View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
Auto o manuale, test già fatti, i risultati sono gli stessi...
Ho messo quei valori manualmente perché a certe frequenze la scheda sbarella coi moltiplicatori...
Per fare come dici tu devo lasciare la ram in auto e cioè 2133.
.
e infatti la memoria doveva stare a 2133. Ne a 2400 ne a 2800. Disabilita speedstep cstates cpu svid support Dram svid support e spread Spectrum.
4.4 a 1.3v, mettendo tutto, e dico tutto, il resto su auto, compreso LLC, proverei a mettere il profilo xmp di 2800. Se sposta il bclk a 125, regola il molti a 35 e vediamo che succede
Scusate ma non mi sono più fatto vedere.
Purtroppo stamattina all'accensione ha fatto altre cose bizzarre.
Invece di vedere la solita schermata di boot, è comparsa una scritta che diceva di non spegnere ne riavviare perché era in corso il processo di aggiornamento del bios!!!!!!
Ma dico io siamo matti????
Così mi sono deciso e ho aggiornato il bios all'ultima release.
Però ora con le stesse impostazioni sto incontrando difficoltà di stabilità.
Ci sono quasi ma devo rifare qualche test per sicurezza....solo che non mi piace il comportamento di questa scheda madre!!!
Boh ormai ce l'ho e me la tengo....vedremo!!!
Buona serata.
CiccoMan
17-02-2015, 19:18
e infatti la memoria doveva stare a 2133. Ne a 2400 ne a 2800. Disabilita speedstep cstates cpu svid support Dram svid support e spread Spectrum.
4.4 a 1.3v, mettendo tutto, e dico tutto, il resto su auto, compreso LLC, proverei a mettere il profilo xmp di 2800. Se sposta il bclk a 125, regola il molti a 35 e vediamo che succede
Si, il profilo xmp 2800 sposta lo strap a 125 e il bclk a 127.
Con cache a 3ghz il pc è stabile... però in automatico la mobo imposta un livello llc basso e il vcore arriva a 1,394 in load.
Appena posso posto gli screen.
CiccoMan
17-02-2015, 19:20
Invece di vedere la solita schermata di boot, è comparsa una scritta che diceva di non spegnere ne riavviare perché era in corso il processo di aggiornamento del bios!!!!!!
Ma dico io siamo matti????.
L'ha fatto anche a me... È un fakeboot...Non sei stabile...
Anche secondo questa mobo è un po' strana... Vedo gente con le giga o le MSI che vanno lisci...
Scusate ma non mi sono più fatto vedere.
Purtroppo stamattina all'accensione ha fatto altre cose bizzarre.
Invece di vedere la solita schermata di boot, è comparsa una scritta che diceva di non spegnere ne riavviare perché era in corso il processo di aggiornamento del bios!!!!!!
Ma dico io siamo matti????
Così mi sono deciso e ho aggiornato il bios all'ultima release.
Però ora con le stesse impostazioni sto incontrando difficoltà di stabilità.
Ci sono quasi ma devo rifare qualche test per sicurezza....solo che non mi piace il comportamento di questa scheda madre!!!
Boh ormai ce l'ho e me la tengo....vedremo!!!
Buona serata.
Mi sa che è il caso di rimuovere la tua configurazione dalla prima Page :(
Mi spiace perché mi rendo conto. ... ma ci siamo passati un po tutti :(
L'ha fatto anche a me... È un fakeboot...Non sei stabile...
Anche secondo questa mobo è un po' strana... Vedo gente con le giga o le MSI che vanno lisci...
Lisci ma più bassi. La vostra mobo è il meglio che esista. Serve solo una configurazione ottimale...... e in po di pazienza.
Flying Tiger
17-02-2015, 20:57
Lisci ma più bassi. La vostra mobo è il meglio che esista. Serve solo una configurazione ottimale...... e in po di pazienza.
E sul fatto che la R5E sia il meglio che esista per l' X99 come dici giustamente non ci piove , e il fatto che ci sono i fake boot vuol dire solo una cosa , e cioà che non si è stabili , al tempo siamo diventati matti a capire perchè andava tutto bene e poi dopo 4-5 riavvi faceva appunto il fake boot....
Ci vuole pazienza per trovare la configurazione ottimale , che significa prove su prove variando i settaggi , ecc... , e chi pensa che basti settare il molti della cpu , la ram e poi "auto" a tutto spiano mi dispiace dirlo ma non ha ancora capito come funzionano questi sistemi e non ne verrà fuori....
:)
Piccolo appunto sul setting dell'LLC sulla Rampage:
Livello 1 -> 180% (oscillazione del vcore sostanziosa)
Livello 9 -> 0% (vcore fisso al valore impostato)
Mi pare molto strana questa cosa. Io ho la Asus Deluxe, quindi stessa marca. A maggiore livello corrisponde maggior intervento dell'LLC.
Il mio VCCIN è attualmente impostato a 1.89v e il VCore a 1.25v.
Come ho sempre detto, il VCore varia di poco se lo si imposta corretto, perché l'LLC influisce sull'Input Voltage, ossia il VCCIN.
Dicevo... il mio VCCIN è fissato statico a 1.89v. Ebbene, con LLC in Level 1 ho un VCCIN di 1.74v sotto sforzo (quindi massimo VDrop) e con LCC in Level 9 ho addirittura un plus di VCCIN che arriva, sotto sforzo, a 1.94v.
Inutile dire che a Level 9 faccio bench leggermente migliori, ma con temperature leggermente superiori.
CiccoMan
17-02-2015, 22:00
Mi pare molto strana questa cosa. Io ho la Asus Deluxe, quindi stessa marca..
È strano, ma è così... Basta andare sopra la voce del bios per vedere la descrizione... E siccome mi sembrava strano ho voluto provare e ho rilevato quanto scritto sopra...
Io ancora nutro dubbi sulla modalità di intervento dell'LLC, ma approfondirò in seguito visto che per ora nel mio caso non è un problema...
È strano, ma è così... Basta andare sopra la voce del bios per vedere la descrizione... E siccome mi sembrava strano ho voluto provare e ho rilevato quanto scritto sopra...
Io ancora nutro dubbi sulla modalità di intervento dell'LLC, ma approfondirò in seguito visto che per ora nel mio caso non è un problema...
A me la descrizione dice l'esatto contrario. E non solo della mia X99 Deluxe, ma anche della mia Z97-A.
Load Line is defined by Intel specification and affects CPU power voltage. The CPU working voltage decreases proportionally to CPU loading (fenomeno del Vdrop). Higher LLC could get higher voltage and good overclocking perfomance, but increase CPU and VRM Thermal conditions. Select fromlevels 1 to 9 to adjust the CPU power voltage from 0% to (x99) 120% invece (Z97) 115%.
Ora... mi pare strano che con la Rampage Asus faccia l'esatto contrario !!
Vado a darmi una letta al manuale della tua mobo va'
A parte che è uscito adesso new bios 1201 del 17.02.2015
Poi, io leggo le stesse parole... tranne che per i livelli, nel senso che l'ordine è lo stesso mio, ma non li enumera.... ipotesi che tra l'altro è prevista e descritta anche in prima pagina
4HwGenXX
17-02-2015, 23:27
ragazzi ho una domanda da fare che esula leggermente dall'oc... ma con 5820k bisogna per forza mettere la seconda vga se si fa sli sul quarto pciex???? cioè io al momento la mia seconda 780ti la tengo messa nel terzo slot e nei bench non ho alcun problema con lo sli... neanche con dying light in realtà ma giochi come borderlands 2 a 4k mi stentano i 45frame???? e la vram non è nemmeno satura, stesso problema con MgsV ground zeroes che ha dei microstutter fastidiosissimi che prima non avevo quando avevo il 4930k....cioè i miglioramenti sui numeri ci sono ma nella pratica riscontro vari problemi.... non so solo che cambiare slot x me è un casino dovrei rivedere tutto il cablaggio... ma se qualcuno mi conferma questa cosa lo faccio anche volentieri... o magari è windows 8.1 che con certi giochi non va a genio??? col vecchio sistema avevo su win 7
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
ragazzi ho una domanda da fare che esula leggermente dall'oc... ma con 5820k bisogna per forza mettere la seconda vga se si fa sli sul quarto pciex???? cioè io al momento la mia seconda 780ti la tengo messa nel terzo slot e nei bench non ho alcun problema con lo sli... neanche con dying light in realtà ma giochi come borderlands 2 a 4k mi stentano i 45frame???? e la vram non è nemmeno satura, stesso problema con MgsV ground zeroes che ha dei microstutter fastidiosissimi che prima non avevo quando avevo il 4930k....cioè i miglioramenti sui numeri ci sono ma nella pratica riscontro vari problemi.... non so solo che cambiare slot x me è un casino dovrei rivedere tutto il cablaggio... ma se qualcuno mi conferma questa cosa lo faccio anche volentieri... o magari è windows 8.1 che con certi giochi non va a genio??? col vecchio sistema avevo su win 7
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Scheda madre che stai usando? Memoria? Hai fatto overclock?
In attesa di qualc1 piu ferrato in gaming, queste domande specifiche rispondono a loro volta ad una serie di questioni legate alle risposte che chiedi, dagli slot ai microstutter.
4HwGenXX
17-02-2015, 23:51
Scheda madre che stai usando? Memoria? Hai fatto overclock?
In attesa di qualc1 piu ferrato in gaming, queste domande specifiche rispondono a loro volta ad una serie di questioni legate alle risposte che chiedi, dagli slot ai microstutter.
si ho fatto la stessa domanda anche sul tread delle vga, la config è la seguente :
5820k + enermax liqtech 240
msi x99s gaming 9ack (sublime)
16gb ddr4 corsair vengeance 2666
2x gtx 780ti evga sc acx
psu fsp aurum pro 1000w
ho fatto le prove anche a default che in oc e testato tutto in maniera isolata... cpu e ram sono apposto e il sistema è stabile al 100% o a 4.4ghz con ram 2666 xmp, o 4.5ghz con ram 2400mhz
ma per adesso ho messo tutto su auto con solo il multi a 40 quindi 4ghz e ram xmp 2666 lo strap resta cmq sia 100mhz
non so che dire... magari proverò a cambiare slot e se non dovessi riscontrare miglioramenti tornerò su win 7
ps: anche le vga le ho provate sia in oc che default il comportamento è il medesimo
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
CiccoMan
18-02-2015, 06:16
A parte che è uscito adesso new bios 1201 del 17.02.2015
Poi, io leggo le stesse parole... tranne che per i livelli, nel senso che l'ordine è lo stesso mio, ma non li enumera.... ipotesi che tra l'altro è prevista e descritta anche in prima pagina
Ecco lo screen...
http://cdn.overclock.net/2/2d/2d4981bb_140909205012.jpeg
...select from level 1 to 9 to adjust the cpu power voltage from 180% to 0%...
E comunque, al di là delle descrizioni, i risultati dei test sono quelli che sono... Magari qualcun altro con la Rampage potrebbe fare una prova...
Appena riesco provo subito col bios nuovo 🙏
A mio avviso sembrerebbe quasi un errore di battitura....poco sopra c'è scritto chiaramente che "alti livelli di LLC corrispondono ad alti voltaggi e migliori risultati per quanto riguarda l'overclocking ma ne aumentano la produzione di calore e consumo prodotto"....la frase seguente invece intende quello che dici tu....qui abbiamo un controsenso...per questo sono propenso a pensare che sia un errore di digitazione da parte di chi ha lavorato a queste info!!!
Per capire effettivamente quale delle 2 frasi sia corretta....bisogna fare delle prove, oppure magari il nuovo bios che dice Atars....(maledetti...ho aggiornato proprio ieri.....) è corretto?...mah...
Atars, rimuovi pure....non c'è problema, se non sei sicuro della stabilità...io continuo a pensare che invece sia stabile e che questi problemi siano per via della giovinezza del sistema e dei bios...che di fatto vengono aggiornati ogni 15 giorni se non addirittura meno!!!
Ciao.
Flying Tiger
18-02-2015, 08:21
Appena riesco provo subito col bios nuovo 🙏
L' ultimo bios per la R5E è il 1103 , quello di cui parla Atars è per la De Luxe....
Per quanto mi riguarda invece, anche se non ho molto tempo per fare i dovuti test , ho "sfondato" il muro dei 109.000 punti al Realbench , il massimo ottenuto fino a adesso dal mio sistema:
4.5Ghz con 1.35v di Vcore , cache a 4.1 , ram 3200 16-16-16-36 1T
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/909/CLnqqC.jpg
Posso ritenermi senz' altro soddisfatto anche per il discorso daily , il sistema è un missile e non ho nessun problema di fake boot o di altra natura , in ogni caso farò ulteriori test per vedere se riesco a limare ancora qualcosa sui voltaggi , quindi per il momento ancora posticipo la certificazione RS...
:)
CiccoMan
18-02-2015, 08:43
Il bios 1201 è anche per la Rampage... Per ora Lo trovi sul forum ROG, mentre nel'area supporto c'è ancora l'1103... Comunque sconsiglio di aggiornare, in molti stanno avendo problemi... Da quello che si dice il migliore sembra essere l'1001...
Per quanto riguarda l'LLC invece, ripeto che dalle prove da me effettuate risulta che a livello 1 si abbia un incremento sostanzioso del vcore in load, mentre a livello 9 il vcore rimane stabile... Che poi è la stessa cosa che rilevano altri che hanno provato (sempre sul forum ROG...).
Flying Tiger
18-02-2015, 09:03
Il bios 1201 è anche per la Rampage... Per ora Lo trovi sul forum ROG, mentre nel'area supporto c'è ancora l'1103... Comunque sconsiglio di aggiornare, in molti stanno avendo problemi... Da quello che si dice il migliore sembra essere l'1001...
Si ma il fatto che non sia nell' area supporto ufficiale ma solo nel forum ROG potrebbe anche significare che è una Beta ,ecc.. , e per quanto mi riguarda finchè non diventa ufficialmente rilasciato non ci penso neanche lontanamente a installarlo , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede....
Per quanto mi riguarda mi stò trovando meglio con il 1103 rispetto all' 1001 , ho gli stessi settaggi ma ho guadagnato qualcosa a livello di voltaggi , poi magari dipende dalla configurazione che si utilizza...
:)
Xandileo
18-02-2015, 09:55
si ho fatto la stessa domanda anche sul tread delle vga, la config è la seguente :
5820k + enermax liqtech 240
msi x99s gaming 9ack (sublime)
16gb ddr4 corsair vengeance 2666
2x gtx 780ti evga sc acx
psu fsp aurum pro 1000w
ho fatto le prove anche a default che in oc e testato tutto in maniera isolata... cpu e ram sono apposto e il sistema è stabile al 100% o a 4.4ghz con ram 2666 xmp, o 4.5ghz con ram 2400mhz
ma per adesso ho messo tutto su auto con solo il multi a 40 quindi 4ghz e ram xmp 2666 lo strap resta cmq sia 100mhz
non so che dire... magari proverò a cambiare slot e se non dovessi riscontrare miglioramenti tornerò su win 7
ps: anche le vga le ho provate sia in oc che default il comportamento è il medesimo
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ciao, ti confermo che devi assolutamente mettere la seconda GPU nel quarto slot, pena non utilizzare pci 3.0 e la configurazione 16x-8x che noti solo in alcuni giochi come effettivamente hai visto, ma il problema e' reale...sposta la seconda GPU ;)
OT
La mobo e' fantastica, ma ho una domanda: sapevo che c'era una sorta di retro illuminazione a led , ma io dal mio case non vedo il risultato che mostrava Guru3d, solo qualche puntino rosso se apro lo sportello posteriore....sulla tua come vedi la retroilluminazione?
L' ultimo bios per la R5E è il 1103 , quello di cui parla Atars è per la De Luxe....
No, mi riferivo proprio alla Rampage.
L'ultimo Bios è il 1201 uscito proprio ieri. L'ho notato perchè cercavo il manuale della Vostra mobo.
Il bios 1201 è anche per la Rampage... Per ora Lo trovi sul forum ROG, mentre nel'area supporto c'è ancora l'1103... Comunque sconsiglio di aggiornare, in molti stanno avendo problemi... Da quello che si dice il migliore sembra essere l'1001...
No, lo trovi anche sul supporto ufficiale. Dal 17 febbraio, cioè da ieri.
Poi, se i problemi sono che per essere stabili bisogna dare qualcosa in più sui voltaggi, capisco che è un rodimento, ma se è così un motivo ci sarà.
Ad esempio, io con la mia deluxe sono sempre andato in peggio, sia col 5820K sia col 5960X. Nel senso che dopo l'aggiornamento, ho sempre dovuto dare qualcosina di più per essere stabile....
Un motivo deve esserci ;)
Ciao, ti confermo che devi assolutamente mettere la seconda GPU nel quarto slot, pena non utilizzare pci 3.0 e la configurazione 16x-8x che noti solo in alcuni giochi come effettivamente hai visto, ma il problema e' reale...sposta la seconda GPU ;)
Non vorrei sbagliarmi, ma sul manuale della stessa mobo, come per le RAM, dovrebbe essere riportata la configurazione ottimale per più GPU, anche in relazione alle velocità di PCI-E.
E per il discorso retroilluminazione, non sei affatto OT
Flying Tiger
18-02-2015, 10:36
No, mi riferivo proprio alla Rampage.
L'ultimo Bios è il 1201 uscito proprio ieri. L'ho notato perchè cercavo il manuale della Vostra mobo.
No, lo trovi anche sul supporto ufficiale. Dal 17 febbraio, cioè da ieri.
Guarda ho appena controllato adesso sulla pagina di supporto della R5E e non compare nessun Bios 1201 , l' ultimo risulta essere sempre il 1103 , sia per Windows 7 64bit che per Windows 8.1 64bit:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/673/zBSatV.jpg
Questo 1201 l' ho visto solo sul forum ROG dove tra l' altro ne parlano anche piuttosto male per la presenza di bug , specie sulle ram ad alte frequenze quindi oltre i 2800, e sconsigliano di adottarlo....
:)
4HwGenXX
18-02-2015, 10:59
Ciao, ti confermo che devi assolutamente mettere la seconda GPU nel quarto slot, pena non utilizzare pci 3.0 e la configurazione 16x-8x che noti solo in alcuni giochi come effettivamente hai visto, ma il problema e' reale...sposta la seconda GPU ;)
OT
La mobo e' fantastica, ma ho una domanda: sapevo che c'era una sorta di retro illuminazione a led , ma io dal mio case non vedo il risultato che mostrava Guru3d, solo qualche puntino rosso se apro lo sportello posteriore....sulla tua come vedi la retroilluminazione?
io ho il logo della MSI bello acceso :D cmq sia ragazzi ho risolto...premetto che ricordavo male...e la gpu era già nel 4 slot pciex :O allora ho controllato varie opzioni nel bios...ho trovato "PCI LATENCY TIMER" che ha detta di molti ho visto che invece che 32 dovrebbe stare a 64 e così ho fatto...allora il boot di sistema è molto più veloce...e gli stutter in GROUND ZEROES praticamente sono spariti...le vga adesso vanno sugli 88-90% (che non è ancora il 100%) però va tutto alla grande, discorso diverso per borderlands 2, ma mi sa che è proprio lo sli che non va bene su questo gioco perchè disabilitandolo frulla che è una meraviglia...ovviamente tutto in 4k, adesso vorrei provare a scendere con la cpu a 3.8 e cercare di impostare la cache a 3.8 in modo che siano in sincronia, ne trarrei vantaggio in gaming? visto che cmq sia al momento viste le varie prove che ho fatto avere la cpu a 4.4 o 4.5 come anche a 4ghz non mi cambia nulla in gaming...magari agendo sulla cache migliorerebbe qualcosa non so! che mi dite?
Guarda ho appena controllato adesso sulla pagina di supporto della R5E e non compare nessun Bios 1201 , l' ultimo risulta essere sempre il 1103 , sia per Windows 7 64bit che per Windows 8.1 64bit:
Pulisci la cache del browser..... mica vorrai che io ti faccia uno screen, vero?
Se te lo dico, è così.
RAMPAGE V EXTREME BIOS 1201
1.Support USB 3.1
2.Support NVMe
CiccoMan
18-02-2015, 11:39
Pulisci la cache del browser..... mica vorrai che io ti faccia uno screen, vero?
Se te lo dico, è così.
Ho controllato ora e l'ultimo è il 1103... Magari hanno rimosso il 1201 per via dei bug riscontrati...
Xandileo
18-02-2015, 11:41
Non vorrei sbagliarmi, ma sul manuale della stessa mobo, come per le RAM, dovrebbe essere riportata la configurazione ottimale per più GPU, anche in relazione alle velocità di PCI-E.
E per il discorso retroilluminazione, non sei affatto OT
Esatto Atars, sul manuale e' chiaramente indicato lo schema 2 e 3 way per lo sli con processori 28 lanes e 40 lanes, così come la disposizione delle RAM per il quad channel.
Visto che ci siamo, ti chiedo ufficialmente, per ampliare la RAM a 32 gb e' meglio aggiungere un altro kit 4x4 e occupare tutti gli slot oppure sostituire i 4 banchi da 4 con altrettanti da 8 occupando solo i 4 slot protagonisti del quad channel (che secondo sarebbe il top?)
Xandileo
18-02-2015, 11:47
io ho il logo della MSI bello acceso :D cmq sia ragazzi ho risolto...premetto che ricordavo male...e la gpu era già nel 4 slot pciex :O allora ho controllato varie opzioni nel bios...ho trovato "PCI LATENCY TIMER" che ha detta di molti ho visto che invece che 32 dovrebbe stare a 64 e così ho fatto...allora il boot di sistema è molto più veloce...e gli stutter in GROUND ZEROES praticamente sono spariti...le vga adesso vanno sugli 88-90% (che non è ancora il 100%) però va tutto alla grande, discorso diverso per borderlands 2, ma mi sa che è proprio lo sli che non va bene su questo gioco perchè disabilitandolo frulla che è una meraviglia...ovviamente tutto in 4k, adesso vorrei provare a scendere con la cpu a 3.8 e cercare di impostare la cache a 3.8 in modo che siano in sincronia, ne trarrei vantaggio in gaming? visto che cmq sia al momento viste le varie prove che ho fatto avere la cpu a 4.4 o 4.5 come anche a 4ghz non mi cambia nulla in gaming...magari agendo sulla cache migliorerebbe qualcosa non so! che mi dite?
Sisi, anche io ho il logo MSI bello acceso, ma se cerchi la recensione di guru3d della nostra mobo si vedeva un bellissimo"halo" di led rossi tutto intorno alla mobo come a farla risaltare in rilievo dal fondo del case....io questo effetto non lo vedo:stordita: ...pensavo, la mobo io l'ho collegata all'ali tramite il connettore cpu e il maxi connettore atx, ce ne sarebbe un altro a 4 pin non e' che dovremmo collegare anche quello? Secondo me no, perché funziona tutto perfettamente e non ha senso, dovrebbe essere il connettore cpu power per chi ha il vecchio formato infatti il mio alimentatore non prevede un connettore di quel tipo
Ho controllato ora e l'ultimo è il 1103... Magari hanno rimosso il 1201 per via dei bug riscontrati...
No. Pulisci la cache.
Poi per me discorso chiuso... non è che possiamo manipolare il thread su sta cavolata......
Poi non dire che io ho detto che tu hai detto che sei pesante :D
Xandileo: la cosa importante è sempre stare in Quad Channel..... Poi è chiaro, moduli più densi sono forse un po' più ostici da gestire. In passato, ho visto che non aveva particolari problemi chi aveva messo 8 moduli.
Solo una cosa.... occhio alla frequenza RAM... se metti 4x8Gb da 2666mhz ok... nel senso che in futuro potrai upgradare con altri 4.... se metti 4x8Gb da 2800mhz in su.... scordati futuri upgrade.... quindi 4 slot resteranno vuoti per sempre.
Xandileo
18-02-2015, 11:56
Grazie Atars, prontissimo!
Come vedi dalla mia configurazione io ho messo le Ripjaws 4 da 2666 allora sono ok:ciapet: ...ma a questo punto mi hai reso curioso, come mai non sarebbe upgradabile un banco da 4 blocchi a 2800?
Grazie Atars, prontissimo!
Come vedi dalla mia configurazione io ho messo le Ripjaws 4 da 2666 allora sono ok:ciapet: ...ma a questo punto mi hai reso curioso, come mai non sarebbe upgradabile un banco da 4 blocchi a 2800?
Due motivi, controller di memoria interno del processore (e, in questo caso, poco male, se ipotizzassimo che forse in futuro Broadwell-E potrebbe supportare di più) e collegamento DMI (in questo caso non si scappa, quello è e quello rimane, almeno per le nostre mobo). In pratica, non riuscirebbero a sfruttare tutta la frequenza dei moduli.
CiccoMan
18-02-2015, 12:14
e infatti la memoria doveva stare a 2133. Ne a 2400 ne a 2800. Disabilita speedstep cstates cpu svid support Dram svid support e spread Spectrum.
4.4 a 1.3v, mettendo tutto, e dico tutto, il resto su auto, compreso LLC, proverei a mettere il profilo xmp di 2800. Se sposta il bclk a 125, regola il molti a 35 e vediamo che succede
Tutto su auto come hai detto, metto xmp 2800 e lo strap si sposta in automatico a 125, il bclk a 127 il molti cpu a 30 e il molti cache a 24... Quindi ho messo il molti cpu a 35 e il vcore a 1.3... Passo xtu e realbench e mentre posto lo screen si è inchiodato nuovamente...
Altra prova: sono tornato in bios, messo tutto su auto, molti 44 e vcore 1,3... Bsod durante OCCT...
Io ci rinuncio...
Tutto su auto come hai detto, metto xmp 2800 e lo strap si sposta in automatico a 125, il bclk a 127 il molti cpu a 30 e il molti cache a 24... Quindi ho messo il molti cpu a 35 e il vcore a 1.3... Passo xtu e realbench e mentre posto lo screen si è inchiodato nuovamente...
Altra prova: sono tornato in bios, messo tutto su auto, molti 44 e vcore 1,3... Bsod durante OCCT...
Io ci rinuncio...
Calma, hai solo una cpu sfortunella.... questo non significa nulla. A meno che non sei un fissato coi benchmark.
Ora, sempre con profilo xmp 2800 e le varie impostazioni da disabilitare come ti ho indicato sopra, sposta il bclk a 100, verifica che lo strap sia messo a 100, metti il molti a 44x e il molti della cache a 30x e solo il VCore a 1.32v.
Sempre tutto il resto in Auto, compreso LLC.
Poi.... devo vedere gli screen per poterti aiutare... HWmonitor aperto prima di ogni cosa... poi i bench test...
CiccoMan
18-02-2015, 12:54
Calma, hai solo una cpu sfortunella.... questo non significa nulla. A meno che non sei un fissato coi benchmark.
Ora, sempre con profilo xmp 2800 e le varie impostazioni da disabilitare come ti ho indicato sopra, sposta il bclk a 100, verifica che lo strap sia messo a 100, metti il molti a 44x e il molti della cache a 30x e solo il VCore a 1.32v.
Sempre tutto il resto in Auto, compreso LLC.
Poi.... devo vedere gli screen per poterti aiutare... HWmonitor aperto prima di ogni cosa... poi i bench test...
Ho fatto come dici e, come al solito passo i bench, ma il sistema va in crash dopo due minuti di occt...
Comunque ecco lo screen...
http://i62.tinypic.com/i1z8zn.jpg
Ripeto che il sistema non è stabile... per curiosità ho provato ad alzare il vcore a 1,35v e il risultato è stato che il sistema non boota nemmeno... non passa nemmeno il post...
:confused:
Ho fatto come dici e, come al solito passo i bench, ma il sistema va in crash dopo due minuti di occt...
Comunque ecco lo screen...
http://i62.tinypic.com/i1z8zn.jpg
Ripeto che il sistema non è stabile... per curiosità ho provato ad alzare il vcore a 1,35v e il risultato è stato che il sistema non boota nemmeno... non passa nemmeno il post...
:confused:
Hai il system agent configurato per caso?
Sempre a 44x di core e 30x di cache, con profilo xmp, prova ora a mettere sempre Vcore a 1.32v e VCCIN (Input Voltage) a 1.910v. Lascia il VCache in Auto
Ripeti i benchtest con HWmonitor aperto, però poi stavolta non usare OCCT ma lo stress test di Real Bench se non ti spiace... 15 minuti con la massima RAM installata.
Grazie Atars, prontissimo!
Come vedi dalla mia configurazione io ho messo le Ripjaws 4 da 2666 allora sono ok:ciapet: ...ma a questo punto mi hai reso curioso, come mai non sarebbe upgradabile un banco da 4 blocchi a 2800?
Due motivi, controller di memoria interno del processore (e, in questo caso, poco male, se ipotizzassimo che forse in futuro Broadwell-E potrebbe supportare di più) e collegamento DMI (in questo caso non si scappa, quello è e quello rimane, almeno per le nostre mobo). In pratica, non riuscirebbero a sfruttare tutta la frequenza dei moduli.
Attenzione però, questo vale in questo specifico caso che mi hai sottoposto:
Visto che ci siamo, ti chiedo ufficialmente, per ampliare la RAM a 32 gb e' meglio aggiungere un altro kit 4x4 e occupare tutti gli slot oppure sostituire i 4 banchi da 4 con altrettanti da 8 occupando solo i 4 slot protagonisti del quad channel (che secondo sarebbe il top?)
E' il connubio 2800 e superiori + 64Gb che non va bene. Con certe frequenze, salire di quantità è un errore fisico.
Spero di essermi spiegato.
Flying Tiger
18-02-2015, 13:59
Pulisci la cache del browser..... mica vorrai che io ti faccia uno screen, vero?
Se te lo dico, è così.
RAMPAGE V EXTREME BIOS 1201
1.Support USB 3.1
2.Support NVMe
Tu puoi dire quello che vuoi ma non è così ,o meglio quel bios compare solo se selezioni Windows 7/8.1 32bit , mentre se selezioni le versioni 64bit non compare neanche adesso , appena controllato con browser pulito della cache...
Ora , a prescindere che può essere uno sbaglio di Asus nel caricarlo sui server, sul forum ROG ne parlano molto male e sconsigliano vivamente di installarlo per problemi di stabilità con le ram a 2800> , poi ognuno fà quello che vuole , io non lo installo tanto più che le ram le tengo a 3200...
:)
frafelix
18-02-2015, 14:04
Confermo la procedura della penna USB e aggiungo che deve essere formattata in Fat32 altrimenti non salva gli screens.
Tra l' altro è la procedura che uso anch'io ed è molto comoda per ripristinare i settaggi nella nuova versione del bios visto che notoriamente non è possibile ripristinarli come profilo perchè essendo fatti con una versione precedente non viene accettato.
:)
Come consigliato ho fatto il salvataggio di due profili da me creati sulla chiavetta con bios 1001. Ho aggiornato all'1103 ed i profili dalla chiavetta non me li legge più... Se torno indietro come bios al 1001 alla funziona! Poco male li ho ricreati con il bios 1103, ma direi che non è una certezza il fatto di salvarli sulla chiavetta.
Confermo inoltre come dice Atars che l'ultimo bios per la Rampage V Etreme è il 1201 uscito il 2015/02/17
Per i miei test invece ieri sera ho smontato tutto e dopo aver ordinato la GC Extreme (veramente complicata da spalmare), l'ho sostituita alla vecchia Artic Silver 5 che avevo aperto da qualche anno. Devo trovare il tempo per fare i test!
deadbeef
18-02-2015, 14:09
Tu puoi dire quello che vuoi ma non è così ,o meglio quel bios compare solo se selezioni Windows 7/8.1 32bit , mentre se selezioni le versioni 64bit non compare neanche adesso , appena controllato con browser pulito della cache...
Ora , a prescindere che può essere uno sbaglio di Asus nel caricarlo sui server, sul forum ROG ne parlano molto male e sconsigliano vivamente di installarlo per problemi di stabilità con le ram a 2800> , poi ognuno fà quello che vuole , io non lo installo tanto più che le ram le tengo a 3200...
:)
A me il 1201 per la RVE appare selezionando qualsiasi versione di windows :eek: Mentre il 1401 per X99 Deluxe NON compare solo selezionando win 8.1 64bit
Flying Tiger
18-02-2015, 14:20
A me il 1201 per la RVE appare selezionando qualsiasi versione di windows :eek: Mentre il 1401 per X99 Deluxe NON compare solo selezionando win 8.1 64bit
Boh....magari dipende dal browser utilizzato , io uso Firefox...
In ogni caso direi di chiudere qui la questione , sappiamo che c'è e chi vuole lo installa....
:)
Tu puoi dire quello che vuoi ma non è così ....
Non mi pare il caso di risponderti Fly, non foss'altro che per i toni.....
Poi, il tutto è strano da un assiduo frequentatore dei thread di Windows come sei tu.... non mi aspettavo che ti sfuggissero i problemi cache dei Browser...................................
A me il 1201 per la RVE appare selezionando qualsiasi versione di windows
Confermo inoltre come dice Atars che l'ultimo bios per la Rampage V Etreme è il 1201 uscito il 2015/02/17
Ragazzi vi spiace fare uno screen della pagina in questione, postarla qui e mandargliela ANCHE VIA MAIL ? grazie :D
P.s. lo farei io, ma da qui non posso... solo la sera posso muovermi con gli screen :(
Flying Tiger
18-02-2015, 14:30
Non mi pare il caso di risponderti Fly, non foss'altro che per i toni.....
Poi, il tutto è strano da un assiduo frequentatore dei thread di Windows come sei tu.... non mi aspettavo che ti sfuggissero i problemi cache dei Browser...................................
E sarà un problema di cache del browser , cosa vuoi che ti dica , si vede che non frequento abbastanza il thread di windows, pazienza rimedierò grazie per la lezione....
Ragazzi vi spiace fare uno screen della pagina in questione, postarla qui e mandargliela ANCHE VIA MAIL ? grazie :D
Beh vedo che non hai perso la vena, come dire , umoristica/sarcastica , bene mi fà piacere , per il resto ragazzi non disturbatevi a mandare niente , non occorre grazie..
:)
Mentre il 1401 per X99 Deluxe NON compare solo selezionando win 8.1 64bit
Grandeeee
mica avevo capito sta cosa che era uscito il 1401 il 17/2 u.s.!!
A me invece compare anche con Win 8.1 64 bit !!!
Grazie dead, stasera lo metto, ma come per la R5E, si tratta solo di:
X99-DELUXE BIOS 1401
1.Support USB 3.1
2.Support NVMe
Beh vedo che non hai perso la vena, come dire , umoristica/sarcastica , bene mi fà piacere , per il resto ragazzi non disturbatevi a mandare niente , non occorre grazie..
:)
ahahahahahahah e fattela na risata su!!!
Flying Tiger
18-02-2015, 16:28
ahahahahahahah e fattela na risata su!!!
Ma si figurati :D
Comunque adesso lo vedo anche io su tutti i sistemi operativi, va a sapere perchè prima vedevo stò bios solo per Windows a 32bit...boh....
Comunque mi incuriosiva e adesso che è diventato ufficiale anche per Win 7 64bit l' ho installato , e devo dire che differenze rispetto all 1103 per il momento non ne ho viste, neanche con le ram , e tra l' altro Raja sul Forum ROG dice che a partire dalla versione 1103 è cambiato il microcode per i settaggi dei voltaggi e raccomanda in caso di overclock di non lasciare su "auto" quelli fondamentali per così dire ma di settarli manualmente , cosa che per altro dovrebbe essere fatta sempre...
:)
CiccoMan
18-02-2015, 18:13
Hai il system agent configurato per caso?
Sempre a 44x di core e 30x di cache, con profilo xmp, prova ora a mettere sempre Vcore a 1.32v e VCCIN (Input Voltage) a 1.910v. Lascia il VCache in Auto
Ripeti i benchtest con HWmonitor aperto, però poi stavolta non usare OCCT ma lo stress test di Real Bench se non ti spiace... 15 minuti con la massima RAM installata.
Lo riporto giusto per informazione...
Non booto nemmeno... E non booto più nemmeno rimettendo il VCCIN su auto...
Ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato, ma per ora mi fermo... Ho pochissimo tempo libero e sincerante ora mi godo un po' il pc 😁
Grazie 😉
Ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato, ma per ora mi fermo... Ho pochissimo tempo libero e sincerante ora mi godo un po' il pc 😁
Grazie 😉
Ma di che, quando vuoi siamo qui.
frafelix
18-02-2015, 20:18
Ok ora sto testando a 4.4ghz a 1.25v. Siamo a 112 minuti di stress test con realbench e la situazione è questa:
http://imgur.com/BOXQPg1
Come vi sembra? Ricordate che sono a circa 40cm dal calorifero anche se ho aperto la finestra ed il mio case è insonorizzato quindi fa un po' più caldo del normale.
Ho stoppato il test a 4.5ghz a 1.31v perché anche se stabile dopo circa due ore di test le temp erano circa 10° in più di queste
Ok ora sto testando a 4.4ghz a 1.25v. Siamo a 112 minuti di stress test con realbench e la situazione è questa:
http://imgur.com/BOXQPg1
Come vi sembra? Ricordate che sono a circa 40cm dal calorifero anche se ho aperto la finestra ed il mio case è insonorizzato quindi fa un po' più caldo del normale.
Ho stoppato il test a 4.5ghz a 1.31v perché anche se stabile dopo circa due ore di test le temp erano circa 10° in più di queste
Mi sembra che hai un'ottima CPU e i voltaggi sono ben configurati.
Ma come temperature non ci siamo proprio.... debbo insistere e invitarti a cambiare dissipatore.... meglio un H80 a quel punto.
Ribadisco, non c'entra il case. Sul termosifone tanto tanto, ma se hai la finestra aperta, direi che non è più un problema.
Quindi il dissipatore va cambiato... soprattutto nel tuo caso che hai veramente un buon sistemino.
P.s. Leggo le Ram a 3000... ma è un profilo XMP e ce le ha messe tu? Nel primo caso ok. Nel secondo ti sconsiglio..... brutta faccenda le Ram fuori specifica.
frafelix
18-02-2015, 20:52
Le ram sono con il secondo profilo xmp. Eliminando il liquido all in one che non voglio per diversi motivi non ultimo il fatto di dover mettere radiatore e ventola fuori dal case, il mio problema col dissipatore è anche che già cosi mi sbatte sulla scheda video ed i noctua per esempio sono tutti più grossi... Anche il case è piccolo. Non so se ho messo male la pasta, diciamo che non sono riuscito a spalmarla bene come la precedente e le temp sono le stesse che avevo con l'altra. Ora stavo leggendo che la gc extreme bisogna lasciarla un paio di minuti in acqua bollente per poterla applicare al meglio. Se mai rismonto ma non credo che le cose cambino di netto...
Per le temp sono più giusti i singoli core o il valore unico di hwmonitor?
Il dissipatore tra l'altro ha due ventole
Edit, alla soglia delle 3 ore schermata blu... ora ho impostato 1.26v, ma i test li rifarò domani. Secondo voi è il caso che rismonto per vedere se riesco a spalmare meglio la pasta dopo averla scaldata per un paio di minuto su acqua bollente?
CiccoMan
18-02-2015, 21:42
Ok ora sto testando a 4.4ghz a 1.25v. Siamo a 112 minuti di stress test con realbench e la situazione è questa:
http://imgur.com/BOXQPg1
Come vi sembra? Ricordate che sono a circa 40cm dal calorifero anche se ho aperto la finestra ed il mio case è insonorizzato quindi fa un po' più caldo del normale.
Ho stoppato il test a 4.5ghz a 1.31v perché anche se stabile dopo circa due ore di test le temp erano circa 10° in più di queste
Ciao, visto che hai la mia stessa cpu, mobo e ram, posso chiederti di condividere i settaggi del bios che stai usando... Mi farebbe piacere per capire dove sto sbagliando.
Un'altra cosa, hai provato OCCT?
ziosante73
18-02-2015, 21:46
Grandeeee
mica avevo capito sta cosa che era uscito il 1401 il 17/2 u.s.!!
A me invece compare anche con Win 8.1 64 bit !!!
Grazie dead, stasera lo metto, ma come per la R5E, si tratta solo di:
X99-DELUXE BIOS 1401
1.Support USB 3.1
2.Support NVMe
Ne è già uscito un'altro ho appena messo il 1305, uffa:D
frafelix
18-02-2015, 21:58
Ciao, visto che hai la mia stessa cpu, mobo e ram, posso chiederti di condividere i settaggi del bios che stai usando... Mi farebbe piacere per capire dove sto sbagliando.
Un'altra cosa, hai provato OCCT?
Non ho ancora provato occt, le impostazioni per ora sono:
ai overclock tuner: xmp
cpu core ratio: 44
min cpu cache ratio: 40
max cpu cache ratio: 40
internal pll overvoltage: enabled
xtreme tweaking: disabled
epu power saving mode: disabled
fully manual mode: enabled
cpu core voltage: 1,26
cpu cache voltage: 1,2
cpu system agent voltage: 1,15
cpu svid support: disabled
cpu input voltage: 1,85
vccio cpu voltage: 1,1
vccio pch voltage: 1,1
cpu spread spectrum: disabled
bclk recovery: enabled
cpu power phase control: extreme
cpu power duty control: t.probe
cpu current capability: 140%
cpu power thermal control: 120
dram current capability: 120% (x2)
enhanced intel speedster technology: disabled
turbo mode: enabled
cpu integrated vr fault management: disdabled
cpu integrated vr efficiency management: high performance
Le ram sono impostate col profilo a 1,35v e 3000mhz e bclk e strap reimpostati a 100
Le ram sono con il secondo profilo xmp. Eliminando il liquido all in one che non voglio per diversi motivi non ultimo il fatto di dover mettere radiatore e ventola fuori dal case, il mio problema col dissipatore è anche che già cosi mi sbatte sulla scheda video ed i noctua per esempio sono tutti più grossi... Anche il case è piccolo. Non so se ho messo male la pasta, diciamo che non sono riuscito a spalmarla bene come la precedente e le temp sono le stesse che avevo con l'altra. Ora stavo leggendo che la gc extreme bisogna lasciarla un paio di minuti in acqua bollente per poterla applicare al meglio. Se mai rismonto ma non credo che le cose cambino di netto...
Per le temp sono più giusti i singoli core o il valore unico di hwmonitor?
Il dissipatore tra l'altro ha due ventole
Edit, alla soglia delle 3 ore schermata blu... ora ho impostato 1.26v, ma i test li rifarò domani. Secondo voi è il caso che rismonto per vedere se riesco a spalmare meglio la pasta dopo averla scaldata per un paio di minuto su acqua bollente?
Allora io non è che voglio insistere... ma lo faccio.. Corsair H80i
Il radiatore lo metti al posto della ventola posteriore che vedo in foto...
Poi, la pasta metti la MX4 e ti eviti queste cose ridicole. Non la spalmi. Ne metti un chicchetto al centro, posizioni quel coso che hai preso, lo premi ruotandolo leggermente.... lo rialzi e verifichi l'impronta.
Se è ok, fissi il dissipatore.
ziosante73
18-02-2015, 22:00
Ho appena notato una cosa guardando Cpu Z, mi da la memoria in tripre channel invece di quad, ho provato a vedere se era un errore di Cpu Z ma anche HWINFO mi da lo stesso risultato qualcuno mi sa spiegare il perché?
CiccoMan
18-02-2015, 22:18
Non ho ancora provato occt, le impostazioni per ora sono:
-CUT-
Le ram sono impostate col profilo a 1,35v e 3000mhz e bclk e strap reimpostati a 100
Grazie, sei stato gentilissimo 👍
Da qui per la stabilità lavori solo sul rapporto vcore/molti cpu ?
O ci sono altri voltaggi da tenere in considerazione?
😁
Anche se è per Cicco mi permetti Felix?
Questa sembra la prima config che postò iron in questo thread, prendendola altrove.
Temp alte anche per quanto ti sto per grassettare in rosso. Mentre in blu ti metto quello che un pizzico contribuisce a livello temp e che personalmente non mi ha mai dato ne maggiore stabilità, ne chissà cos'altro.
Se ti va, prova a diminuire.
Non ho ancora provato occt, le impostazioni per ora sono:
ai overclock tuner: xmp
cpu core ratio: 44
min cpu cache ratio: 40
max cpu cache ratio: 40
internal pll overvoltage: enabled
xtreme tweaking: disabled
epu power saving mode: disabled
fully manual mode: enabled
cpu core voltage: 1,26
cpu cache voltage: 1,2
cpu system agent voltage: 1,15
cpu svid support: disabled
cpu input voltage: 1,85
vccio cpu voltage: 1,1
vccio pch voltage: 1,1
cpu spread spectrum: disabled
bclk recovery: enabled
cpu power phase control: extreme
cpu power duty control: t.probe
cpu current capability: 140%
cpu power thermal control: 120
dram current capability: 120% (x2)
enhanced intel speedster technology: disabled
turbo mode: enabled
cpu integrated vr fault management: disdabled
cpu integrated vr efficiency management: high performance
Le ram sono impostate col profilo a 1,35v e 3000mhz e bclk e strap reimpostati a 100
Ragazzi un aiutino:
Ho DDR corsair 2800, ma se metto 2800 a 1.35 v non parte , ne a 1t ne a 2t, mi va a 2666 solo..
Altra domanda, la frequenza cash del 5820 a quanto deve starr?
La CPU regge 4.2 a 1.2v . più non sono andato .
Come main ho una asusu x99-S , e ha uno switch con scritto XMP, devo abilitarlo?
Non ci capiento !!!!
frafelix
19-02-2015, 09:32
Grazie, sei stato gentilissimo 👍
Da qui per la stabilità lavori solo sul rapporto vcore/molti cpu ?
O ci sono altri voltaggi da tenere in considerazione?
😁
Dopo aver impostato quelli che ti ho detto modifico solo vcore e molti di cpu e cache mantenendo quest'ultima 400mhz in meno rispetto alla cpu come consigliato in prima pagina. Poi seguo molto i consigli di Atars
Anche se è per Cicco mi permetti Felix?
Questa sembra la prima config che postò iron in questo thread, prendendola altrove.
Temp alte anche per quanto ti sto per grassettare in rosso. Mentre in blu ti metto quello che un pizzico contribuisce a livello temp e che personalmente non mi ha mai dato ne maggiore stabilità, ne chissà cos'altro.
Se ti va, prova a diminuire.
Certo che ti è permesso! Le impostazioni per iniziare sì le ho copiate da iron prese nel tuo post numero 4 e da lì ho provato con i tuoi consigli.
Ieri sera avrei voluto fare altre prove a 1,26 ma la mia compagna se alle 11 di sera mi rimettevo a fare altri test per 4 ore con le ventole al massimo mi uccideva... Il pc è in camera.
In ogni caso stasera riprovo, per il dissi strano che non sia buono, prima avevo uno dei primi 920 usciti e con il termalright ultra 120 extreme non ho mai avuto temp sopra i 70°.
Cpu power phase control dici di metterlo su auto o standard (non mi ricordo l'impostazione di default)
Cpu current capability invece?
I due vccio provo a lasciarli su auto e vedere che cosa imposta lui?
Xandileo
19-02-2015, 09:34
Jack, per le RAM hai fatto a mano i cambiamenti di frequenza e latenza oppure tramite i profili xmp? Prova a selezionare dal Bios i profili xmp, e vedere la reazione, nel caso...
Per tutti:
Facendo prove, e controprove riportando a configurazione base, ho visto che c'è incompatibilità tra Core Temp e win 8.1. Freeze random e se lasciato in avvio automatico puo' far fallire il boot o freezare all'istante appena boota il sistema..meglio evitare di usarlo @Atars potremmo segnalarlo nella guida
Io le ho provate tutte con le RAM, manuale automatico...ma a 2800 nada.
Anch'io ho tolto coretemp per problemi da te elencati.
frafelix
19-02-2015, 09:42
Ragazzi un aiutino:
Ho DDR corsair 2800, ma se metto 2800 a 1.35 v non parte , ne a 1t ne a 2t, mi va a 2666 solo..
Altra domanda, la frequenza cash del 5820 a quanto deve starr?
La CPU regge 4.2 a 1.2v . più non sono andato .
Come main ho una asusu x99-S , e ha uno switch con scritto XMP, devo abilitarlo?
Non ci capiento !!!!
Ti posso rispondere solo per la ram, anche io con corsair 2800mhz. Se con tutto a default provavo il profilo xmp a 2800 (ne dovresti avere 2, il primo 2800 a 1,2v, l'altro a 3000 e 1,35v) nessun problema. Con l'oc del processore e le ram a default sempre nessun problema. Quando a questo ho aggiunto il profilo xmp il pc non bootava, prima ho pensato dipendesse dal voltaggio delle ram visto che se mettevo 1,25 invece che 1,2 sembrava partire, ma dopo alcuni avvii niente di nuovo. Ho risolto impostando a mano il bclk e lo strap a 100 dopo che lui modificava impostando il profilo xmp, devo proprio mettere 100 a mano su tutti e due perché se uno dei due è 100 e l'altro su auto ho quel problema, idem se sono entrambi su auto.
Fra, ma tu dici che devo abilitare lo switch XMP nella mobo ?
Cpu power phase control dici di metterlo su auto o standard (non mi ricordo l'impostazione di default)
Cpu current capability invece?
I due vccio provo a lasciarli su auto e vedere che cosa imposta lui?
Io mi riferisco solo alle temperature che attualmente sono il tuo vero problema.
Al di là del dissipatore (che costituisce il 75% del problema), quei settings portano su di almeno 4/5° che non è pochissimo, visto che sei già altissimo.
Prova uno per volta.
Il power phase scalda molto anche il VRM (che ti invito a tenere sotto controllo). Metterei il Current a 120%. I due VCCIO non mi hanno mai convinto.... nel senso che sono voltaggi che richiedono 1.05v.... in quella configurazione è l'unica cosa che non ho mai capito... metterli a 1.10v così, senza sapere perchè, a me non ha dato altro se non un paio di gradi in più.
Quando ero instabile, anche solo parzialmente, non mi ha mai aiutato metterli a 1.10v.
Poi, in generale è "Auto" l'impostazione predefinita.
frafelix
19-02-2015, 10:00
Fra, ma tu dici che devo abilitare lo switch XMP nella mobo ?
Direi di si se vuoi fare oc alle ram (quindi anche impostare il profilo xmp)
Dal manuale della tua scheda madre:
Enable this switch to overclock the installed DIMMs, allowing you to enhance the DIMM’s speed and performance.
Ok Atars, stasera imposto e riprovo e vediamo, grazie come sempre
OK stanotte provo..
Ma cmq non capisco perche non le deve riconoscere, ste cazzo di mobo da 300€ :/ se metto RAM 2800 perche me le vede 2100? Mi fa incazzarr sta cosa.
CiccoMan
19-02-2015, 10:56
Vedo che in molti (me compreso...) stanno avendo problemi con le Vengeance 2800...
Sto studiando a fondo il problema e chiedo a chi ha difficoltà (strap 100 e bclk 100 ) di provare a impostare manualmente il rapporto bclk/ram a 100:133 e utilizzare le frequenze 2666 o 2930 ( o giù di lì...) ...
Chiederei inoltre a chi è stabile con ram a 2800 o superiori di verificare ulteriormente con 15 minuti dì OCCT...
Ho rilevato che i profili xmp di tutte le ram 2800 o 3000 impostano lo strap 125 e il rapporto bclk/ram 100:133... Per esempio le gskill ripjaws 3000 impostano strap e bclk a 125 , bclk/ram a 100:133 e moltiplicatore ram x18 ... Ora, se i produttori hanno usato questo metodo contorto, mi viene in mente che haswell-e e la relativa piattaforma x99 + ddr4 gestisca male il rapporto 100:100 e i relativi moltiplicatori.
😁
Io controllo meglio tutto in nottata e agggiorno quello che vedo..
Cmq sembrebbe che 125 gli garbi di più.
Ho rilevato che i profili xmp di tutte le ram 2800 o 3000 impostano lo strap 125 e il rapporto bclk/ram 100:133... Per esempio le gskill ripjaws 3000 impostano strap e bclk a 125 , bclk/ram a 100:133 e moltiplicatore ram x18 ... Ora, se i produttori hanno usato questo metodo contorto, mi viene in mente che haswell-e e la relativa piattaforma x99 + ddr4 gestisca male il rapporto 100:100 e i relativi moltiplicatori.
Abbiamo affrontato questo discorso in occasione del tuo COPY di Shamino.
Ritengo che con il termine "gestisce male" ci si riferisca ad una instabilità/incompatibilità che si traduce in mancati boot o instabilità successive.
Parto col dire che il fenomeno dello spostamento dello strap a 125 e quello conseguente del BCLK avviene anche con memorie di frequenza certificata 2666 mentre non ricordo per le 2400 (io ho avuto sia le 2133, sia le 2400 e ora le 2666).
Poi, rispostando bclk e strap a 100, ho potuto constatare che i problemi si verificano solo con le Corsair. Le mie G.Skill, da subito, mi hanno consentito di reimpostare manualmente a 100, e ciò anche fissando i loro stessi timings (mi spiego, anche impostando l'XMP, ho notato che se ci sono problemi sulle RAM, la prima cosa che il sistema tocca prima di segnalare un problema è alzare i timings.... talché io non gliel'ho consentito... mettendo manualmente tutti i timings, dai primari ai terziari, come da specifica).
Infine, a livello prestazionale, dai bench generici a quelli specifici (possibili soprattutto attraverso Aida), sempre con le mie G.Skill Ripjaws 2666 C15, non ho notato differenze tra configurazione a 125 e configurazione a 100.
Facendo prove, e controprove riportando a configurazione base, ho visto che c'è incompatibilità tra Core Temp e win 8.1. Freeze random e se lasciato in avvio automatico puo' far fallire il boot o freezare all'istante appena boota il sistema..meglio evitare di usarlo @Atars potremmo segnalarlo nella guida
Anch'io ho tolto coretemp per problemi da te elencati.
dovete usare la RC7 beta, con quella sono stati risolti quei problemi con win8/8.1 :)
questo:
http://www.mediafire.com/download/arrz0nzuf3n2mmq/CoreTemp08.rar
dovete usare la RC7 beta, con quella sono stati risolti quei problemi con win8/8.1 :)
questo:
http://www.mediafire.com/download/arrz0nzuf3n2mmq/CoreTemp08.rar
Recepito in prima pagina.
Grazie come da post #2 modificato un paio di giorni fa.
CiccoMan
19-02-2015, 13:35
Abbiamo affrontato questo discorso in occasione del tuo COPY di Shamino.
Ritengo che con il termine "gestisce male" ci si riferisca ad una instabilità/incompatibilità che si traduce in mancati boot o instabilità successive.
Parto col dire che il fenomeno dello spostamento dello strap a 125 e quello conseguente del BCLK avviene anche con memorie di frequenza certificata 2666 mentre non ricordo per le 2400 (io ho avuto sia le 2133, sia le 2400 e ora le 2666).
Poi, rispostando bclk e strap a 100, ho potuto constatare che i problemi si verificano solo con le Corsair. Le mie G.Skill, da subito, mi hanno consentito di reimpostare manualmente a 100, e ciò anche fissando i loro stessi timings (mi spiego, anche impostando l'XMP, ho notato che se ci sono problemi sulle RAM, la prima cosa che il sistema tocca prima di segnalare un problema è alzare i timings.... talché io non gliel'ho consentito... mettendo manualmente tutti i timings, dai primari ai terziari, come da specifica).
Infine, a livello prestazionale, dai bench generici a quelli specifici (possibili soprattutto attraverso Aida), sempre con le mie G.Skill Ripjaws 2666 C15, non ho notato differenze tra configurazione a 125 e configurazione a 100.
Infatti leggendo in giro ho notato che il problema è più evidente con le Corsair, ma non mancano anche testimonianze di problemi con le ripjaws 3000...
Quello che vorrei è isolare il problema... che è noto, ma non del tutto chiaro.
Mi piacerebbe capire quali sono nello specifico i moltiplicatori che danno noie, perché sono dell'avviso che il nodo della questione sia proprio quello... Non posso credere che per un overclock del 20% il problema possano essere i voltaggi...
Flying Tiger
19-02-2015, 14:05
Vedo che in molti (me compreso...) stanno avendo problemi con le Vengeance 2800...
Mah...io ho proprio queste ram , kit 4x4Gb , e francamente tutti questi problemi che leggo non gli ho avuti , tanto che attualmente le tengo in daily a 3200 16-16-16-36 1T con 1.355v e funzionano alla perfezione.
Per altro vedo che usi OCCT quando mi pare che per le nostre piattaforme non sia molto consigliato al pari di LinX , e per quanto mi riguarda l' ho cassato nell' attimo in cui , nei primi test che facevo per essere RS a 4.3Ghz e ram a 3200 , mi dava errore quando invece con Xtu , Aida64 e RB me li passava tutti senza problemi e infatti ho tenuto quella configurazione per mesi e funzionava alla grande , eppure secondo OCCT non ero stabile e RS..:rolleyes:
:)
Mah...io ho proprio queste ram , kit 4x4Gb , e francamente tutti questi problemi che leggo non gli ho avuti , tanto che attualmente le tengo in daily a 3200 16-16-16-36 1T con 1.355v e funzionano alla perfezione.
Che mobo e processore hai??
Flying Tiger
19-02-2015, 14:34
Che mobo e processore hai??
Rampage V Extreme e 5820K....
:)
CiccoMan
19-02-2015, 14:41
Mah...io ho proprio queste ram , kit 4x4Gb , e francamente tutti questi problemi che leggo non gli ho avuti , tanto che attualmente le tengo in daily a 3200 16-16-16-36 1T con 1.355v e funzionano alla perfezione.
Per altro vedo che usi OCCT quando mi pare che per le nostre piattaforme non sia molto consigliato al pari di LinX , e per quanto mi riguarda l' ho cassato nell' attimo in cui , nei primi test che facevo per essere RS a 4.3Ghz e ram a 3200 , mi dava errore quando invece con Xtu , Aida64 e RB me li passava tutti senza problemi e infatti ho tenuto quella configurazione per mesi e funzionava alla grande , eppure secondo OCCT non ero stabile e RS..:rolleyes:
:)
È infatti è lo stesso che rilevo io... Però @ default OCCT non da errori, quindi significa che se li da in overclock non si è RS...
Comunque paradossalmente a 3200 MHz anche il mio sistema è più stabile che a 2800... È per questo che vorrei approfondire la questione dei moltiplicatori...
Nei giorni in cui stavo testando la config con ram a 3200 e strap 100 ho avuto un fakeboot che mi diceva che stava aggiornando il bios 😣
... E pensare che OCCT mi aveva avvisato che c'era qualcosa che non andava...
CiccoMan
19-02-2015, 15:25
Scusate se doppioposto (per l'ennesima volta :D ), ma ecco risolto l'arcano...
http://i61.tinypic.com/x4hw94.jpg
Passo anche OCCT e l'unica cosa che ho dovuto fare è impostare il bclk freq./dram freq. a 100:133 e utilizzare una delle dram frequency disponibili (in questo caso 2993MHz ).
Ecco le impostazioni che ho utilizzato:
AI OC tuner: Auto
Core ratio limit: 44
Bclk freq./Dram freq.: 100:133
Dram freq.: 2933mhz
Dram timings: 16-18-18-39-2T-... (e tutti quelli del profilo XMP 3000)
Cpu core volt.: 1.325
Dram volt.: 1.350
Tutto il resto su auto... finalmente ho svelato l'arcano e si spiega anche perché Fly non abbia avuto mai grossi problemi... 3200MHz è una frequenza 100:133 ;)
Mi sento decisamente meglio :D
illidan2000
19-02-2015, 15:28
4.4ghz @1.325v.
stai limando il vcore?
Eh mi sembra assai quel voltaggio..:eek:
Scusate se doppioposto (per l'ennesima volta :D ), ma ecco risolto l'arcano...
Passo anche OCCT e l'unica cosa che ho dovuto fare è impostare il bclk freq./dram freq. a 100:133 e utilizzare una delle dram frequency disponibili (in questo caso 2993MHz ).
Ecco le impostazioni che ho utilizzato:
AI OC tuner: Auto
Core ratio limit: 44
Bclk freq./Dram freq.: 100:133
Dram freq.: 2933mhz
Dram timings: 16-18-18-39-2T-... (e tutti quelli del profilo XMP 3000)
Cpu core volt.: 1.325
Dram volt.: 1.350
Tutto il resto su auto... finalmente ho svelato l'arcano e si spiega anche perché Fly non abbia avuto mai grossi problemi... 3200MHz è una frequenza 100:133 ;)
Mi sento decisamente meglio :D
Si questo in passato era stato già evidenziato.
Forse non ti è stato dato come suggerimento perchè poi, soprattutto per chi non aveva problemi, è passato in cavalleria.
Poi, detto sinceramente Cicco, io prima che la RAM avevo capito tenessi prima a ottenere la config giusta per il tuo sistema lato cpu e cache.
Come stai messo di temp in full load con quel vcore?
CiccoMan
19-02-2015, 15:56
Si questo in passato era stato già evidenziato.
Forse non ti è stato dato come suggerimento perchè poi, soprattutto per chi non aveva problemi, è passato in cavalleria.
Poi, detto sinceramente Cicco, io prima che la RAM avevo capito tenessi prima a ottenere la config giusta per il tuo sistema lato cpu e cache.
Come stai messo di temp in full load con quel vcore?
La config giusta lato cpu l'avevo già trovata da tempo... il problema era che da li non riuscivo a toccare le ram che perdevo stabilità... a meno di non passare a strap 125 e dover rifare quindi tutto da capo...
Ora comunque che ho capito che il setting che tralasciavo era quel 100:133 sul rapporto bclk/ram la strada è tutta in discesa...
Ecco un nuovo screen con cache a 100x40...
http://i61.tinypic.com/f05bpc.jpg
Di nuovo stabile anche OCCT... Le temperature sono quelle che vedi nello screen. Sotto OCCT che è un po' più "cattivo" le massime sono 61-62-69-67-68-61... mi sembrano buone, tu che dici?
@ Jack07 e illidan2000
Purtroppo ho una cpu sfortunella...
illidan2000
19-02-2015, 16:12
e meno male che stai a liquido... io con un AIO, che speranze ho di un OC decente? poche mi sa...
Flying Tiger
19-02-2015, 16:15
Ah....complimenti CiccoMan per avere , come si suol dire, risolto il bandolo della matassa , il punteggio del bench di RB del secondo screen è abbastanza in linea con la media di come dovrebbe essere a 4.4Ghz ,ecc...
In ogni caso io il parametro del Bkcl/Ram l' ho sempre settato su Auto , e in base alla frequenza impostata della ram setta il rapporto da solo , in effetti mi pare strano che tu debba settarlo manualmente.
Comunque se tutto funziona come deve va bene senz' altro così , solo le temperature mi sembrano un pò alte a quella frequenza per essere a liquido , il resto dell' impianto a parte il Supremacy ?
:)
CiccoMan
19-02-2015, 16:27
Ah....complimenti CiccoMan per avere , come si suol dire, risolto il bandolo della matassa , il punteggio del bench di RB del secondo screen è abbastanza in linea con la media di come dovrebbe essere a 4.4Ghz ,ecc...
In ogni caso io il parametro del Bkcl/Ram l' ho sempre settato su Auto , e in base alla frequenza impostata della ram setta il rapporto da solo , in effetti mi pare strano che tu debba settarlo manualmente.
Comunque se tutto funziona come deve va bene senz' altro così , solo le temperature mi sembrano un pò alte a quella frequenza per essere a liquido , il resto dell' impianto a parte il Supremacy ?
:)
C'è anche da dire che 1,344V in oad sono mica pochi... comunque l'impianto è così composto:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Chiaramente nell'uso quotidiano (e cioè in gaming... :D ) le temperature sono ben inferiori a quelle registrate in bench ;)
Flying Tiger
19-02-2015, 16:48
C'è anche da dire che 1,344V in oad sono mica pochi... comunque l'impianto è così composto:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Chiaramente nell'uso quotidiano (e cioè in gaming... :D ) le temperature sono ben inferiori a quelle registrate in bench ;)
Beh certo in daily nell' uso quotidiano le temperature sono consistentemente inferiori , però c'è anche da dire che hai a liquido solo la cpu , dico bene?
Queste sono le mie temperature a 4.5Ghz a 1.35v con la Cpu e la 780 a liquido:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/661/2dS7Zx.jpg
Il mio impianto , interno al case Elysium , è così composto:
WB Cpu: Koolance 380i
WB Gpu : Koolance full cover 780
Radiatori : 1x140 + 3x140 Alphacool
Pompa: Koolance PMP-500
Ventole: Full Noseblocker PK3 140
Tubo: Tygon Silver 10/13
Raccordi: Full Koolance Black 10/13
Tanica: Koolance TNK-501
Acqua bidistillata Ybris
:)
CiccoMan
19-02-2015, 17:06
Hai radiatori per 4x140 e una temperatura ambiente evidentemente più bassa ... Io tengo il rad (che è uno slim da 36mm ) interno con ventole push in estrazione...
Potrei anche avere un problema di pasta termica... Quando ho installato l'impianto Pensavo di avere la noctua e non trovandola ho messo una thermalright (bianca...) che avevo li da diversi anni (è quella in bundle all' IFX14 ...) 😁
Bah, appena ho tempo mi ci dedico e vedo di sistemare 😉
EDIT: bisogna anche vedere gli rpm della pompa e delle ventole... Io tengo tutto basso anche durante i bench... Suppongo che con tutto al 100% le temperature sarebbero minori...
deadbeef
19-02-2015, 17:25
In arrivo un bel 5820k Costa Rica con batch interessante per la mia RVE :sofico: Veramente bello il koolance 380i, anche se continuo a preferire il Raystorm XSPC, sarà dura scegliere..
Chi ha messo i nuovi Bios (io non ho avuto tempo) può verificare, nello stesso UEFI, se è cambiato qualcosa nelle schede relative al PCI-E per favore? O nella lista del Boot override o nella lista delle periferiche in generale?
Per l'USB 3.1 ch'io sappia s'è sempre parlato di PCI-E.
Evidentemente i nuovi BIOS Asus per X99 Rampage e Deluxe, consentono di "vedere" e "gestire" le periferiche collegate via USB 3.1, ma sempre attraverso il PCI-E. Un po' come avviene ora per le schede video installate (cioè l'Uefi ti fa vedere se stanno a 8X o 16x ecc... ecc...) e magari ti inserisce le periferiche USB 3.1 tra le bootabili.
Sciogliamo la matassa che come al solito non si capisce un tubo :D
Chi ha messo i nuovi Bios (io non ho avuto tempo) può verificare se è cambiato qualcosa nelle schede relative al PCI-E per favore? O nella lista del Boot override o nella lista delle periferiche in generale?
ho cercato in rete maggiori informazioni su questo usb3.1 ma da quanto ho capito ci sarà un nuovo connettore universale, quindi come fa rampage a supportarlo? venderanno tipo un adattatore 3.0-3.1?
deadbeef
19-02-2015, 23:10
Come già detto nel topic sulle mobo X99, credo sia un bios che permette il riconoscimento delle periferiche 3.1 collegate con scheda add-in su pci-e...le uniche mobo con 3.1 integrato credo siano 2, entrambe Z97, di MSI ed Asus (In uscita anche la MSI X99A Gaming 9 ACK)
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2015/02/19/usb-3-1-preview-testing-with-asus/1
The kit from Asus comprises its Z97-A/USB 3.1 motherboard and the Asus USB 3.1 Enclosure. The board is a retail product due for release soon, making Asus first to the post when it comes to having a final USB 3.1 retail solution ready. It uses the ASMedia 1142 PCI-E to USB 3.1 controller to power two teal blue USB 3.1 ports on the rear I/O panel, which replace the USB 2.0 ports on the original Z97-A. Other than this, the new motherboard is, as far as we can see, the same.
ho cercato in rete maggiori informazioni su questo usb3.1 ma da quanto ho capito ci sarà un nuovo connettore universale, quindi come fa rampage a supportarlo? venderanno tipo un adattatore 3.0-3.1?
ti manca un pezzo.... ossia che questo nuovo connettore, peraltro più piccolo e comodo rispetto all'attuale 2.0/3.0, dovrebbe essere comunque collegato via pci-e. Quindi credo che si dovrà acquistare una scheda pci-e con relativi connettori femmina.
Questi nuovi bios in sostanza non dovrebbero far altro che supportare queste schede pci-e, riconoscerle e addirittura metterne le eventuali periferiche collegate nella lista di boot.
così me la sono spiegata io
Come già detto nel topic sulle mobo X99, credo sia un bios che permette il riconoscimento delle periferiche 3.1 collegate con scheda add-in su pci-e...le uniche mobo con 3.1 integrato credo siano 2, entrambe Z97, di MSI ed Asus
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2015/02/19/usb-3-1-preview-testing-with-asus/1
The kit from Asus comprises its Z97-A/USB 3.1 motherboard and the Asus USB 3.1 Enclosure. The board is a retail product due for release soon, making Asus first to the post when it comes to having a final USB 3.1 retail solution ready. It uses the ASMedia 1142 PCI-E to USB 3.1 controller to power two teal blue USB 3.1 ports on the rear I/O panel, which replace the USB 2.0 ports on the original Z97-A. Other than this, the new motherboard is, as far as we can see, the same.
ah mica l'avevo letto il tuo intervento.... esatto, sembra quella schifezza di lightning di Apple. E ti quoto per quanto li hai scritto prima di me. Io vado per deduzione sia chiaro.
ironman72
20-02-2015, 08:44
Scusate ma cosa c'entra che faccia riconoscere periferiche 3.1 su scheda add-on??? Spiegatemi le schede nom supportano il firewire... quindi devo aspettare un bios che abiliti il funzionamento di una scheda pci-e firewire?
Poi non fate confusione il cavo nuovo è type C e si Affianca al type A classico.
damerin0
20-02-2015, 13:07
vorrei porvi un quesito:io ho appena venduto la rampage 4 ram e dissi per 600€, e quindi ora sto guardando un attimo su cosa orientarmi,in ottica gaming.Mi attira molto il top 5960x,ma guardando nella breve e media distanza,secondo voi sarebbe na scelta saggia da prendere in considerazione?sempre guardando in ottica gaming,visto che non ci devo lavorare con il pc,però vorrei prendere qualcosa che in un futuro,magari con gli 8 core mi dia dei vantaggi rispetto magari al 5930k.grazie
CiccoMan
20-02-2015, 13:08
Mi sono accorto ora che impostando la ram a 2933mhz il sistema vede solo i banchi del canale A ... Per la verità ora windows vede 12gb di ram, quindi suppongo veda tre banchi...
cpu z rileva correttamente 16gb...
illidan2000
20-02-2015, 13:22
vorrei porvi un quesito:io ho appena venduto la rampage 4 ram e dissi per 600€, e quindi ora sto guardando un attimo su cosa orientarmi,in ottica gaming.Mi attira molto il top 5960x,ma guardando nella breve e media distanza,secondo voi sarebbe na scelta saggia da prendere in considerazione?sempre guardando in ottica gaming,visto che non ci devo lavorare con il pc,però vorrei prendere qualcosa che in un futuro,magari con gli 8 core mi dia dei vantaggi rispetto magari al 5930k.grazie
in ottica gaming, penso la scelta più sensata sia il 5820k, fino a 3 schede video
frafelix
20-02-2015, 13:25
Comunque queste ram Corsair hanno decisamente più problemi delle altre a quanto pare... Pensare che tutte le altre che ho avuto invece non hanno mai avuto nessun problema. Quando presi il 920 era anche la prima piattaforma consumer ad avere le ddr3 ed in quel caso nessun problema di profili xmp.
Comunque questo è il mio case, mi pare che dentro un dissipatore migliore non ci stia se non l'h80i come dice Atars. Non sono sicuro che stia al posto della ventola posteriore senza dover fare modiche.
http://imgur.com/cXpCr0A
http://imgur.com/YTrajIL
http://imgur.com/wvrVmov
http://imgur.com/n1xaqYy
vorrei porvi un quesito:io ho appena venduto la rampage 4 ram e dissi per 600, e quindi ora sto guardando un attimo su cosa orientarmi,in ottica gaming.Mi attira molto il top 5960x,ma guardando nella breve e media distanza,secondo voi sarebbe na scelta saggia da prendere in considerazione?sempre guardando in ottica gaming,visto che non ci devo lavorare con il pc,però vorrei prendere qualcosa che in un futuro,magari con gli 8 core mi dia dei vantaggi rispetto magari al 5930k.grazie
Per me meglio un 5820k più due Gtx 980 . se non superi 1080p basta una VGA.
Fra, per starci ci sta, ma non hai miglioramenti eclatanti, guarda se ti entra un biventola sul tetto e prendi un WB e una discreta pompa.
damerin0
20-02-2015, 13:34
in ottica gaming, penso la scelta più sensata sia il 5820k, fino a 3 schede video
Per me meglio un 5820k più due Gtx 980 . se non superi 1080p basta una VGA.
io giocherò a 4k, e penso che molto probabilmente prenderò 2 r9 390x,forse anche 3..quindi sto cercando di montare un pc che mi duri un pò,io vengo dal 3930k..
frafelix
20-02-2015, 13:36
Per fare un vero impianto a liquido il case è troppo piccolo... E comunque per ora scartavo l'idea
Allora resta ad aria. Gli ibridi son soldi buttati.
deadbeef
20-02-2015, 13:49
@frafelix
Potresti sempre montare il radiatore esternamente al case facendo passare i tubi dagli appositi fori, o no? Oppure montarnee uno da 120 dove ora c'è la ventola posteriore, oppure ancora un 240 (sempre togliendo la ventola posteriore) in configurazione push
@frafelix
Potresti sempre montare il radiatore esternamente al case facendo passare i tubi dagli appositi fori, o no? Oppure montarnee uno da 120 dove ora c'è la ventola posteriore, oppure ancora un 240 (sempre togliendo la ventola posteriore) in configurazione push
Se sceglie un AIO non lo può fare, a meno di non tenere il case aperto. Ma a quel punto è meglio avere un banchetto di prova.
Ad aria la soluzione migliore è Noctua. Ma non gli sta.
A livello del Noctua, solo un filo più rumoroso, è l'AIO Corsair H80i: guadagna almeno 8° gradi e per questioni di spazio è la soluzione migliore.
Serve solo sapere se entra in spessore al posto della ventola posteriore, ma non ho mai letto di problemi in tal senso.
Detto questo, questi sistemi necessitano di case grandi e non midle. Vero che AIO ha senso solo con radiatori da 240 in su ma, se non può cambiare case, non gli rimane che l'H80i.
frafelix
20-02-2015, 14:49
Ci sarebbe anche l'h80i gt che ha il radiatore un po' più spesso (49 invece che 38) e la doppia ventola, ma forse non c'è ancora in italia, almeno io non lo trovo.
http://www.corsair.com/it-it/cooling#divCompare.
Le ventole sono montate giuste vero? Non le ho invertire... Mi pare che così prendano tutte aria da davanti e la buttino dietro. E comunque le temp sono rimaste uguali sia con la artc silver 5 vecchia di 5 anni che con la gc extreme (rimessa bene ieri sera)
Ci sarebbe anche l'h80i gt che ha il radiatore un po' più spesso (49 invece che 38) e la doppia ventola, ma forse non c'è ancora in italia, almeno io non lo trovo.
http://www.corsair.com/it-it/cooling#divCompare.
Le ventole sono montate giuste vero? Non le ho invertite... Mi pare che così prendano tutte aria da davanti e la buttino dietro
Spessore maggiore non ti entra con i primi slot di ram. Devi verificare attentamente, anche con la versione non GT.
Se devi prendere qualcosa di veramente performante, cambia case.
Se devi stare come stai, H80i senza spendere un euro di più.
Le ventole dovrebbero essere montate in modo da espellere aria verso l'esterno (se hai una ventola sola, in push sul radiatore a sua volta attaccato al case). L'aria fredda viene dalla ventola on front. Se hai spazi sopra, aggiungerei una ventola on top.
4HwGenXX
20-02-2015, 18:43
io giocherò a 4k, e penso che molto probabilmente prenderò 2 r9 390x,forse anche 3..quindi sto cercando di montare un pc che mi duri un pò,io vengo dal 3930k..
si però.... monti 3vga.. occhio che il crossfire già è implementato poco su molti giochi e dove va... va male con due vga.. figuriamoci con 3 :S
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post #2
migliorata la guida per iniziare ad overclockare
corretti alcuni bug minori
Nulla aggiungo su questi benedetti USB 3.1 Support e NvMe comparsi nei changelog dei nuovi Bios Asus in quanto argomento non chiaro e perciò sospeso. Oltre al fatto che si tratta di funzionalità relative solo a un determinato brand.
_________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.
Segnalo articolo interessante sullo scaling delle memorie DDR4, da 2133 a 3200 dei quattro marchi noti. Interessante perché prelude ad ulteriori aggiornamenti futuri... e perché ribadisce... memorie 2400 per tutti, oltre per i professionisti sino a 2800. Il resto pare esser fuffa da benchmark ad azoto... peraltro neanche troppo esaltanti.
Così ho capito io.
Prima pagina post #1
05.02.2015 Anandtech: DDR4 Haswell-E Scaling review 2133 to 3200 with G.Skill Corsair Adata and Crucial (in inglese)
sul forum rog hanno dato questa risposta riguardo usb3.1 e nvme:
Let me make this concise, clear and repetitive as possible so it hits home with one read:
1) The UEFI updates to add USB 3.1 support are to support the upcoming USB 3.1 PCIe cards. It will not make the onboard USB 3.0 ports into USB 3.1 ports. Hence there is no con - you want USB 3.1 you can add it by purchasing a PCIe USB 3.1 card.
USB 3.1 was not ready or available at the time the original X99 and Z97 boards were made so there was no way for us to add it at that time. I doubt you would have preferred to wait for 6~12 months while we waited for USB 3.1 to be available before we released any X99 or Z97 motherboards.
2) NVMe is supported without needing any ASUS plugin cards for the board to support it. The storage device attached needs to support it as does UEFI and that is what the UEFI updates add. You will need to purchase a storage device that supports NVMe to use NVMe. The boards with UEFI updates are now ready for NVMe storage devices. No extra money required on your part - well you will need to pay a lot of money for an NVMe storage device, but that's self-explanatory, or it should be clear after reading this.
3) The R5E will not be revised to add USB 3.1 at this point. We will simply bundle the USB 3.1 card with it as an option. Even if we did revise any board to add some USB 3.1 ports, there is no "con" going on. You can add a PCIe card to enable USB 3.1 on your board.
Any board bundled with USB 3.1 will be designated with a USB 3.1 suffix in the model number and be sold at a higher price than non-USB 3.1 boards. The price between buying the bundle or card on its own, is more than competitive for anyone that needs USB 3.1 at any stage*1.
I will state this one more time as people tend only to read what they want to or skim read: There is no R5E with onboard USB 3.1 revision at this point. Just a bundle with the USB 3.1 card at a higher price than the standard R5E bundle. Same goes for any other board with USB 3.1 designation - whether added onboard or bundled with a card, the USB 3.1 bundles will command a higher price than the standard version of the same motherboard.
Bleeding edge technology does not wait around. If you purchase a product close to its release, you are likely to pay more than someone who purchases at a later time. That's how thing's have always worked and no doubt always will *2.
Closing this thread as that is all that needs to be said.
fonte: http://rog.asus.com/forum/showthread.php?58137-USB-3-1-And-NVME
deadbeef
21-02-2015, 09:31
ottimo ;)
Flying Tiger
21-02-2015, 09:40
Segnalo articolo interessante sullo scaling delle memorie DDR4, da 2133 a 3200 dei quattro marchi noti. Interessante perché prelude ad ulteriori aggiornamenti futuri... e perché ribadisce... memorie 2400 per tutti, oltre per i professionisti sino a 2800. Il resto pare esser fuffa da benchmark ad azoto... peraltro neanche troppo esaltanti.
Così ho capito io.
Prima pagina post #1
05.02.2015 Anandtech: DDR4 Haswell-E Scaling review 2133 to 3200 with G.Skill Corsair Adata and Crucial (in inglese)
Mah....a leggere quella comparazione sembra quasi che siano meglio le DDR3 , e non mi torna il fatto che da sempre le DDR4 puntano sulle frequenze alte rispetto ai timings unitamente al discorso consumi più bassi, non per niente tra l' altro sono in arrivo le 3400/3600 , possibile che siano solo per i bench e che non apportino nessun altro beneficio? non so rimango parecchio dubbioso sulla questione per altro ampiamente dibattuta anche qui al tempo dell' uscita delle piattaforme X99...
Poi il discorso può essere interpretato in diverse maniere ma che adesso le DDR4 oltre i 2400 siano addirittura della "fuffa" francamente ci credo poco...
:)
deadbeef
21-02-2015, 09:51
Per quanto riguarda le > 2400, più che di fuffa si può parlare di un premium price difficilmente giustificabile visti i ridotti margini di incremento prestazionale (+18% a parte visto in Redis). Chiaramente la situazione è destinata a cambiare nel momento in cui le frequenze saliranno ed i prezzi scenderanno, volendo considerare lo scenario dal punto di vista del ratio costi/performance
ottimo ;)
è il caso di andare da Asus e farci assumere....oppure possiamo fare gli opinionisti hardware per qualche rivista..... :D
Flying Tiger
21-02-2015, 10:12
Per quanto riguarda le > 2400, più che di fuffa si può parlare di un premium price difficilmente giustificabile visti i ridotti margini di incremento prestazionale (+18% a parte visto in Redis). Chiaramente la situazione è destinata a cambiare nel momento in cui le frequenze saliranno ed i prezzi scenderanno, volendo considerare lo scenario dal punto di vista del ratio costi/performance
Certo ogni cosa assume un significato diverso a seconda di come la si guarda e valuta , per quanto mi riguarda ho sempre considerato i fatti concreti rispetto a quelli teorici o comparativi, nel senso le mie ram a 2133 hanno in lettura/scrittura una banda passante di circa 41000Mb/s , a 3200 invece sono a circa 62000Mb/s , ora vogliamo davvero credere che il 50% in più di banda passante che quindi signfica una maggiore quantità di scambio dati cpu/ram a parità di timings non apporti nessun beneficio?...continuo a crederci poco....
Per analogia potrei citare il discorso della certificazione RS , per esempio nel mio caso ma questo vale anche per tanti altri nei test non supero l' ora e mezza e teoricamente il mio sistema non è correttamente impostato e nell' utilizzo quotidiano dovrebbe avere un sacco di problemi , eppure lo uso con estrema soddisfazione proprio in daily facendoci di tutto senza avere mai avuto un problema, dicasi uno , neanche in situazioni in cui il sistema è messo alla frusta come gaming per ore , ecc... , per non parlare dell' avvio dove è un vero fulmine senza mai avere avuto fake boot o quant' altro...
Il succo del discorso è quindi a chi credere? al fatto che teoricamente non sono RS perchè non supero la certificazione richiesta , oppure a quello che invece nell' uso quotidiano mi dice l' esatto opposto , fermo restando che le condizioni dei test sono fini a se stessi e che non si troveranno mai nell' uso in daily , oltre al fatto che personalmente dubito anche che tutti questi test lanciati per ore che tirano il collo al sistema siano salutari per lo stesso?
:)
CiccoMan
21-02-2015, 10:27
Certo ogni cosa assume un significato diverso a seconda di come la si guarda e valuta , per quanto mi riguarda ho sempre considerato i fatti concreti rispetto a quelli teorici o comparativi, nel senso le mie ram a 2133 hanno in lettura/scrittura una banda passante di circa 41000Mb/s , a 3200 invece sono a circa 62000Mb/s , ora vogliamo davvero credere che il 50% in più di banda passante che quindi signfica una maggiore quantità di scambio dati cpu/ram a parità di timings non apporti nessun beneficio?...continuo a crederci poco....
Se il tuo è un pc gaming basta poco a vederlo... Metti le ram a 2133 apri un gioco e vedi quanti fps fai, poi metti le ram a 3200 riapri il gioco e valuti l'incremento.
Per analogia potrei citare il discorso della certificazione RS , per esempio nel mio caso ma questo vale anche per tanti altri nei test non supero l' ora e mezza e teoricamente il mio sistema non è correttamente impostato e nell' utilizzo quotidiano dovrebbe avere un sacco di problemi , eppure lo uso con estrema soddisfazione proprio in daily facendoci di tutto senza avere mai avuto un problema, dicasi uno , neanche in situazioni in cui il sistema è messo alla frusta come gaming per ore , ecc... , per non parlare dell' avvio dove è un vero fulmine senza mai avere avuto fake boot o quant' altro...
Il succo del discorso è quindi a chi credere? al fatto che teoricamente non sono RS perchè non supero la certificazione richiesta , oppure a quello che invece nell' uso quotidiano mi dice l' esatto opposto , fermo restando che le condizioni dei test sono fini a se stessi e che non si troveranno mai nell' uso in daily , oltre al fatto che personalmente dubito anche che tutti questi test lanciati per ore che tirano il collo al sistema siano salutari per lo stesso?
:)
Sempre se il tuo pc è da gaming può essere sufficiente che sia crash free quando giochi...
io pretendo che il mio sistema passi 20 cicli di linx avx2 con memory ad almeno 6gb ... Poi ognuno è libero di fare i test che vuole col proprio sistema...
Certo è che, se non hai stabilità assoluta, non sei RS... Poi che vada bene lo stesso è un altro discorso è sono d'accordo con te 👍
Flying Tiger
21-02-2015, 11:13
Se il tuo è un pc gaming basta poco a vederlo... Metti le ram a 2133 apri un gioco e vedi quanti fps fai, poi metti le ram a 3200 riapri il gioco e valuti l'incremento.
Infatti , per quanto mi riguarda posso dire che l' incremento c'è stato ma sopratutto i games non hanno più nessun "balbettio" e girano lisci come l' olio , ovviamente a parità di impostazioni , e i simulatori di volo notoriamente sono games molto esosi di risorse proprio per la loro struttura , cioè cockpit statico con strumentazione in funzione e ambiente esterno dinamico...
Sempre se il tuo pc è da gaming può essere sufficiente che sia crash free quando giochi...
io pretendo che il mio sistema passi 20 cicli di linx avx2 con memory ad almeno 6gb ... Poi ognuno è libero di fare i test che vuole col proprio sistema...
Certo è che, se non hai stabilità assoluta, non sei RS... Poi che vada bene lo stesso è un altro discorso è sono d'accordo con te 👍
Scusa ma LinX viene sconsigliato ovunque perchè tira all' inverosimile il sistema tanto che richiede 400W sulla cpu che possono essere davvero rischiosi per la vita della stessa e tu ci fai venti cicli? ..poi per carità ognuno come dici giustamente con il proprio sistema ci fà quello che vuole ci mancherebbe , personalmente non lo installo neanche si mi pagano loro....
Si ma chi stabilisce che sia ha o meno una stabilità assoluta e sopratutto in base a cosa? 20 cicli di LinX? 3 ore di Aida? oppure mezz' ora di RB?..un sistema per esperienza se non è stabile non gira certo un' ora e mezza prima di darti degli errori ma lo fà al massimo 30 secondi dopo aver lanciato il test , come gira magari 2 ore nello stress test di RB e poi crasha 10 minuti dopo che hai lanciato Aida , e allora a chi dare ragione , al primo secondo cui sono stabilissimo o al secondo che invece mi dice il contrario?
In ogni caso personalmente ,dopo aver fatto la procedura RS per i 4.3Ghz , non ho più intenzione di fare altro , oltre al tempo che ci vuole e che francamente non ho più guardo al lato diciamo concreto della questione , in soldoni come sono settato adesso ho fatto mezz'ora di Aida e RB , passati i quali ho mantenuto questa configurazione e come dicevo prima funziona alla perfezione , poi certo ognuno agisce come meglio crede in base a cosa vuole ottenere.
:)
Infatti , per quanto mi riguarda posso dire che l' incremento c'è stato ma sopratutto i games non hanno più nessun "balbettio" e girano lisci come l' olio , ovviamente a parità di impostazioni , e i simulatori di volo notoriamente sono games molto esosi di risorse proprio per la loro struttura , cioè cockpit statico con strumentazione in funzione e ambiente esterno dinamico...
Scusa ma LinX viene sconsigliato ovunque perchè tira all' inverosimile il sistema tanto che richiede 400W sulla cpu che possono essere davvero rischiosi per la vita della stessa e tu ci fai venti cicli? ..poi per carità ognuno come dici giustamente con il proprio sistema ci fà quello che vuole ci mancherebbe , personalmente non lo installo neanche si mi pagano loro....
Si ma chi stabilisce che sia ha o meno una stabilità assoluta e sopratutto in base a cosa? 20 cicli di LinX? 3 ore di Aida? oppure mezz' ora di RB?..un sistema per esperienza se non è stabile non gira certo un' ora e mezza prima di darti degli errori ma lo fà al massimo 30 secondi dopo aver lanciato il test , come gira magari 2 ore nello stress test di RB e poi crasha 10 minuti dopo che hai lanciato Aida , e allora a chi dare ragione , al primo secondo cui sono stabilissimo o al secondo che invece mi dice il contrario?
In ogni caso personalmente ,dopo aver fatto la procedura RS per i 4.3Ghz , non ho più intenzione di fare altro , oltre al tempo che ci vuole e che francamente non ho più guardo al lato diciamo concreto della questione , in soldoni come sono settato adesso ho fatto mezz'ora di Aida e RB , passati i quali ho mantenuto questa configurazione e come dicevo prima funziona alla perfezione , poi certo ognuno agisce come meglio crede in base a cosa vuole ottenere.
:)
sono daccordo con te
deadbeef
21-02-2015, 11:23
Dopo 20 cicli di linx avx2 il sistema è sicuramente barbecue solid :D
Dopo 20 cicli di linx avx2 il sistema è sicuramente barbecue solid :D
si ma tutto questo stress che garanzie ti da sulla stabilità? ho letto spesso e volentieri di gente che con il loro computer passa ore e ore con questi programmi per poi avere comunque problemi di stabilità nell'uso normale
deadbeef
21-02-2015, 11:45
Per quanto mi riguarda non do troppa importanza a questo tipo di test in ottica RS, anche perchè non rispecchierebbe molto il mio tipo di utilizzo tipico della macchina. Quando avrà girato per 2 settimane con 8 VM runnate ed operative, resumando un paio di volte dallo stato di sleep senza problemi e non inchiodandosi per copy paste da svariati gigabyte allora potrò ritenermi RS, con relativi margini di sicurezza.
Già toccato questo argomento una ventina di giorni fa....infatti ora sto cercando la stabilità a 4.6Ghz...e lo sto facendo con i software con cui lavoro...dove mi troverò a tenere la macchina per settimane intere con la CPU al 100% sotto rendering.....e sono certo che una volta calcolati determinati progetti "tipo"....il tutto secondo il mio utilizzo, sarà Rock Solid!!!
In fin dei conti un computer può essere impiegato per tantissime cose...quindi la sua stabilità dipende anche molto dal contesto...come dissi qualche giorno fa, anche le automobili sono tutte automobili e servono tutte per lo stesso scopo...portarti da A a B...ma a seconda del contesto sono ottimizzate per lo scopo....un auto da F1 non potrà portarti a B in un contesto rallistico...e viceversa....quindi ritengo (parere mio...) un buon investimento di tempo e risorse, utilizzare i software per cui si impiega il PC per poter essere soddisfatti dell'overclock raggiunto.
Certo i benchmark o gli stress test, servono per sgrassare...io li uso prima per vedere che non ci siano "macro instabilità"....ma per pochi minuti...al massimo mezz'ora, poi le vere ore di stress le eseguo con i software con cui lavoro!!!
Ciao.
Già toccato questo argomento una ventina di giorni fa....infatti ora sto cercando la stabilità a 4.6Ghz...e lo sto facendo con i software con cui lavoro...dove mi troverò a tenere la macchina per settimane intere con la CPU al 100% sotto rendering.....e sono certo che una volta calcolati determinati progetti "tipo"....il tutto secondo il mio utilizzo, sarà Rock Solid!!!
In fin dei conti un computer può essere impiegato per tantissime cose...quindi la sua stabilità dipende anche molto dal contesto...come dissi qualche giorno fa, anche le automobili sono tutte automobili e servono tutte per lo stesso scopo...portarti da A a B...ma a seconda del contesto sono ottimizzate per lo scopo....un auto da F1 non potrà portarti a B in un contesto rallistico...e viceversa....quindi ritengo (parere mio...) un buon investimento di tempo e risorse, utilizzare i software per cui si impiega il PC per poter essere soddisfatti dell'overclock raggiunto.
Certo i benchmark o gli stress test, servono per sgrassare...io li uso prima per vedere che non ci siano "macro instabilità"....ma per pochi minuti...al massimo mezz'ora, poi le vere ore di stress le eseguo con i software con cui lavoro!!!
Ciao.
esattamente, faccio anche io come te
Ecco qualche foto di come sono attualmente, in modalità 2800mhz ddr mi vanno in Dual, quindi per ora le tengo a 2667mhz che almeno Cpuz mi da Quad.
Mi date consigli per ottimizzare il sistema se vedete errroi nei voltaggi o altro? e se serve salire di cache.
La cpu non sembra malaccio..
http://s2.postimg.org/yglq1rgzp/0001_quad.jpg (http://postimg.org/image/yglq1rgzp/)
http://s2.postimg.org/yhvnv6ith/0002_dual.jpg (http://postimg.org/image/yhvnv6ith/)
http://s2.postimg.org/go05tvzr9/bios_01.jpg (http://postimg.org/image/go05tvzr9/)
http://s2.postimg.org/b13swex8l/bios_02.jpg (http://postimg.org/image/b13swex8l/)
http://s2.postimg.org/4tsew91hh/bios_03.jpg (http://postimg.org/image/4tsew91hh/)
http://s2.postimg.org/9d4nhrjd1/bios_volt01.jpg (http://postimg.org/image/9d4nhrjd1/)
http://s2.postimg.org/nkuc6ew1x/bios_volt_02.jpg (http://postimg.org/image/nkuc6ew1x/)
In parte d'accordo, in parte no. Spiego.
Premessa: abbiamo tutti sistemi simili ma differenti. Anche se avessimo lo stesso identico hardware, avremmo comunque risultati diversi per una serie lunga di ragioni, a tutti ben note.
Inoltre, ognuno di noi ha esigenze più o meno diverse, programmi specifici che utilizza, gaming, video editing.
Pur tuttavia, trattandosi della medesima piattaforma è importante e utile compararci per comprendere i veri range dove attestarci ai fini prestazionali.
I discorsi che fate sono un po' disfattisti, consentitemi il termine che non è polemico ma solo esaustivo: si parla così solo dopo aver conosciuto e capito i sistemi che abbiamo appena montato. Chi entra qui per la prima volta, ha già un po' di lavoro e di esperienza, la nostra, bella e pronta. E il discorso disfattista danneggia il doveroso progressivo cammino della conoscenza di questi sistemi.
Chi invece ha già sperimentato, fa questi discorsi perché, volenti o nolenti, sa di aver raggiunto, in qualche modo, un limite difficilmente superabile.
Ora, credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che un sistema è RS per l'uso che individualmente fa ciascuno di noi. Peccato però che qui siamo tutti a chiederci come configurare al meglio al fine di comprendere. Quindi una linea comune ci deve pur essere. E' un dato oggettivo che non può prescindere dal resto.
Quindi queste le mie considerazioni:
1. Tutti i primi partecipanti di questo thread hanno stabilito, in democrazia e in comune accordo, di fissare un tetto di test comune da superare per considerarsi Rock Solid, non al fine di gareggiare ma di trovare la giusta quadra tra prestazioni e stabilità che poi è direttamente proporzionale all'affidabilità. Tra questi c'era anche un certo Flying Tiger, non so se conoscete.
2. Questo tetto di test che prevede in totale 5 ore e mezzo di lavoro complessive, è ben lontano dai test che si richiedono altrove e che arrivano a circa 24 ore di test, logoranti per la mente e per il corpo.
3. I test sono stati stabiliti in base alle esperienze italiane e internazionali su Haswell-E. Al riguardo, sono stati esclusi programmi che non testano, ma bensì danneggiano i nostri componenti hardware. E sul punto non c'è niente da fare: chi entra e si incaponisce, non si rende conto che LInX piuttosto che Prime non sono adatti a sistemi totalmente nuovi. E questo perché si basano sulle loro passate esperienze.
4. Nel tempo, il sottoscritto ha anche provato ad abbassare ulteriormente le soglie temporali richieste. Salvo il plauso iniziale, tutti ci siamo resi conto che la mia proposta consiliare era assolutamente errata. Tutti abbiamo concordato che le soglie temporali iniziali erano corrette e abbiamo optato per far rimanere inalterata la situazione.
5. Sin dall'inizio, tutti eravamo concordi sul fatto che il RS personale è quello che ti da stabilità nell'uso quotidiano. Pur tuttavia, abbiamo riscontrato i seguenti limiti nella scelta di questo criterio:
a) se poi l'uso quotidiano è leggere la web-mail e giocare al Solitario di Windows, potrei farlo pure a 4.8Ghz... tanto il sistema boota e regge;
b) questo criterio non consente di mettere sul piatto comune le configurazioni e quindi stabilire in concreto limiti e capacità dei sistemi;
c) un PC è bello perché ci si può fare di tutto, se ben configurato. E' il caso dell'amico che viene a casa, o semplicemente il caso di voler provare qualcosa che non si è mai usato: es. ho il PC nuovo X99 based e Haswell-Enthusiast che è una bomba, viene Tizio e mi porta un gioco, lo mettiamo su, ma il sistema si pianta dopo 5 minuti. E soprattutto, dopo che per 6 mesi ci ho fatto solo videoediting. Allora è chiaro che non si parlerebbe più così, perché ci roderebbe assai.
6. Sin dall'inizio, tutti eravamo consapevoli che questi test erano rivolti ai noi stessi per stabilire degli orizzonti, erano rivolti agli altri per consentire una comparazione, erano rivolti ad un "oggettivo sentire il Rock solid" come un traguardo fondato su presupposti oggettivi appunto, e non soggettivi che lasciano soltanto spazio alle incertezze.
In tutto ciò, solo dopo un poco si è scoperto che, portare le RAM fuori specifica, produce quella che io chiamo "instabilità nascosta". Ossia, passo tutti i test richiesti in questo thread per il RS... salvo poi il verificarsi random di fakeboot e/o freeze improvvisi.
Questa fattispecie è stata denunciata, evidenziata e detta più volte.
Quindi, dire che non è vero che se si passano i test dell'RS, si può dire di essere RS nell'uso quotidiano, è una bugia. Solo chi tocca le RAM fuori dall'Auto o dai profili XMP, laddove funzionino ovviamente :D, ha riscontra e puo' riscontrare questi problemi.
Se poi si vuole usare l'argomento come Cavallo di Troia per inficiare tutto il lavoro fatto sino ad oggi, liberi di farlo. Ma semplicemente non è la verità.
Credo che possiate dirmi di tutto, ma non che io non provi amore per la verità. Soprattutto in un mondo come questo fatto di incertezze e spavalderie, tra chi afferma di star tranquillo a 5Ghz, salvo poi essere totalmente smentito dai fatti, e chi non sapendo un acca si vanta di prestazioni ridicole solo per non sfigurare. Argomento, peraltro, quello dello "sfigurare", ridicolo e sciocco, e fortunatamente contrastato dalla maggioranza.
Grazie per l'attenzione
CiccoMan
21-02-2015, 14:04
3. I test sono stati stabiliti in base alle esperienze italiane e internazionali su Haswell-E. Al riguardo, sono stati esclusi programmi che non testano, ma bensì danneggiano i nostri componenti hardware. E sul punto non c'è niente da fare: chi entra e si incaponisce, non si rende conto che LInX piuttosto che Prime non sono adatti a sistemi totalmente nuovi. E questo perché si basano sulle loro passate esperienze.
Mi permetto di estrarre questo punto dal tuo discorso per dire che linx avx2 serve proprio per testare haswell... Io ho iniziato ad usarlo col 4690k...
Aggiungo che siamo tutti coscienti che certi bench sintetici riproducono scenari molto al di sopra del normale utilizzo e che a causa delle temperature generate potrebbero danneggiare la cpu (nel nostro specifico caso).
Ci tengo a precisare che concordo pienamente con quelle che sono le tue considerazioni... In overclock il RS assoluto non esiste 🙏
Mi permetto di estrarre questo punto dal tuo discorso per dire che linx avx2 serve proprio per testare haswell... Io ho iniziato ad usarlo col 4690k...
Haswell e Haswell-E sono profondamente diversi. Finchè non te lo metti in testa non se ne uscirà. Chi aveva Haswell ed è passato a Haswell-E non ha capito più niente perché buona parte di ciò che aveva imparato/testato si è rivelato insufficiente per questi sistemi. Istruzioni e, in parte, architettura denotano un gradino differente di un certo spessore.
Ci tengo a precisare che concordo pienamente con quelle che sono le tue considerazioni... In overclock il RS assoluto non esiste
Ok. Ma ad uno pseudo RS oggettivo dobbiamo pur arrivarci. Altrimenti, è inutile anche parlarne e/o discutere se poi non abbiamo un minimo comun denominatore ;)
CiccoMan
21-02-2015, 18:27
Giusto per informazione: con le memorie a 2933mhz il sistema non riconosce correttamente i 4 banchi, ma ne vede solo due... Sono dovuto tornare con strap 125 e ram a 3000 per essere RS... Dire che questa piattaforma è acerba è dire poco...
Dire che questa piattaforma è acerba è dire poco...
Si, lato RAM, c'è ancora da lavorare. E non credo ci lasceranno soli.
Guardando al passato, ad esempio il passaggio da DDR2 a DDR3, è stato anche peggio per un bel periodo di tempo.
ilfabbricante
22-02-2015, 01:22
ragazzi mi è successa una cosa strana: così di punto in bianco da bios la temperatura in idle è di 40 gradi anche tutto a default.
Riuscite ad aiutarmi?
CiccoMan
22-02-2015, 04:03
ragazzi mi è successa una cosa strana: così di punto in bianco da bios la temperatura in idle è di 40 gradi anche tutto a default.
Riuscite ad aiutarmi?
Qualche info farebbe comodo... Di che hardware stiamo parlando? Overclock? Se si, con quali impostazioni? Raffreddamento?
Flying Tiger
22-02-2015, 10:40
I discorsi che fate sono un po' disfattisti, consentitemi il termine che non è polemico ma solo esaustivo: si parla così solo dopo aver conosciuto e capito i sistemi che abbiamo appena montato. Chi entra qui per la prima volta, ha già un po' di lavoro e di esperienza, la nostra, bella e pronta. E il discorso disfattista danneggia il doveroso progressivo cammino della conoscenza di questi sistemi.
Chi invece ha già sperimentato, fa questi discorsi perché, volenti o nolenti, sa di aver raggiunto, in qualche modo, un limite difficilmente superabile.
Guarda Atars , il discorso può , come si diceva prima, essere visto e interpretato in diverse maniere a seconda di come lo si vede , e personalmente pur se al tempo sono stato tra coloro che ha partecipato alla stesura , per così dire , delle procedure per stabilire cosa bisogna fare per essere RS oggi mi trovo a pensare in maniera diversa proprio perchè ho sperimentato sul mio sistema tutto il discorso.
In breve , nonostante ci sia la mia certificazione in prima pagina a 4.3Ghz perchè ho superato tutti i test richiesti , con quella configurazione ho avuto un problema di fakeboot che di fatto fà decadere in toto la certifcazione (che per altro a questo punto non so se sia ancora il caso di mantenere...) , eppure al tempo ho passato senza davvero alcun problema tutti i test ed ero pronto a mettere la mano sul fuoco che era perfetto , e invece cambiando bios e reimpostando esattamente gli stessi settaggi non è così , il sistema pur funzionando bene presenta come dicevo il discorso del fakeboot e allora , in ottemperanza a quelle che sono le procedure stabilite, non sono RS.
Come sono settato adesso invece ho testato il sistema per mezz' ora con tutti i software previsti per la certificazione e non ho riscontrato un , e sottolineo un, problema , nè di stabilità , nè di fakeboot o di altra natura , eppure secondo quanto dice la procedura per essere RS non lo sono perchè non ho superato le ore richieste per i test e quant' altro eppure funziona alla perfezione con games , ecc.. .
Ora , premesso che pensare in modo diverso non significa certo rinnegare quello che si è fatto prima ma piuttosto cercare di evolversi in base a quanto è emerso in questi mesi sia a livello di conoscenza della piattaforma X99 , nuovi bios che ottimizzano progressivamente la stessa , ecc... , abbandonando delle posizioni conservatrici per assumerne delle altre che io chiamo dinamiche , è evidente che ci troviamo di fronte a diverse interpretazioni del discorso RS che a mio avviso sono un terreno fertile per confrontarle , per esempio per alcuni essere RS significa necessariamente superare la certificazione , per me oggi invece vuole dire esserlo nell' uso quotidiano del sistema , per esempio fare 3 ore in game in multyplayer è meno significativo di due ore di Aida ai fini della stabilità ? oppure fare una notte di rendering video è meno significativo rispetto a due ore di RB? e se in entrambe le situazioni il mio sistema non fà una piega in base a cosa non si può dire che non sono RS , perchè non ho fatto/superato la certificazione?
Per il resto , almeno per quanto mi riguarda , tirare il mio sistema all' inverosimile per superare dei test che dovrebbero darmi questo presunto RS , piuttosto che per trovare il limite dello stesso e se più in là di quel tanto non riesco a andare addirittura mi metto a fare dei discorsi disfattisti per delusione o ripicca francamente poco mi interessa e devo dire che mi sembrano anche delle ipotesi un pò campate per aria perchè sembra che non arrivare a certi risultati perchè magari hai la cpu sfortunata , ecc... ti faccia passare come un frustrato e di serie B rispetto ad altri che vantano prestazioni migliori , per me non è così e anzi sono contento per questi ultimi se hanno delle cpu fortunate , octacore , ecc...
E per finire , ma questo è da sempre un mio punto fermo e l' ho già detto non so quante volte , per me l' overclock ha senso solo se posso utilizzarlo in daily nell' uso di tutti i giorni dove vedo i relativi vantaggi , anche con settaggi inferiori rispetto alle potenzialità del mio hardware, poi certo potrei portare la mia cpu a 4.7 , passare tutti i test per essere RS e appena finito ritornare come ero prima solo per il gusto di vedere i numeri e dire guardate cosa sono stato capace di fare , ma questo francamente proprio non mi interessa e lo lascio volentieri ad altri che magari invece lo vedono come l' obiettivo primario...
:)
ilfabbricante
22-02-2015, 11:09
Qualche info farebbe comodo... Di che hardware stiamo parlando? Overclock? Se si, con quali impostazioni? Raffreddamento?
Ah scusa, avendo già postato ho dato per scontato tutto, chiedo venia.
Ricapitolando ho un 5930k@4.5ghz a 1.268v, cache@ 4.0ghz a 1.2v, sistem agent a 0,9v e ram xmp 2400mhz.
Detto questo, non ho mai avuto problemi di rilevazione temperature in idle che si attestavano sui 27-28 gradi. Da 5 giorni ho questo problema e mettendo tutto a default da bios (e con tutti gli altri programmi) la temperatura rilevata dopo l'accensione parte a 28 gradi e arriva dopo 2 min a 38-40.
Sto diventando matto. Sotto stress invece sembra che sia tutto normale, il delta è di massimo 30 gradi.
Se sei ad aria prova a smontare il dissi pulire tutto controllare la ventola e rimontarlo.
Ovviamente ridare pasta.
4HwGenXX
22-02-2015, 11:44
ragazzi ma una domanda stupida....... io utilizzo il pc solo x gaming ha senso tenere un x99 o una piattaforma z97 è più indicata per i prossimi 4anni?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
CiccoMan
22-02-2015, 11:49
@ Flyng Tiger
Il tuo discorso è giusto, ma per essere messo in prima pagina uno standard bisogna adottarlo... Poi se a uno non interessa essere in prima pagina allora può non fare i bench richiesti.
Io per esempio, sono uno di quelli che si diverte a benchare e ho la certezza che con le impostazioni attuali passerei tranquillamente i test richiesti, ma siccome non sono interessato alla prima pagina non li faccio e basta 😉
Ah scusa, avendo già postato ho dato per scontato tutto, chiedo venia.
Ricapitolando ho un 5930k@4.5ghz a 1.268v, cache@ 4.0ghz a 1.2v, sistem agent a 0,9v e ram xmp 2400mhz.
Detto questo, non ho mai avuto problemi di rilevazione temperature in idle che si attestavano sui 27-28 gradi. Da 5 giorni ho questo problema e mettendo tutto a default da bios (e con tutti gli altri programmi) la temperatura rilevata dopo l'accensione parte a 28 gradi e arriva dopo 2 min a 38-40.
Sto diventando matto. Sotto stress invece sembra che sia tutto normale, il delta è di massimo 30 gradi.
Chiaramente hai già controllato il gestione attività per vedere se si fosse attivato qualche processo in background che fa uso intensivo della cpu...
CiccoMan
22-02-2015, 11:52
ragazzi ma una domanda stupida....... io utilizzo il pc solo x gaming ha senso tenere un x99 o una piattaforma z97 è più indicata per i prossimi 4anni?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Se il tuo 5820k sale bene tieni quello che hai , altrimenti potresti pensare di passare ad un 4790k ... Ma fossi in te io non lo farei...
Guarda Atars , il discorso può , come si diceva prima, essere visto e interpretato in diverse maniere a seconda di come lo si vede , e personalmente pur se al tempo sono stato tra coloro che ha partecipato alla stesura , per così dire , delle procedure per stabilire cosa bisogna fare per essere RS oggi mi trovo a pensare in maniera diversa proprio perchè ho sperimentato sul mio sistema tutto il discorso.
In breve , nonostante ci sia la mia certificazione in prima pagina a 4.3Ghz perchè ho superato tutti i test richiesti , con quella configurazione ho avuto un problema di fakeboot che di fatto fà decadere in toto la certifcazione (che per altro a questo punto non so se sia ancora il caso di mantenere...) , eppure al tempo ho passato senza davvero alcun problema tutti i test ed ero pronto a mettere la mano sul fuoco che era perfetto , e invece cambiando bios e reimpostando esattamente gli stessi settaggi non è così , il sistema pur funzionando bene presenta come dicevo il discorso del fakeboot e allora , in ottemperanza a quelle che sono le procedure stabilite, non sono RS.
Come sono settato adesso invece ho testato il sistema per mezz' ora con tutti i software previsti per la certificazione e non ho riscontrato un , e sottolineo un, problema , nè di stabilità , nè di fakeboot o di altra natura , eppure secondo quanto dice la procedura per essere RS non lo sono perchè non ho superato le ore richieste per i test e quant' altro eppure funziona alla perfezione con games , ecc.. .
Ora , premesso che pensare in modo diverso non significa certo rinnegare quello che si è fatto prima ma piuttosto cercare di evolversi in base a quanto è emerso in questi mesi sia a livello di conoscenza della piattaforma X99 , nuovi bios che ottimizzano progressivamente la stessa , ecc... , abbandonando delle posizioni conservatrici per assumerne delle altre che io chiamo dinamiche , è evidente che ci troviamo di fronte a diverse interpretazioni del discorso RS che a mio avviso sono un terreno fertile per confrontarle , per esempio per alcuni essere RS significa necessariamente superare la certificazione , per me oggi invece vuole dire esserlo nell' uso quotidiano del sistema , per esempio fare 3 ore in game in multyplayer è meno significativo di due ore di Aida ai fini della stabilità ? oppure fare una notte di rendering video è meno significativo rispetto a due ore di RB? e se in entrambe le situazioni il mio sistema non fà una piega in base a cosa non si può dire che non sono RS , perchè non ho fatto/superato la certificazione?
Tutta fuffa, eccetto ciò che non ho quotato sopra e che hai messo lì per dare valenza a tutto il discorso.
Nessuno ha detto (e sarebbe ridicolo farlo) che l'RS è solo quello certificato qui dentro, individualmente parlando. Per quanto mi riguarda, posso anche eliminare la sezione RS, che a questo punto entra in votazione.
Dico solo che ben avresti potuto proporre di inserire anche la versione BIOS dei propri sistemi nel report della certificazione, invece di cambiare completamente strada.
La tua strada è quella di muppo... delle grandi chiacchere. Il prossimo che entra qui dentro e ci dice che è solido a 5.0Ghz, staremo tutti li a guardarlo, in silenzio.
E bada bene Fly, non avrai appoggi o argomenti per smentirlo. Non ci saranno filtri. Andiamogli di anarchia.
Quindi, bando alle chiacchere mie... che mi sono anche stancato di scrivere.
VOTATE PER MANTENERE O ELIMINARE L'RS OGGETTIVO
SENZA "SE" E SENZA "MA"
Sì: equivale a mantenerlo
No: equivale ad eliminarlo
Secondo la logica che da sempre è succo e vita di questo thread: democrazia e votazione. Vince la maggioranza.
______________________________
Atars: Sì
Volevo solo riprendere una frase di "Flying Tiger"...dove dice:
"Per il resto , almeno per quanto mi riguarda , tirare il mio sistema all' inverosimile per superare dei test che dovrebbero darmi questo presunto RS , piuttosto che per trovare il limite dello stesso e se più in là di quel tanto non riesco a andare addirittura mi metto a fare dei discorsi disfattisti per delusione o ripicca francamente poco mi interessa e devo dire che mi sembrano anche delle ipotesi un pò campate per aria perchè sembra che non arrivare a certi risultati perchè magari hai la cpu sfortunata , ecc... ti faccia passare come un frustrato e di serie B rispetto ad altri che vantano prestazioni migliori , per me non è così e anzi sono contento per questi ultimi se hanno delle cpu fortunate , octacore , ecc..."
Io sono uno di quelli che come te ha passato ed era stato messo in prima pagina, con il mio octa....poi per gli stessi problemi, sono stato tolto perché ho avuto episodi di fake reboot....
Ora ho installato il nuovo bios e inserito i nuovi settaggi...vuoi sapere come stanno le cose?...passo bene tutti i test, ma se ne faccio l'uso che devo farne....ovvero rendering...attualmente non li passo...quindi per quanto mi riguarda, sono costretto a trovare un metodo diverso per arrivare quantomeno, alla stabilità, non assoluta per carità, nel mio lavoro.
Ora arrivare a parlare addirittura di frustrazione riguardo ad altri presunti utenti del forum, mi pare eccessivo e forse anche un pelo offensivo nei confronti di questi, in quanto le ritengo delle illazioni buttate un po' così.
Sia chiaro...la mia non vuole essere in alcun modo una lamentela ne una polemica nei confronti di nessuno...ho solo espresso il mio pensiero e la mia diretta esperienza, su questo thread....che forse gli strumenti messi a disposizione o consigliati, non sono ancora quelli proprio indicati ad una stabilità assoluta!!!
Io sono uno di quelli che come te ha passato ed era stato messo in prima pagina, con il mio octa....poi per gli stessi problemi, sono stato tolto perché ho avuto episodi di fake reboot....
Ora ho installato il nuovo bios e inserito i nuovi settaggi...vuoi sapere come stanno le cose?...passo bene tutti i test, ma se ne faccio l'uso che devo farne....ovvero rendering...attualmente non li passo...quindi per quanto mi riguarda, sono costretto a trovare un metodo diverso per arrivare quantomeno, alla stabilità, non assoluta per carità, nel mio lavoro.
Ora arrivare a parlare addirittura di frustrazione riguardo ad altri presunti utenti del forum, mi pare eccessivo e forse anche un pelo offensivo nei confronti di questi, in quanto le ritengo delle illazioni buttate un po' così.
Sia chiaro...la mia non vuole essere in alcun modo una lamentela ne una polemica nei confronti di nessuno...ho solo espresso il mio pensiero e la mia diretta esperienza, su questo thread....che forse gli strumenti messi a disposizione o consigliati, non sono ancora quelli proprio indicati ad una stabilità assoluta!!!
Oddio, io non ho capito niente del tuo punto di vista :rolleyes:
Posso dirti R3D che quando ho dovuto togliere la tua config, l'ho fatto con dispiacere non perché ti ritengo di serie B o con una CPU sfigata o per "scemare" una tua ipotetica frustrazione, come artatamente qualcuno vuole fare intendere.
L'ho fatto con dispiacere per due motivi:
1) perché ci si perde tempo in queste cose... lo so bene io;
2) perché quella configurazione, come tutte quelle postate, ti dava un punto fermo che purtroppo non si è rivelato più tale.
Poi, l'ho tolta perché il tuo sistema si è rivelato instabile ancor prima che cambiassi Bios. Il problema è che non tutti sanno quando un sistema è instabile. Su questo aggiornerò la prima pagina con le seguenti informazioni:
Un sistema overclockato è instabile quando:
1) non fa il boot
2) fa il boot ma restituisce dei BSOD
3) fa il boot ma freeza in modo random
4) al boot restituisce messaggi incongruenti (ad es. voltaggio eccessivo; tastiera o mouse non rilevati e/o non funzionanti; periferiche non rilevate)
5) fa il boot ma non si avvia Windows
6) fa il boot ma restituisce MGR mancante o non trovato (cfr. punti 4 e 5).
Discorso strumenti: a parte che non ve ne sono altri, purtroppo, non posso credere che passi tutti i test da certificazione di questo thread, ma non ti fa il rendering. Se così è direi di andare a fondo su questo problema che leggo ora per la prima volta. Sempre se le RAM sono rimaste in specifica.
Discorso votazione: non ho capito come voti.
Discorso BIOS: questo nuovo Bios 1401 della mia X99 Deluxe mi sta dando una valanga di problemi di stabilità: difficile raccapezzarsi quando si overclocka.... ora il nuovo segnale di instabilità è che scompaiono tutti gli hard disk.
Se, e dico se, voterete per mantenere il RS Oggettivo, sarà necessario implementare nel report anche la versione Bios con cui si è ottenuta la stabilità.
CiccoMan
22-02-2015, 13:12
Io sono d'accordo con te Atars... Ci deve essere un criterio per stabilire il RS... Però bisogna dire che ci sono testimonianze evidenti che il metodo attuale non è adatto... Io credo che andrebbero rivisti i test... Dai su, te lo sto dicendo da diverse pagine che i test richiesti non sono nemmeno lontanamente indicativi di stabilità... Io non sono in grado di suggerirti test alternativi, ma imho sarebbe saggio fare qualche studio per trovarne di più adatti... O meglio, io potrei anche suggerirlo, ma poi tutti quelli con le cpu tirate all'inverosimile comincerebbero ad attaccarmi dicendo che così si rovina l'hardware o robe simili...
ilfabbricante
22-02-2015, 13:14
@ Flyng Tiger
Il tuo discorso è giusto, ma per essere messo in prima pagina uno standard bisogna adottarlo... Poi se a uno non interessa essere in prima pagina allora può non fare i bench richiesti.
Io per esempio, sono uno di quelli che si diverte a benchare e ho la certezza che con le impostazioni attuali passerei tranquillamente i test richiesti, ma siccome non sono interessato alla prima pagina non li faccio e basta 😉
Chiaramente hai già controllato il gestione attività per vedere se si fosse attivato qualche processo in background che fa uso intensivo della cpu...
Si tutto a posto. Nessun programma in back..
fabietto27
22-02-2015, 13:32
Oddio, io non ho capito niente del tuo punto di vista :rolleyes:
Posso dirti R3D che quando ho dovuto togliere la tua config, l'ho fatto con dispiacere non perché ti ritengo di serie B o con una CPU sfigata o per "scemare" una tua ipotetica frustrazione, come artatamente qualcuno vuole fare intendere.
L'ho fatto con dispiacere per due motivi:
1) perché ci si perde tempo in queste cose... lo so bene io;
2) perché quella configurazione, come tutte quelle postate, ti dava un punto fermo che purtroppo non si è rivelato più tale.
Poi, l'ho tolta perché il tuo sistema si è rivelato instabile ancor prima che cambiassi Bios. Il problema è che non tutti sanno quando un sistema è instabile. Su questo aggiornerò la prima pagina con le seguenti informazioni:
Un sistema overclockato è instabile quando:
1) non fa il boot
2) fa il boot ma restituisce dei BSOD
3) fa il boot ma freeza in modo random
4) al boot restituisce messaggi incongruenti (ad es. voltaggio eccessivo; tastiera o mouse non rilevati e/o non funzionanti; periferiche non rilevate)
5) fa il boot ma non si avvia Windows
6) fa il boot ma restituisce MGR mancante o non trovato (cfr. punti 4 e 5).
Discorso strumenti: a parte che non ve ne sono altri, purtroppo, non posso credere che passi tutti i test da certificazione di questo thread, ma non ti fa il rendering. Se così è direi di andare a fondo su questo problema che leggo ora per la prima volta. Sempre se le RAM sono rimaste in specifica.
Discorso votazione: non ho capito come voti.
Discorso BIOS: questo nuovo Bios 1401 della mia X99 Deluxe mi sta dando una valanga di problemi di stabilità: difficile raccapezzarsi quando si overclocka.... ora il nuovo segnale di instabilità è che scompaiono tutti gli hard disk.
Se, e dico se, voterete per mantenere il RS Oggettivo, sarà necessario implementare nel report anche la versione Bios con cui si è ottenuta la stabilità.
Guarda quello dei bios asus che peggiorano l'oc nelle versioni successive a me è capitato sia con 8500 core duo su p5k deluxe che con 2600k su p8p67 de luxe
CiccoMan
22-02-2015, 13:54
Si tutto a posto. Nessun programma in back..
Io direi che prima bisognerebbe escludere con certezza il problema software. La soluzione migliore è quella di avviare da live cf o fare un installazione pulita (anche su un altro disco se non vuoi formattare quello attuale...).
Esclusa la problematica sw allora si potrebbe pensare ad un problema di accoppiamento cpu/dissipatore che per un qualche motivo si è modificato o ad un malfunzionamento della ventola che ha portato ad un abbassamento degli rpm a regime...
Se sei a liquido potrebbe essere un problema di pompa?
Ah scusa, avendo già postato ho dato per scontato tutto, chiedo venia.
Ricapitolando ho un 5930k@4.5ghz a 1.268v, cache@ 4.0ghz a 1.2v, sistem agent a 0,9v e ram xmp 2400mhz.
Detto questo, non ho mai avuto problemi di rilevazione temperature in idle che si attestavano sui 27-28 gradi. Da 5 giorni ho questo problema e mettendo tutto a default da bios (e con tutti gli altri programmi) la temperatura rilevata dopo l'accensione parte a 28 gradi e arriva dopo 2 min a 38-40.
Sto diventando matto. Sotto stress invece sembra che sia tutto normale, il delta è di massimo 30 gradi.
Scusate se mi intrometto... forse mi sono perso qualcosa, ma continuo a non trovare dove ci hai scritto del tuo sistema di dissipazione. Saresti così gentile da ripetermelo? Che cosa monti?
Inoltre, che scheda madre hai? Forse è il caso di aggiornare la firma con tutte queste info che possono aiutare chi vuole aiutarti.
Poi, mettendo tutto a default significa che il tuo 5930K sta a 3.5Ghz e col turbo arriva poco più su.
Poi ancora, mettere a deafult significa fare un load default generale. E' questo che intendi?
La risposta su dissipatore e scheda madre è fondamentale per cercare di comprendere il problema e quindi trovare insieme una soluzione.
ziosante73
22-02-2015, 15:28
Io sto facendo dei test col nuovo bios 1401 per la deluxe tutti passati RE Intel EU e ora sto per passare la terza ora di Aida64, con la Cpu a 4.2 a 1.25, la ram a 2800 con profilo xmp, utilizzando però lo strap 125, altrimenti mi dava problemi, e ho notato di avere 3 gradi in più sul core più caldo rispetto alla precedente prova con strap a 100 ma con memorie a 2666.
Flying Tiger
22-02-2015, 15:46
Tutta fuffa, eccetto ciò che non ho quotato sopra e che hai messo lì per dare valenza a tutto il discorso.
Nessuno ha detto (e sarebbe ridicolo farlo) che l'RS è solo quello certificato qui dentro, individualmente parlando. Per quanto mi riguarda, posso anche eliminare la sezione RS, che a questo punto entra in votazione.
Dico solo che ben avresti potuto proporre di inserire anche la versione BIOS dei propri sistemi nel report della certificazione, invece di cambiare completamente strada.
La tua strada è quella di muppo... delle grandi chiacchere. Il prossimo che entra qui dentro e ci dice che è solido a 5.0Ghz, staremo tutti li a guardarlo, in silenzio.
E bada bene Fly, non avrai appoggi o argomenti per smentirlo. Non ci saranno filtri. Andiamogli di anarchia.
Quindi, bando alle chiacchere mie... che mi sono anche stancato di scrivere.
VOTATE PER MANTENERE O ELIMINARE L'RS OGGETTIVO
SENZA "SE" E SENZA "MA"
Sì: equivale a mantenerlo
No: equivale ad eliminarlo
Secondo la logica che da sempre è succo e vita di questo thread: democrazia e votazione. Vince la maggioranza.
______________________________
Atars: Sì
A parte che continuo a non capire perchè ogni volta che si discute assumi un' atteggiamento come se la prendessi sul personale, per quanto mi riguarda premetto che:
-Quello che è fuffa o non lo è dipende dai punti di vista e come sempre ognuno ha giustamente i suoi , anche quello di pensare che la parte che non hai quotato sia stata postata da me per "dare valenza" a tutto il discorso e in mancanza del quale lo stesso non vale niente.
-Lo stesso per le "accuse" di grandi chiacchere e pochi fatti che francamente poco mi interessano, dal momento che non sono in dovere di giustificare le mie scelte e le mie idee perchè non conformi a quelle di qualcun altro.
-Ringraziandoti per avermi equiparato a un "cazzaro" dichiarato , se c'è uno che viene qui e dichiara vado a 5Ghz con tranquillità è sottointeso che lo fà accompagnando il suo dire con qualche screens che lo attesta altrimenti viene "sbugiardato" all' istante , proprio come ho fatto io con l' utente in questione in un' altro thread.
-Non mi risulta di essere stato nominato "guardiano del thread contro i cazzari e racconta balle" , quindi questo discorso che sarei solo a confrontarmi contro questi ultimi francamente non lo capisco proprio , questo thread non è mio ma è di tutti e tutti possono intervenire, se poi lo giudichi come una proprietà privata perchè l' hai messo in piedi tu allora il discorso cambia di conseguenza.
-Il discorso RS di fondo è aleatorio , tanto per dire uno che si dichiara RS con tanto di screens dei test passati mentre ha un fakeboot una volta si e una no e non lo dichiara , e nessuno potrà mai saperlo, passa per tale ma effettivamente non lo è e tutto l' ambaradan della certificazione va a farsi benedire e quell' utente è tale e quale all' altro dei 5Ghz.
-Se sono RS con un bios e a quello successivo o due dopo non lo sono più devo rimanere inchiodato a quello con cui ho soddisfatto la certificazione RS precludendomi la possibilità di aggiornare il bios all' ultima versione disponibile ,mentre rifare tutto da capo significa spendere nuovamente tempo e energie per trovare di nuovo la configurazione adatta e mi pare un tantino scomodo, fermo restando che essere RS con il bios X mentre la scheda madre è a quello Y non so quanto possa essere indicativo.
-Non mi interessa comparire in prima pagina , non mi interessa fare la certificazione RS .
Quindi , io voto NO
:)
ziosante73
22-02-2015, 15:51
Test Aida passato, chiudo Aida e Puff, il PC si spegne, ;)
Test Aida passato, chiudo Aida e Puff, il PC si spegne, ;)
ahahahahha :D :D :D questa m'ha fatto morire dal ridere ahahahahah
-Non mi risulta di essere stato nominato "guardiano del thread contro i cazzari e racconta balle" , quindi questo discorso che sarei solo a confrontarmi contro questi ultimi francamente non lo capisco proprio , questo thread non è mio come tuo ma è di tutti e tutti possono intervenire, se poi lo giudichi come una proprietà privata perchè l' hai messo in piedi tu allora il discorso cambia di conseguenza.
Ma cosa vuol dire! Ma cosa significa! Ma cosa hai capito! Non hai capito niente del mio discorso. Niente! E ancora co questa storia del personale!
Votazione 1:1
Se non cambia entro stasera, e rimane patta, elimino ogni discorso sul Rock Solid e le configurazioni postate. Così magari questo la pianta costa storia del thread mio, tuo, nostro, vostro, loro.
Flying Tiger
22-02-2015, 16:10
Atars, il mio nickname è Flying Tiger e non "Tigre Svolazzante" , quindi sei pregato di cambairlo nel quote , giusto per una questione di educazione e di buon senso....
Per il resto , guarda detto papale papale dei tuoi giudizi non me ne frega proprio niente e per me puoi fare quello che vuoi , ti assicuro che ho di meglio da fare che controbattere delle esternazioni da checca isterica perchè gli si è rotto il giocattolo....
:)
CiccoMan
22-02-2015, 16:11
Io sono d'accordo con te Atars... Ci deve essere un criterio per stabilire il RS... Però bisogna dire che ci sono testimonianze evidenti che il metodo attuale non è adatto... Io credo che andrebbero rivisti i test... Dai su, te lo sto dicendo da diverse pagine che i test richiesti non sono nemmeno lontanamente indicativi di stabilità... Io non sono in grado di suggerirti test alternativi, ma imho sarebbe saggio fare qualche studio per trovarne di più adatti... O meglio, io potrei anche suggerirlo, ma poi tutti quelli con le cpu tirate all'inverosimile comincerebbero ad attaccarmi dicendo che così si rovina l'hardware o robe simili...
Mi autoquoto per ribadire che io voto SI, ma come sopra faccio presente la necessità di rivedere i criteri...
io voto NO, ma semplicementa perchè nessun sw di stress mi ha mai dato la sicurezza di essere pienamente stabile
Mi autoquoto per ribadire che io voto SI, ma come sopra faccio presente la necessità di rivedere i criteri...
Situazione voto: 2-1
Mi associo alla richiesta di rivedere i criteri e le indicazioni come da report.
io voto NO, ma semplicementa perchè nessun sw di stress mi ha mai dato la sicurezza di essere pienamente stabile
Situazione voto: 2-2
Flying Tiger
22-02-2015, 16:33
....faccio presente la necessità di rivedere i criteri...
Scusa potresti per favore essere più preciso con questa affermazione illustrando la tua proposta nel dettaglio?
Potrebbe senz' altro essere un elemento in più da valutare per coloro che devono ancora votare...
:)
CiccoMan
22-02-2015, 16:35
io voto NO, ma semplicementa perchè nessun sw di stress mi ha mai dato la sicurezza di essere pienamente stabile
Se vuoi ti indico tre o quattro test che, passati quelli, se hai crash o problemi di stabilità di qualsiasi natura vengo personalmente alla tua porta a chiedere venia 😊
CiccoMan
22-02-2015, 16:41
Scusa potresti per favore essere più preciso con questa affermazione illustrando la tua proposta nel dettaglio?
Potrebbe senz' altro essere un elemento in più da valutare per coloro che devono ancora votare...
:)
Come ho detto, non sono in grado di suggerire criteri adatti alla community, e i miei già sono stati giudicati negativamente nelle pagine precedenti... Io dico solo che, siccome in ogni pagina leggo di qualcuno che passa i test e poi si ritrova col pc che si inchioda, probabilmente occorre fare qualche revisione...
Voi potete dire quello che vi pare, ma sull'overclocking club di haswell 1150 queste cose non succedono... Si potrebbe prendere spunto... Certo, se si continua a sostenere che se il pc crasha durante un test il problema è il test... allora è inutile discutere...
Flying Tiger
22-02-2015, 16:49
Come ho detto, non sono in grado di suggerire criteri adatti alla community, e i miei già sono stati giudicati negativamente nelle pagine precedenti... Io dico solo che, siccome in ogni pagina leggo di qualcuno che passa i test e poi si ritrova col pc che si inchioda, probabilmente occorre fare qualche revisione...
Voi potete dire quello che vi pare, ma sull'overclocking club di haswell 1150 queste cose non succedono... Si potrebbe prendere spunto... Certo, se si continua a sostenere che se il pc crasha durante un test il problema è il test... allora è inutile discutere...
Si ma si è già detto più volte, sulla base di quello che si è raccolto in giro per la rete da parte di personaggi certamente più ferrati di noi in materia ,che stress test come LinX , OCCT , Prime e compagnia bella NON sono adatti e consigliati per gli Haswell-E in virtù della diversa conformazione della struttura della cpu e addirittura possono essere dannosi per l' integrità della stessa , basta dire che LinX "spara" più di 400W nella cpu con tutto ciò che ne consegue a livello di stress della stessa , oltre al discorso temperature che ovviamente schizzano verso l' alto in maniera sicuramente anomala...
Poi certo c'è chi lo fà lo stesso , peccato che siano overclocker professionisti e sponsorizzati che di cpu ne hanno a disposizione quante ne vogliono e se la danneggiano non ci sono come è facile intuire problemi , la cambiano e ricominciano , fermo restando che queste persone cercano i numeri e certo non un overclock da tenere in daily...
Poi ovviamente ognuno con il proprio sistema fa cosa vuole ci mancherebbe ma rimane un punto fermo e non discutibile , gli Haswell-E non sono la stessa cosa degli Haswell su socket 1150 e pensare di agire allo stesso modo non è corretto...
:)
CiccoMan
22-02-2015, 17:00
Se si escludono i test in grado di dare una buona probabilità di RS allora non può essere stabilito nessun criterio per il RS ... mi pare lapalissiano...
Faccio presente che aumentare il vcore è di per se una pratica più rischiosa di qualsiasi linx... è come quello che utilizza il preservativo solo in alcuni giorni... tanto vale non comprarli nemmeno...
EDIT: io infatti ho detto di prendere spunto...
Se vuoi ti indico tre o quattro test che, passati quelli, se hai crash o problemi di stabilità di qualsiasi natura vengo personalmente alla tua porta a chiedere venia 😊
dimmi pure:)
CrazyDog
22-02-2015, 17:14
Un sistema overclockato è instabile quando:
1) non fa il boot
2) fa il boot ma restituisce dei BSOD
3) fa il boot ma freeza in modo random
4) al boot restituisce messaggi incongruenti (ad es. voltaggio eccessivo; tastiera o mouse non rilevati e/o non funzionanti; periferiche non rilevate)
5) fa il boot ma non si avvia Windows
6) fa il boot ma restituisce MGR mancante o non trovato (cfr. punti 4 e 5).
magari può servire, io ho avuto un problema all'avvio, a volte (a caso) avevo schermo nero e errore ram (mi sembra bd), il pc nell'uso quotidiano era stabilissimo, ho risolto tutto abilitando un'opzione nel bios - sezione ram chiamata mrc fast boot
CiccoMan
22-02-2015, 17:15
dimmi pure:)
OCCT test standard per almeno 1h.
Linx 0.6.5 Avx2 con almeno 6GB di ram 20 cicli
Pov-ray benchmark
Io passati questi posso prenderlo anche a martellate , ma di bsod o fake boot nemmeno l'ombra...
NON FATE QUESTI TEST SE NON AVETE UN SISTEMA DI DISSIPAZIONE ADEGUATO E COMUNQUE SOTTO LINX TENETE SEMPRE SOTTO CONTROLLO LE TEMPERATURE
Flying Tiger
22-02-2015, 17:17
Se si escludono i test in grado di dare una buona probabilità di RS allora non può essere stabilito nessun criterio per il RS ... mi pare lapalissiano...
Faccio presente che aumentare il vcore è di per se una pratica più rischiosa di qualsiasi linx... è come quello che utilizza il preservativo solo in alcuni giorni... tanto vale non comprarli nemmeno...
EDIT: io infatti ho detto di prendere spunto...
Si ma quello che mi pare continua a non esserti chiaro è che gli Haswell-E NON sono uguali a quelli su socket 1150 e per questo non si possono equiparare a livello di software di stress test e finchè continui a sostenere questa tesi per me vai poco lontano , sopratutto nell' ottica di sostituire quelli attuali con LinX, Prime e compagnia bella che, parafrasando il tuo esempio , è come avere il preservativo perennemente indossato ma bucato e ottieni lo stesso risultato di non averlo...
Aumentare il Vcore come valore singolo non ha nessun senso e sopratutto nessuna utilità al fine della stabilità , deve essere aumentato di concerto con molti altri valori , in soldoni non è che basta aumentare quello per ritrovarsi il sistema stabile, anzi aumentarlo oltre il dovuto è anche controproducente ai fini della stabilità e dell' efficenza della cpu...
:)
fabietto27
22-02-2015, 17:22
Eh su dai ragazzi...non scannatevi...non ne vale la pena....una discussione come questa c'era stata anche sul thread oc 1150 ed era finita nello stesso modo...a male parole.io sono qui per farmi una idea visto che vorrei passare a x99 a breve.Sostanzialmente dal mio punto di vista tutti avete ragione e torto contemporaneamente.Vi porto il mio caso personale.Secondo me esistono 2 categorie di utenti.Rock Solid e Oc daily.Con la mia config linx non lo passo nemmeno a cannonate...però passo fpu occt cinebench. ...gioco per ore senza problemi e non ho fake boot. ..ma linx non lo passo....perché? Boh.Ci ho rinunciato a capirlo...mi accontento.Io sono un oc daily.Chi vuole certificare il rock solid è sicuramente più un purista rispetto me con altre aspettative e se va certificato con dei test per stilare una classifica la vita si complica.Pero' anche in questo caso deve esistere un margine di tolleranza.Un fake boot non lo vedo come un indice di overclock non RS.Specie con Asus e non me ne vogliano i possessori. ..non sono qui per fare flame ma il fake boot con asus mi ha sempre accompagnato...oc o meno..con un bios spariva con un altro tornava.Con la p5k deluxe wifi non ho mai potuto usare un bios successivo alla versione 1304 perché mi peggioravano voltaggi temp e stabilità Però non ho mai pensato di non essere rock solid solo perché non potevo usare l'ultimo bios disponibile. Secondo me l'utilità di un thread come questo dovrebbe essere quella di aiutarsi a fare al pc un assetto che sia facile da gestire nella quotidianità,senza andare per forza a cercare gli ultimi 100 mhz che sono quelli che ti creano il problema . Soprattutto per una piattaforma come x99 ancora decisamente acerba.
Flying Tiger
22-02-2015, 17:29
OCCT test standard per almeno 1h.
Linx 0.6.5 Avx2 con almeno 6GB di ram 20 cicli
Pov-ray benchmark
Appunto, OCCT lavora più o meno come LinX e sono software datati , fermo restando che non capisco quale valenza possa avere un test che impegna 6Gb di ram quando ne ho 16Gb , visto che la stessa cosa capita con RealBench nello stress test , in soldoni se imposto 8GB mi passa senza problemi un test a derminati settaggi ,se imposto 16Gb la questione cambia e di molto e per passarlo devo sicuramente rivederli , mentre Pov-ray è addirittura di novembre 2013 quando gli haswell-E manco si sapeva cosa fossero.
Inoltre uno stress test non può riguardare solo la cpu ma deve essere un qualcosa che impegna nella sua totalità il sistema , come ad esempio Aida che nel test ingloba non solo la cpu ma anche la ram installata alla frequenza e timings impostata,ecc... , altrimenti a mio avviso non è veritiero...
:)
Flying Tiger
22-02-2015, 17:33
Secondo me l'utilità di un thread come questo dovrebbe essere quella di aiutarsi a fare al pc un assetto che sia facile da gestire nella quotidianità,senza andare per forza a cercare gli ultimi 100 mhz che sono quelli che ti creano il problema . Soprattutto per una piattaforma come x99 ancora decisamente acerba.
Quotone , e mi permetto di aggiungere il termine "equilibrato" ;)
:)
CiccoMan
22-02-2015, 17:40
Si ma quello che mi pare continua a non esserti chiaro è che gli Haswell-E NON sono uguali a quelli su socket 1150 e per questo non si possono equiparare a livello di software di stress test e finchè continui a sostenere questa tesi per me vai poco lontano , sopratutto nell' ottica di sostituire quelli attuali con LinX, Prime e compagnia bella che, parafrasando il tuo esempio , è come avere il preservativo perennemente indossato ma bucato e ottieni lo stesso risultato di non averlo...
Aumentare il Vcore come valore singolo non ha nessun senso e sopratutto nessuna utilità al fine della stabilità , deve essere aumentato di concerto con molti altri valori , in soldoni non è che basta aumentare quello per ritrovarsi il sistema stabile, anzi aumentarlo oltre il dovuto è anche controproducente ai fini della stabilità e dell' efficenza della cpu...
:)
Linx gira su qualsiasi pc e fa altro che eseguire equazioni lineari ... L'ultime release è stata rilasciata per sfruttare a fondo tutte le caratteristiche dei processori haswell, haswell refresh e haswell-e. Linx scalda così tanto perché mette in funzione tutta la cpu a differenza di altri bench che utilizzano solo alcuni set di istruzioni... Mi dispiace, ma se la tua cpu , qualsiasi essa sia, non è in grado di eseguire questo tipo di lavoro senza andare in errore allora sarai anche stabile in daly, ma non sei RS.
EDIT: il test è sulla cpu, non sulle ram, per le ram bisogna abbinare altri test.
Aggiungo che nel tempo sia OCCT che Linx sono stati aggiornati per adattarsi alle nuove piattaforme... Perché vecchi?
fabietto27
22-02-2015, 17:48
Mi dispiace, ma se la tua cpu , qualsiasi essa sia, non è in grado di eseguire questo tipo di lavoro senza andare in errore allora sarai anche stabile in daly, ma non sei RS.
Appunto non sono RS ma come ho detto faccio parte di una categoria di utenza che si accontenta che il pc sia oc stabile in daily e a cui la cetificazione RS non importa minimamente ma che ha piacere a trovare un thread come questo dove capire come funziona un prodotto nuovo per arrivare ad un risultato soddisfacente per se stessi convivendo con fatto che per altri potrebbe non essere abbastanza. ;)
CrazyDog
22-02-2015, 17:55
Appunto non sono RS ma come ho detto faccio parte di una categoria di utenza che si accontenta che il pc sia oc stabile in daily e a cui la cetificazione RS non importa minimamente ma che ha piacere a trovare un thread come questo dove capire come funziona un prodotto nuovo per arrivare ad un risultato soddisfacente per se stessi convivendo con fatto che per altri potrebbe non essere abbastanza. ;)
daccordissimo :mano:
ilfabbricante
22-02-2015, 18:07
Io direi che prima bisognerebbe escludere con certezza il problema software. La soluzione migliore è quella di avviare da live cf o fare un installazione pulita (anche su un altro disco se non vuoi formattare quello attuale...).
Esclusa la problematica sw allora si potrebbe pensare ad un problema di accoppiamento cpu/dissipatore che per un qualche motivo si è modificato o ad un malfunzionamento della ventola che ha portato ad un abbassamento degli rpm a regime...
Se sei a liquido potrebbe essere un problema di pompa?
sì, avevo pensato anch'io a formattare, ma non avendo cambiato nulla... poi il bios mi rileva la temperatura più alta e questo mi ha dato da pensare. Altra cosa: impianto è in perfetto stato e pompa in gran forma :)
Le ventole sono 12 tutte funzionanti, 6 per thermochill TA da 360.
Altri suggerimenti prima di formattare?
Comunicazione di servizio
Aggiornamento dei post #1 e #3
eliminata Sezione Rock Solid (post #3)
eliminata Sezione Configurazioni personalizzate in RS (post #3)
modificato indice del thread (post #1)
Restano nei singoli programmi, le indicazioni utili per l'RS in quanto mi occorre tempo per eliminarle.
Andrea_23
22-02-2015, 18:16
Ciao ragazzi, a breve mi arriverà un buon 5820k e sto iniziando a documentarmi sull'OC.
Anzitutto complimenti a chi si è occupato del thread, enciclopedico ^___^.
Ho un po' di timore sul versante dei software di test, per via delle famigerate AVX.
Prime95 e Linx da evitare dunque. Siete al corrente di altri software che mettano a repentaglio la cpu?
O, meglio ancora, quali test posso eseguire con sicurezza, senza il rischio di ritrovarmi una frittura di silicio? :°D
Userò sicuramente RealBench, ce ne sono altri di buoni?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento : ).
fabietto27
22-02-2015, 18:19
Comunicazione di servizio
Aggiornamento dei post #1 e #3
eliminata Sezione Rock Solid (post #3)
eliminata Sezione Configurazioni personalizzate in RS (post #3)
modificato indice del thread (post #1)
Restano nei singoli programmi, le indicazioni utili per l'RS in quanto mi occorre tempo per eliminarle.
Ma perchè Atars.Non Vale la pena eliminarle scusa...altrimenti si va contro ai desideri di una fetta del thread.Hai fatto un lavoro che io non avrei mai fatto in tre vite.Non smontarlo.Deve esserci posto per tutti.
CiccoMan
22-02-2015, 18:42
Mi dispiace, ma se la tua cpu , qualsiasi essa sia, non è in grado di eseguire questo tipo di lavoro senza andare in errore allora sarai anche stabile in daly, ma non sei RS.
Appunto non sono RS ma come ho detto faccio parte di una categoria di utenza che si accontenta che il pc sia oc stabile in daily e a cui la cetificazione RS non importa minimamente ma che ha piacere a trovare un thread come questo dove capire come funziona un prodotto nuovo per arrivare ad un risultato soddisfacente per se stessi convivendo con fatto che per altri potrebbe non essere abbastanza. ;)
Non potrei essere più d'accordo. Io sono il primo a dire che ognuno ha i suoi standard 😊
Però si discuteva di altro... Si parlava della necessità di avere dei riferimenti comuni per essere inseriti in prima pagina. Io ho solo detto che sono d'accordo ad avere delle regole e ho precisato che le attuali non sono appropriate (e non sono solo io a dirlo, ma anche i problemi evidenziati in questo thread...).
frafelix
22-02-2015, 19:38
Eccomi di nuovo qui... I test li ho passati tutti con le solite temp (alte), ma forse ho capito dov'è il problema, ho due ventole in immissione Noctua NF-A14 PWM che nonostante siano girate correttamente devono avere dei problemi nel muovere il flusso d'aria se non hanno prese d'aria davanti.
Posto due foto:
Nella prima le due ventole tolte dal case sono lasciate con dello spazio davanti per prendere aria e funzionano correttamente, Notate a che distanza devo tenere l'accendino con le ventole al minimo e la direzione della fiamma.
Nella seconda invece ho attaccato il davanti delle ventole alla paratia del case come a simulare il loro vero alloggiamento ed il risultato è che la portata d'aria diminuisce nettamente (e qui è + o - normale), ma il flusso d'aria risulta invertito, le ventole in qualche modo aspirano l'aria non la soffiano.
Qualcuno ha una spiegazione o un rimedio? Ho già provato a girare le ventole ma non funziona
http://i.imgur.com/jOALh5hl.jpg (http://imgur.com/jOALh5h) http://i.imgur.com/FuToAgVl.jpg (http://imgur.com/FuToAgV)
frafelix
22-02-2015, 20:07
doppio
Flying Tiger
22-02-2015, 20:57
Linx gira su qualsiasi pc e fa altro che eseguire equazioni lineari ... L'ultime release è stata rilasciata per sfruttare a fondo tutte le caratteristiche dei processori haswell, haswell refresh e haswell-e. Linx scalda così tanto perché mette in funzione tutta la cpu a differenza di altri bench che utilizzano solo alcuni set di istruzioni... Mi dispiace, ma se la tua cpu , qualsiasi essa sia, non è in grado di eseguire questo tipo di lavoro senza andare in errore allora sarai anche stabile in daly, ma non sei RS.
EDIT: il test è sulla cpu, non sulle ram, per le ram bisogna abbinare altri test.
Aggiungo che nel tempo sia OCCT che Linx sono stati aggiornati per adattarsi alle nuove piattaforme... Perché vecchi?
Cosa vuoi che ti dica ,se sei convinto delle tue ragioni rimani con quelle anche perchè continui a mantenere una posizione assolutistica e non vuoi sentirne della altre quindi è inutile discutere...
Guarda non porti il problema se supero o non supero il test di LinX , Prime e compagnia bella perchè proprio non li uso e sopratutto non mi sfiora neanche l' idea di usarli , tu hai le tue ragioni io le mie e siamo contenti tutti e due..;)
:
Originariamente inviato da fabietto27
Appunto non sono RS ma come ho detto faccio parte di una categoria di utenza che si accontenta che il pc sia oc stabile in daily e a cui la cetificazione RS non importa minimamente ma che ha piacere a trovare un thread come questo dove capire come funziona un prodotto nuovo per arrivare ad un risultato soddisfacente per se stessi convivendo con fatto che per altri potrebbe non essere abbastanza.
Comfermo e sottoscrivo , non avresti potuto spiegare meglio quello che è anche il mio pensiero , che poi il fatto di stò benedetto RS è tutto da appurare visto che in daily sono stabilissimo e con il mio sistema ci faccio di tutto...
Ciao ragazzi, a breve mi arriverà un buon 5820k e sto iniziando a documentarmi sull'OC.
Anzitutto complimenti a chi si è occupato del thread, enciclopedico ^___^.
Ho un po' di timore sul versante dei software di test, per via delle famigerate AVX.
Prime95 e Linx da evitare dunque. Siete al corrente di altri software che mettano a repentaglio la cpu?
O, meglio ancora, quali test posso eseguire con sicurezza, senza il rischio di ritrovarmi una frittura di silicio? :°D
Userò sicuramente RealBench, ce ne sono altri di buoni?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento : ).
Ciao e benvenuto sul thread:)
Per testare il sistema oltre a Realbench utilizza Aida64 e Intel XTU , software pienamente compatibili con i nostri haswell-e che stressano adeguatamente la cpu e sopratutto in piena sicurezza.
:)
Per testare il sistema oltre a Realbench utilizza Aida64 e Intel XTU , software pienamente compatibili con i nostri haswell-e che stressano adeguatamente la cpu e sopratutto in piena sicurezza.
:)
Intel XTU dici il benchmark oppure lo stress test? Se non sbaglio usa Prime95
@Felix
se attacchi le ventole alla paratia chiusa del case, da dove la prendono l'aria?
La smuovono e basta. Di qui l'effetto che noti nella seconda foto.
@Cicco
Come sempre sono a disposizione per trovare una soluzione e soprattutto per eseguirla.
@fabio
Stai tranquillo, non è questione di posto per tutti ma di logica. Se non c'è un indirizzo comune, c'è il caos che ho letto nella maggior parte dei thread. E sia, no? Caos su confusione, perché ne ho lette di cose imprecise... e poi ci si mettono pure i brand con i loro "dico non dico".
Che siano da rivedere i test, credo siamo tutti d'accordo.
Per adesso, a fugare gli animi, non esiste una procedura di RS. L'importante è la stabilità del nostro daily, che è diverso per ognuno di noi. Ma che c'importa.
Personalmente, devo ringraziare in primis me stesso, e per il resto un po' tutti, ma soprattutto questo thread. Credo di aver imparato in questi 4/5 mesi moltissimo. Anzi, tutto ciò che ho sempre visto come astruso e confusionario in oltre 29 anni di PC, ha finalmente trovato un ordine nella mia testa grazie a questo thread.
Si, lo confesso, se c'è qualcosa di personale qui dentro, è il fatto che l'ho voluto creare e costruire come se fosse un diario, tenendo a mente sempre che, se faccio una cosa, devo capire cosa sto facendo. E infine tenendo sempre aggiornati i primi post, addirittura citando le frasi più rilevanti di ciascuno di voi che ha contribuito fattivamente con le esperienze sul campo.
Quindi il mio scopo, per ora, è raggiunto. ll resto lo lascio alle generazioni che verranno, come lo siete voi adesso, in quanto seconda guardia :)
Flying Tiger
22-02-2015, 21:09
Intel XTU dici il benchmark oppure lo stress test? Se non sbaglio usa Prime95
Lo stress test , per il punteggio del benchmark come dici giustamente usa Prime...
:)
Per testare il sistema oltre a Realbench utilizza Aida64 e Intel XTU , software pienamente compatibili con i nostri haswell-e che stressano adeguatamente la cpu e sopratutto in piena sicurezza.
Poi, mi rivolgo a fabietto e a Cicco, ma anche ad Amorph che ritengo davvero valido, per chiedervi no... ma che cacchio di differenza c'è tra quanto era richiesto in prima pagina per esser solidi, dai programmi che cita qui la Tigre Svolazzante? Mah....
Sono le stesse identiche procedure. Gli stessi identici programmi. Spiccicati...
Solo che ora non c'è nulla che te le consiglia, a parte la Tigre, ovviamente.
E soprattutto non c'è un traguardo....
Boh, contenti voi :D
magari può servire, io ho avuto un problema all'avvio, a volte (a caso) avevo schermo nero e errore ram (mi sembra bd), il pc nell'uso quotidiano era stabilissimo, ho risolto tutto abilitando un'opzione nel bios - sezione ram chiamata mrc fast boot
grazie dell'informazione, salvo nei preferiti casomai mi servisse in futuro:)
tu che scheda madre e ram hai?
Flying Tiger
22-02-2015, 21:28
Boh, contenti voi :D
Ho volutamente tolto la parte riguardante la tigre svolazzante che non merita neanche una replica visto che ,come ti ho già detto , puoi dire quello che vuoi che francamente non me ne frega niente , peccato per la figura poco edificante che ti ostini a fare , pensavo fossi un signore non solo per la pregevole stesura delle prime pagine di questo thread ma anche per il resto , evidentemente mi sono sbagliato , non c'è problema da che mondo è mondo la migliore arma contro le persone come te è l' indifferenza , quindi fammi il favore evita da qui in avanti di nominarmi tanto verrai sistematicamente ignorato , di saccenti , supponenti , spiritosi e quant' altro ne faccio volentieri a meno,grazie.....
Per il resto hai ragione , basta che siamo contenti noi senza dover rincorrere prime pagine, procedure RS e quant' altro per dimostrare poi che cosa...vabbè lasciamo perdere guardiamo avanti , del resto io ho già dato a sufficenza mesi fà ed è giusto che si facciano avanti le nuove generazioni che sicuramente apporteranno nuova linfa al thread...
:)
CrazyDog
22-02-2015, 21:35
grazie dell'informazione, salvo nei preferiti casomai mi servisse in futuro:)
tu che scheda madre e ram hai?
ho una asrock oc formula, 5820k e gskill 2666 4x4, ma queste ultime le sto vendendo perchè un mio amico mi passa delle dominator platinum a prezzo stracciato e mi piacciono un sacco esteticamente
Flying Tiger
22-02-2015, 21:36
grazie dell'informazione, salvo nei preferiti casomai mi servisse in futuro:)
tu che scheda madre e ram hai?
E' una opzione presente nelle schede madri Asus e Asrock:
MRC Fast Boot: Bypasses longer memory training routines during system re-BOOT. Can help speed up BOOT times. If using higher memory frequency divider ratios (DDR3-2133 and over), then disabling this setting while trying to achieve stability can be beneficial. Once the desired system stability has obtained, Enable this setting to prevent the auto sensed parameters from drifting on subsequent system re-BOOTs.
In sostanza in fase di boot bypassa alcuni controlli sulla ram e permette quindi un avvio normale...
:)
CiccoMan
22-02-2015, 21:36
Perdonatemi, ma si sta creando solo confusione con questa storia del Rock Solid...
Se vogliamo la "certifica" in prima pagina serve uno standard comune. Questo è certo è questo ho sempre sostenuto.
I test che suggerisce Flyng Tiger servono a fare un po' di burn del sistema, ma non ti danno certo la garanzia della stabilità in daly.
@ Flyng
Io non ho nessuna posizione assoluta... Ho solo le mie convinzioni, come tu hai le tue.
Per il resto ho solo detto ciò che è evidente.... Non l'ho mica scritto io che dopo aver passato i vari test da te suggeriti si sono verificati fakeboot o freeze del sistema... Sono esperienze dei partecipanti al thread, te compreso...
Flying Tiger
22-02-2015, 21:43
Perdonatemi, ma si sta creando solo confusione con questa storia del Rock Solid...
Guardate ragazzi io ho solo riportato quello che è presente in prima pagina per il discorso stress test consigliati per gli Haswell-E , poi con i vostri sistemi fate quello che volete e usate quello che vi pare , a me stà storia del RS non interessa e non intendo ritornarci sopra , spero di essere stato sufficentemente chiaro.
:)
frafelix
22-02-2015, 22:10
@Felix
se attacchi le ventole alla paratia chiusa del case, da dove la prendono l'aria?
La smuovono e basta. Di qui l'effetto che noti nella seconda foto.
Il mio case davanti è chiuso... Non ha fori di areazione come mostri altri case, quindi il problema non può essere quello, deve essere qualcosa legato alle ventole, altrimenti non li farebbero i case così e non lascerebbero lo spazio per le ventole. Li ho fatto la prova con la paratia per far vedere il problema
Il mio case davanti è chiuso... Non ha fori di areazione come mostri altri case, quindi il problema non può essere quello, deve essere qualcosa legato alle ventole, altrimenti non li farebbero i case così e non lascerebbero lo spazio per le ventole. Li ho fatto la prova con la paratia per far vedere il problema
Te la faccio breve. Il problema non sono le ventole e la tua prova lo dimostra. Se io metto qualsiasi ventola (fai una prova con altre) a pescare aria da un muro, l'effetto sarà dall'altra parte quello di smuovere attirando, come da tuo foto 2.
Per quanto riguarda il tuo case, questo leggo sul sito del produttore:
PC-B12 has very simple and functional thermal design, intake the cold air from the front, and exhaust the hot air at the rear
quindi da qualche parte l'aria la prenderà. Prova a fare la prova dell'accendino con le ventole montate nel loro alloggiamento originario.
frafelix
22-02-2015, 22:48
Il loro alloggiamento originario è chiuso ed il risultato è lo stesso della foto. La foto l'ho fatta con le ventole fuori per fare vedere bene il fenomeno. Per questo penso che le ventole non vadano bene se devono pescare aria da un alloggiamento chiuso, forse in questo caso ci sono altre ventole fatte apposta
Il loro alloggiamento originario è chiuso ed il risultato è lo stesso della foto. La foto l'ho fatta con le ventole fuori per fare vedere bene il fenomeno. Per questo penso che le ventole non vadano bene se devono pescare aria da un alloggiamento chiuso, forse in questo caso ci sono altre ventole fatte apposta
Scusa Felix ma è una questione di logica... Esistono ventole che si comportano in modo diverso nelle gallerie del vento. E ci siamo. Non esistono ventole fatte a posta per pescare aria da un muro. Non so perché LIAN LI scrive così. Ma tant'è.
CiccoMan
23-02-2015, 06:17
Non si trova granché, ma mi sembra di capire che il lian li pc b12 prevede la predisposizione per le ventole frontali previo utilizzo di un air duct... Front intake air duct.
😊
Xandileo
23-02-2015, 07:04
Scusate ragazzi, una curiosità...
Ieri sera ho aggiornato il Bios della mia mobo, tutto resettato a default a prova di errore, sono andato a provare ad attivare il profilo Xmp delle RAM senza toccare nessun moltiplicatore della cpu e così facendo, con cpu a default e xmp attivo il sistema non boota...schermo del Bios e poi si spegne.
Vero che col Bios precedente non avevo fatto una prova di xmp a default, dove ho sbagliato?:muro:
Ciao, proverei come primis a cambiare slot alle DDR ...
Qualcuno ha messo sotto liquido i vrm? Dato il calore che emanano ( almeno nella mia Asus x99 ) ero incuriosito.. Ek fa un WB apposito mi pare.
Scusate ragazzi, una curiosità...
Ieri sera ho aggiornato il Bios della mia mobo, tutto resettato a default a prova di errore, sono andato a provare ad attivare il profilo Xmp delle RAM senza toccare nessun moltiplicatore della cpu e così facendo, con cpu a default e xmp attivo il sistema non boota...schermo del Bios e poi si spegne.
Vero che col Bios precedente non avevo fatto una prova di xmp a default, dove ho sbagliato?:muro:
Controlla che, nell'impostare i profilo XMP, oltre al BCLK (e Strap) portati a 125, ti abbia abbassato anche il CPU Ratio, altrimenti non boota forse perchè legge 125x33 (o 35).
Inoltre, trattandosi comunque di oc delle RAM, prova a disabilitare il DRAM SVID Support che sulla tua mobo non so se ha un altro nome.
frafelix
23-02-2015, 09:31
Intanto grazie a tutti per le risposte. L'air duct è esterno posteriore e serve per mandare il flusso d'aria calda in uscita verso il basso. Quando ho montato le nuove ventole l'anno scorso non ho controllato com'erano le vecchie e (stasera controllo) ho paura che nel trasloco ho buttato via le scatole delle ventole per portare meno roba. Ho scritto alla noctua per vedere se sanno qualcosa, ora provo a sentire anche la lianli.
L'aria le due ventole frontali la dovrebbero prendere da una griglia forata posta sotto di loro...
Qui come sono le ventole montate nel case
http://i.imgur.com/5hXqLGFm.jpg (http://imgur.com/5hXqLGF) http://i.imgur.com/v1J0Lg2m.jpg (http://imgur.com/v1J0Lg2)
Invece per quanto riguarda i profili xmp delle corsair ho notato (per ora) di non aver avuto più fake boot da quando ho impostato a mano bclk a 100, strap a 100 e il rapporto tra bclk e ram (qualcuno ne parlava nelle pagine dietro) che prima stava su auto l'ho impostato a mano come 100:100. Forse su auto ogni tanto prova ad andare come 100:133 visto che impostando il profilo xmp lo mette così
CiccoMan
23-02-2015, 09:55
Invece per quanto riguarda i profili xmp delle corsair ho notato (per ora) di non aver avuto più fake boot da quando ho impostato a mano bclk a 100, strap a 100 e il rapporto tra bclk e ram (qualcuno ne parlava nelle pagine dietro) che prima stava su auto l'ho impostato a mano come 100:100. Forse su auto ogni tanto prova ad andare come 100:133 visto che impostando il profilo xmp lo mette così
Verifica a che velocità vanno le ram con cpuz... Dopo il tipo di modifiche che hai fatto potresti avere il parametro dram frequency sballato 😉
Intanto grazie a tutti per le risposte. L'air duct è esterno posteriore e serve per mandare il flusso d'aria calda in uscita verso il basso. Quando ho montato le nuove ventole l'anno scorso non ho controllato com'erano le vecchie e (stasera controllo) ho paura che nel trasloco ho buttato via le scatole delle ventole per portare meno roba. Ho scritto alla noctua per vedere se sanno qualcosa, ora provo a sentire anche la lianli.
Anche questa scelta tecnica di LianLi proprio non l'ho capita. In foto, infatti, avevo visto quel cono a curva montato dietro.... il flusso d'aria calda in uscita dovrebbe essere orientato verso l'alto, non verso il basso.
L'aria calda tende a salire, quindi è controproducente come progettazione. Avveniristica, ma controproducente.
L'aria le due ventole frontali la dovrebbero prendere da una griglia forata posta sotto di loro...
Si questo l'ho capito anche io... ma è inutile che mettono una paratia forata se poi questa a sua volta non consente di pescare aria dall'esterno.
frafelix
23-02-2015, 10:34
CiccoMan le ram vengono lette correttamente come 1500 (quindi 3000mhz) quad.
Atars il mio dubbio rimane che ci siano delle ventole fatte apposta per queste situazioni e che io ho comprato quelle sbagliate. Oppure che solo le ventole originali andassero bene in questa situazione... Ora ho mandato un'emal anche alla lianli, vediamo cosa mi dicono.
Grazie
goemonchan
23-02-2015, 10:40
Ciao raga, sono un possessore del pc in firma Msi x99 sli plus + i7 5820 con windows 8.1 x64.
Io vorrei semplicemente ottimizzare la mia cpu e il mio bios per gaming senza per ora fare overclock.
Ho dato un'occhiata alla pagina iniziale del forum ma la ci sono le descrizioni solo per occare la cpu.
Volevo sapere se potevate consigliarmi una guida o qualcosa del genere, anche in inglese, per capire i migliore setting del bios e della cpu per il mio scopo primario (ad es. hyperthreading va disattivato o no, altre tecologie intel meglio attivare? ecc.).
Sto cercando da giorni ovunque ma di guide tweak del bios niente.:confused: Eppure con le mie precedenti piattaforme il problema era l'opposto, rovavo tanto di quel materiale che dovevo stare giorni a leggerlo lol
Grazie delle segnalazioni, ciaooo
Xandileo
23-02-2015, 10:43
Controlla che, nell'impostare i profilo XMP, oltre al BCLK (e Strap) portati a 125, ti abbia abbassato anche il CPU Ratio, altrimenti non boota forse perchè legge 125x33 (o 35).
Inoltre, trattandosi comunque di oc delle RAM, prova a disabilitare il DRAM SVID Support che sulla tua mobo non so se ha un altro nome.
Il cpu ratio lo lascia a 100, boh...provo con il dram svid support...:stordita:
CiccoMan
23-02-2015, 10:46
CiccoMan le ram vengono lette correttamente come 1500 (quindi 3000mhz) quad.
Atars il mio dubbio rimane che ci siano delle ventole fatte apposta per queste situazioni e che io ho comprato quelle sbagliate. Oppure che solo le ventole originali andassero bene in questa situazione... Ora ho mandato un'emal anche alla lianli, vediamo cosa mi dicono.
Grazie
Hai PM 😁
Il cpu ratio lo lascia a 100, boh...provo con il dram svid support...:stordita:
Il CPU Ratio è il Moltiplicatore. Se parliamo di 100 o 125, parliamo di Strap e BCLK.
Lo Svid Support va comunque disabilitato.
CrazyDog
23-02-2015, 11:51
Lo Svid Support va comunque disabilitato.
nel bios della mia scheda ne ho due, DRAM SVID e CPU SVID, vanno entrambi disattivati quindi?
Ciao raga, sono un possessore del pc in firma Msi x99 sli plus + i7 5820 con windows 8.1 x64.
Io vorrei semplicemente ottimizzare la mia cpu e il mio bios per gaming senza per ora fare overclock.
Ho dato un'occhiata alla pagina iniziale del forum ma la ci sono le descrizioni solo per occare la cpu.
Volevo sapere se potevate consigliarmi una guida o qualcosa del genere, anche in inglese, per capire i migliore setting del bios e della cpu per il mio scopo primario (ad es. hyperthreading va disattivato o no, altre tecologie intel meglio attivare? ecc.).
Sto cercando da giorni ovunque ma di guide tweak del bios niente.:confused: Eppure con le mie precedenti piattaforme il problema era l'opposto, rovavo tanto di quel materiale che dovevo stare giorni a leggerlo lol
Grazie delle segnalazioni, ciaooo
Ciao,
non serve più disabilitare l'HT come in passato.
In generale, c'è chi si è lamentato dell'intervento dello SpeedStep e dei C-States durante il gaming... tali da limitare i frames dei giochi.
Quindi, se non vuoi toccare altro, puoi provare con queste funzioni abilitate e viceversa disabilitandole per vedere se ci sono differenze.
Altro non mi viene in mente, nel senso che se non vuoi overclockare, c'è solo da tenere sotto controllo le schede BIOS relative al PCI-E, lato scheda video.
nel bios della mia scheda ne ho due, DRAM SVID e CPU SVID, vanno entrambi disattivati quindi?
Il Cpu Svid Support (Serial VID) va disabilitato se overclocki la CPU.
Il DRAM Svid Support va disabilitato se overclocki la RAM.
Non è chiaro se quest'ultimo vada disabilitato anche quando semplicemente si imposta un profilo XMP: se ci attenessimo al discorso overclock direi di si. Se pensiamo che il profilo XMP è fatto apposta per non far toccare null'altro agli utenti, risponderei di no.
Nel dubbio...
CrazyDog
23-02-2015, 11:57
Il Cpu Svid Support (Serial VID) va disabilitato se overclocki la CPU.
Il DRAM Svid Support va disabilitato se overclocki la RAM.
Non è chiaro se quest'ultimo vada disabilitato anche quando semplicemente si imposta un profilo XMP: se ci attenessimo al discorso overclock direi di si. Se pensiamo che il profilo XMP è fatto apposta per non far toccare null'altro agli utenti, risponderei di no.
Nel dubbio...
io adesso gli ho entrambi in AUTO, cpu in oc e ram con profilo xmp, allora nel dubbio li disabilito tutti e due, grazie:)
Eh su dai ragazzi...non scannatevi...non ne vale la pena....una discussione come questa c'era stata anche sul thread oc 1150 ed era finita nello stesso modo...a male parole.io sono qui per farmi una idea visto che vorrei passare a x99 a breve.Sostanzialmente dal mio punto di vista tutti avete ragione e torto contemporaneamente.Vi porto il mio caso personale.Secondo me esistono 2 categorie di utenti.Rock Solid e Oc daily.Con la mia config linx non lo passo nemmeno a cannonate...però passo fpu occt cinebench. ...gioco per ore senza problemi e non ho fake boot. ..ma linx non lo passo....perché? Boh.Ci ho rinunciato a capirlo...mi accontento.Io sono un oc daily.Chi vuole certificare il rock solid è sicuramente più un purista rispetto me con altre aspettative e se va certificato con dei test per stilare una classifica la vita si complica.Pero' anche in questo caso deve esistere un margine di tolleranza.
Me l'ero persa questa fabietto, scusa :)
Io non sono d'accordo. Almeno in questo thread testing per l'OC Daily e testing per il Rock Solid praticamente si equivalgono (-valevano, vista la recente eliminazione). Infatti, in altri thread o addirittura in altri forum, e mi riferisco anche ad altri sistemi, i testing richiesti per il RS si attestano tra le 12 e le 24 ore, mentre qui si trattava di 5 ore e mezza complessivi (cioè XTU Score e Stress, Real Bench Score e Stress, Aida Stability). La sola differenza, oggi, è che non c'è un traguardo da raggiungere: quindi io posso fare 15 minuti di Real Bench e dire che sono tranquillamente RS secondo i miei canoni, mentre tu ne puoi fare 30 o di più e sentirti RS piu di me, o meno? Boh! che importa?
Un fake boot non lo vedo come un indice di overclock non RS.Specie con Asus e non me ne vogliano i possessori. ..non sono qui per fare flame ma il fake boot con asus mi ha sempre accompagnato...oc o meno..con un bios spariva con un altro tornava.Con la p5k deluxe wifi non ho mai potuto usare un bios successivo alla versione 1304 perché mi peggioravano voltaggi temp e stabilità Però non ho mai pensato di non essere rock solid solo perché non potevo usare l'ultimo bios disponibile.
Interessante questo punto di vista che vorrei approfondire. I miei fake boot si sono verificati sempre in situazioni di OC. Ecco perchè li attribuisco ad instabilità causata dall'OC. Sarebbe utile chiarire questo aspetto.... sai le configurazioni RS che avevo raggiunto che ho dovuto accantonare per questi problemi? una marea.
Secondo me l'utilità di un thread come questo dovrebbe essere quella di aiutarsi a fare al pc un assetto che sia facile da gestire nella quotidianità,senza andare per forza a cercare gli ultimi 100 mhz che sono quelli che ti creano il problema . Soprattutto per una piattaforma come x99 ancora decisamente acerba.
Il discorso dei 100Mhz in più per raggiungere il punto prestazionale più alto è diventato un discorso scomodo in questo thread. La mia regola del "non facciamo a gara" è stata completamente stravolta in un buonista senso dell'overclock moderato, per cui chi cerca livelli prestazionali più alti, per divertirsi, è tacciato in malo modo.
L'utilità di un thread come questo, che era ed è aperto a tutti, è quella di configurare al meglio questi sistemi, con lo scopo sotteso di raggiungere il massimo secondo i propri canoni, anche se questi sono solo l'OC daily.
Ecco dove incide (incideva solo) l'elemento personale: la scelta di non andare oltre o percorrere nuove strade dopo aver trovato un primo traguardo.
Mi spiego. Se non ci fossero stati, e non ci saranno, quelli che cercano i 100Mhz in più, non si discuterebbe mai dei problemi, dei limiti, delle conseguenze, di tutto ciò che ruota attorno.
Sull'asus X99-A l'ultimo BIOS 1401 non mi fa più funzionare il vcore adaptive: cpu-z non va oltre il vcore standard (anzi alcune volte segna di meno del solito). Ho provato più volte a rimettere i settaggi da 0 partendo dagli optimized defaults ma il vcore adaptive sembra non funzionare più. Con l'offset tutto ok.
Sull'asus X99-A l'ultimo BIOS 1401 non mi fa più funzionare il vcore adaptive: cpu-z non va oltre il vcore standard (anzi alcune volte segna di meno del solito). Ho provato più volte a rimettere i settaggi da 0 partendo dagli optimized defaults ma il vcore adaptive sembra non funzionare più. Con l'offset tutto ok.
Speriamo risolvano perchè anche a me non fa impazzire la gestione dei voltaggi di questi nuovi Bios.
Cmq, se vuoi verificare accuratamente i voltaggi, non usare CPU-Z, bensì HWmonitor
Speriamo risolvano perchè anche a me non fa impazzire la gestione dei voltaggi di questi nuovi Bios.
Cmq, se vuoi verificare accuratamente i voltaggi, non usare CPU-Z, bensì HWmonitor
sì, ho scritto CPU-Z ma in realtà apro sempre anche HWmonitor :D
goemonchan
23-02-2015, 16:17
Ciao,
non serve più disabilitare l'HT come in passato.
In generale, c'è chi si è lamentato dell'intervento dello SpeedStep e dei C-States durante il gaming... tali da limitare i frames dei giochi.
Quindi, se non vuoi toccare altro, puoi provare con queste funzioni abilitate e viceversa disabilitandole per vedere se ci sono differenze.
Altro non mi viene in mente, nel senso che se non vuoi overclockare, c'è solo da tenere sotto controllo le schede BIOS relative al PCI-E, lato scheda video.
Grazie ok proverò a fare come dici :)
Io ho un altro problemino... non so se dipende dalla cpu. Se vado ot me lo dite.
E' relativo a un warning che mi viene segnalato migliaia (!!!) di volte al giorno
http://farm9.staticflickr.com/8632/16623853891_2c1987b4f7_b.jpg
Che cosa può essere? è un problema di pci-e d'accordo ma dipende dalla CPU? E' difettosa? o dipende dal bios della vga o della mobo?
Non capisco... so solo che se forzo pcie gen2 (anzichè gen3 o auto) il warning scompare. Appen a rimetto gen3 riappare nell'ordine di centinaia di volte all'ora. Non credo influenzi le prestazioni ma normale non è o no? :confused:
Grazie ok proverò a fare come dici :)
Io ho un altro problemino... non so se dipende dalla cpu. Se vado ot me lo dite.
E' relativo a un warning che mi viene segnalato migliaia (!!!) di volte al giorno
(omissis)
Che cosa può essere? è un problema di pci-e d'accordo ma dipende dalla CPU? E' difettosa? o dipende dal bios della vga o della mobo?
Non capisco... so solo che se forzo pcie gen2 (anzichè gen3 o auto) il warning scompare. Appen a rimetto gen3 riappare nell'ordine di centinaia di volte all'ora. Non credo influenzi le prestazioni ma normale non è o no? :confused:
Allora il WHEA è un errore di configurazione hardware a livello Windows.
Pare che il tuo problema sia noto per i possessori di GPU Nvidia e Mobo MSI X99. Da quanto ho potuto leggere, la palla del problema è passata in mano a Nvidia che sta cercando di risolvere la cosa mediante drivers.
E non sei affatto OT ;)
fabietto27
24-02-2015, 10:06
Grazie ok proverò a fare come dici :)
Io ho un altro problemino... non so se dipende dalla cpu. Se vado ot me lo dite.
E' relativo a un warning che mi viene segnalato migliaia (!!!) di volte al giorno
http://farm9.staticflickr.com/8632/16623853891_2c1987b4f7_b.jpg
Che cosa può essere? è un problema di pci-e d'accordo ma dipende dalla CPU? E' difettosa? o dipende dal bios della vga o della mobo?
Non capisco... so solo che se forzo pcie gen2 (anzichè gen3 o auto) il warning scompare. Appen a rimetto gen3 riappare nell'ordine di centinaia di volte all'ora. Non credo influenzi le prestazioni ma normale non è o no? :confused:
A quanto tieni le memorie?
sempre sull'Adaptive vcore... ho risolto
mettevo troppo pochi volt pensando che li aggiungesse al vcore di default... invece va messo proprio il vcore desiderato in full load
ha sempre funzionato così?
killeragosta90
24-02-2015, 10:59
Scusa ragazzi se mi intrufolo qui e vado un po' OT, ma avevo intenzione di acquistare un I7 5820K e sucessivamente fare un bel po' di "sano" (per modo di dire) OC.
La mia domanda è, clock to clock (non riesco a trovare coparative in rete "clock to clock", aimè...) è più veloce un I7 4790k o un I7 5820K? Ripeto, a pari frequenza e a parità di core (es. 1 vs 1).
Ultimissima domandona (questa credo si possa considerare IT ma forse posta più volte :stordita:), premesso che ogni CPU fa storia a sè ma di media con un impianto a liquido "serio" (ho un radiatore da 480 per la sola cpu e una singola vga) che frequenza si può raggiungere in daily? I 4,6 Ghz sono fattibili senza troppo sforzo? O sono proprio fuori rotta?
Ho dato una bella letta alla prima pagina (una delle più complete che abbia mai consultato!) ma non trovo calssifiche di OC. Ringarazio nuovamente e mi scuso per il piccolo OT ma non trovo discussioni ufficiali in cui poter intervenire :(
goemonchan
24-02-2015, 11:01
A quanto tieni le memorie?
a 2400, perchè c'entrano? ma prima le tenevo a 2133 e comunque mi dava il warning.
L'unico modo per farlo sparire è di settare il pcie a GEN2 da bios... cmq ho anche una scheda di rete tplink nello slot pcie x1 non vorrei andasse in conflitto quello con l'impostazione GEN3 boh??
Flying Tiger
24-02-2015, 11:11
Scusa ragazzi se mi intrufolo qui e vado un po' OT, ma avevo intenzione di acquistare un I7 5820K e sucessivamente fare un bel po' di "sano" (per modo di dire) OC.
La mia domanda è, clock to clock (non riesco a trovare coparative in rete "clock to clock", aimè...) è più veloce un I7 4790k o un I7 5820K? Ripeto, a pari frequenza e a parità di core (es. 1 vs 1).
Ultimissima domandona (questa credo si possa considerare IT ma forse posta più volte :stordita:), premesso che ogni CPU fa storia a sè ma di media con un impianto a liquido "serio" (ho un radiatore da 480 per la sola cpu e una singola vga) che frequenza si può raggiungere in daily? I 4,6 Ghz sono fattibili senza troppo sforzo? O sono proprio fuori rotta?
Ho dato una bella letta alla prima pagina (una delle più complete che abbia mai consultato!) ma non trovo calssifiche di OC. Ringarazio nuovamente e mi scuso per il piccolo OT ma non trovo discussioni ufficiali in cui poter intervenire :(
Quello che chiedi non è commentabile per due semplici ragioni , il 4790 ha quattro core , il 5820 ne ha sei , ma sopratutto quest' ultimo ha una architettura diversa che significa che lavora in maniera differente e questo fà come puoi ben capire decadere il discorso Ghz .
Tanto per essere più pratico il mio 5820 a 4.4Ghz è significatamente più efficente in termini prestazionali rispetto al 3820 a 4.6Ghz che utilizzavo prima , ed è per questo che con le cpu della serie 5 bisogna ragionare in modo diverso , quindi non cercando i Ghz a prescindere ma un equilibrio tra cpu, ram ,ecc...
Per il discorso temperature ,premesso che comunque scaldano sicuramente meno del 4790 notoriamente molto caloroso a meno di non ricorrere al delid , con quell' impianto non dovresti avere particolari problemi entro un range ragionevole di overlclock , ovviamente però molto dipende dalla bontà della cpu fermo restando che 4.6Ghz per un 5820 è un valore molto elevato, e ammesso e non concesso che ci arrivi devi dare molto Vcore che significa salire anche molto con le temperature , diciamo che da quanto si è potuto vedere in giro le massime frequenze da tenere in daily per i 5820 sono 4.3/4.4Ghz , oltre il discorso comincia a diventare complicato....
:)
illidan2000
24-02-2015, 11:12
Scusa ragazzi se mi intrufolo qui e vado un po' OT, ma avevo intenzione di acquistare un I7 5820K e sucessivamente fare un bel po' di "sano" (per modo di dire) OC.
La mia domanda è, clock to clock (non riesco a trovare coparative in rete "clock to clock", aimè...) è più veloce un I7 4790k o un I7 5820K? Ripeto, a pari frequenza e a parità di core (es. 1 vs 1).
Ultimissima domandona (questa credo si possa considerare IT ma forse posta più volte :stordita:), premesso che ogni CPU fa storia a sè ma di media con un impianto a liquido "serio" (ho un radiatore da 480 per la sola cpu e una singola vga) che frequenza si può raggiungere in daily? I 4,6 Ghz sono fattibili senza troppo sforzo? O sono proprio fuori rotta?
Ho dato una bella letta alla prima pagina (una delle più complete che abbia mai consultato!) ma non trovo calssifiche di OC. Ringarazio nuovamente e mi scuso per il piccolo OT ma non trovo discussioni ufficiali in cui poter intervenire :(
a quanto ho capito va sempre a botta di culo :D
ma la sensazione è che a liquido (serio), 4.6ghz mediamente si possano ottenere, smanettando un po', tranne se non ripeti la sfiga avuta con le Titan... Io sto passando pure a questa piattaforma, mi manca solo il processore, e ho già montato tutto il resto
Per il discorso temperature ,premesso che comunque scaldano sicuramente meno del 4790 notoriamente molto caloroso a meno di non ricorrere al delid , con quell' impianto non dovresti avere particolari problemi , ovviamente però molto dipende dalla bontà della cpu fermo restando che 4.6Ghz per un 5820 è un valore molto elevato, ammesso e non concesso che ci arrivi.
:)
eppure avevo capito che era più o meno fattibile... forse chi ci arriva ha una stabilità "precaria".
ps. io l'avrei lasciata la parte sul rock solid. magari non la seguivano tutti, ma sapere che c'era non era male. Nessuno imponeva di fare tutti i test...
Tu ti stai limitando ai 4.4ghz per problemi di temperature? come dissipi?
CiccoMan
24-02-2015, 13:05
Quello che chiedi non è commentabile per due semplici ragioni , il 4790 ha quattro core , il 5820 ne ha sei , ma sopratutto quest' ultimo ha una architettura diversa che significa che lavora in maniera differente e questo fà come puoi ben capire decadere il discorso Ghz .
In questo thread si continua a ripetere questa cosa... ma in base a cosa?
Perdonami se quoto te Flying Tyger, ma sei sytato l'ultimo a riportarla...
L'architettura di Haswell-e è la stassa di Haswell e questo è facilmente deducibile anche dal nome... Riporto citando una porzione di una review di un noto sito italiano:
"Andando maggiormente in profondità, si scopre che le fondamenta dell'architettura sono basate su Haswell, in questo caso Haswell-E. Rispetto alle CPU mainstream la nuova gamma offre più connettività PCI Express, un controller di memoria superiore, ma perde la grafica integrata."
Anche guardando gli schemi a blocchi di un 4790K e di un 5960X si capisce bene che le due cpu sono figlie della stessa madre...
E' chiaro che quanto chiesto da killeragosta90 ha comunque una risposta ovvia... a parità di clock chiaramente un 5820k è più veloce se non atro perchè ha 2 core e 7MB di cache in più.
Per il discorso temperature ,premesso che comunque scaldano sicuramente meno del 4790 notoriamente molto caloroso a meno di non ricorrere al delid , con quell' impianto non dovresti avere particolari problemi entro un range ragionevole di overlclock , ovviamente però molto dipende dalla bontà della cpu fermo restando che 4.6Ghz per un 5820 è un valore molto elevato, e ammesso e non concesso che ci arrivi devi dare molto Vcore che significa salire anche molto con le temperature , diciamo che da quanto si è potuto vedere in giro le massime frequenze da tenere in daily per i 5820 sono 4.3/4.4Ghz , oltre il discorso comincia a diventare complicato....
:)
Quoto :)
A 4,6GHz in daly ci arriva qualche 5960x fortunello...
illidan2000
24-02-2015, 13:38
A 4,6GHz in daly ci arriva qualche 5960x fortunello...
qual è allora la media dei 5820k?
salve ragazzi :)
mi è arrivato giusto ora un 5960x, ho delle ram g.skill da 3000MHZ ma non riesco a farle andare :(
ho impostato l'XMP ma credo ci siano altri voltaggi da toccare...
ho una giga gaming5
CiccoMan
24-02-2015, 14:44
qual è allora la media dei 5820k?
Lo ha già spiegato Flying, per il 5820k e il 5930k siamo sui 4,3/4,4ghz a seconda del sistema di dissipazione.
CrazyDog
24-02-2015, 15:01
salve ragazzi :)
mi è arrivato giusto ora un 5960x, ho delle ram g.skill da 3000MHZ ma non riesco a farle andare :(
ho impostato l'XMP ma credo ci siano altri voltaggi da toccare...
ho una giga gaming5
ho un amico con quella scheda madre e gskill e anche lui ha problemi a farle andare a 3000, riesce solo con uno o due moduli, non abbiamo ancora capito perchè
CiccoMan
24-02-2015, 15:08
salve ragazzi :)
mi è arrivato giusto ora un 5960x, ho delle ram g.skill da 3000MHZ ma non riesco a farle andare :(
ho impostato l'XMP ma credo ci siano altri voltaggi da toccare...
ho una giga gaming5
Prova con strap e bclk a 125... Alcuni rapporti bclk:dram non funzionano correttamente.
ho un amico con quella scheda madre e gskill e anche lui ha problemi a farle andare a 3000, riesce solo con uno o due moduli, non abbiamo ancora capito perchè
lo stesso io
Prova con strap e bclk a 125... Alcuni rapporti bclk:dram non funzionano correttamente.
ho provato entrambi... sia 100 che 125....
che altri parametri devo impostare?
CiccoMan
24-02-2015, 15:18
ho provato entrambi... sia 100 che 125....
che altri parametri devo impostare?
Puoi provare con:
Xmp 3000
Strap 125
Bclk 125
Cpu molti ... A seconda della cpu ... x30 per un 5930k
Cache molti x24
Bclk/dram 100:133
Dram frequency 3000mhz
In teoria senza overclock non c'è altro da toccare.
CrazyDog
24-02-2015, 15:19
lo stesso io
a lui funzionano se abbassa la frequenza, puoi provare
A 2666 funziona tutto tranquillamente...
Comincio a pensare sia un problema delle mobo giga...
Ho provato anche come dici te ma boooh pensate che Sannino mi ha dato una mano senza arrivare a una soluzione...
fabietto27
24-02-2015, 16:09
A 2666 funziona tutto tranquillamente...
Comincio a pensare sia un problema delle mobo giga...
Ho provato anche come dici te ma boooh pensate che Sannino mi ha dato una mano senza arrivare a una soluzione...
No problema anche di mio amico con rampage con ram a 2800 se abbassa a 2666 tutto perfetto a 2800 gli slo pci ex vanno il primo a 3.0 il secondo a 2.0 a volte a 1.0 con crollo nei bench grafici
No problema anche di mio amico con rampage con ram a 2800 se abbassa a 2666 tutto perfetto a 2800 gli slo pci ex vanno il primo a 3.0 il secondo a 2.0 a volte a 1.0 con crollo nei bench grafici
per me èuna presa per i fondelli :)
speriamo in bios che risolvano allora :)
CiccoMan
24-02-2015, 16:12
Io ci ho combattuto per due settimane per farlo andare... Atars lo sa bene 😁... S confo me è un problema della piattaforma... Probabilmente il controller ddr4... Magari con broadwell-e risolveranno 😖
Io ci ho combattuto per due settimane per farlo andare... Atars lo sa bene 😁... S confo me è un problema della piattaforma... Probabilmente il controller ddr4... Magari con broadwell-e risolveranno 😖
speriamo, per ora mi "accontento" dei 2666..
dopo provo il 5960x... che voltaggio massimo per DU?
CiccoMan
24-02-2015, 16:23
Dipende con cosa raffreddi... Di solito si consiglia di stare sui 1,3v , ma comunque regolati con le temperature... Direi di non superare i 70/75 gradi sotto bench.
Dipende con cosa raffreddi... Di solito si consiglia di stare sui 1,3v , ma comunque regolati con le temperature... Direi di non superare i 70/75 gradi sotto bench.
9x120mm :D
sono passato al 5960x perchè il 5820k non mi reggeva il 3way ( artefatti anche tutto a def )
messo il 5960x tutto liscio... solo le ram mi hanno fatto smadornare
salve ragazzi :)
mi è arrivato giusto ora un 5960x, ho delle ram g.skill da 3000MHZ ma non riesco a farle andare :(
ho impostato l'XMP ma credo ci siano altri voltaggi da toccare...
ho una giga gaming5
Cerca nelle impostazione dei voltaggi e in tutti quelli che trovi metti 1,35/1.36.
Alza poi i timing... a me' vanno adesso con 18-18-18-40/45 e tutto il resto su auto . Se hai voci tipo RAM TRAINING mettile su ENABLE. Se hai una voce tipo DRAM POWER PHASE mettila su Extreme o comunque quella per abilitare tutte le fasi di alimentazione....dipende dalle varie mobo. Inoltre se hai la voce DRAM SVID SUPPORT mettila su disabilitata se non overclocchi le RAM.
Porova cosi'....le RAM su questa piattaforma sono il vero problema da superare...:rolleyes: :(
CrazyDog
24-02-2015, 17:00
Cerca nelle impostazione dei voltaggi e in tutti quelli che trovi metti 1,35/1.36.
Alza poi i timing... a me' vanno adesso con 18-18-18-40/45 e tutto il resto su auto . Se hai voci tipo RAM TRAINING mettile su ENABLE. Se hai una voce tipo DRAM POWER PHASE mettila su Extreme o comunque quella per abilitare tutte le fasi di alimentazione....dipende dalle varie mobo. Inoltre se hai la voce DRAM SVID SUPPORT mettila su disabilitata se non overclocchi le RAM.
Porova cosi'....le RAM su questa piattaforma sono il vero problema da superare...:rolleyes: :(
ma perchè c'è chi ha problemi con delle vere 3000 e chi invece non ha problemi con delle 2400-2666 occate a 3000-3200?
killeragosta90
24-02-2015, 17:02
Quello che chiedi non è commentabile per due semplici ragioni , il 4790 ha quattro core , il 5820 ne ha sei , ma sopratutto quest' ultimo ha una architettura diversa che significa che lavora in maniera differente e questo fà come puoi ben capire decadere il discorso Ghz .
Tanto per essere più pratico il mio 5820 a 4.4Ghz è significatamente più efficente in termini prestazionali rispetto al 3820 a 4.6Ghz che utilizzavo prima , ed è per questo che con le cpu della serie 5 bisogna ragionare in modo diverso , quindi non cercando i Ghz a prescindere ma un equilibrio tra cpu, ram ,ecc...
Per il discorso temperature ,premesso che comunque scaldano sicuramente meno del 4790 notoriamente molto caloroso a meno di non ricorrere al delid , con quell' impianto non dovresti avere particolari problemi entro un range ragionevole di overlclock , ovviamente però molto dipende dalla bontà della cpu fermo restando che 4.6Ghz per un 5820 è un valore molto elevato, e ammesso e non concesso che ci arrivi devi dare molto Vcore che significa salire anche molto con le temperature , diciamo che da quanto si è potuto vedere in giro le massime frequenze da tenere in daily per i 5820 sono 4.3/4.4Ghz , oltre il discorso comincia a diventare complicato....
:)
In questo thread si continua a ripetere questa cosa... ma in base a cosa?
Perdonami se quoto te Flying Tyger, ma sei sytato l'ultimo a riportarla...
L'architettura di Haswell-e è la stassa di Haswell e questo è facilmente deducibile anche dal nome... Riporto citando una porzione di una review di un noto sito italiano:
"Andando maggiormente in profondità, si scopre che le fondamenta dell'architettura sono basate su Haswell, in questo caso Haswell-E. Rispetto alle CPU mainstream la nuova gamma offre più connettività PCI Express, un controller di memoria superiore, ma perde la grafica integrata."
Anche guardando gli schemi a blocchi di un 4790K e di un 5960X si capisce bene che le due cpu sono figlie della stessa madre...
E' chiaro che quanto chiesto da killeragosta90 ha comunque una risposta ovvia... a parità di clock chiaramente un 5820k è più veloce se non atro perchè ha 2 core e 7MB di cache in più.
No ragazzi, un attimo, forse non mi sono spiegato bene ma per "clock to clock" si intende a parità di frequenza e ovviamente a parità di core (solitamente viene preso in esame un (1) core), indipendentemente dall'architettura. Altrimenti è chiaro che la cosa diventa ovvia :stordita:
Ricordo che ogni tanto esce qualche articolo dove vengono messe a confronto diverse generazioni di processori intel facendo una comparativa delle varie architetture "clock to clock", che voi sappiate non à uscito nulla a riguardo? Io ho letto diverse review ma per adesso non ho trovto nessuna recensione che prenda come riferimento questa mia curiosità...
Leggendo le risposte deduco che l'architettura e quanto di più simile si possa pensare ad Haswell "standard", quindi in linea di massima un i7 4790k alla sua normale frequenza di lavoro, credo possa essere comparabile ad un 5820k a pari frequenza con soli 4 core attivi (la maggiore quantità di cache credo influisca non molto e solo in determinate situazioni).
Mentre per quanto riguarda l'OC mi sfugge una cosa....ma essendo il 5820k dotato di due core in meno rispetto al 5930k, mediamente non dovrebbe avere un margine di OC leggermente più ampio rispetto al fratello maggiore? (100-200Mhz in più, credo) Tecnicamente dovrebbe richiedere un voltaggio sensibilmente inferiore e pure le temperature essere più contenute. La teoria è questa, ma la pratica? Mi sfugge qualcosa? :confused: Lo chiedo perchè vedo che nelle risposte relative all' OC lo associate al 5930k e alla sua massima frequenza raggiungibile per un daily.
a quanto ho capito va sempre a botta di culo :D
ma la sensazione è che a liquido (serio), 4.6ghz mediamente si possano ottenere, smanettando un po', tranne se non ripeti la sfiga avuta con le Titan... Io sto passando pure a questa piattaforma, mi manca solo il processore, e ho già montato tutto il resto
Ciao illi, anche da te tira aria di cambiamenti? :D Io sto pensando di passare a questa piattaforma mandando in pensione il mio buon sandy bridge 2700k, ma non sono ancora del tutto convinto, non ho capito se broadwell è alle porte o meno, cioè la versione K....
CrazyDog
24-02-2015, 17:09
Mentre per quanto riguarda l'OC mi sfugge una cosa....ma essendo il 5820k dotato di due core in meno rispetto al 5930k
5820 e 5930 sono tutti e due 6 core
il 5820k è uno scarto del 5930k con gli stessi core ( entrambi 6 )..
da ex possessore di un 5820k ti posso dire che a 1.3 ero stabile a 4.5 ma di chace potevo ammazzarmi oltre 3,5 non saliva... :)
i 5930k da quello che ho letto e visto sembrano salire meglio anche di chace, oltre che hanno 40 linee PCI e non le vergognose 24 del 5820k...
CiccoMan
24-02-2015, 17:22
No ragazzi, un attimo, forse non mi sono spiegato bene ma per "clock to clock" si intende a parità di frequenza e ovviamente a parità di core (solitamente viene preso in esame un (1) core), indipendentemente dall'architettura. Altrimenti è chiaro che la cosa diventa ovvia :stordita:
Ricordo che ogni tanto esce qualche articolo dove vengono messe a confronto diverse generazioni di processori intel facendo una comparativa delle varie architetture "clock to clock", che voi sappiate non à uscito nulla a riguardo? Io ho letto diverse review ma per adesso non ho trovto nessuna recensione che prenda come riferimento questa mia curiosità...
Leggendo le risposte deduco che l'architettura e quanto di più simile si possa pensare ad Haswell "standard", quindi in linea di massima un i7 4790k alla sua normale frequenza di lavoro, credo possa essere comparabile ad un 5820k a pari frequenza con soli 4 core attivi (la maggiore quantità di cache credo influisca non molto e solo in determinate situazioni).
Basta leggere una qualsiasi review e guardare i risultati nei test con i SW che non sfruttano il multithread per capire che l'ipc è molto simile. Chiaramente haswell-e a parità di clock sarà sempre più veloce perché il fattore cache e ddr4 quad channel non può essere isolato.
Mentre per quanto riguarda l'OC mi sfugge una cosa....ma essendo il 5820k dotato di due core in meno rispetto al 5930k, mediamente non dovrebbe avere un margine di OC leggermente più ampio rispetto al fratello maggiore? (100-200Mhz in più, credo) Tecnicamente dovrebbe richiedere un voltaggio sensibilmente inferiore e pure le temperature essere più contenute. La teoria è questa, ma la pratica? Mi sfugge qualcosa? :confused: Lo chiedo perchè vedo che nelle risposte relative all' OC lo associate al 5930k e alla sua massima frequenza raggiungibile
Il 5820k e il 5930k sono entrambi esacore... Cambia la frequenza e le linee pci-e.
Per quello che sento dire in giro il potenziale in overclock è lo stesso... Teoricamente il 5930k avendo una frequenza di base maggiore dovrebbe avere un lieve vantaggio, ma questo è tutto da dimostrare...
CrazyDog
24-02-2015, 17:24
il 5820k è uno scarto del 5930k con gli stessi core ( entrambi 6 )..
da ex possessore di un 5820k ti posso dire che a 1.3 ero stabile a 4.5 ma di chace potevo ammazzarmi oltre 3,5 non saliva... :)
i 5930k da quello che ho letto e visto sembrano salire meglio anche di chace, oltre che hanno 40 linee PCI e non le vergognose 24 del 5820k...
forse per oc della cache entra in gioco anche la scheda madre, se ha o no l'oc-socket
killeragosta90
24-02-2015, 17:25
5820 e 5930 sono tutti e due 6 core
il 5820k è uno scarto del 5930k con gli stessi core ( entrambi 6 )..
da ex possessore di un 5820k ti posso dire che a 1.3 ero stabile a 4.5 ma di chace potevo ammazzarmi oltre 3,5 non saliva... :)
i 5930k da quello che ho letto e visto sembrano salire meglio anche di chace, oltre che hanno 40 linee PCI e non le vergognose 24 del 5820k...
Azz! Questa mi sfuggiva, sapevo che il 5820k ha meno linee ma ero convinto che il 5930k avesse 8 core! :doh:
Ma sicuro che i 5930 salgano mediamente di più? Addirittura uno "scarto"?
Le linee PCI non sono un problema se si sta su singola, quindi l'unica differenza sarebbe questa? Tra i due ci ballano quasi 200 euro :stordita:
CrazyDog
24-02-2015, 17:26
Le linee PCI non sono un problema se si sta su singola, quindi l'unica differenza sarebbe questa? Tra i due ci ballano quasi 200 euro :stordita:
dovrebbe essere proprio l'unica differenza
killeragosta90
24-02-2015, 17:27
Il 5820k e il 5930k sono entrambi esacore... Cambia la frequenza e le linee pci-e.
Per quello che sento dire in giro il potenziale in overclock è lo stesso... Teoricamente il 5930k avendo una frequenza di base maggiore dovrebbe avere un lieve vantaggio, ma questo è tutto da dimostrare...
Ok ho letto adesso, quindi con configurazione a singola GPU non dovrei aspettarmi differenze :)
forse per oc della cache entra in gioco anche la scheda madre, se ha o no l'oc-socket
Mmm...l'oc socket? Scusa la totale ignoranza, ma in termini molto sintetici, di cosa si tratta?
Deduco che con questa architettura pure la scelta della scheda madre riveste un ruolo importante...
Cerca nelle impostazione dei voltaggi e in tutti quelli che trovi metti 1,35/1.36.
Alza poi i timing... a me' vanno adesso con 18-18-18-40/45 e tutto il resto su auto . Se hai voci tipo RAM TRAINING mettile su ENABLE. Se hai una voce tipo DRAM POWER PHASE mettila su Extreme o comunque quella per abilitare tutte le fasi di alimentazione....dipende dalle varie mobo. Inoltre se hai la voce DRAM SVID SUPPORT mettila su disabilitata se non overclocchi le RAM.
Porova cosi'....le RAM su questa piattaforma sono il vero problema da superare...:rolleyes: :(
sto provando come dici te ma nulla... :(
deadbeef
24-02-2015, 17:47
L'oc-socket, secondo denominazione Asus, è un socket 2011 v3 con dei pin aggiuntivi che servono, detto volgarmente, a far passare/gestire meglio le tensioni, consentendo in prima battuta di portare la cache a 4 ghz. Ho letto anche di sistemi per farlo su schede madri senza oc-socket, se non sbaglio in un articolo scritto da uno degli overclocker di gigabyte, la quale credo abbia rilasciato anche una sua versione, almeno sulla SOC Force.
EDIT: http://hwbot.org/news/11337_der8auers_guide_for_haswell_e_4ghz_uncore_for_all_motherboards/
XXXOC vieni qui a parlare di scarti di cpu, 24 linee pci-express vergognose, hai un 3-sli ed un 5960x e poi non sai che voltaggi toccare o perlomeno non dimostri di esserti documentato a riguardo. Prima di sparare termini relativamente pesanti io ci penserei due volte.
CrazyDog
24-02-2015, 17:48
Mmm...l'oc socket? Scusa la totale ignoranza, ma in termini molto sintetici, di cosa si tratta?
Deduco che con questa architettura pure la scelta della scheda madre riveste un ruolo importante...
http://rog.asus.com/347222014/rampage-motherboards/asus-rog-x99-exclusive-oc-socket-extra-pins-extra-performance/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.