PDA

View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Shadow Man
25-09-2015, 23:29
Ma ti crashano i drivers nvidia o è instabile l'overclock?

Comunque se realbench crasha come già detto purtroppo non sei stabile, quel test usa programmi reali e non calcoli sintetici come gli altri da te citati (e che uso anche io, sia chiaro) :)

sono con il vcore a 1,17

ho fatto una prima run da 15 minuti tutto perfetto
la seconda volta da mezzora e a 10 minuti mi ha dato l'errore dei driver e anche il messaggio lumark-x64 ha smesso di funzionare

disattivato l'xmp come mi hai detto tu, stò solo cercando la stabilità salendo col vcore

Shadow Man
26-09-2015, 09:16
vi posto le foto del bios così vediamo se ho sbagliato qualche parametro :)

http://imgur.com/a/ukaHI

marn3us
26-09-2015, 09:18
sono con il vcore a 1,17

ho fatto una prima run da 15 minuti tutto perfetto
la seconda volta da mezzora e a 10 minuti mi ha dato l'errore dei driver e anche il messaggio lumark-x64 ha smesso di funzionare

disattivato l'xmp come mi hai detto tu, stò solo cercando la stabilità salendo col vcore

Hai scaricato l'ultima versione di realbench? Magari ne hai una con qualche bug

Comunque è giusto, devi prima di tutto cercare la stabilità dell'overclock del core ma devi usare la modalità stress test con durata 2 ore e ram 16 (questi 2 settings sono fondamentali)

Shadow Man
26-09-2015, 09:23
Hai scaricato l'ultima versione di realbench? Magari ne hai una con qualche bug

Comunque è giusto, devi prima di tutto cercare la stabilità dell'overclock del core ma devi usare la modalità stress test con durata 2 ore e ram 16 (questi 2 settings sono fondamentali)

controllo e già che ci sono reinstallo di nuovo i driver con ddu

http://imgur.com/a/ukaHI

marn3us
26-09-2015, 11:02
controllo e già che ci sono reinstallo di nuovo i driver con ddu

http://imgur.com/a/ukaHI

alza il ring voltage al pari del core voltage e disabilita VT-D e virtualization

Shadow Man
26-09-2015, 11:37
alza il ring voltage al pari del core voltage e disabilita VT-D e virtualization


bsod con scritta driver_corrupted_expool

salgo di vcore e vring a pari passo

Shadow Man
26-09-2015, 12:44
sono a 1,19 di vcore e vring

non ha crashato ma non capisco se è passato o meno il test, date un occhiata alle temp mi sembrano altine :(

http://i61.tinypic.com/2cgctgw.jpg

ziosante73
26-09-2015, 19:08
Io sono uu paio di giorni che sto "sclerando", sono tornato al bios precedente il 1801, con le impostazioni di fabbrica tutto ok, bene, provo a smanettare mettendo profilo xmp e aumentando la frequenza a 4.2 la cpu, e impostando gli altri valori di conseguenza, ma una volta entrato in windows e aprendo cpuz i valori sono ancora quelli di default solo la ram l'ha messa come da specifica xmp, mah, provo a rimettere il bios 1901 stessa cosa non mi salva i valori impostati da bios solo la ram, qualcuno ha avuto simili comportamenti e ha una soluzione?

ziosante73
27-09-2015, 07:47
Stamattina mi prende nuovamente i settaggio, e ho rimesso il BIOS 1901,ma non è possibile visto impostato il valore di core voltare farglielo mantenere? Visto che continua ad alzare automaticamente fregandosene del valore impostato?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

ziosante73
27-09-2015, 12:25
Sto notando che con strap 100 non mi alza il vcore come con lo strap 125, ora ho appena finito un test con occt a 4400 strap 100, solo che continuo ad avere continui fake boot, oppure arriva fino alla schermata di windows e poi si blocca. Uffa, ho solo impostato il moltiplicatore a 44 e impostato il vcore a 1.3 il resto su auto me lo fa in continuazione, e poi devo ripristinare i file di avvio con l'apposita opzione con la chiavetta usb di windows.

.. rOx ..
27-09-2015, 20:25
sono a 1,19 di vcore e vring

non ha crashato ma non capisco se è passato o meno il test, date un occhiata alle temp mi sembrano altine :(

Ciao, sto seguendo interessato la faccenda... Che alimentatore hai?

Sto notando che con strap 100 non mi alza il vcore come con lo strap 125, ora ho appena finito un test con occt a 4400 strap 100, solo che continuo ad avere continui fake boot, oppure arriva fino alla schermata di windows e poi si blocca. Uffa, ho solo impostato il moltiplicatore a 44 e impostato il vcore a 1.3 il resto su auto me lo fa in continuazione, e poi devo ripristinare i file di avvio con l'apposita opzione con la chiavetta usb di windows.

Non preoccuparti succede anche a me e molti altri, dalle parole che scrivi usi sicuramente Windows 8 o 10 e hai una Asus ma quale? (mettila in firma). Quando non si avvia windows è perchè appunto in un momento particolare dell'avvio alla cpu viene evidentemente (per me) alzato sia il vcore che il vcache, questo aumento di vcache settato in Auto non è così "efficiente" rendendo così la cpu instabile. Se provi a settare il vcache manuale 1.20 risolvi tranquillamente così come ho fatto io. Ovviamente se il resto dell'oc è corretto. Anche io vorrei il vcache dinamico in modo che vada da 0.900 a 1.20 così come fa la cpu, ma niente da fare ancora non riesco (sempre se è possibile farlo). Esempio, imposti dinamico il vcache in modo che la somma del vcache turbo + offset faccia 1.20 niente da fare non è stabile l'avvio di windows, anche se provi altre "somme" da 1.15 fino a 1.23 niente a me non si risolve il problema. Invece manuale 1.19 sempre perfetto, avendo così però un 2/3 gradi in più sulla cpu.

marco_usc
27-09-2015, 21:03
sono a 1,19 di vcore e vring

non ha crashato ma non capisco se è passato o meno il test, date un occhiata alle temp mi sembrano altine :(



io direi che è passato. se no ti darebbe dei messaggi di errore.

le temperature si mi paiono alte, fai conto che a 4,45 ho solo un core a 76° su real banch con 1,280v di core!!!

:doh:

Shadow Man
27-09-2015, 21:17
Ciao, sto seguendo interessato la faccenda... Che alimentatore hai?



Non preoccuparti succede anche a me e molti altri, dalle parole che scrivi usi sicuramente Windows 8 o 10 e hai una Asus ma quale? (mettila in firma). Quando non si avvia windows è perchè appunto in un momento particolare dell'avvio alla cpu viene evidentemente (per me) alzato sia il vcore che il vcache, questo aumento di vcache settato in Auto non è così "efficiente" rendendo così la cpu instabile. Se provi a settare il vcache manuale 1.20 risolvi tranquillamente così come ho fatto io. Ovviamente se il resto dell'oc è corretto. Anche io vorrei il vcache dinamico in modo che vada da 0.900 a 1.20 così come fa la cpu, ma niente da fare ancora non riesco (sempre se è possibile farlo). Esempio, imposti dinamico il vcache in modo che la somma del vcache turbo + offset faccia 1.20 niente da fare non è stabile l'avvio di windows, anche se provi altre "somme" da 1.15 fino a 1.23 niente a me non si risolve il problema. Invece manuale 1.19 sempre perfetto, avendo così però un 2/3 gradi in più sulla cpu.

XFX PRO Series 1050W Black Edition , un seasonic
ho sempre dato molta importanza all'alimentatore e penso di aver preso il meglio .
il problema penso che sia nel bios, tante impostazioni con nomi diversi dai soliti bios asus e non essendo io molto esperto mi trovo in difficoltà.
mi ero prefissato l'obbiettivo di alzare la cpu a 4ghz e portare le ram in specifica, nulla di particolarmente complesso immaginavo ma alcuni test non li passo...
Passo bene aida,intel extreme tuning ma non passo lo stress test di realbench..
questo per dire che non è che proprio il pc non parta ma che non mi passa determinati test
i test che sono in prima pagina con tutto a default li passo tranquillamente.

Shadow Man
27-09-2015, 21:21
io direi che è passato. se no ti darebbe dei messaggi di errore.

le temperature si mi paiono alte, fai conto che a 4,45 ho solo un core a 76° su real banch con 1,280v di core!!!

:doh:

:(
non vorrei ci sia qualche voce di quelle che ho lasciato in auto che crei problemi

marco_usc
27-09-2015, 22:19
:(
non vorrei ci sia qualche voce di quelle che ho lasciato in auto che crei problemi

http://i57.tinypic.com/8yhmxk.png
con vcore a 1,170 come pin precedenza hai provato.(nota le temperature)

io però non ho uno SLI di 980!!!Ma una scheda preistorica che nn impatta(=stressa) sul resto del sistema e che nemmeno può fare OPEN CL durante il real bench....

Atars
27-09-2015, 22:42
sono a 1,19 di vcore e vring

non ha crashato ma non capisco se è passato o meno il test, date un occhiata alle temp mi sembrano altine :(


temperature alte se lasci gli altri settaggi automatici
fateci caso, se si lascia anche solo il VCache automatico, ma si fissa il VCore per una certa frequenza, il primo può arrivare a voltaggi esagerati ed è evidente che cerca di "compensare"...

Shadow Man
27-09-2015, 23:02
temperature alte se lasci gli altri settaggi automatici
fateci caso, se si lascia anche solo il VCache automatico, ma si fissa il VCore per una certa frequenza, il primo può arrivare a voltaggi esagerati ed è evidente che cerca di "compensare"...

vcore e vring erano impostati a 1,19 entrambi.

piuttosto non capisco una cosa e guardando lo screen di marco inizio veramente ad avere confusione....
alla voce vcore lui ha 1,17
ecco un mio screen

alla voce core # vid ho la tensione che ho impostato attualmente ,ossia 1,16
ma alla voce vcore ho 0,224 V ....

http://i60.tinypic.com/30nhu1w.jpg

ziosante73
28-09-2015, 06:07
Grazie rox, scusate aggiornerò la firma, e proverò a fare come dici è impostare anche il vcache, e uso Windows 10.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Atars
28-09-2015, 11:08
vcore e vring erano impostati a 1,19 entrambi.

piuttosto non capisco una cosa e guardando lo screen di marco inizio veramente ad avere confusione....
alla voce vcore lui ha 1,17
ecco un mio screen

alla voce core # vid ho la tensione che ho impostato attualmente ,ossia 1,16
ma alla voce vcore ho 0,224 V ....


da qui non vedo gli screen quindi non so come sta rilevando i voltaggi
se però usa HW Monitor, ricordo che i valori sono indicati in modo non corrispondente ai nomi riportati

Riguardo il discorso temperature, il CPU Input Voltage (o VRIN) è in Auto? e il VCSSA (o System Agent)?
Se non si fissano VCore, VCache, VCSSA e CPU Input Voltage (che poi è ciò che regola il tutto), le temp non saranno mai sotto controllo

Shadow Man
28-09-2015, 11:53
da qui non vedo gli screen quindi non so come sta rilevando i voltaggi
se però usa HW Monitor, ricordo che i valori sono indicati in modo non corrispondente ai nomi riportati

Riguardo il discorso temperature, il CPU Input Voltage (o VRIN) è in Auto? e il VCSSA (o System Agent)?
Se non si fissano VCore, VCache, VCSSA e CPU Input Voltage (che poi è ciò che regola il tutto), le temp non saranno mai sotto controllo

fa niente ,ci torniamo piu avanti se vuoi :)
nelfrattempo se li vede marco può dare un suo giudizio.

passiamo ai settaggi :

il vccin (o VRIN)l'ho settato +0,50 rispetto al Vcore (come dici tu nella guida) di default era 1,9 ora è a 1,66 ,devo testarlo meglio ma mi pare che le temp siano migliorate.

il VCSSA e il CPU Input voltage (intendi il VCCIO ?)
non li ho toccati perchè non sò quali siano nel bios.

andando ad esclusione nel bios MSI direi che sono rispettivamente:
VCSSA = CPU SA Voltage
CPU Input Voltage = CPU VCCIO Voltage

mettendo che siano questi i nomi esatti, come li potrei settare?
attualemente sono in auto e posso solo leggere il CPU VCCIO Voltage che è a 1,056 v
contando che ho un sli dovrei ritoccarlo penso

gianluca.pirro
28-09-2015, 12:08
Shadow scusa ma se a te é un OC daily non per benchmark che ti frega se non superi solo Realbench e tutti gli altri si. L'importante che non ti si pianta in qualsiasi operazione complessa che fai.

Inviato da LG G4 mobile

Shadow Man
28-09-2015, 14:57
Shadow scusa ma se a te é un OC daily non per benchmark che ti frega se non superi solo Realbench e tutti gli altri si. L'importante che non ti si pianta in qualsiasi operazione complessa che fai.

Inviato da LG G4 mobile

Diciamo che l ho presa un pò anche come soddisfazione personale nel riuscire a capire tutti i parametri che posso ritoccare .
Primo per averne un mio vantaggio (in auto spara volt troppo alti) secondo se con la mia esperienza riesco ad essere utile a qualcuno che ha msi come me ne son ben felice.

marco_usc
28-09-2015, 15:19
andando ad esclusione nel bios MSI direi che sono rispettivamente:
VCSSA = CPU SA Voltage
CPU Input Voltage = CPU VCCIO Voltage


per MSI confermo:
VCSSA = CPU SA Voltage
CPU Input Voltage o VCCIO = VCCIN Voltage

ziosante73
28-09-2015, 17:27
Vediamo se riesco a spiegarmi così qualcuno può darmi una mano, allora ho impostato i vari valori di strap che è a 100 il moltiplicatore della cpu a 44 e poi gli altri valori che non sono importanti per il problema che ho da porvi, ho disattivato il turbo, e mi ha quindi rimesso i valori della cpu in auto, rimetto 44, e mi riattiva il turbo, va bene salvo riavvio, si avvia windows apro cpuz e vedo il valore della frequenza della cpu che è a 4400 ok faccio partire occt e il valore è ancora a 4400, parte il test e mi torna tutto a default quindi 3300, come mai? Mi sembra di aver letto qualche cosa in questo forum a riguardo ma non riesco a trovarla, mi spiegate please:D

marn3us
28-09-2015, 17:28
Shadow scusa ma se a te é un OC daily non per benchmark che ti frega se non superi solo Realbench e tutti gli altri si. L'importante che non ti si pianta in qualsiasi operazione complessa che fai.

Inviato da LG G4 mobile

Sbagliatissimo. Realbench non è un bench sintetico come 3dmark e neppure uno stress test che va artificialmente a stressare la cpu in maniera esagerata (come p95, linx e occt) ma è tool composto da una suite di programmi "normali", ovvero che vengono usati comunemente da moltissime persone (come blender, povray, eccetera).

Realbench dunque, come si evince dal nome, è molto più" realistico" degli altri stress test (anche se ovviamente carica la cpu più di quanto farebbero dei normali workloads) e per questo motivo il suo uso è consigliato da ASUS e da molti /enthusiasts (ed è giustamente un requisito di questo thread per essere RS) :)

Shadow Man
28-09-2015, 18:26
per MSI confermo:
VCSSA = CPU SA Voltage
CPU Input Voltage o VCCIO = VCCIN Voltage

Ottimo!

Mi date una mezza idea del valore che posso impostare il VCCIO contando lo sli?

Atars
28-09-2015, 21:03
fa niente ,ci torniamo piu avanti se vuoi :)
nelfrattempo se li vede marco può dare un suo giudizio.

passiamo ai settaggi :

il vccin (o VRIN)l'ho settato +0,50 rispetto al Vcore (come dici tu nella guida) di default era 1,9 ora è a 1,66 ,devo testarlo meglio ma mi pare che le temp siano migliorate.
il VCCIN o VRIN o CPU Input Voltage è la mamma, ossia il VRM della CPU (scusate il semplicismo) e dovresti averlo settato bene se non fosse che, in OC che superano certe frequenze, meglio stare su valori leggermente superiori ai 0.50v in più e comunque non sotto il 1.7v (diciamo da 4.0 GHz in su = da 1.7v di VCCIN in su)
Questo voltaggio incide ovviamente sulla temperatura... ed è per questo che molti si interrogano sulle temperature pur settando, ad esempio, un Vcore basso... lasciando la mamma in Auto, il sistema gli da un botto e scalda il regolatore di tensione della CPU.

il VCSSA e il CPU Input voltage (intendi il VCCIO ?)
non li ho toccati perchè non sò quali siano nel bios.
come spiegato da marco, il VCSSA non è altri che il SA Voltage, ossia il System Agent voltage. Volendo questo è l'unico valore che potresti lasciare inalterato, anche perché non è da facile settaggio.... sarebbe opportuno regolare prima VCore, VCache (o VRinG) e CPU input Voltage (o VCCIN o VRIN)
Il VCCIO regola invece la tensione degli I/O. Secondo me, non serve toccare questi settings a meno che non si punta alto (cioè OC di core e cache esagerati, ossia oltre i 4.2 GHz) e non certo per overclockare la linea, ma soprattutto per fissare il parametro ed evitare sovraccarichi sulle periferiche I/O.

andando ad esclusione nel bios MSI direi che sono rispettivamente:
VCSSA = CPU SA Voltage (giusto)

CPU Input Voltage = CPU VCCIO Voltage (sbagliato)


sto andando a memoria

mettendo che siano questi i nomi esatti, come li potrei settare?
CPU SA Voltage e CPU VCCIO Voltage puoi lasciarli in auto, per adesso. Vediamo come succede con temp e tests vari

attualemente sono in auto e posso solo leggere il CPU VCCIO Voltage che è a 1,056 v
contando che ho un sli dovrei ritoccarlo penso
dovresti ritoccarlo, si, ma secondo me solo dopo aver raggiunto la stabilità con gli altri parametri. In molti lo fissano a 1.100v ma, come ho detto sopra, secondo me questa cosa va fatta quando si esagera con l'OC dei core (ma anche dell'uncore) della CPU e si vuole preservare eventuali sbalzi di tensione.
Poi, è possibile che io sbagli, ma da tutto ciò che ho letto in materia, il VCCIO non sembrerebbe risultare determinante per l'OC generale.

marco_usc
28-09-2015, 21:10
aaaazzzz scusate errata corrige non avevo davanti la finestra del bios o il manuale:

per MSI
VCCIN = CPU Input Voltage
VCCIO = CPU VCCIO Voltage

la prossima volta starò più attento visto che sono valori delicati :muro:

Ho comunque provato un test a 4Ghz e 1.1v di core con tutto il resto in AUTO (la msi porta in auto il vccin a 1.905 già a 4.0 e va a salire)e passo un'oretta abbondante sia di real bench che occt con temperatiure massime di 56° per cui le temperature mostrate nello screenshoot di SHADOW , nonostante i valori AUTO, mi paiono troppo alte, IMHO.

ps per le temp uso sia core temp che HWINFO, e quest'ultimo per i voltaggi.

Atars
28-09-2015, 21:37
aaaazzzz scusate errata corrige non avevo davanti la finestra del bios o il manuale:

per MSI
VCCIN = CPU Input Voltage
VCCIO = CPU VCCIO Voltage

la prossima volta starò più attento visto che sono valori delicati :muro:
:)

Ho comunque provato un test a 4Ghz e 1.1v di core con tutto il resto in AUTO (la msi porta in auto il vccin a 1.905 già a 4.0 e va a salire)e passo un'oretta abbondante sia di real bench che occt con temperatiure massime di 56° per cui le temperature mostrate nello screenshoot di SHADOW , nonostante i valori AUTO, mi paiono troppo alte, IMHO.

ps per le temp uso sia core temp che HWINFO, e quest'ultimo per i voltaggi.
Si per le temperature concordo. Per il VCCIN @1.905v a fronte di un VCore a 1.1v, è un'enormità.... il che significa che almeno il VCache (o VRinG) o altri voltaggi lasciati in auto, stanno di molto sopra per compensare il bassissimo VCore, appunto

Shadow Man
28-09-2015, 23:07
aaaazzzz scusate errata corrige non avevo davanti la finestra del bios o il manuale:

per MSI
VCCIN = CPU Input Voltage
VCCIO = CPU VCCIO Voltage

la prossima volta starò più attento visto che sono valori delicati :muro:

Ho comunque provato un test a 4Ghz e 1.1v di core con tutto il resto in AUTO (la msi porta in auto il vccin a 1.905 già a 4.0 e va a salire)e passo un'oretta abbondante sia di real bench che occt con temperatiure massime di 56° per cui le temperature mostrate nello screenshoot di SHADOW , nonostante i valori AUTO, mi paiono troppo alte, IMHO.

ps per le temp uso sia core temp che HWINFO, e quest'ultimo per i voltaggi.

ottimo grazie ad entrambi
per curiosità marco, che bios hai? e che dissipatore usi? hai notato hwinfo che a te segna il vcore giusto e a me segna 0,224? non ho idea di che tensione sia..

cmq,ho sostituito la pasta termica e controllato l'impronta sul water block che era ottima.
ricominciato con :
vcore 1,12 , vccin a 1,7 il resto in automatico
ho passato realbench (temperatura core piu caldo 65°) 15min (è già un traguardo per me :D )
adesso stà girando aida64extreme, le temperature sono sempre sui 65°/67°

marco_usc
29-09-2015, 13:24
ottimo grazie ad entrambi
per curiosità marco, che bios hai? e che dissipatore usi?
un noctua nh-d15, invero ottimo e a livello di certi AIO, ma se hai un custom water block direi che dovresti essere inferiore a me, teoricamente. 10° sono tantissimi! A meno che tu abbia una temperatura ambiente molto ma molto più alta della mia ... :mc:

BIOS, ho provato l'azzardo di una BETA version (postata anche qui sul forum), la 1.96b; visto che dopo la 1.80 MSI non ha più fatto uscire nulla...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42817967&postcount=3017

lostsf
29-09-2015, 13:29
ciao a tutti ho un i7 5960x e una msi mpower x99 , solo x i benck riesco a tenere la cpu a 1.3v a 4.7 hz ma a 4.8ghz non riesco a farlo funzionare ho portato il voltaggio a 1.4v ,ma il sistema operativo non parte. qualcuno mi puo dare una mano grazie con qualche dritta:)

marco_usc
29-09-2015, 13:42
tenendo conto che per un processore medio e mobo media 4.5ghz sono un muro spesso invalicabile entro gli 1.3v, penso che tu sia già estremamente fortunato (4.7Ghz!). Dopo i voltaggi crescono in maniera esponenziale per guadagni risicati... e questo mi pare valga sia per 5820k che per 5960x.

Atars
29-09-2015, 13:42
ricominciato con :
vcore 1,12 , vccin a 1,7 il resto in automatico
ho passato realbench (temperatura core piu caldo 65°) 15min (è già un traguardo per me :D )
adesso stà girando aida64extreme, le temperature sono sempre sui 65°/67°
CPu frequency? Cache frequency? VCache? cmq, ora le temp sono nella norma :)

Fra89gianico
29-09-2015, 16:00
Arrivato e montato tutto ieri :D
5820K su Asus x99-a..

Ho iniziato con l'oc disabilitando ilCPU SVID Support, il CPU Spread Spectrum , l'Intel SpeedStep (EIST) e i C-States come indicato sulla prima pagina.
Settato il Vcore su manuale a 1.3 e il moltiplicatore a 45. Il sistema si avvia e cosi anche lo stress test di AIDA. Purtroppo però mi capita che si frezzi il sistema e non riesco a stoppare il test se non riavviando.. Le temperature sono buone, max 72°..

è normale che frezzi?

smoicol
29-09-2015, 16:02
Arrivato e montato tutto ieri :D
5820K su Asus x99-a..

Ho iniziato con l'oc disabilitando ilCPU SVID Support, il CPU Spread Spectrum , l'Intel SpeedStep (EIST) e i C-States come indicato sulla prima pagina.
Settato il Vcore su manuale a 1.3 e il moltiplicatore a 45. Il sistema si avvia e cosi anche lo stress test di AIDA. Purtroppo però mi capita che si frezzi il sistema e non riesco a stoppare il test se non riavviando.. Le temperature sono buone, max 72°..

è normale che frezzi?

Non sei stabile per questo freeza

Shadow Man
29-09-2015, 16:10
CPu frequency? Cache frequency? VCache? cmq, ora le temp sono nella norma :)

Cpu frequency 40 x 100
La cache è a default,vedo che è a 3ghz (30)
Vcache è in automatico ma non riesco a vedere a quanto sia,su hwinfo che voce ha?
Meglio settarle anche loro :)


Certo che marco per essere ad aria hai temp favolose,in idle io sono sui 30gradi ,davvero strano...10 gradi sono un enormità, qualcosa può essere cambiato sul nuovo bios che hai (io sono al 1.8)..cmq mi devono arrivare altre cosucce per l impianto vediamo se migliora :)

ziosante73
29-09-2015, 17:45
Allora ho risolto il mio problemino precedente, anche se non era un vero problema, disattivando l'EIST, ora mi mantiene la frequenza a 4.4, u0 settato il vcore a 1.28, il il vcache a 1.2 e la cache a 4000, il system agent a 0.862, dopo una serie di prove per vedere quale frequenza andasse bene e soprattutto mi entrasse in windows, l'input voltage lo ho impostato a 1.890, la ram a 2800 come da specifica.
Allora ho provato a fare un 15 minuti di realbench con 32gb per vedere se procedevo nella giusta direzione, tutto bene fino alla fine quando arrivato a 15 minuti mi da black screen e da li non posso far altro che spegnere il pc, e questo per ben due volte, ho guardato sul forum rog se cera soluzione ma ho visto che anche altri avevano lo stesso problemi e senza soluzione per ora.
Ps: sembra dovuto come al solito allo sli, ora provo a disattivarlo e vedo che succede.

Shadow Man
29-09-2015, 18:31
Avevo letto che consigliavano di disinstallare i driver usando DDU e rimetterli...
Seguo con interesse visto che sono nella tua stessa situazuone di sli :D

lostsf
29-09-2015, 21:22
tenendo conto che per un processore medio e mobo media 4.5ghz sono un muro spesso invalicabile entro gli 1.3v, penso che tu sia già estremamente fortunato (4.7Ghz!). Dopo i voltaggi crescono in maniera esponenziale per guadagni risicati... e questo mi pare valga sia per 5820k che per 5960x.
ciao da quello che sapevo io tutti i 5960x arrivano a 4.7ghz ecco perche vorrei arrivare almeno a 4.8ghz :) ma forse x arrivare a 4.8/4.9 sevono le asus

marco_usc
29-09-2015, 21:47
ciao da quello che sapevo io tutti i 5960x arrivano a 4.7ghz ecco perche vorrei arrivare almeno a 4.8ghz :) ma forse x arrivare a 4.8/4.9 sevono le asus
Io ricordavo la guida di RAJA di ASUS diceva che un processore poteva definirsi GOOD per una frequenza di 4.6 a 1.3/1.35v.
http://rog.asus.com/365052014/overclocking/rog-overclocking-guide-core-for-5960x-5930k-5820k/

E avevo letto anche alcune recensioni...
http://www.hardocp.com/article/2014/09/25/core_i75960x_5930k_5820k_overclocking_performance/3#.Vgr2FRHtlHx

Ma meglio che i possessori nel forum del di 5960x ti dicano le loro esperienze...

Poi ci sono persone fortunelle che riescono a far viaggiare la loro CPU (5820k o 5960x) a 4.5Ghz con meno di 1.2v... hanno vinto alla lotteria :D

smoicol
29-09-2015, 21:56
ciao da quello che sapevo io tutti i 5960x arrivano a 4.7ghz ecco perche vorrei arrivare almeno a 4.8ghz :) ma forse x arrivare a 4.8/4.9 sevono le asus

Vedi che in rapporto sale meno un 5960x che un 5820k

Atars
29-09-2015, 22:12
ciao da quello che sapevo io tutti i 5960x arrivano a 4.7ghz ecco perche vorrei arrivare almeno a 4.8ghz ma forse x arrivare a 4.8/4.9 sevono le asus Vedi che in rapporto sale meno un 5960x che un 5820k
A parte che il 5820K parte da una frequenza superiore rispetto al 5960X, secondo il sapere di lostsf il 5960X salirebbe un botto rispetto alla specifica (che ricordo essere 3.0Ghz)...
Personalmente, non ho mai sentito di nessuno che arriva @ 4.7Ghz o quantomeno nessuno che ci sta in daily o che dice di aver superato stress test pesanti.
Io che di 5960X ne ho avuti due, posso dire che i 4.5ghz sono raggiungibili, ma sconsigliati per il daily, mentre i 4.4/4.3 sono una realtà da daily con un buon impianto di raffredamento. E 1.4/1.3Ghz in più su quanto specificato dal costruttore è un OC di tutto rispetto.

lostsf
30-09-2015, 05:39
A parte che il 5820K parte da una frequenza superiore rispetto al 5960X, secondo il sapere di lostsf il 5960X salirebbe un botto rispetto alla specifica (che ricordo essere 3.0Ghz)...
Personalmente, non ho mai sentito di nessuno che arriva @ 4.7Ghz o quantomeno nessuno che ci sta in daily o che dice di aver superato stress test pesanti.
Io che di 5960X ne ho avuti due, posso dire che i 4.5ghz sono raggiungibili, ma sconsigliati per il daily, mentre i 4.4/4.3 sono una realtà da daily con un buon impianto di raffredamento. E 1.4/1.3Ghz in più su quanto specificato dal costruttore è un OC di tutto rispetto. ciao io non ho detto che ci sono cpu a 4.7ghz nel uso quotidiano infatti io o tengo a 3.9ghz:) io parlavo di oc. x i benck dove il mio sta 1.3v a 4.7ghz ma portarlo a 4.8ghz non riesco ,anche dandogli 1.4v non parte sistema operativo:(

marn3us
30-09-2015, 06:49
ciao io non ho detto che ci sono cpu a 4.7ghz nel uso quotidiano infatti io o tengo a 3.9ghz:) io parlavo di oc. x i benck dove il mio sta 1.3v a 4.7ghz ma portarlo a 4.8ghz non riesco ,anche dandogli 1.4v non parte sistema operativo:(

Direi che è abbastanza normale, e poi a meno che tu non abbia un raffreddamento coi controfiocchi ti sconsiglio vivamente di provare quelle frequenze perché a 4.8ghz con 1.4V il 5960X consuma quasi 400W sotto stress :asd:

Già sul mio liquido custom per tenere a bada le temp del 5820K a 4.8 con 1.37V per i bench devo sparare le 140mm sui 1500rpm e la pompa al massimo

lostsf
30-09-2015, 09:13
Direi che è abbastanza normale, e poi a meno che tu non abbia un raffreddamento coi controfiocchi ti sconsiglio vivamente di provare quelle frequenze perché a 4.8ghz con 1.4V il 5960X consuma quasi 400W sotto stress :asd:

Già sul mio liquido custom per tenere a bada le temp del 5820K a 4.8 con 1.37V per i bench devo sparare le 140mm sui 1500rpm e la pompa al massimo
e si io ho un h110 corsair grazie x la dritta , cavolo 400w sono tantissimi:eek: come raffreddamento a liquido solo cpu cosa mi consigliate:)

Shadow Man
30-09-2015, 09:27
e si io ho un h110 corsair grazie x la dritta , cavolo 400w sono tantissimi:eek: come raffreddamento a liquido solo cpu cosa mi consigliate:)

ti direi EK, mi ci son sempre trovato bene
supremacy evo
pompa una EK-DCP 4.0 altrimenti ci sono le combo con tanica e pompa assieme e qui ti ci perdi, io ho appena preso una EK-DBAY D5, vaschetta dual bay con D5 collegata ...dipende quanto vuoi spendere
rad da 240

Black"SLI"jack
30-09-2015, 09:49
per haswell-e opterei almeno per un rad 360 con spessore 45mm. soprattutto se si ha intenzione di salire molto in oc. un rad 240 lo vedo un po' stretto soprattutto se slim.

Shadow Man
30-09-2015, 09:59
per haswell-e opterei almeno per un rad 360 con spessore 45mm. soprattutto se si ha intenzione di salire molto in oc. un rad 240 lo vedo un po' stretto soprattutto se slim.

io ho un 240 da 38mm non è lo slim ma la via di mezzo
(EK-CoolStream PE 240)

dici che può darmi problemi a 4ghz?

Black"SLI"jack
30-09-2015, 10:15
per i 4ghz va più che bene, anche se 38mm per me rientra ancora negli slim, se consideri i vari spessori di rad (105mm, 80mm, 60mm, 54mm, 50mm, 45mm, 38mm, 30mm e forse me ne sono scordato qualcuno).
se poi cerchi oc tipo 4,4 o 4,5 dove il vcore è sui 1,3v allora forse inizia ad essere decisamente stretto.
per questo dicevo almeno un 360/45 in base al livello di oc che si vuole raggiungere.

lostsf
30-09-2015, 12:51
per i 4ghz va più che bene, anche se 38mm per me rientra ancora negli slim, se consideri i vari spessori di rad (105mm, 80mm, 60mm, 54mm, 50mm, 45mm, 38mm, 30mm e forse me ne sono scordato qualcuno).
se poi cerchi oc tipo 4,4 o 4,5 dove il vcore è sui 1,3v allora forse inizia ad essere decisamente stretto.
per questo dicevo almeno un 360/45 in base al livello di oc che si vuole raggiungere. ho un corsair c70 e purtroppo non ci sta mi sa che devo cambiare case tipo il fractal desing define s

li ci sta un bel radiatore spesso:)

marco_usc
30-09-2015, 14:17
io ho un 240 da 38mm non è lo slim ma la via di mezzo
(EK-CoolStream PE 240)

dici che può darmi problemi a 4ghz?

hai un (quasi) super sistema custom e ti preoccupi ancora di questi 4Ghz :mbe: :D

a 4Ghz (vcore 1,1v) dovrei starci io con il noctua nh-d15, che suppongo potrà comunque portarmi in daily a 4.2Ghz (vcore <1.25v?). Come ho già detto arrivo a un massimo di 4.45Ghz con tensioni di 1.280v (reali 1.288v), ma è un profilo che non userò in daily, ci sto lavorando come base per scendere a un oc dinamico ottimale.

Per il benchmark se alzo sugli 1.35v ed oltre li passo pure io i 4.5Ghz ma con ovvi problemi di stabilità e di raffreddamento.:O

Figurarsi il tuo sistema EK!

Comunque grazie per le varie info (rad etc...), il phanteks enthoo luxe l'ho preso proprio per un water custom block da fare il prossimo anno con l'uscita delle VGA di nuova generazione (più orientate al 4K). :stordita:

ilcose
30-09-2015, 14:33
hai un (quasi) super sistema custom e ti preoccupi ancora di questi 4Ghz :mbe: :D

a 4Ghz (vcore 1,1v) dovrei starci io con il noctua nh-d15, che suppongo potrà comunque portarmi in daily a 4.2Ghz (vcore <1.25v?). Come ho già detto arrivo a un massimo di 4.45Ghz con tensioni di 1.280v (reali 1.288v), ma è un profilo che non userò in daily, ci sto lavorando come base per scendere a un oc dinamico ottimale.

Per il benchmark se alzo sugli 1.35v ed oltre li passo pure io i 4.5Ghz ma con ovvi problemi di stabilità e di raffreddamento.:O

Figurarsi il tuo sistema EK!

Comunque grazie per le varie info (rad etc...), il phanteks enthoo luxe l'ho preso proprio per un water custom block da fare il prossimo anno con l'uscita delle VGA di nuova generazione (più orientate al 4K). :stordita:
Io sto in daily a 1.28v e 4.3ghz col noctua e non superò i 78 gradi (testato ad agosto). Con un sistema a liquido come quello direi 4.5ghz XD


Inviato dal mio SM-G920F

Shadow Man
30-09-2015, 15:35
hai un (quasi) super sistema custom e ti preoccupi ancora di questi 4Ghz :mbe: :D

a 4Ghz (vcore 1,1v) dovrei starci io con il noctua nh-d15, che suppongo potrà comunque portarmi in daily a 4.2Ghz (vcore <1.25v?). Come ho già detto arrivo a un massimo di 4.45Ghz con tensioni di 1.280v (reali 1.288v), ma è un profilo che non userò in daily, ci sto lavorando come base per scendere a un oc dinamico ottimale.

Per il benchmark se alzo sugli 1.35v ed oltre li passo pure io i 4.5Ghz ma con ovvi problemi di stabilità e di raffreddamento.:O

Figurarsi il tuo sistema EK!

Comunque grazie per le varie info (rad etc...), il phanteks enthoo luxe l'ho preso proprio per un water custom block da fare il prossimo anno con l'uscita delle VGA di nuova generazione (più orientate al 4K). :stordita:

Sono tranquillo però quando trovo una persona piu preparta di me mi piace sempre fargli qualche domandina :)

E infatti .... :D
A quanto posso stare col voltaggio sulla cache? La frequenza è in auto a 30,e mi va bene, ma il voltaggio in auto penso spari troppo in alto

marn3us
30-09-2015, 16:20
Sono tranquillo però quando trovo una persona piu preparta di me mi piace sempre fargli qualche domandina :)

E infatti .... :D
A quanto posso stare col voltaggio sulla cache? La frequenza è in auto a 30,e mi va bene, ma il voltaggio in auto penso spari troppo in alto

settalo al pari del vcore se hai frequenza cache bassa ;)

marco_usc
30-09-2015, 16:54
Io sto in daily a 1.28v e 4.3ghz col noctua e non superò i 78 gradi (testato ad agosto). Con un sistema a liquido come quello direi 4.5ghz XD


Inviato dal mio SM-G920F

Daccordo con te :)

Diciamo che vorrei crearmi più profili, uno di questi dovrà poter spremere le performance migliori secondo le specifiche JEDEC per le DDR4, ossia 1.2v +/- 0.6v e secondo le specifiche INTEL... quindi stando sotto 1.26-1.25v.
Uno gaming, e qui penso che lo spingerò un filo di più escludendo i core più caldi e meno performanti per mantenere i voltaggi più bassi possibile; questo perchè i giochi di per se supportano 4 core che io sappia. E così via...:cool:

Shadow Man
30-09-2015, 16:59
settalo al pari del vcore se hai frequenza cache bassa ;)

Lasciata a default (30) ma come dicevo non vedo il voltaggio che da in auto.
Allora la setto a 1,15 (il vcore è a quel voltaggio)

ziosante73
30-09-2015, 17:13
Sono di nuovo qui, ho risolto i problemi di boot settando il system agent come mi è stato suggerito, ho provato a deselezionare lo sli per vedere se real bench funzionava, ho provato 15 minuti con 32gb tanto per vedere se era cambiato qualcosa, si ora mi arriva fino alla fine del test quindi i 15 minuti, ma poi mi restituisce o black screen oppure questo bsob, DRIVER_CORRUPTED_EXPOOL 0xc5, ed è già la seconda volta che lo fa, scansionando l'errore con whocrashed mi dice che è un problema di driver corrotto del solito file ntoskrnl.exe, come posso fare per continuare la mia "voglia" di oc? se si può fare qualche cosa in termini di voltaggi naturalmente.https://onedrive.live.com/redir?resid=74B7577D7EA4510!3442&authkey=!AEAXtoKMA4kNep0&v=3&ithint=photo%2cpngquesti sono i valori di hwmonitor sde possono servire.

lostsf
30-09-2015, 17:34
ti direi EK, mi ci son sempre trovato bene
supremacy evo
pompa una EK-DCP 4.0 altrimenti ci sono le combo con tanica e pompa assieme e qui ti ci perdi, io ho appena preso una EK-DBAY D5, vaschetta dual bay con D5 collegata ...dipende quanto vuoi spendere
rad da 240 grazie del suggerimento;)

Shadow Man
30-09-2015, 17:49
grazie del suggerimento;)

Di nulla,valuta solo il radiatore piu spesso o da 360
Ho visto gli ultimi EK e gli slim sono diventati sottili come fazzoletti :D

Atars
30-09-2015, 22:59
ciao io non ho detto che ci sono cpu a 4.7ghz nel uso quotidiano infatti io o tengo a 3.9ghz:) io parlavo di oc. x i benck dove il mio sta 1.3v a 4.7ghz ma portarlo a 4.8ghz non riesco ,anche dandogli 1.4v non parte sistema operativo:(
lost, se arrivi a 4.7ghz con 1.3v ma non va a 4.8 nemmeno con 1.4v, dovresti toccare gli altri parametri
a tale proposito, come stai messo, quando vai a 4.7, con cache, vcache, SA e VCCIN? presumo cache e vcache a default in auto, ma il VCCIN?

lostsf
01-10-2015, 06:54
lost, se arrivi a 4.7ghz con 1.3v ma non va a 4.8 nemmeno con 1.4v, dovresti toccare gli altri parametri
a tale proposito, come stai messo, quando vai a 4.7, con cache, vcache, SA e VCCIN? presumo cache e vcache a default in auto, ma il VCCIN? no lo portata a 3500 ,a default era 3000. che parametri devo toccare. grazie:) ho una msi mpower

Shadow Man
01-10-2015, 12:11
Sono di nuovo qui, ho risolto i problemi di boot settando il system agent come mi è stato suggerito, ho provato a deselezionare lo sli per vedere se real bench funzionava, ho provato 15 minuti con 32gb tanto per vedere se era cambiato qualcosa, si ora mi arriva fino alla fine del test quindi i 15 minuti, ma poi mi restituisce o black screen oppure questo bsob, DRIVER_CORRUPTED_EXPOOL 0xc5, ed è già la seconda volta che lo fa, scansionando l'errore con whocrashed mi dice che è un problema di driver corrotto del solito file ntoskrnl.exe, come posso fare per continuare la mia "voglia" di oc? se si può fare qualche cosa in termini di voltaggi naturalmente.https://onedrive.live.com/redir?resid=74B7577D7EA4510!3442&authkey=!AEAXtoKMA4kNep0&v=3&ithint=photo%2cpngquesti sono i valori di hwmonitor sde possono servire.

a quanto sei di vcore e frequenza?
hai settato il CPU Input Voltage come suggerito in prima pagina?
lo dava anche a me quell'errore ,se lasci tutto a deafult non ti dà nessun errore vero?
secondo me c'è da rifinire alcuni settaggi lasciati in auto, cmq attendi chi è piu esperto.
io devo smontare tutto quindi i test sono rinviati :D

marn3us
01-10-2015, 12:40
Sono di nuovo qui, ho risolto i problemi di boot settando il system agent come mi è stato suggerito, ho provato a deselezionare lo sli per vedere se real bench funzionava, ho provato 15 minuti con 32gb tanto per vedere se era cambiato qualcosa, si ora mi arriva fino alla fine del test quindi i 15 minuti, ma poi mi restituisce o black screen oppure questo bsob, DRIVER_CORRUPTED_EXPOOL 0xc5, ed è già la seconda volta che lo fa, scansionando l'errore con whocrashed mi dice che è un problema di driver corrotto del solito file ntoskrnl.exe, come posso fare per continuare la mia "voglia" di oc? se si può fare qualche cosa in termini di voltaggi naturalmente.https://onedrive.live.com/redir?resid=74B7577D7EA4510!3442&authkey=!AEAXtoKMA4kNep0&v=3&ithint=photo%2cpngquesti sono i valori di hwmonitor sde possono servire.

Vuol dire che non sei stabile.

Come avevo suggerito a shadow man qualche giorno fa, riporta tutto a default e testa la stabilità settando un parametro alla volta.

Procedi in questo modo: overclock core > 2h realbench > overclock ram > 2h realbench > overclock cache > 2h realbench.

Ovviamente procedi solo se ti passa senza errori le 2 ore di realbench (selezionando il massimo della ram disponibile) e preparati che probabilmente l'instabilità è dovuta alle ram e/o alla cache.

Facci sapere se funziona :)

EDORAM
01-10-2015, 13:49
Ciao ragazzi,

avrei bisogno di una mano/parere.

Ho un 5960x su x99 soc champion e 16gb gskill 3000cl15.
Il massimo che sono riuscito ad ottenere in OC per chiudere firestrike è 4.7ghz con cache a 4ghz e ram a 2600mhz cl13, una volta a "fortuna" sono riuscito a chiudere un firestrike a 4800mhz ma non ci sono mai più riuscito...

Ecco i parametri per i 4.7ghz:
http://i.imgur.com/NvyO2sQ.jpg

Chi mi aiuto a raggiungere i 4.8ghz?
4,7 sono a 1.38v ma neanche a 1.45-1.46v riesco a chiuderlo a 4.8, come se il vcore fosse ininfluente, segno che devo impostare correttamente un altro parametro :muro:

Ho provato anche ad impostare cache e ram a default... :muro:

Grazie

lostsf
01-10-2015, 15:00
Ciao ragazzi,

avrei bisogno di una mano/parere.

Ho un 5960x su x99 soc champion e 16gb gskill 3000cl15.
Il massimo che sono riuscito ad ottenere in OC per chiudere firestrike è 4.7ghz con cache a 4ghz e ram a 2600mhz cl13, una volta a "fortuna" sono riuscito a chiudere un firestrike a 4800mhz ma non ci sono mai più riuscito...

Ecco i parametri per i 4.7ghz:
http://i.imgur.com/NvyO2sQ.jpg

Chi mi aiuto a raggiungere i 4.8ghz?
4,7 sono a 1.38v ma neanche a 1.45-1.46v riesco a chiuderlo a 4.8, come se il vcore fosse ininfluente, segno che devo impostare correttamente un altro parametro :muro:

Ho provato anche ad impostare cache e ram a default... :muro:

Grazie benvenuto nel club dei 4.7ghz;) pure io arrivo a 4.7ghz con 1.3v ma a 4.8 muro niente da fare:muro: :muro:

marn3us
01-10-2015, 15:13
Vuol dire che la tua cpu "mura" a quella frequenza, non puoi farci nulla se non mettere la cpu sottozero purtroppo (oppure potrebbe essere che hai proprio sbagliato qualche parametro, ma se regge 4.7 vuol dire che i parametri li avevi settati bene)

EDORAM
01-10-2015, 15:20
In realtà con gli stessi parametri e impostando il bclk a 101mhz riesco a chiudere anche a 4.75GHz.

A 4.8GHz il sistema è proprio diverso, è come se avesse il "NOS" il test del phisics parte decisamente meglio e anche il graphic score fa un punteggio decisamente più alto, unica pecca si pianta dopo 10 secondi del benchmark CPU:muro: :muro: :muro:

1.38v--->4.7ghz
1.4v----->4.75ghz

A 4.8Ghz ancora non riesco a trovare la stabilità relativa, in totale l'ho chiuso 3 volte a fortuna... forse devo intervenire su altri parametri VCCIN,LCC,VCCIO...

lostsf
01-10-2015, 18:14
In realtà con gli stessi parametri e impostando il bclk a 101mhz riesco a chiudere anche a 4.75GHz.

A 4.8GHz il sistema è proprio diverso, è come se avesse il "NOS" il test del phisics parte decisamente meglio e anche il graphic score fa un punteggio decisamente più alto, unica pecca si pianta dopo 10 secondi del benchmark CPU:muro: :muro: :muro:

1.38v--->4.7ghz
1.4v----->4.75ghz

A 4.8Ghz ancora non riesco a trovare la stabilità relativa, in totale l'ho chiuso 3 volte a fortuna... forse devo intervenire su altri parametri VCCIN,LCC,VCCIO... si pure io ma a 4.8ghz no probabilmente non ho settato bene bios:( ma dove devo agire:confused:

fabietto27
01-10-2015, 18:58
Provate ad abbassare le memorie a 2133 e il bios 1302

lostsf
01-10-2015, 21:07
Provate ad abbassare le memorie a 2133 e il bios 1302 ok abbassare la memoria ma il bios io ho messo ultima versione e poi io ho una msi mpower x99 ciao:)

ziosante73
01-10-2015, 21:09
Vuol dire che non sei stabile.

Come avevo suggerito a shadow man qualche giorno fa, riporta tutto a default e testa la stabilità settando un parametro alla volta.

Procedi in questo modo: overclock core > 2h realbench > overclock ram > 2h realbench > overclock cache > 2h realbench.

Ovviamente procedi solo se ti passa senza errori le 2 ore di realbench (selezionando il massimo della ram disponibile) e preparati che probabilmente l'instabilità è dovuta alle ram e/o alla cache.

Facci sapere se funziona :)
E' da ieri che non riuscivo ad entrare in windows, per fortuna sono riuscito a ripristinare, grazie so che bisogna fare un passo per volta ma il mio tempo è quello che è, più o meno nel fine settimana riesco ad eseguire test "lunghi", comunque seguirò i vostri consigli e proverò passo passo, sempre che windows non mi abbandoni prima.

fabietto27
01-10-2015, 22:15
ok abbassare la memoria ma il bios io ho messo ultima versione e poi io ho una msi mpower x99 ciao:)
Scusa con lo smart non vedo la firma

EDORAM
02-10-2015, 08:18
Qualcuno ha una giga x99 soc champion?
Magari insieme si riesce a tirar fuori qualcosa...

marn3us
02-10-2015, 08:39
Provate ad abbassare le memorie a 2133 e il bios 1302

Ciao fabietto, dici che il 1302 è il migliore?

Perché la mia di fabbrica era uscita col 1702 che era un po' fuffa e ora mi trovo alla grande col 1801, ma non ho mai provato a tornare indietro :)

fabietto27
02-10-2015, 09:41
Ciao fabietto, dici che il 1302 è il migliore?

Perché la mia di fabbrica era uscita col 1702 che era un po' fuffa e ora mi trovo alla grande col 1801, ma non ho mai provato a tornare indietro :)
Ciao.Premesso che parlando di elettronica non tutti i componenti reagiscono nella stessa maniera la mia esperienza personale è che dopo il 1302 sul mio sistema per avere le stesse frequenze devo dare piu volt.esempio 4500@1.275 di vcore con 4000@1.15 v cache col 1302 mi diventano 1.305 e 1.180 con ogni bios successivo.i 4625 passo da 1.334 a 1.37 .Mi sono chiesto se fosse un problema di lettura dei voltaggi ma registro anche almeno 3 gradi di temp in più quindi sono volt effettivamente più alti.Percio' non mi schiodo dal 1302.Col 1201 volt uguali ma avevo qualche fake boot.Ovvio che se hai la scheda usb 3.1 il 1302 la rende inutilizzabile.La mia esp con Asus mi ha sempre portato a fermarmi coi bios al terzo o quarto rilascio.Con la p5k deluxe dopo lo 0504 il core duo e8500 non mi teneva i 4000mhz con nessun vcore.Con la p8p67 deluxe con gli ultimi bios e il 2600k non prendevo piu i 4600.max arrivava a 4400.Pensavo fosse la cpu...montata su una g1 sniper 3 e messi i settings il 2600k è tornato ai suoi 4600 .Quindi erano i bios più nuovi della deluxe a sclerare.La mia idea è che improve system stability spesso sia ottenuto castrando le prestazioni.Inoltre ribadisco che se un sistema non ha problemi....perché aggiornare il bios?Ovvio il discorso cambia in caso appunto di usb3.1 o per compatibilità con dischi m2...li non scappi e devi aggiornare.Visto che hai due bios switcha sul secondario carica il 1302 e prova 😊

AndreaMan
02-10-2015, 09:53
Concordo con il buon Fabio e sottolineo che il miglior BIOS, parlando di volt lowering, è uno dei primi ovvero lo 08xx.

Inviato dal mio Nexus 6

marn3us
02-10-2015, 15:19
Grazie mille ragazzi, provo a flashare il 1302 sul bios secondario e uso quello per bench (tenendo il 1801 per daily) :)

ziosante73
03-10-2015, 12:11
Sento spesso parlare di vccio, e citando dalla prima pagina vi è scritto:L'overvolt può essere utile in caso di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU.Io ho uno sli e penso potrebbe aiutarmi a stabilizzare il sistema durante real bench, lo penso io, però sulla mia scheda, x99 deluxe, ho due valori di vccio il pch e il cpu, sono la stessa cosa del vccio o cambia qualche cosa?

Atars
04-10-2015, 00:50
Sento spesso parlare di vccio......... io, però sulla mia scheda, x99 deluxe, ho due valori di vccio il pch e il cpu, sono la stessa cosa del vccio o cambia qualche cosa?
Sono un di più. Personalmente, quando imposto il CPU faccio la stessa cosa con il PCH.

Sul discorso Bios siamo tutti d'accordo.
Però io faccio l'esatto contrario... fermo l'obbligo personale di testare ogni nuovo Bios, ahimè preferisco perdere 0.020v/0.030v che perdermi aggiornamenti, affinamenti e nuove funzionalità.
E' chiaro che se fosse un discorso di stabilità legato solo all'abilitazione dell'USB 3.1 o ad altre features, tornerei indietro, per adesso. Tuttavia, gli upgrade non sono descrittivi, ma vaghi, con pochissimi criptici dettagli.
Ne deduco che quel 0.020v in più richiesto dal nuovo Bios di turno, non serve solo per abilitare qualcosa.

ziosante73
04-10-2015, 07:50
A me comincia a piacere questo 1.901, perché ho effettivamente temperature più basse.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
04-10-2015, 08:01
Non capisco se è la cpu di marco ad essere fortunata o il mio bios che ha qualcosetta di strano,perche lui ha quasi 10 gradi in meno di me...e io sono a liquido ,sui 30 in idle e poi a seconda dello stress test sale che è un piacere..nell uso quotidiano (giochi..) non và sopra i 55.

marn3us
04-10-2015, 10:03
Non capisco se è la cpu di marco ad essere fortunata o il mio bios che ha qualcosetta di strano,perche lui ha quasi 10 gradi in meno di me...e io sono a liquido ,sui 30 in idle e poi a seconda dello stress test sale che è un piacere..nell uso quotidiano (giochi..) non và sopra i 55.

1) Hai le sue stesse frequenze e voltaggi? Perché con un HW-E se il voltaggio è anche solo poco più alto la differenza di temp si nota

2) che wb hai? Hai messo correttamente la pasta termica tra wb e cpu?

3) quando fai gli stress test tieni la D5 al 100%?

4) a che rpm tieni le ventole durante gli stress test?

5) controlla magari di non aver lasciato l'input voltage (VCCIN) su auto e idem per la cache, settali manualmente (1.8V su input dato che hai un bassissimo oc e 1.2 cache se non la overclocki)

Spero di averti aiutato :)

Shadow Man
04-10-2015, 10:24
1) Hai le sue stesse frequenze e voltaggi? Perché con un HW-E se il voltaggio è anche solo poco più alto la differenza di temp si nota

2) che wb hai? Hai messo correttamente la pasta termica tra wb e cpu?

3) quando fai gli stress test tieni la D5 al 100%?

4) a che rpm tieni le ventole durante gli stress test?

5) controlla magari di non aver lasciato l'input voltage (VCCIN) su auto e idem per la cache, settali manualmente (1.8V su input dato che hai un bassissimo oc e 1.2 cache se non la overclocki)

Spero di averti aiutato :)

La D5 la tengo sempre al massimo tanto è silenziosissima
Il waterblock è un ek supremacy evo con pasta noctua nt-h1,l impronta è buona
Ventole al massimo
Oggi ricontrollo bene i settaggi poi faccio 20 min di aida64 e posto le temp.
Grazie mille per le dritte :)

ziosante73
04-10-2015, 10:51
Ora sto eseguendo nuovamente real bench e sto notando su Hwmonitor che i valori di Input voltage e il system agent oscillano, sono queste oscillazioni che provocano gli errori, se si come posso stabilizzarli?
Ps: ancora il solito bsod, driver error expool.:muro:

marn3us
04-10-2015, 13:30
La D5 la tengo sempre al massimo tanto è silenziosissima
Il waterblock è un ek supremacy evo con pasta noctua nt-h1,l impronta è buona
Ventole al massimo
Oggi ricontrollo bene i settaggi poi faccio 20 min di aida64 e posto le temp.
Grazie mille per le dritte :)

Bravo, posta le temp che pure io ho 5820K, supremacy evo e D5 pwm così posso provare a confrontarle con le mie e ti dico se sono in linea o meno :)

Ora sto eseguendo nuovamente real bench e sto notando su Hwmonitor che i valori di Input voltage e il system agent oscillano, sono queste oscillazioni che provocano gli errori, se si come posso stabilizzarli?
Ps: ancora il solito bsod, driver error expool.:muro:

Ma le schede grafiche sono overclockate? Perché realbench le usa un po' per openCL, magari sono quelle a causare i crash dei drivers

cvozz90
04-10-2015, 14:18
Salve ragazzi, oggi ho provato per la prima volta a fare l overclock, ma dopo un paio di prove il pc non mi parte più, resta fermo alla schermata "asus - press F2 to enter.." ma premendo non mi accede più al BIOS.

La configurazione del pc è questa:

- Alimentatore: CORSAIR RM series 850W Fully Modular
- Processore: INTEL CORE i7 5820K 3,3Ghz 15Mb cache sk 2011-3 BOX
- Dissipatore: COOLER MASTER SEIDON 120V RL-S12V-24PK-R2 (Liquid Cooling)
- Scheda Madre: ASUS X99-A
- Ram: CRUCIAL Ballistix Sport BLS8G4D240FSA 32Gb DDR4-2400 (4x8Gb)
- Scheda Video: GAINWARD GEFORCE GTX 960 2Gb GDDR5

Seguendo la guida in prima pagina ho provato subito il moltiplicatore a 45 con BCLK/Strap a 100 con vcore 1.30 (disabilitando prima il CPU SVID Support , il CPU Spread Spectrum, l'Intel SpeedStep (EIST) e i C-States come la guida suggeriva di fare). Il PC si è avviato ma dopo la schermata iniziale ASUS me ne è uscita una BLU, quindi ho riavviato il PC e sono entrato nel BIOS per provare il moltiplicatore a 44 sempre con vcore 1.30. Di nuovo schermata BLU. Rientro nel BIOS ma non va il mouse e decido di riavviare. Da quì non riesco più ad accedere al BIOS. Qualcuno saprebbe dirmi cosa è successo e come posso rimediare? :( Grazie in anticipo

ziosante73
04-10-2015, 14:18
Ma le schede grafiche sono overclockate? Perché realbench le usa un po' per openCL, magari sono quelle a causare i crash dei drivers
No, le avevo occate, ma qualche volta avevo problemi con alcuni giochi che non digerivano l'oc, e allora ho lasciato quello di fabbrica.

cvozz90
04-10-2015, 14:32
Salve ragazzi, oggi ho provato per la prima volta a fare l overclock, ma dopo un paio di prove il pc non mi parte più, resta fermo alla schermata "asus - press F2 to enter.." ma premendo non mi accede più al BIOS.

La configurazione del pc è questa:

- Alimentatore: CORSAIR RM series 850W Fully Modular
- Processore: INTEL CORE i7 5820K 3,3Ghz 15Mb cache sk 2011-3 BOX
- Dissipatore: COOLER MASTER SEIDON 120V RL-S12V-24PK-R2 (Liquid Cooling)
- Scheda Madre: ASUS X99-A
- Ram: CRUCIAL Ballistix Sport BLS8G4D240FSA 32Gb DDR4-2400 (4x8Gb)
- Scheda Video: GAINWARD GEFORCE GTX 960 2Gb GDDR5

Seguendo la guida in prima pagina ho provato subito il moltiplicatore a 45 con BCLK/Strap a 100 con vcore 1.30 (disabilitando prima il CPU SVID Support , il CPU Spread Spectrum, l'Intel SpeedStep (EIST) e i C-States come la guida suggeriva di fare). Il PC si è avviato ma dopo la schermata iniziale ASUS me ne è uscita una BLU, quindi ho riavviato il PC e sono entrato nel BIOS per provare il moltiplicatore a 44 sempre con vcore 1.30. Di nuovo schermata BLU. Rientro nel BIOS ma non va il mouse e decido di riavviare. Da quì non riesco più ad accedere al BIOS. Qualcuno saprebbe dirmi cosa è successo e come posso rimediare? :( Grazie in anticipo

Ragazzi come non detto, ho spento e riacceso il tasto I/O vicino all alimentatore ed è ripartito per fortuna.. a 43 di nuovo schermata BLU, proviamo 42 :confused:

marn3us
04-10-2015, 14:43
Ragazzi come non detto, ho spento e riacceso il tasto I/O vicino all alimentatore ed è ripartito per fortuna.. a 43 di nuovo schermata BLU, proviamo 42 :confused:

Aspetta vacci piano, col raffreddamento che hai se metti 1.30V fondi tutto!

Con un singolo 120mm per un overclock daily (ovvero da tenere tutti i giorni per giocare, lavorare eccetera) vai massimo massimo a 1.25V, ma io ti consiglio di stare su 1.2V (e già così vedrai che scalda parecchio)

Shadow Man
04-10-2015, 14:56
Bravo, posta le temp che pure io ho 5820K, supremacy evo e D5 pwm così posso provare a confrontarle con le mie e ti dico se sono in linea o meno :)



Ma le schede grafiche sono overclockate? Perché realbench le usa un po' per openCL, magari sono quelle a causare i crash dei drivers

eccomi,
la cpu è a 4ghz con vcore 1,116V , la cache mi aveva detto un ragazzo qualche post prima di settarla con lo stesso voltaggio della cpu, quindi è anche lei a 1,116
VCCIN a 1,7 visto che regge ed è un filino piu basso , XMP disattivato
cmq nella foto ci sono tutte le temp e i voltaggi, dimmi tu :)
http://i59.tinypic.com/24p9w5u.jpg

cvozz90
04-10-2015, 14:58
Aspetta vacci piano, col raffreddamento che hai se metti 1.30V fondi tutto!

Con un singolo 120mm per un overclock daily (ovvero da tenere tutti i giorni per giocare, lavorare eccetera) vai massimo massimo a 1.25V, ma io ti consiglio di stare su 1.2V (e già così vedrai che scalda parecchio)

:eekk: oddio :mc: ok grazie :ave: :| fin ora mi è sempre uscita la schermata BLU, ache a x42, sbaglierò sicuramente qualcosa :confused:

Schermata Blu anche con x40 e vcore 1.20 :(

marn3us
04-10-2015, 15:44
eccomi,
la cpu è a 4ghz con vcore 1,116V , la cache mi aveva detto un ragazzo qualche post prima di settarla con lo stesso voltaggio della cpu, quindi è anche lei a 1,116
VCCIN a 1,7 visto che regge ed è un filino piu basso , XMP disattivato
cmq nella foto ci sono tutte le temp e i voltaggi, dimmi tu :)
http://i59.tinypic.com/24p9w5u.jpg

ti avevo detto io di settare il Vcache come il Vcore per risolvere i problemi di instabilità che avevi, comunque i voltaggi mi sembrano perfetti :)

io ho appena lanciato aida64 col mio 5820k (anche io col supremacy evo e la d5 al massimo) e le temp massime registrate sono 59-59-68-61-65-55 con ventole a 1000rpm, però conta che io sono a 4.3ghz, 1.22Vcore e cache, 1.85Vccin e ram 2800mhz con VCSA aumentato quindi scalda più del tuo...

le tue temp sono un pochino più alte della norma ma comunque restano basse e assolutamente non problematiche, tanto in gioco saranno ancora più basse ;)

le cause che mi vengono in mente sono le seguenti (eventualmente combinate): che la tua mobo possa in qualche modo far scaldare di più; non ci sia un buon airflow nel tuo case e quindi il rad pesca aria tiepida e/o poca aria; magari c'è un pochino troppa/ troppo poca pasta termica sotto il wb; se usi un liquido colorato e ce l'hai da tanto tempo magari ha in parte ostruito le canaline del wb; hai una Tambiente maggiore (tipo riscaldamento) e basta direi...

ps: che insert e jetplate usi sul supremacy evo?


:eekk: oddio :mc: ok grazie :ave: :| fin ora mi è sempre uscita la schermata BLU, ache a x42, sbaglierò sicuramente qualcosa :confused:

Schermata Blu anche con x40 e vcore 1.20 :(

di nulla, questi processori scaldano moltissimo :)

comunque ti consiglio 2 cose:
1) aggiorna la tua firma in modo che mostri il tuo hardware così ti sappiamo aiutare meglio
2) riparti da capo: resetta il bios (clr_cmos oppure F5 e poi F10) e setta voltaggio cpu manuale a 1.2V e moltiplicatore cpu di tutti i core a 40x e testa stabilità

Shadow Man
04-10-2015, 15:58
ti avevo detto io di settare il Vcache come il Vcore per risolvere i problemi di instabilità che avevi, comunque i voltaggi mi sembrano perfetti :)

io ho appena lanciato aida64 col mio 5820k (anche io col supremacy evo e la d5 al massimo) e le temp massime registrate sono 59-59-68-61-65-55 con ventole a 1000rpm, però conta che io sono a 4.3ghz, 1.22Vcore e cache, 1.85Vccin e ram 2800mhz con VCSA aumentato quindi scalda più del tuo...

le tue temp sono un pochino più alte della norma ma comunque restano basse e assolutamente non problematiche, tanto in gioco saranno ancora più basse ;)

le cause che mi vengono in mente sono le seguenti (eventualmente combinate): che la tua mobo possa in qualche modo far scaldare di più; non ci sia un buon airflow nel tuo case e quindi il rad pesca aria tiepida e/o poca aria; magari c'è un pochino troppa/ troppo poca pasta termica sotto il wb; se usi un liquido colorato e ce l'hai da tanto tempo magari ha in parte ostruito le canaline del wb; hai una Tambiente maggiore (tipo riscaldamento) e basta direi...

ps: che insert e jetplate usi sul supremacy evo?




di nulla, questi processori scaldano moltissimo :)

comunque ti consiglio 2 cose:
1) aggiorna la tua firma in modo che mostri il tuo hardware così ti sappiamo aiutare meglio
2) riparti da capo: resetta il bios (clr_cmos oppure F5 e poi F10) e setta voltaggio cpu manuale a 1.2V e moltiplicatore cpu di tutti i core a 40x e testa stabilità

ah ecco,scusa ma ogni tanto mi perdo:)
il supremacy , uso il J3 con insert I2
Il sistema l'ho montato l'altro ieri , senza coloranti e robaccia varia, tutto nuovo tubi compresi
Ho messo della noctua nh t1 , forse era meglio la gelid in dotazione?
Lo lascio girare un pò in modo che la pasta faccia il suo dovere
che radiatore hai tu? io un EK-CoolStream PE 240, anche se tu hai liquidato anche la vga vedo
grazie per il controllo sui voltaggi ;)

secondo me sono le due 980 strix nel case che mi fanno lievitare leggermente le temp ,sono due stufette :D

marn3us
04-10-2015, 16:42
ah ecco,scusa ma ogni tanto mi perdo:)
il supremacy , uso il J3 con insert I2
Il sistema l'ho montato l'altro ieri , senza coloranti e robaccia varia, tutto nuovo tubi compresi
Ho messo della noctua nh t1 , forse era meglio la gelid in dotazione?
Lo lascio girare un pò in modo che la pasta faccia il suo dovere
che radiatore hai tu? io un EK-CoolStream PE 240, anche se tu hai liquidato anche la vga vedo
grazie per il controllo sui voltaggi ;)

secondo me sono le due 980 strix nel case che mi fanno lievitare leggermente le temp ,sono due stufette :D

ecco, si spiega tutto :)

le due strix sicuramente buttano parecchia aria calda nel case e quindi ti aumentano le temperature, e se hai messo da poco la pasta è normale che non sia ancora entrata "a regime" quindi non ti preoccupare.

che case hai? perchè con due schede ad aria è fondamentale avere delle buone ventole frontali (e laterali se possibile) che immettano aria fresca

ziosante73
04-10-2015, 16:44
Non riesco a trovare il giusto setting per le memorie a 3000, ho delle gskill 32gb 2800, e penso che almeno a 3000 ci dovrebbero arrivare tranquillamente, ho provato a settare il system agent a 1.05, e sono salito fino a 1.09, e tutto funzionava, ma con real bench continuava a darmi il solito errore driver corrupted expool, ho provato a salire ancora ma non mi entrava più in Windows, ho rimesso il system agenti su auto e ho ricominciato da 0.880, stabile per 30 minuti poi taac solito bsod, qualcuno con ram a 3000 mi può dare qualche dritta? Grazie

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
04-10-2015, 16:53
ecco, si spiega tutto :)

le due strix sicuramente buttano parecchia aria calda nel case e quindi ti aumentano le temperature, e se hai messo da poco la pasta è normale che non sia ancora entrata "a regime" quindi non ti preoccupare.

che case hai? perchè con due schede ad aria è fondamentale avere delle buone ventole frontali (e laterali se possibile) che immettano aria fresca

non un case nuovissimo
xigmatek elysium, lo adoro perchè è gigante e ha una bella ventola laterale
il resto delle ventole le ho cambiate tutte e in piu ne ho aggiunte due da 140, una sotto e una sopra
in idle adesso mi stà a 30/34° ,contando l'oc non è poi malaccio credo
vediamo fra qualche ora di rodaggio :)

vorrei ringraziare tutti quelli che (con molta pazienza :D ) mi hanno aiutato nei setting
grazie ragazzi, ora me lo godo un pò :cool:

marn3us
04-10-2015, 17:30
Non riesco a trovare il giusto setting per le memorie a 3000, ho delle gskill 32gb 2800, e penso che almeno a 3000 ci dovrebbero arrivare tranquillamente, ho provato a settare il system agent a 1.05, e sono salito fino a 1.09, e tutto funzionava, ma con real bench continuava a darmi il solito errore driver corrupted expool, ho provato a salire ancora ma non mi entrava più in Windows, ho rimesso il system agenti su auto e ho ricominciato da 0.880, stabile per 30 minuti poi taac solito bsod, qualcuno con ram a 3000 mi può dare qualche dritta? Grazie

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ah vabbè potevi dirlo prima che stavi cercando di portare 32gb di ram a 3000 che evitavo di pensare ai vari motivi per cui ti crashava il realbench :doh: :asd:

ziosante73
04-10-2015, 17:41
ah vabbè potevi dirlo prima che stavi cercando di portare 32gb di ram a 3000 che evitavo di pensare ai vari motivi per cui ti crashava il realbench :doh: :asd:
Dai non ridere, non pensavo che 32gb potessero dare tutti sti problemi, a saperlo ne prendevo 16 a 3000 o a 3200:muro: Comunque c'è un modo quindi intervenendo sul system agent o voltaggio della ram per farlo oppure me ne devo restare ai 2800 di default?

cvozz90
04-10-2015, 18:01
...
di nulla, questi processori scaldano moltissimo :)

comunque ti consiglio 2 cose:
1) aggiorna la tua firma in modo che mostri il tuo hardware così ti sappiamo aiutare meglio
2) riparti da capo: resetta il bios (clr_cmos oppure F5 e poi F10) e setta voltaggio cpu manuale a 1.2V e moltiplicatore cpu di tutti i core a 40x e testa stabilità

Grazie della disponibilità! Avrei dovuto mettere a posto la firma. Allora ti mostro le foto di quello che modifico e quella di come ahimè va a finire sempre (sbaglio sicuro qualcosa):

http://s13.postimg.org/42srbz0xv 10530897_10205458990333680_5626140529792326889_n.jpg (http://postimg.org/image/42srbz0xv/)
http://s13.postimg.org/khmoojiwz/12039514_10205458989973671_8841470565582481738_n.jpg (http://postimg.org/image/khmoojiwz/)
http://s13.postimg.org/7ax8p0n7n/12065737_10205458989413657_930140813345370886_n.jpg (http://postimg.org/image/7ax8p0n7n/)
http://s13.postimg.org/6636jn0qr/12079553_10205458990533685_5351676264793450804_n.jpg (http://postimg.org/image/6636jn0qr/)
http://s13.postimg.org/z77it1l6r/12108977_10205458990493684_8911982557729546975_n.jpg (http://postimg.org/image/z77it1l6r/)
http://s13.postimg.org/vspccwps3/12141810_10205458990773691_1552295356601722476_n.jpg (http://postimg.org/image/vspccwps3/)
http://s27.postimg.org/z52akoner/10530897_10205458990333680_5626140529792326889_n.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

cosa faccio di sbagliato? :(

deadbeef
04-10-2015, 18:32
ziosante73 da quanti mesi è che provi a far andare il sistema ? ho perso il conto :D

ziosante73
04-10-2015, 19:12
Diciamo che per un po' mi ero arreso e mi sono impostato il sistema con profilo xmp e CPU a 4200,utilizzandolo normalmente navigazione e giochi, senza problemi, dopo il cambio di BIOS, provo sempre a raggiungere risultati più alti, e utilizzando i diversi programmi di test per vedere se il PC è veramente stabile "ufficialmente", e se va bene ok altrimenti metto la CPU sui 4200, profilo xmp e vai così fino al prossimo BIOS.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Atars
04-10-2015, 20:39
Grazie della disponibilità! Avrei dovuto mettere a posto la firma. Allora ti mostro le foto di quello che modifico e quella di come ahimè va a finire sempre (sbaglio sicuro qualcosa):

cosa faccio di sbagliato? :(
Imposta il full manually mode (voltage) su enable

marn3us
04-10-2015, 20:57
Imposta il full manually mode (voltage) su enable

quoto, sulla Deluxe mi ha aiutato molto :)

marco_usc
04-10-2015, 21:13
xShadowMan: supponevo fosse lo SLI io ho un noctua nh-d15 ma una sola scheda GTX 750 Ti e in un phanteks entho luxe cè praticamente IL VUOTO, nessun problema di aerazione ne altro.

vedremo il prossimo anno con lo SLI se dovrò passare a liquido ;)

cvozz90
04-10-2015, 22:22
Imposta il full manually mode (voltage) su enable

Fatto

http://s29.postimg.org/6vat02pb7/12119090_10205460052240227_7668634988852193244_n.jpg (http://postimg.org/image/6vat02pb7/)

ma niente :(

http://s29.postimg.org/4s0dsepib/12079649_10205460052440232_5647815754745986655_n.jpg (http://postimg.org/image/4s0dsepib/)

non riesco a far uscire il desktop :D

ho provato anche così

http://s3.postimg.org/xysikamkv/12107910_10205460142482483_6166295759871807902_n.jpg (http://postimg.org/image/xysikamkv/)

http://s3.postimg.org/q7bslqifj/12119090_10205460052240227_7668634988852193244_n.jpg (http://postimg.org/image/q7bslqifj/)

e overclock tuner XMP, nada

Shadow Man
05-10-2015, 07:21
xShadowMan: supponevo fosse lo SLI io ho un noctua nh-d15 ma una sola scheda GTX 750 Ti e in un phanteks entho luxe cè praticamente IL VUOTO, nessun problema di aerazione ne altro.

vedremo il prossimo anno con lo SLI se dovrò passare a liquido ;)

Bel case ,ho visto che lo avete in molti...lo tengo in considerazione per un futuro cambio.
Liquidare costa (solo per il wubbo ti partono 60€) ma poi sei in pace coi sensi :)
In game non arrivo a 50°

marn3us
05-10-2015, 07:40
Bel case ,ho visto che lo avete in molti...lo tengo in considerazione per un futuro cambio.
Liquidare costa (solo per il wubbo ti partono 60€) ma poi sei in pace coi sensi :)
In game non arrivo a 50°

La vera botta (in termini di costi) te la dà liquidare la vga, perché tra wb, backplate e nuovo radiatore ci spendi più di 200 euro :(

Shadow Man
05-10-2015, 09:45
La vera botta (in termini di costi) te la dà liquidare la vga, perché tra wb, backplate e nuovo radiatore ci spendi più di 200 euro :(

Vero, la prossima volta cerco delle reference almeno buttano il caldo fuori....il fatto è che prima col 3770 le temperature erano bassissime sti haswell-e sono dei forni.
Liquidare due vga vado a spendere davvero troppo.

.. rOx ..
05-10-2015, 10:08
Vero, la prossima volta cerco delle reference almeno buttano il caldo fuori....il fatto è che prima col 3770 le temperature erano bassissime sti haswell-e sono dei forni.
Liquidare due vado a spendere davvero troppo.

Per il discorso delle Temp sono d'accordo con marn3us, sono alte per la configurazione che hai descritto, a parte il suo esempio possiamo prendere anche il mio, io ho un semplice Seidon 120v in un (per me fantastico) Cooler Master Haf 922, la cpu 4.2@1.19 cache 38@1.20 (ci sto ancora lavorando) VCCI auto e altri voltaggi al momento su auto e ho le tue stesse temp cioè max 65/68 con stress test. Io ho 3 ventole CM da 200 tutte del case ovvero avanti superiore e laterale sul pannello che prende praticamente tutto il pc, tutte impostate al mimino quindi zero rumore e ottimo flusso d'aria, nella parte posteriore invece c'è il rad del seidon da 120.

Avendo tu fatto la foto con cpu 4ghz a 1.11 mi pare di aver letto per me non sono affatto temp in linea,il tipo di pasta ok, la pasta a regime ok quello che vuoi ma quella che hai usato va benissimo quindi non è assolutamente la pasta il "problema".
Alla fine hai scritto ok ora me lo godo un po', ma io non ho capito con quali valori potresti elencarli? ;)

Shadow Man
05-10-2015, 10:54
Per il discorso delle Temp sono d'accordo con marn3us, sono alte per la configurazione che hai descritto, a parte il suo esempio possiamo prendere anche il mio, io ho un semplice Seidon 120v in un (per me fantastico) Cooler Master Haf 922, la cpu 4.2@1.19 cache 38@1.20 (ci sto ancora lavorando) VCCI auto e altri voltaggi al momento su auto e ho le tue stesse temp cioè max 65/68 con stress test. Io ho 3 ventole CM da 200 tutte del case ovvero avanti superiore e laterale sul pannello che prende praticamente tutto il pc, tutte impostate al mimino quindi zero rumore e ottimo flusso d'aria, nella parte posteriore invece c'è il rad del seidon da 120.

Avendo tu fatto la foto con cpu 4ghz a 1.11 mi pare di aver letto per me non sono affatto temp in linea,il tipo di pasta ok, la pasta a regime ok quello che vuoi ma quella che hai usato va benissimo quindi non è assolutamente la pasta il "problema".
Alla fine hai scritto ok ora me lo godo un po', ma io non ho capito con quali valori potresti elencarli? ;)

Il " problema" è lo SLI di 980 che scalda davvero molto,ma non mi pare ci sia nulla da preoccuparsi,oltretutto in game non vado oltre i 50°
Non ho capito l ultima frase che ho sottolineato ,sorry

.. rOx ..
05-10-2015, 11:58
vorrei ringraziare tutti quelli che (con molta pazienza :D ) mi hanno aiutato nei setting
grazie ragazzi, ora me lo godo un pò :cool:

Intendevo questo post, non ho capito a quali valori hai deciso di fermarti e tenerlo daily.

Comunque si di certo non è una cosa grave quelle temp, però non sono nemmeno da ignorare, se io fossi al tuo posto dopo aver assemblato un custom speso soldi e lavoro e avessi le temp uguale o maggiori di un sistema ad aria mi incazzerei di brutto. Sicuramente possono essere le due schede video, però una prova la farei.

Shadow Man
05-10-2015, 12:19
Intendevo questo post, non ho capito a quali valori hai deciso di fermarti e tenerlo daily.

Comunque si di certo non è una cosa grave quelle temp, però non sono nemmeno da ignorare, se io fossi al tuo posto dopo aver assemblato un custom speso soldi e lavoro e avessi le temp uguale o maggiori di un sistema ad aria mi incazzerei di brutto. Sicuramente possono essere le due schede video, però una prova la farei.
Mi fermo a 4 ghz con quei valori postati nello screen perché sono stabile ed era la frequenza che mi ero prefissato di raggiungere.
Sisi cmq qualche altra prova posso farla,hai qualche idea?
Sarei davvero curioso di provare un radiatore piu grosso...mha
Adesso però vakuterei altri esperimenti meno "invasivi" :)

marn3us
05-10-2015, 12:35
Mi fermo a 4 ghz con quei valori postati nello screen perché sono stabile ed era la frequenza che mi ero prefissato di raggiungere.
Sisi cmq qualche altra prova posso farla,hai qualche idea?
Sarei davvero curioso di provare un radiatore piu grosso...mha
Adesso però vakuterei altri esperimenti meno "invasivi" :)

Quel radiatore ha un buon potere dissipante, il problema è che ha un altissimo FPI (38 mi sembra, contro gli 8 ad esempio dei miei rad) e quindi ti servono ventole ad altissima pressione statica... Che ventole usi?

.. rOx ..
05-10-2015, 13:19
Quel radiatore ha un buon potere dissipante, il problema è che ha un altissimo FPI (38 mi sembra, contro gli 8 ad esempio dei miei rad) e quindi ti servono ventole ad altissima pressione statica... Che ventole usi?

Infatti, se le ventole non sono ottimali e non solo per i giri alla fine perdi un sacco di dissipazione, inoltre ho notato un'altra cosa nello screen, la temperatura della scheda madre e quindi interna al case era 26/28, praticamente è in linea con quella di tutti penso qui anche quelli come me che hanno una singola video ed è anche sempre ferma e fresca, quindi significa che queste due 980 non sono poi così "determinanti".

Shadow Man
05-10-2015, 13:49
uso due Nanoxia FX12-1250 rpm , molto vecchiotte ma molto silenziose (le usavo sul vecchio radiatore, non ho idea se sia adatte

vi dico cosa ho in casa da 120mm :

2x artic F12 TC 1350RPM

1x artic F12 PWM 1350rpm

1x noctuaNF-S12B FLX (20 euro di ventola in un cassetto..da calci nei maron)

2x revoltec airguard fan (quelle in dotazione con i kit EK , sopra c'è scritto YaLn FAN D12SH-12) 1200 RPM e fanno un gran casino

1x enermax tb apollish (UCTA12N)

2x Scythe Glide Stream 800RPM (quelle da 140mm ma con centrofori da 120mm)

poi ho anche delle 140 che potrei adattare :stordita:

marn3us
05-10-2015, 15:45
uso due Nanoxia FX12-1250 rpm , molto vecchiotte ma molto silenziose (le usavo sul vecchio radiatore, non ho idea se sia adatte

vi dico cosa ho in casa da 120mm :

2x artic F12 TC 1350RPM

1x artic F12 PWM 1350rpm

1x noctuaNF-S12B FLX (20 euro di ventola in un cassetto..da calci nei maron)

2x revoltec airguard fan (quelle in dotazione con i kit EK , sopra c'è scritto YaLn FAN D12SH-12) 1200 RPM e fanno un gran casino

1x enermax tb apollish (UCTA12N)

2x Scythe Glide Stream 800RPM (quelle da 140mm ma con centrofori da 120mm)

poi ho anche delle 140 che potrei adattare :stordita:

Allora, le opzioni sono 2:

1) cambi radiatore con uno tipo l'alphacool UT60 che sto vendendo che è bello spesso (60mm) e con un basso fpi, in modo da avere prestazioni al top a qualsiasi regime di rotazione (oppure anziché sostituire il tuo puoi semplicemente aggiungerne un secondo, a seconda dello spazio a disposizione)

2) cambi ventole e ne prendi ad alta pressione statica come le Corsair SP120 High performance, le Noctua NF-F12, le ek vardar o le noiseblocker eloop

Tieni presente però che se tieni quel rad da 38 fpi avrai sempre un alto livello di rumore, l'unico modo per ridurlo sono i bassi fpi

Però ora chiudiamo che siamo OT, al massimo scrivimi in pm

Shadow Man
05-10-2015, 16:05
Allora, le opzioni sono 2:

1) cambi radiatore con uno tipo l'alphacool UT60 che sto vendendo che è bello spesso (60mm) e con un basso fpi, in modo da avere prestazioni al top a qualsiasi regime di rotazione (oppure anziché sostituire il tuo puoi semplicemente aggiungerne un secondo, a seconda dello spazio a disposizione)

2) cambi ventole e ne prendi ad alta pressione statica come le Corsair SP120 High performance, le Noctua NF-F12, le ek vardar o le noiseblocker eloop

Tieni presente però che se tieni quel rad da 38 fpi avrai sempre un alto livello di rumore, l'unico modo per ridurlo sono i bassi fpi

Però ora chiudiamo che siamo OT, al massimo scrivimi in pm

si, scusate l'ot ti mando pvt

marco_usc
05-10-2015, 21:07
Allora, le opzioni sono 2:
2) cambi ventole e ne prendi ad alta pressione statica come le Corsair SP120 High performance, le Noctua NF-F12, le ek vardar o le noiseblocker eloop


Ho letto un gran bene di queste per i 140mm: PH-F140HP/TS

Poi lascio il giudizio ai più esperti chiuso OT.

Atars
05-10-2015, 21:26
Fatto

non riesco a far uscire il desktop :D

ho provato anche così

e overclock tuner XMP, nada
gli screen che hai postato non c'entrano con quanto ti ho suggerito
devi impostare la parte voltaggi su manual e vedere se in questo modo sei più stabile, altrimenti dovrai dare più vcore

ziosante73
06-10-2015, 11:50
Spulciando nel forum ho trovato un commento di atars che diceva che 32/64gb di ram non oltre i 2400 non sono supportai, visto che l'imc della cpu non ce la fa a gestirli, quindi posso mettermi l'anima in pace, e se acquistassi un kit da 16gb a 3000?

tecnicenel
06-10-2015, 12:25
Spulciando nel forum ho trovato un commento di atars che diceva che 32/64gb di ram non oltre i 2400 non sono supportai, visto che l'imc della cpu non ce la fa a gestirli, quindi posso mettermi l'anima in pace, e se acquistassi un kit da 16gb a 3000?

andrebbe divinamente :D

marn3us
06-10-2015, 12:46
Spulciando nel forum ho trovato un commento di atars che diceva che 32/64gb di ram non oltre i 2400 non sono supportai, visto che l'imc della cpu non ce la fa a gestirli, quindi posso mettermi l'anima in pace, e se acquistassi un kit da 16gb a 3000?

Scusami ma non credo che abbia molto senso vendere un kit 32GB 2800 per prenderne uno 16GB 3000... non avresti alcun vantaggio prestazionale (il vantaggio è minimo, e magari l'imc della tua cpu nemmeno ce la fa a tenere i 3000) e perderesti metà della capacità...

cvozz90
06-10-2015, 13:20
gli screen che hai postato non c'entrano con quanto ti ho suggerito
devi impostare la parte voltaggi su manual e vedere se in questo modo sei più stabile, altrimenti dovrai dare più vcore

Ciao, nel frattempo di una risposta ho googlato un pò e ho letto degli articoli che indicavano stò Dual intelligent Processors 5 della ASUS, un programmino che overclocca automatico. Ho provato varie configurazioni, mi è arrivato fino a 4.6 Ghz, a 4.7 ha crashato. Alle fine ho raggiunto temperature "accettabili" con configurazione a 4.1 Ghz, ti posto delle foto, pareri?

http://s10.postimg.org/5p6mffcp5/sshot_2015_10_06_14_11_16.jpg (http://postimage.org/)

http://s10.postimg.org/8xb3sgyyx/sshot_2015_10_06_14_11_36.jpg (http://postimage.org/)

http://s10.postimg.org/a9o7gm70p/sshot_2015_10_06_14_11_51.jpg (http://postimage.org/)

http://s10.postimg.org/knp19urrd/sshot_2015_10_06_14_12_13.jpg (http://postimage.org/)


upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

cvozz90
06-10-2015, 14:00
Sono troppo alte quelle temperature per i 4,1 Ghz a mio parere...

Setta il voltaggio manualmente, così puoi abbassarlo un po'...

Io a 4GHZ con 1.10, ho una temperatura massima di 54 gradi sul core più caldo ;)


Oltretutto, con il dissipatore che hai, non penso tu possa osare molto ;)

è che mi sta facendo calcoli da 15h no stop con CPU che rasenta sempre il 100% dell utilizzo, anzi c'è scritto la media d utilizzo, 93,4% :stordita:

il mio problema è anche questo, ossia ch deve calcolare no stop 24/24 7/7

Per te in queste condizioni, quali temperature devo ritenere accettabili? Voltaggio quanto mi consigli? Grazie mille

cvozz90
06-10-2015, 14:09
Puoi fare una prova come hanno fatto fare a me...

Imposti solo il moltiplicatore a 40x per esempio, e potresti partire da 1.15 a scendere, per vedere fino a quanto sei stabile ;)

Tutto il resto lo lasci come è impostato nel bios...

Giusto per vedere anche di quanto si abbassano le temperature...

Poi per impostazioni più specifiche, c'è chi ne sa molto di più ;)

Non sono mai riuscito a farlo partire smanettando io manualmente nel bios :cry: eppure non dovrebbe essere così complicato impostare solo moltiplicatore e vcore :(

marn3us
06-10-2015, 14:14
è che mi sta facendo calcoli da 15h no stop con CPU che rasenta sempre il 100% dell utilizzo, anzi c'è scritto la media d utilizzo, 93,4% :stordita:

il mio problema è anche questo, ossia ch deve calcolare no stop 24/24 7/7

Per te in queste condizioni, quali temperature devo ritenere accettabili? Voltaggio quanto mi consigli? Grazie mille

Le temperature che hai in questo momento sono decisamente troppo alte, come già ti avevo detto il dissipatore che hai non è adeguato al processore.

La soluzione migliore è cambiare dissipatore (se vuoi spendere relativamente poco e avere un'ottima resa prendi il Noctua NH-D14 o D15), ma non so come sei messo con gli spazi interni.

Oltretutto se deve lavorare no-stop 24/7 il dissipatore a liquido (soprattutto se molto economico come il tuo) è una pessima scelta perché la pompa ti muore dopo poco tempo.

Tornando in tema voltaggio e temperature, in linea di massima tieni al massimo 80° che non crea danni (aggiusta il voltaggio di conseguenza), ma se tieni il dissipatore che hai ora anche 80° sono troppi (perché se la cpu è a 80° vuol dire che l'acqua è sui 50° e le pompe sono fatte per lavorare con acqua a 30 quindi ti morirebbe dopo poco).

Purtroppo haswell-E insieme alle prestazioni eccezionali si porta dietro consumi eccezionali e quindi devi regolarti di conseguenza col cooling. La scelta migliore per una macchina che lavora 24/7 è sicuramente un air cooler top di gamma, in quanto riduci esponenzialmente il rischio che si rompa e ti lasci la macchina offline (oltretutto le ventole noctua sono brutte quanto durature e di qualità, quindi non ti si romperanno mai) ;)

cvozz90
06-10-2015, 14:44
Le temperature che hai in questo momento sono decisamente troppo alte, come già ti avevo detto il dissipatore che hai non è adeguato al processore.

La soluzione migliore è cambiare dissipatore (se vuoi spendere relativamente poco e avere un'ottima resa prendi il Noctua NH-D14 o D15), ma non so come sei messo con gli spazi interni.

Oltretutto se deve lavorare no-stop 24/7 il dissipatore a liquido (soprattutto se molto economico come il tuo) è una pessima scelta perché la pompa ti muore dopo poco tempo.

Tornando in tema voltaggio e temperature, in linea di massima tieni al massimo 80° che non crea danni (aggiusta il voltaggio di conseguenza), ma se tieni il dissipatore che hai ora anche 80° sono troppi (perché se la cpu è a 80° vuol dire che l'acqua è sui 50° e le pompe sono fatte per lavorare con acqua a 30 quindi ti morirebbe dopo poco).

Purtroppo haswell-E insieme alle prestazioni eccezionali si porta dietro consumi eccezionali e quindi devi regolarti di conseguenza col cooling. La scelta migliore per una macchina che lavora 24/7 è sicuramente un air cooler top di gamma, in quanto riduci esponenzialmente il rischio che si rompa e ti lasci la macchina offline (oltretutto le ventole noctua sono brutte quanto durature e di qualità, quindi non ti si romperanno mai) ;)

Oddio non benissimo insomma :doh: considerando che il pc l ho appena acquistato (non mi entusiasma molto l idea di cambiare subito il dissipatore :( e che cmq ce l ho in camera dove dormo la notte.. quindi non sarebbe il massimo una ventola immagino abbastanza rumorosa.. a stò punto mi tocca abbassare l O.C. (non che adesso sia altissimo..) o forse addirittura toglierlo :( e farlo lavorare normalmente a 3.6 in turbo mode. Temperature massime che consigli tenendo stò scherzopatore a liquido che ho?

crisgti
06-10-2015, 14:59
Salve a tutti, il mio sistema in firma, da bios 1901, non riesce a bootare sotto 1.27v 4.2 Mhz, una volta in win 10 il sistema in riposo sta a 38/39 gradi, in stress arrivo anche a 66/68 gradi, mentre gioco non ho controllato...la cosa strana e con il vecchio bios ero riuscito a mettere 1.25v tranquillamente, mentre adesso non c'è verso, le ram sono in xmp, non sono molto tranquillo leggendo i vostri post vedo di gente che sta 1.2 / 1.1 che sbaglio...

marn3us
06-10-2015, 15:18
Oddio non benissimo insomma :doh: considerando che il pc l ho appena acquistato (non mi entusiasma molto l idea di cambiare subito il dissipatore :( e che cmq ce l ho in camera dove dormo la notte.. quindi non sarebbe il massimo una ventola immagino abbastanza rumorosa.. a stò punto mi tocca abbassare l O.C. (non che adesso sia altissimo..) o forse addirittura toglierlo :( e farlo lavorare normalmente a 3.6 in turbo mode. Temperature massime che consigli tenendo stò scherzopatore a liquido che ho?

Il noctua è immensamente più silenzioso del tuo dissipatore a liquido, insieme al BeQuiet DRP3. In linea di massima i dissipatori più affidabili e silenziosi sono senza dubbio quelli ad aria, mentre gli all-in-one a liquido sono più rumorosi e più costosi ma offrono una semplicità di installazione senza paragoni e richiedono meno spazio (oltre a pesare meno sulla mobo)

Temperature ti consiglio di stare sui 70-75 (massimo massimo 80) a spanne

Atars
06-10-2015, 21:17
Salve a tutti, il mio sistema in firma, da bios 1901, non riesce a bootare sotto 1.27v 4.2 Mhz, una volta in win 10 il sistema in riposo sta a 38/39 gradi, in stress arrivo anche a 66/68 gradi, mentre gioco non ho controllato...la cosa strana e con il vecchio bios ero riuscito a mettere 1.25v tranquillamente, mentre adesso non c'è verso, le ram sono in xmp, non sono molto tranquillo leggendo i vostri post vedo di gente che sta 1.2 / 1.1 che sbaglio...
fai un load optimized default, avvia e verifica che tutto funzioni regolarmente, soprattutto le temp in idle
poi riprocedi per gradi con l'OC che gradisci
Il noctua è immensamente più silenzioso del tuo dissipatore a liquido...
Quoto. Tuttavia, la differenza prestazionale rispetto al Seidon non è pazzesca. Diciamo che, in ogni caso, deve abbassare l'obiettivo.
Piuttosto cvozz90, che tipo di calcoli gli stai facendo fare da oltre 15 ore?

@tutti riguardo il discorso RAM
Bisogna contestualizzare il periodo in cui sono state scritte determinate cose. In generale, sino a poco tempo fa, memorie di alta frequenza non venivano supportate (correttamente) se di dimensioni eccessive (oltre i 16gb).
Aggiornamenti BIOS e nuove memorie potrebbero aver modificato questo andazzo, ma resta il limite fisico del DMI che 'materialmente' non può supportare quantità e frequenza eccessivi.

TecnoWorld8
08-10-2015, 23:50
Ciao a tutti, ho appena costruito un c così composto:

cpu: 5820k
diss: noctua nh-d15
mobo: asrock x99 extreme 4
mem: ripjaw v (16GB)

Non mi interessa un oc estremo, bensì prediligo un buon daily solido.

Ho provato ad impostare vcore 1.26v e frequenza 4.4Ghz. Va senza problemi, sotto qualunque torture test (prime 95 per un'oretta), ed arriva max a 77 gradi (mi aspettavo meno, sinceramente). In idle, con su windows, sta sui 34 gradi.

Il problema è la cache. Ho provato a tirarla anche solo a 36x, con voltaggio a 1.2v e niente, mi si pianta caricando win. Ho la cache farlocca? c'è qualche settaggio che posso tentare? premetto di aver letto con attenzione la guida in prima pagina, ma non ho trovato suggerimenti specifici. Mi aspettavo una cache sui 3800-4000 stabile...

marn3us
09-10-2015, 07:04
Ciao a tutti, ho appena costruito un c così composto:

cpu: 5820k
diss: noctua nh-d15
mobo: asrock x99 extreme 4
mem: ripjaw v (16GB)

Non mi interessa un oc estremo, bensì prediligo un buon daily solido.

Ho provato ad impostare vcore 1.26v e frequenza 4.4Ghz. Va senza problemi, sotto qualunque torture test (prime 95 per un'oretta), ed arriva max a 77 gradi (mi aspettavo meno, sinceramente). In idle, con su windows, sta sui 34 gradi.

Il problema è la cache. Ho provato a tirarla anche solo a 36x, con voltaggio a 1.2v e niente, mi si pianta caricando win. Ho la cache farlocca? c'è qualche settaggio che posso tentare? premetto di aver letto con attenzione la guida in prima pagina, ma non ho trovato suggerimenti specifici. Mi aspettavo una cache sui 3800-4000 stabile...

Per overclockare la cache ti serve una mobo ASUS, e anche con quelle ti garantisco che la cache sale poco (in effetti sono ben 15-20MB, ovvero nettamente più dei 6-8 tipici delle piattaforme mainstream)

fabietto27
09-10-2015, 07:37
Per overclockare la cache ti serve una mobo ASUS, e anche con quelle ti garantisco che la cache sale poco (in effetti sono ben 15-20MB, ovvero nettamente più dei 6-8 tipici delle piattaforme mainstream)
Asus o Gigabyte. ...l'oc della cache poi aiuta solo in determinati ambienti..io arrivo a 4200 con 1.20 ma in game anche se la abbasso non cambia niente.

TecnoWorld8
09-10-2015, 07:46
Faccio postprocessing foto e video. Lì mi sa che serve, la cache...quindi è normale che non salga? Non c'è qualche settaggio extra da considerare?

killeragosta90
09-10-2015, 13:25
Per overclockare la cache ti serve una mobo ASUS, e anche con quelle ti garantisco che la cache sale poco (in effetti sono ben 15-20MB, ovvero nettamente più dei 6-8 tipici delle piattaforme mainstream)

Anche le ASRock hanno OC Socket! Compresa la Extreme 4, ma solo le versioni 3.1...

TecnoWorld8
09-10-2015, 13:29
Noooooo! La mia non è 3.1 cavolo :'(

Credevo che la 3.1 avesse solo usb di differenza uff. Peccato, ormai è tardi :'(

Atars
09-10-2015, 14:38
Massima del giorno
Diffidate sempre dai profili XMP delle RAM: spesso, anche senz'altro a causa della bontà o meno della propria CPU, sono una chimera che produce instabilità relativa e subdola.
Fake boot, improvvisa mancanza del rilevamento delle periferiche al boot, blu screen che si verificano di rado e dopo mesi di OC, derivano all'80% dai profili XMP, se attivati ovviamente. Viva la modalità manuale.

P.s. eran circa tre mesi che volevo scrivere sta cosa :D

Atars
09-10-2015, 14:47
Comunicazione di servizio

Aggiornamento del post #1

• post #1 in manutenzione sino a diverso avviso

______________________________
Comunicazione di servizio
Lo scopo di questa comunicazione è quello di rendere noto a chi già conosce i primi 3 post di questo thread eventuali modifiche e/o aggiornamenti, in modo da facilitarne la ricerca. Grazie per l'attenzione.

smoicol
09-10-2015, 16:08
Massima del giorno
Diffidate sempre dai profili XMP delle RAM: spesso, anche senz'altro a causa della bontà o meno della propria CPU, sono una chimera che produce instabilità relativa e subdola.
Fake boot, improvvisa mancanza del rilevamento delle periferiche al boot, blu screen che si verificano di rado e dopo mesi di OC, derivano all'80% dai profili XMP, se attivati ovviamente. Viva la modalità manuale.

P.s. eran circa tre mesi che volevo scrivere sta cosa :D

si è sempre detto che in oc è bene inserire i vari setting manualmente

ste-87
09-10-2015, 16:45
Massima del giorno
Diffidate sempre dai profili XMP delle RAM: spesso, anche senz'altro a causa della bontà o meno della propria CPU, sono una chimera che produce instabilità relativa e subdola.
Fake boot, improvvisa mancanza del rilevamento delle periferiche al boot, blu screen che si verificano di rado e dopo mesi di OC, derivano all'80% dai profili XMP, se attivati ovviamente. Viva la modalità manuale.

P.s. eran circa tre mesi che volevo scrivere sta cosa :D

cioè fammi capire, è realmente possibile che un oc in parte dettato dal profilo xmp e rifinito da alcune impostazioni manuali su cpu e uncore vada bene per mesi e poi presenti problemi così dal nulla?

Chiedo perchè ormai, trovata la stabilità a certi voltaggi/frequenze di cpu con l'oc statico:

1.05v ->4.0Ghz
1.10v ->4.2Ghz
1.25v ->4.5Ghz

sono passato a impostare il profilo xmp per le ram con l'aggiustamento dei volt sul system agent (1.05) per i CL 15 3000 per il quale sono certificate, disattivazione del DRAM SVID Support e il voltaggio delle ram (che stranamente non cambia da solo) a 1.35 e non ho avuto problemi, a conti fatti il restante dei valori che setta il profilo XMP sono gli stessi che avrei dovuto impostare io manualmente, non capisco che differenza possa esserci tra i 2 metodi (XMP con piccoli ritocchi o completamente manuale) :confused:

ziosante73
09-10-2015, 17:59
Son già tre volte che mi capita questo:https://onedrive.live.com/redir?resid=74B7577D7EA4510!3456&authkey=!AJR98Omdi8lvMHg&v=3&ithint=photo%2cpnge non riesco a capire se sia colpa del vcore che dovrei alzare o il system agent per stabilizzare la ram, tipo ieri ho fatto tre ore di beta di batelfront alla massima risoluzione senza nessun problema. Faccio relabench e continua a saltarmi fuori questo errore.:muro:

ziosante73
09-10-2015, 22:05
Finalmente mi ha passato Realbench:ciapet: https://onedrive.live.com/redir?resid=74B7577D7EA4510!3457&authkey=!AOlXSWc2RHjvdCQ&v=3&ithint=photo%2cpng

Shadow Man
10-10-2015, 15:35
Finalmente mi ha passato Realbench:ciapet: https://onedrive.live.com/redir?resid=74B7577D7EA4510!3457&authkey=!AOlXSWc2RHjvdCQ&v=3&ithint=photo%2cpng

grande :)

che valori hai modificato?

cmq, ho sistemato l'impianto ora và meglio (grazie Black"SLI"jack) ...prima prova ,ho ancora acqua nel circuito (poca roba)


http://i61.tinypic.com/qnwmeo.jpg

ste-87
10-10-2015, 15:53
grande :)

che valori hai modificato?

cmq, ho sistemato l'impianto ora và meglio...prima prova ,ho ancora acqua nel circuito (poca roba)


sarebbe un problema serio se tu non ne avessi nel loop :sofico:

Shadow Man
10-10-2015, 16:07
sarebbe un problema serio se tu non ne avessi nel loop :sofico:

:D :D :D

:ops:

ziosante73
10-10-2015, 17:13
grande :)

che valori hai modificato?

cmq, ho sistemato l'impianto ora và meglio (grazie Black"SLI"jack) ...prima prova ,ho ancora acqua nel circuito (poca roba)


http://i61.tinypic.com/qnwmeo.jpg
Ieri ha passato le fatidiche 2 ore di real bench, ma tipo aida64 mi da la solita oscillazione nell'utilizzo cpu:
http://1drv.ms/1GBVI50ma mi sa che è ancora lunga per avere una certificazione RS, comunque i valori su cui sono intervenuto sono il system agent alzato fino a 1.15 e poi sceso fino per trovare stabilità e il vccio cpu e pch aumentati entrambi, seguendo i consigli presi su oc.net, naturalmente vanno adattati alla cpu in possesso fosse facile sarebbe una noia mortale:D , Il sistema sembra stabile ieri mi son fatto 3 ore di star wars Battlefront alla risoluzione nativa del monitor, nessun problema.

marn3us
10-10-2015, 18:13
grande :)

che valori hai modificato?

cmq, ho sistemato l'impianto ora và meglio (grazie Black"SLI"jack) ...prima prova ,ho ancora acqua nel circuito (poca roba)

Qual era il problema? sono davvero curioso :)

Shadow Man
10-10-2015, 18:50
Qual era il problema? sono davvero curioso :)

ho messo un rad da 360mm per il resto ci son sempre gli stessi componenti
guardavo la vaschetta prima sembra di essere all'acquafan, sembra tutto piu "fluido" :D

marn3us
10-10-2015, 19:33
ho messo un rad da 360mm per il resto ci son sempre gli stessi componenti
guardavo la vaschetta prima sembra di essere all'acquafan, sembra tutto piu "fluido" :D

Ah ecco, ora si spiega tutto :D

Va bene che jack è ormai leggendario (personalmente mi ha aiutato almeno una decina di volte), ma abbassarti le temp di 20° senza aggiungere un rad sarebbe stato uno stregone :asd:

ste-87
12-10-2015, 10:34
ho un piccolo problema con la piattaforma:

in sostanza per come tengo adesso l'oc il pc funziona benissimo sia ingame per ore e con diversi giochi sia recenti/pesanti che più leggeri,sia con diversi task che vanno dalla normale navigazione a fare qualche lavoretto con photoshop/cad.

Mi capita però che a freddo accendendo ad esempio il pc il giorno dopo per la prima volta, si avvi ma rimanga lo schermo nero senza segnale, forzando lo spegnimento dal pulsante di accensione o riavvio a quel punto il pc parte normalmente caricando bios e sistema operativo e non sembra avere problemi di stabilità...sò che così può sembrare abbastanza generico come problema ma da cosa potrei cominciare a partire per vedere se modificando qualche parametro posso risolvere la situazione?

marn3us
12-10-2015, 10:58
ho un piccolo problema con la piattaforma:

in sostanza per come tengo adesso l'oc il pc funziona benissimo sia ingame per ore e con diversi giochi sia recenti/pesanti che più leggeri,sia con diversi task che vanno dalla normale navigazione a fare qualche lavoretto con photoshop/cad.

Mi capita però che a freddo accendendo ad esempio il pc il giorno dopo per la prima volta, si avvi ma rimanga lo schermo nero senza segnale, forzando lo spegnimento dal pulsante di accensione o riavvio a quel punto il pc parte normalmente caricando bios e sistema operativo e non sembra avere problemi di stabilità...sò che così può sembrare abbastanza generico come problema ma da cosa potrei cominciare a partire per vedere se modificando qualche parametro posso risolvere la situazione?

Di solito sono le RAM, hai passato le 2h classiche di realbench e/o aida64?

ste-87
12-10-2015, 12:39
Di solito sono le RAM, hai passato le 2h classiche di realbench e/o aida64?

a dire la verità ho fatto solo 1 ora e "qualcosa" di realbench per l'oc a 4Ghz e sono 4-5 giorni che uso il pc regolarmente, per i più vari usi, ma anche adesso riaccendendolo dopo aver postato il precedente messaggio ha fatto uguale.

Pensandoci bene 2 giorni fa ho modificato un degli ultimi parametri che non avevo ancora toccato, ovvero il moltiplicatore dell'uncore:

tenendo la cpu a 4,0Ghz (125 bclk x 125 moltiplicatore) a 1.05 di v.core ho impostato l'uncore a 3625 (125x24 per il minimo e 125x29 per il max uncore) dal 24 min/24 max che aveva ancora di default, aumentando i volt da 0.809 a 1.000 come da guida

caso mai provo anche a riportare quella col moltiplicatore a 24/24 e vedo se è quello in questi giorni, salvo altri suggerimenti

marn3us
12-10-2015, 12:56
a dire la verità ho fatto solo 1 ora e "qualcosa" di realbench per l'oc a 4Ghz e sono 4-5 giorni che uso il pc regolarmente, per i più vari usi, ma anche adesso riaccendendolo dopo aver postato il precedente messaggio ha fatto uguale.

Pensandoci bene 2 giorni fa ho modificato un degli ultimi parametri che non avevo ancora toccato, ovvero il moltiplicatore dell'uncore:

tenendo la cpu a 4,0Ghz (125 bclk x 125 moltiplicatore) a 1.05 di v.core ho impostato l'uncore a 3625 (125x24 per il minimo e 125x29 per il max uncore) dal 24 min/24 max che aveva ancora di default, aumentando i volt da 0.809 a 1.000 come da guida

caso mai provo anche a riportare quella col moltiplicatore a 24/24 e vedo se è quello in questi giorni, salvo altri suggerimenti

Ogni volta che modifichi qualche parametro devi testare la stabilità, haswell-E è una piattaforma con tante variabili ed è molto "schizzinosa", se sbagli anche di poco ti dà errori

ste-87
13-10-2015, 16:25
Ogni volta che modifichi qualche parametro devi testare la stabilità, haswell-E è una piattaforma con tante variabili ed è molto "schizzinosa", se sbagli anche di poco ti dà errori

hai anche perfettamente ragione, sinceramente non l'ho fatto per pigrizia :p già trovare i valori di stabilità tra frequenze della cpu in oc e v.core e quelle delle ram mi avevano portato via parecchio tempo, la voglia era rimasta poca di testare anche l'uncore che a valori bassi non credevo potesse dare poi chissà quali problemi... e invece riportato solo il moltiplicatore a 24 come min/max per l0uncore e il suo voltaggio in automatico (con il resto in oc) il problema è sparito.

Questo fine settimana vedrò di testare per bene anche quel parametro allora :fagiano:

marn3us
13-10-2015, 16:32
hai anche perfettamente ragione, sinceramente non l'ho fatto per pigrizia :p già trovare i valori di stabilità tra frequenze della cpu in oc e v.core e quelle delle ram mi avevano portato via parecchio tempo, la voglia era rimasta poca di testare anche l'uncore che a valori bassi non credevo potesse dare poi chissà quali problemi... e invece riportato solo il moltiplicatore a 24 come min/max per l0uncore e il suo voltaggio in automatico (con il resto in oc) il problema è sparito.

Questo fine settimana vedrò di testare per bene anche quel parametro allora :fagiano:


ricordati che haswell-E ha un mucchio di cache e quindi è molto più difficile che salga di frequenza rispetto alle cpu mainstream che ne hanno meno della metà, quindi già portarla sui 3700+ mhz non va fatto alla leggera :)

nano444
15-10-2015, 10:23
Massima del giorno
Diffidate sempre dai profili XMP delle RAM: spesso, anche senz'altro a causa della bontà o meno della propria CPU, sono una chimera che produce instabilità relativa e subdola.
Fake boot, improvvisa mancanza del rilevamento delle periferiche al boot, blu screen che si verificano di rado e dopo mesi di OC, derivano all'80% dai profili XMP, se attivati ovviamente. Viva la modalità manuale.

P.s. eran circa tre mesi che volevo scrivere sta cosa :D

Ciao Atars,prima di tutto gran bel 3d, preso come riferimento principale per iniziare un paio di mesi fa l overclock del mio sistema
Secondo quoto in pieno. I profili xmp oltre a dare instabilita ( verificato sul mio sistema ) davano overvolt sul vcore

fabbri.fili
15-10-2015, 12:49
Intel(R) eXtreme Tuning Utility (XTU) vers. 5.1.1.25 (ottobre 2014) o superiore
E' il terzo programma consigliato per testare il sistema. Anche questo programma dispone di due funzionalità: la Modalità Stress Test che consiste in due stress test distinti per CPU e RAM, e la Modalità Benchmark. Come detto, i due stress test riguardano rispettivamente i cores del processore e la memoria RAM. Riguardo a questo secondo test, pare che questo programma non sia adatto a testare correttamente tutta la memoria RAM installata. E' anche utile tenerlo aperto durante gli altri stress/stability test perchè, a parte la CPU frequency che, in modalità di OC Dinamico, non sembra rilevare in tempo reale le basse frequenze, rappresenta nella sua schermata in basso la situazione di CPU frequency appunto, Cache frequency, Memoria RAM impiegata e Temperatura della CPU, il tutto anche con l'ausilio di un utile grafico di monitoraggio.
Certificazione Rock Solid: il superamento dei 5 minuti preimpostati per ciascuno dei due test sopra citati, costituisce uno dei requisiti per la certificazione Rock Solid di questo thread. L'ottenimento dello Score del test di benchmark di questo programma costituisce uno dei requisiti per la certificazione Rock Solid di questo thread.

Memtest
Testa e controlla la memoria RAM installata sul proprio sistema. Si conviene che la versione non-Windows di questo programma sia la più adatta per scovare eventuali problemi delle RAM di difficile individuazione.

Configurazioni personalizzate in Rock Solid
Come ottenere la certificazione Rock Solid
Le configurazioni qui registrate sono quelle di diretta derivazione degli utenti che con le loro esperienze hanno configurato il proprio sistema in modo tale da renderlo Rock Solid (RS, lett. 'Solido come una roccia').
Ad oggi, un sistema è detto RS se supera senza alcun segno di instabilità gli stress test cui viene sottoposto dai programmi riportati nel primo capitolo di questo stesso post #3.
Sempre ad oggi, un sistema Haswell-E è considerato RS se supera i seguenti test
1) Almeno 2 ore di Stress test del RealBench ROG di Asus, con memoria impostata al massimo della quantità disponibile;
2) Benchmark Test di RealBench ROG di Asus con relativo Score;
3) Almeno 3 ore dello Stability test di Aida64;
4) Almeno 5 minuti di stress test CPU di Intel eXtreme Tuning Utility (XTU);
5) Almeno 5 minuti di stress test RAM di Intel eXtreme Tuning Utility (XTU);
6) Benchmark Test di Intel eXtreme Tuning Utility (XTU) con relativo Score.

Volevo dire che con xtu faccio 30 minuti di stress test e magari prima faccio un bench e dopo lo stress test lo rifaccio, quando lancio linx o occt mi ritrovo che crasha, cpu testata a 4,5 ghz 1,17 vcore

Atars
15-10-2015, 20:33
@nano444
grazie... finchè posso continuerò a curare la prima pagina... se del caso... anche dopo l'arrivo di Broadwell-E
In questi giorni sto apportando alcune modifiche, migliorando il linguaggio e aggiornando con le esperienze più recenti.

@fabbri.fili
è chiaro che a quella frequenza e con quel vcore, linx o prime non girano.
Tuttavia, senza riportare quanto scritto nei primi post, anche quei due programmi sono trattati nel post #3
Passarli è senz'altro un risultato assoluto, ma non è chiaro ancora oggi se il gioco vale la candela, ossia le temperature estreme a cui vengono portate le CPU.
In generale, abbiamo a suo tempo convenuto che Linx e Prime non sono annoverati tra i programmi per ottenere la certificazione RS. Sono però sempre disponibile a modificare e aggiornare di fronte a informazioni oggettivamente attendibili e possibilmente ineccepibili...

nano444
16-10-2015, 07:03
@nano444
grazie... finchè posso continuerò a curare la prima pagina... se del caso... anche dopo l'arrivo di Broadwell-E
In questi giorni sto apportando alcune modifiche, migliorando il linguaggio e aggiornando con le esperienze più recenti.

@fabbri.fili
è chiaro che a quella frequenza e con quel vcore, linx o prime non girano.
Tuttavia, senza riportare quanto scritto nei primi post, anche quei due programmi sono trattati nel post #3
Passarli è senz'altro un risultato assoluto, ma non è chiaro ancora oggi se il gioco vale la candela, ossia le temperature estreme a cui vengono portate le CPU.
In generale, abbiamo a suo tempo convenuto che Linx e Prime non sono annoverati tra i programmi per ottenere la certificazione RS. Sono però sempre disponibile a modificare e aggiornare di fronte a informazioni oggettivamente attendibili e possibilmente ineccepibili...

Buongiorno
su asus rog:

Stress Testing

Users should avoid running Prime95 small FFTs on 5960X CPUs when overclocked. Over 4.4GHz, the Prime software pulls 400W of power through the CPU. It is possible this can cause internal degradation of processor components.

We use the ROG Realbench stress test, with the corresponding amount of installed memory selected in app. The stress test is equal or greater to alternatives, using real, open source apps with an oscillating load across the main PC subsystems.

esempio: il mio 5930 a 4.4 con ram a 3200 ( 16 17 17 36 ) con tre ore di aida64 arriva a 68/70 gradi. Gia aida64 da delle istruzioni, al processore, che nel funzionamento reale quasi nessun programma da.Quindi trovo inutile friggerlo con prime o linx ecc.Tesi confermata dai guru di asus rog

Per i Broadwell-E sarebbe bello creare un gruppo di lavoro e di conseguenza un 3d specifico, come fu per i processori haswell-e

Atars
16-10-2015, 21:05
Buongiorno
su asus rog:

Stress Testing

Users should avoid running Prime95 small FFTs on 5960X CPUs when overclocked. Over 4.4GHz, the Prime software pulls 400W of power through the CPU. It is possible this can cause internal degradation of processor components.

We use the ROG Realbench stress test, with the corresponding amount of installed memory selected in app. The stress test is equal or greater to alternatives, using real, open source apps with an oscillating load across the main PC subsystems.

esempio: il mio 5930 a 4.4 con ram a 3200 ( 16 17 17 36 ) con tre ore di aida64 arriva a 68/70 gradi. Gia aida64 da delle istruzioni, al processore, che nel funzionamento reale quasi nessun programma da.Quindi trovo inutile friggerlo con prime o linx ecc.Tesi confermata dai guru di asus rog
nulla di diverso da quanto scritto in prima pagina e quanto consigliato qui
però se parli con molti frequentatori, non tutti sono d'accordo e anche all'estero alcuni continuano ad usare quei programmi.... se si abbassano le pretese (enormi per questi processori sin dalla loro nascita), ognuno può fare ciò che vuole... ma sempre a suo rischio e pericolo :)

Per i Broadwell-E sarebbe bello creare un gruppo di lavoro e di conseguenza un 3d specifico, come fu per i processori haswell-e
ma certo... personalmente non credo che effettuerò l'upgrade... per cui ci sarà qualcun altro che provvederà in tal senso :)

marn3us
16-10-2015, 21:20
personalmente non credo che effettuerò l'upgrade... per cui ci sarà qualcun altro che provvederà in tal senso :)

Anche perché non sarebbe molto sensato l'upgrade, tanto che probabilmente intel salta Broadwell-E per passare direttamente a Sky-E (gli HEDT non hanno la iGPU quindi broadwell non ha senso) :)

Atars
16-10-2015, 22:22
Anche perché non sarebbe molto sensato l'upgrade, tanto che probabilmente intel salta Broadwell-E per passare direttamente a Sky-E (gli HEDT non hanno la iGPU quindi broadwell non ha senso) :)
non sono pronti con sky-e (credo gli serva ancora tempo fino a settembre 2016)
inoltre, il salto è un ipotesi adombrata per queste scelte di Intel di ritardare Broadwell: non è chiara ancora la roadmap
in ogni caso, se escono, lo fanno a marzo 2016, e ciò continuerà ad assicurare longevità ad X99 e indirettamente alle nostre CPU :)

XEV
22-10-2015, 11:09
iscritto,

.. rOx ..
23-10-2015, 10:42
Ragazzi dopo tutto ciò che è stato detto e testato da più o meno esperti in questo thread vi chiedo:

pc in firma; ho modo di cambiare le mie Adata 4x4gb 2133 cl13 con altro modello sempre 4x4gb, tenendo conto (come potremmo non farlo) che questa piattaforma rompe le @@ mi confermate che è meglio prendere le 2600/2800mhz invece di andare a rischiare instabilità e settaggi chirurgici con modelli da 3000 in su?

Grazie.

marn3us
23-10-2015, 10:48
Ragazzi dopo tutto ciò che è stato detto e testato da più o meno esperti in questo thread vi chiedo:

pc in firma; ho modo di cambiare le mie Adata 4x4gb 2133 cl13 con altro modello sempre 4x4gb, tenendo conto (come potremmo non farlo) che questa piattaforma rompe le @@ mi confermate che è meglio prendere le 2600/2800mhz invece di andare a rischiare instabilità e settaggi chirurgici con modelli da 3000 in su?

Grazie.

si, le 2666/2800 sono la massima frequenza che prenderei, ma se sai di avere una cpu con buon IMC puoi andare anche con le 3000.

la vera domanda però è: sei sicuro di aver bisogno di cambiare kit? la differenza di prestazioni è minima, e le tue Adata siccome hanno cl13 dovrebbero salire tranquillamente almeno a 2400/2600 con CL15 (e se montano hynix arrivi probabilmente anche a 2800).

prima di prendere un nuovo kit ti consiglierei di chiederti se davvero ti serve quella piccola differenza di prestazioni e proverei anche a overclockare le tue ram ;)

ste-87
23-10-2015, 12:54
si, le 2666/2800 sono la massima frequenza che prenderei, ma se sai di avere una cpu con buon IMC puoi andare anche con le 3000.

la vera domanda però è: sei sicuro di aver bisogno di cambiare kit? la differenza di prestazioni è minima, e le tue Adata siccome hanno cl13 dovrebbero salire tranquillamente almeno a 2400/2600 con CL15 (e se montano hynix arrivi probabilmente anche a 2800).

prima di prendere un nuovo kit ti consiglierei di chiederti se davvero ti serve quella piccola differenza di prestazioni e proverei anche a overclockare le tue ram ;)

mha guarda con una cpu che credo probabilmente nella media, riesco a tenere il kit in firma 3000 cl15 con 1.06 sul system agent, non è che siano poi così difficile da gestire i kit da 3000.

Per quanto riguarda l'utilità del passaggio magari è un altro paio di maniche e anche io consiglierei più di provare a tirare quelle per vedere dove si arriva più che rimetterci sopra dei soldi per cambiamenti minimi.

.. rOx ..
25-10-2015, 09:01
si, le 2666/2800 sono la massima frequenza che prenderei, ma se sai di avere una cpu con buon IMC puoi andare anche con le 3000.

la vera domanda però è: sei sicuro di aver bisogno di cambiare kit? la differenza di prestazioni è minima, e le tue Adata siccome hanno cl13 dovrebbero salire tranquillamente almeno a 2400/2600 con CL15 (e se montano hynix arrivi probabilmente anche a 2800).

prima di prendere un nuovo kit ti consiglierei di chiederti se davvero ti serve quella piccola differenza di prestazioni e proverei anche a overclockare le tue ram ;)

mha guarda con una cpu che credo probabilmente nella media, riesco a tenere il kit in firma 3000 cl15 con 1.06 sul system agent, non è che siano poi così difficile da gestire i kit da 3000.

Per quanto riguarda l'utilità del passaggio magari è un altro paio di maniche e anche io consiglierei più di provare a tirare quelle per vedere dove si arriva più che rimetterci sopra dei soldi per cambiamenti minimi.

Scusatemi ma prima ho omesso una cosa, il passaggio dalle adata in firma alle nuove è senza spese aggiuntive.
Anche io sono del parere che poche centinaia di mhz soprattutto sulle ram non servono assolutamente a nulla per il 90% degli utilizzi di un pc, cosa già discussa ampiamente anche in questo thread, così come trovo assolutamente non conveniente avere una cpu a 4.3/4.4 1.28 invece di stare sui 4.1/4.2 a 1.19 avendo tantissimi vantaggi in più e pochissima prestazione in meno (nel mio utilizzo è così).

Detto ciò non voglio assolutamente occare le adata (hynix) in quanto dovrei aumentare il volt alle stesse settare altre impostazioni sulla mobo, quindi avendo la possibilità meglio avere delle Corsair 2800 settate default.

Grazie per le risposte ;)

Stabum
25-10-2015, 09:30
Ragazzi, ciao,
ho fatto acquistare dal mio capo (che di PC ne capisce poco) una Sabertooth x99 con cpu I7-5960x e 64GB di RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 2400MHz.

Vorrei chiedervi la grande gentilezza di postarmi i settings per un overclock (ovviamente stabile) di media "intensità", che porti il mio procio a circa 4.2GHz e le frequenze delle RAM almeno a 2400 MHz (raffreddamento: Noctua NH-D15; Alimentatore Corsair 850W; GPU NVidia Quadro K4000). Non sono esperto in overclock, ho trovato molto interessante la guida all'inizio del post, e giuro che, se fosse mio il pc, ci perderei le ore per trovare i settaggi migliori per questa stupenda macchina. Ma purtroppo in ufficio il tempo è pochissimo e non ce la faccio proprio a fare tutte le prove necessarie.
Il pc è stato acquistato per calcolo strutturale intensivo (che beneficia in maniera ENORME dell'elevata frequenza delle RAM, posso indicarvi tonnellate di documentazione al riguardo) sicchè per rendere subito produttiva la macchina vorrei poterla far funzionare al 100% del suo potenziale da subito. Non è per fare bella figura, ma per rendere l'acquisto giustificato!

So che la mia richiesta, così frettolosa, è da cafoni (la troverei odiosa io stesso), ma, vi prego, aiutatemi.
Grazie!

bus
25-10-2015, 10:04
Trattandosi di utilizzo lavorativo concordo sulla frequenza che vuoi raggiungere. Per le ram c'è il profilo xmp che le setta alla loro frequenza. Ci sono ram che raggiungono una frequenza molto più elevata, se dici che gli applicativi che utilizzi ne traggono molto beneficio, perché ti sei fermato "solo" a 2400 Mhz? Per il resto, le cpu 2011 v3 che ho avuto funzionavano tutte a 4,2 Ghz con tutti i parametri impostati su "auto". Il tuo compito sarà controllare che il vcore non salga oltre gli 1.3v sotto stress ed eseguire per scrupolo qualche ora di Intel xtu.

Stabum
25-10-2015, 13:37
Trattandosi di utilizzo lavorativo concordo sulla frequenza che vuoi raggiungere. Per le ram c'è il profilo xmp che le setta alla loro frequenza. Ci sono ram che raggiungono una frequenza molto più elevata, se dici che gli applicativi che utilizzi ne traggono molto beneficio, perché ti sei fermato "solo" a 2400 Mhz? Per il resto, le cpu 2011 v3 che ho avuto funzionavano tutte a 4,2 Ghz con tutti i parametri impostati su "auto". Il tuo compito sarà controllare che il vcore non salga oltre gli 1.3v sotto stress ed eseguire per scrupolo qualche ora di Intel xtu.

Grazie per la rapidissima risposta!
Mi son fermato alla frequenza di 2400 MHz perché, una volta scaricato il manuale di istruzioni della scheda madre dal sito ASUS, mi son preoccupato di individuare un "pacchetto" di 64GB di ram che fosse stato testato ufficialmente, così da "azzerare" il rischio di incompatibilità o altro (anche perché ho letto in questo forum che qualche lamentela circa la piattaforma X99 c'è stata!), avendo escluso le Corsair Dominator per ragioni di incompatibilità col dissipatore. Quindi il mio motto è stato: VAI SUL SICURO (di qui la scelta del modello Sabertooth).

In sostanza come quali settings impiegare per raggiungere i 4.2GHz per CPU e almeno 2400 MHz per le memorie (ma se conosci un modo per salire di più in sicurezza... sono tutto orecchi!)?
Ancora grazie!

P.S. Vedo che abbiamo praticamente la stessa configurazione hardware!

bus
25-10-2015, 14:11
Figurati!
Questa mattina ero in attesa al pronto soccorso ed avrò omesso il fatto che parlassi di 64 gb di ram.

Riferendomi alle tue due ultime righe dove chiedi in soldoni i settings, è una cosa molto veloce: imposti le ram in xmp (ed il bios ti confermerà 2400 Mhz), il moltiplicatore della CPU a 42x e tutto il resto è possibile lasciarlo invariato in automatico.
Tutte 3 le cpu x99 che ho avuto hanno bootato così in auto a 4,2 Ghz.
Ciò non toglie che le tensioni che sono impostate in automatico potrebbero essere pure leggermente alte ed il sistema potrebbe funzionare a tensioni più basse.
Verifica il vcore con un software come CPUID Hwmonitor ( che in background ti rileva eventuali picchi massimi) e se non supera gli 1.3 V in full load sei a posto.
Monitora ovviamente le temperature, anche se l'NH D15 dissipa egregiamente

Per quanto concerne l'oc delle ram DDR4, sembra si overclockino abbastanza bene, magari alzando 1 o 2 decimi di volt la tensione, potresti eventualmente provare ma a parer mio prima verifica il sistema con ram a default e solo la cpu in oc.
Fai attenzione ai valori VCCSA Cpu System Agent Voltage e VCCIO, potrebbero essere utili nel tuo caso per stabilizzare il sistema. Entrambi al massimo sono contemplati ad 1,20 V.

Stabum
25-10-2015, 14:38
Figurati!
Questa mattina ero in attesa al pronto soccorso ed avrò omesso il fatto che parlassi di 64 gb di ram.

Riferendomi alle tue due ultime righe dove chiedi in soldoni i settings, è una cosa molto veloce: imposti le ram in xmp (ed il bios ti confermerà 2400 Mhz), il moltiplicatore della CPU a 42x e tutto il resto è possibile lasciarlo invariato in automatico.
Tutte 3 le cpu x99 che ho avuto hanno bootato così in auto a 4,2 Ghz.
Ciò non toglie che le tensioni che sono impostate in automatico potrebbero essere pure leggermente alte ed il sistema potrebbe funzionare a tensioni più basse.
Verifica il vcore con un software come CPUID Hwmonitor ( che in background ti rileva eventuali picchi massimi) e se non supera gli 1.3 V in full load sei a posto.
Monitora ovviamente le temperature, anche se l'NH D15 dissipa egregiamente

Per quanto concerne l'oc delle ram DDR4, sembra si overclockino abbastanza bene, magari alzando 1 o 2 decimi di volt la tensione, potresti eventualmente provare ma a parer mio prima verifica il sistema con ram a default e solo la cpu in oc.
Fai attenzione ai valori VCCSA Cpu System Agent Voltage e VCCIO, potrebbero essere utili nel tuo caso per stabilizzare il sistema. Entrambi al massimo sono contemplati ad 1,20 V.

Intanto spero che non sia nulla di grave!

Secondariamente, per quel che riguarda l'oc della cpu:
- RAM in XMP (così dovrei arrivare a 2400 MHz con le RAM)
- CPU Ratio = x42 (così dovrei arrivare ai 4200 MHz col procio)

monitorando:
- vcore < 1.3
- temperature < diciamo 60

Che dici... sto sereno?

bus
25-10-2015, 16:16
Grazie, sembra nulla di particolarmente preoccupante.

Ti faccio solo un appunto sulla temperatura di 60° C. Non ho memoria quando provai il 5820K a 4,2 Ghz, avevo beccato una cpu fortunatissima, poi ho cambiato i piani per passare dapprima ad una cpu con 40 linee e poi ad una octa core!
In sostanza, a 60° C, anche a 4,2 Ghz, secondo me ci arrivi abbastanza tranquillamente.

Stabum
25-10-2015, 17:43
Grazie, sembra nulla di particolarmente preoccupante.

Ti faccio solo un appunto sulla temperatura di 60° C. Non ho memoria quando provai il 5820K a 4,2 Ghz, avevo beccato una cpu fortunatissima, poi ho cambiato i piani per passare dapprima ad una cpu con 40 linee e poi ad una octa core!
In sostanza, a 60° C, anche a 4,2 Ghz, secondo me ci arrivi abbastanza tranquillamente.

Mi stai dicendo che realisticamente le temperature saranno più prossime ai 70°C ??? E 70°C sono comunque accettabili o rappresentano invece una soglia preoccupante?

bus
25-10-2015, 18:04
Mmm.. Secondo me si! Ma ripeto, non ricordo le temperature che avevo a 4.2 ghz, però secondo me 65°C sono realistici. Considera che la temperatura massima dell'haswell è 90 gradi e quindi siamo ben distanti. ☺

Legolas84
25-10-2015, 18:39
Ciao a tutti... Sto iniziando l'avventura dell'overclock dinamico... Il mio obbiettivo è ottenere la stessa frequenza di 4,5ghz che tengo ora ma avere consumi più contenuti quando non gioco....

Quindi a sto punto tengo attivi i C-State e lo speedstep. I voltaggi vanno in offeset.

Quello che volevo chiedervi è: in queste nuove condizioni i componenti richiedono di solito più volte rispetto all'overclock statico???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stabum
25-10-2015, 19:21
Mmm.. Secondo me si! Ma ripeto, non ricordo le temperature che avevo a 4.2 ghz, però secondo me 65°C sono realistici. Considera che la temperatura massima dell'haswell è 90 gradi e quindi siamo ben distanti. ☺

C'è però una cosa che non capisco: in base a quanto detto da ATARS (cui faccio i complimenti per la guida), in caso di settaggio delle memorie in XMP (@2400), il BCLK e lo STRAP verranno settati automaticamente a 125.
Il che significa che se settassi il moltiplicatore a 42, come mi consigli, la frequenza di target sarebbe 42x150 = 5250 ben al di sopra dei 4200 MHz a cui vorrei arrivare io!

Sbaglio qualcosa?

bus
25-10-2015, 20:00
C'è però una cosa che non capisco: in base a quanto detto da ATARS (cui faccio i complimenti per la guida), in caso di settaggio delle memorie in XMP (@2400), il BCLK e lo STRAP verranno settati automaticamente a 125.
Il che significa che se settassi il moltiplicatore a 42, come mi consigli, la frequenza di target sarebbe 42x150 = 5250 ben al di sopra dei 4200 MHz a cui vorrei arrivare io!

Sbaglio qualcosa?

Che io sappia bclk e strap passano a 125 Mhz oltre i 2400 Mhz di ram, a 2666 Mhz!

Atars
25-10-2015, 21:59
C'è però una cosa che non capisco: in base a quanto detto da ATARS (cui faccio i complimenti per la guida), in caso di settaggio delle memorie in XMP (@2400), il BCLK e lo STRAP verranno settati automaticamente a 125.
Il che significa che se settassi il moltiplicatore a 42, come mi consigli, la frequenza di target sarebbe 42x150 = 5250 ben al di sopra dei 4200 MHz a cui vorrei arrivare io!

Sbaglio qualcosa?
Il passaggio dello strap @ 125 dipende da come è configurato il profilo xmp e dal brand scelto... Dico questo non perché ho provato tutti i brand a tutte le frequenze, ma perché in oltre un anno di esperienze di tutti, c'è stato pure chi ha affermato di aver acquistato memorie 2400 il cui profilo xmp impostava bclk e strap a 125. Per questo nella guida affermo genericamente che, oltre la specifica 2133, è possibile avere un cambio di strap a 125.

2400 o 2666 o 3200 che dir si voglia, per il passaggio dello strap a 125 è OBBLIGATORIO controllare il moltiplicatore SIA dei cores SIA della cache (o uncore, o ring).
Se imposti il profilo xmp che ti mette lo strap a 125 e vuoi rimanere a 125, devi obbligatoriamente modificare (in basso) il molti che hai in precedenza impostato a Tot (leggasi, stando al tuo esempio, 42).

Atars
25-10-2015, 22:03
Ciao a tutti... Sto iniziando l'avventura dell'overclock dinamico... Il mio obbiettivo è ottenere la stessa frequenza di 4,5ghz che tengo ora ma avere consumi più contenuti quando non gioco....

Quindi a sto punto tengo attivi i C-State e lo speedstep. I voltaggi vanno in offeset.

Quello che volevo chiedervi è: in queste nuove condizioni i componenti richiedono di solito più volte rispetto all'overclock statico???


Solo tu puoi rispondere alla tua domanda.
Se vuoi un OC Dinamico, si presume tu abbia già trovato la quadra con quello Statico. Quindi, a quella determinata frequenza, nel dinamico il punto di partenza è, per ciascuna volt feature (es. VCore, VCache), proprio un totale che corrisponda a quanto ti rende stabile, o meglio RS, in OC Statico.

In generale, posso solo dirti che fino ad almeno 4 mesi fa, la tendenza era che per essere veramente stabile, o addirittura RS, ad un determinata frequenza in OC Dinamico, occorreva dare un qualcosa di più come valore massimo.

Legolas84
25-10-2015, 22:08
Sisi, ho fatto la domanda più per scimmia che per altro perché devo iniziare i lavori domani mattina... Però siccome ora ho il chiodo fisso, l'ho chiesto per vedere se in genere richiede più volt o no... :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
26-10-2015, 10:12
Ciao a tutti... Sto iniziando l'avventura dell'overclock dinamico... Il mio obbiettivo è ottenere la stessa frequenza di 4,5ghz che tengo ora ma avere consumi più contenuti quando non gioco....

Quindi a sto punto tengo attivi i C-State e lo speedstep. I voltaggi vanno in offeset.

Quello che volevo chiedervi è: in queste nuove condizioni i componenti richiedono di solito più volte rispetto all'overclock statico???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciao, sinceramente non so quanto ti convenga passare alla modalità adaptive (quindi rifare i test e avere un voltaggio un pelo più alto in load) per risparmiare 1-2W in idle dove il consumo è già minimo e andando per contro a consumare di più sotto carico (a causa del voltaggio maggiore) dove il calore da dissipare è invece elevato :)

io ti consiglio di tenere il voltaggio in manual e di attivare i c-states e la EPU dal bios; inoltre su windows vai al pannello di controllo e imposta "livello minimo di prestazioni del processore" a 5% (avevo fatto una guida per il 4790k, ma è praticamente uguale con gli HW-E).

in questo modo in situazioni di idle e basso uso hai tutti e 6 i core che stanno a 799mhz con un assorbimento ridicolo, mentre quando giochi o fai altri usi pesanti (rendering, encoding, bench ecc.) hai tutti i benefici del voltaggio manuale.

la cosa divertente è che con questo metodo (e grazie anche a GPU Boost 2.0 che praticamente spegne la 980) la cosa che scarica più calore nel loop mentre ho il pc in idle è la Laing D5 :asd:

Legolas84
26-10-2015, 10:38
l'incremento di Vcore è stato davvero minimo per passare alla modalità offset e devo dire che sono piuttosto soddisfatto.

L'unica cosa che non ho fatto di quello che mi hai detto è impostare l'EPU.... ora ci provo.

Legolas84
26-10-2015, 10:43
Ho attivato anche la EPU ma comunque il mio sistema consuma sempre 180W misurati alla presa mentre sta nel desktop... prababilmente anche il fatto di avere il monitor a 144hz tiene le schede video a frequenze più alte...

Legolas84
26-10-2015, 10:46
Di fatti se lo imposto a 60hz scendo a 150Watt....

illidan2000
26-10-2015, 10:51
Di fatti se lo imposto a 60hz scendo a 150Watt....

quindi è sulla scheda video che vai a consumare?
e se invece metti 60hz, e impoti l'OC "statico" sul processore, quanto consumi?

Legolas84
26-10-2015, 10:53
Dovrei riprovare con l'overclock statico... ma ora non ho tempo.

Magari stasera ci guardo ;)

Comunque 180W con schermo a 144hz e 150W con schermo a 60hz sono in linea come risultati (sistema in sign)?

.. rOx ..
26-10-2015, 10:54
ciao, sinceramente non so quanto ti convenga passare alla modalità adaptive (quindi rifare i test e avere un voltaggio un pelo più alto in load) per risparmiare 1-2W in idle dove il consumo è già minimo e andando per contro a consumare di più sotto carico (a causa del voltaggio maggiore) dove il calore da dissipare è invece elevato :)

io ti consiglio di tenere il voltaggio in manual e di attivare i c-states e la EPU dal bios; inoltre su windows vai al pannello di controllo e imposta "livello minimo di prestazioni del processore" a 5% (avevo fatto una guida per il 4790k, ma è praticamente uguale con gli HW-E).

in questo modo in situazioni di idle e basso uso hai tutti e 6 i core che stanno a 799mhz con un assorbimento ridicolo, mentre quando giochi o fai altri usi pesanti (rendering, encoding, bench ecc.) hai tutti i benefici del voltaggio manuale.

la cosa buffa è che con questo metodo (e grazie anche a GPU Boost 2.0 che praticamente spegne la 980) la cosa che scarica più calore nel loop mentre ho il pc in idle è la Laing D5 :asd:

Perdonami sono d'accordo con te sul consumo energetico, inoltre il windows già di default è impostato sul profilo "bilanciato" che quindi ha 5% min e 100% max sulla cpu, però per quanto riguarda l'oc statico some siete messi con le temperature? Cioè una cpu che sta sempre a 1.20 o nel caso di oc più alti 1.30 fissi ogni secondo di attività cosa comporta alla temp in numeri? Ovviamente mi riferisco a raffreddamenti di fascia media, quindi AIO da 12 o aria. Grazie.

l'incremento di Vcore è stato davvero minimo per passare alla modalità offset e devo dire che sono piuttosto soddisfatto.

L'unica cosa che non ho fatto di quello che mi hai detto è impostare l'EPU.... ora ci provo.

Che settaggi hai usato per l'offset e soprattutto quali sono i tuoi valori di oc nel senso di che mhz parliamo su cpu e cache?

Legolas84
26-10-2015, 10:57
La CPU che sto usando attualmente non è tra le più fortunate... però mi lavora tranquilla a 4,5Ghz @ 1,38Volt (riesco a gestire tutto tranquillamente con il mio impianto).

A breve me ne arriverà un'altra da testare che spero sia un pò più fortunata :)

Soprattutto a livello di gestione Ram anche se sinceramente penso che per il daily rimarrò tranquillo a 2666 @ Cas15 tanto anche se andassi a 3000 non ci sarebbe alcuna differenza reale nei giochi in 2k.... :)

marn3us
26-10-2015, 11:08
Dovrei riprovare con l'overclock statico... ma ora non ho tempo.

Magari stasera ci guardo ;)

Comunque 180W con schermo a 144hz e 150W con schermo a 60hz sono in linea come risultati (sistema in sign)?

a me sembra tantino per essere in adaptive e in idle, ma dipende quali e quante pompe hai, a che velocità le tieni, quali e quante ventole hai e a che velocità le tieni e se il caviar black ti va o meno in sospensione (perchè il caviar black consuma una fucilata per essere un disco).

soprattutto ho appena notato che hai un SLI, quindi probabilmente è quello che aumenta il consumo (ma non mi intendo di sli perchè ho sempre preferito la single vga)

Legolas84
26-10-2015, 15:43
Ventole ne ho un bel po'.... 12....
Il caviar back mi pare che giri sempre, ma in ogni caso ho visto che non appena lo schermo si spegne il consumo scende appunto a 150w....

Diciamo che sono abbastanza soddisfatto :)

Ora vediamo se con l'altra cpu a 1,38volt arrivo a 4,7ghz....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Legolas84
26-10-2015, 15:47
Come pompa ho una phobya dc12-400 sempre al massimo perché non mi dà fastidio :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Legolas84
27-10-2015, 14:28
Ragazzi scusate, qualcuno sa mica nel monitor di OCCT quali sono il system agent voltage e il cache voltage? I nomi scritti non sono chiari....

NOOB4EVER
27-10-2015, 16:54
ciao raga sono nuovo di qui ho appena assemblato la mia nuova bestiola:

Rampage V Extreme
5930K
Samsung EVO 500gb
Antec 1200PSU

etc...


mi fate un favore non riesco a capire che settaggio devo sistemare nel bios per fare si che durante la fase di boot,precisamente al riconoscimento del SSD,la mobo rimane ferma con il led relativo " BOOT DEVICE LED" per circa 40 secondi poi riprende e decorre portando regolarmente a termine il boot e tutto e' regolare... non capisco ometto qualcosa?

grazie a priori ... :)

marn3us
27-10-2015, 18:09
ciao raga sono nuovo di qui ho appena assemblato la mia nuova bestiola:

Rampage V Extreme
5930K
Samsung EVO 500gb
Antec 1200PSU

etc...


mi fate un favore non riesco a capire che settaggio devo sistemare nel bios per fare si che durante la fase di boot,precisamente al riconoscimento del SSD,la mobo rimane ferma con il led relativo " BOOT DEVICE LED" per circa 40 secondi poi riprende e decorre portando regolarmente a termine il boot e tutto e' regolare... non capisco ometto qualcosa?

grazie a priori ... :)

Prova a controllare che dal bios l'SSD sia in modalità AHCI :)

Legolas84
27-10-2015, 19:29
Per quanto riguarda la cache.... nel moltiplicatore massimo ho messo quello necessario per raggiungere l'overclock prefissato.

Per il moltiplicatore minimo quanto dovrei mettere? Se metto un valore basso anche la cache sarà in grado di autoregolarsi in frequenza in base al carico come fanno i core?

marn3us
27-10-2015, 19:53
Per quanto riguarda la cache.... nel moltiplicatore massimo ho messo quello necessario per raggiungere l'overclock prefissato.

Per il moltiplicatore minimo quanto dovrei mettere? Se metto un valore basso anche la cache sarà in grado di autoregolarsi in frequenza in base al carico come fanno i core?

Io ho il minimo in Auto e mi scende a 1200mhz in idle ;)

Legolas84
27-10-2015, 22:59
Ah perfetto allora farò così anche io...

La cpu che sto testando ora è molto più fortunata... Oggi ho chiuso mezz'ora di OCCT (il test più duro che conosco) a 4,6ghz @ 1,34v....

Quindi -0,04 volt e +100mhz rispetto all'altra cpu... Niente male!

La ram invece la proverò un po domani ma ho già visto che se la tiro a 3000 con il bclk a 100mhz non riesco neanche a bootare... Probabile che lo voglia assolutamente a 125mhz...

Farò alcuni test anche se alla fine se vedo che richiedono troppo sbatti le lascerò a 2666.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Legolas84
28-10-2015, 11:31
Marn3us tu che software usi per tenere sotto controllo tutti i voltaggi?

Matthew89
28-10-2015, 12:51
Salve,

volevo regalarmi un 5820k e pensionare il mio vecchio 8400,
secondo voi la asrock extreme4/3.1 sarebbe adatta per tenere i 4.2Ghz daily?

.. rOx ..
28-10-2015, 12:58
Ah perfetto allora farò così anche io...

La cpu che sto testando ora è molto più fortunata... Oggi ho chiuso mezz'ora di OCCT (il test più duro che conosco) a 4,6ghz @ 1,34v....

Quindi -0,04 volt e +100mhz rispetto all'altra cpu... Niente male!

La ram invece la proverò un po domani ma ho già visto che se la tiro a 3000 con il bclk a 100mhz non riesco neanche a bootare... Probabile che lo voglia assolutamente a 125mhz...

Farò alcuni test anche se alla fine se vedo che richiedono troppo sbatti le lascerò a 2666.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il fatto che le ram oltre 2400 e in alcune situazioni oltre 2666 richiedano il blk a 125 non è un dubbio, proprio come riporta Artas in prima pagina; fra qualche settimana sarò anche io in questa situazione (4x4 Corsair Dominator 3000 cl15) e valuterò il settaggio giusto, capirai poi da 2666 a 3000 che prestazioni in più :D

Legolas84
28-10-2015, 13:11
Il fatto che le ram oltre 2400 e in alcune situazioni oltre 2666 richiedano il blk a 125 non è un dubbio, proprio come riporta Artas in prima pagina; fra qualche settimana sarò anche io in questa situazione (4x4 Corsair Dominator 3000 cl15) e valuterò il settaggio giusto, capirai poi da 2666 a 3000 che prestazioni in più :D

Il punto è quello mi sa che da 2666 a 3000 non ci sono grandi differenze....

Tra l'altro mi sa che per stare a 3000 oltre al bclk a 125Mhz e a vari ritocchi verso l'alto ad alcuni voltaggi della mobo e delle ram dovrei anche andare più alto con i timings.... a naso direi 16 17 17 36.....

Invece ora a 2666 sto a 15 15 15 35....

Quindi bo.... mi pare proprio che il gioco non vale la candela....

.. rOx ..
28-10-2015, 13:15
Il punto è quello mi sa che da 2666 a 3000 non ci sono grandi differenze....

Tra l'altro mi sa che per stare a 3000 oltre al bclk a 125Mhz e a vari ritocchi verso l'alto ad alcuni voltaggi della mobo e delle ram dovrei anche andare più alto con i timings.... a naso direi 16 17 17 36.....

Invece ora a 2666 sto a 15 15 15 35....

Quindi bo.... mi pare proprio che il gioco non vale la candela....

Quindi stai a 2666 cl15 con blk 100, con quali altri settaggi? Cosa hai modificato per essere stabile sul lato ram con questo settaggio?

Legolas84
28-10-2015, 13:21
Ho buttato XMP e le ram si sono autoconfigurate in modalità rocksolid.

A questo punto piccolo ritocco alle impostazioni del mitico DIGI+ e anche alla Vcache e Vcore e il gioco è fatto non serve nessun altro settaggio e sono rocksolid a 100x46 e 100x40 (cpu\cache).

Anche il System Agent in auto che su TUF e ROG scala già ottimamente a quanto ho letto.

.. rOx ..
28-10-2015, 13:29
Ho buttato XMP e le ram si sono autoconfigurate in modalità rocksolid.

A questo punto piccolo ritocco alle impostazioni del mitico DIGI+ e anche alla Vcache e Vcore e il gioco è fatto non serve nessun altro settaggio e sono rocksolid a 100x46 e 100x40 (cpu\cache).

Anche il System Agent in auto che su TUF e ROG scala già ottimamente a quanto ho letto.

Benissimo quindi le solite cose, però tu sei in oc totalmente statico manuale, non con offset, questo aiuta ad essere stabili, soprattutto con XMP, io sono uno di quelli che non è a favore dell' XMP ma per il manuale.

marn3us
28-10-2015, 13:44
Benissimo quindi le solite cose, però tu sei in oc totalmente statico manuale, non con offset, questo aiuta ad essere stabili, soprattutto con XMP, io sono uno di quelli che non è a favore dell' XMP ma per il manuale.

Se non ho capito male il tuo dubbio riguarda il 2666 con bclk a 100mhz giusto?

Io sono a 2800 C15 in overclock manuale (non xmp) con strap da 100mhz, le asus hanno il grande vantaggio di offrire anche i moltiplicatori x26-26.66-28-30-32 a differenza delle altre marche che cambiano sempre lo strap oltre i 2400 (alcune anche oltre i 2133).

Quindi se vuoi anche tu tenere l'oc col bclk 100 puoi provare tranquillamente (ho visto che hai una sabertooth), ovviamente sperando che l'imc e gli IC reggano il moltiplicatore più elevato :)

Legolas84
28-10-2015, 13:45
nono che statico.... :D

Sono con SpeedStep, C-State e Offset attivi.... ;)

Legolas84
28-10-2015, 13:46
Se non ho capito male il tuo dubbio riguarda il 2666 con bclk a 100mhz giusto?

Io sono a 2800 C15 in overclock manuale (non xmp) con strap da 100mhz, le asus hanno il grande vantaggio di offrire anche i moltiplicatori x26-26.66-28-30-32 a differenza delle altre marche che cambiano sempre lo strap oltre i 2400 (alcune anche oltre i 2133).

Quindi se vuoi anche tu tenere l'oc col bclk 100 puoi provare tranquillamente (ho visto che hai una sabertooth), ovviamente sperando che l'imc e gli IC reggano il moltiplicatore più elevato :)

Le tue G.Skill a default da quanto sono?

marn3us
28-10-2015, 14:40
Le tue G.Skill a default da quanto sono?

Hanno un profilo xmp a 2133 c14 e uno a 2400 c15, erano il kit più economico su amazon :D

Legolas84
28-10-2015, 14:48
Poi magari provo a vedere se riesco ad andare a 2800 con le mie 2666....

.. rOx ..
28-10-2015, 15:10
Se non ho capito male il tuo dubbio riguarda il 2666 con bclk a 100mhz giusto?

Io sono a 2800 C15 in overclock manuale (non xmp) con strap da 100mhz, le asus hanno il grande vantaggio di offrire anche i moltiplicatori x26-26.66-28-30-32 a differenza delle altre marche che cambiano sempre lo strap oltre i 2400 (alcune anche oltre i 2133).

Quindi se vuoi anche tu tenere l'oc col bclk 100 puoi provare tranquillamente (ho visto che hai una sabertooth), ovviamente sperando che l'imc e gli IC reggano il moltiplicatore più elevato :)

Grazie, infatti è quello che spero, che regga sempre con blk 100, alla fine o 2666 o 2800 o 3000 poco importa, quello che importa è che continua ad andare perfettamente com'è adesso; ma sono quasi sicuro che così sarà.

Legolas tu sei passato Dinamico pochi giorni fa, però il RS l'hai raggiunto e usato poi con oc statico. Come ti sembra adesso? Quanti gradi hai recuperato?

Legolas84
28-10-2015, 15:23
Consuma un pò meno nell'uso quotidiano che era quello che volevo raggiungere... Delle temperature non mi preoccupo più di tanto con l'impianto che ho sono in una botte di ferro.... ;)

Comunque sono rocksolid anche così dopo 1 ora di OCCT direi che dubbi non ce ne sono :)

NOOB4EVER
28-10-2015, 17:08
ciao raga sono nuovo di qui ho appena assemblato la mia nuova bestiola:

Rampage V Extreme
5930K
Samsung EVO 500gb
Antec 1200PSU

etc...


mi fate un favore non riesco a capire che settaggio devo sistemare nel bios per fare si che durante la fase di boot,precisamente al riconoscimento del SSD,la mobo rimane ferma con il led relativo " BOOT DEVICE LED" per circa 40 secondi poi riprende e decorre portando regolarmente a termine il boot e tutto e' regolare... non capisco ometto qualcosa?

grazie a priori ... :)

Prova a controllare che dal bios l'SSD sia in modalità AHCI :)



gia' preventivamente controllato non dipende da quello,ovviamente settato correttamente...non capisco il sistema va benone ho pure trovato stabilita' a 4500 4600mhz ma non mi capacito del perche' impiega tanto a fare il post del boot device led e superarlo...boh

Orkozzio
28-10-2015, 18:17
Non sarebbe bello che scrivessimo le nostre impostazioni di overclock nei bios voce per voce per confrontarle/prendere spunto scrivendo la scheda madre, le ram e il procio utilizzati?!:)

marn3us
28-10-2015, 19:46
Non sarebbe bello che scrivessimo le nostre impostazioni di overclock nei bios voce per voce per confrontarle/prendere spunto scrivendo la scheda madre, le ram e il procio utilizzati?!:)

È una bella idea, ma la variabilità sarebbe estremamente elevata a causa della differenza tra ogni cpu e ogni kit di ram.

Penso però che siccome abbiamo quasi tutti asus potrebbe anche funzionare :)

Bingo Bongo
28-10-2015, 20:13
che VCore/temperature consigliate di tenere ad aria? (thermalright archon)
per adesso riesco a raggiungere i 4.4GHz con 1.28V di VCore (ma potrei limare ancora un po') e mi fa 50/55 gradi in full.
circa 90 invece il core più caldo sotto le due ore di realbench con tutta la ram etc

un altra cosa, nel bios della mobo (x99a xpower) non spuntano i 3000MHz per le ram (ballistix elite 2x8GB 2666GHz 1,2V); c'è l'opzione 2666GHz e subito dopo 3200GHz, riesco a raggiungere i 3000GHz solo portando il bclock a 125MHz e impostando la frequenza a 2400GHz (3000/1.25 = 2400 d'altronde), l'opzione 3000GHz non compare mai. e vorrei evitare di variare il bclock onestamente.

edit: postato prima di aggiornare la pagina ovviamente, ero rimasto a un paio di giorni fa x)
vabbè come non detto per le ram, le tengo a 2666GHz quindi

Orkozzio
28-10-2015, 20:24
È una bella idea, ma la variabilità sarebbe estremamente elevata a causa della differenza tra ogni cpu e ogni kit di ram.

Penso però che siccome abbiamo quasi tutti asus potrebbe anche funzionare :)

Visto la complessità della piattaforma di certo aiuterebbe a capire meglio le varie voci del bios!

ziosante73
28-10-2015, 21:34
Ho buttato XMP e le ram si sono autoconfigurate in modalità rocksolid.

A questo punto piccolo ritocco alle impostazioni del mitico DIGI+ e anche alla Vcache e Vcore e il gioco è fatto non serve nessun altro settaggio e sono rocksolid a 100x46 e 100x40 (cpu\cache).

Anche il System Agent in auto che su TUF e ROG scala già ottimamente a quanto ho letto.
Mi puoi dire di quanto è questo piccolo ritocco? Del Vcache e vcore?

.. rOx ..
28-10-2015, 22:53
Non sarebbe bello che scrivessimo le nostre impostazioni di overclock nei bios voce per voce per confrontarle/prendere spunto scrivendo la scheda madre, le ram e il procio utilizzati?!:)

Quoto al 100%

È una bella idea, ma la variabilità sarebbe estremamente elevata a causa della differenza tra ogni cpu e ogni kit di ram.
Penso però che siccome abbiamo quasi tutti asus potrebbe anche funzionare :)

Quoto al 100%

Visto la complessità della piattaforma di certo aiuterebbe a capire meglio le varie voci del bios!

Quoto al 100%

ilcose
28-10-2015, 23:44
Gente ormai sono 5 gg che tutto fila liscio e non ho ancora avuto altri fakeboot o kit di RAM non rilevati in avvio sulla mia x99 deluxe. Soluzione? Ho overcloccato le RAM a 3ghz :/

Spiegazione razionale: a quanto pare il profilo STOCK delle mie RAM non funzionava correttamente in OC. Ovvero 2666 cl15 a 1.2v (ho provato anche 1T a 1.25v). Occate a 3.0 GHz cl15 1T a 1.35v sono 4 gg che non ho più ne fakeboot ne kit di RAM dispersi durante il boot. Un altra settimana senza problemi adatterebbe ogni dubbio ma per ora magari può tornare utile a qualche possessore di x99 deluxe.

Qualsiasi altro parametro di OC non l ho toccato.

Inviato dal mio SM-G920F

ziosante73
29-10-2015, 06:03
Le hai occate a 3000 con strap 100 o 125?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

marn3us
29-10-2015, 10:20
Secondo me se vogliamo postare i parametri che utilizziamo per l'overclock dovremmo cominciare dal valore del VCSA correlato alla frequenza delle ram, perché è un settaggio molto importante su X99 e non è facile da settare :)

Io ad esempio per 2800 MHz, 28x100, 15-15-15-35-1T ho 1.03V sul vcsa

Legolas84
29-10-2015, 10:41
Con cosa leggi questo valore????

Legolas84
29-10-2015, 11:29
Ho scaricato acnhe hwmonitor.... ma anche qui i voltaggi sono tutti indicati come Vin1, AVCC, 3VCC, e poi da VIN 4 a VIN 13.... come si fa a capire questi VIN a cosa si riferiscono? C'è una guida?

ziosante73
29-10-2015, 11:36
Ho scaricato acnhe hwmonitor.... ma anche qui i voltaggi sono tutti indicati come Vin1, AVCC, 3VCC, e poi da VIN 4 a VIN 13.... come si fa a capire questi VIN a cosa si riferiscono? C'è una guida?

Dovrebbe esserci scritto in prima pagina nei programmi di monitoraggio, non tutti ma quelli più importanti.

ilcose
29-10-2015, 12:54
Le hai occate a 3000 con strap 100 o 125?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
100!

Inviato dal mio SM-G920F

marn3us
29-10-2015, 14:21
Con cosa leggi questo valore????

Bios :)

Legolas84
29-10-2015, 16:28
Giusto per curiosità, a quanto lo tieni il VTTDDR, il VCCIO CPU e il PLL Termination Voltage?

ziosante73
29-10-2015, 16:54
100!

Inviato dal mio SM-G920F
Ho provato prima di andare al lavoro ma con le ram a 3000 e strap 100 non passa il post delle ram, con 125 invece le tiene, e avevo passato le solite 2 ore di realbench poi ma il giorno dopo faceva fakeboot mah.
Ora sto riprovando con lo strap 100 visto che vedo gente a 4.6 4.7, a me basterebbe 4.5 ma ogni volta che faccio partire occt mi da clock wathdog timeout dite che il voltaggio è troppo basso a 1.3?

Legolas84
29-10-2015, 17:03
a 4,5Ghz servono di solito tra 1,3 e 1,4Volt.... che raffreddamento hai?

ziosante73
29-10-2015, 17:08
a 4,5Ghz servono di solito tra 1,3 e 1,4Volt.... che raffreddamento hai?

A liquido, un rad alphacool ut60 da 280 con ventole in push pull, e ho intenzione di acquistarne un'altro da 360 da mettere sul top.

Legolas84
29-10-2015, 17:11
Guarda se non hai problemi di temperature visto che hai un buon impianto custom potresti provare a tirare su di qualche volt.... ;)

ziosante73
29-10-2015, 17:13
E' quello che sto provando ora:D, spero che non fondi:)

ziosante73
29-10-2015, 17:20
Mi sa che la mia cpu non sia per niente fortunata e che non arrivi nemmeno lontanamente alle vostre frequenze, ora sono a 1.325 e continua a darmi Bsod con occt

Legolas84
29-10-2015, 17:24
Ho testato delle CPU che volevano anche 1,38V per stare a 4,5Ghz....

Ora ne ho una che a 1,34V tiene 4,6Ghz......

ziosante73
29-10-2015, 17:29
1,38, troppo per me, 1,34 ci provo ora ma a 4.6 non ci arriverò con la mia:cry: ma il resto lo hai in auto? O hai ritoccato qualche cosa?

Legolas84
29-10-2015, 17:37
in auto e le ram in XMP

ziosante73
29-10-2015, 17:45
A ok, però se metto xmp mi va direttamente allo strap 125 e io volevo provare col 100.

XEV
29-10-2015, 17:54
A ok, però se metto xmp mi va direttamente allo strap 125 e io volevo provare col 100.

scusa per capire meglio, se tieni lo strap a 125 cosa cambia ?

ziosante73
29-10-2015, 18:58
scusa per capire meglio, se tieni lo strap a 125 cosa cambia ?
Per me niente ma volevo provare col 100, e poi come ho già scritto in precedenza ho temperature inferiori col 100 che col 125.

ziosante73
30-10-2015, 16:41
Oggi mi ha passato un piccolo test con occt a 4.5@1.36 di 30 minuti, ora provo le ram.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ziosante73
01-11-2015, 10:47
Secondo me se vogliamo postare i parametri che utilizziamo per l'overclock dovremmo cominciare dal valore del VCSA correlato alla frequenza delle ram, perché è un settaggio molto importante su X99 e non è facile da settare :)

Io ad esempio per 2800 MHz, 28x100, 15-15-15-35-1T ho 1.03V sul vcsa
Questo lo hai settato tu o in auto, perché tipo se lascio in auto il vcsa con qualsiasi frequenza io imposti 2666 2800 o 3000 mi imposta sempre 0.888 in auto.

marn3us
01-11-2015, 12:56
Questo lo hai settato tu o in auto, perché tipo se lascio in auto il vcsa con qualsiasi frequenza io imposti 2666 2800 o 3000 mi imposta sempre 0.888 in auto.

Manuale a 1.03 ;)

NOOB4EVER
01-11-2015, 14:58
noto che se lascio in auto il cpu cache voltage si imposta a ben 1,43Volt direi troppo per 3000mhz ,ora provo con l'adattivo con + 200mv sul cpu vcore e +400 sul cpu cache voltage che da 0,8 passa a 1,2 ....voi a quanto lo settate? noto inoltre che gia a 1,3V con linx ste cpu sono dei forni benche' non siano pastadelcapitanizzate ma saldate...vabe... :)

ziosante73
01-11-2015, 16:10
Manuale a 1.03 ;)
Impostato anche io a 1.03, HWinfo e HWmonitor mi segnano rispettivamente tra 1.032 e qualche cosa e 1.040, con ram a 2800, e ho passato per due volte Occt con piccoli test di mezzora e poi un 3 ore di BF4, e nessun problema quindi penso sia ok, devo solo aggiustare i timing delle ram perché in Auto mi imposta valori errati, più alti, di quelli delle mie ram sperando che non destabilizzi il tutto:) questo con cpu a 4.3 visto che a 4.4 e a 4.5 voleva troppo di voltaggio e le temp salivano troppo,e cache a 4000@1.2, invece con lo strap a 125 sono a 4375, sempre perché a 4.5 vuole troppo voltaggio e ram a 3000, qui non ho riprovato a settare la cache a 4000 perché la prima volta che l'ho fatto non mi partiva più il pc e ho dovuto fare un clear cmos per farlo ripartire, ma non potevano montare il bottone all'esterno come sulle rampage? Ho dovuto togliere una vga per poterlo premere. Adesso non ho capito bene il perché si sia bloccato, forse il voltaggio della cache che avevo impostato a 1.210?

marn3us
03-11-2015, 06:54
Domanda per quelli che hanno le ram dai 2800MHz in su: a quanto settate il VCSA?

Legolas84
03-11-2015, 07:43
Io ora sono riuscito a settare 2800mhz 15 15 15 36 con strap a 100mhz e ho passato 30 minuti di OCCT...

Il system agent sono riuscito a lasciarlo su Auto su Sabertooth x99


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
03-11-2015, 11:26
Io ora sono riuscito a settare 2800mhz 15 15 15 36 con strap a 100mhz e ho passato 30 minuti di OCCT...

Il system agent sono riuscito a lasciarlo su Auto su Sabertooth x99


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E in auto a quanto te lo imposta?

Ps: testa con le classiche 2 ore di realbench, io a 2800 con vcsa auto avevo passato 3h di aida a 1h di occt ma mi ha crashato su realbench nell'encoding di handbrake

ziosante73
03-11-2015, 11:34
Ieri ho dovuto fare un clear cmos perché il pc non si avviava più, continuava ad andare in loop, una volta rimesso il profilo di default con f5 ho provato a rimettere i settaggi che avevo salvato, ma non mi partiva non passando il post delle ram sia a 3000 con strap 125 e 2800 con strap 100 e addirittura mi dava ram non riconosciute o settate fuori specifica, mah