. Non occorrono particolari impostazioni. Il programma testa i core e la cache del processore, oltre alla memoria RAM. Basta quindi avviare lo Stability Test e il sistema procederà ad oltranza, senza dover specificare un termine temporale. Inoltre, questo programma consente di effettuare Test di Benchmark molto accurati che vengono poi comparati dal programma stesso con altri sistemi. La funzione monitoraggio consente di controllare molte informazioni del sistema.
Certificazione Rock Solid: il superamento di almeno 3 ore dello Stability Test, costituisce uno dei requisiti per la certificazione Rock Solid di questo thread.
Intel(R) eXtreme Tuning Utility (XTU) vers. 5.1.1.25 (ottobre 2014) o superiore
E' il terzo programma consigliato per testare il sistema. Anche questo programma dispone di due funzionalità: la Modalità Stress Test che consiste in due stress test distinti per CPU e RAM, e la Modalità Benchmark. Come detto, i due stress test riguardano rispettivamente i cores del processore e la memoria RAM. Riguardo a questo secondo test, pare che questo programma non sia adatto a testare correttamente tutta la memoria RAM installata. E' anche utile tenerlo aperto durante gli altri stress/stability test perchè, a parte la CPU frequency che, in modalità di OC Dinamico, non sembra rilevare in tempo reale le basse frequenze, rappresenta nella sua schermata in basso la situazione di CPU frequency appunto, Cache frequency, Memoria RAM impiegata e Temperatura della CPU, il tutto anche con l'ausilio di un utile grafico di monitoraggio.
Certificazione Rock Solid: il superamento dei 5 minuti preimpostati per ciascuno dei due test sopra citati, costituisce uno dei requisiti per la certificazione Rock Solid di questo thread. L'ottenimento dello Score del test di benchmark di questo programma costituisce uno dei requisiti per la certificazione Rock Solid di questo thread.
Memtest
Testa e controlla la memoria RAM installata sul proprio sistema. Si conviene che la versione non-Windows di questo programma sia la più adatta per scovare eventuali problemi delle RAM di difficile individuazione.
SuperPi
Insieme ai test bechmarks di AIDA64, è lo stress test più utile per il testing della Cache del Processore.
OCCT
In costruzione
Intel Burn Test (che è rimasto alla 2.54, ma cambiano le librerie Intel su cui lavora il programmino)
In costruzione
Prime 95
Dicono di non usare lo "Small ftt" dell'ultima versione 5.28 perché troppo stressante perché hanno aggiunto operazioni che usano le nuove istruzioni AVX2 e sulla CPU può arrivare un carico spropositato (fino a 400w).
Infatti, Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio. (Sisco123)
Però si può usare benissimo una versione precedente, oppure fare il Blend test. (Luca T)
Questo programma è risultato essere addirittura controproducente per la CPU stessa perchè la stressa in maniera anomala e può provocare anche danni...(Flying Tiger)
LinX
La maggior parte degli utenti possessori di Haswell-E ha convenuto di non utilizzare questo programma con questi processori perché ne stressa inutilmente e pericolosamente i Cores, facendo raggiungere temperature troppo elevate e per troppo tempo.
Il motivo è insito nell'utilizzo delle istruzioni del processore:
Linx 0.6.4 usa le AVX1 (stress alto ma ancora accettabile)
Linx 0.6.5 usa le AVX2 (stress eccessivo da evitare, come avviene con Prime) (Sisco123)
E' stato appurato che le istruzioni usate da LinX e Prime sulle nostre CPU con 1,35v sparano circa 400W sulla stessa, quindi i conti sono semplici e cioè se attivi l'HT, i tuoi GFlop aumentano sensibilmente (già a 4,3 sono oltre 292), di conseguenza aumenta anche il carico sulla CPU facendoti superare abbondantemente i 90°, temperatura di per se ancora tollerabile per brevi periodi se sulla CPU passasse una potenza uguale o poco superiore ai 140W. Nel caso in questione, però, siamo a quasi il triplo, quindi se ti fai 2 conti realizzerai che non va bene. (Sisco123)
====================================================================
L'instabilità
Un sistema overclockato è instabile quando:
non fa il boot
al boot restituisce messaggi incongruenti (ad es. voltaggio eccessivo; tastiera o mouse non rilevati e/o non funzionanti; periferiche non rilevate)
fa il boot ma restituisce BCD/MGR di Windows mancante o non trovato
fa il boot ma non si avvia Windows
fa il boot ma restituisce dei BSOD (Blue Screen)
fa il boot ma freeza in modo random
N.b. In caso di fail boot, ma di sistema apparentemente stabile, se si avvia, provate con questa soluzione di Crazy Dog:
"io ho avuto un problema all'avvio, a volte (a caso) avevo schermo nero e errore ram (mi sembra bd), il pc nell'uso quotidiano era stabilissimo, ho risolto tutto abilitando un'opzione nel Bios, Sezione RAM, chiamata MRC Fast boot"
====================================================================
Risoluzione di problemi di avvio (boot) con Windows 7, Windows 8 e 8.1, Windows 10
Le istruzioni che seguono sono frutto delle mie ricerche dopo aver riscontrato il problema BCD corrotto o mancante, Errore 0xc0000098, MBR mancante o corrotto, a seguito di un overclock fuori specifica delle RAM.
Provando varie configurazioni di overclock, soprattutto quelle che si riferiscono alla memoria RAM fuori dalle specifiche del costruttore, ossia oltre i profili XMP, può accadere che il Vostro sistema operativo diventi inaccessibile. Ciò può avvenire perché la tabella di Boot viene corrotta in fase di boot dalle operazioni di read/write di cui sono responsabili, soprattutto, le memorie RAM.
Con la dovuta premessa che qualsiasi overclock può comportare la corruzione, anche irreparabile, del Sistema Operativo e che, quindi, diviene necessario reinstallare tutto, intendo qui fornirVi qualche piccolo aiuto in più che può salvarVi da una lunga, quanto inutile, reinstallazione. Infatti, nel caso si corrompa il boot non è assolutamente necessario reinstallare tutto, perché non è il Sistema Operativo in sé ad aver ricevuto danni.
A riprova, la procedura non comporta un ripristino, nel senso che il Sistema Operativo non viene "riscritto" né viene riportato ad un fantomatico status quo ante (un punto di ripristino precedente). Se andrà a buon fine, il sistema sarà esattamente come l'ultima volta che l'avevate visto :D
Vi premetto che in Rete si trova di tutto, procedure astruse e addirittura programmi terzi. Con tenacia, ho però voluto approfondire e ho trovato il sistema più semplice e pulito per ripristinare il Boot Configuration Data di Windows, detto anche BCD, mentre sembra che questa procedura valga anche per la partizione MBR. Io ho Windows 8.1 (tengo a precisare, con Start is Back :D ed è come un Windows 7 migliorato :D) ma quanto segue funziona anche con Windows 7 e Windows 8.
Se risulta impossibile avviare il Sistema operativo, provate da Bios a reimpostare tutto a default, eliminando in questo modo la causa che ha comportato la gestione errata del boot. Se il sistema non vuole saperne di partire anche dopo questa operazione, sarà necessario disporre del disco di installazione di Windows o della penna USB contenente i file di installazione e avviarla dal menù Boot del Bios/EFi.
A questo punto:
1) compare la classica schermata di Installazione di Windows con la scelta della lingua di sistema: premete su "Continua"
2) compare la schermata in cui viene richiesto di installare Windows. In basso a sinistra di questa schermata compare "Ripristina il PC", premete su questo pulsante per avviare il menù di ripristino.
3) compare un menù stile Windows 8, tra cui poter scegliere "Aggiorna il PC", "Reimposta il PC" e "Opzioni avanzate". Il primo consentirebbe di aggiornare il sistema senza perdere i files personali, il secondo consentirebbe di reinstallare Windows perdendo tutto (e non ci interessa) il terzo consente l'accesso ad un'altra schermata di Setup. La logica ci porterebbe a scegliere subito la prima opzione ma, almeno nel mio caso, non mi ha consentito l'operazione o perché rileva che l'hard disk (rectius, l'SSD) dove è installato Windows è "bloccato" o perché comunque non mi fa procedere. Scegliamo quindi la terza opzione "Opzioni avanzate".
4) Compare una schermata con
a) "Ripristino del sistema" che consente di utilizzare un punto di ripristino precedentemente registrato sul PC,
b) "Ripristino immagine del sistema" che ripristina Windows con un file di immagine precedentemente creato,
c) "Ripristino all'avvio" consente di correggere gli errori che impediscono il caricamento di Windows,
d) "Prompt dei comandi" consente di accedere al caro vecchio Prompt dei comandi,
e) "Impostazioni firmware UEFi" in pratica riavvia il PC e vi fa accedere al BIOS, che non è il nostro scopo.
5) La scelta cade su "Prompt dei comandi" in quanto
a) il punto di ripristino non è stato creato in precedenza oppure, anche se fosse, non si riesce ad individuarlo perché "l'unità di installazione è bloccata" (ricordate il punto 3?);
b) necessita di una immagine di ripristino e comunque il sistema mi direbbe che l'unità è bloccata e non si potrebbe far nulla. Senza contare che utilizzando questa soluzione tornereste comunque ad una situazione precedente rispetto a quella attuale, cioè verrebbe riscritto tutto il contenuto dell'unità, che non è lo scopo di questa guida;
c) è quello che realmente ci servirebbe, ma non funziona!
6) Nella finestra del "Prompt dei comandi" digitiamo dapprima l'unità di avvio "c:" e premiamo Invio:
es. DVD o USB:\c:
Poi digitiamo il comando "bootrec" (attenzione, il comando è disponibile solo con il DVD/USB di installazione di Windows) e premiamo Invio:
es. c:\bootrec
7) il comando ci informerà di quattro opzioni disponibili spiegandone le funzionalità e dovremo scegliere l'opzione che ci interessa. Nell'esempio di un errore BCD, dovremo quindi scegliere l'opzione "/rebuildBCD", in questo modo:
es. c:\bootrec /rebuildBCD
A questo punto, il comando scandaglierà le unità cercando quella dove è installato Windows e chiederà se si vuole ricostruire il BCD per l'accesso a quella unità. Rispondiamo ovviamente "Si" (o "Tutte" se abbiamo più unità di avvio) e premiamo Invio.
8) Digitiamo il comando "exit" e premiamo Invio:
es. c:\exit
9) Usciamo, riavviamo e, se del caso, entriamo nel Bios per ridare la priorità del boot all'unità di avvio dove è installato il Sistema Operativo.
E il gioco è fatto. Senza cancellare o riscrivere nulla, se non il piccolo file di boot che viene letto in fase di avvio dal Sistema.
====================================================================
Configurazioni personalizzate in Rock Solid
Come ottenere la certificazione RS
Le configurazioni qui registrate sono quelle di diretta derivazione degli utenti che con le loro esperienze hanno configurato il proprio sistema in modo tale da renderlo Rock Solid (RS, lett. 'Solido come una roccia') per una stabilità assoluta accertata e comprovata.
Ad oggi, un sistema è detto RS se supera senza alcun segno di instabilità gli stress test cui viene sottoposto dai programmi riportati nel primo capitolo di questo stesso post #3.
Sempre ad oggi, un sistema Haswell-E è considerato RS se supera i seguenti test:
1) Almeno 2 ore di Stress test del RealBench ROG di Asus, con memoria impostata al massimo della quantità disponibile;
2) Benchmark Test di RealBench ROG di Asus con relativo Score;
3) Almeno 3 ore dello Stability test di Aida64;
4) Almeno 5 minuti di stress test CPU di Intel eXtreme Tuning Utility (XTU);
5) Almeno 5 minuti di stress test RAM di Intel eXtreme Tuning Utility (XTU);
6) Benchmark Test di Intel eXtreme Tuning Utility (XTU) con relativo Score.
Sono considerati un plus per il RS:
7) Superamento stress test di OCCT;
8) Memtest for Windows.
Ogni stress test deve quindi essere effettuato per un certo tempo. Tempi più lunghi costituiscono un plus che conferma la bontà della configurazione ottenuta.
Non vi è mai certezza assoluta che un sistema sia RS anche dopo l'ottenimento della certificazione, poiché si sono riscontrate instabilità verificatesi nel daily use dopo un certo tempo e, inoltre, sussistono agenti esterni (aggiornamento Bios, modifiche hardware, nuovo software) che possono inficiare il risultato. E' interesse di tutti dare evidenza di eventuali comportamenti anomali.
La configurazione deve essere riportata mediante post in questo stesso thread, riportando il seguente report sotto evidenziato in fac-simile, compilato mediante modifica del dato tra le parentesi ed eliminando queste ultime. Sono ovviamente ammesse configurazioni con una o più voci in "Auto".
Tuttavia, sono ovviamente obbligatorie le seguenti precise indicazioni come risultanti da BIOS/UEFi: Motherboard - Versione BIOS - CPU Ratio - BCLK - CPU Strap - VCore Static, Offset o Adaptive (o Dynamic) - Cache Frequency - VRing o VCache Static, Offset o Adaptive (o Dynamic) - RAM Frequency - RAM Timings - Command Rate - VDimm
In tutti i casi, dovranno essere postate anche le immagini (screen) delle configurazioni con almeno le schermate di CPU-Z Prima Scheda e Scheda Memory, nonchè degli stress test effettuati e superati positivamente.
Nel postare le proprie configurazioni, si prega di inserire le immagini (tramite imageshack.com o al limite imgur.com) in formato ridotto (ad es. su imgur, basta anche scegliere large thumbnails se si tratta di ritagli di finestre o small thumbnails se si tratta di schermate intere di desktop, per poi copiare e incollare il relativo codice adatto ai forum) e non a piena risoluzione e/o link. Per gli screen del BIOS, ossia dell'UEFI, alcuni firmware consentono la cattura degli screen premendo il tasto F12 e salvando la relativa immagine. In caso contrario, si consiglia di fotografare la schermata con uno smartphone et similia per poi scaricare le foto sul proprio PC. In entrambi i casi, procedere come sopra per l'upload degli screen sul forum.
Istruzioni di compilazione del Report
I dati obbligatori da indicare, sia nel primo rigo che nei dettagli, sono quelli sopra specificati.
Il primo rigo del report:
Nome utente: Processore CPU Frequency in Ghz VCore S/O/A X.xxxv - Cache@Cache Frequency in Ghz VCache S/O/A X.xxv - ....Gb RAM Frequency in Mhz@VDimm X.xxv - RAM Timings & Command Rate - Aria/Liquido - W/S TempInIdle°/TempStress°
può sembrare una ripetizione di quanto dettagliato ma in realtà costituisce una sintesi del resto del modulo, in modo tale da poter individuare subito le caratteristiche salienti della configurazione.
Ogni report riporterà il collegamento (link) al messaggio (post) con gli screen postato dal medesimo utente in questo stesso thread.
Sempre nel primo rigo, S sta per OC Statico, O per OC Dinamico in Offset Mode, A per OC Dinamico in Adaptive Mode. Ancora, W sta per Winter e S sta per Summer. Le temperature da riportare, sia durante l'Idle (riposo), sia durante lo Stress, sono sempre quelle del Core più caldo tra i 6/8 Core dei nostri Processori.
Fac-Simile del Report
Si prega di seguire esattamente il report come indicato nelle Istruzioni di compilazione.
Primo rigo:
Nome utente: Processore CPU Frequency in Ghz VCore S/O/A X.xxxv - Cache@Cache Frequency in Ghz VCache S/O/A X.xxv - ....Gb RAM Frequency in Mhz@VDimm X.xxv - RAM Timings & Command Rate - Aria/Liquido - W/S TempInIdle°/TempStress°
Codice del primo rigo
Nome utente: Processore CPU Frequency in Ghz VCore S/O/A X.xxxv - Cache@Cache Frequency in Ghz VCache S/O/A X.xxv - ....Gb RAM Frequency in Mhz@VDimm X.xxv - RAM Timings & Command Rate - Aria/Liquido - W/S TempInIdle°/TempStress°
Mobo: (.....................) - Versione BIOS (........) - Dissipatore: (.....................) - Ali: (......................)
CPU Frequency: (............. in MHz) - (BCLK x CPU Ratio) - CPU Strap: (.....) VCore Static / Offset / Adaptive (o Dynamic): (...........v)
CPU Input Voltage: (..............v) CPU LLC: (................) VCCIO: (.....................v)
Cache Frequency: (......................) Cache Voltage: (.....................v)
RAM Marca: (.................) Modello: (.........................)
Frequency RAM: (........ ....) Timings: (.. .. .. ...) VDimm: (.........v)
Command Rate: (.......)
VCCSA: (..............v) PLL Voltage: (..............v)
RealBench Score: (..........)
Intel XTU Benchmark: (.............)
Lista configurazioni RS stabili ottimali
i7 5820K
deadbeef: 4.6Ghz VCore A1.300v - Cache@4.20Ghz VCache S1.200v - 16Gb RAM 3000@1.300v - 16 16 16 36 1T - Liquido - W 23°/69°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43318337&postcount=4467)
Sterbo: 4.5Ghz VCore A1.288v - Cache@4.0Ghz VCache S1.200v - 16Gb RAM 3200@1.295v - 16 16 16 35 1T - Liquido - S 33°/72°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42767087&postcount=3151)
Oirasor_84: 4.5Ghz VCore O1.222v - Cache@3.5Ghz VCache S1.100v - 16Gb RAM 2666@1.200v - 15 15 15 36 1T - Liquido - W 24°/69°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43400093&postcount=4574)
Oirasor_84: 4.5Ghz VCore O1.256v - Cache@3.5Ghz VCache S1.200v - 16Gb RAM 2666@1.200v - 15 15 15 36 1T - Liquido - S 24°/70°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43256672&postcount=4271)
Atars: 4.4Ghz VCore A1.380v - Cache@4.0Ghz VCache S1.250v - 16Gb RAM 3200@1.38v - 15 15 15 35 1T - Aria - W 31°/89°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42006620&postcount=1100)
Flying Tiger: 4.3Ghz VCore S1.250v - Cache@4.0Ghz VCache S1.20v - 16Gb RAM 3200@1.35v - 16 18 18 39 1T - Liquido - W 27°/60°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41848174&postcount=671)
Atars: 4.3Ghz VCore A1.293v - Cache@4.0Ghz VCache A1.200v - 16Gb RAM 3000@1.35v - 17 18 18 37 1T - Aria - W 28°/78°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41969872&postcount=997)
Atars: 4.2Ghz VCore A1.230v - Cache@4.0Ghz VCache A1.200v - 16Gb RAM 2666@1.20v - 15 15 15 35 1T - Aria - W 28°/71°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41904870&postcount=802)
Atars: 4.2Ghz VCore S1.231v - Cache@4.0Ghz VCache S1.190v - 16Gb RAM 2666@1.20v - 15 15 15 35 1T - Aria - W 38°/72°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41844108&postcount=612)
i7 5930K
Sisco123: 4.6Ghz VCore A1.350v - Cache@4.2Ghz VCache S1.20v - 16Gb RAM 3200@1.36v - 15 15 17 37 1T - Liquido - W25°/71°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41946194&postcount=917)
i7 5960X
Fr4nc3sco 4.3Ghz VCore S1.275v - Cache@4.0Ghz VCache S1.23125v - 16Gb RAM 3000@1.35v - 16 16 16 35 2T - Liquido - W 29°/74°
Clicca qui per il report e gli screen di questo utente
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41848710&postcount=673)
Classifica Haswell-E più veloci
i7 5820K
1°) CPU Freq.: 4.500 Mhz n. Core: 6 VCore A1.288v - Cache@4.000 Mhz VCache S1.200v - 16Gb RAM 3200@1.295v - 16 16 16 35 1T - L - Bench: RealBench: xxxxxx or XTU Score: xxxx or 3D Mark: xxxxx (Sterbo) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42767087&postcount=3151)
2°) CPU Freq.: 4.500 Mhz n. Core: 6 VCore O1.256v - Cache@3.500 Mhz VCache S1.200v - 16Gb RAM 2666@1.200v - 15 15 15 36 1T - L - Bench: RealBench: xxxxxx or XTU Score: xxxx or 3D Mark: xxxxx (Oirasor_84) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43256672&postcount=4271)
3°) CPU Freq.: 4.400 Mhz n. Core: 6 VCore A1.380v - Cache@4.000 Mhz VCache S1.250v - 16Gb RAM 3200@1.380v - 15 15 15 35 1T - A - Bench: RealBench: xxxxxx or XTU Score: xxxx or 3D Mark: xxxxx (Atars) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42006620&postcount=1100)
4°) CPU Freq.: 4.300 Mhz n. Core: 6 VCore S1.250v - Cache@4.000 Mhz VCache S1.200v - 16Gb RAM 3200@1.350v - 16 18 18 39 1T - L - Bench: RealBench: xxxxxx or XTU Score: xxxx or 3D Mark: xxxxx (Flying Tiger)
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41848174&postcount=671)
i7 5930K
1°) CPU Freq.: 4.900 Mhz n. Core: 6 VCore ?1.524v - Cache@4.400 Mhz VCache SX.XXv - 16Gb RAM 2600@X.XXv - 15 15 15 35 2T - L - Bench: RealBench: xxxxxx or XTU Score: xxxx or 3D Mark: 18.890 (fabietto27) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43293312&postcount=4371)
2°) CPU Freq.: 4.600 Mhz n. Core: 6 VCore A1.350v - Cache@4.200 Mhz VCache S1.20v - 16Gb RAM 3200@1.36v - 15 15 17 37 1T - L - Bench: RealBench: xxxxxx or XTU Score: xxxx or 3D Mark: xxxxx (Sisco123) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41946194&postcount=917)
i7 5960X
1°) CPU Freq.: 4.300 Mhz n. Core: 8 VCore S1.275v - Cache@4.000 Mhz VCache S1.23125v - 16Gb RAM 3000@1.35v - 16 16 16 35 2T - L - Bench: RealBench: xxxxxx or XTU Score: xxxx or 3D Mark: xxxxx(Fr4nc3sco)
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41848710&postcount=673)
Post in continuo aggiornamento
=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3====
=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====
=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====#3=====
======== Post originale del 8.11.2014=================
Chiedo aiuto per configurare al meglio i sistema sotto riportato a scopo di videoediting.
Non c'entra, ma lo scrivo... la scheda video è una R9 290 Black Double.
Il sistema è così composto
Asus X99 Deluxe
i7 5820K
Noctua NH-D14
G.Skill 16Gb in Quad 2666 Cl 15 15 15 35
Profilo XMP regolarmente impostato in UEFI @ 2666 con latenze ut supra
Per prima cosa, il CPU spectrum o come si chiama l'ho disabilitato... non so se c'entra e non credo, ma da quel momento la tastiera wireless fa un po' di bizze... vabbè.
Speedstep e Turbo mode sono abilitati e forse è per questo che, anche tramite CPU-Z, mi dice che sto @ 1500 di frequenza a riposo e quando apro qualcosa mi oscilla tra 3200 e 3900 (avendo impostato il sistema con molti @ 44 e BCLK @ 100, bah!).
A proposito di BCLK, venivo da ram 2133 e quando ho messo le 2666, al primo riavvio mi ha subito automaticamente messo il profilo XMP corretto ma mi ha spostato il BCLK @125.
Tra una cosa e un'altra sono riuscito a rimetterlo @ 100mhz.
In attesa che qualcuno mi possa aiutare chiedo intanto:
1) se ho il profilo XMP attivo, perchè mi fa comunque impostare il DRAM frequency? perchè questo si era messo @2400 anziché 2666? e perchè con XMP attivo mi ha spostato da subito il BCLK @ 125mhz? Perchè è meglio avere il BCLK a 100mhz?
2) lo speedstep e il turbo vanno disabilitati? se si, solo per le prove OC?
3) come temperature, misurate con Real Temp GT, con molti @ 44 e BCLK @ 100, ma speedstep abilitato (quindi in frequenza tra 1500 e 2900/3200) sto in idle tra 32-34° e in load (ma avete visto di che load parliamo, piccoli picchi 3900) tra i 59 e i 62°
4) l'uncore, o meglio la cache per Asus, in Min e max segna 24.
Ah! Un traguardo sarebbe arrivare "solo" @ 4.0Ghz in daily con turbo 4.3Ghz (non so se sto dicendo una castroneria), ovviamente con cache (uncore) settata bene e vcore idem
Screenshot situazione iniziale
(omissis)
==== Post originale del 10.11.2014 =======
da prendere colle molle per iniziare
AI Overclock Tuner = XMP 2666
BCLK = 100
CPU Strap = 100 Mhz
All Core Ratio = 44
Max Cache Ratio = 40
Internall PLL Over voltage = Enable
Fully Manual Mode = Enable
CPU Core Voltage = 1.280
CPU Cache Voltage = 1.200
CPU System Agent Voltage = 1.150
CPU Svid Support = Disable
CPU Input Voltage = 1.850
PCH Core Voltage = Auto
VCCIO CPU Voltage = 1.100
VCCIO PCH Voltage = 1.100
CPU Spread Spectrum = Disable
Dram speed = Auto
CPU Load Line Calibration = Level 8
CPU Power Phase = Extreme
CPU Current = 140%
CPU Power Thermal = 120
Dram Current (Both Channels) = 120%
Dram Power Phase (Both Channels) = Extreme
Intel Speed Step technology = Disable
CPU Integrated VR Fault Management = Disable
CPU Integrated VR Effiency = High Performance
CPU C States = Disable
da un utente sul sito rog per 5930k a 4.4 e ram 2666
domani assemblo e testo questi settaggi con 5960x e ram 2666
provateli .
un appunto subito sull'uncore, ossia sulla cache
con 5820k non reggerà @ 40 perché leggendo altrove, si arriva al massimo @ 35 (sempre con BCLK @ 100)
ironman72
10-11-2014, 22:49
da prendere colle molle per iniziare
un appunto subito sull'uncore, ossia sulla cache
con 5820k non reggerà @ 40 perché leggendo altrove, si arriva al massimo @ 35 (sempre con BCLK @ 100)
infatti questo oc e' riferito ad un 5930k.."colle molle" ahhaha
infatti questo oc e' riferito ad un 5930k.."colle molle" ahhaha
non hai capito quanto mondo mi hai aperto... ora mi pento perché questo thread è troppo personalizzato sul mio system... sarebbe stato più intelligente abbracciare la piattaforma a 360°... solo che poi si finisce a parlare solo dell'octacore.....
Cmq è chiaro che la premessa va in secondo piano, se riusciamo a collaborare per far andare al meglio sti sistemoni.
seguendo anche la guida ROG
per adesso @ 4,00 Ghz quindi 40X100 costante (senza speedstep)
Ram in XMP @ 2666
Cache (Uncore) @ 30, quindi @ 3000
con RealBench 2.41, il programmino
sono passato da un punteggio di sistema (System Score) da 87876 a 94868
temperature in idle tra i 42 e 44... nel corso dello stress test il core più caldo segnava 69° e si oscillava tra 61° e appunto 69°
P.s. attenzione... non ho toccato le alimentazioni che sono in Auto ancora
però un piccolo passo avanti è stato fatto
ora non so se le temp @ 4Ghz costante ut sopra rappresentate, per me che sono ad aria, sono buone oppure no (42° - 44°/45°)
Flying Tiger
11-11-2014, 06:51
Eccomi;)
Ovviamente i doverosi ringraziamenti a Iron per avere postato finalmente una configurazione per avere le basi su come iniziare a overcloccare queste nuove cpu , inoltre come già detto anche da Atars è preferibile parlare di 5820/5930K piuttosto che dell' octacore , sia per un discorso di diffusione che vale sopratutto per il primo dato il favorevolissimo rapporto costo/prestazioni , sia perchè per l' octacore a mio avviso richiede un' approccio diverso , fermo restando che in rete per quest' ultimo ci sono rencensioni/prove praticamente in ogni dove a discapito proprio delle due sopracitate...
:)
Oh!! ciao Fly :)
No però non voglio perdermi Iron che dovrebbe montare oggi l'octa.
L'importante è che parliamo di questi sistemi.
Ieri sera ho fatto alcune delle modifiche suggerite sopra, senza toccare la questione alimentazione (quindi vcore, vdimm e quant'altro che sono rimasti in Auto, compreso il C States che è rimasto Enable) che devo assolutamente affrontare ma non prima di aver capito se ho messo bene il dissi e se le temp sono corrette.
Al riguardo, in idle, configurazione normale, mi dava tra i 32 e i 35°.
Ora sono come sopra....
Tutti questi miei dubbi provengono non tanto dall'applicazione della pasta, quanto dal serraggio del NH-D14... ho letto non so dove che una volta serrato poi gli va dato mezzo giro di allentamento, cosa che non ho fatto. Di qui i miei dubbi. So che non dobbiamo concentrarci sul cooler, perchè ognuno di noi lo ha diverso... però se non parto bene a livello hardware, non sono tranquillo.
Poi, non ho tutte le voci di cui sopra sull'UEFI della X99 Deluxe. Poco male perchè credo che da quella configurazione vanno presi spunti e non copiata a menadito.
Edited by Atars
CPUZ mi dava di vcore 1.202 mentre da uefi mi segna 1.186 o roba simile. Ricordo che sono in Auto.
Modificato il primo post per generalizzare il discorso OC.
Aggiungerò via via le informazioni sempre nel primo post
Edited by Atars
in tutto ciò, altro discorso merita il Command Rate delle RAM.
Altrove ho letto che best è 1T mentre da CPuz a me da 2T con le mie 2666...
Quindi il mio ritardo è pari a 2 cicli contro 1... anche questa è una cosa da annotare
Flying Tiger
11-11-2014, 12:09
Modificato il primo post per generalizzare il discorso OC.
Aggiungerò via via le informazioni sempre nel primo post
Edited by Atars
in tutto ciò, altro discorso merita il Command Rate delle RAM.
Altrove ho letto che best è 1T mentre da CPuz a me da 2T con le mie 2666...
Quindi il mio ritardo è pari a 2 cicli contro 1... anche questa è una cosa da annotare
Complimenti bel lavoro , mi auguro davvero che diventi il thread di riferimento per le cpu serie 5 in abbinamento all' X99;)
Per le ram confermo , anche a me le setta sempre a 2T , sia a 2400 come a 3000 da XMP , anche se per la verità sto ancora cercando di capire esattamente se per le DDR4 è meglio avere più frequenza rispetto a timings minori , visto che in giro ho letto che per questa tipologia di ram viene previlegiata la bandwith rispetto ai tempi di accesso che si ottiene chiaramente aumentando la frequenza, non per niente infatti per arrivano fino a 3200 , almeno per ora...
:)
Porca palett@ ragazzi...
Allora ho portato il molti @ 42 quindi fisso 4.2Ghz
Ho tirato il Command rate delle RAM @ 1T
Ho settato il Vcore @ 1.220
Gli ho fatto fare un ciclo di RealBench scaricato da ROG.
CPUZ mi ha indicato un vcore di 1.217 ed è fisso lì
hwinfo64 mi ha dato la temp sul core più caldo @ 70°
Se riesco posto screen... o sbaglio io o credo di esser un minimo fortunato
Solo il punteggio è calato @ 96890 rispetto a ieri con vcore in auto, procio @4.0ghz e command rate @ 2t ma c'è da dire che hwinfo64 s'è messo a fare un popup in pieno test segnalandomi l'upgrade.....
http://i.imgur.com/CY553Kil.png
http://i.imgur.com/ZStVb8pl.png
Edited
è aumentato, direi :D
testato ora @ 4.4ghz... mi si è riavviato 3 volte e per tutte ho alzato il vcore.
mi regge 4.4ghz con vcore 1.286 esatti, cioè impostati da me su UEFI e recepiti così da cpuz
http://i.imgur.com/aF7g0KIl.png
temp in idle tra i 38 e i 42° ma RealBench non mi fa il test dell'encoding video, quello che scalda di più
Ma su sto Uefi é possibile bootare da lettore DVD esterno collegato in Usb?
ironman72
11-11-2014, 21:47
io assemblo domani purtroppo ho avuto imprevisti.. vedo che vi state dando da fare bene!!!
io assemblo domani purtroppo ho avuto imprevisti.. vedo che vi state dando da fare bene!!!
Io sono bloccato per l'installazione dell' OS :muro:
In sto Uefi non trovo come bootare da usb
ironman72
11-11-2014, 21:51
se devi bootare da dvd usb fai una cosa win7dvdusbtool e ti crei la pennetta e da li installi in uefi
se devi bootare da dvd usb fai una cosa win7dvdusbtool e ti crei la pennetta e da li installi in uefi
Lettore DVD usb no? :D
Ma su sto Uefi é possibile bootare da lettore DVD esterno collegato in Usb?
non vedo perché no, però non lo so effettivamente... dovrei vedere meglio (manuale o entrando in UEFI)... io posso solo dirti che se ci attacchi una pennetta via USB, te la mette nella lista del priority boot
io assemblo domani purtroppo ho avuto imprevisti.. vedo che vi state dando da fare bene!!!
Mi sto divertendo un sacco!!!!! se poi avessi più tempo!!!! cmq per adesso ho solo voluto verificare le soglie del mio sistema... è chiaro che per parlare di rock solid ce ne passa
In più, ho applicato la metà delle modifiche della configurazione che hai postato........
Divertenteeeeeeeeee!!! :D
p.s. a tutti segnalo che la versione di hwinfo64 4.46 (è già uscita la 4.47) non mi legge un sensore della mobo (già tre giorni fa, quando neanche avevo toccato il molti stock)... ossia il Asus EC
Ne sapete qualcosa? mi chiede di disabilitarlo..... COL CAVOLO gli rispondo :D
Io ho attaccato il lettore DVD esterno tramite USB però non lo vede fa i boot e nell'ufficio non trovo altro :cry:
ironman72
11-11-2014, 22:05
Io ho attaccato il lettore DVD esterno tramite USB però non lo vede fa i boot e nell'ufficio non trovo altro :cry:
Crea iso dal dvd
poi con win7 usb/dvd tool creatila pennetta usb.. e con quella installi in uefi in 5 minuti d'orologio.
Risolto, in pratica non lo segna tra i Bootabili!
Va impostato nelle opzioni che diventano disponibili abilitando il "Fast boot", e va selezionato "Boot only USB" se lasciavo "All devices" non lo vedeva!
Non so se è un Bug
Non lo è. Questi UEFI sono talmente particolareggiati che non solo ti fanno scegliere il colore dei calzini, ma anche se li vuoi a costine, con quale cotone, quanto lunghi e tanto altro... anche troppo.
Tornando all'oc, mi domando se i tecnici hanno messo tutte quelle impostazioni con uno scopo oppure se le hanno buttate li così a caso. Davvero, ci si perde tra i parametri.....
Flying Tiger
12-11-2014, 10:41
Ieri sera ho fatto altre prove sopratutto cercando il BCLK 100 e per adesso sono in questo status:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/912/juBlz4.jpg (https://imageshack.com/i/pcjuBlz4j)
Quindi 4.2Ghz con 1.238 da Bios (HT on) e il sistema è assolutamente rock solid , provato oltre che con i vari software anche con un' ora e più di game e funziona senza alcun problema....
L' unica cosa è che per il momento ho impostato le ram a 2400 anziche 2800 come avevo prima , e il fatto che mi incuriosisce molto e che secondo me è abbastanza signficativo è che per funzionare alla stessa frequenza la cpu richiede appunto solo 1.238 di alimentazione anzichè i 1.25 che avevo prima con ram a 2800 , pare proprio che il discorso sia legato al controller di quest' ultima , evidentemente più si sale di frequenza con le ram e più richiede alimentazione per gestirle correttamente , proseguo con i test...
:)
Ieri sera ho fatto altre prove sopratutto cercando il BCLK 100 e per adesso sono in questo status:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/912/juBlz4.jpg (https://imageshack.com/i/pcjuBlz4j)
Quindi 4.2Ghz con 1.238 da Bios (HT on) e il sistema è assolutamente rock solid , provato oltre che con i vari software anche con un' ora e più di game e funziona senza alcun problema....
L' unica cosa è che per il momento ho impostato le ram a 2400 anziche 2800 come avevo prima , e il fatto che mi incuriosisce molto e che secondo me è abbastanza signficativo è che per funzionare alla stessa frequenza la cpu richiede appunto solo 1.238 di alimentazione anzichè i 1.25 che avevo prima con ram a 2800 , pare proprio che il discorso sia legato al controller di quest' ultima , evidentemente più si sale di frequenza con le ram e più richiede alimentazione per gestirle correttamente , proseguo con i test...
:)
ma hai toccato solo il vcore o anche altri voltaggi? prova a mettere ram @ 2666
io ho toccato solo quello, e come sopra, regge 4.2 @ 1.220v (da cpu-z però è @ 1.217v) con ram @ 2666 15.15.15.35 come da specifica e command rate @ 1T
Assolutamente SENZA certificazione RS, visto che non ho fatto alcun test.
A proposito, che programma/i stai usando fly?
Edited by Atars
P.s. cambia CPU-Z e scarica la 1.71 x64 ufficiale
Flying Tiger
12-11-2014, 10:53
ma hai toccato solo il vcore o anche altri voltaggi? prova a mettere ram @ 2666
io ho toccato solo quello, e come sopra, regge 4.2 @ 1.220v (da cpu-z però è @ 1.217v) con ram @ 2666 15.15.15.35 come da specifica e command rate @ 1T
Assolutamente SENZA certificazione RS, visto che non ho fatto alcun test.
A proposito, che programma/i stai usando fly?
Confermo per il momento solo il Vcore , si adesso provo a salire con le ram fino a 2666 a parità di voltaggio per vedere cosa capita;)
Per i testare il RS uso il software ROG , Aida64 e l' Intel(R) Extreme Tuning Utility , evito a priori altri programmi come OCCT , Linx , ecc... perchè stressano troppo e inutilmente la cpu , inoltre mi interessa anche la stabilità lato ram e non solo per la prima...
Per altro questi ultimi con le cpu serie 5 non li usa praticamente nessuno , e tra l' altro Prime95 è risultato essere addirittura controproducente per la cpu stessa perchè la stressa in maniera anomala e può provocare anche danni...
Edit: per la versione di cpu provvedo...
Edit2: non cambia niente rispetto a quella che ho adesso , è la ultima ufficiale a 64bit personalizzata ROG...
:)
Perfetto. Appena posso ti seguo.... e cambia il CPu-z come da PS aggiunto sopra.
V'è da dire, ragassi, che non so quali vantaggi porti rimettere il BCLK @ 100mhz... non vorrei che state tutti seguendo me, che sono un lamer.
Però, in giro ho visto che gli oc seri vengono fatti con BCLK @ 100 e non @ 125.... se a ciò aggiungiamo quanto ho carpito da vecchie guide sul tema OC..... ecco perchè mi sono fissato di rimettere il BCLK @ 100 (che dopo aver installato le G.Skill 2666, il sistema mi aveva spostato automaticamente @ 125)
Edit: per la versione di cpu provvedo...
Edit2: non cambia niente rispetto a quella che ho adesso , è la ultima ufficiale a 64bit personalizzata ROG...
:)
anche io lo pensavo per quella mia personalizzata "solo" asus
poi però ho notato che il valore di BCLK è molto più preciso con il CPU-Z non moddato. Guarda qui sotto, questo screen l'avevo postato nell'altro thread sulle mobo per chiedere aiuto, subito dopo aver installato le 2666.
http://i.imgur.com/VvVBTtg.png
Segna 125.0 Mhz perfetti, come il tuo segna 100.0 Mhz perfetti...
E invece non è così (guarda i miei screen del cpu-z postati poco sopra)
Flying Tiger
12-11-2014, 11:16
Capito , provo a mettere quello ufficiale e vediamo cosa capita....
:)
Per Prime 95 dicono di non usare lo "Small ftt" dell'ultima versione 28.5 perché troppo stressante (hanno aggiunto nuove operazioni che usano le nuove istruzioni e può arrivare un carico spropositato fino a 400w sulla Cpu), però si può usare benissimo una versione precedente oppure fare il Blend test!
Fra poco inizio anche io!
Mi potete riassume due punti please:
-che sarebbe il cache-clock? E ha un suo vantaggio?
-Si inizia solo con ram, Cpu-clock e Vcore?
V'è da dire, ragassi, che non so quali vantaggi porti rimettere il BCLK @ 100mhz... non vorrei che state tutti seguendo me, che sono un lamer.
Però, in giro ho visto che gli oc seri vengono fatti con BCLK @ 100 e non @ 125.... se a ciò aggiungiamo quanto ho carpito da vecchie guide sul tema OC..... ecco perchè mi sono fissato di rimettere il BCLK @ 100 (che dopo aver installato le G.Skill 2666, il sistema mi aveva spostato automaticamente @ 125)
Ecco dove avevo letto del passaggio @125Mhz come di una cosa NON positiva. Un articolo del 29 agosto 2014, con le piattaforme e i proci usciti in pari data.
Da tomshw
Le motherboard X99 in nostro possesso stanno ricevendo aggiornamenti di firmware continui, molti dei quali legati alla compatibilità con le DDR4. Alcune non si avviano affatto, altre faticano a raggiungere data rate superiori a 2666 MT/s. A quel punto dobbiamo passare da un BCLK di 100 MHz a 125 MHz o più. Le soluzioni da 2800 e 3000 MT/s non sono ancora stabili – anche se i nostri colleghi tedeschi hanno avuto maggiore fortuna con moduli da 2800 MT/s.
Fra poco inizio anche io!
Mi potete riassume due punti please:
-che sarebbe il cache-clock? E ha un suo vantaggio?
-Si inizia solo con ram, Cpu-clock e Vcore?
Leggi il primo post.
Per iniziare, dai intanto la specifica delle tue ram. Poi disabilita lo speedstep e il CPU Spread Spectrum. Adesso non ho letto se l'hai già fatto in firma, ma posta la composizione del tuo sistema.
Update
Aggiornati primo e secondo post.
Quest'ultimo diventa il post dedicato ai programmi consigliati per i test e i bench e per rendere i nostri sistemi Rock solid dopo l'overclocking.
Riguardo al BCLK a 100 o a 125 su una guida fatta da un Utente legato ad Asus ho letto che dicono che i 100 vanno usati con RAM fino a 2400 mentre i 125 per con ram da 2400 in su
EDIT: mi correggo sono gli Strap a dover essere da 100 fino a 2400 e da 125 sopra 2400
Ora sto a 4,5 con 1,3v e le memorie comode a 2666!
È normale che se imposto il voltaggio delle memorie a 1,35 me le segni in giallo?!
Ora sto a 4,5 con 1,3v e le memorie comode a 2666!
È normale che se imposto il voltaggio delle memorie a 1,35 me le segni in giallo?!
Luca occhio alle temperature... vai di cpu-z e posta qui in modo da vedere come sei messo. Considera che @ 1.3v in daily è sconsigliato stare.
Temp del core più caldo 65*c
Se sei sotto test....Non male se consideri che io ad aria con vcore 1.286 arrivo a 71 sul più caldo. Che stai usando per raffreddare?
Se sei sotto test....Non male se consideri che io ad aria con vcore 1.286 arrivo a 71 sul più caldo. Che stai usando per raffreddare?
-Waterblock koolance 380i
-Rad 420 da 45mm + Rad 420 da 60mm (il secondo rad é già installato in previsione di uno SLI)
-Pasta IC-Diamond 24c (quando riesco a metterla al meglio da anche 3 gradi ad ogni altra pasta)
Il "sensore 3" della Mobo su Hwinfo64 cos'è?
Deve essere una falsa lettura (magari data dall'errore che mi da in apertura per asus ez etc) perché da 103*c anche in idle
Iscritto ho i tuoi stessi identici componenti.. Attendo di fare l overclock come si deve o meglio di avere tempo.:(
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Il "sensore 3" della Mobo su Hwinfo64 cos'è?
Deve essere una falsa lettura (magari data dall'errore che mi da in apertura per asus ez etc) perché da 103*c anche in idle
A me segna 97 gradi .... :)
ironman72
12-11-2014, 18:41
ragazzi assemblato 5960x.. ma ho un problema con real temp gt.. mostra solo 6 degli 8 core e temp molto basse
coretemp le segna piu' veritiere
Ritieni che coretemp sia migliore? Provo a scaricarlo più tardi... mi sembrava di aver letto il contrario, per questo ho messo il RT GT
ragazzi assemblato 5960x.. ma ho un problema con real temp gt.. mostra solo 6 degli 8 core e temp molto basse
coretemp le segna piu' veritiere
Iron lo usavo anche io ma finché non rilasciano un update per gli Octacore uso HwInfo64
A me segna 97 gradi .... :)
Ma cos'è?
Anche in idle segna 103 e sono su banchetto
Stavo pensando che forse HWInfo64 non legge quel sensore... l ' asus ec, per colpa di AiSuite che occupa il canale di lettura del sensore........
Poi stavo sempre pensando che magari quel sensore è quello relativo al temp 3 che segna le temperature pazze
Mah, ho messo Coretemp... mah...
Temperature un pelo più basse di Real Temp GT, quindi presumo forse meno veritiere ma parliamo veramente di inezie... praticamente si equivalgono.
Iron, pur considerando che hai l'octacore rispetto a me e magari Realtemp non ti legge effettivamente tutti i core, che versione di Real Temp GT hai?
Flying Tiger
12-11-2014, 21:01
Temp del core più caldo 65*c
Uhmm....le temperature mi sembrano alte considerato tutto il ben di Dio che lo raffredda , e conta che siamo in inverno , d' estate o quando fà anche solo più caldo sono destinate a salire ancora e ovviamente non è un bene....
In ogni caso , daccordo che hai 1.30 di alimentazione , con tutto quel ben di Dio che hai per raffreddare la cpu le temperature dovrebbero essere più basse , stiamo parlando di uno dei wb più performanti sul mercato e di due radiatori da 420 , e se metti anche le due vga in Sli presumo in serie la cosa si complica ancora di più....
:)
Flying Tiger
12-11-2014, 21:05
Riguardo al BCLK a 100 o a 125 su una guida fatta da un Utente legato ad Asus ho letto che dicono che i 100 vanno usati con RAM fino a 2400 mentre i 125 per con ram da 2400 in su
EDIT: mi correggo sono gli Strap a dover essere da 100 fino a 2400 e da 125 sopra 2400
Per quanto mi riguarda confermo , ho appena provato a settare le ram a 2666 e con strap a 100 non parte neanche e mi da errore , mentre invece settando quest' ultimo a 125 il sistema è partito senza problemi , sempre con BCLK a 100...
:)
ironman72
12-11-2014, 21:21
Mah, ho messo Coretemp... mah...
Temperature un pelo più basse di Real Temp GT, quindi presumo forse meno veritiere ma parliamo veramente di inezie... praticamente si equivalgono.
Iron, pur considerando che hai l'octacore rispetto a me e magari Realtemp non ti legge effettivamente tutti i core, che versione di Real Temp GT hai?
370.. riscaricato ed ora e' ok
Uhmm....le temperature mi sembrano alte considerato tutto il ben di Dio che lo raffredda , e conta che siamo in inverno , d' estate o quando fà anche solo più caldo sono destinate a salire ancora e ovviamente non è un bene....
In ogni caso , daccordo che hai 1.30 di alimentazione , con tutto quel ben di Dio che hai per raffreddare la cpu le temperature dovrebbero essere più basse , stiamo parlando di uno dei wb più performanti sul mercato e di due radiatori da 420 , e se metti anche le due vga in Sli presumo in serie la cosa si complica ancora di più....
:)
Dici dovrebbero essere più basse?
Con pompe al massimo ho un flusso di 26-27 litri/ora e la temperatura subito dopo la vaschetta che é dopo il WB-cpu mi segna 28 gradi in full-load!
Pasta o WB messo male? :confused:
370.. riscaricato ed ora e' ok
Cioè?
ironman72
12-11-2014, 21:29
Cioè?
Realtemp 3.70 riscaricato eliminato il vecchio ed ora funge bene.. stesse temp di coretemp prima mi dava 20°c sui core.
Realtemp 3.70 riscaricato eliminato il vecchio ed ora funge bene.. stesse temp di coretemp prima mi dava 20°c sui core.
To vede gli 8 core?
Come mobo e ram che hai preso?
ironman72
12-11-2014, 22:37
Rampage 5 extreme e 16gb dominator platinum 2666
a quanto hai occato?
Per quanto mi riguarda confermo , ho appena provato a settare le ram a 2666 e con strap a 100 non parte neanche e mi da errore , mentre invece settando quest' ultimo a 125 il sistema è partito senza problemi , sempre con BCLK a 100...
:)
Non capisco... io ho BCLK @ 100 e Strap @ 100 e @ 2666 con timings 15 15 15 35 e Command rate settato @ 1T, va tutto una meraviglia.
Rampage 5 extreme e 16gb dominator platinum 2666
a quanto hai occato?
Ho provato 4,5 a 1,30v con memorie a 2666 1,2v e tutto ok!
Ora sto provando con memorie a 3200 1,35v!
Ho però incontrato un problema:
- se setto manualmente non posso scegliere 3200 (o 3000 o 3250 e 3250 a 1,35 non li regge)
- se invece setto con il XMP setta in automatico gli strap a 100, ma se mi baso sulle guide che ho letto dovrei metterli a 125 per memorie sopra i 2400 :confused: Se metto allora gli strap a 125 mi passa il BCLK a 125 e mi sballa le memorie dettandole a 4000
ironman72
12-11-2014, 23:29
Non capisco... io ho BCLK @ 100 e Strap @ 100 e @ 2666 con timings 15 15 15 35 e Command rate settato @ 1T, va tutto una meraviglia.
Atars posta i tuoi settings sistemati se puoi..
ironman72
12-11-2014, 23:41
Luca (omonimo) mi madi i tuoi settaggi per bene che li confronto?
quando puoi senza fretta grazie!
Ora nanna a domani ragassuoli!!!:ronf:
Luca (omonimo) mi madi i tuoi settaggi per bene che li confronto?
quando puoi senza fretta grazie!
Ora nanna a domani ragassuoli!!!:ronf:
Ora con memorie a 3200 devo usare XMP che mi setta strap e BCLK a 100
Poi setto:
-ratio 45 (per i 4500)
-Vcore 1.3
-Dram Voltage 1.35 ( i valori sono 2 per i canali, il Dram Voltage Post siccome parte non l'ho toccato)
-disabilito nel cpu management lo Speedstep
Stop
Atars posta i tuoi settings sistemati se puoi..
Arrivano... però aspetto anche i vostri. Qui sono solo io a farmi il mazzo con imgur che ci mette una vita........ :D
http://i.imgur.com/0SpDmnpl.jpg
http://i.imgur.com/Bf3Ae1xl.jpg
http://i.imgur.com/sOqpnxdl.jpg
http://i.imgur.com/3BHvJzUl.jpg
http://i.imgur.com/DloPsuml.jpg
http://i.imgur.com/tmPXeOel.png
http://i.imgur.com/rgYZtqZl.png
Questa la situazione @ 4.2Ghz con vcore impostato @ 1.220 ma per ora succhiato @ 1.217
La stessa situazione non cambia @ 4.4Ghz MA con vcore impostato @ 1.286 e succhiato tutto.
Ma RealTemp GT li vede gli 8core?
Comunque sti Uefi c'hanno troppa roba sul 50% non ci capisco un tazzo!
Per testare consigliano anche "RealBench" dell'Asus, basta impostare il quantitativo di ram di sistema e far partire lo stress test!
Edit: però a me da Cpu usate a 0 :confused:
Comunque sti Uefi c'hanno troppa roba sul 50% non ci capisco un tazzo!
Per testare consigliano anche "RealBench" dell'Asus, basta impostare il quantitativo di ram di sistema e far partire lo stress test!
Edit: però a me da Cpu usate a 0 :confused:
Lu, ma li leggi i primi due post o no? Io sto testando per adesso solo con realbench asus o meglio... settore ROG.
Poi ti sei perso dei pezzi... real temp vede gli otto core come scritto 3 post fa da Iron! !
Lu, ma li leggi i primi due post o no? Io sto testando per adesso solo con realbench asus o meglio... settore ROG.
Poi ti sei perso dei pezzi... real temp vede gli otto core come scritto 3 post fa da Iron! !
Ops sorry Atars abbi pazienza mi sa che devo andare a dormire! :D
Perché RealBench mi da Cpu-usage a zero? :p
Flying Tiger
13-11-2014, 07:35
Dici dovrebbero essere più basse?
Con pompe al massimo ho un flusso di 26-27 litri/ora e la temperatura subito dopo la vaschetta che é dopo il WB-cpu mi segna 28 gradi in full-load!
Pasta o WB messo male? :confused:
Mah...considerata la superfice dissipante che hai secondo me sono un pò alte , per altro scusa ma come fai ad avere 26-27Lh con due pompe in serie e per giunta al massimo?? mi auguro che tu volessi dire 260-270Lh che è a mio avviso comunque un flusso basso, anche perchè io con una pompa singola PMP-500 regolata a circa il 70% della potenza ho 312Lh.....
Non capisco... io ho BCLK @ 100 e Strap @ 100 e @ 2666 con timings 15 15 15 35 e Command rate settato @ 1T, va tutto una meraviglia.
Guarda ieri sera ho fatto ulteriori prove e se alzo l' uncore a 30 con le stesse impostazioni il sistema tiene senza problemi , cosa che non faceva invece con il valore sopracitato a default , cioè 24.
Invece se porto la ram a 2800 (io ho delle Vengeance 2800 e ho due profili XMP , uno a 2800 e l' altro a 3000) non c'è niente da fare , non si avvia neanche , oggi se ho tempo posto le schermate del bios della R5E , che da quanto ho visto sono un pò diverse rispetto alla tua...
:)
Guarda ieri sera ho fatto ulteriori prove e se alzo l' uncore a 30 con le stesse impostazioni il sistema tiene senza problemi , cosa che non faceva invece con il valore sopracitato a default , cioè 24.
Invece se porto la ram a 2800 (io ho delle Vengeance 2800 e ho due profili XMP , uno a 2800 e l' altro a 3000) non c'è niente da fare , non si avvia neanche , oggi se ho tempo posto le schermate del bios della R5E , che da quanto ho visto sono un pò diverse rispetto alla tua...
:)
Allora... cominciamo col dire che tu parli di 2800 di frequenza, mentre io non ho mai provato a 2800 e sono nelle specifiche delle mie ram, @ 2666.
Poi, ti assicuro che l'uncore non c'entra, almeno nel mio caso. L'uncore è stato da me toccato solo dopo tutte le modifiche. E' il parametro che ho toccato per ultimo dopo aver verificato, non solo che il sistema si avvia ma che regge, quantomeno, RealBench perchè come ho scritto più volte, non sono andato oltre per vedere se sono rocco solido.
Il sistema così come te l'ho postato, anche con uncore @ 24, funzia bene.
Mi ricollego sempre a quell'articolo di tom, laddove si dice espressamente che superando la frequenza ram 2666 iniziano le magagne (positive per carità, siamo qui per questo :D ).... se vuoi posso provare ad andare fuori specifica con le mie G.Skill... sempre se me lo fa fare.
Conosco bene la tua mobo perchè, come ben ricorderai, ti ho seguito molto sul thread x99... so che processore hai... ma non ricordo che ram monti :rolleyes:
Me l'hai scritto sopra..... so' cotto :D
Edited by Atars
A questo punto, ritengo che postare le schermate del tuo UEFi possano contribuire di molto.
Flying Tiger
13-11-2014, 08:56
...a questo punto, ritengo che postare le schermate del tuo UEFi possano contribuire di molto.
Eccole, perdonate la qualità ma le ho fatte al volo con lo smartphone....
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/905/ZgqH5l.jpg (https://imageshack.com/i/p5ZgqH5lj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/909/D9UbZD.jpg (https://imageshack.com/i/p9D9UbZDj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/wIk9xc.jpg (https://imageshack.com/i/ipwIk9xcj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/907/eaoaLK.jpg (https://imageshack.com/i/p7eaoaLKj)
Qui invece le schermate di Cpu-z e le temperature in idle:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/904/mtLLHo.jpg (https://imageshack.com/i/p4mtLLHoj)
Ho fatto tutti i test di stabilità e il sistema così impostato è rock solid oltre a essere molto molto reattivo;)
:)
Eccomi buongiorno! :D
Scusa Atars ma ero cotto figurati che avevo sbagliato e avevo messo i Timing 15-15-15-15 e mi inc@zz@vo perché non reggeva! :asd:
Ho fatto tutti i test di stabilità e il sistema così impostato è rock solid oltre a essere molto molto reattivo;)
:)
Ho capito... ma sei anche sotto specifica rispetto alle ram che monti....
Prova a portare l'uncore @ 35 e vedi se riesci a salire con la frequenza delle ram almeno @ 2800. Altrimenti vai come me, ma con i timings più lenti.... non ha molto senso.
Il tuo 5820k ciuccia un pelo più vcore rispetto al mio... ma credo sia dovuto anche alla mobo e/o alla diversa configurazione RAM.
Invece su una cosa ti invidio proprio........ che temp magnifiche in idle!!
Irraggiungibili per me che sono ad aria... :rolleyes:
Edited by Atars
Se usi imgur.com e dopo l'upload scegli l'opzione large thumb, poi incolli qui la stringa, non si deve per forza aprire la foto tramite imageshack e si vede tutto qui sul forum senza floodare e senza avere images troppo larghe ;)
Scusa Atars ma ero cotto figurati che avevo sbagliato e avevo messo i Timing 15-15-15-15 e mi inc@zz@vo perché non reggeva! :asd:
Ahahaha, bisogna avere un po' di pazienza ;)
ironman72
13-11-2014, 14:02
Mi sto incazzando di brutto.. non mi boota in nessun caso!!
OVERCLOCK FAILED .... ora ho solo messo il profilo in xmp!!!
Flying Tiger
13-11-2014, 14:03
Ho capito... ma sei anche sotto specifica rispetto alle ram che monti....
Prova a portare l'uncore @ 35 e vedi se riesci a salire con la frequenza delle ram almeno @ 2800. Altrimenti vai come me, ma con i timings più lenti.... non ha molto senso.
Il tuo 5820k ciuccia un pelo più vcore rispetto al mio... ma credo sia dovuto anche alla mobo e/o alla diversa configurazione RAM.
Invece su una cosa ti invidio proprio........ che temp magnifiche in idle!!
Irraggiungibili per me che sono ad aria... :rolleyes:
Edited by Atars
Se usi imgur.com e dopo l'upload scegli l'opzione large thumb, poi incolli qui la stringa, non si deve per forza aprire la foto tramite imageshack e si vede tutto qui sul forum senza floodare e senza avere images troppo larghe ;)
Si beh certo , però considera che sono in fase di test e la configurazione che ho postato non è quella definitiva , diciamo che mi interessava trovare innanzitutto trovare una base stabile per poi lavorarci sopra , ovviamente il mio obiettivo è quello di arrivare almeno a 2800 con le ram e magari salire ancora un pò con la cpu , intanto provo con l' uncore a 35 e vediamo cosa capita...
Per le temperature in effetti sono molto buone, sopratutto considerato che l' impianto è costituito da un radiatore 420 (60mm) e un 'altro da 140(30mm) , che in serie c'è anche una 780 e che entrambi i radiatori sono all' interno del case, un' Elysium , e anche per questo facendo il raffronto le temperature di LucaT mi sembrano un pò altine rispetto alla configurazione che usa e per di più senza vga. , fermo restando che anche io uso un 380i e il fatto che lui ha un octacore a 4.5Ghz.
Guarda ho l' abbonamento a pagamento con Imageshack e onestamente usufruire di altri hosting stante quanto detto non mi pare proprio il caso , eventualmente posto gli screens in altro modo e diretti , quindi senza andare ad aprire il sito di cui sopra.
:)
Mi sto incazzando di brutto.. non mi boota in nessun caso!!
OVERCLOCK FAILED .... ora ho solo messo il profilo in xmp!!!
Benvenuto nell'incazzing club! :asd:
Allora con ram settate a 3200 15-15-16-36 1T 1.35V ha passato 3 ore 15min di Prime95 Blend, poi però se faccio lo stress test di RealBench a random "Handbrake" smette di funzionare!
Flying Tiger
13-11-2014, 14:32
Allora appena provato con le ram a 2800 , niente non tiene anche con il 2T e timings da XMP , e tra l' altro ho anche dovuto fare un Clear Cmos altrimenti non riuscivo a entrare nel bios per variare la configurazione....
Per adesso le ho rimesse a 2666 portando però l' uncore a 35 , visto che a quanto ho letto più è vicino come valore alla frequenza della cpu e meglio è...
Continuo a lavorarci sopra anche perchè ho comunque visto che in termini di risposta del sistema avere l' 1T cambia e non di poco rispetto al 2T...
:)
ironman72
13-11-2014, 14:35
Ottimo 4,4 a 1,28 temp idle 33 gradi con h100i ram 2666 !!!
ce l'ho fatta...!!!
http://www.3dmark.com/3dm/4701990?
phsyx in 3dmark 13 ;)
In generale si diceva che l'Uncore per non avere colli dovrebbe essere il doppio della velocità della RAM, ma con queste ram é impossibile!
Ottimo 4,4 a 1,28 temp idle 33 gradi con h100i ram 2666 !!!
ce l'ho fatta...!!!
http://www.3dmark.com/3dm/4701990?
phsyx in 3dmark 13 ;)
Hai provato direttamente 4,4?
Allora appena provato con le ram a 2800 , niente non tiene anche con il 2T e timings da XMP , e tra l' altro ho anche dovuto fare un Clear Cmos altrimenti non riuscivo a entrare nel bios per variare la configurazione....
Per adesso le ho rimesse a 2666 portando però l' uncore a 35 , visto che a quanto ho letto più è vicino come valore alla frequenza della cpu e meglio è...
Continuo a lavorarci sopra anche perchè ho comunque visto che in termini di risposta del sistema avere l' 1T cambia e non di poco rispetto al 2T...
:)
Si, ma ho letto che oltre i 3,7 di Uncore i guadagni sono risicati! (Mi pare Atars lo abbia scritto anche nei primi posti)
ironman72
13-11-2014, 14:47
Hai provato direttamente 4,4?
4,2 per iniziare e poi 4,3 poi 4,4 sempre a 1,28.. poi stasera punto ai 4,5 a 1,3 poi c'e' tutto da affinare comunque...!!
per ora soddisfatto... cinebench 11.5 18.25
Flying Tiger
13-11-2014, 14:47
Si, ma ho letto che oltre i 3,7 di Uncore i guadagni sono risicati! (Mi pare Atars lo abbia scritto anche nei primi posti)
Confermo , proprio per questo l' ho impostato 3.5 , alzarlo ancora ha poca utilità...
Comunque i problemi con le ram pare che si evidenzino dagli 2800 in su , ancora non ho capito per quale motivo , anche impostando il profilo XMP dedicato, con questa frequenza il sistema non ne voglia sapere di essere stabile , o meglio sembra che lo sia facendo sia il ROG test che quello della Intel poi senza un perchè di colpo si blocca con successivo riavvio e solita schermata "Overclock Failed" , senza considerare che per tenerle a questa frequenza almeno per quanto mi riguarda devo alzare il Vcore da 1.23 a 1.25 altrimenti non boota nemmeno...uhmm....
:)
Benvenuto nell'incazzing club! :asd:
Allora con ram settate a 3200 15-15-16-36 1T 1.35V ha passato 3 ore 15min di Prime95 Blend, poi però se faccio lo stress test di RealBench a random "Handbrake" smette di funzionare!
alza un pò il vcore, non sei stabile al 100%
fai lo stress test con tutta la memori allocata, ti consiglio o 2 o 4 ore, se lo passi senza freeze o riavvii sei ok
Confermo , proprio per questo l' ho impostato 3.5 , alzarlo ancora ha poca utilità...
Comunque i problemi con le ram pare che si evidenzino dagli 2800 in su , ancora non ho capito per quale motivo , anche impostando il profilo XMP dedicato, con questa frequenza il sistema non ne voglia sapere di essere stabile , o meglio sembra che lo sia facendo sia il ROG test che quello della Intel poi senza un perchè di colpo si blocca con successivo riavvio e solita schermata "Overclock Failed" , senza considerare che per tenerle a questa frequenza almeno per quanto mi riguarda devo alzare il Vcore da 1.33 a 1.25 altrimenti non boota nemmeno...uhmm....
:)
credo che a questo punto sia il memory controller che non è stabile e non la cpu di per sè, non conosco bene questa piattaforma ma a questo punto credo e spero che ci sia qualche setting nel bios per aumentare il voltaggio al memory controller o solamente stabilizzarlo, prova ad aumentare il voltaggio ram potrebbe aiutare
4,2 per iniziare e poi 4,3 poi 4,4 sempre a 1,28.. poi stasera punto ai 4,5 a 1,3 poi c'e' tutto da affinare comunque...!!
per ora soddisfatto... cinebench 11.5 18.25
Se a 4.4 sei Rock solid con 1,28V puoi provare anche i 4.5 a limite alzi il Vcore dopo
alza un pò il vcore, non sei stabile al 100%
fai lo stress test con tutta la memori allocata, ti consiglio o 2 o 4 ore, se lo passi senza freeze o riavvii sei ok
Nessun freeze o riavvio, ma Windows mi errore che il programma Handbrake ha smesso di funzionare
Allora appena provato con le ram a 2800 , niente non tiene anche con il 2T e timings da XMP , e tra l' altro ho anche dovuto fare un Clear Cmos altrimenti non riuscivo a entrare nel bios per variare la configurazione....
Per adesso le ho rimesse a 2666 portando però l' uncore a 35 , visto che a quanto ho letto più è vicino come valore alla frequenza della cpu e meglio è...
Continuo a lavorarci sopra anche perchè ho comunque visto che in termini di risposta del sistema avere l' 1T cambia e non di poco rispetto al 2T...
:)
porta l'uncore @ 40
e prova a rimettere le ram @ 2800
non esiste che non sei in specifica
poi
se non va neanche cosi
allora dovrai tenerti pronto
(sto scrivendo così apposta, per creare suspence)
dovrai tenerti pronto a
spostare strap e bclk @ 125mhz
ma a quel punto sarà necessario testare bene al principale scopo di capire se ci sono miglioramenti prestazionali rispetto @ 100:100 in ram 2666.
Potresti fare da apripista insomma, per chi sfonda la frontiera dei 2666
eheheh felice di aver contribuito ad inculcarti la modifica del command rate @ 1T :)
@Luca T
Anche a me si è bloccato l'Handsbrake** (se non erro) del RealBench, o meglio, non mi ha fatto tutto il test. Ciò è accaduto quando ho provato il 4.4 del procio @ 1.286 di vcore
QUINDI, presumo sia un problema di vcore... ne vuole di più
QUINDI, non sei stabile @ 4.5 di procio con 1.300 di vcore :rolleyes:
@tutti
Beh, come lamernubbo, devo dire che ci sto mettendo l'anima su questa macchina... più che in passato... mai come ora mi sto divertendo con la mia e le vostre config!!
Edited
**No allora a me Windows non ha detto niente.... solo RealBench non mi ha fatto uno dei test di transcodifica.... parlo di quando ero in 4.4 con vcore 1.286
Il mio Windows mi vuole bene e mi parla il tuo no! :Prrr:
Ma Nell'Intel Extreme tuning Utility quando si fa lo stress test delle RAM come si fa ad impostare i 16Gb?
Non lo trovo, e di default memoria usata segna 3872MB come se fosse impostato per i 4Gb
Comunque ragazzi... non capisco chi dice che questi proci salgono poco....
ma per cortesia!!! Male che va, siamo tutti @ 1.0Ghz di più rispetto alla specifica originale....
E poi si dice che un 4770K o un 4790k salgono meglio.... ma de cheee...
con questi se vuoi superare i 700 mhz in più devi deliddare per forza....
Comunque ragazzi... non capisco chi dice che questi proci salgono poco....
ma per cortesia!!! Male che va, siamo tutti @ 1.0Ghz di più rispetto alla specifica originale....
E poi si dice che un 4770K o un 4790k salgono meglio.... ma de cheee...
con questi se vuoi superare i 700 mhz in più devi deliddare per forza....
Bah é una stronz@t@, la gente ha nella testa i 4,8-5 dei SandyBridge e ormai è una fissa poi dell'architettura della Cpu (che é la cosa importante) non ci guarda nessuno!
Se poi si vuole demenzialmente guardare al solo Clock é una c@zz@t@ uguale perché Il 5960X sta a 3ghz di default e tutti tengono i 4.4Ghz fai un po' te!
Ci sono alcuni esemplari fortunatissimi di 5960X che reggono 4.7 con 1,28v lo vogliooooo :cry: :cry: :cry:
Flying Tiger
13-11-2014, 15:56
porta l'uncore @ 40
e prova a rimettere le ram @ 2800
non esiste che non sei in specifica...
Appena provato anche se sapevo già che non funzionava con BCLK e Strap a 100 , infatti ho dovuto fare un secondo Clear Cmos per rientrare bel bios...
Impostando invece il profilo XMP2800 boota senza problemi , vcore sempre a 1.25 , però ovviamente porta i due valori sopracitati a 125 , alza i timings , 2T e quant' altro , oltre al fatto che il sistema sembra , come dire , impastato e non ha niente a che vedere con la reattività che avevo con i settaggi precedenti.
Non ho fatto nessun test di stabilità anche perchè so già che se anche li passa poi si blocca random senza un perchè , evidentemente come dice Smoicol occorre lavorare su altri settaggi , per altro ho visto in giro che appunto a partire dai 2800 il BCLK e Strap sono sempre superiori a 100 e in alcuni casi ho anche visto valori ben oltre i 125 , c'è poco da fare molto probabilmente dipende dal controller e come si settano i vari parametri...
Per il momento rimango quindi a 4.2Ghz , 1.23V con BCLK e Strap a 100, ram 2666 15-15-15-35 1T in attesa di avere notizie più certe su come procedere con queste ultime oltre questa frequenza , per altro c'è da dire che così il sistema è veramente un missile e scattante come un puledro , magari provo i 4.4Ghz giusto per vedere quanti volt richiede per essere RS e sopratutto se ne vale la pena per quanto riguarda consumi/temperature....
;)
Ecco anche io ho avuto la sensazione che con alcuni settaggi boota in pochi secondi 3-4, in altri momenti 10-15 :confused:
Flying Tiger
13-11-2014, 16:30
Ecco anche io ho avuto la sensazione che con alcuni settaggi boota in pochi secondi 3-4, in altri momenti 10-15 :confused:
Ma non solo nella fase di boot , anche nell' uso diciamo in generale del sistema questo risulta molto più reattivo e scattante rispetto ad altri settaggi in cui pare un pachiderma e impastato come dicevo prima...
Forse sarà per l' 1T sulle ram e i timings minori , il fatto di avere sia il BCLK che lo Strap a 100 , ancora non ho ben capito ma una cosa a mio avviso direi che è certa , questi sistemi sono molto più sensibili alle variazioni dei settaggi impostati per il funzionamento rispetto a quelli precedenti come l' X79/X58 e bisogna tenerne conto , detto in soldoni non basta solo avere una frequenza alta sulla cpu , occorre che tutto il sistema sia impostato in modo equilibrato....
:)
Ma non solo nella fase di boot , anche nell' uso diciamo in generale del sistema questo risulta molto più reattivo e scattante rispetto ad altri settaggi in cui pare un pachiderma e impastato come dicevo prima...
Forse sarà per l' 1T sulle ram e i timings minori , il fatto di avere sia il BCLK che lo Strap a 100 , ancora non ho ben capito ma una cosa a mio avviso direi che è certa , questi sistemi sono molto più sensibili alle variazioni dei settaggi impostati per il funzionamento rispetto a quelli precedenti come l' X79/X58 e bisogna tenerne conto , detto in soldoni non basta solo avere una frequenza alta sulla cpu , occorre che tutto il sistema sia impostato in modo equilibrato....
:)
Mi sa di si, ed ecco probabilmente il motivo dei 7000 parametri settabile nell'UEFI, o ancora non ci siamo entrati bene dentro oppure l'X58 era molto semplice in confronto!
ho letto diverse guide di oc su piattaforma x99 e la parte che accomuna tutte è questa:
Vcore, tensione DRAM e VCCSA possono avere bisogno di messa a punto per contribuire a stabilizzare il processore quando la CPU, DRAM e Uncore sono overclocked.
*Inoltre la media d cpu fortunate vanno a 4500 con 1.30 + o -
*Per velocità superiori a DDR4-2666 provare a utilizzare 1.35 ~ 1.40VDIMM come punto di partenza.
*VCCSA aiuta a stabilizzare il controller di memoria del processore. Per la maggior parte del UEFI BIOS ROG a sinistra su 'Auto' si scala bene per la maggior parte delle combinazioni di CPU / memoria. Alcune CPU possono avere bisogno di regolazione manuale. e il massimo che abbiamo bisogno di usare è 1.15V. Tuttavia, alcune CPU non rispondono bene a qualcosa di più di 1.05V; tali processori di solito overclock di memoria multa a impostazioni di stock - anche se preferiscono tensione più bassa. Inizia basso (di default è di circa 0.80V.) E lavorare verso l'alto. Il rapporto tra tensione aumenta a VCCSA e stabilità sono non-lineare. Ci sono alcune gamme di tensione che possono presentare peggio stabilità, una volta che si va davanti a loro (maggiore o minore) stabilità migliora ancora una volta. Provare a 1.02V per velocità di memoria DDR4-2900 sopra come punto di partenza e di lavoro verso l'alto o verso il basso da lì.
Flying Tiger
13-11-2014, 22:50
*Inoltre la media d cpu fortunate vanno a 4500 con 1.30 + o -
Si ho letto anch'io la recensione da dove hai estrapolato quanto sopra , però si riferisce algli octacore e non so se vale anche per gli esa , in ogni caso a prescindere dalla cpu è consigliato di non superare questo valore di alimentazione , sopratutto per un discorso di temperature ma anche per diciamo la salute della stessa con particolare riferimento al controller della ram.
*Per velocità superiori a DDR4-2666 provare a utilizzare 1.35 ~ 1.40VDIMM come punto di partenza.
Strano , per esempio le mie 2800 come profilo XMP a questa frequenza sono impostate a 1.20V mentre solo con il profilo a 3000 imposta 1.35V , inoltre superare questo ultimo valore non è molto raccomandato specie in daily , per test o bench il discorso ovviamente è diverso.
*VCCSA aiuta a stabilizzare il controller di memoria del processore. Per la maggior parte del UEFI BIOS ROG a sinistra su 'Auto' si scala bene per la maggior parte delle combinazioni di CPU / memoria. Alcune CPU possono avere bisogno di regolazione manuale. e il massimo che abbiamo bisogno di usare è 1.15V. Tuttavia, alcune CPU non rispondono bene a qualcosa di più di 1.05V; tali processori di solito overclock di memoria multa a impostazioni di stock - anche se preferiscono tensione più bassa. Inizia basso (di default è di circa 0.80V.) E lavorare verso l'alto. Il rapporto tra tensione aumenta a VCCSA e stabilità sono non-lineare. Ci sono alcune gamme di tensione che possono presentare peggio stabilità, una volta che si va davanti a loro (maggiore o minore) stabilità migliora ancora una volta. Provare a 1.02V per velocità di memoria DDR4-2900 sopra come punto di partenza e di lavoro verso l'alto o verso il basso da lì.
Questo è interessante e sarebbe da provare , fermo restando che in tutte le recensioni che ho letto in effetti andare oltre i 2666 apporta pochissimi vantaggi quando proprio sono ininfluenti , sopratutto nei games , a mio avviso è meglio rimanere su quella frequenza e scendere con i timings e il command rate , la differenza tra 1T e 2T è avvertibile sopratutto a livello di reattività del sistema che è molto più scattante.
Per il resto ho fatto alcune prove portando la cpu a 4.4Ghz senza toccare altro oltre al moltiplicatore e ovviamente all' alimentazione e sotto i 1.28V non boota neanche , non ho cercato anche la stabilità che quasi sicuramente richiede ulteriori volt , diciamo intorno a 1.29 e non è poco se consideriamo che la differenza è di soli 200Mhz....
:)
Ragazzi progressi?
Io sto facendo memtest per la stabilità delle memorie, al momento sono a 3200 15-15-16-36 1T 1,35Volt, vediamo se sono stabile e/o riesco a scendere
Ragazzi progressi?
Io sto facendo memtest per la stabilità delle memorie, al momento sono a 3200 15-15-16-36 1T 1,35Volt, vediamo se sono stabile e/o riesco a scendere
come uncore e cpu frequency come sei messo?
Strano , per esempio le mie 2800 come profilo XMP a questa frequenza sono impostate a 1.20V mentre solo con il profilo a 3000 imposta 1.35V , inoltre superare questo ultimo valore non è molto raccomandato specie in daily , per test o bench il discorso ovviamente è diverso.
:)
io ho visto test dove fino a 2900mhz era tutto perfetto e di facile setting, oltre troppe variabili e setting da sistemare per stabilizzare
come uncore e cpu frequency come sei messo?
Sono a 4.5 con 1.3Volt sul core appena finito con le memorie passo all'Uncore
Sono a 4.5 con 1.3Volt sul core appena finito con le memorie passo all'Uncore
bella cpu, e ram a 3200 da paura, speriamo che l'uncore non faccia scherzi
bella cpu, e ram a 3200 da paura, speriamo che l'uncore non faccia scherzi
:tie:
Comunicazione di servizio
Ragazzi volevo informarVi che ho chiesto a gianni1879 la modifica del topic di questo thread.
Da oggi ci chiamiamo:
Intel Haswell-E Socket 2011-v3 Overclocking Club
E.... grazie gianni :)
@fly
con ram @2800 e resto invariato proverei a dare qualcosa di più alla vramm
quindi, sino ad ora l'hai lasciato Auto? e ha sempre e solo chiesto 1.20v?
Ma le tue Ram non vogliono i 1.35v??
Sono molto curioso, perché voglio essere certo di ciò che pensiamo un po' tutti.... ossia che sono le Ram a combinare il tutto in caos.
E tu le hai performanti abbastanza da creare scompiglio.
Scusa fly, lo so che mi sto concentrando su di te tampinandoti... in fondo però me lo devi... stavi @125 quando ti ho conosciuto :D :D :D
per quanto mi riguarda, oggi non ho toccato nulla e non ho neanche fatto test... sono cotto e quindi in relax... ho attivato lo speedstep :D e sono @ 26° a 1.5Ghz a riposo :stordita:
Edited
smoicol ho preso qualche spunto per il primo post, ma poiché credo tu abbia anche preso dal traduttore automatico, ho ritradotto a mia volta :D
Comunicazione di servizio
Ragazzi volevo informarVi che ho chiesto a gianni1879 la modifica del topic di questo thread.
Da oggi ci chiamiamo:
Intel Haswell-E Socket 2011-v3 Overclocking Club
E.... grazie gianni :)
Ottimo, bravo Atars! ;)
Ma é normale che al riavvio se premo F2 per entrare nel bios ci mette una vita? :confused:
Allora resultati di stanotte:
- Ram stabili a 3200 15-15-16-35 1T a 1.35Volt (se metto 15-15-15 si blocca il boot di Windows)!
- Cache a 3.7
Domani provo direttamente i 4 a limite scendo!
Buonanotte :D
Flying Tiger
14-11-2014, 08:31
Comunicazione di servizio
Ragazzi volevo informarVi che ho chiesto a gianni1879 la modifica del topic di questo thread.
Da oggi ci chiamiamo:
Intel Haswell-E Socket 2011-v3 Overclocking Club
E.... grazie gianni :)
Si avevo notato , bella cosa ora a mio avviso è molto più indicativo , nel senso tutti i siori che hanno un sistema X99 sono caldamente invitati a partecipare;)
Per il resto negativo ,guarda gli screen di cpu-z che ho postato precedentemente , come puoi vedere le mie ram da profilo XMP a 2800 richiedono 1.20V di alimentazione , mentre a 3000 si alza a 1.35V , ora non so potrei provare a mettere l' ultimo valore anche se settate a 2800 però mi pare strano che non lo siano già di default:confused:
@Luca T
Che ci metta qualche secondo è normale , di sicuro non è come nel sistema X79 che usavo prima , tra l 'altro sempre Rampage , che invece compariva quasi istantaneamente dopo aver premuto il tasto apposito...
:)
Allora resultati di stanotte:
- Ram stabili a 3200 15-15-16-35 1T a 1.35Volt (se metto 15-15-15 si blocca il boot di Windows)!
- Cache a 3.7
Domani provo direttamente i 4 a limite scendo!
Buonanotte :D
quanto stai di bclk e strap e quanto di procio e vcore?
Poi, non sarebbe male postare qualche image, potresti darci qualche spunto anche per la situazione di Fly.
Al riguardo, possibile che, rispetto al 5960X, un esacore.... rectius.... un 5820k non supporta adeguatamente memorie con frequenza pari o superiore @ 2800 ?
Per il resto negativo ,guarda gli screen di cpu-z che ho postato precedentemente , come puoi vedere le mie ram da profilo XMP a 2800 richiedono 1.20V di alimentazione , mentre a 3000 si alza a 1.35V , ora non so potrei provare a mettere l' ultimo valore anche se settate a 2800 però mi pare strano che non lo siano già di default:confused:
allora, ti quoto in toto
anche sulla "paura" di combinare qualche casino alzando manualmente @ 1.35v con freq @ 2800.
però .... se per le tue ram in xmp @ 3000 sono previsti 1.35 di vdimm, non credo che bruceresti qualcosa..... voglio dire, per queste ram è già previsto un voltaggio superiore
Edited
in alternativa, lasciando @default, potresti provare con il VCCSA (cfr. primo post, o post addietro di smoicol)
Flying Tiger
14-11-2014, 08:54
allora, ti quoto in toto
anche sulla "paura" di combinare qualche casino alzando manualmente @ 1.35v con freq @ 2800.
però .... se per le tue ram in xmp @ 3000 sono previsti 1.35 di vdimm, non credo che bruceresti qualcosa..... voglio dire, per queste ram è già previsto un voltaggio superiore
Edited
in alternativa, lasciando @default, potresti provare con il VCCSA (cfr. primo post, o post addietro di smoicol)
Guarda ho provato proprio adesso (stò scrivendo dal portatile) e anche con le ram settate a 2800 1.35V non finisce nemmeno la procedura del boot , a mio avviso e sulla base di quello che ho visto in giro compreso il forum di shamino il discorso è prettamente legato al BCLK e Strap , in tutti i casi ho visto che ha partire dai 2800 è ben superiore ai 100 , evidentemente se non si aumentano questi ultimi non salgono di frequenza , poi ovviamente aspettiamo anche altri riscontri come ad esempio Luca T che le ha impostate a 3200...
:)
poi ovviamente aspettiamo anche altri riscontri come ad esempio Luca T che le ha impostate a 3200...
il riscontro è presto fatto.... da quanto ho capito, anche se non posta screen (:D) lui sta a 100:100 con ram @ 3200 e 1.35v vdimm
per questo sopra ho scritto che non puoi raffrontarti a lui... tu hai l'esa, lui ha l'octa :rolleyes:
Edited
non ti rimane che provare a toccare il VCCSA
Flying Tiger
14-11-2014, 09:39
Altra cosa curiosa , stò testando i 4.3Ghz con 1.25V e il sistema non stà facendo una piega con temperature direi più che buone:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/911/iaCRAt.jpg
Anzi visto che cpu-z mi da 1.248 probabilmente posso ancora limare qualcosa come alimentazione , mentre per raggiungere i 4.4Ghz che significa quindi solo 100Mhz in più devo dare almeno 1.28V altrimenti non boota neanche , e senza ovviamente fare alcun test di stabilità ma che si ripercuotono chiaramente sulle temperature di esercizio che aumentano esponenzialmente ,in soldoni 0.030V in più che non sono pochi considerato appunto i 100Mhz di aumento di frequenza , è come se ci fosse uno "scalino" , diciamo una determinata soglia e passata questa devi dare parecchia alimentazione per fare poco di più...
Detto questo fatte le dovute valutazioni per il momento mi stabilizzo a 4.3Ghz , il sistema è davvero scattante ma sopratutto stabilissimo , e visto che uso il pc anche per lavoro per me è un' aspetto ancora più fondamentale di quello legato alle prestazioni , per altro è ben 1Ghz di overclock rispetto alla frequenza di serie (3300) e non è poco...
Edit: si avrà anche un octa ma il discorso non credo cambi , in ogni caso come dici giustamente sarebbe interessante che postasse alcuni screens per visualizzare i settaggi....
:)
appena avrò tempo, ti seguo a ruota @4.3
ma in daily, lasciando tutto com'è... abiliti lo speedstep o lo lasci sempre disabilitato?
Secondo te, con le mie Ram, posso andar fuori specifica di frequenza o di timings?
Flying Tiger
14-11-2014, 11:11
appena avrò tempo, ti seguo a ruota @4.3
ma in daily, lasciando tutto com'è... abiliti lo speedstep o lo lasci sempre disabilitato?
Secondo te, con le mie Ram, posso andar fuori specifica di frequenza o di timings?
A ma allora adesso mi vuoi proprio tampinare apertamente eh....:D
Per il resto lascio lo speedstep disabilitato , per altro consigliato in caso di overclock , perchè queste continue variazioni di alimentazione alla cpu da quanto avevo letto a suo tempo non sono proprio salutari in overclock perchè pare stressino in modo anomalo la cpu , conta che in tempo zero deve passare da 0.980 a 1.25, meglio averla costante visto che in ogni caso anche se la cpu non è in uso mantiene comunque la frequenza impostata e risponde immediatamente in caso di bisogno ,come software, games ,ecc...
Per le ram , premesso che non ricordo quali utilizzi , non penso ci siano problemi entro un margine ragionevole , diciamo nel range 2800/3000 , ovviamente devi agire sull' alimentazione e timigs per trovare la giusta stabilità in rapporto alla frequenza impostata.
E per finire , per stare stabile a 4.4Ghz devo dare 1.29V con le temperature che si alzano di conseguenza , ma il fattore principale che ho riscontrato è che la differenza nell' uso comune del sistema compresi i games è praticamente pari a zero , in soldoni e almeno per quanto mi riguarda più rimango senza dubbio a 4.3Ghz , non ne vale davvero la pena poi ovviamente sono considerazioni personali....
:)
A ma allora adesso mi vuoi proprio tampinare apertamente eh....:D
ma no era il contrario??? chi è che s'è subito preoccupato de spostasse da 125 @ 100 in bclk? :D :D
Per il resto lascio lo speedstep disabilitato , per altro consigliato in caso di overclock , perchè queste continue variazioni di alimentazione alla cpu da quanto avevo letto a suo tempo non sono proprio salutari in overclock perchè pare stressino in modo anomalo la cpu , conta che in tempo zero deve passare da 0.980 a 1.25, meglio averla costante visto che in ogni caso anche se la cpu non è in uso mantiene comunque la frequenza impostata e risponde immediatamente in caso di bisogno ,come software, games ,ecc...
per carità, ma non dimenticare le mie temp... per questo lo chiedevo
@4.3 in idle senza stress, starò sui 38° per il core più caldo. Secondo me non è poco.
Per le ram , premesso che non ricordo quali utilizzi , non penso ci siano problemi entro un margine ragionevole , diciamo nel range 2800/3000 , ovviamente devi agire sull' alimentazione e timigs per trovare la giusta stabilità in rapporto alla frequenza impostata.
dovevo lasciare il topic originale? ho le g.skill 2666 15 15 15 35
non c'è niente che mi spinga a portarle @ 1,35v, neanche se non dovessi riuscire a stare @ 2800 di frequenza.... non mi va di bruciarle
E per finire , per stare stabile a 4.4Ghz devo dare 1.29V con le temperature che si alzano di conseguenza , ma il fattore principale che ho riscontrato è che la differenza nell' uso comune del sistema compresi i games è praticamente pari a zero , in soldoni e almeno per quanto mi riguarda più rimango senza dubbio a 4.3Ghz , non ne vale davvero la pena poi ovviamente sono considerazioni personali....
che intendi per stabile? a) rock solid o semplicemente che b) ti si avvia e puoi operare ma senza aver fatto test significativi? te lo dico perchè, per la condizione b) per i 4.4Ghz a me ci sta con 1.286v che non è 1.290v
Allora con le ram ho letto che c'è un generale problema di stabilità delle Mobo per ram sopra i 2666, che stanno risolvendo con aggiornamenti bios, intanto consigliano di usare gli Strap da 125 per ram sopra i 2666
Per uploadare gli screen cosa usate? (Ero rimasto a imageshak, ma non mi funziona più)?
Adesso sto a 100 di BCLK e strap a 100
Flying Tiger
14-11-2014, 14:41
ma no era il contrario??? chi è che s'è subito preoccupato de spostasse da 125 @ 100 in bclk? :D :D
Si ma adesso stai facendo l' opposto con i 4.3Ghz....vabbè dai siamo pari:D
per carità, ma non dimenticare le mie temp... per questo lo chiedevo
@4.3 in idle senza stress, starò sui 38° per il core più caldo. Secondo me non è poco.
Beh è sottointeso il discorso deve essere gestito in funzione delle temperature di esercizio , io avendo un' impianto a liquido diciamo efficente non ho problemi in questo senso e preferisco optare per la soluzione dello speedstep disabilitato , nel tuo caso direi di tenerlo abilitato in modo tale da avere delle temperature in idle più confacenti al raffreddamento che usi.
dovevo lasciare il topic originale? ho le g.skill 2666 15 15 15 35
non c'è niente che mi spinga a portarle @ 1,35v, neanche se non dovessi riuscire a stare @ 2800 di frequenza.... non mi va di bruciarle
Qui la questione come avevo detto in alcuni reply precedenti è soggettiva , diciamo che se vuoi tirarle anche in frequenza devi salire obbligatoriamente con il valore dell' alimentazione ma sopratutto valutare i benefici di tale operazione , in soldoni se al lato pratico perchò in fondo è questo che interessa piuttosto che i numeri stile bench non riscontri che variazioni minime o addirittura non ne riscontri a mio avviso il gioco non vale la candela....
che intendi per stabile? a) rock solid o semplicemente che b) ti si avvia e puoi operare ma senza aver fatto test significativi? te lo dico perchè, per la condizione b) per i 4.4Ghz a me ci sta con 1.286v che non è 1.290v
Io intendo sempre rock solid in modo tale da usare il sistema per qualunque operazione senza problemi , quindi dopo aver fatto i test del caso ,del resto è inutile riuscire a entrare in windows se poi al primo video che ti guardi su youtube il sistema si blocca....
Beh per i volt necessari a quella frequenza come abbiamo già riscontrato la tua cpu è più fortunata e richiede meno alimentazione , anche se si parla solo di 0.004V , un valore che definirei senz' altro trascurabile....
:)
Flying Tiger
14-11-2014, 14:48
Allora con le ram ho letto che c'è un generale problema di stabilità delle Mobo per ram sopra i 2666, che stanno risolvendo con aggiornamenti bios, intanto consigliano di usare gli Strap da 125 per ram sopra i 2666
Per uploadare gli screen cosa usate? (Ero rimasto a imageshak, ma non mi funziona più)?
Adesso sto a 100 di BCLK e strap a 100
Come volevasi dimostrare , non esiste che delle ram certficate per i 2800 non si possano usare alla quella frequenza perchè generano blocchi random del sistema , per altro se sono già a conoscenza del problema basterà qualche nuovo aggiornamento del bios , del resto sono piattaforme diciamo ancora giovani con tutto ciò che ne consegue , e per il discorso strap a 125 sopra i 2666 ce ne siamo già accorti...
Io uso imageshack però ho l' account a pagamento , mentre atars mi pare si appoggi a imgur.com che dovrebbe essere gratuito....
Quindi la domanda di rito è , sei con BCLK e Strap a 100 e con ram 3200 ma il sistema è stabile? a leggere le righe sopracitate per logica non lo dovrebbe essere....
:)
Avresti ragione, ma che ti devo dire? :D
7 cicli di memetestPro
Ore di Prime95 Blend
RealBench
Ah ma che bios hai?
Io ho aggiornato subito al 0802
Voi lo Usate Intel Extreme Tuning Utility?
Io l'ho uso solo per lo stress test Cpu, per quello ram non riesco a trovare come selezionare 16gb e a default ne usa 4 :muro:
Ah Flight, hai provato ad alzare un pelo il Vcore?
Tante volte fosse il controller che ha bisogno di più volt?!
Avevo letto anche una cosa del genere
Flying Tiger
14-11-2014, 15:48
Avresti ragione, ma che ti devo dire? :D
7 cicli di memetestPro
Ore di Prime95 Blend
RealBench
Ah ma che bios hai?
Io ho aggiornato subito al 0802
Anch' io Bios 802 uffciale ma ho provato anche l' ultimo di Shamino che a quanto ho letto su suo forum dovrebbe assicurare maggiore stabilità in generale a parità di settaggi ma francamente non ho riscontrato differenze , poi magari occorre impostarlo in maniera diversa ma non ho approfondito ,sia perchè preferisco usare i bios ufficiali sia perchè mi pare che sia ottimizzato più che altro per l' octacore visto che in quel forum usano solo quello....
Confermo l' uso del Tuning di Intel ,anche per la ram oltre che per la cpu , e per la verità mi sono posto il tuo stesso problema sull' uso di solo 4Gb anzichè i 16Gb installati , però se vai con il puntatore del mouse sopra la voce della ram in effetti compare una finestra dove tutti i 16Gb vengono visti, magari quell' impostazione è voluta......
Si certo , con le ram a 2666 a 4.2Ghz mi ci vogliono 1.23V per essere rock solid mentre con le medesime settate a 2800 sono arrivato fino a 1.25V senza ottenere però dei cambiamenti , e la cosa strana è che passo tranquillamente tutti i test poi inspiegabilmente , come mi è successo l' ultima volta , mentre lavoro con Word che tra l' altro richiede risorse molto limitate si blocca all' improvviso , riavvio e solita schermata "overclock failed".....boh:rolleyes:
:)
A me é capitato che si è impallato il boot di Windows un paio di volte a random e poi tutto normale! :boh:
A volte con sto Uefi mi pare come se ci fosse instabilità nell'avvio del bios, anche il solo fatto che i tempi di boot a volte variano come gli pare!
A volte mi mostra l'occhio Rog con la scritta di premere F2 o delete per il bios altre va a diritto e non mi appare nulla
Luca, detto che ho già ipotizzato che sia una questione di differenze di processore, sarebbe utile, e giusto, postare gli screen del bios e di CPU-Z. Come abbiamo fatto noi. Personalmente a gratis.
Fly, word volente o word non volente, non sei solido :rolleyes:
Flying Tiger
14-11-2014, 16:54
Luca, detto che ho già ipotizzato che sia una questione di differenze di processore, sarebbe utile, e giusto, postare gli screen del bios e di CPU-Z. Come abbiamo fatto noi. Personalmente a gratis.
Infatti , e aggiungo che se ti si presentano i sintomi che descrivi nel tuo ultimo reply non sei stabile per niente perchè per esserlo non devono assolutamente presentarsi , personalmente , visto anche che da quanto hai postato stai tirando e non poco il sistema ,ti consiglio di partire da un overclock più contenuto e solo dopo avere trovato la stabilità necessaria procedere con lo step successivo alzandolo gradualmente e così via altrimenti di quell' overclock non te ne fai nulla.....
Fly, word volente o word non volente, non sei solido :rolleyes:
No guarda che non hai capito , mi riferivo alle ram settate a 2800 , con la configurazione attuale che riassumo , cioè 4.3Ghz e ram a 2666 il mio sistema non è solid, di più ,oltre a essere veramente un missile tanto che non ho nessuna intenzione di metterci ancora mano , almeno fino a che non sarà fixato con bios successivi il discorso della ram....;)
Anzi parlando di settaggi a mio avviso , magari in prima pagina , sarebbe interessante postare le varie configurazioni con i settaggi però esclusivamente rock solid altrimenti diventa inutile, potrebbe essere utile per avere le basi e partire appunto da quelle .....
:)
Si hai ragione, ma é una cosa strana, nel senso che poi passa ore e ore di bench e stresstest!
Infatti faccio uno massimo due step al giorno perché per ognuno ci sono ore ed ore di test!
Infatti , e aggiungo che se ti si presentano i sintomi che descrivi nel tuo ultimo reply non sei stabile per niente perchè per esserlo non devono assolutamente presentarsi , personalmente , visto anche che da quanto hai postato stai tirando e non poco il sistema ,ti consiglio di partire da un overclock più contenuto e solo dopo avere trovato la stabilità necessaria procedere con lo step successivo alzandolo gradualmente e così via altrimenti di quell' overclock non te ne fai nulla.....
perché me stai affa a me tutto sto discorso? che c'entra col quote?
Anzi parlando di settaggi a mio avviso , magari in prima pagina , sarebbe interessante postare le varie configurazioni con i settaggi però esclusivamente rock solid altrimenti diventa inutile, potrebbe essere utile per avere le basi e partire appunto da quelle .....
si si, era già in testa.... sarà fatto :)
perché me stai affa a me tutto sto discorso? che c'entra col quote?
si si, era già in testa.... sarà fatto :)
Diceva a me, ha fatto un pappone unico prendendo spunto dal tuo commento! :D
Ah considera che il fatto che " a volte mi da l'occhio Rog con F2 e del a volte va direttamente a diritto" me lo faceva da subito anche a default
Flying Tiger
15-11-2014, 06:51
Diceva a me, ha fatto un pappone unico prendendo spunto dal tuo commento! :D
Si esatto , era riferito a te (simpatica la cosa del pappone....:D) , n ogni caso siamo sempre in attesa degli screen ;)
Per il resto molto strano che anche a default non tio visualizzi ogni tanto la schermata che descrivi , per quanto mi riguarda è sempre comparsa salvo quando l' overclock impostato non era diciamo corretto....
:)
Allora fly....altro che più fortunata della tua.... ma anche no. Ho portato la cache a 3500. Da quel momento ho sofferto. Allora sono rock solid in tutto e per tutto a 4.3 ghz con vcore fissato a 1.260v (CPUZ mi dice 1.262, xtu mi dice 1.259).
Non ho provato a scendere. ... su 1.254, mi passa xtu ma non handbrake di real bench
Edit
Ricapitolando
Rs a 4.3ghz con cache 3.5ghz ram 2666 15.15.15.35 vcore 1.260v
Bench realb a 103597 se non ricordo malne, quindi superiore di molto rispetto al mio 97xxx precedente a 4.2 e cache a 3.0.
Xtu bench score 1735 value excelent
Temp idle 32 - 37
Temp stress 64 - 73
Flying Tiger
15-11-2014, 13:39
Allora fly....altro che più fortunata della tua.... ma anche no. Ho portato la cache a 3500. Da quel momento ho sofferto. Allora sono rock solid in tutto e per tutto a 4.3 ghz con vcore fissato a 1.260v (CPUZ mi dice 1.262, xtu mi dice 1.259).
Non ho provato a scendere. ... su 1.254, mi passa xtu ma non handbrake di real bench
Edit
Ricapitolando
Rs a 4.3ghz con cache 3.5ghz ram 2666 15.15.15.35 vcore 1.260v
Bench realb a 103597 se non ricordo malne, quindi superiore di molto rispetto al mio 97xxx precedente a 4.2 e cache a 3.0.
Xtu bench score 1735 value excelent
Temp idle 32 - 37
Temp stress 64 - 73
Uhmm...guarda questa mattina per curiosità ho provato a lavorare sul valore della cache perchè non mi è ancora del tutto chiaro quanto questa influisca sui settaggi.
In parole povere settando il valore a 34 e scendendo fino a 33 anzichè a 35 riesco a essere stabile con meno Vcore sempre alla stessa frequenza , mentre aumentandolo , quindi 36 e 37 , per essere stabile mi ci vuole più Vcore , fermo restando che prestazionalmente non ho rilevato differenze di alcun tipo...
Ora ,da quanto ho letto c'è che dice che questo valore dovrebbe essere il doppio della ram installata , mentre altri dicono che più è vicino alla frequenza effettiva della cpu e meglio è , resta da capire chi ha ragione e perchè...
:)
Allora fly....altro che più fortunata della tua.... ma anche no. Ho portato la cache a 3500. Da quel momento ho sofferto. Allora sono rock solid in tutto e per tutto a 4.3 ghz con vcore fissato a 1.260v (CPUZ mi dice 1.262, xtu mi dice 1.259).
Non ho provato a scendere. ... su 1.254, mi passa xtu ma non handbrake di real bench
Edit
Ricapitolando
Rs a 4.3ghz con cache 3.5ghz ram 2666 15.15.15.35 vcore 1.260v
Bench realb a 103597 se non ricordo malne, quindi superiore di molto rispetto al mio 97xxx precedente a 4.2 e cache a 3.0.
Xtu bench score 1735 value excelent
Temp idle 32 - 37
Temp stress 64 - 73
io direi ottimo ma per i 4400 quanto vuole la tua cpu?
Uhmm...guarda questa mattina per curiosità ho provato a lavorare sul valore della cache perchè non mi è ancora del tutto chiaro quanto questa influisca sui settaggi.
In parole povere settando il valore a 34 e scendendo fino a 33 anzichè a 35 riesco a essere stabile con meno Vcore sempre alla stessa frequenza , mentre aumentandolo , quindi 36 e 37 , per essere stabile mi ci vuole più Vcore , fermo restando che prestazionalmente non ho rilevato differenze di alcun tipo...
Ora ,da quanto ho letto c'è che dice che questo valore dovrebbe essere il doppio della ram installata , mentre altri dicono che più è vicino alla frequenza effettiva della cpu e meglio è , resta da capire chi ha ragione e perchè...
:)
io per esperienza mia ti posso dire che questo valore è molto delicato, aumentandolo troppo si riskia come hai ben visto instabilità, ma si aumentano anche le prestazioni, vedo che molti portano questo valore a 4000 e oltre, invece io credo che il miglior compromesso è trovare la miglior frequenza cache\cpu\ram in rapporto a temperature\voltaggi, dopo si cercano i numeri.
Allora ragazzi, ieri notte ho messo la cache a 4 (lasciando inalterato tutto il resto voltaggi compresi, cerco il massimo possibile con 1.3V) e fatto partire gli stresstest, dopo 5 ore di Intel XTU e ore di Prime etc sembra tutto ok, io però per esperienza prima di dichiarare il RockSolid devo giocare!
Ora faccio foto e posto screen! :D
Uhmm...guarda questa mattina per curiosità ho provato a lavorare sul valore della cache perchè non mi è ancora del tutto chiaro quanto questa influisca sui settaggi.
In parole povere settando il valore a 34 e scendendo fino a 33 anzichè a 35 riesco a essere stabile con meno Vcore sempre alla stessa frequenza , mentre aumentandolo , quindi 36 e 37 , per essere stabile mi ci vuole più Vcore , fermo restando che prestazionalmente non ho rilevato differenze di alcun tipo...
Ora ,da quanto ho letto c'è che dice che questo valore dovrebbe essere il doppio della ram installata , mentre altri dicono che più è vicino alla frequenza effettiva della cpu e meglio è , resta da capire chi ha ragione e perchè...
:)
TI QUOTO IN TOTO URLANDO!!
con cache @ 35 ho dovuto usare 0.010v in più di vcore!
4.2 sono rs @ 1.210v mentre con cache a 30 lo ero @1.200v
Edited
la cosa bella è che, al di la dei voltaggi, come temp per me che sono ad aria... è quasi più conveniente stare a 4.3 che a 4.2....
sul core più caldo
in idle ho uno scarto di 2/3 gradi (32vs34)
sotto stress massimo di 4 (69vs73)
Atars che screen faccio oltre della pagina tweeking?
Se faccio le foto con l'ipad poi posso caricarle ugualmente?
Scusate non sono pratico :D
io direi ottimo ma per i 4400 quanto vuole la tua cpu?
penso che, più che il processore, è la cache che gioca un ruolo determinante per questi proci
@ 4400 con 1.286v stavo senza problemi con cache sempre @ 3.0Ghz
@ 3.5ghz di cache devo ancora trovare la quadra, e non sono solo gli 0,010v di quando provavo con 4200.........
Deduco che
@ 4.2 la differenza di cache tra 3.0 e 3.5 si risolve in 0,010v in aumento sul vcore
@ 4.3 ? (non ho il parametro con cache @ 3.0)
@4.4 ? (sto cercando l'RS ma non va nemmeno @ 1.298v e non ho il parametro @3.0 di cache)
Intendiamoci, boota tutto e fa anche di più, ma non passa l'hardbrake dell'encoding video di Realbench.... che a questo punto, diventa il primo test... ossia quello determinante prima di testare con altri programmi.
In generale, la cache in più si nota in benchmark eccome!! A parità di @4.2Ghz di processore, da 97XXX con 3.0ghz di cache sono passato a 100XXX con 3.5ghz di cache.
Atars che screen faccio oltre della pagina tweeking?
Se faccio le foto con l'ipad poi posso caricarle ugualmente?
Scusate non sono pratico :D
non ti serve.... quantomeno non servono più gli screen dell'UEFI.
fai Stamp su CPUz Scheda principale aperta e temp con Real Temp affiancati
e incolli in Paint, per poi ritagliare cio che ti serve, incollarlo in nuovo e salvarlo
fai Stamp su CPUz Scheda Memory aperta e temp con Real Temp affiancati
e incolli in Paint, per poi ritagliare cio che ti serve, incollarlo in nuovo e salvarlo
fai Stamp con lo score finale di Real Bench e come sopra
fai Stamp con XTU che ti dice che ha passato entrambi i test
e via discorrendo con gli altri program test
Tutte queste immagini, raccoglile poi in una cartella che chiamerai col nome dello specifico OC che ti ha fatto passare per (pseudo) rock solid
Esempio:
nome cartella tipo (nel mio caso)
OC 4.3 @ 1.260v ram 2666 1T cache 3500
infine, apri imgur.com e
da quella cartella, uploadi uno per uno
ogni volta che ne uploadi uno, scegli Large Thumbnail, vai su codice per i forum, copi e incolli qui in board
P.s. non hai bisogno di telefonini, smartphone e tablet... basta il pulsante Stamp della tastiera e il buon vecchio Paint di Winzows
Dovresti fare una guida :asd:
Dovresti fare una guida :asd:
Te l'ho fatta... più di così... leggi anche il PS aggiunto 10 secondi dopo
Te l'ho fatta... più di così... leggi anche il PS aggiunto 10 secondi dopo
Ovviamente ero ironico, più dettagliato di così dovevi scrivere di cliccare sul mouse! :D
Ovviamente ero ironico, più dettagliato di così dovevi scrivere di cliccare sul mouse! :D
ahahahahahaahahha :ciapet:
Ragazzi provate ad installare Aida64 é molto più preciso, CpuZ mi da sempre 1,300Volt stabili mentre Aida mi varia a seconda del momento da 1,296V a 1,316v
Ragazzi provate ad installare Aida64 é molto più preciso, CpuZ mi da sempre 1,300Volt stabili mentre Aida mi varia a seconda del momento da 1,296V a 1,316v
anche io penso che cpu-z non sia più il best have
perfino XTU pare essere più preciso... senza contare che CPU-z a me pare essere statico, e non dinamico
però resta sempre cpuz.... e non può mancare... nemmeno negli screen ;)
Ottimo! Ci voleva questo thread! :)
Ultimamente ragazzi sono impegnato con l'università e la 980 Classified :D, quindi non ho tantissimo tempo.
ironman72 appena riesco ti passo i settings, scusa il ritardo nella risposta. ;)
Ottimo! Ci voleva questo thread! :)
Ultimamente ragazzi sono impegnato con l'università e la 980 Classified :D, quindi non ho tantissimo tempo.
era ora! ti aspettavamo con ansia Andre, ne hai da leggere di pagine... in una settimana ne abbiamo già fatte di cotte e di crude... soprattutto le prime :D
http://i.imgur.com/fV2pxwp.jpg?1
Ragazzi sono impedito, come caspita si fa a mettere l'immagine che appaia direttamente? :muro:
Ottimo! Ci voleva questo thread! :)
Ultimamente ragazzi sono impegnato con l'università e la 980 Classified :D, quindi non ho tantissimo tempo.
ironman72 appena riesco ti passo i settings, scusa il ritardo nella risposta. ;)
Eccotiiii, vieni vieni cosi anche te che ai il 5960 partecipi che sto facendo un casino :D e ho sempe paura di non essere RockSolid
http://i.imgur.com/fV2pxwp.jpg?1
Ragazzi sono impedito, come caspita si fa a mettere l'immagine che appia direttamente? :muro:
nel tuo caso... visto che hai uploadato tutto il desktop... devi scegliere small thumb e copiare e incollare il codice dei forum direttamente nella risposta...
per capirci, se da quell IMG tra le quadre elimini " ?1 " compare qui direttamente tutta la schermata, come dovrebbe essere.... però non lo fare.... perché sei oversize... scegli smallthumb su imgur prima di copiare il codice
Edited
mancano comunque le temp... che sono fondamentali
poi l'xtu Lu... a quel punto parliamo di cosa va o non va e come farti migliorare :)
nel tuo caso... visto che hai uploadato tutto il desktop... devi scegliere small thumb e copiare e incollare il codice dei forum direttamente nella risposta...
per capirci, se da quell IMG tra le quadre elimini " ?1 " compare qui direttamente tutta la schermata, come dovrebbe essere.... però non lo fare.... perché sei oversize... scegli smallthumb su imgur prima di copiare il codice
Edited
mancano comunque le temp... che sono fondamentali
poi l'xtu Lu... a quel punto parliamo di cosa va o non va e come farti migliorare :)
http://i.imgur.com/ldYAUL7.jpg
eh un attimo abbi pazienza :D
http://i.imgur.com/omCWCei.jpg
http://i.imgur.com/lPiXCLy.jpg
Edit: ora meglio :D
era ora! ti aspettavamo con ansia Andre, ne hai da leggere di pagine... in una settimana ne abbiamo già fatte di cotte e di crude... soprattutto le prime :D
Ahahaha, finchè non ci scappa il componente morto va tutto bene dai :D
Per testare la stabilità comunque consiglio nuovamente OCCT e LinX 0.6.4.
Nella guida per overclockare sulla Rampage 5 Extreme, per valutare le frequenze che tengono le CPU ho visto che si basano su Realbench (tra l'altro quando è stata pubblicata la guida la versione non era neppure aggiornata). Non mi esprimo più di tanto sulla nuova perchè non l'ho mai provata. Molti su OC.net vedo che si affidano ad AIDA64 ma è innegabile che basta mezzora di Prime95 per invalidare un OC che si è testato per qualche ora. Poi da daily (navigazione web e gaming) terrà anche ma non mi va molto di scoprirlo.
@Luca T: Interessantissime le tue RAM! :D .. Ti invidio :asd:
Guarda al momento per me é alla rovescia, ore di tutto ma RalBench scassa!
Le ram come per il resto non ci sto capendo una mazza :D per ora così come sono hanno passato più di 7 cicli di memtestpro (oltre 700%) e per ora le lascio cosi
Ahahaha, finchè non ci scappa il componente morto va tutto bene dai :D
Per testare la stabilità comunque consiglio nuovamente OCCT e LinX 0.6.4.
Nella guida per overclockare sulla Rampage 5 Extreme, per valutare le frequenze che tengono le CPU ho visto che si basano su Realbench (tra l'altro quando è stata pubblicata la guida la versione non era neppure aggiornata). Non mi esprimo più di tanto sulla nuova perchè non l'ho mai provata. Molti su OC.net vedo che si affidano ad AIDA64 ma è innegabile che basta mezzora di Prime95 per invalidare un OC che si è testato per qualche ora. Poi da daily (navigazione web e gaming) terrà anche ma non mi va molto di scoprirlo.
Quanto hai scritto è stato il perno e il fulcro del thread sulle schede madre X99. Non mancherò di puntualizzare in prima pagina... però vorrei che trovassimo una linea comune... perché io LinX o OCCT non li ho neanche scaricati....
Edited
quotone a Luca, laddove non ti ferma XTU, Aida e Intel burn (mah)... ti ferma Real Bench nei suoi due minuti di test. Quindi ha la priorità rispetto a test di ore e ore....
Luca... mi pare che stai messo benissimo anche se senza un raffronto delle temp non saprei pronunciarmi di più
spero solo che tu non abbia un qualche tipo di instabilità nascosta, visto che lamentavi nelle pagine indietro una serie infinita di magagne
Quanto hai scritto è stato il perno e il fulcro del thread sulle schede madre X99. Non mancherò di puntualizzare in prima pagina... però vorrei che trovassimo una linea comune... perché io LinX o OCCT non li ho neanche scaricati....
Nemmeno io, LinX e Prime li sconsigliavano in generale per l'utilizzo delle istruzioni AVX (come assolutamente sconsigliato l'FFT dell'ultima versione di Prime)!
Su OCCT non ho letto nulla!
Flying Tiger
15-11-2014, 16:28
Per testare la stabilità comunque consiglio nuovamente OCCT e LinX 0.6.4.
Nella guida per overclockare sulla Rampage 5 Extreme, per valutare le frequenze che tengono le CPU ho visto che si basano su Realbench (tra l'altro quando è stata pubblicata la guida la versione non era neppure aggiornata). Non mi esprimo più di tanto sulla nuova perchè non l'ho mai provata. Molti su OC.net vedo che si affidano ad AIDA64 ma è innegabile che basta mezzora di Prime95 per invalidare un OC che si è testato per qualche ora. Poi da daily (navigazione web e gaming) terrà anche ma non mi va molto di scoprirlo.
Per quanto mi riguarda OCCT ci può anche stare , tra l' altro andando sul sito ufficiale per scaricarlo è stato upgradato recentemente , versione 4.4.1 , e quindi dovrebbe essere pienamente compatibile con le nostre cpu, inoltre ha anche i test per il 3D e per l' alimentatore che non è male oltre a avere un' interfaccia gradevole, intuitiva e con molte informazioni , mentre a usare Linx non ci penso nemmeno, oltre a essere stato di fatto abbandonato oramai da tempo , stressa a mio avviso in modo anomalo la cpu tanto che solo con questo le temperature schizzano verso l' alto a differenza di tutti gli altri test..
Aida64 è molto usato anche sul forum di Shamino dove non vanno certo leggeri in fatto di percentuale di overclock mentre nessuno appunto usa LinX , quindi è facile ritenere che il suo stress test sia affidabile , poi chiaramente dipende anche da cosa uno cerca , personalmente cerco la stabilità in daily nell' uso di tutti i giorni compreso il gaming , a benchmark e compagnia bella o a tirare il sistema al limite non sono interessato....
:)
Quanto hai scritto è stato il perno e il fulcro del thread sulle schede madre X99. Non mancherò di puntualizzare in prima pagina... però vorrei che trovassimo una linea comune... perché io LinX o OCCT non li ho neanche scaricati....
Edited
quotone a Luca, laddove non ti ferma XTU, Aida e Intel burn (mah)... ti ferma Real Bench nei suoi due minuti di test. Quindi ha la priorità rispetto a test di ore e ore....
Luca... mi pare che stai messo benissimo anche se senza un raffronto delle temp non saprei pronunciarmi di più
spero solo che tu non abbia un qualche tipo di instabilità nascosta, visto che lamentavi nelle pagine indietro una serie infinita di magagne
Qualche tipo di instabilità latente é quello che mi preoccupa, ma probabilmente é legato a qualche dettaglio su uno dei Millemila parametri, ora ho messo il Cache-Voltage in manuale a 1.2 invece di auto magari qualche "drop" di troppo quando sei tirato fa la differenza!
http://i.imgur.com/5oEw6OV.jpg
Come temperature ora qui aveva finito i bench, comunque arrivo massimo a 74 sui due core più caldi, da quanto ho letto, sull'Octa ci puo stare tranquillamente, dovrebbe dare qualche info Andre
Ehm non mi picchiate, dopo il reset di diversi giorni fa mi ero dimenticato ti togliere il Turbo Boost e lo Spectrum :sob:
EDIT: allora non me lo ero dimenticato, se lo disattivo ma poi imposto manualmente Clock ratio a 45 automaticamente lo riattiva!
Ma che negli USA la Intel offre a chi va giù pesante in OC la possibilità di sottoscrivere "L'Intel Tuning Protection Plan" che a 35$ per i top di gamma e a 25$ per gli altri da la sostituzione per eventuali parametri sbagliati dati alla cpu!? :eek:
É una mia impressione o con sti proci Cpu é statico? :confused:
Flying Tiger
15-11-2014, 17:22
É una mia impressione o con sti proci Cpu é statico? :confused:
No non è una tua impressione, a quanto si legge in giro e anche guardando le nostre esperienze pare che sia effettivamente così ,ora non si sa se il discorso è dovuto alla versione corrente di cpu-z che non è completamente compatibile con i sistemi X99 oppure ad altri fattori , in ogni caso vedere il valore dei volt di alimentazione e quant' altro costantemente fissi non mi pare un indice del funzionamento corretto di questo software , sopratutto in rapporto con i precedenti sistemi X79/58 dove invece operava in maniera dinamica.
Comunque per quanto mi riguarda ,parlando di stress test , senza saper ne leggere ne scrivere alla fine ho deciso di utilizzare solo Aida64 e ROG Real Bench , il primo è il più usato su tutti i forum dedicati all' argomento compreso quello di riferimento di Shamino , il secondo è stato rilasciato dalla stessa Asus , e entrambi sono dichiaratamente completamente compatibili con i sistemi X99 e evidentemente li stressano correttamente a differenza di altri software non espressamente studiati o compatibili , poi chiaramente ognuno ha le proprie idee e agisce di conseguenza anche in funzione di cosa cerca dall' overclock del proprio sistema....
:)
Ho letto ora che i ratio da 13 a 17 per clock e cache sono buggati :confused:
Scusate la mia ignoranza ma in quali casi si usano?
NOTA: imho mettete i parametri chiave tutti in manuale anche se si vuole lasciare i valori di default, io non li lascio in Auto ma li inserisco manualmente ho verificato più stabilità!
Voi avete impostato L' LLC (LoadLineCalibration)?
Io fin'ora l'ho lasciato auto, comunque ho letto che su RampageV per un daily non andare oltre LLC-7
L' "Input Voltage" sapete a che serve?
Mi sto sparando tutti gli interventi di addetti Asus America su forum anglofoni, ma sono una valanga!
Il VCCSA é il voltaggio assimilato alla stabilità delle RAM, parametro delicato perché puo creare instabilità sia se troppo basso ma anche se troppo alto!
Per daily su mobo Asus un VCCSA accettabile testato finora senza problemi riscontrati é 1,150V!
Ed un esempio fatto é che tra ram a 3200 CL16 e ram a 3000 CL15 le prestazioni sono assimilabili ma a 3000 si necessita di un VCCSA inferiore, ovviamente anche questo voltaggio dipende da cpu a cpu!
Queste info le ho riprese da post di addetti Asus, e quindi il test dei 1,150 vale per MoBo Asus, ad esempio Mobo Gigabyte che non hanno il SocketOC richiedono voltaggi VCCSA molto più alti per spingere le RAM oltre i 2800 anche 1.25v (ma non ho notizie per voltaggi daily su altre mobo)!
EDIT: ragazzi io cerco di raccogliere info le metto tutte insieme poi si risistemano e organizzano con calma!
Tra le due modalità del Vcore la "adaptive" e la "offset" ,di cui non so ancora la differenza, dicono che per strap125 é indicata la Offset, la adaptive non va bene!
(Che cavolo di differenza c'è non l'ho ancora capito però intanto aggiungo l'info)
Adaptive su Asus dovrebbe essere come DynamicVcore su Gigabyte (lo avevo sulla x58UD7 ma non mi pare ci fosse sulla RampageIII non so la IV)
EDIT2: ho trovato anche tutta la spiegazione dell'interelazione dei timing secondari delle RAM (che non so voi ma io non ho mai toccato in vita mia) Se interessa aggiungo
Stresstest di oggi ore di tutto compreso RealBench senza alcun problema confermo i 4.5 clock 4 di cache 1.30vcore con CacheVoltage 1.20v
Flying Tiger
15-11-2014, 22:13
....ragazzi io cerco di raccogliere info le metto tutte insieme poi si risistemano e organizzano con calma!
Complimenti per la ricerca e relativo sbattimento , in effetti come hai potuto riscontrare anche tu i forum di oltre oceano sono molto ricchi di informazioni ma muoversi all' interno di queste è un macello perchè i thread sono numerosissimi come gli interventi e il lavoro per trarre queste ultime è davvero certosino....
Tra l' altro ne ho lette di cotte e di crude , iniziando da gente che tiene le ram a 1.45 passando per altri che hanno oltre 1.40 di Vcore e finendo con coloro che passano ore per limare tutto il possibile per ottenere anche solo qualche Mhz in più sulla cpu , francamente per quanto mi riguarda trovo tutto questo un' esagerazione che poco ha a che fare con un overclock indirizzato ad un uso giornaliero del sistema , poi ovviamente ognuno ha le sue idee...
Inoltre ho anche letto di parecchi a cui è "saltato" il bios dopo settaggi errati o particolarmente spinti , specie con i Bios mod di Shamino , e al successivo riavvio la R5E va in loop continuo e non c'è niente da fare se non riprogrammarlo o sostituirlo con un chip programmato , quindi occhio, non commento invece coloro che al successivo riavvio si sono trovati con il codice 00 sul display dedicato , che vuol dire cpu da usare solo più come soprammobile.....:rolleyes:
:)
Complimenti per la ricerca e relativo sbattimento , in effetti come hai potuto riscontrare anche tu i forum di oltre oceano sono molto ricchi di informazioni ma muoversi all' interno di queste è un macello perchè i thread sono numerosissimi come gli interventi e il lavoro per trarre queste ultime è davvero certosino....
Tra l' altro ne ho lette di cotte e di crude , iniziando da gente che tiene le ram a 1.45 passando per altri che hanno oltre 1.40 di Vcore e finendo con coloro che passano ore per limare tutto il possibile per ottenere anche solo qualche Mhz in più sulla cpu , francamente per quanto mi riguarda trovo tutto questo un' esagerazione che poco ha a che fare con un overclock indirizzato ad un uso giornaliero del sistema , poi ovviamente ognuno ha le sue idee...
Inoltre ho anche letto di parecchi a cui è "saltato" il bios dopo settaggi errati o particolarmente spinti , specie con i Bios mod di Shamino , e al successivo riavvio la R5E va in loop continuo e non c'è niente da fare se non riprogrammarlo o sostituirlo con un chip programmato , quindi occhio, non commento invece coloro che al successivo riavvio si sono trovati con il codice 00 sul display dedicato , che vuol dire cpu da usare solo più come soprammobile.....:rolleyes:
:)
Le cose scritte dagli utenti sono una miriade, quelle che riporto qui sono selezionate da commenti di persone del settore!
Quando leggi i settaggi e bios di Shamino e di utenti che gli ruotano intorno attenzione lui si rivolge principalmente a utenti sotto LN2
Per la stabilità nell'overclock delle RAM:
- sotto i 2400 si usa lo STRAP 100
- sopra i 2400 si usa lo STRAP 125
In deroga a questo:
- sopra i 2400 lo STRAP 100 funziona al momento solo per i 2666, i 2933 ed i 3200, (per il resto come detto sopra ci vuole lo STRAP 125)
Questa é la situazione finché l'Intel non risolve un problema del Microcode, fix che verrà poi introdotto con aggiornamento del Bios!
Nota: Ecco probabilmente spiegato perché sopra i 2800 io riuscivo ad andare a 3200 con STRAP a 100 e Flight a 3000 doveva usare gli STRAP a 125
Flying Tiger
16-11-2014, 07:48
Per la stabilità nell'overclock delle RAM:
- sotto i 2400 si usa lo STRAP 100
- sopra i 2400 si usa lo STRAP 125
In deroga a questo:
- sopra i 2400 lo STRAP 100 funziona al momento solo per i 2666, i 2933 ed i 3200, (per il resto come detto sopra ci vuole lo STRAP 125)
Questa é la situazione finché l'Intel non risolve un problema del Microcode, fix che verrà poi introdotto con aggiornamento del Bios!
Nota: Ecco probabilmente spiegato perché sopra i 2800 io riuscivo ad andare a 3200 con STRAP a 100 e Flight a 3000 doveva usare gli STRAP a 125
Infatti , ieri sera l' ho proprio scoperto e devo dire con una certa sorpresa quando ho provato a alzare la frequenza delle ram , a 2933 , stessi timings ma 1.35V di alimentazione le ram tengono alla grande sempre con strap a 100. , invece a 2800 e a 3000 , che tra l' altro sono i profili XMP presenti di default e da cui sono partito, non c'è stato niente da fare , tocca alzare lo strap a 125....
Questa informazione è molto molto interessante ;)
Edit: ho provato a fissare l' alimentazione della cpu cache a 1.20 per alzarla, il risultato è questo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/OXNKxH.jpg (https://imageshack.com/i/eyOXNKxHj)
Cache a 4000 , resto invariato , nessun problema riscontrato;)
Edit2: ho provato per curiosità anche i 4.5Ghz a 1.30V , impostazioni restanti come sopra , entro in windows ma non sono stabile con realbench , si interrompe il test dandomi errore , ma soprattutto le temperature sono schizzate verso l' alto rispetto ai 4.3Ghz , infatti ho rilevato quasi 70° sul core più caldo mentre gli altri erano poco sotto , per i miei gusti troppo alta , e siamo in inverno con temperatura in casa di circa 18° , questa estate quando praticamente sempre si attesta sui 28/30° non oso pensare fino a dove possono arrivare.....ritornato ai miei 4.3Ghz che per quanto mi riguarda risultano essere senza dubbio i migliori come prestazioni/temperature...
:)
Mio prossimo passo sarà quello di provare la gestione dinamica del voltaggio, "adaptive"!
Attenzione sempre per problemi legati al Microcode non ancora fixati l'Adaptive funziona per il Vcore MA NON per il voltaggio della Cache!
Flying Tiger
16-11-2014, 16:20
Mio prossimo passo sarà quello di provare la gestione dinamica del voltaggio, "adaptive"!
Attenzione sempre per problemi legati al Microcode non ancora fixati l'Adaptive funziona per il Vcore MA NON per il voltaggio della Cache!
A tutt' oggi , dopo ore di gaming, ecc.. ,il sistema impostato con cpu 4.3Ghz a 1.25V , cache 4000 a 1.20V , ram 2666 15-15-15-35 1T 1.20V funziona davvero alla grande , stabilissimo e molto molto reattivo.
Il mio prossimo obiettivo invece è quello di portare le ram almeno a 2933 , un valore che confermo non avere problemi con lo strap a 100 a livello di boot , però oggi nonostante i vari tentativi a 1.35V , anche rilassando i timings , non ne vogliono sapere di rimanere stabili , o per meglio dire entro in windows con successivo utilizzo normale del pc poi ad un certo punto si blocca con relativo riavvio.
Non ho ancora capito da cosa dipenda , l' alimentazione sicuramente no perchè con 1.35V è già praticamente al massimo , i timings ho provato anche a lasciarli su auto ma non funziona lo stesso , forse dovrei alzare ancora un pò il Vcore che per la verità non ho variato.
In ogni caso per il momento rimango con le ram a 2666 , almeno fino a quando non mi arriva il kit di ricambio dei chip bios che ho ordinato in Olanda(in Italia non sono riuscito a trovarli ,neanche dai miei fornitori soliti, perchè sono i nuovi a 128) chip Winbond originali già programmati così che in caso di problemi mi basta sostituirli e sono a posto , sia perchè come dire questi bios uefi mi sembrano a sensazione piuttosto delicati e preferisco smanettarci il meno possibile ,sia e sopratutto perchè uso il sistema anche per lavoro e non posso permettermi di rimanere a piedi , oltre al fatto che comunque mi darebbe parecchio fastidio rimanere con un solo chip funzionante su una scheda madre del livello della R5E....
:)
ironman72
16-11-2014, 17:24
Appena ho un po' di tempo tra uno scavo , impianto idraulico elettrico etc.. mi metto anchio a trafficare per bene..per ora 4.4ghz a 1.27 31° idle..65 full (nel mio utilizzo), poi posterò i miei settings ... un grazie a chi si sta facendo il mazzo e condivide i propri risultati!!! X99 è una gran piattaforma!!!
ironman72
16-11-2014, 17:26
Flying mi linki per l'acquisto dei chip interessato...
PLL Voltage ha influenza:
- sia sulla frequenza del CPU Clock
- sia sulla frequenza delle RAM
Quindi inizialmente si parte su AUTO ma in caso di instabilità può essere utile un ritocco di tale voltaggio
http://i.imgur.com/5oEw6OV.jpg
Come temperature ora qui aveva finito i bench, comunque arrivo massimo a 74 sui due core più caldi, da quanto ho letto, sull'Octa ci puo stare tranquillamente, dovrebbe dare qualche info Andre
Normalissimo ;), se guardi i test in rete lo stressano e lo portano anche a 90 e passa gradi, fino agli 80 per me si è okay :)
Ho provato ieri notte Realbench e ora grazie al supporto a X99 mi sembra più che valido :)
A tutt' oggi , dopo ore di gaming, ecc.. ,il sistema impostato con cpu 4.3Ghz a 1.25V , cache 4000 a 1.20V , ram 2666 15-15-15-35 1T 1.20V funziona davvero alla grande , stabilissimo e molto molto reattivo.
Il mio prossimo obiettivo invece è quello di portare le ram almeno a 2933 , un valore che confermo non avere problemi con lo strap a 100 a livello di boot , però oggi nonostante i vari tentativi a 1.35V , anche rilassando i timings , non ne vogliono sapere di rimanere stabili , o per meglio dire entro in windows con successivo utilizzo normale del pc poi ad un certo punto si blocca con relativo riavvio.
Non ho ancora capito da cosa dipenda , l' alimentazione sicuramente no perchè con 1.35V è già praticamente al massimo , i timings ho provato anche a lasciarli su auto ma non funziona lo stesso , forse dovrei alzare ancora un pò il Vcore che per la verità non ho variato.
In ogni caso per il momento rimango con le ram a 2666 , almeno fino a quando non mi arriva il kit di ricambio dei chip bios che ho ordinato in Olanda(in Italia non sono riuscito a trovarli ,neanche dai miei fornitori soliti, perchè sono i nuovi a 128) chip Winbond originali già programmati così che in caso di problemi mi basta sostituirli e sono a posto , sia perchè come dire questi bios uefi mi sembrano a sensazione piuttosto delicati e preferisco smanettarci il meno possibile ,sia e sopratutto perchè uso il sistema anche per lavoro e non posso permettermi di rimanere a piedi , oltre al fatto che comunque mi darebbe parecchio fastidio rimanere con un solo chip funzionante su una scheda madre del livello della R5E....
:)
Flight per la stabilità delle RAM lavora su
-VCCSA
Ed in battuta finale se hai ancora instabilità su PLL voltage
Normalissimo ;), se guardi i test in rete lo stressano e lo portano anche a 90 e passa gradi, fino agli 80 per me si è okay :)
Ho provato ieri notte Realbench e ora grazie al supporto a X99 mi sembra più che valido :)
Ottimo :D
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/core-i7-lga2011-3-datasheet-vol-1.pdf
Per completezza di un 3D ufficiale che si rispetti :O
Andrea tu progressi?
Clock? Vcore?
Cache? CacheVoltage?
Altri parametri che hai usato?
L'Adaptive sul Vcore l'hai provato?
Su su info info :sofico:
Per overclock consigliano di disabilitare:
- Cpu SVID
- DRam SVID
- Spread Spectrum (questo molti di noi lo avevano già disabilitato)
alimentazione sicuramente no perchè con 1.35V è già praticamente al massimo , i timings ho provato anche a lasciarli su auto ma non funziona lo stesso , forse dovrei alzare ancora un pò il Vcore che per la verità non ho variato.
In ogni caso per il momento rimango con le ram a 2666 , almeno fino a quando non mi arriva il kit di ricambio dei chip bios che ho ordinato in Olanda(in Italia non sono riuscito a trovarli ,neanche dai miei fornitori soliti, perchè sono i nuovi a 128) chip Winbond originali già programmati così che in caso di problemi mi basta sostituirli e sono a posto , sia perchè come dire questi bios uefi mi sembrano a sensazione piuttosto delicati e preferisco smanettarci il meno possibile ,sia e sopratutto perchè uso il sistema anche per lavoro e non posso permettermi di rimanere a piedi , oltre al fatto che comunque mi darebbe parecchio fastidio rimanere con un solo chip funzionante su una scheda madre del livello della R5E....
:)
Anche secondo me, con tutti i tentativi che hai fatto, è un problema di vcore. Tira i timings e alza il Vcore. Lasciando perdere il discorso che abbiamo mobo e ram differenti, ricorda che il mio è perfetto con 1.260v. Per carità, poi magari è sfilato il mio.... ma l'unica è alzare il Vcore a quelle frequenze di ram.
Ragazzi domani aggiorno i primi post con queste ultime due pagine di info.
Differenze di OC tra R5E e WS :
ad aria/watercooling sono praticamente allo stesso livello
ma la RVE ha dei vantaggi sul l'overclock di memorie e Cache
(OC in LN2 ovviamente RVE)
Paradossalmente
La WS può gestire 4 slot a 16X mentre la RVE li gestisce a 16X8X8X8
La WS gestisce le Linee PCIE con un chip PLX ed è pensata per lavoro con carichi di lavoro in parallelo su GPU o su schede di strorage.
La RVE é pensata più per gaming e OC pesante
Anche secondo me, con tutti i tentativi che hai fatto, è un problema di vcore. Tira i timings e alza il Vcore. Lasciando perdere il discorso che abbiamo mobo e ram differenti, ricorda che il mio è perfetto con 1.260v. Per carità, poi magari è sfilato il mio.... ma l'unica è alzare il Vcore a quelle frequenze di ram.
Ragazzi domani aggiorno i primi post con queste ultime due pagine di info.
Imho visto tutti i parametri che hanno ste Mobo è come è dettagliato l'UEFI non punterei tutto principalmente sul Vcore, é sicuramente uno sbattimento maggiore però va visto il quadro più ampio!
Io ad esempio con la Cache a 4 sono passato da instabilità latente saltuaria
a RS anche solo mettendo manuale il CacheVoltage (allo stesso voltaggio che mi metteva l'Auto)
Imho visto tutti i parametri che hanno ste Mobo è come è dettagliato l'UEFI non punterei tutto principalmente sul Vcore, é sicuramente uno sbattimento maggiore però va visto il quadro più ampio!
Io ad esempio con la Cache a 4 sono passato da instabilità latente saltuaria
a RS anche solo mettendo manuale il CacheVoltage (allo stesso voltaggio che mi metteva l'Auto)
Per me 4.3 a 1.25v è un miraggio con cache a 3500 e ram 2666, e per miraggio intendo sempre l'errore handsbrake di realbench perche il resto regge. Mentre con cache a 3000 stavo anche a 1.24 in simpatia. Quando si variano gli altri parametri non si può pensare di lasciare il vcore intatto.
Andrea tu progressi?
Clock? Vcore?
Cache? CacheVoltage?
Altri parametri che hai usato?
L'Adaptive sul Vcore l'hai provato?
Su su info info :sofico:
Non ho cambiato nulla :D
Clock: 4.4Ghz (~1.33V)
Cache: 4.2Ghz (~1.35V)
RAM: 2800Mhz 15-15-15-35 2T (1.2V)
Voltaggi del clock e della cache entrambi in offset, l'adaptive l'avevo provato ma non avevo molta voglia di perderci tempo a capirlo fino in fondo
Per me 4.3 a 1.25v è un miraggio con cache a 3500 e ram 2666, e per miraggio intendo sempre l'errore handsbrake di realbench perche il resto regge. Mentre con cache a 3000 stavo anche a 1.24 in simpatia. Quando si variano gli altri parametri non si può pensare di lasciare il vcore intatto.
Stando con Clock a 4.3 con Vcore a 1.24V o con 1.25v hai provato a portare la cache a 3500 lasciando il Vcore Com'era ma alzando il CacheVoltage?
Non ho cambiato nulla :D
Clock: 4.4Ghz (~1.33V)
Cache: 4.2Ghz (~1.35V)
RAM: 2800Mhz 15-15-15-35 2T (1.2V)
Voltaggi del clock e della cache entrambi in offset, l'adaptive l'avevo provato ma non avevo molta voglia di perderci tempo a capirlo fino in fondo
Ma lo tieni così 24/7?
Ma lo tieni così 24/7?
Si :) Rocksolid da più di un mesetto ormai
Flying Tiger
16-11-2014, 20:11
Flying mi linki per l'acquisto dei chip interessato...
Mandato PM ;)
@atars
Si in effetti provo ad alzare un pò il Vcore , diciamo 1.26 come stai usando tu , facile che il controller della ram per tenerle a 2933 richieda più alimentazione.
Il cachevoltage l' ho già impostato a 1.20V infatti tiene i 4000 alla perfezione con ram 2666...
:)
Si :) Rocksolid da più di un mesetto ormai
Ancora non so decidermi sui voltaggi per il daily!
Ora ho trovato il massimo per il Vcore 1.3 ed il CacheVoltage 1.2
(Raja di Asus tiene il CacheVoltage 1.4V 24/7 però magari a lui li sfonda glieli ridanno :D)
Mandato PM ;)
@atars
Si in effetti provo ad alzare un pò il Vcore , diciamo 1.26 come stai usando tu , facile che il controller della ram per tenerle a 2933 richieda più alimentazione.
Il cachevoltage l' ho già impostato a 1.20V infatti tiene i 4000 alla perfezione con ram 2666...
:)
Flight per le RAM prova VCCSA a 1v e poi prova a variare 1step up o down (massimo 1.15v)
Ps: anche qui MP please :)
Ancora non so decidermi sui voltaggi per il daily!
Ora ho trovato il massimo per il Vcore 1.3 ed il CacheVoltage 1.2
(Raja di Asus tiene il CacheVoltage 1.4V 24/7 però magari a lui li sfonda glieli ridanno :D)
Fino a 1.4 non farti problemi (temp permettendo) ;)
Flying Tiger
16-11-2014, 21:16
Flight per le RAM prova VCCSA a 1v e poi prova a variare 1step up o down (massimo 1.15v)
Ps: anche qui MP please :)
PM mandato;)
Guarda per intanto ti dico che ho provato ad alzare il Vcore fino a 1.262V e non tiene comunque , entro in windows ma appena lancio realbench va in crash , quindi credo che tu abbia ragione , solo una cosa non trovo la voce VCCSA tra quelle settabili per i valori di alimentazione, è nella stessa schermata?...:confused:
Riportato le ram a 2666 e Vcore 1.25 e sistema granitico....
:)
PM mandato;)
Guarda per intanto ti dico che ho provato ad alzare il Vcore fino a 1.262V e non tiene comunque , entro in windows ma appena lancio realbench va in crash , quindi credo che tu abbia ragione , solo una cosa non trovo la voce VCCSA tra quelle settabili per i valori di alimentazione, è nella stessa schermata?...:confused:
Riportato le ram a 2666 e Vcore 1.25 e sistema granitico....
:)
Thank's! :)
Sei a STRAP 100?
Le RAM vorresti metterle a quanto?
Flying Tiger
16-11-2014, 21:26
Thank's! :)
Sei a STRAP 100?
Le RAM vorresti metterle a quanto?
Figurati di niente;)
Si confermo , Strap 100 e le ram come leggevo in un tuo reply precedente con questo settaggio possono essere messe, oltre che a 2666 , solo a 2933 oppure a 3200 , è corretto?
:)
Figurati di niente;)
Si confermo , Strap 100 e le ram come leggevo in un tuo reply precedente con questo settaggio possono essere messe, oltre che a 2666 , solo a 2933 oppure a 3200 , è corretto?
:)
Al momento purtroppo si, la Intel deve rilasciare un fix e poi Asus lo inserirà con aggiornamento di bios!
Flying Tiger
16-11-2014, 22:54
Al momento purtroppo si, la Intel deve rilasciare un fix e poi Asus lo inserirà con aggiornamento di bios!
Si ho letto su oc.net , per altro è auspicabile che tramite nuovi bios inseriscano questo fix anche nelle nei prodotti X99 degli altri brand ;)
Comunque ,sempre da oc.net , una vera miniera di informazioni , sono venuto a capo del dilemma , nella R5E la voce VccSA è indicata nel bios come "Cpu sistem agent voltage" , e nel mio caso di default era impostata su 0.80V e ricordo che il massimo impostabile è 1.15V.
Per le ram 2900/3000 consigliano di stare nel range 1/1.02V , appena ho un pò di tempo provo con questi settaggi a portare la ram a 2933 , vediamo cosa succede....
:)
Stando con Clock a 4.3 con Vcore a 1.24V o con 1.25v hai provato a portare la cache a 3500 lasciando il Vcore Com'era ma alzando il CacheVoltage?
No.... e infatti lo volevo fare. Ma non ho tempo in questi giorni
@Andre ma quindi stai @125 di bclk?
Poi.... la tua affermazione mi tenta... superare i 1.3v di vcore.... al di là delle temp sia chiaro.
a proposito di temp..... ma si parla di limiti o no? Quali quelle non rischiose?
@ fly grazie comunque per i tuoi tentativi... non me ne hai mancata una di prova....
No.... e infatti lo volevo fare. Ma non ho tempo in questi giorni
@Andre ma quindi stai @125 di bclk?
Poi.... la tua affermazione mi tenta... superare i 1.3v di vcore.... al di là delle temp sia chiaro.
a proposito di temp..... ma si parla di limiti o no? Quali quelle non rischiose?
@ fly grazie comunque per i tuoi tentativi... non me ne hai mancata una di prova....
Ho letto di stare sotto gli 80*c, io come limite di Bench mi sono fissato i 75*c
Si ho letto su oc.net , per altro è auspicabile che tramite nuovi bios inseriscano questo fix anche nelle nei prodotti X99 degli altri brand ;)
Comunque ,sempre da oc.net , una vera miniera di informazioni , sono venuto a capo del dilemma , nella R5E la voce VccSA è indicata nel bios come "Cpu sistem agent" , e nel mio caso di default era impostata su 0.80V e ricordo che il massimo impostabile è 1.15V.
Per le ram 2900/3000 consigliano di stare nel range 1/1.02V , appena ho un pò di tempo provo con questi settaggi a portare la ram a 2933 , vediamo cosa succede....
:)
Per le RAM é utilissima questa funzione del doppio voltaggio, quello di partenza è quello finale dopo POST, io come partenza ho messo 1.35 come finale ora sto cercando di scendere, già 1.34 mi da RC 1000% di MemtestPro
Flying Tiger
17-11-2014, 07:23
@ fly grazie comunque per i tuoi tentativi... non me ne hai mancata una di prova....
Figurati , anzi ieri sera ho provato anche il discorso del VccSA partendo da 1.00V e salendo/scendendo di uno step alla volta , niente da fare entro sempre in Windows ma continua a bloccarsi in realbench e Aida64....
Alla fine della fiera ho deciso di rimanere con le ram a 2666 in attesa che esca un bios con il fix per il microcode in modo tale da poterle poi settare a 2800 come da specifiche di targa , quindi per il momento rimango così che mi va più che bene;)
:)
Ho letto di stare sotto gli 80*c, io come limite di Bench mi sono fissato i 75*c
io avevo letto, a suo tempo, di gente che addirittura li teneva a 90° per ore
cmq tra quello che ho letto io e quello che hai carpito tu, concordo con te.... anche per i 75° sotto sforzo massimo prolungato...
se anche gli altri sono d'accordo, nell'aggiornare i primi post, metterei anche questo dato... ma vorrei l'unanimità... o quasi
veniamo alle temp a riposo senza speedstep ovviamente
consigliate ad aria?
consigliate a liquido?
cerchiamo di fissarci un tetto decente, tenuto conto che, come giustamente più volte rilevato, siamo in inverno e vorrei un occhio all'estate
Flying Tiger
17-11-2014, 09:03
...cerchiamo di fissarci un tetto decente, tenuto conto che, come giustamente più volte rilevato, siamo in inverno e vorrei un occhio all'estate
Infatti , a mio avviso la variabile su cui bisgna basarsi per il discorso temperature è proprio questa , cioè vogliamo prendere come riferimento un overclock "all season" quindi da tenere costante sia in inverno che in estate oppure si ha intenzione di diversificarli? non per niente ma secondo me 75° adesso sono un conto e possono anche andare bene , ma in estate quel valore è destinato inevitabilmente a salire e anche se come già detto in giro si vede gente che adesso tiene la cpu a 90° costante sarei curioso di vedere la stessa situazione questa estate con 30° di Tamb.....
:)
Flying Tiger
17-11-2014, 09:13
Alla fine della fiera ho deciso di rimanere con le ram a 2666 in attesa che esca un bios con il fix per il microcode in modo tale da poterle poi settare a 2800 come da specifiche di targa , quindi per il momento rimango così che mi va più che bene;)
:)
Mi autoquoto perchè mi era rimasto un dubbio , e cioè che ho provato le ram sia a 2666 che a 2933 ma non a 3200 ,il terzo valore per ora compatibile con lo strap a 100.
Ho provato quindi a settare le ram a 3200 , timings 16-18-18-39 1T 1.35V come da specifiche della mia ram , VccSA 1.05 e ho dato save per il riavvio , pronto già a vedere la schermata "overclocked failed" visto che se non erano andate a 2933 figurarsi se tenevano a 3200....
E invece con mia grande sorpresa il sistema si è avviato senza una piega , ho lanciato il solito realbench quasi sicuro che si bloccasse e invece.....tutto ok ,lancio Aida64 e stessa cosa , lancio per un bel momento un game che ho appena chiuso e...tutto ok , sistema RS , quasi da non credere:eek: :eek:
Adesso veramente lascio tutto così e non se ne parla più , fiorse potrei scendere ancora con i timings ma preferisco rimanere con i settaggi come da specifica.
Quindi la mia ultima confiugurazione in daily RS è questa:
Cpu: 4.3Ghz a 1.25V
BCLK e Strap: 100
Cpu Cache: 4000 a 1.20V
Ram: 3200 16-18-18-39 1T a 1.35V
VccSA : 1.05V
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/904/gCF1Mb.jpg
:)
Quindi la mia ultima confiugurazione in daily RS è questa:
Cpu: 4.3Ghz a 1.25V
BCLK e Strap: 100
Cpu Cache: 4000 a 1.20V
Ram: 3200 16-18-18-39 1T a 1.35V
VccSA : 1.05V
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/904/gCF1Mb.jpg
:)
perfetto
quindi anche tu dai conferma di quanto riportato da Luca in precedenza, ossia che con ram a frequenze 2800 e 3000, attualmente, il BCLK deve essere impostato a 125Mhz. Invece con ram a 2933* e 3200, si resta tranquilli con bclk a 100.
per quanto riguarda me, vorrei prima trovare la quadra sul vcore con procio a 4.3 ram a 2666 15 15 15 35 come da specifica e cache (provando da 3500 a 4000) con vcache a ??
Cioè voglio vedere se, come suggerito da Luca, fissando il vcache riesco a migliorare questo vcore che attualmente regge questa frequenza con tutti i test solo a 1.26 precisi.
Il secondo passo sarà, badate bene, non aumentare la frequenza del processore bensì quella della ram.... riuscirò secondo voi ad andare fuori specifica? è possibile? se si, per matenere il bclk @100, potrei portarle a 2933 ? scusate le domande, ma ricordate che sono un nubbo...
* non tralascio e segnalo che @ 2933 hai detto che non ti va
Flying Tiger
17-11-2014, 10:25
perfetto
quindi anche tu dai conferma di quanto riportato da Luca in precedenza, ossia che con ram a frequenze 2800 e 3000, attualmente, il BCLK deve essere impostato a 125Mhz. Invece con ram a 2933* e 3200, si resta tranquilli con bclk a 100.
Per quanto mi riguarda confermo , a 2800/3000 con BCLK/Strap a 100 entro a malapena in windows poi va in crash appena lancio realbench , Aida64, ecc... ,questo con qualsiasi impostazione di Vccsa , voltaggio e timings , mentre a 125 che tra l' altro imposta già in automatico settando il profilo XMP , reggono senza problemi fermo restando ovviamente le dovute regolazioni , così come confermo che a 2933 con BCLK/Strap a 100 non sono stabile anche se ho provato a variare ogni parametro dedicato , probabilmente dipende dalla particolare frequenza o dalla bontà delle ram stesse oltre al fatto che è possibile che non abbia settato i valori corretti per farle stare appunto a 2933 , eppure come dicevo prima ho provato di tutto combinando i diversi valori di timings , Vccsa, alimentazione, ecc....
per quanto riguarda me, vorrei prima trovare la quadra sul vcore con procio a 4.3 ram a 2666 15 15 15 35 come da specifica e cache (provando da 3500 a 4000) con vcache a ??
Cioè voglio vedere se, come suggerito da Luca, fissando il vcache riesco a migliorare questo vcore che attualmente regge questa frequenza con tutti i test solo a 1.26 precisi.
Il secondo passo sarà, badate bene, non aumentare la frequenza del processore bensì quella della ram.... riuscirò secondo voi ad andare fuori specifica? è possibile? se si, per matenere il bclk @100, potrei portarle a 2933 ? scusate le domande, ma ricordate che sono un nubbo...
* non tralascio e segnalo che @ 2933 hai detto che non ti va
Ma guarda non è che io sia più esperto di te eh , come hai potuto vedere sono andato molto a tentativi basandomi su quanto letto qui (grazie Luca..), nel forum oc.net e facendo non pochi clear cmos , diciamo che a mio avviso lavorando sulla cache qualcosa dovresti riuscire a limare , così come per le ram , del resto come puoi notare dalle schermate di cpu-z le mie hanno un profilo XMP fino a 3000 e quindi a 3200 come sono adesso risultano essere chiaramente fuori specifica , diciamo che anche qui come sopra devi lavorare di timings e alimentazione senza trascurare ovviamente il Vccsa , settaggio questo molto importante perchà stabilizza il controller.
:)
Io non riesco a tirare i Timing più di 15-15-16-35-1T a 3200 con 1.35V, però mantenevo quei timing sto scendendo di Voltage, lascio 1.35V come voltaggio generale per non avere problemi in avvio, per poi calare step by step il "Dram eventual Voltage" che sarebbe il voltaggio di finale di utilizzo dopo POST!
Con quei timing sono RS anche con 1.33V di "finale" ora sto testando i 1.32V
Flying Tiger
17-11-2014, 13:33
Io non riesco a tirare i Timing più di 15-15-16-35-1T a 3200 con 1.35V, però mantenevo quei timing sto scendendo di Voltage, lascio 1.35V come voltaggio generale per non avere problemi in avvio, per poi calare step by step il "Dram eventual Voltage" che sarebbe il voltaggio di finale di utilizzo dopo POST!
Con quei timing sono RS anche con 1.33V di "finale" ora sto testando i 1.32V
Si ma se non erro hai delle Gskill 3200 native quindi il discorso cambia anche a livello di gestione dei timings e della relativa stabilità , e ovviamente chi ha delle 2133/2400/ecc.... deve operare in altro modo altrimenti secondo me non tengono...
Infatti più che altro per curiosità ho provato a mettere, sempre mantenendo i 3200 1.35V perchè di più come voltaggio non voglio salire , i tuoi stessi settaggi come timings e come prevedevo non sono stabile, cioè entro in windows e poi come al solito al primo test si blocca in sistema....
Rimango con quelli da specifica , che poi a guardare bene non sarebbero neanche tali perchè sono per frequenza a 3000 e non 3200...
:)
Si ma se non erro hai delle Gskill 3200 native quindi il discorso cambia anche a livello di gestione dei timings e della relativa stabilità , e ovviamente chi ha delle 2133/2400/ecc.... deve operare in altro modo altrimenti secondo me non tengono...
Infatti più che altro per curiosità ho provato a mettere, sempre mantenendo i 3200 1.35V perchè di più come voltaggio non voglio salire , i tuoi stessi settaggi come timings e come prevedevo non sono stabile, cioè entro in windows e poi come al solito al primo test si blocca in sistema....
Rimango con quelli da specifica , che poi a guardare bene non sarebbero neanche tali perchè sono per frequenza a 3000 e non 3200...
:)
Ovviamente mi riferivo alle mie :D
Con quei settaggi ci sono casi in cui ci si può anche arrivare con delle native 2400 ma devi sparare il voltaggio a palla!
Flying Tiger
17-11-2014, 14:56
Ovviamente mi riferivo alle mie :D
Con quei settaggi ci sono casi in cui ci si può anche arrivare con delle native 2400 ma devi sparare il voltaggio a palla!
Infatti , in giro per i forum ho visto gente che le tiene anche a 1.45/1.47V e dicono che comunque non c'è pericolo di fare danni , personalmente non ci tengo a sperimentare la cosa....
E anche sulla cpu non sono certo da meno , ovviamente non sotto LN2 ma con sistemi di raffreddamento diciamo comuni , voltaggi per i miei gusti assolutamente spropositati , ci credo che poi viaggiano con temperature di 90° e non credo che sia molto salutare per il sistema anche se affermano che ci si può stare tranquillamente senza problemi, questioni di punti di vista....
:)
magic carpet
17-11-2014, 15:47
Condivido la mia esperienza di OC con la R5E.
La CPU è una bomba (regge 4.2 a 1.15v) ma quando ho provato a portare le GSkill 2666 a 2800 settando il voltaggio a 1.365 e non toccando quello effettivo (1,2 v) è successa una cosa strana.
La MB non accettando l'overclock delle RAM si riavviava continuamente con le stesse impostazioni (con codice bd) senza riprendere quelle di default e ho dovuto premere il pulsante RESET sulla MB per risolvere.
Poiché è la prima rampage che ho volevo chiedervi se è normale che in caso di overclock failed la MB vada sempre resettata fisicamente con il pulsante.
Ho letto di stare sotto gli 80*c, io come limite di Bench mi sono fissato i 75*c
Parli di benchmark in generale o dello stability test di RealBench? :)
perfetto
quindi anche tu dai conferma di quanto riportato da Luca in precedenza, ossia che con ram a frequenze 2800 e 3000, attualmente, il BCLK deve essere impostato a 125Mhz. Invece con ram a 2933* e 3200, si resta tranquilli con bclk a 100.
Io è da un mesetto che tengo le mie Ripjaws 4 2666 @ 2800Mhz (con voltaggio e timings di default) con BCLK @ 100Mhz e nessun problema. Secondo me alcuni problemi dipendono dalla gestione da parte della mobo di uno o più determinati kit di RAM.
Condivido la mia esperienza di OC con la R5E.
La CPU è una bomba (regge 4.2 a 1.15v) ma quando ho provato a portare le GSkill 2666 a 2800 settando il voltaggio a 1.365 e non toccando quello effettivo (1,2 v) è successa una cosa strana.
La MB non accettando l'overclock delle RAM si riavviava continuamente con le stesse impostazioni (con codice bd) senza riprendere quelle di default e ho dovuto premere il pulsante RESET sulla MB per risolvere.
Poiché è la prima rampage che ho volevo chiedervi se è normale che in caso di overclock failed la MB vada sempre resettata fisicamente con il pulsante.
Queste memorie sono parecchio diverse come gestione e problemi di OC rispetto alle DDR3, non dipende dalla Rampage in particolare.
Avevo letto anche qualcosa di più specifico per codice BD e riavvio, ora però non mi ricordo, ho letto un migliaio di pagine di forum su più 3D in due giorni, devo riordinare le idee! :D
Parli di benchmark in generale o dello stability test di RealBench? :)
Io è da un mesetto che tengo le mie Ripjaws 4 2666 @ 2800Mhz (con voltaggio e timings di default) con BCLK @ 100Mhz e nessun problema. Secondo me alcuni problemi dipendono dalla gestione da parte della mobo di uno o più determinati kit di RAM.
Ehm non me lo ricordo, ho letto troppe info tutte insieme! :D
Flying Tiger
17-11-2014, 17:09
La MB non accettando l'overclock delle RAM si riavviava continuamente con le stesse impostazioni (con codice bd) senza riprendere quelle di default e ho dovuto premere il pulsante RESET sulla MB per risolvere.
Poiché è la prima rampage che ho volevo chiedervi se è normale che in caso di overclock failed la MB vada sempre resettata fisicamente con il pulsante.
Guarda a me durante le varie prove ha fatto quanto segue:
-Riavvio , sistema acceso e funzionante ma nessun imput a video quindi neanche la schermata per entrare nel bios con il solito tasto Del , ho dovuto riavviare manualmente e solo allora mi è comparsa la schermata "Overclock Failed" premere tasto F1 , ecc.. .
-Come sopra però anche forzando il riavvio manualmente non compariva nessun imput a video , ho dovuto spegnere nuovamente il sistema e agire con il tasto "Clear Cmos" posto sul pannello I/O posteriore , al successivo riavvio solita schermata "Overclock Failed" premere tasto F1 , ecc.. .
-In un caso specifico, quando facevo delle prove con le ram a 2933 , è andata il loop , cioè anche se riavviavo manualmente e facevo clear cmos non compariva niente a video , ho dovuto spegnere anche l' alimentatore, aspettare qualche minuto , riaccendere quest' ultimo , di nuovo clear cmos e allora è ripartita arrivando alla schermata "Overclock Failed" premere tasto F1 , ecc.. , forse ho impostato dei parametri parecchio errati , boh, fatto stà che ho sudato davvero freddo perchè ho pensato che il bios si fosse corrotto con chip da usare solo più come soprammobile , fortunatamente poi tutto si è risolto per il meglio....
In ogni caso come già detto in un mio precedente reply la sensazione che questi nuovi bios uefi (nuovi perchè usano un chip da 128 anzichè da 64 come le altre schede madri delle serie precedenti X79/58) siano , come dire ,delicati rimane e anche per questo ho preso dei chip di scorta....
:)
fr4nc3sco
17-11-2014, 17:11
allora domani dovrebbe finalmente arrivarmi il 5960x e le gskill 2400 mi potreste dare anche in pm dei settaggi e voltaggi base per provarlo subito? se non ho capito male il RealBench_v2.41 è buono per testare la stabilità con lo stability test ma fa tutto lui o va fatto girare per un tot di tempo? bios da montare?
fr4nc3sco
17-11-2014, 17:14
Io non riesco a tirare i Timing più di 15-15-16-35-1T a 3200 con 1.35V, però mantenevo quei timing sto scendendo di Voltage, lascio 1.35V come voltaggio generale per non avere problemi in avvio, per poi calare step by step il "Dram eventual Voltage" che sarebbe il voltaggio di finale di utilizzo dopo POST!
Con quei timing sono RS anche con 1.33V di "finale" ora sto testando i 1.32V
be probabilmente avendo gia delle 3000 avrai i timing" secondari" magari rilassati se tu riuscissi magari a postarli tutti magari ci si riesce ad arrivare
Flying Tiger
17-11-2014, 17:18
allora domani dovrebbe finalmente arrivarmi il 5960x e le gskill 2400 mi potreste dare anche in pm dei settaggi e voltaggi base per provarlo subito? se non ho capito male il RealBench_v2.41 è buono per testare la stabilità con lo stability test ma fa tutto lui o va fatto girare per un tot di tempo? bios da montare?
Benvenuto nel Club;)
Scusa ma con che scheda madre , R5E? se si vai con l' ultimo ufficiale 0802;)
Per i parametri da settare per partire ti verranno sicuramente in aiuto LucaT e gli altri che hanno l' octacore;)
Realbench è dell' asus stessa ed è stato ottimizzato per testare appunto i sistemi X99 , puoi scegliere quanto farlo girare , 15m , 30m , 1 ora , ecc.. , e settare la ram desiderata , quindi 4/8/16/32Gb....
:)
Per essere sicuro al 1000% di tutto sto facendo delle domande elementari (da vergognarsi :D) al gentilissimo ragazzo dell'Asus ma almeno poi vado tranquillo!
Flying Tiger
17-11-2014, 17:26
Per essere sicuro al 1000% di tutto sto facendo delle domande elementari (da vergognarsi :D) al gentilissimo ragazzo dell'Asus ma almeno poi vado tranquillo!
Dici su OC.net?...ho visto alcuni tuoi interventi che di elementare hanno poco ,dai su non fare il modesto:D
E saluta Raja da parte nostra:D
:)
fr4nc3sco
17-11-2014, 17:29
scusate si r5e 5960x e gskill 2400 " perché alla fine mi han detto che sono tutte uguali" inutile spendere ora un mutuo per delle ram "value"
qual'era la sintassi giusta per flashare il bios direttamente dalla porta rog?
Utilizzo del voltaggio adattivoche farà variare il voltaggio al variare del moltiplicatore (quindi del carico di lavoro della Cpu) in modo da scendere di Clock e di voltaggio in idle (per ora funziona solo sul Vcore, dopo fix funzionerà anche sul Cache Voltage).
N.B. Tanto quando vogliamo il massimo, selezioniamo "Performance" nella gestione di Windows ed il moltiplicatore usato ed il voltaggio vanno al massimo.
N.B.2 ovviamente bisogna che lo Speedstep sia abilitato.
N.B.3 L'ADAPTIVE FUNZIONA SOLO CON I 100 STRAP
- Disabilitando il FULL manually Voltage e appaiono diverse opzioni di voltaggio
- selezionare Adaptive (appaiono delle sotto opzioni)
- impostare la correzione + (o - a seconda dell'esigenza)
- inserire nell'Offset 0.00X (possibilità di aggiustamenti di 0.001) oppure metterlo su Auto
- inserire nel settaggi o inferiore il Turbo Voltaggio voluto per il moltiplicatore massimo
- nella linea successiva verrà mostrato il voltaggio risultante dalla somma dei due precedenti, che sarà il voltaggio sotto carico 100% della cpu (quindi al massimo del moltiplicatore impostato)
Esempio:
Voglio un voltaggio 1.30V sotto carico 100%, imposto:
- Adaptive
- segno "+"
- Offset 0.004
- Turbo Voltage 1.296
voltaggio finale 1.300
EDIT: sulle gigabyte mi pare sia DynamicVcore e Cambia l'ordine ed i nomi delle opzioni, ma il funzionamento è il solito
scusate si r5e 5960x e gskill 2400 " perché alla fine mi han detto che sono tutte uguali" inutile spendere ora un mutuo per delle ram "value"
qual'era la sintassi giusta per flashare il bios direttamente dalla porta rog?
La cosa più "sicura" é dal bios, selezionando l'opzione EZ Flash!
Con quella opzione non ho letto nemmeno un problema!
Mentre con la chiavetta USB nella porta apposita ho letto un paio di problemi (comunque isolatissimi)
Ultimo Bios per la RVE lo 0802 direttamente dal sito Asus
Regole generali massimo VCCIN (o Voltage Input su RVE) 2V oltre si rischiano danni alla CPU consigliato un massimo di 1.95V (di default a me da 1.88v)
Generalmente é raccomandato almeno un 0.4 più del Vcore
LLC (LoadLineCalibration) influenza direttamente il VCCIN
Flying Tiger
17-11-2014, 21:55
...... sulle gigabyte mi pare sia DynamicVcore e Cambia l'ordine ed i nomi delle opzioni, ma il funzionamento è il solito
Proprio parlando di schede madri in abbinamento alle cpu serie 5 notavo che praticamente la maggioranza utilizza la R5E e qualcuno la X99 de Luxe , mentre non mi pare di aver visto utenti con prodotti di altri brand....
Eppure se ricordo bene ad esempio muppo utilizza una MSI e forse ce ne sono altri con questo e con altri brand , sarebbe auspicabile che intervenissero , sia per confrontare le varie schede madri così da vedere quanto incidono queste ultime sull' overclock , sia per non fare diventare questo thread solo "only Asus" ma più generalizzato sulla piattaforma X99....
:)
Ragazzi vi invidiooo. Non ho potuto neanche accendere il pc.... e infatti scrivo dal telefono.... per questo non ho ancora aggiornato i primi post.
Proprio parlando di schede madri in abbinamento alle cpu serie 5 notavo che praticamente la maggioranza utilizza la R5E e qualcuno la X99 de Luxe , mentre non mi pare di aver visto utenti con prodotti di altri brand....
Eppure se ricordo bene ad esempio muppo utilizza una MSI e forse ce ne sono altri con questo e con altri brand , sarebbe auspicabile che intervenissero , sia per confrontare le varie schede madri così da vedere quanto incidono queste ultime sull' overclock , sia per non fare diventare questo thread solo "only Asus" ma più generalizzato sulla piattaforma X99....
:)
Vero infatti quando scrivo a volte mi dimentico che ci sono anche utenti non Asus e quindi edito i messaggi dividendo i concetti generali da quelli per utenti Asus
Poi si deve mettere a lavoro Atars :D e dividere primo post generale e magari secondo post riferimenti specifici
In OC pare che le mobo Asus grazie al suo OC-socket riescano a dare circa 800mhz in più sulla Cache rispetto al socket base!
Flying Tiger
18-11-2014, 07:00
In OC pare che le mobo Asus grazie al suo OC-socket riescano a dare circa 800mhz in più sulla Cache rispetto al socket base!
Eh già, si legge la stessa cosa praticamente ovunque , i livelli di cache che si raggiungono con le Asus che montano questo socket per le altre schede madri sono solo un miraggio , niente da dire la scelta di adottarlo pur pagando le royalties a Intel è stata commercialmente e prestazionalmente molto azzeccata e conferisce a queste schede madri quel qualcosa in più che le altre non hanno...
:)
Poi si deve mettere a lavoro Atars :D e dividere primo post generale e magari secondo post riferimenti specifici
ogni cosa a suo tempo... :) e questa per me scende in terza posizione
per anni, anni e anni mi sono appoggiato a thread-guida che nulla avevano a che fare coi miei system... dunque, ritengo che già l'esistenza di questo thread sia un passo in avanti... termini Asus e non.
Ricordo che all'inizio si voleva aprire solo agli esacore e invece ho aperto a tutti.
Se poi consideriamo che già un occhio di riguardo l'ho avuto (cfr. primo post sul concetto di Uncore/Cache)..., direi che affronterò l'argomento solo quando si farà vivo chi è realmente interessato a condividere le proprie esperienze e/o ad imparare l'OC del proprio x99 basato su altri brand.
Invece, su ciò che è già scritto e ciò che, ovviamente andrò ad aggiornare, ho bisogno sempre e costantemente delle Vostre opinioni... perchè questo thread è di tutti.
magic carpet
18-11-2014, 08:38
Esempio:
Voglio un voltaggio 1.30V sotto carico 100%, imposto:
- Adaptive
- segno "+"
- Offset 0.004
- Turbo Voltage 1.296
voltaggio finale 1.300
Molto interessante questo argomento: finora avevo usato solo l'offset mode.
Quindi con l'Adaptive il valore minimo del voltaggio lo imposta la MB in automatico a seconda della frequenza della CPU?
Allora ragazzi, sto raccogliendo le info di queste ultime 4 pagine dove ho partecipato poco pur leggendovi, per stilare una nuova rappresentazione dei primi post e aggiornarli su quanto raccolto finora da Luca in primis, Andre in secundis... il tutto condito dalle esperienze di Fly, che ho ufficialmente eletto Banco di Prova X99 Based per tutti :D :D :D
L'unione fa la forza... e infatti Luca ci riporta info rilevanti e si sbatte per capire e farci capire anche su altri lidi... mentre Fly ha una capacità di spiegare la sua esperienza che fa invidia.
Detto questo, ho una incongruenza che, a questo punto, mi fa modificare un punto fermo relativo al passaggio obbligato di BCLK/STRAP @ 125mhz, ossia quando Andre mi risponde una pagina fa che
Io è da un mesetto che tengo le mie Ripjaws 4 2666 @ 2800Mhz (con voltaggio e timings di default) con BCLK @ 100Mhz e nessun problema. Secondo me alcuni problemi dipendono dalla gestione da parte della mobo di uno o più determinati kit di RAM.
e infatti non mi resta che quotare questo ultimo periodo... ossia che dipende dalla ram posseduta da ognuno di noi e il suo rapporto con la mobo... quindi il concetto dei microcode che intel dovrebbe fixare e i brand recepire, vorrei tradurlo nei primi post senza andare troppo nello specifico o, comunque, senza ingenerare convinzioni che non dovrebbero esistere in quanto è un dato di fatto che Andre @ frequenza 2800 di ram (fuori specifica delle sue Ripjaws 2666) sta con bclk/strap @ 100.
Utilizzo del voltaggio adattivoche farà variare il voltaggio al variare del moltiplicatore (quindi del carico di lavoro della Cpu) in modo da scendere di Clock e di voltaggio in idle (per ora funziona solo sul Vcore, dopo fix funzionerà anche sul Cache Voltage).
(omissis)
Esempio:
Voglio un voltaggio 1.30V sotto carico 100%, imposto:
- Adaptive
- segno "+"
- Offset 0.004
- Turbo Voltage 1.296
voltaggio finale 1.300
Maddaii.... e pensare che il mio desiderio (sono ad aria ricordo) era proprio quello di vedere come sfruttare in qualche modo lo speedstep tenendo tutto ad alte quote, per via di quanto mi disse Fly... ossia che il vcore con lo speedstep attivo e sistema overclockato, passerebbe, ad esempio, da 1,18 a 1,28v continuamente (e cio non gli farebbe bene)
Quotone a MAgic sul "molto interessante"
però io l'ho capita così.... sei tu che imposti il voltaggio minimo e massimo e lasci la mobo scegliere quanto dare (con il limite del fino a quanto)
P.s. e finalmente ho capito a cosa servono quei "+" sulla mia X99 Dlx :D
Flying Tiger
18-11-2014, 10:43
... il tutto condito dalle esperienze di Fly, che ho ufficialmente eletto Banco di Prova X99 Based per tutti :D :D :D
... mentre Fly ha una capacità di spiegare la sua esperienza che fa invidia
Che dire , premesso che non credo di essere meglio di tutti voi per riportare le mie esperienze, ti ringrazio per l' elezione d' ufficio a banco di prova X99 Based:D
A parte gli scherzi cerco solo di riportare quello che è il mio obiettivo principale , cioè impostare un overclock "all season" , quindi senza patemi d' animo o dubbi se tutto continua a funzionare appena la temperatura ambientale sale di qualche grado, da utlizzarsi nell' uso di tutti i giorni del sistema e non per bench o quant' altro....
Proprio per questo non mi interessa "tirare" fino al possibile il mio sistema magari per fare qualche decina di punti in più nei benchmark come non mi interessa avere un sistema disequilibrato , nel senso che secondo me ha poco senso cercare ad ogni costo frequenze alte della cpu senza considerare il resto, cioè ram e quant' altro , quello che appunto si chiama equlibrio tra i vari componenti del sistema...
Poi chiaramente ognuno ha le sue opinioni....
direi che affronterò l'argomento solo quando si farà vivo chi è realmente interessato a condividere le proprie esperienze e/o ad imparare l'OC del proprio x99 basato su altri brand.
E direi che su questa considerazione non ci piove , del resto se coloro che usano altri brand non si fanno vedere non è che possano pretendere che lo facciamo noi al loro posto , ovviamente con rispetto parlando , per esempio personalmente gradirei molto che anche muppo intervenisse in questo thread , se non erro oltre ad avere la MSI aveva dichiarato che teneva il 5820K a 4.7Ghz con 1.25V e sarebbe interessante vedere con che settaggi , potrebbe essere utile a tutti a prescindere dalla scheda madre usata....
magic carpet
18-11-2014, 10:49
Guardate un po' cosa succede se lancio il simpatico IPDT...:D
http://s4.postimg.org/kmjkqds21/IPDT.jpg (http://postimg.org/image/kmjkqds21/)
Non riesce a determinare la velocità del QPI.
Secondo voi è normale?
Flying Tiger
18-11-2014, 10:55
Guardate un po' cosa succede se lancio il simpatico IPDT...:D
http://s4.postimg.org/kmjkqds21/IPDT.jpg (http://postimg.org/image/kmjkqds21/)
Non riesce a determinare la velocità del QPI.
Secondo voi è normale?
Per quanto mi riguarda confermo che l' errore è normale e tra l' altro farei poco affidamento su quella utility, oltre a essere stata aggiornata a marzo , quindi parecchio tempo fa, la devi lanciare senza overclock come del resto specificato anche dalla stessa Intel, quindi per il nostro utilizzo non serve pratricamente a niente....
Over-Clocking|
Disabilitare l'over-clocking durante l'esecuzione di Intel Processor Diagnostic Tool.
:)
Aggiornamento dei primi post completato.
Dovete considerare che:
- siamo ancora (quasi) all'aria fritta,
- ancora voglio capire come impostare il tutto (pensavo ad una suddivisione per argomento... tipo "Cache", "RAM" etc... ) per non essere confusionari
- ancora devo capire come renderli esteticamente... "belli"
- non ho dimenticato il proposito di fissare nei primi post anche freq/vcore max dei nostri proci (cfr. richiesta Fly pagine precedenti) ma, alla luce dei risvolti su Cache, VCache e controp@ll€... direi che va ripensato il "come" registrare queste informazioni
In attesa di eventuali critiche e/o considerazioni, torniamo a noi.
Ho letto l'articolo sulle nuove memorie HyperX di Kingston con freq. 3000.
Bene. Ho notato tre cose, tra le righe dell'articolo:
1) che lasciano il command rate a 2T come impostato dal profilo XMP;
2) che non parlano male dell'OC automatico @125Mhz del BCLK laddove spingono le memorie oltre i 2800 di frequenza (che poi è anche il limite oltre il quale il vdimm si setta @ 1,35v)
3) a loro non frega niente che CPU-Z non gli dice dinamicamente il vcore e in più, per cio che concerne le RAM, nella scheda di cpuz relativa alla loro specifica, danno ragione al programma che segnala un voltaggio pari @ 1,5v (come le DDR3) alle frequenze massime di 3000 e 3200, quando il produttore, invece, segnala i soliti 1.35v.
Queste 3 sono incognite a cui vorrei dare una risposta....
Molto interessante questo argomento: finora avevo usato solo l'offset mode.
Quindi con l'Adaptive il valore minimo del voltaggio lo imposta la MB in automatico a seconda della frequenza della CPU?
Il valore minimo di clock si basa sul moltiplicatore minimo della tabella base Intel (come se fosse a default) ed il Vcore minimo si basa anch'esso sulla tabella base Intel VID, poi quello che inseriamo noi come riferimento come Vcore Turbo viene applicato quando la Cpu salendo di carico passa al moltiplicatore Turbo da noi impostato! (Non so se mi sono spiegato bene in italiano, dopo rileggo ed edito :D )
Maddaii.... e pensare che il mio desiderio (sono ad aria ricordo) era proprio quello di vedere come sfruttare in qualche modo lo speedstep tenendo tutto ad alte quote, per via di quanto mi disse Fly... ossia che il vcore con lo speedstep attivo e sistema overclockato, passerebbe, ad esempio, da 1,18 a 1,28v continuamente (e cio non gli farebbe bene)
Quotone a MAgic sul "molto interessante"
però io l'ho capita così.... sei tu che imposti il voltaggio minimo e massimo e lasci la mobo scegliere quanto dare (con il limite del fino a quanto)
P.s. e finalmente ho capito a cosa servono quei "+" sulla mia X99 Dlx :D
Fa anche step intermedi, non passa secco da 1.18 a 1.28!
Il minimo poi lo puoi regolare con il carico della Cpu in "bilanciato" della gestione dei consumi di Windows!
In attesa di eventuali critiche e/o considerazioni, torniamo a noi.
Ho letto l'articolo sulle nuove memorie HyperX di Kingston con freq. 3000.
Bene. Ho notato tre cose, tra le righe dell'articolo:
1) che lasciano il command rate a 2T come impostato dal profilo XMP;
2) che non parlano male dell'OC automatico @125Mhz del BCLK laddove spingono le memorie oltre i 2800 di frequenza (che poi è anche il limite oltre il quale il vdimm si setta @ 1,35v)
3) a loro non frega niente che CPU-Z non gli dice dinamicamente il vcore e in più, per cio che concerne le RAM, nella scheda di cpuz relativa alla loro specifica, danno ragione al programma che segnala un voltaggio pari @ 1,5v (come le DDR3) alle frequenze massime di 3000 e 3200, quando il produttore, invece, segnala i soliti 1.35v.
Queste 3 sono incognite a cui vorrei dare una risposta....
Tutte le memorie 3000-3200-3000 che ho visto hanno 2T come impostazione XMP, anche le mie!
Io per risolvere tutti i problemi di letture ho messo Aida64 e via!
Tutte le memorie 3000-3200-3000 che ho visto hanno 2T come impostazione XMP, anche le mie!
E allora aggiungici anche le mie 2666 attuali e quelle 2400 che ho avuto per 2gg. Voglio dire... tutte le memorie DDR4 in assoluto portano 2T come Command Rate. Poichè solo in un sito (di OC e non ricordo dove) ho visto il Command Rate a 1T e sono stato io a portarvi tutti su questa strada... vorrei capire cosa ho fatto e se è una cavolata... che magari "strozza" il sistema.
Io per risolvere tutti i problemi di letture ho messo Aida64 e via!
che significa questo edited?
anche io ho Aida, ma che c'entra?
ps please, non editare il messaggio 15 minuti dopo (il msg è delle 15.28 l'edited delle 15.42)
meglio che ne scrivi uno nuovo perchè, a parte che non si capisce, poi se io non avessi riletto mi sarei perso questa.............. informazione ?
E allora aggiungici anche le mie 2666 attuali e quelle 2400 che ho avuto per 2gg. Voglio dire... tutte le memorie DDR4 in assoluto portano 2T come Command Rate. Poichè solo in un sito (di OC e non ricordo dove) ho visto il Command Rate a 1T e sono stato io a portarvi tutti su questa strada... vorrei capire cosa ho fatto e se è una cavolata... che magari "strozza" il sistema.
Ah non avevo guardato le memorie sotto i 3000 sicche non sapevo i timing di Xmp di quelle sorry :D
Comunque non strozzi nulla, é il primo parametro che si cerca di spingere!
Per una spiegazione più dettagliata sui timing delle ram sto ancora studiando perché ho letto una valangata di roba è volevo scrivere un post più completo che postare un pezzo qui è un pezzo la come ho fatto finora! :D
che significa questo edited?
anche io ho Aida, ma che c'entra?
ps please, non editare il messaggio 15 minuti dopo (il msg è delle 15.28 l'edited delle 15.42)
meglio che ne scrivi uno nuovo perchè, a parte che non si capisce, poi se io non avessi riletto mi sarei perso questa.............. informazione ?
Scusami é che non volevo riempire il thread di miei Millemila post, ora scrivo in più post così viene più preciso! :)
Intendevo che sia Hwinfo64 che Cpu-Z non mi danno letture precise, o aggiornate velocemente quindi ho preferito usare Aida per avere anche voltaggi precisi e refresh veloci delle letture!
Per una spiegazione più dettagliata sui timing delle ram sto ancora studiando perché ho letto una valangata di roba è volevo scrivere un post più completo che postare un pezzo qui è un pezzo la come ho fatto finora! :D
Si ho letto due pagine fa che te le stavi studiando...
A rigore, a tutti, vi dico: mi sono letto il datasheet dei nostri proci (a proposito, grazie Luca, io l'ho cercato per due mesi e non sono riuscito a trovarlo su quel c@cchio di sito Intel che, secondo me, è fatto coi piedi... sembra stilato da programmatori Apple, cioè ti mandano sempre dove vogliono loro, come un sistema di scatole cinesi) e miha preso un po' lo sconforto.
Qui per capirci qualcosa servirebbe un tecnico.... avete visto le tabelle dei microvolt del BCLK? cioè mi fa pensare che qui stiamo smanettando alla cavolo!
Poi, dubbio sul termine LLC: sempre nel datasheet si legge Last Level Cache, mentre qui è diventato Load Line Calibration... diciamo che vado al manuale della mia mobo e cerco di capirne di più.
Infine, visto che le ballistix sport 2400 sono state acclamate come grandi ram capaci di portare la latenza @ 12, ritengo che forse anche il discorso sulla preferenza del maggior bandwith della memoria rispetto alla minor latenza, vada quantomeno riaffrontato.
Si ho letto due pagine fa che te le stavi studiando...
A rigore, a tutti, vi dico: mi sono letto il datasheet dei nostri proci (a proposito, grazie Luca, io l'ho cercato per due mesi e non sono riuscito a trovarlo su quel c@cchio di sito Intel che, secondo me, è fatto coi piedi... sembra stilato da programmatori Apple, cioè ti mandano sempre dove vogliono loro, come un sistema di scatole cinesi) e miha preso un po' lo sconforto.
Qui per capirci qualcosa servirebbe un tecnico.... avete visto le tabelle dei microvolt del BCLK? cioè mi fa pensare che qui stiamo smanettando alla cavolo!
Poi, dubbio sul termine LLC: sempre nel datasheet si legge Last Level Cache, mentre qui è diventato Load Line Calibration... diciamo che vado al manuale della mia mobo e cerco di capirne di più.
Infine, visto che le ballistix sport 2400 sono state acclamate come grandi ram capaci di portare la latenza @ 12, ritengo che forse anche il discorso sulla preferenza del maggior bandwith della memoria rispetto alla minor latenza, vada quantomeno riaffrontato.
Ferma ferma, io quando parlo di LLC parlo di quello indicato nel bios Asus (ed era LoadLineCalibration anche sulla vecchia Gigabyte X58, anche se li agiva sul Vcore e qui sull'Input Voltage), ed é Load line calibration confermato dal supporto asus, quello che dici tu é sicuramente un altra cosa!
Riguardo il discorso su latenza inferiore preferibile a velocità, lessi che per le DDR4 il discorso non era esattamente paragonabile alle DDR3, cercherò di riassumere tutto andando a ricercare le spiegazioni che avevo letto!
Sullo smanettare, io sono partito rigidissimo attenendomi strettamente alla guida base fatta dal supporto Asus, e da lì pian piano mi sono allargato aggiungendo letture sempre confermate da supporto Asus!
Quando scrivo un info lo faccio basandomi su cose dette direttamente o confermate da loro!
Non mi permetto certo di scazzare o "tentare" su cpu da 1000€ :D
Su alcune CPU il Cache clock può avere un impatto sulla frequenza massima delle DRAM, perché aumenta il rate del IO!
Ferma ferma, io quando parlo di LLC parlo di quello indicato nel bios Asus (ed era LoadLineCalibration anche sulla vecchia Gigabyte X58, anche se li agiva sul Vcore e qui sull'Input Voltage), ed é Load line calibration confermato dal supporto asus, quello che dici tu é sicuramente un altra cosa!
Riguardo il discorso su latenza inferiore preferibile a velocità, lessi che per le DDR4 il discorso non era esattamente paragonabile alle DDR3, cercherò di riassumere tutto andando a ricercare le spiegazioni che avevo letto!
Sullo smanettare, io sono partito rigidissimo attenendomi strettamente alla guida base fatta dal supporto Asus, e da lì pian piano mi sono allargato aggiungendo letture sempre confermate da supporto Asus!
Quando scrivo un info lo faccio basandomi su cose dette direttamente o confermate da loro!
Non mi permetto certo di scazzare o "tentare" su cpu da 1000€ :D
Senti Luca sia chiaro... ma io non mi riferisco a te nè a tutti gli altri... la materia è enorme e le conoscenze da quanto vedo sono scarsissime.
Lo sconforto è mio, forse perchè raggruppo tutte queste info nel primo post, ma davvero mi sento un po' così... sarà perchè in questi giorni non posso mettere le mani sul mio pC? forse..
Per farti capire, addirittura mi sono andato a rivedere un po' il discorso "spread spectrum" che personalmente disabilito da quando avevo 25 anni, addirittura da quando avevo il 486, se esisteva.
Eppure il discorso non è così semplice e chi lo liquida semplicemente dicendo "disabilitalo" 1) o è un overclocker extreme, e non è il caso nostro, o comunque non è il caso della maggior parte di noi (visto che almeno io cerco piu che altro il best settings) e quindi se ne frega di qualsiasi conseguenza 2) o riporta per sentito dire.
Lo spread spectrum abilitato serve per eliminare e /o ridurre le interferenze causate dal BCLK! E c'è da dire che se anche uno solo di noi suona la chitarra elettrica anche solo a 2mt di distanza dal PC acceso, nota la differenza tra Spread Spectrum attivo e Spread Spectrum disattivato.
Allora tutto questo mi fa un po' pensare.... che magari avevo ragione quando evidenziavo qualche pagina addietro che, da quando l'ho disabilitato, la mia tastiera wireless fa le bizze vere.... Oppure mi fa pensare che non c'entra, visto che il mio BCLK sta a 100mhz che è quasi il minimo rispetto al limite minimo vero di 80mhz, mentre potrei portarlo, stando al manuale, anche a 255mhz.
Cioè, ricapitolando, se hai lo spectrum attivo e sei RS con i tuoi 4.4 o quanto vuoi che siano, con il vcore che preferisci, le temp più fresche che puoi, la RAM a come te pare, la cache idem........sei più che RS, sei un figo... Questo ho capito studiando oggi pome solo questa singola e stupida voce.
Ma i più la disabilitano attribuendole un valore sull'OC triplo rispetto a quello che ha.... perchè? come ho detto sopra, forse perchè il primo che disse: "Disabilitatelo" lo fece perchè lui, in azoto liquido, non teneva stabili i 5,3Ghz del suo procio!!
Insomma, come ho detto sopra, senza che tu ne nessun'altro c'entrate qualcosa, sono un po' preso dallo sconforto.... mi piacerebbe avere a casa, anche solo per un'ora, un tecnico Intel (in primis) e Asus (in secundis) per prendergli la testa fra le mani e farmi spiegare come cavolo funzionano questi sistemi e, soprattutto, come configurarli al meglio.
Sia chiaro, questa mia sullo Spread Spectrum è solo una esagerazione per farvi capire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.