View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
fr4nc3sco
25-11-2014, 19:54
Curioso di sapere come ti va a 1T. A me è andato in loop già a 2800 ma non avevo impostato il VDimm e avevo invece lasciato il profilo XMP attivo
non va 1t io pero ho xmp attivo adesso sto scendendo a 2666 per i 15-15-15-35-1t
Luca lo sai che te vojo bene. Però:
1. come questo non è un forum delle asus così non lo è della Rampage. E il load Line Calibration c'è l'hanno tutte o almeno anche le Gigabyte
2. Non è comunque sbagliato quanto ho letto sulla guida dei Sandy Bridge dove poi ha cominciato ed esistere la funzione. Evidentemente con le x99 si è passati da un microintervento il vcore ad un macro ossia l'input voltagevoltage
3. Non sarebbe male avere un aiuto concreto invece di frasi buttate li a casaccio per tutto il thread. Quindi aspetto la tua guida
Atars LLC c'era anche sulla Gigabyte X58 7anni fa e li aveva effetto sul Vcore!
Sulle Asus-X99 ha effetto sull'Input Voltage e non sappiamo sulle Gigabyte-X99 su cosa ha effetto, quindi dobbiamo specificarlo, non possiamo parlare di LLC in generale finché non sappiamo se per tutte le X99 agisce sull'Input Voltage!
Non ho certo la presunzione di potervi fare una guida, posso solo farvi un post riassuntivo sensato con tutto ciò che mi hanno spiegato e che ho letto!
Curioso di sapere come ti va a 1T. A me è andato in loop già a 2800 ma non avevo impostato il VDimm e avevo invece lasciato il profilo XMP attivo
non va 1t io pero ho xmp attivo adesso sto scendendo a 2666 per i 15-15-15-35-1t
Cosa intendete che avete il profilo XMP attivo?
Averlo attivo non implica non poter agire sui timing per "tirarli"
fr4nc3sco
25-11-2014, 20:30
Cosa intendete che avete il profilo XMP attivo?
Averlo attivo non implica non poter agire sui timing per "tirarli"
esatto specificavo solo che era attivo ma agivo comunque su voltaggio e timing comunque reggono
2666 15-15-15-35 1t 1,35 devo provare a calare volt
3000 15-16-16-35-2t 1,35 pero non tiene 15-15-15-35-2t
esatto specificavo solo che era attivo ma agivo comunque su voltaggio e timing comunque reggono
2666 15-15-15-35 1t 1,35 devo provare a calare volt
3000 15-16-16-35-2t 1,35 pero non tiene 15-15-15-35-2t
Prova i 3000 15-15-16
fr4nc3sco
25-11-2014, 22:00
Prova i 3000 15-15-16
niente non regge o meglio memtest da win per 40 min non ha rilevato niente pero appena avviato memtest86+ 5.01 tempo 2 secondi e ha fatto una scarica di errori quindi domani provero con aida il benck per valutare il miglior timing/mhz
Giovamas
26-11-2014, 07:39
@Giovamas e benvenuto anche a te. Per la scelta della mobo x99, vai sul thread dedicato. Per settings & Oc invece, qui sei nel posto giusto. ;)
Ok grazie molte Atars :) .Penso di andare su ASRock questa volta mi piace molto la kill. Comunque posto di là. Per la cpu sicuramente 5820k: sarà una cosa veloce l'acquisto dato che ho lasciato a metà DD Original Sin. spero veramente di beccare una buona cpu. L'inverno transilvano tra l'altro si presta all'OC :D fa già freddo qua! Ci sentiamo quando avrò tutto!
Flying Tiger
26-11-2014, 08:34
@Atars , eccole , se ti serve altro non hai che da chiedere;)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/iejni0.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/908/AM0ZIz.jpg
:)
grazie fly
con l'LLC sei in Auto, però se ricollego a quanto scritto da Luca, il tuo LLC in Auto è impostato su 9. Poichè non sappiamo la deluxe a quanto lo imposta in Auto (magari allo stesso livello), forzerò il mio a stare a 9 e vediamo se riesco a migliorare ancora...
.... dopodiche non mi resta che aumentare il vcore ;)
Una volta trovata la quadra @ 4.3 però, poi scenderò @ 4.2 per il daily... un po' per il dissi, un po' perchè cambia veramente poco.
Flying Tiger
26-11-2014, 08:57
grazie fly
con l'LLC sei in Auto, però se ricollego a quanto scritto da Luca, il tuo LLC in Auto è impostato su 9. Poichè non sappiamo la deluxe a quanto lo imposta in Auto (magari allo stesso livello), forzerò il mio a stare a 9 e vediamo se riesco a migliorare ancora...
.... dopodiche non mi resta che aumentare il vcore ;)
Una volta trovata la quadra @ 4.3 però, poi scenderò @ 4.2 per il daily... un po' per il dissi, un po' perchè cambia veramente poco.
Figurati di niente ;)
Si proverei anch'io ha fissarlo per vedere cosa capita ,mentre per la frequenza da tenere in daily mi trovi senz' altro daccordo considerando il raffreddamento ad aria e il fatto che in effetti 100/200Mhz in più non fanno certo la differenza....
Anzi 4.2Ghz secondo me per un daily e se si è ad aria è il limite oltre il quale non è molto consigliabile andare , sopratutto in previsione dell' estate ma anche per assicurare sempre un' adeguata dissipazione alla cpu....
:)
Atars scusa ma ieri ero sfatto e non cè l'ho fatta a farti un post completo, comunque LLC9 sarebbe il massimo e quindi praticamente senza "flessibilità" sul voltaggio!
Gli altri livelli concedono man mano più flessibili di drop al voltaggio!
... comunque LLC9 sarebbe il massimo e quindi praticamente senza "flessibilità" sul voltaggio!
Gli altri livelli danno man mano più flessibili di drop
Adesso ti spiego un po' meglio come la vedo io Lu.
A me non basta tanto che mi si dica Disabilita questo o abilita quest'altro, io vorrei capire quello che faccio sul mio sistema. Ritengo che il vero divertimento sia questo e non smanettare alla cavolo tanto per.
Del resto neanche pretendo spiegazioni scientifiche con grafici o guide di due pagine e mezzo.
Bastano due righi che, magari, vanno ad integrare quanto ho raccimolato in prima pagina.
Veniamo al punto .... io per esempio, avevo capito proprio il contrario... ossia che con LLC 9 hai una flessibilità talmente ampia che, se sei già con voltaggi impostati alti, nel contrastare eventuali inizi di vdroop e, quindi, alzando automaticamente la tensione rispetto a quella impostata, ti fa rischiare di bruciare qualcosa.
In fondo il principio dell'LLC non può essere stato stravolto del tutto: quindi o ho capito male io quella guida sui sandy bridge (spiegata benissimo) e non avrei timore ad ammetterlo se qualcun'altro me la traduce un po' meglio rispetto al traduttore di Google o stai sbagliando tu, a prescindere se l'LLC degli Haswell-E si riferisca al Vcore o al CPU Input Voltage.
E qui anche un'altra cosa che mi fa pensare che, magari, non sono proprio fuori strada: l'LLC non riguarda la mobo come fai intendere tu, ma i processori. Ne consegue che se l'LLC degli Haswell-E riguarda l'Input Voltage, mentre l'LLC dei Sandy-E riguarda il VCore, è chiaramente una scelta Intel. Infatti la guida che ho linkato non riguarda mobo in particolare o in generale, ne eventuali chipset (tanto per non dare il destro di rispondere che è il chipset integrato nella mobo), ma i Sandy Bridge-E che sono una categoria di processori, appunto.
Ne consegue, ancora, che il discorso "LLC su Asus X99 riguarda l'InputV" è errato alla base perchè se, e dico se, è vero quanto sopra, è più giusto dire che "l'LLC degli Haswell-E riguarda l'InputVoltage".
Di qui, il mio grande desiderio di capire quello che stiamo facendo, invece di settorizzarci sui nostri singoli pezzi hw, apportando modifiche di cui a malapena riusciamo a spiegarne il motivo.
Senza contare che, sempre da quanto ho capito, ma stavolta per intuizione, il CPU Input Voltage è la madre, il VCore uno dei figli... quindi ne è influenzato.
Nell'esempio della config postata da iron e presa da ROG forum, il CPU Input Voltage è fissato a 1.850v, di cui, deduco, 1,280v (sempre nell'esempio di quella config) sono dedicati al solo VCore per mantenere i core alla frequenza di 4.4.
Insomma io ci voglio ragionare, altrimenti più che un arte, diventa tutto una costosissima gran lamerata.
Edited tanto per capirci
Sulle Asus-X99 ha effetto sull'Input Voltage e non sappiamo sulle Gigabyte-X99 su cosa ha effetto, quindi dobbiamo specificarlo, non possiamo parlare di LLC in generale finché non sappiamo se per tutte le X99 agisce sull'Input Voltage!
se è vero quanto scritto sopra, questa tua frase mi fa pensare che non sai un tubo :D
e infatti leggendo altrove e scaricandomi uno dei manuali delle mobo gigabyte, l'LLC opzionabile su queste riguarda il CPU VRIN che altri non è che il CPU Input Voltage di Asus.
Peraltro, infine, in altro lido se ne parla già con riguardo agli Haswell non -E, proprio specificando che non riguarda più il VCore ma il VRin.
Quindi LLC riguarda il processore e non le mobo o i chipset.
Almeno da Haswell, riguarda l'Input Voltage (VRIN) del processore.
Come funziona? Boh
Nel senso che, non MI è chiaro se un alto LLC incrementa il voltaggio o se lo riduce, e viceversa.
Come opera? Questo lo so... in millivolts (adesso entra un ingegnere o anche un semplice elettricista e mi sputa) e tutti parlano di un "intervento" massimo di 400mv con LLC su Extreme (che corrisponde al Level 9 Asus).
Se poi si leggesse la guida che ho linkato, ritengo fondamentali questi passaggi:
1. Quando si tira la scheda madre fuori dalla scatola, LLC (con ogni probabilità) è impostato su AUTO. La cosa spiacevole sull'impostazione AUTO per l'overclocking, è che non si sa che cosa farà. Spesso l'impostazione AUTO sceglierà dinamicamente una configurazione basata su quello che stai facendo. Questo è il motivo per cui la gente raccomanda sempre di overclockare manualmente.
2. il Vdroop è una caduta della tensione fornita alla CPU all'aumentare del carico
3. Assumendo che i livelli di LLC Asus da 0 a 9 corrispondono, così come dice il manuale della mia mobo, ai corrispondenti da Regular a Extreme (che però è al 120%) si veda sotto:
- Con l'impostazione LLC Regular (0%), vediamo una tensione di inattività inferiore rispetto a quanto settato.
- Con l'impostazione LLC media (25%), le tracce di tensione in inattività sono ragionevolmente vicine al valore impostato, ma c'è una caduta di tensione quando si va a caricare.
- Con l'impostazione LLC alta (50%), sia le tensioni di inattività e il carico sono leggermente superiori ai valori impostati.
- Con l'impostazione LLC Ultra High (75%), possiamo ora vedere una spinta notevole in tensione sia in inattività che sotto carico.
- Con l'impostazione LLC di Extreme (100%), c'è un notevole impulso in tensione della serie sia minimo e del carico.
Ne consegue che l'LLC 9 (di Asus) che corrisponde alla Extreme di altri, si avrà una notevole flessibilità in punto di caduta o di aumento del voltaggio.
Pur considerando che la guida parla di Sandy e quindi VCore e non di Haswell e quindi di Input Voltage.... l'esempio che fa Queek è lampante:
Ad esempio, per ottenere un moltiplicatore di 45 sulla mia CPU, ho bisogno di 1.325V efficace vcore. Ciò significa, utilizzando le equazioni delle linee ottenute dalla mia analisi, posso risolvere per l'impostazione vcore richiesto al ciascun valore LLC. In questo esempio, per ottenere un vcore carico 1.325V, avrei bisogno di impostare
vcore 1.382 a Regular LLC
vcore 1.348 a Media LLC
vcore 1.314 a Alta LLC
vocre 1.265 a Ultra High
vcore 1.258V a Extreme
Mi pare evidente quindi che la flessibilità aumenta con l'aumentare del livello e non viceversa! Una caduta di tensione maggiore si contrasta con un LLC maggiore.
Infine, non vedo perchè questi principi non valgano anche se il nostro LLC si rivolge al più generale Input Voltage rispetto al VCore. Non mi riferisco sull'agisce su "cosa" ma sul come agisce.
Edited che sono fomentato :D
Esempio per noi.... se Fly riducesse il suo LLC attualmente su Auto (e che luca mi dice essere automaticamente su 9) a 1, sarebbe curioso vedere se il suo procio (anche se parliamo qui di Input e non di Vcore) continua a richiedere solo 1.250 di vcore per rimanere stabile @ 4.3Ghz.
Adesso ti spiego un po' meglio come la vedo io Lu.
A me non basta tanto che mi si dica Disabilita questo o abilita quest'altro, io vorrei capire quello che faccio sul mio sistema. Ritengo che il vero divertimento sia questo e non smanettare alla cavolo tanto per.
Del resto neanche pretendo spiegazioni scientifiche con grafici o guide di due pagine e mezzo.
Bastano due righi che, magari, vanno ad integrare quanto ho raccimolato in prima pagina.
Veniamo al punto .... io per esempio, avevo capito proprio il contrario... ossia che con LLC 9 hai una flessibilità talmente ampia che, se sei già con voltaggi impostati alti, nel contrastare eventuali inizi di vdroop e, quindi, alzando automaticamente la tensione rispetto a quella impostata, ti fa rischiare di bruciare qualcosa.
In fondo il principio dell'LLC non può essere stato stravolto del tutto: quindi o ho capito male io quella guida sui sandy bridge (spiegata benissimo) e non avrei timore ad ammetterlo se qualcun'altro me la traduce un po' meglio rispetto al traduttore di Google o stai sbagliando tu, a prescindere se l'LLC degli Haswell-E si riferisca al Vcore o al CPU Input Voltage.
E qui anche un'altra cosa che mi fa pensare che, magari, non sono proprio fuori strada: l'LLC non riguarda la mobo come fai intendere tu, ma i processori. Ne consegue che se l'LLC degli Haswell-E riguarda l'Input Voltage, mentre l'LLC dei Sandy-E riguarda il VCore, è chiaramente una scelta Intel. Infatti la guida che ho linkato non riguarda mobo in particolare o in generale, ne eventuali chipset (tanto per non dare il destro di rispondere che è il chipset integrato nella mobo), ma i Sandy Bridge-E che sono una categoria di processori, appunto.
Ne consegue, ancora, che il discorso "LLC su Asus X99 riguarda l'InputV" è errato alla base perchè se, e dico se, è vero quanto sopra, è più giusto dire che "l'LLC degli Haswell-E riguarda l'InputVoltage".
Di qui, il mio grande desiderio di capire quello che stiamo facendo, invece di settorizzarci sui nostri singoli pezzi hw, apportando modifiche di cui a malapena riusciamo a spiegarne il motivo.
Senza contare che, sempre da quanto ho capito, ma stavolta per intuizione, il CPU Input Voltage è la madre, il VCore uno dei figli... quindi ne è influenzato.
Nell'esempio della config postata da iron e presa da ROG forum, il CPU Input Voltage è fissato a 1.850v, di cui, deduco, 1,280v (sempre nell'esempio di quella config) sono dedicati al solo VCore per mantenere i core alla frequenza di 4.4.
Insomma io ci voglio ragionare, altrimenti più che un arte, diventa tutto una costosissima gran lamerata.
Edited tanto per capirci
se è vero quanto scritto sopra, questa tua frase mi fa pensare che non sai un tubo :D
Allora partiamo dal presupposto che quando mi permetto di darvi un info l'ho letta da post di Raja o Praz, quindi le prendo come informazioni corrette!
Poi sul discorso AsusX99 o Haswell-E in generale, siccome io ho una Asus ed ho letto solo info su mobo Asus non posso sapere come sia il bios è la gestione voltaggi delle altre mobo X99!
E di conseguenza non posso permettermi di affermare una cosa che non so!
Io ho detto che su Asus LLC riguarda l'input Voltage perché così ho letto da persone Asus, se poi é così anche per le altre marche che cavolo ne so io :D!
Mi sono spiegato meglio?
Ho chiesto specificatamente spiegazioni sperando che mi risponda!
Mi ha risposto ora Praz:
LLC auto é LLC9
LLC9 ( é l'intervento massimo) impostandolo consentiamo il minor Input Voltage Drop possibile
Ho chiesto specificatamente spiegazioni sperando che mi risponda!
e grazie
però non hai capito il senso dei miei tre interventi di sopra
non è ne un rimprovero nè un redarguire, ci mancherebbe altro!
voglio solo farti capire che il tutto ha un senso se sappiamo quello che stiamo facendo... e tu non l'hai capito, come non l'ho capito io sia chiaro
Quindi impastarsi le dita scrivendo di questo "LLC" bla bla o qualsiasi altro parametro, senza sapere a cosa servono e come funzionano, per quanto mi riguarda serve davvero a poco.
Anche se, mettiamo il caso, io riesco ad ottenere la frequenza che voglio, con il voltaggio che voglio e le temp che voglio mediante un semplice copia/incolla della configurazione postata da qualcun'altro.... non posso ritenermi soddisfatto perchè comunque non riuscirei a capire come ci sono arrivato, se ho margine per migliorare e come fare per migliorare
Per concludere, se mi vuoi aiutare a rendere questo thread trasparente, coerente, esplicativo e utile, e soprattutto se vogliamo aiutarci tutti a configurare uno e overclockare due, al meglio, questi nostri sistemi, non basta che mi fai il copy, ma mi piacerebbe che approfondissi l'argomento che tratti in modo da ridurre i dubbi e le incertezze.
Parlare di una qualsiasi funzione/parametro (in questo caso l'LLC ma potremmo prendere in considerazione ogni parametro di quelli di cui abbiamo parlato finora a uno a uno, per renderci conto che non sappiamo un tubo) dovrebbe significare comprendere un minimo:
a) cosa è
b) cosa fa
c) come funziona
d) da ultimo, che effetto ha e quale potrebbe essere il parametro corretto da impostare per ciascuna determinata configurazione.
Invece, si tende sempre a parlare del punto d) a priori, saltando a piè pari a-b e c.
Questo vale per tutto, sia chiaro, dal System Agent al VCCIO passando per lo SVID che solo ieri ho un minimo compreso a cosa serve e perché andrebbe/nonandrebbe disabilitato.
LLC9 ( é l'intervento massimo) impostandolo consentiamo il minor Input Voltage Drop possibile
ecco... quindi hai sbagliato a scrivere prima, quando affermavi che era la minima flessibilità... invece il contrario.... con LLC9 gli incrementi di voltaggio per contrastare il vdroop sono molto elevati
ribadisco, non è solo una questione di LLC, ma di tutti i parametri che abbiamo nei nostri Bios....
il mio sogno? rendere questo thread una guida semplice e utile per i settings dei propri bios e (conseguentemente) per l'overclock
Poi sul discorso AsusX99 o Haswell-E in generale, siccome io ho una Asus ed ho letto solo info su mobo Asus non posso sapere come sia il bios è la gestione voltaggi delle altre mobo X99!
Io ho detto che su Asus LLC riguarda l'input Voltage perché così ho letto da persone Asus, se poi é così anche per le altre marche che cavolo ne so io :D!
Mi sono spiegato meglio?
C'è un LAG pazzesco oggi... le tue modifiche ai post le vedo un'ora dopo.
Ti sei spiegato ! Cioè, hai confermato di non capirci un tubo!
Perchè l'LLC non è una prerogativa Asus, ma dei processori in generale!
O vuoi capire o non vuoi capire.
E io insisto solo perchè sei uno dei pochi che tenta di contribuire con i suoi apporti. Quindi ti sto facendo un complimento indiretto
ecco... quindi hai sbagliato a scrivere prima, quando affermavi che era la minima flessibilità... invece il contrario.... con LLC9 gli incrementi di voltaggio per contrastare il vdroop sono molto elevati
ribadisco, non è solo una questione di LLC, ma di tutti i parametri che abbiamo nei nostri Bios....
il mio sogno? rendere questo thread una guida semplice e utile per i settings dei propri bios e (conseguentemente) per l'overclock
Probailmente mi ero spiegato male scusa, quello che intendevo quando ho scritto prima é che con LLC9 come risultato si ha un Voltaggio con flessibilità minima, nel senso che non si ha praticamente Vdrop
C'è un LAG pazzesco oggi... le tue modifiche ai post le vedo un'ora dopo.
Ti sei spiegato ! Cioè, hai confermato di non capirci un tubo!
Perchè l'LLC non è una prerogativa Asus, ma dei processori in generale!
O vuoi capire o non vuoi capire.
E io insisto solo perchè sei uno dei pochi che tenta di contribuire con i suoi apporti. Quindi ti sto facendo un complimento indiretto
Ma io non ho mica detto che è una prerogativa Asus, dove lo hai letto? :mbe:
Ho solo detto che io ho letto dell'Asus, e che la gestione delle altre marche non la conosco, non ho mica detto che sulle altre non c'è l'LLC! Ne ho detto che sulle altre marche agisca su voltaggi diversi!
e grazie
però non hai capito il senso dei miei tre interventi di sopra
non è ne un rimprovero nè un redarguire, ci mancherebbe altro!
voglio solo farti capire che il tutto ha un senso se sappiamo quello che stiamo facendo... e tu non l'hai capito, come non l'ho capito io sia chiaro
Quindi impastarsi le dita scrivendo di questo "LLC" bla bla o qualsiasi altro parametro, senza sapere a cosa servono e come funzionano, per quanto mi riguarda serve davvero a poco.
Anche se, mettiamo il caso, io riesco ad ottenere la frequenza che voglio, con il voltaggio che voglio e le temp che voglio mediante un semplice copia/incolla della configurazione postata da qualcun'altro.... non posso ritenermi soddisfatto perchè comunque non riuscirei a capire come ci sono arrivato, se ho margine per migliorare e come fare per migliorare
Per concludere, se mi vuoi aiutare a rendere questo thread trasparente, coerente, esplicativo e utile, e soprattutto se vogliamo aiutarci tutti a configurare uno e overclockare due, al meglio, questi nostri sistemi, non basta che mi fai il copy, ma mi piacerebbe che approfondissi l'argomento che tratti in modo da ridurre i dubbi e le incertezze.
Parlare di una qualsiasi funzione/parametro (in questo caso l'LLC ma potremmo prendere in considerazione ogni parametro di quelli di cui abbiamo parlato finora a uno a uno, per renderci conto che non sappiamo un tubo) dovrebbe significare comprendere un minimo:
a) cosa è
b) cosa fa
c) come funziona
d) da ultimo, che effetto ha e quale potrebbe essere il parametro corretto da impostare per ciascuna determinata configurazione.
Invece, si tende sempre a parlare del punto d) a priori, saltando a piè pari a-b e c.
Questo vale per tutto, sia chiaro, dal System Agent al VCCIO passando per lo SVID che solo ieri ho un minimo compreso a cosa serve e perché andrebbe/nonandrebbe disabilitato.
Eh grazie, ma:
1) serve il tempo di leggere tonnellate di roba
2) serve il tempo di capirla (leggerla senza capirla serve a poco)
3) serve il tempo per riportare il tutto in un post scrivendo una spiegazione dettagliata e completa
Il tempo purtroppo non è molto e le cose suddette non si possono fare al volo dal cel o in 5minuti di pausa di lavoro, nelle quali si può velocemente rispondere ad un paio di domande o passare un info
Ma io non ho mica detto che è una prerogativa Asus, dove lo hai letto? :mbe:
Ho solo detto che io ho letto dell'Asus, e che la gestione delle altre marche non la conosco, non ho mica detto che sulle altre non c'è l'LLC! Ne ho detto che sulle altre marche agisca su voltaggi diversi!
C@cchio Luca!
Continui a parlare dell'LLC come di un opzione voluta dai brand delle MOBO, quando invece è concessa da Intel per i suoi processori!
Io non ho detto che hai postato informazioni sbagliate, ho detto che non sai di cosa parli.
Ti riquoto
siccome io ho una Asus ed ho letto solo info su mobo Asus non posso sapere come sia il bios è la gestione voltaggi delle altre mobo X99
Io ho detto che su Asus LLC riguarda l'input Voltage perché così ho letto da persone Asus, se poi é così anche per le altre marche che cavolo ne so io
Come posso spiegartelo???? :doh:
E' come dire...... Ah si.... questo calza. Ti parafraso:
Luca T: Io ho detto che al Forno Bella Farina, le rosette si fanno colla farina, se poi è così anche per gli altri Forni che ne so io?
Eh grazie, ma:
1) serve il tempo di leggere tonnellate di roba
2) serve il tempo di capirla (leggerla senza capirla serve a poco)
3) serve il tempo per riportare il tutto in un post scrivendo una spiegazione dettagliata e completa
Il tempo purtroppo non è molto e le cose suddette non si possono fare al volo dal cel o in 5minuti di pausa di lavoro, nelle quali si può velocemente rispondere ad un paio di domande o passare un info
me lo dici a me che ho due figli minuscoli o non posso mai accendere il sistema?
leggi sul ROG e dialoghi con Raja e compagnia bella, poi una piccola googolata per capire di cosa hai chiaccherato te la vuoi fare?
Poi senti, tutto nasce da una correzione (giusta sull'input voltage) che hai fatto dopo che ho linkato e tentato di trovare una spiegazione ai punti a b e c di questo LLC, e successivi interventi stavolta errati, che hanno evidenziato l'enorme confusione.
Poichè la confusione distrugge quelle poche certezze che abbiamo, stacci che ti chiederò a fondo sulle cose che posti. Sempre se ne posterai ancora :D
C@cchio Luca!
Continui a parlare dell'LLC come di un opzione voluta dai brand delle MOBO, quando invece è concessa da Intel per i suoi processori!
Io non ho detto che hai postato informazioni sbagliate, ho detto che non sai di cosa parli.
Ti riquoto
Come posso spiegartelo???? :doh:
E' come dire...... Ah si.... questo calza. Ti parafraso:
Luca T: Io ho detto che al Forno Bella Farina, le rosette si fanno colla farina, se poi è così anche per gli altri Forni che ne so io?
Allora, io non so se mi spiego male (cosa possibilissima), ma pare proprio che non ci capiamo!
La gestione dei voltaggi della CPU tu da cosa la fai? Credo dal Bios della mobo!
Che poi i voltaggi siano della CPU e che siano legati all'architettura Intel non ci piove!
Ma é la mobo che regola i voltaggi! E non tutte le mobo li regolano esattamente nella stessa maniera!
Io non ho detto che sulle altre mobo non c'è sto benedetto LLC, ma ho detto che non so come viene gestito!
me lo dici a me che ho due figli minuscoli o non posso mai accendere il sistema?
leggi sul ROG e dialoghi con Raja e compagnia bella, poi una piccola googolata per capire di cosa hai chiaccherato te la vuoi fare?
Poi senti, tutto nasce da una correzione (giusta sull'input voltage) che hai fatto dopo che ho linkato e tentato di trovare una spiegazione ai punti a b e c di questo LLC, e successivi interventi stavolta errati, che hanno evidenziato l'enorme confusione.
Poichè la confusione distrugge quelle poche certezze che abbiamo, stacci che ti chiederò a fondo sulle cose che posti. Sempre se ne posterai ancora :D
Ma Benedetto figliolo ( o benedetto padre nel tuo caso :D) ti ho scritto una tonnellata di post fa che poi dovevo rimettere insieme i pezzi e riorganizzarli prima di scrivere, ma se non mi dai il tempo! :D
Appurato che se ti rispondo al volo facciamo un casino tremendo, prossimamente cercherò di rispondere solo quando ho tempo sufficiente per scrivere un post completo/esaustivo!
Va meglio? :asd:
La gestione dei voltaggi della CPU tu da cosa la fai? Credo dal Bios della mobo!
Che poi i voltaggi siano della CPU e che siano legati all'architettura Intel non ci piove!
Ma é la mobo che regola i voltaggi! E non tutte le mobo li regolano esattamente nella stessa maniera!
Io non ho detto che sulle altre mobo non c'è sto benedetto LLC, ma ho detto che non so come viene gestito!
questo lo dici adesso che coll'esempio del Forno Bella Farina hai finalmente capito. Però solo una pagina fa hai scritto quest'altro
Sulle Asus-X99 ha effetto sull'Input Voltage e non sappiamo sulle Gigabyte-X99 su cosa ha effetto, quindi dobbiamo specificarlo, non possiamo parlare di LLC in generale finché non sappiamo se per tutte le X99 agisce sull'Input Voltage!
cioè hai capito? non possiamo parlare della farina in generale se non sappiamo se in tutti i Forni viene utilizzata per fare le rosette
Ma Benedetto figliolo ( o benedetto padre nel tuo caso :D) ti ho scritto una tonnellata di post fa che poi dovevo rimettere insieme i pezzi e riorganizzarli prima di scrivere, ma se non mi dai il tempo! :D
no... ma io te vojo bene lo sai :D
Poi mi piace come stai a prende sta cosa.... un po' da prete che mi prende sotto la sua ala. Con compassione. E ci sta eh. Poi preparate alla mia confessione.
Però anche qui ti dico che sto sbottando non a torto, perchè sei intervenuto in almeno 20 di queste 27 pagine riportando a cacchio una marea di parametri senza interrogarti a cosa servono e perchè. Non da ultimo l'LLC.
A mettere insieme i pezzi ci penso io, ma un minimo di approfondimento serve. Altrimenti va bene come hai fatto finora, però poi non intervenire sbagliando risposta, perchè si crea confusione.
Poichè, ripeto, sono solo e impicciato, oltre che impacciato, la mia è una richiesta di aiuto mirata: FACCIO ULTIMO ESEMPIO che non c'entra con te, ma è per capire...........
se scrivi che il VCCIO deve essere messo (su mobo Asus per carità) @ 1.100v, sarebbe utile e bello approfondire che cos'è il VCCIO, a cosa serve, come funziona e infine perchè metterlo proprio @ 1.100v (e questa magari è la cosa più complessa).
Altrimenti è solo un guazzabuglio, soprattutto se poi dopo intervieni sbagliando su chi quell'argomento invece tenta di spiegarlo o di trovargli una spiegazione.
Ora chiuso questo discorso che ha già occupato troppo, direi che si può aggiornare il primo post sull'argomento LLC, anche se già come è scritto ora, quantomeno, non porta fuori strada.
Poi se riuscirò, proverò a fissarlo a 9 sulla mia mobo per vedere che effetto fa sulla stabilità del mio sfigatissimo processore malesiano con freq. 4.3 e vcore 1.25.
Guarda mi sono dato una letta più approfondita:
- il Vdrop é Intel, prima era dato al Vcore ora all'input Voltage ed è utile principalmente per contrastare picchi di tensione
- LLC é invece una funzione di gestione di voltaggio delle mobo (non di Intel) e serve a controbilanciare il Vdrop
Ps: sto continuando a leggere quindi non partire in sesta :asd:
PPS: Non per Atars :D avevo letto che per un uso 24/7 ero meglio un LLC5-6 per consentire un po' di Vdrop
Flying Tiger
26-11-2014, 16:45
PPS: Non per Atars :D avevo letto che per un uso 24/7 ero meglio un LLC5-6 per consentire un po' di Vdrop
Si questa cosa l' ho letta anch'io , in sostanza consigliano di settare l' LLC a massimo 7 proprio per permettere un minimo di Vdrop sull' alimentazione della cpu , però c'è da dire che nel mio caso è sempre rimasto su Auto , quindi settato a 9 , e non ho riscontrato problemi , appena rientro in ogni caso provo a settarlo a 7 , vediamo cosa capita.....
Edit: comunque anche se l' LLC è settato su Auto il Vcore non è fisso ma varia , per esempio nel mio caso ho settato 1.25V ma oscilla da 1.248 a 1.253.....
:)
fr4nc3sco
26-11-2014, 16:59
domanda stupida ma errore 61 sapete cosa identifica alcune volte sul reboot mi si pianta sull caricamento del sistema con quel errore ho gia staccato aquaero e passa tutti i test di stabilità sto testando le ram a 3200 dopo faro un riepilogo dei dati incrociati per vedere se mi merita più avere timing relax e molti mhz oppure il contrario... poi vorrei passare a ritestare la cache per raffinare fino a dove posso arrivare consiglio su un programma che mi dica il vero e affidabile specifico per la cache?
Si questa cosa l' ho letta anch'io , in sostanza consigliano di settare l' LLC a massimo 7 proprio per permettere un minimo di Vdrop sull' alimentazione della cpu , però c'è da dire che nel mio caso è sempre rimasto su Auto , quindi settato a 9 , e non ho riscontrato problemi , appena rientro in ogni caso provo a settarlo a 7 , vediamo cosa capita.....
Edit: comunque anche se l' LLC è settato su Auto il Vcore non è fisso ma varia , per esempio nel mio caso ho settato 1.25V ma oscilla da 1.248 a 1.253.....
:)
Anche io fin'ora l'ho lasciato su Auto!
Il fatto che il Vcore vari ugualmente anche con LLC9 può essere dovuto al fatto che LLC ora non ha impatto diretto sul Vcore ma sull'Input voltage, ed in effetti mi pare che il mio input Voltage non vari!
EDIT: controllato ora no, droppa anche l'input Voltage e anche di parecchio
domanda stupida ma errore 61 sapete cosa identifica alcune volte sul reboot mi si pianta sull caricamento del sistema con quel errore ho gia staccato aquaero e passa tutti i test di stabilità sto testando le ram a 3200 dopo faro un riepilogo dei dati incrociati per vedere se mi merita più avere timing relax e molti mhz oppure il contrario... poi vorrei passare a ritestare la cache per raffinare fino a dove posso arrivare consiglio su un programma che mi dica il vero e affidabile specifico per la cache?
Il manuale da "NVRAM inizialization", ora cerco cos'è
EDIT: sarebbe NON-VOLATILE RAM, scusate ma che c'entra durante il boot?
Flying Tiger
26-11-2014, 17:17
Anche io fin'ora l'ho lasciato su Auto!
Appena provato con settaggio 7 ma francamente non ho riscontrato variazioni rispetto a quello AUTO , il Vcore droppa come prima tanto che l' ho riportato com' era originariamente...
Sarebbe da capire se con il settaggio AUTO lo mantiene effettivamente sempre a 9 oppure se imposta un valore inferiore....
:)
fr4nc3sco
26-11-2014, 17:48
Il manuale da "NVRAM inizialization", ora cerco cos'è
EDIT: sarebbe NON-VOLATILE RAM, scusate ma che c'entra durante il boot?
nuovo codice errore AE che palle i reboot a caldo proprio non gli piacciono....
altra cosa strana ho un box hd esterno usb3 sempre andato ma non c'è verso di farglielo vedere sapete se ci sono voci da abilitare in bios?
reggono anche 3200 16-16-16-36-2t a 1t non cela fanno e neppure cas 15...
altra segnalazione a chi non vuole rompersi quando non botta per grossi errori nel bios o test troppo spinti invece di fare un cmos potete fare cosi:
spengere il pc, premere ins, tenere premuto ins e accendere il pc, appena parte smettere di premere ins, il sistema parte in una sua conf standard e mantiene comunque tutto il setup dato cosi nn perdete i settaggi
Appena provato con settaggio 7 ma francamente non ho riscontrato variazioni rispetto a quello AUTO , il Vcore droppa come prima tanto che l' ho riportato com' era originariamente...
Sarebbe da capire se con il settaggio AUTO lo mantiene effettivamente sempre a 9 oppure se imposta un valore inferiore....
:)
Oggi avevo richiesto specificatamente e Praz mi ha risposto che Auto=9 :boh:
nuovo codice errore AE che palle i reboot a caldo proprio non gli piacciono....
altra cosa strana ho un box hd esterno usb3 sempre andato ma non c'è verso di farglielo vedere sapete se ci sono voci da abilitare in bios?
reggono anche 3200 16-16-16-36-2t a 1t non cela fanno e neppure cas 15...
altra segnalazione a chi non vuole rompersi quando non botta per grossi errori nel bios o test troppo spinti invece di fare un cmos potete fare cosi:
spengere il pc, premere ins, tenere premuto ins e accendere il pc, appena parte smettere di premere ins, il sistema parte in una sua conf standard e mantiene comunque tutto il setup dato cosi nn perdete i settaggi
A quanto? 1.35v?
fr4nc3sco
26-11-2014, 19:53
A quanto? 1.35v?
si esatto
si esatto
Comunque non sono male per nulla, considera che le mie sono le 3200 date per quei timing e tirate stanno a 3200 15-15-16-35-1T.
Di partenza sono 2400? O 2666?
fr4nc3sco
26-11-2014, 20:59
Comunque non sono male per nulla, considera che le mie sono le 3200 date per quei timing e tirate stanno a 3200 15-15-16-35-1T.
Di partenza sono 2400? O 2666?
2400 be si non male per 230€ di ram pero poi voglio anche provarla a 2400 con timing tirati e vedere come si comportano
Flying Tiger
26-11-2014, 21:27
Oggi avevo richiesto specificatamente e Praz mi ha risposto che Auto=9 :boh:
Si ho letto , che dire per non sapere ne leggere ne scrivere per quanto mi riguarda lo lascio su AUTO....
:)
allora
non è l'LLC che influenza la durata del mio RealBench, bensì l'impostazione su Extreme di alcuni parametri del Digi+ come da config postata da iron rinvenibili al post #4 di questo thread
Quanto vorrei capire
Flying Tiger
27-11-2014, 08:50
allora
non è l'LLC che influenza la durata del mio RealBench, bensì l'impostazione su Extreme di alcuni parametri del Digi+ come da config postata da iron rinvenibili al post #4 di questo thread
Quanto vorrei capire
Premesso che quei parametri sono riferiti ad un 5930K , personalmente non tocco nulla fino a quando non mi è chiara la situazione , in soldoni su cosa vanno ad influire in funzione del settaggio applicato e perchè....
:)
Premesso che quei parametri sono riferiti ad un 5930K , personalmente non tocco nulla fino a quando non mi è chiara la situazione , in soldoni su cosa vanno ad influire in funzione del settaggio applicato e perchè....
da quanto ho capito è una questione di gestione di fasi di alimentazione
su standard è gestita dal processore
su optimized dalla mobo
su extreme è configurata al massimo
sempre raffrontando la tua mobo con la mia, se è vero come è vero che l'LLC nella tua su Auto è settato al massimo, cioè 9, anche gli altri parametri sono settati in Auto in qualche modo. In questo senso Luca potrebbe aiutarci chiedendo a Raja, al fine di scoprire cosa fa in Auto la vostra mobo.
Ma in tutto ciò resta un'incognita: non sappiamo la x99 deluxe come li imposta in Auto.
Ritengo che tutti questi discorsi valgono eccome per la stabilità dell'OC, perchè senza settare quei parametri su extreme, con procio 4.3 @ 1.25 faccio 2 minuti di Realbench, mentre settandoli, ne faccio 8/9min.
Nota curiosa: Hwmonitor che ricordo essere sempre un software di CPUID (come Cpu-Z) indica il VCore impostato sulla mobo @1.25v come "VID" (@ 1.248v) e l'Input Voltage impostato sulla mobo @1.850v come "VCORE"!!!
Ahahahah giusto per rientrare nel discorso su cosa influisce l'LLC!! :D
Nota2: mettendo tutto a default senza fissare il vcore nel bios e lasciando i Cstate (unico disabilitato era lo speedstep) CPU-Z mi indica il vcore in modo dinamico.... e la cosa bella è che il procio si setta automaticamente @ 1.200Mhz quando è a riposo. Quindi questa frequenza non è dovuta dallo speedstep, bensì dagli C-States attivati.
Allora googolando, HWMonitor 1.25 travisa le intestazioni ...
VCCSA sarebbe in realtà VIN3 e VCORE è VIN4 (ma io credo più VID che infatti è immobile quando lo imposto da BIOS). Quindi:
VID è quello che imposto manualmente alla voce VCORE del BIos
VIN4 è il risultato di VCORE +-LLC, e infatti è dinamico e gira intorno al valore indicato erroneamente come VID (che poi non è un errore, visto che il VID è praticamente il Vcore)
Ho letto che mettendo la versione 1.23 le intestazioni dovrebbero tornare apposto, ma si perde il supporto ad Haswell-E.
Nella versione PRO 1.25 si possono modificare i labels.
Blackfenix
27-11-2014, 09:34
Nota2: mettendo tutto a default senza fissare il vcore nel bios e lasciando i Cstate (unico disabilitato era lo speedstep) CPU-Z mi indica il vcore in modo dinamico.... e la cosa bella è che il procio si setta automaticamente @ 1.200Mhz quando è a riposo. Quindi questa frequenza non è dovuta dallo speedstep, bensì dagli C-States attivati.
in teoria dipende anche dal risparmio energetico di Windows. Io avendo c-state/speedstep abilitato, ma settando su prestazioni elevate in Win, il procio sta a freq stabile..senza cali
;)
in teoria dipende anche dal risparmio energetico di Windows. Io avendo c-state/speedstep abilitato, ma settando su prestazioni elevate in Win, il procio sta a freq stabile..senza cali
;)
ciao black
intanto grazie. Poi l'ho sottolineato riguardo al fatto che, qualche pagina fa, abbiamo tutti evidenziato che, sotto OC e con VCore impostato manualmente dal Bios, il Vcore riportato da Cpu-Z è statico e non dinamico.
Quindi la mia era una segnalazione: ossia che con tutto a default, la dinamicità del vcore di cpu-z è funzionante (mi passa da uno 0,76v a un 1.18 quando gira @ 3.6Ghz).
Comunque, ripeto, è un gran casino.... ci si mette anche il SO a dire la sua.... :D
Restando in tema.... considerato che il VID, se nulla è cambiato nel tempo, è il voltaggio madre della CPU, cioè quella di fabbrica per cui viene garantito il funzionamento ottimale a quella determinata frequenza, secondo me la guida ROG è sbagliata.
Perchè si dovrebbe partire da quel dato, il VID originale appunto, e agire sulla frequenza innalzandola sino a quando il sistema non è più stabile. Solo allora si dovrebbe agire in rialzo sul VCore. Quindi più il Vcore è vicino al VID, più la tensione di alimentazione del processore sarà ottimale, e così le sue temperature.
Tutto questo, che a voi può apparire per niubbi.... effettivamente lo è. Perchè sono niubbo.... ma lo scrivo per tenerlo a mente. :D
Al fine di poter diminuire il consumo di energia quando il processore è inattivo, esso può essere istruito per entrare in modalità a basso consumo.
Ogni processore ha diverse modalita' di consumo e sono collettivamente chiamate "C-states" o "C-modes".
Introdotti via via sin dal 486 DX, gli stadi "C" del processore indicano le diverse istruzioni per mettere a riposo, e quindi risparmiare energia, i core del processore stesso.
C0 = è lo stadio in cui il processore è operativo al 100%
C1 (o HALT) e C3 (Suspencion Mode) = intervengono sul taglio di clock del processore e quindi, indirettamente sull'alimentazione richiesta da questo.
C4 e C6 = intervengono direttamente sull'alimentazione del processore, sino a disabilitarla del tutto.
Quindi C1 C2 e C3 intervengono sul clock dei singoli core mentre C4 e C6 intervengono sul VCore sino ad azzerarlo.
In fase di testing dell'OC è opportuno disattivare queste funzioni. Successivamente è consigliato quantomeno attivare le C1 e C3 anche perchè, le istruzioni C4 e C6 sono un po' più lente nella fase di "risveglio" per riportare il processore a C0.
Fonte: HARDWARE SECRETS
Titolo originale: Everything You Need to Know About the CPU C-States Power Saving Modes
Adattamento e traduzione: iFabio
Fonte: da un post di Erma C sul forum qui indicato - Clic (http://www.insanelymac.com/forum/topic/224379-c-state-risparmio-energetico/)
Argomento liberamente riportato e riassunto in soldoni da me
Il manuale da "NVRAM inizialization", ora cerco cos'è
EDIT: sarebbe NON-VOLATILE RAM, scusate ma che c'entra durante il boot?
Diciamo che è un argomento che riguarda proprio il boot.
La NVRAM è quella locazione di memoria non volatile (cioè che non si cancella allo spegnimento) che viene utilizzata dal sistema per memorizzare alcune informazioni prima di uno spegnimento, o interruzione improvvisa, o sospensione o quant'altro. In teoria, ha anche qualcosa a che vedere con l'argomento degli C-States che ho postato prima.
appleroof
27-11-2014, 18:23
ciao a tutti, montato l'altro giorno il sistema nuovo con 5820k, comincio a fare i primi passi nell'oc con x99, per ora ho voluto iniziare da una cosa tranquilla per cui mi sono limitato a settare il molti a 42x e lasciare tutto in auto, la cpu varia clock e voltaggio e mi sta bene, ma vorrei ottenere lo stesso avendo un daily di 4.4ghz
queste le primissime prove fatte poco fà, come si vede cpu-z mostra un vcore di circa 1,25 ("scelto" dalla mobo ripeto) mentre hwinfo mostra voltaggi più alti....a chi credere?
http://i.imgur.com/jE297Bhl.jpg (http://imgur.com/jE297Bh)
Inoltre le temp sembrano buone, confermate? Accetto consigli e suggerimenti :)
fr4nc3sco
27-11-2014, 19:05
mi dite interl extreme tuning lo usate come test di stabilità? se si come settato e per quanto tempo?
Ciao apple, prima di portare la frequenza a 4.4 io proverei a fissare il vcore per vedere se sei effettivamente stabile. Poi disabilita lo speedstep altrimenti non sono veritieri al 100% i test che esegui. Infine non hai parlato della ram. Cosa monti e come sta messa. Dovresti postare anche lo screen Memory di CPU-Z per capire ram e cache
Franc3 si io personalmente lo uso per test ma non di durata. Quindi lascio i 5 minuti prima per cpu e poi per memoria
appleroof
27-11-2014, 19:54
Ciao apple, prima di portare la frequenza a 4.4 io proverei a fissare il vcore per vedere se sei effettivamente stabile. Poi disabilita lo speedstep altrimenti non sono veritieri al 100% i test che esegui. Infine non hai parlato della ram. Cosa monti e come sta messa. Dovresti postare anche lo screen Memory di CPU-Z per capire ram e cache
Come mai lo speedstep falserebbe i risultati? Le ram cmq sono quelle in firma 2666mhz 1.2vdimm con i timings default, non ho abilitato nemmeno l'xmp, per ora sinceramente non mi interessa occarle
Domanda, la mono permette di settare l'offset se aggiungessi mv per arrivare a 1.30 circa di vcore potrei provare a tenere i 4.4 GHz con speedstep abilitato che sarebbe il mio ideale....
Edit: la cache è 3ghz con voltaggio auto
Come mai lo speedstep falserebbe i risultati? Le ram cmq sono quelle in firma 2666mhz 1.2vdimm con i timings default, non ho abilitato nemmeno l'xmp, per ora sinceramente non mi interessa occarle
Domanda, la mono permette di settare l'offset se aggiungessi mv per arrivare a 1.30 circa di vcore potrei provare a tenere i 4.4 GHz con speedstep abilitato che sarebbe il mio ideale....
Edit: la cache è 3ghz con voltaggio auto
Ciao Apple, per usare lo SpeedStep usa l'Adaptive, comunque prima ti consiglio di trovare manualmente il Vcore di riferimento per la frequenza che vuoi!
appleroof
27-11-2014, 20:14
Ciao Apple, per usare lo SpeedStep usa l'Adaptive, comunque prima ti consiglio di trovare manualmente il Vcore di riferimento per la frequenza che vuoi!
Con gli anni sono dimentqto pigro :D volevo saltare un passaggio....seguirò i vostri consigli
Lascerei pure la cache a 3ghz che dite?
Al fine di poter diminuire il consumo di energia quando il processore è inattivo, esso può essere istruito per entrare in modalità a basso consumo.
Ogni processore ha diverse modalita' di consumo e sono collettivamente chiamate "C-states" o "C-modes".
Introdotti via via sin dal 486 DX, gli stadi "C" del processore indicano le diverse istruzioni per mettere a riposo, e quindi risparmiare energia, i core del processore stesso.
C0 = è lo stadio in cui il processore è operativo al 100%
C1 (o HALT) e C3 (Suspencion Mode) = intervengono sul taglio di clock del processore e quindi, indirettamente sull'alimentazione richiesta da questo.
C4 e C6 = intervengono direttamente sull'alimentazione del processore, sino a disabilitarla del tutto.
Quindi C1 C2 e C3 intervengono sul clock dei singoli core mentre C4 e C6 intervengono sul VCore sino ad azzerarlo.
In fase di testing dell'OC è opportuno disattivare queste funzioni. Successivamente è consigliato quantomeno attivare le C1 e C3 anche perchè, le istruzioni C4 e C6 sono un po' più lente nella fase di "risveglio" per riportare il processore a C0.
Fonte: HARDWARE SECRETS
Titolo originale: Everything You Need to Know About the CPU C-States Power Saving Modes
Adattamento e traduzione: iFabio
Fonte: da un post di Erma C sul forum qui indicato - Clic (http://www.insanelymac.com/forum/topic/224379-c-state-risparmio-energetico/)
Argomento liberamente riportato e riassunto in soldoni da me
Pensavo anche io che fosse così e lo disabilitavo, però Praz disse che non serve disabilitare i C-state, Perché intervengono a spegnere parti della CPU quando é in idle!
Con gli anni sono dimentqto pigro :D volevo saltare un passaggio....seguirò i vostri consigli
Lascerei pure la cache a 3ghz che dite?
Beh sono scelte, per non avere colli consigliano di avvicinare il più possibile la frequenza della Cache a quella del Clock (ovviamente se ci arriva), ogni Cpu fa storia a se sia per Clock che per cache!
Tua config? É quella in firma?
Molto curioso di vedere altri Bios di mobo X99, se puoi facci un po' di screen
appleroof
27-11-2014, 20:45
Beh sono scelte, per non avere colli consigliano di avvicinare il più possibile la frequenza della Cache a quella del Clock (ovviamente se ci arriva), ogni Cpu fa storia a se sia per Clock che per cache!
Tua config? É quella in firma?
Molto curioso di vedere altri Bios di mobo X99, se puoi facci un po' di screen
Si la conf è quella in firma, per gli shot ok cmq qui ci sono varie rece della mobo dove vederli, per esempio www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x99s-gaming-7-motherboard-review/11/
Per la cache vedo,magari la porto a 4ghz...ma dovrei overvoltare pure quella giusto?
Si la conf è quella in firma, per gli shot ok cmq qui ci sono varie rece della mobo dove vederli, per esempio www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x99s-gaming-7-motherboard-review/11/
Per la cache vedo,magari la porto a 4ghz...ma dovrei overvoltare pure quella giusto?
Dipende quanto la spingi!
La cache è utile per applicazioni in ambito editing video e immagini. Altrimenti il guadagno è solo per benchmark.
C state e speedstep si possono poi abilitare una volta trovata la quadra.
Apple ti ho dato quel consiglio di fissare il vcore, perché così in auto come te lo dice cpuz, secondo me sei un po alto per quella cpu Frequency.
Ps da questo tapacoso non vedo la firma ecco perché ti ho chiesto della ram..... e della cache. A dire il vero non vedo bene neanche lo screen che hai postato
appleroof
27-11-2014, 21:07
La cache è utile per applicazioni in ambito editing video e immagini. Altrimenti il guadagno è solo per benchmark.
C state e speedstep si possono poi abilitare una volta trovata la quadra.
Apple ti ho dato quel consiglio di fissare il vcore, perché così in auto come te lo dice cpuz, secondo me sei un po alto per quella cpu Frequency.
Ok direi che per i miei scopi la cache può rimanere a 3ghz, quindi dici che 1.249 è tanto per 4.2ghz?
Edit: letto un po meglio, direi che si è Altino per quelle frequenze, domani se riesco mi dedico con più calma cercando i 4.4 daily
Ok direi che per i miei scopi la cache può rimanere a 3ghz, quindi dici che 1.249 è tanto per 4.2ghz?
Edit: letto un po meglio, direi che si è Altino per quelle frequenze, domani se riesco mi dedico con più calma cercando i 4.4 daily
Beh si se la CPU è buona é un voltaggio altino, considera che a 1.3v con una media stai a 4.4, con una buona stai a 4,5 con una fortunata stai a 4.6
Ah Prima ho detto adaptive, però su MSI non so se si chiama uguale o come si chiama, insomma un impostazione di voltaggio dinamico/adattivo
Flying Tiger
27-11-2014, 21:28
Ok direi che per i miei scopi la cache può rimanere a 3ghz, quindi dici che 1.249 è tanto per 4.2ghz?
Edit: letto un po meglio, direi che si è Altino per quelle frequenze, domani se riesco mi dedico con più calma cercando i 4.4 daily
Benvenuto nel club;)
Per il resto confermo quanto già detto da Atars , per quella frequenza sei alto come Vcore , mentre per i 4.4Ghz sei basso , diciamo che l' alimentazione da cui partire è 1.30V per poi affinarla verso il basso/alto a seconda della bontà della tua cpu , anche se è sempre utile ricordare che oltre il valore precedentemente citato non è consigliabile andare specie in daily , in ogni caso dipende anche molto dal raffreddamento che usi perchè le temperature tendono a salire e di parecchio oltre i 4.2/4.3Ghz....
:)
fr4nc3sco
28-11-2014, 06:19
segnalo sempre un problema col nas usb3 non mi vede gli hd avete idea del perché?
Ok direi che per i miei scopi la cache può rimanere a 3ghz, quindi dici che 1.249 è tanto per 4.2ghz?
Edit: letto un po meglio, direi che si è Altino per quelle frequenze, domani se riesco mi dedico con più calma cercando i 4.4 daily
c'è però una cosa da dire, anche se sei un gamer o semplicemente non utilizzi applicazioni di editing...
se tieni la cache a 3.0Ghz ma porti i core ad una frequenza di 4.4ghz, hai un collo di bottiglia.... cioè non sfrutti a dovere quei 4.4Ghz che vuoi raggiungere perchè sei rallentato dalla cache stessa
Se vuoi vedere quanto sei rallentato, ti basta fare un bench tenendo il procio a 4.2 (o 4.4) e la cache a 3.0, e facendone un altro a 4.2 (o 4.4) e la cache, ad esempio, a 3.8/4.0.
In generale, tra la CPu freq. e la Cache freq. dovrebbe correre una differenza di 400Mhz perchè tutto giri al meglio.
Magari parliamo di inezie, ma tant'è
Edited by Atars
n.b ovviamente poichè è un cane che si morde la coda... aumentando la cache freq. devi agire anche sul vcache perchè è possibile che lasciandolo in auto il tuo sistema possa divenire instabile. E' un po' lo stesso discorso che vale nel rapporto tra CPU freq e VCore
Situazione stock
Come sappiamo, le attività dei core si riverberano sul moltiplicatore per differenziare le frequenze di base dalle turbo. I nostri processori, a default, si comportano come segue (mi scuso se non riesco a impaginarli, magari più tardi edito allegando l'immagine della tabella perchè da qui non posso)
CPU Type....... 5960X ... 5930K ... 5820K
Base Freq.......3.0 GHz...3.5 GHz...3.3 GHz
1 Core attivi...3.5 GHz...3.7 GHz ...3.6 GHz
2 Core attivi...3.5 GHz...3.7 GHz ...3.6 GHz
3 Core attivi...3.3 GHz...3.6 GHz ...3.4 GHz
4 Core attivi...3.3 GHz...3.6 GHz ...3.4 GHz
5 Core attivi...3.3 GHz...3.6 GHz ...3.4 GHz
6 Core attivi...3.3 GHz...3.6 GHz ...3.4 GHz
7 Core attivi...3.3 GHz...---------...---------
8 Core attivi...3.3 GHz...---------...---------
Il Multi core enhancement fissa il moltiplicatore turbo più alto su tutti i core.
Subito un esempio in base a quanto riportato sopra:
se la frequenza di base è 3.5GHz (5930K), in circostanze normali, se vengono utilizzati solo uno o due core, la frequenza in turbo sarà a 3.7GHz, se invece vengono utilizzati dai 3 ai 6 core la frequenza in turbo sarà 3.6GHz.
Se si attiva il Multi core enhancement, con BCLK a 100 si mette automaticamente il moltiplicatore turbo a 37 su tutti i core in qualsiasi situazione di carico, indipendentemente dal numero di core che vengono utilizzati. Quindi, in pratica si traduce in prestazioni più veloci, ma come sempre la contropartita sono più calore e maggior consumo di energia.
Situazione in overclock
In fase di overclocking, con moltiplicatore fisso impostato manualmente, questo parametro non dovrebbe avere alcuna influenza, sia se lo si attiva sia se lo si tiene disattivato.
Flying Tiger
28-11-2014, 10:08
@Atars
Solo un' appunto su quanto compare in prima pagina a proposito dell' LLC riferito alle schede madri Asus, che adesso riporta questo:
I livelli da 1 a 9 (mobo Asus) corrispondono a incrementi di tensione tra lo 0% e il 125%. Il livello 7 dovrebbe corrispondere al 100%.
Almeno per la R5E , non so le altre mb Asus, non è corretto perchè i livelli da 1 a 9 corrispondono a incrementi di tensione tra il 180% e lo 0% e non il contrario, in step del 20% , come da screen del bios:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/913/25rOSt.jpg
Tra l' altro ieri sera ho fatto alcune prove su questo discorso e per la mia cpu il valore ottimale è 8 e non Auto che dovrebbe corrispondere a 9.
Infatti facendo il test di benchmark sia di RealBench che di XTU i valori si sono incrementati e non di poco, per esempio nel primo il test iniziale è passato da 128200 a 132232 , ecc... , mentre nel secondo sono passato da 1720 a 1752 , mentre settandolo a 7 e successivamente a 6 , come pare sia consigliato , i valori sono stati ancora più bassi di quelli in Auto , evidentemente come dicevo prima il valore corretto per la mia cpu è appunto l' 8 , che ovviamente mantengo....;)
:)
Flight non so se i risultati dei bench sono direttamente derivati dalle variazioni di LLC che hai provato, nei miei test fatti di seguito uno all'altro rimanendo in Windows e senza variare nulla spesso i bench di RealBench mi variano con la differenza che hai notato tu e spesso i risultati sono progressi verso l'alto! :boh:
Tra l' altro ieri sera ho fatto alcune prove su questo discorso e per la mia cpu il valore ottimale è 8 e non Auto che dovrebbe corrispondere a 9.
Infatti facendo il test di benchmark sia di RealBench che di XTU i valori si sono incrementati e non di poco, per esempio nel primo il test iniziale è passato da 128200 a 132232 , ecc... , mentre nel secondo sono passato da 1720 a 1752 , mentre settandolo a 7 e successivamente a 6 , come pare sia consigliato , i valori sono stati ancora più alti di quelli in Auto , evidentemente come dicevo prima il valore corretto per la mia cpu è appunto l' 8 , che ovviamente mantengo....;)
Non ho capito solo una cosa..
L'LLC incide sul voltaggio... addirittura quest'ultimo rileva direttamente sui bench?
Poi, chiarito questo, se i valori, a 7 e a 6, sono stati ancora più alti, perché ritieni che l'ottimale sia 8?
Comunque, ragazzi, complimenti a Fly perché solo così riusciamo a trovare spiegazioni sui vuoti di conoscenza che abbiamo ;)
Flight non so se i risultati dei bench sono direttamente derivati dalle variazioni di LLC che hai provato, nei miei test fatti di seguito uno all'altro rimanendo in Windows e senza variare nulla spesso i bench di RealBench mi variano con la differenza che hai notato tu e spesso i risultati sono progressi verso l'alto! :boh:
per tutti è così, ma non a questi livelli di differenza....
nel mio caso sono sempre una manciata di punti di differenza, se non erro
mentre nel caso di fly mi pare un po' più sostanziosa la cosa
Edited
Luca potresti fare lo stesso lavoro di Fly e verificare....
solo così avremmo una risposta univoca!
Comunicazione di servizio
Nuovo aggiornamento massivo dei post #1 e #2 di questo thread.
correzione errori marginali
miglioramenti su imprecisioni descrittive
introduzione ulteriori descrizioni
nuova impostazione post #1 con riferimenti e link alle recensioni esterne
nuova impostazione post #2
Come sempre, disponibile a suggerimenti e/o modifiche.
appleroof
28-11-2014, 12:28
Ok grazie a tutti dei consigli, oggi se riesco faccio altre prove....certo che x99 ha una marea di settaggi non ricordo una cosa così dai tempi non dico del k8 AMD ma anche dal i750 ormai da Sandy ero abituato a settare molti, voltaggio e via :D
Flying Tiger
28-11-2014, 12:58
Non ho capito solo una cosa..
L'LLC incide sul voltaggio... addirittura quest'ultimo rileva direttamente sui bench?
Poi, chiarito questo, se i valori, a 7 e a 6, sono stati ancora più alti, perché ritieni che l'ottimale sia 8?
Comunque, ragazzi, complimenti a Fly perché solo così riusciamo a trovare spiegazioni sui vuoti di conoscenza che abbiamo ;)
No perdonami ho sbagliato a scrivere e me ne sono accorto proprio grazie al tuo reply (ho già corretto...) .
Per essere più chiaro i valori 6 e 7 mi restituiscono dei punteggi più bassi rispetto al settaggio Auto , mentre solo se setto 8 risultano più alti rispetto a quest' ultimo che ho preso come punteggio di riferimento, questo significa evidentemente che questo parametro influisce sul voltaggio della cpu e quindi nel mio caso ho dedotto che è quello ottimale , anche perchè se fosse solo un test il discorso potrebbe dare addito a dei legittimi dubbi, ma se variano i punteggi di tutti i benchmark direi che non è il caso di farseli , poi ovviamente sono delle mie considerazioni , aspettiamo altri eventuali riscontri....
:)
per tutti è così, ma non a questi livelli di differenza....
nel mio caso sono sempre una manciata di punti di differenza, se non erro
mentre nel caso di fly mi pare un po' più sostanziosa la cosa
Edited
Luca potresti fare lo stesso lavoro di Fly e verificare....
solo così avremmo una risposta univoca!
Se l'ho detto significa che ho quelle differenze :D sennò dicevo che avevo differenze simili!
A me passa tranquillamente da 127k a 133k
appleroof
28-11-2014, 13:45
Raga per tenere la cache a 4ghz che voltaggio (nel BIOS MSI si chiama CPU ring voltage) consigliate?
Raga per tenere la cache a 4ghz che voltaggio (nel BIOS MSI si chiama CPU ring voltage) consigliate?
Io sto sugli 1.20-1.21v per i 4ghz, però sul 5820 aspetta Atars o Flight per sicurezza
appleroof
28-11-2014, 14:05
Io sto sugli 1.20-1.21v per i 4ghz, però sul 5820 aspetta Atars o Flight per sicurezza
Ok thanx ;) adesso vorrei provare i 4.4 con circa 1.28 lasciando per ora la cache default, poi magari se sono stabile testo alzando la cache
Ok thanx ;) adesso vorrei provare i 4.4 con circa 1.28 lasciando per ora la cache default, poi magari se sono stabile testo alzando la cache
Fai sempre un parametro alla volta altrimenti se poi hai un instabilità non puoi essere sicuro a cosa sia dovuto e ci metti una vita !
Flying Tiger
28-11-2014, 14:48
Fai sempre un parametro alla volta altrimenti se poi hai un instabilità non puoi essere sicuro a cosa sia dovuto e ci metti una vita !
E aggiungo che questo consiglio dovrebbe essere messo in prima pagina come regola da seguire tassativamente , sempre un parametro alla volta , test di stabilità , se risulta positivo si procede con il successivo e così via....
Io il cache voltage l' ho impostato a 1.20V con cache a 4Ghz , da quello che ho visto in giro per questa frequenza è il voltaggio che più o meno usano tutti , poi ovviamente dipende dal caso soggettivo ed è possibile che richieda un ' aggiustamento....
:)
appleroof
28-11-2014, 15:06
]Fai sempre un parametro alla volta altrimenti se poi hai un instabilità non puoi essere sicuro a cosa sia dovuto e ci metti una vita !
Si certo, regola nata praticamente con l'oc :D non sono così nubbio :D ma grazie del consiglio capisco lo spirito :)
Adesso è più di mezz''ora che viaggia a 4.4 con 1.29 vcore circa, a 1.28 dopo venti minuti di stress test real mi dava l'avviso di instabilità, vediamo...
Comunicazione di servizio
aggiunta definizione e generale impostazione del CPU Input Voltage
migliorata la definizione del VCache
aggiunto disclaimer come da richiesta
Flying Tiger
28-11-2014, 16:31
Comunicazione di servizio
aggiunta definizione e generale impostazione del CPU Input Voltage
migliorata la definizione del VCache
aggiunto disclaimer come da richiesta
Che dire i doverosi complimenti per come hai "impaginato" il tutto , raramente mi è capitato di vedere una guida così chiara e dettagliata , stà venendo un lavoro veramente pregevole ;)
:)
grazie, ma il merito è di tutti noi messi insieme
e c'è da considerare che siamo ancora all'inizio perché c'è da lavorare ancora molto e definire ancora molte cose e come incidono
frattanto, la mia stabilità a 4.2Ghz è 1.231v perché a 1.228v, nel mentre RealBench mi effettuava un lungo stress test, ho navigato per 10 minuti, all'11esimo, dopo una ricerca su Google, schermo blu immediato e reboot
ora so che non è consono adoperare il pc durante gli stress test... ma non vi sembra un segnale di instabilità? a me si
che ne pensate dell'utilizzo del pc durante gli stress test (naturalmente il sistema risponde lento e impacciato, ma risponde) ?
appleroof
28-11-2014, 18:10
Allora raga dopo ore di test sono arrivato a questa situazione: in realbench vuole 1,293vcore, 1.904 vccin 1.05pch per tenere stabili 4.4ghz, nello stress test dell'Intel extreme utility gli basta 1,276 di vcore con il resto uguale e risparmi attivati, temp max media sui 6 core 65°, 69° sul core più caldo durante gli stress test
la cache l'ho lasciata a 3ghz per ora
poi ho giocato pure un'oretta a fc4 con le ultime impostazioni dette (1.276 e risparmi attivati, così come frequenze/voltaggi variabili attivati) e il sistema non ha fatto una grinza, direi che per ora sono a posto così, se dovessi riscontrare instabilità mi metterò di nuovo al lavoro :D
solo un altro consiglio: smanettando nel xmp ho visto che come primo profilo mi mette le mem a 2666mhz e mi pare di ricordare 15-17-17 2T e 1.20 vdimm, metre il secondo profilo mi metterebbe 2800mhz 15-17-17 2T ma a 1,35 vdimm....per ora le tengo a 2666mhz, consigliate invece di occare le ram a 2800 (e/o mettere 1T al posto di 2T?) ? Lo chiedo perchè con Sandy occare le ram non portava alcun beneficio tangibile ma non so con X99, grazie :)
Io sto sugli 1.20-1.21v per i 4ghz, però sul 5820 aspetta Atars o Flight per sicurezza
Testato ieri sera sono sui 1.17v tengo i 4ghz. Forse anche un pelo meno...i test a 1.15 avevo le RAM a 1T a 1.20v e non reggevano dopo 20 minuti. Dopo 2 memory management bsod ho capito fossero loro il problema XD
Inviato dal mio Nexus 5
Guarda Apple io sinceramente non ho capito perché ti sei preso memorie con frequenze superiori a 2133 se poi non ce le metti. Voglio dire, le avrai anche pagate di più ... il guaio è che quando metterai uno dei profili qualcosa potrà cambiare nella gestione complessiva dei voltaggi. Ricordo che il Memory Controller è nel die della cpu.
appleroof
28-11-2014, 20:56
Guarda Apple io sinceramente non ho capito perché ti sei preso memorie con frequenze superiori a 2133 se poi non ce le metti. Voglio dire, le avrai anche pagate di più ... il guaio è che quando metterai uno dei profili qualcosa potrà cambiare nella gestione complessiva dei voltaggi. Ricordo che il Memory Controller è nel die della cpu.
No mi spiego: le memorie di loro, al di là del XMP, stanno già adesso a 2666mhz, infatti il primo profilo non lo metterei mai perché inutile, il dubbio sarebbe sul secondo, quello da 2800...vale la pena? O magari le lascio a 2666 e bona?
No mi spiego: le memorie di loro, al di là del XMP, stanno già adesso a 2666mhz, infatti il primo profilo non lo metterei mai perché inutile, il dubbio sarebbe sul secondo, quello da 2800...vale la pena? O magari le lascio a 2666 e bona?
Lasciale a 2666.. tanto non avresti nessuna differenza
No mi spiego: le memorie di loro, al di là del XMP, stanno già adesso a 2666mhz, infatti il primo profilo non lo metterei mai perché inutile, il dubbio sarebbe sul secondo, quello da 2800...vale la pena? O magari le lascio a 2666 e bona?
Imho chiunque prenda una piattaforma X99 ha il dovere morale di spingere! :O
:sofico:
Per game non credo ci siano differenze, forse un paio di fps sui minimi!
Comunque i 2800 sono una frequenza bastarda, spesso si riesce a tenere meglio i 3000 che i 2800!
Se hai voglio prova a tirare i timing a 2666
Testato ieri sera sono sui 1.17v tengo i 4ghz. Forse anche un pelo meno...i test a 1.15 avevo le RAM a 1T a 1.20v e non reggevano dopo 20 minuti. Dopo 2 memory management bsod ho capito fossero loro il problema XD
Inviato dal mio Nexus 5
1.17v per Cache a 4 stabile con memorie tirate non è niente male!
Quanto hai provato a tirarla?
Tutto e dico tutto è collegato. Io con la cache ora sono a 1.19v con 4ghz con ram 2666 a 1T.
Sempre se ilcose si riferiva alla cache.
Comunque sto eseguendo un test... se dovessi passarlo e passare anche una controprova, temo di aver scoperto un elisir. Se fosse come penso adesso che il test è appena all'inizio, ho scoperto cos'è che regola tutto. Cos' è che veramente influisce. Sicuramente non sarà così.... ma se anche solo ci sono vicino, andrebbe riscritta la prima pagina e in generale la pagina dell'oc di questi sistemi.
Incrocio le dita.
Un'altra cosa ragazzi, vorreireimpostare le due ore per Real Bench e le tre ore per Aida ai fini della " certificazione RS. Fatemi sapere cosa ne pensate. Oggi real mi ha detto che ero instabile dopo un..'ora e 6 minuti di stress test.
Un'altra cosa ragazzi, vorreireimpostare le due ore per Real Bench e le tre ore per Aida ai fini della " certificazione RS. Fatemi sapere cosa ne pensate. Oggi real mi ha detto che ero instabile dopo un..'ora e 6 minuti di stress test.
Io lo avevo detto! :Prrr:
Il fatto è che le settimane scorse ho fatto ore e ore (direi per la precisione giorni e giorni :asd: ) di stress-test e ho visto che anche dopo un ora possono tranquillamente manifestarsi errori
Flying Tiger
29-11-2014, 07:29
Un'altra cosa ragazzi, vorreireimpostare le due ore per Real Bench e le tre ore per Aida ai fini della " certificazione RS. Fatemi sapere cosa ne pensate. Oggi real mi ha detto che ero instabile dopo un..'ora e 6 minuti di stress test.
Ok per me e teniamo questi tempi come definitivi per la certificazione RS;)
:)
fr4nc3sco
29-11-2014, 07:32
bo io sono davanti a un problema strano...
preannuncio per adesso sto testando solo con real....
allora sono r.s 2 ore a 4,3 4,0 3,0 con 1,26-auto-1.35v
ma per provare la cpu a 4,4 nemmeno a 1.30 passa sempre e si riavvia il pc di schianto , consigli?
Io lo avevo detto! :Prrr:
Il fatto è che le settimane scorse ho fatto ore e ore (direi per la precisione giorni e giorni :asd: ) di stress-test e ho visto che anche dopo un ora possono tranquillamente manifestarsi errori
si avevi ragione piena
ma siccome nessuno postava il report, ritenevo che il tempo a disposizione non ce lo consentisse
chi se ne frega del tempo a ns disposizione per i test
se dopo un'ora e sei minuti mi si ferma il test, sono instabile. Punto ;)
bo io sono davanti a un problema strano...
preannuncio per adesso sto testando solo con real....
allora sono r.s 2 ore a 4,3 4,0 3,0 con 1,26-auto-1.35v
ma per provare la cpu a 4,4 nemmeno a 1.30 passa sempre e si riavvia il pc di schianto , consigli?
posso solo dirti, per adesso, che non basta il vcore :D
e comunque @ 4.5Ghz con solo vcore impostato @1.3v con profilo xmp e ram @ 1T e tutto il resto auto a me si avvia tranquillo
che poi non mi fa neanche 1 secondo di test è un altro paio di maniche
fr4nc3sco
29-11-2014, 08:18
posso solo dirti, per adesso, che non basta il vcore :D
e comunque @ 4.5Ghz con solo vcore impostato @1.3v con profilo xmp e ram @ 1T e tutto il resto auto a me si avvia tranquillo
che poi non mi fa neanche 1 secondo di test è un altro paio di maniche
be ovvio io sto cercando pero il r.s. o almeno ci provo :d quindi devo cercare di stabilizzarlo se possibile... consigli?
be ovvio io sto cercando pero il r.s. o almeno ci provo :d quindi devo cercare di stabilizzarlo se possibile... consigli?
i pareri si possono dare se almeno specifichi tutti i parametri impostati e a quanto vuoi andare, compresa la cache
leggi bene il primo post per vcache e soprattutto per input voltage inbase alle tue frequenze
fr4nc3sco
29-11-2014, 08:50
ecco come sono messo adesso non dare bada al vcore perché ero in test a 4,4 e stavo risettando il bios....
https://www.dropbox.com/s/wboa2jeyw4g7pbh/141129094536.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ppuomd61x9vmuvo/141129094413.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/b2oufai27ytsfd9/141129094440.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/jp04za6l5kdtv2y/141129094449.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6ieisp02jvhlabb/141129094500.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/5djfsfec4ki8hkt/141129094520.BMP?dl=0
appleroof
29-11-2014, 09:23
Raga provate ad attivare il "internal cpu pll override" nell'utility Intel, con i Sandy il PLL dava una minima stabilità in più per oc alti, ed infatti a me pare di aver guadagnato stabilità (devo provare ad abbassare il voltaggio a 1,26 per 4.4ghz infatti), ditemi se riscontrate questa cosa (a meno che non lo avevate già fatto :D )
appleroof
29-11-2014, 09:26
ecco per ora come sto testando:
http://i.imgur.com/4S3wpE0l.png (http://imgur.com/4S3wpE0)
1.17v per Cache a 4 stabile con memorie tirate non è niente male!
Quanto hai provato a tirarla?
No no no aspetta, la cache al momento non è tirata sono ancora in fase di salita col core, al momento sta a 3ghz quella. 4ghz sul core sono la base da cui ora parto per salire con questo vcore a passettini. Le memorie sono a 1.20v 2666 a 15 2T, se mettevo 1T reggeva nell uso normale ma sbam...dopo 20 min di realbeanch memory management bsod. Come ho detto forse 1.15 bastavano con queste impostazioni per tenere i 4ghz ma tanto ora devo salire e inutile che abbasso il vcore a questa frequenza.
Le temp massime sono 67 gradi sul core più caldo ma di media sta a 65, la ventola del noctua arriva a 100 a 70 gradi con la curva impostata.
Inviato dal mio Nexus 5
Flying Tiger
29-11-2014, 10:40
Lasciale a 2666.. tanto non avresti nessuna differenza
Interessante considerazione ,certamente per affermarla hai un sistema X99 e hai effettuato i dovuti test con ram a 2133 e 3200 per vedere quali differenze restituiscono, perchè in caso contrario e quindi in assenza di dati concreti è solo aria fritta....
Per altro ricordo che le DDR4 hanno un funzionamento diverso dalle precedenti serie dove la frequenza, e quindi la banda a disposizione , conta molto di più che non i timings...
:)
Flying Tiger
29-11-2014, 10:51
si avevi ragione piena
ma siccome nessuno postava il report, ritenevo che il tempo a disposizione non ce lo consentisse
chi se ne frega del tempo a ns disposizione per i test
se dopo un'ora e sei minuti mi si ferma il test, sono instabile. Punto ;)
E direi che non ci piove , se si ferma anche dopo un' ora e 59 minuti non sei stabile c'è poco da dire....
Intanto , scrivo dal portatile , ho quasi finito il test delle due ore con RealBench per la prima certificazione RS , l' altra sono tre ore di Aida64 , appena ha finito apro un reply dedicato che sarà quello a cui rimanderà il link in prima pagina;)
:)
Flying Tiger
29-11-2014, 10:54
Edit...
appleroof
29-11-2014, 11:05
Interessante considerazione ,certamente per affermarla hai un sistema X99 e hai effettuato i dovuti test con ram a 2133 e 3200 per vedere quali differenze restituiscono, perchè in caso contrario e quindi in assenza di dati concreti è solo aria fritta....
Per altro ricordo che le DDR4 hanno un funzionamento diverso dalle precedenti serie dove la frequenza, e quindi la banda a disposizione , conta molto di più che non i timings...
:)
Flying quindi tu mi consiglieresti di tirare le mem oltre 2666?
si avevi ragione piena
ma siccome nessuno postava il report, ritenevo che il tempo a disposizione non ce lo consentisse
chi se ne frega del tempo a ns disposizione per i test
se dopo un'ora e sei minuti mi si ferma il test, sono instabile. Punto ;)
Non hai idea di quante ore ci ho dovuto impiegare :cry: :cry: :cry:
Giorni di fila di Pc acceso anche quando non c'ero, se quando tornavo trovavo l'errore correggevo e facevo ripartire! :(
Flying quindi tu mi consiglieresti di tirare le mem oltre 2666?
Dovere morale di ogni possessore di piattaforme Enthusiast :O
Io le proverei a 3000 ;)
appleroof
29-11-2014, 12:50
Dovere morale di ogni possessore di piattaforme Enthusiast :O
Io le proverei a 3000 ;)
:asd:
per tirarle a 3000 che voltaggio/timings mi consigli?
Cmq sono ancora in fase di test della cpu, appena provato IBT a 1,26 e crasha dopo due minuti, mentre a 1,276 (con drop ogni tanto a 1.283) sembra solido, adesso sto testando 4.4 con 1,273 che però ogni tanto droppa a 1,268, vediamo :D
p.s.: cache sempre 3ghz, appena provo ad alzarla mi si impalla il bios e devo fare clear cmos, credo ci sia bisogno di un bios update da MSI ma per ora poco male visto che quel discorso per ora non mi attrae...
Atars i7 5820K @ 4.2ghz Vcore 1.231v Cache @ 4.0Ghz VCache 1.190v - 16Gb RAM 2666@1.20v - 15 15 15 35 1T - Aria - W38°/72°
Mobo: Asus X99 Deluxe - Dissipatore: Noctua NH-D14 - Ali: Seasonic x750
CPU Frequency: 4.200 MHz - 100 x 42 - CPU Strap: 100 VCore : 1.231v
CPU Input Voltage: 1.900v LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 4000Mhz Cache Voltage: 1.190v
RAM Marca: G.Skill Modello: Ripjaws 4 DDR4 2666 15 15 15 35 2T
Frequency RAM: 2666 Timings: 15 15 15 35 VDimm: 1.20v (Auto)
Command Rate: 1T
VCCSA: 0.95v PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 101199
Intel XTU Benchmark: 1712
Real Bench 2ore
http://i.imgur.com/XZKHc1u.jpg
Real bench Score
http://i.imgur.com/fI860Acl.png
AIDA 64 Stress test 3ore21minuti
http://i.imgur.com/32c5fEVl.png
XTU Score
http://i.imgur.com/Hhsf2k0l.jpg
XTU passed Cpu (10min) & Mem (5min)
http://i.imgur.com/YB8aKC1.png
=====================================
Edited by Atars
Added tests
http://www.passmark.com/baselines/V8/images/32475709170.png (http://www.passmark.com/baselines/V8/display.php?id=32475709170)
Ora cercherò di affinare, perché con Vcore @ 1.228 mi passa 1h 45min di Real Bench.
E per affinare voglio capire l'LLC e il PLL.
Solo al termine anche di queste prove, chiederò a Luca come regolare l'adaptive per attivare lo speedstep e soprattutto per capire se posso fissare il range dello speedstep con CPU Frequency tra 3.6Ghz e 4.2ghz
appleroof
29-11-2014, 12:56
Se posso aggiungere la mia piccola esperienza con la durata degli stresstest io dopo anni ho raggiunto la conclusione che è inutile fare ore ed ore di stress test perchè quella è una situazione che nell'uso daily non si presenterà mai, per dire ho preso il 2600k 4 anni fà, le prime settimane impazzivo perchè non ne voleva sapere di tenere 4.5ghz con 1.26 vcore negli stress test lunghi, poi mi sono "rassegnato" e l'ho cmq tenuta così in daily...risultato per 4 anni mai instabilità del pc dovuta al procio nell'uso normale -anche intenso come ore di giochi pesanti, mio uso prevalente del pc- o qualche video/foto editing amatoriale e sporadico
quindi io faccio gli stresstest all'inizio per trovare il mio settaggio ideale, e giusto per vedere se non crasha subito (almeno un quarto d'ora/mezz'ora) e poi testo con l'uso reale di ogni giorno....
Come si può vedere ho anche aperto il Note di Windows specificando nome utente , tipo di test e durata , data , direi di inserire questo discorso come standard al fine di confermare la veridicità del test stesso...
ormai io avevo già fatto gli screen, quindi non ho messo il blocco note
però c'è da dire che gli screen si possono anche taroccare, quindi la cos aha un senso limitato
Detto questo, ho aggiunto nel format il CPU Input Voltage.
Se posso aggiungere la mia piccola esperienza con la durata degli stresstest io dopo anni ho raggiunto la conclusione che è inutile fare ore ed ore di stress test perchè quella è una situazione che nell'uso daily non si presenterà mai, per dire ho preso il 2600k 4 anni fà, le prime settimane impazzivo perchè non ne voleva sapere di tenere 4.5ghz con 1.26 vcore negli stress test lunghi, poi mi sono "rassegnato" e l'ho cmq tenuta così in daily...risultato per 4 anni mai instabilità del pc dovuta al procio nell'uso normale -anche intenso come ore di giochi pesanti, mio uso prevalente del pc- o qualche video/foto editing amatoriale e sporadico
quindi io faccio gli stresstest all'inizio per trovare il mio settaggio ideale, e giusto per vedere se non crasha subito (almeno un quarto d'ora/mezz'ora) e poi testo con l'uso reale di ogni giorno....
Siamo tutti consci... ma per avere un minimo di raffronto dobbiamo fissarci un tetto. E quel tetto per finire in prima pagina con le configurazioni è quello che ho indicato.
Altra cosa @ tutti
per evitare di floodare, ricordate che una volta postato il report (il format) compilato, andranno allegati allo stesso tutti gli screen possibili.
Per esempio, Fly ci hai reso noto del quasi-raggiungimento del tuo obiettivo e va bene, però quando posti il report dovrai ripostare tutti gli screen ;) :)
:asd:
per tirarle a 3000 che voltaggio/timings mi consigli?
Cmq sono ancora in fase di test della cpu, appena provato IBT a 1,26 e crasha dopo due minuti, mentre a 1,276 (con drop ogni tanto a 1.283) sembra solido, adesso sto testando 4.4 con 1,273 che però ogni tanto droppa a 1,268, vediamo :D
p.s.: cache sempre 3ghz, appena provo ad alzarla mi si impalla il bios e devo fare clear cmos, credo ci sia bisogno di un bios update da MSI ma per ora poco male visto che quel discorso per ora non mi attrae...
Prova 1.35v, che timing hai a 2666?
appleroof
29-11-2014, 13:27
Siamo tutti consci... ma per avere un minimo di raffronto dobbiamo fissarci un tetto. E quel tetto per finire in prima pagina con le configurazioni è quello che ho indicato.
Altra cosa @ tutti
per evitare di floodare, ricordate che una volta postato il report (il format) compilato, andranno allegati allo stesso tutti gli screen possibili.
Per esempio, Fly ci hai reso noto del quasi-raggiungimento del tuo obiettivo e va bene, però quando posti il report dovrai ripostare tutti gli screen ;) :)
si certo, per il discorso thread và benissimo, io intendevo in generale...cmq certo, appena potrò magari posterò pure io i miei test :)
Prova 1.35v, che timing hai a 2666?
sono messo così (colonna a destra chiaramente :D ) aggiungo CR di 2T
http://i.imgur.com/4SBKAtZ.png
Se posso aggiungere la mia piccola esperienza con la durata degli stresstest io dopo anni ho raggiunto la conclusione che è inutile fare ore ed ore di stress test perchè quella è una situazione che nell'uso daily non si presenterà mai, per dire ho preso il 2600k 4 anni fà, le prime settimane impazzivo perchè non ne voleva sapere di tenere 4.5ghz con 1.26 vcore negli stress test lunghi, poi mi sono "rassegnato" e l'ho cmq tenuta così in daily...risultato per 4 anni mai instabilità del pc dovuta al procio nell'uso normale -anche intenso come ore di giochi pesanti, mio uso prevalente del pc- o qualche video/foto editing amatoriale e sporadico
quindi io faccio gli stresstest all'inizio per trovare il mio settaggio ideale, e giusto per vedere se non crasha subito (almeno un quarto d'ora/mezz'ora) e poi testo con l'uso reale di ogni giorno....
Discorso giusto ma Imho per Prime e LinX, che utilizzano la CPU in modo che probabilmente non useremo mai!
In più con le nuove istruzioni Avx2 prime e LinX sbriciolano queste architetture!
RealBench ha un comportamento molto diverso, e include operazioni di encoding, foto-editing etc
si certo, per il discorso thread và benissimo, io intendevo in generale...cmq certo, appena potrò magari posterò pure io i miei test :)
sono messo così (colonna a destra chiaramente :D ) aggiungo CR di 2T
http://i.imgur.com/4SBKAtZ.png
Prova 3000 17-18-18-36 2T a 1.35V
appleroof
29-11-2014, 13:40
Prova 3000 17-18-18-36 2T a 1.35V
Ok grazie proverò ;)
Poiché non mi va ora di rimettermi a combattere con PLL e LLC al fine di effettuare le verifiche opportune per eventualmente smussare ancora i voltaggi, stavo vedendo lo speedstep.
Allora, nella situazione di cui al RS postato una pagina fa, ho solo attivato lo SpeesStep e, come avevo già evidenziato in precedenza, la frequenza minima sta @ 1.2ghz e la turbo @ 3.3Ghz.
Ora vorrei capire se è possibile far arrivare la turbo @ 4.2Ghz.
La cache è ferma @ 4.0Ghz.
Qualcuno che mi aiuta? oppure non c'è speranza essendo una tecnologia intel e quindi automatizzata da loro?
Flying Tiger
29-11-2014, 16:23
....Per esempio, Fly ci hai reso noto del quasi-raggiungimento del tuo obiettivo e va bene, però quando posti il report dovrai ripostare tutti gli screen ;) :)
Veramente pensavo di lasciare quel reply con il primo screen di RealBanch e aggiungere man mano tutti gli altri compreso il report , così da non aprirne altri per riportare gli altri screen che secondo me creano solo confusione.
:)
Poiché non mi va ora di rimettermi a combattere con PLL e LLC al fine di effettuare le verifiche opportune per eventualmente smussare ancora i voltaggi, stavo vedendo lo speedstep.
Allora, nella situazione di cui al RS postato una pagina fa, ho solo attivato lo SpeesStep e, come avevo già evidenziato in precedenza, la frequenza minima sta @ 1.2ghz e la turbo @ 3.3Ghz.
Ora vorrei capire se è possibile far arrivare la turbo @ 4.2Ghz.
La cache è ferma @ 4.0Ghz.
Qualcuno che mi aiuta? oppure non c'è speranza essendo una tecnologia intel e quindi automatizzata da loro?
Ovviamente lo SpeedStep fa variare la frequenza fino al Turbo massimo impostato in OC, 4.2 o quel che sia!
Ma mi pare che lo avevo scritto!
fr4nc3sco
29-11-2014, 17:18
vi racconto questo per esperienza personale e magari mi aiutate anche a risolvere....
allora trovata una sgrossatura di frequenze e voltaggi mi ero dedicato a testare a raffica il minimo vcore della cpu partendo da una impostazione di
4.3 1.275v
4000 auto
3000 1.35v
perfettamente stabile
calo voltaggio a 1.262xx
a un ora e 40 di real si riavvia win 8.1 errore memory menagement
allora mi dico ho esagerato e alzo di 2 tacche riavvio real e si riavvia dopo pochi minuti, alzo altre 2 tacche e si blocca dopo 2 minuti pc bloccato
riavvio e alzo ancora 1.275 avvio e dopo 2 min ancora bloccato, allora mi sono detto proviamo a rimettere le ram a 2400 con profilo xmp risultato imposto 1,265 e passa real adesso sono a 1.252 42 min e ancora gira, quindi deduco che dopo 1 tot di ore di test intensi o va in crisi la ram oppure il memory controller della cpu voi che dite?
Instabilità dell'IMC
Hai provato a mettere manuale il Cache Voltage?
Magari anche allo stesso voltaggio che ti dà in auto!?
O a variare minimamente l'agent Voltage?
vi racconto questo per esperienza personale e magari mi aiutate anche a risolvere....
allora trovata una sgrossatura di frequenze e voltaggi mi ero dedicato a testare a raffica il minimo vcore della cpu partendo da una impostazione di
4.3 1.275v
4000 auto
3000 1.35v
perfettamente stabile
calo voltaggio a 1.262xx
a un ora e 40 di real si riavvia win 8.1 errore memory menagement
allora mi dico ho esagerato e alzo di 2 tacche riavvio real e si riavvia dopo pochi minuti, alzo altre 2 tacche e si blocca dopo 2 minuti pc bloccato
riavvio e alzo ancora 1.275 avvio e dopo 2 min ancora bloccato, allora mi sono detto proviamo a rimettere le ram a 2400 con profilo xmp risultato imposto 1,265 e passa real adesso sono a 1.252 42 min e ancora gira, quindi deduco che dopo 1 tot di ore di test intensi o va in crisi la ram oppure il memory controller della cpu voi che dite?
Anche a me tutti i bsod sono memory management. Quindi non devo focalizzarmi sul vcore in quel caso? Ora a 4.2ghz ero a 1 ora e 55 di realbench a 1.232v e bam bsod. Ora provo con 1.248v altre impostazioni RAM a 1.20 2666 15-15-15-35 2T cache a 3.5 su auto.
Con vcore insufficiente (1.21v) sempre memory management ma dopo tipo 5 minuti.
Inviato dal mio Nexus 5
Veramente pensavo di lasciare quel reply con il primo screen di RealBanch e aggiungere man mano tutti gli altri compreso il report , così da non aprirne altri per riportare gli altri screen che secondo me creano solo confusione.
non sono d'accordo
una volta che riporti il report compilato, ci alleghi tutto
non posso fare 300 link a 300 post diversi perché mi spargi gli screen comprovanti la configurazione per tutto il thread
se vedi in prima pagina c'è la mia e ha un link solo, come deve essere ;)
Ovviamente lo SpeedStep fa variare la frequenza fino al Turbo massimo impostato in OC, 4.2 o quel che sia!
Ma mi pare che lo avevo scritto!
con tutto il dovuto rispetto
l'avrai pure scritto, e lo puoi anche scrivere 10 volte
ma, come qualche pagina fa, ti ho risposto che il mio turbo massimo con SpeedStep attivo è 3.3 (manco 3.6, che sarebbe quello della mia CPU) mentre il minimo è 1.2.
Tutto questo ovviamente lasciando tutte le config col 42x (lo scrivo altrimenti potresti rispondermi che bla bla bla).
Un conto è scriverlo, un conto è viverlo
per questo chiedo aiuto, non è che sto qui a floodare.
Non so o non riesco, e non so se è possibile, attivare lo speedstep in modo tale da avere turbo massimo @quellochevuoitu e minimo @quellochevuoitu (o anche che vuole lui, il minimo non m'importa).
fr4nc3sco
29-11-2014, 18:51
incredibile passo real per 2 ore a 1.253125 riavvio e bluscreen che palle....
vi racconto questo per esperienza personale e magari mi aiutate anche a risolvere....
allora trovata una sgrossatura di frequenze e voltaggi mi ero dedicato a testare a raffica il minimo vcore della cpu partendo da una impostazione di
4.3 1.275v
4000 auto
3000 1.35v
perfettamente stabile
calo voltaggio a 1.262xx
a un ora e 40 di real si riavvia win 8.1 errore memory menagement
allora mi dico ho esagerato e alzo di 2 tacche riavvio real e si riavvia dopo pochi minuti, alzo altre 2 tacche e si blocca dopo 2 minuti pc bloccato
riavvio e alzo ancora 1.275 avvio e dopo 2 min ancora bloccato, allora mi sono detto proviamo a rimettere le ram a 2400 con profilo xmp risultato imposto 1,265 e passa real adesso sono a 1.252 42 min e ancora gira, quindi deduco che dopo 1 tot di ore di test intensi o va in crisi la ram oppure il memory controller della cpu voi che dite?
Succede... e significa che non eri perfettamente stabile @ 1.275 o comunque che devi variare qualcos'altro.
Ha toccato solo Vcore e Vdimm? Considera che il Vcache auto, almeno alla mia, non gli piace molto. Considera anche il CSSA che a te dovrebbe interessare tantissimo, vista la frequenza delle tue RAM. A te, VCache e CSSA in Auto quanto ti danno? Controlla direttamente i valori automatici in UEFi e poi con Hwinfo e Hwmonitor...
Molti non li guardano*, ma invece sono importantissimi!
Concludendo, se ti passa più di un'ora con quel Vcore, prima di alzarlo, proverei a toccare gli altri voltaggi...
E poi... poi c'è il CPU Input Voltage, ma questo è un altro discorso che vi farò, quando sarò certo di quel che dico ;)
*mi riferisco ai valori automatici che ti dice il sistema
fr4nc3sco
29-11-2014, 19:27
Succede... e significa che non eri perfettamente stabile @ 1.275 o comunque che devi variare qualcos'altro.
Ha toccato solo Vcore e Vdimm? Considera che il Vcache auto, almeno alla mia, non gli piace molto. Considera anche il CSSA che a te dovrebbe interessare tantissimo, vista la frequenza delle tue RAM. A te, VCache e CSSA in Auto quanto ti danno? Controlla direttamente i valori automatici in UEFi e poi con Hwinfo e Hwmonitor...
Molti non li guardano*, ma invece sono importantissimi!
Concludendo, se ti passa più di un'ora con quel Vcore, prima di alzarlo, proverei a toccare gli altri voltaggi...
E poi... poi c'è il CPU Input Voltage, ma questo è un altro discorso che vi farò, quando sarò certo di quel che dico ;)
*mi riferisco ai valori automatici che ti dice il sistema
allora....
cpu cache voltage auto mi dice 1.20
cpu system Agent Voltage 0.88
cpu input voltage 1.856
consigli?
Quindi dopo un ora di realbench dici che il vcore sia raramente il responsabile? Nel mio caso allora (1 ora e 55) riproverei il vcore che ha crashato ma per esempio mettendo cache manuale allo stesso valore di auto (per iniziare? Oppure uno step in più?)
Inviato dal mio Nexus 5
allora....
cpu cache voltage auto mi dice 1.20
cpu system Agent Voltage 0.88
cpu input voltage 1.856
consigli?
in realtà mi servirebbe anche quanto ti indica HWmonitor (o Hwinfo) per farti un po' la quadra giusta. Il problema è che hwmonitor ha i labels sfasati... ci ho messo due settimane per capire quali potrebbero essere quelli giusti.
Intanto, prova così
Cpu Freq 4.3 e lascia il vcore a 1.275
cache freq 4.0 e metti 1.230
system agent 0.95
CPu input voltage 1.900
Quindi dopo un ora di realbench dici che il vcore sia raramente il responsabile? Nel mio caso allora (1 ora e 55) riproverei il vcore che ha crashato ma per esempio mettendo cache manuale allo stesso valore di auto (per iniziare? Oppure uno step in più?)
Inviato dal mio Nexus 5
no
dico che se ti fa un'ora e mezza di stress test
c'è da manipolare altro prima di steppare col vcore
soprattutto se si lascia questo altro in Auto
e "l'altro" in questi sistemi è fondamentale
fr4nc3sco
29-11-2014, 19:37
in realtà mi servirebbe anche quanto ti indica HWmonitor (o Hwinfo) per farti un po' la quadra giusta. Il problema è che hwmonitor ha i labels sfasati... ci ho messo due settimane per capire quali potrebbero essere quelli giusti.
Intanto, prova così
Cpu Freq 4.3 e lascia il vcore a 1.275
cache freq 4.0 e metti 1.230
system agent 0.95
CPu input voltage 1.900
be col 4.3 una volta sceso a 2400 con le ram ero stabile a circa 1,255 letti da hwinfo
be col 4.3 una volta sceso a 2400 con le ram ero stabile a circa 1,255 letti da hwinfo
l'hai già detto... peccato che hai riavviato e ... puff...
spe che ti riquoto
incredibile passo real per 2 ore a 1.253125 riavvio e bluscreen che palle....
poi se vuoi il consiglio che ti ho dato è questo
resta a 1.275 e prova a fissare gli altri voltaggi come ti ho detto
fr4nc3sco
29-11-2014, 20:53
l'hai già detto... peccato che hai riavviato e ... puff...
spe che ti riquoto
poi se vuoi il consiglio che ti ho dato è questo
resta a 1.275 e prova a fissare gli altri voltaggi come ti ho detto
ok sto facendo
con tutto il dovuto rispetto
l'avrai pure scritto, e lo puoi anche scrivere 10 volte
ma, come qualche pagina fa, ti ho risposto che il mio turbo massimo con SpeedStep attivo è 3.3 (manco 3.6, che sarebbe quello della mia CPU) mentre il minimo è 1.2.
Tutto questo ovviamente lasciando tutte le config col 42x (lo scrivo altrimenti potresti rispondermi che bla bla bla).
Un conto è scriverlo, un conto è viverlo
per questo chiedo aiuto, non è che sto qui a floodare.
Non so o non riesco, e non so se è possibile, attivare lo speedstep in modo tale da avere turbo massimo @quellochevuoitu e minimo @quellochevuoitu (o anche che vuole lui, il minimo non m'importa).
Atars sono fuori, mi ricordi che clock hai e chr vcore?
fr4nc3sco
29-11-2014, 22:00
x chi ha il 5960x tra core più caldo e quello meno quanti gradi ci corrono? a me in full circa 10 troppi o è normale?
Atars sono fuori, mi ricordi che clock hai e chr vcore?
boh
4.2 @ 1.23v
boh
4.2 @ 1.23v
Prova a mettere:
- full manual mode disable
- adaptive
- +
- 0,05v
- 1,18v
no
dico che se ti fa un'ora e mezza di stress test
c'è da manipolare altro prima di steppare col vcore
soprattutto se si lascia questo altro in Auto
e "l'altro" in questi sistemi è fondamentale
OK...domani risteppo in basso e provo a giocare in manuale con gli altri voltaggi e vediamo come va! ;)
Grazie!
Edit...tornato a casa e non potevo non riguardare il PC -.-"
Sticazzi...in auto avevo VCCSA a 1.14v...in manuale ho fatto una prova veloce a 0.872, cache manuale a 1.144v e non è creshato dopo 15 minuti ma ho notato 4 gradi in meno subito a parità del resto...domani lo testo seriamente ora il letto mi aspetta XD
Inviato dal mio Nexus 5
Denada
Luca ho fatto come hai detto. In turbo e con speedstep attivato sempre a 3.3 sto.
La differenza è che ora quando gira al minimo che è sempre 1.2ghz mi sta a 1.10v anziché 0.77v
Rigiro la cosa. Ma a te invece lo speedstep ti porta ai 4 e passa che hai impostato manualmente?
Denada
Luca ho fatto come hai detto. In turbo e con speedstep attivato sempre a 3.3 sto.
La differenza è che ora quando gira al minimo che è sempre 1.2ghz mi sta a 1.10v anziché 0.77v
Rigiro la cosa. Ma a te invece lo speedstep ti porta ai 4 e passa che hai impostato manualmente?
Eh si, quand vado in full load sale e passa a 4.5 e 1.3v
hai lo strap a 100?
EDIT:
Ah Atars forse ho capito, mi sa che è dovuto al voltaggio che rientra nella tabella Intel VID, quindi non viene abilitato il turbo Ratio OC e si ferma al Default!
SVID é abilitato?
Flying Tiger
30-11-2014, 07:08
non sono d'accordo
una volta che riporti il report compilato, ci alleghi tutto
non posso fare 300 link a 300 post diversi perché mi spargi gli screen comprovanti la configurazione per tutto il thread
se vedi in prima pagina c'è la mia e ha un link solo, come deve essere ;)
No non hai capito , guarda cosa intendevo a link del reply dedicato : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41843573&postcount=607
Come vedi ho aggiunto , nello stesso reply quindi solo modificandolo e senza aprirne altri , la maschera dei settaggi e gli screen dei benchmark...
Poi , e devo dire che la cosa mi ha un pò sorpreso visto che con il settaggio "Level 8" ho superato senza problemi lo stress test di due ore con RealBench , con quello di Aida64 dopo circa mezz'ora si blocca e mi restituisce un errore , ho rifatto il test per circa un' ora modificando il settaggio su "Auto" e non ha fatto una piega , evidentemente quest' ultimio stressa in maniera differente il sistema e con il "Level 8" non tiene , poco male tengo l' Auto....
:)
Atars controlla SVID se è abilitato oppureno!?
fr4nc3sco
30-11-2014, 07:36
Atars cosi è passato ma probabilmente anche con tutto in auto sarebbe passato in quanto a 1,275 e il resto auto era gia passato mentre per i 4,4 non c'è modo non riesco proprio.... a stare sotto i 1.3v aida lo passa anche a 1,275 ma real non c'è modo dopo massimo 1 ora si riavvia consigli?
@fly ho capito che siamo d'accordo sul post unico ma non sulle modalità. A mio avviso è cosi chee si crea confusione. Ti rendi conto che poi il tuo post sarà pagine indietro una volta che troverai la quadra finale? Inoltre non ha un titolo suo e manca il report. Lo so che poi l'aggiungerai ma mi ripeto che diventa una gran confusione e per cosa? Per dire che hai superato parte dei test in quel determinato momento? A che pro? Tutti più o meno abbiamo superato parte dei test da settimane. Per carità capisco che in questo modo ti crei un punto fermo che aggiorni continuamente, ma fallo sul tuo PC come ho fatto io perché quando arriveranno, perché arriveranno, nuovi utenti, vagli a spiegare. Se non hai la certificazione totale, quel post ha poco senso così.
@ Luca
Quando vai in full load sale e passa a 4.5 ok. Ma sale da quanto? Il mio svid support è disabilitato. Certo che ho lo strap a 100. Il discorso tabella vid mi piace, bravo. Ma non risolvo. Se hai tempo e voglia mi posteresti gli screen del tuo bios col metodo del F12 ? Te ne sarei grato.
@ fly altra cosa..... il discorso sul LLC mi piace assai e conferma quello che sto capendo.... sulla tua mobo, a prescindere dalla bontà del processore, serve meno vcore perché la LLC si autoimposta a 9 per compensare i vdrop. E se ho capito bene il tuo LLC a 9 corrisponde al 180% mentre la mia deluxe arriva con 9 solo al 120%!!! Piano piano tutto si quadra.... e poi spiegherò tutte queste mie affermazioni su cosa ho capito è perchè :)
Abilità L' SVID!
Non vorrei sbagliarmi, devo ricontrollare, ma mi pare che fino al moltiplicatore di Default si basa su tabella VID Intel poi quando da 33 (o 35 quel che è il tuo moltiplicatore default) passi a 42 allora poi passa ad usare il Voltaggio Turbo che hai inserito!
Ps: appena posso ti faccio gli screen ;)
Flying Tiger
30-11-2014, 07:51
Come manca il Report??...vabbè fermo restando che continuo a non capire dove stia il problema ho cancellato tutto e quando avrò quanto richiesto per la certificazione RS ne riaprirò un' altro....
:)
Atars cosi è passato ma probabilmente anche con tutto in auto sarebbe passato in quanto a 1,275 e il resto auto era gia passato mentre per i 4,4 non c'è modo non riesco proprio.... a stare sotto i 1.3v aida lo passa anche a 1,275 ma real non c'è modo dopo massimo 1 ora si riavvia consigli?
Ogni tanto please fate un riassunto dei vostri parametri di prova attuali su cui avete problemi, altrimenti soprattutto se si è fuori risulta difficile andarseli a ricercare indietro!
Come manca il Report??...vabbè fermo restando che continuo a non capire dove stia il problema ho cancellato tutto e quando avrò quanto richiesto per la certificazione RS ne riaprirò un' altro....
:)
Quanto sei fiscale! :D
fr4nc3sco
30-11-2014, 08:07
Ogni tanto please fate un riassunto dei vostri parametri di prova attuali su cui avete problemi, altrimenti soprattutto se si è fuori risulta difficile andarseli a ricercare indietro!
hai ragione
https://www.dropbox.com/s/rj0gtge8pi4jf1j/141130085827.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/311rezgv6h9tult/141130085836.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/stumeb6pozymssr/141130085846.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/jcdqjwx91w0kx7j/141130085852.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/c7garf0yjg6fnuz/141130085907.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/c7garf0yjg6fnuz/141130085907.BMP?dl=0
https://www.dropbox.com/s/hoj95dfe5tmsmaf/141130085816.BMP?dl=0
eccomi questi gli screen del bios cosi passa 2 ore di real a 4,3 senza problemi e 3 di aida ma io punterei hai 4.4 ma alzando il solo vcore a 1,3 non cela fa
luca ma tu dal core più caldo al meno quanto c'è?
Quanto sei fiscale! :D
quoto
Atars cosi è passato ma probabilmente anche con tutto in auto sarebbe passato in quanto a 1,275 e il resto auto era gia passato
ma anche no o almeno cosi avevi scritto
vi racconto questo per esperienza personale e magari mi aiutate anche a risolvere....
allora trovata una sgrossatura di frequenze e voltaggi mi ero dedicato a testare a raffica il minimo vcore della cpu partendo da una impostazione di
4.3 1.275v
4000 auto
3000 1.35v
perfettamente stabile
calo voltaggio a 1.262xx
a un ora e 40 di real si riavvia win 8.1 errore memory menagement
allora mi dico ho esagerato e alzo di 2 tacche riavvio real e si riavvia dopo pochi minuti, alzo altre 2 tacche e si blocca dopo 2 minuti pc bloccato
riavvio e alzo ancora 1.275 avvio e dopo 2 min ancora bloccato
cosa ne consegue? quello che ti sto per dire
ossia che invece di andare a cercare i 4.4, mi concentrerei ora sui 4.3. In che modo? ORA PUOI PROVARE A PORTARE IL VCORE PIU' IN BASSO lasciando impostati ovviamente i parametri che ti ho detto di impostare.
Ah! Tutto questo ovviamente sempre se hai effettivamente superato i test per la certificazione RS.... che però non hai postato.
Guardate nulla vieta di postare più certificazioni anche con la medesima frequenza ma parametri migliorati.
fr4nc3sco
30-11-2014, 08:48
ok non li avevo fatti comunque li faccio adesso cosi vediamo se confermano il mio base R.S.
ah una nota i tuoi screen non si leggono sono talmente piccoli che non sono leggibili
ok non li avevo fatti comunque li faccio adesso cosi vediamo se confermano il mio base R.S.
su che base allora hai detto che reggeva 4.3 a 1.275? lavorare in questo modo non ha senso ed è inutile aiutarti
ah una nota i tuoi screen non si leggono sono talmente piccoli che non sono leggibili
sono andato a vedere ora, hai ragione
provvedo subito
edited
fatto per quegli screen che non si leggevano
grazie per la segnalazione
Abilità L' SVID!
Non vorrei sbagliarmi, devo ricontrollare, ma mi pare che fino al moltiplicatore di Default si basa su tabella VID Intel poi quando da 33 (o 35 quel che è il tuo moltiplicatore default) passi a 42 allora poi passa ad usare il Voltaggio Turbo che hai inserito!
Ps: appena posso ti faccio gli screen ;)
allora, ho abilitato il svid e anche quello delle ram
ho messo l'adaptive e abilitato lo speedstep
appena avvio cpu-z mi dice che sto fisso a 4.2ghz con vcore a... 1.247!
poi però va al minimo con frequenza a 1.2ghz
mi dico.... con la premessa che dovrò capire perché in full mi porta il vcore a 1.247 anziché 1.23, provo adesso a testare con XTU per vedere in full a quanto mi porta le frequenza
Apro quindi XTU che mi segna un'oscillazione tra 1.2 e 2.3 a riposo. Benissimo. Poi avvio lo stress test per vedere se in full me lo porta a 4.2ghz.... e qui l'amara sorpresa: Fermo immobile a 3.3ghz :(
E stessa cosa cpuz.... in sostanza mi va a 4.2 solo appena avviato Windows, poi mai più :(
Flying Tiger
30-11-2014, 09:23
Quanto sei fiscale! :D
No non è una questione di essere fiscale o meno , è che il report c'era , esattamente come quello di Atars ma ovviamente modificato con i miei parametri , comunque come dicevo poco male, appena ho il tutto posto tutto assieme in un reply singolo....
Per altro questa cosa del Level 8 che non funziona con Aida64 non mi tornava , sopratutto dopo che con questa impostazione avevo superato due ore di RealBench , anche perchè giusto ieri sera ho fatto una missione di volo simulato onlne , tipologia di game che notoriamente è molto esosa di risorse , dalla durata di quasi tre ore , e il sistema con questo settaggio non ha fatto una piega , anzi rispetto agli altri partecipanti io sono stato l' unico che non ha avuto problemi di stutter, ecc.. , specie in quei frangenti in cui lo scenario è molto ricco come bombardamenti sulle città con relative esplosioni e quant' altro...
Sulla base di quanto sopra ho effettuato un' altro test sempre con Level 8 ma però questa volta senza la schermata di RealTemp, per altro neanche necessario visto che nella schermata del test compaiono le temperature dei singoli core e.....come pensavo ha superato più di un' ora senza alcun problema , se invece attivo RealTemp tempo dieci minuti e mi ricompare l' errore , evidentemente è proprio quest' ultimo che crea il problema , tanto più che ho provato a farlo anche con HWmonitor senza riscontrare problemi....
Edit: come non detto , dopo un ora e mezza il test di Aida64 è andato nuovamente in blocco con relativo errore ,ergo non dipende da RealTemp , reimpostato il settaggio LLC Auto...
:)
fr4nc3sco
30-11-2014, 09:27
su che base allora hai detto che reggeva 4.3 a 1.275? lavorare in questo modo non ha senso ed è inutile aiutarti
sono andato a vedere ora, hai ragione
provvedo subito
edited
fatto per quegli screen che non si leggevano
grazie per la segnalazione
semplicemente non ho salvato gli screen ora provvedo :D
No non è una questione di essere fiscale o meno , è che il report c'era , esattamente come quello di Atars ma ovviamente modificato con i miei parametri , comunque come dicevo poco male, appena ho il tutto posto tutto assieme in un reply
Lo sai che te vojo bene pure a te. Però come giustamente hai detto anche tu, hai fatto un reply piazzandoci li uno dei tre stress test superati. Poi dopo hai cominciato a editarlo mettendoci report in attesa dei risultati degli altri test.
Allora ti chiedo. Mettiamo che non superavi uno degli altri test che ti rimanevano..... quel Post sarebbe rimasto li a vedere chissà quale modifica in chissà quale tempo.
Inoltre, ripeto, nelle settimane passate se non nei mesi passati, piu o meno tutti abbiamo passato un test piuttosto che un altro, nei tempi che abbiamo indicato. Però nessuno li ha postati perché in un modo o nell'altro ci stoppavano i test successivi.
Non vedo quindi perché non si debba seguire quello che ci eravamo detti dal principio.... e cioè che report e screen meritano un post tutto loro una volta effettuati e superati tutti i test.
Questo agevola non solo gli utenti in chiarezza ma anche chi deve aggiornare il post 2 di questo thread con le vostre configurazioni.
Poi sentite, fate quello che ritenete più giusto. :)
UomoAzione
30-11-2014, 11:21
Ciao ragazzi, mi iscrivo a questo thread in quanto novello possessore di 5820k, Asus ROG Rampage Extreme V, corsair H110, corsair HX1000i e crucial ballisti 2400 :D
Al momento sto lavorando per i 4.5 a 1.3 di vcore ma ho paura di dover salire di core o scendere a 4.4 :D
Ciao e benvenuto Uomo. Buona ricerca della tua quadra
Flying Tiger
30-11-2014, 13:36
Ciao UomoAzione , benvenuto nel club;)
:)
così tanto per curiosità e tanto per dire che anche io ho provato
ho messo l'ultima versione di LinX con le nuove librerie rilasciate il 15/11 u.s.
Neanche 1 minuto.... ho solo avuto il tempo di vedere che uno dei core, neanche quello che in genere è il più caldo, è schizzato a 80° e... puff! Schermo nero e riavvio.
allora, ho abilitato il svid e anche quello delle ram
ho messo l'adaptive e abilitato lo speedstep
appena avvio cpu-z mi dice che sto fisso a 4.2ghz con vcore a... 1.247!
poi però va al minimo con frequenza a 1.2ghz
mi dico.... con la premessa che dovrò capire perché in full mi porta il vcore a 1.247 anziché 1.23, provo adesso a testare con XTU per vedere in full a quanto mi porta le frequenza
Apro quindi XTU che mi segna un'oscillazione tra 1.2 e 2.3 a riposo. Benissimo. Poi avvio lo stress test per vedere se in full me lo porta a 4.2ghz.... e qui l'amara sorpresa: Fermo immobile a 3.3ghz :(
E stessa cosa cpuz.... in sostanza mi va a 4.2 solo appena avviato Windows, poi mai più :(
:(
Sto comportamento é strano!
prova ad alzare un po' il Turbo Voltage, in modo che ti venga un totale più alto!
Ora la sparo li, ma che non sia dovuto per assurdo al fatto che con L'ADAPTIVE se non "vede" un voltaggio da OC (giallo) non ti abilità il moltiplicatore da OC!
:(
Sto comportamento é strano!
prova ad alzare un po' il Turbo Voltage, in modo che ti venga un totale più alto!
Ora la sparo li, ma che non sia dovuto per assurdo al fatto che con L'ADAPTIVE se non "vede" un voltaggio da OC (giallo) non ti abilità il moltiplicatore da OC!
lo vede giallo eccome
se tu hai provato e ti sta, sotto Windows come hai regolato i risparmi energetici?
lo vede giallo eccome
se tu hai provato e ti sta, sotto Windows come hai regolato i risparmi energetici?
Per fargli fare il downclock ci vuole il "bilanciato" e imposti dal 5%
Flying Tiger
30-11-2014, 16:03
Flying Tiger - i7 5820K@4.3ghz Vcore 1.250v - Cache@4.0Ghz VCache 1.20v - 16Gb RAM 3200@1.35v - 16 18 18 39 1T - Liquido - W27°/60°
Mobo: Asus Rampage V Extreme - Dissipatore: Koolance 380i - Ali: Corsair AX1200i
CPU Frequency: 4.300 MHz - 100 x 43 - CPU Strap: 100 - VCore : 1.250v
CPU Input Voltage: 1.850v - LLC: Auto - VCCIO: 1.100v
Cache Frequency: 4000Mhz - Cache Voltage: 1.200v
RAM Marca: Corsair - Modello: Vengeance DDR4 2800 16 18 18 36 2T
Frequency RAM: 3200 - Timings: 16 18 18 39 - VDimm: 1.35v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto - PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 104596
Intel XTU Benchmark: 1749
RealBench 2 Ore
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/537/sjhDnl.jpg
RealBench Score
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/537/2wY1kS.jpg
AIDA64 Stress Test 3ore5minuti
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/540/MT6tq7.jpg
XTU SCore
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/540/NAvIWt.jpg
XTU Passed CPU - 10minuti
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/673/rWCNBC.jpg
XTU Passed Ram - 10minuti
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/hc253e.jpg
Stavo pensando Fly... sei un po' basso coi punteggi dei bench, sia sotto XTU che sotto Real Bench...
Con quelle RAM e quella frequenza mi aspettavo un poco di più.
Per quanto riguarda me, dovrò aggiornare il CPU Cooler se voglio temperature più umane. Il problema è quale.... nessuno sta bene nel mio Silencio e cambiare anche il case è un po' un assurdo.
Tra gli AIO avevo pensato al Corsair H100i, ma il radiatore a doppia ventola non ci sta, o meglio ci sta un radiatore on top, ma a ventola singola.... quindi l'H80i che però performa quasi quanto il mio noctua ed è più rumoroso.
Uff.
fr4nc3sco
30-11-2014, 18:28
ecco anche il mio stability test completo....
Fr4nc3sco - i7 5960X@4.3ghz Vcore 1.275v - Cache@4.0Ghz VCache 1.23125v - 16Gb RAM 3000@1.35v - 16 16 16 35 2T - Liquido - W29°/74°
Mobo: Asus Rampage V Extreme - Dissipatore: EK Supreme evo- Ali: Corsair AX1500i
CPU Frequency: 4.300 MHz - 100 x 43 - CPU Strap: 100 - VCore : 1.2750v
CPU Input Voltage: 1.890v - LLC: Auto - VCCIO: Auto
Cache Frequency: 4000Mhz - Cache Voltage: 1.23125v
RAM Marca: G-skill - Modello: F4-2400C15Q-16GRR 15-15-15-35-2N 1.2v Frequency RAM: 3000 - Timings: 16 16 16 35 - VDimm: 1.35v
Command Rate: 2T
VCCSA: 0.95 - PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 123171
Intel XTU Benchmark: 2288
RealBench 2 Ore
http://i62.tinypic.com/111t212.jpg
RealBench Score
http://i60.tinypic.com/21borxc.jpg
AIDA64 Stress Test 6ore32minuti
http://i61.tinypic.com/14w544j.jpg
XTU SCore
http://i62.tinypic.com/2vtzfkn.jpg
XTU Passed CPU - 10minuti
http://i62.tinypic.com/kc1n3o.jpg
XTU Passed Ram - 10minuti
http://i57.tinypic.com/2mb10.jpg
adesso accetto consigli per i 4,4ghz :D
Flying Tiger
30-11-2014, 21:26
Stavo pensando Fly... sei un po' basso coi punteggi dei bench, sia sotto XTU che sotto Real Bench...
Con quelle RAM e quella frequenza mi aspettavo un poco di più.
Può essere , conta che in ogni caso ho solo 100Mhz in più di te e le ram anche se sono settate a 3200 sono comunque con timings secondo specifiche e molto probabilmente tirandoli di più riuscirei a guadagnare qualcosa a livello di punteggi nei bench (magari più tardi provo...)
In verità devo dire che il discorso bench mi interessa poco, visto che da sempre prediligo di gran lunga la stabilità RS anche a discapito di qualche punto in meno nei benchmark , poi ovviamente il discorso è personale e ci sono alcuni che invece guardano molto questa questione impostando di conseguenza i settaggi del proprio sistema per cercare anche solo qualche :) decina di punti in più....
Edit: appena provato con ram 3200 16 16 16 35 1T , e come prevedevo facendo il bench di RealBench qualcosa ho guadagnato:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/537/xXapBG.jpg
Come score sono passato da 104596 a 105220 , un guadagno per altro a mio modo di vedere trascurabile.....
:)
non è una gara
ho solo rilevato che con il bandwith ed i timings del tuo rs, hai fatto quasi quanto me quando stavo a 4.3 ma con ram a 2666
comincio a ritenere che il bandwith non sia così rilevante, tutto qui
Flying Tiger
01-12-2014, 09:16
non è una gara
ho solo rilevato che con il bandwith ed i timings del tuo rs, hai fatto quasi quanto me quando stavo a 4.3 ma con ram a 2666
comincio a ritenere che il bandwith non sia così rilevante, tutto qui
Beh certo , e nemmeno io infatti l' ho intepretata in questo modo , ho semplicemente detto che per quanto mi riguarda i numeri dei bench non sono rilevanti poi ci sarà anche quello che la pensa in maniera diversa ed è comunque un' opionione da rispettare....;)
Per il resto , dopo i dovuti test , la ram regge tranquillamente anche i 16 16 16 35 1T con numeri nei bench più alti , evidentemente influiscono sull' ottimizzazione generale del sistema , mentre sul discorso banda a mio avviso se hanno fatto le DDR4 che per il momento possono raggiungere i 3200 e che per questo di diversificano dalle DDR3 un motivo ci deve essere , e per la cronaca si parla per un futuro neanche troppo lontano di kit che potranno raggiungere i 3800/4000 di frequenza , evidentemente se è vero come è vero che contano i timings secondo me nel caso appunto di queste ram conta anche la frequenza , o per meglio dire l' equilibrio tra quest' ultima e i timings...
:)
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post #1
implementati i collegamenti esterni ad articoli su questi sistemi
nuova organizzazione della sezione dedicata ai collegamenti esterni
inserimento delle date degli articoli relativi ai collegamenti esterni
migliorata la descrizione del CPU Input Voltage
appleroof
01-12-2014, 16:35
Ragazzi scusate quale voltaggio massimo può essere considerato "tranquillo" per un daily per la cache?
Ragazzi scusate quale voltaggio massimo può essere considerato "tranquillo" per un daily per la cache?
Sui voltaggi c'è sempre gran indecisione/paura nessuno rischia mai di dare giudizi in merito, nemmeno quelli del settore!
Ho visto alcuni che stanno anche a 1,4 sia sul core che sulla Cache!
Molti stanno sugli 1,3v
Io mi sono assestato su 1,3v per il Core ed 1.2 sulla Cache (almeno per ora)!
Quando avrò tempo di ri-dedicarmi all'OC giocherò meglio con i voltaggi!
appleroof
01-12-2014, 20:12
Sui voltaggi c'è sempre gran indecisione/paura nessuno rischia mai di dare giudizi in merito, nemmeno quelli del settore!
Ho visto alcuni che stanno anche a 1,4 sia sul core che sulla Cache!
Molti stanno sugli 1,3v
Io mi sono assestato su 1,3v per il Core ed 1.2 sulla Cache (almeno per ora)!
Quando avrò tempo di ri-dedicarmi all'OC giocherò meglio con i voltaggi!
Ok grazie Luca, intanto prendo buona l'indicazione di tenerla max 1.20 poi vediamo se con il tempo esce altro...;)
Ok grazie Luca, intanto prendo buona l'indicazione di tenerla max 1.20 poi vediamo se con il tempo esce altro...;)
In particolare per il 5820 senti Flight e Atars
Ragazzi scusate quale voltaggio massimo può essere considerato "tranquillo" per un daily per la cache?
dai un occhio alla prima pagina, tenuto conto però che ogni cpu fa storia a sè e che, come sempre, cio che conta davvero è sempre il VCore.
Inizia quindi a dare quei 0.50/0.60 in meno rispetto al tuo attuale VCore.
Poi dipende anche dalla frequenza a cui hai impostato la cache.
appleroof
02-12-2014, 12:38
dai un occhio alla prima pagina, tenuto conto però che ogni cpu fa storia a sè e che, come sempre, cio che conta davvero è sempre il VCore.
Inizia quindi a dare quei 0.50/0.60 in meno rispetto al tuo attuale VCore.
Poi dipende anche dalla frequenza a cui hai impostato la cache.
Grazie anche a te...ma immagino intendessi 0,050/0,060 giusto? :fagiano:
Grazie anche a te...ma immagino intendessi 0,050/0,060 giusto? :fagiano:
Si scusa... errore, e anche grave... pero' in prima pagina l'ho scritto corretto.
Fai riferimento sempre a quella per qualsiasi info basica
appleroof
02-12-2014, 13:25
Si scusa... errore, e anche grave... pero' in prima pagina l'ho scritto corretto.
Fai riferimento sempre a quella per qualsiasi info basica
Ok in realtà ci avevo guardato ma evidentemente troppo di fretta perchè non lo trovavo...ok proverò anche se pare che la mia mobo abbia problemi BIOS a far salire la cache oltre 3.5ghz quindi sperimento (adesso la tengo a 3.5ghz a 1.19 di voltaggio) in attesa di BIOS più maturi
Ok in realtà ci avevo guardato ma evidentemente troppo di fretta perchè non lo trovavo...ok proverò anche se pare che la mia mobo abbia problemi BIOS a far salire la cache oltre 3.5ghz quindi sperimento (adesso la tengo a 3.5ghz a 1.19 di voltaggio) in attesa di BIOS più maturi
a quanto stai di CPU Freq e VCore, e quanto di CPU Input Voltage (o VRIN)?
appleroof
02-12-2014, 14:20
a quanto stai di CPU Freq e VCore, e quanto di CPU Input Voltage (o VRIN)?
4.4ghz a 1.273 vcore (a volte negli stress test vdrooppa a 1.268) CPU input voltage se non sbaglio nel mio BIOS è vccin e sta a 1.905
LLC e il CPU Input Voltage
Come sappiamo, l'LLC ovvero il Load Line Calibration, aiuta il VRM (rectius il CPU Input Voltage) a meglio distribuire i voltaggi fissati in caso si verifichi il fenomeno del VDrop.
Perchè con Haswell-E l'LLC interviene sul CPU Input Voltage e non più solo sul VCore?
Io me la sono spiegata così.
Con Haswell-E le CPU integrano molte caratteristiche che prima erano appannaggio delle mobo. Mi riferisco, ad esempio, al controller di memoria.
Inoltre, oggi abbiamo svariate possibilità di regolare anche altre caratteristiche del processore oltre ai soli Core. Mi riferisco, sempre ad esempio, alla frequenza della Cache ed al suo relativo voltaggio.
Già da molto prima degli Haswell-E, Intel aveva inteso integrare nella CPU molte caratteristiche... sino a snaturare ed anzi eliminare definitivamente il North Bridge delle motherboard che infatti oggi contano solo sul SouthBridge, che poi è il PCH che altri non è che il chipset (nel nostro caso X99), sempre se ho capito bene.
Ma torniamo a noi.
Ora, sappiamo che il Load Line Calibration costituisce un modo per aiutare il voltaggio in caso di VDrop eccessivi. In pratica il LLC interviene quando, messa la CPU sotto stress, si verifica un calo eccessivo della tensione di voltaggio (fenomeno del VDrop) anche se questa è preimpostata a un valore fisso.
Orbene, nelle nostre CPU però, questo calo eccessivo non interessa soltanto il VCore (ossia il voltaggio erogato ai core del processore) ma anche gli altri voltaggi relativi, appunto alle altre caratteristiche del processore (quali, appunto e ad esempio, il VCache).
Facciamo proprio l'esempio della cache: perchè ti consentono di regolarne il voltaggio? perchè se aumenti la frequenza, la cache del processore necessita di un voltaggio superiore a quello predefinito. Del pari, come con il VCore, secondo me, che sono niubbo, anche la VCache è soggetta a VDrop.
E qui veniamo al punto.
Se prima avevamo uno strumento che ci consentiva di contrastare il fenomeno del Vdrop del VCore, per tutto quanto detto sopra, oggi abbiamo bisogno dello stesso strumento anche per le altre caratteristiche della CPU.
Ma chi è che si occupa di distribuire questi voltaggi? questo lo sappiamo già.... il VRM della CPU. Ossia il CPU Input Voltage! Ecco perchè, sempre secondo me, l'LLC degli Haswell-E non riguarda più soltanto il VCore bensì il CPU Input Voltage!
"Il" madre e i figli
Vedendola al contrario, e sempre se non sto scrivendo baggianate, il CPU Input Voltage, che come sappiamo regola il voltaggio erogato dal VRM del processore, altri non è che la madre di tutti i voltaggi erogati e organizzati all'interno del processore.
Allora perchè non spostare l'intervento dell'LLC direttamente sulla madre, anzichè andare a "proteggere" solo uno dei figli (il VCore appunto)?
Ecco come me la sono spiegata: l'LLC interviene direttamente sul CPU Input Voltage per questi motivi. E me lo sono spiegato così anche perchè ho esaminato per settimane il comportamento dei vari voltaggi che avevo precedentemente fissato da Bios e ho notato che, non solo il VCore variava (di poco) durante gli stress test, da un minimo ad un massimo, ma anche il VCache e il VCSSA (System Agent, che il manuale ci dice essere il voltaggio da dare al controller PCI-E del processore ma che in giro leggo essere il voltaggio da dare al controller di memoria. Boh, se qualcuno aiuta a chiarire anche questa, ben venga una spiegazione esaustiva e definitiva).
Questa variazione da cosa è consentita? Dal grado di intervento dell'LLC.
Come scegliere l'LLC giusto?
E qui veniamo anche ad un'altra questione: quale grado di intervento scegliere? Ossia quale livello di LLC o quale tra High, Super High, Extreme e via dicendo impostare tra le possibilità di LLC che abbiamo nei BIOS?
Me la sono studiata bene anche questa.
Innanzi tutto, per rispondere alla prima domanda, dipende dalla scheda madre e dal brand. Quindi, ad esempio, se io ho la mobo X e imposto un livello 8 di LLC, questo livello non coincide con lo stesso livello 8 della mobo Y anche se dello stesso brand. Perchè? perchè abbiamo scoperto che, sempre nell'esempio, l'intervento dell'LLC a livello 8 misurato in percentuale su una mobo (Ad es. la Asus REV) non corrisponde, in percentuale, all'intervento dell'LLC sull'altra mobo (Ad es. la Asus X99Dlx).
Allora, se non c'è un modo univoco da impostare per tutte le mobo, bisognerebbe capire una serie di cose, tra cui "perchè i vari brand ci lasciano scegliere i vari livelli di intervento?"
Pare che io abbia trovato una risposta. L'LLC è uno dei settaggi più stressanti per la componentistica hardware e quindi per il processore e il suo VRM.
In pratica, quando il sistema avverte che si sta verificando un calo di potenza della tensione (Vdrop), l'LLC spinge più o meno pesantemente in senso contrario e questa altalena è ancora più dannosa di un qualsiasi altro settaggio, magari anche sbagliato, che si può impostare da Bios. Il motivo? non mi è chiarissimo perchè non sono un esperto, ma questo tipo di oscillazioni e questo tipo di intervento automatico restituiscono una serie concatenata di "reazioni" che, soprattutto a lungo andare, nuocciono (come le sigarette) alla salute dell'hardware.
E qui si spiegano anche altre piccole "dicerie" se mi passate il termine, ossia che se prendi una mobo da oc devi per forza prendere anche un hw di dissipazione da oc: una Asus REV, a parità di livelli di LLC, interviene in maniera più drastica di una mobo meno dedita all'overclock come può essere la X99-A o la stessa X99Dlx. Infatti, le percentuali di intervento da 1 a 9 dei livelli di LLC corrispondono a interventi tra lo 0 e il 180% mentre, ad esempio, per le X99Dlx gli stessi livelli corrispondono a interventi tra lo 0 e il 120%. Ne consegue che la X99Dlx a livello 9 di LLC fa intervenire quest'ultimo nella misura del 120%, mentre la REV a pari livello 9, lo fa intervenire al 180%.
Ecco spiegato perché chi vuole fare OC spinto deve puntare ad una mobo che glielo consenta. Tutto questo ha un contro: l'hardware di dissipazione in primis. L'intervento dell'LLC scalda parecchio di più che, ad esempio, avere un VCore un poco più alto. E la componente che scalda, badate bene, oltre i mofset intorno al socket, non è solo la scheda madre ma anche lo stesso processore... non tanto per i core ma per il suo VRM, appunto.
Ecco ancora che, a prescindere dall'effettiva bontà o meno dell'esemplare di CPU in nostro possesso (sono il primo a dire che le Costa Rica sono in percentuale più "fortunate" delle Malesyane), non è possibile effettuare paragoni se non installando le CPU sulla medesima scheda madre e con il medesimo parametro di LLC.
Inoltre e infine, non è da sottovalutare il fenomeno dell'Overshot che può causare l'intervento dell'LLC. Ossia che per contrastare il Vdrop, l'LLC è libero di sprigionare quanta potenza desidera, nei limiti che gli abbiamo impostato noi (o se abbiamo messo su Auto, nei limiti che si da dassolo). Questo significa che se abbiamo messo un VCore da 1.3v per reggere 4.4Ghz di CPU frequency e una VCache da 1.25v per reggere 4.0Ghz di Cache frequency, un alto livello di LLC potrebbe portare quei valori anche a 0,10v in più. Quindi 1.40v di Vcore e 1.35v di Vcache.
Cosa viene consigliato in giro? Ecco il punto. In giro viene lapidariamente detto che l'LLC deve essere impostato in alto per situazioni di benchmark e di stress test pesanti, dove funziona un po' come lo speedstep del solo voltaggio, mentre nella vita di tutti i giorni occorre trovare la quadra tra i voltaggi in RS e un LLC moderato. Quindi, in daily un LLC che ti dia la certezza di star tranquillo e, soprattutto bilanciato, è nell'ordine del 70/80%.
Arriviamo al dunque con un motto: per temperature, stress HW e vera stabilità, è meglio salire di VCore (o Vcache) anzichè tenere alto l'LLC.
Grazie per l'attenzione e, ovviamente, attendo pareri, critiche e consigli a quanto sopra riportato.
4.4ghz a 1.273 vcore (a volte negli stress test vdrooppa a 1.268) CPU input voltage se non sbaglio nel mio BIOS è vccin e sta a 1.905
se vuoi provare la cache a 4ghz, prova a dargli 1.23/1.24v di Vcache
Se gli dai 1.23v di Vcache e il sistema gira, prima di tutto verifica tramite HWinfo o HWmonitor (occhio ai label errati di questo programma) quanto oscilla effettivamente il voltaggio di questo parametro rispetto a quanto gli hai dato
appleroof
02-12-2014, 15:02
se vuoi provare la cache a 4ghz, prova a dargli 1.23/1.24v di Vcache
Se gli dai 1.23v di Vcache e il sistema gira, prima di tutto verifica tramite HWinfo o HWmonitor (occhio ai label errati di questo programma) quanto oscilla effettivamente il voltaggio di questo parametro rispetto a quanto gli hai dato
Ottimo proverò ;)
magic carpet
02-12-2014, 15:57
Scusate, ma è normale che il LED dell'hard disk (HD_LED) della R5E lampeggi ogni tanto?
Nel manuale non ho trovato niente...
Scusate, ma è normale che il LED dell'hard disk (HD_LED) della R5E lampeggi ogni tanto?
Nel manuale non ho trovato niente...
???
facciamo che non ho capito la domanda, che è meglio :D
Edited by Atars
vabbè va... solo per stavolta contravvengo alla regola del primo post
anche perchè questa domanda l'hai postata anche nel thread delle mobo x99 e nessuno ti ha risposto
Certo che è normale. Quel led indica l'attività del tuo hard disk e lampeggia in base alla lettura/scrittura che effettua in quel momento.
Diciamo che esiste dalla creazione dei PC ad oggi. E' uno dei primi led da guardare quando, ad esempio, ti si blocca l'installazione del Sistema Operativo o altro, perchè indica che il computer è in attività.
fr4nc3sco
02-12-2014, 17:56
raga un problema mi sta mandando al manicomio.....
allora come postato nei giorni scorsi fatto tutti gli stability test sempre stabile e perfetto pur avendo temperature sopra la media.... allora stasera mi sono messo li e ho smontato il wb e controllato meglio l'accoppiamento e in effetti era pessimo... allora ho ripulito tutto e rimesso la pasta questa volta ho controllato l'accopiamento perfetto... ristesa 1 filo di pasta e rimesso tutto in effetti è molto più fresco ma adesso non è più stabile neppure alla frequenza di prima si blocca random.... cosa puo essere successo?
edit ho rilassato le ram da 3000 a 2666 mantendo gli stessi timing e adesso pare tutto ok quindi direi che ho le ram o il memory è molto al limite con quel setting consigli per andare ad individuare il problema?
raga un problema mi sta mandando al manicomio.....
allora come postato nei giorni scorsi fatto tutti gli stability test sempre stabile e perfetto pur avendo temperature sopra la media.... allora stasera mi sono messo li e ho smontato il wb e controllato meglio l'accoppiamento e in effetti era pessimo... allora ho ripulito tutto e rimesso la pasta questa volta ho controllato l'accopiamento perfetto... ristesa 1 filo di pasta e rimesso tutto in effetti è molto più fresco ma adesso non è più stabile neppure alla frequenza di prima si blocca random.... cosa puo essere successo?
edit ho rilassato le ram da 3000 a 2666 mantendo gli stessi timing e adesso pare tutto ok quindi direi che ho le ram o il memory è molto al limite con quel setting consigli per andare ad individuare il problema?
Non ho capito, in che modo ti si blocca a Random?
Atars nel tuo ragionamento dovresti considerare anche che LLC serve prettamente per l'OC, e che annullare il Vdrop é si positivo per l'OC ma è in generale meno positivo per la CPU!
Il Vdrop é stato inserito come funzione per proteggere dai picchi di tensione ed é quindi una cosa buona per la Cpu, però di contro in un sistema spinto e tirato può dare fastidio alla stabilità dell'OC!
Ecco perché piu la mobo é da OC e più complesso é il suo sistema di LLC
fr4nc3sco
02-12-2014, 20:48
Non ho capito, in che modo ti si blocca a Random?
allora in prativa avevo freezer sia a desk che mentre lancio applicativi, quindi una volta verificato che non era la frequenza cpu ma la ram che abbassando di frequenza è sparito il problema mi resta da verificare se è la ram che non tiene o il memory controller c'è un test per trovare il colpevole?
Atars nel tuo ragionamento dovresti considerare anche che LLC serve prettamente per l'OC, e che annullare il Vdrop é si positivo per l'OC ma è in generale meno positivo per la CPU!
Il Vdrop é stato inserito come funzione per proteggere dai picchi di tensione ed é quindi una cosa buona per la Cpu, però di contro in un sistema spinto e tirato può dare fastidio alla stabilità dell'OC!
Ecco perché piu la mobo é da OC e più complesso é il suo sistema di LLC
e infatti l'ho considerato mi pare
non ho capito in cosa differisce tutto ciò dal mio ragionamento
solo, non direi più complesso, bensì più invadente
insomma, come hai detto anche tu, l'LLC non è poi così una buona cosa
anche se ci da l'illusione che serva meno Vcore alla CPU a determinate frequenze
e andiamoooooooooooooooooooo
ahahahahahahahah
ho risoltoooooooooooo
ora viaggio tranquillo in idle a 1.2ghz @ 0.88v e quando va in full load lo fa a 4.2ghz @ 1.240.... è chiaro che devo limare qualcosa e devo rifare tutti i test, però ho raggiunto il mio obiettivo per l'intanto, uscendo da un mondo "statico" e entrando in uno "dinamicooo"
Considerato che devo reinstallare il dissi perché continuo a ritenere di aver messo troppa pasta, direi che 33° in idle sul core più caldo, ci stanno tutti!
E SpeedStep non c'entra niente ;)
:sofico:
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post 1
spostamento della nozione VCSSA (o System Agent) sotto le nozioni relative alla CPU
nuova descrizione del VCSSA in aggiunta a quella precedente
miglioramenti vari (ulteriori nomenclature e dettagli per non confondersi)
fr4nc3sco
03-12-2014, 06:18
e andiamoooooooooooooooooooo
ahahahahahahahah
ho risoltoooooooooooo
ora viaggio tranquillo in idle a 1.2ghz @ 0.88v e quando va in full load lo fa a 4.2ghz @ 1.240.... è chiaro che devo limare qualcosa e devo rifare tutti i test, però ho raggiunto il mio obiettivo per l'intanto, uscendo da un mondo "statico" e entrando in uno "dinamicooo"
Considerato che devo reinstallare il dissi perché continuo a ritenere di aver messo troppa pasta, direi che 33° in idle sul core più caldo, ci stanno tutti!
E SpeedStep non c'entra niente ;)
:sofico:
se puoi poi ci spieghi come fare cosi una volta trovata la stabilità vorrei utilizzarlo pure io ....
magic carpet
03-12-2014, 07:24
???
facciamo che non ho capito la domanda, che è meglio :D
Facciamo finta che non l'ho mai fatta questa domanda :D che un po' mi hai fatto vergognare della nubbiata... ma sai com'è, è la mia prima Rampage e dato che questa scheda mi sorprende sempre di più per la sua precisione nell'indicarti eventuali problemi, me ne sono andato di testa e ho pensato che fosse un led per segnalare un problema all'HD.
Ovviamente mi ha fuorviato anche il messaggio del registro di Windows, che poi non c'entrava niente... :doh:
Come diceva Troisi: "La mia faccia sotto i Vostri piedi...e potete pure muovervi!" :D
Flying Tiger
03-12-2014, 08:53
Considerato che devo reinstallare il dissi perché continuo a ritenere di aver messo troppa pasta, direi che 33° in idle sul core più caldo, ci stanno tutti!
Uhmm.....non mi torna appunto la temperatura in Idle , passando da 4.2Ghz a 1.2Ghz hai guadagnato solo 5° che in effetti mi sembrano molto pochi considerando che la cpu si downclocca pesantemente , vediamo se come hai ipotizzato dipende dall' installazione del dissipatore...
:)
Strano che mi erano sfuggiti, ma pare che siano stati rilasciati già dal 28.10.2014, almeno per la mia mobo (Asus X99 Dlx)
Intel(R) Chipset Software Installation Utility V10.0.20 for Windows 7/8/8.1 32bit & 64bit.(WHQL)
Inoltre, per completezza, il 1.12.2014 sono state rilasciate nuove versioni di alcune utilities.
@Fly
Parliamo del core più caldo. Il più freddo sta a 29°. Mentre prima era a 33/34° :D
ma le temp non mi tornavano neanche prima... alla fine ho un Signor Dissi ad Aria, e 38° in idle non sono proprio giustificatissimi. Perchè ritardo nella reinstallazione del dissi? perchè uno non ho tempo, due perchè ho notato che prima di qualsiasi operazione, devo ovviamente sfilare la scheda video ma non riesco ad arrivare alla levetta dello slot per il corretto rilascio perchè proprio il noctua me lo impedisce (tra la video e il cooler passa 1 cm). Questo è un problema.
@magic
Grande Troisi. Grande Artista. Peccato che nella sua vita abbia preso posizioni in campo politico (come qualcun'altro del resto) snaturando di fatto un concetto a me molto caro, ossia che un Artista può entrare nelle questioni sociali, ma non deve immischiarsi nella politica. Detto questo, in completo OT, mi manca... è un'altra faccia dell'Italia che non c'è più.
Per il resto non ti preoccupare, però bisogna ribadire un concetto: una mobo "disegnata" per gaming e OC, è identica alle altre salvo alcune differenze in termini di features in più... Alla fine, appiccicarci il marchio ROG è solo una questione commerciale più che altro. Quindi anche la Rampage ha il misero led dell'HD :D
@fr4nc3sco
Si certo, quando però avrò limato alcune cose.
Il sistema è reattivo tanto quanto stava fisso a 4.2Ghz. Ora devo capire se posso limare il voltaggio massimo affinchè sia 1.23 (come è il mio RS statico) anzichè 1.24v. Poi devo capire se regge agli stress test.
A livello benchmark, in XTU ho fatto addirittura 2 punti in più rispetto alla situazione Static, mentre con Real Bench ho perso molto rispetto ai 101XXX e passa, attestandomi a 99xxx. Ma per RealBench so il motivo: trattandosi di più test, quando passa da uno all'altro, anche se ci mette mezzo secondo, la frequenza viene portata @ 1.2ghz e quindi il test successivo, ad esempio Handsbrake, subito dopo quello delle Image, parte @ 1.2ghz per un quarto di secondo che evidentemente gli fa perdere i punti di cui sopra. Ma chi se ne frega? :D
Da ultimo, voglio capire se settando da windows un risparmio energetico minimo del processore diverso dal 5%.... magari portandolo al 20%, mi cambia la frequenza in idle aumentandola un poco.... Questo sempre nell'ottica del fatto che non mi piace questo passaggio continuo da 1.2Ghz (con 0.88v) a 4.2Ghz (con 1.24v).... e sempre che non scopra, studiando, che in realtà questa altalena non produce alcun effetto dannoso.... perchè altrimenti a me va benissimo così.... avendo la piena operatività a 4.2ghz, anche solo aprendo Internet Explorer :D
Un appunto intanto lo posso fare: Cpu-Z non è velocissimo, ma è senz'altro dinamico sia come CPU frequency, sia come VCore.
Un altro appunto riguarda XTU: ho scoperto che in questa modalità, si ostina stupidamente a indicarmi che il procio è fisso a 4.2ghz... anche quando CPU-Z, HWMonitor e HWinfo mi dicono che sto a 1.2Ghz o la intermedia 2.2Ghz (perchè fortunatamente passa anche per quella frequenza) :D
Evidentemente questo programma proprietario Intel rileva i cambi di frequenza in tempo reale solo quando lo SpeedStep è attivo (ma non è il mio caso), altrimenti legge solo il molti fisso (come è) a 42x.
Infine @tutti, ho anche scoperto come funziona la modalità Offset del VCore di cui non parlano in tanti, perchè effettivamente è molto astrusa. E qui subentra una considerazione che ho fatto pagine fa, ossia che bisogna sempre guardare anche ai settaggi automatici. Questo perchè nella offset, i calcoli da fare per ottenere in full un determinato VCore, riguardano proprio i voltaggi automatici applicati in idle + quelli automatici applicati in full con procio stock + quel "plus" che vuoi raggiungere tu a quella determinata frequenza cui vuoi arrivare (nel mio caso, appunto, 4.2Ghz).
Ma questo è un altro discorso che dovrò approfondire e che non riguarda il traguardo che ho raggiunto sull'OC "dinamico".
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post 2
migliorata la descrizione del problema "labels voltage" di HWmonitor
sbarrata in questo modo (e non cancellata) la nota relativa alla non dinamicità di CPU-Z, in attesa di trovare insieme la quadra per una descrizione più consona
Flying Tiger
03-12-2014, 14:55
Visto che volevo qualcosa di più completo rispetto a RealTemp , ho preso HWmonitor Pro , che tra tutte le possibili opzioni mi pare quello più completo e compatibile con i nostri sistemi , e ho appena fatto le variazioni dei labels come da tua guida in prima pagina (grazie..):
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/HZ7OIM.jpg
Compare un' altro VCORE che segna 1.90V , devo scoprire a cosa si riferisce...
Tra l' altro nel prezzo di acquisto è previsto il supporto per gli aggiornamenti della durata di un' anno (o due con la versione extended) , inoltre CPIUD è , come si dice , un nome una garanzia...;)
EDit: capito , il Vcore 1.90V è in realtà il CPU Input Voltage , mentre il primo Vcore 0.95v è il VID , corretto...
:)
Compare un' altro VCORE che segna 1.90V , devo scoprire a cosa si riferisce...
EDit: capito , il Vcore 1.90V è in realtà il CPU Input Voltage , mentre il primo Vcore 0.95v è il VID , corretto...
:)
esatto ;)
ora forse comprendi anche perchè ho impostato l'input voltage @ 1.90v
ora...
ho liberato anche il 3° e ultimo post dei primi 3, spostando tutto il contenuto nel quarto (i primi 4 post erano tutti miei :D)
Posso chiederti un favore Fly? A te l'argomento piace, a me un po' meno.
Poichè sono ancora preso dalle miriadi di informazioni sul processore, puoi approfondire discorso RAM? mi riferisco al dettaglio (generico per carità) delle frequenze, voltaggi e soprattutto timings.
Sono informazioni carenti dai primi post.
Frattanto stasera aggiornerò il post #1 con ulteriori info e vedrò come ridistribuire il tutto avendo a disposizione anche il post #3 :)
se guardi i miei screen dovrei aver riscritto i labels tra parentesi con un punto interrogativo
VIN3 dovrebbe essere il VCSSA
VIN4 il Vcore+LLC
Edited By Atars
Nuovo topic e link nell'Indice di sezione.
Grazie gianni
appleroof
03-12-2014, 18:28
queste le temp massime dopo una lunga sessione con fc4, cpu 4.4ghz vcore 1.268, 3.5ghz cache con 1.195 vcache, vccin 1,905, HT attivato
http://i.imgur.com/vdyS4Dz.png (http://imgur.com/vdyS4Dz)
sono molto soddisfatto :D
Comunicazione di servizio
Totale riorganizzazione del thread (primi 3 post) come da Indice sotto riportato e inserimento immagini ufficiali realtive a processori e chipset X99.
Indice del thread
Post #1 - Haswell-E e X99 Platform
Premesse
Specifiche dei processori e Data Sheet
Diagramma di funzionamento
Voltage planes
Chipset X99 e diagramma di funzionamento
Collegamenti esterni a Preview, Recensioni e Guide
Post #2 - Best Settings Bios/UEFi e Overclocking
Cenni preliminari e nozioni
FAQ
Post #3 - Utilities, testing e risultati
Programmi e utilities
Configurazioni personalizzate
Classificazioni OC
fr4nc3sco
05-12-2014, 11:03
Qual era il test più indicato x testare la cache?
Qual era il test più indicato x testare la cache?
SuperPI
Aida64 - parte dedicata al bench
il terzo non ricordo, ma è nell'articolo linkato al post #2
fr4nc3sco
06-12-2014, 09:21
attualmente ho trovato piena stabilita col fully manual mode con questi settaggi:
cpu core voltage 1.306250 letti 1.312
cpu cache voltage 1.231250 letti 1.062
cpu system agent voltage 0.95 letti 0.976
cpu input voltage 1.89 letti 1.872
adesso vorrei pero utilizzarlo non più a frequenza e voltaggio fisso ma in modo offset o adattivo pero ho bisogno di voi per capire come settare tutti i parametri e per capire dove poi leggere i voltaggi reali a full non vorrei far danni visto che alcuni voltaggi meli riporta in giallo con offset mode non vorrei far pasticci....
Flying Tiger
06-12-2014, 15:11
Ieri sera ho reinstallato Windows 7 Pro 64bit al posto di Windows 8.1 Pro per varie ragioni e per curiosità ho rifatto i benchmark di RealBench e di XTU ovviamente a parità di impostazioni e con il sistema aggiornato.
Con una certa sorpresa devo dire , visto che mi aspettavo l' esatto contrario, con Windows 7 ho riscontrato gli stessi valori in XTU mentre con RealBench ho guadagnato circa mille punti , per il resto niente da segnalare....
:)
sisco123
06-12-2014, 15:56
attualmente ho trovato piena stabilita col fully manual mode con questi settaggi:
cpu core voltage 1.306250 letti 1.312
cpu cache voltage 1.231250 letti 1.062
cpu system agent voltage 0.95 letti 0.976
cpu input voltage 1.89 letti 1.872
adesso vorrei pero utilizzarlo non più a frequenza e voltaggio fisso ma in modo offset o adattivo pero ho bisogno di voi per capire come settare tutti i parametri e per capire dove poi leggere i voltaggi reali a full non vorrei far danni visto che alcuni voltaggi meli riporta in giallo con offset mode non vorrei far pasticci....
Ciao,anche se credo di essere stato tra i primi a passare ad x99 mi aggiungo solo adesso perchè la discussione mi era sfuggita,comincio quotando te perchè forse ti posso aiutare a passare in adattative,però mi devi chiarire qualche punto:
1 bclk/molti sia della cpu che della cache.
2 da ciò che hai scritto sopra c'è un'incongruenza tra il voltaggio applicato e quello letto sulla cache,è un'errore?
Approfitto per salutare tutti.
appleroof
06-12-2014, 16:05
attualmente ho trovato piena stabilita col fully manual mode con questi settaggi:
cpu core voltage 1.306250 letti 1.312
cpu cache voltage 1.231250 letti 1.062
cpu system agent voltage 0.95 letti 0.976
cpu input voltage 1.89 letti 1.872
adesso vorrei pero utilizzarlo non più a frequenza e voltaggio fisso ma in modo offset o adattivo pero ho bisogno di voi per capire come settare tutti i parametri e per capire dove poi leggere i voltaggi reali a full non vorrei far danni visto che alcuni voltaggi meli riporta in giallo con offset mode non vorrei far pasticci....
se vuoi la mia, io ho semplicemente settato i voltaggi che si sono dimostrati adatti al mio oc, e ho settato "adaptive" tra le opzioni della mia mobo, poi ho attivato tutti i risparmi energetici e chiaramente scelto la modalità variabile per il clock della cpu ed il gioco è stato fatto, sono giorni che uso il pc normalmente, anche giocando, e mai bsod o freeze etc
la sostanza cmq è stato attivare le opzioni che prevedono clock e voltaggio dinamico una volta impostati i voltaggi che volevo e bona
p.s.: per la lettura di voltaggi etc trovo molto buono hwinfo64
benvenuti a sisco e rsvmax
apple, si ma sai qual è il problema? la cache
l'adaptive sulla cache non funzia, se lo imposto a me non mi fa bootare neanche, nel senso che neanche beepa e quindi CLMOS...
Quindi qual è la contropartita che sto notando... che posso pure andare dinamico coi core e il Vcore, e va bene
ma con la cache non ci siamo
se lascio la cache @ 4.0Ghz ma metto il VCache in Auto
non mi regge oltre 8 minuti di RealBench
se imposto la VCache come quando ero statico su tutto, ossia a 1.2v allora va tutto bene, ma questa perdita di dinamicità della cache la pago con
1) temperature in idle di poco superiori
2) l'altalena tra 0,80 e 1.24 del VCore è molto più repentina, nel senso che quando sto in idle va molto più spesso su a 4.2
Insomma, la devono risolvere sta cosa della cache, perché altrimenti non ha senso
@tutti
chiunque mi puo' aiutare con le varie spiegazioni sulla RAM da inserire nel post 2 di questo thread, mi farebbe cosa gradita.
Servirebbero:
1) spiegazione sui timings
2) spiegazione sullo spostamento del BCLK a determinate frequenze, in alcuni casi forzoso, in altri manualmente si può tornare a 100mhz
3) spiegazione su VDimm
A me il discorso ram non mi fa impazzire, nel senso che ho messo l'xmp e vabbè, il command rate a 1T (e qui penso di essere stato uno dei primi) ma per il resto, con le mie gskill 2666 Cl15 non ho fatto altro.
Poiché sono impegnato con l'aggiornamento del resto, veramente mi farebbe comodo una mano esplicativa sulle RAM da inserire nel post 2
fr4nc3sco
06-12-2014, 17:42
benvenuti a sisco e rsvmax
apple, si ma sai qual è il problema? la cache
l'adaptive sulla cache non funzia, se lo imposto a me non mi fa bootare neanche, nel senso che neanche beepa e quindi CLMOS...
Quindi qual è la contropartita che sto notando... che posso pure andare dinamico coi core e il Vcore, e va bene
ma con la cache non ci siamo
se lascio la cache @ 4.0Ghz ma metto il VCache in Auto
non mi regge oltre 8 minuti di RealBench
se imposto la VCache come quando ero statico su tutto, ossia a 1.2v allora va tutto bene, ma questa perdita di dinamicità della cache la pago con
1) temperature in idle di poco superiori
2) l'altalena tra 0,80 e 1.24 del VCore è molto più repentina, nel senso che quando sto in idle va molto più spesso su a 4.2
Insomma, la devono risolvere sta cosa della cache, perché altrimenti non ha senso
comunque e uscito un nuovo bios per la r5e
e ivece usare offset mode e non adative che è baggato?
sisco123
06-12-2014, 17:45
benvenuti a sisco e rsvmax
apple, si ma sai qual è il problema? la cache
l'adaptive sulla cache non funzia, se lo imposto a me non mi fa bootare neanche, nel senso che neanche beepa e quindi CLMOS...
Quindi qual è la contropartita che sto notando... che posso pure andare dinamico coi core e il Vcore, e va bene
ma con la cache non ci siamo
se lascio la cache @ 4.0Ghz ma metto il VCache in Auto
non mi regge oltre 8 minuti di RealBench
se imposto la VCache come quando ero statico su tutto, ossia a 1.2v allora va tutto bene, ma questa perdita di dinamicità della cache la pago con
1) temperature in idle di poco superiori
2) l'altalena tra 0,80 e 1.24 del VCore è molto più repentina, nel senso che quando sto in idle va molto più spesso su a 4.2
Insomma, la devono risolvere sta cosa della cache, perché altrimenti non ha senso
Ciao,il discorso della cache è parzialmente esatto,per usarla in dinamico(almeno parziale) il modo è il seguente:
1 Impostare i valori min.e max a 24 e 40
2 Selezionare adaptive mode
3 Segno + ovviamente
4 Cpu cache voltage offset a 0,2v
5 Additional turbo mode cache voltage in base al valore massimo che si vuole raggiungere.
Cosi facendo a riposo la cache si imposta a 2400 mentre al max a 4000 con un'oscillazione di tensione di 0,2v
fr4nc3sco
06-12-2014, 17:49
Ciao,il discorso della cache è parzialmente esatto,per usarla in dinamico(almeno parziale) il modo è il seguente:
1 Impostare i valori min.e max a 24 e 40
2 Selezionare adaptive mode
3 Segno + ovviamente
4 Cpu cache voltage offset a 0,2v
5 Additional turbo mode cache voltage in base al valore massimo che si vuole raggiungere.
Cosi facendo a riposo la cache si imposta a 2400 mentre al max a 4000 con un'oscillazione di tensione di 0,2v
ottima notizia una cosa che pero non trovo informazioni
cpu cache voltage
cpu system agent voltage
cpu input voltage
sono 3 voltaggi che si possono settare in offset ma come faccio a vedere il reale massimo voltaggio a cui arrivano? perché non trovo la corrispondenza in hwinfo oppure i dati che si leggono da bios sono l'overvolt massimo?
Ciao,il discorso della cache è parzialmente esatto,per usarla in dinamico(almeno parziale) il modo è il seguente:
1 Impostare i valori min.e max a 24 e 40
2 Selezionare adaptive mode
3 Segno + ovviamente
4 Cpu cache voltage offset a 0,2v
5 Additional turbo mode cache voltage in base al valore massimo che si vuole raggiungere.
Cosi facendo a riposo la cache si imposta a 2400 mentre al max a 4000 con un'oscillazione di tensione di 0,2v
bravo! forse il passaggio che mi è mancato è stato proprio questo
1 Impostare i valori min.e max a 24 e 40
bravo c@cchio :D
appena ho un attimo provo!!
sisco123
06-12-2014, 17:53
comunque e uscito un nuovo bios per la r5e
e ivece usare offset mode e non adative che è baggato?
Ciao,nel tuo caso con le ram a 3000,probabilmente dovrai regolare manualmente anche la tensione del system agent agendo sull'offset di tale voltaggio con valori tra 0,10 e 0,15 cosi da raggiungere il valore più adatto alla tua CPU.
fr4nc3sco
06-12-2014, 17:54
Ciao,nel tuo caso con le ram a 3000,probabilmente dovrai regolare manualmente anche la tensione del system agent agendo sull'offset di tale voltaggio con valori tra 0,10 e 0,15 cosi da raggiungere il valore più adatto alla tua CPU.
non sto più a 3ghz non reggeva un qualcosa e allora per ora sono 4,4 4,1 2666 cas 14-14-14-351t ma ho anche in arrivo 2 kit da 16gb di corsair 2800
sisco123
06-12-2014, 17:57
ottima notizia una cosa che pero non trovo informazioni
cpu cache voltage
cpu system agent voltage
cpu input voltage
sono 3 voltaggi che si possono settare in offset ma come faccio a vedere il reale massimo voltaggio a cui arrivano? perché non trovo la corrispondenza in hwinfo oppure i dati che si leggono da bios sono l'overvolt massimo?
Io faccio affidamento a quelli nel bios,almeno fino a quando i vari SW non saranno pienamente compatibili,comunque è una semplice addizione,cioè:
Cpu cache voltage offset a 0,2v+Additional turbo mode cache voltage 1v= 1,2V
fr4nc3sco
06-12-2014, 18:00
Io faccio affidamento a quelli nel bios,almeno fino a quando i vari SW non saranno pienamente compatibili,comunque è una semplice addizione,cioè:
Cpu cache voltage offset a 0,2v+Additional turbo mode cache voltage 1v= 1,2V
quindi per avere i realivi voltaggi
cpu core voltage 1.306250 letti 1.312
cpu cache voltage 1.231250 letti 1.062
cpu system agent voltage 0.95 letti 0.976
cpu input voltage 1.89 letti 1.872
come è la coretta combinazione da mettere con adattivo?
sisco123
06-12-2014, 18:13
quindi per avere i realivi voltaggi
cpu core voltage 1.306250 letti 1.312
cpu cache voltage 1.231250 letti 1.062
cpu system agent voltage 0.95 letti 0.976
cpu input voltage 1.89 letti 1.872
come è la coretta combinazione da mettere con adattivo?
Anche se continua a non capire la differenza tra il voltaggio impostato e quello letto della cache i setting dovrebbero essere i seguenti:
1 Additional turbo mode cpu core voltage 1.306250
2 Cpu cache voltage offset a 0,2v
3 Additional turbo mode cache voltage 1.031250,controlla che il valore riportato sia 1.231250 in giallo ovviamente perche superiore a 1,2v
4 Cpu system agent voltage offset +0.07,cosi da raggiungere 0,95(0,88circa+0,07)
5 cpu input voltage 1.89
bravo c@cchio :D
appena ho un attimo provo!!
e cvd, era proprio quella stupidata.... mi ero dimenticato di dire al Bios che anche la cache poteva.... "riposarsi", non avendo io in precedenza impostato la Cache Min Ratio.
E naturalmente provvedo a correggere il post #2, laddove mi era stato suggerito che l'Adaptive su VCache non funzionava.... e, per l'errore dic ui sopra, io avevo confermato questa "tesi".
Sisco è un piacere averti nel gruppo!
A breve anche la procedura completa per l'OC Dinamico, che a questo punto è stata, oserei dire, grandemente limata con il tuo aiuto.
C'è in verità un gran dubbio che mi aleggia.... magari mi sai dare un risposta.... perché ti lasciano la possibilità anche di "togliere" con il segno meno e non solo di "aggiungere" ai voltaggi? cioè, nel caso del VCore, che succederebbe se facessi il contrario? tipo mettere 0.4 col meno e 1.23v per arrivare a 0.80v che poi è il vcore al minimo?
fr4nc3sco
06-12-2014, 18:23
Anche se continua a non capire la differenza tra il voltaggio impostato e quello letto della cache i setting dovrebbero essere i seguenti:
1 Additional turbo mode cpu core voltage 1.306250
2 Cpu cache voltage offset a 0,2v
3 Additional turbo mode cache voltage 1.031250,controlla che il valore riportato sia 1.231250 in giallo ovviamente perche superiore a 1,2v
4 Cpu system agent voltage offset +0.07,cosi da raggiungere 0,95(0,88circa+0,07)
5 cpu input voltage 1.89
allora il cpu core voltage offset lo lascio auto?
sisco123
06-12-2014, 18:29
e cvd, era proprio quella stupidata.... mi ero dimenticato di dire al Bios che anche la cache poteva.... "riposarsi", non avendo io in precedenza impostato la Cache Min Ratio.
E naturalmente provvedo a correggere il post #2, laddove mi era stato suggerito che l'Adaptive su VCache non funzionava.... e, per l'errore dic ui sopra, io avevo confermato questa "tesi".
Sisco è un piacere averti nel gruppo!
A breve anche la procedura completa per l'OC Dinamico, che a questo punto è stata, oserei dire, grandemente limata con il tuo aiuto.
C'è in verità un gran dubbio che mi aleggia.... magari mi sai dare un risposta.... perché ti lasciano la possibilità anche di "togliere" con il segno meno e non solo di "aggiungere" ai voltaggi? cioè, nel caso del VCore, che succederebbe se facessi il contrario? tipo mettere 0.4 col meno e 1.23v per arrivare a 0.80v che poi è il vcore al minimo?
Anche per me è un piacere essere dei vostri.
Il segno meno probabilmente viene messo per chi vuole affinare i voltaggi in caso di OC molto leggeri o nulli,dove anche li le MB in auto selezionano voltaggi limabili nel 99% dei casi,riguardo a far lavorate l'offset al contrario non ho mai provato ma se anche funzionasse non vedo benefici.
sisco123
06-12-2014, 18:29
allora il cpu core voltage offset lo lascio auto?
Si,sembra essere l'unico che in auto funziona.
fr4nc3sco
06-12-2014, 19:05
il vccin di hwinfo a che parametro corrisponderebbe nel bios? prima avevo 1.872 adesso 1.92
e il vccsa? prima avevo 0.96 adesso 0.888
il resto e tutto identico la cache passa da 2400 a 4100 senza problemi e la cpu da 1200 a 4400
il vccin di hwinfo a che parametro corrisponderebbe nel bios? prima avevo 1.872 adesso 1.92
e il vccsa? prima avevo 0.96 adesso 0.888
il resto e tutto identico la cache passa da 2400 a 4100 senza problemi e la cpu da 1200 a 4400
quel vccin è il vccin, ossia il CPU Input Voltage, come da post #2
Ciao a tutti! :)
Son dei vostri da appena due giorni, con il piccoletto di famiglia: 5820K.
Come vedete dalla firma lavoro su mobo Asrock quindi devo un attimo capirmi con le impostazioni nel bios, rispetto alla guida.
Per ora ho lavorato sui core, trovandomi abbastanza stabile a 4.2GHz @ 1.165v.
Ho qualche problema con l'uncore però... Sto testando ora un misero 3.4GHz @ 1.180v e pare stabile. Già la tensione attuale mi sembra un po' anomala però.
Avevo tentato i 3.6GHz ma niente da fare, o BSOD o addirittura piantato al POST con codice d'errore "A2" sulla mobo... Mi toccava far un ClrCMOS e abbassare la frequenza dell'uncore.
Qualche dritta? tks
sisco123
06-12-2014, 19:42
il vccin di hwinfo a che parametro corrisponderebbe nel bios? prima avevo 1.872 adesso 1.92
e il vccsa? prima avevo 0.96 adesso 0.888
il resto e tutto identico la cache passa da 2400 a 4100 senza problemi e la cpu da 1200 a 4400
Probabilmente leggi 1.92 perchè l'1.89 impostato da bios è influenzato dal LLC ,riguardo lo 0.888 se sotto carico è strano,perchè è come se non aggiungesse gli 0.07v dell'offset che hai dato da bios.
Ciao a tutti! :)
Son dei vostri da appena due giorni, con il piccoletto di famiglia: 5820K.
Come vedete dalla firma lavoro su mobo Asrock quindi devo un attimo capirmi con le impostazioni nel bios, rispetto alla guida.
Per ora ho lavorato sui core, trovandomi abbastanza stabile a 4.2GHz @ 1.165v.
Ho qualche problema con l'uncore però... Sto testando ora un misero 3.4GHz @ 1.180v e pare stabile. Già la tensione attuale mi sembra un po' anomala però.
Avevo tentato i 3.6GHz ma niente da fare, o BSOD o addirittura piantato al POST con codice d'errore "A2" sulla mobo... Mi toccava far un ClrCMOS e abbassare la frequenza dell'uncore.
Qualche dritta? tks
Effettivamente è strano che mura a 3,4,probabilmente la tua MB non ha il soket in versione OC,quindi oltre 3,7 difficilmente ci vai,ma 3,4 è poco.
Probabilmente leggi 1.92 perchè l'1.89 impostato da bios è influenzato dal LLC ,riguardo lo 0.888 se sotto carico è strano,perchè è come se non aggiungesse gli 0.07v dell'offset che hai dato da bios.
Probabilmente è inutile scrivere guide e quant'altro sisco... dell'LLC ne ho scritto un trattato... e vedi che manco lo leggono? :)
Flying Tiger
06-12-2014, 20:30
Per la R5E l' ultimo bios 901 uscito riporta nel change log questo:
RAMPAGE V EXTREME BIOS 0901
Fix the issue that the card installed on PCIE_X4_1 may be not detected if ASM106SE controller is disabled in BIOS.
Diciamo che , almeno per quanto mi riguarda , non giustifica l' upgrade , rimango con l' 802 e aspetto eventualmente il prossimo....
Per il resto un benvenuto a tutti i nuovi "soci" del club;)
:)
Effettivamente è strano che mura a 3,4,probabilmente la tua MB non ha il soket in versione OC,quindi oltre 3,7 difficilmente ci vai,ma 3,4 è poco.
A 3.6 di uncore e 1.215V sembra resistere. :mbe:
Per sta sera mi fermo qui, son tornato a default e intanto mi informo meglio su ulteriori settaggi e su come mantenere un risparmio energetico il più possibile efficiente.
Cosa intendi con "socket in versione OC"? :)
EDIT: probabilmente mi son già risposto. Una versione del socket 2011-3 (esclusiva asus per alcuni mesi) più performante e che permette tensioni maggiori. Probabilmente fornito direttamente da Intel. se non ho letto delle cavolate...
Cosa intendi con "socket in versione OC"? :)
EDIT: probabilmente mi son già risposto. Una versione del socket 2011-3 (esclusiva asus per alcuni mesi) più performante e che permette tensioni maggiori. Probabilmente fornito direttamente da Intel. se non ho letto delle cavolate...
Se le hai lette dalla prima pagina di questo thread, non lo sono :)
edited
e naturalmente.... benvenuto anche a te Pomp :D
sisco123
06-12-2014, 20:53
Probabilmente è inutile scrivere guide e quant'altro sisco... dell'LLC ne ho scritto un trattato... e vedi che manco lo leggono? :)
Hai ragione,però trovo strano che in voltaggio fisso HWmonitor gli legge un 1,87 su 1,89 e in dinamico 1,92 su 1,89.
Per la R5E l' ultimo bios 901 uscito riporta nel change log questo:
Diciamo che , almeno per quanto mi riguarda , non giustifica l' upgrade , rimango con l' 802 e aspetto eventualmente il prossimo....
Per il resto un benvenuto a tutti i nuovi "soci" del club;)
:)
Grazie,io l'ho messo oggi e sembra andare bene,sul forum rog dicono che oltre ai cambiamenti più significativi ci sono anche quelli minori non riportati.
A 3.6 di uncore e 1.215V sembra resistere. :mbe:
Per sta sera mi fermo qui, son tornato a default e intanto mi informo meglio su ulteriori settaggi e su come mantenere un risparmio energetico il più possibile efficiente.
Cosa intendi con "socket in versione OC"? :)
EDIT: probabilmente mi son già risposto. Una versione del socket 2011-3 (esclusiva asus per alcuni mesi) più performante e che permette tensioni maggiori. Probabilmente fornito direttamente da Intel. se non ho letto delle cavolate...
Esatto,primo post di questa discussione penultimo argomento.
Hai ragione,però trovo strano che in voltaggio fisso HWmonitor gli legge un 1,87 su 1,89 e in dinamico 1,92 su 1,89.
Capisci ora perché non ho ancora scritto nulla sull'Adaptive? non mi sono chiare un sacco di cose. E questa è una di quelle.
Esatto,primo post di questa discussione penultimo argomento.
Ah ma allora ci segui da più di qualche giorno! E' cambiato dal 3 dicembre. Ora l'OC Socket è in post #2 :D :D :) **
Edited
** ahahah forse ti riferivi al link esterno ;) ritiro quanto scritto sopra :D
Ave siori :O
Avete trovato/provato qualcosa di nuovo?
Capisci ora perché non ho ancora scritto nulla sull'Adaptive? non mi sono chiare un sacco di cose. E questa è una di quelle.
Ah ma allora ci segui da più di qualche giorno! E' cambiato dal 3 dicembre. Ora l'OC Socket è in post #2 :D :D :) **
Edited
** ahahah forse ti riferivi al link esterno ;) ritiro quanto scritto sopra :D
Si lo avevano detto che con L'ADAPTIVE il Vcore dato era un pelo più alto, ma non hanno dato spiegazioni!
Purtroppo non ho avuto tempo di approfondire/sfondare
Flying Tiger
07-12-2014, 23:04
Ave siori :O
Avete trovato/provato qualcosa di nuovo?
A parte l' essere ritornato a Windows 7 ,tutto funziona alla grande e quasi meglio che con Windows 8.1, questa mattina ho provato il nuovo bios 901 , ovviamente sul bios2 , con le stesse impostazioni di overclock che ho sul bios1 con l' 802....
Che dire , nonostante un' altro utente avesse detto che c'erano delle altre migliorie oltre al fix che compare nel change log , personalmente non ho rilevato differenze rispetto all' 802 a parità di impostazioni , ne come stabilità ne di altra natura....boh....
:)
sisco123
07-12-2014, 23:21
Ave siori :O
Avete trovato/provato qualcosa di nuovo?
Si lo avevano detto che con L'ADAPTIVE il Vcore dato era un pelo più alto, ma non hanno dato spiegazioni!
Purtroppo non ho avuto tempo di approfondire/sfondare
Ciao Luca,sinceramnte io a parita di impostazioni con 1,85v(1,86 letti) di imput voltage,sotto carico ho 1,89 sia in fisso che dinamico,quello che trovo strano nel caso di fr4nc3sco è che in fisso sotto carico è più basso e in dinamico più alto.
A parte l' essere ritornato a Windows 7 ,tutto funziona alla grande e quasi meglio che con Windows 8.1, questa mattina ho provato il nuovo bios 901 , ovviamente sul bios2 , con le stesse impostazioni di overclock che ho sul bios1 con l' 802....
Che dire , nonostante un' altro utente avesse detto che c'erano delle altre migliorie oltre al fix che compare nel change log , personalmente non ho rilevato differenze rispetto all' 802 a parità di impostazioni , ne come stabilità ne di altra natura....boh....
:)
Ciao Tiger,non sono io che lo dico,ma Chino nel post 9 di questa discussione"http://rog.asus.com/forum/showthread.php?54383-Bios-0901"
Flying Tiger
08-12-2014, 10:36
Ciao Tiger,non sono io che lo dico,ma Chino nel post 9 di questa discussione"http://rog.asus.com/forum/showthread.php?54383-Bios-0901"
Si ho visto grazie , in effetti sarebbe interessante sapere a cosa si riferisce con queste "modifche minori" .....
In ogni caso questo giro lo salto , vediamo il change log del prossimo bios...
:)
fr4nc3sco
08-12-2014, 12:36
scusate se sono sparito allora ho fatto progressi grazie a tutti voi ho trovato un discreto setup 4400 4100 2666 appena trovo 2 min posto gli screen di aggiornamento e la tabella precisa... il tutto in adattive cosi realmente utilizza la cpu quando c'è di bisogno senza stressare troppo la cpu in settimana mi arrivano anche 2 kit di corsair 2800 ma sono indeciso se provarle o rivenderle per acquistare un kit da 4 banchi per 32gb
Ciao.
Ho appena montato questo processore sulla Rampage..
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da postare come base di partenza i settaggi sulla rampage per un 5930K sui 4,6 Ghz e memorie G- Skill da 3000 mhz? :rolleyes: :(
Meglio ancora se si postano i settaggi dinamici in modo da avere potenza solo all'occorrenza come diceva giustamente Francesco sopra....
sisco123
08-12-2014, 18:40
Ciao.
Ho appena montato questo processore sulla Rampage..
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da postare come base di partenza i settaggi sulla rampage per un 5930K sui 4,6 Ghz e memorie G- Skill da 3000 mhz? :rolleyes: :(
Meglio ancora se si postano i settaggi dinamici in modo da avere potenza solo all'occorrenza come diceva giustamente Francesco sopra....
Che raffreddamento hai?
Aggiornamento del Post # 2
- Migliorate le descrizioni di tutte le voci
- Aggiunta spiegazione per ottenere OC Dinamico
- Aggiunta e migliorata la procedura Adaptive/Dinamic Voltage
Mi ripeto, se poi qualcuno si vuole dedicare alla parte relativa alle RAM, fa un favore a me, a se stesso e al forum tutto. Non siate timidi, attendo le Vostre descrizioni/MiniGuide, per rispondere ai vari "In costruzione" che, altrimenti, rimarranno insoluti, perché io non mi ci dedico in quanto argomento da me non amato e perché sono occupato ad aggiornare il resto dei post.
Grazie anticipatamente a chi fornirà un contributo, anche minimo.
Che raffreddamento hai?
Raffreddamento a liquido molto performante (tre radiatori, waterstation esterna con ventole push pull.....tutto koolance...)
Grazie mille mi associo anch'io per i settaggi delle RAM..
Servono dei settaggi base da cui partire....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.