PDA

View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Atars
08-12-2014, 21:23
Servono dei settaggi base da cui partire....
Ai settaggi base da cui partire ci puoi arrivare in base al post #2 di questo thread. Per il resto lascio la parola a sisco.
Per le ram, io mi affiderei intanto a un profilo xmp... ma solo dopo aver testato il procio... quindi per adesso puoi tenerle a 2133. Solo dopo te ne potrai occupare.

e aggiorna subito il bios se non l'hai gia fatto ;)

GIAN.B
08-12-2014, 22:11
Ai settaggi base da cui partire ci puoi arrivare in base al post #2 di questo thread. Per il resto lascio la parola a sisco.
Per le ram, io mi affiderei intanto a un profilo xmp... ma solo dopo aver testato il procio... quindi per adesso puoi tenerle a 2133. Solo dopo te ne potrai occupare.

e aggiorna subito il bios se non l'hai gia fatto ;)

Ok grazie mille. Mi ci cimentero tra pochi giorni mi sa che saranno i compiti per il Natale....:)
Mi interessa soprattutto capire il voltaggio dinamico e l'oc dinamico che sono le novita' piu' interessanti e anche quelle migliori per preservare l' hardware..

Atars
08-12-2014, 23:33
novità interessanti ma ostiche
aida mi ha appena stoppato con oltre 2 ore di test (dopo che avevo passato tutti gli altri, da realbench a XTU)
e avevo adaptive su core e cache, con frequenze rispettivamente 4ghz e 4.2ghz.

Da quanto sto capendo o è un problema (mio) di temperature
oppure bisogna dare qualcosa in più rispetto allo statico
e questo non mi piace molto, anche se all'atto pratico resta che il dinamico è la soluzione migliore.

sisco123
09-12-2014, 00:50
Ok grazie mille. Mi ci cimentero tra pochi giorni mi sa che saranno i compiti per il Natale....:)
Mi interessa soprattutto capire il voltaggio dinamico e l'oc dinamico che sono le novita' piu' interessanti e anche quelle migliori per preservare l' hardware..
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/3afe4f370670821.jpg (http://www.imagebam.com/image/3afe4f370670821)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/4e640a370670831.jpg (http://www.imagebam.com/image/4e640a370670831)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/dd2541370670846.jpg (http://www.imagebam.com/image/dd2541370670846)
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/18a29b370670867.jpg (http://www.imagebam.com/image/18a29b370670867)
http://thumbnails110.imagebam.com/37068/c072af370670884.jpg (http://www.imagebam.com/image/c072af370670884)
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/2866ad370670898.jpg (http://www.imagebam.com/image/2866ad370670898)
http://thumbnails110.imagebam.com/37068/c8752e370670917.jpg (http://www.imagebam.com/image/c8752e370670917)
http://thumbnails111.imagebam.com/37068/f1e968370670951.jpg (http://www.imagebam.com/image/f1e968370670951)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/035f21370670984.jpg (http://www.imagebam.com/image/035f21370670984)

Per i 4,6 se hai una cpu decente cosi dovrebbe andare,la cache per ora te l'ho messa fissa a 40,se sei stabile dopo la mettiamo in dinamica,riguardo le ram prima di mettere i setting per 3000 proverei solo la cpu cosi da procedere per gradi.
Un appunto sulle temperature,con quel voltaggio controllale e non usare assolutamente linx 0.6.5 e prime95.

GIAN.B
09-12-2014, 00:56
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/3afe4f370670821.jpg (http://www.imagebam.com/image/3afe4f370670821)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/4e640a370670831.jpg (http://www.imagebam.com/image/4e640a370670831)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/dd2541370670846.jpg (http://www.imagebam.com/image/dd2541370670846)
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/18a29b370670867.jpg (http://www.imagebam.com/image/18a29b370670867)
http://thumbnails110.imagebam.com/37068/c072af370670884.jpg (http://www.imagebam.com/image/c072af370670884)
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/2866ad370670898.jpg (http://www.imagebam.com/image/2866ad370670898)
http://thumbnails110.imagebam.com/37068/c8752e370670917.jpg (http://www.imagebam.com/image/c8752e370670917)
http://thumbnails111.imagebam.com/37068/f1e968370670951.jpg (http://www.imagebam.com/image/f1e968370670951)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/035f21370670984.jpg (http://www.imagebam.com/image/035f21370670984)

Per i 4,6 se hai una cpu decente cosi dovrebbe andare,la cache per ora te l'ho messa fissa a 40,se sei stabile dopo la mettiamo in dinamica,riguardo le ram prima di mettere i setting per 3000 proverei solo la cpu cosi da procedere per gradi.
Un appunto sulle temperature,con quel voltaggio controllale e non usare assolutamente linx 0.6.5 e prime95.

Ok grazieeeeee ti faccio sapere! Poi casomai vediamo per il dinamico....;)
Ma intanto grazissimo domani pomeriggio dovrei provare...:)

GIAN.B
09-12-2014, 02:13
Ah una cosa...
Ma la frequenza della cache non dovrebbe essere a 4,2Ghz stando alla guida della prima pagina (4600-400) ? :( :rolleyes:
Grazie..

Atars
09-12-2014, 07:04
Ah una cosa...
Ma la frequenza della cache non dovrebbe essere a 4,2Ghz stando alla guida della prima pagina (4600-400) ? :( :rolleyes:
Grazie..
La cache ha una influenza comunque relativa a livello prestazionale. A livello stabilità invece influisce. Quoto sisco, mettila a 4. In un secondo tempo potrai fare tutte le prove che vuoi.

Flying Tiger
09-12-2014, 08:59
Per i 4,6 se hai una cpu decente cosi dovrebbe andare,la cache per ora te l'ho messa fissa a 40,se sei stabile dopo la mettiamo in dinamica,riguardo le ram prima di mettere i setting per 3000 proverei solo la cpu cosi da procedere per gradi.
Un appunto sulle temperature,con quel voltaggio controllale e non usare assolutamente linx 0.6.5 e prime95.

Senza voler mettere in discussione le tue dritte personalmente sarei partito , sopratutto come primo overclock , da una frequenza più bassa e poi strada facendo sarei salito, giusto per vedere le temperature di esercizio e regolarmi di conseguenza anche perchè 1.35V di Vcore è un valore diciamo importante e ben oltre quella soglia di 1.30V consigliata per un daily e per quanto mi riguarda ne terrei conto....

Poi ,una curiosità , dai settaggi ho visto che tieni le ram a 3000 ma a 2T , questo perchè hai riscontrato che rispetto all' 1T la variazione prestazionale è insignificante? perchè a 1T non sei stabile? ....una domanda che peraltro serve anche ad approfondire il discorso ram per vedere in effetti quanto e se influisce il settaggio 1/2T....

:)

AndreTM
09-12-2014, 15:43
Gran lavoro questo thread, complimenti ragazzi! :)
In questi giorni sono passato dal buon 0008 all'ultimo 0802 e ho risistemato un pochetto l'OC e, a parte un divisore delle RAM che mi ha fatto abbastanza dannare con BCLK@125Mhz, ora sono stabile a 4411Mhz sulla CPU e con le memorie @ 3025Mhz 15-17-17-35.

appleroof
09-12-2014, 21:12
benvenuti a sisco e rsvmax

apple, si ma sai qual è il problema? la cache
l'adaptive sulla cache non funzia, se lo imposto a me non mi fa bootare neanche, nel senso che neanche beepa e quindi CLMOS...
Quindi qual è la contropartita che sto notando... che posso pure andare dinamico coi core e il Vcore, e va bene
ma con la cache non ci siamo
se lascio la cache @ 4.0Ghz ma metto il VCache in Auto
non mi regge oltre 8 minuti di RealBench
se imposto la VCache come quando ero statico su tutto, ossia a 1.2v allora va tutto bene, ma questa perdita di dinamicità della cache la pago con
1) temperature in idle di poco superiori
2) l'altalena tra 0,80 e 1.24 del VCore è molto più repentina, nel senso che quando sto in idle va molto più spesso su a 4.2
Insomma, la devono risolvere sta cosa della cache, perché altrimenti non ha senso

e cvd, era proprio quella stupidata.... mi ero dimenticato di dire al Bios che anche la cache poteva.... "riposarsi", non avendo io in precedenza impostato la Cache Min Ratio.

E naturalmente provvedo a correggere il post #2, laddove mi era stato suggerito che l'Adaptive su VCache non funzionava.... e, per l'errore dic ui sopra, io avevo confermato questa "tesi".

Sisco è un piacere averti nel gruppo!

A breve anche la procedura completa per l'OC Dinamico, che a questo punto è stata, oserei dire, grandemente limata con il tuo aiuto.
C'è in verità un gran dubbio che mi aleggia.... magari mi sai dare un risposta.... perché ti lasciano la possibilità anche di "togliere" con il segno meno e non solo di "aggiungere" ai voltaggi? cioè, nel caso del VCore, che succederebbe se facessi il contrario? tipo mettere 0.4 col meno e 1.23v per arrivare a 0.80v che poi è il vcore al minimo?

Contento tu abbia risolto, ho letto il primo post quotato solo ora ....io cmq non ho una mobo asus e qui si spiega evidentemente la differenza: nella mia mobo mi sono limitato a settare la ratio della cache (nel mio caso 3500), adattativo sul vcache dopo aver fissato il valore massimo(1,195) e bona, sin da subito ha variato moltiplicatore e voltaggio senza problemi, ormai sono giorni che uso il PC con frequenze e voltaggi overcloccate/overvoltate senza il minimo problema

Edit: piccolo "appunto" ho letto laparte sull' OC dinamico presentato come novità rispetto a quello "statico", ebbene in realtà è un concetto vecchio, io lo ricordo già con i k8 AMD lo facevo (con il cool 'n ' quiet o SW terzi come rmclock) però sono contento di essermelo ritrovato qui (anche perchè ste cpu hanno un tdp alto e lasciarle sempre al massimo di frequenza e/o voltaggi è davvero uno spreco) :)

Atars
09-12-2014, 22:02
Gran lavoro questo thread, complimenti ragazzi! :)
In questi giorni sono passato dal buon 0008 all'ultimo 0802 e ho risistemato un pochetto l'OC e, a parte un divisore delle RAM che mi ha fatto abbastanza dannare con BCLK@125Mhz, ora sono stabile a 4411Mhz sulla CPU e con le memorie @ 3025Mhz 15-17-17-35.
Grazie.
Hai fatto un gran lavoro anche tu con la discussione sulle mobo. Al riguardo, sei in prima pagina, post #1, sezione collegamenti, come link al tuo thread ;)

Nel merito della tua config, sei solo stabile o anche rocco solido? Cache e voltaggio? VCore?


Contento tu abbia risolto, ho letto il primo post quotato solo ora ....io cmq non ho una mobo asus e qui si spiega evidentemente la differenza: nella mia mobo mi sono limitato a settare la ratio della cache (nel mio caso 3500), adattativo sul vcache dopo aver fissato il valore massimo(1,195) e bona, sin da subito ha variato moltiplicatore e voltaggio senza problemi, ormai sono giorni che uso il PC con frequenze e voltaggi overcloccate/overvoltate senza il minimo problema
Sicuro che non riesci ad arrivare con la cache almeno a 3.7Ghz? che significa che hai settato come valore massimo di VCache 1.195v ? cioè, non ti fa andare oltre? puoi provare a dare anche di più se vuoi: anche se non hai l'OC Socket, puoi provare ad alzare, aumentando il sommato dell'Adaptive.

Edit: piccolo "appunto" ho letto la parte sull' OC dinamico presentato come novità rispetto a quello "statico", ebbene in realtà è un concetto vecchio, io lo ricordo già con i k8 AMD lo facevo (con il cool 'n ' quiet o SW terzi come rmclock) però sono contento di essermelo ritrovato qui (anche perchè ste cpu hanno un tdp alto e lasciarle sempre al massimo di frequenza e/o voltaggi è davvero uno spreco)
Se mi spieghi meglio provvedo ad aggiornare (in particolare non ho capito la storia dei Software terzi, abbi pazienza non sono ferrato con i proci AMD). Non voglio tralasciare nulla e desidero che tutto sia il più possibile chiaro e veritiero. Prima di scrivere, ho fatto una lunga ricerca in Rete e di OC Dinamico se ne parla solo per le schede video. Di qui la mia descrizione che, come tutte del resto, è suscettibile di critiche, consigli e revisioni ;)

sisco123
09-12-2014, 22:40
Ah una cosa...
Ma la frequenza della cache non dovrebbe essere a 4,2Ghz stando alla guida della prima pagina (4600-400) ? :( :rolleyes:
Grazie..
Diciamo che una cache a 4,2 stabile non è cosa semplice da raggiungere,al contrario per la R5E 4Ghz è quasi uno standard,quindi cosi eviti di incappare in problemi di stabilità non derivati dalla frequenza dei core.

Senza voler mettere in discussione le tue dritte personalmente sarei partito , sopratutto come primo overclock , da una frequenza più bassa e poi strada facendo sarei salito, giusto per vedere le temperature di esercizio e regolarmi di conseguenza anche perchè 1.35V di Vcore è un valore diciamo importante e ben oltre quella soglia di 1.30V consigliata per un daily e per quanto mi riguarda ne terrei conto....

Poi ,una curiosità , dai settaggi ho visto che tieni le ram a 3000 ma a 2T , questo perchè hai riscontrato che rispetto all' 1T la variazione prestazionale è insignificante? perchè a 1T non sei stabile? ....una domanda che peraltro serve anche ad approfondire il discorso ram per vedere in effetti quanto e se influisce il settaggio 1/2T....

:)
Diciamo che ti quoto al 110%,ma GIAN.B ha chiesto esplicitamente parametri per i 4,6 quindi li ho postati dopo aver chiesto informazioni sul suo raffreddamento,riguardo agli 1,35v di v-core,sono parzialmente daccordo,perchè se si riesce a rimanere entro i 70-75° sotto stress e considerando che in dinamico tale tensione è tuttaltro che costante dubito che il rischio di danni sia elevato.
Riguardo alle ram sono stabile anche a 1t,ma in tutta sincerita tutta questa differenza prestazionale non la vedo,infatti per uso daily sono indeciso se tornare a 2800,frequenza a cui sono stabile a 1,2v.

fr4nc3sco
10-12-2014, 06:27
mi dite c'è un vram massimo da tenere in userday per non danneggiare la cpu come accadeva sull normale 2011 o adesso hanno svincolato questo voltaggio? e quindi si puo sparare 1 po dove si vuole?

Flying Tiger
10-12-2014, 12:56
mi dite c'è un vram massimo da tenere in userday per non danneggiare la cpu come accadeva sull normale 2011 o adesso hanno svincolato questo voltaggio? e quindi si puo sparare 1 po dove si vuole?

Da quanto ho visto in giro i voltaggi da applicare al Vram per stare in sicurezza in daily vanno da 1.20V a 1.35V , c'è anche chi le tiene oltre questo voltaggio , tipo 1.40/45V ma per quanto mi riguarda non mi discosto dai valori diciamo consigliati tanto che tengo le mie Vengeance a 3200 1.35V....

:)

Atars
10-12-2014, 14:08
Come sappiamo, il VID è la tensione stock che il costruttore impone alla CPU per lavorare alla frequenza cui è stata progettata.
Il Serial VID o SVID è, invece, un protocollo di comunicazione tra la CPU e il Power Management della mobo e consente alla CPU di cambiare progressivamente il proprio VID per adattarsi alla frequenza selezionata.
Secondo una tesi, se lasciassimo il VCore in Auto e disabilitassimo il CPU SVID Support (lett. il Supporto dello Serial VID), e nel contempo provassimo ad aumentare il moltiplicatore della CPU (cfr. "CPU Ratio"), il sistema non dovrebbe essere in grado di salire di frequenza perchè, in questo modo, gli toglieremmo la possibilità di adattare il VID della CPU appunto.***
Su questa funzionalità ho evidenziato enormi incongruenze tra quanto scritto nei manuali delle mobo e quanto evidenziato nel BIOS. Peraltro, queste incongruenze si rivengono già dai sistemi basati su Sandy Bridge.
In sostanza, il manuale afferma di abilitarlo per l'overclocking e il Bios afferma l'esatto contrario. Questo è probabilmente dovuto al fatto che il manuale si riferisce ad un overclocking semiautomatico (in cui è lasciato all'utente solo l'arbitrio di aumentare la frequenza ma non di toccare i voltaggi) mentre il Bios si riferisce all'overclocking manuale (nel suo complesso).
In caso di OC Statico e OC Dinamico è pertanto opportuno disabilitare questa opzione perchè, impostando manualmente un alto VCore, sia in modalità fissa che dinamica, si rischierebbe un ulteriore Override del voltaggio in caso di picchi di frequenza che richiedono compensazioni di tensione.
Naturalmente, sono ancora in fase di studio e non nascondo la possibilità di cambiamenti radicali a questa nozione nel corso delle prossime ore.

Edited
secondo una guida rinvenuta su ROG, il CPU SVID Support regola la comunicazione tra il regolatore di tensione interno (FIVR) della CPU e il regolatore di tensione esterno della mobo (Engine DIGI plus). Se si disabilita, in sostanza, si evita il controllo della CPU sulla tensione (sempre in termini di VID, come sopra) e quindi il controllo Intel, e si conferisce tutto il "potere" in mano alla mobo. E sarebbe per questo che è consigliato disabilitarlo in fase di OC.
Inoltre, a quanto ho capito, la guida prosegue affermando che disabilitandolo, non avrebbero più effetti l'EIST o i C-states. A parte che stasera farò una prova, ma a me non risulta sia così. A voi?
Qui la discussione su ROG dove ho rinvenuto questa guida... cercate la voce SVID Support (http://rog.asus.com/254052013/maximus-motherboards/recommended-settings-for-overclocking-maximus-vi-motherboards/)
E infine, anche il CPU SVID Support (come è giusto che sia) riguarda il CPU Input Voltage e non i singoli voltaggi quali il VCore e compagnia bella. Su questo, da un punto di vista logico... nessuna quaestio.

***Edited
E' possibile che questa tesi non tenga conto dei nuovi regolatori esterni "intelligenti" delle mobo, quali il DIGI + Asus, per fare un esempio.

appleroof
10-12-2014, 19:07
cut

Sicuro che non riesci ad arrivare con la cache almeno a 3.7Ghz? che significa che hai settato come valore massimo di VCache 1.195v ? cioè, non ti fa andare oltre? puoi provare a dare anche di più se vuoi: anche se non hai l'OC Socket, puoi provare ad alzare, aumentando il sommato dell'Adaptive.

non ci ho provato onestamente a salire oltre, e onestamente visto l'uso principale che faccio del pc per ora non mi interessa, credo sia una questione di bios acerbo perchè ho trovato una rece della mia mobo dove pure non riuscivano a salire oltre 3.7ghz e lo imputavano al bios, quando usciranno nuovi bios vedrò

le impostazioni del mio bios sono diverse da quelle Asus (ovvio :D): come ho detto, da me hai 1) controllo manuale 2) offset con possibilità di aggiungere voltaggio in più o in meno al valore impostato 3) adattivo che puoi settare e lasciare che la mobo decida i voltaggi oppure imposti un valore massimo e poi il voltaggio sarà variabile a seconda del clock e/o carico che dir si voglia 4) offset+adattativo che non ho studiato

questo vale sia per il core che per la cache, in maniera indipendete l'uno dall'altra

io uso l'ozione 3, quindi ho settato 1,265 vcore e 1,195 vcache e adattivo su entrambi, abilitato i risparmi energetici etc, risultato il processore cambia frequenza e voltaggi a seconda del carico, come farebbe da default (ma arrivando a 4.4 sul core e 3.5 sulla cache), molto semplice in realtò, basta trovare il voltaggio giusto ad evitare crash ovviamente

Se mi spieghi meglio provvedo ad aggiornare (in particolare non ho capito la storia dei Software terzi, abbi pazienza non sono ferrato con i proci AMD). Non voglio tralasciare nulla e desidero che tutto sia il più possibile chiaro e veritiero. Prima di scrivere, ho fatto una lunga ricerca in Rete e di OC Dinamico se ne parla solo per le schede video. Di qui la mia descrizione che, come tutte del resto, è suscettibile di critiche, consigli e revisioni ;)

io ho capito che per overclock dinamico intendi appunto quello detto appena sopra, ossia che il processore in idle và a frequenza/voltaggio basso, ha stadi intermedi a seconda del carico e frequenza/voltaggi massimi in full (nel mio caso 4.4ghz), insomma non sta fisso a 4.4ghz con vcore a sua volta fisso (oppure scende solo uno dei due valori come potevo fare con Sandy Bridge)

questo come dicevo si poteva fare dai tempi dei vecchi processori Amd architettura k8 (i famosi Athlon di una volta che davano la polvere ai pentium 4) sia abilitando la funzione c'n'q che c'era in quelle mobo che usando rmclock che ripeto è un programma di terze parti che serviva allo scopo (in questi casi google è amico :D )...se la memoria non mi inganna pure con i processori Intel prima di Sandy Bridge si poteva fare ma onestamente non mi ricordo più

se invece per oc dinamico intendi un'altra cosa allora non ho capito io e chiedo venia :D

Atars
10-12-2014, 22:20
non ci ho provato onestamente a salire oltre, e onestamente visto l'uso principale che faccio del pc per ora non mi interessa, credo sia una questione di bios acerbo perchè ho trovato una rece della mia mobo dove pure non riuscivano a salire oltre 3.7ghz e lo imputavano al bios, quando usciranno nuovi bios vedrò
Mi fate morire
entrate, chiedete, vi si risponde
poi, pagine dopo asserite che "sinceramente eh, sia chiaro" non vi interessa salire oltre "per l'uso principale che bla bla bla".... mah!
Pagine fa hai chiesto e ti ho detto che puoi provare senz'altro a salire oltre di frequenza cache dando più dei 1.19v di vcache, e arrivando anche a 1.25v e ciò pur avendo una MSI che non ha l'OC Socket... Ho anche scritto che l'OC Socket non è la manna, ma aiuta solo di più l'OC in termini di voltaggio, tutto qui.
Infine, non è un favore che fai a me se sali, ma una richiesta che fai nel forum e a cui ti si è risposto.

le impostazioni del mio bios sono diverse da quelle Asus (ovvio :D): come ho detto, da me hai 1) controllo manuale 2) offset con possibilità di aggiungere voltaggio in più o in meno al valore impostato 3) adattivo che puoi settare e lasciare che la mobo decida i voltaggi oppure imposti un valore massimo e poi il voltaggio sarà variabile a seconda del clock e/o carico che dir si voglia 4) offset+adattativo che non ho studiato

questo vale sia per il core che per la cache, in maniera indipendete l'uno dall'altra
Ovvio un corno!
Non è la prima volta che ti avvali di questa storia dei brand evidenziando differenze che non ci sono... ciò che hai descritto vale per tutte le mobo x99 di fascia alta ed è esattamente quanto riportato in prima pagina. Questo non è un thread ufficiale Asus, non si chiama "Haswell-E su mobo Asus", ma abbraccia tutto... e prova ne è che l'Adaptive nei primi post lo chiamo anche Dynamic, perché Gigabyte ha deciso di uscire della nomenclatura convenzionale... eppure anche questo è scritto in prima pagina....
Se poi ti senti un emarginato, mi spiace... dal mio punto di vista, a me sembra che fai solo finta di non leggere i primi post per partito preso.

io uso l'ozione 3, quindi ho settato 1,265 vcore e 1,195 vcache e adattivo su entrambi, abilitato i risparmi energetici etc, risultato il processore cambia frequenza e voltaggi a seconda del carico, come farebbe da default (ma arrivando a 4.4 sul core e 3.5 sulla cache), molto semplice in realtò, basta trovare il voltaggio giusto ad evitare crash ovviamente
L'altra cosa buffa è che giammai si interviene prima per condividere e aiutare, ma solo dopo... eccerto così passa il concetto che ci si è fatti dassoli.
Bel concetto.
A parte quanto detto sul vcache, e cioè che se ti interessa, ma solo se ti interessa, conoscere il tuo sistema, potresti comunque darne di più, quantomeno per provare.... ci hai descritto il tuo OC dinamico... mi fa piacere e grazie.
E non si discosta di una virgola rispetto a quanto scritto in prima pagina.
Poi, se vuoi, in prima pagina copio/incollo quanto mi sono sbattuto a scrivere sull'OC Dinamico (sopra o sotto è uguale) cambiandone solo il titolo in "OC Dinamico su MSI", tanto per farti sentire a casa.

io ho capito che per overclock dinamico intendi appunto quello detto appena sopra, ossia che il processore in idle và a frequenza/voltaggio basso, ha stadi intermedi a seconda del carico e frequenza/voltaggi massimi in full (nel mio caso 4.4ghz), insomma non sta fisso a 4.4ghz con vcore a sua volta fisso (oppure scende solo uno dei due valori come potevo fare con Sandy Bridge)

questo come dicevo si poteva fare dai tempi dei vecchi processori Amd architettura k8 (i famosi Athlon di una volta che davano la polvere ai pentium 4) sia abilitando la funzione c'n'q che c'era in quelle mobo che usando rmclock che ripeto è un programma di terze parti che serviva allo scopo (in questi casi google è amico :D )...se la memoria non mi inganna pure con i processori Intel prima di Sandy Bridge si poteva fare ma onestamente non mi ricordo più
No guarda... in questi casi lascio "l'amico Google" a te, perché io non mi metto a fare una ricerca già fatta su un argomento che interessa più te che me, visto che sei stato tu a lanciarlo con l'Edit di qualche post fa. Io già ho fatto e faccio abbastanza.
Sei intervenuto sottolineando questa cosa... bene. Approfondiscila tu e io aggiusto di conseguenza la relativa nozione, visto che questo thread è di tutti noi, compreso te, come ti ho scritto sopra.
Suggerire a me di cercarmela su Google, permettimi, lo trovo davvero poco rispettoso.
E questo spiega anche perché ti sto rispondendo un po' storto. Ma leggerissimamente però...:)

Cobain
10-12-2014, 22:39
x la cronca come sono questi haswell su socket 2011 in fatto di dissipazione di calore?io ho appena aggiornto mobo e cpu devo scoperchiarlo appena hp tempo altrimenti con l''oc non vado da nessuna parte con le temp che ho

GIAN.B
11-12-2014, 01:10
Beh intanto grazie a tutti per le risposte in particolare ATARS E SISCO che si fanno veramente in 4 per l'ottima guida. :) Non si trova ancora nulla infatti in giro se non in lingua inglese e sbattendosi non poco....:rolleyes: :mbe: :( Quindi veramente ottima iniziativa.
Purtroppo al momento non ho ancora avuto modo di provare perche ho' delle perdite sui raccordi a 90 gradi sulle VGA (raccordi Bitspower.....:mbe: :mad: :doh: ) e stiamo valutando se tenere questi che tengono ma li abbiamo stretti a morte rovinandoli un po' sulla parte dove si avvita o cambiarli ovviamente evitando Bitsppwer come la peste....:mbe: :muro:
Quindi Sisco mi sono salvato i tuoi screenshot sul cell e appens avro' un po' di pace comincero a provarli e postero' qui cosa mi succede...:) ;)
Poi magari trovata la quadra procederemo per un bel daily ma dinamico e a quel punto mi spedirai la parcella per la consulenza....:D :D :cool:
Beh that'all folks e complimenti ancora. Ciao a presto. :)

Atars
11-12-2014, 09:07
x la cronca come sono questi haswell su socket 2011 in fatto di dissipazione di calore?io ho appena aggiornto mobo e cpu devo scoperchiarlo appena hp tempo altrimenti con l''oc non vado da nessuna parte con le temp che ho
hai aggiornato... con il 4790K suppongo.... se parli di delid.
Gli Haswell-E dovrebbero essere tutti saldati. Dico "dovrebbero" perchè l'unica prova disponibile in Rete è sull'octa 5960X, che è saldato.
Tuttavia, non si vede perchè Intel dovrebbe scegliere una diversa modalità di ancoraggio del die per i due esa della stessa serie.
La questione è controversa. Io, pur avendo tutti e due, 5820K e 4790K, mi sto concentrando più sul primo, quindi non so fare un raffronto serio. In generale, anche questi Haswell-E scaldano, più per la presenza di più core che per una questione di dissipazione del die.

Poi magari trovata la quadra procederemo per un bel daily ma dinamico e a quel punto mi spedirai la parcella per la consulenza....
Sisco...ricordati degli amichi... smezziamo si? :fagiano:

e... grazie a te Gian.B :)

Flying Tiger
11-12-2014, 09:32
Sisco...ricordati degli amichi... smezziamo si? :fagiano:

Atars con questa e con l' altra "colle molle" oramai sei diventato un mito :D

:)

appleroof
11-12-2014, 11:13
Mi fate morire
entrate, chiedete, vi si risponde
poi, pagine dopo asserite che "sinceramente eh, sia chiaro" non vi interessa salire oltre "per l'uso principale che bla bla bla".... mah!
Pagine fa hai chiesto e ti ho detto che puoi provare senz'altro a salire oltre di frequenza cache dando più dei 1.19v di vcache, e arrivando anche a 1.25v e ciò pur avendo una MSI che non ha l'OC Socket... Ho anche scritto che l'OC Socket non è la manna, ma aiuta solo di più l'OC in termini di voltaggio, tutto qui.
Infine, non è un favore che fai a me se sali, ma una richiesta che fai nel forum e a cui ti si è risposto.

Ovvio un corno!
Non è la prima volta che ti avvali di questa storia dei brand evidenziando differenze che non ci sono... ciò che hai descritto vale per tutte le mobo x99 di fascia alta ed è esattamente quanto riportato in prima pagina. Questo non è un thread ufficiale Asus, non si chiama "Haswell-E su mobo Asus", ma abbraccia tutto... e prova ne è che l'Adaptive nei primi post lo chiamo anche Dynamic, perché Gigabyte ha deciso di uscire della nomenclatura convenzionale... eppure anche questo è scritto in prima pagina....
Se poi ti senti un emarginato, mi spiace... dal mio punto di vista, a me sembra che fai solo finta di non leggere i primi post per partito preso.

L'altra cosa buffa è che giammai si interviene prima per condividere e aiutare, ma solo dopo... eccerto così passa il concetto che ci si è fatti dassoli.
Bel concetto.
A parte quanto detto sul vcache, e cioè che se ti interessa, ma solo se ti interessa, conoscere il tuo sistema, potresti comunque darne di più, quantomeno per provare.... ci hai descritto il tuo OC dinamico... mi fa piacere e grazie.
E non si discosta di una virgola rispetto a quanto scritto in prima pagina.
Poi, se vuoi, in prima pagina copio/incollo quanto mi sono sbattuto a scrivere sull'OC Dinamico (sopra o sotto è uguale) cambiandone solo il titolo in "OC Dinamico su MSI", tanto per farti sentire a casa.

No guarda... in questi casi lascio "l'amico Google" a te, perché io non mi metto a fare una ricerca già fatta su un argomento che interessa più te che me, visto che sei stato tu a lanciarlo con l'Edit di qualche post fa. Io già ho fatto e faccio abbastanza.
Sei intervenuto sottolineando questa cosa... bene. Approfondiscila tu e io aggiusto di conseguenza la relativa nozione, visto che questo thread è di tutti noi, compreso te, come ti ho scritto sopra.
Suggerire a me di cercarmela su Google, permettimi, lo trovo davvero poco rispettoso.
E questo spiega anche perché ti sto rispondendo un po' storto. Ma leggerissimamente però...:)

:confused: ma che è sto sbrocco? Mah....

ironman72
11-12-2014, 11:35
Un ringraziamento ad Atars che si sta facendo il mazzo tanto con questo thread.. spero a breve di contribuire fattivamente, appena gli impegni extra pc me lo permetteranno, condividendo esperienze e settaggi relativi al 5960x!

Atars
11-12-2014, 13:20
:confused: ma che è sto sbrocco? Mah....
Guarda apple, scusa se ti ho in qualche modo "sorpreso" con questo "sbrocco". Probabilmente non avrei neanche replicato, o l'avrei fatto in maniera diversa, alle altre affermazioni varie che hai fatto nel post a cui ho risposto in modo assai "spigoloso". Però, non ti sei reso conto, o non hai preventivato prima di scrivere, che tu hai in qualche modo "sorpreso" me con il tuo "vattelo a cercare su Google".

Poiché ho apprezzato questa tua risposta, spero che questo che tu definisci sbrocco non diventi un dissapore permanente, perché davvero ne rimarrei dispiaciuto.


Un ringraziamento ad Atars che si sta facendo il mazzo tanto con questo thread.. spero a breve di contribuire fattivamente, appena gli impegni extra pc me lo permetteranno, condividendo esperienze e settaggi relativi al 5960x!
Ma grazie a te e, anzi, a tutti.
Ecco, spero proprio che riuscirai in qualche modo a partecipare come hai tentato di fare agli esordi. Ciascuno di noi può dare tanto, anche con un piccolo intervento.

appleroof
11-12-2014, 13:34
Guarda apple, scusa se ti ho in qualche modo "sorpreso" con questo "sbrocco". Probabilmente non avrei neanche replicato, o l'avrei fatto in maniera diversa, alle altre affermazioni varie che hai fatto nel post a cui ho risposto in modo assai "spigoloso". Però, non ti sei reso conto, o non hai preventivato prima di scrivere, che tu hai in qualche modo "sorpreso" me con il tuo "vattelo a cercare su Google".

Poiché ho apprezzato questa tua risposta, spero che questo che tu definisci sbrocco non diventi un dissapore permanente, perché davvero ne rimarrei dispiaciuto.


Ma grazie a te e, anzi, a tutti.
Ecco, spero proprio che riuscirai in qualche modo a partecipare come hai tentato di fare agli esordi. Ciascuno di noi può dare tanto, anche con un piccolo intervento.

Non c'è problema, solo che giuro che ancora non ho capito la reazione, io ho solo scritto quello che ho scritto senza secondi fini o volere offendere/denigrare o chissà cosa...

Vabbè chiusa qua anche per me

Luca T
11-12-2014, 14:05
Atars ma poi hai risolto per il voltaggio dinamico?

Io mi scuso ma non ho più avuto un momento libero, non accendo il PC da più di una settimana! :muro:

Flying Tiger
11-12-2014, 17:00
Io mi scuso ma non ho più avuto un momento libero, non accendo il PC da più di una settimana! :muro:

Si anche io non mi sono più interessato al discorso anche perchè in effetti ci vuole tempo , diciamo che per il momento continuo a usare la configurazione RS e ho cercato nel limite del possibile di approfondire il discorso ram che per la verità ancora non mi è chiaro del tutto , in particolar modo se per le DDR4 è meglio previlegiare la frequenza rispetto ai timings , se è il contrario oppure se, come credo, la soluzione diciamo ideale è quella di avere una frequenza il più possibile elevata con timings appropriati , in soldoni quello che dovrebbe essere il range di funzionamento ideale per questa tipologia di ram....

:)

Atars
11-12-2014, 22:45
Aggiornamento dei post #1 e #2


riorganizzati gli argomenti
migliorate tutte le descrizioni
inserito il concetto di Overclocking Automatico
inserita la nozione di CPU Power Phase Control (in costruzione)
inserita la nozione di CPU Power Duty Control


Restano citati ma in costruzione

CPU Power Phase Control (me ne sto occupando)
Modalità di alimentazione Offset (me ne sto occupando)
Sezione RAM DDR4 (non me ne sto occupando)
Altro che deve ancora essere aggiunto


e come sempre attendo eventuali contributi per eventuali revisioni e miglioramenti

oligominerale
12-12-2014, 18:51
Ciao a tutti! Sono entrato anche io nel club del 5820k....
Oggi mi sono letto tutte le pagine ma essendo alle prime armi con l'overclock ho da chiedervi qualche informazione.

La mia configurazione:
i7 5820k
ausus x99-a
noctua d15
32gb Team group elite plus 2400
msi gtx 970

Ho portato il cpu core ratio a 42 e ho impostato il cpu core voltage a 1.15.
Ho disabilitato cpu svid, dram svid, cpu spped spectrum.
La ram l'ho lasciata a default.

Passo le due ore di test con Real bench però noto delle temperature forse un pò troppo alte sia in idle (42-43°) che in pieno carico (80°).

Secondo voi posso continuare su questa strada o è meglio già scendere a un cpu core ratio 40? E' normale che sia stabile con il cpu core volt. 1.15 @42?

http://i.imgur.com/2kA1nlm.jpg

Grazie

Atars
12-12-2014, 19:48
Ciao acqua. Dovresti postare anche uno screen di cpuz scheda principale e scheda memoria. Il vcore è effettivamente basso ma se non vedo cpu z non posso sbilanciarmi. Del pari se le ram sono a default ossia 2133 il vcore basso è un po più giustificato.
Per le temp sei alto, molto alto. Almeno 4 gradi in entrambe le condizioni

fr4nc3sco
12-12-2014, 19:48
x essere ad aria e a quelle temperature la cpu è molto buona... ma che dissipatore utilizzi?

Atars
12-12-2014, 21:15
x essere ad aria e a quelle temperature la cpu è molto buona... ma che dissipatore utilizzi?

a parte che l'ha scritto subito che usa un NH-D15...
poi per essere ad aria e con quel VCore, le temperature sono altissime, probabilmente per un errato montaggio del dissi
poi bisogna vedere la cache e tanto altro, mentre la ram ho visto che dovrebbe essere @ 2400 ma con timings molto rilassati

oligominerale
12-12-2014, 22:36
dopo più di 3 ore di AIDA64 questi sono i risultati:
http://i.imgur.com/kKGiOiV.jpg
Ora cosa posso provare a fare?
diminuire ancora il vcore?? 1.10?
Smontare il dissi e cambiare pasta?
Ho letto precedentemente che un utente aveva stretto troppo le viti del noctua e che dopo averle serrate bisogna allentare di mezzo giro... io questa cosa non l'ho fatta... :muro:

Atars
12-12-2014, 22:52
Ora cosa posso provare a fare?
diminuire ancora il vcore?? 1.10?
Smontare il dissi e cambiare pasta?
Ho letto precedentemente che un utente aveva stretto troppo le viti del noctua e che dopo averle serrate bisogna allentare di mezzo giro... io questa cosa non l'ho fatta... :muro:
Invece di abbassare il VCore, ti direi di aumentare la frequenza a 4.3Ghz e ancora e ancora. Nel senso che così come sei proverei subito a 4.3.
Poi.... puoi arrivare tranquillo anche a 1.25v di VCore, ma c'è un ma.... le tue temperature. In idle soprattutto sono eccessive. Considera che già a 80° sei in soglia limite..... in pratica con un VCore @ 1.15v hai temperature peggiori di me che sto @ 1.23v stessa frequenza.
Per il montaggio del dissi, controlla l'impronta perché anche io non ho usato la tecnica del rilascio di mezzo giro sul mio noctua d14. Inoltre quanta pasta hai messo?
La differenza tra d15 e d14 dovrebbe attestarsi sui 1°/2° a favore del primo.
Un altro grado buono lo acquisti col tempo: è noto che il dissi appena montato scalda un poco di più. Ma sinceramente sei sopra di 4°/5° rispetto a me che ho dissi inferiore e VCore altamente superiore.

In merito alla fortunata CPU che possiedi, mi sai dire se è Costaricana o Malesyana? Lo vedi dalla confezione se non hai fatto foto prima.

Vedo che hai occato anche la cache @ 3900Mhz... il VCache? come sta messo?

edited
hai il tRAS dei timings RAM molto lento ma hai pure 32Gb
quanti moduli?

oligominerale
12-12-2014, 23:10
Per le temperature... può essere anche dovuto ai giri delle ventole? Ora ho un profilo Silent e girano a 800rpm quelle della cpu.
Magari provo a portarle a 1000rpm.... o più?

Per la pasta ho messo tutto il tubetto che davano nella confezione del noctua.....
Non ho capito casa intendi per "controllare l'impronta".

Il VCache è in Auto a 1.19
Della ram ho 4 moduli da 8gb.
Domani guardo la scatola e ti dico dove è stata fabbricata la cpu.

Atars
12-12-2014, 23:13
Per le temperature... può essere anche dovuto ai giri delle ventole? Ora ho un profilo Silent e girano a 800rpm quelle della cpu.
Magari provo a portarle a 1000rpm.... o più?

Per la pasta ho messo tutto il tubetto che davano nella confezione del noctua.....
Non ho capito casa intendi per "controllare l'impronta".

Il VCache è in Auto a 1.19

Della ram ho 4 moduli da 8gb.

no scusa... non ho capito.... hai messo tutto il tubetto di pasta?????
il profilo silent non va bene per un OC oltre i 4Ghz
il VCache sta bene, ma proverei a portarla a 4Ghz, stesso VCache

oligominerale
12-12-2014, 23:21
eh si quello che forniscono l'ho messo tutto..... :doh: :doh:
era troppo?? :muro: :muro:
già con le ventole della cpu a 1000rpm la situazione migliora in idle:
http://i.imgur.com/9ctqTNa.jpg
Tu a quanti rpm tieni le ventole della cpu?
Allora provo a portare la cache a 4ghz e la frequenza @43

Atars
12-12-2014, 23:40
Scusa abbi pazienza, non riesco più a seguirti e non posso cercare adesso in rete... il tubetto fornito col d15 non è il NTH1 ??
riformulo, quanta pasta pensi di aver messo sul processore?
Io non so cosa fornisce noctua col d15, ma col d14 è la NTH1 sufficiente per almeno 20 applicazioni... voglio dire... se lo mettessi tutto, con la pressione del dissi, mi si allagherebbe il socket sino ai mofset del VRM della mobo...

Atars
13-12-2014, 00:06
Tu a quanti rpm tieni le ventole della cpu?

scusa ma questa cosa della pasta mi ha colpito assai
io ho modificato il duty cicle in base al raggiungimento di determinate temp
Posso dirti che ora che sto in stress test con aida da oltre 2 ore e 20, mi segnala in minimo di rpm di 400 e un massimo di 1119rpm e le temp vanno da un minimo di 31° sul core più caldo a un massimo di 73° sul più caldo.
Se consideri che ritengo di aver messo troppa pasta e che rimontando il dissi qualcosa forse guadagnerei, direi che stai messo male con quelle temp, soprattutto considerando il bassissimo VCore richiesto dalla tua CPU.

smoicol
13-12-2014, 00:28
eh si quello che forniscono l'ho messo tutto..... :doh: :doh:
era troppo?? :muro: :muro:
già con le ventole della cpu a 1000rpm la situazione migliora in idle:
http://i.imgur.com/9ctqTNa.jpg
Tu a quanti rpm tieni le ventole della cpu?
Allora provo a portare la cache a 4ghz e la frequenza @43

allora smonta il dissipatore e rimetti la pasta termica, per dirti in modo molto grossolano........devi metterne al centro giusto un chicco di riso, poi puoi anche spalmarlo su tutta la cpu, poi ci piazzi sopra il dissipatore e verifichi che sia perfettamente a contatto, se vuoi fare una cosa ancor più precisa puoi mettere la pasta termica.....sempre un chicco di riso sul dissipatore e spalmarlo come sulla cpu, poi poggi sopra il dissipatorer e lo muovi un po' in tutte le direzioni, poi lo serri con le sue staffe.

GIAN.B
13-12-2014, 00:41
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/3afe4f370670821.jpg (http://www.imagebam.com/image/3afe4f370670821)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/4e640a370670831.jpg (http://www.imagebam.com/image/4e640a370670831)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/dd2541370670846.jpg (http://www.imagebam.com/image/dd2541370670846)
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/18a29b370670867.jpg (http://www.imagebam.com/image/18a29b370670867)
http://thumbnails110.imagebam.com/37068/c072af370670884.jpg (http://www.imagebam.com/image/c072af370670884)
http://thumbnails109.imagebam.com/37068/2866ad370670898.jpg (http://www.imagebam.com/image/2866ad370670898)
http://thumbnails110.imagebam.com/37068/c8752e370670917.jpg (http://www.imagebam.com/image/c8752e370670917)
http://thumbnails111.imagebam.com/37068/f1e968370670951.jpg (http://www.imagebam.com/image/f1e968370670951)
http://thumbnails112.imagebam.com/37068/035f21370670984.jpg (http://www.imagebam.com/image/035f21370670984)

Per i 4,6 se hai una cpu decente cosi dovrebbe andare,la cache per ora te l'ho messa fissa a 40,se sei stabile dopo la mettiamo in dinamica,riguardo le ram prima di mettere i setting per 3000 proverei solo la cpu cosi da procedere per gradi.
Un appunto sulle temperature,con quel voltaggio controllale e non usare assolutamente linx 0.6.5 e prime95.

Ciao a tutti.
Dunque sono riuscito a fare solo un test veloce oggi e ho' superato 4/5 giri di Lynx con HT on a 4,6 Ghz con 1,36. Le temperature massime che ho visto erano di 75 gradi.
Purtroppo pero' mettendo le memorie a 3000 come certificate da fabbrica e timing come da etichetta abbiamo visto che il pc non boota nemmeno...:( :cry: :( :stordita: :stordita: :muro: e quindi per farlo bootare e superare i test occorre portare le memorie a 2600...:( ....non so' da cosa dipenda non ho avuto il tempo di approffondire ma penso che la cpu con poco possa anche raggiungere i 4,7 con un voltaggio accettabile.....vedremo ma questa cosa delle memorie non me l'aspettavo. Forse ci sfugge qualcosa o qualche settaggio/voltaggio da impostare meglio....:boh: :boh: :(

rob-roy
13-12-2014, 00:46
Scusate ragazzi...domandina veloce:

Quanto tempo devo far girare lo stress test del ROG Realbench per essere sicuro della stabilità totale del sistema?

Perchè i 15 minuti standard li passa senza problemi....ma mi paiono pochi...:stordita:

smoicol
13-12-2014, 00:55
Scusate ragazzi...domandina veloce:

Quanto tempo devo far girare lo stress test del ROG Realbench per essere sicuro della stabilità totale del sistema?

Perchè i 15 minuti standard li passa senza problemi....ma mi paiono pochi...:stordita:

almeno 2 ore e se puoi usa anche aida64

rob-roy
13-12-2014, 01:02
almeno 2 ore e se puoi usa anche aida64

ok.

Ma la frequenza della cache la devo portare al livello di quella della CPU?

oligominerale
13-12-2014, 08:52
il tubetto fornito col d15 non è il NTH1 ??
ma col d14 è la NTH1 sufficiente per almeno 20 applicazioni...

Il tubetto fornito con il d15 è sempre il NTH1 però penso in versione monodose... se mi dicevi che il tubetto era un pò abbondante e potevo averne messa un pò troppa poteva essere ma 20 applicazioni è veramente troppo!! Lo avrei visto perchè come hai detto tu sarebbe andata ovunque... invece copriva il giusto la superficie del processore una volta applicata.

Se sei in idle a 400rpm e 31° è veramente un ottimo risultato.

Io ora ho delle temperature giuste ma le ventole della cpu partono da 900rpm a salire in base ai gradi raggiunti.

http://i.imgur.com/PUixwaX.jpg

sisco123
13-12-2014, 13:47
Ciao a tutti.
Dunque sono riuscito a fare solo un test veloce oggi e ho' superato 4/5 giri di Lynx con HT on a 4,6 Ghz con 1,36. Le temperature massime che ho visto erano di 75 gradi.
Purtroppo pero' mettendo le memorie a 3000 come certificate da fabbrica e timing come da etichetta abbiamo visto che il pc non boota nemmeno...:( :cry: :( :stordita: :stordita: :muro: e quindi per farlo bootare e superare i test occorre portare le memorie a 2600...:( ....non so' da cosa dipenda non ho avuto il tempo di approffondire ma penso che la cpu con poco possa anche raggiungere i 4,7 con un voltaggio accettabile.....vedremo ma questa cosa delle memorie non me l'aspettavo. Forse ci sfugge qualcosa o qualche settaggio/voltaggio da impostare meglio....:boh: :boh: :(

Riesci a postare uno screen di un paio di cicli di linx con quantità memoria settata a 7 giga?
Ovviamente con aperte 2 istanze di cpu-z(CPU e Memoria)e RealTemp.

fr4nc3sco
13-12-2014, 14:04
consigli per testare 8 banchi montati?

Atars
13-12-2014, 15:37
Il tubetto fornito con il d15 è sempre il NTH1 però penso in versione monodose... se mi dicevi che il tubetto era un pò abbondante e potevo averne messa un pò troppa poteva essere ma 20 applicazioni è veramente troppo!! Lo avrei visto perchè come hai detto tu sarebbe andata ovunque... invece copriva il giusto la superficie del processore una volta applicata.

Se sei in idle a 400rpm e 31° è veramente un ottimo risultato.

Io ora ho delle temperature giuste ma le ventole della cpu partono da 900rpm a salire in base ai gradi raggiunti.


In questi casi, se ce l'hai ancora, una foto del famoso tubetto non guasterebbe.... mi pare cosi strano che per il top di gamma attuale abbiano tolto la siringa e messo un monodose....

Non ho capito, hai rimesso il dissi?

Poi, non mi fraintendere... in realtà il mio idle a quella frequenza con il d14 e il dissi (secondo me) montato male, sia per il mezzo giro che non ho fatto, sia per un pochino di pasta in più messa, non è 31° (ossia lo è ma in OC Dinamico) ma 37° sul più caldo a 350rpm. In realtà ancora, con case aperto sul frontale (ho un silencio e parlo dello sportello) e sempre con le condizioni dissi sopra specificate, il più caldo a quella frequenza segna 34°. Parliamo di OC statico. Se ci metti che il meno caldo, lo è di meno 5°, direi che non è malissimo, ma che si può fare di meglio.
Però tu eri troppo alto. E se i giri per mantenere così con quel VCore devono essere 800rpm, direi che ancora sei troppo alto! 800 rpm sono tanti per un D15 in idle.

n.b. per le spiegazioni su OC Statico e Oc dinamico, ti rimando alla prima pagina di questo thread

oligominerale
13-12-2014, 16:45
Appena ho tempo smonto e provo a rimettere la pasta..... :doh: :doh:
la mia cpu è stata fabbricata in costa rica.

fr4nc3sco
13-12-2014, 16:51
Appena ho tempo smonto e provo a rimettere la pasta..... :doh: :doh:
la mia cpu è stata fabbricata in costa rica.
immaginavo per adesso le migliori paiono uscire tutte da la


raga una curiosita avete notato 2 cose curiose in hwinfo?
allora....
se lasciate tutto a deff c'è una voce
CPu Package power
ram package power
mentre se overcloccate sparice il ram e il cpu mi pare molto più basso in wattaggio come se per sgravare la cpu venga gestita in parte onboard
mene sono accorto per caso che ne pensate?

Atars
13-12-2014, 18:19
Appena ho tempo smonto e provo a rimettere la pasta..... :doh: :doh:
la mia cpu è stata fabbricata in costa rica.
confermi le mie deduzioni
le costaricane sono migliori delle malesyane
non c'è niente daffare
ora non ti resta che occuparti della dissipazione e avrai grandi soddisfazioni ;)

Atars
14-12-2014, 09:10
Atars: 5820K 4.2Ghz Vcore A1.230v Cache@4.0Ghz VCache A1.200v - 16Gb RAM 2666@1.20v - 15 15 15 35 1T - Aria - W 28°/71°

Mobo: Asus X99 Deluxe - Dissipatore: Noctua NH-D14 - Ali: Seasonic x750
CPU Frequency: 4.200 MHz - 100 x 42 - CPU Strap: 100 VCore : Adaptive (1.230v) Read 1.237v
CPU Input Voltage: 1.900v LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 4000Mhz Cache Voltage: Adaptive 1.200v
RAM Marca: G.Skill Modello: Ripjaws 4 DDR4 2666 15 15 15 35 2T (F4-2666C15Q-16GRR)
Frequency RAM: 2666 Timings: 15 15 15 35 VDimm: 1.20v (Auto)
Command Rate: 1T
VCCSA: 0.95v PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 97504
Intel XTU Benchmark: 1719

AIDA 3h11m passed
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/WLq0zH.png (https://imageshack.com/i/exWLq0zHp)
Real Bench Score
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/633/se8NDk.png (https://imageshack.com/i/hlse8NDkp)
XTU Score
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/bgOm9B.png (https://imageshack.com/i/f0bgOm9Bp)
XTU CPU 5 min passed
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/6cA7py.png (https://imageshack.com/i/ey6cA7pyp)
XTU Memory 5 min passed
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/6YRrpp.png (https://imageshack.com/i/ex6YRrppp)
RealBench 2.4 Stress 2 ore passed
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/r6VYi1.png (https://imageshack.com/i/f0r6VYi1p)

fr4nc3sco
14-12-2014, 09:17
sto finendo di testare il sistema completo con 8 banchi di ram vi dico subito si riescono a tirare all'estremo come con 4 banchi ma a patto di non superare i 2666 a 2800 strap 100 non boota idem a 3000 anche silassando molto i timing se avete consigli....

Atars
14-12-2014, 10:33
sto finendo di testare il sistema completo con 8 banchi di ram vi dico subito si riescono a tirare all'estremo come con 4 banchi ma a patto di non superare i 2666 a 2800 strap 100 non boota idem a 3000 anche silassando molto i timing se avete consigli....
puoi ripetere che memorie sono?
quanto gli stai dando di vdimm?
forse non boota per questo

fr4nc3sco
14-12-2014, 10:42
puoi ripetere che memorie sono?
quanto gli stai dando di vdimm?
forse non boota per questo

16GB 2800MHz, 16-18-18-36, 1,2V
CMK16GX4M4A2800C16
2 kit quindi 8 slot occupati e 32gb
adesso le uso a 13-14-14-35 1t 2666 1.35v e vanno perfette

provato anche a rilassare tipo 17-19-19-40-2t 1.35v ma oltre " 2 kit insieme" non boota

Atars
14-12-2014, 10:48
16GB 2800MHz, 16-18-18-36, 1,2V
CMK16GX4M4A2800C16
2 kit quindi 8 slot occupati e 32gb
adesso le uso a 13-14-14-35 1t 2666 1.35v e vanno perfette

provato anche a rilassare tipo 17-19-19-40-2t 1.35v ma oltre " 2 kit insieme" non boota
così rilassate a 2666 hai provato con vdimm a 1.20v?

per i 2800 con i loro timings, hai provato a salire poco oltre i 1.35v? ho letto altrove che le portano anche @1.40v e oltre....
se mi chiedi se io lo farei al posto tuo, rispondo: non lo so
anche perché in teoria se fosse troppo alto il voltaggio il sistema non dovrebbe bootare e dovresti cavartela con un Clear CMOS

fr4nc3sco
14-12-2014, 10:51
così rilassate a 2666 hai provato con vdimm a 1.20v?

per i 2800 con i loro timings, hai provato a salire poco oltre i 1.35v? ho letto altrove che le portano anche @1.40v e oltre....
se mi chiedi se io lo farei al posto tuo, rispondo: non lo so
anche perché in teoria se fosse troppo alto il voltaggio il sistema non dovrebbe bootare e dovresti cavartela con un Clear CMOS

dubito bottino a 1,2 con quei timing sono gia molto tirate infatti modificando un qualunque altro valore non è stabile? infatti le mie gskill a quei timing non sono stabili, x i 2800 non c'è verso nemmeno le gskill bottano con strap a 100

Atars
14-12-2014, 11:23
dubito bottino a 1,2 con quei timing sono gia molto tirate infatti modificando un qualunque altro valore non è stabile? infatti le mie gskill a quei timing non sono stabili, x i 2800 non c'è verso nemmeno le gskill bottano con strap a 100
infatti parlavo di rilassare i timings
ossia di provare, magari, con 15 15 15 35 @ 2666 e 1.20v

fr4nc3sco
14-12-2014, 11:44
infatti parlavo di rilassare i timings
ossia di provare, magari, con 15 15 15 35 @ 2666 e 1.20v
a quale scopo? tanto fino a 1.35 si usano senza problemi userday e cosi almeno visto che per ora non posso salire in frequenza compenso con timing aggressivi

Atars
14-12-2014, 12:01
a quale scopo? tanto fino a 1.35 si usano senza problemi userday e cosi almeno visto che per ora non posso salire in frequenza compenso con timing aggressivi
primo se i timings non incidono così tanto, cambia quasi nulla mentre tra 1.20 e 1.35 cambia molto, quantomeno per testare l'elasticità delle tue ram
secondo è per capire quanto incide il vdimm e trovare una logica adeguata
terzo, sono prove, mica ho detto di rimanere con quella frequenza, quei timings e quel vdimm.... anche perché spero proprio che vorrai salire @2800 di frequenza

Luca T
14-12-2014, 14:53
16GB 2800MHz, 16-18-18-36, 1,2V
CMK16GX4M4A2800C16
2 kit quindi 8 slot occupati e 32gb
adesso le uso a 13-14-14-35 1t 2666 1.35v e vanno perfette

provato anche a rilassare tipo 17-19-19-40-2t 1.35v ma oltre " 2 kit insieme" non boota

Fino a 32gb non ci dovrebbero essere grossi per un OC medio (fino a 2800) per i 64gb e oltre l'OC diventa troppo pesante e le Cpu non riescono a gestirle!

fr4nc3sco
14-12-2014, 14:57
provato a tenere i dati di targa
2800MHz, 16-18-18-36, 1,2V stap 100 non boota

Luca T
14-12-2014, 15:11
provato a tenere i dati di targa
2800MHz, 16-18-18-36, 1,2V stap 100 non boota

Credo sia normale quelli sono dati di targa si, ma per il kit e cioè per i 16gb!
E comunque credo che sia dovuto alla Cpu che per gestire 32gb a 2800 non c'è la fa, prova a dare un pelo più di Cache Voltage

Come nota a margine dicevano che non é esattamente uguale nemmeno mettere insieme due kit uguali da 16gb rispetto ad un kit da 32gb

fr4nc3sco
14-12-2014, 15:18
Credo sia normale quelli sono dati di targa si, ma per il kit e cioè per i 16gb!

Come nota a margine dicevano che non é esattamente uguale nemmeno mettere insieme due kit uguali da 16gb rispetto ad un kit da 32gb

ok provato 2800 17-18-18-40 1.2v non botta a strap 100 provo a levare 1 kit

Luca T
14-12-2014, 15:23
ok provato 2800 17-18-18-40 1.2v non botta a strap 100 provo a levare 1 kit

Ho editato ci sta sia dovuto alla Cpu che necessita più Cache Voltage per gestire i 32gb in OC


EDIT forse anche un tuning sul VCCSA

fr4nc3sco
14-12-2014, 15:27
Ho editato ci sta sia dovuto alla Cpu che necessita più Cache Voltage per gestire i 32gb in OC


EDIT forse anche un tuning sul VCCSA
fino a quanto mi posso spingere?

Luca T
14-12-2014, 15:29
fino a quanto mi posso spingere?

Sul Cache Voltage io personalmente non adrei oltre i 1.3v

Sul VCCSA mi pare abbiano proprio detto di non andare oltre i 1,15v, ma qui con tuning intendo che devi vedere ci sta pelo più come anche pelo meno

fr4nc3sco
14-12-2014, 15:32
intanto ecco l'ultimo stability trovato
http://i62.tinypic.com/2mfdsh.jpg
http://i61.tinypic.com/33jo96d.jpg
http://i60.tinypic.com/19b6ud.jpg
http://i57.tinypic.com/11rcbc8.jpg
http://i60.tinypic.com/xf7uc8.jpg
http://i62.tinypic.com/2qsuwx2.jpg

fr4nc3sco
14-12-2014, 15:38
Sul Cache Voltage io personalmente non adrei oltre i 1.3v

Sul VCCSA mi pare abbiano proprio detto di non andare oltre i 1,15v, ma qui con tuning intendo che devi vedere ci sta pelo più come anche pelo meno
scusa il vccsa che valore era nel bios che non mi ricordo grazie mille

Luca T
14-12-2014, 15:40
scusa il vccsa che valore era nel bios che non mi ricordo grazie mille

Mi pare system agent Voltage

fr4nc3sco
14-12-2014, 15:45
ok grazie intanto provavo lo stap a 125 ancora peggio appena si accende con cpu a 3.5ghz uncore 3,5 e ram a 2400 .....

Luca T
14-12-2014, 15:49
ok grazie intanto provavo lo stap a 125 ancora peggio appena si accende con cpu a 3.5ghz uncore 3,5 e ram a 2400 .....

Non dovrebbe essere problemi di STRAP ma proprio di Voltaggio, gestire 32Gb é ovviamente più demanding

fr4nc3sco
14-12-2014, 15:55
allora con lo strap 125 ho più problemi che col 100 cioè mi regge meno oc cpu o uncore o ram comunque ci sono dei problemi
messo adesso
strap 100
ram 16-17-17-39-2t
cache 1.3v
sistem 1.1 circa
ram 2666 ok parte
ram 2800 niente

Luca T
14-12-2014, 15:59
allora con lo strap 125 ho più problemi che col 100 cioè mi regge meno oc cpu o uncore o ram comunque ci sono dei problemi
messo adesso
strap 100
ram 16-17-17-39-2t
cache 1.3v
sistem 1.1 circa
ram 2666 ok parte
ram 2800 niente

Sul system Voltage non sparare voltaggi più alti a caso, purtroppo ti devi rompere le p@ll@ e affinare di 0,01 alla volta, ci sta benissimo che a 1,1 hai problemi ma a 1,09 risolvi

Ah e non aumentare contemporaneamente due parametri, so che é una rottura ma prima provi la Cache e poi il system Agent

fr4nc3sco
14-12-2014, 16:03
Sul system Voltage non sparare voltaggi più alti a caso, purtroppo ti devi rompere le p@ll@ e affinare di 0,01 alla volta, ci sta benissimo che a 1,1 hai problemi ma a 1,09 risolvi

capito dai alla fine era solo per esperienza e prova per me va gia bene i 2666 con ram tirate tanto alla fine avere le ram a 2666 o 3000 cambia poco semmai posso provare a tirare un altro 100mhz di cache in più che fa più quello che la ram

Atars
14-12-2014, 16:07
Per i 2800, cambia i gestori di fase della RAM da parte della CPU e metti i phase su Extreme.
E aumenta il vdimm invece di dare 1.3 sulla cache che è un botto

appleroof
14-12-2014, 22:30
allora con lo strap 125 ho più problemi che col 100 cioè mi regge meno oc cpu o uncore o ram comunque ci sono dei problemi
messo adesso
strap 100
ram 16-17-17-39-2t
cache 1.3v
sistem 1.1 circa
ram 2666 ok parte
ram 2800 niente

Pure sulla mia mobo i 2800 non li prende, nonostante siano nel profilo XMP delle ram! E anche io ho provato tramite strap ma le mem salgono ma la CPU è più instabile e onestamente preferisco CPU occata che RAM occate

Adesso ho letto che MSI è al lavoro su un nuovo BIOS proprio per risolvere la cosa così vedo anche se sale di più la cache, anche se come detto molte volte nel mio uso (preponderante giochi) avere la cache alta da quanto leggo non porta benefici (e mo speriamo nessuno si risenta :D ) però sono curioso di trovare il limite

Tra l'altro dopo aver trovato la stabilità a 4.4/3.5/2666 non ho più provato a salire con il core, chissà se riuscirei ad ottenere di più a voltaggi umani (max 1,3 sul core)

Cmq se non riesco a salire di frequenza, aspettando BIOS più maturi giocherò di timings pure io, ora stanno al loro default ossia a memoria 15-17-17-35 (però ho messo 1T) 2666mhz 1.2vdimm

GIAN.B
14-12-2014, 23:19
Idem anch'io. Ho delle Gskill da 3000 e ultimo bios sulla Rampage ma a quanto pare non si riesce ad andare oltre i 2600 con dati da XMP e con processore a 4,6 circa...:rolleyes: :confused: :muro:
Secondo me a questo punto sono problemi di bios...:(

sisco123
14-12-2014, 23:28
Idem anch'io. Ho delle Gskill da 3000 e ultimo bios sulla Rampage ma a quanto pare non si riesce ad andare oltre i 2600 con dati da XMP e con processore a 4,6...:rolleyes: :confused: :muro:
Secondo me a questo punto sono problemi di bios...:(

No non è cosi,la r5e sale benissimo a 3000 sia con bclk 100 che 125(ancora meglio ma non si riesce a settare in dinamico),io ho le stesse ram di fr4nc3sco(kit singolo da 16Gb),come ti dicevo qualche post indietro se riesci a postare uno screen di un paio di cicli di linx(memori 7 giga) con aperte 2 istanze di cpu-z (cpu/ram)e ovviamente RealTemp,forse si riesce a capire il problema.

GIAN.B
14-12-2014, 23:38
No non è cosi,la r5e sale benissimo a 3000 sia con bclk 100 che 125(ancora meglio ma non si riesce a settare in dinamico),io ho le stesse ram di fr4nc3sco(kit singolo da 16Gb),come ti dicevo qualche post indietro se riesci a postare uno screen di un paio di cicli di linx(memori 7 giga) con aperte 2 istanze di cpu-z (cpu/ram)e ovviamente RealTemp,forse si riesce a capire il problema.

Ok vedo nei prossimi giorni se riesco ...grazie .

Flying Tiger
15-12-2014, 08:56
No non è cosi,la r5e sale benissimo a 3000 sia con bclk 100 che 125(ancora meglio ma non si riesce a settare in dinamico),io ho le stesse ram di fr4nc3sco(kit singolo da 16Gb),come ti dicevo qualche post indietro se riesci a postare uno screen di un paio di cicli di linx(memori 7 giga) con aperte 2 istanze di cpu-z (cpu/ram)e ovviamente RealTemp,forse si riesce a capire il problema.

Confermo , io le mie Vengeance 2800 con la R5E le tengo senza problemi a 3200 con strap a 100 in manual ma anche impostando il profilo XMP 3000 con strap 125 non ho riscontrato problemi....

:)

GIAN.B
15-12-2014, 12:27
No non è cosi,la r5e sale benissimo a 3000 sia con bclk 100 che 125(ancora meglio ma non si riesce a settare in dinamico),io ho le stesse ram di fr4nc3sco(kit singolo da 16Gb),come ti dicevo qualche post indietro se riesci a postare uno screen di un paio di cicli di linx(memori 7 giga) con aperte 2 istanze di cpu-z (cpu/ram)e ovviamente RealTemp,forse si riesce a capire il problema.

Confermo , io le mie Vengeance 2800 con la R5E le tengo senza problemi a 3200 con strap a 100 in manual ma anche impostando il profilo XMP 3000 con strap 125 non ho riscontrato problemi....

:)

Ok. Sarebbe utile se postaste tutte le vostre impostazioni riguardo alle memorie compresi i voltaggi ....tanto per capire dove puo' essere il problema..Grazie :(

sisco123
15-12-2014, 13:41
Ok. Sarebbe utile se postaste tutte le vostre impostazioni riguardo alle memorie compresi i voltaggi ....tanto per capire dove puo' essere il problema..Grazie :(

Le impostazioni sono una base e le ho gia postate(e come saprai ogni sistema è un caso a se),la lettura dello screen fatto nel tuo sistema invece può aiutare a capire perchè la ram lavora male(IMC o memorie),anche perchè da ciò che hai dichiarato come temperature massime sotto linx,dubito stia lavorando in modo stabile e costante.

Atars
15-12-2014, 16:47
Aggiornamento del post #1

introdotto logo Intel i7
introdotto link alla Guida OC di Hardware Luxx
migliorato l'Indice del Thread"


Aggiornamento del post #2


migliorate le descrizioni di BCLK, Strap, PCH Voltage
migliorata la nozione e relativa descrizione del VCCSA
inserita la descrizione dell'Offset Voltage
migliorata la descrizione dell'Adaptive Voltage
risolti alcuni "bug" minori

___________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.

Atars
16-12-2014, 09:47
In questo ultimo periodo, ho fatto una marea di prove per il CPU Frequency.

Parlo solo di VCore, senza considerare il resto che, comunque vada, rimane un incognita (secondo me anche per gli ingegneri).

Debbo confermare, per la mia CPU, il "salto" da 4.2Ghz a 4.3Ghz.
Infatti, mentre sino a 4.2Ghz sono nella media, @ 4.3Ghz il VCore scala quasi in cima alla classifica non-lucky (cioè vuole 1.27v) e, apparentemente, per un solo grado in più di temp, mi risulta più conveniente il 4.4Ghz.
Ovviamente parliamo di una configurazione ad aria.

Flying Tiger
16-12-2014, 10:18
In questo ultimo periodo, ho fatto una marea di prove per il CPU Frequency.

Parlo solo di VCore, senza considerare il resto che, comunque vada, rimane un incognita (secondo me anche per gli ingegneri).

Debbo confermare, per la mia CPU, il "salto" da 4.2Ghz a 4.3Ghz.
Infatti, mentre sino a 4.2Ghz sono nella media, @ 4.3Ghz il VCore scala quasi in cima alla classifica non-lucky (cioè vuole 1.27v) e, apparentemente, per un solo grado in più di temp, mi risulta più conveniente il 4.4Ghz.
Ovviamente parliamo di una configurazione ad aria.

Si in effetti stante quello che hai riscontrato è più vantaggioso settare 4.4Ghz rispetto a 4.3Ghz , sopratutto poi se la temperatura varia di poco o niente...

Tra l' altro 1.27v è più o meno il voltaggio che richiede anche la mia per restare a 4.4Ghz , infatti nei pochi test che ho fatto a questa frequenza sono partito da 1.28V per poi scendere di uno step , in ogni caso non so se è cos' anche per altri ma ho notato che passando da una frequenza a un' altra maggiore anche solo di poco il voltaggio necessario aumenta in maniera non proporzionale....

:)

appleroof
16-12-2014, 11:46
Il BIOS che dovrebbe migliorare la gestione delle RAM è in realtà uscito il 27 novembre, solo che io guardavo sul sito italiano dove non è stato ancora pubblicato, mentre sta su quello globale :doh:

Stasera lo flasho e vedo se le cose cambiano

Atars
16-12-2014, 13:53
Il BIOS che dovrebbe migliorare la gestione delle RAM è in realtà uscito il 27 novembre, solo che io guardavo sul sito italiano dove non è stato ancora pubblicato, mentre sta su quello globale :doh:

Stasera lo flasho e vedo se le cose cambiano
lo sapevo, ma avevo quasi paura a dirtelo
non riuscivo a decifrare bene il tuo riferimento alla mancanza di aggiornamenti

Atars
16-12-2014, 14:39
Come scritto sopra, ultimamente mi sono dedicato nuovamente alla CPU frequency. Questo non significa che ho smanettato solo sul moltiplicatore. Ho lavorato anche un minimo sul BCLK senza grossi cambiamenti, giusto per.
Trovata una piccola quadra a 100.1mhz di BCLK ossia 4206Mhz di frequenza ho poi lavorato con il CPU Spread Spectrum.
L'ho attivato.
Ebbene, dopo averlo attivato, il BCLK, pur fissato a 100.1 da Bios, è tornato a segnare 99.98Mhz e rotti.
Quindi: lo spread spectrum lavora (come del resto dice lo stesso manuale) sul BCLK e ci lavora, comunque, abbassandone la frequenza di qualche hz.
Farò poi altre prove.

appleroof
16-12-2014, 14:42
lo sapevo, ma avevo quasi paura a dirtelo
non riuscivo a decifrare bene il tuo riferimento alla mancanza di aggiornamenti

Certo che gli costa sincronizzare tutti i siti, alla fine io sono portato per forza a guardare quello italiano :asd: oggi poi mi è venuta l'illuminazione perche altre volte mi è capitato (pure con alcuni driver a volte) ed eccolo là, sono proprio curioso al riguardo...

Atars
16-12-2014, 14:49
Certo che gli costa sincronizzare tutti i siti, alla fine io sono portato per forza a guardare quello italiano :asd: oggi poi mi è venuta l'illuminazione perche altre volte mi è capitato (pure con alcuni driver a volte) ed eccolo là, sono proprio curioso al riguardo...
consolati,
non è solo una prerogativa MSI che pur ha inteso abbandonare il nostro mercato, ma un po' tutti i brand aggiornano il loro sito italiano con considerevole ritardo.
E la cosa non riguarda soltanto i siti web: vi sembra giusto che, ad esempio, i manuali delle mobo siano scritti in tutte le lingue del mondo tranne l'italiano?
Il problema è che non ci si mette mai d'accordo per un boicottaggio generale, perchè secondo me come bacino d'utenza non siamo proprio gli ultimi.

Basterebbe anche una comunicazione/petizione congiunta... ma vai a mettere d'accordo l'utenza: quella consapevole è davvero minima. Il resto compra il "pacchetto" e non sa neanche di che marca è la mobo installata sul PC che ha preso.... anzi... se vogliamo... non sa neanche cos'è una mobo.

Atars
16-12-2014, 16:00
Mi riferisco al caso di AndreaMan che sostiene che, durante l'esecuzione del gioco BF4, la sua 5960X montata su X99 Deluxe, entra in risparmio energetico (ovviamente ha attivato il C1 State) con conseguente perdita di Gflop sul gioco, in alcuni momenti, al calo di frequenza della CPU.
Io proverei intanto a mettere su High Perfomance il CPU Integrated VR Efficiency Managemet.
Poi qualche regolazione dei risparmi energetici da windows non guasterebbe, quanto meno come prova.

appleroof
16-12-2014, 16:28
consolati,
non è solo una prerogativa MSI che pur ha inteso abbandonare il nostro mercato, ma un po' tutti i brand aggiornano il loro sito italiano con considerevole ritardo.
E la cosa non riguarda soltanto i siti web: vi sembra giusto che, ad esempio, i manuali delle mobo siano scritti in tutte le lingue del mondo tranne l'italiano?
Il problema è che non ci si mette mai d'accordo per un boicottaggio generale, perchè secondo me come bacino d'utenza non siamo proprio gli ultimi.

Basterebbe anche una comunicazione/petizione congiunta... ma vai a mettere d'accordo l'utenza: quella consapevole è davvero minima. Il resto compra il "pacchetto" e non sa neanche di che marca è la mobo installata sul PC che ha preso.... anzi... se vogliamo... non sa neanche cos'è una mobo.

purtroppo noi in Italia siamo sempre un pò bistrattati, e non solo in questo ambito...

comunque, bios nuovo flashato, ho saltato direttamente i profili XMP e ho impostato manualmente la frequenza delle ram di 3200mhz e il voltaggio di 1.30, il resto lasciato tutto auto, ho fatto un primissimo giro ed ecco:

http://i.imgur.com/oYNeInCl.png (http://imgur.com/oYNeInC)

adesso secondo voi, potrei cercare di limare i timings a parità di voltaggio (usando ad esempio quelli dell'SPD a 2800 che riportano 15-17-17-54 -2T) o scendere di frequenza/voltaggio (a proposito con strap 100 mi fà settare solo 2800 o direttamente 3200, salta i 3000)...o altri suggerimenti?

appleroof
16-12-2014, 16:41
non ho avuto pazienza :D e ho fatto un altro test veloce così:

http://i.imgur.com/j6QOiR3l.png (http://imgur.com/j6QOiR3)

che ne pensate?

Atars
16-12-2014, 16:51
da qui purtroppo non posso vedere gli screen
attendiamo l'aiuto di qualcun altro

appleroof
16-12-2014, 17:04
da qui purtroppo non posso vedere gli screen
attendiamo l'aiuto di qualcun altro

hai provato a cliccarci sopra? Si aprono a pieno schermo

Atars
16-12-2014, 17:10
hai provato a cliccarci sopra? Si aprono a pieno schermo
ossignore
non è un problema del tuo host di immagini
è un problema del pc da cui scrivo
e infatti ho scritto "da qui non posso vedere gli screen"

aspettiamo qualcuno che magari ti può consigliare anche meglio di me, visto che si parla di ram

appleroof
16-12-2014, 19:28
Ok, per le ram fatta un'altra mezzora di test con ibt e gli ultimi settaggi prima postati e passa, rimesso cpu 4.4ghz 1.265 vcore adattivo e poi giocato un'oretta a fc4 e tutto a posto, mi rendo conto che per il RS dovrei fare test più lunghi vedrò di provvedere quando avrò tempo

Sempre accetti consigli su timings/voltaggi

Sulla cache ancora nisba, boota a 3.7 ma vuole 1.23vring a sto punto la continuo a tenere a 3.5 1.19 vring aspettando eventuali nuovi BIOS che risolvano pure questa, per ora devo dire sono cmq molto soddisfatto

Atars
16-12-2014, 21:56
Ok, per le ram fatta un'altra mezzora di test con ibt e gli ultimi settaggi prima postati e passa, rimesso cpu 4.4ghz 1.265 vcore adattivo e poi giocato un'oretta a fc4 e tutto a posto, mi rendo conto che per il RS dovrei fare test più lunghi vedrò di provvedere quando avrò tempo

Sempre accetti consigli su timings/voltaggi

Sulla cache ancora nisba, boota a 3.7 ma vuole 1.23vring a sto punto la continuo a tenere a 3.5 1.19 vring aspettando eventuali nuovi BIOS che risolvano pure questa, per ora devo dire sono cmq molto soddisfatto
puoi sempre provare a tirare sui timings, ma per la materia attenderei qualcuno di più competente, come tra l'altro è in attesa l'argomento in prima pagina... ancora in costruzione... e chissà per quanto
Cmq, apple... credo sia arrivato il momento del rock solid, e magari entrare finalmente in lista nel post #3.... così... tanto per dire.... io ci sono :D
Per la cache che dire... sul vring ci sei ma come determini che sia la frequenza elevata a non piacergli? sempre a capo torniamo, e cioè ai test che poi confermano, o meno, la tua solidità ;)

Atars
16-12-2014, 21:56
Aggiornamento del post #1


introduzione del capitolo "Le novità"
implementazione delle specifiche del chipset x99 con descrizione fatta da me riassumendo vari articoli di Rete
aggiunto collegamento ad articolo 16.12.2014 Memoria DDR4 differenze con DDR3 Vantaggi e Svantaggi
aggiunto collegamento ad articolo recensione di HWLegend del 23.09.2014

___________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.

Atars
17-12-2014, 11:39
Aggiornamento del post #1

aggiunto collegamento articolo del 16.12.2014 intervista a Roberto Sannino sulle ram DDR4 !!!! (e aggiungo... e andiamoooo)


Aggiornamento del post #2 (in corso)

aggiunto campo "Range di Applicazione" per alcuni voltaggi
in corso qualche specifica in più su RAM Frequency e VDimm in base ai suggerimenti di Roberto Sannino


e non vedo l'ora di mettere mano alle mie RAM!! :D

Di seguito, cito il passo che andrò ad implementare, citando ovviamente la fonte:
"Il mio consiglio è quello di salire prima di frequenza e, solo quando si è raggiunti la frequenza desiderata o si inizia ad essere instabili, iniziare a dare un poco di voltaggio. Dato che si parla di decimi, per poco si intende che se normalmente ho 1,2 V. Metto o 1.21 o 1.22 V, non 1.5 V!!!

Lo stesso vale per i timing, iniziare a "tirarli" un po' alla volta. Per i neofiti "tirare i timing" vale a dire mettere dei valori numerici inferiori rispetto a quelli definiti dal produttore in fase di acquisto, questo per di incrementarne le prestazioni. Quando si avranno instabilità o errori in fase di boot, allora salire sempre pian piano con il voltaggio. In ultimo ricordatevi sempre System Agent (o VCCSA), su queste piattaforme è sufficiente un voltaggio di 1,1 o 1,15 V per avere un sistema estremamente stabile a oltre 3 GHz, quindi non esagerate!!!

Un piccolo esempio, sulla mia piattaforma per avere 3 GHz sulle RAM raffreddate ad aria con timing 12 13 14 13 1T 250 metto 1,55 sulle DDR4 e 1,10 sul VCCSA."

Flying Tiger
17-12-2014, 12:41
Un piccolo esempio, sulla mia piattaforma per avere 3 GHz sulle RAM raffreddate ad aria con timing 12 13 14 13 1T 250 metto 1,55 sulle DDR4 e 1,10 sul VCCSA.[/I]"

1,55v sulle ram??....facciamo così che sannino può mettere quanto vuole sulle ram tanto è sponsorizzato e se si cuociono gliele cambiano gratuitamente , io invece le mie le ho pagate profumatamente e a mettere quel voltaggio non ci penso neanche , poi se me le paga lui ci posso anche provare....

Occhio ragazzi che questi operano in un ambito ben diverso da quello diciamo normale quindi i consigli che elargiscono , senza ovviamente mettere in discussione la competenza di sannino & c. , sono da adattare a noi comuni utenti....

:)

Atars
17-12-2014, 12:42
1,55v sulle ram??....facciamo così che sannino può mettere quanto vuole sulle ram tanto è sponsorizzato e se si cuociono gliele cambiano gratuitamente , io invece le mie le ho pagate profumatamente e a mettere quel voltaggio non ci penso neanche , poi se me le paga lui ci posso anche provare....

Occhio ragazzi che questi operano in un ambito ben diverso da quello diciamo normale.....

:)
ha parlato di raffreddamento ad aria, ecco perchè riporto sia qui sia in prima pagina

appleroof
17-12-2014, 14:07
cut
Per la cache che dire... sul vring ci sei ma come determini che sia la frequenza elevata a non piacergli? sempre a capo torniamo, e cioè ai test che poi confermano, o meno, la tua solidità ;)

Perché come si dice "walla" cioè dopo 3.7 la mobo si impalla qualunque voltaggio gli piazzo (oddio, in realtà non sono andato oltre 1.26 per prova, ma già mi pare alto, se dovessi dare che ne so 1.28 o più per avere i 4ghz sulla cache non credo che il gioco varrebbe la candela) e devo andare di clear CMOS

Quindi tre sono le ipotesi: o ho una CPU abbastanza buona sulla frequenza/vcore del core ma sfortunella sulla cache, o la mobo non permette di salire oltre per qualche recondito motivo, o i BIOS devono maturare (come d'altra parte appena visto per le memorie)

Flying Tiger
17-12-2014, 14:13
ha parlato di raffreddamento ad aria, ecco perchè riporto sia qui sia in prima pagina

Anch'io le tengo raffreddate ad aria , anzi il mio case Elysium ha sulla paratia un ventolone da 200 che spara aria sulla scheda madre in corrispondenza dei mosfets e appunto delle ram , ma non mi sognerei lo stesso di tenere quest' ultime in daily a 1.55v....

Ecco a mio parere la questione è proprio questa , si può considerare un voltaggio non dico da consigliare ma anche solo da settare per un daily a un utente normale di un sistema X99 a cui è rivolto questo thread??....secondo me no poi come sempre ognuno di noi ha le sue opinioni...

:)

appleroof
17-12-2014, 14:46
Anch'io le tengo raffreddate ad aria , anzi il mio case Elysium ha sulla paratia un ventolone da 200 che spara aria sulla scheda madre in corrispondenza dei mosfets e appunto delle ram , ma non mi sognerei lo stesso di tenere quest' ultime in daily a 1.55v....

Ecco a mio parere la questione è proprio questa , si può considerare un voltaggio non dico da consigliare ma anche solo da settare per un daily a un utente normale di un sistema X99 a cui è rivolto questo thread??....secondo me no poi come sempre ognuno di noi ha le sue opinioni...

:)

Quoto, 1.55 da quanto leggo è davvero eccessivo per un daily, considerando i costi di questi kit di RAM non mi arrischierei...

Flying vedo che hai delle RAM ben occate anche tu, hai dei suggerimenti sui settaggi che ho postato ieri? Ricordo 16-18-18-43 1T @3200mhz 1.3 vdimm

Atars
17-12-2014, 16:35
Alt. Non sono io che consiglio, ma un overclocker che evidenzia la sua configurazione, ad aria, in un articolo a tiratura nazionale.
Così come si evidenziano i voltaggi standard, non posso non menzionare queste informazioni. E badiamo bene: menzionare non significa emulare o osannare.
Anche perché quanto scritto sul Vdimm in prima pagina è ben lungi dal consigliare un voltaggio simile.
Del resto, tuttavia, trovo utile l'articolo e l'intervista, non fosse altro perché sinora è l'unico italiano, tra tutti quelli che conosco, pratici e non, esperti e non, nubbi e non, che mi sta dando un indirizzo concreto su come overclockare le mie ram.
Infine, è lo stesso Sannino ad evidenziare l'importanza di procedere con cautela con step da 0.010v sul Vdimm.... bè, per me che sono nubbo, già questa è una informazione fondamentale che mi consente di rompere il ghiaccio con la mia ram, che mai ho osato sinora portare anche solo 10 mv oltre la specifica di fabbrica.

Edited by Atars
Poi ritengo che questo thread sia rivolto a tutti, da chi semplicemente vuole una configurazione minima, all'overclocker estremo. Non vedo perchè separare le due tipologie, considerati anche i labili confini che le distinguono.

Atars
17-12-2014, 16:51
Perché come si dice "walla" cioè dopo 3.7 la mobo si impalla qualunque voltaggio gli piazzo (oddio, in realtà non sono andato oltre 1.26 per prova, ma già mi pare alto, se dovessi dare che ne so 1.28 o più per avere i 4ghz sulla cache non credo che il gioco varrebbe la candela) e devo andare di clear CMOS

Quindi tre sono le ipotesi: o ho una CPU abbastanza buona sulla frequenza/vcore del core ma sfortunella sulla cache, o la mobo non permette di salire oltre per qualche recondito motivo, o i BIOS devono maturare (come d'altra parte appena visto per le memorie)
Oh! finalmente la chiarezza che aspettavo da non possessore di socket non OC.

E... sì... ti quoto, già 1.26v di VRing è eccessivo... poi superare il VCore diventa ridicolo.
Ah se mi piacerebbero ulteriori interventi così dettagliati... se tutti scrivessimo queste impressioni, la materia si dipanerebbe assai meglio... e in fretta. :)

Flying Tiger
17-12-2014, 19:21
Poi ritengo che questo thread sia rivolto a tutti, da chi semplicemente vuole una configurazione minima, all'overclocker estremo. Non vedo perchè separare le due tipologie, considerati anche i labili confini che le distinguono.

Beh se è così allora a mio parere bisognerebbe specificarlo ma sopratutto evidenziare chiaramente che il trafiletto con la citazione dei settaggi di sannino è riportata a titolo indicativo prima che qualche nubbo/sprovveduto emuli questi settaggi "perchè se l' ha fatto lui allora posso farlo anch'io" , non per niente ma poi magari si ritrova con le ram cotte e viene a lamentarsi perchè l' ha letto qui , poi sei tu che gestisci le prime pagine introduttive e agisci come meglio credi...

Che poi abbia dato un indirizzo concreto per come overcloccare le ram , scusa se mi permetto ,ma mi pare che non ha scoperto l' acqua calda nella questione , visto che da che mondo è mondo nell' overclock delle ram si è sempre proceduto per step , cioè prima la frequenza e poi i timings , con la differenza che lui può permettersi tutti i test che vuole oltretutto anche con la possibilità di selezionare diversi kit per trovare quello "giusto" ,per un utente comune invece la questione è molto diversa e quindi per quanto mi riguarda le sue indicazioni rimangono appunto solo delle indicazioni di massima e niente più , poi ovviamente ognuno è libero di fare cosa meglio crede....

:)

Atars
17-12-2014, 20:16
Fly

se leggi la prima pagina, secondo post o post #2, ti rendi conto dassolo che queste tue giuste preoccupazioni vanno ridimensionate :D
Spesso non capisco se, ad esempio, proprio tu che sei un veterano di questo thread, controlli effettivamente le modifiche che faccio. A me serve il vostro aiuto, ma così pare che ho messo la notizia la e Bon (come dicono in Alta Italia). E non è così.
Per quanto riguarda il resto, capisco il tuo punto di vista su Sannino, però per me che sono nubbo e che ho chiesto uno straccio di aiuto a più riprese, l'unica risposta ottenuta è stata l'articolo di ieri.
Vedi... l'informazione non è tanto la procedura su come overclockare, che pure serve visto che in prima pagina non c'è quasi nulla sulle ram, ma anche come regolare il VDimm, che per esempio a me era totalmente sconosciuto. Non sapevo insomma che potevo procedere per Step di 10 mv visto che tutti si parlava di 1.20 o 1.35.
Infine, in prima pagina non solo è già scritto il disclaimer per tutti, belli e brutti, ma anche lo scopo del thread che va dalla semplice configurazione all'oc spinto. Non credo ci sia altro da aggiungere.

Proprio da ultimissimo: mi fai morire come chiosi alla fine di ogni intervento. Spetta che ti cito:".....poi ognuno è libero di fare come meglio crede....." e puntini puntini puntini :D :)

Atars
17-12-2014, 21:30
Bene,
viaggio simpatico a 2800 con 15 15 15 35 1T con 1.23v di vDimm
direi che è il caso di provare oltre
:sofico:
_______________________________
Edited

viaggio simpatico a 3000 con 15 15 15 35 1T con 1.28v di vDimm
e noto anche differenze nel caricamento, sistema veloce e reattivo
sotto col secondo stress test :D
direi che ho trovato il mio piccolo collo di bottiglia :D

Edited

Perfetto.
E domani sotto con ulteriore oc per l'ultima destinazione, 3200.

Flying Tiger
18-12-2014, 08:43
Fly

se leggi la prima pagina, secondo post o post #2, ti rendi conto dassolo che queste tue giuste preoccupazioni vanno ridimensionate :D
Spesso non capisco se, ad esempio, proprio tu che sei un veterano di questo thread, controlli effettivamente le modifiche che faccio.....

Premesso che leggo regolarmente le modifiche al thread che annunci , e devo dire che stà venendo un lavoro veramente interessante e molto completo , il discorso del vdimm 1.20 piuttosto che 1.35 deriva dal fatto che come standard si tende a prendere per buoni i voltaggi che sono indicati in cpu-z nel profilo XMP , per esempio nel mio caso la Corsair ha impostato appunto 1.20 fino a 2800 e 1.35 dai 3000 in su , così come analogamente si fa per i timings , diciamo per avere una base di partenza univoca perchè se per ipotesi le ram non tengono a 3000 come da settaggi proposti nell' XMP ben difficilmente , a mio parere , terranno con impostazioni inferiori....

Detto questo , il discorso verte anche sul fatto che per fare quanto dice sannino , che ripeto trovo assolutamente corretto , occorre avere tempo, tanto tempo per riuscire a testare come si conviene il sistema, anche solo per rispettare i parametri per considerarsi RS che abbiamo convenuto in questo thread , questo difficilmente si concilia con le possibilità di un utente normale mentre per lui che lo fa di professione e quindi non ha limiti in questo senso la questione è diversa...

Poi ovviamente (giusto per non essere ripetitivo...:D ) ognuno agisce come meglio crede in base al tempo che ha a disposizione , a quali sono gli obiettivi che vuole raggiungere , ecc... , nel mio caso per esempio visto che uso il sistema anche per lavoro preferisco non "smanettare" più di quel tanto una volta trovata la stabilità RS , anche perchè non sono certo 10mv in meno che mi cambiano la vita , poi certo a tutti farebbe piacere trovare l' esatta configurazione anche per i voltaggi da applicare ma come dicevo prima la questione non è semplice e rimane a discrezione del singolo....

:)

Flying Tiger
18-12-2014, 08:50
Flying vedo che hai delle RAM ben occate anche tu, hai dei suggerimenti sui settaggi che ho postato ieri? Ricordo 16-18-18-43 1T @3200mhz 1.3 vdimm

Scusami ma mi sono accorto solo ora di questa parte del reply rivolta a me;)

I settaggi che hai impostato sono sostanzialmente come i miei , io ho impostato 16-18-18-39 1T 3200@1.35v che sarebbero praticamente quelli proposti dal profilo XMP a 3000 delle mie ram che pur essendo sempre delle Vengeance sono leggermente diverse come specifiche , diciamo che potresti lavorare ancora sui timings magari cercando di ridurli portando l' alimentazione a 1.35v , ovviamente devi vedere se e quali vantaggi avresti e se il sistema regge , cosa che puoi appurare solo con i dovuti test....

:)

appleroof
18-12-2014, 09:55
Scusami ma mi sono accorto solo ora di questa parte del reply rivolta a me;)

I settaggi che hai impostato sono sostanzialmente come i miei , io ho impostato 16-18-18-39 1T 3200@1.35v che sarebbero praticamente quelli proposti dal profilo XMP a 3000 delle mie ram che pur essendo sempre delle Vengeance sono leggermente diverse come specifiche , diciamo che potresti lavorare ancora sui timings magari cercando di ridurli portando l' alimentazione a 1.35v , ovviamente devi vedere se e quali vantaggi avresti e se il sistema regge , cosa che puoi appurare solo con i dovuti test....

:)

Grazie il problema è sempre il tempo, magari lascio il test per qualche ora durante la notte anche se mi pare uno spreco di energia :( a proposito, uso l'utilità Intel per fare i test, avete da consigliare altri programmi specifici per le mem?

Mi pare di aver capito che a differenza dei vecchi p67 qui è più importante la frequenza che i timings, inoltre per curiosità hai le dominator o le vengeance? Grazie

Flying Tiger
18-12-2014, 13:30
Grazie il problema è sempre il tempo, magari lascio il test per qualche ora durante la notte anche se mi pare uno spreco di energia :( a proposito, uso l'utilità Intel per fare i test, avete da consigliare altri programmi specifici per le mem?

Mi pare di aver capito che a differenza dei vecchi p67 qui è più importante la frequenza che i timings, inoltre per curiosità hai le dominator o le vengeance? Grazie

Infatti , se per ogni 10mv di variazione devi fare 2 ore di RealBench e 3 ore di Aida64 oltre alle prove con gaming, ecc... la cosa si fà complicata per quanto non impossibile , diciamo che il tutto dipende dal singolo....

Per i test io uso i due software citati sopra , mentre non uso quello dell' utilità Intel che mi pare troppo blando, nel senso quando ho fatto i test per i 3200 quest' ultimo lo passavo senza problemi poi mi bastavano 10min di RealBench per vedere crashare il sistema....

Concordo , anche secondo me per le DDR4 è più importante la frequenza rispetto ai timings , e anche per questo preferisco tenerle a 3200 con settaggi di questi ultimi non particolarmente tirati , e per rispondere alla tua domanda io ho delle Vengeance 2800 Black .

:)

appleroof
18-12-2014, 13:57
Infatti , se per ogni 10mv di variazione devi fare 2 ore di RealBench e 3 ore di Aida64 oltre alle prove con gaming, ecc... la cosa si fà complicata per quanto non impossibile , diciamo che il tutto dipende dal singolo....

Per i test io uso i due software citati sopra , mentre non uso quello dell' utilità Intel che mi pare troppo blando, nel senso quando ho fatto i test per i 3200 quest' ultimo lo passavo senza problemi poi mi bastavano 10min di RealBench per vedere crashare il sistema....

Concordo , anche secondo me per le DDR4 è più importante la frequenza rispetto ai timings , e anche per questo preferisco tenerle a 3200 con settaggi di questi ultimi non particolarmente tirati , e per rispondere alla tua domanda io ho delle Vengeance 2800 Black .

:)


Grazie mille ;)

Atars
18-12-2014, 16:02
Il discorso tempo ha secondo me un doppio valore intrinseco ed estrinseco che viene usato un po' come conviene.
Di configurazioni RS qui ne ho viste solo quattro in due mesi, di cui due sono mie. Questo per dire che le prove si fanno dapprima sui 15 minuti di RB e certo non gli faccio fare 2h di RB a una frequenza, se voglio raggiungere frequenze più alte. E questo è un po' quello che facciamo tutti.
Superare 15 min di RB significa togliersi il 50% del cammino da fare, e questo è assodato. E il 50% è moltissimo in questa materia.
In generale, sapere oggi che posso andare a 2800 con 1.23v di Vdimm è ben diverso da ieri che, in qualità di nubbo dichiarato, credevo erroneamente di dover dare 1.35v appena uscivo fuori da specifica.
Grazie a queste informazioni, grazie a qualcuno che ti prende per mano e ti guida, anche solo con due parole, come peraltro ho implorato invano di fare da due mesi a tutti quelli che un minimo sanno come muoversi, anche solo un minimo, oggi ho scoperto le potenzialità delle mie RAM e so come gestirle. E per me non è poco.
Quindi, mettere 2800 da BIOS e 1.22v di vdimm e vedere il sistema che parte e gira bene, anzi meglio, è impagabile. Perderci 10 minuti per vedere che ne servivano 1.23v per essere perfetti nei 15 minuti di test lo è ancora di più. E sono un totale di 25 minuti, dove peraltro con lo stesso PC ho fatto altre cose.
E 25 minuti li perdiamo tutti sempre... poi c'è chi va oltre e cerca il rock solid certificato e li non è solo una questione di tempo, ma anche di coerenza. Ma come è possibile notare, si è veramente in pochi.

Ora... bandendo tutte queste ciance che non portano da nessuna parte, @3204, sempre con BCLK fissato @ 100.1, timings 15 15 15 35 1T, purtroppo con vdimm @ 1.35v si ferma al 14esimo minuto di RB.
Ma per me è già un traguardo enorme e, se le sensazioni non sono errate, credo gli potrebbe bastare 1.36/1.37v per essere rocco solido, con uno sguardo alle temp che sotto stress test massimo sul banco più caldo mi hanno segnato 49°.
E' certamente probabile che il mio traguardo da RS sarà 3000, ma non è poco affatto se si pensa che le mie 2666C15 vanno come banchi che costano 70 euri di più e richiedono un Vdimm e timings addirittura superiori.
Per i 3200 da 15 minuti pieni o per i 3000 da RS, proverò quando avrò tempo, ma d'altronde l'OC è tanta pazienza e questo lo si sa già.
L'importante è iniziare.

GIAN.B
18-12-2014, 16:32
ATTENZIONE AL DRAM SVID SUPPORT IN OC CHE VA' DISABILITATO SE SI VUOLE SALIRE CON LE RAM!!! .....me ne sono accorto adesso.....:D :D

Flying Tiger
18-12-2014, 16:39
E 25 minuti li perdiamo tutti sempre... poi c'è chi va oltre e cerca il rock solid certificato e li non è solo una questione di tempo, ma anche di coerenza. Ma come è possibile notare, si è veramente in pochi.

Ora... bandendo tutte queste ciance che non portano da nessuna parte

Mah....personalmente non le reputo affatto delle ciance , anzi il fulcro del discorso è sempre e solo uno:

- Se si fanno delle prove per vedere se il sistema boota o anche solo per fare un quarto d' ora di RB è un conto e i 25min ci stanno, ma come sappiamo benissimo questo non significa che il sistema sia RS e che lo si può usare per tutto quello per cui lo si usa giornalmente , sono dei test e non hanno la pretesa di essere più di questo....

- Se si fanno delle prove per mantenere i settaggi applicati , quindi RS , nell' uso giornaliero del sistema è un' altro e di sicuro non bastano i 25min che dici , e almeno personalmente a fare dei test fine a se stessi francamente non sono interessato se questi non si riflettono anche nell' uso quotidiano del mio sistema perchè se devo usarlo dopo 25min di test con il pensiero che da un momento all' altro, come è successo , si pianta con schermata blu magari quando sto lavorando su un file World o Excel preferisco di gran lunga rimanere in una situazione magari non proprio perfetta ma RS....

Poi ovviamente , come stò dicendo da diversi reply a questa parte , la questione è soggettiva e ognuno dedice cosa è meglio in base alle proprie esigenze/gusti , poi se si ha tempo e risorse da spendere ben vengano i test per affinare il tutto , ma non possiamo generalizzare....

Per il fatto che nessuno ha approfondito il discorso ram evidentemente non l' ha fatto certo per cattiva volontà quanto perchè non ha le conoscenze necessarie per farlo e dal mio punto di vista piuttosto che dire delle cose inesatte è meglio tacere...

:)

appleroof
18-12-2014, 16:57
ATTENZIONE AL DRAM SVID SUPPORT IN OC CHE VA' DISABILITATO SE SI VUOLE SALIRE CON LE RAM!!! .....me ne sono accorto adesso.....:D :D

interessante, voglio capire se c'è sta voce nel bios della msi e/o ha un'altra dicitura ;)

Atars
18-12-2014, 17:25
Scusa fly, se vuoi continuamo all'infinito. Io è la prima volta che salgo oltre specifica con le ram. Non dovrei gioire perché con 1.27v di vdo passo 15 min di real bench? O forse non dovrei neanche tentare? Perché questo stai dicendo....
Poi, sul meglio tacere parliamone... per me è troppo comodo. .. se ragioniamo cosi allora non si spiega come un nubbone come me abbia potuto anche solo aprire questo thread. Per quanto mi riguarda, bastava dire: provate a salire di frequenza di uno Step dando un po di vDimm in più.

GIAN.B
18-12-2014, 19:38
ATTENZIONE AL DRAM SVID SUPPORT IN OC CHE VA' DISABILITATO SE SI VUOLE SALIRE CON LE RAM!!! .....me ne sono accorto adesso.....:D :D

E ANCHE IL CPU SVID SUPPORT (PER CHI HA' ASUS) VA' DISATTIVATOCIN OC! ;)

Atars
18-12-2014, 20:18
E ANCHE IL CPU SVID SUPPORT (PER CHI HA' ASUS) VA' DISATTIVATOCIN OC! ;)
Capito ragazzi?
Ma chi me lo fa fare...........

Atars
18-12-2014, 20:20
E il bello è che l'informazione è anche distorta..... per chi ha Asus....

Ma chi me lo fa fare

GIAN.B
18-12-2014, 20:37
E il bello è che l'informazione è anche distorta..... per chi ha Asus....

Ma chi me lo fa fare


Scusa? Non capisco il tono.
Viene detto in basso quando si seleziona la voce dal bios...e lo sò che lo avevi scritto in prima pagina...mi sembrava importante ricordarlo...

GIAN.B
18-12-2014, 20:41
Mah....personalmente non le reputo affatto delle ciance , anzi il fulcro del discorso è sempre e solo uno:

- Se si fanno delle prove per vedere se il sistema boota o anche solo per fare un quarto d' ora di RB è un conto e i 25min ci stanno, ma come sappiamo benissimo questo non significa che il sistema sia RS e che lo si può usare per tutto quello per cui lo si usa giornalmente , sono dei test e non hanno la pretesa di essere più di questo....

- Se si fanno delle prove per mantenere i settaggi applicati , quindi RS , nell' uso giornaliero del sistema è un' altro e di sicuro non bastano i 25min che dici , e almeno personalmente a fare dei test fine a se stessi francamente non sono interessato se questi non si riflettono anche nell' uso quotidiano del mio sistema perchè se devo usarlo dopo 25min di test con il pensiero che da un momento all' altro, come è successo , si pianta con schermata blu magari quando sto lavorando su un file World o Excel preferisco di gran lunga rimanere in una situazione magari non proprio perfetta ma RS....

Poi ovviamente , come stò dicendo da diversi reply a questa parte , la questione è soggettiva e ognuno dedice cosa è meglio in base alle proprie esigenze/gusti , poi se si ha tempo e risorse da spendere ben vengano i test per affinare il tutto , ma non possiamo generalizzare....

Per il fatto che nessuno ha approfondito il discorso ram evidentemente non l' ha fatto certo per cattiva volontà quanto perchè non ha le conoscenze necessarie per farlo e dal mio punto di vista piuttosto che dire delle cose inesatte è meglio tacere...

:)

Infatti poi quando si và a giocare i crash sono dietro l'angolo. Io hè sempre sostenuto che il miglior test sono ore e ore di gioco...;)

Atars
18-12-2014, 20:56
Scusa? Non capisco il tono.
Viene detto in basso quando si seleziona la voce dal bios...e lo sò che lo avevi scritto in prima pagina...mi sembrava importante ricordarlo...

Il tono è tuo che GRIDI SENSAZIONALMENTE una notizia che è una non-notizia.
Da fly a luca, da iron a sisco, passando per Atars che ci ha anche dedicato uno studio...
E GRIDI SENSAZIONALMENTE UNA NOTIZIA SBAGLIATA: il supporto SVID non è una prerogativa Asus, ma siccome hai Asus...........
E quello che viene detto in basso, cozza con quello che viene detto nel manuale.................................................

Ma chi me lo fa fare

Atars
18-12-2014, 21:05
ragazzi
quanto devono stare le temp delle ram per considerarsi accettabili?
mi riferisco a situazione in idle e sotto stress
grazie a chi mi aiuta

Flying Tiger
18-12-2014, 21:14
Scusa fly, se vuoi continuamo all'infinito. Io è la prima volta che salgo oltre specifica con le ram. Non dovrei gioire perché con 1.27v di vdo passo 15 min di real bench? O forse non dovrei neanche tentare? Perché questo stai dicendo....
Poi, sul meglio tacere parliamone... per me è troppo comodo. .. se ragioniamo cosi allora non si spiega come un nubbone come me abbia potuto anche solo aprire questo thread. Per quanto mi riguarda, bastava dire: provate a salire di frequenza di uno Step dando un po di vDimm in più.

Guarda te lo dico amichevolmente ma te lo dico lo stesso , il tono polemico che hai da un pò di tempo a questa parte , sopratutto sul fatto che secondo te non si partecipa diciamo adeguatamente allo sviluppo del thread come ad esempio per il recente discorso delle ram , francamente lo capisco molto poco....

Nello specifico , ognuno compreso naturalmente me partecipa e da il contributo che può/si sente di dare , vuoi per mancanza di tempo , vuoi perchè non ha le conoscenze necessarie ,perchè usa il sistema giornalmente e non può permettersi di "fare casini" magari mandando a donnine allegre il sistema operativo perchè una o più impostazioni sbagliate hanno corrotto i files di avvio , perchè è soddisfatto dell' overclock raggiunto e non è interessato a variarlo e quant' altro , e a mio modo di vedere non può essere colpevolizzato per questo....

Se tu e altri siete in una situazione diversa , cercate nuovi target di overclock , ecc... , guarda sono veramente contento per voi e vi faccio i complimenti per quanto siete riusciti a fare , ma questo non significa che deve essere la regola per ogni iscritto a questo thread e sopratutto per le ragioni di cui sopra nessuno deve sentirsi additato come quello "diverso" , il resto come hai detto giustamente sono solo ciance.....

:)

Atars
18-12-2014, 21:35
Guarda te lo dico amichevolmente ma te lo dico lo stesso , il tono polemico che hai da un pò di tempo a questa sopratutto sul fatto che secondo te non si partecipa diciamo adeguatamente allo sviluppo del thread , come ad esempio per il discorso delle ram tanto che è dovuto intervenire sannino per chiarire le cose , francamente lo capisco molto poco....

Nello specifico , ognuno compreso naturalmente me partecipa e da il contributo che può/si sente di dare , vuoi per mancanza di tempo , vuoi perchè non ha le conoscenze necessarie ,perchè usa il sistema giornalmente e non può permettersi di "fare casini" magari mandando a donnine allegre il sistema operativo perchè una o più impostazioni sbagliate hanno corrotto i files di avvio , perchè è soddisfatto dell' overclock raggiunto e non è interessato a variarlo e quant' altro , e a mio modo di vedere non può essere colpevolizzato per questo....

Se tu e altri siete in una situazione diversa , cercate nuovi target di overclock , ecc... , guarda sono veramente contento per voi e vi faccio i complimenti per quanto siete riusciti a fare , ma questo non significa che deve essere la regola per ogni iscritto a questo thread e sopratutto per le ragioni di cui sopra nessuno deve sentirsi additato come quello "diverso" , il resto come hai detto giustamente sono solo ciance.....

:)
No no... guarda fly
Il primo tono polemico è stato il tuo sol perché ho linkato ad un articolo recentissimo che parla di ram e perchè ho scritto che si può procedere per Step da 10 mv.
In soldoni, ci hai ricordato che Sannino ha pezzi da bruciare e che io ho tempo da perdere.
Scusa eh.... questo thread serve per provare, per testare, per ottenere ciò che si può e si vuole da questi sistemi. ... e sono due pagine che non mi stai dicendo nulla.
È chiaro che se mi scrivi con sufficienza che l'articolo di Sannino me lo potevo risparmiare, sbagli sotto molteplici punti di vista.
Il primo è che qui si da notizia di tutte le info su questi sistemi. E quella notizia lo è.
Il secondo è che grazie a Sannino ora so quel che , ad esempio, tu già sapevi e che non hai mai scritto, a quanto affermi. E bastavano due righe, sia chiaro. La mia sulle ram è polemica perché non hai partecipato? Si. Ma è una polemica di risposta ad una tua montata con sufficienza. Quindi se tu mi vai a redarguire io ti dico che invece ti preoccupi di più di tenere vivo il discorso del tempo e del rs, scrivendo papiri senza senso per due pagine.... e come vedi proprio il tempo non ti manca.... ma questo aprirebbe la strada ad altri due punti che non sto qui a snocciolare.
E tutto questo te lo dico amichevolmente.

Atars
18-12-2014, 21:45
ragazzi
quanto devono stare le temp delle ram per considerarsi accettabili?
mi riferisco a situazione in idle e sotto stress
grazie a chi mi aiuta
Ora io vorrei tornare IT. Quindi mi permetto di riquotarmi, e dire che a 3200 con 15 15 15 35 1T e 1.36v di vDimm non sono stabile. Si è fermato a 29min di real bench.
Secondo voi meglio rilassare i timings o posso arrivare a 1.37v? Le temp sono a 44 gradi sul più caldo

Flying Tiger
18-12-2014, 23:11
Il primo tono polemico è stato.....

Solo un' ultima considerazione e poi chiudo l' OT....

Mi dispiace molto leggere le parole che hai scritto e sopratutto per come mi fai passare, cioè una specie di disfattista che pur sapendo le cose non interviene denigrando per di più sannino e quant' altro....

Alla luce di quanto sopra, non è mia intenzione disturbare ulteriormente il thread quindi mi disiscrivo senza problemi visto che non è mia abitudine essere di peso a qualcuno....

Detto questo auguro tante buone cose a te e a tutti i frequentatori di questo thread , buon proseguimento....

Saluti

Atars
18-12-2014, 23:34
Solo un' ultima considerazione e poi chiudo l' OT....

Mi dispiace molto leggere le parole che hai scritto e sopratutto per come mi fai passare, cioè una specie di disfattista che pur sapendo le cose non interviene denigrando per di più sannino e quant' altro....

Guarda non è mia intenzione disturbare ulteriormente il tuo thread quindi mi disiscrivo senza problemi visto che non è mia abitudine essere di peso a qualcuno....

Detto questo auguro tante buone cose a te e a tutti i frequentatori di questo thread , buon proseguimento....

Saluti
Guarda fly, su Sannino mi frega nulla se si offende o meno, su di te si, ma non hai valutato se mi offendo io. E già con il termine "tuo" thread ti trovo profondamente offensivo. ... cosi come... ed è ora che qualcuno te lo dica... con i tuoi "poi ognuno fa come meglio crede".
Se vogliamo, sei tu che hai personalizzato il thread.... sei tu che hai scritto che il thread è per oc daily e gente normale. Io ho aperto a tutti dall'inizio. Ci sta che commenti e critichi i 1.55v raggiunti da Sannino sfottendolo. Non ci sta che mi redarguisci. E continui pure quando ti dico, e sai già perché si vede dalla prima pagina, che l'attenzione che ho riportato all'articolo è molto più incentrata sulla parte cautelativa che su quella dei voltaggi raggiunti dal citato per hwbot. Continui come? Sfottendo me che provo a overclockare la mia ram dando 10mv in 10mv..... cioè non ho capito.... e finora cosa abbiamo fatto con la cpu Frequency e il vcore?
Infine, non ho mai detto che ti sei tenuto delle informazioni segrete.... pero permettimi. ... credo che sia umano e normale rispondere a chi non si espone mai ma ha tante parole da dire su quanto dicono gli altri. Quindi quando leggi il mio entusiasmo perché da un articolo di toms dichiaro apertamente di aver capito come agire con le ram, non mi scrivi diecimila volte che ho scoperto l'acqua calda. ... perché allora ti rispondo che quelle cose me le potevi dire tu, visto che ho fatto appelli a chiunque avesse avuto voglia di farlo.
Infine direi che se facciamo tutti un passo indietro per me la possiamo dichiarare patta. Altrimenti siamo nell'ambito delle prime donne... e allora lascio perdere.

Atars
19-12-2014, 00:10
Ho visto ora che hai corretto il messaggio alle 00.19, eliminando il 'tuo' da quello originario che ho quotato io e che quindi é fisso nel mio quote.
Non ho capito se l'hai fatto perché hai capito di aver esagerato o se c'è altro.
Ti dico comunque l'ultima.
Questa tua mossa di disiscriverti è una esagerazione. Rimetti i piedi a terra.... sai bene che ho le mie ragioni ..... e questa storia doveva finire due pagine fa.
Questo è tutto ciò che posso dire per.farti cambiare idea. Altro non aggiungo se non che invece io questo thread non lo abbandono e che, finché posso e non sarà per molto, continuerò a lavorarci sopra per fare in modo che tutte le info e le esperienze siano sempre più chiare e semplici da comprendere per tutti, indistintamente.

Atars
19-12-2014, 10:17
Aggiornamento del post #3


riorganizzazione della sezione dedicata ai programmi ed alle utility per il testing e i rilevamenti
migliorate le descrizioni dei programmi e introdotte le procedure per il loro corretto utilizzo
introdotto SuperPi quale programma utile per il testing della Cache della CPU

___________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.

GIAN.B
19-12-2014, 16:26
Una utile guida e recensione sulle G-Skill 3000 Ripjaws e su come le hanno overcloccate a 3200 sulla Rampage....;) . Molto interessante....

http://www.nexthardware.com/recensioni/gskill-ripjaws-4-3000mhz-16gb-983/

Atars
19-12-2014, 16:44
Una utile guida e recensione sulle G-Skill 3000 Ripjaws e su come le hanno overcloccate a 3200 sulla Rampage....;) . Molto interessante....

http://www.nexthardware.com/recensioni/gskill-ripjaws-4-3000mhz-16gb-983/
Wow Wow Wow grazie gian! ! Appena posso, aggiungo in prima pagina! :)

GIAN.B
19-12-2014, 17:08
Wow Wow Wow grazie gian! ! Appena posso, aggiungo in prima pagina! :)

;)

Atars
21-12-2014, 22:11
A causa di un eccessivo overclock delle RAM, ho riscontrato un problema apparentemente serio che non mi consentiva l'accesso al Sistema Operativo.
Credo di fare cosa gradita postando la semplicissima procedura per risolvere senza reinstallare da capo Windows, i programmi e quant'altro, e riavere tutto esattamente come prima, tra l'altro senza utilizzare il ripristino.
Naturalmente, deve trattarsi degli errori specificati nella procedura.
Quindi, segnalo quanto segue.

Aggiornamento del post #3

introdotto capitolo "Risoluzione di problemi di avvio (boot) con Windows 7, 8 e 8.1"

___________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.

Atars
22-12-2014, 12:16
Aggiornamento del post #1

Davvero un bel dicembre 2014, con tanti articoli delle maggiori testate. Dopo le RAM, in Rete la comparativa tra 5960X e 5820K del 16.12.2014.


aggiunti collegamenti esterni ad articoli sui processori
aggiunti collegamenti esterni ad articoli sulle ram
aggiunti collegamenti esterni ad articoli sulle mobo
migliorato l'indice del thread


___________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.

AndreaMan
22-12-2014, 14:55
nuova cpu arrivata, finalmente una decente xD
riepilogo il sistema:
5960x
x99 deluxe
16gb ddr4 2400mhz g.skill

configurazione da usare normalmente e senza strafare:
cpu 4400mhz con vcore a 1.25v settato in adaptive quindi con anche i risparmi attivi
cache fortunella @4000 max con voltaggio massimo fissato a 1.14v
ram @2666mhz 15 15 15 35 2t @1.35v (testate anche a 2800 senza problemi di sorta)

Atars
22-12-2014, 15:04
nuova cpu arrivata, finalmente una decente xD
riepilogo il sistema:
5960x
x99 deluxe
16gb ddr4 2400mhz g.skill

configurazione da usare normalmente e senza strafare:
cpu 4400mhz con vcore a 1.25v settato in adaptive quindi con anche i risparmi attivi
cache fortunella @4000 max con voltaggio massimo fissato a 1.14v
ram @2666mhz 15 15 15 35 2t @1.35v (testate anche a 2800 senza problemi di sorta)
bellaaaaa
e andiamo così, mi stai facendo venir voglia di cambiare la cpu sperando in una migliore, ma ormai alla mia ci sono affezionato! :D :D
Vado subito con un commento sulla tua config... il vdimm a 1.35v per i 2666 è altino... se vuoi rimanere a quella RAM frequency prova qualcosa meno se ti va :)

AndreaMan
22-12-2014, 15:53
bellaaaaa
e andiamo così, mi stai facendo venir voglia di cambiare la cpu sperando in una migliore, ma ormai alla mia ci sono affezionato! :D :D
Vado subito con un commento sulla tua config... il vdimm a 1.35v per i 2666 è altino... se vuoi rimanere a quella RAM frequency prova qualcosa meno se ti va :)

ne prossimi giorni provo....che dici 1.3v?
negli ultimi giorni, alla ricerca del compromesso migliore, ho fatto il pieno di bsod xD

Atars
22-12-2014, 16:04
ne prossimi giorni provo....che dici 1.3v?
negli ultimi giorni, alla ricerca del compromesso migliore, ho fatto il pieno di bsod xD
l'unica che ti puo aiutare sono i test per trovare il vdo giusto.
Dicevo che 1.35v è alto solo perchè se ti vanno bene pure a 2800, ma è il 2666 quello che cerchi, se sei stabilissimo, proverei una nicchia in meno, anche 1.32v. Da ultimo porterei il command rate a 1T anche se devo dire che mi sto ricredendo su questo timing, perchè secondo me non porta chissà quali vantaggi.

sisco123
23-12-2014, 23:54
Ciao,visto lo stallo che sta affliggendo il trend,posto degli screen con quasi tutti i test richiesti(3 ore di aida proprio non li reggo,anche perchè a differenza di RB che stressando anche il comparto video,quindi di conseguenza l'alimentazione,cosa che ha stuzzicato la mia curiosità,lo trovo abbastanza inutile).
http://thumbnails110.imagebam.com/37539/eb4fc1375382376.jpg (http://www.imagebam.com/image/eb4fc1375382376)
http://thumbnails110.imagebam.com/37539/174451375382698.jpg (http://www.imagebam.com/image/174451375382698)
http://thumbnails110.imagebam.com/37539/6c0695375382837.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c0695375382837)
http://thumbnails112.imagebam.com/37539/6161dc375382553.jpg (http://www.imagebam.com/image/6161dc375382553)
Sperando di stimolare un pò i possessori a spingere a dovere questa piattaforma che ha sicuramente molto da esprimere,auguro a tutti buone feste.

Atars
24-12-2014, 00:03
Ciao,visto lo stallo che sta affliggendo il trend,posto degli screen con quasi tutti i test richiesti(3 ore di aida proprio non li reggo,anche perchè a differenza di RB che stressando anche il comparto video,quindi di conseguenza l'alimentazione,cosa che ha stuzzicato la mia curiosità,lo trovo abbastanza inutile).
Sperando di stimolare un pò i possessori a spingere a dovere questa piattaforma che ha sicuramente molto da esprimere,auguro a tutti buone feste.
Che meraviglia sisco.... se ho letto bene 4.6Ghz @ A1.35v di VCore, 4.2Ghz di Cache e 3200 di RAM....
Peccato davvero non avere il test di aida e il form compilato, sarebbe stato bello averti con quella frequenza in prima pagina.
Io sono sufficientemente stimolato... e infatti continuo ad alzare, grazie anche ad un ottimo assestamento del mio dissi :D e sto completando per il RS @ 4.3Ghz.... però la mia CPU è quella che è...
Poi da gennaio si ricomincia a videoeditare, che poi è lo scopo primario per cui ho acquistato e assemblato questo sistema.
Tanti auguri di buone feste anche a te :)

sisco123
24-12-2014, 00:19
Che meraviglia sisco.... se ho letto bene 4.6Ghz @ A1.35v di VCore, 4.2Ghz di Cache e 3200 di RAM....
Peccato davvero non avere il test di aida e il form compilato, sarebbe stato bello averti con quella frequenza in prima pagina.
Io sono sufficientemente stimolato... e infatti continuo ad alzare, grazie anche ad un ottimo assestamento del mio dissi :D e sto completando per il RS @ 4.3Ghz.... però la mia CPU è quella che è...
Poi da gennaio si ricomincia a videoeditare, che poi è lo scopo primario per cui ho acquistato e assemblato questo sistema.
Tanti auguri di buone feste anche a te :)
Purtroppo mi è difficile trovare 3 ore disponibili tutte insieme da passare davanti al PC a fissare la scritta trial version impresso in aida,comunque si 4.6 1.35 v-core(dinamico),1.85 v-imput,3200 cl 15-15-17-37-1T 1,36 vram,4200 1.2 v-cache(statico) e ovviamente varie cosette regolate a manina sopratutto per stabilizzare le ram a cl15(peccato per quel maledetto 17 che a 3200 con la cpu a 4,6 non ne vuole sapere di abbassarsi).

Atars
24-12-2014, 00:28
Purtroppo mi è difficile trovare 3 ore disponibili tutte insieme da passare davanti al PC a fissare la scritta trial version impresso in aida,comunque si 4.6 1.35 v-core(dinamico),1.85 v-imput,3200 cl 15-15-17-37-1T 1,36 vram,4200 1.2 v-cache(statico) e ovviamente varie cosette regolate a manina sopratutto per stabilizzare le ram a cl15(peccato per quel maledetto 17 che a 3200 con la cpu a 4,6 non ne vuole sapere di abbassarsi).
ahahahahah
ti dico una cosa
all'inizio ero tentato anche io di diminuire i tempi di stress test per l'impazienza di postare... figurati come depositario del thread volevo mettere almeno una mia config in prima pagina....
così ho tentato prima di ridurre il tempo di Real Bench a 1 ora lasciando le 3 ore di aida poi il contrario, poi entrambi
Ebbene, non ci crederai ma dopo aver passato indenne XTU 1° e 2° test, XTU Bench (che è molto più invasivo di quei suoi due test ridicoli), RealBench Bench (che è molto invasivo anche se dura solo 5 minuti) e Real Bench Stress Test per ben due ore, ho lanciato aida64 tutto contento... e mi si è fermato dopo 2 ore 35 minuti.
Ecco perché siamo arrivati a questa certificazione: Luca ci aveva perso molto tempo e aveva carpito dai vari forum esteri che per un RS questi erano i test giusti e questi i tempi.... insomma, aveva ragione.
Per quel che ti posso dire, io non lascio mai il mio 21:9 acceso mentre eseguo i test così lunghi per avere il RS. Spengo il monitor e amen. Al limite, o ritrovo il sistema bootato o con il test completato. E in dinamico me lo posso permettere :)
Mi dirai che aida non ha un timer.... quindi per esempio ora che l'ho lanciato... se regge tutta la notte postero' un test di 6 ore e questo non mi aggrada. Per questo motivo, aida lo faccio di giorno, a monitor spento ;)

sisco123
24-12-2014, 01:38
ahahahahah
ti dico una cosa
all'inizio ero tentato anche io di diminuire i tempi di stress test per l'impazienza di postare... figurati come depositario del thread volevo mettere almeno una mia config in prima pagina....
così ho tentato prima di ridurre il tempo di Real Bench a 1 ora lasciando le 3 ore di aida poi il contrario, poi entrambi
Ebbene, non ci crederai ma dopo aver passato indenne XTU 1° e 2° test, XTU Bench (che è molto più invasivo di quei suoi due test ridicoli), RealBench Bench (che è molto invasivo anche se dura solo 5 minuti) e Real Bench Stress Test per ben due ore, ho lanciato aida64 tutto contento... e mi si è fermato dopo 2 ore 35 minuti.
Ecco perché siamo arrivati a questa certificazione: Luca ci aveva perso molto tempo e aveva carpito dai vari forum esteri che per un RS questi erano i test giusti e questi i tempi.... insomma, aveva ragione.
Per quel che ti posso dire, io non lascio mai il mio 21:9 acceso mentre eseguo i test così lunghi per avere il RS. Spengo il monitor e amen. Al limite, o ritrovo il sistema bootato o con il test completato. E in dinamico me lo posso permettere :)
Mi dirai che aida non ha un timer.... quindi per esempio ora che l'ho lanciato... se regge tutta la notte postero' un test di 6 ore e questo non mi aggrada. Per questo motivo, aida lo faccio di giorno, a monitor spento ;)

Sono parzialmente daccordo sul lasciare sotto stress test il PC in mia assenza,se ad esempio si rompe la pompa con quel carico il rischio di danni è più che tangibile,poi sono più che sicuro di essere RS perchè essendo tradizionalista anche se sconsigliato i test della cpu li eseguo comunque con linx,ti allego lo screen di un test fatto velocemente di soli 5 cicli settando la ram a soli 2gb cosi da farti buttare un'occhio sulle temperature che stanno a dimostrare il livello di stress a cui è sottoposta la CPU,per le ram e cache reputo hyper_pi_0.98b settato a 32M e il numero di processori a quello corrispondente ai core logici disponibili(nel mio caso 12),molto affidabile.
http://thumbnails112.imagebam.com/37542/b4dccb375414354.jpg (http://www.imagebam.com/image/b4dccb375414354)

Atars
24-12-2014, 07:51
Giorno a tutti e buona vigilia :)

Aida non è LinX e non porta il processore a quelle temperature.... poi mi confermi una cosa sisco.... ho fatto bene a non buttarmi nel mondo del raffreddamento a liquido custom..... se non posso lasciare il pc lavorare dassolo anche sotto stress pesante (ma ripeto... non LinX perché davvero è il peggiore di tutti), allora non ha senso per me..... quando lancio rendering di progetti in HD di 2 ore e ce ne vogliono 4 per ottenere un blu Ray, non posso star lì a pensare se "mi regge la.pompa" :D :D :D

Wuillyc2
24-12-2014, 08:41
Giorno a tutti e buona vigilia :)



Aida non è LinX e non porta il processore a quelle temperature.... poi mi confermi una cosa sisco.... ho fatto bene a non buttarmi nel mondo del raffreddamento a liquido custom..... se non posso lasciare il pc lavorare dassolo anche sotto stress pesante (ma ripeto... non LinX perché davvero è il peggiore di tutti), allora non ha senso per me..... quando lancio rendering di progetti in HD di 2 ore e ce ne vogliono 4 per ottenere un blu Ray, non posso star lì a pensare se "mi regge la.pompa" :D :D :D


Io a grandi linee uso il PC come lo usi te, lanciando cose e andando via, anche io sono full liquid, se ci lavori tanto un bel liquido ce lo vuole e ci vuole una pompa degna di tale sistema e che non ha problemi a lavorare con acqua calda, le ho provate tutte le pompe( del liquido eh :D) e la Sanso, sopratutto per uso professionale è la pompa da scegliere, sopratutto la 24v, fatta apposta per lavorare 24/7 e non ha problemi di lavorare con acqua calda per lunghi periodi. Ovviamente costa, pompa più controller superano le 230€. Detto questo anche se si usa una pompa più scadente e si rompe durante un assenza, cosa che a me è capitata 2 volte quando sperimentavo altre pompe, non succede nulla, io ho settato che al superamento dei 69 gradi il sistema si deve arrestare, io uso anche l'acquaereo che è una specie di mini PC per l'impianto, ti permette di settare qualsiasi parametro di sicurezza. Per chi ha l'impianto a liquido fatto con criterio è sempre la scelta migliore.

Ps: buon natale.

lostsf
24-12-2014, 08:49
secondo voi da felice possessore del 3930 k mi conviene come prestazioni passare a 5930k grazie:)

Flying Tiger
24-12-2014, 09:54
Intevengo solo per quotare Wuillyc2 , perchè questo fatto che con un impianto a liquido custom non si possa lasciare il sistema diciamo incustodito mentre lavora non è assolutamente vero , visto che anche io , e senza la Sanso ma con una Koolance PMP-500 che è molto simile per concezione e caratteristiche , lascio il mio sistema lavorare anche delle ore senza nessuna preoccupazione anche perchè in ogni caso basta impostare il controllo delle temperature nel bios e se divesse superarla il sistema semplicemente si spegne senza alcun danno....

Fermo restando che il discorso si può presentare anche ad aria o con un AIO , basta semplicemente assemblare un' impianto come si conviene in base all' hardware che si utilizza , certo che se si usa una pompa dei puffi con magari diversi wb , ecc... allora il discorso cambia ma è chiaramente da mettere in conto e se capita che si blocca/rompe non c'è sicuramente da meravigliarsi, anzi....

:)

Wuillyc2
24-12-2014, 11:08
Intevengo solo per quotare Wuillyc2 , perchè questo fatto che con un impianto a liquido custom non si possa lasciare il sistema diciamo incustodito mentre lavora non è assolutamente vero , visto che anche io , e senza la Sanso ma con una Koolance PMP-500 che è molto simile per concezione e caratteristiche , lascio il mio sistema lavorare anche delle ore senza nessuna preoccupazione anche perchè in ogni caso basta impostare il controllo delle temperature nel bios e se divesse superarla il sistema semplicemente si spegne senza alcun danno....

Fermo restando che il discorso si può presentare anche ad aria o con un AIO , basta semplicemente assemblare un' impianto come si conviene in base all' hardware che si utilizza , certo che se si usa una pompa dei puffi con magari diversi wb , ecc... allora il discorso cambia ma è chiaramente da mettere in conto e se capita che si blocca/rompe non c'è sicuramente da meravigliarsi, anzi....

:)

L'ho avuta per un anno quella pompa, ottima anche lei, venduta a Luca se non erro che sono passato alla Sanso 24V.

Io ad esempio mi è capitato di lasciare il pc a lavorare continuamente per ben 3 giorni, aggiungevo lavoro in coda e lo lasciavo andare di notte, in 3 giorni sempre in full si è stabilizzato termicamente a 53 gradi il processore, e da lì non si è schiodato. Ad aria sotto a 70 non ci sarebbe mai rimasto, e sono convinto che 3 giorni a 70 gradi alla fine sarebbe arrivata la schermata blu.

sisco123
24-12-2014, 14:07
Giorno a tutti e buona vigilia :)

Aida non è LinX e non porta il processore a quelle temperature.... poi mi confermi una cosa sisco.... ho fatto bene a non buttarmi nel mondo del raffreddamento a liquido custom..... se non posso lasciare il pc lavorare dassolo anche sotto stress pesante (ma ripeto... non LinX perché davvero è il peggiore di tutti), allora non ha senso per me..... quando lancio rendering di progetti in HD di 2 ore e ce ne vogliono 4 per ottenere un blu Ray, non posso star lì a pensare se "mi regge la.pompa" :D :D :D

Mi hai frainteso,io il PC lo tengo acceso 24 ore su 24 e non sto certo li a fargli la guardia,ma se stresso tolgo ogni intervento o limitazione termica,perchè fino a che la mia pompa(sanso tralaltro)gira sto a posto,ma si sa tutto si può rompere,e senza protezioni io devo essere li.

Io a grandi linee uso il PC come lo usi te, lanciando cose e andando via, anche io sono full liquid, se ci lavori tanto un bel liquido ce lo vuole e ci vuole una pompa degna di tale sistema e che non ha problemi a lavorare con acqua calda, le ho provate tutte le pompe( del liquido eh :D) e la Sanso, sopratutto per uso professionale è la pompa da scegliere, sopratutto la 24v, fatta apposta per lavorare 24/7 e non ha problemi di lavorare con acqua calda per lunghi periodi. Ovviamente costa, pompa più controller superano le 230€. Detto questo anche se si usa una pompa più scadente e si rompe durante un assenza, cosa che a me è capitata 2 volte quando sperimentavo altre pompe, non succede nulla, io ho settato che al superamento dei 69 gradi il sistema si deve arrestare, io uso anche l'acquaereo che è una specie di mini PC per l'impianto, ti permette di settare qualsiasi parametro di sicurezza. Per chi ha l'impianto a liquido fatto con criterio è sempre la scelta migliore.

Ps: buon natale.
Ciao carissimo,ovviamente il mio discorso vale solo sotto stress perchè disabilito tutte le limitazioni,poi io se ricordi ho un impianto simole al tuo(mora 12x12 e sanso 12v),quindi sull'affidabilità non ci piove.

Intevengo solo per quotare Wuillyc2 , perchè questo fatto che con un impianto a liquido custom non si possa lasciare il sistema diciamo incustodito mentre lavora non è assolutamente vero , visto che anche io , e senza la Sanso ma con una Koolance PMP-500 che è molto simile per concezione e caratteristiche , lascio il mio sistema lavorare anche delle ore senza nessuna preoccupazione anche perchè in ogni caso basta impostare il controllo delle temperature nel bios e se divesse superarla il sistema semplicemente si spegne senza alcun danno....

Fermo restando che il discorso si può presentare anche ad aria o con un AIO , basta semplicemente assemblare un' impianto come si conviene in base all' hardware che si utilizza , certo che se si usa una pompa dei puffi con magari diversi wb , ecc... allora il discorso cambia ma è chiaramente da mettere in conto e se capita che si blocca/rompe non c'è sicuramente da meravigliarsi, anzi....

:)
Aggiungerei che ad aria è anche più facile che ci siano problemi.

L'ho avuta per un anno quella pompa, ottima anche lei, venduta a Luca se non erro che sono passato alla Sanso 24V.

Io ad esempio mi è capitato di lasciare il pc a lavorare continuamente per ben 3 giorni, aggiungevo lavoro in coda e lo lasciavo andare di notte, in 3 giorni sempre in full si è stabilizzato termicamente a 53 gradi il processore, e da lì non si è schiodato. Ad aria sotto a 70 non ci sarebbe mai rimasto, e sono convinto che 3 giorni a 70 gradi alla fine sarebbe arrivata la schermata blu.

Voglio precisare che in uso quotidiano il mio sistema non ha mai visto i 65° sul core più caldo,temperatura che tocca solo sotto rendering continuo per ore.

Atars
24-12-2014, 14:47
Mi hai frainteso,io il PC lo tengo acceso 24 ore su 24 e non sto certo li a fargli la guardia,ma se stresso tolgo ogni intervento o limitazione termica,perchè fino a che la mia pompa(sanso tralaltro)gira sto a posto,ma si sa tutto si può rompere,e senza protezioni io devo essere li.
Non ti ho frainteso, tanto che ho cercato di dire che LinX è un conto e Aida è un altro.... non ti ho frainteso per l'ultima frase che mi lascia terrorizzato anche se ho letto che se l'hardware si bagna, basterebbe asciugarlo per bene.

Aggiungerei che ad aria è anche più facile che ci siano problemi.
Però qui parliamone... siamo passati da un opposto ad un altro. Ad aria sei limitato con le temp e siamo tutti d'accordo anche su un discorso di longevità, ma non rischi che il tutto si faccia la doccia :D
E per la ventola o le ventole così come quella del dissi ad aria si può danneggiare o fermare quella del radiatore.... ma li interviene il Thermal control e il buon senso della gente che non lo disabilita.
Poi resta il mio invito... sarebbe bello vedere il tuo 4.6Ghz vero (e non come alcuni che altrove decantano ma non dimostrano) nella prima pagina di questo thread... anche perché scarseggiano i 5930K.
Buon Natale sisco.
secondo voi da felice possessore del 3930 k mi conviene come prestazioni passare a 5930k grazie
Hai detto di esser felice... perché cambiare? Poi le piattaforme sono molto vicine... magari puoi aspettare i Broadwell-E che andranno comunque su mobo X99 ma i prezzi delle memorie DDR4 saranno inferiori. Per il resto magari prova a cercare qualche comparativa... ce ne sono anche tra gli articoli linkati in prima pagina, oppure attendi chi ha già fatto il passo o chi conosce la tua piattaforma (vedi sotto).

Intevengo solo......
Iscritto o disiscritto, se poi leggi e intervieni è un po' la stessa cosa :) e in fondo lo sapevo che saresti intervenuto su un argomento che ti è così caro come quello del Liquido custom.
Una rispostina a lostsf gliela puoi dar tu quando hai tempo? o forse sbaglio perché tu vieni da un 4930K? non ricordo più........
E... Buon Natale anche a te fly.

Atars
24-12-2014, 15:00
Io a grandi linee uso ......
Ps: buon natale.

E mi ero dimenticato.... Grazie Wuillyc2, e Buon Natale anche a te!

Flying Tiger
24-12-2014, 16:32
Iscritto o disiscritto, se poi leggi e intervieni è un po' la stessa cosa :) e in fondo lo sapevo che saresti intervenuto su un argomento che ti è così caro come quello del Liquido custom.
Una rispostina a lostsf gliela puoi dar tu quando hai tempo? o forse sbaglio perché tu vieni da un 4930K? non ricordo più........
E... Buon Natale anche a te fly.

Prima di tutto Buon Natale anche a te e alla tua famiglia;)

Guarda sono intervenuto sopratutto perchè non mi pareva corretto far passare un messaggio errato sull' affidabilità di un impianto a liquido custom, se è ben fatto e rapportato all' hardware con cui è associato non ha nessun problema....

Per il resto andiamo oltre e lasciamo perdere ogni dissapore passato , in fondo mi sento anche un pò un fondatore di questo thread e mi dispiace non continuare a esserne partecipe...;)

Per la questione del 4930K non posso essere d'aiuto perchè io arrivo da un 3820 , e in questo caso il passaggio alla piattaforma X99 è certamente consigliato , se non altro perchè si passa da quattro a sei core....

:)

Atars
24-12-2014, 17:28
Prima di tutto Buon Natale anche a te e alla tua famiglia;)

Guarda sono intervenuto sopratutto perchè non mi pareva corretto far passare un messaggio errato sull' affidabilità di un impianto a liquido custom, se è ben fatto e rapportato all' hardware con cui è associato non ha nessun problema....
eheheheh bravi io e sisco a stuzzicarti, non ti pare? :D :D :D


Per il resto andiamo oltre e lasciamo perdere ogni dissapore passato , in fondo mi sento anche un pò un fondatore di questo thread e mi dispiace non continuare a esserne partecipe...;)


quoto in toto

E, alla fine, settings o non settings, overclock o non overclock o finti non overclockers, ovunque voi siate...
BUON NATALE A TUTTI! :)

R3D
24-12-2014, 17:35
Ragazzi eccomi nel gruppo.....
Appena finito di assemblare una Rampage V con su un 5960X e 32gb di GSkill-2400.
Per ora sto facendo alcuni stress test...che servono a me!!
Nel senso che uso la macchina per lavoro e quale miglior test se non fargli fare dei lavori già svolti con le altre macchine?

Quindi al momento è sotto render con 3DSMax-2014-Design e come motore di render VRay-V3.03.
Al momento è configurata così:

5960x a 4.5ghz con Vcore di 1.2560 - Cache a 3.5ghz e vcore Auto.
Ram in XMP 2400.
Per ora tutto liscio come l'olio.
Ho provato un Prime che mi ha passato un amico, ma per via delle temperature incredibilmente alte, ho dovuto desistere....poi ho letto da qualche parte che è meglio non usarlo perché forse, oltre che pericoloso non è neppure molto compatibile con queste CPU.
Comunque sto a liquido e ho un dissipatore della Koolance + un radiatore da tripla ventola da 12cm con altre 3 ventole in Push-Pull e le temperature dopo 1h e 30 di render sono attualmente (le leggo direttamente da Real temp GT, quindi solo 6) 51 - 48 - 57 - 56 - 49 - 48.
Temperature ottime nonostante gli 8 core secondo me....sono paritarie al 4930K che tengo a 4.7ghz.

Vorrei toccare i 4.6ghz....ma mi sa che ho bisogno del vostro aiuto....ho provato ieri a toccare qualcosa, ma le temperature sono letteralmente schizzate e poi non era stabile....vediamo intanto se mi finisce il rendere, poi domani vi aggiorno!!!

Grazie a chi mi aiuterà....se avete domande perché mi sono dimenticato di dire qualcosa....non esitate!! ;)

Ciao!!!

mik77
24-12-2014, 17:54
Ragazzi eccomi nel gruppo.....
Appena finito di assemblare una Rampage V con su un 5960X e 32gb di GSkill-2400.
Per ora sto facendo alcuni stress test...che servono a me!!
Nel senso che uso la macchina per lavoro e quale miglior test se non fargli fare dei lavori già svolti con le altre macchine?

Quindi al momento è sotto render con 3DSMax-2014-Design e come motore di render VRay-V3.03.
Al momento è configurata così:

5960x a 4.5ghz con Vcore di 1.2560 - Cache a 3.5ghz e vcore Auto.
Ram in XMP 2400.
Per ora tutto liscio come l'olio.
Ho provato un Prime che mi ha passato un amico, ma per via delle temperature incredibilmente alte, ho dovuto desistere....poi ho letto da qualche parte che è meglio non usarlo perché forse, oltre che pericoloso non è neppure molto compatibile con queste CPU.
Comunque sto a liquido e ho un dissipatore della Koolance + un radiatore da tripla ventola da 12cm con altre 3 ventole in Push-Pull e le temperature dopo 1h e 30 di render sono attualmente (le leggo direttamente da Real temp GT, quindi solo 6) 51 - 48 - 57 - 56 - 49 - 48.
Temperature ottime nonostante gli 8 core secondo me....sono paritarie al 4930K che tengo a 4.7ghz.

Vorrei toccare i 4.6ghz....ma mi sa che ho bisogno del vostro aiuto....ho provato ieri a toccare qualcosa, ma le temperature sono letteralmente schizzate e poi non era stabile....vediamo intanto se mi finisce il rendere, poi domani vi aggiorno!!!

Grazie a chi mi aiuterà....se avete domande perché mi sono dimenticato di dire qualcosa....non esitate!! ;)

Ciao!!!

Anche io ho assemblato un pc per lo stesso motivo e passare prime95 resta per me un obbligo! l'ultima versione è eccezionale, spreme watt a palla.
In idle sto a 90w e in full load a 375w (small fft). Questo a 4 ghz con voltaggio a 1,1v e dissipatore ad aria megahalems.

R3D
24-12-2014, 18:14
I benchmark servono ok...ma con il tempo ho capito che poi alla lunga non fanno legge.
Mi spiego, per farti un esempio, il 4930k che tengo da oltre 1 anno a 4.7ghz (subito a 4.8...poi x sicurezza mia sono sceso) se dovessi lanciare ora un prime....non sono certo che tenga per ore, ma ti assicuro che questa estate ha passato senza alcun problema ben 12 giorni ininterrotti sotto render al 100% per la resa di una lunga animazione...(ovviamente ho altre macchine...) e quindi come vedi, non è proprio strettamente necessario che si debba passare 5/10/15 o più ore al prime per poter dire sono sicuro che ci posso lavorare!!!

Poi ovviamente è un mio modestissimo punto di vista!!!
Ciao...

mik77
24-12-2014, 18:40
I benchmark servono ok...ma con il tempo ho capito che poi alla lunga non fanno legge.
Mi spiego, per farti un esempio, il 4930k che tengo da oltre 1 anno a 4.7ghz (subito a 4.8...poi x sicurezza mia sono sceso) se dovessi lanciare ora un prime....non sono certo che tenga per ore, ma ti assicuro che questa estate ha passato senza alcun problema ben 12 giorni ininterrotti sotto render al 100% per la resa di una lunga animazione...(ovviamente ho altre macchine...) e quindi come vedi, non è proprio strettamente necessario che si debba passare 5/10/15 o più ore al prime per poter dire sono sicuro che ci posso lavorare!!!

Poi ovviamente è un mio modestissimo punto di vista!!!
Ciao...

Beh dal mio punto di vista prime95 è fondamentale su una macchina da lavoro. E poi, per me, l'overclock ha senso solo quando l'aumento delle performance non va a discapito della praticità e dei costi. Per cui tendenzialmente mi accontento di quanto raggiungo col il voltaggio di base o poco più. Ad un certo punto per pochi mhz in più si rischia di spendere l'equivalente di un render node in sistemei di dissipazione, alimentatori, ventole, ecc.

R3D
24-12-2014, 18:55
Semplicemente punti di vista differenti...1 anno fa abbiamo messo su una piccola farm composta da 10 macchine tutte uguali con 3930K tutte a 4.5ghz che si sono unite ad altri 6 2600K alcuni a 4.8ghz, 2 980x a 4.4ghz e 1 4930K a 4.7ghz....oggi è arrivato un 5960X che in quanto a render spiazza letteralmente quella che era la macchina singola più veloce, ovvero il 4930K, totalizzando in un lavoretto 1h e 33minuti contro le 3h e 01minuti del 4930K!!!

Purtroppo a questo 5960x dovremo cambiare la mobo in quanto sembra difettosa, avendo il secondo slot di memoria non funzionante...e quindi vedendo solo 24gb e non 32 di ram.
Confido in un miglioramento delle cose a scheda madre nuova....

Comunque siamo leggermente OT!!!
Scusate.... :P

mik77
24-12-2014, 19:00
Semplicemente punti di vista differenti...1 anno fa abbiamo messo su una piccola farm composta da 10 macchine tutte uguali con 3930K tutte a 4.5ghz che si sono unite ad altri 6 2600K alcuni a 4.8ghz, 2 980x a 4.4ghz e 1 4930K a 4.7ghz....oggi è arrivato un 5960X che in quanto a render spiazza letteralmente quella che era la macchina singola più veloce, ovvero il 4930K, totalizzando in un lavoretto 1h e 33minuti contro le 3h e 01minuti del 4930K!!!

Purtroppo a questo 5960x dovremo cambiare la mobo in quanto sembra difettosa, avendo il secondo slot di memoria non funzionante...e quindi vedendo solo 24gb e non 32 di ram.
Confido in un miglioramento delle cose a scheda madre nuova....

Comunque siamo leggermente OT!!!
Scusate.... :P

Per le memorie occhio al voltaggio. Nelle prove che ho fatto in alcuni casi se le spingevo troppo con pochi volt me ne vedeva di meno già nel bios.

R3D
24-12-2014, 19:12
Si si...so so!
Ma abbiamo purtroppo già fatto tutte le prove del caso....é la scheda madre per la quale abbiamo già provveduto all'RMA, ma visto il periodo in cui siamo....dovrò aspettare almeno il 29 prima della spedizione....quindi ci smanettoni un po' tanto per capire che tipo di cpu ci è capitata per le mani!!!

sisco123
24-12-2014, 21:17
Poi resta il mio invito... sarebbe bello vedere il tuo 4.6Ghz vero (e non come alcuni che altrove decantano ma non dimostrano) nella prima pagina di questo thread... anche perché scarseggiano i 5930K.
Buon Natale sisco.


Visto che me lo chiedi cosi:
Sisco123 - i7 5930K@4.6ghz Vcore 1.350v - Cache@4.2Ghz VCache 1.20v - 16Gb RAM 3200@1.36v - 15 15 17 37 1T
Mobo: Asus Rampage V Extreme - Dissipatore: Ybris Black Sun Xtreme - Ali:Enermax Platimax 1200
CPU Frequency: 4.600 MHz - 100 x 46 - CPU Strap: 100 - VCore : 1.350v Adattativo
CPU Input Voltage: 1.850v - LLC: Auto - VCCIO: 1.034v
Cache Frequency: 4200Mhz - Cache Voltage: 1.200v
RAM Marca: Corsair - Modello: Vengeance DDR4 2800 16 18 18 36 2T
Frequency RAM: 3200 - Timings: 15 15 17 37 - VDimm: 1.36v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto - PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 108572
Intel XTU Benchmark: 1875
http://thumbnails110.imagebam.com/37539/eb4fc1375382376.jpg (http://www.imagebam.com/image/eb4fc1375382376)
http://thumbnails109.imagebam.com/37566/e6afcd375657590.jpg (http://www.imagebam.com/image/e6afcd375657590)
http://thumbnails110.imagebam.com/37539/174451375382698.jpg (http://www.imagebam.com/image/174451375382698)
http://thumbnails110.imagebam.com/37539/6c0695375382837.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c0695375382837)
http://thumbnails110.imagebam.com/37568/0099b3375670570.jpg (http://www.imagebam.com/image/0099b3375670570)
http://thumbnails112.imagebam.com/37567/96066e375663200.jpg (http://www.imagebam.com/image/96066e375663200)
Se ora non scendo a cena mi ammazzano.
P.S.
Il test di aida te l'ho fatto in clima estivo,è arrivata mammina per il cenone e la temperatura di casa deve restare rigorosamente sopra i 23°:cry:

GIAN.B
25-12-2014, 02:15
Visto che me lo chiedi cosi:
Sisco123 - i7 5930K@4.6ghz Vcore 1.350v - Cache@4.2Ghz VCache 1.20v - 16Gb RAM 3200@1.36v - 15 15 17 37 1T
Mobo: Asus Rampage V Extreme - Dissipatore: Ybris Black Sun Xtreme - Ali:Enermax Platimax 1200
CPU Frequency: 4.600 MHz - 100 x 46 - CPU Strap: 100 - VCore : 1.350v Adattativo
CPU Input Voltage: 1.850v - LLC: Auto - VCCIO: 1.034v
Cache Frequency: 4200Mhz - Cache Voltage: 1.200v
RAM Marca: Corsair - Modello: Vengeance DDR4 2800 16 18 18 36 2T
Frequency RAM: 3200 - Timings: 15 15 17 37 - VDimm: 1.36v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto - PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 108572
Intel XTU Benchmark: 1875


Complimenti Sisco . Anche il mio 5930K sta a 4.6 con 1,36V ma le memorie non riesco a farle stare oltre 2400.....:rolleyes:
Ma vabbè va' bene cosi lo stesso!

rsvmax
25-12-2014, 11:28
In questi giorni con un po' piu' tempo a disposizione,
avendo gia' trovato la mia stabilita' in adaptive a 4.2 in daily provero' le indicazioni di Sisco a 4.6,
vorrei ringraziare tutti per il proprio sbattimanto e supporto nel tread con un....
Buon Natale !

Atars
25-12-2014, 12:01
@rsvmax tanti auguri anche a te

@R3D ciao e benvenuto :)
In questi giorni di festa è normale non ricevere prontamente qualche aiuto e/ o consiglio.... In generale potrai intanto far riferimento ai primi 3 post di questo thread.
E come già sai, prime è praticamente inutile su questi sistemi. Detto che il rock solid è quello che non ti da mai problemi nell'uso quotidiano, come hai ricordato anche tu, abbiamo comunque stabilito una serie di test adatti per queste piattaforme. Il superamento di questi test da la certificazione personale di essere rock solid e, se interessa, diritto ad un posto in prima pagina.... utile a tutti anche per comprendere limiti e raffronti tra processori mobo e ram.
Mi spiace per la mobo... davvero una rottura.... ma può capitare. Anche in questo caso ricordo a me stesso e a chi assembla per la prima volta un altro punto che è già ben noto: update del bios appena arriva la mobo nuova. :)

@mik77 ciao e benvenuto! Quoto sulle memorie.... sono comunque la parte più ostica per queste piattaforme. All'inizio, poi, era un disastro. .. nel mese di settembre uno stillicidio di frequenze... poi con gli aggiornamenti bios tutto è cambiato.
Su prime non sono d'accordo. Anche a te dico, se interessa, dai un occhio ai primi 3 post di questo thread.

@sisco123 sei in prima pagina :)

Flying Tiger
25-12-2014, 16:45
Confermo la questione del Prime, su questi sistemi serve poco e niente , e aggiungo che anche LinX non è indicato perchè stressa inutilmente in sistema ,una situazione che mai ritroveremo nell' utilizzo in daily....

Come dice giustamente Atars è molto consigliata una letta dei primi post del thread....

:)

AndreaMan
25-12-2014, 16:56
Io come bench uso anche bf4, è veramente rognoso per la stabilità della CPU.

Inviato dal mio Nexus 6

Flying Tiger
25-12-2014, 17:03
Io come bench uso anche bf4, è veramente rognoso per la stabilità della CPU.

Inviato dal mio Nexus 6

Anch'io come test di stabilità un simulatore di volo che notoriamente sono games molto esosi di risorse e se il sistema non è a posto sicuramente crasha , anzi a dirla tutta è il mio test finale visto che mi è successo di risultare RS con i software dedicati e poi dopo 10min in game si è bloccato....

:)

GIAN.B
25-12-2014, 17:34
Io come bench uso anche bf4, è veramente rognoso per la stabilità della CPU.

Inviato dal mio Nexus 6

:mano:

mik77
25-12-2014, 17:36
se va prime95 va tutto :O

questo articolo interessante dice che il massimo delle performance per watt sta a 3,9ghz

http://www.corsair.com/en-us/blog/2014/october/haswell-e_power_to_performance

sisco123
25-12-2014, 18:22
se va prime95 va tutto :O

questo articolo interessante dice che il massimo delle performance per watt sta a 3,9ghz

http://www.corsair.com/en-us/blog/2014/october/haswell-e_power_to_performance

Credo che sia doveroso fare qualche precisazione per non creare disinformazione:
1 se va prime95 va tutto.Assolutamente no,prime utilizza diversi scenari di stress(alcuni decisamente inappropriati per queste CPU),ma non testa di certo tutto.
2 il massimo delle performance per watt è diverso per ogni esemplare,proporzionalmente alle capacità di salire in OC,quindi l'articolo si riferisce a quello provato da loro.

Credo sia il caso di spiegare anche il perchè linx e prime stressano in modo anomalo queste cpu:
1 Linx 0.6.4 usa le avx1(stress alto ma ancora accettabile)
2 Linx 0.6.5 usa le avx2(stesse di prime che a mio avviso sono da evitare)
3 Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio.
Se apri CPU-Z tali dati sono riportati alla voce instructions.

GIAN.B
25-12-2014, 18:22
Visto che me lo chiedi cosi:
Sisco123 - i7 5930K@4.6ghz Vcore 1.350v - Cache@4.2Ghz VCache 1.20v - 16Gb RAM 3200@1.36v - 15 15 17 37 1T
Mobo: Asus Rampage V Extreme - Dissipatore: Ybris Black Sun Xtreme - Ali:Enermax Platimax 1200
CPU Frequency: 4.600 MHz - 100 x 46 - CPU Strap: 100 - VCore : 1.350v Adattativo
CPU Input Voltage: 1.850v - LLC: Auto - VCCIO: 1.034v
Cache Frequency: 4200Mhz - Cache Voltage: 1.200v
RAM Marca: Corsair - Modello: Vengeance DDR4 2800 16 18 18 36 2T
Frequency RAM: 3200 - Timings: 15 15 17 37 - VDimm: 1.36v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto - PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 108572
Intel XTU Benchmark: 1875


Complimenti Sisco . Anche il mio 5930K sta a 4.6 con 1,36V ma le memorie non riesco a farle stare oltre 2400.....:rolleyes:
Ma vabbè va' bene cosi lo stesso!

http://thumbnails112.imagebam.com/37606/2824f9376050957.jpg (http://www.imagebam.com/image/2824f9376050957)

sisco123
25-12-2014, 18:45
http://thumbnails112.imagebam.com/37606/2824f9376050957.jpg (http://www.imagebam.com/image/2824f9376050957)

Perfetto,da quello screen capisci subito che il tuo sistema è ottimizzato malissimo,a prova di ciò te ne posto 1 appena fatto con linx 0.6.5 abbassando la mia cpu a 4,3 e il v-core a soli 1.26v,stracciando comunque il risultato in gflop del tuo test a 4,6 con la stessa ram settata(4096).
http://thumbnails112.imagebam.com/37606/f8862c376054558.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8862c376054558)

GIAN.B
25-12-2014, 18:56
Perfetto,da quello screen capisci subito che il tuo sistema è ottimizzato malissimo,a prova di ciò te ne posto 1 appena fatto con linx 0.6.5 abbassando la mia cpu a 4,3 e il v-core a soli 1.26v,stracciando comunque il risultato in gflop del tuo test a 4,6 con la stessa ram settata(4096).
http://thumbnails112.imagebam.com/37606/f8862c376054558.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8862c376054558)


Eh capisco ma credimi le sto' provando tutte....:rolleyes: :(

sisco123
25-12-2014, 19:14
Eh capisco ma credimi le sto' provando tutte....:rolleyes: :(
Salva tutti gli screen del bios delle schede extreme tweaker menu,dram timing control,external digi+ poewr control e internal cpu power management,se riesci postali altrimenti zippali in un file e caricali su un'host,perchè la tua cpu sale bene e il tuo raffreddamento sembra più che adeguato,quindi dovrebbe essere solo un problema di setting.

GIAN.B
25-12-2014, 19:32
Salva tutti gli screen del bios delle schede extreme tweaker menu,dram timing control,external digi+ poewr control e internal cpu power management,se riesci postali altrimenti zippali in un file e caricali su un'host,perchè la tua cpu sale bene e il tuo raffreddamento sembra più che adeguato,quindi dovrebbe essere solo un problema di setting.

Ok perfetto....ma...come si salvano gli screen del bios?....mai fatto prima d'ora...:(

Intanto grazie ancora..

sisco123
25-12-2014, 19:39
Ok perfetto....ma...come si salvano gli screen del bios?....mai fatto prima d'ora...:(

Intanto grazie ancora..

Inserisci una pennetta usb formattata in fat o fat32 nella posta rog e premendo f12 ti salve uno screen di ciò che stai visualizzando sullo schermo,quindi devi salvarne diversi,ma tanto sono piccoli sotto i 100Kb.

GIAN.B
25-12-2014, 20:11
Inserisci una pennetta usb formattata in fat o fat32 nella posta rog e premendo f12 ti salve uno screen di ciò che stai visualizzando sullo schermo,quindi devi salvarne diversi,ma tanto sono piccoli sotto i 100Kb.

;) ;) :) :mano: :mano: :cincin:

http://thumbnails109.imagebam.com/37608/ea0349376075756.jpg (http://www.imagebam.com/image/ea0349376075756)

http://thumbnails111.imagebam.com/37608/a12f14376075757.jpg (http://www.imagebam.com/image/a12f14376075757)

http://thumbnails111.imagebam.com/37608/30da21376075758.jpg (http://www.imagebam.com/image/30da21376075758)

http://thumbnails112.imagebam.com/37608/574fd1376075760.jpg (http://www.imagebam.com/image/574fd1376075760)

http://thumbnails111.imagebam.com/37608/6e8a25376075762.jpg (http://www.imagebam.com/image/6e8a25376075762)

http://thumbnails110.imagebam.com/37608/e041c1376075765.jpg (http://www.imagebam.com/image/e041c1376075765)

http://thumbnails109.imagebam.com/37608/1ad511376075767.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ad511376075767)

http://thumbnails112.imagebam.com/37608/fad0a4376075768.jpg (http://www.imagebam.com/image/fad0a4376075768)

http://thumbnails112.imagebam.com/37608/8eb80f376075771.jpg (http://www.imagebam.com/image/8eb80f376075771)

http://thumbnails110.imagebam.com/37608/d5a2b6376075774.jpg (http://www.imagebam.com/image/d5a2b6376075774)

http://thumbnails109.imagebam.com/37608/271259376075775.jpg (http://www.imagebam.com/image/271259376075775)

http://thumbnails110.imagebam.com/37608/5d96c0376075776.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d96c0376075776)

sisco123
26-12-2014, 01:03
GIAN.B prova cosi,comunque nei tuoi screen manca la parte finale della scheda dram timing control(screen N°8),molto importante.
Ovviamente prova con test diversi da linx 0.6.5 perchè con 1,35v scalda troppo.
http://thumbnails112.imagebam.com/37617/fc8c9c376169846.jpg (http://www.imagebam.com/image/fc8c9c376169846)
http://thumbnails110.imagebam.com/37617/daf98f376169855.jpg
(http://www.imagebam.com/image/daf98f376169855) http://thumbnails111.imagebam.com/37617/5caa0c376169866.jpg
(http://www.imagebam.com/image/5caa0c376169866) http://thumbnails109.imagebam.com/37617/b33c59376169875.jpg
(http://www.imagebam.com/image/b33c59376169875) http://thumbnails110.imagebam.com/37617/a2037f376169885.jpg
(http://www.imagebam.com/image/a2037f376169885) http://thumbnails112.imagebam.com/37617/c54508376169894.jpg
(http://www.imagebam.com/image/c54508376169894) http://thumbnails109.imagebam.com/37617/eb5b04376169903.jpg
(http://www.imagebam.com/image/eb5b04376169903) http://thumbnails111.imagebam.com/37617/c859df376169912.jpg
(http://www.imagebam.com/image/c859df376169912) http://thumbnails110.imagebam.com/37617/b0d3dd376169922.jpg
(http://www.imagebam.com/image/b0d3dd376169922) http://thumbnails110.imagebam.com/37617/1e7b54376169931.jpg
(http://www.imagebam.com/image/1e7b54376169931) http://thumbnails111.imagebam.com/37617/8130de376169942.jpg
(http://www.imagebam.com/image/8130de376169942) http://thumbnails111.imagebam.com/37617/2b0e9a376169951.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b0e9a376169951)

GIAN.B
26-12-2014, 04:44
Eccolo!!! Sembra reggere con le memorie!!! :cincin: :cincin: :ubriachi: :winner: Grazieeeeeeeeeeee
Per la schermata che mancava mi sembrava fosse tutto su AUTO e comunque son sicuro tutte le voci non erano state toccate fino a quel livello...;)
Ora cosa dici proviamo a raggiungere i 4,8 con le RAM a 3200?....sarebbe un sogno per me' ed il mio traguardo che mi prefiggevo....:) :) Fammi sapere..;)

(P.S. Adesso mentre scrivo comunque LINX si e' fermato al 16 giro riscontrando un errrore....giusto per conoscenza....) ...:O

http://thumbnails112.imagebam.com/37623/48cc82376220406.jpg (http://www.imagebam.com/image/48cc82376220406)

Flying Tiger
26-12-2014, 07:02
Eccolo!!! Sembra reggere con le memorie!!! :cincin: :cincin: :ubriachi: :winner: Grazieeeeeeeeeeee

Meno male che sisco123 ti ha detto di non usare LinX , poi è inutile che posti una schermata di RealTemp a 50° quando come valori massimi hai ben 85° sul core più caldo , e ricordo che siamo in inverno.......

Poi la cpu e tua è la usi come meglio credi ci mancherebbe.....

:)

fr4nc3sco
26-12-2014, 09:05
Credo che sia doveroso fare qualche precisazione per non creare disinformazione:
1 se va prime95 va tutto.Assolutamente no,prime utilizza diversi scenari di stress(alcuni decisamente inappropriati per queste CPU),ma non testa di certo tutto.
2 il massimo delle performance per watt è diverso per ogni esemplare,proporzionalmente alle capacità di salire in OC,quindi l'articolo si riferisce a quello provato da loro.

Credo sia il caso di spiegare anche il perchè linx e prime stressano in modo anomalo queste cpu:
1 Linx 0.6.4 usa le avx1(stress alto ma ancora accettabile)
2 Linx 0.6.5 usa le avx2(stesse di prime che a mio avviso sono da evitare)
3 Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio.
Se apri CPU-Z tali dati sono riportati alla voce instructions.
io avrei qualche domanda su queste avx1 avx2 FMA3 in questi test sono utilizzate in maniera "anomala" oppure sono proprio queste istruzioni troppo gravose? perché nel caso fosse la 2 ipotesi fa strano sempre che esistano programmi che ne utilizzano tali istruzioni diciamo "dannose per le cpu" e che intel stessa le abbia implementate

Flying Tiger
26-12-2014, 09:26
Non è che sono dannose di suo , altrimenti difficilmente Intel le avrebbe implementate , ma lo sono i software che le usano per i test come appunto i citati LinX , ecc... , perchè stressano la cpu in maniera anomala ed è questo che li rende pericolosi per la cpu stessa.....


:)

mik77
26-12-2014, 11:04
Le nuove istruzioni fanno rendere molto di più la cpu (icp) se il calcolo è parallelizzabile. Per esempio vray, che è un motore di rendering, ha implementato le sse e avx solo un anno fa circa e l'aumento di prestazioni è stato tangibile. Il problema è che chi sviluppa software implementa l'uso di tali istruzioni con ritardi assurdi, 2-3 anni, da quando le tecnologie sono disponibili.

Il motore di un gioco (l'intelligenza artificiale, la fisica, ecc) sono applicazioni NON parallelizzabili. C'è bisogno di un input continuo da parte dell'utente al computer per procedere nel calcolo. Per cui il processore ha tempi morti in cui non fa nulla e questo fa contenere i consumi e quindi le temperature. Solo la parte grafica dei giochi è parallelizzabile e infatti l'evoluzione delle schede video sta nell'aumento di unità calcolo (es. cuda cores).

Il blend di prime95 stressa tutto il sistema (tutta la ram) e ci mette ogni tanto anche degli small fft che "picchiano" maggiormente sulla cpu (si vede il consumo di watt aumentare di colpo anche di 150 watt)
Certo non viene stressata la parte grafica ma se l'ali regge, la gpu non è troppo overclockata e i bus di sistema non sono fuori specifiche non ci sono motivi per cui il sistema non resti stabile anche con i giochi (che sono light in confronto al prime95 per le cpu).

Per cui, secondo me, dire che se va prime95 va tutto è una affermazione molto vicina alla realtà. Ovviamente i produttori di schede madri non sono d'accordo perchè con prime95 si tira il collo ai mosfet e c'è il rischio di un aumento di morti premature e conseguenti RMA.

mik77
26-12-2014, 12:09
Credo che sia doveroso fare qualche precisazione per non creare disinformazione:
1 se va prime95 va tutto.Assolutamente no,prime utilizza diversi scenari di stress(alcuni decisamente inappropriati per queste CPU),ma non testa di certo tutto.
2 il massimo delle performance per watt è diverso per ogni esemplare,proporzionalmente alle capacità di salire in OC,quindi l'articolo si riferisce a quello provato da loro.

Credo sia il caso di spiegare anche il perchè linx e prime stressano in modo anomalo queste cpu:
1 Linx 0.6.4 usa le avx1(stress alto ma ancora accettabile)
2 Linx 0.6.5 usa le avx2(stesse di prime che a mio avviso sono da evitare)
3 Prime95 5.28 ha implementato anche le FMA3 che sono ancora peggio.
Se apri CPU-Z tali dati sono riportati alla voce instructions.

Ne hanno provati 4 e si sono comportati tutti in modo simile.
Poi in altre recensioni ho notato che fino a 4 ghz circa i volt necessari sono sempre gli stessi.

In pratica le performace ottimali per watt dipendono dal progetto della cpu (step) e dalle tecniche e materiali di produzione negli stabilimenti Intel (che sono da sempre molto consistenti, cioè costanti).

Entro certi parametri le cpu Intel si comportano tutte allo stesso modo (ed è il vanto di resa di Intel e la gioia di chi overclocka): solo quando si cerca di andare oltre la media allora le singole cpu hanno comportamenti diversi perchè entrano in gioco fattori come purezza del silicio, posizione nel wafer, ecc (che poi chi overclocka riconduce a dei batch fortunati)

sisco123
26-12-2014, 14:05
Eccolo!!! Sembra reggere con le memorie!!! :cincin: :cincin: :ubriachi: :winner: Grazieeeeeeeeeeee
Per la schermata che mancava mi sembrava fosse tutto su AUTO e comunque son sicuro tutte le voci non erano state toccate fino a quel livello...;)
Ora cosa dici proviamo a raggiungere i 4,8 con le RAM a 3200?....sarebbe un sogno per me' ed il mio traguardo che mi prefiggevo....:) :) Fammi sapere..;)

(P.S. Adesso mentre scrivo comunque LINX si e' fermato al 16 giro riscontrando un errrore....giusto per conoscenza....) ...:O

http://thumbnails112.imagebam.com/37623/48cc82376220406.jpg (http://www.imagebam.com/image/48cc82376220406)
Fortunatamente hai l'HT disabilitato e il thermal monitor abilitato,linx 0.6.5 a quella tensione stressa troppo,basti pensare che il mio veccio 3960x a 4.9 elaborava circa 195 gfolp con HT attivo,il 5930k ne elabora oltre 320 a 4.4,praticamente un 3930k non OC di differenza,riporto un passaggio di mic77 per spiegare il perchè"Le nuove istruzioni fanno rendere molto di più la cpu (icp) se il calcolo è parallelizzabile.".
Sui 4,8 ci puoi lavorare aumentando solo il v-core,ma da ciò che ho visto con la mia cpu,gia per i 4,7 bisogna andare fuori specifica,cosa che per uso daily è sbagliata.

Meno male che sisco123 ti ha detto di non usare LinX , poi è inutile che posti una schermata di RealTemp a 50° quando come valori massimi hai ben 85° sul core più caldo , e ricordo che siamo in inverno.......

Poi la cpu e tua è la usi come meglio credi ci mancherebbe.....

:)
Come cpu sembre anche discreta.:muro: :muro:


io avrei qualche domanda su queste avx1 avx2 FMA3 in questi test sono utilizzate in maniera "anomala" oppure sono proprio queste istruzioni troppo gravose? perché nel caso fosse la 2 ipotesi fa strano sempre che esistano programmi che ne utilizzano tali istruzioni diciamo "dannose per le cpu" e che intel stessa le abbia implementate

A questo riguardo concordo con mic77,ma non escluderei che in futuro possano esserci SW che le sfruttino a pieno,cosa che di per se sarebbe positiva ma limiterebbe sicuramente le possibilità in OC.

Le nuove istruzioni fanno rendere molto di più la cpu (icp) se il calcolo è parallelizzabile. Per esempio vray, che è un motore di rendering, ha implementato le sse e avx solo un anno fa circa e l'aumento di prestazioni è stato tangibile. Il problema è che chi sviluppa software implementa l'uso di tali istruzioni con ritardi assurdi, 2-3 anni, da quando le tecnologie sono disponibili.

Il motore di un gioco (l'intelligenza artificiale, la fisica, ecc) sono applicazioni NON parallelizzabili. C'è bisogno di un input continuo da parte dell'utente al computer per procedere nel calcolo. Per cui il processore ha tempi morti in cui non fa nulla e questo fa contenere i consumi e quindi le temperature. Solo la parte grafica dei giochi è parallelizzabile e infatti l'evoluzione delle schede video sta nell'aumento di unità calcolo (es. cuda cores).

Il blend di prime95 stressa tutto il sistema (tutta la ram) e ci mette ogni tanto anche degli small fft che "picchiano" maggiormente sulla cpu (si vede il consumo di watt aumentare di colpo anche di 150 watt)
Certo non viene stressata la parte grafica ma se l'ali regge, la gpu non è troppo overclockata e i bus di sistema non sono fuori specifiche non ci sono motivi per cui il sistema non resti stabile anche con i giochi (che sono light in confronto al prime95 per le cpu).

Per cui, secondo me, dire che se va prime95 va tutto è una affermazione molto vicina alla realtà. Ovviamente i produttori di schede madri non sono d'accordo perchè con prime95 si tira il collo ai mosfet e c'è il rischio di un aumento di morti premature e conseguenti RMA.

Concordo che se passa prime si ha quasi la certezza si essre RS,ma non essendo una certezza assoluta l'affermazione "va prime95 va tutto" rimane comunque inesatta.

Ne hanno provati 4 e si sono comportati tutti in modo simile.
Poi in altre recensioni ho notato che fino a 4 ghz circa i volt necessari sono sempre gli stessi.

In pratica le performace ottimali per watt dipendono dal progetto della cpu (step) e dalle tecniche e materiali di produzione negli stabilimenti Intel (che sono da sempre molto consistenti, cioè costanti).

Entro certi parametri le cpu Intel si comportano tutte allo stesso modo (ed è il vanto di resa di Intel e la gioia di chi overclocka): solo quando si cerca di andare oltre la media allora le singole cpu hanno comportamenti diversi perchè entrano in gioco fattori come purezza del silicio, posizione nel wafer, ecc (che poi chi overclocka riconduce a dei batch fortunati)

Qui stiamo facendo lo stesso discorso,si comportano in modo simile ma non uguale e solo vicino alla soglia dei 4 Ghz,quindi quasi a specifica,differenza che in OC veri aumenta esponenzialmente.

GIAN.B
26-12-2014, 17:01
Meno male che sisco123 ti ha detto di non usare LinX , poi è inutile che posti una schermata di RealTemp a 50° quando come valori massimi hai ben 85° sul core più caldo , e ricordo che siamo in inverno.......

Poi la cpu e tua è la usi come meglio credi ci mancherebbe.....

:)

Non diciamo fesserie per cortesia.
Una temperatura su un core per un breve bench quando tutti gli altri sono ben piu' bassi non significa nulla..e potrebbe essere addirittura un sensore anomalo..
E poi e' inutile che non si usi alememo un Linx anche settato al minimo per cercare un po' di stabilita' quando poi si rischia di far crashare tutto al primo gioco un po' esoso per esempio...

Flying Tiger
26-12-2014, 17:09
Non diciamo fesserie per cortesia.
Una temperatura su un core per un breve bench quando tutti gli altri sono ben piu' bassi non significa nulla..e potrebbe essere addirittura un sensore anomalo..
E poi e' inutile che non si usi alememo un Linx anche settato al minimo per cercare un po' di stabilita' quando poi si rischia di far crashare tutto al primo gioco un po' esoso per esempio...

Addirittura un sensore anomalo...guarda come ti ho detto sei liberissimo di usare LinX , ecc... ma che adesso sia diventato utile davvero non stà ne in cielo ne in terra , anche perchè mi piacerebbe sapere quali garanzie da questo software oltre a stressare in modo anomalo la cpu , poi se portare a 85° la cpu per te è normale per me non lo è ,anzi.....

In ogni caso ognuno fa quello che meglio crede ma questo non significa che sia valido anche per altri ,io non lo uso e sono perfettamente stabile , piuttosto sarebbe interessante vedere qualche test con RealBench , Aida64 , ecc... , giusto per vedere come si comporta rispetto alle prove che abbiamo fatto noi....

:)

sisco123
26-12-2014, 18:11
Non diciamo fesserie per cortesia.
Una temperatura su un core per un breve bench quando tutti gli altri sono ben piu' bassi non significa nulla..e potrebbe essere addirittura un sensore anomalo..
E poi e' inutile che non si usi alememo un Linx anche settato al minimo per cercare un po' di stabilita' quando poi si rischia di far crashare tutto al primo gioco un po' esoso per esempio...

Non sono fesserie ma dati di fatto,è stato appurato che le istruzioni usate da linx e prime sulle nostre cpu con 1,35v sparano circa 400W sulla stessa,quindi i conti sono semplici,cioè se attivi l'HT i tuoi gflop aumentano sensibilmente(gia a 4,3 sono oltre 292),di conseguenza aumenta anche il carico sulla cpu facendoti superare abbondantemente i 90°,temperatura di per se ancora tollerabile per brevi periodi se sulla cpu passasse una potenza uguale o poco superiore ai 140W,nel caso in questione però siamo a quasi il triplo,quindi se ti fai 2 conti realizzerai che non va bene.

GIAN.B
26-12-2014, 20:33
Si capisco benissimo ...ma dico solo che non si puo' definire "stabile" un sistema se almeno un ciclo di Linx o Prime anche settato al minimo non viene superato...

Evidentemente abbiamo "concetti" diversi per cio' che intendiamo stabile....l'importante è che ognuno sia soddisfatto dei risultati al di là della metodologia...

Poi però se...ops.....il sistema crasha giocando.... chissà perche'!! ;)

Detto questo buona continuazione e auguri a tutti del mitico Thread!

R3D
26-12-2014, 21:49
Siamo sempre li...dipende che uso si intende fare del PC in questione.
Parlando di giochi, forse sono quelli che dal punto di vista della CPU, richiedono molto meno e forse lunghe sessioni di questi programmi sono inutili...non porteranno mai le CPU a temperature alte quanto potrebbero fare altri software.
Ad esempio....giochi che sfruttano più di 4 thread io non ne conosco...ma software professionali eccome se ce ne sono!!!
Io ad esempio sto seguendo questo 3D, proprio perché sto cercando di overcloccare un 5960x in modo da avere più velocità operativa ma anche stabilità.
E la stabilità sinceramente la cerco nei software che uso esclusivamente per lavorare...se dopo 3 giorni di calcolo render (ovvero CPU al 100%) la macchina va...perché devo perdere tempo a fare mille test perché magari alla quinta fase di Prime la macchina si pianta???
E' un po' come pretendere di fare tempi migliori con un auto da F1 su un tracciato da rallye....ogni impiego ha le sue caratteristiche.
Poi ci sono anche casi particolari in cui ti assicuro, lanci un Prime su una macchina standard e si pianta pure quella....anzi....capita più spesso di quanto non si possa pensare....auguri anche a voi!!!
Purtroppo oggi non ho avuto modo di scendere in ufficio a fare 2 prove...ma magari domani pomeriggio, riprovo.
Comunque credo di aver raggiunto stabilità a 4.5ghz....spero con il vostro aiuto di salire di 100Mhz...ma anche 200...chi lo sa?!?!?....ciao!!!

Atars
27-12-2014, 10:43
Buongiorno ragazzi,
stavolta scrivo prima di addentrarmi sulla Rete, un po' per pigrizia un po' perché già ieri avevo provato ma ho trovato solo in inglese e non avevo voglia con la pancia piena di bollito e agnolotti :asd:
In pratica stavo completando i test con l'ultimo di aida, lasciando il pc lavorare a schermo spento. Torno dopo un 2h30 min per dare un occhio e noto che il pc non lavorava ma era acceso. Alchè, accendo il monitor, muovo il mouse e mi ritrovo il PC in tale "Dipawaymode.exe" attivato (che pare sia un programmino del sottobosco Asus), con schermo nero e solo premendo il pulsante Windows mi faceva vedere il desktop. Il programma pare si sia attivato automaticamente almeno 30 minuti prima del mio arrivo. Quindi si è attivato dopo due ore.
Fermo restando che è bastato chiudere il programma dipawaymode, stoppare aida e riavviarlo (con qualche imprecazione) volevo chiedere a chi ne sa di più:
1. che cavolo di modalità è questa? se lascio il pc lavorare, se non è instabile, desidero che continui a lavorare a quella frequenza. A meno che il dipaway mode non sia una modalità safe per le temp della cpu (ma realtemp mi segnalava un massimo raggiunto di 76°).
2. capito cosa è, perché altrimenti non ha senso visto che io voglio sapere il più possibile per via della mia fame e sete di conoscenza, come si disattiva?
3. perché in passato, in questi 2 mesi di prove, non s'è mai attivato?
Grazie in anticipazione

Atars
27-12-2014, 12:53
Altra domanda, stavolta sullo speedstep.
Sisco non ho potuto non notare negli screen che hai postato che fai tenere a GianB lo speedstep attivo e non ho potuto non notare che quest'ultimo non fa una piega e il suo procio sale in oc ecc....

Allora io continuo a non spiegarmi perché sulla mia Asus x99 deluxe e 5820K se abilito lo speedstep, c1 abilitato o meno, il procio non sale oltre i 3.6ghz....

rsvmax
27-12-2014, 13:33
Allora io continuo a non spiegarmi perché sulla mia Asus x99 deluxe e 5820K se abilito lo speedstep, c1 abilitato o meno, il procio non sale oltre i 3.6ghz....

@Solo come riscontro, anche il mio 5930 sale tranquillamente...

@Nelle ultime prove fatte avete risultati tangibili nel OC di queste DDR4?
Portando le ram in firma a 2933 V. 1,235 stessi timing non trovo miglioramenti nel punteggio su RealBench

Atars
27-12-2014, 14:09
@Solo come riscontro, anche il mio 5930 sale tranquillamente...

@Nelle ultime prove fatte avete risultati tangibili nel OC di queste DDR4?
Portando le ram in firma a 2933 V. 1,235 stessi timing non trovo miglioramenti nel punteggio su RealBench
Paradossalmente, anche se più dettagliato, lo score di real bench è meno preciso di xtu, secondo me. Il secondo, stessi settings, può variare di 10pt ma non oltre, almeno nel mio caso. RealBEnch mi fa punteggi diversi con stessi settings anche di oltre 1700pt e non è mai uguale a se stesso mentre XTU lo è spesso e volentieri.
Per avere score tangibili, secondo me sono altri i programmi di testing cui fare riferimento. In generale, anche io non trovo chissà quali miglioramenti con le RAM. LE ho portate a 3000 stessi timings del XMP (il mio è 2666 15 15 15 35) e i miglioramenti (reali) sono stati di circa 10 punti su XTU e 1000 punti su realbench.
I benchmark di RealBench e XTU, richiesti da questo thread per il RS, servono soprattutto per i loro testing che sono più invasivi degli stress test. Poi è ovvio che danno una indicazione di massima.

Discorso Speed Step: davvero non mi capacito.... ma non siete curiosi? io non ci capisco più niente.... va bene che settings e overclock non sono una scienza esatta (anche se dovrebbero, trattandosi di frequenze e voltaggi), però lo speedstep è una tecnologia che dovrebbe essere uguale per tutti. E invece il comportamento è diverso.... mah......
Mi ripeto, io 'OC Dinamico lo faccio solo con il C1 perché se attivo lo speedstep, anche se impostassi un Ratio di 46 con un BCLK a 100, andreisempre al massimo di 3.6Ghz. Un'assurdità!!!

rsvmax
27-12-2014, 14:30
Purtroppo non riesco ad installare XTU per un problema sul Framework 2-3.5 su windows 8.1 ... quindi niente prove !

Atars
27-12-2014, 15:18
Purtroppo non riesco ad installare XTU per un problema sul Framework 2-3.5 su windows 8.1 ... quindi niente prove !
e non sarà l'unico programma che non riuscirai a installare
direi che il problema è da risolvere rsv...

Flying Tiger
27-12-2014, 17:08
Discorso Speed Step: davvero non mi capacito.... ma non siete curiosi? io non ci capisco più niente....

Guarda io non sono curioso per il semplice motivo che non uso questo discorso dell' adaptive e il mio overclock è impostato fisso , ma concordo che sembra veramente ostico e anche leggendo in giro ho letto di situazioni quanto meno curiose a questo proposito , a chi funziona, a chi non funziona , ecc... .

:)

R3D
27-12-2014, 17:37
Personalmente ho lo speed step e vcore dinamico in tutte le macchine e non ho problemi di sorta.

i7 2600K : 4.6ghz
i7 2600K : 4.8ghz
i7 980x : 4.5ghz
i7 4930K : 4.7ghz
i7 5960x : 4.5ghz wip

sono sempre riuscito a salire bene....

Atars
27-12-2014, 18:07
Guarda io non sono curioso per il semplice motivo che non uso questo discorso dell' adaptive e il mio overclock è impostato fisso , ma concordo che sembra veramente ostico e anche leggendo in giro ho letto di situazioni quanto meno curiose a questo proposito , a chi funziona, a chi non funziona , ecc... .

:)

forse mi sono spiegato male
L'OC dinamico è eccellente ed una funzionalità che userei anche se avessi il tuo impianto a liquido o una cpu dalle potenzialità eccezionali.
Quello che mi urta è che va bene che le funzionalità delle cpu costringono ciascuno di noi a settaggi diversi... ma la tecnologia speedstep dovrebbe essere uguale per tutti!
Invece con me si comporta in modo diverso.
Io per avere OC Dinamico e da paura, devo solo attivare C1.
Se attivo lo speedstep, l'overclock va a farsi benedire in qualsiasi situazione e il processore lavora sempre a frequenza stock. Poiché ritengo sia dovuto anche ad altri parametri... mi piacerebbe sapere come funziona e perché.

appleroof
28-12-2014, 10:03
Segnalo questa guida all'oc con una mobo come la mia, ma che contiene spunti interessanti validi per tutti (a mio parere sopratutto sul modo di sperimentare l'oc delle RAM) forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18643306

ilcose
28-12-2014, 11:00
Altra domanda, stavolta sullo speedstep.
Sisco non ho potuto non notare negli screen che hai postato che fai tenere a GianB lo speedstep attivo e non ho potuto non notare che quest'ultimo non fa una piega e il suo procio sale in oc ecc....

Allora io continuo a non spiegarmi perché sulla mia Asus x99 deluxe e 5820K se abilito lo speedstep, c1 abilitato o meno, il procio non sale oltre i 3.6ghz....

Ciao Atars, Guarda ho la tua identica configurazione e uso lo speedstep sempre abilitato, e sono RS a 4.2 Ghz e cache a 4.0, Non salgo di piu perche' ora non ho ne tempo ne lo spazio in termini di temp per salire ulteriormente (1.24v ora, ho provato i 4.3 a 1.26 e crashava handbrake.exe dopo 15/20 minuti e avevo gia 78 gradi sul core piu' caldo, sarei andato oltre). Magari non era il vcore ed era altro da settare ma come ti ho detto sono sempre via per lavoro ultimamente e non ho tempo di sperimentare.

In ogni caso io con x99 deluxe e 5820k con speedstep non ho problemi in OC. Sei sull'ultimo bios? Io sono rimasto al 1004

PS non uso l adaptive ma volt. fissi.

Atars
28-12-2014, 11:09
Ciao Atars, Guarda ho la tua identica configurazione e uso lo speedstep sempre abilitato, e sono RS a 4.2 Ghz e cache a 4.0, Non salgo di piu perche' ora non ho ne tempo ne lo spazio in termini di temp per salire ulteriormente (1.24v ora, ho provato i 4.3 a 1.26 e crashava handbrake.exe dopo 15/20 minuti e avevo gia 78 gradi sul core piu' caldo, sarei andato oltre). Magari non era il vcore ed era altro da settare ma come ti ho detto sono sempre via per lavoro ultimamente e non ho tempo di sperimentare.

In ogni caso io con x99 deluxe e 5820k con speedstep non ho problemi in OC. Sei sull'ultimo bios? Io sono rimasto al 1004

PS non uso l adaptive ma volt. fissi.
ciao ciccio,
era un po' che non ti vedevo :)
Io ho aggiornato il bios sempre, però ti posso dire che me lo faceva pure con la precedente versione, che credo sia la tua. Era l'epoca in cui Luca provava a farmi andare in Dimanico. Poi da solo ho scoperto che in dinamico ci vado solo quando attivo il c1.
Sia chiaro, il mio OC dinamico funziona a meraviglia e di certo lo speedstep non mi manca.... tuttavia la mia curiosità è sovrana. Davvero non capisco.
Se voglio l'altalena di frequenze e voltaggi, ossia che i idle mi va al minimo e appena apro qualcosa al massimo, a me basta abilitare il C1 (e ovviamente scegliere i voltaggi adattivi). Se abilito lo speedstep, non si schioda dai 3.6Ghz, anche se, per fare un esempio, sono a 45x100 di CPU Frequency!
Quindi tutto questo discorso non è più perché non riesco ad andare in OC Dinamico, visto che ci sono da oltre un mese e ho scritto pure la guida. E' per capire!
Sai come potresti davvero aiutarmi? Provare a lasciare attivo lo speedstep ma a disattivare i C-States. Allora avremmo la controprova che il mio è un problema. Per il resto hai tutto a default? controlli di fase e quant'altro?
grazie per quanto potrai fare.

@apple appena posso, metto in prima pagina

rob-roy
28-12-2014, 11:49
Mi aggiungo al thread con 4.6 Ghz @ 1.32v cache 4.1 Ghz e 2666 Mhz sulle ram @ 14-17-17-35 2T

Non sò se salire ancora per via dei 77 gradi raggiunti sul core più caldo...:mc:

http://s18.postimg.org/plkvkvnv9/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/plkvkvnv9/)

ironman72
28-12-2014, 13:05
O.T.
rob-roy dove hai trovato quelle icone o tema?
fine O.T.

Atars
28-12-2014, 13:12
Mi aggiungo al thread con 4.6 Ghz @ 1.32v cache 4.1 Ghz e 2666 Mhz sulle ram @ 14-17-17-35 2T

Non sò se salire ancora per via dei 77 gradi raggiunti sul core più caldo...:mc:

ciao rob e benvenuto
il tuo test di real bench non è settato correttamente.
La RAM è configurata come 8Gb mentre ne vedo disponibili 16.
Sbaglio?

rob-roy
28-12-2014, 13:14
ciao rob e benvenuto
il tuo test di real bench non è settato correttamente.
La RAM è configurata come 8Gb mentre ne vedo disponibili 16.
Sbaglio?

Ho settato 8 per una prova...dopo magari rifaccio a 16...:)

rob-roy
28-12-2014, 13:15
O.T.
rob-roy dove hai trovato quelle icone o tema?
fine O.T.

http://www.iconarchive.com/tag/hd

:)

Atars
28-12-2014, 14:20
Ho settato 8 per una prova...dopo magari rifaccio a 16...:)
A 8 è un po' inutile come prova se ne hai 16.
Considera che la stabilità di procio e ram su Realbench sono strettamente correlati, quindi se falsi i settings del test è possibile che a quella determinata frequenza con tutta la ram, non lo completi e la "prova" che hai fatto perde di senso :rolleyes:

rob-roy
28-12-2014, 14:26
A 8 è un po' inutile come prova se ne hai 16.
Considera che la stabilità di procio e ram su Realbench sono strettamente correlati, quindi se falsi i settings del test è possibile che a quella determinata frequenza con tutta la ram, non lo completi e la "prova" che hai fatto perde di senso :rolleyes:

Ho provato anche intel xtu e passa senza problemi entrambi i test...dopo rifaccio anche realbench

Simedan1985
28-12-2014, 15:04
Ragazzi un piccolo quesito:
mi stanno proponendo un Ud7 in abbinata ad un 5820k che sta a 4.5 con 1.41 ....come sono come valori??

ilcose
28-12-2014, 15:06
ciao ciccio,
era un po' che non ti vedevo :)
Io ho aggiornato il bios sempre, però ti posso dire che me lo faceva pure con la precedente versione, che credo sia la tua. Era l'epoca in cui Luca provava a farmi andare in Dimanico. Poi da solo ho scoperto che in dinamico ci vado solo quando attivo il c1.
Sia chiaro, il mio OC dinamico funziona a meraviglia e di certo lo speedstep non mi manca.... tuttavia la mia curiosità è sovrana. Davvero non capisco.
Se voglio l'altalena di frequenze e voltaggi, ossia che i idle mi va al minimo e appena apro qualcosa al massimo, a me basta abilitare il C1 (e ovviamente scegliere i voltaggi adattivi). Se abilito lo speedstep, non si schioda dai 3.6Ghz, anche se, per fare un esempio, sono a 45x100 di CPU Frequency!
Quindi tutto questo discorso non è più perché non riesco ad andare in OC Dinamico, visto che ci sono da oltre un mese e ho scritto pure la guida. E' per capire!
Sai come potresti davvero aiutarmi? Provare a lasciare attivo lo speedstep ma a disattivare i C-States. Allora avremmo la controprova che il mio è un problema. Per il resto hai tutto a default? controlli di fase e quant'altro?
grazie per quanto potrai fare.

@apple appena posso, metto in prima pagina

Eh si come ti ho detto purtroppo con il bel sistema nuovo sto avendo davvero poco tempo per giocarci :(

Ho fatto la prova che mi hai chiesto, avevo i c-states su auto, ora li ho forzati a disabled con speedstep attivo ma non noto alcuna differenza rispetto a prima, mi varia a step tra 1.2Ghz e 4.2.

Si il resto e' tutto a default a parte VCCSA cache voltage ecc. Controlli di fase non li ho toccati. Ho spread spectrum attivo.

Solo una domanda, leggendo indietro si provava a impostare 100.1 di bclk, c'e' un motivo particolare?

Ah un ultima cosa ma la Min Cache Ratio tu a quanto la tieni? Grazie

ironman72
28-12-2014, 15:44
Ragazzi un piccolo quesito:
mi stanno proponendo un Ud7 in abbinata ad un 5820k che sta a 4.5 con 1.41 ....come sono come valori??

Ciao Simedan.. 1,41 e' tantino.... calcola che io sto a 1,28 a 4,5 con un 5960x...!!

Atars
28-12-2014, 17:50
Eh si come ti ho detto purtroppo con il bel sistema nuovo sto avendo davvero poco tempo per giocarci :(

Ho fatto la prova che mi hai chiesto, avevo i c-states su auto, ora li ho forzati a disabled con speedstep attivo ma non noto alcuna differenza rispetto a prima, mi varia a step tra 1.2Ghz e 4.2.

Si il resto e' tutto a default a parte VCCSA cache voltage ecc. Controlli di fase non li ho toccati. Ho spread spectrum attivo.

Solo una domanda, leggendo indietro si provava a impostare 100.1 di bclk, c'e' un motivo particolare?

Ah un ultima cosa ma la Min Cache Ratio tu a quanto la tieni? Grazie
Per il bclk cambia poco o nulla. Qui dentro sono solo io che lo faccio... fisso il bclk a 100.1.
Per la prova grazie. Praticamente con speedstep attivo si comporta come il mio con c1 state attivo. Se e quando avrai tempo ti chiederei di fare il contrario. Disabilitare speedstep e attivare c-state 1. Se e quando avrai tempo.
Min Cache ratio la tengo a 30, ma ho il Vring Adaptive.

Atars
28-12-2014, 17:57
Ah altra cosa. Se lasci attivo lo spread Spectrum anche se fissi il bclk a 100 o a 100.1, te lo ritrovi a 99.97 o peggio a 98.99

Atars
28-12-2014, 21:17
Segnalo questa guida all'oc con una mobo come la mia, ma che contiene spunti interessanti validi per tutti (a mio parere sopratutto sul modo di sperimentare l'oc delle RAM) forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18643306

allora, io la metto... ma con un disclaimer
l'autore della guida porta il procio a 1.400v di vcore che con LLC passa a 1.448v. Un botto. E tutto per stare a 4.5Ghz di CPU frequency.

appleroof
28-12-2014, 22:15
allora, io la metto... ma con un disclaimer
l'autore della guida porta il procio a 1.400v di vcore che con LLC passa a 1.448v. Un botto. E tutto per stare a 4.5Ghz di CPU frequency.

Boh vedi tu...

Atars
29-12-2014, 00:23
Boh vedi tu...
cioè vuoi che tolgo il disclaimer? dimmi tu
poiché è tra le guide, ho pensato a chi non ragiona
ha la MSI X99S e dice... "lo emulo, copio i settaggi, tanto non ci capisco una mazza"
e magari ha un povero noctua o addirittura un dissi stock montato sul procio
e puff
Credo che 1.4v di vcore siano tantini :rolleyes:

appleroof
29-12-2014, 08:14
cioè vuoi che tolgo il disclaimer? dimmi tu
poiché è tra le guide, ho pensato a chi non ragiona
ha la MSI X99S e dice... "lo emulo, copio i settaggi, tanto non ci capisco una mazza"
e magari ha un povero noctua o addirittura un dissi stock montato sul procio
e puff
Credo che 1.4v di vcore siano tantini :rolleyes:

No no è giusto avvisare che quel voltaggio è alto, che poi il range di voltaggi è già giustamente segnalato in prima e in generale l'overclock è una pratica che porta rischi, tutte le guide avvisano, cmq ripeto giuato dire che quel voltaggio è alto per un daily, evidentemente l'autore ha beccato una CPU sfigata :asd:

ilcose
29-12-2014, 09:25
Ah altra cosa. Se lasci attivo lo spread Spectrum anche se fissi il bclk a 100 o a 100.1, te lo ritrovi a 99.97 o peggio a 98.99

Si lo ho già notato. 99.97. Provando 100.1 invece sembra siano corretti i valori, ora sono di nuovo a 100, la prossima volta che riprovo 100.1 ricontrollo bene.


Per il bclk cambia poco o nulla. Qui dentro sono solo io che lo faccio... fisso il bclk a 100.1.
Per la prova grazie. Praticamente con speedstep attivo si comporta come il mio con c1 state attivo. Se e quando avrai tempo ti chiederei di fare il contrario. Disabilitare speedstep e attivare c-state 1. Se e quando avrai tempo.
Min Cache ratio la tengo a 30, ma ho il Vring Adaptive.

OK perfetto. Quindi se mettessi cache minima a 30 segue un andamento tipo quello dello speedstep oppure é idle/full?
Per le prove domani o dopo dovrei avere un po di tempo :)


Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Atars
29-12-2014, 12:43
OK perfetto. Quindi se mettessi cache minima a 30 segue un andamento tipo quello dello speedstep oppure é idle/full?
Per le prove domani o dopo dovrei avere un po di tempo :)

A me fa idle/full con qualche passaggio intermedio, così come mi accade con VCore e CPU Freq. Ma il passaggio intermedio è davvero per brevissimo time.
Poi raffronti non ne posso fare perché il mio speedstep come sai....

Flying Tiger
29-12-2014, 21:13
Oggi pomeriggio mi sono messo a fare qualche prova più approfondita sia a 4.4 che a 4.5Ghz per vedere di andare oltre il boot e cercare la stabilità....

Sul secondo Bios ho flashato l' ultimo disponibile la R5E , il 0901 , e ho cominciato partendo dalla mia configurazione RS , cioè 4.3Ghz con 1.25v di Vcore , cache 4.0 e ram 3200 a 1.35v.

A 4.5Ghz anche se entro tranquillamente nel sistema operativo cinque minuti dopo aver lanciato il RealBench crasha , e per rimanere stabile l' ho dovuto portare a 1.34v , decisamente alto come valore , ne deduco che la mia cpu non è particolarmente fortunata anche se per la verità in giro per la rete ho visto che a questo valore di overlclock parecchi la tengono anche a 1.35v ,sempre parlando di daily....

A 4.4Ghz invece devo impostare 1.30v , se scendo anche solo a 1.29v dopo qualche decina di minuti RealBench crasha , mentre tenedola con questo Vcore ho passato senza problemi quasi un' ora e mezza del test sopracitato , questo il benchmark , un guadagno di circa 2500 punti rispetto alla configurazione a 4.3Ghz anche se rispetto a quest' ultima richiede 0.05v in più di Vcore:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/ttGKeY.jpg

Probabilmente il discorso dipende dalla ram, se ho tempo provo a rifare dei test portandola a 2666/2800 e vediamo se riesco a essere stabile con meno alimentazione....

:)

Atars
29-12-2014, 23:13
quanto gli hai dato di vring fly?
cmq è tutto troppo una incognita
le guide non sono d'aiuto in quanto dicono solo fate questo o fate quello
ma non spiegano nulla e la conseguenza è che ognuno di noi, con le sue particolarità, fa quel che può.

In questi giorni io invece sto provando le mezze frequenze lavorando sul BCLK, forte anche della nuova nozione di BCLK variabile.
Attualmente sto in testing a 4.255.59 Mhz in A1.290v (ossia 1.270 turbo adaptive e offset 0.020v) - Cache 4050 Mhz in A1.220v (ossia 1.190v turbo adaptive e offset 0.030v) - 2704 RAM @ 1.22v 15 15 15 35 1T
Oggi stavo a 4.36ghz ma a parte le temp alte, ho sfiorato gli 84° sul più caldo, real bench mi si è fermato a 93minuti.
Ho ripetuto il test dando un cicinin di più e mi si è fermato a 22minuti.
Insomma, gran confusione.

Poi, ho notato in queste innumerevoli prove, anche tenendo fermo l'LLC a 6, che più gli do e più si alza: mi spiego... prendiamo il CPU input voltage. Se gli do 1.890v si attesta lì (hwmonitor) magari impostandosi come max a 1.900v. Se a parità di altri voltaggi, gli do 1.900v, mi arriva ad un max di 1.920v (sempre Hwmonitor) e non è detto che va meglio di stabilità.
Ancora più ostico è il comportamento del Vring. Credendo fosse lui il responsabile di alcune instabilità dell'ultimo minuto (ossia arrivo quasi ai 100 minuti di RB) l'ho alzato anche di molto, arrivando a 1.25v. Eppure più lo alzo più hwmonitor mi da un valore max indecentemente alto (con vring adaptive sum @ 1.25v mi da 1.29v max su hwmonitor). Se abbasso, si abbassa tutto e non è detto che sono meno stabile!!!

Diciamo anche che le guide... tutte le guide... non aiutano affatto. Nessuno spiega come quando e perché. Ne consegue che avendo tutti CPU così diverse in termini di fortuna, non c'è un filo. :rolleyes:

Flying Tiger
30-12-2014, 08:16
Concordo , è veramente una incognita anche perchè le cpu sembrano in effetti molto diverse l' una dall' altra e i settaggi che vengono proposti anche se settati alla lettera non è detto che siano validi a prescindere....

In ogni caso ieri sera ho proseguito con le prove lavorando sui settaggi dell' alimentazione e per il momento pur conservando la stabilità sono riuscito a scendere a 1.296v di Vcore visto che per quanto mi riguarda non voglio assolutamente oltrepassare 1.30v per il daily.

La cosa che mi ha sorpreso è che con questi settaggi la cpu pur con un Vcore minore sembra essere ottimizzata a dovere , per esempio nel benchmark di RB ho guadagnato 1000 punti sempre con ram a 3200:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/LEIExo.jpg

Tra l' altro se provo a scendere a 1.293v crasha dopo qualche minuto di RB.....

:)

Atars
30-12-2014, 22:13
Ho notato una cosa,
per aggirare la mia "sfortunatella", agire sul BCLK variabile è una manna.
Sono a 4.3Ghz di Cores, con 4.1Ghz di Cache e RAM a 2733 in 15 15 15 35 1T. Ebbene, ho 0.020v in meno sul vcore rispetto a quanto mi ci vorrebbe, non per avviare perché quello me lo fa praticamente sempre tranquillo, ma per essere stabile e vicino al RS. E fin qui, forse non è poi tantissimo.
Il bello però sono le temp.... ho almeno 4/5 gradi in meno sul più caldo.

Il sistema pare girare bene e così i punteggi non si discostano da quelli ottenuti con il solo Ratio. Anzi.

Flying Tiger
31-12-2014, 08:54
Continuano i test e ieri sera ho fatto due ore e passa di multyplayer senza riscontrare nessun problema con temperature massime sul core più caldo di 47° , direi non male...;)

Per il momento la considero una configurazione RS da tenere in daily , appena ho qualche ora di tempo procedo a effettuare è vari test richiesti per la certificazione RS cos' da inserirla in prima pagina , e voglio anche sperimentare il discorso vcore dinamico oltre a quello statico....

:)

appleroof
31-12-2014, 11:22
quanto gli hai dato di vring fly?
cmq è tutto troppo una incognita
le guide non sono d'aiuto in quanto dicono solo fate questo o fate quello
ma non spiegano nulla e la conseguenza è che ognuno di noi, con le sue particolarità, fa quel che può.

In questi giorni io invece sto provando le mezze frequenze lavorando sul BCLK, forte anche della nuova nozione di BCLK variabile.
Attualmente sto in testing a 4.255.59 Mhz in A1.290v (ossia 1.270 turbo adaptive e offset 0.020v) - Cache 4050 Mhz in A1.220v (ossia 1.190v turbo adaptive e offset 0.030v) - 2704 RAM @ 1.22v 15 15 15 35 1T
Oggi stavo a 4.36ghz ma a parte le temp alte, ho sfiorato gli 84° sul più caldo, real bench mi si è fermato a 93minuti.
Ho ripetuto il test dando un cicinin di più e mi si è fermato a 22minuti.
Insomma, gran confusione.

Poi, ho notato in queste innumerevoli prove, anche tenendo fermo l'LLC a 6, che più gli do e più si alza: mi spiego... prendiamo il CPU input voltage. Se gli do 1.890v si attesta lì (hwmonitor) magari impostandosi come max a 1.900v. Se a parità di altri voltaggi, gli do 1.900v, mi arriva ad un max di 1.920v (sempre Hwmonitor) e non è detto che va meglio di stabilità.
Ancora più ostico è il comportamento del Vring. Credendo fosse lui il responsabile di alcune instabilità dell'ultimo minuto (ossia arrivo quasi ai 100 minuti di RB) l'ho alzato anche di molto, arrivando a 1.25v. Eppure più lo alzo più hwmonitor mi da un valore max indecentemente alto (con vring adaptive sum @ 1.25v mi da 1.29v max su hwmonitor). Se abbasso, si abbassa tutto e non è detto che sono meno stabile!!!

Diciamo anche che le guide... tutte le guide... non aiutano affatto. Nessuno spiega come quando e perché. Ne consegue che avendo tutti CPU così diverse in termini di fortuna, non c'è un filo. :rolleyes:

Per le guide, è da sempre cosi, danno importanti indicazioni ma non sono la bibbia e non possono esserlo perché l'oc è da sempre aleatorio dipende da troppi fattori, chi fa i chip garantisce solo giustamente il funzionamento costante e senza problemi entro i parametri di specifica come sappiamo

A questo aggiungo che la piattaforma x99 è ancora giovane e i BIOS devono maturare , la novità delle ddr4 per esempio non è cosa da poco ma confido che con il tempo giusto usciranno BIOS sempre migliorò, già quelli di oggi sono enormemente migliori di quelli di un paio di mesi fa (almeno da quanto leggo per la MSI ma credo sia un discorso valido per tutti)

Atars
31-12-2014, 14:36
Per il momento la considero una configurazione RS da tenere in daily , appena ho qualche ora di tempo procedo a effettuare è vari test richiesti per la certificazione RS cos' da inserirla in prima pagina , e voglio anche sperimentare il discorso vcore dinamico oltre a quello statico....

:)
Bravo fly.
Per ora ho ciccato tre configurazioni per circa 10/15 minuti tra Aida e RealBench. Peccato.
Discorso RAM: anche se le porto a 3000 con timings auto, il PC mi va perfetto 3 o 4 volte e riesco anche a fare test pesanti.
Poi la 5^volta fa fatica a fare il boot.
Le ho rimesse a 2666 :(

Atars
31-12-2014, 17:19
Buona fine e inizio Anno Nuovo a tutti!

Flying Tiger
31-12-2014, 17:21
Anche da parte mia auguri per un sereno 2015 ;)

:)

rsvmax
01-01-2015, 08:41
Buon Anno Nuovo a tutti ! :cincin:

Flying Tiger
01-01-2015, 10:11
Per il momento la considero una configurazione RS da tenere in daily....

Come non detto , ho dei crash random anche solo quando sono nel sistema operativo nell' uso normale , e se provo a lanciare lo stress test di RB dopo circa un quarto d'ora schermata blu e successivo riavvio....

Facendo alcune prove di circa un' ora devo dare almeno 1.312v di Vcore perchè resti stabile in RB , e non è detto che basti perchè il sistema mi pare non del tutto reattivo, decisamente non ci siamo anche perchè come ho già detto in un reply precedente per il daily non voglio assolutamente superare 1.30v di Vcore e sono tornato alla configurazione 4.3Ghz visto che a fronte di soli 100Mhz in meno sono RS certificato con 1.25V di Vcore che oggettivamente preferisco di gran lunga per tante ragioni quali temperature, ecc....

:)

Atars
01-01-2015, 10:32
Allora. Buongiorno. Buon anno. Io invece sono rs a 4.3 con ram a 3000 e 17 18 18 37 1T. Stasera se riesco posto gli screen. Però i benchmark non mi danno nulla di meglio rispetto a 2666. Anzi

Flying Tiger
01-01-2015, 11:01
Allora. Buongiorno. Buon anno. Io invece sono rs a 4.3 con ram a 3000 e 17 18 18 37 1T. Stasera se riesco posto gli screen. Però i benchmark non mi danno nulla di meglio rispetto a 2666. Anzi

Buon anno anche a te;)

Guarda anche io sospetto che per il discorso 4.4Ghz centri la questione delle ram , perchè continua a non tornarmi il fatto che per passare da 4.3 a 4.4 siano necessari addirittura 0.06v in più che è moltissimo se consideriamo solo 100mhz di differenza....

Oggi se ho tempo mi tolgo lo sfizio e riprovo abbassando però le ram , da 3200 a 3000 ma anche fino a 2800 , sono curioso di vedere se e quali differenze ci sono....

:)

rsvmax
01-01-2015, 16:19
Per ora il mio daily:
100 x 43 Adaptive mode 1.180
Cache 39 Manaul mode 1.120
Ram default 2666 15-15-15-35 T1
Non posso dire di essere RS ma lo uso da Natale anche in game senza problemi.

http://s6.postimg.org/n5uzpmr0t/Cattura_di_schermata_9.jpg (http://postimg.org/image/n5uzpmr0t/)

http://s6.postimg.org/ujjkg2pu5/Cattura_di_schermata_10.jpg (http://postimg.org/image/ujjkg2pu5/)

http://s6.postimg.org/n646h45sd/Cattura_di_schermata_11.jpg (http://postimg.org/image/n646h45sd/)

Lasciando i timing in auto, che rimangono un po' piu' rilassati mi sembra di guadagnare qualche punto in piu' su RB

Flying Tiger
01-01-2015, 16:29
Però , interessante , posta solo per favore gli screens più grossi altrimenti non si legge nulla.....

Perfetto , adesso si leggono , che dire a vedere i numeri che compaiono mi pare che non sia ottimizzato a dovere , con 4.3Ghz e ram a 2666 fai solo 99.000 e rotti la bench di RB , con quella frequenza dovresti avere un valore intorno ai 103000/104000 punti finali.....

:)

rsvmax
01-01-2015, 16:48
Però , interessante , posta solo per favore gli screens più grossi altrimenti non si legge nulla.....

Perfetto , adesso si leggono , che dire a vedere i numeri che compaiono mi pare che non sia ottimizzato a dovere , con 4.3Ghz e ram a 2666 fai solo 99.000 e rotti la bench di RB , con quella frequenza dovresti avere un valore intorno ai 103000/104000 punti finali.....

:)

Infatti come dicevo, lasciando in auto le Ram e T2 mi sembrava di fare qualcosa in piu', adesso riprovo.

Flying Tiger
01-01-2015, 17:34
I miei sospetti erano più che fondati , il discorso vcore dipende dalle ram , infatti settandole a 3000 sono sceso di valore di alimentazione sulla cpu fino ad arrivare a 1.281v da Bios , una differenza di 0.015v rispetto a 1.296v tenendole a 3200 e non è poco , perdendo tra l' altro praticamente niente a livello di punteggi in RB:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/V0QzdV.jpg

Portando le ram a 2800 invece il vcore si abbassa di poco , 1.278 , e dato il valore trascurabile preferisco tenerle a 3000 con timings 16-18-18-39 come da XMP , variando solo il settaggio 2T>1T.......

:)

ironman72
01-01-2015, 17:49
Ciao ragazzi..
Flying e' assodato che se devi overcloccare le ram il vcore sale...
E' cosi da sempre... dato che con l'IMC e' nella cpu ed e' logico che a "sforzo" maggiore corrisponda un surplus di vcore.

smoicol
01-01-2015, 18:01
Ciao ragazzi..
Flying e' assodato che se devi overcloccare le ram il vcore sale...
E' cosi da sempre... dato che con l'IMC e' nella cpu ed e' logico che a "sforzo" maggiore corrisponda un surplus di vcore.

vcore e pure uncore

rsvmax
01-01-2015, 18:02
Ma....
non trovo una quadra,
a parità di parametri ottengo punteggi diversi,
non è questione di vcore perchè ho provato ad aumentarlo,
flying puoi darmi due dritte sull tue impostazioni al di la delle ram, grazie.

Atars
01-01-2015, 19:17
Atars: 5820K 4.3Ghz Vcore A1.293v Cache@4.0Ghz VCache A1.200v - 16Gb RAM 3003@1.35v - 17 18 18 37 1T - Aria - W 28°/78°

Mobo: Asus X99 Deluxe - Dissipatore: Noctua NH-D14 - Ali: Seasonic x750
CPU Frequency: 4.303.62 MHz - 100.1 x 43 - CPU Strap: 100 VCore : Adaptive (1.293v) Read 1.301v
CPU Input Voltage: 1.920v LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 4004Mhz Cache Voltage: Adaptive 1.200v
RAM Marca: G.Skill Modello: Ripjaws 4 DDR4 2666 15 15 15 35 1T (F4-2666C15Q-16GRR)
Frequency RAM: 3003 Timings: 17 18 18 37 VDimm: 1.35v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 103034
Intel XTU Benchmark: 1756

Aida Stress 3h 4min
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/2X1RlJ.png (https://imageshack.com/i/ey2X1RlJp)
RealBench 2h
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/537/OpTtWR.png (https://imageshack.com/i/exOpTtWRp)
XTU e RealBench Scores
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/910/WQbkXj.png (https://imageshack.com/i/paWQbkXjp)
XTu CPU Passed 10 min
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/537/WO4dft.png (https://imageshack.com/i/exWO4dftp)
XTU Memory Passed 10 min
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/910/CEcbtz.png (https://imageshack.com/i/paCEcbtzp)

Flying Tiger
01-01-2015, 21:43
Ciao ragazzi..
Flying e' assodato che se devi overcloccare le ram il vcore sale...
E' cosi da sempre... dato che con l'IMC e' nella cpu ed e' logico che a "sforzo" maggiore corrisponda un surplus di vcore.

Certo questo lo so però mi ha stupito lo stesso il vcore che occorre per tenerle a 3200 con 4.4Ghz , se non altro perchè le ho alla stessa frequenza a 4.3Ghz e 1.25v di vcore, in ogni caso le variazioni che ho riscontrato tenendole a 3000 rispetto a 3200 sono davvero minime per non dire proprio trascurabili....

@Atars

Che dire , bel lavoro ma è innegabile che 1.293v a 4.3Ghz sono tanti e anche le temperature sono lievitate in proporzione , e tra l 'altro una curiosità , non ho capito che vantaggi apporterebbero i settaggi con virgola rispetto a quelli classici interi....

:)

Atars
02-01-2015, 08:27
@Atars

Che dire , bel lavoro ma è innegabile che 1.293v a 4.3Ghz sono tanti e anche le temperature sono lievitate in proporzione
Le temp sono lievitate di 4 gradi. Non nego. Si tratta esclusivamente di una ricerca. In realtà, e per il mio procio è tanto, dovrei essere RS con mem a 2666 (e cioè da specifica) con 1.280 di Vcore, che per me ad aria non è poco.
, e tra l 'altro una curiosità , non ho capito che vantaggi apporterebbero i settaggi con virgola rispetto a quelli classici interi....

manco io :D
è l'estetica (Battisti docet).... non mi piace quel BCLK a 99.98Mhz :D

edited
una cosa la devo aggiungere
non è vero che queste memorie (le mie gskill 2666C15) si portano tranquille a 3000 con stessi timings 15 15 15 35 1T
come è stato scritto in passato.
Ovvero...... cio è vero se non cerchi il rock solid
altrimenti devi rilassare e ..... non basta...
ho dovuto fissare anche i timings secondari.... perché altrimenti ti passa tutti e dico tutti i test
però poi dopo un paio di boot, al terzo o al quarto, il pc non si avvia.
Quindi a quella frequenza e con quel bclk, i timings non si possono lasciare il Auto e non si possono settare bassi come da specifica.

Flying Tiger
02-01-2015, 10:30
Per il discorso delle ram sono assolutamente daccordo , e tra l' altro questa mattina ho appurato che con BCLK 100 queste ultime come già rilevato in precedenza funzionano solo a 2666 , 2933, 3200 , con le altre frequenze non c'è verso di farle andare , o meglio entro in Windows ma dopo un pò il sistema va in crash , settando invece il BCLK 125 non ci sono problemi anche settandole a 2800, 3000....

Per il momento sono quindi a 4.4Ghz , 1.281v di Vcore , BCLK 100 , ram a 2933 16-18-18-39 1T a 1.35v (timings di default a parte l' 1T) e non stò riscontrando problemi....

Edit: niente non è stabile nanche così , a questo punto sono ritornato alla mia granitica configurazione 4.3Ghz , per 100mhz in più continuare a fare tutto stò po po di prove davvero non mi sembra il caso....

:)