PDA

View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25]

frafelix
28-01-2019, 10:37
Fatto ma non va comunque. Non me lo so spiegare

fabietto27
28-01-2019, 10:38
Che versione di BIOS hai?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

frafelix
28-01-2019, 10:59
3801, tu che versione monti?

Bestio
20-02-2019, 18:23
Mi date una mano a trovare un OC stabile per il 5820k?
Da quando ho preso il monitor 144hz mi sento parecchio CPU limited, occandola oltre a 4.2Ghz+ guadagno parecchi FPS ma non riesco ad essere veramente stabile. :(

Mi autoquoto, qualcuno mi può aiutare? :)

fabietto27
20-02-2019, 21:48
Mi autoquoto, qualcuno mi può aiutare? :)

Ciao...ti ho mandato in PM i miei settaggi che hanno aiutato anche altri utenti.Spero possano tornarti utili.Buona serata.

Mazda RX8
20-02-2019, 22:39
Mi autoquoto, qualcuno mi può aiutare? :)

Ciao, ti chiedo una informazione. Le RAM le tieni a 3200MHz? Dove ti accorgi di non essere stabile?

Jack07
21-02-2019, 08:29
Se cerchi stabilità le terrei a 2666.

talas36
25-02-2019, 10:14
io con la stessa scheda, ma versione atx, le tengo a 3000 strap 125 e nessun problema. timing rilassati e 1.25v

Bestio
25-02-2019, 14:15
Ciao, ti chiedo una informazione. Le RAM le tieni a 3200MHz? Dove ti accorgi di non essere stabile?

Le tengo a 3000, ma ho provato anche lasciandole a 2133.
Me ne accorgo da BSOD o Freeze che mi possono capitare giocando a certi giochi (mentre con altri magari gioco per ore anche a 4600Mhz).
L'effetto più strano l'avevo visto con Prey (2017), in cui in OC il gioco girava ma alcuni elementi del gioco non funzionavano proprioo si glitchavano, ad esempio il PG non saltava! :asd:

Bestio
27-02-2019, 17:15
Ringrazio Fabietto per i settaggi ma purtroppo essendo il bios Asrock piuttosto diverso da quello Asus non è che ci capisca molto. :cry:

Vedo che lui in "CPU Core Voltage Offset" ha inserito 0.001, ma quello che mi sembra il settaggio corrispondente sulla mia (Vcore Adaptive Voltage) da: min = 0.800 / max = 2.000.
Mentre su Additional Turbo Mode CPU core Voltage lui ha messo 1.198, sulla mia vedo un "Vcore Voltage Additional Offset" con valori Min=-0.500V / Max=0.500v

Mi pare di capire che nella sua mette il valore in v. precisi, mentre nella mia metto la differenza tra il default e l'OC, ma probabilmente sbaglio qualcosa io dato che per quanto riguarta l'OC sono niubbissimo. :fagiano:

https://i.imgur.com/0y353YCl.jpg (https://i.imgur.com/0y353YC.jpg)

https://i.imgur.com/asfDBQpl.jpg (https://i.imgur.com/asfDBQp.jpg)

https://i.imgur.com/PCkzjpRl.jpg (https://i.imgur.com/PCkzjpR.jpg)

https://i.imgur.com/BVcZwaRl.jpg (https://i.imgur.com/BVcZwaR.jpg)

talas36
28-02-2019, 15:18
domanda: hai provato a testare prima con voltaggio fisso e non adaptive?

Bestio
28-02-2019, 16:58
domanda: hai provato a testare prima con voltaggio fisso e non adaptive?

Sempre fatto fisso in quanto non sono mai riuscito a trovare un adattivo stabile, e immagino che sia anche questa uno delle cause della mia instabilità...

idiegoit
28-02-2019, 18:36
Sempre fatto fisso in quanto non sono mai riuscito a trovare un adattivo stabile, e immagino che sia anche questa uno delle cause della mia instabilità...

Vedo che lui in "CPU Core Voltage Offset" ha inserito 0.001, ma quello che mi sembra il settaggio corrispondente sulla mia (Vcore Adaptive Voltage) da: min = 0.800 / max = 2.000.
Mentre su Additional Turbo Mode CPU core Voltage lui ha messo 1.198, sulla mia vedo un "Vcore Voltage Additional Offset" con valori Min=-0.500V / Max=0.500v

Mi pare di capire che nella sua mette il valore in v. precisi, mentre nella mia metto la differenza tra il default e l'OC, ma probabilmente sbaglio qualcosa io dato che per quanto riguarta l'OC sono niubbissimo. :fagiano:

Anche io ho seguito i settaggi inviati dal gentile fabeietto27, anche se ho la m.b. molto simile e stesso bios, con ottimi risultati (molto importante il giusto settaggio del digi+ per la stabilità).
Comunque su off-set anche tu puoi mettere 0,001 (-0.500 /+ 0.500) e su adaptive 1,198 (0.800 / 2.000).
Il totale (la somma di off-set + adaptive) se è come sulla mia m.b., ti da il VCore.
Ovviamente l'ideale sarebbe trovare uno che ha la tua stessa m.b.

fabietto27
06-03-2019, 17:07
Nuovo Cinebench 20

https://thumbs2.imgbox.com/f2/f4/DqdIeIUK_t.jpg (http://imgbox.com/DqdIeIUK)

talas36
30-03-2019, 15:31
buongiorno a tutti. un quesito in aprticolare rivolto a chi ha schede asus:
un amico ha trovato un 5960x d'occasione e l'ha preso per sostituire il suo 6800k su asus deluxe 2.
la scheda si accende, parte, ma si ferma senza fare post sul q-code 95 e resta acceso il led del check vga. apparentemente nessun problema con cpu o ram, infatti i led di controllo di questi ultimi 2 si accendono e poi si spengono regolarmente.
idee? ha un bios troppo nuovo?
se rimette il 6800k ovviamente tutto funziona regolarmente.
gli ho detto di provare a spostare la vga in altri slot pci-ex, ma niente da fare.
purtroppo non ha altre schede per provare la cpu...l'unica sarebbe la mia asrock ma al momento la voglia di aprire e smontare non è il massimo...

fabietto27
31-03-2019, 09:31
Ciao...a computer spento e alimentazione scollegato,leva la batteria tampone della scheda madre,lasciala via un 10/15 minuti ,rimettila e prova ad accendere.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

FreeMan
31-03-2019, 15:10
@fabietto27 @Bestio:

Rimosso l'OT ... cioè, rendetevi conto... se avete da dirvi cose personali ma sopratutto OT, usate i PVT :rolleyes:

sarebbero cose da non dire ad utenti esperti.

>bYeZ<

talas36
31-03-2019, 19:27
Ciao...a computer spento e alimentazione scollegato,leva la batteria tampone della scheda madre,lasciala via un 10/15 minuti ,rimettila e prova ad accendere.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fatto anche quello...l'unico passo avanti è stato riuscire a fare boot con strap a 125 e bclk 125...entrati in windows, tutto ok, riavvaito, da bios rimesso strap 100 con bclk 100, riavviato...niente. stesso problema di prima. mi sembra assurdo. provato anche a fare bios flashback su una versione più vecchia (la 1402 mi sembra), stessa cosa.

fabietto27
31-03-2019, 19:49
Le ram sono corsair Dominator?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

talas36
01-04-2019, 09:49
corsair dominator platinum, adesso non ricordo le specifiche esatte, ma piuttosto spinte...tipo 3000mhz e rotti con profilo xmp.

abbiamo provato anche con un banco solo, niente.
gli ho portato un banco di kingston hyperx 2666 cas15 mi pare, ma niente.
dovrei provare a fargli rimettere i settaggi con strap 125 e bclk 125 per capire se effettivamente è tutto ok facendo girare memtest e test diagnostici.
però la cosa che mi fa pensare è che i q-code su cui si blocca sempre (95 o b2) pare riguardino pci-ex resources e vga initialization.

fabietto27
01-04-2019, 10:47
Hai pm

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

frafelix
09-04-2019, 10:29
Ok, quasi risolti tutti i problemi, i riavvii improvvisi erano causati dalla cpu, la cache era in qualche modo saltata (anche a default non passava i test), ho cambiato cpu e il test cache lo passa senza problemi.
Nel frattempo mi ero fatto anche sostituire le ram solo che Corsair non ha più i kit da 16gb e mi hanno dato il 32gb. Solo che non riesco a impostare oltre i 2500mhz come frequenza... Se con la cpu a default imposto solo il profilo xmp il pc non parte e si blocca con il q-code del system agent (6F mi pare). Se provo a dare al system agent 1,30v e alla ram 1,38v non cambia niente... Qualcuno ha qualche idea?

talas36
09-04-2019, 16:27
specifiche delle ram nuove? provato a rilassare i timing?

frafelix
10-04-2019, 10:42
Non ho provato a modificare i timings, ma le ram sono quelle in firma, quindi 4 moduli da 8gb con profilo xmp a 3000mhz e visto che sono certificate per quella frequenza non penso sia colpa loro... Il pc se imposto una frequenza maggiore di 2500mhz sulle ram non sia avvia e mi da errore sul system agent, quindi forse dipende da qualche impostazione sul processore

talas36
10-04-2019, 13:12
ti conviene partire dal basso e salire. io ad esempio ho delle dominator platinum da 3466 4x8gb, sto preparando un secondo pc per giocare e ho cominciato a portare 5960x e cache a 4500 e 4000. le ram le tenevo a 2133 durante i test. adesso sono a 2666 14-15-15-35 2t senza problemi. nei prossimi giorni le provo a 2933/3000.

se non l'hai ancora fatto prova ad alzare anche il Vcache...perchè comunque il profilo xmp ti impsta bclk, strap e timings, ma non i voltaggi necessari a parte quelli delle ram...quindi non mi son mai fidato troppo

frafelix
10-04-2019, 14:40
Avevo provato senza oc della cpu per eliminare altre variabili, ma niente. La cache dovrebbe essere solo della cpu.
Avevo provato ad alzare il system agent a 1.30v e le ram a 1,38v ma niente lo stesso. Posso provare con i timings, a 3000mhz dovrebbero essere 16-20-20-38 mentre a default 15-15-15-36. Cosa provo a mettere?

talas36
10-04-2019, 15:44
prova 17-18-18-36 con command rate 2T. oppure quelli delle specifiche ram ma sempre command rate 2T. oppure prova a scendere di un moltiplicatore sulla frequenza, per capire se a frequenze intermedie vanno

talas36
12-04-2019, 10:34
tanto per dirti: ieri sera su deluxe 2 con un 5960x appena arrivato da rma, dopo aver portato la cpu a 4500mhz @1.18v :D , cache a 4000 @1.11v, sono arrivato con le ram a 2666 14-15-15-35 1t.
salire sebrava non ci fosse verso.
alzato il vcore a 1.195v, ram a 3200 @1.3v 15-16-16-36 1t e vanno che è un amore.
quindi eventualmente può essere che devi alzare un poco il vcore. io ad esempio il system agent l'ho lasciato com'era per arrivare a 4500 sulla cpu con ram a default, ovvero 1.05v (ma magari mi basta anche meno).

@fabietto: è la cpu del mio amico che ha fatto rma. poco culo ha avuto:rolleyes:

illidan2000
12-04-2019, 11:47
ti conviene partire dal basso e salire. io ad esempio ho delle dominator platinum da 3466 4x8gb, sto preparando un secondo pc per giocare e ho cominciato a portare 5960x e cache a 4500 e 4000. le ram le tenevo a 2133 durante i test. adesso sono a 2666 14-15-15-35 2t senza problemi. nei prossimi giorni le provo a 2933/3000.

se non l'hai ancora fatto prova ad alzare anche il Vcache...perchè comunque il profilo xmp ti impsta bclk, strap e timings, ma non i voltaggi necessari a parte quelli delle ram...quindi non mi son mai fidato troppo

ma se sono 3466 perché le tieni a 2666?

talas36
12-04-2019, 13:47
stavo testando cpu e cache, non volevo che le ram sparate a massima frequenza mi rompessero le pelotas. di sicuro non le tengo a 2666.
devo verificare se a 3466 funzionano con strap100 o ci vuole 125. altrimenti ovviamente le metto alla max freq possibile una volta trovata una configurazione stabile

frafelix
12-04-2019, 18:17
prova 17-18-18-36 con command rate 2T. oppure quelli delle specifiche ram ma sempre command rate 2T. oppure prova a scendere di un moltiplicatore sulla frequenza, per capire se a frequenze intermedie vanno

Niente anche così!
Le miei impostazioni rispetto alla cpu precedente ora sono:
ai overclock tuner: xmp
xmp: ddr4-3000 16-20-20-38 1,35v
cpu strap: 125mhz
bclk frequency: 125mhz
cpu core ratio: 35
min cpu cache ratio: 31
max cpu cache ratio: 31
bclk frequency:dram frequency ratio: 100:133
dram frequency: ddr4 2500mhz
xtreme tweaking: disabled
epu power saving mode: disabled
fully manual mode: enabled
cpu core voltage: 1,30
cpu cache voltage: 1,23
cpu system agent voltage: 1,17
cpu svid support: disabled
cpu input voltage: 1,86
dram svid support: disabled
cpu spread spectrum: disabled
bclk recovery: enabled

vrm spread spectrum: disabled
active frequency mode: disabled
cpu power duty control: t.probe
cpu power thermal control: 115
dram current capability: 100% (x2)
dram power phase control: standard

enhanced intel speedstep technology: enabled
turbo mode: disabled
cpu integrated vr fault management: disabled

Ho provato ad impostare i timings che mi hai detto e portando le ram a 2666 non parte comunque... Ho provato ad alzare tutti i voltaggi precedenti di 0,2v e le ram a 1.39v ma niente comunque. La cosa strana è che sono vendute per girare a 3000, quindi non penso sia colpa delle ram

talas36
12-04-2019, 18:32
per farle andare a 2666 prova a togliere il profilo xmp, mettere strap e bclk a 100, sistemare i moltiplicatori di cpu e cache per avere di nuovo le frequenze a cui sei arrivato, scegli 2666 come freq ram, metti 15-16-16-36 2t come timing e 1.30v come dram. il resto dei voltaggi uguale.

frafelix
14-04-2019, 15:40
Niente da fare!

talas36
15-04-2019, 08:15
che codice di errore ti dà? dei 4 led di debug vicino alla presa di alimentazione rimane acceso quello delle ram?

frafelix
15-04-2019, 13:25
codice errore 6F che corrisponde al system agent, ma anche provando ad alzare il voltaggio di quest'ultimo a 1,25 rispetto a 1,17 che uso normalmente, non cambia niente. La spia rossa mi pare rimanga accesa sulla vga, quindi non è indicativa

talas36
15-04-2019, 21:02
a questo punto credo sia solo un problema di "compatibilità" tra memory controller e ram...evidentemente la cpu non le digerisce.

io col mio riesco a fare questo, sia su deluxe 2 che su rampage, quindi direi che la scheda non centra
https://i.imgur.com/e4ORgU9.jpg

https://i.imgur.com/ULV3CRx.jpg

frafelix
16-04-2019, 08:52
Anche io pensavo a qualche incompatibilità, visto le prove eseguite... Grazie per il tempo speso insieme per le prove

talas36
16-04-2019, 14:02
di niente figurati...alla fine anche io stavo facendo delle prove simili per un mio amico, quindi nessun problema. unica cosa che ti resterebbe da fare è provare con un kit di ram con frequenza pari o superiore a 2666

frafelix
17-04-2019, 09:19
Le mie sono il kit da 3000, quindi certificate per girare a 3000, non stavo cercando di farle salire oltre la frequenza certificata, quindi ulteriore conferma di incompatibilità

talas36
17-04-2019, 10:51
sisi ho capito, è solo che magari con un kit diverso, quindi con chip di memoria diversi, si comporta allo stesso modo vuol dire che è il memory controller della cpu...oppure puoi provare le tue ram da un tuo amico...se arrivano a 3000 o anche solo a 2666 hai la soluzione all'enigma

frafelix
18-04-2019, 12:34
In effetti anche questa è una possibilità!

RealB33rM4n
18-04-2019, 13:38
Qualcuno con un 5939k che ha fatto Cinebench 20 c'è? volevo capire se sta funzionando tutto bene oppure dopo gli ultimi aggiornamenti di win10 è peggiorato e devo aggiornare il bios.

faccio circa 2880pts @4.2GHz

Grazie

talas36
18-04-2019, 21:43
dopo ti posto il mio risultato con 5820k

talas36
18-04-2019, 22:01
2918 con 5820k@4250, asrock x99x fatality killer, windows 10 pro x64

Andy1111
25-05-2019, 14:52
Versione 1903
2019/02/22
STRIX X99 GAMING BIOS 1903
Improve system performance

Qualcuno l'ha provato?

idiegoit
31-05-2019, 20:50
Versione 1903
2019/02/22
STRIX X99 GAMING BIOS 1903
Improve system performance

Qualcuno l'ha provato?

Io sono passato da febbraio al Bios 1903 2019/01/31 ma con Rampage V edition 10.
Rispetto a 1801 pre-intel micro-code update, ho dovuto ridurre leggermente l'o.c. a parità di voltaggi, causa anche aggiornamenti di Windows 10 (non disabilito le protezioni per le vurnerabilità spectre e meltdown).
Occhio che l'aggiornamento del bios non prevede il rool back per quanto riguarda i microcode, che restano anche sul secondo chip, in caso di down-grade. Quindi per overclock estremi è da valutare la perdita di prestazioni a parità di voltaggi.
Il computer da l'impressione di essere più pronto e reattivo in generale. Per il resto nulla da segnalare anche con l'ultimo aggiornamento di Windows May Update.
Onestamente non so con la tua scheda se cambia qualcosa.

Andy1111
01-06-2019, 13:40
Io sono passato da febbraio al Bios 1903 2019/01/31 ma con Rampage V edition 10.
Rispetto a 1801 pre-intel micro-code update, ho dovuto ridurre leggermente l'o.c. a parità di voltaggi, causa anche aggiornamenti di Windows 10 (non disabilito le protezioni per le vurnerabilità spectre e meltdown).
Occhio che l'aggiornamento del bios non prevede il rool back per quanto riguarda i microcode, che restano anche sul secondo chip, in caso di down-grade. Quindi per overclock estremi è da valutare la perdita di prestazioni a parità di voltaggi.
Il computer da l'impressione di essere più pronto e reattivo in generale. Per il resto nulla da segnalare anche con l'ultimo aggiornamento di Windows May Update.
Onestamente non so con la tua scheda se cambia qualcosa.
Cpu Intel Core i7-5820K Haswell-E 6-Core 3.3
Mobo Asus ROG STRIX X99 GAMING Intel X99 LGA 2011-v3 ATX
Ram G.Skill 32GB DDR4-3000 f4-3000c15q-32grk

Allora grazie per la tua risposta, anche io ho il 1801 sulla mia mobo, il 1902 non l'ho mai messo era un beta.
Riguardo OC causa processore 5820k non molto fortunato, ho 32gb di ram a 3000 e ho usato BCLK a 125 , quindi 4250 sui core e 3875 sulla cache tutto in offset mode, dimenticavo ho un custom loop ma non mi interessa spremere a morte la cpu.
Ieri leggevo qua https://rog.asus.com/forum/showthread.php?108715-ROG-STRIX-X99-GAMING-still-no-Bios-fix-for-OC-problem

da quello che ho capito il 1902 ha fatto un po di casini a livello di oc ma non ho trovato nulla per ora contro il 1903

https://www.overclock.net/forum/27867698-post16712.html anche qua sembra non dia problemi appena ho tempo magari provo.

fabbri.fili
18-11-2019, 21:09
stavo cercando info in merito all'oc del mio 5960x, non che nnon l'abbia mai fatto ma era molto che lo tenevo a default ed ho deciso di ricimentarmi.
atlas36, ottima cpu, con 1.20 arrivi a 4,5 ghz, veramente ottima.
in poche parole leggo sulla guida a pagina uno che il vccin o vrin è possibile farlo arriva sino a 2,2 2,4 volt, ora la mia domanda questa, sul datasheet di intel danno un absolute voltage a 1,98, quale dovrei prendere in considerazione?

DanieleRC5
19-11-2019, 06:18
Ciao, rileggi attentamente la guida e troverai questo:

"La regolazione deve essere in un valore compreso tra 1.70v e 2.00v: è altamente sconsigliato superare il valore di 2.1v, soprattutto con LLC attivo (cfr. "LLC") che porterebbe il voltaggio in alcuni momenti ancora più in alto"

Da esperienza personale e letture varie in merito all'overclocking delle cpu su socket x99 non andrei oltre 1,9 / 1,95V e manterrei un valore di LLC entro il 50%.




Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

fabietto27
19-11-2019, 07:46
Esatto Daniele.Anche io tengo 1,83 LLC 5 per i 4700 Daily e 1,88 LLC 7 per i 4900 in bench.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

talas36
19-11-2019, 09:13
stavo cercando info in merito all'oc del mio 5960x, non che nnon l'abbia mai fatto ma era molto che lo tenevo a default ed ho deciso di ricimentarmi.
atlas36, ottima cpu, con 1.20 arrivi a 4,5 ghz, veramente ottima.
in poche parole leggo sulla guida a pagina uno che il vccin o vrin è possibile farlo arriva sino a 2,2 2,4 volt, ora la mia domanda questa, sul datasheet di intel danno un absolute voltage a 1,98, quale dovrei prendere in considerazione?

grazie, ho avuto culo :ciapet:

per quel voltaggio ti direi di usare i valore indicati dagli altri utenti...anche se io comunque a 4500mhz lo tengo a 1.8 e non ho problemi.
col 5820k addirittura a 1.75

fabbri.fili
20-11-2019, 21:04
Ciao, rileggi attentamente la guida e troverai questo:

"La regolazione deve essere in un valore compreso tra 1.70v e 2.00v: è altamente sconsigliato superare il valore di 2.1v, soprattutto con LLC attivo (cfr. "LLC") che porterebbe il voltaggio in alcuni momenti ancora più in alto"

Da esperienza personale e letture varie in merito all'overclocking delle cpu su socket x99 non andrei oltre 1,9 / 1,95V e manterrei un valore di LLC entro il 50%.




Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

io leggo questo nella guida: Range di applicazione: Standard 1.80v - Max 2.10v (2.20v/2.40v)

DanieleRC5
20-11-2019, 21:50
Ok tutto corretto fai come preferisci allora e ricordati di farci sapere in quanto tempo degradera' la cpu. Premettendo che ritego questa guida molto ben fatta ma con poca evidenza di alcuni dettagli sui voltaggi consigliati tempo addietro a volte un po' troppo alti (magari associati all'oc socket Asus) che nel corso degli ultimi anni hanno fatto molte vittime tra le cpu.
Io ti ho ricordato di leggere con attenzione le info più dettagliate scritte poche righe sotto quelle che indichi tu (info generiche e probabilmente da correggere visto che non si comprende chiaramente che i valori tra parentesi sono per overclocking molto spinto magari con raffreddamento sotto zero) ;)
Il Dio dei Volt apprezza sempre le vittime sacrificali che si immolano quindi se sei proprio convinto.....

Visto che vorei mantenere viva e vegeta la bella cpu che possiedi riporto quanto indicato nella guida all'overclocking delle cpu Broadwell-E che comunque è sicuramente adatta anche alla tua cpu pubblicata dalla Asus (Raja Gill):

CPU Input Voltage: This provides the 1.80VDC input to the CPU. All primary internal voltage rails are derived and re-regulated from this voltage source. When the CPU is overclocked, this voltage needs to be increased. We recommend keeping the CPU Input Voltage at least 0.45V higher than CPU Vcore, otherwise the system may become unstable or need a higher level of Vcore for stability. The maximum voltage we use is 1.95V set in UEFI. Do note that the actual voltage supplied to the CPU is affected by the LLC setting within the External DIGI+ Power Control menu.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

fabietto27
20-11-2019, 22:19
Esatto Daniele....come chi testa le VGA con Furmark eheh...
Comunque,scherzi a parte le guide sono state fatte agli albori della piattaforma X99.La pratica ha evidenziato come corretti i valori da me ed altri indicati.Parlando del mio orticello,quando ho fatto il punteggio più alto del forum al physic score del 3dmark fra gli esacore 5820/5930,avevo 1,88.
Col 5960 in firma,chi me lo ha dato ci aveva benchato a 5200 con 1,93.
Poi come ha detto Daniele ognuno è libero di fondersi l'hardware come preferisce 😄

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

fabbri.fili
22-11-2019, 21:13
Ok tutto corretto fai come preferisci allora e ricordati di farci sapere in quanto tempo degradera' la cpu. Premettendo che ritego questa guida molto ben fatta ma con poca evidenza di alcuni dettagli sui voltaggi consigliati tempo addietro a volte un po' troppo alti (magari associati all'oc socket Asus) che nel corso degli ultimi anni hanno fatto molte vittime tra le cpu.
Io ti ho ricordato di leggere con attenzione le info più dettagliate scritte poche righe sotto quelle che indichi tu (info generiche e probabilmente da correggere visto che non si comprende chiaramente che i valori tra parentesi sono per overclocking molto spinto magari con raffreddamento sotto zero) ;)
Il Dio dei Volt apprezza sempre le vittime sacrificali che si immolano quindi se sei proprio convinto.....

Visto che vorei mantenere viva e vegeta la bella cpu che possiedi riporto quanto indicato nella guida all'overclocking delle cpu Broadwell-E che comunque è sicuramente adatta anche alla tua cpu pubblicata dalla Asus (Raja Gill):

CPU Input Voltage: This provides the 1.80VDC input to the CPU. All primary internal voltage rails are derived and re-regulated from this voltage source. When the CPU is overclocked, this voltage needs to be increased. We recommend keeping the CPU Input Voltage at least 0.45V higher than CPU Vcore, otherwise the system may become unstable or need a higher level of Vcore for stability. The maximum voltage we use is 1.95V set in UEFI. Do note that the actual voltage supplied to the CPU is affected by the LLC setting within the External DIGI+ Power Control menu.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

devi aver travisato quanto ho detto, non mi sembra di aver detto di voler tenere nessun tipo di range di voltaggio, ho solo fatto notare quanto scritto dalla guida, io leggo il datasheet di intel della mia cpu almeno vado sul sicuro e nel datasheet dice

https://i.ibb.co/XpfRmTk/Schermata-del-2019-11-22-22-10-33.png (https://ibb.co/HYL8mQp)
https://i.ibb.co/ZYJjdhD/Schermata-del-2019-11-22-22-11-16.png (https://imgbb.com/)

https://ibb.co/HYL8mQp
https://ibb.co/yYR908j

fabbri.fili
22-11-2019, 21:25
Esatto Daniele....come chi testa le VGA con Furmark eheh...
Comunque,scherzi a parte le guide sono state fatte agli albori della piattaforma X99.La pratica ha evidenziato come corretti i valori da me ed altri indicati.Parlando del mio orticello,quando ho fatto il punteggio più alto del forum al physic score del 3dmark fra gli esacore 5820/5930,avevo 1,88.
Col 5960 in firma,chi me lo ha dato ci aveva benchato a 5200 con 1,93.
Poi come ha detto Daniele ognuno è libero di fondersi l'hardware come preferisce ��

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

ma di cosa stai parlando ed a chi ti riferisci?

digi89
15-12-2019, 16:11
Ho appena installato su asus x99 strix con ultimio bios 2101 ma anche con il precedente non risolve, la sapphire radeon rx 580 pulse ma vedo il monitor nero fino all'avvio del sistema operativo se disabilito csm.
Qualcuno dice che è un problema bios della scheda video che deve essere UEFI GOP e non della scheda madre quindi come posso risolvere?

fabietto27
15-12-2019, 17:03
Hai PM😊

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

RealB33rM4n
10-03-2020, 16:48
Allora 3gg fa ho deciso di aggiornare il bios della mia MSI x99s xpower ac e fin qua tutto bene.
Peccato che non leggesse i profili OC fatti precedentemente!!!!!!
Tra un moccolo e l'altro alla fine sono riuscito a far anche meglio di prima, ma se avete la mia stessa mobo sappiate che si è migliorata la compatibilità con memorie e ssd ma sappiate anche che per raggiungere una stabilità in OC dovrete mettere molti più parametri manulamente rispetto a prima.

Cmq ho ottenuto un buon 45x in turbo su 2 core e 44x sugli altri con 1.29vcore 32GB di DDR@2666 e uncore a 3200Ghz e VCCIN a 1.92

Stasera testo ancora e cerco di abbassare al massimo tutti i voltaggi :D

ste-87
11-03-2020, 19:05
Ragazzi, tengo dall'acquisto il mio 5820k a 4250Mhz con 1.09v in daily, siccome dopo aver studiato l'oc tramite la guida iniziale sono passati diversi anni, se volessi portarlo più su basta modificare il voltaggio della cpu oltre alla frequenza e il resto rimane invariato o mi dimentico qualcosa?

scare19
12-03-2020, 07:50
Ragazzi, tengo dall'acquisto il mio 5820k a 4250Mhz con 1.09v in daily, siccome dopo aver studiato l'oc tramite la guida iniziale sono passati diversi anni, se volessi portarlo più su basta modificare il voltaggio della cpu oltre alla frequenza e il resto rimane invariato o mi dimentico qualcosa?

Lavora sempre e solo sul moltiplicatore e il voltaggio come base. Poi, se vuoi, passi alla cache e/o alle RAM. Sicuro che ti regga i @4,2 Ghz a 1.09 v ? Mi suona strano :)

Jack07
12-03-2020, 07:59
Ragazzi, tengo dall'acquisto il mio 5820k a 4250Mhz con 1.09v in daily, siccome dopo aver studiato l'oc tramite la guida iniziale sono passati diversi anni, se volessi portarlo più su basta modificare il voltaggio della cpu oltre alla frequenza e il resto rimane invariato o mi dimentico qualcosa?

Ma in firma vedo un 4. 7 at 1.25v... Stranissimo, sotto stress non penso regga.

talas36
13-03-2020, 12:00
molto strano sì, ma non impossibile...alla fine anche il mio molti 45x su tutti i core, 1.20 o 1.21v, non ricordo, stabile a 4.5ghz

ste-87
14-03-2020, 12:23
Lavora sempre e solo sul moltiplicatore e il voltaggio come base. Poi, se vuoi, passi alla cache e/o alle RAM. Sicuro che ti regga i @4,2 Ghz a 1.09 v ? Mi suona strano :)

Ma in firma vedo un 4. 7 at 1.25v... Stranissimo, sotto stress non penso regga.

Sta così in daily use da settembre del 2015 perchè mi sembrava/sembra lo "sweet spot" migliore tra temp e prestazioni dato che non credo di averlo mai visto sopra i 53-54°c neanche in estate dopo ore di gioco.

https://i.postimg.cc/KjZSqLtG/oc-5820k-daily.jpg

mai avuti crash in alcuna situazione (game,idle,navigazione, conversione di file,etc) , a distanza di 4 anni e mezzo direi che è sicuramente rock solid

I 4.7 li ho testai inizialmente quando mi ero cimentato nel prime mese con l'oc, faccio sempre così....mi studio per qualche giorno la guida qui sul forum quando cambio piattaforma e chiedo caso mai aiuto, provo vari oc segnandomi i setting e voltaggi poi scelgo quello più equilibrato per la durata maggiore della cpu, ho fatto girare i classici bench chiudendoli tranquillamente ma prima di cambiarlo volevo fargli dare ancora qualcosa, soltanto che miei "studi" incominciavano ad essere vecchiotti e chiedevo conferme prima di fare casini per una leggerezza :doh:

a suo tempo avevo già provato gli step di oc con 4.00/4.25/4.5/4.7Ghz mi ero segnato di tenerlo a 1.17 che avevo verificato stabili per i 4.5Ghz ma non ricordavo se andava toccato anche altro...grazie mille!

Atars
18-03-2020, 23:14
Comunicazione di servizio

Aggiornamento del post #2

______________________________
Comunicazione di servizio
Lo scopo di questa comunicazione è quello di rendere noto a chi già conosce i primi 3 post di questo thread eventuali modifiche e/o aggiornamenti, in modo da facilitarne la ricerca. Nella specie, è stata migliorata la descrizione del Range di applicazione del CPU Input Voltage. Grazie a Daniele e, soprattutto, a fabietto (come sempre).

ulisss
20-04-2020, 18:55
ci sono problemi a tenere stabilmente BCLK a 104, in abbinamento a cpu xeon con moltiplicatore bloccato e5-26XX v3 ?
Il sistema senza overvolt è stabilissimo, ma non vorrei avere problemi per i dischi e la vga.

Jack07
20-04-2020, 20:16
ci sono problemi a tenere stabilmente BCLK a 104, in abbinamento a cpu xeon con moltiplicatore bloccato e5-26XX v3 ?
Il sistema senza overvolt è stabilissimo, ma non vorrei avere problemi per i dischi e la vga.

Per così poco non dovresti aver problemi, ma per il guadagno penso che se tieni a 100 non vedrai differenze.

ulisss
20-04-2020, 22:25
Per così poco non dovresti aver problemi, ma per il guadagno penso che se tieni a 100 non vedrai differenze.

grazie per il consiglio; ;) un 2670 con 104 arriva a 2.7ghz...le performance diventano un pizzico migliori. Troppo laboriosa per me la procedura per agire sul moltiplicatore...che è bloccato.

alekturbo
04-05-2020, 13:49
Un'informazione ragazzi che esula un'attimo ho un 5820k montato su una asus x99 gaming, ma secondo voi ora ho delle dominator a 2666 stock, potrei montarci delle memorie anche a 3600? nonostante la mobo supporta sino a 3333Mhz ? grazie per chi mi da un'aiuto a capire visto che vorrei potenziare le ram

Jack07
04-05-2020, 18:22
Un'informazione ragazzi che esula un'attimo ho un 5820k montato su una asus x99 gaming, ma secondo voi ora ho delle dominator a 2666 stock, potrei montarci delle memorie anche a 3600? nonostante la mobo supporta sino a 3333Mhz ? grazie per chi mi da un'aiuto a capire visto che vorrei potenziare le ram

Io resterei con le 2666, andresti fuori specifica, serie di processori non adatti per salire oltre, almeno che non ci perdi ore e ore a smanettare.
Mettile a 2666 e tira i timing al minimo che riesci. :cool:

DanieleRC5
04-05-2020, 20:11
Delle buone 2666 le puoi portare tranquillamente a 2800/2933 guadagnando sia con la banda che con le latenze. Le mi Gskill reggono da mesi a 2933 con timing un po ottimizzati e voltaggio un po più alto dello stock (fino a 1,35v di vdimm puoi andarci tranquillamente).
I guadagni dovrebbero esserci nella reattività generale del sistema e nel gaming con fps minimi superiori.

La cpu è overcloccata? Se non lo hai fatto con i voltaggi stock (quindi rischio zero) potresti arrivare a 4 ghz all core senza che sia richiesto un dissipatore particolarmente performante.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Jack07
04-05-2020, 20:23
Delle buone 2666 le puoi portare tranquillamente a 2800/2933 guadagnando sia con la banda che con le latenze. Le mi Gskill reggono da mesi a 2933 con timing un po ottimizzati e voltaggio un po più alto dello stock (fino a 1,35v di vdimm puoi andarci tranquillamente).
I guadagni dovrebbero esserci nella reattività generale del sistema e nel gaming con fps minimi superiori.

La cpu è overcloccata? Se non lo hai fatto con i voltaggi stock (quindi rischio zero) potresti arrivare a 4 ghz all core senza che sia richiesto un dissipatore particolarmente performante.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Per vedere vantaggi tangibili devi superare i 3200. Lo sbattimento non vale la candela.

talas36
05-05-2020, 13:25
confermo, non andranno mai a 3600...tieni le ram che hai e al massimo overclocka quelle, che come dicevano gli altri utenti arrivano a 2800 e magari anche 3000 se sono fortunate e la tua cpu ha un buon memory controller

Arrow0309
05-05-2020, 15:02
Le mem che ho in firma andavano tranquillamente a 3200 cl 14 (default xmp) cr 1t con un 6850K.
Overcloccandole a 3400 non ho mai trovato la stabilità.

magic carpet
13-07-2020, 15:04
Quindi ragazzi, secondo voi non ci sono speranze di montare un kit da 32GB 3600 con un 5960X e una R5E?
Avevo puntato le Corsair Vengeance PRO ma a questo punto sono indeciso, dato che non vorrei compromettere la stabilità di oc attuale della CPU sovraccaricando troppo il memory controller e non so se il gioco vale la candela...

talas36
13-07-2020, 15:19
speranze di farle andare a 3600 sono remotissime. però non è che non vanno...dovrai tenerle a 3200...

magic carpet
13-07-2020, 16:22
speranze di farle andare a 3600 sono remotissime. però non è che non vanno...dovrai tenerle a 3200...Mmhh magari con timing più bassi.
A questo punto potrei farci un pensierino e prenderle su Amazon...male che vada faccio il reso.

Grazie talas! 😉

fabietto27
13-07-2020, 17:25
Quindi ragazzi, secondo voi non ci sono speranze di montare un kit da 32GB 3600 con un 5960X e una R5E?
Avevo puntato le Corsair Vengeance PRO ma a questo punto sono indeciso, dato che non vorrei compromettere la stabilità di oc attuale della CPU sovraccaricando troppo il memory controller e non so se il gioco vale la candela...G Skill Trident Z 3600 cl 17 8x4
Sul forum Rog ce n'erano parecchi.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

talas36
23-07-2020, 10:35
Mmhh magari con timing più bassi.
A questo punto potrei farci un pensierino e prenderle su Amazon...male che vada faccio il reso.

Grazie talas! 😉
timing più bassi sicuramente. io le dominator 3466 16-18-18-36 le tengo a 3200 15-15-15-35. poi dipende anche dal mc della cpu...ma sulla carta si può fare

danielsaaan
31-10-2020, 00:50
modalità Nostradamus: secondo voi, tirando i dadi a caso, con il mio fido processore 5820k riuscirò a giocare tutti i giochi che usciranno per la next gen a 1080p? per next gen penso almeno al pari di xbox series S.

Grazie

ste-87
31-10-2020, 11:45
modalità Nostradamus: secondo voi, tirando i dadi a caso, con il mio fido processore 5820k riuscirò a giocare tutti i giochi che usciranno per la next gen a 1080p? per next gen penso almeno al pari di xbox series S.

Grazie

dipende tanto dalla scheda grafica di base e il cap degli fps oltre al fatto che la cpu sia in oc o stock...

Swiso
22-11-2020, 16:15
Salve,
ho appena aggiornato il mio sistema operativo da Windows 7 a Windows 10.
Controllando le prestazioni in Gestione attività ho notato delle incongruenze nell'indicazione della frequenza della CPU.
CPU-Z mi indica una frequenza di 3.74 GHz, mentre Gestione attività mi indica: in alto, una frequenza di 3.50 GHz e in basso 2.99 GHz / 3.00 GHz.
https://i.ibb.co/TM0p0KX/f.png
Chi ha ragione? :confused:

danielsaaan
07-08-2023, 01:11
Ciao c'è qualcuno che gioca con il 5820k e rtx e mi sa dire se funziona ancora bene? Grazie

danielsaaan
23-08-2023, 00:25
Ciao a te :)

Hai sbagliato sezione. Poi la domanda è troppo generale e quindi non è possibile dare una risposta corretta.

Ciao scusa sono un po' confuso. Io sono un possessore della cpu intel 7 5820k, questo è il topic del mio processore, qui ho postato più volte in passato.
Provo a riformulare la domanda spero di non creare fraintendimenti. Vorrei chiedere agli altri utenti che possiedono la mia stessa cpu, se la cpu va ancora bene a che per giocare i titoli più recenti. Grazie