View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
Beh non esageriamo, i golden stanno a 4.7 con 1.3v e cache sopra i 4400 XD
Hai preso da Lupin?
Ora ti voglio agguerrito anche nei benchmark xD
Inviato dal mio Nexus 6
No, chi è Lupin? ho altri canali :)
Però devo dirti che in giro, su internet, non ho trovato mai i risultati che dici. Ci linki qualcosa su queste Golden?
Prima dei benchmark, la stabilità assoluta al minor costo di tensione. Sto provando con vcache a 1.21v. Il VCore potrebbe scendere ma richiederebbe un intervento dell'LLC più alto (attualmente il drop è di 0.005v, che è praticamente nullo :D) mentre il VCCIN, anche a causa della cache, è soggetto ad un LLC medio: infatti è la cache che si ciuccia tutto il dropping dell'LLC e presumo che a 1.21v non sarò stabile. Ma voglio vedere come si comporta.
In teoria, quindi, a parità di frequenze, potrei portare il vcore a 1.28v e nel contempo alzare il vring a 1.23v per equilibrare, lasciando sempre il VCCIN a 1.89v in quanto un LLC medio è la cosa più giusta da mantenere.
Però un LLC di 0.025v sul VCore non mi piace. L'LLC è da ridurre il più possibile su questa tensione.
Vedremo.
Per adesso, sono proprio contento :)
AndreaMan
01-02-2015, 15:54
Ottimo, basta andare su overclock.net (non so se si può scrivere) per vedere le vere golden.
Mi stai stuzzicando sul provare a limare i voltaggi, c'è sempre da imparare, grazie atars
Inviato dal mio Nexus 6
illidan2000
01-02-2015, 16:05
Per un momento, ho creduto di avere una platinum con questa costaricana serie A700... :D stabile, con tutto a default tranne RAM impostate con profilo XMP @ 2666 15 15 15 35 1T, @ 4.7Ghz con VCore 1.3v.
Naturalmente poi bisogna fare i conti con la cache che, portata a 4.2Ghz, mi ha fatto scendere di ben 200Mhz.
Ora sono stabile così:
CPU Freq 4.5Ghz § 1.3v
Cache Freq. 4.2Ghz § 1.22v
VCCIN 1.89v
ma sono in piene prove :)
P.s temperatura in stress test sul core più caldo con questa ultima config @ 70°
Che ram hai? (da cell non vedo le firme)
Flying Tiger
01-02-2015, 16:13
Beh direi bella cpu Atars , se non altro ti rende giustizia dopo il 5820K che avevi nato non proprio sotto una buona stella....
Per altro c'è pco da fare , gli octacore sono cpu diverse a livello di bontà rispetto a quelle inferiori , del resto sono della serie X e quindi già selezionate in fase di produzione ,poi certo c'è quella che sale meno e quella che sale di più a parità di Vcore però sono di una categoria diversa , e ci mancherebbe ancora che non lo fossero....
:)
Che ram hai? (da cell non vedo le firme)
16Gb G.Skill 2666 15 15 15 35 2T attualmente a 1T
@Andrea
L'unico modo per lavorare e capire i voltaggi della proprio CPU è quello di vedere, una volta fissati da BIOS, come si comportano con programmini tipo HWMonitor (che segnala i voltaggi in con colonne, l'Attuale, il Minimo ed il Massimo, utile da consultare sia durante sia post stress test ;) ma attenzione ai nomi del voltaggi, cfr. prima pagina post #3).
Da questo, e conoscendo la differenza in base a quanto hai impostato, si ricava l'intervento del Load Line Calibration. Ricordo a tutti che il grado di intervento dell'LLC può essere variato dall'utente e che ogni mobo ha gradi diversi d'intervento: ad esempio, se il Level 5 della Asus X99 Deluxe corrisponde ad un intervento del 65/70%, il Level 5 della Asus Rampage V corrisponde ad un intervento del 80/85%. Tutto ciò è dovuto dalle caratteristiche delle mobo: la Rampage è da battaglia... quindi più aggressiva con LLC. Di contro, l'LLC è nocivo. In prima pagina ogni spiegazione su quanto sto dicendo ed il relativo link a un post dove ho effettuato uno studio apposito.
La morale è: per i daily meglio dare più VCore che far intervenire drasticamente l'LLC. Per benchmark, l'esatto contrario... perché? perché abbassando il VCore un alto LLC ti consente di raggiungere frequenze più elevate.... fittizie si sa, perché buone solo per i bench, ma comunque più elevate. Ecco perché la Rampage è meglio della Deluxe (nell'ordine del 2%) per overclock spinti :)
Beh direi bella cpu Atars , se non altro ti rende giustizia dopo il 5820K che avevi nato non proprio sotto una buona stella....
Per altro c'è pco da fare , gli octacore sono cpu diverse a livello di bontà rispetto a quelle inferiori , del resto sono della serie X e quindi già selezionate in fase di produzione ,poi certo c'è quella che sale meno e quella che sale di più a parità di Vcore però sono di una categoria diversa , e ci mancherebbe ancora che non lo fossero....
:)
Grazie Fly... si è vero... ho pensato anche io che mi hanno riequilibrato (e ripagato) rispetto al mio povero 5820K :)
@Andrea
Comunque, mi chiedevi di bench e, intanto, ti dico che per XTU e Real Bench siamo il primo a 2404 e il secondo a 128702. Per bench tipo 3DMark o Cinebench, farò solo quando sono sicuro di essere rock solid. L'esatto contrario di quello che fanno tutti :D
Flying Tiger
01-02-2015, 16:34
Comunque io è già un pò che stò lavorando su questo daily, dove tra l' altro per la prima volta ho superato i 108000 punti al RB:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/537/qqgzTM.jpg
E dopo non so quante prove finalmente ho trovato quello che cercavo , cioè 4.5Ghz con ram a 3200 , e contestualmente ho anche deciso di fare lavorare il mio impianto a liquido come merita, 62° sul core più caldo sotto stress con 1,35v di Vcore non sono in effetti male.
Tra l' altro sono con l' ultimo bios 1001 per la R5E che in effetti pare molto stabile e prestazionale....
:)
Comunque io è già un pò che stò lavorando su questo daily, dove tra l' altro per la prima volta ho superato i 108000 punti al RB:
E dopo non so quante prove finalmente ho trovato quello che cercavo , cioè 4.5Ghz con ram a 3200 , e contestualmente ho anche deciso di fare lavorare il mio impianto a liquido come merita, 62° sul core più caldo sotto stress con 1,35v di Vcore non sono in effetti male.
Tra l' altro sono con l' ultimo bios 1001 per la R5E che in effetti pare molto stabile e prestazionale....
:)
Ottimo!! Dai dai che c'è già il posto per te pronto in prima pagina.... sai bene che manca una config così prestazionale tra quelle postate e credo che tra gli RS sarai il solo... per moooolto tempo :)
Poi, Fly, hai delle temp che ti invidiano anche alla ROG :D
Io invece sono molto indeciso se portare le ram fuori specifica...
Flying Tiger
01-02-2015, 21:20
Ottimo!! Dai dai che c'è già il posto per te pronto in prima pagina.... sai bene che manca una config così prestazionale tra quelle postate e credo che tra gli RS sarai il solo... per moooolto tempo :)
Poi, Fly, hai delle temp che ti invidiano anche alla ROG :D
Io invece sono molto indeciso se portare le ram fuori specifica...
Si si stò lavorando anche per quello , tranquillo ;)
In effetti le temperature sono molto buone , il mio impianto a liquido indubbiamente stà facendo un ottimo lavoro contando tra l' altro che ho i radiatori dentro il case e non fuori dove renderebbero sicuramente meglio ma va bene così...
Per le ram il discorso è soggettivo , fermo restando che più sali con queste e più devi dare Vcore , ecc..., o il controller non riesce a gestirle , magari fai delle prove per vedere quanto influiscono le ram alle frequenze diverse e poi tiri le somme sul da farsi....
:)
Wow....scusa ma dove hai preso quel Bios?....io ho il 901 e non trovo quello da te indicato!!!
Sto lavorando anche io al Daily ma con vcore a 1.25.
Ho impostato la Cache a 4.0ghz e tiene....mentre a 4.1ghz dopo qualche ora mi ha mollato, anche se a dire il vero è capitato solo una volta....quindi potrebbe anche essere motivo diverso da quello dell'overclock....
Comunque arriverò anche io....certo le mie ram non sono così tirate, anche perché a dire il vero non ho notato una grande salto prestazionale ad appannaggio della difficoltà a settarle alte.
Ho delle umili ram GSkill F4-2400C15Q che attualmente tengo a 2666 tutto a 15...se salgo non mi si avvia la macchina! :(
Se qualcuno ha suggerimenti è il benvenuto :)
Flying Tiger
02-02-2015, 09:18
Wow....scusa ma dove hai preso quel Bios?....io ho il 901 e non trovo quello da te indicato!!!
Sto lavorando anche io al Daily ma con vcore a 1.25.
Ho impostato la Cache a 4.0ghz e tiene....mentre a 4.1ghz dopo qualche ora mi ha mollato, anche se a dire il vero è capitato solo una volta....quindi potrebbe anche essere motivo diverso da quello dell'overclock....
Comunque arriverò anche io....certo le mie ram non sono così tirate, anche perché a dire il vero non ho notato una grande salto prestazionale ad appannaggio della difficoltà a settarle alte.
Ho delle umili ram GSkill F4-2400C15Q che attualmente tengo a 2666 tutto a 15...se salgo non mi si avvia la macchina! :(
Se qualcuno ha suggerimenti è il benvenuto :)
Per il bios vai qui : http://www.asus.com/Motherboards/RAMPAGE_V_EXTREME/HelpDesk_Download/
Selezioni il sistema operativo che utilizzi e vedrai che c'è ;)
Per il discorso ram diciamo che il vantaggio è relativo alla banda passante , più sono alte di frequenza e più si alza di conseguenza , poi c'è chi preferisce avere i timings più tirati a discapito di questa , sono scelte soggettive, in ogni caso leggo dalla tua firma che hai 32Gb e il discorso in questo caso cambia e di molto ai fini della stabilità fuori specifica dal momento che il controller è molto più sollecitato, per altro non sali perchè più alzi la frequenza e più vcore devi dare altrimenti il controller integrato nella cpu non ce la fà a supportarle...
Poi hai un octacore e la questione Vcore ovviamente cambia , anche se per la verità 1.25v a 4.5Ghz mi sembrano comunque un pò pochini....
:)
Ops....devi scusarmi ma sai che non mi ero accorto che avessi un 5820K???
Ho fatto confusione e credevo che anche tu avessi un 5960x.... :Prrr:
Però le tue ram...accidenti sei anche a 1T....cavolo se tirano!!! :O
Questo è il risultato attuale in RealBench:
http://i57.tinypic.com/s63fno.jpg
A presto aggiornamenti! ;)
Flying Tiger
02-02-2015, 09:43
Si ho un 5820K e il discorso ovviamente è diverso per il Vcore...
Solo una cosa , perchè Real Temp lo devi avere aperto dopo il test di RB visto che riporta solo le temperature in idle , che valori hai in full?
:)
Si è vero...scusate...ho rifatto al volo il realbench, ora non sto a riuploadare il tutto, ma Real Temp, che fra le altre cose riporta la temperatura solo di 6 core, ha fatto segnare i seguenti valori massimi:
48 - 49 - 55 - 51 - 51 - 47
R3D non usare real temp che ti vede solo 6 core. Usa core temp. Per il resto anche io penso che non sei stabilissimo con vcore a 1.25v. Infatti ritengo che in qualche modo i voltaggi incidono anche sul bench di real bench, che non è altissimo. Detto questo, ti regge lo stress test? Hai provato anche xtu? Così come real bench, anche xtu ti consente di effettuare stress test e benchmark
P.s. quanto hai dato di Input voltage (VCCIN)?
fr4nc3sco
02-02-2015, 10:50
Io ho sempre il 801 dite merita upgrade al 1001 oppure in overclock non c è guadagno?
R3D non usare real temp che ti vede solo 6 core. Usa core temp. Per il resto anche io penso che non sei stabilissimo con vcore a 1.25v. Infatti ritengo che in qualche modo i voltaggi incidono anche sul bench di real bench, che non è altissimo. Detto questo, ti regge lo stress test? Hai provato anche xtu? Così come real bench, anche xtu ti consente di effettuare stress test e benchmark
P.s. quanto hai dato di Input voltage (VCCIN)?
Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare i test che suggerite voi....vero è che ho fatto un paio di render molto lunghi che lo hanno tenuto a frusta tutta la notte senza alcun tipo di problema.
Le temperature non hanno mai toccato i 60/61°....
Il VCCIN mi pare che sia a 1.930
AndreaMan
02-02-2015, 11:02
facendo 196k sul render test invece per me sei stabile a quel voltaggio
hai una buona cpu, complimenti!!
edit @atars tenere la cpu con 2.05 di input voltage è rischioso? Ne ho trovata una che regge 4700 a 1.35v ma solo con 2.05 vccin
Il VCCIN mi pare che sia a 1.930
Altissimo rispetto al Vcore che hai.....
Quanto stai di vcache?
Flying Tiger
02-02-2015, 11:15
R3D non usare real temp che ti vede solo 6 core. Usa core temp....
Quindi è migliore core temp rispetto a real temp o il discorso è solo riferito all' octacore?
In effetti con core temp oltre a vedere il VID le temperature risultano più basse e dai valori più stabili rispetto al real temp....
:)
facendo 196k sul render test invece per me sei stabile a quel voltaggio
hai una buona cpu, complimenti!!
edit @atars tenere la cpu con 2.05 di input voltage è rischioso? Ne ho trovata una che regge 4700 a 1.35v ma solo con 2.05 vccin
dipende da quanto stai di vcache. Comunque già 2.0v è un botto.... assimilabile a 1.4v di vcore, solo secondo me più rischioso.
Poi Andrea debbo farti un appunto. Il render è solo uno dei test..... se non fa, almeno almeno, un'ora di stress test con real bench, non si può nemmeno parlare di stabilità. È l'unico stress che mette alla prova tutto compresa la ram se gli dici esattamente quanta ne hai installata.
Quindi per.favore sulla stabilità cerchiamo di darci delle regole.... è l'unico modo per capire la bontà o meno delle nostre cpu ;)
Cmq se quella cpu che hai provato sta a 4.7 con vcore a 1.35 ma vccin 2.05 no è golden ma è una sola. Chiedigli quanto sta il vcache ;) perché se i core si accontentano solo di 1.35v ma cmq il sistema richiede tutto quel vccin. , evidentemente da qualche parte deve pur servirgli.
E infatti rinnovo la domanda a R3D ossia a quanto stai di vcache? Per dare 1.930 di vccin ma solo 1.25v di vcore, da qualche parte tutti sti v devono andare a finire
Atars....dammi tempo che riavvio la macchina e guardo un po' il bios....è da venerdì che non ci metto mano ed essendo vecchietto....non ricordo mica tanto bene sai!!! :p
A dopo.
Atars....dammi tempo che riavvio la macchina e guardo un po' il bios....è da venerdì che non ci metto mano ed essendo vecchietto....non ricordo mica tanto bene sai!!! :p
A dopo.
Ma scherzi? Tranquillo. Solo, spero tu non l'abbia lasciato in auto........
Eccomi di ritorno da un giretto nel bios!!!
Allora mi sono segnato i seguenti valori che credo siano anche quelli più importanti partendo dall'alto:
XMP --> 2400 15 - 15 - 15 - 35
CPU Strap Auto
PLL Sel. Auto
Filter Pll Auto
BCLK 100
Initial BCLK Auto
Cpu Turbo 45
Min Cache 40
Max Cache 41
Dram Freq. 2666 15 - 15 - 15 - 35
CPU Core V. 1.256250
CPU Cache V. 1.20000
CPU System Agent 1.0
CPU Input V. 1.890
DRam V 1.3
Mi pare che il resto sia di seconda importanza....ma se non ricordo male è a default a parte lo speed step.
Suggerimenti?
Eccomi di ritorno da un giretto nel bios!!!
Allora mi sono segnato i seguenti valori che credo siano anche quelli più importanti partendo dall'alto:
XMP --> 2400 15 - 15 - 15 - 35
CPU Strap Auto
PLL Sel. Auto
Filter Pll Auto
BCLK 100
Initial BCLK Auto
Cpu Turbo 45
Min Cache 40
Max Cache 41
Dram Freq. 2666 15 - 15 - 15 - 35
CPU Core V. 1.256250
CPU Cache V. 1.20000
CPU System Agent 1.0
CPU Input V. 1.890
DRam V 1.3
Mi pare che il resto sia di seconda importanza....ma se non ricordo male è a default a parte lo speed step.
Suggerimenti?
Allora l'input voltage sta a 1.89v non a 1.93v.
metti lo strap a 100. Il molti è a 45 per tutti i core giusto? Se superi almeno 15 min di stress test di real bench hai una buona cpu
Te l'ho detto che son vecchio....a 1.93 lo avevo messo per renderla stabile a 4.6ghz...invece poi sono sceso perché non ci capivo più niente e 4.5 mi va benissimo!!!
Ok capo...imposto ed eseguo!!!
A dopo....pranzo a questo punto! ;)
Mannaggia a voi...non sono ancora andato a magnà...!!!
Comunque ho instabilità, così ho pensato prima di toccare altri parametri, di abbassare in normale XMP le ram...quindi a 2400mhz....non so quanto possa inficiare, ma forse poteva essere motivo di instabilità!!
Tanto lo so che c'è già qualcuno che scommette.... ahahah .... :p
A dopo!
AndreaMan
02-02-2015, 12:09
Grazie atars, ha la CPU cosi impostata:
Cache 4400 1.4v
Core 4700 1.35v
Vccin 2.05
Inoltre questa non è stabile in realbench ma chiude solo cinebench, sentivo odore di sola e difatti ancora non l'ho presa (è anche cara tra l'altro)
A me effettivamente pareva troppo sparato.
Ne ho un altra sotto mano stabile per 1 ora sotto realbench che sta a 4600 1.35v e vccin 1.95v
Mannaggia a voi...non sono ancora andato a magnà...!!!
Comunque ho instabilità, così ho pensato prima di toccare altri parametri, di abbassare in normale XMP le ram...quindi a 2400mhz....non so quanto possa inficiare, ma forse poteva essere motivo di instabilità!!
Tanto lo so che c'è già qualcuno che scommette.... ahahah .... :p
A dopo!
a prescindere, hai comunque una buona cpu.
Ora io capisco che il fattore tempo è determinante, però si può conoscere veramente il proprio sistema solo facendo i test indicati in prima pagina. Magari non cercando il rock solid.
Quindi, rimetti le ram secondo specifica, fai i benchtest di xtu (1 minuto) e real bench (4 minuti) e prova a stressare con xtu (sono 2 test da 5 minuti l'uno) e realbench (15 minuti di default, settando però prima il corretto quantitativo di ram).
Solo dopo questi 30 minuti si può parlare di stabilità che non è il rock solid....pero è già qualcosa
Grazie atars, ha la CPU cosi impostata:
Cache 4400 1.4v
Core 4700 1.35v
Vccin 2.05
Inoltre questa non è stabile in realbench ma chiude solo cinebench, sentivo odore di sola e difatti ancora non l'ho presa (è anche cara tra l'altro)
A me effettivamente pareva troppo sparato.
Ne ho un altra sotto mano stabile per 1 ora sotto realbench che sta a 4600 1.35v e vccin 1.95v
Alta anche questa e non mi hai detto la cache.
poi ti devo dire la verità. .. non prenderei mai una golden solo per il fatto che è già stata usata .... e per giunta me la farebbero pagare di più!
Cmq.... non sarà mai golden una cpu che ti costringe a voltaggi core cache e input voltage così alti.
Ricorda che io a 4.6 di core e 4.0 di cache sono stabile con 1.33v e 1.20v e vccin 1.89v
a prescindere, hai comunque una buona cpu.
Ora io capisco che il fattore tempo è determinante, però si può conoscere veramente il proprio sistema solo facendo i test indicati in prima pagina. Magari non cercando il rock solid.
Quindi, rimetti le ram secondo specifica, fai i benchtest di xtu (1 minuto) e real bench (4 minuti) e prova a stressare con xtu (sono 2 test da 5 minuti l'uno) e realbench (15 minuti di default, settando però prima il corretto quantitativo di ram).
Solo dopo questi 30 minuti si può parlare di stabilità che non è il rock solid....pero è già qualcosa
Vi chiedo un paio di cose....
1) ho notato che ogni volta che esco dal bios, ho una velocità della CPU differente...oscilla fra i 3ghz e i 3.4ghz....perché????
2) RealBench mi passa anche 1 ora ma solo se setto il quantitativo a 4Gb....se inserisco up to 32gb, si pianta dopo neanche 1 minuto!....è segno che è la ram a non andare bene oppure è un discorso dipendente dalla cpu?
Giovamas
02-02-2015, 13:22
Ciao "compare" 😁 ! Sappi che abbiamo ordinato insieme e abbiamo fatto lo stesso tipo di upgrade... Io vengo da un 4690k e ho ordinato un 5930k... In molti mi hanno sconsigliato, ma come te per una volta voglio provare una piattaforma TOP... e poi alla scimmia non si comanda 😁
ciao collega! Complimenti per la CPU. Secondo me il salto a parte la scimmia che ha sempre l'ultima parola è abbastanza sensato. Basta vedere la roadmap intel per capire la longevità di questa piattaforma. Sentiamoci appena abbiamo il tutto :)
Vi chiedo un paio di cose....
1) ho notato che ogni volta che esco dal bios, ho una velocità della CPU differente...oscilla fra i 3ghz e i 3.4ghz....perché????
2) RealBench mi passa anche 1 ora ma solo se setto il quantitativo a 4Gb....se inserisco up to 32gb, si pianta dopo neanche 1 minuto!....è segno che è la ram a non andare bene oppure è un discorso dipendente dalla cpu?
Discorso frequenze è normale con lo speedstep o i cstate attivi. L'importante è che quando serve stai alla frequenza che gli hai dato.
Per il resto non sei stabile... e non è la ram che pure ne hai tanta... prova a toglierne 16 e provare il test con 16. Cmq devi dare più vcore non c'è niente d'affare
Il Memory Controller lo richiede.
Trovato l'inghippo di RealBench.....e il problema della ram.
Magari viene bene a qualcuno, quindi penso sia utile inserirlo in prima pagina....
Se chi come me, si tiene la memoria virtuale del sistema disabilitata, sappiate che una volta inserito il quantitativo corretto di ram in RealBench e lanciato lo stress test, la macchina ci restituirà un bel "instability".
Questo perché va a saturare completamente i 32Gb (nel mio caso) senza tenere conto che il sistema ne occupa già circa 2.
Trovandosi a mancare la ram e non potendola "swappare" con il disco, ecco che il bench esce, ma attenzione non è un problema di instabilità!!!
Non perdete tempo come me a cercare stabilità perché non la troverete mai!!!
Infatti è bastato settare (sempre nel mio caso) Up to 16Gb invece che 32 come da mio sistema, per passare almeno il 15 minuti.....non riuscivo neppure a superare il primo minuto!!! ahahaha :p
Fra poco vi dico come va, ma penso di poter confermare i dati da me inseriti nella pagina precedente, e anche per le temperature, siamo al 14° minuto, la massima è di 62° su un core solo, gli altri tutti sui57/59°.
A dopo.
Trovato l'inghippo di RealBench.....e il problema della ram.
Magari viene bene a qualcuno, quindi penso sia utile inserirlo in prima pagina....
Se chi come me, si tiene la memoria virtuale del sistema disabilitata, sappiate che una volta inserito il quantitativo corretto di ram in RealBench e lanciato lo stress test, la macchina ci restituirà un bel "instability".
Questo perché va a saturare completamente i 32Gb (nel mio caso) senza tenere conto che il sistema ne occupa già circa 2.
Trovandosi a mancare la ram e non potendola "swappare" con il disco, ecco che il bench esce, ma attenzione non è un problema di instabilità!!!
Non perdete tempo come me a cercare stabilità perché non la troverete mai!!!
Infatti è bastato settare (sempre nel mio caso) Up to 16Gb invece che 32 come da mio sistema, per passare almeno il 15 minuti.....non riuscivo neppure a superare il primo minuto!!! ahahaha :p
Fra poco vi dico come va, ma penso di poter confermare i dati da me inseriti nella pagina precedente, e anche per le temperature, siamo al 14° minuto, la massima è di 62° su un core solo, gli altri tutti sui57/59°.
A dopo.
Ehm.... veramente in prima pagina è già scritto da due mesi. .. poi disabilitare la.memoria virtuale è un errore a prescindere.
Ehm.... veramente in prima pagina è già scritto da due mesi. .. poi disabilitare la.memoria virtuale è un errore a prescindere.
OPS..........:muro:
AndreaMan
02-02-2015, 14:21
Alta anche questa e non mi hai detto la cache.
poi ti devo dire la verità. .. non prenderei mai una golden solo per il fatto che è già stata usata .... e per giunta me la farebbero pagare di più!
Cmq.... non sarà mai golden una cpu che ti costringe a voltaggi core cache e input voltage così alti.
Ricorda che io a 4.6 di core e 4.0 di cache sono stabile con 1.33v e 1.20v e vccin 1.89v
Cacchio, se fossi interessato a vendere la CPU fammi sapere in privato, siamo anche vicini xD
Inviato dal mio Nexus 6
illidan2000
02-02-2015, 14:47
mmh... alla luce dei nuovi lanci di Intel, conviene davvero ora prendere un 5820k?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/broadwell-e-skylake-le-future-cpu-intel-per-il-2015_55879.html
Giovamas
02-02-2015, 15:01
mmh... alla luce dei nuovi lanci di Intel, conviene davvero ora prendere un 5820k?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/broadwell-e-skylake-le-future-cpu-intel-per-il-2015_55879.html
ciao Illi. secondo me si. Socket compatibile con Bradwell-e che puoi tranquillamente saltare imho. E prima esca skylake-e dovrai aspettare un bel po'.
Ecco il test che mi ha chiesto Altars, ho fatto anche i 2 XTU e non ho avuto problemi.
http://i60.tinypic.com/166exq9.jpg
Poi però ho provato con le ram a 2800-16-16-16-1T e fin dalla fine del boot ho avuto problemi.
Provato uguale ma con 2t e ho ricevuto schermata blu dopo circa 6/7 minuti.
Provato anche a 2666-15-15-15-1T e anche qui schermata blu.
Diciamo che per ora la situazione migliore pare essere XMP 2400 16-16-16-1T....almeno compenso con 1T, comunque le mie ram sembrano un po' sfigatelle!!! :)
Il procio direi che si comporta bene!!!
illidan2000
02-02-2015, 15:40
ciao Illi. secondo me si. Socket compatibile con Bradwell-e che puoi tranquillamente saltare imho. E prima esca skylake-e dovrai aspettare un bel po'.
dici che non ci sarà un esa-core broadwell-e?
Giovamas
02-02-2015, 15:54
dici che non ci sarà un esa-core broadwell-e?
Secondo me si. Ma sarà compatibile col socket attuale 2011-3
Ecco il test che mi ha chiesto Altars, ho fatto anche i 2 XTU ......
Poi però ho provato con le ram a 2800-16-16-16-1T e fin dalla fine del boot ho avuto problemi.
Provato uguale ma con 2t e ho ricevuto schermata blu dopo circa 6/7 minuti.
Provato anche a 2666-15-15-15-1T e anche qui schermata blu.
Diciamo che per ora la situazione migliore pare essere XMP 2400 16-16-16-1T....almeno compenso con 1T, comunque le mie ram sembrano un po' sfigatelle!!! :)
Il procio direi che si comporta bene!!!
che punteggio hai su real bench e che punteggio su xtu? Poi, qualsiasi screen posti, sempre cpuz aperto. Anzi 2 cpuz, ossia prima schermata e scheda Memory che riporta anche la.cache oltre alla memoria.
La tua Cpu è molto buona... sarei curioso di due cose... la prima è se porti la cache a 4.2 come sto io cosa succede e la seconda è se sei rock solid.
infatti tutti qui stiamo parlando di frequenze e voltaggi, ma nessuno per ora ha ancora postato una rock solid come si deve. Ricordiamoci che per avere rock solid se non si completa 2 h di real bench e 3 h di aida, dobbiamo tutti ipotizzare almeno un 0.20v in più di vcore e forse qualcosa in più pure sul vcache e alla fine forse un ritocco del vccin.
Quindi va bene la stabilità minima che ci dà un indirizzo, ma il rock solid è un'altra cosa.
@Andrea questa cpu rimarrà con me per molto :D
Poi per te è più appetibile quella di R3D qui, che pare ancora migliore della mia, anche se io a 4.5 di core con cache sotto i 4.2 non ho ancora provato.
P.s. e resta che se disattivate la.memoria virtuale che ripeto è operazione totalmente inutile e a volte dannosa, lo stress test di real bench configurato con meno ram di quella installata, non è veritiero.
Flying Tiger
02-02-2015, 17:16
Ehm.... veramente in prima pagina è già scritto da due mesi. .. poi disabilitare la.memoria virtuale è un errore a prescindere.
Confermo , me ero accorto io a suo tempo perchè avevo la memoria virtuale non disabilitata ma impostata a un valore fisso , 4Gb se ben ricordo , e durante il test quando arrivava a saturarla dava errore....
In ogni caso come ha già detto Atars è inutile fare il test con 16Gb di ram quando se ne ha il doppio , il risultato è falsato e non è indicativo ai fini della stabilità , per la cronaca provato anche quello a suo tempo , con 8Gb lo chiudevo senza problemi , con 16Gb sono stato costretto a alzare il Vcore per superarlo....
:)
Ragazzi so che sono passati solo 4 mesi dalla nascita di questa piattaforma, però in questi 4 mesi ci siamo davvero fatti le ossa su questi sistemi.... un po perché non c'era niente in giro un po perché volevamo comprenderne le funzionalità. E l'esperienza è la cosa migliore....
Disabilitare o ridurre la memoria virtuale anche con 64 GB di ram è un errore, non velocizza alcunché e non preserva l'ssd. .. Windows come anche alcuni programmi che ci girano attorno ne ha bisogno sempre... poi ti ritrovi dopo 2 anni che il sistema ti gira perfetto a installare un programma che non gira o gira male e non sai perché. ..o peggio, che ti si blocca tutto perché nonostante i 64 GB di ram, Windows ti si impalla.
che punteggio hai su real bench e che punteggio su xtu? Poi, qualsiasi screen posti, sempre cpuz aperto. Anzi 2 cpuz, ossia prima schermata e scheda Memory che riporta anche la.cache oltre alla memoria.
La tua Cpu è molto buona... sarei curioso di due cose... la prima è se porti la cache a 4.2 come sto io cosa succede e la seconda è se sei rock solid.
infatti tutti qui stiamo parlando di frequenze e voltaggi, ma nessuno per ora ha ancora postato una rock solid come si deve. Ricordiamoci che per avere rock solid se non si completa 2 h di real bench e 3 h di aida, dobbiamo tutti ipotizzare almeno un 0.20v in più di vcore e forse qualcosa in più pure sul vcache e alla fine forse un ritocco del vccin.
Quindi va bene la stabilità minima che ci dà un indirizzo, ma il rock solid è un'altra cosa.
@Andrea questa cpu rimarrà con me per molto :D
Poi per te è più appetibile quella di R3D qui, che pare ancora migliore della mia, anche se io a 4.5 di core con cache sotto i 4.2 non ho ancora provato.
P.s. e resta che se disattivate la.memoria virtuale che ripeto è operazione totalmente inutile e a volte dannosa, lo stress test di real bench configurato con meno ram di quella installata, non è veritiero.
Ciao Atars, su realbench con le ram a 2666 15-15-15-35-2T avevo fatto 127606.
Mentre su XTU 2250Pts con ram a 2400 16-16-16-35-1T.
Appena riesco faccio il realbench di 1 ora con i cpuz aperti e realtemp! ;)
Appena riesco faccio il realbench di 1 ora con i cpuz aperti e realtemp! ;)
Ok, ma con tutta la ram. Altrimenti non ha senso e fai solo lavorare il pc un'ora a vuoto. A questo punto, fissa il test per 2 ore così ti sei portato avanti con il futuro Rock Solid ;)
Ho guardato un po' dove aveva indicato Andrea... ho visto alcuni molto aleatori.... non basta dire "Ho una golden... Sono stabile alla frequenza Tot con VCore Tot".. occorre vedere tante altre cose, dalla cache alla ram, passando per gli stress test.
Personalmente, il mio 5820K bootava tranquillo a 4.5Ghz con tutto a default. Con tutto a default.... perché quando ho cominciato a configurare il resto sono stati dolori....
P.s. R3D sei molto basso con XTU. Troppo
Ciao eccomi....intanto ho fatto test da 30 minuti ma con cache a 4.2ghz.
Quindi piccolo passo avanti, ecco il risultato:
http://i62.tinypic.com/2ni45xv.jpg
A dopo.
Ottimo! Ritengo che hai la 5960X migliore del thread :)
Beh... anche la mia non è affatto male :D :D :D
Cores 4.5 a S1.26v
Cache 4.2 a S1.21v
VCCIN 1.89v
Temp. max su più caldo 62°
15min. RB passed (ma sale la temp sul più caldo a 64° :stordita: )
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/SfKZ2t.png (https://imageshack.com/i/eySfKZ2tp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/538/p7x5A3.png (https://imageshack.com/i/eyp7x5A3p)
Quindi è migliore core temp rispetto a real temp o il discorso è solo riferito all' octacore?
In effetti con core temp oltre a vedere il VID le temperature risultano più basse e dai valori più stabili rispetto al real temp....
:)
Mi ti ero perso fly. Scusami.
continuo a ritenere che real temp sia migliore ma il fatto che non legga due core su 8 mi costringe ad usare CoreTemp. Voglio tutti i core sotto controllo.
mmh... alla luce dei nuovi lanci di Intel, conviene davvero ora prendere un 5820k?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/broadwell-e-skylake-le-future-cpu-intel-per-il-2015_55879.html
Mamma mia... anche a febbraio 2015 confermato Broadwell - E per il 2016: lunga vita e prosperità alle nostre x99. Evviva.... per la prima volta nella mia storia ho una piattaforma che non invecchia...
AndreaMan
02-02-2015, 23:22
Beh con quello che costano XD
Avete delle CPU molto buone....prima o poi ne troverò una buona anche io, la speranza è l'ultima a morire
Inviato dal mio Nexus 6
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post #3
migliorata la descrizione di Real Temp e Core temp
Nuovo BIOS Asus X99 Deluxe
Version 1305 release date 2 feb 2015
Improve system stability
E andiamooooooooo :D :D :D
Atars ciao, ascolta volevo farti una sorta di punto della situazione, così mi dici se mi manca oppure ho sbagliato qualcosa.
Sto per finire l'ultimo test di 3 ore di Aida64.
Allora stamattina ho impostato il bios nel seguente modo:
Moltiplicatore CPU a 45 con Vcore a 1.256
Moltiplicatore Cache da 40 a 41 con vcore a 1.20
Ram profilo XMP 2400 con timing di 16-16-16-1T vcore 1.2
CPU System Ag. 1.0
CPU Input Voltage 1.890
Ho eseguito i seguenti test:
XTU Benchmark
XTU CPU 5 min.
XTU Mem 5 min.
RealBench 2 ore
Aida64 Stability Test 3 ore (sta per finire)
Durante i test lunghi ho tranquillamente utilizzato la macchina per navigare durante il RealBench e per lavorare durante lo Aida64, facendo fotoritocco in Photoshop.
Nessun tipo di problema.
Ho catturato una Picture per ogni test...mi manca ancora quella di Aida64 ovviamente e su ognuna, avevo aperto "Core Temp 1.0" e 2 istanze di CPU-z.
Se è tutto corretto stasera posto le immagini che provano la stabilità, ormai credo certa di questa configurazione!!!
A dopo ciao.
R3D
Atars ciao, ascolta volevo farti una sorta di punto della situazione, così mi dici se mi manca oppure ho sbagliato qualcosa.
Sto per finire l'ultimo test di 3 ore di Aida64.
Allora stamattina ho impostato il bios nel seguente modo:
Moltiplicatore CPU a 45 con Vcore a 1.256
Moltiplicatore Cache da 40 a 41 con vcore a 1.20
Ram profilo XMP 2400 con timing di 16-16-16-1T vcore 1.2
CPU System Ag. 1.0
CPU Input Voltage 1.890
Ho eseguito i seguenti test:
XTU Benchmark
XTU CPU 5 min.
XTU Mem 5 min.
RealBench 2 ore
Aida64 Stability Test 3 ore (sta per finire)
Durante i test lunghi ho tranquillamente utilizzato la macchina per navigare durante il RealBench e per lavorare durante lo Aida64, facendo fotoritocco in Photoshop.
Nessun tipo di problema.
Ho catturato una Picture per ogni test...mi manca ancora quella di Aida64 ovviamente e su ognuna, avevo aperto "Core Temp 1.0" e 2 istanze di CPU-z.
Se è tutto corretto stasera posto le immagini che provano la stabilità, ormai credo certa di questa configurazione!!!
A dopo ciao.
R3D
Bravo, confermi l'ottima CPU che possiedi.
Per postare gli screen, dovrai farlo in un unico post seguendo le indicazioni riportate in prima pagina per il Rock Solid.
Col 1305 devo dare poco più vcore ma meno Vcache.
Che due °° :D :D
R3D: 5960X 4.5Ghz VCore S 1.25v- Cache@4.1Ghz VCache S 1.20v - 32Gb RAM 2400@1.20v - 16 16 16 35 1T - Liquido - W 17°/66°
Mobo: (Asus Rampage V Extreme) - Dissipatore: (Koolance) - Ali: (Corsair 1200W Platinum)
CPU Frequency: (4.500 MHz) - (BCLK x 45) - CPU Strap: (100) VCore Static: (1.25v)
CPU Input Voltage: (1.89v) CPU LLC: (Auto) VCCIO: (Auto)
Cache Frequency: (4.100 MHz) Cache Voltage: (1.20v)
RAM Marca: (G-Skill) Modello: (4x8Gb 2400 CL15)
Frequency RAM: (2400) Timings: (16 16 16 35) VDimm: (1.20v)
Command Rate: (1T)
VCCSA: (Auto) PLL Voltage: (Auto)
RealBench Score: (127606)
Intel XTU Benchmark: (2249)
http://i.imgur.com/Ttiyn4e.jpg
http://i.imgur.com/8tn50rm.jpg
http://i.imgur.com/jRxb7lW.jpg
http://i.imgur.com/QY7NtlG.jpg
http://i.imgur.com/hBPYrJr.jpg
Fatemi sapere se è tutto OK!
alanmodena
03-02-2015, 20:32
alan non mi devi ringraziare
l'ultimo Bios della tua mobo è il 1203 del 19.12.2014.
Il 1004 che monti è di ottobre!!!
E a ottobre ancora c'era gente che tribolava con le RAM e i profili XMP ;)
Aggiornalo e ne riparliamo :)
hai ragione, ho aggiornato il bios e adesso non mi da più i problemi di prima.
Ho cambiato il profilo XMP ho settato tutto come hai detto ma mi rimane un dubbio: core cache ratio passa da AUTO a 24 si su min che max vanno bene come valori?
@alan dipende... da cosa vuoi fare con la cache, come anche con i core della cpu. Avevi detto di voler lasciare tutto su Auto e che volevi soltanto che ti leggesse bene il profilo delle memorie...
@R3D
non hai compilato il form del fac simile richiesto in prima pagina. Modifica questo ultimo messaggio con gli screen aggiungendo il format compilato in base a quanto hai impostato.
Basta copiare e incollare il facsimile riportato al post #3
Comunque, mi sa che le nostre CPU sono molto simili.... io con cache a 4.2Ghz, quindi 100mhz più del tuo RS, sto a 1.27 di vcore. Ritengo che se impostassi anche io a 4.1Ghz, il Vcore dovrebbe scendere di almeno 0.20v.
@tutti
la cache incide notevolmente... sto facendo test a 4.3 di Cache e schizza tutto più in alto dal VCCIN al VCore... Si è vero l'abbiamo già detto, però lo ricordo perché davvero per 100Mhz si perde molto in termini di efficienza.
@R3D
non hai compilato il form del fac simile richiesto in prima pagina. Modifica questo ultimo messaggio con gli screen aggiungendo il format compilato in base a quanto hai impostato.
Basta copiare e incollare il facsimile riportato al post #3
Comunque, mi sa che le nostre CPU sono molto simili.... io con cache a 4.2Ghz, quindi 100mhz più del tuo RS, sto a 1.27 di vcore. Ritengo che se impostassi anche io a 4.1Ghz, il Vcore dovrebbe scendere di almeno 0.20v.
Fatto....alcune voci o non le ricordo o forse le ho lasciate in Auto.
Per quanto riguarda l'osservazione delle cpu simili...lo penso anche io, solo che non credo intendessi dire che scende di 0.20 ma di 0.02...suppongo eh!! :p
Spero che ora sia tutto ok....perché io lo trovo un pelino complicato!!
oggi ho portato scheda madre, ram e processore al negozio dove li ho acquistati con il risultato che da quello che sembra i miei problemi (OC Panel che non faceva cambiare il CPU RATIO, scheda video nel primo slot che andava in PCIE 2.0 1X invece che 3.0 16X) erano causati dal processore difettoso :(
domani dovrebbe arrivare quello nuovo per la sostituzione, ce l'avevano in magazzino centrale ma non nella filiale dove ho acquistato, visto che non vorrei fare altri danni, secondo voi come è potuto succedere di danneggiare il PCIE interno alla CPU? può essere una conseguenza di qualche voltaggio impostato male? se si, quale?
Fatto....alcune voci o non le ricordo o forse le ho lasciate in Auto.
cerca di essere più preciso possibile se puoi
Per quanto riguarda l'osservazione delle cpu simili...lo penso anche io, solo che non credo intendessi dire che scende di 0.20 ma di 0.02...suppongo eh!! :p
Si esatto, sbaglio sempre. Sto provando fisso con la cache a 4.2. Mi sono impuntato di voler raggiungere il minimo voltaggio con questa frequenza cache
Correggi l'input voltage... hai scritto 1.189 anziché 1.89v
AndreaMan
03-02-2015, 22:39
In questi test voi tenete il voltaggio in manuale fisso? E le frequenze? Io ho tutto con i risparmi attivi e lo speedstep oltre al voltaggio dinamico
Inviato dal mio Nexus 6
oggi ho portato scheda madre, ram e processore al negozio dove li ho acquistati con il risultato che da quello che sembra i miei problemi (OC Panel che non faceva cambiare il CPU RATIO, scheda video nel primo slot che andava in PCIE 2.0 1X invece che 3.0 16X) erano causati dal processore difettoso :(
domani dovrebbe arrivare quello nuovo per la sostituzione, ce l'avevano in magazzino centrale ma non nella filiale dove ho acquistato, visto che non vorrei fare altri danni, secondo voi come è potuto succedere di danneggiare il PCIE interno alla CPU? può essere una conseguenza di qualche voltaggio impostato male? se si, quale?
:( :help:
:( :help:
Abbi pazienza amorph, ma come potremmo rispondere se non sappiamo quali voltaggi hai toccato e quanto li hai toccati e, soprattutto, se è stata colpa tua?
In generale, se leggi anche in prima pagina, il controller PCI-E della CPU dipende dal System Agent... ma come puoi ben capire... visto che è tutto all'interno dello stesso chip.. potrebbe essere anche un altro voltaggio. Sempre, se del caso.
Abbi pazienza amorph, ma come potremmo rispondere se non sappiamo quali voltaggi hai toccato e quanto li hai toccati e, soprattutto, se è stata colpa tua?
In generale, se leggi anche in prima pagina, il controller PCI-E della CPU dipende dal System Agent... ma come puoi ben capire... visto che è tutto all'interno dello stesso chip.. potrebbe essere anche un altro voltaggio. Sempre, se del caso.
il processore funzionava inizialmente, i problemi sono venuti fuori in seguito, in un primo momento è stato impossibile modificare il moltiplicatore dall'OC Panel, poi dopo qualche giorno devono essersi danneggiate le linee PCIE perchè la vga andava solamente a 1X. Io non l'avevo occato chissà quanto e con i voltaggi avevo solo impostato il vcore (1.3), vdimm (1.2), cache (1.15) e input (1.9), gli altri li avevo lasciati in automatico.
oggi prendo quello nuovo, ho deciso di aggiungere la differenza e prendere il 5960X:D
preso il 5960, mi auguro che sia buono, ho visto che voi usate un programma che si chiama REALBENCH per vedere se è stabile, è gratuito? adesso lo cerco
Ciao Amorph, leggi in prima pagina il software necessario per avere una stabilità dichiarabile "Rock-Solid".
Non ci sono i link ma i nomi e se "googolizzi" è davvero un attimo!!!
Magari scrivici da dove proviene la tua cpu e il numero di Batch, così fai contento Atars!!
;)
Buona fortuna per la CPU e buon lavoro!!!
da dove proviene intendi il nome del negozio in cui l'ho comprata?
il batch sperando di non sbagliare dovrebbe essere questo dato sull'etichetta della scatola: 3422B720
Ciao intendo dove è stata fabbricata.....anche questo è scritto li nella scatola!
Ciao intendo dove è stata fabbricata.....anche questo è scritto li nella scatola!
credo sia Costa Rica
Flying Tiger
04-02-2015, 17:38
Però...ultimamente c'è un' incetta di octacore che stà praticamente monopolizzando il thread , di questo passo a noi "poveri" utilizzatori degli esacore toccherà aprirne un' altro....:D
:)
Però...ultimamente c'è un' incetta di octacore che stà praticamente monopolizzando il thread , di questo passo a noi "poveri" utilizzatori degli esacore toccherà aprirne un' altro....:D
:)
io avrei ancora il 5930 se non si fosse danneggiato
ho scaricato e provato a fare un REALBENCH, il processore l'ho impostato velocemente a 4400 con cache a 4000 e sembra stabile
http://i.imgur.com/yz0XYhK.png
il risultato non so se è buono o meno però, non l'avevo provato questo programma con il 5930
@Amorph il risultato è molto buono, ma se non hai fissato i voltaggi, questi possono essere schizzati pure a 1.35v... e tu non lo sapresti. Quindi un test così non ha valore :rolleyes:
@Fly vabbè dai, però le prime 63 pagine sono praticamente tutte per gli esacore.... ci si può stare :D anzi, ora che conosco le differenze dovrò fare qualche aggiustatina alla prima pagina ;)
@Amorph il risultato è molto buono, ma se non hai fissato i voltaggi, questi possono essere schizzati pure a 1.35v... e tu non lo sapresti. Quindi un test così non ha valore :rolleyes:
i voltaggi gli ho messi così dal bios:
vcore 1.22
cache 1.2
input 1.9
system agent 1.0
vdimm 1.2
a me interessava solo sapere se ero in linea (esiste un thread in cui confrontare i risultati di questo programma?)
a me interessava solo sapere se ero in linea (esiste un thread in cui confrontare i risultati di questo programma?)
Esiste un thread, ma hanno tutti processori... diciamo... sotto la media... e per media intendo.... il 4790K o il vecchio 4930K.... quindi l'unico modo per raffrontare a dovere, è qui dentro.
ho visto il thread, infatti non ho visto questi processori nella tabella in prima pagina:(
adesso spulcio in questo thread per vedere se qualcun'altro ha provato quel programma con una configurazione simile alla mia:)
Fatica un po' sprecata, se posso...
Real Bench si basa su tutta la propria configurazione hardware, dal processore ovviamente, alla ram, passando per la scheda video.
Per farti un esempio, tu fai quanto me che sto a 4.5Ghz di core e 4.2 di cache, ma la maggior parte dei tuoi punti sono dovuti alla 780 Ti che rispetto alla mia R9 290 è più prestante.
Più che il benchmark, che comunque ci serve per capire se c'è qualcosa che non va quando rileviamo qualche punteggio eclatante, ossia troppo basso, fossi in te cercherei la stabilità... e perché no... il rock solid.
Per farlo, intanto comincerei con lo stress test di Real Bench sempre, impostando però il giusto quantitativo RAM installato nel sistema.
Edited
poi se ti vuoi divertire con i bench, usa XTU che ti fa fare le analisi online con processori della tua stessa... "stazza"
pensavo che usava solo la cpu, non sapevo che anche la vga contava per il punteggio, la usa in tutti i quattro test del programma o solamente in alcuni?
Amorpho, solo in alcuni.
Parlando dei nuovi Bios, costringono a voltaggi generali leggermente più elevati ma risolvono alcune "relazioni" tra le features (come tra core e cache).
Il 1305 della mia X99 Deluxe, comunque, mi costringe ad un + 0.015v sul VCore a parità di frequenza.
Amorpho, solo in alcuni.
sai quali?:)
sai quali?:)
Sicuri Image Editing e il Multitasking
Sicuri Image Editing e il Multitasking
ne avessi preso uno, io avevo pensato all'opencl
ho trovato queste informazioni, l'image editing pare usare solo la cpu e ram, l'encoding solo cpu e cache, invece l'opencl usa anche la gpu e forse anche l'heavy multitasking:
Realbench features several open source software’s with the latest CPU extensions, which each test a different part of the system:
GIMP Image Editing
This focuses on single threaded CPU and memory performance, therefore CPU clock speed and memory efficiency (timings + frequency) are the keys to a good score. It uses up to SSE4.2 CPU extensions.
Handbrake h.264 video compression.
This focuses on multi-threaded CPU and cache performance, therefore the more CPU threads, cache and clock speed you have the better the score. It uses up to AVX CPU extensions.
LuxMark rendering
This focuses entirely on OpenCL performance. It will check for GPU accelerated OpenCL first, before defaulting to CPU if it isn’t present. It is also compatible with AMD’s upcoming hUMA between APU and GPU. It scales perfectly across all available resources, so the more OpenCL capable GPUs installed the better the score. OpenCL driver efficiency is also key to this test, with some components performing better than others. The test runs for a fixed period and is calculated on the sustained KSample/sec the system can generate.
Heavy Multitasking.
Test uses a combination of the above tests to simulate a heavy multitasking scenario that loads the entire system.
http://rog.asus.com/275272013/overclocking/realbench-benchmarking-stress-test-insights/
Sempre stato convinto che il primo riguardasse anche la GPU.
E' proprio da questo, infatti, che notavo le maggiori differenze in base alle schede video che ho visto nei vari test fatti da altri.
Boh.
Sempre stato convinto che il primo riguardasse anche la GPU.
E' proprio da questo, infatti, che notavo le maggiori differenze in base alle schede video che ho visto nei vari test fatti da altri.
Boh.
sembra di no, dicono che sfrutta solo cpu e ram
nel secondo invece entra in gioco la cache
domani voglio provare con la gt630 che ho sull'htpc, lasciando tutto il resto uguale, così vediamo dove influisce:)
Ciao a tutti.
Ritorno dopo un po' (scordiamoci il passato va'.... son sciocchezze...) con quello che ad oggi sono riuscito ad ottenere dal mio 5930K.....:) . Molto probabilmente e' ancora da migliorare soprattutto sui voltaggi/timings ma sono molto soddisfatto per il momento...:) . Benvengano tutti i consigli...;)
http://thumbnails112.imagebam.com/38729/0e77a5387281925.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e77a5387281925)
http://i.imgur.com/yz0XYhK.png
ho quotato lo screen per confronto, questo è il nuovo REALBENCH con una GT630 al posto della 780TI:
http://i.imgur.com/FPf6WFG.png
la vga sembra che viene sfruttata solo nell'opencl, negli altri no, nemmeno nel multitasking
Decisamente su OPEN CL, ma se vedi perdi qualcosa un po' ovunque.
Boh. Tra schede simili è ancora più difficile un raffronto.
Se raffrontiamo i nostri punteggi in base a quanto evidenziato da ROG, allora la differenza non si giustifica.
Quindi non mi rimane che attribuire il tutto al differente Sistema Operativo che utilizziamo.
Decisamente su OPEN CL, ma se vedi perdi qualcosa un po' ovunque.
Boh. Tra schede simili è ancora più difficile un raffronto.
Se raffrontiamo i nostri punteggi in base a quanto evidenziato da ROG, allora la differenza non si giustifica.
Quindi non mi rimane che attribuire il tutto al differente Sistema Operativo che utilizziamo.
negli altri test la differenza è minima, credo sia una cosa normale tra un'esecuzione e l'altra
ho monitorato l'uso della vga e lavora solamente durante l'opencl :)
negli altri test la differenza è minima, credo sia una cosa normale tra un'esecuzione e l'altra
ho monitorato l'uso della vga e lavora solamente durante l'opencl :)
Ottimo studio. Bravo.
Quindi, oltre alla GPU per Open CL, nel complesso resta il sistema operativo la dirimente nel confronto tra i punteggi e i diversi sistemi.
Fortunato o sfortunato!??!!?!?!?:oink: :oink:
http://s8.postimg.org/rpuwo9tap/IMG_20150205_151854.jpg (http://postimg.org/image/rpuwo9tap/)
Xandileo
06-02-2015, 21:39
Monta monta, poi vediamo se e' piu' fortunello il mio od il tuo...anche io devo ancora cominciare ad occare:D
Devourer88
07-02-2015, 09:04
Salve avrei un dubbio che mi assale....
Considerato che sono passato da overclock i7920 C0 a ad un overclock di cui non capisco i collegamenti. Cioè overcloccato il mio 5820k a 4,5Ghz (45x100@1,3V) ho temperature davvero basse, in torno a 50 gradi con liquido dopo 5 minuti di Intel(R) Extreme Tuning Utility (senza OC arrivo a 36 gradi max) . La cosa che non capisco sono le schermate blu che me le fà random solo nei game (quando esco, o durante).
Presumo sia il fatto che ho tenuto acceso speedstep, turbo e tutti gli altri voltaggi a default, giusto?
Salve avrei un dubbio che mi assale....
Considerato che sono passato da overclock i7920 C0 a ad un overclock di cui non capisco i collegamenti. Cioè overcloccato il mio 5820k a 4,5Ghz (45x100@1,3V) ho temperature davvero basse, in torno a 50 gradi con liquido dopo 5 minuti di Intel(R) Extreme Tuning Utility (senza OC arrivo a 36 gradi max) . La cosa che non capisco sono le schermate blu che me le fà random solo nei game (quando esco, o durante).
Presumo sia il fatto che ho tenuto acceso speedstep, turbo e tutti gli altri voltaggi a default, giusto?
No. Semplicemente non sei stabile :(
I BSOD che ti da è perché evidentemente non gli basta 1.3v di VCore a quella frequenza. Per esperienza, posso dirti che se ti da i BSOD sei sotto di almeno 0.025v/0.030v.
Per risolvere, dovresti effettuare qualche stress test lungo. Dai un occhio alla prima pagina post #3.
Ecco le differenze che ho potuto notare io passando da un 5820K scarsino ad un 5960X medio.
Tralasciando la frequenza stock di partenza che è assai più bassa di quella degli esacore e che per questo lo fa gia eccellere come scala di frequenza, l'octacore sale di più di frequenza (e di cache) a parità di VCore. La media classica infatti a 1.3v di VCore è di 4.5Ghz Cores per il 5960X e di 4.4Ghz per il 5820K mentre il 5930K dovrebbe presumibilmente tenersi in una via di mezzo.
Gli esacore scaldano di meno, a parità di VCore. A 1.30v di VCore, il 5820K si tiene a pari grado di un 5960X che sta a 1.25/1.26v. Probabilmente, anzi, quasi certamente ciò è dovuto dalla presenza dei due core in più.
In attesa di critiche e osservazioni, saluto.
deadbeef
07-02-2015, 18:36
Credo sia legittimo pensare che il silicio per gli octocore sia in qualche modo di qualità superiore, cercando di minimizzare i rischi legati alla resa, dovendo 'intagliare' due core in più nel die. E poi è pur sempre una cpu della serie X.
Per il discorso delle temperature, sembra quasi lapalissiana la correlazione tra core in più e temperature maggiori.
Ciao, non dimentichiamoci che il 5960X è il risultato di uno Xeon a 12 core con 4 core fisici, resi inerti....non hanno per nulla aggiunto 2 core ai "canonici" 6!!
frafelix
07-02-2015, 20:58
Ciao a tutti, sto provando a capire come overckloccare il mio 5930k, ero fermo al mio vecchio i7 920 e da allora sono cambiate un sacco di cose...
Ho un problema che non capisco sulle temp: ho impostato vcore a 1.23 e moltiplicatore a 43x100mhz ma le temp passano di botto da 67° a 90° con lo stesso carico sulla cpu... Non c'è un aumento graduale come dai 35° in idle fino ai 67°. Tenete conte che il mio case è di quelli insonorizzati quindi le temp è normale che siano un po' più alte del normale.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Altra cosa quanto deve essere circa il consumo del solo processore in oc?
Perché ho notato che quando ho quel salto nelle temp mi passa a 250w circa
Ciao a tutti, sto provando a capire come overckloccare il mio 5930k, ero fermo al mio vecchio i7 920 e da allora sono cambiate un sacco di cose...
Ho un problema che non capisco sulle temp: ho impostato vcore a 1.23 e moltiplicatore a 43x100mhz ma le temp passano di botto da 67° a 90° con lo stesso carico sulla cpu... Non c'è un aumento graduale come dai 35° in idle fino ai 67°. Tenete conte che il mio case è di quelli insonorizzati quindi le temp è normale che siano un po' più alte del normale.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Altra cosa quanto deve essere circa il consumo del solo processore in oc?
Perché ho notato che quando ho quel salto nelle temp mi passa a 250w circa
ciao felix,
partendo dal presupposto che sei ad aria, con vcore a 1.23v e quella frequenza, non è normale raggiungere i 90°, nemmeno col tuo case.
Con quale programma porti il processore al massimo della sua attività?
Poi, al di là del corretto o meno montaggio del dissipatore, sarebbero necessarie più informazioni.... hai toccato la cache e il vcache? la ram a quanto sta? hai toccato l'input voltage (o VCCIN)? E, in ogni caso, scarica e apri HW Monitor (cfr. prima pagina post #3) e aprilo durante uno stress test (anche per questo ti consiglio di dare un occhio alla prima page, post #3).... poi posta screen di un stress test con 2 cpuz aperti (lato prima scheda e lato scheda memory), 1 HWMonitor e Real Temp.
Ciao, non dimentichiamoci che il 5960X è il risultato di uno Xeon a 12 core con 4 core fisici, resi inerti....non hanno per nulla aggiunto 2 core ai "canonici" 6!!
Da quanto ho capito cio di cui parli era il primo sample che girava giugno. Il wafer dei nostri processori è ora diverso. Ci sono solo i core che vengono indicati.
Da quanto ho capito cio di cui parli era il primo sample che girava giugno. Il wafer dei nostri processori è ora diverso. Ci sono solo i core che vengono indicati.
Grazie Atars...come si dice?...non si finisce mai di imparare cose nuove!!!
Non lo sapevo... ;)
frafelix
08-02-2015, 14:52
ciao felix,
partendo dal presupposto che sei ad aria, con vcore a 1.23v e quella frequenza, non è normale raggiungere i 90°, nemmeno col tuo case.
Con quale programma porti il processore al massimo della sua attività?
Poi, al di là del corretto o meno montaggio del dissipatore, sarebbero necessarie più informazioni.... hai toccato la cache e il vcache? la ram a quanto sta? hai toccato l'input voltage (o VCCIN)? E, in ogni caso, scarica e apri HW Monitor (cfr. prima pagina post #3) e aprilo durante uno stress test (anche per questo ti consiglio di dare un occhio alla prima page, post #3).... poi posta screen di un stress test con 2 cpuz aperti (lato prima scheda e lato scheda memory), 1 HWMonitor e Real Temp.
Ok stiamo miglorando...
Il problema della temperatura era dovuto a linx 0.6.4 che ho visto in prima pagina è sconsigliato. Ora sono a 1.30v sul core e molti a 44 e sono due ore che gira realbench e la temp sul core più alto è stata di 92° che col mio case non è male. Gli altri dati sono cache a 100x40, vcache 1.2v, il resto su auto per ora.
Con la ram ho qualche problema ora è a default ma sarebbe da 2800mhz e non riesco a mandarcela, se imposto il profilo xmp mi incasina tutti gli altri parametri e poi non parte il pc, quindi per ora ho deciso di trovare il limite del core, poi pensare alla ram e poi rifare tutti i test.
La ram ho visto che anche con tutto a default sul processore, se imposto il profilo xmp mi cambia oltre che lo strap ed il bclk anche i moltiplicatori del processore e della cache e forse anche qualche altro parametro che non ho visto, sapete perché?
Grazie Atars
Ok stiamo miglorando...
Il problema della temperatura era dovuto a linx 0.6.4 che ho visto in prima pagina è sconsigliato. Ora sono a 1.30v sul core e molti a 44 e sono due ore che gira realbench e la temp sul core più alto è stata di 92° che col mio case non è male. Gli altri dati sono cache a 100x40, vcache 1.2v, il resto su auto per ora.
E' sempre alta, ma a 1.3v di VCore ci può stare. Il consiglio però è, se vuoi rimanere con questa configurazione, di cambiare dissipatore CPU. Se vuoi rimanere ad aria c'è molto di meglio. 92° sono davvero troppi.
Con la ram ho qualche problema ora è a default ma sarebbe da 2800mhz e non riesco a mandarcela, se imposto il profilo xmp mi incasina tutti gli altri parametri e poi non parte il pc, quindi per ora ho deciso di trovare il limite del core, poi pensare alla ram e poi rifare tutti i test.
La ram ho visto che anche con tutto a default sul processore, se imposto il profilo xmp mi cambia oltre che lo strap ed il bclk anche i moltiplicatori del processore e della cache e forse anche qualche altro parametro che non ho visto, sapete perché?
Per prima cosa, hai aggiornato il bios della mobo? Per RAM in XMP è fondamentale.
Poi, l'impostazione del profilo xmp modifica il BCLk e ovviamente il molti. Basta riportare il BCLK a 100 (e lo strap) e il molti al valore che vuoi tu. Ma tutto questo va fatto dopo aver aggiornato il bios.
frafelix
08-02-2015, 17:49
Ok ora sono a 1.31 sul vcore e 45 sul molti tutto il resto invariato e come temp massime sono 85° mi sono accorto che il calorifero che sta a circa 40 cm di distanza era acceso così ho leggermente aperto la finestra...
Il bios l'ho aggiornato stamattina prima di partire con i test e non mi spiego il fatto che non parta. Comunque ora sono a 2 ore di realbench, gli mancano ancora due ore per finire, poi gli faccio fare altre 4 ore di aida64 così se tutto fila liscio sono rs. Dopo penserò alla ram e quindi ti romperò di nuovo le scatole.
Grazie
felix non mi rompi le scatole... siamo qui per comune passione.
Se poi hai fatto gli screen del tuo rs, come richiesti al post #3, sarebbe bello avere anche la tua config in prima pagina.
Per le RAM faccio una considerazione... le Corsair si sono rivelate un pelo più ostiche delle G.Skill per frequenze superiori ai 2666Mhz.
Detto questo, continuo a ritenere strano il comportamento delle tue... che Bios hai montato? hai fissato il VDimm?
frafelix
09-02-2015, 09:07
Ok per fare tutti test aspetto di sistemare anche le ram, ieri sera ho fatto 6 ore di test di seguito 4 ore con realbench e 2 con aida64 quindi direi che dovremmo essere messi bene.
Le impostazioni sono state:
ai overclock tuner: auto
cpu core ratio: 45
min cpu cache ratio: 41
max cpu cache ratio: 41
internal pll overvoltage: enabled
xtreme tweaking: disabled
epu power saving mode: disabled
fully manual mode: enabled
cpu core voltage: 1,31
cpu cache voltage: 1,2
cpu system agent voltage: 1,15
cpu svid support: disabled
cpu input voltage: 1,85
vccio cpu voltage: 1,1
vccio pch voltage: 1,1
cpu spread spectrum: disabled
bclk recovery: enabled
cpu load line calibration: level 8
cpu power phase control: extreme
cpu power duty control: t.probe
cpu current capability: 140%
cpu power thermal control: 120
dram current capability: 120% (x2)
dram power phase control: extreme (x2)
enhanced intel speedster technology: disabled
turbo mode: enabled
cpu integrated vr fault management: disdabled
cpu integrated vr efficiency management: high performance
Per le temp oltre il calorifero mi sono ricordato che ho spostato il dissipatore per fare entra la scheda video nel primo slot pci-e, quindi è possibile che la pasta non sia più messa bene, direi che poi smonto tutto, rimetto la pasta e rimonto. Non posso montare un dissipatore più grosso, già con questo la scheda video fa fatica ad entrare fisicamente nel primo slot (rimane attaccata al dissipatore), prima era nel terzo visto che la asus mi ha detto che è indifferente ma avevo problemi nei giochi.
Il bios è il 1001 del 28/1/2015, le ram sono certificate per la frequenza di 2800mhz a 1,2v, ho visto anche che nel profilo xmp ci sono due configurazioni, la prima a 2800mhz e l'altra a 3000mhz a 1,35v ed ovviamente timings più alti.
Stasera provo con la ram, quello che non capisco è perché non si avvia...
Gli altri dati vanno bene? Per le ram devo impostare altro?
fabietto27
09-02-2015, 09:57
Ragazzi un consiglio.Volendo upgradare a x99,in base alla vostra esperienza,è statisticamente più probabile trovare un 5930 o un 5960 che salgano decentemente in oc?
ilfabbricante
09-02-2015, 15:02
Ciao a tutti mi iscrivo anch'io dopo essere entrato in possesso di un 5930k. Nel poco tempo che ho avuto ho fatto qualche prova e sono arrivato senza osare oltre a 4.5ghz.5 1.25vcore, profilo xmp impostato sulle ripjaws 4 2400mhz. Avrei due domande:
I test sono stati effettuati con realbench per 2 ore e xtu 10 min; può ritenersi fortunello come chip?
Disattivando l ht quanto si potrebbe guadagnare?
Concludo dicendo che ho una x99 deluxe e che a parte il vcore e il profilo xmp è tutto su auto.
grazie a tutti
fabietto27
09-02-2015, 15:28
Ciao a tutti mi iscrivo anch'io dopo essere entrato in possesso di un 5930k. Nel poco tempo che ho avuto ho fatto qualche prova e sono arrivato senza osare oltre a 4.5ghz.5 1.25vcore, profilo xmp impostato sulle ripjaws 4 2400mhz. Avrei due domande:
I test sono stati effettuati con realbench per 2 ore e xtu 10 min; può ritenersi fortunello come chip?
Disattivando l ht quanto si potrebbe guadagnare?
Concludo dicendo che ho una x99 deluxe e che a parte il vcore e il profilo xmp è tutto su auto.
grazie a tutti
Dove lo hai comprato?
ilfabbricante
09-02-2015, 16:06
Da Amazon, perchè?
fabietto27
09-02-2015, 16:18
Da Amazon, perchè?
Perché devo prenderlo anche io e visto che il tuo è uno di quelli già buoni mi interessava la provenienza.Grazie :)
ilfabbricante
09-02-2015, 16:37
Da Amazon, perchè?
ilfabbricante
09-02-2015, 17:03
Figurati, io chiedo qua se è uno di quelli anche per avere consigli. In questo momento ho fatto partire aida 64 per le canoniche 3 ore. È normale che mi legga 4 core l ultima versione?
ilfabbricante
09-02-2015, 19:34
Ok finite anche le tre ore di aida. Che faccio abbasso il vcore?
Ok per fare tutti test aspetto di sistemare anche le ram, ieri sera ho fatto 6 ore di test di seguito 4 ore con realbench e 2 con aida64 quindi direi che dovremmo essere messi bene.
Le impostazioni sono state:
ai overclock tuner: auto
cpu core ratio: 45
min cpu cache ratio: 41
max cpu cache ratio: 41
internal pll overvoltage: enabled
xtreme tweaking: disabled
epu power saving mode: disabled
fully manual mode: enabled
cpu core voltage: 1,31
cpu cache voltage: 1,2
cpu system agent voltage: 1,15
cpu svid support: disabled
cpu input voltage: 1,85
vccio cpu voltage: 1,1
vccio pch voltage: 1,1
cpu spread spectrum: disabled
bclk recovery: enabled
cpu load line calibration: level 8
cpu power phase control: extreme
cpu power duty control: t.probe
cpu current capability: 140%
cpu power thermal control: 120
dram current capability: 120% (x2)
dram power phase control: extreme (x2)
enhanced intel speedster technology: disabled
turbo mode: enabled
cpu integrated vr fault management: disdabled
cpu integrated vr efficiency management: high performance
Per le temp oltre il calorifero mi sono ricordato che ho spostato il dissipatore per fare entra la scheda video nel primo slot pci-e, quindi è possibile che la pasta non sia più messa bene, direi che poi smonto tutto, rimetto la pasta e rimonto. Non posso montare un dissipatore più grosso, già con questo la scheda video fa fatica ad entrare fisicamente nel primo slot (rimane attaccata al dissipatore), prima era nel terzo visto che la asus mi ha detto che è indifferente ma avevo problemi nei giochi.
Il bios è il 1001 del 28/1/2015, le ram sono certificate per la frequenza di 2800mhz a 1,2v, ho visto anche che nel profilo xmp ci sono due configurazioni, la prima a 2800mhz e l'altra a 3000mhz a 1,35v ed ovviamente timings più alti.
Stasera provo con la ram, quello che non capisco è perché non si avvia...
Gli altri dati vanno bene? Per le ram devo impostare altro?
VCCIN molto basso per quei voltaggi (ma se ti regge...). Sarebbe davvero opportuna una schermata di HWmonitor a seguito di stress test con questa configurazione... solo così posso aiutarti meglio.
Poi, LLC a 8 sulla Rampage significa intervento massiccio contro i Vdrop.... bene per cercare il bench, male per cercare il daily... Considera che così settato, l'intervento dovrebbe essere pari al 120/130% (per la tua scheda madre).
Se vuoi fissarlo, e non lasciarlo su Auto, mettilo a 5 o 6. La conseguenza più probabile? la necessità di dare più VCore e V cache (e quindi più Input Voltage).
Quindi, ancora meglio.... lascia come hai messo, ossia a 8 e con quei voltaggi, e fai la prova che ti ho suggerito con HWMonitor (bastano anche i soli due test bench di XTU e Real Bench). Poi posta lo screen e ti spiego.
Per le RAM, rimetti su Auto o Standard ciò che hai messo su Extreme.... forse è questo il problema.... In ogni caso, prova anche il secondo profilo XMP a 3000Mhz... è possibile che a 2800 non vada, ma a 3000 si.
Se metti il profilo, in teoria, non dovresti toccare altro... a parte il DRAM Frequency che solitamente io imposto manualmente alla stessa frequenza del profilo XMP (sempre se vuoi rimanere dentro le specifiche).
Ok finite anche le tre ore di aida. Che faccio abbasso il vcore?
cosa altro hai impostato oltre al molti e il vcore?
ilfabbricante
09-02-2015, 21:16
Nulla. Solo le ram col profilo xmp
Devourer88
09-02-2015, 23:25
Quindi anche con un buon sistema di dissipazione a liqudo, e con temperature relativamente basse con l'overvolt a 1,3 potrei danneggiare la cpu nel lungo periodo? No perchè il mio vecchio i7920 dopo averlo tenuto a 4ghz per 2 anni poi non ha voluto piu' saperne di andare a quella frequenza e a quel voltaggio.
Nulla. Solo le ram col profilo xmp
cercare il rock solid fissando solo il vcore è un po una perdita di tempo. AMMA, potevi risparmiargli queste ore ed ore di aida.... se tutto il resto è in auto, sai che voltaggi puo aver toccato in altri ambiti la cpu? Leggi in prima pagina.... il test per vedere la bontà del processore richiede pochi minuti. .. solo dopo aver fissato tutti i voltaggi principali e le frequenze, compresa la.cache, è opportuno cercare il rock solid.
ilfabbricante
10-02-2015, 06:57
Sì hai assolutamente ragione! Infatti devo mettermi bene dietro appena ho un po di tempo. Per ora volevo rendermi conto di quello che potesse fare indicativamente la cpu.
Se avete consigli intanto in particolare sono ben accetti.
grazie intanto dell attenzione
ilfabbricante
10-02-2015, 07:10
Comunque ho seguito ciò che c'era scritto il prima pagina. Diceca infatti di fissare il vcore el il molti, lasciare le ram a default e fare alcuni test e così ho fatto. Forse non dovevo stressare la cpu con test lunghi, ma controllando tutto sommato la mb fissava frequenze abbastanza in uso ed entro limiti di sicurezza.
frafelix
10-02-2015, 08:42
VCCIN molto basso per quei voltaggi (ma se ti regge...). Sarebbe davvero opportuna una schermata di HWmonitor a seguito di stress test con questa configurazione... solo così posso aiutarti meglio.
Poi, LLC a 8 sulla Rampage significa intervento massiccio contro i Vdrop.... bene per cercare il bench, male per cercare il daily... Considera che così settato, l'intervento dovrebbe essere pari al 120/130% (per la tua scheda madre).
Se vuoi fissarlo, e non lasciarlo su Auto, mettilo a 5 o 6. La conseguenza più probabile? la necessità di dare più VCore e V cache (e quindi più Input Voltage).
Quindi, ancora meglio.... lascia come hai messo, ossia a 8 e con quei voltaggi, e fai la prova che ti ho suggerito con HWMonitor (bastano anche i soli due test bench di XTU e Real Bench). Poi posta lo screen e ti spiego.
Per le RAM, rimetti su Auto o Standard ciò che hai messo su Extreme.... forse è questo il problema.... In ogni caso, prova anche il secondo profilo XMP a 3000Mhz... è possibile che a 2800 non vada, ma a 3000 si.
Se metti il profilo, in teoria, non dovresti toccare altro... a parte il DRAM Frequency che solitamente io imposto manualmente alla stessa frequenza del profilo XMP (sempre se vuoi rimanere dentro le specifiche).
Ok farò anche queste prove, ieri ho visto che mettendo le ram a 1,25v invece che 1,2v come da profilo il pc si avvia e ho fatto un'ora di realbench, poi ho dovuto spegnere. In effetti posso provare anche con il secondo profilo a 1,35v e 3000mhz. In ogni caso devo prima smontare il dissipatore rimettere la pasta e rimontare prima di fare i test in modo da essere certo delle temp.
Grazie Atars
Flying Tiger
10-02-2015, 09:13
Ragazzi un consiglio.Volendo upgradare a x99,in base alla vostra esperienza,è statisticamente più probabile trovare un 5930 o un 5960 che salgano decentemente in oc?
Per quanto ho visto io in giro per la rete sicuramente si , rispetto al 5820K le versioni superiori si sono dimostrate di maggiore qualità nell' overclock e in media alla stessa frequenza del primo richiedono meno Vcore....
:)
ilfabbricante
10-02-2015, 21:27
Grazie alla pazienza di Atars, ho provato queste impostazioni e funzionano alla grande. Tutto ok dopo i classici test di rito:
5930k@4.5ghz
Cache@4.0ghz
Cache 1.20v
Vcore 1.268
Vccin 1.89
Tutti le funzioni di risparmio energetico attive
Ram xmp 2400mhz (che vorrei portare a 2666mhz)
Domanda:per metterle in 1t cosa mi conviene provare?
fabietto27
11-02-2015, 07:59
Per quanto ho visto io in giro per la rete sicuramente si , rispetto al 5820K le versioni superiori si sono dimostrate di maggiore qualità nell' overclock e in media alla stessa frequenza del primo richiedono meno Vcore....
:)
Era anche la mia sensazione. ....spero di non beccarne uno scrauso....ora devo decidermi per quale mainboard.Grazie :)
illidan2000
11-02-2015, 08:30
Per quanto ho visto io in giro per la rete sicuramente si , rispetto al 5820K le versioni superiori si sono dimostrate di maggiore qualità nell' overclock e in media alla stessa frequenza del primo richiedono meno Vcore....
:)
costicchiano però... e la differenza è solo sulle 12 linee pci-express in più, se ho capito bene.
non ho ancora ben compreso i motivi per cui il 5930k è da preferire al 5820k, se non si fa un quad-sli. avere 16x/16x in sli penso che per almeno 5 anni buoni, è ridondante rispetto a 8x/8x gen3
Grazie alla pazienza di Atars, ho provato queste impostazioni e funzionano alla grande. Tutto ok dopo i classici test di rito:
5930k@4.5ghz
Cache@4.0ghz
Cache 1.20v
Vcore 1.268
Vccin 1.89
Tutti le funzioni di risparmio energetico attive
Ram xmp 2400mhz (che vorrei portare a 2666mhz)
Domanda:per metterle in 1t cosa mi conviene provare?
atars, tra un paio di settimane ti farò la stessa domanda :D
il pc me lo sto facendo a pezzi. ho già le ram (crucial ballistix sport 2400mhz c16), e sabato dovrei montare la mainboard (gigabyte ud4).
nella prox settimana dovrei poter avere anche il processore!
ilfabbricante
11-02-2015, 10:36
Leggendo i post precedenti ho appreso di utenti ai quali è morta la vga sotto realbench e che su configurazioni sli in presenza di oc della piattaforma è bene modificare qualcosa. Siccome durante le ore sotto realbench continuo ad avere errori relativi ai driver nvidia e quando rilevo un instabilità mi compare che ha smesso di funzionare il driver video, vorrei chiedere cosa impostare da bios. graziw
frafelix
11-02-2015, 15:46
Non ho sli ma la mia titan sta a 1.2v e 1200mhz e durante i test non ho mai avuto quei messaggi
Flying Tiger
11-02-2015, 17:23
Leggendo i post precedenti ho appreso di utenti ai quali è morta la vga sotto realbench e che su configurazioni sli in presenza di oc della piattaforma è bene modificare qualcosa. Siccome durante le ore sotto realbench continuo ad avere errori relativi ai driver nvidia e quando rilevo un instabilità mi compare che ha smesso di funzionare il driver video, vorrei chiedere cosa impostare da bios. graziw
Questa mi giunge nuova , non mi risulta proprio che sotto realbench muoiano le vga, come non mi risulta che occorra modificare qualcosa nel bios relativamente alla vga....:confused:
Se hai degli errori di driver video o di altra natura evidentemente non sei stabile e il tuo sistema te lo fà capire , e per quanto mi riguarda continuo a ritenere il Vcore che hai impostato a 4.5Ghz troppo basso , restituendoti appunto degli errori.
La regola di base è sempre valida , se durante i test si hanno errori qualcosa non è settato correttamente ed è inutile fare ore e ore di test in questo status , bisogna prima mettere a posto i parametri o non ne esci....
:)
ilfabbricante
11-02-2015, 17:33
Questa mi giunge nuova , non mi risulta proprio che sotto realbench muoiano le vga, come non mi risulta che occorra modificare qualcosa nel bios relativamente alla vga....:confused:
Se hai degli errori di driver video o di altra natura evidentemente non sei stabile e il tuo sistema te lo fà capire , e per quanto mi riguarda continuo a ritenere il Vcore che hai impostato a 4.5Ghz troppo basso , restituendoti appunto degli errori.
La regola di base è sempre valida , se durante i test si hanno errori qualcosa non è settato correttamente ed è inutile fare ore e ore di test in questo status , bisogna prima mettere a posto i parametri o non ne esci....
:)
Lo stabilty test risulta passato 1.268 4.5ghz e anche sotto aida tutto bene. Unica cosa è che nel riquadro nero a sx di realbanch anche se mi dice stability test passed mi da una colonna di messaggi tipo hash mash che non riesco ad interpretare, messaggi che tra l altro mi da anche con tutto a default.
ilfabbricante
11-02-2015, 17:36
Non ho sli ma la mia titan sta a 1.2v e 1200mhz e durante i test non ho mai avuto quei messaggi
Grazie della testimonianza. È che hash mash non so cosa significhi, ma il test viene finalizzato correttamente con tanto di messaggio "stability test passed".
ilfabbricante
11-02-2015, 20:40
Alla fine per il mio daily ho optato per i 4.4ghz a 1.208 con cache a 4.0. Tanto col pc principalmente gioco e a 3440x1440 non noterei differenze con frequenze più elevate. In questo momento sto eseguendo le 2h di realbench del quale poi posterò lo screen. Le temperature non vanno oltre i 68 gradi anche se vi anticipo che nello screen risulteranno 74 gradi relativi al precedente test fatto con tensioni più elevate. Poiché ho uno sli di 980 per ora a default ma che con la precedente configurazionetenevi a 1480/8100 e in vista di 3 gpu, questo rappresenta il miglior compromesso. In futuro mi dedicherò all' oc delle ram che vorrei tenere in 1T e a 2666mhz. Grazie a tutti per il supporto.
illidan2000
11-02-2015, 21:51
Per le ram, forse meglio 2800 2T, se ho capito bene. Su questi sistemi sono favorite le condizioni con banda passante più ampia, piuttosto che i timings più stretti. Poi, certo, 2800 1T è ancora meglio, no?
CiccoMan
11-02-2015, 22:06
Salve ragazzi, oggi ho acceso il nuovo bimbo con 5930k su Rampage V ... In attesa di cominciare a solleticare il signorino stavo raccogliendo i classici "programmi utili"... Qualcuno di voi sa se c'è un programma di monitoraggio e setting da windows per la Rampage tipo il command center di MSI?
😊
ilfabbricante
11-02-2015, 22:26
Per le ram, forse meglio 2800 2T, se ho capito bene. Su questi sistemi sono favorite le condizioni con banda passante più ampia, piuttosto che i timings più stretti. Poi, certo, 2800 1T è ancora meglio, no?
a 2800 non credo di arrivarci. Test in rete le hanno tirate a 2800 con timing più rilassati. Mi andrebbe bene 2600 in 1t a 15-15-15.
Grazie della testimonianza. È che hash mash non so cosa significhi, ma il test viene finalizzato correttamente con tanto di messaggio "stability test passed".
Ogni "Hash Mash" ti informa che ha completato un ciclo di stress, che per 15 minuti dovrebbero essere 6 o 7 ? non ricordo
Sottolineo a tutti che lo stress test di Real Bench deve essere effettuato impostando il corretto quantitativo di RAM presente sul proprio PC, nonché il tempo di stress che si vuole effettuare.
15 minuti di stress di RB, danno una stabilità pressappoco assoluta, ma non il rock solid. Solo il rock solid consente di poter star sicuri... e non è solo una questione di tempo di lavoro al 100% di CPU e RAM... della serie "tanto io non starò mai per 2 ore o 3 al massimo di quella frequenza e di quel carico di lavoro".
Un sistema che non regge 2 ore dello stress test di Real Bench configurato correttamente (mi riferisco alla RAM) e 3 ore di AIDA, e magari si pianta all'86esimo minuto del primo, o a 2 ore e mezza del secondo... può piantarsi, in daily, in qualsiasi momento.
@illidan non c'è più una reale preferenza tra banda e timings.... l'unico modo per testare le perfomance delle ram sono i bench di AIDA che aiutano a comprendere quanti MB/s vengono letti, quanti MB/s vengono scritti e la latenza espressa in millisecondi.
Non c'è altro modo che provare.
Per esperienza, infine, vi dico che l'OC delle RAm fuori dalle specifiche XMP è il traguardo più ostico da raggiungere: magari va tutto benissimo, poi al quarto riavvio del PC, questo non fa il Boot. Quindi è un'impresa dove si può cantar vittoria solo dopo un lungo lavoro. A me e Fly è capitato, solo nel caso di RAM fuori specifica, di raggiungere il Rock Solid, per poi scoprire che il PC, al quarto o al quinto riavvio, a freddo o a caldo non importa, restituiva un fakeBoot....
La cosa è stata dichiarata e ci siamo guardati bene dal postare screen e quant'altro di un rock solid che tanto aveva di Rocco, quanto poco di solido :D :D
illidan2000
12-02-2015, 10:02
Brutta questa cosa... Sono andato al risparmio sulla ram, magari potevo prendere già una 2800 in xmp. Leggendo varie review avevo capito invece il contrario, ossia che era banale stare a 2800, con praticamente qualsiasi ram (decente)
Brutta questa cosa... Sono andato al risparmio sulla ram, magari potevo prendere già una 2800 in xmp. Leggendo varie review avevo capito invece il contrario, ossia che era banale stare a 2800, con praticamente qualsiasi ram (decente)
Ooo ma per salire, salgono... più o meno tutte...
Ma se vuoi la solidità devi affaticà... I Signori delle Review (e dipende anche di quali) sono poco precisi e AMMA si basano solo sulle prime impressioni.
Portare le RAM fuori specifica si può... superare i test si può.... ma l'RS è senz'altro più complesso... Un sistema che ti supera tutto, e dico tutto, ma dopo un po' di riavvi, non boota... è un sistema costruito su presupposti "bacati".
Quindi va bene cercare il RS anche con RAM fuori specifica (come d'altronde abbiamo già fatto, vedasi prima pagina) ma prima di postare screen e relativo report, è necessario utilizzare il sistema per un po', al fine di avere la certezza che nulla sia tralasciato.
frafelix
12-02-2015, 12:17
Salve ragazzi, oggi ho acceso il nuovo bimbo con 5930k su Rampage V ... In attesa di cominciare a solleticare il signorino stavo raccogliendo i classici "programmi utili"... Qualcuno di voi sa se c'è un programma di monitoraggio e setting da windows per la Rampage tipo il command center di MSI?
Dovresti scaricare tutto il pacchetto ASUS AI Suite 3 e sicuramente da lì hai il monitoraggio perché lo uso, non ho controllato se puoi anche modificare i valori in quanto preferisco farlo da bios
ilfabbricante
12-02-2015, 15:24
Ogni "Hash Mash" ti informa che ha completato un ciclo di stress, che per 15 minuti dovrebbero essere 6 o 7 ? non ricordo
Sottolineo a tutti che lo stress test di Real Bench deve essere effettuato impostando il corretto quantitativo di RAM presente sul proprio PC, nonché il tempo di stress che si vuole effettuare.
15 minuti di stress di RB, danno una stabilità pressappoco assoluta, ma non il rock solid. Solo il rock solid consente di poter star sicuri... e non è solo una questione di tempo di lavoro al 100% di CPU e RAM... della serie "tanto io non starò mai per 2 ore o 3 al massimo di quella frequenza e di quel carico di lavoro".
Un sistema che non regge 2 ore dello stress test di Real Bench configurato correttamente (mi riferisco alla RAM) e 3 ore di AIDA, e magari si pianta all'86esimo minuto del primo, o a 2 ore e mezza del secondo... può piantarsi, in daily, in qualsiasi momento.
@illidan non c'è più una reale preferenza tra banda e timings.... l'unico modo per testare le perfomance delle ram sono i bench di AIDA che aiutano a comprendere quanti MB/s vengono letti, quanti MB/s vengono scritti e la latenza espressa in millisecondi.
Non c'è altro modo che provare.
Per esperienza, infine, vi dico che l'OC delle RAm fuori dalle specifiche XMP è il traguardo più ostico da raggiungere: magari va tutto benissimo, poi al quarto riavvio del PC, questo non fa il Boot. Quindi è un'impresa dove si può cantar vittoria solo dopo un lungo lavoro. A me e Fly è capitato, solo nel caso di RAM fuori specifica, di raggiungere il Rock Solid, per poi scoprire che il PC, al quarto o al quinto riavvio, a freddo o a caldo non importa, restituiva un fakeBoot....
La cosa è stata dichiarata e ci siamo guardati bene dal postare screen e quant'altro di un rock solid che tanto aveva di Rocco, quanto poco di solido :D :D
Grazie Atars,
Non sapendo interpretare il messaggio pensavo fosse relativo a qualche problema.
test effettuati sempre con il corretto quantitativo di ram.
Stasera provo a scendere sotto gli 1.20v stando a 4.4ghz ma già così credo di avere una bella cpu! Cache a 4.0ghz. Le ram come da specifica 2.400Mhz. Per provare ad alzarle un pelino mi conviene lavorare impostandole in manuale? Diciamo un 2666mhz 1t. O lascio perdere e non me le vado a cercare?
Grazie
CiccoMan
12-02-2015, 18:55
Oggi provando ad overcloccare il mio 5930k mi sono imbattuto in una stranezza... Ho su un kit 4x4GB di Vengeance 2800 c16 e andando sul bios ho due profili XMP: uno a 2800 e uno a 3000... Qualcuno sa dirmi il perché di quel profilo a 3000??
illidan2000
12-02-2015, 20:21
Schifo non fa...
ilfabbricante
12-02-2015, 20:51
Schifo non fa...
Vi aggiorno. Test passati diminuendo di 3 step il vcore. Resto stabile a 4.4ghz a 1.198v.
provo a scendere e poi vi posto gli screen per la "classifica". Solo che chiederei come fare a postare gli screen e con cosa li fate per essere ben visibili nonostante i 24.4kb imposti.
ilfabbricante
12-02-2015, 20:54
Oggi provando ad overcloccare il mio 5930k mi sono imbattuto in una stranezza... Ho su un kit 4x4GB di Vengeance 2800 c16 e andando sul bios ho due profili XMP: uno a 2800 e uno a 3000... Qualcuno sa dirmi il perché di quel profilo a 3000??
Alcune ram, specie quelle dai 2666mhz in su presentani due profili che differiscono in frequenza, timing e tensione. Provali entrambi. Per far reggere il secondo profilo a volte è necessario ritoccare alcune tensioni del controller di memoria
ilfabbricante
12-02-2015, 21:12
Ok sto provando a 1.188v.
passato con successo il banchmark con questi risultati e cpu stock sli disattivato:
Image editing: 130288
Encoding: 140028
OpenCl: 136123
Heavy Multitasking: 137461
System score: 108750
Ora mi metto sotto con gli stress test
Flying Tiger
12-02-2015, 22:09
Per esperienza, infine, vi dico che l'OC delle RAm fuori dalle specifiche XMP è il traguardo più ostico da raggiungere: magari va tutto benissimo, poi al quarto riavvio del PC, questo non fa il Boot. Quindi è un'impresa dove si può cantar vittoria solo dopo un lungo lavoro. A me e Fly è capitato, solo nel caso di RAM fuori specifica, di raggiungere il Rock Solid, per poi scoprire che il PC, al quarto o al quinto riavvio, a freddo o a caldo non importa, restituiva un fakeBoot....
La cosa è stata dichiarata e ci siamo guardati bene dal postare screen e quant'altro di un rock solid che tanto aveva di Rocco, quanto poco di solido :D :D
Confermo , affermi una grossa verità e al tempo con le ram, ho delle Vengeance 2800, per portarle fuori specifica a 3200 ho sudato le proverbiali sette camice perchè anche se passavo tutti i test e il sistema era stabilissimo dopo tre o quattro avvii assolutamente normali si verificava appunto il fakeboot , cioè non faceva la procedura di boot corretta e il sistema si bloccava con lo schermo che non riceveva nessun imput e dovevo fare un reboot forzato.
E se accade questo fenomeno non c'è niente da fare , il sistema non è impostato con settaggi corretti anche se una volta in windows si superano tutti i test e anche di più , occorre quindi capire da cosa possa dipendere lavorando sui voltaggi e facendo una moltitudine di prove , solo in questo modo se ne viene a capo, altrimenti ogni volta che si avvia il sistema è un terno al lotto....
:)
illidan2000
12-02-2015, 22:30
Vi aggiorno. Test passati diminuendo di 3 step il vcore. Resto stabile a 4.4ghz a 1.198v.
provo a scendere e poi vi posto gli screen per la "classifica". Solo che chiederei come fare a postare gli screen e con cosa li fate per essere ben visibili nonostante i 24.4kb imposti.
Devi fare upload delle immagini su un sito di hosting di immagini, tipo postimg.org o imgur.com. Poi incolli qui il link con i thumbnail, che ti dà lui stesso
ilfabbricante
13-02-2015, 07:59
Grazie mille. Lo farò nel we. Nel frattempo comunico che a 1.88v non ha retto dopo un ora di realbench. Effettuerò gli screen e li posterò a 1.98v rock solid.
CiccoMan
13-02-2015, 11:34
Scusate ragazzi, sto diventando matto con lo "strap"...
Sto cercando di salire col mio 5930k su Rampage V Extreme e vorrei capire bene il discorso dello strap/ram.
Ho un kit 4x4GB d Vengeance 2800 e se cerco di impostare uno dei due profili xmp (2800 o 3000) il bios mi modifica automaticamente lo strap a 125...
Premetto che "ho studiato" e so come funzione e grossolanamente cosa fa lo strap, ma non ho capito di preciso qual è a relazione con la frequenza della ram.
Ho letto che a seconda dell'ambito di strap (100, 125 o 166) sono disponibili determinati moltiplicatori per la ram... ok, ma quali sono questi moltiplicatori?
La cosa che spiega meglio quello che vorrei capire è questo pos el grande Shamino:
DRAM Ratio Confusion
Just to clarify the confusion with straps, base clk and dram frequencies
the only real difference these 3 variables make is in the one variable that actually matters, the DRAM Ratio used.
Up to the 24x which is typically called the 2400 dram ratio, ALL ratios equal or below 24x work equally good at overclocking the DRAM. (that would mean 2400 ratio, 2200 ratios so on)
ALL 100-based ratios > 24x (aka 2600 ratio, 2800ratio, 3000ratio, so on) are NOT good for overclocking, 2600 ratio may boot at 2600dram freq - you may get to 2800 with it but not much more.
30x ratio aka 3000 ratio, gets to 3000 and not much more.
26.66x aka 2666 dram ratio is 133-based but strangely not as good for overclocking - you may get to 2800 with it but not much more.
29.33x aka 2933 ratio seems better than 2666, 3000 seems within reach with it.
32x aka 3200 ratio works good, on par with 24x and below ratios. as an example if i can get 3400 with 24x/below ratios i can be sure 3200 ratio can get the same AS LONG AS PEG/DMI target frequencies is not out of the somewhat limited +/- 5% range.
34x aka 3400 ratio sux, doesnt work well.
Therefore recognize that there is nothing magical about straps or baseclk in relevance to dram frequencies but seperate the 'good' dram ratios from the bad
good: 24x and below + 32x
bad: 26x, 28x, 30x
Barely decent: 26.66x, 29.33x
Qualcuno saprebbe spiegarmi meglio il rapporto tra strap e frequenza ram?
:mc:
Scusate ragazzi, sto diventando matto con lo "strap"...
Sto cercando di salire col mio 5930k su Rampage V Extreme e vorrei capire bene il discorso dello strap/ram.
Ho un kit 4x4GB d Vengeance 2800 e se cerco di impostare uno dei due profili xmp (2800 o 3000) il bios mi modifica automaticamente lo strap a 125...
Premetto che "ho studiato" e so come funzione e grossolanamente cosa fa lo strap, ma non ho capito di preciso qual è a relazione con la frequenza della ram.
Ho letto che a seconda dell'ambito di strap (100, 125 o 166) sono disponibili determinati moltiplicatori per la ram... ok, ma quali sono questi moltiplicatori?
La cosa che spiega meglio quello che vorrei capire è questo pos el grande Shamino:
Qualcuno saprebbe spiegarmi meglio il rapporto tra strap e frequenza ram?
:mc:
Di quando è questo post di Shamino?
In prima pagina trovi le spiegazioni...
bclk x ratio (o moltiplicatore) = frequenza
e ciò vale anche per la RAM.
Shamino, in questo post che hai riprodotto, sta spiegando che un BCLK (con Strap) a 100 non è una buona soluzione per l'overclock delle ram oltre i 2400 Mhz.
E si spiega il perché quando si imposta un profilo XMP superiore a 2400, il BCLK si mette automaticamente @125Mhz cambiando strap e tutti i ratio o moltiplicatori.
Per fare un esempio, io che ho bclk a 100 e memorie a 2666, dovrei essere in "barely decent" con ratio a 26.66 in XMP. Il ratio per le RAM lo imposti non regolando un moltiplicatore ma direttamente la frequenza.... che il sistema ti...diciamo... propone in base al BCLK che è impostato.
Ora....occorrerebbe sapere di quando è questo post e se ci linki approfondiamo. In sostanza, Shamino ci da una soluzione senza però dirci il perché.... almeno da quanto ho capito io.
Edited
vediamo se mi spiego meglio usando il suo schema
good: 24x and below
quindi se vogliamo andare a 3000Mhz, dobbiamo mettere 125 di BCLK (e di strap) in modo tale da fare 24x125=3000
se vogliamo andare 2600, dovremmo scendere a 21x (non siamo noi, è il sistema che lo fa proponendoti le frequenze in base al BCLK)
CiccoMan
13-02-2015, 19:20
Ho letto la prima pagina e tanta altra roba, ma non capisco il legame tra frequenza ram e strap... Non so se esista un documento simile, ma mi piacerebbe capire in dettaglio come funziona.
Il post di shamino è del 2011 (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?51451-DRAM-Ratio-Confusion), ma al di là del contenuto a me, come ho già detto, interessa capire il funzionamento... Poi quale valore impostare lo valuto da me 👍
illidan2000
13-02-2015, 20:17
Quindi a 2400 è meglio 20*125? E il processore si calcola come 30*125?
CiccoMan
13-02-2015, 20:37
No, a 2400 lasci lo strap a default e cioè a 100. La frequenza della cpu si calcola sempre bclk x moltiplicatore.
@ Atars
Quindi sono alcuni moltiplicatori che per qualche motivo non funzionano bene?
illidan2000
13-02-2015, 20:41
No, a 2400 lasci lo strap a default e cioè a 100. La frequenza della cpu si calcola sempre bclk x moltiplicatore.
e a 2800?
125*22,4=2800 ram
125*32=4000 cpu
?
CiccoMan
13-02-2015, 20:49
e a 2800?
125*22,4=2800 ram
125*32=4000 cpu
?
Attenzione che lo strap e il base clock sono due cose diverse. In pratica lo strap definisce l'ambito di frequenza alla quale lavora il "sistema" . Il bclk può variare intorno al valore di strap a seconda della tolleranza della cpu.
Infatti se fai caso, impostando il profilo xmp 2800 il bios imposta uno strap a 125 e un bclk a 127 e qualcosa per arrivare a 2800mhz utilizzando un moltiplicatore ram 22x.
Piano piano sto cominciando a capire 😁
@ Atars
Quindi sono alcuni moltiplicatori che per qualche motivo non funzionano bene?
A quanto pare.... ma se il post è del 2011 che c'entra Haswell-E ?
L'architettura è diversa da Sandy! E parliamo di DDR3 !
CiccoMan
13-02-2015, 21:29
L'architettura è praticamente la stessa... Il controller integrato è stato introdotto da parecchio e i meccanismi di funzionamento sono i medesimi... Al di là che si ragiona su valori differenti in quanto sono diverse le tecnologie, a me interessa capire il funzionamento 👍
Ho letto la prima pagina e tanta altra roba, ma non capisco il legame tra frequenza ram e strap... Non so se esista un documento simile, ma mi piacerebbe capire in dettaglio come funziona.
Il post di shamino è del 2011 (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?51451-DRAM-Ratio-Confusion), ma al di là del contenuto a me, come ho già detto, interessa capire il funzionamento... Poi quale valore impostare lo valuto da me
Facciamo che rimettere ordine...
Il post di Shamino NON è del 2011 ma è di ottobre 2014... anzi settembre 2014 per la precisione :D
... e si riferisce ad Haswell- E e le DDR4... infatti parla di frequenze praticamente irraggiungibili per le DDR3.
L'architettura è praticamente la stessa... Il controller integrato è stato introdotto da parecchio e i meccanismi di funzionamento sono i medesimi... Al di là che si ragiona su valori differenti in quanto sono diverse le tecnologie, a me interessa capire il funzionamento
L'architettura è profondamente diversa come anche il controller di memoria è stato completamente ridisegnato.
Poi, che a te interessa capire il funzionamento l'hai detto due volte, dopo che l'ho chiesto io :)
Mi ripeto, bene dare suggerimenti... e mi riferisco a Shamino... ma poi il tutto rimane sempre un po' così alla cavolo...
In questo mondo non c'è mai nessuno che è preciso e, soprattutto, che spiega...
Allora, io l'ho riletto più volte... a me funziona sia con strap a 100 che a 125 (e conseguenti cambi di BCLK) per far andare alla frequenza che voglio, qualsiasi essa sia.
Per cattivo, barelly buono e ottimo, si riferisce a sistemi che non bootano e/o che non reggono... quindi Shamino sta solo suggerendo, ripeto a settembre 2014, come raggiungere determinate frequenze ram altrimenti irraggiungibili (e all'epoca in molti avevano grossi problemi.. soprattutto clienti Corsair).
Quindi l'importanza della cosa è assolutamente relativa.. anzi nulla. Come lo sono le risposte di Raja... pura fuffa.
illidan2000
13-02-2015, 23:32
Allora, io l'ho riletto più volte... a me funziona sia con strap a 100 che a 125 (e conseguenti cambi di BCLK) per far andare alla frequenza che voglio, qualsiasi essa sia.
Per cattivo, barelly buono e ottimo, si riferisce a sistemi che non bootano e/o che non reggono... quindi Shamino sta solo suggerendo, ripeto a settembre 2014, come raggiungere determinate frequenze ram altrimenti irraggiungibili (e all'epoca in molti avevano grossi problemi.. soprattutto clienti Corsair).
Quindi l'importanza della cosa è assolutamente relativa.. anzi nulla. Come lo sono le risposte di Raja... pura fuffa.
quando avrò tutto montato, sicuramente potrò capire bene il concetto...
per ora ho capito che lo strap può stare a 125, ma di fare attenzione a che non sbarelli il bclk, altrimenti la frequenza cpu schizza in alto (al cambio di profilo xmp)
fr4nc3sco
14-02-2015, 08:38
non ricordo più chi avevo aquaero 6 volevo sapere se era stato risolto il problema di compatibilità alla usb o meno
Flying Tiger
14-02-2015, 09:05
non ricordo più chi avevo aquaero 6 volevo sapere se era stato risolto il problema di compatibilità alla usb o meno
Con il 6 non so , con il 4 a me continua a non funzionare tanto che mi sono rotto e l' ho sostituito con un Lampron F5 v2 , per altro recuperando anche una porta usb sulla Rampage V che sotto questo punto di vista sicuramente non eccelle avendole in numero molto limitato....
:)
quando avrò tutto montato, sicuramente potrò capire bene il concetto...
per ora ho capito che lo strap può stare a 125, ma di fare attenzione a che non sbarelli il bclk, altrimenti la frequenza cpu schizza in alto (al cambio di profilo xmp)
No. In determinati casi, che dipendono dalla RAM frequency, se imposti il profilo XMP, ti cambia il BCLK (che non sbarella) a 125. Quindi bisogna solo stare attenti ai moltiplicatori (ratio) dei Core e della Cache della CPU, vista la nota moltiplicazione che occorre fare per le frequenze.
Se il profilo XMP cambia il BCLK a 125, nulla vieta all'utente di reimpostare a 100.
illidan2000
14-02-2015, 11:15
No. In determinati casi, che dipendono dalla RAM frequency, se imposti il profilo XMP, ti cambia il BCLK (che non sbarella) a 125. Quindi bisogna solo stare attenti ai moltiplicatori (ratio) dei Core e della Cache della CPU, vista la nota moltiplicazione che occorre fare per le frequenze.
Se il profilo XMP cambia il BCLK a 125, nulla vieta all'utente di reimpostare a 100.
si ok, ma cosa cambia tra
125 * 32
100 * 40
se si vuole la cpu a 4ghz?
si ok, ma cosa cambia tra
125 * 32
100 * 40
se si vuole la cpu a 4ghz?
Da quanto abbiamo potuto rilevare sul campo.... pressoché nulla. C'è chi dice che sta meglio a 125, chi a 100. In passato salire anche di base clock e di strap era un passo indietro. Non c'è un orientamento univoco.
CiccoMan
14-02-2015, 13:16
Sto facendo le prime prove e ho fatto conoscenza con la cpu... è un 44x100 @1,275. Sto seguendo i passi indicati in prima pagina e mi sto trovando benone, consiglio a tutti i meno esperti di far riferimento a quanto indicato ;)
Ho provato a 45x100, ma a 1,325v ancora avevo crash con OCCT ... insomma questo 5930K mura a 4400MHz.
Ora voglio vedere cosa riesco a combinare con la cache... una domanda: sul bios ho due valori, uno iniziale e uno finale... perché? come li gestisco?
:)
deadbeef
14-02-2015, 15:18
Grazie mille. Lo farò nel we. Nel frattempo comunico che a 1.88v non ha retto dopo un ora di realbench. Effettuerò gli screen e li posterò a 1.98v rock solid.
:eek: Hai preso fuoco? :D
Per il discorso dello strap..
"Some XMP profiles will change the strap to 125 to get to 3000MHz on the 1:18 bios ratio. What that means is your CPU will be clocked 125 x the multi you use."
Ora voglio vedere cosa riesco a combinare con la cache... una domanda: sul bios ho due valori, uno iniziale e uno finale... perché? come li gestisco?
:)
Con la cache sono dolori... se sali devi alzare anche di poco il VCore.
Cmq, anche questo è scritto in prima pagina... ossia i due valori permettono di oscillare la frequenza nel range che stabilisci tu in base al carico di lavoro. L'oscillazione è comandata anche dagli C.States (il C1).
C'è da dire che la cosa è utile se si usa l'adaptive (dynamic) voltage.
A proposito, capitolo Speedstep che funziona anche a me con questa CPU.... beh... il mio consiglio? disattivatelo! Svalvola tutte le impostazioni... dandovi l'ebbrezza di stare a 4.4 (5960X) con solo 1.2v di VCore.... ma è pura fantascienza. Una volta disabilitato per instabilità alternata a grandi risultati, ho potuto verificare di essere effettivamente stabile a 4.4 con 1.23 di VCore. Parliamo di 0.030v in più, non proprio bruscolini!
:
Per il discorso dello strap..
"Some XMP profiles will change the strap to 125 to get to 3000MHz on the 1:18 bios ratio. What that means is your CPU will be clocked 125 x the multi you use."
Bah... l'XMP ti cambia lo strap (e il BCLK) a 125 anche se hai le 2666Mhz. E a 3000Mhz, come a 3200Mhz, io ci arrivo anche con strap a 100.
:eek: Hai preso fuoco? :D
sta parlando del VCCIn.... comunemente detto CPU Input Voltage
CiccoMan
14-02-2015, 20:47
Qualcuno sa dirmi perché come tocco la ram o la cache anche di un punto perdo stabilità??
C'è qualche voltaggio che sto trascurando?
Devourer88
14-02-2015, 23:58
Qualcuno sa dirmi perché come tocco la ram o la cache anche di un punto perdo stabilità??
C'è qualche voltaggio che sto trascurando?
stesso problema anche me, sicuramente saranno i voltaggi delle ddr4, leggevo ieri su una testata che gli avevano dato 1,45V per farle andare con timing tirati a 2800mhz
Raga come parto per fare un po di OC? non conosco questo X99 :confused: :confused: :confused:
Ho un 5820k su Asus X99-S e corsair 2800mhz :mc: :mc: :mc:
Leggiti la prima pagina Jack.
Trovi tutto per iniziare.. e per proseguire.
CiccoMan
15-02-2015, 04:58
stesso problema anche me, sicuramente saranno i voltaggi delle ddr4, leggevo ieri su una testata che gli avevano dato 1,45V per farle andare con timing tirati a 2800mhz
Magari arrivare a tirare i timings... Io ho problemi anche a 16-18-18-39-2T ... Che poi rimane ostico solo OCCT... Realbench, linx e compagnia non rilevano errori 😒
CiccoMan
15-02-2015, 09:07
Scusate se doppio posto, ma volevo dire che Alla fine non ho trovato il modo di salire con strap 100 e ho ricominciato tutto con strap 125... tutta un'altra storia, il sistema sale stabile anche con le ram a 3000MHz :eek:
Ora sto testando a 125x32 con Vcore @default e ram @XMP 3000...
Le Corsair sono proprio ostiche non c'è niente da fare. Senti Fly per consigli specifici.
CiccoMan
15-02-2015, 09:24
Le Corsair sono proprio ostiche non c'è niente da fare. Senti Fly per consigli specifici.
Guarda, a me per il daly più semplice è meglio sto... Se il sistema vuole lavorare a 125 a questo punto io lo lascio a 125...
In pratica così ho messo XMP 3000 e, lasciando tutto su auto, salgo di un punto per volta col moltiplicatore... Pensa che i voltaggi cpu, cache , etc.. si adattano da soli😛
Forse è un po' troppo semplicistico, ma nemmeno posso diventare matto 😖
Ora sto a 125x33 e il sistema non da segni di cedimento.
😊
illidan2000
15-02-2015, 09:28
Guarda, a me per il daly più semplice è meglio sto... Se il sistema vuole lavorare a 125 a questo punto io lo lascio a 125...
In pratica così ho messo XMP 3000 e, lasciando tutto su auto, salgo di un punto per volta col moltiplicatore... Pensa che i voltaggi cpu, cache , etc.. si adattano da soli😛
Forse è un po' troppo semplicistico, ma nemmeno posso diventare matto 😖
Ora sto a 125x33 e il sistema non da segni di cedimento.
😊
bene, posta i voltaggi che ti setta, per capire come reagisce!
CiccoMan
15-02-2015, 09:39
A 125x34 , cache a 24x (3000) e ram @XMP 3000:
Vcore - varia a seconda del carico tra 1,264 e 1,344 di picco (questo è sicuramente da sistemare...)
Vcache- 1.209
Vram- 1.359
System agent - 1,168
Cpu imput - 1,888
Pch - 1,053
A parte il vcore che è un po' alto e andrà ritoccato, gli altri sono tutti valori classici...
......e, lasciando tutto su auto, salgo di un punto per volta col moltiplicatore... Pensa che i voltaggi cpu, cache , etc.. si adattano da soli😛
ma pensa tu.... su Auto i voltaggi si adattano da soli... ma pensa.....
per cortesia, primo non fare quello che stai facendo, secondo non lo far passare come una cosa da emulare....
I voltaggi, soprattutto il VCore, ma anche il VCache, quando si alzano manualmente le frequenze, NON SI LASCIANO MAI IN AUTO!!!!!
Questa è una regola fondamentale dell'overclocking!
E infatti alzando la frequenza, ti ritrovi un VCore a 1.344v che con l'LLC attivo può arrivare anche a 1.4v e oltre. E addio CPU in un colpo solo....senza accorgersene, in maniera quasi indolore... salvo poi non capire perché il sistema non boota più nemmeno con un ClearCMOS!
Ma vi costa molto leggere la prima pagina che ho scritto in oltre 3 mesi con esperienza, studio e passione, nonché esclusivo riferimento ai sistemi che avete comprato?
CiccoMan
15-02-2015, 11:10
Forse non ci siamo capiti... Ho letto la prima pagina più di una volta, ho letto la guida su ROG nonché un'infinità di discussioni e recensioni a riguardo... Ho aperto discussioni su ben quattro (4) forum nazionali, e pratico overclock (casalingo 😁 ) da più di 10 anni... Ora, ammetto che questa piattaforma mi sta mettendo in seria difficoltà, ma non devi certo essere tu a ricordarmi che quando si overclocca si devono tenere sotto controllo i Voltaggi 😉
Tanto per informazione sto usando un loop only cpu con un rad da 360 e volendo potrei benchare anche a 1,4v ... Poi è chiaro che in auto il vcore è palesemente sovradimensionato... Basta ritoccarlo in negativo e il gioco è fatto.
Visto che i valori degli altri voltaggi che imposta il bios sono quelli che imposterei io in manuale, potrei tranquillamente lasciarli in auto.
Non ho nemmeno mai detto che la mia sia una procedura da emulare, ho solo riportato i risultati dei miei esperimenti... E se scrivo qui è perché ho bisogno del tuo aiuto e di quello della community 😉
illidan2000
15-02-2015, 11:19
potrebbe essere un punto di partenza, vedere che voltaggi mette lui, segnarli, e abbassare...
vedi se regge a 1.3v.
rispetto alle altre prove che avevi fatto tu in manuale, a parte il vcore, quali altri voltaggi differiscono?
il grosso del lavoro è la differenza di strap?
CiccoMan
15-02-2015, 11:52
A parte il vcore gli altri sono tutti uguali a quelli che mettevo manualmente facendo le prove con strap 100.
L'unica differenza è lo strap, praticamente il resto rimane come prima.
C'è un problema di fondo che non avete considerato... questo giochetto va bene per i voltaggi che in teoria non impattano sulla vita della CPU.
Ma sui voltaggi seri, VCore VCache e VCCIN, non basta "monitorare", sia esso da Bios (che lascia un po' il tempo che trova, visto che in Bios non puoi portare il sistema al 100%) o da Windows.... Il semplice monitoraggio non salva dai picchi che può raggiungere il sistema non limitato.
Quale depositario del thread è mio dovere, finchè ci sarò, intervenire quando leggo quello che hai scritto Cicco... ognuno fa quel che vuole della propria CPU, ma con quel post, passa il concetto che per "regolarsi", basta lasciare in Auto e vedere il sistema cosa fa.
Ora... l'hai scritto pagine fa e forse ce l'hai in firma che il tuo sistema di dissipazione potrebbe (e sottolineo potrebbe, quindi GRATTATI) salvare il tuo chip da overvolt improvvisi, ma se un nubbo entra e legge, di certo non si chiede se hai un sistema a liquido piuttosto che ad aria... né si chiede se quel che stai facendo è corretto o no.
Allora intervengo, senza che lo interpreti per forza come un ricordare a te un qualcosa che affermi di sapere già, e dico che quel che stai facendo non è corretto.
Come tu sei libero di scrivere, lo sono anch'io giusto?
Pensa che i voltaggi cpu, cache , etc.. si adattano da soli
Infine, ammetterai che con questa frase sembri aver scoperto una verità assoluta? Ergo, da questa è facile per i nubboni interpretare nel senso... va emulato... è un grande... ha scoperto una cosa che non ha detto nessuno sinora!
Ecco il perché del discorso sull'emulazione.
CiccoMan
15-02-2015, 12:42
Ok, ma se imposto su auto, entro in windows, apro cpuz, aisuite e il monitor di OCCT , lancio i bench e vedo come si comporta a chi faccio male? È chiaro che per fare questo lavoro sono partito da 125x30 (3700mhz) e sono salito con il moltiplicatore di un punto per volta... E ogni volta ho rifatto i test controllando tutti i voltaggi. Ovviamente se si decide di lasciar fare al sistema si DEVE procedere coi piedi di piombo.
Quando ho detto quella cosa dei voltaggi che si adattano ho messo la faccina con la lingua fuori proprio per intendere che c'era del sarcasmo... Hai ragione, probabilmente ho commesso una leggerezza .
Non capisco il discorso dei picchi di tensione... Mi pare che L'unico voltaggio adattivo è il vcore... Vccin e Vcache sono fissi e non variando non rappresentano un problema... almeno...
Non capisco il discorso dei picchi di tensione... Mi pare che L'unico voltaggio adattivo è il vcore... Vccin e Vcache sono fissi e non variando non rappresentano un problema... almeno...
Attenzione a parlare di voltaggio adattivo, che è una funzionalità presente sulle mobo dal 2011, se non erro.
Allora, non so con cosa stai monitorando ma oltre al VCore, oscillano pesantemente sia il VCache (ovviamente SE imposti una frequenza più alta di quella stock) sia il VCCIN, che poi comanda tutto (ricordo, solo a titolo di esempio, che è il VCCIN ad esser soggetto al LLC, e non più i diretti singoli voltaggi quali il Vcore e il Vcache).
Faccio un esempio sulla mia persona.... passando da 5820K al 5960X ho come al solito provato ad alzare prima CPU Core Frequency e VCore, tenendolo fermo a 1.3v. Constatato che mi reggeva a 1.3v con frequenza a 4.7Ghz (!), preso dalla foga, mi sono messo ad alzare il Cache Frequency senza fissare il VCache. Il risultato è stato che con 4.7Ghz di core e Vcore a 1.3v, e Cache a 4.3Ghz e VCache in Auto, quest'ultimo ha raggiunto picchi di 1.36v !! Quindi aivoglia se si muove il Vcache... come anche il VCCIN...
Da quanto ho capito, è tutto un circuito... non c'è quasi nulla di scollegato... il VCCIN è la mamma e gli altri i figli.... compreso il system agent che ti è salito a 1.16v (a proposito, non lo trascurare questo 1.16v non è bassissimo e... facendo sempre le dovute corna... il system agent comanda il controller del PCI-E e quello della memoria... quindi occhio a non danneggiarli).
Se chiedi maggior frequenza alla cache, non solo il vcache, ma anche il vcore chiede di più.
Mi accorgo però che non ho esaurientemente risposto alla tua domanda... credo che tu conosca bene i fenomeni del vdroop e dell'overshoot.
Per contrastare il primo, il sistema "spara" più in là del dovuto mentre il secondo è un discorso legato anche all'impedenza dei voltaggi.
Ora, quando il sistema "spara" per contrastare, se non c'è un limite preimpostato, può accadere di superare soglie che nemmeno un dissi ad azoto può salvaguardare... e ciò in pochi millesimi di secondo... istanti.
Nessun software... nemmeno HWmonitor (che uso io) o il monitor dei voltaggi di AIDA è in grado, per tempo, di rilevare 1) e/o di prevedere 2) questi picchi di tensione.
CiccoMan
15-02-2015, 13:38
Il problema del vdrop c'è anche se si fissano i voltaggi manualmente, per valutare quanto droppa una scheda madre bisogna testare.
Con i voltaggi in auto ho valori fissi che non variano in base al carico (escludendo il drop chiaramente... ) .
Il voltaggio a 1,16 è il VCCSA. Il VCCIN dovrebbe essere 1,05v.
😊
EDIT: riporto il link a questa discussione sul forum ROG dove parlano del discorso VCCIN http://rog.asus.com/forum/archive/index.php/t-51476.html?
ironman72
15-02-2015, 17:24
O.T.
Un saluto agli amici di O&G che si sono complimentati per l'ottimo lavoro svolto dai partecipanti del thread ( io specifico Atars e non ne abbiamo a male gli altri..).
Certo anche di un loro contributo!
Fine O.T.
Il problema del vdrop c'è anche se si fissano i voltaggi manualmente, per valutare quanto droppa una scheda madre bisogna testare.
Ossignore, allora il vdrop viene contrastato dall'LLC. Se non limiti i voltaggi, il sistema può reagire in maniera insensata provocando dei picchi. Stop. non c'è altro da aggiungere.
Con i voltaggi in auto ho valori fissi che non variano in base al carico (escludendo il drop chiaramente... ) .
che è ciò di cui ho parlato... e attenzione... il drop spinge il voltaggio verso il basso non verso l'alto... è il Load line calibration che lo contrasta. E' di questo e dell'overshoot che dobbiamo avere paura. Sul LLC ho scritto un trattato in prima pagina e nel link che in essa ho riportato.
Il voltaggio a 1,16 è il VCCSA. Il VCCIN dovrebbe essere 1,05v.
Stai facendo confusione.
Il System Agent non è altri che il VCSSA. E a 1.16v non è affatto basso come ti ho scritto sopra!!
Poi, se il VCCIN fosse a 1.05v, la tua CPU non darebbe segni di vita... Il VCCIN, detto anche CPU Input Voltage, di partenza con frequenza stock sta intorno ai 1.780v. In OC se si è fortunati si mantiene entro i 1.890v, altrimenti si va oltre. Con l'LLC raggiunge tranquillo picchi di 2.0v.
Quindi il tuo VCCIN non è 1.05v. Se non sbaglio sopra hai riportato un valore corretto (o quantomeno verosimile).
O.T.
Un saluto agli amici di O&G che si sono complimentati per l'ottimo lavoro svolto dai partecipanti del thread ( io specifico Atars e non ne abbiamo a male gli altri..).
Certo anche di un loro contributo!
Fine O.T.
Grazie iron, speriamo contribuiscano... ogni esperienza fa brodo! :)
Vcore - varia a seconda del carico tra 1,264 e 1,344 di picco (questo è sicuramente da sistemare...)
(omissis)
System agent - 1,168
Cpu imput - 1,888
Infatti, ricordavo bene.... il tuo VCCIN o Input Voltage è a 1.888v in Auto.
E il System Agent, o VCSSA è a 1.17v. Altino.... insisto.
Se overclocki, non lasciare in Auto, che danneggi i vari controller della CPU, pure se c'hai messo il plutonio per raffreddare..... (che è un controsenso, ma rende l'idea).
Ciao a tutti.
Vi posto 2 piccole prove del Real Bench e di uno Stress Test fatte oggi con il 5930 a 4,7 GHZ, Vcore dinamico a 1.35V, HT ON, RAM a 3000 16-17-17-45 1T a 1,35V, Risparmi energetici attivi compreso C1, Intel Speed Step e EPU Power Mode e con la cache rispettivamente prima a 43 e poi a 45.
Grazie. :)
http://thumbnails112.imagebam.com/39043/0e77a5390425115.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e77a5390425115)
http://thumbnails110.imagebam.com/39043/b63833390425148.jpg (http://www.imagebam.com/image/b63833390425148)
http://thumbnails112.imagebam.com/39043/ad3e9e390425179.jpg (http://www.imagebam.com/image/ad3e9e390425179)
Ciao a tutti.
Vi posto 2 piccole prove del Real Bench e di uno Stress Test fatte oggi con il 5930 a 4,7 GHZ, Vcore dinamico a 1.35V, HT ON, RAM a 3000 16-17-17-45 1T a 1,35V, Risparmi energetici attivi compreso C1, Intel Speed Step e EPU Power Mode e con la cache rispettivamente prima a 43 e poi a 45.
Grazie. :)
Primo screen: punteggio decente per quella frequenza, ma il Real Bench non sembra correttamente inizializzato.
Secondo e terzo screen: punteggio troppo basso, è evidente che c'è un grosso problema. Considera che io col 5820k a 4.4 ho fatto 107.000 mentre tu stai a 103.600.
Tanto so già che non ti va bene la mia analisi, risparmiaci il sarcasmo che hai usato qualche pagina fa, per cortesia... In fondo ho evitato di rispondere a tante altre cose inveritiere che hai scritto contro di me... quindi cortesemente... chiedi aiuto, te lo do, finisce qui. Niente commenti, grazie.
CiccoMan
15-02-2015, 20:15
Ciao a tutti.
Vi posto 2 piccole prove del Real Bench e di uno Stress Test fatte oggi con il 5930 a 4,7 GHZ, Vcore dinamico a 1.35V, HT ON, RAM a 3000 16-17-17-45 1T a 1,35V, Risparmi energetici attivi compreso C1, Intel Speed Step e EPU Power Mode e con la cache rispettivamente prima a 43 e poi a 45.
]
Mi faresti per cortesia 15 minuti di OCCT? Il test standard con impostazioni @default...
Vorrei verificare se è OCCT ad essere particolarmente esigente.
Grazie 😉
Mi faresti per cortesia 15 minuti di OCCT? Il test standard con impostazioni @default...
Vorrei verificare se è OCCT ad essere particolarmente esigente.
Grazie ��
Scusami ma OCCT e simili come Lynx o Prime vorrei proprio evitarli. Stressano troppo come scritto in prima pagina e sono completamente indatti a questa nuova generazione di CPU.
Detto questo ATARS ci mancherebbe ben venga qualsiasi suggerimento ma sempre nei limiti del rispetto reciproco. Ho' postato questi risultati proprio per far vedere che stranamente con la cache piu' bassa lo score e' stato piu' alto. E comunque il primo score e' ottimo a quasi 112000 punti come anche altri mi hanno confermato.
Ciao a tutti, dopo un paio di settimane, questa mattina ho avuto un comportamento molto strano.
Avvio il PC...c'era molto freddo perché appena arrivato...la temperatura si aggirava sui 12/13 gradi.
Avvio il PC, avvio winamp con la radio 105 in streaming che ascolto sempre e mi metto a fare altro in giro per l'ufficio.
Dopo meno di 5 minuti...sento chiaramente l'audio che si frezza...e poco dopo noto una bella schermata blu!!!
Ok,,,aspetto che si riavvii...ma niente è entrato in loop con continui riavvii, non andava neppure nel bios!!!
Così spengo la macchina e riaccendo...entro nel bios, vedo tutto normale e provo a riavviare...noto subito che continua a riavviarsi ed entrare nel bios, così mi sale un dubbio verifico ed è proprio come pensavo, mi ha cambiato le priorità del boot dei dischi.
Carico così il profilo overclock corretto, ma purtroppo la macchina si pianta con schermo nero e non si avvia....così premo il tasto rosso del safe boot....la macchina si avvia e mi restituisce una frase sconcertante.
Overclock non riuscito, temperatura troppo alta cpu error vcore eccessivo.
entro velocemente nel bios e vedo subito la temperatura a 41° che nel bios è eccessiva...poi mi casca l'occhio sul VCore che era ben 1.875!!!!!!!
Controllo il vcore impostato, ed era il mio di 1.25....così non esito oltre e spengo la macchina.
Riaccendo ed è tutto tornato normale......come vi spiegate un comportamento di questo tipo???
Ho usato la macchina per altre 3 ore, e non è accaduto niente....ho fatto anche degli stress test ed è andato tutto liscio come l'olio....come è giusto che sia!!!
Suggerimenti?
Ammetto che quel Vcore mi ha spaventato...ma soprattutto...perché???
Ho' postato questi risultati proprio per far vedere che stranamente con la cache piu' bassa lo score e' stato piu' alto. E comunque il primo score e' ottimo a quasi 112000 punti come anche altri mi hanno confermato.
Quindi ci hai messo alla prova, in pratica. Ritengo di aver superato il test, anche se tu attribuisci il tutto alla cache, mentre stona proprio lo scarso punteggio a fronte di quella frequenza (mi riferisco al 2° e 3° screen).
Io sono un po' più freddino degli "altri" che ti hanno confermato sol perché il Real Bench non è ben inizializzato. Io uno screen lo guardo bene prima di commentarlo o giudicarlo.
Ciao a tutti, dopo un paio di settimane, questa mattina ho avuto un comportamento molto strano.
Avvio il PC...c'era molto freddo perché appena arrivato...la temperatura si aggirava sui 12/13 gradi.
Avvio il PC, avvio winamp con la radio 105 in streaming che ascolto sempre e mi metto a fare altro in giro per l'ufficio.
Dopo meno di 5 minuti...sento chiaramente l'audio che si frezza...e poco dopo noto una bella schermata blu!!!
Ok,,,aspetto che si riavvii...ma niente è entrato in loop con continui riavvii, non andava neppure nel bios!!!
Così spengo la macchina e riaccendo...entro nel bios, vedo tutto normale e provo a riavviare...noto subito che continua a riavviarsi ed entrare nel bios, così mi sale un dubbio verifico ed è proprio come pensavo, mi ha cambiato le priorità del boot dei dischi.
Carico così il profilo overclock corretto, ma purtroppo la macchina si pianta con schermo nero e non si avvia....così premo il tasto rosso del safe boot....la macchina si avvia e mi restituisce una frase sconcertante.
Overclock non riuscito, temperatura troppo alta cpu error vcore eccessivo.
entro velocemente nel bios e vedo subito la temperatura a 41° che nel bios è eccessiva...poi mi casca l'occhio sul VCore che era ben 1.875!!!!!!!
Controllo il vcore impostato, ed era il mio di 1.25....così non esito oltre e spengo la macchina.
Riaccendo ed è tutto tornato normale......come vi spiegate un comportamento di questo tipo???
Ho usato la macchina per altre 3 ore, e non è accaduto niente....ho fatto anche degli stress test ed è andato tutto liscio come l'olio....come è giusto che sia!!!
Suggerimenti?
Ammetto che quel Vcore mi ha spaventato...ma soprattutto...perché???
Ti dico la mia, anche se ho uploadato la tua posizione in prima pagina, io non ne ero convinto, come non lo sono ora.
In attesa di qualcuno che possa aiutarti meglio di me, 1.25v di VCore a fronte di 4.5Ghz di frequenza è troppo basso. Bisognerebbe vedere come si comporta il tuo LLC a freddo e a caldo. Se si tratta di un overshoot, è strano che ti abbia fatto passare tutte quelle ore di test.
E questo è il primo punto del problema. Cioè è bastata una temperatura esterna molto bassa per svelare un problemino del sistema.
Intanto, sarebbe risolutivo verificare come si comporta il tuo sistema con il Load Line Calibration con quella specifica configurazione, quanto interviene a fronte dei drop che si verificano. E lo si può fare solo tenendo d'occhio i voltaggi mentre si fa lavorare il sistema.
Veniamo al resto, ossia i 1.875v di Vcore, se sei sicuro che non fosse l'input Voltage. E' possibile che preso dalla foga di capire hai fatto un errore?
A me ha fatto la stessa cosa tempo fa, ma avevo sbagliato io a impostare il VCore... l'avevo messo come te... anziché scrivere 1.28v ho scritto 1.82... salvato e riavviato... mi ha stoppato subito. Come è giusto che sia.
Altrimenti uno sballamento del Bios del genere lo vedo un po' assurdo.
P.s. oppure che sia una errata lettura del profilo di OC che gli hai fatto loadare? ma anche qui, che stranezza...
ciao no non ho sbagliato ad impostare il vcore....in quanto scendendo a vedere cosa fosse impostato era ancora a 1.25 mentre a lato lo si poteva notare benissimo in rosso a 1.875.
Poi avrei comunque caricato il profilo overclock....altra cosa strana l'aver perso le priorità boot dei dischi....
Comunque ho ripetuto oggi il test di 3 ore con realbench....ed è andato tutto bene.
Non credo proprio che non sia veritiero il risultato....piuttosto magari un qualche tipo di bug nel bios in determinate condizioni!!
Un tempo c'era il ColdBug....magari è riapparso qualcosa del genere in questa generazione?
Non so dico io eh...magari l'ho sparata grossa...chissà....!!!
Dimenticavo, fin da prima dei famosi test, ho sempre controllato il vcore prima e durante i test via CPU-z, proprio per notare se vi fossero delle oscillazioni.
E bene, assolutamente niente...ne in up ne in down....direi perfettamente lineare, mi ha sorpreso pure a me!!!
ciao no non ho sbagliato ad impostare il vcore....in quanto scendendo a vedere cosa fosse impostato era ancora a 1.25 mentre a lato lo si poteva notare benissimo in rosso a 1.875.
Poi avrei comunque caricato il profilo overclock....altra cosa strana l'aver perso le priorità boot dei dischi....
Comunque ho ripetuto oggi il test di 3 ore con realbench....ed è andato tutto bene.
Non credo proprio che non sia veritiero il risultato....
Non ho scritto ne insinuato che il risultato non è veritiero.
piuttosto magari un qualche tipo di bug nel bios in determinate condizioni!!
Un tempo c'era il ColdBug....magari è riapparso qualcosa del genere in questa generazione?
Non so dico io eh...magari l'ho sparata grossa...chissà....!!!
Questa cosa è molto interessante. Potrebbe ricollegarsi alla mia ipotesi? Boh
Dimenticavo, fin da prima dei famosi test, ho sempre controllato il vcore prima e durante i test via CPU-z, proprio per notare se vi fossero delle oscillazioni.
E bene, assolutamente niente...ne in up ne in down....direi perfettamente lineare, mi ha sorpreso pure a me!!!
A certo... se tutti controllassimo con CPU-Z, saremmo tutti fermi immobili a quanto impostato da Bios durante gli stress test.
CPU-Z non è adatto per verificare il Vdrop e l'LLC. L'ho scritto, riscritto e sottoscritto..... ma perché quando si parla di verifica dei voltaggi non si fa mai riferimento a CPU-Z? Semplice, CPU-Z è talmente lento che legge solo il VCore fissato e in porzioni di secondo i cali derivanti da speedstep e/o C-States.
Quindi ti consiglio di utilizzare altri programmi.
Comunque lasciatemi dire che è una fatica starvi appresso. Io quel che potevo l'ho fatto. Tanto per dirne una, in questa famosa eterea prima pagina, al post #3, sotto la voce CPU-Z, ho scritto:
Nota: Abbiamo rilevato che questo programma riporta in modo dinamico il VCore del nostro processore in maniera, per così dire, un po' lenta, se lo scopo è quello di avere la massima corrispondenza alla realtà.
Ora, è vero che non ho specificato che CPU-Z non legge proprio i drop e l'LLC, però se un minimo si viene dal mondo dell'OC, si sa che è così. CPU-Z ha solo una funzione fondamentale, quella di certificare i parametri principali di OC: ossia CPU Frequency (Ratio xBCLK), VCore Static (al limite Dynamic o Adaptive con moolta lentezza), poi scheda memory DRAM Freq, Primary Timings, Cache frequency, poi scheda SPID e profilo GPU.
illidan2000
15-02-2015, 23:18
Quindi ti consiglio di utilizzare altri programmi.
coretemp?
coretemp?
Ao' ma sta prima pagina.... cosa c'entra Coretemp che serve per rilevare le temperature.............
Di programmi per leggere i voltaggi in tempo reale ce ne sono più d'uno.
Post #3 di questo stesso thread :rolleyes:
Edit
Allora, mi sono riletto tutte le descrizioni che ho fatto... sotto Coretemp ho scritto, tra l'altro, che riporta il VCore in modo dinamico.
Ora, VCore in modo dinamico non significa VCore in tempo reale, con droop e llc.
VCore dinamico significa che se è abilitato l'Offset mode o l'Adaptive mode (o Dynamic) e conseguentemente il C-State 1, quando la cpu è a riposo, il programma ti segnerà il voltaggio della CPU a riposo.
Nei prox gg. darò una ulteriore revisione nell'ottica di migliorare ancora la comunicazione.
Il concetto di "dinamico" si comprende bene se si legge anche il post #2.
ironman72
15-02-2015, 23:29
Ragazzi con il 5960x a realbench quanto fate?
ho provato a mettere la cache a 41x
Ragazzi con il 5960x a realbench quanto fate?
ho provato a mettere la cache a 41x
Il massimo che ho raggiunto è 131.000 e spicci, con CPU Freq @ 4.6Ghz e Cache Freq. @ 4.2Ghz. Con CPU freq. @ 4.5Ghz sono arrivato a 130.000 e spicci.
ironman72
15-02-2015, 23:49
Il massimo che ho raggiunto è 131.000 e spicci, con CPU Freq @ 4.6Ghz e Cache Freq. @ 4.2Ghz. Con CPU freq. @ 4.5Ghz sono arrivato a 130.000 e spicci.
Grazie io sto a 126000 e spicci a 4,4 e cache a 4,2.. domani provo le tue frequenze... grazie Atars notte a tutti
illidan2000
15-02-2015, 23:56
Ao' ma sta prima pagina.... cosa c'entra Coretemp che serve per rilevare le temperature.............
Di programmi per leggere i voltaggi in tempo reale ce ne sono più d'uno.
Post #3 di questo stesso thread :rolleyes:
HWInfo64 ! Non ero andato a rileggere il post, andavo un po' a memoria...
HWInfo64 ! Non ero andato a rileggere il post, andavo un po' a memoria...
Yesse. Come anche HWMonitor che è sempre un programma di cpuid. Infine il monitor di aida non è da meno.
CiccoMan
16-02-2015, 07:10
Ossignore, allora il vdrop viene contrastato dall'LLC. Se non limiti i voltaggi, il sistema può reagire in maniera insensata provocando dei picchi. Stop. non c'è altro da aggiungere.
che è ciò di cui ho parlato... e attenzione... il drop spinge il voltaggio verso il basso non verso l'alto... è il Load line calibration che lo contrasta. E' di questo e dell'overshoot che dobbiamo avere paura. Sul LLC ho scritto un trattato in prima pagina e nel link che in essa ho riportato.
Stai facendo confusione.
Il System Agent non è altri che il VCSSA. E a 1.16v non è affatto basso come ti ho scritto sopra!!
Poi, se il VCCIN fosse a 1.05v, la tua CPU non darebbe segni di vita... Il VCCIN, detto anche CPU Input Voltage, di partenza con frequenza stock sta intorno ai 1.780v. In OC se si è fortunati si mantiene entro i 1.890v, altrimenti si va oltre. Con l'LLC raggiunge tranquillo picchi di 2.0v.
Quindi il tuo VCCIN non è 1.05v. Se non sbaglio sopra hai riportato un valore corretto (o quantomeno verosimile).
Grazie iron, speriamo contribuiscano... ogni esperienza fa brodo! :)
Perdonami, ma vorrei capire bene il tuo punto di vista...
Diamo per certo che vdrop e overshot sono fenomeni fisiologici... Assumiamo anche che in una scheda come la Rampage con 1000 fasi di alimentazione questi fenomeni siano poco presenti...
Allora l'LLC ha la funzione principale di incrementare il vcore sotto carico. Dico il vcore, perché ho provato, e indipendentemente dal livello di LLC gli altri voltaggi rimangono stabili ( esclusi shot di qualche decimo di secondo non rilevabili tramite i SW canonici).
In prima pagina scrivi che l'LLC va impostato a valori bassi o a zero e in alternativa può essere lasciato su auto... Che è quello che sto facendo io.
Un'altra cosa... Ho impostato il vcore manualmente a 1,300, ma lui continua a passare da 1,312 in idle a 1,394 in loda ... Effetto LLC giusto?
Grazie per la pazienza 😁
illidan2000
16-02-2015, 08:21
Perdonami, ma vorrei capire bene il tuo punto di vista...
Diamo per certo che vdrop e overshot sono fenomeni fisiologici... Assumiamo anche che in una scheda come la Rampage con 1000 fasi di alimentazione questi fenomeni siano poco presenti...
Allora l'LLC ha la funzione principale di incrementare il vcore sotto carico. Dico il vcore, perché ho provato, e indipendentemente dal livello di LLC gli altri voltaggi rimangono stabili ( esclusi shot di qualche decimo di secondo non rilevabili tramite i SW canonici).
In prima pagina scrivi che l'LLC va impostato a valori bassi o a zero e in alternativa può essere lasciato su auto... Che è quello che sto facendo io.
Un'altra cosa... Ho impostato il vcore manualmente a 1,300, ma lui continua a passare da 1,312 in idle a 1,394 in loda ... Effetto LLC giusto?
Grazie per la pazienza 😁
mmh....tantino, ma forse a liquido è pure passabile :confused:
Non ho scritto ne insinuato che il risultato non è veritiero.
Questa cosa è molto interessante. Potrebbe ricollegarsi alla mia ipotesi? Boh
A certo... se tutti controllassimo con CPU-Z, saremmo tutti fermi immobili a quanto impostato da Bios durante gli stress test.
CPU-Z non è adatto per verificare il Vdrop e l'LLC. L'ho scritto, riscritto e sottoscritto..... ma perché quando si parla di verifica dei voltaggi non si fa mai riferimento a CPU-Z? Semplice, CPU-Z è talmente lento che legge solo il VCore fissato e in porzioni di secondo i cali derivanti da speedstep e/o C-States.
Quindi ti consiglio di utilizzare altri programmi.
Calma calma...qui nessuno vuole fare polemica ne tantomeno avere toni da polemica quali sembrerebbero i tuoi....!
Chiedo scusa se poteva sembrare polemica la mia risposta....ma tu non sei da meno però eh!! ;)
CPU-Z per chi ha un minimo di storia di Overclockers o come dici tu....(il mio primo overclock è stato su Amiga 4000/040 con la sostituzione del quarzo e il raffreddamento attivo sulla CPU....forse correva l'anno 1995 o giù di li.....)....comunque ho sempre utilizzato CPU-Z per verificare gli andamenti del Vcore in situazioni di carico e mi ha sempre supportato.
Ho ben 6 macchine composte da 1xDual-Opteron-285 - 2x2600K - 1x980x - 1x4930K - 1x5960X ..... forse potremmo dire che con questa CPU non svolge più in modo affidabile questa funzione, visto che per quanto riguarda gli altri, tutt'ora si comporta in modo più che sufficiente.
Poi ovvio che ci possono essere programmi migliori in tutti i campi, e questo non lo discuto.
Chiedo scusa se ho letto con poca attenzione la prima pagina, e forse ho preso l'overclock di questa CPU un po' con una punta di presunzione, ma riguardo il mio problema non credo di aver svolto la fase di overclock in modo errato, più che altro penso che sia più facile che si tratti di un problema Hardware e/o di malfunzionamento, quindi un qualche tipo di Bug, piuttosto che mettere in discussione i risultati raggiunti dal mio VCore, per giunta seguendo alla lettera quello che tu stesso reputi Rock-Solid!!!
Proverò con altri software a vedere questo Vdrop e ti tengo comunque aggiornato.
Se per qualche motivo non ritieni opportuno tenere i miei risultati in prima pagina, allora non lo fare....veramente stai sereno, non è certo il mio primo pensiero :)
Buona giornata a tutti!
CiccoMan
16-02-2015, 08:51
mmh....tantino, ma forse a liquido è pure passabile :confused:
Le temperature sono buone, ma il valore è comunque elevato... Ora vorrei capire se mi conviene sfruttare questo comportamento per tenere basso il valore in idle (portando il setting a 1,25...) oppure cercare di limitarlo per tenere il vcore più fisso possibile.
Calma calma...
Ma assolutamente... a me non pare di esser stato polemico. Poi ognuno è fatto come è fatto, quindi ci può stare l'incomprensione nei toni... ma d'altronde siamo persone che comunicano solo per mezzo dello scritto, quindi è anche normale se c'è qualche disallineamento.
Allora, io non ho detto nè che il tuo risultato non è veritiero nè che ti sei approcciato con presunzione all'OC di questi sistemi.
Però ho detto, e hai in parte confermato, che hai letto la prima pagina un po' così. Ho impiegato 2 mesi di studio per scrivere quanto ho scritto sull'LLC.
Se i tuoi risultati, come credo, sono frutto di un intervento massiccio dell'LLC in considerazione di un VCore troppo basso (e attenzione, basterebbe a quel punto dare un 0.020v in più, per esempio, anche se poi andrebbe rivisto anche il VCache e il VCCIN), quello che chiami "bug" diventa più giustificabile nel senso che se, come credo, il tuo LLC è in "Auto", il sistema è lasciato libero di fare un po' come vuole e, nell'occasione di quel Boot che ti ha mandato in crisi, evidentemente non ha potuto/voluto lavorare come aveva fatto in precedenza.
La sostanza è che i test andrebbero fatti con HWmonitor aperto (lo reputo il più semplice, anche se va rivisto qualcosa perchè non da i nomi corretti ai voltaggi che rileva, ma anche questo è scritto nel post #3) o HWinfo64 aperto o tuttalpiù Aida.
In particolare, HWMonitor ti riporta in 3 colonne verticali
il voltaggio attuale
il voltaggio minimo registrato
il voltaggio massimo raggiunto
di uno stesso voltaggio.
Quindi se leggo
VIN4 (che poi è il VCore con l'LLC)
1.26v
1.25v
1.29v
deduco che il mio VCore sta a 1.25v in simpatia e al minimo delle sue prestazioni, ma quando lo carico di lavoro sale vertiginosamente a 1.29v che è un botto (0.040v in più). Perchè sale? Abbiamo detto che se metto sotto sforzo la CPU, la tensione dovrebbe calare... ed è così infatti... solo che noi non lo vediamo... perchè? Perchè interviene l'LLC che, nel contrastare il drop, spinge verso l'alto il voltaggio (nell'esempio a 1.29v).
Da quanto sopra si ricava come si comporta l'LLC lasciato in Auto.... ossia, nel caso sopra esposto, l'LLC interviene di un buon 120%, che corrisponde più o meno ai livelli massimi.
Questo comportamento va benissimo per chi vuole raggiungere frequenze elevate a fini di benchmark.... impostando manualmente l'LLC al massimo (o lasciando il sistema in Auto), a parità di VCore, posso salire di più di frequenza! Ovvio no? Pensaci... se cercassi di raggiungere la frequenza di 4.8Ghz, con un VCore fisso a 1.40v dovrei quasi mettere l'azoto.... sfruttando l'LLC, invece, potrei attestarmi su 1.35v/1.36v... perchè i drop li contrasta, appunto, l'LLC.
Ma in daily l'LLC è dannoso (cfr. il mio articolo linkato in prima pagina sul perchè), sollecita la CPU e contrasta il drop che, invece, deve essere visto come una sorta di "medicina"..... Il Vdrop è un nemico degli overclockers ma il miglior amico dell'Hardware.... L'LLC l'esatto contrario.
Quindi nel caso sopra visto, meglio dare alla CPU un VCore di 1.27v che un VCore di 1.25v. Nel primo caso, l'LLC interverrà al 50% come è giusto che sia, nel secondo al 120%.... uno sproposito.
Di qui gli eventuali problemi di boot e quant'altro.
Spero, ora, di essermi spiegato bene.
illidan2000
16-02-2015, 09:09
Le temperature sono buone, ma il valore è comunque elevato... Ora vorrei capire se mi conviene sfruttare questo comportamento per tenere basso il valore in idle (portando il setting a 1,25...) oppure cercare di limitarlo per tenere il vcore più fisso possibile.
ma che possibilità hai di settare l'LLC? ci sono vari valori per esso? (penso dipenda dalla mainboard)
sul mio sistema P67 ho 5 possibili settaggi, da nullo a estremo
Ma assolutamente... a me non pare di esser stato polemico. Poi ognuno è fatto come è fatto, quindi ci può stare l'incomprensione nei toni... ma d'altronde siamo persone che comunicano solo per mezzo dello scritto, quindi è anche normale se c'è qualche disallineamento.
Sei stato chiarissimo....mi viene allora di disattivarlo totalmente...questo comporterebbe un vcore più alto in fase di IDLE e un Vcore "corretto" in fase di carico....potrebbe andare bene no?
Il problema che sulla Rampage V non ricordo di aver visto LLC.... :confused: più tardi ci faccio un giro e proverò a disattivarlo del tutto, poi lancio qualcosa di gravoso monitorando con uno dei programmi che mi hai consigliato!!!
A dopo....grazie! ;)
CiccoMan
16-02-2015, 09:23
ma che possibilità hai di settare l'LLC? ci sono vari valori per esso? (penso dipenda dalla mainboard)
sul mio sistema P67 ho 5 possibili settaggi, da nullo a estremo
Sulla Rampage li chiama "Level" e ce ne sono diversi (una decina mi pare) , da Level-0 a Level-10 per esempio...
@Atars
Non capisco questa avversione per l'LLC... Utilizzandolo in maniera appropriata in daly potrei permettermi di abbassare il vcore in idle così che la cpu quando non lavora rimanga con un valore di tensione più contenuto...
Secondo te dov'è l'inghippo?
illidan2000
16-02-2015, 09:36
Sulla Rampage li chiama "Level" e ce ne sono diversi (una decina mi pare) , da Level-0 a Level-10 per esempio...
e a che livello lo hai settato ora? metterlo sui primi non dovrebbe creare problemi
CiccoMan
16-02-2015, 09:40
e a che livello lo hai settato ora? metterlo sui primi non dovrebbe creare problemi
Ora è su Auto... Ma non lo dire a Atars se no sono guai 😁 (scherzoso)
Appena posso provo a metterlo a 0 o a 1 e vedo che succede...
@Atars
Non capisco questa avversione per l'LLC... Utilizzandolo in maniera appropriata in daly potrei permettermi di abbassare il vcore in idle così che la cpu quando non lavora rimanga con un valore di tensione più contenuto...
Secondo te dov'è l'inghippo?
Supponiamo che ci procuriamo una ferita. Un graffio.
Cosa fa il nostro corpo? Interviene immediatamente con piastrine e globuli bianchi per contrastare microbi e quant'altro di infetto che inevitabilmente si vengono a trovare sulla ferita.
Bene.
Cosa facciamo dopo esserci feriti? Puliamo la ferita con acqua ossigenata o mercurio cromo o quant'altro....
Bene. Cosa succede dopo? Il corpo continua a inviare "sul posto" piastrine e globuli bianchi per protezione. Cosa facciamo allora? Nulla. Lasciamo che le predette formino la "crosta".
Supponiamo che, anzichè provvedere una volta sola alla medicazione, fossimo sempre lì a spruzzare acqua ossigenata..............
E' chiaro ora?
Detto tutto questo, dubito che l'LLC possa essere disattivato del tutto e d'altronde sarebbe controproducente all'inverso.....
La soluzione corretta sarebbe vedere in primis come si comporta il sistema lasciando l'LLC in Auto e poi, se si vuole, solo dopo aver trovato una giusta quadra con i voltaggi (tutti, l'LLC influisce in primis sull'Input Voltage e a sua volta su VCore e VCache...), regolarlo.
CiccoMan
16-02-2015, 10:34
(tutti, l'LLC influisce in primis sull'Input Voltage e a sua volta su VCore e VCache...), regolarlo.
Io questa cosa però non la rilevo. Nel mio sistema è solo il vcore a variare a seconda del carico... Gli altri voltaggi hanno variazioni minime del'ordine dei 0,005v compatibili con vdrop e robe simili...
Mi dispiace, ma continuo a non essere convinto sul discorso LLC... A parte che l'esempio del corpo umano non dice proprio nulla... Se uno ha una ferita infetta gli si somministrano antibiotici fino a che l'infezione non si risolve... Ma continuo a dire che proprio non è calzante... Secondo la tua teoria un sistema completamente @ default è a rischio perché di default le cpu regolano il voltaggio in base al carico... Perdonami, ma non credo che chi progetta questi sistemi sia così folle da implementare nativamente sistemi che danneggiano l'hardware...
Non vorrei sembrare pesante, ma ci tengo a capire come la pensi perché credo che le tue affermazioni siano supportate da test e studi... È solo che c'è qualcosa che mi sfugge... 😖
Io questa cosa però non la rilevo. Nel mio sistema è solo il vcore a variare a seconda del carico... Gli altri voltaggi hanno variazioni minime del'ordine dei 0,005v compatibili con vdrop e robe simili...
Mi dispiace, ma continuo a non essere convinto sul discorso LLC... A parte che l'esempio del corpo umano non dice proprio nulla... Se uno ha una ferita infetta gli si somministrano antibiotici fino a che l'infezione non si risolve... Ma continuo a dire che proprio non è calzante... Secondo la tua teoria un sistema completamente @ default è a rischio perché di default le cpu regolano il voltaggio in base al carico... Perdonami, ma non credo che chi progetta questi sistemi sia così folle da implementare nativamente sistemi che danneggiano l'hardware...
Non vorrei sembrare pesante, ma ci tengo a capire come la pensi perché credo che le tue affermazioni siano supportate da test e studi... È solo che c'è qualcosa che mi sfugge...
Ti sfuggono due cose.
La prima è che questi sistemi a default non vanno a 4Ghz, o a 4.1Ghz o a 4.2Ghz, o a 4.3Ghz o a 4.4Ghz o a 4.5Ghz o a quant'altro, ma ai molto più bassi 3.0Ghz, 3.3 Ghz o 3.5Ghz. Quindi tutti i discorsi su Vcore e LLC si attestano al di sotto di 1.10v.... cioè vuoi mettere?
Poi io ti ho fatto l'esempio di un graffio, non di una influenza da antibiotici.
Infine, mi pare che tu non abbia ancora letto il mio studio sull'LLC che a questo punto linko anche qui (ma è linkato in prima pagina, post #2).
Click Here - Click Here - Clicca Qui - Ao' e nnamo... clicchece qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41857253&postcount=688)
Sul discorso del sembrare pesante, l'hai scritto tu, non io :D :D :D :D (si scherza eh)
Edited
Dimenticavo la seconda, che riguarda il tuo sistema e gli altri voltaggi che non variano...
E' evidente che nel tuo caso, per gli altri voltaggi, sei a posto. Se non erro, Cicco, visto che ho seguito le tue evoluzioni di queste due pagine... sei infatti altino con i voltaggi....
Eccomi nuovamente.
Ho seguito il consiglio di Atars e dopo varie ricerche sul bios, sono riuscito a trovare la funzione "LLC" che come fatto notare da qualche altro utente, nelle Asus Rampage è composta da 9 stadi che vanno appunto da 1 a 9.
Avevo la funzione in Auto ed ho provato ad inserire "1".
Ho fatto vari test, ma come dice CPU-Z anche HWinfo64 non ha marcato oscillazioni degne di nota e quindi credo che nel mio caso, impostare Auto oppure 1, non cambia nulla semplicemente forse perché per fortuna o sfortuna, non ho oscillazioni sul Vcore della CPU!!!
Anche se ieri ad un riavvio mi ha impostato 1.875....secondo me ci sono bug latenti da qualche parte.....comunque qui di seguito posto la pic presa da HWinfo64.
http://i.imgur.com/v9SSsJX.jpg
A dopo.
illidan2000
16-02-2015, 11:09
Eccomi nuovamente.
Ho seguito il consiglio di Atars e dopo varie ricerche sul bios, sono riuscito a trovare la funzione "LLC" che come fatto notare da qualche altro utente, nelle Asus Rampage è composta da 9 stadi che vanno appunto da 1 a 9.
Avevo la funzione in Auto ed ho provato ad inserire "1".
Ho fatto vari test, ma come dice CPU-Z anche HWinfo64 non ha marcato oscillazioni degne di nota e quindi credo che nel mio caso, impostare Auto oppure 1, non cambia nulla semplicemente forse perché per fortuna o sfortuna, non ho oscillazioni sul Vcore della CPU!!!
Anche se ieri ad un riavvio mi ha impostato 1.875....secondo me ci sono bug latenti da qualche parte.....comunque qui di seguito posto la pic presa da HWinfo64.
A dopo.
1.875 il vcore? hai rischiato la frittura!
CiccoMan
16-02-2015, 11:09
Ti sfuggono due cose.
La prima è che questi sistemi a default non vanno a 4Ghz, o a 4.1Ghz o a 4.2Ghz, o a 4.3Ghz o a 4.4Ghz o a 4.5Ghz o a quant'altro, ma ai molto più bassi 3.0Ghz, 3.3 Ghz o 3.5Ghz. Quindi tutti i discorsi su Vcore e LLC si attestano al di sotto di 1.10v.... cioè vuoi mettere?
Poi io ti ho fatto l'esempio di un graffio, non di una influenza da antibiotici.
Infine, mi pare che tu non abbia ancora letto il mio studio sull'LLC che a questo punto linko anche qui (ma è linkato in prima pagina, post #2).
Click Here - Click Here - Clicca Qui - Ao' e nnamo... clicchece qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41857253&postcount=688)
Sul discorso del sembrare pesante, l'hai scritto tu, non io :D :D :D :D (si scherza eh)
Edited
Dimenticavo la seconda, che riguarda il tuo sistema e gli altri voltaggi che non variano...
E' evidente che nel tuo caso, per gli altri voltaggi, sei a posto. Se non erro, Cicco, visto che ho seguito le tue evoluzioni di queste due pagine... sei infatti altino con i voltaggi....
Ho letto il tuo studio sull'LLC e ho capito il tuo punto di vista... Allora facciamo così, appena finito di occare la cache inizio ad affinare il settaggio dell'LLC lasciando il Vcore a 1.30 ...
Questa è la mia situazione attuale:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/bfd3c7e93e3a6c812de05c694d6e0e00.jpg
Non so se riesci a leggere i valori...
Secondo te quali altri setting dovrei ritoccare ammesso che abbassando l'LLC non torni tutto nella norma?
Ho fatto vari test, ma come dice CPU-Z anche HWinfo64 non ha marcato oscillazioni degne di nota e quindi credo che nel mio caso, impostare Auto oppure 1, non cambia nulla semplicemente forse perché per fortuna o sfortuna, non ho oscillazioni sul Vcore della CPU!!!
Ti spiace usare HWMonitor e postare lo screen con HWMonitor aperto e uno stress test ? Cioè tutto il desktop anzichè le singole finestre? Non voglio togliere nulla alla teoria del Bug, è solo che sono abituato a vedere il quadro d'insieme e ormai ho preso la mano con HWmonitor che non ti da solo la situazione del vcore, come nella tua schermata di HWinfo, ma anche quella di tutti gli altri voltaggi.
Quindi, per aiutarti servirebbe HWmonitor aperto, n. 2 CPUZ aperti lato prima scheda e lato scheda memory, e in sottofondo XTU effettuato con uno score finale (solo Bench) e Real Bench effettuato con uno score finale (solo i 4 Bench).
Attendo.
Non so se riesci a leggere i valori...
Secondo te quali altri setting dovrei ritoccare ammesso che abbassando l'LLC non torni tutto nella norma?
Vale anche per te.
Schermata intera del desktop con HWMonitor aperto, due CPUZ aperti, uno lato prima scheda, uno lato scheda memory + i due bench effettuati con XTU e Real Bench con relativi score.
Ai Suite lo puoi anche rimuovere per quanto mi riguarda.
Bello da vedersi quanto schifoso nella gestione. E quel VCore è altissimo.
@tutti
e naturalmente, HWMonitor si deve aprire prima di effettuare i test, e in tutto ci metterete si e no una decina di minuti neanche.
Edited
p.S. e lasciate l'LLC in Auto per cortesia
CiccoMan
16-02-2015, 11:40
Vale anche per te.
Schermata intera del desktop con HWMonitor aperto, due CPUZ aperti, uno lato prima scheda, uno lato scheda memory + i due bench effettuati con XTU e Real Bench con relativi score.
Ai Suite lo puoi anche rimuovere per quanto mi riguarda.
Bello da vedersi quanto schifoso nella gestione. E quel VCore è altissimo.
Ehm... Non ho messo lo screen per validare lo score... Era solo per farti vedere i voltaggi in load ad esclusione del vcore che è chiaramente alto...
PS : realbench e xtu servono giusto a scaldare... Quelli li passo anche a 4,5ghz con strap 100 e ram a 2800mhz... Per poi accorgermi che il sistema non è stabile...
Ehm... Non ho messo lo screen per validare lo score... Era solo per farti vedere i voltaggi in load ad esclusione del vcore che è chiaramente alto...
??
non è questione di validare!
Se vuoi una mano a comprendere come si comporta il tuo sistema, fai come ti dico e poi lo commentiamo insieme :)
Ok ci proverò....ma fra poco devo andare via e non so a che ora riuscirò a rientrare...se non faccio tardi ci provo oggi stesso!
A dopo e buon proseguimento!
PS : realbench e xtu servono giusto a scaldare... Quelli li passo anche a 4,5ghz con strap 100 e ram a 2800mhz... Per poi accorgermi che il sistema non è stabile...
Poi non dire che io non ho detto che tu hai detto che sei pesante.... non stiamo lavorando per la stabilità, stiamo lavorando per vedere come si comporta il tuo LLC....
E in ogni caso, i bench di RealBench e XTu sono molto più importanti di quanto pensi....
Comunicazione di servizio
Aggiornamento del post #3
migliorata la descrizione di alcune "Utilities"
aggiunta la subsezione "Adatto per" per ogni programma
migliorata la descrizione di Real Bench grazie ai rilievi di Amorph
aggiunto ringraziamento ad Amorph per i testing sulle 4 modalità di bench di Real Bench
_________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.
frafelix
16-02-2015, 13:57
Ho visto che è uscito il bios 1103 per la rampage. C'è modo di salvare in un file i vari profili del bios? Perché ad ogni aggiornamento me li cancella e mi tocca rifare tutto tutte le volte...
Ho visto che è uscito il bios 1103 per la rampage. C'è modo di salvare in un file i vari profili del bios? Perché ad ogni aggiornamento me li cancella e mi tocca rifare tutto tutte le volte...
Metodo più veloce... penna USB... il manuale della mobo dovrebbe essere esaustivo sul punto.
frafelix
16-02-2015, 14:08
Sempre puntuale Atars, grazie
Flying Tiger
16-02-2015, 14:21
Metodo più veloce... penna USB... il manuale della mobo dovrebbe essere esaustivo sul punto.
Confermo la procedura della penna USB e aggiungo che deve essere formattata in Fat32 altrimenti non salva gli screens.
Tra l' altro è la procedura che uso anch'io ed è molto comoda per ripristinare i settaggi nella nuova versione del bios visto che notoriamente non è possibile ripristinarli come profilo perchè essendo fatti con una versione precedente non viene accettato.
:)
Confermo la procedura della penna USB e aggiungo che deve essere formattata in Fat32 altrimenti non salva gli screens.
Tra l' altro è la procedura che uso anch'io ed è molto comoda per ripristinare i settaggi nella nuova versione del bios visto che notoriamente non è possibile ripristinarli come profilo perchè essendo fatti con una versione precedente non viene accettato.
:)
Grazie Fly, preciso come sempre :)
CiccoMan
17-02-2015, 13:41
Eccomi di nuovo...
Stavolta ho provato così... Ho messo AI Overclock su auto e ho modificato solo moltiplicatore CPU (44) , velocità RAM (2400) e vcore (1,3).
http://i57.tinypic.com/33adlz8.jpg
http://i58.tinypic.com/dqtamb.jpg
Mi sembra che la scheda madre gestisca tutto bene in automatico, però se provo a portare la velocità della ram a 2800 il sistema non boota. Ho provato anche a mettere su manuale e impostare manualmente strap, bclk, cache, vcache, etc... , ma non ho ottenuto nessun cambiamento...
Mi sa che lascio così e aspetto che esca qualche bios che migliori la situazione...
I punteggi sono in linea?
Eccomi di nuovo...
Stavolta ho provato così... Ho messo AI Overclock su auto e ho modificato solo moltiplicatore CPU (44) , velocità RAM (2400) e vcore (1,3).
http://i57.tinypic.com/33adlz8.jpg
http://i58.tinypic.com/dqtamb.jpg
Mi sembra che la scheda madre gestisca tutto bene in automatico, però se provo a portare la velocità della ram a 2800 il sistema non boota. Ho provato anche a mettere su manuale e impostare manualmente strap, bclk, cache, vcache, etc... , ma non ho ottenuto nessun cambiamento...
Mi sa che lascio così e aspetto che esca qualche bios che migliori la situazione...
I punteggi sono in linea?
Lascia perdere il discorso velocità RAM... e i punteggi....
Allora, appurato che il sistema ti boota e regge i benchmark test dei due programmi a 4.4Ghz con 1.3v di VCore, e che l'oscillazione è molto bassa (ma, diciamocelo, 4.4 a 1.3v non è un grandissimo risultato) cominciamo col provare a mettere solo la frequenza CPU a 45x tenendo fermo il VCore a 1.3v.
Se booti, rifacciamo tutti i benchtest che hai fatto sempre con HWmonitor aperto.
Se non booti, o non superi i benchtest, torna al Bios, rimetti a 44x lasciando a 1.3v il VCore e occupiamoci della Cache. Segue dopo che mi dai conferma di aver fatto quanto sopra.
N.B. ricorda sempre di aprire HWMonitor prima di effettuare i Benchtest e non dopo.
N.B. 2 Bravo, hai fatto come ti ho chiesto... se mi dai retta, la tua situazione (e forse anche il problema delle memorie) lo dipaniamo entro stasera ;)
Edited
Per intenderci il tuo LLC non supera i 0.020v, quindi l'intervento dell'LLC è assolutamente nella norma e, anzi, forse possiamo chiedergli un ci ci nin di più. Con la manovra che ti sto chiedendo di fare sopra, voglio appurare non solo che forse non reggi a 4.5 con 1.3v ma anche che l'LLC che dovresti aver lasciato in auto interviene in modo molto più massiccio (sempre se ti boota il sistema e/o se regge ai bench test).
Una parentesi riguardo alla tua memoria.
Ho notato solo ora un'altra cosa Cicco.... che sei in dual channel con le memorie e non in quad channel, avendo tu due soli banchi (a proposito, hai seguito le indicazioni della disposizione dei moduli sul manuale della mobo quando le hai installate, si?).
Forse è questa la ragione per cui non riesci ad andare oltre una certa frequenza o a impostare il profilo xmp corretto.
CiccoMan
17-02-2015, 16:04
Lascia perdere il discorso velocità RAM... e i punteggi....
Allora, appurato che il sistema ti boota e regge i benchmark test dei due programmi a 4.4Ghz con 1.3v di VCore, e che l'oscillazione è molto bassa (ma, diciamocelo, 4.4 a 1.3v non è un grandissimo risultato) cominciamo col provare a mettere solo la frequenza CPU a 45x tenendo fermo il VCore a 1.3v.
Se booti, rifacciamo tutti i benchtest che hai fatto sempre con HWmonitor aperto.
Se non booti, o non superi i benchtest, torna al Bios, rimetti a 44x lasciando a 1.3v il VCore e occupiamoci della Cache. Segue dopo che mi dai conferma di aver fatto quanto sopra.
A 45x il sistema boota, ma freeza durante xtu.
Ti indico esattamente le impostazioni che ho messo:
Ai OC tuner - manual
Cpu strap - 100
Bclk - 100.0
Core limit ratio - 44
Cpu cache ratio - 30
Bclk freq/dram freq - 100:100
Dram freq - 2400
Dram timings - 16 18 18 36
Cpu llc - level 7
Cpu core v - 1.300
Cpu cache v - 1.200
Dram v - 1.200
N.B. ricorda sempre di aprire HWMonitor prima di effettuare i Benchtest e non dopo.
N.B. 2 Bravo, hai fatto come ti ho chiesto... se mi dai retta, la tua situazione (e forse anche il problema delle memorie) lo dipaniamo entro stasera ;)
Edited
Per intenderci il tuo LLC non supera i 0.020v, quindi l'intervento dell'LLC è assolutamente nella norma e, anzi, forse possiamo chiedergli un ci ci nin di più. Con la manovra che ti sto chiedendo di fare sopra, voglio appurare non solo che forse non reggi a 4.5 con 1.3v ma anche che l'LLC che dovresti aver lasciato in auto interviene in modo molto più massiccio (sempre se ti boota il sistema e/o se regge ai bench test).
Purtroppo il tempo per le prove è risicato e per oggi non credo riuscire a rimetterci mano... Comunque venerdì e sabato dovrei avere più tempo per i test 👍
Grazie mille per il supporto 😉
Piccolo appunto sul setting dell'LLC sulla Rampage:
Livello 1 -> 180% (oscillazione del vcore sostanziosa)
Livello 9 -> 0% (vcore fisso al valore impostato)
😁
CiccoMan
17-02-2015, 16:21
Ti anticipo che ho provato a mettere la cache a 40x e il sistema è crashato al termine di realbench... Provo a 39x...
EDIT: a 39x passo i bench di xtu e realbench, ma per scrupolo ho lanciato OCCT e dopo nemmeno 5 minuti si è inchiodato 😒
Conviene salire sopra 1,200v di Vcache?
EDIT: stessa csa a 38x ... C'è qualche parametro che devo modificare se aumento il cache ratio?
Ti indico esattamente le impostazioni che ho messo:
Ai OC tuner - manual
Cpu strap - 100
Bclk - 100.0
Core limit ratio - 44
Cpu cache ratio - 30
Bclk freq/dram freq - 100:100
Dram freq - 2400
Dram timings - 16 18 18 36
Cpu llc - level 7
Cpu core v - 1.300
Cpu cache v - 1.200
Dram v - 1.200
Ti avevo detto di lasciar tutto in auto eccetto il VCore...
Ci rinuncio.
CiccoMan
17-02-2015, 17:27
Ti avevo detto di lasciar tutto in auto eccetto il VCore...
Ci rinuncio.
Auto o manuale, test già fatti, i risultati sono gli stessi...
Ho messo quei valori manualmente perché a certe frequenze la scheda sbarella coi moltiplicatori...
Per fare come dici tu devo lasciare la ram in auto e cioè 2133.
Dani a pranzo faccio le prove e posto gli screen. Comunque ripeto che a 100x45 @1,300v non va nemmeno con tutto in auto... È una delle prime prove che ho fatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.