View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
Abbassa la cache a 4ghz e fai una run di almeno 15 min con OCCT (test standard @default). Così a naso sei troppo basso col vcore.
Puoi passare anche alla sabertooth, ma se a 3,5ghz 1,24v non sei stabile sulla rampage non lo sarai nemmeno sulla saber.
Il problema è che in molti pensano che siccome hanno una rampage la CPU debba andare a millemila Ghz con voltaggi ridicoli, quando sappiamo benissimo che la scheda madre c'entra poco o niente... Dipende tutto dalla CPU.
In daly una scheda madre vale l'altra. La rampage o le sue parenti entrano in gioco quando si azota... Li si cominciano ad apprezzare il comparto di alimentazione maggiorato, il bios unlocked è tutto il resto.
PS: io sulla r5e non ho fakeboot, bsod, riavvii o roba varia... Basta testare bene il sistema...
Ciao, scusatemi se mi intrometto così ma sto overcloccando anche io in questi giorni ed ero curioso proprio riguardo ad OCCT. Con la vecchia cpu l'ho utilizzato sempre con librerie linpack, ma mi sembra di capire che sia sconsigliato con haswell-e.
Con una run di 60 minuti posso ritenermi stabile teoricamente? Da quanto ho visto mi sembra sia quello che stressa la cpu in maniera più approfondita, in ogni caso è sempre meglio effettuare anche altri stress test come quello del realbench?
Io uso solo realbench stress...non ho mai avuto blocchi uscito da li.
Io uso solo realbench stress...non ho mai avuto blocchi uscito da li.
Per quanto lo fai girare in genere?
Mai più di due orette..con l'ultima cpu ancora non ho fatto nulla ho troppo caldo ..ce l'ho da 30gg
Mai più di due orette..con l'ultima cpu ancora non ho fatto nulla ho troppo caldo ..ce l'ho da 30gg
Grazie per l'informazione :)
Effettivamente fa parecchio caldo in sti giorni, avendo solo un paio di giorni liberi mi ci sono messo con il condizionatore acceso e ci stavo passando un po' di tempo, è da gennaio che ho la cpu e l'ho sempre usata a default :D
CiccoMan
02-07-2016, 07:04
Ciao, scusatemi se mi intrometto così ma sto overcloccando anche io in questi giorni ed ero curioso proprio riguardo ad OCCT. Con la vecchia cpu l'ho utilizzato sempre con librerie linpack, ma mi sembra di capire che sia sconsigliato con haswell-e.
Con una run di 60 minuti posso ritenermi stabile teoricamente? Da quanto ho visto mi sembra sia quello che stressa la cpu in maniera più approfondita, in ogni caso è sempre meglio effettuare anche altri stress test come quello del realbench?
Se usi OCCT fai girare il test standard... Le librerie linpack utilizzano set di istruzioni specifici e servono solo per fare burn sulla CPU... Non danno assolutamente una buona misura sulla stabilità.
Imho :D
Flying Tiger
02-07-2016, 09:38
Se usi OCCT fai girare il test standard... Le librerie linpack utilizzano set di istruzioni specifici e servono solo per fare burn sulla CPU... Non danno assolutamente una buona misura sulla stabilità.
Imho :D
Ma sopratutto sono anche potenzialmene dannose per la cpu visto che "sparano" dentro la stessa qualcosa come 400W (il tdp delle serie 5xxx è di 140W..) una cosa assolutamente senza senso.....
:)
Grazie a tutti per i consigli :D
Ho iniziato a fare un po' di prove partendo dal core e disabilitando i risparmi energetici. Inizialmente non riuscivo ad essere stabile neppure con 1.3 di vcore e 4.1 GHz, mi sono quindi deciso a cambiare bios installando l'ultimo che ho trovato sul sito e con mio grande stupore sono riuscito a trovare la stabilità subito impostando 1.25V con 42x100Hz. Supero OCCT standard come consigliato da Cicco (anche se rispetto a xtu ho notato temperature più alte, tocco 78° in alcuni picchi con una Tamb di circa 27/28°C), ma realbench proprio non vuole andare, se imposto tutti e 16 i GB di RAM appena avvio lo stress test mi appare realbench ha smesso di funzionare, ho controllato il file di paging ed è impostato su automatico :confused:
deadbeef
02-07-2016, 15:55
hai sbagliato a prendere una rampage V, niente di personale ma se non sai quello che stai facendo è inutile avere quella scheda madre. Su x99 i voltaggi su cui si può agire sono almeno una decina (a stare bassi), alzare solo il vcore non basta
Quindi, giusto per tagliare la testa al toro, se non volessi aspettare Skylake-e, non mi converrebbe prendere i processori Broadwell, giusto?
Dipende da cosa hai ora è quanta fretta..almeno 7 mesi..
Io attenderei skylake e...100% nuove cose...
hai sbagliato a prendere una rampage V, niente di personale ma se non sai quello che stai facendo è inutile avere quella scheda madre. Su x99 i voltaggi su cui si può agire sono almeno una decina (a stare bassi), alzare solo il vcore non basta
"Ho iniziato" ho scritto infatti, su ogni piattaforma seguo sempre gli stessi riti: disabilito gli c-states e heist, parto da moltiplicatore e vcore, trovo la stabilità massima e poi proseguo abbassando di un paio di step il moltiplicatore dei core e trovando il limite per la cache, poi cerco la stabilità complessiva dei due, iniziando a limare le varie tensioni. Poi passo alle ram e ritocco se necessario ulteriormente le tensioni. Mi sono studiato tutti i valori di tensione come agiscono prima di mettere mano alla mobo, non sono uno sprovveduto, chiedo sempre info perchè vedo che c'è gente con molta esperienza alle spalle rispetto a quella che ho io, in maniera tale da evitare sorprese in futuro anche, visto che ho letto molti oc rock solid con fake boot o bsod dopo mesi di utilizzo senza problemi :)
Flying Tiger
03-07-2016, 07:08
"Ho iniziato" ho scritto infatti....
Con rispetto parlando concordo con deadbeef , per un "novizio" dell' overclock su piattaforma X99 la R5E è sicuramente la scheda madre meno indicata per tante ragioni tra cui quella molto importante dell' esperienza che necessariamente bisogna avere per settarla a dovere e farla rendere come deve , tradotto la R5E è un prodotto di altissimo livello ma molto rognoso se non si sa esattamente come settarla....
Poi , personalmente sconsiglio un' approccio all' overclock "settoriale" , cioè prima la cpu poi la cache poi ancora la ram ,ecc.... , dal momento che un' overclock diciamo ideale è a mio avviso il risultato di un' equilibrio tra tutti i componenti piuttosto che la somma di questi....
A mio avviso una buona base di partenza per un' overclock diciamo efficente inizia a tavolino , nel senso che prima di applicarlo devi sapere già qual' è l' obiettivo che ti sei preposto , cioè appunto la frequenza della cpu ,della cache , della ram , e poi agire di conseguenza per raggiungerli....
Tra l' altro 1.25Vcore per 4.2Ghz mi pare molto alto come valore , in ogni caso se non ti funziona Realbench (escludendo problemi del s.o. ma non credo..) c'è qualcosa che non è a posto e se prima non risovi questo problema è inutile che procedi oltre poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede ci mancherebbe....
:)
CiccoMan
03-07-2016, 07:29
Mi ricordo che anch'io ho smenato per far funzionare Realbench ... Ora non ho memoria di come ho risolto, ma googolando avevo scoperto che mi mancava qualche libreria o roba del genere ;)
Quoto Tger per quanto riguarda l'overclock con l'appunto che in realtà agire per "settori" è utile per farsi un idea di con cosa si sta lavorando...
Almeno, io faccio così: parto di core e vedo come si comporta la cpu, così intanto capisco se ho una CPU da 4,2 o da 4,5 (sfigata o buona insomma). Poi vedo le ram se riescono a girare agevolmente a 3000 o 3200 , etc... Così posso stabilire "a tavolino" qual'é il mio obbiettivo e cominciare il calvario :D
ziosante73
03-07-2016, 09:18
Ora mi sono arrivate le ram nuove, e ho un problema, se le imposto a 3000 con o senza profilo XMp attivo, se lascio il vcore in auto entra in Windows, se invece provo a settare manualmente mi da questo errore capi bios error. Cosa può essere?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
03-07-2016, 09:36
Che ram? Lo fa indipendente dal valore di vcore?
Flying Tiger
03-07-2016, 10:19
Mi ricordo che anch'io ho smenato per far funzionare Realbench ... Ora non ho memoria di come ho risolto, ma googolando avevo scoperto che mi mancava qualche libreria o roba del genere ;)
Quoto Tger per quanto riguarda l'overclock con l'appunto che in realtà agire per "settori" è utile per farsi un idea di con cosa si sta lavorando...
Almeno, io faccio così: parto di core e vedo come si comporta la cpu, così intanto capisco se ho una CPU da 4,2 o da 4,5 (sfigata o buona insomma). Poi vedo le ram se riescono a girare agevolmente a 3000 o 3200 , etc... Così posso stabilire "a tavolino" qual'é il mio obbiettivo e cominciare il calvario :D
Per Realbench strano , io con Win 10 e la R5E prima e con la Sabertooth adesso non ho avuto nessun problema....:confused:
Per il resto concordo sulla prova "rivelatrice" per la cpu , cioè alzare di frequenza solo questa agendo sul moltiplicatore e Vcore senza toccare altro per vedere come si comporta in overclock per stabilire come dici giustamente se è una cpu sfigata , nella media o eccellente , il resto viene di conseguenza anche per la scelta della frequenza da tenere in daily , cache e ram...
Ciò non toglie che la R5E rimane una scheda madre ostica da settare come si conviene e , spece alle prime armi , è consigliabile dirigersi su altri prodotti diciamo più sinceri e facili da settare proprio per l' assenza nel bios delle mille mila settaggi che invece ha la prima , ognuno dei quali ha una precisa funzione che incide sia sul livello di overclock raggiungibile sia e sopratutto per la stabilità del sistema....
:)
ziosante73
03-07-2016, 10:37
Corsair platinum 3000, un esempio ho provato a mettere profilo XMp, e CPU a 4ghz quindi moltiplicatore a 32 e impostando un vcore di 1.22 tanto per essere sicuro e mi dava errore capi, con vcore su auto è entrato in Windows, comunque per il vcore devo fare delle prove, ieri pensavo di essere a posto con strap 100, ma ho dovuto impostare le ram a 3200, passati i 3 test con occt di 40 minuti l'uno CPU cache e ram, ma evidentemente non ero stabile come sembrava visto che giocando mi usciva.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ziosante73
03-07-2016, 10:39
A dimenticavo con realbench versione 2.43 mi si bloccava di continuo per questo ho usato occt. Qualcuno sa quali sono i vari parametri driver o dll da aggiungere per non avere problemi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sopra a 2800 metti bus a 125..
Mi ricordo che anch'io ho smenato per far funzionare Realbench ... Ora non ho memoria di come ho risolto, ma googolando avevo scoperto che mi mancava qualche libreria o roba del genere ;)
Quoto Tger per quanto riguarda l'overclock con l'appunto che in realtà agire per "settori" è utile per farsi un idea di con cosa si sta lavorando...
Almeno, io faccio così: parto di core e vedo come si comporta la cpu, così intanto capisco se ho una CPU da 4,2 o da 4,5 (sfigata o buona insomma). Poi vedo le ram se riescono a girare agevolmente a 3000 o 3200 , etc... Così posso stabilire "a tavolino" qual'é il mio obbiettivo e cominciare il calvario :D
Infatti il mio approccio è proprio quello, come ho scritto non è una somma, bensì cerco di capire innanzitutto i limiti, poi agisco di conseguenza anche sui voltaggi dopo che ho capito a cosa posso puntare, anche perchè se ho 4.2@1.25v, alzando la cache poi non è detto che mi tenga con lo stesso valore di vcore... Il fatto di realbench è strano sinceramente, lo stress test neppure parte, è proprio un errore del programma secondo me, dopo provo a reinstallarlo
deadbeef
03-07-2016, 15:03
Se non ricordo male RealBench usa openCL e QT per cui ne richiede le DLL, oltre alla solita smandruppata di DLL .net
ziosante73
03-07-2016, 15:57
Se non ricordo male RealBench usa openCL e QT per cui ne richiede le DLL, oltre alla solita smandruppata di DLL .net
Si ma quali di preciso?
frank8085
03-07-2016, 18:03
ziosante73 ho visto che hai le mie stesse ram, l xmp a 125 non è stabile per i 2800mhz e quindi sono costretto a lasciarle a 2666mhz e xmp a 100,
sai come posso risolvere?
ziosante73
03-07-2016, 19:15
Anche io quando avevo le gskill da 2800 con lo strap 100 non reggeva e dovevo metterle a 2666, col 125 ero naturalmente più stabile tanto che ho potuto impostare a 3000 e reggevano bene, ora ho delle dominator platinum a 3000 e come hai visto se vuoi essere stabile con ram di frequenza alta devi per forza utilizzare lo strap 125, e come hai visto col 100 vanno bene solo alcuni divisori. E per finire magari lo sapessi☺
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
frank8085
03-07-2016, 19:27
il problema è che ho l xmp a 125 nonostante ciò si blocca spesso il pc, è proprio da questa situazione che volevo uscire
oltre all xmp hai settato qualcos altro?
ziosante73
03-07-2016, 21:46
Come spesso hanno risposto a me oltre la difficoltà di occare x99 sono anche quei 32gb di ram che possono dare fastidio, se può aiutarti io ho provato a settare il system agent.
barcar70
04-07-2016, 08:46
@Flyingtiger hai pm
Mi scuso con tutto per il piccolo OT
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
danielsaaan
04-07-2016, 09:57
se andate sul windows store tramite l'app di win 10 (o forse anche da qui: https://www.microsoft.com/it-it/store/games/forza-motorsport-6-apex-beta/9nblggh3shm7)
vi fa scaricare questo gioco Forza Motorsport 6: Apex?
a me no. vorrei capire se ciò avviene a causa della CPU che magari non rientra nei requisiti. è così non rientra?
thx
Flying Tiger
04-07-2016, 10:13
@Flyingtiger hai pm
Mi scuso con tutto per il piccolo OT
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao , scusa ma non mi è arrivato nessun pm...:confused:
Magari rimadamelo , mi scuso anche io per l' OT...
:)
Stasera mi era venuta voglia di salire un po col procetto, ma pigro come sono ho fatto da windows col tool Asus, non capisco perchè col molti a 37x125 andava a 4500mhz solo, ci sono limiti da qualche parte nel bios?
https://s31.postimg.org/t3ktjfi2z/4650_realbench.png (https://postimg.org/image/hr881n9dz/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s31.postimg.org/i4f8ibu2j/4650.png (https://postimg.org/image/rc7gz114n/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
CiccoMan
05-07-2016, 23:32
Bella jack, ottimo score al physics del Firestrike :o
Da bios quanti volt hai dato per chiudere i bench?
Ho fatto da Windows..1.29 ..ma pensavo di essere a 4625 ma non mi becca più di 36 di molti..domani provo da bios a fare qualcosa di meglio..questo 5960 è abbastanza fortunato direi..preso di seconda mano..
Ma se crashano i driver video durante realbench, è possibile che sia l'oc della cpu ad essere instabile? OCCT lo chiudo tranquillamente :confused:
EDIT: Sempre più convinto che questo software mi trolli: Metto 2H e crasha il driver video entro il primo minuto, metto 30 minuti e se li macina tutti senza battere ciglio. Ripetuto più volte, sempre la stessa storia :stordita:
Lothianis
09-07-2016, 01:26
Salve a tutti, ho appena messo su il 5960x e ho provato un po' a smanettare.. a fronte del fatto che mi tiene 4.3ghz con 1.182v (lasciando auto nel BIOS) sono le temperature a preoccuparmi..
Mettendo le ventole del h110gt al massimo con Real bench ho 68 gradi sul core più freddo e 75 gradi sul core più caldo... temperatura stanza sui 27 gradi (sto in una mansarda). Mi vien il dubbio che sia la pasta termica ma in idle ho 33 gradi sul processore più caldo.... lanciando il bench con frequenza stock core più caldo sui 52 gradi...
Qualche suggerimento?
Edit: ho rimesso la pasta e ho guadagnato un 2-3-4 gradi, ma probabilmente anche la serata era meno calda.. c
Ballislife
10-07-2016, 20:04
Salve a tutti, ho appena messo su il 5960x e ho provato un po' a smanettare.. a fronte del fatto che mi tiene 4.3ghz con 1.182v (lasciando auto nel BIOS) sono le temperature a preoccuparmi..
Mettendo le ventole del h110gt al massimo con Real bench ho 68 gradi sul core più freddo e 75 gradi sul core più caldo... temperatura stanza sui 27 gradi (sto in una mansarda). Mi vien il dubbio che sia la pasta termica ma in idle ho 33 gradi sul processore più caldo.... lanciando il bench con frequenza stock core più caldo sui 52 gradi...
Qualche suggerimento?
Edit: ho rimesso la pasta e ho guadagnato un 2-3-4 gradi, ma probabilmente anche la serata era meno calda.. c
Hai quella roba in firma, e non l'aria condizionata in mansarda?
Lothianis
13-07-2016, 15:00
Ahaha si hai ragione anche tu.
Comunque domanda a chi vorrà darmi una dritta: al momento sono arrivato a 4.3 ghz con 1.20v (cache 3.8) e memorie a 2666 mhz. (con memorie a 2133 tiene i 4.4 ghz a 1.187v).
Considerando che a breve monterò anche altri 32 gb di ram sono indeciso su che fare, considerando che comunque vorrei tenermi su questi voltaggi o poco più.. mi accontento dei 2666?
Con lo strap a 125 (magari tenendo la cpu a 4.27 o quel che è) ci vorrà molto più voltaggio per tenere tutto stabile con 64gb di ram a 3000?
Edit: ora sono stabile a 4.37ghz (3,75 cache) @1.20 e ram a 3000 con BCLK a 125.03.. penso che proverò ad abbassare il voltaggio visto che non ho provato, ma credo di aver trovato quello che cercavo..
marco_usc
27-07-2016, 10:02
Salve, una curiosità. Qualche possessore di 5820K accoppiato a mobo X99 (io ho una MSI X99S SLI PLUS) ha fatto aggiornamenti all'ultima versione del BIOS 7885v1C ossia il file E7885IMS.1C0 uscita a giugno, per caso? Nel mio caso ho ricominciato con l'OC come ad ogni aggiornamento e a prima vista mi pare più difficile arrivare alla stessa stabilità a parità di Vcore rispetto alla .190. Altre esperienze? :)
(stessa richiesta fatta nel thread X99 ufficiale, scusate i lcross posting)
Lothianis
30-07-2016, 18:49
Salve a tutti, domani avrò un pò di tempo per smanettare sul mio nuovo piccì.
Ho trovato la stabilità in fixed ed ora vorrei passare all'offset.
Ho visto però che, a differenza del mio vecchio p67, le cose son un pò più complesse.
Io ero rimasto a offset voltage, dai il +qualcosa e poi regoli la LLC e i C states.
Qui vi sono pure l'adaptive mode e dynamic mode, da usare al posto dell'offset o insieme.
Che svolgono di preciso queste modalità?
killeragosta90
01-08-2016, 12:59
Premessa iniziale, possiedo:
- I7 5820K
- Asus X99-S (gemella della Deluxe)
- OC CPU a 4500Mhz a 1,269v
- Impianto a liquido che copre CPU, VRM e GPU
Eccoci qua ragazzi, essendo arrivato il caldo pesante, e avendo concluso il computer da ormai 3 mesi, da ieri mi sono messo a praticare un bel po' di sano OC :D
Comunque, dopo aver letto praticamente quasi tutta la splendida guida di Atars (dico davvero, credo sia una delle più complete del web e al momento ne tengo aperte 3 per avere comunque un quadro più completo possibile) e aver applicato già l'OC a CPU e RAM (devo ancora affinare/limare tutti i voltaggi, ma gran parte li ho già impostati), ho però lasciato alcune cose in "Auto", praticamente tutta la sezione riguardante i VRM (che ricordo essere sotto liquido).
Qui viene il dubbio.
Dopo aver letto tutta la parte inerente alla LLC (Load-line Calibration), non sono riuscito a comprendere comunque quanto potrebbe essere l'impostazione automatica, come potrebbe agire sulla mia X99-S.
Intendo, quale percentuale potrebbe applicare con l'impostazione automatica??
Chiedo ciò perchè qualunque Stress Test/programma venga lanciato, il V.Core della CPU non si schioda dal valore (Fixed a 1,270v) impostato da BIOS! Non rilevo alcun drop! Forse leggero sul Input Voltage ma gli altri sono statici! Possibile che di default (col setting "Auto") venga impostata una LLC così alta?
Credo equivarrebbe almeno ad un 100-110% (impostazione "8", 9 equivale al 125% sulla X99-S) in automatico! Mi pare davvero strano e soprattutto deleterio...
Cosa ne pensate? Io stavo pensando di impostarlo a 6 (14x6=83%, se non erro), dovrebbe aiutare di molto le temperature, presumo. (i VRM dopo 1 ora di stress test sotto liquido, hanno raggiunto una temperatura massima di 61°, vista la dissipazione non mi sembrano pochissimi)
Grazie anticipatamente per eventuali risposte e delucidazioni in merito :)
EDIT: Ho testato con LLC a 5 (=64%), l'unico cambiamento (notevole) è stato nel CPU Input Voltage, passato da 1,888v a 1,824v sotto stress!! Mentre da 1,872v a 1,856v in idle!
Ma il CPU VID non è cambiato una virglola, sempre 1.269v granitici, sia sotto stress che in IDLE, rilevato sia con CPU-ID che con HWINFO64!
Temperature identiche, ma c'è da dire che la seconda volta che ho testato la temperatura ambiente era salita di 2°, quindi dovrebbe esserci un lieve miglioramento a parità di condizioni.
Come mai il CPU VID (che pare essere il Vcore, perchè a detta dei creatori di HWInfo64 il Vcore reale non è possibile monitorarlo sulla serie X99, e il CPU VID è ciò che più gli si avvicina) non è cambiato di una virgola?? Non c'è alcun drop! :(
A partire da haswell la load line calibration agisce sull' input voltage e non sul v-core.
killeragosta90
01-08-2016, 19:04
A partire da haswell la load line calibration agisce sull' input voltage e non sul v-core.
Però citando il primo post dalla guida di Atars:
"....interessa il CPU Input Voltage ma, nei rilevamenti, lo si nota sui singoli voltaggi che a loro volta dipendono dal CPU Input Voltage, ossia VCore, VCache e System Agent (o VCCSA)."
E' direttamente legato, eppure oltre l'input voltage, gli altri sono voltaggi sono "statici", non variano proprio nulla :confused:
Non riesco a capire, questa variazione di fatto non si può vedere su gli componenti (V.core - V.Cache - VCCSA) ma agisce comunque?
marco_usc
01-08-2016, 19:58
come ti ha detto Asnito da Haswell-E la LLC coinvolge SOLO la VInput e non più il Vcore come per le generazioni precedenti. E lo hai constatato di persona. Si possono cambiare le % da light a extreme ma vedrai calare di poco o tanto solo ed esclusivamente il VCCIN.
LLC / Load Line Calibration:
It prevents the Vdroop (the voltage drop under load), but in "Haswell-E" it only effects input voltage, and thus no longer on the VCore .
da questa bella guida
http://www.hardwareluxx.com/index.php/reviews/hardware/cpu/33127-oc-guide-bringing-haswell-e-to-its-limits.html?start=4
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/2014/5960x-oc-guide/sonstig/voltage_planes_k.jpeg
Immagino che la guida nostrana intedesse, come da figura, che il contrastare o meno il Vdrop ha effetto su tutti gli altri componenti visto che il VCCIN è il punto d'ingresso dell'alimentazione di tutto il resto della filiera.
Tuttavia rammento come per il DAILY USE sia consigliabile tenerlo ad AUTO, serve soprattutto per OC spinti con configurazioni da banchetto e raffreddamento da circolo polare artico...
Oltretutto se davvero hai un 4.5Ghz realmente stabile in estate con vcore a 1.27v, beh direi che hai poca da cruciarti per LLC odierno. Anche con un impianto a liquido custom non ce ne sono molte che riescono a stare sotto l'1.3v a quelle frequenze, per cui o è la mobo X99-S che non conosco abbastanza a livello di performance o una CPU da lotteria fortunella, magari COSTARICA sempre che davvero avesse avuto migliorie rispetto a una più comune MALAYSIA...
killeragosta90
01-08-2016, 21:28
come ti ha detto Asnito da Haswell-E la LLC coinvolge SOLO la VInput e non più il Vcore come per le generazioni precedenti. E lo hai constatato di persona. Si possono cambiare le % da light a extreme ma vedrai calare di poco o tanto solo ed esclusivamente il VCCIN.
LLC / Load Line Calibration:
It prevents the Vdroop (the voltage drop under load), but in "Haswell-E" it only effects input voltage, and thus no longer on the VCore .
da questa bella guida
http://www.hardwareluxx.com/index.php/reviews/hardware/cpu/33127-oc-guide-bringing-haswell-e-to-its-limits.html?start=4
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/2014/5960x-oc-guide/sonstig/voltage_planes_k.jpeg
Immagino che la guida nostrana intedesse, come da figura, che il contrastare o meno il Vdrop ha effetto su tutti gli altri componenti visto che il VCCIN è il punto d'ingresso dell'alimentazione di tutto il resto della filiera.
Tuttavia rammento come per il DAILY USE sia consigliabile tenerlo ad AUTO, serve soprattutto per OC spinti con configurazioni da banchetto e raffreddamento da circolo polare artico...
Oltretutto se davvero hai un 4.5Ghz realmente stabile in estate con vcore a 1.27v, beh direi che hai poca da cruciarti per LLC odierno. Anche con un impianto a liquido custom non ce ne sono molte che riescono a stare sotto l'1.3v a quelle frequenze, per cui o è la mobo X99-S che non conosco abbastanza a livello di performance o una CPU da lotteria fortunella, magari COSTARICA sempre che davvero avesse avuto migliorie rispetto a una più comune MALAYSIA...
Il problema è, non so per quel oscuro motivo, impostando su "Auto" l'LLC il sitema lo regola a valori troppo elevati! In "Auto" non ho alcun droop sul Input Voltage sotto stress! Anzichè essere conservativo come dovrebbe, lo imposta su un terico "8" (su una scala da 1 a 9, presumo equivalga ad un 105%), dato che il voltaggio a pieno carico o a default risulta essere lo stesso, anzi addirittura ho un lieve (ma non costante) aumento. Impostando l'LLC a "5", interviene regolarmente il droop, da 1,856 a 1,824v, quindi nel mio caso, presumo sia preferibile all'impostazione automatica (e poco conservativa) della mobo.
Grazie per la spiegazione! :)
La X99-S ha la stessa identica circuiteria (di fascia alta) della Deluxe (l'avevo letto su Overclock.net, confermato da me tempo fa su questo thread nel momento della rimozione del dissipatore sui Mosfet), senza modulo WIFI, quindi completamente differente dalla X99-A, PRO e Sabertooth che condividono la stessa sezione d'alimentazione, un poco più economica. Insomma, una bella mobo, ormai non più in produzione! Era la più conveniente lato qualità/prezzo....
Comunque caspita! Provengo da una configurazione P67 con il glorioso 2700k occato a 4,9Ghz, devo ancora abituarmi a tutti questi cambiamenti :p Non c'è guida che tenga, devo fare pratica! :)
P.S. Devo ancora testare a fondo con quel voltaggio (1,27v a 4500Mhz, LLC "5") ma la prima ora di RealBench è andata a buon fine. Domani la testerò a dovere con più ore e più Stress Test!
P.P.S. E' una "semplice" MALAYSIA, purtroppo!
marco_usc
01-08-2016, 21:52
Capisco. RealBench è già buono e non pompa ne temperature ne altro stressando troppo la circuiteria, io uso sw più oldschool tipo prime97 (versione 27.9 quelle successive sono nefaste per haswell-E a causa di un set di istruzioni AVX che danno un overvolt sin troppo elevato specie in modalità adaptive)e non ci scappo devo essere preciso al mV. Ma sono solo tare mentali, se ti serve per giocare è sufficiente RealBench (suggerito da Asus) e ore di utilizzo ai programmi a cui sei interessato
Per tornare al discorso VCCIN potrebbe essere ASUS che si comporta cosi con le sue impostazioni BIOS (controlla attentamente il manuale nel caso :)), io possiedo una MSI ma mi pare piuttosto strano. Nelle vecchie generazioni LLC in alcuni livelli a volte tendeva a compensare sin troppo il drop e accadeva che aggiungesse un VBoost ma stiamo parlando a ciò che capitava al Vcore, ora sappiamo essere coinvolto solo il VInput.
https://linustechtips.com/main/topic/24019-load-line-calibration-why-overclockers-should-care/ => spiega LLC vecchia generazione
In che modalità stai facendo OC? adaptive, dynamic, offset, override? e per quanto riguarda la gestione del cosumo ossia se abilitato l'Intel C State e i suoi livelli?Speedstep?
In questo articolo uno dei primi roundup di mobo in OC
http://www.anandtech.com/show/8557/x99-motherboard-roundup-asus-x99-deluxe-gigabyte-x99-ud7-ud5-asrock-x99-ws-msi-x99s-sli-plus-intel-haswell-e/11
La MSI era tenuta in AUTO non avendo un LLC molto comprensibile, per la X99-Deluxe invece a livello 8 se può servire...
killeragosta90
02-08-2016, 10:01
Capisco. RealBench è già buono e non pompa ne temperature ne altro stressando troppo la circuiteria, io uso sw più oldschool tipo prime97 (versione 27.9 quelle successive sono nefaste per haswell-E a causa di un set di istruzioni AVX che danno un overvolt sin troppo elevato specie in modalità adaptive)e non ci scappo devo essere preciso al mV. Ma sono solo tare mentali, se ti serve per giocare è sufficiente RealBench (suggerito da Asus) e ore di utilizzo ai programmi a cui sei interessato
Per tornare al discorso VCCIN potrebbe essere ASUS che si comporta cosi con le sue impostazioni BIOS (controlla attentamente il manuale nel caso :)), io possiedo una MSI ma mi pare piuttosto strano. Nelle vecchie generazioni LLC in alcuni livelli a volte tendeva a compensare sin troppo il drop e accadeva che aggiungesse un VBoost ma stiamo parlando a ciò che capitava al Vcore, ora sappiamo essere coinvolto solo il VInput.
https://linustechtips.com/main/topic/24019-load-line-calibration-why-overclockers-should-care/ => spiega LLC vecchia generazione
In che modalità stai facendo OC? adaptive, dynamic, offset, override? e per quanto riguarda la gestione del cosumo ossia se abilitato l'Intel C State e i suoi livelli?Speedstep?
In questo articolo uno dei primi roundup di mobo in OC
http://www.anandtech.com/show/8557/x99-motherboard-roundup-asus-x99-deluxe-gigabyte-x99-ud7-ud5-asrock-x99-ws-msi-x99s-sli-plus-intel-haswell-e/11
La MSI era tenuta in AUTO non avendo un LLC molto comprensibile, per la X99-Deluxe invece a livello 8 se può servire...
Ieri per puro caso ho trovato un post di un utente di OC.net che riguardava la LLC con un asus Rampage V e un I7 5820K, praticamente ha confermato ciò che ho rilevato anch'io! La LLC con mobo Asus su impostazioni automatiche viene sparata a livelli esagerati, infatti anche lui di conseguenza l'ha impostata a "6" (già abbastanza spinta considerando che il 9 è il massimo, ma comunque più conservativa dell'impostazione "Auto")
Già! Uno strano comportamento, sulla mia precedente Sabertooth P67 veniva regolata a livelli bassi, il droop del V.core era tanto, ma come mi hai già fatto notare la LLC agiva in maniera totalmente differente. :)
Il manuale l'avevo già consultato, ma in merito alla impostazione automatica non dice nulla, aimè!
Con l'OC sto procedendo con voltaggi "Fixed" (ovveraide - statico), tutti i risparmi disattivati, compresi i C-State.
Nota importante: cache ancora a default! (3000Mhz) Overvoltata già a 1.15v per avere un quadro più completo sulle temperature ma devo ancora effettuare overclock. (e questa ho il presentimento sarà più difficile da "tirare"! :stordita: )
RAM in OC a 2666Mhz con timing già tirati (13-14-14 1T) a 1.25v, testate con 3 ore di HCI MemeTest.
marco_usc
02-08-2016, 10:39
Ottimo. :D
La partenza OC fixed con tutti i risparmi energetici disabilitati è ok, poi trovata la stabilità potrai provare a fare un OC dinamico e attivare il calo in idle... ma come punto di partenza il fixed è cosa buona e giusta.
Capitolo cache con la MSI X99s SLI PLUS o cmq quelle mobo senza OC socket oltre i 3.4-3.5 non vai, ma è anche vero che a parte per i benchmarks e il sostenere la frequenza del core se veramente alta(nelle vecchie generazione c'era la regola di mantenere frequenza cache = frequenza core - 400Mhz, il voltaggio vcache quasi alla pari ma mai superiore al vcore e il vinput 600mv più alto del vcore, ma ahimè con haswell-e tutto questo si può dimenticare)... nella vita reale serve ben a poco.
killeragosta90
02-08-2016, 18:38
Ottimo. :D
La partenza OC fixed con tutti i risparmi energetici disabilitati è ok, poi trovata la stabilità potrai provare a fare un OC dinamico e attivare il calo in idle... ma come punto di partenza il fixed è cosa buona e giusta.
Capitolo cache con la MSI X99s SLI PLUS o cmq quelle mobo senza OC socket oltre i 3.4-3.5 non vai, ma è anche vero che a parte per i benchmarks e il sostenere la frequenza del core se veramente alta(nelle vecchie generazione c'era la regola di mantenere frequenza cache = frequenza core - 400Mhz, il voltaggio vcache quasi alla pari ma mai superiore al vcore e il vinput 600mv più alto del vcore, ma ahimè con haswell-e tutto questo si può dimenticare)... nella vita reale serve ben a poco.
La mia è la Asus X99-S (gemellata con la Deluxe), non la MSI :p E' una signora scheda, ovvimanente comprensiva di OC Socket :) (non che la MSI SLI PLUS sia malaccio, ma fa parte di un'altra fascia)
Quindi avendo l'OC Socket mi ero prefissato un target per la Cache di 4,2Ghz, per non sforare 1.2v, ma credo sia già troppo ottimistico! Boh vediamo se anche in quel caso risulta abbastanza fortunata!
Per ora continuo i test sulla CPU, poi passo alla Cache :winner: Per ora sono a 1.264v a 4500Mhz....adesso sto testando con XTU, 30 minuti, poi sparo 4 ore di RealBench, forse anche 2 ore di Aida64...
Per ora non fa una piega, ma davvero mi pare strano dato il voltaggio, sono mediamente sfigato negli OC sulle CPU (mie!)....con le CPU per i computer di amici e conoscenti guardacaso mi capitano quasi sempre proci dannatamente fortunati, tsk!
Lothianis
02-08-2016, 19:17
Io da niubbo dell'oc su x99 mi chiedo come faccio a trovare il vid della cache sotto sforzo.. si vede da hwinfo?
E debbo ancora capire la differenza tra offset tradizionale e adptive :rolleyes:
marco_usc
02-08-2016, 21:19
Se non erro su CPUID HWMONITOR (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) la leggi sotto (almeno cosi capita a me) la vooce LLC/Ring.
killeragosta90
02-08-2016, 22:40
Io da niubbo dell'oc su x99 mi chiedo come faccio a trovare il vid della cache sotto sforzo.. si vede da hwinfo?
E debbo ancora capire la differenza tra offset tradizionale e adptive :rolleyes:
Se non erro su CPUID HWMONITOR (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) la leggi sotto (almeno cosi capita a me) la vooce LLC/Ring.
Sia come ha detto marco, che tramite HWINFO64, che risulta essere più completo (viene chiamato semplicemente V.ring, se non sbaglio)
EDIT: Mi correggo, ci chiama proprio "CPU Cache"! Se hai una scheda madre Asus ricordati di abilitare i sensori ASUS EC. (con HWINFO, si intende)
Lothianis
03-08-2016, 09:55
ok grazie, ora di offsettare allora :D
Edit: non trovo la voce CPU cache in hwinfo.. ho uncore clock ma la voce del voltaggio non riesco a trovarla
RealB33rM4n
10-08-2016, 21:30
Ho iniziato a giochicchiare con il mio 5930k e per ora ho i 4.5 stabili con 1.3vcore. non ho fatto altri test ne modificato altro solo impostato moltiplicatore e vcore e sistemato un attimo le ram.
Stanotte vedo se rimane stabile con qualcosa meno di vcore.
Per ora mi ha permesso di raggiungere gli 11000 al firestrike
http://www.3dmark.com/fs/9711016
Lothianis
10-08-2016, 22:13
Prova anche a lasciare su auto tutto e sali solo col moltiplicatore e vedi che voltaggi ti imposta lui di default
Andy1111
12-08-2016, 14:08
Ciao a tutti in questi giorni sto studiando l'overclock per il mio pc in firma, ho letto in giro e grosso modo mi sono fatto una idea ma per sicurezza volevo esporre a voi la situazione dei settaggi che ho scelto per ora e avere i vostri riscontri in merito.
Overclock Dinamico
CPU 4250
DRAM 3000
CACHE FREQUENCY 4000
Target DMI/PEG frequency 100Mhz
Su CPU-Z come Vcore mi segna 1.258V mentre Hwinfo il CoreVid varia come massimale da 1.27 a 1.3V
BIOS :
CPU Strap = 125
Source clock tuner = Auto
PLL selection = SB-PLL
Filter PLL = High BCLK Mode
BCLK Frequency = 125 o meglio mettere 127,3 come mi è capitato di leggere?
Initial BCLK Frequency = Auto
Asus Multicore Enhancement = Auto
CPU CORE RATIO = BY Core Usage
Da 1-6 Core Ratio Limit ho messo tutti 34
Min CPU CACHE RATIO = 32
Max CPU CACHE RATIO = 32
Internal PLL Overvoltage = Auto
BCLK Frequency : Dram Frequency Ratio = Auto
Dram Frequencyy = DDR4-3000MHZ
TPU = TPU1
EPU Power saving mode = Disabled
Dram Timing Control tutto su Auto
EXTERNAL DIGI+ POWER CONTROL
Cpu load-line calibration = Level 9
Cpu VRM switching frequency = Auto
Cpu power phase control = Extreme
Cpu power duty control = Extreme o meglio T.probe ?????
Cpu current capability = 140%
Cpu power thermal control = 120
Dram current capability (cha-chb-chc-chd) = 110% o meglio altro? (da 100-140%)
Dram switching frequency (cha-chb-chc-chd) = Auto
Dram power phase control (cha-chb-chc-chd) = Extreme
Internal Cpu Power Management
Eist = Enabled
Turbo Mode = Enabled
Turbo mode parameters tutto auto
Cpu Integrated Vr Fault Management = Disabled
Cpu Integrated Vr Efficiency Management = Auto
Tweaker's Paradise
Haswell-E sfr adjust = Disabled
Cpu input boot voltage = Auto
Cpu input eventual voltage = Auto
DMI skew sign = +
DMI skew = Auto
BCLK Amplitude = Higher
PCIE Clock Amplitude = Higher
Extreme Over-Voltage = Disabled o meglio attivarlo??
Fully Manual Mode = Disabled
CPU Core Voltage = Offset-Mode mi segna 1.248V
Offset Mode Sign = +
Cpu Core Voltage Offset = 0.260
Cpu Cache Voltage = Manual Mode mi segna 1.193V
Cpu Cache Voltage Override = 1.200
Cpu System Agent Voltage offset mode sign = + mi segna 1.192V
Cpu system agent voltage offset = Auto
Cpu svid support = Disabled
Cpu Input voltage = 1.850 mi segna 1.856V
Dram Svid Support = Disabled
Dram Voltage (cha-chb-chc-chd) =Auto segna 1.350V
PCH Core Voltage = Auto mi segna 1.050V
PCH I/O Voltage = Auto mi segna 1.500V
VCCIO CPU 1.05V Voltage = Auto mi segna 1.248V
VCCIO PCH 1.05V Voltage = Auto mi segna 1.050V
VTTDDR Voltage (cha-chb-chc-chd) = Auto segna 0.675V
PLL Termination Voltage = Auto
PLL Reference OFFSET Mode Sign = +
PLL Reference OFFSET Value = Auto
CPU Spread Spectrum = Disabled
BCLK Recovery = Enabled
ADVANCED
Hyper Threading = Enabled
Intel Adaptive Thermal Mode = Enabled
Limit Cpuid Maximum = Disabled
Execute Disable Bit = Enabled
Intel Virtualization Technology = Disable
Hardware Prefetcher = Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher = Enabled
Boot Performance Mode = Max Performance
Max Cpu Core Temperature = Auto
CPU POWER MANAGEMENT CONFIGURATION
EIST= Enabled
Turbo Mode = Enabled
Cpu C-States = Auto
Flying Tiger
13-08-2016, 06:33
Ciao a tutti in questi giorni sto studiando l'overclock per il mio pc in firma.....
Premesso che è buona norma partire da un' overclock statico per capire come si comporta la cpu a livello di Vcore richiesto in relazione alla frequenza che si vuole impostare(cioè se è fortunata , media , sfigata..) nei settaggi che hai postato ci sono diverse incongruenze , incominciando appunto dal Vcore che per 4250 è molto elevato oppure dal TPU attivato (hai abilitato l' overclock automatico in funzione della dissipazione utilizzata , TPU1 ad aria , TPU2 a liquido) che ovviamente non è da attivare nel caso di un' overclock manuale , ecc..
Diciamo che secondo me i settaggi che hai postato non sono corretti ,in pratica hai fatto un miscuglio tra overclock automatico , overclock basato sull' XMP della ram , overclock manuale , quindi direi che il primo punto da considerare è quello di decidere la tipologia di overclock che sei intenzionato ad applicare.....
:)
Andy1111
13-08-2016, 12:08
Ciao Flying Tiger grazie per la risposta il TPU l'ho levato, Cpu load-line calibration l'ho messo a 5, la mia intenzione è di avere un overclock dinamico con strap 125 le ram a 3000 la cache a 4000 e cpu a 4250
Lothianis
14-08-2016, 10:52
Curiosità, per 64 gb di ram quad channel meglio 4 stecche da 16 o 8 da 8?
fr4nc3sco
15-08-2016, 14:39
è da un po che non seguo il tread volevo sapere visto che devo cambiare bios e ricontrollare il R.S. quali programmi attendibili ci sono adesso e che tempistiche devono girare grazie
Flying Tiger
15-08-2016, 15:34
è da un po che non seguo il tread volevo sapere visto che devo cambiare bios e ricontrollare il R.S. quali programmi attendibili ci sono adesso e che tempistiche devono girare grazie
Per quanto mi riguarda per i sistemi X99 rimangono sempre validi e attuali i software riportati in prima pagina mentre non sono d' accordo all' utilizzo di OCCT e affini che stressano inutilmente il sistema oltre ad essere per certi versi controproducenti dal momento che per essere completati richiedono voltaggi e settaggi maggiori di quanto in realtà richiesti...
Poi chiaramente ognuno ha le sue idee dovute all' esperienza e quant' altro, per dire io ho visto gente fare i test con Prime95 quando questo è assolutamente sconsigliato per sistemi X99 proprio perchè stressa la cpu in maniera anomala e sicuramente non aderente all' uso quotidiano e reale del sistema..
:)
Andy1111
17-08-2016, 17:34
doppio scusate
Andy1111
17-08-2016, 17:40
Giornata calda e afosa qua da me, mi sono letto le prime 92 pagine di questo thread e ho fatto qualche ritocco per avere una idea su un overclock statico x poi passare al dinamico, ogni consiglio è sempre ben accetto :
BIOS :
CPU Strap = 125
Source clock tuner = Auto
PLL selection = SB-PLL
Filter PLL = High BCLK Mode
BCLK Frequency = 125
Initial BCLK Frequency = Auto
Asus Multicore Enhancement = Auto
CPU CORE RATIO = Sync All Core 34
Min CPU CACHE RATIO = 32
Max CPU CACHE RATIO = 32
Internal PLL Overvoltage = Auto
BCLK Frequency : Dram Frequency Ratio = Auto
Dram Frequencyy = DDR4-3000MHZ
TPU = Keep Current Settings
EPU Power saving mode = Disabled
Dram Timing Control tutto su Auto
EXTERNAL DIGI+ POWER CONTROL
Cpu load-line calibration = Level 5
Cpu VRM switching frequency = Auto
Cpu power phase control = Optimized
Cpu power duty control = T.probe
Cpu current capability = 140%
Cpu power thermal control = 120
Dram current capability (cha-chb-chc-chd) = 100%
Dram switching frequency (cha-chb-chc-chd) = Auto
Dram power phase control (cha-chb-chc-chd) = Optimized
Extreme Over-Voltage = Disabled
Fully Manual Mode = Enabled
CPU Core Voltage = 1.218750
Cpu Cache Voltage = 1.2
Cpu System Agent Voltage = 1.00
Cpu svid support = Disabled
Cpu Input voltage = 1.850
Dram Svid Support = Disabled
Dram Voltage (cha-chb-chc-chd) =Auto segna 1.350V
PCH Core Voltage = Auto mi segna 1.050V
PCH I/O Voltage = Auto mi segna 1.500V
VCCIO CPU 1.05V Voltage = Auto mi segna 1.248V
VCCIO PCH 1.05V Voltage = Auto mi segna 1.050V
VTTDDR Voltage (cha-chb-chc-chd) = Auto segna 0.675V
PLL Termination Voltage = Auto
PLL Reference OFFSET Mode Sign = +
PLL Reference OFFSET Value = Auto
CPU Spread Spectrum = Disabled
BCLK Recovery = Enabled
http://imgur.com/a/N3EEd
CiccoMan
17-08-2016, 22:54
Sul dinamico non so aiutarti, non ho nemmeno mai provato... Non mi piace avere la CPU che fa l'alta lenta con le frequenze :D
Concordo comunque con Tiger che è necessario stabilire preventivamente voltaggio e frequenza usabile per la tua CPU.
La tecnica è la solita è secondo me è bene cominciare piazzando le ram con il profilo xmp 3000 il che ti porta ad avere strap 125 e bclk 125mhz.
Poi metti la cache a 4ghz (x32) e fissi in manuale il vcache a 1.2v e il vcore a 1.3v.
Fatto ciò cominci a salire con il moltiplicatore fino a quando non fallisci i test.
A questo punto abbassi di un punto il moltiplicatore (se a 36 fallisci i test metti 35) e abbassi il vcore ... io di solito vado di step da 0,025v ma puoi decidere di essere più preciso e scendere di 0,01v a step.
Metti che alla fine dei giochi ti ritrovi con la CPU a 125x35 a 1,27v cache a 4ghz e ram a 3ghz con timings da profilo xmp... questi sono i valori che terrai presenti per configurare l'overclock dinamico per il quale, come dicevo, non so aiutarti... vorrei solo consigliarti di smuovere meno valori possibili perché poi capire quale di quelli che hai toccato genera instabilità diventa complicato... e se per ogni 0,01v di vcore ti metti a provare 5 o 6 valori di LLC (tanto per fare un esempio) ci metti una vita a fare tutti i test :fagiano:
:)
Andy1111
17-08-2016, 23:01
Certo CiccoMan ma è quello che ho fatto in questo ultimo post, tutto fisso il mio dubbio riguarda un valore che mi sembra strano su Hwmonitor e riguarda il Vin4 come è visibile negli screen http://imgur.com/a/N3EEd e prima di procedere con i test volevo essere sicuro al 100%
HWmonitor Vin4 min 1.488 max 1.536 su Hwinfo dovrebbe essere Vcore
Hwmonitor Vcore min 1.808 max 1.840 su Hwinfo dovrebbe essere VCCIN
CiccoMan
17-08-2016, 23:10
Pardon, avevo capito male :stordita:
Comunque su hwmonitor:
Vin4 -> vcore
Vcore -> input voltage
Il vcore rilevato è alto. Entrando in bios che valore vedi?
EDIT. Scusa, sono da mobile e ci metto un po' a confrontare le informazioni :p ... visto che cpuz rileva un valore normale direi che puoi stare tranquillo. Comunque puoi renderti conto se il voltaggio raggiunge valori eccessivi osservando la temperatura.
Andy1111
17-08-2016, 23:13
Pardon, avevo capito male :stordita:
Comunque su hwmonitor:
Vin4 -> vcore
Vcore -> input voltage
Il vcore rilevato è alto. Entrando in bios che valore vedi? Cpuz che valore rileva?
Nello Screen c'è anche CPU-Z con Core Voltage 1.219
In prima pagina trovo
Nota: la versione 1.25 non PRO è adatta ai nostri processori. Tuttavia alcuni parametri hanno una intestazione errata in base alla propria mobo ed ai suoi sensori. Ad esempio, nella mia Asus X99 Dlx (Atars) quello che viene indicato come VCore in realtà è il CPU Input Voltage, mentre il VID è il VCore. Il VCCSA è il VIN 3, mentre il VCore+LLC è il VIN 4.
CiccoMan
17-08-2016, 23:16
Nello Screen c'è anche CPU-Z con Core Voltage 1.219
Si, ho editato. Comunque una verifica da bios puoi sempre farla... Suppongo che confermerà quanto rilevato da cpuz .
Andy1111
17-08-2016, 23:25
Controllato nel Bios e confermo è 1.219 come esca quel valore di Vin4 non me lo spiego
domanda.. semi ot.. ma visto che stiamo parlando di oc.. potrebbe rientrare a pieno :)
tra oggi e sabato.. devo montare il neo arrivato 5820k.. che pasta conduttiva mi consigliate? :)
tnx
darka
barcar70
18-08-2016, 11:08
Ciao Andry. ...vai di kryonautyc....il top....va prima messa a mollo in acqua calda perché è molto densa....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Andy1111
18-08-2016, 13:28
Dopo varie prove credo di aver trovato l'obiettivo che mi ero fissato:
CPU 4250
DRAM 3000
CACHE FREQUENCY 4000
Con strap a 125 utilizzando l'offset mode
https://s4.postimg.org/y34jxbsk9/Real_Bench_20160818121258.png (https://postimg.org/image/y34jxbsk9/)
https://s4.postimg.org/bfpar6d09/Real_Bench_20160818121817.png (https://postimg.org/image/bfpar6d09/)
Ciao Andry. ...vai di kryonautyc....il top....va prima messa a mollo in acqua calda perché è molto densa....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andata.. sperando che il dra*one sia aperto... ;)
Adone_1985
19-08-2016, 09:45
Ragazzi io in daily sto 4.4 con vcore 1.25 che ne pensate?? Si potrebbe aumentare qualcosa?
ciao a tutti! ;)
sono arrivato nel meraviglioso mondo del socket 2011-3 ieri.. o meglio ci ho sbattuto il muso.. sto' impazzando tra oc e ram...
La mia conf e':
5820k
x99 soc champion
16gb corsair dominator 3000 14-16-16-36
Con vcore 1.20 passo tranquillamente cicli di linx senza problemi ma se lancio prime crasha tutto in 20secondi
Le ram sono arrivato a portarle al massimo a 2666 dopo di che buoio.. solo usando il profilo xmp parto a 3000.. ma se tento di settarla a mano e' un bagno di sangue..
Mi date qualche dritta per iniziare su quali sono i voltaggi principali da toccare per l'oc della cpu.. una base da cui partire..
grazie 1000
disperatamente vostro darka
Ragazzi io in daily sto 4.4 con vcore 1.25 che ne pensate?? Si potrebbe aumentare qualcosa?
Io starei così..non avresti nessun guadagno nel daily..se vuoi e dipende dal raffreddamento che hai puoi vedere di trovare il limite del procio per qualche bench.
ciao a tutti! ;)
sono arrivato nel meraviglioso mondo del socket 2011-3 ieri.. o meglio ci ho sbattuto il muso.. sto' impazzando tra oc e ram...
La mia conf e':
5820k
x99 soc champion
16gb corsair dominator 3000 14-16-16-36
Con vcore 1.20 passo tranquillamente cicli di linx senza problemi ma se lancio prime crasha tutto in 20secondi
Le ram sono arrivato a portarle al massimo a 2666 dopo di che buoio.. solo usando il profilo xmp parto a 3000.. ma se tento di settarla a mano e' un bagno di sangue..
Mi date qualche dritta per iniziare su quali sono i voltaggi principali da toccare per l'oc della cpu.. una base da cui partire..
grazie 1000
disperatamente vostro darka
Se vai una pagina dietro cicco spiegava come iniziare...
Adone_1985
19-08-2016, 10:58
Io starei così..non avresti nessun guadagno nel daily..se vuoi e dipende dal raffreddamento che hai puoi vedere di trovare il limite del procio per qualche bench
Grazie Jack allora rimango così che nn è niente male;)
Lothianis
19-08-2016, 11:18
Oggi ho fatto amicizia con il sa voltage e il vccio e mi son preoccupato di andare a vedere quanto la mia msi metteva cn i valori in auto e con orrore ho scoperto che:
CPU SA Voltage 1.328v
VCCIO Voltage 1.248v
:rolleyes:
Questi sono i rimanenti valori che ho al momento:
Cpu ratio: 35 (4375mhz)
Vcore: 1.21v
Cache ratio: 30 (3750mhz)
Vring: 1.152v
RingOC2: 1.35v
Strap: 125.03
DRam voltage: 1.35v
Sistema stabile, vorrei solo sapere che valori potrei mettere dei due sopra che siano ragionevoli... leggevo un 1.15 e 1.2 come massimo ad inizio thread..
Io starei così..non avresti nessun guadagno nel daily..se vuoi e dipende dal raffreddamento che hai puoi vedere di trovare il limite del procio per qualche bench.
Se vai una pagina dietro cicco spiegava come iniziare...
Mi interessava piu' sapere quali parametri andare a toccare a vcore a parte ovviamente.
tnx
darka
killeragosta90
19-08-2016, 14:20
ciao a tutti! ;)
sono arrivato nel meraviglioso mondo del socket 2011-3 ieri.. o meglio ci ho sbattuto il muso.. sto' impazzando tra oc e ram...
La mia conf e':
5820k
x99 soc champion
16gb corsair dominator 3000 14-16-16-36
Con vcore 1.20 passo tranquillamente cicli di linx senza problemi ma se lancio prime crasha tutto in 20secondi
Le ram sono arrivato a portarle al massimo a 2666 dopo di che buoio.. solo usando il profilo xmp parto a 3000.. ma se tento di settarla a mano e' un bagno di sangue..
Mi date qualche dritta per iniziare su quali sono i voltaggi principali da toccare per l'oc della cpu.. una base da cui partire..
grazie 1000
disperatamente vostro darka
Non usare Linx o Prime su queste CPU! Sparano tanta di quella corrente che neanche ti immagini! :muro:
cosa uso?
darka
Io uso questi:
http://www.ocbase.com/index.php/download
http://rog.asus.com/20102016/guides/guide-realbench-hwbot-edition-v2-43/
barcar70
19-08-2016, 21:02
cosa uso?
darka
Andry vai di real bench di casa asus e qualke giretto di XTU ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Andy1111
19-08-2016, 21:22
Una domanda riguardo a RealBench se ricordo bene mi sembra di aver letto che poteva alla lunga danneggiare gli ssd, c'è qualcosa di vero?
killeragosta90
19-08-2016, 21:39
cosa uso?
darka
Realbench, Aida64 e HCI Memtest.
killeragosta90
19-08-2016, 21:40
Una domanda riguardo a RealBench se ricordo bene mi sembra di aver letto che poteva alla lunga danneggiare gli ssd, c'è qualcosa di vero?
Relabench non danneggia nulla, semplicemente durante lo Stress test esegue delle scritture (in un paio d'ore ti ritroverai con qualche giga in più scritto, nulla di drammatico) perchè necessita del file di paging abilitato per poter funzionare.
Lothianis
20-08-2016, 00:07
Relabench non danneggia nulla, semplicemente durante lo Stress test esegue delle scritture (in un paio d'ore ti ritroverai con qualche giga in più scritto, nulla di drammatico) perchè necessita del file di paging abilitato per poter funzionare.
dove vengono scritti i file? In che cartella?
Flying Tiger
20-08-2016, 07:57
cosa uso?
darka
Realbech , Aida64 se ce l' hai , XTU oltre al gaming e altre situazioni diciamo operative che richiedono l' uso massiccio delle risorse....
Lascia assolutamente stare Prime, Linx e compagnia bella,su queste cpu possono essere anche dannosi per quest' ultima dal momento che "sparano" nella stessa una quantità di volts senza senso.....
Per quanto mi riguarda sconsiglio anche OCCT , stressa inutilmente il sistema in una condizione che mai verrà poi effettivamente applicata nel daily , poi chiaramente ognuno con il proprio sistema fa cosa meglio crede...
:)
per vostra esperienza.. lo strap da 125mhz a pari frequenze richiede piu' vcore?
Per l'oc della memoria a parte il vdimm cosa posso andare a toccare?
tnx
Darka
Andy1111
20-08-2016, 13:30
Io provo a riesporre il mio dubbio in modo più preciso sperando che qualcuno più esperto abbia una risposta da darmi.
https://s4.postimg.org/y34jxbsk9/Real_Bench_20160818121258.png (https://postimg.org/image/y34jxbsk9/)
In questo screen se vedete i valori di Hwmonitor c'è un valore che forse dovrebbe essere più basso, mi riferisco al Vin4 che su Hwinfo chiama Vcore (nome errato).
Sbirciando ho trovato un vecchio screen di Atlas
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41844108&postcount=612
dove questo valore gli varia tra 1.23 e 1.25V, c'è da considerare cmq che lui ha il sistema in statico mentre il mio è in Dinamico.
In prima pagina di questa discussione Atlas in merito scrive anche :
Ad esempio, nella mia Asus X99 Dlx (Atars) quello che viene indicato come VCore in realtà è il CPU Input Voltage, mentre il VID è il VCore. Il VCCSA è il VIN 3, mentre il VCore+LLC è il VIN 4.
Allora mi domando o quel Vin4 nella mia mobo è un altro valore, oppure sbaglio io qualche settaggio, o forse c'è altro non lo so.
Aggiungo alcuni screen del Bios e ringrazio in anticipo per ogni vostra risposta.
https://s3.postimg.org/3r6qfs1fz/160820135622.jpg (https://postimg.org/image/3r6qfs1fz/)
https://s3.postimg.org/h9dms2dlb/160820135644.jpg (https://postimg.org/image/h9dms2dlb/)
https://s3.postimg.org/nbl9ik21b/160820135710.jpg (https://postimg.org/image/nbl9ik21b/)
https://s3.postimg.org/eulr7mxcf/160820135730.jpg (https://postimg.org/image/eulr7mxcf/)
https://s3.postimg.org/t2bfwaa1b/160820135736.jpg (https://postimg.org/image/t2bfwaa1b/)
https://s3.postimg.org/nea72ic0f/160820135757.jpg (https://postimg.org/image/nea72ic0f/)
https://s3.postimg.org/3ky39symn/160820135805.jpg (https://postimg.org/image/3ky39symn/)
https://s3.postimg.org/sfhl3vjgv/160820135826.jpg (https://postimg.org/image/sfhl3vjgv/)
https://s3.postimg.org/p9wzdo0un/160820135858.jpg (https://postimg.org/image/p9wzdo0un/)
https://s3.postimg.org/m4cdngi8f/160820135906.jpg (https://postimg.org/image/m4cdngi8f/)
https://s3.postimg.org/5um7kk7kf/160820135925.jpg (https://postimg.org/image/5um7kk7kf/)
https://s3.postimg.org/pdqstx6bz/160820135935.jpg (https://postimg.org/image/pdqstx6bz/)
https://s3.postimg.org/r6tpi8rin/160820140025.jpg (https://postimg.org/image/r6tpi8rin/)
https://s3.postimg.org/5yg10td1r/160820140055.jpg (https://postimg.org/image/5yg10td1r/)
https://s3.postimg.org/tqpcccf2n/160820140120.jpg (https://postimg.org/image/tqpcccf2n/)
https://s3.postimg.org/isio7wfv3/160820140142.jpg (https://postimg.org/image/isio7wfv3/)
barcar70
20-08-2016, 13:53
per vostra esperienza.. lo strap da 125mhz a pari frequenze richiede piu' vcore?
Per l'oc della memoria a parte il vdimm cosa posso andare a toccare?
tnx
Darka
Allora...per frequenza ram superiore a 2666 e consigliabile lo strap a 125....con ram a 3200 lo strap è consigliabile a 100 per una questione di moltiplicatori...con rapporto sul fsb 100:133....non so se riesco a rendere l'idea ....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
assolutamente resa...
altra da ma per realbench la parte gpu and accelerators per la stabilita' e' necessaria?
darka
barcar70
20-08-2016, 15:35
assolutamente resa...
altra da ma per realbench la parte gpu and accelerators per la stabilita' e' necessaria?
darka
Gpu e twek vari per ora lascia stare tutto a def....cerca di essere stabile su cpu (frequenza e cache) e ram
;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
con la parte gpu mi crashava la parte grafica a caso anche @def.. senza ho chiuso 1h senza errori a 4500 1.245 e ram a 3200 c16..
ora provo a salire a 4600 e vediamo. il vecchio propietario teneva la cpu daily a 4.7 1.25 su una asus vedaimo se riesco a fare qualcosa di simile con la giga.
Metto qui i miei settaggi semplici che uso daily con il caldo (4.3ghz)
a 4.5 ghz buco il muro dei 21k :D
https://s4.postimg.org/me6c5i9rh/4300_Adaptive.png (https://postimg.org/image/nt7wu8auh/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
[2016/08/20 17:31:22]
Ai Overclock Tuner [XMP]
XMP [XMP DDR4-3000 16-18-18-39-1.35V]
CPU Strap [Auto]
PLL Selection [Auto]
Filter PLL [Auto]
BCLK Frequency [102.0]
Initial BCLK Frequency [Auto]
ASUS MultiCore Enhancement [Auto]
CPU Core Ratio [Sync All Cores]
1-Core Ratio Limit [42]
2-Core Ratio Limit [42]
3-Core Ratio Limit [42]
4-Core Ratio Limit [42]
5-Core Ratio Limit [42]
6-Core Ratio Limit [42]
7-Core Ratio Limit [42]
8-Core Ratio Limit [42]
Min. CPU Cache Ratio [Auto]
Max. CPU Cache Ratio [38]
Internal PLL Overvoltage [Auto]
BCLK Frequency : DRAM Frequency Ratio [Auto]
DRAM Frequency [DDR4-2448MHz]
TPU [Keep Current Settings]
EPU Power Saving Mode [Disabled]
Extreme Over-voltage [Disabled]
Fully Manual Mode [Disabled]
CPU Core Voltage [Adaptive Mode]
Offset Mode Sign [+]
CPU Core Voltage Offset [0.135]
Additional Turbo Mode CPU Core Voltage [Auto]
CPU Cache Voltage [Offset Mode]
Offset Mode Sign [+]
CPU Cache Voltage Offset [0.150]
CPU System Agent Voltage Offset Mode Sign [+]
CPU System Agent Voltage Offset [Auto]
CPU SVID Support [Auto]
CPU Input Voltage [Auto]
DRAM SVID Support [Auto]
DRAM Voltage(CHA, CHB) [1.260]
DRAM Voltage(CHC, CHD) [1.260]
PCH Core Voltage [Auto]
PCH I/O Voltage [Auto]
VCCIO CPU 1.05V Voltage [Auto]
VCCIO PCH 1.05V Voltage [Auto]
VTTDDR Voltage(CHA, CHB) [Auto]
VTTDDR Voltage(CHC, CHD) [Auto]
PLL Termination Voltage [Auto]
PLL Reference Offset Mode Sign [+]
PLL Reference Offset Value [Auto]
CPU Spread Spectrum [Auto]
BCLK Recovery [Enabled]
Haswell-E SFR Adjust [Disabled]
CPU Input Boot Voltage [Auto]
CPU Input Eventual Voltage [Auto]
DMI Skew SIGN [+]
DMI Skew [Auto]
BCLK Amplitude [Auto]
PCIE Clock Amplitude [Higher]
barcar70
20-08-2016, 17:02
La tua giga tira bene le ram
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
barcar70
20-08-2016, 17:05
Non avendo però l'implementazione socket (mi pare che siano circa un 80ina di pin in più sulle asus) non riesci a salire più di tanto sulla cache...quindi direi che sulla tua giga u 4000 di cache e già ottimo con 1.2 di voltaggio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CiccoMan
20-08-2016, 17:37
Non avendo però l'implementazione socket (mi pare che siano circa un 80ina di pin in più sulle asus) non riesci a salire più di tanto sulla cache...quindi direi che sulla tua giga u 4000 di cache e già ottimo con 1.2 di voltaggio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La soc Champion ha il socket modificato con i pin supplementari ;)
esatto .. socket 2083 mi pare
5 min e chudo il realbnch a 4600@1.258 e la ram 3000@3200 uncore per ora solo 3000... procedono I test.
darka
CiccoMan
20-08-2016, 17:45
Io provo a riesporre il mio dubbio in modo più preciso sperando che qualcuno più esperto abbia una risposta da darmi.
https://s4.postimg.org/y34jxbsk9/Real_Bench_20160818121258.png (https://postimg.org/image/y34jxbsk9/)
In questo screen se vedete i valori di Hwmonitor c'è un valore che forse dovrebbe essere più basso, mi riferisco al Vin4 che su Hwinfo chiama Vcore (nome errato).
Sbirciando ho trovato un vecchio screen di Atlas
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41844108&postcount=612
dove questo valore gli varia tra 1.23 e 1.25V, c'è da considerare cmq che lui ha il sistema in statico mentre il mio è in Dinamico.
In prima pagina di questa discussione Atlas in merito scrive anche :
Ad esempio, nella mia Asus X99 Dlx (Atars) quello che viene indicato come VCore in realtà è il CPU Input Voltage, mentre il VID è il VCore. Il VCCSA è il VIN 3, mentre il VCore+LLC è il VIN 4.
Allora mi domando o quel Vin4 nella mia mobo è un altro valore, oppure sbaglio io qualche settaggio, o forse c'è altro non lo so.
Aggiungo alcuni screen del Bios e ringrazio in anticipo per
Dammi retta, ti stai fissando inutilmente su questa cosa ;)
Evidentemente quella voce è associata ad un'altro sensore o può anche essere che il sensore venga interpretato male... potrebbe essere anche un valore x2 o x3 rispetto al valore reale di non si sa quale sensore... esistono millemila modelli di schede madri e ci sta che qualche volta ci siano queste discrepanze, soprattutto su prodotti recenti.
Se proprio vuoi stare tranquillo metti tutto a default e vedi che valore viene rilevato. Poi overclocca e vedi se e come cambia quel valore.
:D
barcar70
20-08-2016, 18:02
La soc Champion ha il socket modificato con i pin supplementari ;)
Azz pensavo di no...grazie Cicco....aggiornamento registrato ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
4600 passato.. ora parte 4700 :) e vediamo
Andy1111
20-08-2016, 23:53
Dammi retta, ti stai fissando inutilmente su questa cosa ;)
Evidentemente quella voce è associata ad un'altro sensore o può anche essere che il sensore venga interpretato male... potrebbe essere anche un valore x2 o x3 rispetto al valore reale di non si sa quale sensore... esistono millemila modelli di schede madri e ci sta che qualche volta ci siano queste discrepanze, soprattutto su prodotti recenti.
Se proprio vuoi stare tranquillo metti tutto a default e vedi che valore viene rilevato. Poi overclocca e vedi se e come cambia quel valore.
:D
Probabilmente hai ragione, già provato a default e veniva uguale circa.
Grazie CiccoMan e grazie anche a Jack07 per aver condiviso i suoi valori visto che ha la mobo come la mia.
Dopo un paio di giorni di test.. ho trovatoil mio daily... 4500@1.22v e ram a 3200 16-18-18
darka
La mia sabertooth con 5930k in overclock statico a 4,3ghz 1,25v con le impostazioni su auto mi imposta i seguenti voltaggi:
PCH Core Voltage [Auto] 1.050v
PCH I/O Voltage [Auto] 1.490v*
VCCIO CPU 1.05V Voltage [Auto] 1.246v*
VCCIO PCH 1.05V Voltage [Auto] 1.040v
*questi due mi sembrano un alti, voi che dite?
Marco.Lamis
25-08-2016, 16:46
A breve vorrei entrare anch'io nel club dei felici possessori di un 5960X :D
Non sono esperto di OC e nemmeno intedo "strizzare" al massimo la CPU per cui mi "accontenterei" di un daily da 4.00 GHz.
Ero orientato su una Asus OC Formula, ma leggendo mi è parso di capire che anche un Extreme 6 potrebbe andare bene per me (non sono in grado e non ho voglia di impazzire dietro ai settaggi di una Rampage V o simili).
Dissiperei il processore con un EK Water Blocks EK-XLC Predator 360, pensate sia esagerato?
Grazie per l'aiuto.
Marco
A breve vorrei entrare anch'io nel club dei felici possessori di un 5960X :D
Non sono esperto di OC e nemmeno intedo "strizzare" al massimo la CPU per cui mi "accontenterei" di un daily da 4.00 GHz.
Ero orientato su una Asus OC Formula, ma leggendo mi è parso di capire che anche un Extreme 6 potrebbe andare bene per me (non sono in grado e non ho voglia di impazzire dietro ai settaggi di una Rampage V o simili).
Dissiperei il processore con un EK Water Blocks EK-XLC Predator 360, pensate sia esagerato?
Grazie per l'aiuto.
Marco
Se come dici non vuoi fare grosso overclock si è anche troppo quel EK, male non gli fa di certo, potrai fare un daily più importante... io con il Corsair h115i sono a 4.3ghz 1.2volt come uso giornaliero..
Per la main io ti consiglio un Asus da stare sulle 300 euro , di più non vedo i guadagni..ho avuto x99S e ora da poco la strix x99 gaming e sono 2 main valide e si equivalgono.
Riguardo al processore se non si fa editing video sono soldi buttati..se tornassi indietro non li risponderei tutti questi soldi. Un bel 6800k ;)
Marco.Lamis
25-08-2016, 17:10
Grazie Jack07,
la cpu dovrà lavorare (non sempre) su un encoding JPEG 2000 per DCP (Digital Cinema) piuttosto pesante per cui la scelta era tra 5960 e 6900.
Ho scelto il 5960 per la maggior facilità di cooling.
Quindi tra le due MB mi consigli la più economica Estreme 6?
Visto che il cooling lo consente potrei fissare l'obiettivo su 4.2 Ghz, ma non vorrei poi trovarmi con problemi di stabilità.
Temo che poi dipenderà anche dalla qualità del processore che mi capiterà in sorte.
Marco
Andy1111
25-08-2016, 17:13
Ciao Jack07 verificato quei settaggi "Optimized" ??
Io ora ho abbassato un pelino la cache e il Vcore è sceso, ora stò a 4250Mhz con 3875 di Cache con 1,19V Vcore e anche di cache
dariostella92
25-08-2016, 17:45
Buongiorno a tutto, ho preso una configurazione x99.
Ho un antec kuhler 920, originariamente compatibile con socket 2011. Potrò usarlo su questa piattaforma?
Grazie Jack07,
la cpu dovrà lavorare (non sempre) su un encoding JPEG 2000 per DCP (Digital Cinema) piuttosto pesante per cui la scelta era tra 5960 e 6900.
Ho scelto il 5960 per la maggior facilità di cooling.
Quindi tra le due MB mi consigli la più economica Estreme 6?
Visto che il cooling lo consente potrei fissare l'obiettivo su 4.2 Ghz, ma non vorrei poi trovarmi con problemi di stabilità.
Temo che poi dipenderà anche dalla qualità del processore che mi capiterà in sorte.
Marco
Io ti consiglio la Strix x99 , ciò che non ho provato mi dispiacerebbe consigliare se poi... se non hai limite di soldi prendi quella che ti ispira e vai tranquillo ..
Ciao Jack07 verificato quei settaggi "Optimized" ??
Io ora ho abbassato un pelino la cache e il Vcore è sceso, ora stò a 4250Mhz con 3875 di Cache con 1,19V Vcore e anche di cache
Si li ho messi ma non noto differenze...ora sto 4.3 ghz 1.2 cache 4 ghz 1.1 v
Buongiorno a tutto, ho preso una configurazione x99.
Ho un antec kuhler 920, originariamente compatibile con socket 2011. Potrò usarlo su questa piattaforma?
Guarda sul pdf della casa per il 920 ...
Flying Tiger
28-08-2016, 07:51
Io ti consiglio la Strix x99....
Quoto , è un' ottimo prodotto adatto per tutto senza raggiungere le estremizzazioni della R5E....
Come già detto anche altre volte per quanto mi riguarda per le X99 i prodotti di Asus si sono dimostrati essere quelli più indicati , sopratutto a livello supporto bios , per capirci è inutile avere per esempio una scheda madre tipo la Godlike che sulla carta promette chissà cosa se poi al lato pratico invece è il contrario...
Del resto l' installato direi che parla chiaro, se la maggioranza usa Asus e un motivo ci sarà...
:)
Marco.Lamis
28-08-2016, 11:04
Ok grazie per il consiglio sulla ROG STRIX X99 ^_^
Un OC di 4.2 sul 5960X è "impegnativo" (tenete conto che sono un neofita del settore) su questo tipo di scheda?
Inoltre è "necessario" occare anche la RAM o si può restare solo sulla CPU?
Grazie.
Ok grazie per il consiglio sulla ROG STRIX X99 ^_^
Un OC di 4.2 sul 5960X è "impegnativo" (tenete conto che sono un neofita del settore) su questo tipo di scheda?
Inoltre è "necessario" occare anche la RAM o si può restare solo sulla CPU?
Grazie.
No non è impegnativo..dai 4400 in su è impegnativo..tranquillo.
dariostella92
02-09-2016, 12:44
Salve a tutti,
ho montato un 5820k con un Antec Kuhler 920, vecchiotto a dire il vero.
In idle sono sui 45 gradi...un po' tanto non credete?
Cosa mi consigliate?
Salve a tutti,
ho montato un 5820k con un Antec Kuhler 920, vecchiotto a dire il vero.
In idle sono sui 45 gradi...un po' tanto non credete?
Cosa mi consigliate?
Pur vecchiotto che sia la temperatura in idle a volte di default è alta..almeno 10 gradi in più...almeno meno..
Smonta e controlla se aderisce bene il dissi sulla cpu..oppure ha la pompa andata..
dariostella92
02-09-2016, 13:37
Infatti immaginavo.
Ma già sul 3570k le temperature erano elevatine.
Penso che la pompa sia KO o il liquido abbia perso di efficacia.
LOVECRAFT
10-09-2016, 14:02
Ciao a tutti.
Da ieri sono anch'io sono un possessore di una piattaforma x99.
Per la precisione Asus x99 Deluxe II 5960x Noctua d15.
Ancora non ho letto con attenzione questo tread.
Ho voluto subito fare qualche prova.
Venendo da un 4790k@4500 ho voluto subito impostare il moltiplicatore a 45 e cache a 40. ram 3200 e dopo qualche tentativo con i voltaggi ho impostato 1.225 sia per cpu che cache.
Risultato:
sono riuscito a passare un ciclo di lynx 0.6.5. Il secondo e andato in errore.
Ottendo 343gflops
Ora mi chiedo se qualcuno può dirmi quanti gflops fa di media un 5960x a 4500?
P.s. in seguito vi dirò la temperatura per non essere preso per pazzo subito.
Ciao a tutti.
Da ieri sono anch'io sono un possessore di una piattaforma x99.
Per la precisione Asus x99 Deluxe II 5960x Noctua d15.
Ancora non ho letto con attenzione questo tread.
Ho voluto subito fare qualche prova.
Venendo da un 4790k@4500 ho voluto subito impostare il moltiplicatore a 45 e cache a 40. ram 3200 e dopo qualche tentativo con i voltaggi ho impostato 1.225 sia per cpu che cache.
Risultato:
sono riuscito a passare un ciclo di lynx 0.6.5. Il secondo e andato in errore.
Ottendo 343gflops
Ora mi chiedo se qualcuno può dirmi quanti gflops fa di media un 5960x a 4500?
P.s. in seguito vi dirò la temperatura per non essere preso per pazzo subito.
ti sconsiglio LinX, lascialo stare..usa RealBench stress test, e gioca 1 ora ai giochi che usi di piu..GTA V se non sei stabile crasha...
LOVECRAFT
10-09-2016, 15:47
ti sconsiglio LinX, lascialo stare..usa RealBench stress test, e gioca 1 ora ai giochi che usi di piu..GTA V se non sei stabile crasha...
Capisco. Ho letto la prima pagina adesso. Seguirò il tuo consiglio. Grazie
barcar70
22-09-2016, 11:02
Ragazzi una domanda...credo di aver trovato un buon sample do 5960x...tiene a 4500 con 1.17 con XTU....cache a 4300 con 1.2...vccin a 1.8 e ram 4x4 3200 cl.14....
Dunque la mia domanda è ...testando con aida64 cosa bisogna selezionare ??? Se seleziono solo cpu e fpu e stabilissimo e non fa una piega se aggiungo cache o memory sistem va in crash
Real bench tutto bene nessun problema sia stress test sia bench
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi una domanda...credo di aver trovato un buon sample do 5960x...tiene a 4500 con 1.17 con XTU....cache a 4300 con 1.2...vccin a 1.8 e ram 4x4 3200 cl.14....
Dunque la mia domanda è ...testando con aida64 cosa bisogna selezionare ??? Se seleziono solo cpu e fpu e stabilissimo e non fa una piega se aggiungo cache o memory sistem va in crash
Real bench tutto bene nessun problema sia stress test sia bench
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
È quel voltaggio basso..saresti l'unico con un 5960x a 4.5 1.17volt stabile ..puzza tanto :asd:
barcar70
22-09-2016, 14:31
Posso postare anche screnn
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
barcar70
22-09-2016, 14:32
Vorrei capire il perché di Aida. ...cpu ed fpu stabile...se ci aggiungo cache o memory sistem va in crash
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lo capisci solo alzando i voltaggi affinché non diventa stabile..prova a fare un loop di 15 minuti a 3dmark fire strike nel test 3 (PHISICS)..se non è stabile si blocca dopo poco...
barcar70
22-09-2016, 15:21
Ok...appena finisco il lavoro provo e ti dico...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabietto27
22-09-2016, 15:43
È quel voltaggio basso..saresti l'unico con un 5960x a 4.5 1.17volt stabile ..puzza tanto :asd:
In realtà no....quella di AndreaMan teneva i 4500 con 1.10...che la sua tenga 4500 con 1.17 è raro ma possibilissimo
RealB33rM4n
22-09-2016, 16:38
scusate ho da poco un 5930k e per quanto a 4.4Ghz vada perfettamente con 1.20V, BLCK 100 e cache a 3000 se cerco gli stessi risultati ma con BLCK a 125 non riesco mai a bootare nemmeno con 1.3V sulla cpu.
Ram in entrambi i casi a 2.133mhz.
Se ho fornito pochi dati chiedete che vi posto tutto il necessario.
Grazie in anticipo
barcar70
22-09-2016, 21:43
Allora ragazzi hi appena fatto il firestrike chiuso senza errori....vorrei capire come si fa ad impostare il test della fisica a 15 minuti ???
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160922147457698173247.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264340.html)
Lothianis
22-09-2016, 21:59
scusate ho da poco un 5930k e per quanto a 4.4Ghz vada perfettamente con 1.20V, BLCK 100 e cache a 3000 se cerco gli stessi risultati ma con BLCK a 125 non riesco mai a bootare nemmeno con 1.3V sulla cpu.
Ram in entrambi i casi a 2.133mhz.
Se ho fornito pochi dati chiedete che vi posto tutto il necessario.
Grazie in anticipo
Lo strap a 125 è rognoso, almeno per la mia esperienza. Richiede aggiustamenti che il bclk a 100 non richiede (nel mio caso SA, Voccio e pch etc.).
Prob nel tuo caso qualche voltaggio in auto non è sufficiente per quella config.
Se possibile, lascia perdere il bclk a 125 ;)
RealB33rM4n
22-09-2016, 22:59
Lo strap a 125 è rognoso, almeno per la mia esperienza. Richiede aggiustamenti che il bclk a 100 non richiede (nel mio caso SA, Voccio e pch etc.).
Prob nel tuo caso qualche voltaggio in auto non è sufficiente per quella config.
Se possibile, lascia perdere il bclk a 125 ;)
Ok era per le ram che avevo visto con il profilo XMP per i 3GHz metteva in automatico lo strap a 125. Allora provo a raggiungere i 3Ghz sulle ram con lo strap a 100 e magari cache a 4GHz .
Grazie a presto!
Lothianis
23-09-2016, 00:09
Ok era per le ram che avevo visto con il profilo XMP per i 3GHz metteva in automatico lo strap a 125. Allora provo a raggiungere i 3Ghz sulle ram con lo strap a 100 e magari cache a 4GHz .
Grazie a presto!
No con lo strap a 100 non puoi raggiungere i 3000; 2666 oppure 3200 amenochè tu non metta valori strap strani (sotto il 100 ad es.)
RealB33rM4n
23-09-2016, 08:53
No con lo strap a 100 non puoi raggiungere i 3000; 2666 oppure 3200 amenochè tu non metta valori strap strani (sotto il 100 ad es.)
Bhe allora provero i 3200 :D ahahahah intanto vediamo con 2666 come si comporta il tutto e cerco di impostare manualmente anche altri parametri attualmente in auto. insomma raffino un po' il mio OC.
Ciao ragazzi, senza star qui a fare domande su come settare le ram, vi chiedo, c'è una qualche guida su come settare al meglio le ram su X99? Se fosse fatta su Asus ancora meglio :D
fabietto27
23-09-2016, 09:52
Ciao ragazzi, senza star qui a fare domande su come settare le ram, vi chiedo, c'è una qualche guida su come settare al meglio le ram su X99? Se fosse fatta su Asus ancora meglio :D
Forum ROG Asus...basta che ti iscrivi.
Forum ROG Asus...basta che ti iscrivi.
Il bello è che son già registrato, ma me lo dimentico sempre lol
ragazzi mi è tornato dall'rma il 5820k... questo sostitutivo mi fa il boot a 4.8ghz a 1.3v ma ovviamente non resiste allo stess test di asus real bench... anche perchè non conoscendo bene il bios della msi x99a godlike gaming faccio fatica a scegliere le impostazioni giuste, qualcuno sa dirmi dove posso trovare una guida per il bios della msi?
Lothianis
11-10-2016, 20:11
ragazzi mi è tornato dall'rma il 5820k... questo sostitutivo mi fa il boot a 4.8ghz a 1.3v ma ovviamente non resiste allo stess test di asus real bench... anche perchè non conoscendo bene il bios della msi x99a godlike gaming faccio fatica a scegliere le impostazioni giuste, qualcuno sa dirmi dove posso trovare una guida per il bios della msi?
Su HWBot c'è il thread sulle MSI X99.
Prova a vedere li.
Nel caso chiedi qua, qualcuno con l'msi c'è
Oirasor_84
24-10-2016, 21:19
Salve a tutti,è normale che dopo aver aggiornato il bios della mia scheda madre non riesco più a tenere i parametri di oc che avevo prima o meglio soltanto le ram non riesco a metterle come più a 2666 se le metto a 2400 ok parte,mentre con lo stesso oc di prima se le metto a 2666 non boota.
Si è normale, almeno per meglio dire succede..lavora sui timing..
fabietto27
24-10-2016, 22:50
Salve a tutti,è normale che dopo aver aggiornato il bios della mia scheda madre non riesco più a tenere i parametri di oc che avevo prima o meglio soltanto le ram non riesco a metterle come più a 2666 se le metto a 2400 ok parte,mentre con lo stesso oc di prima se le metto a 2666 non boota.
Ciao ...non è normale ma a volte capita.Rimetti il vecchio bios....io sulla mia r5e sto col 1502 e non l'ho mai aggiornato visto che funziona tutto alla perfezione.Le scuole di pensiero sono 2...la mia oppure provarli tutti e a volte capita che magari guadagni qualche centesimo di volt in oc.Ma nel tuo caso la scelta di tornare indietro è obbligata.
Oirasor_84
24-10-2016, 23:03
Grazie delle risposte,quindi mi conviene tornare indietro anche se il bios precedente era una versione beta?
Però che strano a 2400 boota a 2666 mi appare il messaggio di errore del bios e mi chiede di caricare i setting di default,quasi quasi torno a quello ancora più vecchio,quello precedente al bios beta.
fabietto27
25-10-2016, 05:52
Grazie delle risposte,quindi mi conviene tornare indietro anche se il bios precedente era una versione beta?
Però che strano a 2400 boota a 2666 mi appare il messaggio di errore del bios e mi chiede di caricare i setting di default,quasi quasi torno a quello ancora più vecchio,quello precedente al bios beta.
Se ne hai provati un po ti sarai fatto un'idea di quale va meglio....voltaggi...tempo di boot.
Ti butto lì due idee....quando fai il flash metti prima tutto a default.Prova a staccare corrente e batteria tampone per una ventina di minuti e poi accendi il pc rimettendo tutti i parametri a mano di nuovo.Prova a mettere i settaggi delle ram in xmp o a mano e vedi se cambia qualcosa.Se il problema persiste ovvio flash un bios più vecchio con cui ti sei trovato bene.
Flying Tiger
25-10-2016, 08:54
....io sulla mia r5e sto col 1502 e non l'ho mai aggiornato visto che funziona tutto alla perfezione.
In effetti è un bios molto datato per la R5E , per altro hai due chip quindi non vedo dove sia il problema ad aggiornarne uno con l' ultima versione appena uscita , mal che vada appunto ne hai sempre uno con la configurazione che usi di default e tramite l' apposita voce nel bios ricopi per così dire il 1502 anche nel secondo...
Le scuole di pensiero sono 2...la mia oppure provarli tutti e a volte capita che magari guadagni qualche centesimo di volt in oc....
Ma non è solo una questione di guadagnare qualche centesimo di volt ,per esempio nelle Asus i nuovi bios apportano altri aggiornamenti come l' iRoG , compatibilità ram e quant' altro che ottimizzano il funzionamento del sistema nel suo complesso , poi che uno sia meno efficente di un' altro a livello overclock ci sta , basta appunto provarli e vedere quello che più confà alla configurazione in uso visto che non è solo una questione di bios ma di bontà della cpu e delle ram...
:)
fabietto27
25-10-2016, 09:22
In effetti è un bios molto datato per la R5E , per altro hai due chip quindi non vedo dove sia il problema ad aggiornarne uno con l' ultima versione appena uscita , mal che vada appunto ne hai sempre uno con la configurazione che usi di default e tramite l' apposita voce nel bios ricopi per così dire il 1502 anche nel secondo...
Ma non è solo una questione di guadagnare qualche centesimo di volt ,per esempio nelle Asus i nuovi bios apportano altri aggiornamenti come l' iRoG , compatibilità ram e quant' altro che ottimizzano il funzionamento del sistema nel suo complesso , poi che uno sia meno efficente di un' altro a livello overclock ci sta , basta appunto provarli e vedere quello che più confà alla configurazione in uso visto che non è solo una questione di bios ma di bontà della cpu e delle ram...
:)
Ehhhh...si tutto giusto....solo che non mi fido troppo per la menata della sovrascrittura dei bios senza l'erase.Dovrei prendere anche io come te e Darkniko il programmatore esterno....almeno mi paro i ciapet e faccio tutte le prove che voglio.
Oirasor_84
25-10-2016, 10:09
Se ne hai provati un po ti sarai fatto un'idea di quale va meglio....voltaggi...tempo di boot.
Ti butto lì due idee....quando fai il flash metti prima tutto a default.Prova a staccare corrente e batteria tampone per una ventina di minuti e poi accendi il pc rimettendo tutti i parametri a mano di nuovo.Prova a mettere i settaggi delle ram in xmp o a mano e vedi se cambia qualcosa.Se il problema persiste ovvio flash un bios più vecchio con cui ti sei trovato bene.
Quindi se non ho capito male faccio un cmos e poi dopo rimetto lo stesso bios e provo?comunque le ram le ho settate a mano si col vecchio che col nuovo perchè oltre i 2666 devo aumentare lo strap e con lo strap a 125 non mi regge i 4.5 con lo stesso voltaggio con cui li regge con strap a 100.
fabietto27
25-10-2016, 10:40
Quindi se non ho capito male faccio un cmos e poi dopo rimetto lo stesso bios e provo?comunque le ram le ho settate a mano si col vecchio che col nuovo perchè oltre i 2666 devo aumentare lo strap e con lo strap a 125 non mi regge i 4.5 con lo stesso voltaggio con cui li regge con strap a 100.
Esatto...fai cmos...stacchi batteria e corrente anche solo per una decina di minuti...provi a riflashare l'ultimo bios e rimetti i parametri sia a mano sia in xmp....magari vado male a memoria ma dovresti averne due di profili xmp...giusto per vedere cosa succede.Ovvio se non risolvi torni indietro.E anche se ne avessi la possibilità,ma non credo,non ricaricare profili di OC salvati da versioni precedenti di bios.
Flying Tiger
25-10-2016, 10:45
Ehhhh...si tutto giusto....solo che non mi fido troppo per la menata della sovrascrittura dei bios senza l'erase.Dovrei prendere anche io come te e Darkniko il programmatore esterno....almeno mi paro i ciapet e faccio tutte le prove che voglio.
Beh certo avere il programmatore è una sicurezza non da poco, al netto anche del fatto che con questo flashi come dovrebbe essere flashato correttamente un chip del Bios ,cioè prima l' erase e poi la scrittura di quello nuovo , però non è che flashando con la procedura asus da pendrive vai incontro a chissà quali problemi , per dire quando avevo la R5E (e non ancora il programmatore..) ho flashato nuovi bios diverse volte senza avere problemi di sorta...
Che poi la R5E abbia una procedura di flash diciamo deficitaria perchè non fa l' erase ma sovrascrive il bios nuovo a quello presente è un conto , ben altro che per questo motivo non si possa fare al netto che hai due chip quindi non rimani sicuramente a piedi , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede però personalmente rimanere con un bios parecchio datato per il motivo di cui sopra mi pare molto limitativo...
:)
Oirasor_84
25-10-2016, 17:58
Perfetto il bios che ho messo non permette di tornare al bios precedente ottimo:D
fabietto27
25-10-2016, 18:46
Perfetto il bios che ho messo non permette di tornare al bios precedente ottimo:D
Dovresti poterlo fare se non ricordo male tenendo premuti per almeno 10 secondi insieme il tasto di avvio e di reset e poi rilasciarli insieme...questo forza a ricaricare il bios di backup sopra quello principale.
Altrimenti con uno di questi sistemi non dovresti avere problemi
https://www.youtube.com/watch?v=ze4Dg11W3hU#t=308.086841
Oirasor_84
25-10-2016, 19:42
Dovresti poterlo fare se non ricordo male tenendo premuti per almeno 10 secondi insieme il tasto di avvio e di reset e poi rilasciarli insieme...questo forza a ricaricare il bios di backup sopra quello principale.
Altrimenti con uno di questi sistemi non dovresti avere problemi
https://www.youtube.com/watch?v=ze4Dg11W3hU#t=308.086841
Grazie del consiglio,nell'attesa ho provato a mettere l'ultimo bios rilasciato che è in beta e pare funzionare per adesso, rimessi i parametri di oc avevo prima,ho gia riavviato e spento il pc diverse volte e non ha dato fake boot non mi rimane che testarlo,incrociamo le dite:D Vi terrò aggiornati e grazie ancora.
idiegoit
07-11-2016, 18:17
Dopo più di un anno dall'uscita, mi sono deciso a spingere un po' il mio 5960X.
Ero a 1,18 di VCore per 4 GHz, adesso sono a 1,30 di VCore a 4,4 GHz RS 60° t max CPU Aida64 Extreme 580.
Come Bios mi son fermato al 1302, i successivi mi chiedevano più VCore e VInput (sono a 1,8) e ho deciso di restare lì non avendo più problemi di alcun tipo.
Non ho overckloccato la cache, anche se avrei dovuto, per non rendermi la vita complicata.
Devo dire che mi sembra un buon equilibrio per un daily use che include molto office, foto e video editing pesanti nei week end insieme a qualche game per PC tipo Battlefield 1.
qualche consiglio?
fabietto27
07-11-2016, 19:07
Dopo più di un anno dall'uscita, mi sono deciso a spingere un po' il mio 5960X.
Ero a 1,18 di VCore per 4 GHz, adesso sono a 1,30 di VCore a 4,4 GHz RS 60° t max CPU Aida64 Extreme 580.
Come Bios mi son fermato al 1302, i successivi mi chiedevano più VCore e VInput (sono a 1,8) e ho deciso di restare lì non avendo più problemi di alcun tipo.
Non ho overckloccato la cache, anche se avrei dovuto, per non rendermi la vita complicata.
Devo dire che mi sembra un buon equilibrio per un daily use che include molto office, foto e video editing pesanti nei week end insieme a qualche game per PC tipo Battlefield 1.
qualche consiglio?
Prova a vedere se ti regge i 4000 di cache con 1.20.....nell'editing video la cache ti aiuta.
Però sono strani i voltaggi....1.18 per 4000 sono tanti se poi ti tiene 4400 con 1.30
idiegoit
07-11-2016, 21:20
Prova a vedere se ti regge i 4000 di cache con 1.20.....nell'editing video la cache ti aiuta.
Però sono strani i voltaggi....1.18 per 4000 sono tanti se poi ti tiene 4400 con 1.30
1.18 per 4000 era il voltaggio che avevo messo all'inizio, con i primi bios, con l'aiuto del forum. Poi ho aggiornato il bios ma ho tenuto gli stessi settaggi per più di un anno, ora ho visto che con 1,3 sono a 4,4 GHz, però ho cambiato case e impianto a liquido più efficiente, sono un po' più basso di temperature, non so se incide.
4000 di cache con 1,2 di cosa?:muro:
fabietto27
07-11-2016, 23:13
1.18 per 4000 era il voltaggio che avevo messo all'inizio, con i primi bios, con l'aiuto del forum. Poi ho aggiornato il bios ma ho tenuto gli stessi settaggi per più di un anno, ora ho visto che con 1,3 sono a 4,4 GHz, però ho cambiato case e impianto a liquido più efficiente, sono un po' più basso di temperature, non so se incide.
4000 di cache con 1,2 di cosa?:muro:
1.20 di voltaggio sulla cache....impostazione tranquilla.
idiegoit
09-11-2016, 17:22
1.20 di voltaggio sulla cache....impostazione tranquilla.
Si, ma io ho l'intel Speed Step attivo, quindi la CPU non è sempre a 4,4 GHz.
Se metto la cache a 4000 1,2V tutto bene a 4,4 GHz di CPU, ma quando la frequenza della CPU si abbassa cosa succede con la cache a 4000?:D
Si, ma io ho l'intel Speed Step attivo, quindi la CPU non è sempre a 4,4 GHz.
Se metto la cache a 4000 1,2V tutto bene a 4,4 GHz di CPU, ma quando la frequenza della CPU si abbassa cosa succede con la cache a 4000?:D
Basta che metti i moltiplicatori in AUTO come valore minimo, sia chache che cpu.
idiegoit
11-11-2016, 16:35
Basta che metti i moltiplicatori in AUTO come valore minimo, sia chache che cpu.
Verifico appena ho un attimo il bios e faccio una prova.
Grazie:D
Ciao a tutti, da qualche settimana ho frequenti problemi di cold boot all'avvio del sistema da spento, in pratica succede questo:
-Accendo il pc, girano le ventole e dopo 1 secondo si spegne
-Riaccendo, ho un messaggio con indicato overclock failure o qualcosa del genere, rientro nel bios, carico il profilo OC che uso abitualmente e parte senza problemi
-Questa mattina invece era in boot loop, e per farlo partire sono stato costretto a fare un clear cmos.
Ho provato in queste settimane a risolvere in questo modo
-Aggiornato il bios della mobo all'ultima versione
-Aumentato prima di 0.05v e poi di 0.1v il sytem agent voltage
-Impostato le ram a default, quindi senza usare nessuno dei due profili XMP disponibili
Ma non ci sono caxi, i cold boot sono praticamente sistematici, e la cosa che mi fa incaxare è che una volta partito il sistema è stabilissimo :muro:
Avete qualche suggerimento ?
Lothianis
12-11-2016, 14:47
Ciao a tutti, da qualche settimana ho frequenti problemi di cold boot all'avvio del sistema da spento, in pratica succede questo:
-Accendo il pc, girano le ventole e dopo 1 secondo si spegne
-Riaccendo, ho un messaggio con indicato overclock failure o qualcosa del genere, rientro nel bios, carico il profilo OC che uso abitualmente e parte senza problemi
-Questa mattina invece era in boot loop, e per farlo partire sono stato costretto a fare un clear cmos.
Ho provato in queste settimane a risolvere in questo modo
-Aggiornato il bios della mobo all'ultima versione
-Aumentato prima di 0.05v e poi di 0.1v il sytem agent voltage
-Impostato le ram a default, quindi senza usare nessuno dei due profili XMP disponibili
Ma non ci sono caxi, i cold boot sono praticamente sistematici, e la cosa che mi fa incaxare è che una volta partito il sistema è stabilissimo :muro:
Avete qualche suggerimento ?
A quanto tieni il bclk?
A quanto tieni il bclk?
bclk a 100
molti x46
vcore 1.245
vccsa +0.1
cache 4GHz
il resto tutto in auto, il vccsa è una impostazione modificata di recente, ma l'ho sempre tenuto in auto
Lothianis
12-11-2016, 16:24
bclk a 100
molti x46
vcore 1.245
vccsa +0.1
cache 4GHz
il resto tutto in auto, il vccsa è una impostazione modificata di recente, ma l'ho sempre tenuto in auto
Guarda a me faceva, con MSI, lo stesso comportamento quando tenevo il bclk a 125.
E' quasi certamente un problema di voltaggi.
Prova ad abbassare le freq per un pò e vedi se ti da lo stesso problema
Guarda a me faceva, con MSI, lo stesso comportamento quando tenevo il bclk a 125.
E' quasi certamente un problema di voltaggi.
Prova ad abbassare le freq per un pò e vedi se ti da lo stesso problema
Ok, proverò :)
idiegoit
12-11-2016, 18:39
Sto cercando per questo Natale di spremere un po' di più il mio sistema in firma.
Come già detto ho portato la CPU da 4.0 a 4.4 GHz RS Intel Speed Step attivo VCore fisso 1,31 V 1,88 VInput
Ero tentato dal kit Corsair Dominator® Platinum Special Edition 32GB (4 x 8GB) DDR4 DRAM 3200MHz C14 Memory Kit — Blackout (CMD32GX4M4C3200C14M)
Rispetto alle mie dovrei fare un bel salto di prestazioni, ma mi viene il dubbio se il mio 5960X ha un controller di memorie all'altezza, e che poi non debba rivedere tutto l'overclock con tensioni più elevate di quelle che ho adesso . Spero poi che lo strap non vada a 125. Il fatto di avere le memorie a 1,35 V per daily use è un problema? Io con le mie a 2400 ci sto a 1,2 V e devo dire che il pc va bene con strap a 100 e XMP 1 selezionato (il 2 è 1,35V 2666 strap 125)
Per me è importante che il sistema sia fruibile per lavoro (90%) e anche all'occorrenza per video editing (infatti devo metter mano appena riesco alla cache della CPU) e gaming tipo Battlefield 1.
Per lavoro metto risparmio energetico bilanciato, per gaming e altro massime prestazioni.
Sono anche sensibile all'estetica, e il nuovo Kit è veramente bello, melo vedo già sulla mia mobo.:D
Qualche consiglio? Vale la pena?
fabietto27
12-11-2016, 19:15
Sto cercando per questo Natale di spremere un po' di più il mio sistema in firma.
Come già detto ho portato la CPU da 4.0 a 4.4 GHz RS Intel Speed Step attivo VCore fisso 1,31 V 1,88 VInput
Ero tentato dal kit Corsair Dominator® Platinum Special Edition 32GB (4 x 8GB) DDR4 DRAM 3200MHz C14 Memory Kit — Blackout (CMD32GX4M4C3200C14M)
Rispetto alle mie dovrei fare un bel salto di prestazioni, ma mi viene il dubbio se il mio 5960X ha un controller di memorie all'altezza, e che poi non debba rivedere tutto l'overclock con tensioni più elevate di quelle che ho adesso . Spero poi che lo strap non vada a 125. Il fatto di avere le memorie a 1,35 V per daily use è un problema? Io con le mie a 2400 ci sto a 1,2 V e devo dire che il pc va bene con strap a 100 e XMP 1 selezionato (il 2 è 1,35V 2666 strap 125)
Per me è importante che il sistema sia fruibile per lavoro (90%) e anche all'occorrenza per video editing (infatti devo metter mano appena riesco alla cache della CPU) e gaming tipo Battlefield 1.
Per lavoro metto risparmio energetico bilanciato, per gaming e altro massime prestazioni.
Sono anche sensibile all'estetica, e il nuovo Kit è veramente bello, melo vedo già sulla mia mobo.:D
Qualche consiglio? Vale la pena?
A parte il discorso estetico no.In game nulla in editing forse qualcosa a seconda dei software che usi.Con 32 gb se ora ne hai 16 inoltre rischi di dover rifare tutto l'Oc.
fabietto27
12-11-2016, 19:20
bclk a 100
molti x46
vcore 1.245
vccsa +0.1
cache 4GHz
il resto tutto in auto, il vccsa è una impostazione modificata di recente, ma l'ho sempre tenuto in auto
Ciao Exes.Il tuo non è un problema infrequente su x99.E'gia' successo di OC stabilissimi per mesi che hanno iniziato a sclerare come per una sorta di degrado della piattaforma.Erano mesi che non ne sentivo più.Comunque...
prova o ad alzare vcore e vcache o meglio lascia tutto come eri stabile ma abbassa di 1 o 2 step il moltiplicatore quindi 46 o 45....idem la cache se la tua mobo ha OC socket.
idiegoit
12-11-2016, 19:26
A parte il discorso estetico no.In game nulla in editing forse qualcosa a seconda dei software che usi.Con 32 gb se ora ne hai 16 inoltre rischi di dover rifare tutto l'Oc.
Il mio kit è già 32 Gb (8Gb X 4). La differenza è la frequenza, il nuovo kit a 3200 è cas 14 e la tensione 1,35V.
La CPU tiene i 3200 GHz senza problemi? O a 3200 con 32 Gb ci sono più problemi che a 2400?
Tutto è nato leggendo questa recensione: http://www.nexthardware.com/focus/scelta-delle-ram-quale-frequenza-199/?utm_source=newsletter&utm_medium=link&utm_campaign=n_636
killeragosta90
12-11-2016, 20:39
Ciao a tutti, da qualche settimana ho frequenti problemi di cold boot all'avvio del sistema da spento, in pratica succede questo:
-Accendo il pc, girano le ventole e dopo 1 secondo si spegne
-Riaccendo, ho un messaggio con indicato overclock failure o qualcosa del genere, rientro nel bios, carico il profilo OC che uso abitualmente e parte senza problemi
-Questa mattina invece era in boot loop, e per farlo partire sono stato costretto a fare un clear cmos.
Ho provato in queste settimane a risolvere in questo modo
-Aggiornato il bios della mobo all'ultima versione
-Aumentato prima di 0.05v e poi di 0.1v il sytem agent voltage
-Impostato le ram a default, quindi senza usare nessuno dei due profili XMP disponibili
Ma non ci sono caxi, i cold boot sono praticamente sistematici, e la cosa che mi fa incaxare è che una volta partito il sistema è stabilissimo :muro:
Avete qualche suggerimento ?
Ciao eXeS, potrebbe essere un problema generato anche da un voltaggio insufficiente in fase di boot.
Prova a guardare se hai qualche opzione relativa al Boot Voltage nella tua Gigabyte, sulla mia Asus X99-S l'opzione apposita viene chiamata "CPU Input Boot Voltage", sotto il paragrafo relativo all'alimentazione della ciruiteria/VRM - "Digi+ Power Control".
Per l'appunto, dovrebbe essere il voltaggio che viene applicato nella prima fase di boot, perchè può capitare sia insufficiente (anche se, una volta riuscito ad effettuare il primo avvio, il sistema risulta stabile), dovrebbe dare una piccola "bottarella" per farlo partire. Avevo letto qualcosa in merito su Overclock.net ma non ho mai provato, se vuoi sperimentare...
P.S. Occhio comunque a non confonderlo con l'Input Voltage regolare (senza il termine "boot").
Lothianis
12-11-2016, 23:59
Il mio kit è già 32 Gb (8Gb X 4). La differenza è la frequenza, il nuovo kit a 3200 è cas 14 e la tensione 1,35V.
La CPU tiene i 3200 GHz senza problemi? O a 3200 con 32 Gb ci sono più problemi che a 2400?
Tutto è nato leggendo questa recensione: http://www.nexthardware.com/focus/scelta-delle-ram-quale-frequenza-199/?utm_source=newsletter&utm_medium=link&utm_campaign=n_636
Guarda io sto tenendo 64 gb a 3200. Per ora non ho avuto problemi. Quindi per tenerle le tiene il 5960x.
Ovvio che le probabilità di dover alzare le tensioni c'è. Devi vedere se il gioco vale la candela visto che avrai pochi incrementi se non nulli a livello di prestazioni.
Controlla la tabella delle compatibilità della tua mobo.
A 3200 il bclk ė a 100 ;)
idiegoit
13-11-2016, 09:21
La mia mobo è compatibile, ho verificato.
Ma non spendo 400 Euro solo per l'estetica, le Platinum che ho e che ho pagato a caro prezzo quando sono uscite sono anche loro di mio gusto.
Mi son fatto un po' prendere dalla scimmia...
Mi dedicherò invece all'oc della cache.
Grazie dei consigli
Ciao Exes.Il tuo non è un problema infrequente su x99.E'gia' successo di OC stabilissimi per mesi che hanno iniziato a sclerare come per una sorta di degrado della piattaforma.Erano mesi che non ne sentivo più.Comunque...
prova o ad alzare vcore e vcache o meglio lascia tutto come eri stabile ma abbassa di 1 o 2 step il moltiplicatore quindi 46 o 45....idem la cache se la tua mobo ha OC socket.
Ho portato molti a 45 e uncore a 39, vediamo domani
Ciao eXeS, potrebbe essere un problema generato anche da un voltaggio insufficiente in fase di boot.
Prova a guardare se hai qualche opzione relativa al Boot Voltage nella tua Gigabyte, sulla mia Asus X99-S l'opzione apposita viene chiamata "CPU Input Boot Voltage", sotto il paragrafo relativo all'alimentazione della ciruiteria/VRM - "Digi+ Power Control".
Per l'appunto, dovrebbe essere il voltaggio che viene applicato nella prima fase di boot, perchè può capitare sia insufficiente (anche se, una volta riuscito ad effettuare il primo avvio, il sistema risulta stabile), dovrebbe dare una piccola "bottarella" per farlo partire. Avevo letto qualcosa in merito su Overclock.net ma non ho mai provato, se vuoi sperimentare...
P.S. Occhio comunque a non confonderlo con l'Input Voltage regolare (senza il termine "boot").
Ahime nella mia mobo non è presente quella impostazione :muro:
Lothianis
13-11-2016, 14:10
Ho portato molti a 45 e uncore a 39, vediamo domani
Ahime nella mia mobo non è presente quella impostazione :muro:
1.24v per un 4.6 e 4 di cache è un pò poco, amenochè non abbia una cpu fortunata ;)
Vedrai che abbassando freq o ritoccando verso l'alto i voltaggi si risolve
Ciao a tutti, da qualche settimana ho frequenti problemi di cold boot all'avvio del sistema da spento, in pratica succede questo:
-Accendo il pc, girano le ventole e dopo 1 secondo si spegne
-Riaccendo, ho un messaggio con indicato overclock failure o qualcosa del genere, rientro nel bios, carico il profilo OC che uso abitualmente e parte senza problemi
-Questa mattina invece era in boot loop, e per farlo partire sono stato costretto a fare un clear cmos.
Ho provato in queste settimane a risolvere in questo modo
-Aggiornato il bios della mobo all'ultima versione
-Aumentato prima di 0.05v e poi di 0.1v il sytem agent voltage
-Impostato le ram a default, quindi senza usare nessuno dei due profili XMP disponibili
Ma non ci sono caxi, i cold boot sono praticamente sistematici, e la cosa che mi fa incaxare è che una volta partito il sistema è stabilissimo :muro:
Avete qualche suggerimento ?
Vcore insufficiente .. lo ha fatto, saltuariamente, anche a me. Io ho risolto alzando il Vcore.. conta che 'ste x99 possono andare a meraviglia per mesi e poi manifestare sintomi strani ..
Anche questa mattina boot failed con cache a 3900 e cpu a 4500 e soliti voltaggi che preferirei per ora non alzare, ora ho messo cache a default e cpu a 4500, vediamo domani.... :muro:
fabietto27
14-11-2016, 10:33
Anche questa mattina boot failed con cache a 3900 e cpu a 4500 e soliti voltaggi che preferirei per ora non alzare, ora ho messo cache a default e cpu a 4500, vediamo domani.... :muro:
Prova a 4400 appunto coi soliti voltaggi....ma se te lo fa ancora il problema è da un'altra parte.Non voglio portare sfiga ma c'è stato un utente che con questi sintomi ha poi dovuto cambiare cpu...vedo se riesco a tirarmi in mente chi era.
Anche questa mattina boot failed con cache a 3900 e cpu a 4500 e soliti voltaggi che preferirei per ora non alzare, ora ho messo cache a default e cpu a 4500, vediamo domani.... :muro:
Prova a scendere di frequenza e dai un paio di step in più di Vcore ..
barcar70
14-11-2016, 13:16
Beh ragazzi sui voltaggi se è una buona cpu direi che sono ok....io per esempio ho il mio 5960x a 4500 con 1.18 di Vcore e cache a 4300 con altrettanti 1.18 di Vcache...le ram le tengo a 2666 cl.11 con 1.35....purtroppo ste X99 sono "permalose" al VCSA (system agent) a volte anche una variazione di 0.01 può dare instabilità
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
14-11-2016, 14:42
Beh ragazzi sui voltaggi se è una buona cpu direi che sono ok....
Ma infatti , il discorso è secondo me proprio questo , il Vcore dipende dalla bontà della cpu e il fatto che la tua stia a 4500/1.18Vcore vuole dire tutto e niente , bisogna vedere la qualità della sua...
Inoltre c'è anche un' altro fattore da considerare, e cioè che queste cpu mediamente hanno un comportamento specifico nel salire di frequenza in rapporto al Vcore , e cioè che magari fino a 4300 ci vai con 1.20Vcore , poi appena sali anche solo a 4400 richiedono molta più alimentazione che non allo step precedente...
Ad ogni modo a mio avviso 4600/1.24Vcore è un valore molto basso a meno di non avere un cpu particolarmente fortunata e questo in tutta franchezza non mi sembra il caso del 5820K in oggetto ,e se non si vuole salire di Vcore l' unica altra strada è quella di scendere di frequenza fino a quando non si raggiunge a parità di Vcore la stabilità che vorrebbe anche dire 4300, e tenerlo lo stesso a 4500 in quel modo a mio avviso ha poco senso visto appunto cosa capita al sistema , è inutile volere alzare a tutti i costi la frequenza con un Vcore basso se la cpu non la tiene....
Ovviamente , ma questo lo do per scontato , per un' overclock stabile non basta operare solo sul Vcore ma occorre anche farlo per i restanti settaggi altrimenti si va poco lontano...
:)
Prova a 4400 appunto coi soliti voltaggi....ma se te lo fa ancora il problema è da un'altra parte.Non voglio portare sfiga ma c'è stato un utente che con questi sintomi ha poi dovuto cambiare cpu...vedo se riesco a tirarmi in mente chi era.
Azz.... una volta che mi capita una cpu non sfigata, dici che stia tirando le cuoia ? No..... :cry:
Ma visto che nell'uso quotidiano funge perfettamente, anziché la cpu non potrebbe essere la mobo, oppure l'alimentatore che non riesce a dare lo spunto sufficiente ? Ho un corsair hx850 preso nel 2011, che sia questo che stia iniziando a perdere qualche colpo ?
Prova a scendere di frequenza e dai un paio di step in più di Vcore ..
Per step che intendi, 0.01V ?
Flying Tiger
14-11-2016, 14:52
Ma visto che nell'uso quotidiano funge perfettamente....
Giusto per la cronaca , hai fatto dei test con RealBench o Aida 64 per vedere se li supera senza problemi? il fatto che funzioni nell' uso quotidiano (sono compresi anche i games o solo navigazione, office ,ecc..?) non è indicativo ai fini della determinazione della stabilità del sistema....
:)
Giusto per la cronaca , hai fatto dei test con RealBench o Aida 64 per vedere se li supera senza problemi? il fatto che funzioni nell' uso quotidiano (sono compresi anche i games o solo navigazione, office ,ecc..?) non è indicativo ai fini della determinazione della stabilità del sistema....
:)
I test li avevo fatti l'anno scorso per verificare la stabilità dell'oc, con realbench sicuramente, aida non ricordo, gli stess test di intel extreme tuning utility per 5 minuti, e qualche cinebench.
L'altro giorno ho fatto un paio di realbench, non lo stess test, ripetuto gli stess test di ietu e i cinebench, senza problemi, quindi visto che il pc lo uso per giocare, un po di editing video, transcodifica video, e navigare, se il sistema supera i test suddetti e non mi crasha lo considero stabile.
Inoltre il problema si verifica solo al boot da freddo e sistematicamente da qualche settimana, perché se spengo e riavvio dopo 5 minuti parte, mentre se spengo e riavvio dopo 12 ore nisba.
Azz.... una volta che mi capita una cpu non sfigata, dici che stia tirando le cuoia ? No..... :cry:
Ma visto che nell'uso quotidiano funge perfettamente, anziché la cpu non potrebbe essere la mobo, oppure l'alimentatore che non riesce a dare lo spunto sufficiente ? Ho un corsair hx850 preso nel 2011, che sia questo che stia iniziando a perdere qualche colpo ?
Per step che intendi, 0.01V ?
Direi di si prova 0,02 in più. Anche se in daily no hai problemi il boot può essere particolarmente delicata come fase e smascherare instabilità .. a me era successo così ..
Lothianis
15-11-2016, 12:06
I test li avevo fatti l'anno scorso per verificare la stabilità dell'oc, con realbench sicuramente, aida non ricordo, gli stess test di intel extreme tuning utility per 5 minuti, e qualche cinebench.
L'altro giorno ho fatto un paio di realbench, non lo stess test, ripetuto gli stess test di ietu e i cinebench, senza problemi, quindi visto che il pc lo uso per giocare, un po di editing video, transcodifica video, e navigare, se il sistema supera i test suddetti e non mi crasha lo considero stabile.
Inoltre il problema si verifica solo al boot da freddo e sistematicamente da qualche settimana, perché se spengo e riavvio dopo 5 minuti parte, mentre se spengo e riavvio dopo 12 ore nisba.
Come già scritto a me dava lo stesso identico problema tenendo però lo strap a 125; e questo indicava che da qualche parte mancava "benzina" e/o c era troppo stress nei componenti (Pch, Memory controller etc)
Con strap a 100 anche alzando le frequenze a parità di voltaggi non mi da problemi.
Quindi o cerchi il valore determinante del problema (e magari ci impieghi mesi) oppure abbassi le frequenze oppure ritocchi i voltaggi. E' quello il problema quasi certamente.
Come già detto 1.24 per 4.6 e 4 è basso e non la CPU danneggiata.
È normale che queste configurazionica volte col tempo richiedano dei ritocchi
io non mi capacito come sia possibile che molto saltuariamente avvio il sistema e non parte niente ( clicco tasto accensione del case), arriva corrente alla mobo. Premo 0 dell'ali rimetto subito 1 e parte.. toccando solo l'ali.. e per ben 2 volte mi è capitato nella stessa giornata da pc spento.
Andy1111
15-11-2016, 14:09
I test li avevo fatti l'anno scorso per verificare la stabilità dell'oc, con realbench sicuramente, aida non ricordo, gli stess test di intel extreme tuning utility per 5 minuti, e qualche cinebench.
L'altro giorno ho fatto un paio di realbench, non lo stess test, ripetuto gli stess test di ietu e i cinebench, senza problemi, quindi visto che il pc lo uso per giocare, un po di editing video, transcodifica video, e navigare, se il sistema supera i test suddetti e non mi crasha lo considero stabile.
Inoltre il problema si verifica solo al boot da freddo e sistematicamente da qualche settimana, perché se spengo e riavvio dopo 5 minuti parte, mentre se spengo e riavvio dopo 12 ore nisba.
Non sono un esperto ma questa tua situazione mi ricorda un mio vecchio alimentatore Enermax che stava x morire.
Poi sicuro che un 850 sia sufficiente x alimentare il tutto con due vga??? almeno è quello che leggo in firma
Ciao eXeS, potrebbe essere un problema generato anche da un voltaggio insufficiente in fase di boot.
Prova a guardare se hai qualche opzione relativa al Boot Voltage nella tua Gigabyte, sulla mia Asus X99-S l'opzione apposita viene chiamata "CPU Input Boot Voltage", sotto il paragrafo relativo all'alimentazione della ciruiteria/VRM - "Digi+ Power Control".
Per l'appunto, dovrebbe essere il voltaggio che viene applicato nella prima fase di boot, perchè può capitare sia insufficiente (anche se, una volta riuscito ad effettuare il primo avvio, il sistema risulta stabile), dovrebbe dare una piccola "bottarella" per farlo partire. Avevo letto qualcosa in merito su Overclock.net ma non ho mai provato, se vuoi sperimentare...
P.S. Occhio comunque a non confonderlo con l'Input Voltage regolare (senza il termine "boot").
in sostanza basta inserire lo stesso voltaggio che si usa normalmente in quell'opzione invece che tenere la voce in "Auto"? Tengo da mesi 1.04 per i 4.0Ghz ma lo faceva anche prima (sempre sporadicamente) anche quando tenevo un voltaggio poco più alto (tipo 1.06-1.07) per la stessa frequenza prima di affinarlo, quindi il problema non è il v. core troppo basso.
Non me ne sono mai preocupato perchè alla fine è sempre stabile al 100% da mesi nell'uso e capita giusto 1 volta ogni tanto nei soli avvii a freddo
Oirasor_84
16-11-2016, 23:11
Dalle varie prove fatte in un anno con la mia piattaforma ho capito che strap a 125 equivale ad instabilità ed addirittura non riesco a tenere i 4.375 ghz nemmeno col vcore più alto di quello che tengo adesso per i 4.5ghz e strap a 100.La cache ovviamente è un miracolo che la tenga a 3.5ghz senza oc socket :D per il resto preferisco cpu a 4.5 con 1.20v e ram a 2666 con strap a 100 che un ipotetico oc con cpu 4.375 ram a 3000 e strap a 125 e vcore oltre 1.26 solo per riuscire a loggare su win.
Lothianis
17-11-2016, 11:48
Dalle varie prove fatte in un anno con la mia piattaforma ho capito che strap a 125 equivale ad instabilità ed addirittura non riesco a tenere i 4.375 ghz nemmeno col vcore più alto di quello che tengo adesso per i 4.5ghz e strap a 100.La cache ovviamente è un miracolo che la tenga a 3.5ghz senza oc socket :D per il resto preferisco cpu a 4.5 con 1.20v e ram a 2666 con strap a 100 che un ipotetico oc con cpu 4.375 ram a 3000 e strap a 125 e vcore oltre 1.26 solo per riuscire a loggare su win.
Esatto.
Io alla fine dopo aver rimesso lo strap a 100 ho cambiato le ram (avevo le g.skill 3000mhz) perchè mi tirava il didietro non tenere le ram in specifica ma sec. me hai fatto la scelta migliore ;)
Strap più alto significa molto più stress per tutto il pacchetto, pch, memory controller etc. e quindi necessità di un fine tuning molto più spinto nonchè deteroramento del tutto più veloce.
Insomma non ne val la pena per i benefici che da (l'unico motivo è per tenere le memorie in specifica alla fine..)
Credo di aver risolto, era la cache a 4GHz che non la digeriva al boot da freddo, ho fatto un paio di giorni con cpu a 4.5GHz e cache a default ed è partito senza problemi, l'altro ieri ho rimesso la cpu a 4.6GHz sempre cache a default e come suggerito da beatl ho alzato un po il vcore portandolo a 1.26, nessun cold boot, ieri sera ho portato la cache a 3.6 e questa sera al rientro dal lavoro è partito senza problemi, speriamo d'avere risolto, e grazie per i suggerimenti :sperem:
Ieri nel thread delle 1070/1080 mi sono confrontato con un altro paio di utenti, per una discrepanza in un punteggio da benchmark, scoprendo per caso che la cache di queste cpu non è poi tanto trascurabile come avevo capito inizialmente nella guida:
"In teoria, la Cache frequency dovrebbe essere impostata a 300/400Mhz di meno di quanto è impostata la CPU Frequency. Quindi, per fare le cose fatte bene, con un processore che viaggia @ 4.4Ghz, sarebbe opportuno aumentare la Cache almeno sino @ 4.0Ghz (quindi 40x con BCLK a 100Mhz). I vantaggi prestazionali, come detto, in ambito gaming sono pressochè nulli (1/2%)..." -cit
magari prendendola un pò troppo alla lettera e disinteressandomene completamente, tanto che fino ad ora l'ho sempre tenuta con moltiplicatore a default (24x sia per il min che per il max) e quindi 3000 nonostante tanga un daily use di 4000 o 4250Mhz (125 bclk)
Ora data questa nuova "scoperta" vorrei un aiuto, se possibile, per affinare i settaggi di questo parametro e sapere se quello che ho osservato/fatto fino ad ora va bene ed è in regola:
. Ho visto che se tengo un daily di 4.0Ghz e imposto anche la cache a 4.0ghz la cache alla fine lavora sempre a 3000 anche sotto carico (con il moltiplicatore più basso di 24x e non quello di 32x). Non appena però supero i 4.0Ghz, impostando ad esempio i 4250 daily e cache sempre a 4000 o 4125 si abilita in automatico anche il turbo mode nel bios e allora avviene il passaggio in fase di carico anche della cache da 3000 a 4000, è normale?
. Per il momento, seguendo le indicazioni della guida, tengo i 4250 Mhz per uso daily con 125bclk e moltiplicatore dinamico (solo voltaggio fisso) a 1.10 volt e ho messo la cache a 4125Mhz con 1.05 seguendo quanto indicato:
Come impostarlo? In generale, questo voltaggio andrebbe calcolato in base alla effettiva frequenza a cui viene fissata manualmente la Cache nonchè in base al VCore impostato, riducendolo di circa 0.05v.
direste che va bene?
Prima di cambialo, ho visto trall'altro che in tutto questo tempo che avevo lasciato la cache a default (3000) il voltaggio in "Auto" di quest'ultimo lo teneva a 1.13-1.14 volt :doh:
. Dato che la mia scheda madre ha l'oc socket e che la cpu reggeva/regge i 4.7Ghz a 1.25v (senza toccare la cache), adesso per la cache dovrei mettere 4500 con 1.20v, vedere se regge e poi nel caso affinare il voltaggio?
.. rOx ..
21-11-2016, 16:15
Ora data questa nuova "scoperta"
Sono curioso di conoscere i dettagli di questa "scoperta", ma soprattutto, cosa ce ne frega dei benchmark se qui si parla più che altro di daily use quindi di utilizzo normale, gaming e raramente audio/video? Le cose devono essere (secondo me) necessariamente suddivise in due categorie distinte. O setti il pc per una cosa o per l'altra altrimenti nessun parametro ha senso.
p.s. non capisco perchè devi utilizzare il blk a 125, nel thread è stato scritto circa 500 volte di evitarlo. ;)
Sono curioso di conoscere i dettagli di questa "scoperta", ma soprattutto, cosa ce ne frega dei benchmark se qui si parla più che altro di daily use quindi di utilizzo normale, gaming e raramente audio/video? Le cose devono essere (secondo me) necessariamente suddivise in due categorie distinte. O setti il pc per una cosa o per l'altra altrimenti nessun parametro ha senso.
p.s. non capisco perchè devi utilizzare il blk a 125, nel thread è stato scritto circa 500 volte di evitarlo. ;)
uso il bclk a 125 per tenere le memorie alla sua specifica 3000 tramite profilo xmp, dato che non mi hai mai creato in 1 anno intero di oc alcun problema di stabilità sul sistema o crash in qualsiasi uso, dopo 1 anno direi che è una certezza ormai.
Ho anche provato per qualche settimana il bclk 100 dato che avevo letto nel thread a suo tempo che c'era chi riscontrava temperature minori...bhe per me sono completamente identiche, quindi dato che non ci guadagnavo nulla in temp e non avevo problemi di stabilità nei 5 step RS di oc che ho verificato (4.0-4.25-4.5-4.6-4.7Ghz) l'ho tenuto così. Idem nei voltaggi, non ho trovato miglioramenti con i 2 strap negli stessi step
Anche in daily la sua differenza mi sembra la faccia con cache a 4000 invece che 3000 (in game no) e dato che per il momento solo nei bench lo porto a 4.7Ghz volevo capire a quella frequenza come poter impostare correttamente a 4.5Ghz la cache dato che di differenza ne fa e anche parecchia
.. rOx ..
21-11-2016, 20:25
uso il bclk a 125 per tenere le memorie alla sua specifica 3000 tramite profilo xmp, dato che non mi hai mai creato in 1 anno intero di oc alcun problema di stabilità sul sistema o crash in qualsiasi uso, dopo 1 anno direi che è una certezza ormai.
Ho anche provato per qualche settimana il bclk 100 dato che avevo letto nel thread a suo tempo che c'era chi riscontrava temperature minori...bhe per me sono completamente identiche, quindi dato che non ci guadagnavo nulla in temp e non avevo problemi di stabilità nei 5 step RS di oc che ho verificato (4.0-4.25-4.5-4.6-4.7Ghz) l'ho tenuto così. Idem nei voltaggi, non ho trovato miglioramenti con i 2 strap negli stessi step
Anche in daily la sua differenza mi sembra la faccia con cache a 4000 invece che 3000 (in game no) e dato che per il momento solo nei bench lo porto a 4.7Ghz volevo capire a quella frequenza come poter impostare correttamente a 4.5Ghz la cache dato che di differenza ne fa e anche parecchia
Ho capito ti diverti a fare qualche Heaven con la 1070 e giustamente hai notato che la cpu cambia il risultato, per carità io ho abbandonato questo "divertimento" da diversi anni. Ti ho scritto quelle cose prima perchè leggevo di boot falliti quindi subito ho pensato al blk 125 e XMP (li sconsiglio entrambi). Ad ogni modo come dicevo prima, il mondo dell'oc più spinto per bench non necessita solo delle conoscenze basilari; tu sai che la tua cpu regge 4.7 con cache 3000 e vuoi affiancare al 4.7 della cpu, il 4.5 della cache giustamente per prendere qualche punto nel bench, peccato però che per farlo non basta aumentare voltaggio di cpu e cache e provare ma bisogna andare a toccare tanti parametri della scheda madre che appunto la "rendono" pronta a gestire frequenze più alte. Tutto questo ammesso che la tua cpu possa fisicamente reggere 4.7/4.5 ovvio. Detto questo per il daily ti consiglio di lasciar perdere frequenze così alte anche se hai temp basse perchè veramente non servono a niente di niente, una volta che hai 4.0/4.2 la cpu e 3.6 la cache e 2400 la ram hai le stesse identiche prestazioni per utilizzo normale più gaming di 4.7 e 4.0 e 3000. Basti pensare che una macchina i5 6600k + asus z170 (a parità di ram e sk video) riesce a macinare gli stessi fps dei nostri pc x99 cosa continuo a fare? :)
CiccoMan
22-11-2016, 08:03
uso il bclk a 125 per tenere le memorie alla sua specifica 3000 tramite profilo xmp, dato che non mi hai mai creato in 1 anno intero di oc alcun problema di stabilità sul sistema o crash in qualsiasi uso, dopo 1 anno direi che è una certezza ormai.
Ho anche provato per qualche settimana il bclk 100 dato che avevo letto nel thread a suo tempo che c'era chi riscontrava temperature minori...bhe per me sono completamente identiche, quindi dato che non ci guadagnavo nulla in temp e non avevo problemi di stabilità nei 5 step RS di oc che ho verificato (4.0-4.25-4.5-4.6-4.7Ghz) l'ho tenuto così. Idem nei voltaggi, non ho trovato miglioramenti con i 2 strap negli stessi step
Anche in daily la sua differenza mi sembra la faccia con cache a 4000 invece che 3000 (in game no) e dato che per il momento solo nei bench lo porto a 4.7Ghz volevo capire a quella frequenza come poter impostare correttamente a 4.5Ghz la cache dato che di differenza ne fa e anche parecchia
Per settaggi da bench nessuno ti può aiutare. Magari, per farti un idea, puoi provare a vedere qualche Twitch di Roberto Sannino (rsannino) se lo becchi a lavorare su x99...oppure trovi le registrazioni su youtube... ma comunque le sue cpu non sono le tue e ci sarà necessità di intervenire in modo diverso :fagiano:
Comunque in generale, per benchare si usa lo strap 125, che ti permette di usare moltiplicatori più bassi migliorando la stabilità del sistema... le ram le devi sistemare a mano ovviamente :help:
Per il daly usa i settaggi con cui ti trovi meglio, anche in relazione alla frequenza che decidi di ottenere... per dire, se rimani sui 4ghz puoi stare tranquillo anche a 100x40... se incominci a salire è meglio passare a strap 125 per evitare di usare moltiplicatori tipo x45 che poi ti obbligano a demoltiplicare eccessivamente il memory controller... ma francamente ho visto poche cpu haswell-e REALMENTE stabili a 4,5ghz (4ghz cache) :stordita:
Flying Tiger
22-11-2016, 08:26
Per settaggi da bench nessuno ti può aiutare.....
Assolutamente d' accordo , i settaggi da bench sono sempre esclusivi del sistema singolo in funzione della frequenza che si vuole ottenere (cpu , cache, ram..) in rapporto alla bontà dell' hardware e questo richiede una lunga fase di studio/test per riuscire a "spremere" ogni mhz possibile dai primi , e appunto nessuno può dirti cosa fare proprio perchè si tratta di hardware del singolo non replicabile...
Ad ogni modo un sistema settato per benchare è molto diverso da un' altro per il daily quindi cambiano di conseguenza anche tutti i settaggi/parametri da impostare , peraltro come dice giustamente anche ciccoman impostare per il daily una cpu a 4.5Ghz è affare per niente semplice , sopratutto poi se si interviene anche sulla cache e ram , perchè non è tanto il discorso di arrivarci quanto quello della stabilità , reale non relativa , e qui il discorso si fa complicato......
:)
nastrodimoebius
22-11-2016, 13:00
Ieri nel thread delle 1070/1080 mi sono confrontato con un altro paio di utenti, per una discrepanza in un punteggio da benchmark, scoprendo per caso che la cache di queste cpu non è poi tanto trascurabile come avevo capito inizialmente nella guida:
"In teoria, la Cache frequency dovrebbe essere impostata a 300/400Mhz di meno di quanto è impostata la CPU Frequency. Quindi, per fare le cose fatte bene, con un processore che viaggia @ 4.4Ghz, sarebbe opportuno aumentare la Cache almeno sino @ 4.0Ghz (quindi 40x con BCLK a 100Mhz). I vantaggi prestazionali, come detto, in ambito gaming sono pressochè nulli (1/2%)..." -cit
magari prendendola un pò troppo alla lettera e disinteressandomene completamente, tanto che fino ad ora l'ho sempre tenuta con moltiplicatore a default (24x sia per il min che per il max) e quindi 3000 nonostante tanga un daily use di 4000 o 4250Mhz (125 bclk)
Ora data questa nuova "scoperta" vorrei un aiuto, se possibile, per affinare i settaggi di questo parametro e sapere se quello che ho osservato/fatto fino ad ora va bene ed è in regola:
. Ho visto che se tengo un daily di 4.0Ghz e imposto anche la cache a 4.0ghz la cache alla fine lavora sempre a 3000 anche sotto carico (con il moltiplicatore più basso di 24x e non quello di 32x). Non appena però supero i 4.0Ghz, impostando ad esempio i 4250 daily e cache sempre a 4000 o 4125 si abilita in automatico anche il turbo mode nel bios e allora avviene il passaggio in fase di carico anche della cache da 3000 a 4000, è normale?
. Per il momento, seguendo le indicazioni della guida, tengo i 4250 Mhz per uso daily con 125bclk e moltiplicatore dinamico (solo voltaggio fisso) a 1.10 volt e ho messo la cache a 4125Mhz con 1.05 seguendo quanto indicato:
Come impostarlo? In generale, questo voltaggio andrebbe calcolato in base alla effettiva frequenza a cui viene fissata manualmente la Cache nonchè in base al VCore impostato, riducendolo di circa 0.05v.
direste che va bene?
Prima di cambialo, ho visto trall'altro che in tutto questo tempo che avevo lasciato la cache a default (3000) il voltaggio in "Auto" di quest'ultimo lo teneva a 1.13-1.14 volt :doh:
. Dato che la mia scheda madre ha l'oc socket e che la cpu reggeva/regge i 4.7Ghz a 1.25v (senza toccare la cache), adesso per la cache dovrei mettere 4500 con 1.20v, vedere se regge e poi nel caso affinare il voltaggio?
arrivo solo ora...se si parla di oc su x99 qualcosa ricordo :D
vuoi migiorare/affinare l'oc?
scusa ma non ho voglia di leggere tutto :asd:
Per settaggi da bench nessuno ti può aiutare. Magari, per farti un idea, puoi provare a vedere qualche Twitch di Roberto Sannino (rsannino) se lo becchi a lavorare su x99...oppure trovi le registrazioni su youtube... ma comunque le sue cpu non sono le tue e ci sarà necessità di intervenire in modo diverso :fagiano:
Comunque in generale, per benchare si usa lo strap 125, che ti permette di usare moltiplicatori più bassi migliorando la stabilità del sistema... le ram le devi sistemare a mano ovviamente :help:
Per il daly usa i settaggi con cui ti trovi meglio, anche in relazione alla frequenza che decidi di ottenere... per dire, se rimani sui 4ghz puoi stare tranquillo anche a 100x40... se incominci a salire è meglio passare a strap 125 per evitare di usare moltiplicatori tipo x45 che poi ti obbligano a demoltiplicare eccessivamente il memory controller... ma francamente ho visto poche cpu haswell-e REALMENTE stabili a 4,5ghz (4ghz cache) :stordita:
Assolutamente d' accordo , i settaggi da bench sono sempre esclusivi del sistema singolo in funzione della frequenza che si vuole ottenere (cpu , cache, ram..) in rapporto alla bontà dell' hardware e questo richiede una lunga fase di studio/test per riuscire a "spremere" ogni mhz possibile dai primi , e appunto nessuno può dirti cosa fare proprio perchè si tratta di hardware del singolo non replicabile...
Ad ogni modo un sistema settato per benchare è molto diverso da un' altro per il daily quindi cambiano di conseguenza anche tutti i settaggi/parametri da impostare , peraltro come dice giustamente anche ciccoman impostare per il daily una cpu a 4.5Ghz è affare per niente semplice , sopratutto poi se si interviene anche sulla cache e ram , perchè non è tanto il discorso di arrivarci quanto quello della stabilità , reale non relativa , e qui il discorso si fa complicato......
:)
arrivo solo ora...se si parla di oc su x99 qualcosa ricordo :D
vuoi migiorare/affinare l'oc?
scusa ma non ho voglia di leggere tutto :asd:
fa niente, lasciate perdere...:stordita:
nastrodimoebius
22-11-2016, 20:50
fa niente, lasciate perdere...:stordita:
mah...se vuoi fare oc per bench io ci sono :D
Credo di aver risolto, era la cache a 4GHz che non la digeriva al boot da freddo, ho fatto un paio di giorni con cpu a 4.5GHz e cache a default ed è partito senza problemi, l'altro ieri ho rimesso la cpu a 4.6GHz sempre cache a default e come suggerito da beatl ho alzato un po il vcore portandolo a 1.26, nessun cold boot, ieri sera ho portato la cache a 3.6 e questa sera al rientro dal lavoro è partito senza problemi, speriamo d'avere risolto, e grazie per i suggerimenti :sperem:
Incrociamo le dita.
Queste mobo X99 e relative CPU sono molto schizzinose .. per stabilizzare la mia in firma ho sudato 7 camicie!
Flying Tiger
23-11-2016, 22:10
Incrociamo le dita.
Queste mobo X99 e relative CPU sono molto schizzinose .. per stabilizzare la mia in firma ho sudato 7 camicie!
Confermo, poi nel tuo caso con la R5E ancora di più , è una scheda madre unica ma necessita di una messa a punto certosina per funzionare come Dio comanda...
Con i sistemi X99 non ci sono le vie di mezzo , o si trovano i settaggi giusti per avere prestazioni e stabilità oppure non se ne esce e il sistema sarà sempre instabile , non c'è niente da fare occorre lavorarci sopra in funzione della bontà della cpu/ram per trovare appunto i settaggi corretti con ripetute prove ,ecc.. e chi pensa di risolvere tutto in quattro e quattr' otto secondo me ha sbagliato piattaforma....
:)
Ciao a tutti!
ho appena finito di assemblare un nuovo "ciccio", cosi' configurato:
5820k
ASRock X99X Fatal1ty / 3.1
16 GB G.Skill Ripjaws 4 3200 Mhz
Samsung 950 PRO 512 GB
ecc. ecc.
OS: Windows 10 PRO 64 bit
Vengo subito al punto:
ho letto tutta la parte introduttiva di questa guida ed ho provato a fare alcuni tentativi di OC.....ma sono un neofita assoluto ed ho anche qualche difficolta' ad identificare la reale funzione di alcuni settaggi nel BIOS della mobo ("manuale" a dir poco ridicolo e le info in rete certo non si sprecano.....o almeno cosi' sembra a me).
C'e' per caso qualche anima pia di buona volonta' ed esperienza che voglia aiutarmi? Se poi ha la mia stessa mobo ancora meglio :D
In ogni caso grazie anticipato a chiunque provi a darmi una mano :help:
.. rOx ..
18-12-2016, 09:24
Ciao a tutti!
ho appena finito di assemblare un nuovo "ciccio", cosi' configurato:
5820k
ASRock X99X Fatal1ty / 3.1
16 GB G.Skill Ripjaws 4 3200 Mhz
Samsung 950 PRO 512 GB
ecc. ecc.
OS: Windows 10 PRO 64 bit
Vengo subito al punto:
ho letto tutta la parte introduttiva di questa guida ed ho provato a fare alcuni tentativi di OC.....ma sono un neofita assoluto ed ho anche qualche difficolta' ad identificare la reale funzione di alcuni settaggi nel BIOS della mobo ("manuale" a dir poco ridicolo e le info in rete certo non si sprecano.....o almeno cosi' sembra a me).
C'e' per caso qualche anima pia di buona volonta' ed esperienza che voglia aiutarmi? Se poi ha la mia stessa mobo ancora meglio :D
In ogni caso grazie anticipato a chiunque provi a darmi una mano :help:
Io voglio darti una mano: Motivo dell'acquisto del 950 PRO? :D
Io voglio darti una mano: Motivo dell'acquisto del 950 PRO? :D
Anzitutto grazie!
il 950 PRO l' ho acquistato essenzialmente per 3 motivi:
1) volevo un sistema estremamente veloce e performante sotto ogni profilo per cui un SSD NVMe era una scelta praticamente obbligata: lo uso come disco di sistema
2) l'ho trovato ad un prezzo eccellente
3)ho letto le rece del 960 e le differenze sono tutt'altro che convincenti a livello prestazionale....inoltre scalda ancora di piu'. Tra l'altro al momento dell'acquisto dei componenti costava un botto :D
Per quanto riguarda i miei problemi di OC, sono giunto alla conclusione che parte (o gran parte) di essi * dovrebbero * derivare dall'instabilita' della cache CPU.
Se non lascio il multi in "auto" non riesco a stabilizzarla praticamente a nulla sopra le freq stock....a meno di non aumentare il Vcore di parecchio. (o in alternativa il Vcache di un botto....leggi sotto)
La cosa strana e' che ho seguito tutte le indicazioni della guida:
- voltaggio cache tenuto a 0.05 sotto al Vcore, provato anche con 0.025
- multi impostato entro i 400 mhz di differenza dalla CPU (provato a 400,
300, 200 mhz....e pure a stessa frequenza giusto per verificare)
La cache sembra richiedere tantissimo voltaggio per stabilizzarsi (in alcune prove che ho fatto impostando solo il multi e lasciando in auto il voltaggio della cache la mobo la imposta automaticamente a 1.390!!!!! :eek: con Vcore in range tra 1.210-1.250)
Alcuni parametri li ho sempre lasciati in auto perché non so come e quanto cambiarli e non vorrei fare danni, tipo: DRAM voltage, DRAM Activating Power Supply, PCH PLL Voltage, CPU I/O Voltage, ME Voltage, PCH Voltage.
Non so se qualcuno di essi potrebbe aiutare nel mio caso. Inoltre ho provato a dare un + 0.05 e un + 0.1 al Sistem Agent Offset (di cui non trovo da nessuna parte il voltaggio di partenza....la mobo da solo la possibilita' di impostare un offset ed ho assunto che il SA partisse da 0,80 v....:rolleyes: ) senza ottenere alcun miglioramento di stabilita'.
Hai qualche idea?
.. rOx ..
18-12-2016, 12:42
Anzitutto grazie!
il 950 PRO l' ho acquistato essenzialmente per 3 motivi:
1) volevo un sistema estremamente veloce e performante sotto ogni profilo per cui un SSD NVMe era una scelta praticamente obbligata: lo uso come disco di sistema
2) l'ho trovato ad un prezzo eccellente
3)ho letto le rece del 960 e le differenze sono tutt'altro che convincenti a livello prestazionale....inoltre scalda ancora di piu'. Tra l'altro al momento dell'acquisto dei componenti costava un botto :D
Per quanto riguarda i miei problemi di OC, sono giunto alla conclusione che parte (o gran parte) di essi * dovrebbero * derivare dall'instabilita' della cache CPU.
Se non lascio il multi in "auto" non riesco a stabilizzarla praticamente a nulla sopra le freq stock....a meno di non aumentare il Vcore di parecchio. (o in alternativa il Vcache di un botto....leggi sotto)
La cosa strana e' che ho seguito tutte le indicazioni della guida:
- voltaggio cache tenuto a 0.05 sotto al Vcore, provato anche con 0.025
- multi impostato entro i 400 mhz di differenza dalla CPU (provato a 400,
300, 200 mhz....e pure a stessa frequenza giusto per verificare)
La cache sembra richiedere tantissimo voltaggio per stabilizzarsi (in alcune prove che ho fatto impostando solo il multi e lasciando in auto il voltaggio della cache la mobo la imposta automaticamente a 1.390!!!!! :eek: con Vcore in range tra 1.210-1.250)
Alcuni parametri li ho sempre lasciati in auto perché non so come e quanto cambiarli e non vorrei fare danni, tipo: DRAM voltage, DRAM Activating Power Supply, PCH PLL Voltage, CPU I/O Voltage, ME Voltage, PCH Voltage.
Non so se qualcuno di essi potrebbe aiutare nel mio caso. Inoltre ho provato a dare un + 0.05 e un + 0.1 al Sistem Agent Offset (di cui non trovo da nessuna parte il voltaggio di partenza....la mobo da solo la possibilita' di impostare un offset ed ho assunto che il SA partisse da 0,80 v....:rolleyes: ) senza ottenere alcun miglioramento di stabilita'.
Hai qualche idea?
Guarda il 950 Pro a meno che tu non l'abbia pagato come un Samsung 850 pro le prestazioni che sulla carta ha in più per gli utilizzi che hai citato (sotto tutti i profili non ci dice granchè) non le vedrai per niente quindi si traduce in soldi buttati così come è stato già detto altre volte. Per l'oc su che valori vuoi il tuo daily? Anche se quella Asrock ha l'oc socket non è comunque a livello dell'Asus quindi sei (per me) sempre limitato con la cache soprattutto. Se leggi tutta la prima pagina dovresti raggiungere tranquillamente un oc stabile nell'ordine dei 4200mhz cpu e direi 3500 cache nel tuo caso. ;)
io dopo aver tolto la cpu per cambiare wb e rimesso la pasta termica ho dovuto reimpostare tutto da capo.. perché il primo avvio lo ha fatto senza problemi a 4500/4000Mhz poi però avevo freeze non bsod ma semplici blocchi.. cosa che prima non accadeva...
in più con l ultimo bios per la mia mobo non mi faceva più partire le ram da specifica ( 2800Mhz) con le frequenze sopra citate...
sempre ieri mi dava errore ram..
cosi ho tolto le ram le ho rimesse ho fatto un cmos senza batterie ed ora va bene...
per ora sono a 4200/3500Mhz con 1.20v e 1.18v
ram a 2800Mhz cas 14
nei prossimi giorni riporto tutto( spero senza problemi ) alle frequenze che avevo prima.
ste X99 sono schizzinose :D
fabietto27
20-12-2016, 18:01
io dopo aver tolto la cpu per cambiare wb e rimesso la pasta termica ho dovuto reimpostare tutto da capo.. perché il primo avvio lo ha fatto senza problemi a 4500/4000Mhz poi però avevo freeze non bsod ma semplici blocchi.. cosa che prima non accadeva...
in più con l ultimo bios per la mia mobo non mi faceva più partire le ram da specifica ( 2800Mhz) con le frequenze sopra citate...
sempre ieri mi dava errore ram..
cosi ho tolto le ram le ho rimesse ho fatto un cmos senza batterie ed ora va bene...
per ora sono a 4200/3500Mhz con 1.20v e 1.18v
ram a 2800Mhz cas 14
nei prossimi giorni riporto tutto( spero senza problemi ) alle frequenze che avevo prima.
ste X99 sono schizzinose :D
Infatti piuttosto che aggiornare il bios bevo il cianuro :sofico:
Infatti piuttosto che aggiornare il bios bevo il cianuro :sofico:
ahahahahahahahaha
con il 3301 va benone...
con il 3402 invece no, non mi fa partire la mobo con ram a 2800Mhz
ma solo a 2666Mhz
Mai aggiornato il bios della mobo, seguo sempre la stessa regola sull'aggiornamento dei bios di qualsiasi componente " se non danno problemi nell'uso normale/oc, non c'è ragione di aggiornare con nessuna versione nuova, c'è solo il rischio di infilarsi in problemi che prima non esistevano"
con la mia config. sono stabile e senza problemi dopo il mio ultimo post di settimane fa, uso daily a 4.250Mhz (bclk 125) v. core 1.09 e adesso anche cache 4000 v.cache 1.08, le ram sempre 3000 con profilo xmp. Alla fine dei conti 4.0-4.2Ghz su queste cpu avanzano letteralmente nell'uso di tutti i giorni, specialmente nel gaming a meno di non avere un SLI di Titan X Pascal da gestire. :eek:
La regola della guida di stare sotto 0.05 il v.core per la cache non ha trovato riscontro neanche nel mio caso, per i bench a cui non sono particolarmente interessato (ne faccio uno ogni morte di papa se devo testare qualcosa), uso invece i 4.7 e cache 4125 di cui ho trovato facilmente la stabilità con un v.cache di 1.14, considerando il voltaggio basso potrei salire, ma non ho voglia di perderci tempo
Trovare la stabilità e i v.core giusti mi è costato si e no 2-3 prove correggendo il tiro sul v. cache partendo da quanto suggerito dalla guida, alla faccia di chi dice che lavorare su piattaforma x99 è difficilissimo per trovare l'oc stabile :asd: ho lasciato passare poi comunque diverse settimane "di test" in qualsiasi uso per essere sicuro che il tutto funzionasse senza problemi o crash oltre ai bench iniziali di controllo per esprimermi....che vi devo dire sarò stato sempre fortunato
ziosante73
03-01-2017, 08:33
Ieri ho ripreso a fare qualche test, con strap 100, visto che avrei l'intenzione di acquistare ram a 3200 volevo vedere come si comportava, ho provato a 4.5 bsod, 4.4 bsod, 4.3 il PC si spegneva ogni tanto senza nessuna schermata blu, va bene son tornato ai valori che avevo prima ,da giugno e prima con bf1 si spegneva poi non riusciva più neanche ad entrare in Windows che mi dava bsod, ad un certo punto non bootava più, nessun beep dalla scheda madre. Provo a togliere un banco e il PC riparte, da li faccio un memtest e li errori su errori, memoria danneggiata? Solo dopo aver effettuato un paio di test? Ma dai tutte a me?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
03-01-2017, 08:38
Ieri ho ripreso a fare qualche test, con strap 100, visto che avrei l'intenzione di acquistare ram a 3200 volevo vedere come si comportava, ho provato a 4.5 bsod, 4.4 bsod, 4.3 il PC si spegneva ogni tanto senza nessuna schermata blu, va bene son tornato ai valori che avevo prima ,da giugno e prima con bf1 si spegneva poi non riusciva più neanche ad entrare in Windows che mi dava bsod, ad un certo punto non bootava più, nessun beep dalla scheda madre. Provo a togliere un banco e il PC riparte, da li faccio un memtest e li errori su errori, memoria danneggiata? Solo dopo aver effettuato un paio di test? Ma dai tutte a me?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il memtest lo hai fatto @default o in overclock? Comunque, fallo a frequenze stok :)
ziosante73
03-01-2017, 09:41
CPU e ram?
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ziosante73
03-01-2017, 09:43
Comunque ora le rimetto e provo a stok
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
03-01-2017, 09:46
Si, tutto a default. Errori ram potrebbero dipendere sia dal controller (cpu) che dalle ram stesse.
ziosante73
03-01-2017, 09:57
Sto provando un banco alla volta, so che dovrei farlo andare per qualche ora ma da esperienza precedente che mi dava errore subito, ora non lo ha ancora dato faccio un passaggio per banco.
PS:Sono già al terzo banco e ancora niente errori vuoi vedere che è l'ultimo.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ziosante73
03-01-2017, 10:48
Sto provando l'ultimo banco ma ancora niente errori, strano, se fosse il controller della cpu?
CiccoMan
03-01-2017, 10:51
Sto provando l'ultimo banco ma ancora niente errori, strano, se fosse il controller della cpu?
E' il memory controller che da errore perché l'overclock non è stabile... IMHO :D
ziosante73
03-01-2017, 11:04
E' il memory controller che da errore perché l'overclock non è stabile... IMHO :D
Si hai ragione, comunque mai un problema in sei mesi.
Andy1111
03-01-2017, 19:16
Si hai ragione, comunque mai un problema in sei mesi.
Non so se può esserti utile visto che abbiamo una scheda madre differente, mi è capitato più di un mese fa una situazione simile alla tua, non riuscivo a venirne a capo, alla fine ho risolto entrando nel bios, ho rimesso tutto a default e successivamente ricaricato i settaggi dell'overclock
ziosante73
03-01-2017, 23:31
Non so se può esserti utile visto che abbiamo una scheda madre differente, mi è capitato più di un mese fa una situazione simile alla tua, non riuscivo a venirne a capo, alla fine ho risolto entrando nel bios, ho rimesso tutto a default e successivamente ricaricato i settaggi dell'overclock
Si è probabile che sia stato questo, visto che quando ho reimpostato i valori per lo strap 100 non avevo resettato i valori a default e quindi penso che il sistema sia andato in "confusione" resettando e reimpostando i valori come prima ora non si blocca più.
CiccoMan
04-01-2017, 07:22
Si è probabile che sia stato questo, visto che quando ho reimpostato i valori per lo strap 100 non avevo resettato i valori a default e quindi penso che il sistema sia andato in "confusione" resettando e reimpostando i valori come prima ora non si blocca più.
Con la Rampage V dovevo sempre passare per il default ogni volta che modificavo un valore... veramente uno strazio 'sti bios :muro:
Falcoblu
04-01-2017, 09:17
Mi iscrivo al thread , peraltro lo leggo da tempo, come possessore di una Strix , 5820K e 16Gb di Ram Vengeance 2800 , sistema overcloccato a 4.3Ghz con ram a 2666 e strap 100...
Premesso che non voglio insegnare niente a nessuno, il fatto che il bios debba essere riportato a default prima di passare ad un' altra configurazione di overclock in effetti dovrebbe essere la regola piuttosto che un' eccezione , proprio per partire con una base neutra e non già impostata per una configurazione diversa che appunto può creare quell' effetto memoria che va ad inficiare il buon esito dell' overclock anche se i parametri impostati sono corretti.
Personalmente è una procedura che eseguo sempre e problemi devo dire non ne ho mai avuti , parto con una configurazione di massima per poi affinarla fino a trovare con l' ausilio degli opportuni test il migliore compromesso tra voltaggi richiesti , prestazioni e stabilità , fatto finito.
:)
ziosante73
04-01-2017, 10:39
Mi iscrivo al thread , peraltro lo leggo da tempo, come possessore di una Strix , 5820K e 16Gb di Ram Vengeance 2800 , sistema overcloccato a 4.3Ghz con ram a 2666 e strap 100...
Premesso che non voglio insegnare niente a nessuno, il fatto che il bios debba essere riportato a default prima di passare ad un' altra configurazione di overclock in effetti dovrebbe essere la regola piuttosto che un' eccezione , proprio per partire con una base neutra e non già impostata per una configurazione diversa che appunto può creare quell' effetto memoria che va ad inficiare il buon esito dell' overclock anche se i parametri impostati sono corretti.
Personalmente è una procedura che eseguo sempre e problemi devo dire non ne ho mai avuti , parto con una configurazione di massima per poi affinarla fino a trovare con l' ausilio degli opportuni test il migliore compromesso tra voltaggi richiesti , prestazioni e stabilità , fatto finito.
:)
Si hai totalmente ragione, ma sai a volta la fretta e un po di pigrizia creano problemi dove non ci dovrebbero essere.
Ps: Nessuno ha 32gb da 3200 per sapere come vengono impostate con xmp, e se si riesce ad essere stabili.
Falcoblu
04-01-2017, 15:28
Si hai totalmente ragione, ma sai a volta la fretta e un po di pigrizia creano problemi dove non ci dovrebbero essere.
Si certo capisco ,peraltro mi è successo anche di leggere ,su altro forum ,di utenti che si lamentavano con asus e i suoi bios perchè non riuscivano a caricare il file salvato con le impostazioni dell' overclock fatto con il bios X sul bios successivo Y....da non credere. :doh:
Tra l' altro parlando di come salvare la configurazione dei settaggi per un determinato oveclock per poi ripristinarla in una versione successiva io ho fotografato tutte le pagine dei settaggi impostati così mi basta riportare gli stessi valori anche in quello nuovo ,per poi eventualmente affinarli se per esempio quest' ultimo permette di impostare dei settaggi relativi al Vcore , ecc... inferiori sempre mantenendo ovviamente la stabilità...
:)
Falcoblu
05-01-2017, 09:00
Mai aggiornato il bios della mobo, seguo sempre la stessa regola sull'aggiornamento dei bios di qualsiasi componente " se non danno problemi nell'uso normale/oc, non c'è ragione di aggiornare con nessuna versione nuova, c'è solo il rischio di infilarsi in problemi che prima non esistevano"
Concordo , anche secondo me se con una versione del bios non si hanno problemi di alcun genere aggiornarlo a quella successiva non è consigliato , peraltro parlando della Strix e un 5820K in effetti pare che i bios successivi al 1003 siano ottimizzati più per le cpu della serie successiva che non per quella che utilizzo , personalmente ho provato il 1201 e l' ultimo 1401 (sostituendo a scanso di problemi proprio il chip del bios dal momento che ho un' amico che ha il programmatore per le eeprom) ma non ho notato cambiamenti significativi e alla fine della fiera il mio sistema funziona alla perfezione con il 1003 e questo infatti mantengo.
:)
ziosante73
14-01-2017, 23:12
Oggi stavo quasi per rimandare indietro la mia asus, di nuovo, continuava a restituirmi un qcode 00, andavano solo le ventole dei radiatori, alcune, e quelle del case no, nessun beep niente solo le periferiche si accendevano, comunque risolto. Dopo quel problema che ho avuto una o due settimane fa oggi provando svariati clock della cpu strap e frequenze non sono proprio riuscito a trovare un minimo di stabilità, qualsiasi stress test che facessi dava errore, anzi si spegneva proprio il pc, oppure schermata nera e riavvio, ho provato anche a rimettere bios vecchi, ora ho l'ultimo per la mia asus deluxe il 3402, ma spesso con questo bios il pc si spegne senza preavviso, non so che fare, e pensare che ho appena acquistato due radiatori nuovi:muro:
Guarda le tensioni dell'alimentazione..
ziosante73
14-01-2017, 23:23
Dici in oc?
Dico di provare un alimentatore ...
ziosante73
14-01-2017, 23:40
Spero proprio che non sia l'alimentatore, ho voluto spendere qualcosa in più per non avere problemi:cry:
ziosante73
16-01-2017, 12:04
Qualcuno saprebbe dirmi a quanto impostare il cpu boot imput voltage? Grazie
Qualcuno saprebbe dirmi a quanto impostare il cpu boot imput voltage? Grazie
Se ricordo bene io ho 1.8, ma proverei con cpu e voltaggi a Default.
ziosante73
16-01-2017, 17:05
Se ricordo bene io ho 1.8, ma proverei con cpu e voltaggi a Default.
Ecco sapevo di averlo impostato troppo basso, quindi dovrebbe essere circa come quello in oc? Io lo ho impostato a 0.810 non sapendo come operasse.:). Visto che il pc si avvia e poi si riaccende per un paio di volte.
barcar70
17-01-2017, 06:09
Ecco sapevo di averlo impostato troppo basso, quindi dovrebbe essere circa come quello in oc? Io lo ho impostato a 0.810 non sapendo come operasse.:). Visto che il pc si avvia e poi si riaccende per un paio di volte.
Il cpu input voltage a default ha un valore di circa 1.82...1.83..che risulta essere sufficiente anche per OC da uso daily.....diciamo fino a 4500 di cpu e 4400 di cache con voltaggi rispettivi intorno agli 1.26-1.28
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Falcoblu
17-01-2017, 09:29
Il cpu input voltage a default ha un valore di circa 1.82...1.83..che risulta essere sufficiente anche per OC da uso daily.....diciamo fino a 4500 di cpu e 4400 di cache con voltaggi rispettivi intorno agli 1.26-1.28
Confermo , tra l' altro settato a default , quindi in "Auto" , funziona ottimamente e non c'è nessuna necessità di andare a variare il parametro manualmente.
:)
fabietto27
17-01-2017, 13:05
Confermo , tra l' altro settato a default , quindi in "Auto" , funziona ottimamente e non c'è nessuna necessità di andare a variare il parametro manualmente.
:)
Il cpu input voltage a default ha un valore di circa 1.82...1.83..che risulta essere sufficiente anche per OC da uso daily.....diciamo fino a 4500 di cpu e 4400 di cache con voltaggi rispettivi intorno agli 1.26-1.28
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tutto giusto tranne che lui chiedeva del cpu input boot voltage....voce diversa che si trova nel sottomenu' digi+ e che si può lasciare tranquillamente in auto.
Falcoblu
17-01-2017, 16:44
Tutto giusto tranne che lui chiedeva del cpu input boot voltage....voce diversa che si trova nel sottomenu' digi+ e che si può lasciare tranquillamente in auto.
Infatti mi riferivo proprio a quello , che appunto si può lasciare tranquillamente in Auto.
:)
ziosante73
17-01-2017, 21:07
Grazie a tutti per le risposte, lascerò questo valore in auto, grazie.
barcar70
18-01-2017, 12:10
Ragazzi piccolo quesito...
ho montato un kit ram "Kingston HyperX predator" 4x4 da 2800.....dunque non vi è modo di farle andare a 2800 (2°profilo xmp) neppure con lo strap a 125....ho trovato stabilità granitica invece a 2666 con latenze 11-13-14-28 1T e con secondari abbastanza tirati...il resto della config è: asus sabertooth X99 cpu i7 5960x a 4500 con 1.18 Vcore e cache a 4300 con 1.18 Vcache.....ho fatto anche una prova con config invariata e ram a 3200 cl.14-16-16-35 1T il sistema si avvia e mi supera anche il realbench (sia benchmark che stress-test) ma Aida64 si blocca dopo qualche secondo....VCSSA provato in tutti i modi....anche in Auto (che è la condizione dove regge di più ed il valore si assesta intorno a 0.84v)....
grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano e condividere le loro esperienze....
fabietto27
21-01-2017, 00:04
Ragazzi piccolo quesito...
ho montato un kit ram "Kingston HyperX predator" 4x4 da 2800.....dunque non vi è modo di farle andare a 2800 (2°profilo xmp) neppure con lo strap a 125....ho trovato stabilità granitica invece a 2666 con latenze 11-13-14-28 1T e con secondari abbastanza tirati...il resto della config è: asus sabertooth X99 cpu i7 5960x a 4500 con 1.18 Vcore e cache a 4300 con 1.18 Vcache.....ho fatto anche una prova con config invariata e ram a 3200 cl.14-16-16-35 1T il sistema si avvia e mi supera anche il realbench (sia benchmark che stress-test) ma Aida64 si blocca dopo qualche secondo....VCSSA provato in tutti i modi....anche in Auto (che è la condizione dove regge di più ed il valore si assesta intorno a 0.84v)....
grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano e condividere le loro esperienze....
puoi fare uno screen dei settaggi del menù DiGi+?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
barcar70
21-01-2017, 10:39
Certo....appena torno da lavoro...grazie intanto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
barcar70
22-01-2017, 20:19
puoi fare uno screen dei settaggi del menù DiGi+?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ecco fabietto....
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170122148511622182147.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/269261.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170122148511623301744.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/269262.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170122148511624174764.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/269263.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170122148511624141345.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/269264.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170122148511625160077.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/269265.html)
fabietto27
23-01-2017, 07:21
Barcar hai PM 😉
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Falcoblu
23-01-2017, 08:03
Barcar hai PM 😉
Se posso permettermi , piuttosto che un PM sarebbe più utile che postassi qui gli eventuali suggerimenti e quant' altro che sarebbero sicuramente utili a qualcun' altro...;)
:)
fabietto27
23-01-2017, 08:49
Se posso permettermi , piuttosto che un PM sarebbe più utile che postassi qui gli eventuali suggerimenti e quant' altro che sarebbero sicuramente utili a qualcun' altro...;)
:)
Per non trasformare il forum in una chat a due😉.A problema...si spera....risolto facciamo partecipi gli altri utenti.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
barcar70
23-01-2017, 09:42
Grazie...speriamo davvero di risolvere...e non ho nessun problema a postare tutte le schermate del bios...se possono essere di aiuto....anche se ogni piattaforma fa storia a se...anche fossero stessi componenti...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Falcoblu
23-01-2017, 10:25
Perfetto , grazie mille a tutti e due ;)
:)
barcar70
24-01-2017, 07:26
Allora ragazzi....ho fatto tutte le prove come suggerito dal gentile fabietto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
barcar70
24-01-2017, 07:28
Purtroppo nessun risultato....ho provato a regolare meglio anche i vari voltaggi....nulla....so avvia il tutto...superò il realbench in tutte le salse ma Aida64 dopo un paio di minuti mi da errore....ultima prova che mi rimane da fare (poiché ieri sera era tatdissimo) e abbassare L'LLC al valore 7 anziché 8....stay tuned
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabietto27
24-01-2017, 10:46
Purtroppo nessun risultato....ho provato a regolare meglio anche i vari voltaggi....nulla....so avvia il tutto...superò il realbench in tutte le salse ma Aida64 dopo un paio di minuti mi da errore....ultima prova che mi rimane da fare (poiché ieri sera era tatdissimo) e abbassare L'LLC al valore 7 anziché 8....stay tuned
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Neanche con le mie schermate complete di cui ti ho mandato i link?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.