View Full Version : Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club
danielsaaan
02-06-2017, 17:29
per curiosità il mio 5820k ad oggi a quale CPU AMD è paragonabile? thx
fabietto27
02-06-2017, 17:31
Salve a tutti, vorrei un consiglio: ho recentemente fatto un upgrade alla RAM passando a 8 moduli per un totale di 64Gb (per lavoro).
Ho riscontrato un po di instabilità dopo il mio upgrade che tradotto significa random BSOD.. ci sono dei settaggi del BIOS che conviene modificare quando si usano 8moduli? Premetto che la RAM è settata in maniera molto rilassata, 2133 1,24v vs 2666 1,2v di specifica.
Il mio sistema è composto da una Asus X99 Pro e CPU Intel 5830k @4200 (3700 cache) 1.180v e impianto a liquido. Rock solid prima dell'upgrade.
Più che altro se hai aggiunto un altro kit a quello che già avevi può dare questi problemi.Se è un kit nuovo molto più facile che sia un banco ciucco.
Se il kit è unico prova a metterle in Xmp.Facci sapere e semmai andiamo per tentativi.Ah...visto che hai OC alza un pelo il vcore e il cpu input voltage.
MattSchia
03-06-2017, 05:50
Più che altro se hai aggiunto un altro kit a quello che già avevi può dare questi problemi.Se è un kit nuovo molto più facile che sia un banco ciucco.
Se il kit è unico prova a metterle in Xmp.Facci sapere e semmai andiamo per tentativi.Ah...visto che hai OC alza un pelo il vcore e il cpu input voltage.
Grazie per l'interesse, le RAM sono di kit diversi ma penso sia relativo, sono tutte Corsair 2666 CL16 ma tenute a 2133 CL16. Quali sono i parametri che mi converrebbe testare (voltaggi o altro) secondo te nei casi in cui si popolano tutti gli slot?
fabietto27
03-06-2017, 09:35
Grazie per l'interesse, le RAM sono di kit diversi ma penso sia relativo, sono tutte Corsair 2666 CL16 ma tenute a 2133 CL16. Quali sono i parametri che mi converrebbe testare (voltaggi o altro) secondo te nei casi in cui si popolano tutti gli slot?
Ciao...purtroppo non è cosi relativo...possono esserci differenze anche fra ram uguali ma di lotti produttivi diversi.
Io se sei d'accordo inizierei a usare per un po solo il kit nuovo in modo da escludere comportamenti anomali/avarie di quest'ultimo.Questo non elimina il problema della possibile incompatibilità fra i due kit ma almeno si capisce se già lui ha problemi.
Poi dovresti postare uno screen del menu DiGi+ e dei valori Vcore,Vcache.Cpu input voltage e sistem agent voltage.
CyberAZ1441
03-06-2017, 16:50
per curiosità il mio 5820k ad oggi a quale CPU AMD è paragonabile? thx
Dovrebbe essere pari ad un Ryzen5-1600X o poco sopra... leggermente inferiore al Ryzen7 1700.
danielsaaan
03-06-2017, 23:33
Dovrebbe essere pari ad un Ryzen5-1600X o poco sopra... leggermente inferiore al Ryzen7 1700.
thx! ;)
Fra89gianico
04-06-2017, 19:11
Salve a tutti, vorrei un consiglio: ho recentemente fatto un upgrade alla RAM passando a 8 moduli per un totale di 64Gb (per lavoro).
Ho riscontrato un po di instabilità dopo il mio upgrade che tradotto significa random BSOD.. ci sono dei settaggi del BIOS che conviene modificare quando si usano 8moduli? Premetto che la RAM è settata in maniera molto rilassata, 2133 1,24v vs 2666 1,2v di specifica.
Il mio sistema è composto da una Asus X99 Pro e CPU Intel 5830k @4200 (3700 cache) 1.180v e impianto a liquido. Rock solid prima dell'upgrade.
Ciao! Sono passato recentemente da 32GB a 64GB (Gskill. g skill ripjaws 4) e ho avuto frequenti BSOD ed errori in MemTest86. Dopo aver escluso problemi alle nuove RAM testandole singolarmente con MemTest86 ho alzato il voltaggio delle ram da 1.2 a 1.25.
Ho testato nuovamente le ram e non ho più avuto errori. E niente più BSOD. :D
per chi raffredda queste cpu a liquido con kit aio, consigliate radiatore ventola singola o doppia?
come oc ora sono sui 4ghz ad aria, al massimo se non devo esagerare coi volt mi va più che bene arrivare a 4,2, ma anche restare a 4 va benissimo
barcar70
06-06-2017, 11:14
"Giovani" 😁😁 avrei un quesito. ....dopo circa 1 anno ho deciso di svuotare il mio loop e fare manutenzione all'impianto custom ( 2xEK da 480 XE)....rimontato tutto ho messo le ventole in push con convogliate....mi ritrovo con temperature sul core più caldo in idle di 40°....configurazione:
X99 sabertooth
5960x a 4500 con 1.2v..cache 4300 con 1.2...vccinput 1.82...ram 3200 cl.14 con Vram 1.35....le ventole sono settate al 40%....qui da me fuori ci sono circa 30°....in camera non credo meno di 25......secondo voi sono normali ste temperature in idle ????
Sotto stress arrivo al max a 70° sul core più caldo...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
per chi raffredda queste cpu a liquido con kit aio, consigliate radiatore ventola singola o doppia?
come oc ora sono sui 4ghz ad aria, al massimo se non devo esagerare coi volt mi va più che bene arrivare a 4,2, ma anche restare a 4 va benissimo
Ma se lo puoi integrare bene, doppia ventola senza pensarci su.
eh...coem case ho un cm690...per starci dovrei farcelo stare, perchè cambiare case non è contemplato nel budget :D
barcar70
06-06-2017, 22:49
"Giovani" 😁😁 avrei un quesito. ....dopo circa 1 anno ho deciso di svuotare il mio loop e fare manutenzione all'impianto custom ( 2xEK da 480 XE)....rimontato tutto ho messo le ventole in push con convogliate....mi ritrovo con temperature sul core più caldo in idle di 40°....configurazione:
X99 sabertooth
5960x a 4500 con 1.2v..cache 4300 con 1.2...vccinput 1.82...ram 3200 cl.14 con Vram 1.35....le ventole sono settate al 40%....qui da me fuori ci sono circa 30°....in camera non credo meno di 25......secondo voi sono normali ste temperature in idle ????
Sotto stress arrivo al max a 70° sul core più caldo...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nessuna anima pia mi sa dare qualche ragguaglio ???
Mazda RX8
08-06-2017, 14:32
nessuna anima pia mi sa dare qualche ragguaglio ???
Ciao bacar, considerato il mio in firma, che a 4.5 con voltaggio di 1.30v fa 85°C, credo siano più che buone! :D
barcar70
08-06-2017, 20:49
Ciao bacar, considerato il mio in firma, che a 4.5 con voltaggio di 1.30v fa 85°C, credo siano più che buone! :D
intanto grazie...cmq si e vero sotto stress non mi lamento, mi sembravano un pò altine in idle...:cool:
Arrow0309
08-06-2017, 21:09
intanto grazie...cmq si e vero sotto stress non mi lamento, mi sembravano un pò altine in idle...:cool:
Si che sono altine in idle ma la domanda e' downclocka in idle?
Come lo tieni? Fixed?
Le mie in idle non arrivano neanche a 30
barcar70
09-06-2017, 06:13
Si che sono altine in idle ma la domanda e' downclocka in idle?
Come lo tieni? Fixed?
Le mie in idle non arrivano neanche a 30
Lo tengo fixed con tutti i risparmi disattivati e da Windows e settato il risparmio energetico su "prestazioni alte"
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
anche io in idle 37-38°. come te sono in modalità fixed, no risparmi energetici, prestazioni max in windows. la ventola della cpu è in silent mode, quindi credo giri al 20-25% quando sono sul desktop.
raffreddo ad aria con msi core frozr e in full mi trovo bene, non supero i 65 a 4ghz, 1.16v
Arrow0309
09-06-2017, 10:45
Lo tengo fixed con tutti i risparmi disattivati e da Windows e settato il risparmio energetico su "prestazioni alte"
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora non saprei
I Broadwell-E vanno una favola in oc con alcuni risparmi (senza i C3/C6) e downclock a 1200 ai voltaggi idle default (adaptive vcore).
Il mio praticamente sale in Turbo dai meno di 0.8v a 1.37v :)
Anche la cache downclocca e downvolta in idle ma quest'ultima usando il metodo offset voltage.
barcar70
09-06-2017, 12:02
anche io in idle 37-38°. come te sono in modalità fixed, no risparmi energetici, prestazioni max in windows. la ventola della cpu è in silent mode, quindi credo giri al 20-25% quando sono sul desktop.
raffreddo ad aria con msi core frozr e in full mi trovo bene, non supero i 65 a 4ghz, 1.16v
Capisco che a te può star bene ad aria..ma io sono a liquido con due radiatori EK da 480 serie XE :( :( :(
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
barcar70
09-06-2017, 12:03
Solo che io sono a 4500 con 1.2....cache a 4300 con 1.2....ram 3200 cl.14 con 1.35....Vccinput a 1.82....è pur vero che per esempio qui da me oggi fuori fa 33°
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Andy1111
09-06-2017, 12:16
"Giovani" 😁😁 avrei un quesito. ....dopo circa 1 anno ho deciso di svuotare il mio loop e fare manutenzione all'impianto custom ( 2xEK da 480 XE)....rimontato tutto ho messo le ventole in push con convogliate....mi ritrovo con temperature sul core più caldo in idle di 40°....configurazione:
X99 sabertooth
5960x a 4500 con 1.2v..cache 4300 con 1.2...vccinput 1.82...ram 3200 cl.14 con Vram 1.35....le ventole sono settate al 40%....qui da me fuori ci sono circa 30°....in camera non credo meno di 25......secondo voi sono normali ste temperature in idle ????
Sotto stress arrivo al max a 70° sul core più caldo...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per un custom non sono un esperto (mai avuto ) mi sembrano altine, magari è rimasta l'aria nel circuito? o non dissipa bene sulla cpu?
Mazda RX8
10-06-2017, 00:28
Lo tengo fixed con tutti i risparmi disattivati e da Windows e settato il risparmio energetico su "prestazioni alte"
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dovrebbero essere giuste se tieni cosi... Controlla con AIDA64 quanti WATT consuma in idle e riferisci! :)
barcar70
10-06-2017, 07:39
Dovrebbero essere giuste se tieni cosi... Controlla con AIDA64 quanti WATT consuma in idle e riferisci! :)
Ciao Mazda...dunque in idle Aida mi segnala circa 70 watt di consumo....mentre sotto stress-test varia da 190 a 200 watt
Ciao a voi < tutti >,
Dopo aver risparmiato per davvero tanti "anni", è da qualche settimana che mi son messo ad usare il mio nuovo PC sotto, ma non riesco assolutamente ad andare con il profilo XMP ...:cry:
Intel® Core i7-5960X Processor Extreme Edition
ASUS X99-E-10G WS Intel X99 LGA 2011-v3 (https://www.asus.com/it/Motherboards/X99-E-10G-WS/overview/) :read:
Corsair Hydro H115i (http://www.corsair.com/en-ww/hydro-series-h115i-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler) :read:
G.Skill 128GB DDR4-2800 (https://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-the-world%E2%80%99s-fastest--ddr4-128gb--16gbx8--memory-kit-at-2800mhz-) :read:
EVGA GeForce GTX TITAN X HYBRID (https://www.evga.com/articles/00935/EVGA-GeForce-GTX-TITAN-X-HYBRID/) :read:
Corsair AX1500i (http://www.corsair.com/it-it/ax1500i-digital-atx-power-supply-1500-watt-fully-modular-psu) :read:
ecc...
Ovviamente ho fatto delle prove che sono passate, testando il singolo componente, e mantenendo gli altri a settaggi normali senza alcun OC:
- CPU: OCCT 1h a 4Ghz
_ (Impostato solo il tempo, non il Linpack)
- RAM: MemTest86 test per DDR4
_ (Test fatto a gruppi di 4 banchi, non tutti e 8 insieme)
- VGA: LuxRender 3.1 e precedente, PhysX FluidMark, FurMark ... ecc
Quindi i vari componenti singolarmente vanno bene, ma non appena metto il profilo XMP "sembra" che accedo al Desktop, ma poi mi si Freeza tutto, o anche un BSOD ...:(
Debbo confessarvi pure che questa è la mia prima piattaforma Intel :D ... ma non credevo certo che fosse così complicato da settare... :eek:
Quindi mi son messo a cercare Googlando e ho fatto diverse prove anche con i seguenti settaggi che credevo potessero andare bene, ma nulla:
- CPU 3,5GHz + Turbo
_ Vcore 1.275v
_ Cache 3,24Ghz
_ VCache 1.2312v
_ CPU Frequency: 100 x 35 - CPU Strap: 100
_ CPU Input Voltage: 1.890v
_ LLC: Auto
_ PLL Voltage: Auto
_ VCCIO: Auto
_ VCCSA: 0.95
- Frequency RAM: 2800
_ Timings: 5 15 15 35 2T
_ VDimm: 1.35v
Ps: In cerca di un set stabile per adesso sono solo DDR4 a 2400MHz ...:stordita:
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
fabietto27
11-06-2017, 12:20
Ciao a voi < tutti >,
Dopo aver risparmiato per davvero tanti "anni", è da qualche settimana che mi son messo ad usare il mio nuovo PC sotto, ma non riesco assolutamente ad andare con il profilo XMP ...:cry:
CUT
Ciao hai messaggio privato con screen.Prova.Buona domenica.
Lothianis
11-06-2017, 14:20
Ciao a voi < tutti >,
Dopo aver risparmiato per davvero tanti "anni", è da qualche settimana che mi son messo ad usare il mio nuovo PC sotto, ma non riesco assolutamente ad andare con il profilo XMP ...:cry:
Intel® Core i7-5960X Processor Extreme Edition
ASUS X99-E-10G WS Intel X99 LGA 2011-v3 (https://www.asus.com/it/Motherboards/X99-E-10G-WS/overview/) :read:
Corsair Hydro H115i (http://www.corsair.com/en-ww/hydro-series-h115i-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler) :read:
G.Skill 128GB DDR4-2800 (https://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-the-world%E2%80%99s-fastest--ddr4-128gb--16gbx8--memory-kit-at-2800mhz-) :read:
EVGA GeForce GTX TITAN X HYBRID (https://www.evga.com/articles/00935/EVGA-GeForce-GTX-TITAN-X-HYBRID/) :read:
Corsair AX1500i (http://www.corsair.com/it-it/ax1500i-digital-atx-power-supply-1500-watt-fully-modular-psu)
ecc...
Ovviamente ho fatto delle prove che sono passate, testando il singolo componente, e mantenendo gli altri a settaggi normali senza alcun OC:
- CPU: OCCT 1h a 4Ghz
_ (Impostato solo il tempo, non il Linpack)
- RAM: MemTest86 test per DDR4
_ (Test fatto a gruppi di 4 banchi, non tutti e 8 insieme)
- VGA: LuxRender 3.1 e precedente, PhysX FluidMark, FurMark ... ecc
Quindi i vari componenti singolarmente vanno bene, ma non appena metto il profilo XMP "sembra" che accedo al Desktop, ma poi mi si Freeza tutto, o anche un BSOD ...:(
Debbo confessarvi pure che questa è la mia prima piattaforma Intel :D ... ma non credevo certo che fosse così complicato da settare... :eek:
Quindi mi son messo a cercare Googlando e ho fatto diverse prove anche con i seguenti settaggi che credevo potessero andare bene, ma nulla:
- CPU 3,5GHz + Turbo
_ Vcore 1.275v
_ Cache 3,24Ghz
_ VCache 1.2312v
_ CPU Frequency: 100 x 35 - CPU Strap: 100
_ CPU Input Voltage: 1.890v
_ LLC: Auto
_ PLL Voltage: Auto
_ VCCIO: Auto
_ VCCSA: 0.95
- Frequency RAM: 2800
_ Timings: 5 15 15 35 2T
_ VDimm: 1.35v
Ps: In cerca di un set stabile per adesso sono solo DDR4 a 2400 ...stordita:
Grazie in anticipo per le risposte
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
Fa conto che 128 gb son tantini, forse per questo stai tribolando un pò: può essere che il tutto non regga con quel quantitativo e quei timings, infatti segnali che a 2400 mhz funziona; prova cmq i setting di mr.fabietto di solito risolvono molti grattacapi :D
Ciao hai messaggio privato con screen.Prova.Buona domenica.
Ciao Fabietto saresti così gentile da mandarmi i tuoi setting anche a mè?
Grazie mille
fabietto27
13-06-2017, 22:24
Ciao Fabietto saresti così gentile da mandarmi i tuoi setting anche a mè?
Grazie mille
Fatto....figurati...nessun problema.;)
fabietto27
14-06-2017, 07:26
Questa mattina verso le 7.30 un utente mi ha chiesto i settaggi.Gli ho detto.che glieli avrei inviati prima di sera ma per sbaglio ho cancellato il messaggio e ora non so a chi mandare.Se questa persona mi.legge ed è così gentile da rimandare il.pm provvedo poi a inviare.Mi scuso ancora.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Andy1111
14-06-2017, 13:03
Questa mattina verso le 7.30 un utente mi ha chiesto i settaggi.Gli ho detto.che glieli avrei inviati prima di sera ma per sbaglio ho cancellato il messaggio e ora non so a chi mandare.Se questa persona mi.legge ed è così gentile da rimandare il.pm provvedo poi a inviare.Mi scuso ancora.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Perché non li metti qua? possono essere utili a tutti anche x farsi una idea, cmq se ti va mandali anche a me per favore , grazie
Questa mattina verso le 7.30 un utente mi ha chiesto i settaggi.Gli ho detto.che glieli avrei inviati prima di sera ma per sbaglio ho cancellato il messaggio e ora non so a chi mandare.Se questa persona mi.legge ed è così gentile da rimandare il.pm provvedo poi a inviare.Mi scuso ancora.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Fatto....
Fatto....figurati...nessun problema.;)
Gentilissimo. Altro che altri utenti degli inizi di questo thread....:mbe:
deadbeef
14-06-2017, 21:47
ragazzi la butto lì, non si sa mai :D c'è per caso qualcuno in zona Bari che mi può far testare un 6800K su x99 ?
perche il i9-7900X "Skylake-X" ,ha una l3 cache di 13.75 ,contro i7 5960x ,dove la L3 cache è di 20, e nonostante tutto è molto piu veloce, forse dipende dalle frequenze piu alte, o dalla sua nuova architettura:confused:
probabilmente entrambe le cose che hai detto. se ha un ipc migliore e per giunta frequenze maggiori è normale che vada più forte ;)
edit: sarei curioso anche io di vedere questi settings...anche se son più che contento dei miei :D
barcar70
15-06-2017, 13:30
Ragazzi se a qualcuno può interessare, qualche pagina fa ho postato anche tutti i miei setting (pagine bios) di cpu cache ram e tutto il resto di un 5960x su Sabertooth X99 e 4x8 di g-skill trident-z .....😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
barcar70
15-06-2017, 13:31
Giusto per avere anche un confronto con quelli del "grande" Fabio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabietto27
15-06-2017, 14:06
Giusto per avere anche un confronto con quelli del "grande" Fabio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Seehhhh...grande perché con gli anni è aumentato il girovita....
I tuoi li ho provati ma per la mia cpu non vanno bene.Attenzione....non c'è nulla di sbagliato ma sul mio sistema provocano blocchi random mentre lo uso.E questo mi sono testimoni i ragazzi a cui ho dato i miei l'ho specificato anche in PM...non ho la pretesa che siano il meglio del meglio.Con i tuoi si spreme quasi sicuramente qualcosa in più se cpu e ram li reggono...ma qui influisce la silicon lottery.Comunque stasera te li giro.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
barcar70
15-06-2017, 14:42
Seehhhh...grande perché con gli anni è aumentato il girovita....
I tuoi li ho provati ma per la mia cpu non vanno bene.Attenzione....non c'è nulla di sbagliato ma sul mio sistema provocano blocchi random mentre lo uso.E questo mi sono testimoni i ragazzi a cui ho dato i miei l'ho specificato anche in PM...non ho la pretesa che siano il meglio del meglio.Con i tuoi si spreme quasi sicuramente qualcosa in più se cpu e ram li reggono...ma qui influisce la silicon lottery.Comunque stasera te li giro.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ottimo...così li provo anche io giusto per curiosità....con i miei sono stabilissimo e Rocco solido in tutto.....però sai com'è....non si finisce mai di imparare ed è giusto il confronto specialmente se costruttivo... ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CiccoMan
16-06-2017, 18:30
Insomma, 'sto 7900x non sembra tutto questo granché... C'è un thread ufficiale o un "aspettando"?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Shadow Man
18-06-2017, 18:58
bah,domani escono le recensioni..
mi sà che mi tengo ancora il mio fidato 5820k, al massimo un 6850 low cost
Arrow0309
18-06-2017, 22:59
Oggi ho downcloccato a 4.3 e vcore da 1.38 a 1.29, anche al liquido il caldo di questi giorni si risente.
Vediamo le review da domani in poi ma credo che un 7820 deliddato sarebbe un bel upgrade, forse :fagiano:
Shadow Man
19-06-2017, 14:02
Oggi ho downcloccato a 4.3 e vcore da 1.38 a 1.29, anche al liquido il caldo di questi giorni si risente.
Vediamo le review da domani in poi ma credo che un 7820 deliddato sarebbe un bel upgrade, forse :fagiano:
nel tuo caso avendo già un 6850K penso che anche un broker di wall street ti direbbe che è un investimento ad alto rischio :D
Shadow Man
19-06-2017, 14:08
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested
Arrow0309
19-06-2017, 20:51
nel tuo caso avendo già un 6850K penso che anche un broker di wall street ti direbbe che è un investimento ad alto rischio :D
Eh, lo so ma:
1: Voglio tornare all'atx
2: Voglio le nuove features sopratutto l'M2 Ultra anche in raid0
3: Voglio sta mobo: :Prrr:
http://2.bp.blogspot.com/-N4W0IBYnNqo/WS1JjsL0MHI/AAAAAAAAFyY/I-PkcD4dICYUy5c5ZJVA17QmIKAF46J7gCK4B/s1600/photo_2017-05-30_18-27-23.jpg
https://cdn.videocardz.net/cache/74ea664eb432310611009de3e32fe9e9-1200x900.jpg
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested
Dai che alla fine non e' cosi' male sto 7820X ;)
Shadow Man
20-06-2017, 14:25
in effetti è da sbavo...
ma leggo ancora di qualche problema su questa piattaforma, attendo un pò gli sviluppi :)
che temp ti ha raggiunto il 6850k?
ho una MSI x99 sli, un aggiornamento bios e quasi quasi il 6850 lo metto sotto :D
Arrow0309
20-06-2017, 21:02
in effetti è da sbavo...
ma leggo ancora di qualche problema su questa piattaforma, attendo un pò gli sviluppi :)
che temp ti ha raggiunto il 6850k?
ho una MSI x99 sli, un aggiornamento bios e quasi quasi il 6850 lo metto sotto :D
Nel gaming sul core più caldo max 56 a 4.3Ghz (1.29v) e 64 a 4.4Ghz (1.38v).
Cache a 3.7Ghz. Vcore in adaptive e cache in offset, entrambi scendono di clock in idle (l'adaptive voltage e' una favola, in idle hai lo stesso vcore basso della cpu def e non alto come se lo fosse in offset).
Sto al liquido e la temp del liquido nel gaming ora mi arriva sui 35-36
Shadow Man
21-06-2017, 14:43
Nel gaming sul core più caldo max 56 a 4.3Ghz (1.29v) e 64 a 4.4Ghz (1.38v).
Cache a 3.7Ghz. Vcore in adaptive e cache in offset, entrambi scendono di clock in idle (l'adaptive voltage e' una favola, in idle hai lo stesso vcore basso della cpu def e non alto come se lo fosse in offset).
Sto al liquido e la temp del liquido nel gaming ora mi arriva sui 35-36
:cincin:
penso di riuscire a tenerlo a bada :)
Arrow0309
21-06-2017, 22:19
:cincin:
penso di riuscire a tenerlo a bada :)
Il fatto e' che non abbiamo nemmeno un 3d ufficiale :p :fagiano:
Tranne quello su ocn:
http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/6700#post_26176745
in effetti è da sbavo...
ma leggo ancora di qualche problema su questa piattaforma, attendo un pò gli sviluppi :)
che temp ti ha raggiunto il 6850k?
ho una MSI x99 sli, un aggiornamento bios e quasi quasi il 6850 lo metto sotto :D
Effettivamente....meglio puntare sul 6850K e risparmiare molto....;)
https://www.ilwebmaster21.com/intel-i7-7700k-serie-7000-un-grande-flop
Qualcuno mi può aiutare a rendere stabile il mio 5820k in OC con la Asrock X99m Killer?
Fino ad ora non me ne sono preoccupato molto, lo tenevo a default e lo alzavo a 4500/4600 via SW con Asrock F-Stream Tuning giusto per qualche bench.
Ma ora con la 1080ti mi sono accorto che a default sono un po CPU limited, e vorrei trovare un OC daily use stabile. ma purtroppo a 4500/4600 non lo sono molto e dopo un po po mi va in BSOD per "CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT".
A 4400 e 4200 (usando le impostazioni automatiche del bios) parrebbe stabile, ho giocato per ore senza problemi, ma se provo un Prime95 dopo qualche minuto mi da il solito BSOD.
Quali parametri dovrei provare a cambiare per avere una maggiore stabilità?
Qualcuno mi può aiutare a rendere stabile il mio 5820k in OC con la Asrock X99m Killer?
Fino ad ora non me ne sono preoccupato molto, lo tenevo a default e lo alzavo a 4500/4600 via SW con Asrock F-Stream Tuning giusto per qualche bench.
Ma ora con la 1080ti mi sono accorto che a default sono un po CPU limited, e vorrei trovare un OC daily use stabile. ma purtroppo a 4500/4600 non lo sono molto e dopo un po po mi va in BSOD per "CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT".
A 4400 e 4200 (usando le impostazioni automatiche del bios) parrebbe stabile, ho giocato per ore senza problemi, ma se provo un Prime95 dopo qualche minuto mi da il solito BSOD.
Quali parametri dovrei provare a cambiare per avere una maggiore stabilità?
Lascia tutto così e schendi 100 mhz...
comodo scrivere in firma @4.6ghz ahahahah 2 secondi..puf :asd:
Lascia tutto così e schendi 100 mhz...
comodo scrivere in firma @4.6ghz ahahahah 2 secondi..puf :asd:
Quando avevo fatto le prove avevo seguito alla lettera le impostazioni di una recensione della mia MoBo, ed ho fatto un sacco di test e giocato per ore a 4600 senza problemi.
Ma poi vedevo che in gaming non cambiava nulla, e quindi non me ne sono più preoccupato e ho lasciato la CPU a 4200, tanto per il gaming anche a default ne avevo d'avanzo e non vedevo il motivo per stressare troppo la CPU inutilmente).
Ma ora che comincio a sentirne l'esigenza non trovo più quella recensione e quindi nemmeno quei settaggi. :cry:
Ma forse ora ho capito, dovevo alzare anche il voltaggio della cache, così facendo sembra molto più stabile. :sperem:
Ma vorrei cercare di capire quali parametri modificare per trovare il setting più adatto alla mia CPU, invece che andare a copiare setting qua e la sperando di trovarne uno che funzioni da perfetto nabbo. :fagiano:
Tra l'altro leggevo ora proprio nella prima pagina di questo 3d che Prime95 non è molto consigliabile da usare su questa CPU... :stordita:
Comunque son 2 anni che gioco a 4200 o 4400 senza il minimo problema, cosa mi è venuto in mente di provare sto dannato Prime95 e farmi venire le paranoie!! :doh: :muro: :cry:
Eh, lo so ma:
1: Voglio tornare all'atx
2: Voglio le nuove features sopratutto l'M2 Ultra anche in raid0
3: Voglio sta mobo: :Prrr:
Dai che alla fine non e' cosi' male sto 7820X ;)
Alla fine io quando deciderò di cambiare, non sono più molto convinto se passare a X299 o Z270 (o chi per esse)...
Dopotutto il mio utilizzo principale è il gaming, e a quanto pare in gaming si rischia di spendere molto di più per andare uguale, (o anche meno) (https://www.youtube.com/watch?v=tgIy1lQkUZ8), per guadagnarci giusto in quei 3 montaggi video o rendering che faccio all'anno... :rolleyes:
Guaeda per me a risoluzione alte da 2k in su il lavoro lo fa la vga, puoi anche tenerlo come mamma intel l'ha fatto.
Guaeda per me a risoluzione alte da 2k in su il lavoro lo fa la vga, puoi anche tenerlo come mamma intel l'ha fatto.
Purtroppo con la 1080ti mi sono accorto che in 1440p il guadagno da 3300Mhz a 4500 è sensibile, (sopratutto negli FPS minimi), sia nei benchmark come Heaven che in giochi come Rise of Tomb Raider e GTA5.
Guaeda per me a risoluzione alte da 2k in su il lavoro lo fa la vga, puoi anche tenerlo come mamma intel l'ha fatto. ciao tu la cpu la tieni a default;)
Arrow0309
28-06-2017, 07:09
Guaeda per me a risoluzione alte da 2k in su il lavoro lo fa la vga, puoi anche tenerlo come mamma intel l'ha fatto.
Si, pure io mi sa che prenderò il 7820X per tenerlo a default, 4.3ghz, anzi facciamo 4.5 del turbo massimo ma su tutti i core e con un click solo (nel bios) :D
fabietto27
28-06-2017, 07:56
Purtroppo con la 1080ti mi sono accorto che in 1440p il guadagno da 3300Mhz a 4500 è sensibile, (sopratutto negli FPS minimi), sia nei benchmark come Heaven che in giochi come Rise of Tomb Raider e GTA5.
Ciao....oggi mi studio un Po il BIOS della tua mobo..poi ci ragioniamo su....
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
io ho la tua stessa scheda, versione atx. appena ho tempo mi segno un pò di impostazioni. io sto a 4ghz e ram a 2800
Shadow Man
28-06-2017, 09:24
Purtroppo con la 1080ti mi sono accorto che in 1440p il guadagno da 3300Mhz a 4500 è sensibile, (sopratutto negli FPS minimi), sia nei benchmark come Heaven che in giochi come Rise of Tomb Raider e GTA5.
ciao,
io avevo notato un miglioramento sul frame rate minimo con doppia vga adesso con singola vga stò fisso a 4 ghz e vedo che và alla grande ,io non mi ci sbatterei piu di tanto :)
fabietto27
28-06-2017, 09:33
ciao,
io avevo notato un miglioramento sul frame rate minimo con doppia vga adesso con singola vga stò fisso a 4 ghz e vedo che và alla grande ,io non mi ci sbatterei piu di tanto :)
Oltretutto considerato il caldo magari basta lasciare tutto come è e togliere uno step di moltiplicatore.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ciao tu la cpu la tieni a default;)
Di solito a 4.2ghz ma anche default in game con la 1080ti non vedo cali di fps..
Provato a fare come Kitguru nella rece (https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asrock-fatal1ty-x99m-killer-matx-motherboard-review/11/) (se non ricordo male simile a quella che avevo fatto tempo fa), chiuso heaven 2 volte senza problemi, giocato 2 ore a Prey, lanciato Prime95 freeze e BSOD dopo 5 secondi. :cry:
Non vorrei che fossero le DDR4 3200 che causano sti problemi (all'inizio avevo dovuto lasciarle a 2133 in quanto oltre il PC nemmeno partiva, solo dopo un aggiornamento bios di un annetto fa sono riuscito finalmente a farle andare a 3200)
Comunque questo è heaven con CPU a default, GPU a 2088:
http://i.imgur.com/YV2svDL.jpg (http://i.imgur.com/J7N8Vss.jpg)
E qui con CPU a 4500Mhz con CPU a 4,5Ghz:
http://i.imgur.com/GlqIH6d.jpg (http://i.imgur.com/xGopBzM.jpg)
Con Rise ot Tomb Raider i massimi erano pressoì invariati, ma i minimi passavano da 39fps a 56 (anche se solo in Siria), e ovviamente quando si scende sotto i 60 qualche stutterata si nota!
http://i.imgur.com/VjF58WR.jpg (http://i.imgur.com/c4b797G.jpg)
http://i.imgur.com/ugTZu8R.jpg
E anche con GTA 5 i minimi passavano da circa 40 a quasi 60
Per avere i minimi più alti ho disattivato l'H.T. da BIOS.
Arrow0309
28-06-2017, 16:36
Ma 64gb a 3200 che timing?
È un kit appositamente per quad channel o dual channel (anche se a 4 banchi)?
Dico la mia, ci sono vari modi da fare l'oc, sempre uno step alla volta devi andare.
Io l'ultima volta ho provato prima la ram (3200 cl 14 la mia) a default cpu e cache, per assicurarmi che va perfettamente bene (test Hci memtest 1000% coverage e/o Gsat su Linux 3h).
Poi ho occato la cpu (vcore) con OCCT (4h). E poi la cache (cache test di Aida, Hci memtest, ovv ci sono qui dentro anche i voltaggi vccio e sa).
Non avere paura di dargli anche 1.9v vccin.
Alla fine per testare la stabilità sul totale le classiche 8h di Realbench a max memory (64gb nel tuo caso) :D
è un kit 4x16gb Corsair Vengeance LPX "Intel XMP CERTIFIED QUAD CHANNEL" ( CMK64GX4M4B3200C16 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-64gb-4x16gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk64gx4m4b3200c16) ).
http://static.nix.ru/autocatalog/memory_modules_corsair/283495_2248_draft_large.jpg
Ma qui siamo un zinzo OT, forse sarebbe meglio parlarne qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628)... ;)
OK, quindi la ram quad channel, vedo che hai una 5820k quindi i 4.5 li dovrebbe fare come minimo.
Aggiungo che io a sto giro (X99) non ho più testato col prime, per niente proprio.
OK, quindi la ram quad channel, vedo che hai una 5820k quindi i 4.5 li dovrebbe fare come minimo.
Aggiungo che io a sto giro (X99) non ho più testato col prime, per niente proprio.
Magari è proprio Prime che come scritto in prima su Haswell-E sarebbe da evitare... :fagiano:
Comunque sulla recensione di kitguru (https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asrock-fatal1ty-x99m-killer-matx-motherboard-review/11/) puoi farti un'idea delle schermate del mio bios:
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/02/UEFI-Manual-OC-1.jpg
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/02/UEFI-Manual-OC-2.jpg
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/02/UEFI-Manual-OC-3.jpg
Purtroppo anche copiando pari pari queste impsotazioni non sono stabile (un po di più se alzo ulteriormente il voltaggio, ma non del tutto.) :(
Arrow0309
28-06-2017, 21:07
Magari è proprio Prime che come scritto in prima su Haswell-E sarebbe da evitare... :fagiano:
Comunque sulla recensione di kitguru (https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asrock-fatal1ty-x99m-killer-matx-motherboard-review/11/) puoi farti un'idea delle schermate del mio bios:
[ ... cut ... ]
Purtroppo anche copiando pari pari queste impsotazioni non sono stabile (un po di più se alzo ulteriormente il voltaggio, ma non del tutto.) :(
Fai come t'ho detto, prova prima la ram a 3200 in XMP a default cpu e controlla se i voltaggi dram (1.35v o poco più a volte lo vede) sono impostati correttamente.
Controlla anche se i due vccio cpu e system agent voltage non sono troppo alti ora (in automatico dal XMP), altrimenti dovresti settare manualmente la ram a 3200 con i solo 4 timing primari manualmente e resto in auto.
Quando sei OK testa un hyper pi veloce poi col Memtest di Hci.
Poi passiamo alla cpu ;)
https://www.youtube.com/watch?v=f7BqAjC4ZCc
magic carpet
29-06-2017, 14:48
https://www.youtube.com/watch?v=f7BqAjC4ZCc
Sì sembra che la colpa dei vrm bollenti sia da dividere equamente tra Intel e i produttori di MB.
Sembra di tornare ai tempi del Prescott! :D
Intel sta perdendo colpi ultimamente, anche le nuove 7700 che vanno a 100° c per colpa di pasta mediocre dicono...con quello che costano fai na saldatura dio bestia..siamo arrivati al limite, devono cambiare strada...
Sinceramente io stò X299 lo salto a pie' pari. ;)
Arrow0309
29-06-2017, 15:33
Sulle Hedt ci sono sempre state ste rogne all'inizio di una nuova piattaforma :O
È più forte di loro
Ricordate i vrm che prendevano fuoco prima sulle Giga X79 poi le Asus X99:
http://www.hardwarezone.com.sg/tech-news-gigabyte-issues-bios-update-x79-motherboards-prone-overheating-when-overclocked
http://www.legitreviews.com/intel-x99-motherboard-goes-up-in-smoke-for-reasons-unknown_150008
A parte questo si, pare che bisogna proprio saltare le ultime 14nm, il silicio è maturato ed ottimizzato ma per avere 10 o più core ad oltre 4.5 Ghz senza che ti consumi e riscaldi come un forno elettrico serve un nuovo pp, che sarà a 10nm o a 7nm lo vedremo.
E magari non ripeteranno la figuraccia del dentifricio al posto della saldatura :O
https://www.tomshw.it/piattaforme-intel-x299-overclock-dubbi-certezze-86882
Falcoblu
09-07-2017, 07:58
Sinceramente io stò X299 lo salto a pie' pari. ;)
Quoto e mi associo, troppe cose che non vanno , troppe incognite compresa quella di vedere , magari da qui a qualche mese , la rev. 2.0 delle schede madri che correggono la storia dei vrm per non parlare delle cpu di questa fascia, e relativo prezzo, con la pasta del capitano che è a dir poco scandaloso...
Francamente mi chiedo come Intel per questi prodotti che dovrebbero essere di fascia top sia scaduta fino a questi livelli , d' accordo che hanno dovuto accellerare i tempi causa AMD ma questa roba è inguardabile , figurarsi acquistarla....:rolleyes:
:)
fabietto27
09-07-2017, 08:16
Quoto e mi associo, troppe cose che non vanno , troppe incognite compresa quella di vedere , magari da qui a qualche mese , la rev. 2.0 delle schede madri che correggono la storia dei vrm per non parlare delle cpu di questa fascia, e relativo prezzo, con la pasta del capitano che è a dir poco scandaloso...
Francamente mi chiedo come Intel per questi prodotti che dovrebbero essere di fascia top sia scaduta fino a questi livelli , d' accordo che hanno dovuto accellerare i tempi causa AMD ma questa roba è inguardabile , figurarsi acquistarla....:rolleyes:
:)
Credo un misto di presunzione e di diversificazione del core businness....intel da un lato non si aspettava che Ryzen fosse così efficiente dall'altro stanno investendo enormi risorse nei sistemi a guida autonoma lavorando insieme a Bmw.Probabile che ritengano questa ultima tecnologia l'affare dei prossimi anni e stiano accorciando la coperta sul resto.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Falcoblu
09-07-2017, 10:20
Credo un misto di presunzione e di diversificazione del core businness....intel da un lato non si aspettava che Ryzen fosse così efficiente dall'altro stanno investendo enormi risorse nei sistemi a guida autonoma lavorando insieme a Bmw.Probabile che ritengano questa ultima tecnologia l'affare dei prossimi anni e stiano accorciando la coperta sul resto.
Si vabbè quello che dici ci può anche stare, ma allora non immetti sul mercato delle cpu , e relative schede madri, con prezzi da gioielleria quando gioielli non sono ma anzi direi proprio delle patacche....
Ancora , per quale motivo hanno dovuto mettere la pasta del capitano su cpu che tradizionalmente non l' hanno mai avuta ed erano saldate, vedi X79 e X99? per risparmiare quei pochi centesimi mentre al cliente finale gliela fai pagare come se fosse, appunto, un gioiello?
No non ci siamo proprio , io come molti altri vengo dalla trafila X58, X79, X99 ma a questo giro non ci penso minimamente a passare all' X299 , aspetto di vedere come vanno le corrispondenti cpu AMD e se tutto va bene bye bye Intel , mal che vada rimango con l' X99....
:)
Io aspetterei che la piattaforma maturi un po' prima di giudicare .. siamo alle prime MB .. siamo ai primi BIOS... abbiamo visto una sola CPU.
Questo non toglie che non scaldi come un fornetto .. su questo concordo in pieno
fabietto27
09-07-2017, 17:58
Si vabbè quello che dici ci può anche stare, ma allora non immetti sul mercato delle cpu , e relative schede madri, con prezzi da gioielleria quando gioielli non sono ma anzi direi proprio delle patacche....
Ancora , per quale motivo hanno dovuto mettere la pasta del capitano su cpu che tradizionalmente non l' hanno mai avuta ed erano saldate, vedi X79 e X99? per risparmiare quei pochi centesimi mentre al cliente finale gliela fai pagare come se fosse, appunto, un gioiello?
No non ci siamo proprio , io come molti altri vengo dalla trafila X58, X79, X99 ma a questo giro non ci penso minimamente a passare all' X299 , aspetto di vedere come vanno le corrispondenti cpu AMD e se tutto va bene bye bye Intel , mal che vada rimango con l' X99....
:)
No no.....guarda che mica stavo difendendo Intel eh.Pensa che io mi sto guardando in giro per un 5960.Per i miei gusti scaldano troppo anche i broadwell.
Shadow Man
26-07-2017, 14:54
a scopo informativo ...
qualcuno ha preso un 6850K e l'ha messo su una msi x99 sli plus?
si che dicono basta aggiornare il bios, ma non mi fido per esperienze passate :D
fabietto27
26-07-2017, 14:58
a scopo informativo ...
qualcuno ha preso un 6850K e l'ha messo su una msi x99 sli plus?
si che dicono basta aggiornare il bios, ma non mi fido per esperienze passate :DSi...pero' a scanso di problemi il bios meglio aggiornarlo PRIMA di cambiare cpu e con tutto a default per ulteriore sicurezza.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Shadow Man
26-07-2017, 15:30
Si...pero' a scanso di problemi il bios meglio aggiornarlo PRIMA di cambiare cpu e con tutto a default per ulteriore sicurezza.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
sisi ovviamente lo aggiorno prima di montare la cpu e setto tutto a def, per l'oc c'è tempo :)
grazie per l info, aspetto di trovarlo ad un buon prezzo e lo prendo!
salve sono un possesore di un 5960x e x 700 euro ho la possibilita di passare al 6950x secondo voi ne vale la pena:confused: , lo farei x non cambiare tutto e quindi x spendere di piu grazie
salve sono un possesore di un 5960x e x 700 euro ho la possibilita di passare al 6950x secondo voi ne vale la pena:confused: , lo farei x non cambiare tutto e quindi x spendere di piu grazie
Io non lo farei mai (ma nemmeno mi prenderei un 5960x non facendoci granche'), ma le tue esigenze le sai solo tu, di bench online ne trovi a bizzeffe per fare una comparazione.
Io non lo farei mai (ma nemmeno mi prenderei un 5960x non facendoci granche'), ma le tue esigenze le sai solo tu, di bench online ne trovi a bizzeffe per fare una comparazione. si è logico che non sono cpu x giocarci è ovviamente x uno scopo di lavoro
si è logico che non sono cpu x giocarci è ovviamente x uno scopo di lavoro
Immagino, ma devi valutare tu se per gli applicativi che usi due core per 700 euro ti cambiano la vita.
Io se avessi necessita' di MT guarderei AMD ad esempio, magari aspettando la next gen dei threadripper.
Immagino, ma devi valutare tu se per gli applicativi che usi due core per 700 euro ti cambiano la vita.
Io se avessi necessita' di MT guarderei AMD ad esempio, magari aspettando la next gen dei threadripper.sono molto indeciso , e che passare a amd o i9 devo cambiare tutto e spendere di piu circa 1500 euro, troppi soldi ma è vero che passare da uno 5960 x a un 6950 x forse non ha molto senso :confused: :confused: :confused:
sono molto indeciso , e che passare a amd o i9 devo cambiare tutto e spendere di piu circa 1500 euro, troppi soldi ma è vero che passare da uno 5960 x a un 6950 x forse non ha molto senso :confused: :confused: :confused:
Se non hai bisogno impellente aspetta, 700 per quell'upgrade non sono giustificate a meno di necessita' specifiche/urgenti.
Qualche soldo in piu' speso fra qualche mese per una piattaforma nuova e si spera longeva sono sicuramente un investimento migliore a medio/lungo termine.
Se non hai bisogno impellente aspetta, 700 per quell'upgrade non sono giustificate a meno di necessita' specifiche/urgenti.
Qualche soldo in piu' speso fra qualche mese per una piattaforma nuova e si spera longeva sono sicuramente un investimento migliore a medio/lungo termine.si il ragionamento non fa una piega ma sono anche a liquido quindi o butto tutto via o aggiorno x una nuova piattaforma .ps. altri soldi:cry: :cry:
deadbeef
24-10-2017, 17:38
per la stessa cifra potresti trovare degli xeon 16 core, ma sarebbe da capire se dopo sono necessarie memorie ecc (penso di si)
per la stessa cifra potresti trovare degli xeon 16 core, ma sarebbe da capire se dopo sono necessarie memorie ecc (penso di si) 700 euro sono tanti x un i7 9650x:confused:
illidan2000
30-10-2017, 10:30
700 euro sono tanti x un i7 9650x:confused:
non esiste 9650x.
e 700 euro sono tante per qualsiasi processore
SoldierPEP
01-11-2017, 16:53
Ciao a tutti , sono iscritto da poco al vostro forum ma lo leggo da circa 6 mesi , da quando ho acquistato il mio nuovo pc (in firma ).
Con le vostre guide sono riuscito in 4 giorni a fare un OC. a 4,2 GHZ Vcore 1,60v e cache a 3,8 GHZ e Vcache 1,55v .
Passato poi in dinamico .
Vi ringrazio per la mole di lavoro svolto , grazie a voi e alle vostre guide in pochissimo sono riuscito ad overcloccare in modo stabile la mia CPU svolgendo e superando tutti gli stress test da voi indicati .
Ciao a tutti , sono iscritto da poco al vostro forum ma lo leggo da circa 6 mesi , da quando ho acquistato il mio nuovo pc (in firma ).
Con le vostre guide sono riuscito in 4 giorni a fare un OC. a 4,2 GHZ Vcore 1,60v e cache a 3,8 GHZ e Vcache 1,55v .
Passato poi in dinamico .
Vi ringrazio per la mole di lavoro svolto , grazie a voi e alle vostre guide in pochissimo sono riuscito ad overcloccare in modo stabile la mia CPU svolgendo e superando tutti gli stress test da voi indicati .
Ti consiglio di controllare meglio....:D
Stasera rosticciana :D :oink:
fabietto27
01-11-2017, 17:01
Ti consiglio di controllare meglio....:D
Straquoto il collega....1.60v core e 1.55v cache =
https://t.imgbox.com/sO3cICe1.jpg (http://imgbox.com/sO3cICe1)
SoldierPEP
01-11-2017, 17:01
Ti consiglio di controllare meglio....:D
Vero , tensioni scritte male !!! 4.2GHZ Vcore 1.160 e cache 3.8 GHZ Vcache 1.115 . mancava un "1" .
Scusate per la svista :D .
fabietto27
01-11-2017, 17:03
Vero , tesnsioni scritte male !!! 4.2GHZ Vcore 1.160 e cache 3.8 GHZ Vcache 1.115 .
Scusate per la svista :D .
A nome di tutti siamo contenti per te (E per il tuo hardware :D )
killeragosta90
01-11-2017, 19:39
A nome di tutti siamo contenti per te (E per il tuo hardware :D )
Amen! :O
.....scusa ma ci stava bene :p
Riusciamo ad avere un grafico o qualche risultato sul calo di prestazioni che hanno gli haswell-e con la patch di windows per il bug dei processori intel dell'ultima decade ?
Mazda RX8
04-01-2018, 19:33
Riusciamo ad avere un grafico o qualche risultato sul calo di prestazioni che hanno gli haswell-e con la patch di windows per il bug dei processori intel dell'ultima decade ?
Seguo.
http://www.guru3d.com/articles-pages/windows-vulnerability-cpu-meltdown-patch-benchmarked,1.html
Edit: Io sto facendo qualche test su un serverino patchato se ho tempo li faro' poi anche su X99
Black"SLI"jack
04-01-2018, 19:44
Edit
Mazda RX8
04-01-2018, 19:48
http://www.guru3d.com/articles-pages/windows-vulnerability-cpu-meltdown-patch-benchmarked,1.html
Edit: Io sto facendo qualche test su un serverino patchato se ho tempo li faro' poi anche su X99
"Teoricamente", stando dai test, non dovrebbe esserci tutta questa differenza, siamo nell'ordine del 5% max...
Sta a vedere quanto veritieri siano questi test.
"Teoricamente", stando dai test, non dovrebbe esserci tutta questa differenza, siamo nell'ordine del 5% max...
Sta a vedere quanto veritieri siano questi test.
ma in uso windows "domestico" non prevedo variazioni superiori al punto o due percentuale
http://www.guru3d.com/articles-pages/windows-vulnerability-cpu-meltdown-patch-benchmarked,1.html
Edit: Io sto facendo qualche test su un serverino patchato se ho tempo li faro' poi anche su X99
grazie del link
purtroppo non hanno testato le prestazioni delle macchine virtuali prima e dopo la patch.
comunque il decremento c'è, sarà anche massimo del 5% ma c'è
Certo, francamente mi aspettavo pure peggio..
grazie del link
purtroppo non hanno testato le prestazioni delle macchine virtuali prima e dopo la patch.
comunque il decremento c'è, sarà anche massimo del 5% ma c'è
Certo, francamente mi aspettavo pure peggio..
Intel fa massiccio uso di Out of Order Execution quindi in alcuni ambiti sara' anche maggiore da quello che ho capito.
danielsaaan
05-01-2018, 00:20
scusate non sono informato. ho un x99 5820k: sono a rischio vulnerabilità virus? grazie
fraussantin
05-01-2018, 00:23
scusate non sono informato. ho un x99 5820k: sono a rischio vulnerabilità virus? grazie
si , ma puoi aggioranre con w update , o manualmente https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4056892
killeragosta90
05-01-2018, 13:29
Seguo pure io il discorso prestazioni, per ora la differenza sembrerebbe davvero irrisoria in quasi tutti gli ambiti più comuni... (da guru3d come likato sopra)
killeragosta90
05-01-2018, 13:30
si , ma puoi aggioranre con w update , o manualmente https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4056892
E per Windows 7? :stordita:
(si, sono ancora felicemente su Seven)
fabietto27
05-01-2018, 14:25
E per Windows 7? :stordita:
(si, sono ancora felicemente su Seven)Qui trovate tutte le mie prove
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45282248
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
killeragosta90
05-01-2018, 21:16
Qui trovate tutte le mie prove
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45282248
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grande fabietto! Grazie :)
danielsaaan
05-01-2018, 22:15
si , ma puoi aggioranre con w update , o manualmente https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4056892
quindi è possibile si sia già aggiornato da solo giusto? basta avere gli aggiornamenti "tradizionali" di windows attivi?
mi preoccupa il calo di prestazioni sinceramente. gioco in VR, faccio rendering video, non possono risolvere il problema senza cali di prestazione?
killeragosta90
05-01-2018, 22:28
quindi è possibile si sia già aggiornato da solo giusto? basta avere gli aggiornamenti "tradizionali" di windows attivi?
mi preoccupa il calo di prestazioni sinceramente. gioco in VR, faccio rendering video, non possono risolvere il problema senza cali di prestazione?
Sono dei cali irrisori, prova a fare dei test pre e post patch :)
Arrow0309
06-01-2018, 09:06
Goodbye benchmark da competizione, tranne che se non hai due OS, uno senza patch per bench e l'altro per daily use.
fabietto27
06-01-2018, 09:13
Goodbye benchmark da competizione, tranne che se non hai due OS, uno senza patch per bench e l'altro per daily use.A me se leggi sopra non è cambiato nulla
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Per caso si deve fare anche un aggiornamento bios?
fabietto27
06-01-2018, 17:03
Per caso si deve fare anche un aggiornamento bios?Almeno sul.sito Asus c'è la lista delle mobo che vanno aggiornate.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Almeno sul.sito Asus c'è la lista delle mobo che vanno aggiornate.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
sulla sabertooth non vedo nuovi bios e sarei anche restio a cambiare non avendo problemi
fabietto27
08-01-2018, 05:48
sulla sabertooth non vedo nuovi bios e sarei anche restio a cambiare non avendo problemiNo XEV....a memoria la Saber non è di quelle da aggiornare come non lo è la mia del resto.Poi cerco il link e te lo giro.
Edit...eccolo
https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
No XEV....a memoria la Saber non è di quelle da aggiornare come non lo è la mia del resto.Poi cerco il link e te lo giro.
Edit...eccolo
https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ah grazie lo stesso, non lo trovavo per questo ho visto direttamente sulla saber.
Falcoblu
08-01-2018, 08:03
No XEV....a memoria la Saber non è di quelle da aggiornare come non lo è la mia del resto.Poi cerco il link e te lo giro.
Edit...eccolo
https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grazie per il link , la mia Strix invece compare , bios 1901 che però ancora non è uscito a quanto ho visto sulla pagina del supporto..
killeragosta90
08-01-2018, 08:38
Almeno sul.sito Asus c'è la lista delle mobo che vanno aggiornate.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Caspita, solo 2 per le X99? :eek: Mi sento fortunato, il BIOS preferisco non aggiornarlo se non strettamente necessario :D (ho la X99-S, copia sputata della Deluxe)
Caspita, solo 2 per le X99? :eek: Mi sento fortunato, il BIOS preferisco non aggiornarlo se non strettamente necessario :D (ho la X99-S, copia sputata della Deluxe)
idem, tu con quale bios sei attualmente?
danielsaaan
08-01-2018, 22:53
per piacere posso chiedervi la cortesia di aiutarmi a capire se devo aggiornare il bios della mia mobo per scongiurare falle di sicurezza per questo bug della cpu.
ho questo modello https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-X99P-SLI-rev-10#ov
killeragosta90
09-01-2018, 00:03
idem, tu con quale bios sei attualmente?
Vecchiotto...se non erro addirittura il 2001! (ora non posso guardare, ma sono quasi sicuro sia quello)
Avevo trovato un setting perfetto (per quanto riguarda l'OC) e non ho più avuto necessità di cambiare! :)
istallato aggiornamento w10 KB4056892,dovrebbe essere aggiornameto x le cpu, io non ho notato nessuna riduzione di efficenza della cpu:) ,guardato sul sito msi nessun aggiornamento nuovo del bios ps. io ho una 6950x
per piacere posso chiedervi la cortesia di aiutarmi a capire se devo aggiornare il bios della mia mobo per scongiurare falle di sicurezza per questo bug della cpu.
ho questo modello https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-X99P-SLI-rev-10#ov
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-X99P-SLI-rev-10#support-dl vedi sul sito, per ora non ce
danielsaaan
09-01-2018, 12:06
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-X99P-SLI-rev-10#support-dl vedi sul sito, per ora non ce
grazie, se mettiamo conto la mia scheda madre avesse bisogno dell'aggiornamento ma non lo fanno per questioni economiche (o hanno molto altro lavoro da fare), però installo l'aggiornamento di windows, sono al riparo da quei virus?
grazie
è ufficiale msi rilasciera un nuovo bios x le x99:banned:MSI, one of the world leading motherboard developers, has been working swift on solutions ever since receiving a formal notice from Intel stating that the current Intel microcode version might be subject to recently identified security vulnerabilities. To ensure any system powered by MSI Z370-series motherboards is operating securely, Intel and MSI have been working around the clock to prepare updated microcode and release new BIOS updates, which are now available for download. More information from Intel on the updated microcode can be found here.
MSI strongly recommends its users to update their systems by downloading and applying the latest BIOS. It is recommended to review Intel's Security Advisory, for more information, including appropriate identification and mitigation measures. Furthermore, MSI is preparing updates for its X299-series, 200-series, 100-series and X99-series motherboards. For these platforms, BIOS versions containing similar security patches are expected to be ready very soon. Keep an eye on the product pages to check for their availability.
illidan2000
11-01-2018, 09:43
istallato aggiornamento w10 KB4056892,dovrebbe essere aggiornameto x le cpu, io non ho notato nessuna riduzione di efficenza della cpu:) ,guardato sul sito msi nessun aggiornamento nuovo del bios ps. io ho una 6950x
io sto tribolando invece.
da quando c'è stato l'aggiornamento automatico, non mi riconosce più la scheda audio (USB) :(
Ciao a tutti ragazzi.
Leggo qua e la di problemini e impicci vari negli aggiornamenti dei BIOS delle mobo? Se qualcuno ha voglia di aggiornarmi sono a disposizione per eventuali modifiche dei primi post di questo thread.
Naturalmente, eventuali modifiche potranno essere apportate anche alle informazioni della guida già esistenti che, nel tempo, vi si sono rivelate non corrette.
Personalmente, non ho avuto particolari problemi con il sistema ed ho proseguito con i soli aggiornamenti BIOS che, per la mia mobo (Asus X99 Dlx 1^), da una certa versione in poi sono andati via via migliorando in termini di voltaggi richiesti / frequenze impostate.
Ribadisco di essere a Vostra disposizione per quanto possa occorrere ad aggiornare questo thread.
Un saluto a tutti, vecchi e nuovi, belli e brutti.
fabietto27
14-01-2018, 07:54
Ciao a tutti ragazzi.
Leggo qua e la di problemini e impicci vari negli aggiornamenti dei BIOS delle mobo? Se qualcuno ha voglia di aggiornarmi sono a disposizione per eventuali modifiche dei primi post di questo thread.
Naturalmente, eventuali modifiche potranno essere apportate anche alle informazioni della guida già esistenti che, nel tempo, vi si sono rivelate non corrette.
Personalmente, non ho avuto particolari problemi con il sistema ed ho proseguito con i soli aggiornamenti BIOS che, per la mia mobo (Asus X99 Dlx 1^), da una certa versione in poi sono andati via via migliorando in termini di voltaggi richiesti / frequenze impostate.
Ribadisco di essere a Vostra disposizione per quanto possa occorrere ad aggiornare questo thread.
Un saluto a tutti, vecchi e nuovi, belli e brutti.Ciao carissimo....ben tornato.
Fortunatamente anche io tutto perfetto con BIOS antico!
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Falcoblu
14-01-2018, 09:47
istallato aggiornamento w10 KB4056892,dovrebbe essere aggiornameto x le cpu, io non ho notato nessuna riduzione di efficenza della cpu:) ,guardato sul sito msi nessun aggiornamento nuovo del bios ps. io ho una 6950x
Stessa cosa anche per me , nessun problema rilevato...:)
Per il bios della mia Strix invece niente di nuovo , questa scheda madre compare nella lista Asus tra quelle da aggiornare , c'è anche la versione del bios dedicata versione 1901, però non è ancora uscito a distanza di giorni dal comunicato precedentemente citato e l' ultimo disponibile è sempre il 1801 che è quello che ho installato, vediamo nei prossimi giorni cosa succede e se rilasciano il nuovo...
Ciao carissimo....ben tornato.
Fortunatamente anche io tutto perfetto con BIOS antico!
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Fabietto ciao, un piacere rileggerti. Sei sempre presente :) Vedo che ti prodighi a destra e a manca.
Perchè sei rimasto all'antico? io aggiorno... l'ultimo mio è di settembre, anche se si tratta di bug fix inutili per la mia config.
A me tra lavoro e famiglia, il tempo è volato lontano dal forum... solo ogni tanto son comparso ma non ho rinvenuto necessità di intervenire sul thread.
In OC mi mantengo fermo ad una media accettabile che non spinge ma consente un daily normale che, per ciò che faccio e devo fare, basta e avanza.
Il videoediting ludico ed il suo rendering mi gira che è un piacere :D
fabietto27
14-01-2018, 23:33
Fabietto ciao, un piacere rileggerti. Sei sempre presente :) Vedo che ti prodighi a destra e a manca.
Perchè sei rimasto all'antico? io aggiorno... l'ultimo mio è di settembre, anche se si tratta di bug fix inutili per la mia config.
A me tra lavoro e famiglia, il tempo è volato lontano dal forum... solo ogni tanto son comparso ma non ho rinvenuto necessità di intervenire sul thread.
In OC mi mantengo fermo ad una media accettabile che non spinge ma consente un daily normale che, per ciò che faccio e devo fare, basta e avanza.
Il videoediting ludico ed il suo rendering mi gira che è un piacere :DRi ciao....sono all'antico perché i due BIOS successivi volevano più volt.Poi per pigrizia e non avendo problemi di sorta non ho più provato altro....l'ultima modifica è stata una config daily finalmente funzionante con l'offsett così ora scendono sia i voltaggi che le frequenze senza bsod in idle.
Per il resto sta diventando una delle mie configurazioni più longeve e soddisfacenti di sempre.
Non ho proprio fregole di passare ad x299....proprio proprio più avanti prendo un monitor più grande.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Per il resto sta diventando una delle mie configurazioni più longeve e soddisfacenti di sempre.
Non ho proprio fregole di passare ad x299....proprio proprio più avanti prendo un monitor più grande.
Anche perchè sbaglio o si sta avverando una vecchia Atarsprofezia :D :) ?
Da quanto ho letto, problemi di OC sembrano essere ancor più marcati nei nuovi systems.... più si va a nanorimpicciolire, più la roba è efficiente MA si castra la libertà dell'utente di overcloccare.
Per il monitor, in totale OT, consiglio un 21:9 con polliciaggio elevato. E godi ;)
fabietto27
15-01-2018, 05:46
Anche perchè sbaglio o si sta avverando una vecchia Atarsprofezia :D :) ?
Da quanto ho letto, problemi di OC sembrano essere ancor più marcati nei nuovi systems.... più si va a nanorimpicciolire, più la roba è efficiente MA si castra la libertà dell'utente di overcloccare.
Per il monitor, in totale OT, consiglio un 21:9 con polliciaggio elevato. E godi ;)Si si...21:9 It's the way!
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
illidan2000
15-01-2018, 09:02
Si si...21:9 It's the way!
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
QUOTO
Mazda RX8
15-01-2018, 11:39
Buongiorno a tutti ragazzi, un piccolo dubbio: dover alzare tanto il votaggio della voce CPU System Voltage Agent per restare stabili con RAM ad alte frequenze, dipende dalla bontà del processore, dal tipo di chip delle RAM, oppure dalla scheda madre? :D
Arrow0309
15-01-2018, 12:14
Buongiorno a tutti ragazzi, un piccolo dubbio: dover alzare tanto il votaggio della voce CPU System Voltage Agent per restare stabili con RAM ad alte frequenze, dipende dalla bontà del processore, dal tipo di chip delle RAM, oppure dalla scheda madre? :D
La ram non c'entra se ha sufficiente vdram.
Quindi le altre due ma più la cpu.
Che figata sul mio sistema X299, ram occata a 4000 con entrambi vccio e sa a default voltage (manualmente impostati) :cool:
Cmq il sa io non l'avevo alzato troppo neanche col 6850k, poco oltre 1.1v mi ricordo.
Mazda RX8
15-01-2018, 13:10
La ram non c'entra se ha sufficiente vdram.
Quindi le altre due ma più la cpu.
Che figata sul mio sistema X299, ram occata a 4000 con entrambi vccio e sa a default voltage (manualmente impostati) :cool:
Cmq il sa io non l'avevo alzato troppo neanche col 6850k, poco oltre 1.1v mi ricordo.
Grazie mille per la tua risposta! :)
Runner210
01-02-2018, 22:47
Ciao ragazzi anche io sono pronto per un bel oc sono un po alle prime armi ma me la cavo.
Ho un 5930k con x99 strix gaming e 32gb dominator platinum 3000 e per il momento sono a 4.2ghz a 1.2 con temperature sotto i 70.
Vorrei provare ad andare a 4.5 cosa mi consigliate?
di fermarti e passare a liquido prima di bruciare tutto... 70 a 4200 sono gia' una bella temperatura.. considera che siamo in inverno.
io il mio 5820k lo tengo a 4500 ma le temp ora sono al di sotto del 30c in idle e dei 45 in full
darka
Runner210
02-02-2018, 18:02
di fermarti e passare a liquido prima di bruciare tutto... 70 a 4200 sono gia' una bella temperatura.. considera che siamo in inverno.
io il mio 5820k lo tengo a 4500 ma le temp ora sono al di sotto del 30c in idle e dei 45 in full
darka
allora mi devo preoccupare... sono già a liquido!
ho il monoblocco per x99 della ek.
dovresti provare a smontarlo e verificare se la pasta l'avevi applicate bene o comunque si era distribuita bene.. non ho mai avuto a che fare con I nuovi monoblocchi ek ma 70c sotto liquido non li raggiungo nemmeno con lynx a ferragosto :-/
darka
killeragosta90
03-02-2018, 16:38
dovresti provare a smontarlo e verificare se la pasta l'avevi applicate bene o comunque si era distribuita bene.. non ho mai avuto a che fare con I nuovi monoblocchi ek ma 70c sotto liquido non li raggiungo nemmeno con lynx a ferragosto :-/
darka
beh, oddio....adesso non esageriamo, pure io ho un 5820k a 4,5Ghz sotto liquido ma i 70° li raggiungo "tranquillamente" (con heatkiller iv pro) a ferragosto sotto stress test...
Runner210
03-02-2018, 16:46
in questo momento sono messo così:
https://s9.postimg.org/y02rhdyuj/Immagine3.jpg (https://postimg.org/image/y02rhdyuj/)
smontare l'impianto mi viene difficile anche perchè ho un loop con tubi rigidi ma la pasta credo di averla messa bene ormai sono anni che la metto allo stesso modo.
Maurizio XP
11-02-2018, 11:49
Ciao a tutti,
ho un 5820k sul quale ho fatto un OC molto leggero perchè ci faccio sedute di encoding x265 e lo tengo a 3,75ghz con uncore a 3ghz.
Lo raffreddo ad aria con un Noctua NH-U14S in un case ventilato decentemente ma le temperature raggiungono un massimo di 76° in fase di encoding.
So che le istruzioni AVX fanno scaldare molto la CPU ma ho paura che potrebbe essere colpa del voltaggio che applica la scheda madre Asus Sabertooth X99 dal momento che uso la funzione "Multi core enhancement" che applica la frequenza di turbo massima su tutti e core e magari esagera col voltaggio che viene impostato a 1,2 (pare anche in idle almeno da hwinfo o da cpuz)
che ne pensate?
fabietto27
11-02-2018, 23:00
Ciao a tutti,
ho un 5820k sul quale ho fatto un OC molto leggero perchè ci faccio sedute di encoding x265 e lo tengo a 3,75ghz con uncore a 3ghz.
Lo raffreddo ad aria con un Noctua NH-U14S in un case ventilato decentemente ma le temperature raggiungono un massimo di 76° in fase di encoding.
So che le istruzioni AVX fanno scaldare molto la CPU ma ho paura che potrebbe essere colpa del voltaggio che applica la scheda madre Asus Sabertooth X99 dal momento che uso la funzione "Multi core enhancement" che applica la frequenza di turbo massima su tutti e core e magari esagera col voltaggio che viene impostato a 1,2 (pare anche in idle almeno da hwinfo o da cpuz)
che ne pensate?Con 1.20 io e molti altri stiamo a 4400.
Se hai i voltaggi su auto è comunque strano che salga così tanto.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Maurizio XP
12-02-2018, 00:06
Per la frequenza che uso che voltaggi mi consigliate?
fabietto27
12-02-2018, 05:42
Per la frequenza che uso che voltaggi mi consigliate?metti tutto a default e vedi quanto vcore ti chiede e poi considera che in linea di massima dovrai aggiungere 0.05 (0.05 NON 0.5 mi raccomando)per ogni 100 mhz in più dal default.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ciao a tutti,
ho un 5820k sul quale ho fatto un OC molto leggero perchè ci faccio sedute di encoding x265 e lo tengo a 3,75ghz con uncore a 3ghz.
Lo raffreddo ad aria con un Noctua NH-U14S in un case ventilato decentemente ma le temperature raggiungono un massimo di 76° in fase di encoding.
So che le istruzioni AVX fanno scaldare molto la CPU ma ho paura che potrebbe essere colpa del voltaggio che applica la scheda madre Asus Sabertooth X99 dal momento che uso la funzione "Multi core enhancement" che applica la frequenza di turbo massima su tutti e core e magari esagera col voltaggio che viene impostato a 1,2 (pare anche in idle almeno da hwinfo o da cpuz)
che ne pensate?
fai come ti ha detto fabietto poco sopra, quel 1.20v per tenere una frequenza del genere è veramente esagerata anche per una cpu veramente sfigata a salire :eek:
Con la mia sono a 4250Mhz cache 4000Mhz da 2 anni e mezzo stabili in qualsiasi uso ne faccia (bench/gaming principalmente, poco encoding) con 1.092v, con 1.25 ci chiudo i benchmark a 4700Mhz, a default mi pare il voltaggio fosse di 0.95v...magari pendili come valori indicativi e prova a salire magari a 4.0Ghz con 1.10v, forse riscontri anche qualche grado in meno di scarto sulla cpu rispetto ad ora
Maurizio XP
12-02-2018, 22:44
Vi ringrazio dei vostri consigli, ho raggiunto questa impostazione al momento:
cpu a 4ghz con 1,14 vcore
cache a 3,625 ghz con vcache 1,135.
ram a 3ghz 15-15-15-35-2T con vram 1,35
Sto facendo un encoding X254 di 2,5 ore come stress test e per ora regge.
Temperature che no superano i 69° sul core più caldo-
Che ne pensate? Dite che posso scendere ancora come vcore e vcache?
fabietto27
12-02-2018, 23:01
Vi ringrazio dei vostri consigli, ho raggiunto questa impostazione al momento:
cpu a 4ghz con 1,14 vcore
cache a 3,625 ghz con vcache 1,135.
ram a 3ghz 15-15-15-35-2T con vram 1,35
Sto facendo un encoding X254 di 2,5 ore come stress test e per ora regge.
Temperature che no superano i 69° sul core più caldo-
Che ne pensate? Dite che posso scendere ancora come vcore e vcache?Non è importante quello che pensiamo noi ma quello che pensa il silicio della tua cpu ahah.
Devi provare...provare...provare...
Prima il vcore e poi quando hai ottenuto quello che ti serve il vcache.
MAI lavorare su entrambi contemporaneamente.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Maurizio XP
12-02-2018, 23:11
il risultato che ti ho scritto è frutto di qualche prova con parametri separati.
Rispetto a prima ho già raggiunto prestazioni più alte con temperature inferiori.
Secondo voi come mi conviene procedere adesso?
Potrei abbassare un pochino il voltaggio e mantenere la frequenza?
Mi consigliate di salire ancora un pochino di frequenza mantenendo questo voltaggio?
fabietto27
13-02-2018, 05:42
il risultato che ti ho scritto è frutto di qualche prova con parametri separati.
Rispetto a prima ho già raggiunto prestazioni più alte con temperature inferiori.
Secondo voi come mi conviene procedere adesso?
Potrei abbassare un pochino il voltaggio e mantenere la frequenza?
Mi consigliate di salire ancora un pochino di frequenza mantenendo questo voltaggio?Ti basta così?Provi a scendere di vcore.
Vuoi di più?Lasci così il vcore e provi a salire di frequenza.
Le cpu non sono uguali...dipende dalla purezza del silicio il risultato finale.
Il menù DiGi+ come lo hai impostato?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Maurizio XP
17-02-2018, 22:04
Ti basta così?Provi a scendere di vcore.
Vuoi di più?Lasci così il vcore e provi a salire di frequenza.
Le cpu non sono uguali...dipende dalla purezza del silicio il risultato finale.
Il menù DiGi+ come lo hai impostato?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ho fatto altre prove e ora sono a:
cpu a 4ghz (tutti i core) con 1,05 vcore
cache a 3,625 ghz con vcache 1
ram a 3ghz 15-15-15-35-2T con vram 1,35
DiGi+ in auto (consigli?)
se abbasso vcore crasha quindi direi che ho raggiunto il minimo con questa frequenza.
La cosa interessante è che con questa impostazione la temperature massima della cpu non supera i 64 gradi in fase di encoding.
Magari faccio un giro di prime95 per vedere.
Consigli su impostazioni ulteriori?
E' normale che la cache rimanga a 3625mhz anche quando in idle la cpu è a 1,5ghz?
In idle le temperature sono tra i 36 e i 39 gradi
C
ho fatto altre prove e ora sono a:
cpu a 4ghz (tutti i core) con 1,05 vcore
cache a 3,625 ghz con vcache 1
ram a 3ghz 15-15-15-35-2T con vram 1,35
DiGi+ in auto (consigli?)
se abbasso vcore crasha quindi direi che ho raggiunto il minimo con questa frequenza.
La cosa interessante è che con questa impostazione la temperature massima della cpu non supera i 64 gradi in fase di encoding.
Magari faccio un giro di prime95 per vedere.
Consigli su impostazioni ulteriori?
E' normale che la cache rimanga a 3625mhz anche quando in idle la cpu è a 1,5ghz?
In idle le temperature sono tra i 36 e i 39 gradi
C
bhe direi che dalla situazione di partenza hai già fatto degli ottimi progressi limando il v.core in eccesso sei riuscito a salire di frequenza e hai guadagnato 12°C in meno :D
la cache dovrebbe scalare come la frequenza della cpu se non hai bloccato i moltiplicatori o tolto i risparmi energetici
Maurizio XP
18-02-2018, 11:20
sì il risultato mi sembra migliore grazie ai vostri consigli.
Stamattina ho fatto un test con prime95 e dopo 10 minuti circa la temperatura massima era di 82° e il pc mi sembra mostrasse qualche instabilità:
-comparso popup con scritto windows defender smartscreen smesso di funzionare
-menu e spostamento finestre rispondevano ai comandi ma cliccando su chrome o notepad++ non si aprivano subito
per quanto riguarda la cache avevo impostato moltiplicatore minimo 24 e massimo 29 ma tiene sempre il minimo
Shadow Man
01-04-2018, 13:39
Ragazzi,ma per occare un 6850K posso sempre usare la guida in prima pagina?come settaggi e altro
Falcoblu
27-04-2018, 06:35
Uscito ieri il Bios 1902 per la Strix, resta da capire come mai lo abbiano fatto uscire in "beta" anche perchè non riporta nessun changelog....
danielsaaan
11-09-2018, 01:04
non sono pratico di overclock e ho usato l'app di Gigabyte Easy Tune per farlo. è ok?
la mia mobo è questa qui: https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-X99P-SLI-rev-10#ov
sono passato da 3,6mhz a 4,1. credete migliorare le prestazioni nei giochi in VR?
la cpu è una 5820k, grazie!
illidan2000
11-09-2018, 08:54
non sono pratico di overclock e ho usato l'app di Gigabyte Easy Tune per farlo. è ok?
la mia mobo è questa qui: https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-X99P-SLI-rev-10#ov
sono passato da 3,6mhz a 4,1. credete migliorare le prestazioni nei giochi in VR?
la cpu è una 5820k, grazie!
solitamente è sconsigliato agire da windows per questo genere di operazione.
Si dovrebbe fare tutto da bios.
puoi tenere il 5820k a 4.1ghz ad occhi chiusi, e sicuramente vale la pena per qualsiasi ambito
fabietto27
11-09-2018, 08:59
solitamente è sconsigliato agire da windows per questo genere di operazione.
Si dovrebbe fare tutto da bios.
puoi tenere il 5820k a 4.1ghz ad occhi chiusi, e sicuramente vale la pena per qualsiasi ambitoQuoto...solo che overcloccato via software è possibile che gli spari voltaggi inutilmente alti.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
RealB33rM4n
11-09-2018, 11:42
non sono pratico di overclock e ho usato l'app di Gigabyte Easy Tune per farlo. è ok?
la mia mobo è questa qui: https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-X99P-SLI-rev-10#ov
sono passato da 3,6mhz a 4,1. credete migliorare le prestazioni nei giochi in VR?
la cpu è una 5820k, grazie!
Non credo. Nei giochi e a maggior ragione in VR fa tutto la scheda video.
danielsaaan
25-09-2018, 07:33
ho letto di un nuovo aggiornamento di windows che bloccherebbe l'overclock delle cpu x99, c'è rimedio?
killeragosta90
25-09-2018, 20:36
ho letto di un nuovo aggiornamento di windows che bloccherebbe l'overclock delle cpu x99, c'è rimedio?
Quale Windows? Quale versione? Quale aggiornamento? Fonte?
Un po' di dettagli. :)
danielsaaan
28-09-2018, 15:43
Quale Windows? Quale versione? Quale aggiornamento? Fonte?
Un po' di dettagli. :)
windows 10, puoi leggere notizia qui: https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-aggiornamento-per-meltdown-sembra-limitare-processori-hashwell-e-broadwell-e-344607.html
che ne pensi?
Black"SLI"jack
28-09-2018, 16:03
un paio di settimane fa è stato rilasciato il seguente update di Windows 10:
KB4100347
contiene il microcode aggiornato per vari architetture intel, per andare a mitigare le falle per spectre e meltdown. il problema riscontrato è che una volta installato l'update, in fase di caricamento di Windows, viene inibito l'oc impostato da bios. disinstallando la KB indicata, il problema si risolve. altri utenti con bw-e invece non hanno riscontrato problemi, nonostante la KB installata, ma hanno anche il bios lato mobo aggiornato all'ultima versione.
leggendo un po' di forum, il problema sembra essere cmq relegato soprattutto alle cpu broadwell-e. su haswell-e invece, i problemi dovrebbero essere 0, anche se qualche utente con HW-e ha riscontrato il problema (da prendere con le pinze tale cosa). il mio 5820k è sempre a 4.4, nonostante la KB installata. sul 5960x sono senza oc, work in progress, quindi non posso confermare.
personalmente continuo a disabilitare le protezioni per i due bachi, tramite inspectre. perché se le lascio abilitate, ho verificato sul 5960x, un peggioramento veramente critico sulle prestazioni del disco NVMe (970 evo). Disabilitandole torna tutto regolare.
danielsaaan
03-10-2018, 12:44
un paio di settimane fa è stato rilasciato il seguente update di Windows 10:
KB4100347
contiene il microcode aggiornato per vari architetture intel, per andare a mitigare le falle per spectre e meltdown. il problema riscontrato è che una volta installato l'update, in fase di caricamento di Windows, viene inibito l'oc impostato da bios. disinstallando la KB indicata, il problema si risolve. altri utenti con bw-e invece non hanno riscontrato problemi, nonostante la KB installata, ma hanno anche il bios lato mobo aggiornato all'ultima versione.
leggendo un po' di forum, il problema sembra essere cmq relegato soprattutto alle cpu broadwell-e. su haswell-e invece, i problemi dovrebbero essere 0, anche se qualche utente con HW-e ha riscontrato il problema (da prendere con le pinze tale cosa). il mio 5820k è sempre a 4.4, nonostante la KB installata. sul 5960x sono senza oc, work in progress, quindi non posso confermare.
personalmente continuo a disabilitare le protezioni per i due bachi, tramite inspectre. perché se le lascio abilitate, ho verificato sul 5960x, un peggioramento veramente critico sulle prestazioni del disco NVMe (970 evo). Disabilitandole torna tutto regolare.
grazie come si fa a disabilitare le protezioni?
Black"SLI"jack
03-10-2018, 14:06
Usa inspectre. Lo trovi tramite Google. Lo lanci come Administrator e ti indicherà cosa è attivo come protezione. In basso ci sono due pulsanti per abilitare e disabilitare le due protezioni.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
idiegoit
05-12-2018, 20:12
Salve a tutti,
sul pc in firma, che avevo overclockato grazie all'aiuto di @atars il 14.03.2015, ho ultimamente qualche problema di blocco del pc, con mouse che si muove, ma pc che non risponde ai comandi.
Sono a 4,4GHz di moltiplicatore x44, cache a 4 GHz x31-x40, XMP DDR4-2400 14-16-16-31 1T 1,210 V, CPU VCore offset +0,245 (0,988V-1.323V da CPU-Z), CPU cache Voltage 1,235V, CPU Input Voltage 1,88V, bios 3803 (l'ultimo).
Windows 10 october update.
Questa workstation è sempre stata una roccia.
Passo i vari test. Mi verrebbe da aumentare l'Input Voltage ma sono già al limite.
Ho aumentato il VCore a +0,265 e CPU Cache Voltage 1.255 senza risultati, e sono tornato ai precedenti.
Il problema potrebbe essere dovuto a piccoli sbalzi di tensione?
Ho attaccato anche un gruppo di continuità APC smart UPS 1500 VA.
E' una vera scocciatura visto che lo uso soprattutto per lavoro.
Comunque per giorni non da problemi, gioco a The Crew senza problemi, ma in uso office / quasi in idle, ogni tanto devo spegnerlo manualmente e riaccenderlo.
Qualche consiglio?
Grazie anticipatamente a tutti
DanieleRC5
05-12-2018, 20:25
Domanda banale. Rimettendo i clock di cpu e cache con frequenze e voltaggi a default i problemi rimangono?
Personalmente mi sembra un po' alto il voltaggio della cache (io con il 6850k ho il vcache a circa 1v).
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
fabietto27
06-12-2018, 18:26
Come inizio prova a lasciare i voltaggi uguali e ad abbassare di uno step...quindi 4300/3900 cache e vedi come va...Se lo fa ancora prova ad usare il pc con tutte le usb staccate.
Due cose....io dopo il bios 1302 che uso ancora oggi ho avuto solo peggioramenti con le richieste di voltaggio.
Secondo e senza offesa visto che non è colpa tua....i vcore e i vcache che devi adoperare,anche se sei a liquido,sono comunque molto alti.Hai una cpu un pò sfigata.
Ci sta che col tempo e l'uso la circuiteria perda efficienza e gli OC non siano più stabili.
idiegoit
06-12-2018, 19:23
Come inizio prova a lasciare i voltaggi uguali e ad abbassare di uno step...quindi 4300/3900 cache e vedi come va...Se lo fa ancora prova ad usare il pc con tutte le usb staccate.
Due cose....io dopo il bios 1302 che uso ancora oggi ho avuto solo peggioramenti con le richieste di voltaggio.
Secondo e senza offesa visto che non è colpa tua....i vcore e i vcache che devi adoperare,anche se sei a liquido,sono comunque molto alti.Hai una cpu un pò sfigata.
Ci sta che col tempo e l'uso la circuiteria perda efficienza e gli OC non siano più stabili.
Grazie per il consigli, provo a fare come dici.
Il bios più recente in effetti non è il massimo ma ha i microcode aggiornati...
La CPU è vero rientra tra quelle più bisognose di VCore e VCache, lo so.
Un mio amico con meno sta a 4.6GHz@ 4.2GHz di Cache, è una cosa da accettare ma non cambio CPU per questo. Anche se un po' di rammarico c'è per i soldi spesi per un sample non proprio fortunato...
Tuttavia per le mie esigenze fino ad oggi è il miglior pc che abbia mai avuto quanto a prestazioni e stabilità, dopo la fase iniziale un po' difficile.
Mi viene in mente ora che forse il problema è iniziato un paio di mesi fa quando da fixed ho passato il VCore in offset: lì per lì ho rifatto la stabilità a parità di VCore in full load e sembrava tutto a posto.
Controllerò anche questo.
Verifico e ti faccio sapere
idiegoit
06-12-2018, 19:26
Domanda banale. Rimettendo i clock di cpu e cache con frequenze e voltaggi a default i problemi rimangono?
Personalmente mi sembra un po' alto il voltaggio della cache (io con il 6850k ho il vcache a circa 1v).
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
A default nessun problema, anche se adesso provo a rimetterlo per una settimana.
La CPU necessita effettivamente di + VCache e + VCore di altri sample.
Grazie per i consigli
fabietto27
07-12-2018, 23:20
Mi viene in mente ora che forse il problema è iniziato un paio di mesi fa quando da fixed ho passato il VCore in offset: lì per lì ho rifatto la stabilità a parità di VCore in full load e sembrava tutto a posto.
Controllerò anche questo.
Verifico e ti faccio sapere
Prova allora a levare l'offsett e vedi se torni stabile.Se vuoi posta una schermata di come hai impostato gli offset di core e cache che gli diamo un occhiata.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Mi date una mano a trovare un OC stabile per il 5820k?
Da quando ho preso il monitor 144hz mi sento parecchio CPU limited, occandola oltre a 4.2Ghz+ guadagno parecchi FPS ma non riesco ad essere veramente stabile. :(
Mi date una mano a trovare un OC stabile per il 5820k?
Da quando ho preso il monitor 144hz mi sento parecchio CPU limited, occandola oltre a 4.2Ghz+ guadagno parecchi FPS ma non riesco ad essere veramente stabile. :(
a quanto lo tieni attualmente per sentirti così "cpu limited" con una 1080ti? Il monitor è un fullHD o 2560x1440 144hz?
idiegoit
10-12-2018, 13:47
Prova allora a levare l'offsett e vedi se torni stabile.Se vuoi posta una schermata di come hai impostato gli offset di core e cache che gli diamo un occhiata.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Come faccio la schermata, da bios?
O ti riporto i valori?
fabietto27
10-12-2018, 13:55
Metti chiavetta USB in fat 32 scegli la schermata da salvare e premi f12
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
frafelix
02-01-2019, 23:36
Ciao a tutti, ho dei problemi con l’oc della 1080ti se tengo le impostazioni attuali di oc della cpu... ora le mie impostazioni sono queste da anni:
ai overclock tuner: xmp
xmp: ddr4-3000 16-18-18-39 1,35v
cpu strap: 125mhz
bclk frequency: 125mhz
cpu core ratio: 35
min cpu cache ratio: 31
max cpu cache ratio: 31
bclk frequency:dram frequency ratio: 100:133
dram frequency: ddr4 3000mhz
xtreme tweaking: disabled
epu power saving mode: disabled
fully manual mode: enabled
cpu core voltage: 1,28
cpu cache voltage: 1,20
cpu system agent voltage: 1,15
cpu svid support: disabled
cpu input voltage: 1,86
dram svid support: disabled
cpu spread spectrum: disabled
bclk recovery: enabled
vrm spread spectrum: disabled
active frequency mode: disabled
cpu power duty control: t.probe
cpu power thermal control: 115
dram current capability: 100% (x2)
dram power phase control: standard
enhanced intel speedstep technology: enabled
turbo mode: disabled
cpu integrated vr fault management: disdabled
Direi che quello che rompe sono cpu strap: 125mhz e bclk frequency: 125mhz. Per la gpu ho meno problemi se stanno a 100, ma quando ci provo e imposto di conseguenza cpu core ratio: 44, min cpu cache ratio: 39 e max cpu cache ratio: 39, mi si attiva il turbo mode e non riesco in nessun modo a disabilitarlo.
Qualcuno sa come mai?
a quanto lo tieni attualmente per sentirti così "cpu limited" con una 1080ti? Il monitor è un fullHD o 2560x1440 144hz?
Il monitor è 2560x1440@165hz, anche se lo tengo abitualmente a 120hz (con G-Sync).
Se aumento il clock della CPU a 4200/4400 gli FPS aumentano parecchio, ma purtroppo non riesco a rimanere veramente stabile.
idiegoit
04-01-2019, 17:01
Prova allora a levare l'offsett e vedi se torni stabile.Se vuoi posta una schermata di come hai impostato gli offset di core e cache che gli diamo un occhiata.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Sono tornato in fixed, e sono tornato stabile.
Oggi ho installato una seconda GTX 980 Reference e mentre gioco a the crew si freeza lo schermo e il pc si blocca.
Peccato il risultato è ottimo come fluidità e qualità di immagine.
Cosa potrei alzare per riavere la stabilità?
Sono tornato in fixed, e sono tornato stabile.
Oggi ho installato una seconda GTX 980 Reference e mentre gioco a the crew si freeza lo schermo e il pc si blocca.
Peccato il risultato è ottimo come fluidità e qualità di immagine.
Cosa potrei alzare per riavere la stabilità?
Quanto guadagni da 4200 a 4400mhz in fps? Il mio 5960 lo tengo a 4.2k non ho voglia di fare mille reset per trovare stabilità.
idiegoit
04-01-2019, 20:01
Quanto guadagni da 4200 a 4400mhz in fps? Il mio 5960 lo tengo a 4.2k non ho voglia di fare mille reset per trovare stabilità.
Non molto in fps.
Pensi che a 4.2 GHz potrei essere stabille con lo SLI attivo?
Visto che lo uso principalmente per lavoro, non mi cambierebbe molto, ma avere 2 GTX 980 in SLI invece che una sì.
fabietto27
04-01-2019, 22:31
Con lo Sli le variabili aumentano....che ali.entatore hai?Le schede sono uguali o modelli diversi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
idiegoit
05-01-2019, 09:28
Con lo Sli le variabili aumentano....che ali.entatore hai?Le schede sono uguali o modelli diversi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho un Corsair AX1200i, e due MSI GeForce GTX 980 Reference identiche.
Ieri sera ho downclockato la CPU a 4.2 GHz e ho giocato a the crew con lo SLI attivo a 1920x1080 120 Hz senza problemi.
Questa mattina invece di nuovo gli stessi problemi.
Disfa l'sli, non serve a nulla, solo problemi, forse solo con due 2080ti avrebbe senso in 4k, ma ci vuole un rene e son soldi buttati. Continuano a prenderci in giro questi colossi.
idiegoit
05-01-2019, 21:16
Disfa l'sli, non serve a nulla, solo problemi, forse solo con due 2080ti avrebbe senso in 4k, ma ci vuole un rene e son soldi buttati. Continuano a prenderci in giro questi colossi.
Concordo pienamente.
Lo SLI è bello che disfato, e la stabilità ritrovata.
Peccato perché avevo avuto d’occasione la gemella della mia, e come fps e fluidità il balzo in avanti era notevole (con furmark non si è mai piantato)
Poi con la mia scheda e cpu che può ospitare fino a un 4 way sli, pensavo non fosse un problema.
Comunque se c’è qualche suggerimento per farle andare...
fabietto27
05-01-2019, 23:05
Il primo è di non usare furmark che spara solo corrente e ammazza le schede.....poi visto che hai la R5E domani ti giro dei settaggi che uso io e vedi come va.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
DanieleRC5
06-01-2019, 09:16
Io sulla X99A Xpower ho tenuto lo Sli di gtx 970 overcloccate per quasi tre anni (cambiate da pochissimo per una Rtx 2080) ed hanno funzionato sempre perfettamente con tutto (con molteplici release dei driver). Secondo me hai solo qualche problema di stabilità di altro genere magari sulle ram o sul controller i/o.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
idiegoit
06-01-2019, 12:05
Il primo è di non usare furmark che spara solo corrente e ammazza le schede.....poi visto che hai la R5E domani ti giro dei settaggi che uso io e vedi come va.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie,
comunque io ho una X-99 E-WS, ma il bios è molto simile.
Li provo senz’altro
idiegoit
06-01-2019, 12:08
Io sulla X99A Xpower ho tenuto lo Sli di gtx 970 overcloccate dal per quasi tre anni (cambiata da pochissimo prr una Rtx 2080) ed hanno funzionato sempre perfettamente con tutto (con molteplici release dei driver). Secondo me hai solo qualche problema di stabilità di altro genere magari sulle ram o sul controller i/o.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Potrei diminuire la frequenza delle RAM da XMP 2400 a manual 2133?
Come V Input sono già a 1,88V, potrei alzarlo ancora un po’?
Quali parametri potrei alzare?
Potrei diminuire la frequenza delle RAM da XMP 2400 a manual 2133?
Come V Input sono già a 1,88V, potrei alzarlo ancora un po’?
Quali parametri potrei alzare?
Prova senza lo Switch xmp della main attivo e tieni il bus a 100 e non 125.. Le ram 2400.
idiegoit
06-01-2019, 13:01
Prova senza lo Switch xmp della main attivo e tieni il bus a 100 e non 125.. Le ram 2400.
Il bus è già a 100 e le RAM a 2400 XMP 14-16-16-31 1T.
Forse devo mettere su 2T?
fabietto27
06-01-2019, 13:31
Si...puoi provare con 2T....che versione di BIOS hai?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
idiegoit
06-01-2019, 13:38
Si...puoi provare con 2T....che versione di BIOS hai?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho l'ultima versione 3803.
Adesso ho provato a mettere su 2T.
Sono riuscito a entrare nel gioco, e giocare per qualche minuto, poi si è bloccato lo schermo, ma questa volta premendo il pulsante on/off il pc si è arrestato regolarmente.
Ho riprovato, stessa cosa, quindi un miglioramento grazie ai vari consigli c'è stato, anche se il problema resta.
Ho provato a rimettere 1T e non cambia niente, solo il pc è più pronto.
Ho riprovato a 4,2GHz@1,28 V e abbassato la cache a 38 senza migliorie.
C'è qualche parametro che potrebbe farmi risolvere?
Ecco i link con i settaggi:
https://imageshack.com/a/img921/6195/IhQ25e.png
https://imageshack.com/a/img922/1779/XqD4a1.png
https://imageshack.com/a/img924/5585/JCHGeN.png
https://imageshack.com/a/img921/3241/eKqDRC.png
https://imageshack.com/a/img924/610/HW3E0d.png
https://imageshack.com/a/img923/55/8sieSS.png
https://imageshack.com/a/img922/497/ZQoL7L.png
Grazie anticipatamente
frafelix
06-01-2019, 19:16
Il primo è di non usare furmark che spara solo corrente e ammazza le schede.....poi visto che hai la R5E domani ti giro dei settaggi che uso io e vedi come va.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao fabietto27, ci rincontriamo anche qui...
Non so se hai visto il mio post nella pagina indietro, ma ho notato che con l'oc della 1080ti devo dare più volt per mantenermi stabile a parità di frequenza se tengo impostati cpu strap a 125mhz e bclk frequency a 125mhz.
Queste impostazioni le ho dal lontano 2015 quando ho preso la piattaforma e con le schede video di prima (580 e titan) non ho mai avuto problemi.
Ho provato a mettere i due valori a 100 (a 125 li imposta l'oc della ram) e il moltiplicatore a 44, ma se ci provo si attiva il turbo mode e mi resetta il moltiplicatore e non riesco a uscire da sta cosa. Visto che anche tu hai la stessa scheda madre magari hai qualche idea?
fabietto27
07-01-2019, 06:10
In giornata ti giro i settaggi che uso io.
Spero che tu non abbia BIOS recenti installati.Nel caso installa sul BIOS secondario la versione che uso io e fai le prove da li.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
frafelix
07-01-2019, 08:58
In realtà ho l'ultimo ufficiale
fabietto27
07-01-2019, 11:13
@idiegoit @frafelix
Vi ho mandato i settaggi.Buona giornata.
@idiegoit @frafelix
Vi ho mandato i settaggi.Buona giornata.
Ciao, se sono per 5960x me li manderesti anche a me? Grazie
fabietto27
07-01-2019, 11:24
Ciao, se sono per 5960x me li manderesti anche a me? Grazie
Fatto :D
Occhio solo che io uso ancora il bios 1302...su quelli recenti non li ho testati perchè vogliono più corrente.
Fatto :D
Occhio solo che io uso ancora il bios 1302...su quelli recenti non li ho testati perchè vogliono più corrente.
Ok, messi i set tranne quelli ddr che ho messo miei timing, anche se ho una ROG STRIX X99 GAMING e no la R5E, ho fatto un paio di test e sembra stabile fino a 4.4 ghz, ora cercherò l'ultimo passo ai 4.5 ghz :D Molte grazie :mano:
https://drive.google.com/file/d/1NbTicAxYzNfcZmkqdZah6Ab-DprRl36h/view?usp=sharing
idiegoit
07-01-2019, 21:33
Anche io ho provato prima in fixed, poi ho messo tal quali i set tranne i timings/freq. delle RAM e frequenza CPU a 4.2 GHz.
Il sistema sembra stabile, anche se con il game il problema resta
Anche io ho provato prima in fixed, poi ho messo tal quali i set tranne i timings/freq. delle RAM e frequenza CPU a 4.2 GHz.
Il sistema sembra stabile, anche se con il games il problema resta
Ma con CPU non in OVERCLOCK in game va bene?
idiegoit
07-01-2019, 22:30
Ma con CPU non in OVERCLOCK in game va bene?
Con lo SLI, ho provato a 4GHz, senza overclock della cache, con memorie a 2000 anziché 2400, con Input Voltage a 1,95V, non cambia niente.
Per assurdo a 4,4GHz@1,34V fixed con i settaggi riportati nei link della pagina precedente mi è capitato una sera di riuscire a giocare a the crew in full hd ottimizzato per decine di minuti. Poi basta.
A default devo ancora provare.
Devo lasciare tutto su auto, come da load optimal value?
fabietto27
07-01-2019, 22:38
Con lo SLI, ho provato a 4GHz, senza overclock della cache, con memorie a 2000 anziché 2400, con Input Voltage a 1,95V, non cambia niente.
Per assurdo a 4,4GHz@1,34V fixed con i settaggi riportati nei link della pagina precedente mi è capitato una sera di riuscire a giocare a the crew in full hd ottimizzato per decine di minuti. Poi basta.
A default devo ancora provare.
Devo lasciare tutto su auto, come da load optimal value?
Mi è venuta in mente una cosa....le schede le alimenti con un cavo pci per scheda?
Se si visto che hai il 1200W usane quattro...cioè ognuno dei connettori delle vga alimentato da una cavo singolo.
A volte aiuta a dare un pelo di stabilità in più.
fabietto27
07-01-2019, 22:39
Ok, messi i set tranne quelli ddr che ho messo miei timing, anche se ho una ROG STRIX X99 GAMING e no la R5E, ho fatto un paio di test e sembra stabile fino a 4.4 ghz, ora cercherò l'ultimo passo ai 4.5 ghz :D Molte grazie :mano:
https://drive.google.com/file/d/1NbTicAxYzNfcZmkqdZah6Ab-DprRl36h/view?usp=sharing
Figurati :cincin:
idiegoit
07-01-2019, 22:56
Mi è venuta in mente una cosa....le schede le alimenti con un cavo pci per scheda?
Se si visto che hai il 1200W usane quattro...cioè ognuno dei connettori delle vga alimentato da una cavo singolo.
A volte aiuta a dare un pelo di stabilità in più.
Sì certo ne uso 4 indipendenti.
Grazie comunque del suggerimento, meglio pensarle tutte...
Sì certo ne uso 4 indipendenti.
Grazie comunque del suggerimento, meglio pensarle tutte...
Io farei lo zero... Load BIOS default, e giochi in sli.
Se funziona riparti con OC. Se fa errori hai la scheda madre o alimentatore difettosi.
idiegoit
08-01-2019, 08:18
Io farei lo zero... Load BIOS default, e giochi in sli.
Se funziona riparti con OC. Se fa errori hai la scheda madre o alimentatore difettosi.
Ottimo consiglio, altrimenti non ne vado fuori...
Oggi provo e ti faccio sapere come va.
Speriamo che le RAM in auto non facciamo scherzi...
Dimenticavo: ho un gruppo di continuità Smart UPS 1500 VA.
Grazie a dopo
idiegoit
08-01-2019, 09:49
Ho approfittato di una breve pausa, e fatto la prova a default.
Ho solo disabilitato le periferiche non necessarie, tra cui il controller SATA/eSATA Asmedia.
Lanciato the Crew tramite NVidia GeForce Experience con prestazioni al massimo, gioco ottimizzato a 1080x1920:
Stesso problema. Dopo la videata iniziale e la sinconizzazione dei dati Cloud, arrivati al gioco con la barra SLI sempre simmetrica, si freeza lo schermo. Questa volta ho dovuto forzare l'arresto tenendo premuto il pulsante on/off.
Con una sola scheda video non ho mai avuto problemi anche con programmi intensivi (editing video HD), solo quando avevo provato l'off-set (avevo agito solo sul VCore con un valore di offset che mi desse lo stesso voltaggio del fixed) avevo perso la stabilità (qualche blocco del pc mentre lavoravo praticamente in idle), risolto tornando in fixed ai valori delle pagine seguenti.
Ho rimesso il set del gentile Fabietto27 con un piccolo aumento di VCore e ripartizione (offset 0,90V Adaptive 1,3V) e cpu a 4.2GHz siccome mi ha dato un blu screen con RealBench 2.43 dopo 6 minuti di stress test "Video Scheduler Program Error). Di nuovo lo stesso problema al termine del test.
Alimentatore/ scheda madre, o schede video?
Ho approfittato di una breve pausa, e fatto la prova a default.
Ho solo disabilitato le periferiche non necessarie, tra cui il controller SATA/eSATA Asmedia.
Lanciato the Crew tramite NVidia GeForce Experience con prestazioni al massimo, gioco ottimizzato a 1080x1920:
Stesso problema. Dopo la videata iniziale e la sinconizzazione dei dati Cloud, arrivati al gioco con la barra SLI sempre simmetrica, si freeza lo schermo. Questa volta ho dovuto forzare l'arresto tenendo premuto il pulsante on/off.
Con una sola scheda video non ho mai avuto problemi anche con programmi intensivi (editing video HD), solo quando avevo provato l'off-set (avevo agito solo sul VCore con un valore di offset che mi desse lo stesso voltaggio del fixed) avevo perso la stabilità (qualche blocco del pc mentre lavoravo praticamente in idle), risolto tornando in fixed ai valori delle pagine seguenti.
Ho rimesso il set del gentile Fabietto27 con un piccolo aumento di VCore e ripartizione (offset 0,90V Adaptive 1,3V) e cpu a 4.2GHz siccome mi ha dato un blu screen con RealBench 2.43 dopo 6 minuti di stress test "Video Scheduler Program Error). Di nuovo lo stesso problema al termine del test.
Alimentatore/ scheda madre, o schede video?
Prova le due VGA singolarmente, tieni sotto controllo i voltaggi 3 volt 5 volt 12 volt se sono stabili sotto carico..
Potrebbe essere la main... Ha altri slot PCIe?
idiegoit
08-01-2019, 10:38
Prova le due VGA singolarmente, tieni sotto controllo i voltaggi 3 volt 5 volt 12 volt se sono stabili sotto carico..
Potrebbe essere la main... Ha altri slot PCIe?
Ho bypassato il gruppo di continuità senza risultati.
Ho disabilitato lo SLI dal pannello di contrrollo NVidia e passo RealBench senza blu screen e gioco a the crew.
Per quanto riguarda gli slot devo usare come da schema:
https://drive.google.com/file/d/1MAE_GeelXlsRVsFFfQVWPAHx4Vxa-V7x/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1Yrb5DLdAmqY4V9yfq8kM_Qn7DxqVB6df/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1bPzymFZmW2jPiW-Rrm3QP7AgWsN4AC3n/view?usp=sharing
Con fur mark e SLI attivo le temperature delle 2 GPU sono un po' differenti, quella più in alto va sui 90°, l'altra sugli 84° perchè sotto ha più areazione (sono attaccate).
Dovrei monitorare le tensioni mentre gioco?
fabietto27
08-01-2019, 10:43
Gli slot da usare sono uno e tre.
Metti la scheda che boosta di più sopra.
Se usi ancora Furmark non ti saluto più !
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
idiegoit
08-01-2019, 10:52
Gli slot da usare sono uno e tre.
Metti la scheda che boosta di più sopra.
Se usi ancora Furmark non ti saluto più !
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non ho usato più FurMark da quando melo hai sconsigliato, mi ricordo solo i dati di quando lo avevo usato l'ultima volta!
Io uso gli slot 1 e 3, la scheda che boosta è sullo slot 1, su cui è collegato il monitor via display port a 120 Hz 1920x1080.
La 2 viene usata anche per il phis-x quando lo sli è abilitato (impostazione su p.c. NVidia su auto)..
Ho messo un link con la foto del sistema.
Adesso comunque uso i software che mi hai consigliato!
Se usi ancora Furmark non ti saluto più !
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
:D :D :D
idiegoit
08-01-2019, 12:57
Ripartito da zero.
Re-inserito set completo fornito dal gentile Fabietto27, ad eccezione di ram xmp 2400, cache in automatico, SLI disabled, CPU@4.00 GHz (la mia CPU beve parecchi Volts...).
Non passando RealBench 2.43 con 32Gb, ho provato ad alzare i VCore adaptive di qualche step senza risultati.
Ho alzato allora l'Input Voltage a 1,88V, che già nel primo overclock fatto nel 2015 sempre a 4GHz ram a 2400 si era rivelato essenziale per il mio sistema, e passo 15' di RealBench con 32Gb di ram.
Le tensioni +12,00, +4.960, +3,28 sono stabili lette su AI Suite III info
Ora pensavo di eseguire tra un ritaglio di tempo e l'altro, gli altri test consigliati per la grafica (cinebench 15 e physic score del 3dmark).
Poi pensavo di attivare lo SLI.
Può andare?
Non capisco perché ti Interstardisci a fare OC quando devi capire cos'è che manda in crash l"sli :doh: continui a aumemtere le variabili..
Cmq se credi sia giusto procedi.
idiegoit
08-01-2019, 14:00
Non capisco perché ti Interstardisci a fare OC quando devi capire cos'è che manda in crash l"sli :doh: continui a aumemtAre le variabili..
Cmq se credi sia giusto procedi.
Sono partito dal default, mi sono reso conto che houn problema di stabilità con lo SLI sia con che senza o.c.
L'input Voltage gioca un ruolo fondamentale sul mio sistema.
Meno di 1,88V non passa il test RealBench neanche a default senza sli.
Adesso pensavo di fare una schermata dei voltaggi con RealBench con lo SLI attivo, e vediamo come sono.
Al momento con SLI attivo faccio 15' e va in blue screen alla fine.
Proverei ad alzare anche l'input Voltage a 1,95V perchè sono ancora convinto che sia un problema di stabilità della CPU e I/O.
Accetto consigli su come procedere altrimenti per capire cosa crea il problema con lo SLI (non ho un alimentatore di ricambio sotto mano).
Grazie comunque del tuo supporto critico, serve anche quello!
Ecco il link di RealBench con Input Voltage a 1,95V un attimo prima che completi i 15'; come a 1,88V, al termine del test fa blue screen...
I voltaggi letti da HW Info 64 e AI Suite III info sembrano regolari.
https://drive.google.com/file/d/1eXdtQlI3NiEVquhHUf3OWy7cydDYMB1j/view?usp=sharing
Real bench lo chiude con una VGA sola?
idiegoit
08-01-2019, 14:40
Real bench lo chiude con una VGA sola?
Sì, senza problemi, con Input Voltage a 1,88V (disabilitando lo SLI dal pannello di controllo NVidia senza necessità di rimuovere la scheda "fisicamente").
Sì, senza problemi, con Input Voltage a 1,88V (disabilitando lo SLI dal pannello di controllo NVidia senza necessità di rimuovere la scheda "fisicamente").
Leggi questo articolo è vedi se può essere associato ai tuoi disturbi...
https://www.pugetsystems.com/labs/support-hardware/FIXED-Watchdog-DPC-Violation-Error-with-Multiple-NVIDIA-GPUs-1158/
idiegoit
08-01-2019, 14:51
Leggi questo articolo è vedi se può essere associato ai tuoi disturbi...
https://www.pugetsystems.com/labs/support-hardware/FIXED-Watchdog-DPC-Violation-Error-with-Multiple-NVIDIA-GPUs-1158/
Grazie,
parlano della 10G che ha una scheda di rete diversa, e di 3 o 4 way SLI.
Comunque per sicurezza scarico e provo il driver 382.53 (ci sono anche le istruzioni).
Al massimo faccio un reset dei driver e delle estensioni NVidia con DDU 18.0.0.6 molto comoda.
Ti faccio sapere!
idiegoit
08-01-2019, 15:19
Grazie mille Jack07!!!
Non credo ai miei occhi, ho appena giocato 10 minuti a The Crew in SLI senza problemi con il driver citato!!!
Non mi sembra vero, tanto che aspetto a cantar vittoria dopo che avrò fatto anche il test RealBench questa sera, e che soprattutto dopo aver riacceso il pc vedrò che funziona ancora!!!
Davvero mitico ad aver trovato quell'articolo...
Grazie ancora!!!:)
idiegoit
08-01-2019, 18:23
Fatto Real Bench con SLI attivo tutto o.k.
Anche le prestazioni mi sembrano in llinea.
Ecco i link:
https://drive.google.com/file/d/15qoInY5FuSKiVlV2S9DL0TZpY_4HbvTt/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/13N6NTObGafW74ipgUqUZOsxFj0tmCumo/view?usp=sharing
Ho solo installato il driver 382.53 con un'installazione pulita, togliendo la spunta da GeForce Experience come consigliato.
Non avendo la necessità per il momento di usare giochi recenti che richiedono drivers recenti, non ho installato la MSI Utility che consigliano per attenuare, se ho capito bene, il problema con i drivers più recenti.
Adesso verifico il funzionamento in daily poi proverò a riportarmi su in ovck.
idiegoit
09-01-2019, 21:14
Mi sono portato a 4.2GHz@1,26V con 4 GHz di cache adattando i settaggi del gentile fabietto27 al mio sistema.
Ecco il link:
https://imageshack.com/a/img923/8220/ERyibc.png
Adesso lo provo qualche giorno in daily per lavoro in bilanciato.
Un po' alte le temperature della CPU in full load, ma il pc risponde bene.
fabietto27
09-01-2019, 22:03
Mi sono portato a 4.2GHz@1,26V con 4 GHz di cache adattando i settaggi del gentile fabietto27 al mio sistema.
Ecco il link:
https://imageshack.com/a/img923/8220/ERyibc.png
Adesso lo provo qualche giorno in daily per lavoro in bilanciato.
Un po' alte le temperature della CPU in full load, ma il pc risponde bene.
Naaaaaa...se sei a liquido sulla cpu come leggo dalla firma è impossibile 76 gradi con solo 1.26 sulla cpu.Sei sicuro che è montato bene?
Che pasta termica hai messo?
idiegoit
09-01-2019, 22:32
Naaaaaa...se sei a liquido sulla cpu come leggo dalla firma è impossibile 76 gradi con solo 1.26 sulla cpu.Sei sicuro che è montato bene?
Che pasta termica hai messo?
Artic Silver 5, la solita che uso da sempre.
Le ventole sono delle Noctua industrial grade da 140 PWM e di pressione ne fanno, piuttosto ho verificato e mi sono accorto che la curva di controllo era settata per ventole al massimo a 90°C -> a 70°C erano c.a. all'80%.
Rifarò il test dopo aver cambiato la regolazione.
Magari metto la pasta termica nuova.
In full load avevo 200 lt./h di flusso
Rifatto le regolazioni di tutte le ventole del case e del radiatore per una maggior ventilazione, e rifatto il test:
https://drive.google.com/file/d/12RU7N1LvKEAVzfcterfKhIqC8kMlT7Su/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/15SjYXrHUFdalU-xauwLkM9I4MEy2paPE/view?usp=sharing
Un po' meglio...
fabietto27
09-01-2019, 23:15
Usa la Grizzly Cryonaut...4 o 5 gradi te li leva.Basta quella a pasta,senza andare su quella tipo liquid metal.
idiegoit
09-01-2019, 23:29
Usa la Grizzly Cryonaut...4 o 5 gradi te li leva.Basta quella a pasta,senza andare su quella tipo liquid metal.
Grazie del consiglio,
ho trovato Thermal Grizzly Kryonaut Pasta Termica - 11,1 gr / 3 ml
me la procuro subito, e appena arriva la provo:)
Anche la Noctua va molto bene, io ho guadagnato rispetto alla artic silver 5*c..
Comunnque il tuo CPU mi sembra sfigato.... Vuol troppi volt.. O è la main poco adatta.
idiegoit
10-01-2019, 17:25
Anche la Noctua va molto bene, io ho guadagnato rispetto alla artic silver 5*c..
Comunnque il tuo CPU mi sembra sfigato.... Vuol troppi volt.. O è la main poco adatta.
Grazie del consiglio, terrò presente.
Non ho ancora avuto modo di ordinare la pasta termica nuova, anche perchè mi sono accorto che ho una Artic Silver 5 seminuova da 13 gr., e la stagione non pone ancora problemi di temperature.
La CPU in effetti a 1,3 V fixed terrebbe 4,4 GHz senza SLI e overclock della cache, che per Asus era il risultato più basso da attendersi da un 5960x:
https://rog.asus.com/articles/overclocking/rog-overclocking-guide-core-for-5960x-5930k-5820k/
Di certo per il millino speso all'epoca mi aspettavo di meglio, il venditore di certo non mi ha fornito una cpu selezionata, avendo acquistato da lui anche la scheda madre "da Workstation" avrà pensato che non avevo ambizioni particolari in ovck...
Comunque le prestazioni di questo sistema X-99 devo dire che sono comunque elevate ancor più adesso che ho potuto mettere i giusti settaggi, anche se devo dire che speravo almeno di arrivare a 4,4 GHz con gli stessi voltaggi e temperature che ho adesso, cosa normale per molti!
La scheda madre è veramente di pregiata fattura, ha lo stesso socket della RVE, sezione di alimentazione a più fasi, connettori di alimentazione di qualità, anche se ha solo un bios.
Molto stabile la sezione SATA e USB3, uso RSTe che viene sempre aggiornato ed è compatibile.
Si in efetti è una bella scheda la tua :D leggendo quel WS pensavo non fosse portata all'OC :sofico:
Allora impegnati e porta quel 5960 a 4.7 che aspetti.
come pompa che usi per il loop?
idiegoit
10-01-2019, 18:16
Si in efetti è una bella scheda la tua :D leggendo quel WS pensavo non fosse portata all'OC :sofico:
Allora impegnati e porta quel 5960 a 4.7 che aspetti.
come pompa che usi per il loop?
Uso la nuova D5 Next Aquacomputer, molto silenziosa e ha un elevato flusso regolabile attraverso impostazioni personalizzate.
Ho creato una curva di controllo in funzione della temperatura della CPU letta da HWInfo 64 in Aquasuite 2019.
Nel mio semplice loop arrivo a 200 lt./h. max
Io a 4,4 l'ho portato in fixed a 1,34 V però devo dire che usando i settaggi consigliati dal gentile fabietto27 sono rimasto molto colpito dalla reattività del sistema (con i settaggi del Digi+ nuovi sembra proprio che passi più corrente...).
Penso che dovrei trovare altrimenti una cpu come la mia selezionata, 4,6 GHz a 1,30 V e vado avanti sereno ancora un po'...
Grazie dell'info, me la segno nel caso non vendo il sistema attuale quando arriva il caldo...
Pensate che un 9700k a 5ghz in gaming superi di molto il 5960X a 4.5ghz? ogni giorno parte la scimmia per fare il cambio :D :D
fabietto27
11-01-2019, 09:25
Anche la Noctua va molto bene, io ho guadagnato rispetto alla artic silver 5*c..
Comunnque il tuo CPU mi sembra sfigato.... Vuol troppi volt.. O è la main poco adatta.
Io ho sempre usato la Noctua infatti....i 5 gradi in meno della Grizzly sono rispetto alla noctua.Quindi potrebbero anche essere di più rispetto alla Silver 5.
Grazie del consiglio, terrò presente.
Non ho ancora avuto modo di ordinare la pasta termica nuova, anche perchè mi sono accorto che ho una Artic Silver 5 seminuova da 13 gr., e la stagione non pone ancora problemi di temperature.
La CPU in effetti a 1,3 V fixed terrebbe 4,4 GHz senza SLI e overclock della cache, che per Asus era il risultato più basso da attendersi da un 5960x:
https://rog.asus.com/articles/overclocking/rog-overclocking-guide-core-for-5960x-5930k-5820k/
Di certo per il millino speso all'epoca mi aspettavo di meglio, il venditore di certo non mi ha fornito una cpu selezionata, avendo acquistato da lui anche la scheda madre "da Workstation" avrà pensato che non avevo ambizioni particolari in ovck...
Comunque le prestazioni di questo sistema X-99 devo dire che sono comunque elevate ancor più adesso che ho potuto mettere i giusti settaggi, anche se devo dire che speravo almeno di arrivare a 4,4 GHz con gli stessi voltaggi e temperature che ho adesso, cosa normale per molti!
La scheda madre è veramente di pregiata fattura, ha lo stesso socket della RVE, sezione di alimentazione a più fasi, connettori di alimentazione di qualità, anche se ha solo un bios.
Molto stabile la sezione SATA e USB3, uso RSTe che viene sempre aggiornato ed è compatibile.
Si la tua non è delle migliori...per la pasta termica vedi sopra.Riguardo la cpu selezionata chi te la vende non può saperlo.E' come il biglietto della lotteria.Come ti ho spiegato in PM,la mia ho dovuto inseguirla per mesi su forum appositi e poi me l'ha trovata un amico del forum.Il 5930 che avevo prima non era ottimale come Vcore richiesto,ma aveva il pregio di non murare...bastava aumentare la corrente e continuava a salire fino a 4900...ad aria di più non ho potuto.La WS è una mobo da workstation professionali...non per OC estremo ma ottima in daily.
Uso la nuova D5 Next Aquacomputer, molto silenziosa e ha un elevato flusso regolabile attraverso impostazioni personalizzate.
Ho creato una curva di controllo in funzione della temperatura della CPU letta da HWInfo 64 in Aquasuite 2019.
Nel mio semplice loop arrivo a 200 lt./h. max
Io a 4,4 l'ho portato in fixed a 1,34 V però devo dire che usando i settaggi consigliati dal gentile fabietto27 sono rimasto molto colpito dalla reattività del sistema (con i settaggi del Digi+ nuovi sembra proprio che passi più corrente...).
Penso che dovrei trovare altrimenti una cpu come la mia selezionata, 4,6 GHz a 1,30 V e vado avanti sereno ancora un po'...
La sezione DiGi+ è estremamente importante per un buon OC...spesso viene trascurata lasciando tutto in auto.
Grazie dell'info, me la segno nel caso non vendo il sistema attuale quando arriva il caldo...
Pensate che un 9700k a 5ghz in gaming superi di molto il 5960X a 4.5ghz? ogni giorno parte la scimmia per fare il cambio :D :D
Per un 9700k no.....A default rispetto un 5960 anche esso a default sei circa il 30 percento meglio in single core ed il 10% in multitread.Solo che il 9700 viene venduto già piuttosto tirato,mentre col 5960 si sale riducendo a molto meno le differenze.
Discorso più giustificato se passi ad un 9900k ...sei 50% e 35% sopra e anche occando il 5960k ti rimane una differenza interessante che giustifica il cambio.
Anche se perdi il quad channel.
Passare a X299 non ci tengo..scaldano troppo ancora.Per ora resto qui a presidiare il thread :D
Arrow0309
11-01-2019, 10:46
Io ho sempre usato la Noctua infatti....i 5 gradi in meno della Grizzly sono rispetto alla noctua.Quindi potrebbero anche essere di più rispetto alla Silver 5.
Si la tua non è delle migliori...per la pasta termica vedi sopra.Riguardo la cpu selezionata chi te la vende non può saperlo.E' come il biglietto della lotteria.Come ti ho spiegato in PM,la mia ho dovuto inseguirla per mesi su forum appositi e poi me l'ha trovata un amico del forum.Il 5930 che avevo prima non era ottimale come Vcore richiesto,ma aveva il pregio di non murare...bastava aumentare la corrente e continuava a salire fino a 4900...ad aria di più non ho potuto.La WS è una mobo da workstation professionali...non per OC estremo ma ottima in daily.
La sezione DiGi+ è estremamente importante per un buon OC...spesso viene trascurata lasciando tutto in auto.
Per un 9700k no.....A default rispetto un 5960 anche esso a default sei circa il 30 percento meglio in single core ed il 10% in multitread.Solo che il 9700 viene venduto già piuttosto tirato,mentre col 5960 si sale riducendo a molto meno le differenze.
Discorso più giustificato se passi ad un 9900k ...sei 50% e 35% sopra e anche occando il 5960k ti rimane una differenza interessante che giustifica il cambio.
Anche se perdi il quad channel.
Passare a X299 non ci tengo..scaldano troppo ancora.Per ora resto qui a presidiare il thread :D
La mia per niente (4.8ghz cores, 3.1ghz mesh). :p :)
idiegoit
11-01-2019, 11:01
Nel frattempo mi sono riportato a 4,4GHz con 4GHz di cache, alzando di 2 steep l'ofset della cache:
https://drive.google.com/file/d/1Rz_ARiESzRAdgfjSpNS0we121NHtFsUq/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1GjKGZIYtMhsKFrUhbHmYOVSyhc2k6qRH/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1NxSf3JgDIXXCGhMLVwf738kTbHZqk3-7/view?usp=sharing
Il pc risponde bene, lo provo in daily.
Rispetto ai vecchi settaggi in fixed, ho guadagnato un po' di VCore e prestazioni.:)
Grazie ancora fabietto27, i nuovi settaggi del digi+ sono stati molto importanti per migliorare la stabilità con il risultato di un pc più reattivo con meno VCore; e la regolazione in off-set e adaptive dei vari parametri hanno migliorato il funzionamento in daily su bilanciato.
A questo punto urge la pasta termica, per abbassare le temperature.
fabietto27
11-01-2019, 11:51
La mia per niente (4.8ghz cores, 3.1ghz mesh). :p :)Piccione!Sei a liquido....lo sai che non mi voglio infognare con un loop e preferisco restare ad aria ahahah.
Il tuo poi è pure un loop Uber!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Arrow0309
11-01-2019, 12:02
Piccione!Sei a liquido....lo sai che non mi voglio infognare con un loop e preferisco restare ad aria ahahah.
Il tuo poi è pure un loop Uber!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkNooooo, hedt ad aria Nooooo :asd:
Non esiste proprio :D
LOL
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
fabietto27
11-01-2019, 12:30
Cosa pretendi...sono anche interista eh!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Arrow0309
11-01-2019, 13:30
Cosa pretendi...sono anche interista eh!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkE alloraaa, ciaone! xD
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Cosa pretendi...sono anche interista eh!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio sopra... Presidia che quando fa caldo ti chiedo aiuto per miglior set. :D
frafelix
28-01-2019, 08:32
Ok ho fatto delle prove e in effetti i riavvii improvvisi li ho tenendo strap e bclk a 125 come impostati dal profilo xmp delle ram. Ora ho impostato tutto a 100 (così dovrei avere anche meno problemi con l'oc della 1080ti), ma mi rimane un problema con le ram: se tolgo tutti i tipi di oc della cpu per escludere quindi altre impostazioni e imposto il profilo della ram ovviamente questo imposta strap e bclk a 125 e la frequenza della ram a 3000. A questo punto io modifico strap e bclk a 100 e imposto le ram a 3000 a mano, ma il pc non si avvia... Se le metto a 2800 allora nessun problema anche con l'oc della cpu. E' come se la frequenza di 3000 per le ram la reggesse solo con 125 di strap e bclk.
Qualcuno ha qualche idea?
fabietto27
28-01-2019, 10:32
Se le metti a mano.a 3000 allora devi mettere a mano anche i voltaggi ram fra 1.35 è 1.375.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.