View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
In mia opinione hai ragione in pieno a volerlo se possibile tenerlo attivo lo Spectrum!
Ma siccome é un ulteriore parametro, prima cerco il RS con quello disattivato e poi provo ad abilitarlo!
Se non si va parametro per parametro imho non ci si rende bene conto del livello di impatto che può avere quel parametro!
Comunque appena fai un paio di prove dirette con PC e bios sotto mano il 90% delle cose diventano molto più chiare!
In mia opinione hai ragione in pieno a volerlo se possibile tenerlo attivo lo Spectrum!
Ma siccome é un ulteriore parametro, prima cerco il RS con quello disattivato e poi provo ad abilitarlo!
Se non si va parametro per parametro imho non ci si rende bene conto del livello di impatto che può avere quel parametro!
Comunque appena fai un paio di prove dirette con PC e bios sotto mano il 90% delle cose diventano molto più chiare!
Grazie del conforto Luca.
fr4nc3sco
18-11-2014, 20:09
finalmente arrivato la cpu e le ram qualcuno ha voglia di passarmi dei setting da testare per partire per la r5e pero io sono moderno mi piace avere i risparmi energetici e il processore che fa su e giu sia di frequenza che di volt
finalmente arrivato la cpu e le ram qualcuno ha voglia di passarmi dei setting da testare per partire per la r5e pero io sono moderno mi piace avere i risparmi energetici e il processore che fa su e giu sia di frequenza che di volt
Arrivato a casa ora, adesso mangio :D , se hai pazienza dopo ti do dei setting!
Intanto posta in modo dettagliato la tua config completa, così ci avvantaggiamo sulle mie domande che ti farei dopo! :D
Grazie del conforto Luca.
E di che?!
Siamo sulla stessa barca :O
Gran bella barca, ma é piena di settaggi! :asd:
Diamoci il tempo di studiarcela ed imparare! ;)
fr4nc3sco
18-11-2014, 20:36
Arrivato a casa ora, adesso mangio :D , se hai pazienza dopo ti do dei setting!
Intanto posta in modo dettagliato la tua config completa, così ci avvantaggiamo sulle mie domande che ti farei dopo! :D
non ci sono problemi tanto lo monto domani :D
allora
r5e
5960x
ripjaws4 f4-2400c15q-16grr
980 sli
840pro raid 0
velociraptor 300 raid 0
corsair ax 1500i
EK-Supremacy EVO - Nickel
2 x 480 radiatori
pasta gc-extreme
Ho letto di alcuni casi di problemi con l'OCP (che non so cos'è) delle PSU Corsair, comunque in caso approfondiamo se è quando darà problemi!
EDIT: Ah ricordati di controllare i pin del socket prima di installare la cpu! :)
Prima cosa:
Nel bios setti Raid in "advanced"-->"pch storage"
Poi in "Boot" verso il fondo del menù c'è l'opzione dove dai l'ordine di priorità al volume raid che hai creato e dove metti l'OS
Casi di corruzione di raid0 ne hanno segnalati pochissimi!
RICORDATI DI RIENTRARE IMMEDIATAMENTE NEL BIOS SE FAI CLEAR-CMOS PER REINSERIRE IL RAID E RISELEZIONARE IL VOLUME DI BOOT (mi era venuta una sincope stavo per mandare a p@tt@ne il volume)
Fai un bel giro a default per vedere che sia tutto ok, magari anche uno stress test non si sa mai, ste piattaforme son delicate!
Poi passa all'Oc!
Non avere la smania come ho fatto io di provare a modificare più di un parametro alla volta! :D
Questo già lo sai sicuramente, ma io lo ricordo, la smania so che é potente :asd:
Imho Parti col Cpu-clock poi passi alla chace e poi alle memorie!
Metti il BCLK a 100
Lo strap a 100
Il turbo ratio a 45
È il Vcore manuale a 1.300
Il Resto auto
Ti viene ovviamente un clock di 4500 e da lì parti, così vedi subito la bontà o meno della CPU!
Se mi sono scordato qualcosa chiedi!:asd:
Livello di OC?
Vuoi direttamente L'Adaptive?
Flying Tiger
18-11-2014, 21:04
In mia opinione.....
La mia invece è che secondo me Atars ti stai facendo un sacco di problemi che francamente non vedo , mi spiego meglio per ora viste le informazioni che abbiamo raccolto in giro per la rete e quelle che sono state le nostre esperienze , almeno per me, pensare di settare correttamente e al millimetro il sistema per ottimizzare l' overclock è pura utopia.
In primis il bios di queste schede madri è veramente complicato da gestire vista la presenza abnorme di voci e sottovoci settabili , in secundis almeno per quanto mi riguarda non è ancora del tutto chiaro come funzionano questi sistemi e sopratutto il rapporto prestazioni/frequenza , c'è che dice che a frequenza minore sono comunque superiore ai precedenti sistemi X79 con frequenza superiore, c'è chi dice che le DDR4 a differenza delle DDR3 traggono vantaggio più dalla frequenza alta che non dai timings tirati e quant'altro , in terzis il ricercare un overclock settato al millimetro ha un senso per i benchmark o per fare qualche punto in più nei test , di sicuro non incide più di quel tanti nell' uso comune...
In soldoni , a mio modo di vedere non c'è niente per cui sconfortarsi quanto invece considerare che abbiamo in mano una piattaforma giovane e per certi versi anche inesplorata e da ottimizzare a puntino , con tutto ciò che ne consegue...
:)
fr4nc3sco
18-11-2014, 21:05
Livello di OC?
Vuoi direttamente L'Adaptive?
come credi diciamo partiamo da una cosa funzionante al 90% se è più semplice fisso al momento teniamo il fisso ma a oc finito voglio usare uno dei 2 metodi
Flying Tiger
18-11-2014, 21:08
Ho letto di alcuni casi di problemi con l'OCP (che non so cos'è) delle PSU Corsair, comunque in caso approfondiamo se è quando darà problemi!
La sigla OCP negli alimentatori Corsair stà per " Over Current Protection" , è come dice il termine un circuito dedicato presente nella serie "i" , cioè quella che ha la gestione dell' alimentatore diigtale.
In ogni caso io utilizzo proprio un Corsar AX1200ì e non ho riscontrato nessun problema in abbinamento con la R5E....
:)
come credi diciamo partiamo da una cosa funzionante al 90% se è più semplice fisso al momento teniamo il fisso ma a oc finito voglio usare uno dei 2 metodi
Iniziamo col fisso, (tanto passare al l'adaptive é un attimo) disabilitando:
-Spread Spectrum (perché ancora non siamo sicuri di che impatto abbia)
-Speedstep
Controlli di avere Strap a 100
Ti scrivo in questo Post, controllo nel bios ed edito man mano!
La sigla OCP negli alimentatori Corsair stà per " Over Current Protection" , è come dice il termine un circuito dedicato presente nella serie "i" , cioè quella che ha la gestione dell' alimentatore diigtale.
In ogni caso io utilizzo proprio un Corsar AX1200ì e non ho riscontrato nessun problema in abbinamento con la R5E....
:)
Ottimo! :D
Infatti avevo scritto SE e quando! :O
Comunque era qualcosa legato all'organizzazione dei Rail, il corsair ha un qualche suo software?
Flying Tiger
18-11-2014, 21:27
Ottimo! :D
Infatti avevo scritto SE e quando! :O
Comunque era qualcosa legato all'organizzazione dei Rail, il corsair ha un qualche suo software?
Si , l' alimentatore è digitale ed è gestito da un software proprietario , il Corsair Link , che ti permette di settare i Rail a piacimento , cioè come se fossero unificati con oltre 100 ampere oppure di dividerli settando gli ampere di conseguenza , quindi per esempio 36 sul primo rail, 36 sul secondo ,ecc...
Inoltre fà molte altre cose come l' autodiagnosi , visualizzazione delle temperature dei componenti nei vari carichi di funzionamento, ecc...
:)
Si , l' alimentatore è digitale ed è gestito da un software proprietario , il Corsair Link , che ti permette di settare i Rail a piacimento , cioè come se fossero unificati con oltre 100 ampere oppure di dividerli settando gli ampere di conseguenza , quindi per esempio 36 sul primo rail, 36 sul secondo ,ecc...
Inoltre fà molte altre cose come l' autodiagnosi , visualizzazione delle temperature dei componenti nei vari carichi di funzionamento, ecc...
:)
Tu sei settato con rail unificati?
Flying Tiger
18-11-2014, 21:36
Tu sei settato con rail unificati?
Negativo , Rail separati con OCP attivato....
:)
Confermo , rail unificati...
Editato separati
:)
Dovrebbe essere quello il motivo per cui non hai problemi! :D
EDIT:
Allora mi pigli per il..... :D
E allora non lo so :asd:
A chi aveva problemi suggerivano di unificare i rail o di disistallare il Link
Flying Tiger
18-11-2014, 21:51
Dovrebbe essere quello il motivo per cui non hai problemi! :D
No scusa , ho corretto la risposta , rail separati con OCP attivato come da screen:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/674/C0IE13.jpg
30A per Rail , 35° di temperatura dell' alimentatore infatti la ventola è ferma....
:)
No scusa , ho corretto la risposta , rail separati con OCP attivato come da screen:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/674/C0IE13.jpg
30A per Rail , 35° di temperatura dell' alimentatore infatti la ventola è ferma....
:)
Infatti ho editato la mia dì conseguenza! :D
Per l'overclock delle Ram può essere utile modificare il VCCSA, partendo da 1v step up or down fino a trovare stabilità (max 1.15v).
E fin qui si era già detto, ho letto ora però che il VCCSA con cui siamo stabili con una frequenza delle RAM non é detto che vada bene con un'altra frequenza delle RAM (anche se inferiore)!
Ad esempio Raja ha detto che a 3000 necessità di 1.02v mentre a 2400 necessità di 0.80v per essere stabile!
Praz (ingegnere beta-tester Asus) sta a 3200 con 0.9760v
Insomma prima di tutto dipende dall'IMC del chip che abbiamo (quindi per ognuno è diverso) e poi va fatto un Tuning appropriato alla frequenza che vogliamo!
QUESTO È UN DISCORSO GENERALE SE SI HANNO PROBLEMI DI STABILITÀ, io ad esempio per ora l'ho lasciato in Auto e fortunatamente non ho avuto problemi.
N.B. Prima di andare a modificare il voltaggio PROVATE sia i 100 strap che i 125 strap per la frequenza che volete, il problema di OC iniziale spesso é li!
Flying Tiger
19-11-2014, 07:27
Ad esempio Raja ha detto che a 3000 necessità di 1.02v mentre a 2400 necessità di 0.80v per essere stabile!
Praz (ingegnere beta-tester Asus) sta a 3200 con 0.9760v
A mio avviso sono solo degli esempi molto indicativi , anche perchè oltre al valore del Vccsa bisognerebbe sapere come hanno settato il resto e sopratutto bisogna considerare che questi conoscono come settare correttamente anche il minimo parametro e il discorso ovviamente cambia e di molto rispetto a quello che può fare un' utente comune , senza considerare poi il fatto che questi possono fare tutte le prove che vogliono senza problemi tanto se si guasta qualcosa gliela cambiano , per noi non è esattamente così.....:rolleyes:
Insomma prima di tutto dipende dall'IMC del chip che abbiamo (quindi per ognuno è diverso) e poi va fatto un Tuning appropriato alla frequenza che vogliamo!
Infatti , ed è per questo che le guide che si trovano in giro a mio avviso vanno prese solo come spunto per overcloccare il proprio sistema , detto in parole povere ogni cpu , ogni kit di ram, ecc... fà storia a se stante e bisogna forzatamente procedere per tentativi fino a trovare la combinazione giusta di settaggi per il nostro sistema al fine di trovare la giusta stabilità in rapporto alle frequenze cpu/ram che vogliamo ottenere.....
:)
Luca, tu che hai un occhio diretto su di loro, a proposito di BCLK, puoi cercare di carpire le differenze tra un BCLK @ 80/100/125 e via dicendo Mhz ?
Mi rivolgo ovviamente anche a chi può rispondere sul tema.
Se leggiamo sui nostri manuali, quando si parla di BCLK e relative frequenze, Asus ci dice, come è ovvio, di fare riferimento alla frequenza madre del processore. E fin qui tutto ok. Sempre Asus, quando si parla di modifica verso l'alto di questo parametro, specifica che si tratta di overclock.
Allora mi domando (e questo il senso di parte di quanto scritto una pagina fa): se la freq. madre del mio processore è 100.0Mhz.... portarla @ 125Mhz dovrebbe migliorare il sistema (se stabile e se va) e non viceversa. Talchè mi chiedo perché cerchiamo tutti di stare nei 100.... Non penso per una questione di temperature visto che, modificando verso il basso il moltiplicatore con BCLK @ 125.0, otterrei le stesse frequenze per CPu e Cache di quando stavo con BCLK @ 100.0Mhz...
Ormai non mi resta che occuparmi solo di aggiornare i primi post.
Nuovo aggiornamento e sistemazione argomenti migliorata.
Ne approfitto, in modo da non annoiare, per chiedervi se sapevate di questo "Tuning Plan" a pagamento di Intel (http://click.intel.com/tuningplan/purchase-a-plan) ? Cioè io gli posto la mia configurazione hardware e loro mi danno i parametri giusti per il tuning??
Ormai non mi resta che occuparmi solo di aggiornare i primi post.
Nuovo aggiornamento e sistemazione argomenti migliorata.
Ne approfitto, in modo da non annoiare, per chiedervi se sapevate di questo "Tuning Plan" a pagamento di Intel (http://click.intel.com/tuningplan/purchase-a-plan) ? Cioè io gli posto la mia configurazione hardware e loro mi danno i parametri giusti per il tuning??
Ma di quale tuning Plan parli? Di quello che avevo postato io o di un altro?
Ma di quale tuning Plan parli? Di quello che avevo postato io o di un altro?
Strano mi sia sfuggito che l'hai già postato.... parlo di quello linkato da me nel post che hai quotato.............
Ne approfitto.
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post #2 e nuova qualificazione
Strano mi sia sfuggito che l'hai già postato.... parlo di quello linkato da me nel post che hai quotato.............
Ne approfitto.
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post #2 e nuova qualificazione
Si si era quello che aveo segnalato tempo fa, in pratica compri la possibilità di 1 sostituzione della CPU in caso tu la bruci per eccessivo Overclock e che non so se sia disponibile in Europa/Italia o solo in USA
POST 161 :O
Ci fosse qui la farei al volo! :D
Si si era quello che aveo segnalato tempo fa, in pratica compri la possibilità di 1 sostituzione della CPU in caso tu la bruci per eccessivo Overclock e che non so se sia disponibile in Europa/Italia o solo in USA
POST 161 :O
Ci fosse qui la farei al volo! :D
Ecco perchè mi era sfuggito:
1) perchè nel post #161 non avevi linkato la pagina Intel
2) perchè non avevo capito io, non tanto il tuo post #161, quanto quello mio sopra cui ci stiamo riferendo.... Insomma, leggendo solo "Tuning Plan", come si evince dalla pagina che ho linkato, credevo fosse diverso dalla garanzia di protezione di cui parlavi tu pagine e pagine fa.
E questo dimostra ancora una volta che io e il sito Intel non andiamo affatto d'accordo!
Ecco perchè mi era sfuggito:
1) perchè nel post #161 non avevi linkato la pagina Intel
2) perchè non avevo capito io, non tanto il tuo post #161, quanto quello mio sopra cui ci stiamo riferendo.... Insomma, leggendo solo "Tuning Plan", come si evince dalla pagina che ho linkato, credevo fosse diverso dalla garanzia di protezione di cui parlavi tu pagine e pagine fa.
E questo dimostra ancora una volta che io e il sito Intel non andiamo affatto d'accordo!
É abbastanza incasinato! :D
@ Franc3sco batti un colpo! :D
hai iniziato?
Ecco il fac-simile del report da compilare per postare la propria configurazione in prima pagina al post #2.
Prego di leggere attentamente detto post per le istruzioni di convalida. In particolare, la configurazione deve necessariamente essere accompagnata dagli screen che attestano, tra l'altro, il positivo superamento dei test.
Inoltre, nel modificare i dati tra le parentesi, Vi prego di eliminare le parentesi stesse.
Alcuni parametri possono naturalmente essere lasciati in "Auto" se effettivamente lasciati in Auto nel Bios/UEFi dei nostri sistemi.
FAC SIMILE
(Nome utente) - (CPU Frequency in Ghz) - (VCore)- (Cache Frequency) - (RAM Frequency) - (RAM Timings)
Mobo: (.....................)
Ali: (......................)
CPU Frequency: (............. in MHz) - (BCLK x CPU Ratio) - CPU Strap: (.....) VCore : (...........v)
CPU LLC: (................) VCCIO: (......................)
Cache Frequency: (......................) Cache Voltage: (.....................v)
RAM Marca: (.................) Modello: (.........................)
Frequency RAM: (........ ....) Timings: (.. .. .. ...) VDimm: (.........v)
Command Rate: (.......)
VCCSA: (..............v) PLL Voltage: (..............v)
RealBench Score: (..........)
Intel XTU Benchmark: (.............)
Flying Tiger
19-11-2014, 14:56
Bel lavoro , solo una precisazione , come test di stabilità 4 viene riportato anche OCCT , questo significa in termini pratici che deve essere effettuato obbligatoriamente anche questo oltre ai tre precedenti?
:)
Bel lavoro , solo una precisazione , come test di stabilità 4 viene riportato anche OCCT , questo significa in termini pratici che deve essere effettuato obbligatoriamente anche questo oltre ai tre precedenti?
:)
dobbiamo trovare la quadra insieme
non potendo mettere le mani sul pc, io OCCT non l'ho ancora neanche installato
fr4nc3sco
19-11-2014, 15:14
@ Franc3sco batti un colpo! :D
hai iniziato?
Appena esco monto cpu e ram e sono operativo diciamo x cena
Flying Tiger
19-11-2014, 15:14
dobbiamo trovare la quadra insieme
non potendo mettere le mani sul pc, io OCCT non l'ho ancora neanche installato
Capisco , guarda io le mani le ho sul sistema adesso ma OCCT non l' ho neanche scaricato visto che per testare la stabilità continuo a usare il trinomio Aida64-XTU-RealBench ROG , software che sono dichiaratamente perfettamente compatibili con i sistemi X99 anche e sopratutto a livello di stress test.....
Per altro aggiungerne un' altro forse è anche troppo e per quanto mi riguarda non lo inserirei , del resto se non passi i test dei tre citati precedentemente ben difficilmente passerai quello di OCCT anche perchè "si dice" che i primi siano più blandi come tipologia di test rispetto a quest' ultimo (per altro da confermare...), poi naturalmente sentiamo anche gli altri....
:)
Ragazzi da parte mia consiglio Aida64 stability test!
Continuavo a passare ore ed ore degli altri ma dopo meno di 2 ore di Aida mi dava un errore!
Ultimo esempio ieri/stanotte, 2 ore di RealBench passed, 8ore di XTU passed, 1:37 di Aida errore
Aggiungerei un test di stabilità delle memorie (che fra l'altro è utilissimo per verificare le stabilità dell'OC delle memorie) io uso memtestPro
Appena esco monto cpu e ram e sono operativo diciamo x cena
Ottimo, controlla bene tutto prima di montare!
E fai per sicurezza test di stabilità anche a default
Ho letto Ora un interessantissimo discorso sul settaggio dell'Input Vontage in abbinamento all'LLC dopo il quale si può cercare (in alcuni casi) un affinamento/riduzione del Vcore!
Queste ovviamente sono malizie/dettagli ulteriori imho non necessari per OC più "tranquilli"
Ho aggiustato il secondo post... andate a dargli un'occhiata e ditemi che ne pensate. Così cominciamo a inserire qualche config.
@Luca T memtestPRO è a pagamento. Non puoi mettere un test obbligatorio mediante programma a pagamento. Comunque, ho aggiunto Memtest tra i programmi utili per il testing e.... appunto, leggiti anche tu il secondo post.
Ho aggiustato il secondo post... andate a dargli un'occhiata e ditemi che ne pensate. Così cominciamo a inserire qualche config.
@Luca T memtestPRO è a pagamento. Non puoi mettere un test obbligatorio mediante programma a pagamento. Comunque, ho aggiunto Memtest tra i programmi utili per il testing e.... appunto, leggiti anche tu il secondo post.
Eh lo so, ma non sapevo con cosa altro testare bene le memorie per essere sicuro!
Magari appunto mettilo tra i consigliati e non tra gli obbligatori per le ram
Scusate, avevo dimenticato che, mentre in prima pagina ho correttamente distinto i 3 processori per classificazione, non avevo inserito nel fac simile, al primo rigo, la voce "Processore".... ossia ad esempio i7 5820K.
Questo perchè so che Fly ha il 5820K mentre Luca ha il 5960X.... ma per gli altri? Quindi posto nuovo fac simile.
FAC SIMILE
(Nome utente) - (Procio) - (CPU Frequency in Ghz) - (VCore) - (Cache Frequency) - (RAM Frequency) - (RAM Timings)
Mobo: (.....................)
Ali: (......................)
CPU Frequency: (............. in MHz) - (BCLK x CPU Ratio) - CPU Strap: (.....) VCore : (...........v)
CPU LLC: (................) VCCIO: (......................)
Cache Frequency: (......................) Cache Voltage: (.....................v)
RAM Marca: (.................) Modello: (.........................)
Frequency RAM: (........ ....) Timings: (.. .. .. ...) VDimm: (.........v)
Command Rate: (.......)
VCCSA: (..............v) PLL Voltage: (..............v)
RealBench Score: (..........)
Intel XTU Benchmark: (.............)
Mi pare un ottimo lavoro, poi a limite affiniamo per strada! :)
Flying Tiger
19-11-2014, 15:42
Infatti , e inoltre a mio avviso mancano anche due voci molto importanti :
1) Sistema di raffreddamento utilizzato (ariia/liquido)
2) Temperature di esercizio (Min/Max , basta anche una schermata di RealTempGT che le riporta entrambe)
:)
Prova di riempimento:
Luca T
Luca T - 5960X - Cpu 4.5ghz@1.300V - Cache 4.1ghz - 16Gb Gskill 3200-15-15-16-35-1T@1.350V
Mobo: RampageV
Ali: Seasonic P-1000
CPU Frequency: 4500MHz - 100 BCLK x CPU Ratio 45 - CPU Strap: 100 VCore : 1.300v
CPU LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 4100Mhz Cache Voltage: 1.270v
RAM Marca: (.................) Modello: (.........................)
Frequency RAM: (........ ....) Timings: (.. .. .. ...) VDimm: (.........v)
Command Rate: (.......)
VCCSA: (..............v) PLL Voltage: (..............v)
RealBench Score: (..........)
Intel XTU Benchmark: (.............)
In alcune cose non siamo ripetitivi?
Se le ram le scriviamo sopra che le scriviamo a fare sotto? A meno che non inseriamo anche i timing secondari e terziari
Oppure per fare una cosa più pulita sempre come form il facsimile ma inseriamo nel secondo post il titolo e la prima riga del facsimile e poi sotto uno spoiler con il resto del facsimile super dettagliato
Luca T - 5960X - Cpu 4.5ghz@1.300V - Cache 4.1ghz - 16Gb Gskill 3200-15-15-16-35-1T@1.350V
Mobo: RampageV
Ali: Seasonic P-1000
CPU Frequency: 4500MHz - 100 BCLK x CPU Ratio 45 - CPU Strap: 100 VCore : 1.300v
CPU LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 4100Mhz Cache Voltage: 1.270v
RAM Marca: (.................) Modello: (.........................)
Frequency RAM: (........ ....) Timings: (.. .. .. ...) VDimm: (.........v)
Command Rate: (.......)
VCCSA: (..............v) PLL Voltage: (..............v)
RealBench Score: (..........)
Intel XTU Benchmark: (.............)
Uhm no viene spoiler aperto :(
Ci vorrebbe lo spoiler a scomparsa/ tendina per il resto
Flying Tiger
19-11-2014, 15:58
In alcune cose non siamo ripetitivi?
Se le ram le scriviamo sopra che le scriviamo a fare sotto?
Io nella prima riga metterei solo i componenti con cui è assemblato il sistema a default , per farmi capire meglio:
Flying Tiger - 5820K - 16Gb Corsair Vengeance 2800 - Raffreddamento a liquido
Oppure:
Flying Tiger - 5820K - Asus Rampage V Extreme - Corsair AX1200i - 16Gb Corsair Vengeance 2800 - Raffreddamento a liquido
e poi sotto nelle varie righe il dettaglio con le specifiche dell' overclock tramite le varie voci presenti....
:)
Infatti , e inoltre a mio avviso mancano anche due voci molto importanti :
1) Sistema di raffreddamento utilizzato (ariia/liquido)
2) Temperature di esercizio (Min/Max , basta anche una schermata di RealTempGT che le riporta entrambe)
:)
Quoto in toto. Aggiornerò.
Luca invece a te non rispondo.... non hai letto lo scopo del primo rigo.
Quoto in toto. Aggiornerò.
Luca invece a te non rispondo.... non hai letto lo scopo del primo rigo.
Cattivo :O
Scusa io sono andato dietro al tuo fac simile :(
Il primo rigo é:
(Nome utente) - (Procio) - (CPU Frequency in Ghz) - (VCore) - (Cache Frequency) - (RAM Frequency) - (RAM Timings)
E io che ho scritto?
Io nella prima riga metterei solo i componenti con cui è assemblato il sistema a default , per farmi capire meglio:
Flying Tiger - 5820K - 16Gb Corsair Vengeance 2800 - Raffreddamento a liquido
Oppure:
Flying Tiger - 5820K - Asus Rampage V Extreme - Corsair AX1200i - 16Gb Corsair Vengeance 2800 - Raffreddamento a liquido
e poi sotto nelle varie righe il dettaglio con le specifiche dell' overclock tramite le varie voci presenti....
:)
Non quoto ma farò quel che decidete voi .
Il primo rigo ci dice subito a quanto stai. Il resto dalle Marche ai modelli sono le specifiche.
sia chiaro mi adeguo!
Imho per la prima riga essendo un thread di overclock tornava meglio la prima riga del facsimile di Atars
Luca T - 5960X - Cpu 4.5ghz@1.300V - Cache 4.1ghz@1.270v - 16Gb 3200-15-15-16-35-1T@1.350V
Magari aggiungendo aria o liquido
Così uno sa subito la cpu ed il livello di OC, poi dopo config e settaggi
Ragazzi sono dal cell e sto guidando. Non posso spiegarvi. Luca sei andato oltre. Entrambi non avete capito lo spirito del primo rigo che è quello di riassumere le prestazioni. Non immaginate solo le vostre config. Immaginate quando si riempirà di config!!!!
Ragazzi sono dal cell e sto guidando. Non posso spiegarvi. Luca sei andato oltre. Entrambi non avete capito lo spirito del primo rigo che è quello di riassumere le prestazioni. Non immaginate solo le vostre config. Immaginate quando si riempirà di config!!!!
Uhm ma tutte le config e settaggi in prima pagina viene un casino! :D
Si possono mettere attaccate sotto con menù a tendina?
Imho per la prima riga essendo un thread di overclock tornava meglio la prima riga del facsimile di Atars
Luca T - 5960X - Cpu 4.5ghz@1.300V - Cache 4.1ghz@1.270v - 16Gb 3200-15-15-16-35-1T@1.350V
Magari aggiungendo aria o liquido
Così uno sa subito la cpu ed il livello di OC, poi dopo config e settaggi
Esatto!!!!
Esatto!!!!
Allora avevi capito/letto male, intendevo così dall'inizio :D
GUIDA ORA, ci si risente dopo! ;)
fr4nc3sco
19-11-2014, 19:22
che scatole per un raccordo devo rinviare tutto a domani meno male sono stato previdente... ma qualcuno di voi riesce ad usare la pasta geil xtreme io alla fine ho rinunciato e ho usato la mx4 mi restava sempre attaccata alle mani invece che sul dissi
che scatole per un raccordo devo rinviare tutto a domani meno male sono stato previdente... ma qualcuno di voi riesce ad usare la pasta geil xtreme io alla fine ho rinunciato e ho usato la mx4 mi restava sempre attaccata alle mani invece che sul dissi
Quel tipo di pasta densa (GEIL Extreme o anche la IC diamond) va scaldata (o col phon o sul termosifone), Chicco al centro e premi!
Non c'è verso di spalmarle!
Devo riverificare ma forse il problema che avevo che al riavvio a volte non vedevo il lord Rog con F1-Del, ed entravo nel bios premendo senza vedere, era dovuto alla tastiera che è una vecchia PS2
magic carpet
20-11-2014, 08:21
Tornando all'Adaptive Voltage dal forum ROG mi sembra di capire che vi siano alcuni problemi con le applicazioni che utilizzano le istruzioni AVX.
In pratica con l'Adaptive Voltage viene impostato comunque un voltaggio troppo alto.
..."The behavior of VCORE with AVX is how Intel has designed the processor. If using AVX enabled apps and the voltage increase is objectionable you will need to set the VCORE to manual mode."
Voi avete sperimentato problemi di stabilità o di voltaggi troppo elevati con l'Adaptive?
FAC SIMILE
(Nome utente) - (Procio) - (CPU Frequency in Ghz@VCore) - (Cache Frequency@VCache) - (...Gb RAM Frequency@VDimm) - (RAM Timings) - (Aria/Liquido) - (W/S* TempIdle°/TempStress°)
Mobo: (.....................) - Dissipatore: (.....................) - Ali: (......................)
CPU Frequency: (............. in MHz) - (BCLK x CPU Ratio) - CPU Strap: (.....) VCore : (...........v)
CPU LLC: (................) VCCIO: (......................)
Cache Frequency: (......................) Cache Voltage: (.....................v)
RAM Marca: (.................) Modello: (.........................)
Frequency RAM: (........ ....) Timings: (.. .. .. ...) VDimm: (.........v)
Command Rate: (.......)
VCCSA: (..............v) PLL Voltage: (..............v)
RealBench Score: (..........)
Intel XTU Benchmark: (.............)
*W sta per Winter S sta per Summer. E' chiaro che, almeno per adesso, le nostre temp saranno tutte come da esempio -> W32°/69°
Ditemi se così va bene.
Frattanto, ieri ho acceso il pc dopo tutti questi giorni e ho provato ad alzare la frequenza ram dimenticando di ripristinare il Command Rate e di fissare vdimm. Ho passato 10 minuti di panico perchè dopo il CCmos sembrava non partisse. Invece è successo qualcosa al collegamento Display Port col monitor 21:9, che ora non funzia più (il monitor restituisce "Fuori Banda") e mi fa vedere mezza schermata di Win. Sotto hdmi pare tutto funzioni. Monitorando l'hardware, ossia la scheda video, non mi restituisce errori.
Credo sia successo qualcosa all'entrata DPort del monitor :nono:
Tornando all'Adaptive Voltage dal forum ROG mi sembra di capire che vi siano alcuni problemi con le applicazioni che utilizzano le istruzioni AVX.
In pratica con l'Adaptive Voltage viene impostato comunque un voltaggio troppo alto.
..."The behavior of VCORE with AVX is how Intel has designed the processor. If using AVX enabled apps and the voltage increase is objectionable you will need to set the VCORE to manual mode."
Voi avete sperimentato problemi di stabilità o di voltaggi troppo elevati con l'Adaptive?
ma da quanto ho capito sei tu che regoli l'Adaptive... e lui si adatta al range che gli dai in base al carico di tensione richiesto dal componente
Flying Tiger
20-11-2014, 11:16
Ditemi se così va bene....Ho passato 10 minuti di panico perchè dopo il CCmos sembrava non partisse....
A mio avviso può andare bene , resta il problema che se ogni utente posta quello schema unitamente agli screen richiesti il tutto diventa pachidermico e non so fino a che punto sia gestibile anche considerato che deve essere differenziato per le tre tipologie di cpu....
Guardando nei vari forum dedicati all' argomento , la procedura più usata è quella di riportare solo le informazioni della prima riga mettendo come ultima posizione il link al reply specifico dove risiedono sia lo schema di cui sopra e gli screen e devo dire che il tutto , oltre a essere molto più snello, risulta molto ordinato e di facile consultazione , in soldoni leggo della configurazione di PincoPallino , mi interessa e per il mio overclock voglio basarmi su quella, clicco sul link e mi compare solo il reply dove trovo tutte le informazioni e screen che mi servono.....
Per il discorso dei 10 minuti di panico invece ne so qualcosa , è più o meno la stessa cosa che è capitata a me con l' aggiunta che quando è ripartito mi dava l' installazione di Win 8.1 corrotta e mi chiedeva di ripristinare/reinstallare in S.O. , rimesso tutto a default , secondo riavvio ed è partito senza problemi ,meno male perchè avevo dei documenti appena generati di cui non avevo ancora fatto il beckup e ho sudato freddo al pensiero di averli persi, insomma a dirla tutta non è stata una bella esperienza...
Per il monitor invece mi pare strano che si sia danneggiata la display port anche se come sempre tutto può essere...
:)
A mio avviso può andare bene , resta il problema che se ogni utente posta quello schema unitamente agli screen richiesti il tutto diventa pachidermico e non so fino a che punto sia gestibile anche considerato che deve essere differenziato per le tre tipologie di cpu....
In prima pagina, post #2, andrebbe solo il report compilato. Gli screen rimarrebbero postati qui nel thread, ossia nei messaggi in cui gli utenti postano il fac-simile compilato e gli screen, appunto.
Mai ho pensato di mettere anche gli screen in prima.
Segue stesso argomento.
Guardando nei vari forum dedicati all' argomento , la procedura più usata è quella di riportare solo le informazioni della prima riga mettendo come ultima posizione il link al reply specifico dove risiedono sia lo schema di cui sopra e gli screen e devo dire che il tutto , oltre a essere molto più snello, risulta molto ordinato e di facile consultazione , in soldoni leggo della configurazione di PincoPallino , mi interessa e per il mio overclock voglio basarmi su quella, clicco sul link e mi compare solo il reply dove trovo tutte le informazioni e screen che mi servono.....
A mio avviso, il facsimile compilato, riportato in elenco in prima pagina non appensatisce molto. Tuttavia, l'idea è buona. In prima pagina solo il primo rigo come elaborato nell'ultimo fac.simile e un link diretto al singolo post di questo stesso thread dove l'utente ha postato report + screen. Si può fare.
Per il discorso dei 10 minuti di panico invece ne so qualcosa , è più o meno la stessa cosa che è capitata a me con l' aggiunta che quando è ripartito mi dava l' installazione di Win 8.1 corrotta e mi chiedeva di ripristinare/reinstallare in S.O. , rimesso tutto a default , secondo riavvio ed è partito senza problemi ,meno male perchè avevo dei documenti appena generati di cui non avevo ancora fatto il beckup e ho sudato freddo al pensiero di averli persi, insomma a dirla tutta non è stata una bella esperienza...
per la verità, la prima settimana in cui ho fatto le 8000 prove poi postate in questo thread, sono ricorso più volte al cmos arrivando quasi e dico quasi alla corruzione di Windows.
Ma mai è successo che il monitor riceveva l'impulso per accendersi per poi non rilevare alcuna periferica.
Per il monitor invece mi pare strano che si sia danneggiata la display port anche se come sempre tutto può essere...
anche a me, eppure non c'è verso... il POST non si visualzza proprio (anche se lo fa) e in Windows mi si visualizza solo mezzo schermo.... l'altro mezzo è un guazzabuglio di colori frequenziati. Tutto questo via DPort perchè via hdmi è tutto normale. Possibile che abbia preso una stilettata? possibile che attraverso il cavo arrivi un segnale che corrompe? e perchè la scheda video sembra non averne risentito?
Stasera monto il nuovo sistema z97 based con mobo che ha anche il Dport e vediamo che succede collegandolo tramite questo ingresso.
Lo sconforto dei giorni scorsi si traduce in grande amarezza.
Edited by Atars
Stavo anche pensando alle impostazione del PCIexpress del Bios.
Ne abbiamo una marea. Anche nei tools.... ma non va nè in Auto nè in Gen 3 (tra l'altro queste opzioni sono spiegate di schifo nel manuale della mobo..)
Tornando all'Adaptive Voltage dal forum ROG mi sembra di capire che vi siano alcuni problemi con le applicazioni che utilizzano le istruzioni AVX.
In pratica con l'Adaptive Voltage viene impostato comunque un voltaggio troppo alto.
..."The behavior of VCORE with AVX is how Intel has designed the processor. If using AVX enabled apps and the voltage increase is objectionable you will need to set the VCORE to manual mode."
Voi avete sperimentato problemi di stabilità o di voltaggi troppo elevati con l'Adaptive?
Assolutamente nessun problema io ora sono con adaptive da 2 giorni!
Ti da il voltaggio che imposti!
Unica differenza che ho visto con l'Adaptive è nei bench, cioè se si usa "bilanciato" di Windows si hanno punteggi inferiori, se si mette "performance" allora va sempre al massimo ed i punteggi sono uguali al manuale
Ho letto che molti problemi di post suggeriscono di provare a risolverli con l'abilitazione o disabilitazione di Fast Boot e/o Fast Cold Boot (il secondo non so dove sia)!
E che a volte ci sono problemini con roba collegata in USB e/o hub e/o hub interni!
Imho ancora immaturità del bios!
Flying Tiger
20-11-2014, 14:07
Ho letto che molti problemi di post suggeriscono di provare a risolverli con l'abilitazione o disabilitazione di Fast Boot e/o Fast Cold Boot (il secondo non so dove sia)!
E che a volte ci sono problemini con roba collegata in USB e/o hub e/o hub interni!
Imho ancora immaturità del bios!
La questione del Fast Boot e dei possibili problemi che possono esserci con periferiche USB , ecc... è noto da tempo , infatti ovunque è caldamente consigliato di tenerlo disabilitato , anche considerato che l' utilità principale di questa funzionalità dovrebbe essere quella di velocizzare appunto la fase di Boot , del tutto trascurabile in presenza di un ssd.
Attenzione che se si usa Win 8.1 le voci da disabilitare sono due , una è quella nel bios al menu "Boot" , l 'altra è nelle opzioni dell 'avvio del sistema operativo....
:)
La questione del Fast Boot e dei possibili problemi che possono esserci con periferiche USB , ecc... è noto da tempo , infatti ovunque è caldamente consigliato di tenerlo disabilitato , anche considerato che l' utilità principale di questa funzionalità dovrebbe essere quella di velocizzare appunto la fase di Boot , del tutto trascurabile in presenza di un ssd.
Attenzione che se si usa Win 8.1 le voci da disabilitare sono due , una è quella nel bios al menu "Boot" , l 'altra è nelle opzioni dell 'avvio del sistema operativo....
:)
Su sta piattaforma parrebbe avere un altro beneficio indiretto con le DDR4!
Siccome il Fast boot per velocizzare salta la fase di "training" delle memorie sembra utile in alcuni casi di Memorie in OC per fargli passare la fase POST!
Sembro Rocco Solido a 4.5 con 1.300v e Cache a 4.1 con 1.28v, ora sto provando a calare il voltaggio "finale" (eventual) delle RAM vediamo se rimango RS.
Vcore adaptive e Cache Voltage manual
Flying Tiger
20-11-2014, 14:57
Su sta piattaforma parrebbe avere un altro beneficio indiretto con le DDR4!
Siccome il Fast boot per velocizzare salta la fase di "training" delle memorie sembra utile in alcuni casi di Memorie in OC per fargli passare la fase POST!
Si ma se devi abilitare il Fast Boot per fargli passare la fase di post sei praticamente impiccato con le ram , oltre al fatto che da una parte hai questo vantaggio ma dall' altra hai possibili svantaggi.
Tra l' altro se devi ricorrere a questo "trick" per me non sei affatto RS , il sistema lo deve essere in condizioni di utilizzo normali , per altro nel bios c'è proprio la voce che alza il voltaggio delle ram nella fase di boot per permettergli appunto di superarla...
Sembro Rocco Solido a 4.5 con 1.300v....
Ottimo , io invece stò sempre aspettando che muppo intervenga per postare i settaggi e gli screen RS del suo 5820K a 4.7Ghz con 1.25V , non per essere un adepto di San Tommaso ma ho girato il largo e in lungo il web e ho visto che nessuno , e ribadisco nessuno, riesce a stare a quella frequenza con quel voltaggio , non dico in daily ma anche per un test.....
:)
fr4nc3sco
20-11-2014, 16:53
finalmente ho acceso il pc ... ma ci sta mettendo una vita ad entrare in win altro problema con utiliti dentro il bios non mi fa fare l'update del bios 0602
primi dubbi ho in dispositivi di sistema virtual usb bus enumerator con un !
e mi manca il driver controller pci simple commnications potreste dirmi dove trovarlo non ho lettore per inserire il cd
ironman72
20-11-2014, 17:23
finalmente ho acceso il pc ... ma ci sta mettendo una vita ad entrare in win altro problema con utiliti dentro il bios non mi fa fare l'update del bios 0602
che mother?
fr4nc3sco
20-11-2014, 17:43
che mother?
r5e
finalmente ho acceso il pc ... ma ci sta mettendo una vita ad entrare in win altro problema con utiliti dentro il bios non mi fa fare l'update del bios 0602
primi dubbi ho in dispositivi di sistema virtual usb bus enumerator con un !
e mi manca il driver controller pci simple commnications potreste dirmi dove trovarlo non ho lettore per inserire il cd
francè, magari marca e modello mobo
Poi è normale se non installi tutti i drivers.
per la lentezza del boot, hai dato una prima esaminata/regolata al bios? Non parlo di oc e intendo prima ancora dell'installazione di windows
poi che installazione hai fatto e su cosa? Forse questo l'avevi scritto già ma non ricordo..
ironman72
20-11-2014, 17:47
r5e
Ho aggiornato da 0603 a 0802 via ezflash2 senza problemi... tutto liscio come l'olio...
Con win 8.1 preesistente l'avvio e' stato comunque rapido.
fr4nc3sco
20-11-2014, 17:51
io bo ho dei blocchi ma sinceramente sto usando il sistema di prima che avevo r4e e nn vorrei che voglia os nuovo pulito e lindo potrei istallarlo uno di test sui miei 2 raptor cosi ci faccio tutte le prove di oc senza penare di sputtanare os e ssd unica cosa come si crea il raid ho un vuoto di memoria con la r4e si faceva tutto da bios ma qua non mi sembra di trovare le opzioni
ironman72
20-11-2014, 17:54
io bo ho dei blocchi ma sinceramente sto usando il sistema di prima che avevo r4e e nn vorrei che voglia os nuovo pulito e lindo potrei istallarlo uno di test sui miei 2 raptor cosi ci faccio tutte le prove di oc senza penare di sputtanare os e ssd unica cosa come si crea il raid ho un vuoto di memoria con la r4e si faceva tutto da bios ma qua non mi sembra di trovare le opzioni
Ctrl+I per creare raid intel se non ricordo male...
fr4nc3sco
20-11-2014, 18:49
ok istallato os da 0 pero mi manca un driver che non riesco a trovare il
Controller PCI Simple Communications x il momento sono a default che test mi consigliate di fare e che programma per monitorare voltaggi e temperature?
ok istallato os da 0 pero mi manca un driver che non riesco a trovare il
Controller PCI Simple Communications x il momento sono a default che test mi consigliate di fare e che programma per monitorare voltaggi e temperature?
Imho Aida64, temp e fai partire il system stability test
Hai fatto tutti Raid correttamente?
Hai messo il bios 0802?
fr4nc3sco
20-11-2014, 20:32
si tutto ok fatto un raid di meccanici giusto per testare il tutto su os pulito
messo su il 0802
mi resta questo mancante pero Controller PCI Simple Communications non so dove trovarlo fatto anche 15 min di test del realbenck certo scaldicchiano 50° a def "3500" quanto faccio di aida?
si tutto ok fatto un raid di meccanici giusto per testare il tutto su os pulito
messo su il 0802
mi resta questo mancante pero Controller PCI Simple Communications non so dove trovarlo fatto anche 15 min di test del realbenck certo scaldicchiano 50° a def "3500" quanto faccio di aida?
Di RealBench consigliano 2 ore (io a volte ne faccio 4)
Di Aida io faccio 3 ore perché ho visto che le instabilità latenti vengono fuori anche dopo 2 ore
fr4nc3sco
20-11-2014, 21:46
Di RealBench consigliano 2 ore (io a volte ne faccio 4)
Di Aida io faccio 3 ore perché ho visto che le instabilità latenti vengono fuori anche dopo 2 ore
ok real x 16gb metti up 16gb o up 8gb?
altra cosa un setup base x i 4,2/4,3 perché leggendo ho capito che ci sono comunque un bel po di parametri da cambiare un po come su x79
Segnalo
Nuova versione CPU-Z 171.1
Segnalo
Mio display port ha ripreso a funzionare con tutto a default eccetto il profilo RAM XMP
Quindi ora sono con BCLK e STRAP @ 125 e ratio @29 Cache @24 e tutto il resto auto
Edited
il vcore del nuovo cpuz continua a sembrare statico
ok real x 16gb metti up 16gb o up 8gb?
altra cosa un setup base x i 4,2/4,3 perché leggendo ho capito che ci sono comunque un bel po di parametri da cambiare un po come su x79
Perché 8Gb? :confused:
Hai 16gb quindi ovviamente up to 16gb!
Segnalo
Nuova versione CPU-Z 171.1
Segnalo
Mio display port ha ripreso a funzionare con tutto a default eccetto il profilo RAM XMP
Quindi ora sono con BCLK e STRAP @ 125 e ratio @29 Cache @24 e tutto il resto auto
Edited
il vcore del nuovo cpuz continua a sembrare statico
Non ti funziona più il profilo XMP?
Franc3sco per i 4.2 metti (per ora):
- strap 100
- ratio 42
- full manual mode enabled
- Vcore 1.250v
Parti da qui con calma e scendi!
Tutto il resto lascialo Auto!
Non ti funziona più il profilo XMP?
Luca stai a tremila
Tutto a default tranne il profilo XMP che ho attivato
e infatti ho il BCLK e lo Strap @ 125Mhz (si sono spostati appena ho attivato, come sappiamo bene da due mesi).
Per adesso mi interessava far girare il display port e funziona.
Ho una terribile curiosità.... CPU-Z mi segna che sono @ 2666 (1333) e ok, però in UEFi ho solo attivato il XMP mentre la voce DRAM Frequency è rimasta @ 2133. Ma allora che influenza ha questa voce? Cioè se è attivo il XMP che la porto a fare @2666 ?
Luca stai a tremila
Tutto a default tranne il profilo XMP che ho attivato
e infatti ho il BCLK e lo Strap @ 125Mhz (si sono spostati appena ho attivato, come sappiamo bene da due mesi).
Per adesso mi interessava far girare il display port e funziona.
Ho una terribile curiosità.... CPU-Z mi segna che sono @ 2666 (1333) e ok, però in UEFi ho solo attivato il XMP mentre la voce DRAM Frequency è rimasta @ 2133. Ma allora che influenza ha questa voce? Cioè se è attivo il XMP che la porto a fare @2666 ?
Sorry avevo letto di corsa! :D
Uhm dovrei fare un paio di prove, "smanettamenti" ancora non ne ho fatti molti, ho voluto trovare un set RockSolid e mi ha portato via un mare di tempo!
Avete per caso avuto modo di verificare quanto consuma la vostra config in OC?
Rock Soilid un c@zz@ :muro: :muro: :muro:
Decine di ora di stress test passate e a random con riavvio a caldo mi si blocca il Boot di Windows :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Forse ho trovato i problemi, e l'OC non ci combinava nulla! :cry:
Infatti il blocco del boot di Windows e i loghi che non vedevo lo faceva anche a default!
Dopo ore di Debug :doh: :
-Il discorso dei loghi Rog che non vedevo al Boot sembra essere legato alla porta DVi della scheda con adattatore per VGA, cambiato in hdmi è tutto perfetto (o convertitore da problemi, o porta con problemi, oppure conflitto e speriamo in soluzione con aggiornamento driver Nvidia)!
-Il discorso del blocco del boot di Windows pare legato a problema con hub USB interno
NOTA: da default a OC si puppa 200W in più!
NOTA2: a default Aida non sembra funzionare bene bah
Flying Tiger
21-11-2014, 08:41
Forse ho trovato i problemi, e l'OC non ci combinava nulla! :cry:
Con rispetto parlando secondo me all' alba del 2015 usare ancora la VGA , e per di più con adattatore per convertirla in DVI , mi pare anacronistico oltre che sconsigliato proprio per il modo con cui trasferisce il flusso video generato dalla scheda video al monitor ,e infatti lo standard attualmente in uso è l' HDMI , inoltre il discorso dell' hub usb non mi torna visto che io utilizzo quello della Corsair connesso alla usb interna altrimenti il software di gestione dell' alimentatore non funziona , a mio avviso sei troppo "tirato" e probabilmente il problema è dovuto al fattore I/O che non lavora correttamente....
Portare il sistema a queste condizioni diciamo al limite secondo me richiede una regolazione di fino di ogni opzione dedicata nel bios e forse il flucro del discorso è proprio questo , se anche solo un parametro non è corretto il sistema ne risente , poi ovviamente è una opinione del tutto personale....
:)
Con rispetto parlando secondo me all' alba del 2015 usare ancora la VGA , e per di più con adattatore per convertirla in DVI , mi pare anacronistico oltre che sconsigliato proprio per il modo con cui trasferisce il flusso video generato dalla scheda video al monitor ,e infatti lo standard attualmente in uso è l' HDMI , inoltre il discorso dell' hub usb non mi torna visto che io utilizzo quello della Corsair connesso alla usb interna altrimenti il software di gestione dell' alimentatore non funziona , a mio avviso sei troppo "tirato" e probabilmente il problema è dovuto al fattore I/O che non lavora correttamente....
ahahahhaahaha... comunque un appunto... lo standard odierno sino a determinati polliciaggi/risoluzioni, è la DVI Dual. Segue l'hdmi e a ruota il Display Port. La scelta dell'uscita da collegare dipende sempre ed esclusivamente dal monitor.
Per il discorso del blocco, è essenziale e dico essenziale, testare senza suppellettili collegate, proprio perchè il sistema potrebbe incantarsi in attesa di una periferica che, per motivi suoi personali, non risponde alla chiamata.
Detto questo, problemi del genere possono derivare da qualsiasi periferica, sia essa USB, sia essa SATA... e infatti a me col vecchio Q9400 su ICH10R, una volta, mi si bloccò a causa del masterizzatore... ma per arrivare a capirlo ci ho messo una settimana. Com'è anche normale che sia.
La Vga ovviamente era per le prove al volo, io uso sempre Hdmi anche perché quando gioco lo faccio su TV 46" sennó su monitor Dvi!
Per il blocco del boot di Windows non hai capito me lo fa anche a DEFAULT
Per il blocco del boot di Windows non hai capito me lo fa anche a DEFAULT
Come non ho capito... ho capito eccome.
Veniamo al facsimile e al relativo report. Che facciamo?
Visto che state avanti rispetto a me.... nessuno che voglia fare una cosa seria in modo da cominciare? Accertati i programmi che andranno utilizzati, non abbiamo parlato dei tempi di stress test necessari per la certificazione Rock Solid che ci siamo dati.
Tralasciando XTU, 2 ore di RealBench e 2 ore di Aida andrebbero bene? Oppure? Ditemi voi, siate proattivi in modo da chiudere questo discorso. Grazie!
Discorso temperature post #1
Mi mancano quelle in idle sotto OC. In teoria, già un minimo conosco quelle sotto liquido NON AIO grazie a Fly... con CPU @ 4.2Ghz stava @ W26°-28° sul Core più caldo se non erro.
A liquido non c'è nessun altro?
Ad aria c'è qualcuno o ci sono solo io? io non vorrei far testo col mio Noctua NH-D14 perchè ho altri problemi... tipo testare il pc visto che non ho avuto il tempo nemmeno di accenderlo questa settimana e visto che in idle sono sballato @ 4.3.... infatti sotto stress non supero i 69° sul più caldo con Coretemp, RealtempGT e HWinfo64 mentre in idle sto @ 37° (!!!) sul più caldo (ovviamente non a pc appena acceso). Detto che devo lavorare con i voltaggi, non faccio testo anche perchè non so se ho messo bene il dissi, visto che mi pare di aver letto da qualche altra parte, a suo tempo (2 mesi fa) che una volta messo il dissi bisogna... allentarlo di mezzo giro (sic!) Boh.
Per reinstallare, considerato anche che vorrei rimettere la pasta che reputo essere stata un po' troppa, devo smontare tutto. Quindi mi capirete se prima voglio divertirmi un poco tra frequenze e voltaggi.
Attendo vostre, sia per il facsimile sia per le idletemp.
Grazie per l'attenzione.
Io in base alla mia esperienza direi 2 ore di RealBench e 3 ore di Aida
Io in base alla mia esperienza direi 2 ore di RealBench e 3 ore di Aida
ok, per me va bene anche se non ho tempo... lascerò il sistema lavorare di notte... ma solo dopo aver trovato la quadra :D
Attendiamo conferme dagli altri.
Tornando all'OC vero e proprio, ieri sera ho fatto un po' di test sul Command Rate a parità di altre condizioni, testando in benchmark sia @ 2T che @ 1T. Devo dire che la differenza sostanziale è veramente marginale.
E' anche vero che, un test del genere, andrebbe fatto una volta trovata la frequenza migliore di CPU e Cache.
ok, per me va bene anche se non ho tempo... lascerò il sistema lavorare di notte... ma solo dopo aver trovato la quadra :D
Attendiamo conferme dagli altri.
Tornando all'OC vero e proprio, ieri sera ho fatto un po' di test sul Command Rate a parità di altre condizioni, testando in benchmark sia @ 2T che @ 1T. Devo dire che la differenza sostanziale è veramente marginale.
E' anche vero che, un test del genere, andrebbe fatto una volta trovata la frequenza migliore di CPU e Cache.
Beh non ho testato la differenza sui Bench, ma tutti me l'hanno sempre indicato come il primo passo da fare prestazionalmente parlando! :boh:
Poi sinceramente ho sempre tirato tutti i timing e non ho mai fatto un test specifico solo per quel parametro!
ciao raga...volevo chiedere a chi possiede il 5820k come si comporta in overclock...vorrei acquistarlo per portarlo a 4,2 di frequenza...e se è limitante per uno sli...ho letto in giro che questo processore lo riduce un pochino...è vero?
ciao raga...volevo chiedere a chi possiede il 5820k come si comporta in overclock...vorrei acquistarlo per portarlo a 4,2 di frequenza...e se è limitante per uno sli...ho letto in giro che questo processore lo riduce un pochino...è vero?
Ehm intanto sarebbe opportuno sapere uno SLI di cosa!? :D
Uno Sli di gtx650 lo tiene sicuramente! :asd:
A parte gli scherzi, ovviamente tiene anche uno SLI di 980, mi diresti dove hai letto che lo riduce? :confused:
Flying Tiger
21-11-2014, 14:55
Io in base alla mia esperienza direi 2 ore di RealBench e 3 ore di Aida
Anche per me va bene , e analogamente a Atars gli farò in tarda serata....
Solo una cosa , prima che capiti a qualcun altro e che mi ha fatto penare a suo tempo non poco perchè non riuscivo a capire per quale motivo se lanciavo RealBench con "up to 8Gb" di ram risultava stabile per ore ed ore mentre se settavo "up to 16Gb" il test si bloccava dopo pochi minuti con un errore di ram insufficente per essere alloccata:confused:
Alla fine ho capito che il problema dipendeva dal fatto che non avevo lasciato la memoria virtuale gestita dal sistema impostandola manualmente come dimensioni minima/massima , quindi reimpostata come di default e test di Realbench passato senza problemi e andando a controllare la memoria virtuale ho notato che risultava impegnata oltre i 16Gb , evidentemente il test si appoggia al file di Paging e se non lo trova impostato correttamente non riesce ad alloccare tutta la ram di cui necessita....
:)
Dopo ulteriori ore di debug :muro: :muro:
Sembra essere l'Aquaero6 :muro:
no parlo dell' aver tagliato 12 linee PCI Express dal suo controller a 40 linee...(i7 5820K) se uno vuole mettere 2 980 a sedici linee,invece che due in modalità x8...scusa se non sono stato chiaro (mi riferisco al PCiI express)
no parlo dell' aver tagliato 12 linee PCI Express dal suo controller a 40 linee...(i7 5820K) se uno vuole mettere 2 980 a sedici linee,invece che due in modalità x8...scusa se non sono stato chiaro (mi riferisco al PCiI express)
Ah ok, la banda delle PciE3.0 anche a 8X sembra sufficiente anche a una 980
fr4nc3sco
21-11-2014, 16:58
Franc3sco per i 4.2 metti (per ora):
- strap 100
- ratio 42
- full manual mode enabled
- Vcore 1.250v
Parti da qui con calma e scendi!
Tutto il resto lascialo Auto!
provato col ratio 43 ma non regge ora provo a 42... mi sa che ho beccato una cpu cosi cosi..... temp max 65°
una cosa hwinfo mi da la temp3 a 100° circa ma che temp è?
Flying Tiger
21-11-2014, 17:08
no parlo dell' aver tagliato 12 linee PCI Express dal suo controller a 40 linee...(i7 5820K) se uno vuole mettere 2 980 a sedici linee,invece che due in modalità x8...scusa se non sono stato chiaro (mi riferisco al PCiI express)
Mah....a mio avviso se sai già che utilizzerai uno Sli di 980 ti conviene andare senza dubbio sul fratello maggiore 5930K , e non solo per la questione degli slot 16X ma anche per un possibile ,e aggiungo probabile appena i prodotti saranno più evoluti , aggiornamento con un ssd su slot M2 che appunto richiede un numero di linee Pci-e adeguato.
Il 5820K invece rimane indiscutibilmente la scelta migliore per chi , come ad esempio nel mio caso ,utilizza solo una vga anche in previsione del discorso ssd su slot M2.
Tra l' altro già che ci sono e per coloro che mi avevano chiesto delle informazioni , oggi mi è arrivato dall' Olanda il kit di beckup del bios che ho ordinato domenica sera , due chip nuovi e programmati già con l' 802 :
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/nMCrgS.jpg
Ovviamente gli ho già provati e sono perfettamente funzionanti , tutto ok e rappresentano una sicurezza per me non da poco visto che uso il sistema anche per lavoro , inoltre anche in caso dovessi venderla la potrei vendere senza problemi al prezzo di mercato , mentre nel caso avesse anche solo un chip corrotto dovrei praticamente regalarla ;)
:)
provato col ratio 43 ma non regge ora provo a 42... mi sa che ho beccato una cpu cosi cosi..... temp max 65°
una cosa hwinfo mi da la temp3 a 100° circa ma che temp è?
Mi sono dimenticato, inizialmente disattiva anche:
- SpeedStep
- SpeeadSpectrum
Flying Tiger
21-11-2014, 18:47
Mi sono dimenticato, inizialmente disattiva anche:
- SpeedStep
- SpeeadSpectrum
E le Ram?...cosa hai impostato da bios , un profilo XMP? questo però di default imposta il BCLK/Strap a 125.....
:)
fr4nc3sco
21-11-2014, 18:56
E le Ram?...cosa hai impostato da bios , un profilo XMP? questo però di default imposta il BCLK/Strap a 125.....
:)
xmp 2400 e comunque 100 forzato
42x 1,25 passato 2 ore di realbench ora esagero
44x 1,3 vediamo se regge
Flying Tiger
21-11-2014, 19:20
xmp 2400 e comunque 100 forzato
42x 1,25 passato 2 ore di realbench ora esagero
44x 1,3 vediamo se regge
Mah...secondo me settare un profilo XMP e poi agire come se non ci fosse non è una procedura corretta per iniziare , molto meglio allora settare su "Manual" e impostare i parametri a piacimento in funzione di cosa si vuole ottenere a livello di percentuale di overclock , che per inciso è quello che uso io , poi chiaramente è una opinione del tutto personale e ognuno agisce come meglio crede....
:)
fr4nc3sco
21-11-2014, 19:51
Mah...secondo me settare un profilo XMP e poi agire come se non ci fosse non è una procedura corretta per iniziare , molto meglio allora settare su "Manual" e impostare i parametri a piacimento in funzione di cosa si vuole ottenere a livello di percentuale di overclock , che per inciso è quello che uso io , poi chiaramente è una opinione del tutto personale e ognuno agisce come meglio crede....
:)
k
comunque 44x 1,3v non regge si riavvia
mmm......
Intanto ringrazio per le risposte Luca T e Flying Tiger...volevo prendere prima 5820k e una 980 e poi fare in seguito uno sli per il 4k..fare un po alla volta insomma...e come immaginavo serve il 5930k...
Mah...secondo me settare un profilo XMP e poi agire come se non ci fosse non è una procedura corretta per iniziare , molto meglio allora settare su "Manual" e impostare i parametri a piacimento in funzione di cosa si vuole ottenere a livello di percentuale di overclock , che per inciso è quello che uso io , poi chiaramente è una opinione del tutto personale e ognuno agisce come meglio crede....
:)
Ma infatti io non gli avevo detto di mettere XMP :D
All'inizio Imho le ram le lasciava a default!
k
comunque 44x 1,3v non regge si riavvia
mmm......
Non li regge che vuol dire?
Se non fai un passo alla volta non sai se é il Vcore che non basta o se é l'IMC che non fa reggere
Intanto ringrazio per le risposte Luca T e Flying Tiger...volevo prendere prima 5820k e una 980 e poi fare in seguito uno sli per il 4k..fare un po alla volta insomma...e come immaginavo serve il 5930k...
Non é che "serve" il 5930, l'altro basta sia come prestazione sia come banda per le 980, ma è ovvio che se VUOI un 16X/16X avrai per forza bisogno di 32 linee
4.3Ghz @ 1.265 - Cache 4.0Ghz @ 1.206 - RAM 2666 15 15 15 35 1T
All tests passed
Mi manca la prova tempo.
A 4.4 con 1.312 di VCore (ma anche inferiore) parte e funzia ma non supera l'handsbrake di real bench.
E comunque sono troppe le variabili in gioco, si perde quasi il divertimento.
i7 5820K Range Frequency / Vcore
4.2GHz 1.15-1.25V
4.4GHz 1.25-1.35V
4.5GHz 1.3-1.4V
Asus X99 Deluxe
Nuovo BIOS 1103 del 21.11.2014
improve system stability
fr4nc3sco
22-11-2014, 05:36
ok aggiornamento
4.3 1.275 xmp passa adesso rimetto tutto auto
quindi
4.4 1.3
ai tunned auto
spread spectrum disabled
speedstep off
ok?
ok aggiornamento
4.3 1.275 xmp passa adesso rimetto tutto auto
quindi
4.4 1.3
ai tunned auto
spread spectrum disabled
speedstep off
ok?
Io inizialmente non userei nemmeno l'XMP, metterei manual, poi imposti il turbo ratio ed il Vcore è il resto lasci stare tutto auto!
Disabilitando SpreadSpectrum e SpeedStep
fr4nc3sco
22-11-2014, 07:13
Io inizialmente non userei nemmeno l'XMP, metterei manual, poi imposti il turbo ratio ed il Vcore è il resto lasci stare tutto auto!
Disabilitando SpreadSpectrum e SpeedStep
ok seguito il tuo consiglio una volta trovata diciamo la stabilità della frequenza cpu come si procede testo le ram? come li settate tutte in manuale? e con cosa le testate?
Flying Tiger
22-11-2014, 07:17
i7 5820K Range Frequency / Vcore
4.2GHz 1.15-1.25V
4.4GHz 1.25-1.35V
4.5GHz 1.3-1.4V
Sostanzialmente è esatto ma mancano i 4.3Ghz , che io metterei nel range 1.23-1.28V .
:)
fr4nc3sco
22-11-2014, 09:29
ho un problema anche a default mi crashano i driver video appena avvio lo stability test di realbench che puo essere?
Flying Tiger
22-11-2014, 09:57
ho un problema anche a default mi crashano i driver video appena avvio lo stability test di realbench che puo essere?
Strano.....che scheda video hai? Amd o Nvidia? inoltre hai installato tutti i software necessari per il sistema da dvd e se vai in gestione periferche risulta tutto riconosciuto?
@Atars
Invece per la R5E non c'è nessun nuovo bios , controllato adesso adesso....
:)
fr4nc3sco
22-11-2014, 09:59
Strano.....che scheda video hai? Amd o Nvidia? , hai installato tutti i software da dvd e se vai in gestione periferche risulta tutto riconosciuto?
:)
ecco giusto..... nvidia 980gtx
driver prelevato tutto da asus quindi i più aggiornati asus
fly meglio per te :D
non sono più stabile 4.3 @ 1.26 con cache 4.0 @ 1.203 RAM 2666 1T
Posso chiederti quanto hai dato di vcache?
Hai messo anche il System Agent? Se si quanto? Altri parametri?
ieri con quanto sopra esatto + system agent @ 1.105 ero solido
Oggi mi boota @ 4.5ghz di CPU e 4.1 di cache (salvo poi non superare i test nemmeno a 1.39v di vcore) ma non sono più stabile @4.3 con i settaggi di cui sopra....
Ma chi se ne frega dei 4.5ghz! Io rivoglio il mio RS a 4.3
Inoltre, stamane ho testato la ram @ 2800 fuori specifica con 17 18 18 36 e 2T..... e bclk @ 100. Tutto ok, ma se tocco qualcosa dei timings è finita.... va in loop continuo. CCMOS conseguente.
pare sia bastato spostare la Vcache a 1.206 da 1.203
ora è tornato tutto una meraviglia
fr4nc3sco
22-11-2014, 11:38
allora trovata la frequenza cpu adesso come procedo meglio fare la cache oppure passo alle ram e soprattutto con cosa testate le ram che mentest non pro testa 2gb e basta?
Memtest for Windows?
Se si devi aprirne 16 (uno per thread) inserire un quantitativo (scegli tu, vedi quanta ram usa Windows e aggiungi un piccolo margine, fai 16gb - quella quantità e vedi quanto testare, e poi la spalmi per i 16 thread, io ho fatto 950) e farli partire, e fare almeno 400-500%
Io avevo preso il pro proprio perché quello accetta command line e con un file batch ti fa partire automaticamente 16 memetest con quantitativo desiderato
fr4nc3sco
22-11-2014, 14:15
Ok altrimenti il buon vecchio mem test 86+?
Per alzare uncore il voltaggio massimo della cachemire da usare?
Ok altrimenti il buon vecchio mem test 86+?
Per alzare uncore il voltaggio massimo della cachemire da usare?
Si si ovviamente va bene uguale, comunque anche il memtest per Windows (non pro) é gratuito!
Bah per la Cache io mi sono posto il limite di 1.3v c'è chi l'ha portato tranquillamente a 1.4v per il daily (mi pare anche Andre tiene 1.4v)!
fr4nc3sco
22-11-2014, 14:42
Ok quando hai tempo posti tutti i timing primari e secondari volevo vedere se riesco ad arrivare più su con le ram ma sono sicuro che se non rilasso anche i subtiming non vado molto oltre
Ok quando hai tempo posti tutti i timing primari e secondari volevo vedere se riesco ad arrivare più su con le ram ma sono sicuro che se non rilasso anche i subtiming non vado molto oltre
Quando sei sicuro del core e della Cache e passi alle ram, allora usa l'XMP per le RAM, e ti carica lui il profilo Xmp delle ram
I setting auto della Rampage funzionano parecchio bene, io per ora i timing secondari e terziari li ho lasciati in auto!
Sembra che sia riuscito definitivamente a individuare il bug che mi dava i blocchi del boot di Windows a random anche con setting a default!
É quel cacchio di Aquaero6XT collegato all' USB! :cry:
Speriamo lo risolvano con un aggiornamento del firmware dell' Aquaero
fr4nc3sco
22-11-2014, 18:13
allora aida tutto ok 4300@1.27 ram 2400 15-15-15-35-1t 1.2v
devo provare la cache ma contuinuo ad avere problemi con realbench crasca i driver video e le vga sono stock e uningine gira senza problemi... o provo a riformattare....
allora aida tutto ok 4300@1.27 ram 2400 15-15-15-35-1t 1.2v
devo provare la cache ma contuinuo ad avere problemi con realbench crasca i driver video e le vga sono stock e uningine gira senza problemi... o provo a riformattare....
Che vga?
Hai provato a disabilitare lo SLI?
fr4nc3sco
22-11-2014, 18:36
Che vga?
Hai provato a disabilitare lo SLI?
980 ma è andato per un tot di tempo poi mi ha fatto un paio di riavvi per troppo overclock qualche aggiornamento di win 8.1 e adesso non va più... o riprovo a formattare....
980 ma è andato per un tot di tempo poi mi ha fatto un paio di riavvi per troppo overclock qualche aggiornamento di win 8.1 e adesso non va più... o riprovo a formattare....
Ma era un installazione fresca?
fr4nc3sco
22-11-2014, 18:54
Ma era un installazione fresca?
si di ieri... bo non capisco o mi ha fritto una vga ..... oppure è successo casino a livello software
ah devo provare pure io a staccare usb dell aero a volte si impalla il riavvio a sistema caldo..... te su che porta lo hai connesso?
fr4nc3sco
22-11-2014, 19:56
sto impazzendo in pratica non mi fa i test openCL che calovo sarà successo anche reistallando os non è cambiato niente
Rimesso tutto a Def fatto cmos riscaldato da 0 ma continua a non andare cosa sarà successo?
sto impazzendo in pratica non mi fa i test openCL che calovo sarà successo anche reistallando os non è cambiato niente
Rimesso tutto a Def fatto cmos riscaldato da 0 ma continua a non andare cosa sarà successo?
metti tutto a default compresa ram e rifai il bench
driver della scheda video sono ok no?
da bios controlla che il settaggio del PCIe è corretto
fr4nc3sco
22-11-2014, 21:38
metti tutto a default compresa ram e rifai il bench
gia fatto niente e adesso provavo un unigine e mi da artefatti non vorrei che una vga sia andata ..... tra l'altre cose adesso non ha nemmeno voglia di riavviare il pc
ho una voglia di vendere tutto.....
gia fatto niente e adesso provavo un unigine e mi da artefatti non vorrei che una vga sia andata ..... tra l'altre cose adesso non ha nemmeno voglia di riavviare il pc
ho una voglia di vendere tutto.....
capisco la frustrazione ma non ti lasciare andare
può essere successo qualcosa a livello del bus
metti il profilo XMP,
imposta manualmente
BCLK e STRAP a 100
Moltiplicatore come da specifica (cioè devi ottenere la frequenza standard finale)
Cache min e max in Auto
sezione voltaggi abilitata a mano ma lasci tutto Auto
lascia lo spread spectrum attivo
disattiva lo speedstep
gia fatto niente e adesso provavo un unigine e mi da artefatti non vorrei che una vga sia andata ..... tra l'altre cose adesso non ha nemmeno voglia di riavviare il pc
ho una voglia di vendere tutto.....
Usa lo switch manuale degli slot PCIE sulla mobo, in modo da provarle singolarmente e vedere quale ha problemi!
L'Aquaero devi staccarlo, ho provato tutte le combinazioni/opzioni possibili ma non c'è verso si blocca a random il boot di Windows, l'ho già comunicato allo staff Aquacomputer
fr4nc3sco
23-11-2014, 08:14
andata 1 vga 980 g1 concidenza, fatalita, oppure mobo che scazza i settaggi oppure real Bench che frantuma le vga?
andata 1 vga 980 g1 concidenza, fatalita, oppure mobo che scazza i settaggi oppure real Bench che frantuma le vga?
no realbench non è cosi violento da frantumare le vga, le hai messe a liquido? se si, forse c'era poco contatto col wb
fr4nc3sco
23-11-2014, 10:00
no realbench non è cosi violento da frantumare le vga, le hai messe a liquido? se si, forse c'era poco contatto col wb
no no stock se erano a liquido magari non succedeva
se vai indietro, leggi quello che è successo a me con il display port
per un oc spinto delle ram
alla fine era la scheda video, evidentemente a livello di BUS
mettendo tutto a default (Optimized di Asus) è tornato tutto apposto
no no stock se erano a liquido magari non succedeva
pure mah strano,
io o la msi e posso dirti che nel test di realbench non è che la stressa molto parlo a livello di temperature, l'unica che mi viene in mente è se hai esagerato col blck, altro non mi viene, comunque non ci stò capendo più niente nemmeno io, ho un 4790k@4700 in due mesi si stà degradando alla grande, da 1,27 oggi sono salito a 1,30 per essere stabile credo che lo vendo e mi prendo un g3258 cosi almeno non ci rimango male.
fr4nc3sco
23-11-2014, 11:05
se vai indietro, leggi quello che è successo a me con il display port
per un oc spinto delle ram
alla fine era la scheda video, evidentemente a livello di BUS
mettendo tutto a default (Optimized di Asus) è tornato tutto apposto
be non credo sia possibile 1 vga va bene 0 problemi 1 da problemi provato invertendo slot e altro sempre artefatti fa
e allora non c'è altro da dire ahimè
vai con una sola vga e per l'altra Rma o sostituzione
fr4nc3sco
23-11-2014, 13:49
per adesso sto testando solo con aida non voglio stressare troppo la vga non vorrei avere sorprese testero solo la conf definitiva.
per adesso sono
4.3@1.27
uncore 4.1@1.3v
2400 15-15-15-35-1t 1.2v cosa provo abbasso il voltaggio uncore oppure aumento i mhz? ah temp da 62°a73° lette da coretemp
newtechnology
23-11-2014, 14:24
be non credo sia possibile 1 vga va bene 0 problemi 1 da problemi provato invertendo slot e altro sempre artefatti fa
E capitato anche ha me purtroppo con una 780 ti , arteffatti = vga andata a p**tane.....
Io mi tocco pesantemente, però è una settimana e mezzo che faccio solo stress test e alcuni giorni l'ho lasciato anche acceso la notte ed il giorno quando non c'ero!
fr4nc3sco
23-11-2014, 15:51
Io mi tocco pesantemente, però è una settimana e mezzo che faccio solo stress test e alcuni giorni l'ho lasciato anche acceso la notte ed il giorno quando non c'ero!
spero di no probabilmente era difettosa di suo almeno lo spero :d
domanda te hai aggiornato all ultimo firmware il aquaero 6?
spero di no probabilmente era difettosa di suo almeno lo spero :d
domanda te hai aggiornato all ultimo firmware il aquaero 6?
Si ultimo firmware e tutte le prove possibili, c'ho dedicato 2 giorni di prove di Debug ma nulla!
Dopo che ho scritto stanno spuntando anche oltreoceano persone che hanno lo stesso problema con l'Aquaero, si vede pensavamo tutti che fosse un problema legato all'OC! :muro:
Ci potevo stare anni a cercare la stabilità in OC :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Flying Tiger
23-11-2014, 16:56
Dopo che ho scritto stanno spuntando anche oltreoceano persone che hanno lo stesso problema con l'Aquaero, si vede pensavamo tutti che fosse un problema legato all'OC! :muro:
Ci potevo stare anni a cercare la stabilità in OC :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
I problemi con questa periferica ci sono già dai tempi del 4 , sperimentato di persona a suo tempo tanto che l' avevo cassato in favore di un Lamptron 5v2 , un vero peccato perchè ha delle ottime potenzialità specie in caso si utilizzi un' impianto a liquido,tanto che io utilizzavo anche il flussimetro dedicato....
Per quanto riguarda il resto invece niente da segnalare , o meglio ho reinstallato Win 8.1 (tra l' altro partendo da Win8 e facendo tutti gli aggiornamenti con non so quanti riavvii...) visto che sono passato ad un ssd samsung 850 in tempi credo record , una cosa che mi ha lasciato davvero basito e si che di installazioni ne ho fatte , che dire dopo innumerevoli prove ho fatto anche questa superandola alla grande....si direi che sono stabile;)
:)
I problemi con questa periferica ci sono già dai tempi del 4 , sperimentato di persona a suo tempo tanto che l' avevo cassato in favore di un Lamptron 5v2 , un vero peccato perchè ha delle ottime potenzialità specie in caso si utilizzi un' impianto a liquido,tanto che io utilizzavo anche il flussimetro dedicato....
Per quanto riguarda il resto invece niente da segnalare , o meglio ho reinstallato Win 8.1 (tra l' altro partendo da Win8 e facendo tutti gli aggiornamenti con non so quanti riavvii...) visto che sono passato ad un ssd samsung 850 in tempi credo record , una cosa che mi ha lasciato davvero basito e si che di installazioni ne ho fatte , che dire dopo innumerevoli prove ho fatto anche questa superandola alla grande....si direi che sono stabile;)
:)
Ottimo!
Io ora sto cercando un daily per scheda singola!
Un Cpu 4, Cache 4 al minore voltaggio possibile!
Da bench fatti con scheda singola tra Cpu a 4 e a 4.5 in game ho differenza di 1.5fps sui minimi
Tanto per altre applicazioni ho il profilo RS Cpu 4.5 Cache 4.1
Procedura consigliata per chi ha un RaiD ed aggiorna il Bios:
- Spegnere il computer (abbastanza ovvio :D )
- Scollegare i drives
- aggiornare il Bios
- reimpostare il Raid nel bios, salvare le impostazioni
- ricollegare i drives
fr4nc3sco
23-11-2014, 18:15
allora è tutto il giorno che faccio ondate di 3 ore di aida ma quel test non serve a niente quando credevo di essere stabile e bastato 20 min di real per riavviare tutto..... unica cosa aida fa scaldare da bestia la cpu più di real ma quest ultimo è più stressante almeno lato frequenza cpu
Ci voglio entrambi, cosa di instabile segnala uno, non lo segnala l'altro!
Ti posso dire all'inverso che ho fatto ore ed ore di RealBench perfette ma non arrivavo a 3 ore di Aida!
Stressato in modo diverso, quindi Imho per essere Rock-Solid servono entrambi! Più games!
allora è tutto il giorno che faccio ondate di 3 ore di aida ma quel test non serve a niente quando credevo di essere stabile e bastato 20 min di real per riavviare tutto..... unica cosa aida fa scaldare da bestia la cpu più di real ma quest ultimo è più stressante almeno lato frequenza cpu
real bench è il primo da fare
poi segue XTU e infine aida
piuttosto chi mastica l'americano svelto?
https://www.youtube.com/watch?v=Nj4ixZE7EWo
Guida all'overclock... mi interessa molto il passaggio in cui parla di portare il BCLK da 100.0 @ 101.0 ma non capisco che cacchio dice e perché consiglia di farlo. Potete aiutarmi?
Anche sul BCLK @ 125 portato in automatico dal profilo XMP.... che dice su quel punto? si riferisce agli altri device o sbaglio?
Davvero, se qualcuno mastica l'americano svelto, aggiungiamo un tassello.
Ve ne sarei grato
fr4nc3sco
23-11-2014, 18:32
Ci voglio entrambi, cosa di instabile segnala uno, non lo segnala l'altro!
Ti posso dire all'inverso che ho fatto ore ed ore di RealBench perfette ma non arrivavo a 3 ore di Aida!
Stressato in modo diverso, quindi Imho per essere Rock-Solid servono entrambi! Più games!
mi fido pero bo 0 bluescreen su aida ed ero molto oltre specie sull core cpu
mi fido pero bo 0 bluescreen su aida ed ero molto oltre specie sull core cpu
Instabilità non è solo BSOD, quella te la da se sei pesantemente instabile!
Se sei lievemente instabile su RealBench, Windows ti dice che Handbrake ha smesso di funzionare, mentre su Aida 64 il grafico di Aida diventa rosso e ti dice che un componente non ha funzionato correttamente!
fr4nc3sco
23-11-2014, 19:06
Instabilità non è solo BSOD, quella te la da se sei pesantemente instabile!
Se sei lievemente instabile su RealBench, Windows ti dice che Handbrake ha smesso di funzionare, mentre su Aida 64 il grafico di Aida diventa rosso e ti dice che un componente non ha funzionato correttamente!
bo aida non lo trovo affidabile per testare il core in quanto mi permetteva di stare 100mhz comodo oltre la stabilita che rileva real poi probabilmente per ram e altro va benissimo... tornando in tema una volta passate 3 ore di aida e 2 di real per testare le sole ram si puo fare da win con memtest o da dos e vedere fin quanto reggono o meglio ripetere poi una passata da quale dei due? con fsb a 100 oltre i 2400 quali erano utilizzabili? comunque fatico oltre i 4.3 probabilmente ho beccato una cpu cosi cosi
bo aida non lo trovo affidabile per testare il core in quanto mi permetteva di stare 100mhz comodo oltre la stabilita che rileva real poi probabilmente per ram e altro va benissimo... tornando in tema una volta passate 3 ore di aida e 2 di real per testare le sole ram si puo fare da win con memtest o da dos e vedere fin quanto reggono o meglio ripetere poi una passata da quale dei due? con fsb a 100 oltre i 2400 quali erano utilizzabili? comunque fatico oltre i 4.3 probabilmente ho beccato una cpu cosi cosi
Mi ricordi che ram hai?
A quanto vorresti portarle?
fr4nc3sco
23-11-2014, 19:11
Mi ricordi che ram hai?
A quanto vorresti portarle?
Gskill da 2400 cl 15
io ho fatto @ 4.3Ghz con vcore 1.262 e cache @ 4.0ghz ram 2666 1T 3 h di aida e 1h43m di real bench... allorquando questo si è fermato e mi ha detto INSTABILE.... ero quasi pronto a postare la configurazione...
Tutto questo il giorno prima del BIOS 1103.... da quando ho messo quest'ultimo, con medesima configurazione non è stabile nemmeno con 1.265 di vcore.
A latere sto testando stesse impostazioni @ 4.2Ghz partendo con 1.232 di vcore è andato tutto ok (mi riferisco al test base di 15 minuti di Real Bench con 16Gb) e ora sto testando con 1.200v.
Ci sono una miriade di variabili.... e chi dice CPU fortunata o meno, secondo me lo fa solo per il boot... perché a me boota 4.5 con 1.315v e funzia tutto, ma si ferma all'handsbrake di realbench....
non è fortuna questa.... se non supera il test non lo supera e basta
real bench è il primo da fare
poi segue XTU e infine aida
piuttosto chi mastica l'americano svelto?
https://www.youtube.com/watch?v=Nj4ixZE7EWo
Guida all'overclock... mi interessa molto il passaggio in cui parla di portare il BCLK da 100.0 @ 101.0 ma non capisco che cacchio dice e perché consiglia di farlo. Potete aiutarmi?
Anche sul BCLK @ 125 portato in automatico dal profilo XMP.... che dice su quel punto? si riferisce agli altri device o sbaglio?
Davvero, se qualcuno mastica l'americano svelto, aggiungiamo un tassello.
Ve ne sarei grato
Riguardo il BCLK da 100 a 101:
Dice che durante l'OC della sua Cpu, la CPU a 4.7 va bene a 4.8 dopo qualche minuto crasha e gli da BSOD e allora a quel punto il limite può essere trovato nel mezzo!
Allora se uno vuole può cercare di trovare il limite lavorando POCO con il bclk e ha trovato una situazione Rock Solid a 4.75 portando il bclk a 101!
ATTENZIONE quando si modifica il BCLK perché poi influenza tutti i differenti moltiplicatori!
Gskill da 2400 cl 15
2400 con 1.2v?
Prova a 3000!
Hai usato l'XMP?
fr4nc3sco
23-11-2014, 19:41
2400 con 1.2v?
Prova a 3000!
Hai usato l'XMP?
Si xmp 1.2v
Si xmp 1.2v
Lascia l'XMP, poi vai più giu e seleziona ram a 3000 con un comodo 17-17-17-40 ed 1.35v
Riguardo il BCLK da 100 a 101:
Dice che durante l'OC della sua Cpu, la CPU a 4.7 va bene a 4.8 dopo qualche minuto crasha e gli da BSOD e allora a quel punto il limite può essere trovato nel mezzo!
Allora se uno vuole può cercare di trovare il limite lavorando POCO con il bclk e ha trovato una situazione Rock Solid a 4.75 portando il bclk a 101!
ATTENZIONE quando si modifica il BCLK perché poi influenza tutti i differenti moltiplicatori!
certo... quindi se non si vuole diventare ridicoli per 50mhz in più, eviterei.... a meno che non si ha tempo da buttare..
Insomma, credevo dicesse qualcosa di più intelligente... Luca hai individuato qualcos'altro che può esserci d'aiuto?
Praticamente lui segue la guida ROG per filo e per segno, ne più ne meno
certo... quindi se non si vuole diventare ridicoli per 50mhz in più, eviterei.... a meno che non si ha tempo da buttare..
Insomma, credevo dicesse qualcosa di più intelligente... Luca hai individuato qualcos'altro che può esserci d'aiuto?
Praticamente lui segue la guida ROG per filo e per segno, ne più ne meno
Si infatti io non lo toccherei il BCLK per 50mhz
Niente che non avessimo già fatto/detto anzi, abbiamo più info!
Ha solo detto che la velocità 2800 è una rottura tenerla!
Riguardo la RAm c'è anche un discorso da fare che riguarda più me di voi, ma che va fatto.
Se si pensa in futuro di superare barriere dimensionali elevate quali 32/64Gb di Ram per applicazioni che sfruttano questo componente (vedi After Effects) la scelta è, ancora oggi (da settembre a fine novembre) obbligata a banchi con frequenze non superiori @ 2666
Per i 64gb non andrei oltre le RAM 2400 perché difficilmente l'IMC riesce a gestire quella quantita di ram a frequente elevate e timing tirati (Raja ad esempio diceva di scordarsi con 64gb il timing 1T su ram a 2666 perché non saremmo mai stabili al 100%, l'IMC non ce la fa)!
Per i 64gb non andrei oltre le RAM 2400 perché difficilmente l'IMC riesce a gestire quella quantita di ram a frequente elevate e timing tirati (Raja ad esempio diceva di scordarsi con 64gb il timing 1T su ram a 2666 perché non saremmo mai stabili al 100%, l'IMC non ce la fa)!
esatto
senti luca, stavo pensando di introdurre dei livelli di RS
visto che nessuno sta postando alcun report
e per livelli intendo il superamento dei test in minor tempo
rispetto a quello che abbiamo fissato
esatto
senti luca, stavo pensando di introdurre dei livelli di RS
visto che nessuno sta postando alcun report
e per livelli intendo il superamento dei test in minor tempo
rispetto a quello che abbiamo fissato
Non ho capito, che intendi con "superamento di test nel minor tempo possibile"?
Credo che per RockSolid possiamo consigliare un tempo "minimo" per ogni test, poi è ovvio che più girano più i test sono affidabili ma non si finirebbe mai!
non potete inserire un tempo minimo e massimo perchè ci sono troppe variabili, velocità cpu, ram, cache etc etc, potete esempio usare luxmark e eseguire un test bench interni che dà un punteggio in base al rendering che fà, più alto è meglio è
Flying Tiger
23-11-2014, 21:50
Ci voglio entrambi, cosa di instabile segnala uno, non lo segnala l'altro!
Ti posso dire all'inverso che ho fatto ore ed ore di RealBench perfette ma non arrivavo a 3 ore di Aida!
Stressato in modo diverso, quindi Imho per essere Rock-Solid servono entrambi! Più games!
Mah...avrò anche una mentalità legata alla "vecchia" guardia dell' overclock ma a me tutte queste ore di test che paiono essere diventate la variabile fondamentale per decretare se un sistema è RS o meno francamente non mi trovano daccordo...
Per spiegarmi meglio riporto quanto rilevato durante le mie prove:
- In primo luogo, se il sistema non è stabile per rilevarlo mi sono bastati non più di dieci minuti di realbench .
- In secondo luogo , dopo aver fatto due ore del medesimo test ho lanciato un simulatore di volo , per la cronaca una tipologia di game noriamente molto esosa come richieste hardware e che mette alla corda il sistema e dopo neanche dieci minuti si è bloccato mentre teoricamente sulla base del test non avrebbe dovuto avere nessun problema.
- In terzo luogo per fare tutte queste ore di prove occorre tempo ma sopratutto a mio avviso non è affatto detto che anche dopo due ore di funzionamento sotto test (vedi sopra) il sistema si possa considerare assolutamente RS.
- In quarto luogo a mio avviso il vero e unico test che certifica lo status di RS è semplicemente quello di utilizzare il sistema normalmente come tutti i giorni compreso i games , ecc... , perchè se non lo è state tranquilli che si pianta anche se ha superato due ore di test...
:)
Mah...avrò anche una mentalità legata alla "vecchia" guardia dell' overclock ma a me tutte queste ore di test che paiono essere diventate la variabile fondamentale per decretare se un sistema è RS o meno francamente non mi trovano daccordo...
Per spiegarmi meglio riporto quanto rilevato durante le mie prove:
- In primo luogo, se il sistema non è stabile per rilevarlo mi sono bastati non più di dieci minuti di realbench .
- In secondo luogo , dopo aver fatto due ore del medesimo test ho lanciato un simulatore di volo , per la cronaca una tipologia di game noriamente molto esosa come richieste hardware e che mette alla corda il sistema e dopo neanche dieci minuti si è bloccato mentre teoricamente sulla base del test non avrebbe dovuto avere nessun problema.
- In terzo luogo per fare tutte queste ore di prove occorre tempo ma sopratutto a mio avviso non è affatto detto che anche dopo due ore di funzionamento sotto test (vedi sopra) il sistema si possa considerare assolutamente RS.
- In quarto luogo a mio avviso il vero e unico test che certifica lo status di RS è semplicemente quello di utilizzare il sistema normalmente come tutti i giorni compreso i games , ecc... , perchè se non lo è state tranquilli che si pianta anche se ha superato due ore di test...
:)
quoto in toto,
aggiungo altre 2 cose,
purtroppo devo ammettere che linx seppur stressa pesantemente la cpu con temperature a volte oltre la soglia di sisurezza rimane il cpu test più affidabile, segue prime95.
altra cosa, per chi come me non vuole stressare con questi stress test deve trovare altri software, io stò provando luxmark e povray, ma sinceramente non sò quanto siano affidabili
Nel ricordare che abbiamo fissato tutti d'accordo i tempi di stress test, figuratevi se non sono d'accordo anch'io che ho sollevato per primo il problema.
Per questo ho avanzato questa ipotesi di abbassare il tetto massimo per poter pubblicare il RS in prima pagina (perché alla fine questo conta... vedere e confrontarsi, in quanto l'unico modo per conoscere questi sistemi)
anche perché quale applicazione tiene costantemente a 100% tutti i core per tre ore se non lo stress test di aida o di qualsiasi altro programma.
Allora, direi che potremmo essere d'accordo sul fatto che per essere RS basterebbero un'ora per ciascun test.... lo dico pero' non convinto... se considerate che solo tre giorni fa mi ha fatto tranquillo 3 ore di aida ma si è bloccato dopo 1ora e 45 minuti con realbench.
E per bloccato intendo che realbench mi ha comunicato che il sistema era instabile, non un BSOD o roba simile.
Adesso sto per fare una cosa che non so se approverete, ma la faccio.
A breve un nuovo report. Quello finale.
Nel ricordare che abbiamo fissato tutti d'accordo i tempi di stress test, figuratevi se non sono d'accordo anch'io che ho sollevato per primo il problema.
Per questo ho avanzato questa ipotesi di abbassare il tetto massimo per poter pubblicare il RS in prima pagina (perché alla fine questo conta... vedere e confrontarsi, in quanto l'unico modo per conoscere questi sistemi)
anche perché quale applicazione tiene costantemente a 100% tutti i core per tre ore se non lo stress test di aida o di qualsiasi altro programma.
Allora, direi che potremmo essere d'accordo sul fatto che per essere RS basterebbero un'ora per ciascun test.... lo dico pero' non convinto... se considerate che solo tre giorni fa mi ha fatto tranquillo 3 ore di aida ma si è bloccato dopo 1ora e 45 minuti con realbench.
E per bloccato intendo che realbench mi ha comunicato che il sistema era instabile, non un BSOD o roba simile.
Adesso sto per fare una cosa che non so se approverete, ma la faccio.
A breve un nuovo report. Quello finale.
Atars ascolta se vuoi un test univoco dove non si scappa linx con i suoi 10 o 20 cicli rimane il top
Atars ascolta se vuoi un test univoco dove non si scappa linx con i suoi 10 o 20 cicli rimane il top
Ma LinX che librerie usa?
Atars ascolta se vuoi un test univoco dove non si scappa linx con i suoi 10 o 20 cicli rimane il top
Non sono io a volere o meno
l'ho detto e ridetto, questo thread è stato voluto da me, ma è di tutti noi che ci sbattiamo per avere il massimo... considerato anche quel che abbiamo pagato... chi più chi meno.
Io ho solo recepito da, mi pare quasi tutti, che LinX più che stressare distrugge questi sistemi perché non adatto.
Dal canto mio, in generale ti posso dire che nessun stress test è adatto se porta ore ed ore la CPU al massimo.... anche perché non esiste alcun programma e/o gioco che tiene la CPU al massimo per ore e ore.
Detto questo, se volete posso anche ridare splendore a LinX nel post #1.
Insomma io faccio quello che mi chiedete, ma un minimo di plebiscito deve esserci.
E qui rispondo a Fly per prima.... secondo me è proprio la "vecchia " guardia invece che ti direbbe di tenere il sistema 4 ore sotto torchio.... almeno così ricordo tutte le volte che ho messo piede in thread come questo.
Edited by Atars
Ah! e nessun nuovo report o fac-simile di report
Va bene quello che c'è perché tanto saranno gli screen a fare vedere i tempi di stresstest
Comunque ragazzi le ore di stress-test dette sono ovviamente puramente indicative, ciò che ho espresso é come precedentemente scritto "in base alla mia esperienza" e a ciò che mi é capitato in queste intere giornate di test!
Ma LinX che librerie usa?
avx2
Non sono io a volere o meno
l'ho detto e ridetto, questo thread è stato voluto da me, ma è di tutti noi che ci sbattiamo per avere il massimo... considerato anche quel che abbiamo pagato... chi più chi meno.
Io ho solo recepito da, mi pare quasi tutti, che LinX più che stressare distrugge questi sistemi perché non adatto.
Dal canto mio, in generale ti posso dire che nessun stress test è adatto se porta ore ed ore la CPU al massimo.... anche perché non esiste alcun programma e/o gioco che tiene la CPU al massimo per ore e ore.
Detto questo, se volete posso anche ridare splendore a LinX nel post #1.
Insomma io faccio quello che mi chiedete, ma un minimo di plebiscito deve esserci.
E qui rispondo a Fly per prima.... secondo me è proprio la "vecchia " guardia invece che ti direbbe di tenere il sistema 4 ore sotto torchio.... almeno così ricordo tutte le volte che ho messo piede in thread come questo.
Edited by Atars
Ah! e nessun nuovo report o fac-simile di report
Va bene quello che c'è perché tanto saranno gli screen a fare vedere i tempi di stresstest
Daccordo su tutto, io riporto in questo thread solo la mia esperienza, che poi linx distrugge le cpu non l'ho mai letto da nessuna parte, anche perchè ci vuole buon senso e come in tutte le guide di oc, non deve mancare la solita frase.......che nessuno è responsabile in caso di danni hw questo è solo un thread generico dove si parla di oc.....inoltre la regola è sempre la stessa che si parli di x99 o z97 o z77 o 775, voltaggio e temperature, oltre la soglia di sicurezza di questi 2 valori non si deve andare.
Inoltre ci sarà sempre chi rischia di più ma questa non deve essere la regola, quello che state facendo va bene, continuate cosi, purtroppo questo thread è poco frequentato perchè questa piattaforma costa molto, inoltre io passerei a questa piattaforma solo per le temperature in esercizio perchè queste cpu dovrebbero essere saldate, ma in rete ho visto test e bench dove le temperature erano comunque molto alte per cui sono molto indeciso.
avx2
Esattamente ciò che potrebbe sfondare questa architettura!
Detto nello specifico da staff Asus non da me
EDIT:
name="Raja@ASUS" url="/t/1510328/asus-x99-motherboard-series-official-support-thread-north-america/180#post_22830060"]
Do not use the new version at those voltages - it is lethal. AVX2 will pull over 400W thorugh the CPU at 1.30Vcore only in small FFT. People need to stay away from 28.5 on this platform, it was never designed for this type of load oc'd.
Poi fate come vi pare ovviamente!
Ps: fino a questa piattaforma non ho MAI usato RealBench o Aida o XTU per testare, ho SEMPRE usato Prime e LinX, ma leggo, imparo e mi adeguo agli sviluppi!
non so come ci si è abituati di solito, ma non definirei "poco frequentato" un thread nato da una settimana per una piattaforma nata 2 mesi e mezzo fa, disponibile effettivamente in Italia da 2 (e solo online, perché ancora oggi i negozi fisici non sanno manco che è) che conta già 22 pagine e 6mila visite.
Scusate, è normale che io difenda questo nostro anfratto.
Sul discorso prezzi, ricordo che un sistema basato su 4790k con buona mobo e buone ram 1866 costa praticamente come un sistema 5820k con mobo non top e ram a 2400.... se ci corrono 20/30 euri è grasso che cola
Del tipo 4790K+Asus Z97Deluxe+ 16gbRAM DDR3 1866 VS 5820k+AsusX99-A+16GbRAM DDR4 2133 (ma anche, oggi, 2400)
fr4nc3sco
24-11-2014, 06:32
allora dai miei test che continueranno si è rilevato che realbench stressa di più il core cpu ,infatti rispetto ad aida ho bisogno di un 0.25vdi vcore in più per superare le 2 ore di test, mentre con aida mi passa 3 ore senza errori,
quindi vado a supporre che aida possa stressare meglio
cache o ram o entrambi, pero sinceramente un test stile prime o linx o intel test mi ha sempre dato, sui vecchi processori, una stabilità assoluta, a discapito sicuramente di qualche mhz, ma sicuramente passato quello si era praticamente certi di non avere più noie, mentre questi nuovi software mi danno l'idea di non caricare al 120/130% le cpu, cosi da eliminare eventuali problemi futuri... ma puntino più a dire bene con questi test vi garantiscono prestazioni superiori, a discapito di stabilità,tra l'altro portano via anche molto tempo in più prima con 6/7 ore ero gia in grado di arrivare al 90% della precisione del vcore e mhz con questo metodi servono 5 ore per testare solo un punto di vcore o mhz cpu e cosi da ripetere per almeno 2 volte cpu/cache altra cosa che consigliano con gli haswell sarebbe di effettuare test unici di aida e non tutte le spunte base insieme cosi da stressare meglio ogni singola parte della cpu , hai più esperti larga sentenza su cosa ne pensano
Flying Tiger
24-11-2014, 08:34
non so come ci si è abituati di solito, ma non definirei "poco frequentato"......
Assolutamente daccordo, specie poi considerando appunto che la piattaforma è molto giovane e disponibile sul mercato solo da qualche settimana....
Per il resto per la scheda madre se si opta per prodotti di fascia entry level per l' X99 di Msi , Asrock e Gigabyte si spende ancora meno , e rispetto a un sistema basato su 4970K abbiamo sei core e le DDR4 e scusate se è poco....
Poi ovviamente ognuno di noi ha le sue opionioni ma i fatti sempre fatti rimangono , in soldoni se alla stessa cifra o poco più posso avere una cpu saldata , i sei core e le DDDR4 come dicevo prima che lavora in modo diverso e più efficente tanto che in virtù di questa nuova architettura richiede meno frequenza per funzionare meglio di una che per essere anche solo alla pari invece ne richiede parecchi di più ,fermo restando il discorso "scoperchiamento" praticamente obbligatorio oltre certe frequenze se non si vuole avere le temperature di un' altoforno , non vedo perchè devo pormi la domanda di cosa comprare visto che la risposta è direi più che ovvia....
:)
allora dai miei test che continueranno si è rilevato che realbench stressa di più il core cpu ,infatti rispetto ad aida ho bisogno di un 0.25vdi vcore in più per superare le 2 ore di test, mentre con aida mi passa 3 ore senza errori,
quindi vado a supporre che aida possa stressare meglio
solo non ho capito l'ultimo rigo del quote, quindi vai a supporre che real bench stressa meglio...
Se non ho capito male, siamo tutti d'accordo che rispetto a tutti i programmi elencati, eccetto LinX per le note questioni che spero si risolvano, RealBench è quello più ostico e quindi è il primo da fare.
Aggiornandovi, pare che sia solido a 4.3Ghz (e cache 4.0Ghz) con 1,28 di vcore e il resto Auto.
Il CCSA è un'incognita nel senso che a me non pare cambi nulla a livello di stabilità mentre noto che impostando anche solo una tensione a 1.205 ho qualche piccolo incremento di gradi temperatura. Per questo lo lascio su Auto.
Il VCache invece, che ritenevo davvero d'aiuto per la stabilità del sistema vista la cache overclockata e solo dopo aver trovato una minima quadra tra frequenza processore e vcore, lo sto lasciando perdere perchè nessuno, e dico nessuno, consiglia di toccarlo.
Tengo a dire che 1,28v è il vcore di partenza, ossia devo provare a scendere.
Ho notato un forte "scalino" tra i 4.2 e i 4.3 di frequenza CPU a livello di vcore. Paradossalmente, tra i 4.3 e i 4.4 lo scalino è inferiore.
Veniamo alle temp.... ricordando che sono ad aria, a 4.3Ghz con 1.28v sono in idle (coremenocaldo°-corepiùcaldo°) @ 33°-37° mentre in during stress ho toccato 71°-81°. I valori più alti sono del 3° core che è quello che più mi preoccupa quando stresso.... anche a voi c'è uno scarto così ampio tra i 6/8 core a disposizione?
Una volta trovata la quadra di stabilità, valuterò se è il caso di prendere un AIO serio, anche se il Silencio non me lo consente. Pensavo al Kraken X60... ma dove lo metto il radiatore a doppia ventola.... boh
Domanda sullo speedstep: qualcuno mi spiega un po' meglio come funziona? dopo tutti i test @ 4.3 ho provato ad attivarlo.... sotto windows, il sistema mi segna in idle 1.5Ghz mentre sotto sforzo non vado oltre 3.3Ghz con molti ovviamente a 33x (che poi è la frequenza standard del processore). Credevo che in qualche modo il sistema rispettasse la mia impostazione di molti a 43x e invece la ignora completamente.... c'è qualcosa che devo sapere?
Grazie in anticipo a chi mi potrà spiegare.
Luca mi ero perso questo tuo post
Non ho capito, che intendi con "superamento di test nel minor tempo possibile"?
Se non quoti ma riscrivi, riscrivi male. Ho parlato di minor tempo rispetto a quelli che abbiamo fissato.
Credo che per RockSolid possiamo consigliare un tempo "minimo" per ogni test, poi è ovvio che più girano più i test sono affidabili ma non si finirebbe mai!
Che è esattamente quello che avevo scritto io.
Direi 1h ciascuno, poi se si fa di più... meglio
@tutti ragazzi dobbiamo risolvere questo problema di LinX dentro o LinX fuori.
Flying Tiger
24-11-2014, 09:16
Direi 1h ciascuno, poi se si fa di più... meglio
@tutti ragazzi dobbiamo risolvere questo problema di LinX dentro o LinX fuori.
Per quanto mi riguarda un' ora per test è il tempo ideale e approvo in toto;)
Invece per il discorso LInX io voto fuori , oltre al fatto che abbiamo il riscontro diretto di Raja/Asus è oramai appurato che stressa la cpu in maniera non corretta , e anche nel mio caso l' unica volta che l' ho provato per qualche minuto mi ha fatto schizzare le temperature verso l' alto in maniera senza dubbio abnorme....
:)
Fly ma novità tu? stai sempre a 4.3 con 1.25 di vcore e 2666 di ram?
Oggi provo a scendere a 1.27v.
@tutti rinnovo il mio dubbio sullo speedstep. Qualcuno mi può spiegare quanto ho richiesto sopra? grazie
fr4nc3sco
24-11-2014, 09:53
Quantomeno la modalità offset classica piacerebbe utilizzarla pure a me trovo inutile tenere la cpu su di mhz e voltaggio se non ne ha bisogno. ... x chi a la cachemire sui 4 Ghz o più ho toccato il suddetto voltaggio? Perché da quello che ho capito non d ancora possibile utilizzare offset su quel parametro
Due cose debbo dire a mia (dis)colpa...
a) le variazioni di vcore le sto facendo in manuale, non sto usando l'adaptive e non credo sia la stessa cosa della regolazione offset (al riguardo, sarebbe opportuno che chi ha capito spieghi, in modo da aggiornare anche il primo post che sul punto è abbastanza carente, essendoci solo la descrizione della procedura per attivare l'Adaptive e che "per fare questo si deve usare per forza quest'altro" come nel caso dell'uso dell'offset). Quindi, come spesso accade quando c'è confusione, la cosa migliore da fare è partire dalla base, da 0. Ed ecco la prima domanda:
a1. Quali sono le differenze nella regolazione dei voltaggi tra Auto - Manuale - Offset e Adaptive ?
b) Nei miei OC, io non ho toccato il CState, ossia il C1... cioè dei vari disable, mi sono limitato allo spread spectrum e allo speedstep. Invece leggo in giro che il C1 è strettamente connesso con lo SpeedStep.
Di qui, sempre per il principio che la confusione non aiuta, due semplici domande:
b1. Voi in OC avete disabilitato il C1 o il C-State?
b2. In che modo lo speedstep e il C-State sono posti in relazione?
Flying Tiger
24-11-2014, 10:42
Fly ma novità tu? stai sempre a 4.3 con 1.25 di vcore e 2666 di ram?
Oggi provo a scendere a 1.27v.
@tutti rinnovo il mio dubbio sullo speedstep. Qualcuno mi può spiegare quanto ho richiesto sopra? grazie
Negativo , stò sempre a 4.3Ghz a 1,25V di Vcore , 4000 di uncore con voltaggio su Auto , ram a 3200 16-18-18-39 1T con 1.35V e il sistema funziona a meraviglia , cone queste impostazioni ho anche reinstallato windows , tanto che non ho toccato più niente e anche se dovesse uscire un nuovo bios lo provo sul Bios2 , questa configurazione come dicevo non si tocca:D
Per quanto riguarda lo speedstep non so rispondere perchè non lo uso e lascio l' alimentazione alla cpu costante come da impostazioni Bios , fermo restando che sono a liquido e quindi non ho necessità di ridurlo in effetti subentra anche il discorso che questa continua variazione del Vcore a quanto pare non viene diciamo raccomandata in overclock perchè "stressa" la cpu oltre a richiedere dei settaggi precisi altrimenti può rendere il sistema instabile, poi ovviamente la questione è personale in base alle proprie esigenze....
:)
Negativo , stò sempre a 4.3Ghz a 1,25V di Vcore , 4000 di uncore con voltaggio su Auto , ram a 3200 16-18-18-39 1T con 1.35V e il sistema funziona a meraviglia , cone queste impostazioni ho anche reinstallato windows , tanto che non ho toccato più niente e anche se dovesse uscire un nuovo bios lo provo sul Bios2 , questa configurazione come dicevo non si tocca:D
Scusa tre domande: Quale regolazione VCore stai usando tra quelle disponibili (se scrivi 1,25v mi da l'idea che non hai abilitato il Full Manually Mode)? hai lasciato tutto il resto su Auto? Oltre allo speedstep, il C-State è disabilitato?
..... in effetti subentra anche il discorso che questa continua variazione del Vcore a quanto pare non viene diciamo raccomandata in overclock perchè "stressa" la cpu oltre a richiedere dei settaggi precisi altrimenti può rendere il sistema instabile, poi ovviamente la questione è personale in base alle proprie esigenze....
Si di questo ne avevamo già parlato, però vorrei capire in primis come funziona e perchè, nonostante i settaggi manuali, quando lo attivo la cpu sta tra 1.5Ghz e 3.3Ghz, pur essendo il molti impostato @43x e il BCLK/STRAP @100.
Speriamo qualcuno risponda.
fr4nc3sco
24-11-2014, 11:31
Qual è il test più affidabile x testare la cache della cpu?
Io invece sono controcorrente ma preferisco utilizzare risparmi attivi e vcore dinamico, visto che già hai tempi del 3960x dopo un tot di mesi a 1.3v la cpu fatica va a restare stabile segno che qualcosa aveva degradato la cpu
Ecco. Non sei il primo ad evidenziare questa cosa.
Indipendentemente dalle temperature, e quindi dal sistema di raffreddamento utilizzato, la CPU riceverà fissa quella determinata tensione e genererà quel calore a prescindere da cosa è fissato per dissiparlo... cosa che riguarda invece il tempo e la costanza di quanto quel calore generato insista sulla CPU stessa.
Cerco di spiegarmi meglio: a parità di CPU, se questa (uno dei suoi core) produce 80° di calore come perdita di energia per alto voltaggio, è vero che con un sistema questa produzione viene quasi immediatamente ridotta a, che ne sò, 70° ? ma è anche vero che quel determinato core, o quella determinata CPU, l'ha comunque prodotta quella temperatura!
Ossia il cooler influisce sulla dissipazione di un calore comunque generato e, con la domanda sullo speedstep, a me interessa intervenire lì. Questo a prescindere da un futuro in cui cambierò il Noctua con qualcosa di più performante.... anche perchè è chiaro che se alla generazione di calore eccessivo si aggiunge una dissipazione scadente, il deterioramento accelera in maniera esponenziale.
C'è anche un'altra considerazione.... la frequenza alta fissa può danneggiare a lungo andare? Forse qui la risposta è negativa.
Torniamo a noi, stavo leggendo (e traducendo) sul forum Asus ROG un post a metà circa del thread su Haswell-E OCs relativo alle differenze tra voltaggi standard offset e adaptive e addirittura lo speedstep .
E' evidente che l'argomento coincide con le domande che ho posto qualche post sopra.... ma perchè ho la sensazione che nessuno ha capito queste differenze? e poi, quando servirebbe l'intervento di Raja o Chin0, non intervengono....
Cioè leggo:
speedstep = multiplier freedom right ? Ok this I have (from top to bottom, not usual like bottom to top, I agree).
offset is the offset of voltage from the normal voltage.
aptative is ? For me it is the voltage freedom, which I have too.
cioè ma che ha detto? niente
As I understand it..
Adaptive is an offset applied to turbo ratios only.
Offset is an offset applied throughout voltage table from idle to turbo ratios.
Speedstep reduces clocks and voltage at idle ratios....(I thought speedstep did not work with 125 strap but apparently it does now....but adaptive does not...)
e qui dice quello che abbiamo già scritto in prima pagina, ossia che questo non funziona con quello e quello non funziona con questo.... e che lo speedstep riduce i clock e il voltaggio con multi in idle.... eh si... peccato che, nonostante l'OC, se attivo lo speedstep il mio idle diventa 1.5ghz e il mio turbo diventa 3.3 ghz.... il sistema se ne infischia dei 43x !
Poi non mi venite a dire che faccio male a sconfortarmi...:rolleyes:
Flying Tiger
24-11-2014, 13:23
Scusa tre domande: Quale regolazione VCore stai usando tra quelle disponibili (se scrivi 1,25v mi da l'idea che non hai abilitato il Full Manually Mode)? hai lasciato tutto il resto su Auto? Oltre allo speedstep, il C-State è disabilitato?
Il Full Manually Mode è abilitato , segue screen preso al volo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/674/Gskcje.jpg
Il resto non è tutto su Auto e dovrebbe essere disabilitato solo lo speedstep , stasera quando arrivo a casa controllo....
Per quanto riguarda il discorso che ho letto secondo cui la cpu si degrada se tenuta sempre a un Vcore francamente a me non risulta , sia perchè per esempio ho tenuto il precedente 3820 a 4.2Ghz per più di due anni e tra l' altro funziona ancora come il primo giorno anche a colui che l' ha comprato , sia perchè appunto non ho letto di problemi di degrado legati a questo discorso.
Vero è invece che occorre che la cpu sia impostata per ricevere la corretta alimentazione , in soldoni è come se io a 4.3Ghz anzichè 1.25V le volessi dare 1.30V a prescindere , e che sia raffreddata adeguatamente in funzione della frequenza che vogliamo raggiungere/tenere in daily , perchè se non lo è anche a default tende a degradarsi.....
:)
Il Full Manually Mode è abilitato ....
Il resto non è tutto su Auto e dovrebbe essere disabilitato solo lo speedstep , stasera quando arrivo a casa controllo....
Grazie Fly, attendo.
Continuo a ritenere che il confronto sia la condizione migliore, anche per comprendere meglio, al di là di cpu fortunate o meno (che poi è un discorso che secondo me puo riguardare anche le mobo).
Che tu sappia, il tuo 5820k è maylesiano o costaricano?
Per quanto riguarda il discorso che ho letto secondo cui la cpu si degrada se tenuta sempre a un Vcore francamente a me non risulta , sia perchè per esempio ho tenuto il precedente 3820 a 4.2Ghz per più di due anni e tra l' altro funziona ancora come il primo giorno anche a colui che l' ha comprato , sia perchè appunto non ho letto di problemi di degrado legati a questo discorso.
per carità, io non ho alcuna intenzione di contraddirti
però quanto ha scritto franc3sco l'ho letto anche altrove in forum stranieri, sempre se il traduttore ha funzionato bene.... e non è la prima volta che leggo delle degradazioni...
Vero è invece che occorre che la cpu sia impostata per ricevere la corretta alimentazione , in soldoni è come se io a 4.3Ghz anzichè 1.25V le volessi dare 1.30V a prescindere , e che sia raffreddata adeguatamente in funzione della frequenza che vogliamo raggiungere/tenere in daily , perchè se non lo è anche a default tende a degradarsi.....
... e magari è come dici tu, anche con riguardo a quanto ho letto.
Cmq quest'ultimo tuo discorso non fa una piega e credo che siamo tutti terribilmente d'accordo.
solo non ho capito l'ultimo rigo del quote, quindi vai a supporre che real bench stressa meglio...
Se non ho capito male, siamo tutti d'accordo che rispetto a tutti i programmi elencati, eccetto LinX per le note questioni che spero si risolvano, RealBench è quello più ostico e quindi è il primo da fare.
Aggiornandovi, pare che sia solido a 4.3Ghz (e cache 4.0Ghz) con 1,28 di vcore e il resto Auto.
Il CCSA è un'incognita nel senso che a me non pare cambi nulla a livello di stabilità mentre noto che impostando anche solo una tensione a 1.205 ho qualche piccolo incremento di gradi temperatura. Per questo lo lascio su Auto.
Il VCache invece, che ritenevo davvero d'aiuto per la stabilità del sistema vista la cache overclockata e solo dopo aver trovato una minima quadra tra frequenza processore e vcore, lo sto lasciando perdere perchè nessuno, e dico nessuno, consiglia di toccarlo.
Tengo a dire che 1,28v è il vcore di partenza, ossia devo provare a scendere.
Ho notato un forte "scalino" tra i 4.2 e i 4.3 di frequenza CPU a livello di vcore. Paradossalmente, tra i 4.3 e i 4.4 lo scalino è inferiore.
Veniamo alle temp.... ricordando che sono ad aria, a 4.3Ghz con 1.28v sono in idle (coremenocaldo°-corepiùcaldo°) @ 33°-37° mentre in during stress ho toccato 71°-81°. I valori più alti sono del 3° core che è quello che più mi preoccupa quando stresso.... anche a voi c'è uno scarto così ampio tra i 6/8 core a disposizione?
Una volta trovata la quadra di stabilità, valuterò se è il caso di prendere un AIO serio, anche se il Silencio non me lo consente. Pensavo al Kraken X60... ma dove lo metto il radiatore a doppia ventola.... boh
Domanda sullo speedstep: qualcuno mi spiega un po' meglio come funziona? dopo tutti i test @ 4.3 ho provato ad attivarlo.... sotto windows, il sistema mi segna in idle 1.5Ghz mentre sotto sforzo non vado oltre 3.3Ghz con molti ovviamente a 33x (che poi è la frequenza standard del processore). Credevo che in qualche modo il sistema rispettasse la mia impostazione di molti a 43x e invece la ignora completamente.... c'è qualcosa che devo sapere?
Grazie in anticipo a chi mi potrà spiegare.
- disabilita Full manual mode
Nelle righe di opzioni che ti appaiono:
- seleziona adaptive
- scegli +
- lascia in Auto
- imposta 1.28v
- abilita lo Speedstep
Luca mi ero perso questo tuo post
Se non quoti ma riscrivi, riscrivi male. Ho parlato di minor tempo rispetto a quelli che abbiamo fissato.
Che è esattamente quello che avevo scritto io.
Direi 1h ciascuno, poi se si fa di più... meglio
@tutti ragazzi dobbiamo risolvere questo problema di LinX dentro o LinX fuori.
Io mi baso su ciò che ha scritto Raja/Asus che sicuramente ne sa più di me, ed ha info dirette da Intel, come dissi pagine fa LinX e Prime che usano AVX2 per me NO!
I C-State potete lasciarli abilitati poiche influiscono sullo spegnere parti della CPU quando si è a riposo!
Flying Tiger
24-11-2014, 15:43
Grazie Fly, attendo.
Continuo a ritenere che il confronto sia la condizione migliore, anche per comprendere meglio, al di là di cpu fortunate o meno (che poi è un discorso che secondo me puo riguardare anche le mobo).
Che tu sappia, il tuo 5820k è maylesiano o costaricano?.
Il mio 5820K è Made in Costarica , questi gli altri due screen sulle voci che ti interessano:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/rapxok.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/674/b9eZv3.jpg
Per il resto non entro nel merito se non per ribadire che per quanto mi riguarda non ho avuto problemi anche perchè sia questa che la precedente cpu le ho sempre tenute a liquido con un impianto diciamo serio e con conseguenti temperature molto buone ,poi ovviamente ognuno si regola come meglio crede....
:)
Qual è il test più affidabile x testare la cache della cpu?
Io invece sono controcorrente ma preferisco utilizzare risparmi attivi e vcore dinamico, visto che già hai tempi del 3960x dopo un tot di mesi a 1.3v la cpu fatica va a restare stabile segno che qualcosa aveva degradato la cpu
Uhm sicuro che non fosse un instabilità, magari latente, che invece non avevi riscontrato prima? O che avevi variato qualcosina anche minima o aggiunto qualcosa?
Perché in linea di principio fisico (sempre se non si esagera arrivando a voltaggi da degrado) dopo tanti mesi si potrebbe anche cercare di scendere di uno 0,01 per un effetto di trasmigrazione degli elettroni cosa letta diverse volte anni fa!
Ora non so se la cosa é meno applicabile alle architetture moderne!
Flying Tiger
24-11-2014, 15:50
Uhm sicuro che non fosse un instabilità, magari latente, che invece non avevi riscontrato prima? O che avevi variato qualcosina anche minima o aggiunto qualcosa?
Perché in linea di principio fisico (sempre se non si esagera arrivando a voltaggi da degrado) dopo tanti mesi si potrebbe anche cercare di scendere di uno 0,01 per un effetto di trasmigrazione degli elettroni cosa letta diverse volte anni fa!
Ora non so se la cosa é meno applicabile alle architetture moderne!
Già , proprio quel "Burn Mode" che appunto serviva per creare artificiosamente quell' effetto di cui parli per permettere sia di stabilizzare la cpu che guadagnare qualcosa come frequenza a parità di voltaggio , in ogni caso a meno che non si "sparino" dei voltaggi da paura il discorso del degrado a mio avviso è molto aleatorio....
:)
Uhm sicuro che non fosse un instabilità, magari latente, che invece non avevi riscontrato prima? O che avevi variato qualcosina anche minima o aggiunto qualcosa?
Perché in linea di principio fisico (sempre se non si esagera arrivando a voltaggi da degrado) dopo tanti mesi si potrebbe anche cercare di scendere di uno 0,01 per un effetto di trasmigrazione degli elettroni cosa letta diverse volte anni fa!
Ora non so se la cosa é meno applicabile alle architetture moderne!
quel che dici ne ero a conoscenza ma devo smentirti, almeno per mia esperienza attuale, ho un 4790k da 2 mesi, lo tengo a 4700 con 1.27 insomma molto nei limiti, temperature in media siamo nei 60° dayli use compreso gaming, nei test bench che ho fatto e ne sono pochi no linx o prime95, temperature massime di 80\85° ma da una settimana a questa parte la cpu non mi regge più l'oc col votaggio precedente e ne vuole sempre di più, sono passato da 1.27 a 1.28 e oggi sono a 1.30, di questo passo a fine dicembre per tenere i 4700 dovrò dare 1.35 a questo punto è una situazione assurda, da una parte converrebbe bruciare la cpu e mandarla in rma dall'altra cambiare piattaforma e andare su cpu più serie sotto questo punto di vista e stavolta valuto anche amd.
Il degrado purtroppo è evidente e effettuando una ricerca sul web sono in molti ad accusare tale fenomeno
Stasera provo ad abbassare il vcore e ad impostare come hai fatto tu.
Diciamo che hai 4 parametri impostati in più rispetto a me....
ma diciamo anche che....
Il mio 5820K è Made in Costarica
... ed è qui la differenza tra i nostri due processori :)
Edited by Atars
e grazie amico mio ;)
Già , proprio quel "Burn Mode" che appunto serviva per creare artificiosamente quell' effetto di cui parli per permettere sia di stabilizzare la cpu che guadagnare qualcosa come frequenza a parità di voltaggio , in ogni caso a meno che non si "sparino" dei voltaggi da paura il discorso del degrado a mio avviso è molto aleatorio....
:)
quel che dici ne ero a conoscenza ma devo smentirti, almeno per mia esperienza attuale, ho un 4790k da 2 mesi, lo tengo a 4700 con 1.27 insomma molto nei limiti, temperature in media siamo nei 60° dayli use compreso gaming, nei test bench che ho fatto e ne sono pochi no linx o prime95, temperature massime di 80\85° ma da una settimana a questa parte la cpu non mi regge più l'oc col votaggio precedente e ne vuole sempre di più, sono passato da 1.27 a 1.28 e oggi sono a 1.30, di questo passo a fine dicembre per tenere i 4700 dovrò dare 1.35 a questo punto è una situazione assurda, da una parte converrebbe bruciare la cpu e mandarla in rma dall'altra cambiare piattaforma e andare su cpu più serie sotto questo punto di vista e stavolta valuto anche amd.
Il degrado purtroppo è evidente e effettuando una ricerca sul web sono in molti ad accusare tale fenomeno
Era una cosa letta molto ai tempi dell'X58, comunque serviva tanto tempo per arrivare a quell'effetto non solo un paio di mesi!
Sempre che come dicevo non sia un effetto applicabile alle architetture moderne!
ATARS leggi post 451 :O
Prova l'Adaptive se vuoi scendere di voltaggi e clock in idle!
CPU Integrated VR Fault Management
il manuale consiglia di disabilitarlo in OC. La configurazione iniziale postata da Iron lo disabilita.
Voi l'avete fatto? io non ho davanti il PC attualmente, ma mi pare che l'ho lasciato attivo.
ATARS leggi post 451 :O
Prova l'Adaptive se vuoi scendere di voltaggi e clock in idle!
Assolutamente Luca, ti ho letto eccome.
Però prima di mettermi in Adaptive, desidero trovare la quadra Static.
Mi capisci no?
La tua CPU è made in. ....?
Ragazzi scusate se ve lo chiedo e se comincio anche io ad individuare i "made in", ma è un dato di fatto che il dato "fortunato" dipende da questo :)
Assolutamente Luca, ti ho letto eccome.
Però prima di mettermi in Adaptive, desidero trovare la quadra Static.
Mi capisci no?
La tua CPU è made in. ....?
Ragazzi scusate se ve lo chiedo e se comincio anche io ad individuare i "made in", ma è un dato di fatto che il dato "fortunato" dipende da questo :)
Made in Costarica, ma ho ogni mia Cpu Intel (anche le non fortunate) sono state Made in costarica
Fly oltre a questo
CPU Integrated VR Fault Management
anche questo è attivo da me
CPU SVID Support
Quindi le voci impostate diversamente sul mio sistema rispetto al tuo sono 6 in totale.
Ora,... premesso che è lo stesso manuale della mia mobo che mi consiglia di disabilitare il VR Fault Management, nel caso del CPU SVID Support invece consiglia di abilitarlo in overclocking....
Fly oltre a questo
CPU Integrated VR Fault Management
anche questo è attivo da me
CPU SVID Support
Quindi le voci impostate diversamente sul mio sistema rispetto al tuo sono 6 in totale.
Ora,... premesso che è lo stesso manuale della mia mobo che mi consiglia di disabilitare il VR Fault Management, nel caso del CPU SVID Support invece consiglia di abilitarlo in overclocking....
Mi pare che lo avevo già scritto i due SVID support dicono di disabilitarli!
il VR Fault management non l'ho toccato quindi è di default
Made in Costarica, ma ho ogni mia Cpu Intel (anche le non fortunate) sono state Made in costarica
Grazie ;) no ma comunque parliamo di stupidate sia chiaro... Certamente ci sono una miriade di variabili in gioco:
- la stessa cpu andrebbe provata su mobo diverse;
- le impostazioni dovrebbero essere identiche
- l'hardware che ci gira intorno idem, a cominciare dall'alimentatore
però leggendo sul forum Asus e altrove e confrontando qui, è chiaro che una relazione c'è.
Le malaysiane richiedono in media 0,020v/0,025v in più a parità di frequenza... che non è poco. Parlo di media... quindi magari adesso arriva qualcuno con una malaysiana che sta tranquillo a 4.5 con 1.29v di vcore :D e mi smentisce.
Flying Tiger
24-11-2014, 16:33
Stasera provo ad abbassare il vcore e ad impostare come hai fatto tu.
Diciamo che hai 4 parametri impostati in più rispetto a me....
ma diciamo anche che....
... ed è qui la differenza tra i nostri due processori :)
Edited by Atars
e grazie amico mio ;)
Figurati e di cosa...;)
In effetti potrebbe anche dipendere da dove è stato prodotto e di conseguenza dal batch , come sempre tutto può essere....
Era una cosa letta molto ai tempi dell'X58, comunque serviva tanto tempo per arrivare a quell'effetto non solo un paio di mesi!
Sempre che come dicevo non sia un effetto applicabile alle architetture moderne!
Mah...che dire, premesso che io con il mio glorioso 920 portato a 4.3Ghz in daily non ho avuto alcun problema per più di un' anno che una cpu si degradi in due mesi stento a crederlo visto che come già detto perchè accada occorre molto più tempo ,per me le cause sono essenzialmente due:
- Non è RS a 1.27V e quindi il sistema giustamente lo fa notare richiedendo più Volt.
- Non ha un sistema di raffreddamento adeguato e la cpu "soffre" risultando instabile e ballerina , cosa che per altro non fatico a credere visti gli 80/85° sotto stress che sono tantissimi e che sono tipici di un sistema di dissipazione ad aria...
Personalmente ho sempre cercato una percentuale di overclock compatibile con il sistema di dissipazione utilizzato , è inutile spingere la cpu oltre le capacità del primo , in particolar modo poi con la serie 4 che sono cpu molto calorose a meno di non ricorrere al discorso "scoperchiarmento" per altro molto il voga se si vogliono raggiungere e mantenere frequenze elevate a temperature umane....
E per finire , con rispetto parlando , questo è il thread delle cpu serie 5 e sarebbe auspicabile parlare di queste senza fare paragoni con altre tipologie di cpu vista la particolarità delle prime dal momento che appunto per questo non è affatto detto che ciò che è valido per un 4970K lo sia anche per un 5820K.....
:)
fr4nc3sco
24-11-2014, 16:44
Grazie ;) no ma comunque parliamo di stupidate sia chiaro... Certamente ci sono una miriade di variabili in gioco:
- la stessa cpu andrebbe provata su mobo diverse;
- le impostazioni dovrebbero essere identiche
- l'hardware che ci gira intorno idem, a cominciare dall'alimentatore
però leggendo sul forum Asus e altrove e confrontando qui, è chiaro che una relazione c'è.
Le malaysiane richiedono in media 0,020v/0,025v in più a parità di frequenza... che non è poco. Parlo di media... quindi magari adesso arriva qualcuno con una malaysiana che sta tranquillo a 4.5 con 1.29v di vcore :D e mi smentisce.
pultroppo confermo la mia è made malaysia 4.4 1.3v sotto real e pensare che pensavo fossero migliori....delle costarica
Figurati e di cosa...;)
In effetti potrebbe anche dipendere da dove è stato prodotto e di conseguenza dal batch , come sempre tutto può essere....
Mah...che dire, premesso che io con il mio glorioso 920 portato a 4.3Ghz in daily non ho avuto alcun problema per più di un' anno che una cpu si degradi in due mesi stento a crederlo visto che come già detto perchè accada occorre molto più tempo ,per me le cause sono essenzialmente due:
- Non sei RS a 1.27V e quindi il sistema giustamente te lo fa notare richiedendo più Volt.
- Non hai un sistema di raffreddamento adeguato e la cpu "soffre" risultando instabile e ballerina , cosa che per altro non fatico a credere visti gli 80/85° sotto stress che sono tantissimi e che sono tipici di un sistema di dissipazione ad aria...
Personalmente ho sempre cercato una percentuale di overclock compatibile con il sistema di dissipazione utilizzato , è inutile spingere la cpu oltre le capacità del primo , in particolar modo poi con la serie 4 che sono cpu molto calorose a meno di non ricorrere al discorso "scoperchiarmento" per altro molto il voga se si vogliono raggiungere e mantenere frequenze elevate a temperature umane....
E per finire , con rispetto parlando , questo è il thread delle cpu serie 5 e sarebbe auspicabile parlare di queste senza fare paragoni con altre tipologie di cpu vista la particolarità delle prime dal momento che appunto per questo non è affatto detto che ciò che è valido per un 4970K lo sia anche per un 5820K.....
:)
Straquoto, il livello di OC ed il voltaggio vanno basati prima di tutto sulle possibilità di dissipazione che si hanno!
Per chi ha Raid0 attenzione al l'overclock delle RAM si può danneggiare l'array!
Appena accaduto qui! :D
Confermato da Raja@Asus con spiegazione tecnica a riguardo, se interessa la posto!
( se me lo diceva prima era meglio :asd: )
fr4nc3sco
24-11-2014, 17:05
Per chi ha Raid0 attenzione al l'overclock delle RAM si può danneggiare l'array!
Appena accaduto qui! :D
Confermato da Raja@Asus con spiegazione tecnica a riguardo, se interessa la posto!
( se me lo diceva prima era meglio :asd: )
grazie della info diciamo che per il momento non è un dramma sto testando apposta su un array creato per test :D
Flying Tiger
24-11-2014, 17:24
Per chi ha Raid0 attenzione al l'overclock delle RAM si può danneggiare l'array!
Appena accaduto qui! :D
Confermato da Raja@Asus con spiegazione tecnica a riguardo, se interessa la posto!
( se me lo diceva prima era meglio :asd: )
Si avevo letto , come si dice niente di nuovo sotto il sole , e anche per chi ha lo Sli/Cross la cosa si complica vista la maggiore sollecitazione del comparto I/O che lo gestisce e di cui bisogna forzatamente tenerne conto nei settaggi applicati per l' overclock....
C'è per altro anche da dire che un Raid in Stripe di ssd su Sata3 , specie poi nel caso dei samsung 850 che già con una unità singola sono vicini a saturare la banda dedicata al controller , prestazionalmente parlando offre dei vantaggi praticamente ininfluenti tanto che ovunque ne sconsigliano l' adozione, anzi come nel caso sopracitato è pure svantaggioso , mentre quello Mirroring ha più senso se non altro perchè si ha a disposizione sempre una immagine speculare del sistema che si utiizza.
:)
Si avevo letto , come si dice niente di nuovo sotto il sole , e anche per chi ha lo Sli/Cross la cosa si complica vista la maggiore sollecitazione del comparto I/O che lo gestisce e di cui bisogna forzatamente tenerne conto nei settaggi applicati per l' overclock....
C'è per altro anche da dire che un Raid in Stripe di ssd su Sata3 , specie poi nel caso dei samsung 850 che già con una unità singola sono vicini a saturare la banda dedicata al controller , prestazionalmente parlando offre dei vantaggi praticamente ininfluenti tanto che ovunque ne sconsigliano l' adozione, anzi come nel caso sopracitato è pure svantaggioso , mentre quello Mirroring ha più senso se non altro perchè si ha a disposizione sempre una immagine speculare del sistema che si utiizza.
:)
Eh si lo so, ma la tentazione del massimo possibile c'è sempre! :sofico:
Uno stripe di ssd è follia ma c'è chi lo fa.....
È inspiegato perché nell'unico settore dove i miglioramenti sono stati più che tangibili.... epocali direi... ci si ostini a cercare il di più.
fr4nc3sco
24-11-2014, 20:13
ram in test allora
3000 17-17-17-40-2t 1.35v a 100
avviato memtest pro
quanto lo devo far girare?
fr4nc3sco
24-11-2014, 20:15
Uno stripe di ssd è follia ma c'è chi lo fa.....
È inspiegato perché nell'unico settore dove i miglioramenti sono stati più che tangibili.... epocali direi... ci si ostini a cercare il di più.
be io fino ad ora avevo un raid di 840 pro ma credo che a breve passo a un 850pro da 1tb per storage e os fino all uscita del xp951 512mb m2
ram in test allora
3000 17-17-17-40-2t 1.35v a 100
avviato memtest pro
quanto lo devo far girare?
Dal 400% in su!
Una finestra per thread!
Quantitativo vedi tu, io l'ho fatto con 950mb per thread
Flying Tiger
24-11-2014, 20:47
Uno stripe di ssd è follia ma c'è chi lo fa.....
È inspiegato perché nell'unico settore dove i miglioramenti sono stati più che tangibili.... epocali direi... ci si ostini a cercare il di più.
Per meglio dire è follia con il Sata3 che non è assolutamente in grado di gestire il flusso dei dati in scrittura/lettura di due ssd in Raid0 che di fatto lo rende inutile oltre al fatto che lavora male visto che viene "cappato" proprio per la ragione di cui sopra e quindi alla prova dei fatti non porta nessun vantaggio prestazionale rispetto ad un ssd singolo , specie con l' 850 , per contro invece aumentano e non di poco i rischi di rimanere a piedi in caso che uno dei due si guasti per non parlare dei già citati problemi in overclock, in ogni caso de gustibus.....
:)
Fly hai cambiato anche gli altri Settings? Non hai capito, dopo le impostazioni che mi hai postato, a 4.3 con 1.25 di vcore sono stabile fino a 8 minuti di realbench. Prima non facevo neanche 30 secondi.
Hai cambiato anche il load Line e i Phase control su extreme?
Edited
ragazzi miei.... un mostro.... :D :D
ho anche reimpostato il controllo del dissi che praticamente non partiva MAI
temp più calda sotto stress è 67° cioè................................
ironman72
24-11-2014, 22:11
Per meglio dire è follia con il Sata3 che non è assolutamente in grado di gestire il flusso dei dati in scrittura/lettura di due ssd in Raid0 che di fatto lo rende inutile oltre al fatto che lavora male visto che viene "cappato" proprio per la ragione di cui sopra e quindi alla prova dei fatti non porta nessun vantaggio prestazionale rispetto ad un ssd singolo , specie con l' 850 , per contro invece aumentano e non di poco i rischi di rimanere a piedi in caso che uno dei due si guasti per non parlare dei già citati problemi in overclock, in ogni caso de gustibus.....
:)
Errato... un raid di ssd su sata 3 non e' per nulla limitato dato che ogni canale sata ha un limite teorico di 768mb/sec ( 600 circa reali) ed il raid utilizza 2 canali ( uno per ssd) permettendo di arrivare a valori superiori ad 1gb/sec.
Per quanto riguarda la sicurezza e' un 'altro paio di maniche.
Flying Tiger
25-11-2014, 06:29
Errato... un raid di ssd su sata 3 non e' per nulla limitato dato che ogni canale sata ha un limite teorico di 768mb/sec ( 600 circa reali) ed il raid utilizza 2 canali ( uno per ssd) permettendo di arrivare a valori superiori ad 1gb/sec.
Per quanto riguarda la sicurezza e' un 'altro paio di maniche.
Guarda, premesso che non mi interessa entrare in una diatriba raid si raid no , è un discorso lungo che non riguarda solo le capacità teoriche ma sopratutto quelle pratiche e se ovunque viene sconsigliato un raid con ssd evidentemente ci sono dei validi motivi , in ogni caso questa non è la sede più opportuna per farlo.....
Ritorniamo a parlare delle cpu serie 5 e tra l' altro sarebbe gradito che non ne parlassero sempre i soliti noti.....
:)
Wuillyc2
25-11-2014, 08:47
iscritto ;)
Flying Tiger
25-11-2014, 08:50
Fly hai cambiato anche gli altri Settings? Non hai capito, dopo le impostazioni che mi hai postato, a 4.3 con 1.25 di vcore sono stabile fino a 8 minuti di realbench. Prima non facevo neanche 30 secondi.
Hai cambiato anche il load Line e i Phase control su extreme?
Edited
ragazzi miei.... un mostro.... :D :D
ho anche reimpostato il controllo del dissi che praticamente non partiva MAI
temp più calda sotto stress è 67° cioè................................
Negativo , gli altri settings sono quelli di default ;)
Per il resto direi bene, probabilmente la tua cpu richiede un pelo più di Volt per essere stabile...
Hai ragione e condivido pienamente , questo sistema è veramente mostruoso e per quanto mi riguarda ne sono strasoddisfatto...;)
Edit: ciao Wuillyc2 ,benvenuto nel thread ed è inutile dire che la tua presenza è più che gradita....
:)
ironman72
25-11-2014, 09:00
iscritto ;)
Ciao Fra!!! benvenuto.... la scimmia ti ha preso?
Ritorniamo a parlare delle cpu serie 5
Ho bisogno di te per superare l'instabilità al minuto 8/9 di realbench con 4.3 e vcore 1.25v anzi 1.248 :D
Se riuscissi a postarmi gli screen anche di come hai settato la sezione digi (ossia il load line calibrì e quant'altro...) mi faresti un gran regalo e te ne sarei grato.
Se in quella sezione rimetto tutto a default (ad esempio da extreme delle ram e della cpu) real bench non raggiunge i 3 minuti. Sempre un eternità rispetto al passato che manco si avviava il test con quella frequenza e quel vcore, ma vorrei capire prima di aumentare il vcore se c'è qualche altro mio errore di configurazione.
ironman72
25-11-2014, 09:07
Guarda, premesso che non mi interessa entrare in una diatriba raid si raid no , è un discorso lungo che non riguarda solo le capacità teoriche ma sopratutto quelle pratiche e se ovunque viene sconsigliato un raid con ssd evidentemente ci sono dei validi motivi , in ogni caso questa non è la sede più opportuna per farlo.....
Ritorniamo a parlare delle cpu serie 5 e tra l' altro sarebbe gradito che non ne parlassero sempre i soliti noti.....
:)
Premesso che non vedo dove possa nascere una diatriba, dato che si trattano solo di delucidazioni in merito, e non per sentito dire o letto su forum ma per esperienza personale.
Il raid 0 di ssd sata 3 e' fattibilissimo specie su delle motherboard tipo le nostre, poi se non credi a me chiedi a Wullyc ...guarda la sua firma.
Seconda cosa non ho aperto io l'O.T. :D
Per quanto riguarda il mio 5960x vive bello sereno a 1,28 a 4,4ghz con le ram a 2666 e passa lissssio lissssio tutti i test di bench e stress, raffreddato da h100i con 28 gradi in idle e max 70 visti in bench.
Appena il tempo tiranno me lo concede postero' i miei settings con gli screen, che consiglio di fare mediante tasto f12 mentre si e' nel bios.
Flying Tiger
25-11-2014, 09:18
Ho bisogno di te per superare l'instabilità al minuto 8/9 di realbench con 4.3 e vcore 1.25v anzi 1.248 :D
Se riuscissi a postarmi gli screen anche di come hai settato la sezione digi (ossia il load line calibrì e quant'altro...) mi faresti un gran regalo e te ne sarei grato.
Se in quella sezione rimetto tutto a default (ad esempio da extreme delle ram e della cpu) real bench non raggiunge i 3 minuti. Sempre un eternità rispetto al passato che manco si avviava il test con quella frequenza e quel vcore, ma vorrei capire prima di aumentare il vcore se c'è qualche altro mio errore di configurazione.
Nessun problema , oggi sono fuori tutto il giorno per lavoro e quando rientro ti posto anche la schermata di quella sezione;)
Edit; come già detto ironman72 parliamo delle cpu serie 5 , chiuso OT....
:)
ironman72
25-11-2014, 09:25
Nessun problema , oggi sono fuori tutto il giorno per lavoro e quando rientro ti posto anche la schermata di quella sezione;)
Edit; come già detto ironman72 parliamo delle cpu serie 5 , chiuso OT....
:)
Infatti TU lo hai aperto e Tu lo chiudi.. senza citare chi non centra :D
fr4nc3sco
25-11-2014, 09:35
Be se riuscite a darmi una mano anche a me a stabilizzare il mio 5960x sui 4.4 con meno di 1.3v sarebbe ottimo.... la cosa positiva pare che uncore e ram reggono bene.... ma a voi tra core più caldo e il più freddo quanto avete di scarto? Non sono tanti 10-11°? Che pasta usate? Io avevo la gel extreme uscita col mio ek ma non sono riuscito a spenderla e sono passato alla mx4 ma non so....
Giovamas
25-11-2014, 09:39
ciao bel thread :) . Mi iscrivo anche io dato che ritengo giunto il momento di passare al settore "entusiastico" . A breve sarò dei vostri!
Aggiornamento del primo post con ulteriori informazioni.
@iron mi spieghi sta cosa dell'F12 ? infatti guardando in giro avevo visto screen veri e propri del Bios che non sono semplici foto. Quindi premo F12 e poi?
@fly grazie, come al solito te ne sarei grato. Detto che comunque è certo che dovrò intervenire sul vcore, ma prima di farlo voglio essere sicuro di tutto il resto visti i netti miglioramenti raggiunti
@Giovamas e benvenuto anche a te. Per la scelta della mobo x99, vai sul thread dedicato. Per settings & Oc invece, qui sei nel posto giusto. ;)
ironman72
25-11-2014, 11:12
Metti una chiavetta meglio se in fat32.. poi quando sei nel bios premi f12 e ti salva gli screenshots in bmp sulla chiavetta!!
Metti una chiavetta meglio se in fat32.. poi quando sei nel bios premi f12 e ti salva gli screenshots in bmp sulla chiavetta!!
si, googolando ho letto... ma non si può salvare diretto su C: ?
cmq aggiorno ancora una volta il post#1
Edited
aggiornato post #1
iscritto ;)
ehila Wuillyc sei passato all'X99?
Per chi vuol saperne di più sul LLC, segnalo
http://linustechtips.com/main/topic/24019-load-line-calibration-why-overclockers-should-care/page-2#entry1534503
E' davvero molto interessante perchè assumendo una frequenza stabile ad un determinato vcore, se l'LLC è in Auto e quindi rimesso alla volontà del sistema, il vcore finale è in realtà diverso da quello che si crede.
Questo parametro serve al sistema in overclock per avere maggiore stabilità d'accordo.... e ora si capisce perchè. Perchè non fa altro che contrastare il vdroop e il vboost, oscillando la tensione di erogazione del vcore (in termini di mv), anche se questa è fissata precedentemente.
Una diversa impostazione dell'LLC influisce direttamente su quanto vcore dare e ciò, se il tutto è lasciato in Auto, dipende dal sistema.
Quindi occhio a impostare valori alti di LLC con valori alti di vcore perchè quest'ultimo potrebbe stilettare al di sopra di quanto fissato nel Bios.
per valutare il comportamento dell'LLC sul vcore effettivo finale, usate HWMonitor
edited
non è chiaro se l'LLC è attivo quando si parametra il Vcore in offset
edited 2
e aiuta/non aiuta anche con i C-state abilitati
Che gran casino
Atars rallenta :D
Come ti avevo detto tempo fa, LLC sulla RampageV (e credo sulle asus X99 in generale, sulle altre non so) influisce sull'Input voltage, non sul Vcore.
E sulla RampageV LLC in auto viene impostato come LLC9!
Ps: mi ero dimenticato di postare un post esaustivo in merito, stasera con calma lo scrivo
fr4nc3sco
25-11-2014, 17:04
vi volevo confermare che pure io con le gskill 2400 non ho problemi ad usarle a 3000 adesso sono in test con bus a 100 15-16-16-35-2N 1.35v
che dite meglio provare 1t oppure provare 15-15-15-35-2N?
Atars rallenta :D
Come ti avevo detto tempo fa, LLC sulla RampageV (e credo sulle asus X99 in generale, sulle altre non so) influisce sull'Input voltage, non sul Vcore.
E sulla RampageV LLC in auto viene impostato come LLC9!
Ps: mi ero dimenticato di postare un post esaustivo in merito, stasera con calma lo scrivo
Luca lo sai che te vojo bene. Però:
1. come questo non è un forum delle asus così non lo è della Rampage. E il load Line Calibration c'è l'hanno tutte o almeno anche le Gigabyte
2. Non è comunque sbagliato quanto ho letto sulla guida dei Sandy Bridge dove poi ha cominciato ed esistere la funzione. Evidentemente con le x99 si è passati da un microintervento il vcore ad un macro ossia l'input voltagevoltage
3. Non sarebbe male avere un aiuto concreto invece di frasi buttate li a casaccio per tutto il thread. Quindi aspetto la tua guida
vi volevo confermare che pure io con le gskill 2400 non ho problemi ad usarle a 3000 adesso sono in test con bus a 100 15-16-16-35-2N 1.35v
che dite meglio provare 1t oppure provare 15-15-15-35-2N?
Curioso di sapere come ti va a 1T. A me è andato in loop già a 2800 ma non avevo impostato il VDimm e avevo invece lasciato il profilo XMP attivo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.