PDA

View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25

Atars
15-01-2016, 12:16
con heaven quando faccio partire il bench( non subito, lo lascio andare prima un po in loop) ha quel leggere "lag" o shutter che mi rende bassi gli fps nei minimi... probabilemnte mi sto semplicemente fissando..
Vedo prima ogni piccolezza prima di cerca di spingere un processore.
Xev, scusa forse l'hai già scritto, che SO hai?

XEV
15-01-2016, 12:21
ok, stasera provvedo. I risultati in SLI non li ho pubblicati, poiché praticamente i valori erano identici
purtroppo i valori espressi in fps non li ho registrati (ai tempi del 2600k), quindi non li posso confrontare :(

grazie mille illi, cosi posso avere un metro di paragone :)

Xev, scusa forse l'hai già scritto, che SO hai?

atars non lo avevo scritto, w7 ultimate

killeragosta90
15-01-2016, 13:24
no, purtroppo, un mesetto fa ho abbassato di 100mhz perché avevo fakeboot, ma forse erano legati a fattori esterni all'OC. Andando di fretta ieri sera, i test li ho fatti a quella frequenza. Con un po' di calma, stasera rimetto i 100mhz e ri-testo

Tutti i test sono stati effettuati con Windows 8.0. La cosa che cambia sono i drivers ovviamente, che all'epoca del 2600k erano più vecchi.
in singola, la frequenza è 1568/7400 (ieri sera), per il 2600k 1575/7600.
Penso che la differenza di drivers annulli la piccola differenza di frequenze

Tranquillo, va benissimo così, era solo per curiosità :)

Installato 2101 su Asus X99 Deluxe da circa tre ore...
Per adesso, verrebbe da dire che è sorprendente come Asus abbia completamente invertito il trend degli update.
Il Bios 2001 ha fatto storia. Ricordo solo un miglioramento "vero" nella storia degli update di questa mobo: dal mio primissimo 0490 datato giugno 2014, alla prima official version 0505 del mese successivo.
Poi si verificò l'aggravamento continuo (e inesorabile) della già claudicante gestione globale del sistema, con l'aggiunta di incontrollate costrizioni a salire di voltaggio per arrivare a un totale "gap" rispetto alla situazione iniziale (0505) di circa un +0.035v su tutti i voltaggi da fissare, a parità di frequenze.
Parallelamente, si rivelava "scandalosa" una instabilità latente e subdola che inficiava ad origine ogni sforzo per tenere il sistema fresco e prestante.
Il 2001 ha cancellato di botto un anno e 4 mesi di buchi, restituendo addirittura un -0.040v. Se oggi si vuole mandare in crisi il sistema, ricadendo nelle situazioni che ho descritto sopra, lo si può fare solo malconfigurando la RAM, poichè CPU e Cache rispondono ottimamente ai comandi e sono molto più "prevedibili" e "costanti" nelle reazioni al settaggio....
CPU e Cache, oggi, non si scombinano più decorso un certo tempo, come invece accadeva in passato, quando tutto andava alla perfezione per un paio di settimane, poi boom! Fake boot! E scoprivi che dovevi dare almeno uno 0.020v di VCore in più per stare come stavi.
Per adesso, dopo assidui ma brevi test, gli stessi utilizzati a suo tempo per comprendere il comportamento in OC del 2001, il Bios 2101 riesce a migliorare, nel breve termine, il mio OC statico, regalandomi un -0,015v sui voltaggi e un ulteriore, incredibile, abbassamento delle temperature.
Non resta che testare bene tutto e "vivere" il sistema per un po' per capire se la tendenza è veramente cambiata. Però la sensazione è che siamo davanti ad un ulteriore piccolo miglioramento, e la gioia è grande :D :)

Che dire? OTTIMO, OTTIMO e.....OTTIMO!! :)

magic carpet
15-01-2016, 13:39
Vai sul sito gskill e copiati i valori delle 2800 ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Avevo già provato a guardare, solo che le 2800 sono CL16-16-16-36
a 1.2 Volt, mentre le mie 2666 sono CL15-15-15-35 a 1.2 volt, quindi sono punto e a capo...
Al limite provo 1,25 e vedo se vanno; di più no perché vorrei tenerle in daily e non mi va neanche di alzare i timing :O

marn3us
15-01-2016, 14:02
Installato 2101 su Asus X99 Deluxe da circa tre ore...
Per adesso, verrebbe da dire che è sorprendente come Asus abbia completamente invertito il trend degli update.
Il Bios 2001 ha fatto storia. Ricordo solo un miglioramento "vero" nella storia degli update di questa mobo: dal mio primissimo 0490 datato giugno 2014, alla prima official version 0505 del mese successivo.
Poi si verificò l'aggravamento continuo (e inesorabile) della già claudicante gestione globale del sistema, con l'aggiunta di incontrollate costrizioni a salire di voltaggio per arrivare a un totale "gap" rispetto alla situazione iniziale (0505) di circa un +0.035v su tutti i voltaggi da fissare, a parità di frequenze.
Parallelamente, si rivelava "scandalosa" una instabilità latente e subdola che inficiava ad origine ogni sforzo per tenere il sistema fresco e prestante.
Il 2001 ha cancellato di botto un anno e 4 mesi di buchi, restituendo addirittura un -0.040v. Se oggi si vuole mandare in crisi il sistema, ricadendo nelle situazioni che ho descritto sopra, lo si può fare solo malconfigurando la RAM, poichè CPU e Cache rispondono ottimamente ai comandi e sono molto più "prevedibili" e "costanti" nelle reazioni al settaggio....
CPU e Cache, oggi, non si scombinano più decorso un certo tempo, come invece accadeva in passato, quando tutto andava alla perfezione per un paio di settimane, poi boom! Fake boot! E scoprivi che dovevi dare almeno uno 0.020v di VCore in più per stare come stavi.
Per adesso, dopo assidui ma brevi test, gli stessi utilizzati a suo tempo per comprendere il comportamento in OC del 2001, il Bios 2101 riesce a migliorare, nel breve termine, il mio OC statico, regalandomi un -0,015v sui voltaggi e un ulteriore, incredibile, abbassamento delle temperature.
Non resta che testare bene tutto e "vivere" il sistema per un po' per capire se la tendenza è veramente cambiata. Però la sensazione è che siamo davanti ad un ulteriore piccolo miglioramento, e la gioia è grande :D :)

Grazie infinite per il feedback Atars!

Dici che mi conviene superare la pigrizia di dover re-impostare tutti i profili e aggiornare? :)

illidan2000
15-01-2016, 22:03
mmh, mi sembrava bassin il combined, forse non ricordo bene quanto feci col 2600k.

illi se puoi potresti anche fare un heaven in singola ? perchè qui col 2600k stock faccio uno score un po più alto rispetto al 5820k a 4ghz.
Col 2600k avevo minimi più alti circa 20, invece col 5820k a 4ghz anche 15. Non so perchè ma con heaven quando faccio partire il bench( non subito, lo lascio andare prima un po in loop) ha quel leggere "lag" o shutter che mi rende bassi gli fps nei minimi... probabilemnte mi sto semplicemente fissando..
Vedo prima ogni piccolezza prima di cerca di spingere un processore.

Ecco qui:
http://s20.postimg.org/xyw4vcl71/heaven.png (http://postimage.org/)

purtroppo i valori in OC non sono tutti omogenei.
Nelle prime tre colonne ci sono i risultati con il 2600k @ 4.3ghz, schede a 1575/7600
la quarta è fatta stasera, con processore 5820k@4.2Ghz e scheda video a 1568/7400
la quinta è stata fatta appena dopo aver comprato il 5820k (verso marzo mi pare) @4.3ghz, schede a 1575/7600

come potete vedere, non cambia praticamente niente, né in singola né in SLI
inoltre Kepler era leggermente avvantaggiato in questo tipo di test

i test in 4k sono fatti in DSR, e purtroppo non li posso fare in SLI, avendo un monitor gsync (anche se i test li ho fatti disattivandoli, il DSR non lo posso attivare uguale causa bug driver nVidia)

Atars
15-01-2016, 22:46
@killeragosta90 :D
però c'hanno fatto penare per troppo tempo...
e comunque la mia è solo una sensazione iniziale, al di là dei voltaggi e delle temp più bassi. La stessa sensazione che mi ha portato, timidamente, ad elogiare il 2001 in tempi non sospetti :)

@marn3us
mah che dire? a questo punto aspetta un pochino ad aggiornare
ritengo che le probabilità che il 2101 si riveli, nel tempo, un passo indietro rispetto al 2001 sono esigue, se non nulle. Però non si sa mai...

Detto questo, volevo solo significare che, riguardo alle temp generali più basse, di certo non attribuisco il miglioramento a questo -0,015v.
Credo che il lavoro su questi ultimi due Bios abbia riguardato, tra l'altro e senz'altro, anche la gestione del VRM.
Sarei curioso di conoscere le specifiche degli upgrade, ma Asus non le rilascia e non c'è niente da fare su questo punto. Vabbè

XEV
16-01-2016, 07:51
Ecco qui:
purtroppo i valori in OC non sono tutti omogenei.
Nelle prime tre colonne ci sono i risultati con il 2600k @ 4.3ghz, schede a 1575/7600
la quarta è fatta stasera, con processore 5820k@4.2Ghz e scheda video a 1568/7400
la quinta è stata fatta appena dopo aver comprato il 5820k (verso marzo mi pare) @4.3ghz, schede a 1575/7600

come potete vedere, non cambia praticamente niente, né in singola né in SLI
inoltre Kepler era leggermente avvantaggiato in questo tipo di test

i test in 4k sono fatti in DSR, e purtroppo non li posso fare in SLI, avendo un monitor gsync (anche se i test li ho fatti disattivandoli, il DSR non lo posso attivare uguale causa bug driver nVidia)

http://i68.tinypic.com/2mgp98w.jpg

grazie illi!
io rispetto al 2600k ho minimi più bassi, ma stiamo li come risultato. Si kepler era avvantaggiato , mi ricordo sia con 780 che ti.
il test è stato fatto a 1509/7800 cpu 4ghz, cache default.

Inoltre volevo informarvi che il bios 2001, nel mio caso, credo di essere sicuro di attribuire la causa a questo, mi faceva visualizzare e non in modo random sempre e solo il banco C1. Cpu-z mi faceva visualizzare tutti i banchi dal slot 1 al slot 4, e in modo random veniva visualizzato triple channel. Nel bios, me ne sono accorto per ben 2 volte, non compariva il banco C1. Questa notte ho rimesso il 1901, effettuato memtest86 da bios, e non mi ha rilevato nessun errore. I banchi ora vengono tutti visualizzati negli slot 1-3-5-7 quad channel.
Lunedi proverò il 2101.

Ps: mai utilizzato profilo xmp, messo sempre tutto manuale.

illidan2000
16-01-2016, 11:00
mmh, mi sembrava bassin il combined, forse non ricordo bene quanto feci col 2600k.

illi se puoi potresti anche fare un heaven in singola ? perchè qui col 2600k stock faccio uno score un po più alto rispetto al 5820k a 4ghz.
Col 2600k avevo minimi più alti circa 20, invece col 5820k a 4ghz anche 15. Non so perchè ma con heaven quando faccio partire il bench( non subito, lo lascio andare prima un po in loop) ha quel leggere "lag" o shutter che mi rende bassi gli fps nei minimi... probabilemnte mi sto semplicemente fissando..
Vedo prima ogni piccolezza prima di cerca di spingere un processore.



grazie illi!
io rispetto al 2600k ho minimi più bassi, ma stiamo li come risultato. Si kepler era avvantaggiato , mi ricordo sia con 780 che ti.
il test è stato fatto a 1509/7800 cpu 4ghz, cache default.

Inoltre volevo informarvi che il bios 2001, nel mio caso, credo di essere sicuro di attribuire la causa a questo, mi faceva visualizzare e non in modo random sempre e solo il banco C1. Cpu-z mi faceva visualizzare tutti i banchi dal slot 1 al slot 4, e in modo random veniva visualizzato triple channel. Nel bios, me ne sono accorto per ben 2 volte, non compariva il banco C1. Questa notte ho rimesso il 1901, effettuato memtest86 da bios, e non mi ha rilevato nessun errore. I banchi ora vengono tutti visualizzati negli slot 1-3-5-7 quad channel.
Lunedi proverò il 2101.

Ps: mai utilizzato profilo xmp, messo sempre tutto manuale.
mi pare che io abbia 20fps di minimo... mi paiono anche a me pochi i 15.
più tardi riprovo e ti faccio lo stesso screen
edit: mmh, no forse era in SLI

Asnito
16-01-2016, 11:33
Rifatto quello, e anche i test in singola. Una panoramica:

Guarda il graphics 1080p con l' esacore. Manca la seconda scheda.

illidan2000
16-01-2016, 12:06
Guarda il graphics 1080p con l' esacore. Manca la seconda scheda.

hai ragione... mi devo essere rincoglionito quel giorno... :)
http://s20.postimg.org/o5jiwa8gd/3dmark_1080.png (http://postimage.org/)

marn3us
16-01-2016, 12:12
@atars: alla fine ho installato il 2101 :D

l'ho testato per un paio d'orette con BF4 e sembra tutto ok, ma non ho ancora provato ad abbassare ulteriormente i volt rispetto al 2001

XEV
16-01-2016, 13:18
mi pare che io abbia 20fps di minimo... mi paiono anche a me pochi i 15.
più tardi riprovo e ti faccio lo stesso screen
edit: mmh, no forse era in SLI

illi io ricordo che con il 2600k stock facevo 18/20 fps nei minimi, ma i massimi erano 3-4 fps in meno.
quei minimi cosi bassi non me li so spiegare. provato anche con 2-3 diversi driver grafici

illidan2000
16-01-2016, 15:10
illi io ricordo che con il 2600k stock facevo 18/20 fps nei minimi, ma i massimi erano 3-4 fps in meno.
quei minimi cosi bassi non me li so spiegare. provato anche con 2-3 diversi driver grafici
SLI
http://s20.postimg.org/cizev5l59/image.jpg (http://postimage.org/)
Singola
http://s20.postimg.org/ivek4zo7h/image.jpg (http://postimage.org/)

XEV
17-01-2016, 12:28
raga,sempre solita storia, non rileva banco c1, ho anche cambiato gli slot della ram.. niente...
in 15 anni primo rma di un componente hardware. senza contare l'h100.
Speriamo mi rimandano un altra mobo in tempi brevi.. confido in amazon.

EDIT: per la cronaca, ho contattato amazon, gia martedì mi dovrebbe arrivare la nuova saber, speriamo :)

killeragosta90
17-01-2016, 13:24
raga,sempre solita storia, non rileva banco c1, ho anche cambiato gli slot della ram.. niente...
in 15 anni primo rma di un componente hardware. senza contare l'h100.
Speriamo mi rimandano un altra mobo in tempi brevi.. confido in amazon.

EDIT: per la cronaca, ho contattato amazon, gia martedì mi dovrebbe arrivare la nuova saber, speriamo :)

Sono fantastici nel gestire RMA e recessi!! Alle volte spediscono ancora prima di ricevere il sostituto! :)

XEV
17-01-2016, 13:32
Sono fantastici nel gestire RMA e recessi!! Alle volte spediscono ancora prima di ricevere il sostituto! :)

infatti, martedì ho il ritiro della mobo dal corriere :)

Che poi ho messo il banco ram dal C1 al A1, e dopo un riavvio non rilevava il banco B1..lol

CrazyDog
17-01-2016, 13:33
infatti, martedì ho il ritiro della mobo dal corriere :)

Che poi ho messo il banco ram dal C1 al A1, e dopo un riavvio non rilevava il banco B1..lol

hai controllato di non avere pin piegati nel socket o stretto troppo il dissipatore?

marn3us
17-01-2016, 13:48
hai controllato di non avere pin piegati nel socket o stretto troppo il dissipatore?

Quoto, spesso allentare un minimo il dissipatore evita perdite di tempo con rma ;)

Inoltre vale la pena controllare il socket perché in caso di pin piegati solitamente la RMA viene rifiutata (perché è un danno dell'utente), ma con delle pinzette e una buona lente di ingrandimento/occhiali si sistemano tranquillamente

XEV
17-01-2016, 14:26
hai controllato di non avere pin piegati nel socket o stretto troppo il dissipatore?

Quoto, spesso allentare un minimo il dissipatore evita perdite di tempo con rma ;)

Inoltre vale la pena controllare il socket perché in caso di pin piegati solitamente la RMA viene rifiutata (perché è un danno dell'utente), ma con delle pinzette e una buona lente di ingrandimento/occhiali si sistemano tranquillamente

No non ho controllato quando assemblai tutto. Credo di non avere strett troppo anzi..appena la vite fa difficolta non stringo ulteriormente, difficile da descrivere..
Se per questo non sempre non mi rileva qualche banco... All inizio non notai problemi sul rilevamento dei banchi, ma successivamente.. E lo fa saltuariamente.. Molto strano per me cmq

Certamente controlleró i pin quando mi arriverá la mobo, so di certo solo che non é la ram

beatl
18-01-2016, 06:48
No non ho controllato quando assemblai tutto. Credo di non avere strett troppo anzi..appena la vite fa difficolta non stringo ulteriormente, difficile da descrivere..
Se per questo non sempre non mi rileva qualche banco... All inizio non notai problemi sul rilevamento dei banchi, ma successivamente.. E lo fa saltuariamente.. Molto strano per me cmq

Certamente controlleró i pin quando mi arriverá la mobo, so di certo solo che non é la ram

Anche io vedo i pin del socket come primi indiziati .. successe anche a me. In seconda ipotesi la CPU ...

te lo fa anche con tutto a default?

gaevulk
18-01-2016, 06:59
Xev mi dispiace,ma la continua ricerca di addossare la colpa su altri componenti da parte di alcuni dipendenti Asus ha del commovente ,naturalmente e' impossibile che la tua saber sia difettosa,cosi come era impossibile che lo fosse la mia o cosi come era impossibile lo fosse quella di Rox,si si,certo,come no :stordita:
ho avuto il tuo stesso problema prima di rispedire al mittente la mobo,io ho risolto temporaneamente staccando la corrente dal pc per un po' dopo una giornata di sbattimenti,prova se non l'hai fatto tanto non costa nulla anche se alla fine credo non sia quella la causa.
Mi dispiace,ma almeno con Amazon sei in buone mani.

marn3us
18-01-2016, 07:17
Xev mi dispiace,ma la continua ricerca di addossare la colpa su altri componenti da parte di alcuni dipendenti Asus ha del commovente ,naturalmente e' impossibile che la tua saber sia difettosa,cosi come era impossibile che lo fosse la mia o cosi come era impossibile lo fosse quella di Rox,si si,certo,come no :stordita:
ho avuto il tuo stesso problema prima di rispedire al mittente la mobo,io ho risolto temporaneamente staccando la corrente dal pc per un po' dopo una giornata di sbattimenti,prova se non l'hai fatto tanto non costa nulla anche se alla fine credo non sia quella la causa.
Mi dispiace,ma almeno con Amazon sei in buone mani.

Tralasciando l'inizio abbastanza patetico di questo post, mi sembra che io gli abbia dato solo dei consigli molto utili e dati dal buonsenso e da anni di esperienza...

Non gli ho detto "è impossibile che la saber sia rotta", qualunque produttore fa mobo fallate (se è per questo mi sono beccato 2 seasonic platinum fallati ma penso comunque che SS sia la migliore), gli ho dato dei consigli molto utili che gli evitano casini (ripeto, se i pin sono piegati la RMA viene rifiutata) e soprattutto che richiedono 2 minuti di tempo :)

Poi oh, se proprio vuoi fare polemica vai da un'altra parte

gaevulk
18-01-2016, 07:23
Tralasciando l'inizio abbastanza patetico di questo post, mi sembra che io gli abbia dato solo dei consigli molto utili e dati dal buonsenso e da anni di esperienza...

Non gli ho detto "è impossibile che la saber sia rotta", qualunque produttore fa mobo fallate (se è per questo mi sono beccato 2 seasonic platinum fallati ma penso comunque che SS sia la migliore), gli ho dato dei consigli molto utili che gli evitano casini (ripeto, se i pin sono piegati la RMA viene rifiutata) e soprattutto che richiedono 2 minuti di tempo :)

Poi oh, se proprio vuoi fare polemica vai da un'altra parte

A parte che io vado dove mi conviene senza che tu possa dirmi nulla,sono giorni che discuto con decine di utenti che lavorano per asus di alcuni problemi riguardanti le saber,ora spiegami per quale stramisterioso motivo ti senti chiamato in causa? ti ho nominato?
hai una coda di paglia lunga 3 km oppure lavori anche tu per asus e non potevi esimerti dal rispondere.

XEV
18-01-2016, 08:53
Anche io vedo i pin del socket come primi indiziati .. successe anche a me. In seconda ipotesi la CPU ...

te lo fa anche con tutto a default?

Xev mi dispiace,ma la continua ricerca di addossare la colpa su altri componenti da parte di alcuni dipendenti Asus ha del commovente ,naturalmente e' impossibile che la tua saber sia difettosa,cosi come era impossibile che lo fosse la mia o cosi come era impossibile lo fosse quella di Rox,si si,certo,come no :stordita:
ho avuto il tuo stesso problema prima di rispedire al mittente la mobo,io ho risolto temporaneamente staccando la corrente dal pc per un po' dopo una giornata di sbattimenti,prova se non l'hai fatto tanto non costa nulla anche se alla fine credo non sia quella la causa.
Mi dispiace,ma almeno con Amazon sei in buone mani.

Tralasciando l'inizio abbastanza patetico di questo post, mi sembra che io gli abbia dato solo dei consigli molto utili e dati dal buonsenso e da anni di esperienza...

Non gli ho detto "è impossibile che la saber sia rotta", qualunque produttore fa mobo fallate (se è per questo mi sono beccato 2 seasonic platinum fallati ma penso comunque che SS sia la migliore), gli ho dato dei consigli molto utili che gli evitano casini (ripeto, se i pin sono piegati la RMA viene rifiutata) e soprattutto che richiedono 2 minuti di tempo :)

Poi oh, se proprio vuoi fare polemica vai da un'altra parte

http://i65.tinypic.com/5zfojl.jpg

Credo che nonci sia nessun pin piegato.

Ragazzi il problema è che il problema :asd: si rileva in modo random!
Ad esempio, dopo aver tolto dal banco C1 , la ram e messa al banco A1, e viceversa, al riavvio non mi rilevava la ram al banco B1.
Ho spento il pc, riacceso dopo ore, mi rilevava tutti i banchi.. avviene in modo casuale... per questo è difficile verificare nel breve tempo, se una qualsiasi modifica fatta abbia un effetto positivo nel risolvere il problema.

entro il 31 di gennaio posso fare rimborso e rma soprattutto senza spese spedizione! anche della ram... ma per me la ram è ok al 100%.. feci anche memtest86 da bios, quando mi rilevava tutti i banchi, per 8 ore circa, non mi diede errore...

Posso capitare componenti fallati, ho voluto prendere la saber perchè so che è una gran mobo, come tante altre.. poi ho fatto rma perchè basta che mi arrivi un componente che funzioni, e credo che sia il minor sbattimento anzichè aspettare rimborso e prendere un altra mobo.

ps: chissà se il "problema" dei minimi fps in heaven possa risolvesi.. perchè mi sa di leggeri shutter che facevano si che i minimi si abbassassero..cosa che col precedente sistema 2600k+maximus iv extreme + 1600mhz vengeance e stessa vga non accadeva

illidan2000
18-01-2016, 09:28
http://i65.tinypic.com/5zfojl.jpg

Credo che nonci sia nessun pin piegato.

Ragazzi il problema è che il problema :asd: si rileva in modo random!
Ad esempio, dopo aver tolto dal banco C1 , la ram e messa al banco A1, e viceversa, al riavvio non mi rilevava la ram al banco B1.
Ho spento il pc, riacceso dopo ore, mi rilevava tutti i banchi.. avviene in modo casuale... per questo è difficile verificare nel breve tempo, se una qualsiasi modifica fatta abbia un effetto positivo nel risolvere il problema.

entro il 31 di gennaio posso fare rimborso e rma soprattutto senza spese spedizione! anche della ram... ma per me la ram è ok al 100%.. feci anche memtest86 da bios, quando mi rilevava tutti i banchi, per 8 ore circa, non mi diede errore...

Posso capitare componenti fallati, ho voluto prendere la saber perchè so che è una gran mobo, come tante altre.. poi ho fatto rma perchè basta che mi arrivi un componente che funzioni, e credo che sia il minor sbattimento anzichè aspettare rimborso e prendere un altra mobo.

ps: chissà se il "problema" dei minimi fps in heaven possa risolvesi.. perchè mi sa di leggeri shutter che facevano si che i minimi si abbassassero..cosa che col precedente sistema 2600k+maximus iv extreme + 1600mhz vengeance e stessa vga non accadeva
taglia la testa al toro, e rimanda indietro pure la ram...

XEV
18-01-2016, 09:51
taglia la testa al toro, e rimanda indietro pure la ram...

:asd: :asd: vabbè illi non voglio approfittare, vediamo come andrà col la nuova saber che dovrebbe arrivare domani :)

Flying Tiger
18-01-2016, 10:11
taglia la testa al toro, e rimanda indietro pure la ram...

In effetti sarebbe da fare, così ti togli definitivamente ogni dubbio che il problema sia riconducibile solo alla Saber , poi che quest' ultima sia difettosa ovviamente ci sta , come del resto per ogni altro componente hardware a prescindere dal brand..

Tra l' altro il sintomo che descrivi è senz' altro anomalo , nel senso qualche tempo fa ho montato una Asus X99-A e c' era uno slot della ram non funzionante , ma questo non funzionava sempre non random cioè era proprio guasto nativamente e la ram non veniva riconosciuta solo su questo slot , mentre il fatto che a volte la ram viene riconosciuta , altre volte no e oltretutto su slot differenti mi pare in effetti strano.

In ogni caso vediamo con la nuova se risolvi...

:)

marn3us
18-01-2016, 15:22
@gaevulk: patetico, non perdo nemmeno il tempo a rispondere a post del genere

@XEV: hai fatto bene a controllare i pin, mi sembrano perfetti quindi non avrai alcun problema con rma (poi amazon di solito è velocissimo ;) ).

Per le memorie, se le avevi testate e funzionavano bene (e magari erano fortunate in oc) tienile che secondo me il problema era un difetto della mobo. Altrimenti se non vanno nemmeno sulla nuova saber vuol dire che la colpa era loro e le rimandi indietro, ma io aspetterei :)

gaevulk
18-01-2016, 15:26
@gaevulk: patetico, non perdo nemmeno il tempo a rispondere a post del genere

@XEV: hai fatto bene a controllare i pin, mi sembrano perfetti quindi non avrai alcun problema con rma (poi amazon di solito è velocissimo ;) ).

Per le memorie, se le avevi testate e funzionavano bene (e magari erano fortunate in oc) tienile che secondo me il problema era un difetto della mobo. Altrimenti se non vanno nemmeno sulla nuova saber vuol dire che la colpa era loro e le rimandi indietro, ma io aspetterei :)

Me ne faro' una ragione :boh:

XEV
19-01-2016, 12:14
http://i63.tinypic.com/w1ehap.jpg


addirittura primo avvio 5 fps.. cè qualcosa che non va.. leggero shutter...
mi vien da pensare di cambiare la ram... una ram può far shutterare ? una ram con difetti può superare un memtest86 ? chiaro che ora la mobo in questo momento rileva tutto, chissà tra qualche ora o giorni. Purtroppo non ho altre ddr4 da testare.
la vga è la stessa del precedente sistema, gia dalll'avvio del nuovo sistema mi pareva qualcosa di strano, come dimostra heaven.
ps: tutto default.

beatl
19-01-2016, 12:27
http://i63.tinypic.com/w1ehap.jpg


addirittura primo avvio 5 fps.. cè qualcosa che non va.. leggero shutter...
mi vien da pensare di cambiare la ram... una ram può far shutterare ? una ram con difetti può superare un memtest86 ? chiaro che ora la mobo in questo momento rileva tutto, chissà tra qualche ora o giorni. Purtroppo non ho altre ddr4 da testare.
la vga è la stessa del precedente sistema, gia dalll'avvio del nuovo sistema mi pareva qualcosa di strano, come dimostra heaven.
ps: tutto default.

Ma il sistema operativo come è messo? Incasinato o pulito? Dai driver video hai settato massime prestazioni? (Scusami se lo hai già detto o fatto sto solo cercando di farmi venire qualche idea)

XEV
19-01-2016, 12:58
Ma il sistema operativo come è messo? Incasinato o pulito? Dai driver video hai settato massime prestazioni? (Scusami se lo hai già detto o fatto sto solo cercando di farmi venire qualche idea)

beatl è w7 ultimate, installato da capo quando provai con la precedente saber, eppure avevo questo problema.. ora ovviamente non ho formattato con la nuova mobo, ho solo provato ora i driver nvidia 359.06.. stessa cosa 15/16fps minimi( una volta 18), disinstallati i precedenti con ddu.. sui driver grafici io non tocco e non ho mai toccato niente...
Inoltre non ho avuto nessun tipo di errore non formattando ma avendo stessa mobo.
Cambio ram... cosi come detto da illi e flying tiger taglio la testa al toro.

beatl
19-01-2016, 13:00
beatl è w7 ultimate, installato da capo quando provai con la precedente saber, eppure avevo questo problema.. ora ovviamente non ho formattato con la nuova mobo, ho solo provato ora i driver nvidia 359.06.. stessa cosa 15/16fps minimi( una volta 18), disinstallati i precedenti con ddu.. sui driver grafici io non tocco e non ho mai toccato niente...
Inoltre non ho avuto nessun tipo di errore non formattando ma avendo stessa mobo.
Cambio ram... cosi come detto da illi e flying tiger taglio la testa al toro.

Ok concordo con il cambio RAM ...

XEV
19-01-2016, 13:17
Per esperienza personale con il cambio RAM non risolverai, e mi terrei quelle che hai dato che sono apposto come da memtest...

In ogni caso spero di sbagliarmi, e comunque non credo sia la sezione giusta per parlarne questa, che poi ci bacchettano :D

growan spara :D

si lo so processore o alimentatore.. il primo sono fregato, il secondo lo cambio mese prossimo

CrazyDog
19-01-2016, 13:18
growan spara :D

si lo so processore o alimentatore.. il primo sono fregato, il secondo lo cambio mese prossimo

perchè sei fregato, fai un rma no?

XEV
19-01-2016, 13:19
perchè sei fregato, fai un rma no?

comprato da eprice metà novembre, rma presso intel ? se per loro è tutto ok ? non è di facile dimostrazione...

si ma growan, spara la tua dai :asd:

XEV
19-01-2016, 13:24
Preferisco non dirti nulla, più che altro per non farti entrare nel limbo in cui entrai io tempo fa, tenendo anche conto che ogni configurazione fa storia a sé...

Comunque, come ho precisato, potrei anche sbagliarmi, quindi prosegui per la tua strada, perché purtroppo non ci sono molte soluzioni se non andare a tentativi ;)

ahaha :asd: non preoccuparti del limbo, sono abituato all'inferno :)

anche pvt, io ascolto sempre ogni campana :)

.. rOx ..
19-01-2016, 15:59
growan spara :D

si lo so processore o alimentatore.. il primo sono fregato, il secondo lo cambio mese prossimo

Ciao ragazzi non so se vi ricordate il mio problema durato 8/9 mesi mettendo anche gennaio; mi ricollego all'amico di sventura XEV in quanto mi sa che hai beccato anche tu la CPU con problemi a uno o più controller interni. Non ti sto a raccontare la storia lunga che ho scritto qualche pagina fa, ad ogni modo dopo 3 mobo 3 alimentatori 3 schede video 2 kit di ram 2 hd + ssd prove fuori e dentro il case il problema non si è mai risolto in quanto l'unico componente mai sostituito era la cpu... Ho appena spedito il pacco in Olanda per RMA sostitutivo il tecnico Intel mi ha confermato dopo aver letto tutta la storia che il problema è come accennato prima: "uno o più controller interni della cpu non funzionano regolarmente". Ti consiglio quindi per non perdere tempo inutile come ho fatto io e di cambiare la cpu prima delle altre cose, quasi sicuramente hai beccato anche tu un 5820K di quelli "rari"... Appena mi arriva settimana prox ti darò conferma che appunto matematicamente era lui per forza. Ciao

XEV
19-01-2016, 16:07
Ciao ragazzi non so se vi ricordate il mio problema durato 8/9 mesi mettendo anche gennaio; mi ricollego all'amico di sventura XEV in quanto mi sa che hai beccato anche tu la CPU con problemi a uno o più controller interni. Non ti sto a raccontare la storia lunga che ho scritto qualche pagina fa, ad ogni modo dopo 3 mobo 3 alimentatori 3 schede video 2 kit di ram 2 hd + ssd prove fuori e dentro il case il problema non si è mai risolto in quanto l'unico componente mai sostituito era la cpu... Ho appena spedito il pacco in Olanda per RMA sostitutivo il tecnico Intel mi ha confermato dopo aver letto tutta la storia che il problema è come accennato prima: "uno o più controller interni della cpu non funzionano regolarmente". Ti consiglio quindi per non perdere tempo inutile come ho fatto io e di cambiare la cpu prima delle altre cose, quasi sicuramente hai beccato anche tu un 5820K di quelli "rari"... Appena mi arriva settimana prox ti darò conferma che appunto matematicamente era lui per forza. Ciao

eh lo so che può essere il controller, lo so sin dall'inizio ma è il componente che mi è più difficile da cambiare. Eventualmente se posso inviarti un pvt per chiederti qual è la procedura visto che non lho mai fatto.. oppure svenderò il processore e me ne comprerò un altro

XEV
19-01-2016, 16:28
Rox, io non ho letto le pagine precedenti cmq tu avevi i miei stessi "sintomi" ? perchè con la precedente mobo non vedeva saltuariamente la ram, ed ho avuto solo 2 strani riavvi e 1 fake boot, ed un calo di prestazioni che posso verificare su heaven... ma cmq supera xtu, realbench, aida64... anche con un semplice oc a 4mhz vcore 1.115
Ripeto, anche io all'inizio ed ora temo il controller di memoria soprattutto quando non mi vedeva la ram.. però non so esattamente un problema al controller cosa comporterebbe.

.. rOx ..
19-01-2016, 16:35
eh lo so che può essere il controller, lo so sin dall'inizio ma è il componente che mi è più difficile da cambiare. Eventualmente se posso inviarti un pvt per chiederti qual è la procedura visto che non lho mai fatto.. oppure svenderò il processore e me ne comprerò un altro

Eh anche io lo immaginavo, ma permetti che è la cosa più rara ad uscire guasta... Ad ogni modo non sono assolutamente d'accordo con la tua decisione, 1 perché andresti a perderci non poco in euro quando invece puoi tranquillamente averne uno nuovo in sostituzione (c'è da aspettare però 8/10 giorni); 2 io non farei passare mai e poi mai quello che ho passato io in questi mesi neanche al mio peggior nemico quindi non venderei mai una cpu così. Per l'rma sul sito intel>supporto>richiesta nuova assistenza fai tutto velocemente e facilmente con un op tramite mail.

deadbeef
19-01-2016, 19:01
Capitò anche a me questa cosa della ram non riconosciuta, a dirla tutta era come se il pc fosse impazzito all'improvviso: riconosciuti 8 giga su 16, codici errore Q-Led mai visti, non riuscivo ad entrare nemmeno nel bios.
Alla fine dopo 2 ore di smanettamenti ho rimesso tutto com'era aggiornando il bios tramite la usb flashback, ed ha ripreso a funzionare

XEV
19-01-2016, 19:07
Capitò anche a me questa cosa della ram non riconosciuta, a dirla tutta era come se il pc fosse impazzito all'improvviso: riconosciuti 8 giga su 16, codici errore Q-Led mai visti, non riuscivo ad entrare nemmeno nel bios.
Alla fine dopo 2 ore di smanettamenti ho rimesso tutto com'era aggiornando il bios tramite la usb flashback, ed ha ripreso a funzionare

ho fatto diversi riavvi etc, test con xtu e realbench...tutti superati. Non capisco questo score basso in heaven invece.. giocato anche gta v.. tutto normale, anzi.. mah.

marn3us
19-01-2016, 19:59
ho fatto diversi riavvi etc, test con xtu e realbench...tutti superati. Non capisco questo score basso in heaven invece.. giocato anche gta v.. tutto normale, anzi.. mah.

Se l'unico problema è heaven fregatene altamente, magari è dovuto all'SLI o a una versione fallata di heaven o qualche strana congiunzione astrale... L'importante è che unigine sia un caso isolato e tutto il resto vada liscio :)

XEV
19-01-2016, 20:30
Se l'unico problema è heaven fregatene altamente, magari è dovuto all'SLI o a una versione fallata di heaven o qualche strana congiunzione astrale... L'importante è che unigine sia un caso isolato e tutto il resto vada liscio :)

non ho sli, io cerco di spiegarmi sempre tutto.

un firesrkire tutto default,

http://www.3dmark.com/3dm/10369299

-
quest'altro tutto a default tranne vga a 1515/7800

http://www.3dmark.com/3dm/10370077

Oirasor_84
19-01-2016, 21:54
non ho sli, io cerco di spiegarmi sempre tutto.

un firesrkire tutto default,

http://www.3dmark.com/3dm/10369299

-
quest'altro tutto a default tranne vga a 1515/7800

http://www.3dmark.com/3dm/10370077
scusa xev ma il problema adesso con la mobo qual'è?la minima di 15fps su heaven?

XEV
19-01-2016, 22:18
scusa xev ma il problema adesso con la mobo qual'è?la minima di 15fps su heaven?

Mi sono perso qualcosa...

Io ero rimasto al problema riconoscimento RAM la cui causa potrebbe essere la CPU, come scritto anche da Rox che l'ha provato sulla pelle...

Se invece adesso è solo Heaven lascia perdere, anche a me su alcuni sistemi andava bene, e su altri faceva anche minimi di 9 FPS, ed è sempre stato un mistero, ma i PC hanno sempre funzionato perfettamente ;)

Il problema riconoscimento ram era saltuario, dipendeva dai riavvii...random. con la mobo nuova, in mezza giornata non è successo.. dovrò vedere col tempo.(speriamo)
Il cosiddetto problema di heaven me lo ero posto visto che è basso e noto dello shutter che fa abbassare gli fps.( anche occando vga, bah) Questo shutter lo notato anche in cs go( vabbè) invece gtav per quel pochissimo che ci ho giocato, no
Volevo cercare di indagare ed ho anche postato i risultati di firestrike per avere un confronto. Questo perchè non mi era mai capitato, ma leggendo ora il commento di growan, ho "capito" qualcosa in più :)

marn3us
20-01-2016, 08:21
Il problema riconoscimento ram era saltuario, dipendeva dai riavvii...random. con la mobo nuova, in mezza giornata non è successo.. dovrò vedere col tempo.(speriamo)
Il cosiddetto problema di heaven me lo ero posto visto che è basso e noto dello shutter che fa abbassare gli fps.( anche occando vga, bah) Questo shutter lo notato anche in cs go( vabbè) invece gtav per quel pochissimo che ci ho giocato, no
Volevo cercare di indagare ed ho anche postato i risultati di firestrike per avere un confronto. Questo perchè non mi era mai capitato, ma leggendo ora il commento di growan, ho "capito" qualcosa in più :)

Ripeto, se il problema è solo Haven ignoralo tranquillamente ;)

Non so quanto gta 5 sfrutti la cpu, ma se vuoi essere sicuro che sia stabile fai qualche ora a BF4 (se ce l'hai) che ti carica tutti e 12 i thread ed è pesantissimo in multiplayer :)

XEV
20-01-2016, 08:29
Ripeto, se il problema è solo Haven ignoralo tranquillamente ;)

Non so quanto gta 5 sfrutti la cpu, ma se vuoi essere sicuro che sia stabile fai qualche ora a BF4 (se ce l'hai) che ti carica tutti e 12 i thread ed è pesantissimo in multiplayer :)

buono a sapersi! Si ce lo, devo solo riscaricarlo da origin, non ci gioco da molto! :)

marn3us
20-01-2016, 09:08
buono a sapersi! Si ce lo, devo solo riscaricarlo da origin, non ci gioco da molto! :)

ahah spero che tu abbia una buona connessione perchè è pesantissimo :D

comunque se è tanto che non ci giochi avrai una piacevole sorpresa, l'hanno migliorato così tanto che non sembra nemmeno più il gioco uscito nel 2013!

fabietto27
20-01-2016, 10:38
Toccati i 4900 con 4400 di cache

http://t.imgbox.com/BBbYRVjk.jpg (http://imgbox.com/BBbYRVjk)

XEV
20-01-2016, 11:36
ahah spero che tu abbia una buona connessione perchè è pesantissimo :D

comunque se è tanto che non ci giochi avrai una piacevole sorpresa, l'hanno migliorato così tanto che non sembra nemmeno più il gioco uscito nel 2013!

ho fibra fastweb. Io ci giocai giusto per provarlo quando fu..me lo regalò amd in un contest. Era davvero ingiocabile.. però dai video ultimamente ho visto che è migliorato molto.;) Appena mi arriva la ramci gioco!
Toccati i 4900 con 4400 di cache

http://t.imgbox.com/BBbYRVjk.jpg (http://imgbox.com/BBbYRVjk)

:) , metto il dito nella piaga, peccato per il core gpu :sofico:

killeragosta90
20-01-2016, 13:52
Toccati i 4900 con 4400 di cache

http://t.imgbox.com/BBbYRVjk.jpg (http://imgbox.com/BBbYRVjk)

:ave: :ave: :ave:

fabietto27
20-01-2016, 16:09
:) , metto il dito nella piaga, peccato per il core gpu :sofico:

mah sai in un primo momento scocciava anche a me ma visto che faccio gli stessi punti di altre con 1490/1500 di core me la tengo stretta.Spero nella seconda che arriva a giorni.Ora che ho trovato la quadra col 5930 per i 4900 posso solo sperare in una con asic migliore.

sisco123
20-01-2016, 18:13
Ora che ho trovato la quadra col 5930 per i 4900

Solo una curiosità,parli di quadra reale(cioè RS)oppure hai testato solo 3dmark?
Se RS sotto stess prolungato a che temperatura sei?
Vabbe di curiosita sono 2:D

deadbeef
20-01-2016, 18:36
mah sai in un primo momento scocciava anche a me ma visto che faccio gli stessi punti di altre con 1490/1500 di core me la tengo stretta.Spero nella seconda che arriva a giorni.Ora che ho trovato la quadra col 5930 per i 4900 posso solo sperare in una con asic migliore.

però la quadra con 1.52 di vcore, non sarà un pò troppo?

beatl
20-01-2016, 18:52
Solo una curiosità,parli di quadra reale(cioè RS)oppure hai testato solo 3dmark?
Se RS sotto stess prolungato a che temperatura sei?
Vabbe di curiosita sono 2:D

eh però la quadra con 1.52 di vcore, non sarà un pò troppo?

Quadra per bench.. suppongo.
Comunque gran bella CPU ..

fabietto27
20-01-2016, 19:31
Solo una curiosità,parli di quadra reale(cioè RS)oppure hai testato solo 3dmark?
Se RS sotto stess prolungato a che temperatura sei?
Vabbe di curiosita sono 2:D

però la quadra con 1.52 di vcore, non sarà un pò troppo?

Quadra per bench.. suppongo.
Comunque gran bella CPU ..

Quadra per il 3dmark ovvio come dice il buon Beatl....stress test a 1.52 non mi ci metto nemmeno...e ovvio che non si può definire RS.Il massimo RS che ho ottenuto è a 4600...ci sono gli screen qui sul thread in data 22 o 23 marzo dell'anno scorso.le temp sono in questo screen ...il tentativo prima di quello che ho postato ma stesso voltaggio.E prima che qualcuno lo chieda il risultato è possibile grazie alle basse temperature di questi giorni e ad un ventilatore esterno da 25cm di diametro che spara aria forzata sui componenti.



http://t.imgbox.com/lC1uJwzx.jpg (http://imgbox.com/lC1uJwzx)

sisco123
20-01-2016, 23:29
Quadra per il 3dmark ovvio come dice il buon Beatl....stress test a 1.52 non mi ci metto nemmeno...e ovvio che non si può definire RS.Il massimo RS che ho ottenuto è a 4600...ci sono gli screen qui sul thread in data 22 o 23 marzo dell'anno scorso.le temp sono in questo screen ...il tentativo prima di quello che ho postato ma stesso voltaggio.E prima che qualcuno lo chieda il risultato è possibile grazie alle basse temperature di questi giorni e ad un ventilatore esterno da 25cm di diametro che spara aria forzata sui componenti.



http://t.imgbox.com/lC1uJwzx.jpg (http://imgbox.com/lC1uJwzx)

Te l'ho chiesto perchè parlare di quadra su 3dmark è decisamente relativo come da screen.

http://thumbnails105.imagebam.com/46042/fa2775460412886.jpg (http://www.imagebam.com/image/fa2775460412886)

ho visto gli screen a 4625 che hai postato ad aprile,bella cpu.

fabietto27
21-01-2016, 05:48
Te l'ho chiesto perchè parlare di quadra su 3dmark è decisamente relativo come da screen.

http://thumbnails105.imagebam.com/46042/fa2775460412886.jpg (http://www.imagebam.com/image/fa2775460412886)

ho visto gli screen a 4625 che hai postato ad aprile,bella cpu.
Ma figurati nessun problema.. Mi serviva la quadra PER i 4900 AL 3dmark ...la soddisfazione personale di chiuderlo a quella frequenza.Mi diverto a benchare con quel test da tanti anni.Il tuo 5960 è uno dei migliori che ho visto.La mia sale ma vuole tanti volt.In daily come vedi in firma sono molto più conservativo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
21-01-2016, 08:12
Premetto non faccio bench però portare la cpu a 1.52V di Vcore anche per brevi periodi è parecchio rischioso per la salute della stessa , è un valore veramente alto e appunto non so quanto le faccia bene....

:)

fabietto27
21-01-2016, 09:16
Premetto non faccio bench però portare la cpu a 1.52V di Vcore anche per brevi periodi è parecchio rischioso per la salute della stessa , è un valore veramente alto e appunto non so quanto le faccia bene....

:)
Si Tiger...razionalmente hai tutte le ragioni...ma ripeto ...era un mio sfizio..considera che ho dovuto far scendere la temp nella stanza a meno 3 ,vestirmi come se andassi a sciare e sparare aria gelata col ventilatorone sui componenti.... Insomma ho fatto una cosa da 'gnurant ahahah.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

illidan2000
21-01-2016, 11:25
Si Tiger...razionalmente hai tutte le ragioni...ma ripeto ...era un mio sfizio..considera che ho dovuto far scendere la temp nella stanza a meno 3 ,vestirmi come se andassi a sciare e sparare aria gelata col ventilatorone sui componenti.... Insomma ho fatto una cosa da 'gnurant ahahah.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

lol

marn3us
21-01-2016, 11:28
@XEV: per curiosità ho appena provato a fare un bench con Heaven (settaggi extreme e risoluzione 1080p) e anche io ho dei cali di fps e qualche momento di stuttering. Faccio infatti poco più di 202fps massimi ma i minimi crollano a 36 (media 98.8)...

quindi direi di non preoccuparti, si vede che in alcuni punti heaven per sua natura ha dei cali di fps, tu guarda solo lo score e i medi ;)

XEV
21-01-2016, 16:11
@XEV: per curiosità ho appena provato a fare un bench con Heaven (settaggi extreme e risoluzione 1080p) e anche io ho dei cali di fps e qualche momento di stuttering. Faccio infatti poco più di 202fps massimi ma i minimi crollano a 36 (media 98.8)...

quindi direi di non preoccuparti, si vede che in alcuni punti heaven per sua natura ha dei cali di fps, tu guarda solo lo score e i medi ;)

programma che dipende dai sistemi, e nel web altri 2 casi sono riuscito a spulciare, guarda caso su x99 crolli nei minimi.. che fa incide leggermente sullo score generale. Cosa che col 2600k + maximus iv extreme + vengeance 8gb 1600mhz non lo faceva.
Ad esempio ora lo rifatto e questa volta 24 fps minimi ( le altre volte 9, 15, 18), score 1560(vga 1510/7800). A volte i minimi sono bassi gia dalla partenza, dal primo scenario inizia a scatti.. anche se prima di iniziare il bench lo fai andare un po in loop :)

illidan2000
21-01-2016, 16:19
programma che dipende dai sistemi, e nel web altri 2 casi sono riuscito a spulciare, guarda caso su x99 crolli nei minimi.. che fa incide leggermente sullo score generale. Cosa che col 2600k + maximus iv extreme + vengeance 8gb 1600mhz non lo faceva.
Ad esempio ora lo rifatto e questa volta 24 fps minimi ( le altre volte 9, 15, 18), score 1560(vga 1510/7800). A volte i minimi sono bassi gia dalla partenza, dal primo scenario inizia a scatti.. anche se prima di iniziare il bench lo fai andare un po in loop :)

per un po' di tempi a me va a 42fps di minimo. Non ho fatto caso a dove si abbassa. Ma stiamo sulla stessa barca mi pare!
(in singola)

Atars
21-01-2016, 21:03
Toccati i 4900 con 4400 di cache

bravo fabio, il più alto su questo thread
con le dovute cautele, e senza ripeter l'esperienza, ha fatto un bel lavoretto :)

fabietto27
21-01-2016, 21:21
bravo fabio, il più alto su questo thread
con le dovute cautele, e senza ripeter l'esperienza, ha fatto un bel lavoretto :)
Ciao.Bentornato.Grazie per i complimenti. In effetti l'esperimento è frutto di condizioni estreme.Come ho spiegato sulla"altro thread ho dovuto far scendere la temperatura nella stanza a circa meno tre....poi vestito da sci più o meno e armato di ventilatorone spara aria gelata sui componenti ho potuto tenere a 80 gradi sul core più caldo la CPU col solo Noctua d15 nonostante 1.52 v.Se vedi la 980ti è arrivata a 37 di picco max.Cosi anche le vram si sono tirate per bene.La cosa più difficile affrontare mia moglie che scuoteva la testa ahah

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marn3us
21-01-2016, 22:09
Ciao.Bentornato.Grazie per i complimenti. In effetti l'esperimento è frutto di condizioni estreme.Come ho spiegato sulla"altro thread ho dovuto far scendere la temperatura nella stanza a circa meno tre....poi vestito da sci più o meno e armato di ventilatorone spara aria gelata sui componenti ho potuto tenere a 80 gradi sul core più caldo la CPU col solo Noctua d15 nonostante 1.52 v.Se vedi la 980ti è arrivata a 37 di picco max.Cosi anche le vram si sono tirate per bene.La cosa più difficile affrontare mia moglie che scuoteva la testa ahah

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

:asd: :asd: mi sto immaginando la scena perché pensavo di fare la stessa cosa per provare i 4800mhz, ma mi sa che è meglio farlo quando sono solo a casa :D :mc:

Atars
21-01-2016, 22:29
La cosa più difficile affrontare mia moglie che scuoteva la testa ahah

ahahahaha
immagino la scena!
per quanto tempo l'hai tenuto @4.9 compreso il tempo del bench?
cmq, andarci con tutti i core è una gran cosa
rinnovo i complimenti!

p.s. sto pensando ad una menzione d'onore in prima pagina, con i dovuti disclaimer

fabietto27
21-01-2016, 23:29
:asd: :asd: mi sto immaginando la scena perché pensavo di fare la stessa cosa per provare i 4800mhz, ma mi sa che è meglio farlo quando sono solo a casa :D :mc:

Ehh si...quello sguardo che ti ricorda che a marzo saranno 51 ma sei più infantile di tuo nipote di 15 non ha prezzo :D

ahahahaha
immagino la scena!
per quanto tempo l'hai tenuto @4.9 compreso il tempo del bench?
cmq, andarci con tutti i core è una gran cosa
rinnovo i complimenti!

p.s. sto pensando ad una menzione d'onore in prima pagina, con i dovuti disclaimer



direi un tre ore a 1.47 per andate da 4750 a 4820 e un tre/quattro ore a 1.52 per i 4870 e 4900 sempre a temperatura polare.Ripetuti riavvii perchè il 3dmark a 1452 non ne vuol sapere di chiudersi ma solo 3 overclock failed risolti con semplice tasto reset senza dover resettare bios.Ecco a spanne una decina di ore sopra gli 1.40.
Prova a 4820

http://t.imgbox.com/bbBishLW.jpg (http://imgbox.com/bbBishLW)

Run a 4870

http://t.imgbox.com/lC1uJwzx.jpg (http://imgbox.com/lC1uJwzx)

Per la menzione d'onore ti ringrazio ma fai in fretta perchè temo ci siano un paio di persone in grado di asfaltarmi e come diceva Andy Warhol voglio il mio quarto d'ora di gloria :sofico:

sisco123
22-01-2016, 00:04
Ehh si...quello sguardo che ti ricorda che a marzo saranno 51 ma sei più infantile di tuo nipote di 15 non ha prezzo :D





direi un tre ore a 1.47 per andate da 4750 a 4820 e un tre/quattro ore a 1.52 per i 4870 e 4900 sempre a temperatura polare.Ripetuti riavvii perchè il 3dmark a 1452 non ne vuol sapere di chiudersi ma solo 3 overclock failed risolti con semplice tasto reset senza dover resettare bios.Ecco a spanne una decina di ore sopra gli 1.40.
Prova a 4820

http://t.imgbox.com/bbBishLW.jpg (http://imgbox.com/bbBishLW)

Run a 4870

http://t.imgbox.com/lC1uJwzx.jpg (http://imgbox.com/lC1uJwzx)

Per la menzione d'onore ti ringrazio ma fai in fretta perchè temo ci siano un paio di persone in grado di asfaltarmi e come diceva Andy Warhol voglio il mio quarto d'ora di gloria :sofico:

Digli di fare in fretta che ho un fremito all'indice.:D
http://thumbnails105.imagebam.com/46066/02db6e460652012.jpg (http://www.imagebam.com/image/02db6e460652012)

fabietto27
22-01-2016, 00:11
Digli di fare in fretta che ho un fremito all'indice.:D
http://thumbnails105.imagebam.com/46066/02db6e460652012.jpg (http://www.imagebam.com/image/02db6e460652012)
Ecco appunto.... Uno eri tu ahahah....
Però tu hai un 5960...mi tengo il primato di categoria per qualche ora va ahahah

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marn3us
22-01-2016, 08:34
Digli di fare in fretta che ho un fremito all'indice.:D
http://thumbnails105.imagebam.com/46066/02db6e460652012.jpg (http://www.imagebam.com/image/02db6e460652012)

:eek: :eek: :eek:

Comprato selezionato? :)

#Smenculet
22-01-2016, 10:36
Bella CPU ma entrare in windows è un conto, chiudere un run un altro.

Susu test test e test

Jack07
22-01-2016, 10:48
Domandina...5820k, se si disabilitano 2 core da BIOS si rieace6a salire di piu scaldando meno???

marn3us
22-01-2016, 11:07
Domandina...5820k, se si disabilitano 2 core da BIOS si rieace6a salire di piu scaldando meno???

Si ovviamente, ma non ha senso... Se vuoi disabilitare due core prendi un 4790K :asd:

È come prendere una Ferrari e metterle il motore di una Panda...

Comunque le prestazioni di 6 core (12 con HT) ad esempio a 4.2ghz sono nettamente superiori a quelle di 4 core (8 HT) a 4.3 quindi ti sconsiglio davvero di farlo :)

Jack07
22-01-2016, 12:12
Era curiosità, dato che i giochi non penso sfruttano i 6 core avrei voluta provare quanto saliva il CPU.. :D

marn3us
22-01-2016, 12:45
Era curiosità, dato che i giochi non penso sfruttano i 6 core avrei voluta provare quanto saliva il CPU.. :D

I giochi ben fatti (ovvero Frostbite) usano fino a 16 threads.

Comunque io ad esempio ho un core sfigato che non ne vuole sapere di superare i 4700mhz, e se lo disabilito con gli altri arrivo tranquillamente a 4800 ma complessivamente ci perdo come prestazioni

Jack07
22-01-2016, 13:17
Perfetto provo anch'io a disabilitare il 3• core e vedo.. Mi sta 6•c più alto :muro: Dici che se do la pasta meglio è quello o sta alto a prescindere?

illidan2000
22-01-2016, 13:41
Si ovviamente, ma non ha senso... Se vuoi disabilitare due core prendi un 4790K :asd:

È come prendere una Ferrari e metterle il motore di una Panda...

Comunque le prestazioni di 6 core (12 con HT) ad esempio a 4.2ghz sono nettamente superiori a quelle di 4 core (8 HT) a 4.3 quindi ti sconsiglio davvero di farlo :)
in una sfida su un benchmark, all'ultimo mhz (3dmark?), forse potrebbe essere utile... :D

marn3us
22-01-2016, 13:53
Perfetto provo anch'io a disabilitare il 3• core e vedo.. Mi sta 6•c più alto :muro: Dici che se do la pasta meglio è quello o sta alto a prescindere?

Sotto stress io ho un core che sta 10°C sopra il più freddo e 5/6°C sopra gli altri... Avendo 6 core tutti attaccati è normale che quelli centrali e quelli 'usciti male' siano più caldi

in una sfida su un benchmark, all'ultimo mhz (3dmark?), forse potrebbe essere utile... :D

No, al 3dmark un quad core anche a 5.5 ghz sta dietro al 5820k con tutti i core abilitati anche se overclockato poco (tipo 4.3ghz) :)

illidan2000
22-01-2016, 14:09
No, al 3dmark un quad core anche a 5.5 ghz sta dietro al 5820k con tutti i core abilitati anche se overclockato poco (tipo 4.3ghz) :)

heaven?

XEV
22-01-2016, 14:30
heaven?

che poi ho scoperto, credevo di averlo selezionato, in risparmio energetico di w7, era su bilanciato e non massime prestazioni.. ora rientra nella "norma"...heaven..
che LOL :asd:

sisco123
22-01-2016, 14:34
:eek: :eek: :eek:

Comprato selezionato? :)

No preso sigillato ma decisamente fortunato.

Bella CPU ma entrare in windows è un conto, chiudere un run un altro.

Susu test test e test

Non potrei essere più daccordo,infatti l'altra sera ho postato questo screen:
http://thumbnails105.imagebam.com/46042/fa2775460412886.jpg (http://www.imagebam.com/image/fa2775460412886)

Chiudendo il test a 4875 con ram a 3333 con soli 1,36v e 22°in stanza solo per dimostrare che 3dmark per la cpu e decisamente leggerino.
Quello invece che mi interessa(e qui considero la mia CPU fortunata)è il RS più alto possibile con v-core appena prima dell'impennata pre muro,che come da screen:
http://thumbnails113.imagebam.com/46075/941532460745201.jpg (http://www.imagebam.com/image/941532460745201)
è di soli 1,325v a 4750.

#Smenculet
22-01-2016, 15:45
Bella CPU circa pari alla mia allora....
Per chiudere il FS a 5ghz devi avere fresco e dare volt ;)

Inviato dal mio Nexus 6

illidan2000
22-01-2016, 15:54
che poi ho scoperto, credevo di averlo selezionato, in risparmio energetico di w7, era su bilanciato e non massime prestazioni.. ora rientra nella "norma"...heaven..
che LOL :asd:

http://i.imgur.com/LCkcfuj.png

questo?

fabietto27
22-01-2016, 16:16
No preso sigillato ma decisamente fortunato.



Non potrei essere più daccordo,infatti l'altra sera ho postato questo screen:
http://thumbnails105.imagebam.com/46042/fa2775460412886.jpg (http://www.imagebam.com/image/fa2775460412886)




Chiudendo il test a 4875 con ram a 3333 con soli 1,36v e 22°in stanza solo per dimostrare che 3dmark per la cpu e decisamente leggerino.
Quello invece che mi interessa(e qui considero la mia CPU fortunata)è il RS più alto possibile con v-core appena prima dell'impennata pre muro,che come da screen:
http://thumbnails113.imagebam.com/46075/941532460745201.jpg (http://www.imagebam.com/image/941532460745201)
è di soli 1,325v a 4750.

Sei a 4873 di frequenza e fai 23305 di punteggio al physx...basso

questo è un 4800 di frequenza con 23460 http://imgur.com/J35nBTd
questo è un 4800 di frequenza con 23592 http://imgur.com/tSvqZwR
questo è un 4900 di frequenza con 24054 http://i.imgur.com/SLGB6h4.jpg

Poi discorso Rock Solid....in prima pagina c'è la procedura per la certificazione sul thread...quella che hai visto mia a 4625...un giro di cinebench dice pochino come penso ti faranno osservare tanti sul thread.Prova...magari sbaglio ma cosi mi sembra un oc basico basico ottenuto con una cpu fortunata.Il 3dmark sarà anche leggerino per la CPU ma lo scopo infatti come tutti i bench è grattare fino all'ultimo Mhz anche a costo di usare i core asincroni e aria polare.La cpu in quel bench deve dare tutto per pochi istanti come in una gara di accellerazione sul quarto di miglio non come una 24 ore di Le Mans.;).Poi per carità...la cpu è tua e ci fai quello che vuoi...ammetto che la mia sono anche disposto a fonderla ma almeno sfrutto la R5E per quello che è stata progettata.:sofico:

#Smenculet
22-01-2016, 16:23
Sei a 4873 di frequenza e fai 23305 di punteggio al physx...basso

questo è un 4800 di frequenza con 23460 http://imgur.com/J35nBTd
questo è un 4800 di frequenza con 23592 http://imgur.com/tSvqZwR
questo è un 4900 di frequenza con 24054 http://i.imgur.com/SLGB6h4.jpg

Poi discorso Rock Solid....in prima pagina c'è la procedura per la certificazione sul thread...quella che hai visto mia a 4625...un giro di cinebench dice pochino come penso ti faranno osservare tanti sul thread.Prova...magari sbaglio ma cosi mi sembra un oc basico basico ottenuto con una cpu fortunata.Il 3dmark sarà anche leggerino per la CPU ma lo scopo infatti come tutti i bench è grattare fino all'ultimo Mhz anche a costo di usare i core asincroni e aria polare.La cpu in quel bench deve dare tutto per pochi istanti come in una gara di accellerazione sul quarto di miglio non come una 24 ore di Le Mans.;).Poi per carità...la cpu è tua e ci fai quello che vuoi...ammetto che la mia sono anche disposto a fonderla ma almeno sfrutto la R5E per quello che è stata progettata.:sofico:

ammetto che non ero riuscito ad aprire le foto da cell e quoto ciò che hai detto Fabio, non è in linea con i punteggi ergo vuole piu' volt :read:

Tra l'altro quegli screen sono di un ragazzo affidabile.

marn3us
22-01-2016, 16:31
Quoto tutto quello detto da Fabietto27.

Inoltre vorrei ricordare (penso che anche l'OP Atars sia d'accordo) di evitare di postare screen come windows con cpu-z aperto o di parlare di RS con una singola run di Realbench in quanto questo thread non credo sia nato per competizione ma per aiutare tutti a migliorare il proprio overclock.

Fornendo suddetti screen non si fa altro che creare confusione, perché le cpu non sono veramente RS o sono addirittura instabili nei bench e quindi si può creare disinformazione riguardo i range di parametri scritti dal buon Atars in prima pagina e le procedure di validazione :)

sisco123
22-01-2016, 16:37
Sei a 4873 di frequenza e fai 23305 di punteggio al physx...basso

questo è un 4800 di frequenza con 23460 http://imgur.com/J35nBTd
questo è un 4800 di frequenza con 23592 http://imgur.com/tSvqZwR
questo è un 4900 di frequenza con 24054 http://i.imgur.com/SLGB6h4.jpg

Poi discorso Rock Solid....in prima pagina c'è la procedura per la certificazione sul thread...quella che hai visto mia a 4625...un giro di cinebench dice pochino come penso ti faranno osservare tanti sul thread.Prova...magari sbaglio ma cosi mi sembra un oc basico basico ottenuto con una cpu fortunata.Il 3dmark sarà anche leggerino per la CPU ma lo scopo infatti come tutti i bench è grattare fino all'ultimo Mhz anche a costo di usare i core asincroni e aria polare.La cpu in quel bench deve dare tutto per pochi istanti come in una gara di accellerazione sul quarto di miglio non come una 24 ore di Le Mans.;).Poi per carità...la cpu è tua e ci fai quello che vuoi...ammetto che la mia sono anche disposto a fonderla ma almeno sfrutto la R5E per quello che è stata progettata.:sofico:

ammetto che non ero riuscito ad aprire le foto da cell e quoto ciò che hai detto Fabio, non è in linea con i punteggi ergo vuole piu' volt :read:

Solo per chiarire:
Come si certifica in questo trend il RS credo di saperlo,perchè in prima pagina l'unico 5930k riportato è il mio a 4600,aggiungerei che quel test è fatto mesi prima del tuo.
Riguardo poi al RS in questione non certificava proprio niente,infatti senza cambiare alcuni parametri da bios sopratutto sulle ram anche avendo passato tutti i test di problemi ne avevo a palate(anche con cpu stock).
Da qui la decisione di non perdere più ore di tempo a passare test risultati decisamente inutili in passato.
Riguardo al real bench di questa notte l'ho solo fatto per ricontrollare dopo aver ripristinato i parametri modificati per la risata dei 5000.
Ripeto che sto commentando solo per chiarire pur rimanendo della stessa idea riguardo a 3dmark.

sisco123
22-01-2016, 16:40
Quoto tutto quello detto da Fabietto27.

Inoltre vorrei ricordare (penso che anche l'OP Atars sia d'accordo) di evitare di postare screen "inconcludenti" come windows con cpu-z aperto o di parlare di RS con una singola run di Realbench in quanto questo thread non credo sia nato per competizione ma per aiutare tutti a migliorare il proprio overclock.

Fornendo suddetti screen non si fa altro che creare confusione, perché le cpu non sono veramente RS o sono addirittura instabili nei bench e quindi si può creare disinformazione riguardo i range di parametri scritti dal buon Atars in prima pagina e le procedure di validazione.

Con tutto il rispetto 3/4 della guida scritta in prima pagina ho contribuito a realizzarla io,quindi penso che uno screen ironico(perchè di quello si trattava ed era decisamente chiaro posso permettermelo),se non è cosi posso anche cancellarlo.

marn3us
22-01-2016, 16:48
Con tutto il rispetto 3/4 della guida scritta in prima pagina ho contribuito a realizzarla io,quindi penso che uno screen ironico(perchè di quello si trattava ed era decisamente chiaro posso permettermelo),se non è cosi posso anche cancellarlo.

ahah ma no, era per evitare climi troppo competitivi (esistono i thread appositi in cui ci diamo battaglia fino all'ultimo MHz) e domande evitabili di utenti meno esperti che magari vengono sul thread per avere informazioni e non leggono la prima pagina (quante volte è successo...)

tra l'altro, hai detto di avere avuto miriadi di problemi nonostante le certificazioni RS. potresti per favore spiegarti meglio? perchè anche a me è capitato di passare RB e di avere qualche problema su BF4 o durante lunghi rendering con Vegas, ma tutte le volte che ho passato anche 3-4 ore di AIDA64 oltre al realbench non mi è mai capitato di averne e sarei curioso di sapere i tuoi quando si verificavano

fabietto27
22-01-2016, 16:54
Solo per chiarire:
Come si certifica in questo trend il RS credo di saperlo,perchè in prima pagina l'unico 5930k riportato è il mio a 4600,aggiungerei che quel test è fatto mesi prima del tuo.
Riguardo poi al RS in questione non certificava proprio niente,infatti senza cambiare alcuni parametri da bios sopratutto sulle ram anche avendo passato tutti i test di problemi ne avevo a palate(anche con cpu stock).
Da qui la decisione di non perdere più ore di tempo a passare test risultati decisamente inutili in passato.
Riguardo al real bench di questa notte l'ho solo fatto per ricontrollare dopo aver ripristinato i parametri modificati per la risata dei 5000.
Ripeto che sto commentando solo per chiarire pur rimanendo della stessa idea riguardo a 3dmark.
Ottimo...io infatti ho preso il 5930 mesi dopo il tuo.A differenza di te problemi non ne ho mai avuti....non esiste un mio post a riguardo.Sul 3dmark restiamo entrambi della nostra idea.Io lo vedo come una competizione,tu come una perdita di tempo.Ci sta nella maniera più assoluta.Detto questo e preso atto dei differenti punti di vista per me finisce qui.Lunga vita e prosperità.;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sisco123
22-01-2016, 17:19
ahah ma no, era per evitare climi troppo competitivi (esistono i thread appositi in cui ci diamo battaglia fino all'ultimo MHz) e domande evitabili di utenti meno esperti che magari vengono sul thread per avere informazioni e non leggono la prima pagina (quante volte è successo...)

tra l'altro, hai detto di avere avuto miriadi di problemi nonostante le certificazioni RS. potresti per favore spiegarti meglio? perchè anche a me è capitato di passare RB e di avere qualche problema su BF4 o durante lunghi rendering con Vegas, ma tutte le volte che ho passato anche 3-4 ore di AIDA64 oltre al realbench non mi è mai capitato di averne e sarei curioso di sapere i tuoi quando si verificavano

E un discorso un pò complesso e devo uscire,comunque più tardi posto le conclusioni e relativi passaggi che mi hanno permesso di risolvere.

Ottimo...io infatti ho preso il 5930 mesi dopo il tuo.A differenza di te problemi non ne ho mai avuti....non esiste un mio post a riguardo.Sul 3dmark restiamo entrambi della nostra idea.Io lo vedo come una competizione,tu come una perdita di tempo.Ci sta nella maniera più assoluta.Detto questo e preso atto dei differenti punti di vista per me finisce qui.Lunga vita e prosperità.;)



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non dico che non sia una competizione e rispetto la cosa,riguardo i problemi a darne sono per lo più i memory controller se occati oltre 2666,io ero a 3200 con timing tirati e strap a 100,i nostri bios però hanno tante opzioni da settare in manuale sulle ram che agiscono in modo differente in base ai chip,comunque siamo qui per scambiarci opinioni e se leggi bene la prova con 3dmark l'ho fatta solo per postare qualcosa a conferma della mia affermazione in quel post,cambiando di fatto il moltiplicatore da 38 a 39 e spostando l'incremento massimo del v-core da 1,33 a 1,36(sono in adattativo),ovvio che se dovessi ottimizzare e scremare le decine di applicazioni in esecozione il punteggio si riallinierebbe,se trovo un pò di tempo perso forse ci provo pure cosi mi tolgo la curiosità.

XEV
22-01-2016, 17:39
http://i.imgur.com/LCkcfuj.png

questo?

http://i67.tinypic.com/2uy0lye.jpg
si io facevo/faccio direttamente prestazioni elevate, che equivale ad esempio sul pci, inattivo il risparmio
:asd:

Oirasor_84
22-01-2016, 20:53
Raga una domanda la v-cache influisce molto sulle temperature dei core?Io allo stato attuale la tengo a 1.20v e cache a 3.5 (purtroppo non ho oc socket :muro: )

illidan2000
22-01-2016, 21:01
si io facevo/faccio direttamente prestazioni elevate, che equivale ad esempio sul pci, inattivo il risparmio
:asd:

ehm... ero messo allo stesso modo...

Atars
22-01-2016, 21:46
Con tutto il rispetto 3/4 della guida scritta in prima pagina ho contribuito a realizzarla io...
ma anche no
come direbbe Anacleto... Cala cala Merlino!

Tu sei arrivato a dicembre 2014, quando già eran scritti 3/4 della guida grazie (anche) alle esperienze di tanti utenti. E hai contribuito con la procedura sull'adaptive (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41875901&postcount=720).

Poi, la guida non è un mantra ma una strada da percorrere nell'oscurità totale o parziale.

La certificazione RS è stata prima tolta per i noti problemi di questi sistemi, e poi rimessa: ad oggi, resta la via più verosimile al raggiungimento della stabilità assoluta. Quando fu tolta, si formo' il caos, con gente che entrava nel thread e affermava di esser stabile a frequenze e voltaggi che con la procedura di certificazione non sarebbero mai potuti esser considerati veritieri. Pertanto ho deciso di rimetterla. E il caos è finito.

@fabietto non preoccuparti perché le menzioni, quando le metterò, saranno in primis suddivise per processore e poi riporteranno ai post di riferimento che, come da tradizione atarsiana, saranno linkati.... e quindi chiunque abbia voglia di superarti, sarà sempre, cronologicamente, secondo :D :)

@marn3us si lo spirito non è competitivo e quindi hai colto perfettamente l'idea del thread. Però non ho mai nascosto di accondiscendere gli atteggiamenti spregiudicati che portano a risultati eccitanti.... in fondo l'OC può avere svariate sfaccettature. Inoltre, soprattutto chi è spregiudicato può contribuire alla migliore conoscenza e settaggio di questi sistemi. :)

sisco123
23-01-2016, 00:40
ma anche no
come direbbe Anacleto... Cala cala Merlino!

Tu sei arrivato a dicembre 2014, quando già eran scritti 3/4 della guida grazie (anche) alle esperienze di tanti utenti. E hai contribuito con la procedura sull'adaptive (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41875901&postcount=720).

Poi, la guida non è un mantra ma una strada da percorrere nell'oscurità totale o parziale.

La certificazione RS è stata prima tolta per i noti problemi di questi sistemi, e poi rimessa: ad oggi, resta la via più verosimile al raggiungimento della stabilità assoluta. Quando fu tolta, si formo' il caos, con gente che entrava nel thread e affermava di esser stabile a frequenze e voltaggi che con la procedura di certificazione non sarebbero mai potuti esser considerati veritieri. Pertanto ho deciso di rimetterla. E il caos è finito.

@fabietto non preoccuparti perché le menzioni, quando le metterò, saranno in primis suddivise per processore e poi riporteranno ai post di riferimento che, come da tradizione atarsiana, saranno linkati.... e quindi chiunque abbia voglia di superarti, sarà sempre, cronologicamente, secondo :D :)

@marn3us si lo spirito non è competitivo e quindi hai colto perfettamente l'idea del thread. Però non ho mai nascosto di accondiscendere gli atteggiamenti spregiudicati che portano a risultati eccitanti.... in fondo l'OC può avere svariate sfaccettature. Inoltre, soprattutto chi è spregiudicato può contribuire alla migliore conoscenza e settaggio di questi sistemi. :)

Ciao caro,non era certo mia intenzione sminuire il tuo operato,diciamo che se ricordi bene però ho contribuito anche nella comprensione delle ram,comunque il tutto è cominciato per una domanda innocente riguardante una cosiddetta quadra che speravo fosse tale e non solo 3dmark dipendente,poi su un post ironico su un mooolllto poco stabile 5000 per farsi 2 risate,riguardo alle menzioni non mi interessano assolutamente,quello che mi interessa invece è capire alcuni comportamenti di questa piattaforma studiandoci un pò,a tal proposito ho seguito il consiglio di Fabietto27 e #Smenculet facendo qualche giro di 3dmark variando il v-core settandolo tralaltro in manuale e utilizzando un'installazione di emergenza che tengo in caso di problemi essendo di fatto un pò più pulita di quella che uso 24/7 sperando in un miglior risultato.
Di seguito posto i risultati sperando che ci sia qualcuno in grado di spiegarmeli:
http://thumbnails105.imagebam.com/46087/d64be6460866225.jpg (http://www.imagebam.com/image/d64be6460866225) V-core 1,36
http://thumbnails105.imagebam.com/46087/995850460866332.jpg (http://www.imagebam.com/image/995850460866332) V-core 1,38
http://thumbnails113.imagebam.com/46087/446f37460866434.jpg (http://www.imagebam.com/image/446f37460866434) V-core 1,40 primo giro
http://thumbnails105.imagebam.com/46087/e25d38460866524.jpg (http://www.imagebam.com/image/e25d38460866524) V-core 1,40 secondo giro

Possibile che il miglior risultato sulla fisica ce l'ho con il v-core più basso?

Vorrei precisare inoltre che anche se sono arrivato a dicembre,non è certo perchè a x99 ci sono passato in quella data,a tal proposito riporto il LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41875566&postcount=714) del mio primo post.

Atars
23-01-2016, 12:13
Ciao caro,non era certo mia intenzione sminuire il tuo operato,diciamo che se ricordi bene però ho contribuito anche nella comprensione delle ram...
Se l'adaptive e la RAM (come procedura standard di overclock per me che ero nubbo sul tema e che chiedevo a gran voce un aiuto) costituiscono 3/4 della guida................

Tra l'altro, la parte della RAM l'ho scritta 2/3 mesi dopo i tuoi primi rudimenti.

Sisco guarda, non voglio continuare una polemica che non esiste, soprattutto con te... però la mia precisazione non è fatta perché hai sminuito il mio operato (sai quanti l'hanno fatto prima? c'è chi è arrivato a dire che ho copiato tutto altrove e chi ha fatto anche peggio... e non ho mai risposto come avrei voluto.. e forse dovuto, viste le notti intere passate a scrivere quello che leggete tutti), ma solo perché hai scritto una cavolata (e so che non è da te, sia chiaro) ;)

Sperando sia finita, è interessante la tua curiosità. E mi rimetto a leggervi buono buono, sperando che ci siano risposte concrete alle tue domande, perché anche io ho notato, in altri ambiti e con altri test, che se il sistema regge a un determinato voltaggio più basso di un altro, in genere mi vengono punteggi di bench superiori rispetto alla stessa situazione con voltaggi più alti.

XEV
23-01-2016, 13:03
ehm... ero messo allo stesso modo...

se non ricordo male tu hai w8 ? io w7, se non ricordo male, lessi che cambia qualcosina sui risparmi energetici.. in pratica conviene selezionare sempre su w7 massime prestazioni. (w8 non lo mai provato, non ho una diretta esperienza)

marn3us
23-01-2016, 13:32
se non ricordo male tu hai w8 ? io w7, se non ricordo male, lessi che cambia qualcosina sui risparmi energetici.. in pratica conviene selezionare sempre su w7 massime prestazioni. (w8 non lo mai provato, non ho una diretta esperienza)

Sia su W7 che ora su W10 uso sempre massime prestazioni quando gioco/renderizzo/bencho perché tiene la cpu tutto il tempo alla massima frequenza e voltaggio costante.

Quando però lavoro o comunque non mi serve potenza metto su bilanciato e lascio scendere tutti i core a 1200mhz @ 0.799V in modo da poter tenere le ventole praticamente spente :)

Oirasor_84
23-01-2016, 13:37
Raga una domanda la v-cache influisce molto sulle temperature dei core?
Io allo stato attuale la tengo a 1.20v e cache a 3.5 (purtroppo non ho oc socket :muro: )

Mi autoquoto

Atars
23-01-2016, 13:46
Mi autoquoto

Come tutti i voltaggi, se alzi il vcache, senz'altro vi è una influenza sulla temperatura.
Riguardo al resto, non basta sapere la frequenza della cache e il suo voltaggio, ma occorrono tutti gli altri parametri, in primis CPU core e vcore. In ogni caso, 1.20v di cache voltage per 3.5 di cache freq. Mi pare altino.

Oirasor_84
23-01-2016, 14:06
Come tutti i voltaggi, se alzi il vcache, senz'altro vi è una influenza sulla temperatura.
Riguardo al resto, non basta sapere la frequenza della cache e il suo voltaggio, ma occorrono tutti gli altri parametri, in primis CPU core e vcore. In ogni caso, 1.20v di cache voltage per 3.5 di cache freq. Mi pare altino.
Ciao si ovviamente come tutti i voltaggi c'è un aumento di temp,più che altro volevo capire che incremento di calore porta sto v-cache.Per quanto riguarda le frequenze sto come dai test per il RS postati 2 settimane fa 4.5ghz 1.25v.Ora non avendo oc socket non vado oltre i 3.5 di cache,dici che posso tranquillamente abbassare il v-cache?

marn3us
23-01-2016, 14:17
Ciao si ovviamente come tutti i voltaggi c'è un aumento di temp,più che altro volevo capire che incremento di calore porta sto v-cache.Per quanto riguarda le frequenze sto come dai test per il RS postati 2 settimane fa 4.5ghz 1.25v.Ora non avendo oc socket non vado oltre i 3.5 di cache,dici che posso tranquillamente abbassare il v-cache?

Lo puoi scoprire solo provando, tipicamente teniamo per daily il voltaggio più basso che risulti totalmente stabile quindi se il tuo era un valore messo 'a spanne' ovviamente ti consiglio di limarlo finché riesci (e lo stesso vale per il vcore).

Per quanto riguarda la differenza di temperatura, come ha detto Atars tutti i voltaggi aumentano le temperature ma di quanto ancora una volta puoi scoprirlo solo provando ad abbassarlo e vedere se ti calano le temp ;)

Atars
23-01-2016, 14:18
Ciao si ovviamente come tutti i voltaggi c'è un aumento di temp,più che altro volevo capire che incremento di calore porta sto v-cache.Per quanto riguarda le frequenze sto come dai test per il RS postati 2 settimane fa 4.5ghz 1.25v.Ora non avendo oc socket non vado oltre i 3.5 di cache,dici che posso tranquillamente abbassare il v-cache?
Nello stesso modo in cui sei arrivato a 4.5 con 1.25v di core, così dovresti testare per ottenere il parametro più basso possibile per il vcache.
Il vero problema è che vcache e vcore non sono così autonomi come sembra..... per esempio, la tua stabilità a 4.5 con 1.25v potrebbe essere favorita proprio da quel vcache a 1.20v. Se l'abbassi potresti non essere più stabile.

Oirasor_84
23-01-2016, 14:39
Nello stesso modo in cui sei arrivato a 4.5 con 1.25v di core, così dovresti testare per ottenere il parametro più basso possibile per il vcache.
Il vero problema è che vcache e vcore non sono così autonomi come sembra..... per esempio, la tua stabilità a 4.5 con 1.25v potrebbe essere favorita proprio da quel vcache a 1.20v. Se l'abbassi potresti non essere più stabile.

Lo puoi scoprire solo provando, tipicamente teniamo per daily il voltaggio più basso che risulti totalmente stabile quindi se il tuo era un valore messo 'a spanne' ovviamente ti consiglio di limarlo finché riesci (e lo stesso vale per il vcore).

Per quanto riguarda la differenza di temperatura, come ha detto Atars tutti i voltaggi aumentano le temperature ma di quanto ancora una volta puoi scoprirlo solo provando ad abbassarlo e vedere se ti calano le temp ;)

Grazie ad entrambi,vedrò di fare qualche prova per trovare il giusto compromesso,ma la cache di default che valore ha?perchè se da bios metto su auto me la porta a 3000 con strap a 100.

briciolone
23-01-2016, 20:32
Domanda da profano, molto profano.
Ci si può aspettare che sia più performante un PC con OC solo sulla CPU a una data frequenza o un OC sulla CPU con frequenza un po' più bassa ma con la frequenza delle RAM più elevata?
Non so se sono riuscito a spiegarmi. Faccio un esempio concreto da non prendere in considerazione come valori ma solo concettualmente.
Partenza CPU = 3,000 Ghz RAM = 2133 Mhz
1) Faccio OC solo sulla CPU e ottengo una frequenza di 4,700 Ghz.
2) Faccio OC su CPU e RAM con CPU portata a 4,200 Ghz e RAM a 3000 Mhz.
Quali di questi due casi farà sì che il PC abbia migliori risultati per esempio in videoediting (dove vorrei sfruttare il mio)?

briciolone
23-01-2016, 20:50
Grazie Growan, speravo in una risposta simile. :-)

Atars
23-01-2016, 22:35
Figurati, tui mi dici quello che devo dire, ed io lo dico :D

ahahahaha :D
in generale, a livello di prestazioni, e per tutti i sistemi, l'OC "principe" è quello dei core della CPU ;)
Poi un sistema overclockato a dovere prevede anche l'OC della RAM e, se possibile, della Cache, quest'ultima per ottenere il meglio in determinati utilizzi.

danielsaaan
24-01-2016, 20:34
con la CPU 5820K su può ottenere un overclock sufficientemente valido?

ho cercato informazioni tramite google ma ho trovato pareri diametralmente opposti (c'è chi l'ha bocciata e chi l'ha promossa). gli articoli erano però del 2014, quindi è possibile che anche a distanza di pochi mesi tra un test ed un altro chi abbia recensito la CPU abbia avuto firmware più aggiornati, con conseguenti risultati differenti in fase di test.

ad oggi è una buona CPU da overcloccare? io lo farei solo per poter avere maggior potenza nei rendering, che durano anche tutta una notte. quindi l'overclock deve essere molto stabile.

thx!

fabietto27
24-01-2016, 23:22
con la CPU 5820K su può ottenere un overclock sufficientemente valido?

ho cercato informazioni tramite google ma ho trovato pareri diametralmente opposti (c'è chi l'ha bocciata e chi l'ha promossa). gli articoli erano però del 2014, quindi è possibile che anche a distanza di pochi mesi tra un test ed un altro chi abbia recensito la CPU abbia avuto firmware più aggiornati, con conseguenti risultati differenti in fase di test.

ad oggi è una buona CPU da overcloccare? io lo farei solo per poter avere maggior potenza nei rendering, che durano anche tutta una notte. quindi l'overclock deve essere molto stabile.

thx!
Purtroppo a meno di non trovare una CPU selezionata va a fortuna averne una con un margine do OC molto elevato.Magari te ne arriva una buona magari una meno anche se le ultime produzioni sembrano andare nella direzione di un affinamento del processo produttivo di Intel quindi con buoni margini di OC...quanto però non si può quantificare a priori.Insomma...ci sono buone speranze ma non certezze.Cerca poi una mobo con pin aggiuntivi per poter fare OC anche della cache che con certi applicativi aiuta abbastanza,e considera una soluzione di raffreddamento custom perché con OC comunque di calore ne viene prodotto.Quindi o un dissi ad aria top di gamma o un all in one .

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danielsaaan
24-01-2016, 23:53
Purtroppo a meno di non trovare una CPU selezionata va a fortuna averne una con un margine do OC molto elevato.Magari te ne arriva una buona magari una meno anche se le ultime produzioni sembrano andare nella direzione di un affinamento del processo produttivo di Intel quindi con buoni margini di OC...quanto però non si può quantificare a priori.Insomma...ci sono buone speranze ma non certezze.Cerca poi una mobo con pin aggiuntivi per poter fare OC anche della cache che con certi applicativi aiuta abbastanza,e considera una soluzione di raffreddamento custom perché con OC comunque di calore ne viene prodotto.Quindi o un dissi ad aria top di gamma o un all in one .

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

grazie per l'aiuto!

c'è un dubbio che mi ha fatto venire una vecchia recensione di questa CPU (è una review del 2014) che ho letto su un sito straniero. sono davvero acerbo in materia quindi provo a spiegarmi spero di non dire qualche fesseria: in sostanza (se ho capito bene) dice che questa CPU ha difficoltà nell'overclock rispetto ad altre e per riuscirci deve prendere potenza dalla RAM. la ram però per avere un overclock funzionale deve essere di quelle molto costose.
l'articolo è questo qui: http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_core_i7_5820k_review/2
all'ultima pagina conclude: The Intel Core i7-5820K is extremely difficult to justify. At stock it's positive sluggish and if you want to overclock it you either have to badly compromise your memory bandwidth or spend a fortune on some very fast memory, and then compromise your clock speed.
ora sono passati 2 anni dall'articolo (che immagino sia stato scritto in concomitanza con la messa in commercio della CPU. la situazione è cambiata nel frattempo? ore potrei fare un overclock nella media e usare delle ram non troppo costose senza perdere potenza?

per quanto riguarda la motherboard sto comprando una X99 EXTREME4 Socket 2011-v3 DDR4

per piacere potresti dare un'occhiata alla scheda tecnica per capire se ha le funzioni che mi hai suggerito?
non credo di poter linkare qui il negozio quindi metto tutto in spoiler. solo che è piuttosto lunga, se c'è un altro modo per pubblicarla senza dare fastidio a tutti se per piacere puoi darmi un suggerimento che edito il messaggio. grazie ancora tantissimo per il tuo aiuto!

edit.

marn3us
25-01-2016, 07:32
@danielsaan: per favore rimuovi quello che hai messo sotto "spoiler" perché spagina tutto il thread ;)

Comunque la X99 Extreme4 è un'ottima mobo dalla circuiteria robusta e dal prezzo competitivo, spesso infatti la consiglio sui forum e agli amici. Non ha l'OC Socket (ovvero i pin aggiuntivi inventati dalla asus per poter overclockare maggiormente cache e memorie) ma comunque se la cava molto bene in overclock e soprattutto se cerchi stabilità non devi assolutamente spingere l'oc di cache e ram.

Il 5820K, contando che parte da una misera frequenza di 3.3ghz, sale moltissimo in overclock e infatti per un uso daily con voltaggi e temperature ragionevoli puoi prevedere un overclock a 4.3GHz senza molte complicazioni.

Per rendering sopra al 5820K @ 4.3ghz ci sono solo le cpu a 8 core (molto più costose) quindi direi che puoi stare tranquillo.

Per quanto riguarda le memorie: in gaming non fanno alcuna differenza mentre in applicazioni che le sfruttano (anche il rendering in una certa misura) possono aiutare, quindi direi di prendere un kit da 4x4 GB con frequenza di 2400/2666 MHz con CL15 o inferiore (i moltiplicatori 24x e 26.66x sono i più stabili). Tra l'altro a quelle frequenze i kit sono anche economici rispetto ai prezzi folli dei kit più spinti.

Anche per il dissipatore Fabietto aveva ragione: prendine uno di qualità!! Quindi o un Big Air (noctua NH-D15, Bequiet Dark Rock Pro 3, Thermalright Silver Arrow, Phanteks PH-TC14PE ecc) oppure un all-in-one (ma di qualità!) tipo Corsair H110i GT, H100i GTX, Nzxt H60/61, swiftech H220-X eccetera, insomma che abbiano un radiatore da almeno 2x120mm.

fabietto27
25-01-2016, 08:12
@danielsaan: per favore rimuovi quello che hai messo sotto "spoiler" perché spagina tutto il thread ;)

Comunque la X99 Extreme4 è un'ottima mobo dalla circuiteria robusta e dal prezzo competitivo, spesso infatti la consiglio sui forum e agli amici. Non ha l'OC Socket (ovvero i pin aggiuntivi inventati dalla asus per poter overclockare maggiormente cache e memorie) ma comunque se la cava molto bene in overclock e soprattutto se cerchi stabilità non devi assolutamente spingere l'oc di cache e ram.

Il 5820K, contando che parte da una misera frequenza di 3.3ghz, sale moltissimo in overclock e infatti per un uso daily con voltaggi e temperature ragionevoli puoi prevedere un overclock a 4.3GHz senza molte complicazioni.

Per rendering sopra al 5820K @ 4.3ghz ci sono solo le cpu a 8 core (molto più costose) quindi direi che puoi stare tranquillo.

Per quanto riguarda le memorie: in gaming non fanno alcuna differenza mentre in applicazioni che le sfruttano (anche il rendering in una certa misura) possono aiutare, quindi direi di prendere un kit da 4x4 GB con frequenza di 2400/2666 MHz con CL15 o inferiore (i moltiplicatori 24x e 26.66x sono i più stabili). Tra l'altro a quelle frequenze i kit sono anche economici rispetto ai prezzi folli dei kit più spinti.

Anche per il dissipatore Fabietto aveva ragione: prendine uno di qualità!! Quindi o un Big Air (noctua NH-D15, Bequiet Dark Rock Pro 3, Thermalright Silver Arrow, Phanteks TC-H14PE ecc) oppure un all-in-one (ma di qualità!) tipo Corsair H110i GT, H100i GTX, Nzxt H60/61, swiftech H220-X eccetera, insomma che abbiano un radiatore da almeno 2x120mm.
Tutto corretto.Tranne che le nuove con USB 3.1 hanno l'oc socket
http://www.asrock.com/mb/Intel/X99%20Extreme43.1/
Verso fondo pagina è specificato.Ma deve essere la revisione con USB 3.1
Le prime non lo avevano effettivamente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marn3us
25-01-2016, 08:34
Tutto corretto.Tranne che le nuove con USB 3.1 hanno l'oc socket
http://www.asrock.com/mb/Intel/X99%20Extreme43.1/
Verso fondo pagina è specificato.Ma deve essere la revisione con USB 3.1
Le prime non lo avevano effettivamente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Esatto :)

Ma gli oc socket degli altri produttori sono "tarocchi" perché Asus ha brevettato il vero oc socket, ossia quello con tutti i pin aggiuntivi e quindi gigabyte/asrock/msi/evga possono solo fare versioni con meno pin.

A sto punto o prende l'ottima Ext4 oppure una ASUS X99-A che costa meno della Ext4 3.1 ;)

BIGBOSS1988
25-01-2016, 18:44
Purtroppo a meno di non trovare una CPU selezionata va a fortuna averne una con un margine do OC molto elevato.Magari te ne arriva una buona magari una meno anche se le ultime produzioni sembrano andare nella direzione di un affinamento del processo produttivo di Intel quindi con buoni margini di OC...quanto però non si può quantificare a priori.Insomma...ci sono buone speranze ma non certezze.Cerca poi una mobo con pin aggiuntivi per poter fare OC anche della cache che con certi applicativi aiuta abbastanza,e considera una soluzione di raffreddamento custom perché con OC comunque di calore ne viene prodotto.Quindi o un dissi ad aria top di gamma o un all in one .

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

basta aria top o all in one, impianto a liquido custom.:D

gaevulk
25-01-2016, 21:00
Qualche buon cuore che tiene un 5820k a liquido mi dice che temperature riesce a tenere?

marn3us
25-01-2016, 21:44
Qualche buon cuore che tiene un 5820k a liquido mi dice che temperature riesce a tenere?

ehm... a che frequenza? a che voltaggi? in che scenario?

potrei aiutarti ma mi servono queste info

digi89
25-01-2016, 22:54
è vero che se si usa la modalità manuale è meglio lasciare abilitata
modalità speedstep, abilitare stati c, settare min proc state = 0% mentre se si usa la modalità adattiva anche solo per il v.core è consigliabile disattivare gli stati ma tutti o solo qualcuno?

gaevulk
25-01-2016, 23:19
ehm... a che frequenza? a che voltaggi? in che scenario?

potrei aiutarti ma mi servono queste info

Grazie,beh,4.2 ghz 1.15v ,con linx supero gli 80 gradi mentre con aida supero i 65,come wb ho un Raystorm ed ho una combo ek single bay con ddc 3.2 pwm,il rad e' un st30 240 ,piccolo forse ma anche quando la cpu sta sugli 80 gradi al massimo diventa tiepido, con 3 ore di aida e cpu a 65 gradi era freddo,non riesco a capire,ho fatto girare un giorno intero il sistema fuori dal case scuotendo il rad e posizionandolo in varie posizioni quindi escluderei l'aria,ma ho dei tubi neri e nessun flussometro e mi viene difficile da capire :muro:

BIGBOSS1988
25-01-2016, 23:25
Qualche buon cuore che tiene un 5820k a liquido mi dice che temperature riesce a tenere?


Ciaoo io posso, allora in full a 4500mhz con 1,28 di vcore sotto aida, con core temp temperatura complessiva oscilla min 52 max 60 dopo 1 ora.

marn3us
26-01-2016, 08:18
Grazie,beh,4.2 ghz 1.15v ,con linx supero gli 80 gradi mentre con aida supero i 65,come wb ho un Raystorm ed ho una combo ek single bay con ddc 3.2 pwm,il rad e' un st30 240 ,piccolo forse ma anche quando la cpu sta sugli 80 gradi al massimo diventa tiepido, con 3 ore di aida e cpu a 65 gradi era freddo,non riesco a capire,ho fatto girare un giorno intero il sistema fuori dal case scuotendo il rad e posizionandolo in varie posizioni quindi escluderei l'aria,ma ho dei tubi neri e nessun flussometro e mi viene difficile da capire :muro:

65 gradi su aida di massima? Non è terribile come temperatura però è quella che ho adesso ad aria a 4300@1.19V quindi forse puoi migliorare.

Sicuramente il rad è molto sottodimensionato, quando avevo il 5820K sotto liquido avevo un 420 e un 280 in push pull (conta che anche la DDC aggiunge un po' di calore da smaltire).

Escludendo l'aria perché non è difficile da far uscire (e poi con gli ST30 l'aria non è mai un problema) le uniche 3 cose che puoi provare per migliorare le temp sono:

1) controllare la pasta termica (ricordati che HW-E ha un ihs enorme e quindi ne devi mettere di più che sul 4770K)
2) stringere bene le viti del wb
3) montare il wb in posizione "goofy", ovvero ruotato di 90°

Questo dovrebbe aiutarti, però con un rad così sottodimensionato non puoi aspettarti miracoli dato che ha le stesse capacità dissipanti (un po' meno anzi) di un buon AIO e il mio DRP3 ad aria ha quasi le stesse performance degli aio top di gamma.

gaevulk
26-01-2016, 11:57
grazie per le risposte,probabile dipenda dal rad ma la cosa strana e' che rimane freddo:mbe:

marn3us
26-01-2016, 12:16
grazie per le risposte,probabile dipenda dal rad ma la cosa strana e' che rimane freddo:mbe:

Freddo quanto? Perché il tatto può ingannare ;)

Lancia Aida64 (stressando tutte le parti della cpu + memoria) per almeno 1h e poi misura con un termometro la temp del rad :)

beatl
26-01-2016, 12:24
65 gradi su aida di massima? Non è terribile come temperatura però è quella che ho adesso ad aria a 4300@1.19V quindi forse puoi migliorare.

Sicuramente il rad è molto sottodimensionato, quando avevo il 5820K sotto liquido avevo un 420 e un 280 in push pull (conta che anche la DDC aggiunge un po' di calore da smaltire).

Escludendo l'aria perché non è difficile da far uscire (e poi con gli ST30 l'aria non è mai un problema) le uniche 3 cose che puoi provare per migliorare le temp sono:

1) controllare la pasta termica (ricordati che HW-E ha un ihs enorme e quindi ne devi mettere di più che sul 4770K)
2) stringere bene le viti del wb
3) montare il wb in posizione "goofy", ovvero ruotato di 90°

Questo dovrebbe aiutarti, però con un rad così sottodimensionato non puoi aspettarti miracoli dato che ha le stesse capacità dissipanti (un po' meno anzi) di un buon AIO e il mio DRP3 ad aria ha quasi le stesse performance degli aio top di gamma.

"Goofy " è 90 o 180?

EDIT.. scusate ricordavo male .. ruotato di 90 gradi.. manco mi ricordavo come avevo montato il mio :D

marn3us
26-01-2016, 13:05
"Goofy " è 90 o 180?

EDIT.. scusate ricordavo male .. ruotato di 90 gradi.. manco mi ricordavo come avevo montato il mio :D

Anche perché se lo ruoti di 180° non cambia nulla :D

deadbeef
26-01-2016, 13:16
Goofy incoming

http://i.imgur.com/gL77Nxs.jpg

marn3us
26-01-2016, 13:19
Goofy incoming
[/IMG]

hai fatto bene, su HW-E è più performante così :)

è un raystorm o raystorm pro?

ps: non ti sembra di aver esagerato con la carta? :asd:

deadbeef
26-01-2016, 13:22
si, avevo letto un round-up di waterblock (http://www.overclock.net/t/1505481/summer-water-block-round-up-2014) per socket 2011 e consigliavano il raystorm (normale, non pro) montato così.

La carta non è mai troppa :D

marn3us
26-01-2016, 13:38
si, avevo letto un round-up di waterblock (http://www.overclock.net/t/1505481/summer-water-block-round-up-2014) per socket 2011 e consigliavano il raystorm (normale, non pro) montato così.

La carta non è mai troppa :D

Tranquillo hai fatto bene!

Dalla quantità di carta sarei propenso a dire che è il tuo primo impianto custom, ricordo ancora quanto temevo delle perdite :asd:

Poi quando ho visto il pc di un mio amico sopravvivere a un wb difettoso che perdeva a cascata e mi sono ricordato che in effetti la bidistillata non conduce la corrente mi sono messo il cuore in pace e da lì in poi ho sempre usato giusto dei pezzettini di scottex

Ps: avatar stupendo :cool:

beatl
26-01-2016, 14:18
Anche perché se lo ruoti di 180° non cambia nulla :D

eh già ... si vede che età e stanchezza avanzano

marn3us
26-01-2016, 17:01
@gaevulk: se ti può servire ti carico uno screen di oggi ad aria mentre provavo il nuovo BIOS (Tamb di 19-20°C)

http://i.imgur.com/H2w3rqe.png

se con parametri simili ottieni temp simili vuol dire che sei nella norma e non ci sono problemi :)

gaevulk
26-01-2016, 17:06
@gaevulk: se ti può servire ti carico uno screen di oggi ad aria mentre provavo il nuovo BIOS (Tamb di 19-20°C)

http://i.imgur.com/H2w3rqe.png

se con parametri simili ottieni temp simili vuol dire che sei nella norma e non ci sono problemi :)

Intanto ti ringrazio e mi scuso pubblicamente per le polemiche dei giorni scorsi frutto sopratutto di una mia arrabbiatura dopo aver speso un bel po' di quattrini per ritrovarmi con problemi :muro:

beh,anche io col cryorig stavo piu' fresco rispetto ad ora,comunque, se fosse il radiatore a non riuscire a dissipare,dovrebbe sentirsi al tatto il calore no?
ho misurato con un termometro digitale ad infrarossi e mentre la cpu stava ad 80 gradi il rad stava a 35 gradi,non so se vanno bene o male come valore

marn3us
26-01-2016, 17:27
Intanto ti ringrazio e mi scuso pubblicamente per le polemiche dei giorni scorsi frutto sopratutto di una mia arrabbiatura dopo aver speso un bel po' di quattrini per ritrovarmi con problemi :muro:

beh,anche io col cryorig stavo piu' fresco rispetto ad ora,comunque, se fosse il radiatore a non riuscire a dissipare,dovrebbe sentirsi al tatto il calore no?
ho misurato con un termometro digitale ad infrarossi e mentre la cpu stava ad 80 gradi il rad stava a 35 gradi,non so se vanno bene o male come valore

non ti preoccupare, capita a tutti di avere una giornata no

se il termometro segna 35°C vuol dire che l'acqua è a quella temperatura (perchè l'st30 è tutto in rame) e quindi per vedere se hai problemi di montaggio o simili ti consiglio di controllare sulle recensioni del tuo wb quanto hanno misurato di deltaT tra l'acqua e il core.

se ad esempio misurano 30°C deltaT lo sommi ai 35°C della tua acqua e quindi ti escono i 65°C :)

altrimenti chiedi sul 3d del liquido quanto fa di deltaT un wb ad alte prestazioni come il tuo e fai la stessa somma.

ps: 35°C è comunque altina come temp liquido, non hai spazio per un ulteriore rad? ah, e non usare più linx e o95 che con hw-e fanno solo danni

gaevulk
26-01-2016, 17:29
non ti preoccupare, capita a tutti di avere una giornata no

se il termometro segna 35°C vuol dire che l'acqua è a quella temperatura (perchè l'st30 è tutto in rame) e quindi per vedere se hai problemi di montaggio o simili ti consiglio di controllare sulle recensioni del tuo wb quanto hanno misurato di deltaT tra l'acqua e il core.

se ad esempio misurano 30°C deltaT lo sommi ai 35°C della tua acqua e quindi ti escono i 65°C :)

altrimenti chiedi sul 3d del liquido quanto fa di deltaT un wb ad alte prestazioni come il tuo e fai la stessa somma.

ps: 35°C è comunque altina come temp liquido, non hai spazio per un ulteriore rad?
spazio ne ho a volonta ma voglio mettere un solo rad percui se si tratta del rad lo cambio,pero' ho un amico con un xspc ex ed ha molti gradi meno di me

marn3us
26-01-2016, 18:47
spazio ne ho a volonta ma voglio mettere un solo rad percui se si tratta del rad lo cambio,pero' ho un amico con un xspc ex ed ha molti gradi meno di me

Che strano, l'EX non è granché... Hai provato a smontare e rimontare il wb?

deadbeef
26-01-2016, 20:54
Avviato aida64 da una mezz'oretta, cpu 4.5@1.296v cache 4.2 temp max 70°, mi aspettavo di meglio onestamente :fagiano: 1xUT60 360 + 1xUT60 240, pompa d5 vario settata su 4(il max è 5), xspc raystorm, 3 gentle typhoon 1850 + 2 sp120, le temperature mi sembrano le stesse dell'umile corsair h105

edit: avevo frainteso, la t.max è sui 70°, la current sui 60°

gaevulk
26-01-2016, 21:33
Che strano, l'EX non è granché... Hai provato a smontare e rimontare il wb?

si,gia' provato

marn3us
26-01-2016, 21:41
si,gia' provato

Ehh allora se hai già provato le 3 soluzioni che avevo proposto qualche post fa vuol proprio dire che il rad è insufficiente mi sa.

Se il tuo amico con l'EX 240 ha temp minori probabilmente è perché tiene le ventole molto più alte di rpm (gli st30 sono ottimizzati per il silenzio, se aumenti gli rpm oltre un tot la resa non migliora al contrario dell'ex). Questo è anche il motivo per cui gli AiO hanno prestazioni eccellenti quando sono ai massimi rpm (ma pessime giù di giri)

Prova a ridurre il VCCIN se non è già tirato, aiuta :)

Miccia
27-01-2016, 19:40
Ho da poco assemblato il mio nuovo PC con 5820k, mobo MSI X99S Mpower, ram HyperX Savage 3000Mhz, Noctua NH-D15, scheda video GTX 780 (comprata usata).

Visto che sono un nubbio di Overclocking vorrei un paio di informazioni su RAM e CACHE prima di fare danni...

Premetto che la CPU sembra buona, l'ho impostata in OC dinamico a 4.5 Mhz con VCore a 1,220 V e pare reggere bene, probabilmente possono scendere anche di qualcosa (la temperatura in brevi stress test non supera i 71 gradi con le ventole in Smart Mode, non al massimo) vorrei passare a RAM e Cache e qui sorgono le domande...

Per quanto riguarda la RAM, Intel extreme tuning mi propone due profili XMP a 4.000 Mhz, niente di intermedio, ma non è troppo??

Questa la schermata del profilo:

http://i65.tinypic.com/29pt72r.jpg

Per quanto riguarda la cache sono parecchio ignorante:
1) ha senso alzarla per me che ho un utilizzo principalmente tranquillo, senza fare editing spinti o cose strane, faccio l'OC giusto per giocare ogni tanto?
2) quali sono i reali vantaggi nell'alzare la cache?
3) mediamente fino a quanto la posso portare?

Prometto che mi farò una maggior cultura nei prossimi giorni ma adesso la voglia di testare il PC e per non fare danni i vostri consigli sono bene accetti :)

deadbeef
27-01-2016, 20:12
1) non tanto
2) in applicazioni MT
3) 4/4.2ghz

deadbeef
27-01-2016, 21:40
Primi effetti del liquido custom:

deadbeef: 5820K 4.6Ghz VCore S1.30v - Cache@4.2Ghz VCache S1.20v - 16Gb RAM 3000@1.30v - 16 16 16 36 1T - Liquido - W 23°/69°

Mobo: Asus Rampage V Extreme - Versione BIOS: 1502 - Dissipatore: Custom Liquido - Ali: Antec HCP 850W
CPU Frequency: 4600 Mhz (BCLK 100 x 46 CPU Ratio) - CPU Strap: 100 VCore Static: 1.300v
CPU Input Voltage: 1.89v CPU LLC: LC VCCIO: 1.05v
Cache Frequency: 4200 Mhz Cache Voltage: 1.20v
RAM Marca: Corsair Modello: Vengeance LPX 2666
Frequency RAM: 3000Mhz Timings: (16 16 16 36 1T) VDimm: 1.30V
VCCSA: 1.200v PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 109586
Intel XTU Benchmark: 1867

http://thumbnails113.imagebam.com/46181/644999461806859.jpg (http://www.imagebam.com/image/644999461806859) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/22c11f461806880.jpg (http://www.imagebam.com/image/22c11f461806880) http://thumbnails113.imagebam.com/46181/321aef461806897.jpg (http://www.imagebam.com/image/321aef461806897) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/be5a63461806932.jpg (http://www.imagebam.com/image/be5a63461806932) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/15a3f6461806960.jpg (http://www.imagebam.com/image/15a3f6461806960) http://thumbnails113.imagebam.com/46181/227f97461806968.jpg (http://www.imagebam.com/image/227f97461806968) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/8e29d5461806977.jpg (http://www.imagebam.com/image/8e29d5461806977)

sisco123
28-01-2016, 00:10
Primi effetti del liquido custom:

deadbeef: 5820K 4.6Ghz VCore S1.30v - Cache@4.2Ghz VCache S1.20v - 16Gb RAM 3000@1.30v - 16 16 16 36 1T - Liquido - W 23°/69°

Mobo: Asus Rampage V Extreme - Versione BIOS: 1502 - Dissipatore: Custom Liquido - Ali: Antec HCP 850W
CPU Frequency: 4600 Mhz (BCLK 100 x 46 CPU Ratio) - CPU Strap: 100 VCore Static: 1.300v
CPU Input Voltage: 1.89v CPU LLC: LC VCCIO: 1.05v
Cache Frequency: 4200 Mhz Cache Voltage: 1.20v
RAM Marca: Corsair Modello: Vengeance LPX 2666
Frequency RAM: 3000Mhz Timings: (16 16 16 36 1T) VDimm: 1.30V
VCCSA: 1.200v PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 109586
Intel XTU Benchmark: 1867



Ciao,ottima CPU,solo un valore mi lascia un pò perplesso,hai scritto VCCSA 1.2v,mi sembra decisamente esagerato.

deadbeef
28-01-2016, 00:16
L'ho portato a 1.2 perchè le ram mi davano rogne, ma penso di poter essere stabile con 1.05/1.08

sisco123
28-01-2016, 00:28
L'ho portato a 1.2 perchè le ram mi davano rogne, ma penso di poter essere stabile con 1.05/1.08

Lo immaginavo,se posso permettermi un consiglio quando hai tempo da buttare salva l'attuale profilo e cerca un bel 4625 cpu 4250 cache e le ram ad una frequenza prossima ai 3000 che hai ora,il tutto con strap a 125.

marn3us
28-01-2016, 08:13
Perché dovrebbe usare lo strap 125 anziché il 100?

beatl
28-01-2016, 08:23
Primi effetti del liquido custom:

deadbeef: 5820K 4.6Ghz VCore S1.30v - Cache@4.2Ghz VCache S1.20v - 16Gb RAM 3000@1.30v - 16 16 16 36 1T - Liquido - W 23°/69°

Mobo: Asus Rampage V Extreme - Versione BIOS: 1502 - Dissipatore: Custom Liquido - Ali: Antec HCP 850W
CPU Frequency: 4600 Mhz (BCLK 100 x 46 CPU Ratio) - CPU Strap: 100 VCore Static: 1.300v
CPU Input Voltage: 1.89v CPU LLC: LC VCCIO: 1.05v
Cache Frequency: 4200 Mhz Cache Voltage: 1.20v
RAM Marca: Corsair Modello: Vengeance LPX 2666
Frequency RAM: 3000Mhz Timings: (16 16 16 36 1T) VDimm: 1.30V
VCCSA: 1.200v PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 109586
Intel XTU Benchmark: 1867

http://thumbnails113.imagebam.com/46181/644999461806859.jpg (http://www.imagebam.com/image/644999461806859) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/22c11f461806880.jpg (http://www.imagebam.com/image/22c11f461806880) http://thumbnails113.imagebam.com/46181/321aef461806897.jpg (http://www.imagebam.com/image/321aef461806897) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/be5a63461806932.jpg (http://www.imagebam.com/image/be5a63461806932) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/15a3f6461806960.jpg (http://www.imagebam.com/image/15a3f6461806960) http://thumbnails113.imagebam.com/46181/227f97461806968.jpg (http://www.imagebam.com/image/227f97461806968) http://thumbnails105.imagebam.com/46181/8e29d5461806977.jpg (http://www.imagebam.com/image/8e29d5461806977)

Bella CPU!

io oltre 1.25 in daily non mi fido .. ( ma sono mie fissazioni non fateci caso!)

fabietto27
28-01-2016, 09:02
Perché dovrebbe usare lo strap 125 anziché il 100?
Perché per motivi misteriosi se io uso lo strap 100 gli OC che hai visto mi diventano inavvicinabili....idem lo XMP....se lo levo e metto le RAM a manina problemi.di avvio del PC.Provare le due strade è sempre consigliabile secondo me.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

deadbeef
28-01-2016, 10:26
Lo strap 125 è stato il primo che ho provato, perchè con quello in precedenza ero stabile a 4625, ma ora a parità di bios il sistema non boota con codice 'bf'. Indagherò :fagiano:

marn3us
28-01-2016, 10:44
Perché per motivi misteriosi se io uso lo strap 100 gli OC che hai visto mi diventano inavvicinabili....idem lo XMP....se lo levo e metto le RAM a manina problemi.di avvio del PC.Provare le due strade è sempre consigliabile secondo me.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ahh mi va male allora che ho un SSD pci-e e non posso provare il 125mhz perchè non lo gradisce :(

illidan2000
28-01-2016, 10:47
ahh mi va male allora che ho un SSD pci-e e non posso provare il 125mhz perchè non lo gradisce :(

non dovrebbe essere separata la frequenza della pci-exp?

marn3us
28-01-2016, 11:01
non dovrebbe essere separata la frequenza della pci-exp?

No, solo su Skylake hanno separato la frequenza del Bus cpu dalle altre, su Haswell se alzi il BCLK aumenti la frequenza del bus cpu, delle memorie, del pci-e eccetera

fabietto27
28-01-2016, 12:04
No, solo su Skylake hanno separato la frequenza del Bus cpu dalle altre, su Haswell se alzi il BCLK aumenti la frequenza del bus cpu, delle memorie, del pci-e eccetera
Su su...non fare il braccino corto e monta un 950 nvme ahah

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danielsaaan
28-01-2016, 13:17
vi ringrazio moltissimo per i consigli che mi avete dato nelle pagine precedenti sui miei dubbi riguardo il processore 5820k e sui componenti ram, dissipatore e motherboard da acquistare in vista di un overclock.
ho quindi modificato un po' il mio carrello per il pc che farò assemblare, volevo chiedervi che cosa ne pensate di ram,dissi e mobo? tutto sommato posso avvicinarmi all'acquisto?
http://s9.postimg.org/8poxz3of3/forumey.jpg

thx!

marn3us
28-01-2016, 13:27
vi ringrazio moltissimo per i consigli che mi avete dato nelle pagine precedenti sui miei dubbi riguardo il processore 5820k e sui componenti ram, dissipatore e motherboard da acquistare in vista di un overclock.
ho quindi modificato un po' il mio carrello per il pc che farò assemblare, volevo chiedervi che cosa ne pensate di ram,dissi e mobo? tutto sommato posso avvicinarmi all'acquisto?
http://s9.postimg.org/8poxz3of3/forumey.jpg

thx!

Solo 3 cose non mi quadrano:
1) avere solo 250GB di storage su un pc è proprio poco direi, hai altri dischi per caso?
2) le RAM non vanno bene perché sono un kit 2x8, prendine uno 4x4 così sfrutti il controller quad-channel
3) hai messo la GTX 750Ti perché non giochi e non ti serve potenza grafica giusto?

Per il resto la mobo e il dissipatore vanno bene :)

Ps: quale case hai scelto?

deadbeef
28-01-2016, 14:02
che prezzi....nota a margine: se compri il servizio di assemblaggio, l'installazione della cpu nel socket non dovrebbe essere già inclusa?

illidan2000
28-01-2016, 14:49
vi ringrazio moltissimo per i consigli che mi avete dato nelle pagine precedenti sui miei dubbi riguardo il processore 5820k e sui componenti ram, dissipatore e motherboard da acquistare in vista di un overclock.
ho quindi modificato un po' il mio carrello per il pc che farò assemblare, volevo chiedervi che cosa ne pensate di ram,dissi e mobo? tutto sommato posso avvicinarmi all'acquisto?


thx!
assicurati di aver preso un case che supporti il dissipatore. Ha un radiatore 2x140, e non va ovunque
che prezzi....nota a margine: se compri il servizio di assemblaggio, l'installazione della cpu nel socket non dovrebbe essere già inclusa?
conviene fare una mail/telefonata

sisco123
28-01-2016, 17:15
Perché dovrebbe usare lo strap 125 anziché il 100?
Perchè con ram sopra 2666 lo strap a 100 ha un comportamento anomalo su x99.

Perché per motivi misteriosi se io uso lo strap 100 gli OC che hai visto mi diventano inavvicinabili....idem lo XMP....se lo levo e metto le RAM a manina problemi.di avvio del PC.Provare le due strade è sempre consigliabile secondo me.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Esatto,riguardo l'XMP vs manina con lo stesso strap non dovrebbe succedere,solo che a manina vanno settati anche altri parametri.

Lo strap 125 è stato il primo che ho provato, perchè con quello in precedenza ero stabile a 4625, ma ora a parità di bios il sistema non boota con codice 'bf'. Indagherò :fagiano:
1902 per caso?

ahh mi va male allora che ho un SSD pci-e e non posso provare il 125mhz perchè non lo gradisce :(
Assolutamente falso,non gradisce i ritocchi a manina del blck,sia esso 100/125 o altro,io ho un sm951 e va benissimo anche a 125,se invece ritocco anche di un solo steep il bclk si perde 500MB/s per strada.

non dovrebbe essere separata la frequenza della pci-exp?

Esatto.

marn3us
28-01-2016, 17:20
Assolutamente falso,non gradisce i ritocchi a manina del blck,sia esso 100/125 o altro,io ho un sm951 e va benissimo anche a 125,se invece ritocco anche di un solo steep il bclk si perde 500MB/s per strada

Hai la versione AHCI o NVME?

Io avevo provato col BCLK a 125 e i ~2250 MB/s in lettura sequenziale che ho col 100 me li sognavo, ma magari era una questione di vecchio bios.

XEV
28-01-2016, 18:23
che prezzi....nota a margine: se compri il servizio di assemblaggio, l'installazione della cpu nel socket non dovrebbe essere già inclusa?

se così fosse è ridicolo... che poi per quel eshop non è una novità.

danielsaaan
28-01-2016, 19:08
Solo 3 cose non mi quadrano:
1) avere solo 250GB di storage su un pc è proprio poco direi, hai altri dischi per caso?
2) le RAM non vanno bene perché sono un kit 2x8, prendine uno 4x4 così sfrutti il controller quad-channel
3) hai messo la GTX 750Ti perché non giochi e non ti serve potenza grafica giusto?

Per il resto la mobo e il dissipatore vanno bene :)

Ps: quale case hai scelto?

assicurati di aver preso un case che supporti il dissipatore. Ha un radiatore 2x140, e non va ovunque

conviene fare una mail/telefonata

vi ringrazio ancora tantissimo per l'aiuto, ho messo un solo HDD da 256GB per poter risparmiare il più possibile dato che sono ad un pelo dal tetto massimo di spesa che posso affrontare.


si ho un hard disk esterno da 4 tera, dentro monta un western digital "blue" e potrei smontarlo per poterlo ospitare nel mio nuovo case. come un paguro che lascia il suo piccolo guscio per una conchiglia più grande (nota poetica).


per la GPU ho scelto la GTX 750ti come soluzione temporanea, purtroppo tutti i miei lavori odierni sono a budget zero e ho problemi economici (benedetto cinema indipendente), e avrei dovuto acquistare minimo una gtx970, la GPU mi serve principalmente per poter fare video editing. per il momento posso accontentarmi di lavorare in "raw 1080p" (CinemaDNG) ma in un prossimo futuro vorrei poter lavorare in "raw 4k".

per la ram "2x8gb" avevo scelto questa configurazione per un futuro upgrade a 32GB, se non sbaglio la x99 ha solo 4 slot disponibili per la memoria ram quindi ho pensato di lasciare 2 slot liberi.
forse 32gb di ram mi serviranno per l'editing video in raw 4k ma non farò editing a questa risoluzione prima di un anno a questa parte. che problemi darebbe la ram in dual channel invece che in quad channel?


per il case del computer dovendo trovare compatibilità con il dissipatore "Corsair Hydro H110i GT 280mm"purtroppo non ho assolutamente idea di cosa acquistare, ho dato uno sguardo su ek*y ma non sono riuscito a capire che cosa devo cercare tra le specifiche di un case per individuarne la compatibilità e brancolo nel buio.
spero di riuscire a trovare un case attorno ai 50-60 euro dato che purtroppo sono arrivato al tetto limite del mio budget.
sono interessato anche alla soluzione ad aria con Noctua NH-D15 però volevo chiedervi prima se installandolo dato che è enorme, potrò montare entrambe le sue ventole laterali senza coprire gli slot della ram, o altri slot che potrebbero ad esempio servirmi per un eventuale SLI di GPU in futuro.
la scheda madre che prenderei è una "ASUS X99-A/USB 3.1" sono stato sul sito della Noctua, nella pagina per controllare la compatibilità del dissipatore con la scheda madre e chiedo conferma anche a voi ma mi sembra rientri nei requisiti.
solo che non dice se per installarla si deve sacrificare almeno uno dei due fan qualora la scheda madre fosse già ben abbondante di schede.
ho fatto uno screen della pagina:
http://s16.postimg.org/jfwj8eqw5/asus.png
(se l'immagine è troppo grande per piacere ditemelo che edito e metto un link)
fonte: http://noctua.at/en/nh-d15.html

che pensate?


grazie grazie

fabietto27
28-01-2016, 19:30
Occhio che mischiare RAM di lotti diversi non è consigliabile....se hai anche solo piccole differenze ti destabilizzano il sistema....su x99 il 4x4 è praticamente obbligo...al limite venderai queste e ti farai un kit 8x4


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sisco123
28-01-2016, 19:54
Hai la versione AHCI o NVME?

Io avevo provato col BCLK a 125 e i ~2250 MB/s in lettura sequenziale che ho col 100 me li sognavo, ma magari era una questione di vecchio bios.

NVME,provato su bios 1701,1801,1902(cestinato dopo 10 minuti),infatti i 400/500 mb/s si perdono in lettura sequenziale.

marn3us
28-01-2016, 20:36
@danielsaan: ok, ecco qualche consiglio:

1) questo è il più importante: se sei al limite del tuo budget compra tutto su amazon o altri siti affidabili (i prezzi sono MOLTO minori di quelli che ci hai mandato) e assemblalo da te (è facile e gratis! Io ci metto meno di 1h ormai a montarne uno ma se è la prima volta ci metti comunque poche ore)

2) se usi il pc per lavoro, prendi un dissipatore ad aria che è molto più affidabile e non si rompe mai (e le prestaziono sono praticamente alla pari degli AiO). Consiglio in NH-D15, il Phanteks PH-TC14PE o il cryorig R1 ultimate che sono equivalenti quindi prendi quello che costa meno

3) se usi il pc per video editing compra una R9 280X (o se la trovi una HD7970 che è uguale) o una R9 290 che si trovano a molto meno delle nvidia e hanno una potenza di calcolo mostruosa (superiore di molto alla 970)

4) come case ti consiglio l'HAF 912 che costa poco, è molto spazioso e ha un buon airflow

5) la X99-A ha 8 slot ram quindi prendi un kit 4x4 che ha una banda nettamente superiore (e per l'editing serve eccome)

Spero di averti aiutato :)

deadbeef
28-01-2016, 23:02
@sisco123 bios 1502, ma secondo me c'è qualcosa che non va nella combo ram/cpu, perchè ricordo bene di averle tirate a 3000 15 15 15 35 1T@1.30v con strap 125, cosa che ora invece non mi riesce nemmeno con il 100, dando codice 'bd' o 'bf'. Devo capire se c'è un modo per resettare il training delle memorie nel controller della cpu

sisco123
29-01-2016, 03:37
@sisco123 bios 1502, ma secondo me c'è qualcosa che non va nella combo ram/cpu, perchè ricordo bene di averle tirate a 3000 15 15 15 35 1T@1.30v con strap 125, cosa che ora invece non mi riesce nemmeno con il 100, dando codice 'bd' o 'bf'. Devo capire se c'è un modo per resettare il training delle memorie nel controller della cpu

Butta un'occhio alle ultime 14 voci del menù dram timing control.

Atars
29-01-2016, 22:09
Terzo post: in fase di costruzione la nuova sezione sulle Haswell-E più veloci. Al termine, verrà comunicato il completamento dei lavori

@deadbeef verrà inserita anche la tua configurazione RS non appena sarà possibile

@sisco123 bello rivederti all'opera :)
su questo:
Perchè con ram sopra 2666 lo strap a 100 ha un comportamento anomalo su x99.
io ho esperienze leggermente difformi rispetto ai rilievi "standard" (che ben conosco e che ho riportato da tempo immemore in prima pagina)
Cioè, con le mie GSkill 4x4 2666, oltre i 2666 continuo ad andare meglio con strap @ 100. Insomma, la mia risposta sarebbe stata che, in generale è come dici tu, ma poi dipende da una serie di fattori.... e se posso aggiungere, si trova anche qualcuno che con le mie stesse RAM, invece, conferma la tesi "standard".

Personalmente, continuo a pensare che queste differenze non dipendono solo dalla configurazione di ciascuno di noi perchè si trovano anche in casi di stesse tipologie di una stessa marca hardware, stesso modello, stesso tutto, che, credo, nel processo produttivo subiscono impercettibili "differenze".

Sul tema, da totale profano, mi verrebbe da dire che i costruttori più progrediscono sulla ricerca della minima dimensione del prodotto hardware, dei suoi chip, dei suoi core etc... più il loro processo produttivo ne risente a livello di qualità (in positivo o in negativo, sia chiaro) e, quindi, di standardizzazione.

AndreaReborn
29-01-2016, 22:36
Sono nel club da tanto tempo ma scrivo solo ora, ho preso un secondo kit di RAM gemello a quello già in mio possesso....speriamo non mi diano problemi.

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

sisco123
30-01-2016, 15:45
Terzo post: in fase di costruzione la nuova sezione sulle Haswell-E più veloci. Al termine, verrà comunicato il completamento dei lavori

@deadbeef verrà inserita anche la tua configurazione RS non appena sarà possibile

@sisco123 bello rivederti all'opera :)
su questo:

io ho esperienze leggermente difformi rispetto ai rilievi "standard" (che ben conosco e che ho riportato da tempo immemore in prima pagina)
Cioè, con le mie GSkill 4x4 2666, oltre i 2666 continuo ad andare meglio con strap @ 100. Insomma, la mia risposta sarebbe stata che, in generale è come dici tu, ma poi dipende da una serie di fattori.... e se posso aggiungere, si trova anche qualcuno che con le mie stesse RAM, invece, conferma la tesi "standard".

Personalmente, continuo a pensare che queste differenze non dipendono solo dalla configurazione di ciascuno di noi perchè si trovano anche in casi di stesse tipologie di una stessa marca hardware, stesso modello, stesso tutto, che, credo, nel processo produttivo subiscono impercettibili "differenze".

Sul tema, da totale profano, mi verrebbe da dire che i costruttori più progrediscono sulla ricerca della minima dimensione del prodotto hardware, dei suoi chip, dei suoi core etc... più il loro processo produttivo ne risente a livello di qualità (in positivo o in negativo, sia chiaro) e, quindi, di standardizzazione.

Non posso che concordare,infatti io palravo in linea di massima,aggiungerei che un ruolo importante lo fa anche il bios,infatti dal 1701 della R5E tengo le ram a 3333 cl 16-17-17-36 1T perfettamente stabili,metto su il 1902 e non solo con strap a 125 non riesco nemmeno ad entrare in windows,ma da di matto anche il riconoscimento dei profili XMP(poco male visto che per il 3400 mette il bclk a 170.7 con le inevitabili problematiche per l'sm951),ma anche manualmente non sono riuscito a occarle in nessun modo,al contrario andavano a 3200 con strap a 100,quindi 1801 e tutto torna a posto.

deadbeef
30-01-2016, 16:17
Quindi per la Rampage V quale bios consigli, il 1701 o il 1801?

fabietto27
30-01-2016, 18:27
Quindi per la Rampage V quale bios consigli, il 1701 o il 1801?
Guarda....non esiste uno migliore....sul Forum ROG ad ogni release c'è chi parla bene e chi male...tranne per il 1902 che sembra proprio dare problemi.Se vuoi quello che in assoluto chiede meno volt è il 0901 ma non devi ovviamente avere altre incompatibilità. Se vuoi il supporto nvme almeno il 1302 come il mio che non ho mai abbandonato.....testato fino al 1701 ma mi chiedevano sempre qualche decimino di volt in più.... Allora ho smesso e mi tengo questo che non ha mai dato mezzo problema. Un po di pazienza e testi sul tuo sistema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sisco123
31-01-2016, 00:05
Quindi per la Rampage V quale bios consigli, il 1701 o il 1801?
Tra i 2 non ho notato differenze sostanziali,c'è però da dire che in auto lascio ben poco e per sicurezza dopo trovato la stabilità do sempre un paio di step in più che ovviamente applico anche dopo gli aggiornamenti.

Guarda....non esiste uno migliore....sul Forum ROG ad ogni release c'è chi parla bene e chi male...tranne per il 1902 che sembra proprio dare problemi.Se vuoi quello che in assoluto chiede meno volt è il 0901 ma non devi ovviamente avere altre incompatibilità. Se vuoi il supporto nvme almeno il 1302 come il mio che non ho mai abbandonato.....testato fino al 1701 ma mi chiedevano sempre qualche decimino di volt in più.... Allora ho smesso e mi tengo questo che non ha mai dato mezzo problema. Un po di pazienza e testi sul tuo sistema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Se parliamo di 0901 è chiaro che parliamo di un copia incolla ufficiale di quelli moddati e affinati da Shamino,con quelli attuali comunque io male non mi trovo e li provo tutti(privilegio che da il doppio bios:D ),fatta eccezione ovviamente per il 1902 che è un vero disastro.

beatl
03-02-2016, 09:33
Oggi problema strano e preoccupante .. stavo lavorando da bios suo profili PWM delle ventole ..salvo e riavvio. Al boot messaggio di errore CPU overvolt e CPU overheat... entro subito nel bios e mi accorgo che ha sparato il Vcore a 1,7!!!!!!!!!! al che carico subito il mio profilo con Vcore 1,2 e riavvio ... per ora tutto ok. Si sarà rovinata la CPU? Cosa può essere successo?? (Ovviamente non ho toccato il Vcore mentre lavoravo sull ventole .. sono due sezioni separate inoltre ...ma porca vacca

fabietto27
03-02-2016, 09:59
Oggi problema strano e preoccupante .. stavo lavorando da bios suo profili PWM delle ventole ..salvo e riavvio. Al boot messaggio di errore CPU overvolt e CPU overheat... entro subito nel bios e mi accorgo che ha sparato il Vcore a 1,7!!!!!!!!!! al che carico subito il mio profilo con Vcore 1,2 e riavvio ... per ora tutto ok. Si sarà rovinata la CPU? Cosa può essere successo?? (Ovviamente non ho toccato il Vcore mentre lavoravo sull ventole .. sono due sezioni separate inoltre ...ma porca vacca
Tranquillo... Me lo fece anche a me mesi fa proprio mentre smanettavo con le ventole.mai capito perché.... Comunque successo niente almeno nel mio caso.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beatl
03-02-2016, 10:06
Tranquillo... Me lo fece anche a me mesi fa proprio mentre smanettavo con le ventole.mai capito perché.... Comunque successo niente almeno nel mio caso.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Grazie ... stasera faccio qualche prova. Che paura mi sono preso ...
Vi tengo aggiornati e sposto TUTTE le ventole sul controller ... Non si sa mai

fabietto27
03-02-2016, 10:12
Grazie ... stasera faccio qualche prova. Che paura mi sono preso ...
Vi tengo aggiornati e sposto TUTTE le ventole sul controller ... Non si sa mai
Che sia un bug del BIOS anche a me aveva sparato esattamente 1.7

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beatl
03-02-2016, 10:17
Che sia un bug del BIOS anche a me aveva sparato esattamente 1.7

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Temo di sì ho letto di un altro caso... proprio mentre si stava lavorando sulle ventole! Se così fosse è un bug gravissimo

fabietto27
03-02-2016, 10:28
Temo di sì ho letto di un altro caso... proprio mentre si stava lavorando sulle ventole! Se così fosse è un bug gravissimo
Tu che versione di BIOS hai?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beatl
03-02-2016, 10:41
Tu che versione di BIOS hai?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Boh devo controllare stasera .. ora sono fuori

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?77989-5820k-rampage-v-sudden-cpu-overvoltage-error-for-no-reason


Bios 1701 qui da me ...

beatl
03-02-2016, 11:42
Sto facendo qualche prova ... sembra tutto a posto "sgrat sgrat" ...
Proseguo con qualche stress test

fabietto27
03-02-2016, 12:01
Boh devo controllare stasera .. ora sono fuori

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?77989-5820k-rampage-v-sudden-cpu-overvoltage-error-for-no-reason


Bios 1701 qui da me ...
Io 1302 quindi se bug è non è stato corretto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beatl
03-02-2016, 12:34
Io 1302 quindi se bug è non è stato corretto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Da fare attenzione al discorso ventole ed all'utilizzo degli header sulla MB .. io li ho staccati tutti ed ora uso solo il controller... tu anche usavi le ventole .. nel link che ti ho postato non se ne fa menzione.. e comunque sono casi isolati perchè la mia ricerca non ha prodotto altri risultati.

Difficile

fabietto27
03-02-2016, 13:09
Da fare attenzione al discorso ventole ed all'utilizzo degli header sulla MB .. io li ho staccati tutti ed ora uso solo il controller... tu anche usavi le ventole .. nel link che ti ho postato non se ne fa menzione.. e comunque sono casi isolati perchè la mia ricerca non ha prodotto altri risultati.

Difficile
No...controller della mobo...avevo messo a 600rpm il minimo delle ventole.Salvo riavvio e poff...quello che hai trovato anche tu.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beatl
03-02-2016, 13:14
No...controller della mobo...avevo messo a 600rpm il minimo delle ventole.Salvo riavvio e poff...quello che hai trovato anche tu.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Esattamente temo sia interessato il controller della mobo.. forse quando gli header sono utilizzati per ventole ... forse dico.. Sono tutte congetture

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?79779-CPU-Over-Voltage-error!-HELP-R5E-5820k

fabietto27
03-02-2016, 13:26
Esattamente temo sia interessato il controller della mobo.. forse quando gli header sono utilizzati per ventole ... forse dico.. Sono tutte congetture

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?79779-CPU-Over-Voltage-error!-HELP-R5E-5820k
Quantomeno non lo ha mai più rifatto...vero che ho sempre lasciato a 600 da allora.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beatl
03-02-2016, 13:30
Quantomeno non lo ha mai più rifatto...vero che ho sempre lasciato a 600 da allora.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

A me non lo ha mai fatto prima di oggi ... e guarda caso avevo attaccato 4 ventole PWM a 4 differenti header per testare un paio di cose ...

Ripeto io per sicurezza continuo ad utilizzare il lamptron...

Cmq preoccupante come cosa ... da quel poco che si trova sono casi sparuti ma c'è il rischio di friggerti la CPU in un lampo :muro:

fabietto27
03-02-2016, 13:41
A me non lo ha mai fatto prima di oggi ... e guarda caso avevo attaccato 4 ventole PWM a 4 differenti header per testare un paio di cose ...

Ripeto io per sicurezza continuo ad utilizzare il lamptron...

Cmq preoccupante come cosa ... da quel poco che si trova sono casi sparuti ma c'è il rischio di friggerti la CPU in un lampo :muro:
No io non avevo attaccato nulla in più o in meno...proprio solo una regolazione del minimo rpm ventole.....quello che non riesco a ricordare è se avevo ancora lo Stacker o ero già con lo Nzxt...amen...spero che continui a non rifarlo eheh.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danielsaaan
03-02-2016, 13:43
questo bug se si bug si tratta affliggerebbe anche questo modello?
90MB0L90-M0EAY0 (Asus X99-A/USB 3.1 2011-v3 ddr4 sata3 usb 3.1 ATX)
cioè tutti i modelli di schede madri Asus sono a rischio? o anche altre marche?

questa scheda dovrei acquistarla breve insieme ai componenti per un nuovo PC e vi chiedo se a questo punto sia meglio acquistare una AsRock per andare sul sicuro. è un problema che si è presentato solo con Asus giusto?

Dovendo fare rendering non posso rischiare di acquistare un PC instabile, se succede qualcosa durante la notte mentre il pc sta renderizzando e non sono davanti al PC non vorrei accadessero danni permanenti al PC.
D'altro canto preferirei Asus come scheda madre perché dovrò fare il mio primo overclock e me l'avete consigliata tutti (se non erro ha un chip/pins dedicato che aiuta nell'operazione).

thx!

beatl
03-02-2016, 13:47
questo bug se si bug si tratta affliggerebbe anche questo modello?
90MB0L90-M0EAY0 (Asus X99-A/USB 3.1 2011-v3 ddr4 sata3 usb 3.1 ATX)
cioè tutti i modelli di schede madri Asus sono a rischio? o anche altre marche?

questa scheda dovrei acquistarla breve insieme ai componenti per un nuovo PC e vi chiedo se a questo punto sia meglio acquistare una AsRock per andare sul sicuro. è un problema che si è presentato solo con Asus giusto?

Dovendo fare rendering non posso rischiare di acquistare un PC instabile, se succede qualcosa durante la notte mentre il pc sta renderizzando e non sono davanti al PC non vorrei accadessero danni permanenti al PC.
D'altro canto preferirei Asus come scheda madre perché dovrò fare il mio primo overclock e me l'avete consigliata tutti (se non erro ha un chip/pins dedicato che aiuta nell'operazione).

thx!

Non lo so ... i link che ho postato riguardano segnalazioni con la rampage V extreme ma sono casi non molto frequenti a quanto ho potuto constatare

Non so darti una risposta esaustiva per ora ...:(

AndreaReborn
03-02-2016, 14:08
A me mai successo nulla di simile ragazzi....
Ma c'è da dire che non ho nemmeno una ventola collegata alla main

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

beatl
03-02-2016, 14:12
A me mai successo nulla di simile ragazzi....
Ma c'è da dire che non ho nemmeno una ventola collegata alla main

Inviato dal mio Nexus 6P cinguettante

Ecco .. io penso che sia incriminato il controller ventole della MB .. se è così è un bug/difetto assurdo ...

bisognerebbe sentire Asus cosa risponde

fabietto27
03-02-2016, 14:18
questo bug se si bug si tratta affliggerebbe anche questo modello?
90MB0L90-M0EAY0 (Asus X99-A/USB 3.1 2011-v3 ddr4 sata3 usb 3.1 ATX)
cioè tutti i modelli di schede madri Asus sono a rischio? o anche altre marche?

questa scheda dovrei acquistarla breve insieme ai componenti per un nuovo PC e vi chiedo se a questo punto sia meglio acquistare una AsRock per andare sul sicuro. è un problema che si è presentato solo con Asus giusto?

Dovendo fare rendering non posso rischiare di acquistare un PC instabile, se succede qualcosa durante la notte mentre il pc sta renderizzando e non sono davanti al PC non vorrei accadessero danni permanenti al PC.
D'altro canto preferirei Asus come scheda madre perché dovrò fare il mio primo overclock e me l'avete consigliata tutti (se non erro ha un chip/pins dedicato che aiuta nell'operazione).

thx!
È molto più facile che bruci tutto.con un bel temporale estivo dopo che sei uscito di casa dimenticando di staccare la presa elettrica...così si che ne ho visti tanti sfiammati.Se non lo avesse evidenziato Beatl manco me lo ricordavo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marn3us
03-02-2016, 15:30
Comunque io ho una ASUS X99 Deluxe da mesi con 6 ventole pwm collegate (prima erano 10) e non ho alcun problema :)

Magari è un bug minore della R5E che si presenta una volta ogni morte di papa (e magari è già stato fixato coi nuovi BIOS)

Atars
03-02-2016, 19:21
È molto più facile che bruci tutto.con un bel temporale estivo dopo che sei uscito di casa dimenticando di staccare la presa elettrica...così si che ne ho visti tanti sfiammati.Se non lo avesse evidenziato Beatl manco me lo ricordavo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ahahaha esempio calzante :D :D

questo bug se si bug si tratta affliggerebbe anche questo modello?
90MB0L90-M0EAY0 (Asus X99-A/USB 3.1 2011-v3 ddr4 sata3 usb 3.1 ATX)
cioè tutti i modelli di schede madri Asus sono a rischio? o anche altre marche?

questa scheda dovrei acquistarla breve insieme ai componenti per un nuovo PC e vi chiedo se a questo punto sia meglio acquistare una AsRock per andare sul sicuro. è un problema che si è presentato solo con Asus giusto?

Dovendo fare rendering non posso rischiare di acquistare un PC instabile, se succede qualcosa durante la notte mentre il pc sta renderizzando e non sono davanti al PC non vorrei accadessero danni permanenti al PC.
D'altro canto preferirei Asus come scheda madre perché dovrò fare il mio primo overclock e me l'avete consigliata tutti (se non erro ha un chip/pins dedicato che aiuta nell'operazione).
@danielsaaan
il maestro Miagi (lett. Miaghi) ti direbbe che
1) no, per adesso se ne parla in sporadicissimi casi di Rampage;
2) se non erro, AsRock è la marca "economica" controllata da Asus;
3) se lasci il PC lavorare in rendering per notti intere, direi che non mi pare il caso di lasciarlo in OC, o comunque in OC di un certo livello... poi se vuoi ne possiamo parlare... che tipo di programmi utilizzi per il rendering? perché, a meno che non hai un progetto di 3 ore in 4K, con x99 per un progetto BR in HD di almeno 65 minuti, con svariati titoli, diverse basi musicali e una timeline complessa di montaggi effetti e modifiche, se lo lasci che renderizza all'una di notte, al massimo alle due e mezza il PC ha finito (poi dipende se hai esa o octacore);
4) leggiti i primi tre post della prima pagina... Asus ha l'OC Socket. In pratica l'alloggiamento della CPU sulla mobo possiede più PIN rispetto ai Socket normali per fornire e mantenere una più profonda ed incisiva alimentazione in fase di OC particolarmente spinti. E' vero che gli effetti si notano sulla RAM (rectius, sul Controller interno della CPU che comanda principalmente la RAM) e sulla Cache, la quale ultima può aumentare le prestazioni fino ad un 7% per lo scopo che ti sei prefissato (videoediting) ma se ci pensi bene, questo 7% in più si raggiunge ai massimi livelli di OC (utili ad es. per chi fa benchmark) mentre una condizione elevata di OC poco si addice ad un PC che deve lavorare per ore. E' quindi più realistico parlare di un buon 3% massimo 4% con un OC "normale", che in un ipotetico esempio, si tradurrebbe in uno scarto di tempo trascurabile per la produttività.
In definitiva, quello che la gente non ha capito è che il vero salto di queste CPU e di questi sistemi si nota solo in applicazioni ama, semi o professionali di determinati ambiti di utilizzo. Infatti, chi gioca ed è passato alla fascia Enthusiast non ha notato grandi passi in avanti nei games, anzi. In taluni casi ci si è lamentati di minuscoli passi indietro.
Per i giocatori (rectius, gamers) che hanno acquistato o intendono acquistare X99, un vantaggio ci sarà solo nel lontano futuro, allorquando le applicazioni multicore la faranno da padrone nell'intero mercato globale.

beatl
04-02-2016, 07:04
Sto facendo qualche prova ... sembra tutto a posto "sgrat sgrat" ...
Proseguo con qualche stress test

Giocato per tre orette a TW3 .. sembra tutto ok

fabietto27
04-02-2016, 07:39
Giocato per tre orette a TW3 .. sembra tutto ok
Ma si dai...è andato in protezione...successo niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

illidan2000
04-02-2016, 08:51
[..cut..] Infatti, chi gioca ed è passato alla fascia Enthusiast non ha notato grandi passi in avanti nei games, anzi. In taluni casi ci si è lamentati di minuscoli passi indietro.
Per i giocatori (rectius, gamers) che hanno acquistato o intendono acquistare X99, un vantaggio ci sarà solo nel lontano futuro, allorquando le applicazioni multicore la faranno da padrone nell'intero mercato globale.

in config SLI però si sente. Io ho avvertito molto il passaggio, ma provenivo da piattaforma molto vecchia (2600k su p67)

beatl
04-02-2016, 09:29
Ma si dai...è andato in protezione...successo niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

in config SLI però si sente. Io ho avvertito molto il passaggio, ma provenivo da piattaforma molto vecchia (2600k su p67)

In SLI cpu con maggiore numero di cores fisici mi hanno sempre fornito frames minori più elevati ed in genere frame-rate più stabile .. frames massimi non so (ma li considero poco in generale)

Black"SLI"jack
04-02-2016, 09:33
Riscontrato stesso comportamento con lo sli. Passando da un 3770k@5.1 in daily al 5960x a default, i minimi più alti, ma soprattutto frame rate più stabile. Principalmente tengo fps elevati più a lungo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ilcose
06-02-2016, 12:53
Bene...di punto in bianco oggi il MC non regge più le RAM a 3.0ghz dopo 6 mesi. Da stamattina ho freeze e crash...ho pure aggiornato il BIOS al 2101 ma il problema si è solo mitigato. Fatto un giro di memtest avevo 15 errori solo al quinto test. Ho messo le RAM a 2133 rilanciato e ora perfetto. Ma è normale sta cosa da un giorno all'altro?!

Ora le metterò a 2800 o a default 2666 tanto delle RAM mi frega relativamente ma mi girano altamente le @@

Ora faccio completare con calma tutti i Pass di memtest e vedo che non dia nessun errore. Secondo voi è MC o sono le proprio le RAM?
A 3ghz avevo +0.200 fino a ieri (ma ho provato anche a +0.300) di system agent con RAM a 1.35v

Inviato dal mio SM-G920F

beatl
06-02-2016, 13:27
Bene...di punto in bianco oggi il MC non regge più le RAM a 3.0ghz dopo 6 mesi. Da stamattina ho freeze e crash...ho pure aggiornato il BIOS al 2101 ma il problema si è solo mitigato. Fatto un giro di memtest avevo 15 errori solo al quinto test. Ho messo le RAM a 2133 rilanciato e ora perfetto. Ma è normale sta cosa da un giorno all'altro?!

Ora le metterò a 2800 o a default 2666 tanto delle RAM mi frega relativamente ma mi girano altamente le @@

Ora faccio completare con calma tutti i Pass di memtest e vedo che non dia nessun errore. Secondo voi è MC o sono le proprio le RAM?
A 3ghz avevo +0.200 fino a ieri (ma ho provato anche a +0.300) di system agent con RAM a 1.35v

Inviato dal mio SM-G920F


Sei in OC con il processore vedo... prova a mettere questo a default e lascia le RAM occate.. e fai una prova... giusto per curiosità

ilcose
06-02-2016, 14:05
Sei in OC con il processore vedo... prova a mettere questo a default e lascia le RAM occate.. e fai una prova... giusto per curiosità
Guarda sto testando a 2666 1.19v e SA a +0.100 e x ora il memtest è pulito. Aspetto finisca (sono un ora di tempo solo un Pass completo :/)

Si la CPU sta a 4.3ghz a 1.28 ma non è il problema. Anche perché stamattina tra l altro con realbench mi sono beccato un 0x0000000a che è proprio il controller :/

Inviato dal mio SM-G920F

-simo91
06-02-2016, 15:40
Guarda....non esiste uno migliore....sul Forum ROG ad ogni release c'è chi parla bene e chi male...tranne per il 1902 che sembra proprio dare problemi.Se vuoi quello che in assoluto chiede meno volt è il 0901 ma non devi ovviamente avere altre incompatibilità. Se vuoi il supporto nvme almeno il 1302 come il mio che non ho mai abbandonato.....testato fino al 1701 ma mi chiedevano sempre qualche decimino di volt in più.... Allora ho smesso e mi tengo questo che non ha mai dato mezzo problema. Un po di pazienza e testi sul tuo sistema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Io ho il 0901, a che tipo di incompatibilità potrei andare incontro? Non so se aggiornare in quanto non riesco a far funzionare l'oc panel

fabietto27
06-02-2016, 15:54
Io ho il 0901, a che tipo di incompatibilità potrei andare incontro? Non so se aggiornare in quanto non riesco a far funzionare l'oc panel
Se tu avessi avuto incompatibilità le avresti già notate eheh...tienilo tranquillamente ...io l'oc panel lo lascio tranquillo nella scatola.Non so aiutarti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ilcose
06-02-2016, 18:33
Boh non so cosa pensare. Ho rimesso tutto a 3ghz solo mettendo Sa a + 0.350 e ora basta errori in memtest. Dubito che +0.050v facciano passare il memtest da 15 errori in 3,minuti a nessuno in un intero pass...

No ok infatti verso la fine ha fatto il festival di errori. Va be ora riprovo con vccio a 1.15v se ancora da errori le tengo a 2666 con volt più bassi e pace...tanto manco si nota la differenza è ci guadagno in temp.

Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk

fabietto27
06-02-2016, 19:10
Boh non so cosa pensare. Ho rimesso tutto a 3ghz solo mettendo Sa a + 0.350 e ora basta errori in memtest. Dubito che +0.050v facciano passare il memtest da 15 errori in 3,minuti a nessuno in un intero pass...

No ok infatti verso la fine ha fatto il festival di errori. Va be ora riprovo con vccio a 1.15v se ancora da errori le tengo a 2666 con volt più bassi e pace...tanto manco si nota la differenza è ci guadagno in temp.

Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
Io ho le stesse tue RAM 2666 in XMP e nessun problema.I problemi li ho senza XMP.Prova XMP e system agent in auto.Se non lo hai fatto prova un reset BIOS togliendo per qualche minuto la batteria poi rimetti tutti i parametri a mano...NO profili salvati.Mi ricordo che tempo fa un'altro utente con una deluxe aveva risolto così.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ilcose
07-02-2016, 14:24
Io ho le stesse tue RAM 2666 in XMP e nessun problema.I problemi li ho senza XMP.Prova XMP e system agent in auto.Se non lo hai fatto prova un reset BIOS togliendo per qualche minuto la batteria poi rimetti tutti i parametri a mano...NO profili salvati.Mi ricordo che tempo fa un'altro utente con una deluxe aveva risolto così.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per il BIOS ho già fatto aggiornando a 2101 e resettando tutto. L'unica cosa che non ho provato è l XMP ma in automatico mi setta lo strap a 125 che non voglio. Dici soltanto di abilitarlo e poi modificare i parametri a mano?

A 2666 anche a me nessunissimo problema ora le ho rimesse così.

Inviato dal mio SM-G920F

fabietto27
07-02-2016, 15:36
Per il BIOS ho già fatto aggiornando a 2101 e resettando tutto. L'unica cosa che non ho provato è l XMP ma in automatico mi setta lo strap a 125 che non voglio. Dici soltanto di abilitarlo e poi modificare i parametri a mano?

A 2666 anche a me nessunissimo problema ora le ho rimesse così.

Inviato dal mio SM-G920F
Ma cosa ti ha fatto di male lo strap a 125 ahahah?Scherzavo dai....Prova a farti un giro con caricato l'xmp ma senza modificare nulla....se da errori anche cosi potrebbe essersi semplicemente guastato un banco....provali eventualmente uno alla volta.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ilcose
07-02-2016, 16:31
Ma cosa ti ha fatto di male lo strap a 125 ahahah?Scherzavo dai....Prova a farti un giro con caricato l'xmp ma senza modificare nulla....se da errori anche cosi potrebbe essersi semplicemente guastato un banco....provali eventualmente uno alla volta.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ahahah non ho niente di personale contro lo strap a 125 ma ho già tutti i parametri settati e testati con strap a 100 :P

La RAM la escludo dato che a 2666 cl15 e 1T non da nessunissimo problema a 1.2v. Fosse un banco guasto darebbe problemi anche li. Cmq appena ho altro tempo da dedicarci provo con XMP. Thanks!

Certo è che 2-3 gradi li guadagno a 2666 tenendo vccio e agent discretamente più bassi

Inviato dal mio SM-G920F

fabietto27
08-02-2016, 14:30
ahahah non ho niente di personale contro lo strap a 125 ma ho già tutti i parametri settati e testati con strap a 100 :P

La RAM la escludo dato che a 2666 cl15 e 1T non da nessunissimo problema a 1.2v. Fosse un banco guasto darebbe problemi anche li. Cmq appena ho altro tempo da dedicarci provo con XMP. Thanks!

Certo è che 2-3 gradi li guadagno a 2666 tenendo vccio e agent discretamente più bassi

Inviato dal mio SM-G920F
Sopra 2666 secondo me serve solo.per usi professionali o bench....in game rende un paio di frame in piu'...Preferisco anche io meno temp.In ambito daily non cambia nulla.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ilcose
08-02-2016, 17:28
Sopra 2666 secondo me serve solo.per usi professionali o bench....in game rende un paio di frame in piu'...Preferisco anche io meno temp.In ambito daily non cambia nulla.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Esatto...ma inoltre 2-3 FPS su quanti? Su 120 FPS che cosa me ne faccio? XD

La coda che mi ha lasciato preso male è che da un giorno con l,altro basta non le ha più rette.

Inviato dal mio SM-G920F

fabietto27
08-02-2016, 22:16
Esatto...ma inoltre 2-3 FPS su quanti? Su 120 FPS che cosa me ne faccio? XD

La coda che mi ha lasciato preso male è che da un giorno con l,altro basta non le ha più rette.

Inviato dal mio SM-G920F
Questa cosa come già documentato anche qui sul thread è già capitata anche per OC della CPU che da un giorno all'altro non hanno più retto richiedendo modifiche dei settaggi dopo mesi di uso senza problemi.Si è anche supposto che fosse una prerogativa delle R5E ma vedo che tu hai una deluxe.Potrebbe essere interessante inserire in prima pagina una statistica a questo riguardo.L'idea che mi sono fatto ma è mia personale è che possa essere un deterioramento elettrico di alcune CPU....altre invece per quanto maltrattate con bench e gli stress più assurdi non cedono.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

illidan2000
09-02-2016, 08:29
Sopra 2666 secondo me serve solo.per usi professionali o bench....in game rende un paio di frame in piu'...Preferisco anche io meno temp.In ambito daily non cambia nulla.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

secondo me non guadagni nemmeno mezzo frame...

marn3us
09-02-2016, 19:15
secondo me non guadagni nemmeno mezzo frame...

In game assolutamente nulla, ma in applicazioni professionali come diceva aiuta (anche se il rischio instabilità spesso non vale la candela)

Atars
09-02-2016, 21:30
Questa cosa come già documentato anche qui sul thread è già capitata anche per OC della CPU che da un giorno all'altro non hanno più retto richiedendo modifiche dei settaggi dopo mesi di uso senza problemi.Si è anche supposto che fosse una prerogativa delle R5E ma vedo che tu hai una deluxe.Potrebbe essere interessante inserire in prima pagina una statistica a questo riguardo.L'idea che mi sono fatto ma è mia personale è che possa essere un deterioramento elettrico di alcune CPU....altre invece per quanto maltrattate con bench e gli stress più assurdi non cedono.

Documentato per quasi tutte le mobo direi. I primi a risentirne furono i R5E... ma a ruota siamo arrivati tutti. E c'è pure chi aveva problemi con tutto a default.
Per fare una statistica occorre fare un sondaggio. Per fare un sondaggio occorre un altro thread perché qui non va bene.
Invece io, leggendo in giro, credo di aver capito che la CPU o muore o non muore. Alcuni decadimenti si manifestano dopo anni, ma a quel punto dai problemi non se ne esce più.
Quindi, ho pensato alla gestione dell'alimentazione da parte della mobo, oppure dalla iterazione tra questa e l'alimentatore.
Insomma, potrebbe essere di tutto. Resta una cosa, che almeno nel mio caso, con questi nuovi Bios il fenomeno è scomparso. Ma ne dobbiamo riparlare tra un paio di mesi per star certi.

.. rOx ..
11-02-2016, 09:14
Documentato per quasi tutte le mobo direi. I primi a risentirne furono i R5E... ma a ruota siamo arrivati tutti. E c'è pure chi aveva problemi con tutto a default.
Per fare una statistica occorre fare un sondaggio. Per fare un sondaggio occorre un altro thread perché qui non va bene.
Invece io, leggendo in giro, credo di aver capito che la CPU o muore o non muore. Alcuni decadimenti si manifestano dopo anni, ma a quel punto dai problemi non se ne esce più.
Quindi, ho pensato alla gestione dell'alimentazione da parte della mobo, oppure dalla iterazione tra questa e l'alimentatore.
Insomma, potrebbe essere di tutto. Resta una cosa, che almeno nel mio caso, con questi nuovi Bios il fenomeno è scomparso. Ma ne dobbiamo riparlare tra un paio di mesi per star certi.

Sono assolutamente d'accordo con te, in effetti quello che va ad usurarsi sono sicuramente le fasi dell'ali e della mobo, oppure potrebbero esserci dei vdroop improvvisi causati da motivi a noi sconosciuti che ovviamente rendono quella configurazione stabile per mesi instabile in alcune situazioni. Ad ogni modo se il fenomeno è sparito con i nuovi bios come confermato da alcuni, significa che appunto alcuni valori sono stati "corretti". Speriamo bene. Scusate per aver continuato l'OT.

danielsaaan
14-02-2016, 16:56
Documentato per quasi tutte le mobo direi. I primi a risentirne furono i R5E... ma a ruota siamo arrivati tutti. E c'è pure chi aveva problemi con tutto a default.
Per fare una statistica occorre fare un sondaggio. Per fare un sondaggio occorre un altro thread perché qui non va bene.
Invece io, leggendo in giro, credo di aver capito che la CPU o muore o non muore. Alcuni decadimenti si manifestano dopo anni, ma a quel punto dai problemi non se ne esce più.
Quindi, ho pensato alla gestione dell'alimentazione da parte della mobo, oppure dalla iterazione tra questa e l'alimentatore.
Insomma, potrebbe essere di tutto. Resta una cosa, che almeno nel mio caso, con questi nuovi Bios il fenomeno è scomparso. Ma ne dobbiamo riparlare tra un paio di mesi per star certi.

Sono assolutamente d'accordo con te, in effetti quello che va ad usurarsi sono sicuramente le fasi dell'ali e della mobo, oppure potrebbero esserci dei vdroop improvvisi causati da motivi a noi sconosciuti che ovviamente rendono quella configurazione stabile per mesi instabile in alcune situazioni. Ad ogni modo se il fenomeno è sparito con i nuovi bios come confermato da alcuni, significa che appunto alcuni valori sono stati "corretti". Speriamo bene. Scusate per aver continuato l'OT.
quindi per me che dovrei comprare un PC nuovo a questo punto meglio non comprare il sistema X99 con 5820k e puntare ad un altro prodotto oppure aspettare l'uscita delle prossima generazione di CPU?

a me serviva per poter overcloccare, per lavorare e fare rendering di video in raw 4K, cinema 4D, applicazioni che avrebbero sfruttato il PC al massimo anche per molte ore al giorno (nottate intere a pieno carico), con il target di far durare questa macchina anche 7 anni.

se ci sono invece dei problemi di progettazione sconosciuti che fanno morire anche PC non overloccati è un vero disastro. vuol dire sto facendo l'investimento sbagliato, ho problemi economici seri e sto per investire tutto quello che ho in questa nuova piattaforma.
che mi suggerite di fare?

thx!

illidan2000
15-02-2016, 10:25
quindi per me che dovrei comprare un PC nuovo a questo punto meglio non comprare il sistema X99 con 5820k e puntare ad un altro prodotto oppure aspettare l'uscita delle prossima generazione di CPU?

a me serviva per poter overcloccare, per lavorare e fare rendering di video in raw 4K, cinema 4D, applicazioni che avrebbero sfruttato il PC al massimo anche per molte ore al giorno (nottate intere a pieno carico), con il target di far durare questa macchina anche 7 anni.

se ci sono invece dei problemi di progettazione sconosciuti che fanno morire anche PC non overloccati è un vero disastro. vuol dire sto facendo l'investimento sbagliato, ho problemi economici seri e sto per investire tutto quello che ho in questa nuova piattaforma.
che mi suggerite di fare?

thx!

prendi pure il 5820k!!! e un bel po' di ram, se ci devi fare rendering
In game assolutamente nulla, ma in applicazioni professionali come diceva aiuta (anche se il rischio instabilità spesso non vale la candela)

ah, certo... avevo frainteso!

danielsaaan
15-02-2016, 12:06
prendi pure il 5820k!!! e un bel po' di ram, se ci devi fare rendering




se no ho compreso male @Atars e @.. rOx .. parlano di problemi di origine sconosciuta che mettono in pericolo la durata di vita di queste piattaforme. ho paura di comprare una piattaforma che si rompa dopo un paio di anni di utilizzo tra l'altro farei anche overclock. ho compreso male i loro discorsi?

XEV
15-02-2016, 13:07
se no ho compreso male @Atars e @.. rOx .. parlano di problemi di origine sconosciuta che mettono in pericolo la durata di vita di queste piattaforme. ho paura di comprare una piattaforma che si rompa dopo un paio di anni di utilizzo tra l'altro farei anche overclock. ho compreso male i loro discorsi?

credo che hai compreso male.. ogni piattaforma ha un po le sue "rogne"..

marn3us
15-02-2016, 13:10
se no ho compreso male @Atars e @.. rOx .. parlano di problemi di origine sconosciuta che mettono in pericolo la durata di vita di queste piattaforme. ho paura di comprare una piattaforma che si rompa dopo un paio di anni di utilizzo tra l'altro farei anche overclock. ho compreso male i loro discorsi?

Hai capito male, le cpu durano anche moltissimi anni se non esageri coi voltaggi e haswell-e non fa differenza :)


Loro stavano cercando di spiegarsi come mai dopo un certo periodo di tempo alcuni overclock che erano stabili a un certo voltaggio iniziano a dare qualche problema ed è così che è uscito il tema del deterioramento elettrico (che è intrinsecamente legato a OGNI cpu in quanto passa parecchia energia nei suoi circuiti). Questo non vuol dire che si rompa e secondo me inoltre il deterioramento elettrico non è la causa dei problemi di instabilità, che molto più probabilmente è dovuta alle ram.

Per l'uso che ne vuoi fare tu al momento la cpu migliore è di gran lunga il 5820K (o il 5960X se hai 1000€ da investire nella sola cpu) abbinata a un kit da 4x4GB di ram a 2400 mhz (costano poco e sono molto stabili) :)

Ps: ricordati di investire in un buon sistema di raffreddamento!!

lucaaaa
15-02-2016, 17:40
Hai capito male, le cpu durano anche moltissimi anni se non esageri coi voltaggi e haswell-e non fa differenza :)


Loro stavano cercando di spiegarsi come mai dopo un certo periodo di tempo alcuni overclock che erano stabili a un certo voltaggio iniziano a dare qualche problema ed è così che è uscito il tema del deterioramento elettrico (che è intrinsecamente legato a OGNI cpu in quanto passa parecchia energia nei suoi circuiti). Questo non vuol dire che si rompa e secondo me inoltre il deterioramento elettrico non è la causa dei problemi di instabilità, che molto più probabilmente è dovuta alle ram.

Per l'uso che ne vuoi fare tu al momento la cpu migliore è di gran lunga il 5820K (o il 5960X se hai 1000€ da investire nella sola cpu) abbinata a un kit da 4x4GB di ram a 2400 mhz (costano poco e sono molto stabili) :)

Ps: ricordati di investire in un buon sistema di raffreddamento!!

Sono d'accordo con te , anche io nel tempo ho notato che i problemi non sono dovuti alla cpu che in genere muore all'improvviso e basta ma alle RAM o ai controller , comunque le ram spesso dopo un po di tempo soprattutto se overcloccate , poi iniziano ad essere istabili col passare dei mesi-anni e mammano bisogna abbassare le frequenze fino a doverle rimettere a default dopo un po di tempo che si sono stressate , per ritornare ad avere stabilità ,,,, come detto puo essere anche il controller delle cpu che col tempo si deteriora :confused: almeno questo è cio che ho rilevato io col passare degli anni e con i vari sistemi che ho cambiato sempre ovrecloccati visto che è la mia passione .

danielsaaan
15-02-2016, 17:49
questo vuol dire che qualunque piattaforma acquisto, non devo overcloccarla se voglio che mi duri nel tempo?

cioè più o meno quanti anni di vita del pc devo aspettarmi se lo overclocco e quanto invece posso sperare duri se non l'overclocco?

thx

illidan2000
16-02-2016, 08:30
questo vuol dire che qualunque piattaforma acquisto, non devo overcloccarla se voglio che mi duri nel tempo?

cioè più o meno quanti anni di vita del pc devo aspettarmi se lo overclocco e quanto invece posso sperare duri se non l'overclocco?

thx

diciamo che se non overclocchi ti dura 25/30 anni, e se overclocchi 20.
Secondo me vale la pena overcloccare

marn3us
16-02-2016, 11:07
questo vuol dire che qualunque piattaforma acquisto, non devo overcloccarla se voglio che mi duri nel tempo?

cioè più o meno quanti anni di vita del pc devo aspettarmi se lo overclocco e quanto invece posso sperare duri se non l'overclocco?

thx

Dipende molto dal voltaggio che usi, ma se ne usi uno "safe" (meno di 1.3V) ti dura così tanti anni che diventa estremamente obsoleta prima di rompersi ;)

Atars
16-02-2016, 21:43
@danielsaaan
Credo non ci sia altro da aggiungere alle risposte che ti sono state date e girarci attorno serve a poco. Come ti ho detto qualche pagina fa, non basta inquadrare l'uso che si deve fare con il PC ma serve sapere esattamente quali programmi utilizzi per il videoediting e che tipo di hardware supportano.
In generale, ti occorre X99. Aspettare nuove CPU, secondo il principio dell'Atarsiscofabiettoroxmarn3us potrebbe essere addirittura controproducente considerato che Broadwell continuerà a ridurre i nanomillimetri.
Nello specifico, se utilizzi X99 ma poi ti affidi a programmi di videoediting e rendering che non sanno sfruttare il multicore, farai senz'altro passi avanti rispetto a sistemi quadcore, ma il vero beneficio viene con programmi curati (e perciò costosi).
Io ad esempio utilizzo, tra gli altri, tale Corel VideoStudio. Questo programma col mio vecchio 5820K ha avuto un efficientamento pari al 120% in fase di rendering rispetto al precedente dualcore che avevo. Il problema è che, secondo me, non è ottimizzato a sufficienza per questi sistemi così evoluti. E come potrebbe? costa 70 euro contro gli 800 di una suite adobe (ad esempio).
Quindi, eviterei ulteriori domande che cominciano ad essere ridondanti e penserei a fare il passo valutando bene la componentistica in base a ciò che ti serve. Rectius! In base a quali programmi per videoediting utilizzi. :)

danielsaaan
18-02-2016, 08:17
@danielsaaan
Credo non ci sia altro da aggiungere alle risposte che ti sono state date e girarci attorno serve a poco. Come ti ho detto qualche pagina fa, non basta inquadrare l'uso che si deve fare con il PC ma serve sapere esattamente quali programmi utilizzi per il videoediting e che tipo di hardware supportano.
In generale, ti occorre X99. Aspettare nuove CPU, secondo il principio dell'Atarsiscofabiettoroxmarn3us potrebbe essere addirittura controproducente considerato che Broadwell continuerà a ridurre i nanomillimetri.
Nello specifico, se utilizzi X99 ma poi ti affidi a programmi di videoediting e rendering che non sanno sfruttare il multicore, farai senz'altro passi avanti rispetto a sistemi quadcore, ma il vero beneficio viene con programmi curati (e perciò costosi).
Io ad esempio utilizzo, tra gli altri, tale Corel VideoStudio. Questo programma col mio vecchio 5820K ha avuto un efficientamento pari al 120% in fase di rendering rispetto al precedente dualcore che avevo. Il problema è che, secondo me, non è ottimizzato a sufficienza per questi sistemi così evoluti. E come potrebbe? costa 70 euro contro gli 800 di una suite adobe (ad esempio).
Quindi, eviterei ulteriori domande che cominciano ad essere ridondanti e penserei a fare il passo valutando bene la componentistica in base a ciò che ti serve. Rectius! In base a quali programmi per videoediting utilizzi. :)
grazie per i suggerimenti.
parallelamente alla discussione su questo topic ho aperto a ventaglio diverse discussioni su forum stranieri avid, adobe, black magic e di video/audio in generale per sapere se i programmi sfruttassero tutti i core della cpu 5820k. se a qualcuno può servire questa info posso dire che sia pro tools che premiere, audition e davinci resolve sono tutti multithread. il mio unico ostacolo è ora il budget perché veramente non navigo in buone acque. infatti chiedevo sempre su questi forum se riuscivo a lavorare anche con un i5 ma mi hanno detto di no per l'editing audio e video (per video editing però si potrebbe usare la tecnica dei proxy files, ovvero si edita con dei files gemelli agli originali ottimizzati per macchine meno prestanti, la macchina così fa lo sforzo maggiore solo al momento finale del rendering).
maggiori info qui: http://nofilmschool.com/2013/09/tutorial-canon-5d-mark-iii-magic-lantern-raw-offline-online

riguardo la domanda su quanto dura un pc volevo chiedervi un'ultima cosa se possibile per piacere. ovvero con un dissipatore ad aria, che per overclock superano i 1000g di peso, stando in verticale per via della forza di gravità e il peso non deteriorano presto tutto il sistema o ne accelerano la dipartita?

thx

fabietto27
18-02-2016, 08:33
grazie per i suggerimenti.
parallelamente alla discussione su questo topic ho aperto a ventaglio diverse discussioni su forum stranieri avid, adobe, black magic e di video/audio in generale per sapere se i programmi sfruttassero tutti i core della cpu 5820k. se a qualcuno può servire questa info posso dire che sia pro tools che premiere, audition e davinci resolve sono tutti multithread. il mio unico ostacolo è ora il budget perché veramente non navigo in buone acque. infatti chiedevo sempre su questi forum se riuscivo a lavorare anche con un i5 ma mi hanno detto di no per l'editing audio e video (per video editing però si potrebbe usare la tecnica dei proxy files, ovvero si edita con dei files gemelli agli originali ottimizzati per macchine meno prestanti, la macchina così fa lo sforzo maggiore solo al momento finale del rendering).
maggiori info qui: http://nofilmschool.com/2013/09/tutorial-canon-5d-mark-iii-magic-lantern-raw-offline-online

riguardo la domanda su quanto dura un pc volevo chiedervi un'ultima cosa se possibile per piacere. ovvero con un dissipatore ad aria, che per overclock superano i 1000g di peso, stando in verticale per via della forza di gravità e il peso non deteriorano presto tutto il sistema o ne accelerano la dipartita?

thx
Guarda....io ho sempre avuto Noctua top..ora ho il d15s. Prima avevo il d15 ma toccava nella scheda video....mai avuto deformazioni di nessun tipo....montati sempre con attenzione e nessun problema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marn3us
18-02-2016, 13:50
Anche io uso un "big air" (BeQuiet! Dark Rock Pro 3) e non ho mai avuto alcun problema ;)

Conta che le motherboard X99 sono più robuste delle controparti Z97/Z170 perchè ovviamente per raffreddare processori più potenti i produttori sanno che vanno usati dei cooler più grossi.

BIGBOSS1988
18-02-2016, 13:52
Ragazzi una domanda xtu come programma per testare l overclock della cpu è valido?e qunanto bisogna fare 1 ora?

Atars
18-02-2016, 21:38
per video editing però si potrebbe usare la tecnica dei proxy files
i proxy files li userai comunque ed a prescindere
non puoi pensare, soprattutto con progetti lunghi e pieni di parti di files video HD o superiori, di lavorare con gli originali.... già dopo 20 minuti di timeline ti troveresti con un programma appesantito.... a quel punto, forse, solo con uno Xeon potresti risolvere (e ad es. alcune mobo X99 supportano Xeon)....forse.
Però Xeon costa il triplo e non overclocchi.
In chiusura, visto il budget, ti consiglio 5820K che ti copra ottimamente i prossimi 5 anni (i possessori che non sarebbero d'accordo con questa previsione pensino che parliamo di CPU del settembre 2014).
Se vuoi andare a bomba e star tranquillo per i prossimi 6/7 anni (ma anche un altro in più), allora ti tocca il 5960X.

linus161
19-02-2016, 08:12
Salve,
ho un 5960X overcloccato a 4300Mhz e Cache a 3900Mhz, scheda madre Asrock Extreme 6 3.1 (con OC socket), ho installato delle RAM Corsair 32GB certificate a 3000Mhz a 1.35v, ma non c'e' modo di tenere il sistema stabile con le ram oltre i 2133Mhz. Questa MB ha il System Agent Offset, ho provato da +0,05 a +0.6 ma niente.
LA stabilita aumenta diminuendo la frequenza della RAM a 3000 appena inizio un test di stabilità crasha. a 2666 passa ore di test ma entro 20 giorni ho un freeze random. a 2133 è sempre stabile.

C'e' qualche parametro su cui intervenire oltre il system agent?

passando da 2133 a 3000 su bench si hanno miglioramenti dell'ordine del 20%, ma nell'esperienza reale non vedo granchè.

Se tengo la RAM a 2133Mhz ha senso tenere la cache a 3900?

Ha senso cambiare marca di RAM Gskill sono meglio? o è un problema di processore?

Grazie

deadbeef
19-02-2016, 08:31
prova ad aumentare l'input voltage, io ce l'ho ad 1.85v con le ram a 3000 15-15-15-35-1T (system agent 1.05)

fabietto27
19-02-2016, 08:35
Salve,
ho un 5960X overcloccato a 4300Mhz e Cache a 3900Mhz, scheda madre Asrock Extreme 6 3.1 (con OC socket), ho installato delle RAM Corsair 32GB certificate a 3000Mhz a 1.35v, ma non c'e' modo di tenere il sistema stabile con le ram oltre i 2133Mhz. Questa MB ha il System Agent Offset, ho provato da +0,05 a +0.6 ma niente.
LA stabilita aumenta diminuendo la frequenza della RAM a 3000 appena inizio un test di stabilità crasha. a 2666 passa ore di test ma entro 20 giorni ho un freeze random. a 2133 è sempre stabile.

C'e' qualche parametro su cui intervenire oltre il system agent?

passando da 2133 a 3000 su bench si hanno miglioramenti dell'ordine del 20%, ma nell'esperienza reale non vedo granchè.

Se tengo la RAM a 2133Mhz ha senso tenere la cache a 3900?

Ha senso cambiare marca di RAM Gskill sono meglio? o è un problema di processore?

Grazie
Ciao...hai messo le frequenze a mano o tramite XMP?
Aggiornato all'ultimo BIOS?
Gskill generalmente hanno maggiore compatibilità ma non è matematico.
Prova a non usare offset ma a mettere tutti i voltaggi fissi e vedi se migliora.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

linus161
19-02-2016, 08:55
prova ad aumentare l'input voltage, io ce l'ho ad 1.85v con le ram a 3000 15-15-15-35-1T (system agent 1.05)

Allora Cpu Input Voltage è a 1.90v, BIOS Aggiornato, ho il BCLK a 100Mhz , le ram ho provato sia con XMP e poi riportando il bclk a 100, che a mano purtroppo sulle asrock molti parametri hanno solo l'offset.

Che mi dite di questi parametri sono tutti in auto (1.050 mi pare):
PCH PLL Voltage,
PCH Voltage,
ME Voltage
CPU/IO Voltage (che è diverso da CPU Input Voltage naturalmente)

Le RAM a 2666Mhz passano 12 ore di MemTest86 ma poi ho dei freeze random

fabietto27
19-02-2016, 09:17
Allora Cpu Input Voltage è a 1.90v, BIOS Aggiornato, ho il BCLK a 100Mhz , le ram ho provato sia con XMP e poi riportando il bclk a 100, che a mano purtroppo sulle asrock molti parametri hanno solo l'offset.

Che mi dite di questi parametri sono tutti in auto (1.050 mi pare):
PCH PLL Voltage,
PCH Voltage,
ME Voltage
CPU/IO Voltage (che è diverso da CPU Input Voltage naturalmente)

Le RAM a 2666Mhz passano 12 ore di MemTest86 ma poi ho dei freeze random
Se in XMP ti mette il blck a 125 io lavorerei su quello.....12 ore di memtest le trovo eccessive.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

linus161
19-02-2016, 09:36
Se in XMP ti mette il blck a 125 io lavorerei su quello.....12 ore di memtest le trovo eccessive.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

a 125 in molte configurazioni il sistema non fa neanche il boot.
ho provato a mettere il processore in defauilt ed overcloccare solo la ram a 3000 con xmp, quindi il bclk mi andava in auto a 125 parte ma appena inizio un qualsiasi test va in crash se metto la ram a 2133 tutto ok

fabietto27
19-02-2016, 09:51
a 125 in molte configurazioni il sistema non fa neanche il boot.
ho provato a mettere il processore in defauilt ed overcloccare solo la ram a 3000 con xmp, quindi il bclk mi andava in auto a 125 parte ma appena inizio un qualsiasi test va in crash se metto la ram a 2133 tutto ok
La cosa più veloce tanto per togliersi i dubbi sarebbe un altro kit di ddr4...magari appunto un altra marca.Questi erano problemi che si verificavano nel 2014 coi primi acerbi bios..Il kit fallato ci può stare ma è una costante che con il tuo kit più di un utente ha avuto problemi più o meno grossi.L'alternativa è il controller di memoria della tua cpu che non regge alte frequenze sotto oc e con 32 gb di ram..Prova 32 gb a 3000 e cpu a default e cpu in oc con un banco alla volta a 3000.....è una situazione di quelle balorde dove si va per tentativi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

XEV
19-02-2016, 09:54
La cosa più veloce tanto per togliersi i dubbi sarebbe un altro kit di ddr4...magari appunto un altra marca.Questi erano problemi che si verificavano nel 2014 coi primi acerbi bios..Il kit fallato ci può stare ma è una costante che con il tuo kit più di un utente ha avuto problemi più o meno grossi.L'alternativa è il controller di memoria della tua cpu che non regge alte frequenze sotto oc e con 32 gb di ram..Prova 32 gb a 3000 e cpu a default e cpu in oc con un banco alla volta a 3000.....è una situazione di quelle balorde dove si va per tentativi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
cmq i kit corsair, ho visto anche io, non è la prima volta che in oc non vanno tanto bene

SL45i
19-02-2016, 10:00
ragazzi mi date una mano ad overclockare il 5820k? ho letto tutta la guida ma probabilmente continuo a sbagliare qualcosa... quando arrivo a 4.2ghz devo dargli 1.280 di vcore e mi sembra altino come valore... io nel bios setto il voltaggio della cpu ed il moltiplicatore... quali altre voci dovrei settare per poter abbassare il vcore? il tutto è raffreddato a liquido custom rad da 360 + 240 aspetto vostre info..

fabietto27
19-02-2016, 10:06
ragazzi mi date una mano ad overclockare il 5820k? ho letto tutta la guida ma probabilmente continuo a sbagliare qualcosa... quando arrivo a 4.2ghz devo dargli 1.280 di vcore e mi sembra altino come valore... io nel bios setto il voltaggio della cpu ed il moltiplicatore... quali altre voci dovrei settare per poter abbassare il vcore? il tutto è raffreddato a liquido custom rad da 360 + 240 aspetto vostre info..
Magari non è che sbagli...purtroppo ci sono cpu sfortunate che dato il loro silicio non salgono più di tanto o salgono con voltaggi alti.
Edit....ho visto che dai 1.17 per 4 GHz....era già altino....la mia che non è nemmeno delle più fortunate sta a 4375 con 1.20.Temo sia proprio CPU sfortunata la tua....4ghz bastano 1.10 di solito.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

linus161
19-02-2016, 11:39
La cosa più veloce tanto per togliersi i dubbi sarebbe un altro kit di ddr4...magari appunto un altra marca.Questi erano problemi che si verificavano nel 2014 coi primi acerbi bios..Il kit fallato ci può stare ma è una costante che con il tuo kit più di un utente ha avuto problemi più o meno grossi.L'alternativa è il controller di memoria della tua cpu che non regge alte frequenze sotto oc e con 32 gb di ram..Prova 32 gb a 3000 e cpu a default e cpu in oc con un banco alla volta a 3000.....è una situazione di quelle balorde dove si va per tentativi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Un kit gskill da 32gb a 3000 GHz costa 200 euro si potrebbe pure fare, ma poi anche se funzionasse sarebbero meglio 32gb a 3000 o 64gb a 2133?

SL45i
19-02-2016, 11:46
ma oltre il voltaggio c'è altro da regolare?

fabietto27
19-02-2016, 12:06
Un kit gskill da 32gb a 3000 GHz costa 200 euro si potrebbe pure fare, ma poi anche se funzionasse sarebbero meglio 32gb a 3000 o 64gb a 2133?
Onestamente? Se non hai esigenze lavorative per software che richiedono tanta ram prenditi un bel kit da 16 GB 2666 e vivi sereno.16 GB ti aiutano anche ad avere un OC della cpu un pelo più alto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabietto27
19-02-2016, 12:08
ma oltre il voltaggio c'è altro da regolare?
Si...ma il BIOS della MSI è un po' atipico.Appena riesco ti mando in PM gli screen della Xpower AC che avevo prima cosi confronti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SL45i
19-02-2016, 13:21
Grazie mille mi faresti davvero un grande favore