Entra

View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25

barcar70
24-01-2017, 13:35
Per la verità non ho provato alla lettera....cmq farò ulteriori prove tra cui anche quella anche se te hai le ram a 3000.....appena il lavoro me lo permette

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabietto27
24-01-2017, 15:52
Per la verità non ho provato alla lettera....cmq farò ulteriori prove tra cui anche quella anche se te hai le ram a 3000.....appena il lavoro me lo permette

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Le mie sono 2666 ma con quei settaggi stanno a 3000.Prima di metterli a punto crashava che era un piacere e i 3000 non li vedevo...usali come linea guida per trovare i valori adatti a te.E...prova a provarli alla lettera 😉

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Mazda RX8
01-02-2017, 22:45
Purtroppo nessun risultato....ho provato a regolare meglio anche i vari voltaggi....nulla....so avvia il tutto...superò il realbench in tutte le salse ma Aida64 dopo un paio di minuti mi da errore....ultima prova che mi rimane da fare (poiché ieri sera era tatdissimo) e abbassare L'LLC al valore 7 anziché 8....stay tuned

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Stesso identico problema con il pc in firma overcloccato a 4.5GHz, sto giocando con i timings delle RAM e credo che AIDA dia errori a causa loro...

Uso lo STRAP a 100MHz e le RAM vanno tranquillamente a 3200MHz...

Passo di tutto, Prime95, OCCT e perfino il pesantissimo LinX con librerie di Dicembre 2016, ma AIDA restituisce errore dopo 7 minuti...

Faccio ulteriori prove e vi aggiorno... :)

Jack07
01-02-2017, 22:55
Su x99 devi usare strap più alti per essere stabile a 3200, poi a conti fatti i guadagni son nulli..
Tanto vale tenere a 100 con Ddr 2666 .

Mazda RX8
01-02-2017, 23:02
Su x99 devi usare strap più alti per essere stabile a 3200, poi a conti fatti i guadagni son nulli..
Tanto vale tenere a 100 con Ddr 2666 .

Si leggevo in giro di questa modifica... Ma pare che rilassando i timings a 3200 sia più stabile...

barcar70
02-02-2017, 12:09
Io ho cambiato le hyperX predator e aspetto che mi arrivino le G-skill con chip B-die a 3200 xmp....sono quelle gtzsw come codice...4x8 nere e bianche....queste per intenderci....
http://m.eprice.it/Detail.aspx?sku=9026772

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
02-02-2017, 18:18
Io ho cambiato le hyperX predator e aspetto che mi arrivino le G-skill con chip B-die a 3200 xmp....sono quelle gtzsw come codice...4x8 nere e bianche....queste per intenderci....
http://m.eprice.it/Detail.aspx?sku=9026772

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Le RAM che uso io sono delle F4-3200C15Q-32GTZSW...

Le GTZSW sono quelle bianche e grigie, mentre quelle che dovresti aver preso tu sono le GTZKW...

barcar70
03-02-2017, 05:44
Le RAM che uso io sono delle F4-3200C15Q-32GTZSW...

Le GTZSW sono quelle bianche e grigie, mentre quelle che dovresti aver preso tu sono le GTZKW...
Si esatto....ho sbagliato a scrivere....cmq vediamo quando arrivano cosa combiniamo
:D :D

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Falcoblu
03-02-2017, 08:09
Su x99 devi usare strap più alti per essere stabile a 3200, poi a conti fatti i guadagni son nulli..
Tanto vale tenere a 100 con Ddr 2666 .

Sul punto che per essere stabile a 3200 con le ram occorra usare praticamente obbligatoriamente strap più alto di 100 non sono affatto d' accordo , per dire le mie Vengeance 2800 le ho tenute per diverso tempo a questa frequenza appunto con strap 100 senza avere il benchè minimo problema di stabilità ,ovviamente i voltaggi , timings e quant' altro vanno settati di conseguenza.

Sul punto che tenere le ram a 3200 non apporti praticamente nessun guadagno prestazionalmente parlando invece mi trova senz' altro d' accordo, a conti fatti è meglio tenerle a 2666 ma con timings bassi piuttosto che non il contrario tanto che infatti oramai da tempo le tengo anch' io così.

:)

Mazda RX8
03-02-2017, 17:54
Stesso identico problema con il pc in firma overcloccato a 4.5GHz, sto giocando con i timings delle RAM e credo che AIDA dia errori a causa loro...

Uso lo STRAP a 100MHz e le RAM vanno tranquillamente a 3200MHz...

Passo di tutto, Prime95, OCCT e perfino il pesantissimo LinX con librerie di Dicembre 2016, ma AIDA restituisce errore dopo 7 minuti...

Faccio ulteriori prove e vi aggiorno... :)

Rettifico, anche giocando con i timings non riesco a raggiungere la stabilità... System Agent Voltage e DRAM Current Capability fin ora non hanno sortito alcun effetto... :mc:

berger81
03-02-2017, 22:09
Ragazzi ho una domanda da farvi, ho un 6800k con strix x99.
Ho notato che alcuni moltiplicatori la mobo o il procio non li digeriscono
ad esempio se setto il molti a x41 x42 mi rimane a default dopo il riavvio pur rimanendo settato da bios mentre se setto x43 o x40 me lo prende regolarmente es si a avvia o 4.3ghz oppure 4ghz..
Secondo voi e normale sta cosa??
il bios è l'ultimo.

Mazda RX8
03-02-2017, 22:20
Ce l'ho fatta! :yeah: :yeah: :yeah:

Dopo tre giorni di prove sono risucito a far andare le RAM alla frequenza di 3200MHz con stabilità!

Mi sono state di aiuto le voci del BIOS della mia ASUS RVE:
- DRAM Current Capability (CHA, CHB)
- DRAM Current Capability (CHC, CHD)

Di default stanno a 100%, le ho impostate a 140%, provate anche le altre opzioni (110%, 120% e 130%) senza alcun esito positivo.

Come specificato da BIOS questa impostazione è utile per ottenere più stabilità ad alte frequenze e con grandi quantitativi di memoria. :)

http://s29.postimg.org/koabjoerb/image.png

Jack07
04-02-2017, 09:00
Ce l'ho fatta! :yeah: :yeah: :yeah:

Dopo tre giorni di prove sono risucito a far andare le RAM alla frequenza di 3200MHz con stabilità!

Mi sono state di aiuto le voci del BIOS della mia ASUS RVE:
- DRAM Current Capability (CHA, CHB)
- DRAM Current Capability (CHC, CHD)

Di default stanno a 100%, le ho impostate a 140%, provate anche le altre opzioni (110%, 120% e 130%) senza alcun esito positivo.

Come specificato da BIOS questa impostazione è utile per ottenere più stabilità ad alte frequenze e con grandi quantitativi di memoria. ]

Bravissimo! Perseverare...
Può essere utile a molti questa opzione..

berger81
04-02-2017, 22:57
Mi rispondo da solo, si in alcuni casi alcuni moltiplicatori non vengono digeriti dalle cpu
.
In seconda battuta sti processori broadwell son piuttosto ostici da portare a frequenze elevate
Io con il mio 6800k sono riuscito al max a portarlo stabile rock (anche con linx) a 4.3gigi@1.30 liquidato e cache a3.6ghz a 1.27V e ram a 3.2ghz@1.36V ma cas 19................
Impossibile ottenere il rock al di sotto di questi voltaggi. Max sotto linx sono a 87 ( ma linx è un caso a parte ) sotto aida Stress FPU mi attesto sugli 78/80

Un doveroso appunto pero mi sento di farlo sul discorso stress test.
Un esempio lanpante è dato dal fatto che con il procio a 4.3 giga ed ore di aida FPU e completa e realbench etc sempre rock perfetto
Con linx 7/8 minuti e crash!!!

E vero che usa librerie che possono sovraccaricare il procio ma a mio modesto parere sovraccarico o no se vuoi essere veramente rock
devi passare anche almeno 30 min ( non di piu perche come gia detto il procio lavora di brutta maniera) di LINX

Falcoblu
05-02-2017, 07:55
Un doveroso appunto pero mi sento di farlo sul discorso stress test.
Un esempio lanpante è dato dal fatto che con il procio a 4.3 giga ed ore di aida FPU e completa e realbench etc sempre rock perfetto
Con linx 7/8 minuti e crash!!!

E vero che usa librerie che possono sovraccaricare il procio ma a mio modesto parere sovraccarico o no se vuoi essere veramente rock
devi passare anche almeno 30 min ( non di piu perche come gia detto il procio lavora di brutta maniera) di LINX

Non sono assolutamente d' accordo con il discorso Linx , se non altro perchè già a suo tempo sul forum ROG era stato vivamente sconsigliato da Raja proprio perchè stressa in maniera anomala la cpu e non è adatto per questi processori , poi chiaramente ognuno agisce come vuole però personalmente lo sconsiglio anche per il fatto che mai la cpu lavorerà con lo stress a cui la sottopone Linx.

Per il resto 4.3Ghz con 1.30V mi pare un Vcore molto elevato che peraltro si riflette sulle temperature per di più considerato che sei a liquido , inoltre hai la cache a 3.6Ghz quindi molto bassa quando per regola dovrebbe stare ad un valore di circa 300/400Mhz inferiore alla frequenza della cpu senza considerare il Vcache anch' esso molto elevato per quella frequenza , mentre per le ram risulta poco comprensibile tenerle a 3200 con timings addirittura a 19.

A mio modesto parere dovresti riconsiderare sicuramente il discorso ram ,come si è oramai appurato tenerle a 3200 con timings elevati rispetto a 2666 con timings sensibilmente inferiori non apporta nessun vantaggio prestazionalmente parlando ma anzi ti obbliga ad alzare il Vcore altrimenti a quella frequenza la cpu non riesce a supportarle , e poi lavorare sulla cache, ecc... , perchè come è impostato adesso , perdona la franchezza , a mio avviso il tuo overclock è tutto fuorchè da prendere come esempio.

:)

richard99
05-02-2017, 08:00
Mi rispondo da solo, si in alcuni casi alcuni moltiplicatori non vengono digeriti dalle cpu

.

In seconda battuta sti processori broadwell son piuttosto ostici da portare a frequenze elevate

Io con il mio 6800k sono riuscito al max a portarlo stabile rock (anche con linx) a 4.3gigi@1.30 liquidato e cache a3.6ghz a 1.27V e ram a 3.2ghz@1.36V ma cas 19................

Impossibile ottenere il rock al di sotto di questi voltaggi. Max sotto linx sono a 87 ( ma linx è un caso a parte ) sotto aida Stress FPU mi attesto sugli 78/80



Un doveroso appunto pero mi sento di farlo sul discorso stress test.

Un esempio lanpante è dato dal fatto che con il procio a 4.3 giga ed ore di aida FPU e completa e realbench etc sempre rock perfetto

Con linx 7/8 minuti e crash!!!



E vero che usa librerie che possono sovraccaricare il procio ma a mio modesto parere sovraccarico o no se vuoi essere veramente rock

devi passare anche almeno 30 min ( non di piu perche come gia detto il procio lavora di brutta maniera) di LINX


Concordo con te, LINX é a mio avviso il miglior strumento per gli stress test della CPU. In questi giorni ho fatto un po' di test con Linx, Intel XTU e Cinebench: ho notato che le temperature raggiunte dalla cpu durante i test con Linx sono ben più alte di quelle che si ottengono con gli altri, parlo di oltre 10 gradi e non su un solo core.
Quindi, Linx è senza dubbio il più valido tool per testare la stabilità di un OC, ma mi chiedo se mai in un uso quotidiano si potranno mai raggiungere quei livelli di stress in load. Mi spiego meglio, se riesco a passare almeno 20 cicli di Linx, magari un paio di volte, sono quasi certo che il mio OC é rock solid, ma qualora avessi degli errori o un BSOD, il test mi indicherebbe un livello di instabilità che però non é detto si verifichi nell'uso quotidiano.
Cosa ne pensate?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Falcoblu
05-02-2017, 08:28
Concordo con te, LINX é a mio avviso il miglior strumento per gli stress test della CPU....

Una domanda che mi viene spontanea leggendo la tua firma , utilizzi un sistema X99? perchè il discorso di usare o meno Linx è specifico per questi sistemi , per altre piattaforme è una questione diversa.

In ogni caso leggendo in prima pagina sulla questione viene riportato questo:

LinX
La maggior parte degli utenti possessori di Haswell-E ha convenuto di non utilizzare questo programma con questi processori perché ne stressa inutilmente e pericolosamente i Cores, facendo raggiungere temperature troppo elevate e per troppo tempo.
Il motivo è insito nell'utilizzo delle istruzioni del processore:
Linx 0.6.4 usa le AVX1 (stress alto ma ancora accettabile)
Linx 0.6.5 usa le AVX2 (stress eccessivo da evitare, come avviene con Prime) (Sisco123)
E' stato appurato che le istruzioni usate da LinX e Prime sulle nostre CPU con 1,35v sparano circa 400W sulla stessa, quindi i conti sono semplici e cioè se attivi l'HT, i tuoi GFlop aumentano sensibilmente (già a 4,3 sono oltre 292), di conseguenza aumenta anche il carico sulla CPU facendoti superare abbondantemente i 90°, temperatura di per se ancora tollerabile per brevi periodi se sulla CPU passasse una potenza uguale o poco superiore ai 140W. Nel caso in questione, però, siamo a quasi il triplo, quindi se ti fai 2 conti realizzerai che non va bene. (Sisco123)

Poi come dicevo nel reply precedente ognuno è libero di agire come vuole , personalmente anche per salvaguardare la longevità del mio sistema non l' ho mai usato e non intendo certo farlo se non altro perchè i pareri di Sisco123 e Raja sono certamente autorevoli ,per altro quest' ultimo raccomandava anche di impostare come massimo in daily 1.30Vcore (massimo che significa che più si sta sotto a questo valore e meglio è..) per evitare di incorrere nel problema del degrado della cpu, poi anche qui ognuno con la propria cpu fa cosa vuole.

:)

berger81
05-02-2017, 10:01
Parlo con cognizione di causa , non tanto per aprir bocca...
I test che vengono fatti con linx sono test che servono solo per portare all estremo la CPU e d è logico che in nessun ambito la CPU verrai mai stressata così è la so da solo
......ma permettimi di dire che se sono stabile con tutto e poi Crash dopo 2 min di linx il rock è solo un illusione.... stress anomalo o no..

Per quel che riguarda il mio OC ti dico che la situazione è quella .
È logico che abbia provato in tutte le salse sia con RAM a def che non è via dicendo è non cambia niente
Il mio procio ha bisogno di 1,30 per stare a 4,3
(È un broadwell non un haswell).....
Il livello di uncore è effettivamente pessimo rispetto alla frequenza dei core però così è perché sopra i 3,6 ghz non ci si arriva nenache se gli do 2v��

Per il discorso voltaggio si 1,30 son tantini ma da qua che ho fuso la CPU per il voltaggio ho già cambiato piattaforma 3 volte ( ci vogliono anni prima di bruciare un procio per un voltaggio di 1,30)
Altro discorso se lo tenevo a 1,40
Fatto sta che con questo voltaggi pur essendo leggermente alti ho la stabilità completa compreso linx per 30 minuti

Controlla le varie recensioni sui broadwell-e e noterai che farli salire non proprio semplice come con gli haswell......

Falcoblu
05-02-2017, 10:39
Parlo con cognizione di causa , non tanto per aprir bocca...

Premetto non voglio insegnare niente a nessuno e le mie considerazioni si basano su quanto è consigliato per la questione Linx con le cpu X99 che per quanto mi riguarda ho sempre seguito e il mio sistema con 5820K a 4.3Ghz/1.20Vcore , cache 4.0Ghz/1.15Vcache , ram 2666 15-15-15-36 1T 1.28Vram ,funziona da mesi senza alcun problema per tutti gli utilizzi compreso il gaming online per ore che notoriamente stressa il sistema in maniera molto consistente, il tutto senza nessuna necessità di tirargli il collo con Linx , OCCT e affini che replicano condizioni assolutamente non rapportate all' utilizzo normale in daily e che per questo a mio avviso restituiscono un rock solid diciamo falsato.

Con la configurazione di cui sopra durante i vari test rimane rock solid per ore con gli stress test di Aida64 , XTU , Realbench ma come dicevo sopratutto nell' uso in daily con gaming ,ecc.. e tanto mi basta , non vedo la ragione ma sopratutto lo scopo di stressare inutilmente il mio sistema portandolo ad un range di funzionamento che mai avrà un riscontro nell' uso quotidiano , anche perchè se non sei stabile lo vedi già solo lanciando un game non occorre certo Linx...

Poi come ripeto ognuno con il proprio sistema fa cosa vuole.

:)

berger81
05-02-2017, 14:38
Premetto non voglio insegnare niente a nessuno e le mie considerazioni si basano su quanto è consigliato per la questione Linx con le cpu X99 che per quanto mi riguarda ho sempre seguito e il mio sistema con 5820K a 4.3Ghz/1.20Vcore , cache 4.0Ghz/1.15Vcache , ram 2666 15-15-15-36 1T 1.28Vram ,funziona da mesi senza alcun problema per tutti gli utilizzi compreso il gaming online per ore che notoriamente stressa il sistema in maniera molto consistente, il tutto senza nessuna necessità di tirargli il collo con Linx , OCCT e affini che replicano condizioni assolutamente non rapportate all' utilizzo normale in daily e che per questo a mio avviso restituiscono un rock solid diciamo falsato.

Con la configurazione di cui sopra durante i vari test rimane rock solid per ore con gli stress test di Aida64 , XTU , Realbench ma come dicevo sopratutto nell' uso in daily con gaming ,ecc.. e tanto mi basta , non vedo la ragione ma sopratutto lo scopo di stressare inutilmente il mio sistema portandolo ad un range di funzionamento che mai avrà un riscontro nell' uso quotidiano , anche perchè se non sei stabile lo vedi già solo lanciando un game non occorre certo Linx...

Poi come ripeto ognuno con il proprio sistema fa cosa vuole.

:)


Ma guarda non pensavo che tu volessi insegnare niente a nessuno..... però abbiamo una concezione diversa di RS tutto qua...
Per me un sistema RS si deve bere tutto e sempre in qualsiasi maniera
A me interessa sapere che se voglio fargli fare 2 ore di linx me le passa
poi se non le farò mai è un altro discorso però il mio sistema deve essere in grado di farlo....
Poi se uno occa il sistema e chiaro che non sta li a vedere la longevità in senso assoluto ma bensi la longevita per la vita utile della piattaforma stessa
che mai e poi mai potra superare i 4/5 anni a stare larghi...........
Chi vuole la longevità di un sistema non si mette ad occare ne tantomeno compra roba top di gamma ( che fa parte di un mercato di appassionati a cui piace cambiare di frequente)

IO se devo essere sincero validerei un sistema occato solo dopo che si beve veramente qualsiasi cosa io gli dia da bere..........
perchè se te guardi a default gli puoi fare anche 16 ore di linx che te le passa.......... se a 4.3 non lo fa vuol dire che imho qualche problema di stabilità alla fine cè .......... Che poi sia fine a se stesso ti son nel cuore ma resta il fatto che un problema cè.........
Ovvimente tutto imho e senza alcuna intenzione di scatenare diatribe su questo argomento. Ci mancherebbe!!

berger81
05-02-2017, 14:47
aggiungo anche che il tuo oc è piu equilibrato del mio di parecchio ma non è questione di competenze o meno ma di limiti invalicabili di hardware e questo TICK della intel non è che sia prorio il massimo.................. A saperlo avrei preso un haswell tutta la vita.................
se sparo a 1.40 arrivo pure a 4.5 gigi ma diventa un forno atomico ingestibile
50 gradi a def:eek: (non neppure provato a fare test)

Falcoblu
05-02-2017, 16:50
però abbiamo una concezione diversa di RS tutto qua...

Infatti , il fulcro del discorso è proprio questo , per quanto mi riguarda ho sempre eseguito degli overlclock con l' ottica di migliorare le prestazioni del mio sistema cercando però l' equilibrio tra i vari settaggi in tal modo da avere un daily per tutto l' anno compresi i periodi estivi piuttosto che degli overclock per bench o dipedenti da un software stress come Linx che non restituisce ,come già detto , un' overclock veritiero dal momento che a mio avviso il fatto che non passa questo non significa assolutamente che il sistema non sia stabile.

È come se tenessi il mio overclock attuale con cpu 4.3Ghz/1.20Vcore a 1.30Vcore perchè altrimenti non passa Linx che ricordo ancora una volta essere sconsigliato per sistemi X99, una cosa che per me non ha senso considerato appunto che è mesi che funziona come un' orologio svizzero in ogni ambito di utilizzo , poi come dici giustamente ognuno ha le sue opinioni in merito.

:)

berger81
06-02-2017, 00:09
Oggi, causa giornata particolrmente uggiosa mi son divertito a cercare una soluzione per avere un miglior equilibrio
Per quello che riguarda la parte RAM siamo apposto
3200mhz cas 15 /-17-17-35 2t@1.36v
È qua ci siamo
Il problema grosso che rimane è quello della cache
Provando a settare un moltiplicatore più alto di 35 anche mettendo manualmente il voltaggio a 1,30 si pianta su errore 91 qcode della mobo ( strix x99)
Allora ho provato ad agire diversamente
Ho lasciato il voltaggio della cache su auto ed ho impostato il molti a 39
Stavolta la mobo si avvia ma...... con grade stupore e allo stesso tempo incazzatura controllando il voltaggio che la mobo gli ha assegnato per far avviare il tutto trovo un bel 1,45 !!!!!
Ora vorrei sapere come è possibile che per stare sopra i 3500 MHz di uncore su mobo asus con OC socket ci sia bisogno di un voltaggio LETALE
Ovviamente dopo aver appurato il voltaggio che gli era stato assegnato alla cache ho riavviato con cache a default e ora sono in fase di studio su cosa possa derivare un valore così alto di voltaggio per far avviare la macchina con cache sopra i 3,5 ghz......
Ovvimente ho provato anche a lavorare sulla cache lasciando RAM a def e procio anche a 4 ghz giusto per fugare ogni dubbio su possibilità di interferenze con altre cose ma il risultato non cambia
Sopra i 3,5 ghz la Cache vuole voltaggi animaleschi per far avviare la macchina ......
Se fosse capitato a qualcuno un problema simile o, se meglio ancora questa tensione anomala autoasegnata dalla mobo fosse derivata per non aver impostato un parametro della stessa
Sarei ancor più felice di condividere eventuali pensieri e/o soluzioni alla problematica.

berger81
06-02-2017, 00:20
In poche parole se si segue la regola di stare 4/5 mv di tensione sotto al vcore io non riesco a tenere la frequenza cache sopra i 3,5ghz
Se invece faccio il contrario 4/7 mv a seconda dei casi SOPRA al vcore allora posso impostare la chace anche a 4,1ghz
Incredibile :eek:

Falcoblu
06-02-2017, 09:29
Ora vorrei sapere come è possibile che per stare sopra i 3500 MHz di uncore su mobo asus con OC socket ci sia bisogno di un voltaggio LETALE...

Infatti qualcosa non torna proprio per la presenza dell' OC Socket che al contrario permette di settare la cache a valori alti , cosa che le schede madri che ne sono prive invece non permettono.

A mio avviso le possibili cause possono essere molteplici , partendo dalla cpu particolarmente sfigata passando per la scheda madre magari affetta da qualche problema e finendo con i settaggi impostati non corretti.

Per dire io ho la tua stessa scheda madre e ho la cache a 4.0Ghz con 1.15Vcache...

:)

berger81
06-02-2017, 10:48
Mah in effetti qualcosa che non torna c'è
Tra l'altro in auto ( tenendo la RAM a 3200 a cas 15 ) la mobo mi spara il sistem agent voltage a 1,34
È ovvimente il vccio a 1,24
Provo intanto ad affinare sti voltaggi impostati dalla mobo per eccesso...

berger81
06-02-2017, 12:31
Sono sotto linx (tanto per cambiare )
con ram a 3200mhz 1.36v a cas 15
ho forzatamente messo systema agent voltage a+200 (1v stocka asus) quindi 1.20v e spsotato il vccio da 1.24 in auto a 1.15 e per adesso tutto va
pero mi chiedo perche di default se si occano le memorie debba sparare dei valori cosi alti sebbene ( a quanto pare ) la cpu necessiti di molto meno ( parlo soprattutto sel system agent voltage )..............
Meno male che le mobo asus dovevano scalare bene il voltaggio in rapporto alla frequenza della ram.....

fabietto27
06-02-2017, 13:35
Sono sotto linx (tanto per cambiare )
con ram a 3200mhz 1.36v a cas 15
ho forzatamente messo systema agent voltage a+200 (1v stocka asus) quindi 1.20v e spsotato il vccio da 1.24 in auto a 1.15 e per adesso tutto va
pero mi chiedo perche di default se si occano le memorie debba sparare dei valori cosi alti sebbene ( a quanto pare ) la cpu necessiti di molto meno ( parlo soprattutto sel system agent voltage )..............
Meno male che le mobo asus dovevano scalare bene il voltaggio in rapporto alla frequenza della ram.....
Come setti le voci del menù DiGi+?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

berger81
06-02-2017, 14:01
llc lo lascio su auto
tutto il resto su auto tranne dram current capabilty a 140%

fabietto27
06-02-2017, 14:09
Prova cosi


https://imgbox.com/GTnRE42K

llc potrebbe bastarti anche 6 o 5

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

berger81
06-02-2017, 14:12
Ho gia provato a settare llc a 3-4 e mettere al 100% il current capability ma niente da fare , in auto la mobo mi spara il system agent e il vvccio a i voltaggi di cui sopra

berger81
06-02-2017, 14:15
piu tardi quando torno da lavoro provo a settare come da foto e rimettere auto quei voltaggi e vediamo a quanto li mette.
Alrimenti se li dovesse lasciare abnormi li forzo manualemte a valori come fin ora di 1.15vccio e 1.19 vccsa (che per il momento pu essendo stati settati al ribasso casualmente) reggono perfettamente senza instabilita...

fabietto27
06-02-2017, 14:20
piu tardi quando torno da lavoro provo a settare come da foto e rimettere auto quei voltaggi e vediamo a quanto li mette.
Alrimenti se li dovesse lasciare abnormi li forzo manualemte a valori come fin ora di 1.15vccio e 1.19 vccsa (che per il momento pu essendo stati settati al ribasso casualmente) reggono perfettamente senza instabilita...
Lothianis partendo da quella base e affinando il resto ha risolto i suoi problemi.Spero sia d'aiuto anche a te.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Falcoblu
06-02-2017, 14:45
Prova cosi


https://imgbox.com/GTnRE42K

llc potrebbe bastarti anche 6 o 5

Scusa ma dallo screen il Vcore sta a 1.408V per 4.4Ghz di frequenza, è veramente settato così o è un bug del bios? no perchè mi pare assolutamente abnorme :confused:

:)

fabietto27
06-02-2017, 15:01
Scusa ma dallo screen il Vcore sta a 1.408V per 4.4Ghz di frequenza, è veramente settato così o è un bug del bios? no perchè mi pare assolutamente abnorme :confused:

:)
No...tranquillo...lo screen è di marzo 2016......stavo facendo delle prove a 4700/4800 Ho.postato quello perché è l'unico screen che ho di quel menu che non tocco mai.

Edit...questo è 4900/4400

https://imgbox.com/BBbYRVjk

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

berger81
06-02-2017, 16:21
in effetti Lothianis tempo fa si era lamentato di questo problema dei voltaggi assurdi del system agent e del vccio che infatto andando a vedere erano proprio simili ai miei quando la mobo è su "auto"...
Leggendo sulle pagine seguenti del thread non ho pero visto come ha risolto alla fine
Adesso forzandoli a 1.20V vccsa "1.18V reale" e 1.15V vccio "1.14.9V reale" la mobo regge e il procio pure con ram a 3200 cas 15 1.36V gia per diverse ore
Va da se che, se il sitema si mantiene stabile lascio tutto cosi ....

Falcoblu
06-02-2017, 16:53
No...tranquillo...lo screen è di marzo 2016......stavo facendo delle prove a 4700/4800 Ho.postato quello perché è l'unico screen che ho di quel menu che non tocco mai.

Edit...questo è 4900/4400

https://imgbox.com/BBbYRVjk

Che dire , vedendo l' ultimo screen dove la cpu ha qualcosa come 1.524Vcore complimenti per l' audacia , con quel Vcore trasformarla in un fermacarte è questione di poco...

Presumo tu faccia bench o robe simili per portare la cpu a quelle frequenze con quell' alimentazione , per curiosità che sistema di raffreddamento usi quando lavori con quel Vcore ? anche perchè un' ottimo impianto a liquido non credo ce la faccia a smaltire il calore erogato dal processore con più di 1.5Vcore e sotto stress....

:)

Mazda RX8
06-02-2017, 18:08
piu tardi quando torno da lavoro provo a settare come da foto e rimettere auto quei voltaggi e vediamo a quanto li mette.
Alrimenti se li dovesse lasciare abnormi li forzo manualemte a valori come fin ora di 1.15vccio e 1.19 vccsa (che per il momento pu essendo stati settati al ribasso casualmente) reggono perfettamente senza instabilita...

Il valore di CPU Input a quanto lo setti?

fabietto27
06-02-2017, 18:10
Che dire , vedendo l' ultimo screen dove la cpu ha qualcosa come 1.524Vcore complimenti per l' audacia , con quel Vcore trasformarla in un fermacarte è questione di poco...

Presumo tu faccia bench o robe simili per portare la cpu a quelle frequenze con quell' alimentazione , per curiosità che sistema di raffreddamento usi quando lavori con quel Vcore ? anche perchè un' ottimo impianto a liquido non credo ce la faccia a smaltire il calore erogato dal processore con più di 1.5Vcore e sotto stress....

:)
Noctua in firma meno 4 fuori ...stanza gelata lasciata aperta per ore e ventilatore che spara aria gelata su tutto.
P.s. padrone di non crederci.Se hai dubbi...Mikael84 può confermare.

Edit Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42336344&postcount=2269) altri test che avevo fatto


Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

berger81
06-02-2017, 18:42
cpu init voltage lho messo a 1.85 forzatamente
in auto me lo sparava a 1.94/96V

cmq anche a lasciarlo in auto sempre voltaggi da paura e delirio.
Vedo comunque che il solito problema che ho io e sto cerndo di rislvere facendo tutto a mano settaggio per settaggio lhanno in molti anche su forum ROG
quindi penso sia evidente che la mobo se lasciata su auto su alcune voci con le ram occate a 3000/3200 dia questi voltaggio per "compensare" e non fare brutta figura con mancati avvii etc:D
Rimane il fatto che tenere in daily il SA a 1.35 e il vccio a 1.24 mi sembra veramente un esagerazione clamorosa
" e questo a mio avviso può essere un serio problema per la cpu anche nel breve periodo "
Preferisco avere il vcore a 1.35 che il vccio a 1.24 che se lo provi ad impostare a mano su tale valore te lo considera neanche viola ma bensì sulrosso

Mazda RX8
07-02-2017, 00:56
Gente con il 5820K e non... Vi sfido in questo piccolo benchmark... :D

https://corona-renderer.com/benchmark/?cpu-type=5820k&submit=Search

fabietto27
07-02-2017, 12:48
Gente con il 5820K e non... Vi sfido in questo piccolo benchmark... :D

https://corona-renderer.com/benchmark/?cpu-type=5820k&submit=Search

Interessante...non lo conoscevo....è l'unico bench dove devo portare il sistem agent a 1.0.
Influisce anche la frequenza delle ram o è solo cpu dipendente?

https://5-t.imgbox.com/IbzJA4BB.jpg (http://imgbox.com/IbzJA4BB)

berger81
07-02-2017, 13:29
ora ci provo

berger81
07-02-2017, 13:41
https://s30.postimg.org/dgd77x5m5/corona.jpg (https://postimg.org/image/dgd77x5m5/)
Piazzato esimo
Tra l'altro ho scoperto che a 4.3gigi mi passa tutto di tutto tranne....
Il test di encoding del real bench ( ho si riavvia o bsod watchdog) ho provato ad alzare fino a 1.35 ma niente da fare
Il bello che a 1.30 regge praticamente qualsiasi cosa, ora provo con le impo a 4.3 gigi a rifare questo.

berger81
07-02-2017, 14:03
https://s27.postimg.org/xzjjcpstb/Immagine.png (https://postimg.org/image/xzjjcpstb/)
Testato a 4.3 e anche questo passato senza problemi
chissa perch non mi passa encoding h264 su real..... mah

ste-87
07-02-2017, 14:07
Gente con il 5820K e non... Vi sfido in questo piccolo benchmark... :D

https://corona-renderer.com/benchmark/?cpu-type=5820k&submit=Search

5820k

61 00:02:37 ste-87 Intel(R) Core(TM) i7-5820K CPU @ 3.30GHz Win 3.4 6 12 16 2017-02-07

con l'oc daily che tengo per tutti i giorni 4.25Ghz 1.10 cache 4.0Ghz v. cache 1.10

Lothianis
07-02-2017, 14:25
Lothianis partendo da quella base e affinando il resto ha risolto i suoi problemi.Spero sia d'aiuto anche a te.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

in effetti Lothianis tempo fa si era lamentato di questo problema dei voltaggi assurdi del system agent e del vccio che infatto andando a vedere erano proprio simili ai miei quando la mobo è su "auto"...
Leggendo sulle pagine seguenti del thread non ho pero visto come ha risolto alla fine
Adesso forzandoli a 1.20V vccsa "1.18V reale" e 1.15V vccio "1.14.9V reale" la mobo regge e il procio pure con ram a 3200 cas 15 1.36V gia per diverse ore
Va da se che, se il sitema si mantiene stabile lascio tutto cosi ....

Si confermo e ringrazio pubblicamente fabietto, veramente disponibile come pochissimi!!

Cmq io avevo quel problema con la MSI Xpower, poi risolto mettendo tutto in manuale.

E' finita che per vari motivi non imputabili alla mamma scheda ma bensì alle ram (che ho sostituito) ora ho una Rampage V con la quale ammetto di aver avuto non pochi grattacapi per settarla come si deve, e ancora non mi ritengo fuori dal ciclone :D

Ad esempio nel mio caso ho dovuto mettere un bios della serie 3xxx (ho messo il 3501) per far in modo che le tridentz potessero essere correttamente riconosciute. Ma cosi facendo il pc non ne vuol sapere di partire con lo strap a 100 (problema comune a moltissimi con questi ultimi bios, fonte ROG Forum) e cosi son tornato allo strap a 125 settando le memorie a 3000 ma a cas14 (invece che 3200 CL15)..

Quindi come vedi tutti abbiamo le nostre magagne e si, confermo che lasciando in auto i valori dei vari voltaggi essi siano più alti del richiesto ma non ai tuoi livelli (nel mio caso si parla di un max 0.01/0.02)

berger81
07-02-2017, 14:52
Oggi ho fatto amicizia con il sa voltage e il vccio e mi son preoccupato di andare a vedere quanto la mia msi metteva cn i valori in auto e con orrore ho scoperto che:

CPU SA Voltage 1.328v
VCCIO Voltage 1.248v

:rolleyes:

Questi sono i rimanenti valori che ho al momento:

Cpu ratio: 35 (4375mhz)
Vcore: 1.21v
Cache ratio: 30 (3750mhz)
Vring: 1.152v
RingOC2: 1.35v
Strap: 125.03
DRam voltage: 1.35v

Sistema stabile, vorrei solo sapere che valori potrei mettere dei due sopra che siano ragionevoli... leggevo un 1.15 e 1.2 come massimo ad inizio thread..

Questo è il tuo post di agosto, e i voltaggi sono praticamente identici ai miei in auto.. Quindi suppongo che, se lasciate in auto le mono con ram ad alte frequenze si "difendono" in questo modo per garantire l'avvio della macchina...

Andy1111
07-02-2017, 15:46
Fatto anche io il bench :
Corona 1.3 Benchmark Finished
BTR Scene 16 passes
Intel(R) Core(TM) i7-5820K CPU @ 3.30GHz
Real CPU Frequency [GHz]: 3.4
Render Time: 0:02:42, Rays/sec: 2.995.110

Riguardo al VCCIO anche io l'avevo lasciato sempre in auto ma ieri dopo aver letto ho deciso di metterlo a 1.1
Anzi visto che ci sto metto uno screen del mio hwinfo e hwmonitor

https://postimg.org/image/bnjo9wgwp/
le temperature massime sono dopo uno stress test di aida, cmq riesco a tenere il vccsa molto basso, se avete suggerimenti critiche sono sempre ben accetti

berger81
07-02-2017, 16:10
Ogni giorno ne trovo 1 :asd:

Ho cambiato mouse prendendo il sabre rgb della corsair, bellissimo e rapidissimo
ma ci deve essere qualcosa che non torna sulle usb perché anche a pc spento se clicco si accende l'illuminazione per rimanere accesa definitivamente ( come l'illuminazione della mobo) oppure a volte durante un riavvio di sistema o durante un accensione se entro dentro il bios il mouse pur essendo riconosciuto ed illuminato non va...
lo fa solo se clicco sul mouse durante la fase di post iniziale.....:eek:
Che barzelletta :asd:

Lothianis
07-02-2017, 17:20
Questo è il tuo post di agosto, e i voltaggi sono praticamente identici ai miei in auto.. Quindi suppongo che, se lasciate in auto le mono con ram ad alte frequenze si "difendono" in questo modo per garantire l'avvio della macchina...

Allora li come detto ero con la msi xpowerac e con altre memorie ancora, le g.skill ripjaws4 3000CL15.. fa conto che le msi hanno questo comportamento con memorie ad alte frequenze (ho montato il pc di mio fratello con una msi z170 gaming 5 e le tridentZ a 3200 e ho riscontrato più o meno lo stesso comportamento); poi ricordo che abbassai a valori più giusti

Con la Rampage ora in auto ho valori più alti del richiesto ma cmq abbastanza accettabili..

Diciamo che dipende da situazione a situazione cmq si, per qualche motivo con la tua config in auto la mobo mette quei valori perchè è spinta da qualcosa a metterli.
Fa conto che le cpu come la tua son parecchio più rognose rispetto ad Haswell-E da mandar su: potrebbe essere che il memory controller della tua cpu richieda un pò più di voltaggio del normale per tenere 32 di ram a quelle frequenze e quindi la mobo in auto compensa così..

Se hai voglia prova a fare tutto con memorie a velocità più relax, tipo 2666 e vedi che succede; poi anche con lo strap a 125 e mettere le memorie a 3000 cas14 e vedi che voltaggi mette..

berger81
07-02-2017, 17:25
certo, queste cpu sono effettivamente piu basterde degli haswell-e
Pero il problema è che la mobo imposta troppo in alto a prescindere perche , se avesse ragione lei a metter su quei voltaggi, dovrei essere instabile abbassandoli manualmente " e anche di parecchio" mentre invece sono RS e come detto senza presunzione penso sia solo una modalita Vsafe per poterla avviare in tutti i casi " o quasi" poi sta a noi affinare a prescindere....
Almeno da quello che ho potuto verificare io in questi giorni mi sembra che il comportamento sia questo...
E di prove ne ho fatte a bizzeffe.....

Mazda RX8
07-02-2017, 20:27
Si confermo e ringrazio pubblicamente fabietto, veramente disponibile come pochissimi!!

Cmq io avevo quel problema con la MSI Xpower, poi risolto mettendo tutto in manuale.

E' finita che per vari motivi non imputabili alla mamma scheda ma bensì alle ram (che ho sostituito) ora ho una Rampage V con la quale ammetto di aver avuto non pochi grattacapi per settarla come si deve, e ancora non mi ritengo fuori dal ciclone :D

Ad esempio nel mio caso ho dovuto mettere un bios della serie 3xxx (ho messo il 3501) per far in modo che le tridentz potessero essere correttamente riconosciute. Ma cosi facendo il pc non ne vuol sapere di partire con lo strap a 100 (problema comune a moltissimi con questi ultimi bios, fonte ROG Forum) e cosi son tornato allo strap a 125 settando le memorie a 3000 ma a cas14 (invece che 3200 CL15)..

Quindi come vedi tutti abbiamo le nostre magagne e si, confermo che lasciando in auto i valori dei vari voltaggi essi siano più alti del richiesto ma non ai tuoi livelli (nel mio caso si parla di un max 0.01/0.02)

che modello esatto di TridentZ hai?

Lothianis
08-02-2017, 00:22
che modello esatto di TridentZ hai?

F4-3200C15Q-64GTZ

Mazda RX8
08-02-2017, 01:32
F4-3200C15Q-64GTZ

Come indicato nel sito G.SKILL queste RAM non possiedono alcuna compatibilità QVL con il chipset X99... Ho la sensazione sia per questo motivo che hai problemi... Ho avuto lo stesso problema con delle Trident Z che non possedevano nemmeno la suddetta certificazione (erano delle F4-3000C15D-16GTZ) a 3000MHz che non andavano oltre i 2400MHz con qualsiasi impostazione davo su una Gigabyte GA-X99-Ultra Gaming. Credo che alcune RAM abbiano dei subtimings troppo tirati per queste configurazioni...

Se non fosse come ho scritto non mi spiego come le mie RAM in firma (F4-3200C15Q-64GTZ) sia riuscito ad impostarle correttamente e stabilmente a 3200MHz con STRAP a 100MHz... :confused:

berger81
08-02-2017, 07:22
Ieri sera mi sono imbattuto in un altra strana anomalia che pensavo fosse dovuta all OC ma invece non c'entra nulla ( resettato bios / e provato anche a def tutto su auto)
Le porte usb si comportano in maniera anomala me ne sono accorto dopo aver montato il mouse sabre della corsair che ha i led
In pratica quando arresto il sistema se non tocco il mouse durante la fase di spegnimento tutto si spegne compresi i led dello stesso per poi riaccendersi "a sistema spento" cliccando sopra uno dei 2 tasti e rimanere acceso definitivamente e per spegnerlo devo per forza staccare la presa
Se invece durante la fase di arresto clicco sui tasti del mouse si spegne in maniera definitiva e anche se clicco a sistema spento sui tasti rimane comunque spento...
Ho notato inoltre che capita sovente che il mouse non venga " pur accendendosi i led" non venga riconosciuto da bios con cursore bloccato e devo quindi muovermi con la tastiera ....
Ho provato a sostituire mouse con logitech G900 in modalità cablata
È a livello led si comporta come il sabre cioè in fase di arresto si spegne parzialmente per poi riaccendersi anche solo a sfiorarlo a sistema spento oppure se clicco durante l'arresto sistema di Windows anche lui si spegne definitivamente però a differenza del sabre, anche dopo 15 riavvii consecutivi il boia lo riconosce sempre e comunque...
Ho affatto altri test sulle usb a pc spento ed ho notato che , iPhone non si carica, lo Smartwatch invece Si quindi dalle usb esce corrente ma a basso amperaggio
Ho provato anche sulle 3,0 sempre a sistema off ma la corrente erogata è sempre uguale
Ora vedo se è una cosa normale o meno
Ma mi sembra un comportamento anomalo......

fabietto27
08-02-2017, 07:36
Ieri sera mi sono imbattuto in un altra strana anomalia che pensavo fosse dovuta all OC ma invece non c'entra nulla ( resettato bios / e provato anche a def tutto su auto)
Le porte usb si comportano in maniera anomala me ne sono accorto dopo aver montato il mouse sabre della corsair che ha i led
In pratica quando arresto il sistema se non tocco il mouse durante la fase di spegnimento tutto si spegne compresi i led dello stesso per poi riaccendersi "a sistema spento" cliccando sopra uno dei 2 tasti e rimanere acceso definitivamente e per spegnerlo devo per forza staccare la presa
Se invece durante la fase di arresto clicco sui tasti del mouse si spegne in maniera definitiva e anche se clicco a sistema spento sui tasti rimane comunque spento...
Ho notato inoltre che capita sovente che il mouse non venga " pur accendendosi i led" non venga riconosciuto da bios con cursore bloccato e devo quindi muovermi con la tastiera ....
Ho provato a sostituire mouse con logitech G900 in modalità cablata
È a livello led si comporta come il sabre cioè in fase di arresto si spegne parzialmente per poi riaccendersi anche solo a sfiorarlo a sistema spento oppure se clicco durante l'arresto sistema di Windows anche lui si spegne definitivamente però a differenza del sabre, anche dopo 15 riavvii consecutivi il boia lo riconosce sempre e comunque...
Ho affatto altri test sulle usb a pc spento ed ho notato che , iPhone non si carica, lo Smartwatch invece Si quindi dalle usb esce corrente ma a basso amperaggio
Ho provato anche sulle 3,0 sempre a sistema off ma la corrente erogata è sempre uguale
Ora vedo se è una cosa normale o meno
Ma mi sembra un comportamento anomalo......
Allora...il discorso del led mouse acceso lo faceva anche a me...c'è un settaggio nel bios da cambiare.Oggi vado a cercarlo e ti dico quale è. Una domanda....così come sei se premi un tasto qualsiasi il pc si avvia?
Problema usb....potresti provare a togliere la cpu e controllare i piedini del socket che non si siano stortati.Se tutto ok resta il dubbio di una mobo fallata o di una cpu particolarmente sfigata.
Io una occhiata sotto la cpu la darei.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Falcoblu
08-02-2017, 07:48
Noctua in firma meno 4 fuori ...stanza gelata lasciata aperta per ore e ventilatore che spara aria gelata su tutto.
P.s. padrone di non crederci.Se hai dubbi...Mikael84 può confermare.

Edit Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42336344&postcount=2269) altri test che avevo fatto

No no figurati , nessun problema sulla veridicità di quanto dici, peraltro il discorso bench esula dai miei interessi dal momento che ho sempre eseguito un' overclock per l' uso in daily.

:)

berger81
08-02-2017, 08:34
Allora...il discorso del led mouse acceso lo faceva anche a me...c'è un settaggio nel bios da cambiare.Oggi vado a cercarlo e ti dico quale è. Una domanda....così come sei se premi un tasto qualsiasi il pc si avvia?
Problema usb....potresti provare a togliere la cpu e controllare i piedini del socket che non si siano stortati.Se tutto ok resta il dubbio di una mobo fallata o di una cpu particolarmente sfigata.
Io una occhiata sotto la cpu la darei.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
No non è il wakeup le luci mouse rimangono accese se premo i tasti del mouse a pc spento , ma il pc rimane comunque spento.
Se, invece premo i tasti del mouse in fase di arresto sistema allora il muose si spegne " definitivamente" e se successivamente a pc spento provo a ripremere i tasti dello stesso rimane comunque spento e i led non si accendono.
Il socket l ho controllato prima di montare il procio e i piedini erano perfetti .....
tra laltro lho smontato e rimontato diverse volte per cambiare le paste etc e la mia attenzione è sempre ai massimi livelli quando assemblo pertanto i piedini li escluderei a priori...
se trovi la voce bios per disattivare le usb a pc spento sarebbe ottimo
sono gia diversi giorni che smanetto con questa mobo e adesso che avevo trovato lequilibrio in oc senza esagerare e perfettaemnte stabile , altre rotture di Minxxia ....:muro: :muro:
Magari e solo bacata la mobo boh fammi sapere per il discorso usb cosa hai modificato...

fabietto27
08-02-2017, 08:36
Ok prima di sera ti dico

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
08-02-2017, 10:33
Come indicato nel sito G.SKILL queste RAM non possiedono alcuna compatibilità QVL con il chipset X99... Ho la sensazione sia per questo motivo che hai problemi... Ho avuto lo stesso problema con delle Trident Z che non possedevano nemmeno la suddetta certificazione (erano delle F4-3000C15D-16GTZ) a 3000MHz che non andavano oltre i 2400MHz con qualsiasi impostazione davo su una Gigabyte GA-X99-Ultra Gaming. Credo che alcune RAM abbiano dei subtimings troppo tirati per queste configurazioni...

Se non fosse come ho scritto non mi spiego come le mie RAM in firma (F4-3200C15Q-64GTZ) sia riuscito ad impostarle correttamente e stabilmente a 3200MHz con STRAP a 100MHz... :confused:

Ma guarda nel forum Rog ci son davvero molti che non riescono a far andare ram di varie marche con lo strap a 100.

Cmq poco male a me van benissimo a 3000 cl14

Lothianis
08-02-2017, 10:38
No non è il wakeup le luci mouse rimangono accese se premo i tasti del mouse a pc spento , ma il pc rimane comunque spento.
Se, invece premo i tasti del mouse in fase di arresto sistema allora il muose si spegne " definitivamente" e se successivamente a pc spento provo a ripremere i tasti dello stesso rimane comunque spento e i led non si accendono.
Il socket l ho controllato prima di montare il procio e i piedini erano perfetti .....
tra laltro lho smontato e rimontato diverse volte per cambiare le paste etc e la mia attenzione è sempre ai massimi livelli quando assemblo pertanto i piedini li escluderei a priori...
se trovi la voce bios per disattivare le usb a pc spento sarebbe ottimo
sono gia diversi giorni che smanetto con questa mobo e adesso che avevo trovato lequilibrio in oc senza esagerare e perfettaemnte stabile , altre rotture di Minxxia ....:muro: :muro:
Magari e solo bacata la mobo boh fammi sapere per il discorso usb cosa hai modificato...

Il discorso del mouse che si accende lo fa anche a me. E' qualche impostazione dei risparmi energetici, prova a vedere la voce dell'ErP, ma credo che non ci sia da preoccuparsi particolarmente di sta cosa

Falcoblu
08-02-2017, 10:48
Il discorso del mouse che si accende lo fa anche a me. E' qualche impostazione dei risparmi energetici, prova a vedere la voce dell'ErP, ma credo che non ci sia da preoccuparsi particolarmente di sta cosa

Mah...strano , io ho la Strix e un mouse logitech G502 e non ho nessun problema relativamente alla questione in oggetto , quando spengo il sistema si spegne correttamente così come per l' avvio.

:)

berger81
08-02-2017, 11:52
quando ti si spegne la macchina
1 Rimangono accese le lici della mobo?
2 se tocchi il mouse o premi tasti i led si accendono dello stesso o rimane completamente spento?
3 nel bios hai abilitato il csm? o è full uefi?
perche io al momento ho una vga " non quella in firma " che non supporta lavvio uefi e pertanto gho dovuto lasciare il csm attivo
Eventualmente puoi fare le prove con csm attivo e vedi come ti si comportano le porte usb.. so che non dovrebbero esserci attinenze, e solo per poter ricreare la mia situazione bios in modo da capire dove andare a parare...

berger81
08-02-2017, 13:21
vi linko 2 brevi video compressi nei quali si vede
Nel primo caso il muose che dopo lo spegnimento della macchina ( se viene toccato si riaccende)
Nel secondo invece il lampeggio dello stesso in fase di boot se vengono premuti i 2 pulsanti oppure viene mosso...


1 https://vid.me/JdhV

2 https://vid.me/WpzB

berger81
08-02-2017, 13:57
Caso risolto...
Alla fine è un impostazione di Windows che " per velocizzare il riavvio della macchina dopo lo spegnimento totale tiene attive "in maniera strana" le usb e mi fa quel difetto.
Mettendo si off tale impostazione si spegne tutto correttamente.....
sembra strano date un occhio pure voi..https://s28.postimg.org/cibefgqdl/Immagine_Copia.png (https://postimg.org/image/cibefgqdl/)

Falcoblu
08-02-2017, 16:28
quando ti si spegne la macchina
1 Rimangono accese le lici della mobo?
2 se tocchi il mouse o premi tasti i led si accendono dello stesso o rimane completamente spento?
3 nel bios hai abilitato il csm? o è full uefi?
perche io al momento ho una vga " non quella in firma " che non supporta lavvio uefi e pertanto gho dovuto lasciare il csm attivo
Eventualmente puoi fare le prove con csm attivo e vedi come ti si comportano le porte usb.. so che non dovrebbero esserci attinenze, e solo per poter ricreare la mia situazione bios in modo da capire dove andare a parare...

Nell' ordine:

1 Si rimangono accese
2 Rimane completamente spento
3 Bios Full Uefi

Ho visto che hai disabilitato la voce nel menu di Windows , per quanto mi riguarda ho tolto la sospensione (e anche l' ibernazione con relativa cancellazione del file dedicato..) dal momento che non mi serve e ho l' impostazione dell' alimentazione su "prestazioni elevate" avendo tra l' altro un' overclock statico e non dinamico.

:)

berger81
08-02-2017, 16:36
Ok i conti cominciano a tornarmi......
Togliendo l'ibernazione automaticamente si disattiva anche quella voce del avvio rapido di windows
che poi a quanto pare è tutto fuorché rapido....
e a questo punto a configurazione quasi paritaria ( cambia solo che il mio si avvia più lentamente per colpa del csm che non posso disattivare a causa della vga) abbiamo il solito comportamento.
Adesso con quella voce disabilitata pure io ho il mouse definitivamente spento senza rogne di alcun tipo ...
Vorrei che per sfizio se tu avessi voglia provassi ad abilitare avvio veloce di windows ed ibernazione poi dopo un riavvio per ricreare il file che serve per conservare i dati del kernel etc tu provassi a spegnere il pc per vedere se anche a te a questo punto il mouse ha dei comportamenti anomali...

berger81
09-02-2017, 14:59
Ultimo aggiornamento,
Ho flashato un bios uefi sulla scheda video che adesso ho in possesso per poter usufruire del fastboot da bios e di conseguenza anche della disabilitazione del csm.
Ho fatto diverse prove ( ho il bios 1401) cosa che fin ora non ho mai detto ma giusto per essere completi.
Attivando fast boot full uefi
disabilitando dal fastboot qualsiasi periferica
disabilitando csm completamente ho un tempo di caricamento di 32 secondi dal momento in cui premo il pulsante di accensione a quando arrivo a windows e tutto questo con un 950 pro m2 con driver samsung nvm

Se imposto avvio rapido da windows spengo e riaccendo ( torna il problema del illuminazione mouse se lo muovo da spento ) e la velocità di caricamento si sposta da 32 secondi a 26 secondi...

Secondo me in entrambi i casi la velocità di caricamento è esagerata capisco le differenze di architettura del chipset x99 rispetto alla serie h/z x skylake
Ma dai 8/9 secondi che avevo su sky trovarsi ora a 32 con avvio veloce da windows disattivato mi sembra di essere tornato alla preistoria...
Ho dato un occhio su altri forum e pare che chi ha la strix soffra di questo problema in maniera piuttosto generalizzata....
Voi che avete la strix che ne pensate e sopratutto anche voi avete notato set differenze atroci?

fabietto27
09-02-2017, 15:52
Ultimo aggiornamento,
Ho flashato un bios uefi sulla scheda video che adesso ho in possesso per poter usufruire del fastboot da bios e di conseguenza anche della disabilitazione del csm.
Ho fatto diverse prove ( ho il bios 1401) cosa che fin ora non ho mai detto ma giusto per essere completi.
Attivando fast boot full uefi
disabilitando dal fastboot qualsiasi periferica
disabilitando csm completamente ho un tempo di caricamento di 32 secondi dal momento in cui premo il pulsante di accensione a quando arrivo a windows e tutto questo con un 950 pro m2 con driver samsung nvm

Se imposto avvio rapido da windows spengo e riaccendo ( torna il problema del illuminazione mouse se lo muovo da spento ) e la velocità di caricamento si sposta da 32 secondi a 26 secondi...

Secondo me in entrambi i casi la velocità di caricamento è esagerata capisco le differenze di architettura del chipset x99 rispetto alla serie h/z x skylake
Ma dai 8/9 secondi che avevo su sky trovarsi ora a 32 con avvio veloce da windows disattivato mi sembra di essere tornato alla preistoria...
Ho dato un occhio su altri forum e pare che chi ha la strix soffra di questo problema in maniera piuttosto generalizzata....
Voi che avete la strix che ne pensate e sopratutto anche voi avete notato set differenze atroci?

Normale se passi da csm a FastBoot e se non usi tutti i settaggi opportuni

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44142678&postcount=5698) trovi la miniguida che avevo fatto con tutti i settaggi necessari ed il video del risultato che dovresti ottenere.

Aggiungo anche queste
https://imgbox.com/6dD2Gt2g
https://imgbox.com/dqoG5noe

Falcoblu
09-02-2017, 17:07
Normale se passi da csm a FastBoot e se non usi tutti i settaggi opportuni

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44142678&postcount=5698) trovi la miniguida che avevo fatto con tutti i settaggi necessari ed il video del risultato che dovresti ottenere.

Aggiungo anche queste
https://imgbox.com/6dD2Gt2g
https://imgbox.com/dqoG5noe

Si ma tu utilizzi una Rampage V mentre il problema pare essere circoscritto alla Strix , peraltro la stessa Asus ne è a conoscenza da tempo tanto che con il bios 1003 (se non erro) erano intervenuti proprio per ridurre i tempi di boot che però a parità di settaggi con altre schede madri asus X99 risulta essere ancora diciamo non allineato.

Per quanto mi riguarda in verità non rappresenta un problema visto che non sono certo una decina di secondi in più di attesa che a fanno la differenza però il problema come detto anche giustamente da berger81 è stato sollevato da una moltitudine di utenti della Strix quindi pare proprio una caratteristica di questa specifica scheda madre che peraltro per il resto funziona benissimo.

:)

fabietto27
09-02-2017, 17:48
Si ma tu utilizzi una Rampage V mentre il problema pare essere circoscritto alla Strix , peraltro la stessa Asus ne è a conoscenza da tempo tanto che con il bios 1003 (se non erro) erano intervenuti proprio per ridurre i tempi di boot che però a parità di settaggi con altre schede madri asus X99 risulta essere ancora diciamo non allineato.

Per quanto mi riguarda in verità non rappresenta un problema visto che non sono certo una decina di secondi in più di attesa che a fanno la differenza però il problema come detto anche giustamente da berger81 è stato sollevato da una moltitudine di utenti della Strix quindi pare proprio una caratteristica di questa specifica scheda madre che peraltro per il resto funziona benissimo.

:)

Ok ...comunque tutte le voci elencate hanno una certa influenza sui tempi di avvio.Gratta un secondo di qui...grattane uno di la se si riduce di qualcosa male non fa ;)

berger81
09-02-2017, 19:46
Dopo verifico con i tuoi settaggi e verifico se qualcosa migliora
Concordo con falco che di certo non è la fine del mondo attendere quei 12/15 secondi in più rispetto ad un fastboot come dio comanda ma resta il fatto che la macchina in questione dovrebbe "visto i pezzi che ho preso" sorprendere per le performance senza compromessi in nessun campo
Mentre invece "perlomeno all avvio ti vedi sfilar via macchine che valgono 1/5 di questa è più una questione di principio che di altro ma è giusto tenere presente la cosa....

ste-87
09-02-2017, 20:34
Ok ...comunque tutte le voci elencate hanno una certa influenza sui tempi di avvio.Gratta un secondo di qui...grattane uno di la se si riduce di qualcosa male non fa ;)

grazie mille per aver riproposto quel post, ho messo i setting per provare la differenza e l'avvio adesso è una scheggia

fabietto27
09-02-2017, 20:43
grazie mille per aver riproposto quel post, ho messo i setting per provare la differenza e l'avvio adesso è una scheggia
Sono contento...purtroppo vale solo per le Asus ....con msi non ero mai arrivato ad un risultato simile...è non sapevo che le Strix avessero dei boot così lunghi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

LOVECRAFT
10-02-2017, 08:26
Ciao a tutti.
Qualcuno può dirmi qual'è il massimo overclock stabile ottenuto in questo forum con un 5960x ?

Un saluto

fabietto27
10-02-2017, 08:37
Ciao a tutti.
Qualcuno può dirmi qual'è il massimo overclock stabile ottenuto in questo forum con un 5960x ?

Un saluto
Vai sul thread del 3dmark e trovi la classifica dei migliori.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

CiccoMan
10-02-2017, 09:02
Dopo verifico con i tuoi settaggi e verifico se qualcosa migliora
Concordo con falco che di certo non è la fine del mondo attendere quei 12/15 secondi in più rispetto ad un fastboot come dio comanda ma resta il fatto che la macchina in questione dovrebbe "visto i pezzi che ho preso" sorprendere per le performance senza compromessi in nessun campo
Mentre invece "perlomeno all avvio ti vedi sfilar via macchine che valgono 1/5 di questa è più una questione di principio che di altro ma è giusto tenere presente la cosa....
Beh, ma è ovvio che il post di una scheda madre più complessa duri di più... ci sono più controller da avviare e più controlli da eseguire ;)

Quando avvii una macchina server ci diventi vecchio ad aspettare che avvia il caricamento del sistema operativo... subito dopo ci sono le macchine di classe workstation e a seguire i PC scrausi che si avviano istant :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

berger81
10-02-2017, 10:27
Quello che dici a mio avviso è vero parzialmente
Io lavoro con pc e installo anche server aziendali
Il discorso dei server va preso in un contesto differente perché per loro natura devono essere AFFIDABILI AL100% e da qua nasce l'esigenza di Ram registrate alimentatori rindondanti etc
Ovvimente in questo caso i vari check durano anche 4/5minuti ma è giusto che sia così per lo scopo al quale devono servire..
Discorso differente per piattaforme enthusiast che , per loro natura dovrebbero avere il punto di forza di essere rapidissime....
È vero che sistemi complessi richiedono più tempo ma secondo me la differenza con piattaforma per skylake/kabylake è troppo marcata e non stiamo parlando di piattaforme scrause anzi...........

Falcoblu
10-02-2017, 10:38
...Discorso differente per piattaforme enthusiast che , per loro natura dovrebbero avere il punto di forza di essere rapidissime....
È vero che sistemi complessi richiedono più tempo ma secondo me la differenza con piattaforma per skylake/kabylake è troppo marcata e non stiamo parlando di piattaforme scrause anzi...........

Per questo aspetto sono senz' altro d' accordo con le tue considerazioni , proprio perchè sono delle piattaforme che si basano sulle prestazioni pure le dovrebbero avere in ogni ambito compreso appunto il boot che , chiaramente ,dovrebbe essere strutturato per fornire le prestazioni adeguate in termini di tempistica di boot, tradotto un sistema enthusiast lo si dovrebbe vedere già da quessta fase.

Ad ogni modo parlando della Strix mi ricordavo giusto , sono andato a vedere lo storico dei bios ed effettivamente il discorso tempistica del boot era stato affrontato al tempo con il bios 1003:

STRIX X99 GAMING BIOS 1003
1. Speed up boot time
2. Improve DDR4 memory compatibility
3. Improve system stability.

In verità però , almeno per quanto mi riguarda , rispetto ai bios antecedenti non ho notato una differenza significativa nella tempistica in oggetto.

:)

berger81
10-02-2017, 16:55
alla fine la problematica e comunque molto piu marcata sulla strix in realta su alcune mobo i tempi sono decisamente migliori ......
( ho provato le impostazioni di fabietto ma la maggior parte erano gia come avevo.... ) mi mancava solo la parte ram che settandola in questo modo

memtest disabled
att fastboot enable
att fast cold boot enable
dram training ignore

il sistema non boota piu e si ferma su su qcode (bd)
ho scoperto in seguito che l'unica voce che settandola su ignore mi provoca il blocco del post è DRAM TRAINING che la devo lasciare su auto, se la setto su ignore blocco al riavvio del post su (bd)
lasciando comunque le altre voci come da settaggio di fabietto si rimane sui 30 sec circa da pressione pulsante a desktop.....

Sembra quasi che la mobo se ne freghi e faccia tutti i test in tutti i casi perche' guardando lo scorrere dei codici qcode in fase di boot mi sembra che sommariamente siano sempre i soliti senza che ne venga "saltato alcuno"...

Lothianis
10-02-2017, 17:27
Stesso problema che ho avuto pure io (intendo quello che non si avvia con quelle impostazioni che citi qui sopra), ma con una versione del bios non aggiornata della RampageV.
Con l'ultimo bios nessun problema.
Guarda ho fatto tipo una settimana di prove, prova a chiedere a fabietto :D

Gira che ti rigira la verità è che il fast boot asus con tutte quelle opzioni non funziona al 100% in nessun caso.. prova a farti un giro nel log del visualizzatore eventi windows giusto per capire ;) a me mi si son alzati i capelli da quanti errori saltan fuori; e se vai sul forum rog è comunissimo a molti utenti e non solo per le nostre X99 pure su Z170 etc in molti riscontrano errori critici; nel mio caso sono silenti nel senso che ci sono ma non mi danno alcun problema tangibile come a molti, ossia sono "normali" ma tant'è, è un segnale che fast boot asus e windows non vanno del tutto d'accordo; in tanti infatti lo disabilitano e magicamente scompaiono un sacco di magagne o magagnette; anche quello del mouse è semplicemente il fast che "iberna" il sistema e non lo spegne del tutto e guarda caso gli errori nei log son relativi allo spegnimento del sistema.

vivi sereno insomma, se il pc funziona correttamente vai tranquillo, si va a configurazionem pazienza e a culo nel trovare al più presto le impostazioni migliori; io ad es. se non avessi avuto supporto.. ciao sarei tornato alla MSI

berger81
10-02-2017, 17:43
Ma guarda io a prescindere dal buon esito di un fastboot brindo alla vita a suon di Tennent's :D
A parte gli scherzi , il problema che avevo io con il mouse rigurdava il fastboot di windows non quello del bios asus.
Ho risolto i problemi disabilitando quello di windows non quello del bios..
Trovo comunque questa piattaforma dopo orami una settimana di test, anche feroci fino alle 2/3 am, troppo delicata e rognosa.... Se si vuole occare e trovare il limite vero del proprio hardware ci vogliono settimane...
Non ho intenzione di sbattermi più di tanto ci ho gia perso diverse serate
Vedrò di parcheggiare il tutto a 4 gigahertz e ram a 3200ghz cas 15 e via......
tanto da qua che si trovano i settaggi nei quali ogni parte del pc funziona egregiamente senza nessuna piccola magagna anche ininfluente ma cmq presente esce già la piattaforma nuova....
comportamenti assurdi anche con la cache del procio che , sopra i 3500 vuole 1.45V ( me lo setta la mobo per avviarsi con cache sopra i 3500) altrimenti niente boot.......
Ma la soluzione oltre la sopracitata Tennent's e quella di sbattersene e amen.
la cache che in teoria dovrebbe essere 3/4 MV piu bassa del vcore che è posizionato a 1.23 e ben 20mv piu alta per starle dietro con le frequenze... Il perfetto contrario:D

Lothianis
10-02-2017, 17:56
Ma guarda io a prescindere dal buon esito di un fastboot brindo alla vita a suon di Tennent's :D
A parte gli scherzi , il problema che avevo io con il mouse rigurdava il fastboot di windows non quello del bios asus.
Ho risolto i problemi disabilitando quello di windows non quello del bios..
Trovo comunque questa piattaforma dopo orami una settimana di test, anche feroci fino alle 2/3 am, troppo delicata e rognosa.... Se si vuole occare e trovare il limite vero del proprio hardware ci vogliono settimane...
Non ho intenzione di sbattermi più di tanto ci ho gia perso diverse serate
Vedrò di parcheggiare il tutto a 4 gigahertz e ram a 3200ghz cas 15 e via......
tanto da qua che si trovano i settaggi nei quali ogni parte del pc funziona egregiamente senza nessuna piccola magagna anche ininfluente ma cmq presente esce già la piattaforma nuova....
comportamenti assurdi anche con la cache del procio che , sopra i 3500 vuole 1.45V ( me lo setta la mobo per avviarsi con cache sopra i 3500) altrimenti niente boot.......
Ma la soluzione oltre la sopracitata Tennent's e quella di sbattersene e amen.
la cache che in teoria dovrebbe essere 3/4 MV piu bassa del vcore che è posizionato a 1.23 e ben 20mv piu alta per starle dietro con le frequenze... Il perfetto contrario:D

Si ma togliendo avvio veloce da windows mi sa che il fast boot non è completamente configurato correttamente.. ergo non è attivo del tutto.. infatti se provi a rimettere avvio veloce in win e poi disattivi via bios il fast dovresti ottenere lo stesso la scomparsa della questione luce mouse ma potrei sbagliarmi.. si probabile che sia una magagna della tua mobo quella della cache

Gello
10-02-2017, 18:17
Ciao Gerhard :vicini: , fast boot e Asus a casa mia non sono mai andati d'accordo, annche con le vecchie piattaforme.

Comunque sia da' problemi a mezzo mondo, fra l'altro se non sei UEFI come mi pare mi avessi detto fa solo danni, se non e' abilitato sia da bios che da OS non dovrebbe entrare mai in funzione, nel dubbio meglio disabilitare ovunque :)

berger81
10-02-2017, 18:28
Gello's
ahah
Non hai idea dei moccoli atomici in questi gg..:D

Gello
10-02-2017, 18:30
Gello's
ahah
Non hai idea dei moccoli atomici in questi gg..:D

Ho letto due messaggi dietro e m'e' venuta l'epilessia (troppi settaggi troppiiii) :D

CiccoMan
10-02-2017, 19:07
Quello che dici a mio avviso è vero parzialmente
Io lavoro con pc e installo anche server aziendali
Il discorso dei server va preso in un contesto differente perché per loro natura devono essere AFFIDABILI AL100% e da qua nasce l'esigenza di Ram registrate alimentatori rindondanti etc
Ovvimente in questo caso i vari check durano anche 4/5minuti ma è giusto che sia così per lo scopo al quale devono servire..
Discorso differente per piattaforme enthusiast che , per loro natura dovrebbero avere il punto di forza di essere rapidissime....
È vero che sistemi complessi richiedono più tempo ma secondo me la differenza con piattaforma per skylake/kabylake è troppo marcata e non stiamo parlando di piattaforme scrause anzi...........
Converrai con me che non è corretto giudicare le performance di un sistema dal tempo che impiega a fare il post. Anche perché, tanto per fare un esempio, il memceck che viene fatto all'avvio di un x99 è ben diverso da quello che viene fatto su piattaforma z... e disattivarlo per guadagnare qualche secondo di boot non mi sembra una cosa molto saggia :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

berger81
10-02-2017, 19:13
Allora finisco di bombardarti con un pensiero che avevo riguardo al fastboot
Le 2 impostazioni pensavo che fossero svincolate per un banale motivo
Alla prima accensione del pc " dopo averlo scollegato dalla rete elettrica" nella modalità che mi dici non godresti mai del fastboot poiché fintanto che Windows non viene arrestato per la prima volta non avrebbe modo di caricare il kernel sulla RAM e pertanto avresti sempre un sistema che almeno una volta non si avvierebbe in tale modo
Per gente come me che al momento non ha un ups di W necessario il fatto di scollegare la presa a fine sessione è un abitudine.
Pertanto ad ogni avvio oltre ad avere i condensatori che me dicono grazie avrei anche un sistema che non parte in fast a prescindere dalle impostazioni pertanto il mio pensiero era che il fast da bios fosse svincolato da quello di win per questo semplice motivo....
Penso che con questa vai a letto e non riapri più topic per 6 mesi :D

berger81
11-02-2017, 08:18
Converrai con me che non è corretto giudicare le performance di un sistema dal tempo che impiega a fare il post. Anche perché, tanto per fare un esempio, il memceck che viene fatto all'avvio di un x99 è ben diverso da quello che viene fatto su piattaforma z... e disattivarlo per guadagnare qualche secondo di boot non mi sembra una cosa molto saggia :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Infatti il boot fa parte di un contesto di perfomance generalizzato...
Non sto a dire che x99 fa caxxre perchè la velocità di boot è inadeguata al blasone della piattaforma ad oggi ritenuta enthusiast top consumer , ma bensì chè reputo questo aspetto non all' altezza.... Tutto il resto, infatti, è come uno si aspetta...........

berger81
11-02-2017, 08:21
Ciao Gerhard :vicini: , fast boot e Asus a casa mia non sono mai andati d'accordo, annche con le vecchie piattaforme.

Comunque sia da' problemi a mezzo mondo, fra l'altro se non sei UEFI come mi pare mi avessi detto fa solo danni, se non e' abilitato sia da bios che da OS non dovrebbe entrare mai in funzione, nel dubbio meglio disabilitare ovunque :)

In realtà , se inverto la situazione, e da bios disattivo fast ma invece lo lascio attivo su win , mi rimane il problema del mouse che cazzeggia con l'illuminazione a pc spento.
facendo il contrario no......

cloe1
11-02-2017, 16:45
Ciao ragassuoli mi aggiungo anche io, per dirvi che con la mobo in fimra ogni tanto il pc non si avvia..
spiego meglio
Oc manuale
4500Mhz / 4000Mhz (100x45)
con ram come da impostazione fabbrica 2800Mhz 14-15-15-39 1T ( messe a 2T ) per sicurezza...

voltaggio 1.25v per la cpu 1.20 per la cache
voltaggio ram 1.35v
vccin 1.90v
vccio 1.10
sistem agent 1.075v

lo tengo cosi da mesi e la maggior parte delle volte è sempre partito,
delle volte però si ferma o code64 o code A2
in tutto questo passo ore e ore di XTU e Aida64 mai un blue scren durante gioco o normale navigazione.
cosi poco fa ho deciso di mettere il profilo XMP e mi setta il bclk a 125Mhz invece che 100...
le memorie sempre come sopra..
ma per farlo andare a 4500Mhz ( diciamo 4450Mhz per l'esattezza )
ho fatto 125x35 ( che poi in realta sono 127.3x 35 )
vediamo se cosi non mi da più seppur rare noie all'avvio.
ci tenevo a condividere con voi questa mia esperienza..
Grazie :)

eXeS
11-02-2017, 16:54
Ciao ragassuoli mi aggiungo anche io, per dirvi che con la mobo in fimra ogni tanto il pc non si avvia..

Ho smadonnato per settimane a novembre per un problema simile, risolto abbassando la cache da 4000 a 3800 e alzando di 0,02V il vcore, da quel momento non ho più avuto cold boot ;)

cloe1
11-02-2017, 16:58
Ho smadonnato per settimane a novembre per un problema simile, risolto abbassando la cache da 4000 a 3800 e alzando di 0,02V il vcore, da quel momento non ho più avuto cold boot ;)

Bene.. tengo in considerazione, vediamo con il profilo xmp e il bclk a 125 come si comporta :D

fritzproject
16-02-2017, 19:38
Ciao a tutti. È da poco che mi cimento con l oc su x99 ,ho letto tutte le possibili guide trovate e per ora sono a 4.6 a 1.327v letti su cpuz temp core più alto a 71 con le ventole del rad al 30% e la pompa a 4800 giri ( una d5) . Per ora ho fatto solo un giro di 30 minuti su realbench senza nessun problema. Volevo sapere posso lasciare così o la tensione è troppo alta? Posso ritenerla reale quella letta su cpuz? Mi fa strano però perché ho impostato llc2 ma nn drooppa per nulla, resta fissa li a 1.327. Consigliiii 😃

inviato da twitch.tv/fritzproject

fritzproject
16-02-2017, 19:40
P.s. ho scordato. È un 5820k @4.6 1.327v e ring a @43 1.21v ram a 2666 cl14 con 1.2v

inviato da twitch.tv/fritzproject

Mazda RX8
17-02-2017, 21:32
Ciao a tutti. È da poco che mi cimento con l oc su x99 ,ho letto tutte le possibili guide trovate e per ora sono a 4.6 a 1.327v letti su cpuz temp core più alto a 71 con le ventole del rad al 30% e la pompa a 4800 giri ( una d5) . Per ora ho fatto solo un giro di 30 minuti su realbench senza nessun problema. Volevo sapere posso lasciare così o la tensione è troppo alta? Posso ritenerla reale quella letta su cpuz? Mi fa strano però perché ho impostato llc2 ma nn drooppa per nulla, resta fissa li a 1.327. Consigliiii 😃

inviato da twitch.tv/fritzproject

Ciao, ti ricordi di me? :D Adesso siamo compagni di 5820K? :D

cloe1
18-02-2017, 22:42
Ragazzi leggevo che alcune mobo tra cui la rampage 5 extreme faticano delle volte a partire con lo strap a 100mhz.. mentre con lo strap a 125 non si hanno problemi.
Ma lo fa con alcuni modelli di ram ?
Sono un po confuso.. 😅

GIAN.B
18-02-2017, 23:56
Salve ragazzi.
Nessuno che dopo aver aggiornato all'ultimo bios della Rampage il pc con le stesse impostazioni OC semre usate non si avvia piu' e tocca tornare al 3301? :wtf: :wtf:
Che fare? :(

deadbeef
19-02-2017, 12:19
torna al 3301, facile :D

cloe1
19-02-2017, 13:48
Salve ragazzi.
Nessuno che dopo aver aggiornato all'ultimo bios della Rampage il pc con le stesse impostazioni OC semre usate non si avvia piu' e tocca tornare al 3301? :wtf: :wtf:
Che fare? :(

Io... si avviava ma le ram a 2800mhz non ci stava verso...
Solo 2666mhz
Tornato alla versione precedente

Mazda RX8
19-02-2017, 15:03
Salve ragazzi.
Nessuno che dopo aver aggiornato all'ultimo bios della Rampage il pc con le stesse impostazioni OC semre usate non si avvia piu' e tocca tornare al 3301? :wtf: :wtf:
Che fare? :(

Io con la 3501 e l'OC e RAM in firma nessun problema...

barcar70
19-02-2017, 15:27
Ragazzi...la mia sfiga continua....ram arrivate (come da mio precedente post) ma cazzarola un banco non va...morto....speriamo BPM Power....è la mia prima RMA con loro
:( :( :(

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

killeragosta90
19-02-2017, 18:20
Ragazzi...la mia sfiga continua....ram arrivate (come da mio precedente post) ma cazzarola un banco non va...morto....speriamo BPM Power....è la mia prima RMA con loro
:( :( :(

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

http://www.papafrancesco.net/wp-content/uploads/2016/07/Cordoglio-di-Papa-Francesco-per-lincidente-ferroviario-in-Puglia.jpg

GIAN.B
19-02-2017, 20:39
Io... si avviava ma le ram a 2800mhz non ci stava verso...
Solo 2666mhz
Tornato alla versione precedente

Grazie . Che versione di bios hai adesso? :(

cloe1
19-02-2017, 21:26
Grazie . Che versione di bios hai adesso? :(

3301

pakal77
20-02-2017, 10:46
Ragazzi ho questa bestia sotto mano se vi interessa qualche test fatemi sapere, intanto lo faccio salire, grosso modo che voi sappiate un i7-5960x per daily use a quanto lo porto e il Vcore pls

grazie



https://s23.postimg.org/tr1yt1z63/default.png (https://postimg.org/image/a97bd4287/)

https://s23.postimg.org/49o5n76tn/scheda.png (https://postimg.org/image/z3vekxcg7/)

Jack07
28-02-2017, 07:45
Ragazzi ho questa bestia sotto mano se vi interessa qualche test fatemi sapere, intanto lo faccio salire, grosso modo che voi sappiate un i7-5960x per daily use a quanto lo porto e il Vcore ]

Il mio lo sto tenendo da 7 mesi a 4200 e 4000 la cache...voltaggio adattivo a 1.2 circa..se vuoi stasera posto i settaggi com0leti ...

bonomork
28-02-2017, 09:00
Motherboard MSI X99A Gaming 7
5820k@4,4GHz Vcore 1,25V VCCIN 1,850 Working RS as static voltage and also with adaptive + offset Vcore with power saving.

a @4,5 Vcore 1,3V non è RS (IBT/Realbench crash).

Quali altri parametri posso variare per stabilizzare provando comunque a stare entro i 1,3V (Cooling is Nepton 240M)

cloe1
28-02-2017, 14:33
Motherboard MSI X99A Gaming 7
5820k@4,4GHz Vcore 1,25V VCCIN 1,850 Working RS as static voltage and also with adaptive + offset Vcore with power saving.

a @4,5 Vcore 1,3V non è RS (IBT/Realbench crash).

Quali altri parametri posso variare per stabilizzare provando comunque a stare entro i 1,3V (Cooling is Nepton 240M)

Prova a tenere 4500Mhz con 1.30v e vccin a 1.90v
altrimenti penso serva un 1.32v per i 4500Mhz

Arrow0309
03-03-2017, 23:21
Ciao a tutti, mi iscrivo anch'io (col ritardo) :D
Ho appena preso una bella cpu 6850K da oc @4.4-4.5Ghz (a meno di un 1800X, 477 sterline spedita, 5 mesi di vita) :fagiano:
Prenderò in seguito una micro-atx (d'obbligo) Asus X99M WS/SE
Ed ho già in possesso anche un kit ram 4x8gb Trident X 3600 cl 17
Presto vi assalgo con info sui sett oc :p
La cpu dovrebbe tenere i 4.4 con 1.36v, e 4.5Ghz @ ~1.42v.

fabietto27
03-03-2017, 23:32
Ciao a tutti, mi iscrivo anch'io (col ritardo) :D
Ho appena preso una bella cpu 6850K da oc @4.4-4.5Ghz (a meno di un 1800X, 477 sterline spedita, 5 mesi di vita) :fagiano:
Prenderò in seguito una micro-atx (d'obbligo) Asus X99M WS/SE
Ed ho già in possesso anche un kit ram 4x8gb Trident X 3600 cl 17
Presto vi assalgo con info sui sett oc :p
La cpu dovrebbe tenere i 4.4 con 1.36v, e 4.5Ghz @ ~1.42v.

Ciao Arrow....sinceramente ti sei preso una rogna sotto forma di fornetto....poi su Micro atx ....32gb di ram a 3600....la vedo molto dura tirarlo a 4.4/4.5 e a prezzo di temperature altissime anche se sei un virtuoso del liquido.Sai che ti voglio bene eh....non voglio portarti sfiga.😇

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Arrow0309
03-03-2017, 23:41
Ciao Arrow....sinceramente ti sei preso una rogna sotto forma di fornetto....poi su Micro atx ....32gb di ram a 3600....la vedo molto dura tirarlo a 4.4/4.5 e a prezzo di temperature altissime anche se sei un virtuoso del liquido.Sai che ti voglio bene eh....non voglio portarti sfiga.��

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Beh, mi bastano i 4.4 veramente
Ma perché, scaldano cosi' tanto? Il tizio c'e' l'aveva in questo pc:

https://s21.postimg.org/qku2etb2t/429720305_132971_3024953309278894001.jpg

Che ha quella X99M WS?
Io la vedo ottima, pure col dissi doppio sulle fasi

https://s18.postimg.org/vq7v1zwj9/X99_M_WS_3_D.jpg (https://postimg.org/image/vq7v1zwj9/)

Volendo ci metto pure la CLP tra il wb Supremacy Evo e la cpu :stordita:
Poi le ventole pure non e' che mi mancano (tre da 140 in immissione) e il case e bello grande dentro (Enthoo Mini XL)

La ram l'ho presa per un'altro tipo d'impiego (pagate pure tanto, oltre 300 sterline) ma volendo li potrei rivendere
Che mi consigliate di prendere e a che freq, 3000, 3200?

Arrow0309
03-03-2017, 23:50
Qui non mi pare che scaldino cosi' tanto :fagiano:

http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-broadwell-e-6950x-6900k-6850k-6800k,4587-8.html

Forse riesco a limare qualcosa
Ma non ti credere che la mia 4790K @4.8 col FIVR non riscaldi lo stesso, anzi' mi arriva sui 60 max nei giochi

fabietto27
04-03-2017, 07:33
Arrow....non sto dicendo che non può andare...ma è estremo....Tu sei bravissimo col raffreddamento ma la prova che mi hai segnalato è 4400@1.25....tu sei molto sopra...1.36 alza di brutto le temperature....non parliamo di 1.42.Se poi ci metti anche ram 3600 con almeno.1.35 spremi veramente tanto tutto il sistema....tanto se è per giocare ram a 3600 non servono.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Arrow0309
04-03-2017, 08:02
Arrow....non sto dicendo che non può andare...ma è estremo....Tu sei bravissimo col raffreddamento ma la prova che mi hai segnalato è 4400@1.25....tu sei molto sopra...1.36 alza di brutto le temperature....non parliamo di 1.42.Se poi ci metti anche ram 3600 con almeno.1.35 spremi veramente tanto tutto il sistema....tanto se è per giocare ram a 3600 non servono.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ma per via del quad channel vero?
Beh, li terrò a 3600 solo per i bench, altrimenti penso che li posso tranquillamente downclockare a 3000 no?
Per i volt vedrò, magari in daily di usare l'adaptive e/o limando qualcosa ancora
Come temp ho visto che al liquido fino a 1.4v di vcore sono tranquillamente gestibili

Arrow0309
04-03-2017, 08:12
Per la mobo mi consigliate una micro-atx migliore?
C'è la Asrock Fatal1ty X99M ma non mi piace, troppo rosso sui dissi
La X99M WS la trovo la più seria, anche lato alimentazione cpu e pcie

deadbeef
04-03-2017, 09:19
un 6850K a 477 sterle non mi sembra proprio un buon affare

Arrow0309
04-03-2017, 10:38
Va beh, dai
Quello che ho fatto ho fatto ormai, si era meglio pigliarlo nuovo di sto passo e giocarse la lotteria.
Ma non posso più tornare ed ho intenzione di tenerlo, che sia a 4.4 o a 4.3, poi vedo.
Tanto dovrebbero andare un po' meglio dei Haswell E a parità di clock.
Quindi se mi date qualche dritta in base ai parametri che vi ho indicato bene, mi fa piacere.
Sennò niente :stordita:

fabietto27
04-03-2017, 11:12
Va beh, dai
Quello che ho fatto ho fatto ormai, si era meglio pigliarlo nuovo di sto passo e giocarse la lotteria.
Ma non posso più tornare ed ho intenzione di tenerlo, che sia a 4.4 o a 4.3, poi vedo.
Tanto dovrebbero andare un po' meglio dei Haswell E a parità di clock.
Quindi se mi date qualche dritta in base ai parametri che vi ho indicato bene, mi fa piacere.
Sennò niente :stordita:

Si però dovrai prendere la Asus WS...almeno il bios è simile al mio :D

Arrow0309
04-03-2017, 11:33
Si però dovrai prendere la Asus WS...almeno il bios è simile al mio :D

Aggiudicato, era cmq la mia scelta preferita! 😁

Mazda RX8
06-03-2017, 22:26
Ragazzi, voi che avete instabilità con RAM ad alte frequenze (3000MHz in su), avete lo Spread Spectrum disabilitato?

barcar70
07-03-2017, 05:18
Ragazzi, voi che avete instabilità con RAM ad alte frequenze (3000MHz in su), avete lo Spread Spectrum disabilitato?
Si Mazda. ..lo soeedspectrum va disabilitato a prescindere. .. ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Arrow0309
07-03-2017, 09:28
Ordinata la X99M WS/SE a £226 da amazon.uk (Prime) :cool:

Mazda RX8
07-03-2017, 12:53
Si Mazda. ..lo soeedspectrum va disabilitato a prescindere. .. ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avevo trovato stabilità qualche tempo fa (avevo scritto sul thread che avevo trovato la stabilità impostando le DRAM Current Capability a 140%), ma così non si è rivelato, poiché AIDA64 dopo quel periodo di apparente stabilità è tornato a fallire il System Stability Test sempre entro i primi minuti.
Uscito totalmente pazzo per questo problema ho provato qualsiasi opzione del BIOS e alla fine è risultato che: abilitare la voce CPU Spread Spectrum mi ha permesso di mantenere l'agognata stabilità!!
A 3200MHz ho fatto prova e contro-prova: abilitando lo Spread Spectrum faccio ore e ore del System Stability Test di AIDA64 senza problemi, ma non appena lo disabilito fallisce entro i primi minuti, o addirittura secondi!
A 2133MHz, sia abilitato che disabilitato non da problemi di sorta.
Ergo, ad alte frequenze sulle RAM ho (e forse abbiamo) instabilità da paura con lo Spread disattivato...

......E questo è quello che è successo fino a ieri sera.


Oggi, dopo aver toccato altre opzioni ma sempre lasciando lo Spread Spectrum attivo, AIDA64 è tornato a dare errori dopo una manciata di minuti. :muro: Alché dico: "Dai, saranno le nuove impostazioni che ho toccato stamane che danno fastidio al sistema"; e così riporto tutto come era ieri sera quando avevo trovato stabilità.
Qui viene il bello. Riportando tutto alle condizioni di stabilità di ieri sera AIDA64 FALLISCE ANCORA!! :fagiano: Incredulo e imprecando per quello che stavo vedendo, decido di disabilitare lo Spread Spectrum.

E indovinate un pò? Stabilità ritrovata. Rifaccio prova e contro-prova e adesso si è creata la situazione inversa a quella di ieri sera: a 3200MHz disabilitando lo Spread Spectrum faccio ore e ore del System Stability Test di AIDA64 senza problemi, ma non appena lo abilito fallisce entro i primi minuti, o addirittura secondi!

Non ci sto capendo più un tubo... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

barcar70
07-03-2017, 14:28
Avevo trovato stabilità qualche tempo fa (avevo scritto sul thread che avevo trovato la stabilità impostando le DRAM Current Capability a 140%), ma così non si è rivelato, poiché AIDA64 dopo quel periodo di apparente stabilità è tornato a fallire il System Stability Test sempre entro i primi minuti.
Uscito totalmente pazzo per questo problema ho provato qualsiasi opzione del BIOS e alla fine è risultato che: abilitare la voce CPU Spread Spectrum mi ha permesso di mantenere l'agognata stabilità!!
A 3200MHz ho fatto prova e contro-prova: abilitando lo Spread Spectrum faccio ore e ore del System Stability Test di AIDA64 senza problemi, ma non appena lo disabilito fallisce entro i primi minuti, o addirittura secondi!
A 2133MHz, sia abilitato che disabilitato non da problemi di sorta.
Ergo, ad alte frequenze sulle RAM ho (e forse abbiamo) instabilità da paura con lo Spread disattivato...

......E questo è quello che è successo fino a ieri sera.


Oggi, dopo aver toccato altre opzioni ma sempre lasciando lo Spread Spectrum attivo, AIDA64 è tornato a dare errori dopo una manciata di minuti. :muro: Alché dico: "Dai, saranno le nuove impostazioni che ho toccato stamane che danno fastidio al sistema"; e così riporto tutto come era ieri sera quando avevo trovato stabilità.
Qui viene il bello. Riportando tutto alle condizioni di stabilità di ieri sera AIDA64 FALLISCE ANCORA!! :fagiano: Incredulo e imprecando per quello che stavo vedendo, decido di disabilitare lo Spread Spectrum.

E indovinate un pò? Stabilità ritrovata. Rifaccio prova e contro-prova e adesso si è creata la situazione inversa a quella di ieri sera: a 3200MHz disabilitando lo Spread Spectrum faccio ore e ore del System Stability Test di AIDA64 senza problemi, ma non appena lo abilito fallisce entro i primi minuti, o addirittura secondi!

Non ci sto capendo più un tubo... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Lascialo disattivato...ascoltami....le varie prove che hai fatto probabilmente ti dicono che non sei del tutto stabile....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Arrow0309
07-03-2017, 15:11
Per la ram vedo su ocn che consigliano la stress app di Google, Gsat (su Linux Mint).

dero79
09-03-2017, 16:35
Io ho un 5930k, rampage v extreme e 4x4 gb Kingston fury 2666 cl15 e mi sto apprestando a dedicarmi all' overclock del sistema. Come prima cosa, seguendo i suggerimenti in prima pagina, ho impostato il moltiplicatore a 45 con vcore a 1.3v per saggiare i limiti del procio. Ho testato con realbench e dopo 3 minuti esatti il test si è interrotto segnalando errore. Ho provato a salire a 1.35 di vcore ed identico problema dopo 3 minuti di test esatti. Insospettito ho provato il test anche con il sistema a default ed anche in questo caso il test ha dato errore dopo 3 minuti. È evidente che c'è qualcosa che non va. Io ho semplicemente scaricato realbench 2.44 ed ho aumentato la dimensione del file di paging per poter selezionare tutti i 16 gb di ram nel test. Che cosa ho combinato? Le temperature non hanno mai superato i 70 gradi durante i test in oc e ha sempre funzionato regolarmente.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
09-03-2017, 16:49
Io ho un 5930k, rampage v extreme e 4x4 gb Kingston fury 2666 cl15 e mi sto apprestando a dedicarmi all' overclock del sistema. Come prima cosa, seguendo i suggerimenti in prima pagina, ho impostato il moltiplicatore a 45 con vcore a 1.3v per saggiare i limiti del procio. Ho testato con realbench e dopo 3 minuti esatti il test si è interrotto segnalando errore. Ho provato a salire a 1.35 di vcore ed identico problema dopo 3 minuti di test esatti. Insospettito ho provato il test anche con il sistema a default ed anche in questo caso il test ha dato errore dopo 3 minuti. È evidente che c'è qualcosa che non va. Io ho semplicemente scaricato realbench 2.44 ed ho aumentato la dimensione del file di paging per poter selezionare tutti i 16 gb di ram nel test. Che cosa ho combinato? Le temperature non hanno mai superato i 70 gradi durante i test in oc e ha sempre funzionato regolarmente.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Hai mai toccato opzioni sul BIOS? anche semplicemente per mettere le ram in specifica..

dero79
09-03-2017, 17:01
Hai mai toccato opzioni sul BIOS? anche semplicemente per mettere le ram in specifica..
No, ho lasciato tutto a default con le ram a 2133. Anche in oc ho lasciato tutto a default tranne moltiplicatore e vcore. Ovviamente ho anche disattivato le solite cose come speedstep, c states eccetera

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
09-03-2017, 17:08
No, ho lasciato tutto a default con le ram a 2133. Anche in oc ho lasciato tutto a default tranne moltiplicatore e vcore. Ovviamente ho anche disattivato le solite cose come speedstep, c states eccetera

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

prova, dopo aver fatto un CMOS, a rifare il test!

dero79
09-03-2017, 17:33
prova, dopo aver fatto un CMOS, a rifare il test!
Ok, farò così. Oltre a realbench, che altri test posso usare per testare la stabilità? Ho letto che lynx e prime95 non sono consigliati

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
09-03-2017, 19:49
Ok, farò così. Oltre a realbench, che altri test posso usare per testare la stabilità? Ho letto che lynx e prime95 non sono consigliati

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Si, non sono consigliati per via del set di istruzioni AVX2 che adoperano per testare, che stressano vertiginosamente la CPU. Ho visto il mio schizzare a 240W di TPD usando tali stress test mentre ero in OC... :asd: :asd: Immagina le temperature di conseguenza...

Usa AIDA64 e il suo System Stability Test... ;)

CiccoMan
09-03-2017, 20:01
Secondo voi che differenza di prestazioni in game c'è tra un 5820k e un 7700k ?

Considerando che il 5820k sta a 4.3GHz... e il 7700k non saprei :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
09-03-2017, 20:13
Secondo voi che differenza di prestazioni in game c'è tra un 5820k e un 7700k ?

Considerando che il 5820k sta a 4.3GHz... e il 7700k non saprei :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

A parità di frequenza dovrebbe essere sempre il 7700K avanti, ma veramente di poco...

CiccoMan
09-03-2017, 20:20
In teoria però il 7700k dovrebbe fare almeno i 4.8GHz... Quindi possiamo dire che per un PC esclusivamente da gioco il 7700k rappresenta un piccolo upgrade... mmm...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
09-03-2017, 20:22
In teoria però il 7700k dovrebbe fare almeno i 4.8GHz... Quindi possiamo dire che per un PC esclusivamente da gioco il 7700k rappresenta un piccolo upgrade... mmm...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Si.

Arrow0309
09-03-2017, 20:36
Si, non sono consigliati per via del set di istruzioni AVX2 che adoperano per testare, che stressano vertiginosamente la CPU. Ho visto il mio schizzare a 240W di TPD usando tali stress test mentre ero in OC... :asd: :asd: Immagina le temperature di conseguenza...

Usa AIDA64 e il suo System Stability Test... ;)

Quoto, ma sopratutto bisogna vedere che si deve fare con la cpu
Se solo per giocare realbench di 7 ore basta, se per lavorare beh, forse anche altro (prime o OCCT)

Arrow0309
09-03-2017, 20:38
In teoria però il 7700k dovrebbe fare almeno i 4.8GHz... Quindi possiamo dire che per un PC esclusivamente da gioco il 7700k rappresenta un piccolo upgrade... mmm...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Io prenderei un 6850K da 4.3 - 4.4 Ghz (anzi, già preso) ;)

Anche per questo:

http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/4/

Certo, un 8 core AMD e' sempre un 8 core
Ma il 6850K recupera in OC (per non parlare del 6900)
Altrimenti ti conviene aspettare i prox Skylake E, probabilmente: :D

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/5510#post_25906052

CiccoMan
09-03-2017, 21:22
Io prenderei un 6850K da 4.3 - 4.4 Ghz (anzi, già preso) ;)

Anche per questo:

http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/4/

Certo, un 8 core AMD e' sempre un 8 core
Ma il 6850K recupera in OC (per non parlare del 6900)
Altrimenti ti conviene aspettare i prox Skylake E, probabilmente: :D

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/5510#post_25906052
Ci avevo pensato, ma ho voglia di piattaforma nuova... sai, la scimmia... Se prendo il 6850k non avrebbe senso cambiare la Saber... E poi il 6850k e il 5820k son praticamente la stessa CPU, soprattutto in overclock...

Certo, la Rampage Edition 10 è bellissima, ma prenderla ora a 5-6 mesi da skylake-x mi sembra un insulto...

Boh, 7700k + Maximus code mi sembrava una buona soluzione per togliermi lo sfizio dell'upgrade...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Arrow0309
09-03-2017, 21:48
Ci avevo pensato, ma ho voglia di piattaforma nuova... sai, la scimmia... Se prendo il 6850k non avrebbe senso cambiare la Saber... E poi il 6850k e il 5820k son praticamente la stessa CPU, soprattutto in overclock...

Certo, la Rampage Edition 10 è bellissima, ma prenderla ora a 5-6 mesi da skylake-x mi sembra un insulto...

Boh, 7700k + Maximus code mi sembrava una buona soluzione per togliermi lo sfizio dell'upgrade...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Lo vedo più un downgrade io, mah
E no, il BD E va di più, tipo in oc a 4.3-4.4 equivale al 4.6-4.7 dei precedenti

CiccoMan
09-03-2017, 22:09
Lo vedo più un downgrade io, mah
E no, il BD E va di più, tipo in oc a 4.3-4.4 equivale al 4.6-4.7 dei precedenti
E della x99 strix che mi dici? Ci sono problemi noti?

Vedi, il problema è la saberthoot... è una scheda praticamente perfetta e rimane difficile trovare una valida alternativa... Per dire, avevo la anche Rampage V Extreme e alla fine ho tenuto la Saber...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Arrow0309
09-03-2017, 22:12
E della x99 strix che mi dici? Ci sono problemi noti?

Vedi, il problema è la saberthoot... è una scheda praticamente perfetta e rimane difficile trovare una valida alternativa... Per dire, avevo la anche Rampage V Extreme e alla fine ho tenuto la Saber...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

E allora perché la vuoi cambiare? Stufo?
A me la Strix X99 piace, e sicuramente l'avrei presa se non ero limitato dalle m-atx, quindi ho preso una X99M WS/SE :stordita:

barcar70
09-03-2017, 22:40
Ragazzi torno a riscrivere poiché, come scritto precedentemente, l'RMA delle ram (4x8 G-Skill Trident Z) con BPM Power mi ha stupito....faccenda conclusa in 10 giorni e ram arrivate stamattina...montate e testate a fondo sono riuscito a settarle a 3200 cl. 13-13-13-28 1T con Vram 1.4 - 5960x a 4500 con Vcore 1.18 - cache 4300 con Vcache 1.18 - VCSSA 0.9 - VCCIN 1.82 Mobo Sabertooth X99....penso di potermi ritenere soddisfatto :D :D

Se possono essere utili a qualcuno chiedete pure non ho problemi a postare le immagini del bios...;)

Arrow0309
09-03-2017, 22:42
Ragazzi torno a riscrivere poiché, come scritto precedentemente, l'RMA delle ram (4x8 G-Skill Trident Z) con BPM Power mi ha stupito....faccenda conclusa in 10 giorni e ram arrivate stamattina...montate e testate a fondo sono riuscito a settarle a 3200 cl. 13-13-13-28 1T con Vram 1.4 - 5960x a 4500 con Vcore 1.18 - cache 4300 con Vcache 1.18 - VCSSA 0.9 - VCCIN 1.82 Mobo Sabertooth X99....penso di potermi ritenere soddisfatto :D :D

Se possono essere utili a qualcuno chiedete pure non ho problemi a postare le immagini del bios...;)

Che dire, complimenti! :eek: :cincin:
Meglio di cosi' :sofico:

Btw, presto vi faro' un sacco di domande che sul X99 oc non ci capisco (quasi) un tubo :D

Mazda RX8
09-03-2017, 22:53
Ragazzi torno a riscrivere poiché, come scritto precedentemente, l'RMA delle ram (4x8 G-Skill Trident Z) con BPM Power mi ha stupito....faccenda conclusa in 10 giorni e ram arrivate stamattina...montate e testate a fondo sono riuscito a settarle a 3200 cl. 13-13-13-28 1T con Vram 1.4 - 5960x a 4500 con Vcore 1.18 - cache 4300 con Vcache 1.18 - VCSSA 0.9 - VCCIN 1.82 Mobo Sabertooth X99....penso di potermi ritenere soddisfatto :D :D

Se possono essere utili a qualcuno chiedete pure non ho problemi a postare le immagini del bios...;)

Ciao, puoi postare le immagini dei subtimings? Che modello di TridentZ sono? :)

CiccoMan
09-03-2017, 22:54
E allora perché la vuoi cambiare? Stufo?
A me la Strix X99 piace, e sicuramente l'avrei presa se non ero limitato dalle m-atx, quindi ho preso una X99M WS/SE :stordita:

Perché avevo in programma di passare all'octa con Ryzen, ma alla fine AMD mi ha lasciato un po' dubbioso... e mo mi è rimasta la voglia di upgrade... Brutta bestia...

Ragazzi torno a riscrivere poiché, come scritto precedentemente, l'RMA delle ram (4x8 G-Skill Trident Z) con BPM Power mi ha stupito....faccenda conclusa in 10 giorni e ram arrivate stamattina...montate e testate a fondo sono riuscito a settarle a 3200 cl. 13-13-13-28 1T con Vram 1.4 - 5960x a 4500 con Vcore 1.18 - cache 4300 con Vcache 1.18 - VCSSA 0.9 - VCCIN 1.82 Mobo Sabertooth X99....penso di potermi ritenere soddisfatto :D :D

Se possono essere utili a qualcuno chiedete pure non ho problemi a postare le immagini del bios...;)

Il 5960x è sempre una bestiaccia... 4500mhz con 1.18v è davvero un ottimo risultato e a quelle frequenze (CPU, cache e RAM) haswell-e è davvero uno schiacciasassi :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Arrow0309
09-03-2017, 22:58
Perché avevo in programma di passare all'octa con Ryzen, ma alla fine AMD mi ha lasciato un po' dubbioso... e mo mi è rimasta la voglia di upgrade... Brutta bestia...

A chi lo dici :asd:

Il 5960x è sempre una bestiaccia... 4500mhz con 1.18v è davvero un ottimo risultato e a quelle frequenze (CPU, cache e RAM) haswell-e è davvero uno schiacciasassi :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Fucking hell :eekk:
Non capisco perché le cpu BD-E, a 14nm devono usare una cifra di volt in più :O
Vabbe :stordita:

Arrow0309
09-03-2017, 23:00
Ciao, puoi postare le immagini dei subtimings? Che modello di TridentZ sono? :)

Io ho in possesso queste:

https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c17q-32gtz

E voglio vedere se reggono i 3600 (da XMP) a sti timings rilassati

Mazda RX8
09-03-2017, 23:04
Io ho in possesso queste:

https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c17q-32gtz

E voglio vedere se reggono i 3600 (da XMP) a sti timings rilassati

Attento che "teoricamente" non sono certificate X99... Potrebbero avere subtimings più tirati e digerirle peggio...

Arrow0309
09-03-2017, 23:16
Attento che "teoricamente" non sono certificate X99... Potrebbero avere subtimings più tirati e digerirle peggio...

Beh, lo scoprirò (con calma)
Una soluzione la devo trovare (anche downcloccandole se non si può fare di meglio).
Tra l'oc della cpu, della cache e trovare le freq migliori per la ram la vedo una lunga battaglia

barcar70
10-03-2017, 06:23
Ragazzi sono al lavoro....in giornata apoena torno da lavoro vi posto tutte le schermate del bios (sub-timings compresi) e se volete lo screen di qualche realbench....cinebench....XTU. ...Aida. ...quello che vi pare...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dero79
10-03-2017, 06:54
Si, non sono consigliati per via del set di istruzioni AVX2 che adoperano per testare, che stressano vertiginosamente la CPU. Ho visto il mio schizzare a 240W di TPD usando tali stress test mentre ero in OC... :asd: :asd: Immagina le temperature di conseguenza...

Usa AIDA64 e il suo System Stability Test... ;)
Ok, inizio con il testare per qualche ora con AIDA a default e vediamo se il PC da segni di instabilità. Provo anche con OCCT per essere sicuri.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Mazda RX8
10-03-2017, 06:55
Ragazzi sono al lavoro....in giornata apoena torno da lavoro vi posto tutte le schermate del bios (sub-timings compresi) e se volete lo screen di qualche realbench....cinebench....XTU. ...Aida. ...quello che vi pare...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Grazie mille! :)

R3D
10-03-2017, 11:38
Ragazzi scusate....ho un 5960x da circa 2 anni che tengo regolarmente a 4.5Ghz e che uso come nodo per rendering.
Ora nella WS che uso direttamente per lavorare ho sotto un 6950x che tengo fisso a 4.4ghz....ma dove devo scrivere per questa CPU?
Non trovo nessun thread adatto....qui va bene?
Ciao e grazie

Arrow0309
10-03-2017, 14:10
Ragazzi scusate....ho un 5960x da circa 2 anni che tengo regolarmente a 4.5Ghz e che uso come nodo per rendering.
Ora nella WS che uso direttamente per lavorare ho sotto un 6950x che tengo fisso a 4.4ghz....ma dove devo scrivere per questa CPU?
Non trovo nessun thread adatto....qui va bene?
Ciao e grazie
Va bene, va bene, dai raccontaci :D
E complimenti per il mostro puro sangue :sofico:
Btw:

In alternativa puoi scrivere anche qui (in inglese):

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/5520

barcar70
10-03-2017, 15:13
Eccoci qui....intanto buongiorno a tutti...vi posto qualche screen dei test effettuati....

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148915859164532.png (http://www.xtremeshack.com/image/271473.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148915861133837.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271474.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148915864171325.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271475.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916151237833.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271477.html)

a breve vi passo anche gli screen del bios...stay tuned ;)

barcar70
10-03-2017, 16:06
E qui inizio a postarvi il setting del mio bios su Asus SaberTooth X99

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916187291637.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271478.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916189539782.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271479.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916189211431.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271480.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916190130216.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271481.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916191179585.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271482.html)

...segue

barcar70
10-03-2017, 16:09
....continua

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916211176279.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271483.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916211168199.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271484.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916212127239.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271485.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916213210631.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271486.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916213118808.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271487.html)

....segue

barcar70
10-03-2017, 16:12
....continua

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916224112614.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271488.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916224595926.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271489.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916225673038.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271490.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916226359288.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271491.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916226101167.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271492.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170310148916234277642.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271493.html)

Fine.

barcar70
10-03-2017, 16:13
Spero possa essere d'aiuto per qualcuno...magari se riusciamo a condividere anche i vostri setting da capire meglio queste piattaforme....:cool:

XEV
10-03-2017, 16:17
grz barcar70, sarai sicuramente di aiuto :)

Arrow0309
10-03-2017, 16:44
Spero possa essere d'aiuto per qualcuno...magari se riusciamo a condividere anche i vostri setting da capire meglio queste piattaforme....:cool:

Ottimo, grazie per la condivisione, mi metterò presto all'overclock di un 6850k (sempre) su Asus X99M WS.
Ed avrò un sacco da fare :D

Mazda RX8
10-03-2017, 16:46
Grazie mille bacar70! In serata do un uno sguardo approfondito! ;)

Arrow0309
10-03-2017, 21:08
@Barcar, un paio di domande:
La cache si può anche settare a multi piu basso (min) sino ad uno più alto (max)? Ha senso?
Perché un LLC lev. 8, non e' troppo poco?
Queste cpu vdroppano poco?

E finalmente il Power Phase Control su Extreme, e' il valore massimo?
Switching Frequency (500) invece e' a default?

Falcoblu
10-03-2017, 21:42
Spero possa essere d'aiuto per qualcuno...magari se riusciamo a condividere anche i vostri setting da capire meglio queste piattaforme....:cool:

Grazie per la condivisione , una cosa tenere le ram a 1.40V non è un pò rischioso visto che generalmente è sconsigliato andare oltre i 1.35V per il daily?

:)

barcar70
10-03-2017, 21:54
@Barcar, un paio di domande:
La cache si può anche settare a multi piu basso (min) sino ad uno più alto (max)? Ha senso?
Perché un LLC lev. 8, non e' troppo poco?
Queste cpu vdroppano poco?

E finalmente il Power Phase Control su Extreme, e' il valore massimo?
Switching Frequency (500) invece e' a default?

Allora la cache ha senso settare i valori min e max se vai con OC dinamico in fixed non ha senso....LLC al valore 8 ti da un valore di drop minimo sul VCCIN (1,82 nel mio caso) e non più sul Vcore come succedeva sulle precedenti piattaforme...sulla Rampage V per esempio LLC a default ti setta al valore 9 che corrisponde al 140%....per il power phase control io personalmente lo tengo sempre su extreme in modo da far lavorare le fasi di alimentazione senza alcun tipo di risparmio energetico e di ripartire il carico completamente su tutte le fasi senza però disabilitarne il termal power (con impostazione T.Probe il bilanciamento e la regolazione sul VRM avviene in funzione della temperatura di ciascuna fase)...il valore invece a 500 per lo switching frequency dei VRM io lo tengo ad un valore non eccessivo per avere maggiore stabilità una volta trovata le frequenza della cpu...(cmq non è il valore a default, se non ricordo male parte da min 300 fino a max 800)

barcar70
10-03-2017, 21:55
Grazie per la condivisione , una cosa tenere le ram a 1.40V non è un pò rischioso visto che generalmente è sconsigliato andare oltre i 1.35V per il daily?

:)

Per le ram in daily sei safe fino ad un max di 1,45 (temperature permettendo)

barcar70
10-03-2017, 22:02
Per le ram in daily sei safe fino ad un max di 1,45 (temperature permettendo)

preso direttamente dalla prima pagina di Atars:

VDimm (o DRAM Voltage): è il voltaggio della vostra RAM. Le DDR4 vanno da un voltaggio di 1.20v ad uno di 1.35v, in base ai vari modelli in commercio ed alle loro rispettive specifiche. In overclock, c'è chi ha raggiunto voltaggi ben più elevati, arrivando addirittura a 1.55v con raffreddamento ad aria. E' tuttavia consigliabile non superare 1.40v.
Nota: ricordarsi sempre del System Agent (cfr. VCCSA) qualora si intenda overclockare oltre specifica le proprie ram (o semplicemente farle andare alla loro specifica quando non ne vogliono sapere). Il range da impostare per il VCCSA è tra 1.10v e 1.15v per avere un sistema stabile a oltre 3000Mhz di RAM frequency.
Range di applicazione: Min 1.05v (DDR4L only) - 1.20v (DDR4 Standard) - Max 1.35v (DDR4 Standard High Performance), 1.40v (Overclock max), 1.55v (Overclock max sinora raggiunto)
Come impostarlo? per i voltaggi standard, dipende ovviamente dalla RAM installata e occorre fare riferimento a quelle specifiche (sempre se non si lascia tutto su Auto). Il consiglio dell'Overclocker italiano Roberto Sannino è quello di salire prima di frequenza e, solo quando si è raggiunti la frequenza desiderata o si inizia ad essere instabili, iniziare a dare un poco di voltaggio. Dato che si parla di decimi, per "poco" si intende che se normalmente ho 1,2 V. Metto o 1.21 o 1.22 V, non 1.5 V!!! (cfr. Tom's hardware 16.12.2014 Sez. Collegamenti Esterni post #1)

Arrow0309
10-03-2017, 23:11
Allora la cache ha senso settare i valori min e max se vai con OC dinamico in fixed non ha senso....LLC al valore 8 ti da un valore di drop minimo sul VCCIN (1,82 nel mio caso) e non più sul Vcore come succedeva sulle precedenti piattaforme...sulla Rampage V per esempio LLC a default ti setta al valore 9 che corrisponde al 140%....per il power phase control io personalmente lo tengo sempre su extreme in modo da far lavorare le fasi di alimentazione senza alcun tipo di risparmio energetico e di ripartire il carico completamente su tutte le fasi senza però disabilitarne il termal power (con impostazione T.Probe il bilanciamento e la regolazione sul VRM avviene in funzione della temperatura di ciascuna fase)...il valore invece a 500 per lo switching frequency dei VRM io lo tengo ad un valore non eccessivo per avere maggiore stabilità una volta trovata le frequenza della cpu...(cmq non è il valore a default, se non ricordo male parte da min 300 fino a max 800)

Per le ram in daily sei safe fino ad un max di 1,45 (temperature permettendo)

Thanks!
Penso che andrò sempre di fixed anch'io :cool:
Ci hai mai provato a vedere se ti reggono a 3600 e timing rilassati (tipo cl 17 come le mie Trident Z 3600, 4x8gb)?

Per la memoria (Xmp o oc o cmq alte freq) conviene lasciarla alla fine del cpu oc & cache oc (nel mio caso)?

Falcoblu
11-03-2017, 04:31
Per le ram in daily sei safe fino ad un max di 1,45 (temperature permettendo)

preso direttamente dalla prima pagina di Atars:

Veramente dice che non è consigliato superare 1.40V e non 1.45V , ad ogni modo è da intendersi come un valore massimo oltre cui non spingersi non come quello raccomandato, diciamo che secondo me con quell' alimentazione sulle ram sei abbastanza al limite , diciamo che personalmente preferisco rimanere entro i valori standard anche perchè , come è oramai appurato da tempo , salire di frequenza con le ram diciamo oltre 2666/2800 in effetti apporta dei vantaggi prestazionali poco significativi...

:)

barcar70
11-03-2017, 07:19
Veramente dice che non è consigliato superare 1.40V e non 1.45V , ad ogni modo è da intendersi come un valore massimo oltre cui non spingersi non come quello raccomandato, diciamo che secondo me con quell' alimentazione sulle ram sei abbastanza al limite , diciamo che personalmente preferisco rimanere entro i valori standard anche perchè , come è oramai appurato da tempo , salire di frequenza con le ram diciamo oltre 2666/2800 in effetti apporta dei vantaggi prestazionali poco significativi...

:)
Con la vecchia piattaforma (1150) avevo delle dominator platinium da 1.5v...le tenute per anni a 1.65v manina piega....è chiaro che su questa piattaforma X99 io personalmente ritengo che MAX 1.4v per uso daily sia safe (anche se conosco gente che le tiene ad 1.5 fisse da quando uscita la piattaforma X99 senza mai un problema) ;) ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Arrow0309
11-03-2017, 09:37
Con la vecchia piattaforma (1150) avevo delle dominator platinium da 1.5v...le tenute per anni a 1.65v manina piega....è chiaro che su questa piattaforma X99 io personalmente ritengo che MAX 1.4v per uso daily sia safe (anche se conosco gente che le tiene ad 1.5 fisse da quando uscita la piattaforma X99 senza mai un problema) ;) ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Quoto, 1.45v anche daily va bene sulle TridentZ spinte:

http://www.overclock.net/t/1569364/official-ddr4-z170-z270-and-x99-24-7-memory-stability-thread/3970#post_25909040

Eh si, anch'io tengo (tutt'ora) le mie TridentX in firma a 1.68v (in auto da Xmp) da più di un'anno :cool:

dero79
11-03-2017, 13:28
Testato 4 ore di AIDA e 4 ore di OCCT con tutto a default e nessun problema di instabilità. Temperature ben sotto i 50 gradi con picco massimo di un core a 48. Non capisco come mai realbench si blocca dopo 3 minuti anche a default. Adesso provo con il moltiplicatore a 45 e vcore a 1.3 e testo con AIDA e OCCT.

Inviato dal mio SHIELD Tablet K1 utilizzando Tapatalk

barcar70
11-03-2017, 13:38
Testato 4 ore di AIDA e 4 ore di OCCT con tutto a default e nessun problema di instabilità. Temperature ben sotto i 50 gradi con picco massimo di un core a 48. Non capisco come mai realbench si blocca dopo 3 minuti anche a default. Adesso provo con il moltiplicatore a 45 e vcore a 1.3 e testo con AIDA e OCCT.

Inviato dal mio SHIELD Tablet K1 utilizzando Tapatalk
Il problema di Realbench può essere legato al driver nVidia....prova a disinstallare tutto il pacchetto driver con DDU e poi reinstalla tutto da zero facendo un installazione pulita ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Arrow0309
11-03-2017, 15:41
Arrivate :Prrr:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLeHMybDYwMFVlSm8/view?usp=sharing

Manca l'ssd Intel 750 (domani) e un paio di raccordi a 45 ruotabili (lunedì credo) poi si comincia il divertimento :D

Arrow0309
11-03-2017, 16:46
Mi spiegate per favore sto "Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0"
Da quando c'e' (sulle cpu 2011-3)?
Che fa esattamente?
Funziona ancora anche dopo (o insieme a) l'oc?

Falcoblu
11-03-2017, 16:55
Edit..

:)

Mazda RX8
11-03-2017, 20:54
barcar70, hai provato anche AIDA64 per testare la stabilità del tuo sistema? :)

barcar70
11-03-2017, 22:17
barcar70, hai provato anche AIDA64 per testare la stabilità del tuo sistema? :)
Si certo... :D

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Arrow0309
12-03-2017, 10:18
Non trovo alcun thread delle mobo X99, secondo voi quale tra queste due schede di rete Intel Gigabit (sulla mia mb) andrà meglio (online gaming compreso, anche con l'utility Turbo Lan)?

http://ark.intel.com/compare/71307,64400

E un'altra cosa, ma sto Usb Bios Flashback quindi funziona anche senza cpu e ram installati?
Anche senza scheda video e niente?
Devo collegare solo il connettore 24pin di un'ali quindi lo posso fare anche subito, fuori dal pc (devo ancora installare tutto nel pc)?
Come faccio a sapere che ha funzionato, si accende qualche led?

barcar70
12-03-2017, 10:49
Non trovo alcun thread delle mobo X99, secondo voi quale tra queste due schede di rete Intel Gigabit (sulla mia mb) andrà meglio (online gaming compreso, anche con l'utility Turbo Lan)?

http://ark.intel.com/compare/71307,64400

E un'altra cosa, ma sto Usb Bios Flashback quindi funziona anche senza cpu e ram installati?
Anche senza scheda video e niente?
Devo collegare solo il connettore 24pin di un'ali quindi lo posso fare anche subito, fuori dal pc (devo ancora installare tutto nel pc)?
Come faccio a sapere che ha funzionato, si accende qualche led?

Io sinceramente mi trovo meglio con lan Intel....per il bios flashback teoricamente puoi farlo tranquillamente senza alcunché, personalmente però mi è capitato, quando avevo la R5E, che dopo aver flaschato il bios, al successivo riavvio, la schermata rimanesse nera ancora qualche istante e con la chiavetta inserita nella porta dedicata perché stava finendo di scrivere ulteriormente i file sulla ROM..

Arrow0309
12-03-2017, 11:12
Io sinceramente mi trovo meglio con lan Intel....per il bios flashback teoricamente puoi farlo tranquillamente senza alcunché, personalmente però mi è capitato, quando avevo la R5E, che dopo aver flaschato il bios, al successivo riavvio, la schermata rimanesse nera ancora qualche istante e con la chiavetta inserita nella porta dedicata perché stava finendo di scrivere ulteriormente i file sulla ROM..

Ma sono entrambi Intel, appunto ho messo la comparativa :)
Quindi mi consigli di farlo (usb bios flashback) solo alla fine, prima della prima accensione?

Edit:
Fatto, il tasto blu a lampeggiato lentamente (anche la pendrive) fino al completamento del bios flash poi si sono spente entrambe (ci ha messo un po)
Ottimo! :cool:

GIAN.B
12-03-2017, 22:28
Barcar come puo' essere che io con la R5E e un 5930k non riesco a salire oltre 4,6 e ram a 3200 anche dando piu' vcore a parita' degl altri settaggi?? cosa diavolo puo' essere che influisce?? :rolleyes:

fabietto27
12-03-2017, 23:43
Barcar come puo' essere che io con la R5E e un 5930k non riesco a salire oltre 4,6 e ram a 3200 anche dando piu' vcore a parita' degl altri settaggi?? cosa diavolo puo' essere che influisce?? :rolleyes:
Che alcune cpu murano prima di altre.Dipende dal silicio.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
13-03-2017, 05:27
Che alcune cpu murano prima di altre.Dipende dal silicio.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Confermo quanto detto dal grande Fabietto ;) ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabietto27
13-03-2017, 07:45
Confermo quanto detto dal grande Fabietto ;) ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sehhhh....il grande vecchio Ahahah....settimana prox sono 52!

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
13-03-2017, 10:48
sehhhh....il grande vecchio Ahahah....settimana prox sono 52!

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ti seguo a ruota...io 47 suonati
:p

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dero79
13-03-2017, 11:24
Il 5930k con moltiplicatore a 45 e vcore a 1.30 v ha retto 4 ore di OCCT e 4 ore di AIDA64. Adesso ho impostato il load line calibration a 5 sulla rampage V rampage provo a limare il vcore. Il massimo picco di temperatura è stato di 73 gradi sul core più caldo. Direi che la CPU non è sfigata. Adesso ottimizzo il vcore poi tocco cache e ram. Continuo a testare con OCCT e AIDA64 perché realbench continua a non funzionare anche con tutto a default. La reinstallazione dei driver Nvidia non ha funzionato.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Lothianis
13-03-2017, 12:58
sehhhh....il grande vecchio Ahahah....settimana prox sono 52!

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Un giovinciello!

Arrow0309
13-03-2017, 14:06
Un giovinciello!

Tutti giovincelli siemo :asd:

R3D
14-03-2017, 01:14
E visto che si parla di giovincelli....non posso mancare pure io.
Solo per fare i complimenti a Barcar70 per il suo 5960x....ne ho montati ben 4 ed il mio in particolare sembrava avere caratteristiche del tutto simili alle tue....4.5ghz a 1.21 di vc....
Aide stability test per 6 ore....tutto ok....realbench 3 ore con tutta la ram (32gb)...tutto ok...temperature bassissime (ho il liquido NON AIO)....ma purtroppo quando ho cominciato ad usare il software che mi serve per lavorare, allora le cose sono cambiate e di molto anche!!

Faccio rendering a livello professionale e uso come motore di render VRay che fa uso intenso delle istruzioni AVX2....almeno nelle ultime release...e purtroppo non c'era verso che tenesse più di 10/15 minuti sotto render che mi restituiva una bella schermata blu!!!

La cosa è andata avanti per un bel pò...ora per poterla sfruttare sotto render come Render-Node e fargli fare sessioni anche di 3/4 giorni al 100% con questo software, sono dovuto scendere a 4.4ghz e aumentare il vcore a 1.285.
Tutto questo per dire che non sempre i software benchmark, portano le cpu a situazioni estreme...sono anni che overclocco, oltre che per passione, direi anche per necessità....e ultimamente con queste cpu è diventato più frustrante trovare quello che un tempo con pochi software si poteva chiamare, RockSolid!!!

Non parliamo poi del 6950x che ho da gennaio e che solo da 1 settimana riesco a far lavorare con i miei software, con soddisfazione senza più schermate blu....

Ovvio che la gente non si può procurare software da migliaia di euro per testare il proprio overclock....ma volevo dire che ho provato sulla mia pella questa esperienza e che non c'è un software in grado di portare queste cpu a situazioni estreme per cui vale la pena dire che si è RS.
Può benissimo essere che magari un giorno io abbia bisogno di fare un render che durerà...5 o 10 volte più di quelli che sto facendo in questo periodo e che non riesca a portarlo a termine!!

Comunque se ne hai la possibilità...prova un software del genere che faccia uso di Vray (magari anche altri diversi ma la mia esperienza è su questo...)....potresti ricrederti....

R3D

barcar70
14-03-2017, 05:51
E visto che si parla di giovincelli....non posso mancare pure io.
Solo per fare i complimenti a Barcar70 per il suo 5960x....ne ho montati ben 4 ed il mio in particolare sembrava avere caratteristiche del tutto simili alle tue....4.5ghz a 1.21 di vc....
Aide stability test per 6 ore....tutto ok....realbench 3 ore con tutta la ram (32gb)...tutto ok...temperature bassissime (ho il liquido NON AIO)....ma purtroppo quando ho cominciato ad usare il software che mi serve per lavorare, allora le cose sono cambiate e di molto anche!!

Faccio rendering a livello professionale e uso come motore di render VRay che fa uso intenso delle istruzioni AVX2....almeno nelle ultime release...e purtroppo non c'era verso che tenesse più di 10/15 minuti sotto render che mi restituiva una bella schermata blu!!!

La cosa è andata avanti per un bel pò...ora per poterla sfruttare sotto render come Render-Node e fargli fare sessioni anche di 3/4 giorni al 100% con questo software, sono dovuto scendere a 4.4ghz e aumentare il vcore a 1.285.
Tutto questo per dire che non sempre i software benchmark, portano le cpu a situazioni estreme...sono anni che overclocco, oltre che per passione, direi anche per necessità....e ultimamente con queste cpu è diventato più frustrante trovare quello che un tempo con pochi software si poteva chiamare, RockSolid!!!

Non parliamo poi del 6950x che ho da gennaio e che solo da 1 settimana riesco a far lavorare con i miei software, con soddisfazione senza più schermate blu....

Ovvio che la gente non si può procurare software da migliaia di euro per testare il proprio overclock....ma volevo dire che ho provato sulla mia pella questa esperienza e che non c'è un software in grado di portare queste cpu a situazioni estreme per cui vale la pena dire che si è RS.
Può benissimo essere che magari un giorno io abbia bisogno di fare un render che durerà...5 o 10 volte più di quelli che sto facendo in questo periodo e che non riesca a portarlo a termine!!

Comunque se ne hai la possibilità...prova un software del genere che faccia uso di Vray (magari anche altri diversi ma la mia esperienza è su questo...)....potresti ricrederti....

R3D
Ciao Red....intanto grazie....ascolta io di software per rendering non ne ho usati su questa piattaforma ho solo usato una volta per editare un video, Sony Vegas ma non ho avuto problemi. ....mio figlio a volte fa sessioni di gioco online di diverse ore e sinceramente mai nessun problema. ...però accolgo il tuo suggerimento proverò con....PovRay va bene ???
C'è qualche software che abbia qualche stress-test accorpato ???
;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

R3D
14-03-2017, 08:03
Ciao, purtroppo non so di stress test che abbiano questo software al loro interno....ti direi quasi certamente di no!!!
Ti direi anche forse che povray benché faccia parte di quella famiglia di software...non stressa abbastanza...ne sono certo!!
Vegas lo uso pure io per montare video e animazioni ma rispetto al rendering vero e proprio è come dire 10 a 1....è una passeggiata!!!
Anche i giochi se monitori la CPU non fanno nulla di che basta pensare che un 2600k che tengo in casa per giocare sta tranquillamente a 5 ghz per tutto .... giochi...internet...montaggi video...visione di film 4K.....ma appena lancio un render paf!!!! Salta immediatamente....quindi non vedo altro modo...anche se tu puoi dirmi ma io non faccio render....se regge tutto il resto "chemmeffega" ?!?!
Ok dai per ora ti saluto fammi sapere se sei curioso di andare in fondo a questa cosa...ti seguo!!!

barcar70
14-03-2017, 08:12
Ciao, purtroppo non so di stress test che abbiano questo software al loro interno....ti direi quasi certamente di no!!!
Ti direi anche forse che povray benché faccia parte di quella famiglia di software...non stressa abbastanza...ne sono certo!!
Vegas lo uso pure io per montare video e animazioni ma rispetto al rendering vero e proprio è come dire 10 a 1....è una passeggiata!!!
Anche i giochi se monitori la CPU non fanno nulla di che basta pensare che un 2600k che tengo in casa per giocare sta tranquillamente a 5 ghz per tutto .... giochi...internet...montaggi video...visione di film 4K.....ma appena lancio un render paf!!!! Salta immediatamente....quindi non vedo altro modo...anche se tu puoi dirmi ma io non faccio render....se regge tutto il resto "chemmeffega" ?!?!
Ok dai per ora ti saluto fammi sapere se sei curioso di andare in fondo a questa cosa...ti seguo!!!
Certo che sono più che curioso direi interessato....vorrei andare a fondo però sinceramente non saprei da dove iniziare con il rendering vero e proprio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Lothianis
14-03-2017, 09:53
E visto che si parla di giovincelli....non posso mancare pure io.
Solo per fare i complimenti a Barcar70 per il suo 5960x....ne ho montati ben 4 ed il mio in particolare sembrava avere caratteristiche del tutto simili alle tue....4.5ghz a 1.21 di vc....
Aide stability test per 6 ore....tutto ok....realbench 3 ore con tutta la ram (32gb)...tutto ok...temperature bassissime (ho il liquido NON AIO)....ma purtroppo quando ho cominciato ad usare il software che mi serve per lavorare, allora le cose sono cambiate e di molto anche!!

Faccio rendering a livello professionale e uso come motore di render VRay che fa uso intenso delle istruzioni AVX2....almeno nelle ultime release...e purtroppo non c'era verso che tenesse più di 10/15 minuti sotto render che mi restituiva una bella schermata blu!!!

La cosa è andata avanti per un bel pò...ora per poterla sfruttare sotto render come Render-Node e fargli fare sessioni anche di 3/4 giorni al 100% con questo software, sono dovuto scendere a 4.4ghz e aumentare il vcore a 1.285.
Tutto questo per dire che non sempre i software benchmark, portano le cpu a situazioni estreme...sono anni che overclocco, oltre che per passione, direi anche per necessità....e ultimamente con queste cpu è diventato più frustrante trovare quello che un tempo con pochi software si poteva chiamare, RockSolid!!!

Non parliamo poi del 6950x che ho da gennaio e che solo da 1 settimana riesco a far lavorare con i miei software, con soddisfazione senza più schermate blu....

Ovvio che la gente non si può procurare software da migliaia di euro per testare il proprio overclock....ma volevo dire che ho provato sulla mia pella questa esperienza e che non c'è un software in grado di portare queste cpu a situazioni estreme per cui vale la pena dire che si è RS.
Può benissimo essere che magari un giorno io abbia bisogno di fare un render che durerà...5 o 10 volte più di quelli che sto facendo in questo periodo e che non riesca a portarlo a termine!!

Comunque se ne hai la possibilità...prova un software del genere che faccia uso di Vray (magari anche altri diversi ma la mia esperienza è su questo...)....potresti ricrederti....

R3D

Stra quoto, stessa cosa qua, il mio 5960x tiene i 4.4ghz con 64gb a 3000 e cl14 etc. a 1.2v con i stress test (aida real bench e compagnia) ma con rendering di qualche ora prima o poi, magari una volta su 5, salta.
Vray (3.4) e corona render principalmente.

Ora sto a 4.37 a 1.23v e pare che le cose siano state risolte, ma non ci metto la mano sul fuoco, mi si rimprovera di essere troppo conservativo :D

Cmq dopo 9 mesi di esperienza con questo sistema ho concluso che, se si cerca la pura prestazione da workstation e quindi l'affidabilità in ogni situazione, meglio non lanciarsi in meandri overclockistici :D perchè è più il tempo che impieghi nel tuning che a lavorare effettivamente, almeno nei primi tempi (salvo ovviamente casi iper fortunati dove tutto va alla grande fin quasi da subito); d'altro canto se esistono worstation apposite ci sarà pur un motivo: tanti thread, tanta memoria ecc e tanta affidabilità, ma tanti euri anche..

Chiaro quindi che la maggior parte cerca l' "all in one" come ho fatto io e molti altri, però si deve scendere a compromessi perchè avanti ad avere un sistema al 100 percento affidabile campa cavallo.. e cmq rimani con "soli" 16 thread.


Certo che sono più che curioso direi interessato....vorrei andare a fondo però sinceramente non saprei da dove iniziare con il rendering vero e proprio


barcar70 per testare con vray che sappia io non esistono dei benchmark appositi: devi munirti di un sw che integri questo motore di render al suo interno (3dsmax, maya etc.) e trovare una scena 3d pre-confezionata dove ci son tantissimi vetri, trasparenze e luci; questo è il benchmark più veritiero nel campo della grafica :D

fabietto27
14-03-2017, 10:03
Cut

Ora sto a 4.37 a 1.23v e pare che le cose siano state risolte, ma non ci metto la mano sul fuoco, mi si rimprovera di essere troppo conservativo :D




Eccomi!Mi sono sentito evocare!:D
Su su dai....te lo avevo detto che mancava solo un pelo di gas in più.
Se sei incerto tieni aperto vale anche per l'OC eh!:sofico:

R3D
14-03-2017, 11:09
Ciao Ragazzi, allora so che esiste la versione scaricabile di 3dsmax-2016 e utilizzabile in forma di demo per 30 giorni gratuitamente.
A questa va abbinato il motore di render VRay che è una plugin, e so che è possibile scaricare la versione di prova....mi pare 30 giorni anche questa da installare su Max!!!

Mi rendo conto che è un bel popò di roba e non tutti sanno avviare il programma caricare una scena e lanciare il render....non è certo un benchmark intuitivo!!!

Comunque mi fa piacere sapere che non sono l'unico che ha avuto questa esperienza!!

Lothianis non disperare...il 5960x è attualmente forse la migliore cpu come prezzo prestazioni (per quanto riguarda il "nostro" lavoro)...è vero che io ho preso un 6950x...ma ora che devo aggiungere 2 macchine nodo, penso che opterò per 2 5960x oppure devo ancora valutare se conviene oppure no, 2 6900K che teoricamente sono uguali ma di nuova generazione...vedremo per fortuna non ho fretta!!!

Fatemi sapere come vanno le cose e se vi serve delle dritte su questi software!!
A dopo.

R3D

Lothianis
14-03-2017, 11:34
Ciao Ragazzi, allora so che esiste la versione scaricabile di 3dsmax-2016 e utilizzabile in forma di demo per 30 giorni gratuitamente.
A questa va abbinato il motore di render VRay che è una plugin, e so che è possibile scaricare la versione di prova....mi pare 30 giorni anche questa da installare su Max!!!

Mi rendo conto che è un bel popò di roba e non tutti sanno avviare il programma caricare una scena e lanciare il render....non è certo un benchmark intuitivo!!!

Comunque mi fa piacere sapere che non sono l'unico che ha avuto questa esperienza!!

Lothianis non disperare...il 5960x è attualmente forse la migliore cpu come prezzo prestazioni (per quanto riguarda il "nostro" lavoro)...è vero che io ho preso un 6950x...ma ora che devo aggiungere 2 macchine nodo, penso che opterò per 2 5960x oppure devo ancora valutare se conviene oppure no, 2 6900K che teoricamente sono uguali ma di nuova generazione...vedremo per fortuna non ho fretta!!!

Fatemi sapere come vanno le cose e se vi serve delle dritte su questi software!!
A dopo.

R3D

Guarda io sto pensando di cercare una workstation usata da usare esclusivamente per il render (quindi xeon o dual xeon, per avere thread a gogo), in modalità distribuita ovviamente: quindi il 5960x rimarrebbe il pc principale per fare tutto (compreso ovviamente giochi etc.) tranne i render in vray o corona che durino più di 1h.. il problema è trovarla.. si trovano volendo dei componenti in giro per risparmiare ma avanti che hai tutto passa un sacco di tempo

deadbeef
14-03-2017, 11:43
Come fa il 6900k ad essere la scelta migliore se con i soldi di 1 cpu ci assembli quasi 2 sistemi completi AMD ryzen 1700 ?

R3D
14-03-2017, 13:21
Risposta difficile quanto complicata.....ad oggi non si sa quanto Ryzen sia ottimizzata con il software che uso io...(parlo per me ovviamente)...come dici tu per un utilizzo comune, probabilmente gli AMD di ultima generazione sono anche più convenienti....ma prima di investire denaro in quello che chiamo lavoro...preferisco andare sul sicuro e optare per cpu intel, dove so che il software che uso è ottimizzato per dare il massimo!!!

Nel mio caso specifico poi avere 2 macchine che mi danno poco più della potenza di una sola macchina vuol dire + consumo energetico...+ manutenzione sia hardware che software....configurazione di rete e robe simili.

Tieni conto che chi fa il mio lavoro macchine non ne ha solo 2 eh....si arriva tranquillamente ad avere anche 20 case...e parlo di una piccola ditta...non parliamo delle medie...altrettanti gruppi di continuità...nas vari ecc ecc.

Per quanto riguarda il discorso di Lothianis, vale un pò la stessa cosa...dipende dal giro di lavoro che hai...2 macchine una per lavorare e l'altra per renderare sono davvero la base da cui cominciare.

Io sto rivoluzionando un pò il parco macchine e preferisco investire in macchine con i7 che cpu xeon....nel tempo si deprezzano meno e si riescono a vendere, mentre macchine con doppio xeon che consumano un botto e in singolo thread vanno si e no a 2ghz....non te le prende nessuno neppure ad 1/10 del loro costo iniziale!!!
Almeno con i7 si rivendono anche dopo 4/6 anni non ci si diventa ricchi ma la cosa più importante è che ci si libera dello spazio...tutte esperienze personali eh....per altri possono valere tranquillamente altre regole.

Ho appena venduto un i7-2600K a 4.6ghz e un i7 980x a 4.5ghz per rimpiazzarli penso...con 2 macchine i7 5960x o 6900k....devo ancora valutare cosa mi conviene fra i 2....se qualcuno vuole aiutarmi nella scelta...ben venga!!! :)

deadbeef
14-03-2017, 15:54
Risposta difficile quanto complicata.....ad oggi non si sa quanto Ryzen sia ottimizzata con il software che uso io...(parlo per me ovviamente)...come dici tu per un utilizzo comune, probabilmente gli AMD di ultima generazione sono anche più convenienti....ma prima di investire denaro in quello che chiamo lavoro...preferisco andare sul sicuro e optare per cpu intel, dove so che il software che uso è ottimizzato per dare il massimo!!!


Io non ho detto niente :D dai benchmark che vedo, i Ryzen danno il meglio proprio con applicazioni professionali

Nel mio caso specifico poi avere 2 macchine che mi danno poco più della potenza di una sola macchina vuol dire + consumo energetico...+ manutenzione sia hardware che software....configurazione di rete e robe simili.

Non credo proprio che servano 2 Ryzen 1700 per avere la potenza di un 6900k, anzi...e stiamo parlando di una cpu con TDP di 65watt vs la intel con TDP da 140w, per cui anche la parte sul consumo energetico è da rivedere

Lothianis
14-03-2017, 16:41
Risposta difficile quanto complicata.....ad oggi non si sa quanto Ryzen sia ottimizzata con il software che uso io...(parlo per me ovviamente)...come dici tu per un utilizzo comune, probabilmente gli AMD di ultima generazione sono anche più convenienti....ma prima di investire denaro in quello che chiamo lavoro...preferisco andare sul sicuro e optare per cpu intel, dove so che il software che uso è ottimizzato per dare il massimo!!!

Nel mio caso specifico poi avere 2 macchine che mi danno poco più della potenza di una sola macchina vuol dire + consumo energetico...+ manutenzione sia hardware che software....configurazione di rete e robe simili.

Tieni conto che chi fa il mio lavoro macchine non ne ha solo 2 eh....si arriva tranquillamente ad avere anche 20 case...e parlo di una piccola ditta...non parliamo delle medie...altrettanti gruppi di continuità...nas vari ecc ecc.

Per quanto riguarda il discorso di Lothianis, vale un pò la stessa cosa...dipende dal giro di lavoro che hai...2 macchine una per lavorare e l'altra per renderare sono davvero la base da cui cominciare.

Io sto rivoluzionando un pò il parco macchine e preferisco investire in macchine con i7 che cpu xeon....nel tempo si deprezzano meno e si riescono a vendere, mentre macchine con doppio xeon che consumano un botto e in singolo thread vanno si e no a 2ghz....non te le prende nessuno neppure ad 1/10 del loro costo iniziale!!!
Almeno con i7 si rivendono anche dopo 4/6 anni non ci si diventa ricchi ma la cosa più importante è che ci si libera dello spazio...tutte esperienze personali eh....per altri possono valere tranquillamente altre regole.

Ho appena venduto un i7-2600K a 4.6ghz e un i7 980x a 4.5ghz per rimpiazzarli penso...con 2 macchine i7 5960x o 6900k....devo ancora valutare cosa mi conviene fra i 2....se qualcuno vuole aiutarmi nella scelta...ben venga!!! :)

Molto interessante io è da un annetto che faccio grafica per lavoro, però vray e compagnia son una parte del tutto, diciamo la parte lavorativa nel mio caso.. poi il resto di grafica che faccio non richiede assolutamente cotanta potenza che diciamocelo, serve esclusivamente quando si clicca sul pulsante render per un interno con risoluzioni e impostazioni vray hardcore :D

Guarda ho da parte una mobo msi x99 che sto faticando a rivendere, l'alternativa è costruirmi un altro 5960x su di essa (che lascierò a def o poco OC però) e parcheggiarlo come mulo da render

R3D
14-03-2017, 21:14
Ciao, per quanto riguarda AMD non sarò certo io a decretarne il successo o la sconfitta....una cosa sicura è che darò ascolto all'esperienza accumulata in questi anni e visto che sono certo che i software che uso e che ho pagato anche tanto, sono ottimizzati per le cpu di ultima generazione...intel i7 serie 5x e 6x, oltre che gli xeon ovviamente....resterò quindi su intel!!
Questo non toglie che in futuro sicuramente il software che uso sarà ottimizzato anche per le nuove architetture...ma ora è così e quindi mi va bene così!!!
Senza contare poi il fatto che conosco bene queste architetture e quindi diciamo che per praticità e velocità nella soluzione di eventuali imprevisti....va considerato anche questo aspetto!!

Lothianis...non è proprio e sempre solo così eh....non c'è il solo rendering....ti spiego il mio punto di vista.
Le macchine che uso come nodi di render, sono sempre (nel mio caso) meno potenti della WS di turno....su cui mi scorno tutti i santi giorni per fare grafica...come dici tu.
In realtà la macchina più performante è bene che sia quella su cui si lavora, perchè spesso è proprio la fase di setup di una scena che porta via tanto tantissimo tempo, per via del fatto che bisogna fare innumerevoli prove di render e bozze prima di arrivare al tanto agognato render definitivo.
Questo si traduce ingrande risparmio di tempo se la macchina a supportarci ha un grande feedback....in queso modo nello stesso arco di tempo si potranno fare il doppio delle prove e di solito questo si traduce in maggiore qualità del prodotto finale.
Poi il vero rendering....chissene frega se viene calcolato da macchine più lente....la mia WS comunque nel momento in cui ho lanciato il render definitivo sui nodi, è libera ed io posso dedicarmi ad una nuova commessa e così via.
Generalmente mi occupo di immagini da catalogo e queste vengono calcolate a partire da circa 5000 pixel a salire.....abbiamo fatto anche dei 12000x10000...non è poi tanto assurdo.
Paradossalmente per le animazioni si scende e di parecchio....normalmente si fanno a 1280x720 oppure in qualche raro caso a 1920x1080...tutte risoluzioni televisive e ben più normali.....

Scusate per il grande OT..... :Prrr:

Ciao.

deadbeef
14-03-2017, 21:32
bastava scrivere questo, anzichè lasciare intendere che i Ryzen vanno meno e/o consumano di più. Sei passato da "ci vogliono 2 ryzen per fare 1 6900k" a "mi trovo meglio con x99 ed intel", buon per te :D

R3D
15-03-2017, 10:57
bastava scrivere questo, anzichè lasciare intendere che i Ryzen vanno meno e/o consumano di più. Sei passato da "ci vogliono 2 ryzen per fare 1 6900k" a "mi trovo meglio con x99 ed intel", buon per te :D

Non sono qui per fare una disputa su chi ce l'ha più lungo....attualmente stanno facendo dei test su Ryzen e in accoppiata con il software che uso io, è più lento di un 6900K o di cpu di quel livello....vero è che costa meno, ma chi lavora non guarda solo al risparmio.....
Poi nulla toglie che in altri ambiti rapporto prezzo prestazioni sia il migliore....io dico che per quanto mi riguarda la situazione e l'utilizzo esclusivo dei miei software, mi fa guardare altrove e ryzen al momento non mi interessa...punto :)

Gello
15-03-2017, 13:05
Non sono qui per fare una disputa su chi ce l'ha più lungo....attualmente stanno facendo dei test su Ryzen e in accoppiata con il software che uso io, è più lento di un 6900K o di cpu di quel livello....vero è che costa meno, ma chi lavora non guarda solo al risparmio.....
Poi nulla toglie che in altri ambiti rapporto prezzo prestazioni sia il migliore....io dico che per quanto mi riguarda la situazione e l'utilizzo esclusivo dei miei software, mi fa guardare altrove e ryzen al momento non mi interessa...punto :)

Devi capire che qua se non stai attento a pesare le parole col bilancino dell'orefice Abdhul, i crociati si risentono subito, son permalosi.

Prossima volta suggerisco certificato medico col quale giustificare la tua scelta.

Ragazzi ma quanto fanno cagare i bios EVGA ? Avevo piu' opzioni su una mini itx Asus 1155 che su questa X99...

deadbeef
15-03-2017, 13:40
eh si, come no, "i crociati", come se non ce l'avessi anche io una build x99 :D visti gli andazzi nei vari thread, mi sa che la cosa migliore è non scrivere più nulla

Gello
15-03-2017, 14:15
eh si, come no, "i crociati", come se non ce l'avessi anche io una build x99 :D visti gli andazzi nei vari thread, mi sa che la cosa migliore è non scrivere più nulla

Non vedi l'ora di cambiarla di' la verita' :D

deadbeef
15-03-2017, 20:40
Quando appare sul mercato qualcosa di nuovo c'è sempre la voglia di provarlo :D però con 5820k a 4.5ghz e rampage edition 10 per il momento sto abbastanza bene

Gello
15-03-2017, 21:08
Quando appare sul mercato qualcosa di nuovo c'è sempre la voglia di provarlo :D però con 5820k a 4.5ghz e rampage edition 10 per il momento sto abbastanza bene

Pure io una situazione simile eh, ma faccio sgrezzare la prima generazione con pensierino di prendere la prossima ;)

Arrow0309
16-03-2017, 18:17
6850K work in progress :cool:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLR3FrZTI5X3ZZUlE/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLd2duRkY3OXMyZUU/view?usp=drivesdk

fabietto27
16-03-2017, 18:39
6850K work in progress :cool:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLR3FrZTI5X3ZZUlE/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLd2duRkY3OXMyZUU/view?usp=drivesdk

Ma lo sai che ti odio quando tiri in piedi quei progettini li eh!
Vabbè ciao resto con le mie ventole va:bimbo:

Lothianis
16-03-2017, 19:01
Ma lo sai che ti odio quando tiri in piedi quei progettini li eh!
Vabbè ciao resto con le mie ventole va:bimbo:

Allora è assodato che ultimamente hai deciso di far girar poco l'economia:D

Arrow0309
16-03-2017, 19:37
Ma lo sai che ti odio quando tiri in piedi quei progettini li eh!
Vabbè ciao resto con le mie ventole va:bimbo:

Zitto va che m'hai fatto mette paura col tuo "fornetto" :asd:
Ed ho smontato pure i wb dentro per pulirli (veramente c'era un sacco di monnezza, residui metallici)
E poi le ventole ci sono pure qua, sempre :D
Non possono mancare dentro a un case mid-tower
Ecco altre 2 da 140 frontali:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLRmRSWWh4OEFaT0U/view?usp=drivesdk

Ed altre 5 da 120mm sui rad (top e retro lato destro) :cool:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLWjBSMU1MX2hkYkE/view?usp=drivesdk

Allora è assodato che ultimamente hai deciso di far girar poco l'economia:D

:asd: :asd:
Si, è vero :D
Non più :p

fabietto27
16-03-2017, 19:45
Zitto va che m'hai fatto mette paura col tuo "fornetto" :asd:
Ed ho smontato pure i wb dentro per pulirli (veramente c'era un sacco di monnezza, residui metallici)
E poi le ventole ci sono pure qua, sempre :D
Non possono mancare dentro a un case mid-tower
Ecco altre 2 da 140 frontali:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLRmRSWWh4OEFaT0U/view?usp=drivesdk

Ed altre 5 da 120mm sui rad (top e retro lato destro) :cool:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLWjBSMU1MX2hkYkE/view?usp=drivesdk



:asd: :asd:
Si, è vero :D
Non più :p

@Arrow.....Non rompere e considerami il tuo Mental Coach..il tuo Motivatore cosi ora hai un impianto correttamente dimensionato eh :Prrr:

@Lothianis...okkio che ti gufo un bel :bsod: e se vuoi contribuire a pagare l'Alfone accetto donazioni eh:sofico:

Arrow0309
16-03-2017, 20:26
Caro coach, ragazzi, aiuto
Non parte niente, manco le ventole :mc:
È tutto collegato, si accende col beep, un led blu sopra la scheda video e il contatore numerico rimane a 00.
Ho pure messi tutti i cavi d'alimentazione 12v anche quelli extra (il secondo a 8pin e quello a 6 pin per le schede pcie con alto assorbimento di corrente)

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLdnBpcjNUd0RfUmM/view?usp=drivesdk

Che può essere stavolta mannaggia

deadbeef
16-03-2017, 20:31
hai collegato l'8 pin eps per la cpu?

Arrow0309
16-03-2017, 20:36
hai collegato l'8 pin eps per la cpu?

Si, entrambi
Guardando meglio li, sopra la vga ci sarebbero 2 led:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLb2NQTF9qLXlxYXc/view?usp=drivesdk

Contrasegnati Diag_cpu e Diag_vga
Quello cpu si accende (blu) quindi ok (presumo)
Quello vga non si accende :mc:
Provo a ricontrolla delle cose sulla vga :fagiano:

Arrow0309
16-03-2017, 20:57
Niente, non va :cry:
Provato a smontare e rimontare la vga e cavi ma niente, uguale a prima, che sfigata
Il monitor si accende col logo Predator ma poi basta, non c'è segnale video.
E non partono neanche le ventole
Non ho altri pezzi per fare le prove incrociate :doh:

Che sarà la ram, ma a default jedec (2400) dovrebbe andare a prescindere no?

La vga ha funzionato, con lo stesso ali e cavi (l'ho rismontata per pulizia wb soltanto)
Mentre per quanto la mb (nuova), ram (nuove) mai provate prima.
E la cpu usata con 4 mesi di vita ma dovrebbe essere ok se la spia led blu la indica così, no?

Mazda RX8
16-03-2017, 21:05
Niente, non va :cry:
Provato a smontare e rimontare la vga e cavi ma niente, uguale a prima, che sfigata
Il monitor si accende col logo Predator ma poi basta, non c'è segnale video.
E non partono neanche le ventole
Non ho altri pezzi per fare le prove incrociate :doh:

Che sarà la ram, ma a default jedec (2400) dovrebbe andare a prescindere no?

La vga ha funzionato, con lo stesso ali e cavi (l'ho rismontata per pulizia wb soltanto)
Mentre per quanto la mb (nuova), ram (nuove) mai provate prima.
E la cpu usata con 4 mesi di vita ma dovrebbe essere ok se la spia led blu la indica così, no?
Stacca VGA e RAM e, se hai un buzzer, dimmi se beppa come una pazza... Inoltre controlla se si ferma al codice 53.

barcar70
16-03-2017, 21:12
Si, entrambi
Guardando meglio li, sopra la vga ci sarebbero 2 led:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLb2NQTF9qLXlxYXc/view?usp=drivesdk

Contrasegnati Diag_cpu e Diag_vga
Quello cpu si accende (blu) quindi ok (presumo)
Quello vga non si accende :mc:
Provo a ricontrolla delle cose sulla vga :fagiano:

Ciao Arrow....spero di no e non vorrei gufare però al 99% il debug code "00" indica che la CPU è passata ad altra vita :cry: :cry:

barcar70
16-03-2017, 21:16
Ma lo sai che ti odio quando tiri in piedi quei progettini li eh!
Vabbè ciao resto con le mie ventole va:bimbo:

Questo invece è il mio 5960x Fabiè...

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170316148969886279481.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271713.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170316148969889509836.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271714.html)

barcar70
16-03-2017, 21:17
Questo invece è il mio 5960x Fabiè...

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170316148969886279481.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271713.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170316148969889509836.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/271714.html)

Non capisco perché le foto me le gira di 90° :confused: :confused:

Mazda RX8
16-03-2017, 21:23
Mi avete fatto venire invidia e posto anche il mio... :Prrr: :D

https://s10.postimg.org/4mxa0he0l/image.jpg (https://postimg.org/image/4mxa0he0l/)

https://s10.postimg.org/v99qpgi7p/image.jpg (https://postimg.org/image/v99qpgi7p/)

Arrow0309
16-03-2017, 21:32
Stacca VGA e RAM e, se hai un buzzer, dimmi se beppa come una pazza... Inoltre controlla se si ferma al codice 53.

Ora controllo grazie

Ciao Arrow....spero di no e non vorrei gufare però al 99% il debug code "00" indica che la CPU è passata ad altra vita :cry: :cry:

Veramente un'issue c'è stato con questa cpu (gli avevo fatto presente anche al ex proprietario che ci siamo visti pure su ocn) ma credevo di aver risolto:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLNHFPNGx3Tzh5ZjQ/view?usp=drivesdk

Si nota come uno dei land sia cozzato
Però abbiamo fatto delle ricerche incrociate (insieme a Killkernel) ed avevamo scoperto che quel contatto corrisponde a nr V42 ed è uno RSVD (reserved)
Ma se dici che sia la cpu sul codice 00 e non parte niente può essere
Cmq quel led blu è fastidioso e può darsi che indichi proprio un malfunzionamento della cpu stessa :fagiano:

deadbeef
16-03-2017, 21:36
00 almeno sulle asus è cpu not found o qualcosa del genere

fabietto27
16-03-2017, 21:48
Ora controllo grazie



Veramente un'issue c'è stato con questa cpu (gli avevo fatto presente anche al ex proprietario che ci siamo visti pure su ocn) ma credevo di aver risolto:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLNHFPNGx3Tzh5ZjQ/view?usp=drivesdk

Si nota come uno dei land sia cozzato
Però abbiamo fatto delle ricerche incrociate (insieme a Killkernel) ed avevamo scoperto che quel contatto corrisponde a nr V42 ed è uno RSVD (reserved)
Ma se dici che sia la cpu sul codice 00 e non parte niente può essere
Cmq quel led blu è fastidioso e può darsi che indichi proprio un malfunzionamento della cpu stessa :fagiano:
contane 12 dall'angolo in alto a sx e poi scendi di 4.Anche quello mi sembra rovinato.Comunque o fornetto deceduto o mobo in corto...ma visti i segni penso anche io più la prima ipotesi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Arrow0309
16-03-2017, 21:57
00 almeno sulle asus è cpu not found o qualcosa del genere

contane 12 dall'angolo in alto a sx e poi scendi di 4.Anche quello mi sembra rovinato.Comunque o fornetto deceduto o mobo in corto...ma visti i segni penso anche io più la prima ipotesi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Mi sa che avete ragione, è la cpu
E Fabio, ho provato anche senza vga e ram e non fa quei bip che dicevi.
Ma proprio niente, uguale a prima un beep solo e poi rimane fisso sul codice 00 :O
Ora contatto l'ex per farmelo manda in Rma da Intel direttamente oppure i soldi indietro :muro:

Mazda RX8
16-03-2017, 22:02
Mi sa che avete ragione, è la cpu
E Fabio, ho provato anche senza vga e ram e non fa quei bip che dicevi.
Ma proprio niente, uguale a prima un beep solo e poi rimane fisso sul codice 00 :O
Ora contatto l'ex per farmelo manda in Rma da Intel direttamente oppure i soldi indietro :muro:

Confermo anche io, CPU andata... :(

Arrow0309
16-03-2017, 22:11
Secondo molte ricerche può essere anche la mobo (dead on arrival) ma ci credo poco.
Cmq cerco di risolvere con la cpu (per prima) se poi dovesse succedere la stessa cosa allora è la mb (o anche la mobo).
Non ho altro modo di poter risolvere purtroppo :mc:

deadbeef
16-03-2017, 22:22
Però il fatto che non partano nemmeno le ventole è sospetto, a me è capitato di avere codice 00 ma la cpu funziona benissimo tutt'ora, in realtà era la scheda madre ad avere problemi (l'ho pure scritto qualche post addietro), per cui potrebbe anche essere DOA. ovviamente l'unico modo per saperlo con certezza è provare su un altro sistema

Mazda RX8
16-03-2017, 22:35
Secondo molte ricerche può essere anche la mobo (dead on arrival) ma ci credo poco.
Cmq cerco di risolvere con la cpu (per prima) se poi dovesse succedere la stessa cosa allora è la mb (o anche la mobo).
Non ho altro modo di poter risolvere purtroppo :mc:

Hai provato anche senza CPU?

Arrow0309
16-03-2017, 22:37
Hai provato anche senza CPU?

No, si può?

Ma scusa, se mi ha fatto addirittura il BIOS flash tramite USB da sola, connessa solo con un ali scrauso e pennetta USB?
Ci ha messo un po' (è normale) lampeggiando il tasto posteriore e la pendrive ma quando ha finito si sono spenti entrambi.

R3D
17-03-2017, 00:57
Ecco...mi avete fatto venire voglia di mostrarvi la mia WS...

In principio: https://s14.postimg.org/ic3p6tygd/15967786_10209438000120317_1631367633_o.jpg (https://postimg.org/image/ic3p6tygd/)

Messa in sicurezza: https://s14.postimg.org/lhoax1h2l/15967124_10209438002040365_1339505463_o.jpg (https://postimg.org/image/lhoax1h2l/)

Sistema completo: https://s14.postimg.org/5982nk88d/15991689_10209438002440375_1328601967_o.jpg (https://postimg.org/image/5982nk88d/)

Arrow0309
17-03-2017, 12:13
Ecco...mi avete fatto venire voglia di mostrarvi la mia WS...

In principio: https://s14.postimg.org/ic3p6tygd/15967786_10209438000120317_1631367633_o.jpg (https://postimg.org/image/ic3p6tygd/)

Messa in sicurezza: https://s14.postimg.org/lhoax1h2l/15967124_10209438002040365_1339505463_o.jpg (https://postimg.org/image/lhoax1h2l/)

Sistema completo: https://s14.postimg.org/5982nk88d/15991689_10209438002440375_1328601967_o.jpg (https://postimg.org/image/5982nk88d/)

Bel mostriciattolo :cool: ;)
Io ormai spero solo di ritrovarmi con una nuova 6850k Golden sample da fare un bel 4.5ghz :)
Incrociamo le dita :D

newtechnology
17-03-2017, 23:53
Bel mostriciattolo :cool: ;)
Io ormai spero solo di ritrovarmi con una nuova 6850k Golden sample da fare un bel 4.5ghz :)
Incrociamo le dita :D

4.5 non sono proprio cosi facili da tenere RS , comunque i 6850k i 4.3/4.4 li prendono quasi sempre.

Arrow0309
18-03-2017, 09:18
4.5 non sono proprio cosi facili da tenere RS , comunque i 6850k i 4.3/4.4 li prendono quasi sempre.

Appunto ho detto uno "golden" :)
Ma saprò accontentarmi anche di 4.4 visto che al livello prestazionale vanno come i Haswell esacore cloccati 400-500 MHz in più :cool:

Il corriere mi arriva (alla fine) a prendere la vecchia cpu martedì prossimo (sempre per l'Intel, Nederlands) speriamo non duri tanto per l'arrivo della nuova 6850k
Ho controllato anche i pin della mobo e sono ok (beh, è nuova)

Lothianis
18-03-2017, 09:53
Bel mostriciattolo :cool: ;)
Io ormai spero solo di ritrovarmi con una nuova 6850k Golden sample da fare un bel 4.5ghz :)
Incrociamo le dita :D

Mi state facendo venire na voglia di mettere quei sistemini a liquido pure a me.. considerando che io una volta che trovo la stabilità con i valori che voglio non tocco più nulla che dite porta via molto tempo la gestione di un sistema cosi? (lo applicherei solo alla cpu)

deadbeef
18-03-2017, 10:06
Direi di no, se usi un filtro e pulisci bene i radiatori prima di montarli, puoi anche fare manutenzione 1 volta all'anno

Lothianis
18-03-2017, 10:51
Direi di no, se usi un filtro e pulisci bene i radiatori prima di montarli, puoi anche fare manutenzione 1 volta all'anno

Al momento monto un Corsair H110GT che svolge egregiamente il suo lavoro; questo periodo sta sui 68 gradi sotto massimo stress continuativo, d'estate arriva a 75: quanto guadagnerei in termini di prestazioni? Quel che mi interessa di più è avere meno gradi per avere quindi ventole che girino meno (anche se le noctua che monto ora sono poco rumorose considerando i giri che prendono).

Marche consigliate?

deadbeef
18-03-2017, 11:02
Non sapendo qual è la tua temp. ambiente, a quanto girano le ventole, quanti volt arrivano a cpu, cache etc è difficile fare un paragone diretto. Questo è il mio 5820k a 4.5ghz con cache a 4.2 e voltaggi rispettivamente 1.30v/1.20 usando come waterblock un raystorm pro e come pompa una D5, con ventole a 1000 rpm (t.amb sui 20°)

http://thumbnails117.imagebam.com/53888/192245538870325.jpg (http://www.imagebam.com/image/192245538870325)

R3D
18-03-2017, 11:11
Guarda non saprei perchè ha detto giusto deadbeef, ma il mio 6950x che è un fornetto, con un sistema davvero serio e non AIO, in questo periodo temp ambiente di 20 sotto render per ore sto con i core da 55 a 59 a 4.4ghz

ci vuole anche fortuna con la cpu che sono tutte diverse.
Ciao

Lothianis
18-03-2017, 12:08
Mah diciamo che ora io sono a 4.37 con strap a 125, cache a 3650 e 1.23 di vcore.. temperatura ambiente della mia stanza sono sui 23 gradi, d'estate diventa un forno essendo una mansarda old style esposta al sole tutto il giorno praticamente..

Cmq a vedere dai vostri valori diciamo che siamo sui 10 gradi circa di differenza..

Che software usate per gestire pompa e ventole?

deadbeef
18-03-2017, 12:34
fan controller manuale per le ventole e pompa sempre al massimo dei giri, essendo una D5 è quasi inudibile

Arrow0309
18-03-2017, 12:47
fan controller manuale per le ventole e pompa sempre al massimo dei giri, essendo una D5 è quasi inudibile

Si guadagna qualche grado tenendola al max rpm vs (la mia D5) ~ 3500 rpm?

deadbeef
18-03-2017, 12:50
non ho mai fatto una comparazione, sempre tenuta a palla :D ultima tacca, essendo una vario

Gello
18-03-2017, 13:26
Si guadagna qualche grado tenendola al max rpm vs (la mia D5) ~ 3500 rpm?

Una volta che il flusso e' "ottimale" non hai benefici (se non forse sui decimi di grado), sui miei impianti le d5 vario al setting 3 gia' davano il massimo, ovviamente dipende molto anche dal setup che hai...

newtechnology
18-03-2017, 15:56
Si guadagna qualche grado tenendola al max rpm vs (la mia D5) ~ 3500 rpm?

3500 ma sul serio???? Io ho una EK-XRES 140 Revo D5 PWM la tengo a 850/900 rpm e si alza da sola a 2000 rpm quando la cpu sotto carico passa i 50° , montato sul 6950x 4.4GHz vcore 1.30v e ho guadagnato gia bene rispetto al Corsair h115i che avevo provato con la pompa in full.

Lothianis
18-03-2017, 19:28
fan controller manuale per le ventole e pompa sempre al massimo dei giri, essendo una D5 è quasi inudibile

Poi quindi tu ad esempio lanciando un gioco alzi le ventole a mano.

Se volessi invece qualcosa di automatico? Mi devo affidare alle curve della mobo?

Generalmente spesa complessiva?