View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
Antonio_87
09-12-2015, 21:22
Dopo un ora di occt con hwmonitor aperto e dissipare al massimo.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/09/6eebcb46fff4b3c5723622c43c38ba7b.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Perfetto, io per il momento sto testando a 1.82 il vccin e non mi da nessun problema nei piccoli stress test che faccio; ad ogni modo però la temp a me non è cambiata, devo controllare meglio con lo stesso test alla stessa ora altrimenti la temp in stanza è diversa. Come hai impostato il Phase Mode (auto standard extreme)? E il cpu capability (100% a 140%)? Thx ;)
Per daily lascio tutto in Auto in quanto in anni di esperienza con mobo asus (ho avuto solo asus) ho notato che negli ultimi tempi sono molto precise ed efficienti quando l'oc non è elevato.
Poi ovviamente per bench quando cerco di spremere ogni mhz vado full manual ;)
Dopo un ora di occt con hwmonitor aperto e dissipare al massimo. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi sembra tutto regolare, ottima cpu!
.. rOx ..
09-12-2015, 22:00
Per daily lascio tutto in Auto in quanto in anni di esperienza con mobo asus (ho avuto solo asus) ho notato che negli ultimi tempi sono molto precise ed efficienti quando l'oc non è elevato.
Poi ovviamente per bench quando cerco di spremere ogni mhz vado full manual ;)
Ah quindi scegli la via dell'Auto, beh in effetti prima di questa piattaforma non era male il RS delle Asus con alcuni valori Auto però questa piattaforma sembra per me non digerirli al 100%, per fortuna questo nuovo bios è realmente più stabile. Grazie per la condivisione dei valori ;)
Antonio_87
10-12-2015, 02:04
Per daily lascio tutto in Auto in quanto in anni di esperienza con mobo asus (ho avuto solo asus) ho notato che negli ultimi tempi sono molto precise ed efficienti quando l'oc non è elevato.
Poi ovviamente per bench quando cerco di spremere ogni mhz vado full manual ;)
Mi sembra tutto regolare, ottima cpu!
Grazie, forse allora il dissi da sistemare, proverò a rimettere la pasta termica, oppure provare un corsair h100i gtx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie, forse allora il dissi da sistemare, proverò a rimettere la pasta termica, oppure provare un corsair h100i gtx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non prendere quella patacca della Asetek, la Swiftech è una ditta che produce veri componenti da watercooling e il tuo kit è penso uno dei pochissimi AiO con radiatore in rame (e un ottimo waterblock), contro l'alluminio e la plastica della Asetek!
Se vuoi puoi provare a rimettere la pasta termica facendo attenzione a stringere le viti a "X" in modo da uniformare la pressione, ma comunque se mentre giochi o lavori col pc le temperature sono buone io direi di andare tranquillo :)
Antonio_87
10-12-2015, 09:24
Non prendere quella patacca della Asetek, la Swiftech è una ditta che produce veri componenti da watercooling e il tuo kit è penso uno dei pochissimi AiO con radiatore in rame (e un ottimo waterblock), contro l'alluminio e la plastica della Asetek!
Se vuoi puoi provare a rimettere la pasta termica facendo attenzione a stringere le viti a "X" in modo da uniformare la pressione, ma comunque se mentre giochi o lavori col pc le temperature sono buone io direi di andare tranquillo :)
ma infatti concordo con te, la qualità si vede toccandolo e non vorrei venderlo... solo come prestazioni mi aspettavo di più.
un amico con gli stessi componenti e un h110i gt entrambi CPU @ default lui in full load sta sui 48-50° gradi a quanto detto, il mio sta sopra ai 50°.. è uno swiftech però.
in ogni caso metterò nuovamente la pasta termica, sarebbe conveniente comprarne un diversa? nel caso cosa potrei provare?
potrebbe essere che necessita di un rabbocco liquido?
grazie delle risposte...
in ogni caso ora che l'oc della cpu sembra ok vorrei procedere con cache e poi ram... per la cache che voltaggio impostare? non posso da bios impostarlo così basso
Black"SLI"jack
10-12-2015, 09:48
attento che stai confrontando l'h110i che ha un rad da 280 con l'h220x che ha rad da 240. già questo porta ad avere più area dissipante sul primo rispetto allo swiftech.
poi entrano in gioco anche altri fattori come temperatura ambientale, che va ad incidere sulla temp del liquido. basta avere 2 gradi in più in stanza, che già avrà temp più alte di almeno 2 gradi. la temperatura del liquido sarà sempre uguale o maggiore della temperatura ambiente.
anche un migliore ricircolo di aria all'interno del case può aiutare ad avere temp inferiori.
attento che stai confrontando l'h110i che ha un rad da 280 con l'h220x che ha rad da 240. già questo porta ad avere più area dissipante sul primo rispetto allo swiftech.
poi entrano in gioco anche altri fattori come temperatura ambientale, che va ad incidere sulla temp del liquido. basta avere 2 gradi in più in stanza, che già avrà temp più alte di almeno 2 gradi. la temperatura del liquido sarà sempre uguale o maggiore della temperatura ambiente.
anche un migliore ricircolo di aria all'interno del case può aiutare ad avere temp inferiori.
Quoto in pieno il buon Jack
Inoltre le ventole dell'H110i GT fanno un fracasso assordante e girano a centinaia di rpm più delle tue Helix, sono capaci tutti di avere maggiori prestazioni con ventole più veloci e rad più grossi ;)
Il grosso vantaggio dello swiftech è di avere il rad in rame (che quindi non crea problemi di corrosione elettrolitica/galvanica come rame+alluminio) e di avere una pompa di qualità nettamente superiore alle ciofeche della asetek
Io ti direi di non stressarti troppo per le temperature finché sono sotto controllo, comunque se vuoi prendere una buona pasta termica ti consiglio la mitica Arctic MX-4 o la gelid gc-extreme
Antonio_87
10-12-2015, 10:41
capisco bene che il paragone non è dei migliori...
il case è areato molto bene, silverstone rv-03: due AP181 sotto, 1 noiseblocker che soffia sul retro della MB, 1 che soffia nel retro sulla scheda video, sopra una coolink swift2 in estrazione più le due del rad frontali in immissione... in ogni caso dal case, sopra, esce sempre molta aria fresca
nel mio caso, sotto overclock, si parla di circa 10° di differenza con dati di altri utenti. inoltre swiftech considerato di qualità e più performante... in ogni caso taglio la testa al toro e rimetto la pasta termica
a me con vcore fisso 1.20 va sugli 80° dopo poco, utenti a quel vcore stanno sui massimo 70°.
la mia cpu vcore 1.07v e siamo su 70-80.
Antonio_87
10-12-2015, 10:44
Quoto in pieno il buon Jack
Inoltre le ventole dell'H110i GT fanno un fracasso assordante e girano a centinaia di rpm più delle tue Helix, sono capaci tutti di avere maggiori prestazioni con ventole più veloci e rad più grossi ;)
Il grosso vantaggio dello swiftech è di avere il rad in rame (che quindi non crea problemi di corrosione elettrolitica/galvanica come rame+alluminio) e di avere una pompa di qualità nettamente superiore alle ciofeche della asetek
Io ti direi di non stressarti troppo per le temperature finché sono sotto controllo, comunque se vuoi prendere una buona pasta termica ti consiglio la mitica Arctic MX-4 o la gelid gc-extreme
le temperature mi interessano parecchio primo perchè la cpu starà molte ore sotto stress al 100% per lavoro, quindi più bassa è meglio, inoltre se le temperature sono più basse posso provare a spingere di più la cpu e quindi più velocità di calcolo...
inoltre se cambiassi ventole con le noctua per radiatore potrei avere benefici per prestazioni e silenziosità?
grazie
Black"SLI"jack
10-12-2015, 11:04
capisco bene che il paragone non è dei migliori...
il case è areato molto bene, silverstone rv-03: due AP181 sotto, 1 noiseblocker che soffia sul retro della MB, 1 che soffia nel retro sulla scheda video, sopra una coolink swift2 in estrazione più le due del rad frontali in immissione... in ogni caso dal case, sopra, esce sempre molta aria fresca
nel mio caso, sotto overclock, si parla di circa 10° di differenza con dati di altri utenti. inoltre swiftech considerato di qualità e più performante... in ogni caso taglio la testa al toro e rimetto la pasta termica
a me con vcore fisso 1.20 va sugli 80° dopo poco, utenti a quel vcore stanno sui massimo 70°.
la mia cpu vcore 1.07v e siamo su 70-80.
alt fermo, qualcosa non mi torna nella disposizione delle ventole.
ok le due inferiori e ok quella dietro la main e ok quella in estrazione.
ma non ho capito dove hai messo il rad. presumo collegato ai supporti fan in corrispondenza dei bay da 5,25 subito sopra l'ali.
e quella della vga sarebbe quella posteriore in immissione. a conti fatti hai più aria in immissione di quanta ne riesci ad espellere. probabile che hai sacche di aria calda da qualche parte. quindi un cattivo ricircolo di aria.
quella posizione non mi piace per niente. il rad risulta decisamente ostruito nel ricevere aria fresca dall'esterno, quindi lavorano male le 2 ventole. e questo può portare ad avere temp più alte. inoltre il fatto che esca aria fresca da sopra mi lascia perplesso, perchè visto quanto in gioco dovresti sentire aria tiepida.
come già detto prima, bisogna anche avere ben evidente la temp ambientale perchè influisce sulla temp del liquido che poi si ripercuote sulle temp rilevate.
non è da sotto valutare. se hai 20 e passa gradi in camera, tranquillo che le temp saranno molto più alte di chi ne ha 17/18.
non avendo altro spazio potresti invertire le ventole mettendole in push sul rad ma che prendano aria dalla colonna di aria creata dalle 2 ap181. quindi l'aria va verso il pannello anteriore.
diciamo che il case non è dei migliori per integrare un AIO.
Antonio_87
10-12-2015, 12:11
alt fermo, qualcosa non mi torna nella disposizione delle ventole.
ok le due inferiori e ok quella dietro la main e ok quella in estrazione.
ma non ho capito dove hai messo il rad. presumo collegato ai supporti fan in corrispondenza dei bay da 5,25 subito sopra l'ali.
e quella della vga sarebbe quella posteriore in immissione. a conti fatti hai più aria in immissione di quanta ne riesci ad espellere. probabile che hai sacche di aria calda da qualche parte. quindi un cattivo ricircolo di aria.
quella posizione non mi piace per niente. il rad risulta decisamente ostruito nel ricevere aria fresca dall'esterno, quindi lavorano male le 2 ventole. e questo può portare ad avere temp più alte. inoltre il fatto che esca aria fresca da sopra mi lascia perplesso, perchè visto quanto in gioco dovresti sentire aria tiepida.
come già detto prima, bisogna anche avere ben evidente la temp ambientale perchè influisce sulla temp del liquido che poi si ripercuote sulle temp rilevate.
non è da sotto valutare. se hai 20 e passa gradi in camera, tranquillo che le temp saranno molto più alte di chi ne ha 17/18.
non avendo altro spazio potresti invertire le ventole mettendole in push sul rad ma che prendano aria dalla colonna di aria creata dalle 2 ap181. quindi l'aria va verso il pannello anteriore.
diciamo che il case non è dei migliori per integrare un AIO.
certo più aria in immissione di quella in estrazione, silverstone per logica progettuale lavora per pressione positiva e quindi non volevo stravolgere il tutto.
il radiatore è posizionato frontalmente ma senza i bay da 5.25 perchè non ci stava altrimenti... è posizionato in prossimità degli antipolvere frontali quindi pesca direttamente aria fresca dall'esterno, circa così
così (http://s100.photobucket.com/user/darkstarcow/media/PRE_2011-11-29-131002.jpg.html)
quindi senza alcuna ostruzione sia frontale che dietro.
le ventole possono stare solo in quella posizione lo swiftech sul retro ha la pompa e non è possibile mettere ventole.
concordo con te che il case non è tra i migliori per gli AIO, ma al momento del'acquisto non lo sapevo e puntavo a prender un h80i
Black"SLI"jack
10-12-2015, 12:19
Resto dell'idea che ventole e rad lavorino male visto che sepolto nel case anche messo vicino agli antipolvere anteriore.
Per il discorso pressione positiva ok lo so perfettamente come lavorano i Silverstone. Anche se avrei messo la ventola posteriore in espulsione, visto che hai una ap181 che spara direttamente sulla vga.
Se vuoi fare una prova smonta il rad e posizionarlo fuori dal case all'aperto e vedi se ti cambiano le temp in meglio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Antonio_87
10-12-2015, 13:04
Resto dell'idea che ventole e rad lavorino male visto che sepolto nel case anche messo vicino agli antipolvere anteriore.
Per il discorso pressione positiva ok lo so perfettamente come lavorano i Silverstone. Anche se avrei messo la ventola posteriore in espulsione, visto che hai una ap181 che spara direttamente sulla vga.
Se vuoi fare una prova smonta il rad e posizionarlo fuori dal case all'aperto e vedi se ti cambiano le temp in meglio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
giusto bell'idea provo a metterlo fuori.
grazie delle dritte
morespeed
11-12-2015, 21:13
ragazzi spero di non inquinare il 3d, mi potete dare una media di overclock di un 5820k?
Sono indeciso tra questo e il 6700k
Mi stuzzicano i 2 core in piu ma in oc il 6700k sembra salire di brutto.
Grazie e scusatemi l intromissione, ma quale luogo migliore di questo per chiedere :D
.. rOx ..
12-12-2015, 08:28
ragazzi spero di non inquinare il 3d, mi potete dare una media di overclock di un 5820k?
Sono indeciso tra questo e il 6700k
Mi stuzzicano i 2 core in piu ma in oc il 6700k sembra salire di brutto.
Grazie e scusatemi l intromissione, ma quale luogo migliore di questo per chiedere :D
In prima pagina trovi tutto di tutto, ti elenco al volo i valori medi dei tre modelli per la piattaforma x99:
i7 5820K - i7 5930K
4.2Ghz 1.15-1.25V
4.3Ghz 1.23-1.28V
4.4Ghz 1.25-1.35V
4.5Ghz 1.30-1.40V
4.6Ghz 1.35-1.40V
----------
i7 5960X
4.3Ghz 1.18-1.28V
4.4Ghz 1.20-1.32V
4.5Ghz 1.25-1.35V
4.6Ghz 1.30-1.40V
Black"SLI"jack
12-12-2015, 08:29
Considera una media di 4.4GHz.
Cmq non mi pare che i 6700k salgano di brutto in oc. Se poi prendere 400/500 è oc spinto, allora il mio ex 3770k che tenevo a 5.1GHz in daily che oc aveva?
Salire di brutto lo considero quando prendi 1GHz, 500mhz sono oc standard.
Poi può essere che ho una visione errata io di oc spinto.
Cmq se trovi l'esemplare sfigato ci puoi fare poco.
Resto sempre dell'idea che un esacore anche se a frequenze leggermente più basse del 6700k, sia da preferire. Se poi consideriamo che il 6700k costa pure di più del 5820k, non riesco proprio a considerarlo come acquisto sensato.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
12-12-2015, 08:34
Considera una media di 4.4GHz.
Cmq non mi pare che i 6700k salgano di brutto in oc. Se poi prendere 400/500 è oc spinto, allora il mio ex 3770k che tenevo a 5.1GHz in daily che oc aveva?
Salire di brutto lo considero quando prendi 1GHz, 500mhz sono oc standard.
Poi può essere che ho una visione errata io di oc spinto.
Cmq se trovi l'esemplare sfigato ci puoi fare poco.
Resto sempre dell'idea che un esacore anche se a frequenze leggermente più basse del 6700k, sia da preferire. Se poi consideriamo che il 6700k costa pure di più del 5820k, non riesco proprio a considerarlo come acquisto sensato.
Si appunto , quoto in toto , senza poi considerare il maggior numero di lane del 5820K , ecc...
:)
Black"SLI"jack
12-12-2015, 08:42
Le lane in piu, 2 core in più, prezzo più basso, in oc raggiunge tranquillamente i 4.3/4.4 pareggiando con il 6700k, che però resta solo un quad e in situazioni dove si sfruttano tutti core, i 2 core + ht in più del 5820k si sentono.
Senza considerare che per fare oc serio con il 6700k sono cmq necessarie mobo che finiscono nel range di prezzo di tante x99. Se poi si guarda alle top, hanno prezzi anche superiori delle controparti x99. Basta vedere la maximum viii Extreme. Costa quanto la rampage v Extreme. Pura follia.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Le lane in piu, 2 core in più, prezzo più basso, in oc raggiunge tranquillamente i 4.3/4.4 pareggiando con il 6700k, che però resta solo un quad e in situazioni dove si sfruttano tutti core, i 2 core + ht in più del 5820k si sentono.
Senza considerare che per fare oc serio con il 6700k sono cmq necessarie mobo che finiscono nel range di prezzo di tante x99. Se poi si guarda alle top, hanno prezzi anche superiori delle controparti x99. Basta vedere la maximum viii Extreme. Costa quanto la rampage v Extreme. Pura follia.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quoto al 100%, niente di più vero!
Ricordiamoci inoltre del fatto che haswell-E è saldato (niente dentifricio sul die) e ha un IMC quad-channel quindi ha il doppio della banda di uno skylake ;)
Il 5820K è il best buy del momento secondo me
Le lane in piu, 2 core in più, prezzo più basso, in oc raggiunge tranquillamente i 4.3/4.4 pareggiando con il 6700k, che però resta solo un quad e in situazioni dove si sfruttano tutti core, i 2 core + ht in più del 5820k si sentono.
Senza considerare che per fare oc serio con il 6700k sono cmq necessarie mobo che finiscono nel range di prezzo di tante x99. Se poi si guarda alle top, hanno prezzi anche superiori delle controparti x99. Basta vedere la maximum viii Extreme. Costa quanto la rampage v Extreme. Pura follia.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Concordo .. i core in piu si sentono. Io uso il PC solo per giocare in pratica e nonostante ciò da quanto ho "scoperto" gli esacore non li ho più lasciati. FPS minimi maggiori e maggiore stabilità del framerate rispetto ai quadcore, soprattutto in multi-GPU.
Se poi mettiamo il prezzo ... la scelta secondo il mio modesto punto di vista è praticamente fatta :D
Black"SLI"jack
12-12-2015, 11:47
Perfettamente d'accordo. Con il multi gpu la differenza è notevole tra quad e esa/octa. Chi non ha provato sulla propria pelle la differenza difficilmente riesce a capire.
Ho migrato il mio sli di 780 da un 2500k@4.9 ad un 3770k@5.1 al 5960x@default, ht sempre on sugli i7. Nei giochi dove la cpu conta, non c'è storia. L'i5 castrava ogni cosa.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Orkozzio
12-12-2015, 13:04
Sto provando a mettere mano un pò al bios per portare sui 4 ghz il mio procio; mettendo a 3.9 e lasciando praticamente tutto in auto il voltaggio mi arriva a massimo a 1.167 v e attivando l'epu e i c states mi va a 0.868 v a riposo e a 1200 mhz di frequenza a riposo.
Per le temperature sui core sono tra i 45 e i 50° giocando normalmente, che ne dite?:)
Conviene lasciare tutto in auto o cercare di limare un pò tutti i valori?
.. rOx ..
12-12-2015, 13:51
Sto provando a mettere mano un pò al bios per portare sui 4 ghz il mio procio; mettendo a 3.9 e lasciando praticamente tutto in auto il voltaggio mi arriva a massimo a 1.167 v e attivando l'epu e i c states mi va a 0.868 v a riposo e a 1200 mhz di frequenza a riposo.
Per le temperature sui core sono tra i 45 e i 50° giocando normalmente, che ne dite?:)
Conviene lasciare tutto in auto o cercare di limare un pò tutti i valori?
Direi di togliere epu, il resto lascia tutto così e prova se è stabile almeno a x41, se devi tenerlo a 3900 a sto punto lo lasci default. Le temp le devi controllare sotto test, almeno che fai Intel XTU benchmark già ti fai una buona idea su prestazioni e temp massime che raggiunge la cpu. In questo momento faccio 1730 punti su xtu per darti un'idea. Ciao
morespeed
12-12-2015, 20:54
In prima pagina trovi tutto di tutto, ti elenco al volo i valori medi dei tre modelli per la piattaforma x99:
i7 5820K - i7 5930K
4.2Ghz 1.15-1.25V
4.3Ghz 1.23-1.28V
4.4Ghz 1.25-1.35V
4.5Ghz 1.30-1.40V
4.6Ghz 1.35-1.40V
----------
i7 5960X
4.3Ghz 1.18-1.28V
4.4Ghz 1.20-1.32V
4.5Ghz 1.25-1.35V
4.6Ghz 1.30-1.40V
Ti ringrazio, li avevo visti, ma considerando che sono pochissimi pensavo non fossero aggiornati :D
Considera una media di 4.4GHz.
Cmq non mi pare che i 6700k salgano di brutto in oc. Se poi prendere 400/500 è oc spinto, allora il mio ex 3770k che tenevo a 5.1GHz in daily che oc aveva?
Salire di brutto lo considero quando prendi 1GHz, 500mhz sono oc standard.
Poi può essere che ho una visione errata io di oc spinto.
Cmq se trovi l'esemplare sfigato ci puoi fare poco.
Resto sempre dell'idea che un esacore anche se a frequenze leggermente più basse del 6700k, sia da preferire. Se poi consideriamo che il 6700k costa pure di più del 5820k, non riesco proprio a considerarlo come acquisto sensato.
La penso come te, meglio 2 core in piu', ma visto che alcuni lo tengono tra i 4800 e i 5000 direi che non sarebbe male, considerando anche le nuove tecnologie del chipset z170 rispetto al x99 (che nulla ha da invidiare x carita')
sarei curioso di vedere un confronto tra le due cpu in oc, ma in giro non c'e' nulla.
Mi avete convinto ancora di piu' ora, come mb pensate che una asrock x99 killer 3.1 abbinata a 32gb di ram (4x8) 3200mhz sia un accoppiata buona ?
O avete qualche suggerimento per la mb sulla fascia di prezzo dei 250/300 € ???
Ah....come dissiapatore un aio corsair h110i gt
Ti ringrazio, li avevo visti, ma considerando che sono pochissimi pensavo non fossero aggiornati :D
La penso come te, meglio 2 core in piu', ma visto che alcuni lo tengono tra i 4800 e i 5000 direi che non sarebbe male, considerando anche le nuove tecnologie del chipset z170 rispetto al x99 (che nulla ha da invidiare x carita')
sarei curioso di vedere un confronto tra le due cpu in oc, ma in giro non c'e' nulla.
Mi avete convinto ancora di piu' ora, come mb pensate che una asrock x99 killer 3.1 abbinata a 32gb di ram (4x8) 3200mhz sia un accoppiata buona ?
O avete qualche suggerimento per la mb sulla fascia di prezzo dei 250/300 € ???
Ah....come dissiapatore un aio corsair h110i gt
L'asrock X99 killer 3.1 è una gran mobo, ma se la trovi prendi la Asus X99-S che è ancora meglio ;)
Comunque se i 32GB non ti sono strettamente necessari (VM o altri lavori estremamente pesanti) ti consiglio di prendere un kit da 4x4GB che risparmi soldi e parecchie grane se vuoi fare oc
morespeed
12-12-2015, 21:28
L'asrock X99 killer 3.1 è una gran mobo, ma se la trovi prendi la Asus X99-S che è ancora meglio ;)
Comunque se i 32GB non ti sono strettamente necessari (VM o altri lavori estremamente pesanti) ti consiglio di prendere un kit da 4x4GB che risparmi soldi e parecchie grane se vuoi fare oc
ci avevo pensato, ma perche' problemi in oc??? io parlo sempre di 4 banchi essendo ovviamente quad channel la cpu/mb
ma servono a 3200 mhz per oc del 5820k o bastano da meno ?
ci avevo pensato, ma perche' problemi in oc??? io parlo sempre di 4 banchi essendo ovviamente quad channel la cpu/mb
ma servono a 3200 mhz per oc del 5820k o bastano da meno ?
I kit da 32GB usano moduli da 8GB, ovvero col doppio della densità dei 4GB, e questo fa si che salgano nettamente meno in overclock e siano meno stabili (qui sul thread ne abbiamo avuto le prove per pagine e pagine)...
Inoltre come dicevo sono inutili (a meno che tu usi VM, rendering 4K ad altissimo bitrate, modellazione 3D, autoCAD con progetti complessi ecc).
Per rispondere alla tua domanda, il kit da 3200MHz non è assolutamente "necessario", anzi ti peggiora l'oc della cpu perché o sei molto fortunato o i chip normali non reggono un alto oc sul core e memorie così tirate.
La differenza prestazionale tra un buon kit 2400mhz e uno da 3200mhz è trascurabile/nulla per l'utente medio (sempre a patto che tu non abbia bisogno di una banda elevatissima per i suddetti lavori) e inoltre i kit da 2400mhz salgono senza problemi con oc manuale (il mio era da 2400c15 e sta a 2800c15) se vuoi divertirti ;)
morespeed
13-12-2015, 10:57
I kit da 32GB usano moduli da 8GB, ovvero col doppio della densità dei 4GB, e questo fa si che salgano nettamente meno in overclock e siano meno stabili (qui sul thread ne abbiamo avuto le prove per pagine e pagine)...
Inoltre come dicevo sono inutili (a meno che tu usi VM, rendering 4K ad altissimo bitrate, modellazione 3D, autoCAD con progetti complessi ecc).
Per rispondere alla tua domanda, il kit da 3200MHz non è assolutamente "necessario", anzi ti peggiora l'oc della cpu perché o sei molto fortunato o i chip normali non reggono un alto oc sul core e memorie così tirate.
La differenza prestazionale tra un buon kit 2400mhz e uno da 3200mhz è trascurabile/nulla per l'utente medio (sempre a patto che tu non abbia bisogno di una banda elevatissima per i suddetti lavori) e inoltre i kit da 2400mhz salgono senza problemi con oc manuale (il mio era da 2400c15 e sta a 2800c15) se vuoi divertirti ;)
Perfetto. Allora vada per i 16gb 4x4....in caso per far viaggiare la ram alla "stessa" frequenza di bus della cpu che velocita mi consigliate di prendere?? Visto che la devo prendere nuova almeno la prendo certificata x quella velocita.
Ah....niente rendering ;)
Perfetto. Allora vada per i 16gb 4x4....in caso per far viaggiare la ram alla "stessa" frequenza di bus della cpu che velocita mi consigliate di prendere?? Visto che la devo prendere nuova almeno la prendo certificata x quella velocita.
Ah....niente rendering ;)
Prendi 2400 che costa poco e ti diverti con l'overclock ;)
Oppure se non vuoi fare overclock prendi subito 2666/2800, ma dipende molto dalla marca della mobo...
Se prendi la X99-S che ti consigliavo puoi tenere tutte le frequenze che vuoi col BCLK a 100mhz, mentre le altre marche portano lo strap a 125mhz con frequenze superiori ai 2400 mi sembra
morespeed
13-12-2015, 16:08
Prendi 2400 che costa poco e ti diverti con l'overclock ;)
Oppure se non vuoi fare overclock prendi subito 2666/2800, ma dipende molto dalla marca della mobo...
Se prendi la X99-S che ti consigliavo puoi tenere tutte le frequenze che vuoi col BCLK a 100mhz, mentre le altre marche portano lo strap a 125mhz con frequenze superiori ai 2400 mi sembra
Purtroppo la asus non si trova più tranne che su un sito ad un prezzo troppo alto per i miei gusti.
Quindi prendero' direttamente la ram da 2800/3000 tanto i prezzi spostano di pochissimo, in modo e maniera di non aver problemi poi con oc.
Buongiorno gente,
vi disturbo un attimo per chiedervi un consiglio. ho letto qualche pagina indietro e consigliate il 5820k rispetto al 6700k. mi avete convinto che tra i due non ci sia partita e di passare alla nuova piattaforma. pero' vi "rigiro" la questione in maniera piu' difficile: ho il pc in firma, solo che alla mia z87 si sono rotti due alloggiamenti dimm (contigui tra l'altro). Secondo voi, vale la pena investire ORA nella piattaforma x99 (con pensiero di prender il 6900k a luglio) oppure rimanere con la mia configurazione, anche se castrato a 8gb single channel, e aspettare direttamente luglio/agosto con la possibile nuova piattaforma 2011-3?:confused:
Buongiorno gente,
vi disturbo un attimo per chiedervi un consiglio. ho letto qualche pagina indietro e consigliate il 5820k rispetto al 6700k. mi avete convinto che tra i due non ci sia partita e di passare alla nuova piattaforma. pero' vi "rigiro" la questione in maniera piu' difficile: ho il pc in firma, solo che alla mia z87 si sono rotti due alloggiamenti dimm (contigui tra l'altro). Secondo voi, vale la pena investire ORA nella piattaforma x99 (con pensiero di prender il 6900k a luglio) oppure rimanere con la mia configurazione, anche se castrato a 8gb single channel, e aspettare direttamente luglio/agosto con la possibile nuova piattaforma 2011-3?:confused:
Ciao . salve ragazzi , io ti quoto non per risponderti ma perché sono pure io curioso di sapere la risposta , vorrei pure io aggiornare il mio pc perché ho ancora un i7 2600k @ 4.6 daily su Asrock P67 ..... ma visto che a me piace divertirmi con l'overclock e basta , ero davvero indeciso a quale piattaforma rivolgermi :confused:
Pensavo addirittura di prendere un i7 4790K con una buona mobo e intanto andare avanti per un po ma in realtà non so di quanto migliorerei la mia situazione :mc:
Cosa ne dite , faccio direttamente il salto al 5820k con spesa superiore o aspetto e intanto tampono la situazione con un 4790K :confused: :confused: :confused: davvero sono indeciso :muro:
fabietto27
14-12-2015, 14:54
Ciao . salve ragazzi , io ti quoto non per risponderti ma perché sono pure io curioso di sapere la risposta , vorrei pure io aggiornare il mio pc perché ho ancora un i7 2600k @ 4.6 daily su Asrock P67 ..... ma visto che a me piace divertirmi con l'overclock e basta , ero davvero indeciso a quale piattaforma rivolgermi :confused:
Pensavo addirittura di prendere un i7 4790K con una buona mobo e intanto andare avanti per un po ma in realtà non so di quanto migliorerei la mia situazione :mc:
Cosa ne dite , faccio direttamente il salto al 5820k con spesa superiore o aspetto e intanto tampono la situazione con un 4790K :confused: :confused: :confused: davvero sono indeciso :muro:
Avendo fatto il percorso 2600k a 4790k entrambi a 4600....la differenza non è soddisfacente....passato a x99.Per me ESA tutta la vita.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Avendo fatto il percorso 2600k a 4790k entrambi a 4600....la differenza non è soddisfacente....passato a x99.Per me ESA tutta la vita.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
;) ti ringrazio davvero fabietto27 per il tuo consiglio che è proprio la mia situazione , è proprio quello che mi serviva , allora penso che inizierò a guardare magari al fratello maggiore 5930k con una mamma adeguata , magari la top della ASROCK , perché in passato non ho avuto buone esperienze con ASUS :mbe: pero' attendo vostri eventuali consigli... da chi ne sa molto più di me , sempre pensando a divertirmi con l'overclock ovviamente :confused:
Black"SLI"jack
14-12-2015, 15:31
Buongiorno gente,
vi disturbo un attimo per chiedervi un consiglio. ho letto qualche pagina indietro e consigliate il 5820k rispetto al 6700k. mi avete convinto che tra i due non ci sia partita e di passare alla nuova piattaforma. pero' vi "rigiro" la questione in maniera piu' difficile: ho il pc in firma, solo che alla mia z87 si sono rotti due alloggiamenti dimm (contigui tra l'altro). Secondo voi, vale la pena investire ORA nella piattaforma x99 (con pensiero di prender il 6900k a luglio) oppure rimanere con la mia configurazione, anche se castrato a 8gb single channel, e aspettare direttamente luglio/agosto con la possibile nuova piattaforma 2011-3?:confused:
se non hai urgenza di avere più ram rispetto agli 8 attuali, aspetterei l'arrivo di broadwell-e e poi fare il passaggio. anche perchè alla fine hai già un'ottima cpu.
Ciao . salve ragazzi , io ti quoto non per risponderti ma perché sono pure io curioso di sapere la risposta , vorrei pure io aggiornare il mio pc perché ho ancora un i7 2600k @ 4.6 daily su Asrock P67 ..... ma visto che a me piace divertirmi con l'overclock e basta , ero davvero indeciso a quale piattaforma rivolgermi :confused:
Pensavo addirittura di prendere un i7 4790K con una buona mobo e intanto andare avanti per un po ma in realtà non so di quanto migliorerei la mia situazione :mc:
Cosa ne dite , faccio direttamente il salto al 5820k con spesa superiore o aspetto e intanto tampono la situazione con un 4790K :confused: :confused: :confused: davvero sono indeciso :muro:
;) ti ringrazio davvero fabietto27 per il tuo consiglio che è proprio la mia situazione , è proprio quello che mi serviva , allora penso che inizierò a guardare magari al fratello maggiore 5930k con una mamma adeguata , magari la top della ASROCK , perché in passato non ho avuto buone esperienze con ASUS :mbe: pero' attendo consigli su chi di voi ne sa molto più di me , sempre pensando a divertirmi con l'overclock ovviamente :confused:
passato da i5-2500k a i7-3770k (preso anche un i5-3570k per il secondo pc) poi a i7-5960x e come macchina secondaria un 5820k. non c'è storia. provato sulla mia pelle e soprattutto portafogli :asd:.
la serie x99 di asus è un'ottima serie di schede madri, soprattutto se prendiamo in considerazione x99-s, deluxe e sabertooth, sono main in grado di soddisfare tutti anche in oc. la rampage poi la prendi se vuoi spremere fino all'ultimo mhz dalla cpu, è una main da oc.
se non hai intenzione di fare sli o cf, puoi prendere tranquillamente un 5820k che risparmi pure ed eventualmente investi la differenza in una vga più prestante. in ogni caso anche con il 5820k puoi fare sli e cf senza problemi.
Ottimo grazie Black"SLI"jack bhè tu pero' hai il "mostro" per eccellenza adesso è ovvio che le prestazioni non sono paragonabili ne a prima ne a null'altro di adesso :sofico: :p
.... in effetti non ho intenzione di fare SLi e CF , non gioco più molto col pc poi magari potrà capitare anche ma la cosa principale che mi diverte è l'OC , quindi dici che il 5930k e 5820k a parità di clock , facciamo MAGARI un ipotetico esempio di un @4,4 , sono alla pari come prestazioni con una singola scheda video ???
Per le ASUS la x99 PRO 3.1 è uguale a quelle che hai citato tu o è inferiore ??:confused: scusami per le tante domande ma è da un po che non mi aggiornavo e quindi adesso sono rimasto un po indietro :cry:
Black"SLI"jack
14-12-2015, 15:56
un 5820k e un 5930k a parità di frequenza vanno uguali. si prende il 5930k solo se si vogliono più lane pci-ex, per il resto il 5820k visto anche il prezzo è preferibile.
per il discorso mostro, ti posso dare ragione parzialmente visto che venivo già da un piccolo mostro, un 3770k@5.1ghz in daily, e uso il "mostro" a default. oc lo faccio solo per sport tanto per passare un po' il tempo. al momento non ne sento il bisogno. poi visto anche gli usi extra game, preferisco avere la macchina il più stabile possibile.
la x99-pro è inferiore alla x99-s. è tutto legato alla qualità delle componenti relative alla sezione di alimentazione, dove nella x99-s hanno usato le stesse della deluxe, mentre nella pro sono inferiori.
quelle da me citate sono tutte in versione usb 3.1.
se non hai urgenza di avere più ram rispetto agli 8 attuali, aspetterei l'arrivo di broadwell-e e poi fare il passaggio. anche perchè alla fine hai già un'ottima cpu.
Ok grazie della risposta, diciamo che per l'uso che ne faccio io (solo e soltanto game visto che per il lavoro uso la macchina in ufficio) 8 gb bastano e avanzano, sarebbe stata giusto la "scusa" per cambiare sistema dopo 2 anni di nulla. la mia cpu + mobo l'avrei riciclata sul pc di mia moglie, che è un 2600k a 4,5 ghz, ma mi rendo conto che anche cosi' la scimmia non ha senso di essere soddisfatta visto che praticamente il suo pc outparsa il mio, se ne parla l'anno prossimo mi sa con l'otto core.
(p.s. ho trovato un usato particolarmente interessante, gaming 7 x99 + 5820k a 500 euro, anche per quello vacillavo parecchio XD)
un 5820k e un 5930k a parità di frequenza vanno uguali. si prende il 5930k solo se si vogliono più lane pci-ex, per il resto il 5820k visto anche il prezzo è preferibile.
per il discorso mostro, ti posso dare ragione parzialmente visto che venivo già da un piccolo mostro, un 3770k@5.1ghz in daily, e uso il "mostro" a default. oc lo faccio solo per sport tanto per passare un po' il tempo. al momento non ne sento il bisogno. poi visto anche gli usi extra game, preferisco avere la macchina il più stabile possibile.
la x99-pro è inferiore alla x99-s. è tutto legato alla qualità delle componenti relative alla sezione di alimentazione, dove nella x99-s hanno usato le stesse della deluxe, mentre nella pro sono inferiori.
quelle da me citate sono tutte in versione usb 3.1.
Ha ok infatti ho fatto bene a chiederti , alla fine una buona delux ci puo anche stare ;) ,
... qui l'unico vero mostro gigante è la scimmia che mi è ritornata:muro: :sofico: , accidenti al forum:Prrr:
Ha ok infatti ho fatto bene a chiederti , alla fine una buona delux ci puo anche stare ;) ,
... qui l'unico vero mostro gigante è la scimmia che mi è ritornata:muro: :sofico: , accidenti al forum:Prrr:
Ti accontenti di poco insomma :sofico:
Comunque ho la deluxe da qualche mese ormai e mi trovo benissimo, consigliatissima!!
Inoltre se come dicevi ti piace l'overclock puoi andare tranquillo: come circuiteria di alimentazione è forse (e sottolineo forse) inferiore solo alla Rampage V Extreme (hanno entrambe 8 fasi con mosfet da 60A con controller digitali e la deluxe ha chokes blackwing da 60A mentre non si sa bene che chokes monti la Rampage, ma saranno anche questi da 60A) e il BIOS è molto ricco di opzioni (anche se la controparte ROG qui è un pochino più fornita) ;)
Insomma poco , non è costa cosi poco :mc:
Ti ringrazio per la tua testimonianza ;) :sofico:
ragazzi una domanda al volo sono indeciso trà asus x99 pro e la asrock Fatal1ty X99X Killer trà le due sarei decisamente orientato sulla asrock sia per il costo 260€ vs 320€ si per le cose che offre.
voi cosa mi consigliate?
ragazzi una domanda al volo sono indeciso trà asus x99 pro e la asrock Fatal1ty X99X Killer trà le due sarei decisamente orientato sulla asrock sia per il costo 260€ vs 320€ si per le cose che offre.
voi cosa mi consigliate?
La X99 Pro è esattamente identica alla X99-A + modulo wifi, quindi se non usi wifi puoi confrontare la X99-A con la Killer :)
Sono entrambe ottime mobo comunque, io preferisco Asus ma ripeto che sono entrambe di qualità elevata
La X99 Pro è esattamente identica alla X99-A + modulo wifi, quindi se non usi wifi puoi confrontare la X99-A con la Killer :)
Sono entrambe ottime mobo comunque, io preferisco Asus ma ripeto che sono entrambe di qualità elevata
se devo essere sincero la x99 pro mi sembra più simile alle S che alla A. sapete quante fasi di alimentazioni hanno sulla cpu?
il problema è il prezzo la asus x99 s costa dai 350€ su e sinceramente così tanto per una mobo non voglio spendere tanto come OC voglio arrivare sui 4.2ghz - 4.3 quindi anche un buona mobo sui 250-280€ credo che non ci siano problemi.
killeragosta90
17-12-2015, 13:24
se devo essere sincero la x99 pro mi sembra più simile alle S che alla A. sapete quante fasi di alimentazioni hanno sulla cpu?
il problema è il prezzo la asus x99 s costa dai 350€ su e sinceramente così tanto per una mobo non voglio spendere tanto come OC voglio arrivare sui 4.2ghz - 4.3 quindi anche un buona mobo sui 250-280€ credo che non ci siano problemi.
No. Le fasi presenti sulla PRO sono identiche alla A e alla Sabertooth. Le fasi della S sono identiche alla Deluxe.
Ho scattato anche una foto quando ho montato il WB della mobo (Asus X99-S), quindi posso confermarlo con certezza :)
Certo, la S non vale quel prezzo. A quel prezzo trovi la Deluxe che ha in aggiunta pure il WIFI o eventualemnte la Sabertooth che, anche se monta fasi leggermente inferiori, il resto della componentica fa la differenza, viene considerata una delle più stabili tra le Asus. (diciamo, meno "problematiche")
No. Le fasi presenti sulla PRO sono identiche alla A e alla Sabertooth. Le fasi della S sono identiche alla Deluxe.
Ho scattato anche una foto quando ho montato il WB della mobo (Asus X99-S), quindi posso confermarlo con certezza :)
Certo, la S non vale quel prezzo. A quel prezzo trovi la Deluxe che ha in aggiunta pure il WIFI o eventualemnte la Sabertooth che, anche se monta fasi leggermente inferiori, il resto della componentica fa la differenza, viene considerata una delle più stabili tra le Asus. (diciamo, meno "problematiche")
ok
la asus sabertooth sembra una gram mobo però anche qua il problema è il prezzo anche questa minimo 350€
le uniche 2 nel budget sono la asus x99-a oppure la Killer c'è nessuno che usa delle asrock? trà le 2 sarei orientato sulla killer però volevo sentire prima qualche parere su come si muovono le asrock.
No. Le fasi presenti sulla PRO sono identiche alla A e alla Sabertooth. Le fasi della S sono identiche alla Deluxe.
Ho scattato anche una foto quando ho montato il WB della mobo (Asus X99-S), quindi posso confermarlo con certezza :)
Certo, la S non vale quel prezzo. A quel prezzo trovi la Deluxe che ha in aggiunta pure il WIFI o eventualemnte la Sabertooth che, anche se monta fasi leggermente inferiori, il resto della componentica fa la differenza, viene considerata una delle più stabili tra le Asus. (diciamo, meno "problematiche")
Quoto, come già detto la X99-A e la PRO sono identiche, la Sabertooth monta gli stessi VRM delle due sorelle minori ma ha dei chokes e dei caps di qualità superiore e infine ci sono la S e la Deluxe che hanno le stesse identiche fasi e sono completamente a 60A con vrm e chokes di qualità superiore alle altre :)
Dunque consiglio la -A se si vuole avere un'ottima mobo spendendo un po' meno, della Saber parlano tutti bene e la Deluxe è la Deluxe... se invece non vuoi prendere asus la Asrock Extreme6 è eccellente, come anche la X99X Killer, che però non è altro che una ext6 colorata e con qualche ghinghero in più (ma l'alimentazione è uguale)
Quoto, come già detto la X99-A e la PRO sono identiche, la Sabertooth monta gli stessi VRM delle due sorelle minori ma ha dei chokes e dei caps di qualità superiore e infine ci sono la S e la Deluxe che hanno le stesse identiche fasi e sono completamente a 60A con vrm e chokes di qualità superiore alle altre :)
Dunque consiglio la -A se si vuole avere un'ottima mobo spendendo un po' meno, della Saber parlano tutti bene e la Deluxe è la Deluxe... se invece non vuoi prendere asus la Asrock Extreme6 è eccellente, come anche la X99X Killer, che però non è altro che una ext6 colorata e con qualche ghinghero in più (ma l'alimentazione è uguale)
ok ottima spiegazione.
l'unico dubbio che mi è rimasto è quello se prendere tutto adesso o aspettare broadwell-e :sofico:
illidan2000
17-12-2015, 20:06
No. Le fasi presenti sulla PRO sono identiche alla A e alla Sabertooth. Le fasi della S sono identiche alla Deluxe.
Ho scattato anche una foto quando ho montato il WB della mobo (Asus X99-S), quindi posso confermarlo con certezza :)
Certo, la S non vale quel prezzo. A quel prezzo trovi la Deluxe che ha in aggiunta pure il WIFI o eventualemnte la Sabertooth che, anche se monta fasi leggermente inferiori, il resto della componentica fa la differenza, viene considerata una delle più stabili tra le Asus. (diciamo, meno "problematiche")
ma si legge "delucs" o "delacs" ??!?!?
stasera vedevo in tv uno spot della LIDL, che parlava di "delucs"
killeragosta90
17-12-2015, 21:59
La seconda...
Comunque siete OT, qui si parla di processori ;)
Hai ragione growan! Avendo la sottoscrizione anche dell'altro thread (mobo X99), li ho leggermente confusi :stordita:
damerin0
18-12-2015, 00:49
Ragazzi ho bisogno di un aiuto,ho preso la sabertooth, le g.skill da 3000mhz, e l i7 5960x.
Ora vorrei portare la cpu sopra i 4ghz.Mi consigliate i settaggi su qui devo mettere mano?grazie
.. rOx ..
18-12-2015, 10:01
Ragazzi ho bisogno di un aiuto,ho preso la sabertooth, le g.skill da 3000mhz, e l i7 5960x.
Ora vorrei portare la cpu sopra i 4ghz.Mi consigliate i settaggi su qui devo mettere mano?grazie
Ti ho risposto nell'altro Thread ma in realtà è la prima pagina di questo :rolleyes:
appena arrivato il 5820k ,oggi voglio provare ad overcloccarlo,mi chiedevo,e' normale avere temperature di molto inferiori rispetto ad un 4790k che avevo prima? sotto stress non mi passa i 45 gradi a default :mbe:
3.6 ghz con 1.05v
fabietto27
18-12-2015, 12:39
Certo, questi processori non usano la pasta del capitano :D
Già... Anche solo questo me li fa preferire ai 6700k
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Certo, questi processori non usano la pasta del capitano :D
ah,menomale :D
ragazzi, qual è il voltaggio di base per l'oc dinamico?
nel senso, se io lascio +0mhz su adattivo quanto voltaggio mi setta?
Ho bisogno del vostro aiuto! :help:
Ho trovato la configurazione rocksolid a 4.5ghz con 1.264 di vcore.
Fatto questo sto provando ad impostare il tutto in modo dinamico con frequenza e vcore che si alzano in base al carico ma non ci sto riuscendo ... sotto carico la frequenza si alza al massimo a 3.3ghz, pur impostando il "Core Ratio Limit" a 45:muro:
Ho impostato:
Internal CPU Power Management
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Package Power Limit: 350 W
Package Power Time Limit: 60 Sec
Short Duration Package Power Limit: 400 W
CPU Integrated VR Current Limit: 500 W
CPU Integrated VR Fault Management: Disabled
CPU Integrated VR Efficiency Management: High Performance
Advanced:
CPU Configuration
Intel Adaptive Thermal Monitor: Enabled
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled
Boot Performance Mode: Maximum Performance
Maximum CPU Core Temperature: Auto
CPU Power Management Configuration
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C-States: Enabled
Enhanced C1 State: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
Package C-State Limit: C0/C1 State
Ma la frequenza sotto carico non arriva a 4.5ghz e non si schioda da 3.3ghz.
Dove sbaglio ?:help:
.. rOx ..
22-12-2015, 10:44
Ho bisogno del vostro aiuto! :help:
Ho trovato la configurazione rocksolid a 4.5ghz con 1.264 di vcore.
Fatto questo sto provando ad impostare il tutto in modo dinamico con frequenza e vcore che si alzano in base al carico ma non ci sto riuscendo ... sotto carico la frequenza si alza al massimo a 3.3ghz, pur impostando il "Core Ratio Limit" a 45:muro:
Ho impostato:
Internal CPU Power Management
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
Long Duration Package Power Limit: 350 W
Package Power Time Limit: 60 Sec
Short Duration Package Power Limit: 400 W
CPU Integrated VR Current Limit: 500 W
CPU Integrated VR Fault Management: Disabled
CPU Integrated VR Efficiency Management: High Performance
Advanced:
CPU Configuration
Intel Adaptive Thermal Monitor: Enabled
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Intel Virtualization Technology: Disabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled
Boot Performance Mode: Maximum Performance
Maximum CPU Core Temperature: Auto
CPU Power Management Configuration
Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C-States: Enabled
Enhanced C1 State: Enabled
CPU C3 Report: Disabled
CPU C6 Report: Disabled
Package C-State Limit: C0/C1 State
Ma la frequenza sotto carico non arriva a 4.5ghz e non si schioda da 3.3ghz.
Dove sbaglio ?:help:
Hai avuto un'ottima idea ad elencare i settaggi, anche se io e qualcun'altro avrebbe voluto leggere tutti i settaggi del RS manuale 4.5 ;).
Ad ogni modo la vedo veramente dura come cosa io ho abbandonato l'idea già da tempo visto il comportamento fastidioso della piattaforma già con oc manuale.
Legolas84
22-12-2015, 11:27
ragazzi, qual è il voltaggio di base per l'oc dinamico?
nel senso, se io lascio +0mhz su adattivo quanto voltaggio mi setta?
Puoi fare una prova: lasciare adattivo e +0mhz e poi leggere il valore con occt sotto stress....
Hai avuto un'ottima idea ad elencare i settaggi, anche se io e qualcun'altro avrebbe voluto leggere tutti i settaggi del RS manuale 4.5 ;).
Ad ogni modo la vedo veramente dura come cosa io ho abbandonato l'idea già da tempo visto il comportamento fastidioso della piattaforma già con oc manuale.
Parte dei settaggi che ho indicato sarebbero quelli che abilitano l'overclock dinamico (es. i c/state). Quelli per i 4.5ghz RS (e per RS intendo 8 ore Realbench, 8 ore XTU, 8 ore occt:sofico: ) in overclock statico sono differenti.
Quello che non capisco è come mai volendo fare overclock dinamico e settando il "Core Ratio limit" a 45x quest'ultimo sotto carico si blocchi a 33x :confused: :help:
Ragazzi ma per l'oc adaptive le mobo asus hanno due diversi offset di voltaggio da applicare: uno 'normale' e uno "turbo mode"... Voi quanto impostate?
Deve essere alto il primo e una piccola correzione il secondo o viceversa?
Ho bisogno del vostro aiuto! :help:
Ho trovato la configurazione rocksolid a 4.5ghz con 1.264 di vcore.
Fatto questo sto provando ad impostare il tutto in modo dinamico con frequenza e vcore che si alzano in base al carico ma non ci sto riuscendo ... sotto carico la frequenza si alza al massimo a 3.3ghz, pur impostando il "Core Ratio Limit" a 45:muro:
....
Ma la frequenza sotto carico non arriva a 4.5ghz e non si schioda da 3.3ghz.
Dove sbaglio ?:help:
Anch'io ho una config in OC con frequenze e voltaggi che si abbassano in idle, e da quello che ricordo, ora non ho il fisso sott'occhio, il turbo mode è disabilitato.
Anch'io ho una config in OC con frequenze e voltaggi che si abbassano in idle, e da quello che ricordo, ora non ho il fisso sott'occhio, il turbo mode è disabilitato.
Provato, nulla.
Il voltaggio sembra variare ma il moltiplicatore arriva massimo sino a 33x :muro:
Provato, nulla.
Il voltaggio sembra variare ma il moltiplicatore arriva massimo sino a 33x :muro:
ma con cosa lo vedi che si blocca al x33? per caso core temp? chiedo perchè mi sono accorto che quel programma vede la cpu raggiungere solo i 4125Mhz (125*33) anche se sono tra i 4.25Ghz e i 4.6ghz che invece altri programmi rilevano correttamente (vedi hwinfo, cpu-z)
ma con cosa lo vedi che si blocca al x33? per caso core temp? chiedo perchè mi sono accorto che quel programma vede la cpu raggiungere solo i 4125Mhz (125*33) anche se sono tra i 4.25Ghz e i 4.6ghz che invece altri programmi rilevano correttamente (vedi hwinfo, cpu-z)
hwinfo, cpu-z e XTU
salve a tutti e buon natale
da qualche giorno possessore di un 5820k che voglio spremere bene....
non saprei quanto spingere per i daily i voltaggi max "prudenti" cache etc
per adesso una prova al volo con cine è un buon result ?
ah le ram a 4ghz da panico!
per le stesse vanno bene 1.3v ?
salgo ancora un po ?
http://s4.postimg.org/jiwq5ugmx/Cattura_di_schermata_5.jpg (http://postimg.org/image/jiwq5ugmx/)
salve a tutti e buon natale
da qualche giorno possessore di un 5820k che voglio spremere bene....
non saprei quanto spingere per i daily i voltaggi max "prudenti" cache etc
per adesso una prova al volo con cine è un buon result ?
ah le ram a 4ghz da panico!
per le stesse vanno bene 1.3v ?
salgo ancora un po ?
http://s4.postimg.org/jiwq5ugmx/Cattura_di_schermata_5.jpg (http://postimg.org/image/jiwq5ugmx/)
noooooooooooooo dom!!! cos'hai fatto al glorioso 3930K??
Scherzo ovviamente, benvenuto nel club!!! :sofico:
la cpu sembra moolto fortunata e anche le ram, da paura!! che modello sono? aggiorna la firma con anche la mobo eccetera ;)
DanieleRC5
25-12-2015, 21:03
salve a tutti e buon natale
da qualche giorno possessore di un 5820k che voglio spremere bene....
non saprei quanto spingere per i daily i voltaggi max "prudenti" cache etc
per adesso una prova al volo con cine è un buon result ?
ah le ram a 4ghz da panico!
per le stesse vanno bene 1.3v ?
salgo ancora un po ?
http://s4.postimg.org/jiwq5ugmx/Cattura_di_schermata_5.jpg (http://postimg.org/image/jiwq5ugmx/)
Beh che dire sia per la cpu che per le ram.... :ciapet:
Complimenti!
noooooooooooooo dom!!! cos'hai fatto al glorioso 3930K??
Scherzo ovviamente, benvenuto nel club!!! :sofico:
la cpu sembra moolto fortunata e anche le ram, da paura!! che modello sono? aggiorna la firma con anche la mobo eccetera ;)
aahahahahahah grande brooooo ;)
ho fiutato un affare in zona e non me lo sono fatto scappare :)
purtroppo cera anche una gtx 980 che dovevo mettere in sli ma ste cavolo di zotac a quanto pare mal digeriscono il connubio con altri chip seppur uguali ma di brand diverso....
ram gskill r 4
Beh che dire sia per la cpu che per le ram.... :ciapet:
Complimenti!
;)
DanieleRC5
26-12-2015, 06:09
Ragazzi una domanda, visto che molti strapazzano per bene queste cpu, c'e' qualcuno che ha acquistato l'Intel performance tuning protection plan e che magari ne ha gia' fatto uso?
Mi sembra una iniziativa interessante il fatto di poter sostituire comunque in garanzia una cpu fritta!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
aahahahahahah grande brooooo ;)
ho fiutato un affare in zona e non me lo sono fatto scappare :)
purtroppo cera anche una gtx 980 che dovevo mettere in sli ma ste cavolo di zotac a quanto pare mal digeriscono il connubio con altri chip seppur uguali ma di brand diverso....
ram gskill r 4
Hai fatto un affare bro, hai beccato un chip e delle memorie parecchio sc***ate :asd:
Per daily con la cpu (se hai ancora l'impianto a liquido che mi avevi fatto vedere) puoi andare tranquillamente fino a 1.3V, con le ram daily ti consiglio 1.35V massimo 1.37V anche se sei safe fino a 1.4 (ma stressi per nulla l"IMC dato che le ram offrono pochi vantaggi prestazionali vista la banda enorme).
Per le vga sei sicuro che le zotac non digeriscano l'SLI? In teoria sono delle normalissime reference, quindi basta che flashi sulle due schede un bios uguale (quindi stesse frequenze) e sei a posto ;)
Ragazzi una domanda, visto che molti strapazzano per bene queste cpu, c'e' qualcuno che ha acquistato l'Intel performance tuning protection plan e che magari ne ha gia' fatto uso?
Mi sembra una iniziativa interessante il fatto di poter sostituire comunque in garanzia una cpu fritta!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Faccio overclock da anni e non ho mai fritto un chip :asd:
Per rovinare un chip con l'overclock devi o essere sotto azoto liquido a cercare frequenze da world record (e qui si che ti serve il care plan) oppure non avere un'idea dei voltaggi e sbagliare di grosso i settaggi, ma è molto difficile (specialmente visto che ci sono thread apposta come questo) :)
Hai fatto un affare bro, hai beccato un chip e delle memorie parecchio sc***ate :asd:
Per daily con la cpu (se hai ancora l'impianto a liquido che mi avevi fatto vedere) puoi andare tranquillamente fino a 1.3V, con le ram daily ti consiglio 1.35V massimo 1.37V anche se sei safe fino a 1.4 (ma stressi per nulla l"IMC dato che le ram offrono pochi vantaggi prestazionali vista la banda enorme).
Per le vga sei sicuro che le zotac non digeriscano l'SLI? In teoria sono delle normalissime reference, quindi basta che flashi sulle due schede un bios uguale (quindi stesse frequenze) e sei a posto ;)
sempre preezioso bro te ne sono grato :)
quanto alle vga ho provato sia a mettere nell'una o nell'altra i bios della rispettiva ma al rilevamento della stessa riavviando dopo il flash schermo nero
DanieleRC5
26-12-2015, 09:48
Faccio overclock da anni e non ho mai fritto un chip :asd:
Per rovinare un chip con l'overclock devi o essere sotto azoto liquido a cercare frequenze da world record (e qui si che ti serve il care plan) oppure non avere un'idea dei voltaggi e sbagliare di grosso i settaggi, ma è molto difficile (specialmente visto che ci sono thread apposta come questo) :)
Verissimo anche quando giocavo con il phase change Dimas non ho mai fritto nulla nemmeno con l'E8600 portato a 5600 mhz ma...... boh... sarà l'età che avanza :stordita:
Faccio overclock da anni e non ho mai fritto un chip :asd:
Per rovinare un chip con l'overclock devi o essere sotto azoto liquido a cercare frequenze da world record (e qui si che ti serve il care plan) oppure non avere un'idea dei voltaggi e sbagliare di grosso i settaggi, ma è molto difficile (specialmente visto che ci sono thread apposta come questo) :)
sottoscrivo
Ciao a tutti.
Sto assemblando la mia nuova workstation per videoediting con il 5820k. Il mio workflow è piuttosto stressante per la cpu dato che lavoro con file h264 in 4k parecchie ore al giorno, volevo fare un po' di oc per ridurre i tempi di rendering ma senza compromettere la stabilità del sistema o ritrovarmi errori dopo 8 ore di render :fagiano:
E' possibile o mi conviene puntare su una delle altre due cpu? Ho preso il Noctua nhd15s e ram gskill r4 2666, mobo Sabertooth.
DanieleRC5
26-12-2015, 18:24
Con un overclock non eccessivo e ben testato non dovresti avere problemi.
Considera che con la Saber puoi subito fare in modo che tutti i core funzionino contemporaneamente in modalita' turbo (quindi a 3600 mhz); dovendo lavorare pesantemente io penserei ad un overclock dell'ordine dei 4 ghz che non dovrebbe richiedere nulla di esagerato a livello di voltaggi e calore emesso. Probabilmente puoi trarre vantaggi interessanti anche dall'overclock dell'uncore che dai 3 ghz di defaul dovresti poter portare intorno ai 3,5 ghz senza troppo sforzo.
In un sistema per lavorare seriamente er molte ore al giorno io non andrei oltre per privilegiare affidabilita' e stabilita' (a meno di trovare una cpu molto fortunata).
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il vantaggio vero lo avresti solo con il 5960x ad 8 core, ma sono conscio che il prezzo può frenare ogni ipotesi di acquisto. Un 5820k clocckato intorno a 4 / 4,1 / 4,2 GHz dovrebbe mantenere tutta la stabilità stock se raffreddato a dovere
Con un overclock non eccessivo e ben testato non dovresti avere problemi.
Considera che con la Saber puoi subito fare in modo che tutti i core funzionino contemporaneamente in modalita' turbo (quindi a 3600 mhz); dovendo lavorare pesantemente io penserei ad un overclock dell'ordine dei 4 ghz che non dovrebbe richiedere nulla di esagerato a livello di voltaggi e calore emesso. Probabilmente puoi trarre vantaggi interessanti anche dall'overclock dell'uncore che dai 3 ghz di defaul dovresti poter portare intorno ai 3,5 ghz senza troppo sforzo.
In un sistema per lavorare seriamente er molte ore al giorno io non andrei oltre per privilegiare affidabilita' e stabilita' (a meno di trovare una cpu molto fortunata).
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il vantaggio vero lo avresti solo con il 5960x ad 8 core, ma sono conscio che il prezzo può frenare ogni ipotesi di acquisto. Un 5820k clocckato intorno a 4 / 4,1 / 4,2 GHz dovrebbe mantenere tutta la stabilità stock se raffreddato a dovere
Grazie ragazzi, avevo in mente di arrivare ai 4GHz. Appena ci metto le mani posto qualche test
holà regà
ho portato la cache a 4500mhz@1.235v
ci stà come voltaggio ?
edit:
niente ho trovato come miglior compromesso cache@4400mhz 1.2v
http://s10.postimg.org/di89b0791/Screenshot_9.jpg (http://postimg.org/image/di89b0791/)
holà regà
ho portato la cache a 4500mhz@1.235v
ci stà come voltaggio ?
edit:
niente ho trovato come miglior compromesso cache@4400mhz 1.2v
http://s10.postimg.org/di89b0791/Screenshot_9.jpg (http://postimg.org/image/di89b0791/)
Dom vengo da te e ti rubo la cpu :asd:
La mia è sfigatissima, non vedo l'ora che esca broadwell-e per tentare nuovamente la sorte...
Dom vengo da te e ti rubo la cpu :asd:
:D
:D
Ma sei stabile a 4700?
in ogni caso complimenti per la CPU
Ma sei stabile a 4700?
in ogni caso complimenti per la CPU
grazie ;)
fino a 5 cinebench consecutivi e subito dopo 3 3dmark 2013 filati....ore di pcars ed altretante a dirt rally sembra reggere alla grande.....sinceramente friggere sto gran bel popò di cpu a linx o similari lo trovo inutile...questo solamente faccio col pc :)
grazie ;)
fino a 5 cinebench consecutivi e subito dopo 3 3dmark 2013 filati....ore di pcars ed altretante a dirt rally sembra reggere alla grande.....sinceramente friggere sto gran bel popò di cpu a linx o similari lo trovo inutile...questo solamente faccio col pc :)
Linx lo eviterei come la peste .. magari fai un po' di Realbench... giusto per toglierci il dubbio... e sei stabile cosi poi ti piazzi a 4600 con un po' di Vcore in meno...
e poi vengo io a rubarti la CPU :D
Dom vengo da te e ti rubo la cpu :asd:
La mia è sfigatissima, non vedo l'ora che esca broadwell-e per tentare nuovamente la sorte...
Ma come sfigata!!!!! stai a 4700 ...
Ma come sfigata!!!!! stai a 4700 ...
Quello in bench, mica daily :D (daily sono a 4300 @ 1.2V o 4.2 @ 1.16, ma la cache solo a 36x)
Quella di domen è stabile a 4700 con 1.28V, la mia per la stessa frequenza vuole 1.37V per i bench leggeri (e quindi di più per la stabilità)... E non prende i 4800 nemmeno con 1.45V :cry:
Poi non parliamo della cache che mura a 4000mhz e un IMC scarsino che non regge nemmeno i 3000mhz...
Mi sa che se domen lascia la sua incustodita gliela rubo davvero :asd:
Linx lo eviterei come la peste .. magari fai un po' di Realbench... giusto per toglierci il dubbio... e sei stabile cosi poi ti piazzi a 4600 con un po' di Vcore in meno...
e poi vengo io a rubarti la CPU :D
meno vcore ?
ma di 1.28v ?
è già ridicolo così ....figurati....;)
poi sò il range di margine sicurezza massima è di 1.30v...anche se sò anche 1.35v sono alla portata e in tutta scioltezza
Mi sa che se domen lascia la sua incustodita gliela rubo davvero :asd:
:D
anzi.....
a tal proposito 4 gigini e 8 :D
http://s29.postimg.org/5j8n3z9r7/Screenshot_10.jpg (http://postimg.org/image/5j8n3z9r7/)
http://s9.postimg.org/u92ugzhkr/Screenshot_11.jpg (http://postimg.org/image/u92ugzhkr/)
meno vcore ?
ma di 1.28v ?
è già ridicolo così ....figurati....;)
poi sò il range di margine sicurezza massima è di 1.30v...anche se sò anche 1.35v sono alla portata e in tutta scioltezza
Tranquillo dom, se hai ancora l'impianto a liquido che mi avevi fatto vedere con 1.28V sei a default :P
Però attento a non tirare oltre 1.5V per i bench (e supera 1.45V solo se fa un freddo cane e con le ventole a palla) perché Haswell non regge come il tuo vecchio sandy :asd:
Tranquillo dom, se hai ancora l'impianto a liquido che mi avevi fatto vedere con 1.28V sei a default :P
Però attento a non tirare oltre 1.5V per i bench (e supera 1.45V solo se fa un freddo cane e con le ventole a palla) perché Haswell non regge come il tuo vecchio sandy :asd:
sì bro 2 radiatori quadriventola con ventole regolate a inudibili se soltanto le aumento del 50% scendono di una decina di gradi....ed al minimo come gli allegati 65 la max ed in bench ...in game 44 :)
e già il vecchio sandy :D
sì bro 2 radiatori quadriventola con ventole regolate a inudibili se soltanto le aumento del 50% scendono di una decina di gradi....ed al minimo come gli allegati 65 la max ed in bench ...in game 44 :)
e già il vecchio sandy :D
con tutta quella superficie dissipante vai tranquillissimo ;)
se il vecchio sandy non l'hai venduto e vuoi divertirti una volta che fa freddo lo metto sotto liquido, ventole a palla e spari 1.65V per vedere se becchi 5.5GHz ;)
meno vcore ?
ma di 1.28v ?
è già ridicolo così ....figurati....;)
poi sò il range di margine sicurezza massima è di 1.30v...anche se sò anche 1.35v sono alla portata e in tutta scioltezza
Si ma tra 4700 con 1.28 e 4600 con un tantino in meno io preferirei il secondo :D
con tutta quella superficie dissipante vai tranquillissimo ;)
se il vecchio sandy non l'hai venduto e vuoi divertirti una volta che fa freddo lo metto sotto liquido, ventole a palla e spari 1.65V per vedere se becchi 5.5GHz ;)
lo ho smontato ed impacchettato per la vendita compà :)
anzi.....
a tal proposito 4 gigini e 8 :D
http://s29.postimg.org/5j8n3z9r7/Screenshot_10.jpg (http://postimg.org/image/5j8n3z9r7/)
http://s9.postimg.org/u92ugzhkr/Screenshot_11.jpg (http://postimg.org/image/u92ugzhkr/)
Tranquillo dom, se hai ancora l'impianto a liquido che mi avevi fatto vedere con 1.28V sei a default :P
Però attento a non tirare oltre 1.5V per i bench (e supera 1.45V solo se fa un freddo cane e con le ventole a palla) perché Haswell non regge come il tuo vecchio sandy :asd:
Adesso che ho un impianto a liquido decente ed ho sistemato il voltaggio del Sys agent (che in auto mi dava parecchia instabilità) provo a schiodarmi dal 4.2 .. va là
Si ma tra 4700 con 1.28 e 4600 con un tantino in meno io preferirei il secondo :D
ma no :)
Adesso che ho un impianto a liquido decente provo a schiodarmi dal 4.2 .. va là
;)
ah regà l'llc a 5 è impostato bene ?
ah regà l'llc a 5 è impostato bene ?
Per daily lascialo pure in auto (oppure a 6 direi), mentre per bench mettilo al massimo
Per daily lascialo pure in auto (oppure a 6 direi), mentre per bench mettilo al massimo
5 no bro ?
a 5 overshootta ?
Adesso che ho un impianto a liquido decente ed ho sistemato il voltaggio del Sys agent (che in auto mi dava parecchia instabilità) provo a schiodarmi dal 4.2 .. va là
Si vabbe ... a 4.2 con 1.2 di Vcore non regge ... minimo 1.22 ...
Processore sfigatello... direi che mi accontento di 4.2
Si vabbe ... a 4.2 con 1.2 di Vcore non regge ... minimo 1.22 ...
Processore sfigatello... direi che mi accontento di 4.2
Il system agent a quanto l'hai settato per trovare maggiore stabilità?
Il system agent a quanto l'hai settato per trovare maggiore stabilità?
edit
ops scus pensavo dicessi a me
auto
HWINFO me lo legge 1.208V
stesso per vtt auto a 1.050v
etc
queste piattaforme mantengono l'auto a prescindere dei mhz in +
invece ricordo col 3930k se salivi di mhz e lasciavi tutto auto pompava voltaggi disumani
Il system agent a quanto l'hai settato per trovare maggiore stabilità?
1.04 ... prima ero in auto ed instabilissimo
azzarola che numeri !
http://s27.postimg.org/fj4ynpq0f/Screenshot_13.jpg (http://postimg.org/image/fj4ynpq0f/)
azzarola che numeri !
http://s27.postimg.org/fj4ynpq0f/Screenshot_13.jpg (http://postimg.org/image/fj4ynpq0f/)
mamma che CPU ...
azzarola che numeri !
http://s27.postimg.org/fj4ynpq0f/Screenshot_13.jpg (http://postimg.org/image/fj4ynpq0f/)
Da paura dom! Ma l'hai fatto con le ram a 4000?
Da paura dom! Ma l'hai fatto con le ram a 4000?
nono ho preferito abbassarne la vdmm da 1.37 a 1.300 e metterle stock ....che il vecchio sandy si è danneggiato il controller a forza di "voltare" le ram e dal quad channel nativo è diventato dual
nono ho preferito abbassarne la vdmm da 1.37 a 1.300 e metterle stock ....che il vecchio sandy si è danneggiato il controller a forza di "voltare" le ram e dal quad channel nativo è diventato dual
Eh si, il rischio è proprio rovinare l'IMC (gli IC delle ram reggono anche 1.7V se raffreddati)...
Però conta che molti kit di fabbrica escono a 1.35V quindi vai tranquillo, poi intel specifica l'IMC di haswell-e per resistere fino a 1.5V (conta che alla fine haswell liscio teneva 1.65V), ma io non andrei oltre 1.4 per non rischiare una cpu così fortunata ;)
Eh si, il rischio è proprio rovinare l'IMC (gli IC delle ram reggono anche 1.7V se raffreddati)...
Però conta che molti kit di fabbrica escono a 1.35V quindi vai tranquillo, poi intel specifica l'IMC di haswell-e per resistere fino a 1.5V (conta che alla fine haswell liscio teneva 1.65V), ma io non andrei oltre 1.4 per non rischiare una cpu così fortunata ;)
;)
COme mai real bench mi crasha sempre in SLI e mai in scheda singola? e non dipende da quanto Vcore dia alla CPU ..
fabietto27
29-12-2015, 08:41
COme mai real bench mi crasha sempre in SLI e mai in scheda singola? e non dipende da quanto Vcore dia alla CPU ..
No dipende proprio dallo SLI....lo faceva anche a me con le 2 780ti....in singola nessun problema
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No dipende proprio dallo SLI....lo faceva anche a me con le 2 780ti....in singola nessun problema
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Infatti tenendo una sola gpu fisicamente installata tutto ok ..
A sto punto con cosa testo? Aida e xtu me li passa bene
Infatti tenendo una sola gpu fisicamente installata tutto ok ..
A sto punto con cosa testo? Aida e xtu me li passa bene
In realtà il miglior stress test in assoluto è sempre stato e sarà sempre prime95, però con haswell-e consuma veramente tanto e per la maggior parte degli utenti è eccessivamente stringente...
Aida64 di solito va più che bene ;)
Flying Tiger
29-12-2015, 10:13
In realtà il miglior stress test in assoluto è sempre stato e sarà sempre prime95, però con haswell-e consuma veramente tanto e per la maggior parte degli utenti è eccessivamente stringente...
Aida64 di solito va più che bene ;)
Si infatti , Prime95 come anche occt a mio avviso stressano senza alcun senso logico il sistema X99 , per altro ho avuto spesso delle discussioni con altri appassionati sul fatto che ad esempio un sistema X99 risulta stabile dopo ore di Aida64 , Realbench, Xtu oltre a ore di games, rendering , ecc... ma non con occt e prime , ora secondo questi ultimi software il sistema non sarebbe stabile , invece secondo i primi compreso i games e quant' altro si e per me basta e avanza....
Anche perchè francamente non vedo la necessità di portare il sistema a limiti che appunto non hanno senso ma sopratutto non hanno alcun riscontro con l' impiego reale...
:)
In realtà il miglior stress test in assoluto è sempre stato e sarà sempre prime95, però con haswell-e consuma veramente tanto e per la maggior parte degli utenti è eccessivamente stringente...
Aida64 di solito va più che bene ;)
Bene Aida mi sta su ore ed ore senza problemi ...
Confermo quanto detto .. RB in SLI crasha ... In singola no ...
Ma AIDA dite di lanciarlo con anche fpu?
Si infatti , Prime95 come anche occt a mio avviso stressano senza alcun senso logico il sistema X99 , per altro ho avuto spesso delle discussioni con altri appassionati sul fatto che ad esempio un sistema X99 risulta stabile dopo ore di Aida64 , Realbench, Xtu oltre a ore di games, rendering , ecc... ma non con occt e prime , ora secondo questi ultimi software il sistema non sarebbe stabile , invece secondo i primi compreso i games e quant' altro si e per me basta e avanza....
Anche perchè francamente non vedo la necessità di portare il sistema a limiti che appunto non hanno senso ma sopratutto non hanno alcun riscontro con l' impiego reale...
:)
esatto, p95 va utilizzato solo se usi molto spesso le istruzioni AVX (ad esempio perchè usi il pc come rendering farm), che non sono molto stressate dagli altri programmi... per tutto il resto AIDA64 rimane il mio preferito :)
Bene Aida mi sta su ore ed ore senza problemi ...
Confermo quanto detto .. RB in SLI crasha ... In singola no ...
Ma AIDA dite di lanciarlo con anche fpu?
si certo! nello stress test devi selezionare tutto tranne HDD e GPU
esatto, p95 va utilizzato solo se usi molto spesso le istruzioni AVX (ad esempio perchè usi il pc come rendering farm), che non sono molto stressate dagli altri programmi... per tutto il resto AIDA64 rimane il mio preferito :)
si certo! nello stress test devi selezionare tutto tranne HDD e GPU
E per quanto tempo diresti di procedere con Aida per testare bene il sistema? considerato che che Real bench in SLI mi crasha e non posso usarlo ..
E per quanto tempo diresti di procedere con Aida per testare bene il sistema? considerato che che Real bench in SLI mi crasha e non posso usarlo ..
in prima pagina Atars consiglia 3h e sono pienamente d'accordo con lui :)
in prima pagina Atars consiglia 3h e sono pienamente d'accordo con lui :)
Grazie 1000 ;D
Bon passate 4 ore di Aida64, 15 minuti a testa degli stress test di Intel XTU e 25 passaggi del benchmark di XTU consecutivi ...
Vcore 1,2 ...
Flying Tiger
30-12-2015, 09:45
Bon passate 4 ore di Aida64, 15 minuti a testa degli stress test di Intel XTU e 25 passaggi del benchmark di XTU consecutivi ...
Vcore 1,2 ...
Hai fatto anche il benchmark e lo stress test con Realbench?
In ogni caso abbiamo praticamente la stessa cpu , anche io sono con un 5820K a 4.2Ghz con 1.21V di Vcore e ram a 3200Mhz 16-18-18-39 1T con 1.35V....
:)
Hai fatto anche il benchmark e lo stress test con Realbench?
In ogni caso abbiamo praticamente la stessa cpu , anche io sono con un 5820K a 4.2Ghz con 1.21V di Vcore e ram a 3200Mhz 16-18-18-39 1T con 1.35V....
:)
Quelli fatti con 1,22 quando avevo scheda singola poche settimane fa (compravendita di 980 in favore di 980ti) perché con lo SLI no va caspita!
linus161
30-12-2015, 11:26
Salve, una domanda:
il vcore della cpu e della cache devono essere uguali?
Ho trovato la stabilità della cache a 3900Mhz e il processore a 4300, entrambi a 1.23v ora se volessi salire solo con il processore e lasciare invariata la velocità della cache devo alzare comunque anche il suo voltaggio?
C'e' un delta oltre il quale non andare?
Grazie
Salve, una domanda:
il vcore della cpu e della cache devono essere uguali?
Ho trovato la stabilità della cache a 3900Mhz e il processore a 4300, entrambi a 1.23v ora se volessi salire solo con il processore e lasciare invariata la velocità della cache devo alzare comunque anche il suo voltaggio?
C'e' un delta oltre il quale non andare?
Grazie
datasheet intel scrive a liquido 1.45v aria mi pare 1.35...io soltanto per sbaglio una volta alzandone la freq ho fatto la furbata di lasciarlo auto.....meno male che avevo pompato troppo anche le ram ed il pc neanche è entrato in windows resettandosi al caricamento del logo subito entro nel bios ad abbassare le ram e trovo la sorpresa dell'1.402v di v-cache :eek:
sangue gelato e imposto manualmente la v-cache desiderata ossia 1.25v per 4500mhz o miglior compromesso 4.4ghz 1.200v :)
linus161
30-12-2015, 11:55
datasheet intel scrive a liquido 1.45v aria mi pare 1.35...io soltanto per sbaglio una volta alzandone la freq ho fatto la furbata di lasciarlo auto.....meno male che avevo pompato troppo anche le ram ed il pc neanche è entrato in windows resettandosi al caricamento del logo subito entro nel bios ad abbassare le ram e trovo la sorpresa dell'1.402v di v-cache :eek:
sangue gelato e imposto manualmente la v-cache desiderata ossia 1.25v per 4500mhz o miglior compromesso 4.4ghz 1.200v :)
Qual è la differenza massima accettabile tra il vcore della cpu e quello della cache?
Posso lasciare il vcore della cache a 1.23v visto che così è stabile e far salire a 1.3 quello della cpu, o devono essere uguali o al max differire di 0.05v?
Qual è la differenza massima accettabile tra il vcore della cpu e quello della cache?
Posso lasciare il vcore della cache a 1.23v visto che così è stabile e far salire a 1.3 quello della cpu, o devono essere uguali o al max differire di 0.05v?
3-400mhz a favore della cpu e stai apposto....differire 0.5v sarebbe l'ideale
Qual è la differenza massima accettabile tra il vcore della cpu e quello della cache?
Posso lasciare il vcore della cache a 1.23v visto che così è stabile e far salire a 1.3 quello della cpu, o devono essere uguali o al max differire di 0.05v?
Non c'è nessuna regola, potresti anche avere la cpu a 1.4V e la cache a 1.05V :)
Di norma il Vcache va tenuto simile al Vcore per aumentare la stabilità, ma non è obbligatorio (se tieni la cache molto bassa puoi tenere basso il Vcache)
Bon passate 4 ore di Aida64, 15 minuti a testa degli stress test di Intel XTU e 25 passaggi del benchmark di XTU consecutivi ...
Vcore 1,2 ...
Hai fatto anche il benchmark e lo stress test con Realbench?
In ogni caso abbiamo praticamente la stessa cpu , anche io sono con un 5820K a 4.2Ghz con 1.21V di Vcore e ram a 3200Mhz 16-18-18-39 1T con 1.35V....
:)
Quelli fatti con 1,22 quando avevo scheda singola poche settimane fa (compravendita di 980 in favore di 980ti) perché con lo SLI no va caspita!
Boh a me sembra bello stabile .. vedremo nei giorni a venire! (stamane mi ha loopato 4 ore Heaven a risoluzione nativa del mio schermo... schede a 46 gradi .. CPU a 55/56)
Boh a me sembra bello stabile .. vedremo nei giorni a venire! (stamane mi ha loopato 4 ore Heaven a risoluzione nativa del mio schermo... schede a 46 gradi .. CPU a 55/56)
Direi che sei stabile allora ;)
Comunque heaven è leggero come bench, sia per cpu che gpu, ad esempio io dopo 1h heaven ho la cpu a massimo 46° e la vga a 37° (ventole a 850rpm) ma dopo 1h di BF4 Ultra @ 1440p 144Hz la cpu sta a max 55° e la vga a 44°, quindi differenze notevoli :)
No dipende proprio dallo SLI....lo faceva anche a me con le 2 780ti....in singola nessun problema
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Infatti tenendo una sola gpu fisicamente installata tutto ok ..
A sto punto con cosa testo? Aida e xtu me li passa bene
In realtà il miglior stress test in assoluto è sempre stato e sarà sempre prime95, però con haswell-e consuma veramente tanto e per la maggior parte degli utenti è eccessivamente stringente...
Aida64 di solito va più che bene ;)
Si infatti , Prime95 come anche occt a mio avviso stressano senza alcun senso logico il sistema X99 , per altro ho avuto spesso delle discussioni con altri appassionati sul fatto che ad esempio un sistema X99 risulta stabile dopo ore di Aida64 , Realbench, Xtu oltre a ore di games, rendering , ecc... ma non con occt e prime , ora secondo questi ultimi software il sistema non sarebbe stabile , invece secondo i primi compreso i games e quant' altro si e per me basta e avanza....
Anche perchè francamente non vedo la necessità di portare il sistema a limiti che appunto non hanno senso ma sopratutto non hanno alcun riscontro con l' impiego reale...
:)
Bene Aida mi sta su ore ed ore senza problemi ...
Confermo quanto detto .. RB in SLI crasha ... In singola no ...
Ma AIDA dite di lanciarlo con anche fpu?
Quelli fatti con 1,22 quando avevo scheda singola poche settimane fa (compravendita di 980 in favore di 980ti) perché con lo SLI no va caspita!
Scusate il mega quote ma penso di aver capito, grazie al suggerimento di un utente in altro forum, i motivi del l'instabilità di real bench con lo SLI o comunque con doppia scheda fisicamente installata.
Stamane, seguendo tale suggerimento, ho killato AF e real bench sta girando in loop (stress test) in SLI da ore ...
Se avete voglia di provare ...
Se vuoi far girare Realbench in loop ti consiglio vivamente di installare su un hard disk meccanico e NON su un ssd, perché scrive parecchi GB di dati ogni ora e rischi seriamente che ti rovini la flash dell'ssd (è il motivo per cui io avendo solo SSD lo uso molto poco) :)
Se vuoi far girare Realbench in loop ti consiglio vivamente di installare su un hard disk meccanico e NON su un ssd, perché scrive parecchi GB di dati ogni ora e rischi seriamente che ti rovini la flash dell'ssd (è il motivo per cui io avendo solo SSD lo uso molto poco) :)
Ah ... grazie 1000 non lo sapevo ..
Comunque confermo mi ha passato 3 ore senza problemi dopo aver killato AB ..
Ora pensiono real bench e gioco :D
Ciao ragazzi, cercavo qualcuno che conosca il bios della msi x99a xpower ac e che potrebbe aiutarmi ad eseguire un buon oc con il mio 5960x. Potere aiutarmi gentilmente? Sto avendo per lo più problemi a oc l uncore, ora il sistema é stabile a 4.3 ghz avendo toccato solo la tensione del vcore, 1.23v e le ram settando il profilo xmp. Quindi mi trovo ,in sintesi,in questa situazione:
4.3 Ghz vcore 1.23
Blck 127.34
Ram 2800 ram voltage 1.2
fabietto27
03-01-2016, 07:08
Ciao ragazzi, cercavo qualcuno che conosca il bios della msi x99a xpower ac e che potrebbe aiutarmi ad eseguire un buon oc con il mio 5960x. Potere aiutarmi gentilmente? Sto avendo per lo più problemi a oc l uncore, ora il sistema é stabile a 4.3 ghz avendo toccato solo la tensione del vcore, 1.23v e le ram settando il profilo xmp. Quindi mi trovo ,in sintesi,in questa situazione:
4.3 Ghz vcore 1.23
Blck 127.34
Ram 2800 ram voltage 1.2
Risposto sull'altro thread.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fabietto27
03-01-2016, 07:34
Qui siamo più in topic.Allora...devi considerare che non tutti i processori salgono uguale.sul 4790k che avevo più di 4000 di cache non prendevo.Sull'attuale 5930 arrivo max a 4200 con 1.20.Il tuo potrebbe murare appunto a 4000.Il consiglio è di aggiornare all'ultimo BIOS.Poi lasciare la cache in auto e salire fino a trovare la max frequenza del core.fatto quello riprova con la cache.Considera che in daily è consigliato max 1.20 1.22 di v cache perciò imposta il voltaggio e vedi dove arrivi...4000 è sufficiente comunque...quello che mi fa strano è il 127.34 di blck dovrebbe essere 125.Prova anche a usare il secondo BIOS ....fai delle prove anche da li e vedi se cambia qualcosa.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, cercavo qualcuno che conosca il bios della msi x99a xpower ac e che potrebbe aiutarmi ad eseguire un buon oc con il mio 5960x. Potere aiutarmi gentilmente? Sto avendo per lo più problemi a oc l uncore, ora il sistema é stabile a 4.3 ghz avendo toccato solo la tensione del vcore, 1.23v e le ram settando il profilo xmp. Quindi mi trovo ,in sintesi,in questa situazione:
4.3 Ghz vcore 1.23
Blck 127.34
Ram 2800 ram voltage 1.2
Io su piattaforma X99 lascerei stare i profili xmp, spesso causa di instabilità "latente" anche dopo parecchi settimane di apparente stabilità. Setta tutto manualmente
Io su piattaforma X99 lascerei stare i profili xmp, spesso causa di instabilità "latente" anche dopo parecchi settimane di apparente stabilità. Setta tutto manualmente
Quoto, evitate l'XMP ed eviterete bei grattacapi...
Comunque ragazzi per i 4,3GHz le vostre cpu quanti volt richiedono? Perchè non ho ancora capito se la mia cpu sia sfigata o nella media (ricordo sempre il mio 4790k che fa 4.6GHz con 1.2V) :)
http://i.imgur.com/Gmz6WqL.png
Flying Tiger
03-01-2016, 15:08
Quoto, evitate l'XMP ed eviterete bei grattacapi...
Confermo e sottoscrivo...
Comunque ragazzi per i 4,3GHz le vostre cpu quanti volt richiedono? Perchè non ho ancora capito se la mia cpu sia sfigata o nella media (ricordo sempre il mio 4790k che fa 4.6GHz con 1.2V) :)
Dipende da come hai settato la ram e l' uncore, nel senso più sali con questi ultimi e più volts devi dare , in ogni caso la tua mi pare tutto fuorchè sfigata , 4.3Ghz a 1.19V mi sembra un' ottima cpu...
:)
Confermo e sottoscrivo...
Dipende da come hai settato la ram e l' uncore, nel senso più sali con questi ultimi e più volts devi dare , in ogni caso la tua mi pare tutto fuorchè sfigata , 4.3Ghz a 1.19V mi sembra un' ottima cpu...
:)
Io dopo aver settato manualmente la ram sto a 4.2 con 1.2 (qui diciamo RS CON AIDA, xtu, real bench). Devo dire che non ho provato a scendere di voltaggio a 4.2 o salire di frequenza
Qui siamo più in topic.Allora...devi considerare che non tutti i processori salgono uguale.sul 4790k che avevo più di 4000 di cache non prendevo.Sull'attuale 5930 arrivo max a 4200 con 1.20.Il tuo potrebbe murare appunto a 4000.Il consiglio è di aggiornare all'ultimo BIOS.Poi lasciare la cache in auto e salire fino a trovare la max frequenza del core.fatto quello riprova con la cache.Considera che in daily è consigliato max 1.20 1.22 di v cache perciò imposta il voltaggio e vedi dove arrivi...4000 è sufficiente comunque...quello che mi fa strano è il 127.34 di blck dovrebbe essere 125.Prova anche a usare il secondo BIOS ....fai delle prove anche da li e vedi se cambia qualcosa.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
come dicevo nell' altro 3D, il mio procio prima era su una rampage V e andava da dio, 4.5 di corecon 1.35 di vcore e 4.2 di cache con 1.25 cache voltage, ora cambiando la mobo, ho la nomenclatura dei parametri cambiata. il procio va è l impostazione della mobo che come dice Tiger probabilmente è sbagliata. Per questo chiedevo se qualcuno avesse Msi e potesse seguirmi. comunque grazie mille per la pazienza :sofico:
Quoto, evitate l'XMP ed eviterete bei grattacapi...
Comunque ragazzi per i 4,3GHz le vostre cpu quanti volt richiedono? Perchè non ho ancora capito se la mia cpu sia sfigata o nella media (ricordo sempre il mio 4790k che fa 4.6GHz con 1.2V) :)
http://i.imgur.com/Gmz6WqL.png
direi una signora CPU!
Confermo e sottoscrivo...
Dipende da come hai settato la ram e l' uncore, nel senso più sali con questi ultimi e più volts devi dare , in ogni caso la tua mi pare tutto fuorchè sfigata , 4.3Ghz a 1.19V mi sembra un' ottima cpu...
:)
Eh ti sembra buona perché ho le ram a 2400 e la cache a 3600mhz, purtroppo la cache non vuole saperne di andare oltre i 4ghz...
Inoltre ha un muro totale oltre i 4700mhz e già solo per passare il 3dmark a 4700 (quindi non rock solid) vuole 1.4V :(
fabietto27
03-01-2016, 16:08
Io i problemi li ho se levo l'xmp.Quello delle mie gskill non ha mai dato problemi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eh ti sembra buona perché ho le ram a 2400 e la cache a 3600mhz, purtroppo la cache non vuole saperne di andare oltre i 4ghz...
Inoltre ha un muro totale oltre i 4700mhz e già solo per passare il 3dmark a 4700 (quindi non rock solid) vuole 1.4V :(
E che te frega della cache ... io penso sia una ottima CPU :D
Comunque ho fattoun giro rapido a 4400 con 1.25 di Vocore... a Heaven mi cambia di una cippa (20 punti ...:confused: )
E che te frega della cache ... io penso sia una ottima CPU :D
Comunque ho fattoun giro rapido a 4400 con 1.25 di Vocore... a Heaven mi cambia di una cippa (20 punti ...:confused: )
Grazie :)
Heaven è un test basato sulla Gpu e sulla Vram, la cpu conta poco lì quindi tranquillo
Dato che la tua cpu sembra molto simile alla mia, prova a testare con aida un bel 4300mhz @ 1.2V, magari te lo regge!
killeragosta90
03-01-2016, 16:39
E che te frega della cache ... io penso sia una ottima CPU :D
Comunque ho fattoun giro rapido a 4400 con 1.25 di Vocore... a Heaven mi cambia di una cippa (20 punti ...:confused: )
Heaven è quasi totalmente GPU dipendente, è normale ;)
Grazie :)
Heaven è un test basato sulla Gpu e sulla Vram, la cpu conta poco lì quindi tranquillo
Dato che la tua cpu sembra molto simile alla mia, prova a testare con aida un bel 4300mhz @ 1.2V, magari te lo regge!
Heaven è quasi totalmente GPU dipendente, è normale ;)
oki grazie appena riesco ci provo :D
sisco123
03-01-2016, 17:39
Ciao ragazzi, cercavo qualcuno che conosca il bios della msi x99a xpower ac e che potrebbe aiutarmi ad eseguire un buon oc con il mio 5960x. Potere aiutarmi gentilmente? Sto avendo per lo più problemi a oc l uncore, ora il sistema é stabile a 4.3 ghz avendo toccato solo la tensione del vcore, 1.23v e le ram settando il profilo xmp. Quindi mi trovo ,in sintesi,in questa situazione:
4.3 Ghz vcore 1.23
Blck 127.34
Ram 2800 ram voltage 1.2
Ciao,il l'xmp ti iposta il blck a 127.34(anche se di preciso dovrebbe essere 127.27)per arrivare a 2800 precisi,cosa che con 125 non sarebbe possibile.
come dicevo nell' altro 3D, il mio procio prima era su una rampage V e andava da dio, 4.5 di corecon 1.35 di vcore e 4.2 di cache con 1.25 cache voltage, ora cambiando la mobo, ho la nomenclatura dei parametri cambiata. il procio va è l impostazione della mobo che come dice Tiger probabilmente è sbagliata. Per questo chiedevo se qualcuno avesse Msi e potesse seguirmi. comunque grazie mille per la pazienza :sofico:
Riguardo la cache,sulla rampage 5 andava da dio perchè ha l'OC soket,dotato di alcuni pin dedicati proprio a tale scopo,quindi credo tu stia combattendo una battaglia persa.
P.S.
E un po che trascuro il trend,ma ho notato uno stallo in prima pagina sulle classifiche RS,sono state abbandonate?
Ciao,il l'xmp ti iposta il blck a 127.34(anche se di preciso dovrebbe essere 127.27)per arrivare a 2800 precisi,cosa che con 125 non sarebbe possibile.
Riguardo la cache,sulla rampage 5 andava da dio perchè ha l'OC soket,dotato di alcuni pin dedicati proprio a tale scopo,quindi credo tu stia combattendo una battaglia persa.
P.S.
E un po che trascuro il trend,ma ho notato uno stallo in prima pagina sulle classifiche RS,sono state abbandonate?
ok ma guarda Fabietto cosa mi ha postato:
http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x99a-xpower-ac-motherboard-review/11/
la msi x99a xpower ac ha il socket oc, per questo chiedo se qualcuno conosca bene il bios msi perchè son sicuro che anche su questa mobo, se settata per bene, la cache deve salire
fabietto27
03-01-2016, 18:03
ok ma guarda Fabietto cosa mi ha postato:
http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x99a-xpower-ac-motherboard-review/11/
la msi x99a xpower ac ha il socket oc, per questo chiedo se qualcuno conosca bene il bios msi perchè son sicuro che anche su questa mobo, se settata per bene, la cache deve salire
Ti ho mandato PM
Comunque ragazzi per i 4,3GHz le vostre cpu quanti volt richiedono?
1v
:D
fabietto27
03-01-2016, 18:12
1v
:D
Ti piace vincere facile :sofico:
Ti piace vincere facile :sofico:
:asd:
Legolas84
03-01-2016, 18:22
1v
:D
Dove l'hai presa quella cpu?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
03-01-2016, 18:27
Salve a tutti e buon 2016,ho da poco cambiato piattaforma e preso il 5820k e mi servirebbe una mano per occare e qualche delucidazioni.Allora allo stato attuale è a 4,5ghz con vcore che oscilla tra 1.286/1.291 su cpuz,con strap a 125 e ram a 3000.La scheda madre è quella un firma,da bios ho solo cambiato il voltaggio tramite offset +270, il blck (che poi mi pare abbia un altro nome nel bios )a 125 e ram a 3000 con i relativi timings e voltaggi a 1.35 come da specifica,testandolo con i vari stress test su hwinfo64 mi segna i vari core vid con valori massimo di 1.31v 1.32v sarebbe il reale voltaggio sta voce vid?Poi altra domanda sta frequenza della chache o uncore dove la visualizzo?Su bios mi ricordo che era settata su auto e come valore dava 4.12 va bene così?su hwinfo64 c'è la voce uncore clock ma segna 3000mhz.Adesso lo sto testando con aida64 siamo gia a 40 minuti con temp massima sul core più caldo di 74°, precisamente core0 69° core1 67°core2 74° core3 68° core4 73° core5 62°, vanno bene queste temp?Vanno bene questi setting devo cambiare altro?ho provato anche a tenerlo a 4,4 con 1,20/1,22v da cpuz con strap a 100 e ram a 2400 e regge in game su gta 5,cysis3 e assasins creed syndicate,però non ho provato stress test tipo aida64,dite che per daily è meglio tenerlo così?
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
Dove l'hai presa quella cpu?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho fiutato un affare in zona :)
Legolas84
03-01-2016, 19:09
ho fiutato un affare in zona :)
Belin, non è facile trovare una buona cpu su questo x99....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belin, non è facile trovare una buona cpu su questo x99....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:cincin:
Per ora Aida sta rullando da un paio di ore ...4,3Ghz e 1.2 di Vcore ...
sisco123
03-01-2016, 19:39
ok ma guarda Fabietto cosa mi ha postato:
http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x99a-xpower-ac-motherboard-review/11/
la msi x99a xpower ac ha il socket oc, per questo chiedo se qualcuno conosca bene il bios msi perchè son sicuro che anche su questa mobo, se settata per bene, la cache deve salire
Sicuro che hai letto bene?
A me sembra dica che quella con il soket OC sia laGigabyte’s X99-Gaming 5P,comunque per scrupolo ho fatto un piccolo test con bclk a 125 e la cache sale agevolmente come da screen. (http://www.imagebam.com/image/fe31e0456324873)
Come si vede da ai-suite il v-cache è 1.2.
Oirasor_84
03-01-2016, 19:53
Salve a tutti e buon 2016,ho da poco cambiato piattaforma e preso il 5820k e mi servirebbe una mano per occare e qualche delucidazioni.Allora allo stato attuale è a 4,5ghz con vcore che oscilla tra 1.286/1.291 su cpuz,con strap a 125 e ram a 3000.La scheda madre è quella un firma,da bios ho solo cambiato il voltaggio tramite offset +270, il blck (che poi mi pare abbia un altro nome nel bios )a 125 e ram a 3000 con i relativi timings e voltaggi a 1.35 come da specifica,testandolo con i vari stress test su hwinfo64 mi segna i vari core vid con valori massimo di 1.31v 1.32v sarebbe il reale voltaggio sta voce vid?Poi altra domanda sta frequenza della chache o uncore dove la visualizzo?Su bios mi ricordo che era settata su auto e come valore dava 4.12 va bene così?su hwinfo64 c'è la voce uncore clock ma segna 3000mhz.Adesso lo sto testando con aida64 siamo gia a 40 minuti con temp massima sul core più caldo di 74°, precisamente core0 69° core1 67°core2 74° core3 68° core4 73° core5 62°, vanno bene queste temp?Vanno bene questi setting devo cambiare altro?ho provato anche a tenerlo a 4,4 con 1,20/1,22v da cpuz con strap a 100 e ram a 2400 e regge in game su gta 5,cysis3 e assasins creed syndicate,però non ho provato stress test tipo aida64,dite che per daily è meglio tenerlo così?
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
Raga mi autoquoto,mi potete dare una mano?sta cache dove la vedo nei vari programmini tipo cpuz?è importante settare altri valori?alzare sta cache è importante?qualche info perchè non ci sto capendo nulla:confused:
Per ora Aida sta rullando da un paio di ore ...4,3Ghz e 1.2 di Vcore ...
Vedi che avevo ragione? ;)
la tua cpu è molto simile alla mia, penso che siano proprio nella media (senza contare che la mia ha una cache pessima)
Vedi che avevo ragione? ;)
la tua cpu è molto simile alla mia, penso che siano proprio nella media (senza contare che la mia ha una cache pessima)
4,4 con 1.20 non ti tiene però... peccato :D riavvio dopo 10 min
sisco123
03-01-2016, 20:48
Raga mi autoquoto,mi potete dare una mano?sta cache dove la vedo nei vari programmini tipo cpuz?è importante settare altri valori?alzare sta cache è importante?qualche info perchè non ci sto capendo nulla:confused:
CPU-Z scheda memory voce NB Frequency.
Oirasor_84
03-01-2016, 20:59
CPU-Z scheda memory voce NB Frequency.
Ed è normale che stia 3000mhz?su bios la voce uncore clock è settata su auto e sotto da come valore 4.12.Come mai cpuz legge 3000?Ho provato ad impostare manualmente 4.2/4/3.8 ma non boota se metto 3.6 fa il boot ma si blocca su win mentre con 3.5 loggo su win.Come mai se uso lo strap a 125 l'uncore su auto giustamente mi segna 4.12 ma poi su cpuz sta a 3000?
sisco123
03-01-2016, 21:09
Ed è normale che stia 3000mhz?su bios la voce uncore clock è settata su auto e sotto da come valore 4.12.Come mai cpuz legge 3000?Ho provato ad impostare manualmente 4.2/4/3.8 ma non boota se metto 3.6 fa il boot ma si blocca su win mentre con 3.5 loggo su win.Come mai se uso lo strap l'uncore su auto giustamente mi segna 4.12 ma poi su cpuz sta a 3000?
Sinceramente non so perchè in auto ti da 4.12,ma su auto è 3000,se comunque alzi il valore manualmente agisci in modo analogo anche sul v-cache perchè le MB in auto hanno l'abitudine di spaccare tutto,se riesci posta un paio di screen del bios cosi possiamo vedere se ci si capisce qualcosa.
@Oirasor_84: leggi la prima pagina, Atars si è impegnato molto per farla ed è davvero utile.
Troveresti tutte le risposte che ti servono senza bisogno di postare ;)
Oirasor_84
03-01-2016, 21:41
@Oirasor_84: leggi la prima pagina, Atars si è impegnato molto per farla ed è davvero utile.
Troveresti tutte le risposte che ti servono senza bisogno di postare ;)
L'ho letta prima di postare,ma in tutta onestà in alcuni punti mi sono confuso,poi da mobo a mobo cambiano i nomi dei parametri.
Oirasor_84
03-01-2016, 22:09
Sinceramente non so perchè in auto ti da 4.12,ma su auto è 3000,se comunque alzi il valore manualmente agisci in modo analogo anche sul v-cache perchè le MB in auto hanno l'abitudine di spaccare tutto,se riesci posta un paio di screen del bios cosi possiamo vedere se ci si capisce qualcosa.
Ecco le screen del bios
http://s7.postimg.org/dmpqsn91j/IMG_20160103_224355.jpg (http://postimg.org/image/dmpqsn91j/)
http://s7.postimg.org/oenb7qohz/IMG_20160103_224412.jpg (http://postimg.org/image/oenb7qohz/)
http://s7.postimg.org/z17xlohvr/IMG_20160103_224443.jpg (http://postimg.org/image/z17xlohvr/)
http://s7.postimg.org/p1m7x9ldz/IMG_20160103_224518.jpg (http://postimg.org/image/p1m7x9ldz/)
http://s7.postimg.org/kwbbbcnlz/IMG_20160103_224543.jpg (http://postimg.org/image/kwbbbcnlz/)
In tutto questo mi sono accorto che la mia scheda madre sul sito dice che supporta ram in oc fino a 2800
sisco123
03-01-2016, 22:48
Ecco le screen del bios
http://s7.postimg.org/dmpqsn91j/IMG_20160103_224355.jpg (http://postimg.org/image/dmpqsn91j/)
http://s7.postimg.org/oenb7qohz/IMG_20160103_224412.jpg (http://postimg.org/image/oenb7qohz/)
http://s7.postimg.org/z17xlohvr/IMG_20160103_224443.jpg (http://postimg.org/image/z17xlohvr/)
http://s7.postimg.org/p1m7x9ldz/IMG_20160103_224518.jpg (http://postimg.org/image/p1m7x9ldz/)
http://s7.postimg.org/kwbbbcnlz/IMG_20160103_224543.jpg (http://postimg.org/image/kwbbbcnlz/)
Se non interpreto male hai il v-ring su auto(1,050v screen1),quello dovrebbe essere il v-cache,quindi per salire devi settarlo manualmente,se hai l'oc soket 1,2v dovrebbero bastare a portare la cache a 4.2.
La voce in grigio"compensazione tensione cpu ring",mi fa pensare che oltre a auto e manual,il v-ring può essere settato anche in modalità offset o adattativa,ma io andrei comunque in manuale.
Disabiliterei anche lo spread spectrum sullo screen 4.
Nell'ultimo screen oltre alla cache setterei manualmente anche le 6 velocita turbo dei core,perchè i primi 2 li hai a 4500 e gli ultimi 4 li hai a 4250.
Prova in base al raffreddamento che hai ovviamente.
Oirasor_84
03-01-2016, 23:10
Se non interpreto male hai il v-ring su auto(1,050v screen1),quello dovrebbe essere il v-cache,quindi per salire devi settarlo manualmente,se hai l'oc soket 1,2v dovrebbero bastare a portare la cache a 4.2.
La voce in grigio"compensazione tensione cpu ring",mi fa pensare che oltre a auto e manual,il v-ring può essere settato anche in modalità offset o adattativa,ma io andrei comunque in manuale.
Disabiliterei anche lo spread spectrum sullo screen 4.
Nell'ultimo screen oltre alla cache setterei manualmente anche le 6 velocita turbo dei core,perchè i primi 2 li hai a 4500 e gli ultimi 4 li hai a 4250.
Prova in base al raffreddamento che hai ovviamente.
Innanzitutto grazie delle info,l'oc socket che sarebbe?
Per quanto riguarda il v-ring si esatto posso settarlo con l'offset ed infatti poco fa ho provato dando +180 ma con la cache a 4.2 non fa il boot.Per lo speed spectrum ho provato a cambiarlo ma dopo auto mi da dei valori tipo +001.Per il turbo non ci avevo fatto caso, però quando lancio i test o nei giochi su hwinfo64 mi da 4.5 su tutti i core come mai?
sisco123
03-01-2016, 23:16
Inanzitutto grazie delle info,l'oc socket che sarebbe?
Per quanto riguarda il v-ring si esatto posso settarlo con l'offset ed infatti poco fa ho provato dando +180 ma con la cache a 4.2 non fa il boot.Per lo speed spectrum ho provato a cambiarlo ma dopo auto mi da dei valori tipo +001.Per il turbo non ci avevo fatto caso, però quando lancio i test o nei giochi su hwinfo64 mi da 4.5 su tutti i core come mai?
Il v-ring settalo in manuale a 1,2v,l'OC seket è un soket utilizzato da asus che presenta alcuni pin in più,in questo link (http://rog.asus.com/347222014/rampage-motherboards/asus-rog-x99-exclusive-oc-socket-extra-pins-extra-performance/) trovi tutto,riguardo al turbo dei core è decisamente strano.
Oirasor_84
03-01-2016, 23:26
Il v-ring settalo in manuale a 1,2v,l'OC seket è un soket utilizzato da asus che presenta alcuni pin in più,in questo link (http://rog.asus.com/347222014/rampage-motherboards/asus-rog-x99-exclusive-oc-socket-extra-pins-extra-performance/) trovi tutto,riguardo al turbo dei core è decisamente strano.
Per l'oc socket la mia scheda madre non ce l'ha è la gaming 5p ad avere l'oc socket:muro: http://tech4gamers.com/wp-content/uploads/2014/08/GigaX99_15.jpg
per il turbo ho comunque settato tutti i core a 36 per tutto quello che vale,domani sera provo ad alzare la cache settando v-ring a 1.20v.Grazie mille una domanda ma sto tipo di socket oc fa la differenza è importante?E per le ram che sul sito della gigabyte nelle specifiche la mia scheda madre supporta fino a 2800 è un problema tenerle a 3000?
sisco123
03-01-2016, 23:31
Per l'oc socket la mia scheda madre non ce l'ha :muro: http://tech4gamers.com/wp-content/uploads/2014/08/GigaX99_15.jpg
per il turbo ho comunque settato tutti i core a 36 per tutto quello che vale,domani sera provo ad alzare la cache settando v-ring a 1.20v.Grazie mille una domanda ma sto tipo di socket oc fa la differenza è importante?E per le ram che sul sito della gigabyte nelle specifiche la mia scheda madre supporta fino a 2800 è un problema tenerle a 3000?
Per la cache l'oc soket è fondamentale,prova a salire comunque ma dubito che riesci ad andare oltre 3600/3700 stabile al 100%,riguardo alle ram non dovresti avere nessun problema.
Oirasor_84
03-01-2016, 23:40
Per la cache l'oc soket è fondamentale,prova a salire comunque ma dubito che riesci ad andare oltre 3600/3700 stabile al 100%,riguardo alle ram non dovresti avere nessun problema.
Nell'eventualità che la cache non salga oltre i 3.7 come spiegato nella prima pagina non perderei performance nei giochi giusto?Ed eventualmente tenerlo a stock a 3ghz non dovrebbe portare a problemi o perdita di prestazioni..
sisco123
03-01-2016, 23:48
Nell'eventualità che la cache non salga oltre i 3.7 come spiegato nella prima pagina non perderei performance nei giochi giusto?Ed eventualmente tenerlo a stock a 3ghz non dovrebbe portare a problemi o perdita di prestazioni..
Nei giochi probabilmente no,ma farla salire male non fa,ovviamnte rimanendo stabile.
4,3 a 1.2 stabile con Aida, realbench xtu ecc ecc
Non malaccio
EDIT adesso mi manca provare 4,4 a 1,23 .. si sa mai che regga....
Oirasor_84
04-01-2016, 21:37
Nei giochi probabilmente no,ma farla salire male non fa,ovviamnte rimanendo stabile.
Niente con cache sopra i 3.5 non boota,con 3.5 appena ho avviato lo stress test di real bench si è riavviato il pc.L'ho settata a 3375 e fatto un'ora di stress test di real bench con frequenza core a 4.5ghz 1.23/1.24v e ram a 3000.Ora vale pena tenere la cache a 3375? Il voltaggio della cache a 1.20v fa scaldare di più il processore,si può tenere in daily così?
Sicuro che hai letto bene?
A me sembra dica che quella con il soket OC sia laGigabyte’s X99-Gaming 5P,comunque per scrupolo ho fatto un piccolo test con bclk a 125 e la cache sale agevolmente come da screen. (http://www.imagebam.com/image/fe31e0456324873)
Come si vede da ai-suite il v-cache è 1.2.
Era un problema di bios corrotto ;). flashato il bios, ora la cache è a 4200 con 1.25 ed il core a 4300 con 1.23 di vcore, stabili con temperature :sofico: :sofico: :sofico:
Sto cercando di trovare il miglior compromesso l'overclock con il 5820k su un asus x99 deluxe per uso rendering/conversioni
con 32gb ram crucial ballistic sport 2400 overcloccate a 2666mhz in manuale con voltaggio 1,300 v (a voltaggi inferiori vanno in crash a quella frequenza)
per i test sto usando realbench 2.4. xtu intel e aida64
questi i mei settaggi:
bclk 100
vcore 1,210 (1,200 a volte crasha in realbench per l'oveclock ram)
cache voltage 1,210 (1,200 idem come sopra)
system agent auto
cache min 30 max 42 (se setto max 40 la velocità delle ram scende)
cpu input voltage a 1,950v (in auto crasha in realbench)
Ho notato che le temperature aumentano maggiormente se alzo
il valore vcore a 1,220-1,230 invece di lasciare cache voltage a 1,950 - 1,940;
se uso aisuite il programma porta in overclock il sistema fino a alla frequenza di 4,5
ed il vcore a 1,200+0,075= 1,275v e la cache a 1,4v; riportando manualmente
la frequenza a 4,3 mantenendo gli altri valori le temperature sono piu' alte dei settaggi manuali precedenti
per cui preferirei forse i settaggi manuali.
Questi sono i mei dubbi:
- è pericoloso lasciare cpu imput voltage a 1,950 o 1,940 (questo valore su auto sarebbe 1,900-1,920v)?
- il min cache è meglio mettere 30 come valore o 24? cosa cambia?
- tenere vcore e vcache alla stessa frequenza di 1,21 va bene considerando che la cache max a 42 si avvicina
appunto a quella del processore? (in una discussione leggevo di sì)
in attesa di vostri commenti grazie
4,3 a 1.2 stabile con Aida, realbench xtu ecc ecc
Non malaccio
EDIT adesso mi manca provare 4,4 a 1,23 .. si sa mai che regga....
4,4 con 1,23 non regge...
non mi va di salire oltre mi tengo 4,3 con 1,2
Flying Tiger
05-01-2016, 16:09
4,4 con 1,23 non regge...
non mi va di salire oltre mi tengo 4,3 con 1,2
Da quanto si vede in giro i 4.4 , salvo cpu particolarmente fortunate , in genere richiedono 1.25V a salire oltre ad alcuni ulteriori aggiustamenti agli altri voltaggi se necessario , chiaramente le temperature salgono in proporzione...
Senza contare che 100Mhz in più o in meno sono a mio parere assolutamente ininfluenti nel' uso giornaliero del sistema....
:)
Da quanto si vede in giro i 4.4 , salvo cpu particolarmente fortunate , in genere richiedono 1.25V a salire oltre ad alcuni ulteriori aggiustamenti agli altri voltaggi se necessario , chiaramente le temperature salgono in proporzione...
Senza contare che 100Mhz in più o in meno sono a mio parere assolutamente ininfluenti nel' uso giornaliero del sistema....
:)
Già .. quindi sto a 4,3 con un tranquillo 1,2 ... adesso serve l'affinamento dell'impianto a liquido per massimizzare la resa e ridurre i rumori
ragazzi quando volete modificare il vcore delle ram, modificate il dram voltage sia (cha,chb) che ( chc,chd) ? immettendo lo stesso valore, tipo 1.20
edit: ovvio che si :D :asd: :asd:
Oirasor_84
05-01-2016, 19:32
Sto testando il mio a 4.5 con 1.24v da offset (su cpuz oscilla tra 1.236 e 1.241) cache a 3,5 e ram a 2400.Le ram sono da 3000 si perde molto in prestazioni a 2400? Il sistema con le ram a 3000 sembra meno stabile oltre al fatto che con le ram a 3000 devo a abbassare la cache a 3200 perché real bench crasha.Secondo voi conviene più, core 4,5 cache 3,5 ram 2400 o core 4,375 cache 3,2 o (3,5 se regge) e ram 3000?E poi il fatto che per andare oltre i 2400 con le ram debba usare lo strap è per via della mobo (che ho scoperto non essere granché per l'oc) o per le ram?
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
Legolas84
05-01-2016, 21:56
Incredibile... passo 1 ora di OCCT ma usando lo SteamLink mi capita che si freeza il PC e al riavvio mi dica overclocking fail.....
Che lo SteamLink sia il nuovo banco di prova per l'overclock di X99? :eek:
Comunque ora sto ritoccando alcuni valori della ram seguendo questa utile guida:
http://www.tweaktown.com/guides/6755/intel-core-i7-5960x-extreme-edition-s-spec-qfra-cpu-overclocking-guide/index3.html
Pareri su questo fatto (OCCT va e SteamLink no)?
deadnight93
05-01-2016, 23:30
Ciao a tutti, volevo riportare un po di test che ho fatto con la mia cpu 5820k che penso rientri in quelle dette "fortunate". Innanzitutto ho impostato la cache a 3.5 con tensione di 1.1v e la ho lasciata li per via che non ho notato miglioramenti durante conversione video e nei bench, in input voltage ho messo 1.90v.
La cpu a 4.4 mi stava stabile con 1.225v di vcore (la stabilità l'ho testata con 2 e più ore di conversione h264).
Ora l'ho impostato a 4.5 con 1.275 di vcore e sempre facendo due ore e passa di test in conversione sembrerebbe stabile, le temperature dopo diverse ore mi restano sui 76° dissipazione AIO quindi per ora la stò usando come daily use.
Le ram le ho con xpm attivo (non storcete troppo il naso) a 3000 a 1.35v come da impostazioni di fabbrica (non sono un granchè in OC perciò ho deciso di tenere xmp)
non mi è ben chiaro llc. l'LLC va modificata in base alla frequenza, ma da quale frequenza posso salire a mio piacimento anche per valori alti ? ( oc da benchmark)
Non oltre i 4.5ghz che valori avete su mobo asus ? sulla saber parte da 1 a 9 se volessi salire di llc a valori alti per frequenze poco oltre i 4.5 potrei optare per i valori tra i 7 e 9 giusto ?
fabietto27
06-01-2016, 10:38
non mi è ben chiaro llc. l'LLC va modificata in base alla frequenza, ma da quale frequenza posso salire a mio piacimento anche per valori alti ? ( oc da benchmark)
Non oltre i 4.5ghz che valori avete su mobo asus ? sulla saber parte da 1 a 9 se volessi salire di llc a valori alti per frequenze poco oltre i 4.5 potrei optare per i valori tra i 7 e 9 giusto ?
7 dovrebbe bastarti max 8...9 è possibile ma NON consigliabile.
A me in daily basta 5 con le freq in firma.in bench a 4777 metto a 7...con 8 non ho notato differenze.
7 dovrebbe bastarti max 8...9 è possibile ma NON consigliabile.
A me in daily basta 5 con le freq in firma.in bench a 4777 metto a 7...con 8 non ho notato differenze.
lo noti che ti basta perchè non hai un eccesso di vdrop giusto ? l'eccesso in quanti 0.0mv lo quantificate ?
ciao non ho avuto nessuna risposta quindi nessuno sa consigliarmi per questi miei dubbi?
- è pericoloso lasciare cpu imput voltage a 1,950 o 1,940 (questo valore su auto sarebbe 1,900-1,920v)?
- il min cache è meglio mettere 30 come valore o 24? cosa cambia?
- tenere vcore e vcache alla stessa frequenza di 1,21 va bene considerando che la cache max a 42 si avvicina
appunto a quella del processore? (in una discussione leggevo di sì)
in attesa di vostri commenti grazie
___________________
Sto cercando di trovare il miglior compromesso l'overclock con il 5820k su un asus x99 deluxe per uso rendering/conversioni
con 32gb ram crucial ballistic sport 2400 overcloccate a 2666mhz in manuale con voltaggio 1,300 v (a voltaggi inferiori vanno in crash a quella frequenza)
per i test sto usando realbench 2.4. xtu intel e aida64
questi i mei settaggi:
bclk 100
vcore 1,210 (1,200 a volte crasha in realbench per l'oveclock ram)
cache voltage 1,210 (1,200 idem come sopra)
system agent auto
cache min 30 max 42 (se setto max 40 la velocità delle ram scende)
cpu input voltage a 1,950v (in auto crasha in realbench)
Ho notato che le temperature aumentano maggiormente se alzo
il valore vcore a 1,220-1,230 invece di lasciare cache voltage a 1,950 - 1,940;
se uso aisuite il programma porta in overclock il sistema fino a alla frequenza di 4,5
ed il vcore a 1,200+0,075= 1,275v e la cache a 1,4v; riportando manualmente
la frequenza a 4,3 mantenendo gli altri valori le temperature sono piu' alte dei settaggi manuali precedenti
per cui preferirei forse i settaggi manuali.
ciao non ho avuto nessuna risposta quindi nessuno sa consigliarmi per questi miei dubbi?
- è pericoloso lasciare cpu imput voltage a 1,950 o 1,940 (questo valore su auto sarebbe 1,900-1,920v)?
- il min cache è meglio mettere 30 come valore o 24? cosa cambia?
- tenere vcore e vcache alla stessa frequenza di 1,21 va bene considerando che la cache max a 42 si avvicina
appunto a quella del processore? (in una discussione leggevo di sì)
in attesa di vostri commenti grazie
1- c'è scritto in prima pagina, leggetela che è molto utile ed evita domande superflue
2- il min cache lascialo in Auto, così in idle cala (comunque per sapere cosa cambia la descrizione è abbastanza palese, "min cache" imposta il valore minimo della cache quindi 24x se imposti 24 o 30x se imposti 30)
3- puoi tenere il vcore e il vcache al valore che preferisci, purché ti dia stabilità e non superi i limiti consigliati (1.21V è molto lontano dai quei limiti)
sono in procinto nell'acquistare una piattaforma x99 con 5820k.
Ho delle domande da porre se possibile :) :
1-Secondo voi qual'è la frequenza massima raggiungibile da questa cpu a vcore default?
2- Sto mettendo come mobo una asus x99 pro-usb 3.1 con delle ram corsair Vengeance LPX, secondo voi conviene andare oltre i 2133 di default?
(non farò oc nel breve periodo quindi vorrei evitare un aumento automatico di BCLK)
grazie in anticipo ...e gran bel topic, siete i migliori :D
Già .. quindi sto a 4,3 con un tranquillo 1,2 ... adesso serve l'affinamento dell'impianto a liquido per massimizzare la resa e ridurre i rumori
Da quanto si vede in giro i 4.4 , salvo cpu particolarmente fortunate , in genere richiedono 1.25V a salire oltre ad alcuni ulteriori aggiustamenti agli altri voltaggi se necessario , chiaramente le temperature salgono in proporzione...
Senza contare che 100Mhz in più o in meno sono a mio parere assolutamente ininfluenti nel' uso giornaliero del sistema....
:)
praticamente anche la mia cosi, 4.3 1,2v, però devo ancora testare con le ram a 2666.
Sto testando direttamente con aida, realbench non me lo fa scaricare errore 404
CPU SVID Support (o SVID Communication), il CPU Spread Spectrum , l'Intel SpeedStep (EIST) sono risparmi energetici giusto ?
praticamente anche la mia cosi, 4.3 1,2v, però devo ancora testare con le ram a 2666.
Sto testando direttamente con aida, realbench non me lo fa scaricare errore 404
CPU SVID Support (o SVID Communication), il CPU Spread Spectrum , l'Intel SpeedStep (EIST) sono risparmi energetici giusto ?
Secondo me 4,3 con 1.2 sono lo "sweet spot " per queste CPU ...
Onestamente delle ram non mi interessa... cioè non ho voglia di mettermi dietro a testare il tutto considerato che poi su x99 non è che diano questi gran vantaggi...
Secondo me 4,3 con 1.2 sono lo "sweet spot " per queste CPU ...
Onestamente delle ram non mi interessa... cioè non ho voglia di mettermi dietro a testare il tutto considerato che poi su x99 non è che diano questi gran vantaggi...
ho sbagliato a scrivere l'ultima riga.
Sono partito direttamente da una frequenza base che mi ero predisposto, devo ancora testare bene con i giochi e realbench, poi provando i 4.5 1,3 e aver avuto il crash con aida ho capito come sarebbe andata a finire :D.
Ciao a tutti :)
sto assemblando un computer, la scheda madre è l' ASUS X99-A con cpu Intel i7-5820k, ram Corsair Vengeance LPX 4x4GB DDR4 3000MHz (CMK16GX4M4B3000C15R) e dissipatore Noctua NH-D15.
Volevo portare il processore dagli attuali 3.3 GHz a 4.0 GHz e se è possibile sfruttare la ram a 3000 MHz.
Come mi consigliate di settare i valori del BIOS? Potete condividere qualche configurazione stabile?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno.
praticamente anche la mia cosi, 4.3 1,2v, però devo ancora testare con le ram a 2666.
Sto testando direttamente con aida, realbench non me lo fa scaricare errore 404
CPU SVID Support (o SVID Communication), il CPU Spread Spectrum , l'Intel SpeedStep (EIST) sono risparmi energetici giusto ?
rettifico, riavvio dopo circa 5 ore di aida.. dovrò aumentare un po il vcore in vista anche di mettere le ram a 2666
nessuno ha ancora provato il nuovo bios per asus x99 ver. 2101?
quali sono i miglioramenti reali?
mi rispondo da solo questo il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2667303&page=204
nessuno ha ancora provato il nuovo bios per asus x99 ver. 2101?
Per la prima volta in un anno e 3 mesi, non ho tanta voglia di aggiornare.... il 2001 è stata una manna.... il miglior Bios mai montato...
Se posso... ho cominciato a godermi questa mobo (X99 Deluxe) proprio con il 2001. E non è solo una questione di voltaggi più bassi, è proprio un insieme di sensazioni, che poi sono importantissime nella gestione di un sistema PC.
Oirasor_84
09-01-2016, 16:55
Oirasor_84: Processore 4.5ghz Vcore O 1.256v - Cache@3.5ghz VCache S1.20v- 16Gb RAM 2666@1.20- 15 15 15 36 1t - Liquido - W 24°/70°
Mobo: Gigabyte x99 gaming5 - Versione BIOS: F9c - Dissipatore: Ek Supremacy evo - Ali: Enermax modu82+ 625w
CPU Frequency: 4.500mhz - 100x45 - CPU Strap: 100 VCore Offset : 1.251v
CPU Input Voltage: 1.80v CPU LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 3.500mhz Cache Voltage: 1.20v
RAM Marca: Corsair Modello: Vengeance ddr4 3000 15 17 17 35 2T (CMK16GX4M4B3000C15R)
Frequency RAM: 2666mhz Timings: 15 15 15 36 VDimm: 1.20v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 106975
Intel XTU Benchmark: 1797
http://s11.postimg.org/pax0sg7nn/aida.jpg (http://postimg.org/image/arpvr1ein/full/)
http://s11.postimg.org/z9hzexh37/real_bench.jpg (http://postimg.org/image/jo0nuz54v/full/)
http://s11.postimg.org/qnepuc537/real_bench_stress_test.jpg (http://postimg.org/image/hfmhdmy0v/full/)
http://s11.postimg.org/5nu0p3e0z/xtu_bench.jpg (http://postimg.org/image/osx9yusov/full/)
http://s11.postimg.org/g1uuibyrn/xtu_cpu_test.jpg (http://postimg.org/image/xrwj3dccf/full/)
http://s11.postimg.org/v1n766fnn/xtu_ram_test.jpg (http://postimg.org/image/rusnmjv7j/full/)
Oirasor_84: Processore 4.5ghz Vcore O 1.256v - Cache@3.5ghz VCache S1.20v- 16Gb RAM 2666@1.20- 15 15 15 36 1t - Liquido - W 24°/70°
Mobo: Gigabyte x99 gaming5 - Versione BIOS: F9c - Dissipatore: Ek Supremacy evo - Ali: Enermax modu82+ 625w
CPU Frequency: 4.500mhz - 100x45 - CPU Strap: 100 VCore Offset : 1.251v
CPU Input Voltage: 1.80v CPU LLC: Auto VCCIO: Auto
Cache Frequency: 3.500mhz Cache Voltage: 1.20v
RAM Marca: Corsair Modello: Vengeance ddr4 3000 15 17 17 35 2T (CMK16GX4M4B3000C15R)
Frequency RAM: 2666mhz Timings: 15 15 15 36 VDimm: 1.20v
Command Rate: 1T
VCCSA: Auto PLL Voltage: Auto
RealBench Score: 106975
Intel XTU Benchmark: 1797
Bella CPU ... complimenti
Oirasor_84
09-01-2016, 18:27
Bella CPU ... complimenti
Thanks,peccato per la mobo che non ha oc socket per poter salire con la cache,ma non sapevo l'esistenza di questo oc socket,diciamo che non mi sono documentato ho preso la mobo perchè mi piaceva molto esteticamente pagata 270€ onestamente non sò nemmeno se ci sia qualcosa di meglio su questa fascia prezzo.Ma in daily secondo te posso tenerlo con quel voltaggio le temp in game si assestano intorno ai 55/56° per il core più caldo,ed ho notato che la v-cache a 1.20v fa aumentare le temp.
Thanks,peccato per la mobo che non ha oc socket per poter salire con la cache,ma non sapevo l'esistenza di questo oc socket,diciamo che non mi sono documentato ho preso la mobo perchè mi piaceva molto esteticamente pagata 270€ onestamente non sò nemmeno se ci sia qualcosa di meglio su questa fascia prezzo.Ma in daily secondo te posso tenerlo con quel voltaggio le temp in game si assestano intorno ai 55/56° per il core più caldo,ed ho notato che la v-cache a 1.20v fa aumentare le temp.
Le temperature sono ottime ... io per daily intendo uno step indietro di frequenza (e quindi un po meno Vcore) rispetto al rocksolid. Ma questo è una mia fisima. Direi che il tuo Vcore e le tue temp sono a posto
Oirasor_84
09-01-2016, 19:45
Le temperature sono ottime ... io per daily intendo uno step indietro di frequenza (e quindi un po meno Vcore) rispetto al rocksolid. Ma questo è una mia fisima. Direi che il tuo Vcore e le tue temp sono a posto
Ok grazie,comunque in questi giorni vedrò di affinare un pò i parametri,vediamo se magari posso abbassare un pò il v-cache,oppure lo tengo uno step + basso a 4.4.
Ok grazie,comunque in questi giorni vedrò di affinare un pò i parametri,vediamo se magari posso abbassare un pò il v-cache,oppure lo tengo uno step + basso a 4.4.
appena posso, metto in prima pagina :)
@beatl
ti spiacerebbe eliminare dal quote tutti gli screen di oirasor? basta eliminare solo gli screen, non il quote
thanks :)
Domanda difficile ... se a 4,3 sono a posto con 1,2 di Vcore se torno a 4,2 quanto Vcore posso togliere? Mi preparo per la prossima estate:D
fabietto27
10-01-2016, 12:39
Domanda difficile ... se a 4,3 sono a posto con 1,2 di Vcore se torno a 4,2 quanto Vcore posso togliere? Mi preparo per la prossima estate:D
Di solito 0.05 quindi circa 1.15...magari anche 1.14
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti :)
sto assemblando un computer, la scheda madre è l' ASUS X99-A con cpu Intel i7-5820k, ram Corsair Vengeance LPX 4x4GB DDR4 3000MHz (CMK16GX4M4B3000C15R) e dissipatore Noctua NH-D15.
Volevo portare il processore dagli attuali 3.3 GHz a 4.0 GHz e se è possibile sfruttare la ram a 3000 MHz.
Come mi consigliate di settare i valori del BIOS? Potete condividere qualche configurazione stabile?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno.
Up
Up
Leggi la prima pagina ;)
Di solito 0.05 quindi circa 1.15...magari anche 1.14
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Secondo me se toglie così tanto Vcore poi gli conviene fare nuovamente test con AIDA e Realbench, stando su 1.16V invece secondo me non ci sarebbe nemmeno bisogno di testare nuovamente (e per +0.02V le temp cambiano proprio poco) :)
Comunque @beatl: hai un impianto a liquido! 1.2V dovrebbe essere il voltaggio da estate piena :asd:
Secondo me se toglie così tanto Vcore poi gli conviene fare nuovamente test con AIDA e Realbench, stando su 1.16V invece secondo me non ci sarebbe nemmeno bisogno di testare nuovamente (e per +0.02V le temp cambiano proprio poco) :)
Comunque @beatl: hai un impianto a liquido! 1.2V dovrebbe essere il voltaggio da estate piena :asd:
Sto testando 1,16 a 4,2 ...
È così giusto per soddisfazione nei momenti morti dall'utilizzo del PC ... lavoro in una stanza e di là lascio andare il tutto .. Ogni tanto una controllata
Oramai sono multitasking spinto ... nel frattempo faccio anche il pranzo :D
Leggi la prima pagina ;)
Ho letto, ma di esempi di configurazioni a 4 GHz non ce n'è
Oirasor_84
10-01-2016, 14:58
Sto testando 1,16 a 4,2 ...
È così giusto per soddisfazione nei momenti morti dall'utilizzo del PC ... lavoro in una stanza e di là lascio andare il tutto .. Ogni tanto una controllata
Oramai sono multitasking spinto ... nel frattempo faccio anche il pranzo :D
Io per il test di aida sono andato in palestra:D
Ho letto, ma di esempi di configurazioni a 4 GHz non ce n'è
perchè nessuno di noi tiene la cpu così bassa in effetti :D
comunque in prima pagina c'è un piccolo schemino coi vari range di voltaggio per determinate frequenze, tu prendi la fascia più bassa (4200) e abbassa il voltaggio di un paio di step, ad esempio prova 1.05V o se non regge metti 1.1.
per il resto si applicano tutte le regole citate in prima pagina
Sto testando 1,16 a 4,2 ...
È così giusto per soddisfazione nei momenti morti dall'utilizzo del PC ... lavoro in una stanza e di là lascio andare il tutto .. Ogni tanto una controllata
Oramai sono multitasking spinto ... nel frattempo faccio anche il pranzo :D
Test passato... bene questo sarà la config da estate torrida (se e quando la tAmb sarà prossima ai 30 ...in caso climatizzassi la stanza starò a 4,3 con 1.2)
Per la prima volta in un anno e 3 mesi, non ho tanta voglia di aggiornare.... il 2001 è stata una manna.... il miglior Bios mai montato...
Se posso... ho cominciato a godermi questa mobo (X99 Deluxe) proprio con il 2001. E non è solo una questione di voltaggi più bassi, è proprio un insieme di sensazioni, che poi sono importantissime nella gestione di un sistema PC.
ma anche su altre mobo questo 2001 ha dato miglioramenti in oc ?
ho una saber con 1901 qualcun altro ha trovato miglioramenti con questa mobo ?
ma anche su altre mobo questo 2001 ha dato miglioramenti in oc ?
ho una saber con 1901 qualcun altro ha trovato miglioramenti con questa mobo ?
La saber ha componenti e BIOS diversi dalla deluxe, il 2001 è stato davvero una manna per i possessori di Deluxe ed -S sia come overclock che come stabilità generale ma credo che le altre mobo non ne avessero bisogno (un mio amico aveva scaricato il 2001 sulla R5E e non gli era cambiato nulla)
Provalo, al massimo se non ti piace torni indietro :)
Flying Tiger
11-01-2016, 16:29
ma anche su altre mobo questo 2001 ha dato miglioramenti in oc ?
ho una saber con 1901 qualcun altro ha trovato miglioramenti con questa mobo ?
Cronologicamente sei due bios indietro , 1901->2001->2101 , in ogni caso l' ultimo rilasciato per la Saber funziona molto bene , al pari se non meglio del 2001 quindi per quanto mi riguarda lo consiglio...
:)
La saber ha componenti e BIOS diversi dalla deluxe, il 2001 è stato davvero una manna per i possessori di Deluxe ed -S sia come overclock che come stabilità generale ma credo che le altre mobo non ne avessero bisogno (un mio amico aveva scaricato il 2001 sulla R5E e non gli era cambiato nulla)
Provalo, al massimo se non ti piace torni indietro :)
ma perchè si può ritornare riaggiornando col bios precedente ?
ma perchè si può ritornare riaggiornando col bios precedente ?
E certo ;)
E certo ;)
cavolo non lo sapevo :asd:
per fortuna è così da un pò di tempo,
perchè visto che oramai a fare i test e trovare i bug sono gli stessi utenti più che gli ingegneri,
forse presi da un senso di colpa (ipotesi alquanto improbabile):mc: danno ancora la possibilità di tornare indietro,
altrimenti più nessuno aggiornerebbe e non esisterebbero più i beta tester che lavorano gratis per loro....:D :cry: (ipotesi decisamente più probabile...)
ma il particolare inquietante è che i moltissimi bug riscontrati vengono risolti in minima parte (evento fondato che mi fa molto ma molto in....... )
e non mi riferisco solo ad un discorso legato al bios o ad una specifica marca, ma che ormai è ampliamente generalizzato...
killeragosta90
12-01-2016, 14:51
ma perchè si può ritornare riaggiornando col bios precedente ?
BIOS FlashBack ;9
Senza mezzi termini, mi ha salvato il culo con una Hero Z87! Funzione utilissima :)
BIOS FlashBack ;9
Senza mezzi termini, mi ha salvato il culo con una Hero Z87! Funzione utilissima :)
ah capito! e io che credevo che servisse semplicemente a resettare tutti i parametri.. non anche la versione del bios! :)
ah capito! e io che credevo che servisse semplicemente a resettare tutti i parametri.. non anche la versione del bios! :)
puoi anche tornare indietro con AI Suite, il tool semplicemente flasha il bios che selezioni, indipendentemente dalla versione ;)
un po' come installare i vecchi drivers nvidia, se vuoi farlo basta scaricarli e installarli normalmente
marn3us hai provato sto 2101? fammi sapere per cortesia, stavolta faccio fare a te da apripista.... mi ripeto... 2001 semplicemente meraviglioso... mi sembra di aver acquistato una nuova mobo :) :D
marn3us hai provato sto 2101? fammi sapere per cortesia, stavolta faccio fare a te da apripista.... mi ripeto... 2001 semplicemente meraviglioso... mi sembra di aver acquistato una nuova mobo :) :D
No purtroppo non l'ho provato, il 2001 è una meraviglia e sono troppo pigro per aggiornare e dover re-impostare tutti i miei 5 profili di overclock :D
E' la prima volta che scrivo nella sezione overclock, anche perchè non ne ho mai fatto!!
Adesso però ho visto questo benchmark realtivo al rendering con 3DStudioMax+Vray e direi che mi interessa molto poter fare overclock su un i7 5820 a 4,5Ghz.
http://www.evermotion.org/vbulletin/showthread.php?106109-3DMAX-Vray-benchmark-test
Ho postato nella apposita sezione una nuova configurazione, che vorrei ordinare a breve.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751778
Qualcuno di voi mi può dare una mano per comporla al meglio?
GRAZIE MILLE!!!!
La frequenza fa la differenza nei giochi, e l'ho notato da quando sono passato da 3930k a 4790k...
Nonostante quest'ultimo sia 4 core, ha una frequenza maggiore, che è quella che conta maggiormente, parlando sempre in game...
Anche quando ho fatto un test con Heaven, stessa scheda grafica, ho fatto più punti con il 4790k ;)
centrerà poco ma quoto questo tuo post semplicemente per riportare una mia esperienza tra questi 2 cpu perchè ho notato anche io una differenza in heaven da un 2600k stock e 5820k sia stock che 4ghz. Il punteggio finale è a favore sempre per il sandy, anche se parliamo solo di 30/40punti anche se il 5820k anche stock, fa pochi più fps massimi.
Mentre in game, per esempio gta v, noto miglioramenti sia nel mantenere in diverse circostanze pesanti i 60fps, sia nella fluidità per il 5820k.
illidan2000
14-01-2016, 18:52
centrerà poco ma quoto questo tuo post semplicemente per riportare una mia esperienza tra questi 2 cpu perchè ho notato anche io una differenza in heaven da un 2600k stock e 5820k sia stock che 4ghz. Il punteggio finale è a favore sempre per il sandy, anche se parliamo solo di 30/40punti anche se il 5820k anche stock, fa pochi più fps massimi.
Mentre in game, per esempio gta v, noto miglioramenti sia nel mantenere in diverse circostanze pesanti i 60fps, sia nella fluidità per il 5820k.
posto i miei risultati con lo SLI di 970 @1550/7800, passando dal 2600k @4.3Ghz al 5820k@4.3Ghz
http://s20.postimg.org/d7ztojs5p/3d_Mark.png (http://postimage.org/)
posto i miei risultati con lo SLI di 970 @1550/7800, passando dal 2600k @4.3Ghz al 5820k@4.3Ghz
http://s20.postimg.org/d7ztojs5p/3d_Mark.png (http://postimage.org/)
interessante, ho un quadro migliore della situazione :)
credo che in singola le proporzioni dei risultati si mantengano uguali
illidan2000
14-01-2016, 19:48
interessante, ho un quadro migliore della situazione :)
credo che in singola le proporzioni dei risultati si mantengano uguali
se ho voglia, testo pure in singola :)
cmq, ho visto ora una cosa. I risultati in fullHd non mi convincono proprio, forse ho sbagliato a trascriverli :(
fabietto27
14-01-2016, 21:31
se ho voglia, testo pure in singola :)
cmq, ho visto ora una cosa. I risultati in fullHd non mi convincono proprio, forse ho sbagliato a trascriverli :(
Si altrimenti sarebbe lo SLI di 970 più scrauso del mondo....oppure hai avuto un problema.... Comunque è troppo basso ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
illidan2000
14-01-2016, 22:36
Si altrimenti sarebbe lo SLI di 970 più scrauso del mondo....oppure hai avuto un problema.... Comunque è troppo basso ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Rifatto quello, e anche i test in singola. Una panoramica:
http://s20.postimg.org/3sjybca4t/3d_Mark.png (http://postimage.org/)
il risultato 1080p in SLI con il 5820k è errato. Quello buono è
http://s20.postimg.org/o5jiwa8gd/3dmark_1080.png (http://postimage.org/)
killeragosta90
14-01-2016, 23:45
Rifatto quello, e anche i test in singola. Una panoramica:
///
Grande illi! Interessante! :)
Due domande:
Noto che per l'I7 5820k nei test in singola hai trascritto che era occato a 4,2Ghz....in realtà immagino siano stati eseguiti sempre a 4,3Ghz, giusto?
La 970 nei test a singola VGA a quanto la tenevi in OC? Sistema operativo?
Grazie mille :)
Installato 2101 su Asus X99 Deluxe da circa tre ore...
Per adesso, verrebbe da dire che è sorprendente come Asus abbia completamente invertito il trend degli update.
Il Bios 2001 ha fatto storia. Ricordo solo un miglioramento "vero" nella storia degli update di questa mobo: dal mio primissimo 0490 datato giugno 2014, alla prima official version 0505 del mese successivo.
Poi si verificò l'aggravamento continuo (e inesorabile) della già claudicante gestione globale del sistema, con l'aggiunta di incontrollate costrizioni a salire di voltaggio per arrivare a un totale "gap" rispetto alla situazione iniziale (0505) di circa un +0.035v su tutti i voltaggi da fissare, a parità di frequenze.
Parallelamente, si rivelava "scandalosa" una instabilità latente e subdola che inficiava ad origine ogni sforzo per tenere il sistema fresco e prestante.
Il 2001 ha cancellato di botto un anno e 4 mesi di buchi, restituendo addirittura un -0.040v. Se oggi si vuole mandare in crisi il sistema, ricadendo nelle situazioni che ho descritto sopra, lo si può fare solo malconfigurando la RAM, poichè CPU e Cache rispondono ottimamente ai comandi e sono molto più "prevedibili" e "costanti" nelle reazioni al settaggio....
CPU e Cache, oggi, non si scombinano più decorso un certo tempo, come invece accadeva in passato, quando tutto andava alla perfezione per un paio di settimane, poi boom! Fake boot! E scoprivi che dovevi dare almeno uno 0.020v di VCore in più per stare come stavi.
Per adesso, dopo assidui ma brevi test, gli stessi utilizzati a suo tempo per comprendere il comportamento in OC del 2001, il Bios 2101 riesce a migliorare, nel breve termine, il mio OC statico, regalandomi un -0,015v sui voltaggi e un ulteriore, incredibile, abbassamento delle temperature.
Non resta che testare bene tutto e "vivere" il sistema per un po' per capire se la tendenza è veramente cambiata. Però la sensazione è che siamo davanti ad un ulteriore piccolo miglioramento, e la gioia è grande :D :)
illidan2000
15-01-2016, 09:31
Grande illi! Interessante! :)
Due domande:
Noto che per l'I7 5820k nei test in singola hai trascritto che era occato a 4,2Ghz....in realtà immagino siano stati eseguiti sempre a 4,3Ghz, giusto?
La 970 nei test a singola VGA a quanto la tenevi in OC? Sistema operativo?
Grazie mille :)
no, purtroppo, un mesetto fa ho abbassato di 100mhz perché avevo fakeboot, ma forse erano legati a fattori esterni all'OC. Andando di fretta ieri sera, i test li ho fatti a quella frequenza. Con un po' di calma, stasera rimetto i 100mhz e ri-testo
Tutti i test sono stati effettuati con Windows 8.0. La cosa che cambia sono i drivers ovviamente, che all'epoca del 2600k erano più vecchi.
in singola, la frequenza è 1568/7400 (ieri sera), per il 2600k 1575/7600.
Penso che la differenza di drivers annulli la piccola differenza di frequenze
http://www.3dmark.com/3dm/10294734
a 4ghz (cache stock) e vga a 1500/7800 come vi sembra il risultato ? a me sembrerebbe un po basso.
illidan2000
15-01-2016, 10:45
http://www.3dmark.com/3dm/10294734
a 4ghz (cache stock) e vga a 1500/7800 come vi sembra il risultato ? a me sembrerebbe un po basso.
ma no, se vedi i miei che ho postato sopra, i tuoi sono solo un pelo più bassi poiché hai 70mhz in meno sulla gpu e 200mhz in meno sulla gpu
preciso che i miei test in singola vanno a pci-express 8x, poiché sono in SLI (anche disattivandone una, le linee rimangono quelle). Ma non penso incidano
Con il 2600k erano a 16x, pci-express 2.0 (li avevo fatti sfilando fisicamente la scheda)
ma no, se vedi i miei che ho postato sopra, i tuoi sono solo un pelo più bassi poiché hai 70mhz in meno sulla gpu e 200mhz in meno sulla gpu
preciso che i miei test in singola vanno a pci-express 8x, poiché sono in SLI (anche disattivandone una, le linee rimangono quelle). Ma non penso incidano
Con il 2600k erano a 16x, pci-express 2.0 (li avevo fatti sfilando fisicamente la scheda)
mmh, mi sembrava bassin il combined, forse non ricordo bene quanto feci col 2600k.
illi se puoi potresti anche fare un heaven in singola ? perchè qui col 2600k stock faccio uno score un po più alto rispetto al 5820k a 4ghz.
Col 2600k avevo minimi più alti circa 20, invece col 5820k a 4ghz anche 15. Non so perchè ma con heaven quando faccio partire il bench( non subito, lo lascio andare prima un po in loop) ha quel leggere "lag" o shutter che mi rende bassi gli fps nei minimi... probabilemnte mi sto semplicemente fissando..
Vedo prima ogni piccolezza prima di cerca di spingere un processore.
Ragazzi mi serve un anima buona che mi possa postare i settaggi per un'Asus X99 S o Delux, ho aggiornato il bios alla 2101 e da coglione non avevo scritto nulla, pensavo salvando i profili su usb me li ricaricasse ma non è così, sono al giorno zero :cry: :cry: :cry:
unica cosa che ricordo era vcore 1.24 a 125=4250mhz ddr 3000mhz
il resto l'ho rimosso dalla mente :muro: :help: :help: :help: :help: :help:
illidan2000
15-01-2016, 12:05
mmh, mi sembrava bassin il combined, forse non ricordo bene quanto feci col 2600k.
illi se puoi potresti anche fare un heaven in singola ? perchè qui col 2600k stock faccio uno score un po più alto rispetto al 5820k a 4ghz.
Col 2600k avevo minimi più alti circa 20, invece col 5820k a 4ghz anche 15. Non so perchè ma con heaven quando faccio partire il bench( non subito, lo lascio andare prima un po in loop) ha quel leggere "lag" o shutter che mi rende bassi gli fps nei minimi... probabilemnte mi sto semplicemente fissando..
Vedo prima ogni piccolezza prima di cerca di spingere un processore.
ok, stasera provvedo. I risultati in SLI non li ho pubblicati, poiché praticamente i valori erano identici
purtroppo i valori espressi in fps non li ho registrati (ai tempi del 2600k), quindi non li posso confrontare :(
magic carpet
15-01-2016, 12:06
Vorrei provare a far salire un po' le ripjaws, da 2666 a 2800.
Che voltaggio mi consigliate, direttamente 1,25 a parità di timing?
fabietto27
15-01-2016, 12:07
Vorrei provare a far salire un po' le ripjaws, da 2666 a 2800.
Che voltaggio mi consigliate, direttamente 1,25 a parità di timing?
Vai sul sito gskill e copiati i valori delle 2800 ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.