PDA

View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Atars
03-04-2015, 21:12
ho provato a mettere su il bios 1404 ma premetto gia anche prima random mi si freezza il pc con errore dpc watchdog_violation sapreste indicarmi cosa puo essere?
altro problema testando con realbench mi dice
ERROR:Can't allocate required memory! questo con 32gb impostazione a up to 32gb
Per il problema 1), aggiorna i driver di Win 8.
Per il problema 2) sai bene che se non ci dici come hai configurato il PC (freq, vcore, cache, vring, xmp profile, memory freq, vdimm e quant'altro) magari con screen di cpu-z, non è possibile aiutarti.

Atars
03-04-2015, 21:12
Controlla sulle proprietà di windows quanta memoria vede il sistema... Comunque visti i problemi direi proprio che non sei stabile ��

esatto :)

edited
@fr4
si anche a default se sei coi drivers vecchi e le impostazioni bios sono state lasciate tutte in auto, non hai controllo di nulla, quindi real bench ti evidenzia i problemi

fr4nc3sco
03-04-2015, 21:14
Per il problema 1), aggiorna i driver di Win 8.
Per il problema 2) sai bene che se non ci dici come hai configurato il PC (freq, vcore, cache, vring, xmp profile, memory freq, vdimm e quant'altro) magari con screen di cpu-z, non è possibile aiutarti.

hai ragione scusa
Windows 10 ma volendo ho pure 8 su un altro hd
5960x
8x4gb corsair vegange 2800
questo lo fa anche a default quindi con tutto il bios vergine pare che freezi più che altro con realbench anche solo aperto ma non in esecuzione cosa strana no?
adesso l'ho riconfigurato come lo usavo prima 4400 cpu 4100 cache
ecco lo screen

http://i58.tinypic.com/av3ehu.jpg

Atars
03-04-2015, 22:37
fr4, nonostante lo screen, continuo a non capire come hai configurato in bios.
Lo screen mi riporta un OC dinamico (quindi sei in oc dinamico suppongo :D) e stranamente HWmonitor mi da solo il VID più basso... 0.0epassaV, quindi mi mancano questi dati:
CPU freq massima
Cache freq massima
VCore massimo
Vcache massimo
e....
CPU input voltage... l'unico veramente ballerino sul tuo screen, ossia l'unico che mi da un valore alto in oscillazione :)

ziosante73
03-04-2015, 22:54
Zio, io, non voglio essere ripetitivo, ma visto che sono pagine che chiedi dello stesso problema, come ti ho scritto sopra, secondo me, sei solo troppo basso di vcore.
Poi però che per far andare il tutto a 4.2Ghz ti serva un vcore di 1.26 mi pare un po' troppo... e infatti non ci si può basare sull'Auto perché, come ho scritto in prima pagina, da troppo per avere troppo poco. Questo vale per i programmini dei vari brand come per i settaggi Bios.
Rispondo nuovamente alla domanda di qualche post fa: questi cali potrebbero essere causati da un VCore leggermente più basso di quello che dovresti impostare: prova ne è che il pC parte, gira benissimo e ti fa anche gli stress test. Però dopo un po' ti da il problema. Quindi, nessun difetto di fabbrica.... semplicemente non sei stabile... anzi... non sei Rock Solid. Il che è una buona notizia, direi :) ;)

.
Grazie Atars quindi basta solo munirsi di buona volontà e provare provare e provare.

fr4nc3sco
04-04-2015, 07:33
fr4, nonostante lo screen, continuo a non capire come hai configurato in bios.
Lo screen mi riporta un OC dinamico (quindi sei in oc dinamico suppongo :D) e stranamente HWmonitor mi da solo il VID più basso... 0.0epassaV, quindi mi mancano questi dati:
CPU freq massima
Cache freq massima
VCore massimo
Vcache massimo
e....
CPU input voltage... l'unico veramente ballerino sul tuo screen, ossia l'unico che mi da un valore alto in oscillazione :)

CPU freq massima 4400
Cache freq massima 4100
VCore massimo 1.308
Vcache massimo 1.231
CPU input voltage... 1.89
vram 1.36
aggiornamento della notte allora fatto girare memtest full ram e passa oltre 400%
ora provo aida .....

Atars
04-04-2015, 08:28
Grazie Atars quindi basta solo munirsi di buona volontà e provare provare e provare.

Se fai OC e cerchi il rock solid, non c'è altra via. Poi c'è chi si accontenta di esser stabile con le applicazioni che utilizza, ma come già noto, non amo molto questo approccio perché
1) se il pc ha un problema, questo viene fuori quando meno te l'aspetti;
2) senza un rock solid, non c'è modo di comparare e raffrontare, in modo oggettivo, i nostri sistemi.
D'altro canto, siamo in una fase un po' ibrida: la procedura in prima pagina per essere rock solid, non è affidabile al 100%, ci è vicina, ma non siamo al 100%, come ho scritto qualche pagina fa.

fr4nc3sco
04-04-2015, 08:41
aggiornamento per ora siamo a 1ora e mezzo di aida e gira sempre ieri sera dopo 1 min di realbench si è freezato tutto da cosa puo dipendere e ho pure sempre il problema di memoria con real che spesso mi da memoria insufficiente

Atars
04-04-2015, 09:02
aggiornamento per ora siamo a 1ora e mezzo di aida e gira sempre ieri sera dopo 1 min di realbench si è freezato tutto da cosa puo dipendere e ho pure sempre il problema di memoria con real che spesso mi da memoria insufficiente
In Windows, hai disattivato la memoria virtuale per caso?
Poi, da ieri sera a oggi, hai aggiornato qualche driver? mi riferisco anche solo ai drivers USB (ricordo che i nuovi Bios si aggiornano ad una fantomatica nuova funzione USB 3.1).

BIGBOSS1988
04-04-2015, 09:25
io ho trovata la stabilità ho fatto due ore di aida e giocato per altre due ore e nessun problema mai... e sono a 4625mhz strap 125mhz 1.31275 di vcore e cache a 4000mhz a 1.20 e ram 2750 mhz se non erro a 1t... per i bench riesco a 4700 a 1.36 e 4600 la cache.. a 1.30, ma non riesco ad andare oltre come frequenza della cpu per i bench...

fr4nc3sco
04-04-2015, 09:50
In Windows, hai disattivato la memoria virtuale per caso?
Poi, da ieri sera a oggi, hai aggiornato qualche driver? mi riferisco anche solo ai drivers USB (ricordo che i nuovi Bios si aggiornano ad una fantomatica nuova funzione USB 3.1).

No 0 aggiornamenti ma sono sicuro che appena riprovo real avrò problemi istant

fabietto27
04-04-2015, 10:20
io ho trovata la stabilità ho fatto due ore di aida e giocato per altre due ore e nessun problema mai... e sono a 4625mhz strap 125mhz 1.31275 di vcore e cache a 4000mhz a 1.20 e ram 2750 mhz se non erro a 1t... per i bench riesco a 4700 a 1.36 e 4600 la cache.. a 1.30, ma non riesco ad andare oltre come frequenza della cpu per i bench...

E che vorresti di più?Megan Fox che ti coccola mentre benchi? :sofico:

Edit: Imperdibile! https://www.youtube.com/watch?v=Fw5wRbqzEZI

fr4nc3sco
04-04-2015, 11:48
In Windows, hai disattivato la memoria virtuale per caso?
Poi, da ieri sera a oggi, hai aggiornato qualche driver? mi riferisco anche solo ai drivers USB (ricordo che i nuovi Bios si aggiornano ad una fantomatica nuova funzione USB 3.1).

in teoria no non ho fatto niente pero aggiornamento
Windows 10 passate 3 ore e mezza di aida
mentre real mi da errore di chache o istabilita dopo pochi secondi
allora ho avviato sull hd di win 8.1 e sta girando senza grossi problemi quindi direi che c'è un incompatilità per adesso tra win 10 e real bench

BIGBOSS1988
04-04-2015, 13:04
E che vorresti di più?Megan Fox che ti coccola mentre benchi? :sofico:

Edit: Imperdibile! https://www.youtube.com/watch?v=Fw5wRbqzEZI
Guarda non penso che rimango a fare bench.... Ahahaha

CiccoMan
04-04-2015, 16:09
Visto che se ne discuteva... Ho aggiornato al 1401 sulla Rampage. Tutto bene, nessuna stranezza da segnalare.

PS: ho notato che il bios è stato riuppato. Il vecchio zip era 15MB mentre ora ce n'è uno da 7MB come al solito.

Amorph
04-04-2015, 17:57
rispetto al 1302 ci sono importanti novità?

CiccoMan
04-04-2015, 18:01
No, non mi pare. Ho fatto un test e i voltaggi misurati da hwmonitor sono gli stessi...

fr4nc3sco
04-04-2015, 18:02
ok con win 8.1 tutto filato liscio e ho ritoccato anche un po i voltaggi in basso rispetto al vecchio 802

fabietto27
04-04-2015, 19:58
Un po di test

http://t.imgbox.com/ZJm9bBvr.jpg (http://imgbox.com/ZJm9bBvr) http://t.imgbox.com/T7hmwjdT.jpg (http://imgbox.com/T7hmwjdT) http://t.imgbox.com/vMQCD8CY.jpg (http://imgbox.com/vMQCD8CY) http://t.imgbox.com/bZkGCa4Y.jpg (http://imgbox.com/bZkGCa4Y) http://t.imgbox.com/zuOzBK8S.jpg (http://imgbox.com/zuOzBK8S) http://t.imgbox.com/xqhsCdGw.jpg (http://imgbox.com/xqhsCdGw)

Devo solo capire perchè lo stress test di realbench si chiude random senza messaggi di errore o senza schermate blu o blocchi del pc.Come avevo discusso con Atars lo stesso scherzo che mi faceva Aida e che ho risolto usando la versione 4.70 invece dell'ultima.Ma con RB per ora non riesco a venirne a capo.Comunque sono soddisfatto.

marn3us
04-04-2015, 20:17
ciao ragazzi, ho intenzione di passare finalmente a X99 e ovviamente spremerò per bene anche questa nuova cpu :D

pensavo di prendere una X99-PRO + 5820K + 4x4 GB Corsair vengeance lpx da 2800mhz (che mi vende un amico a un ottimo prezzo)... cosa ne pensate? consigliereste qualche cambio?

grazie

CiccoMan
05-04-2015, 00:12
ciao ragazzi, ho intenzione di passare finalmente a X99 e ovviamente spremerò per bene anche questa nuova cpu :D



pensavo di prendere una X99-PRO + 5820K + 4x4 GB Corsair vengeance lpx da 2800mhz (che mi vende un amico a un ottimo prezzo)... cosa ne pensate? consigliereste qualche cambio?



grazie


Cambierei le ram, ma se le hai trovate ad un buon prezzo prendile 😉

Per il resto IMHO è il setup ideale 👍

ziosante73
05-04-2015, 09:22
Fatto appena sveglio un memtest per togliere pezzi al puzzle dell'oc e passato senza problemi, ora sin tornato alla mia vecchia fiamma lo strap 125 , e proverò Aida per vedere la stabilità, ma già ieri con 1.27 avevo cali in Aida, CPU a 4350.

marn3us
05-04-2015, 09:50
Cambierei le ram, ma se le hai trovate ad un buon prezzo prendile 😉

Per il resto IMHO è il setup ideale 👍

perchè cambieresti le ram?

Atars
05-04-2015, 10:13
Fatto appena sveglio un memtest per togliere pezzi al puzzle dell'oc e passato senza problemi, ora sin tornato alla mia vecchia fiamma lo strap 125 , e proverò Aida per vedere la stabilità, ma già ieri con 1.27 avevo cali in Aida, CPU a 4350.
Bisogna dire che tu hai anche 32Gb di RAM che non aiutano VCore e VCache e che pertanto richiedono qualcosina in più.
Forse, mai come nel caso di quantità RAM superiore alla "media" canonica di 16Gb, servirebbe mettere le mani sul VCSSA per compensare.

Auguri di Buona Pasqua a tutti quelli che la festeggiano :)

fr4nc3sco
05-04-2015, 10:26
Bisogna dire che tu hai anche 32Gb di RAM che non aiutano VCore e VCache e che pertanto richiedono qualcosina in più.
Forse, mai come nel caso di quantità RAM superiore alla "media" canonica di 16Gb, servirebbe mettere le mani sul VCSSA per compensare.

Auguri di Buona Pasqua a tutti quelli che la festeggiano :)
auguri a tutti ma cosa intende per cali perché pure io ho 32gb e non capisco come verificare quei cali...
tra l'altro devo dire che il 1404 ha dato un buon boost adesso sto testando i 4500 visto che a 4400 sono riuscito a levare 1 po di vcore

ziosante73
05-04-2015, 10:32
Questi cali intendo:https://www.dropbox.com/s/8m92mm03e1j5kj7/Screenshot%202015-04-05%2011.27.37.png?dl=0

CiccoMan
05-04-2015, 10:48
perchè cambieresti le ram?


Perché sono quelle che ho io 😁

Dai feedback mi è sembrato di capire che ram tipo le g.skill ripjaws 4 3000mhz siano più facili da gestire 👍

ziosante73
05-04-2015, 11:18
Buona pasqua a tutti😃

idiegoit
05-04-2015, 11:31
Auguri di Buona Pasqua a tutti quelli che festeggiano

marn3us
05-04-2015, 12:06
Perché sono quelle che ho io 😁

Dai feedback mi è sembrato di capire che ram tipo le g.skill ripjaws 4 3000mhz siano più facili da gestire 👍

non clockano bene le tue ram? mettendole a 1.4V 2800mhz quanto riesci a tirare i timings? :)

CiccoMan
05-04-2015, 13:28
non clockano bene le tue ram? mettendole a 1.4V 2800mhz quanto riesci a tirare i timings? :)

A 2800mhz non vanno...

Non ho mai provato a tirare coi timings... Ci vuole una vita e non guadagni nulla. In daly tengo il profilo xmp 3000mhz 16-18-18-39-2t che imposta il voltaggio a 1,35v. Per benchare metto 3200mhz e 1,4v sempre coi timings del profilo xmp.

Il problema è che per riuscire a trovare i giusti settings ho dovuto tribolare non poco... 😖

marn3us
05-04-2015, 13:42
A 2800mhz non vanno...

Non ho mai provato a tirare coi timings... Ci vuole una vita e non guadagni nulla. In daly tengo il profilo xmp 3000mhz 16-18-18-39-2t che imposta il voltaggio a 1,35v. Per benchare metto 3200mhz e 1,4v sempre coi timings del profilo xmp.

Il problema è che per riuscire a trovare i giusti settings ho dovuto tribolare non poco... 😖

capito, grazie! allora vedo se riesco a trovarne altre a un buon prezzo ;)

comunque cosa mi dite delle motherboard asus X99 (non ROG)? :)

ziosante73
05-04-2015, 23:08
Cosa strana, ho provato prima di andare a dormire un test con aida, e continuava a darmi questi cali nell'utilizzo della cpu, guardando HWMonitor guardando lo stesso parametro mi dava il min e il max a 100%.:)

ilfabbricante
06-04-2015, 02:15
A 2800mhz non vanno...

Non ho mai provato a tirare coi timings... Ci vuole una vita e non guadagni nulla. In daly tengo il profilo xmp 3000mhz 16-18-18-39-2t che imposta il voltaggio a 1,35v. Per benchare metto 3200mhz e 1,4v sempre coi timings del profilo xmp.

Il problema è che per riuscire a trovare i giusti settings ho dovuto tribolare non poco... 😖

Ciao, io purtroppo ho un problema. Stessa tua main e corsair platinum 2800mhz cas 16 non riesco a farle proprio andare nemmeno in xmp. Ho visto che le tieni con il secondo profilo a 3000mhz. Mi diresti i parametri che imposti da bios per trovare la stabilità? Grazie mille

CiccoMan
06-04-2015, 05:39
Ciao, io purtroppo ho un problema. Stessa tua main e corsair platinum 2800mhz cas 16 non riesco a farle proprio andare nemmeno in xmp. Ho visto che le tieni con il secondo profilo a 3000mhz. Mi diresti i parametri che imposti da bios per trovare la stabilità? Grazie mille


Ai OC tuner - xmp
Xmp 3000
Strap 100
Bclk 100,1
Cpu mult 43
Cache mult 40
Dram freq 3000
Vcore 1,3
Vcache 1,2
System agent 0,825

Nel mio caso il valore che non le faceva funzionare era il "system agent voltage".

Però devi fare così: entri nel bios, fai F5 e poi F10, rientri nel bios e imposti tutti i valori, F10.

Per qualche strano motivo se cambio un parametro e poi lo rimetto come prima il pc non carica nemmeno il sistema operativo... a ogni modifica devo passare per gli "optimized default".

👍

CiccoMan
06-04-2015, 05:44
capito, grazie! allora vedo se riesco a trovarne altre a un buon prezzo ;)



comunque cosa mi dite delle motherboard asus X99 (non ROG)? :)


Se hai trovato l'occasione prendi le Vengeance, poi se trovi qualche difficoltà posta qua... vedrai che eventualmente insieme risolviamo 😉

Da quello che so le Asus sono ottime, soprattutto per il plus dell'OC Socket.

ilfabbricante
06-04-2015, 12:27
Ai OC tuner - xmp
Xmp 3000
Strap 100
Bclk 100,1
Cpu mult 43
Cache mult 40
Dram freq 3000
Vcore 1,3
Vcache 1,2
System agent 0,825

Nel mio caso il valore che non le faceva funzionare era il "system agent voltage".

Però devi fare così: entri nel bios, fai F5 e poi F10, rientri nel bios e imposti tutti i valori, F10.

Per qualche strano motivo se cambio un parametro e poi lo rimetto come prima il pc non carica nemmeno il sistema operativo... a ogni modifica devo passare per gli "optimized default".

👍

grazie, succedeva la stessa cosa a me. Non caricava il sistema operativo. Quindi vedo che ha reimpostato lo strap a 100 e che devi darci dentro di volt per arrivare a 4.3ghz. Ma è successo da quando hai messo quelle ram o già prima il processore richiedeva cosi tanto? Il system agent a me in auto lo imposta già a quel valore. Con le ripjaws non ho avuto tutti questi problemi.

ilfabbricante
06-04-2015, 12:55
Nulla non ne vogliono sapere... qualcuno ha qualche idea? Per farle stabilizzare sono a 2400mhz 1.2v. Ho provato anche con volt agent a 1.10 ma nulla....

ziosante73
06-04-2015, 13:12
Oggi ho avuto grossi problemi ad avviare Windows, a causa di file di sistema corrotti o mancanti, comunque ora sono dentro e sto provando anche io a trovare la stabilità, ora il sistema finalmente mi ha preso le ram a 2800 con strap 100 rilevando correttamente tutti i banchi, messo tutto manualmente 1,2 di voltaggio e i suoi timing come da specifica, allora, ora sto provando a vedere se come mi ha suggerito Atars è colpa di questo benedetto system agent che va regolato "di fino" in base all'hardware posseduto, però la cosa si prevede molto lunga visto che ho cominciato dal basso, con 0,80, e sto salendo uno Step per volta, ed è lunga ad arrivare fino a 1.15.
Per ilfabricante, hai provato a mettere il voltaggio a 1.210 220 alle memorie? Con le mie le prendeva a 2800.

CiccoMan
06-04-2015, 14:40
grazie, succedeva la stessa cosa a me. Non caricava il sistema operativo. Quindi vedo che ha reimpostato lo strap a 100 e che devi darci dentro di volt per arrivare a 4.3ghz. Ma è successo da quando hai messo quelle ram o già prima il processore richiedeva cosi tanto? Il system agent a me in auto lo imposta già a quel valore. Con le ripjaws non ho avuto tutti questi problemi.


Ho sempre avuto quelle ram, non ho provato altri modelli.

La mia cpu non è fortunatissima e vuole parecchi volt di suo... in più io pretendo di essere stabile con Linx avx2 e OCCT che sono un po' più severi dei test canonici. Il realbench lo passo anche a 4,4ghz.

Anche Dai feedback di altri mi è sembrato di capire che le g.skill siano più docili.

😊

ilfabbricante
06-04-2015, 15:28
Oggi ho avuto grossi problemi ad avviare Windows, a causa di file di sistema corrotti o mancanti, comunque ora sono dentro e sto provando anche io a trovare la stabilità, ora il sistema finalmente mi ha preso le ram a 2800 con strap 100 rilevando correttamente tutti i banchi, messo tutto manualmente 1,2 di voltaggio e i suoi timing come da specifica, allora, ora sto provando a vedere se come mi ha suggerito Atars è colpa di questo benedetto system agent che va regolato "di fino" in base all'hardware posseduto, però la cosa si prevede molto lunga visto che ho cominciato dal basso, con 0,80, e sto salendo uno Step per volta, ed è lunga ad arrivare fino a 1.15.
Per ilfabricante, hai provato a mettere il voltaggio a 1.210 220 alle memorie? Con le mie le prendeva a 2800.

Si ho provato 1.35 perchè da specifica xmp quella è la tensione. E comunque anche a me a 2.800 e strap a 127 mi prende 12gb di ram e il sistema operativo nemmeno si avvia.

damerin0
07-04-2015, 00:00
ragazzi, ho fatto il grande passo ed ho preso il 5960x qui sul mercatino ad un ottimo prezzo,non ho resistito, è un acquisto che spero mi duri molto tempo,visto l arrivo selle dx12 e l auspicato utilizzo di più core.ora su che scheda madre puntare?sono indeciso tra la rampage V e la asus e-ws, differenza in negozio di circa 40€,e le ram avevo puntato le g.skill 16gb cl15 3000mhz,trovate a 216€..cosa mi consigliate?questa piattaforma la accoppierò di per certo con 2 prossime r9 390x quando usciranno, e giocherò in 4k..grazie

ziosante73
07-04-2015, 08:10
Ieri è stata una brutta giornata, sua problemi software, file corrotti o mancanti bsod, e una volta risolti con Aida ho avuto arresti dello stress test per problemi hardware, cose che ti fan passar la voglia di andare avanti, che sia colpa delle ram a 2800 con strap 100? Visto che con alcuni voltaggi del sistem agenti non mi rilevava un banco? Mah.

CiccoMan
07-04-2015, 08:27
Non me lo dire, dopo un po' diventa frustrante... Io ho scritto un quaderno di appunti per cercare di far tornare i conti...

Se posso consigliarti evita di fare prove a casaccio, purtroppo l'unico modo è ricominciare dall'inizio... secondo me in prima battuta è meglio evitare di andare a toccare c-state, spread spectrum, svid control, etc... altrimenti non capirai mai dove sta il problema.

Rinnovo il consiglio di lavorare solo sui seguenti parametri per sgrossare inizialmente la situazione:

Ai OC tuner
Xmp
Strap
Bclk
Cpu mult
Cache mult
Dram freq
Vcore
Vcache
System agent
Vddr

I timings io imposterei quelli associati ai profili xmp (sempre per quanto riguarda l'oc di base).

ziosante73
07-04-2015, 08:44
Infatti ho ricominciato tutto da capo disattivando tutti i risparmi energetici, c state eist i vari svid e spread spectrum, o consigli il contrario?

CiccoMan
07-04-2015, 09:04
Consiglio di non toccarli almeno inizialmente. Tanto per fare un esempio, proprio Su questa discussione qualche utente aveva problemi disabilitando il c-state mi pare...

Ma con ram a 2133 sei stabile?

ziosante73
07-04-2015, 09:12
Ora sono col cellulare ed è quasi scarico, posso solo dirti che con ram a 2133 non ho problemi di hardware con Aida ma non sono stabile ho sempre quei cali di utilizzo CPU. Oggi se riesco a liberarmi, ho dovuto portare mio padre all'ospedale, son sempre problemi ma più gravi, ricomincio da 0 con tutto a default è toccherà solo il multi della CPU ciao.

CiccoMan
07-04-2015, 09:17
...CUT...

Io credo che si faccia molto prima a tenere le ram a 2133 e cache a 3ghz e fissare i valori di strap e bclk a 100 e cominciare a salire col molti finché si perde stabilità.

A quel punto si sale col Vcore step di 0,025v fino a quando non si recupera la stabilità... È così via fino a quando le temperature lo permettono.

Fatto ciò si mette il Vcache a 1,2v e si sale con la cache fin dove si arriva, poi stop.

Poi si comincia a smadonnare con le ram mettendo system agent a 0,8v ( o 0,85v al limite...) e ram voltage a 1,35v e salendo con il Clock ai vari step permessi (timings in auto)... Dove si arriva si arriva, tanto non cambia una cippa... Poi si comincia a scendere coi timings...

...CUT...


Mi autoquoto per suggerirti un metodo. Vedi se ti trovi a procedere così 😉

Fabius85
07-04-2015, 19:10
Salve a tutti! Avrei bisogno di un consiglio su come migliorare un po' le cose.

Questa è la mia configurazione PC.
MOBO: Asus Rampage V Extreme (BIOS 1401 - attualmentente la versione più aggiornata)
CPU: Intel Core i7-5960X
GPU: 2-way SLI di EVGA GeForce GTX 980 Hydro Copper
RAM: Corsair Dominator Platinum - DDR4 - PC4-24000 - 3000MHz - C15 - 32GB (4x8GB) - Modello CMD32GX4M4B3000C15
PSU: Corsair AX1500i - 1500W
RAFFREDDAMENTO: Loop custom a liquido (XSPC Kit Water Cooling RayStorm D5 Photon RX480 V3) per CPU e GPU + dissipatori RAM (Corsair Dominator Airflow Platinum)

Questi invece i parametri che ho impostato nel BIOS.
Ai Overclock Tuner: XMP
XMP: XMP DDR4-3000 15-17-17-35 1.35V
CPU Ratio: 35
CPU Strap: 125MHz
BCLK Frequency: 125.0
CPU Frequency: 4375MHz (35 x 125)
Cache Ratio: 32
Cache Frequency: 4000MHz
DRAM Frequency: DDR4-3000MHz
Xtreme Tweaking: abilitato
Enhanced Intel SpeedStep Technology: disabilitato
Turbo Mode: abilitato
CPU Core Voltage: 1.30V
CPU Cache Voltage: 1.25V
CPU System Agent Voltage (VCCSA): Auto (sembra gestirlo bene in autonomia)
- Tutto il resto è come da default -

Detto ciò, a quanto pare la mia CPU è tra quelle "sfigate", e a 1.30V di Vcore arriva al massimo (stabile anche sotto stress test) a 4.4GHz con strap 100 (anche con 4.5GHz Windows va senza problemi, ma dopo alcuni minuti di stress test invece va in BSOD).
Con la configurazione BIOS sopra citata non ho il minimo problema a superare tutti i vari stress test e benchmark (RealBench, XTU, AIDA64). Quindi al momento il mio limite di overclock stabile si attesta sui 4375MHz.
Volevo però riuscire a raggiungere i 4.5GHz, così ho provato ad alzare il moltiplicatore della CPU da 35 a 36, e ad alzare pian piano il Vcore, ma non riesco mai a superare gli 8-10 minuti di stress test con RealBench, mi va sempre in BSOD con errore 0x101. Con Vcore ormai a 1.38V ho desistito e sono tornato agli assodati 4375MHz. C'è qualcosa che io possa fare per stabilizzare la situazione e riuscire a raggiungere l'obiettivo dei 4.5GHz?

Grazie in anticipo!

CiccoMan
07-04-2015, 19:20
Prova a portare la ram a 2400mhz e rifai le prove... Così vedi se il problema è la cpu sfigata (cosa abbastanza strana per un 5960x...) o è un problema di ram/controller.

😊

Fabius85
07-04-2015, 21:57
Prova a portare la ram a 2400mhz e rifai le prove... Così vedi se il problema è la cpu sfigata (cosa abbastanza strana per un 5960x...) o è un problema di ram/controller.

��
Dunque: switchato da da XMP a Manual, strap a 100 anzichè 125, moltiplicatore CPU a 45, tutti i parametri relativi alla cache su Auto, e RAM a 2400MHz, sono dovuto arrivare a Vcore 1.375V prima di riuscire a passare uno stress test di 15 minuti di RealBench senza BSOD.
Chiaramente non è indicativo di assoluta stabilità, ma visti i risultati precedenti in cui andavo in BSOD dopo 8-10 minuti mi sembra sufficiente come test al volo e non credo abbia senso alzare ulteriormente il Vcore.
Sono un neofita in ambito overclocking, quindi chiedo venia in caso sparassi qualche scemenza, ma mi pare un pò altino come voltaggio per un PC che deve stare operativo quasi 24/7, o sbaglio?
Quindi ora come mi muovo?

PS: per puro sfizio, testato anche con cache ratio min e max a 41 e voltaggio della cache a 1.325V, sempre per 15 minuti di RealBench, test superato.

Atars
07-04-2015, 22:22
In prima pagina è scritto come muoversi. E la strada non è quella di portarsi addirittura a quasi 1.4v pur di raggiungere i 4.5ghz.
Il test di massima si fa con punto fermo a 1.3v. Se non gira, si abbassa la frequenza.
E comunque il primissimo test di tenuta si fa con ram a default, ossia a 2133 e timings su auto :)

CiccoMan
07-04-2015, 22:24
Messa così sembrerebbe tu abbia proprio una cpu sfigata...

Comunque, il vcore è troppo alto così come le temperature... per un daly è consigliabile non discostarsi troppo dai 1,300v e non andare oltre i 70 gradi su test leggeri come realbench.

Comunque se torni indietro una manciata di pagine leggendo i miei post dovresti trovare il metodo che consiglio di usare e i settings che uso in daly con un 5930k che non è molto fortunato 😖

EDIT: Parto dal presupposto che tu abbia dato una letta veloce alla prima pagina, soffermandoti nella parte dove viene spiegato come si overclocca... Come appunto ti ha orora suggerito il buon Atars 👍

Fabius85
07-04-2015, 22:37
In prima pagina è scritto come muoversi. E la strada non è quella di portarsi addirittura a quasi 1.4v pur di raggiungere i 4.5ghz.
Il test di massima si fa con punto fermo a 1.3v. Se non gira, si abbassa la frequenza.
E comunque il primissimo test di tenuta si fa con ram a default, ossia a 2133 e timings su auto :)

Messa così sembrerebbe tu abbia proprio una cpu sfigata...

Comunque, il vcore è troppo alto così come le temperature... per un daly è consigliabile non discostarsi troppo dai 1,300v e non andare oltre i 70 gradi su test leggeri come realbench.

Comunque se torni indietro una manciata di pagine leggendo i miei post dovresti trovare il metodo che consiglio di usare e i settings che uso in daly con un 5930k che non è molto fortunato 😖

EDIT: Parto dal presupposto che tu abbia dato una letta veloce alla prima pagina, soffermandoti nella parte dove viene spiegato come si overclocca... Come appunto ti ha orora suggerito il buon Atars 👍

si beh certamente, per l'appunto il mio overclock "stabile" iniziale è stato quello a 4375MHz con 1.3v di Vcore, volevo solo capire se c'è qualche altro parametro che si può aggiustare per stabilizzare un overclock a 4.5Ghz senza alzare così tanto il Vcore come ho fatto ora.
Adesso mi spulcio un pò di pagine indietro per cercare le tue indicazioni sul 5930k

Grazie intanto!

CiccoMan
07-04-2015, 22:45
Probabilmente smanettando potresti casualmente trovare il setting che ti da quel pelo di stabilità in più, ma di sicuro non guadagni 100mhz. Per comprendere la tua cpu l'unico modo è lavorare su moltiplicatore e vcore mantenendo tutto il resto a default... successivamente puoi cominciare ad affinare 😉

Fabius85
07-04-2015, 22:52
Probabilmente smanettando potresti casualmente trovare il setting che ti da quel pelo di stabilità in più, ma di sicuro non guadagni 100mhz. Per comprendere la tua cpu l'unico modo è lavorare su moltiplicatore e vcore mantenendo tutto il resto a default... successivamente puoi cominciare ad affinare ��
e allora mi sa che sono fregato :doh: con tutto a default (incluse RAM a 2133MHz), se metto il moltiplicatore a 45 e Vcore a 1.30V va in BSOD secco dopo pochi minuti di stress test. col moltiplicatore a 44 invece no. ergo, mi sa che mi toccherà tenere il mio overclock XMP a 4375MHz. per carità non è che mi lamenti, ma con un pò di fortuna speravo di arrivarci a sti 4.5GHz

Atars
07-04-2015, 23:06
e allora mi sa che sono fregato :doh: con tutto a default (incluse RAM a 2133MHz), se metto il moltiplicatore a 45 e Vcore a 1.30V va in BSOD secco dopo pochi minuti di stress test. col moltiplicatore a 44 invece no. ergo, mi sa che mi toccherà tenere il mio overclock XMP a 4375MHz. per carità non è che mi lamenti, ma con un pò di fortuna speravo di arrivarci a sti 4.5GHz
Gli stress test è utile farli con HWMonitor aperto, in modo tale da avere un resoconto minimo, attuale e massimo dei singoli voltaggi del sistema ed eventualmente cominciare da li per lavorarci sopra.
Alla luce di questo, sarebbero utili degli screen per capire dove eventualmente agire per limare: in tali casi, ciò che interessa a chi esamina lo screen non è il valore attuale, ma i minimi e i massimi intorno ai quali gira il sistema.
In ogni caso, nello sfatare il mito che i 5930K e i 5960X vadano a priori meglio in OC dei 5820K, pur riconoscendo che una percentuale maggiore raggiunge più facilmente risultati buoni, vorrei rassicurarti su una cosa: che tu vada a 4.5 o 4.37, hai una bestia da otto core veri sotto il cofano.
Quindi, esaminala e, se del caso, criticala per via delle sue non fortunatissime caratteristiche, ma poi verrà il giorno che comincerai a sfruttarla sul serio. E allora ti accorgerai che, sì tutto questo è utile e ti sarà utile per conoscerla a fondo, ma in definitiva vale quel che vale rispetto a ciò che ti consentirà di fare.
Tutto questo, ovvio, sempre se non hai preso questo sistema solo per far bench :)

deadbeef
07-04-2015, 23:32
...In ogni caso, nello sfatare il mito che i 5930K e i 5960X vadano a priori meglio in OC dei 5820K, pur riconoscendo che una percentuale maggiore raggiunge più facilmente risultati buoni...

:fiufiu: :fiufiu: :fagiano: :fagiano: :D

Fabius85
07-04-2015, 23:45
Gli stress test è utile farli con HWMonitor aperto, in modo tale da avere un resoconto minimo, attuale e massimo dei singoli voltaggi del sistema ed eventualmente cominciare da li per lavorarci sopra.
Alla luce di questo, sarebbero utili degli screen per capire dove eventualmente agire per limare: in tali casi, ciò che interessa a chi esamina lo screen non è il valore attuale, ma i minimi e i massimi intorno ai quali gira il sistema.
In ogni caso, nello sfatare il mito che i 5930K e i 5960X vadano a priori meglio in OC dei 5820K, pur riconoscendo che una percentuale maggiore raggiunge più facilmente risultati buoni, vorrei rassicurarti su una cosa: che tu vada a 4.5 o 4.37, hai una bestia da otto core veri sotto il cofano.
Quindi, esaminala e, se del caso, criticala per via delle sue non fortunatissime caratteristiche, ma poi verrà il giorno che comincerai a sfruttarla sul serio. E allora ti accorgerai che, sì tutto questo è utile e ti sarà utile per conoscerla a fondo, ma in definitiva vale quel che vale rispetto a ciò che ti consentirà di fare.
Tutto questo, ovvio, sempre se non hai preso questo sistema solo per far bench :)
No beh non l'ho preso per bench però chiaramente da una macchina come questa cerco di ottenere il più possibile (nei limiti del non auto-degrado a breve termine s'intende :D ).
A tal proposito chiedo un'ulteriore informazione. Ho letto di BCLK settati a 127 anzichè a 125. Ha senso? Se attualmente sono a 1.30V di Vcore, e se la modifica risultasse stabile senza alzare il Vcore (o al limite con un rialzo massimo a 1.31V-1.32V) sarebbe un guadagno giustificato?
Perchè per arrivare almeno ai 4.4MHz dovrei passare allo BCLK settato a 100, e quindi abbassare le RAM da 3000MHz a 24000MHz (visto il problema di microonde se non erro) e la cosa non è che mi piaccia molto...

CiccoMan
08-04-2015, 05:39
Atars ti ha spiegato che è inutile impuntarsi sulla frequenza, tanto anche a 4ghz la tua cpu è un mostro e , a meno che non fai bench, non noterai mai la differenza tra 4ghz o 4,5 nell'uso quotidiano. Ne deriva che, visto che ti piacciono così tanto le cifre tonde 😁 , ti metti a 4,3ghz e abbassi un pelo il vcore.

Per quanto riguarda lo strap 100 qui sul forum è pieno di gente che sta con ram a 3000 e bclk a 100 (Io sono uno di quelli ...) ... Bisogna solo avere un po' di pazienza 😉

PS: Il bclk a 127 serve per tenere le ram a 2800mhz con strap 125 .

Fabius85
08-04-2015, 06:44
Atars ti ha spiegato che è inutile impuntarsi sulla frequenza, tanto anche a 4ghz la tua cpu è un mostro e , a meno che non fai bench, non noterai mai la differenza tra 4ghz o 4,5 nell'uso quotidiano. Ne deriva che, visto che ti piacciono così tanto le cifre tonde 😁 , ti metti a 4,3ghz e abbassi un pelo il vcore.

Per quanto riguarda lo strap 100 qui sul forum è pieno di gente che sta con ram a 3000 e bclk a 100 (Io sono uno di quelli ...) ... Bisogna solo avere un po' di pazienza 😉

PS: Il bclk a 127 serve per tenere le ram a 2800mhz con strap 125 .
niente da fare per me con bclk a 100 e RAM a 3000, windows si inchioda poco dopo l'avvio.
cmq supponevo che, soprattutto in compilazione (che per me fa parte dell'uso quotidiano), la differenza almeno un pò si sentisse

ziosante73
08-04-2015, 21:47
Ma secondo voi è possibile che i miei continui cali di utilizzo cpu erano dovuti a problemi al file system di windows? Perché sto provando a fare uno stress test con aida e non ho ancora riscontrato problemi, va bene che ho tutto a default compresi i risparmi energetici, ho toccato solo moltiplicatore cpu e voltaggio, ora non riesco a fare un test completo ma domani ci riprovo.:D

Fabius85
09-04-2015, 11:00
Ho fatto alcune prove ulteriori e sono un po' perplesso. Ho provato ad alzare il BCLK a 125.8 (giusto per fare conto tondo a 4.4GHz), e ad abbassare gradualmente il Vcore da 1.30V a cui ero. Sono sceso fino a 1.25V (e non ho testato scendendo oltre solo per pigrizia, ma lo farò) e sono ancora stabile. Tra l'altro con un notevole guadagno in termini di temperatura (se a 1.30V arrivavo a picchi di 88°-90°, a 1.25V il massimo è stato 79°).
A questo punto mi domando, ma è normale che a 4.4GHz (XMP 125.8 x 35) sia stabile con 1.25V di Vcore e invece a 4.5GHz (XMP 125.0 x 36) con 1.38V mi vada ancora in BSOD dopo pochi minuti di stress test con realbench?

CiccoMan
09-04-2015, 11:28
Si, le cpu ad una certa frequenza si dice che "murano" . Significa che per incrementi minimi di frequenza necessitano incrementi notevoli di voltaggio... Il lavoro che si deve fare per un overclock daly è capire dove sta quel "muro" e piazzarsi subito prima in modo da avere la maggior frequenza al minor voltaggio.

C'è però da dire che, nel tua caso, il salto sembra eccessivo... e c'è la possibilità che tu stia tralasciando qualcosa. Purtroppo, se non posti i screen che Atars ti ha richiesto pochi post fa rimane difficile aiutarti.

Continuo a suggerire di eseguire i test sulla cpu con memorie a 2133mhz e strap/bclk 100 (lasciando tutto il resto a default)... prima di tutto è necessario capire la frequenza massima raggiungibile dalla tua cpu a voltaggi ragionevoli.

😊

Fabius85
09-04-2015, 13:59
Si, le cpu ad una certa frequenza si dice che "murano" . Significa che per incrementi minimi di frequenza necessitano incrementi notevoli di voltaggio... Il lavoro che si deve fare per un overclock daly è capire dove sta quel "muro" e piazzarsi subito prima in modo da avere la maggior frequenza al minor voltaggio.

C'è però da dire che, nel tua caso, il salto sembra eccessivo... e c'è la possibilità che tu stia tralasciando qualcosa. Purtroppo, se non posti i screen che Atars ti ha richiesto pochi post fa rimane difficile aiutarti.

Continuo a suggerire di eseguire i test sulla cpu con memorie a 2133mhz e strap/bclk 100 (lasciando tutto il resto a default)... prima di tutto è necessario capire la frequenza massima raggiungibile dalla tua cpu a voltaggi ragionevoli.

😊
come accennavo qualche post più indietro, con tutto a default (incluse memorie a 2133 e bclk a 100) se imposto il Vcore a 1.30V:
- moltiplicatore a 44 OK
- moltiplicatore a 45 BSOD 0x101 (ovvero o alzo il Vcore o non se ne fa nulla)

comunque poi posto qualche screen di realbench con CPU-Z e HWinfo64 aperti così magari capiamo esattamente dove sta il limite della mia CPU e se per caso sto sbagliando qualcosa

CiccoMan
09-04-2015, 15:30
come accennavo qualche post più indietro, con tutto a default (incluse memorie a 2133 e bclk a 100) se imposto il Vcore a 1.30V:

- moltiplicatore a 44 OK

- moltiplicatore a 45 BSOD 0x101 (ovvero o alzo il Vcore o non se ne fa nulla)

Ok, allora da questa situazione con moltiplicatore a 44x comincia ad abbassare il vcore. Una volta trovato il giusto voltaggio metti il Vcache a 1,2v e comincia ad alzare la cache... Vedi se regge a 40x.



comunque poi posto qualche screen di realbench con CPU-Z e HWinfo64 aperti così magari capiamo esattamente dove sta il limite della mia CPU e se per caso sto sbagliando qualcosa


bene, attendiamo 😁

lostsf
09-04-2015, 16:31
Ok, allora da questa situazione con moltiplicatore a 44x comincia ad abbassare il vcore. Una volta trovato il giusto voltaggio metti il Vcache a 1,2v e comincia ad alzare la cache... Vedi se regge a 40x.






bene, attendiamo 😁 cosa penssate di intel burn test come programma è attendibile:)

Fabius85
09-04-2015, 17:16
Ok, allora da questa situazione con moltiplicatore a 44x comincia ad abbassare il vcore. Una volta trovato il giusto voltaggio metti il Vcache a 1,2v e comincia ad alzare la cache... Vedi se regge a 40x.
bene, attendiamo ��
Dunque:
1) Tutto a default tranne l'Intel SpeedStep Technoly che ho disattivato (altrimenti frequenza e voltaggio sono troppo altalenanti e non ho una chiara idea di come vanno le cose). Rimarrà comunque disattivato da qui in poi.
1.1) Sotto stress test
http://i.imgur.com/24g7anvt.png (http://imgur.com/24g7anv)
1.2) Idle
http://i.imgur.com/7a4D71st.png (http://imgur.com/7a4D71s)

2) Ai Overclock Tuner: Manual, CPU Strap: 100MHz, Core Ratio: 44, Vcore: Auto (la MOBO lo imposta automaticamente a 1.314V)
2.1) Sotto stress test
http://i.imgur.com/YoHUMdat.png (http://imgur.com/YoHUMda)
2.2) Idle
http://i.imgur.com/fw1iG1Ut.png (http://imgur.com/fw1iG1U)

3) Ai Overclock Tuner: Manual, CPU Strap: 100MHz, Core Ratio: 45, Vcore: Auto (la MOBO lo imposta automaticamente a 1.401V)
3.1) Stress test EVITATO, visto il voltaggio elevato
-
3.2) Idle
http://i.imgur.com/0hD3dvwt.png (http://imgur.com/0hD3dvw)

Come accennavo prima, dopo 2 ore di Realbench stress test sono stabile, e con Core Max Temp a 79° con questa configurazione:
Ai Overclock Tuner: XMP
XMP: XMP DDR4-3000 15-17-17-35 1.35V
CPU Ratio: 35
CPU Strap: 125MHz
BCLK Frequency: 125.8
CPU Frequency: 4403MHz (35 x 125.8)
Cache Ratio: 32
Cache Frequency: 4025MHz
DRAM Frequency: DDR4-3019MHz
Xtreme Tweaking: abilitato
Enhanced Intel SpeedStep Technology: disabilitato
Turbo Mode: abilitato
CPU Core Voltage: 1.25V
CPU Cache Voltage: 1.20V
CPU System Agent Voltage (VCCSA): Auto
- Tutto il resto è come da default -
Il meglio a cui sono riuscito ad arrivare finora.

Visti i test con i parametri di default, e visto l'attuale risultato:
1) Ho sbagliato qualcosa o sto facendo tutto giusto?
2) Posso definitivamente prendere per assodato che a 4.5GHz non arriverò mai se non sparando su in maniera esagerata il Vcore?
3) Rimanendo sui 4.4GHz attuali, mi conviene tentare di abbassare ancora il Vcore sotto gli 1.25V? E il voltaggio della cache di conseguenza (Vcore - 0.05V)?
4) Posso ancora migliorare le cose in qualche altro modo?

bluemax67
09-04-2015, 19:30
salve ;) vorrei sapere da qualcuno se SVID CPU E SVID DRAM vanno abilitati o no ? grazie :help:

CiccoMan
09-04-2015, 20:44
1) Ho sbagliato qualcosa o sto facendo tutto giusto?

Sbagli nel fare i test col vcore in auto. Come ti dicevo, devi fare la prima fase di test per capire il giusto compromesso tra vcore e frequenza. Quindi , ram a 2133, strap/bclk 100, cpu ratio 44x e vcore 1,25. Sei stabile? Se si, a mio parere, puoi ritenerti soddisfatto. È un ottimo risultato 👍

2) Posso definitivamente prendere per assodato che a 4.5GHz non arriverò mai se non sparando su in maniera esagerata il Vcore?

Mi pare di capire di si. Per verificare devi provare con le impostazioni del punto uno a mettere il moltiplicatore a 45x e incrementare il vcore fino a stabilità. Ma mi pare di aver capito che è un lavoro che hai già fatto, quindi nisba... La tua cpu mura poco sopra i 4,4 ghz.

3) Rimanendo sui 4.4GHz attuali, mi conviene tentare di abbassare ancora il Vcore sotto gli 1.25V? E il voltaggio della cache di conseguenza (Vcore - 0.05V)?

Puoi provare, male che vada rimetti a 1,25v , non vedo il problema.

Il voltaggio della cache dipende dalla frequenza della cache, non dal vcore. Se lasci la cache a 3ghz il Vcache può stare anche a 1v.

4) Posso ancora migliorare le cose in qualche altro modo?


4,4ghz @1,25v mi pare un buon risultato... se puoi migliorare ti tocca scoprirlo da te 😁

CiccoMan
09-04-2015, 20:52
salve ;) vorrei sapere da qualcuno se SVID CPU E SVID DRAM vanno abilitati o no ? grazie :help:


Sembra che disabilitandoli si guadagni un pelo di stabilità...

SVID Support controls whether or not the CPU’s FIVR (Fully Integrated Voltage Regulator) should communicate with the external voltage regulator (Extreme Engine DIGI+ III) for the delivery of the CPU Input Voltage. Configuration this option to Enabled essentially establishes this communication while setting it to Disable forbids such communication, which yields better O.C. margin as compared with having it enabled. Considering this is outside the Intel CPU integrated Voltage Regulator, disabling SVID Support will “Not” affect the Intel integrated power saving functionalities such as EIST and the various C-States.

Fabius85
09-04-2015, 21:13
Sbagli nel fare i test col vcore in auto. Come ti dicevo, devi fare la prima fase di test per capire il giusto compromesso tra vcore e frequenza. Quindi , ram a 2133, strap/bclk 100, cpu ratio 44x e vcore 1,25. Sei stabile? Se si, a mio parere, puoi ritenerti soddisfatto. È un ottimo risultato 👍



Mi pare di capire di si. Per verificare devi provare con le impostazioni del punto uno a mettere il moltiplicatore a 45x e incrementare il vcore fino a stabilità. Ma mi pare di aver capito che è un lavoro che hai già fatto, quindi nisba... La tua cpu mura poco sopra i 4,4 ghz.



Puoi provare, male che vada rimetti a 1,25v , non vedo il problema.

Il voltaggio della cache dipende dalla frequenza della cache, non dal vcore. Se lasci la cache a 3ghz il Vcache può stare anche a 1v.




4,4ghz @1,25v mi pare un buon risultato... se puoi migliorare ti tocca scoprirlo da te 😁
Ok grazie mille. Provo dunque ad abbassare ancora un po' il Vcore e vedo come va, in caso torno a 1.25.
Quando raggiungo il valore minimo, ma stabile, magari faccio alcuni screenshot e li posto qui con i valori di riferimento come Rock Solid.
A tal proposito, quanto lo faccio durare uno stress test con OCCT?

bluemax67
09-04-2015, 21:15
Sembra che disabilitandoli si guadagni un pelo di stabilità...

Grazie quindi è meglio tenerli disabilitati 😉

bluemax67
09-04-2015, 21:23
Ho un'altra domanda se gentilmente qualcuno mi da una risposta. Noto che quando avvio il pc è dopo un po' spengo, lo spegnimento avviene abbastanza celere. Ma se rimango un bel po' è magari gioco x un'oretta dopo la fase di spegnimento risulta molto più lunga. :confused: :muro: Nn capisco da cosa può dipendere.

CiccoMan
09-04-2015, 21:34
A tal proposito, quanto lo faccio durare uno stress test con OCCT?


Solitamente se supera i 15 minuti è già buon segno 😁

bluemax67
10-04-2015, 16:42
Vorrei un suggerimento ho il system agent fixato a 0.9 vorrei usare adaptive mode. Quanto dovrei mettere x avere lo stesso valore che ho in fix mode ? Grazie ;)

ziosante73
11-04-2015, 08:52
Potreste darmi i parametri di impostazione dello stress test occt? Grazie

CiccoMan
11-04-2015, 11:12
Io lo faccio a default, non tocco nulla ... Apro OCCT e sul tab cpu:OCCT clicco su ON 👍

ziosante73
11-04-2015, 11:34
Io lo faccio a default, non tocco nulla ... Apro OCCT e sul tab cpu:OCCT clicco su ON 👍

OK io ho solo impostato il tempo e ho messo 20 minuti, visto che hai detto in precedenza che dovrebbero bastare 15 minuti per essere a posto, e si vede che io non lo sono visto che continua a darmi questo errore "clock watchdog timeout".

CiccoMan
11-04-2015, 11:45
Prova ad abbassare e vedi se continua a darti l'errore.

ziosante73
11-04-2015, 11:46
Prova ad abbassare e vedi se continua a darti l'errore.

Abbasso la frequenza o il voltaggio?

ziosante73
11-04-2015, 13:47
Ho abbassato la frequenza a 4300 il voltaggio è a 1.23, ha passato un quarto d'ora di occt e poi mi ha dato un bsod, hal.dll

CiccoMan
11-04-2015, 14:05
Prova a 4,3ghz con 1,3v. Poi abbassa il Vcore a step di 0,025v.

Mettere i voltaggi a caso non aiuta a capire la cpu 😉

ziosante73
11-04-2015, 17:22
Provato con strap a 125 e cpu a 4250 sempre con cpu a 1.223, questa volta mi ha passato un ora di occt senza problemi, si vede che il mio sistema digerisce meglio lo strap 125 provo con aida ora per vedere se ho ancora quei cali e poi RB, ma ho una domanda su RB prima di far partire il programma bisogna disattivare qualche cosa non so programmi in background tipo steam o origin o qualche settaggio particolare per windows? Visto che ho sempre il programma che a un certo punto smette di funzionare (Luxmarc) e devo chiuderlo.

ziosante73
11-04-2015, 19:50
Passate anche le 2 ore di Rb, ma devo passare tutti test per passare agli altri parametri?

CiccoMan
11-04-2015, 21:24
Per quella che è la mia esperienza posso dire che se passi 15 minuti di OCCT passi anche mille ore di RB... In pratica tra un impostazione e l'altra puoi anche fare solo OCCT ... poi magari alla fine, quando hai trovato una configurazione soddisfacente, puoi fare anche tutti gli altri.

siluro85
11-04-2015, 21:56
Oggi ho iniziato a stressare un po la cpu... ora sto testando 4.5 a 1.24 di vcore... che dite? :D

CiccoMan
11-04-2015, 21:58
Oggi ho iniziato a stressare un po la cpu... ora sto testando 4.5 a 1.24 di vcore... che dite? :D


(_!_)

siluro85
11-04-2015, 22:02
Però a 4.6 no va con 1.25... vuole di più. .. male che vada la tengo a 4.5 ...

ziosante73
11-04-2015, 22:44
Per quella che è la mia esperienza posso dire che se passi 15 minuti di OCCT passi anche mille ore di RB... In pratica tra un impostazione e l'altra puoi anche fare solo OCCT ... poi magari alla fine, quando hai trovato una configurazione soddisfacente, puoi fare anche tutti gli altri.

Ha fatto più di un ora e poi perché l'ho fermato io, allora ora passo alle ram.:)

4HwGenXX
12-04-2015, 08:55
ragazzi io sto divenendo cretino.... qualcuno sa sulle msi come si selezionano gli strap? cioè sul sito msi nelle feature delle mobo c'è scritto "oc genie" permette di selezionare fra 125,166 ecc ma non trovo una mazza nel bios... altra cosa non c'è una guida ai voltaggi? perché io ad esempio ho un input voltage altissimo quando metto 1.3v sono a quasi 2v con l'input voltage.... il che mi sembra esagerato... becco 90gradi sotto stress a 1.3v 4.4ghz 2666ram...tutto stabile ma con un core appunto arrivo a 90gradi gli altri sono su una media di 85

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

CiccoMan
12-04-2015, 09:04
ragazzi io sto divenendo cretino.... qualcuno sa sulle msi come si selezionano gli strap? cioè sul sito msi nelle feature delle mobo c'è scritto "oc genie" permette di selezionare fra 125,166 ecc ma non trovo una mazza nel bios... altra cosa non c'è una guida ai voltaggi? perché io ad esempio ho un input voltage altissimo quando metto 1.3v sono a quasi 2v con l'input voltage.... il che mi sembra esagerato... becco 90gradi sotto stress a 1.3v 4.4ghz 2666ram...tutto stabile ma con un core appunto arrivo a 90gradi gli altri sono su una media di 85

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk


Che dissipatore monti? Cpu? Scheda madre?

Comunque, nella serie Gaming devi andare sulla tab OC ( la seconda dall'alto a sinistra) e da li puoi modificare tutti i valori che ti interessano.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/12/9cea3c7ff55a807ae9afcfdf73728482.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/12/f4930606fcf920d748a51ce77b32efb9.jpg

Andrea_23
12-04-2015, 09:20
Ciao ragazzi,
ho problemi con l'overclock dell'uncore :>.

Configurazione:

msi x99s gaming 7
5820k @ 4.4ghz, 1.25v
ram corsair lpx XPM1 (2666Mhz)

E' ancora tutto in divenire. Fino a qui è stato semplice, la cpu sembra fortunata. Arrivato all'uncore mi sono schiantato contro un muro di cemento : X. Sembra che oltre i 3.7 ghz non ci sia modo di andare!

Tanto per capirci, ho rimesso TUTTO a default, ho impostato il molti dell'uncore a 40, voltaggio a 1.25 -> bloccato al boot con messaggio "b2".
Di conseguenza ho scalato il molti: 39, 38,37 niente da fare sempre messaggio b2.
Se non ricordo male la prima frequenza accettata è 3.6 ghz.

Possibile che la cpu sia così buona sul core e così sfigata sulla cache? :S
Che dipenda anche dalla scheda madre? Ho letto che le asus possono overcloccare anche il socket e che questo aiuta nell'OC dell'uncore.

C'è speranza di arrivare ai 4 gigahertz sulla MSI secondo voi? :X

Grazie in anticipo per qualsiasi dritta,
Andrea

4HwGenXX
12-04-2015, 09:45
Che dissipatore monti? Cpu? Scheda madre?

Comunque, nella serie Gaming devi andare sulla tab OC ( la seconda dall'alto a sinistra) e da li puoi modificare tutti i valori che ti interessano.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/12/9cea3c7ff55a807ae9afcfdf73728482.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/12/f4930606fcf920d748a51ce77b32efb9.jpg

ma ci sono andato appunto ma non trovo gli strap :cry: quando metto il profilo xmp delle ram a 2800 il bclk lo mette a 127 ma non capisco se imposta il bclk o lo strap...

scheda madre : msi x99s gaming 9 ack
cpu : intel i7 5820k
dissipatore : enermax liqtech 240 (con 2x scyte grand flex)
ram : corsair vengeance lp 2666-2800

x andrea_23 anche io sulla mia msi l'uncore non va oltre i 3600mhz

Andrea_23
12-04-2015, 10:19
ma ci sono andato appunto ma non trovo gli strap :cry: quando metto il profilo xmp delle ram a 2800 il bclk lo mette a 127 ma non capisco se imposta il bclk o lo strap...

scheda madre : msi x99s gaming 9 ack
cpu : intel i7 5820k
dissipatore : enermax liqtech 240 (con 2x scyte grand flex)
ram : corsair vengeance lp 2666-2800

x andrea_23 anche io sulla mia msi l'uncore non va oltre i 3600mhz

Come temevo, è un vincolo progettuale dunque : (.
Vabè pace ^^.

Dò un'occhiata se trovo gli strap (gaming 7 la mia MB).

4HwGenXX
12-04-2015, 10:54
Come temevo, è un vincolo progettuale dunque : (.
Vabè pace ^^.

Dò un'occhiata se trovo gli strap (gaming 7 la mia MB).

più che altro perché vorrei provare questo benedetto strap a 125mhz che molti con le ddr4 trovano essere molto stabile tutto qui! voglio capire se impostando il profilo delle mie ram a 2800 visto che il bclk va a 127 ci va perché automaticamente carica lo strap o perché carica sul bclk a 100...perché se non usa lo strap la cosa non è buona per le gpu... hard disk e tutto il resto

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Andrea_23
12-04-2015, 11:02
più che altro perché vorrei provare questo benedetto strap a 125mhz che molti con le ddr4 trovano essere molto stabile tutto qui! voglio capire se impostando il profilo delle mie ram a 2800 visto che il bclk va a 127 ci va perché automaticamente carica lo strap o perché carica sul bclk a 100...perché se non usa lo strap la cosa non è buona per le gpu... hard disk e tutto il resto

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Sì sì chiaro.

Ho dato un'occhiata ma effettivamente non c'è nulla del genere.
Nella sezione 'DRAM settings' c'è la voce 'DRAM reference clock' impostabile a 200 e 266. Che sia questa?
Se così non è sospetto che la MB gestisca autonomamente lo strap. Non me ne preoccuperei eccessivamente insomma. È evidente che questa architettura lavori in modo più intelligente rispetto al passato.

Tornando all'uncore, che frequenza andrà meglio per i 3.6?
In OP si menzione l'intervallo da 1.05 a 1.25.

A naso io starei molto molto basso. 1.1?

CiccoMan
12-04-2015, 11:05
Se può aiutare sulla z97 che avevo c'era la possibilità di impostare "OC settings" su "simple" o "advance" per rendere disponibile tutti i settings👍

Andrea_23
12-04-2015, 11:18
Ok mi ero fatto un film XD.
A3.6 boota ma poi si pianta sul desktop, temo occorreranno comunque voltaggi 'importanti'. Provo subito a 1.25 va'.

@ciccoman: sì ma anche in advanced appare solo il bclk!

O siam cecati sia io che 4hwgen, ma credo non ci sia.
Per quanto mi riguarda poco male, ho già deciso di rimanete sui 100 con xmp1 (2666) a prescindere.
Per ora xmp2 strappa a 127, magari con qualche BIOS nuovo aumentano la compatibilità, ma per non saper né leggere né scrivere avventurarsi oltre i 100mhz è un po' come nuotare controcorrente.
Tanto sforzo per nulla, o quasi.

My2c eh ^^.

fabietto27
12-04-2015, 13:45
Ciao ragazzi,
ho problemi con l'overclock dell'uncore :>.

Configurazione:

msi x99s gaming 7
5820k @ 4.4ghz, 1.25v
ram corsair lpx XPM1 (2666Mhz)

E' ancora tutto in divenire. Fino a qui è stato semplice, la cpu sembra fortunata. Arrivato all'uncore mi sono schiantato contro un muro di cemento : X. Sembra che oltre i 3.7 ghz non ci sia modo di andare!

Tanto per capirci, ho rimesso TUTTO a default, ho impostato il molti dell'uncore a 40, voltaggio a 1.25 -> bloccato al boot con messaggio "b2".
Di conseguenza ho scalato il molti: 39, 38,37 niente da fare sempre messaggio b2.
Se non ricordo male la prima frequenza accettata è 3.6 ghz.

Possibile che la cpu sia così buona sul core e così sfigata sulla cache? :S
Che dipenda anche dalla scheda madre? Ho letto che le asus possono overcloccare anche il socket e che questo aiuta nell'OC dell'uncore.

C'è speranza di arrivare ai 4 gigahertz sulla MSI secondo voi? :X

Grazie in anticipo per qualsiasi dritta,
Andrea

Qui trovi tutto

https://www.youtube.com/watch?v=aBWvqGU5k10

l'xmp ti imposta lo strap...con ram a 2666 o piu di solito va meglio lo strap a 125/127 l'uncore si overclocca solo con schede asus o gigabyte che hanno un socket modificato con pin aggiuntivi

Andrea_23
12-04-2015, 13:57
Parecchio rognoso sto uncore :X.

Sembra che l'overvolt dell'uncore non sia sufficiente, infatti:

- col BIOS a default eccetto uncore a 36 e uncore voltage a 1.25 il PC si pianta sul desktop
- col core a 4.4 (e soprattutto vcore voltage a 1.25), uncore 36 e uncore voltage a 1.2 il PC sta reggendo anche XTU.

Da qui a dire che sia stabile ce ne passa, ma è indubbio che ci sia bisogno anche di una mano dal voltaggio del core.

Domanda: 1.2 v per la cache a 3.6 GHz vi sembra eccessivo?

PS. grazie Fabio!

fabietto27
12-04-2015, 14:09
Parecchio rognoso sto uncore :X.

Sembra che l'overvolt dell'uncore non sia sufficiente, infatti:

- col BIOS a default eccetto uncore a 36 e uncore voltage a 1.25 il PC si pianta sul desktop
- col core a 4.4 (e soprattutto vcore voltage a 1.25), uncore 36 e uncore voltage a 1.2 il PC sta reggendo anche XTU.

Da qui a dire che sia stabile ce ne passa, ma è indubbio che ci sia bisogno anche di una mano dal voltaggio del core.

Domanda: 1.2 v per la cache a 3.6 GHz vi sembra eccessivo?

PS. grazie Fabio!

Figurati...Sinceramente visto che MSI non ti permette di fare OC sull'uncore io proverei anche a lasciare in auto tutta la parte uncore per vedere quanto da la mainboard.Io 1.20 sull'uncore lo do quando bencho con core 4625@1.334 e uncore 4125@1.20.1.20 per 3600 di cache mi sembra spropositato.

Andrea_23
12-04-2015, 15:25
Figurati...Sinceramente visto che MSI non ti permette di fare OC sull'uncore io proverei anche a lasciare in auto tutta la parte uncore per vedere quanto da la mainboard.Io 1.20 sull'uncore lo do quando bencho con core 4625@1.334 e uncore 4125@1.20.1.20 per 3600 di cache mi sembra spropositato.

Ottima idea, ma a default il valore non si vede X__X.

http://abload.de/img/uncorec1u00.png

In XTU c'è 'default', nel BIOS e in MSI commando center 'auto', in hwinfo non c'è proprio un tubo.

Boh :[.

E se lasciarsi su auto? A questo punto vista la frequenza non troppo spinta sarei tentato... se anche la MB overvoltasse un po' non credo ci siano tanti problemi a 3.6 .

Whelp, inizio a odiarlo sto uncore :°D.

fabietto27
12-04-2015, 15:47
Ottima idea, ma a default il valore non si vede X__X.

In XTU c'è 'default', nel BIOS e in MSI commando center 'auto', in hwinfo non c'è proprio un tubo.

Boh :[.

E se lasciarsi su auto? A questo punto vista la frequenza non troppo spinta sarei tentato... se anche la MB overvoltasse un po' non credo ci siano tanti problemi a 3.6 .

Whelp, inizio a odiarlo sto uncore :°D.

Fare OC con i volt in auto è un po suicida ehehehe.Comunque scaricati aida 64 extreme,lo installi lo apri vai nel menu file in alto a sx.Clicchi su impostazioni poi su osd spunti mostra pannello osd poi clicchi su elementi osd e spunti le voci che ti interessa visualizzare.Cache processore ti da il voltaggio dell'uncore che sta usando

Andrea_23
12-04-2015, 16:04
Ci credi che non ho la voce cache processore? x__X

E' una congiura hahaahah

http://abload.de/img/osdcpupt.png

Provo a partire da 1.05, il valore base menzionato in OP. Purtroppo non ho nient'altro di concreto : \.

4HwGenXX
12-04-2015, 17:48
Qui trovi tutto

https://www.youtube.com/watch?v=aBWvqGU5k10

l'xmp ti imposta lo strap...con ram a 2666 o piu di solito va meglio lo strap a 125/127 l'uncore si overclocca solo con schede asus o gigabyte che hanno un socket modificato con pin aggiuntivi

confermo quello che dici per l'uncore, un mio amico che ha il mio stesso sistema ma con mobo asus rampage con vdef porta l'uncore tranquillamente a 4ghz, io invece a def max 3.6...anche se per caso alzo di 1mhz il bclk l'uncore non regge più oltre 3.6 sulle msi inutile andare, pena reset del sistema :D

comunque adesso ho ottimizzato bene il tutto ed è bello stabile senza problemi di sorta, le temp mi si son abbassate anche di 10 gradi :D

cpu a 4.4ghz vcore 1.25 uncore a 3.6ghz ram a 2666 bclk 100mhz, cas 15-16-16-35-1t (le ho tirate un po') con 1.3v...direi che per gaming non mi posso lamentare. quello che mi fa girare le balle è che la mia cpu è come se avesse un muro

cioè l'ho isolata ed ho overcloccato solo lei, ma anche se do 1.3 o 1.35v a 4.5ghz non è stabile, mentre a 4.4ghz tiene anche con 1.22v bha... comunque adesso è perfetto e lo lascio così!

comunque sia per lo strap, è vero la msi lo applica in automatico una volta selezionato il profilo xmp!

PS: a saperlo per lo stesso prezzo prendevo la rampage V e tiravo ancora di +...ma sinceramente la mia MSI è troppo figa :P

Andrea_23
12-04-2015, 19:00
confermo quello che dici per l'uncore, un mio amico che ha il mio stesso sistema ma con mobo asus rampage con vdef porta l'uncore tranquillamente a 4ghz, io invece a def max 3.6...anche se per caso alzo di 1mhz il bclk l'uncore non regge più oltre 3.6 sulle msi inutile andare, pena reset del sistema :D

comunque adesso ho ottimizzato bene il tutto ed è bello stabile senza problemi di sorta, le temp mi si son abbassate anche di 10 gradi :D

cpu a 4.4ghz vcore 1.25 uncore a 3.6ghz ram a 2666 bclk 100mhz, cas 15-16-16-35-1t (le ho tirate un po') con 1.3v...direi che per gaming non mi posso lamentare. quello che mi fa girare le balle è che la mia cpu è come se avesse un muro

cioè l'ho isolata ed ho overcloccato solo lei, ma anche se do 1.3 o 1.35v a 4.5ghz non è stabile, mentre a 4.4ghz tiene anche con 1.22v bha... comunque adesso è perfetto e lo lascio così!

comunque sia per lo strap, è vero la msi lo applica in automatico una volta selezionato il profilo xmp!

PS: a saperlo per lo stesso prezzo prendevo la rampage V e tiravo ancora di +...ma sinceramente la mia MSI è troppo figa :P


Informazioni preziose *_*.
Quanto hai dato di voltaggio all'uncore?

A 3.6ghz e 1.05 di voltaggio mi sono accorto ora che mi si è piantato nel bios. Non mi sembra di buon auspicio XD.

fabietto27
12-04-2015, 19:05
Ci credi che non ho la voce cache processore? x__X

E' una congiura hahaahah

http://abload.de/img/osdcpupt.png

Provo a partire da 1.05, il valore base menzionato in OP. Purtroppo non ho nient'altro di concreto : \.

Sai che potrebbe essere....non essendo sbloccabile non viene monitorato...non lo considera un parametro configurabile.

Andrea_23
12-04-2015, 19:48
Sto provando 1.1, vediamo come butta.

A questo punto sono curioso di sapere come si è orientato 4HwGenXX ^^.

Atars
12-04-2015, 20:59
Andrea ciao,
scusa se intervengo ma non ho capito una cosa..
Per capire l'uncore, tu stai tenendo tutto a default tranne il cache ratio e il vring giusto? Lo deduco perché ti domandavi perché non girasse a 3.6 di uncore con tutto il resto a default..
Allora, se posso, la spiegazione è semplice: non si può dare alla cache della cpu una velocità maggiore dei core. La cache serve ai core e non viceversa.
Poi... si le Asus girano meglio con la cache per via dell'OC Socket ma hai aggiornato il Bios della tua mobo? Il muro dei 3.6 dovrebbe essere superabile anche con una MSI

Andrea_23
12-04-2015, 21:03
Ho appena scoperto una cosuccia interessante, credo esclusiva di MSI: l'adaptive liscio, senza la necessità di impostare l'offset.

http://linustechtips.com/main/topic/183743-cpu-adaptive-voltage-explanation/#entry2469168

http://linustechtips.com/main/topic/183743-cpu-adaptive-voltage-explanation/#entry2469191

Andrea_23
12-04-2015, 21:07
Andrea ciao,
scusa se intervengo ma non ho capito una cosa..
Per capire l'uncore, tu stai tenendo tutto a default tranne il cache ratio e il vring giusto? Lo deduco perché ti domandavi perché non girasse a 3.6 di uncore con tutto il resto a default..
Allora, se posso, la spiegazione è semplice: non si può dare alla cache della cpu una velocità maggiore dei core. La cache serve ai core e non viceversa.
Poi... si le Asus girano meglio con la cache per via dell'OC Socket ma hai aggiornato il Bios della tua mobo? Il muro dei 3.6 dovrebbe essere superabile anche con una MSI

Ciao Atars, capisco, sicuramente è come dici. Ci sono arrivato per tentativi, diciamo :°D.

Quanto alla barriera dei 3.6, dai test che ho condotto non c'è proprio modo purtroppo. Il BIOS è l'h90, uscito solo qualche GG fa.

4HwGenXX
12-04-2015, 23:30
Sto provando 1.1, vediamo come butta.

A questo punto sono curioso di sapere come si è orientato 4HwGenXX ^^.

bhe io il voltaggio della cache l'ho lasciato di def ma mi sta bene così comunque anche perché non voglio alzare ulteriormente le temp di sistema in caso di overvolt

ps: io ho alzato il vring anche di un po' ma non c'è verso oltre i 3.6ghz non vado... però non ho ancora testato il bclk 127

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

4HwGenXX
12-04-2015, 23:32
scusate ho sbagliato edit

Andrea_23
13-04-2015, 20:05
bhe io il voltaggio della cache l'ho lasciato di def ma mi sta bene così comunque anche perché non voglio alzare ulteriormente le temp di sistema in caso di overvolt

ps: io ho alzato il vring anche di un po' ma non c'è verso oltre i 3.6ghz non vado... però non ho ancora testato il bclk 127

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Non credo di capire.
Ciò che tu definisci "voltaggio della cache" e "vring" non sono la stessa cosa?


Il parametro preciso nel BIOS MSI è "CPU ring voltage".

4HwGenXX
14-04-2015, 13:48
Non credo di capire.
Ciò che tu definisci "voltaggio della cache" e "vring" non sono la stessa cosa?


Il parametro preciso nel BIOS MSI è "CPU ring voltage".

si esatto il vring lo tengo a def ;)

Atars
14-04-2015, 18:44
si esatto il vring lo tengo a def ;)

Se alzi il Cache frequency, anche se solo di poco o sino ai tuoi canonici 3.6Ghz, non lo tenere a default.
Il VRing ti schizza in alto che neanche te ne accorgi.

Edited
@Andrea
in tutto ciò sto cercando, da ieri, di capire questo problema
in passato anche qualcun altro ci è incappato... se recupero, in questo thread, il post forse ci disse come risolse, se risolse.... era... era.. era.... appleroof se non sbaglio.. o se scrivo male il nick

Andrea_23
14-04-2015, 18:58
Se alzi il Cache frequency, anche se solo di poco o sino ai tuoi canonici 3.6Ghz, non lo tenere a default.
Il VRing ti schizza in alto che neanche te ne accorgi.

Edited
@Andrea
in tutto ciò sto cercando, da ieri, di capire questo problema
in passato anche qualcun altro ci è incappato... se recupero, in questo thread, il post forse ci disse come risolse, se risolse.... era... era.. era.... appleroof se non sbaglio.. o se scrivo male il nick

Ti ringrazio intanto per l'interessamento, ogni dritta mi sarà utilissima :°).
Questa notte il pc ha superato le 10 ore di aida a 4.4ghz@1.26v con ram in xmp1 (2666). Buon traguardo per quanto mi riguarda.
Lo testo qualche giorno così e poi mi rimetto sull'uncore (e magari anche un ritocchino sulle ram, anche se la faccenda del bclk a 125 mi fa desistere...).

---

L'ultimo scoglio che mi rimane da superare sono i c-state.
L'oc è già adattivo. ho attivato i c-state come menzionato qui:
http://linustechtips.com/main/topic/183743-cpu-adaptive-voltage-explanation/#entry2469168

Haswell Low Power Modes

•Cpu ratio mode- Dynamic
•Enhanced Turbo- Enabled
•CPU core voltage mode- Adaptive
•CPU ring voltage mode- Adaptive
•Intel C-state – Enabled
•C1E Support- Enabled
•Package C-state limit - Auto

E infine in windows ho impostato il profilo energetico personalizzato di samsung (per gli ssd) così:

http://abload.de/img/energauo2.png

Due problemi:
- la cpu continua a schizzare in alto e in basso con la frequenza (per dire... anche solo aprendo chrome va a 4.4 ghz...) e in cascata le ventole continuano a cambiare frequenza... sono silenziose ma dà un po' fastidio.
- pur avendo impostato l'utilizzo minimo al 5%, col profilo energetico dell'ssd la frequenza minima raggiunta dalla cpu è del 50% (2.2ghz), mentre col profilo "risparmio di energia" standard di windows, scende fino a 1.2.
http://abload.de/img/ener2tku24.png

Vi chiedo, voi come vi siete regolati?___?

Atars
14-04-2015, 19:16
Due problemi:
- la cpu continua a schizzare in alto e in basso con la frequenza (per dire... anche solo aprendo chrome va a 4.4 ghz...) e in cascata le ventole continuano a cambiare frequenza... sono silenziose ma dà un po' fastidio.
- pur avendo impostato l'utilizzo minimo al 5%, col profilo energetico dell'ssd la frequenza minima raggiunta dalla cpu è del 50% (2.2ghz), mentre col profilo "risparmio di energia" standard di windows, scende fino a 1.2.
Vi chiedo, voi come vi siete regolati?___?
Per il primo problema, è così che funziona... non puoi farci nulla. Sul discorso ventole, visto l'OC Dinamico che hai intrapreso, puoi provare a impostare in Bios un profilo di controllo più blando, o addirittura manuale. Poi, ogni sistema di raffreddamento fa storia a se quindi starà a te vedere come ottenere il giusto compromesso.
Sul secondo problema, io non ho toccato nulla per l'SSD e mi sono sempre e solo regolato con i risparmi di Windows. Infatti, sono sempre sceso a 1.2. Ma è comunque tutto relativo. Pensa che da quando ho il 5960X ancora non sono andato in Dinamico. Fermo in statico da due mesi @4.4Ghz Core - 4.0Ghz Cache, non ho proprio il tempo di far le prove in questo periodo.
L'unica cosa che faccio è aggiornare il Bios :D

Andrea_23
14-04-2015, 19:47
Per il primo problema, è così che funziona... non puoi farci nulla. Sul discorso ventole, visto l'OC Dinamico che hai intrapreso, puoi provare a impostare in Bios un profilo di controllo più blando, o addirittura manuale. Poi, ogni sistema di raffreddamento fa storia a se quindi starà a te vedere come ottenere il giusto compromesso.
Sul secondo problema, io non ho toccato nulla per l'SSD e mi sono sempre e solo regolato con i risparmi di Windows. Infatti, sono sempre sceso a 1.2. Ma è comunque tutto relativo. Pensa che da quando ho il 5960X ancora non sono andato in Dinamico. Fermo in statico da due mesi @4.4Ghz Core - 4.0Ghz Cache, non ho proprio il tempo di far le prove in questo periodo.
L'unica cosa che faccio è aggiornare il Bios :D

La cosa che mi impressiona un po' è come le T schizzino verso l'alto e il basso : [. Ad esempio ora in idle è a 37° apro youtube 37->45->37 e ventolame a seguire. E che cacchio : [.

Così su due piedi non mi sembra molto intelligente la gestione di Intel.
Aggiusto le curve delle ventoline va'.
In ogni caso ho provato tutti i profili.

Bilanciato, Elevato e Samsung bene o male sono tutti lì. L'unico che mi permette di scendere a 1.2ghz è 'Risparmio di energia'.
Usi/usavi quello tu?

CiccoMan
14-04-2015, 20:48
Hei ragazzi, se qualcuno vuole disfarsi de proprio 5960x mi offro volontario a dare una mano 😁

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2711002

Atars
14-04-2015, 21:47
Update
Se non erro, appleroof superò di soli 100Mhz la barriera dei 3.6Ghz di cache.
Da quanto ho capito, arrivò ai 3.7 solo impostando il BCLK a 127 in quanto a 100 non riusciva proprio.
Provate a mandargli un PM per sapere qualche info in più :)

Andrea_23
14-04-2015, 22:13
Update
Se non erro, appleroof superò di soli 100Mhz la barriera dei 3.6Ghz di cache.
Da quanto ho capito, arrivò ai 3.7 solo impostando il BCLK a 127 in quanto a 100 non riusciva proprio.
Provate a mandargli un PM per sapere qualche info in più :)


Grazie ancora, non mancherò!

Nel frattempo ho smanettato un po' sul desktop individuando una T media di attività "idle" (navigazione e similia). I picchi massimi si assestano sui 50° (ridicolo, ma tant'è...). Ho alzato la soglia minima di incremento RPM delle ventoline di sistema proprio a 50°, così che a bassi regimi di lavoro rimangano fisse.

Problema risolto $__$.

deadbeef
14-04-2015, 22:26
Per la cache su x99 no OC socket, no party

4HwGenXX
15-04-2015, 06:38
Quindi Andrea secondo te da che voltaggio dovrei partire per il vring?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

fabietto27
15-04-2015, 07:16
Hei ragazzi, se qualcuno vuole disfarsi de proprio 5960x mi offro volontario a dare una mano 😁

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2711002
Azz Cicco ti stai sparando in orbita ahah

Andrea_23
15-04-2015, 18:45
Quindi Andrea secondo te da che voltaggio dovrei partire per il vring?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Aehm, a dire il vero ero io che lo chiedevo a te :rotfl:.
In OP Atars riporta come valore base 1.05v . Non che lo metta in dubbio ma -se hai avuto modo di leggere i miei interventi precedenti- su MSI non sono nemmeno riuscito a verificare direttamente quale sia il voltaggio attribuito di fabbrica dalla MB a questo componente...


Boh, di conseguenza io come detto rimando l'oc dell'uncore di qualche tempo. Ho troppi pochi elementi per muovermi con sicurezza.
Anche perché ieri, come capita di solito, appena mi ero convinto di essere stabile (ricordo le 10 ore di aida; purtroppo realbench su win10 non funziona : ( ) ZACK bsod e crash.

Bsod e crash sono tutti connessi al driver nvidia, che su win10 non sono solidissimi, ma da qui a dire che l'oc non c'entri nulla... ce ne passa. Complicarmi la vita ulteriormente con l'uncore è l'ultima cosa a cui miro.

E io che, tapino, pensavo di poter già dedicarmi all'oc della gpu x__x.

Andrea_23
15-04-2015, 20:01
Uhm, facendo in XTU lo stress test della ram è già due volte che nel dump viene segnalato come driver nvidia crashato:

nvlddmkm.sys


http://abload.de/img/dumpuuuq2.png

Domanda Marzulliana, ma secondo voi è possibile che sia davvero il driver e non l'oc? : [
Adesso riprovo lo stesso test con cpu e ram stock : [.

Stay tuned.

bluemax67
15-04-2015, 21:04
Qualcuno ha aggiornato il nuovo bios 1401 ? Ho provato ad installarlo ma da bios non me l'ho fa mettere :eek:

CiccoMan
15-04-2015, 21:11
Qualcuno ha aggiornato il nuovo bios 1401 ? Ho provato ad installarlo ma da bios non me l'ho fa mettere :eek:


Io lo ho messo la settimana scorsa senza problemi.

Per curiosità, quanto è grande lo zip che hai scaricato?

GIAN.B
15-04-2015, 21:12
Interessante....:)

http://www.youtube.com/watch?v=X3ikaTk1Ppc

deadbeef
15-04-2015, 23:04
Interessante....:)

http://www.youtube.com/watch?v=X3ikaTk1Ppc

E' l'equivalente dell'OC socket Asus (2011-3 a 2083 pin). Credo che anche la MSI abbia in cantiere una soluzione simile

bluemax67
15-04-2015, 23:48
Io lo ho messo la settimana scorsa senza problemi.

Per curiosità, quanto è grande lo zip che hai scaricato?

Sui 7 mega circa ho provato da bios ma non me la installare.. Tu che procedura hai fatto?

Atars
16-04-2015, 00:02
Ho appena scoperto una cosuccia interessante, credo esclusiva di MSI: l'adaptive liscio, senza la necessità di impostare l'offset.

http://linustechtips.com/main/topic/183743-cpu-adaptive-voltage-explanation/#entry2469168

http://linustechtips.com/main/topic/183743-cpu-adaptive-voltage-explanation/#entry2469191

Anche l'Adaptive Asus te lo consente e credo anche il dynamic di Gigabyte. Il problema è che anche qui non c'è controllo... cioè tu imposti il valore minimo fisso e poi gli dici di regolarsi in more, in aumento, come cavolo gli pare.... non è una buona soluzione.

CiccoMan
16-04-2015, 06:05
Sui 7 mega circa ho provato da bios ma non me la installare.. Tu che procedura hai fatto?


Ho messo il bios su c: , sono andato in bios e ho usato ez flash 2. Niente di diverso dal solito insomma 👍

bluemax67
16-04-2015, 09:17
Ho messo il bios su c: , sono andato in bios e ho usato ex flash 2. Niente di diverso dal solito insomma 👍

Io ho formattato la chiavetta in fat32 l'ho messa in una porta usb, il file nel bios la trovato ma non mi permette l'installazione.. :eek:

Andrea_23
16-04-2015, 18:28
Anche l'Adaptive Asus te lo consente e credo anche il dynamic di Gigabyte. Il problema è che anche qui non c'è controllo... cioè tu imposti il valore minimo fisso e poi gli dici di regolarsi in more, in aumento, come cavolo gli pare.... non è una buona soluzione.


Uhm, dagli stress test che ho fatto non mi risulta.

Nominalmente ho impostato 1.26, gli effettivi oscillano ritmicamente tra 1.2680 e 1.2630 (vdrop?).
Non ho mai visto il parametro andare oltre. Mi sfugge qualcosa?

Nota bene: so che con le avx2 la CPU se ne frega e si overvolta per i cavoli propri, ma non credo che con l'offset tu possa controllare questa cosa. O sì?

Da quel che ho letto l'offset dovrebbe servire solo a tagliare linearmente il voltaggio in idle (e andrebbe usato in less, dunque), ma con l'adattivo che fa da solo mi sfugge il senso di tutto ciò.

Andrea_23
16-04-2015, 18:34
PS. in serata faccio un test veloce. Reimposto 1.26 manuale e lancio XTU.
Vediamo cosa succede : ).

Prontissimo a cospargermi il capo di cenere eh, vediamo ; D.

Aggiornamento: ok, con valore manuale di 1.26, quello effettivo è 1.2580.
Il punto è... se io imposto adattivo+offset sono tentato di dire che l'oscillazione di cui prima ci sia comunque : [.

A che valore dovrei impostare con adattivo+offset per ottenere 1.26, peraltro?

Grassie per la pazienza :°D.

Atars
18-04-2015, 23:08
Comunicazione di servizio

Aggiornamento del post #1

• aggiornamento dei link esterni agli articoli e recensioni più recenti

______________________________
Comunicazione di servizio
Lo scopo di questa comunicazione è quello di rendere noto a chi già conosce i primi 3 post di questo thread eventuali modifiche e/o aggiornamenti, in modo da facilitarne la ricerca. Grazie per l'attenzione.

Atars
18-04-2015, 23:13
La differenza di prezzo è rilevante tra Corsair e G.Skill. Corsair può giustificare il prezzo maggiore con gli heatspreader che dovrebbero garantire una gestione migliore della tensione e funzioni extra come il connettore Corsair Link. Tuttavia il kit di G.Skill costa molto meno e può operare leggermente più rapidamente.
non c'è niente daffare, con i sistemi x99 e haswell-e, G.Skill batte Corsair su tutta la linea, sia prezzo, sia prestazioni... soprattutto il primo delle Corsair diviene ingiustificato

4HwGenXX
19-04-2015, 09:21
Ragazzi ma chi ha una MSI x99 può dirmi se i voltaggi sono perfetti come da BIOS? Perché secondo me di default la mobo piazza un LLC alto perché non nemmeno 0,00001 di vdrop è perfetto!! Il che mi pare strano e non capisco come impostarlo!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Andrea_23
19-04-2015, 10:29
Ho fatto un po' di test con OCCT, nonostante le 12 passate sia in XTU che in Aida il primo mi ha dato una serie di BSOD a 4.4 (voltaggi da 1.25 fino a 1.3, sempre adattivi senza offset).
Morale: addio 4.4 : (.

Ora sono a 4.3 @1.27 (vccin auto).
8 ore occt (test standard, non linpack) passate!
http://abload.de/img/2015-04-19-07h20-cpuuniuw4.png

DOVREI essere stabile, ma ho deciso di non fare ulteriori stress test. OCCT dà luce verde, ma vediamo se nell'utilizzo giornaliero sarà veramente così.

Altri aggiornamenti a seguire!

Atars
19-04-2015, 21:21
Ho fatto un po' di test con OCCT, nonostante le 12 passate sia in XTU che in Aida il primo mi ha dato una serie di BSOD a 4.4 (voltaggi da 1.25 fino a 1.3, sempre adattivi senza offset).
Morale: addio 4.4 : (.
....
...(vccin auto).
....
Se anche a 4.4 tenevi il VCCIN su Auto, la spiegazione sul perché non eri stabile potrebbe essere tutta li. Purtroppo c'è da rendersi conto che l'Input Voltage ha assunto ormai un ruolo preponderante su questi sistemi.
E qui subentra anche il mio dubbio, se inserirlo negli step della guida all'overclock in prima pagina, post #2.
Voglio dire, non basta il VCore e il VRing (o Vcache), quest'ultimo se si overclocka anche la cache, ma occorre anche fissare l'Input Voltage che, ricordo, è l'unico veramente soggetto al LLC.

CiccoMan
19-04-2015, 22:14
Ciao Atars, ma a tuo parere aumentare l'imput voltage che benefici porta? Cioè, aumentando o diminuendo chi è che ne risente?

Io avevo capito che convenisse tenerlo stabile vicino al valore di default... entro quale range consigli di muoversi?

4HwGenXX
20-04-2015, 13:41
Ciao Atars, ma a tuo parere aumentare l'imput voltage che benefici porta? Cioè, aumentando o diminuendo chi è che ne risente?

Io avevo capito che convenisse tenerlo stabile vicino al valore di default... entro quale range consigli di muoversi?

Io l'input voltage l'ho abbassato a 1.8v invece con 1.9 ...ho perso molto in temperature

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Andrea_23
20-04-2015, 19:17
Se anche a 4.4 tenevi il VCCIN su Auto, la spiegazione sul perché non eri stabile potrebbe essere tutta li. Purtroppo c'è da rendersi conto che l'Input Voltage ha assunto ormai un ruolo preponderante su questi sistemi.
E qui subentra anche il mio dubbio, se inserirlo negli step della guida all'overclock in prima pagina, post #2.
Voglio dire, non basta il VCore e il VRing (o Vcache), quest'ultimo se si overclocka anche la cache, ma occorre anche fissare l'Input Voltage che, ricordo, è l'unico veramente soggetto al LLC.

Effettivamente non l'ho specificato (o forse in qualche post dei giorni scorsi) ma purtroppo avevo immesso manualmente anche il vccin a 2.0 (in auto viene impostato a 1.9).

In un test di qualche gg fa ho provato i valori massimi che consigliavi:

vcore 1.3
vccin a 2.1

Addirittura con queste impostazioni è crashato quasi subito (vado a memoria a grandi linee: vcore 1.3 + vccin 2.1 = crash in 10 minuti; vcore 1.3 + vccin 2.0 = crash in 2 ore).
Diciamo che questo test mi ha un po' demoralizzato, in seguito mi sono impuntato con ulteriori test sul 4.4 ma in realtà sapevo già che era vano.

Va detto che, tolti i primi test con voltaggi tutti manuali e senza xmp, tutti i successivi li ho fatti con voltaggi adattivi e ram in xmp. Insomma... ci sono un po' di variabili aggiuntive in gioco e ne sono ben conscio.
Non ho tempo e a dirla tutta, nemmeno mi interessa individuare precisamente cosa non vada.

Se l'oc non funziona, pace, scalo verso il basso.

Il punto è che il minimo sindacale a cui non voglio rinunciare è proprio:
- voltaggi adattivi
- (almeno) xmp1 su ram

Sicché tutti i miei ultimi test sono stati mirati direttamente su questo obiettivo.

Andrea_23
20-04-2015, 19:22
Ps. ad ora in ogni caso il 4.3 a 1.27 e vccin auto sembra promettente. Sì lo so, dovrei mettere tutto manuale, ma paranoicamente tengo tutto com'è (ossia con le impostazioni che mi hanno permesso di passare le 8 orette di occt).
Ieri ho anche overcloccato la 980, (1500 su core, 7900 vram).

Cauto ottimismo, vi tengo aggiornati :D.

Atars
21-04-2015, 23:14
Effettivamente non l'ho specificato (o forse in qualche post dei giorni scorsi) ma purtroppo avevo immesso manualmente anche il vccin a 2.0 (in auto viene impostato a 1.9).

In un test di qualche gg fa ho provato i valori massimi che consigliavi:

vcore 1.3
Vccin 2.1

Ehm, Andrea ma dov'è che consiglio 2.1 di input voltage?
2.1 di vccin é un botto, anzi è il massimo.... il che significa che il vcore e la frequenza dovrebbero essere altissimi per dare quel voltaggio al vccin.
Personalmente non ho superato nei test il 1.940 mentre per il daily, secondo me, sarebbe opportuno un buon 1.890v come vccin massimo.
In ogni caso, se mi segnali dove hai letto i 2.1 vado a correggere.... io non ho trovato nulla. Tnx

Andrea_23
22-04-2015, 06:48
Ehm, Andrea ma dov'è che consiglio 2.1 di input voltage?
2.1 di vccin é un botto, anzi è il massimo.... il che significa che il vcore e la frequenza dovrebbero essere altissimi per dare quel voltaggio al vccin.
Personalmente non ho superato nei test il 1.940 mentre per il daily, secondo me, sarebbe opportuno un buon 1.890v come vccin massimo.
In ogni caso, se mi segnali dove hai letto i 2.1 vado a correggere.... io non ho trovato nulla. Tnx

Vertamente, ecco:



CPU Input Voltage (o VCCIN o VRIN, che non è VRING cfr. sub Cache): fissa il voltaggio fornito al VRM della CPU (IVS), diversamente dal VCore che fissa invece il voltaggio fornito dal VRM ai Core del processore. Il CPU Input Voltage incide quindi su VCore, VCache e System Agent (o VCCSA) ed ha una influenza relativa sulle temperature di sistema. Nelle generazioni precedenti di processori si è convenuto che l'impostazione corretta è di almeno 0.40v / 0.50v superiore rispetto al VCore (esempio, con VCore impostato a 1.20v il CPU Input Voltage deve attestarsi su 1.70v). E' possibile che con gli Haswell-E la differenza sia leggermente superiore, intorno ai 0.60v. Sul CPU Input Voltage incide direttamente il LLC (cfr. "LLC") ma i suoi effetti si notano sui voltaggi che dipendono da questo parametro.
Range di applicazione: Standard 1.80v - Max 2.10v (2.20v/2.40v)
Come impostarlo? In genere, il CPU Input Voltage può essere lasciato in Auto senza che ciò implichi grandi differenze, purchè vengano fissati correttamente i voltaggi che dipendono da esso (in primis VCore, VCache, VCCSA). Per una miglior percentuale di stabilità, deve essere comunque regolato in base a quanto effettivamente richiesto dalla CPU anche in conseguenza di quanto impostato per VCore e VCache. La regolazione deve essere in un valore compreso tra 1.70v e 2.00v: è altamente sconsigliato superare il valore di 2.1v, soprattutto con LLC attivo (cfr. "LLC") che porterebbe il voltaggio in alcuni momenti ancora più in alto.



Nella seconda frase sottolineata si può desumere che l'ultimo valore utile sia 2.1
Nel mio caso ho fatto un ultimo test estremo per vedere se in qualche modonero stabile, a prescidendere non imposto mai i valori massimi ( sia che sia consigliati o meno).

Atars
22-04-2015, 22:11
Vertamente, ecco:



Nella seconda frase sottolineata si può desumere che l'ultimo valore utile sia 2.1
Nel mio caso ho fatto un ultimo test estremo per vedere se in qualche modonero stabile, a prescidendere non imposto mai i valori massimi ( sia che sia consigliati o meno).
ahahahah, questa è una questione di interpretazione che evidentemente ho scritto, nella miriade di informazioni, senza pensare a come poteva venir letta :)

Il massimo assoluto del range è praticamente l'estremo, come peraltro si evince dalla pubblicità dei sistemi x99 che ho riportato nel primo post, ossia il post #1.

Per mettere un VCCIN a 2.1v significa che anche il VCore (e il VRing) devono trovarsi a valori estremi in assoluto teorico per una frequenza massima elevatissima.

E chiaro che se Intel nel suo rapportino grafico pubblcitario scrive che il VCCIN può essere portato a 2.1v, non si riferisce a sistemi che sono portati dall'utente a 4.3, 4.4 o 4.5 con VCore tra 1.25v e 1.35v, ma a soluzioni di overclock estreme ben più elevate.

Credevo che questo fosse chiaro, nel complesso delle info dei tre post. Per questo un paio di mesi orsono ho aggiunto il campo "Range" nelle varie definizioni. Studierò una modifica ;)

p.s. l'altamente sconsigliato superare i 2.1v, significa che oltre questo valore si frigge. Quindi lo stesso "sconsiglio" vale per il valore massimo impostato per il VCore che può essere raggiunto (e superato) dall'utente che vuole raggiungere risultati estremi ma che per farlo deve mettere in conto: 1= scopo del suo overclock, 2= rischi, non necessariamente connessi al problema calore che, a determinati voltaggi, non è l'unica alea 3= sistema di dissipazione utilizzato (vedi azoto e quant'altro) :)

Andrea_23
23-04-2015, 19:09
^^

Nel frattempo sembra che il 4.3 regga.
Non ho usato molto il PC, ma ad ora nessun problema di stabilità. E ci mancherebbe pure, e che diamine : [.
Se calo ancora un po' finisco per downclockare x___x.

John K. Seven
23-04-2015, 21:25
Signori, dopo 11 anni di Pentium 4, sono finalmente entrato nel club :D
Domani mi arriverà l'alimentatore e potrò dare vita alla mia nuova piattaforma 5820K + X99 Deluxe!! :D
Intanto per la prima settimana lo terrò buono, poi forse avrò bisogno di qualche consiglio o qualche dritta su come approcciare all'overclock di questa CPU

CiccoMan
23-04-2015, 21:45
Wow, da p4 a i7 5820k... noterai un lieve incremento prestazionale 😁

Che p4 hai?

John K. Seven
23-04-2015, 22:00
Wow, da p4 a i7 5820k... noterai un lieve incremento prestazionale ��

Che p4 hai?

hihihi eh già... una leggerissima differenza :D

Teoricamente è questo: Pentium 4 HT 551, L2 Cache 1024 KB, FSB 800 MT/s, LGA 775, August 2004.
Che poi... è ancora un gran processore!! E' un po come quei vecchietti di 90 anni, che ne dimostrano 70 :asd:

fr4nc3sco
23-04-2015, 23:24
ho un problemino... mi passa
realbench aida XTU e tutto pero mi crasha gta v ho fatto una prova al volo e a 4ghz dai 4.4 che usavo normalmente non ho problemi cosa potrebbe essere?

Devourer88
24-04-2015, 22:33
Ragazzi ho scoperto come stressare la Cpu a dovere.
Conversione di un fullHD con x265. Sfrutta tutta la cpu. Le temperature più alte le ho registrate oggi. Neanche Intel Extreme Tuning Utility o linx arrivano a tanto. 30min di conversione, 70° a 4,5Ghz@1.333V.
Comunque vorrei sapere se c'è qualcuno con mobo non asus che è riuscito ad overcloccare l'uncore

fabietto27
25-04-2015, 00:13
Ragazzi ho scoperto come stressare la Cpu a dovere.
Conversione di un fullHD con x265. Sfrutta tutta la cpu. Le temperature più alte le ho registrate oggi. Neanche Intel Extreme Tuning Utility o linx arrivano a tanto. 30min di conversione, 70° a 4,5Ghz@1.333V.
Comunque vorrei sapere se c'è qualcuno con mobo non asus che è riuscito ad overcloccare l'uncore
Puoi farlo solo con Gigabyte

CiccoMan
26-04-2015, 10:16
Forse sono un po' OT, ma vorrei fare una domanda...

Sto progettando una piattaforma x99 con 5820k. Secondo voi quale può essere un buon dissipatore ad aria da montare provvisoriamente? Mi serve un dissipatore che costi poco, di facile reperibilità è che comunque mi permetta di farmi un idea della bontà della cpu 😁

Grazie 😊

Pangasius
26-04-2015, 23:56
Forse sono un po' OT, ma vorrei fare una domanda...

Sto progettando una piattaforma x99 con 5820k. Secondo voi quale può essere un buon dissipatore ad aria da montare provvisoriamente? Mi serve un dissipatore che costi poco, di facile reperibilità è che comunque mi permetta di farmi un idea della bontà della cpu 😁

Grazie 😊
Ciao,se ho ben interpretato le tue esigenze,un dissipatore economico "usa e gettta" per testare la cpu,potresti rivolgerti verso
lo Scythe SCKTN-4000 Katana 4,un dissipatore discreto,che trovi a meno di 30€,o il Silverstone Argon SST-AR02,anch'esso intorno ai 30€.
Salendo in prestazioni,ma anche in costi,intorno ai 35€ si trova il Cooler Master Hyper 412S,ventola da 120mm e buone prestazioni,
o l'Arctic Freezer i30,stessa cifra ed altrettante buone prestazioni.
Oltre si sale in prezzi e prestazioni,ma secondo me il gioco non vale la candela,in quanto credo di aver inteso che monterai un sistema
di raffreddamento performante per sfruttare al meglio il processore,quindi non ti converrebbe salire ulteriormente.
Per quanto riguarda la reperibilità si trovano abbastanza facilmente,ad esempio (ma non solo) sul sito del "dragone" sono tutti disponibili...
;)

CiccoMan
27-04-2015, 09:18
Ciao,se ho ben interpretato le tue esigenze,un dissipatore economico "usa e gettta" per testare la cpu,potresti rivolgerti verso

lo Scythe SCKTN-4000 Katana 4,un dissipatore discreto,che trovi a meno di 30€,o il Silverstone Argon SST-AR02,anch'esso intorno ai 30€.

Salendo in prestazioni,ma anche in costi,intorno ai 35€ si trova il Cooler Master Hyper 412S,ventola da 120mm e buone prestazioni,

o l'Arctic Freezer i30,stessa cifra ed altrettante buone prestazioni.

Oltre si sale in prezzi e prestazioni,ma secondo me il gioco non vale la candela,in quanto credo di aver inteso che monterai un sistema

di raffreddamento performante per sfruttare al meglio il processore,quindi non ti converrebbe salire ulteriormente.

Per quanto riguarda la reperibilità si trovano abbastanza facilmente,ad esempio (ma non solo) sul sito del "dragone" sono tutti disponibili...

;)


Ok, grazie. Hai perfettamente centrato la mia esigenza.

In effetti avevo già individuato il coolermaster 412s... Un altro che sembra andare bene è l'enermax ets-t40-tb ... Ma su questa fascia di prezzo ci sono una montagna di prodotti 😖

Il mio dubbio più grande è l'ingombro in quanto nella piattaforma x99 c'è poco spazio tra cpu e primo slot pcie ... Per esempio il Noctua u14 ( che comunque è fuori prezzo... ) cozza con la scheda video e va installato con la torre in orizzontale...

😀

fabietto27
27-04-2015, 09:23
Ok, grazie. Hai perfettamente centrato la mia esigenza.

In effetti avevo già individuato il coolermaster 412s... Un altro che sembra andare bene è l'enermax ets-t40-tb ... Ma su questa fascia di prezzo ci sono una montagna di prodotti 😖

Il mio dubbio più grande è l'ingombro in quanto nella piattaforma x99 c'è poco spazio tra cpu e primo slot pcie ... Per esempio il Noctua u14 ( che comunque è fuori prezzo... ) cozza con la scheda video e va installato con la torre in orizzontale...

😀
No cicco...se lo installi con le ventole verso l'alto del case non ci sta la scheda video.Se lo installi con la ventole rivolte verso il retro del case la scheda video ci sta nel primo slot ma solo se non ha backplate.

CiccoMan
27-04-2015, 09:29
No cicco...se lo installi con le ventole verso l'alto del case non ci sta la scheda video.Se lo installi con la nentole rivolte verso il retro del case la scheda video ci sta nel primo slot ma solo se non ha backplate.


L'u14s ha una sola ventola... È monotorre e un utente di un altro forum (che sembra affidabile 😁 ) con la MSI 980 senza backplate mi ha detto che toccava il pcb della scheda video 👍

Ma non è quello il problema visto che vorrei rimanere tra i 30 e i 40€ di spesa 😁

fabietto27
27-04-2015, 09:33
L'u14s ha una sola ventola... È monotorre e un utente di un altro forum (che sembra affidabile 😁 ) con la MSI 980 senza backplate mi ha detto che toccava il pcb della scheda video 👍

Ma non è quello il problema visto che vorrei rimanere tra i 30 e i 40€ di spesa 😁
Scusa...pensavo al mio d15....comunque mi sembra poco sano mettere un dissipatore ad aria e orientare la torre perpendicolare alla scheda video.

CiccoMan
27-04-2015, 09:39
Perché? La posizione standard di solito è quella...

Nel mio caso poi sono obbligato perché uso un Raven 5 che ha la scheda madre ruotata di 90 gradi

http://www.xtremehardware.com/images/stories/Silverstone/RV05/SSTONE_RV05_00006.jpg

fabietto27
27-04-2015, 09:46
Perché? La posizione standard di solito è quella...

Nel mio caso poi sono obbligato perché uso un Raven 5 che ha la scheda madre ruotata di 90 gradi

http://www.xtremehardware.com/images/stories/Silverstone/RV05/SSTONE_RV05_00006.jpg
Stiamo dicendo la stessa cosa...solo che ci sono alcuni che ho visto montare la torre con la ventola parallela rispetto alla scheda video...come se tu o io ruotassimo di 90 gradi la torre.Pensavo intendessi quello.

John K. Seven
29-04-2015, 13:43
Eccomi qui con la nuova macchina assemblata e pronta!!
Per ora ho solo fatto il test con V-core a 1.30 e moltiplicatore a 45, e un'ora di IBT (stress standard) la tiene senza problemi!! Ovviamente le temp sono altine... 83° sul core più caldo (real temp gt 3.7).
Questo però mi fa pensare che la cpu dovrebbe essere abbastanza fortunata!! :D

Ora però mi metto a fare tutti i test per un OC daily più tranquillo.... mi piacerebbe arrivare a 4.2 con V-core di 1.20!!
Incrociamo le dita :D

Ps.: ecco le specifiche della macchina:
CPU: i7 5820K
MB: Asus X99 Deluxe
RAM: 8 Gb - Crucial Ballistix Sport 2400 Mhz
SSD: 256 Gb - Samsung 850 Evo
HDD: 1 T - WD Caviar Black
DISSI.: Be quiet Dark Rock Pro 3 (pasta: Prolimateck PK3)
ALIM.: EVGA Supernova 850 G2

Devourer88
29-04-2015, 20:35
Ragazzi ma se a delle gskill gli aumento il voltaggio da 1,20V a 1,48V in daily dite che si potrebbero bruciare?

CiccoMan
29-04-2015, 21:10
1,48 in daly ... Nonono 😳

Troppi, rimani sotto 1,4v 😉

Devourer88
29-04-2015, 21:21
1,48 in daly ... Nonono 😳

Troppi, rimani sotto 1,4v 😉

Ok, grazie per la dritta :)

AragornElessar
01-05-2015, 09:03
salve a tutti,
mi serviva un consiglio. Ho ordinato l'i7 5930k che già di suo va a 3.5 Ghz
Ho un case Cooler Master Cosmos II, quindi bello areato ed ho scelto di raffreddare a liquido il processore con un kit della Corsair essendomi trovato benissimo con lo scorso processore.
Il kit che ho preso è l'H110i GT. Leggevo un pò ovunque che se non è il top per il raffreddamento, poco ci manca..
la domanda fatidica è.. a quanto mandereste il processore voi che avete già sperimentato?
Attualmente sto con un i7 3770K a 4.3 (43x100 ==> come lo metto a 45, scalda subito e alle volte mi si riavvia il pc o peggio ancora si abbuia tutto) e volevo almeno replicare questa frequenza se non raggiungere i 4.5 con il nuovo 5930K.
E' utopia?

fabietto27
01-05-2015, 11:33
salve a tutti,
mi serviva un consiglio. Ho ordinato l'i7 5930k che già di suo va a 3.5 Ghz
Ho un case Cooler Master Cosmos II, quindi bello areato ed ho scelto di raffreddare a liquido il processore con un kit della Corsair essendomi trovato benissimo con lo scorso processore.
Il kit che ho preso è l'H110i GT. Leggevo un pò ovunque che se non è il top per il raffreddamento, poco ci manca..
la domanda fatidica è.. a quanto mandereste il processore voi che avete già sperimentato?
Attualmente sto con un i7 3770K a 4.3 (43x100 ==> come lo metto a 45, scalda subito e alle volte mi si riavvia il pc o peggio ancora si abbuia tutto) e volevo almeno replicare questa frequenza se non raggiungere i 4.5 con il nuovo 5930K.
E' utopia?
Fino a quando non lo provi non si possono fare ipotesi.dipende se arriva a 4500 con 1.25/1.27 o con 1.38....cambia tutto in termini di temp

CiccoMan
01-05-2015, 12:22
Diciamo che 4,3ghz sono una certezza... Sopra va a ciapet 😁

CiccoMan
01-05-2015, 12:36
A 4ghz ci vai con meno di 1,25v... Solitamente i 5960x salgono bene. In daly con l'h110i puoi tenere 1,3v e avere temperature basse. 😉

AragornElessar
02-05-2015, 08:18
Ok, grazie a tutti.
Nelle prestazioni ingame troverò molta differenza secondo voi? Avevo letto in giro che per i giochi contano molto di più i Ghz che i cores ecc ecc. Ho 3770k mandato a 4.3 attualmente.

CiccoMan
02-05-2015, 08:39
Dipende che intendi per molta differenza... Comunque secondo me tra la coi che è più potente e lo sli che passa da 8-8 a 16-16 dovresti guadagnare tra il 5 e il 10% a seconda del titolo... Nei bench invece guadagni un botto 😁

.. rOx ..
02-05-2015, 10:24
Quoto, tra l'altro questa tecnica di partire da 4,5ghz @1,3v complica inutilmente le cose...

Io credo che si faccia molto prima a tenere le ram a 2133 e cache a 3ghz e fissare i valori di strap e bclk a 100 e cominciare a salire col molti finché si perde stabilità.

A quel punto si sale col Vcore step di 0,025v fino a quando non si recupera la stabilità... È così via fino a quando le temperature lo permettono.

Fatto ciò si mette il Vcache a 1,2v e si sale con la cache fin dove si arriva, poi stop.

Poi si comincia a smadonnare con le ram mettendo system agent a 0,8v ( o 0,85v al limite...) e ram voltage a 1,35v e salendo con il Clock ai vari step permessi (timings in auto)... Dove si arriva si arriva, tanto non cambia una cippa... Poi si comincia a scendere coi timings...

Si fanno test veloci, io mi sono trovato bene con OCCT (bastano 15 min) e Linx avx2 (bastano 5 loop con 6gb di ram) ...Una decina di ore di lavoro e stop, non se ne parla più ��

Hai scritto perfettamente quello che penso anche'io da anni (ancora d+ per questa ultima gen). Centinaia di thread e migliaia di post (90% inutili); quando invece con queste due frasi geniali si racchiude una semplice soluzione reale per il daily use rapporto prestazioni/temp al massimo!!!

Detto questo volevo farvi alcune domande, alcune cose non mi sono chiare, vengo da anni di oc ok, ma ho appena preso questo nuovo sistema in firma e non ho mai avuto a che fare con il l'oc anche della parte Cache, a me non importa assolutamente nulla di salire più possibile con le frequenze io voglio una stabilità da 4000 a 4200 con le temp basse. Nella pagina iniziale c'è una frase che indica che questa benedetta cache deve stare al max 3/400mhz distante dalla cpu ok chiarissimo, ma quello che voglio sapere è, succede qualcosa se la lascio a def 3000mhz vRing auto? Queste dicerie di colli di bottiglia e simili sono vere? Grazie.

Oc iniziato stamane, situazione attuale:
i7 5820k : VID: 0.825

cpu blk 100 ratio 41x
offset mode: vcore auto + 0.040
vcore reale in win: idle 0.811 full 1.131

Cache ratio 34x (se meto 36x win non si avvia)
vRing full auto

bilbobaghins
03-05-2015, 20:33
arrivato il 5820k.....mancano ram e mobo :(

CiccoMan
03-05-2015, 21:33
@ .. rOx ..

Salire con la cache aiuta in qualche bench e in qualche software che richiede molta banda... video editing e roba del genere... Comunque non aspettarti cambiamenti sensazionali 😁

.. rOx ..
04-05-2015, 08:31
@ .. rOx ..

Salire con la cache aiuta in qualche bench e in qualche software che richiede molta banda... video editing e roba del genere... Comunque non aspettarti cambiamenti sensazionali 😁

Grazie Ciccio, infatti già sapevo bene che grossi cambiamenti non se ne vedranno, sia per quanto riguarda la cache sia i core, ad ogni modo a me interessava nello specifico sapere se posso tenere la cache def 3ghz indipendentemente da quanto poi raggiungerò per i core rock solid (non più di 4300 sicuramente) senza avere colli di bottiglia e/o problemi alla cpu di qualsiasi genere; il mio utilizzo e quindi la mia domanda è riferita esclusivamente al gaming, io uso il pc solo poche ore la sera quindi o gaming o internet, nessun editing, niente lavori di grafica, niente bench tranne quelli iniziali che faccio per vedere se il sistema è in linea con i risultati di quella piattaforma. Grazie ;)

CiccoMan
04-05-2015, 08:46
No, non crea ne problemi ne colli di bottiglia lasciare la cache a 3ghz 😉

smoicol
05-05-2015, 23:06
con l'amico Marc.....test in sede......
http://www.ocaholic.ch/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=7958&topic_id=778

Mecoita
07-05-2015, 15:02
salve a tutti, ho di recente assemblato un i7 5820k su asus X99 con noctua U12S con doppia ventola da 120mm senza cavi low noise.

Dopo aver letto gran parte di questo tread senza velleità estreme ho stabilizzato il processore a 4,0 ghz @ 1,135V, regge tre ore di aida 64, 3 ore di prime95 blend test con temperature di circa 70°-73° in full load.
Nonostante sia indicato nel post principale ho testato prime95 small FFT e il processore raggiunge temperature molto piu elevate ( circa 88° a livello di core ) allora mi chiedevo se è un parametro che devo tenere in considerazione visto la natura dello stress che causa prime.

La cosa che non mi torna è comunque la temperatura in idle che si attesta sempre sopra i 35° ... da quanto leggo non è normale ma non capisco da cosa possa dipendere. Grazie mille.

fabietto27
07-05-2015, 15:34
salve a tutti, ho di recente assemblato un i7 5820k su asus X99 con noctua U12S con doppia ventola da 120mm senza cavi low noise.

Dopo aver letto gran parte di questo tread senza velleità estreme ho stabilizzato il processore a 4,0 ghz @ 1,135V, regge tre ore di aida 64, 3 ore di prime95 blend test con temperature di circa 70°-73° in full load.
Nonostante sia indicato nel post principale ho testato prime95 small FFT e il processore raggiunge temperature molto piu elevate ( circa 88° a livello di core ) allora mi chiedevo se è un parametro che devo tenere in considerazione visto la natura dello stress che causa prime.

La cosa che non mi torna è comunque la temperatura in idle che si attesta sempre sopra i 35° ... da quanto leggo non è normale ma non capisco da cosa possa dipendere. Grazie mille.
Hai usato pasta termica nuova appena aperta o che avevi in giro?

CiccoMan
07-05-2015, 15:45
Le temperature che riporti non sono malvagie... L'u12s non è un dissipatore da overclock, quindi direi che puoi essere soddisfatto.

Aggiungo comunque altre domande:

- a quanti rpm lavorano le ventole in idle e in load?

- quante sono e come sono disposte le ventole del case?

- ci sono cavi in giro che ostacolano il corretto flusso dell'aria?

- temperatura ambientale?

La differenza di temperatura che registri sotto prime è normale.

😁

Mecoita
07-05-2015, 19:46
Hai usato pasta termica nuova appena aperta o che avevi in giro?

quella contenuta nella confezione del dissipatore ^_^

Mecoita
07-05-2015, 19:49
Le temperature che riporti non sono malvagie... L'u12s non è un dissipatore da overclock, quindi direi che puoi essere soddisfatto.

Aggiungo comunque altre domande:

- a quanti rpm lavorano le ventole in idle e in load?

- quante sono e come sono disposte le ventole del case?

- ci sono cavi in giro che ostacolano il corretto flusso dell'aria?

- temperatura ambientale?

La differenza di temperatura che registri sotto prime è normale.

😁

rispettivamente a 600 e 1500 giri

una da 120mm una soffia dentro davanti gli hd una da 120 estrae fuori all'altezza della cpu più quella dell'alimentatore corsait 860

no sono ordinati e ben disposti

quella di questi giorni credo 25° piu o meno.

comunque la stessa temperatura alta in idle l ho riscontrata anche con il case tutto aperto.

CiccoMan
07-05-2015, 22:10
In questo caso non credo ci siano interventi da fare :D Ripeto, le temperature sono in linea.

Se vuoi fai un ulteriore prova: fai una partita di almeno mezz'ora con un gioco bello pesante e vedi che temperature raggiungi... Visto che il case è ben areato il calore prodotto dalla vga dovrebbe incidere poco... Vedrai che starai sui 65 gradi ;)

Mecoita
08-05-2015, 06:06
In questo caso non credo ci siano interventi da fare :D Ripeto, le temperature sono in linea.

Se vuoi fai un ulteriore prova: fai una partita di almeno mezz'ora con un gioco bello pesante e vedi che temperature raggiungi... Visto che il case è ben areato il calore prodotto dalla vga dovrebbe incidere poco... Vedrai che starai sui 65 gradi ;)

ehm io non gioco ^_^ ho una vecchia 580 che sta li a fare il minimo sindacale ^_^ .
Ti chiedo se eventualmente sia possibile che non abbia applicato la pasta termoconduttiva correttamente ? io ho seguito le istruzioni ovvero applicato un nocciolino al centro e poi serrato le viti del dissi. Eventualmente varrebbe la pena di provare ad applicare una pasta piu performante ? Grazie.

CiccoMan
08-05-2015, 06:13
La pasta termica che fornisce noctua è tra le migliori sul mercato.

La tecnica che hai usato è ottima e l'unica cosa da valutare potrebbe essere la quantità... La cpu è abbastanza grande e per coprirla tutta ci vuole una bella noce di pasta.

Puoi verificare semplicemente smontando e guardando se la pasta è arrivata a coprire tutta la cpu... se si rimonti e via , se no aggiungi neun altro po'... ma attento a non esagerare 😉

Comunque ripeto che le temperature che rilevi sono normali... Mica hai montato un nh-d15 ;)

Lascia perdere i bench (che simulano scenari estremi, difficilmente replicabili nell'uso quotidiano...) , guarda come oscillano le temperature durante il normale utilizzo.

Mecoita
08-05-2015, 07:04
La pasta termica che fornisce noctua è tra le migliori sul mercato.

La tecnica che hai usato è ottima e l'unica cosa da valutare potrebbe essere la quantità... La cpu è abbastanza grande e per coprirla tutta ci vuole una bella noce di pasta.

Puoi verificare semplicemente smontando e guardando se la pasta è arrivata a coprire tutta la cpu... se si rimonti e via , se no aggiungi neun altro po'... ma attento a non esagerare 😉

Comunque ripeto che le temperature che rilevi sono normali... Mica hai montato un nh-d15 ;)

Lascia perdere i bench (che simulano scenari estremi, difficilmente replicabili nell'uso quotidiano...) , guarda come oscillano le temperature durante il normale utilizzo.

allora ok, non apporterò ulteriori modifiche alla configurazione, grazie mille per l'aiuto ^_^

.. rOx ..
08-05-2015, 11:21
allora ok, non apporterò ulteriori modifiche alla configurazione, grazie mille per l'aiuto ^_^

Alla fine le temperature in questa settimana si sono alzate a modi estate a tutti gli effetti, non so di dove sei ma in ogni caso direi che 35 idle e 70 sono normalissime (non è il top gamma dei dissy), diciamo che hai la sicurezza che l'assemblaggio è stato ottimo; in effetti anche io al tuo posto avrei un piccolo dubbio, ma sarebbe infondato. Ciao

Mecoita
08-05-2015, 15:36
Alla fine le temperature in questa settimana si sono alzate a modi estate a tutti gli effetti, non so di dove sei ma in ogni caso direi che 35 idle e 70 sono normalissime (non è il top gamma dei dissy), diciamo che hai la sicurezza che l'assemblaggio è stato ottimo; in effetti anche io al tuo posto avrei un piccolo dubbio, ma sarebbe infondato. Ciao

avendo letto con attenzione il tread principale dove sono riportate temperature in idle piu basse credevo di aver commesso errori in fase di assemblaggio ma probabilmente si riferiscono a prestazioni ottenute da dissipatori piu performanti ^_^ cmq ho impostato in manuale il q fan dell 'asus e a % basse di carico del processore gli ho dato 800 giri in luogo dei 600 del sistema automatico ^_^

Atars
08-05-2015, 22:02
avendo letto con attenzione il tread principale dove sono riportate temperature in idle piu basse credevo di aver commesso errori in fase di assemblaggio ma probabilmente si riferiscono a prestazioni ottenute da dissipatori piu performanti ^_^ cmq ho impostato in manuale il q fan dell 'asus e a % basse di carico del processore gli ho dato 800 giri in luogo dei 600 del sistema automatico ^_^
Ciao Meco, segui i consigli dati sinora. Le tue temp, per il dissi che monti, sono normali. Diciamo che per questi processori, la "base" dei dissipatori ad aria è almeno un Nh D14 e a salire.
Se non spingi in overclock e in utilizzo, il tuo noctua serie U può andar bene... ricorda solo in futuro, quando vorrai spingere, di sostituirlo ;)

@Cicco
Discorso overclock sul partire a 4,5 Ghz con 1.3v... sono d'accordo, e l'ho sostenuto in tempi non sospetti. Però c'è da dire che chi compra Enthusiast vuole subito sapere se ha una CPU decente o no. Lo step by step viene dopo, se si vuole realmente conoscere il proprio sistema.

Mecoita
09-05-2015, 06:35
Ciao Meco, segui i consigli dati sinora. Le tue temp, per il dissi che monti, sono normali. Diciamo che per questi processori, la "base" dei dissipatori ad aria è almeno un Nh D14 e a salire.
Se non spingi in overclock e in utilizzo, il tuo noctua serie U può andar bene... ricorda solo in futuro, quando vorrai spingere, di sostituirlo ;)



certamente si ^_^ ma l ho preso proprio perchè non interessato a overclock estremi .... lavorando in modo massiccio con Photoshop e Lightrooom ho bisogno oltre che di prestazioni anche e sopratutto di stabilità ( non è insolito per me elaborare a ruota centinaia o migliaia di file raw ) infatti ho provato il processore anche a 3,8 ghz a 1.060v e le temperature sono decisamente piu basse ( e la differenza di prestazioni è praticamente inesistente ) l ho messo a 4,0 solo perchè mi piacciono le cifre tonde ^_^.

Atars
12-05-2015, 06:32
certamente si ^_^ ma l ho preso proprio perchè non interessato a overclock estremi .... lavorando in modo massiccio con Photoshop e Lightrooom ho bisogno oltre che di prestazioni anche e sopratutto di stabilità ( non è insolito per me elaborare a ruota centinaia o migliaia di file raw ) infatti ho provato il processore anche a 3,8 ghz a 1.060v e le temperature sono decisamente piu basse ( e la differenza di prestazioni è praticamente inesistente ) l ho messo a 4,0 solo perchè mi piacciono le cifre tonde ^_^.
Guarda, anche io ragionavo così. ... all'inizio.
Poi però per discorsi di longevità e, perché no, anche di overclock un po' più spinti, considerato che avevo speso un botto, mi son detto... questo sistema merita di più.
E così è stato :) cento euri , non una gran cosa, ma ci volevano.

Mecoita
13-05-2015, 09:34
Guarda, anche io ragionavo così. ... all'inizio.
Poi però per discorsi di longevità e, perché no, anche di overclock un po' più spinti, considerato che avevo speso un botto, mi son detto... questo sistema merita di più.
E così è stato :) cento euri , non una gran cosa, ma ci volevano.

ritieni che con un sistema AIO 12x12 ( il massimo che si può montare sul mio case pena la sostituzione ) avrei dei grandi benefici ? ^_^

CiccoMan
13-05-2015, 13:29
Finalmente completata la nuova build (la seconda in firma... tartarus... ) :D

stamattina ho avuto modo di smanettare un po' e trovato questo daly

http://i58.tinypic.com/2mma5bc.jpg

Anche se migliore del 5930K montato sulla Rampage, ancora una volta cpu poco fortunata... :p

Mecoita
14-05-2015, 06:00
Finalmente completata la nuova build (la seconda in firma... tartarus... ) :D

stamattina ho avuto modo di smanettare un po' e trovato questo daly

Anche se migliore del 5930K montato sulla Rampage, ancora una volta cpu poco fortunata... :p

ho le stesse tue Ram ddr4 come hai fatto a tirarle a 3000? :eek:

CiccoMan
14-05-2015, 06:17
Pensa che salgono ancora... in realtà me le ha passate rsannino 😁

Comunque di loro vanno tranquille a 2800 con profilo xmp, quindi suppongo che i 3ghz siano abbastanza comuni su questo modello ;)

deadbeef
15-05-2015, 20:23
Bella Cicco, ma per tartarus usi uno spazzolino pci express? :sofico:

CiccoMan
15-05-2015, 21:26
No, per il tartarus la cosa migliore è il filus interdentalus 😁

Atars
16-05-2015, 09:12
ritieni che con un sistema AIO 12x12 ( il massimo che si può montare sul mio case pena la sostituzione ) avrei dei grandi benefici ? ^_^
mhmm con un 120x120 parlerei di benefici (rispetto al tuo attuale s'intende) ma assolutamente non "grandi"

beatl
21-05-2015, 19:56
Uff... sistema in firma... tutto perfetto fino a ieri .. da quando ho avuto 2 episodi di fake boot... che dite alzo un filo il vcore?

Code-TR
21-05-2015, 23:31
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una info, probabilmente è già stato detto, portate pazienza. Ho da poco acquistato un 5930k e sono riuscito a portarlo a 4.0ghz a 1.20v; sembra stabile, utilizzando un profilo xmp e le memorie viaggiano alla loro frequenza di base. Quello che mi domando è come mai il bios riconosca 4000mhz di velocità e anche cpu_z, mentre windows (attraverso dxdiag o informazioni di sistema) mi dice che viaggia a 3.20ghz. Inoltre i valori Max e Min CPU Cache che trovo nel bios (impostati attualmente su auto) cosa misurano e nel caso come dovrei modificarli? Il sistema è il PC in firma, il chipset un x99.

Grazie a tutti per l'aiuto.

illidan2000
22-05-2015, 08:47
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una info, probabilmente è già stato detto, portate pazienza. Ho da poco acquistato un 5930k e sono riuscito a portarlo a 4.0ghz a 1.20v; sembra stabile, utilizzando un profilo xmp e le memorie viaggiano alla loro frequenza di base. Quello che mi domando è come mai il bios riconosca 4000mhz di velocità e anche cpu_z, mentre windows (attraverso dxdiag o informazioni di sistema) mi dice che viaggia a 3.20ghz. Inoltre i valori Max e Min CPU Cache che trovo nel bios (impostati attualmente su auto) cosa misurano e nel caso come dovrei modificarli? Il sistema è il PC in firma, il chipset un x99.

Grazie a tutti per l'aiuto.
semplicemente sono i risparmi energetici attivi. la frequenza varia in base al carico, e non è sempre costante.
ma 3.2 è il default?
molti programmini lo riportano, senza guardare quella effettiva. ma mi pare fosse 3.5ghz sul 5930k

Code-TR
22-05-2015, 08:53
semplicemente sono i risparmi energetici attivi. la frequenza varia in base al carico, e non è sempre costante.
ma 3.2 è il default?
molti programmini lo riportano, senza guardare quella effettiva. ma mi pare fosse 3.5ghz sul 5930k

Infatti il default è 3.5ghz, prima dell'overclock li vedeva infatti, non capisco perchè ora mi dica 3.20ghz.

illidan2000
22-05-2015, 08:56
non ne ho la più pallida idea, ma l'importante è che sia stabile... le temperature come sono? che dissipatore hai?

Code-TR
22-05-2015, 09:19
Il dissipatore è il Noctua NH-U12S, le temperature in idle sono intorno ai 42-45°c, fino ad ora con i giochi sono arrivato a raggiungere i 55-57°c circa. Non me ne intendo tantissimo ma mi sembra siano buoni valori. Ho testato con Prime 95 che mi ha portato le temperature fino a 90°c e dopo 30 minuti non ha segnalato nessun errore. Poi leggendo in giro mi sembra di aver capito che non ho fatto benissimo a testarlo con quel programma, dicono possa danneggiare queste cpu.

fr4nc3sco
22-05-2015, 09:25
Raga a liquido fino a che voltaggio ci possiamo spingere che le mie titan x stanno un po' limitate a quanto pare...

CiccoMan
22-05-2015, 09:35
1,300-1,325v ... Anche 1,350v volendo... Dipende dal liquido ;)

Code-TR
22-05-2015, 10:37
Ho fatto appena adesso uno stress test con XTU, è andato tutto bene senza problemi. Non capisco però perchè mi dice "Max non-turbo boost CPU 3200mhz", il famoso 3.2ghz che trovo in dxdiag o informazioni di sistema, quando di default la frequenza sarebbe 3500mhz. In tutti i casi mi dice che sta lavorando a 4000mhz, per cui presumo lo stia facendo. Vorrei essere sicuro che se avvio un gioco la frequenza sia quella, che non vada a 3200. Inoltre è normale che overcloccando la CPU il Turbo Mode si disabiliti?

beatl
22-05-2015, 11:06
Uff... sistema in firma... tutto perfetto fino a ieri .. da quando ho avuto 2 episodi di fake boot... che dite alzo un filo il vcore?

A che cosa sono dovuti o possono essere dovuti i fake boot? molto fastidiosi. Comunque durante l'utilizzo mai un problema

CiccoMan
22-05-2015, 11:29
Frequenza della cpu troppo alta. Vedrai che se abbassi di un punto il moltiplicatore i fakeboot spariscono.

Scommetto che non hai provato lo stress test di OCCT vero?

beatl
22-05-2015, 11:46
Frequenza della cpu troppo alta. Vedrai che se abbassi di un punto il moltiplicatore i fakeboot spariscono.

Scommetto che non hai provato lo stress test di OCCT vero?

Ma dici che alzando il Vcore non si sistema? 4300 non mi sembra una frequenza troppo alta.. forse 1,24 sono troppo pochi?

fr4nc3sco
22-05-2015, 12:07
Frequenza della cpu troppo alta. Vedrai che se abbassi di un punto il moltiplicatore i fakeboot spariscono.

Scommetto che non hai provato lo stress test di OCCT vero?
Pure io ho dei fake boot tipo 1 volta ogni 50 avvii ma anche levando 1x di molti non è cambiato p.s. passo anche occt ma è sicuro come test?

CiccoMan
22-05-2015, 14:48
Io l'ho usato sia sul 5930k che sul 5820k e non ho mai avuto problemi... Ovviamente sempre tenere d'occhio le temperature ;)

Il bello è che se passi 15 minuti di quello hai un buon margine di sicurezza che il PC non farà cose strane 😁

illidan2000
22-05-2015, 15:34
Ma dici che alzando il Vcore non si sistema? 4300 non mi sembra una frequenza troppo alta.. forse 1,24 sono troppo pochi?

si, forse un po' pochi...

CiccoMan
22-05-2015, 15:35
Ma dici che alzando il Vcore non si sistema? 4300 non mi sembra una frequenza troppo alta.. forse 1,24 sono troppo pochi?


Prova con 1,275v se c'è la fai col dissipatore ;)

.. rOx ..
22-05-2015, 16:09
Il dissipatore è il Noctua NH-U12S, le temperature in idle sono intorno ai 42-45°c, fino ad ora con i giochi sono arrivato a raggiungere i 55-57°c circa. Non me ne intendo tantissimo ma mi sembra siano buoni valori. Ho testato con Prime 95 che mi ha portato le temperature fino a 90°c e dopo 30 minuti non ha segnalato nessun errore. Poi leggendo in giro mi sembra di aver capito che non ho fatto benissimo a testarlo con quel programma, dicono possa danneggiare queste cpu.

Ciao Code, scusa non voglio farmi i fatti tuoi assolutamente, ma con il cuore in mano ho una domanda :

Noctua NH-U12S + 2 x GTX TITAN X = perché? :confused:

beatl
22-05-2015, 16:47
Prova con 1,275v se c'è la fai col dissipatore ;)


Da 1.24 posso passare prima a 1.25 ... c'è n'è di strada prima di 1.275.

Grazie dei consigli!

AragornElessar
24-05-2015, 12:55
E finalmente ho cominciato l'overclock col nuovo processore. Come dispositivo di raffreddamento ho preso un Corsair H110i Gt.

Per ora ho portato su SOLO il moltiplicatore a x47. Provato e ho picchi max di temperatura a 44/45 gradi. Che faccio?

CiccoMan
24-05-2015, 13:56
Ci servono più informazioni per poterti aiutare... Da quello che hai scritto posso solo dirti che lasciare il voltaggio in automatico è un errore. Vedrai che la scheda madre lo ha sparato altissimo... nel tuo caso le temperature sono comunque buone, quindi la cosa non rappresenta un problema immediato, ma va comunque aggiustato il tiro.

Con che cosa testi per valutare la stabilità? Io ti consiglio OCCT perché con 15 minuti di rum ti permette di avere un buon margine di sicurezza .

Comunque, in generale 4700mhz sono tanti per un daly... Di solito ci si attesta sotto ai 4500.

AragornElessar
24-05-2015, 14:45
Ci servono più informazioni per poterti aiutare... Da quello che hai scritto posso solo dirti che lasciare il voltaggio in automatico è un errore. Vedrai che la scheda madre lo ha sparato altissimo... nel tuo caso le temperature sono comunque buone, quindi la cosa non rappresenta un problema immediato, ma va comunque aggiustato il tiro.

Con che cosa testi per valutare la stabilità? Io ti consiglio OCCT perché con 15 minuti di rum ti permette di avere un buon margine di sicurezza .

Comunque, in generale 4700mhz sono tanti per un daly... Di solito ci si attesta sotto ai 4500.


allora.. il voltaggio è a 1.312
non mi fidavo a regolarlo manualmente.. avendo paura di rovinare qualcosa..
per la stabilità ho usato Mor Dhona in Final Fantasy XIV, il posto dove sono tutti i players... dove in genere andavo a 14 fps al secondo XD
ora provo con il test di stress.


_________________________

edit una volta è crashato dopo qualche min, la seconda no.
Sono tornato a x45 cmq e mi sa che lo lascio così.. tanto la differenza ingame non la vedo.

vaax
24-05-2015, 18:09
raga a quanto pare overcloccare sti i7 serve solo a passarre il tempo nula piu
...
sto pensando se ributtarmi nello smanettameno o lasciar perdere perche mi imbatto sempre in discussioni dove in effetti viene ribadito che le prestazioni in game di un 5820 stok o @4.5 non cambiano per nulla

un esempio
http://www.bit-tech.net/hardware/2014/09/03/intel-core-i7-5930k-and-core-i7-5820k-revie/7

a sto punto mi chiedo se ne vale la pena di star li a tirarsi matti overvoltando pure che sicuramente se non subito alla lunga non è il massimo

voi che dite =?

ferrarino14
24-05-2015, 20:12
Salve ragazzi ce qualcuno che mi può dare un settaggio per portare la mia cpu a 4.2 ghz / 4.5ghz con le memorie a 2800? non riesco a combaciare i due componenti.

CiccoMan
24-05-2015, 21:31
Salve ragazzi ce qualcuno che mi può dare un settaggio per portare la mia cpu a 4.2 ghz / 4.5ghz con le memorie a 2800? non riesco a combaciare i due componenti.


Magari fosse così facile... Se c'è l'avessi la venderei... Purtroppo il problema di questa piattaforma è proprio questo, salire con la cpu tenendo le ram fuori specifica richiede un po' di sbattimento 😁

In generale ti consiglio di utilizzare i profili xmp per le ram o comunque salire con strap 125 perché è una condizione in cui il controller ddr4 sembra lavorare meglio.

illidan2000
24-05-2015, 22:48
raga a quanto pare overcloccare sti i7 serve solo a passarre il tempo nula piu
...
sto pensando se ributtarmi nello smanettameno o lasciar perdere perche mi imbatto sempre in discussioni dove in effetti viene ribadito che le prestazioni in game di un 5820 stok o @4.5 non cambiano per nulla

un esempio
http://www.bit-tech.net/hardware/2014/09/03/intel-core-i7-5930k-and-core-i7-5820k-revie/7

a sto punto mi chiedo se ne vale la pena di star li a tirarsi matti overvoltando pure che sicuramente se non subito alla lunga non è il massimo

voi che dite =?
mah, infatti io mi sono sbattuto veramente poco. ho lasciato i valori quasi tutti a default, tranne vcore, e messo 4.2ghz, e ram a def

vaax
24-05-2015, 22:57
mi sono spiegato male ... non è x lo sbatti ..che alla fine ci diverte
e piu per il fatto che alzare vcore sopra 1.25 ,si sa, inevitabilmente si "mangia" il procio .. quindi bo non so che dire
piu che altro piu cerco piu trovo recensioni che fanno notare il fatto che in gaming non guadagni praticamente nulla .
.secondo me la corsa alla frequenza è finita da un pezzo ..
secondo voi mi sbaglio
ho finito ora di montare la nuova config x99 con 5820
do0mani do un occhiata ma credo che restero a defoult....

vaax
24-05-2015, 23:15
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-cpu-intel-core-i7-5960x-5930k-e-5820k-haswell-e-e-le-ddr4-60473-p6

vaax
24-05-2015, 23:45
http://images.anandtech.com/graphs/graph8426/67086.png

:Prrr:
va meglio stok

Mecoita
25-05-2015, 10:18
beh magari nei giochi no, ma vi assicuro che in operazioni massive di photo editing ( tipo crop/resize/conversione raw-jpg ) di 1000 file, al differenza di un 5820@default con uno a 4.0ghz si vede eccome ^_^

vaax
25-05-2015, 17:20
sicuro era per trollare un po raga

appena finito di installare win
ora comincio a giocarci pure io
hw bellissimo era da un pezzo che non assemblavo un bel fisso

5820 H110
msi x99s gaming 7
msi 980 gaming g4
16 gskill 2666 15 15 15 3bo

spero che la mobo sia decente ci sentiamo stasera

spelli
25-05-2015, 18:24
Salve a tutti,
ho iniziato a fare un po' di oc con il 5820k.
Per ora l'ho portato a 4,2Ghz a 1,235vCore, ma con un kraken X61 le temp sono altine dopo 15 minuti di realBench: si parla di 33-35 idle e 82 sul core più alto (gli altri in media 77).

Come mai sono così alte secondo voi? Forse posso scendere con il vCore, ma sono comunque elevate :cry:

CiccoMan
25-05-2015, 19:27
Il kraken dovrebbe garantire prestazioni di molto superiori. Anche perché 1,235v sono pochi... Secondo me la pompa non sta girando...

spelli
25-05-2015, 19:44
Il kraken dovrebbe garantire prestazioni di molto superiori. Anche perché 1,235v sono pochi... Secondo me la pompa non sta girando...

Ho impostato il vcore a 1,200 con strap a 125, multi a 34 e memorie a 2666.

In idle sono a 39-40 gradi. Temperatura dell'acqua 40 gradi, ventole a 1200rpm e pompa a 3120rpm.

AragornElessar
25-05-2015, 22:24
scusate, ma quindi tenere il vcore a 1.3 è da evitare?
non ci capisco molto, ma avendo 35/38 gradi ingame andavo tranquillo.
Non vorrei logorare la vita della cpu -.-

vaax
26-05-2015, 02:07
Sicuramente. Calcola che sti provi li alimentano a.0.75-0.95 stok. Aumentando il vcore e tenendolo a 1.3 inevitabilmente i circuiti del processore vengono come corrosi dal overvolt . Addirittura tornando stok dopo lunghi periodi non avrai le stesse prestazioni di prima. Poi ovvio dipende dalla bontà del processore ma occare x daily sopra i 1.25 non mi sembra una bella cosa. Attenzione che non c'entra nulla il fatto di avere una buona dissipazione di calore. Il processore per l effetto di elettromigrazione in overvolt lo rovini sia a 30 che a 80 gradi. Detto questo è sicuramente bello avere un 5820 a 4.5ghz ma se non sei fortunato mi accontenterei di 4.2. Imho

Mecoita
26-05-2015, 08:49
mi state spaventando :O mi sa che da 4.0@1.135V passo a 3.8@1.075v :O

illidan2000
26-05-2015, 10:16
mi sono spiegato male ... non è x lo sbatti ..che alla fine ci diverte
e piu per il fatto che alzare vcore sopra 1.25 ,si sa, inevitabilmente si "mangia" il procio .. quindi bo non so che dire
piu che altro piu cerco piu trovo recensioni che fanno notare il fatto che in gaming non guadagni praticamente nulla .
.secondo me la corsa alla frequenza è finita da un pezzo ..
secondo voi mi sbaglio
ho finito ora di montare la nuova config x99 con 5820
do0mani do un occhiata ma credo che restero a defoult....

tanto tra 3 anni lo cambieremo comunque.... e anche mettendolo a 1.35v, penso che 10 anni durerebbe!
comunque io overclocco con offset, tenendo i risparmi attivi, e quindi in idle sta basso sia di freq che di volt
per me il problema è più che altro di temperature/rumore (ho un corsair H100). Tengo basso voltaggi e frequenze solo per quel motivo!
se bencho/gioco, devo tenere lo sportellino superiore del mio armor per farlo rifiatare un po'. cosa che assolutamente non era necessaria con il mio 2600k (sempre a 4.3ghz)

Flying Tiger
26-05-2015, 10:33
Sicuramente. Calcola che sti provi li alimentano a.0.75-0.95 stok. Aumentando il vcore e tenendolo a 1.3 inevitabilmente i circuiti del processore vengono come corrosi dal overvolt . Addirittura tornando stok dopo lunghi periodi non avrai le stesse prestazioni di prima. Poi ovvio dipende dalla bontà del processore ma occare x daily sopra i 1.25 non mi sembra una bella cosa. Attenzione che non c'entra nulla il fatto di avere una buona dissipazione di calore. Il processore per l effetto di elettromigrazione in overvolt lo rovini sia a 30 che a 80 gradi. Detto questo è sicuramente bello avere un 5820 a 4.5ghz ma se non sei fortunato mi accontenterei di 4.2. Imho

Immagino che per fare queste considerazioni tu abbia delle competenze specifche , perchè in mancanza di queste stai solo facendo dell' inutile allarmismo oltre a dire delle palesi inesattezze....

Queste cpu ( e non proci o compagnia bella ,siamo su un forum di hardware...) non funzionano affatto a 0.75/0.95 a default , che poi sarebbe il VID ma è un' altro discorso, ma in questa situazione hanno un funzionamento dinamico ,cioè si downcloccano quando il sistema non richiede risorse come ad esempio la navigazione mentre alzano la frequenza , e quindi di conseguenza i volts necessari al funzionamento , quando al contrario sono richieste maggiori risorse come ad esempio nei games , ecc.... , andando ben oltre i 0.75/0.95 , inoltre anche in caso di overclock è possibile settarlo come adattivo oltre che statico, cioè funziona con il medesimo principio della cpu a default.

La questione temperature , a differenza di quanto affermi , è invece importantissima perchè più la cpu è "fredda" più funziona in condizioni ottimali fornendo le massime prestazioni con il minimo degrado , fermo restando che comunque qualora ci sia quest' ultimo è da intendersi a lughissimo termine e certo non nell' immediato come vuoi fare intendere ,ed è proprio per questo motivo che qualunque overclock non può prescindere dalle temperature di esercizio e va sempre applicato in funzione di queste e del relativo sistema di dissipazione utilizzato.

Ancora , in base a quest' ultimo si è appurato che in daily si può arrivare e stare tranquillamente fino a 1.30v , andare oltre significa avere un raffreddamento adeguato , tipicamente un impianto a liquido custom e prestante ma sopratutto vedere se il gioco vale la candela , per esempio se per stare supponiamo a 4.3Ghz mi servono 1.26v mentre per arrivare a 4.4Ghz me ne occorrono 1.32 evidentemente a fronte di un guadagno prestazionale assolutamente trascurabile (100Mhz in più...) ho un grosso svantaggio dovuto al conseguente aumento di Vcore e di temperature , poi chiaramente il discorso è soggettivo e ognuno agisce come meglio crede...

:)

AragornElessar
26-05-2015, 10:49
Ok grazie.. Mi sento più tranquillo..

4HwGenXX
26-05-2015, 11:19
Per quello che mi riguarda la CPU può anche scoppiare... Entro due anni la mando ad intel tramite un amico e bon

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

vaax
26-05-2015, 12:10
Parlo solo per esperienza personale e studi in elettronica.
L overvolt che tu ci voglia credere o no riduce la vita della CPU a priori

Unica cosa veramente sensata é il fatto che tanto in 2 anni lo si cambia
Qui il concetto base da me esposto
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
Non voglio mettermi a discutere parlo da semplice appassionato. Magari mi sbaglio. Ma tecnicamente anche se chiami CPU e non procione quello che ignora sei tu amico mio. Chiudo fate come volete. Nel tempo imparerete

vaax
26-05-2015, 12:13
Ci tL'elettromigrazione diminuisce l'affidabilità dei circuiti integrati. Nel peggiore dei casi, essa porta alla perdita di una o più connessioni e a guasti intermittenti dell'intero circuito.

A causa della vita relativamente lunga delle interconnessioni e del breve ciclo di vita della maggior parte dei circuiti integrati di tipo consumer, non è pratico caratterizzare l'elettromigrazione in un prodotto nelle reali condizioni operative. Per predire la durata della vita delle interconnessioni nei circuiti integrati sotto stress, quali riscaldamento esterno o aumento della densità di corrente, è tipicamente usata un'equazione matematica, l'equazione di Black, dai cui risultati è possibile estrapolare il valore atteso della durata della vita di un dispositivo operante in normali condizioni operative. Questo tipo di test è noto come HTOL (High Temperature Operating Life).

Sebbene il risultato finale dell'elettromigrazione nei circuiti integrati consista nel loro guasto, i primi sintomi sono glitch intermittenti difficilmente diagnosticabili. Poiché alcune interconnessioni si guastano prima di altre, il circuito mostra apparentemente errori casuali, che possono essere indistinguibili da altri meccanismi di guasto (come il danno per scarica elettrostatica). In laboratorio, il guasto per elettromigrazione può essere visualizzato con un microscopio elettronico, in quanto l'erosione dell'interconnessione lascia dei segni visibili sui metal layer del circuito integrato.

vaax
26-05-2015, 12:38
cmq tanto per bloccare subito sul nascere ogni discussione trollante oggi provo a vedere a quanto arriva sto 5820 :cool:
credo pero che non oltrepassero il (mio)liomite paranoia di 1.25:mc: :p

mik77
26-05-2015, 14:34
Immagino che per fare queste considerazioni tu abbia delle competenze specifche , perchè in mancanza di queste stai solo facendo dell' inutile allarmismo oltre a dire delle palesi inesattezze....

Queste cpu ( e non proci o compagnia bella ,siamo su un forum di hardware...) non funzionano affatto a 0.75/0.95 a default , che poi sarebbe il VID ma è un' altro discorso, ma in questa situazione hanno un funzionamento dinamico ,cioè si downcloccano quando il sistema non richiede risorse come ad esempio la navigazione mentre alzano la frequenza , e quindi di conseguenza i volts necessari al funzionamento , quando al contrario sono richieste maggiori risorse come ad esempio nei games , ecc.... , andando ben oltre i 0.75/0.95 , inoltre anche in caso di overclock è possibile settarlo come adattivo oltre che statico, cioè funziona con il medesimo principio della cpu a default.

La questione temperature , a differenza di quanto affermi , è invece importantissima perchè più la cpu è "fredda" più funziona in condizioni ottimali fornendo le massime prestazioni con il minimo degrado , fermo restando che comunque qualora ci sia quest' ultimo è da intendersi a lughissimo termine e certo non nell' immediato come vuoi fare intendere ,ed è proprio per questo motivo che qualunque overclock non può prescindere dalle temperature di esercizio e va sempre applicato in funzione di queste e del relativo sistema di dissipazione utilizzato.

Ancora , in base a quest' ultimo si è appurato che in daily si può arrivare e stare tranquillamente fino a 1.30v , andare oltre significa avere un raffreddamento adeguato , tipicamente un impianto a liquido custom e prestante ma sopratutto vedere se il gioco vale la candela , per esempio se per stare supponiamo a 4.3Ghz mi servono 1.26v mentre per arrivare a 4.4Ghz me ne occorrono 1.32 evidentemente a fronte di un guadagno prestazionale assolutamente trascurabile (100Mhz in più...) ho un grosso svantaggio dovuto al conseguente aumento di Vcore e di temperature , poi chiaramente il discorso è soggettivo e ognuno agisce come meglio crede...

:)

si degradano già attorno a 1,3... post di persona autorevole
http://hardforum.com/showpost.php?p=1041586993&postcount=725

vaax
26-05-2015, 15:07
e io che ho detto :Prrr:
anche se non sono cosi autorevole ....
mi ha supito sparato addosso dandoimi del allarmista ...
cm raga ognuno e libero di fare quel che meglio crede .

la mia opinione è che e da stolti rovinare un procio per un guadagno irrisorio
solo per vedere una frequenza su cpuz...
in game il guadagno è zero se non controproducente , e per tutto il resto gia a 4ghz ste cpu spaccano i culii ...:ciapet: :ciapet:

spelli
26-05-2015, 18:43
Boh, a 1.15 tiene 15 minuti di realbench a 4.25Ghz, ma le temp sono ancora alte con il Kraken X61 (75 sul core massimo).
Non capisco se sia un problema di cpu che surriscalda o l'AIO che non raffredda una fava :mc:

AragornElessar
26-05-2015, 19:03
si degradano già attorno a 1,3... post di persona autorevole
http://hardforum.com/showpost.php?p=1041586993&postcount=725

La persona autorevole intanto ce lo manda a 1.3 :D
Detto ciò ho googlato parecchio oggi. Raccomandano di nn superare gli 1.4.
Io lo lascio in auto. A 4.5 Ghz talvolta va a 1.312 o qualcosa di simile. Quando fonderà farò rma, ma di persone che hanno fottuto CPU i5/i7 a quel vcore nn ne ho trovate

spelli
26-05-2015, 19:22
Per esperienza personale ti direi la seconda, dato che ebbi lo stesso problema con un 3930k, ed alla fine era l'AIO andato ;)

Il bello è che se lascio tutto a default è fresco come una rosa! Arriva a massimo 55° dopo lo stesso test! :mbe: