View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
idiegoit
12-03-2015, 20:22
Salve a tutti,
ho assemblato oggi dopo varie indecisioni un sistemino composto dai componenti in firma (ho cambiato MB/CPU/RAM) e ho fatto un piccolo overclock della CPU a 4.0 GHz in adaptive offset VCore 1,1 full load sotto CPU-Z 1.72, memorie in manuale settate a 2400 14-15-15-31 1,2 V, 100 bcklock
Scalda poco, e viaggia.
Non so se spingermi oltre. Voglio un sistema molto stabile, per anche applicazioni pesanti oltre al gaming.
Ogni tanto se lo spengo però al boot, fa il post, si vede il logo di Windows ma non si avvia. Spengo e riavvio tutto o.k.
Il bios penso sia molto simile a quello della Rampage V
C'è qualche accorgimento particolare per evitare il problema?:D
Mi autoquoto,
dopo problemi di stabilità sto ora a 4 Gz VCore manuale 1,3 V, memorie a default 2133 15.15.15.36 2T 1,2 V Cache 0,971 full load.
Adesso sto passando AIDA 64 con stress CPU, FPU, cache, System memory e local disk e sono a 25 minuti.
Non sono riuscito a trovare la stabilità con le memorie in XMP 2400 15.16.16.31 2T. Ho provato ad alzare e abbassare la Cache di 20-30 mV
Ho provato anche ad alzare il VCore a 1,50.
Mi sono letto il treath, ma faccio fatica con le memorie.
Qualche consiglio?
La CPU con 1,30 VCore e mem stock regge 4,4 GHz con test real bench ASUS di 15 minuti, a 4,5 GHz arrivo a Windows ma non passa il test
Mi autoquoto,
dopo problemi di stabilità sto ora a 4 Gz VCore manuale 1,3 V, memorie a default 2133 15.15.15.36 2T 1,2 V Cache 0,971 full load.
Adesso sto passando AIDA 64 con stress CPU, FPU, cache, System memory e local disk e sono a 25 minuti.
Non sono riuscito a trovare la stabilità con le memorie in XMP 2400 15.16.16.31 2T. Ho provato ad alzare e abbassare la Cache di 20-30 mV
Ho provato anche ad alzare il VCore a 1,50.
Mi sono letto il treath, ma faccio fatica con le memorie.
Qualche consiglio?
La CPU con 1,30 VCore e mem stock regge 4,4 GHz con test real bench ASUS di 15 minuti, a 4,5 GHz arrivo a Windows ma non passa il test
Ciao,
allora io non ho capito bene. Prima dici che stai a 4.0Ghz con VCore 1.3v.
Poi che hai raggiunto i 4.4 con VCore a 1.3v.
La cache non l'ho capita.
Prima bisognerebbe lavorare su CPU Freq e VCore per capirne i limiti... e su questo ci siamo mi pare.. a 1.3v la tua CPU ti regala un buon 4.4Ghz, e ok.
Poi, come cache come stiamo messi? frequenza e vcache
Infine è da occuparsi della ram......... se non ho visto male hai 32Gb. Senz'altro il maggior quantitativo di RAM influisce un po' su tutto, ma prima troviamo il punto sul resto ;)
Edited by Atars
Ho visto a ritroso i tuoi interventi.
Non usare i voltaggi offset, quantomeno all'inizio. Vai di statico per capire bene le capacità della tua cpu, sia lato VCore, sia lato cache.
Sulla ram: quali sono i timings e la frequenza originari del tuo profilo xmp?
idiegoit
12-03-2015, 20:57
Ciao,
allora io non ho capito bene. Prima dici che stai a 4.0Ghz con VCore 1.3v.
Poi che hai raggiunto i 4.4 con VCore a 1.3v.
La cache non l'ho capita.
Prima bisognerebbe lavorare su CPU Freq e VCore per capirne i limiti... e su questo ci siamo mi pare.. a 1.3v la tua CPU ti regala un buon 4.4Ghz, e ok.
Poi, come cache come stiamo messi? frequenza e vcache
Infine è da occuparsi della ram......... se non ho visto male hai 32Gb. Senz'altro il maggior quantitativo di RAM influisce un po' su tutto, ma prima troviamo il punto sul resto ;)
Grazie della risposta, scusa l'errore di battitura.
In effetti prima ho lavorato sulla CPU con RAM a 2133 stock
Ho trovato stabilità per i 4 GHz che mi sono prefissato, a 1,13 VCore fisso
Adesso sono a 4 GHz con 1,13 VCore manual.
La frequenza della cache è su automatico.
La VCache misurata da AISuite3 in full load è di 0,975 (la scheda madre la regola in off-set e ho messo + 0,005)
idiegoit
12-03-2015, 21:02
Ciao,
allora io non ho capito bene. Prima dici che stai a 4.0Ghz con VCore 1.3v.
Poi che hai raggiunto i 4.4 con VCore a 1.3v.
La cache non l'ho capita.
Prima bisognerebbe lavorare su CPU Freq e VCore per capirne i limiti... e su questo ci siamo mi pare.. a 1.3v la tua CPU ti regala un buon 4.4Ghz, e ok.
Poi, come cache come stiamo messi? frequenza e vcache
Infine è da occuparsi della ram......... se non ho visto male hai 32Gb. Senz'altro il maggior quantitativo di RAM influisce un po' su tutto, ma prima troviamo il punto sul resto ;)
Edited by Atars
Ho visto a ritroso i tuoi interventi.
Non usare i voltaggi offset, quantomeno all'inizio. Vai di statico per capire bene le capacità della tua cpu, sia lato VCore, sia lato cache.
Sulla ram: quali sono i timings e la frequenza originari del tuo profilo xmp?
Grazie della risposta,
ho iniziato in fixed in effetti.
Le memorie hanno SPD 2133 15.15.15.36 1,2V 2T
XMP 1: 2400 14.16.16.31 1,2 V 2T BCK 133
XMP 2: 2600 14.16.16.35 1,35 V 2T BCK 133
Il 2400 l'ho provato con i settaggi manuali dei timings, della frequenza. con BCK a 100
Grazie della risposta, scusa l'errore di battitura.
In effetti prima ho lavorato sulla CPU con RAM a 2133 stock
Ho trovato stabilità per i 4 GHz che mi sono prefissato, a 1,13 VCore fisso
Adesso sono a 4 GHz con 1,13 VCore manual.
La frequenza della cache è su automatico.
La VCache misurata da AISuite3 in full load è di 0,975 (la scheda madre la regola in off-set e ho messo + 0,005)
Perfetto. Ora ragioniamo.
Non usare Aisuite. Usa CPU-Z che ti dice quasi tutto. Per i voltaggi usa HWMonitor. Se riesci a postare gli screen del tutto, vediamos e riusciamo ad aiutarti.
Serve sapere ad esempio che BCLK e Strap hai impostati e se hai messo il CPU Input Voltage.
Per la RAm hai semplicemente impostato il profilo XMP, oppure come ho letto a ritroso hai modificato qualcosa? tipo i timings?
Tutte queste info me le puoi anche dare fornendomi lo screen che ti ho chiesto: 2 CPu-Z aperti, lato prima scheda e lato scheda memory che ci dice anche la cache, HWMonitor aperto, che ci da un quadro dei voltaggi.
Immagine del desktop con tutte ste cose aperte e ce la posti qui.
ok ho visto i profili
partiamo col primo ma prima aumenta il VCore a 1.15v lasciando il CPU Freq a 4000Mhz
La cache lasciala a default per adesso.
Disabilita il CPU SVID Support e il DRAM Svid Support nonchè il CPU Spread Spectrum.
idiegoit
12-03-2015, 21:22
Ecco la schermata con CPU-Z e HW-INFO64
http://imageshack.com/a/img661/4729/Ts5Bt4.png
Ecco la schermata con CPU-Z e HW-INFO64
http://imageshack.com/a/img661/4729/Ts5Bt4.png
Cpu-Z lato memory non SPD
Io proverei ad aumentare il Vcore di poco, a 1.15/1.16v
Visto che il tuo cruccio è la ram, con cache a default, proverei a impostare il primo profilo xmp. E poi di nuovo gli screen (se riesci a entrare in Windows).
Stavolta però non usare HWinfo ma HWmonitor. Il secondo mi da anche la situazione del vcache, che pur rimanendo in auto, è opportuno valutare in quanto con cpu freq a 4.0Ghz e Vcore così basso (nel tuo caso 1.12/1.13) potrebbe essersi settato in alto per compensare.
Tutto questo te lo dico perché se la ram non va, il problema potrebbe non essere la ram ma il controller interno della Cpu (IMC) che ha poca tensione.
Edited
Altra cosa.... sempre a ritroso ho letto che alcune impostazioni le hai messe su Optimized. Cambiale perché optimized restituisce il controllo di quella stessa determinata voce al sistema.
Optimized si usa quando vuoi, ad es., che il controllo dell'OC avvenga in automatico... come accade quando usi Aisuite.
Se vedi in prima pagina, sconsiglio vivamente l'OC automatico :)
idiegoit
12-03-2015, 21:50
Cpu-Z lato memory non SPD
Io proverei ad aumentare il Vcore di poco, a 1.15/1.16v
Visto che il tuo cruccio è la ram, con cache a default, proverei a impostare il primo profilo xmp. E poi di nuovo gli screen (se riesci a entrare in Windows).
Stavolta però non usare HWinfo ma HWmonitor. Il secondo mi da anche la situazione del vcache, che pur rimanendo in auto, è opportuno valutare in quanto con cpu freq a 4.0Ghz e Vcore così basso (nel tuo caso 1.12/1.13) potrebbe essersi settato in alto per compensare.
Tutto questo te lo dico perché se la ram non va, il problema potrebbe non essere la ram ma il controller interno della Cpu (IMC) che ha poca tensione.
Edited
Altra cosa.... sempre a ritroso ho letto che alcune impostazioni le hai messe su Optimized. Cambiale perché optimized restituisce il controllo di quella stessa determinata voce al sistema.
Optimized si usa quando vuoi, ad es., che il controllo dell'OC avvenga in automatico... come accade quando usi Aisuite.
Se vedi in prima pagina, sconsiglio vivamente l'OC automatico :)
Grazie del commento e delle info,
avevo provato dopo il fixed, l'off-set e ho visto che c'era l'optimizzed, ho provato.
Domani mattina imposto il primo profilo XMP, metto il BCLCK a 100 (se no lo mette a 133), alzo un po' il VCore e gli screen con HW Monitor.
Grazie del commento e delle info,
avevo provato dopo il fixed, l'off-set e ho visto che c'era l'optimizzed, ho provato.
Domani mattina imposto il primo profilo XMP, metto il BCLCK a 100 (se no lo mette a 133), alzo un po' il VCore e gli screen con HW Monitor.
Diciamo che l'operazione che ti ho grassettato non è, per ora, necessaria. Se il profilo xmp imposta automaticamente il bclk (e lo strap) a 125 (non 133), prova a lasciarlo così com'è.
L'accortezza, per star tranquilli dopo aver impostato il profilo, è quella di scegliere la DRAM freq a 2400.
Domani mattina prova così:
1) fai un bel load default
2) riavvi, bios e imposti:
a) profilo xmp
b) cpu ratio per ottenere i 4.0ghz (puoi anche lasciare, per ora, il BCLk come lo imposta il profilo)
c) vcore statico a 1.16/1.17v
d) Input Voltage 1.880v
e) CPU SVID Support: disable
f) DRAM Svid Support: disable
g) CPU Spread Spectrum: disable
Salvi, riavvii e vediamo che succede :)
idiegoit
13-03-2015, 10:41
Diciamo che l'operazione che ti ho grassettato non è, per ora, necessaria. Se il profilo xmp imposta automaticamente il bclk (e lo strap) a 125 (non 133), prova a lasciarlo così com'è.
L'accortezza, per star tranquilli dopo aver impostato il profilo, è quella di scegliere la DRAM freq a 2400.
Domani mattina prova così:
1) fai un bel load default
2) riavvi, bios e imposti:
a) profilo xmp
b) cpu ratio per ottenere i 4.0ghz (puoi anche lasciare, per ora, il BCLk come lo imposta il profilo)
c) vcore statico a 1.16/1.17v
d) Input Voltage 1.880v
e) CPU SVID Support: disable
f) DRAM Svid Support: disable
g) CPU Spread Spectrum: disable
Salvi, riavvii e vediamo che succede :)
Fatto, il BCLCK lo ha impostato a 100
fatto stress test aida 64 15 minuti
Ecco la videata
http://imageshack.com/a/img537/566/b6eT9J.png
ziosante73
13-03-2015, 11:59
Ciao a tutti penso di aver trovato la soluzione al mio problema, non riuscivo più a overclokkare, visto che ogni parametro che cambiavo, qualsiasi, mi dava oc fallito e mi riportava al profilo xmp, la mia soluzione è mettere su disable il selettore ez xmp che è sulla scheda madre visto che da quando l'avevo messo su enable, mi andava sempre in xmp e non mi dava la possibilità di cambiare altri parametri del bios, spero sia questo il mio problema così posso ritornare a fare un po di test:)
Fatto, il BCLCK lo ha impostato a 100
fatto stress test aida 64 15 minuti
Ecco la videata
Bene, se sei soddisfatto, direi che hai raggiunto il tuo obiettivo.
Solo, fai qualche bench con XTU e Real Bench per esser certo di essere quantomeno stabile.
Poiché ho letto che ti interessano anche applicazioni diverse dal gaming, il consiglio è di tirare su anche la cache.
Se del caso, imposti la cache ratio max a 36 e dai un vcache di 1.14v per iniziare. Anche qui vediamo che succede.
Se hai problemi non scoraggiarti subito.... ma ricorda che se sali di vcache un pizzico di vcore in più non guasta.
In ogni caso, lascia l'input voltage a 1.880v ;)
Comunicazione di servizio
Aggiornamento dei post #3 e #1
reinserita Sezione Rock Solid (post #3)
reinserita Sezione Configurazioni personalizzate in RS (post #3)
nuovo fac simile per il report di certificazione
modificato indice del thread (post #1)
Naturalmente, la procedura per ottenere una oggettiva certificazione Rock Solid è in revisione e andrà rivista in quanto attualmente non del tutto affidabile, specie nei casi di overclock fuori specifica di memoria RAM che possono causare sporadici fakeboot nonostante il superamento dei test richiesti.
Al riguardo, resto in attesa di suggerimenti al fine di definire una procedura che possa aiutarci a trovare un criterio oggettivo comune.
Per adesso, la novità si trova nel fac-simile del report necessario per la certificazione: è stata introdotta l'indicazione obbligatoria della versione Bios con cui si sono effettuati i test ed i benchmark.
______________________________
Comunicazione di servizio
Lo scopo di questa comunicazione è quello di rendere noto a chi già conosce i primi 3 post di questo thread eventuali modifiche e/o aggiornamenti, in modo da facilitarne la ricerca. Grazie per l'attenzione.
illidan2000
13-03-2015, 15:59
a me succede qualcosa di strano con le schede video, dopo real bench. test passati, ma la frequenza delle schede resta bassa se faccio partire un gioco, come se avessi overcloccato troppo. forse in OpenGL dovrei rivedere l'OC
salve a tutti ho una msi x99-7 gaming con 16 gb di ram e una cpu 5960x , se porto le ram a 32 giga , ci possono essere problemi di harduer:confused: grazie x le risposte:)
salve a tutti ho una msi x99-7 gaming con 16 gb di ram e una cpu 5960x , se porto le ram a 32 giga , ci possono essere problemi di harduer:confused: grazie x le risposte:)
E perché mai, se rispetti la corrispondenza con quelle che hai già e il quad channel non dovresti avere alcun problema.
Quali memorie hai già montato sulla mobo?
Ti consiglio di mettere la tua configurazione in firma in modo tale da poterti aiutare meglio.
idiegoit
13-03-2015, 19:45
Bene, se sei soddisfatto, direi che hai raggiunto il tuo obiettivo.
Solo, fai qualche bench con XTU e Real Bench per esser certo di essere quantomeno stabile.
Poiché ho letto che ti interessano anche applicazioni diverse dal gaming, il consiglio è di tirare su anche la cache.
Se del caso, imposti la cache ratio max a 36 e dai un vcache di 1.14v per iniziare. Anche qui vediamo che succede.
Se hai problemi non scoraggiarti subito.... ma ricorda che se sali di vcache un pizzico di vcore in più non guasta.
In ogni caso, lascia l'input voltage a 1.880v ;)
Grazie dei consigli!
Non mi sembra vero vedere il PC che si avvia, non fa blu screen, e funziona.
Sì, è vero il pc lo uso anche per lavoro e non solo per giocare.
Quindi ho bisogno di potenza e velocità per applicazioni professionali, video editing, rendering, foto editing di grosse dimensioni e conversioni di formnati, ma all'occorrenza il pc deve essere anche gaming, e di giorno un agnellino anche per uso office / internet.
Speravo di poter settare 1 T le RAM vista la relativa frequenza bassa (2400), Pensi sia possibile?
Poi ho deciso di stare su 1,15 di VCore per avere un PC ultra RS estate inverno 24/24 7/7 con radiatore da 240, quindi i 4 GHz sono una conseguenza con la mia CPU.
La cache ratio mi chiede un minimo e massimo di frequenza (attualmente in automatico)
Mi consigli massimo 36 e minimo?
Il VCore mi consigli di passarlo in off-set a parità di voltaggio full load, o vale la pena lasciaro su fisso per evitare instabilità?
Adone_1985
13-03-2015, 20:11
salve a tutti ho una msi x99-7 gaming con 16 gb di ram e una cpu 5960x , se porto le ram a 32 giga , ci possono essere problemi di harduer:confused: grazie x le risposte:)
:confused: di hardware molto probabilmente no, ma forse d'inglese si ;):D
Adone_1985
13-03-2015, 20:13
Ciao ragazzi, potreste darmi qualche set up per un OC daily use sul mio 5820k?
Intanto per riniziare ad infognarmi di nuovo :D
Grazie;)
Ragazzi help me! Please:)
idiegoit
13-03-2015, 20:40
Non ho fatto a tempo a dire che il pc era stabile, andava anche in sospensione, ho fatto un riavvio e fa il post ma windows non si avvia (si vede il logo ASUS senza la rotellina che gira).
Spegni e riavvia.
Lo stesso
Ho rimesso le memorie a stock 15.15.15.36 2133 1,2 V 2T, tutto il resto invariato e si è avviato.
Il bios ho l'ultimo appena rilasciato, il 901
Ragazzi help me! Please:)
in prima pagina trovi davvero tutto, se hai un buon sistema di dissipazione e puoi arrivare a 1,3 di voltaggio e provare prima i 4600, se non regge i 4500
BIGBOSS1988
13-03-2015, 21:08
ho trovato la mia stabilità cosi, ho passato due ore di aida e poi ho provato in game e per ora tutto ok.
http://s2.postimg.org/lazbt1dbp/test.jpg (http://postimg.org/image/lazbt1dbp/)
provo a scendere di vcore e vedo se posso salire di cache...
BIGBOSS1988
13-03-2015, 21:53
Ragazzi help me! Please:)
ciao, io ti consiglierei come prima cosa di vedere se il tuo procio è fortunato o meno... inizia andando nel bios e impostando un vcore di 1.30 e strap 100mhz e moltiplicatore a 45x le ram per ora lasciale a default...e vedi se intanto entra in windows, se entra lancia qualche programma di test.. come realbench della rog o aida64(io consiglio questo), e vedi se almeno ti passa 30 minuti... questo è il primo step da fare.... poi si vede di toccare gli altri parametri, ti consiglio di disabilitare tutti i risparmi energetici per evitare problemi.
ps. controlla sempre se ci sono bios nuovi e se hanno migliorie rispetto al tuo.
Non ho fatto a tempo a dire che il pc era stabile, andava anche in sospensione, ho fatto un riavvio e fa il post ma windows non si avvia (si vede il logo ASUS senza la rotellina che gira).
Spegni e riavvia.
Lo stesso
Ho rimesso le memorie a stock 15.15.15.36 2133 1,2 V 2T, tutto il resto invariato e si è avviato.
Il bios ho l'ultimo appena rilasciato, il 901
A me sembra, anche dal tuo messaggio precedente dove dici di aver abbassato il VCore a 1.15v, che il problema non è la ram, né la mobo (di cui l'ultimo bios rilasciato è il 1003), ma appunto il vcore che è troppo basso.
Io lo riporterei a 1.17, anzi a 1.18v per star tranquilli.
Per l'estate, non sono certo 10 o 20 mv che cambiano di botto le temperature. E poi sino a 1.20v, con un giusto dissi, si può davvero star tranquilli anche ad aria.
E in ogni caso se non fai un giro completo di real bench (anche solo lo stress test di 15 minuti + i benchmark) e di XTU, lato stress test e lato benchmark, con i due cpu-z aperti e HWMonitor aperto, e non posti qui lo screen così completo, non posso aiutarti oltre.
Edited
BIOS 1003
X99-E WS Formal BIOS 1003 release
1. Improve SATA-EXPRESS single port stability.
2. Fix compatibility for CORSAIR 2133C9 DIMM.
3. Add Ez/Adv. icon on EzMode.
provo a scendere di vcore e vedo se posso salire di cache...
Non fare le due cose simultaneamente, altrimenti diventi matto :)
Prima proverei a scendere di Vcore, poi trovata la quadra giusta, il limite, darei un 10/15mv in più e mi occuperei della cache.
Infine, non trascurare XTU e Real Bench che oltre ad aida, danno qualche sicurezza in più.... in attesa di capire quali test giusti dobbiamo fare per ottenere un rock solid oggettivo e reale.
idiegoit
13-03-2015, 23:01
A me sembra, anche dal tuo messaggio precedente dove dici di aver abbassato il VCore a 1.15v, che il problema non è la ram, né la mobo (di cui l'ultimo bios rilasciato è il 1003), ma appunto il vcore che è troppo basso.
Io lo riporterei a 1.17, anzi a 1.18v per star tranquilli.
Per l'estate, non sono certo 10 o 20 mv che cambiano di botto le temperature. E poi sino a 1.20v, con un giusto dissi, si può davvero star tranquilli anche ad aria.
E in ogni caso se non fai un giro completo di real bench (anche solo lo stress test di 15 minuti + i benchmark) e di XTU, lato stress test e lato benchmark, con i due cpu-z aperti e HWMonitor aperto, e non posti qui lo screen così completo, non posso aiutarti oltre.
Edited
BIOS 1003
X99-E WS Formal BIOS 1003 release
1. Improve SATA-EXPRESS single port stability.
2. Fix compatibility for CORSAIR 2133C9 DIMM.
3. Add Ez/Adv. icon on EzMode.
Non ho abbassato il VCore, non ho toccato niente.
Ho avuto un problema di riavvio random (non si riavviava)
Adesso alzo il VCore a 1.18 Statico e rimetto come prima su XMP 2400.
Grazie per la news sul bios adesso lo aggiorno subito.
Poi parto con i test di stabilità e li posto
Non ho abbassato il VCore, non ho toccato niente.
Ho avuto un problema di riavvio random (non si riavviava)
Adesso alzo il VCore a 1.18 Statico e rimetto come prima su XMP 2400.
Grazie per la news sul bios adesso lo aggiorno subito.
Poi parto con i test di stabilità e li posto
Bene :)
e poi ci occuperemo della cache ;)
idiegoit
13-03-2015, 23:23
Bene :)
e poi ci occuperemo della cache ;)
Entrato nel bios, load default, salva e resetta, riavvia, spegni.
Bios scaricato e installato con Bios FlashBack.
Avviato, nuovo bios
VCoree 1.18 Static
Input Voltage 1.88
XMP 2400 14.15.15.31 2T 1,21V
CPU ratio x 40
Disable CPU SVID, DRAM SVID, CPU SPREAD S.
PC si è avviato
Domani parto con i test e posto i risultati
Grazie per l'aiuto
Entrato nel bios, load default, salva e resetta, riavvia, spegni.
Bios scaricato e installato con Bios FlashBack.
Avviato, nuovo bios
VCoree 1.18 Static
Input Voltage 1.88
XMP 2400 14.15.15.31 2T 1,21V
CPU ratio x 40
Disable CPU SVID, DRAM SVID, CPU SPREAD S.
PC si è avviato
Domani parto con i test e posto i risultati
Grazie per l'aiuto
Di niente
Per fare le cose fatte bene e non dare al sistema facili alternative che si potrebbero rivelare controproducenti, disabilita anche speedstep e C-states.
Potrai riabilitarli quando troveremo la quadra finale ;)
BIGBOSS1988
14-03-2015, 08:25
Non fare le due cose simultaneamente, altrimenti diventi matto :)
Prima proverei a scendere di Vcore, poi trovata la quadra giusta, il limite, darei un 10/15mv in più e mi occuperei della cache.
Infine, non trascurare XTU e Real Bench che oltre ad aida, danno qualche sicurezza in più.... in attesa di capire quali test giusti dobbiamo fare per ottenere un rock solid oggettivo e reale.
si si ovvio per il fattore vcore cache :D , guarda ti posso dire una cosa ho usato realbench e xtu anche per due ore.... con altre impostazioni rispetto a quelle di ora e nessun problema... ma facevo partire un gioco e poof .... si bloccavano...allora ho usato aida e tramite il grafico clock cpu e cache puoi monitorare in continuo se ci sono cali di clock e c'èrano... e cosi ho scoperto il problema... ora con aida stresso sempre tutto il sistema anche le 2 gpu..
idiegoit
14-03-2015, 10:19
Di niente
Per fare le cose fatte bene e non dare al sistema facili alternative che si potrebbero rivelare controproducenti, disabilita anche speedstep e C-states.
Potrai riabilitarli quando troveremo la quadra finale ;)
speedstep disabilitato
C-states disabilitato
Allora cominciamo i test, il PC si avvia regolarmente
RealBench 2.41:
Benchmarks: http://imageshack.com/a/img540/3632/Jc8vjj.png
Sress Test 15': http://imageshack.com/a/img540/4872/DRAXbX.png
ITU:
CPU Stress Test 15': http://imageshack.com/a/img911/9282/NQeBdR.png
Memory Stress Test 15': http://imageshack.com/a/img673/773/lnmglc.png
Benchmarking: http://imageshack.com/a/img540/2413/mcAJZs.png
AIDA64 5.00.3300
Stress Test 15':http://imageshack.com/a/img913/6338/SD3kYh.png
Adone_1985
14-03-2015, 12:12
ciao, io ti consiglierei come prima cosa di vedere se il tuo procio è fortunato o meno... inizia andando nel bios e impostando un vcore di 1.30 e strap 100mhz e moltiplicatore a 45x le ram per ora lasciale a default...e vedi se intanto entra in windows, se entra lancia qualche programma di test.. come realbench della rog o aida64(io consiglio questo), e vedi se almeno ti passa 30 minuti... questo è il primo step da fare.... poi si vede di toccare gli altri parametri, ti consiglio di disabilitare tutti i risparmi energetici per evitare problemi.
ps. controlla sempre se ci sono bios nuovi e se hanno migliorie rispetto al tuo.
Ciao big boss e grazie;)....ma 4,5 nn credi sia eccessivo per un daily?
Comunque ci provo, altre impo da modificare per il momento no?
EDIT: ok scusa ho letto male che stavo a lavoro, intanto inizio così
Adone_1985
14-03-2015, 13:38
in prima pagina trovi davvero tutto, se hai un buon sistema di dissipazione e puoi arrivare a 1,3 di voltaggio e provare prima i 4600, se non regge i 4500
Ok grazie per l'intervento;)
ziosante73
14-03-2015, 14:11
Esistono altri software che stressante il site come aida? È scaduto il periodo di prova di un mese e non ho voglia di spendere 40 euro.
CiccoMan
14-03-2015, 15:55
Dai test che sto eseguendo è emerso che il problema del profilo xmp 3000 e strap 100 è il valore "system agent voltage" troppo alto. Nel mio caso è bastato impostarlo manualmente a 0,825v (a 0,800v ho avuto qualche problema...).
In pratica ho messo :
- XMP ddr4-3000
- strap 100mhz
- bclk 100,1
- core clock ratio 43
- cache ratio 40
- ram freq. 3000mhz
- vcore 1,300v
- system agent 0,825v
Il resto in auto o con valori di default.
Così sono stabile, niente fakeboot, linx avx2 è un paio d'ore di gaming 😁
Esistono altri software che stressante il site come aida? È scaduto il periodo di prova di un mese e non ho voglia di spendere 40 euro.
http://www.majorgeeks.com/mg/get/prime95,1.html
ziosante73
14-03-2015, 16:31
http://varietyx.tistory.com/attachment/cfile27.uf@1842572A4AC68E5435C2BB.zip
Grazie Jack ma prime non le stressa troppo queste cpu come detto in prima pagina? Non vorrei arrostirla.:D
io ad 1.2v sto a 65°c con prime..lynX sto a 70 e passa..
ho messo il 28.5
ziosante73
14-03-2015, 16:44
A ok, qui per testare bene il tutto cpu e memoria, basta lanciare un blend test?
http://valid.canardpc.com/0b93hi
anche lui usa prime :asd:
ziosante73
14-03-2015, 16:46
http://valid.canardpc.com/0b93hi
anche lui usa prime :asd:
5.8ghz :sofico:
A ok, qui per testare bene il tutto cpu e memoria, basta lanciare un blend test?
Io farei il primo che stressa cpu e poi se tutto ok andrei col secondo per la ram, il Blend fa un mix leggero stress..
ovvio sempre tenere d'occhio le temp.
ziosante73
14-03-2015, 17:06
Io farei il primo che stressa cpu e poi se tutto ok andrei col secondo per la ram, il Blend fa un mix leggero stress..
ovvio sempre tenere d'occhio le temp.
Grazie, proverò.Per quanto tempo dovrei far girare il test?
Grazie, proverò.Per quanto tempo dovrei far girare il test?
Più gira meglio è, anche se io uso poco questi software..I veri benchmark sono i tuoi giochi e programmi ..
ziosante73
14-03-2015, 17:24
Ok allora meglio giocare passa meglio il tempo che con uno stress test☺
BIGBOSS1988
14-03-2015, 18:06
Ciao big boss e grazie;)....ma 4,5 nn credi sia eccessivo per un daily?
Comunque ci provo, altre impo da modificare per il momento no?
EDIT: ok scusa ho letto male che stavo a lavoro, intanto inizio così
intanto vediamo se regge, dopo se vuoi puoi anche scendere..
appleroof
15-03-2015, 10:37
Ragazzi con l'ultimo bios per la mobo sembra che finalmente posso tenere 3200mhz sulle ram (@ 15-18-18-40 1,35vdimm) ma... C'è un ma, non riesco ad occare più la cache, almeno a voltaggio umano ossia max 1,199 vcache
Ora chiedo un parere, secondo voi meglio 4,4ghz cpu, 3ghz cache, 3.2ghz ram oppure 4.4ghz cpu, 3,5ghz cache, 2,66ghz ram (con timings più bassi)? Magari aspettando altri bios io propenderei per la prima, visto anche l'uso che faccio del PC (90% game) ma vorrei appunto altri pareri, grazie
sono tornato al bios H60, l'ultimo con il quale mi trovavo a meraviglia (quello del post di cui sopra è l'H80) perchè l'H80 mi permetteva di stare stabile sulle ram a 3200 ma non mi permetteva più di occare la cache a meno di pompare oltremodo il vcache (1,28)e sopratutto inspiegabilmente voleva molto più vcore sulla cpu a parità di frequenza, ossia addirittura 1,29 per 4.4ghz quando con l'H60 tengo 1,27 sempre per 4.4ghz per cui adesso sto di nuovo a 4.4cpu /3.5 cache con 1,19 vcache/2666 mem e bona :fagiano:
Salve !
Posto una domanda che va sicuramente in controtendenza con lo spirito del topic, ma credo che tra tutte questa sia la discussione più appropriata.
Quando di notte lascio il pc in firma acceso per scaricare eventuali file posso impostare il risparmio energetico in questo modo ?
"Foto" (https://dl.dropboxusercontent.com/u/33075975/Screen%20per%20i%20forum/cpuF.png)
Cosi facendo la frequenza di ogni core viene bloccata al massimo a 1.2Ghz che basta e avanza per i lavori che deve fare durante la notte e credo aiuti a ridurre sensibilmente i consumi.
Si può rovinare qualcosa ?
Poi di giorno ovviamente ripristino il valore massimo al 100% :D
Salve !
Posto una domanda che va sicuramente in controtendenza con lo spirito del topic, ma credo che tra tutte questa sia la discussione più appropriata.
Quando di notte lascio il pc in firma acceso per scaricare eventuali file posso impostare il risparmio energetico in questo modo ?
"Foto" (https://dl.dropboxusercontent.com/u/33075975/Screen%20per%20i%20forum/cpuF.png)
Cosi facendo la frequenza di ogni core viene bloccata al massimo a 1.2Ghz che basta e avanza per i lavori che deve fare durante la notte e credo aiuti a ridurre sensibilmente i consumi.
Si può rovinare qualcosa ?
Poi di giorno ovviamente ripristino il valore massimo al 100% :D
Dipende che impostazioni hai messo nel BIOS. .se non sei in overclock direi nessun problema..se si fa oc i vari risparmi xi energia al limite possono bloccarti il sistema andando in crash..ma non rovini nulla .
Dipende che impostazioni hai messo nel BIOS. .se non sei in overclock direi nessun problema..se si fa oc i vari risparmi xi energia al limite possono bloccarti il sistema andando in crash..ma non rovini nulla .
Grazie della risposta :)
Non ho nessun tipo di overclock, ho tutto a default.
Ho attivato solo l'epu power saving che era disattivata sulla scheda madre
ziosante73
15-03-2015, 14:25
Rieccomi, dopo aver fatto qualche test a 4.5 seguendo la guida rog, l'ho impostato ora a 4.4 con strap a 100 e bclk 100, prima ho fatto test con mem a 2666, passati test veloci 30 minuti con RB Aida e XTU, 30 minuti, sentendomi fortunato ho messo le ram a 2800 con timing 16 16 16 36 quelli di default per le mie ram, e sono riuscito a fare boot e qualche test, passati, ora dopo aver cambiato leggermente il loop del mio impianto a liquido, riaccendo e mi fa fake boot, 2 3 volte poi provo a modificare il system agent prima era a 1.02, e l'ho rimesso a 0.8, fatto il boot ed è entrato in windows, dite che come si dice in giro su vari forum e anche qui, è un problema del system agent che va calibrato?
CiccoMan
15-03-2015, 14:34
Ti rispondo quotandomi 😁
Questo è ciò che ho scritto la pagina prima 😉
Dai test che sto eseguendo è emerso che il problema del profilo xmp 3000 e strap 100 è il valore "system agent voltage" troppo alto. Nel mio caso è bastato impostarlo manualmente a 0,825v (a 0,800v ho avuto qualche problema...).
In pratica ho messo :
- XMP ddr4-3000
- strap 100mhz
- bclk 100,1
- core clock ratio 43
- cache ratio 40
- ram freq. 3000mhz
- vcore 1,300v
- system agent 0,825v
Il resto in auto o con valori di default.
Così sono stabile, niente fakeboot, linx avx2 è un paio d'ore di gaming 😁
👍
ziosante73
15-03-2015, 14:39
Io come vcore ho 1.25 cpu ratio a 44 , come cache 40 a 1.2 e sytem agent HWinfo mi da 0.880
Io come vcore ho 1.25 cpu ratio a 44 , come cache 40 a 1.2 e sytem agent HWinfo mi da 0.880
giusto per... fai girare lo stress test di realbench per almeno un'ora
ziosante73
15-03-2015, 15:44
giusto per... fai girare lo stress test di realbench per almeno un'ora
Fatto partire adesso così spurgo un po l'impianto☺
ziosante73
15-03-2015, 16:14
Ciao, adesso non so se è o potrebbe essere un problema visto che ho provato a far partire RB con 32gb di ram ma mi si arresta il programma con 16 funziona, la memoria virtuale l'ho riattivata visto che mi dava problemi di ram insufficiente, su consiglio di uno del forum, quindi qualcuno sa cosa possa essere?
BIGBOSS1988
15-03-2015, 18:14
Ciao, adesso non so se è o potrebbe essere un problema visto che ho provato a far partire RB con 32gb di ram ma mi si arresta il programma con 16 funziona, la memoria virtuale l'ho riattivata visto che mi dava problemi di ram insufficiente, su consiglio di uno del forum, quindi qualcuno sa cosa possa essere?
ti consiglio di usare aida64 fidati anche a me real bench mi passava sempre... e poi usavo programmi e giocavo e si bloccava tutto... su aida64 anche se non da errore devi controllare il grafico del clock cpu e cache e se ci sono cali durante lo stress test vuole dire che allora qualcosa non va.. e quindi scendi di mhz cache o cpu..
ziosante73
15-03-2015, 18:33
Domani mi scade la prova gratuita di aida e non so se lo acquisterò visto che costa 40 euro vedrò. E stasera non farò test.
CiccoMan
15-03-2015, 19:35
Guarda sulle proprietà di windows quanta ram ti vede... C'è possibilità che windows non rilevi tutti e 32 i gb...
Domani mi scade la prova gratuita di aida e non so se lo acquisterò visto che costa 40 euro vedrò. E stasera non farò test.
Prova a ingannare il programma mettendo indietro la data in Windows. .a volte funziona. :asd:
ziosante73
16-03-2015, 19:31
Prova a ingannare il programma mettendo indietro la data in Windows. .a volte funziona. :asd:
Si Si:sofico:
ziosante73
16-03-2015, 19:38
Oggi Real bench funziona anche con 32gb, dopo qualche fake boot, e bsod ho alzato un po il vcore disabilitato i c state che erano attivi e ora è partito, ma vedremo al prossimo boot a freddo come si comporterà?:confused:
BIGBOSS1988
16-03-2015, 22:46
ho letto in giro e anche grazie a un utente del forum "atars", molte volte il problema della lettura della ram è il vcore troppo basso...
ziosante73
17-03-2015, 06:20
Sì, me lo ha fatto notare lui infatti, ieri infatti ho fatto come mi ha detto alzando il cuore e infatti Rb è partito senza problemi, e ho fatto anche 2 ore di Aida, prima che la licenza s cadesse passate, ora però ho riscontrato un altro problema con RB praticamente ho fatto un test veloce con 32gb e mi ha dato un errore sul driver video, consigli?
illidan2000
17-03-2015, 08:15
Sì, me lo ha fatto notare lui infatti, ieri infatti ho fatto come mi ha detto alzando il cuore e infatti Rb è partito senza problemi, e ho fatto anche 2 ore di Aida, prima che la licenza s cadesse passate, ora però ho riscontrato un altro problema con RB praticamente ho fatto un test veloce con 32gb e mi ha dato un errore sul driver video, consigli?
togli l'OC dalla 970...
ziosante73
17-03-2015, 11:51
togli l'OC dalla 970...
Ma sono già occate di fabbrica, se le devo lasciare senza oc allora le avrei prese lisce.
deadbeef
17-03-2015, 12:58
Devi alzare il vcore ancora di più
CiccoMan
17-03-2015, 14:31
Sì, me lo ha fatto notare lui infatti, ieri infatti ho fatto come mi ha detto alzando il cuore e infatti Rb è partito senza problemi, e ho fatto anche 2 ore di Aida, prima che la licenza s cadesse passate, ora però ho riscontrato un altro problema con RB praticamente ho fatto un test veloce con 32gb e mi ha dato un errore sul driver video, consigli?
È un problema conosciuto di RB con configurazioni SLI... Quando stoppi o finisce il test va in errore il driver video... Magari la prossima release di driver risolvono 😛
EDIT: io non ho provato, ma credo che disabilitando lo sli il problema non compaia...
ziosante73
17-03-2015, 16:44
Ottimo, quindi si conosce già il problema, grazie mi hai tolto un pensiero.
CiccoMan
17-03-2015, 17:42
Ottimo, quindi si conosce già il problema, grazie mi hai tolto un pensiero.
Basta che provi a cercare "realbench nvidia driver crash" (senza virgolette...) su google e vedi che esce parecchia roba.
Io non ho indagato molto la a cosa visto che non uso lo stress test di RB, ma se qualcuno ha maggiori info sono gradite 😁
idiegoit
17-03-2015, 22:28
Grazie Atars,
ho provato a usare il pc qualche giorno in tutti gli ambiti e devo dire che ci siamo:
nessun fake boot random, pc veloce e stabile, niente blu screen o arresti improvvisi.
Oggi l'ho usato anche con C-States attivato e Intel Speed test attivato. Mi va anche in sospensione e riprende senza problemi.
Penso anch'io come dicevi te che si è trattato di un problema di Vcore troppo basso.
Adesso posso pensare alla cache:D
Attendo i tuoi consigli quando potrai
ziosante73
18-03-2015, 06:21
Ieri ho alzato v ore ora a 1.26 e input voltage a 1.880 seguendo i consigli di Atars, tutto bene boot e entro in Windows, poi apro Cruz guardo le ram e me le segna triple channel e no quad, curioso seguendo un consiglio di Cicco man guardo quanta ne vede Windows ne vede solo 24 Gb, vado nel bios e in effetti rileva solo 3 banchi e non quattro, riprova a entrare in Windows 3 4 volte ma niente sempre 3 banchi allora provo a rimettere le memorie a 2666 e me li vede tutti mah, consigli?
fabietto27
18-03-2015, 07:50
Ieri ho alzato v ore ora a 1.26 e input voltage a 1.880 seguendo i consigli di Atars, tutto bene boot e entro in Windows, poi apro Cruz guardo le ram e me le segna triple channel e no quad, curioso seguendo un consiglio di Cicco man guardo quanta ne vede Windows ne vede solo 24 Gb, vado nel bios e in effetti rileva solo 3 banchi e non quattro, riprova a entrare in Windows 3 4 volte ma niente sempre 3 banchi allora provo a rimettere le memorie a 2666 e me li vede tutti mah, consigli?
Allora...proprio per non tralasciare nulla....controlla che i banchi siano inseriti correttamente senza residui negli slot.Poi lancia un memtest a default da chiavetta usb per vedere se c'è un banco fallato.Escluderei pin piegati sul socket perché in quel caso ne vedrebbe tre sempre.Lavoro palloso ma meglio non tralasciare niente anche le cose impensabili
illidan2000
18-03-2015, 08:56
Ottimo, quindi si conosce già il problema, grazie mi hai tolto un pensiero.
hai poi riprovato disabilitando lo SLI?
Ieri ho alzato v ore ora a 1.26 e input voltage a 1.880 seguendo i consigli di Atars, tutto bene boot e entro in Windows, poi apro Cruz guardo le ram e me le segna triple channel e no quad, curioso seguendo un consiglio di Cicco man guardo quanta ne vede Windows ne vede solo 24 Gb, vado nel bios e in effetti rileva solo 3 banchi e non quattro, riprova a entrare in Windows 3 4 volte ma niente sempre 3 banchi allora provo a rimettere le memorie a 2666 e me li vede tutti mah, consigli?
hai provato con AI OC Tuner a mettere un profilo XMP e vedrai che setta i blck a 125, poi regoli solo i volt come sai...
io sono piu stabile a 125 anzikè 100mhz
fabietto27
18-03-2015, 09:51
hai provato con AI OC Tuner a mettere un profilo XMP e vedrai che setta i blck a 125, poi regoli solo i volt come sai...
io sono piu stabile a 125 anzikè 100mhz
Idem...e vuole anche un pelo meno di vcore
CiccoMan
18-03-2015, 10:48
Ieri ho alzato v ore ora a 1.26 e input voltage a 1.880 seguendo i consigli di Atars, tutto bene boot e entro in Windows, poi apro Cruz guardo le ram e me le segna triple channel e no quad, curioso seguendo un consiglio di Cicco man guardo quanta ne vede Windows ne vede solo 24 Gb, vado nel bios e in effetti rileva solo 3 banchi e non quattro, riprova a entrare in Windows 3 4 volte ma niente sempre 3 banchi allora provo a rimettere le memorie a 2666 e me li vede tutti mah, consigli?
È un problema riscontrato anche da me e da altri utenti... sinceramente mi è sembrato che l'ultimo bios per la Rampage abbia migliorato la stabilità a strap 100 , ma non ho eseguito prove specifiche in merito.
Tu che bios monti?
ziosante73
18-03-2015, 11:19
Grazie a tutti per l'interessamento, non ho ancora provato a disattivare lo sli, proverò di nuovo con lo strappo a 125 impostando il profilo XMp e so che dovrebbe funzionare senza problemi visto i test che già avevo effettuato in precedenza, stavo utilizzando lo strap 100 per comodità nel settaggio dei vari moltiplicatori ma si vede che ancora col 100 c'è qualcosa che non quadra.
ziosante73
18-03-2015, 11:28
Io ho una deluxe, e monto l'ultima versione 1502
ziosante73
18-03-2015, 11:42
Provato ora con profilo XMp e naturalmente non parte, però avevo lasciato tutto come era prima, forse devo ripartire da 0.
ziosante73
18-03-2015, 11:51
Ripartito da zero, solo profilo XMp impostato e i voltaggi su auto, è partito e sono entrato in Windows, ram ok , sono impostate a 2800 e sono in quad channel, ok ora però non ho tempo visto che devo andare al lavoro, se ne riparlerà stasera.
ziosante73
18-03-2015, 17:54
Ho una domandina per voi esperti, se con lo strap a 100 la guida tog dice di mettere la CPU a 4.5 e a 1.3 di vcore, e poi scendere per trovare stabilita, con lo strap 125 come bisogna comportarsi?
Ho una domandina per voi esperti, se con lo strap a 100 la guida tog dice di mettere la CPU a 4.5 e a 1.3 di vcore, e poi scendere per trovare stabilita, con lo strap 125 come bisogna comportarsi?
Metti molti a 36 :D
ziosante73
18-03-2015, 18:29
Non fa una piega☺
fabietto27
18-03-2015, 18:56
Un post di ringraziamento....
Volevo ringraziare Atars su questo thread e Mikael84 sul thread delle 780 per la pazienza nel guidarmi a scegliere i componenti per la configurazione x99 visto che io avevo in mente altre scelte.Il risultato è stato favoloso.Grazie ragazzi.
E un grazie anche a BIGBOSS ;)
ziosante73
18-03-2015, 19:04
Per disattivare lo sli, basta farlo dal pannello nvidia o bisogna fisicamente staccare il connettore sli o addirittura togliere la seconda scheda?
Per disattivare lo sli, basta farlo dal pannello nvidia o bisogna fisicamente staccare il connettore sli o addirittura togliere la seconda scheda?
dal pannello nvidia
ziosante73
18-03-2015, 19:18
Si infatti ho provato a fare un 15 minuti di stress test di RB e disattivando lo sli, dal pannello Nvidia, il programma non ha dato problemi.
CiccoMan
18-03-2015, 19:41
Si infatti ho provato a fare un 15 minuti di stress test di RB e disattivando lo sli, dal pannello Nvidia, il programma non ha dato problemi.
Tra l'altro oggi pome ho installato i nuovi driver, disinstallando preventivamente i vecchi con ddu, e RB ora chiude i test senza problemi 👍
Io non ho problemi con i driver vecchi anche :/ forse dipende dalla marca della vga? Ho 2 970 G1gaming.
Ho trovato la stabilità a 4250Mhz 1,22v e 3750 di cache 1,20v, penso lo terrò cosi, ma una sparata per vedere il limite la faccio appena ho tempo. :asd:
Gli altri voltaggi gli ho alzati qualche centesimo tutti.
BIGBOSS1988
18-03-2015, 20:39
sono salito ancora abbassando il voltaggio della cache a 1.18 :)
http://s7.postimg.org/s9zf6qevr/aida_1_ora_di_stability_test.jpg (http://postimg.org/image/s9zf6qevr/)
BIGBOSS1988
18-03-2015, 20:41
Un post di ringraziamento....
Volevo ringraziare Atars su questo thread e Mikael84 sul thread delle 780 per la pazienza nel guidarmi a scegliere i componenti per la configurazione x99 visto che io avevo in mente altre scelte.Il risultato è stato favoloso.Grazie ragazzi.
E un grazie anche a BIGBOSS ;)
io non ho fatto niente anzi ringrazio te :)
un ringraziamento anche ad Atars.
ziosante73
18-03-2015, 21:03
Io non ho problemi con i driver vecchi anche :/ forse dipende dalla marca della vga? Ho 2 970 G1gaming.
Ho trovato la stabilità a 4250Mhz 1,22v e 3750 di cache 1,20v, penso lo terrò cosi, ma una sparata per vedere il limite la faccio appena ho tempo. :asd:
Gli altri voltaggi gli ho alzati qualche centesimo tutti.
Jack quei valori li hai con strap a 125?
ziosante73
18-03-2015, 21:12
Leggero OT, ma perché se vado sul sito di aida dal programma mi da un costo di 40 euro per la versione extreme e se invece vado sul sito aida italiano mi da 28,90 euro, c'è qualche differenza? Chiuso OT
ziosante73
18-03-2015, 21:39
Fatto prova con sli abilitato in RB nessun problema sembra che con gli ultimi driver abbiano davvero tolto il problema.
Jack quei valori li hai con strap a 125?
Si..adesso faccio foto.
http://s4.postimg.org/ig4mstx15/001.jpg (http://postimg.org/image/ig4mstx15/)
http://s4.postimg.org/4jrt37beh/002.jpg (http://postimg.org/image/4jrt37beh/)
http://s4.postimg.org/n89uqj2bd/003.jpg (http://postimg.org/image/n89uqj2bd/)
http://s4.postimg.org/yyns7wv3t/004.jpg (http://postimg.org/image/yyns7wv3t/)
http://s4.postimg.org/j48vy16d5/005.jpg (http://postimg.org/image/j48vy16d5/)
vorrei provare l'adaptive per stressare meno la cpu quando non serve, mi date qualche consiglio su come fare? ho una rampage v:)
vorrei provare l'adaptive per stressare meno la cpu quando non serve, mi date qualche consiglio su come fare? ho una rampage v:)
Io da bios default ho messo solo profilo XMP e voltaggi in manuale, la cpu sta con voltaggio fisso ma scende da 4250mhz a 1500mhz quando non utilizzata..
http://s15.postimg.org/atcrlyxs7/006.jpg (http://postimg.org/image/atcrlyxs7/)
è che non so come si deve fare ad impostare l'adaptive, ho sempre messo tutto fisso e non capisco cosa devo abilitare-disabilitare nel bios
il voltaggio lascialo fisso...io ho fatto F5, poi ho messo apposto solo moltipiche voltaggi e XMP a 3000.
il voltaggio lascialo fisso...io ho fatto F5, poi ho messo apposto solo moltipiche voltaggi e XMP a 3000.
hai lasciato abilitati speedstep e cstate nel bios? da windows come hai impostato il risparmio?
hai lasciato abilitati speedstep e cstate nel bios? da windows come hai impostato il risparmio?
Si , da windows nonn ho modificato nulla..8.1
ziosante73
19-03-2015, 12:03
Anche io sono interessato alla faccenda dell'adaptive, ho anche io impostati come attivi sia c - state che speedstep, ma ma la cpu sta sempre come la ho impostata io con oc statico.
Anche io sono interessato alla faccenda dell'adaptive, ho anche io impostati come attivi sia c - state che speedstep, ma ma la cpu sta sempre come la ho impostata io con oc statico.
anche a me:(
illidan2000
19-03-2015, 14:36
anche a me:(
quindi hai voltaggio fisso anche quando cala la freq?
quindi hai voltaggio fisso anche quando cala la freq?
non cala nulla, ne la frequenza ne il voltaggio
Stasera guardo il mio bios..
Stasera guardo il mio bios..
grazie:)
ziosante73
19-03-2015, 16:50
Proprio adesso stavo cominciando un test con Aida64, e vai la frequenza calava e si alzava non appena facevo partire qualche applicazione, e anche guardando cpu z la cpu stava a 1500.
ziosante73
19-03-2015, 17:58
Provato Aida con c-state attivo e mi ha dato un problema hardware, ora sto provando con c-state disattivato e stesse impostazioni.
Profilo XMP
strap 125
Bclk 127,3
ram 2800
Cpu ratio 35
vcore 1.26
vcache 1.2
system agent a 0,825
imput voltage a 1,880
eist attivo
http://s16.postimg.org/hmxh4xa41/20150319_185528_1.jpg (http://postimg.org/image/hmxh4xa41/)
http://s16.postimg.org/p46ok4zn5/20150319_185630.jpg (http://postimg.org/image/p46ok4zn5/)
http://s16.postimg.org/3rz6mgfox/20150319_185652.jpg (http://postimg.org/image/3rz6mgfox/)
ziosante73
19-03-2015, 18:29
Allora i c - state li hai disattivati.
Io non ho fatto nulla ...ripeto l'ennesima volta, ho messo profilo xmp 3000 , messo voltaggi in manuale e moltiplicatori..
Cosi la cpu scende a 1500MHZ ma il voltaggio resta fisso 1.21 in windows.
ziosante73
19-03-2015, 18:56
Dopo circa 1:10 di aida ho avuto due cali di frequenza sia di cpu che di cache, da cosa può essere dovuto secondo voi? Me lo aveva fatto anche prima con i c-state attivi.
Prova system agent a 0.92, poi metterei profilo a 3000 con 1.35/6 volt sulle ram..e 125 anziché 127mhz..
ziosante73
19-03-2015, 19:09
Jack tu che memorie hai? Io ho solo un profilo XMp a 2800, quindi dovrei aumentare il dram frequency scegliendo 3000, e voltaggio a 1.35? Come ti Ming cosa suggerisci? Ultima cosa il 127.3 me lo mette il profilo XMp per mettermi le ram a 2800 utilizzando lo strap a 125.
Jack tu che memorie hai? Io ho solo un profilo XMp a 2800, quindi dovrei aumentare il dram frequency scegliendo 3000, e voltaggio a 1.35? Come ti Ming cosa suggerisci? Ultima cosa il 127.3 me lo mette il profilo XMp per mettermi le ram a 2800 utilizzando lo strap a 125.
Io ho delle corsair 2800mhz 1.2v che vanno a 3000mhz a 1.35 v.
Se ti dà il profilo 3000 a 1.35 mettilo.
ziosante73
19-03-2015, 19:39
No purtroppo ho solo un profilo visualizzato e non è 3000.
No purtroppo ho solo un profilo visualizzato e non è 3000.
Mi spiace :( devi avere pazienza e passo alla volta capire cosa gli fa bene e cosa no, purtroppo ogni combo ha storia a se, si viaggia a decimi di voltaggi e non è possibile copiare da altri, non andrà mai bene per il 90% dei casi. Io ho trovato un equilibrio come foto postate pagine precedente.
ziosante73
19-03-2015, 21:11
Mi spiace :( devi avere pazienza e passo alla volta capire cosa gli fa bene e cosa no, purtroppo ogni combo ha storia a se, si viaggia a decimi di voltaggi e non è possibile copiare da altri, non andrà mai bene per il 90% dei casi. Io ho trovato un equilibrio come foto postate pagine precedente.
Si, hai ragione, infatti ho provato a portare il system agent a 1.89 e non partiva più, ora sono sceso di frequenza a 4325Mhz ì, cpu, e ho abbassato il voltaggio del vcore a 1.25 per vedere se ho quei cali in aida. Si come hai detto basta un niente e cambia tutto.:)
Si, hai ragione, infatti ho provato a portare il system agent a 1.89 e non partiva più, ora sono sceso di frequenza a 4325Mhz ì, cpu, e ho abbassato il voltaggio del vcore a 1.25 per vedere se ho quei cali in aida. Si come hai detto basta un niente e cambia tutto.:)
Ma ti avevo suggerito di mettere 0.92v non 1.89:confused:
ziosante73
19-03-2015, 21:53
Ma ti avevo suggerito di mettere 0.92v non 1.89:confused:
Scusa volevo dire imput voltage il system agent lo ho a 0.8
Il cpu input Voltage è l'unico che ho lasciato in "Auto"
Il cpu input Voltage è l'unico che ho lasciato in "Auto"
in automatico quanto ti mette?
ziosante73
20-03-2015, 12:01
Provato adesso ram a 3000 con 1.35, e alzato system agent, mi è entrato in Windows, e ora sto facente il bench di RB, provato anche bench di aida per che è memoria, per vedere se regge a 3000 quale test dovrei eseguire?
in automatico quanto ti mette?
Poche pagine dietro ho messo foto dei voltaggi...
Poche pagine dietro ho messo foto dei voltaggi...
trovato, ti mette 1.90v
BIGBOSS1988
20-03-2015, 14:06
ecco cosa sono riuscito a fare per la cache... :) il mio daily use è cpu a 4625 e cache a 4000mhz, la cache a 4500 per bench è un ottimo traguardo
:sofico:
http://s7.postimg.org/cv4wcb67b/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/cv4wcb67b/)
ho fatto anche un 3dmark firestrike e l'ha passato :)
ecco cosa sono riuscito a fare per la cache... :) il mio daily use è cpu a 4625 e cache a 4000mhz, la cache a 4500 per bench è un ottimo traguardo
:sofico:
http://s7.postimg.org/cv4wcb67b/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/cv4wcb67b/)
ho fatto anche un 3dmark firestrike e l'ha passato :)
complimenti:)
BIGBOSS1988
20-03-2015, 14:13
complimenti:)
grazieeee :)
grazieeee :)
che dissipatore hai?
BIGBOSS1988
20-03-2015, 14:20
che dissipatore hai?
un ek supremacy, con 1 quadventola, 1 triventola e 1 biventola, e pompa koolance pmp 500
un ek supremacy, con 1 quadventola, 1 triventola e 1 biventola, e pompa koolance pmp 500
Ma porca zozza 3 radiatori solo per la cpu?? :asd:
Qual'è il tua scatolo? "Case" :D
BIGBOSS1988
20-03-2015, 15:25
no no ho anche le bimbe sotto due 290x tri x oc, ho un corsair 900d :D
killeragosta90
20-03-2015, 15:27
Ma porca zozza 3 radiatori solo per la cpu?? :asd:
Qual'è il tua scatolo? "Case" :D
Non credo sia per la sola cpu, sarebbe un total no sense :stordita:
EDIT: ecco infatti :p
BIGBOSS1988
20-03-2015, 15:31
Non credo sia per la sola cpu, sarebbe un total no sense :stordita:
EDIT: ecco infatti :p
ahahah :D si si ci sono anche le bimbe
no no ho anche le bimbe sotto due 290x tri x oc, ho un corsair 900d :D
Grazie !
ziosante73
20-03-2015, 17:44
Comunque test con 3000, fallito perché RB mi ha dato una schermata blu, adesso dopo le 5 ore di lavoro, ci riprovo, impostato 1.35 le ram ho rimesso il system agent a 0.8 , e ho provato ad usare nelle impostazioni delle memorie il dram eventualy, spero si scriva così, per passare il boot, almeno così mi sembra di aver capito dalla guardia rog, comunque ora provo qualche test.
Zio se devi testare le ram per trovare la quadra stai rilassato con il molti della cpu ..almeno se da errore sai che la cpu non ha colpe..altrimenti non ci riesci a trovare un equilibrio. Una cosa alla volta..
siluro85
20-03-2015, 20:41
Salve a tutti! ho appena finito di montare la nuova creatura! domandina per iniziare:
meglio partire dalle ram o dalla cpu? mi sembra di aver capoito che trovare stabilità con le ram sia piu complicato che sul core della cpu..
Salve a tutti! ho appena finito di montare la nuova creatura! domandina per iniziare:
meglio partire dalle ram o dalla cpu? mi sembra di aver capoito che trovare stabilità con le ram sia piu complicato che sul core della cpu..
Io sceglierei un profilo XMp per le ram e inizierei da quelle...
siluro85
20-03-2015, 20:46
il profilo xmp è a 2666.. parto da lì e poi vedo che fa...;)
il profilo xmp è a 2666.. parto da lì e poi vedo che fa...;)
In teoria non dovresti aver problemi ..così va da solo a 1 2 v ..magari metti a 1T .
Smontato H100i per valutare posizionamento, contatto con il processore e pasta termica.. macroscopicamente tutto ok..
Rimontato il tutto con ArcticSilverMx4.. guadagnato un paio di gradi (forse 3 oggi la temp ambiente è di 21,5.. negli altri test era intorno ai 20 scarsi) in full load (dopo un'oretta di Aida sto a 69 gradi) ma presi un paio di gradi in idle.. (sto a 32-33 adesso).
Come prestazioni generali l'H100i no mi dispiace affatto devo dire.. non capisco i due gradi in idle ma va bene così direi
ziosante73
21-03-2015, 16:44
Oggi ho riprovato a mettere le ram a 3000 con strap 125 e bclk a 125,cpu x34, però ho utilizzato un rapporto 100:133 invece del solito 100:100, fatto 20 minuti di test memoria con XTU fatto 10 bench con RB e fatte 2 ore di aida, e come al solito ho avuto due cali nelle frequenza della cpu e della cache, però stavolta non si è bloccato.
ziosante73
22-03-2015, 12:42
Quindi dopo 3 ore di aida ieri ho provato a fare qualche partita, ma dopo 3 partite a COD AW si è bloccato, nessuna schermata blu, si è bloccato tutto semplicemente e in sottofondo si sentiva ancora la musichetta del gioco:D , Poi ho riavviato e visto che avevo lasciato in auto la gestione dell input voltage, questa volta l'ho regolata manualmente, in auto stava a 1,920, io l'ho messa a 1,890 e ho provato sia cod che BF4 per 3 ore senza problemi, ora finché non si blocca sto così.
fabietto27
22-03-2015, 17:13
Quindi dopo 3 ore di aida ieri ho provato a fare qualche partita, ma dopo 3 partite a COD AW si è bloccato, nessuna schermata blu, si è bloccato tutto semplicemente e in sottofondo si sentiva ancora la musichetta del gioco:D , Poi ho riavviato e visto che avevo lasciato in auto la gestione dell input voltage, questa volta l'ho regolata manualmente, in auto stava a 1,920, io l'ho messa a 1,890 e ho provato sia cod che BF4 per 3 ore senza problemi, ora finché non si blocca sto così.
Ciao.Prova questi
http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=15&t=7681&start=330
ziosante73
22-03-2015, 18:01
Ciao.Prova questi
http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=15&t=7681&start=330
Grazie Fabietto, per ora mi trovo bene con Ram a 3000, fino adesso nessun problema,fatto due ore di BF4 cod e PCars, e provato a fare 10 passate di RB il banch e 30 minuti di stress test passati, finché non si blocca ora lo lascio così.
PS: mi son ripetuto.
ziosante73
23-03-2015, 19:54
Ciao.Prova questi
http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=15&t=7681&start=330
Ci sono molti consigli utili, infatti anche io ho messo per le ram a 3000 bclk a 125 riducendo quello impostato dal profilo xmp e però ho utilizzato il rapporto 100:133 e sembra funzionare dopo 3 giorni:)
fabietto27
23-03-2015, 20:05
Ci sono molti consigli utili, infatti anche io ho messo per le ram a 3000 bclk a 125 riducendo quello impostato dal profilo xmp e però ho utilizzato il rapporto 100:133 e sembra funzionare dopo 3 giorni:)
Anche a me va meglio a 125 ...se metto strap a 100 vuole piu volt nonostante la frequenza piu bassa
Flying Tiger
24-03-2015, 08:47
Intervengo solo per dire che mi disiscrivo dal thread , auguri a tutti per i vostri sistemi ;)
:)
BIGBOSS1988
24-03-2015, 08:48
Anche a me va meglio a 125 ...se metto strap a 100 vuole piu volt nonostante la frequenza piu bassa
confermo a strap 125 va meglio il sistema è più stabile, ho provato questa impostazioni all'inizio per sbaglio ahahah
illidan2000
24-03-2015, 09:06
Intervengo solo per dire che mi disiscrivo dal thread , auguri a tutti per i vostri sistemi ;)
:)
in bocca al lupo per tutto... :sperem:
confermo a strap 125 va meglio il sistema è più stabile, ho provato questa impostazioni all'inizio per sbaglio ahahah
Si vero ; ma io anche dopo ore di torture nessun problema, ma una volta su 3 il PC all'avvio non parte..devo capire la tensione che vuole o che cos'altro. .consigli????
CiccoMan
24-03-2015, 10:31
Prova ad abbassare il system agent voltage... Mettilo a 0,85v ...
Prova ad abbassare il system agent voltage... Mettilo a 0,85v ...
Stasera metto po vii aggiorno ..tenx!
BIGBOSS1988
24-03-2015, 11:15
Si vero ; ma io anche dopo ore di torture nessun problema, ma una volta su 3 il PC all'avvio non parte..devo capire la tensione che vuole o che cos'altro. .consigli????
io non lo scendere il system agent, ma puoi provare.... metti invece il load line calibration llc a livello 5, a quanto sei di vcore ora?
ziosante73
24-03-2015, 11:38
Il mio con strap 125, cpu x35 e ram a 3000 nessun problema da 4 giorni, stasera voglio provare a x36 quindi 4500 di frequenza, ora ho il vcore a 1.25 dite di metterlo almeno a 1.30 per cominciare?
fabietto27
24-03-2015, 13:27
Si vero ; ma io anche dopo ore di torture nessun problema, ma una volta su 3 il PC all'avvio non parte..devo capire la tensione che vuole o che cos'altro. .consigli????
Leggi la guida che ho postato alcuni post fa...ci sono due opzioni nel menù ram che dovrebbero aiutarti
fabietto27
24-03-2015, 13:27
Il mio con strap 125, cpu x35 e ram a 3000 nessun problema da 4 giorni, stasera voglio provare a x36 quindi 4500 di frequenza, ora ho il vcore a 1.25 dite di metterlo almeno a 1.30 per cominciare?
4600 almeno 1.30 sicuramente
Edit avevo scritto 4500x1.30 ma intendevo 4600 :)
4500 almeno 1.30 sicuramente
è così per tutte le cpu? credevo valesse solo per l'8core e che gli altri due salivano meno
mi linki la guida, grazie:)
BIGBOSS1988
24-03-2015, 14:13
http://s7.postimg.org/wtombfjef/asd.jpg (http://postimg.org/image/wtombfjef/)
piccolo migioramento cpu 4700 e cache 4600
CiccoMan
24-03-2015, 16:13
è così per tutte le cpu? credevo valesse solo per l'8core e che gli altri due salivano meno
mi linki la guida, grazie:)
Credevi bene 👍
Ora si scateneranno tutti quelli che hanno il 5820k @4,6 con 1,25v 😁
fabietto27
24-03-2015, 16:22
Credevi bene 👍
Ora si scateneranno tutti quelli che hanno il 5820k @4,6 con 1,25v 😁
Non è questione di credere o non credere....se per 4500 è a 1.25...4600 almeno 0.05 in più. ..
fabietto27
24-03-2015, 17:11
è che non so come si deve fare ad impostare l'adaptive, ho sempre messo tutto fisso e non capisco cosa devo abilitare-disabilitare nel bios
Per l'adattivo si deve andare nel bios sez. extreme tweeker,scendere fino alla voce fully manual mode (Quella sopra il cpu core voltage)e metterla su disable.
Fatto questo su cpu core voltage appare un menu a tendina da cui potete scegliere adaptive mode,appena sotto l'offset se + o - a seconda di quello che vi serve (Offset mode sign) e in cpu core voltage offset impostate il valore
che vi serve al posto della voce auto preimpostata.Okkio a calcolarlo giusto in base al valore che vi da a default.Con LLC a 6 7 o 8 dovrebbe servirvi qualcosa meno di offset di quello che da il calcolo matematico.
ziosante73
24-03-2015, 21:22
Come pensavo, fatto test con cpu 4500, xtu ram e cpu nessun problema, fatti bench con RB nessun problema, ho provato uno stress test di 2 ore con 32gb e il programma RB si è arrestato, allora in questo caso devo aumentare il vcore, oppure aumentare qualche altro parametro? system agent o imput voltage? Grazie
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post #1
• aggiornamento dei link esterni agli articoli e recensioni più recenti
______________________________
Comunicazione di servizio
Lo scopo di questa comunicazione è quello di rendere noto a chi già conosce i primi 3 post di questo thread eventuali modifiche e/o aggiornamenti, in modo da facilitarne la ricerca. Grazie per l'attenzione.
Domanda .. se disattivo l'Hyperthreading guadagno sicuramente in temperature... posso anche scendere un po' di Vcore?
Grazie!
Domanda .. se disattivo l'Hyperthreading guadagno sicuramente in temperature... posso anche scendere un po' di Vcore?
Grazie!
poiché disattivare L'HT potrebbe anzi dovrebbe consentire un piccolo maggior margine di oc in termini di frequenza e a parità di vcore, in teoria potresti scendere, a parità di frequenza
poiché disattivare L'HT potrebbe anzi dovrebbe consentire un piccolo maggior margine di oc in termini di frequenza e a parità di vcore, in teoria potresti scendere, a parità di frequenza
Appena ho tempo farò tentativi, allora
ziosante73
26-03-2015, 11:52
Salve a tutti, è da sabato che ho le ram impostate a 3000 la cpu ora stro provando i 4500 sempre con stap a 125 3 bclk a 125, mai un Bsod, però non riesco a passare più di mezzora di realbench, ho provato a aumentare il system agent, per vedere se era la meoria che dava instabilità ora sono a 0,920, e ho notato che salendo lo stress test dura sempre meno nel senso che mi da l'errore sempre prima, magari non conta niente, la cpu non sembra dare problemi, visto che ora ho provato a mettere un vcore inferiore agli 1.30 ho messo 1.28 e mi boota ed entra in windows tranquillamente, tipo ieri sera dopo un po di test falliti con RB superiori ai 30 minuti perché i 15 li passa, i 30 sto provando ora, da malfunzionamento del programma e di arrestarlo.
Come procedere?
fabietto27
26-03-2015, 11:58
Salve a tutti, è da sabato che ho le ram impostate a 3000 la cpu ora stro provando i 4500 sempre con stap a 125 3 bclk a 125, mai un Bsod, però non riesco a passare più di mezzora di realbench, ho provato a aumentare il system agent, per vedere se era la meoria che dava instabilità ora sono a 0,920, e ho notato che salendo lo stress test dura sempre meno nel senso che mi da l'errore sempre prima, magari non conta niente, la cpu non sembra dare problemi, visto che ora ho provato a mettere un vcore inferiore agli 1.30 ho messo 1.28 e mi boota ed entra in windows tranquillamente, tipo ieri sera dopo un po di test falliti con RB superiori ai 30 minuti perché i 15 li passa, i 30 sto provando ora, da malfunzionamento del programma e di arrestarlo.
Come procedere?
Ciao magari dico la minchiata del secolo ma a sto punto fossi in te proverei a usare per i test solo 16gb di ram.Non vorrei che a certe frequenze e con 32 gb di ram a un certo punto il controller di memoria non ce la fa e ti impalla tutto ...attendo magari clamorose smentite da chi è piu esperto :sofico:
ziosante73
26-03-2015, 12:04
Ciao magari dico la minchiata del secolo ma a sto punto fossi in te proverei a usare per i test solo 16gb di ram.Non vorrei che a certe frequenze e con 32 gb di ram a un certo punto il controller di memoria non ce la fa e ti impalla tutto ...attendo magari clamorose smentite da chi è piu esperto :sofico:
A 16 lo passa lo stress test, ma se come c'è scritto in prima per un sistema RS deve passare le due ore io vorrei che le passasse, se poi come dici tu il controller della memoria si impalla allora non ci potrei far niente:muro:
Ps: ora mi sta passando la mezzora di stress che ho fatto come prova stasera provo 1 ora.
fabietto27
26-03-2015, 13:16
A 16 lo passa lo stress test, ma se come c'è scritto in prima per un sistema RS deve passare le due ore io vorrei che le passasse, se poi come dici tu il controller della memoria si impalla allora non ci potrei far niente:muro:
Ps: ora mi sta passando la mezzora di stress che ho fatto come prova stasera provo 1 ora.
Ok...allora se hai provato e a 16 gb va bene allora prova a certificare il RS con le ram a 2800....in prima pagina non c'è scritto che devi fare oc anche sulle ram...che poi da 2800 a 3000 guadagni lo zero virgola niente in prestazioni ma magari ti togli quel piccolo margine che ti permette di chiudere il test anche a 32gb..secondo me a 32 gb sei al limite fusico del tuo sistema con 16 gb ce la faresti anche a 4600.L'ultima ipotesi è che ci sia un banco fallato.Cosa altro puoi rimproverarti...niente direi...hai già provato tutto il provabile. 😊
Prova ad abbassare il system agent voltage... Mettilo a 0,85v ...
Ho provato ma non viene da li il problema dei boot a freddo :(
Appena ho tempo butto un occhio alla guida postata da fabietto.
ziosante73
26-03-2015, 16:42
Voglio fare un ultimo test con la cache impostandola più rilassata sui 3000 invece degli attuali 4000 e vedere se passa RB è solo una prova.
ziosante73
26-03-2015, 16:46
Sì le ram a 3000 erano solo uno sfizio.
Discreto risultato credo.. mi ritengo abbastanza soddisfatto
http://i61.tinypic.com/14v01oo.png
ziosante73
26-03-2015, 20:10
Ora sto provando con memorie a 2800 e strap 100 e bclk 100, però per passare il boot ho dovuto alzare il voltaggio della ram a 1,210, la cpu è a 4400 e cache a 4000, 1.25 di vcore e 1.2 di cache, ho passato la prima ora di RB :sperem:, sapete se è possibile abbassare il vcache o visto che ho la cache a 4000 avrei instabilità? :
Ragazzi vorrei ricordare a tutti che la procedura per l'RS non è attualmente affidabile al 100%, anche se ci è vicina.
Questo non significa che non metterò in prima pagina le configurazioni che rispettano quanto ivi richiesto, anzi.
Però sono intervenuto per ricordare a tutti che la procedura è in itinere e che necessita di un ulteriore affinamento.
Al riguardo, stavo pensando a introdurre una breve sessione di SuperPi, mentre, altrove, continuo a trovare solo post e discussioni negative circa l'utilizzo di Prime e LinX oltre i casi limitati già descritti in prima pagina.
Un rebus a cui Vi chiedo cortesemente di contribuire attivamente, sempre nell'ottica di trovare una soluzione comune e, soprattutto, oggettiva che ci consenta di raffrontarci a vicenda per ottenere il meglio.
ziosante73
27-03-2015, 12:02
Allora lo stress test di RB non sono sicuro che l'abbia passato, perché mancavano 14 per terminarlo mi sono assentato quei 14 minuti e quando sono tornato mi hadato il solito errore il programma luxmark ha smesso di funzionare, però questo me lo faceva anche quando finivo uno stress test e poi si era visto che era colpa dello sli abilitato, adesso non so se è questo il caso, riproverò stasera, un'altra cosa sulle ram ho provato a fare un superPi e nel 32m ho una differenza di due secondi da 3000 a 2800 in più con le 2800, ultima cosa con le memorie a 2800 ho notato che con voltaggio originale di 1.2 non fa il boot, ho dovuto portarlo a 1.210 oppure 1.230 ho provato anche a 1.220 ma non partiva, ora sto utilizzando lo strap 100.
illidan2000
27-03-2015, 16:11
Allora lo stress test di RB non sono sicuro che l'abbia passato, perché mancavano 14 per terminarlo mi sono assentato quei 14 minuti e quando sono tornato mi hadato il solito errore il programma luxmark ha smesso di funzionare, però questo me lo faceva anche quando finivo uno stress test e poi si era visto che era colpa dello sli abilitato, adesso non so se è questo il caso, riproverò stasera, un'altra cosa sulle ram ho provato a fare un superPi e nel 32m ho una differenza di due secondi da 3000 a 2800 in più con le 2800, ultima cosa con le memorie a 2800 ho notato che con voltaggio originale di 1.2 non fa il boot, ho dovuto portarlo a 1.210 oppure 1.230 ho provato anche a 1.220 ma non partiva, ora sto utilizzando lo strap 100.
a sto punto, conviene testare senza sli. tanto mica ti interessa vedere le schede video ora
ziosante73
27-03-2015, 16:39
Ora riesco il tutto.
ziosante73
27-03-2015, 17:01
Ecco ora ho un problema, a dir la verità è un po che ne sono afflitto, con la presenza a 2800, non mi rileva sempre la memoria installata, a volte 24 a volte 20 e così via, sere con un banco differente invece con alte frequenze tipo 300 o inferiori a 2800 nessun problema.
Ecco ora ho un problema, a dir la verità è un po che ne sono afflitto, con la presenza a 2800, non mi rileva sempre la memoria installata, a volte 24 a volte 20 e così via, sere con un banco differente invece con alte frequenze tipo 300 o inferiori a 2800 nessun problema.
Zio io entro in corsa nei tuoi ragionamenti, che pur ho seguito in questi giorni, ma non avendo partecipato in pieno mi sono oscuri molti passaggi.
In particolare, per i problemi che lamenti, sarebbe opportuno conoscere i singoli settaggi Bios che hai impostato e con cui sei attualmente, con particolare riferimento ai voltaggi e, inoltre, qualche screen con test effettuati con HWMonitor e altre utilities aperte, in modo da cercare di capire se sono i limiti del sistema che creano i problemi o se si tratta ancora di cause di gioventù derivanti, ad esempio, dal firmware del Bios ancora acerbo.
ziosante73
27-03-2015, 19:14
Vanno bene questi:
https://www.dropbox.com/s/niw2b3jzcag98b7/Screenshot%202015-03-27%2020.07.24.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/emjx3etesvjejy3/Screenshot%202015-03-27%2020.16.35.png?dl=0
ziosante73
27-03-2015, 19:30
Scusa faccio partire il test RB
https://www.dropbox.com/s/pzckrb3xqw44vhj/Screenshot%202015-03-27%2020.28.56.png?dl=0
BIGBOSS1988
27-03-2015, 20:34
Ziosante, ma hai provato a iniziare dalla base, a mettere strap 100 ram a default e molti a 45 E vcore a 1,30 e cache default, io proverei cosi e inzierei con aida
ziosante73
27-03-2015, 20:45
Proverò ancora a ripartire dalla base, però come ho già detto quando imposto la ram a 2800, a ogni riavvio mi da quasi sempre un banco mancante e sempre diverso, invece con altre frequenze questo problema non lo ho.
BIGBOSS1988
27-03-2015, 21:19
Proverò ancora a ripartire dalla base, però come ho già detto quando imposto la ram a 2800, a ogni riavvio mi da quasi sempre un banco mancante e sempre diverso, invece con altre frequenze questo problema non lo ho.
OK, comincia dalla base ma non andare oltre i 2600mhz con le ram, provato personalmente e portarle a 3000mhz al cinebench non cambia niente nel risultato finale e nemmeno al firestrike...
ziosante73
27-03-2015, 21:32
OK, comincia dalla base ma non andare oltre i 2600mhz con le ram, provato personalmente e portarle a 3000mhz al cinebench non cambia niente nel risultato finale e nemmeno al firestrike...
Quello che vorrei sapere è perché se le metto a 2800 quindi a specifica delle mie ram mi da quel problema con i banchi che non vengono rilevati, si poi a me del punticino in più o in meno in qualche test non è che mi cambi la vita:)
CiccoMan
27-03-2015, 21:50
Quello che vorrei sapere è perché se le metto a 2800 quindi a specifica delle mie ram mi da quel problema con i banchi che non vengono rilevati, si poi a me del punticino in più o in meno in qualche test non è che mi cambi la vita:)
Scegli tra bios acerbo o memory controller acerbo... IMHO è probabile che bisognerà aspettare broadwell per veder rullare bene le ddr4...
fabietto27
27-03-2015, 22:39
Proverò ancora a ripartire dalla base, però come ho già detto quando imposto la ram a 2800, a ogni riavvio mi da quasi sempre un banco mancante e sempre diverso, invece con altre frequenze questo problema non lo ho.
Mi permetto di farti notare che se il tuo kit da 32gb è quello color blu a latenza cl15 vogliono 1.25 volt non 1.20 come riportato sul sito g skill
Mi permetto di farti notare che se il tuo kit da 32gb è quello color blu a latenza cl15 vogliono 1.25 volt non 1.20 come riportato sul sito g skill
Non solo. Zio da quanto vedo hai un LLC che sta lavorando a pieno ritmo. Anche troppo.
Potrei sbagliarmi ma se hai impostato vcore a 1.25 e in idle sta a 1.3v da HWMonitor, sei troppo basso per tenere 32 gb di ram e 4400 Mhz di cpu.
Edited
Ho visto anche gli altri screen. Se non ho letto male sei invece a 4.5 con vcore 1.3v che però ti oscilla sino a quasi 1.33v.
A quanto è impostato in bios l'input voltage?
ziosante73
28-03-2015, 06:18
L'input voltage dovrebbe essere a 1,920, ma non ne sono sicuro oggi dopo il lavoro verifico, per le ram sono il kit è quello nero. Comunque sto ripartendo da zero, quid strap 100 45 come cpu ratio 1.30 di voltaggio, e ho messo le memorie a 2600 tutto il resto in auto.
Comunque se mi volete dare una mano con la configurazione precedente, mi basta cambiare due valori e ricomincio, sempre oggi si intende perché ora vado a l lavoro, ciao e grazie.
ziosante73
28-03-2015, 15:23
Ora sto facendo un test con Aida e come vedete ho questi cali sia nell'utilizzo della cpu che di frequenza di cpu e cache, che siano quelli a causare l'instabilità in RB?
https://www.dropbox.com/s/lqr0bkxz21h64e2/Screenshot%202015-03-28%2016.20.59.png?dl=0
BIGBOSS1988
28-03-2015, 17:04
Ora sto facendo un test con Aida e come vedete ho questi cali sia nell'utilizzo della cpu che di frequenza di cpu e cache, che siano quelli a causare l'instabilità in RB?
https://www.dropbox.com/s/lqr0bkxz21h64e2/Screenshot%202015-03-28%2016.20.59.png?dl=0
Guarda io avevo lo stesso problema nel test aida intanto questa cache mettila a default e riprova solo con la cpu in overclock, e metti llc load line calib a livello 5 e fallo girare per un ora.. Se hai problemi ancora o sali di vcore 1,31275 o scendi di 100mhz quindi di molti, fai questo test,i cali che hai ble grafico sono segni di instabilità quindi se fai partire un gioco dopo un po il pc si freeza
Ora sto facendo un test con Aida e come vedete ho questi cali sia nell'utilizzo della cpu che di frequenza di cpu e cache, che siano quelli a causare l'instabilità in RB?
https://www.dropbox.com/s/lqr0bkxz21h64e2/Screenshot%202015-03-28%2016.20.59.png?dl=0
C-States e SpeedStep sono disattivati? I voltaggi sono tutti impostati in modo statico? Cache ratio Min e cache ratio max sono impostati al medesimo valore? Il risparmio energetico di Windows è disattivato (Pannello di controllo -> Risparmi energetici -> Spegni, stacca e riposa :) = MAI) ?
Se le risposte sono tutte affermative, non mi resta che pensare all'LLC che non riesce a compensare e crea quei buchi che quindi niente altro sono che sintomi di instabilità. Altrimenti, nel mentre ci rifletto e magari tiro fuori qualche altra idea, mi vengon in mente solo brutti pensieri.
ziosante73
28-03-2015, 17:30
Guarda io avevo lo stesso problema nel test aida intanto questa cache mettila a default e riprova solo con la cpu in overclock, e metti llc load line calib a livello 5 e fallo girare per un ora.. Se hai problemi ancora o sali di vcore 1,31275 o scendi di 100mhz quindi di molti, fai questo test,i cali che hai ble grafico sono segni di instabilità quindi se fai partire un gioco dopo un po il pc si freeza
C-States e SpeedStep sono disattivati? I voltaggi sono tutti impostati in modo statico? Cache ratio Min e cache ratio max sono impostati al medesimo valore? Il risparmio energetico di Windows è disattivato (Pannello di controllo -> Risparmi energetici -> Spegni, stacca e riposa :) = MAI) ?
Se le risposte sono tutte affermative, non mi resta che pensare all'LLC che non riesce a compensare e crea quei buchi che quindi niente altro sono che sintomi di instabilità. Altrimenti, nel mentre ci rifletto e magari tiro fuori qualche altra idea, mi vengon in mente solo brutti pensieri.
Allora i risparmi energetici li avevo già tolti dal pannello di windows vi era solo la disattivazione dello schermo e o tolto anche quella, LLc è impostato a 6 quindi provo a scendere a 5 e provo a rimettere cache a default e riprovo aida, Grazie
ziosante73
28-03-2015, 18:43
Ho effettuato il primo test con cache a default, llc a 5 e tutti i risparmi energetici disattivati, dopo un ora non ho avuto cali nelle frequenze di cpu e cache ma cali nell'utilizzo della cpu, anche in questo caso devo aumentare voltaggio o abbassare la frequenza?
Ho effettuato il primo test con cache a default, llc a 5 e tutti i risparmi energetici disattivati, dopo un ora non ho avuto cali nelle frequenze di cpu e cache ma cali nell'utilizzo della cpu, anche in questo caso devo aumentare voltaggio o abbassare la frequenza?
Se non posti uno screen di HWMonitor during test, non si può determinare di quanto devi salire di voltaggio. Visto il tuo obiettivo di frequenza, rimarrei su quello cercando la quadra. Poi, resoti conto che non puoi stare in daily, ad esempio, con VCore a 1.33v, proveremo a scendere. Se mescoliamo le carte diventiamo matti, anche perché tanto poi riproverai a salire di frequenza, la scimmia è scimmia :D
ziosante73
28-03-2015, 19:25
Sì hai ragione Atars, sono già salito a 1.31 e sto facendo un altro test con Aida, ora posterò uno screening di hwmonitor.
ziosante73
28-03-2015, 19:29
Ecco lo screen:
https://www.dropbox.com/s/ka2ybxq27f9ut84/Screenshot%202015-03-28%2020.29.01.png?dl=0
Ecco lo screen:
https://www.dropbox.com/s/ka2ybxq27f9ut84/Screenshot%202015-03-28%2020.29.01.png?dl=0
Hai un 1500 watt ma i 5 e i 3 volt sono debolini..che strano.
Se metti cpu/cache 4250/4000 1.22/1.2volt è stabile?? Perché potrebbe anche darsi che la tua cpu non sia fortunata per i cali che vedi..
ziosante73
28-03-2015, 20:11
Ora sto provando a scendere, ma serve tempo per i test😊. E può darsi che la mio CPU non sia fortunata.
con le cpu passate più tempo agli stress test che non a godervele :sofico:
ziosante73
28-03-2015, 20:37
Ora mi riposo con un po di cod
ziosante73
29-03-2015, 15:59
Oggi ho installato il software link per monitorare l'alimentatore, e guardando il grafico dell'erogazione della potenza era altalenante, ho una domandina per voi, ma non può essere che queste oscillazioni possano essere causate dai cavi che ho usato? Visto che ho preso dei Cablemod bianchi al posto dei suoi originali?
CiccoMan
29-03-2015, 16:34
con le cpu passate più tempo agli stress test che non a godervele :sofico:
Quoto, tra l'altro questa tecnica di partire da 4,5ghz @1,3v complica inutilmente le cose...
Io credo che si faccia molto prima a tenere le ram a 2133 e cache a 3ghz e fissare i valori di strap e bclk a 100 e cominciare a salire col molti finché si perde stabilità.
A quel punto si sale col Vcore step di 0,025v fino a quando non si recupera la stabilità... È così via fino a quando le temperature lo permettono.
Fatto ciò si mette il Vcache a 1,2v e si sale con la cache fin dove si arriva, poi stop.
Poi si comincia a smadonnare con le ram mettendo system agent a 0,8v ( o 0,85v al limite...) e ram voltage a 1,35v e salendo con il Clock ai vari step permessi (timings in auto)... Dove si arriva si arriva, tanto non cambia una cippa... Poi si comincia a scendere coi timings...
Si fanno test veloci, io mi sono trovato bene con OCCT (bastano 15 min) e Linx avx2 (bastano 5 loop con 6gb di ram) ...Una decina di ore di lavoro e stop, non se ne parla più 👍
Quoto, tra l'altro questa tecnica di partire da 4,5ghz @1,3v complica inutilmente le cose...
Io credo che si faccia molto prima a tenere le ram a 2133 e cache a 3ghz e fissare i valori di strap e bclk a 100 e cominciare a salire col molti finché si perde stabilità.
A quel punto si sale col Vcore step di 0,025v fino a quando non si recupera la stabilità... È così via fino a quando le temperature lo permettono.
Fatto ciò si mette il Vcache a 1,2v e si sale con la cache fin dove si arriva, poi stop.
Poi si comincia a smadonnare con le ram mettendo system agent a 0,8v ( o 0,85v al limite...) e ram voltage a 1,35v e salendo con il Clock ai vari step permessi (timings in auto)... Dove si arriva si arriva, tanto non cambia una cippa... Poi si comincia a scendere coi timings...
Una decina di ore di lavoro e stop, non se ne parla più 👍
Si hai ragione, però questo x99 con memorie sopra 2800 va meglio a 125 mhz, questo è sicuro. Quindi la partenza è data anche a secondo di che ram si possiede..
CiccoMan
29-03-2015, 16:44
Per poi magari rifare le prove a ogni nuovo bios... Perché questo benedetto strap a 125 non piace a nessuno... Da sempre l'idea che ci sia qualcosa di storto...
100mhz in più per il daly valgono veramente tutto questo sbattimento?
😊
100mhz in più per il daly valgono veramente tutto questo sbattimento?
😊
Infatti io sono partito da sotto e mi sono fermato a 1.21v 4.25ghz con memorie a 3000, direi che va bene, non sono in cerca di record e poi se arriva il caldo e non ho il climatizzatore sono sofferenze..il radiatore emana una calura con due vga! Dovrei cambiargli posto.:muro:
Infatti io sono partito da sotto e mi sono fermato a 1.21v 4.25ghz con memorie a 3000, direi che va bene, non sono in cerca di record e poi se arriva il caldo e non ho il climatizzatore sono sofferenze..il radiatore emana una calura con due vga! Dovrei cambiargli posto.:muro:
Niente male 1,21 per 4,25!
ziosante73
29-03-2015, 17:56
Infatti io sono partito da sotto e mi sono fermato a 1.21v 4.25ghz con memorie a 3000, direi che va bene, non sono in cerca di record e poi se arriva il caldo e non ho il climatizzatore sono sofferenze..il radiatore emana una calura con due vga! Dovrei cambiargli posto.:muro:
Jack tu il rad lo hai messo sotto?
ziosante73
29-03-2015, 18:03
Poi per il discorso delle ram a 3000, io a 3000 non ho mai avuto un bsod e al riavvio me li rileva sempre correttamente i 32gb invece se imposto tipo il profilo xmp quindi le mette a 2800 ogni tanto non rileva qualche banco.
Jack tu il rad lo hai messo sotto?
No è dentro al case sotto al tetto..
ziosante73
29-03-2015, 18:49
Io invece lo ho messo sotto, e anche io con le due vga su sente un gran quantità di aria calda uscire da sopra il case .
Io invece lo ho messo sotto, e anche io con le due vga su sente un gran quantità di aria calda uscire da sopra il case .
Hai un corsair D900?
ziosante73
29-03-2015, 20:15
Hai un corsair D900?
No è scritto in firma, è il Phanteks Enthoo Primo
CiccoMan
30-03-2015, 06:23
Sisi, con due vga bisogna mettere un pacco di ventole in estrazione per permettere al case di "svuotarsi rapidamente. Se avete radiatori con ventole che immettono aria nel case, consiglio di posizionarli in basso o frontalmente e di fare un push pull. Il push pull permette di muovere l'aria più velocemente così da riscaldarsi meno.
Io ho fatto così
http://i57.tinypic.com/358v3ub.jpg
E ho abbassato anche le temp sulle vga rispetto al radiatore sul tetto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42274862
Link
😊
ziosante73
30-03-2015, 06:37
Bello pulito il tuo sistema, adesso quando avrò un po di tempo sistemero un pochetto i cavi almeno dietro😊
Complimenti Atars hai sistemato il thread proprio la grande! ;)
idiegoit
30-03-2015, 16:33
Atars,
pensi che come dicevi sia il caso di passare alla cache?
Io non ho più avuto problemi con il pc grazie ai tuoi consigli.
Complimenti Atars hai sistemato il thread proprio la grande! ;)
Ciao Lu, ci sei mancato.
Che fine hai fatto? non sparire! :)
Atars,
pensi che come dicevi sia il caso di passare alla cache?
Io non ho più avuto problemi con il pc grazie ai tuoi consigli.
L'OC della cache è utile in base a ciò che devi fare col PC. Se non erro nel tuo caso lo è, ma devi sapere che, overclockandola, dovrai mettere in conto di dover dare una "ritoccata" anche al resto.
idiegoit
31-03-2015, 23:04
L'OC della cache è utile in base a ciò che devi fare col PC. Se non erro nel tuo caso lo è, ma devi sapere che, overclockandola, dovrai mettere in conto di dover dare una "ritoccata" anche al resto.
Mi interessa, a condizione di non perdere in stabilità.
Mi sembra che in automatico la setta a 30 x 100 con la CPU a 4GHz 40x100
Pensi che noterei il miglioramento?
illidan2000
01-04-2015, 11:23
Mi interessa, a condizione di non perdere in stabilità.
Mi sembra che in automatico la setta a 30 x 100 con la CPU a 4GHz 40x100
Pensi che noterei il miglioramento?
3ghz è il default che prende, a prescindere dal processore.
se vuoi aumentare, devi farlo manualmente.
miglioramenti si vedono fino a 3.4, 3.5ghz. oltre è più difficile vederne
idiegoit
01-04-2015, 11:54
Attualmente senza modificare niente sono potuto arrivare con le RAM a
2400 cl. 14-15-15-31 1.2V 1T (profilo XMP invece impostava 2400 cl. 14.16.16.31 1.2V 2T).
Ho fatto 2 ore di AIDA64 e vari test, nessun problema o random fake boot. La stabilità non mi sembra compromessa. Ormai è una settimana che ho impostato questi settings manualmente:D
Per oveckloccare la cache posso poi mantenere quello che ho sin qui ottenuto?
Nel caso come devo procedere?
Mi interessa capire come agire sul sistema X-99 per ottenere il meglio visti i soldi spesi.
A 4GHz la CPU ci arriva facilmente e scalda poco, poi comincia ad essere più esigente in termini di VCore e temperature per avere la stabilità, quindi mi sono fermato sul punto più conveniente non essendo il gaming il mio obbiettivo numero 1. Per la cache vale lo stesso discorso, vorrei alzarla ma rimanendo in una zona dove il costo come tensioni/ e il beneficio lo giustifichino. Comunque 3.5 sarebbe un bell'obbiettivo per me.
ziosante73
01-04-2015, 17:37
A me piacerebbe tanto sapere cosa da cosa sono dovuti quei cali nell'utilizzo della CPU che vedo in aida.:confused:
BIGBOSS1988
02-04-2015, 09:03
A me piacerebbe tanto sapere cosa da cosa sono dovuti quei cali nell'utilizzo della CPU che vedo in aida.:confused:
ziosante se vuoi sapere a cosa sono dovuti realmente intanto lascia solo 16gb di ram.. e riprova a 4500mhz a 1.30 di vcore e lascia tutto il resto a da default se hai ancora cali allora la cpu non è fortunata e allora scendi in quel caso sempre a 1.3 di vcore, stacca tutti i risparmi energetici.
ziosante73
02-04-2015, 11:38
ziosante se vuoi sapere a cosa sono dovuti realmente intanto lascia solo 16gb di ram.. e riprova a 4500mhz a 1.30 di vcore e lascia tutto il resto a da default se hai ancora cali allora la cpu non è fortunata e allora scendi in quel caso sempre a 1.3 di vcore, stacca tutti i risparmi energetici.
Ieri ho provato vssto che avevo appena messo il nuovo bios, a ripartire dall'inizio, con una via di mezzo, dun 4200 con strap 100 e controlli di risparmio energetico disattivati, e dopo una ventina di minuti mi ha dato il problkema dei cali, ero a 1,22 , ho aumentato giusto uno step e mi ha passato l'ora senza cali, che sia la volta buona? Ho notato che in auto mi metteva come voltaggio a 4200 1,264.
fr4nc3sco
02-04-2015, 18:32
consiglio mi conviene mettere l'ultimo bios ho sempre uno dei primi "0802" oppure alla fine per adesso non sono stati fatti miglioramenti significativi?
tra l'altro rifacendo i test pare non essere più stabile al 100% come appena montato
a dire il vero mi ha dato un errore e riavvio realbench dopo un paio di ore di test pero lo strano e che ho riaperto realbench dopo e mi ha dato di nuovo la stesso riavvio pur essendo in idle puo dipendere da win 10 ?
ironman72
02-04-2015, 19:13
Segnalo nuovo bios per Rampage 5 Extreme...e x99 deluxe
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_V_Extreme/RAMPAGE-V-EXTREME-ASUS-1401.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/X99-DELUXE/X99-DELUXE-ASUS-1601.zip
CiccoMan
02-04-2015, 19:30
16MB di bios... Che diamine ci hanno infilato dentro ? 😳
Ieri ho provato vssto che avevo appena messo il nuovo bios, a ripartire dall'inizio, con una via di mezzo, dun 4200 con strap 100 e controlli di risparmio energetico disattivati, e dopo una ventina di minuti mi ha dato il problkema dei cali, ero a 1,22 , ho aumentato giusto uno step e mi ha passato l'ora senza cali, che sia la volta buona? Ho notato che in auto mi metteva come voltaggio a 4200 1,264.
Zio, io, non voglio essere ripetitivo, ma visto che sono pagine che chiedi dello stesso problema, come ti ho scritto sopra, secondo me, sei solo troppo basso di vcore.
Poi però che per far andare il tutto a 4.2Ghz ti serva un vcore di 1.26 mi pare un po' troppo... e infatti non ci si può basare sull'Auto perché, come ho scritto in prima pagina, da troppo per avere troppo poco. Questo vale per i programmini dei vari brand come per i settaggi Bios.
Rispondo nuovamente alla domanda di qualche post fa: questi cali potrebbero essere causati da un VCore leggermente più basso di quello che dovresti impostare: prova ne è che il pC parte, gira benissimo e ti fa anche gli stress test. Però dopo un po' ti da il problema. Quindi, nessun difetto di fabbrica.... semplicemente non sei stabile... anzi... non sei Rock Solid. Il che è una buona notizia, direi :) ;)
@iron grazie
Ho notato che i changelog sono identici al precedente, a parte l'Enhance TPM functionality.
consiglio mi conviene mettere l'ultimo bios ho sempre uno dei primi "0802" oppure alla fine per adesso non sono stati fatti miglioramenti significativi?
tra l'altro rifacendo i test pare non essere più stabile al 100% come appena montato
a dire il vero mi ha dato un errore e riavvio realbench dopo un paio di ore di test pero lo strano e che ho riaperto realbench dopo e mi ha dato di nuovo la stesso riavvio pur essendo in idle puo dipendere da win 10 ?
Ciao fr4, il consiglio spassionato è di aggiornare. Non stiamo parlando di una piattaforma che ha due anni, ma di una che ha 8 mesi.
Non è questione di meglio o peggio, come può accadere per il firmware di un router. E' questione di Bios troppo acerbi, per i quali gli aggiornamenti potrebbero mettere al riparo da chissà cosa. E non è poca cosa.
fr4nc3sco
03-04-2015, 05:19
Ciao fr4, il consiglio spassionato è di aggiornare. Non stiamo parlando di una piattaforma che ha due anni, ma di una che ha 8 mesi.
Non è questione di meglio o peggio, come può accadere per il firmware di un router. E' questione di Bios troppo acerbi, per i quali gli aggiornamenti potrebbero mettere al riparo da chissà cosa. E non è poca cosa.
ok grazie mille aggiorno
qualcuno ha gia provato il 1401? onde evitare spiacevoli inconvenienti
CiccoMan
03-04-2015, 07:40
ok grazie mille aggiorno
qualcuno ha gia provato il 1401? onde evitare spiacevoli inconvenienti
Io , se riesco, aggiorno stasera... massimo domattina... Tu intanto fa da cavia su su 😁 (ironico)
😉
fabietto27
03-04-2015, 10:35
Io , se riesco, aggiorno stasera... massimo domattina... Tu intanto fa da cavia su su 😁 (ironico)
😉
Meglio di no Cicco...sul forum Rog risulta essere un bios corrotto non si installa nemmeno con messaggio che non è un bios uefi
CiccoMan
03-04-2015, 10:48
Ci stanno prendendo gusto con 'sti bios ... Tra bios ritirati e corrotti stanno collezionando una bella sequenza di figure barbine 😞
fabietto27
03-04-2015, 11:08
Ci stanno prendendo gusto con 'sti bios ... Tra bios ritirati e corrotti stanno collezionando una bella sequenza di figure barbine 😞
Si..strano almeno il 1302 funziona dai....
fr4nc3sco
03-04-2015, 11:39
Il bello è che sta pure sul sito come ufficiale
magic carpet
03-04-2015, 15:23
Scusate, dato che saltuariamente capita che il PC si accende da solo, a cosa andrei incontro se disabilito gli stati C6 e C7 da BIOS?
Sul sito di Enermax scrivono:
"In any case, end users can disable the C6/C7 function via the BIOS to avoid technical problems".
Però mi sembra che il C6 regoli il voltaggio della CPU o sbaglio?
Grazie
M_C
p.s
Ho un Enermax Modu 82+ che non supporta gli ultimi Haswell :(
Scusate, dato che saltuariamente capita che il PC si accende da solo, a cosa andrei incontro se disabilito gli stati C6 e C7 da BIOS?
Sul sito di Enermax scrivono:
"In any case, end users can disable the C6/C7 function via the BIOS to avoid technical problems".
Però mi sembra che il C6 regoli il voltaggio della CPU o sbaglio?
Grazie
M_C
p.s
Ho un Enermax Modu 82+ che non supporta gli ultimi Haswell :(
Forse con ultimo bios potresti risolvere. In ogni caso, il c6 è una forma di risparmio energetico. Se cerchi in prima pagina trovi la spiegazione. Quindi non succede nulla alla cpu se lo disabiliti
magic carpet
03-04-2015, 17:43
Forse con ultimo bios potresti risolvere. In ogni caso, il c6 è una forma di risparmio energetico. Se cerchi in prima pagina trovi la spiegazione. Quindi non succede nulla alla cpu se lo disabiliti
Ok grazie.
Quindi le funzionalità di overclocking, tipo SpeedStep Turbo e voltaggio dinamico, dovrebbero continuare a funzionare anche se disabilito le CPU C-States?
Ok grazie.
Quindi le funzionalità di overclocking, tipo SpeedStep Turbo e voltaggio dinamico, dovrebbero continuare a funzionare anche se disabilito le CPU C-States?
Per l'oc dinamico ciò che interessa di più, tra i c-states, è il c1
fr4nc3sco
03-04-2015, 21:00
ho provato a mettere su il bios 1404 ma premetto gia anche prima random mi si freezza il pc con errore dpc watchdog_violation sapreste indicarmi cosa puo essere?
altro problema testando con realbench mi dice
ERROR:Can't allocate required memory! questo con 32gb impostazione a up to 32gb
CiccoMan
03-04-2015, 21:09
Controlla sulle proprietà di windows quanta memoria vede il sistema... Comunque visti i problemi direi proprio che non sei stabile 😒
fr4nc3sco
03-04-2015, 21:10
Controlla sulle proprietà di windows quanta memoria vede il sistema... Comunque visti i problemi direi proprio che non sei stabile 😒
a default?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.