View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
fabietto27
19-02-2016, 15:25
Grazie mille mi faresti davvero un grande favore
Mandati ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
BIGBOSS1988
19-02-2016, 22:29
Ok trovata stabilità a 4500mhz con 1,3 di vcore, strap 125 a 100 non è stabile.
Oirasor_84
20-02-2016, 13:56
@Atars ho abbassato il vcore e vcache del precedente test rocksolid e rifatto i test a 1.22v :D
Oirasor_84: Processore 4.5Ghz VCore O 1.222v - Cache@3.5Ghz VCache S 1.10v- 16Gb RAM 2666Mhz@VDimm 1.20v - 15 15 15 36 1t - Liquido - W 24°/69°
Mobo: Gigabyte x99 gaming5 - Versione BIOS: F9c - Dissipatore: Ek Supremacy evo - Ali: Enermax modu82+ 625w
CPU Frequency: 4.500mhz - 100x45 - CPU Strap: 100 VCore Offset : 1.222v
CPU Input Voltage: 1.80v CPU LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 3.500mhz Cache Voltage: 1.10v
RAM Marca: Corsair Modello: Vengeance ddr4 3000 15 17 17 35 2T (CMK16GX4M4B3000C15R)
Frequency RAM: 2666mhz Timings: 15 15 15 36 VDimm: 1.20v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 106347
Intel XTU Benchmark: 1792
http://s2.postimg.org/8godxfgg9/aida_64.jpg (http://postimg.org/image/ehm2ui32d/full/)
http://s2.postimg.org/48tloof0p/real_bench.jpg (http://postimg.org/image/xb7vri1ad/full/)
http://s2.postimg.org/bq7ehmtxl/real_bench_stres_test_2.jpg (http://postimg.org/image/ex1y19edh/full/)
http://s2.postimg.org/hn6okplop/xtu_bench.jpg (http://postimg.org/image/de1yijif9/full/)
http://s2.postimg.org/vfl3gccg9/xtu_cpu.jpg (http://postimg.org/image/fhcdq7i85/full/)
http://s2.postimg.org/3lzacw7ih/xtu_ram.jpg (http://postimg.org/image/acfrmbuo5/full/)
Una domanda il punteggio leggermente più basso in real bench e xtu rispetto alla volta precedente con vcore a 1.26 è segno che sono già quasi al limite con i volt oppure è uno scarto che ci può stare visto che non è marcato,vi riassumo:
4.5ghz 1.26v
real bench: 106975
xtu bench: 1797
4.5ghz 1.22v
real bench: 106347
xtu bench: 1792
danielsaaan
20-02-2016, 23:41
riguardo le cause degli overclock che dopo del tempo non hanno più retto è possibile la causa sia in continui micro sbalzi di tensione della rete elettrica?
a casa mia ad esempio se qualcuno spegne la luce in un'altra stanza a volte si spegne perfino il monitor del mio PC (oramai vecchio e particolarmente sensibile a questo fenomeno, tant'è che lo fa anche in altre case quando lo trasporto lì).
possibile un gruppo di continuità aiuterebbe a prevenire i problemi all'overclock se la causa fosse questa?
thx
riguardo le cause degli overclock che dopo del tempo non hanno più retto è possibile la causa sia in continui micro sbalzi di tensione della rete elettrica?
a casa mia ad esempio se qualcuno spegne la luce in un'altra stanza a volte si spegne perfino il monitor del mio PC (oramai vecchio e particolarmente sensibile a questo fenomeno, tant'è che lo fa anche in altre case quando lo trasporto lì).
possibile un gruppo di continuità aiuterebbe a prevenire i problemi all'overclock se la causa fosse questa?
thx
Guarda, se l'alimentatore è di qualità non avrai mai questi problemi (a meno che il tuo impianto elettrico sia disastrato) :)
Comunque secondo me con la faccenda dell'instabilità dell'overclock ti stai fasciando la testa inutilmente... Se non overclocki le ram (prendi un buon kit 4x4GB da 2400mhz che sono stabilissimi) posso assicurarti che avrai quasi sicuramente zero problemi di instabilità se esegui tutti i test correttamente ;)
danielsaaan
21-02-2016, 10:58
Guarda, se l'alimentatore è di qualità non avrai mai questi problemi (a meno che il tuo impianto elettrico sia disastrato) :)
Comunque secondo me con la faccenda dell'instabilità dell'overclock ti stai fasciando la testa inutilmente... Se non overclocki le ram (prendi un buon kit 4x4GB da 2400mhz che sono stabilissimi) posso assicurarti che avrai quasi sicuramente zero problemi di instabilità se esegui tutti i test correttamente ;)
ti ringrazio, mi sono appassionato al mistero un po' stile sherlock holmes! :)
forse davvero certi impianti casalinghi più vecchi mettono in crisi anche l'alimentatore migliore a lungo andare. dovrei provare a sentire qualche amico elettricista per capire quanto possa essere ampio il divario di qualità della linea elettrica tra un'abitazione e un'altra giusto per curiosità personale.
ti ringrazio, mi sono appassionato al mistero un po' stile sherlock holmes! :)
forse davvero certi impianti casalinghi più vecchi mettono in crisi anche l'alimentatore migliore a lungo andare. dovrei provare a sentire qualche amico elettricista per capire quanto possa essere ampio il divario di qualità della linea elettrica tra un'abitazione e un'altra giusto per curiosità personale.
esatto, ma comunque se la tua linea elettrica fosse così messa male te ne saresti accorto da tempo suppongo, con grossi elettrodomestici (lavatrice e lavastoviglie in primis) che fanno le bizze.
comunque se hai intenzione di usare il pc per lavoro molte ore al giorno io sentirei qualche amico elettricista per fare un controllo veloce dell'impianto elettrico (soprattutto controllare la messa a terra perchè un fulmine mentre il pc sta renderizzando te lo fa saltare come un petardo).
danielsaaan
24-02-2016, 22:15
in vista dell'OC fa molta differenza acquistare un alimentatore XFX gold invece che bronze?
è che sono già fuori budget e ad un prezzo simile potrei prendere un XFX 850w bronze invece di un XFX 650 gold (entrambi modulari).
il tutto in vista in un futuro SLI con schede di fascia alta. temo che con il 650w non ce la farei.
thx
fabietto27
24-02-2016, 22:23
in vista dell'OC fa molta differenza acquistare un alimentatore XFX gold invece che bronze?
è che sono già fuori budget e ad un prezzo simile potrei prendere un XFX 850w bronze invece di un XFX 650 gold (entrambi modulari).
il tutto in vista in un futuro SLI con schede di fascia alta. temo che con il 650w non ce la farei.
thx
SLI con schede di fascia alta un 1000w ti mette al riparo da ogni problema.... Ricorda che un alimentatore di qualità è la base di un sistema stabile e poi dura anni...Assolutamente Gold o Platinum.Mai e ripeto mai il braccino corto sugli alimentatori.E comunque non sotto gli 850.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
danielsaaan
24-02-2016, 22:58
SLI con schede di fascia alta un 1000w ti mette al riparo da ogni problema.... Ricorda che un alimentatore di qualità è la base di un sistema stabile e poi dura anni...Assolutamente Gold o Platinum.Mai e ripeto mai il braccino corto sugli alimentatori.E comunque non sotto gli 850.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
thx. neanche nel caso di XFX (che leggo in giro essere un seasonic ribrandizzato) posso chiudere un occhio con il bronze? che problemi potrei avere? non sono a conoscenza dei rischi.
purtroppo il mio budget veramente non ci arriva, nel senso che sto addirittura valutando di comprare un'altra piattaforma (i7 6700 non k) per poter risparmiare sul dissipatore, scheda madre, e CPU.
thx
thx. neanche nel caso di XFX (che leggo in giro essere un seasonic ribrandizzato) posso chiudere un occhio con il bronze? che problemi potrei avere? non sono a conoscenza dei rischi.
purtroppo il mio budget veramente non ci arriva, nel senso che sto addirittura valutando di comprare un'altra piattaforma (i7 6700 non k) per poter risparmiare sul dissipatore, scheda madre, e CPU.
thx
L'SLI con schede di fascia impone certi limiti, ovvero come diceva fabietto MINIMO un 850W gold (platinum meglio).
Però in realtà se sei fuori budget la scelta di due schede di fascia alta sembra poco sensata, a cosa ti servirebbero?
Comunque ricordati che ci sono due componenti su cui non bisogna MAI E POI MAI risparmiare: alimentatore e scheda madre.
L'alimentatore spesso è un punto dolente perché si pensa che maggior wattaggio = maggior qualità, il che è falso.
Per le raccomandazioni personali: la psu più conveniente di qualità è l'XFX 650W Gold (mi raccomando che sia il gold) se sei a scheda singola o il XFX 850W Black Edition (gold) se sei a doppia vga, che sono due Seasonic rebrandati con ottima componentistica (non al livello degli AX/AXi e dei nuovi EVGA platinum/titanium ma comunque di prima qualità)
danielsaaan
25-02-2016, 00:40
grazie per i suggerimenti marn3us, per iniziare prenderò un modello di GPU fascia entry level.
il discorso è per un possibile upgrade futuro (se mai riuscirò a guadagnare con i contenuti che produco). la doppia GPU mi servirebbe tra l'altro per puro divertimento con la realtà virtuale quindi tutto fuorché nobili discorsi sulla componentistica necessaria per lavorare.
per lavorare mi hanno consigliato una gtx970 4gb come minimo, e sarebbe già tanto riuscire a fare questo upgrade nel corso del prossimo anno. se la CPU avesse avuto una GPU integrata probabilmente terrei solo quella per il tempo necessario a comprarne una di qualità migliore.
edit.
prendendo una GeForce GT 720 invece che una GTX 750ti sono riuscito a far rientrare l'alimentatore da 850w gold nel budget. ma il prezzo da pagare è "carissimo" (niente giochi next gen fino a data TBA).
ho anche potuto aumentare finalmente la ram da 16gb a 32 in quad channel :) spero il modello e la marca vada bene per l'OC. che ne dite?
RAM DDR4 GSkill Value Sieries F4-2400C15Q-32GNT PC4-19200 2400MHz 32GB (4x8GB) CL15 XMP 12v
Model Number:F4-2400C15Q-32GNT
Series: Ripjaws 4
System: DESKTOP
System Type: DDR4
CPU: Intel Haswell-E ( LGA 2011-3 )
Chipset: Intel X99
Capacity: 32GB (8GBx4)
Multi-Channel Kit: Quad Channel kit
Tested Speed: DDR4-2400 MHz (PC4-19200)
Tested Latency: 15-15-15-35
Tested Voltage: 1.2V
Registered/Unbuffered: Unbuffered
Error Checking: Non-ECC
Type: 288-pin UDIMM
SPD Speed: 2133 MHz
SPD Voltage: 1.2V
Fan lncluded: No
Features: Intel XMP 2.0(Extreme Memory Profile)Ready
EAN Code: 4719692001122
UPC Code: 848354011194
così se va bene mi ritroverei a cambiare solo GPU un giorno, poi ho sistemato il PC. altrimenti dando budget alla GPU dovevo sacrificare RAM e ALI. quindi avrei dovuto cambiare tutti e 3, cosa assurda.
__
scusa l'ot, provato bf4, tutt'altra storia.. quindi è ottimo per testare l'oc ? :)
illidan2000
25-02-2016, 09:18
credo che devi aumentare il tuo budget e di molto, se vuoi andare a fare i conti con la VR
il fatto di prendere un processore non k, secondo me è un errore madornale.
Ad ogni modo, per uno sli di 970, ti puoi anche permettere il lusso di prendere solo un 850w, ma per schede esose come le 980TI assolutamente no.
1000w sono il minimo sindacale, soprattutto se sopra ci metti pure un esacore (5820k in su) su 2011-3 o successive
Se hai in mente uno SLI, metti in conto di cambiare anche l'alimentatore quando andrai a comprare la seconda scheda video, se oggi prendi uno sottodimensionato
cmq, per la VR, una 970 non penso proprio che basti
scusa l'ot, provato bf4, tutt'altra storia.. quindi è ottimo per testare l'oc ? :)
Eheh te l'avevo detto, ora come ora secondo me BF4 è il miglior sparatutto in circolazione (nonostante il lancio disastroso a dir poco) :D
Si esatto, nella mia esperienza BF4 è un ottimo stress test perché usa tutti e 12 i threads e spara al 100% la scheda grafica con facilità ;)
Inoltre maggiore è il framerate e maggiore il carico sulla cpu: io giocavo a 1440p 60hz ma ora col monitor nuovo gooco a 1440p 165Hz e ho dovuto aumentare il voltaggio da 1.18V a 1.19V altrimenti mi si piantava sempre
danielsaaan
25-02-2016, 13:48
Eheh te l'avevo detto, ora come ora secondo me BF4 è il miglior sparatutto in circolazione (nonostante il lancio disastroso a dir poco) :D
Si esatto, nella mia esperienza BF4 è un ottimo stress test perché usa tutti e 12 i threads e spara al 100% la scheda grafica con facilità ;)
Inoltre maggiore è il framerate e maggiore il carico sulla cpu: io giocavo a 1440p 60hz ma ora col monitor nuovo gooco a 1440p 165Hz e ho dovuto aumentare il voltaggio da 1.18V a 1.19V altrimenti mi si piantava sempre
quindi teoricamente un giorno con l'avvento della realtà virtuale si dovranno modificare i valori di OC ogni volta che si passerà da una periferica ad un altra?
mi spiego meglio con la realtà virtuale si disporrà in sostanza di 2 monitor:
1) un classico pannello (classico monitor)
2) un HMD (visore di realtà virtuale)
il primo "monitor" avrà per molti una risoluzione e un refresh rate molto diversi dall'HMD. infatti se un monitor tradizionale viaggia a 60Hz 1920x1080 un HMD VR di prima generazione avrà una risoluzione di 2160×1200 a 90Hz.
quindi passando da un monitor all'altro (se si preferisce giocare in "2D" o in "VR") sarà necessario modificare l'OC per avere più stabilità?
se così fosse forse dovranno trovare nuove soluzioni magari un protocollo di comunicazione nuovo che faccia capire alla scheda madre quando si sta usando il monitor e quando l'HMD, in modo da modificare automaticamente i valori di OC in base al display usato.
@illidan2000 grazie per i suggerimenti.
Eheh te l'avevo detto, ora come ora secondo me BF4 è il miglior sparatutto in circolazione (nonostante il lancio disastroso a dir poco) :D
Si esatto, nella mia esperienza BF4 è un ottimo stress test perché usa tutti e 12 i threads e spara al 100% la scheda grafica con facilità ;)
Inoltre maggiore è il framerate e maggiore il carico sulla cpu: io giocavo a 1440p 60hz ma ora col monitor nuovo gooco a 1440p 165Hz e ho dovuto aumentare il voltaggio da 1.18V a 1.19V altrimenti mi si piantava sempre
:D vabbè io sto in 1080p , vado di dsr :asd:
Ad ogni modo, per uno sli di 970, ti puoi anche permettere il lusso di prendere solo un 850w, ma per schede esose come le 980TI assolutamente no.
1000w sono il minimo sindacale, soprattutto se sopra ci metti pure un esacore (5820k in su) su 2011-3 o successive
Considerando che una 970 per limiti fisici supera difficilmente i 200w consigliare un 850w per due schede del genere mi sembra totalmente fuori luogo.
A proposito delle 980ti porto dei rilevamenti effettuati da un utente di oc.net con un misuratore di consumo elettrico, così evitiamo valutazioni infondate:
i'll just leave this here.
i7-2600K 4.4Ghz @ 1.32 EVGA 980TI 1.430Ghz @1.25v (390 watt PT in bios)
peak killowatt reading/ PSU efficiency (evga 750 G2)
boot into desktop: 330/297
idle: 65.4/54.28
prime95(blend): 184/163
kombuster: 477/429.3
both: 565/502.85
gaming (TW3): 325/292.5
that is all.
danielsaaan
25-02-2016, 18:46
Considerando che una 970 per limiti fisici supera difficilmente i 200w consigliare un 850w per due schede del genere mi sembra totalmente fuori luogo.
A proposito delle 980ti porto dei rilevamenti effettuati da un utente di oc.net con un misuratore di consumo elettrico, così evitiamo valutazioni infondate:
i'll just leave this here.
i7-2600K 4.4Ghz @ 1.32 EVGA 980TI 1.430Ghz @1.25v (390 watt PT in bios)
peak killowatt reading/ PSU efficiency (evga 750 G2)
boot into desktop: 330/297
idle: 65.4/54.28
prime95(blend): 184/163
kombuster: 477/429.3
both: 565/502.85
gaming (TW3): 325/292.5
that is all.ciao scusa l'ignoranza quindi per un SLI di GTX980ti che da che alimentatore partire? e da che partire per un SLI di 970?
thx
fabietto27
25-02-2016, 19:17
ciao scusa l'ignoranza quindi per un SLI di GTX980ti che da che alimentatore partire? e da che partire per un SLI di 970?
thx
1000w per uno sli di 980ti come il mio 850w per uno sli di 970...ma tanto troverai sempre chi ti dice che basta una cinesata da 70 euro :sofico:
danielsaaan
25-02-2016, 20:14
1000w per uno sli di 980ti come il mio 850w per uno sli di 970...ma tanto troverai sempre chi ti dice che basta una cinesata da 70 euro :sofico:
eh tipo la parte ignorante della mia coscienza :D
https://ronnyeo.files.wordpress.com/2008/11/untitled.jpg
grazie per l'aiuto :)
illidan2000
25-02-2016, 20:47
1000w per uno sli di 980ti come il mio 850w per uno sli di 970...ma tanto troverai sempre chi ti dice che basta una cinesata da 70 euro :sofico:
ehm... è quello che avevo detto anche io :sofico:
1000w per uno sli di 980ti come il mio 850w per uno sli di 970...ma tanto troverai sempre chi ti dice che basta una cinesata da 70 euro :sofico:
ciao scusa l'ignoranza quindi per un SLI di GTX980ti che da che alimentatore partire? e da che partire per un SLI di 970?
thx
Purtroppo l' opinione di Fabietto non è motivata quindi vale quanto quella di gente che consiglia le cinesate da 1000w e 60€.
Daniel hai posto una domanda precisa, da che taglio PARTIRE e per questa precisa domanda ti rispondo. 650w per uno sli di 970, 800 per uno di 980ti.
Ovviamente parlo di amperaggio sui 12v ossia la rail principale.
Il web è pieno di recensioni precise ( Techpowerup e guru3d, per dirne 2) sull' assorbimento delle schede video. Voglio ricordare che salvo pochissime versioni ( classified,kingpin e galax HOF, non ne ricordo altre) tutte le schede maxwell montano un NCP81174 che non permette overvolt oltre gli 1,28v: da ciò ne consegue che l' assorbimento massimo in oc non si scosti molto dall' assorbimento stock ( e di conseguenza dal TDP per cui è costruito il dissipatore).
Ricordati sempre: ali di qualità!
Ricordati sempre: ali di qualità!
e su questo, siamo tutti d'accordo :)
@Atars ho abbassato il vcore e vcache del precedente test rocksolid e rifatto i test a 1.22v
Oirasor_84: Processore 4.5Ghz VCore O 1.222v - Cache@3.5Ghz VCache S 1.10v- 16Gb RAM 2666Mhz@VDimm 1.20v - 15 15 15 36 1t - Liquido - W 24°/69°
aggiornata la prima pagina :)
fabietto27
26-02-2016, 05:56
Purtroppo l' opinione di Fabietto non è motivata quindi vale quanto quella di gente che consiglia le cinesate da 1000w e 60€.
Daniel hai posto una domanda precisa, da che taglio PARTIRE e per questa precisa domanda ti rispondo. 650w per uno sli di 970, 800 per uno di 980ti.
Ovviamente parlo di amperaggio sui 12v ossia la rail principale.
Il web è pieno di recensioni precise ( Techpowerup e guru3d, per dirne 2) sull' assorbimento delle schede video. Voglio ricordare che salvo pochissime versioni ( classified,kingpin e galax HOF, non ne ricordo altre) tutte le schede maxwell montano un NCP81174 che non permette overvolt oltre gli 1,28v: da ciò ne consegue che l' assorbimento massimo in oc non si scosti molto dall' assorbimento stock ( e di conseguenza dal TDP per cui è costruito il dissipatore).
Ricordati sempre: ali di qualità!
L'opinione di Fabietto è motivata da più di 20 anni di passione nell'assemblarsi i PC.Una cosa che ho imparato è che più si sta larghi con l'alimentatore meno problemi si hanno.Non ho consigliato mostri da 1500w ma ali assolutamente alla portata.Poi ognuno crede e si regola come vuole.E qui chiudo perché siamo completamente Off Topic.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
illidan2000
26-02-2016, 08:44
Purtroppo l' opinione di Fabietto non è motivata quindi vale quanto quella di gente che consiglia le cinesate da 1000w e 60€.
Daniel hai posto una domanda precisa, da che taglio PARTIRE e per questa precisa domanda ti rispondo. 650w per uno sli di 970, 800 per uno di 980ti.
Ovviamente parlo di amperaggio sui 12v ossia la rail principale.
Il web è pieno di recensioni precise ( Techpowerup e guru3d, per dirne 2) sull' assorbimento delle schede video. Voglio ricordare che salvo pochissime versioni ( classified,kingpin e galax HOF, non ne ricordo altre) tutte le schede maxwell montano un NCP81174 che non permette overvolt oltre gli 1,28v: da ciò ne consegue che l' assorbimento massimo in oc non si scosti molto dall' assorbimento stock ( e di conseguenza dal TDP per cui è costruito il dissipatore).
Ricordati sempre: ali di qualità!
anche io ho una ventina d'anni di assemblaggi alle spalle... e di alimentatori (di marca) che nominalmente dovevano fare andare uno sli...
Il tuo discorso è valido, ma ci sono delle controindicazioni:
- Se non prendi un alimentatore sovradimensionato, esso lavorerà sempre quasi al limite (100%) del suo potenziale, e quindi non ha quella efficienza dichiarata. Quindi butti soldi in corrente (potenza dissipata in calore)
- Stressando le componenti, e in particolare i condensatori, dopo un po' di tempo, perdono efficienza. I condensatori sono particolari componenti elettroniche che caricano e scaricano corrente, a seconda della necessità.
Capisci bene che sono quelle più sollecitate, e dopo qualche anno, non hai più quella potenza massima (es. 800w) che avevi da nuovo, ma molto meno (es.600w).
anche io ho una ventina d'anni di assemblaggi alle spalle... e di alimentatori (di marca) che nominalmente dovevano fare andare uno sli...
Il tuo discorso è valido, ma ci sono delle controindicazioni:
- Se non prendi un alimentatore sovradimensionato, esso lavorerà sempre quasi al limite (100%) del suo potenziale, e quindi non ha quella efficienza dichiarata. Quindi butti soldi in corrente (potenza dissipata in calore)
- Stressando le componenti, e in particolare i condensatori, dopo un po' di tempo, perdono efficienza. I condensatori sono particolari componenti elettroniche che caricano e scaricano corrente, a seconda della necessità.
Capisci bene che sono quelle più sollecitate, e dopo qualche anno, non hai più quella potenza massima (es. 800w) che avevi da nuovo, ma molto meno (es.600w).
Effettivamente sono offtopic ma credo che una precisazione fosse doverosa, non tutti sono multi-milionari quindi ritengo sia giusto evitare spese inutili.
1) Come ben sai gli assorbimenti di cui parliamo sono di punta ed istantanei. Oltretutto hanno a che fare con oc da bench e non prolungati. Si scandalizzerebbe qualcuno se dicessi che il consumo " continuativo" di un i7+2*970 è nell' ordine di 450-500w? ( a monte, non alla presa). Credo di no.
2) Quelli di cui si parla sono tutti ali con caps giappo ( Ruby-con,Chemicon, panasonic et similia) . Non c'è nessuna perdita sensibile di capacità: pensa a Corsair e Evga che offrono 10 anni di garanzia. Sarebbero matti!
illidan2000
26-02-2016, 11:28
eh, ma è appunto per i picchi che ti devi "parare"...
In quel picco, proprio nel bel mezzo di una sessione di gaming (che è il punto in cui consumi di più di solito), ti si spegne il pc.
Mi è successo personalmente, per due volte, per alim sottodimensionato
Entrambi gli alimentatori li ho rivenduti a persone che avevano bisogno di molta meno potenza, e tutt'ora funzionano e sono felici
Io non ho mai fatto OC da bench. Tengo sempre i miei PC daily a frequenze non stellari,e mai fatto prove "suicide"
Salve a tutti, provo anche qui visto che non ne vengo a capo.
Ho un 995pro montato su una Sabertooth x99 e mi si presenta un problema di fake boot quando spengo il pc e lo stacco dalla corrente (se non spengo la ciabatta tutto ok). Con ssd 850 invece tutto ok, nessun problema. Il 950 è alloggiato nell'apposito slot e il pc non ha overclock.
Se qualcuno ha una soluzione ne sarei grato!
Ciao
Salve a tutti, provo anche qui visto che non ne vengo a capo.
Ho un 995pro montato su una Sabertooth x99 e mi si presenta un problema di fake boot quando spengo il pc e lo stacco dalla corrente (se non spengo la ciabatta tutto ok). Con ssd 850 invece tutto ok, nessun problema. Il 950 è alloggiato nell'apposito slot e il pc non ha overclock.
Se qualcuno ha una soluzione ne sarei grato!
Ciao
Ciao
che tipo di fake boot ti da? non trova l'SSD?
Che RAM hai? occorrrono tutte le specifiche del PC, se vuoi un aiuto concreto
ragazzi, avrei bisogno di aiuto, durante lo stress test asus real bench mi restituisce un errore luxmark-x64.exe ha smesso di funzionare ma il test va avanti e lo conclude con successo, capita anche a voi?
Ciao
che tipo di fake boot ti da? non trova l'SSD?
Che RAM hai? occorrrono tutte le specifiche del PC, se vuoi un aiuto concreto
Dunque un paio di secondi dopo che faccio partire il pc questo si spegne e riparte. Cosa che con l'ssd normale non fa.
Mobo Sabertooth X99, ram 32gb Hyper X Savage ddr4 3000mhz ma che faccio andare a 2133 [ho fatto prove con ram a tutte le frequenze ma il fake boot lo fa sempre], Asus Ge-Force 970gtx, ali Cooler Master M2 silent pro 850, 950pro 256.
La cosa strana è che lo fa soltanto quando stacco il pc dalla corrente. Se non spengo la ciabatta niente fake boot!
danielsaaan
28-02-2016, 20:54
lascio spazio a persone più esperte di me per rispondere io non ne capisco molto. se posso chiedere però, da quanto tempo non cambi la batteria alla motherboard?
Dunque un paio di secondi dopo che faccio partire il pc questo si spegne e riparte. Cosa che con l'ssd normale non fa.
Mobo Sabertooth X99, ram 32gb Hyper X Savage ddr4 3000mhz ma che faccio andare a 2133 [ho fatto prove con ram a tutte le frequenze ma il fake boot lo fa sempre], Asus Ge-Force 970gtx, ali Cooler Master M2 silent pro 850, 950pro 256.
La cosa strana è che lo fa soltanto quando stacco il pc dalla corrente. Se non spengo la ciabatta niente fake boot!
Hai provato a verificare il firmware dell'SSD?
Se. prima che il PC si spenga, riesci a entrare nel Bios, vai nella sezione di boot e verifica se ti vede l'SSD. Il Bios della mobo l'hai verificato/aggiornato?
Edited by Atars
Il supporto Nvme è stato rivisto con aggiornamenti, non vorrei fosse quello
killeragosta90
28-02-2016, 22:53
Dunque un paio di secondi dopo che faccio partire il pc questo si spegne e riparte. Cosa che con l'ssd normale non fa.
Mobo Sabertooth X99, ram 32gb Hyper X Savage ddr4 3000mhz ma che faccio andare a 2133 [ho fatto prove con ram a tutte le frequenze ma il fake boot lo fa sempre], Asus Ge-Force 970gtx, ali Cooler Master M2 silent pro 850, 950pro 256.
La cosa strana è che lo fa soltanto quando stacco il pc dalla corrente. Se non spengo la ciabatta niente fake boot!
Un utente di overclock.net ha risolto un problema similissimo al tuo con un bel Clear CMOS ("fatto bene"). Salvati gli screenshot delle impostazioni del BIOS e prova!
Io continuo a non capire perché staccate il PC dalla corrente, che con il tempo può essere deleterio per le fasi di alimentazione del PC stesso...
Può essere anche quello il problema ;)
Quoto , staccare il pc dalla corrente crea molto stress ai componenti della psu quando poi riaccendi l'interruttore perché deve caricare in pochissimo tempo tutti i condensatori, generando enormi assorbimenti di corrente...
Per farti un esempio: il mio AX760 è la psu migliore sotto gli 860W e nonostante ciò quando riaccendi la spina tira quasi 40A di corrente per un brevissimo periodo di tempo, mentre ad esempio alimentatori più grandi (più sale il wattaggio e più la situazione peggiora) e di qualità inferiore arrivano a tirare anche 60A+, che è davvero tantissimo
danielsaaan
29-02-2016, 07:18
Io continuo a non capire perché staccate il PC dalla corrente, che con il tempo può essere deleterio per le fasi di alimentazione del PC stesso...
Può essere anche quello il problema ;)
e se invece si usa un gruppo di continuità va bene staccare la corrente?
cioè staccando la corrente sia al gruppo di continuità che a sua volta al PC.
e se invece si usa un gruppo di continuità va bene staccare la corrente?
cioè si staccando la corrente al gruppo di continuità stesso. al quale a sua volta è collegato il PC.
Non ho capito cosa intendi, comunque ogni volta che la psu non riceve più corrente per qualsiasi motivo quando poi la riceve nuovamente deve caricare i condensatori, assorbendo molta corrente
danielsaaan
29-02-2016, 07:46
Non ho capito cosa intendi, comunque ogni volta che la psu non riceve più corrente per qualsiasi motivo quando poi la riceve nuovamente deve caricare i condensatori, assorbendo molta corrente
cioè il gruppo di continuità è collegato alla presa a muro, mente il pc al gruppo di continuità.
lo scenario è questo, quando si va a dormire e si spegne il pc il pc rimane collegato al gruppo di continuità che con la sua batteria immagino continua a dare energia all'alimentatore.
oppure un altro scenario è quello di scollegare anche il gruppo di continuità dalla presa a muro quando si va a dormire o si esce di casa e si vuole spegnere il pc. la batteria immagino, anche se il gruppo di continuità è staccato dalla corrente, se carica, possa continuare a dare energia all'alimentatore spento.
che ne pensi?
illidan2000
29-02-2016, 09:59
cioè il gruppo di continuità è collegato alla presa a muro, mente il pc al gruppo di continuità.
lo scenario è questo, quando si va a dormire e si spegne il pc il pc rimane collegato al gruppo di continuità che con la sua batteria immagino continua a dare energia all'alimentatore.
oppure un altro scenario è quello di scollegare anche il gruppo di continuità dalla presa a muro quando si va a dormire o si esce di casa e si vuole spegnere il pc. la batteria immagino, anche se il gruppo di continuità è staccato dalla corrente, se carica, possa continuare a dare energia all'alimentatore spento.
che ne pensi?
Il primo scenario è quello tipico. Spegni il pc, non lo scolleghi, rimane in tensione.
Il secondo, sarebbe una gran c...volata.
Stacchi la corrente, il gruppo dà tensione al pc, e scarica la sua batteria.
Poi quando ridai corrente, il gruppo si ricarica, consumando quel poco che gli serviva.
Così facendo, stressi inutilmente le batterie del gruppo, e sicuramente hai un bel po' di casino dallo stesso, segnalando che manca la corrente
Staccare tutto lo devi fare solo in caso di assenza prolungatissima (es. 1 mese di vacanza) o per paura di fulmini
Staccare dalla corrente avendo un gruppo di continuità è un controsenso.
Resta che il fakeboot apparentemente derivato dal 950, dopo il distacco dalla corrente, non è normale.
Pur dubitando sulla risoluzione del problema perché nel tuo caso affermi di aver lasciato tutto standard senza oc o richieste particolari alle fasi di alimentazione, Redorta prova con la soluzione del Clear suggerita sopra.
Sto per passare a un 5820K, ma ho ancora parecchi dubbi per determinare il quadro generale.
È vero che tanto vale rimanere a 2133 MHz con la RAM, anche se si vuole occarlo e tenerlo sui 4.0/4.2 GHz?
Un Noctua NH-D15 ci starà dentro un HAF 932? È un po' che non apro il case, ma ho l'impressione che l'NH-U12UP SE2 che monto attualmente col mio 2500K già ingombri moltissimo. :stordita:
Come mobo pensavo a un'ASUS X99-A. È una buona scelta o esistono alternative preferibili su quella fascia di prezzo? (230 euro)
deadbeef
03-03-2016, 00:27
Puoi rimanere sulle ddr4 2666 che oramai costano poco
Il NH-U12UP SE2 è alto 158mm, mentre il NH D15 160mm, dovrebbe entrarci
La X99-A è ok
Grazie per le risposte!
Per la RAM credo che andrò con 4x4GB Ripjaws.
bonomork
03-03-2016, 13:09
Grazie per le risposte!
Per la RAM credo che andrò con 4x4GB Ripjaws.
io ho scelto 16GB4X4GB 2666MHZ CORSAIR VENGEANCE CMK16GX4M4A2666C16 CL16181835, che sono nella lista compatibilità della MSI X99S G7.
Ho sempre installato Corsair e non mi hanno mai dato problemi
.. rOx ..
03-03-2016, 15:15
Grazie per le risposte!
Per la RAM credo che andrò con 4x4GB Ripjaws.
Ciao, guarda se parli di restare su quelle frequenze che hai scritto prima max 4.2 non posso che consigliarti un AIO, così ti fai un giro con liquido eliminando ogni dubbio sul case anche se sicuramente andrà benissimo. Nello specifico ti consiglio l' Artic Liquid Freezer 240, prezzo prestazioni non ci sono rivali.
io ho scelto 16GB4X4GB 2666MHZ CORSAIR VENGEANCE CMK16GX4M4A2666C16 CL16181835, che sono nella lista compatibilità della MSI X99S G7.
Ho sempre installato Corsair e non mi hanno mai dato problemi
Le Vengaence le monto attualmente con il 2500K: 5 anni di onorato servizio, di cui 3 con procio OCCato e non sentirli! :D
Provo a buttare un occhio ai prezzi.
Ciao, guarda se parli di restare su quelle frequenze che hai scritto prima max 4.2 non posso che consigliarti un AIO, così ti fai un giro con liquido eliminando ogni dubbio sul case anche se sicuramente andrà benissimo. Nello specifico ti consiglio l' Artic Liquid Freezer 240, prezzo prestazioni non ci sono rivali.
Eh, sono un po' stufo di aprire il case e trovarlo così ingombrato, con magari il rischio che mi tocchi la RAM o vada a pelo della GPU. Tant'è che se rimango su un Noctua quasi quasi opto per una versione S, magari addirittura del 14. Il fatto liquido non l'avevo mai considerato finora, ma mi hai messo una mezza pulce nell'orecchio. Provo a farmi un check in giro anche qui.
Più che altro, qualcuno saprebbe confermarmi se l'ASUS X99-A/USB 3.1 è davvero una X99-A con quella qualcosina in più? Nel senso: nel tempo sono magari emerse delle differenze di affidabilità, tenuta dell'OC, contrattempi e varie ed eventuali da considerare?
Che poi mi si è messa anche la mezza pulce dell'MSI SLI Plus. Quella come la vedreste in confronto?
.. rOx ..
03-03-2016, 20:19
Le Vengaence le monto attualmente con il 2500K: 5 anni di onorato servizio, di cui 3 con procio OCCato e non sentirli! :D
Provo a buttare un occhio ai prezzi.
Eh, sono un po' stufo di aprire il case e trovarlo così ingombrato, con magari il rischio che mi tocchi la RAM o vada a pelo della GPU. Tant'è che se rimango su un Noctua quasi quasi opto per una versione S, magari addirittura del 14. Il fatto liquido non l'avevo mai considerato finora, ma mi hai messo una mezza pulce nell'orecchio. Provo a farmi un check in giro anche qui.
Più che altro, qualcuno saprebbe confermarmi se l'ASUS X99-A/USB 3.1 è davvero una X99-A con quella qualcosina in più? Nel senso: nel tempo sono magari emerse delle differenze di affidabilità, tenuta dell'OC, contrattempi e varie ed eventuali da considerare?
Che poi mi si è messa anche la mezza pulce dell'MSI SLI Plus. Quella come la vedreste in confronto?
Guarda, la asus x99-a che sia standard o 3.1 va benissimo e sono identiche quindi non cambiare assolutamente idea, anche perchè visto che vuoi fare un oc daily direi che l'oc socket dell'asus ti fa molto comodo rispetto alla msi che ne è sprovvista. Per quanto riguarda il liquido che ti devo dire, pc molto più ordinato pulito, molto rumore in meno, temperature molto più basse nel caso dell' Artic che ha lavora in push/pull quindi con 72€ da AMZN ti prendi un prodotto che ne dovrebbe costare 150 (non sono solo parole mie ma di tutte le recensioni sul web).
La X99-A e la X99-A U3.1 sono esattamente la stessa scheda, solo che una nella confezione ha anche un adattatore pci-e con 2 porte USB 3.1 type-A :)
Per quanto riguarda il liquido invece devo correggere ROX perchè non esistono raffreddamenti a liquido All-in-one più silenziosi dei top di gamma ad aria, non sono neanche comparabili (parlo per esperienza personale: ho avuto H100i, kraken X60, parecchi liquidi custom e Dark Rock Pro 3... quest'ultimo è infinitamente più silenzioso, anzi inudibile).
Però è vero che queste unità AiO presentano vantaggi in termini di temperature (sebbene molto ridotti) ma soprattutto di estetica e ingombri (e facilità d'installazione), quindi tieni in considerazione tutti questi parametri nella tua scelta
Grazie anche a te!
Con il Liquid Freezer 240 mi state tentando sempre di più.
Domanda: avendo un HAF 932 Black, una soluzione non troppo incasinata sarebbe montare il suo ventolone qui dove c'è la freccia, smontando gli slot inferiori, giusto?
http://abload.de/img/coolerp2a5r.jpg
Flying Tiger
04-03-2016, 07:47
Grazie anche a te!
Con il Liquid Freezer 240 mi state tentando sempre di più.
Domanda: avendo un HAF 932 Black, una soluzione non troppo incasinata sarebbe montare il suo ventolone qui dove c'è la freccia, smontando gli slot inferiori, giusto?
No , non puoi installare il radiatore sul frontale perchè la lunghezza dei tubi è modesta e non ti permettono una installazione al di fuori di quella prevista, che è questa:
https://www.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Liquid_Freezer_240/Feature/Layout_Liquid_Freezer_240_f010.jpg
Come vedi sei obbligato a mettere il radiatorie sul top del case, cosa per altro comune per tutti gli AIO vista la loro conformazione....
:)
bonomork
04-03-2016, 09:24
Le Vengaence le monto attualmente con il 2500K: 5 anni di onorato servizio, di cui 3 con procio OCCato e non sentirli! :D
Provo a buttare un occhio ai prezzi.
Eh, sono un po' stufo di aprire il case e trovarlo così ingombrato, con magari il rischio che mi tocchi la RAM o vada a pelo della GPU. Tant'è che se rimango su un Noctua quasi quasi opto per una versione S, magari addirittura del 14. Il fatto liquido non l'avevo mai considerato finora, ma mi hai messo una mezza pulce nell'orecchio. Provo a farmi un check in giro anche qui.
Più che altro, qualcuno saprebbe confermarmi se l'ASUS X99-A/USB 3.1 è davvero una X99-A con quella qualcosina in più? Nel senso: nel tempo sono magari emerse delle differenze di affidabilità, tenuta dell'OC, contrattempi e varie ed eventuali da considerare?
Che poi mi si è messa anche la mezza pulce dell'MSI SLI Plus. Quella come la vedreste in confronto?
Anche io ho un 2500K, lui si che mi ha dato grosse soddisfazioni in oc, altro che il 4770K..
Per l'AIO valuta anche il Nepton 240 (e parlo per esperienza diretta), buone prestazioni e ventole / pompa silenziosissime.
Parlano bene della MSI SLI Plus (vedi Anandtech, Kitguru e Tom's HW). Entry level solo sulla carta, (manca il display di diagnostica). Tra l'altro all black si adatta a quasi tutte le build.
Io ho scelto la MSI X99S Gaming 7 solo per lo schema colori avendo già la vga MSI.
Come vedi sei obbligato a mettere il radiatorie sul top del case, cosa per altro comune per tutti gli AIO vista la loro conformazione....
:)
Ow, quindi chiaramente devo prima smontare il ventolone superiore dell'HAF...
Thanks per la spiegazione!
Per l'AIO valuta anche il Nepton 240 (e parlo per esperienza diretta), buone prestazioni e ventole / pompa silenziosissime.
Sembra veramente una cannonata, ma lo vedo prezzato a praticamente il doppio dell'altro. :/
bonomork
04-03-2016, 14:08
Ow, quindi chiaramente devo prima smontare il ventolone superiore dell'HAF...
Thanks per la spiegazione!
Per avere un migliore raffreddamento del radiatore, ti consiglio di mettere le ventole in immissione. La temp. nel case si alza di uno o due gradi.
Sembra veramente una cannonata, ma lo vedo prezzato a praticamente il doppio dell'altro. :/
non è solo una questione di prezzo purtroppo. Io avevo uno Swiftech H220 che sulla carta (e anche sul campo) è eccezionale. Peccato che, nonostante l'avessi pagato parecchio rispetto ad altri AIO, aveva la pompa che dopo qualche tempo diventava rumorosa. Il CM Nepton, con il quale l'ho sostituito, è stato una lieta sorpresa, affidabile e silenzioso (per me molto importante)
non è solo una questione di prezzo purtroppo. Io avevo uno Swiftech H220 che sulla carta (e anche sul campo) è eccezionale. Peccato che, nonostante l'avessi pagato parecchio rispetto ad altri AIO, aveva la pompa che dopo qualche tempo diventava rumorosa. Il CM Nepton, con il quale l'ho sostituito, è stato una lieta sorpresa, affidabile e silenzioso (per me molto importante)
bonomork purtroppo sono sistemi, per me, ancora acerbi e peccano soprattutto di affidabilità... purtroppo il guasto è random può capitare su qualsiasi marca.
danielsaaan
05-03-2016, 21:09
bonomork purtroppo sono sistemi, per me, ancora acerbi e peccano soprattutto di affidabilità... purtroppo il guasto è random può capitare su qualsiasi marca.
se prendo un AIO e faccio rendering tutta la notte, mettiamo si rompe l'AIO e non mi accorgo (magari è notte fonda e sto dormendo), si può guastare il PC?
oppure va immediatamente in modalità protezione e si spegne salvando tutti i componenti?
thx
se prendo un AIO e faccio rendering tutta la notte, mettiamo si rompe l'AIO e non mi accorgo (magari è notte fonda e sto dormendo), si può guastare il PC?
oppure va immediatamente in modalità protezione e si spegne salvando tutti i componenti?
thx
Quando la cpu arriva a 100°C si spegne automaticamente il pc, quindi non dovrebbe subire particolari danni (certo, andare a 100°C non gli fa bene, ma se succede una volta non cambia nulla).
Se devi tenere acceso il pc per molte ore al giorno comunque non ti consiglio di prendere un AiO, o prendi un liquido serio (con pompe di alta qualità) oppure prendi un tower cooler top di gamma che è anche molto più silenzioso
Oirasor_84
06-03-2016, 11:33
Quoto prendi un dissi ad aria è stai tranquillo,io per esempio ho avuto una pessima esperienza con 2 swiftech h220 non uno 2,e la prima volta ero in cucina pc in idle comincio a sentire puzza di bruciato trovai il pc spento e la guaina in stoffa di una prolunga un pò bruciacchiata,e si era bruciata perchè a contatto con il retro del socket ovviamente il tutto perchè si è rotta la pompa dell'aio dopo circa 2 mesi.Mi feci sostituire lo swiftech da amazon ma il secondo durò ancora meno circa 15/20 gg questa volta ero al pc blue screen entro nel bios cpu a 90° e passa...
danielsaaan
06-03-2016, 12:36
il pc quando va in protezione si spegne di botto come se si stacca la corrente o si iberna? cioè c'è rischio di danneggiare gli HDD?
inoltre è possibile settare la temperatura entro quale andare in protezione? ad esempio impostarla a 90° sarebbe secondo me più saggio.
il discorso del dissi ad aria per me è una vera palla al piede. con l'avvento della VR vorrei poter portare il PC in altre stanze di casa di tanto in tanto (ad esempio in salone) dove c'è più spazio. per non parlare della possibilità di caricare il PC in macchina per portarlo in altre case durante periodi di vacanza, anche per non lasciarlo incustodito.
un dissi ad aria da overclock invece pesando tantissimo prevede di non muovere quasi mai il case per non danneggiare il PC.
questo è un serio problema per me che mi sta facendo storcere parecchio il naso riguardo l'acquisto di un PC fisso.
Secondo me ti fai troppi problemi per nulla...
Se sposti il pc in giro per la casa con un dissi ad aria non rischi nulla, a meno di avere la delicatezza di un elefante :D
Inoltre per quelle volte che proprio vorrai portare il pc in un'altra casa basta smontare il dissipatore e rimontarlo quando arrivi, easy
CiccoMan
06-03-2016, 14:19
Quoto prendi un dissi ad aria è stai tranquillo,io per esempio ho avuto una pessima esperienza con 2 swiftech h220 non uno 2,e la prima volta ero in cucina pc in idle comincio a sentire puzza di bruciato trovai il pc spento e la guaina in stoffa di una prolunga un pò bruciacchiata,e si era bruciata perchè a contatto con il retro del socket ovviamente il tutto perchè si è rotta la pompa dell'aio dopo circa 2 mesi.Mi feci sostituire lo swiftech da amazon ma il secondo durò ancora meno circa 15/20 gg questa volta ero al pc blue screen entro nel bios cpu a 90° e passa...
Risolvete questi problemi collegando la pompa al cpu_fan. Se la pompa si ferma il pc va in allarme e da bios puoi comandare lo spegnimento ;)
killeragosta90
06-03-2016, 14:49
Secondo me ti fai troppi problemi per nulla...
Capisco la situazione ma quoto, decisamente....
danielsaaan
06-03-2016, 15:15
cmq con un AIO questo problema del trasporto non si verrebbe a creare giusto? cioè potrei anche caricarlo in macchina così com'è e portarlo a 1000km di distanza stando "senza pnzier"?
cmq le paranoie mi sono venute quando ho letto che il noctua nhd15 pesa 1320 grammi. con le sollecitazioni di una camminata tenendo il PC in mano ho paura creerei onde gravitazionali.
CiccoMan
06-03-2016, 15:31
Io ho sempre trasportato i miei pc anche con dissipatori da oltre 1kg... mai avuto un problema... Condivido l'idea degli altri... ti stai facendo troppi problemi sia per quanto riguarda la pompa degli aio che il peso dei dissipatori a torre.
Perche non dai un occhio a dissipatori come il Noctua c14?
Nemmeno io un problema a spostare il mio PC attuale, con sopra un Noctua NH-U12P SE2!
Comunque, visto che posso procedere all'acquisto solo fra qualche giorno e al momento sono aperto a tutte le possibilità, come una bandieruola: volessi rimanere su un Noctua rischio davvero di beccarmi dei problemi a provare installarlo in accoppiata a 4x4GB di CMK16GX4M4A2666C15 o F4-2666C15Q-16GRR?
È la considerazione che, in caso, mi farebbe propendere per qualche variante S.
Oirasor_84
06-03-2016, 18:45
Risolvete questi problemi collegando la pompa al cpu_fan. Se la pompa si ferma il pc va in allarme e da bios puoi comandare lo spegnimento ;)
La pompa infatti era collegata al cpu_fan,il pc comunque si è spento come ha raggiunto la temperatura limite messa nel bios.Forse mi sono spiegato male e si è capito dal mio mess che il pc poteva prendere fuoco:D la puzza di bruciato era riferita alla pompa non al cavo a cui si leggermente bruciacchiata la calza perchè a contatto col retro del socket.
@danielsaaan Per il discorso trasporto con dissi ad aria basta mettere il pc in orizzontale e puoi andare anche a fare fuori strada,mentre per le pompe dell'aio io dopo l'esperienza con 2 h220 mi fido poco anche perchè comunque le pompe che usano negli aio sono tutte cinesate buone per fare il laghetto+fiume nel presepe.
danielsaaan
06-03-2016, 19:17
[QUOTE=Oirasor_84;43449015
@danielsaaan Per il discorso trasporto con dissi ad aria basta mettere il pc in orizzontale.[/QUOTE]
grazie per il suggerimento. :)
.. rOx ..
07-03-2016, 08:28
La pompa infatti era collegata al cpu_fan,il pc comunque si è spento come ha raggiunto la temperatura limite messa nel bios.Forse mi sono spiegato male e si è capito dal mio mess che il pc poteva prendere fuoco:D la puzza di bruciato era riferita alla pompa non al cavo a cui si leggermente bruciacchiata la calza perchè a contatto col retro del socket.
@danielsaaan Per il discorso trasporto con dissi ad aria basta mettere il pc in orizzontale e puoi andare anche a fare fuori strada,mentre per le pompe dell'aio io dopo l'esperienza con 2 h220 mi fido poco anche perchè comunque le pompe che usano negli aio sono tutte cinesate buone per fare il laghetto+fiume nel presepe.
Esatto in orizzontale non succederà mai nulla, smontare il dissy ad ogni trasporto non penso sia il caso, non sono d'accordo. Per quanto riguarda gli AIO è vero quasi tutti sono di qualità medio/bassa e la loro durata è più una fortuna, ovviamente ho amici che ce l'hanno (di varie marche) da anni perfetto, quindi nessun dramma, per quello che mi riguarda il mio CM Seidon ad aprile fa un anno ed è ancora perfetto e quando si guasterà sicuramente prenderò un altro AIO ma non un dissy ad aria.
illidan2000
07-03-2016, 09:23
La pompa infatti era collegata al cpu_fan,il pc comunque si è spento come ha raggiunto la temperatura limite messa nel bios.Forse mi sono spiegato male e si è capito dal mio mess che il pc poteva prendere fuoco:D la puzza di bruciato era riferita alla pompa non al cavo a cui si leggermente bruciacchiata la calza perchè a contatto col retro del socket.
@danielsaaan Per il discorso trasporto con dissi ad aria basta mettere il pc in orizzontale e puoi andare anche a fare fuori strada,mentre per le pompe dell'aio io dopo l'esperienza con 2 h220 mi fido poco anche perchè comunque le pompe che usano negli aio sono tutte cinesate buone per fare il laghetto+fiume nel presepe.
per le h220, è un problema risaputo, che gli altri AIO non hanno...
oggi la mia cpu (5820k) pare impazzita,con impostazione da bios a default rimane fissa a 1200 mhz,risparmi energetici impostati su prestazioni massime ma ho provato anche su bilanciato,niente,sempre fissa a 1200 mhz,avete qualche idea?
fabietto27
07-03-2016, 17:18
oggi la mia cpu (5820k) pare impazzita,con impostazione da bios a default rimane fissa a 1200 mhz,risparmi energetici impostati su prestazioni massime ma ho provato anche su bilanciato,niente,sempre fissa a 1200 mhz,avete qualche idea?
Ciao Gae....so che sei abbastanza sgamato da aver già controllato che i moltiplicatori nel BIOS non si siano incasinati.....io proverei ad attaccare un altro HD e fare una installazione pulita al volo...così vedi se può essere un problema software.Oltre a un bel reset del BIOS con stacco batteria al limite.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Ciao fabietto si ho controllato ho anche fatto un clear cmos ma niente ora sto formattando e vediamo ma è una cosa molto strana
ma il pc è overclockato? hai provato a variare il reference clock 100mhz a me succede quando modifico questo valore con msi xtreme tuning... o dal bios.. fammi sapere... prova anche disabilitando ed abilitando il profilo xmp delle ram..
ma il pc è overclockato? hai provato a variare il reference clock 100mhz a me succede quando modifico questo valore con msi xtreme tuning... o dal bios.. fammi sapere... prova anche disabilitando ed abilitando il profilo xmp delle ram..
no,tutto a default,ho formattato ieri ed oggi ho questo problema,ho riformattato ora ma ancora ho questo problema qui,aggiungo che mi sono spariti nel bios i profili oc che avevo salvato,ora mi e' venuto in mente che la mobo ha il dual bios,non vorrei averlo impostato senza accorgermene sul bios 2,ora controllo anche quello
killeragosta90
07-03-2016, 18:32
Ciao fabietto si ho controllato ho anche fatto un clear cmos ma niente ora sto formattando e vediamo ma è una cosa molto strana
no,tutto a default,ho formattato ieri ed oggi ho questo problema,ho riformattato ora ma ancora ho questo problema qui,aggiungo che mi sono spariti nel bios i profili oc che avevo salvato,ora mi e' venuto in mente che la mobo ha il dual bios,non vorrei averlo impostato senza accorgermene sul bios 2,ora controllo anche quello
Vabbè ma se hai fatto un clear cmos è ovvio che hai perso i profili OC! Per il resto si, pare parecchio strano...
Vabbè ma se hai fatto un clear cmos è ovvio che hai perso i profili OC! Per il resto si, pare parecchio strano...
eeehhm,fatto poco fa i profili mi erano spariti da ieri
Vi ringrazio per l'aiuto,ho risolto,era semplicemente uno switch che ho spostato senza volere che fissava la frequenza ad 1.2 ghz ,ignoro a cosa serva veramente ma e' cosi :stordita:
Oirasor_84
07-03-2016, 21:52
per le h220, è un problema risaputo, che gli altri AIO non hanno...
Si ho scoperto infatti dopo che gli h220 davano problemi,che poi il problema era dell'aria nel loop e bastava farla uscire svitando il tappo ma all'epoca non avevo le basi/infarinatura di raffreddamento a liquido per cui andò così,ciò non toglie che comunque gli aio hanno pompe giocattolo però hanno la comodità del plug and play...
killeragosta90
07-03-2016, 21:57
Vi ringrazio per l'aiuto,ho risolto,era semplicemente uno switch che ho spostato senza volere che fissava la frequenza ad 1.2 ghz ,ignoro a cosa serva veramente ma e' cosi :stordita:
Per usare una piattaforma X99 come eventuale muletto alternativo :sofico:
Apparte gli scherzi, bene dai, meglio così ;)
deadbeef
07-03-2016, 22:27
Vi ringrazio per l'aiuto,ho risolto,era semplicemente uno switch che ho spostato senza volere che fissava la frequenza ad 1.2 ghz ,ignoro a cosa serva veramente ma e' cosi :stordita:
Questo? "OC Trigger switch"
Questo? "OC Trigger switch"
si quello
http://s22.postimg.org/tdbysw9wd/IMG_20160307_184157_1.jpg (http://postimg.org/image/tdbysw9wd/)
In attesa di mobo, RAM e dissy. :sofico:
CiccoMan
08-03-2016, 15:38
http://s22.postimg.org/tdbysw9wd/IMG_20160307_184157_1.jpg (http://postimg.org/image/tdbysw9wd/)
In attesa di mobo, RAM e dissy. :sofico:
Bella li :D
Io sono in attesa di 6700k + Maximus Hero, appena arriva faccio una bella comparativa con il 5820k che sono curioso di capire se è vero che vanno uguali :p
ottimo test.. sono curioso anche io.. ero proprio indeciso tra il 6700k ed il 5820k alla fine ha prevalso la voglia di cimentarmi sul socket 2011-3 che reputo il top di gamma serie intel... anche se probabilmente lo skylake per il gaming da quel che ho visto dovrebbe esser una spanna sopra...
ragazzi una curiosità, il mio 5820k non è tra i più fortunati.. mi tiene 4.1ghz con 1.280v di vcore... ma ho fatto i vari test andando a modificare anche altri valori... sono pertanto riuscito a farlo stare a 4.1ghz con 1.180v di vcore impostando il Vdroop su (ultra 75%) è un male tener questo valore in daily? ci sono altri due preset dopo questo...
ottimo test.. sono curioso anche io.. ero proprio indeciso tra il 6700k ed il 5820k alla fine ha prevalso la voglia di cimentarmi sul socket 2011-3 che reputo il top di gamma serie intel... anche se probabilmente lo skylake per il gaming da quel che ho visto dovrebbe esser una spanna sopra...
ragazzi una curiosità, il mio 5820k non è tra i più fortunati.. mi tiene 4.1ghz con 1.280v di vcore... ma ho fatto i vari test andando a modificare anche altri valori... sono pertanto riuscito a farlo stare a 4.1ghz con 1.180v di vcore impostando il Vdroop su (ultra 75%) è un male tener questo valore in daily? ci sono altri due preset dopo questo...
Il Vdroop o la LLC? Solitamente da BIOS si può regolare la LLC e impostarla sul terzultimo livello non crea alcun problema ;)
Tra l'altro con voltaggi così bassi potresti anche metterla al massimo e non sarebbe un problema... Bisogna stare attenti alla LLC quando si usano voltaggi molto molto elevati perché rischia di avere spike di voltaggio che danneggiano la cpu (si parla di overshoot, ovvero quando la LLC estrema causa un voltaggio più alto di quello impostato da bios)
danielsaaan
08-03-2016, 21:23
Bella li :D
Io sono in attesa di 6700k + Maximus Hero, appena arriva faccio una bella comparativa con il 5820k che sono curioso di capire se è vero che vanno uguali :p
vanno uguali anche per software di rendering multithread?
per caso hai qualche link di comparativa?
dovendo comprare un PC per lavorare con applicazioni audio video in multithread sono molto interessato. magari risparmio un po' con il 6700k. :)
thx
CiccoMan
08-03-2016, 23:23
vanno uguali anche per software di rendering multithread?
per caso hai qualche link di comparativa?
dovendo comprare un PC per lavorare con applicazioni audio video in multithread sono molto interessato. magari risparmio un po' con il 6700k. :)
thx
No, solo roba letta nelle varie discussioni e nelle conclusioni di qualche recensione che ora non saprei rintracciare. Comunque Sul multithread suppongo che con due core (quattro processi...) in più non ci sia storia. se non hai fretta e hai qualche bench da consigliarmi ti faccio qualche prova appena mi arriva ;)
danielsaaan
09-03-2016, 00:02
No, solo roba letta nelle varie discussioni e nelle conclusioni di qualche recensione che ora non saprei rintracciare. Comunque Sul multithread suppongo che con due core (quattro processi...) in più non ci sia storia. se non hai fretta e hai qualche bench da consigliarmi ti faccio qualche prova appena mi arriva ;)
per il benchmark non so cosa consigliare, servirebbe un confronto sistematico che metta in risalto le doti del processore in modalità multithread
non uso programmi per questi tipi di test, ma forse puoi trovare questa opzione nei programmi più famosi.
se fai il test per piacere fammi sapere mi piacerebbe molto capire le reali differenze. se ad esempio la differenza è solo velata o davvero rappresenta un vantaggio in termini di produttività. parlo di velocità realmente percepibili come migliori e non solo sulla carta.
tante volte infatti mi è capitato di dar retta a delle specifiche che su carta sembravano abissali rispetto ad altre, mentre nella pratica non vedevo differenze così abissali.
thx
CiccoMan
09-03-2016, 07:13
Ma alla fine, anche se le differenza fosse minima, conviene comunque il 5820k visto che i costi d'acquisto si equivalgono.
.. rOx ..
09-03-2016, 09:19
Tra l'altro ragazzi stiamo dimenticando una cosa fondamentale, il 6700K ha 8mb di cache contro i 15mb del 5820k, quindi di qualsiasi utilizzo si parli non c'è assolutamente niente da confrontare; se solo vogliamo notare XTU o simili la differenza è tanta.
Ovviamente se hai un pc solo per gaming un 6700k @ 4500mhz contro un 5820k @ 3600mhz o 4000mhz è ovvio che soprattutto con i giochi non ottimizzati al multi-core va un po' meglio il 6700k, ma ad ogni modo non lo consiglierei mai con una differenza di prezzo di 20€.
danielsaaan
09-03-2016, 09:43
Tra l'altro ragazzi stiamo dimenticando una cosa fondamentale, il 6700K ha 8mb di cache contro i 15mb del 5820k, quindi di qualsiasi utilizzo si parli non c'è assolutamente niente da confrontare; se solo vogliamo notare XTU o simili la differenza è tanta.
Ovviamente se hai un pc solo per gaming un 6700k @ 4500mhz contro un 5820k @ 3600mhz o 4000mhz è ovvio che soprattutto con i giochi non ottimizzati al multi-core va un po' meglio il 6700k, ma ad ogni modo non lo consiglierei mai con una differenza di prezzo di 20€.
scusa la mia ignoranza ma a cosa serve la cache? chiedo soprattutto nell'ambito di software per lavorare quindi ottimizzati per sfruttare tutti i core.
thx
CiccoMan
09-03-2016, 09:55
scusa la mia ignoranza ma a cosa serve la cache? chiedo soprattutto nell'ambito di software per lavorare quindi ottimizzati per sfruttare tutti i core.
thx
Volendo semplificare molto la cosa, La cache è l'area di memoria volatile nella quale lavora la cpu. Il dato da elaborare parte dal disco, va in ram e da li finisce in cache quando serve.
EDIT: Da wikipedia (che sicuramente è più brava di me a spiegare :D )...
In informatica ed elettronica la CPU cache è la cache utilizzata dalla CPU di un computer per ridurre il tempo medio d'accesso alla memoria.
La cache è tipicamente un tipo di memoria di dimensioni ridotte, ma molto veloce, che mantiene copie dei dati ai quali si fa più frequentemente accesso nella più capiente memoria principale. Finché la maggior parte degli accessi alla memoria avviene per i dati memorizzati nella cache, la latenza media dell'accesso alla memoria sarà più vicina alla latenza della cache piuttosto che a quella della memoria principale, perciò le performance saranno migliori.
danielsaaan
09-03-2016, 10:27
Volendo semplificare molto la cosa, La cache è l'area di memoria volatile nella quale lavora la cpu. Il dato da elaborare parte dal disco, va in ram e da li finisce in cache quando serve.
EDIT: Da wikipedia (che sicuramente è più brava di me a spiegare :D )...
In informatica ed elettronica la CPU cache è la cache utilizzata dalla CPU di un computer per ridurre il tempo medio d'accesso alla memoria.
La cache è tipicamente un tipo di memoria di dimensioni ridotte, ma molto veloce, che mantiene copie dei dati ai quali si fa più frequentemente accesso nella più capiente memoria principale. Finché la maggior parte degli accessi alla memoria avviene per i dati memorizzati nella cache, la latenza media dell'accesso alla memoria sarà più vicina alla latenza della cache piuttosto che a quella della memoria principale, perciò le performance saranno migliori.perché mettono solo 8 megabyte... 15mb... perché non possono mettere 1 giga? mi sembra pochissimo. come mai se è così poca conta e fa così tanto la differenza tra un modello e l'altro? che ci metti in 8mb? una fotografia in RAW da sola pesa sui 20MB.
non capisco quindi che significa e mi sorprende che ancora oggi faccia così tanto la differenza un prodotto dall'altro con la differenza di soli 7 megabyte tra l'uno e l'altro. potresti farmi un esempio pratico per cortesia?
CiccoMan
09-03-2016, 10:49
perché mettono solo 8 megabyte... 15mb... perché non possono mettere 1 giga? mi sembra pochissimo. come mai se è così poca conta e fa così tanto la differenza tra un modello e l'altro? che ci metti in 8mb? una fotografia in RAW da sola pesa sui 20MB.
non capisco quindi che significa e mi sorprende che ancora oggi faccia così tanto la differenza un prodotto dall'altro con la differenza di soli 7 megabyte tra l'uno e l'altro. potresti farmi un esempio pratico per cortesia?
Qui , nella prima parte, trovi il perché una cache troppo grande può essere controproducente...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/CPU_cache
In soldoni, prima di accedere in ram, la cpu verifica se il dato è scritto in cache. Più grande è l'indice e maggiore è il tempo di consultazione.
Linko anche questo articolo che credo potrà dissipare alcune tue perplessità ;)
http://www.tomshw.it/articoli/prestazioni-cpu-quanto-e-importante-la-cache-24464
:)
danielsaaan
09-03-2016, 11:24
Qui , nella prima parte, trovi il perché una cache troppo grande può essere controproducente...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/CPU_cache
In soldoni, prima di accedere in ram, la cpu verifica se il dato è scritto in cache. Più grande è l'indice e maggiore è il tempo di consultazione.
Linko anche questo articolo che credo potrà dissipare alcune tue perplessità ;)
http://www.tomshw.it/articoli/prestazioni-cpu-quanto-e-importante-la-cache-24464
:)
ti ringrazio moltissimo. l'unica ultimissima cosa che vorrei chiederti per favore è come mai allora non si è raggiunto uno standard ovvero tutte le cpu con lo stesso quantitativo di cache? è perché forse il numero giusto di MB di cache si calcola in base al numero dei core? in sostanza per un i7 6700k sarebbero troppi 15mb di cache e controproducenti? o è per questioni legate ai costi di produzione? (magari pochi MB di cache di questa tipologia costano tantissimo, a peso d'oro).
thx!
illidan2000
09-03-2016, 11:38
ti ringrazio moltissimo. l'unica ultimissima cosa che vorrei chiederti per favore è come mai allora non si è raggiunto uno standard ovvero tutte le cpu con lo stesso quantitativo di cache? è perché forse il numero giusto di MB di cache si calcola in base al numero dei core? in sostanza per un i7 6700k sarebbero troppi 15mb di cache e controproducenti? o è per questioni legate ai costi di produzione? (magari pochi MB di cache di questa tipologia costano tantissimo, a peso d'oro).
thx!
la seconda che hai detto...
danielsaaan
09-03-2016, 11:52
thx :)
.. rOx ..
09-03-2016, 12:59
Grande articolo un po' lo ricordavo ma sono passati anni...
C'è una frase che vale tutto l'articolo :
"Se disabilitiamo la cache L2 le prestazioni di un processore si ridurranno più di quanto si riducano eliminando un core da una CPU dual-core."
killeragosta90
09-03-2016, 14:29
Sicuramente tra 6700k e 5820k meglio quest ultimo, soprattutto per il prezzo del primo ;)
Ho un 6600k con lo stesso OC del 5820k, e nell'uso quotidiano, giochi compresi, non noto alcuna differenza...
Se lo si usa per programmi di rendering ed affini, sicuramente meglio il 6 core ;)
A tal proposito segnalo questa interessante e recente comparativa:
Core i7 Face-Off: which is the fastest gaming CPU? (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-what-is-the-fastest-gaming-cpu)
Certo se si fa uso anche di programmi che sfruttano il multi threading (professionali solitamente) non c'è storia, ma in ambito gaming, ora come ora se fosse solo quello lo scopo, forse punterei ad un I7 6700k... (e parlo da possessore di I7 5820k)
danielsaaan
09-03-2016, 15:39
A tal proposito segnalo questa interessante e recente comparativa:
Core i7 Face-Off: which is the fastest gaming CPU? (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-what-is-the-fastest-gaming-cpu)
Certo se si fa uso anche di programmi che sfruttano il multi threading (professionali solitamente) non c'è storia, ma in ambito gaming, ora come ora se fosse solo quello lo scopo, forse punterei ad un I7 6700k... (e parlo da possessore di I7 5820k)
Perdona la mia poca conoscenza in merito. I titoli testati nella comparativa sono: Assassin's Creed Unity, Crysis 3, Grand Theft Auto 5, Far Cry 4, Shadow of Mordor, The Witcher 3.
Siamo sicuri questo test abbia senso? cioè sono tutti giochi multithread?
La possibilità di usare tutti i core delle CPU non veniva introdotta solo dalle DX12 in poi?
a me un tecnico HW ha detto che la dicitura multithread non è regolamentata e non garantisce l'utilizzo di un numero preciso di core. ovvero potrebbe voler dire che ogni produttore di software la usa come gli pare. potrebbe voler dire che una applicazione sfrutta 4 core al massimo, così come un'altra ben 8, e così via.
per questo mi chiedo siamo sicuri quei giochi possano sfruttare 6 core? non vorrei generare allarmismi o gettare fango su nessun recensore. è solo che mi hanno spiegato in un negozio che la situazione non è affatto trasparente.
@daniel: questo test è la dimostrazione di come i giochi NON siano ottimizzati per sfruttare tutti i core disponibili (la parola "multithread" da te usata è impropria) ed è per questo motivo che il 6700K batte il 5960X (grazie al maggiore IPC e al maggiore clock)
Trovo 2 gravissime falle in questi test:
1) la prima, enorme, è l'indicazione solo degli FPS medi che è totalmente irrilevante in quanto tra 103.5 del 5820k e 105 del 6700K non vi è differenza pratica, mentre è risaputo e comprovato che le cpu esacore presentano una minore dispersione dei frame (frame massimi più bassi ma soprattutto minimi molto più alti, che è FONDAMENTALE per l'esperienza gaming)
2) la mancanza di titoli basati sul Frostbite 3 (BF4 e Battlefront) che è sicuramente tra i top3 motori grafici del momento (se non il migliore) ma soprattutto è il più avanzato dal punto di vista dell'ottimizzazione cpu (BF4 gira su 16 threads e battlefront mi sembra fino a 24)... Io ho sul pc secondario un 4790K @ 4.8GHz e c'è una differenza abissale nei frame minimi (negli average un po' meno) rispetto al 5820K, proprio grazie al fatto che vengono usati tutti e 12 i threads rispetto agli 8 del 4790K
Comunque @daniel: hai già detto che ti serve un i7 per lavori di editing video/audio quindi il 6700k non dovresti nemmeno prenderlo in considerazione. È la cpu migliore per gaming, ma nel calcolo con programmi in grado di usare tutti i cores il 5820K è nettamente migliore (e ormai costano uguali)
A tal proposito segnalo questa interessante e recente comparativa:
Core i7 Face-Off: which is the fastest gaming CPU? (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-what-is-the-fastest-gaming-cpu)
Certo se si fa uso anche di programmi che sfruttano il multi threading (professionali solitamente) non c'è storia, ma in ambito gaming, ora come ora se fosse solo quello lo scopo, forse punterei ad un I7 6700k... (e parlo da possessore di I7 5820k)
Perdona la mia poca conoscenza in merito. I titoli testati nella comparativa sono: Assassin's Creed Unity, Crysis 3, Grand Theft Auto 5, Far Cry 4, Shadow of Mordor, The Witcher 3.
Siamo sicuri questo test abbia senso? cioè sono tutti giochi multithread?
La possibilità di usare tutti i core delle CPU non veniva introdotta solo dalle DX12 in poi?
a me un tecnico HW ha detto che la dicitura multithread non è regolamentata e non garantisce l'utilizzo di un numero preciso di core. ovvero potrebbe voler dire che ogni produttore di software la usa come gli pare. potrebbe voler dire che una applicazione sfrutta 4 core al massimo, così come un'altra ben 8, e così via.
per questo mi chiedo siamo sicuri quei giochi possano sfruttare 6 core? non vorrei generare allarmismi o gettare fango su nessun recensore. è solo che mi hanno spiegato in un negozio che la situazione non è affatto trasparente.
@daniel: questo test è la dimostrazione di come i giochi NON siano ottimizzati per sfruttare tutti i core disponibili (la parola "multithread" da te usata è impropria) ed è per questo motivo che il 6700K batte il 5960X (grazie al maggiore IPC e al maggiore clock)
Trovo 2 gravissime falle in questi test:
1) la prima, enorme, è l'indicazione solo degli FPS medi che è totalmente irrilevante in quanto tra 103.5 del 5820k e 105 del 6700K non vi è differenza pratica, mentre è risaputo e comprovato che le cpu esacore presentano una minore dispersione dei frame (frame massimi più bassi ma soprattutto minimi molto più alti, che è FONDAMENTALE per l'esperienza gaming)
2) la mancanza di titoli basati sul Frostbite 3 (BF4 e Battlefront) che è sicuramente tra i top3 motori grafici del momento (se non il migliore) ma soprattutto è il più avanzato dal punto di vista dell'ottimizzazione cpu (BF4 gira su 16 threads e battlefront mi sembra fino a 24)... Io ho sul pc secondario un 4790K @ 4.9GHz e c'è una differenza abissale nei frame minimi (negli average un po' meno) rispetto al 5820K, proprio grazie al fatto che vengono usati tutti e 12 i threads rispetto agli 8 del 4790K
Comunque @daniel: hai già detto che ti serve un i7 per lavori di editing video/audio quindi il 6700k non dovresti nemmeno prenderlo in considerazione. È la cpu migliore per gaming, ma nel calcolo con programmi in grado di usare tutti i cores il 5820K è nettamente migliore (e ormai costano uguali)
Mi sono perso .. a che risoluzione sono stati effettuati i test?
illidan2000
09-03-2016, 16:17
si, mi pare che questi siano i titoli che più sfruttano il multithreading, tra i giochi offline.
Per l'online, il discorso penso che si complichi molto
NOOB4EVER
09-03-2016, 16:27
A tal proposito segnalo questa interessante e recente comparativa:
Core i7 Face-Off: which is the fastest gaming CPU? (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-what-is-the-fastest-gaming-cpu)
Certo se si fa uso anche di programmi che sfruttano il multi threading (professionali solitamente) non c'è storia, ma in ambito gaming, ora come ora se fosse solo quello lo scopo, forse punterei ad un I7 6700k... (e parlo da possessore di I7 5820k)
;) alla fine gira e rigira core e multicore la storia si ripete ad ogni giro
Flying Tiger
09-03-2016, 17:03
Certo se si fa uso anche di programmi che sfruttano il multi threading (professionali solitamente) non c'è storia, ma in ambito gaming, ora come ora se fosse solo quello lo scopo, forse punterei ad un I7 6700k... (e parlo da possessore di I7 5820k)
Si però c'è un discorso da considerare che a mio avviso è basilare , e cioè il fatto che la differenza di prezzo per un sistema 6700K rispetto ad un 5820K è troppo risicata per avere una convenienza economica nel restare con un quadcore rispetto ad un esacore che comunque , per come la vedo io , rimane superiore anche nel gaming oltre ovviamente a tutto il resto....
In soldoni se posso avere un 5820K e realativo sistema spendendo poco più di un' altro con il 6700K non vedo nessuna ragione logica per preferire quest' ultimo...
:)
fabietto27
09-03-2016, 17:39
Trovo 2 gravissime falle in questi test:
1) la prima, enorme, è l'indicazione solo degli FPS medi che è totalmente irrilevante in quanto tra 103.5 del 5820k e 105 del 6700K non vi è differenza pratica, mentre è risaputo e comprovato che le cpu esacore presentano una minore dispersione dei frame (frame massimi più bassi ma soprattutto minimi molto più alti, che è FONDAMENTALE per l'esperienza gaming)
Esatto.....io passando dal 4790k al 5930k i benefici maggiori li ho avuti nei minimi...testare i medi ha pochissimo senso....meglio sarebbe stato per completezza fare minimi medi e massimi
Si però c'è un discorso da considerare che a mio avviso è basilare , e cioè il fatto che la differenza di prezzo per un sistema 6700K rispetto ad un 5820K è troppo risicata per avere una convenienza economica nel restare con un quadcore rispetto ad un esacore che comunque , per come la vedo io , rimane superiore anche nel gaming oltre ovviamente a tutto il resto....
In soldoni se posso avere un 5820K e realativo sistema spendendo poco più di un' altro con il 6700K non vedo nessuna ragione logica per preferire quest' ultimo...
:)
Puro Vangelo!
ragazzi in più occasioni mi avete detto di non usare prime95 per testare un overclock in quanto è deleterio per la cpu che viene fatta lavorare in maniera non normale... quello che vi chiedo è questo, se con un overclock sul 5820k a 4.1ghz con 1.185vcore testato per due ore con asus realbench, con aida 64 per un tot di ore anche questo e supera i test senza problemi è da considerarsi rock solid? in quanto gli stessi parametri di overclock stressati con prime95 fanno riavviare il pc... ditemi voi...
@daniel: questo test è la dimostrazione di come i giochi NON siano ottimizzati per sfruttare tutti i core disponibili (la parola "multithread" da te usata è impropria) ed è per questo motivo che il 6700K batte il 5960X (grazie al maggiore IPC e al maggiore clock)
Trovo 2 gravissime falle in questi test:
1) la prima, enorme, è l'indicazione solo degli FPS medi che è totalmente irrilevante in quanto tra 103.5 del 5820k e 105 del 6700K non vi è differenza pratica, mentre è risaputo e comprovato che le cpu esacore presentano una minore dispersione dei frame (frame massimi più bassi ma soprattutto minimi molto più alti, che è FONDAMENTALE per l'esperienza gaming)
2) la mancanza di titoli basati sul Frostbite 3 (BF4 e Battlefront) che è sicuramente tra i top3 motori grafici del momento (se non il migliore) ma soprattutto è il più avanzato dal punto di vista dell'ottimizzazione cpu (BF4 gira su 16 threads e battlefront mi sembra fino a 24)... Io ho sul pc secondario un 4790K @ 4.8GHz e c'è una differenza abissale nei frame minimi (negli average un po' meno) rispetto al 5820K, proprio grazie al fatto che vengono usati tutti e 12 i threads rispetto agli 8 del 4790K
Comunque @daniel: hai già detto che ti serve un i7 per lavori di editing video/audio quindi il 6700k non dovresti nemmeno prenderlo in considerazione. È la cpu migliore per gaming, ma nel calcolo con programmi in grado di usare tutti i cores il 5820K è nettamente migliore (e ormai costano uguali)
quoto, anche io lho pensato.
idiegoit
09-03-2016, 22:52
Dopo aver aggiornato all'ultimo BIOS la mia ASUS X99-E WS DA 1301 a 2900, e reimpostato i valori come prima, il pc mi si blocca (schermata nera)
Il CPU Input Voltage lo avevamo messo a 1.880 e il CPU Core Voltage Override a 1.180
Cosa mi conviene fare? Tornare al bios precedente?:muro:
CiccoMan
09-03-2016, 23:25
ragazzi in più occasioni mi avete detto di non usare prime95 per testare un overclock in quanto è deleterio per la cpu che viene fatta lavorare in maniera non normale... quello che vi chiedo è questo, se con un overclock sul 5820k a 4.1ghz con 1.185vcore testato per due ore con asus realbench, con aida 64 per un tot di ore anche questo e supera i test senza problemi è da considerarsi rock solid? in quanto gli stessi parametri di overclock stressati con prime95 fanno riavviare il pc... ditemi voi...
Magari sei stabile in daly use, ma di sicuro non sei rock solid ;)
Se vuoi sapere se sei stabile o meno usa il pc normalmente e vedi se hai problemi.
Se ti serve un pc assolutamente rock solid lascia perdere l'overclock ;)
danielsaaan
10-03-2016, 07:41
Magari sei stabile in daly use, ma di sicuro non sei rock solid ;)
Se vuoi sapere se sei stabile o meno usa il pc normalmente e vedi se hai problemi.
Se ti serve un pc assolutamente rock solid lascia perdere l'overclock ;)
se lo scopo di chi usa il PC è quello di renderizzare immagini di filmati con color, o ad esempio 3D, e si deve tenere il PC al massimo regime per molte ore a volte, l'overvlock è sconsigliato? cioè potrebbe generare effetti indesiderati come glitch etc? o l'unico rischio è un'eventuale instabilità che causerebbe lo spegnimento del PC?
grazie
linus161
10-03-2016, 10:55
Ragazzi un quesito, 5960X@4300 con 1.23v, cache @3900 con lo stesso voltaggio come ho già scritto non riesco ad alzare la ram (32GB) oltre i 2133Mhz base, supero tutti i test, ma poi ho de freeze improvvisi, ho provato due marche Corsair e G.Skill. Ho provato tutti i valori di System Agent Voltage presenti sulla mia Mobo (Asrock Extreme 6.1) con incrementi di 0.5v, ma niente è ancora più instabile.
Non che devo alzare il vcore? Mi è venuto il dubbio perché facendo il PASSMARK PERFORMACE TEST per caso (test della sola CPU) con la ram@3200 ho il freeze quasi sempre, a @2800 ce l'ho ogni dieci esecuzioni più o meno, a 2133 mai. Il test della memoria con il passmark lo passa a qualsiasi frequenza di ram.
Ho provato con voltaggi della cpu fino a 1.25 ma niente.
Suggerimenti?
fabietto27
10-03-2016, 11:00
Ragazzi un quesito, 5960X@4300 con 1.23v, cache @3900 con lo stesso voltaggio come ho già scritto non riesco ad alzare la ram (32GB) oltre i 2133Mhz base, supero tutti i test, ma poi ho de freeze improvvisi, ho provato due marche Corsair e G.Skill. Ho provato tutti i valori di System Agent Voltage presenti sulla mia Mobo (Asrock Extreme 6.1) con incrementi di 0.5v, ma niente è ancora più instabile.
Non che devo alzare il vcore? Mi è venuto il dubbio perché facendo il PASSMARK PERFORMACE TEST per caso (test della sola CPU) con la ram@3200 ho il freeze quasi sempre, a @2800 ce l'ho ogni dieci esecuzioni più o meno, a 2133 mai. Il test della memoria con il passmark lo passa a qualsiasi frequenza di ram.
Ho provato con voltaggi della cpu fino a 1.25 ma niente.
Suggerimenti?
Usare solo 16 GB ....32 GB fanno a pugni con l'oc.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
CiccoMan
10-03-2016, 11:01
Se sei con strap 100 prova a passare a 125 ;)
illidan2000
10-03-2016, 11:04
Ragazzi un quesito, 5960X@4300 con 1.23v, cache @3900 con lo stesso voltaggio come ho già scritto non riesco ad alzare la ram (32GB) oltre i 2133Mhz base, supero tutti i test, ma poi ho de freeze improvvisi, ho provato due marche Corsair e G.Skill. Ho provato tutti i valori di System Agent Voltage presenti sulla mia Mobo (Asrock Extreme 6.1) con incrementi di 0.5v, ma niente è ancora più instabile.
Non che devo alzare il vcore? Mi è venuto il dubbio perché facendo il PASSMARK PERFORMACE TEST per caso (test della sola CPU) con la ram@3200 ho il freeze quasi sempre, a @2800 ce l'ho ogni dieci esecuzioni più o meno, a 2133 mai. Il test della memoria con il passmark lo passa a qualsiasi frequenza di ram.
Ho provato con voltaggi della cpu fino a 1.25 ma niente.
Suggerimenti?
lasciando perdere i voltaggi gpu, ma quello proprio della ram a quanto lo setti?
linus161
10-03-2016, 12:06
Rispondo a Tutti:
A breve farò i test a 16GB, per capire se il problema è quello, ma me ne servono 32.
LA ram a 2133 è a 1.2v oltre sempre a 1.35 e i timings sono quelli di fabbrica.
In effetti devo provare lo strap a 125, ma credete che sia davvero così importante? ho un ssd pcie (Samsung sm951) può stare con strap a 125?
PS, ho provato il BCLK a 125 quindi processore a 4250 e cache a 3875, quindi di meno rispetto al bclk a 100, ma con gli stessi voltaggi e il pc si blocca durante il boot di Windows quindi credo che dia fastidio all'ssd.
CiccoMan
10-03-2016, 12:14
Rispondo a Tutti:
A breve farò i test a 16GB, per capire se il problema è quello, ma me ne servono 32.
LA ram a 2133 è a 1.2v oltre sempre a 1.35 e i timings sono quelli di fabbrica.
In effetti devo provare lo strap a 125, ma credete che sia davvero così importante? ho un ssd pcie (Samsung sm951) può stare con strap a 125?
Si, lo strap è fondamentale, vedrai che a 125 scompaiono tutti i guai. Per l'ssd don ci sono problemi.
linus161
10-03-2016, 15:07
Niente da fare ho provato diverse configurazioni di frequenza processore e frequenza cache con strap a 125 e Windows non parte si bocca mentre carica.
fabietto27
10-03-2016, 15:11
Niente da fare ho provato diverse configurazioni di frequenza processore e frequenza cache con strap a 125 e Windows non parte si bocca mentre carica.
OK ma guarda che anche se dai 1.30/non succede nulla eh....tanto per capire se proprio il procio è sfigato o se manca solo la giusta alimentazione....hai usato i profili XMP delle gskill?
Edit....occhio che quando cambia il blck da 100 a 125 ti cambia anche i moltiplicatori ....ricordati di controllare che siano giusti....mica credere di essere a 4300 e invece sei a 4625
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
linus161
10-03-2016, 19:22
OK ma guarda che anche se dai 1.30/
Quello che mi preoccupa è la temperatura a 1.235v con prime95 mi arriva 85c, con noctua nd-15
Lo so che non si dovrebbe usare, ma come verifica fina un'ora gliela faccio fare sempre (mi è capitato di fare diverse ore di aida64 e poi prime95 me lo freezava in un attimo)
Uso sempre i profili XMP e verifico che siano inseriti.
Naturalmente a 125 i moltiplicatori li ho adeguati per essere il più vicino possibile alle frequenze cpu/cache dette sopra.
PS, provato con CPU e Cache a 1.3v con la ram a 3000MHz appena lancio PASSMARK per la CPU il sistema freeza.
illidan2000
11-03-2016, 08:59
Quello che mi preoccupa è la temperatura a 1.235v con prime95 mi arriva 85c, con noctua nd-15
Lo so che non si dovrebbe usare, ma come verifica fina un'ora gliela faccio fare sempre (mi è capitato di fare diverse ore di aida64 e poi prime95 me lo freezava in un attimo)
Uso sempre i profili XMP e verifico che siano inseriti.
Naturalmente a 125 i moltiplicatori li ho adeguati per essere il più vicino possibile alle frequenze cpu/cache dette sopra.
PS, provato con CPU e Cache a 1.3v con la ram a 3000MHz appena lancio PASSMARK per la CPU il sistema freeza.
forse ci vogliono più di 1.35v sulle ram
delle recensioni in giro che vedi? mettono 1.45v per caso?
linus161
11-03-2016, 09:19
forse ci vogliono più di 1.35v sulle ram
delle recensioni in giro che vedi? mettono 1.45v per caso?
Provate le g.skill a 1.45v e non arriva nemmeno al bios, ho dovuto fare un clear cmos per ripristinare i parametri.
Comunque sono a 3000Mhz a 1.35 ufficiali non in OC.
CiccoMan
11-03-2016, 09:30
Provate le g.skill a 1.45v e non arriva nemmeno al bios, ho dovuto fare un clear cmos per ripristinare i parametri.
Comunque sono a 3000Mhz a 1.35 ufficiali non in OC.
C'è qualcosa che ci sta sfuggendo... Scusa, magari già lo hai detto, ma hai provato a salire con le ram e cpu a default?
Cioè, se metti tutto a stock e attivi i profili xmp 3000 che succede?
Io proverei a fare così:
- clear cmos
- attiva profilo xmp 3000
- comincia a salire col molti cpu a step e quando diventa instabile pela il vcore...
... in pratica ricomincia da capo l'overclock :D
linus161
11-03-2016, 09:54
Io proverei a fare così:
- clear cmos
- attiva profilo xmp 3000
- comincia a salire col molti cpu a step e quando diventa instabile pela il vcore...
Fatto messo tutto in auto (quindi 3500/3000/100) per il processore e 3000Mhz con xmp freeza appena lancio PASSMAK.
Messo tutto in auto il processore e lasciato i voltaggi da OC e xmp a 3000 freeza lo stesso.
CiccoMan
11-03-2016, 10:01
Fatto messo tutto in auto (quindi 3500/3000/100) per il processore e 3000Mhz con xmp freeza appena lancio PASSMAK.
Messo tutto in auto il processore e lasciato i voltaggi da OC e xmp a 3000 freeza lo stesso.
Ram fallate?
linus161
11-03-2016, 10:05
Ram fallate?
No ho provato due kit: uno corsair e uno gskill tutti e due a 3000mhz ed è uguale.
A 2800mhz il passmark lo passa alcune volte, ma tipo alla 10 volta freeza.
Ora sto provando a 2666Mhz
Magari sarà l'accoppiata processore scheda madre.
Ma il Ram Reference Clock può centrare qualcosa mi da Auto/100/133 Mhz
L'unica cosa che non ho provato è scendere a 16GB.
Ma ste mobo sono quotate a 128GB........
CiccoMan
11-03-2016, 10:10
No ho provato due kit: uno corsair e uno gskill tutti e due a 3000mhz ed è uguale.
A 2800mhz il passmark lo passa alcune volte, ma tipo alla 10 volta freeza.
Ora sto provando a 2666Mhz
Magari sarà l'accoppiata processore scheda madre.
Ma il Ram Reference Clock può centrare qualcosa mi da Auto/100/133 Mhz
L'unica cosa che non ho provato è scendere a 16GB.
Ma ste mobo sono quotate a 128GB........
Se metti tutto a default e imposti il profilo xmp il bios si configura da solo. Vedrai che ti imposta strap 125 e fissa il moltiplicatore della cpu. E strano che non vada. Se la ram è ok deve esserci qualcosa che non va sul controller e quindi sulla cpu.
linus161
11-03-2016, 10:17
Se metti tutto a default e imposti il profilo xmp il bios si configura da solo. Vedrai che ti imposta strap 125 e fissa il moltiplicatore della cpu. E strano che non vada. Se la ram è ok deve esserci qualcosa che non va sul controller e quindi sulla cpu.
Mah! Ho provato pure ad aggiornare il BIOS, ma niente.
Ho notato che più abbasso la frequenza della RAM più tempo ci vuole prima del freeze.
A 2133 non lo ha mai fatto (usato per mesi).
CiccoMan
11-03-2016, 10:21
Mah! Ho provato pure ad aggiornare il BIOS, ma niente.
Ho notato che più abbasso la frequenza della RAM più tempo ci vuole prima del freeze.
A 2133 non lo ha mai fatto (usato per mesi).
Se ti va fai una cosa:
Metti tutto @default [load default values] e tocca solo il profilo xmp. Avvia e fai uno screen con tutte le tab di cpuz visibili... questa cosa mi incuriosisce...
linus161
11-03-2016, 10:39
Ecco qui in allegato ma ti ho mandato il report html di cpuz tutti i tab in una volta non riesco ad aprirli
Se ti va fai una cosa:
Metti tutto @default [load default values] e tocca solo il profilo xmp. Avvia e fai uno screen con tutte le tab di cpuz visibili... questa cosa mi incuriosisce...
CiccoMan
11-03-2016, 10:58
Ecco qui in allegato ma ti ho mandato il report html di cpuz tutti i tab in una volta non riesco ad aprirli
Mi dispiace, ho finito le idee... Ammetto che i valori xmp mi hanno sorpreso, pensavo utilizzasse strap 125 come le corsair, ma evidentemente in g.skill hanno migliorato la compatibilità.
Comunque sembra essere tutto ok... l'unica prova che mi viene in mente è testare su un altra cpu, ma capisco che non è una cosa semplice.
:)
linus161
11-03-2016, 11:07
Comunque sembra essere tutto ok... l'unica prova che mi viene in mente è testare su un altra cpu, ma capisco che non è una cosa semplice.
:)
No un'altra cpu non la posso testare poi su x99 è difficile, comunque non avrebbe senso, se fosse la cpu sfortunata dovrei tenermela lo stesso con la ram a 2133.
illidan2000
11-03-2016, 11:57
No un'altra cpu non la posso testare poi su x99 è difficile, comunque non avrebbe senso, se fosse la cpu sfortunata dovrei tenermela lo stesso con la ram a 2133.
pure a 2400 ti dà prob?
hai provato ad alzare manualmente qualche timing a 3000?
(so che non dovresti farlo, normalmente, ma è giusto per curiosità)
linus161
11-03-2016, 12:13
pure a 2400 ti dà prob?
hai provato ad alzare manualmente qualche timing a 3000?
(so che non dovresti farlo, normalmente, ma è giusto per curiosità)
Ho provato fino 2666 (non freeze ma scheramta blu di Windows) tra 2133 e 2400 non credo ci siano grandi vantaggi.
I timings si ho provato, ma niente il problema è proprio la frequenza.
CiccoMan
11-03-2016, 13:23
Ho letto un po', ma non so se mi sia perso qualche pezzo...
Hai già testato le RAM con l'ultima versione di memtest per capire se siano apposto?
Ha provato due kit e in entrambi i casi ha lo stesso problema.
fabietto27
11-03-2016, 13:52
Ha provato due kit e in entrambi i casi ha lo stesso problema.
A sto punto mi viene da pensare o mobo fallata o bios corrotto o controller di memoria della cpu ciucco....ma lo terrei per ultimo.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
linus161
11-03-2016, 14:06
A sto punto mi viene da pensare o mobo fallata o bios corrotto o controller di memoria della cpu ciucco....ma lo terrei per ultimo.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Il bios l'ho aggiornato, ma dava lo stesso problema anche con la versione precedente. Quindi lo escluderei.
Visto che il precessore non lo posso cambiare, conviene spendere per una nuova modo? La differenza di prestazioni tra 3000Mhz e 2133Mhz vale la spesa?
CiccoMan
11-03-2016, 14:11
A sto punto mi viene da pensare o mobo fallata o bios corrotto o controller di memoria della cpu ciucco....ma lo terrei per ultimo.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Il bios dice di averlo aggiornato e lo faceva col vecchio come lo fa col nuovo... la mobo non credo visto che tra cpu e ram ci sono solo le piste in rame, poi tutto può essere...
Io ho il forte dubbio che ci sia qualche parametro nel bios che viene trascurato dall'xmp e gli dia fastidio... ma sapere qual è va al di la delle mie possibilità :fagiano:
L'unica cosa che posso fare è qualche prova appena mi arriva il kit 2x8GB di Ripjavs V 3000MHz per la config 1151... però dovrete avere pazienza ancora qualche giorno :p
fabietto27
11-03-2016, 14:55
Il bios l'ho aggiornato, ma dava lo stesso problema anche con la versione precedente. Quindi lo escluderei.
Visto che il precessore non lo posso cambiare, conviene spendere per una nuova modo? La differenza di prestazioni tra 3000Mhz e 2133Mhz vale la spesa?
Fai una prova....un banco RAM ....lo.metti su uno slot alla volta e vedi cosa succede....se magari c'è uno slot o più facilmente due...o i par o i dispari che scazzano...
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
L'unica cosa che posso fare è qualche prova appena mi arriva il kit 2x8GB di Ripjavs V 3000MHz per la config 1151... però dovrete avere pazienza ancora qualche giorno :p
Se è il kit 2x8gb 3000mhz c15 me n'è giusto arrivato uno ieri :D
Sembra davvero un buon kit, l'IMC di skylake fa paura
Flying Tiger
11-03-2016, 16:49
Fai una prova....un banco RAM ....lo.metti su uno slot alla volta e vedi cosa succede....se magari c'è uno slot o più facilmente due...o i par o i dispari che scazzano...
Si anch'io penso che ci sia qualche slot delle ram fallato , mentre non credo che sia la cpu , che non sia tanto votata all' overclock ci può stare che sia guasto il controller interno mi sembra molto strano perchè altrimenti non dovrebbe proprio funzionare neanche con le ram a default ,cioè 2133....
:)
linus161
11-03-2016, 17:09
Se è il kit 2x8gb 3000mhz c15 me n'è giusto arrivato uno ieri :D
Sembra davvero un buon kit, l'IMC di skylake fa paura
Si il kit 4x8GB 3000Mhz c15, ora provo con con 16GB invece di 32 e vi faccio sapere
Se puoi prova con BCLK a 100 perché a 125 a me non parte Windows, credo che in questo caso il problema sia l'ssd pcie.
linus161
11-03-2016, 18:52
Provati 16gb a 3000Mhz invece di 32 e sembrano funzionare, ma occupando solo due slot vanno in dual channell invece di quad channel quindi le prestazioni sono inferiori rispetto a 4 banchi a 2133Mhz.
Si il kit 4x8GB 3000Mhz c15, ora provo con con 16GB invece di 32 e vi faccio sapere
Se puoi prova con BCLK a 100 perché a 125 a me non parte Windows, credo che in questo caso il problema sia l'ssd pcie.
Si io uso sempre il BCLK a 100 per via del SM951 NVME che non gradisce variazioni di bclk ;)
linus161
11-03-2016, 19:37
Si io uso sempre il BCLK a 100 per via del SM951 NVME che non gradisce variazioni di bclk ;)
La ram a quanto riesci a tenerla? Sono 4 banchi da 4GB?
La ram a quanto riesci a tenerla? Sono 4 banchi da 4GB?
Allora, su X99 sono 4x4 da 2400 c15 che riesco a tenere fino a 2666 (100x26.6) c12 (però con 1.4VDIMM) mentre su 1151 sono 2x8 che tengo in XMP a 3000 (100x30) c15 (non ho ancora avuto tempo di tirarle) :)
danielsaaan
12-03-2016, 14:48
io con buona probabilità farò assemblare il PC con CPU 5820k e installerò 4x8gb da 2400mhz. in totale insomma avrò a bordo 32GB di ram. da quello che ho letto nel topic mi sembra di aver capito che l'overclock è sconsigliato o non funziona bene se si installano più di 16GB di ram. è così o ho frainteso?
thx
io con buona probabilità farò assemblare il PC con CPU 5820k e installerò 4x8gb da 2400mhz. in totale insomma avrò a bordo 32GB di ram. da quello che ho letto nel topic mi sembra di aver capito che l'overclock è sconsigliato o non funziona bene se si installano più di 16GB di ram. è così o ho frainteso?
thx
1) Assemblati il pc da solo che risparmi e viene meglio, gli assemblatori di solito fanno un lavoro ben peggiore di quello che facciamo noi del forum
2) Molto probabilmente con 32GB stai buttando dei soldi e avrai solo problemi... A meno che tu non usi un serio server VM o altri casi limite tipo grossi RamDisks (ma in tal caso ti serve uno Xeon e non un 5820k), 32GB non ti serviranno a nulla e devi pure sperare di beccare un ottimo IMC altrimenti spesso son grane
danielsaaan
12-03-2016, 15:21
1) Assemblati il pc da solo che risparmi e viene meglio, gli assemblatori di solito fanno un lavoro ben peggiore di quello che facciamo noi del forum
2) Molto probabilmente con 32GB stai buttando dei soldi e avrai solo problemi... A meno che tu non usi un serio server VM o altri casi limite tipo grossi RamDisks (ma in tal caso ti serve uno Xeon e non un 5820k), 32GB non ti serviranno a nulla e devi pure sperare di beccare un ottimo IMC altrimenti spesso son grane
devo fare color ed editing di video in RAW 4K, Davinci Resolve credo ne benificerebbe un bel po'. Lo userei moltissimo anche per editing audio di film.
Andrei ad usare la macchina per programmi di rendering 3D come Cinema 4D, After Effects, Z-Brush e motori grafici come Unreal Engine, Unity.
perdonami è la prima volta che sento parlare di server VM e RamDisk, a che tipo di problemi andrei in contro installando 32GB di ram? io pensavo x99 fosse fatta apposta e questo processore fosse per professionisti? quindi supportano bene solo 16GB di ram poi danno problemi?
mi interessava questo PC anche perché oltre il lavoro vorrei usarlo come piattaforma di gioco per la realtà virtuale con HTC Vive o Oculus Rift. e anche per sviluppare su progetti VR.
http://s18.postimg.org/5uqoyxybd/configurazione_marzo.png
questa è la mia configurazione quindi devo eliderla?
c'è una GPU base perché non posso permettermi di spendere di più al momento (rimando l'acquisto di una buona) e manca un HDD storage (ne ho già uno per fortuna).
con 32GB di RAM avrei problemi solo in overclock o anche senza overclock?
perdonami ma erano mesi che aspettavo di comprare il PC ideale, non ho un budget migliore di questo, e mi cascano tutti i piani. speravo finalmente di potermi permettere il PC giusto.
thx
Le VM sono le Virtual Machines, se ne fai uso intensivo avere tanta RAM aiuta parecchio; i RAMdisks sono esattamente quello che dice il nome, ovvero usare la RAM come spazio di archiviazione ultra veloce :)
A frequenze stock (non XMP, proprio stock) con 32GB non dovresti avere alcun problema, al massimo qualche instabilità se l'imc è particolarmente scarso ma si risolve con qualche ritocco del VCSA quindi vai tranquillissimo.
Le cose cambiano e di molto invece in caso di overclock, dove serve tanta esperienza e soprattutto un'ottima cpu in caso di 4x8gb e siccome negli altri post parlavi sempre di overclock ho pensato che fossi intenzionato a farlo.
Comunque i 32gb aiutano senza dubbio in caso di uso del pc con applicazioni professionali come quelle da te citate, solo che questo vantaggio ha, come tutte le cose, dei trade-offs ovvero poco/zero overclock e maggior prezzo.
Solo tu puoi valutare cosa ti serve realmente di più, quindi io mi limito a spiegarti il contesto generale sperando di farti più chiarezza
danielsaaan
12-03-2016, 17:18
edit.
grazie ad entrambi per la risposta.
ho visto la media dell'OC del 5820k è di 4,3Ghz andrebbe bene con 32 GB? facendo un pronostico per un overclocker alle prime armi a quanto potrei arrivare avendo valori davvero stabili? (dovendo fare rendering è essenziale una stabilità assoluta del sistema).
mi piacerebbe molto capire dove è il problema o collo di bottiglia (se di questo si tratta).
thx
idiegoit
12-03-2016, 17:59
Dopo aver aggiornato all'ultimo BIOS la mia ASUS X99-E WS DA 1301 a 2900, e reimpostato i valori come prima, il pc mi si blocca (schermata nera)
Il CPU Input Voltage lo avevamo messo a 1.880 e il CPU Core Voltage Override a 1.180
Cosa mi conviene fare? Tornare al bios precedente?:muro:
Qualcuno ha magari la mia stessa MOBO?
Di istinto alzerei di poco il VCore visto che il nuovo BIOS ha delle interessanti nuove features
idiegoit
12-03-2016, 19:15
A volte, quando si aggiorna il bios, non valgono sempre i valori impostati in precedenza...
A volte ci vuole di più, e quando si è fortunati perché il bios è stato migliorato, ci vuole di meno, quindi prova a "giocare" sui voltaggi ;)
Edit: Ho sbagliato quote, ma rispondevamo allo stesso utente ;)
Grazie del consiglio,
Ho alzato un poco il VCore, 1.182
L'input voltage lo lascio a 1.880 che mi sembra già altino per daily use.
Ripeterò i test di stabilità, AIDA 64, etc. e vediamo come va.:rolleyes:
Arrivato e montato tutto (devo però dare ancora un'ultima rassettata :p )
http://s18.postimg.org/xijxqp4h1/Mobo.jpg (http://postimg.org/image/xijxqp4h1/)
Volessi provare a spingere questa bestiolina di 5820K a 4.0 GHz che dovrei fare?:sofico:
La mobo è una Asus X99-A e ho 16 GB a 2666MHz
linus161
13-03-2016, 08:50
Io ho il cpu input voltage a 1.9v, in daily è alto?
La cpu è un 5960x a 1.235v @4300/3900 (cpu/cache)
Io ho il cpu input voltage a 1.9v, in daily è alto?
La cpu è un 5960x a 1.235v @4300/3900 (cpu/cache)
Prova ad abbassarlo, io lo tenevo a 1.81V per 4300/4000 @ 1.17V.
Il tuo valore attuale non è pericoloso ma se riesci ad abbassarlo ne guadagni in temperature
illidan2000
13-03-2016, 10:55
Io sto tenendo tutto in automatico per i 4.2 Ghz. Mi sta a 1.2v, tranquillo...
Insultatemi pure :|
Tapatalked
ragazzi ho un problema... cosa potrebbe essere? stamani da remoto provo a riavviare il pc mio di casa et voilà non parte piu... quindi in pausa pranzo torno a casa per vedere cosa sia successo (piccola parentesi "resto bloccato 1 ora in ascensore" :muro: )....
faccio un reset cmos ed il sistema riparte... ma prima che esca la schermata di msi della scheda madre ci mette almeno una decina di secondi... e provandolo a riavviare punto e a capo.. schermo nero e no signal...
CiccoMan
14-03-2016, 12:54
ragazzi ho un problema... cosa potrebbe essere? stamani da remoto provo a riavviare il pc mio di casa et voilà non parte piu... quindi in pausa pranzo torno a casa per vedere cosa sia successo (piccola parentesi "resto bloccato 1 ora in ascensore" :muro: )....
faccio un reset cmos ed il sistema riparte... ma prima che esca la schermata di msi della scheda madre ci mette almeno una decina di secondi... e provandolo a riavviare punto e a capo.. schermo nero e no signal...
Beep? Led diagnostici?
nessun beep... resettando nuovamente il csmos dopo vari tentativi riparte... quando resta bloccato resta sul numero 68
nessun beep... resettando nuovamente il csmos dopo vari tentativi riparte... quando resta bloccato resta sul numero 68
E il 68 a cosa corrisponde? Prova a controllare sul manuale
fabietto27
14-03-2016, 14:01
E il 68 a cosa corrisponde? Prova a controllare sul manuale
PCI host bridge inizialization...o settaggi uefi sballati o BIOS della VGA a cui va aggiornata la tabella uefi....Darkniko insomma....
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
come si aggiorna la tabella uefi della scheda video?
fabietto27
14-03-2016, 15:08
come si aggiorna la tabella uefi della scheda video?
Contatta l'utente Darkniko e mandagli una copia del BIOS della tua VGA estratto con gpuz.Ovvio che se non parte il PC dovrai metterla in un altro con scheda video integrata anche perché poi devi riflasharlo...
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
.. rOx ..
15-03-2016, 08:40
come si aggiorna la tabella uefi della scheda video?
Ho avuto il tuo stesso problema per colpa della stessa identica video infatti.
Prima di aggiornare il bios della 970, vai nel bios msi ed imposta il CSM in "SOLO LEGACY", mi spiego il CSM può essere:
UEFI
LEGACY
UEFI & LEGACY
DISABLED
Imposta LEGACY dovresti risolvere.
Ciao ragazzi, una domandina veloce sperando di non essere troppo OT.
Ma è normale che con la Sabertooth X99 da quando schiaccio il pulsante di accensione al classico "bip" passano ben 18 secondi?
Mi sembra un'eternità in confronto alla Z77 che avevo prima.
Ho avuto il tuo stesso problema per colpa della stessa identica video infatti.
Prima di aggiornare il bios della 970, vai nel bios msi ed imposta il CSM in "SOLO LEGACY", mi spiego il CSM può essere:
UEFI
LEGACY
UEFI & LEGACY
DISABLED
Imposta LEGACY dovresti risolvere.
ho risolto ragazzi, non era ne la scheda video ne altro... semplicemente ho risolto aprendo la paratia del case dove sono raggruppati i cavi... subito dopo questa operazione il pc è andato liscio come l'olio, non è la prima volta che mi capita, probabilmente devo ordinare meglio i cavi in eccesso e la loro sistemazione nella paratia dove si nascondono i cavi..
ho risolto ragazzi, non era ne la scheda video ne altro... semplicemente ho risolto aprendo la paratia del case dove sono raggruppati i cavi... subito dopo questa operazione il pc è andato liscio come l'olio, non è la prima volta che mi capita, probabilmente devo ordinare meglio i cavi in eccesso e la loro sistemazione nella paratia dove si nascondono i cavi..
Prova a controllare che non ci sia qualche cavo o connettore scoperto che magari può mandare il pc in corto quando tocca il pannello.
Inoltre controlla che i cavi non facciano pieghe eccessivamente strette e prova ad allentare un minimo le viti della mobo :)
Oirasor_84
15-03-2016, 21:04
Ragazzi un informazione ormai da circa un mese tengo la cpu a 4.5 e le ram a 2666 con strap 100 e cache a 3.5 senza problemi fatto anche i test per il RS,domenica mi son messo un pò a smanettare e volevo portare le ram a 3000 usando il profilo xmp, ovviamente così facendo aumenta lo strap a 125 e di conseguenza ho settato di nuovo le frequenza della cpu e della cache con i valori di prima(cpu 4.5 e e cache 3.5)però non sono riuscito a loggare su win il pc si riavviava ed un paio di volte è spuntato l'avviso della gigabyte di entrare nel bios o riavviare ripristinando i valori del bios,sono riuscito a loggare su windows abbassando la cache a 3000 ma dopo una serie di fake boot.Ora mi chiedo è normale che caricando il profilo xmp per le ram a 3000 i parametri di oc che uso con ram a 2666 non vanno bene?Può dipendere solo dal vcore e quindi basta alzarlo un pò,oppure c'è qualcosa magari tipo il bios che scazza con i profili xmp?
In attesa di avere tempo e testa per cominciare a fare le cose a modo, ho provato tanto per ad applicare un overclocchino scemo con un settaggio automatico da BIOS.
Col 5820K a 4.0 GHz, le temp a carico discreto (Star Wars Battlefront + OBS sotto a streammare) hanno toccato anche gli 86 gradi. :( :( :(
Mi sa che mi tocca valutare un altro dissipatore.
CiccoMan
16-03-2016, 13:10
Ragazzi un informazione -CUT-?
Si, se fai lavorare il memory controller in overclock devi rivedere i voltaggi.
killeragosta90
16-03-2016, 14:49
In attesa di avere tempo e testa per cominciare a fare le cose a modo, ho provato tanto per ad applicare un overclocchino scemo con un settaggio automatico da BIOS.
Col 5820K a 4.0 GHz, le temp a carico discreto (Star Wars Battlefront + OBS sotto a streammare) hanno toccato anche gli 86 gradi. :( :( :(
Mi sa che mi tocca valutare un altro dissipatore.
Scusa ma con che dissipatore? Non hai specificato...
Scusa, l'avevo scritto nelle pagine dietro ma nel frattempo se sono aggiunte un po'. :D
Nepton 120XL.
Col procio a default sto 27-61. Vi pare ok come valore o prometteva già male? ^^
Oirasor_84
16-03-2016, 20:44
Si, se fai lavorare il memory controller in overclock devi rivedere i voltaggi.
Ok come immaginavo,però pensavo almeno di poter loggare su win per poi magari dopo scoprire di non essere stabile.
illidan2000
16-03-2016, 21:07
Scusa, l'avevo scritto nelle pagine dietro ma nel frattempo se sono aggiunte un po'. :D
Nepton 120XL.
Col procio a default sto 27-61. Vi pare ok come valore o prometteva già male? ^^
il radiatore "respira"?
hai una foto?
cmq, il 120 è poco per questi processori. già 240 fanno fatica
danielsaaan
16-03-2016, 22:33
ragazzi potreste consigliarmi dei modelli di cpu cooler ad aria molto leggeri e poco ingombranti che vadano bene per la CPU 5820k per piacere?
qualcosa che possa reggere un overclock leggero (diciamo 4 ghz).
thx
il radiatore "respira"?
hai una foto?
cmq, il 120 è poco per questi processori. già 240 fanno fatica
Al momento ho solo questa, risalente a quando lo stavo assemblando (ma è rimasto tale e quale, a parte una pulita qua e là). Il case è un HAF 932 che ha ospitato per 5 anni un 2500K ingolfato da un Noctua NH-U12P a 4.4 GHz con temperature esemplari.
http://s10.postimg.org/sgssdycgl/Interno.jpg (http://postimg.org/image/sgssdycgl/)
Queste le mie temp dopo oltre due ore di Battlefront streammato stasera via OBS, col procio a default:
http://s30.postimg.org/duuvt3n8t/Core.jpg (http://postimg.org/image/duuvt3n8t/)
Prese con Core Temp e noto che Real Temp mi dà più o meno gli stessi valori.
Ci sono eventualmente programmi di rilevazione più affidabili per questi proci? (fermo restando che la ventola del Nepton a cannonissimo durante i picchi di oltre 80 gradi segnalatimi oggi da RT credo rimanga un dato di rilevazione piuttosto indicativo :stordita: )
Ciao ragazzi, una domandina veloce sperando di non essere troppo OT.
Ma è normale che con la Sabertooth X99 da quando schiaccio il pulsante di accensione al classico "bip" passano ben 18 secondi?
Mi sembra un'eternità in confronto alla Z77 che avevo prima.
Se non risolvi controllando il Fast Boot nel Bios, probabilmente è qualche periferica hardware non collegata bene.
ragazzi potreste consigliarmi dei modelli di cpu cooler ad aria molto leggeri e poco ingombranti che vadano bene per la CPU 5820k per piacere?
qualcosa che possa reggere un overclock leggero (diciamo 4 ghz).
thx
"Molto leggero e poco ingombrante" sono termini incompatibili con "5820K" e "overclock"...
Se vuoi prendere un 5820K devi per forza prendere un cooler top di gamma, quindi vai con NH-D15, Dark Rock Pro 3, Cryorig Ultimate, Deepcool Assassin II, Phanteks TC-14PE o Thermalright Silver Arrow.
Queste cpu consumano tantissimo e dunque producono grandi quantità di calore da dissipare, e non bisogna mai risparmiare sul cooler, specialmente se vuoi far lavorare il pc sotto carico massimo per molte ore di fila.
Inoltre non ricordo che mobo hai scelto, ma se l'uso desiderato è quello di tenere il pc sotto carico molte ore a fila non ti consiglio di prendere modelli entry-level (seppure buoni) ma di andare su quelli con alimentazioni e circuiterie migliori: X99 Deluxe (la mia preferita), X99 Classified o X99 UD7 (se prendi gigabyte non scendere sotto la UD7). Ho consigliato queste perché sono le mobo con le fasi di alimentazione più efficienti e con un prezzo relativamente abbordabile (non ho incluso la R5E, la X99E-WS e le Giga SOC/LN2 force). Tuttavia non so se oltre alla X99 Deluxe qualcuna delle altre equipaggia l'OC Socket, che ritengo fondamentale (specialmente se hai 32GB).
illidan2000
17-03-2016, 09:43
"Molto leggero e poco ingombrante" sono termini incompatibili con "5820K" e "overclock"...
Se vuoi prendere un 5820K devi per forza prendere un cooler top di gamma, quindi vai con NH-D15, Dark Rock Pro 3, Cryorig Ultimate, Deepcool Assassin II, Phanteks TC-14PE o Thermalright Silver Arrow.
Queste cpu consumano tantissimo e dunque producono grandi quantità di calore da dissipare, e non bisogna mai risparmiare sul cooler, specialmente se vuoi far lavorare il pc sotto carico massimo per molte ore di fila.
Inoltre non ricordo che mobo hai scelto, ma se l'uso desiderato è quello di tenere il pc sotto carico molte ore a fila non ti consiglio di prendere modelli entry-level (seppure buoni) ma di andare su quelli con alimentazioni e circuiterie migliori: X99 Deluxe (la mia preferita), X99 Classified o X99 UD7 (se prendi gigabyte non scendere sotto la UD7). Ho consigliato queste perché sono le mobo con le fasi di alimentazione più efficienti e con un prezzo relativamente abbordabile (non ho incluso la R5E, la X99E-WS e le Giga SOC/LN2 force). Tuttavia non so se oltre alla X99 Deluxe qualcuna delle altre equipaggia l'OC Socket, che ritengo fondamentale (specialmente se hai 32GB).
quoto sul dissipatore. Ho mantenuto il Corsair H100, in eredità dal 2600k, e devo dire che per il 5820k occato, è giusto giusto, ma mi costringe a tenere aperto lo sportellino dell'armor, che altrimenti tappa l'aria. Cosa che non ero costretto a fare prima.
Per le mainboard, dipende da quanto si vuole cloccare. Io sto tranquillo a 4.2/4.3 con la mia gigabyte UD4, senza oc socket (cache a 3400), senza problemi.
Ovvio che se si vuole di più, bisogna prendere schede di fascia superiore.
L'unico problema serio della mia, è lo slot m2 limitato a 10gb/s, contro i 32gb/s delle altre. E manca ovviamente il supporto usb 3.1
quoto sul dissipatore. Ho mantenuto il Corsair H100, in eredità dal 2600k, e devo dire che per il 5820k occato, è giusto giusto, ma mi costringe a tenere aperto lo sportellino dell'armor, che altrimenti tappa l'aria. Cosa che non ero costretto a fare prima.
Per le mainboard, dipende da quanto si vuole cloccare. Io sto tranquillo a 4.2/4.3 con la mia gigabyte UD4, senza oc socket (cache a 3400), senza problemi.
Ovvio che se si vuole di più, bisogna prendere schede di fascia superiore.
L'unico problema serio della mia, è lo slot m2 limitato a 10gb/s, contro i 32gb/s delle altre. E manca ovviamente il supporto usb 3.1
Il mio discorso sulle mobo era relativo al fatto che lui abbia la necessità di usare il pc sotto carico al 100% per molte ore di fila (ad esempio per rendering) e lì l'alimentazione fa una grande differnza (perché più è efficiente e di qualità e più opera a temperature minori, potendo comunque sopportare temperature molto maggiori e avendo comunque componenti tipo chokes e caps premium con una durata superiore). Se invece usi il pc per un uso "normale" (gaming, internet ecc) ovviamente questi sono parametri non troppo rilevanti.
Oltre alla costruzione migliore con componenti premium inoltre, come ben dicevi, le mobo che ho suggerito hanno anche un mare di altre funzioni (m2 da 32gbps, usb 3.1, decine di porte USB, ethernet e audio migliori, due porte LAN, funzioni BIOS più avanzate eccetera)
danielsaaan
17-03-2016, 13:31
la scheda che prenderei è questa qui, va bene per l'OC su 32gb di ram?
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=90755
thx! :)
la scheda che prenderei è questa qui, va bene per l'OC su 32gb di ram?
http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=90755
thx! :)
La X99-A ha l'oc socket che aiuta ma è il modello entry-level di ASUS, non è nata per un uso intensivo da workstation come quello per cui hai detto di costruire il pc (né per overclock avanzati, infatti non ha un BIOS sofisticato come quello delle sorelle Deluxe e Rampage V).
Non sto dicendo che non sia una buona mobo, anzi spessissimo la consiglio sui forum e agli amici, ma se tu stai assemblando un pc con finalità workstation (uso intensivo con carichi elevati per lunghi periodi di tempo) ti serve una scheda con componenti di qualità top, circuiteria molto efficiente e alta affidabilità.
Ovviamente riconosco che le vere schede da workstation abbiano prezzi proibitivi (tipo la X99E-WS) ma quelle che ho consigliato nel post precedente (X99 deluxe in primis) ci arrivano molto molto vicino (la deluxe ha praticamente la stessa componentistica della WS).
Tl;dr : la X99-A è un'ottima mobo ma è pur sempre una entry level, dedicata ai gamers e a coloro che fanno un utilizzo del pc più "tradizionale" (giochi, uso daily, office, rendering ogni tanto eccetera)... Per una workstation sotto carico intensivo ti consiglio vivamente di valutare schede più adatte, specialmente siccome hai detto che vorresti tenere il pc per molto tempo
quoto sul dissipatore. Ho mantenuto il Corsair H100, in eredità dal 2600k, e devo dire che per il 5820k occato, è giusto giusto, ma mi costringe a tenere aperto lo sportellino dell'armor, che altrimenti tappa l'aria. Cosa che non ero costretto a fare prima.
Per le mainboard, dipende da quanto si vuole cloccare. Io sto tranquillo a 4.2/4.3 con la mia gigabyte UD4, senza oc socket (cache a 3400), senza problemi.
Ovvio che se si vuole di più, bisogna prendere schede di fascia superiore.
L'unico problema serio della mia, è lo slot m2 limitato a 10gb/s, contro i 32gb/s delle altre. E manca ovviamente il supporto usb 3.1
illi con quel oc tu hai toccato il vcore della cache ?
3400 è la frequenza stock della cache o lo hai settato ? Non ricordo perchè non ho ancora il tempo di occare da quando ho cambiato mobo e non mi ricordo certe cose.. maledetti esami.
illidan2000
17-03-2016, 19:14
illi con quel oc tu hai toccato il vcore della cache ?
3400 è la frequenza stock della cache o lo hai settato ? Non ricordo perchè non ho ancora il tempo di occare da quando ho cambiato mobo e non mi ricordo certe cose.. maledetti esami.
stock è 3000... non ho toccato voltaggi.
A questo giro sono stato proprio pigro, e ho lasciato tutto in automatico. Il che forse mi sta andando bene, ma per un OC buono, non andrebbe fatto, poiché non sai mai cosa ti può combinare la mainboard lasciando tutto così
avrei una curiosità io tengo il mio 5820k a 1.150V @ 4ghz ( cache a 3600 @ 1.1 ). Queste impostazioni sono adatte all'utilizzo non estremo senza pregiudicare la vita dei componenti ? Grazie.
illidan2000
18-03-2016, 15:48
avrei una curiosità io tengo il mio 5820k a 1.150V @ 4ghz ( cache a 3600 @ 1.1 ). Queste impostazioni sono adatte all'utilizzo non estremo senza pregiudicare la vita dei componenti ? Grazie.
ovviamente sì. lo tieni praticamente a default... alza, alza...
CiccoMan
18-03-2016, 15:51
avrei una curiosità io tengo il mio 5820k a 1.150V @ 4ghz ( cache a 3600 @ 1.1 ). Queste impostazioni sono adatte all'utilizzo non estremo senza pregiudicare la vita dei componenti ? Grazie.
Così rischi di farlo morire prematuramente... di noia :sofico:
Dai che hai almeno altri 300MHz su quella cpu :read:
fabietto27
18-03-2016, 16:15
Così rischi di farlo morire prematuramente... di noia :sofico:
Dai che hai almeno altri 300MHz su quella cpu :read:
Eh si....una mattina non lo trovi più nel socket e scopri che ti ha mollato per un overclocker.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Così rischi di farlo morire prematuramente... di noia :sofico:
Dai che hai almeno altri 300MHz su quella cpu :read:
Eh si....una mattina non lo trovi più nel socket e scopri che ti ha mollato per un overclocker.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
:asd: :asd: d'accordo al 100%
:D :D :D :D :D :D grazie a tutti è che non ho investito su un dissipatore buono ma non eccessivamente performante ( il noctua single tower con due ventole da 120 mm ) avevo un po paura delle temperature :D
danielsaaan
18-03-2016, 19:52
potreste darmi qualche link a qualche articolo o anche post su forum che presenta qualche benchmark sull'aumento di prestazioni tra un 5820k uscito di fabbrica e un'altro overcloccato per piacere? mi piacerebbe molto capire quanto migliora!
thx
:D :D :D :D :D :D grazie a tutti è che non ho investito su un dissipatore buono ma non eccessivamente performante ( il noctua single tower con due ventole da 120 mm ) avevo un po paura delle temperature :D
finchè non provi non puoi sapere che temperature avrai, comunque se stai intorno ai 4.2GHz con voltaggi sotto i 1.25V anche con un single tower (poi la noctua li fa ottimi, specialmente se hai il NH-U12S) dovresti avere temperature sotto controllo :)
finchè non provi non puoi sapere che temperature avrai, comunque se stai intorno ai 4.2GHz con voltaggi sotto i 1.25V anche con un single tower (poi la noctua li fa ottimi, specialmente se hai il NH-U12S) dovresti avere temperature sotto controllo :)
Si il dissi è quello. Sotto stress test Asus RoG sto attorno i 75° non so se si possono considerare sotto controllo :D
Si il dissi è quello. Sotto stress test Asus RoG sto attorno i 75° non so se si possono considerare sotto controllo :D
Con 75° direi che sei già al limite perché ora le temp ambiente inizieranno a salire.
A che frequenza e voltaggio raggiungi quelle temp? Con che scheda madre? Quanto hai di Input Voltage?
Con 75° direi che sei già al limite perché ora le temp ambiente inizieranno a salire.
A che frequenza e voltaggio raggiungi quelle temp? Con che scheda madre? Quanto hai di Input Voltage?
4,0 ghz @1.150V
cache 3.6ghz @ 1.100V
Asus X99-A
Ho il CPU input voltage in Auto e mi restituisce 1.888V
4,0 ghz @1.150V
cache 3.6ghz @ 1.100V
Asus X99-A
Ho il CPU input voltage in Auto e mi restituisce 1.888V
1.15V è già tirato al massimo? nel senso, è già il voltaggio minimo con cui sei stabile?
prova nel caso ad abbassare l'input voltage mettendo 1.82V, dovrebbe reggere senza problemi
1.15V è già tirato al massimo? nel senso, è già il voltaggio minimo con cui sei stabile?
prova nel caso ad abbassare l'input voltage mettendo 1.82V, dovrebbe reggere senza problemi
si a 1.125 ho dei false boot e blocchi ( rari ma ci sono ) ... quindi è il voltaggio minimo per avere un sistema stabile.
Ho messo a 1.82V l' imput voltage e mi ha superato le due ore nell Asus Rog e ho guadagnato forse qualche grado ma niente di che.
Gaiden73
21-03-2016, 09:15
Buongiorno a tutti,
è un po' che seguo il vostro forum, ho cercato di leggere ed apprendere il più possibile sia qui che sulle guide ufficiali di asus. Ho da poco assemblato il mio PC, tutto funziona regolarmente (dopo tantissimi tentativi e ore di stress test) e ne sono soddisfatto.
Ho solo una domanda inerente al voltaggio della Cache, non ho ben capito quale è il valore massimo che si può settare senza incorrere nel degrado della stessa. In merito a questo argomento ho trovato pareri discordi e quindi mi trovo in difficoltà.
Se qualche buon anima può darmi qualche consiglio è ben accetto!
P.S. complimenti per i vostri contributi e per chi si sbatte con ore di test per fornire risposte esaurienti e competenti.
fabietto27
21-03-2016, 10:53
Buongiorno a tutti,
è un po' che seguo il vostro forum, ho cercato di leggere ed apprendere il più possibile sia qui che sulle guide ufficiali di asus. Ho da poco assemblato il mio PC, tutto funziona regolarmente (dopo tantissimi tentativi e ore di stress test) e ne sono soddisfatto.
Ho solo una domanda inerente al voltaggio della Cache, non ho ben capito quale è il valore massimo che si può settare senza incorrere nel degrado della stessa. In merito a questo argomento ho trovato pareri discordi e quindi mi trovo in difficoltà.
Se qualche buon anima può darmi qualche consiglio è ben accetto!
P.S. complimenti per i vostri contributi e per chi si sbatte con ore di test per fornire risposte esaurienti e competenti.
1.20 di solito.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Gaiden73
21-03-2016, 10:59
1.20 di solito.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Azzzz! se lo lascio in auto mi va a 1.45 / 1.47 ed è cosi da qualche mese :doh:
illidan2000
21-03-2016, 11:10
Azzzz! se lo lascio in auto mi va a 1.45 / 1.47 ed è cosi da qualche mese :doh:
lo vedi da hwinfo?
Gaiden73
21-03-2016, 11:19
lo vedi da hwinfo?
Lo guardo dai voltaggi di Aida64, l'ho settato anche in adaptive ma per mantenere il sistema stabile devo dare quel voltaggio purtroppo.
Lo guardo dai voltaggi di Aida64, l'ho settato anche in adaptive ma per mantenere il sistema stabile devo dare quel voltaggio purtroppo.
Abbassa la cache allora, senza nemmeno pensadci due volte!
1.47V è altissimo come voltaggio e la cache non offre incrementi prestazionali sostanziali tali da giustificare lo stess sui componenti e le temperature maggiori per via di quel voltaggio... Metti 1.2V oppure 1.25V se proprio la vuoi tirare e vedi fino a che frequenza è stabile
Gaiden73
21-03-2016, 12:00
Abbassa la cache allora, senza nemmeno pensadci due volte!
1.47V è altissimo come voltaggio e la cache non offre incrementi prestazionali sostanziali tali da giustificare lo stess sui componenti e le temperature maggiori per via di quel voltaggio... Metti 1.2V oppure 1.25V se proprio la vuoi tirare e vedi fino a che frequenza è stabile
Se metto la tensione a 1.2 / 1.25 al massimo arrivo a 4Ghz rimanendo stabile. Non so se è un buon risultato. Altra domanda: si alza di parecchio la temperatura agendo sulla Vcache?
Ah! grazie per le rapide risposte!
fabietto27
21-03-2016, 12:03
Se metto la tensione a 1.2 / 1.25 al massimo arrivo a 4Ghz rimanendo stabile. Non so se è un buon risultato. Altra domanda: si alza di parecchio la temperatura agendo sulla Vcache?
Ah! grazie per le rapide risposte!
In uso daily 4000 basta e avanza
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
illidan2000
21-03-2016, 14:46
Se metto la tensione a 1.2 / 1.25 al massimo arrivo a 4Ghz rimanendo stabile. Non so se è un buon risultato. Altra domanda: si alza di parecchio la temperatura agendo sulla Vcache?
Ah! grazie per le rapide risposte!
magari ci stessi io a 4ghz sulla cache.... è un risultato di tutto rispetto
killeragosta90
21-03-2016, 14:55
Vabbè ma lui ha una Sabertooth con OC socket, l'overclock sulla cache dovrebbe essere molto agevolato, potrebbe superare i 4Ghz senza troppi problemi, anche se quoto sulla relativa utilità :)
Gaiden73
21-03-2016, 15:06
Vabbè ma lui ha una Sabertooth con OC socket, l'overclock sulla cache dovrebbe essere molto agevolato, potrebbe superare i 4Ghz senza troppi problemi, anche se quoto sulla relativa utilità :)
A parte l'aumento in alcuni benchmark effettivamente ho notato solo qualche leggero (trascurabile) miglioramento in alcuni videogiochi, ma non sono un appassionato.
Seguirò i vostri consigli e stasera provo ad abbassare sia tensione che frequenza (4.5GHz --> 4.0GHz e 1.45V ---> 1.25V).
Grazie mille per le risposte :)
Dimenticavo! trovo la Sabertooth una ottima mobo, sono anni che compro solo quelle e mi trovo molto bene.....
ma la ma la cache di regola generale non va impostata a -300/400mhz e -0.05v rispetto il core del processore ?
fabietto27
21-03-2016, 18:13
ma la ma la cache di regola generale non va impostata a -300/400mhz e -0.05v rispetto il core del processore ?
E' una corrente di pensiro ...considera che le migliori cpu riescono ad avere core e cache alla stessa frequenza.Che non bisogna mai fare è mettere la cache più alta del core.
E' una corrente di pensiro ...considera che le migliori cpu riescono ad avere core e cache alla stessa frequenza.Che non bisogna mai fare è mettere la cache più alta del core.
Esatto, su Haswell la frequenza della cache per avere prestazioni ottimali deve stare in un range che va dal valore del core a -300mhz da esso, ma mai sopra
Buongiorno ho una 5820k con Sabertooth x99 accoppiate con ripjaws F4-3000C15Q-16GVR, qualcuno con una conf simile da suggerirmi un OC daily ?
:D
ragazzi devo cambiare la mia msi x99a mpower (stendo un velo pietoso) quale scheda madre mi consigliate??? me ne serve una per overclock, gaming ed editing video.. preferirei una asus di cui adoro la suite e la gestione delle ventole...... attendo vostri consigli... budget no problem.. la cpu che dovrà gestire è un 5820k... con il cambio scheda madre potrei aver piu margini di overclock rispetto a questa msi?
fabietto27
23-03-2016, 09:25
ragazzi devo cambiare la mia msi x99a mpower (stendo un velo pietoso) quale scheda madre mi consigliate??? me ne serve una per overclock, gaming ed editing video.. preferirei una asus di cui adoro la suite e la gestione delle ventole...... attendo vostri consigli... budget no problem.. la cpu che dovrà gestire è un 5820k... con il cambio scheda madre potrei aver piu margini di overclock rispetto a questa msi?
Budget no problem?Sfida con te stesso?Scimmia contenta? Rampage 5 Extreme.... Facile....poi posso darti tutto l'aiuto che vuoi....io come altri. ;)
Come miglioramento OC qualcosa magari si ma a parità di cpu non aspettarti miracoli.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
grazie per il consiglio... ero orientato proprio su questa ed ero indeciso con la sabertooth che mi verrebbe comoda perchè ha 11 attacchi per ventola... ci sono estreme differenze tra le due?
fabietto27
23-03-2016, 11:56
grazie per il consiglio... ero orientato proprio su questa ed ero indeciso con la sabertooth che mi verrebbe comoda perchè ha 11 attacchi per ventola... ci sono estreme differenze tra le due?
La saber per me è la 911 normale.... La r5e la 911 Turbo S ...sta a te....la saber va benissimo ma la trovo meno sfiziosa ecco.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
grazie per il consiglio... ero orientato proprio su questa ed ero indeciso con la sabertooth che mi verrebbe comoda perchè ha 11 attacchi per ventola... ci sono estreme differenze tra le due?
La saber è un'ottima scheda madre, ma le top di gamma asus sono la R5E, la Deluxe e la X99E-WS che hanno tutte la stessa circuiteria e di qualità superiore alle altre.
Escludendo la X99E per il prezzo assurdo rimangono la Deluxe e la R5E che sono estremamente performanti, hanno 10+ attacchi per le ventole ciascuna e una lista di funzioni che non finisce più ;)
Tra le due puoi anche scegliere in base al prezzo e all'estetica che non puoi sbagliare :D
ps: ricordati però che la Rampage è formato E-ATX (enorme) quindi verifica che il tuo case la possa ospitare nel caso e che non ti crei problemi
bonomork
25-03-2016, 15:09
domani installerò un 5820k con questo batch# j551b720
Qualcuno ha un chip con seriale simile tipo J5...... ? spero sia almeno medio..
fabietto27
25-03-2016, 17:45
domani installerò un 5820k con questo batch# j551b720
Qualcuno ha un chip con seriale simile tipo J5...... ? spero sia almeno medio..
Lo scopri solo vivendo :asd:
Facci sapere :)
danielsaaan
25-03-2016, 18:03
ho letto che a maggio in teoria escono i nuovi processori di fascia E. secondo voi volendo tirare ad indovinare quanto si andrà a spendere in più per quello entry level (il successore del 5820k)? sapete già cmq se ne varrà la pena? thx
ho letto che a maggio in teoria escono i nuovi processori di fascia E. secondo voi volendo tirare ad indovinare quanto si andrà a spendere in più per quello entry level (il successore del 5820k)? sapete già cmq se ne varrà la pena? thx
Non abbiamo mica la sfera di cristallo :asd:
Comunque il 6820K sarà su architettura Broadwell-E quindi puoi benissimo andare a vedere cos'é cambiato da 4790K a 5775C (haswell vs broadwell), ovvero nulla, e trarre le conclusioni ;)
Finché non esce skylake-E dubito che qualcuno cambierà il suo Haswell-E dato che broadwell non ha fatto un'ottima figura
danielsaaan
25-03-2016, 20:58
Non abbiamo mica la sfera di cristallo :asd:
Comunque il 6820K sarà su architettura Broadwell-E quindi puoi benissimo andare a vedere cos'é cambiato da 4790K a 5775C (haswell vs broadwell), ovvero nulla, e trarre le conclusioni ;)
Finché non esce skylake-E dubito che qualcuno cambierà il suo Haswell-E dato che broadwell non ha fatto un'ottima figura
thanks, come mai broadwell non ha fatto ottima figura?
thanks, come mai broadwell non ha fatto ottima figura?
Perché è una ciofeca incredibile, l'unico vantaggio era una iGPU eccellente (ma inutile) e basso consumo
Eccoti un esempio:
http://media.bestofmicro.com/T/W/497444/original/53-WS-Maya-2013.png
Broadwell qui addirittura sta dietro persino al 3770K che è due generazioni più vecchio...
danielsaaan
25-03-2016, 23:56
Perché è una ciofeca incredibile, l'unico vantaggio era una iGPU eccellente (ma inutile) e basso consumo
Eccoti un esempio:
Broadwell qui addirittura sta dietro persino al 3770K che è due generazioni più vecchio...
ma questo benchmark che hai postato è sui tempi di rendering in grafica 3D?
come mai una CPU con 6 core va meno forte di una con 4 core?
quindi per rendering è meglio prendere l'7 in cima alla lista (il 4970k) piuttosto che investire sul 5820k?
il 5820k avendo 6 core perché non lo surclassa nel benchmark (nel grafico c'è il 5930k che è anche più veloce se non erro)?
thx
danielsaaan
26-03-2016, 01:06
A vederlo, e sapendo le frequenze dei vari processori, sembra sia su single core...
se è un rendering su single core allora broadwell perché è così male? cioè se questo stesso test fosse multithread annienterebbe tutti gli altri processori no?
se è un rendering su single core allora broadwell perché è così male? cioè se questo stesso test fosse multithread annienterebbe tutti gli altri processori no?
Quello specifico benchmark che ho scelto favorisce molto l'IPC (e dunque anche il clock) in quanto usa un solo core e la cosa tragica è che Broadwell le prende anche dal vecchio Ivy-Bridge nell'unico test dove dovrebbe dare bella prova di sé.
In pratica si può vedere come l'architettura broadwell sia più lenta di Haswell e qui persino di IB, infatti come dicevo prima il 5775C è stato più una prova della Intel per far vedere che può fare iGPU molto potenti e che può fare cpu molto efficienti dal punto di vista dei consumi.
Ma siccome a noi non importa assolutamente nulla dei consumi se le prestazioni sono peggiori, Broadwell ha venduto veramente pochissimo e per questo ti direi che se ti devi fare il pc da workstation di cui parli prendi sto benedetto 5820K e mettiti il cuore in pace.
Ps: non ho capito assolutamente la tua frase sul test multithread in cui Broadwell annienterebbe gli altri :confused:
danielsaaan
26-03-2016, 09:54
Quello specifico benchmark che ho scelto favorisce molto l'IPC (e dunque anche il clock) in quanto usa un solo core e la cosa tragica è che Broadwell le prende anche dal vecchio Ivy-Bridge nell'unico test dove dovrebbe dare bella prova di sé.
In pratica si può vedere come l'architettura broadwell sia più lenta di Haswell e qui persino di IB, infatti come dicevo prima il 5775C è stato più una prova della Intel per far vedere che può fare iGPU molto potenti e che può fare cpu molto efficienti dal punto di vista dei consumi.
Ma siccome a noi non importa assolutamente nulla dei consumi se le prestazioni sono peggiori, Broadwell ha venduto veramente pochissimo e per questo ti direi che se ti devi fare il pc da workstation di cui parli prendi sto benedetto 5820K e mettiti il cuore in pace.
Ps: non ho capito assolutamente la tua frase sul test multithread in cui Broadwell annienterebbe gli altri :confused:
thx. intendevo sul fatto del test, che se nel rendering avessero usato tutti i core invece che uno soltanto allora forse il 5820k sarebbe stato tra i migliori dato che ah 2 core in più rispetto ad un 4970k.
sui rendering per valutare l'efficenza dell'architettura bisogna guardare a bench tipo cinebench single thread... broadwell-e sarà meglio di haswell-e
Kenhiuza
26-03-2016, 10:58
ottimo
danielsaaan
26-03-2016, 11:56
sui rendering per valutare l'efficenza dell'architettura bisogna guardare a bench tipo cinebench single thread... broadwell-e sarà meglio di haswell-e
secondo te faccio un buon investimento acquistando il 5820k adesso? thx
secondo te faccio un buon investimento acquistando il 5820k adesso? thx
io il 5820k lo prenderei solo usato ora...
danielsaaan
26-03-2016, 12:25
io il 5820k lo prenderei solo usato ora...
a che prezzo? thx
danielsaaan
26-03-2016, 12:28
Ma che ci devi fare con il processore?
Il 5820k va più che bene, ed anche quando ci saranno quelli nuovi, a meno che tu non abbia bisogno di più di 6 core...
tecnicamente si avrei bisogno che di più di 6 core. farei video editing di video in raw 4k, anche di film interi. il mio problema è sol il budget che non ci arrivo purtroppo.
a che prezzo? thx
sui 300€, solo cpu
sui rendering per valutare l'efficenza dell'architettura bisogna guardare a bench tipo cinebench single thread... broadwell-e sarà meglio di haswell-e
Per favore non diciamo castronerie grandi come case... L'hai visto il bench che ho allegato? Lo sai che cosa vuol dire IPC?
Comunque per provare che proprio dici sciocchezze ecco il tuo bel Cinebench Single-thread:
http://media.bestofmicro.com/T/Q/497438/original/43-Cinebench-ST.png
Come puoi vedere non cambia niente rispetto al mio post precedente, quindi per favore evitiamo di fare disinformazione!
E con questo chiudo l'argomento perché siamo OT e ogni discorso su BW-E sarebbe campato per aria
Per favore non diciamo castronerie grandi come case... L'hai visto il bench che ho allegato? Lo sai che cosa vuol dire IPC?
Comunque per provare che proprio dici sciocchezze ecco il tuo bel Cinebench Single-thread:
http://media.bestofmicro.com/T/Q/497438/original/43-Cinebench-ST.png
Come puoi vedere non cambia niente rispetto al mio post precedente, quindi per favore evitiamo di fare disinformazione!
E con questo chiudo l'argomento perché siamo OT e ogni discorso su BW-E sarebbe campato per aria
fammi vedere una chart con frequenze uguali per tipo di architettura e poi ne riparliamo
hai postato una chart con frequenze di default
dovresti postare una chart con tutte le cpu alla stessa frequenza
tipo così
http://www.modders-inc.com/wp-content/uploads/image//2015/07/c4ccbr.jpg
fammi vedere una chart con frequenze uguali per tipo di architettura e poi ne riparliamo
hai postato una chart con frequenze di default
dovresti postare una chart con tutte le cpu alla stessa frequenza
tipo così
http://www.modders-inc.com/wp-content/uploads/image//2015/07/c4ccbr.jpg
E cosa mi dici del fatto che il 4770T ha una frequenza default di 2.5GHz e una frequenza di turbo uguale a quella del 5775C (ma non la raggiunge su cinebench)?
Broadwell era nato come un esercizio di stile per la iGPU come dicevo, per il resto a parte i bassi consumi non vale niente (e infatti è stato prodotto e venduto in pochissimi esemplari) quando sul mercato c'è il 4790K a un prezzo inferiore
E cosa mi dici del fatto che il 4770T ha una frequenza default di 2.5GHz e una frequenza di turbo uguale a quella del 5775C (ma non la raggiunge su cinebench)?
Broadwell era nato come un esercizio di stile per la iGPU come dicevo, per il resto a parte i bassi consumi non vale niente (e infatti è stato prodotto e venduto in pochissimi esemplari) quando sul mercato c'è il 4790K a un prezzo inferiore
Il 4770T scala sicuramente in modo diverso con il turbo in modalità single thread per cui ci metto la mano sul fuoco che pareggia i punti con broadwell con una frequenza maggiore. In alcuni test che ho fatto, certe volte è difficile mandare la cpu al massimo della frequenza in single thread (si può tentare impostando l'affinità) per cui può essere che le due architetture gestiscano in modo diverso il carico. Anche perchè 4770k, 4770t e 4790k sono la stessa architettura e se li metti alla stessa frequenza vanno uguali.
Il fatto che broadwell ha venduto poco poi non vuol dire che non va di più della precedente generazione; semplicemente è una cpu uscita in ritardo (mesi di ritardo e poco prima di skylake) e ad un prezzo alto anche per via della complessità di integrare la eDRAM della gpu.
stai tranquillo che broadwell-e andrà di più di haswell-e a parità di frequenza e core.
:Il 4770T scala sicuramente in modo diverso con il turbo in modalità single thread per cui ci metto la mano sul fuoco che pareggia i punti con broadwell con una frequenza maggiore. In alcuni test che ho fatto, certe volte è difficile mandare la cpu al massimo della frequenza in single thread (si può tentare impostando l'affinità) per cui può essere che le due architetture gestiscano in modo diverso il carico. Anche perchè 4770k, 4770t e 4790k sono la stessa architettura e se li metti alla stessa frequenza vanno uguali.
Il fatto che broadwell ha venduto poco poi non vuol dire che non va di più della precedente generazione; semplicemente è una cpu uscita in ritardo (mesi di ritardo e poco prima di skylake) e ad un prezzo alto anche per via della complessità di integrare la eDRAM della gpu.
stai tranquillo che broadwell-e andrà di più di haswell-e a parità di frequenza e core.
Se ci metti la mano sul fuoco allora mi dispiace ma ti bruci... Il 4770T ha 2.5GHz di frequenza operativa e il MASSIMO turbo (ma come dicevo non lo mantiene su Cinebench, ho provato) è 3.7GHz, esattamente come Broadwell, che però lo raggiunge.
Non ho mai messo in dubbio che Cinebench sia influenzato dalla frequenza, lo so benissimo, ma il mio 6600K a 4.5ghz stacca di netto il mio 4790K @ 4.7 grazie alla migliore architettura... Cosa che palesemente broadwell non fa
..
La stessa intel aveva chiaramente affermato che Broadwell ha solo circa l'1% di IPC più di haswell e che è stato fatto solo per sperimentare i 14nm (sui cui hanno avuto problemi) e per avere minori consumi e una iGPU eccellente. Non sto assolutamente dicendo che il 5775C sia una brutta cpu, ma rispetto a un 4790K non ha senso.
Per quanto riguarda i BW-E vedremo, sono anche io convinto che andranno più di HW-E (anche perché se no nessuno li comprerebbe), ma ti posso garantire che clock-to-clock saranno veramente pochissimo più veloci dei HW-E (e se non salgono nulla in OC come BW liscio è grave).
L'unico motivo per cui qualcuno dovrebbe attendere BW-E è il fatto che per la prima volta avremo una cpu 10C/20T della serie Core... E QUESTO si che è un buon motivo, mica l'architettura
:
Se ci metti la mano sul fuoco allora mi dispiace ma ti bruci... Il 4770T ha 2.5GHz di frequenza operativa e il MASSIMO turbo (ma come dicevo non lo mantiene su Cinebench, ho provato) è 3.7GHz, esattamente come Broadwell, che però lo raggiunge.
Non ho mai messo in dubbio che Cinebench sia influenzato dalla frequenza, lo so benissimo, ma il mio 6600K a 4.5ghz stacca di netto il mio 4790K @ 4.7 grazie alla migliore architettura... Cosa che palesemente broadwell non fa
..
La stessa intel aveva chiaramente affermato che Broadwell ha solo circa l'1% di IPC più di haswell e che è stato fatto solo per sperimentare i 14nm (sui cui hanno avuto problemi) e per avere minori consumi e una iGPU eccellente. Non sto assolutamente dicendo che il 5775C sia una brutta cpu, ma rispetto a un 4790K non ha senso.
Per quanto riguarda i BW-E vedremo, sono anche io convinto che andranno più di HW-E (anche perché se no nessuno li comprerebbe), ma ti posso garantire che clock-to-clock saranno veramente pochissimo più veloci dei HW-E (e se non salgono nulla in OC come BW liscio è grave).
L'unico motivo per cui qualcuno dovrebbe attendere BW-E è il fatto che per la prima volta avremo una cpu 10C/20T della serie Core... E QUESTO si che è un buon motivo, mica l'architettura
il 4770t è uguale al 4770k e al 4790K: a parità di frequenza non può fare meglio. E' logica. Della chart che hai postato tu conosci solo il risultato. Non sai a che frequenza giravano le cpu in quel test. Per il resto se anche di poco broadwell sarà meglio di haswell e tu all'inizio sostenevi il contrario. Che poi l'architettura skylake sia ancora meglio è un dato di fatto.
bonomork
26-03-2016, 21:15
Lo scopri solo vivendo :asd:
Facci sapere :)
Primi stress test positivi.
4.3 1.2v
4.5 1.28v
Temp entro gli 80 gradi
Mobo x99a gaming 7. Ho variato solo vcore e multi.
Ora sessione con the division.
Sono fiducioso, ho già preso il mio 2500k con meno vcore e meno sbattoni
fabietto27
26-03-2016, 21:44
Primi stress test positivi.
4.3 1.2v
4.5 1.28v
Temp entro gli 80 gradi
Mobo x99a gaming 7. Ho variato solo vcore e multi.
Ora sessione con the division.
Sono fiducioso, ho già preso il mio 2500k con meno vcore e meno sbattoni
OK sei in linea col mio....un po' meglio della media....se cerchi in questo thread nei giorni intorno al 23 marzo dell'anno scorso trovi i miei screen e puoi confrontarli.Buon lavoro.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
il 4770t è uguale al 4770k e al 4790K: a parità di frequenza non può fare meglio. E' logica. Della chart che hai postato tu conosci solo il risultato. Non sai a che frequenza giravano le cpu in quel test.
Scusami... Ma l'hai visto il grafico di Cinebench???
So benissimo che il 4770T e il 4770/4770k/4790K sono uguali a parità di frequenza, ma nel grafico NON fanno lo stesso punteggio e quindi NON hanno la stessa frequenza. "È logica". Ed è quello che ti sto dicendo da mezz'ora: il 4770T ha una frequenza INFERIORE sia a tutti gli altri haswell (e infatti fa di meno) che del broadwell 5775C (anche se di soli 100mhz)!! E infatti fa meno punti di tutti gli haswell MA pareggia con Broadwell...
Ora mi devi spiegare dove ci vedi il miglior IPC di broadwell...
Tu stai sparando a vanvera da ore, io ho postato due grafici PALESI in cui si vede il motivo per cui dicevo che Broadwell è un fiasco (e lo sanno tutti, Intel in primis).
Ps: certo che so a che frequenza giravano le cpu, è la massima frequenza di turbo boost in single-core delle cpu testate
FINE OT
@bonomork: ottimo risultato! Molto simile al mio 5820K! Ora divertiti con le memorie se vuoi ;)
bonomork
26-03-2016, 21:59
Scusami... Ma l'hai visto il grafico di Cinebench???
So benissimo che il 4770T e il 4770/4770k/4790K sono uguali a parità di frequenza, ma nel grafico NON fanno lo stesso punteggio e quindi NON hanno la stessa frequenza. "È logica". Ed è quello che ti sto dicendo da mezz'ora: il 4770T ha una frequenza INFERIORE sia a tutti gli altri haswell (e infatti fa di meno) che del broadwell 5775C (anche se di soli 100mhz)!! E infatti fa meno punti di tutti gli haswell MA pareggia con Broadwell...
Ora mi devi spiegare dove ci vedi il miglior IPC di broadwell...
Tu stai sparando a vanvera da ore, io ho postato due grafici PALESI in cui si vede il motivo per cui dicevo che Broadwell è un fiasco (e lo sanno tutti, Intel in primis).
Ps: certo che so a che frequenza giravano le cpu, è la massima frequenza di turbo boost in single-core delle cpu testate
FINE OT
@bonomork: ottimo risultato! Molto simile al mio 5820K! Ora divertiti con le memorie se vuoi ;)
:) ho le corsair lpx 2666 c15. Appena possibile le setto su xmp. Non ricordo come abbassare il vcore in idle. Quale cstate devo abilitare ?
Update ok xmp profile 1 2666 1.2v e power saving attivi
Scusami... Ma l'hai visto il grafico di Cinebench???
So benissimo che il 4770T e il 4770/4770k/4790K sono uguali a parità di frequenza, ma nel grafico NON fanno lo stesso punteggio e quindi NON hanno la stessa frequenza. "È logica". Ed è quello che ti sto dicendo da mezz'ora: il 4770T ha una frequenza INFERIORE sia a tutti gli altri haswell (e infatti fa di meno) che del broadwell 5775C (anche se di soli 100mhz)!! E infatti fa meno punti di tutti gli haswell MA pareggia con Broadwell...
Ora mi devi spiegare dove ci vedi il miglior IPC di broadwell...
Tu stai sparando a vanvera da ore, io ho postato due grafici PALESI in cui si vede il motivo per cui dicevo che Broadwell è un fiasco (e lo sanno tutti, Intel in primis).
Ps: certo che so a che frequenza giravano le cpu, è la massima frequenza di turbo boost in single-core delle cpu testate
FINE OT
@bonomork: ottimo risultato! Molto simile al mio 5820K! Ora divertiti con le memorie se vuoi ;)
io non parlo a vanvera, ragiono sui dati
tu invece basi tutte le tue congetture su un grafico solo di cui non conosci nulla. Tra l'altro anche chi fa test commette errori di trascrizione o altro.
per la parte in grassetto
non è detto: hai mai fatto test personalmente? io si
se non setti le affinità un test single core salta da un core all'altro (penso sia una ottimizzazione di intel per dissipare meglio il calore) e la frequanza della cpu non resta inchiodata al massimo.
il 4770T ha probabilmente una ottimizzazione (a livello di microcode nel bios) per lavori single thread (vedi grossa differenza tra turbo a 1 core e turbo a 4 core) e probabilmente nell'effettuare il test single thread resta per più tempo al massimo della frequenza rispetto al 5775C.
ti metto il link della review dove fanno test comparativi con frequenze uguali
vai alla sezione Clock-for-Clock Comparison vs Haswell @ 4GHz
http://moddersinc.tumblr.com/post/124325538898/sectiontitle-title-introduction-while-it-is
il sunto è che i core broadwell sono più performanti di quelli haswell
Come lo vedete il mio procio?
http://s16.postimg.org/opl3komi9/Core.jpg (http://postimg.org/image/opl3komi9/)
Come lo vedete il mio procio?
http://s16.postimg.org/opl3komi9/Core.jpg (http://postimg.org/image/opl3komi9/)
Forse si riesce a limare un po sul Vcore .... in media per 4.2 servono 1.2 ... in media ripeto. Che test hai effettuato?
Che test hai effettuato?
Ho provato a giocare un po' e a twitchare o registrare sotto con grossi bitrate via OBS, nessun stress test specifico, al momento. :)
Così pure il metodo di OC usato: è quello di AI Suite 3 delle mobo Asus.
Immagino che fare le cose a modo, parametro per parametro, si ottengano risultati più efficienti.
Ma non ho ancora trovato il tempo e la testa di mettermici e nel frattempo comincio a trarre qualche indizio di massima (tipo che per le temp sto a posto, mentre col precedente dissipatore a 4.1 GHz toccavo gli 85 gradi :( )
Ho provato a giocare un po' e a twitchare o registrare sotto con grossi bitrate via OBS, nessun stress test specifico, al momento. :)
Così pure il metodo di OC usato: è quello di AI Suite 3 delle mobo Asus.
Immagino che fare le cose a modo, parametro per parametro, si ottengano risultati più efficienti.
Ma non ho ancora trovato il tempo e la testa di mettermici e nel frattempo comincio a trarre qualche indizio di massima (tipo che per le temp sto a posto, mentre col precedente dissipatore a 4.1 GHz toccavo gli 85 gradi :( )
Io farei tutto per bene partendo dal l'ottima guida in prima pagina..
Un 4.2/4.3 e' in genere un daily abbastanza tranquillamente raggiungibile con un Vcore tranquillo e temperature accettabili.
Che dissipatore utilizzi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.