View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
ziosante73
03-11-2015, 11:36
Domanda per quelli che hanno le ram dai 2800MHz in su: a quanto settate il VCSA?
Io tipo ero riuscito a passare Realbench con ram a 3000 e vcsa a 1.13, ma non è che possa influire anche il quantitativo di ram installata visto che ne ho 32gb mi serve più voltaggio?
Io tipo ero riuscito a passare Realbench con ram a 3000 e vcsa a 1.13, ma non è che possa influire anche il quantitativo di ram installata visto che ne ho 32gb mi serve più voltaggio?
Qussto è sicuro, con 32GB di norma serve un VCSA più elevato e spesso anche un VDIMM maggiore per raggiungere lo stesso overclock di un 16GB a pari timings :)
Comunque quei problemi che stai postando sono tutti relativi a un oc instabile, ti ho già detto (per non intasare il thread) di overclockare uno alla volta i vari componenti del sistema (core>cache>ram) facendo ogni volta 2h almeno di realbench... So che ci vuole tanto tempo ma è l'unica soluzione
Una volta che sarai RS puoi postare i tuoi valori e saremo più che contenti di darti un parere, però se non sei RS non possiamo farci nulla
Legolas84
03-11-2015, 19:55
La sabertooth ha impostato 1,12V di System Agent per essere stabile a 2800Mhz.....
Per avere una chance a 3000 ho visto che dovrei impostare lo strap a 125Mhz, cosa che non voglio fare perchè mi imposterebbe la cpu a 4625 e quei 25mhz in più mi richiedono un ritocco verso l'alto al Vcore....
perciò penso di starmene a 4,6Ghz @ 1,34V e 2800Mhz 15 15 15 35 con strap a 100Mhz.....
Legolas84
03-11-2015, 19:58
Marneus i tuoi Evo sono in Raid zero?
Marneus i tuoi Evo sono in Raid zero?
nono, separati! sia dai test approfonditi di tomshardware che dalle mie prove nell'uso comune un raid 0 di ssd non serve quasi a nulla :)
Legolas84
04-11-2015, 07:12
Ah ok ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabietto27
04-11-2015, 07:41
nono, separati! sia dai test approfonditi di tomshardware che dalle mie prove nell'uso comune un raid 0 di ssd non serve quasi a nulla :)
Quoto in pieno.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Antonio_87
04-11-2015, 11:36
ciao ragazzi, tra pochi giorni mi arriveranno dei nuovi componenti quindi sarò dei vostri.
per la precisione:
x99 oc formula
5960x
ram Corsair LPX 2666 (4*8gb)
e dissi Swifttech h220x
Ho letto innumerevoli post, sopratutto la prima pagine con le spiegazioni... come prima cosa vorrei trovare la bontà della cpu col metodo scritto.
poi quindi andare ad impostare il miglio OC per i miei bisogni.
Quello di cui ho bisogno è salire il più possibile con la cpu per avere il sistema stabile (forse rock solid) e con le temperature il più possibile sicure/contenute.
come mi consigliate di procedere?
grazie
Antonio_87
06-11-2015, 09:00
volendo avere la maggior frequenza possibile per rock solid, sempre cpu permettendo in base alla fortuna, bisogna anche OC le ram?
mi arriveranno delle CORSAIR LPX (4x8gb) 2666 CL15 (o CL16) ho letto che la frequenza standard per intel è 2400mhz invece sopra solo chi overclocca.
mi chiedevo se abbassando la frequenza delle mie posso guadagnare in latenza.
per il genere di cose che svolgo la frequnza della ram non incide molto, piuttosto la latenza incide qualcosa. grazie
ziosante73
06-11-2015, 16:42
E in auto a quanto te lo imposta?
Ps: testa con le classiche 2 ore di realbench, io a 2800 con vcsa auto avevo passato 3h di aida a 1h di occt ma mi ha crashato su realbench nell'encoding di handbrake
Ieri ho passato le due ore di Realbench testando solo la cpu, oggi ho provato le ram, impostandole a 2800 come da specifica, con i rispettivi timing, allora mi ha passato il realbench ma mi ha dato un errore in luxmark.exe, qui è meglio agire sul vcsa o sul vccio?
Ieri ho passato le due ore di Realbench testando solo la cpu, oggi ho provato le ram, impostandole a 2800 come da specifica, con i rispettivi timing, allora mi ha passato il realbench ma mi ha dato un errore in luxmark.exe, qui è meglio agire sul vcsa o sul vccio?
sinceramente il VCCIO l'avevo toccato solo quando avevo fatto un overclock spintissimo sul 4790k per entrare nella hall of fame di 3dmark, quindi non credo che serva (su HW-E non l'ho mai toccato), ma non ne sono sicuro al 100% :)
prova a dare un piccolo incremento al VCCSA (a quanto stai ora?)
ziosante73
06-11-2015, 18:20
Quando ho fatto il test ero a 1.14, sono già salito fino a 1.15, senza successo, ora sto scendendo cercando di trovare la frequenza giusta, visto che alcune non mi fanno entrare in Windows, ora sto testando a 1.13.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Drakon99
07-11-2015, 08:32
Ciao ragazzi :D
Ho overcloccato la mia cpu Intel 5820K coi seguenti parametri:
freq: 4ghz (100x40)
vcore: 1,15 v (alto??)
cache: 3ghz (100x30)
vcache: 1.0v
Ram: 2,4ghz@1.2v
Il sistema sembra essere molto stabile in quanto ha superato oltre 12 ore di blend test con prime95.
Mi piacerebbe ora capire come impostare vcore dinamico sulla cpu da bios.
La cosa è semplice con il programma Intel Extreme Tunig Utility, ma ovviamente ad ogni riavvio perdo le impostazioni (vedi immagine sotto).
http://s3.postimg.org/qon14b4un/adaptive_vcore.jpg (http://postimg.org/image/qon14b4un/)
Ho abilitato gli C-States e l'intel Speedstep (e anche Asus EPU) ma il vcore rimane fisso a 1,15v nonostante la frequenza cali.
Sapete come fare?
PS: Il pc è quello in firma
Grazie :)
Legolas84
07-11-2015, 09:41
Quando ho fatto il test ero a 1.14, sono già salito fino a 1.15, senza successo, ora sto scendendo cercando di trovare la frequenza giusta, visto che alcune non mi fanno entrare in Windows, ora sto testando a 1.13.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Purtroppo il system agent richiede valori precisi per la stabilità.... ovvero non sempre più alto è meglio....
Sta cosa allunga di molto i tempi di testing
ziosante73
07-11-2015, 10:50
Purtroppo il system agent richiede valori precisi per la stabilità.... ovvero non sempre più alto è meglio....
Sta cosa allunga di molto i tempi di testing
Infatti è per questo che sto abbassando, ho una domanda, ma visto che con alcune frequenze non mi fa entrare in windows deduco che non sono "giuste", e quindi le scarto, ma non è che magari vado a scartare proprio quella che nei vari bench mi da la stabilità? E un'altra domanda, è rischioso andare oltre 1.15 di system agent?
Infatti è per questo che sto abbassando, ho una domanda, ma visto che con alcune frequenze non mi fa entrare in windows deduco che non sono "giuste", e quindi le scarto, ma non è che magari vado a scartare proprio quella che nei vari bench mi da la stabilità? E un'altra domanda, è rischioso andare oltre 1.15 di system agent?
la asus consiglia di non andare oltre 1.06-1.08V in overclock, ma con 32gb forse un piccolo aumento è giustificato.
secondo me oltre 1.1V è troppo alto e ti consiglierei di provare con 1.08V e vedere se ti aiuta :)
ziosante73
07-11-2015, 12:31
la asus consiglia di non andare oltre 1.06-1.08V in overclock, ma con 32gb forse un piccolo aumento è giustificato.
secondo me oltre 1.1V è troppo alto e ti consiglierei di provare con 1.08V e vedere se ti aiuta :)
Grazie, ora sono a 1.1, ma per oggi non posso provare visto che sto scaricando Cod BO3, quando avrà finito proverò a scendere ancora.
Drakon99
07-11-2015, 15:30
Ciao ragazzi :D
Ho overcloccato la mia cpu Intel 5820K coi seguenti parametri:
freq: 4ghz (100x40)
vcore: 1,15 v (alto??)
cache: 3ghz (100x30)
vcache: 1.0v
Ram: 2,4ghz@1.2v
Il sistema sembra essere molto stabile in quanto ha superato oltre 12 ore di blend test con prime95.
Mi piacerebbe ora capire come impostare vcore dinamico sulla cpu da bios.
La cosa è semplice con il programma Intel Extreme Tunig Utility, ma ovviamente ad ogni riavvio perdo le impostazioni (vedi immagine sotto).
http://s3.postimg.org/qon14b4un/adaptive_vcore.jpg (http://postimg.org/image/qon14b4un/)
Ho abilitato gli C-States e l'intel Speedstep (e anche Asus EPU) ma il vcore rimane fisso a 1,15v nonostante la frequenza cali.
Sapete come fare?
PS: Il pc è quello in firma
Grazie :)
Risolto ragazzi.
Non vedevo il vcore adaptive perchè stavo in "fully manual mode"! :doh:
Avrei però un'altra domanda da fare agli esperti: in che casi ha senso valutare un valore di LLC diverso da auto? Livelli più alti di LLC significano una maggiore compensazione (cioè aumento) del vcore in full load?
Grazie
Legolas84
07-11-2015, 16:10
la asus consiglia di non andare oltre 1.06-1.08V in overclock, ma con 32gb forse un piccolo aumento è giustificato.
secondo me oltre 1.1V è troppo alto e ti consiglierei di provare con 1.08V e vedere se ti aiuta :)
Io se lo lascio in auto la cpu si prende 1,12 da sola...
ziosante73
07-11-2015, 16:21
La mia no, qualsiasi valore di ram che imposto me lo setta in auto a 0.888
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io se lo lascio in auto la cpu si prende 1,12 da sola...
prova a ridurlo allora, metti anche tu 1.08V e vedi se regge :)
La mia no, qualsiasi valore di ram che imposto me lo setta in auto a 0.888
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
la mia deluxe in auto metteva 1.000V mi sembra, che bios hai?
Legolas84
07-11-2015, 16:23
A 1,08V non chiudo occt.... con meno non entro in windows....
Ora sto provando a 1,10V....
ziosante73
07-11-2015, 16:48
la mia deluxe in auto metteva 1.000V mi sembra, che bios hai?
L'ultimo l'1.901
Legolas84
07-11-2015, 17:06
a 1,10V mi chiude 1h di occt.....
ziosante73
07-11-2015, 17:13
Io ancora non posso testare ho ancora il download in corso.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Drakon99
07-11-2015, 19:51
Ragazzi ma sotto overclock il turbo della cpu dovrebbe funzionare?
Ho overcloccato il mio 5820k a 4ghz (100x40).
Mi piacerebbe che solo per single e dual core andasse a 4.1 ghz
Ho impostato da bios molti 41x per uno e due core, abilitato il turbo intel e anche l'asus core enhancement.
Tuttavia quando eseguo applicazioni single core (es super pi) non vado mai oltre i 4ghz. :mbe:
Sto dimenticando qualcosa?
Grazie :)
ziosante73
08-11-2015, 11:31
A 1,08V non chiudo occt.... con meno non entro in windows....
Ora sto provando a 1,10V....
Oggi per errore ho inserito 1.8 invece di 1.08 e il sistema è partito entrato in windows e ho fatto partire Realbench dopo guardando HWInfo ho notato che avevo impostato il system agent sbagliato e ho stoppato ma chissà se con quel valore sarei stato stabile?:) :) :)
Legolas84
08-11-2015, 13:39
Tecnicamente il system agente a default dovrebbe essere 0,8Volt.
Poi ti puoi portare tranquillamente fino a 1,15V ma c'è anche chi ha ottenuto stabilità a 1,2 senza danneggiare niente.... :)
ziosante73
08-11-2015, 13:46
Tecnicamente il system agente a default dovrebbe essere 0,8Volt.
Poi ti puoi portare tranquillamente fino a 1,15V ma c'è anche chi ha ottenuto stabilità a 1,2 senza danneggiare niente.... :)
Ah ok, comunque ora sto abbassando, sto continuamente avendo errori sul driver video che smette di funzionare e luxmark che si arresta, allora se come dici tu proverò anche ad alzare oltre 1.15.
ziosante73
08-11-2015, 16:09
Sono arrivato a 1.02, e continuo ad avere degli errori con i driver Nvidia e mi crasha luxmark, e poi adesso ho tempi di post tra la schermata di avvio quella col logo asus e l'entrata nel bios mooooolto allungati, come mai ci sarà bisogno di un altro clear cmos? Spero proprio di no. Comunque continuo a scendere fino a 0.800 se il tempo me lo permette, sto provando tutte le frequenze:D , poi riparto da 1.14 e salgo.:) :) :)
ziosante73
08-11-2015, 17:15
Passata un ora di Realbench ne manca un'altra speriamo, system agent a 1.02
ziosante73
08-11-2015, 19:58
Bene passate le 2 ore di realbench, ora proverò con la cache anche se per i mio utilizzo non mi porterebbe benefici.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Bene passate le 2 ore di realbench, ora proverò con la cache anche se per i mio utilizzo non mi porterebbe benefici.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
quant'è un mese che stai impazzendo su questo pc?
ziosante73
08-11-2015, 20:49
Un po di più:D
Bene passate le 2 ore di realbench, ora proverò con la cache anche se per i mio utilizzo non mi porterebbe benefici.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Bravissimo, procedere con ordine ti ha aiutato vedo ;)
ziosante73
09-11-2015, 11:31
Bravissimo, procedere con ordine ti ha aiutato vedo ;)
Si ma quante prove, frequenza dopo frequenza, ma nessuno di voi ha utilizzato l'ai suite dell'asus? per oc, visto che evita il dover tutte le volte uscire entrare nel bios ritornare in windows e cosi via? Sembrerebbe molto comodo.
Si ma quante prove, frequenza dopo frequenza, ma nessuno di voi ha utilizzato l'ai suite dell'asus? per oc, visto che evita il dover tutte le volte uscire entrare nel bios ritornare in windows e cosi via? Sembrerebbe molto comodo.
Chiaro, per regolare i parametri maggiori (molti, vcore, cache ecc) puoi usare AI suite ;)
Io uso asus turboV che ha un range esteso di valori regolabili dall'OS, te lo consiglio perché è estremamente comodo (anche se un po' buggato)
ziosante73
10-11-2015, 06:25
Per la cache fio a quanto posso dare di voltaggio per essere stabile? Ho visto che con oc socket si potrebbe arrivare fino a 4500 e 1.26.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per la cache fio a quanto posso dare di voltaggio per essere stabile? Ho visto che con oc socket si potrebbe arrivare fino a 4500 e 1.26.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La mia purtroppo è sfigata e vuole troppi volt per salire quindi sono rimasto a 40x con 1.17V
Se vuoi il massimo oc metti Vcache pari al Vcore e vedi con quale moltiplicatore sei stabile, altrimenti se vuoi tenere a bada le temperature (tanto la cache praticamente non dà benefici) tieni tipo 40x e abbassa più che puoi il Vcache
Legolas84
10-11-2015, 08:42
Di solito la Vcache si tiene al valore del Vcore -0,05V :)
ziosante73
10-11-2015, 11:41
Di solito la Vcache si tiene al valore del Vcore -0,05V :)
Allora se io il Vcore l'ho settato a 1.36 lo devo mettere a 1.31 la vcache? Non è troppo, come ho scritto prima ho vesto test sulla cache che la portavano fino a 4500, naturalmente cpu fortunata, con 1.26 di vcache.
Allora se io il Vcore l'ho settato a 1.36 lo devo mettere a 1.31 la vcache? Non è troppo, come ho scritto prima ho vesto test sulla cache che la portavano fino a 4500, naturalmente cpu fortunata, con 1.26 di vcache.
Permettimi, perche' non trovi prima un dayli con cache@default e poi dopo lavori su quella?
Si ma quante prove, frequenza dopo frequenza, ma nessuno di voi ha utilizzato l'ai suite dell'asus? per oc, visto che evita il dover tutte le volte uscire entrare nel bios ritornare in windows e cosi via? Sembrerebbe molto comodo.
scusate ma qualcuno usa ai suite 3 e riesce a cambiare i settaggi
e dopo averli applicati riavviando il pc vede le modifiche avvenute
nel bios perchè io ho provato piu' volte con la x99 deluxe
ma al riavvio il bios mantiene i paramentri precedenti solo quando lanci la prima volta 5 way optimizazion cambiano i valori nel bios da lì in avanti tutte le modifiche non vengono salvate nel bios
potreste verificare?
grazie
fabietto27
10-11-2015, 15:01
scusate ma qualcuno usa ai suite 3 e riesce a cambiare i settaggi
e dopo averli applicati riavviando il pc vede le modifiche avvenute
nel bios perchè io ho provato piu' volte con la x99 deluxe
ma al riavvio il bios mantiene i paramentri precedenti solo quando lanci la prima volta 5 way optimizazion cambiano i valori nel bios da lì in avanti tutte le modifiche non vengono salvate nel bios
potreste verificare?
grazie
Non credo di sbagliare dicendo che la maggior parte degli utenti considera ai suite come crapware....prendi il tempo necessario ma fai tutto da BIOS....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Legolas84
10-11-2015, 15:18
Non credo di sbagliare dicendo che la maggior parte degli utenti considera ai suite come crapware....prendi il tempo necessario ma fai tutto da BIOS....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
esatto ;)
Allora se io il Vcore l'ho settato a 1.36 lo devo mettere a 1.31 la vcache? Non è troppo, come ho scritto prima ho vesto test sulla cache che la portavano fino a 4500, naturalmente cpu fortunata, con 1.26 di vcache.
No, non è per niente vero che il Vcache deve essere pari a Vcore - 0.05. Puoi mettere il voltaggio al valore che ti pare e che ti serve per la stabilità, che tipicamente è maggiore del Vcore a parità di frequenza (es: core 43x Vcore 1.25V -> cache 43x vcache 1.27V)
Se usi 1.36V sia sul core che sulla cache avrai temperature da forno quindi ti consiglio di abbassare la cache fino al massimo valore stabile con circa 1.2V in modo da ridurre il calore (a discapito di una perdita totalmente trascurabile di prestazioni) ;)
Non credo di sbagliare dicendo che la maggior parte degli utenti considera ai suite come crapware....prendi il tempo necessario ma fai tutto da BIOS....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pensa che non prendo nemmeno in considerazione le mobo non-ASUS anche per via di Fan Xpert 3 che trovo sia semplicemente fantastico :D
Però concordo che il resto di AI Suite è quasi tutto inutile (tranne USB 3 boost e simili)
Legolas84
10-11-2015, 16:12
Infatti io ho scritto di solito...
Dalla guida in prima pagina:
Come impostarlo? In generale, questo voltaggio andrebbe calcolato in base alla effettiva frequenza a cui viene fissata manualmente la Cache nonchè in base al VCore impostato, riducendolo di circa 0.05v. Così ad esempio, con VCore impostato a 1.25v, il voltaggio della Cache, se ne è stata aumentata la frequenza come descritto alle voci "Cache Frequency" e "Uncore o Cache o Ring Bus", dovrebbe attestarsi a 1.20v. Naturalmente, come sempre, il tutto dipende dall'esemplare di CPU in Vostro possesso. Per l'OC Dinamico, in relazione a quanto già detto per le nozioni di "Uncore o Cache" e "OC Dinamico", fare riferimento alla nozione di "Adaptive/Dynamic Voltage" e all'esempio ivi riportato che vale anche per questo voltaggio.
Una buona soluzione è impostarlo a -0,05V rispetto al vcore e vedere fin dove regge.
Sempre tenendo d'occhio le temperature.
Ovvio che poi se tieni la cache a default puoi anche lasciarlo in auto.
ziosante73
10-11-2015, 20:07
Ho provato a fare una prova veloce :D con cache a 40 e vcache a 1.2 mi ha passato le due ore ma da errore per luxmark64.exe dite che devo aumentare un po? Le temp sono un po alte dopo due ore il core più caldo è a 76°, oggi ho acquistato il secondo rad e spero che risolva questo problema.
Ho provato a fare una prova veloce :D con cache a 40 e vcache a 1.2 mi ha passato le due ore ma da errore per luxmark64.exe dite che devo aumentare un po? Le temp sono un po alte dopo due ore il core più caldo è a 76°, oggi ho acquistato il secondo rad e spero che risolva questo problema.
Devi aumentare un po', ma le cpu non sono tutte gold, da 76 calerai a 72/73 con l'altro rad non aspettarti miracoli
Da che componenti è costituito il tuo impianto?
Perché se hai una buona pompa e il nuovo rad è almeno da 240mm avrai un bel miglioramento ;)
deadbeef
11-11-2015, 08:35
Cambiano le stagioni ma ziosante è sempre lì con il suo realbench :sofico: non sarebbe meglio tenere la cpu a 4.2/4.3 e godersi il pc ?
fabietto27
11-11-2015, 08:50
Cambiano le stagioni ma ziosante è sempre lì con il suo realbench :sofico: non sarebbe meglio tenere la cpu a 4.2/4.3 e godersi il pc ?
Continuo a pensare che i problemi dello Zio derivino dai 32 GB di RAM....con quel quantitativo i margini di OC se non hai una CPU superculata si riducono.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Cambiano le stagioni ma ziosante è sempre lì con il suo realbench :sofico: non sarebbe meglio tenere la cpu a 4.2/4.3 e godersi il pc ?
Continuo a pensare che i problemi dello Zio derivino dai 32 GB di RAM....con quel quantitativo i margini di OC se non hai una CPU superculata si riducono.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quoto tutto
illidan2000
11-11-2015, 10:31
Continuo a pensare che i problemi dello Zio derivino dai 32 GB di RAM....con quel quantitativo i margini di OC se non hai una CPU superculata si riducono.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
può sempre tenerle def come faccio io, tanto non cambia molto....
ziosante73
11-11-2015, 11:55
Da che componenti è costituito il tuo impianto?
Perché se hai una buona pompa e il nuovo rad è almeno da 240mm avrai un bel miglioramento ;)
Ho un 280 ut60 alphacool in push pull sotto una pompa ek d5 con vaschetta un WB supremacy evo, ora ho acquistato un 360 sempre alphacool xt45.
Comunque anche io son quasi convinto che i miei problemi derivino dall'eccessivo quantitativo di ram.
illidan2000
11-11-2015, 13:27
Ho un 280 ut60 alphacool in push pull sotto una pompa ek d5 con vaschetta un WB supremacy evo, ora ho acquistato un 360 sempre alphacool xt45.
Comunque anche io son quasi convinto che i miei problemi derivino dall'eccessivo quantitativo di ram.
beh, mettile a def, e magari aumentagli pure un pelo il voltaggio.
Testa il resto, e infine, se ti gira, tocca pure le ram...
Ho un 280 ut60 alphacool in push pull sotto una pompa ek d5 con vaschetta un WB supremacy evo, ora ho acquistato un 360 sempre alphacool xt45.
Comunque anche io son quasi convinto che i miei problemi derivino dall'eccessivo quantitativo di ram.
Aggiungendo un 360 vedrai una riduzione notevole delle temperature, soprattutto nei test di lunga durata in cui il loop va a regime (che sono tra l'altro gli unici test sensati per comparare i sistemi di raffreddamento) ;)
Ps: consiglio spassionato: lascia le ram a default che tanto non ci perdi niente e tira solo core e cache (la cache meno per ridurre le temp)
ragazzi, a proposito dei 5820k, ad una frequenza di 4500 indicativamente entro quale vcore una cpu si può dire fortunata?
fabietto27
11-11-2015, 17:08
ragazzi, a proposito dei 5820k, ad una frequenza di 4500 indicativamente entro quale vcore una cpu si può dire fortunata?
visto qua e la direi sotto 1.30
CrazyDog
11-11-2015, 17:32
ragazzi, a proposito dei 5820k, ad una frequenza di 4500 indicativamente entro quale vcore una cpu si può dire fortunata?
il mio li tiene con circa 1.25
ziosante73
11-11-2015, 17:41
il mio li tiene con circa 1.25
:cry:
CrazyDog
11-11-2015, 17:45
:cry:
non capisco?:confused:
fabietto27
11-11-2015, 17:49
il mio li tiene con circa 1.25
ottimo..io 1.275 per 4500 e 1.334 per i 4625
La cosa interessante che ho scoperto di recente è che se scendo a 4375 bastano 1.20....poco lineare come comportamento ma il calo di temp è interessante perciò ora in daily lo tengo a 4375
fabietto27
11-11-2015, 17:53
:cry:
Zio non piangere.....butta ehm ...vendi il kit da 32gb e prendi un 16gb 2666 come il mio e vedrai cose belle :D
CrazyDog
11-11-2015, 21:20
ottimo..io 1.275 per 4500 e 1.334 per i 4625
La cosa interessante che ho scoperto di recente è che se scendo a 4375 bastano 1.20....poco lineare come comportamento ma il calo di temp è interessante perciò ora in daily lo tengo a 4375
io non ho mai provato ad andare oltre, non ho idea se salirebbe ancora, ma così ci faccio di tutto senza aver mai avuto problemi
magari passerò direttamente all'8 core quando uscirà la prossima generazione, a proposito quando dovrebbero uscire? a marzo?:)
.. rOx ..
12-11-2015, 09:47
Zio non piangere.....butta ehm ...vendi il kit da 32gb e prendi un 16gb 2666 come il mio e vedrai cose belle :D
Quoto anche questo oltre a tutto quello detto in precedenza...
Ragazzi non esauritevi inutilmente per rincorrere 200mhz, non servono a niente fidatevi a niente... Godetevi il pc e appena trovate la stabilità non toccate più niente... Non stressate i componenti con test di ore e ore, io per raggiungere la stabilità non mi è servito proprio nessun test di 2 ore. Ciao
Flying Tiger
12-11-2015, 10:05
Ragazzi non esauritevi inutilmente per rincorrere 200mhz, non servono a niente fidatevi a niente... Godetevi il pc e appena trovate la stabilità non toccate più niente... Non stressate i componenti con test di ore e ore, io per raggiungere la stabilità non mi è servito proprio nessun test di 2 ore. Ciao
Concordo, 200mhz in meno o in più su questi sistemi sono sicuramente trascurabii e , a meno di casi in cui si usa il sistema per bench , ecc.. , al lato pratico non portano ad alcun cambiamento apprezzabile, specie nell' uso di tutti i giorni...
:)
Ciao ragazzi, ho un problema e non riesco a venirne a capo.
Sono tutto a default (Asus x99-s + 5820k) , compreso le vga (sli 970 gtx), e sto provando realbench ma non riesce mai a passare lo stress test di 2h, mi restituisce il seguente errore:
Firma problema:
Nome evento problema: APPCRASH
Nome applicazione: LuxMark-x64.exe
Versione applicazione: 0.0.0.0
Timestamp applicazione: 5392d759
Nome modulo con errori: MSVCR120.dll
Versione modulo con errori: 12.0.21005.1
Timestamp modulo con errori: 524f83ff
Codice eccezione: 40000015
Offset eccezione: 0000000000074a46
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: 4511
Ulteriori informazioni 2: 451158fbe7ea5c0fc27d3fa6773aa514
Ulteriori informazioni 3: 2eca
Ulteriori informazioni 4: 2eca42d474af4db2eb1831cdfca4a604
Ho provato a sostituire il file msvcr120.dll (sia con la versione 32bit sia con la 64bit) , ho provato a reinstallare Visual C++ ... ho cercato un pò in giro ma non ho trovato granchè.
A cosa può essere dovuto quell'errore dll ?
.. rOx ..
12-11-2015, 11:01
Ciao ragazzi, ho un problema e non riesco a venirne a capo.
Sono tutto a default (Asus x99-s + 5820k) , compreso le vga (sli 970 gtx), e sto provando realbench ma non riesce mai a passare lo stress test di 2h, mi restituisce il seguente errore:
Ho provato a sostituire il file msvcr120.dll (sia con la versione 32bit sia con la 64bit) , ho provato a reinstallare Visual C++ ... ho cercato un pò in giro ma non ho trovato granchè.
A cosa può essere dovuto quell'errore dll ?
Guarda la prima cosa che mi viene in mente è : qual'è il tuo obiettivo? Cioè cosa stai testando esattamente, il corretto funzionamento della tua macchina nella sua totalità o eri in oc sei tornato indietro a def e stai provando a vedere se c'è una base per ripartire? Ad ogni modo per me il problema è chiaramente software e non hardware, se provassi su un sistema operativo pulito non avresti problemi. Potresti provare a fare un test veloce con una sola video.
Guarda la prima cosa che mi viene in mente è : qual'è il tuo obiettivo? Cioè cosa stai testando esattamente, il corretto funzionamento della tua macchina nella sua totalità o eri in oc sei tornato indietro a def e stai provando a vedere se c'è una base per ripartire? Ad ogni modo per me il problema è chiaramente software e non hardware, se provassi su un sistema operativo pulito non avresti problemi.
Ciao caro, il mio obiettivo e poter iniziare ad overclockare, e per iniziare vorrei assicurarmi che almeno a default il sistema sia tutto apposto....ma così non sembra:confused:
Anche io penso sia un problema software, primo perchè ho tutto a default, secondo perchè cercando sulla rete i pochi casi riscontrati accadevano nell'uso di luxmark e suggerivano l'aggiornamento di Visual C++ <--- cosa che ho già fatto :muro:
Potresti provare a fare un test veloce con una sola video.
Altra cosa che non riesco a fare, si disabilitando lo sli da pannello di controllo ed impostando la fisica sulla stessa singola vga, ed anche deselezionandone l'uso dentro Luxmark, mi segna sempre il carico su entrambe le vga :muro:
:help: :help: :help:
ziosante73
12-11-2015, 20:01
Sto provando ora ad occare la cache, per ora a 40 non sono riuscito a passare realbench, con 1.2 ora sono a 1.23 e sto provando un test con occt di un ora, ieri ho provato quanto detto nel forum ho impostato il valore della cache come la cpu, in questo caso a 43, naturalmente testandola precedentemente con realbench:D , e ho provato a mettere la cache a 43 e il voltaggio a 0,05 in meno rispetto alla cpu che era di 1.27, beh il pc non si avviava più e ho dovuto ressettare, si vede che 43 per la cache è troppo per la mia povera cpu sfigatella.:eek:
Scusate una info ... è normale che allo scadere delle due ore di ralbench il programma renda un errore che dice "il programma si è interrottp ecc ecc..."? cioè real bench era aperto ma il task era terminato ai 120 minuti e sullo schermo è apparsa la dicitura "luxmark si è chiuso ecc ecc"
Legolas84
12-11-2015, 23:25
Sto provando ora ad occare la cache, per ora a 40 non sono riuscito a passare realbench, con 1.2 ora sono a 1.23 e sto provando un test con occt di un ora, ieri ho provato quanto detto nel forum ho impostato il valore della cache come la cpu, in questo caso a 43, naturalmente testandola precedentemente con realbench:D , e ho provato a mettere la cache a 43 e il voltaggio a 0,05 in meno rispetto alla cpu che era di 1.27, beh il pc non si avviava più e ho dovuto ressettare, si vede che 43 per la cache è troppo per la mia povera cpu sfigatella.:eek:
Prova a mettere -0,05v e 40x
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ziosante73
13-11-2015, 11:39
Ciao, ieri mi ha passato 1 ora di occt con 1.23 di voltaggio sulla cache a 40, devo fidarmi? visto che a volte passo occt ma non realbench, infatti quest'ultimo mi trova instabilità dandomi bsod e errori del programma, luxmark64.exe.
CrazyDog
13-11-2015, 11:42
Ciao, ieri mi ha passato 1 ora di occt con 1.23 di voltaggio sulla cache a 40, devo fidarmi? visto che a volte passo occt ma non realbench, infatti quest'ultimo mi trova instabilità dandomi bsod e errori del programma, luxmark64.exe.
credevo che luxmark usava solo la scheda video
ziosante73
13-11-2015, 11:45
Infatti uno dei consigli che ho trovato in rete per passare Realbench era quello di disabilitare lo sli.
CrazyDog
13-11-2015, 11:59
Infatti uno dei consigli che ho trovato in rete per passare Realbench era quello di disabilitare lo sli.
ma se anche non lo fai realbench che problema c'è?
credevo che luxmark usava solo la scheda video
Infatti a me fa crashare i driver nVidia...e poi di conseguenza va giù anche luxmark dopo che li ha ripristinati.
Inviato dal mio SM-G920F
visto qua e la direi sotto 1.30
il mio li tiene con circa 1.25
possibile che quello che sto provando solamente per entrare in windows necessita di 1.4v? :cry:
fabietto27
13-11-2015, 16:27
possibile che quello che sto provando solamente per entrare in windows necessita di 1.4v? :cry:
O la Sfiga è potente in te o c'è qualche altra regolazione sbagliata.....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
O la Sfiga è potente in te o c'è qualche altra regolazione sbagliata.....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
per fortuna non è il mio, adesso sto provando a 4200 con 1.25 e sembra andare, ho fatto 5min di xtu e li ha passati
fabietto27
13-11-2015, 16:40
per fortuna non è il mio, adesso sto provando a 4200 con 1.25 e sembra andare, ho fatto 5min di xtu e li ha passati
Ma 1.40 per che frequenza?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma 1.40 per che frequenza?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
4500, ma non è stabile, si blocca tutto appena provo a fare partire xtu o un cinebench
ziosante73
13-11-2015, 16:45
Diciamo che è un test in più e visito che voi lo passate vorrei riuscirci anche io☺
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
fabietto27
13-11-2015, 16:49
4500, ma non è stabile, si blocca tutto appena provo a fare partire xtu o un cinebench
Con la cache a quanto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Con la cache a quanto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
l'ho messa a 4000 ed ho anche provato a scendere fino a 3500
fabietto27
13-11-2015, 16:53
l'ho messa a 4000 ed ho anche provato a scendere fino a 3500
Allora mi sa che è proprio uno di quelli che mura di colpo....prova se non hai già fatto mettere LLC a 7
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Allora mi sa che è proprio uno di quelli che mura di colpo....prova se non hai già fatto mettere LLC a 7
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
io poi ho una certa sfortuna con i 5820k, il primo che avevo preso per me è andato nel giro di qualche settimana e me lo sono fatto cambiare con un 5960x aggiungendo la differenza
questo, che per fortuna non è mio, è una schifezza
CrazyDog
13-11-2015, 21:15
io poi ho una certa sfortuna con i 5820k, il primo che avevo preso per me è andato nel giro di qualche settimana e me lo sono fatto cambiare con un 5960x aggiungendo la differenza
questo, che per fortuna non è mio, è una schifezza
come ti era morto il vecchio processore?
AndreaMan
14-11-2015, 08:03
Ma 1.40 per che frequenza?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Avuto anche io un 5820k come quello....c'è mancato poco che non lo prendessi a martellate.
Inviato dal mio Nexus 6
come ti era morto il vecchio processore?
da un giorno all'altro si erano rotte le linee pciexpress integrate, la scheda video andava solamente in x1 nel secondo slot della rampage5, nel primo mi sembra di ricordare che usciva errore d6 sul display in alto della mobo e restava fisso il led vga rosso acceso vicino all'atx
ziosante73
14-11-2015, 11:24
Oggi ho fatto l'aggiornamento a window 10 e, volevo far partire Realbench ma mi da questo errore Opencl.dll mancante come posso risolvere?
Oggi ho fatto l'aggiornamento a window 10 e, volevo far partire Realbench ma mi da questo errore Opencl.dll mancante come posso risolvere?
prova a cancellare realbench e scaricare dal sito asus l'ultima versione ottimizzata per x99 e w10, io non ho mai avuto problemi :)
.. rOx ..
14-11-2015, 11:55
Ciao caro, il mio obiettivo e poter iniziare ad overclockare, e per iniziare vorrei assicurarmi che almeno a default il sistema sia tutto apposto....ma così non sembra:confused:
Anche io penso sia un problema software, primo perchè ho tutto a default, secondo perchè cercando sulla rete i pochi casi riscontrati accadevano nell'uso di luxmark e suggerivano l'aggiornamento di Visual C++ <--- cosa che ho già fatto :muro:
Altra cosa che non riesco a fare, si disabilitando lo sli da pannello di controllo ed impostando la fisica sulla stessa singola vga, ed anche deselezionandone l'uso dentro Luxmark, mi segna sempre il carico su entrambe le vga :muro:
:help: :help: :help:
No però io intendevo dire che devi ovviamente smontare una video e provare con la singola sul primo slot, se ti metti a giocare con il software per disabilitare sli la prova diventa per me quasi inutile. Ad ogni modo fai benissimo a partire da zero per iniziare l'oc, con questa piattaforma non puoi dare niente per scontato. Ti consiglio se puoi di raggiungere il daily rs creando una nuova partizione e installando win 7. Ciao ;)
ziosante73
14-11-2015, 12:08
prova a cancellare realbench e scaricare dal sito asus l'ultima versione ottimizzata per x99 e w10, io non ho mai avuto problemi :)
Mi sono espresso male ho fatto l'ultimo aggiornamento, quello che è uscito qualche giorno fa, per windows 10 che lo aggiorna alla ultima build e mi ha dato questo errore, comunque provo a fare come hai suggerito.
Mi sono espresso male ho fatto l'ultimo aggiornamento, quello che è uscito qualche giorno fa, per windows 10 che lo aggiorna alla ultima build e mi ha dato questo errore, comunque provo a fare come hai suggerito.
Stessa cosa anche a me e non ho risolto .... comunque ho re installato win10 comprensivo di ultimo aggiornamento da chiavetta USB ed adesso funziona..
Piccolo OT l'ultimo aggiornamento di win10 mi ha dato molti problemi, anche con altri programmi... la successiva installazione pulita ha risolto tutto:muro:
ziosante73
14-11-2015, 12:48
Stessa cosa anche a me e non ho risolto .... comunque ho re installato win10 comprensivo di ultimo aggiornamento da chiavetta USB ed adesso funziona..
Piccolo OT l'ultimo aggiornamento di win10 mi ha dato molti problemi, anche con altri programmi... la successiva installazione pulita ha risolto tutto:muro:
OT:Ora provo con i driver Nvidia, a reinstallarli e vedo che succede.
ziosante73
14-11-2015, 13:45
Ho risolto reinstallando i driver Nvidia. Meno male ora torno a testare:)
ziosante73
14-11-2015, 14:37
Comunque vedo che con occt stressa meno o addirittura non stressa le vga, così ci si può concentrare solo sulla cpu e ram che è quello che conta.
Comunque vedo che con occt stressa meno o addirittura non stressa le vga, così ci si può concentrare solo sulla cpu e ram che è quello che conta.
Come consigliate di configurare i test di OCCT (normale e linpack) ?
Allora ...
Ram a 2667 non sono stabile
Ram a 2400 sono stabile (2 ore di rb passate) con timings in auto
Ram a 2400 con timings più aggressivi (ma certificati) con system agente a 1.03 riavvio dopo 40 minuti .. Ora provo con 1.04 ... Faccio bene o l'inghippo e' altrove?
ziosante73
14-11-2015, 16:27
Come consigliate di configurare i test di OCCT (normale e linpack) ?
Io imposto cpu occt 1 ora di test e il resto in auto
Allora ...
Ram a 2667 non sono stabile
Ram a 2400 sono stabile (2 ore di rb passate) con timings in auto
Ram a 2400 con timings più aggressivi (ma certificati) con system agente a 1.03 riavvio dopo 40 minuti .. Ora provo con 1.04 ... Faccio bene o l'inghippo e' altrove?
Mi auto quoto ... a che valori di system agent posso arrivare in tutta sicurezza?
EDIT intanto passate 2 ore di RB con SystemAgent a 1.04 ...
Mi auto quoto ... a che valori di system agent posso arrivare in tutta sicurezza?
EDIT intanto passate 2 ore di RB con SystemAgent a 1.04 ...
La asus dice che oltre 1.08V è inutile/non consigliato, ma 1.04V è perfetto ;)
fabietto27
14-11-2015, 18:24
La asus dice che oltre 1.08V è inutile/non consigliato, ma 1.04V è perfetto ;)
Questo è il valore più misterioso del mondo..... In auto a 0.888 e mai toccato.....boh.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Legolas84
14-11-2015, 18:28
Questo è il valore più misterioso del mondo..... In auto a 0.888 e mai toccato.....boh.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Considera che se lo lasci in auto la CPU cerca di aggiustarselo da sola.... per vedere a quanto lo hai apri OCCT e controlla il VIN 3 ;)
La asus dice che oltre 1.08V è inutile/non consigliato, ma 1.04V è perfetto ;)
Questo è il valore più misterioso del mondo..... In auto a 0.888 e mai toccato.....boh.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bene .. in effetti è un valore misteriosissimo .. probabilmente dipende molto anche dalla qualità delle RAM oltre che dal controller oltre che da non so che..
ostica da stabilizzare questa piattaforma ...
CrazyDog
14-11-2015, 18:50
Questo è il valore più misterioso del mondo..... In auto a 0.888 e mai toccato.....boh.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
l'ho lasciato in automatico anche io
deadbeef
14-11-2015, 23:23
Per fare un pò di chiarezza sui vari voltaggi e capire a cosa servono:
http://www.tweaktown.com/guides/6755/intel-core-i7-5960x-extreme-edition-s-spec-qfra-cpu-overclocking-guide/index3.html
Per fare un pò di chiarezza sui vari voltaggi e capire a cosa servono:
http://www.tweaktown.com/guides/6755/intel-core-i7-5960x-extreme-edition-s-spec-qfra-cpu-overclocking-guide/index3.html
e mi fa piacere, perché leggendo mi pare di averci preso su tutto nella guida in prima pagina :)
Edited by Atars
Come d'uso in questo thread, aggiunta in prima pagina, post#1, Link esterni/Guide (15.10.2014)
Legolas84
15-11-2015, 10:19
Per fare un pò di chiarezza sui vari voltaggi e capire a cosa servono:
http://www.tweaktown.com/guides/6755/intel-core-i7-5960x-extreme-edition-s-spec-qfra-cpu-overclocking-guide/index3.html
Bell'articolo, lo metto nei preferiti soprattutto perchè mi aspetto qualcosa di simile da loro anche per il successore di X99 :D
Allora ... 4 ore di RB
4,2 Ghz con 1,23 di Vcore
Cache a 3500
Memorie settate in manuale a 2400 con i timings un po' più spinti ma certificati con vdimm a 1,2
System agent a 1,04 (1,03 crasha)
Direi che mi accontento così.. cache più spinta non mi serve granché .. temperature ottime (61 sul core più caldo alla 4ora di rb)
ziosante73
15-11-2015, 10:38
Volevo provare a farmi una configurazione per dayli use a 4.2, allora cpu 1 ora di occt passata, cache 40@1.18 passata 1 ora di occt, provo le ram:D , a 2800 :doh: con occt continui bsod o errori, mettendo il cache voltage a 1.018 come avevo provato e trovato la stabilità, però a 4500 di cpu, non è stabile e devo rifare tutto da capo trovando il giusto valore di system agent.
ziosante73
15-11-2015, 11:53
Ho provato a rimettere la ram a default e il sistema è stabile, son proprio le ram che mi fan dannare.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Ho provato a rimettere la ram a default e il sistema è stabile, son proprio le ram che mi fan dannare.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ma tienile a default che non cambia quasi nulla e ne guadagni in esperienza d'uso ;)
deadbeef
15-11-2015, 12:44
ziosante, forse e dico forse, ottieni più vantaggi nel passare dal command rate 2T all'1T e abbassando i valori di CAS Latency piuttosto che impazzire provando ad innalzare le frequenze operative
ziosante73
15-11-2015, 12:50
ziosante, forse e dico forse, ottieni più vantaggi nel passare dal command rate 2T all'1T e abbassando i valori di CAS Latency piuttosto che impazzire provando ad innalzare le frequenze operative
Quindi dici di tenerle a default quindi 2133 e abbassare i timing, ok prima provo però un ultima volta con ram a 2666 e poi lascio li:sofico:
Quindi dici di tenerle a default quindi 2133 e abbassare i timing, ok prima provo però un ultima volta con ram a 2666 e poi lascio li:sofico:
Ma si .. non stare ad impazzire che alla fine, oltre un certo limte, sono puri esercizi stilistici... è l'equlibrio generale che fa di un sistema un gran sistema :cool:
Quindi dici di tenerle a default quindi 2133 e abbassare i timing, ok prima provo però un ultima volta con ram a 2666 e poi lascio li:sofico:
Zio, le tue ram in XMP a quanto stanno?
ziosante73
15-11-2015, 13:27
Zio, le tue ram in XMP a quanto stanno?
A 2800, però mi passa a strap 125 sulla cpu e 127.3 sul BCLK, so già cosa stai per dirmi:)
ziosante73
15-11-2015, 15:21
Mi ha passato anche il test con ram a 2666, i timing però non li ho toccati, con cpu a 4200@1.23 e cache a 4100@1.19, e ho lasciato il system agent in auto.:)
Dove vedi il valore del vcache su occt o su hwmonito o Hwinfo?
ziosante73
21-11-2015, 00:35
Uscito nuovo Bios per asus x99 Deluxe, domani si ricomincia:D
Uscito nuovo Bios per asus x99 Deluxe, domani si ricomincia:D
Ahahah, ormai zio abbiamo capito che sei un po' masochista :asd: :asd:
Cosa dicono le note del bios? Perché sulla mia deluxe sono rimasto indietro di 2 bios ma se questo ha qualche cambiamento importante potrei aggiornare
Legolas84
21-11-2015, 09:58
Se è come quello della Sabertooth è il classico improve system stability.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ziosante73
21-11-2015, 10:48
Se è come quello della Sabertooth è il classico improve system stability.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahahah, ormai zio abbiamo capito che sei un po' masochista :asd: :asd:
Cosa dicono le note del bios? Perché sulla mia deluxe sono rimasto indietro di 2 bios ma se questo ha qualche cambiamento importante potrei aggiornare
Si ero stabile a 4.2 ma con questo provo a salire e vedere se limo qualche cosina nei voltaggi.
Si è quello improve system stability.:) :)
ziosante73
21-11-2015, 10:48
Sorry post doppio.
ziosante73
21-11-2015, 10:53
Prima per stare a 4.4 dovevo dare 1.35 e 1.36 per 4.5 ora vedo se si può limare qualche cosa, una domanda ma se tipo imposto un voltaggio e tipo non mi entra in windows non è detto che debba alzare posso anche abbassare per trovare stabilità? Scusate domanda da principiante che sono:)
Legolas84
21-11-2015, 11:23
L'unico voltaggio importante che se non sei stabile puoi anche abbassare è il system agent...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ziosante73
21-11-2015, 11:40
L'unico voltaggio importante che se non sei stabile puoi anche abbassare è il system agent...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A Ok grazie.
Legolas84
22-11-2015, 20:31
Ahahah, ormai zio abbiamo capito che sei un po' masochista :asd: :asd:
Cosa dicono le note del bios? Perché sulla mia deluxe sono rimasto indietro di 2 bios ma se questo ha qualche cambiamento importante potrei aggiornare
Ma il tuo 5820 lo tiene daily a 4,7Ghz???
Ma il tuo 5820 lo tiene daily a 4,7Ghz???
Nono, daily sto a 4.3 perché non mi serve tutta quella potenza :)
Metto 4.5 solo quando devo fare rendering e 4.7 per bench
Legolas84
22-11-2015, 21:38
Be dai è ottimo... a 4,7 quanti volt devi dare?
certo che chi come me ha venduto un rene x comprarsi il 5960 x e sa che nei primi mesi del 2016 arriva la nuova cpu a 10 core è una bella mazzata:muro: :muro: :muro: :tapiro:
AndreaMan
23-11-2015, 09:39
certo che chi come me ha venduto un rene x comprarsi il 5960 x e sa che nei primi mesi del 2016 arriva la nuova cpu a 10 core è una bella mazzata:muro: :muro: :muro: :tapiro:
Si ma abbiamo il 5960 da più di un anno ormai....quindi va bene dato che uscirà a distanza di un anno e mezzo dalla commercializzazione del nostro fornelletto.
PS io non lo cambio a meno di non trovare un esemplare molto fortunato.
Inviato dal mio Nexus 6
Legolas84
23-11-2015, 10:05
Ma ci sono ancora i negozi che vendono cpu selezionate???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AndreaMan
23-11-2015, 10:21
Negozi non credo
Inviato dal mio Nexus 6
Legolas84
23-11-2015, 10:27
Una volta c'erano fluctus, tecnocomputer che vendevano cpu testate... Ora penso che solo sui mercatini si può trovare qualcosa no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be dai è ottimo... a 4,7 quanti volt devi dare?
Sono daily 4300 @1.22V, rendering 4500@1.29V e bench 4700 @1.36V, il tutto con ram a 2800 e cache a 3800 (purtroppo ho la cpu sfigatella e la cache per andare a 3900 vuole un salto di voltaggio spaventoso)
AndreaMan
23-11-2015, 11:06
La cache nei bench mettila ad 1.3v e vedi fin dove arriva, per la CPU ad 1.36 sei ancora quasi da daily in inverno xD
Inviato dal mio Nexus 6
.. rOx ..
23-11-2015, 11:31
Sono daily 4300 @1.22V, rendering 4500@1.29V e bench 4700 @1.36V, il tutto con ram a 2800 e cache a 3800 (purtroppo ho la cpu sfigatella e la cache per andare a 3900 vuole un salto di voltaggio spaventoso)
Ascolta Marn quale sarebbe questo salto spaventoso di voltaggio? Sono interessato a saperlo in quanto mi sa che è lo stesso identico limite che ha la mia cpu, ovviamente non che debba alzare la cache perchè già a default va benissimo però per capire il più possibile tutte le sfaccettature di questa piattaforma.
Legolas84
23-11-2015, 11:36
Sono daily 4300 @1.22V, rendering 4500@1.29V e bench 4700 @1.36V, il tutto con ram a 2800 e cache a 3800 (purtroppo ho la cpu sfigatella e la cache per andare a 3900 vuole un salto di voltaggio spaventoso)
Ti mura la cache invece dei core.... a seconda della cpu ci sono sviluppi sempre diversi ;)
Legolas84
23-11-2015, 11:39
Comunque penso che per fare rilassare la cpu mi butterò daily a 4,5 @ 1,26V..... tanto tra 4,5 e 4,6 non credo ci siano grandi differenze lato game...
Il bello è che a 4,5 con lo strap a 125 posso tenere le ram a 3000 anche se non serve a un cavolo è bello :asd:
ziosante73
23-11-2015, 11:52
Sono daily 4300 @1.22V, rendering 4500@1.29V e bench 4700 @1.36V, il tutto con ram a 2800 e cache a 3800 (purtroppo ho la cpu sfigatella e la cache per andare a 3900 vuole un salto di voltaggio spaventoso)
Io invece la conf stabile attuale la ho con 4.3@1.25 e 4.2 di cache a 1.2 e ram a 2666, perché come al solito a 2800 devo smanettare troppo col system agent per trovare la frequenza giusta, poi alzando mi si alzano esponenzialmente i voltaggi pensa che a 4.4 mi ha passato l'ora di occt con 1.35 poi non ho provato a ritoccare verso il basso ma sarà sicuramente tra i 1.3 e 1.35 invece per un 4.5 purtroppo più di 1.36:muro:
A me murano sia il core che la cache purtroppo :(
Il core per andare a 4800 vuole dei voltaggi spaventosi (1.42V), mentre a 4750 riesco a tenere 1.37V...
La cache invece sta a 3800 con 1.18V ma per 39 vuole 1.3V e non ne vale assolutamente la pena... Per portarla a 40x col core a 4700 nei bench l'ho dovuta mettere a 1.35V e la cpu diventa un forno con tutti quei volt
Io invece la conf stabile attuale la ho con 4.3@1.25 e 4.2 di cache a 1.2 e ram a 2666, perché come al solito a 2800 devo smanettare troppo col system agent per trovare la frequenza giusta, poi alzando mi si alzano esponenzialmente i voltaggi pensa che a 4.4 mi ha passato l'ora di occt con 1.35 poi non ho provato a ritoccare verso il basso ma sarà sicuramente tra i 1.3 e 1.35 invece per un 4.5 purtroppo più di 1.36:muro:
È un ottimo daily!! Un 5820K a 4300mhz ha potenza di calcolo da vendere, poi le ram a 2666 e la cache molto alta non fanno certamente male ;)
killeragosta90
23-11-2015, 14:07
certo che chi come me ha venduto un rene x comprarsi il 5960 x e sa che nei primi mesi del 2016 arriva la nuova cpu a 10 core è una bella mazzata:muro: :muro: :muro: :tapiro:
lostsf si sapeva, e non parlo di rumors....
EDIT: letto male, no, dei 10 core effettivamente è stato ufficializzato da pochi giorni.
AndreaMan
23-11-2015, 14:58
A me murano sia il core che la cache purtroppo :(
Il core per andare a 4800 vuole dei voltaggi spaventosi (1.42V), mentre a 4750 riesco a tenere 1.37V...
La cache invece sta a 3800 con 1.18V ma per 39 vuole 1.3V e non ne vale assolutamente la pena... Per portarla a 40x col core a 4700 nei bench l'ho dovuta mettere a 1.35V e la cpu diventa un forno con tutti quei volt
Per bench sei assolutamente in sicurezza con quei volt, poi hai anche un bell'impianto quindi basta dare un occhio alla temp max raggiunta e sei in una botte di ferro (pronta ad esplodere).
PS scherzo sull'esplosione.
Inviato dal mio Nexus 6
ziosante73
23-11-2015, 21:16
Ci sono ricascato e ho messo cache a 40 però con lo strap a 125 è già la terza volta e spero che sia l'ultima visto che stavo riprovando per l'ennesima volta i 4.5 ma con lo strap 125 e ho passato i 30 minuti di occt, ho messo solo 30 per fare più in fretta i test e stressare meno la cpu:D volevo provare cache e ram ma questo intoppo mi ha tolto tempo prezioso:) :)
Per bench sei assolutamente in sicurezza con quei volt, poi hai anche un bell'impianto quindi basta dare un occhio alla temp max raggiunta e sei in una botte di ferro (pronta ad esplodere).
PS scherzo sull'esplosione.
Inviato dal mio Nexus 6
:asd:
.. rOx ..
24-11-2015, 09:25
A me murano sia il core che la cache purtroppo :(
Il core per andare a 4800 vuole dei voltaggi spaventosi (1.42V), mentre a 4750 riesco a tenere 1.37V...
La cache invece sta a 3800 con 1.18V ma per 39 vuole 1.3V e non ne vale assolutamente la pena... Per portarla a 40x col core a 4700 nei bench l'ho dovuta mettere a 1.35V e la cpu diventa un forno con tutti quei volt
Wow, valori per me assurdi, 1.37/1.42, ho capito che sono solo prove per capire tutto della propria cpu ed il suo limite però ad esempio io non lo farei mai. Ormai parliamoci chiaro se non si fa bench per sfizio o per un obiettivo serio non ha molto senso spremere questo tipo di cpu per daily, così come non avrà senso spremere i nuovi 10 core che usciranno. Ovviamente ognuno poi è libero di rischiare di "rovinare" e "usurare" la propria cpu per 3 minuti di rendering in meno e per 3 fps in gioco casomai avendo la video a default. :rolleyes: (marn ti ho quotato perchè hai gentilmente risposto alla mia domanda, ma ovviamente il mio discorso è generale..)
Wow, valori per me assurdi, 1.37/1.42, ho capito che sono solo prove per capire tutto della propria cpu ed il suo limite però ad esempio io non lo farei mai. Ormai parliamoci chiaro se non si fa bench per sfizio o per un obiettivo serio non ha molto senso spremere questo tipo di cpu per daily, così come non avrà senso spremere i nuovi 10 core che usciranno. Ovviamente ognuno poi è libero di rischiare di "rovinare" e "usurare" la propria cpu per 3 minuti di rendering in meno e per 3 fps in gioco casomai avendo la video a default. :rolleyes: (marn ti ho quotato perchè hai gentilmente risposto alla mia domanda, ma ovviamente il mio discorso è generale..)
Infatti in daily me ne sto a 4.3 con 1.22V ma sicuramente benchare con quei voltaggi non causa danni, al contrario di quello che dici tu.
Ovviamente dipende tutto dal sistema di raffreddamento, ma se lo permette si può stare tranquillamente fino a 1.45V nei bench come anche diceva andreaman.
Conta che qui ci sono utenti che come me da anni overclockano le cpu anche ad alti livelli (basta fare un salto nel thread del 3dmark per vedere di cosa parlo) senza mai averne rotta/danneggiata una ;)
.. rOx ..
24-11-2015, 12:05
Infatti in daily me ne sto a 4.3 con 1.22V ma sicuramente benchare con quei voltaggi non causa danni, al contrario di quello che dici tu.
Ovviamente dipende tutto dal sistema di raffreddamento, ma se lo permette si può stare tranquillamente fino a 1.45V nei bench come anche diceva andreaman.
Conta che qui ci sono utenti che come me da anni overclockano le cpu anche ad alti livelli (basta fare un salto nel thread del 3dmark per vedere di cosa parlo) senza mai averne rotta/danneggiata una ;)
Assolutamente d'accordo, io appunto facevo una distinzione tra benchare e daily use, ci sono persone che utilizzano voltaggi e setting da bench (o quasi) per daily casomai 15 ore al giorno con dissipazioni medio/basse ecco perchè ho usato le parole "usurare" e "rovinare" inutilmente i componenti. ;)
Comunque non è poi così male la tua cpu se a 4.3 1.22v non ti da problemi. Diciamo è nella media tipo la mia , perchè al volo provai 4.1@1.18/19 - 4.2@1.20/21 - 4.3@1.23 però non ho ancora avuto il tempo di testarla seriamente. Mi sono subito accontentato del primo rs a 4100@1.18 in quanto perfetta e temp ottime.
La mia cpu non è male ma non è neanche fortunata, è nella parte bassa della media direi...
Comunque con haswell-e è cruciale una buona dissipazione e per questo motivo ti avevo subito consigliato di sostituire il tuo AiO 120mm con un AiO di livello superiore o con un aircooler di qualità (e te lo ri-consiglio ora) :)
Legolas84
24-11-2015, 19:09
Come AIO prenderei un nuovo EK, come air sempre e solo Noctua imho....
Anche se il top è sempre il sistema custom che consente il massimo della personalizzazione unità al massimo delle prestazioni ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come AIO prenderei un nuovo EK, come air sempre e solo Noctua imho....
Anche se il top è sempre il sistema custom che consente il massimo della personalizzazione unità al massimo delle prestazioni ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EK costa quanto un rene soprattutto il 240(il 360 quasi sembra starci a quel prezzo confronto al 240!)...sinceramente alla fine ho optato per l h110i gtx risparmiando più di un centone! Come rumore se non salì sopra i 1100/1200rpm è silenzioso come il noctua, soprattutto in game. La pompa mancò la sento in modalità performance ( per fortuna! È il mio terrore con gli AIO!)
Se non fosse stato per la questione ingombri (lo slot m2 della deluxe era coperto dal noctua e toccava la backplate della 980ti e la spostava leggermente) il d15 h col cavolo che lo mollavo :(
Come performance siamo li...tenendo conto che lo uso con profilo custom tenendo le ventole con un profilo più silenzioso del quiet XD
Inviato dal mio SM-G920F
Legolas84
24-11-2015, 19:28
L'ek costa ma usa pezzi quasi da custom... Con il vantaggio di essere già pronto, quindi semplice da montare anche per i meno esperti....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'ek costa ma usa pezzi quasi da custom... Con il vantaggio di essere già pronto, quindi semplice da montare anche per i meno esperti....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si lo so...bisogna vedere se però l esborso vale il risultato che vuoi ottenere. Io tutt ora ce l ho qui l EK ripetendomi che fatto 30 potevo fare 31. Poi xo mi dico perché spendere tutti quei soldi in più per ottenere vantaggi quasi nulli ? (Ripeto per il mio uso, ovvero solo CPU senza intenzione di espandere il loop)
Inviato dal mio SM-G920F
Si lo so...bisogna vedere se però l esborso vale il risultato che vuoi ottenere. Io tutt ora ce l ho qui l EK ripetendomi che fatto 30 potevo fare 31. Poi xo mi dico perché spendere tutti quei soldi in più per ottenere vantaggi quasi nulli ? (Ripeto per il mio uso, ovvero solo CPU senza intenzione di espandere il loop)
Inviato dal mio SM-G920F
Per la qualità dei componenti e per la silenziosità, ma il grande vantaggio (anche economico) ovviamente lo hai in caso di espansione del loop
.. rOx ..
26-11-2015, 12:02
La mia cpu non è male ma non è neanche fortunata, è nella parte bassa della media direi...
Comunque con haswell-e è cruciale una buona dissipazione e per questo motivo ti avevo subito consigliato di sostituire il tuo AiO 120mm con un AiO di livello superiore o con un aircooler di qualità (e te lo ri-consiglio ora) :)
Guarda in effetti io presi questo Seidon a 40€ in quanto il mio case non ha molte possibilità di installazioni, a meno che non adatto un 240 in alto togliendo la ventola da 200; però ti dico la verità fa il suo lavoro tranquillo e senza rumori, non faccio bench e non faccio stress test ma gioco sotto i 60° quindi per adesso sta benissimo così, mi sa estate prox faccio qualcosa. ;)
Segnalo, ma vorrei conferme, che sulla mia X99 Deluxe il nuovo Bios 2001 si sta comportando meglio di qualunque altro aggiornamento mai fatto.
Apparentemente, i voltaggi richiesti sono nettamente inferiori rispetto alle altre versioni Bios. E' chiaro che quanto affermo deve essere oggetto di test e verifiche, ma di primo acchitto, il sistema non si è mai comportato così bene dopo un upgrade del Bios come in questo caso.
killeragosta90
28-11-2015, 17:06
Segnalo, ma vorrei conferme, che sulla mia X99 Deluxe il nuovo Bios 2001 si sta comportando meglio di qualunque altro aggiornamento mai fatto.
Apparentemente, i voltaggi richiesti sono nettamente inferiori rispetto alle altre versioni Bios. E' chiaro che quanto affermo deve essere oggetto di test e verifiche, ma di primo acchitto, il sistema non si è mai comportato così bene dopo un upgrade del Bios come in questo caso.
Su OC.net sono in molti a sostenere la stessa cosa! Per ora ho letto di questo miglioramento per possessori di: Deluxe - S e A. Ottimo!
Segnalo, ma vorrei conferme, che sulla mia X99 Deluxe il nuovo Bios 2001 si sta comportando meglio di qualunque altro aggiornamento mai fatto.
Apparentemente, i voltaggi richiesti sono nettamente inferiori rispetto alle altre versioni Bios. E' chiaro che quanto affermo deve essere oggetto di test e verifiche, ma di primo acchitto, il sistema non si è mai comportato così bene dopo un upgrade del Bios come in questo caso.
Ho quel bios da qualche giorno e non ho riscontrato problemi, ma nemmeno miglioramenti (daily sempre 4300@1.22 e se provo 1.21 crasha negli stress test).
Se ho tempo faccio qualche prova in max oc e vi dico :)
Ho quel bios da qualche giorno e non ho riscontrato problemi, ma nemmeno miglioramenti (daily sempre 4300@1.22 e se provo 1.21 crasha negli stress test).
Se ho tempo faccio qualche prova in max oc e vi dico :)
marn3us prova OC bassi
se hai evidenze precedenti, tipo @ 4Ghz o 4.1, puoi confrontare la nuova situazione... A 4.1, io sto almeno 0.040v in meno rispetto alla situazione precedente
@killeraragosta90
grazie killer, non ho il tempo di frequentare altrove e questa è buona notizia... vuol dire che non mi sono rincoglionito :D
marn3us prova OC bassi
se hai evidenze precedenti, tipo @ 4Ghz o 4.1, puoi confrontare la nuova situazione... A 4.1, io sto almeno 0.040v in meno rispetto alla situazione precedente
@killeraragosta90
grazie killer, non ho il tempo di frequentare altrove e questa è buona notizia... vuol dire che non mi sono rincoglionito :D
Grazie atars, -0.04V è tantissimo!! oggi faccio qualche prova e vi posto i risultati :)
Ps: che bios avevi prima? Perché il penultimo era rinomato per richiedere più voltaggio e infatti io non avevo aggiornato
Grazie atars, -0.04V è tantissimo!! oggi faccio qualche prova e vi posto i risultati :)
Ps: che bios avevi prima? Perché il penultimo era rinomato per richiedere più voltaggio e infatti io non avevo aggiornato
avevo il precedente, credo 1901
bisogna dire però che i 0.040v in meno sono senza prove concrete, possibile che il gap sia inferiore.... ma in precedenza neanche bootavo
avevo il precedente, credo 1901
bisogna dire però che i 0.040v in meno sono senza prove concrete, possibile che il gap sia inferiore.... ma in precedenza neanche bootavo
Io col 1801 (che richiedeva meno volt del 1901) ero rock solid a 4300 @ 1.22V. Col 2001 ho alzato il VCCIN da 1.8 a 1.81V ma sono rock solid a 4300 @ 1.20V (quindi -0.02) e per ora non mi ha ancora crashato dopo mezz'ora di AIDA64 con 4300 @ 1.18V (quindi i -0.04 di cui parlavi)...
Ottimo lavoro asus!! :D
EDIT: superate 3h di aida64 anche con 1.18V!! questo bios mi sta davvreo piacendo :)
per la Rampage ancora non è uscito questo nuovo bios :(
per la Rampage ancora non è uscito questo nuovo bios :(
magari la rampage non ne aveva bisogno perchè aveva già una regolazione ottimale del voltaggio :)
di solito le ROG tirano molto i voltaggi già da subito perchè vengono usate dai migliori overclockers che altrimenti non le comprerebbero
Antonio_87
30-11-2015, 10:20
ciao a tutti ragazzi, sono quà per condividere la mia avventura sull'oc di 5960x.
Provengo da un 2600k dove, mi sono accorto, era tutto molto più semplice :D .
Sono da poco passato alla piattaforma x99, le mie specifiche sono:
Asrock x99 OC-formula
5960x
swiftech h220-x
ram corsair 4x8gb 2666 c15 ven kit
quello che sto cercando di realizzare è un daily oc quanto più alto possibile, in tutta sicurezza.
Al momento la ram non mi interessa, nel senso che in caso verrà dopo.
Mi succede una cosa anomale, secondo me, il vcore mi sembra non sia letto correttamente... ho fatto delle prove veloci ma poi vorrei cimentarmi in un oc più ottimizzato soprattutto da bios
con tutto a default, in windows 7, apro intel extreme tuning, ho aumentato i moltiplicatori su tutti i core a 44 in vcore ho messo + 153,... mv
poi ho fatto partire lo stress test cpu da 5 minuti e superato correttamente, ma quello che mi lascia perplesso è che in cpu-z il vcore massimo che mi segna è 1.111v... il consumo mi pare lo indicasse intorno ai 180-200w
se lascio tutto a default e metto solo i core a 38 il vcore va a massimo 0.894v
tutto ciò mi pare impossibile, anche perchè le temperature sono in linea con le vostre dove avete vcore impostati più alti.
qualcuno sa chiarirmi la situazione o indicarmi se c'è un fattore di correzione da impostare.
ps. tjmax=105°C è possibile? pensavo fossero tutte a 98°
grazie per i chiarimenti
ciao a tutti ragazzi, sono quà per condividere la mia avventura sull'oc di 5960x.
Provengo da un 2600k dove, mi sono accorto, era tutto molto più semplice :D .
Sono da poco passato alla piattaforma x99, le mie specifiche sono:
Asrock x99 OC-formula
5960x
swiftech h220-x
ram corsair 4x8gb 2666 c15 ven kit
quello che sto cercando di realizzare è un daily oc quanto più alto possibile, in tutta sicurezza.
Al momento la ram non mi interessa, nel senso che in caso verrà dopo.
Mi succede una cosa anomale, secondo me, il vcore mi sembra non sia letto correttamente... ho fatto delle prove veloci ma poi vorrei cimentarmi in un oc più ottimizzato soprattutto da bios
con tutto a default, in windows 7, apro intel extreme tuning, ho aumentato i moltiplicatori su tutti i core a 44 in vcore ho messo + 153,... mv
poi ho fatto partire lo stress test cpu da 5 minuti e superato correttamente, ma quello che mi lascia perplesso è che in cpu-z il vcore massimo che mi segna è 1.111v... il consumo mi pare lo indicasse intorno ai 180-200w
se lascio tutto a default e metto solo i core a 38 il vcore va a massimo 0.894v
tutto ciò mi pare impossibile, anche perchè le temperature sono in linea con le vostre dove avete vcore impostati più alti.
qualcuno sa chiarirmi la situazione o indicarmi se c'è un fattore di correzione da impostare.
ps. tjmax=105°C è possibile? pensavo fossero tutte a 98°
grazie per i chiarimenti
Ciao, la guida in prima pagina è estremamente utile e ti spiega passaggio per passaggio come fare ;)
Oltretutto i parametri vanno impostati via bios e non via software (quindi metti 44x dal bios e prova 1.25V manual); per monitorare i voltaggi si usano strumenti come CPU-Z, aida64, hwinfo64 eccetera
Antonio_87
30-11-2015, 11:00
si l'ho fatto.
son partito proprio dalla guida, la cosa strana è che tutto a default, disattivando le impostazioni specificate ed impostando vcore e moltiplicatore come citato, poi save&exit, riavvio e in windows aveva effetto solo il vcore fisso, mentre la frequenza stava costante a 3,0ghz. sia in IXT che in cinebench.
non so spiegarmi nemmeno questo.
ultimo bios disponibile installato.
forse come prima cosa provo a resettare la mb, cancellare extreme tuning e forse anche Asrock OC formula... forse entrambi fanno casino.
Ragazzi voi quali stress test usate per verificare il rock solid della cache?
Ragazzi voi quali stress test usate per verificare il rock solid della cache?
Aida64 stressando tutto (tranne gpu e hdd ovviamente) e Realbench :)
Legolas84
30-11-2015, 15:46
Mi permetto anche di consigliarti OCCT :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi ho un problema strano con un computer di un mio amico con asrock x99 ws+5820k+vengeance3000
il pc si accende, entra in windows regolarmente e funziona perfettamente, compresi i test pesanti come xtu, aida, cinebench e molti altri
se però quando avvio provo ad entrare nel bios, appena dentro dopo 1-2secondi si spegne tutto di colpo e poi si riavvia in automatico
se riprovo ad entrare nel bios si rispegne e si riavvia, se invece lascio andare entra in windows e va tutto senza problemi
ma cosa può essere? un amico mi ha detto che potrebbe dipendere dall'alimentatore (antec hcp 850), voi che dite?:help:
dimenticavo di dire che lo faceva sia quando me l'ha dato con l'oc già impostato nel bios e sia adesso che ho ripristinato tutto con un clear, quindi a default
ragazzi ho un problema strano con un computer di un mio amico con asrock x99 ws+5820k+vengeance3000
il pc si accende, entra in windows regolarmente e funziona perfettamente, compresi i test pesanti come xtu, aida, cinebench e molti altri
se però quando avvio provo ad entrare nel bios, appena dentro dopo 1-2secondi si spegne tutto di colpo e poi si riavvia in automatico
se riprovo ad entrare nel bios si rispegne e si riavvia, se invece lascio andare entra in windows e va tutto senza problemi
ma cosa può essere? un amico mi ha detto che potrebbe dipendere dall'alimentatore (antec hcp 850), voi che dite?:help:
dimenticavo di dire che lo faceva sia quando me l'ha dato con l'oc già impostato nel bios e sia adesso che ho ripristinato tutto con un clear, quindi a default
Il Bios è aggiornato? In ogni caso, così, non l'aggiornerei......
Può essere l'alimentatore o anche periferiche, tipo hard disk collegati/o male o non correttamente funzionante/i o ancora periferiche USB...
Infine anche schede video.
Insomma, bisogna prima escludere tutto ciò che ruota attorno, per pensare ad un problema della mobo.
ti ringrazio per la risposta:)
si, il bios è già l'ultimo, ho provato a scollegare tutto (tranne l'ssd, tastiera e mouse) e non cambia niente :(
ma se fosse la scheda o un componente o l'alimentatore non dovrebbe bloccarsi anche in windows o mentre fa lo stress di xtu? qui invece si spegne di colpo solo se provo ad entrare nel bios, altrimenti funziona tutto :confused:
Quasi sicuramente non è l'alimentatore, in quanto l'HCP è di ottima qualità e sopratutto se non cede sotto carico mi sembra molto strano che faccia i capricci nel bios...
È più probabile che sia come dicevate una periferica, quindi magari prova lasciando collegata solo la tastiera e staccando tutto il resto :)
Quasi sicuramente non è l'alimentatore, in quanto l'HCP è di ottima qualità e sopratutto se non cede sotto carico mi sembra molto strano che faccia i capricci nel bios...
È più probabile che sia come dicevate una periferica, quindi magari prova lasciando collegata solo la tastiera e staccando tutto il resto :)
sto provando in questo momento, ho staccato tutto anche l'ssd, ho solamente la tastiera, il processore, la ram e la scheda video (ho messo una gt 620 al posto della 980 che c'era), appena entro nel bios premendo F2 si vede la schermata principale, tempo 1-2 secondi si spegne di colpo tutto e si riavvia, non so più cosa provare non avevo mai visto una cosa del genere :help:
anche io come te credo che se regge sotto carico è assurdo che si spegne entrando solo nel bios, ho fatto più di 2h dello stress di XTU ieri notte e non ha avuto alcun problema, a default però perchè non posso più entrare nel bios per ricaricare il profilo salvato:doh:
Antonio_87
01-12-2015, 15:25
sto provando in questo momento, ho staccato tutto anche l'ssd, ho solamente la tastiera, il processore, la ram e la scheda video (ho messo una gt 620 al posto della 980 che c'era), appena entro nel bios premendo F2 si vede la schermata principale, tempo 1-2 secondi si spegne di colpo tutto e si riavvia, non so più cosa provare non avevo mai visto una cosa del genere :help:
anche io come te credo che se regge sotto carico è assurdo che si spegne entrando solo nel bios, ho fatto più di 2h dello stress di XTU ieri notte e non ha avuto alcun problema, a default però perchè non posso più entrare nel bios per ricaricare il profilo salvato:doh:
Valuterei la possibilità di mettere il penultimo bios.
Nel mio caso Asrock x99 oc formula con l'ultimo bios (2.00) non tiene l'oc, nel senso che impostando tutto in manuale una volta in windows poi non lo ricorda. cercando sulla rete ho trovato che capita a tutti gli utenti con questo bios.... soluzione tornare alla versione predente (1.90) e tutto funziona perfettamente.
non conosco il caso specifico con la WS ma valuterei questa cosa :muro:
Valuterei la possibilità di mettere il penultimo bios.
Nel mio caso Asrock x99 oc formula con l'ultimo bios (2.00) non tiene l'oc, nel senso che impostando tutto in manuale una volta in windows poi non lo ricorda. cercando sulla rete ho trovato che capita a tutti gli utenti con questo bios.... soluzione tornare alla versione predente (1.90) e tutto funziona perfettamente.
non conosco il caso specifico con la WS ma valuterei questa cosa :muro:
ti ringrazio per la risposta;)
adesso sulla scheda c'è il bios 1.70, che è l'ultimo che c'è sul sito della asrock, posso provare a mettere la versione precedente flashando da windows e vedo se si risolve quel problema, davvero non so più dove sbattere la testa, è troppo strano
CrazyDog
01-12-2015, 15:45
Valuterei la possibilità di mettere il penultimo bios.
Nel mio caso Asrock x99 oc formula con l'ultimo bios (2.00) non tiene l'oc, nel senso che impostando tutto in manuale una volta in windows poi non lo ricorda. cercando sulla rete ho trovato che capita a tutti gli utenti con questo bios.... soluzione tornare alla versione predente (1.90) e tutto funziona perfettamente.
non conosco il caso specifico con la WS ma valuterei questa cosa :muro:
anche io ho la X99 oc formula e con il bios 2.00 non ho quel problema
la mia è la prima versione non quella nuova con le usb3.1
ti ringrazio per la risposta;)
adesso sulla scheda c'è il bios 1.70, che è l'ultimo che c'è sul sito della asrock, posso provare a mettere la versione precedente flashando da windows e vedo se si risolve quel problema, davvero non so più dove sbattere la testa, è troppo strano
mi viene infine in mente la RAM
se fosse questa, non è detto che Windows lo rileverebbe
prova a partire con un singolo banco alla volta e, ovviamente, ad entrare nel Bios
mi viene infine in mente la RAM
se fosse questa, non è detto che Windows lo rileverebbe
prova a partire con un singolo banco alla volta e, ovviamente, ad entrare nel Bios
l'ho fatta quella prova di mettere un banco alla volta, lo fa con tutti i banchi
in windows ho fatto anche 1h del test delle ram che c'è nell'XTU, l'ha passato senza manifestare problemi
.. rOx ..
01-12-2015, 21:25
l'ho fatta quella prova di mettere un banco alla volta, lo fa con tutti i banchi
in windows ho fatto anche 1h del test delle ram che c'è nell'XTU, l'ha passato senza manifestare problemi
Visto che è un problema così inusuale a sto punto stacca tutti i cavi che vanno dal case alla mobo quelli che gestiscono tasti e led (fpanel), cambia anche alimentatore e prova. Ad ogni modo dopo tutte ste prove direi rma.
Antonio_87
01-12-2015, 21:28
Ciao ragazzi sto cominciando con l'oc statico, allego un immagine, ditemi se secondo voi i valori sembrano normali, a 4,3 mi passa i 5 min di estreme tuning con 1,20 di vcore http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/01/630cd9f9048837d29ebd81ef61e2d57f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visto che è un problema così inusuale a sto punto stacca tutti i cavi che vanno dal case alla mobo quelli che gestiscono tasti e led (fpanel), cambia anche alimentatore e prova. Ad ogni modo dopo tutte ste prove direi rma.
ma l'rma di quale pezzo? non sapendo da cosa dipende il problema come faccio
ma l'rma di quale pezzo? non sapendo da cosa dipende il problema come faccio
della mobo, ovviamente
Antonio_87
02-12-2015, 07:25
Secondo test 1.066v a 4,3 superato il test di 5 min. Secondo me c'è qualcosa di sballato nella lettura dei dati.... In caso contrario per impostare un oc dinamico come potrei partite, tra offset e varie.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/01/9c516b4546df9b6a69072b4d6ce7fdfd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.. rOx ..
02-12-2015, 09:50
ma l'rma di quale pezzo? non sapendo da cosa dipende il problema come faccio
Scusa, si ovviamente della mobo, penso che a questo punto il problema sia solo li. Sarà l'ennesimo cmos corrotto impazzito.
Prova a mettere un banco di ram che sia inferiore ai 2600 se li hai.
Il controller ram integrato nel processore, non più nel chipset X99, è molto rognosetto riguardo le ram oltre i 2600.
Ci sono ram che non hanno il problema mentre altri come le venegance lo sono.
Se il tuo amico ha messo nel bios XMP per riconoscere le ram a 3000 allora, dico forse, abbiamo trovato il problema.
A me succede la stessa cosa con le venegance 2800. Se attivo XMP a 2800 si accende e poi spegne in loop.
Prova.
Scusa, si ovviamente della mobo, penso che a questo punto il problema sia solo li. Sarà l'ennesimo cmos corrotto impazzito.
la scheda ha due bios, il problema lo fa con tutti e due, dici che possono essere entrambi corrotti? il secondo inoltre è molto più vecchio, credo non sia mai stato usato
Prova a mettere un banco di ram che sia inferiore ai 2600 se li hai.
Il controller ram integrato nel processore, non più nel chipset X99, è molto rognosetto riguardo le ram oltre i 2600.
Ci sono ram che non hanno il problema mentre altri come le venegance lo sono.
Se il tuo amico ha messo nel bios XMP per riconoscere le ram a 3000 allora, dico forse, abbiamo trovato il problema.
A me succede la stessa cosa con le venegance 2800. Se attivo XMP a 2800 si accende e poi spegne in loop.
Prova.
ho fatto un clear quindi è tutto a default e le ram le vede a 2133
oggi comunque provo per l'ultima volta con un altro alimentatore e con le mie ram, sono le uniche prove che mancano ormai :(
Mi spiace, a volte capita che montando il processore si possa piegare un piedino del socket ed non faccia contatto bene.
Ma prova con le tue ram e un altro alimentatore.
Mi spiace, a volte capita che montando il processore si possa piegare un piedino del socket ed non faccia contatto bene.
Ma prova con le tue ram e un altro alimentatore.
allora ho provato con i miei 4 banchi di ram (gskill 2666) ma il problema rimane, adesso provo un'altro alimentatore, se anche con quello non cambia gli faccio mandare in rma la scheda madre a questo punto, sperando che siano rapidi :(
fabietto27
02-12-2015, 15:09
allora ho provato con i miei 4 banchi di ram (gskill 2666) ma il problema rimane, adesso provo un'altro alimentatore, se anche con quello non cambia gli faccio mandare in rma la scheda madre a questo punto, sperando che siano rapidi :(
Prova a staccare fisicamente la CPU togli la batteria tampone per 10 min e intanto controlla con una lente i piedini del socket.Cosi ti resetta completamente la main.Se hai piedini storti potrebbero anche non farti rma.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Prova a staccare fisicamente la CPU togli la batteria tampone per 10 min e intanto controlla con una lente i piedini del socket.Cosi ti resetta completamente la main.Se hai piedini storti potrebbero anche non farti rma.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
aggiorno la situazione, ammetto che avevo perso ogni speranza ma adesso con l'altro alimentatore (un coolermaster silent pro hybrid 1050) sembra andare :sperem: entrando nel bios non si spegne più di colpo come prima, mi chiedo però cosa abbia l'altro alimentatore visto che sotto sforzo regge:stordita:
.. rOx ..
03-12-2015, 08:23
aggiorno la situazione, ammetto che avevo perso ogni speranza ma adesso con l'altro alimentatore (un coolermaster silent pro hybrid 1050) sembra andare :sperem: entrando nel bios non si spegne più di colpo come prima, mi chiedo però cosa abbia l'altro alimentatore visto che sotto sforzo regge:stordita:
10 Punti a zio rOx....:D
A parte gli scherzi, meglio così dai, almeno non attendi l'rma della mobo che è puntualmente lunghetto; ad ogni modo assicurati che vada tutto bene, non ti nascondo che anche per me c'era bisogno di togliere la cpu e controllare i piedini. Non scervellarti a capire cos'ha quell'altro ali, se è in garanzia rma se non lo è addio. Casomai lo provi su altri pc con calma e vedi come si comporta. bye
fabietto27
03-12-2015, 08:27
10 Punti a zio rOx....:D
A parte gli scherzi, meglio così dai, almeno non attendi l'rma della mobo che è puntualmente lunghetto; ad ogni modo assicurati che vada tutto bene, non ti nascondo che anche per me c'era bisogno di togliere la cpu e controllare i piedini. Non scervellarti a capire cos'ha quell'altro ali, se è in garanzia rma se non lo è addio. Casomai lo provi su altri pc con calma e vedi come si comporta. bye
Il saggio zio rOx è sempre fonte di riflessione ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Antonio_87
03-12-2015, 11:32
ho impostato un oc dinamico, tutto da bios e sembra reggere bene.
i valori finali di vcore oscillano tra 1.051 - 1.071 a 4,3Ghz durante il test con Intel extreme tuning. consumo sui 144-148W e temperature sui 60-65°.
la cache prima era a default quindi a 3,0 ghz. ho provato ad aumentarla con voltaggi auto ed arrivo fino a 33 poi non si avvia il sistema, volendo impostare i voltaggi della cache non so come fa, si dice nella guida 0,05v meno del vcore, ma un valore così basso non me lo fa impostare.. cinebench r11.5 (18,35pt)
come fare?
continuo ad essere perplesso del valore di vcore letto, molti di voi sono a 4,3 a 1.2v . qualcuno sa rispondermi o non avete esperienza in merito?
grazie
10 Punti a zio rOx....:D
A parte gli scherzi, meglio così dai, almeno non attendi l'rma della mobo che è puntualmente lunghetto; ad ogni modo assicurati che vada tutto bene, non ti nascondo che anche per me c'era bisogno di togliere la cpu e controllare i piedini. Non scervellarti a capire cos'ha quell'altro ali, se è in garanzia rma se non lo è addio. Casomai lo provi su altri pc con calma e vedi come si comporta. bye
finora sembrerebbe di si, entra normalmente nel bios adesso, gli ho ricaricato il profilo salvato e funziona perfettamente
ho anche provato a rimettere il suo alimentatore e ricompare il problema, quindi credo non ci siano molti dubbi ormai che era lui, la cosa strana davvero è che se non tento di entrare nel bios funziona tutto ed è stabile
finora sembrerebbe di si, entra normalmente nel bios adesso, gli ho ricaricato il profilo salvato e funziona perfettamente
ho anche provato a rimettere il suo alimentatore e ricompare il problema, quindi credo non ci siano molti dubbi ormai che era lui, la cosa strana davvero è che se non tento di entrare nel bios funziona tutto ed è stabile
Molto strano, l'unica cosa che mi viene in mente è che mentre sei nel BIOS la cpu va in risparmio energetico e ti scatta l'undercurrent protection della psu... Boh :rolleyes:
ho impostato un oc dinamico, tutto da bios e sembra reggere bene.
i valori finali di vcore oscillano tra 1.051 - 1.071 a 4,3Ghz durante il test con Intel extreme tuning. consumo sui 144-148W e temperature sui 60-65°.
la cache prima era a default quindi a 3,0 ghz. ho provato ad aumentarla con voltaggi auto ed arrivo fino a 33 poi non si avvia il sistema, volendo impostare i voltaggi della cache non so come fa, si dice nella guida 0,05v meno del vcore, ma un valore così basso non me lo fa impostare.. cinebench r11.5 (18,35pt)
come fare?
continuo ad essere perplesso del valore di vcore letto, molti di voi sono a 4,3 a 1.2v . qualcuno sa rispondermi o non avete esperienza in merito?
grazie
Magari ti è capitata una botta di c**o e hai una cpu da paura ;)
Però non usare intel extreme tuning ma aida64 e/o realbench e se passa anche quelli sei proprio fortunato!
Ps: potrebbe anche essere sballata la lettura del voltaggio ma dubito, che mobo hai? Perché ho visto solo le msi "truccare" le letture, mai le giga o le asus
Antonio_87
03-12-2015, 17:31
Magari ti è capitata una botta di c**o e hai una cpu da paura ;)
Però non usare intel extreme tuning ma aida64 e/o realbench e se passa anche quelli sei proprio fortunato!
Ps: potrebbe anche essere sballata la lettura del voltaggio ma dubito, che mobo hai? Perché ho visto solo le msi "truccare" le letture, mai le giga o le asus
scheda madre Asrock x99 OC formula. infatti non penso di avere una cpu da paura, mi vien da pensare che sia la lettura errata anche perchè le temperature mi sembrano in linea con gli altri.... a meno che non ho preso io l'unico swiftech h220x fallato o l'ho montato male (tenuto su silent come profilo) ... qualcuno con il 5960x potrebbe dire quanti watt gli sviluppa con un certo vcore, almeno si capirebbe qualcosa di più
scheda madre Asrock x99 OC formula. infatti non penso di avere una cpu da paura, mi vien da pensare che sia la lettura errata anche perchè le temperature mi sembrano in linea con gli altri.... a meno che non ho preso io l'unico swiftech h220x fallato o l'ho montato male (tenuto su silent come profilo) ... qualcuno con il 5960x potrebbe dire quanti watt gli sviluppa con un certo vcore, almeno si capirebbe qualcosa di più
Hai provato i due programmi che ti ho suggerito?
piazadelachiiesa
03-12-2015, 20:21
Raga possibile che da bios sulla mia Gaming 9 ack con il blck sulle ram posso settare 2600Mhz e 3200mhz come valori massimi e non mi riporti (2800 e 3000)Mhz?
scheda madre Asrock x99 OC formula. infatti non penso di avere una cpu da paura, mi vien da pensare che sia la lettura errata anche perchè le temperature mi sembrano in linea con gli altri.... a meno che non ho preso io l'unico swiftech h220x fallato o l'ho montato male (tenuto su silent come profilo) ... qualcuno con il 5960x potrebbe dire quanti watt gli sviluppa con un certo vcore, almeno si capirebbe qualcosa di più
Antonio puoi provare a testare il sistema con realbench e l'intel tenendo CPU-Z aperto, sia lato prima scheda sia lato scheda memory, nonché HWmonitor. Se poi fai uno screen e lo posti, verifichiamo insieme dove e se c'è un inganno.
Antonio_87
04-12-2015, 07:21
Hai provato i due programmi che ti ho suggerito?
Si ho provato aida64 5 minuti li fa, vcore Massimo 1.051... Con Real bench stresstest dopo qualche minuto si congela la schermata, sia con 16 che 32gb di memoria.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Antonio_87
04-12-2015, 07:23
Antonio puoi provare a testare il sistema con realbench e l'intel tenendo CPU-Z aperto, sia lato prima scheda sia lato scheda memory, nonché HWmonitor. Se poi fai uno screen e lo posti, verifichiamo insieme dove e se c'è un inganno.
Certo a breve provo, sarebbe la cosa migliore, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
linus161
05-12-2015, 17:56
Ciao,
ho un problema di freeze random sul mio sistema:
5960X @4300 vcore 1.24, cache @3800 cache voltage 1.24
Scheda Madre: Asrock Extreme 6 3.1, quindi con Overclock Socket
32 GB Ram Corsair Vegeange 3000Ghz, 1.36 timing stock 15-17-17-35-2T undercloccata @2666 perché a 3000Mhz non supera i test.
Voltage Agent offset +0.150
Il sistema supera Realbench (32GB), AIDA64, Intel Extreme Tuning, OCCT (1h ognuno)
Poi all'improvviso, raramente, freeza, non riesco a riprodurre la cosa, non è frequente ma accade.
Cosa può essere? Vcore, System Agent, RAM ?
Che mi conviene fare?
Grazie a tutti.
Ciao,
ho un problema di freeze random sul mio sistema:
5960X @4300 vcore 1.24, cache @3800 cache voltage 1.24
Scheda Madre: Asrock Extreme 6 3.1, quindi con Overclock Socket
32 GB Ram Corsair Vegeange 3000Ghz, 1.36 timing stock 15-17-17-35-2T undercloccata @2666 perché a 3000Mhz non supera i test.
Voltage Agent offset +0.150
Il sistema supera Realbench (32GB), AIDA64, Intel Extreme Tuning, OCCT (1h ognuno)
Poi all'improvviso, raramente, freeza, non riesco a riprodurre la cosa, non è frequente ma accade.
Cosa può essere? Vcore, System Agent, RAM ?
Che mi conviene fare?
Grazie a tutti.
Testare una cosa alla volta (core poi aggiungi le ram e infine la cache) e soprattutto per molto più tempo, 1h non serve a nulla :)
DanieleRC5
06-12-2015, 01:06
Ciao, mi inserisco nel thread visto che sto pensando di lassare ad x99 con un 5820k.
Mi sto documentando un po' in merito all'overclock dell'uncore per capire quanto possa essere utile nelle applicazioni di tutti i giorni ma (correggetemi se sbaglio) non mi sembra di vedere reali e tangibili vantaggi con valori di uncore elevati. Passare quindi dai 3500 ai 4000 di uncore pare dia vantaggi quasi impalpabili.
Per quanto riguarda le ram il discorso mi pare analogo. Una volta che si prende un buon kit quad channel da almeno 2400 con basse latenze (c15) si va alla grande ed un salto a 3000 o 3200 non da quasi nessu vantaggio (a patto che l'imc sia in grado di reggere)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
06-12-2015, 06:59
Ciao, mi inserisco nel thread visto che sto pensando di lassare ad x99 con un 5820k.
Mi sto documentando un po' in merito all'overclock dell'uncore per capire quanto possa essere utile nelle applicazioni di tutti i giorni ma (correggetemi se sbaglio) non mi sembra di vedere reali e tangibili vantaggi con valori di uncore elevati. Passare quindi dai 3500 ai 4000 di uncore pare dia vantaggi quasi impalpabili.
Per quanto riguarda le ram il discorso mi pare analogo. Una volta che si prende un buon kit quad channel da almeno 2400 con basse latenze (c15) si va alla grande ed un salto a 3000 o 3200 non da quasi nessu vantaggio (a patto che l'imc sia in grado di reggere)....
Scusa la franchezza ma mi pare, in questo reply come in quello simile che hai postato nella sezione schede madri X99 , che tu stia cercando una giustificazione per non prendere un prodotto con l' OC socket piuttosto che delle ram da 2400 invece che da 2800/3000.
Ora, non è che chi acquista una scheda madre con l' OC Socket piuttosto che delle ram da 3000 sia lo stolto che ha soldi da buttare perchè tanto la differenza prestazionale è impalpabile mentre chi non lo fa è il furbo della situazione che spende meno e ha le stesse cose , la questione dipende da quello che uno vuole dal proprio sistema , tanto per dire l' OC Socket non ìnfluisce solo sulla cache ma anche , grazie al maggior numero di pin di questo socket , sulla stabilità delle ram perchè le gestisce meglio, ecc... e da quanto è disposto a impegnare a livello di budget.
Per quanto mi riguarda dico sempre che si decide di passare ad un sistema X99 andare al risparmio su questa piattaforma è poco saggio, poi chiaramente ognuno è libero di acquistare cosa vuole ma le motivazioni per cui si acquista quello piuttosto che l' altro non è che devono essere per forza la verità assoluta eh , tanto per dire per quanto mi riguarda non acquisterei mai un sistema X99 senza l' OC Socket , ho avuto schede madri senza e con questo socket e la differenza si sente , eccome se si sente...
:)
deadbeef
06-12-2015, 07:24
Con X99 cadi sempre in piedi, poi si può discernere in base alle features offerte, completezza del BIOS, supporto, etc.. L'unica mb che non comprerei mai è la EVGA. Detto questo, come in tutto e come sempre, la risposta è 'dipende'. Se fai un lavoro in cui terminare un task con il 10% di tempo in meno ti porta dei vantaggi in termini economico/funzionali, allora investire in un sistema con OC Socket e DDR4 3400mhz può avere molto, ma molto senso.
Come ha già scritto il buon Flying Tiger, l'OC socket permette di avere maggiori margini di oc e stabilità a tutto tondo, non solo per quanto riguarda la cache/uncore, al netto della bontà della CPU in cui oramai è integrato di tutto e di più.
Per uso gaming/non professionale, quasi tutte arrivano a 4/4.2ghz sulla CPU e vivi sereno lo stesso, poi si può discutere se abbia senso avere una piattaforma X99 per quegli utilizzi, ma è un altro discorso, in cui può subentrare anche la variabile 'sfizio'.
Legolas84
06-12-2015, 08:06
X99 può avere un senso in configurazione gaming enthusiast nel caso di sistemi SLI....
A secheda singola una piattaforma Z offre all'incirca le stesse prestazioni....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
linus161
06-12-2015, 08:08
Testare una cosa alla volta (core poi aggiungi le ram e infine la cache) e soprattutto per molto più tempo, 1h non serve a nulla :)
Strategia sicuramente corretta, cercavo solo di capire se i freeze piuttosto che blue screen ad esempio fossero in base all'esperienza imputabili specificatamente alla RAM, alla cache, al vcore del processore o al system agent.
Flying Tiger
06-12-2015, 08:24
Con X99 cadi sempre in piedi, poi si può discernere in base alle features offerte, completezza del BIOS, supporto, etc.. L'unica mb che non comprerei mai è la EVGA. Detto questo, come in tutto e come sempre, la risposta è 'dipende'. Se fai un lavoro in cui terminare un task con il 10% di tempo in meno ti porta dei vantaggi in termini economico/funzionali, allora investire in un sistema con OC Socket e DDR4 3400mhz può avere molto, ma molto senso.
Come ha già scritto il buon Flying Tiger, l'OC socket permette di avere maggiori margini di oc e stabilità a tutto tondo, non solo per quanto riguarda la cache/uncore, al netto della bontà della CPU in cui oramai è integrato di tutto e di più.
Per uso gaming/non professionale, quasi tutte arrivano a 4/4.2ghz sulla CPU e vivi sereno lo stesso, poi si può discutere se abbia senso avere una piattaforma X99 per quegli utilizzi, ma è un altro discorso, in cui può subentrare anche la variabile 'sfizio'.
Ma infatti , come dicevo dipende da come si intende utilizzare il sistema X99, nel senso non è che tutti devono acquistare per forza la Rampage V perchè altrimenti "non rende" , se il mio intento per le più disparate motivazioni è quello di usarlo comunque a default basta anche una UD3 , se al contrario voglio usarlo in altro modo magari facendo anche un overlclock diciamo normale per questa piattaforma che , come hai giustamente ricordato praticamente tutte arrivano a 4/4.2Ghz poi chiaramente dipende anche dal sistema di dissipazione utilizzato , compro altro così che mi permetta di fare adeguatamente quello chè il mio intento , in soldoni non è che uno esclude l' altro , il concetto è quello che chi acquista una Rampage V , ram 3200 , ecc , non è uno stolto che butta via i soldi ma semplicemente un utente che ha altri obiettivi e quindi acquista di conseguenza....
X99 può avere un senso in configurazione gaming enthusiast nel caso di sistemi SLI....
A secheda singola una piattaforma Z offre all'incirca le stesse prestazioni....
Ma anche no, già solo il fatto che una piattaforma Z include una cpu con la pasta del capitano per quanto mi riguarda giustifica il prezzo del biglietto per un sistema X99 , che poi a ben vedere proprio parlando di prezzi non è che un sistema X99 costi molto di più ,anzi , e allora mi chiedo se allo stesso prezzo , o qualcosa di più , posso avere il meglio per quale ragione devo prendere un sistema Z?
:)
Strategia sicuramente corretta, cercavo solo di capire se i freeze piuttosto che blue screen ad esempio fossero in base all'esperienza imputabili specificatamente alla RAM, alla cache, al vcore del processore o al system agent.
Tipicamente alle RAM, ma X99 è una piattaforma molto molto "schizzinosa" quindi se c'è qualche parametro non perfettamente settato dà problemi...
Io sono stato a lungo su chipset "Z" e ti assicuro che sono estremamente più tolleranti, qui devi essere molto preciso
Legolas84
06-12-2015, 09:06
Ma anche no, già solo il fatto che una piattaforma Z include una cpu con la pasta del capitano per quanto mi riguarda giustifica il prezzo del biglietto per un sistema X99 , che poi a ben vedere proprio parlando di prezzi non è che un sistema X99 costi molto di più ,anzi , e allora mi chiedo se allo stesso prezzo , o qualcosa di più , posso avere il meglio per quale ragione devo prendere un sistema Z?
:)
È vero di sicuro che il punto di saldatura usato su x99 garantisce una migliore dissipazione del calore, cosa che per essere raggiunta anche su z170 richiede il delid.
Ma se prendiamo un 5820k a 4,5ghz e un 6700k a 4,5ghz con una singola vga le prestazioni saranno all'incirca allineate.
Discorso diverso per sistemi SLI dove la piattaforma x garantisce anche 10/15fps in più di vantaggio anche ad alte risoluzioni (poi va be in alcuni giochi sto vantaggio può anche ridursi ma c'è sempre).
Che poi le piattaforme Z siano attualmente sovraprezzate sono d'accordo anche io, ma la realtà resta comunque quella che ho scritto sopra a livello prestazionale.
Certo è che se i prezzi fossero rimasti quelli di z97 a scheda singola imho non avrebbe avuto senso prendere x99.... Anche perché ormai il delid se proprio si vuole clokkare pesante lo sanno fare anche i bambini su Facebook.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
linus161
06-12-2015, 09:13
Tipicamente alle RAM, ma X99 è una piattaforma molto molto "schizzinosa" quindi se c'è qualche parametro non perfettamente settato dà problemi...
Le RAM di fabbrica sono Corair Vegeance 3000Mhz a 1.35v timing default, lo ho già scese a 2666 a 1.36v stessi timing dei 3000. MemTest86 superato senza problemi (ma lo superava anche a 3000 però poi dava errori sugli stress test).
Le mie opzioni sono:
- scendere a 2400/2133Mhz.
- Alzare il System Agent (purtroppo sulle asrock è solo relativo non riesco a vedere il valore assoluto) ora sono a +0.150, il valore l'ho preso provando l'overclock automatico da BIOS, per i 3000Mhz lui usa +0.150, quindi io l'ho riusato. (naturalmente l'OK automatico non è stabile)
Tra l'altro l'unico test che mi rivela errori è OCCT, quindi l'ho usato per trovare una i valori "giusti" per essere stabile 2 ore di test.
Con un Noctua nh-d15 il core più caldo va in trottle tra 79 - 82, con OCCT con gli altri molto più basso come temperatura.
Che fare?
Flying Tiger
06-12-2015, 09:59
È vero di sicuro che il punto di saldatura usato su x99 garantisce una migliore dissipazione del calore, cosa che per essere raggiunta anche su z170 richiede il delid.
Ma se prendiamo un 5820k a 4,5ghz e un 6700k a 4,5ghz con una singola vga le prestazioni saranno all'incirca allineate.
Discorso diverso per sistemi SLI dove la piattaforma x garantisce anche 10/15fps in più di vantaggio anche ad alte risoluzioni (poi va be in alcuni giochi sto vantaggio può anche ridursi ma c'è sempre).
Che poi le piattaforme Z siano attualmente sovraprezzate sono d'accordo anche io, ma la realtà resta comunque quella che ho scritto sopra a livello prestazionale.
Certo è che se i prezzi fossero rimasti quelli di z97 a scheda singola imho non avrebbe avuto senso prendere x99.... Anche perché ormai il delid se proprio si vuole clokkare pesante lo sanno fare anche i bambini su Facebook.
Mah guarda dal mio punto di vista non metto in discussione la piattaforma Z a livello di prestazioni/fetures , lo faccio invece per il discorso delid e, premesso che non mi pare sia un gioco da ragazzi come vuoi fare intendere, fermo restando che per esempio nel mio caso dovrei prendere un wb con tanto di kit apposito per non rompere il die della cpu e che tra l' altro mi obbligherebbe a usare prodotti EK visto che da quanto mi risulta solo questo brand lo commercializza , non vedo per quale motivo devo spendere centinaia di euro per poi armarmi di morsa e martello per fare l' operazione di cui sopra con il rischio, comunque sempre presente , di trovarmela buona solo come soprammobile.
Ancora , non vedo pechè devo comprare una cpu a quattro core quando con lo stesso prezzo , o poco più come dicevo prima , ne posso avere una che di core ne ha sei e sopratutto non mi obbliga a fare nessuna operazione di delid e, nel mio caso ma non solo, mi pemette di usare il wb che mi piace senza doverne comprare obbligatoriamente uno che non mi piace con kit per il delid annesso , fermo restando che in ottica futura ,ma in parte anche attuale , avere sei core è sicuramente un valore aggiuntivo , senza poi considerare il quad channel sulle ram , maggiore cache , più lane e quant' altro...
Poi chiaramente ognuno acqusita cosa vuole, ma dire che uno vale l' altro non mi trova affatto daccordo , evidentemente non sono la stessa cosa...
:)
Legolas84
06-12-2015, 10:25
A livello prestazionale solo per i giochi con scheda singola ti ripeto sono molto simili e non si guadagna praticamente nulla sulla serie x se non a basse risoluzioni.
Il delid posso capire che se non hai manualità può creare un po di timore, ma ti garantisco che è una cosa semplicissima e inoltre mica lo lasci scoperchiato... L'his poi lo rimonti tranquillamente...
Poi se vuoi prendere x99 per il solo punto di saldatura libero di farlo...
X99 ripeto distanzia nettamente z170 se si parla di configurazioni multi gpu o altri ambiti che non siano i giochi....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanieleRC5
06-12-2015, 10:47
Scusa la franchezza ma mi pare, in questo reply come in quello simile che hai postato nella sezione schede madri X99 , che tu stia cercando una giustificazione per non prendere un prodotto con l' OC socket piuttosto che delle ram da 2400 invece che da 2800/3000.
Ora, non è che chi acquista una scheda madre con l' OC Socket piuttosto che delle ram da 3000 sia lo stolto che ha soldi da buttare perchè tanto la differenza prestazionale è impalpabile mentre chi non lo fa è il furbo della situazione che spende meno e ha le stesse cose , la questione dipende da quello che uno vuole dal proprio sistema , tanto per dire l' OC Socket non ìnfluisce solo sulla cache ma anche , grazie al maggior numero di pin di questo socket , sulla stabilità delle ram perchè le gestisce meglio, ecc... e da quanto è disposto a impegnare a livello di budget.
Per quanto mi riguarda dico sempre che si decide di passare ad un sistema X99 andare al risparmio su questa piattaforma è poco saggio, poi chiaramente ognuno è libero di acquistare cosa vuole ma le motivazioni per cui si acquista quello piuttosto che l' altro non è che devono essere per forza la verità assoluta eh , tanto per dire per quanto mi riguarda non acquisterei mai un sistema X99 senza l' OC Socket , ho avuto schede madri senza e con questo socket e la differenza si sente , eccome se si sente...
:)
Con X99 cadi sempre in piedi, poi si può discernere in base alle features offerte, completezza del BIOS, supporto, etc.. L'unica mb che non comprerei mai è la EVGA. Detto questo, come in tutto e come sempre, la risposta è 'dipende'. Se fai un lavoro in cui terminare un task con il 10% di tempo in meno ti porta dei vantaggi in termini economico/funzionali, allora investire in un sistema con OC Socket e DDR4 3400mhz può avere molto, ma molto senso.
Come ha già scritto il buon Flying Tiger, l'OC socket permette di avere maggiori margini di oc e stabilità a tutto tondo, non solo per quanto riguarda la cache/uncore, al netto della bontà della CPU in cui oramai è integrato di tutto e di più.
Per uso gaming/non professionale, quasi tutte arrivano a 4/4.2ghz sulla CPU e vivi sereno lo stesso, poi si può discutere se abbia senso avere una piattaforma X99 per quegli utilizzi, ma è un altro discorso, in cui può subentrare anche la variabile 'sfizio'.
Grazie per i consigli, ma credo di essere stato frainteso almeno in parte. Quello che intendevo dire era proprio che, nel mio caso specifico, non dovendo utilizzare il sistema a livello professionale, facendo uso gaming limitato e senza intenzione di mettere più di 2 schede in Sli, non puntando a fare record su Hwbot una extra spesa di 200/300€ per una mainboard da top overclocker e per delle ram da 3400 sarebbero un pò uno spreco in termini di rapporto prezzo prestazioni. Ovvio che l'appassionato che c'è in me vorrebbe la Ferrari delle mainboard e delle ram per poter tirare fuori il massimo!
Il 5-10% di tempo sulla fine di un lavoro non mi cambia nulla ma 12 core invece di 8 in svariate situazioni rappresentano il 50% di prestazioni in più e lì il vantaggio più grande che mi da una piattaforma X99 rispetto ad una Z97 o Z170 senza contare le possibilità di poter andare oltre con le cpu più potenti in caso di necessità.
Mi sono rivolto quindi a chi già possiede una cpu/piattaforma per capire meglio se quello che si vede dai numeri dei benchmark ha un qualche risvolto nell'utilizzo pratico come ad esempio il fattore della maggiore stabilità che può assicurare l'Oc socket anche a frequenze ram e clock di uncore inferiori.
Tutto questo ragazzi lo dice uno che negli anni passati è stato "Top of Spendaccions" :D
Le RAM di fabbrica sono Corair Vegeance 3000Mhz a 1.35v timing default, lo ho già scese a 2666 a 1.36v stessi timing dei 3000. MemTest86 superato senza problemi (ma lo superava anche a 3000 però poi dava errori sugli stress test).
Le mie opzioni sono:
- scendere a 2400/2133Mhz.
- Alzare il System Agent (purtroppo sulle asrock è solo relativo non riesco a vedere il valore assoluto) ora sono a +0.150, il valore l'ho preso provando l'overclock automatico da BIOS, per i 3000Mhz lui usa +0.150, quindi io l'ho riusato. (naturalmente l'OK automatico non è stabile)
Tra l'altro l'unico test che mi rivela errori è OCCT, quindi l'ho usato per trovare una i valori "giusti" per essere stabile 2 ore di test.
Con un Noctua nh-d15 il core più caldo va in trottle tra 79 - 82, con OCCT con gli altri molto più basso come temperatura.
Che fare?
Guarda, secondo me la cosa migliore è sempre resettare il bios e ripartire da capo...
nel senso, rimetti tutto a default e overclocki solo la cpu ai valori che hai adesso (modifica solo il vcore) testando la stabilità con almeno 2h di realbench o di AIDA64.
se non ci sono problemi metti le ram in xmp (quindi 3000 coi timings predefiniti dal produttore) SENZA toccare il system agent e ripeti gli stress test. se passa anche questa volta testa la cache eccetera
ps: mi sono dimenticato di farti la domanda più importante... che mobo hai?
Grazie per i consigli, ma credo di essere stato frainteso almeno in parte. Quello che intendevo dire era proprio che, nel mio caso specifico, non dovendo utilizzare il sistema a livello professionale, facendo uso gaming limitato e senza intenzione di mettere più di 2 schede in Sli, non puntando a fare record su Hwbot una extra spesa di 200/300€ per una mainboard da top overclocker e per delle ram da 3400 sarebbero un pò uno spreco in termini di rapporto prezzo prestazioni. Ovvio che l'appassionato che c'è in me vorrebbe la Ferrari delle mainboard e delle ram per poter tirare fuori il massimo!
Il 5-10% di tempo sulla fine di un lavoro non mi cambia nulla ma 12 core invece di 8 in svariate situazioni rappresentano il 50% di prestazioni in più e lì il vantaggio più grande che mi da una piattaforma X99 rispetto ad una Z97 o Z170 senza contare le possibilità di poter andare oltre con le cpu più potenti in caso di necessità.
Mi sono rivolto quindi a chi già possiede una cpu/piattaforma per capire meglio se quello che si vede dai numeri dei benchmark ha un qualche risvolto nell'utilizzo pratico come ad esempio il fattore della maggiore stabilità che può assicurare l'Oc socket anche a frequenze ram e clock di uncore inferiori.
Tutto questo ragazzi lo dice uno che negli anni passati è stato "Top of Spendaccions" :D
Tranquillo, se non ne hai necessità non prendere mobo e ram paurose che risparmi dei bei $$$.
Io ti consiglierei comunque di non risparmiare troppo sulla mobo (mai e poi mai prendere mobo scadenti, come per gli alimentatori), prendi qualcosa di qualità ma non eccessivamente costoso come la ASUS X99-A (ottimo compromesso e ottime funzionalità, tra cui l'oc socket) o la AsRock X99 Extreme4 (che costa poco ma ha comunque un'ottima circuiteria)... personalmente eviterei le MSI in generale e le Gigabyte di fascia bassa, ma le due che ti ho consigliato sono molto valide.
per le ram se il tuo uso principale è gaming e ogni tanto magari rendering eccetera prendi le 2400 senza problemi, tra l'altro poi le puoi sempre overclockare (le mie sono 2400 ma le tengo a 2800) per ottenere un qualcosina in più.
spero di averti aiutato :)
linus161
06-12-2015, 11:36
Guarda, secondo me la cosa migliore è sempre resettare il bios e ripartire da capo...
nel senso, rimetti tutto a default e overclocki solo la cpu ai valori che hai adesso (modifica solo il vcore) testando la stabilità con almeno 2h di realbench o di AIDA64.
se non ci sono problemi metti le ram in xmp (quindi 3000 coi timings predefiniti dal produttore) SENZA toccare il system agent e ripeti gli stress test. se passa anche questa volta testa la cache eccetera
ps: mi sono dimenticato di farti la domanda più importante... che mobo hai?
Ho una Asrock x99 Extreme6 3.1 (quindi con OC Socket).
"Senza toccare il System Agent" vuol dire che lo setto in auto lo lascio come adesso +0.150?
RealBench e AIDA64 mi permettevano di passare anche 1 ora con vcore 1.20 appena lanciavo OCCT mi dava errore dopo 2 minuti, quindi sono salito 1.24 e mi fa un ora di OCCT solo che alza le temperature tra i 79-82 sul core più alto, non sono 82 fissi altrimenti sarei sceso ci arriva per un secondo e poi scende a 79, poi riasale ecc. Credi che sia dannoso?
Tra l'altro è così che ho fatto ho trovato la stabilità prima del processore, poi processore+ram, poi processore+ram+cache.
Ogni volta ho fatto 1h di OCCT+1h di AIDA+1h RealBench+1h Intel Extreme Tuning
E giusto per testare mezzora di IntelBurnTest, e prime95
AGGIORNAMENTO:
Oggi ho lasciato in esecuzione Aida64 4h di stress test, superato senza problemi. Poi mi metto a guardare qualcosa in streaming e ho un freeze. Invece di resettare aspetto e il freeze si trasforma in un BSOD - WHEA Error, mai avuto prima.
Analizzo il memory dump con un programmino che si chiama WHOCRASHED e dice che l'origine dell'errore è sconosciuta, ma probabilmente imputabile ad un driver di terze parti. Microsoft consiglia di ripristinare un punto di ripristino precedente.
Io ieri avevo "forzato" un aggiornamento di Windows 10 che tramite WU dava errore,non voleva installarsi, l'ho installato con una procedura trovata in rete. Avevo inoltre aggiornato i drivers nvidia. dopo aver fatto queste due cose il primo freeze dopo oltre 40 giorni di stabilità e oggi il secondo.
Per ora ho ripristinato il PC ad una settimana fa.
Quindi Update non installato e Driver Nvidia precedenti.
PS, Sia ieri che oggi il problema si è verificato mentre avevo a che fare con flash in ie.
Vi informo
frank8085
08-12-2015, 13:16
chiedo ai possessori di 5960X:
ho un dissipatore corsair H90, sto progettando di comprarmi un i7-6900K di quella che sarà la serie broadwell-e, che è sempre un 8C/16T quindi posso chiedervi:
posso sperare di tenerlo a 4.2Ghz? stando sotto i 75° o mi conviene cambiare dissipatore magari sostituirlo con un H110 che ho visto che è capace di tenerlo 57° stock e 65° @ 4.5Ghz?
Antonio_87
08-12-2015, 16:01
Antonio puoi provare a testare il sistema con realbench e l'intel tenendo CPU-Z aperto, sia lato prima scheda sia lato scheda memory, nonché HWmonitor. Se poi fai uno screen e lo posti, verifichiamo insieme dove e se c'è un inganno.
Ho provato a fare il test realbench, stress test. Con cache 33 dopo un po' si blocca. Con cache a 30 tutto liscio
Di seguito uno screen con i valori
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/35d1ccfa1634c7ef1733a16c00ab13b7.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho provato a fare il test realbench, stress test. Con cache 33 dopo un po' si blocca. Con cache a 30 tutto liscioCUT
come ti ho già detto, fare test così veloci non serve rigorosamente a nulla, spesso capita che l'oc dia problemi addirittura dopo una o due ore di test...
finchè non avrai fatto un test adeguato (almeno 2h di realbench con massima ram o 3 di aida64 o 1 di OCCT con parametri al max) non potremo commentare niente sulla tua cpu, quindi è abbastanza inutile che tu ci ponga qualche domanda in merito
non vorrei essere sembrato scortese, ma te lo avevo già detto ed è chiaramente spiegato in prima pagina (Atars ha fatto un lavoro egregio, facciamogli il piacere di leggerla) :)
Antonio_87
08-12-2015, 18:22
Certamente sono cose che voglio fare, volevo solo un veloce check che i possibili parametri fossero ok e non fossero false letture di Vcore prima di sparare ore di test tutto qua
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
NOOB4EVER
08-12-2015, 18:37
Certamente sono cose che voglio fare, volevo solo un veloce check che i possibili parametri fossero ok e non fossero false letture di Vcore prima di sparare ore di test tutto qua
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sparare ore di test serve ancora a meno senti qua ,prova tutti i giochi che hai senza fare alcun test se fila tutto lisclio e parlo di ore di multiplayer a bf3/4 ore di fallout 4 ore di Assassins etc... allora seri rocco solido sicuro ,ti dico questo perche' dopo ore ed ore di test pernsi di essere rock solid e via ti crasha il gioco preferito o altro ;) i test servono per capire bene o male subito limiti di oc e temp ,ma secondo me la stabilita' ce l'hai solo dopo un mese di utilizzo pesante del pc ;)
ciao
Flying Tiger
08-12-2015, 18:54
sparare ore di test serve ancora a meno senti qua ,prova tutti i giochi che hai senza fare alcun test se fila tutto lisclio e parlo di ore di multiplayer a bf3/4 ore di fallout 4 ore di Assassins etc... allora seri rocco solido sicuro ,ti dico questo perche' dopo ore ed ore di test pernsi di essere rock solid e via ti crasha il gioco preferito o altro ;) i test servono per capire bene o male subito limiti di oc e temp ,ma secondo me la stabilita' ce l'hai solo dopo un mese di utilizzo pesante del pc ;)
ciao
Beh non proprio, è poco utile fare dei test di corta durata come lo è altrettanto avventurarsi nel game senza prima essere riusciti a trovare una certa stabilità dell' overclcok impostato che, appunto , è dato solo da test diciamo approfonditi con i software appositi , fermo restano che la piattaforma X99 sotto questo punto di vista è notoriamente molto schizzinosa e ti basta un solo parametro impostato non correttamente per essere instabili...
In ogni caso se sei stabile lo sei da subito , se non lo sei puoi aspettare anche un mese che non lo sei comunque , anzi probabilmente il sistema con il tempo diventa ancora più instabile...
:)
CrazyDog
08-12-2015, 18:57
sparare ore di test serve ancora a meno senti qua ,prova tutti i giochi che hai senza fare alcun test se fila tutto lisclio e parlo di ore di multiplayer a bf3/4 ore di fallout 4 ore di Assassins etc... allora seri rocco solido sicuro ,ti dico questo perche' dopo ore ed ore di test pernsi di essere rock solid e via ti crasha il gioco preferito o altro ;) i test servono per capire bene o male subito limiti di oc e temp ,ma secondo me la stabilita' ce l'hai solo dopo un mese di utilizzo pesante del pc ;)
ciao
anche secondo me è la cosa migliore da fare
Beh non proprio, è poco utile fare dei test di corta durata come lo è altrettanto avventurarsi nel game senza prima essere riusciti a trovare una certa stabilità dell' overclcok impostato che, appunto , è dato solo da test diciamo approfonditi con i software appositi , fermo restano che la piattaforma X99 sotto questo punto di vista è notoriamente molto schizzinosa e ti basta un solo parametro impostato non correttamente per essere instabili...
In ogni caso se sei stabile lo sei da subito , se non lo sei puoi aspettare anche un mese che non lo sei comunque , anzi probabilmente il sistema con il tempo diventa ancora più instabile...
:)
quoto in toto il buon tiger ;)
anche secondo me è la cosa migliore da fare
si ma se poi dopo aver giocato 20h a tomb raider senza problemi passi a bf4 e ti crasha hai buttato decine di ore, con un test sintetico in 2/3h te la cavi ;)
inoltre c'è gente che non usa il pc esclusivamente per giocare (e dato che siamo nel thread X99 dovremmo essere la maggior parte) e quindi può anche passarti centinaia di ore di giochi ma poi lanci un programma di rendering, grafica, VM, encoding, compiling ecc e ti crasha nel bel mezzo di un lavoro cruciale...
i test sintetici al contrario caricano al massimo il sistema in modo che non ci siano casi peggiori di quello e infatti non mi è mai capitato in anni e anni di oc di crashare in un gioco pur essendo rock solid nei bench ;)
Flying Tiger
08-12-2015, 20:44
...si ma se poi dopo aver giocato 20h a tomb raider senza problemi passi a bf4 e ti crasha hai buttato decine di ore, con un test sintetico in 2/3h te la cavi ;)
inoltre c'è gente che non usa il pc esclusivamente per giocare (e dato che siamo nel thread X99 dovremmo essere la maggior parte) e quindi può anche passarti centinaia di ore di giochi ma poi lanci un programma di rendering, grafica, VM, encoding, compiling ecc e ti crasha nel bel mezzo di un lavoro cruciale...
i test sintetici al contrario caricano al massimo il sistema in modo che non ci siano casi peggiori di quello e infatti non mi è mai capitato in anni e anni di oc di crashare in un gioco pur essendo rock solid nei bench ;)
Appunto , un sistema per essere classificato come RS lo deve essere in ogni ambito e non solo per il gaming , visto che come hai giustamente detto il sistema viene utilizzato anche per fare molto altro , aspetto professionale incluso e , mi sia consentito , solo uno sprovveduto si metterebbe a lavorare su un sistema non adeguatamente testato e quindi RS...
Inoltre c'è il discorso che un game "carica" il sistema in un modo come richieste di risorse , un' altro invece lo fa in maniera diversa e se sei stabile sul primo non è affatto detto che lo sei anche sul secondo visto che cambiano le condizioni di utilizzo e quindi la tua ipotetica stabilità è già passata a miglior vita , come sempre un conto è la stabilità che io chiamo relativa ,ben altro è essere RS e per arrivarci ci sono delle procedure che occorre obbligatoriamente fare , non è che chi fa test di ore , ecc.. è uno stolto che non ha niente di meglio da fare quando invece a sentire qualcuno basterebbe qualche ora di game....
:)
Antonio_87
08-12-2015, 21:00
Allora ragazzi calma, farò gli stress test anche perché non gioco...
Aggiornamento: moltiplicatore a 42, cache default e ram default dopo un ora di occt regge ( ho chiuso a 1h e 15 min, lo screen fatto poco prima) a 43 dopo 5min crash. Ditemi voi....le temperature mi sembrano alte, ho uno swiftech h220x
Ora meglio altri test o posso andare avanti con altri parametri?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/08/3551f1a37b76110e4664952e15e0a79c.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Antonio_87
08-12-2015, 21:33
Grazie della info, proprio per questo o il Vcore letto non è giusto o il dissipatore ha qualcosa... La mia scelta era ricaduta su tale dissipatore proprio per le temperature migliori e per la silenziosità. Ma personalmente silenzioso non troppo e per le temperature ho letto di meglio. Il dissipatore lo tengo su profilo silent, in ogni caso o c'è una bolla d'aria dentro oppure devo provare a rimettere la pasta termica, magari un altra, al momento ho esala di default... Case aerato più che bene anche se non dovrebbe influire( silvestre raven03).
Se dovesse essere il dissipatore mi gira parecchio mi sono svenato parecchio sia per il costo che per reperirlo. Un corsair h100i gt era più immediato come acquisto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie della info, proprio per questo o il Vcore letto non è giusto o il dissipatore ha qualcosa... La mia scelta era ricaduta su tale dissipatore proprio per le temperature migliori e per la silenziosità. Ma personalmente silenzioso non troppo e per le temperature ho letto di meglio. Il dissipatore lo tengo su profilo silent, in ogni caso o c'è una bolla d'aria dentro oppure devo provare a rimettere la pasta termica, magari un altra, al momento ho esala di default... Case aerato più che bene anche se non dovrebbe influire( silvestre raven03).
Se dovesse essere il dissipatore mi gira parecchio mi sono svenato parecchio sia per il costo che per reperirlo. Un corsair h100i gt era più immediato come acquisto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L'H220X è un gran cooler, ma per test come questi devi mettere sempre le ventole al massimo (ovviamente poi per uso normale metti il profilo che preferisci) ;)
Comunque se anche con le ventole al massimo hai temp troppo alte prova a rimettere la pasta termica (mettine poca). Se avessi aria nel loop te le accorgeresti subito per il rumore molto forte e distinto di gorgoglio (ma nel 220x non può esserci aria perché ha un reservoir apposito)
Antonio_87
09-12-2015, 07:30
L'unica è fare un po' di prove per capire appunto se sia la pasta o il dissipatore...
Comunque puoi usare HWMonitor come era stato consigliato a me...
Questo era il mio test ;)
http://s26.postimg.org/9dcd5iiah/OCCT_1_1.jpg
Si scusami, l'unica volta che non l'ho aperto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Antonio_87
09-12-2015, 07:34
L'H220X è un gran cooler, ma per test come questi devi mettere sempre le ventole al massimo (ovviamente poi per uso normale metti il profilo che preferisci) ;)
Comunque se anche con le ventole al massimo hai temp troppo alte prova a rimettere la pasta termica (mettine poca). Se avessi aria nel loop te le accorgeresti subito per il rumore molto forte e distinto di gorgoglio (ma nel 220x non può esserci aria perché ha un reservoir apposito)
Pasta termica messa pochissima, inoltre dubito la loro non sia di qualità, le ventole sempre al minimo ovviamente, salgono quando si arriva a 65 gradi. A dir il vero si sente un rumore circa così come lo descrivi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasta termica messa pochissima, inoltre dubito la loro non sia di qualità, le ventole sempre al minimo ovviamente, salgono quando si arriva a 65 gradi. A dir il vero si sente un rumore circa così come lo descrivi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma come è montato all'interno del case?
Comunque per capire se è colpa dell'aria all'interno del loop spegni tutte le ventole del case in modo da avere zero rumore intorno (meglio se lo fai alla sera che c'è pure silenzio), fai andare la pompa al massimo e avvicina l'orecchio all'H220... Se senti come il rumore di una cascata d'acqua (il rumore è quello) vuol dire che c'è aria intrappolata e quindi devi scuotere e inclinare il case con la pompa accesa fino a che non smette :)
NOOB4EVER
09-12-2015, 10:45
Beh non proprio, è poco utile fare dei test di corta durata come lo è altrettanto avventurarsi nel game senza prima essere riusciti a trovare una certa stabilità dell' overclcok impostato che, appunto , è dato solo da test diciamo approfonditi con i software appositi , fermo restano che la piattaforma X99 sotto questo punto di vista è notoriamente molto schizzinosa e ti basta un solo parametro impostato non correttamente per essere instabili...
In ogni caso se sei stabile lo sei da subito , se non lo sei puoi aspettare anche un mese che non lo sei comunque , anzi probabilmente il sistema con il tempo diventa ancora più instabile...
:)
e come lo spieghi il fatto che tanti decantano rocco solido il loro oc dopo ore di test e li senti tristi tristi :" pero' ho provato 2 ore a bf4 e mi tornava al desktop"..... chissa ....io dopo anni e anni di test ho capito che puo' pure passarti 10 giorni di linx ma se ti crasha poi ingame non hai risolto nulla con i torture test e potevi igocare che tanto se deve dare problemi li da anche in game...
Antonio_87
09-12-2015, 11:34
Ma come è montato all'interno del case?
Comunque per capire se è colpa dell'aria all'interno del loop spegni tutte le ventole del case in modo da avere zero rumore intorno (meglio se lo fai alla sera che c'è pure silenzio), fai andare la pompa al massimo e avvicina l'orecchio all'H220... Se senti come il rumore di una cascata d'acqua (il rumore è quello) vuol dire che c'è aria intrappolata e quindi devi scuotere e inclinare il case con la pompa accesa fino a che non smette :)
ho un case silverstone raven-03 il dissipatore è montato verticale nella zona frontale e pesca l'aria fresca direttamente dall'esterno del case.
questa sera provo... sul forum swiftech uno consigliava di mettere qualche goccia di detersivo per piatti e poi farlo girare al massimo per un po'... sinceramente se non strettamente necessario non vorrei aprire radiatore o quant'altro... questa sera provo a fare come hai detto.
ps. con la pompa al massimo mi vanno anche le ventole del dissipatore al massimo, e si fanno sentire a tali regimi
.. rOx ..
09-12-2015, 12:00
Io col 1801 (che richiedeva meno volt del 1901) ero rock solid a 4300 @ 1.22V. Col 2001 ho alzato il VCCIN da 1.8 a 1.81V ma sono rock solid a 4300 @ 1.20V (quindi -0.02) e per ora non mi ha ancora crashato dopo mezz'ora di AIDA64 con 4300 @ 1.18V (quindi i -0.04 di cui parlavi)...
Ottimo lavoro asus!! :D
EDIT: superate 3h di aida64 anche con 1.18V!! questo bios mi sta davvreo piacendo :)
Scusa se riprendo un vecchio post ma solo in questi giorni sto avendo il tempo di provare il nuovo bios e devo dire che sinceramente a me non è cambiato molto con il mio 5820k però diciamo che la "tendenza" ad un leggero undervolt c'è. Il mio dubbio però è il seguente, tu hai scritto che hai alzato il VCCIN a 1.81 quindi significa che l'hai sempre usato a 1.800, però se andiamo a vedere con Asus e i 3 modelli di cpu appena tocchi il molti della cpu la mobo ti piazza un bel 1.900 in Auto; quindi ti chiedo, quali vantaggi reali hai avuto da 1.900 a 1.800? 0.100 non sono pochi quindi vorrei capirne di più, per ora sono passato da auto (1.900) a 1.85 manuale e la stabilità non sembra essere cambiata. Sono in fase di prova su un 4.3 a 1.235v ram def cache def phase mode standard. Thx!
Scusa se riprendo un vecchio post ma solo in questi giorni sto avendo il tempo di provare il nuovo bios e devo dire che sinceramente a me non è cambiato molto con il mio 5820k però diciamo che la "tendenza" ad un leggero undervolt c'è. Il mio dubbio però è il seguente, tu hai scritto che hai alzato il VCCIN a 1.81 quindi significa che l'hai sempre usato a 1.800, però se andiamo a vedere con Asus e i 3 modelli di cpu appena tocchi il molti della cpu la mobo ti piazza un bel 1.900 in Auto; quindi ti chiedo, quali vantaggi reali hai avuto da 1.900 a 1.800? 0.100 non sono pochi quindi vorrei capirne di più, per ora sono passato da auto (1.900) a 1.85 manuale e la stabilità non sembra essere cambiata. Sono in fase di prova su un 4.3 a 1.235v ram def cache def phase mode standard. Thx!
Il bios di cui parlavamo io e atars è per la X99 Deluxe (e X99-S) che ha una circuiteria diversa dalla Sabertooth (che è più simile alla X99-A) quindi probabilmente è per questo che hai risultati diversi :)
Ho portato il VCCIN a 1.81V perché ho visto che il nuovo bios non gradiva 1.8V... Portandolo da 1.9 a 1.8 ovviamente non ho vantaggi prestazionali (anzi, aumenta il rischio instabilità) ma l'ho fatto per ridurre le temperature
ho un case silverstone raven-03 il dissipatore è montato verticale nella zona frontale e pesca l'aria fresca direttamente dall'esterno del case.
questa sera provo... sul forum swiftech uno consigliava di mettere qualche goccia di detersivo per piatti e poi farlo girare al massimo per un po'... sinceramente se non strettamente necessario non vorrei aprire radiatore o quant'altro... questa sera provo a fare come hai detto.
ps. con la pompa al massimo mi vanno anche le ventole del dissipatore al massimo, e si fanno sentire a tali regimi
Se il radiatore è montato in verticale assicurati che i raccordi dei tubi siano verso l'alto, altrimenti l'aria resta intrappolata nel radiatore!
Ps: se le ventole vanno al massimo e fanno rumore staccale ;)
Antonio_87
09-12-2015, 15:43
Se il radiatore è montato in verticale assicurati che i raccordi dei tubi siano verso l'alto, altrimenti l'aria resta intrappolata nel radiatore!
Ps: se le ventole vanno al massimo e fanno rumore staccale ;)
il radiatore è montato in verticale con buco dell'apertura per il liquido verso l'altro... quindi anche con la pompa in l'alto.
in questa direzione per intendersi http://i.imgur.com/TNI2gDp.jpg
.. rOx ..
09-12-2015, 20:28
Il bios di cui parlavamo io e atars è per la X99 Deluxe (e X99-S) che ha una circuiteria diversa dalla Sabertooth (che è più simile alla X99-A) quindi probabilmente è per questo che hai risultati diversi :)
Ho portato il VCCIN a 1.81V perché ho visto che il nuovo bios non gradiva 1.8V... Portandolo da 1.9 a 1.8 ovviamente non ho vantaggi prestazionali (anzi, aumenta il rischio instabilità) ma l'ho fatto per ridurre le temperature
Perfetto, io per il momento sto testando a 1.82 il vccin e non mi da nessun problema nei piccoli stress test che faccio; ad ogni modo però la temp a me non è cambiata, devo controllare meglio con lo stesso test alla stessa ora altrimenti la temp in stanza è diversa. Come hai impostato il Phase Mode (auto standard extreme)? E il cpu capability (100% a 140%)? Thx ;)
frank8085
09-12-2015, 20:39
molto interessante, antonio che dissipatore hai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.