PDA

View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

bus
25-08-2015, 11:50
Ciao a tutti, entro un paio di mesi intendo acquistare un sistema x99 completo.
Sto però aspettando di mettere insieme i soldi e nel frattempo comperare qualche componente qualora scendesse sotto una certa soglia di prezzo.
Ora le ram Ripjaws 32GB DDR4-2666Mhz_15-15-15-35 a 1.2V (F4-2666C15Q-32GRR) sono veramente basse sull'amazzone (265€+sped. gratuita) e volevo acquistare, ma sicuro di non fare errori.
Mi confermate che sono corrette per Asus x99-a usb3.1 + 5820k?
Farò anche OC a 4.2 - 4.3 (tutto permettendo), van bene come modulo per essere tirato un pochino o meglio un modulo a frequenza + alta?

Le memorie vanno bene, in ogni caso essendo la piattaforma X99 quad channel si sente meno, rispetto alla z170, la necessità di memorie ad alta frequenza

fabietto27
25-08-2015, 11:57
Le memorie vanno bene, in ogni caso essendo la piattaforma X99 quad channel si sente meno, rispetto alla z170, la necessità di memorie ad alta frequenza
Quoto...se vuoi evitarti sbattimenti prendile 2800 3000 ma il beneficio è minimo nei giochi.io ho le 2666 e non faccio oc su ram.Piuttosto se non ti servono per lavoro ricorda che i 32gb possono limitare l'oc del processore anche con 16 vivresti tranquillo comunque.

Fra89gianico
25-08-2015, 12:22
Grazie per i consigli, ma 32gb mi servono per lavoro (3ds); i 16 mi stanno già stretti a volte e non vorrei avere problemi per qualche anno.

Il fattore gioco è relativo, sinceramente non so se giocherò mai a titoli impegnativi e quindi non vale la pena investirci troppo (se comunque le prestazioni in termini lavorativi non risentono cosi tanto della ram). Non andrò neanche in sli.

In ogni caso il prezzo è sceso di parecchio per quei moduli negli ultimi giorni, 60€ in 2 giorni. Sono indeciso se attendere domani e vedere se cala ancora o comprare oggi; non vorrei che risalissero di botto. :muro:

fabietto27
25-08-2015, 13:00
Grazie per i consigli, ma 32gb mi servono per lavoro (3ds); i 16 mi stanno già stretti a volte e non vorrei avere problemi per qualche anno.

Il fattore gioco è relativo, sinceramente non so se giocherò mai a titoli impegnativi e quindi non vale la pena investirci troppo (se comunque le prestazioni in termini lavorativi non risentono cosi tanto della ram). Non andrò neanche in sli.

In ogni caso il prezzo è sceso di parecchio per quei moduli negli ultimi giorni, 60€ in 2 giorni. Sono indeciso se attendere domani e vedere se cala ancora o comprare oggi; non vorrei che risalissero di botto. :muro:
Prendi il kit da 4 moduli da 8gb non quello da 8 moduli da 4....4 moduli sforzano meno il controller di memoria

Fra89gianico
25-08-2015, 13:43
Si, sto seguendo un kit 4x8GB (considerando anche la possibilità di upgrade futuro).

EDIT
Con le linee PCI del 5820k reggo anche un ssd M.2 (non usando SLI) giusto?

fabietto27
25-08-2015, 13:44
Si, sto seguendo un kit 4x8GB (considerando anche la possibilità di upgrade futuro).
Allora sei in una botte do ferro 😊

athlon xp 2400
25-08-2015, 14:06
5820k venduto da drevo uk e spedito da amazon che significa?
costo 380 euro

sara affidabile?

athlon xp 2400
25-08-2015, 16:22
avrei ordinato questa confg da affiancare a titan x

che dite?

https://imgur.com/UloczyF

Black"SLI"jack
25-08-2015, 16:51
ottima configurazione.

athlon xp 2400
25-08-2015, 17:03
ottima configurazione.

A 4 ghz ci arrivano a vcore def a regola ?

Orkozzio
25-08-2015, 18:42
avrei ordinato questa confg da affiancare a titan x

che dite?

https://imgur.com/UloczyF

A breve penso di ordinare anche io, stesso procio, stessa mb ma metterei delle ram corsair lpx 2666!;)
Se il tutto arriva prima a te posta qualche foto mi raccomando!:D

athlon xp 2400
25-08-2015, 18:49
A breve penso di ordinare anche io, stesso procio, stessa mb ma metterei delle ram corsair lpx 2666!;)
Se il tutto arriva prima a te posta qualche foto mi raccomando!:D

io mi son sempre trovato bene con Kingston ..ma mi sa che ci vorra' un po' di tempo parlano di mercoledi:muro:

Orkozzio
25-08-2015, 19:44
io mi son sempre trovato bene con Kingston ..ma mi sa che ci vorra' un po' di tempo parlano di mercoledi:muro:

Anche io mi trovo bene con kingston ma sul sito nella lista di compatibilità mi da solo un modello privo di dissipatore di calore :D

athlon xp 2400
25-08-2015, 21:00
Anche io mi trovo bene con kingston ma sul sito nella lista di compatibilità mi da solo un modello privo di dissipatore di calore :D

Quelle che ho messo io ho visto son compatibili

Orkozzio
25-08-2015, 22:16
Una cosa non capisco, danno le ram a 2133 come standard e poi viene specificato che valori di ram maggiori sono in oc; che vuol dire?

athlon xp 2400
25-08-2015, 23:25
Una cosa non capisco, danno le ram a 2133 come standard e poi viene specificato che valori di ram maggiori sono in oc; che vuol dire?

che lo standard per il consorzio e' quello :sofico: vai di ram 3000mzh :D

EDORAM
27-08-2015, 09:55
Ciao ragazzi,

mi è arrivato il 5820k, ma nn potrò provarlo prima di qualche giorno.
Dalle sigle sull'HIS è possibile capirci qualcosa?
Ricordo che i core i7 920 si poteva riconoscere lo step (D0) e previsioni di sculatteria...

E' fatta in Costa Rica...

fabietto27
27-08-2015, 12:04
Ciao ragazzi,

mi è arrivato il 5820k, ma nn potrò provarlo prima di qualche giorno.
Dalle sigle sull'HIS è possibile capirci qualcosa?
Ricordo che i core i7 920 si poteva riconoscere lo step (D0) e previsioni di sculatteria...

E' fatta in Costa Rica...
Dovrebbe essere fortunello

EDORAM
27-08-2015, 14:12
Dovrebbe essere fortunello

Speriamo...

le prove sul campo lo proveranno...

Ordinata gelid gc extreme (la thermal grizzly kryonaut costava troppo) spero con l'h110i gtx di poterlo raffreddare a dovere per raggiungere i fatidici 4.5GHz...

Qualcuno che lo possiede sa dirmi più o meno che phisics score si raggiunge a 4.5GHz nel firestrike?

Il mio 980x a 4.4GHz ad aria arrivava a poco più di 15600 punti, spero di poter arrivare almeno a 18000 punti.

marn3us
27-08-2015, 14:38
A 4,4 mi pare di ricordare che abbia fatto un po' più di 21000 punti, ma controllerò per sicurezza...

A 4 Ghz ho fatto 19575 ;)

il tuo è un 5960X, il 5820K e il 5930K sul physics fanno circa 18000 se tirati oltre i 4.5Ghz

deadbeef
27-08-2015, 15:21
physics score 18194 5820k@4,6ghz

EDORAM
27-08-2015, 15:31
physics score 18194 5820k@4,6ghz

Grazie mille per l'info! Ad occhio e croce quindi siamo intorno ai 18k per 4.5GHz...:D

A pari frequenza il 5960x fa oltre 3000 punti in più...spettacolo :D

fabietto27
27-08-2015, 18:06
Grazie mille per l'info! Ad occhio e croce quindi siamo intorno ai 18k per 4.5GHz...:D

A pari frequenza il 5960x fa oltre 3000 punti in più...spettacolo :D
18383 a 4625

http://imgbox.com/xqhsCdGw

AndreaMan
27-08-2015, 18:25
A 4.5 un 5960x stabile e con cache a 4000/4200 fa 22000 spaccati di physics

Inviato dal mio Nexus 6

Orkozzio
27-08-2015, 19:13
Quale è il voltaggio massino "sicuro" per un 5820k? e le ram sono tassativamente da 1.2v?

crisgti
27-08-2015, 21:30
Ho appena montato il mio pc, vengo da un i7 2600k molto facile da overcloccare, mentre con questo sistema dopo aver letto la prima pagina buio più totale, ci sono troppi parametri, io volevo sapere come impostare la mia mobo per poter avere un clock di 4.2 Mhz.

bus
28-08-2015, 11:40
Ho appena montato il mio pc, vengo da un i7 2600k molto facile da overcloccare, mentre con questo sistema dopo aver letto la prima pagina buio più totale, ci sono troppi parametri, io volevo sapere come impostare la mia mobo per poter avere un clock di 4.2 Mhz.

Ciao, sono nuovo anch'io del sistema, montato ieri e per ora sembra essere una CPU abbastanza buona ed anche fresca!
Io arrivo dal 2500k.
Guarda, da come ho potuto vedere, puoi impostare il moltiplicatore a 42x, tieni la ram a freqenza default del sistema senza incasinarti la vita con i settaggi della ram in xmp ed imposta un vcore fisso a 1,25V. Secondo me è logico che esegua il boot ed entri in win e da lì fai i test di stabilità riportati in prima pag (att.ne che sono diversi rispetto al Sandy Bridge)

crisgti
28-08-2015, 12:38
Ok grazie, questa sera si prova e vediamo.

ste-87
29-08-2015, 12:09
Quale è il voltaggio massino "sicuro" per un 5820k? e le ram sono tassativamente da 1.2v?

da quel che sto leggendo in questi giorni, visto che lunedì arriva cpu e ram anche a me per completare il nuovo sistema, fino a 1.30 di vore sei allo step più alto di voltaggio in tutta sicurezza.

Per le ram anche 1.35 dato che i modelli sopra i 2400Mhz sono certificate per tali frequenze (2666-2800-3000-3200-etc) ma con 1.35v già di fabbrica


per il resto mi accodo anche io, sto leggendo la guida per prepararmi a lunedì, credo che l'impatto sarà traumatico proveniendo da una piattaforma col classico bios "old style" a queste piattaforma con i nuovi bios con gui

Orkozzio
29-08-2015, 12:35
da quel che sto leggendo in questi giorni, visto che lunedì arriva cpu e ram anche a me per completare il nuovo sistema, fino a 1.30 di vore sei allo step più alto di voltaggio in tutta sicurezza.

Per le ram anche 1.35 dato che i modelli sopra i 2400Mhz sono certificate per tali frequenze (2666-2800-3000-3200-etc) ma con 1.35v già di fabbrica


per il resto mi accodo anche io, sto leggendo la guida per prepararmi a lunedì, credo che l'impatto sarà traumatico proveniendo da una piattaforma col classico bios "old style" a queste piattaforma con i nuovi bios con gui

Grazie delle info; oggi ho ordinato i miei nuovi componenti e dovrei riuscire a montarli lunedì 7 settembre!
Per ram ho chiesto delle Corsair Vengeance LPX DDR4 2400 C14, 4x4 GB che mi sembrano un buon compromesso!

athlon xp 2400
30-08-2015, 10:42
Quale è il valore di un 5960x extreme usato con 5 mesi di vita ?

AndreaMan
30-08-2015, 10:57
100€ più di quello che hai offerto.
E già è un prezzone 750.

Inviato dal mio Nexus 6

athlon xp 2400
30-08-2015, 10:59
Uno sul forum mesi fa ne ha venduta 1 testata a 700

AndreaMan
30-08-2015, 11:17
Si una vita fa....le vendeva periodicamente.


Inviato dal mio Nexus 6

athlon xp 2400
30-08-2015, 11:20
C'è be sono almeno 4 vendute a 750 allora direi 750

AndreaMan
30-08-2015, 13:05
Beh sì ma considera che anche 750 è un prezzo più che ottimo.
Il suo prezzo sarebbe sugli 800

Inviato dal mio Nexus 6

deadbeef
30-08-2015, 14:51
Da tenere in considerazione anche il fatto che sono saliti i prezzi, non so se per il cambio USD-EUR, ma a febbraio-marzo quando ho assemblato il mio le cpu costavano un pelo meno

ste-87
30-08-2015, 22:37
Grazie delle info; oggi ho ordinato i miei nuovi componenti e dovrei riuscire a montarli lunedì 7 settembre!
Per ram ho chiesto delle Corsair Vengeance LPX DDR4 2400 C14, 4x4 GB che mi sembrano un buon compromesso!


Per caso hai ordinato il 5820k su amazon che ti arriva il 7 settembre?:stordita:

Orkozzio
31-08-2015, 04:27
Per caso hai ordinato il 5820k su amazon che ti arriva il 7 settembre?:stordita:

No, l ho ordinato in un negozio fisico e ho scelto io la data di consegna xche prima non riuscirei ad assemblare il tutto ;)

marn3us
31-08-2015, 17:28
Appena arrivato il 5820K :D

il batch è della Malesia, come se la cavano in media? ricordo che per i 4790k era la fabbrica migliore

deadbeef
31-08-2015, 19:17
il mio è 3418C479 Costa Rica ed arriva a 4675 mhz, diciamo che la media è 4.5 abbondanti

Black"SLI"jack
31-08-2015, 19:34
Ehi marn3us anche te bel club? :asd:

Liquidi tutto? Ormai aspetto di completare i lavori sul secondo benchtable e anche il secondo il 5820k sarà full liquido.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
31-08-2015, 20:33
Ehi marn3us anche te bel club? :asd:

Liquidi tutto? Ormai aspetto di completare i lavori sul secondo benchtable e anche il secondo il 5820k sarà full liquido.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Eh si jack, lo scimmione ha vinto anche questa volta :asd:

Tengo tutto sotto liquido col Supremacy Evo, fullcover e bp ek, D5 pwm, ek xres, rad 420 + 280 push/pull e 8 NF-A14 industrial.

Ho però scelto di non liquidare la Deluxe in quanto sarebbe stato un costo aggiuntivo e con tutte le ventole che ho spero non sia necessario (secondo te va sotto liquido anche la mobo?), oltre al fatto che gli heatsink bianchi della deluxe mi fanno impazzire :D

Black"SLI"jack
31-08-2015, 20:37
Io non faccio testo. Mi dovresti conoscere :asd:

Per il 5820k ho preso la main forse più economica, ma i vrm finisco sotto liquido. Peccato per il chipset. :D

Intanto posto sul thread del liquido qualche foto dei lavori sul secondo benchtable.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
31-08-2015, 20:52
Io non faccio testo. Mi dovresti conoscere :asd:

Per il 5820k ho preso la main forse più economica, ma i vrm finisco sotto liquido. Peccato per il chipset. :D

Intanto posto sul thread del liquido qualche foto dei lavori sul secondo benchtable.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Vado subito a vedere sul thread ;)

Hai fatto bene con il 5820K a prendere la X99S, tanto con quel bestione del PC1 tra RVE e 5960X ti diverti alla grande :asd:

gianluca.pirro
31-08-2015, 21:36
Ragazzi help. All'improvviso mi fa un lag all'avvio di una 30ina di secondi. Mai fatto. Poi si avvia la schermata del bios. Configurazione in firma. Ho provato a resettare a default ma lo fa uguale. Quindi non dipende da OC.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

bus
31-08-2015, 21:41
Quindi ti entra automaticamente nel bios? Se salvi e riavvi ti fa la stessa cosa in loop? Hai provato il bios "B"?

gianluca.pirro
31-08-2015, 22:09
No scusate mi sono espresso male. Quando accendo fa una specie di conto alla rovescia con dei numerini in angolo a dx in basso al monitor tipo 95 - 90 e poi si blocca a 90 per 30 secondi e prosegue tutto normalmente con la schermata logo della MSI e avvio di Windows. il lag è proprio ad inizio avvio

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

bus
31-08-2015, 22:22
Non si tratta di conto alla rovescia ma un elenco dei codici relativi al post eseguito dalla scheda madre e sono utili per diagnosi.
Il 90 ho visto che si riferisce all'individuazione del dispositivo di boot! Probabilmente ci mette un po' a rilevare questo device.
Hai solo SSD sata oppure sono m.2?

gianluca.pirro
31-08-2015, 22:36
solo sata. potrebbe dipendere dalla doppia scheda video che lo manda in confusione?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

bus
31-08-2015, 22:43
Mah, non saprei, hai modificato delle opzioni relative al boot (esempio fast boot o msi fast boot) nel bios?
Per quanto riguarda il tuo dubbio, non riesci a togliere una delle due vga e vedere come si comporta la motherboard?:)
Io ho un SSD m.2 e la scheda madre ho visto che è problematica in avvio, a volte si è piantata e due volte ho dovuto forzatamente riflashare il bios.
Sto pensando ad una Asus x99-A usb 3.1 della quale sono sicuro della maggiore affidabilità!

gianluca.pirro
31-08-2015, 22:52
si posso staccarla una. Ma prima non lo faceva

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

bus
31-08-2015, 23:05
Guarda , si comporta tale e quale alla mia, qualcosa si è degradato senza intervento dell'utente, nel mio caso il post era bloccato del tutto o, forse, non ho atteso i secondi a sufficienza affinchè passasse quella fase.
Hai modo di provare il bios "B" a cui si accede agendo sullo switch ubicato vicino al power led sulla motherboard?
Lo switch devi manovrarlo con la scheda spenta ed aggiungo meglio se disalimentata.

gianluca.pirro
01-09-2015, 00:08
il codice è 9C comunque. Ho visto che riguarda USB detect. Come se si incantasse a rilevare qualche periferica USB. Ho provato a staccarle una ad una ma nulla. Di che si tratta questo Bios B?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

gianluca.pirro
01-09-2015, 00:51
Ho risolto con un reset sulla mobo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

bus
01-09-2015, 04:53
Mi fa piacere che tu abbia risolto.
Sì, proprio il codice con cui si piantava anche a me, anche io avevo tolto tutte le usb senza risolvere nulla.
Ciò che mi rende dubbioso è che non è prevedibile se la scheda potrebbe incappare nuovamente in questo problema! Si è verificato più volte senza far nulla oppure cambiando banali impostazioni del bios e solo un reset del bios stesso(reimpostato tale e quale a prima)oppure una sovrascrittura del bios stesso con m.flash lo hanno risolto!
Per quanto riguarda il bios "b" è una sicurezza qualora si corrompesse del tutto il bios principale, c'è uno switch nell'area sotto il chipset, a fianco dello slot m.2 per intenderci.

gianluca.pirro
01-09-2015, 08:10
Buono a sapersi. Per ora ho premuto solo il tasto reset illuminato di verde che sta sulla scheda

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

fabietto27
01-09-2015, 08:56
Mi fa piacere che tu abbia risolto.
Sì, proprio il codice con cui si piantava anche a me, anche io avevo tolto tutte le usb senza risolvere nulla.
Ciò che mi rende dubbioso è che non è prevedibile se la scheda potrebbe incappare nuovamente in questo problema! Si è verificato più volte senza far nulla oppure cambiando banali impostazioni del bios e solo un reset del bios stesso(reimpostato tale e quale a prima)oppure una sovrascrittura del bios stesso con m.flash lo hanno risolto!
Per quanto riguarda il bios "b" è una sicurezza qualora si corrompesse del tutto il bios principale, c'è uno switch nell'area sotto il chipset, a fianco dello slot m.2 per intenderci.
Attenzione perché problemi di questo tipo spesso sono legati a forti sbalzi di tensione sulla linea elettrica di casa.

bus
01-09-2015, 09:47
Mah spero di no, non ho mai avuto problemi in casa e nient'altro mi ha dato questo indizio sinceramente:)

Temo propio che il bios digerisca male il fast boot o l'msi fast boot, magari abbianati al mio ssd m.2.
Da ieri ho disabilitato queste due opzioni ed ora sto tenendo sottocontrollo la cosa.
Sto tendo sott'occhio una x99-a usb 3.1 dell'Asus in caso!

gianluca.pirro
01-09-2015, 10:33
io ho tutto collegato a un Riello Ups quindi non dovrebbe essere quello il problema

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

fabietto27
01-09-2015, 10:54
Mah spero di no, non ho mai avuto problemi in casa e nient'altro mi ha dato questo indizio sinceramente:)

Temo propio che il bios digerisca male il fast boot o l'msi fast boot, magari abbianati al mio ssd m.2.
Da ieri ho disabilitato queste due opzioni ed ora sto tenendo sottocontrollo la cosa.
Sto tendo sott'occhio una x99-a usb 3.1 dell'Asus in caso!
Le due opzioni msi fast boot e windows fast boot sono alternative...o usi uno o l'altro.Se usi msi fast boot devi installare anche l'apposita utility in windows altrimenti msi fast boot non funzia.Da ex possessore di z97 xpower ac le ho provate tutte.la soluz migliore attivare le default key il fast boot di windows il secure boot e l'opzione uefi +legacy sulle periferiche.

bus
01-09-2015, 12:27
Ti ringrazio.. ok alternative, pensavo che l'msi fast boot includesse il fast boot invece sono alternative :)
Su questa MSI c'è il secure boot? Non l'ho mai trovato!
Comunque per ora ho i due fast boot disattivati e sinceramente sembra l'opzione per cui ho più affidabilità ed il post mi sembra duri forse meno di prima :)

Black"SLI"jack
01-09-2015, 13:20
dal bios se vai nella sezione setting, sotto advanced trovi la sezione riguardo a Windows 8/8.1 settings.

lì puoi configurare tutto ciò che riguarda il boot con sistemi operativi uefi e anche il secure boot.
nel mio caso ho abilitato Windows 8/8.1 Features (quindi boot uefi di Windows), ho messo su disable msi fast boot, ma ho messo enable la voce fast boot. poi sotto la voce secure boot (abilitatta se la voce win 8/8.1 features è enabled), ho impostato secure boot support su enabled e secure boot mode su standard.

fabietto27
01-09-2015, 13:23
Ti ringrazio.. ok alternative, pensavo che l'msi fast boot includesse il fast boot invece sono alternative :)
Su questa MSI c'è il secure boot? Non l'ho mai trovato!
Comunque per ora ho i due fast boot disattivati e sinceramente sembra l'opzione per cui ho più affidabilità ed il post mi sembra duri forse meno di prima :)
Il secure boot ti appare se abiliti le windows 8 features nel bios....io proverei a lasciarle disable...abilitare msi fast boot disabilitare il test delle memorie nel post del bios...installare l'utility scaricata dal sito msi riavviare e poi fare arresta sistema.poi avvii il pc e vedi...su alcune macchine parte a razzo su altre no....ma io proverei...male che vada via utility e rimetti il bios come ora

gianluca.pirro
01-09-2015, 14:02
a me con Windows 8 abilitato non va perché riconosce periferiche non certificate win 8

Inviato da LG G4 mobile

bus
01-09-2015, 14:41
Ok, grazie ad entrambi, stasera proverò!

fabietto27
01-09-2015, 14:41
Dovremmo passare sul thread x99 perché qui siamo molto OT 😊

bus
01-09-2015, 14:50
Vi aggiorno lì allora. Quando la presi pensavo di aprire un thread ufficiale sulla scheda, poi mi ha deluso in qualche aspetto, chissà!

gianluca.pirro
01-09-2015, 15:19
Ho proseguito in x99

Inviato da LG G4 mobile

marn3us
03-09-2015, 07:19
Ragazzi quanto posso scendere con l'Input Voltage?

Ricordo che col 4790K lo tenevo a 1.65V (contro i 1.8V default) per ridurre le temp, ma ho visto che su HSW-E a default mi parte da 1.85 addirittura e ho visto utenti usare anche oltre 1.9V...

gianluca.pirro
03-09-2015, 07:48
Io sto a 1.10

Inviato da LG G4 mobile

marn3us
03-09-2015, 07:52
Io sto a 1.10

Inviato da LG G4 mobile

?!?

Controlla meglio, hai sicuramente sbagliato a scrivere. Sotto 1.6V di input gli haswell non si accendono nemmeno. Magari tu hai 1.10 di vcore, ma io chiedevo l'Input Voltage :)

EDORAM
03-09-2015, 13:07
Ragazzi aiutoooo, non riesco a salire con le ram, oltre a 2800 cl 14 il pc non boota neanche...:muro: :muro: :muro:

1.35Vram oppure devo spingermi oltre?
Altri parametri da settare per avere le ram a 3000?

Per la cpu (5820k) ci ho rinunciato oltre i 4.6GHz (1.4V) non va, mi sarebbe piaciuto chiudere un firestrike a 4.7GHz...

Leggo di persone che con la mia mobo x99 soc champion riescono a portare cache a 4.4-4.5 ram a 3000 cl11... :muro: :muro:

marn3us
03-09-2015, 13:17
Ragazzi aiutoooo, non riesco a salire con le ram, oltre a 2800 cl 14 il pc non boota neanche...:muro: :muro: :muro:

1.35Vram oppure devo spingermi oltre?
Altri parametri da settare per avere le ram a 3000?

Per la cpu (5820k) ci ho rinunciato oltre i 4.6GHz (1.4V) non va, mi sarebbe piaciuto chiudere un firestrike a 4.7GHz...

Leggo di persone che con la mia mobo x99 soc champion riescono a portare cache a 4.4-4.5 ram a 3000 cl11... :muro: :muro:

che latenze hai provato quando impostavi 3000? perchè se tieni Cl14 è normale che a 3000mhz non ti si accenda nemmeno

ste-87
03-09-2015, 13:23
Ragazzi aiutoooo, non riesco a salire con le ram, oltre a 2800 cl 14 il pc non boota neanche...:muro: :muro: :muro:

1.35Vram oppure devo spingermi oltre?
Altri parametri da settare per avere le ram a 3000?

Per la cpu (5820k) ci ho rinunciato oltre i 4.6GHz (1.4V) non va, mi sarebbe piaciuto chiudere un firestrike a 4.7GHz...

Fossi in te non mi riterrei comunque molto soddisfatto, 4.6Ghz è già un ottimo risultato, prego/spero di poterci arrivare anche io a 4.6Ghz

---

purtroppo sono ancora in attesa per poter accendere il pc con la nuova configurazione in firma :mc: , arrivata anche la cpu giusto poche ore fa a completare la piattaforma, manca solo il kit a liquido (maledetta XSPC :cry: ) se va bene si va a inizio/metà della prossima settimana

nel frattempo non mi resta che anticiparmi con le nozioni per l'oc, ma senza poter riscontare la guida direttamente con delle prove al pc e non avendo mai avuto sotto mano un bios uefi è abbastanza ostico :mc:

sapreste darmi dei valori indicativi (anche 1-2 step sopra la media da voi selezionati) per il v. core per provare le frequenze da 4.0Ghz in su? (es 4.0 / 4.2 / 4.4 /4.6Ghz :sbav:) vorrei procedere per step nelle frequenze partendo almeno dai 4Ghz

Il kit di ram in firma dovrebbero partire dalla prima accensione già con il loro profilo e frequenza a 3000Mhz CL15 o senza intervento de parte dell'utente si parte dalla frequenza base standard di 2133Mhz per la piattaforma x99?

fabietto27
03-09-2015, 13:32
che latenze hai provato quando impostavi 3000? perchè se tieni Cl14 è normale che a 3000mhz non ti si accenda nemmeno
Si...3000 cl14 è da Re degli ottimisti...rilassa i timing 😊

marn3us
03-09-2015, 14:09
Ragazzi nella vostra esperienza con gli HSW-E consigliate di usare AIDA64 oppure ROG realbench?

Perché non ho tempo per testare con entrambi ogni overclock quindi vorrei sapere quale dei due dà maggiori garanzie (col 4790K ho sempre usato aida, ma ho letto che il realbench è stato fatto apposta per x99)

Grazie :)

EDORAM
03-09-2015, 15:30
che latenze hai provato quando impostavi 3000? perchè se tieni Cl14 è normale che a 3000mhz non ti si accenda nemmeno

Ho provato anche su auto con command rate 2T e anche profilo XMP, nonostante le ram siano 3000cl15...

probabilmente sbaglio proprio qualche setting tra voltaggi e freq è una giungla questo x99...

lostsf
04-09-2015, 00:26
salve a tutti ,vi chiedo un consiglio x raffreddare il mio 5960 x ,come kit cosa ne pensate di Alphacool NexXxoS Cool Answer 240 DDC/XT - kit ,è meglio del mio h 110 o esiste di meglio x la cpu:confused:

marn3us
04-09-2015, 11:14
salve a tutti ,vi chiedo un consiglio x raffreddare il mio 5960 x ,come kit cosa ne pensate di Alphacool NexXxoS Cool Answer 240 DDC/XT - kit ,è meglio del mio h 110 o esiste di meglio x la cpu:confused:

Che case hai? Perché la alphacool fa anche dei kit da 360mm che sono più performanti :)

Comunque se hai già un H110 e non hai intenzione di raffreddare a liquido anche la scheda grafica tieni quello che sei a posto

lostsf
04-09-2015, 11:35
Che case hai? Perché la alphacool fa anche dei kit da 360mm che sono più performanti :)

Comunque se hai già un H110 e non hai intenzione di raffreddare a liquido anche la scheda grafica tieni quello che sei a posto quindi esiste molta differenza in termini di prestazioni. ps h 110 ha le ventole poste sopra il radiatore è meglio metterle in espusione o in immissione . grazie ps.case c70 corsair

marn3us
04-09-2015, 22:20
quindi esiste molta differenza in termini di prestazioni. ps h 110 ha le ventole poste sopra il radiatore è meglio metterle in espusione o in immissione . grazie ps.case c70 corsair

Non mi sembra che il corsair C70 supporti i rad da 360 quindi se non hai intenzione di fare un raffreddamento a liquido custom ti consiglio di tenere l'H110 (metti le ventole in push)

.. rOx ..
05-09-2015, 15:33
Mah, non saprei, hai modificato delle opzioni relative al boot (esempio fast boot o msi fast boot) nel bios?
Per quanto riguarda il tuo dubbio, non riesci a togliere una delle due vga e vedere come si comporta la motherboard?:)
Io ho un SSD m.2 e la scheda madre ho visto che è problematica in avvio, a volte si è piantata e due volte ho dovuto forzatamente riflashare il bios.
Sto pensando ad una Asus x99-A usb 3.1 della quale sono sicuro della maggiore affidabilità!

Ah un'altra vittima di MSI X99...Ottimo.
Sono dovuto passare a Sabertooth per disperazione, anzi non sai quanto sono incazzato con me stesso per non aver preso direttamente Asus come ho fatto sempre, volevo fare la "coppia msi", menomale che almeno la video è perfetta.

bus
05-09-2015, 19:02
Ah un'altra vittima di MSI X99...Ottimo.
Sono dovuto passare a Sabertooth per disperazione, anzi non sai quanto sono incazzato con me stesso per non aver preso direttamente Asus come ho fatto sempre, volevo fare la "coppia msi", menomale che almeno la video è perfetta.

Ma dai, mi vedo in ogni tua parola(incazzatura per non aver preso subito Asus come sempre motivata dal voler avere il duetto mobo-vga by Msi)
Solo che io ancora non sono passato ad Asus, avevo fatto un ordine che poi ho annullato perché la situazione con la msi si è sistemata, ho provato dei bios beta che hanno risolto ogni problema di avvio.

Comunque sono sicuro che ora con Asus ti trovi bene vero? :)

lostsf
05-09-2015, 20:25
Ma dai, mi vedo in ogni tua parola(incazzatura per non aver preso subito Asus come sempre motivata dal voler avere il duetto mobo-vga by Msi)
Solo che io ancora non sono passato ad Asus, avevo fatto un ordine che poi ho annullato perché la situazione con la msi si è sistemata, ho provato dei bios beta che hanno risolto ogni problema di avvio.

Comunque sono sicuro che ora con Asus ti trovi bene vero? :) ma fanno cosi schifo le msi x99

Black"SLI"jack
05-09-2015, 20:38
Ho una msi oltre all'asus. Prima msi nella mia vita. E sinceramente non ho avuto problemi di nessun tipo.
Ci sono 7 hdd connessi di cui 2 sas in raid 0. E in fase di boot non ho problemi. Ma anche durante l'uso tutto ok.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

bus
05-09-2015, 20:49
ma fanno cosi schifo le msi x99

No, non fanno così schifo!;) Probabilmente ci sono meno anni di sviluppi e di affinamento dietro.
Asus per quanto mi riguarda resta una sicurezza a livello di motherboard.

Io ho avuto più problemi in cinque giorni di Msi che in 10 anni di Asus però malgrado ciò, ora sono risolti e non ha la minima ombra di un problema ! Il bios beta mi piace di più, hanno fatto qualche piccola modifica a dei sottomenù.

lostsf
05-09-2015, 21:09
No, non fanno così schifo!;) Probabilmente ci sono meno anni di sviluppi e di affinamento dietro.
Asus per quanto mi riguarda resta una sicurezza a livello di motherboard.

Io ho avuto più problemi in cinque giorni di Msi che in 10 anni di Asus però malgrado ciò, ora sono risolti e non ha la minima ombra di un problema ! Il bios beta mi piace di più, hanno fatto qualche piccola modifica a dei sottomenù. ciao .x caso tu sai come si attiva il fast bot

fabietto27
05-09-2015, 21:24
ciao .x caso tu sai come si attiva il fast bot
Se vai sul thread x99 i post dal 31 agosto al primo settembre lo spiegano....qui saresti off topic 😊

lostsf
06-09-2015, 00:39
Se vai sul thread x99 i post dal 31 agosto al primo settembre lo spiegano....qui saresti off topic 😊scusa e grazie:)

.. rOx ..
06-09-2015, 09:23
No, non fanno così schifo!;) Probabilmente ci sono meno anni di sviluppi e di affinamento dietro.
Asus per quanto mi riguarda resta una sicurezza a livello di motherboard.

Io ho avuto più problemi in cinque giorni di Msi che in 10 anni di Asus però malgrado ciò, ora sono risolti e non ha la minima ombra di un problema ! Il bios beta mi piace di più, hanno fatto qualche piccola modifica a dei sottomenù.

Sicuramente non mi permetto di dire che MSI X99 è un fail assurdo in generale, però sicuramente posso permettermi di dire con dati e fatti alla mano che, 1 il bios fa veramente pena per ovvi motivi (anni di lavoro in meno sul campo), 2 su 10 amici/conoscenti x99 msi, 5 compreso me dobbiamo fare RMA qualquadra non cosa (non le abbiamo prese insieme, ognuno in mesi diversi shop diversi e modelli diversi). La cosa che ti fa più incazzare è che tutti questi problemi sono dovuti solo ed esclusivamente al comparto bios e non perchè la mobo effettivamente ha problemi hardware, quando la mia partiva il funzionamento era assicurato (tutto questo a default) così anche le altre. Io ero arrivato al punto che per farla partire dovevo resettare il bios ogni volta, poi funzionava 2 giorni (sempre tutto default senza entrarci proprio nel bios) e casomai il terzo giorno puf di nuovo bloccato sul logo msi bios, mai viste cose del genere con Asus e Gigabyte in 16 anni ormai di assemblaggio test oc ecc ecc..

Vuoi sapere come mi trovo con la Sabertooth? Ci sono ragazzi qui che potrebbero dirlo meglio di me avendola io da 1 settimana, per adesso perfetta, non esiste un fake boot e sto facendo diverse prove oc quasi ogni giorno. In effetti desideravo avere una mobo TUF da quando avevo 16 anni e adesso essendo incazzato ho deciso di non rimandare più; tra l'altro ero molto curioso di vedere come si comportava con una piattaforma così "delicata" e "schizzinosa" come questa. Ciao

p.s. Dove hai preso questi bios beta?

Flying Tiger
06-09-2015, 09:59
Vuoi sapere come mi trovo con la Sabertooth? Ci sono ragazzi qui che potrebbero dirlo meglio di me avendola io da 1 settimana, per adesso perfetta, non esiste un fake boot e sto facendo diverse prove oc quasi ogni giorno....

Per quanto mi riguarda la ricomprerei non una ma dieci volte , è veramente un prodotto eccellente che permette di fare tutto compreso l' overclock e lo fa sempre egregiamente senza alcun problema , ovviamente con una stabilità encomiabile e sopratutto con un funzionamento "sincero" a differenza di altri prodotti che invece pare che funzionino autonomamente con comportamenti diciamo anomali e inaspettati....

Come è oramai noto ho avuto anche la R5E e francamente , senza nulla togliere a quest' ultima che rimane un prodotto senza dubbio al vertice della categoria , non tornerei indietro...

:)

fabietto27
06-09-2015, 10:14
scusa e grazie:)
Ma va.....scusa di che...solo comodità per non riscrivere tutto 😊

fabietto27
06-09-2015, 10:18
Sicuramente non mi permetto di dire che MSI X99 è un fail assurdo in generale, però sicuramente posso permettermi di dire con dati e fatti alla mano che, 1 il bios fa veramente pena per ovvi motivi (anni di lavoro in meno sul campo), 2 su 10 amici/conoscenti x99 msi, 5 compreso me dobbiamo fare RMA qualquadra non cosa (non le abbiamo prese insieme, ognuno in mesi diversi shop diversi e modelli diversi). La cosa che ti fa più incazzare è che tutti questi problemi sono dovuti solo ed esclusivamente al comparto bios e non perchè la mobo effettivamente ha problemi hardware, quando la mia partiva il funzionamento era assicurato (tutto questo a default) così anche le altre. Io ero arrivato al punto che per farla partire dovevo resettare il bios ogni volta, poi funzionava 2 giorni (sempre tutto default senza entrarci proprio nel bios) e casomai il terzo giorno puf di nuovo bloccato sul logo msi bios, mai viste cose del genere con Asus e Gigabyte in 16 anni ormai di assemblaggio test oc ecc ecc..

Vuoi sapere come mi trovo con la Sabertooth? Ci sono ragazzi qui che potrebbero dirlo meglio di me avendola io da 1 settimana, per adesso perfetta, non esiste un fake boot e sto facendo diverse prove oc quasi ogni giorno. In effetti desideravo avere una mobo TUF da quando avevo 16 anni e adesso essendo incazzato ho deciso di non rimandare più; tra l'altro ero molto curioso di vedere come si comportava con una piattaforma così "delicata" e "schizzinosa" come questa. Ciao

p.s. Dove hai preso questi bios beta?
I problemi che lamenti li avevo anche io sulla z97 xpower ac.....risolti con la sostituzione del cavo display port del minitor e con una corretta installazione uefi con attivazione delle key e del secureboot.Il bios è oggettivamente diverso da asus ma una volta capito è anch'esso molto pratico.Non è di immediata comprensione questo si.

illidan2000
06-09-2015, 11:08
Per quanto mi riguarda la ricomprerei non una ma dieci volte , è veramente un prodotto eccellente che permette di fare tutto compreso l' overclock e lo fa sempre egregiamente senza alcun problema , ovviamente con una stabilità encomiabile e sopratutto con un funzionamento "sincero" a differenza di altri prodotti che invece pare che funzionino autonomamente con comportamenti diciamo anomali e inaspettati....

Come è oramai noto ho avuto anche la R5E e francamente , senza nulla togliere a quest' ultima che rimane un prodotto senza dubbio al vertice della categoria , non tornerei indietro...

:)

Quoto tutto :D

Anch'io ho avuto R5E e Deluxe, con gli stessi componenti che ho adesso, e ricomprerei Sabertooth senza ombra di dubbio ;)

secondo me, in ottica SLI, però è molto meglio l'asus x99-s, poiché ti fa mettere la seconda scheda video a 4 slot di distanza dalla prima, invece che 2 come fa la sabertooth.
Non capisco il perché di questa scelta così differente, su schede madri della stessa marca...

Flying Tiger
06-09-2015, 11:13
secondo me, in ottica SLI, però è molto meglio l'asus x99-s, poiché ti fa mettere la seconda scheda video a 4 slot di distanza dalla prima, invece che 2 come fa la sabertooth.
Non capisco il perché di questa scelta così differente, su schede madri della stessa marca...

Per lo Sli o comunque configurazioni a più schede grafiche il discorso è diverso , anche se personalmente mettere la seconda scheda video a ben quattro slot di distanza mi pare essere più un' eccezione che la regola...

:)

illidan2000
06-09-2015, 11:14
Per lo Sli o comunque configurazioni a più schede grafiche il discorso è diverso , anche se personalmente mettere la seconda scheda video a ben quattro slot di distanza mi pare essere più un' eccezione che la regola...

:)

anche la mia gigabyte ud4 lo fa (come anche altre della serie), ed è una manna dal cielo... l'ho presa apposta!
eviti di liquidare le schede video, in molti casi...

Flying Tiger
06-09-2015, 11:17
anche la mia gigabyte ud4 lo fa (come anche altre della serie), ed è una manna dal cielo... l'ho presa apposta!

Beh come sempre ognuno di noi acquista un prodotto piuttosto che un' altro in base a quelle che sono le proprie esigenze e se la ud4 le soddisfa hai fatto benissimo , io utilizzo da sempre solo una scheda video e non ho in progetto di utilizzare uno Sli quindi la scelta della Sabertooth è stata dettata da altre esigenze....

:)

bus
06-09-2015, 11:24
Sicuramente non mi permetto di dire che MSI X99 è un fail assurdo in generale, però sicuramente posso permettermi di dire con dati e fatti alla mano che, 1 il bios fa veramente pena per ovvi motivi (anni di lavoro in meno sul campo), 2 su 10 amici/conoscenti x99 msi, 5 compreso me dobbiamo fare RMA qualquadra non cosa (non le abbiamo prese insieme, ognuno in mesi diversi shop diversi e modelli diversi). La cosa che ti fa più incazzare è che tutti questi problemi sono dovuti solo ed esclusivamente al comparto bios e non perchè la mobo effettivamente ha problemi hardware, quando la mia partiva il funzionamento era assicurato (tutto questo a default) così anche le altre. Io ero arrivato al punto che per farla partire dovevo resettare il bios ogni volta, poi funzionava 2 giorni (sempre tutto default senza entrarci proprio nel bios) e casomai il terzo giorno puf di nuovo bloccato sul logo msi bios, mai viste cose del genere con Asus e Gigabyte in 16 anni ormai di assemblaggio test oc ecc ecc..

Vuoi sapere come mi trovo con la Sabertooth? Ci sono ragazzi qui che potrebbero dirlo meglio di me avendola io da 1 settimana, per adesso perfetta, non esiste un fake boot e sto facendo diverse prove oc quasi ogni giorno. In effetti desideravo avere una mobo TUF da quando avevo 16 anni e adesso essendo incazzato ho deciso di non rimandare più; tra l'altro ero molto curioso di vedere come si comportava con una piattaforma così "delicata" e "schizzinosa" come questa. Ciao

p.s. Dove hai preso questi bios beta?


Hai fatto benone a prendere la Sabertooth! Immagino sia molto stabile e con un bios maturo;)

Rispondo prima alla tua domanda , il bios beta l'ho preso qui https://forum-en.msi.com/index.php?topic=183560.0
un forum linkato da fabietto 27 a cui vanno gli onori ed i ringraziamenti!
Beh avevo risolto già prima del bios beta i problemi di stabilità ma sembrava mi fosse preclusa ogni minima modifica al bios, penso di aver flashato l' 1.80 una decina di volte per consentire il boot perché molte volte il clear cmos sembrava inutile. Come dici tu il bios è davvero immaturo ed instabile, almeno abbinato a certi componenti HW.
E' davvero un peccato perché la scheda, nella sua semplicità e sobrietà merita.

marn3us
06-09-2015, 11:43
Quoto tutto :D

Anch'io ho avuto R5E e Deluxe, con gli stessi componenti che ho adesso, e ricomprerei Sabertooth senza ombra di dubbio ;)

Fine OT




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

che problemi aveva la tua Deluxe?

fabietto27
06-09-2015, 12:10
Hai fatto benone a prendere la Sabertooth! Immagino sia molto stabile e con un bios maturo;)

Rispondo prima alla tua domanda , il bios beta l'ho preso qui https://forum-en.msi.com/index.php?topic=183560.0
un forum linkato da fabietto 27 a cui vanno gli onori ed i ringraziamenti!
Beh avevo risolto già prima del bios beta i problemi di stabilità ma sembrava mi fosse preclusa ogni minima modifica al bios, penso di aver flashato l' 1.80 una decina di volte per consentire il boot perché molte volte il clear cmos sembrava inutile. Come dici tu il bios è davvero immaturo ed instabile, almeno abbinato a certi componenti HW.
E' davvero un peccato perché la scheda, nella sua semplicità e sobrietà merita.

Ehm...grazie ma il merito di quello segnalato da te era di Black"Sli"Jack...io ho segnalato station drivers...di solito sono anche li ma non saprei :)

bus
06-09-2015, 12:59
Ehm...grazie ma il merito di quello segnalato da te era di Black"Sli"Jack...io ho segnalato station drivers...di solito sono anche li ma non saprei :)

Pardon! Allora grazie a Black"Sli"Jack... mi avete aiutato entrambi:)
Infatti, io la prima beta l'avevo trovata li ma non era aggiornata rispetto a quella presente sul forum MSI

illidan2000
06-09-2015, 13:06
Beh come sempre ognuno di noi acquista un prodotto piuttosto che un' altro in base a quelle che sono le proprie esigenze e se la ud4 le soddisfa hai fatto benissimo , io utilizzo da sempre solo una scheda video e non ho in progetto di utilizzare uno Sli quindi la scelta della Sabertooth è stata dettata da altre esigenze....

:)

quotone!
mi spiace solo del mancato supporto pci-express 3.0 per la mia, ma quando la comprai non avevo la minima intenzione di comprarlo. Ora sto cambiando forse idea
cmq, io ho un raid5 di 3 dischi meccanici, e due ssd su sata3. Non ho capito se mettendo l'm2 perdo il raid! devo rivedere meglio il manuale

Ludus
06-09-2015, 14:51
Io ho preso la sabertooth ma volendo rimandarla indietro per prendere la -s (deluxe). Sulla carta quest'ultima è anche migliore della sabertooth come componentistica.

Consigli dai possessori?

marn3us
06-09-2015, 16:09
Io ho preso la sabertooth ma volendo rimandarla indietro per prendere la -s (deluxe). Sulla carta quest'ultima è anche migliore della sabertooth come componentistica.

Consigli dai possessori?

allora, la Deluxe è meglio della Sabertooth ma la X99-S condivide la stessa componentistica della X99-A e della X99-Pro quindi è un pelo sotto la Saber :)

Ludus
06-09-2015, 16:18
allora, la Deluxe è meglio della Sabertooth ma la X99-S condivide la stessa componentistica della X99-A e della X99-Pro quindi è un pelo sotto la Saber :)

la -S in realtà condivide la componentistica con la Deluxe.

Ma che ci devi fare con la scheda?

Io ho avuto la Deluxe, ma preferisco la Sabertooth, oltretutto se la registri sul sito Asus entro 30 giorni hai garanzia diretta per 5 anni, che è solo per TUF e ROG se non erro...

Sia con la Deluxe che con la R5E ho avuto problemi di fake boot, invece con la Sabertooth neanche mezzo problema, anche in OC ;)

Che importa dei componenti che monta se hai una scheda stabile e affidabile che fa il suo lavoro come si deve?

Comunque c'è il thread apposito ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OC daily use (4500/4600 è l'obiettivo)
Gaming
Transcodifica video
Lightroom

Già che dici che non hai fake boot o altri problemi strani mi propende nel rimanere sulla Saber. :)

Flying Tiger
06-09-2015, 16:50
Ma che ci devi fare con la scheda?

Io ho avuto la Deluxe, ma preferisco la Sabertooth, oltretutto se la registri sul sito Asus entro 30 giorni hai garanzia diretta per 5 anni, che è solo per TUF e ROG se non erro...

Sia con la Deluxe che con la R5E ho avuto problemi di fake boot, invece con la Sabertooth neanche mezzo problema, anche in OC ;)

Che importa dei componenti che monta se hai una scheda stabile e affidabile che fa il suo lavoro come si deve?

Comunque c'è il thread apposito ;)

Appunto , condivido in toto le tue perplessità anche perchè anch' io ho avuto la R5E...

Tra l' altro questo discorso della componentistica diversa così come è stato impostato sembra che voglia dire che la Sabertooth ha dei mosfets da quattro soldi ma non è assolutamente così , questa scheda madre deve rispettare delle specifiche militari molto stringenti e i mosfets che sono stati scelti sono appunto dei componenti molto robusti , affidabili e prestanti che sono sul mercato da tempo , certo gli IRC sono più avanzati ma non è che con questo quelli che monta la Sabertooth sono delle schifezze eh...

In ogni caso, almeno personalmente , preferisco di gran lunga avere una scheda madre che è una roccia e che come per Growan non mi ha mai dato neanche mezzo problema che un' altra con mosfets ultimo grido e fakeboot a manetta e quant' altro , poi chiaramente ognuno di noi acquista quello che ritiene più confacente alle proprie esigenze...

:)

Ludus
06-09-2015, 17:03
Appunto , condivido in toto le tue perplessità anche perchè anch' io ho avuto la R5E...

Tra l' altro questo discorso della componentistica diversa così come è stato impostato sembra che voglia dire che la Sabertooth ha dei mosfets da quattro soldi ma non è assolutamente così , questa scheda madre deve rispettare delle specifiche militari molto stringenti e i mosfets che sono stati scelti sono appunto dei componenti molto robusti , affidabili e prestanti che sono sul mercato da tempo , certo gli IRC sono più avanzati ma non è che con questo quelli che monta la Sabertooth sono delle schifezze eh...

In ogni caso, almeno personalmente , preferisco di gran lunga avere una scheda madre che è una roccia e che come per Growan non mi ha mai dato neanche mezzo problema che un' altra con mosfets ultimo grido e fakeboot a manetta e quant' altro , poi chiaramente ognuno di noi acquista quello che ritiene più confacente alle proprie esigenze...

:)

Stabilità ! Per questo ho deciso di rimanere sulla Saber :)

illidan2000
06-09-2015, 17:06
Stabilità ! Per questo ho deciso di rimanere sulla Saber :)

non credo che la S era meno stabile dai !!!!!!!!!!!!!!!!!

Ludus
06-09-2015, 17:13
non credo che la S era meno stabile dai !!!!!!!!!!!!!!!!!

lo so, infatti dubito che ci sia qualche reale differenza, anche perchè se vedi lo storico dei bios utilizzano la stessa nomenclatura, pertanto anche i bios saranno sostanzialmente identici.

ci sono comunque esperienze di altri utenti che hanno avuto entrambe le schede e vuoi per versioni di bios vecchie o altro, sembra che la saber gli funzioni meglio. a conti fatti per il mio utilizzo ed oc non dovrei in ogni caso avere differenze.

l'unico rammarico è aver speso 60€ in più.. che potevo evitare ma ormai è andata.

Flying Tiger
06-09-2015, 17:16
non credo che la S era meno stabile dai !!!!!!!!!!!!!!!!!

La "S" sostanzialmente è una Deluxe senza il wifi e si porta dietro tutto quello della seconda incluso bios e quant' altro , quindi anche a livello di funzionamento , poi per come sono fatto io anche avere solo un fakeboot che appare così senza un perchè anche con il sistema a default mi fa girare le scatole e non poco , e questa per la cronaca è una delle ragioni che al tempo mi ha fatto vendere " la regina delle X99" .....

:)

marn3us
06-09-2015, 17:30
secondo me la storia dei fakeboot assenti sulla Saber è dovuta al fatto che è uscita quasi 7 mesi dopo rispetto alla Deluxe/A/S/Pro e quindi ovviamente il primo bios della saber era già stabile in quanto incorporava tutti gli aggiornamenti fatti alle altre ;)

infatti con l'ultimo bios sulla Deluxe non ho mai avuto un fakebook nè alcun altro problema sia a stock che in oc (anche se ce l'ho solo da pochi giorni) e non sento di gente che si lamenta sul thread X99 Deluxe che seguo su OCN

quindi secondo me mettetevi il cuore in pace e scegliete in base a funzionalità, prezzo, qualità ed estetica lasciando perdere questa storia dei fakeboot e della stabilità :)

AndreaMan
06-09-2015, 18:09
Io non ho mai mai mai sperimentato mezzo fakeboot sulla mia R5

Inviato dal mio Nexus 6

fabietto27
06-09-2015, 20:01
Io non ho mai mai mai sperimentato mezzo fakeboot sulla mia R5

Inviato dal mio Nexus 6

Il fake Boot dipende sempre da qualche sett sbagliato....questo linkato è il mio pc in avvio da zero NON da sospensione.Key attive csm disable oc 4250 bios 1302 fast boot enable secure boot enable

http://sendvid.com/yz619trb

AndreaMan
06-09-2015, 21:51
Spaventoso Fabio!
Sì difatti chi lamenta fakeboot mi sa che ha qualcosa impostato male altrimenti non si spiega la nostra situazione.

Inviato dal mio Nexus 6

ste-87
06-09-2015, 22:35
Anche io ho optato per la Asus x99-S e ci sto smanettando da 3-4 giorni, presa proprio perchè in pratica è una Deluxe principalmente senza wifi/bluetooth che non mi servivano, ma a 100€ (medi) meno, a default e con i primi tentativi di OC per ora di fakeboot neanche l'ombra.

A proposito di tentativi in OC, c'è qualcuno con tanta pazienza che mi dà una manina? Ho paura di combinare disastri, dato che parto quasi da 0 vista la precedente/vetusta piattaforma; per ora sono arrivato ad un conservativo 4.2Ghz con l'oc statico seguendo la guida (e temp ridicole), mi piacerebbe arrivare ad un oc dinamico almeno sui 4.4/4.5Ghz per daily use con tutti i parametri settati bene... :help:

Legolas84
06-09-2015, 22:40
Secondo me ci sono un sacco di seghe mentali :) Specie sulla sabertooth che è fatta con ottimi componenti e garantisce una enorme stabilità.

Ma credo che anche la Rampage e la Deluxe se settate a dovere non diano poi grossi problemi.....

Io sinceramente uso Asus dai tempi della P2B-F.... e per me sono schede madri di una stabilità irraggiungibile anche su piattaforme un pò problematiche come fu ad esempio nForce2 che però sulla A7N funzionava alla grande.....

Per ora l'unica scheda madre che non mi ha dato problemi che non sia ASUS è stata la DFI LanParty UT nF4 ULTRA-D... se no per il resto ho avuto delle Abit e delle MSI che poi ho sempre sostituito con delle ASUS....

L'unica su cui non mi esprimo è Gigabyte perchè non ho mai avuto una sua main....

.. rOx ..
07-09-2015, 18:31
I problemi che lamenti li avevo anche io sulla z97 xpower ac.....risolti con la sostituzione del cavo display port del minitor e con una corretta installazione uefi con attivazione delle key e del secureboot.Il bios è oggettivamente diverso da asus ma una volta capito è anch'esso molto pratico.Non è di immediata comprensione questo si.

Aspè parliamone anche se OT ma sono curioso; il cavo DP ce l'ho anche io e un giorno non sapendo più a cosa pensare ho provato a staccarlo e provare con un DVI (ovviamente stesso risultato). Il tuo cavo era guasto? Perchè il mio funge benissimo sulla Saber ovviamente.

Dal lato invece di UEFI KEY e SECURE BOOT ho semplicemente effettuato installazioni win 10 pulite non ho mai attivato però le key e secure boot.
L'unica cosa che migliorava la situazione era il penultimo bios, con l'ultimo la scheda madre non parte e basta. Appunto per questo la mando in rma perchè non è possibile che ci sia un bios ufficiale non beta sul sito ufficiale msi che non fa partire le X99S GAMING 7...:muro:

Ludus
08-09-2015, 00:16
ready to go :D

http://i.imgur.com/wuaNuhjm.png (http://i.imgur.com/wuaNuhj.png)

Addio pasta del capitano :D

ste-87
08-09-2015, 00:23
ready to go :D

http://i.imgur.com/wuaNuhjm.png (http://i.imgur.com/wuaNuhj.png)

Addio pasta del capitano :D

effettivamente è una cpu straordinariamente fresca, nonostante il tdp

Ludus
08-09-2015, 00:45
effettivamente è una cpu straordinariamente fresca, nonostante il tdp

L'ihs saldato consente di trasferire molto meglio il calore su una superficie nettamente maggiore.
Il 4670k che avevo prima nonostante il tdp dimezzato, doveva trasferire il calore attraverso una superficie, una volta scoperchiato e con vga disattiva, di a malapena 1cm x 1 cm, contro i 3 x 3 del 5960x/5830k/5820k.

marn3us
08-09-2015, 06:49
effettivamente è una cpu straordinariamente fresca, nonostante il tdp

A default sì, poi quando inizi a tirare i volt mica troppo :asd:

illidan2000
08-09-2015, 09:07
qualcuno mi aiuta con questo mio dubbio sulle ventole:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2731789

?

Orkozzio
08-09-2015, 15:34
Che programma test mi consigliate ti esegure per monitorare voltaggi e temperature massime del mio sistema a default? meglio RealBench ROG Asus vers. 2.41 o aida 64 extreme? scarto a priori linx e prime 95 che come letto sono più deleteri per la cpu.
Grazie!:)

fabietto27
08-09-2015, 16:21
Che programma test mi consigliate ti esegure per monitorare voltaggi e temperature massime del mio sistema a default? meglio RealBench ROG Asus vers. 2.41 o aida 64 extreme? scarto a priori linx e prime 95 che come letto sono più deleteri per la cpu.
Grazie!:)
Aida 64 e intel xtu

marn3us
08-09-2015, 18:17
Aida 64 e intel xtu

Per il rock solid è meglio AIDA o realbench? :)

fabietto27
08-09-2015, 20:33
Per il rock solid è meglio AIDA o realbench? :)
Guarda i post dopo il 22 marzo ci sono tutti i miei screen a 4600 scegli il test che preferisci 😊

Luca T
09-09-2015, 08:27
Per il rock solid è meglio AIDA o realbench? :)

Io li faccio entrambi ed in più OCCT

magic carpet
10-09-2015, 08:01
Vorrei provare a spingere ancora un po' il 5960 che ora è a 4.2 con 1.152v (impostati in automatico dalla MB).

In linea di massima, secondo voi, con che voltaggio dovrei ritenermi soddisfatto per salire a 4.4/4.6?

EDIT: scusate non avevo letto in prima pagina...

i7 5960X
4.3Ghz 1.18-1.28V
4.4Ghz 1.20-1.32V
4.5Ghz 1.25-1.35V
4.6Ghz 1.30-1.40V

fabietto27
10-09-2015, 08:52
Vorrei provare a spingere ancora un po' il 5960 che ora è a 4.2 con 1.152v (impostati in automatico dalla MB).

In linea di massima, secondo voi, con che voltaggio dovrei ritenermi soddisfatto per salire a 4.4/4.6?

EDIT: scusate non avevo letto in prima pagina...

i7 5960X
4.3Ghz 1.18-1.28V
4.4Ghz 1.20-1.32V
4.5Ghz 1.25-1.35V
4.6Ghz 1.30-1.40V
Si ma se è uno buono ti tuene i 4500 a circa 1.28....meglio non passare gli 1.30 in daily...io arrivo a 4600 con 1.335 ma solo bench...daily 4500 con 1 275 questa estate torrida4250 con 1.210

illidan2000
10-09-2015, 09:10
Vorrei provare a spingere ancora un po' il 5960 che ora è a 4.2 con 1.152v (impostati in automatico dalla MB).

In linea di massima, secondo voi, con che voltaggio dovrei ritenermi soddisfatto per salire a 4.4/4.6?

EDIT: scusate non avevo letto in prima pagina...

i7 5960X
4.3Ghz 1.18-1.28V
4.4Ghz 1.20-1.32V
4.5Ghz 1.25-1.35V
4.6Ghz 1.30-1.40V
si, ma tieni d'occhio le temperature. a 1.3v, secondo me il tuo h80i non gliela fa

marn3us
10-09-2015, 11:35
si, ma tieni d'occhio le temperature. a 1.3v, secondo me il tuo h80i non gliela fa

Quoto, non ti conviene far gestire il calore prodotto da un 5960X a 1.3V da un rad così piccolo... Prova massimo 1.25V (se ti piacciono le ventole ad alti rpm) altrimenti stai su 1.2

Agendo solo su moltiplicatore e Vcore, quindi senza toccare altri parametri, il mio sta a 4 Ghz con 1.10 e a 4,4 con 1,19...

Altre frequenze non le ho ancora provate ;)

Wow! Ma è rock solid? Con cosa e per quanto hai testato?

marn3us
10-09-2015, 12:12
Al momento si...

Ho fatto solo un test con OCCT di 15 minuti, e giocato a GTA V...

Personalmente non mi piace fare troppi stress test, quindi lo userò così, ed il giorno che farà le bizze, alzerò un pelo il voltaggio...

Nessun problema utilizzandolo anche a 360 gradi, ed almeno le temperature sono basse ;)

Se così non ti dà problemi va benissimo, hai una cpu fortunella ;)

Però se fai video editing devi per forza fare stress test con le AVX altrimenti rischi troppo di perdere tutto quando realizzi un progetto

lostsf
10-09-2015, 13:08
miglior raffeddamento liquido aio x il 5960x visto che nel cinebenck r15 a 4.7 ghz supero gli 80 gradi con 24 gradi nella stanza ,ps ho un corsair h 110 con ventole noctua industrial 3000 :muro: ps. a 4.7 ghz solo x i benck

illidan2000
10-09-2015, 13:25
Ho appena ordinato il Noctua D15s; sono curioso di provarlo e vedere le differenze di temperatura ;)


torni ad aria? mmmmhhhh
miglior raffeddamento liquido aio x il 5960x visto che nel cinebenck r15 a 4.7 ghz supero gli 80 gradi con 24 gradi nella stanza ,ps ho un corsair h 110 con ventole noctua industrial 3000 :muro: ps. a 4.7 ghz solo x i benck
abbassa il voltaggio ....
ma setti le ventole al max da bios, per il pwm? Pure a me faceva questo giochino. se settate al minimo. Inoltre io sono pure costretto ad aprire lo sportellino superiore del mio Armor+ per avere temperature più umane.
Se hai il radiatore troppo "tappato", è normale. Hai foto?
L'ideale sarebbe metterlo all'esterno, ma i tubi sono troppo corti!

lostsf
10-09-2015, 15:50
torni ad aria? mmmmhhhh

abbassa il voltaggio ....
ma setti le ventole al max da bios, per il pwm? Pure a me faceva questo giochino. se settate al minimo. Inoltre io sono pure costretto ad aprire lo sportellino superiore del mio Armor+ per avere temperature più umane.
Se hai il radiatore troppo "tappato", è normale. Hai foto?
L'ideale sarebbe metterlo all'esterno, ma i tubi sono troppo corti! ciao le ventole sono poste sopra al radiatore in estrazione quando la temp. sale aumentano in automatico ,cosa vuole dire radiatore troppo tappato il mio e pulito se intendi quello ciao:confused: il core voltage è 1.37v a 4.7 ghz

illidan2000
10-09-2015, 17:02
ciao le ventole sono poste sopra al radiatore in estrazione quando la temp. sale aumentano in automatico ,cosa vuole dire radiatore troppo tappato il mio e pulito se intendi quello ciao:confused: il core voltage è 1.37v a 4.7 ghz

dipende dal case... nel mio caso, la foratura forse è troppo stretta, e l'aria non passa con facilità forse. fai una foto della parte superiore del case
ad ogni modo, 1.37v è un po' tantino. Fossi in te, rinuncerei a 200mhz (prova a confrontare con benchmark che differenza c'è), provando a stare sotto gli 1.3v

lostsf
10-09-2015, 19:10
dipende dal case... nel mio caso, la foratura forse è troppo stretta, e l'aria non passa con facilità forse. fai una foto della parte superiore del case
ad ogni modo, 1.37v è un po' tantino. Fossi in te, rinuncerei a 200mhz (prova a confrontare con benchmark che differenza c'è), provando a stare sotto gli 1.3v
il case è un corsair c70 forse da quando ho messo il bios piu nuovo si sono alzate le temperature il problema è che non posso tornare indietro col bios come scheda madre ho una x99 mpower msi:(

illidan2000
10-09-2015, 19:45
il case è un corsair c70 forse da quando ho messo il bios piu nuovo si sono alzate le temperature il problema è che non posso tornare indietro col bios come scheda madre ho una x99 mpower msi:(

abbassa frequenza e voltaggio. le temp sono alte, ma non troppo. Per bench ci può pure stare 80°
In game quanti gradi hai?

Orkozzio
10-09-2015, 20:55
No no, però voglio vedere se funzionerà bene, e me lo terrò nel caso dovessi avere problemi futuri con l'H110 GT (toccatina :D), per non rimanere a piedi ;)

Evvai! :D
Facci sapere poi come si comporta; sono sicuro che non ti deluderà! ;)

lostsf
11-09-2015, 06:24
abbassa frequenza e voltaggio. le temp sono alte, ma non troppo. Per bench ci può pure stare 80°
In game quanti gradi hai?
in game sto a3.9 ghz quindi è tutto ok era solo x i benck

ste-87
12-09-2015, 14:11
non capisco perchè non sono stabile se imposto le ram con il loro profilo xmp a 3000Mhz CL15, al quale devo mettere ugualmente in maniera manuale 1.35v se no rimangono pure a 1.20, in fondo è un profilo per il quale le vendono pienamente certificate (e sono ram che compaiono nella lista di compatibilità della scheda madre)...:mc: questo accade sia che rimanga con tutto il resto a default che in OC sulla CPU a 4.4Ghz (1.25v core), RS se faccio oc solo su quella senza toccare le ram :muro: sbaglio qualcosa io o c'è qualche accorgimento che devo prendere e mi è sfuggito dalla guida iniziale?

deadbeef
12-09-2015, 14:26
System Agent e Cpu Input voltage

marn3us
12-09-2015, 15:12
non capisco perchè non sono stabile se imposto le ram con il loro profilo xmp a 3000Mhz CL15, al quale devo mettere ugualmente in maniera manuale 1.35v se no rimangono pure a 1.20, in fondo è un profilo per il quale le vendono pienamente certificate (e sono ram che compaiono nella lista di compatibilità della scheda madre)...:mc: questo accade sia che rimanga con tutto il resto a default che in OC sulla CPU a 4.4Ghz (1.25v core), RS se faccio oc solo su quella senza toccare le ram :muro: sbaglio qualcosa io o c'è qualche accorgimento che devo prendere e mi è sfuggito dalla guida iniziale?

Ricordati che il profilo XMP E' un overclock delle ram... infatti le ram sono certificate per funzionare col loro profilo xmp a patto che la tua cpu ce la faccia.

quello che voglio dire è che le MEMORIE reggono quelle frequenze/latenz, ma se il tuo IMC non è molto buono non vanno e quindi devi giostrarti un pochino coi voltaggi :)

Ludus
13-09-2015, 10:38
finalmente oggi sto riuscendo a smanettare un pò con il 5960x. sembra reggere senza troppi problemi i 4400mhz con 1.25-1.265v ! direi che già questo mi farebbe contento da tenere in daily viste le temperature ottime (sotto gli 80 ora con l'impianto mezzo monco e la dow corning 340 applicata, era l'unica pasta che mi ritrovavo in giro. settimana smonto, pulisco e potenzio con doppia pompa e rad nuovo).

ora lavorerò sulla cache, ram già impostate con profilo XMP.

Atars
13-09-2015, 18:11
CPU Core 4.3ghz @1.200v adaptive
Cache 4.0Ghz @1.185v adaptive
Input Voltage 1.9v
Temp max sui core più caldi in idle e max stress 28°-71°

Direi che non sono messo malissimo.
L'obiettivo futuro anche per la procedura di pseudo RS che abbiamo in prima pagina è 4.4Ghz di core lasciando inalterata la cache. Vediamo che succede.

CiccoMan
14-09-2015, 12:33
Salve ragazzi :)

Sulla rampage sono dovuto tornare a default perché dopo mesi di corretto funzionamento il sistema ha cominciato a dare bsod e fakeboot... Ora non ci riesco proprio a ricominciare dall'inizio :(

Sulla sabertooth viaggia tutto alla grande sempre in overclock dal primo giorno... La rampage l'ho dovuta ritoccare in continuazione e ora che mi sto dedicando al gaming non mi va di perderci tempo... Secondo voi potrebbe essere la main difettosa?

tecnicenel
14-09-2015, 12:44
il mio va benone :D :D :D :sofico:

http://i.imgur.com/f1oNvwIh.jpg

killeragosta90
14-09-2015, 13:35
il mio va benone :D :D :D :sofico:

-CUT-

Cazzarola, ottime ram! :eek: Io ho ordinato oggi le nuove, "sono in attesa"... :D

tecnicenel
14-09-2015, 14:01
Cazzarola, ottime ram! :eek: Io ho ordinato oggi le nuove, "sono in attesa"... :D

grazie non ero al massimo qui erano un po' più tirate :) anche se il massimo che sono riuscito a raggiungere è stato 3200mhz cl11

http://i.imgur.com/xIL1Pvwh.jpg

fabietto27
14-09-2015, 14:40
grazie non ero al massimo qui erano un po' più tirate :) anche se il massimo che sono riuscito a raggiungere è stato 3200mhz cl11

http://i.imgur.com/xIL1Pvwh.jpg
Ciao.Una domanda...ho visto che come bios hai il 1201...siccome anche io mi sono fermato al 1302 volevo un tuo parere su quale è secondo te la versione migliore perché provando quelle piu recenti mi sembra peggio.Grazie.

tecnicenel
14-09-2015, 15:34
Ciao.Una domanda...ho visto che come bios hai il 1201...siccome anche io mi sono fermato al 1302 volevo un tuo parere su quale è secondo te la versione migliore perché provando quelle piu recenti mi sembra peggio.Grazie.

guarda le nuove non le ho provate... diciamo che mi sono trovato bene con questo e mi sono fermato cosi :D

fabietto27
14-09-2015, 16:12
guarda le nuove non le ho provate... diciamo che mi sono trovato bene con questo e mi sono fermato cosi :D
Come me col 1302 😊

AndreaMan
14-09-2015, 16:24
Manuel sempre sotto phase per questi result?

Inviato dal mio Nexus 6

tecnicenel
14-09-2015, 17:02
Manuel sempre sotto phase per questi result?

Inviato dal mio Nexus 6

Si phase spompato xD in idle -8° sotto stress arrivava anche a 30°... il merito è della cpu straculata :sofico: ho fatto un test con linx passato tranquillamente a 4,6ghz 1.160v :D

AndreaMan
14-09-2015, 18:28
Ma lol.....comunque il freddo aiuta vero?

Inviato dal mio Nexus 6

tecnicenel
14-09-2015, 19:13
Ma lol.....comunque il freddo aiuta vero?

Inviato dal mio Nexus 6

Si si moltissimo penso che 5ghz con un buon phase li prende anche il 5960x più sfigato del mondo :)

AndreaMan
14-09-2015, 19:27
Come pensavo...difatti il mio soffre di instabilità da temperatura, questa estate mi ha fatto morire....ho dovuto alzargli il vcore per renderlo stabile da daily.

Inviato dal mio Nexus 6

ste-87
14-09-2015, 22:53
System Agent e Cpu Input voltage

Ricordati che il profilo XMP E' un overclock delle ram... infatti le ram sono certificate per funzionare col loro profilo xmp a patto che la tua cpu ce la faccia.

quello che voglio dire è che le MEMORIE reggono quelle frequenze/latenz, ma se il tuo IMC non è molto buono non vanno e quindi devi giostrarti un pochino coi voltaggi :)

perfetto, un grazie ad entrambi :) domani allora riprovo a rimettere in oc ritoccando il cpu system agent, dalla guida nei primi post se non ho capito male dovrei partire da 1.05 invece dei 0.840 col quale sta a default per il cpu imput voltage invece già lasciandolo su Auto sarei sui valori indicati nella guida avendolo oscillante tra 1.792 ~ 1.808

Come pensavo...difatti il mio soffre di instabilità da temperatura, questa estate mi ha fatto morire....ho dovuto alzargli il vcore per renderlo stabile da daily.

Inviato dal mio Nexus 6

per curiosità per parlare di instabilità da temperatura, di che temp sotto carico si stà ragionando (per avere un'idea)?

lostsf
14-09-2015, 23:27
Si si moltissimo penso che 5ghz con un buon phase li prende anche il 5960x più sfigato del mondo :) ovviamente parli di azoto liquido:)

marn3us
15-09-2015, 06:46
ovviamente parli di azoto liquido:)

No, anche i phase possono bastare :)

tecnicenel
15-09-2015, 11:51
perfetto, un grazie ad entrambi :) domani allora riprovo a rimettere in oc ritoccando il cpu system agent, dalla guida nei primi post se non ho capito male dovrei partire da 1.05 invece dei 0.840 col quale sta a default per il cpu imput voltage invece già lasciandolo su Auto sarei sui valori indicati nella guida avendolo oscillante tra 1.792 ~ 1.808



per curiosità per parlare di instabilità da temperatura, di che temp sotto carico si stà ragionando (per avere un'idea)?

dipende dalla frequenza e da quanto sia fortunata la cpu, non c'è una regola generale :) ,l'unica regola valida per tutte le cpu è solo una più è fresca meglio è per la sua stabilità :D
Per uso daily secondo me non si può parlare di instabilità da temperature... una volta che si ha un buon raffreddamento e si tiene la cpu sotto i 70° di meglio non si può fare, sempre rimanendo in ambito quotidiano, se parliamo di overclock spinti allora è giusto parlare di instabilità da temperature troppo elevate tipo il mio 5960x a 5,4ghz è stabile fin quando sta sotto i 20° appena li passa crash xD, però parlo di una situazione estrema e non daily

tecnicenel
15-09-2015, 11:54
ovviamente parli di azoto liquido:)
no no i phase change o ghiaccio secco vanno sempre bene anzi anche con l'acqua ghiacciata dovrebbe portare qualche beneficio

Atars
18-09-2015, 18:19
X99-DELUXE BIOS 1901
Improve system stability.

marn3us
18-09-2015, 19:19
X99-DELUXE BIOS 1901
Improve system stability.

Ho visto grazie, l'ho scaricato oggi pomeriggio ma ho un download in corso e non l'ho ancora flashato :)

Tu l'hai già provato?

Atars
18-09-2015, 21:30
Ho visto grazie, l'ho scaricato oggi pomeriggio ma ho un download in corso e non l'ho ancora flashato :)

Tu l'hai già provato?
ancora no :)

marn3us
18-09-2015, 23:26
ancora no :)

Se lo provi fammi sapere come va che io prima di flashare mi devo salvare gli screen di tutti i settings nel bios :)

.. rOx ..
19-09-2015, 10:15
Salve ragazzi :)

Sulla rampage sono dovuto tornare a default perché dopo mesi di corretto funzionamento il sistema ha cominciato a dare bsod e fakeboot... Ora non ci riesco proprio a ricominciare dall'inizio :(

Sulla sabertooth viaggia tutto alla grande sempre in overclock dal primo giorno... La rampage l'ho dovuta ritoccare in continuazione e ora che mi sto dedicando al gaming non mi va di perderci tempo... Secondo voi potrebbe essere la main difettosa?

Caro Ciccio leggo sempre più conferme sulla mia convinzione che questa piattaforma è sempre più instabile e imprevedibile vuoi per le mobo vuoi per i bios quello che sia, ma lo è, con dimostrazioni reali ovunque ci giriamo; nelle pagine 140 quando dissi questa cosa mi contestarono in diversi (ovvio) gli stessi che poi alle pagine 160 ripetono la stessà verita con parole diverse :)... Quello che non mi aspettavo sinceramente è che una scheda top gamma Asus desse problemini qua e la a tutti i possessori, evidentemente anche Asus sta rincorrendo una stabilità di questa piattaforma molto difficile da raggiungere sotto alcuni aspetti.

Io ringrazio tutti voi per aver dettagliatamente descritto la vostra "esperienza" con la Sabertooth in modo da capire al volo che fosse la più stabile in assoluto al momento; cosa che confermo alla grandissima.

Detto questo rispondo al tuo quesito, so che ti serve solo una risposta morale e non certo tecnica, la scheda madre sta benissimo secondo me e anche tu lo sai bene :), purtroppo è successo quello che è accaduto e che accadrà a tanti altri, mesi di stabilità piena e poi improvvisamente il vuoto, senza aver toccato nulla; che dirti sicuramente una scheda così costosa non può certo stare li ferma, tienila un mese tutto default (se parte) intanto ci giochi, poi con un po' di pazienza ti rimetti a fare un oc non al limite giusto per scoprire se veramente si è guastata o è solo il bios impazzito. Fammi sapè come va a finire.

marn3us
19-09-2015, 13:32
Caro Ciccio leggo sempre più conferme sulla mia convinzione che questa piattaforma è sempre più instabile e imprevedibile vuoi per le mobo vuoi per i bios quello che sia, ma lo è, con dimostrazioni reali ovunque ci giriamo; nelle pagine 140 quando dissi questa cosa mi contestarono in diversi (ovvio) gli stessi che poi alle pagine 160 ripetono la stessà verita con parole diverse :)... Quello che non mi aspettavo sinceramente è che una scheda top gamma Asus desse problemini qua e la a tutti i possessori, evidentemente anche Asus sta rincorrendo una stabilità di questa piattaforma molto difficile da raggiungere sotto alcuni aspetti.

Io ringrazio tutti voi per aver dettagliatamente descritto la vostra "esperienza" con la Sabertooth in modo da capire al volo che fosse la più stabile in assoluto al momento; cosa che confermo alla grandissima.

Detto questo rispondo al tuo quesito, so che ti serve solo una risposta morale e non certo tecnica, la scheda madre sta benissimo secondo me e anche tu lo sai bene :), purtroppo è successo quello che è accaduto e che accadrà a tanti altri, mesi di stabilità piena e poi improvvisamente il vuoto, senza aver toccato nulla; che dirti sicuramente una scheda così costosa non può certo stare li ferma, tienila un mese tutto default (se parte) intanto ci giochi, poi con un po' di pazienza ti rimetti a fare un oc non al limite giusto per scoprire se veramente si è guastata o è solo il bios impazzito. Fammi sapè come va a finire.

Non vorrei alimentare discussioni, ma dire che la Saber è "la più stabile in assoluto" è fare disinformazione in quanto ad esempio io non ho mai avuto un problema di stabilità con la mia Deluxe e nemmeno un mio caro amico con la Asrock X99 Ext6 quindi al massimo potrebbe essere la più stabile a parimerito con le molte altre x99 che non hanno problemi di stabilità :)

Non capisco poi coloro che si meravigliano della R5E, che già subito dal nome (Extreme) fa capire che è orientata a spremere fino all'ultimo MHz da cpu e ram... La R5E non ha problemi di stabilità, tanto che se la tieni a default o con oc automatico non crea problemi, ma se overclocki manualmente devi essere in grado di gestire i centomila parametri e voltaggi del bios... lasciarli sul valore Auto può portare a instabilità perché sono regolati per overclock molto spinti e quindi se non si ha hardware "selezionato" possono non risultare perfettamente stabili in quanto gli overclockers spinti che hanno bisogno della R5E sicuramente hanno componenti scelte ;)

Atars
19-09-2015, 15:03
Se lo provi fammi sapere come va che io prima di flashare mi devo salvare gli screen di tutti i settings nel bios :)

Messo. Inutile dirti che ho dovuto ricominciare daccapo con i settings.

Riguardo tutte le varie discussioni su una mobo piuttosto che un'altra, stabilità e quant'altro, ritengo responsabile sempre e soltanto un fattore che poi è quello che non possiamo controllare appieno: l'LLC.
Insomma, per confrontare due sistemi con stessa mobo e stessa cpu, si dovrebbe disabilitare l'LLC.
Del pari, le instabilità che nascono dopo un lungo periodo di stabilità, possono derivare proprio dalla gestione dell'LLC.
Se la stabilità si basa gran parte su questo elemento, è possibile che col tempo questo non sia più sufficiente.
Riguardo al raffronto saber=deluxe, a me possono star bene tutte le chiacchere del mondo: però non si venga a dire che, a parità di oc, la saber è più stabile perché ha la certificazione militare. Ma per cortesia.
Se è effettivamente così (ossia che è più stabile, a parità di oc), motivate in altro modo, possibilmente più tecnico e veritiero (quindi comprovato) :)

siluro85
19-09-2015, 15:04
Io ho un giga (x99 gaming 7) e mi trovo divinamente... cpu a 4.5 me xmp a 2666 e andare.. non sto li a cavare il capello, me la godo e stop!

Atars
19-09-2015, 15:13
Io ho un giga (x99 gaming 7) e mi trovo divinamente... cpu a 4.5 me xmp a 2666 e andare.. non sto li a cavare il capello, me la godo e stop!
Si ma ci sono anche altri fattori da considerare... tipo la cache.
Questo sempre se ovviamente serve aumentarla per i propri scopi e/o per i bench.
In generale, potrei mettere la cache a default e mettere la CPU a 4.5 pure io, ma non mi basterebbe se guardassimo l'oc nel suo complesso.
Se la cpu viaggia a 4.5, ma la cache è ferma a 3.5, mi domando: si può parlare di OC completo? e me lo domando a prescindere dallo scopo per cui si utilizza il PC.

AndreaMan
19-09-2015, 15:49
Messo. Inutile dirti che ho dovuto ricominciare daccapo con i settings.

Riguardo tutte le varie discussioni su una mobo piuttosto che un'altra, stabilità e quant'altro, ritengo responsabile sempre e soltanto un fattore che poi è quello che non possiamo controllare appieno: l'LLC.
Insomma, per confrontare due sistemi con stessa mobo e stessa cpu, si dovrebbe disabilitare l'LLC.
Del pari, le instabilità che nascono dopo un lungo periodo di stabilità, possono derivare proprio dalla gestione dell'LLC.
Se la stabilità si basa gran parte su questo elemento, è possibile che col tempo questo non sia più sufficiente.
Riguardo al raffronto saber=deluxe, a me possono star bene tutte le chiacchere del mondo: però non si venga a dire che, a parità di oc, la saber è più stabile perché ha la certificazione militare. Ma per cortesia.
Se è effettivamente così (ossia che è più stabile, a parità di oc), motivate in altro modo, possibilmente più tecnico e veritiero (quindi comprovato) :)
Amen....ma si sa che il non saper settare una mobo per raggiungere la stabilità è colpa della mobo stessa ahahahahah
Ripeto che ho avuto la deluxe ed ora la r5; stabilità identica ma possibilità di lowerare, scusate il neologismo xD, il voltaggio a parità di CPU per chiudere alcuni bench in favore della rampage.

Inviato dal mio Nexus 6

Atars
19-09-2015, 16:13
Amen....ma si sa che il non saper settare una mobo per raggiungere la stabilità è colpa della mobo stessa ahahahahah
Ripeto che ho avuto la deluxe ed ora la r5; stabilità identica ma possibilità di lowerare, scusate il neologismo xD, il voltaggio a parità di CPU per chiudere alcuni bench in favore della rampage.

ma si certo, poi sotto tutto c'è l'incapacità di fondo. Chi la nega? :)
però se uno scrive che dopo tre mesi stabile, improvvisamente si ritrova instabile senza toccare nulla, se debbo cercare un motivo lo trovo nell'LLC al quale evidentemente veniva richiesto un lavoro eccessivo che, magari, con l'innalzamento delle temperature, non era più in grado di fare.
Supposizioni... sempre meglio del nulla ;)

marn3us
19-09-2015, 16:39
ma si certo, poi sotto tutto c'è l'incapacità di fondo. Chi la nega? :)
però se uno scrive che dopo tre mesi stabile, improvvisamente si ritrova instabile senza toccare nulla, se debbo cercare un motivo lo trovo nell'LLC al quale evidentemente veniva richiesto un lavoro eccessivo che, magari, con l'innalzamento delle temperature, non era più in grado di fare.
Supposizioni... sempre meglio del nulla ;)

la LLC è una causa possibilissima, e l'altra è il VCCSA non settato a dovere (anzi, sarei pronto a scommettere che non è stato settato affatto) che appena variano le temperature vengono a galla... rientriamo sempre nell'ultilizzo "non corretto" di una motherboard che si chiama "extreme" mica per nulla :D

non sarà un caso che tutti i pro per benchare usano la R5E, la deluxe e la ASrock OCF ;)

Fra89gianico
19-09-2015, 20:40
Buongiorno a tutti.
Lunedì procederò all'acquisto di tutti i componenti necessari all'assemblaggio di un sistema x99. Nonostante avessi visto le ram Ripjaws 32GB DDR4-2666Mhz ad un prezzo vantaggioso giorni fa non ero riuscito a concludere l'acquisto.
Ora che posso concretizzare il tutto però sono schizzate ad oltre 400€ :eek: (venivano 260€).

Qualcuno ha idea di un kit equivalente che potrei acquistare ad un prezzo decente?
Affiancherò:
-5820k
-Samsung SM951
-Corsair CC600T (sempre se anche questo torna ad un prezzo "normale" entro lunedì)
-Corsair AX860
-GTX980 Strix
-Corsair Hydro H100i GTX
-Asus X99-A (usb 3.1)

Intendo fare OC a 4.2 ghz circa e userò il pc come workstation per 3D e rendering anche 24/7.
Ovviamente altri suggerimenti o critiche sono più che ben visti :)

Fra89gianico
19-09-2015, 21:51
Io uso solo G.Skill, quindi per gli altri marchi lascio la parola a chi ne sa di più, ma su Amazon le trovi a 300 euro, 40 in più di quello che avresti speso ;)

Comunque qui siamo OT con questo argomento ;)

Sull'essere OT hai ragione, ridimensiono quindi la domanda.
Per un OC su sistema x99 la frequenza della ram incide?
(per le ram intendevo quelle con 15-15-15-35)

marn3us
19-09-2015, 23:41
Sull'essere OT hai ragione, ridimensiono quindi la domanda.
Per un OC su sistema x99 la frequenza della ram incide?
(per le ram intendevo quelle con 15-15-15-35)

Io ho preso un kit 2400 mhz con 15-15-15-35-2T e portandole a 2800 con 15-15-15-35-1T ho avuto un miglioramento della banda e della latenza, però nei giochi cambierà forse mezzo fps (un pochino più di differenza invece si nota nei rendering di video pesanti e nella compressione di grossi file) :)

lostsf
20-09-2015, 00:01
Si ma ci sono anche altri fattori da considerare... tipo la cache.
Questo sempre se ovviamente serve aumentarla per i propri scopi e/o per i bench.
In generale, potrei mettere la cache a default e mettere la CPU a 4.5 pure io, ma non mi basterebbe se guardassimo l'oc nel suo complesso.
Se la cpu viaggia a 4.5, ma la cache è ferma a 3.5, mi domando: si può parlare di OC completo? e me lo domando a prescindere dallo scopo per cui si utilizza il PC. ciao sbaglio ma le MSI non hanno il controllo della cache , quindi con queste schede madri non si ha un oc. completo ps. io ho una msi x99 mpower

marn3us
20-09-2015, 11:24
ciao sbaglio ma le MSI non hanno il controllo della cache , quindi con queste schede madri non si ha un oc. completo ps. io ho una msi x99 mpower

Dubito fortemente che le mobo msi non abbiano la possibilità di overclockare la cache, non ha il minimo senso :D

Quello che le msi non hanno a differenza delle asus è l'OC socket che permette un maggiore overclock della cache

bus
20-09-2015, 11:39
Infatti. Io avevo una Msi ed a memoria la cache nel bios viene chiamata ring e si può overcloccare ed overvoltare. Ovviamente non avendo l'oc socket la mia ex x99 sli plus aveva ridotti margini di oc.

killeragosta90
20-09-2015, 13:33
Dubito fortemente che le mobo msi non abbiano la possibilità di overclockare la cache, non ha il minimo senso :D

Quello che le msi non hanno a differenza delle asus è l'OC socket che permette un maggiore overclock della cache

Se non erro sulle nuove rev. anche MSI sta adottando sui modelli di punta un socket proprietario in stile OC Socket ;) Non so se siano già uscite...

Shadow Man
20-09-2015, 14:12
Infatti. Io avevo una Msi ed a memoria la cache nel bios viene chiamata ring e si può overcloccare ed overvoltare. Ovviamente non avendo l'oc socket la mia ex x99 sli plus aveva ridotti margini di oc.

si chiama ring come dici giustamente tu e si può occare e overvoltare
ma ogni mobo mette nel bios i nomi che vuole?

marn3us
20-09-2015, 14:47
si chiama ring come dici giustamente tu e si può occare e overvoltare
ma ogni mobo mette nel bios i nomi che vuole?

la cache si può anche chiamare ring o uncore, quindi tecnicamente sono giusti tutti :)

tecnicenel
20-09-2015, 15:52
Ragazzi senza oc socket si può overcloccare la cache/uncore/ring (chiamatela come più vi piace :D) però non si ha il controllo dei voltaggi su di essa quindi niente oc socket niente overvolt solo modifica della frequenza :)
ps il noto overclocker der8auer fece anche questa mod per dare voltaggio aggiuntivo alla cache in assenza di oc socket

http://hwbot.org/news/11337_der8auers_guide_for_haswell_e_4ghz_uncore_for_all_motherboards/

lostsf
20-09-2015, 16:28
Dubito fortemente che le mobo msi non abbiano la possibilità di overclockare la cache, non ha il minimo senso :D

Quello che le msi non hanno a differenza delle asus è l'OC socket che permette un maggiore overclock della cache

Ciao si può quantificare la differenza prestazionali tra asus e msi

AndreaMan
20-09-2015, 16:35
Con oc socket si arriva agilmente over 4100 (dipende dalla bontà della cpu....non ho visto nessun 5960 non salire con la cache ad almeno 4400), con le altre 3600/3700.....

Inviato dal mio Nexus 6

ziosante73
20-09-2015, 16:38
Per chi ha una x99 deluxe e ha installato il nuovo bios ha notato qualche cosa di strano? Sulla mia tipo ora sto provando occt e con impostazioni simili al bios precedente mi spara il voltaggio della cpu oltre 1.3, 1.33 per l'esattezza.

Shadow Man
20-09-2015, 17:59
ma per un ambito prettamente gaming si può evitare di aumentare la frequenza della cache ma alzare solo la cpu?
mi chiedevo,viste le esigue differenze perchè far salire anche la cache?

tecnicenel
20-09-2015, 18:26
Con oc socket si arriva agilmente over 4100 (dipende dalla bontà della cpu....non ho visto nessun 5960 non salire con la cache ad almeno 4400), con le altre 3600/3700.....

Inviato dal mio Nexus 6
Andre il mio 5ghz 1,38v con h100i passai xtu :sofico: non è umana quella cpu :D

Shadow Man
20-09-2015, 18:46
Io, usandolo per game, ho alzato solo la frequenza, così posso tenerlo a 1.10 a 4 Ghz, e a 1.19 a 4,4 Ghz, così anche le temperature sono basse ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

farò lo stesso anche io allora , grazie :)

Atars
20-09-2015, 19:38
Dubito fortemente che le mobo msi non abbiano la possibilità di overclockare la cache, non ha il minimo senso :D

Quello che le msi non hanno a differenza delle asus è l'OC socket che permette un maggiore overclock della cache
Quoto. Poiché si diceva che con la propria MSI si stava tranquilli a 4.5 con ram a 2800 (o roba simile), ho solo ricordato che mancava la cache nel novero dell'OC. MSI senza socket 'speciale' non va oltre i 3700, da quanto ricordo, ma sempre OC è .

@Shadow in ambito gaming puoi tranquillamente omettere l'oc della cache.

@ziosante tornerei indietro se non fosse che credo negli aggiornamenti. Questo 1901 mi costringe a dare più Vcore. I settings precedenti sono un miraggio. In più, in adaptive (in un test che sto facendo e che ho fatto con precedente bios), inspiegabilmente con additional che arriva a 1.200v, mi segna da bios 1.330/1.340v, mentre col precedente bios era tutto ok.

Shadow Man
20-09-2015, 19:51
@Atars
ok
grazie per la guida ;)

marn3us
20-09-2015, 22:45
@ziosante tornerei indietro se non fosse che credo negli aggiornamenti. Questo 1901 mi costringe a dare più Vcore. I settings precedenti sono un miraggio. In più, in adaptive (in un test che sto facendo e che ho fatto con precedente bios), inspiegabilmente con additional che arriva a 1.200v, mi segna da bios 1.330/1.340v, mentre col precedente bios era tutto ok.

Ok allora direi che cancello il 1901 che avevo scaricato anziché flasharlo...

A parte l'aumento di voltaggio, hai notato qualche cambiamento positivo?

ziosante73
21-09-2015, 05:45
Grazie Atars , il test me lo ha passato ma come hai notato anche tu il vcore me lo alza a 1.330, dici che in un utilizzo normale lo alzi così tanto? Tipo con un gioco?


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ziosante73
21-09-2015, 12:05
E se volessi tornare al 1.801, basta rifleshare quello?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

.. rOx ..
21-09-2015, 12:53
Quoto. Poiché si diceva che con la propria MSI si stava tranquilli a 4.5 con ram a 2800 (o roba simile), ho solo ricordato che mancava la cache nel novero dell'OC. MSI senza socket 'speciale' non va oltre i 3700, da quanto ricordo, ma sempre OC è .

@ziosante tornerei indietro se non fosse che credo negli aggiornamenti. Questo 1901 mi costringe a dare più Vcore. I settings precedenti sono un miraggio. In più, in adaptive (in un test che sto facendo e che ho fatto con precedente bios), inspiegabilmente con additional che arriva a 1.200v, mi segna da bios 1.330/1.340v, mentre col precedente bios era tutto ok.

Quoto in pieno, Asus non mette fuori certo un bios nuovo per tutte le x99 che parla di maggiore stabilità di sistema così per caso. Certo non è una bella notizia questo aumento di vcore ma 1 bisogna vedere se lo fa su tutti gli esemplari e modelli (saber deluxe ecc) 2 evidentemente si sta arrivando ad una stabilità "duratura" e quindi c'è bisogno di impostazioni diverse che alzano i voltaggi. Per ora seguo e non aggiorno. Grazie

E se volessi tornare al 1.801, basta rifleshare quello?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Si basta flashare il precedente allo stesso modo. Ciao

deadbeef
22-09-2015, 12:01
Mah, onestamente sono un pò perplesso. Se per aumentare la stabilità devi fare un BIOS che di default da più voltaggio, sono capaci tutti a farlo. Mi aspetto delle ottimizzazioni del microcode, non che per sistemare i problemi dai volt a ruota libera. Anche perchè sarà il terzo bios che fa la stessa cosa, ogni volta aggiunge un pelo di volt in più. Io mi sono fermato al 1801 sulla rampage, attendo eventuali sviluppi.

Shadow Man
22-09-2015, 17:14
ho la msi x99a sli plus, nel bios non riesco a trovare 2 voci,

CPU SVID Support
CPU Spread SPectrum

ho letto in prima pagina se hanno altri nomi ma non riesco a trovarli

Orkozzio
22-09-2015, 19:05
Allora, la cosa più semplice per far lavorare le ram in specifica senza settarsi tutti i valori manualmente è quella di selezionare l'opzione xmp giusto?
Volendo portare il processore a 4 ghz e vedere quanto voltaggio da in automatico la mb per avere un'idea di quanto potrebbe essere il valore finale si deve solo modificare il moltiplicatore?

Atars
22-09-2015, 19:43
Mah, onestamente sono un pò perplesso. Se per aumentare la stabilità devi fare un BIOS che di default da più voltaggio, sono capaci tutti a farlo. Mi aspetto delle ottimizzazioni del microcode, non che per sistemare i problemi dai volt a ruota libera. Anche perchè sarà il terzo bios che fa la stessa cosa, ogni volta aggiunge un pelo di volt in più. (omissis)
Sono d'accordo, ma tant'è.
Direi che, oggi, è il caso di ridimensionare un po' la capacità di overclock di questi sistemi che, almeno sino a 8/9 mesi fa, consideravamo ottima, almeno noi possessori.
Io degrado a buona, pur restando che overclocco con temp ottime sino a 4.2 (quindi 1.2Ghz in più di nominale e 700Mhz in più rispetto al turbo) nonchè la piena soddisfazione di fare in un minuto ciò che prima facevo in un'ora (se parliamo di app rendering e roba simile).

Atars
22-09-2015, 19:46
Allora, la cosa più semplice per far lavorare le ram in specifica senza settarsi tutti i valori manualmente è quella di selezionare l'opzione xmp giusto?
si, più o meno (considera che anche così il sistema potrebbe, ad esempio, alzare i timings senza dirtelo

Volendo portare il processore a 4 ghz e vedere quanto voltaggio da in automatico la mb per avere un'idea di quanto potrebbe essere il valore finale si deve solo modificare il moltiplicatore?
Non è così semplice. In automatico, il sistema potrebbe dare anche 0.050v (o oltre) in più rispetto al necessario.

Orkozzio
22-09-2015, 21:42
si, più o meno (considera che anche così il sistema potrebbe, ad esempio, alzare i timings senza dirtelo

Non è così semplice. In automatico, il sistema potrebbe dare anche 0.050v (o oltre) in più rispetto al necessario.

Grazie delle delucidazioni, per le ram potrei provare il profilo xmp andando poi a controllare i timing se corrispondenti a quelli di specifica; mentre per il voltaggio sarebbe cmq il voltaggio massimo e stabile per ottenere quella frequenza giusto? da li poi potrei scendere limando i volt facendo il tutto in oc dinamico per mantenere i rispami di energia attivati.... giusto?:)

Atars
23-09-2015, 06:41
Grazie delle delucidazioni, per le ram potrei provare il profilo xmp andando poi a controllare i timing se corrispondenti a quelli di specifica;
non è così semplice
mentre per il voltaggio sarebbe cmq il voltaggio massimo e stabile per ottenere quella frequenza giusto? da li poi potrei scendere limando i volt facendo il tutto in oc dinamico per mantenere i rispami di energia attivati.... giusto?:)
se mi chiedi se è giusto, debbo rispondere che non lo è
c'è una procedura in prima pagina, in linea di massima devi prefissarti un obiettivo di frequenza e partire da un voltaggio statico; da qui testi e cominci a scendere o salire di voltaggio; quando trovi la quadra, poi, puoi pensare alla dinamicità

fabbri.fili
23-09-2015, 10:38
Chi usa sabertooh x99? e chi soc champion?
chiunque può dirmi come salgono in oc cache e ram?

marco_usc
23-09-2015, 14:27
ho la msi x99a sli plus, nel bios non riesco a trovare 2 voci,

CPU SVID Support
CPU Spread SPectrum

ho letto in prima pagina se hanno altri nomi ma non riesco a trovarli

CPU Spread Spectrum non lo troverai nel pannello del BIOS, è DISABLE di default sulle MSI.

CPU SVID Support invece lo trovi come SVID Communication, da manuale Enables or disables SVID (Serial Voltage Identification) support.


da un felice possessore di MSI SLI PLUS X99, scheda best buy per quanto mi riguarda (prime day di una nota casa di eshop per 170e) nonostante la pecca qui più volte riportata della 'castrazione' dell'uncore (confermo) verso i 3.5-3.7Ghz.

Ringrazio Atars e il gruppo affiatato degli overclockers Haswell-E visto che grazie a voi (mi sono letto pagine e pagine di guida e discussione) ho raggiunto risultati soddisfacenti con la mia nuova build (msi sli plus X99 + i7 5728k + noctua nh-d15 crucial ballistix 4x4 2400Mhz + evga supernova 850 g2 + phanteks enthoo luxe) che possiedo dallo scorso luglio.

Come molti 4.5Ghz sono un muro invalicabile se voglio tenere le tensione del core al di sotto di 1.3v (per essere stabile devo stare sugli 1.33/1.34v circa ma per un uso daily, raffreddato ad aria, non mi pare il caso essendo le temp spesso superiori agli 80°).

Nonostante questo sono arrivato a bilanciare un overclock statico (ovveride+offset) a 4.45Ghz stando a 1.280v di core, 3.6Ghz di uncore a 1.15v, bus clock 101.5, vccin 1.950v, vccio 1.2v, system agent ad auto (lo aumento solo per memorie superiori a 2440mhz) memoria 2440Mhz 13-13-13-28 1T a 1.20v(ma sto cercando di arrivare a CL12), tutti i core a parte uno (core #2) sotto gli 80° in load, spero sia la base per un futuro overclock dinamico.

Uso prime95 27.9 (il 28.5 è improponibile, come lo è LinX anche la 0.6.4) con valori custom solo come ricerca di stabilità nel breve (cicli da 30-45min massimo) per ogni singolo componente (vcore, vrin, vtt, vdimm etc) sapendo che richiede qualche grado in più di voltaggio, per passare poi con qualche certezza in più su AIDA64 - XTU e OCCT che ho usato come 'validazione' come suggerito nel primo thread.

Per avere temperature ancora più contenute (sotto i 70° in load) devo restare su frequenze 4.3-4.2Ghz, a queste riesco a usare anche lo strap 125-127 portando le ballistix a 2750-2800 con timing 14-14-14-32 o 15-15-15-32 ma dovendo sforare il voltaggio JEDEC 1.2(+/-0.6)v sino a 1.30v.

Mi auguro di poter scambiare le mie brevi esperienze con qualche possessore di SLI MSI PLUS X99 e non confrontando i propri settings.

:D

Black"SLI"jack
23-09-2015, 14:31
ciao marco, ho anche io una msi x99 sli plus, come main secondaria, appena avrò tempo libero per fare un po' di oc, ci confronteremo. ;)

Shadow Man
23-09-2015, 14:48
CPU Spread Spectrum non lo troverai nel pannello del BIOS, è DISABLE di default sulle MSI.

CPU SVID Support invece lo trovi come SVID Communication, da manuale Enables or disables SVID (Serial Voltage Identification) support.


da un felice possessore di MSI SLI PLUS X99, scheda best buy per quanto mi riguarda (prime day di una nota casa di eshop per 170e) nonostante la pecca qui più volte riportata della 'castrazione' dell'uncore (confermo) verso i 3.5-3.7Ghz.

Ringrazio Atars e il gruppo affiatato degli overclockers Haswell-E visto che grazie a voi (mi sono letto pagine e pagine di guida e discussione) ho raggiunto risultati soddisfacenti con la mia nuova build (msi sli plus X99 + i7 5728k + noctua nh-d15 crucial ballistix 4x4 2400Mhz + evga supernova 850 g2 + phanteks enthoo luxe) che possiedo dallo scorso luglio.

Come molti 4.5Ghz sono un muro invalicabile se voglio tenere le tensione del core al di sotto di 1.3v (per essere stabile devo stare sugli 1.33/1.34v circa ma per un uso daily, raffreddato ad aria, non mi pare il caso essendo le temp spesso superiori agli 80°).

Nonostante questo sono arrivato a bilanciare un overclock statico (ovveride+offset) a 4.45Ghz stando a 1.280v di core, 3.6Ghz di uncore a 1.15v, bus clock 101.5, vccin 1.950v, vccio 1.2v, system agent ad auto (lo aumento solo per memorie superiori a 2440mhz) memoria 2440Mhz 13-13-13-28 1T a 1.20v(ma sto cercando di arrivare a CL12), tutti i core a parte uno (core #2) sotto gli 80° in load, spero sia la base per un futuro overclock dinamico.

Uso prime95 27.9 (il 28.5 è improponibile, come lo è LinX anche la 0.6.4) con valori custom solo come ricerca di stabilità nel breve (cicli da 30-45min massimo) per ogni singolo componente (vcore, vrin, vtt, vdimm etc) sapendo che richiede qualche grado in più di voltaggio, per passare poi con qualche certezza in più su AIDA64 - XTU e OCCT che ho usato come 'validazione' come suggerito nel primo thread.

Per avere temperature ancora più contenute (sotto i 70° in load) devo restare su frequenze 4.3-4.2Ghz, a queste riesco a usare anche lo strap 125-127 portando le ballistix a 2750-2800 con timing 14-14-14-32 o 15-15-15-32 ma dovendo sforare il voltaggio JEDEC 1.2(+/-0.6)v sino a 1.30v.

Mi auguro di poter scambiare le mie brevi esperienze con qualche possessore di SLI MSI PLUS X99 e non confrontando i propri settings.

:D

fossi donna ti sposerei .


:D
grazie mille, mi metto al lavoro!

tecnicenel
23-09-2015, 14:55
fossi donna ti sposerei .


:D
grazie mille, mi metto al lavoro!
:D :D :D :D

Shadow Man
23-09-2015, 16:30
ho appena fatto i primi test, 4,2 ghz và con 1,2v sul core
sono sceso a 4ghz mettendo 1,15v e attivando l'xmp quindi ram a 2400 e ne stò testando la stabilità (magari provo a scendere ancora un pò col voltaggio)

marco_usc
23-09-2015, 16:58
ho appena fatto i primi test, 4,2 ghz và con 1,2v sul core
sono sceso a 4ghz mettendo 1,15v e attivando l'xmp quindi ram a 2400 e ne stò testando la stabilità (magari provo a scendere ancora un pò col voltaggio)

Sono in linea con i miei valori, la cosa 'strana' è che durante le prime prove sono riuscito a eseguire il boot di windows (attivando l'xmp) a 1.2v con 4.5-4.6-4.7ghz addirittura con 1.25v a 4.8Ghz, ovviamente più era alta la frequenza minore se non istantaneo il fallimento degli stress test. Da qui, mi aspettavo un pò più 'agio' nel raggiungimento di un overclock a 4.5Ghz, invece non è così, da 4.2Ghz in su i voltaggi cominciano a crescere esponenzialmente per incrementi effettivi piuttosto risicati. (l'esempio sopra: da 4.45Ghz a 4.5Gh, 50mhz quasi 50mv!!!)

Shadow Man
23-09-2015, 19:15
ho provato a 1,1v per i 4 ghz come consigliato


intel extreme tuning passa i test tranquillamente
reak bench asus dopo essersi bloccato il pc una volta ha fatto 30 monuti di modalità stress senza problemi

ma aida stress test mi riavvia il pc quasi subito

alzo il voltaggio o provo a vedere se ho altri problemi?
ho le ram in xmp e sono perfettamente settate

Orkozzio
23-09-2015, 20:39
Ho provato a settare solamente il profilo XMP dalla prima schermata del bios e mettendo il profilo 1 (DDR4 2400 14-16-16-31-1.2v) e cliccando save and exit mi esce una schermata nella quale mi si dice:

save configuration and reset?
ai overclock tuner da auto passa a xmp
cpu strap da auto passa a 125 mhz
bclk frequency da 100.0 a 125.0
cpu core ratio da auto a sync all cores
e tutti i core ratio d aauto a 29

Ma con il profilo xmp non doveva settarmi solo le memorie?:confused:

Shadow Man
23-09-2015, 20:48
Ho provato a settare solamente il profilo XMP dalla prima schermata del bios e mettendo il profilo 1 (DDR4 2400 14-16-16-31-1.2v) e cliccando save and exit mi esce una schermata nella quale mi si dice:

save configuration and reset?
ai overclock tuner da auto passa a xmp
cpu strap da auto passa a 125 mhz
bclk frequency da 100.0 a 125.0
cpu core ratio da auto a sync all cores
e tutti i core ratio d aauto a 29

Ma con il profilo xmp non doveva settarmi solo le memorie?:confused:

no, devi controllare che abilitando l'xmp non ti sballi altri valori che avevi prima impostato.
attivi l'xmp , rimetti a posto gli altri valori come li avevi settati tu poi salvi e riavvii .
sei sempre col vcore su auto o l'hai settato ?
:)

Orkozzio
23-09-2015, 21:30
no, devi controllare che abilitando l'xmp non ti sballi altri valori che avevi prima impostato.
attivi l'xmp , rimetti a posto gli altri valori come li avevi settati tu poi salvi e riavvii .
sei sempre col vcore su auto o l'hai settato ?
:)
Non ho ancora impostato nulla, volevo solo sistemare le memorie con la funzione xmp ma vedo che mi sballa tutto il resto e non so bene dove andare a sistemare i valori.
Mi sa che mi conviene stampare la guida in prima pagina e tutte le schermate del bios e studiare il tutto prima di metterci mano.... sono completamente spaesato dopo 4 anni di overclock di sandybridge :eek:

Atars
23-09-2015, 23:05
CPU Spread Spectrum non lo troverai nel pannello del BIOS, è DISABLE di default sulle MSI.

CPU SVID Support invece lo trovi come SVID Communication, da manuale Enables or disables SVID (Serial Voltage Identification) support.

(omissis)


Davvero una ottima condivisione di esperienza. Bravo. E se c'è da aggiornare in prima sulle info che hai riportato sopra riguardo le MSI, lo faccio.

marco_usc
24-09-2015, 00:26
Davvero una ottima condivisione di esperienza. Bravo. E se c'è da aggiornare in prima sulle info che hai riportato sopra riguardo le MSI, lo faccio.
Per lo spread spectrum vi indirizzo alla fonte ufficiale
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=259286.0

Per orientarmi tra i settings del BIOS MSI rispetto a quelli ASUS citati dai più nelle guide ho utilizzato una tabella trovata in questa guida, piuttosto carina, relativa alla'haswell della passata generazione, ma essendo il BIOS MSI rimasto pressochè uguale può sempre tornare utile specie per i neofiti:
http://us.hardware.info/reviews/4855/5/workshop-how-to-overclock-haswell-processors-basic-settings

Qui ho per esempio avuto la conferma che l'LLC(load line calibration) nel mondo MSI è definito come "CPU Vdroop offeset Control" (da auto a 100% pari level 6 di ASUS)

byeee

Shadow Man
24-09-2015, 05:43
Non ho ancora impostato nulla, volevo solo sistemare le memorie con la funzione xmp ma vedo che mi sballa tutto il resto e non so bene dove andare a sistemare i valori.
Mi sa che mi conviene stampare la guida in prima pagina e tutte le schermate del bios e studiare il tutto prima di metterci mano.... sono completamente spaesato dopo 4 anni di overclock di sandybridge :eek:

Io è dall x38 che non tocco piu nulla :/
Si,pure io mi son stampato la prima pagina poi alcune voci avendole diverse ho chiesto qui,anche perché info sullr MSI sono piu difficili da trovare rispetto ad asus.

deadbeef
24-09-2015, 06:36
RTFM :asd: io sono passato da una piattaforma P35 a X99, all'inizio ero spaesato ma dopo un pò capisci come funziona, ogni mobo è paese :fagiano:

Shadow Man
24-09-2015, 07:33
Cmq mi pare sia quasi inutile portarlo a 4ghz perché 1,1v non li tiene (aida crasha dopo pochissimo) quindi sicuramente và alzato...e a 1,2V tiene i 4,2..a sto punto convengono i 4,2 ....
A meno che non sia aida a creare troppo stress..

marco_usc
24-09-2015, 08:48
Cmq mi pare sia quasi inutile portarlo a 4ghz perché 1,1v non li tiene (aida crasha dopo pochissimo) quindi sicuramente và alzato...e a 1,2V tiene i 4,2..a sto punto convengono i 4,2 ....
A meno che non sia aida a creare troppo stress..

Ma che errore (BSOD) ti da Aida se guardi il l'event viewer? 0x101, 0x124? Prova prima di passare a 4.2 ad alzare un pelo il VCCIO, spesso aiuta a stabilizzare il tutto.

Shadow Man
24-09-2015, 14:16
Ma che errore (BSOD) ti da Aida se guardi il l'event viewer? 0x101, 0x124? Prova prima di passare a 4.2 ad alzare un pelo il VCCIO, spesso aiuta a stabilizzare il tutto.

windows 10 crasha e mi riporta questo errore dopo un paio di minuti di aida (anche con le memorie a default)

system_service_exception

il visualizzatore eventi di windows segna un errore critico con origine Kernel-Power , ID evento 41 categoria attività (63)

proprietà evento:

Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 24/09/2015 21:14:11
ID evento: 41
Categoria attività: (63)
Livello: Critico
Parole chiave: (35184372088832),(2)
Utente: SYSTEM
Computer: DESKTOP-UIAEL0E
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>3</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000200000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2015-09-24T13:14:11.634642900Z" />
<EventRecordID>3304</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-UIAEL0E</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">59</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0xc0000017</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0xfffff8034a0fcb14</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0xffffd00021311b10</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
</EventData>
</Event>

marco_usc
24-09-2015, 16:18
Qell'errore non riporta ne a 0x101 ne a 0x124 legati ai voltaggi, cè gente più esperta di me, ma per quanto ne so e ti sembrerà strano generalmente è legato alle RAM, non so se a questo punto a causa dell'undervolting.

Hai il resto dei valori ad AUTO?hai cambiato solo Vcore, Vring e frequenza? Ipotizzando sembra che tu sia arrivato a voltaggi cosi bassi che anche qualche altro attore si sia automaticamente adeguato fornendo un minore voltaggio e provocando, magari, instabilità al controller della RAM (tieni conto che al Vccio per esempio è legato il System Agent).

O provi a diminuire, per curiosità, la frequenza delle RAM e vedi come risponde o a rinforzare il Vinput(vccio).

Altra cosa, prova a usare memtest e vedere se ti da errori per confermare il fatto che sia la RAM instabile.

Shadow Man
24-09-2015, 16:37
Qell'errore non riporta ne a 0x101 ne a 0x124 legati ai voltaggi, cè gente più esperta di me, ma per quanto ne so e ti sembrerà strano generalmente è legato alle RAM, non so se a questo punto a causa dell'undervolting.

Hai il resto dei valori ad AUTO?hai cambiato solo Vcore, Vring e frequenza? Ipotizzando sembra che tu sia arrivato a voltaggi cosi bassi che anche qualche altro attore si sia automaticamente adeguato fornendo un minore voltaggio e provocando, magari, instabilità al controller della RAM (tieni conto che al Vccio per esempio è legato il System Agent).

O provi a diminuire, per curiosità, la frequenza delle RAM e vedi come risponde o a rinforzare il Vinput(vccio).

Altra cosa, prova a usare memtest e vedere se ti da errori per confermare il fatto che sia la RAM instabile.

ed hai ragione, riflettendo per bene sulle cose fatte sinora mi sono accorto di essermi lasciato trarre in inganno dal vcore, 1,10 era troppo poco ...
quello che ho cambiato sinora:

disabilitato eist , svid e i c states
portato il vcore a 1,15v il moltiplicatore a 40x ,bclk a 100
ring ratio auto
cpu core/ring voltage mode auto
cpu ring voltage auto
memorie in xmp (controllando che siano state impostate bene)

ti riporto alcuni test fatti per ora

30 minuti di aida64 (max temperatura sul core piu caldo 71°)
intel extreme tuning : stress test passato, modalità benchmark (1584 marks)
real bench : benchmark passato, stress test stà girando da mezzoretta
nessun bsod

direi che inizia ad andare bene, cosa ne pensi?
continuo con aida per un oretta o passo ad altri test

grazie mille :)

marco_usc
24-09-2015, 17:34
Prova anche OCCT (no test linpack) in coppia con AIDA64 o come suggeriscono in ASUS un bello srtess test con REALBENCH 2.4.1.

Shadow Man
24-09-2015, 19:02
dopo circa mezzora di real bench 4.2.1 mi dà il seguente errore con bsod

driver_corrupted_expool

notavo che sovente mi scriveva, il driver ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato ma il test proseguiva sino alla schermata blu

ho un sli di 980 strix ,possono essere i driver, oppure è ancora un problema di instabilità del sistema?

Atars
24-09-2015, 19:05
Comunicazione di servizio

Aggiornamento del post #2

• miglioramento di alcune descrizioni dei parametri in 'Tutte le nozioni'
• aggiornamento delle nomenclature di alcuni parametri al fine di ricomprendere brand che utilizzano diverse denominazioni

______________________________
Comunicazione di servizio
Lo scopo di questa comunicazione è quello di rendere noto a chi già conosce i primi 3 post di questo thread eventuali modifiche e/o aggiornamenti, in modo da facilitarne la ricerca. Grazie per l'attenzione.

Shadow Man
24-09-2015, 21:11
dopo circa mezzora di real bench 4.2.1 mi dà il seguente errore con bsod

driver_corrupted_expool

notavo che sovente mi scriveva, il driver ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato ma il test proseguiva sino alla schermata blu

ho un sli di 980 strix ,possono essere i driver, oppure è ancora un problema di instabilità del sistema?

aggiorno, ho fatto un ora di occt piu aida64 in contemporanea nessun errore (test massacranti ,75° sul core piu caldo...e sono a liquido :D )

permane invece l'errore di real bench che ho scritto prima

marco_usc
24-09-2015, 21:23
aggiorno, ho fatto un ora di occt piu aida64 in contemporanea nessun errore (test massacranti ,75° sul core piu caldo...e sono a liquido :D )

permane invece l'errore di real bench che ho scritto prima

quindi escluderei l'oc come la causa. real bench fa uso della GPU (encoding, open cl etc) per cui potrebberessere un problema di driver

marn3us
24-09-2015, 21:54
dopo circa mezzora di real bench 4.2.1 mi dà il seguente errore con bsod

driver_corrupted_expool

notavo che sovente mi scriveva, il driver ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato ma il test proseguiva sino alla schermata blu

ho un sli di 980 strix ,possono essere i driver, oppure è ancora un problema di instabilità del sistema?

Succedeva anche a me con la 980 strix (singola però) che mi crashassero i drivers...

Poi ho scaricato l'ultima versione dei drivers nvidia (con installazione pulita) e quella di realbench e ora funziona tutto, magari anche tu riesci a risolvere facendo così :)

Atars
25-09-2015, 15:17
Grazie Atars , il test me lo ha passato ma come hai notato anche tu il vcore me lo alza a 1.330, dici che in un utilizzo normale lo alzi così tanto? Tipo con un gioco?
Dipende da quale gioco. Cmq, tieni aperto HWMONITOR e avvia i programmi che vuoi utilizzare. Poi puoi verificare a quale livello max è arrivato il vcore

Shadow Man
25-09-2015, 16:40
ho reinstallato i driver (con DDU) nulla sempre errore

allora ho fatto un test.
ho riportato tutto a default (tranne le memorie che sono settate in XMP)
e real bench non mi dà nessun errore

quindi la colpa è nell'oc....

marco_usc
25-09-2015, 16:53
ho reinstallato i driver (con DDU) nulla sempre errore

allora ho fatto un test.
ho riportato tutto a default (tranne le memorie che sono settate in XMP)
e real bench non mi dà nessun errore

quindi la colpa è nell'oc....

la cosa strana è che OCCT è molto più pesante e richiede più risorse di real bench, così pure aida64, l'unica differenza è che questo coinvolge molto di più, guardacaso, il lato schede video!

Shadow Man
25-09-2015, 17:00
la cosa strana è che OCCT è molto più pesante e richiede più risorse di real bench, così pure aida64, l'unica differenza è che questo coinvolge molto di più, guardacaso, il lato schede video!

che poi occt l'ho fatto girare anche assieme ad aida...piu di così...

a sto punto non sò quanto dargli retta a questo real bench..

Atars
25-09-2015, 17:11
a sto punto non sò quanto dargli retta a questo real bench..
debbo intervenire
non sei stabile. stop :)

Shadow Man
25-09-2015, 17:12
debbo intervenire
non sei stabile. stop :)

hai ragione :)

stò cercando di risolvere cercando info ovunque :mc:

marn3us
25-09-2015, 17:51
ma quando realbench ti crasha hai in oc solo la cpu o magari anche ram e cache?

Shadow Man
25-09-2015, 17:57
ma quando realbench ti crasha hai in oc solo la cpu o magari anche ram e cache?

nessun oc per la cache.
le ram sono in specifica (xmp)
solo la cpu è in oc

vcore a 1,15v il moltiplicatore a 40x ,bclk a 100
ring ratio auto
cpu core/ring voltage mode auto
cpu ring voltage auto
memorie in xmp (controllando che siano state impostate bene)

posso salire ancora sul vcore poco alla volta,altro non saprei... ho paura di fare casini alzando voltaggi a caso

marn3us
25-09-2015, 18:03
nessun oc per la cache.
le ram sono in specifica (xmp)
solo la cpu è in oc

vcore a 1,15v il moltiplicatore a 40x ,bclk a 100
ring ratio auto
cpu core/ring voltage mode auto
cpu ring voltage auto
memorie in xmp (controllando che siano state impostate bene)

posso salire ancora sul vcore poco alla volta,altro non saprei... ho paura di fare casini alzando voltaggi a caso

se le ram sono in XMP non sono a specifica, l'xmp è un overclock e probabilmente se hai un IMC non molto buono non te lo regge...

metti il bios a default e prova l'oc SOLO dei core della cpu e lancia realbench. se passa allora attiva xmp e riprova realbench. se passa allora vai con la cache e così via

Atars
25-09-2015, 18:17
se le ram sono in XMP non sono a specifica, l'xmp è un overclock e probabilmente se hai un IMC non molto buono non te lo regge...

metti il bios a default e prova l'oc SOLO dei core della cpu e lancia realbench. se passa allora attiva xmp e riprova realbench. se passa allora vai con la cache e così via
quoto in toto e aggiungo, hai un vcore troppo basso per quella frequenza cpu e quelle ram
leggiti la guida in prima pagina shadow

Shadow Man
25-09-2015, 18:31
quoto in toto e aggiungo, hai un vcore troppo basso per quella frequenza cpu e quelle ram
leggiti la guida in prima pagina shadow

se non l'avessi letta (e stampata...) non sarei nemmeno arrivato fin qui ;)

i7 5820K - i7 5930K
4.2Ghz 1.15-1.25V
4.3Ghz 1.23-1.28V
4.4Ghz 1.25-1.35V
4.5Ghz 1.30-1.40V
4.6Ghz 1.35-1.40V

il 4ghz non c'era e stò andando a tentativi

Shadow Man
25-09-2015, 18:35
se le ram sono in XMP non sono a specifica, l'xmp è un overclock e probabilmente se hai un IMC non molto buono non te lo regge...

metti il bios a default e prova l'oc SOLO dei core della cpu e lancia realbench. se passa allora attiva xmp e riprova realbench. se passa allora vai con la cache e così via

stò imparando ragazzi
provo come hai detto tu :)

Atars
25-09-2015, 19:42
se non l'avessi letta (e stampata...) non sarei nemmeno arrivato fin qui ;)

scusami, non pensare che non avevo letto i tuoi precedenti interventi :)

edited by atars
quei valori bassi che hai ricopiato sopra, sono mera utopia... CPU Golden in rapporto 1 su 100.000. Li ho messi solo perché reali MA nessuno ne ha mai garantito la stabilità piena. Voglio dire chi possiede una Golden che fa 4.2Ghz con 1.15v, significa che ha testimoniato l'avvio del PC, non un rock solid con quei parametri :)

gianluca.pirro
25-09-2015, 19:58
ragazzi ma io 4.0 Ghz con 1.10 v quindi il mio processore é fortunato?

Inviato da LG G4 mobile

Shadow Man
25-09-2015, 20:08
scusami, non pensare che non avevo letto i tuoi precedenti interventi :)

edited by atars
quei valori bassi che hai ricopiato sopra, sono mera utopia... CPU Golden in rapporto 1 su 100.000. Li ho messi solo perché reali MA nessuno ne ha mai garantito la stabilità piena. Voglio dire chi possiede una Golden che fa 4.2Ghz con 1.15v, significa che ha testimoniato l'avvio del PC, non un rock solid con quei parametri :)

ok :)
l'avevo interpretato male io scusa

diciamo un pò fortunella come quella di gianluca :)

adesso ho levato l'xmp e stò riprovando RealBench con solo l'oc dei core(40X) a 1,16 v
realbench è l'unico test che non riesco a passare (il bench si ,lo stresstest no)
altrimenti provo ad alzare ancora il vcore.
può esserci qualche altro parametro da variare visto che ho un SLI?

Atars
25-09-2015, 20:40
ok :)
adesso ho levato l'xmp e stò riprovando RealBench con solo l'oc dei core(40X) a 1,16 v
realbench è l'unico test che non riesco a passare (il bench si ,lo stresstest no)
altrimenti provo ad alzare ancora il vcore.
può esserci qualche altro parametro da variare visto che ho un SLI?
lo SLI può influire sulla stabilità del sistema? secondo me si perché richiede un lavoro maggiore al PCI ed al controller della CPU, ma potrei sbagliare.
Detto questo, occorre lavorare prima con il VCore per trovare una stabilità (relativa) ad una determinata frequenza. Poi si passa al resto, cache e vcache, VCSSA (o System Agent) e, dulcis in fundo, il CPU input voltage (o VRIN)

Atars
25-09-2015, 20:44
ragazzi ma io 4.0 Ghz con 1.10 v quindi il mio processore é fortunato?

Inviato da LG G4 mobile
in linea di massima è un buon risultato
bisogna vedere se sei stabile, ossia passare tutti i test
se avvio a 4Ghz con 1.1v ma poi non passo i programmi vari, può anche accadere che per raggiungere la stabilità reale, io debba dare anche 0.030v in più... ed ecco li che la scala dei valori della fortuna assume un'altra prospettiva

gianluca.pirro
25-09-2015, 21:20
con 1.1v e 4 Ghz ho fatto 1 ora di OCCT

Inviato da LG G4 mobile

Shadow Man
25-09-2015, 22:11
con 1.1v e 4 Ghz ho fatto 1 ora di OCCT

Inviato da LG G4 mobile

io l'unico test che non riesco a passare è realbench (stress test)
il resto,aida64,occt,intel extreme tuning li passo tutti...

marn3us
25-09-2015, 23:00
io l'unico test che non riesco a passare è realbench (stress test)
il resto,aida64,occt,intel extreme tuning li passo tutti...

Ma ti crashano i drivers nvidia o è instabile l'overclock?

Comunque se realbench crasha come già detto purtroppo non sei stabile, quel test usa programmi reali e non calcoli sintetici come gli altri da te citati (e che uso anche io, sia chiaro) :)