View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
linus161
28-03-2016, 20:07
salve,
non so se ricordate, non riuscivo a far andare le RAM oltre i 2133Mhz
benché fossero certificate a 3000Mhz (provati due diversi due kit uno gskill e l'altro corsair entrambi 32GB), bene avevo il processore a 4300/3900 Mhz di core/cache e vcore e vcache entrambi a 1.235v.
Seguendo il vostro consiglio ho abbassato il vcache a 1.2v, non per fare andare la ram, ma perché il voltaggio non era necessario, sempre a 3900Mhz e il vcore lasciato uguale a prima 4300 a 1.235
Bene ora la RAM mi va tranquillamente a 3000Mhz, sono stabile da una settimana, sia nei test che nell'uso quotidiano, prima crasciava quasi immediatamente dopo il boot.
Che dissipatore utilizzi?
Noctua NH D-15
Noctua NH D-15
E' un ottimo dissi... credo che 4.2 possa essere un risultato raggiungibile...
mi ripeto .. fai le cose per bene e segui la guida in prima pagina.
Ci si mette un po' di tempo ma si evitano tanti casini vista la moltitudine di parametri in gioco
CiccoMan
29-03-2016, 09:07
salve,
non so se ricordate, non riuscivo a far andare le RAM oltre i 2133Mhz
benché fossero certificate a 3000Mhz (provati due diversi due kit uno gskill e l'altro corsair entrambi 32GB), bene avevo il processore a 4300/3900 Mhz di core/cache e vcore e vcache entrambi a 1.235v.
Seguendo il vostro consiglio ho abbassato il vcache a 1.2v, non per fare andare la ram, ma perché il voltaggio non era necessario, sempre a 3900Mhz e il vcore lasciato uguale a prima 4300 a 1.235
Bene ora la RAM mi va tranquillamente a 3000Mhz, sono stabile da una settimana, sia nei test che nell'uso quotidiano, prima crasciava quasi immediatamente dopo il boot.
:winner:
Con x99 è una guerra continua con i voltaggi...
bonomork
29-03-2016, 09:22
con la Asus Hero VI riuscivo ad abbassare il Vcore in idle (era impostato fisso manualmente)
Vorrei fare la stessa cosa con la MSI X99A Gaming 7, ma mi sfugge qualcosa.
Devo per forza usare l'offset (che non mi piace per niente) o l'adaptive ?
Ora sono a 4,5GHz@1,285 RS con risparmi energetici attivati e scende solo la frequenza.
ragazzi, so che già ve l'ho chiesto per la scelta della scheda madre e mi avete consigliato la rampage V ma non avevo in mente i modelli precisi per la scelta... ora li ho.. ve li elenco... mi confermate la rampage oppure cambia qualcosa?
1) Asus X99 Rampage V Extreme
2) Asus X99-E WS
3) Msi x99 Godlike Gaming
no limiti di spesa.. solo il meglio.. magari con motivazioni... attendo vostre news...
ps io sarei propenso ad avere le usb 3.1 integrate cosa che la rampage purtroppo non ha.. ma ha altre mille cose fighe... quindi ci soprassiederei... la vorrei per overclock top e gaming... ps la x99e-ws ha un connettore da 6pin aggiuntivo all'altezza delle schede video... è obbligatorio alimentarlo a cosa serve?
fabietto27
29-03-2016, 11:11
ragazzi, so che già ve l'ho chiesto per la scelta della scheda madre e mi avete consigliato la rampage V ma non avevo in mente i modelli precisi per la scelta... ora li ho.. ve li elenco... mi confermate la rampage oppure cambia qualcosa?
1) Asus X99 Rampage V Extreme
2) Asus X99-E WS
3) Msi x99 Godlike Gaming
no limiti di spesa.. solo il meglio.. magari con motivazioni... attendo vostre news...
ps io sarei propenso ad avere le usb 3.1 integrate cosa che la rampage purtroppo non ha.. ma ha altre mille cose fighe... quindi ci soprassiederei... la vorrei per overclock top e gaming... ps la x99e-ws ha un connettore da 6pin aggiuntivo all'altezza delle schede video... è obbligatorio alimentarlo a cosa serve?
La Goodlike è un ottimo prodotto.Sono solo i bios MSI che sono molto diversi dagli altri.Qui solo io e pochi altri possiamo aiutarti coi settaggi.Mentre per le Asus ai BIOS ci mette mano chiunque vista la diffusione nel thread.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
CiccoMan
29-03-2016, 11:36
ragazzi, so che già ve l'ho chiesto per la scelta della scheda madre e mi avete consigliato la rampage V ma non avevo in mente i modelli precisi per la scelta... ora li ho.. ve li elenco... mi confermate la rampage oppure cambia qualcosa?
1) Asus X99 Rampage V Extreme
2) Asus X99-E WS
3) Msi x99 Godlike Gaming
no limiti di spesa.. solo il meglio.. magari con motivazioni... attendo vostre news...
ps io sarei propenso ad avere le usb 3.1 integrate cosa che la rampage purtroppo non ha.. ma ha altre mille cose fighe... quindi ci soprassiederei... la vorrei per overclock top e gaming... ps la x99e-ws ha un connettore da 6pin aggiuntivo all'altezza delle schede video... è obbligatorio alimentarlo a cosa serve?
Le prime 20 posizione nell' hall of fame xtu di hwbot sono occupate da:
1. Asus Rampage V Extreme (6)
2. Gigabyte X99 SOC Champion (7)
3. MSI X99A Godlike Gaming (4)
Compaiono anche due MSI X99A XPower AC e una ASRock X99 OC Formula.
Tutte sotto azoto... vedi tu ;)
A questo punto valuterei molto seriamente la Godlike perché ha il sistema di illuminazione onboard fighissimo :sofico:
E' un ottimo dissi... credo che 4.2 possa essere un risultato raggiungibile...
mi ripeto .. fai le cose per bene e segui la guida in prima pagina.
Ci si mette un po' di tempo ma si evitano tanti casini vista la moltitudine di parametri in gioco
Grazie!
Intanto altro monitoraggio, con la CPU più sotto carico (codifica con Handbrake):
https://s24.postimg.org/v9qrxn3ch/Handbrake.jpg (https://postimg.org/image/v9qrxn3ch/)
Giuro che è l'ultimo, mo' la riporto a default fin quando non posso OCcarla come si deve. :D
Le prime 20 posizione nell' hall of fame xtu di hwbot sono occupate da:
1. Asus Rampage V Extreme (6)
2. Gigabyte X99 SOC Champion (7)
3. MSI X99A Godlike Gaming (4)
Compaiono anche due MSI X99A XPower AC e una ASRock X99 OC Formula.
Tutte sotto azoto... vedi tu ;)
A questo punto valuterei molto seriamente la Godlike perché ha il sistema di illuminazione onboard fighissimo :sofico:
guarda che non mi hai trovato per niente impreparato in quanto per ovviare all'illuminazione sulla rampage ho messo già nel carrello l'nzxt hue+ :D
Che tu sappia devono mica uscire nuove motherboard 2011 v3 a breve? non seguendo molto non vorrei che prendo la rampage v ed il giorno dopo mi si presentano con la VI... perchè sentivo poco tempo sui forum dell'uscita delle nuove cpu ecc... ;)
CiccoMan
29-03-2016, 13:49
guarda che non mi hai trovato per niente impreparato in quanto per ovviare all'illuminazione sulla rampage ho messo già nel carrello l'nzxt hue+ :D
Che tu sappia devono mica uscire nuove motherboard 2011 v3 a breve? non seguendo molto non vorrei che prendo la rampage v ed il giorno dopo mi si presentano con la VI... perchè sentivo poco tempo sui forum dell'uscita delle nuove cpu ecc... ;)
Broadwell-e utilizzerà sempre x99 e socket 2011-3 quindi una eventuale rampage VI è posticipata a Skylake-e che non credo arriverà a breve.
C'è comunque la possibilità che nel corso dell'anno venga rilasciata una Rampage V BE (black edition), ma non è stato annunciato nulla. Il modello MSI ha anche il plus di essere più recente (fa parte delle nuove serie x99 presentate nel 2016...) e difficilmente verrà rimpiazzata a breve.
Con la Rampage sei sicuro di andare su una grande scheda diffusa e collaudata.
quindi sai cosa ti dico... mi metto completamente nelle tue mani... scegli tu la scheda per me... perchè mi piacciono tutte e non saprei cosa scegliere davvero.. :D
CiccoMan
29-03-2016, 14:23
quindi sai cosa ti dico... mi metto completamente nelle tue mani... scegli tu la scheda per me... perchè mi piacciono tutte e non saprei cosa scegliere davvero.. :D
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Posso dirti cosa acquisterei io, ma non è detto che sarebbe la scelta giusta per te.
Comunque IO andrei sulla Godlike ma solo perché è più nuova. Devi essere cosciente che a breve comincerà a trovarsi (se già non si trova...) la versione "carbon" di questa mobo e che il prossimo anno ci sarà Skylake-e con nuovo socket.
Non voglio darti un indicazione precisa, ma direi che IMHO puoi tranquillamente restringere la scelta tra Asus e MSI.
grande... grazie per le dritte.. ordine effettuato... la scimmia è stata placata... godlike in arrivo.. :)
killeragosta90
29-03-2016, 15:50
grande... grazie per le dritte.. ordine effettuato... la scimmia è stata placata... godlike in arrivo.. :)
WOW!
Qui sei uno dei pochi possessori (forse l'unico?), costosissima ma anche una bella bestia...facci sapere come va!! :)
assolutamente appena arriva vi dirò tutto se rispetto alla precedente scheda riesco ad overclockare di piu la cpu e tutto il resto....
ero restio a prendere msi per due motivi...
1) ha due connettori pwm che funzionano benissimo ovvero con un range dal 20% al 100% mentre ha i restanti 3 maledettissimi connettori pwm che funzionano con un range dal 50% al 100% io essendo abituato ad asus ero vizziato con tutti i connettori che vanno dallo 0% al 100%
2) la mia precedente scheda che tutt'ora possiedo msi x99a mpower mi ha fatto un bruttissimo scherzo... mi dava problemi al boot nonostante fosse tutto a default... quindi decido di smontare tutto l'arsenale "crisi di nervi a non finire visto che c'è dentro l'impianto a liquido" e sapete cosa mi è successo??? abbasso il gancio di sicurezza della scheda video, sfilo la stessa e tutto ok... peccato che vicino alla scheda video è venuto via anche lo slot della scheda madre... ed ora non so piu come reinserirlo ci ho provato ed è difficilissimo... credo che questo sia stato anche il motivo dei boot che fallivano visto che mettendo la scheda video nel secondo slot pci express ora la scheda madre va benissimo.
detto questo ho seguito il consiglio di Ciccioman perchè sono rimasto ammaliato da tutte le lucine della godlike... :D
Fabreeze
31-03-2016, 12:48
Salve a tutti, era da un po' che non mi facevo più vivo da queste parti..
Ogi ho voluto provare a spremere un pochino il mio 5820k e vedere fin dove arrivava.
Devo dire che non mi ha decisamente deluso.
Spero di aver capito bene come utilizzare il formato nel primo post, se così non fosse prego i moderatori di correggere..
Questo ock non sono riuscito a verificare il rock solid per limiti di temperatura ma al momento risulta utilizzabile ci lavoro infatti sia con programmi di photo editing che modellazione 3d.
può essere inserito tra i più veloci?
Fabreeze: 5820k 4.8 ghz VCore S 1.330 - Cache@3.0ghz VCache S/O/A X.xxv - 32 Gb RAM 2666 mhz@VDimm 1.220 - RAM Timings & Command Rate 16-18-18-35-1 - Liquido Custom - w 34°/79°
Mobo: (Asus x99a 3.1) - Versione BIOS (1801) - Dissipatore: (WB ybris cooling) - Ali: (Enermax modu 87+ gold)
CPU Frequency: (4.800 in MHz) - (100*48) - CPU Strap: (100) VCore Static : (1.330v)
CPU Input Voltage: (..............v) CPU LLC: (................) VCCIO: (.....................v)
Cache Frequency: (3000 Mhz) Cache Voltage: (.....................v)
RAM Marca: (Corsair) Modello: ( P/N: CMK32GX4M2A2666C16)
Frequency RAM: (2666 Mhz) Timings: (16-18-18-35) VDimm: (1.220v)
Command Rate: (.......)
VCCSA: (..............v) PLL Voltage: (..............v)
RealBench Score: (..........)
Intel XTU Benchmark: (.............)
allego link al valid di cpuz
http://valid.x86.fr/cache/banner/ufljsg.png (http://valid.x86.fr/ufljsg)
eccezionale davvero... ma hai fatto anche i test?
Fabreeze
31-03-2016, 13:09
sto provando a stabilizzarlo ma pare non ci sia verso di fargli sorpassare l'encoding video di real bench
dà errore e skippa al test successivo
illidan2000
31-03-2016, 13:55
sto provando a stabilizzarlo ma pare non ci sia verso di fargli sorpassare l'encoding video di real bench
dà errore e skippa al test successivo
e a 4.7ghz?
fabietto27
31-03-2016, 15:04
sto provando a stabilizzarlo ma pare non ci sia verso di fargli sorpassare l'encoding video di real bench
dà errore e skippa al test successivo
Perdonami ma tieni la cache a 3 GHz appena?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Fabreeze
31-03-2016, 15:11
Perdonami ma tieni la cache a 3 GHz appena?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
per il momento si, finchè non lobstabilizzo trovo inutile buttare altra carne sul fuoco per poi non capire da dove viene l'instabilità.
a4.7 stessa cosa mi dà errore all83% dell'encoding ma è usabilissimo per lavorarci. vcore 1.320
mi sa tanto che mi fermeró a 4.6.. per 100 mhz in più mi sta chiedendo una badilata di vcore in più.
fabietto27
31-03-2016, 15:25
per il momento si, finchè non lobstabilizzo trovo inutile buttare altra carne sul fuoco per poi non capire da dove viene l'instabilità.
a4.7 stessa cosa mi dà errore all83% dell'encoding ma è usabilissimo per lavorarci. vcore 1.320
mi sa tanto che mi fermeró a 4.6.. per 100 mhz in più mi sta chiedendo una badilata di vcore in più.
OK ma ti stai incasinando anche cosi.Almeno a default la cache la devi lasciare.Vedrai che già con cache a default o alzi il vcore o abbassi la frequenza a parità di vcore.Per te che fai encoding la cache è importantissima.Dai retta a un cretino....cache a default e inizia a riprovare tutto.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
illidan2000
31-03-2016, 15:53
per il momento si, finchè non lobstabilizzo trovo inutile buttare altra carne sul fuoco per poi non capire da dove viene l'instabilità.
a4.7 stessa cosa mi dà errore all83% dell'encoding ma è usabilissimo per lavorarci. vcore 1.320
mi sa tanto che mi fermeró a 4.6.. per 100 mhz in più mi sta chiedendo una badilata di vcore in più.
quindi a 4.6ghz nessun problema?
Fabreeze
31-03-2016, 16:08
no, a 4.6 va e passa tutto il benchmark
1.318 di vcore e cache a 4ghz
http://s9.postimg.org/klkveprl7/screen.jpg (http://postimg.org/image/klkveprl7/)
a 4.7 con cache a default neanche con 1.34 ce la fa a passarlo..mi pare decisamente troppo come incremento di vcore per 100 mhz..figuriamoci per stabilizzare i 4.8..
E' un peccato perchè comunque era utilizzabile lavorativamente (o almeno lo è sembrato finora, magari non gli è ancora arrivata l'istruzione giusta per farlo crollare)
illidan2000
31-03-2016, 16:14
no, a 4.6 va e passa tutto il benchmark
1.318 di vcore e cache a 4ghz
http://s9.postimg.org/klkveprl7/screen.jpg (http://postimg.org/image/klkveprl7/)
a 4.7 con cache a default neanche con 1.34 ce la fa a passarlo..mi pare decisamente troppo come incremento di vcore per 100 mhz..figuriamoci per stabilizzare i 4.8..
E' un peccato perchè comunque era utilizzabile lavorativamente (o almeno lo è sembrato finora, magari non gli è ancora arrivata l'istruzione giusta per farlo crollare)
cmq 4.6ghz/4.000 è già tanta roba. soprattutto se riesci pure ad aumentare un pochetto pure la ram
io ho lasciato 4.2/3.4/2.400, giusto perché non volevo perderci molto tempo, ed avere un sistema sicuramente sempre e comunque stabile.
inoltre ho un AIO, per di più con rad fine e da 240 mm :(
Fabreeze
31-03-2016, 16:23
le ram le ho a 2666 con 16-18-18-35 1t su quelle non mi sono svenato perchè per gli applicativi che uso incide più la quantità che la frequenza
neopazzo
31-03-2016, 17:00
Salve Gente
Volevo costruire (dopo anni) un nuovo desk pc per sostituire il mio gloriosamente obsoleto core duo
Di seguito il mio ipotetico setup se avete qualche consiglio (mantenedo la stessa fascia di prezzo è beneaccetto)
Volevo prendere
Asus x99a /usb3.1 (sta sui 250 euro ivato)
i7 5820k (sta sui 380 ivato)
Ram non ne ho idea consigliatemi un buon kit 4ch da 16gb :)
Ho un alimentatore corsair da 750W può andare ancora bene?
vga r390 nitro, storage e tt il resto lo ho gia
Mi chiedevo se questo setup è valido e se mi consente un buon margine di overclock ad aria e se eventualmente avete altri prodotti da proporre li prendero in considerazione volentieri (ma non spenderò 500 euro per una mb ne 1000 per una cpu :) )
Grazie ancora
danielsaaan
31-03-2016, 20:35
dai risultati di alcuni test vedo temperature attorno agli 80 gradi centigradi e siamo alle porte di aprile.
con temperature senza overclock invece quanto farebbe un processore come il 5820k sotto stress utilizzando comunque dissipatori di fascia alta?
thx
Jerry_MK2
31-03-2016, 21:04
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Premetto che non sono nuovo all'overclock, ho il 5820k con ASRock X99 Extreme4 e 16GB G.Skill DDR4 3000Mhz. La ram per il momento non mi interessa quindi la lascio a default.
Non riesco a tenere l'overclock statico, cioè per esempio la CPU a 4Ghz fissi. Se disattivo lo speedstep, il turboboost e tutti gli altri settaggi del risparmio energetico, la mobo mi riporta il moltiplicatore a 33x che è il default. Se attivo turboboost e speedstep, posso impostare il moltiplicatore che voglio ma c'è l'abbassamento di moltiplicatore a riposo e poi la frequenza massima sotto carico.
Non c'è un modo di tenere la cpu fissa ad una determinata frequenza?
Se qualcuno ha la mia stessa scheda o un'altra ASRock e volesse essere così gentile da postarmi i suoi settaggi del bios, sarebbe davvero gradito.
Raffreddamento Noctua NH-D14, Win7 Ultimate x64 pulito con tutti i drivers. Nessun programma di tuning installato. Ho sempre fatto l'overclock solo ed esclusivamente da bios.
illidan2000
31-03-2016, 22:50
non vedo cosa ci sia di male a fare abbassare le frequenze quando non serve...
Jerry_MK2
01-04-2016, 08:32
non vedo cosa ci sia di male a fare abbassare le frequenze quando non serve...
Nessuno ha detto che ci sia qualcosa di male e rispetto la tua opinione. Ma io ho fatto un'altra domanda.
neopazzo
01-04-2016, 08:36
Nessuno saprebbe aiutarmi gente ? (settimana entrante vorrei fare la spesa XD) il post è alla pagina precedente!
:sofico:
ps: non mi mandate nella sez configurazioni :I mi farebbero montare un i5 su z170 a sto punto continuo a tenere la mia roba :D io vorrei proprio giocare con x99
Saluti :)
non vedo cosa ci sia di male a fare abbassare le frequenze quando non serve...
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Premetto che non sono nuovo all'overclock, ho il 5820k con ASRock X99 Extreme4 e 16GB G.Skill DDR4 3000Mhz. La ram per il momento non mi interessa quindi la lascio a default.
Non riesco a tenere l'overclock statico, cioè per esempio la CPU a 4Ghz fissi. Se disattivo lo speedstep, il turboboost e tutti gli altri settaggi del risparmio energetico, la mobo mi riporta il moltiplicatore a 33x che è il default. Se attivo turboboost e speedstep, posso impostare il moltiplicatore che voglio ma c'è l'abbassamento di moltiplicatore a riposo e poi la frequenza massima sotto carico.
Non c'è un modo di tenere la cpu fissa ad una determinata frequenza?
Se qualcuno ha la mia stessa scheda o un'altra ASRock e volesse essere così gentile da postarmi i suoi settaggi del bios, sarebbe davvero gradito.
Raffreddamento Noctua NH-D14, Win7 Ultimate x64 pulito con tutti i drivers. Nessun programma di tuning installato. Ho sempre fatto l'overclock solo ed esclusivamente da bios.
Come scritto da illidan puoi benissimo farla abbassare se non serve, infatti la lascio così...
Comunque basta che vai nelle impostazioni di Windows sul risparmio energetico, ed alla voce del processore sulla percentuale minima, che dovrebbe essere 5% di default, metti 100% ;)
Inviato dall'iPhone 6
Nessuno ha detto che ci sia qualcosa di male e rispetto la tua opinione. Ma io ho fatto un'altra domanda.
Per i patiti delle prestazioni segnalo comunque che attivare risparmi energetici con relativo calo delle frequenze della CPU non è del tutto indolore ... secondo prove empiriche so ha un calo di prestazioni del 2-3%
illidan2000
01-04-2016, 10:13
Nessuno ha detto che ci sia qualcosa di male e rispetto la tua opinione. Ma io ho fatto un'altra domanda.
scusami, mi impiccio troppo dei fatti degli altri lo so... è che non capivo le motivazioni
Per i patiti delle prestazioni segnalo comunque che attivare risparmi energetici con relativo calo delle frequenze della CPU non è del tutto indolore ... secondo prove empiriche so ha un calo di prestazioni del 2-3%
tanta roba. pensavo molto meno
neopazzo
01-04-2016, 10:31
Grazie Growan!
Chiedevo per le ram giusto per quella storia di compatibilità etc etc, ma se non ho capito bene le ram non si cloccano più quindi... forse poco conta.
Dal mio fornitore ho trovato queste gskill (le ultime gskill erano delle ddr2 sulla dfi lan party :D)
RAM DDR4 GSkill Ripjaws 4 F4-2400C15Q-16GRB PC4-19200 2400MHz 16GB (4x4GB) CL15 XMP 12v (86€ ivato) che ne pensi? Eventualmente dove compro io ci sta molta scelta su corsair, ma non ho mai comprato ram corsair.
Le altre gskill sono da 3000mhz e alquanto costose (4x8gb) qualcosa come 250euro ivato ma penso di non spenderci tt sti gran soldi suppongo 16 gb in quad channel garantiscano una banda sufficiente
Grazie ancora
Quello che hai scelto va benissimo, anche perché prendendo altro il budget si alzerebbe parecchio...
Come RAM, personalmente, mi sono sempre trovato bene con le G.Skill, che uso da una vita...
Andrei su delle 2400 (massimo 2666), che potresti impostare in XMP senza problemi, anche perché oltre non servono a nulla; tutto dipende a che prezzo le troverai ;)
scusami, mi impiccio troppo dei fatti degli altri lo so... è che non capivo le motivazioni
tanta roba. pensavo molto meno
A me dà quei risultati li .. poi vedere la CPU che balla sempre mi dà noia.. preferisco un bel OC statico e buonanotte. Ma sono mie preferenze .. ci mancherebbe.
Magari fai delle prove anche tu (sia test sintetici che videogames)
killeragosta90
01-04-2016, 13:36
A me dà quei risultati li .. poi vedere la CPU che balla sempre mi dà noia.. preferisco un bel OC statico e buonanotte. Ma sono mie preferenze .. ci mancherebbe.
La penso come te! Poi tutto fa brodo! 2% qua, 3% là, 2% lì, alla fine si arriva ad una differenza concreta.... :)
illidan2000
01-04-2016, 13:36
A me dà quei risultati li .. poi vedere la CPU che balla sempre mi dà noia.. preferisco un bel OC statico e buonanotte. Ma sono mie preferenze .. ci mancherebbe.
Magari fai delle prove anche tu (sia test sintetici che videogames)
addirittura in game hai queste differenze?
addirittura in game hai queste differenze?
In game mi cala di qualche frames ... credo che l'oscillazione della frequenza CPU in base al carico porti ad una peggiore gestione ... In game non so darti percentuali precise, anche perché probabilmente cambia da gioco a gioco ma in heaven ad esempio attivando speedstep e c-States perdo circa 150 punti in 1080p.
La penso come te! Poi tutto fa brodo! 2% qua, 3% là, 2% lì, alla fine si arriva ad una differenza concreta.... :)
Un tempo ero maniaco di ottimizzazione e perfezionamento di ogni comparto, dalle frequenze alla deframmentazione alla pulizia maniacale del SO (format mensile ... oramai lo effettuavo nel tempo di valore europeo di 45 minuti compreso installazione programmi ed ottimizzazione registro/servizi). Poi con età e venir meno del tempo libero ho lasciato un po' ma restò un amante dei sistemi puliti e snelli
Grazie Growan!
Chiedevo per le ram giusto per quella storia di compatibilità etc etc, ma se non ho capito bene le ram non si cloccano più quindi... forse poco conta.
Dal mio fornitore ho trovato queste gskill (le ultime gskill erano delle ddr2 sulla dfi lan party :D)
RAM DDR4 GSkill Ripjaws 4 F4-2400C15Q-16GRB PC4-19200 2400MHz 16GB (4x4GB) CL15 XMP 12v (86€ ivato) che ne pensi? Eventualmente dove compro io ci sta molta scelta su corsair, ma non ho mai comprato ram corsair.
Le altre gskill sono da 3000mhz e alquanto costose (4x8gb) qualcosa come 250euro ivato ma penso di non spenderci tt sti gran soldi suppongo 16 gb in quad channel garantiscano una banda sufficiente
Grazie ancora
Per le RAM prendi un kit da 4x4 GB 2400mhz con timings 15-15-15-35 (corsair o gskill vanno benissimo entrambe, usano gli stessi identici chip di memoria) e vedrai che ti troverai alla grande, parlo per esperienza personale.
Ormai quei kit costano pochissimo e investi la differenza rispetto a un kit 3000mhz sulla motherboard, che è il componente fondamentale del pc. Tra l'altro io ho portato le mie corsair 4x4 2400 a 3000 con timings rilassati oppure 2666 tiratissimi (12-13-12-29-1t), quindi vedrai che avranno lo stesso un buon potenziale ;)
L'alimentatore da 750W è molto più che sufficiente (a patto comunque che sia di qualità) ma ricorda che per il 5820K serve un buon dissipatore perché consuma e scalda notevolmente
Per i patiti delle prestazioni segnalo comunque che attivare risparmi energetici con relativo calo delle frequenze della CPU non è del tutto indolore ... secondo prove empiriche so ha un calo di prestazioni del 2-3%
Prove fatte con quale tipo di software o benchmark ? Io ad esempio ho notato questa cosa con i bench single thread che con oc dinamico non fanno salire la frequenza al max, ma è sufficiente in questi casi mettere prestazioni massime nelle opzioni di risparmio energetico per risolvere, cosa che faccio con doppio click su un bat che mi consente di switchare le opzioni di risparmio quando ho voglia di stressare un po il sistema ;)
Prove fatte con quale tipo di software o benchmark ? Io ad esempio ho notato questa cosa con i bench single thread che con oc dinamico non fanno salire la frequenza al max, ma è sufficiente in questi casi mettere prestazioni massime nelle opzioni di risparmio energetico per risolvere, cosa che faccio con doppio click su un bat che mi consente di switchare le opzioni di risparmio quando ho voglia di stressare un po il sistema ;)
Test fatti tanto tempo fa ... ad esempio in Heaven perdo un 100 punti tra OC fisso e OC dinamico (e con dinamico intendo solo frequenza variabile, non Vcore adattativo). In TW3 ho provato ora e nonostante non vi sia un bench standardizzato ho visto che negli stessi punti e circostanze (pan della camera in un punto prestabilito) con frequenza variabile ho un po di stutter che a frequenza fissa non ho .. direi che la variazione di frequenza non è istantanea e quindi non è proprio "trasparente " per l'utente ...
Ho notato una cosa analoga anche con valley in sli, ma anche con questo bench mettendo prestazioni max nelle opzioni di risparmio energetico di windows, si riesce a recuperare qualcosa
.. rOx ..
04-04-2016, 08:47
Test fatti tanto tempo fa ... ad esempio in Heaven perdo un 100 punti tra OC fisso e OC dinamico (e con dinamico intendo solo frequenza variabile, non Vcore adattativo). In TW3 ho provato ora e nonostante non vi sia un bench standardizzato ho visto che negli stessi punti e circostanze (pan della camera in un punto prestabilito) con frequenza variabile ho un po di stutter che a frequenza fissa non ho .. direi che la variazione di frequenza non è istantanea e quindi non è proprio "trasparente " per l'utente ...
Buon inizio settimana a tutti, non vi nascondo che in queste settimane sto ragionando anche io su questo discorso di oc dinamico di volt e frequenze; il motivo è il gioco Tom Clansy's The Division; io sto usando e in realtà ho sempre usato con tutte le piattaforme un oc dinamico offset con frequenza dinamica e devo dire che anche con il 5820k mi trovo alla grande per il mio utilizzo, ho un semplice oc di (CPU 1200/4300 0.89v/1.20v) - (Cache 1200/3900 0.90v/1.16v), ho finito diversi giochi 2015/2016 come The Witcher 3, Tomb Raider, Dragon Age Inquisition, GTA 5 e sinceramente non ho mai avuto problemi o stranezze, però in The Division (gioco molto molto bello sia graficamente che strutturalmente essendo un ibrido di varie tipologie), ho dei piccoli lag macchina, a random, cioè a volte ogni ora a volte dopo 5 min l'una dall'altra, si blocca completamente video e audio (compreso ts che intanto uso) per mezzo secondo. Ho provato già varie cose tipo driver audio video ecc senza successo, ho bloccato i voltaggi settandoli come statici ma lo fa ancora, proverò stasera a fissare anche le frequenze, quindi setto voltaggi e mhz statici. La cosa strana è questa, perchè gli altri titoli non hanno questo problema? Allora è The Division? No perchè ad altri amici e utenti su internet non lo fa quindi la cosa si fa curiosa. Fatemi sapere se anche voi avete questo "problemino". Ovviamente il gioco per il resto va perfettamente stabile a 60fps con qualità alta e ho delle sessioni anche di 2 ore senza che si presenti questo problema.
Buon inizio settimana a tutti, non vi nascondo che in queste settimane sto ragionando anche io su questo discorso di oc dinamico di volt e frequenze; il motivo è il gioco Tom Clansy's The Division; io sto usando e in realtà ho sempre usato con tutte le piattaforme un oc dinamico offset con frequenza dinamica e devo dire che anche con il 5820k mi trovo alla grande per il mio utilizzo, ho un semplice oc di (CPU 1200/4300 0.89v/1.20v) - (Cache 1200/3900 0.90v/1.16v), ho finito diversi giochi 2015/2016 come The Witcher 3, Tomb Raider, Dragon Age Inquisition, GTA 5 e sinceramente non ho mai avuto problemi o stranezze, però in The Division (gioco molto molto bello sia graficamente che strutturalmente essendo un ibrido di varie tipologie), ho dei piccoli lag macchina, a random, cioè a volte ogni ora a volte dopo 5 min l'una dall'altra, si blocca completamente video e audio (compreso ts che intanto uso) per mezzo secondo. Ho provato già varie cose tipo driver audio video ecc senza successo, ho bloccato i voltaggi settandoli come statici ma lo fa ancora, proverò stasera a fissare anche le frequenze, quindi setto voltaggi e mhz statici. La cosa strana è questa, perchè gli altri titoli non hanno questo problema? Allora è The Division? No perchè ad altri amici e utenti su internet non lo fa quindi la cosa si fa curiosa. Fatemi sapere se anche voi avete questo "problemino". Ovviamente il gioco per il resto va perfettamente stabile a 60fps con qualità alta e ho delle sessioni anche di 2 ore senza che si presenti questo problema.
Hai gli ultimi driver video installati? Se non erro è menzionato qualche fix per the division
.. rOx ..
04-04-2016, 10:57
Hai gli ultimi driver video installati? Se non erro è menzionato qualche fix per the division
Si si installati, fatto anche DDU e poi installazione pulita degli ultimi, è molto strano, ovviamente non mi frega niente del gioco ma non vorrei avessi io un problema, non riesco a capire perchè non esiste questo piccolo lag con gli altri giochi...
illidan2000
04-04-2016, 11:10
Buon inizio settimana a tutti, non vi nascondo che in queste settimane sto ragionando anche io su questo discorso di oc dinamico di volt e frequenze; il motivo è il gioco Tom Clansy's The Division; io sto usando e in realtà ho sempre usato con tutte le piattaforme un oc dinamico offset con frequenza dinamica e devo dire che anche con il 5820k mi trovo alla grande per il mio utilizzo, ho un semplice oc di (CPU 1200/4300 0.89v/1.20v) - (Cache 1200/3900 0.90v/1.16v), ho finito diversi giochi 2015/2016 come The Witcher 3, Tomb Raider, Dragon Age Inquisition, GTA 5 e sinceramente non ho mai avuto problemi o stranezze, però in The Division (gioco molto molto bello sia graficamente che strutturalmente essendo un ibrido di varie tipologie), ho dei piccoli lag macchina, a random, cioè a volte ogni ora a volte dopo 5 min l'una dall'altra, si blocca completamente video e audio (compreso ts che intanto uso) per mezzo secondo. Ho provato già varie cose tipo driver audio video ecc senza successo, ho bloccato i voltaggi settandoli come statici ma lo fa ancora, proverò stasera a fissare anche le frequenze, quindi setto voltaggi e mhz statici. La cosa strana è questa, perchè gli altri titoli non hanno questo problema? Allora è The Division? No perchè ad altri amici e utenti su internet non lo fa quindi la cosa si fa curiosa. Fatemi sapere se anche voi avete questo "problemino". Ovviamente il gioco per il resto va perfettamente stabile a 60fps con qualità alta e ho delle sessioni anche di 2 ore senza che si presenti questo problema.
prima di avere il mio problemino con la gigabyte, ho provato The Division e non ho avuto alcun problema a 4.2ghz, oc dinamico
Da possessori di 5820k, mi consigliate di abbandonare il mio fido 3770K che tengo a 4,6GHz con 8Gb di ram oppure meglio aspettare? :stordita:
Utilizzo il pc al 99% per giocare e penso di rimanere sempre con una singola vga top di gamma, al momento ho una 980ti a 1500/7800 e sono in attesa del monitor Asus 34" da 3440-1440
illidan2000
06-04-2016, 09:44
Da possessori di 5820k, mi consigliate di abbandonare il mio fido 3770K che tengo a 4,6GHz con 8Gb di ram oppure meglio aspettare? :stordita:
Utilizzo il pc al 99% per giocare e penso di rimanere sempre con una singola vga top di gamma, al momento ho una 980ti a 1500/7800 e sono in attesa del monitor Asus 34" da 3440-1440
mmmh... direi che puoi anche aspettare. 4.6ghz è tanta roba. Con scheda singola, penso non valga tanto la pena cmbiare processore. In SLI è tutto diverso
.. rOx ..
06-04-2016, 12:55
Da possessori di 5820k, mi consigliate di abbandonare il mio fido 3770K che tengo a 4,6GHz con 8Gb di ram oppure meglio aspettare? :stordita:
Utilizzo il pc al 99% per giocare e penso di rimanere sempre con una singola vga top di gamma, al momento ho una 980ti a 1500/7800 e sono in attesa del monitor Asus 34" da 3440-1440
Lascia tutto com'è, assolutamente; l'unica cosa, per la prossima macchina cerca di andare su una scheda madre Asus, si lo so la Asrock è buona, ma sai cosa penso di asrock da anni? Che è buona se devo fare un pc ad un cliente. ;)
Da possessori di 5820k, mi consigliate di abbandonare il mio fido 3770K che tengo a 4,6GHz con 8Gb di ram oppure meglio aspettare? :stordita:
Utilizzo il pc al 99% per giocare e penso di rimanere sempre con una singola vga top di gamma, al momento ho una 980ti a 1500/7800 e sono in attesa del monitor Asus 34" da 3440-1440
Non so .. io onestamente aspetterei.
Ok grazie mille a tutti per i consigli
pingalep
08-04-2016, 17:28
edit mi son risposto da solo con san google.
certo che la asus paga delle scimmie per tradurre le pagine delle sue mobo...sono una cosa disastrosa e piena di errori, cose capaci di allontanare tranquillamente un potenziale cliente. devono esser molto tranquilli! dal canto mio ho sempre detto proviamo un altro brand ma è la terza mobo asus sul pc primario dal...1996, su 4!
edit mi son risposto da solo con san google.
certo che la asus paga delle scimmie per tradurre le pagine delle sue mobo...sono una cosa disastrosa e piena di errori, cose capaci di allontanare tranquillamente un potenziale cliente. devono esser molto tranquilli! dal canto mio ho sempre detto proviamo un altro brand ma è la terza mobo asus sul pc primario dal...1996, su 4!
Io sono alla settima ASUS... su 7 :D :D
illidan2000
08-04-2016, 20:25
Io sono alla settima ASUS... su 7 :D :D
io dopo la P5B deluxe, niente più asus invece... troppo care
ciao ragazzi
ho fatto delle prove col mio processore e la rampage v
in daily sto a 127,5x32 a poco piu di 4.0 ghz con ram a 2805 mhz
ho provato moltiplicatore 36 x 125 per fare 4500 con ram sempre a 2.800 e va tutto bene , ho fatto il bench della rog con un incremento del 12% circa ( da 80.000 a 89.000)
poi ho provato ad alzare il moltiplicatore a 37 ed all'avvio mi da un errore sul voltaggio processore , che però è settato in automatico.
ad alcune frequenze è obbligatorio andare di manuale per il voltaggio? perchè io non sono pratico e non vorrei fare i danni... è giusto per porva gia a 4.0 ghz è una bomba
CiccoMan
21-04-2016, 11:08
Il voltaggio in auto non va usato in overclock. Il bios lo setta a valori esagerati. Fai un favore alla tua cpu, leggiti la prima pagina di questa discussione e poi comincia ad overcloccare per bene ;)
Il voltaggio in auto non va usato in overclock. Il bios lo setta a valori esagerati. Fai un favore alla tua cpu, leggiti la prima pagina di questa discussione e poi comincia ad overcloccare per bene ;)
Quoto al 200% :D
ragazzi chi mi spiega l'overclock per core? come funziona? in pratica sui 6 core mettendo un moltiplicatore diverso per ogni singolo core ottengo per esempio questo schema...
core 1 x45
core 2 x44
core 3 x43
core 4 x42
core 5 x41
core 6 x40
perchè quando lancio i test per la cpu tipo realbench, prime95 ecc... la cpu lavora col moltiplicatore piu basso? in questo caso a 4000mhz
ragazzi chi mi spiega l'overclock per core? come funziona? in pratica sui 6 core mettendo un moltiplicatore diverso per ogni singolo core ottengo per esempio questo schema...
core 1 x45
core 2 x44
core 3 x43
core 4 x42
core 5 x41
core 6 x40
perchè quando lancio i test per la cpu tipo realbench, prime95 ecc... la cpu lavora col moltiplicatore piu basso? in questo caso a 4000mhz
Metti lo stesso molti su tutti i core ... Ad esempio x40... e poi trova stabilità così (guarda in prima pagina ... trovi tutto ben spiegato)
ragazzi chi mi spiega l'overclock per core? come funziona? in pratica sui 6 core mettendo un moltiplicatore diverso per ogni singolo core ottengo per esempio questo schema...
core 1 x45
core 2 x44
core 3 x43
core 4 x42
core 5 x41
core 6 x40
perchè quando lancio i test per la cpu tipo realbench, prime95 ecc... la cpu lavora col moltiplicatore piu basso? in questo caso a 4000mhz
Perchè quei bench usano tutti i 6 core e quindi la cpu imposta il molti x40, se i bench utilizzassero 3 core verrebbe impostato l'x43, ecc...
Il voltaggio in auto non va usato in overclock. Il bios lo setta a valori esagerati. Fai un favore alla tua cpu, leggiti la prima pagina di questa discussione e poi comincia ad overcloccare per bene ;)
dove trovo l aparte dei voltaggi? all'inizio?
grazie per le risposte ragazzi... altra domanda.. ho verificato in prima pagina e non trovo riscontri... a quanto tenere il processor input voltage senza far danni?
io a parità di overclock ho questa situazione
100x42 con processor inpunt voltage automatico (1.902v) supero i test con vcore 1.290v
100x42 con processor input voltage manual a 2.150v supero i test con vcore 1.250v
attendo un vostro riscontro.
grazie per le risposte ragazzi... altra domanda.. ho verificato in prima pagina e non trovo riscontri... a quanto tenere il processor input voltage senza far danni?
io a parità di overclock ho questa situazione
100x42 con processor inpunt voltage automatico (1.902v) supero i test con vcore 1.290v
100x42 con processor input voltage manual a 2.150v supero i test con vcore 1.250v
attendo un vostro riscontro.
"Come impostarlo? In genere, il CPU Input Voltage può essere lasciato in Auto senza che ciò implichi grandi differenze, purchè vengano fissati correttamente i voltaggi che dipendono da esso (in primis VCore, VCache, VCCSA). Per una miglior percentuale di stabilità, deve essere comunque regolato in base a quanto effettivamente richiesto dalla CPU anche in conseguenza di quanto impostato per VCore e VCache. La regolazione deve essere in un valore compreso tra 1.70v e 2.00v: è altamente sconsigliato superare il valore di 2.1v, soprattutto con LLC attivo (cfr. "LLC") che porterebbe il voltaggio in alcuni momenti ancora più in alto."
Citazione del buon Atars nel primo post ;)
Lothianis
24-04-2016, 20:34
Buonasera, veloce ed indolore:
-5930k
-MoBo MSi X99A XPower
L'idea è di fare un OC a 4.4 o 4.5 ghz..
Per questa evenienza meglio un kit di memorie 4*8 o 2*16 per 32GB?
Per la precisione le G.Skill TridentZ 3000mhz CL15.
Grazie :)
Per questa evenienza meglio un kit di memorie 4*8 o 2*16 per 32GB?
Per la precisione le G.Skill TridentZ 3000mhz CL15.
Grazie :)
Hai una piattaforma Quad Channel. Quindi usa 4x8 per aiutare il processore.
Per marca e modello, io mi atterrei anche alle specifiche della mobo.
Lothianis
24-04-2016, 22:42
..ho un paio di persone che mi hanno indirizzato sui 2 banchi da 16 asserendo che cosi si possano raggiungere freq più alte in OC o cmq maggiore stabilità a partià di frequenza.. corrisponde a verità?
CiccoMan
25-04-2016, 07:23
Il problema non sono due o quattro banchi, il problema sono i 32GB.
Se vuoi overclokkare devi rimanere sui 4x4GB... Ma poi scusa, che senso avrebbe rinunciare al quad channel per prendere qualche hz in più? ;)
Lothianis
25-04-2016, 16:12
No impossibile per le mie esigenze 16 gb troppo pochi, vedro che fare cmq si 4x8 predero alla fine e vediamo fin dove arrivo.
GRazie per le dritte ;)
danielsaaan
26-04-2016, 23:51
Il problema non sono due o quattro banchi, il problema sono i 32GB.
Se vuoi overclokkare devi rimanere sui 4x4GB... Ma poi scusa, che senso avrebbe rinunciare al quad channel per prendere qualche hz in più? ;)
però si può overcloccare con 4x8? io sto per comprare il PC apposta con questi banchi di ram, con l'intenzione proprio di overcloccare la cpu 5820k. in totale anche a me servono 32gb di ram. spero basti il fatto siano in quad channel. thx
bonomork
27-04-2016, 09:26
però si può overcloccare con 4x8? io sto per comprare il PC apposta con questi banchi di ram, con l'intenzione proprio di overcloccare la cpu 5820k. in totale anche a me servono 32gb di ram. spero basti il fatto siano in quad channel. thx
al momento sto utilizzando 4x8 (sto aspettando i 4x4 che ho in RMA). con l'oc non ho avuto nessun problema.
danielsaaan
27-04-2016, 11:10
al momento sto utilizzando 4x8 (sto aspettando i 4x4 che ho in RMA). con l'oc non ho avuto nessun problema.
thx
illidan2000
27-04-2016, 11:21
thx
io penso che se non clocchi pure la ram, l'overclock del processore non è minimamente inficiato dai 4x8gb.
Certo, è più difficile far salire la ram stessa! (io non ci ho proprio provato...)
Ciao a tutti, per cominciare i ringraziamenti, questo thread per me è stato fondamentale, per cui complimenti sentitissimi.
Venendo al punto, durante qualche test mi è capitato di brasare 1 banco di ram (4x4 gskill ripjaws). Mando il solo banco bruciato in assistenza, ricevo oggi il cambio, lo monto, è 1x8gb.
CPU-Z e realbench rilevano 20 gb, anche in quad channel. Gestione risorse e XTU solo 16gb.
Ho fatto un po' di stress test e non ho avuto problemi (per ora:ciapet: ), 5820k a 4.0, ram a 2666mhz (erano kit da 3000mhz xmp)
A qualcuno è capitato di montare banchi differenti in quad channel? windows ne usa 16 ignorando gli altri 4?
.. rOx ..
28-04-2016, 10:24
Ciao a tutti, per cominciare i ringraziamenti, questo thread per me è stato fondamentale, per cui complimenti sentitissimi.
Venendo al punto, durante qualche test mi è capitato di brasare 1 banco di ram (4x4 gskill ripjaws). Mando il solo banco bruciato in assistenza, ricevo oggi il cambio, lo monto, è 1x8gb.
CPU-Z e realbench rilevano 20 gb, anche in quad channel. Gestione risorse e XTU solo 16gb.
Ho fatto un po' di stress test e non ho avuto problemi (per ora:ciapet: ), 5820k a 4.0, ram a 2666mhz (erano kit da 3000mhz xmp)
A qualcuno è capitato di montare banchi differenti in quad channel? windows ne usa 16 ignorando gli altri 4?
Ciao, ascolta mi metto nei tuoi panni, appena ricevuto il modulo errato l'avrei immediatamente mandato al mittente e non l'avrei mai montato. Quindi ti consiglio di farlo subito, non puoi utilizzare un quad channel "impuro".
illidan2000
28-04-2016, 10:44
Ciao, ascolta mi metto nei tuoi panni, appena ricevuto il modulo errato l'avrei immediatamente mandato al mittente e non l'avrei mai montato. Quindi ti consiglio di farlo subito, non puoi utilizzare un quad channel "impuro".
beh, però gli hanno mandato un modulo che vale/costa il doppio....
forse potrebbe rivenderlo e prendersene uno nuovo da 4gb :sofico:
certo, difficile piazzare un singolo banco
Addirittura? per adesso nessun problema, realbench benchmark stesso punteggio, stress test 1h liscio, assetto corsa 2h senza niente da segnalare.
Credevo che in caso di multichannel con capienza differente si utilizzasse la ram corretta, e quella extra in single (intendo sul banco da 8, 4gb usati in quad channel e 4 gb in single channel), ma non trovo conferma da nessuna parte.
i problemi potrebbero esserci in caso overclock spinto per via delle differenti tensioni...
mi innervosisce che windows non li riconosca a differenza dei vari programmini... li usa o non li usa??
@illidan2000
ci ho pensato ma 1 singolo banco è invendibile.. tutti snob quelli su x99 :D
in più se funzionasse bene, più ram c'è meglio è dice il saggio
illidan2000
28-04-2016, 11:49
@illidan2000
ci ho pensato ma 1 singolo banco è invendibile.. tutti snob quelli su x99 :D
in più se funzionasse bene, più ram c'è meglio è dice il saggio
le ddr4 vanno pure su z170 :)
le ddr4 vanno pure su z170 :)
hai ragione.. ma se non mi prospettate guasti irreparabili o sciagure varie per il suo utilizzo sarei propenso a tenerlo..
illidan2000
28-04-2016, 13:18
hai ragione.. ma se non mi prospettate guasti irreparabili o sciagure varie per il suo utilizzo sarei propenso a tenerlo..
Visto che le hai montate, fai un po' di test, anche prestazionali, per vedere come si comporta.
Mi dà un po' un senso di precario, ma, tranne per overclock, non dovresti avere mai problemi
Lothianis
28-04-2016, 22:16
Buongiorno io accantonata l idea di prendere la Asus x99 e ws (piú che altro per via del supporto) sono indeciso tra la rampage estreme e la MSI xpower... Per un OC normale (4.4 su un 5930k) e un SLI sono super indeciso.
A pelle mi piace di più la MSI, che ha più ammenicoli (tra cui le 12 fasi pwm), ma è anche vero che la rampage e iper conosciuta e mi darebbe piú sicurezze.. Voi che dite?
DanieleRC5
28-04-2016, 22:25
Buongiorno io accantonata l idea di prendere la Asus x99 e ws (piú che altro per via del supporto) sono indeciso tra la rampage estreme e la MSI xpower... Per un OC normale (4.4 su un 5930k) e un SLI sono super indeciso.
A pelle mi piace di più la MSI, che ha più ammenicoli (tra cui le 12 fasi pwm), ma è anche vero che la rampage e iper conosciuta e mi darebbe piú sicurezze.. Voi che dite?
Sinceramente prenderei quella che più ti piace, la Rampage è più diffusa la Xpower anche leggendo varie recensioni è comunque una ottima mainboard.
Personalmente.... ho una Xpower in consegna lunedì per sostituire la Sabertooth :D
illidan2000
29-04-2016, 07:39
Distanza degli slot PCI express per Sli?
Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
29-04-2016, 08:57
Buongiorno io accantonata l idea di prendere la Asus x99 e ws (piú che altro per via del supporto) sono indeciso tra la rampage estreme e la MSI xpower... Per un OC normale (4.4 su un 5930k) e un SLI sono super indeciso.
A pelle mi piace di più la MSI, che ha più ammenicoli (tra cui le 12 fasi pwm), ma è anche vero che la rampage e iper conosciuta e mi darebbe piú sicurezze.. Voi che dite?
Da che mi risulti la E-WS ha un' ottimo supporto con bios costantemente aggiornati come per le altre schede madri Asus , l' ho avuta a suo tempo e devo dire che è un' ottimo prodotto, fermo restando che è rivolta ad un specifico target di clientela...
Per il resto ,a prescindere che secondo me i 4.4Ghz non è un oc normale , o per meglio dire non lo è per tutte le cpu e appunto dipende molto dalla bontà di quest' ultima oltre al discorso settaggi ram , uncore , ecc.. , la Rampage V è una scheda madre molto diffusa e sicuramente anche molto valida ,a patto però di saperla settare a dovere in oc altrimenti diventa tutto fuorchè una sicurezza e i problemi , come ad esempio quello del mancato boot , ecc... , ci sono eccome , per questo personalmente continuo a ritenere che non sia una scheda madre per tutti....
La MSI che citi da quanto si legge in giro pare essere un' ottimo prodotto , tra l' altro con l' ultima serie che comprende le usb 3.1 hanno implementato anche loro un oc socket ,simile a quello delle asus per intenderci , però parlando di schede madri diciamo specifiche per l' oc , ecc.. la Rampage V è ancora di gran lunga quella più gettonata..
Per altro per quanto mi riguarda non acquisterei una MSI , come anche una gigabyte , solo per il discorso dei chip del bios saldati e non su zoccolo come asus o asrock , in caso di problemi sei costretto a mandarla in rma anche perchè per riflashare quei bios occorre un programmatore di eeprom con l' apposito accessorio (cavo con pinzette dedicate...) che neanche tutti i laboratori hanno , mentre nella Rampage V e altre basta estrarre il chip del bios corrotto dallo zoccolo e sostituirlo con uno funzionante e la scheda ritorna come nuova in due minuti , sperimentato di persona più volte con diverse schede madri anche non X99....
:)
Lothianis
29-04-2016, 10:04
Da che mi risulti la E-WS ha un' ottimo supporto con bios costantemente aggiornati come per le altre schede madri Asus , l' ho avuta a suo tempo e devo dire che è un' ottimo prodotto, fermo restando che è rivolta ad un specifico target di clientela...
Per il resto ,a prescindere che secondo me i 4.4Ghz non è un oc normale , o per meglio dire non lo è per tutte le cpu e appunto dipende molto dalla bontà di quest' ultima oltre al discorso settaggi ram , uncore , ecc.. , la Rampage V è una scheda madre molto diffusa e sicuramente anche molto valida ,a patto però di saperla settare a dovere in oc altrimenti diventa tutto fuorchè una sicurezza e i problemi , come ad esempio quello del mancato boot , ecc... , ci sono eccome , per questo personalmente continuo a ritenere che non sia una scheda madre per tutti....
La MSI che citi da quanto si legge in giro pare essere un' ottimo prodotto , tra l' altro con l' ultima serie che comprende le usb 3.1 hanno implementato anche loro un oc socket ,simile a quello delle asus per intenderci , però parlando di schede madri diciamo specifiche per l' oc , ecc.. la Rampage V è ancora di gran lunga quella più gettonata..
Per altro per quanto mi riguarda non acquisterei una MSI , come anche una gigabyte , solo per il discorso dei chip del bios saldati e non su zoccolo come asus o asrock , in caso di problemi sei costretto a mandarla in rma anche perchè per riflashare quei bios occorre un programmatore di eeprom con l' apposito accessorio (cavo con pinzette dedicate...) che neanche tutti i laboratori hanno , mentre nella Rampage V e altre basta estrarre il chip del bios corrotto dallo zoccolo e sostituirlo con uno funzionante e la scheda ritorna come nuova in due minuti , sperimentato di persona più volte con diverse schede madri anche non X99....
:)
La CPU che mi arriva sta a 4.4 su a 1.28 su una rampage V con 32 GB di ram, quindi aspiravo a far piú o meno la stessa cosa.
La e-ws l'avevo addocchiata per via dei PCI express tutti a 16x, in quanto in futuro monteró sicuramente un multi GPU a scopo soprattutto di fare rendering via gpu.. Il dubbio è se un 16x/16x/16x sia tangibilmente piú performante di un 16x/16x/8x. Per non parlare di un quad SLI che la ws permette a 16x su tutti gli slot.. Quindi per 20 euro in più pensavo potesse valerne la pena, ma i dubbi sono su appunto stabilità OC e supporto..
Flying Tiger
29-04-2016, 10:36
La CPU che mi arriva sta a 4.4 su a 1.28 su una rampage V con 32 GB di ram, quindi aspiravo a far piú o meno la stessa cosa.
La e-ws l'avevo addocchiata per via dei PCI express tutti a 16x, in quanto in futuro monteró sicuramente un multi GPU a scopo soprattutto di fare rendering via gpu.. Il dubbio è se un 16x/16x/16x sia tangibilmente piú performante di un 16x/16x/8x. Per non parlare di un quad SLI che la ws permette a 16x su tutti gli slot.. Quindi per 20 euro in più pensavo potesse valerne la pena, ma i dubbi sono su appunto stabilità OC e supporto..
La E-WS ha la stessa circuiteria di alimentazione cpu presente nella De Luxe e nella Rampage , cioè la migliore disponibile per le schede madri asus quindi da questo punto di vista vai sul sicuro così come il supporto che è costante , per dire proprio pochi giorni fa è uscito un nuovo bios come per gli altri prodotti asus X99...
Il problema è nel bios , o meglio nei settaggi che prevede che sono inferiori rispetto alla Rampage V , diciamo più alla buona se paragonati a quelli di fino di quest' ultima ,e nel fatto che la E-WS non è un prodotto dichiaratamente votato all' oc quanto invece alla stabilità e all' affidabilità visto appunto il target di clientela a cui è diretta , cioè professionisti , ecc... che con il pc ci lavorano e chiedono appunto quanto sopra...
Potrebbero però non essere delle limitazioni , dipende da quello che cerchi e dalle aspettative che hai...
:)
Da che mi risulti la E-WS ha un' ottimo supporto con bios costantemente aggiornati come per le altre schede madri Asus , l' ho avuta a suo tempo e devo dire che è un' ottimo prodotto, fermo restando che è rivolta ad un specifico target di clientela...
Per il resto ,a prescindere che secondo me i 4.4Ghz non è un oc normale , o per meglio dire non lo è per tutte le cpu e appunto dipende molto dalla bontà di quest' ultima oltre al discorso settaggi ram , uncore , ecc.. , la Rampage V è una scheda madre molto diffusa e sicuramente anche molto valida ,a patto però di saperla settare a dovere in oc altrimenti diventa tutto fuorchè una sicurezza e i problemi , come ad esempio quello del mancato boot , ecc... , ci sono eccome , per questo personalmente continuo a ritenere che non sia una scheda madre per tutti....
La MSI che citi da quanto si legge in giro pare essere un' ottimo prodotto , tra l' altro con l' ultima serie che comprende le usb 3.1 hanno implementato anche loro un oc socket ,simile a quello delle asus per intenderci , però parlando di schede madri diciamo specifiche per l' oc , ecc.. la Rampage V è ancora di gran lunga quella più gettonata..
Per altro per quanto mi riguarda non acquisterei una MSI , come anche una gigabyte , solo per il discorso dei chip del bios saldati e non su zoccolo come asus o asrock , in caso di problemi sei costretto a mandarla in rma anche perchè per riflashare quei bios occorre un programmatore di eeprom con l' apposito accessorio (cavo con pinzette dedicate...) che neanche tutti i laboratori hanno , mentre nella Rampage V e altre basta estrarre il chip del bios corrotto dallo zoccolo e sostituirlo con uno funzionante e la scheda ritorna come nuova in due minuti , sperimentato di persona più volte con diverse schede madri anche non X99....
:)
Quoto, la Rampage è bellissima e ricca di funzioni, stabilissima se si trova la quadra del cerchio ma come tutti i cavalli di razza non è facile da domare..
Jerry_MK2
02-05-2016, 21:42
Salve ragazzi, ripropongo il mio problema, con qualche aggiornamento, sperando che possa rispondermi/aiutarmi soprattutto qualcuno con la mia stessa scheda madre.
Ho un 5820k, ASRock X99 Extreme4 aggiornata all'ultimo bios ufficiale, ram DDR4 G.Skill 3000mhz tenute sempre al default 2133 (perchè almeno per adesso mi interessa solo overclock della cpu), dissi Noctua NH-D14. Provato sia installazione pulita di Windows 7 Ultimate X64 SP1 che Windows 8.1 Professional X64. Impostazioni di risparmio energia nel pannello di controllo messe su Prestazioni Elevate. Nessun software di tuning. Drivers installati dal cd originale della mobo.
Il problema è il seguente: sia impostando un overclock manuale molto soft (cpu 4ghz), sia usando i profili di overclock predefiniti nel bios della scheda madre, l'overclock funziona perfettamente finchè non spengo il pc. Anche facendo solo il riavvio, tutto funziona bene. Ma se spengo e poi riaccendo il pc, i valori di CPU-Z cambiano.
Esempio: cpu 40x100 (vcore 1.20-1.25) salvo bios e riavvio. Entro nel desktop, apro cpu-z e tutto è in linea, con la cpu a 4000mhz. Riavvio ed è sempre tutto ok. Riavvio 2-3 volte ed è sempre tutto ok. Spengo il pc e lo riaccendo: cpu a 36x100 e vcore 1.07!
Entrando nel bios, i valori sono sempre quelli che ho messo io, cioè non si resettano. E' nel sistema operativo che poi cambiano. Ma solo dopo uno spegnimento.
Qualcuno ha avuto problemi simili? Se si, avete risolto? E come?
Non riesco a capire se sbaglio io qualcosa e cosa, se la scheda madre è fallata...
Lothianis
03-05-2016, 09:07
La E-WS ha la stessa circuiteria di alimentazione cpu presente nella De Luxe e nella Rampage , cioè la migliore disponibile per le schede madri asus quindi da questo punto di vista vai sul sicuro così come il supporto che è costante , per dire proprio pochi giorni fa è uscito un nuovo bios come per gli altri prodotti asus X99...
Il problema è nel bios , o meglio nei settaggi che prevede che sono inferiori rispetto alla Rampage V , diciamo più alla buona se paragonati a quelli di fino di quest' ultima ,e nel fatto che la E-WS non è un prodotto dichiaratamente votato all' oc quanto invece alla stabilità e all' affidabilità visto appunto il target di clientela a cui è diretta , cioè professionisti , ecc... che con il pc ci lavorano e chiedono appunto quanto sopra...
Potrebbero però non essere delle limitazioni , dipende da quello che cerchi e dalle aspettative che hai...
:)
Io farò OC e sicuramente monterò più vga, non so ancora quante ma può essere anche più di due, e li interviene il 16x in tutti gli slot della e-ws.
Mentre nel campo gaming con cambia quasi una mazza, in campo grafico le userei per renderizzare via gpu, e per quello il fatto di avere degli slot a 8x mi fa storcere il naso..
Tuttavia non vorrei avere problemi nel campo OC con la e-ws. Monterò un 5930k che con una rampage V sta a 4.4 con 1.28 di vcore.. e 32 gb di ram..
.. rOx ..
03-05-2016, 10:59
Salve ragazzi, ripropongo il mio problema, con qualche aggiornamento, sperando che possa rispondermi/aiutarmi soprattutto qualcuno con la mia stessa scheda madre.
Ho un 5820k, ASRock X99 Extreme4 aggiornata all'ultimo bios ufficiale, ram DDR4 G.Skill 3000mhz tenute sempre al default 2133 (perchè almeno per adesso mi interessa solo overclock della cpu), dissi Noctua NH-D14. Provato sia installazione pulita di Windows 7 Ultimate X64 SP1 che Windows 8.1 Professional X64. Impostazioni di risparmio energia nel pannello di controllo messe su Prestazioni Elevate. Nessun software di tuning. Drivers installati dal cd originale della mobo.
Il problema è il seguente: sia impostando un overclock manuale molto soft (cpu 4ghz), sia usando i profili di overclock predefiniti nel bios della scheda madre, l'overclock funziona perfettamente finchè non spengo il pc. Anche facendo solo il riavvio, tutto funziona bene. Ma se spengo e poi riaccendo il pc, i valori di CPU-Z cambiano.
Esempio: cpu 40x100 (vcore 1.20-1.25) salvo bios e riavvio. Entro nel desktop, apro cpu-z e tutto è in linea, con la cpu a 4000mhz. Riavvio ed è sempre tutto ok. Riavvio 2-3 volte ed è sempre tutto ok. Spengo il pc e lo riaccendo: cpu a 36x100 e vcore 1.07!
Entrando nel bios, i valori sono sempre quelli che ho messo io, cioè non si resettano. E' nel sistema operativo che poi cambiano. Ma solo dopo uno spegnimento.
Qualcuno ha avuto problemi simili? Se si, avete risolto? E come?
Non riesco a capire se sbaglio io qualcosa e cosa, se la scheda madre è fallata...
Da quanto tempo hai questa mobo e da quanto tempo hai il problema?
Hai avuto questo problema con altre versioni di bios?
Quando spegni il pc, spegni anche la ciabatta? (da come scrivi sembra di no)
La prima cosa che ti consiglio di fare e di rimettere l'impostazione risparmio energetico di windows a default quindi su "bilanciato", quella impostazione non va mai toccata, negli anni abbiamo visto un po' tutti che si hanno spesso conseguenze negative.
Ad ogni modo non sei affatto un caso isolato, oltre ad Asrock c'è un altro brand che ha questo difetto ma non ricordo quale.
Jerry_MK2
03-05-2016, 13:14
Da quanto tempo hai questa mobo e da quanto tempo hai il problema?
Hai avuto questo problema con altre versioni di bios?
Quando spegni il pc, spegni anche la ciabatta? (da come scrivi sembra di no)
La prima cosa che ti consiglio di fare e di rimettere l'impostazione risparmio energetico di windows a default quindi su "bilanciato", quella impostazione non va mai toccata, negli anni abbiamo visto un po' tutti che si hanno spesso conseguenze negative.
Ad ogni modo non sei affatto un caso isolato, oltre ad Asrock c'è un altro brand che ha questo difetto ma non ricordo quale.
Grazie per la tua risposta.
La mobo è nuova, inizio 2016 e questo problema l'ho sempre avuto. Provati anche bios più vecchi, stesso risultato. Spengo solo pc, non la ciabatta.
Proverò col settaggio bilanciato riguardo al risparmio energetico. E' chiaro che la prova più importante e significativa sarebbe provare un'altra scheda madre, possibilmente di un'altra marca. Ma ste schede x99 costano parecchio.
L'ultimo pensiero può andare all'alimentatore. Eppure è un ottimo Seasonic X-650 modulare, avendo una banalissima NVIDIA GT 630.
Se vi vengono in mente altre cose/prove da fare, scrivete in abbondanza.
Grazie per la tua risposta.
La mobo è nuova, inizio 2016 e questo problema l'ho sempre avuto. Provati anche bios più vecchi, stesso risultato. Spengo solo pc, non la ciabatta.
Proverò col settaggio bilanciato riguardo al risparmio energetico. E' chiaro che la prova più importante e significativa sarebbe provare un'altra scheda madre, possibilmente di un'altra marca. Ma ste schede x99 costano parecchio.
L'ultimo pensiero può andare all'alimentatore. Eppure è un ottimo Seasonic X-650 modulare, avendo una banalissima NVIDIA GT 630.
Se vi vengono in mente altre cose/prove da fare, scrivete in abbondanza.
Ho lo stesso problema anch'io con 5930k+ extreme6 3.1; io però non ho reinstallato il S.O.e quindi me la sono cercata.
Più precisamente ciò mi compare dopo che ho staccato il cavo dell'alimentazione.
Quando fa così mi compare anche la scritta che ha più volte provato a fare il boot ma poi si avvia lo stesso
Prova a sostituire la batteria tampone, pochi centesimi, ma non si può escludere... lo farò anch'io appena posso
In bocca al lupo!
Ragazzi ma mi dite i settaggi che usate per l'oc dinamico???
Sto sbattendo la testa ma non ci riesco:muro:
Ho trovato il RS a 4.5ghz statico ma come impostate i vari Speedstep e Cstate?
Speedstep Enable
Cstate: Enable
Varia frequenza con step intermedi ma si blocca a 33x anche sotto il 100% di carico
Speedstep Disabled
Cstate Enable
Varia frequenza ma solo 12x e 45x (quasi sempre 45x anche in idle) togliendo tutti gli step intermedi
Sotto windows ho impostato "max performance" e livello min processore 5% e max 100%
help me please:help:
Lothianis
04-05-2016, 10:41
Io farò OC e sicuramente monterò più vga, non so ancora quante ma può essere anche più di due, e li interviene il 16x in tutti gli slot della e-ws.
Mentre nel campo gaming con cambia quasi una mazza, in campo grafico le userei per renderizzare via gpu, e per quello il fatto di avere degli slot a 8x mi fa storcere il naso..
Tuttavia non vorrei avere problemi nel campo OC con la e-ws. Monterò un 5930k che con una rampage V sta a 4.4 con 1.28 di vcore.. e 32 gb di ram..
Alla fine ho preso una MSI Xpower :D
fabietto27
04-05-2016, 10:44
Ragazzi ma mi dite i settaggi che usate per l'oc dinamico???
Sto sbattendo la testa ma non ci riesco:muro:
Ho trovato il RS a 4.5ghz statico ma come impostate i vari Speedstep e Cstate?
Speedstep Enable
Cstate: Enable
Varia frequenza con step intermedi ma si blocca a 33x anche sotto il 100% di carico
Speedstep Disabled
Cstate Enable
Varia frequenza ma solo 12x e 45x (quasi sempre 45x anche in idle) togliendo tutti gli step intermedi
Sotto windows ho impostato "max performance" e livello min processore 5% e max 100%
help me please:help:
Ti consiglio in prima pagina la sezione overclock dinamico.....non basta agire solo sui c states....io personalmente ho lasciato perdere....mi creava più problemi che altro.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Lothianis
04-05-2016, 10:57
Scusate l'intromissione, per overclock dinamico intendete quello con l'offset?
Ti consiglio in prima pagina la sezione overclock dinamico.....non basta agire solo sui c states....io personalmente ho lasciato perdere....mi creava più problemi che altro.
Naturalmente ho già impostato Adaptive mode ed offset:rolleyes:
Infatti non ho problemi di sorta nel voltaggio.
Quello che non si comporta come dovrebbe è la frequenza del core :muro:
(quella della cache invece sale come dovrebbe!)
Ragazzi ma mi dite i settaggi che usate per l'oc dinamico???
Sto sbattendo la testa ma non ci riesco:muro:
Ho trovato il RS a 4.5ghz statico ma come impostate i vari Speedstep e Cstate?
Speedstep Enable
Cstate: Enable
Varia frequenza con step intermedi ma si blocca a 33x anche sotto il 100% di carico
Speedstep Disabled
Cstate Enable
Varia frequenza ma solo 12x e 45x (quasi sempre 45x anche in idle) togliendo tutti gli step intermedi
Sotto windows ho impostato "max performance" e livello min processore 5% e max 100%
help me please:help:
io sulla mia msi godlike ho impostato il valore adaptive ed ho inserito il voltaggio massimo consentito, i c-state li ho lasciati tutti attivi e su windows bisogna impostare il profilo bilanciato altrimenti resta perennemente con le frequenze massime.
io sulla mia msi godlike ho impostato il valore adaptive ed ho inserito il voltaggio massimo consentito, i c-state li ho lasciati tutti attivi e su windows bisogna impostare il profilo bilanciato altrimenti resta perennemente con le frequenze massime.
Anche così niente da fare ... ma forse mi sono spiegato da cani.
La frequenza la varia, il problema è che impostando lo speedstep mi ignora tutti gli step intermedi tra 12x e 45x.
Attivandolo invece mi passa dagli step intermedi ma si blocca massimo a 33x.
io ho disattivato tutti i C-State su MSI X99 Gaming 7, tenendoli attivi con overclock sia fisso che dinamico causavano freeze random durante i giochi, stranamente non durante gli stress test. Sono impazzito prima di scoprire che erano loro i responsabili...
Oggi rientro dal lavoro ... PC acceso da 7 giorni, nessun problema fino a stamane. Come dicevo rientro e mi trovo il PC al bios ... probabilmente un riavvio .. spengo e riaccendo ma mi rientra al bios ...
Faccio un clear Cmos e ricarico le impostazioni del bios. Adesso sembra tutto ok. Nell0event viewer c'è un unexpected shutdown alle 10 di oggi con un event ID 6008 ma non riesco a reperire altre info ..
che può essere?
Nome registro: System
Origine: EventLog
Data: 05/05/2016 11:06:40
ID evento: 6008
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: DESKTOP-DNKL80N
Descrizione:
Precedente arresto del sistema inatteso a 10:09:44 su 05/05/2016.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="EventLog" />
<EventID Qualifiers="32768">6008</EventID>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2016-05-05T09:06:40.985962500Z" />
<EventRecordID>24807</EventRecordID>
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-DNKL80N</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>10:09:44</Data>
<Data>05/05/2016</Data>
<Data>
</Data>
<Data>
</Data>
<Data>831304</Data>
<Data>
</Data>
<Data>
</Data>
<Binary>E0070500040005000A0009002C007E03E
007050004000500080009002C007E033C000000
3C000000000000000000000000000000000000000100000000000000</Binary>
</EventData>
</Event>
Jerry_MK2
06-05-2016, 20:11
Ho lo stesso problema anch'io con 5930k+ extreme6 3.1; io però non ho reinstallato il S.O.e quindi me la sono cercata.
Più precisamente ciò mi compare dopo che ho staccato il cavo dell'alimentazione.
Quando fa così mi compare anche la scritta che ha più volte provato a fare il boot ma poi si avvia lo stesso
Prova a sostituire la batteria tampone, pochi centesimi, ma non si può escludere... lo farò anch'io appena posso
In bocca al lupo!
Aggiornamento: sembra che ho risolto.
Avevo contattato la ASRock per il supporto tecnico in merito. Mi hanno mandato un bios in email ma non ha funzionato. Poi mi hanno suggerito una cosa che avevo già pensato di fare, cioè spostare il jumper per usare il bios secondario/di backup. Poi sempre dal bios ho usato la funzione di copia dal bios secondario a quello principale (forse corrotto da qualche aggiornamento non completato). Dopo il flash ho rimesso il jumper al suo posto per usare di nuovo il bios principale, settato i parametri di overclock e tutto funziona, anche dopo spegnimento completo.
Spero che questo possa aiutare chi ha problemi simili con la ASRock X99 Extreme4.
.. rOx ..
08-05-2016, 12:39
Aggiornamento: sembra che ho risolto.
Avevo contattato la ASRock per il supporto tecnico in merito. Mi hanno mandato un bios in email ma non ha funzionato. Poi mi hanno suggerito una cosa che avevo già pensato di fare, cioè spostare il jumper per usare il bios secondario/di backup. Poi sempre dal bios ho usato la funzione di copia dal bios secondario a quello principale (forse corrotto da qualche aggiornamento non completato). Dopo il flash ho rimesso il jumper al suo posto per usare di nuovo il bios principale, settato i parametri di overclock e tutto funziona, anche dopo spegnimento completo.
Spero che questo possa aiutare chi ha problemi simili con la ASRock X99 Extreme4.
La tua storia è conforme con le esperienze che ho avuto per alcuni clienti... Siamo sempre alle solite Jerry: paghi 10 problemi 2, paghi 5 problemi 4, paghi 2,5 problemi 8 :muro:
Mi fa piacere che tu abbia risolto, era un difetto grave che non può essere per nulla ignorato!!!
killeragosta90
08-05-2016, 14:34
Ragazzi vi chiedo gentilmente un piacere, qualcuno con la Asus X99-S può farmi uno screenshot (o una foto) della prima pagina nelle impostazioni avanzate del BIOS? (la "Main" page, quella dove viene mostrata la versione del BIOS, la EC1, EC2 e ME Version, lingua, ecc)
In tal caso se volete farmi questa gentilezza, grazie mille in anticipo!
danielsaaan
10-05-2016, 21:52
La tua storia è conforme con le esperienze che ho avuto per alcuni clienti... Siamo sempre alle solite Jerry: paghi 10 problemi 2, paghi 5 problemi 4, paghi 2,5 problemi 8 :muro:
Mi fa piacere che tu abbia risolto, era un difetto grave che non può essere per nulla ignorato!!!
ciao posso chiederti un suggerimento per piacere? dovendo comprare un nuovo pc x99 volevo sapere se secondo te la scheda madre che ho nel carrello è valida oppure è una scheda della categoria "paghi 2,5".
la scheda è questa qui: Scheda Madre ASUS X99-A/USB 3.1 2011-v3 DDR4 SATA3 USB3 ATX
non potendomi permettere di spendere di più spero sia valida.
thx!
Ciao ragazzi...anche io sono dei vostri.
passato da pochissimi giorni a X99 con il sistema in firma...:sofico:
provengo da Z97 :)
ragazzi asus si appresta a rilasciare nuove schede madri x99... quindi a chi sta per acquistare attenda un attimino.
ragazzi asus si appresta a rilasciare nuove schede madri x99... quindi a chi sta per acquistare attenda un attimino.
per le nuove cpu 2011-v3 ?? :)
barcar70
10-05-2016, 23:07
Ciao a tutti ragazzi anche io entro a far parte del mondo X99 con;
mobo: R5E
cpu: i7 5930k
ram: g-skill trident-z 3200 (4x8)
ssd: M2 950 Pro 512 Gb
vga: EVGA 980ti Classified
tutto sotto liquido con:
rad 420 EK push-pull
rad 360 Coolgate GC push-pull
rad Alphacool XT45 da 240 push-pull
pompe: 2xLaing DDC in serie
Allora ragazzi sono arrivato a settare il sistema con cpu a 4500 e Vcore a 1.2375....cache a 4300 con Vcache a 1.2......Ram a 3000 cl.14-15-15-30-1T con Vram a 1.37.....VCSSA a 1.0 e input voltage a 1.9.....ho delle temperature che sinceramente non saprei se possono essere accettabili....in idle ho sul core più caldo 38° e sugli altri una media di 34°; invece in full (sotto XTU e RealBench) non supero i 65°....considerando che qui da me ci sono circa 20° di T-amb e all'interno del case (enthoo primo ben arieggiato) circa 28°...
voi cosa ne pensate ????? qualche suggerimento ????
grazie a tutti
barcar70
Ciao a tutti ragazzi anche io entro a far parte del mondo X99 con;
mobo: R5E
cpu: i7 5930k
ram: g-skill trident-z 3200 (4x8)
ssd: M2 950 Pro 512 Gb
vga: EVGA 980ti Classified
tutto sotto liquido con:
rad 420 EK push-pull
rad 360 Coolgate GC push-pull
rad Alphacool XT45 da 240 push-pull
pompe: 2xLaing DDC in serie
Allora ragazzi sono arrivato a settare il sistema con cpu a 4500 e Vcore a 1.2375....cache a 4300 con Vcache a 1.2......Ram a 3000 cl.14-15-15-30-1T con Vram a 1.37.....VCSSA a 1.0 e input voltage a 1.9.....ho delle temperature che sinceramente non saprei se possono essere accettabili....in idle ho sul core più caldo 38° e sugli altri una media di 34°; invece in full (sotto XTU e RealBench) non supero i 65°....considerando che qui da me ci sono circa 20° di T-amb e all'interno del case (enthoo primo ben arieggiato) circa 28°...
voi cosa ne pensate ????? qualche suggerimento ????
grazie a tutti
barcar70
le temp sono buone io a 4500Mhz 1.27v e cache 4200 1.25v ( devo vedere se regge con meno ) Input voltage 1.90v
sto sotto XTU a 68° ( Sono a liquido anche io )
camera mia 24°
Ciao a tutti ragazzi anche io entro a far parte del mondo X99 con;
mobo: R5E
cpu: i7 5930k
ram: g-skill trident-z 3200 (4x8)
ssd: M2 950 Pro 512 Gb
vga: EVGA 980ti Classified
tutto sotto liquido con:
rad 420 EK push-pull
rad 360 Coolgate GC push-pull
rad Alphacool XT45 da 240 push-pull
pompe: 2xLaing DDC in serie
Allora ragazzi sono arrivato a settare il sistema con cpu a 4500 e Vcore a 1.2375....cache a 4300 con Vcache a 1.2......Ram a 3000 cl.14-15-15-30-1T con Vram a 1.37.....VCSSA a 1.0 e input voltage a 1.9.....ho delle temperature che sinceramente non saprei se possono essere accettabili....in idle ho sul core più caldo 38° e sugli altri una media di 34°; invece in full (sotto XTU e RealBench) non supero i 65°....considerando che qui da me ci sono circa 20° di T-amb e all'interno del case (enthoo primo ben arieggiato) circa 28°...
voi cosa ne pensate ????? qualche suggerimento ????
grazie a tutti
barcar70
ma hai le frequenze fixed? il voltaggio è fisso o variabile? per me con quei radiatori è tanto.
per le nuove cpu 2011-v3 ?? :)
per quelle attuali e le nuove.
barcar70
11-05-2016, 00:20
le temp sono buone io a 4500Mhz 1.27v e cache 4200 1.25v ( devo vedere se regge con meno ) Input voltage 1.90v
sto sotto XTU a 68° ( Sono a liquido anche io )
camera mia 24°
Ciao Cloe.....sotto stress mi stanno bene ...io mi chiedevo se magari in idle fossero alte.....qui da me fa molto caldo (taranto) la gente è già al mare :D :D
barcar70
11-05-2016, 00:21
ma hai le frequenze fixed? il voltaggio è fisso o variabile? per me con quei radiatori è tanto.
sono con OC statico e quindi tutto fixed con risparmi energetici, spread spectrum e quant'altro disabilitato
illidan2000
11-05-2016, 07:57
scusate l'OT, ma... quando escono i broadwell-e ???
per quelle attuali e le nuove.
beh si per le nuove cpu sicuro che facevano uscire nuove mobo..
anche se non so quanto possano essere differenti.
alla fine con i bios nuovi che rilasciano e il pieno supporto alle cpu non ha senso cambiare, ammenoche come dici tu non la si deve prendere da zero.
un po come z87 e z97 :D
scusate l'OT, ma... quando escono i broadwell-e ???
Non ho idea, ma penso tipo settembre no?:fagiano: :fagiano:
Ciao Cloe.....sotto stress mi stanno bene ...io mi chiedevo se magari in idle fossero alte.....qui da me fa molto caldo (taranto) la gente è già al mare :D :D
Secondo me ci sei.. considerando che gia dentro al case ti fa quasi 30°
io ho tutto montato su un banchetto.. e a Roma fa meno caldo.
certo è un bel custom, che pasta termica usi..
.. rOx ..
11-05-2016, 10:44
ciao posso chiederti un suggerimento per piacere? dovendo comprare un nuovo pc x99 volevo sapere se secondo te la scheda madre che ho nel carrello è valida oppure è una scheda della categoria "paghi 2,5".
la scheda è questa qui: Scheda Madre ASUS X99-A/USB 3.1 2011-v3 DDR4 SATA3 USB3 ATX
non potendomi permettere di spendere di più spero sia valida.
thx!
Ciao, scusami ho letto solo adesso il post. Guarda ti rispondo nel modo più veloce possibile, è la stessa che ho io (come in firma appunto) dopo aver cambiato una MSI e 2 Sabertooth, penso al momento sia la migliore prezzo/prestazioni (o una delle migliori altrimenti qualcuno potrebbe non essere d'accordo) in circolazione. Acquista ad occhi chiusi :)
barcar70
11-05-2016, 12:38
Secondo me ci sei.. considerando che gia dentro al case ti fa quasi 30°
io ho tutto montato su un banchetto.. e a Roma fa meno caldo.
certo è un bel custom, che pasta termica usi..
Artic MX-4.....a breve ho idea di cambiare loop montando "solo" 2 monsta 480 e quindi giacché ci sono vorrei provare come pasta la kryonautik sia su cpu che su vga....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Artic MX-4.....a breve ho idea di cambiare loop montando "solo" 2 monsta 480 e quindi giacché ci sono vorrei provare come pasta la kryonautik sia su cpu che su vga....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
io ho due alphacool XT45 da 360mm per cpu e gpu entrambe con la kryonaut !! veramente ottima. :D
ascolta tu il VCCIO CPU a quanto lo tieni ?
Lothianis
11-05-2016, 18:21
Salve a tutti, sto per montare un sistema con 5930K e Corsair H110GT. Che dite la pasta termica va bene l'originale o la rimpiazziamo?
io ho due alphacool XT45 da 360mm per cpu e gpu entrambe con la kryonaut !! veramente ottima. :D
ascolta tu il VCCIO CPU a quanto lo tieni ?
ma soprattutto in quali casi si regola?
danielsaaan
11-05-2016, 22:35
Ciao, scusami ho letto solo adesso il post. Guarda ti rispondo nel modo più veloce possibile, è la stessa che ho io (come in firma appunto) dopo aver cambiato una MSI e 2 Sabertooth, penso al momento sia la migliore prezzo/prestazioni (o una delle migliori altrimenti qualcuno potrebbe non essere d'accordo) in circolazione. Acquista ad occhi chiusi :)
grazie mille gentilissimo!
barcar70
11-05-2016, 23:02
io ho due alphacool XT45 da 360mm per cpu e gpu entrambe con la kryonaut !! veramente ottima. :D
ascolta tu il VCCIO CPU a quanto lo tieni ?
veramente quel valore li l'ho lasciato in automatico...ho settato il VCSSA a 1.0 e l'input voltage a 1.9
barcar70
11-05-2016, 23:04
ma soprattutto in quali casi si regola?
confermo anche io la stessa richiesta..in quale casi si regola ???
confermo anche io la stessa richiesta..in quale casi si regola ???
VCCIO (o VTT, o QPI) Voltage: questo valore comanda la tensione erogata ai controller I/O interni al processore (tra cui quelli della memoria e dei PCI-E). Il VCCIO insieme con il VCCSA aiuta a stabilizzare i bus di comunicazione con i vari componenti esterni alla CPU, compresa la memoria RAM.
Range di applicazione: Standard 1.15v - Max 1.20v
Come impostarlo? L'overvolt può essere utile in caso di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU.
barcar70
12-05-2016, 08:38
VCCIO (o VTT, o QPI) Voltage: questo valore comanda la tensione erogata ai controller I/O interni al processore (tra cui quelli della memoria e dei PCI-E). Il VCCIO insieme con il VCCSA aiuta a stabilizzare i bus di comunicazione con i vari componenti esterni alla CPU, compresa la memoria RAM.
Range di applicazione: Standard 1.15v - Max 1.20v
Come impostarlo? L'overvolt può essere utile in caso di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU.
Grazie 1000 caro....comunque confermo che l'ho lasciato in auto e da solo imposta dei valori di circa 1.1.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Lasciate tranquillamente il VCCIO in auto ragazzi, su X99 non è molto influente e le motherboard (ASUS per lo meno) lo regolano alla perfezione in Auto :)
barcar70
12-05-2016, 10:14
Ciao Marneus. ...io infatti lo tengo in auto. ....il mio dubbio è sulle temp in idle.....sul core più caldo 37° sul più freddo 30° e gli altri sui 32-33.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
barcar70
12-05-2016, 10:16
La cpu sta a 4500 con Vcore a 1.2375 per l'esattezza. ....cache a 4300 con Vcache 1.2....Ram a 3000 cl.14-15-15-30-1T.....4 banchi da 8.....VCSSA a 1.0 e Vinput a 1.9
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao Marneus. ...io infatti lo tengo in auto. ....il mio dubbio è sulle temp in idle.....sul core più caldo 37° sul più freddo 30° e gli altri sui 32-33.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Le temperature in idle sono molto poco significative perchè basta non attivare i risparmi energetici che salgono e dipendono anche da quanto è "pulito" il tuo OS (quanta roba gira in background) e dalla velocità minima delle ventole.
Per controllare che le temp siano corrette prendi AIDA64 (o un test affine come realbench) e lascialo andare per una mezzoretta (se hai un raffreddamento a liquido fai anche di più) e poi guarda le temperature massime ma anche quelle medie (sono importanti perchè le massime sono spesso dei picchi momentanei) ;)
Ps: prova ad abbassare il VCCIN da 1.9 a 1.82V se ti resta stabile perchè 1.9 è altino, altrimenti non ti preoccupare
barcar70
12-05-2016, 12:42
Ciao Marneus. ..dunque si ho un liquido custom con 3 rad....un 420 un 360 e un 240.....tutti e tre in push-pull com ventole però al minimo possibile.....il test di realbench l'ho fatto e le temp non superano i 65°
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
VCCIO (o VTT, o QPI) Voltage: questo valore comanda la tensione erogata ai controller I/O interni al processore (tra cui quelli della memoria e dei PCI-E). Il VCCIO insieme con il VCCSA aiuta a stabilizzare i bus di comunicazione con i vari componenti esterni alla CPU, compresa la memoria RAM.
Range di applicazione: Standard 1.15v - Max 1.20v
Come impostarlo? L'overvolt può essere utile in caso di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU.
L'ho chiesto proprio perché in auto me lo ha settato a 1.35v.. e mi è sembrato subito altino...
io l'ho settato a 1.15v
con cpu a 4300Mhz 1.25v
cache a 4000Mhz 1.22v
e imput voltage a 1.82v ( LLC a livello 9 ) e sale a 1.84v sotto XTU o AIDA64.
come daily è il mio miglior compromesso. :)
comunque grazie mille della spiegazione mi sono avvicinato a X99 da pochi giorni ! :D
fabietto27
12-05-2016, 14:32
L'ho chiesto proprio perché in auto me lo ha settato a 1.35v.. e mi è sembrato subito altino...
io l'ho settato a 1.15v
con cpu a 4300Mhz 1.25v
cache a 4000Mhz 1.22v
e imput voltage a 1.82v ( LLC a livello 9 ) e sale a 1.84v sotto XTU o AIDA64.
come daily è il mio miglior compromesso. :)
comunque grazie mille della spiegazione mi sono avvicinato a X99 da pochi giorni ! :D
Llc 9 secondo me è troppo....io a 4200 estivi l'ho a 5 a 4400 invernali a 7 e a 9 lo metto solo in bench sopra i 4800.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
barcar70
12-05-2016, 16:45
Llc 9 secondo me è troppo....io a 4200 estivi l'ho a 5 a 4400 invernali a 7 e a 9 lo metto solo in bench sopra i 4800.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Fabbietto scusami ma LLC ho notato che più e alto il valore e più rimane costante quello impostato....quindi secondo me con LLC a 5 il VCCIN droppa troppo....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, sto per montare un sistema con 5930K e Corsair H110GT. Che dite la pasta termica va bene l'originale o la rimpiazziamo?
Anch'io ho un 5930k ma montato su Asrock Extreme6 3.1 con Noctua D15S
perchè sono mooolto sensibile al rumore, Oc preset a 4,4, ram 32Gb 2666 Crucial Ballistix Elite.
Avevo pensato anch'io al H110GT: mi interesserebbe soprattutto sapere quanto è rumoroso;
sull'efficacia credo non ci siano dubbi.
Grazie per la risposta
fabietto27
12-05-2016, 18:32
Fabbietto scusami ma LLC ho notato che più e alto il valore e più rimane costante quello impostato....quindi secondo me con LLC a 5 il VCCIN droppa troppo....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certo...llc serve proprio a quello a evitare che droppi ma io l'ho sempre calibrato caso per caso.Il mio a 4375 (125x35) sta a 1.205 e devo usare 7.In estate lo tengo daily a 4250 (125x34) a 1.175 e si accontenta di 5 di llc.Ho provato a mettere prima llc su auto e poi a vedere auto a cosa corrispondeva come valori restituiti ed il risultato è stato 5.
Per Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42336344&postcount=2269) Llc 8
Per Questo (http://imgbox.com/BBbYRVjk) LLc 9
io invece ho un fatto strano.. se metto i stessi identici valori con il settaggio adaptive... non va... tutto su manual invece 2 ore di xtu ... gya 5 e uso normale mai un problema..
mi rode perché cos la freqeunza scende ma il voltaggio no !
fabietto27
12-05-2016, 19:23
io invece ho un fatto strano.. se metto i stessi identici valori con il settaggio adaptive... non va... tutto su manual invece 2 ore di xtu ... gya 5 e uso normale mai un problema..
mi rode perché cos la freqeunza scende ma il voltaggio no !
Guarda...anche io con l'adattivo ci ho perso settimane....poi ho rinunciato...sembrava tutto a posto poi magari aprivi un file di Word e si bloccava il pc.Con voltaggi e frequenze fisse mai un problema in 15 mesi.
Anch'io ho un 5930k ma montato su Asrock Extreme6 3.1 con Noctua D15S
perchè sono mooolto sensibile al rumore, Oc preset a 4,4, ram 32Gb 2666 Crucial Ballistix Elite.
Avevo pensato anch'io al H110GT: mi interesserebbe soprattutto sapere quanto è rumoroso;
sull'efficacia credo non ci siano dubbi.
Grazie per la risposta
Se vuoi un consiglio spassionato, NON cambiare il tuo NH-D15 con un all-in-one per nulla al mondo!!
A parte il fatto che costa di più e ha molte più probabilità di rompersi, non c'è neanche lontanamente paragone in termini di rumore/prestazioni ;)
Se vuoi silenzio e prestazioni le uniche due opzioni sono dissipatori ad aria high-end o liquidi custom fatti bene
Se vuoi un consiglio spassionato, NON cambiare il tuo NH-D15 con un all-in-one per nulla al mondo!!
A parte il fatto che costa di più e ha molte più probabilità di rompersi, non c'è neanche lontanamente paragone in termini di rumore/prestazioni ;)
Se vuoi silenzio e prestazioni le uniche due opzioni sono dissipatori ad aria high-end o liquidi custom fatti bene
Sante parole. Sono sistemi ancora acerbi.
danielsaaan
12-05-2016, 20:29
Guarda...anche io con l'adattivo ci ho perso settimane....poi ho rinunciato...sembrava tutto a posto poi magari aprivi un file di Word e si bloccava il pc.Con voltaggi e frequenze fisse mai un problema in 15 mesi.
con frequenze fisse consumi più corrente? cioè la CPU va sempre a 1000? thx
Guarda...anche io con l'adattivo ci ho perso settimane....poi ho rinunciato...sembrava tutto a posto poi magari aprivi un file di Word e si bloccava il pc.Con voltaggi e frequenze fisse mai un problema in 15 mesi.
ecco allora non sono l'unico.. guarda io le frequenze variano in base al carico ma il voltaggio rimane fisso.
questo è il nuovo step con LLC 7 e voltaggi di cpu e cpu cache e input voltage abbassati ulteriormente dopo 1 ora di XTU.
http://s26.postimg.org/5rjn56lk5/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5rjn56lk5/)
Oggi rientro dal lavoro ... PC acceso da 7 giorni, nessun problema fino a stamane. Come dicevo rientro e mi trovo il PC al bios ... probabilmente un riavvio .. spengo e riaccendo ma mi rientra al bios ...
Faccio un clear Cmos e ricarico le impostazioni del bios. Adesso sembra tutto ok. Nell0event viewer c'è un unexpected shutdown alle 10 di oggi con un event ID 6008 ma non riesco a reperire altre info ..
che può essere?
Nome registro: System
Origine: EventLog
Data: 05/05/2016 11:06:40
ID evento: 6008
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: DESKTOP-DNKL80N
Descrizione:
Precedente arresto del sistema inatteso a 10:09:44 su 05/05/2016.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="EventLog" />
<EventID Qualifiers="32768">6008</EventID>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2016-05-05T09:06:40.985962500Z" />
<EventRecordID>24807</EventRecordID>
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-DNKL80N</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>10:09:44</Data>
<Data>05/05/2016</Data>
<Data>
</Data>
<Data>
</Data>
<Data>831304</Data>
<Data>
</Data>
<Data>
</Data>
<Binary>E0070500040005000A0009002C007E03E
007050004000500080009002C007E033C000000
3C000000000000000000000000000000000000000100000000000000</Binary>
</EventData>
</Event>
Boh ripresentato oggi stesso problema ..:muro:
illidan2000
12-05-2016, 21:36
Se vuoi un consiglio spassionato, NON cambiare il tuo NH-D15 con un all-in-one per nulla al mondo!!
A parte il fatto che costa di più e ha molte più probabilità di rompersi, non c'è neanche lontanamente paragone in termini di rumore/prestazioni ;)
Se vuoi silenzio e prestazioni le uniche due opzioni sono dissipatori ad aria high-end o liquidi custom fatti bene
non concordo... ok, spendi un po' di più, ma sugli AIO puoi sempre cambiarle le ventole. E le pompe, a meno di modelli economici, non fanno rumore.
ho avuto h100 (ventole cambiate con enermax twister pressure) e ora h110i gt (@ek vardar push/pull), e no problems :)
danno un'idea di "pulizia" che i dissipatori standard non avranno mai... oltre ai soliti problemi tipici: sporgono troppo, toccano ram, schede, case...
barcar70
12-05-2016, 21:44
Le temperature in idle sono molto poco significative perchè basta non attivare i risparmi energetici che salgono e dipendono anche da quanto è "pulito" il tuo OS (quanta roba gira in background) e dalla velocità minima delle ventole.
Per controllare che le temp siano corrette prendi AIDA64 (o un test affine come realbench) e lascialo andare per una mezzoretta (se hai un raffreddamento a liquido fai anche di più) e poi guarda le temperature massime ma anche quelle medie (sono importanti perchè le massime sono spesso dei picchi momentanei) ;)
Ps: prova ad abbassare il VCCIN da 1.9 a 1.82V se ti resta stabile perchè 1.9 è altino, altrimenti non ti preoccupare
Allora Marn...seguito il tuo consiglio ho abbassato il VCCIN a 1.82 e per ora regge alla grande...ho guadagnato un paio di gradi in idle.....sotto realbench ed aida temp max sul core più caldo 62° Xtu sul core più caldo 60°
Le temperature in idle sono molto poco significative perchè basta non attivare i risparmi energetici che salgono e dipendono anche da quanto è "pulito" il tuo OS (quanta roba gira in background) e dalla velocità minima delle ventole.
Per controllare che le temp siano corrette prendi AIDA64 (o un test affine come realbench) e lascialo andare per una mezzoretta (se hai un raffreddamento a liquido fai anche di più) e poi guarda le temperature massime ma anche quelle medie (sono importanti perchè le massime sono spesso dei picchi momentanei) ;)
Ps: prova ad abbassare il VCCIN da 1.9 a 1.82V se ti resta stabile perchè 1.9 è altino, altrimenti non ti preoccupare
Mister ti chiedo qui.. aida64 o realbench lo prendi come stress test o come metro di giudizio per le temp.. perché io disolito faccio XTU e apro Coretemp :D
barcar70
12-05-2016, 21:53
Mister ti chiedo qui.. aida64 o realbench lo prendi come stress test o come metro di giudizio per le temp.. perché io disolito faccio XTU e apro Coretemp :D
Io principalmente li utilizzo come stress test ma in particolare Aida avendo l'FPU come stress test sulla cpu mi da un idea sulle temperature...e comunque anche XTU non mi da problemi da sorta ne sotto bench ne sotto stress-test
Lothianis
12-05-2016, 22:38
Arisalve a tutti, una domanda veloce; è da un pò che non mi rifaccio un pc.. che sw vanno in voga ora "per controllare il tutto"?
Io son rimasto a cpu z, gpu z, hwinfo, real temp e msi afterburner; come stress test ho sempre usato linx.. Il mio attuale secondo pc l'ho monitorato e overcloccato con questi tools.
Che mi consigliate al giorno d'oggi?
Io principalmente li utilizzo come stress test ma in particolare Aida avendo l'FPU come stress test sulla cpu mi da un idea sulle temperature...e comunque anche XTU non mi da problemi da sorta ne sotto bench ne sotto stress-test
anche io ai tempi del 4670k e Z87 usavo Aida in fpu.
ora usi Aida in SOLO in fpu oppure per lo stress test selezioni tutto ? ( tranne la gpu ovviamente ) :D
CiccoMan
13-05-2016, 11:14
Arisalve a tutti, una domanda veloce; è da un pò che non mi rifaccio un pc.. che sw vanno in voga ora "per controllare il tutto"?
Io son rimasto a cpu z, gpu z, hwinfo, real temp e msi afterburner; come stress test ho sempre usato linx.. Il mio attuale secondo pc l'ho monitorato e overcloccato con questi tools.
Che mi consigliate al giorno d'oggi?
togli realtemp e metti HWMonitor (cpuid.com), per il resto sei ok.
Come stress test io mi sono trovato molto bene con OCCT che da lo stesso un indicazione di stabilità ma eviti di "bruciare" la cpu ;)
barcar70
13-05-2016, 13:47
togli realtemp e metti HWMonitor (cpuid.com), per il resto sei ok.
Come stress test io mi sono trovato molto bene con OCCT che da lo stesso un indicazione di stabilità ma eviti di "bruciare" la cpu ;)
E invece Cicco sai a me occt e davvero ostico dopo proprio secondi...15-20 al max.....invece XTU. ...cinebench 15.......realbench. ....perfetto....è nell'uso quotidiano perfetto....mai in problema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CiccoMan
13-05-2016, 13:53
E invece Cicco sai a me occt e davvero ostico dopo proprio secondi...15-20 al max.....invece XTU. ...cinebench 15.......realbench. ....perfetto....è nell'uso quotidiano perfetto....mai in problema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E' per questo che lo uso... evito di dover tenere sotto test il pc per ore... se passo 15 minuti di occt vuol dire che sono più stabile che a default :D ... no bsod, no freeze, no fakeboot o robe strane... Poi c'è da dire che queste x99 sono come i motori miscela, ogni tot tempo bisogna rifargli la carburazione :stordita:
non concordo... ok, spendi un po' di più, ma sugli AIO puoi sempre cambiarle le ventole. E le pompe, a meno di modelli economici, non fanno rumore.
ho avuto h100 (ventole cambiate con enermax twister pressure) e ora h110i gt (@ek vardar push/pull), e no problems :)
danno un'idea di "pulizia" che i dissipatori standard non avranno mai... oltre ai soliti problemi tipici: sporgono troppo, toccano ram, schede, case...
Guarda ti dico, la gente che parla male dei big tower coolers è perché non li ha mai provati, in quanto se sei capace di leggere le specifiche non hai il minimo problema :)
La mia non è una critica agli AiO che trovo molto belli e ordinati, ma avendo provato H100i e X60 venendo da anni di esperienza con custom loop fatti bene e avendo un Dark Rpck Pro 3 sul muletto posso dirti che non c'è nemmeno paragone... Gli AiO a confronto sono dei giocattoli cinesi :asd:
Questo non toglie che abbiano buone prestazioni, ma se cerchi il miglior rapporto rumore/prestazioni non entrano nemmeno lontanamente in competizione con gli enormi noctua/bequiet/thermalright o coi liquidi custom.
Allora Marn...seguito il tuo consiglio ho abbassato il VCCIN a 1.82 e per ora regge alla grande...ho guadagnato un paio di gradi in idle.....sotto realbench ed aida temp max sul core più caldo 62° Xtu sul core più caldo 60°
Sono contento, mi sembrano ottimi risultati ;)
E invece Cicco sai a me occt e davvero ostico dopo proprio secondi...15-20 al max.....invece XTU. ...cinebench 15.......realbench. ....perfetto....è nell'uso quotidiano perfetto....mai in problema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Guarda coi test di stabilità si va spesso a preferenze personali, io uso spesso AIDA64 e Realbench (hyperPi 32M per le RAM) ma comunque tutti quelli elencati (tranne cinebench) sono buoni strrss test :)
L'importante è sempre verificare la stabilità con le applicazioni/software che si usano spesso, senza esagerare coi test.
Ps: meglio non usare Linx o Prime95 con haswell-e per evitare di fondere tutto :asd
Boh ripresentato oggi stesso problema ..:muro:
Dite che potrebbe essere l'OC della CPU? Eh sì che sono oramai mesi che ero RS ... Le temperature non sono un problema poiché ampiamente nella norma ..
Boh
fabietto27
13-05-2016, 16:06
Dite che potrebbe essere l'OC della CPU? Eh sì che sono oramai mesi che ero RS ... Le temperature non sono un problema poiché ampiamente nella norma ..
Boh
Sbalzo di tensione su linea elettrica?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Sbalzo di tensione su linea elettrica?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Potrebbe anche essere... in questi giorni è partito l'ascensore condominiale per un prob elettrico
Urge UPS
fabietto27
13-05-2016, 16:57
Potrebbe anche essere... in questi giorni è partito l'ascensore condominiale per un prob elettrico
Urge UPS
Eh direi di si allora.
E' per questo che lo uso... evito di dover tenere sotto test il pc per ore... se passo 15 minuti di occt vuol dire che sono più stabile che a default :D ... no bsod, no freeze, no fakeboot o robe strane... Poi c'è da dire che queste x99 sono come i motori miscela, ogni tot tempo bisogna rifargli la carburazione :stordita:
parallelo meraviglioso..... bravo :D
Lothianis
21-05-2016, 10:40
Salve a tutti, ho appena finito di assemblare il mio primo sistema in firma ed essendo la prima volta con un x99 e una scheda msi chiedo se qualcuno ha la mia stessa scheda e se gentilmente potrebbe mandarmi via pm un paio di screen del proprio OC per poter cosi partire da una base.. grazie :)
Rispetto la vetusto p67 e il 2600k pensavo fosse più semplice orientarmi ma evidentemente ho preso un pò sottogamba questi sistemi :D
Prima di tutto chiedo già una cosa: il sistema mi rileva di default le ram a 2133 @ 1.20v.. Per settarle ai loro valori di targa mi cosigliate di provarci a frequenze di stock oppure è meglio che già ragioni in termini ci OC (conto di arrivare a 4.4 ghz di cpu e 4 di cache) ..
Ringrazio in aticipo ci vorrà darmi una mano ;)
DanieleRC5
21-05-2016, 12:20
I miei screen li hai ricevuti? Per le ram puoi provare con il profilo xmp ma da cellulare non vedo la firma e non so che ram hai preso.
Io ho delle 2666 ma alla fine ho preferito settarle manualmente bypassando l'uso dell'xmp che ad esempio nel caso delle Dominator 3000 mi sparava voltaggi un po' troppo alti sulla cache e sul SA.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Lothianis
21-05-2016, 14:24
I miei screen li hai ricevuti? Per le ram puoi provare con il profilo xmp ma da cellulare non vedo la firma e non so che ram hai preso.
Io ho delle 2666 ma alla fine ho preferito settarle manualmente bypassando l'uso dell'xmp che ad esempio nel caso delle Dominator 3000 mi sparava voltaggi un po' troppo alti sulla cache e sul SA.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si visti, cerco anche altri riferimenti cmq sto vedendo dei tutorial su yt...
Penso setterò tutto manualmente anche io..
Ho aggiornato il bios all'ultima versione.. a me ha dato un problema di reboot loop.. ho dovuto riflasharlo con la procedura via dos per ovviare al problema..
Ho provato a mettere 3500 dandogli 1.2v.. il precedente owner del mio 5930 teneva la cache a 4ghz con quel voltaggio... io invece assisto al riavvio ed al nero schermo e poi dopo un il PC si spegne.. e si SL45i pure io debbo fare clear cmos.
Cmq scusate avete ragione mi sposto nell'altro thread :stordita:
lo stesso tipo di problema che ho io... prova a lasciare il voltaggio automatico.. così a me parte, magari oltre al voltaggio della cache bisogna specificare anche qualche altro voltaggio... :stordita:
Lothianis
23-05-2016, 09:40
Riporto dal thread delle x99...
Chiedo ai possessori di msi x99A xpower come sono riusciti a far oc alla cache.. ha il socket oc ma appena provo ad andare sopra i 3250 con opportuno voltaggio il pc si rifiuta di partire, boota ma poi rimane schermata nera.
Ho letto di gente con la godlike che ha ottenuto buoni risultati e pure un utente con la xpower in questa discussione pare abbia risolto.. qualche dritta?
Preciso che ho messo l'ultimo bios che già in fase di flash mi ha dato non pochi problemi, ed infatti ho dovuto obbligatoriamente usare la procedura via dos altrimenti con m flah mi andava, una volta installato, in reboot loop.. ho il sospetto possa essere lui il responsabile..
Per ora sto così:
CPU @ 4378 1.27v
Bclk 125.03
Cache @ 3250 1.150v
RAM @ 3000mhz 1.35v
CiccoMan
23-05-2016, 09:46
Non so se avete già fatto, ma quando si spinge a cache è buona norma rimanere larghi sulla cpu e/o sulla ram... In soldoni o aumentate il vcore o scendete di almeno 200MHz (per stare tranquilli eh...) sulla cpu e mettete le ram a default (no xmp).
magari non è quello il problema, ma così state sicuri che state lavorando only cache ;)
DanieleRC5
23-05-2016, 21:12
Domanda: hai provato lasciando il voltaggio della cache in auto?
Come suggerito da CiccoMan prova prima con clock cpu a default e senza caricare il profilo xmp per vedere cosa succede.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Konrad76
23-05-2016, 21:15
Mi aggrego alla lettura, anche se potro fare poco, pero' credo che il mio piccolo sia di famiglia... ho quasi finito di installare un bel e5 2658 v3 su msi x99 raider....appena sono pronto posto qualche screen ;)
DanieleRC5
23-05-2016, 23:09
Mi e' venuta in mente un'altra cosa, prova anche ad impostare manualmente il valore del V-Ring OC2 a 1.35 o 1.45v perche' sotto i 3.6 ghz l'overclock socket e' praticamente inattivo (ti giro via pm il link alla tabella della gestione automatica dei voltaggi per vring e vring oc2)
Il V-ring OC1 lascialo invece su Auto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Lothianis
23-05-2016, 23:48
Mi e' venuta in mente un'altra cosa, prova anche ad impostare manualmente il valore del V-Ring OC2 a 1.35 o 1.45v perche' sotto i 3.6 ghz l'overclock socket e' praticamente inattivo (ti giro via pm il link alla tabella della gestione automatica dei voltaggi per vring e vring oc2)
Il V-ring OC1 lascialo invece su Auto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fabulous! Domani provo :D
DanieleRC5
24-05-2016, 23:34
Dunque stasera ho fatto una serie di test; ripristinando i valori di defult della mainboard sono partito da zero lasciando TUTTO in auto.
Prima ho aumentato il moltiplicatore della cpu fino a 4300 in alcuni step (3700, 3900,4100,4300) poi ho alzato la cache fino a 3900 sempre a step (3200, 3400, 3600, 3700,3800,3900) poi alzate le ram sempre a step (2400, 2666) Ad ogni modifica ho riavviato e monitorato i voltaggi impostati in qutomatico verificando che fossero sempre ragionevoli ed il sistema è sempre stato benchabile anche in XTU.
Provate anche voi a seguire questa procedura, i 3500 di cache dovrebbe reggerli praticamente qualsiasi cpu (se non si esagera con il clock dei core).
Se può essere utile domani posto qualche screen.
Buona notte!
Lothianis
25-05-2016, 12:13
Ottimo questo pomeriggio provo pure io
danielsaaan
01-06-2016, 10:59
ho visto che a breve esce la nuova serie di CPU x99. si conosce già la differenza di prezzo per poter acquistare l'equivalente del 5820k?
vorrei capire se conviene comunque comprare il 5820 adesso. in ogni caso acquisterò cmq il 5820k dato che devo usufruire di un buono in scadenza mentre le nuove cpu se non ho capito male escono ad agosto. vorrei solo capire se acquistare adesso il 5820k non è più conveniente.
thx
killeragosta90
01-06-2016, 15:10
ho visto che a breve esce la nuova serie di CPU x99. si conosce già la differenza di prezzo per poter acquistare l'equivalente del 5820k?
vorrei capire se conviene comunque comprare il 5820 adesso. in ogni caso acquisterò cmq il 5820k dato che devo usufruire di un buono in scadenza mentre le nuove cpu se non ho capito male escono ad agosto. vorrei solo capire se acquistare adesso il 5820k non è più conveniente.
thx
E' già uscita, trovi recensioni ovunque ;)
danielsaaan
01-06-2016, 15:12
E' già uscita, trovi recensioni ovunque ;)
ah ecco lol! come si chiama il modello che prende il posto del 5820k in particolare? thx
Flying Tiger
01-06-2016, 15:36
ah ecco lol! come si chiama il modello che prende il posto del 5820k in particolare? thx
Si chiama 6800K , stesso TDP , stesse 28 Lane , ecc.. , cambia solo ovviamente il processo produttivo e il supporto ufficiale alle ram 2400 (con l' attuale 5820K sono a 2133...)...
Da notare comunque una cosa , dalle recensioni e prove che ho letto in giro in overclock non si è dimostrata essere niente di speciale, anzi direi proprio il contrario se si considera che alle frequenze diciamo standard , cioè 4.3/4.4Ghz , richiede molti più volts e conseguentemente scalda parecchio di più che non il 5820K attuale...
Resta da vedere se sono delle cpu sample e quindi non indicative sotto questo punto di vista o se invece è realmente così anche per quelle di serie...
:)
RealB33rM4n
01-06-2016, 15:59
Mi iscrivo con il mio 5930k :D
Lothianis
01-06-2016, 16:19
Domandina veloce: disattivare il secure e/o fast boot può influenzare in positivo l'overclock?
Si chiama 6800K , stesso TDP , stesse 28 Lane , ecc.. , cambia solo ovviamente il processo produttivo e il supporto ufficiale alle ram 2400 (con l' attuale 5820K sono a 2133...)...
Da notare comunque una cosa , dalle recensioni e prove che ho letto in giro in overclock non si è dimostrata essere niente di speciale, anzi direi proprio il contrario se si considera che alle frequenze diciamo standard , cioè 4.3/4.4Ghz , richiede molti più volts e conseguentemente scalda parecchio di più che non il 5820K attuale...
Resta da vedere se sono delle cpu sample e quindi non indicative sotto questo punto di vista o se invece è realmente così anche per quelle di serie...
:)
Ho letto anche io dei "problemini" in OC .. attendo però prove più approfondite .. addirittura indicano lo "sweet spot" intorno a soli 4Ghz .. se fosse così lunga vita al 5820k .. gran bella CPU
Flying Tiger
01-06-2016, 16:44
Ho letto anche io dei "problemini" in OC .. attendo però prove più approfondite .. addirittura indicano lo "sweet spot" intorno a soli 4Ghz .. se fosse così lunga vita al 5820k .. gran bella CPU
Infatti , vediamo come si evolverà la cosa aspettando prove più approfondite , però per adesso non si può certo dire che siano cpu da urlo , anzi pare che il "wall" sia molto inferiore al buon 5820K , inoltre per farle salire anche solo a 4.3Ghz , una frequenza che più o meno tutte le 5820K raggiungono senza troppi problemi di Vcore , richiedono un' alimentazione spropositata in confronto....
Felice ovviamente di essere smentito ma come dici giustamente per adesso lunga vita al 5820K e da felicissimo possessore di quest' ultima se questi sono i presupposti non ci penso minimamente a passare al 6800K...
:)
Infatti , vediamo come si evolverà la cosa aspettando prove più approfondite , però per adesso non si può certo dire che siano cpu da urlo , anzi pare che il "wall" sia molto inferiore al buon 5820K , inoltre per farle salire anche solo a 4.3Ghz , una frequenza che più o meno tutte le 5820K raggiungono senza troppi problemi di Vcore , richiedono un' alimentazione spropositata in confronto....
Felice ovviamente di essere smentito ma come dici giustamente per adesso lunga vita al 5820K e da felicissimo possessore di quest' ultima se questi sono i presupposti non ci penso minimamente a passare al 6800K...
:)
Anche perché in game dubito ci saranno grandi vantaggi a parità di frequenza. Test sintetici saranno dei razzi, ma io che con il PC mi diletto esclusivamente per gioco preferisco investire nel rinnovo del comparto video a fine anno/inizio 2017..
Poi ho visto i prezzi .... mamma mia ...
killeragosta90
01-06-2016, 17:14
Infatti , vediamo come si evolverà la cosa aspettando prove più approfondite , però per adesso non si può certo dire che siano cpu da urlo , anzi pare che il "wall" sia molto inferiore al buon 5820K , inoltre per farle salire anche solo a 4.3Ghz , una frequenza che più o meno tutte le 5820K raggiungono senza troppi problemi di Vcore , richiedono un' alimentazione spropositata in confronto....
Felice ovviamente di essere smentito ma come dici giustamente per adesso lunga vita al 5820K e da felicissimo possessore di quest' ultima se questi sono i presupposti non ci penso minimamente a passare al 6800K...
:)
Ho letto anche io dei "problemini" in OC .. attendo però prove più approfondite .. addirittura indicano lo "sweet spot" intorno a soli 4Ghz .. se fosse così lunga vita al 5820k .. gran bella CPU
Quoto entrambi, per ora non si sono rivelati così propensi all'OC....tra l'altro alcune review (performance in gaming) mettono quasi sempre dietro il 6800k rispetto al 5820k (che per altro in modalità turbo con tutti e 4 i core attivi a 100Mhz in più), poca roba, ma avrei pensato ad un sensibile miglioramento piuttosto che il contratrio...
Sinceramente non avessi già il 5820k e fossi un nuovo acquirente non sarei così propenso a puntare al 6800k...insomma, avrei i miei dubbi...
danielsaaan
03-06-2016, 17:11
devo comprare della pasta termica per la prima applicazione. (CPU nuova modello 5820k).
basteranno 4g di Pasta Termica Arctic MX-4? inoltre andrà bene come pasta? in teoria quanti grammi bastano per questa GPU?
thx
edit.
ho trovato in negozio anche la GelidGC-2 da 7g. e un'altra (dove c'è poco prodotto) che si chiama Revoltec 0.5g 4.5W/mK.
che prendere considerando anche che farò l'overclock?
thx again.
danielsaaan
03-06-2016, 18:10
La Mx-4 è perfetta, e 4 grammi ti basteranno per anni; farà prima a seccarsi che a finire :D
ahahah grazie! :)
danielsaaan
04-06-2016, 23:19
per il 5820k posso scegliere tra un case che permette di installare 7 HDD e 4 SSD oppure un altro case che può installare solo 3 HDD e 3 SSD.
come scheda madre prenderò la ASUS X99-A/USB 3.1 2011-v3. secondo voi ha senso pensare di comprare il case da 7 HDD e 4 HDD per costruire una sorta di NAS interno al PC? oppure è sempre consigliabile avere un NAS dedicato esterno per questioni di sicurezza/varie? questa scheda madre permette di creare NAS?
thx
.. rOx ..
05-06-2016, 10:51
per il 5820k posso scegliere tra un case che permette di installare 7 HDD e 4 SSD oppure un altro case che può installare solo 3 HDD e 3 SSD.
come scheda madre prenderò la ASUS X99-A/USB 3.1 2011-v3. secondo voi ha senso pensare di comprare il case da 7 HDD e 4 HDD per costruire una sorta di NAS interno al PC? oppure è sempre consigliabile avere un NAS dedicato esterno per questioni di sicurezza/varie? questa scheda madre permette di creare NAS?
thx
NAS esterno sempre, per tanti motivi, non spenderci neanche tanti soldi su, in quanto sono tutti simili. Per il case stessa cosa (sempre secondo me èh) quando hai superato 90/100€ già stai bruciando soldi, la cosa più importante è avere il miglior bilanciamento flusso d'aria/rumore con ventole più grandi possibili (quindi meno rumore) ed evitando di acquistare qualcosa completamente in plastica. L'hardware è identico al mio quindi direi che sono d'accordo ;)
danielsaaan
05-06-2016, 10:58
NAS esterno sempre, per tanti motivi, non spenderci neanche tanti soldi su, in quanto sono tutti simili. Per il case stessa cosa (sempre secondo me èh) quando hai superato 90/100€ già stai bruciando soldi, la cosa più importante è avere il miglior bilanciamento flusso d'aria/rumore con ventole più grandi possibili (quindi meno rumore) ed evitando di acquistare qualcosa completamente in plastica. L'hardware è identico al mio quindi direi che sono d'accordo ;)
grazie allora NAS esterno sia! per il case guardando proprio al silenzio penso di prendere un be quiet 600, me lo suggerisci? thx! /ot
d'accordissimo, evita la plastica eprendi alu!
danielsaaan
08-06-2016, 23:21
farò un overclock leggero/modesto senza pretendere nulla di esagerato su un 5820k montato su scheda madre Gigabyte GA-X99P-SLI.
devo comprare 64gb di ram per lavoro da montare su questo pc.
in considerazione di tutto l'OC, che scegliere tra questi 3 modelli?
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 2666MHz 32GB (2x16GB) CL16
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000MHz 32GB (2x16GB) CL15
RAM DDR4 G.Skill Ripjaws V 2400MHz 32GB (2x16GB) 15-15-15-35-2N 1.20V
vorrei comprare un modello che tra qualche mese sono certo trovare ancora sul mercato, dato che per ora comprerò solo 2x16. e solo tra qualche tempo gli altri 2x16.
ad esempio su am**on le G.Skill Ripjaws V 2400MHz di questo formato sembrano avere problemi di prezzo e reperibilità quindi tendo ad escluderle. spero di trovare le corsair ancora per qualche mese.
la scelta non è molta purtroppo, sono legato allo stock di un negozio in particolare e non posso comprare altrove.
grazie di tutto! :)
farò un overclock leggero/modesto senza pretendere nulla di esagerato su un 5820k montato su scheda madre Gigabyte GA-X99P-SLI.
devo comprare 64gb di ram per lavoro da montare su questo pc.
in considerazione di tutto l'OC, che scegliere tra questi 3 modelli?
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 2666MHz 32GB (2x16GB) CL16
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000MHz 32GB (2x16GB) CL15
RAM DDR4 G.Skill Ripjaws V 2400MHz 32GB (2x16GB) 15-15-15-35-2N 1.20V
vorrei comprare un modello che tra qualche mese sono certo trovare ancora sul mercato, dato che per ora comprerò solo 2x16. e solo tra qualche tempo gli altri 2x16.
ad esempio su am**on le G.Skill Ripjaws V 2400MHz di questo formato sembrano avere problemi di prezzo e reperibilità quindi tendo ad escluderle. spero di trovare le corsair ancora per qualche mese.
la scelta non è molta purtroppo, sono legato allo stock di un negozio in particolare e non posso comprare altrove.
grazie di tutto! :)
Io prenderei le 3000, e metterei bus strap a 125, 4000Mhz robusti con pochi volt.
danielsaaan
09-06-2016, 11:56
Io prenderei le 3000, e metterei bus strap a 125, 4000Mhz robusti con pochi volt.
thx, se la ram fosse stata da 2400mhz (cl15) invece di 3000mhz (cl15) sarebbe stata più idonea all'OC?
illidan2000
09-06-2016, 13:51
thx, se la ram fosse stata da 2400mhz (cl15) invece di 3000mhz (cl15) sarebbe stata più idonea all'OC?
e perché mai...? meglio che già partano da 3000mhz (e magari arrivano a 3200), che da 2400 per farle andare a 2800, no?
se poi vuoi giusto dire ho alzato 400mhz invece di 200mhz...., in questo senso si prestano più all'OC!
comunque, se ci devi lavorare, le ram le terrei a default
danielsaaan
09-06-2016, 14:03
edit. ho contattato un'azienda che produce il software che mi serve e parlato direttamente con loro (prima giravo forum esteri ma così è un'altra cosa proprio). la risposta è stata che non mi servono 64gb di ram.
quindi per l'overclock del 5820k torno a 32GB di ram in quad channel. ho nel carrello le G.Skill Ripjaws 4 da 2400MHz 32GB (4x8GB) CL15 DDR4.
come scheda madre confermo la Gigabyte GA-X99P-SLI per via della connessione Thunderbolt 3. spero di non faticare ad arrivare ad un overclock stabile.
Flying Tiger
10-06-2016, 09:20
...comunque, se ci devi lavorare, le ram le terrei a default
Concordo , come anche per l' overclock , lavorare su un sistema che "potenzialmente" può essere instabile se per caso l' overclock non è rock solid è molto pericoloso e si rischia di perdere appunto il lavoro con tutto ciò che ne consegue...
Tra l' altro eseguire un overclock rock solid su un sistema X99 non è affare semplice , spece se non si hanno le necessarie competenze per affinare il tutto che per altro richiede molti test e prove....
:)
danielsaaan
10-06-2016, 18:16
PC acquistato in data odierna! :)
aspetterò una decina di giorni per la consegna!
per l'OC vedremo un po' che fare magari potrei farlo solo e se sarà mai necessaria più potenza di elaborazione. di base già con le velocità stock sono a posto dato che userò programmi che vedono tutti e 6 i core e di potenza ce n'è già abbastanza.
tuttavia delle prove le farò per curiosità, magari con il vostro aiuto sarà possibile arrivare a qualcosa di stabile. però purtroppo è il mio primo OC e se già di base è difficile avere buoni risultati su X99 per utenti alle prime armi metterò in conto anche l'idea di rinunciarvi. ma sono pronto a sudare!!! :D
un ringraziamento particolare a quanti mi hanno aiutato e supportato nelle decisioni sui componenti da acquistare! ce ne ho messo di tempo ma alla fine l'ho preso!
buona serata a tutti!!
Concordo , come anche per l' overclock , lavorare su un sistema che "potenzialmente" può essere instabile se per caso l' overclock non è rock solid è molto pericoloso e si rischia di perdere appunto il lavoro con tutto ciò che ne consegue...
Tra l' altro eseguire un overclock rock solid su un sistema X99 non è affare semplice , spece se non si hanno le necessarie competenze per affinare il tutto che per altro richiede molti test e prove....
:)
Quoto l'oc su x99 è davvero bello tosto, non tanto per la quantità di parametri da configurare ma per altri 2 motivi, secondo la mia esperienza.. primo le RAM che risultano sempre rognose ed influenzano non poco il risultato generale, secondo che già considerare un OC come RS è difficile su qualsiasi piattaforma, su questa OC che sembrano davvero RS e magari lo sono per mesi improvvisamente non lo sono più :D ... non so spiegare perché ma l'ho sperimentato in prima persona. Misteri dell'informatica
ziosante73
11-06-2016, 06:27
Qualcuno di voi ha installato il nuovo bios per la asus x99 deluxe? un esempio ogni volta che avvio il PC devo resettare, visto che non risesce a passare il post della memoria.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ironman72
11-06-2016, 08:28
Ho fatto roolback al penultimo ad un amico...il.3101 da solo problemi...
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
ziosante73
11-06-2016, 11:44
A ecco non sono l'unico, per rimettere il precedente basta riflesharlo?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ho fatto roolback al penultimo ad un amico...il.3101 da solo problemi...
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Si infatti ho desistito pure io..è solo o sembrerebbe ..per le cpu tipo 6xxx conviene aspettare il prossimo..
ziosante73
11-06-2016, 12:17
Ma ne hanno fatti uscire due per la deluxe per i nuovi processori.
Lothianis
11-06-2016, 12:17
ahahah grazie! :)
Colgo al balzo per chiedere: dopo quanto tempo una pasta, per quanto ben conservata, può considerarsi inusabile? Ho un tubetto di arctic silver da un paio d anni usato solo una volta.. :rolleyes:
Colgo al balzo per chiedere: dopo quanto tempo una pasta, per quanto ben conservata, può considerarsi inusabile? Ho un tubetto di arctic silver da un paio d anni usato solo una volta.. :rolleyes:
Apri il tubetto ne versi una goccia e vedi .se è secca la butti ...
http://s33.postimg.org/cvscslyzf/bench_4_5mhz.jpg (http://postimg.org/image/cvscslyzf/)
test OC del mio procetto...
CiccoMan
11-06-2016, 15:14
Bella storia! Complimenti, ottima cpu :)
Io oggi mi sono rimesso a smanettare col 5930k, ma non capisco perché mura a 125x33... Fino a 4125mhz ci arrivo praticamente senza toccare il voltaggio... se metto un altro punto di moltiplicatore (125x34) non sono stabile nemmeno a 1,3v...
PS: ram fisse a 3000 e cache 4ghz @1,2v
Bella storia! Complimenti, ottima cpu :)
Io oggi mi sono rimesso a smanettare col 5930k, ma non capisco perché mura a 125x33... Fino a 4125mhz ci arrivo praticamente senza toccare il voltaggio... se metto un altro punto di moltiplicatore (125x34) non sono stabile nemmeno a 1,3v...
PS: ram fisse a 3000 e cache 4ghz @1,2v
Prova a giocare un Po con gli altri voltaggi..sali di 0.05 alla volta..
CiccoMan
11-06-2016, 15:51
Altri voltaggi? Il 5930k sta su una rampage... Ci saranno almeno 20 voltaggi regolabili, se comincio a muovere quelli diventa un lavoro infinito e l'ultima volta che ci ho provato ho ottenuto solo peggioramenti... Sarei tentato di metterla sulla sabertooth per vedere come si comporta, ma non ho voglia di smontare due cpu:p
Alla fine fa lo stesso, è solo che sono sicuro che li in mezzo c'è un setting che risolve e questa cosa mi manda ai matti. Con questa CPU ho benchato firestrike e unigine tranquillo sopra i 4,6ghz e non ci credo che non riesco a stare a 4,3ghz in daly...
Flying Tiger
11-06-2016, 17:32
Altri voltaggi? Il 5930k sta su una rampage... Ci saranno almeno 20 voltaggi regolabili, se comincio a muovere quelli diventa un lavoro infinito e l'ultima volta che ci ho provato ho ottenuto solo peggioramenti... Sarei tentato di metterla sulla sabertooth per vedere come si comporta, ma non ho voglia di smontare due cpu:p
Alla fine fa lo stesso, è solo che sono sicuro che li in mezzo c'è un setting che risolve e questa cosa mi manda ai matti. Con questa CPU ho benchato firestrike e unigine tranquillo sopra i 4,6ghz e non ci credo che non riesco a stare a 4,3ghz in daly...
Eh ma la Rampage è fatta apposta proprio per un overclock diciamo di fino e tutte quelle voci non stanno certo li per figura ma hanno un prciso scopo , tra l' altro questa scheda madre è un cavallo di razza ma deve essere domata e devi sapere come, tradotto non è che vai a casaccio sperando di trovare fortuitamente la combinazione vincente per essere stabile , quindi o sai come muoverti o non ne esci più fuori e se, con rispetto parlando non hai le competenze necessarie ti consiglio di lasciare perdere e iniziare prima a documentarti , ecc..
Per altro neanche con la Sabertooth è una passeggiata , a meno voci per la regolazione di fino ma anche in questa se non sai come muoverti sei da capo , in soldoni con le X99 non puoi improvvisare sono gia ostiche di loro e a disarcionarti ci mettono un' attimo , anche quando pensi di essere rock solid (che è già un livello superiore....).
:)
CiccoMan
11-06-2016, 18:08
E lo so, ma la rampage per il daly non è adatta. Se sai come muoverti ti permette di tirare fuori quella manciata di MHz in più che nei bench fanno la differenza... Ma il daly è un altra cosa :)
Di base le frequenze sono comunque quelle. Se una CPU mura tra i 3.4 e i 3.5 Ghz la rampage non può farci nulla.
Ci ho messo tre giorni per trovare il setting da bench... ma star lì a smenare per guadagnare 100mhz in daly, per poi scoprire dopo un mese che comunque non sono stabile, non mi va :p
... la mia frustrazione parte dalla consapevolezza che la rampage in "auto" è inusabile e avendo a che fare con una CPU particolarmente sfortunata dovrei sistemare il bios in maniera perfetta per andare bene... E purtroppo non basta sapere a cosa servono i vari setting per trovare la configurazione perfetta... Ci vuole soprattutto pazienza :D
Flying Tiger
12-06-2016, 08:06
E lo so, ma la rampage per il daly non è adatta.....
Come non è adatta?? guarda che anche in daily la R5E funziona benissimo (ne ho avute due e parlo con cognizione di causa...) a patto però di saperla settare a dovere perchè è una scheda madre che lo esige altrimenti non sarai mai stabile...
Ora , secondo me e perdona la franchezza , acquistare una R5E e tenere tutto a default ha veramente poco senso , così come acquistarla e non avere le necessarie competenze per farla rendere come deve perchè , come del resto già detto più volte , se non è settata a dovere sarà sempre fonte di problemi e questo significa ovviamente fare gli opportuni test e sopratutto fare un' overclock manuale escludendo a priori il discorso auto , cioè settare tutto a manina e non partire ad esempio con l' XMP della ram che per altro oltre una certa frequenza le setta in automatico con strap a 125...
Per fare un' esempio pratico nel mio primo sistema X99 con un 5820K e la R5E tenevo la cpu a 4.3Ghz , cache 4.0Ghz e le ram a 3200Mhz con strap 100 e funzionava perfettamente....
Poi dici che la cpu mura tra 3.4 e i 3.5 Ghz (?? a così bassa frequenza mi pare molto molto strano..) ma come hai fatto a stabilirlo? sempre mantenendo le ram a 3000 oppure con tutto a default e alzando solo la frequenza della cpu per vedere come si comporta e che è per altro il primo passo per iniziare l' overclock del sistema?
:)
CiccoMan
12-06-2016, 08:41
Certo che si può fare un daly sulla r5e. Con il "non adatta" intendo dire che se uno vuole mettere su un sistema per tenere un i7 5xxxk a 3,4/3,5ghz allora fa meglio a prendere una Deluxe o comunque ci sono altri prodotti più adatti. La rampage è una mobo da bench, non si scappa... Per non "sprecarla" bisogna andare di azoto :)
Per quanto riguarda il mio metodo non ti preoccupare, mi ci sono dedicato... Hai la memoria corta (sarà la vecchiaia:D ) , ma questo thread l'abbiamo animato io, te, Atars (che immagino ricorderai con piacere :asd: ), Legolas, apple, illi, Luca, smoicol, fabietto, etc... (non me ne vogliano gli altri che non ho citato ;) ).
Ho due sistemi x99 e il 5820k lo tengo a 125x35 ( 4375mhz ) con cache a 4ghz e le vengeance 2666 @3000mhz. Quel PC l'ho sistemato un anno fa in una mattinata e non l'ho più toccato.
Nessuna delle due CPU è particolarmente fortunata, ma il 5930k che mi è capitato è veramente nato male :p
... è che sono un testone e ogni tanto mi riprende la smania ... Aggiorno il bios e ricomincio l'overclock da zero... E ogni volta torno li, intorno ai 3,2ghz per il RS... :(
Vabbuo' sarà per skylake-e :D
fabietto27
12-06-2016, 09:00
Beh....io faccio il bastian contrario ma a differenza di tanti altri io i problemi li ho se non uso.il profilo xmp .Con xpm e strap a 125 mai problemi...con ram in manuale fake boot a manetta.Di contro ho perso settimane per cercare di settare l'adattativo ma anche con settaggi passati da altri utenti non ha mai funzionato ....freeze random.Da quella che è la mia esperienza prendi 10 mobo x99 identiche con 10 processori dello stesso tipo e dovrai fare 10 oc diversi.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
CiccoMan
12-06-2016, 09:22
Ma questa è una cosa che è successa e succede su tutte le piattaforme... Poi haswell ha degli equilibri molto delicati a causa dei 1000 moltiplicatori interni .
Tempo fa sono stato dietro al buon Sannino perché facevo la corte ad un 5820k golden che aveva in mano... Il suo consiglio è stato di muoversi a strap 125 e in effetti in tutti i live ai quali ho assistito utilizzava quel setting per benchare. Chiaro che ho provato anche diversamente, ma anche nel mio caso, su entrambe le CPU, il RS (con ram sopra i 2400mhz) lo ottengo solo a 125...
Flying Tiger
18-06-2016, 10:19
Bella storia! Complimenti, ottima cpu :)
Io oggi mi sono rimesso a smanettare col 5930k, ma non capisco perché mura a 125x33... Fino a 4125mhz ci arrivo praticamente senza toccare il voltaggio... se metto un altro punto di moltiplicatore (125x34) non sono stabile nemmeno a 1,3v...
PS: ram fisse a 3000 e cache 4ghz @1,2v
Ieri sera mi sono dilettato anche io a smanettare un po sul mio sistema , partendo da una configurazione con 5820K a 4.3Ghz@1.20V , cache 4Ghz@1.20V , ram a 2666 , sopratutto con l' idea di alzare la frequenza delle ram visto che già i primi tempi le tenevo a 3200 come si può anche vedere in prima pagina (al quel tempo avevo la R5E..) . il tutto mantenendo lo strap 100...
Dopo un po di prove con diversi settaggi il risultato è che adesso il mio nuovo daily è con 5820K a 4.3Ghz@1.21V , cache 4Ghz@1.20V , ram 3200 con strap 100 , per le ram ovviamente ho dovuto alzare i timings impostandoli come da impostazioni di fabbrica a 2800...
Interessante direi il fatto che per stare a 3200 con le ram ho dovuto alzare il Vcore solo di un 0.01V causa la maggiore sollecitazione del controller interno, con una ricaduta sulle temperature di esercizio nulla...
E il sistema fila che è un piacere;)
:)
CiccoMan
18-06-2016, 12:43
Le ram a 3200 sono tanta roba. Poi, dalle prove che feci all'epoca, con le ram a questa velocità il controller digerisce meglio lo strap 100 perché di fatto si utilizza lo stesso divisore che per tenerle a 2400.
È comunque complimenti, 4,3ghz a 1,20v ... Bella CPU :)
Flying Tiger
18-06-2016, 15:08
Le ram a 3200 sono tanta roba. Poi, dalle prove che feci all'epoca, con le ram a questa velocità il controller digerisce meglio lo strap 100 perché di fatto si utilizza lo stesso divisore che per tenerle a 2400.
È comunque complimenti, 4,3ghz a 1,20v ... Bella CPU :)
Infatti , quello che dici sul discorso Strap è corretto , e aggiungo che dalle prove che ho fatto all' epoca lo strap a 100 è applicabile appunto solo a determinate frequenze , per dire con ram a 2800 non c'è verso di tenerlo e occorre obbligatoriamente impostarlo a 125...
Per la cpu grazie , si in effetti questo è il mio secondo 5820K e il primo per tenere la stessa configurazione richiedeva minimo 1.25V , c'è anche da dre che secondo me i bios nel frattempo sono migliorati e si sono affinati e certamente anche il loro apporto conta , fermo restando che se una cpu è come dire sfigata di suo , sfigata rimane c'è poco da fare....
:)
ziosante73
19-06-2016, 13:10
Dopo una settimana di sbattimenti, bios nuovo della scheda madre che mi dava problemi e quindi tornato al bios precedente, poi continui bsod di windows con conseguente perdita di pazienza e conseguente reinstallazione di win10 più e più volte senza successi, ho notato che il bsod più frequente era il memory management e quindi ho provato a togliere due banchi e voilà il gioco è fatto problema a uno o entrambi i banchi di ram, almeno penso visto che togliendoli non ho più avuto bsod,farò prove in merito prima di provare un RMA, a questo punto avevo intenzione visto il prezzo in discesa delle ram ad acquistare un kit nuovo però sono indeciso se ancora da 32gb a 3000 o a 16gb, o 3200 per non avere problemi di compatibilità o grossi sbattimenti con l'oc voi cosa mi consigliereste?
Flying Tiger
19-06-2016, 17:23
....acquistare un kit nuovo però sono indeciso se ancora da 32gb a 3000 o a 16gb, o 3200 per non avere problemi di compatibilità o grossi sbattimenti con l'oc voi cosa mi consigliereste?
Per quanto mi riguarda , a meno di utilizzi particolari del sistema come ad esempio work station per encoder ,ecc.. , sconsiglio i 32Gb dal momento che nell' uso comune non apportano nessun vantaggio, anzi sollecitano maggiormente il controller interno della cpu che va anche ad influire sul discorso overclock che diventa più difficile proprio per il motivo di cui sopra....
Per il discorso tipologia ram , premesso che GSkill a me non piacciono , comsiglio sempre un kit Corsair Vengeance 2800 che a differenza delle prime hanno già inserito nei profili XMP anche quello a 3000 oltre al fatto che raggiungono i 3200 senza problemi con timings e alimentazione come quella di default a 2800 con tra l' altro strap 100(e sul mio sistema le tengo in daily proprio così..).
:)
ziosante73
19-06-2016, 18:07
Grazie Flung Tiger, ho trovato il banco di ram difettoso, visto che inserendolo Windows va in crash, comunque tu consigli 16gb, si a me non servirebbero i 32gb ma un anno le acquistai per il prezzo vantaggioso. E poi con 32gb ho avuto non pochi problemi con l'oc
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ziosante73
19-06-2016, 21:12
È normale impostando il profilo xmp che mi rimanga con lo strap a 100? O e perché ho installato solo 3 banchi di ram?
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
20-06-2016, 08:04
È normale impostando il profilo xmp che mi rimanga con lo strap a 100? O e perché ho installato solo 3 banchi di ram?....
Con frequenza a 2800 dovrebbe impostarlo di default a 125 , poi non so se dipende dal fatto che hai solo tre banchi anzichè quattro...
Per altro personalmente nello status in cui sei attualmente eviterei di overcloccare e aspetterei la configurazione completa con quattro banchi anche perchè così in effetti un' overclock della ram ha poco senso proprio per la mancanza di un banco che falsa i risultati oltre a essere inutile dal momento che perdi una delle feature importanti dell' X99 cioè il quad channel...
:)
barcar70
20-06-2016, 09:20
Ragazzi...una domanda...
Per un OC daily con un 5930k ...ho una R5E con la quale tengo la cpu a 4500 con Vcore a 1.24...cache a 4400 con Vcache a 1.2 e ram 4x8 (32 gb totali) a 3000 cl.14....la mia domanda è questa
Meglio una sabertooth oppure tengo la R5E ???
La R5E la vedo abbastanza ostica...anche se sono stabile a volte capita che il pc si riavvia da solo..senza però bsod ...oppure qualke fakeboot....che consigliate quindi....Resto con R5E oppure cambio con sabertooth ????
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi...una domanda...
Per un OC daily con un 5930k ...ho una R5E con la quale tengo la cpu a 4500 con Vcore a 1.24...cache a 4400 con Vcache a 1.2 e ram 4x8 (32 gb totali) a 3000 cl.14....la mia domanda è questa
Meglio una sabertooth oppure tengo la R5E ???
La R5E la vedo abbastanza ostica...anche se sono stabile a volte capita che il pc si riavvia da solo..senza però bsod ...oppure qualke fakeboot....che consigliate quindi....Resto con R5E oppure cambio con sabertooth ????
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
guarda io leggendo in giro vedo un po in tutti fakeboot su x99 o qualche sporadico riavvio... chi solo 1-3 volte in 1 anno o chi + o -..
Personalmente con la nuova sab ho avuto solo 1 fakeboot da gennaio ed ho solo le ram in oc.. cioè messe a frequenza di fabbrica.
Se hai sporadicamente di questi problemi non cambierei, oppure proverei a cambiare qualche impostazione nel bios
Flying Tiger
20-06-2016, 10:06
Ragazzi...una domanda...
Per un OC daily con un 5930k ...ho una R5E con la quale tengo la cpu a 4500 con Vcore a 1.24...cache a 4400 con Vcache a 1.2 e ram 4x8 (32 gb totali) a 3000 cl.14....la mia domanda è questa
Meglio una sabertooth oppure tengo la R5E ???
La R5E la vedo abbastanza ostica...anche se sono stabile a volte capita che il pc si riavvia da solo..senza però bsod ...oppure qualke fakeboot....che consigliate quindi....Resto con R5E oppure cambio con sabertooth ????
Per quanto mi riguarda ho fatto a suo tempo proprio il passaggio che vuoi fare tu , cioè R5E->Sabertooth e devo dire che a distanza oramai di mesi con relativo periodo di utilizzo lo rifarei all' istante , in soldoni mi sono dimenticato di cosa siano i fakeboot , riavvii improvvisi , overclock che dalla sera alla mattina diventa misteriosamente instabile quando funzionava senza problemi da settimane e compagnia bella....
La R5E è un' eccellente prodotto ma esige obbligatoriamente un' overclock "di fino" causa proprio i mille mila settaggi da impostare e se qualcuno di questi non è corretto comincia a "rognare" ed è un continuo provare e riprovare , poi ovviamente se trovi la quadra giusta non ce n'è per nessuno...
Personalmente non ho più tempo per fare ore e ore di test e ho preferito la Sabertooth che si ha meno settaggi ma è molto più "comprensibile" a tutto vantaggio della fruibilità...
:)
barcar70
20-06-2016, 10:15
Ragazzi un grazie sentito sia a te xev ad anche a te Fly....anche perché ragazzi avendo credo un bel procio...io non devo benchare. ..quindi credo che una sabertooth sia più che sufficiente per un OC daily use senza troppi problemi...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CiccoMan
20-06-2016, 11:01
Ragazzi...una domanda...
Per un OC daily con un 5930k ...ho una R5E con la quale tengo la cpu a 4500 con Vcore a 1.24...cache a 4400 con Vcache a 1.2 e ram 4x8 (32 gb totali) a 3000 cl.14....la mia domanda è questa
Meglio una sabertooth oppure tengo la R5E ???
La R5E la vedo abbastanza ostica...anche se sono stabile a volte capita che il pc si riavvia da solo..senza però bsod ...oppure qualke fakeboot....che consigliate quindi....Resto con R5E oppure cambio con sabertooth ????
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Abbassa la cache a 4ghz e fai una run di almeno 15 min con OCCT (test standard @default). Così a naso sei troppo basso col vcore.
Puoi passare anche alla sabertooth, ma se a 3,5ghz 1,24v non sei stabile sulla rampage non lo sarai nemmeno sulla saber.
Il problema è che in molti pensano che siccome hanno una rampage la CPU debba andare a millemila Ghz con voltaggi ridicoli, quando sappiamo benissimo che la scheda madre c'entra poco o niente... Dipende tutto dalla CPU.
In daly una scheda madre vale l'altra. La rampage o le sue parenti entrano in gioco quando si azota... Li si cominciano ad apprezzare il comparto di alimentazione maggiorato, il bios unlocked è tutto il resto.
PS: io sulla r5e non ho fakeboot, bsod, riavvii o roba varia... Basta testare bene il sistema...
ziosante73
20-06-2016, 12:04
Ciao, infatti dovrebbe impostare lo a 125, ho provato a rimettere il banco di ram difettoso almeno secondo me, e ora li vede tutti i 32gb, però quando entro in win 10 mi da errore del kernel etc. Non è che mettendo il nuovo bios per le cpu nuove mi ha incasinato un po l tutto e anche tornando indietro non mi ha ripristinato il tutto? Che ne pensate?
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
barcar70
20-06-2016, 13:19
Abbassa la cache a 4ghz e fai una run di almeno 15 min con OCCT (test standard @default). Così a naso sei troppo basso col vcore.
Puoi passare anche alla sabertooth, ma se a 3,5ghz 1,24v non sei stabile sulla rampage non lo sarai nemmeno sulla saber.
Il problema è che in molti pensano che siccome hanno una rampage la CPU debba andare a millemila Ghz con voltaggi ridicoli, quando sappiamo benissimo che la scheda madre c'entra poco o niente... Dipende tutto dalla CPU.
In daly una scheda madre vale l'altra. La rampage o le sue parenti entrano in gioco quando si azota... Li si cominciano ad apprezzare il comparto di alimentazione maggiorato, il bios unlocked è tutto il resto.
PS: io sulla r5e non ho fakeboot, bsod, riavvii o roba varia... Basta testare bene il sistema...
Ciao Cicco. ..senti occt in oc non lo supero. ...però sia XTU che ralbench non fanno una piega e in game anche dopo ore mai nessun problema
..3D Mark anche nessun problema....quindi...magari non sarò rock solid per stabile si
Anzi stabilissimo....il problema dei fake boot o che si inchioda di punto in bianco me lo fa con tutto a def....io non devo azotare....per quello pensavo che una sabertooth sia "forse" più congeniale ad un OC non eccessivo diciamo cpu a 4500 ...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabietto27
20-06-2016, 13:46
Ciao Cicco. ..senti occt in oc non lo supero. ...però sia XTU che ralbench non fanno una piega e in game anche dopo ore mai nessun problema
..3D Mark anche nessun problema....quindi...magari non sarò rock solid per stabile si
Anzi stabilissimo....il problema dei fake boot o che si inchioda di punto in bianco me lo fa con tutto a def....io non devo azotare....per quello pensavo che una sabertooth sia "forse" più congeniale ad un OC non eccessivo diciamo cpu a 4500 ...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Strap a 125 e disattivi i controlli sulle ram all'avvio e dovresti risolvere.Anche la mia se metto strap 100 e NON uso xmp da i numeri....anche a default.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
barcar70
20-06-2016, 13:52
Strap a 125 e disattivi i controlli sulle ram all'avvio e dovresti risolvere.Anche la mia se metto strap 100 e NON uso xmp da i numeri....anche a default.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ciao Fabietto. ...grazie per il tuo intervento....volevo solo rimarcare il fatto che i predetti problemi non avvengono in OC....anzi....maggiormente a default...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabietto27
20-06-2016, 13:59
Ciao Fabietto. ...grazie per il tuo intervento....volevo solo rimarcare il fatto che i predetti problemi non avvengono in OC....anzi....maggiormente a default...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E infatti ti ho confermato che anche a me se non uso i due accorgimenti citati ho problemi anche a default....soprattutto se non uso xmp e strap a 125.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
barcar70
20-06-2016, 14:10
Io se metto già soltanto xmp il sistema non boota proprio....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabietto27
20-06-2016, 14:18
Io se metto già soltanto xmp il sistema non boota proprio....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Hai Pm
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
CiccoMan
20-06-2016, 14:46
Ciao Cicco. ..senti occt in oc non lo supero. ...però sia XTU che ralbench non fanno una piega e in game anche dopo ore mai nessun problema
..3D Mark anche nessun problema....quindi...magari non sarò rock solid per stabile si
Anzi stabilissimo....il problema dei fake boot o che si inchioda di punto in bianco me lo fa con tutto a def....io non devo azotare....per quello pensavo che una sabertooth sia "forse" più congeniale ad un OC non eccessivo diciamo cpu a 4500 ...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si, la rampage lo fa. A default nemmeno io sono stabile... Con i nuovi bios non ho provato, ma fino a qualche mese fa era così. Comunque se a te il tuo daly sta bene meglio così, altrimenti se vuoi avere maggior sicurezza regolati con OCCT;) io ho fatto così e non ho bisogno di disabilitare controlli o altro per non aver problemi :p
... Però io sono un ossessivo e quindi non faccio testo :fagiano:
barcar70
20-06-2016, 14:51
Si, la rampage lo fa. A default nemmeno io sono stabile... Con i nuovi bios non ho provato, ma fino a qualche mese fa era così. Comunque se a te il tuo daly sta bene meglio così, altrimenti se vuoi avere maggior sicurezza regolati con OCCT;) io ho fatto così e non ho bisogno di disabilitare controlli o altro per non aver problemi :p
... Però io sono un ossessivo e quindi non faccio testo :fagiano:
Per me non sei ossessivo ....sei una persona come me vuole si la prestazione ma in totale sicurezza....ti ringrazio comunque per la disponibilità e la correttezza .....è bello trovare gente con cui condividere passioni ed esperienze....per migliorarsi sempre.....grazie ancora a te e tutti quelli che sono intervenuti e che avranno voglia di farlo ancora.... ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ziosante73
20-06-2016, 19:49
Dopo qualche prova, memtest per vedere se mi trovava qualche errore, niente ma il test me lo fa con 28gb e non 32gb, ora entro in windows senza problemi, non mi da bsod, guardo con i vari programmi quanta memoria viene rilevata e tutti i programmi per i test, cpuz, realbench e hwinfo mi danno tutti 32gb, guardo in prestazioni del pc e mi rileva solo 28gb, che stress non so che fare visto che non sono più sicuro che si tratti di memoria difettosa.:muro:
CiccoMan
20-06-2016, 19:56
A strap 100 lo faceva anche a me. Mi rileva 12gb anziché 16... Un banco in meno... Il memory controller di haswell-e è più intrattabile di una teenager mestruata :muro:
:D
ziosante73
20-06-2016, 20:49
Infatti mi è capitato durante svariati test precedenti, quindi a sto punto non so che fare se cambiare ram o sperare che sia solo un problema diciamo "software".
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
20-06-2016, 20:50
.....è bello trovare gente con cui condividere passioni ed esperienze....per migliorarsi sempre.....grazie ancora a te e tutti quelli che sono intervenuti e che avranno voglia di farlo ancora.... ;)
Ovviamente concordo, questo scambio di esperienze è davvero molto utile oltre che interessante...;)
Per il resto anche io non uso occt eppure nei miei overclock non ho riscontrato problemi , per dire quando a suo tempo ho fatto la certificazione rock solid come riportato in prima pagina appunto non l' ho usato , per altro personalmente non vedo di buon occhio sia occt così come Linx e altri stress test analoghi che secondo me stressano il sistema in maniera eccessiva e sopratutto non hanno un riscontro con quello che è l' utilizzo reale dello stesso , per dire quando passo per un tempo adeguato il test di Aida , realbench e Xtu oltre a ore di gaming anche online per me è più che sufficente per decretare se il mio overclock è corretto oppure no , per capirci quello in prima pagina che ho tenuto per mesi secondo occt non andava bene perchè non superavo il suo stress test , poi ci mancherebbe come sempre ognuno agisce come meglio crede in base alle proprie idee/aspettative....
A strap 100 lo faceva anche a me. Mi rileva 12gb anziché 16... Un banco in meno... Il memory controller di haswell-e è più intrattabile di una teenager mestruata :muro:
:D
Continuo a non capire la ragione per cuii lo Strap 100 è fonte di così grandi problemi , se non altro perchè proprio adesso sono con questo strap e ram a 3200 e il sistema funziona alla perfezione con ovviamente tutta la ram riconosciuta e utilizzata...
C' è da dire che come già detto in altra occasione io non uso come base di partenza i profili XMP , che appunto settano lo strap a 125 , ma procedo su base interamente manuale e dalle prove che ho fatto a suo tempo non è affatto scontato che usare i profili XMP sia vantaggioso a prescindere , diciamo che ogni cpu fa storia a se fermo restando che personalmente prediligo un' overclock vecchia maniera , cioè interamente manuale....
:)
CiccoMan
20-06-2016, 21:06
Sisi, le ram è meglio sistemarle a mano. Anche io uso i valori dei profili xmp solo come riferimento di partenza ... Tra l'altro Aida fa vedere i profili per intero, con tutti i valori coinvolti.
Cambiare strap serve per mantenere entro certi valori il divisore ram:cpu... oltre i quali il memory controller sbarella... Perché poi boh :D
Comunque il test di occt standard non burna la cpu. Le temperature rimangono le stesse di altri test come xtu. Poi tra i test c'è anche quello che usa le librerie linpack che sono le stesse che usa linx, ma quel test non lo ho mai provato ;)
Flying Tiger
20-06-2016, 21:25
Sisi, le ram è meglio sistemarle a mano. Anche io uso i valori dei profili xmp solo come riferimento di partenza ... Tra l'altro Aida fa vedere i profili per intero, con tutti i valori coinvolti.
Cambiare strap serve per mantenere entro certi valori il divisore ram:cpu... oltre i quali il memory controller sbarella... Perché poi boh :D
Comunque il test di occt standard non burna la cpu. Le temperature rimangono le stesse di altri test come xtu. Poi tra i test c'è anche quello che usa le librerie linpack che sono le stesse che usa linx, ma quel test non lo ho mai provato ;)
Concordo sulla questione di guardare i profili XMP per vedere come sono impostati i timings principali e valore di alimentazione , che per altro sono solo di riferimento essendo conservativi , per esempio le mie Corsar Vengeance 2800 secondo il profilo XMP a 3000 sono settate a 16-18-18-39 2T Strap 125 mentre io le tengo a 16-18-18-38 1T Strap 100 con stesso valore di Vram , diciamo che occorre anche qui fare gli opportuni test anche perchè influisce la bontà o meno del controller della cpu...
Per la questione occt per quanto mi riguarda continuo a pensare che stressa in manera anomala il sistema e infatti non lo uso, non si spiega altrimenti come è possibile che al tempo della certificazione rock solid ho passato tre ore di aida 64 , due ore di real bench , ecc... e dopo 1o minuti con occt mi dava errore con interruzione del test....
:)
ziosante73
21-06-2016, 17:58
Sto provando memtest sulla ram difettosa, ma se vede solamente 4gb come fa a trovarmi errori?
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ziosante73
22-06-2016, 06:03
Bene finalmente te sono sicuro che il banco di.memoria e difettoso, ma il problema ora è che non ho più le confezioni dite che me le acettano ugualmente?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
22-06-2016, 07:44
Bene finalmente te sono sicuro che il banco di.memoria e difettoso, ma il problema ora è che non ho più le confezioni dite che me le acettano ugualmente?
Non è detto , prova a sentire dove le hai prese se il fatto che manca la confezione è un parametro che invalida la garanzia o meno , possono dirtelo solo loro...
:)
ziosante73
22-06-2016, 11:25
Ho già mandato una mail, mi han detto di avviare una richiesta di assistenza e entro 24 48 ore saprò☺
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
22-06-2016, 14:16
Ho già mandato una mail, mi han detto di avviare una richiesta di assistenza e entro 24 48 ore saprò☺
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Se il negozio dovesse darti "picche", senti direttamente il produttore!! Molte volte offrono RMA diretti per le ram e sono meno esigenti dei negozi :)
fabietto27
22-06-2016, 14:27
Ho già mandato una mail, mi han detto di avviare una richiesta di assistenza e entro 24 48 ore saprò☺
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Beh....visto che hanno garanzia a vita non penso che la confezione mancante invalidi la garanzia.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ziosante73
22-06-2016, 19:05
Oggi mi hanno mandato l'ordine di rientro, tutto contento scarico e stampo, ma nelle clausole vi è scritto :Il prodotti dovranno essere restituiti negli imballi originali, integri e completi degli accessori a corredo, in PORTO FRANCO salvo diversa indicazione. E questo: presenza dell'imballo e/o degli accessori originali a corredo di ciascun bene, pur non inficiando la validità delle garanzie, è condizione essenziale per ottenere, ove possibile ed in presenza di un difetto di conformità o vizio del bene, la sostituzione o il rimborso del costo del prodotto.Gli ho scritto ancora per sapere se l'imballo era proprio necessario visto che ho trovato anche il cartoncino con su il seriale dell'intero kit, vedrò domani cosa mi dicono, altrimenti proverò con Rma diretto a Gskill, oppure Ram nuove:D , anche se mi dispiacerebbe non poter usufruire della garanzia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.