View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
Controlla la cache a quanto te la spara la mainboard tramite il programma hwinfo, io non lascerei mai i voltaggi in auto in quanto vengono sempre sparati troppo.
Comunque verificato questo aspetto è sì una buona base.....poi inizi a limare se dovesse passare senza problemi.
Inviato dal mio Nexus 6
Per un giro di realbench intendi il rog bench? non il strees test?comunque la cache provo mettere fisso 1.2?
AndreaMan
15-07-2015, 14:08
Sì ma fai il benchmark, lo stress lo fai se passi indenne il bench.
Inviato dal mio Nexus 6
Flying Tiger
15-07-2015, 17:44
Sì ma fai il benchmark, lo stress lo fai se passi indenne il bench.
Inviato dal mio Nexus 6
Concordo , il benchmark è il primo passo da effettuare anche perchè è molto indicativo sulla validità dei settaggi applicati , attenzione non si parla di stabilità , come base per poi affinare il tutto per trovare appunto la stabilità o Rock Solid che dir si voglia.
Se lo passi significa che sei sulla strada giusta e puoi incominciare a lavorarci sopra , se non lo passi significa che i settaggi che hai applicato sono errati e devi , diciamo così , ripartire da capo.
:)
Legolas84
16-07-2015, 09:51
Per ottenere il massimo overclock con cui fare un 3dmark quanti volt si possono dare al massimo ad un 5930K considerando che le temp non sono un problema in quanto ho raffreddamento a liquido custom?
Il Pc deve solo entrare in Windows, fare il 3dmark e basta. Poi lo rimetto tranquillo....
Sì ma fai il benchmark, lo stress lo fai se passi indenne il bench.
Inviato dal mio Nexus 6
Concordo , il benchmark è il primo passo da effettuare anche perchè è molto indicativo sulla validità dei settaggi applicati , attenzione non si parla di stabilità , come base per poi affinare il tutto per trovare appunto la stabilità o Rock Solid che dir si voglia.
Se lo passi significa che sei sulla strada giusta e puoi incominciare a lavorarci sopra , se non lo passi significa che i settaggi che hai applicato sono errati e devi , diciamo così , ripartire da capo.
:)
Grazie era quello che volevo capire.... che temp non devo superare?
AndreaMan
16-07-2015, 10:31
Per ottenere il massimo overclock con cui fare un 3dmark quanti volt si possono dare al massimo ad un 5930K considerando che le temp non sono un problema in quanto ho raffreddamento a liquido custom?
Il Pc deve solo entrare in Windows, fare il 3dmark e basta. Poi lo rimetto tranquillo....
Legolas io questo periodo io non mi muoverei troppo a meno di non avere la stanza climatizzata....nel 3dMark in inverno si può andare leggiadramente oltre 1.43/4v, conosco persone che ne danno anche 1.5v senza mezzo problema dato il singolo run della durata brevissima (ma in inverno eh)
Grazie era quello che volevo capire.... che temp non devo superare?
Durante lo stress test c'è poco da sperare....purtroppo con questo caldo anche ad 1.3v si raggiungono agilmente gli oltre 80° con impianto custom molto serio.
Inviato dal mio Nexus 6
Legolas io questo periodo io non mi muoverei troppo a meno di non avere la stanza climatizzata....nel 3dMark in inverno si può andare leggiadramente oltre 1.43/4v, conosco persone che ne danno anche 1.5v senza mezzo problema dato il singolo run della durata brevissima (ma in inverno eh)
Durante lo stress test c'è poco da sperare....purtroppo con questo caldo anche ad 1.3v si raggiungono agilmente gli oltre 80° con impianto custom molto serio.
Inviato dal mio Nexus 6
ma a quanto è meglio che stoppo nel caso?
Ho un impianto custom ma è provvisorio dato che sto aspettando il full cover dell r5e prima di fare il definitivo e questo ha solo un radiatore da 240mm
Ok bench passato con:
tutto il bios default tranne
Vcore 1.29
molti 45x
Vcache 1.2
molti 40x
Ram XMP 2666
Blck 100
AndreaMan
16-07-2015, 11:18
Beh io stopperei intorno ai 90 gradi, forse anche meno.
Inviato dal mio Nexus 6
Beh io stopperei intorno ai 90 gradi, forse anche meno.
Inviato dal mio Nexus 6
Perfetto......
Legolas84
16-07-2015, 11:36
Legolas io questo periodo io non mi muoverei troppo a meno di non avere la stanza climatizzata....nel 3dMark in inverno si può andare leggiadramente oltre 1.43/4v, conosco persone che ne danno anche 1.5v senza mezzo problema dato il singolo run della durata brevissima (ma in inverno eh)
Durante lo stress test c'è poco da sperare....purtroppo con questo caldo anche ad 1.3v si raggiungono agilmente gli oltre 80° con impianto custom molto serio.
Inviato dal mio Nexus 6
Sono climatizzato ;)
Il mio problema è che non riesco a salire con le memorie.... bho.... per cominciare bisogna impostare lo strap a 125Mhz.... poi su che voltaggi bisogna intervenire?
Sono climatizzato ;)
Il mio problema è che non riesco a salire con le memorie.... bho.... per cominciare bisogna impostare lo strap a 125Mhz.... poi su che voltaggi bisogna intervenire?
io lo strap lo tengo a 100mhz, anche perchè non so cosa sia perciò meglio - che +... ahahah
deadbeef
16-07-2015, 12:18
Mi sfugge come faccia una persona con 900D impianto custom a liquido etc a non sapere cosa sia lo strap
Mi sfugge come faccia una persona con 900D impianto custom a liquido etc a non sapere cosa sia lo strap
Tutto nuovo... :D Comunque anche perchè mi piace tenere le temp più basse possibile anche se non faccio OC...
Sono leggermente OT ma magari centra con OC anche se ero stock quando è successo:
Ho iniziato ad avere un problema... tutto stock e con solo il parametro vcore messo in auto e l'opzione fully manual messa su disable a volte quando accendevo mi veniva fuori subito: overclock fallito entrare nel bios per controllare... messo sempre in automatico il vcore tutto a default e full manual enable sembrava tutto sparito, poi mi era capitato a volte che accendo e non accenna nemmeno ad accendere lo schermo... e ho notato che questo succede sempre se vado in sospensione con windows, appena premo per riaccendere va in un simil boot loop... senti che si accende... ma non attiva nemmeno lo schermo... dopo un pò si spegne... poi si riaccende.... e così via fino a che non tengo premuto per spegnere e poi riaccendo... e li parte tutto bene,... non capisco cosa gli dia fastidio... ma sembra che non solo io ho questo problema....
qualcuno ne ha letto o sentito parlare? ah poi il code sulla scheda segna o 6B o BF, non si capisce bene
Flying Tiger
17-07-2015, 20:49
Sono leggermente OT ma magari centra con OC anche se ero stock quando è successo:
Ho iniziato ad avere un problema... tutto stock e con solo il parametro vcore messo in auto e l'opzione fully manual messa su disable a volte quando accendevo mi veniva fuori subito: overclock fallito entrare nel bios per controllare... messo sempre in automatico il vcore tutto a default e full manual enable sembrava tutto sparito, poi mi era capitato a volte che accendo e non accenna nemmeno ad accendere lo schermo... e ho notato che questo succede sempre se vado in sospensione con windows, appena premo per riaccendere va in un simil boot loop... senti che si accende... ma non attiva nemmeno lo schermo... dopo un pò si spegne... poi si riaccende.... e così via fino a che non tengo premuto per spegnere e poi riaccendo... e li parte tutto bene,... non capisco cosa gli dia fastidio... ma sembra che non solo io ho questo problema....
qualcuno ne ha letto o sentito parlare? ah poi il code sulla scheda segna o 6B o BF, non si capisce bene
Personalmente a default non mi è mai successo nulla e il sistema ha sempre funzionato alla perfezione , mentre in overclock ho sperimentato anch' io come tanti il "fake boot" e affini , però a default mi pare strano...
:)
Personalmente a default non mi è mai successo nulla e il sistema ha sempre funzionato alla perfezione , mentre in overclock ho sperimentato anch' io come tanti il "fake boot" e affini , però a default mi pare strano...
:)
Se metti in sospensione il PC poi si risveglia senza problemi? Sistema operativo?
Flying Tiger
17-07-2015, 21:08
Se metti in sospensione il PC poi si risveglia senza problemi? Sistema operativo?
Si esatto , sistema operativo Windows 7 64bit.
:)
Si esatto , sistema operativo Windows 7 64bit.
:)
Idem... Ma se non sbaglio non hai una R5E... Può essere un parametro che da fastidio in questa?
CiccoMan
17-07-2015, 22:05
Personalmente a default non mi è mai successo nulla e il sistema ha sempre funzionato alla perfezione , mentre in overclock ho sperimentato anch' io come tanti il "fake boot" e affini , però a default mi pare strano...
:)
A me con la r5e a default non passava nessun bench... Bsod e fakeboot a manetta... Coi nuovi bios non ho riprovato perché poi ho trovato una configurazione stabile in overclock e non l'ho più toccato :D
Idem... Ma se non sbaglio non hai una R5E... Può essere un parametro che da fastidio in questa?
Sicuramente c'è qualche voltaggio che svalvola, ma quale sia il setting da toccare è difficile a dirlo... La Rampage è una scheda difficilmente comprensibile:D
Comunque, quasi sicuramente il problema sono le memorie... Fai una cosa, metti tutto ai valori di fabbrica e imposta solo il profilo xmp, salva ed esci e vedi se così hai problemi ...
A me con la r5e a default non passava nessun bench... Bsod e fakeboot a manetta... Coi nuovi bios non ho riprovato perché poi ho trovato una configurazione stabile in overclock e non l'ho più toccato :D
Sicuramente c'è qualche voltaggio che svalvola, ma quale sia il setting da toccare è difficile a dirlo... La Rampage è una scheda difficilmente comprensibile:D
Comunque, quasi sicuramente il problema sono le memorie... Fai una cosa, metti tutto ai valori di fabbrica e imposta solo il profilo xmp, salva ed esci e vedi se così hai problemi ...
Appena ho un secondo provo subito... Le mie sono 2666 ma le imposta a 2166 se metto solo xmp... Metto anche a 2666?
CiccoMan
18-07-2015, 05:20
2166 le mette in automatico senza profilo xmp. Con il profilo xmp dovrebbe metterti le ram a 2666 e la frequenza della CPU fissa a strap 125. Comunque fa questa prova se puoi ;)
2166 le mette in automatico senza profilo xmp. Con il profilo xmp dovrebbe metterti le ram a 2666 e la frequenza della CPU fissa a strap 125. Comunque fa questa prova se puoi ;)
Si lo strap a 125 ma le ram se ricordo bene no...allora lascio lo strap a 125 e ram a 2666
Flying Tiger
18-07-2015, 08:10
2166 le mette in automatico senza profilo xmp. Con il profilo xmp dovrebbe metterti le ram a 2666 e la frequenza della CPU fissa a strap 125. Comunque fa questa prova se puoi ;)
Veramente di default le mette a 2133 e non a 2166 , mentre confermo che se si superano i 2400 lo strap sale a 125.
Per il discorso della R5E in effetti è una scheda madre diciamo imprevedibile anche per la complessità del bios , però per quanto mi riguarda con gli ultimi due bios che ho installato prima di venderla non ho avuto problemi a differenza di quelli precedenti che una volta si e tre no mi si bloccava per qualche minuto nella fase di boot quando si costruisce il logo di Windows 7 , e non ho mai capito perchè visto che ero a default , misteri della R5E perchè con la Sabertooth mai avuto di questi problemi....
:)
Veramente di default le mette a 2133 e non a 2166 , mentre confermo che se si superano i 2400 lo strap sale a 125.
Per il discorso della R5E in effetti è una scheda madre diciamo imprevedibile anche per la complessità del bios , però per quanto mi riguarda con gli ultimi due bios che ho installato prima di venderla non ho avuto problemi a differenza di quelli precedenti che una volta si e tre no mi si bloccava per qualche minuto nella fase di boot quando si costruisce il logo di Windows 7 , e non ho mai capito perchè visto che ero a default , misteri della R5E perchè con la Sabertooth mai avuto di questi problemi....
:)
Sta cosa del logo capita a volte ora non più pure con l'ultimo... Comunque si scusa 2133 mi sono confuso
Provate tutte ma niente... Ho provato:
XMP che con strap a 125 mette le ram a 2666 ma cpu a 29x e si blocca se lo metto in sospensione e riaccendo... sullo schermino asus rimane in ddr
XMP strap 100 e tutto il resto default cioè molt auto e ram a 2666
Bohhhhhhhhhhhhhhhhh ho letto sul forum rog che uno ha disattivato wake lan... dove è? Ha scritto:
Problem is solved after disabling wake on LAN, Keyboard and Mouse .. Now I can wake normally from sleep mode using power button
deadbeef
18-07-2015, 09:38
Questo del resume dallo sleep mode su windows 7 sembra un problema comune alle X99 Asus. Al netto dell'avere l'ultima revisione del bios, pare un qualcosa che dipende dalle DDR4, il che può avere senso dato che quando vai in sleep mode le informazioni vengono conservate in parte in memoria ed in parte sul disco fisso.
A me la R5E onestamente non ha mai dato problemi, tranne quando magari ho esagerato con l'OC, ma questa è una cosa da mettere in conto perchè nei fattori da considerare c'è anche quello che viene chiamato 'training' delle memorie.
Io andrei in full manual mode tenendo le memorie a 2666, puoi provare con le impostazioni riportate qui:
http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=15&t=7681&start=330
Legolas84
20-07-2015, 18:43
Per overclokkare un pò le ram su che voltaggi bisogna intervenire? Ho una sabertooth x99 e non sto avendo molta fortuna a clokkare le memorie :(
Legolas84
21-07-2015, 09:18
Allora sono riuscito a portare le mie Ram G.Skill 2666 a 2800 con queste impostazioni:
BCLK 100
Strap 100
Rapporto 100:100
DRam Voltage 1.35V
VTTDDR Voltage 0.800V
System Agent Voltage Auto
Ovviamente sempre CAS 15.....
Ho provato anche a 3000 ma così non fa il boot.... su che parametri potrei agire per trovare stabilità a 3000?
Per overclokkare un pò le ram su che voltaggi bisogna intervenire? Ho una sabertooth x99 e non sto avendo molta fortuna a clokkare le memorie :(
Considera che molti problemi sono di boot!
Ora non so la Sabertooth ma la RampageV ha un voltaggio generale (per il boot) e poi un "eventual voltage" che sarebbe il voltaggio finale di esercizio da inserire nel sotto menù delle RAM dove si mettono i timing
Considera che a 3000-3200 con timing spinti consigliano anche voltaggi di boot per far fare alle RAM training corretto anche 1,38v-1,40v
Legolas84
21-07-2015, 10:07
Considera che molti problemi sono di boot!
Ora non so la Sabertooth ma la RampageV ha un voltaggio generale (per il boot) e poi un "eventual voltage" che sarebbe il voltaggio finale di esercizio da inserire nel sotto menù delle RAM dove si mettono i timing
Considera che a 3000-3200 con timing spinti consigliano anche voltaggi di boot per far fare alle RAM training corretto anche 1,38v-1,40v
Quindi dovrei provare anche un eventual voltage di 1,4Volt giusto?
Flying Tiger
21-07-2015, 10:40
Considera che molti problemi sono di boot!
Ora non so la Sabertooth ma la RampageV ha un voltaggio generale (per il boot) e poi un "eventual voltage" che sarebbe il voltaggio finale di esercizio da inserire nel sotto menù delle RAM dove si mettono i timing
Considera che a 3000-3200 con timing spinti consigliano anche voltaggi di boot per far fare alle RAM training corretto anche 1,38v-1,40v
Il Dram Eventual Voltage è presente anche nella Sabertooth , ma secondo me il discorso relativo alle impostazioni a 3000/3200 non è solo riferito a quel parametro.
Da quanto si è potuto appurare nei vari test fatti a suo tempo, per i 3000 sono richiesti i 125 di BCLK mentre a 3200 100 , è proprio una questione di gestione dei divisori , inoltre c'è la questione timings e qui l' affare come si suol dire è più complicato.
Personalmente a quelle frequenze partirei con timings diciamo conservativi, cioè i classici 16-18-18-39 che per altro per esempio sono i valori impostati di default nei profili XMP delle Vengeance 2800 , per poi scendere gradualmente e vedere fino a quando reggono le ram , partire da subito con dei timings "tirati" non mi pare una buona idea , fermo restando che 1.4V sulle ram non sono proprio consigliabili in daily use....
:)
Legolas84
21-07-2015, 10:58
Ma l'eventual voltage è quello che viene dato solo al boot?
Ma l'eventual voltage è quello che viene dato solo al boot?
No no, l'eventual é il finale!
Il Dram Eventual Voltage è presente anche nella Sabertooth , ma secondo me il discorso relativo alle impostazioni a 3000/3200 non è solo riferito a quel parametro.
Da quanto si è potuto appurare nei vari test fatti a suo tempo, per i 3000 sono richiesti i 125 di BCLK mentre a 3200 100 , è proprio una questione di gestione dei divisori , inoltre c'è la questione timings e qui l' affare come si suol dire è più complicato.
Personalmente a quelle frequenze partirei con timings diciamo conservativi, cioè i classici 16-18-18-39 che per altro per esempio sono i valori impostati di default nei profili XMP delle Vengeance 2800 , per poi scendere gradualmente e vedere fino a quando reggono le ram , partire da subito con dei timings "tirati" non mi pare una buona idea , fermo restando che 1.4V sulle ram non sono proprio consigliabili in daily use...
:)
Quotando il tutto, preciso che io 1,38-1,4v intendevo solo per il boot e non per l'uso, dove poi personalmente non vado oltre i 1,35v di eventual voltage
Legolas84
21-07-2015, 16:59
Quotando il tutto, preciso che io 1,38-1,4v intendevo solo per il boot e non per l'uso, dove poi personalmente non vado oltre i 1,35v di eventual voltage
Quindi il DRAM Voltage è quello di boot giusto?
deadbeef
21-07-2015, 17:12
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?53306-DDR4-3000-Setup-Guide-For-Rampage-V-Extreme
gianluca.pirro
23-07-2015, 13:26
Ragazzi è in arrivo il nuovo PC. Vorrei fare un OC sicuro al 100% niente di spinto perché ci devo lavorare e non fare nessun gioco. Ho un i7 5820k, 32 GB Corsair Vengeance 2400, MSI X99A SLI plus. Fino a che valori mi conviene spingere per stare su una cosa sicura come frequenza e voltaggi ? Quei programmi di test li devo far girare tutto o ne basta solo uno/due?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Legolas84
24-07-2015, 06:27
Avrei bisogno di un consiglio... Pensavo di essere stabile a 4,6 Ghz @ 1.35v ma ieri mi è successa una cosa.... Dopo ore e ore di gioco a the witcher 3 a un certo punto il computer si blocca. Sono costretto a riavviare, e al riavvio mi appare la scritta overclock fail, press F1 ecc....
Ora ho letto che se il computer crasha in questo modo dopo tanto utilizzo di solito si riesce a stabilizzare toccando altre tensioni che non sono il vcore.... Cosa dovrei cominciare a toccare? :)
Ps
Le Ram attualmente le ho a default, ovvero 2666....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CiccoMan
24-07-2015, 06:41
È successo pure a me con il 5930k su Rampage 5... Tutto benissimo, poi dopo due mesi che funzionava tutto bene ha cominciato a riavviarsi random durante le sessioni di gaming... Sicuramente il caldo non aiuta è un overclock fatto in inverno ora va ridimensionato... Potrebbe non essere questo il tuo caso, ma purtroppo stabilizzare un sistema che da questo tipo di problemi senza abbassare la frequenza non è semplice perché potresti fare ora la modifica per scoprire tra due settimane che il problema non è risolto... Andare per step quando il sintomo si presenta raramente è abbastanza complesso.
Comunque in genere il problema di overclock fail sta sulla CPU e quindi senza toccare il vcore la vedo dura... Puoi provare a smanettare sull'LLC al limite...
Legolas84
24-07-2015, 07:16
Non credo sia colpa delle temperature perché ho il climatizzatore in casa e impianto liquido custom.... Proverò a smanettare un po llc... Nel caso altrimenti devo ancora ritoccare il vcore. Certo è che sotto i 4,6 non voglio scendere perché non ho problemi di temperature.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
24-07-2015, 07:26
Non credo sia colpa delle temperature perché ho il climatizzatore in casa e impianto liquido custom.... Proverò a smanettare un po llc... Nel caso altrimenti devo ancora ritoccare il vcore. Certo è che sotto i 4,6 non voglio scendere perché non ho problemi di temperature.
Come diceva Ciccoman questo fenomeno quando usavo la R5E cion un 5820K è successo anche a me , quindi per iniziare non posso che darti il benvenuto nel club...
Detto questo a mio parere i 4.6Ghz per queste cpu è un traguardo diciamo ambizioso e per arrivarci stabilmente devi lavorare e parecchio sui settaggi in generale e sicuramente anche sul Vcore , il problema è la cpu con riferimento non solo alla frequenza ma anche a tutto il resto dal momento che gestisce anche il controller della ram , ecc...
Ti rammento solo che andare oltre l' 1.30V di Vcore in daily , come anche appurato da Raja sul forum RoG , ecc... , è deleterio per la cpu e contribuisce con il tempo alla sua instabilità a parità di settaggi impostati...
:)
Legolas84
24-07-2015, 07:44
Quindi il consiglio è di piazzarsi a 4,5 con il cuore in pace :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CiccoMan
24-07-2015, 07:46
Che comunque è un risultato più che buono :)
Legolas84
24-07-2015, 07:54
Si be un po mi girano perché preferivo i 4,6 soprattutto per via del raffreddamento che ho...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CiccoMan
24-07-2015, 08:01
Ma più che dal raffreddamento dipende dal silicio... Io il loop custom l'ho pensionato per questo... tanto come prestazioni stai lì con un nh-d15 o un h110... Non è che 5-10 gradi in meno (che per averli devi mettere su un impianto con almeno due radiatori) ti cambiano il livello di overclock in daly... Certo, per benchare è migliore il liquido perché impiega di più per entrare in temperatura :)
AndreaMan
24-07-2015, 08:06
Ma non scherziamo Cicco, un custom loop ti tiene 1.35v anche in estate piena senza AC....provaci con un nh-15d poi ne riparliamo.
PS quando dico che lo tiene intendo a temperature umane (si parla di 70/75° massimi durante il gioco o durante ciò che impieghi la CPU)
Ps2: anche io ho avuto quei problemi che hai avuto tu Legolas.
Nel mio caso era qualcosa legato alla temperatura, alzando le ventole non me l'ha mai più fatto.
È come se la mia CPU da 60/65° in poi iniziasse ad essere in sofferenza ahahaha
Inviato dal mio Nexus 6
Flying Tiger
24-07-2015, 08:09
Si be un po mi girano perché preferivo i 4,6 soprattutto per via del raffreddamento che ho...
Guarda a mio parere se con i 4.5Ghz , che come dice giustamente Ciccoman è un traguardo già più che buono sopratutto con voltaggi inferiori a 1.30V e che per inciso per molti esemplari di cpu rimane un miraggio , sei tranquillo e non hai problemi non c'è alcuna ragione valida per cercare a tutti i costi i 4.6Ghz con annessi e connessi a livello di stabilità e voltaggio da applicare , 100Mhz di differenza sono a mio parere ma non solo assolutamente insignificanti prestazionalmente parlando su queste cpu e non giustificano lo "sbattimento" necessario per raggiungerli...
:)
Flying Tiger
24-07-2015, 08:12
Ma non scherziamo Cicco, un custom loop ti tiene 1.35v anche in estate piena senza AC....provaci con un nh-15d poi ne riparliamo.
PS quando dico che lo tiene intendo a temperature umane (si parla di 70/75° massimi durante il gioco o durante ciò che impieghi la CPU)
Eh beh , quotone, un AIO per quanto buono sia non raggiungerà mai le prestazioni di un impianto custom come si deve , personalmente ho provato un H100 e come temperature di esercizio non era neanche minimamente confrontabile con il mio impianto dotato di un rad 140x3 più un rad 140x1....
Non parliamo poi di dissipatori ad aria perchè non avrebbe senso , in ogni caso la differenza è ben oltre i 5/10° che per altro sono già tanti....
:)
CiccoMan
24-07-2015, 08:25
Con un top ad aria (d15 o Silver arrow) hai una 10na di gradi scarsi in più rispetto ad un custom loop comune (un radiatore da 360 dedicato alla CPU )... una differenza del genere non condiziona di certo il daly use...
Te lo dico perché ho in casa uno scatolone con dentro un Ek supremacy, un Xspc ex360, un Ek dcp 4.0 pwm, tre sp120 e tubi e raccordi vari. Tolto quello ho messo un h110 ottenendo le stesse prestazioni... per la verità mettendo l'aio in push-pull in immissione sul frontale le temperature sono addirittura lievemente migliori.
Come dicevo nel custom essendoci più liquido potevo benchare a voltaggio più alto di circa 0.03v, ma poi finisce lì ;)
Chiaramente se parliamo di impianti con due monsta da 360 e 12 ventole allora il discorso è differente. In questo caso il delta tra idle e load si assottiglia... ma una configurazione del genere non mi pare la norma :)
CiccoMan
24-07-2015, 08:34
Scusate se doppioposto, ma riporto alcuni risultati di una recensione...
http://www.computerlounge.co.nz/Uploads2/Forums/Images/Capture3.PNG
http://www.computerlounge.co.nz/Uploads2/Forums/Images/Capture6.PNG
Per dire... questi risultati rispecchiano quella che è la mia esperienza ;)
Legolas84
24-07-2015, 08:51
Personalmente ho avuto vari impianti a liquido custom fin dai tempi di lunasio, svariati dissipatori ad aria dai tempi del volcano 7+ e i vari gloriosi thermalright, fino ai recenti top noctua... Ho anche avuto diversi AIO corsair e nzxt....
AIO e dissi ad aria top se la giocano, ma un custom loop fatto bene non è paragonabile a tutti i livelli sia come rumore che come prestazioni....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CiccoMan
24-07-2015, 09:07
Certamente ci sono impianti e Impianti... Ma il limite è sempre la temperatura ambiente... Per me il "non paragonabile" è dalla TEC ( che ho provato anni or sono con il Lunasio av-tec "Alvaro" ) in su... Vedi phase, ghiaccio secco e azoto... Il resto, aria o liquido che sia stanno tutti li... Poco cambia anche se fossero 20 gradi di differenza in load... Sempre sopra ai 50 gradi stai... Avvicinandoti allo zero o addirittura scendendo sotto, allora si che diventa non paragonabile :D
Poi ognuno ha il suo metro di giudizio :)
Legolas84
24-07-2015, 09:14
No io parlo di un custom loop che non è paragonabile. In media se non hai una coi sfigata con il liquido puoi salire di più e puoi benchare a frequenze piu alte che ad aria o con AIO.
Senza contare se poi nel loop ci metti anche le vga allora la differenza diventa un abisso visto che puoi clokkare anche quelle al massimo senza temere tagli o rumore eccessivo.
In pratica ok, aria e AIO sono una soluzione valida e meno impegnativa, ma un liquido custom ti consente di andare oltre e non di poco.
Poi la tec si è una figata e l'ho provata anche io con il T-Rex ma non si parla più di daily use :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CiccoMan
24-07-2015, 10:15
Sono d'accordo, ma io parlavo di daly use (chi ha detto che la tec non si può tenere in daly :D ) .
Dal momento che per una configurazione giornaliera si consiglia comunque di non superare gli 1,3v tra un d-15 e un custom loop non ci sono grosse differenze, visto che entrambi garantiscono buone prestazioni a quei voltaggi.
Per i bench ho già scritto che il liquido ti permette di salire di più grazie all'inerzia maggiore e grazie al maggior wattaggio supportato... chiaramente un impianto 4x140 cede dopo un dissipatore ad aria, ma finchè si rimane entro un range gestibile da entrambi le differenze sono minime.
Il discorso vga è una cosa a parte :)
Comunque finiamola con sto discorso che mi sta risalendo la scimmia di liquidare e mi ero ripromesso che non l'avrei più fatto :muro:
AndreaMan
24-07-2015, 10:18
Cicco aveva qualcosa che non andava il tuo loop.
Le temperature di esercizio se ti sono migliorate da un custom ad un aio c'è sicuro qualcosa di strano.
Io con il custom loop serio ho temperature che si sogna qualsiasi altro dissipatore.
Inviato dal mio Nexus 6
CiccoMan
24-07-2015, 10:28
Cicco aveva qualcosa che non andava il tuo loop.
Le temperature di esercizio se ti sono migliorate da un custom ad un aio c'è sicuro qualcosa di strano.
Io con il custom loop serio ho temperature che si sogna qualsiasi altro dissipatore.
Inviato dal mio Nexus 6
Il mio è un loop cpu only con un ex360 che è un rad da 3x120 slim (35mm) e tre ventole in push. Lo avevo fatto così perchè è l'unico che entra dentro al raven5... poi chiaramente ho cambiato tutto e inizialmente l'ho riutilizzato.
L'h110 che ho ora su quel pc, oltre che ad essere in push-pull con quattro sp140, è piazzato sul frontale e pesca aria dall'esterno, mentre l'ex360 stava ovviamente sul top a pescare la calura di tutto l'hardware...
Sicuramente a parità di condizioni anche il mio impianto "entry level" avrebbe dato risultati migliori dell'h110... ma di quanto? 5°? 10°?... ripeto, anche fossero stati 20, per il daly use non sarebbe cambiato nulla, sempre intorno ai 1,3v sarei rimasto ;)
Flying Tiger
24-07-2015, 10:29
Cicco aveva qualcosa che non andava il tuo loop.
Le temperature di esercizio se ti sono migliorate da un custom ad un aio c'è sicuro qualcosa di strano.
Io con il custom loop serio ho temperature che si sogna qualsiasi altro dissipatore.
Guarda mi hai tolto le parole di bocca perchè stavo per fare la stessa considerazione , tradotto è impossibile che con un AIO si abbiano temperature migliori rispetto a un' impianto custom serio.
Poi chiaramente ognuno ha le sue opionioni e non si discute , per quanto mi riguarda dopo aver provato e confrontato i due sistemi di dissipazione posso senz' altro dire che le temperature attuali con un impianto custom come si deve sono inferiori e di molto rispetto a un' AIO , sopratutto in load perchè è li che si vede la differenza , certo non in idle....
:)
Flying Tiger
24-07-2015, 10:34
L'h110 che ho ora su quel pc, oltre che ad essere in push-pull con quattro sp140, è piazzato sul frontale e pesca aria dall'esterno, mentre l'ex360 stava ovviamente sul top a pescare la calura di tutto l'hardware...
Infatti , come volevasi dimostrare , la configurazione con cui usavi l' impianto custom è tutto fuorchè ottimale visto che come dici tu stesso pescava aria dall' interno del case e quindi già calda...
Ma prova a mettere l' AIO nella stessa identica posizione e poi mi dici le temperature anzichè metterlo che pesca aria fresca esterna , è chiaro che così non è possibile fare un confronto diretto...
:)
Legolas84
24-07-2015, 10:38
L'aio soprattutto i corsair se la giocano con il miglior noctua ad aria però a volte facendo più rumore....
Comunque bo la sabertooth il vcore a 1,35 lo dà ancora in giallo... Sapevo che fino a quando le tensioni non diventano viola si può stare tranquilli in daily
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AndreaMan
24-07-2015, 10:40
Il mio è un loop cpu only con un ex360 che è un rad da 3x120 slim (35mm) e tre ventole in push. Lo avevo fatto così perchè è l'unico che entra dentro al raven5... poi chiaramente ho cambiato tutto e inizialmente l'ho riutilizzato.
L'h110 che ho ora su quel pc, oltre che ad essere in push-pull con quattro sp140, è piazzato sul frontale e pesca aria dall'esterno, mentre l'ex360 stava ovviamente sul top a pescare la calura di tutto l'hardware...
Sicuramente a parità di condizioni anche il mio impianto "entry level" avrebbe dato risultati migliori dell'h110... ma di quanto? 5°? 10°?... ripeto, anche fossero stati 20, per il daly use non sarebbe cambiato nulla, sempre intorno ai 1,3v sarei rimasto ;)
Beh certo ma il miglioramento non lo puoi far passare come merito dell'aio.
È come dire: il mio noctua va meglio del mio custom loop chiuso nel forno.
Inoltre dissento su tutto....un custom ti fa arrivare dove un aio si sogna in quanto ha una massa radiante molto maggiore e un quantitativo di liquido refrigerante nettamente superiore.
È termodinamica non si scappa.
Un custom oltre ad avere temperature più basse ha una resistenza alla fatica, passami il termine, che si sogna qualsiasi altro dissipatore.
Inviato dal mio Nexus 6
CiccoMan
24-07-2015, 10:51
Prima...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42198048&postcount=99
... e dopo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42274862&postcount=108
:)
Ripeto, che tra una zx10r e una z750 per fare casa-lavoro non c'è differnza, perchè tanto sempre entro determinate velocità dovrò stare... Certo, poi in pista il discorso cambia... questo per dire che non me ne faccio nulla di 30 radiatori se poi comunque a 1,3v devo stare... Il caso di Legolas è emblematico ;)
Come sappiamo le differenze tra le soluzioni di raffreddamento aumentano all'aumentare del wattaggio da assorbire.
:)
Flying Tiger
24-07-2015, 10:59
L'aio soprattutto i corsair se la giocano con il miglior noctua ad aria però a volte facendo più rumore....
Comunque bo la sabertooth il vcore a 1,35 lo dà ancora in giallo... Sapevo che fino a quando le tensioni non diventano viola si può stare tranquilli in daily...
Scusami se mi permetto , ma mi chiedo come mai hai preso la Sabertooth se il tuo fine era quello di fare dell' overclock ad alti livelli e non la R5E...
Quest' ultima oltre al bios più completo che ti permette di affinare i settaggi ha anche la sezione di alimentazione della cpu migliore che ti permette di raggiungere la stessa frequenza con meno Vcore oltre a essere più linerare a livello di erogazione a tutto vantaggio della stabilità , per altro e questo vale per tutte le schede madri X99 un conto è quello che dice il bios a proposito del livello di Vcore per restare in sicurezza , ben altro il lato pratico dove è raccomandato di non superare i 1.30V di Vcore per un daily da mantenere costante nel tempo, chiaramente per benchare o per test il discorso è diverso...
:)
Legolas84
24-07-2015, 11:02
Bo ma ripeto, siamo proprio sicuri che il limite sia 1,3v? Sulla mia main fino a 1,4v il colore è giallo, solo superando questo valore diventa viola.... Dove sta scritto che non si possono superare gli 1,3v....
Comunque ripeto io ho avuto anche il corsair h110... Non vuoi vedere la differenza di prestazioni? Ok parliamo di quella di rumore? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Legolas84
24-07-2015, 11:05
Scusami se mi permetto , ma mi chiedo come mai hai preso la Sabertooth se il tuo fine era quello di fare dell' overclock ad alti livelli e non la R5E...
Quest' ultima oltre al bios più completo che ti permette di affinare i settaggi ha anche la sezione di alimentazione della cpu migliore che ti permette di raggiungere la stessa frequenza con meno Vcore oltre a essere più linerare a livello di erogazione a tutto vantaggio della stabilità , per altro e questo vale per tutte le schede madri X99 un conto è quello che dice il bios a proposito del livello di Vcore per restare in sicurezza , ben altro il lato pratico dove è raccomandato di non superare i 1.30V di Vcore per un daily da mantenere costante nel tempo, chiaramente per benchare o per test il discorso è diverso...
:)
Questione di budget... La sabertooth è comunque un'ottima mobo e anche se leggermente inferiore alla rampage fa comunque il suo lavoro :)
Ma comunque non è che voglio per forza fare overclock assurdi... Io mi accontentavo dei miei 4,6 rispettabili :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AndreaMan
24-07-2015, 11:09
Ma no sul discorso che va bene tutto per daily ci può stare, basta accontentarsi ;) ....ma farli passare come equivalenti assolutamente NO.
Ma sì i datasheet e linee guida Intel sono sempre mooolto conservative, su oc.NET li tengono anche ad 1.4 in daily....l'importante è mantenere le temp basse.....in inverno si può osare di più rispetto all'estate periodo in cui, tra l'altro , si gioca mooolto meno.
Inviato dal mio Nexus 6
CiccoMan
24-07-2015, 11:12
Io la vedo la differenza di prestazioni, sto solo dicendo che detta differenza non mi da vantaggi tangibili in daly use.
Il rumore nel mio caso era comunque elevato a causa del radiatore poco performante che mi costringeva a tenere le ventole abbastanza allegre :) ... ma non metto in dubbio che con un impianto serio si possano tenere più silenti :)
Per quanto riguarda il voltaggio in daly, 1.3v è il voltaggio di riferimento che indicano sui vari forum tipo Rog o OC.net... Del perché non saprei, ma in effetti generalmente è intorno ai 1.3v che aswell-e trova il muro...
Legolas84
24-07-2015, 11:13
Ma da dove è stata preso il limite di 1,3v? Lo si sarà letto da qualche parte no??? Personalmente io conosco molte persone che tengono il 5820k a 1.35/1.37 senza problemi ma ovviamente sotto custom loop....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
illidan2000
24-07-2015, 11:36
Questione di budget... La sabertooth è comunque un'ottima mobo e anche se leggermente inferiore alla rampage fa comunque il suo lavoro :)
Ma comunque non è che voglio per forza fare overclock assurdi... Io mi accontentavo dei miei 4,6 rispettabili :)
beh, se ho capito bene, 4.6ghz è molto più di un overclock "normale", su queste cpu!
Flying Tiger
24-07-2015, 13:40
beh, se ho capito bene, 4.6ghz è molto più di un overclock "normale", su queste cpu!
Si infatti di normale ha ben poco visto che con questo termine si intende un overclock di 4.2/4.3Ghz al massimo....
Per il resto ovviamente ognuno decide autonomamente cosa vuole fare , per quanto mi riguarda oltre i 1.30V di Vcore in daily non vado, certo poi anche qui il fatto che qualcuno magari tiene il proprio 5820K a 1.37V non vuol dire che sia un qualcosa da emulare o che sia corretto a prescindere, se non altro preferisco dare retta a Raja sul Forum RoG piuttosto che ad altri su altri forum e che dicono che oltre questo voltaggio per gli Haswell-E in daily è poco raccomandato perchè ci possono essere concrete possibilità che la cpu in capo a pochi mesi degrada e allo stesso voltaggio impostato non regge più...
:)
Legolas84
24-07-2015, 13:41
Urge nuovo consiglio :D
Se imposto le mie ram in modalità XMP mi impostano il BCLK e lo strap a 125Mhz... a quel punto se setto la CPU a 4500Mhz non riesco più a fare il boot.... se invece rimetto BCLK e strap a 100Mhz allora ecco che sono rocksolid a 4500Mhz.....
come mai sto fatto? possibile che in XMP non funzioni?
CiccoMan
24-07-2015, 14:30
Con strap a 125 che moltiplicatore usi per la CPU?
AndreaMan
24-07-2015, 14:39
Urge nuovo consiglio :D
Se imposto le mie ram in modalità XMP mi impostano il BCLK e lo strap a 125Mhz... a quel punto se setto la CPU a 4500Mhz non riesco più a fare il boot.... se invece rimetto BCLK e strap a 100Mhz allora ecco che sono rocksolid a 4500Mhz.....
come mai sto fatto? possibile che in XMP non funzioni?
Con strap a 125 non si può usare l'adaptive voltage ;)
Inviato dal mio Nexus 6
Legolas84
24-07-2015, 20:14
Con strap a 125 che moltiplicatore usi per la CPU?
lo tengo a x36..... così ho appunto 4500Mhz.....
Con strap a 125 non si può usare l'adaptive voltage ;)
Inviato dal mio Nexus 6
Si, infatti sto in manual.... l'adaptive servirebbe per l'overclock dinamico no?
Comunque ora sto testando con OCCT.... madonna se è cazzuto... se non sei stabile non duri nemmeno un minuto :)
CiccoMan
24-07-2015, 20:21
Occt è il mio preferito... fa prima di linx avx2 a sgamare l'instabilità . Così eviti di tenere il PC ore e ore sotto stress... Con quello se passi 20min è molto difficile che il PC presenti segni di instabilità.
Per il discorso dello strap è strano, di solito a 125 si è più stabili... Ma ormai con questo x99 non mi sorprende più nulla, ogni CPU è completamente diversa dall'altra... Diventa difficile anche dare consigli sul da farsi :p
illidan2000
24-07-2015, 20:44
Occt è il mio preferito... fa prima di linx avx2 a sgamare l'instabilità . Così eviti di tenere il PC ore e ore sotto stress... Con quello se passi 20min è molto difficile che il PC presenti segni di instabilità.
Per il discorso dello strap è strano, di solito a 125 si è più stabili... Ma ormai con questo x99 non mi sorprende più nulla, ogni CPU è completamente diversa dall'altra... Diventa difficile anche dare consigli sul da farsi :p
pure io non sono stabile a 125... ma non mi sono sbattuto minimamente.
Il mio obiettivo dei 4.3ghz l'ho ottenuto con poco voltaggio e mi va bene così :D
Legolas84
24-07-2015, 20:48
Comunque per alzare il BCLK e lo strap bisogna intervenire su PCH Core Voltage e PCH I\O Voltage giusto? ci sono altri parametri????
Legolas84
25-07-2015, 13:11
:eek: :D
Legolas84
25-07-2015, 14:02
Allora ho capito che il DRAM Voltage è il voltaggio che viene dato alla RAM al boot, poi c'è il DRAM Eventual voltage che se lasciato in AUTO assegna lo stesso valore di tensione del DRAM Voltage anche durante il normale utilizzo del PC, altrimenti qui si può impostare un valore diverso rispetto al boot che viene utilizzato successivamente.
Chiarito questo, non mi è chiaro cosè il VTTDDR Voltage.... qualcuno che ha una ASUS potrebbe fare luce su questo mio dubbio?
Legolas84
25-07-2015, 14:47
Ho letto su una guida che questo VTT va impostato alla metà del DRAM Voltage, anche se non era spiegato cosa sia.... farò delle prove.... penso di aver trovato finalmente la rock solidità a 2800Mhz @ CAS 15
CiccoMan
25-07-2015, 18:26
Per i 4ghz con ram a 2400 devi fare ben poco... Metti prima le memorie in xmp... Poi metti il moltiplicatore CPU a 40x e il vcore a 1,25v e cominci a scendere col voltaggio di 0,025 alla volta. Appena sei instabile cominci a salire di 0,01v alla volta.
Per testare ti consiglio 15min di occt. Quando hai trovato la quadra del vcore puoi fare tutti i bench che vuoi per testare ;)
Probabilmente non ti ho detto nulla di nuovo, ma per un overclock così leggero non devi fare nulla di che :p
Se vuoi provare a tirare su anche la cache invece, una volta sistemata CPU e memorie metti il vcache a 1,0v e moltiplicatore a 36x. Probabilmente il vcache puoi anche lasciarlo su auto, ma potrebbe applicare un valore intorno ai 1,2v che è esagerato per queste frequenze.
CiccoMan
25-07-2015, 19:22
Io per il daly non disabilito nulla... In bench disabilito c-state, speedstep e spread spectrum oltre che mettere in manuale tutti i voltaggi, così riesco a spremere fino all'ultimo MHz :D
Per il daly, come ti dicevo, non tocco nulla... Preferisco una frequenza più conservativa che diventare matto coi settings :p ... ma su questo esistono diverse scuole di pensiero:)
Una volta fatto posta uno screen di hwmonitor preso dopo un Realbench, così vediamo se c'è qualche voltaggio sballato ;)
AndreaMan
25-07-2015, 20:15
Confermo quanto detto da Cicco.
Inviato dal mio Nexus 6
Legolas84
25-07-2015, 22:38
Occt è il migliore per testare... Quando non va possono succedere entrambe le cose.... Implosione o errore nel test....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CiccoMan
25-07-2015, 23:18
Se posso darti un consiglio, non impostare il tempo. Lascialo su infinito e interrompi tu il test quando è ora :)
Legolas84
25-07-2015, 23:28
Per chi tiene attivati i risparmi.... il C-State lo mettete su AUTO o Enabled?
Le tensioni della CPU le mettete in adaptive?
CiccoMan
26-07-2015, 05:30
Nono, non mi sembra nulla di strano. 4ghz è una frequenza che queste CPU prendono quasi a voltaggio stock... Per questo ti ho detto di scendere a step di 0,025v ;)
PS: aggiungi anche cpuz nello screen, uno sulla schermata principale è uno sul tab delle memorie :)
Flying Tiger
26-07-2015, 08:32
Sicuramente sto sbagliando qualcosa, da neofita dell'OC, e questi sono i risultati impostando 1.12 da bios, senza errori...
Mi sembra troppo poco...
No no , 4.0Ghz è un livello di overclcok molto contenuto e la cpu non necessita di chissà quale alimentazione , tanto che mediamente non richiedono neanche un' aumento del Vcore...
E' proprio una caratteristica di queste cpu , diciamo che fino a 4.2Ghz da quanto si è potuto appurare il discorso è praticamente alla portata di tutti gli esemplari senza eccessivi sbattimenti per le impostazioni da applicare , i problemi iniziano quando si và oltre...
:)
Flying Tiger
26-07-2015, 10:19
Si penso anch'io che il Vcore che hai impostato sia quello corretto ,anche perchè come dici giustamente non credo nemmeno io che si possa ancora "limare" in maniera significativa....
Beh un giro con Realbench io lo farei comunque anche sei hai già passato il test di OCCT , è sempre parecchio indicativo sulla stabilità complessiva del sistema...
:)
AndreaMan
26-07-2015, 11:04
Ho trovato il mio daily finalmente.
4500/4200 1.22/1.17
Con u risparmi attivi ovviamente.
Ho provato anche i 4700 e pare essere stabile ad 1.32v.
Questo inverno si può passare ad una frequenza più aggressiva nel daily ahahahah
Inviato dal mio Nexus 6
gianluca.pirro
26-07-2015, 11:08
Per fare un OC veramente leggero visto che non devo fare assolutamente nessun gioco, quindi nel mio uso lavorativo non noterei differenze che cosa mi conviene fare? 5820K più DDR4 2400. Lasciare i voltaggi base e vedere solo di agire sulle frequenze finché tira? Che programma mi conviene usare per test leggeri?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
26-07-2015, 11:25
Per fare un OC veramente leggero visto che non devo fare assolutamente nessun gioco, quindi nel mio uso lavorativo non noterei differenze che cosa mi conviene fare? 5820K più DDR4 2400. Lasciare i voltaggi base e vedere solo di agire sulle frequenze finché tira? Che programma mi conviene usare per test leggeri?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Se leggi i post precedenti vedi quello che ha fatto Growan ;)
gianluca.pirro
26-07-2015, 12:11
Sì letto. Quindi per un 4 -4.2 Ghz non toccheresti spread sprctrum e similari?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
gianluca.pirro
26-07-2015, 12:50
Cicco quei parametri che hai suggerito a Growan valgono pure per il 5820?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
26-07-2015, 14:17
Sì letto. Quindi per un 4 -4.2 Ghz non toccheresti spread sprctrum e similari?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
No, io non toccherei nulla ... In generale per il daly, fossero anche 4,5ghz :)
Cicco quei parametri che hai suggerito a Growan valgono pure per il 5820?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si :)
gianluca.pirro
26-07-2015, 14:24
Eppure mi ricordo che 6-7 anni fa con il mio ultimo OC furono le prime cose che mi consigliarono di disabilitare. Per le RAM mi conviene lasciarle a 2400 o tirarle un po'?
Per sfruttare il quad Channel se porto il 5820 a 4 Ghz a che frequenza dovrebbero stare le ram?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
26-07-2015, 16:19
Come dicevo esistono diverse scuole di pensiero. Se devi benchare vicino a 4,8ghz li disabilito pure io, ma in daly cerco di lasciare a default il più possibile... Primo perché non mi serve di tenere le CPU tirate all'osso e quindi uso una frequenza conservativa e secondo perché altrimenti, ogni volta che aggiorno il bios o per qualche motivo devo mettere mano al bios mi ci vuole mezz'ora per rimettere tutto a posto... poi se c'è qualcosa che non va, diventa dura trovare dov'è che ho cannato :p
Flying Tiger
26-07-2015, 17:07
Come dicevo esistono diverse scuole di pensiero. Se devi benchare vicino a 4,8ghz li disabilito pure io, ma in daly cerco di lasciare a default il più possibile... Primo perché non mi serve di tenere le CPU tirate all'osso e quindi uso una frequenza conservativa e secondo perché altrimenti, ogni volta che aggiorno il bios o per qualche motivo devo mettere mano al bios mi ci vuole mezz'ora per rimettere tutto a posto... poi se c'è qualcosa che non va, diventa dura trovare dov'è che ho cannato :p
A mio avviso il discorso non è tanto riferito a diverse scuole di pensiero quanto a delle regole diciamo generali che vanno applicate in funzione della tipologia dell' overclock che vogliamo fare, in soldoni se è statico è consigliato disabilitare i risparmi energetici , Eist , ecc... oltre naturalmente allo Spectrum , mentre se è dinamico il discorso è come è facile capire al contrario proprio perchè la cpu varia di continuo il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza con relativa richiesta di alimentazione....
Per il bios se lo aggiorni il ripristino dei settaggi è obbligatorio ma non è affatto scontato che siano validi a prescindere anche sul nuovo che hai installato perchè magari richiede delle impostazioni diverse sopratutto per i voltaggi , mentre se è sempre lo stesso basta che ti salvi il profilo una volta impostati i settaggi e anche se smanettando canni qualcosa che per esempio non ti fà più avviare il sistema fai un clear cmos e lo ricarichi , fatto finito..
:)
gianluca.pirro
26-07-2015, 17:14
Sì infatti. Con l'aggiornamento del BIOS non è detto che vadano bene i vecchi settaggi. Quindi magari devi cominciare da capo a testare. Quindi effettivamente meno roba si tocca meglio sarebbe
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
26-07-2015, 17:20
Sì infatti. Con l'aggiornamento del BIOS non è detto che vadano bene i vecchi settaggi. Quindi magari devi cominciare da capo a testare. Quindi effettivamente meno roba si tocca meglio sarebbe
Si ma c'è il rovescio della medaglia , nel senso che meno roba tocchi meno il tuo overclock sarà accurato e non è detto che con questa base di partenza si riesca a trovare la stabilità che a mio avviso è il vero senso del discorso , tradotto è inutile che arrivi con facilità toccando solo il minimo indispensabile alla frequenza X se poi hai un sistema che ogni volta che lo avvii non sai come si comporta....
:)
CiccoMan
26-07-2015, 18:55
Si ma c'è il rovescio della medaglia , nel senso che meno roba tocchi meno il tuo overclock sarà accurato e non è detto che con questa base di partenza si riesca a trovare la stabilità che a mio avviso è il vero senso del discorso , tradotto è inutile che arrivi con facilità toccando solo il minimo indispensabile alla frequenza X se poi hai un sistema che ogni volta che lo avvii non sai come si comporta....
:)
Infatti il mio scopo è arrivare "con facilità toccando solo il minimo indispensabile alla frequenza X" e poi avere un sistema che non riserva sorprese :D
Comunque lasciando tutto su auto, quando setti il moltiplicatore e metti il voltaggio in manuale i risparmi energetici si disattivano da soli ;)
Lo spread in vece non lo disattivo di proposito perché disattivarlo ti evita che il sistema non crashi in caso di instabilità... ma un sistema che non crasha non è detto che sia stabile :)
gianluca.pirro
26-07-2015, 19:59
Io vorrei prima vedere dove arrivo a vcore di default. Quindi secondo voi il 5820 a 1.2V arriva tranquillamente a 4 Ghz?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fra89gianico
26-07-2015, 21:25
Ciao, avrei una domanda.
Tra questi due modelli di ram:
http://www.gskill.com/en/product/f4-2666c16q-32grb
http://www.gskill.com/en/product/f4-2666c15q-32grr
tra le quali cambiano i timing, che differenza c'è in termini di overclock?
La prime le ho trovate decisamente meno costose.
grazie :)
CiccoMan
27-07-2015, 05:23
@ Growan
Prova a mettere il profilo "prestazioni elevate" dei risparmi energetici di Windows;)
CiccoMan
27-07-2015, 08:36
Boh, per le frequenze rilevate va a random... a me ogni tanto ne legge una diversa... Ma non mi sono mai posto il problema :p
Che intendi dal pannello nvidia? Attivando la modalità "prestazioni elevate" di Windows gli fps minimi sono aumentati?
Comunque, Heaven e unigine in generale fa veramente schifo come test per la piattaforma... giusto il gusto di vedere il numerino...
AndreaMan
27-07-2015, 09:18
Ragazzi comunque la CPU può passare occt, real bench e Aida ma il vero test sulla stabilità è bf4....provare per credere.
Inviato dal mio Nexus 6
AndreaMan
27-07-2015, 10:28
1.22/23v RS con qualunque cosa è da golden, ovviamente anche la cache deve stare over 4000.
Oppure un altra prova è fare un giro di cinebench che è più veloce come test e come prove da fare...se regge intorno ad 1.18 è una CPU golden.
Inviato dal mio Nexus 6
athlon xp 2400
27-07-2015, 10:51
Che differenze ci sarebbero in game da 3930 x79 a passaggio a 5820 x99
CiccoMan
27-07-2015, 10:52
Che differenze ci sarebbero in game da 3930 x79 a passaggio a 5820 x99
Nessuna suppongo...
athlon xp 2400
27-07-2015, 10:57
Con c'è programma controllo la freq cache cpu ?
CiccoMan
27-07-2015, 11:00
CPU-Z... In prima pagina di trovano tutte le info ;)
athlon xp 2400
27-07-2015, 11:03
CPU-Z... In prima pagina di trovano tutte le info ;)
Che vantaggi ci sono ? Ho sempre toccato il cpu ratio o il fsb per cloccare la cpu
Legolas84
27-07-2015, 11:20
Ho trovato il mio daily finalmente.
4500/4200 1.22/1.17
Con u risparmi attivi ovviamente.
Ho provato anche i 4700 e pare essere stabile ad 1.32v.
Questo inverno si può passare ad una frequenza più aggressiva nel daily ahahahah
Inviato dal mio Nexus 6
E' un ottimo risultato... bella CPU! Ti passa anche 30 minuti di OCCT? Io ormai mi sono assestato sui 4,5Ghz.... e sto li.... :)
Sicuramente se avessi preso la rampage V forse tenevo i 4,6 ma pace... tanto nei videogame anche con lo SLI non ci sono differenze tra 4,5 e 4,6.... :)
AndreaMan
27-07-2015, 11:26
Passa qualunque cosa anche con meno voltaggio ma per bf4 tocca stare su quei volt altrimenti il crash e le madonne sono assicurate
Inviato dal mio Nexus 6
Legolas84
27-07-2015, 11:39
Io non ho BF4.... esiste una demo? così testo anche il mio...
AndreaMan
27-07-2015, 11:45
Non credo.....ma bisogna testare online dato che è lì che rompe le @@
Inviato dal mio Nexus 6
Legolas84
27-07-2015, 11:47
Eh allora mi sa che non lo farò.... purtroppo a me i giochi sparatutto muli mi fanno cagare :D Mi accontenterò di testarlo come una faina a the witcher 3 :D
Orkozzio
27-07-2015, 12:39
Buongiorno a tutti, essendo nella sezione overclock volevo sapere da voi se un i7 5820k scalda tanto a 4 Ghz e se un dissipatore tipo noctua NH-U12S riesce a gestirlo in scioltezza!
Grazie delle info!;)
CiccoMan
27-07-2015, 12:47
Buongiorno a tutti, essendo nella sezione overclock volevo sapere da voi se un i7 5820k scalda tanto a 4 Ghz
No...
e se un dissipatore tipo noctua NH-U12S riesce a gestirlo in scioltezza!
Grazie delle info!;)
Si.
:)
Orkozzio
27-07-2015, 12:52
Grazie! essendo abituato al mio 2500k che scalda pochissimo non volevo tornare ad una cpu troppo calorosa tipo il mio vecchio q9550 che scaldava un botto!:D
Sto aspettando di vedere i nuovi skylake come vanno ma sono anche tentato di farmi un bel i7 5820k per tenerlo circa 4-5 anni!:)
CiccoMan
27-07-2015, 12:58
La CPU in se è abbastanza calorosa, ma il fatto che l'ihs è saldato al die garantisce un ottimo trasferimento di calore al dissipatore e quindi la gestione della temperatura non è poi così critica.
Per dire, mi trovo più in difficoltà con l'i5 4690k :)
Orkozzio
27-07-2015, 13:11
La CPU in se è abbastanza calorosa, ma il fatto che l'ihs è saldato al die garantisce un ottimo trasferimento di calore al dissipatore e quindi la gestione della temperatura non è poi così critica.
Per dire, mi trovo più in difficoltà con l'i5 4690k :)
Grazie delle preziose info, leggo solo ora che hai pure la mobo che avrei puntato per l'eventuale upgrade!:D
Volevo raffreddare il 5820k con un dissipatore più "umano" e leggero rispetto all'ottimo nh d14 anche in virtù del fatto che lo spazio tra il procio e la scheda grafica non mi sembra particolarmente elevato.
illidan2000
27-07-2015, 14:36
Grazie delle preziose info, leggo solo ora che hai pure la mobo che avrei puntato per l'eventuale upgrade!:D
Volevo raffreddare il 5820k con un dissipatore più "umano" e leggero rispetto all'ottimo nh d14 anche in virtù del fatto che lo spazio tra il procio e la scheda grafica non mi sembra particolarmente elevato.
non posso che consigliarti un AIO, tipo corsair h110, o simili
con uno ad aria, più leggero, non lo freddi.
il 5820k scalda il doppio di un 2500k
AndreaMan
27-07-2015, 14:39
Quoto....lascia stare roba piccola sul 5820.
Sono dei forni queste CPU quindi serve un raffreddamento dimensionato.
Sto con illidan e ti consiglio un aio anche io.
Inviato dal mio Nexus 6
CiccoMan
27-07-2015, 15:50
Grazie delle preziose info, leggo solo ora che hai pure la mobo che avrei puntato per l'eventuale upgrade!:D
Volevo raffreddare il 5820k con un dissipatore più "umano" e leggero rispetto all'ottimo nh d14 anche in virtù del fatto che lo spazio tra il procio e la scheda grafica non mi sembra particolarmente elevato.
Se devi acquistare ti consiglio anche io un aio da 240. Personalmente ho provato anche un aio da 120 e devo dire che mi sono trovato sorprendentemente bene.
Sulla carta un nh-u12 dovrebbe andare bene ai voltaggi necessari per andare a 4ghz, ma già che ci sei un h105, un liqtech 240 o un tundra td02-e ti permetterebbero di non essere limitato qualora volessi osare un po' di più... E comunque saresti meno impiccato con le temperature nei caldi mesi estivi :)
Orkozzio
28-07-2015, 17:52
Mi state facendo venire l'ansia da raffreddamento!:D
Scherzi a parte, sono sempre stato fissato con i dissipatori ad aria e se mi dite che il piccolo nh-u12 non ce la fa allora opterò per i fratelli maggiori!
Cmq farei un overclock blando al massimo 4 ghz!
Grazie a tutti!:)
CiccoMan
28-07-2015, 17:55
Attenzione che ci sono problemi di spazio dovuti alla vicinanza del socket con il primo slot pcie ;)
o prendi un aio da 240\280 o vai di noctua d15s, che sposa bene su questa piattaforma, non il d15 normale, la il d15s
Orkozzio
28-07-2015, 18:23
In effetti il problema è la vicinanza del primo slot pcie e come ben detto il nuovo d15s essendo asimmetrico dovrebbe calzare a pennello... oltretutto al computex la noctua ha fatto vedere in anteprima la revisione del dissipatore nh-u14s (ho trovato il video sul tubo di quest'ultimo montato su una asus x99 deluxe e ci sta a pelo) anch'esso asimemtrico ma la tempistica di arrivo sul mercato non è chiara!
Grazie ancora per le dritte!;)
alfredo.baiano
28-07-2015, 19:10
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio sulla scelta della Ram per il nuovo PC che sto assemblando, è l'ultimo componente che mi manca e sono molto indeciso, la stessa andrebbe installata su una scheda madre Asus X99-A USB 3.1 con processore 5820K e dissipatore Noctua NH-U9S.
1) intendo fare un leggero overclock (tipo 4 Ghz) non oltre;
2) il taglio che mi interessa è di 16 GB (4x4) e il prezzo è irrilevante;
3) con questo pc principalmente ci giocherei, come ho sempre fatto. :)
Io ad esempio avrei adocchiato queste: Corsair "CMD16GX4M4A2800C16" 16GB Kit 4x4GB Dominator Platinum DDR4-2800 CL16 XMP 2.0 a circa 290 Euro che sicuramente saranno delle signore memorie, ma mi chiedo se per quello che voglio fare io servono realmente? o sono sprecate e magari anche soldi buttati? forse sarebbero sufficienti anche delle buone 2133Mhz standard magari con timing più bassi? oppure con queste standard poi non posso overcloccare? Vi chiedo scusa per le mie domande forse sciocche :ave: e ringrazio anticipatamente chiunque volesse aiutarmi a scegliere quest'ultimo essenziale componente. :D
CiccoMan
28-07-2015, 19:35
Lascia perdere le dominator Platinum. Prendi le Vengeance lpx se vuoi rimanere su Corsair oppure le g.skill ripjaws 4. Come velocità io andrei su 2666mhz .
Tieni conto che le Corsair 2666 hanno anche un profilo xmp a 2800mhz ;)
PS. L'nh-u12s mi pare un po sottodimensionato... Se non hai già acquistato valuterei l'nh-u12 ;)
gianluca.pirro
28-07-2015, 20:00
Io ho preso le Vengeance 2400 ma 4 x 8 Gb
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
In effetti il problema è la vicinanza del primo slot pcie e come ben detto il nuovo d15s essendo asimmetrico dovrebbe calzare a pennello... oltretutto al computex la noctua ha fatto vedere in anteprima la revisione del dissipatore nh-u14s (ho trovato il video sul tubo di quest'ultimo montato su una asus x99 deluxe e ci sta a pelo) anch'esso asimemtrico ma la tempistica di arrivo sul mercato non è chiara!
Grazie ancora per le dritte!;)
Ciao, allora ti posso dare 2 dritte....ieri ho postato sul thread della 980ti un link che interessava all'utente fabietto27, e interessava la rampage 5 extreme e il noctua d15s, avevo trovato un utente su un forum straniero che aveva postato le foto e la piena compatibilità con quella mobo, che da premettere il d15 lo potevi montare ma la vga andava montata al secondo slot, per vai di d15s e vivi sereno, inoltre per la reperibilità. ?.sul mercatino il d15s l'ho visto e se serve corri a prenderlo che negli shop ptima di settembre non trovi molte novità.
Orkozzio
28-07-2015, 21:07
Ciao, allora ti posso dare 2 dritte....ieri ho postato sul thread della 980ti un link che interessava all'utente fabietto27, e interessava la rampage 5 extreme e il noctua d15s, avevo trovato un utente su un forum straniero che aveva postato le foto e la piena compatibilità con quella mobo, che da premettere il d15 lo potevi montare ma la vga andava montata al secondo slot, per vai di d15s e vivi sereno, inoltre per la reperibilità. ?.sul mercatino il d15s l'ho visto e se serve corri a prenderlo che negli shop ptima di settembre non trovi molte novità.
Grazie 1000 post trovato!;)
alfredo.baiano
29-07-2015, 21:52
Lascia perdere le dominator Platinum. Prendi le Vengeance lpx se vuoi rimanere su Corsair oppure le g.skill ripjaws 4. Come velocità io andrei su 2666mhz .
Tieni conto che le Corsair 2666 hanno anche un profilo xmp a 2800mhz ;)
PS. L'nh-u12s mi pare un po sottodimensionato... Se non hai già acquistato valuterei l'nh-u12 ;)
Grazie per il consiglio allora vada per le Vengeance 2666, ho sempre avuto Corsair e mi sono trovato molto bene, in quanto al dissipatore purtroppo già l'ho comprato ma non credo ci siano problemi dato che ho visto le recensioni del mio Noctua Nh-U9S e per overclock leggero è sufficiente. ;)
alfredo.baiano
29-07-2015, 21:57
Io ho preso le Vengeance 2400 ma 4 x 8 Gb
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Troppi 32 Gb secondo me non li sfrutterei, grazie comunque del consiglio. ;)
gianluca.pirro
29-07-2015, 23:55
Per uso normale si sono troppi
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
.. rOx ..
30-07-2015, 13:59
Lascia perdere le dominator Platinum. Prendi le Vengeance lpx se vuoi rimanere su Corsair oppure le g.skill ripjaws 4. Come velocità io andrei su 2666mhz .
Tieni conto che le Corsair 2666 hanno anche un profilo xmp a 2800mhz ;)
PS. L'nh-u12s mi pare un po sottodimensionato... Se non hai già acquistato valuterei l'nh-u12 ;)
Ciao Ciccio, volevo chiederti una conferma più che altro, sto avendo problemi con le A-data in firma, le presi insieme a tutto il pc per non fare più ordini ma evidentemente o non vanno d'accordo con la msi x99s gaming 7 oppure fanno proprio pena i chip a-data. Non posso toccare quasi niente in oc, la cpu sale benissimo sono stato per 2 mesi a 4.2 con 1.18v (ram sempre def 1.20v), poi improvvisamente fake boot sia di mobo che di win di conseguenza. Tramite i pochi test che ho fatto e vedendo la "teoria" sono loro al 99% il motivo del "problema"; oggi per installare Windows 10 non c'è stato verso, ho dovuto mettere tutto default, ho provato di tutto, xmp, manuale, voltaggio fino a 1.25, niente, settaggi che hanno funzionato per 2 mesi adesso non fanno fare boot alla mobo... Cosa mi consigli, di provare a recuperarle mettendole sotto torchio quindi con il voltaggio oppure le cambio direttamente? Non ho pretese ne di mhz ne di cas voglio solo il rock solid a 2133 alla loro velocità default. Grazie per la pazienza :rolleyes:
fabietto27
30-07-2015, 14:34
Ciao Ciccio, volevo chiederti una conferma più che altro, sto avendo problemi con le A-data in firma, le presi insieme a tutto il pc per non fare più ordini ma evidentemente o non vanno d'accordo con la msi x99s gaming 7 oppure fanno proprio pena i chip a-data. Non posso toccare quasi niente in oc, la cpu sale benissimo sono stato per 2 mesi a 4.2 con 1.18v (ram sempre def 1.20v), poi improvvisamente fake boot sia di mobo che di win di conseguenza. Tramite i pochi test che ho fatto e vedendo la "teoria" sono loro al 99% il motivo del "problema"; oggi per installare Windows 10 non c'è stato verso, ho dovuto mettere tutto default, ho provato di tutto, xmp, manuale, voltaggio fino a 1.25, niente, settaggi che hanno funzionato per 2 mesi adesso non fanno fare boot alla mobo... Cosa mi consigli, di provare a recuperarle mettendole sotto torchio quindi con il voltaggio oppure le cambio direttamente? Non ho pretese ne di mhz ne di cas voglio solo il rock solid a 2133 alla loro velocità default. Grazie per la pazienza :rolleyes:
Prova i moduli a coppie di due ...se si sono guastati inutile tenerli.
CiccoMan
30-07-2015, 14:38
Quoto fabietto, testali a coppia o singoli. Se danno problemi fattele cambiare ;)
.. rOx ..
30-07-2015, 14:40
Quoto fabietto, testali a coppia o singoli. Se danno problemi fattele cambiare ;)
Come le testo per bene? Io negli anni ho sempre usato il cd di gold memory, ora se c'è altro non ho avuto modo di saperlo, anche perchè non mi è più servito per fortuna... Thx
CiccoMan
30-07-2015, 17:01
Memtest o, se si avvia, puoi usare prime 95 o compagnia.
.. rOx ..
30-07-2015, 17:23
Memtest o, se si avvia, puoi usare prime 95 o compagnia.
Ah giusto Memtest ecco qual'era che non ricordavo. Grazie ragazzi delle risposte proverò. Ciao
Ciao a tutti ragassuoli.
Assenza forzata la mia... circa 1 mese fa, CPU Failure con tanto di spia Led rossa sulla mobo CPU error e codice errore AF (failure perip Load bios).
Il tutto senza che io avessi toccato nulla, ossia ero in OC di 4.2Ghz sui Core e 4.0 sulla Cache, con un VCore di 1.2v e qualcosa, quindi basso assai, da almeno due mesi e senza aver fatto alcun tipo di test e/o nuovo OC.
Controllo sul web sia il code error sia eventuali altre esperienze. Ne ho trovate solo due in tutto il mondo: problema risolto con sostituzione CPU da parte di Intel.
Trasmessa al rivenditore che l'ha recapitata ad Intel per i controlli del caso. Sostituita e arrivata oggi la nuova di zecca in sostituzione. Ovviamente non è una costaricana ma una malesiana, ma comincio a pensare che forse è meglio così...
Resto con forti interrogativi e numerosi dubbi. In questo mese, mi sono concentrato sul web per comprendere... dei due casi riscontrati, solo uno sono certo che aveva una costaricana mentre l'altro non l'ha dichiarato. Non voglio insinuare nulla con il discorso "Made in", ma che un 5960X muoia improvvisamente e inspiegabilmente dopo appena 5 mesi di vita mi rende..... assai nervoso. Si vero, Intel l'ha sostituita, ma io ho perso un mese e... la tranquillità, non tanto sul breve periodo e/o sull'OC, quanto sul lungo periodo.
Pareri ?
CiccoMan
31-07-2015, 06:05
Bentornato... giusto ieri, mentre scrivevo, mi stavo chiedendo che fine avessi fatto :p
Sulle dipartita della tua CPU non saprei... forse facendolo per lavoro sono un po' troppo smaliziato, ma se può rasserenarti una volta mi è capitato di sostituire uno Xeon su una workstation di un cliente... e non ti dico le quadro k4000 che ho rimandato in garanzia... Ram ecc ... chi più ne ha più ne metta :D
In effetti la CPU è un componente che si guasta mooolto di rado e capisco che, dopo aver sborsato 1000€, uno ci rimanga un po' male... ma tutto quello che c'è si può rompere:D
Vai tranquillo e facci sapere il nuovo arrivato come si comporta ;)
AndreaMan
31-07-2015, 06:54
Cavolo mi dispiace atars, ma come tutte le cose tutto è soggetto a guasti...certo la CPU è un componente che si guasta veramente di rado.
Guardala sotto questo punto di vista: hai avuto moooolta sfiga!
Ora non ti preoccupare e non stare con l'ansia da guasto, goditi la CPU e non ci pensare.
Bentornato!!!
Inviato dal mio Nexus 6
fabietto27
31-07-2015, 08:39
@Atars
Ciao ...ecco perché eri sparito...su dai botta di sfiga...raro ma capita.Bentornato operativo!
.. rOx ..
31-07-2015, 09:24
Prova i moduli a coppie di due ...se si sono guastati inutile tenerli.
Quoto fabietto, testali a coppia o singoli. Se danno problemi fattele cambiare ;)
@Artas, mi fa piacere tu abbia risolto, ma sfortunato a beccare lo 0.1% di guasto cpu, ormai è andata.
Ora però mi tocca scoprire il MIO di problema...
Ieri effettuati test a coppia di 2 moduli, Memtest86 ultima versione con uefi, test default di 4 passaggi con tutto il bios def ram comprese 2133 15 15 15 36 1.200 (auto), entrambe i kit 2x4 sono passati senza errori 6 ore di test. Stamattina ho lasciato in esecuzione il 3° test con tutti e 4 i moduli inseriti negli slot precisi (c'è l'obbligo di posizione anche su msi) e ho come l'impressione che passerà tranquillamente visto che prima di venire in ufficio già stava al secondo passaggio. Se viene superato il test con 4 moduli che faccio?
Un dettaglio, durante le prove quando riavviavo, la scheda madre riproduce un bip formato da 1 lungo e 2 brevi, ma non è questo ad essere curioso, la cosa curiosa è che dopo questo bip (che dovrebbe essere un errore) mi trovo la schermata di blocco di win 10 tranquillamente e il pc funziona perfettamente... :muro:
CiccoMan
31-07-2015, 09:36
@Artas, mi fa piacere tu abbia risolto, ma sfortunato a beccare lo 0.1% di guasto cpu, ormai è andata.
Ora però mi tocca scoprire il MIO di problema...
Ieri effettuati test a coppia di 2 moduli, Memtest86 ultima versione con uefi, test default di 4 passaggi con tutto il bios def ram comprese 2133 15 15 15 36 1.200 (auto), entrambe i kit 2x4 sono passati senza errori 6 ore di test. Stamattina ho lasciato in esecuzione il 3° test con tutti e 4 i moduli inseriti negli slot precisi (c'è l'obbligo di posizione anche su msi) e ho come l'impressione che passerà tranquillamente visto che prima di venire in ufficio già stava al secondo passaggio. Se viene superato il test con 4 moduli che faccio?
Un dettaglio, durante le prove quando riavviavo, la scheda madre riproduce un bip formato da 1 lungo e 2 brevi, ma non è questo ad essere curioso, la cosa curiosa è che dopo questo bip (che dovrebbe essere un errore) mi trovo la schermata di blocco di win 10 tranquillamente e il pc funziona perfettamente... :muro:
I beep indicano un errore sulla scheda video... Che sarebbe compatibile con la tua problematica... Se hai una vga muletto ti consiglio di provare ad installarla...
fabietto27
31-07-2015, 09:38
@Artas, mi fa piacere tu abbia risolto, ma sfortunato a beccare lo 0.1% di guasto cpu, ormai è andata.
Ora però mi tocca scoprire il MIO di problema...
Ieri effettuati test a coppia di 2 moduli, Memtest86 ultima versione con uefi, test default di 4 passaggi con tutto il bios def ram comprese 2133 15 15 15 36 1.200 (auto), entrambe i kit 2x4 sono passati senza errori 6 ore di test. Stamattina ho lasciato in esecuzione il 3° test con tutti e 4 i moduli inseriti negli slot precisi (c'è l'obbligo di posizione anche su msi) e ho come l'impressione che passerà tranquillamente visto che prima di venire in ufficio già stava al secondo passaggio. Se viene superato il test con 4 moduli che faccio?
Un dettaglio, durante le prove quando riavviavo, la scheda madre riproduce un bip formato da 1 lungo e 2 brevi, ma non è questo ad essere curioso, la cosa curiosa è che dopo questo bip (che dovrebbe essere un errore) mi trovo la schermata di blocco di win 10 tranquillamente e il pc funziona perfettamente... :muro:
Fai una prova....stacca corrente.togli batteria tampone lascia tutto staccato 10 min poi ricollega e rimetti i tuoi valori a mano...non caricandoli da profili salvati
Edit...fai anche come suggerito da Cicco
.. rOx ..
31-07-2015, 09:46
I beep indicano un errore sulla scheda video... Che sarebbe compatibile con la tua problematica... Se hai una vga muletto ti consiglio di provare ad installarla...
Esatto ho visto la tabella indica la video; ho capito che con l'elettronica tutto può succedere in qualsiasi istante, ma poi ci gioco 3 ore di seguito la sera com'è possibile. Potrebbe essere qualche chip di memoria video che durante l'utilizzo non viene toccato e invece nel test boot viene appunto testato tutto il quantitativo.Una delle ipotesi.
Fai una prova....stacca corrente.togli batteria tampone lascia tutto staccato 10 min poi ricollega e rimetti i tuoi valori a mano...non caricandoli da profili salvati
Edit...fai anche come suggerito da Cicco
Grazie fabietto farò anche questa prova, i profili si non li carico, io sto "lavorando" solo con bios def e reset bios quindi sempre def. Ormai funge a random, sto nel win riavvio e va, poi riavvio di nuovo e non fa il boot, poi riprovo fa il boot con i 3 bip e poi entra nel win, oppure spengo riaccendo e non fa il boot o spengo riaccendo e va liscio. Se qualche componente sta impazzendo io sto facendo la stessa fine...
CiccoMan
31-07-2015, 09:52
Esatto ho visto la tabella indica la video; ho capito che con l'elettronica tutto può succedere in qualsiasi istante, ma poi ci gioco 3 ore di seguito la sera com'è possibile. Potrebbe essere qualche chip di memoria video che durante l'utilizzo non viene toccato e invece nel test boot viene appunto testato tutto il quantitativo.Una delle ipotesi.
Grazie fabietto farò anche questa prova, i profili si non li carico, io sto "lavorando" solo con bios def e reset bios quindi sempre def. Ormai funge a random, sto nel win riavvio e va, poi riavvio di nuovo e non fa il boot, poi riprovo fa il boot con i 3 bip e poi entra nel win, oppure spengo riaccendo e non fa il boot o spengo riaccendo e va liscio. Se qualche componente sta impazzendo io sto facendo la stessa fine...
Purtroppo in questi casi bisogna procedere per esclusione :help:
Se non fosse la vga, e se non dovessi risolvere con un clear cmos, (visto che le ram se passano memtest possiamo considerarle buone) io indagherei prima la scheda madre e poi la cpu, che purtroppo sono le cose più difficili a testare.
La cpu la si potrebbe escludere a priori, perchè ormai le probabilità di vederne una rotta si sono esaurite con quella di Atars :fagiano: ... eventualmente rimarrebbe quindi di farsi sostituire la scheda madre :cry:
.. rOx ..
31-07-2015, 10:13
Purtroppo in questi casi bisogna procedere per esclusione :help:
Se non fosse la vga, e se non dovessi risolvere con un clear cmos, (visto che le ram se passano memtest possiamo considerarle buone) io indagherei prima la scheda madre e poi la cpu, che purtroppo sono le cose più difficili a testare.
La cpu la si potrebbe escludere a priori, perchè ormai le probabilità di vederne una rotta si sono esaurite con quella di Atars :fagiano: ... eventualmente rimarrebbe quindi di farsi sostituire la scheda madre :cry:
Devo assolutamente smontare e rimontare la scheda potrebbe essersi spostata nello slot oppure qualche cavo alimentazione (tutto strano però in teoria se poi ci gioco normale), anzi sai che faccio stasera la monto nello slot pci-e 2. Se continua a dare errori vado da un amico e ci scambiamo la scheda visto che l'ho comprata identica anche a lui, così testo anche la mia nel suo pc, prova del 9 perfetta.
Tutto quello che spero è appunto evitare l'rma della scheda madre, ma lo so alla fine o le ram o la mobo (se la video è esclusa). Sai che bello un rma mobo msi ad agosto, non ho mai avuto msi non so manco com'è "l'andazzo". :muro:
fabietto27
31-07-2015, 10:18
Devo assolutamente smontare e rimontare la scheda potrebbe essersi spostata nello slot oppure qualche cavo alimentazione (tutto strano però in teoria se poi ci gioco normale), anzi sai che faccio stasera la monto nello slot pci-e 2. Se continua a dare errori vado da un amico e ci scambiamo la scheda visto che l'ho comprata identica anche a lui, così testo anche la mia nel suo pc, prova del 9 perfetta.
Tutto quello che spero è appunto evitare l'rma della scheda madre, ma lo so alla fine o le ram o la mobo (se la video è esclusa). Sai che bello un rma mobo msi ad agosto, non ho mai avuto msi non so manco com'è "l'andazzo". :muro:
Di solito rapidi ma appunto è agosto.
Stamane dopo mesi di stabilità BSOD all'uscita da un programma .. codice 50 (mai visto in anni e anni di OC) ...
fabietto27
31-07-2015, 10:53
Stamane dopo mesi di stabilità BSOD all'uscita da un programma .. codice 50 (mai visto in anni e anni di OC) ...
Vediamo che non diventi il thread dell'overclock failed sgrat sgrat...😣
CiccoMan
31-07-2015, 10:53
Stamane dopo mesi di stabilità BSOD all'uscita da un programma .. codice 50 (mai visto in anni e anni di OC) ...
Rampage 5... :Prrr:
.. rOx ..
31-07-2015, 16:23
Fai una prova....stacca corrente.togli batteria tampone lascia tutto staccato 10 min poi ricollega e rimetti i tuoi valori a mano...non caricandoli da profili salvati
Edit...fai anche come suggerito da Cicco
Prova eseguita quando ho smontato la scheda video, niente da fare.
Purtroppo in questi casi bisogna procedere per esclusione :help:
Se non fosse la vga, e se non dovessi risolvere con un clear cmos, (visto che le ram se passano memtest possiamo considerarle buone) io indagherei prima la scheda madre e poi la cpu, che purtroppo sono le cose più difficili a testare.
La cpu la si potrebbe escludere a priori, perchè ormai le probabilità di vederne una rotta si sono esaurite con quella di Atars :fagiano: ... eventualmente rimarrebbe quindi di farsi sostituire la scheda madre :cry:
Allora, memtest superato anche in quad-ch 6 ore. Ho smontato la scheda video, ho controllato tutti i cavi dell'alimentatore per sicurezza, ho messo la scheda video nel secondo slot pci-e della mobo, ho riacceso ok ha resettato il bios ho fatto F10 ok, riavvio, subito i 3 bip e poi prosegue nel windows :confused: . Dopo questo avvio però ho provato a riavviare e spegnere altre 4 5 volte e non l'ha più fatto, in tutto ciò ho fatto 10 minuti di BF4 tutto normale (qualità ALTA 60fps fissi). Stasera quando ritorno a casa provo ancora, ad ogni modo però una volta ha suonato quindi devo per forza provare un'altra video...:muro:
Vediamo che non diventi il thread dell'overclock failed sgrat sgrat...😣
Sperem .. ma me lo fa solo con un programma... mi sa che c'è qualche magagna tra driver video e quel programma
MrBrillio
01-08-2015, 10:36
Ragazzi..non ci sto capendo un granchè con il 5930k...ieri ho flashato il bios per la Sabertooth (1801), e al riavvio dopo aver reimpostato l'ordine di boot mi son trovato il processore a 4.1 GHz :confused:
http://i.imgur.com/zXaYTxNl.jpg
fabietto27
01-08-2015, 18:01
Ragazzi..non ci sto capendo un granchè con il 5930k...ieri ho flashato il bios per la Sabertooth (1801), e al riavvio dopo aver reimpostato l'ordine di boot mi son trovato il processore a 4.1 GHz :confused:
http://i.imgur.com/zXaYTxNl.jpg
Perdonami ma non ho capito il problema.
CiccoMan
01-08-2015, 18:11
Ragazzi..non ci sto capendo un granchè con il 5930k...ieri ho flashato il bios per la Sabertooth (1801), e al riavvio dopo aver reimpostato l'ordine di boot mi son trovato il processore a 4.1 GHz :confused:
[img]
Più che altro sei a 1,25v... Fai un clear cmos ...
MrBrillio
01-08-2015, 18:41
Perdonami ma non ho capito il problema.
Boh dopo un aggiornamento bios mi sono trovato il processore in oc senza aver impostato niente..pensandoci su forse avevo impostato il profilo generale consigliato da Asus da bios. Ma comunque 1,25 è tanto?
ragazzi , qualcuno mi da delle dritte per overcloccare il mio sistema ? vorrei arrivare a 4ghz . Sono purtroppo inesperterto in overclock ....... grazie
fabietto27
01-08-2015, 19:09
Boh dopo un aggiornamento bios mi sono trovato il processore in oc senza aver impostato niente..pensandoci su forse avevo impostato il profilo generale consigliato da Asus da bios. Ma comunque 1,25 è tanto?
Fino a 1.30 se ben raffreddato non corri rischi...io sono a 4500 con 1.275...devi trovare i valori per il tuo.
MrBrillio
02-08-2015, 19:24
Boh si dovrebbe, mai visto andare oltre i 57 gradi il procio con il kraken, quindi credo di avere anche un po' di margine.
ciao ragazzi, chiedo un vostro aiuto, sono in procinto di farmi il nuovo pc e non molto in dubbio se passare a x99 e 5820k o a z170 e 6700k, voi che fareste?
@smoicol domanda banale, che ci devi fare col PC? :)
@tutti grazie dell'accoglienza ragazzi. Invero, sono un po' scoraggiato... vorrei capire cosa ha indotto la CPU a morire dopo 5 mesi di servizio. Avrei digerito meglio la cosa se mi fosse successo entro il primo mese o al primo overclock o addirittura durante le prove di un OC spinto. Ma con quella frequenza e quel VCore/Vcache costanti, sinceramente, non mi aspettavo una dipartita simile.
Avevo anche pensato alla mobo come possibile causa, ma Intel sarebbe andata affondo sulla questione se in qualche modo poteva entrarci un componente diverso dalla CPU. Almeno credo.
CrazyDog
03-08-2015, 11:07
@smoicol domanda banale, che ci devi fare col PC? :)
@tutti grazie dell'accoglienza ragazzi. Invero, sono un po' scoraggiato... vorrei capire cosa ha indotto la CPU a morire dopo 5 mesi di servizio. Avrei digerito meglio la cosa se mi fosse successo entro il primo mese o al primo overclock o addirittura durante le prove di un OC spinto. Ma con quella frequenza e quel VCore/Vcache costanti, sinceramente, non mi aspettavo una dipartita simile.
Avevo anche pensato alla mobo come possibile causa, ma Intel sarebbe andata affondo sulla questione se in qualche modo poteva entrarci un componente diverso dalla CPU. Almeno credo.
che processore era?
Senza dubbio X99 ;)
Almeno hai anche un processore esacore (o più se vorrai in futuro), e sarebbe una spesa più duratura, secondo me ;)
anche io ho fatto lo stesso ragionamento :)
Stamane dopo mesi di stabilità BSOD all'uscita da un programma .. codice 50 (mai visto in anni e anni di OC) ...
Ok problema risolto. Non si trattava di instabilità dell'OC ma di una parte di codice di un programma che causava problemi.
Ciao a tutti ragassuoli.
Assenza forzata la mia... circa 1 mese fa, CPU Failure con tanto di spia Led rossa sulla mobo CPU error e codice errore AF (failure perip Load bios).
Il tutto senza che io avessi toccato nulla, ossia ero in OC di 4.2Ghz sui Core e 4.0 sulla Cache, con un VCore di 1.2v e qualcosa, quindi basso assai, da almeno due mesi e senza aver fatto alcun tipo di test e/o nuovo OC.
Controllo sul web sia il code error sia eventuali altre esperienze. Ne ho trovate solo due in tutto il mondo: problema risolto con sostituzione CPU da parte di Intel.
Trasmessa al rivenditore che l'ha recapitata ad Intel per i controlli del caso. Sostituita e arrivata oggi la nuova di zecca in sostituzione. Ovviamente non è una costaricana ma una malesiana, ma comincio a pensare che forse è meglio così...
Resto con forti interrogativi e numerosi dubbi. In questo mese, mi sono concentrato sul web per comprendere... dei due casi riscontrati, solo uno sono certo che aveva una costaricana mentre l'altro non l'ha dichiarato. Non voglio insinuare nulla con il discorso "Made in", ma che un 5960X muoia improvvisamente e inspiegabilmente dopo appena 5 mesi di vita mi rende..... assai nervoso. Si vero, Intel l'ha sostituita, ma io ho perso un mese e... la tranquillità, non tanto sul breve periodo e/o sull'OC, quanto sul lungo periodo.
Pareri ?
Mio personalissimo parere.
l'OC non c'entra nulla .. hai beccato un pezzo difettato, che ha manifestato così il suo difetto.
Fossi in te mi godrei la nuova CPU senza troppi patemi
killeragosta90
03-08-2015, 13:14
Mio personalissimo parere.
l'OC non c'entra nulla .. hai beccato un pezzo difettato, che ha manifestato così il suo difetto.
Fossi in te mi godrei la nuova CPU senza troppi patemi
Quoto e condivido, ne sono convito :)
ciao ragazzi, chiedo un vostro aiuto, sono in procinto di farmi il nuovo pc e non molto in dubbio se passare a x99 e 5820k o a z170 e 6700k, voi che fareste?
Io ho appena acquistato un 5820k, non credo me ne pentirò :D (faccio anche video editing, come hobby)
Vai di X99, fidati ;)
Grazie dei vostri pareri ragazzi, allora vi seguo :stordita: :stordita: :D
Flying Tiger
03-08-2015, 14:07
Senza dubbio X99 ;)
Almeno hai anche un processore esacore (o più se vorrai in futuro), e sarebbe una spesa più duratura, secondo me ;)
E direi che non ci piove , senza contare che con l' X99 hai anche la ram quad channel e sopratutto è già stato annunciato che supporterà anche le prossime cpu della serie E , quindi la longevità della piattaforma è assicurata...
:)
fabietto27
03-08-2015, 14:17
Grazie dei vostri pareri ragazzi, allora vi seguo :stordita: :stordita: :D
Considera che venivo da un 4790k@4600 su msi z97 xpower....specie se opterai per uno sli la differenza sui minimi nei giochi che beneficiano degli esa, e che in teoria dovrebberp essere sempre di piu in futuro,è veramente avvertibile e dalle prime impressioni win 10 aumenta il boost.
Considera che venivo da un 4790k@4600 su msi z97 xpower....specie se opterai per uno sli la differenza sui minimi nei giochi che beneficiano degli esa, e che in teoria dovrebberp essere sempre di piu in futuro,è veramente avvertibile e dalle prime impressioni win 10 aumenta il boost.
ciao amico, sinceramente avevo il 4790k e ok il delid, ma voglio una cpu più fresca, il resto importa poco, ormai non ci lavoro più col pc, ma non per questo voglio risparmiare, la mia idea è:
evga x99 micro2
i7 5820k con h110i gt\gtx
4x4gb ddr4 3400 corsair dominator
ssd m.2 sm951 512gb
ssd 850 evo\pro 1tb
gtx 980 ti kingpin
banchetto dimastech nano lack
corsair hx1000i con cavi cablemod black
qualche dubbio lo tengo sulla vga e sto valutando se prendere una msi gtx980 ti + wb e prendere un liquido serio pure per la cpu a quel punto, per il resto se avete consigli sono ben accetti
Flying Tiger
03-08-2015, 15:56
ciao amico, sinceramente avevo il 4790k e ok il delid, ma voglio una cpu più fresca, il resto importa poco, ormai non ci lavoro più col pc, ma non per questo voglio risparmiare, la mia idea è:
evga x99 micro2
i7 5820k con h110i gt\gtx
4x4gb ddr4 3400 corsair dominator
ssd m.2 sm951 512gb
ssd 850 evo\pro 1tb
gtx 980 ti kingpin
banchetto dimastech nano lack
corsair hx1000i con cavi cablemod black
qualche dubbio lo tengo sulla vga e sto valutando se prendere una msi gtx980 ti + wb e prendere un liquido serio pure per la cpu a quel punto, per il resto se avete consigli sono ben accetti
Mah...a mio parere la configurazione che proponi è diciamo discutibile e sicuramente squilibrata , in soldoni le evga X99 non sono molto gettonate già in versione normale ma francamente non capisco una scheda madre micro accoppiata a delle ram 3400 che sono dichiaratamente dedicate all' overclock , ecc... , poi per carità sono delle opinioni strettamente personali...
Comunque resta il fatto inconfutabile che se come mi pare di capire hai intenzione di fare dell' overclock diciamo serio devi necessariamente prendere una scheda madre con l' OC Socket altrimenti quelle ram non ti servono a niente perchè con quello standard non sali oltre al discorso della cache e quant' altro...
In soldoni io rivedrei la configurazione perchè con quella che hai proposto tu secondo me non vai da nessuna parte specie in overclock...
:)
AndreaMan
03-08-2015, 16:34
ciao amico, sinceramente avevo il 4790k e ok il delid, ma voglio una cpu più fresca, il resto importa poco, ormai non ci lavoro più col pc, ma non per questo voglio risparmiare, la mia idea è:
evga x99 micro2
i7 5820k con h110i gt\gtx
4x4gb ddr4 3400 corsair dominator
ssd m.2 sm951 512gb
ssd 850 evo\pro 1tb
gtx 980 ti kingpin
banchetto dimastech nano lack
corsair hx1000i con cavi cablemod black
qualche dubbio lo tengo sulla vga e sto valutando se prendere una msi gtx980 ti + wb e prendere un liquido serio pure per la cpu a quel punto, per il resto se avete consigli sono ben accetti
Anche io per mio cugino sto pensando alla micro2 + 5820k avendo la necessità di rimanere su MATX
Inviato dal mio Nexus 6
deadbeef
03-08-2015, 16:38
Rampage 5... :Prrr:
3 giorni fa la mia è come impazzita, codici di errore vari ed eventuali al boot: bd, 53, 55, bF, 73. Una cosa ho capito con certezza: la piattaforma è super sensibile rispetto alle memorie, il pc è ripartito solo mettendo determinati banchi di ram in determinati slot, combinazioni diverse davano errore 53 o 73.
Tutto questo senza apparenti motivazioni plausibili (cit.), 4 ore prima giocavo allegramente a the witcher.
Nel mio caso i tasti Safe Boot, ReTry e MemOK! si sono rilevati praticamente inutili. Alla fine ho risolto provando i banchi di ram 1 alla volta partendo dallo slot A1 e poi man mano aggiungendone altri quando il boot andava a buon fine.
fabietto27
03-08-2015, 18:55
3 giorni fa la mia è come impazzita, codici di errore vari ed eventuali al boot: bd, 53, 55, bF, 73. Una cosa ho capito con certezza: la piattaforma è super sensibile rispetto alle memorie, il pc è ripartito solo mettendo determinati banchi di ram in determinati slot, combinazioni diverse davano errore 53 o 73.
Tutto questo senza apparenti motivazioni plausibili (cit.), 4 ore prima giocavo allegramente a the witcher.
Nel mio caso i tasti Safe Boot, ReTry e MemOK! si sono rilevati praticamente inutili. Alla fine ho risolto provando i banchi di ram 1 alla volta partendo dallo slot A1 e poi man mano aggiungendone altri quando il boot andava a buon fine.
Beh diciamo che una certa zona pericolo con ĺ'oc socket c'è. ...ci siamo assunti il rischio di testare una tecnologia non ufficiale intel.Poi che una cpu come quella di Atars si scassi è rarissimo ma non impossibile....le ram persino non oc su z77 mi era capitato una cosa del genere...avevo dovuto riposizionare i 4 banchi e poi mai avuto problemi.Quello che non ho mai voluto fare su x99 è l'oc delle ram...le lascio in xmp perché quando ho provato a salire la cosa diventava troppo complicata e anche come bios sono fermo al 1302 visto che funziona tutto.L'unica cosa che mi blocca l'avvio è da quando ho il gsync se mi dimentico di accendere prima il monitor.Allora si blocca il post e non capisco perché. Speriamo in bene...sgrat sgrat
fabietto27
03-08-2015, 19:06
Mah...a mio parere la configurazione che proponi è diciamo discutibile e sicuramente squilibrata , in soldoni le evga X99 non sono molto gettonate già in versione normale ma francamente non capisco una scheda madre micro accoppiata a delle ram 3400 che sono dichiaratamente dedicate all' overclock , ecc... , poi per carità sono delle opinioni strettamente personali...
Comunque resta il fatto inconfutabile che se come mi pare di capire hai intenzione di fare dell' overclock diciamo serio devi necessariamente prendere una scheda madre con l' OC Socket altrimenti quelle ram non ti servono a niente perchè con quello standard non sali oltre al discorso della cache e quant' altro...
In soldoni io rivedrei la configurazione perchè con quella che hai proposto tu secondo me non vai da nessuna parte specie in overclock...
:)
Quoto Tiger...le Evga come mb hanno un installato troppo basso....Le ram a 3400 non le vedo bene....Parto dal presupposto che come abbiamo visto gia 32gb di ram sforzano molto il controller di memoria e abbassano la capacità di oc di un processore mediamente fortunato....Credo che anche frequenze cosi alte alla lunga possano stressare il controller di memoria oltre a dare benefici scarsi in game . Però per capirlo dovremo vedere nei prox mesi....certo che sposare ddr4 e x99 è stato da subito il problema più grosso anche per questo ho scelto di fermarmi a 2666.
Vengo al succo, rispondendo un po' a tutti (per chi mi ha chiesto, era un 5960X Costaricano), anche sul discorso controller di memoria.
Col fatto che è tutto implementato nella CPU, che Tizio ha problemi spostando un banco di RAM piuttosto che un altro (spero stesso identico modello), che Caio ha fake boot random, che ad oggi ancora non esiste una procedura univoca per il rock solid.... beh un senso di scoramento ce l'ho.
@smoicol sei uomo di esperienza quindi la scelta è solo tua e della tua scimmia. Però quoto chi ti dice che il form factor per eccellenza dei sistemi x99 non può essere microATX e non è solo una questione di slot RAM. Si parla di longevità per giustificare la scelta, poi tra qualche anno si ha necessità di espandere il sistema (ad es. PCI-E per storage) e scopri che la mobo non lo consente...
@fabietto ma proprio a me doveva capitare?? Poi, sto studiando una forma risarcitoria sia per il mese di fermo sia per la spedizione. Ma ti pare che spendo 900 euri per una CPU e me devo pure pagare i viaggi di restituzione perché è fallata?
@fabietto ma proprio a me doveva capitare?? Poi, sto studiando una forma risarcitoria sia per il mese di fermo sia per la spedizione. Ma ti pare che spendo 900 euri per una CPU e me devo pure pagare i viaggi di restituzione perché è fallata?
ma l'rma l'hai fatto con intel direttamente? perchè conosco persone che l'hanno fatto così e parlavano di pochi giorni in tutto per avere il nuovo processore a casa, tu parli di un mese:eek:
a me all'inizio è capitato un 5820k difettoso, ma dallo shop in cui l'ho preso me l'hanno cambiato subito, io poi ho scelto un 5960x aggiungendo la differenza
ma l'rma l'hai fatto con intel direttamente? perchè conosco persone che l'hanno fatto così e parlavano di pochi giorni in tutto per avere il nuovo processore a casa, tu parli di un mese:eek:
Scritto all'inizio, tramite rivenditore.
Intanto, sto facendo alcuni test di oc. Noto temperature alte, ma è anche vero che questa stanza è un forno. Mi riservo di verificare l'impronta dell'H110.
Core 4.0Ghz @ 1.16v Cache 3.7Ghz @ 1.15v
Stavolta comincio dal basso :D
gianluca.pirro
06-08-2015, 14:23
Domani finalmente arriva il PC nuovo. 5820K più MSI X99A SLI PLUS. 32 GB Vengeance 2400. Vorrei solo fare un piccolo OC a 4 Ghz. Non faccio nessun bench né giochi. Uso solo Photoshop. Né trarrei vantaggio? O non vale la pena ?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Red Baron 80
06-08-2015, 20:04
Scusate c'è una guida esaustiva passo passo per overclokkare il 5930k su una rampage V Extreme?
@smoicol sei uomo di esperienza quindi la scelta è solo tua e della tua scimmia. Però quoto chi ti dice che il form factor per eccellenza dei sistemi x99 non può essere microATX e non è solo una questione di slot RAM. Si parla di longevità per giustificare la scelta, poi tra qualche anno si ha necessità di espandere il sistema (ad es. PCI-E per storage) e scopri che la mobo non lo consente...
Quoto alla grande, però per fortuna la ASUS mi ha salvato rilasciando la X99M-WS, ovvero una versione mATX della X99-E WS che mantiene la stessa circuiteria e taglia 4 banchi di memoria su 8 e un chip PLX su due, risultando comunque un capolavoro di ingegneria viste le funzioni e il form factor :)
gianluca.pirro
07-08-2015, 20:36
Ragazzi se non voglio fare OC sulla RAM la metto in XMP e poi imposto manualmente la frequenza e i timings? Da CPU-Z mi esce un 1200 di frequenza non capisco . Sono DDR4 2400 corsair.
Poi con OCCT come lo devo impostare per il test? Che test mode? Le temperature sotto test quanto massimo devono raggiungere ? È UN 5820K portato a 4 Ghz con vcore a default
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
gianluca.pirro
08-08-2015, 11:09
Ragazzi nessuno mi risponde :)?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-08-2015, 11:28
Se usi xmp sei a posto. La main legge i valori impostati e li assegna alle ram. Quindi nel tuo caso 2400 e timing relativi. Non devi far altro per le ram.
Cpu-z è corretto che veda 1200 come frequenza in quanto quel valore deve essere moltiplicato per due. Sono memoria ddr quindi double data rate.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
gianluca.pirro
08-08-2015, 13:15
Ok grazie. Ora lo tengo a 4 Ghz. A vcore di default. Sotto stress OCCT che temperature massimo posso raggiungere per stare in sicurezza ?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
gianluca.pirro
08-08-2015, 17:27
Con vCore a default e freq a 4 Ghz sto sui 70 -73 come picco. È buono o alto per quel vcore/frequenza?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, nella vostra esperienza overclockano meglio i 5820K o i 5930K?
Perché una volta ho letto che i chip usati per i 5820K sono presi dai wafer "inferiori" mentre quelli "buoni" vanno nei 5930KK :(
CrazyDog
08-08-2015, 17:46
Ragazzi, nella vostra esperienza overclockano meglio i 5820K o i 5930K?
Perché una volta ho letto che i chip usati per i 5820K sono presi dai wafer "inferiori" mentre quelli "buoni" vanno nei 5930KK :(
credo che è solo questione di fortuna
fabietto27
08-08-2015, 17:53
Ragazzi, nella vostra esperienza overclockano meglio i 5820K o i 5930K?
Perché una volta ho letto che i chip usati per i 5820K sono presi dai wafer "inferiori" mentre quelli "buoni" vanno nei 5930KK :(
Quoto CrazyDog.....la maggior parte è fortuna
CrazyDog
08-08-2015, 17:58
volevo chiedervi, si sa quando usciranno nuove cpu per questa piattaforma?
fabietto27
08-08-2015, 18:21
volevo chiedervi, si sa quando usciranno nuove cpu per questa piattaforma?
Per ora è un generico primo quadrimestre 2016
Ragazzi secondo voi è normale che il sistema in firma raffreddato a loquido senza oc in una stanza con più di 30 gradi di temperatura stia in idle a 37 gradi e che durante una sessione di linx il core più caldo segni 69 gradi?
CrazyDog
08-08-2015, 18:36
Per ora è un generico primo quadrimestre 2016
saranno broadwell oppure skylake? non mi dispiacerebbe un otto core sulla fascia del 5820
fabietto27
08-08-2015, 18:42
saranno broadwell oppure skylake? non mi dispiacerebbe un otto core sulla fascia del 5820
Io ho parlato di broadwell-e
CrazyDog
08-08-2015, 18:46
Io ho parlato di broadwell-e
da qualche parte avevo sentito che avrebbero saltato broadwell in favore di skylake
CrazyDog
08-08-2015, 18:55
Stai facendo un po' di confusione :D
Broadwell e skylake sono un'altra piattaforma...
Broadwell-E sarà per X99 ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no mi riferivo alle versioni -E
l'avevo letto qui: http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/intel-could-cancel-broadwell-e-in-favour-of-skylake-e/
Salve ragazzi, mi è successo qualche casino BSOD che pensavo dovuto a driver Nvidia ma poi non partiva più il PC e mi si bloccava anche a default l'avvio con codice BD sulla RampageV :muro:
Può essere un banco RAM andato?
gianluca.pirro
08-08-2015, 19:08
Ragazzi sto a vcore 1.12 e 4GHZ col 5820K. E non ho errori . Avrò un esemplare fortunato ? Che faccio scendo ancora ? Avevo letto che il minimo consigliato è 1.10
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ragazzi sto a vcore 1.12 e 4GHZ col 5820K. E non ho errori . Avrò un esemplare fortunato ? Che faccio scendo ancora ? Avevo letto che il minimo consigliato è 1.10
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Scendi? :confused:
gianluca.pirro
08-08-2015, 19:19
Di voltaggio...ora sto testando a 1.10 v
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
no mi riferivo alle versioni -E
l'avevo letto qui: http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/intel-could-cancel-broadwell-e-in-favour-of-skylake-e/
Skylake ha un'architettura completamente diversa da Haswell (è un "tock") quindi dubito che Skylake-E sarà compatibile con LGA 2011v3 dei nostri Haswell-E...
Lieto di sbagliarmi però! :)
Skylake ha un'architettura completamente diversa da Haswell (è un "tock") quindi dubito sarà compatibile con LGA 2011v3 dei nostri Haswell-E...
Lieto di sbagliarmi però! :)
Ragazzi eventualmente uno Skylake-E futuro (architettura permettendo)
Di voltaggio...ora sto testando a 1.10 v
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ah ok :D
Io cercherei di salire di Clock a parità di Voltaggio
C'è nessuno che mi dice le sue temp ?
gianluca.pirro
08-08-2015, 19:32
A 1.10 v ancora non si blocca. Boh. Credo non sia il caso di scendere ancora vero ?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
gianluca.pirro
08-08-2015, 20:10
Beh le temperature sono scese ma i picchi sono a 62-63 gradi. A 50 ci sto in IDLE
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Beh le temperature sono scese ma i picchi sono a 62-63 gradi. A 50 ci sto in IDLE
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Guarda che sono temp eccellenti
Se sei aria é impossibile che tu scenda oltre!
E poi scusa una CPU sotto carico a quanto la volevi far stare? :confused:
gianluca.pirro
08-08-2015, 20:37
Nono non chiedevo altro :) per carità. Si sono aria col Noctua 2013 e 5 ventole da 140mm. Può che altro mi sorprende la ottima tenuta a vCore così bassi. Sto a 1.10 v
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
08-08-2015, 22:53
Salve ragazzi, mi è successo qualche casino BSOD che pensavo dovuto a driver Nvidia ma poi non partiva più il PC e mi si bloccava anche a default l'avvio con codice BD sulla RampageV :muro:
Può essere un banco RAM andato?
Non va nemmeno a default?
Quando leggo rampage 5 su un post mi viene sempre da pensare che ci sia di mezzo un overclock sballato ... :p
Ciao a tutti, da un paio di giorni faccio parte del club!
La mia configurazione è:
Case - Silverstone Fortress FT02b
Processore - Intel core i7 5820k
Motherboard - MSI x99s MPower
Ram - Gskill Ripjaws DDR4 2800 16 GB
HD S.O. - Samsung 850 evo 250GB
HD lavoro - Samsung 850 evo 500GB
HD Lavoro 2 - HDD Samsung spin point F3
Dissipatore CPU - Noctua NH-D15
Alimentatore - Corsair AX860
Scheda video - Nvidia Quadro Fx3800
Dissipatore VGA - Arctic Accelero s3 MOD.
Userò questo computer per lavoro (rendering e modellazione 3D).
Alcuni pezzi li ho recuperati dalla precedente configurazione (VGA e HDD).
I miei computer solitamente, durano anni (il computer che uso ha un core2 Quad Q6600 @3400) e anche questo dovrà durare anni!
Prima però vorrei overclockare un pò il sistema... un qualcosa di assolutamente Rock solid, ma molto performante!
Come potete immagine però sono molto "arrugginito"... sono passati molti anni dal mio ultimo overclock! :D
Come da guida di Atars, ho eseguito il primo step ho provato a verificare se la mia cpu è "fortunata".
Risultato il sistema parte tranquillamente a @4500 con Vcore a 1,30, BKLC a 100 e il resto su auto. Temperature sotto carico a 74°C con 25° in casa. Ho provato 10 minuti di stress test con realbench e non ha dato cedimenti.
Successivamente eseguendo il benchmarck di realbench, ha portato a termine solo il primo ed il terzo bench, il secondo ed il quarto ha generato un errore.
Volevo capire... è una cpu "fortunata" oppure nella norma? lavorando sugli altri parametri potrei guadagnare solidità oppure è meglio che volo basso e scendo di clock?
Grazie!
Ciao a tutti, da un paio di giorni faccio parte del club!
La mia configurazione è:
Case - Silverstone Fortress FT02b
Processore - Intel core i7 5820k
Motherboard - MSI x99s MPower
Ram - Gskill Ripjaws DDR4 2800 16 GB
HD S.O. - Samsung 850 evo 250GB
HD lavoro - Samsung 850 evo 500GB
HD Lavoro 2 - HDD Samsung spin point F3
Dissipatore CPU - Noctua NH-D15
Alimentatore - Corsair AX860
Scheda video - Nvidia Quadro Fx3800
Dissipatore VGA - Arctic Accelero s3 MOD.
Userò questo computer per lavoro (rendering e modellazione 3D).
Alcuni pezzi li ho recuperati dalla precedente configurazione (VGA e HDD).
I miei computer solitamente, durano anni (il computer che uso ha un core2 Quad Q6600 @3400) e anche questo dovrà durare anni!
Prima però vorrei overclockare un pò il sistema... un qualcosa di assolutamente Rock solid, ma molto performante!
Come potete immagine però sono molto "arrugginito"... sono passati molti anni dal mio ultimo overclock! :D
Come da guida di Atars, ho eseguito il primo step ho provato a verificare se la mia cpu è "fortunata".
Risultato il sistema parte tranquillamente a @4500 con Vcore a 1,30, BKLC a 100 e il resto su auto. Temperature sotto carico a 74°C con 25° in casa. Ho provato 10 minuti di stress test con realbench e non ha dato cedimenti.
Successivamente eseguendo il benchmarck di realbench, ha portato a termine solo il primo ed il terzo bench, il secondo ed il quarto ha generato un errore.
Volevo capire... è una cpu "fortunata" oppure nella norma? lavorando sugli altri parametri potrei guadagnare solidità oppure è meglio che volo basso e scendo di clock?
Grazie!
Per daily rock solid 24/7 ti consiglio di non salire oltre 1.30V, quindi se già dopo 10 minuti crasha a 4500mhz prova 4400 e fai degli stress test prolungati (10 minuti servono davvero a poco).
Consiglio di partire col ROG Realbench per almeno 2 ore e se passa quello lancia lo stress test di aida64 per altre 2 orette stressando tutto tranne GPU e HDD :)
Se passi anche quello c'è una grande probabilità che tu sia RS, non ti resta altro che provare a fare rendering abbastanza pesante e qualche modellazione 3D di prova per averne la conferma.
Spero di averti aiutato :)
X marn3us
ciao volevo sapere come ti trovi con questa mobo?
AndreaMan
09-08-2015, 11:28
X marn3us
ciao volevo sapere come ti trovi con questa mobo?
quoto e soprattutto dove l'hai presa, non la trovo da nessuna parte
X marn3us
ciao volevo sapere come ti trovi con questa mobo?
quoto e soprattutto dove l'hai presa, non la trovo da nessuna parte
Purtroppo non mi è ancora arrivata, era comparsa in preorder su OcUK e l'ho presa lì, ma mi è arrivata una mail dicendomi che ASUS ha preferito dare priorità agli stock dei siti americani e quindi in europa arriverà per gli inizi di settembre... Non fatemici pensare perché sono abbastanza fuorioso :muro:
Comunque appena mi arriverà la metto sotto torchio e vi faccio sapere cosa ne penso ;)
Non va nemmeno a default?
Quando leggo rampage 5 su un post mi viene sempre da pensare che ci sia di mezzo un overclock sballato ... :p
Si si ovviamente era la prima cosa che ho testato default (escluso che per raid e selezione boot ed esclusione monitoraggio ventola CPU)
ciao a tutti
il vcore di quanto si modifica???
mi spiego meglio, mi trovo a 1.28 per una freq di 4.4 ma stress test cade.
aumento vi core di 1,285 o 1,29????
gianluca.pirro
09-08-2015, 17:01
Prova di 0.001 alla volta
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
quindi 1,28 / 1,281 giusto???
gianluca.pirro
09-08-2015, 17:04
Sì se stai salendo si
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
accipicchia!!!!!!!!
io andavo di 0.05 /0.01
se sono a 1.29 e con realbench crash devo aumentare o diminuire????
io sto aumentando, giusto????
scusami per le domande, possono sembrare sciocche ma sono un novizio, no direi di piu, un nabbo:D :D :D :D
gianluca.pirro
09-08-2015, 17:10
A scendere puoi andare anche a Step maggiori male che vada poi risali a passi inferiori. A salire conviene sempre il minor voltaggio possibile quindi se sali a step maggiori potresti aver saltato un voltaggio minore che è ugualmente stabile
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ok ho capito
adesso sono a 1.295 per essere stabile a 4.4
al momento sono a 35m con realbench impostato su 2 ore con temperature intorno ai 70/75 considerando che è tutto il giorno che va oltretutto anche la giornata particolarmente calda
gianluca.pirro
09-08-2015, 17:43
Oltre 1.3 v non andare direi 75-78 ° max
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
domanda magari gnocca ma come si fa a mettere che la cpu rimane fisso a 45x? a me a riposo torna sempre a 12....
gianluca.pirro
09-08-2015, 19:37
Forse la hai in Dynamic la devi impostare in Fixed
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
domanda magari gnocca ma come si fa a mettere che la cpu rimane fisso a 45x? a me a riposo torna sempre a 12....
Devi andare nel pannello di controllo > risparmio energia > impostazioni avanzate > livello minimo prestazioni della CPU > 100%
Però non ti consiglio di farlo, non hai benefici e hai solo temperature e consumi maggiori
Devi andare nel pannello di controllo > risparmio energia > impostazioni avanzate > livello minimo prestazioni della CPU > 100%
Però non ti consiglio di farlo, non hai benefici e hai solo temperature e consumi maggiori
è solo per fare il test... il bench dove non stando al 100% non resta mai a 4.5...
comunque ho appena finito lo stress test a 1.29vcore 45x e cache a 40x con 1.2v cosa dite? Però come faccio far vedere a quanto sono le ram per poter poi fare lo screen per la classifica?
edit faccio poco nel punteggio image editing... da cosa può essere causato?
Per daily rock solid 24/7 ti consiglio di non salire oltre 1.30V, quindi se già dopo 10 minuti crasha a 4500mhz prova 4400 e fai degli stress test prolungati (10 minuti servono davvero a poco).
Consiglio di partire col ROG Realbench per almeno 2 ore e se passa quello lancia lo stress test di aida64 per altre 2 orette stressando tutto tranne GPU e HDD :)
Se passi anche quello c'è una grande probabilità che tu sia RS, non ti resta altro che provare a fare rendering abbastanza pesante e qualche modellazione 3D di prova per averne la conferma.
Spero di averti aiutato :)
Scendendo a @4400 con Vcore a 1,260 passo il ROG Realbench di due ore. Mentre per passare l'Aida64 (2 ore), devo alzare il Vcore a 1.285. Temperature sui core con una massima isolata a 78°C, ma le medie sono ben sotto i 70°C (e tenendo presente il gran caldo, direi che vanno bene!)
_____________________
Case - Silverstone Fortress FT02B - Motherboard - MSI x99s MPower - Processore - Intel core i7 5820K - Dissipatore CPU - Noctua NH-D15 - Ram - Gskill Ripjaws DDR4 2800 16 GB - HD S.O. - Samsung 850 evo 250GB - HD - Samsung 850 evo 500GB - HD - HDD Samsung spin point F3 - Alimentatore - Corsair AX860 - Scheda video - Nvidia Quadro FX3800 - Dissipatore VGA - Arctic Accelero s3 MOD
Ciao a tutti
oggi ho effettuato lo stres test di 2 ore con realbench ottenendo a mio parere un buon risultato( sono un novizio )
Nel bios ho disabilitato:
il CPU SVID Support, il CPU Spread SPectrum, l'Intel SpeedStep e i C-States
Vcore = 1.287
moltiplicatore = 44
come scritto sopra superato lo stress test realbench
temperature:
scheda madre = 32
CPU = 65 / 70
sheda grafica = 80
la mia domanda è: per poter andare avanti nell overclock devo per forza testarlo anche con aida64???
grazie
Premesso che non sono un esperto..
Però da quello che vedo, aida64 stressa maggiormente (sicuramente come temperature) il sistema. Mi è capitato di passare lo stress test di real bench, ma non aida64. Ti tocca!
ciao Galma
sono appena partito
update: il led della rampage mi da 40 ??????????????? cosa vuol dire?????
il test comunque non si è fermato
Premesso che non sono un esperto..
Però da quello che vedo, aida64 stressa maggiormente (sicuramente come temperature) il sistema. Mi è capitato di passare lo stress test di real bench, ma non aida64. Ti tocca!
aida a volte mi dice faul hardware ecc... ma c'è modo per capire da cosa è dovuto?
Poi a forza di modificare parametri ecc ora fino a che non avrò perfezionato il setup ho rimesso il bios stock, pure le ram tutto in auto....
é normale che il voltaggio mette 1.2? stock non è più basso?! non so perchè ricordavo così
aida a volte mi dice faul hardware ecc... ma c'è modo per capire da cosa è dovuto?
Poi a forza di modificare parametri ecc ora fino a che non avrò perfezionato il setup ho rimesso il bios stock, pure le ram tutto in auto....
é normale che il voltaggio mette 1.2? stock non è più basso?! non so perchè ricordavo così
Se AIDA dice hardware fail vuol dire che non sei stabile, alza il voltaggio o abbassa la frequenza.
Comunque se volete la stabilità rock solid assoluta realbench non basta, AIDA dà già maggiore sicurezza
test aida64 superato
ho un quesito che comunque ho postato in schede madri x99 ma non credo che sia la sezione giusta quindi permettetemi di ripostarlo qui
quesito: ho impostato il vcore a 1.286 ma da aida64 vedevo 1.296 ed anche da bios vedo 1.296 su hardware monitor .Sul bios oscilla tra 1.280 e 1.296 mentre su aida 64 è su 1.296 fisso.Qual è il motivo???? Suppongo ci sia qualche opzione, ma non ne sono sicuro quindi per il momento non tocco nulla nel bios e mi fermo con l overclock finche non arrivo a capire il motivo o qualche anima pia mi spieghi la faccenda
gianluca.pirro
10-08-2015, 23:18
Per un daily tranquillo basta 1 ora di OCCT?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
test aida64 superato
ho un quesito che comunque ho postato in schede madri x99 ma non credo che sia la sezione giusta quindi permettetemi di ripostarlo qui
quesito: ho impostato il vcore a 1.286 ma da aida64 vedevo 1.296 ed anche da bios vedo 1.296 su hardware monitor .Sul bios oscilla tra 1.280 e 1.296 mentre su aida 64 è su 1.296 fisso.Qual è il motivo???? Suppongo ci sia qualche opzione, ma non ne sono sicuro quindi per il momento non tocco nulla nel bios e mi fermo con l overclock finche non arrivo a capire il motivo o qualche anima pia mi spieghi la faccenda
Gli haswell (anche gli -E) hanno (purtroppo) il regolatore di tensione integrato nella CPU e quando la cpu rileva l"utilizzo di istruzioni AVX (aida64 ne fa uso blando, ma ci sono anche prime95, linx e altri encoders) il regolatore alza automaticamente il Vcore per sostenere quel carico
Se invece anche quando non usi AVX il processore sta a 1.296V anziché 1.286 la causa è un'altra e molto probabilmente è colpa della mobo (se la differenza fosse minore sarebbe normale, ad esempio 1.29V anziché 1.286 ma 1.296 è troppo)
eventualmente se se questo dovesse essere un difetto della mobo va rimandata indietro ??????
qui si vede
http://i60.tinypic.com/rwtp8h.jpg
http://i60.tinypic.com/11uw5ud.jpg
Ragazzi io mi sono un pò perso! :muro:
Lato cpu credo di aver individuato il limite per un utilizzo daily.
Sono passato alle ram (Gskill Ripjaws 2800).
Impostando l'XPM mi modifica BCLK a 127 e rotti. Ho provato a mantenerlo e riesco con il moltiplicatore x35 (4456 Mhz) e con Vcore a 1.285 a fare le solite due ore di Aida64. Le temperature però salgono a 83°C e siamo un pò al limite.
Allora sono tornato sui miei passi. Con BCLK a 100, e con vcore sempre a 1.285 riesco ad tenere il moltiplicatore x44 (4400 Mhz) e temperature di max 80°C.
Per salire x45 devo alzare il Vcore a 1.330, troppo.
Con BCLK a 100, la mia mobo MSI non ha alcun profilo che mi permetta di impostare le Ram a 2800, si passa da 2666 a 3200. Che faccio?
Poi domanda da vero niubbo... la temperatura da prendere in esame è la più alta dei singoli core, vero?
Legolas84
11-08-2015, 09:58
Si, va presa in considerazione la temperatura del core che si alza di più....
Ma comunque se posso permettermi di darti un consiglio, se le ram in XMP ti impostano il BCLK a 125 io partirei da li per trovare la stabilità in overclock....
Purtroppo è risaputo che quando si usano memorie fuori specifica su questa piattaforma di solito serve alzare il BCLK per trovare la piena stabilità....
BLCK a 127,34.. un numero tanto strano!
ferrarino14
11-08-2015, 10:30
Buongiorno ragazzi mi sa dire qualcuno con la mia configurazione in "firma"
una configurazione ottimale per portare la mia cpu a 4.4 ghz e le ram a 2800 mhz?
Grazie....:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.