View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
capitan_crasy
02-11-2011, 13:16
[Thread Ufficiale]
Overclock CPU "Bulldozer"
Questo thread ha lo scopo di Database/Test sull'overclock delle soluzioni CPU con architettura Bulldozer a 32nm SOI modelli FX-4000/FX-6000/FX-8000 sul socket AM3+.
Regolamento
* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
* non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
* non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
* non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware
* non sono ammessi discussioni sulle CPU K8/K9 Athlon64/X2
* Le discussioni sull'architettura K10 sarà consentita solo per confronti diretti o di paragone sulle prestazioni o differenze architetturali
* Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
* Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114081_attenzione-th400.jpg
Per evitare che i post OT e AMD vs Intel inquinino il Thread ricordo che il moderatore di sezione "gianni1879" vigila continuamente sull'andamento del thread; ogni grave violazione del regolamento del Thread e del forum saranno "segnalati" con possibili e probabili sanzioni più o meno gravi.
Test Solid Rock:
Attenzione:
Per evitare qualsiasi tipo di problema o ritardo chiedo per cortesia a chiunque esegua i Test, sia per la classifica RS sia per la classifica Max Overclock, di contattarmi in PVT per gli eventuali aggiornamenti dei risultati.
Premessa:
La definizione per questo thread di Solid Rock è di eseguire il programma OCCT v4 per un ora naturalmente senza errori; non stiamo cercando la massima stabilità assoluta ma una che per la maggior parte degli utenti è più che sufficiente...
Le classifiche non sono di stile competitivo!, ma solo (se volete) per la gloria personale!:D
Come parametro le posizioni sono decise dalla frequenza di clock più alta, ottenuta con il Vcore più basso; ci saranno classifiche differenziate tra i modelli da 8, 6 e 4 core.
Istruzioni e programmi fondamentali
CPU-Z:
Cpu-Z è un software che permette di conoscere molte informazioni circa il proprio processore.
Clicca qui (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html)
OCCT v4
OCCT, OverClock Checking Tool, è una utility che permette di mettere sotto stress in sequenza il proprio processore così da valutarne la stabilità operativa in condizioni di overclock.
Clicca qui... (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download)
Il test deve avere i seguenti parametri:
All' apertura del programma selezionale L'opzione "Linkpack" (cerchio verde), impostare il programma come da immagine; per avviare la sessione cliccare sul tasto "On".
http://www.xtremeshack.com/immagine/i117664_screenhunter-94.jpg
Programma per monitorare le temperature della CPU
HWMonitor è un tool che permette di tenere monitorati i principali parametri di funzionamento del proprio sistema, attraverso i chip di hardware monitoring tipicamente montati sulla scheda madre.
( Clicca qui (http://www.cpuid.com/download/hwmonitor/HWMonitor_115_setup.exe) )
Programma per catturare gli screen sul desktop:
Per chi non abbia questo tipo di programma consiglio "ScreenHunter 5.1 Free"
Funziona senza problemi su XP sia su Vista/Seven 32/64bit
( Clicca qui (http://www.wisdom-soft.com/downloads/setupscreenhunter.exe) )
Come eseguire i Test
Postare lo screen con i programmi CPU-Z (obbligatori schermata CPU, schermata Mainboard e schermata Memory), Hwmotitor e OCCT v4 in modo da verificare la corretta esecuzione dei test.
Importante:
Descrivere le caratteristiche del proprio sistema e le caratteristiche dell'overclock, sia per la classifica dei SR, sia in quella Max overclock:
frequenza CPU, moltiplicatore CPU, Bus speed, frequenza Hypertransport, frequenza NB e eventuale frequenza sulle RAM in caso di overclock su di esse.
Specificare il modello della scheda mamma utilizzata con il relativo BIOS, modello del dissipatore usato sia ad aria sia a liquido, modello e caratteristiche delle memorie utilizzate ( anche se non in overclock ).
Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel
Indice del thread
Prima Pagina:
Premessa, indice e regolamento del Thread
Seconda Pagina
Modelli futuri e attualmente in commercio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36267989&postcount=2)
Terza Pagina
Risultati Overclock "Solid Rock" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36267998&postcount=3)
Quarta Pagina
Risultati Max Overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36268017&postcount=4)
Quinta Pagina
Risultati Bench in overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36268028&postcount=5)
Sesta Pagina
Post di servizio
capitan_crasy
02-11-2011, 13:17
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif
capitan_crasy
02-11-2011, 13:18
Colore Blu = Raffreddamento a liquido
Colore Arancio = Raffreddamento ad aria
FX-8150 @ 4.86Ghz (22.5x214)
Cooler By Noctua NH-D14
Vcore 1,456V
NB 2576Mhz, HT ???Mhz
Ram DDR3 Exceleram @ 2000Mhz (7-10-10-27 v1,65)
MB Asus Crosshair V formula bios 0813
By Gio_87 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36271523&postcount=27)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif
capitan_crasy
02-11-2011, 13:19
Colore Blu = Raffreddamento a liquido
Colore Arancio = Raffreddamento ad aria
FX-8150 @ 5.31Ghz (26.5x200)
Cooler By Raffreddamento a liquido (tanica di 20 litri + pompa Swittech + 2 doppi radiatori con 4 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm)
Vcore 1,525V
NB 2200Mhz, HT 2200Mhz
Ram DDR3 @ 2133Mhz (9-11-9-28 v1,6)
MB Asus Crosshair V formula bios 0813
By paolo.oliva2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36279432&postcount=73)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif
capitan_crasy
02-11-2011, 13:20
Gio_87:
SuperPI @ 5.00Ghz (8150) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36268500&postcount=11)
paolo.oliva2:
Wprime 6,725 8150@5GHz, Cinebench 8,22 8150@5GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36268650&postcount=12)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif
capitan_crasy
02-11-2011, 13:21
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif
mi iscrivo anche qui....sperando di non leggere piu' le solite menate da bar.
ps.capitano,devi essere un uomo molto paziente per gestire tutti i vari thread ....complimenti :D
sarebbe carino includere una sezione con la massima frequenza raggiungibile, senza toccare il vcore :)
paolo.oliva2
02-11-2011, 14:07
sarebbe carino includere una sezione con la massima frequenza raggiungibile, senza toccare il vcore :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111102150718_mio815039GHz1296V.jpg
Riporto risultato spi :)
http://img5.imageshack.us/img5/9274/spi1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/spi1.jpg/)
paolo.oliva2
02-11-2011, 14:35
Wprime 6,725 8150@5GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028200808_6725Wprime5050GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028200808_6725Wprime5050GHz.jpg)
Cinebench 8,22 8150@5GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028200632_822Cinebench5GHzCPU-z.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028200632_822Cinebench5GHzCPU-z.jpg)
Walrus74
02-11-2011, 15:01
Ciao a tutti :)
Avete provato a disabilitare un cluster per modulo in modo da avere un quad core "vecchia maniera" e vedere se sale di più scaldando meno?
DaRkNeSs_Fx
02-11-2011, 15:13
iscritto :) vi seguo ragazzi ^^
capitan_crasy
02-11-2011, 15:21
Mi raccomando leggete la prima pagina!!!
mi iscrivo anche qui....sperando di non leggere piu' le solite menate da bar.
ps.capitano,devi essere un uomo molto paziente per gestire tutti i vari thread ....complimenti :D
Paziente si ma con un fegato da 10 chili!:D
Riporto risultato spi :)
http://img5.imageshack.us/img5/9274/spi1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/spi1.jpg/)
Wprime 6,725 8150@5GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028200808_6725Wprime5050GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028200808_6725Wprime5050GHz.jpg)
Cinebench 8,22 8150@5GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028200632_822Cinebench5GHzCPU-z.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028200632_822Cinebench5GHzCPU-z.jpg)
aggiornata la quinta pagina...;)
Ukulele86
02-11-2011, 15:30
Iscritto!
Ne vedremo delle belle ;)
Grazie Capitano ;)
solidsnake87
02-11-2011, 15:56
Iscritto... :)
stefano_sa
02-11-2011, 17:12
Ci sono......a presto gli screen
nardustyle
02-11-2011, 17:59
Salve io vorrei proporvi un test reale sulle prestazioni riferite all'ambito grafico e con precisione su photoshop, immagino che tutti voi smanettoni abbiate photoshop :Prrr: inoltre queste cpu sono sicuramente destinate ad un ambito multicore come il photo e video editing, per questo credo sia una prova indispensabile.
il procedimento lo trovate :
QUI (http://ksimonian.com/Blog/2010/02/24/improved-photoshop-benchmark-cpu-speed-test-for-both-mac-pc-free-radial-blur-filter-test/)
Basta scaricare la foto, aprirla in photoshop, selezionate vedi / tempo in basso nella figura e applicare:
FILTRO/SFOCATURA/SFOCATURA RADIALE fattore 100, metodo rotazione, qualità migliore
Il risultato del mio :
1100T a 4.2ghz è 24.2s
2600k a def è 19.6s
Vorrei tanto sapere quanto fa un x8 a 4.6/7/8 ghz
grazie
aaadddfffgggccc
02-11-2011, 19:54
Attendo almeno un BD da inserire nella classifica di CINEBENCH 11.5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665) ;)
tecno789
02-11-2011, 19:57
iscritto!!!! evvaiiiiii finalmente questo thread :D
purtroppo lo seguo solo come spettatore :muro:
dateci dentro!:D
paolo.oliva2
02-11-2011, 19:57
Salve io vorrei proporvi un test reale sulle prestazioni riferite all'ambito grafico e con precisione su photoshop, immagino che tutti voi smanettoni abbiate photoshop :Prrr: inoltre queste cpu sono sicuramente destinate ad un ambito multicore come il photo e video editing, per questo credo sia una prova indispensabile.
il procedimento lo trovate :
QUI (http://ksimonian.com/Blog/2010/02/24/improved-photoshop-benchmark-cpu-speed-test-for-both-mac-pc-free-radial-blur-filter-test/)
Basta scaricare la foto, aprirla in photoshop, selezionate vedi / tempo in basso nella figura e applicare:
FILTRO/SFOCATURA/SFOCATURA RADIALE fattore 100, metodo rotazione, qualità migliore
Il risultato del mio :
1100T a 4.2ghz è 24.2s
2600k a def è 19.6s
Vorrei tanto sapere quanto fa un x8 a 4.6/7/8 ghz
grazie
Io al momento non ho CS5 sul PC... ma da qualche parte lo dovrei avere... il problema è che ho 12 HD sparsi in giro...
Vediamo se c'è uno che lo farebbe prima di me.
Per paolo e chi altro ha l'8150: per curiosità accademica, potreste testare il Spi1M (e 32M se vi va) con 2core attivi, e poi con 2 moduli attivi ma dentro cui solo un core sarà attivo? In sostanza vorrei vedere quant'è il cambiamento nei bench, dedicando tutte le risorse di un modulo a un solo core e non a entrambi.
Thanks :)
gianni1879
02-11-2011, 20:16
vi ricordo che per sottoscrivere il thread esiste l'apposita funzione.
Frequenze:
Cpu 4,831/molti x 22,5 /fsb 214/ram 2000mhz/nb 2576/ht non ricordo :sofico:
Voltaggi:
Cpu 1,456 da bios/nb 1,30/ram exceleram 7-10-10-27 1,65
Raffreddamento: Noctua nh-d14 con pasta termoconduttiva artic mx3
Mobo: Crosshair V bios 0813
Piccola nota che magari può essere d'aiuto a qualcuno in possesso della crosshair v, impostando cpu load line calibration dal bios su ultra high mi ha permesso di raggiungere quasi 100 mhz in più con solo 0,056 di vcore in più. Ma più che altro mi ha dato molta stabilità al sistema.
Visto il voltaggio basso sicuramente il procio può dare di più, ma le temperature sono alte, preferisco fare qualche test in rs con frequenze elevate appena scendono leggermente le temperature.
Godetevi lo screen :read: :Prrr:
http://img9.imageshack.us/img9/6583/rs480g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/rs480g.jpg/)
Ah ho visto ora che è nato il thread dedicato all'overclock.
Obrovsky dice di fare attenzione
"Dont OverClock that CRAP (AMD FX Bulldozer) CPU!"
http://obrovsky.blogspot.com/2011/11/dont-overclock-that-crap-amd-fx.html
paolo.oliva2
02-11-2011, 20:30
Intanto posto questo screen (screen, non RS)
5,217GHz (200x26) Vcore 1,548V/1,550V
NB def (2,2GHz)
HT def (2,2GHz)
DDR3 2133 9-11-9-28 (1,6V def --> 1,65V)
Raffreddamento a liquido (tanica di 20 litri + pompa Swittech + 2 doppi radiatori con 4 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111102212831_52GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111102212831_52GHz.jpg)
paolo.oliva2
02-11-2011, 20:39
Frequenze:
Cpu 4,831/molti x 22,5 /fsb 214/ram 2000mhz/nb 2576/ht non ricordo :sofico:
Voltaggi:
Cpu 1,456 da bios/nb 1,30/ram 1,65
Raffreddamento: Noctua nh-d14 con pasta termoconduttiva artic mx3
Piccola nota che magari può essere d'aiuto a qualcuno in possesso della crosshair v, impostando cpu load line calibration dal bios su ultra high mi ha permesso di raggiungere quasi 100 mhz in più con solo 0,056 di vcore in più. Ma più che altro mi ha dato molta stabilità al sistema.
Visto il voltaggio basso sicuramente il procio può dare di più, ma le temperature sono alte, preferisco fare qualche test in rs con frequenze elevate appena scendono leggermente le temperature.
Godetevi lo screen :read: :Prrr:
http://img9.imageshack.us/img9/6583/rs480g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/rs480g.jpg/)
Si, l'ho notato anche io (io avevo sparato tutto al massimo... :))
Ti volevo chiedere una cosa... in condizione def il procio quando va in idle (1,4GHz) ha un Vcore 0,865V. In condizione OC, invece, non scende sotto 1,350V. Fa anche a te così?
Complimenti...
io ancora non ho provato a fare nessun test di RS, ma non mi piace il comportamento della mobo.... ho più instabilità sui 4,4GHz che a 4,6GHz... :confused: ma a naso non penso di arrivare a te, anche se con i bench sono arrivato sui 5GHz.
Ah ho visto ora che è nato il thread dedicato all'overclock.
Obrovsky dice di fare attenzione
"Dont OverClock that CRAP (AMD FX Bulldozer) CPU!"
http://obrovsky.blogspot.com/2011/11/dont-overclock-that-crap-amd-fx.html
mmm secondo voi è affidabile? mi sembra esagerato poi a solo 1,45....
Comunque paolo, grazie per i complimenti, e te li ricambio per il tuo risultato a 5,2 :cincin:
sinceramente io disattivo tutti i sistemi di risparmio energia quindi non saprei, ma posso provare.
per la stabilità magari prova con i miei settaggi. Volevo dirti che io sulla mobo ho collegato tutte e due i connettori dell'alimentazione ausiliaria(sia quello a 8 pin che quello a 4)
capitan_crasy
02-11-2011, 20:59
Frequenze:
Cpu 4,831/molti x 22,5 /fsb 214/ram 2000mhz/nb 2576/ht non ricordo :sofico:
Voltaggi:
Cpu 1,456 da bios/nb 1,30/ram 1,65
Raffreddamento: Noctua nh-d14 con pasta termoconduttiva artic mx3
Ciao e complimenti...
Per cortesia mancano il modello dello delle RAM e la loro configurazione durante il test; inoltre manca anche la versione del BIOS utilizzato...
Ti ricordo e ricordo a tutti che nello screen devono esserci anche le altre immagini di schermata Mainboard e schermata Memory di CPU-Z
Intanto posto questo screen (screen, non RS)
5,217GHz 1,548V/1,550V
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111102212831_52GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111102212831_52GHz.jpg)
Paolo please mi serve la descrizione del tuo sistema (frequenza CPU, moltiplicatore CPU, Bus speed, frequenza Hypertransport, frequenza NB e eventuale marco e frequenza sulle RAM in caso di overclock su di esse)...;)
scusami capitano, ora edito e inserisco le ram e i timing... per l'altra schermata vuoi una separata? senno dovrei rifare il test :)
capitan_crasy
02-11-2011, 21:12
scusami capitano, ora edito e inserisco le ram e i timing... per l'altra schermata vuoi una separata? senno dovrei rifare il test :)
Non ti preoccupare, il tuo sistema è stabile non occorre rifarlo, basta che mi dai le caratteristiche che mancano per completare la classifica...
ho editato il post trovi tutto la se non ho dimenticato nulla :stordita: :)
stefano_sa
02-11-2011, 21:25
Volevo dirti che io sulla mobo ho collegato tutte e due i connettori dell'alimentazione ausiliaria(sia quello a 8 pin che quello a 4)
azz......tu Paolo anche? Dite che è per quello che starto solo fino a 4,7? Domani provo (non mi ricordo se il mio ali ha un connettore in piu oltre ai due che ho messo nella presa a 8 pin :sperem: ).....non vorrei veramente avere il BD più sfigato del pianeta :cry: ......batch 031.
paolo.oliva2
02-11-2011, 21:30
Paolo please mi serve la descrizione del tuo sistema (frequenza CPU, moltiplicatore CPU, Bus speed, frequenza Hypertransport, frequenza NB e eventuale marco e frequenza sulle RAM in caso di overclock su di esse)...;)
Ho editato. Comunque è uno screen... non è un RS.
Sto lottando per riuscire a benchare a 5,100GHz... work-on.
Dubito a naso di essere RS al momento a frequenze maggiori di Gio_87, quindi non provo neppure.
Per le temp invece vado benissimo... anche a 4,9GHz (non sotto OCCT) e 1,475/1,5V i 55° li vedo belli distanti (solo liquido senza WC, con WC sono ampiamente sotto i 40°).
paolo.oliva2
02-11-2011, 21:33
azz......tu Paolo anche? Dite che è per quello che starto solo fino a 4,7? Domani provo (non mi ricordo se il mio ali ha un connettore in piu oltre ai due che ho messo nella presa a 8 pin :sperem: ).....non vorrei veramente avere il BD più sfigato del pianeta :cry: ......batch 031.
Tranquillo, il mio è 35.
Comunque come capita una nuova versione di bios, mi metto a fotografarla tutta pagina per pagina con i settaggi.... poi insieme ci confrontiamo.
Io comunque non ho mai provato a startare oltre i 4,6GHz...
paolo.oliva2
02-11-2011, 21:37
Ah ho visto ora che è nato il thread dedicato all'overclock.
Obrovsky dice di fare attenzione
"Dont OverClock that CRAP (AMD FX Bulldozer) CPU!"
http://obrovsky.blogspot.com/2011/11/dont-overclock-that-crap-amd-fx.html
Secondo me non è affidabile...
per me l'OC inizia da 1,45V... sotto 1,45V tengo spente 3 ventole su 4 e la temp liquido non passa i 20°... :)
paolo.oliva2
02-11-2011, 21:47
Comunque ho già deciso la mia scaletta.
- reperire un bios affidabile
- ottimizzare il procio
- se il B3 permettesse anche solamente +300MHz di OC (non di frequenza stock) lo prendo al volo. Occare a 5,2-5,3GHz si farebbero dei numeri :)
P.S.
Entro il 22 novembre io parto per 3 mesi al minimo. Ancora non so se portarmi dietro il PC o meno... ma penso di no... ho troppa roba in macchina e non c'è posto... ma se lo trovo... :D .
Spero di non avere prb con l'ADSL... la Costa d'Avorio dovrebbe essere peggio del Marocco.
capitan_crasy
02-11-2011, 21:48
ho editato il post trovi tutto la se non ho dimenticato nulla :stordita: :)
Apposto...:)
Ho editato. Comunque è uno screen... non è un RS.
Sto lottando per riuscire a benchare a 5,100GHz... work-on.
Dubito a naso di essere RS al momento a frequenze maggiori di Gio_87, quindi non provo neppure.
Per le temp invece vado benissimo... anche a 4,9GHz (non sotto OCCT) e 1,475/1,5V i 55° li vedo belli distanti (solo liquido senza WC, con WC sono ampiamente sotto i 40°).
Lo so paolo ma mi occorrono comunque le caratteristiche del sistema per la classifica...;)
Manca la descrizione del suo sistema di raffreddamento...
Mi iscrivo e aspetto con ansia la merce, io lo monto su una Asrock Fatal1ty 990fx, la cosa dell' alimentazione 12+2 mi attira e non poco!
Peccato che devo aspettare 1 settimana perche' arrivi e altri 5gg prima di averla a casa!
Cmq se qualcuno ha giudizi negativi me lo dica subito (sulla Fatal1ty) io leggo solo recensioni ottime!
Cmq nel mentre mi studio i settings di Paolo e Gio
aaadddfffgggccc
02-11-2011, 22:32
Mi iscrivo e aspetto con ansia la merce, io lo monto su una Asrock Fatal1ty 990fx, la cosa dell' alimentazione 12+2 mi attira e non poco!
Peccato che devo aspettare 1 settimana perche' arrivi e altri 5gg prima di averla a casa!
Cmq se qualcuno ha giudizi negativi me lo dica subito (sulla Fatal1ty) io leggo solo recensioni ottime!
Cmq nel mentre mi studio i settings di Paolo e Gio
Grande scelta ;)
Ho un regalo per te: 990fx_professional-uefi-pack.rar (http://www.megaupload.com/?d=3729XA6G)
Ci risentiamo tra un paio di settimane :)
la asrock sta sfornando bei prodotti direi, penso puoi andare tranquillo ;)
Poi se sono labview certificate con un grande scelta sei veramente apposto :asd: :)
riguardo il reparto di alimentazione, ora non me ne intendo molto, ma sono combinate fasi normali a fasi digitali come la crosshair?
la crosshair che dovrebbe essere il top gamma asus è 8+2 xtreme digi+
la fatality pro dovrebbe essere il top gamma asrock(sempre asus) 12+2...
ora non so dirti se qualitativamente sia migliore una o l'altra, ma penso siano tutte e due ottime schede, e in oc daranno i loro risultati :)
Ps: lab sono geloso voglio anche io un regalo xD
aaadddfffgggccc
02-11-2011, 23:04
la asrock sta sfornando bei prodotti direi, penso puoi andare tranquillo ;)
Poi se sono labview certificate con un grande scelta sei veramente apposto :asd: :)
riguardo il reparto di alimentazione, ora non me ne intendo molto, ma sono combinate fasi normali a fasi digitali come la crosshair?
la crosshair che dovrebbe essere il top gamma asus è 8+2 xtreme digi+
la fatality pro dovrebbe essere il top gamma asrock(sempre asus) 12+2...
ora non so dirti se qualitativamente sia migliore una o l'altra, ma penso siano tutte e due ottime schede, e in oc daranno i loro risultati :)
Ps: lab sono geloso voglio anche io un regalo xD
La produzione di ASrock è indipendente da Asus, e pure il comparto tecnico (bios).
L'alimentazione è ibrida "Digital PWM Design, Advanced V12 + 2 Power Phase Design" simile alla CVF, quale sia meglio è da valutare sul campo.
P.S. Niente regali per Asus, ce ne sono già troppi in rete di bios beta (1 peggio dell'altro) :D Abbi fede prima o poi ne arriva uno buono.
paolo.oliva2
03-11-2011, 01:23
Queste sono le mie temp con OCCT a 4,6GHz 1,45V dopo 10 minuti di utilizzo...
35° un po' altine... deve avere proprio un vallo di consumo... :sofico:
Dimenticavo... 3 ventole su 4 spente :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111103022052_OCCT46GHz.jpg
A parte gli scherzi... OCCT non riesce a portare il procio oltre il 98,98% di carico.
Inoltre ho notato che il turbo entra ugualmente con OCCT se il procio è sotto a determinate temperature... mi sembra 34°.
Poi cercherò di giostare con le ventole per aumentare le temp e vedere come si comporta.
Non vedo l'ora di avere un bios decente. Se il limite fosse il TDP, l'8150 riesco a spararlo sulla luna.
Credo a spannella che con OCCT a 4,9GHz 1,5V non dovrei superare i 55°, se attacco il WC sicuramente farò fatica a superare i 45°.
VOGLIO UN BIOS DECENTE!!!!
Ho editato. Comunque è uno screen... non è un RS.
Sto lottando per riuscire a benchare a 5,100GHz... work-on.
Dubito a naso di essere RS al momento a frequenze maggiori di Gio_87, quindi non provo neppure.
Per le temp invece vado benissimo... anche a 4,9GHz (non sotto OCCT) e 1,475/1,5V i 55° li vedo belli distanti (solo liquido senza WC, con WC sono ampiamente sotto i 40°).
Le basse temperature sono amiche dell'OC... :)
Se accendi il WC otterrai sicuramente qualcosa in più... :)
Ukulele86
03-11-2011, 10:56
Le basse temperature sono amiche dell'OC... :)
Se accendi il WC otterrai sicuramente qualcosa in più... :)
Solo una domanda di carattere puramente tecnico: cos'è il WC? :)
Solo una domanda di carattere puramente tecnico: cos'è il WC? :)
water chiller :) detto semplicemente, è un "motore" che raffredda l'acqua, stile frigorifero credo :D
paolo.oliva2
03-11-2011, 11:34
Le basse temperature sono amiche dell'OC... :)
Se accendi il WC otterrai sicuramente qualcosa in più... :)
Ho provato, neanche 1MHz in più.
Ma il problema mio al momento non sembrano assolutamente le temperature... ma un insieme di errori e conflitti della mobo nella gestione del procio.
Quando vado sui 5GHz, in basso a destra cominciano a comparire le finestre rosse di errore incomprensibili, tipo "Allert, Vcore NB 0,0000V", idem per Vcore DDR3 e Vcore procio.
Il sistema ha dei grandissimi prb nella variazione dei P-State.
Figurati che per 2,2GHz l'NB vuole 1,165V... per 800MHz, in idle, 1,550V :confused: .
Idem se lo occhi... per ottenere stabilità, per i 2,4GHz si dovrebbe dare 1,4V e 1,45V per 2,6GHz. Io ho fatto test dove per 2,6GHz 1,2V sarebbero sufficienti se sotto carico. Ma quando fai più passaggi da carico a idle, il PC freeza.
Per il discorso MC, con la CF V si possono impostare NATIVAMENTE sia le 2133 che le 2400, senza occare il BUS.
Per il bus, al momento 235MHz ci si arriva bene, massimo 245MHz.
P.S.
Quando il procio comincia ad essere instabile o comunque deve adattarsi, ti fa lampeggiare il monitor 1-2 volte.
Poi la frequenza NB NON PUO' scendere sotto 2,2GHz, mentre quella HT è libera fino a 800MHz mi sembra.
Poi ci sono degli scompensi nei P-State... quello più basso è vincolato dal Vcore che metti a def nel bios.
PSChech NON MI LAVORA... praticamente si impunta nel P-State più alto di frequenza/Vcore e rimane lì. Varia solamente il primo core che non dice nulla perché Vcore/frequenza vengono gestiti a modulo...
Io ottengo di più al momento a 4,9GHz con NB def e DDR3 1600 che occando l'NB e aumentando le DDR3.
Solamente Winrar arriva a 5,2MB/s ma senza toccare il clock NB ed aumentando solamente quello delle RAM. Sono arrivato a 2,2GHz con le DDR3.
Praticamente se il procio è a def, tutto funzia alla perfezione. Come esci dal def, è un casino.
paolo.oliva2
03-11-2011, 11:51
Sotto OC, il crash dell'8150 ha 2 comportamenti strani.
2 sono i classici stile Thuban, freeze con l'immagine a monitor ma tutto bloccato e il blue screen.
Il 3°, il più frequente, è un freeze con l'immagine nel monitor ma con il mouse che lo puoi muovere... :D
Il 4° è che, come il Thuban, quando è al limite, prima c'è un rallentamento, ma nel 70% dei casi riprende e non crasha, nel rimanente crasha.
Ora... se mi collego stile Thuban, questo era dovuto ad un problema strutturale in quanto si era vicino al "muro", ed il problema per me era l'NB/L3.
Ma in BD non dovrebbe essere assolutamente un problema di muro, tanto i 5GHz erano previsti a def... quindi o è un accrocchio dell'8150 stile Phenom I per trovare un compromesso con il silicio, oppure questo problema lo genera il bios... che so, forse non sono arrivati a frequenze alte nella "tabella", oppure una via di mezzo dove 50% è del procio e 50% del bios.
paolo.oliva2
03-11-2011, 12:01
water chiller :) detto semplicemente, è un "motore" che raffredda l'acqua, stile frigorifero credo :D
:D . Si, quello che ho io è usato per gli acquari per pesci polari, dove l'acqua deve arrivare a 3°. Il mio limite è 3°, di più non posso scendere, oltre a quello di 10° di differenza tra temp ambiente e temp liquido per evitare la condensa.
Chiaro... se poi vuoi tirare a randa il procio, basta che porto i 20 litri di liquido della tanica alla temp più bassa per avere un'autonomia di ore, ma è la stessa cosa che mettere la tanica alla finestra in una notte d'inverno, e poi fare i bench :) (cosa che fanno tutti quelli che vogliono il massimo a liquido).
Quindi non è che poi io abbia chissà quale vantaggio in un OC invernale. D'estate poi c'è la tecnica "cubetti di ghiaccio nel liquido" Quello che cambia è che lo posso fare senza aspettare la notte e/o senza dover spostare la tanica.
Ukulele86
03-11-2011, 12:15
water chiller :) detto semplicemente, è un "motore" che raffredda l'acqua, stile frigorifero credo :D
Ah ecco, così è più chiaro ;)
@paolo, quanto dai per 2,6ghz di nb?
Io sono "quasi" a quella frequenza stabile con 1,30, lo stesso volt che davo anche al thuban.
penso che con queste frequenze di ram il nb ideale sia alla frequenza di 2,8ghz tu che ne pensi?
Ho provato, neanche 1MHz in più.
Ma il problema mio al momento non sembrano assolutamente le temperature... ma un insieme di errori e conflitti della mobo nella gestione del procio.
Quando vado sui 5GHz, in basso a destra cominciano a comparire le finestre rosse di errore incomprensibili, tipo "Allert, Vcore NB 0,0000V", idem per Vcore DDR3 e Vcore procio.
Il sistema ha dei grandissimi prb nella variazione dei P-State.
Figurati che per 2,2GHz l'NB vuole 1,165V... per 800MHz, in idle, 1,550V :confused: .
Idem se lo occhi... per ottenere stabilità, per i 2,4GHz si dovrebbe dare 1,4V e 1,45V per 2,6GHz. Io ho fatto test dove per 2,6GHz 1,2V sarebbero sufficienti se sotto carico. Ma quando fai più passaggi da carico a idle, il PC freeza.
Per il discorso MC, con la CF V si possono impostare NATIVAMENTE sia le 2133 che le 2400, senza occare il BUS.
Per il bus, al momento 235MHz ci si arriva bene, massimo 245MHz.
P.S.
Quando il procio comincia ad essere instabile o comunque deve adattarsi, ti fa lampeggiare il monitor 1-2 volte.
Poi la frequenza NB NON PUO' scendere sotto 2,2GHz, mentre quella HT è libera fino a 800MHz mi sembra.
Poi ci sono degli scompensi nei P-State... quello più basso è vincolato dal Vcore che metti a def nel bios.
PSChech NON MI LAVORA... praticamente si impunta nel P-State più alto di frequenza/Vcore e rimane lì. Varia solamente il primo core che non dice nulla perché Vcore/frequenza vengono gestiti a modulo...
Io ottengo di più al momento a 4,9GHz con NB def e DDR3 1600 che occando l'NB e aumentando le DDR3.
Solamente Winrar arriva a 5,2MB/s ma senza toccare il clock NB ed aumentando solamente quello delle RAM. Sono arrivato a 2,2GHz con le DDR3.
Praticamente se il procio è a def, tutto funzia alla perfezione. Come esci dal def, è un casino.
Ci sono delle cose da verificare. Il NB deve essere a clock maggiore della metà dei core in qualunque P-state. NB a 800 nello stato di risparmio energetico significa che i core devono avere un clock di al max 1600MHz. Se hai disabilitato il risparmio energetico e i clock non scendono, anche il NB non deve scendere. Altrimenti lo stressi e diventa instabile. Ci sono tante piccole cose da vedere... Ecco perchè a default va bene e in OC va male...
liberato87
03-11-2011, 15:07
Frequenze:
Cpu 4,831/molti x 22,5 /fsb 214/ram 2000mhz/nb 2576/ht non ricordo :sofico:
Voltaggi:
Cpu 1,456 da bios/nb 1,30/ram exceleram 7-10-10-27 1,65
Raffreddamento: Noctua nh-d14 con pasta termoconduttiva artic mx3
Mobo: Crosshair V bios 0813
Piccola nota che magari può essere d'aiuto a qualcuno in possesso della crosshair v, impostando cpu load line calibration dal bios su ultra high mi ha permesso di raggiungere quasi 100 mhz in più con solo 0,056 di vcore in più. Ma più che altro mi ha dato molta stabilità al sistema.
Visto il voltaggio basso sicuramente il procio può dare di più, ma le temperature sono alte, preferisco fare qualche test in rs con frequenze elevate appena scendono leggermente le temperature.
Godetevi lo screen :read: :Prrr:
ottimo lavoro!
paolo.oliva2
03-11-2011, 15:22
Ci sono delle cose da verificare. Il NB deve essere a clock maggiore della metà dei core in qualunque P-state. NB a 800 nello stato di risparmio energetico significa che i core devono avere un clock di al max 1600MHz. Se hai disabilitato il risparmio energetico e i clock non scendono, anche il NB non deve scendere. Altrimenti lo stressi e diventa instabile. Ci sono tante piccole cose da vedere... Ecco perchè a default va bene e in OC va male...
Nei P-State ho disabilitato l'NB, così non ho prb.
Avevo disabilitato tutto per il risparmio energetico e così sono arrivato a screen a 5,2GHz e rotti.
Mi fa inc@zzare perché ad esempio a 4,4GHz è meno stabile rispetto a 4,6GHz, poi ridiventa instabile a 4,7-4,8GHz, poi a 4,9GHz è stabile, e a 5,050GHz è più stabile che a 5GHz. Oltre i 5,050Ghz è come camminare sulle uova.
Ha dei buchi... ho provato a giostrare il molti dispari e pari, è uguale, se tocchi il bus è lineare sino a 205MHz se sei a clock def. Più in alto è un prb.
Labview ha detto che il bios 813 è il migliore e che tutti i beta che circolano sono tutti peggio...
Secondo me la CF V ha un reparto di alimentazione che è superlativo, però secondo me hanno cercato di strafare... cioè hanno messo dei vincoli sul consumo di corrente (110%-140%) e sulla frequenza di intervento dell'alimentazione, che può dare i suoi frutti unicamente se tutta a puntino, altrimenti da' solo problemi.
Poi quello che mi fa casino, almeno a me, è che mi si mette in mezzo tra me ed il procio... quindi devo fare sempre dei giri incrociati per capire dove è la mobo che interviene e dove invece è il procio.
Dai... è assurdo che a 4,5GHz il mio procio è più instabile che a 4,9GHz.
paolo.oliva2
03-11-2011, 15:28
@paolo, quanto dai per 2,6ghz di nb?
Io sono "quasi" a quella frequenza stabile con 1,30, lo stesso volt che davo anche al thuban.
penso che con queste frequenze di ram il nb ideale sia alla frequenza di 2,8ghz tu che ne pensi?
Io ho visto che il clock NB al momento influisce praticamente nulla.
Io provo sempre con Winrar (veloce e sbrigativo), e l'unica differenza che ho è modificando il clock delle DDR3.
Ma è strano... perché l'incremento da 1600 a 2133 è mi sembra 300KB (5,2MB/s 4,9MB/s), quindi non molto, ma costante nei passaggi 1600/1866/2133.
In Cinebench io ottengo di più con NB def che NB 2,6GHz.
Io avevo provato con NB 2,6GHz 1,2V ed era stabile... a 1,25V mi dava prb.
Però siamo nell'OC e con questa prima infornata penso non esista un procio simile all'altro :).
Se scappasse fuori un 8170, magari B3... ci farei subito un pensierino... vendo il mio (tipo come fosse un 8120) e la differenza sarebbe piccola. Voglio arrivare a benchare almeno a 5,3GHz... :)
ottimo lavoro!
grazie caro!!! mi raccomando non ci abbandonare passa a trovarci ;)
Io ho visto che il clock NB al momento influisce praticamente nulla.
Io provo sempre con Winrar (veloce e sbrigativo), e l'unica differenza che ho è modificando il clock delle DDR3.
Ma è strano... perché l'incremento da 1600 a 2133 è mi sembra 300KB (5,2MB/s 4,9MB/s), quindi non molto, ma costante nei passaggi 1600/1866/2133.
In Cinebench io ottengo di più con NB def che NB 2,6GHz.
Io avevo provato con NB 2,6GHz 1,2V ed era stabile... a 1,25V mi dava prb.
Però siamo nell'OC e con questa prima infornata penso non esista un procio simile all'altro :).
Se scappasse fuori un 8170, magari B3... ci farei subito un pensierino... vendo il mio (tipo come fosse un 8120) e la differenza sarebbe piccola. Voglio arrivare a benchare almeno a 5,3GHz... :)
mah è strano di solito con le precedenti generazioni, almeno fino a2,8ghz il nb aveva senso, in quanto aumentava le prestazioni e non faceva da collo alle ram. Ora se tu hai fatto questi test, e dici cosi sinceramente non ne capisco il motivo.
Pensavo di puntare su ht per fare un po di prove sinceramente. Ho notato tempo fà, che se avvio memtest, in alto a sinistra mi porta le frequenze della cache, e se alzo l'ht si alzano anche le suddette frequenze. Almeno sempre con thuban/deneb succedeva cosi. Visto le latenze alte di bd magari si riesce a guadagnare qualcosisa se è veramente cosi.
per il b3, insomma non penso che farei il cambio. Alla fine potrà dare qualche centinaio di mhz in più e qualche watt in meno, ma penso di aspettare piledrive se dovessi fare un cambio di nuovo su amd arrivati a questo punto. Anche perchè a queste frequenze elevate diciamo ad aria si fà difficile gestirlo, già con il mio passo le specifiche termiche di amd e non è una buona cosa, un b3 non cambierebbe la situazione :) ma questo vale per me logicamente :)
Comparativa
8150 @ 4.6
2500K @ 4.8
nei giochi
(altissima risoluzione, sli/tri-sli).
Come sempre... su Obrovsky!
"AMD FX-8150 Multi-GPU fiasco ... on AMD fan web!"
http://obrovsky.blogspot.com/
Comparativa
8150 @ 4.6
2500K @ 4.8
nei giochi
(altissima risoluzione, sli/tri-sli).
Come sempre... su Obrovsky!
"AMD FX-8150 Multi-GPU fiasco ... on AMD fan web!"
http://obrovsky.blogspot.com/
scusa la scortesia ma cosa c'entra in questo thread?
scusa la scortesia ma cosa c'entra in questo thread?
nulla, è una notizia che andrebbe riportata sull'altro thread
riguardo alla notizia
riguardo all'utente, si commenta da solo
qundi è inutile chiederne la motivazione
ora
ammesso che bd sia un fallimento, ti domando, chi ne godedrebbe - in generale e su qualsiasi oggetto - a deridere un fallimento?
Non è questo un thread sull'overclock di BD?
E' un BD overcloccato comparato a un Intel overcloccato,
mi sembra in topic.
ti rispondo qui e per l'ultima volta, che hai scocciato
qua si fanno i test, non si riportano notizie
si postano settaggi e consigli
uno vuole leggere solo i test degli utenti che lo stanno provando.
apriti un thread, così vedi quanta rilevanza hanno i tuoi commenti.
nulla, è una notizia che andrebbe riportata sull'altro thread
Non è questo un thread sull'overclock di BD?
E' un BD overcloccato comparato a un Intel overcloccato,
mi sembra in topic.
capitan_crasy
03-11-2011, 17:43
Comparativa
8150 @ 4.6
2500K @ 4.8
nei giochi
(altissima risoluzione, sli/tri-sli).
Come sempre... su Obrovsky!
"AMD FX-8150 Multi-GPU fiasco ... on AMD fan web!"
http://obrovsky.blogspot.com/
lasciamo fuori la spazzatura da questo thread...
stefano_sa
03-11-2011, 18:39
......cut......
troll gia segnalato al mod.....lasciamolo divertire finche non arriva Gianni
Il post era in topic, troll sarai tu.
A gianni non piacciono le segnalazioni a cavolo...
paolo.oliva2
03-11-2011, 19:16
Il post era in topic, troll sarai tu.
A gianni non piacciono le segnalazioni a cavolo...
Ti faccio notare una cosa.
Hai postato la foto di un processore praticamente fuso al dissi, riportando il sito, in cui c'era l'informazione che overvoltare un BD a 1,45V sarebbe rischioso.
Se conosci il Vcore DEF del turbo di un 8150 (1,417V), capiresti IMMEDIATAMENTE che era una trollata pazzesca, anche perché sono arrivati a quasi 2V sotto azoto.
Posso forse credere le tue buone intenzioni... però cerchiamo di dividere già a monte le trollate dalle verità, già che in rete le trollate abbondano di più rispetto alle verità.
Per me l'OC inizia da 1,45V ed a liquido sono già arrivato per test a 1,525V senza nessunissimo problema di temp (50° circa massimi).
I parametri di un procio Intel non servono ad una mazza per occare un procio AMD, e se uno usasse i Vcore di un procio AMD su un Intel, allora si che la foto di un processore fuso al dissi avrebbe un senso. :)
stefano_sa
03-11-2011, 19:41
don't feed the troll ;)
iscritto, curiosissimo ed decisamente invidioso dei possessori di BD, mi sarebbe piaciuto giocherellarci un po'....
Questo comportamento la CFV ce l'ha anche con il Thuban... 20x200 e CnQ attivo, scende il clock ma non il Vcore. :doh:
Ciao!
Baio
comunque volevo aggiungere che la CFV lo fa anche con il mio deneb quindi immagino sia una questione di cattiva gestione lato bios dell'alimentazione.
forza ragazzi spremeteli come dei limoni!!!!!
liberato87
03-11-2011, 20:04
comunque volevo aggiungere che la CFV lo fa anche con il mio deneb quindi immagino sia una questione di cattiva gestione lato bios dell'alimentazione.
ma avete messo il vcore in manuale dal bios?
perchè se è così è normale che non scenda.. cioè non è normale però fa così :)
impostate invece l offset (ad esempio il thuban è a def 1,300v , se mi serve 1,45 allora imposto offset +0,150v) e così oltre alla frequenza scenderà anche il vcore ;)
paolo.oliva2
03-11-2011, 21:08
Intanto posto questo screen (screen, non RS)
5,217GHz (200x26) Vcore 1,548V/1,550V
NB def (2,2GHz)
HT def (2,2GHz)
DDR3 2133 9-11-9-28 (1,6V def --> 1,65V)
Raffreddamento a liquido (tanica di 20 litri + pompa Swittech + 2 doppi radiatori con 4 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111102212831_52GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111102212831_52GHz.jpg)
--------
5,317GHz (200x26.5) Vcore 1,525V (ma non sono sotto carico)
NB def (2,2GHz)
HT def (2,2GHz)
DDR3 2133 9-11-9-28 (1,6V def)
Raffreddamento a liquido (tanica di 20 litri + pompa Swittech + 2 doppi radiatori con 4 ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm)(Come sopra)
Con 2 banchi di ram anziché 4 sale un po' di più.
5,317GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111103220408_5317.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111103220408_5317.jpg)
Il problema non sono le temp né il Vcore...
paolo.oliva2
03-11-2011, 21:10
ma avete messo il vcore in manuale dal bios?
perchè se è così è normale che non scenda.. cioè non è normale però fa così :)
impostate invece l offset (ad esempio il thuban è a def 1,300v , se mi serve 1,45 allora imposto offset +0,150v) e così oltre alla frequenza scenderà anche il vcore ;)
Ci proverò.
Comunque il problema non è tanto se lo metti manuale o auto, quanto se superi 1,315V
5,217GHz (200x26) Vcore 1,548V/1,550V
5,317GHz (200x26.5) Vcore 1,525V (ma non sono sotto carico)
Con 2 banchi di ram anziché 4 sale un po' di più.
Un vcore piu basso per una frequenza piu alta ? Centrano 2 banchi invece di 4 ? O problema di bios/mobo ?
paolo.oliva2
03-11-2011, 22:27
Un vcore piu basso per una frequenza piu alta ? Centrano 2 banchi invece di 4 ? O problema di bios/mobo ?
Io sono arrivato a darci pure 1,6V per andare oltre... ma non c'è nulla da fare. Addirittura va meglio se con meno Vcore.
Eppure il procio in idle ha praticamente le stesse temp come a def (anche perché comunque a 1,4GHz in ogni caso il Vcore lo cala).
Con 2 banchi anziché 4 è un attimo più stabile... ma va a :ciapet: ... magari se ora spengo e riaccendo il sistema, mi freeza a 5,1GHz, rifaccio le medesime operazioni senza toccare bios e quant'altro (boot a 4,6GHz/1,45V e poi carico Turbo-EVO e modifico Vcore e molti a scatti di 200MHz) forse arrivo a 5,4GHz... non c'è un senso logico.
stefano_sa
03-11-2011, 22:34
Io non ci capisco più nulla.......non mi schiodo dai 4,7 e addirittura lasciando tutto a def (3,6 turbo on) a volte fallisco l'OCCT dopo una mezz'ora, nonostante non ci siano problemi di temperatura.....diventa stabile a def solo disattivando il turbo e i risparmi energetici :eek: :eek: .....domani provo a montare il 9905: non so più a che santo votarmi :cry: :cry:
Io sono arrivato a darci pure 1,6V per andare oltre... ma non c'è nulla da fare. Addirittura va meglio se con meno Vcore.
Eppure il procio in idle ha praticamente le stesse temp come a def (anche perché comunque a 1,4GHz in ogni caso il Vcore lo cala).
Con 2 banchi anziché 4 è un attimo più stabile... ma va a :ciapet: ... magari se ora spengo e riaccendo il sistema, mi freeza a 5,1GHz, rifaccio le medesime operazioni senza toccare bios e quant'altro (boot a 4,6GHz/1,45V e poi carico Turbo-EVO e modifico Vcore e molti a scatti di 200MHz) forse arrivo a 5,4GHz... non c'è un senso logico.
E no che non c'è il senso logico. Ma a stefano e giò da le identiche anomalie ?
Bisognerebbe capire se è un problema del tuo esemplare o della tua esemplare mobo, o un problema di fx in generale o sempre in generale bios/mobo immaturo.
Edit: mmm mi sa che è un problema o di questa prima infornata di fx (dando ovviamente -in base agli esemplari- anomalie di natura differente), o di bios/mobo.
Si dovrebbe aspettare un bios nuovo o al massimo provare con un altra mobo (magari uan dove ha un bios un pochetto piu ottimizzato).
paolo.oliva2
03-11-2011, 23:22
Io non ci capisco più nulla.......non mi schiodo dai 4,7 e addirittura lasciando tutto a def (3,6 turbo on) a volte fallisco l'OCCT dopo una mezz'ora, nonostante non ci siano problemi di temperatura.....diventa stabile a def solo disattivando il turbo e i risparmi energetici :eek: :eek: .....domani provo a montare il 9905: non so più a che santo votarmi :cry: :cry:
E no che non c'è il senso logico. Ma a stefano e giò da le identiche anomalie ?
Bisognerebbe capire se è un problema del tuo esemplare o della tua esemplare mobo, o un problema di fx in generale o sempre in generale bios/mobo immaturo.
Edit: mmm mi sa che è un problema o di questa prima infornata di fx (dando ovviamente -in base agli esemplari- anomalie di natura differente), o di bios/mobo.
Si dovrebbe aspettare un bios nuovo o al massimo provare con un altra mobo (magari uan dove ha un bios un pochetto piu ottimizzato).
Secondo me è il bios ed il procio.
stefano_sa, non ti stare ad ammalare, perché forse sono nella tua medesima condizione. Probabilmente non è che abbiamo 2 proci sfigati, ma solamente 2 proci che non vanno d'accordo con questo bios.
Renditi conto che il bios della CF V è pignolo e certosino e probabilmente cambia ed agisce in base ai dati che gli arrivano dal procio.
Gio è andato pure a modificare il bus di sistema con 217MHz mi sembra, io sono arrivato a 235MHz ma la stabilità la perdo già a 210-215MHz.
Lui ci ha fatto girare OCCT, io me lo sogno.
L'unica cosa che ancora non ho provato del tutto è l'overvolt dell'NB se stabilizza il sistema.
Ora è difficile fare un confronto perché gio è ad aria... ma se il procio fosse sfigato (il mio come il tuo) non avrei potuto mai fare bench a 5,050GHz (anche se non sono RS). Da quando in qua un procio che fa i bench ad una frequenza X non è RS a 200MHz in meno? Dai... se bencho a 5,050GHz io ALMENO a 4,7GHz l'RS lo devo passare ad occhi chiusi... io OCCT non lo passo manco a 4,5GHz e s'ingrippa dopo 4-5 minuti.
Ho provato di tutto di più e non c'è verso. La mobo va bene... eppure mi da un puttanaio di errori di Vcore ram a 0V, NB a 0V, addirittura una volta mi ha postato errore Vcore NB 4,5V (mi si sono rattrappite le p...).
A volte, ma nei primi tempi, mi vedeva 3 banchi di ram e non 4.
paolo.oliva2
03-11-2011, 23:36
Domanda:
Ma a voi le frequenze dei vari P-State sono stabili o cambiano di continuo almeno 2 volte al secondo in tutti i core?
Perché a me fanno così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111104003352_clock1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111104003413_clock2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111104003446_clock3.jpg
Io ad ogni refresh, perfettamente in idle, addirittura dei core arrivano pure in turbo max... il Vcore mi passa in continuazione da 0,8XX a 1,3V e anche 1,416V...
L'unico modo per tenere tutto basso è tramite EPU della mobo con l'opzione massimo risparmio, così fissa 1,4GHz come clock massimo e Vcore 0,8XX
A volte, ma nei primi tempi, mi vedeva 3 banchi di ram e non 4.
Uhm...allora è il bios a questo punto. Cosa centrerebbe con il procio dare delle info sbagliate sui moduli dimm installati ?
Tra le altre cose mi viene da escludere che il livello di sfiga si differenzia tra un esemplare fx all'altro con un range di stabilità di - o +500mhz
Io non ci capisco più nulla.......non mi schiodo dai 4,7 e addirittura lasciando tutto a def (3,6 turbo on) a volte fallisco l'OCCT dopo una mezz'ora, nonostante non ci siano problemi di temperatura.....diventa stabile a def solo disattivando il turbo e i risparmi energetici :eek: :eek: .....domani provo a montare il 9905: non so più a che santo votarmi :cry: :cry:
Secondo me è il bios ed il procio.
stefano_sa, non ti stare ad ammalare, perché forse sono nella tua medesima condizione. Probabilmente non è che abbiamo 2 proci sfigati, ma solamente 2 proci che non vanno d'accordo con questo bios.
Renditi conto che il bios della CF V è pignolo e certosino e probabilmente cambia ed agisce in base ai dati che gli arrivano dal procio.
Gio è andato pure a modificare il bus di sistema con 217MHz mi sembra, io sono arrivato a 235MHz ma la stabilità la perdo già a 210-215MHz.
Lui ci ha fatto girare OCCT, io me lo sogno.
L'unica cosa che ancora non ho provato del tutto è l'overvolt dell'NB se stabilizza il sistema.
Ora è difficile fare un confronto perché gio è ad aria... ma se il procio fosse sfigato (il mio come il tuo) non avrei potuto mai fare bench a 5,050GHz (anche se non sono RS). Da quando in qua un procio che fa i bench ad una frequenza X non è RS a 200MHz in meno? Dai... se bencho a 5,050GHz io ALMENO a 4,7GHz l'RS lo devo passare ad occhi chiusi... io OCCT non lo passo manco a 4,5GHz e s'ingrippa dopo 4-5 minuti.
Ho provato di tutto di più e non c'è verso. La mobo va bene... eppure mi da un puttanaio di errori di Vcore ram a 0V, NB a 0V, addirittura una volta mi ha postato errore Vcore NB 4,5V (mi si sono rattrappite le p...).
A volte, ma nei primi tempi, mi vedeva 3 banchi di ram e non 4.
Cacchio ragazzi, avete un sacco di problemi voi... Io sinceramente ho messo su il procio e via...
Poi stefano tu che non passi occt neanche a default è pazzesco :eek:
E sinceramente non mi da errori particolari la mobo paolo, il problema e che non mi spiego i vostri problemi...
Abbiamo gli stessi componenti, stesso bios, anche se i vostri proci fossero sfigati almeno 4,6 in rock solid dovreste stare e non si discute penso.
Il problema delle ram una volta l'ha fatto a me ad ogni riavvio mi vedeva 2 gb in meno :D
Comunque ho avete qualche impostazione sbagliata sulla mobo, oppure e la butto li, avete magari tipo le ram in conflitto o troppo tirate...
ieri ho provato a salire @5ghz, però mi sa non ci stanno... Sono arrivato a 1.52 di vcore me occt dopo 3/4 minuti si fermava dandomi error. Forse con 2/3 step di vcore da bios si stabilizza, ma è troppo alto imho.
capitan_crasy
04-11-2011, 09:11
Intanto posto questo screen (screen, non RS)
[CUT]
Classifica aggiornata
Domanda:
Ma a voi le frequenze dei vari P-State sono stabili o cambiano di continuo almeno 2 volte al secondo in tutti i core?
Perché a me fanno così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111104003352_clock1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111104003413_clock2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111104003446_clock3.jpg
Io ad ogni refresh, perfettamente in idle, addirittura dei core arrivano pure in turbo max... il Vcore mi passa in continuazione da 0,8XX a 1,3V e anche 1,416V...
L'unico modo per tenere tutto basso è tramite EPU della mobo con l'opzione massimo risparmio, così fissa 1,4GHz come clock massimo e Vcore 0,8XX
Scusa paolo ma hai provato ad utilizzare il programma AMD PSCheck?
paolo.oliva2
04-11-2011, 10:03
Scusa paolo ma hai provato ad utilizzare il programma AMD PSCheck?
Si, non mi funzia... qualsiasi parametro imposto, lui non cambia nulla.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111104110205_pscheck.png
Varia solamente il 1° core, gli altri fissi alla frequenza massima (def+turbo) impostata dal bios.
paolo.oliva2
04-11-2011, 10:14
Cacchio ragazzi, avete un sacco di problemi voi... Io sinceramente ho messo su il procio e via...
Poi stefano tu che non passi occt neanche a default è pazzesco :eek:
E sinceramente non mi da errori particolari la mobo paolo, il problema e che non mi spiego i vostri problemi...
Abbiamo gli stessi componenti, stesso bios, anche se i vostri proci fossero sfigati almeno 4,6 in rock solid dovreste stare e non si discute penso.
Il problema delle ram una volta l'ha fatto a me ad ogni riavvio mi vedeva 2 gb in meno :D
Comunque ho avete qualche impostazione sbagliata sulla mobo, oppure e la butto li, avete magari tipo le ram in conflitto o troppo tirate...
ieri ho provato a salire @5ghz, però mi sa non ci stanno... Sono arrivato a 1.52 di vcore me occt dopo 3/4 minuti si fermava dandomi error. Forse con 2/3 step di vcore da bios si stabilizza, ma è troppo alto imho.
Ma... non posso escludere che io stia sbagliando qualche cosa... ma il problema è che non so che cosa... più che far lavorare il sistema con NB a def e DDR3 a 1600 con gli stessi Timing che a 2133... provando pure 2 banchi anziché 4, tra l'altro pure con un bel clear-C-mos e quindi con parametri standard def...
Boh... io il procio riesco a farlo lavorare con DDR3 a 2,2GHz, l'NB fino a 2,7GHz, lo porto a 5,3GHz a screen, il bus sino a 245MHz... il procio c'è, è l'RS che non c'è.
Una cosa che ho notato... quando avevo montato l'8150 con il bios 813, nelle funzioni avanzate della CPU avevo sia l'opzione di attivazione moduli (3/4, 5/6 e 7/8) che l'attivazione dei core (automatico/manuale), dove in manuale mi dava gli 8 core (attivato/disattivato) stile Thuban, e ne sono sicurissimo perché volevo fare il giochino di arrivare 1 core a modulo.
Quando ho installato il 9905, questa opzione è scomparsa e rimettendo l'813 non è più apparsa. :confused:
Stefano_sa, tu prima sulla mobo avevi un Thuban? Tu Gio hai preso mobo + 8150 o avevi anche tu prima un Phenom II montato?
Hai usato solamente il software della mobo o hai installato anche AMD Overdrive e PSCheck? Non vorrei che software mobo/software AMD si scornino se coesistono, anche perché se nella stessa sessione applico modifiche con AOD e con Turbo-Evo, la macchina crasha.
Se i bios non escono a breve, mi rimane di fare la prova con Windows 8 (che non accetta i driver della mobo) e fare i test di RS/OC, così almeno comincio ad eliminare il dubbio del conflitto software.
Eventualmente, vecchie esperienze mobo precedenti, faccio 2 flesh del bios consecutivi... così da eliminare la copia specchio di sicurezza in bios.
se hai provato cosi anche le ram, escludo anche quello come problema.
Comunque lo sai che anche a me è scomparsa un opzione facendo cosi ma non ricordo quale?
Io avevo prima un thuban montato su.
Come software ho quello della crosshair, e overdrive, ma quest'ultimo non lo apro mai mi trovo meglio con quello della mobo, e comunque non li apro mai contemporaneamente.
Al massimo quando ho il netbook di mia sorella sfrutto l'irog e faccio tutto da la per essere figo hahahaha :sofico:
Per il bios può essere una soluzione, ma non toglie il fatto che sono acerbi altrimenti non dovrebbero fare queste cose :)
Scusate ragazzi una domanda veloce, sul 990FX/SB950 meglio:
Corsair Vengeance
G.Skill RipjawsX
Forse mi spediscono tutto lunedi mi hanno contattato dicendomi che hanno queste RAM allo stesso prezzo entrambe 1600 CL9 ed entrambe 2x4Gb.
Che mi consigliate? Ovviamente lo devo montare insieme al FX-8150 :D
non è il posto più corretto, ti conviene chiedere sul thread delle schede mamme/ram.
A quanto ne so i thuban digerivano meglio le ram con chip psc, penso sia lo stesso su bd. Comunque come detto su chiedi di la saranno più precisi ;)
stefano_sa
04-11-2011, 11:45
Cacchio ragazzi, avete un sacco di problemi voi... Io sinceramente ho messo su il procio e via...
Poi stefano tu che non passi occt neanche a default è pazzesco :eek:
:cry: :cry: :cry: :cry: .....per passare l'ora di occt a def devo disattivare turbo e risparmi energetici (quindi evitare salti di Pstate).....se lascio tutto attivo spesso mi da errore dopo 20/30min (nonostante la T sia sui 40 gradi) :mc: :mc: :mc: .
occt a parte, invece in "daily use" (game, conversioni video e applicazioni varie ed eventuali) anche occato 4,6 mai avuto un crash in 48 ore di accensione ininterrotta.........
Stavo persino pensando che l'ali non ci arrivi, ma cacchio.....un OCZ da 600W con la GPU che sta a guardare..............
stefano_sa
04-11-2011, 11:50
Stefano_sa, tu prima sulla mobo avevi un Thuban? .
Avevo un deneb 965 con bios 0705.....ho montato 8150, acceso, aggiornato a 0813 e riformattato..........
è mai successo per altre architetture che la cpu fosse instabile in basso e poi più in alto tornasse stabile? con tutto il resto a posto intendo :)
davvero curioso di sapere dove stia la chiave di volta in questo caso :)
aaadddfffgggccc
04-11-2011, 12:08
@paolo
Questo è l'UEFI bios 813 della CVF
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118061_cattura.jpg
Se non vedi tutto è perchè non si riscrivono tutti i blocchi tornando indietro, le soluzioni sono solo 2
1) Tramite l'utility in dos e floppy con aduguato comando resetti il tutto.
2) Attendi un bios definitivo superiore all'813 che arriverà presto.
Ciao
stefano_sa
04-11-2011, 12:16
2) Attendi un bios definitivo superiore all'813 che arriverà presto.
Ciao
Presto quanto? Ho la netta sensazione come se avessi un'auto che so che mi può far divertire, ma strappa, strattona e si ingolfa perche ha le mappature in centralina imputtanate :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: .....per passare l'ora di occt a def devo disattivare turbo e risparmi energetici (quindi evitare salti di Pstate).....se lascio tutto attivo spesso mi da errore dopo 20/30min (nonostante la T sia sui 40 gradi) :mc: :mc: :mc: .
occt a parte, invece in "daily use" (game, conversioni video e applicazioni varie ed eventuali) anche occato 4,6 mai avuto un crash in 48 ore di accensione ininterrotta.........
Stavo persino pensando che l'ali non ci arrivi, ma cacchio.....un OCZ da 600W con la GPU che sta a guardare..............
Mah io i risparmi energetici e il turbo è stata la prima cosa che ho disattivato subito dopo che l'ho montato, quindi forse farà anche a me cosi...
Comunque non penso sia un problema di alimentazione, magari controlla l'andamento dei voltaggi se viene erogata bene la 12v
liberato87
04-11-2011, 12:47
Mah io i risparmi energetici e il turbo è stata la prima cosa che ho disattivato subito dopo che l'ho montato, quindi forse farà anche a me cosi...
hai fatto bene secondo me perchè a loro sembra instabile nel cambio di pstate non per quanto riguarda la frequenza massima.
io comunque proverei o a fare tutto da bios, oppure lasciare in bios tutto a defualt (tranne il clock del nb che non so se si può modificare con pscheck) e poi gestire tutto con asus evo oppure con pscheck, sempre che non facciano un k15stat.
io col thuban facevo così perchè altrimenti se mettevo i voltaggi in manuale non mi scendevano mai, e neanche k10stat aveva potere.
mettendo tutto su auto oppure su offset tutto ok.
io infatti avevo la cpu a defautl da bios con tutto su auto e clockavo con k10stat.
mentre il nb il clock era impostato da bios però non lasciavo su auto sennò mi sparava 1,4v ma mettevo offset + 0.15 cosi mi arrivava massimo a 1,25v ed ero stabile.
e cosi lasciando l offset potevo anche diminuire di poco il voltaggio del nb con k10stat.
io proverei a fare la stessa cosa perchè mi sembra più un problema di pstate e risparmi energetici.
se come ha fatto vedere paolo i core anche in idle vanno un pò per fatti loro non ci vuole niente che un core salga a 4,6ghz mentre gli dà un voltaggio basso e freeza.
paolo.oliva2
04-11-2011, 14:09
@paolo
Questo è l'UEFI bios 813 della CVF
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118061_cattura.jpg
Se non vedi tutto è perchè non si riscrivono tutti i blocchi tornando indietro, le soluzioni sono solo 2
1) Tramite l'utility in dos e floppy con aduguato comando resetti il tutto.
2) Attendi un bios definitivo superiore all'813 che arriverà presto.
Ciao
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111104150932_Cattura.JPG
Allora forse è probabile che mi ritrovo un bios con blocchi "misti" .....
Questo potrebbe spiegare il perché ho delle fasce di frequenza stabili ed altre instabili... (forse).... magari ho blocchi del 9905 che nell'813 non c'erano e fanno cazzotti....
Attendo un altro bios.
La parte 1 non l'ho mai fatta... quindi preferisco farla solamente se costretto, nel caso il nuovo bios ufficiale abbia una numerazione inferiore al 9905 beta.
paolo.oliva2
04-11-2011, 14:17
hai fatto bene secondo me perchè a loro sembra instabile nel cambio di pstate non per quanto riguarda la frequenza massima.
io comunque proverei o a fare tutto da bios, oppure lasciare in bios tutto a defualt (tranne il clock del nb che non so se si può modificare con pscheck) e poi gestire tutto con asus evo oppure con pscheck, sempre che non facciano un k15stat.
io col thuban facevo così perchè altrimenti se mettevo i voltaggi in manuale non mi scendevano mai, e neanche k10stat aveva potere.
mettendo tutto su auto oppure su offset tutto ok.
io infatti avevo la cpu a defautl da bios con tutto su auto e clockavo con k10stat.
mentre il nb il clock era impostato da bios però non lasciavo su auto sennò mi sparava 1,4v ma mettevo offset + 0.15 cosi mi arrivava massimo a 1,25v ed ero stabile.
e cosi lasciando l offset potevo anche diminuire di poco il voltaggio del nb con k10stat.
io proverei a fare la stessa cosa perchè mi sembra più un problema di pstate e risparmi energetici.
se come ha fatto vedere paolo i core anche in idle vanno un pò per fatti loro non ci vuole niente che un core salga a 4,6ghz mentre gli dà un voltaggio basso e freeza.
Io avevo disattivato tutte le funzioni di risparmio energetico... quella è sempre la prima cosa che faccio quando occo...
Il problema è che con l'813 in primis andava tutto bene, poi ho messo il 9905, mi sono trovato male e ho provato a mettere un bios precedente (cosa che nella CF IV non era possibile) ma la CF V l'ha fatto :eek: .
Ora... essendo instabile in OC massimo, in che cosa mi sono messo a strimpellare? Nell'ottimizzazione del risparmio energetico... che mi da' prb per la macedonia di bios.
Ora... o rimetto il 9905 così FORSE elimino i conflissi tra bios, ma mi becco i prb del beta bios 9905, o me lo tengo così fino al prox ufficiale... basta che non sia 9904.... :doh:
liberato87
04-11-2011, 14:31
Io avevo disattivato tutte le funzioni di risparmio energetico... quella è sempre la prima cosa che faccio quando occo...
Il problema è che con l'813 in primis andava tutto bene, poi ho messo il 9905, mi sono trovato male e ho provato a mettere un bios precedente (cosa che nella CF IV non era possibile) ma la CF V l'ha fatto :eek: .
Ora... essendo instabile in OC massimo, in che cosa mi sono messo a strimpellare? Nell'ottimizzazione del risparmio energetico... che mi da' prb per la macedonia di bios.
Ora... o rimetto il 9905 così FORSE elimino i conflissi tra bios, ma mi becco i prb del beta bios 9905, o me lo tengo così fino al prox ufficiale... basta che non sia 9904.... :doh:
mmm capito :rolleyes:
se tirassero fuori un nuovo bios ufficiale sarebbe meglio credo
aaadddfffgggccc
04-11-2011, 20:11
Scusate l'OT, visto che se ne è parlato 2 pagine fà...
Finalmente una recensione: ASRock Fatal1ty 990FX Professional (AMD 990FX) Motherboard Review con FX-8150 (http://www.tweaktown.com/reviews/4393/asrock_fatal1ty_990fx_professional_amd_990fx_motherboard_review/index1.html)
Chiuso OT
paolo.oliva2
05-11-2011, 14:16
Faccio da cavia, bios beta 9913
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111105151353_bios9913b.jpg
Al momento è rispuntato la gestione dei core, clock più alti per l'NB e pure più basso, in generale minor Vcore a parità di frequenza. Sono arrivato a 1,38V per 4,5GHz sotto un carico di winrar (circa il 65%).
La macchina ora è più stabile... ma comunque i 5,317GHz non si superano anche a screen ma sembrano scomparsi i problemi sotto i 5GHz.
Ho scritto sembrano... aspettate un attimo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111105134605_bios9913.jpg
Poi c'è anche questo... che sia step B2g e step B3?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111105135029_9913a.jpg
stefano_sa
05-11-2011, 16:41
Faccio da cavia, bios beta 9913
come va? + stabile? Mi linki il download pls? Azz......ma possibile 10 versioni beta e ufficiale ancora fermo al 0813? Che caspita di problemi hanno in Asus?
paolo.oliva2
05-11-2011, 23:48
Allora... l'NB a 2,8GHz non è stabile.
L'NB fa guadagnare da 0,04 a 0,08 punti in Cinebench, soltanto che sopra i 4,7GHz NB a 2,8GHz e DDR3 2133 è difficile tenerli.
La macchina è stabile... ma OCCT a 4,7GHz non lo passo, con temp procio dopo 15' di OCCT 41° e Vcore 1,46V. Ho provato 1,475V, idem... sotto carico è arrivato a 1,5V.
Comunque il prb non sono le temp... 1,5V 45°....
Scusate l'OT, visto che se ne è parlato 2 pagine fà...
Finalmente una recensione: ASRock Fatal1ty 990FX Professional (AMD 990FX) Motherboard Review con FX-8150 (http://www.tweaktown.com/reviews/4393/asrock_fatal1ty_990fx_professional_amd_990fx_motherboard_review/index1.html)
Chiuso OT
Mi arriva Mercoledi insieme all' FX-8150 poi vi dico bene che mobo e' ma prevedo grande qualita' :D
Però se quando gli dai gas qualcosa non ti convince, non dare la colpa all'alimentatore eh!! ;)
Ciao!
Baio
Scusate OT:
Hahahaha Baio ma dai che il tuo ali e' un grande alimentatore!!! Cacchio 60A sui +12V basteranno spero :D :D cmq se non avessi trovato il tuo avrei preso il V2 sempre da 750w, un ali certificato SLI penso abbia potenza da vendere calcolando che sto su singola HD6970.....
Cmq ti dedico l'overclock, :D
Fine OT
Parlando di alimentatori vi scrivo una cosa che ho letto su una review, il bulldozer su un singolo canale 12v a 4.6ghz consuma in full load se ho capito bene 22.5A
Ora dicono che la cosa non e' ottimale per gli alimentatori ce hanno i canali 12v separati, uno di questi si satura e puo' dare problemi di instabilita', il problema che scaturisce e' semplicemente freeze e shootdown del sistema.
Non penso sia il vs caso suppongo che abbiate alimentatori vicini al Kw, ma era una info che poteva essere utile per chi passa a Bulldozer e non ha una centrale nucleare sotto :D
Ciau
paolo.oliva2
06-11-2011, 15:36
Questa è una lista di messaggi di errore della mobo/bios...
[10/24/2011 at 02:44 am] CPU/NB 15,360 Abnormal
[10/24/2011 at 02:44 am] DRAM 0,000 Abnormal
[10/24/2011 at 02:44 am] HT 0,000 Abnormal
[10/24/2011 at 02:44 am] NB 6,144 Abnormal
[10/24/2011 at 02:44 am] SB 0,000 Abnormal
[10/25/2011 at 09:53 am] HT 0,000 Abnormal
[10/25/2011 at 09:55 am] CPU/NB 0,001 Abnormal
[10/25/2011 at 09:55 am] DRAM 23,040 Abnormal
[10/25/2011 at 09:55 am] HT 0,000 Abnormal
[10/25/2011 at 09:55 am] NB 0,000 Abnormal
[10/25/2011 at 09:55 am] SB 24,576 Abnormal
[10/27/2011 at 01:14 am] CPU/NB 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 01:14 am] DRAM 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 01:14 am] CPU/NB 1,204 Normal
[10/27/2011 at 01:14 am] DRAM 1,607 Normal
[10/27/2011 at 01:06 pm] SB 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 01:06 pm] SB 1,105 Normal
[10/27/2011 at 02:48 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 02:48 pm] DRAM 0,205 Abnormal
[10/27/2011 at 02:48 pm] HT 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 02:48 pm] NB 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 02:48 pm] SB 0,256 Abnormal
[10/27/2011 at 02:48 pm] CPU/NB 1,468 Normal
[10/27/2011 at 02:49 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 02:49 pm] CPU/NB 1,482 Normal
[10/27/2011 at 03:41 pm] DRAM 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 03:41 pm] HT 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 03:41 pm] HT 1,204 Normal
[10/27/2011 at 03:48 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[10/27/2011 at 03:48 pm] CPU/NB 1,468 Normal
[10/27/2011 at 05:07 pm] NB 0,074 Abnormal
[10/27/2011 at 09:58 pm] OPT3 120,0 Abnormal
[10/27/2011 at 09:59 pm] OPT3 0,0 Normal
[01/01/2008 at 11:28 pm] MB -128,0 Abnormal
[10/30/2011 at 01:18 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[10/30/2011 at 01:18 pm] DRAM 0,000 Abnormal
[10/30/2011 at 01:18 pm] HT 0,000 Abnormal
[10/30/2011 at 01:18 pm] NB 0,003 Abnormal
[10/30/2011 at 01:18 pm] SB 0,000 Abnormal
[10/30/2011 at 01:19 pm] +VDDA 0,768 Abnormal
[10/31/2011 at 07:44 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[10/31/2011 at 07:44 pm] DRAM 0,000 Abnormal
[10/31/2011 at 07:44 pm] HT 0,000 Abnormal
[10/31/2011 at 07:44 pm] NB 0,000 Abnormal
[10/31/2011 at 07:44 pm] SB 0,000 Abnormal
[10/31/2011 at 11:53 pm] CPU/NB 0,147 Abnormal
[11/01/2011 at 08:09 am] CPU/NB 5,611 Abnormal
[11/01/2011 at 08:09 am] DRAM 0,000 Abnormal
[11/01/2011 at 08:09 am] NB 23,051 Abnormal
[11/01/2011 at 08:09 am] SB 0,000 Abnormal
[11/01/2011 at 08:09 am] OPT2 82,0 Abnormal
[11/01/2011 at 08:37 am] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/01/2011 at 08:39 am] NB 0,000 Abnormal
[11/01/2011 at 08:39 am] NB 1,098 Normal
[11/01/2011 at 08:39 am] SB 0,081 Abnormal
[11/02/2011 at 02:09 am] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/02/2011 at 02:09 am] DRAM 0,000 Abnormal
[11/02/2011 at 02:09 am] HT 0,088 Abnormal
[11/02/2011 at 02:09 am] NB 0,000 Abnormal
[11/02/2011 at 02:10 am] CPU/NB 1,164 Normal
[11/02/2011 at 02:10 am] DRAM 1,607 Normal
[11/02/2011 at 02:10 am] HT 1,204 Normal
[11/02/2011 at 02:10 am] NB 1,105 Normal
[11/02/2011 at 09:59 am] Vcore 0,840 Abnormal
[11/02/2011 at 09:59 am] Vcore 0,852 Normal
[11/02/2011 at 10:45 am] Vcore 0,840 Abnormal
[11/02/2011 at 10:46 am] Vcore 0,852 Normal
[11/02/2011 at 10:48 am] Vcore 0,840 Abnormal
[11/02/2011 at 10:48 am] Vcore 0,852 Normal
[11/02/2011 at 09:15 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/02/2011 at 09:15 pm] DRAM 0,074 Abnormal
[11/02/2011 at 09:15 pm] CPU/NB 1,244 Normal
[11/02/2011 at 09:15 pm] DRAM 1,607 Normal
[11/02/2011 at 09:59 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/02/2011 at 09:59 pm] DRAM 18,176 Abnormal
[11/02/2011 at 09:59 pm] HT 0,000 Abnormal
[11/02/2011 at 09:59 pm] CPU/NB 1,164 Normal
[11/02/2011 at 09:59 pm] DRAM 1,607 Normal
[11/02/2011 at 09:59 pm] HT 1,204 Normal
[11/03/2011 at 02:07 am] CPU/NB 0,256 Abnormal
[11/03/2011 at 02:07 am] DRAM 0,000 Abnormal
[11/03/2011 at 02:07 am] HT 11,313 Abnormal
[11/03/2011 at 02:07 am] NB 4,242 Abnormal
[11/03/2011 at 02:07 am] CPU/NB 1,164 Normal
[11/03/2011 at 02:07 am] DRAM 1,607 Normal
[11/03/2011 at 02:07 am] HT 1,204 Normal
[11/03/2011 at 02:07 am] NB 1,105 Normal
[11/03/2011 at 08:17 am] SB 0,000 Abnormal
[11/03/2011 at 08:17 am] SB 1,105 Normal
[11/03/2011 at 08:21 am] DRAM 0,000 Abnormal
[11/03/2011 at 08:21 am] DRAM 1,607 Normal
[11/03/2011 at 08:25 am] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/03/2011 at 08:25 am] CPU/NB 1,164 Normal
[11/03/2011 at 03:28 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/03/2011 at 03:28 pm] DRAM 0,000 Abnormal
[11/03/2011 at 03:28 pm] CPU/NB 1,177 Normal
[11/03/2011 at 03:28 pm] DRAM 1,607 Normal
[11/04/2011 at 08:50 am] OPT1 -12,0 Abnormal
[11/04/2011 at 08:50 am] OPT1 0,0 Normal
[11/05/2011 at 09:23 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:23 pm] DRAM 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:23 pm] HT 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:23 pm] NB 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:23 pm] CPU/NB 1,204 Normal
[11/05/2011 at 09:23 pm] DRAM 1,660 Normal
[11/05/2011 at 09:23 pm] HT 1,204 Normal
[11/05/2011 at 09:23 pm] NB 1,098 Normal
[11/05/2011 at 09:26 pm] CPU/NB 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:26 pm] DRAM 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:26 pm] HT 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:26 pm] NB 0,000 Abnormal
[11/05/2011 at 09:27 pm] CPU/NB 1,204 Normal
[11/05/2011 at 09:27 pm] DRAM 1,660 Normal
[11/05/2011 at 09:27 pm] HT 1,204 Normal
[11/05/2011 at 09:27 pm] NB 1,098 Normal
paolo.oliva2
06-11-2011, 18:03
Io ho l'Arkangel da 750W.
30A sui 3,3V
28A sui 5V
poi ho 4 canali da 12V con 18A ciascuno (72A totali)
-12V 0,8A
+5VSB 3A.
Al limite... ne ho un altro di scorta... :D
aaadddfffgggccc
07-11-2011, 11:48
Crosshair-V-Formula-ASUS-0903 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula/CrosshairV-Formula-ASUS-0903.zip)
Bios ottimizzato per BD, ora non avete più scuse ;)
stefano_sa
07-11-2011, 12:31
.....siamo sicuri che sia veramente "ottimizzato" per BD?
http://img708.imageshack.us/img708/6091/catturade.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/catturade.jpg/)
......lasciando in auto, mi spara il NB a 2,4, con ben 1,4V :eek: :eek: :eek:
2 soluzioni:
1) o su BD ci vanno veramente 1,4V sul CPU/NB
2) o questo BIOS è fatto dalla concorrenza per farceli "brasare" tutti
????????????????????????????????
Devo correre al lavoro......stasera altri "smanettamenti"............
paolo.oliva2
07-11-2011, 14:35
Allora, con il nuovo bios, l'occaggio dell'NB apporta vantaggio sino a 2,5-2,55GHz.
7,58 4,716GHz NB 1,6GHz DDR3 802MHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107150906_758Cinebench47GHzNB16GHzDDR3800MHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107150906_758Cinebench47GHzNB16GHzDDR3800MHz.jpg)
7,74 4,715GHz NB 2,6GHz DDR3 2140
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107151252_7.74Cinebench4715GHzNB26GHzDDR32140.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107151252_7.74Cinebench4715GHzNB26GHzDDR32140.jpg)
7,67 4,707GHz NB 2,660GHz DDR3 2183
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107151709_767Cinebench47GHzNB2660GHzDDR32180.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107151709_767Cinebench47GHzNB2660GHzDDR32180.jpg)
Ed ecco l'ottimizzazione
7,98
sia a @4,841GHz NB 2,517GHz DDR3 2065
che a @4,841GHz NB 2,569GHz DDR3 2108
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107152050_798Cinebench4841GHzNB2517GHzDDR32065.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107152050_798Cinebench4841GHzNB2517GHzDDR32065.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107152306_798CinebenchNB2569DDR32108GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107152306_798CinebenchNB2569DDR32108GHz.jpg)
Una volta trovato il punto di incrocio di massimo guadagno NB (anche se è alla buona... bisogna vedere poi con l'OC del procio)
8,08 a 397MHz in più del Thuban e >0,03 il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107152631_808Cinebench4938GHzNB2517GHzDDR32064.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107152631_808Cinebench4938GHzNB2517GHzDDR32064.jpg)
e 8,25 a 5,014GHz con NB 2,556GHz e DDR3 2097
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107152803_825Cibench5014NB2556GHzDDR32096.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107152803_825Cibench5014NB2556GHzDDR32096.jpg)
Che è superiore rispetto agli 8,22 8150@5,017GHz NB def e DDR3 1,6GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028200632_822Cinebench5GHzCPU-z.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028200632_822Cinebench5GHzCPU-z.jpg)
stefano_sa
07-11-2011, 17:59
Paolo.....al NB lasci 1,4V o li cali a mano?
paolo.oliva2
07-11-2011, 18:44
1,3V.
Però ora il nuovo bios mi da' prb con 4 banchi di ram e non accetta un Vcore > 1,525V
aaadddfffgggccc
07-11-2011, 19:23
@stefano_sa
Guarda che il bios arriva dai server Asus ed è opera loro e non dal primo che passa ;)
Da un "contatto confidenziale" ti posso dire che se scrivo "Bios ottimizzato per BD" è perchè mi hanno riferito questo, poi se si rileva peggio non è colpa mia ne tanto meno di chi me la riferito.
I bios sono sviluppati e ottimizzati nei Lab Asus, se non è alle aspettative... tirale tu le conclusioni. ;)
stefano_sa
07-11-2011, 19:57
@stefano_sa
Guarda che il bios arriva dai server Asus ed è opera loro e non dal primo che passa ;)
nono dai......era una battuta riferita solo al fatto di vedermi 1,4V sul NB.....mi piacerebbe solo sapere se magari è proprio il valore giusto da dargli......
aaadddfffgggccc
07-11-2011, 20:05
nono dai......era una battuta riferita solo al fatto di vedermi 1,4V sul NB.....mi piacerebbe solo sapere se magari è proprio il valore giusto da dargli......
I valori impostati non li conosco però mi viene un dubbio...
Hai resettato il bios prima o dopo l'aggiornamento?
stefano_sa
07-11-2011, 20:15
I valori impostati non li conosco però mi viene un dubbio...
Hai resettato il bios prima o dopo l'aggiornamento?
dopo......ma diciamo che forse sono stato impreciso: gli 1,4 saltano fuori da "load optimized settings"....ora ho fatto un altro reset ed è tornato su livelli normali.......resta il mio dubbio (che ho prima espresso con una battuta) se gli 1,4V sono pericolosi o utilizzabili
aaadddfffgggccc
07-11-2011, 20:29
dopo......ma diciamo che forse sono stato impreciso: gli 1,4 saltano fuori da "load optimized settings"....ora ho fatto un altro reset ed è tornato su livelli normali.......resta il mio dubbio (che ho prima espresso con una battuta) se gli 1,4V sono pericolosi o utilizzabili
Non saprei, non conosco i pro e contro per BD.
Quel voltaggio è fattibile per il Phenom, ad esempio io in DU con il Phenom 975 a 4Ghz tengo l'NB a 3000 con 1,4v e raffreddamento a liquido.
tecno789
07-11-2011, 20:31
Non saprei, non conosco i pro e contro per BD.
Quel voltaggio è fattibile per il Phenom, ad esempio io in DU con il Phenom 975 a 4Ghz tengo l'NB a 3000 con 1,4v e raffreddamento a liquido.
bah sinceramente 1.4v li tengo anche io ad aria per un thuban, quindi mi sembra impossibile che con un bd non si possa fare.
aaadddfffgggccc
07-11-2011, 20:40
bah sinceramente 1.4v li tengo anche io ad aria per un thuban, quindi mi sembra impossibile che con un bd non si possa fare.
Si però BD è una architettura nuova e poi è a 32nm e quindi i limiti di voltaggio possono essere ben diversi.
Ma non c'è un doc ufficiale per i voltaggi massimi come per il K10?
stefano_sa
07-11-2011, 20:45
Si però BD è una architettura nuova e poi è a 32nm e quindi i limiti di voltaggio possono essere ben diversi.
Ma non c'è un doc ufficiale per i voltaggi massimi come per il K10?
....proprio quello che intendevo.......
paolo.oliva2
07-11-2011, 21:54
Sono 3 bios che danno 1,4/1,45V se imposti l'NB a 2,6GHz e Vcore AUTO.
Secondo me sono troppi per essere una coincidenza...
A me "tira" dargli più di 1,3V... siceramente.
Sono 3 bios che danno 1,4/1,45V se imposti l'NB a 2,6GHz e Vcore AUTO.
Secondo me sono troppi per essere una coincidenza...
A me "tira" dargli più di 1,3V... siceramente.
Ciao Paolo, e come il CPU-NB del phenon II C2, io lo tengo a 1.4625 x 2691Mhz :)
paolo.oliva2
08-11-2011, 01:54
Ho trovato l'arcano.
Mi sono messo a testare il procio con Cinebench con accanto il sensore delle temperature e del Vcore.
In poche parole... nei primi test non avevo attivato +130% di corrente/Vcore nei settaggi PWR della mobo, ma mi ero fermato all'extreme.
In questa condizione, il Vcore che metti in bios è circa lo stesso, ma se metti +130%, il Vcore da 1,5V arriva anche a 1,6V sotto carico.
Per assurdo, ora devo rifare tutti i test dei vari Vcore a X frequenza, perché io avevo fatto mente locale su quella impostata in bios, e non su quella effettiva che assegnava la mobo.
Comunque, morale della favola, io i 5,050GHz sotto bench non li passavo perché precedentemente avevo fatto dei test con i vari Vcore per vedere a quanto arrivava il procio sotto carico, e con 1,525V stavo sotto i 50°.
Morale della favola... a 1,6V io sforo i 60°, e quindi il procio non mi finiva mai il bench :doh: .
Ora o trovo un bilanciamento con quel +130%, oppure lo porto a +10% al max o lo elimino addirittura.
E semplicemente... devo rifare il tutto....:mc:
Comunque... a 1,55V e peggio ancora a 1,6V... altro che Phenom I... di certo tutto si può dire tranne che il 32nm AMD non sia robusto...
Con temp liquido 15°, a 1,585V, con partenza temp procio 20°, praticamente ogni quadrato equivale a +1°.... alla fine sforo i 60°.
Ho trovato l'arcano.
Mi sono messo a testare il procio con Cinebench con accanto il sensore delle temperature e del Vcore.
In poche parole... nei primi test non avevo attivato +130% di corrente/Vcore nei settaggi PWR della mobo, ma mi ero fermato all'extreme.
In questa condizione, il Vcore che metti in bios è circa lo stesso, ma se metti +130%, il Vcore da 1,5V arriva anche a 1,6V sotto carico.
Per assurdo, ora devo rifare tutti i test dei vari Vcore a X frequenza, perché io avevo fatto mente locale su quella impostata in bios, e non su quella effettiva che assegnava la mobo.
Comunque, morale della favola, io i 5,050GHz sotto bench non li passavo perché precedentemente avevo fatto dei test con i vari Vcore per vedere a quanto arrivava il procio sotto carico, e con 1,525V stavo sotto i 50°.
Morale della favola... a 1,6V io sforo i 60°, e quindi il procio non mi finiva mai il bench :doh: .
Ora o trovo un bilanciamento con quel +130%, oppure lo porto a +10% al max o lo elimino addirittura.
E semplicemente... devo rifare il tutto....:mc:
Comunque... a 1,55V e peggio ancora a 1,6V... altro che Phenom I... di certo tutto si può dire tranne che il 32nm AMD non sia robusto...
Con temp liquido 15°, a 1,585V, con partenza temp procio 20°, praticamente ogni quadrato equivale a +1°.... alla fine sforo i 60°.
Quel +130% dovrebbe essere l'impostazione del load line calibration. Sarebbe opportuno tenerla. Semplicemente parti da un vcore base più basso, tipo 1.4, 1.45 e sali di clock fin dove puoi, provando la stabilità con un carico pesante, almeno cinebench, e monitorando tensioni e temperature... Poi sali di uno step alla volta. Dovresti poter salire con meno Vcore (base, perchè poi sotto carico il voltaggio dovrebbe essere lo stesso) e avere meno consumi a carichi medio-bassi...
io vi aggiorno sulla mia attuale situazione.
Con il bios nuovo della crosshair non ho avuto nessun tipo di miglioramento, o almeno su frequenza massima/ diminuzione di vcore.
Tornando a parlare del procio, non lo so, mi sà che ho trovato il limite del mio con il risultato del test rs che ho fatto precendentemente.
Nel senso che, aumentando anche di 1 solo mhz il fsb non sono più rs. E non riesco a trovare la stabilità neanche con voltaggi abbastanza alti, nell'ordine di 1,48/ 1,50 per intenderci.
ho provato a diminuire il fsb ed agire solo da moltiplicatore ma la storia non cambia.
Ora possibile che le temperature non siano dalla mia, visto che già sono altine (in genere 70 con boinc, sono arrivato ad 82 con linx), ma dato che si blocca anche prima di aver superato i 70, non metto la mano sul fuoco, ma penso sia il limite del mio procio.
Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto, non lo metto in dubbio, ma diciamo che questo muro cosi improvviso non me lo aspettavo. E poi volevo vedere i 4,9 ghz tonti sinceramene :sofico:
In conclusione, le cose sono 3: o sbaglio qualcosa io, o sono le temp, oppure e questo il limite del mio procio :)
ps: io quella impostazione paolo se non sbaglio la tengo su auto. Ieri comunque ho provato a mettere la load calibration su extreme e appena va sotto carico il procio si pianta tutto, nel senso che si spegne completamente il pc. Devo persino togliere l'alimentazione per avviarlo...
paolo.oliva2
08-11-2011, 09:39
io vi aggiorno sulla mia attuale situazione.
Con il bios nuovo della crosshair non ho avuto nessun tipo di miglioramento, o almeno su frequenza massima/ diminuzione di vcore.
Tornando a parlare del procio, non lo so, mi sà che ho trovato il limite del mio con il risultato del test rs che ho fatto precendentemente.
Nel senso che, aumentando anche di 1 solo mhz il fsb non sono più rs. E non riesco a trovare la stabilità neanche con voltaggi abbastanza alti, nell'ordine di 1,48/ 1,50 per intenderci.
ho provato a diminuire il fsb ed agire solo da moltiplicatore ma la storia non cambia.
Ora possibile che le temperature non siano dalla mia, visto che già sono altine (in genere 70 con boinc, sono arrivato ad 82 con linx), ma dato che si blocca anche prima di aver superato i 70, non metto la mano sul fuoco, ma penso sia il limite del mio procio.
Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto, non lo metto in dubbio, ma diciamo che questo muro cosi improvviso non me lo aspettavo. E poi volevo vedere i 4,9 ghz tonti sinceramene :sofico:
In conclusione, le cose sono 3: o sbaglio qualcosa io, o sono le temp, oppure e questo il limite del mio procio :)
ps: io quella impostazione paolo se non sbaglio la tengo su auto. Ieri comunque ho provato a mettere la load calibration su extreme e appena va sotto carico il procio si pianta tutto, nel senso che si spegne completamente il pc. Devo persino togliere l'alimentazione per avviarlo...
Dopo magari posto tutto, ma sono arrivato ad una conclusione...
sono le temp e la gestione in auto all'interno del procio che non puoi andare a cambiare.
Ho fatto i gradini di step di frequenza sempre con lo stesso Vcore, ed ero arrivato a 32° massimi, poi mi sono accorto di un 49° appena uscito da Cinebench che CPU-Z e Turbo-Evo non mi avevano segnalato sotto carico, al che ho settato Cinebench come X6 con affinità al core 1-2-3-4-5-6 e Turbo-evo/CPU-z con affinità 7-8.
Ebbene... a Vcore costante (valutando che il Vcore e temp vengano rilevate correttamente)i, 100MHz in più o in meno possono incidere anche 2-3° come X6, figuriamoci come X8.
Quello che penso io, a spannella, è che con 1,525V si dovrebbero tenere anche 5,3GHz senza carico... ma a quel Vcore a 4,7GHz io ho temp di 40°, a 4,8GHz di 50°, a 4,9GHz di 60° a 5GHz si sfora....
Ai luminari io chiedo... in tutti i proci che ho testato fino ad ora, era il Vcore che decideva la temperatura, se poi con lo stesso Vcore io stavo a 3GHz o a 4GHz, le temp cambiavano di 1° al max... (sempre se non è la mobo che interviene nell'alimentazione e non mi rileva correttamente il Vcore)
Come mai il 32nm e un 8150 a 1,5V a 3,6GHz mi sta sotto i 30° sotto carico, a 4,6GHz sta a 40° e tra 4,7-5GHz mi aumenta di 20°?
Non è un po' strano?
Dopo magari posto tutto, ma sono arrivato ad una conclusione...
sono le temp e la gestione in auto all'interno del procio che non puoi andare a cambiare.
Ho fatto i gradini di step di frequenza sempre con lo stesso Vcore, ed ero arrivato a 32° massimi, poi mi sono accorto di un 49° appena uscito da Cinebench che CPU-Z e Turbo-Evo non mi avevano segnalato sotto carico, al che ho settato Cinebench come X6 con affinità al core 1-2-3-4-5-6 e Turbo-evo/CPU-z con affinità 7-8.
Ebbene... a Vcore costante (valutando che il Vcore e temp vengano rilevate correttamente)i, 100MHz in più o in meno possono incidere anche 2-3° come X6, figuriamoci come X8.
Quello che penso io, a spannella, è che con 1,525V si dovrebbero tenere anche 5,3GHz senza carico... ma a quel Vcore a 4,7GHz io ho temp di 40°, a 4,8GHz di 50°, a 4,9GHz di 60° a 5GHz si sfora....
Ai luminari io chiedo... in tutti i proci che ho testato fino ad ora, era il Vcore che decideva la temperatura, se poi con lo stesso Vcore io stavo a 3GHz o a 4GHz, le temp cambiavano di 1° al max... (sempre se non è la mobo che interviene nell'alimentazione e non mi rileva correttamente il Vcore)
Come mai il 32nm e un 8150 a 1,5V a 3,6GHz mi sta sotto i 30° sotto carico, a 4,6GHz sta a 40° e tra 4,7-5GHz mi aumenta di 20°?
Non è un po' strano?
Perchè con BD sei al limite del silicio, mentre con il thuban eri al limite di architettura: il famoso muro attorno a 4.5GHz... Probabilmente se il thuban salisse, otterresti lo stesso effetto attorno ai 5GHz... Ma non puoi farlo perchè il thuban non parte proprio e non puoi caricarlo con del software...
paolo.oliva2
08-11-2011, 19:35
Perchè con BD sei al limite del silicio, mentre con il thuban eri al limite di architettura: il famoso muro attorno a 4.5GHz... Probabilmente se il thuban salisse, otterresti lo stesso effetto attorno ai 5GHz... Ma non puoi farlo perchè il thuban non parte proprio e non puoi caricarlo con del software...
Se AMD/GF non avesse avuto prb con il silicio e fosse arrivata a 4,5GHz def e sopra i 5GHz con il turbo, la mia condizione sarebbe stata a 6GHz e più... alla faccia dei bench.
Comunque... in questo caso, la differenza di OC tra aria e liquido, si riduce a forse 100MHz, visto l'esponenzialità del TDP al salire di frequenza.
Per assurdo, un procio "fortunello" può rendere di più ad aria di un procio non "fortunello" ma a liquido.
paolo.oliva2
09-11-2011, 11:34
Ecco i bench di rilevamento temp di cui parlavo ieri.
Ho fatto un test con le temperature, visto che il mio 8150 non mi permette di benchare oltre 5,1GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111109121736_Untitled49GHz1512Vquandofuoridaltest49.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111109121736_Untitled49GHz1512Vquandofuoridaltest49.jpg)
Eppure, vedere 4,9GHz a 1,464V/1,512V con temperature rilevate di 27° (impianto a liquido), non mi davano certamente l'impressione di essere al limite con le temp.
Però, alla fine di un test (quello sopra specificatamente), mi sono accorto che una volta terminato il carico mi comparve 49° di temp.
Questo mi ha fatto pensare che sotto carico le temp rilevate fossero differenti da quelle effettive per prb di refresh.
Allora che ho fatto per tagliare la testa al toro? Cinebench con afinità sul core 1-2-3-4-5-6 e CPU-Z/software a corredo della mobo su core 7 e 8.
Ecco quello che è saltato fuori (N.B. 6 core sotto carico, non 8)
4,6GHz 1,476V 39°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111109122547_46GHz39.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111109122547_46GHz39.jpg)
4,7GHz 1,476V 39°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111109122630_3947GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111109122630_3947GHz.jpg)
4,8GHz 1,476V 40°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111109122721_48GHz40.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111109122721_48GHz40.jpg)
4,9GHz 1,476V 40°
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111109122808_49GHz40.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111109122808_49GHz40.jpg)
5GHz oltre 50° ed ha crashato.
Ebbene, da 4,6GHz a 4,9GHz con lo stesso Vcore cambia solamente di 1° la temp procio.
a 5GHz con 6 core sotto carico supero registro oltre 10° in più di temperatura...
Ecco il picco.
liberato87
09-11-2011, 11:54
Ecco i bench di rilevamento temp di cui parlavo ieri.
Ho fatto un test con le temperature, visto che il mio 8150 non mi permette di benchare oltre 5,1GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111109121736_Untitled49GHz1512Vquandofuoridaltest49.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111109121736_Untitled49GHz1512Vquandofuoridaltest49.jpg)
Eppure, vedere 4,9GHz a 1,464V/1,512V con temperature rilevate di 27° (impianto a liquido), non mi davano certamente l'impressione di essere al limite con le temp.
Però, alla fine di un test (quello sopra specificatamente), mi sono accorto che una volta terminato il carico mi comparve 49° di temp.
Questo mi ha fatto pensare che sotto carico le temp rilevate fossero differenti da quelle effettive per prb di refresh.
Allora che ho fatto per tagliare la testa al toro? Cinebench con afinità sul core 1-2-3-4-5-6 e CPU-Z/software a corredo della mobo su core 7 e 8.
Ecco quello che è saltato fuori (N.B. 6 core sotto carico, non 8)
5GHz oltre 50° ed ha crashato.
Ebbene, da 4,6GHz a 4,9GHz con lo stesso Vcore cambia solamente di 1° la temp procio.
a 5GHz con 6 core sotto carico supero registro oltre 10° in più di temperatura...
Ecco il picco.
paolo per i test non usare la suite della crosshair v che sotto carico si impalla e non aggiorna le temp (verificato anche da me quando avevo il thuban, facevo prime e vedevo ancora 40 gradi e mi sembrava fissa, se ci cliccavo andava in stand by come se stesse per crashare (non risponde) e poi se si riprendeva spuntavano 55 gradi di colpo)
usa hwmonitor (chiudendo probe II sennò possono andare in conflitto) che tiene conto e registra le temperature attuali, minime e massime.
marchigiano
09-11-2011, 13:05
Comunque, morale della favola, io i 5,050GHz sotto bench non li passavo perché precedentemente avevo fatto dei test con i vari Vcore per vedere a quanto arrivava il procio sotto carico, e con 1,525V stavo sotto i 50°.
Morale della favola... a 1,6V io sforo i 60°, e quindi il procio non mi finiva mai il bench :doh: .
:eek: cioè ti porta 20 litri d'acqua a 60° nel tempo necessario a fare il cinebench? :eek:
paolo.oliva2
09-11-2011, 13:52
:eek: cioè ti porta 20 litri d'acqua a 60° nel tempo necessario a fare il cinebench? :eek:
no.... è la temp del procio non dell'acqua :D
In qualsiasi caso le temp del procio sono sempre superiori alle temp dell'acqua... con temp liquido 60°, il procio sarebbe stato 65° almeno, invece rimane in un range di 23-27° a seconda della frequenza, del Vcore applicato e se sono attivi i P-state.
aaadddfffgggccc
09-11-2011, 18:11
Crosshair-V-Formula-ASUS-0903 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula/CrosshairV-Formula-ASUS-0903.zip)
Bios ottimizzato per BD, ora non avete più scuse ;)
Aggiungo il changelog ufficiale: Crosshair V Formula 0903 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Update CPU Level up function
A quanto pare le mie fonti sono affidabili :cool:
La fatal1ty 990Fx ritarda cmq arriva entro martedi' prossimo, intanto mi e' arrivato l' FX-8150 la sigla e' la seguente:
FD8150FRW8KGU
FA 1141APM
9Y06843J10095
Che mi dite ad occhio? lo "095" finale e' la posizione sul wafer di silicio giusto?
Mazza se e' cosi' il mio sta in periferia :D :D
liberato87
11-11-2011, 00:45
Bulldozer meets ADATA XPG - DDR3 frequency world record!
Bench system:
ADATA XPG - Gaming Series 2.0 - 2400 MHz, CL10-11-10-30
AMD FX-8150 (8 Cores, 3,6 GHz)
ASUS Crosshair V (990FX)
ADATA SSD S511, 60 GB
Enermax Revolution 85+ (920 Watt)
http://www.overclockers.at/benchmarks/bulldozer-trifft-auf-adata-xpg-speicher-3200-mhz_227175?postid=3256681#post3256681
allora ragazzi vi aggiorno sull'attuale situazione che ho da qualche giorno a questa parte.
Allora le temperature sono salite( e non chiedetemi come io percepisco più freddo di quando ho fatto per es il precedente test di oc) e non di poco...
L'ultimo test fatto quando ero rs con le impostazioni del test, avevo raggiunto un picco massimo di circa 67° con linx.
Adesso arrivo a farne anche 87 sempre con linx.
Un altro problema e che molte volte la modo si inchioda, nel senso che si spegne completamente e deve passare un pò prima di riavviarsi.
Ne abbiamo parlato con liberato nel thread della crosshair e pensa che sia qualche protezione del bios per le temperature elevate.
Succede anche se vado a dare del vcore che prima accettava tranquillamente 1,47/1,49 appena il procio va sotto carico dopo poco si spegne tutto...
Come ho già detto a me sembra strano, prima non faceva cosi, ho provato a mettere l'altro bios quello vecchio, ma niente.
Le cose sono 3 secondo me, o e il nuovo bios, o sono le temperature, oppure il procio assorbe troppo.
Adesso stò trovando una via di mezzo per non superare i 58 gradi, dovrei stare sull'ordine di 4,3ghz non di più sicuramente...
paolo.oliva2
12-11-2011, 20:21
allora ragazzi vi aggiorno sull'attuale situazione che ho da qualche giorno a questa parte.
Allora le temperature sono salite( e non chiedetemi come io percepisco più freddo di quando ho fatto per es il precedente test di oc) e non di poco...
L'ultimo test fatto quando ero rs con le impostazioni del test, avevo raggiunto un picco massimo di circa 67° con linx.
Adesso arrivo a farne anche 87 sempre con linx.
Un altro problema e che molte volte la modo si inchioda, nel senso che si spegne completamente e deve passare un pò prima di riavviarsi.
Ne abbiamo parlato con liberato nel thread della crosshair e pensa che sia qualche protezione del bios per le temperature elevate.
Succede anche se vado a dare del vcore che prima accettava tranquillamente 1,47/1,49 appena il procio va sotto carico dopo poco si spegne tutto...
Come ho già detto a me sembra strano, prima non faceva cosi, ho provato a mettere l'altro bios quello vecchio, ma niente.
Le cose sono 3 secondo me, o e il nuovo bios, o sono le temperature, oppure il procio assorbe troppo.
Adesso stò trovando una via di mezzo per non superare i 58 gradi, dovrei stare sull'ordine di 4,3ghz non di più sicuramente...
Credo sia la gestione PWR con Extreme e High extreme... 130%. Ti aumenta il Vcore in base alla richiesta del procio.
A me lo ha fatto... 1,5V da bios erano 1,58V effettivi... ingestibili con il liquido.
e però paolo lo doveva fare anche prima... Io non ho cambiato le impostazioni
Io il load calibration ce l'ho su auto e non su 130% ...
Non capisco come le temperature sono aumentate cosi tanto boh forse la pasta è andata...
Sicuramente le temperature sono troppo elevate e non mi fanno essere più rs, sarebbe da provare quando fa un po più di freschetto a salire di nuovo...
Vi ripropongo la news che ho letto su un sito che recensiva l' FX-8150.
a 4.6ghz cosuma la bellezza di 22.5A su un canale 12V, se avete alimentatori con piu' canali 12V1, 12V2, 12V3, da meno di 20A potrebbe risultarne in full load un freeze e uno shootdown del sistema.
Fate una prova anche in questo senso, i sintomi di Gio_87 sono identici a quelli che leggevo sulla Review in questione.
Ho avuto sempre alimentatori monocanale, quindi non so precisamente come aiutarvi :)
Ciau
Se Gio_87 usa l'alimentatore che ha in firma allora non dovrebbe avere problemi visto che da specifiche ha 25A su ognuna delle tre linee dei +12V (e 58A in totale).
liberato87
14-11-2011, 21:58
e però paolo lo doveva fare anche prima... Io non ho cambiato le impostazioni
Io il load calibration ce l'ho su auto e non su 130% ...
Non capisco come le temperature sono aumentate cosi tanto boh forse la pasta è andata...
Sicuramente le temperature sono troppo elevate e non mi fanno essere più rs, sarebbe da provare quando fa un po più di freschetto a salire di nuovo...
la loadline calibration ce l'avevi su auto anche prima? non ricordi se avevi impostato qualche altro valore?
il 130% deve stare su cpu voltage over current protection.
liberato87
14-11-2011, 22:18
AMD-PSCHECK-for-Bulldozer-UPDATE-NEWER-VERSION; INSTRUCTION-HOW-TO-USE-IT
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276190-AMD-PSCHECK-for-Bulldozer-UPDATE-NEWER-VERSION-amp-INSTRUCTION-HOW-TO-USE-IT
paolo.oliva2
14-11-2011, 22:48
AMD-PSCHECK-for-Bulldozer-UPDATE-NEWER-VERSION; INSTRUCTION-HOW-TO-USE-IT
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276190-AMD-PSCHECK-for-Bulldozer-UPDATE-NEWER-VERSION-amp-INSTRUCTION-HOW-TO-USE-IT
La 3.4.1 è vecchia, io l'ho da 1 mesetto... comunque a me non funzionava se modificavo qualche parametro def del bios. Non ho provato con il 903... lo farò.
Polpi_91
15-11-2011, 13:20
per misurare la temperatura che programma usate perchè io con la mia giga UD3 ho esattamente 10°C di differenza tra usare HWmonitor e AMD overdrive
Polpi_91
15-11-2011, 20:09
Setup:
Amd FX-8120 (VID @ 3.1ghz 1.325V, VID @ 4.0ghz 1.425V)
Gigabyte GA-990FXA-UD3
Corsair Vengerance 1866mhz 9-10-9-24
thermalright venomous X + Noctua NF-P12-1300 120mm
AMD Radeon HD4850 512mb
Corsair TX650W
Impostazioni:
Bus: 201.3 (da bios è 200 ma la mobo imposta questa frequenza)
Moltiplicatore CPU: x22
Frequenza CPU: 4429.6mhz
Moltiplicatore NB: x12
Frequenza NB: 2416mhz
Moltiplicatore HT: x12
Frequenza HT: 2416mhz
Moltiplicatore Ram: x9.33
Frequenza Ram: 1880mhz
Time Ram: 9-10-9-24 1T
Voltaggi da bios:
Vcore: 1.425V
VNB: 1.3V
Vdimm: 1.65V
http://thumbnails53.imagebam.com/15950/b9a84f159492109.jpg (http://www.imagebam.com/image/b9a84f159492109)
paolo.oliva2
15-11-2011, 22:14
per misurare la temperatura che programma usate perchè io con la mia giga UD3 ho esattamente 10°C di differenza tra usare HWmonitor e AMD overdrive
Io uso hwmonitor.
In generale, per stare sicuro... io testo le temp con tutto, poi uso quello che mi da' la temp maggiore :)
paolo.oliva2
15-11-2011, 22:16
Setup:
Amd FX-8120 (VID @ 3.1ghz 1.325V, VID @ 4.0ghz 1.425V)
Gigabyte GA-990FXA-UD3
Corsair Vengerance 1866mhz 9-10-9-24
thermalright venomous X + Noctua NF-P12-1300 120mm
AMD Radeon HD4850 512mb
Corsair TX650W
Impostazioni:
Bus: 201.3 (da bios è 200 ma la mobo imposta questa frequenza)
Moltiplicatore CPU: x22
Frequenza CPU: 4429.6mhz
Moltiplicatore NB: x12
Frequenza NB: 2416mhz
Moltiplicatore HT: x12
Frequenza HT: 2416mhz
Moltiplicatore Ram: x9.33
Frequenza Ram: 1880mhz
Time Ram: 9-10-9-24 1T
Voltaggi da bios:
Vcore: 1.425V
VNB: 1.3V
Vdimm: 1.65V
http://thumbnails53.imagebam.com/15950/b9a84f159492109.jpg (http://www.imagebam.com/image/b9a84f159492109)
Ottimo, complimenti. Praticamente è come se tu avessi un 8150.
Sei a liquido?
paolo.oliva2
15-11-2011, 22:24
Vediamo ora un piccolo overclock, con Vcore def, sopportabile pure con il dissi stock, con parametri def in bios ed impostabile con AOD.
Primo passaggio, portiamo la frequenza def da 3,6GHz a 3,7GHz (+100MHz)
Secondo passaggio, portiamo la frequenza turbo su tutti i core dai 4,2GHz def a 4,3GHz def (Turbo1) (+100MHz)
Volendo, ma non so se il dissi stock riesce a sopportarlo, si può impostare il numero massimo di booster core a 6 invece dei 4 def.
N.B. Boost level 1
Terzo passaggio, impostazione della massima frequenza Turbo su 4 core (il Turbo2) (+300MHz), qui modificando il Vcore da 1,415V def a 1,45V.
N.B. Boost level 0
Per le foto, qui (http://www.hwexpert.it/forum/showthread.php?tid=15&pid=235#pid235)
Polpi_91
16-11-2011, 06:22
No air cooling, c'è tutto nel setup
paolo.oliva2
16-11-2011, 09:16
No air cooling, c'è tutto nel setup
Hai delle buone temp.
Comunque hai visto giusto nell'acquisto dell'8120.
Nel complesso il tuo 8120 necessita di +0,05V circa alle stesse frequenze di un 8150.... però tu ad aria sei RS DU a 4,450GHz circa... io a liquido non penso di stare oltre i 4,6GHz con un 8150, ma non tanto per le temp quanto comincia ad essere sbilanciato tra consumi e prestazioni.
Inoltre, per il discorso acquisto e prezzo, l'8120 si posiziona molto meglio verso il Thuban a parità di forzatura occaggio, cioè tu sei verso i +300MHz con una spesa simile, l'8150 forse è a +500MHz ma con un costo molto superiore.
Vi ripropongo la news che ho letto su un sito che recensiva l' FX-8150.
a 4.6ghz cosuma la bellezza di 22.5A su un canale 12V, se avete alimentatori con piu' canali 12V1, 12V2, 12V3, da meno di 20A potrebbe risultarne in full load un freeze e uno shootdown del sistema.
Fate una prova anche in questo senso, i sintomi di Gio_87 sono identici a quelli che leggevo sulla Review in questione.
Ho avuto sempre alimentatori monocanale, quindi non so precisamente come aiutarvi :)
Ciau
Sinceramente un pensierino del genere mi era frullato in testa , però poi ho pensato che fosse abbastanza improbabile visto che il mio ali non e tra i più scadenti e di ampere sulle linee ne eroga :)
Grazie comunque è comunque interessante i valori che hai postato!
Se Gio_87 usa l'alimentatore che ha in firma allora non dovrebbe avere problemi visto che da specifiche ha 25A su ognuna delle tre linee dei +12V (e 58A in totale).
Si si come dicevo su, non credo che fosse un problema di alimentatore, anche se come ha scritto Kumalo, in quella rewiev consuma 22,5 a 4,6 @ il vcore non è specificato, comunque io a 4,8 con vcore 1,452/1,462 forse consumo qualcosa in più
la loadline calibration ce l'avevi su auto anche prima? non ricordi se avevi impostato qualche altro valore?
il 130% deve stare su cpu voltage over current protection.
si si ce l'avevo su auto anche prima, comunque ora sembra che ho ritrovato un po di stabilità con un calo delle temperature.
Ora sono rs a 4,63 ghz con 1,45 di vcore da bios.
Le impostazioni della mobo delle fasi sono su ultra higt, auto su cpu voltage over current protection, anche vrm temperature protection e su enable.
Ho provato a ritrovare stabilità come prima a 4,831 giggi, e con boinc ho fatto più di 20 ore tranquillamente poi ha crashato mentre dormivo xD al mattino schermo nero con pc acceso però!
Linx mi fa completare il test, o meglio quando poi ilprocio scende il carico, prima di iniziare l'altro mi dice una scrittta che non ricordo :D comunque no quella rossa ma quella grigia...
Quindi posso dire che molto probabilmente i problemi elencati in precedenza sono da imputare alle temperature alte, visto che ora comincio a salire di nuovo con il freschetto che comincia a fare.
Rimanendo sempre della convinzione che sono ancora alte, in full adesso a 4,6ghz ho picchi di 73 gradi case chiuso, e 66 case aperto. Ma sono rs.
a 4,8 ho picchi di 80/82 gradi case chiuso, 76/78 case aperto.
Appena si abbassano, provo a verificare se riesco a ritrovare quei 200 mhz in più che avevo prima ;)
Polpi_91
16-11-2011, 11:15
Hai delle buone temp.
Comunque hai visto giusto nell'acquisto dell'8120.
Nel complesso il tuo 8120 necessita di +0,05V circa alle stesse frequenze di un 8150.... però tu ad aria sei RS DU a 4,450GHz circa... io a liquido non penso di stare oltre i 4,6GHz con un 8150, ma non tanto per le temp quanto comincia ad essere sbilanciato tra consumi e prestazioni.
Inoltre, per il discorso acquisto e prezzo, l'8120 si posiziona molto meglio verso il Thuban a parità di forzatura occaggio, cioè tu sei verso i +300MHz con una spesa simile, l'8150 forse è a +500MHz ma con un costo molto superiore.
credo di poter aumentare di un altro mezzo molti la frequenza senza toccare il vcore, per salire ancora con il nb e l'HT credo che voglia troppi volt
allora ragazzi non so se è old... Leggetevi un pò questo pezzo di review fatta da guru3d. In pratica ora capisco tutto quello che mi è successo, interessanti anche i valori dei consumi... Ciuccia il ragazzo che dite :D
We now incrementally increase the CPU base multiplier and end up at a bus speed of 200 x 23 multiplier - 4600 MHz. To achieve this we needed 1.44 Volts on the processor.
At this voltage level in combo with eight cores, the cheapo CPU cooler was borderline enough as temps increased to 80~90 Degrees C under massive multi-threaded CPU stress (Prime95).
If, during this overclock, your system shuts down, that's a new protection from AMD. You've reached either the heat, TDP or OCP limit (this seems to happen once the CPU pulls more than 26.5A from the 12V CPU rails (8pin and 4pin connectors). If that happens decrease the voltage a bit.
On the ASUS board tested today, when using the “High” setting for load line calibration the board should not reach the current protection limit that easily. Our end result on air thus is 4600 MHz on all eight cores. On proper liquid cooling 5 GHz should be a viable target as well.
The power draw however is intense as at this stage we consume roughly 430 Watts by stressing all eight CPU cores.
liberato87
16-11-2011, 21:23
allora ragazzi non so se è old... Leggetevi un pò questo pezzo di review fatta da guru3d. In pratica ora capisco tutto quello che mi è successo, interessanti anche i valori dei consumi... Ciuccia il ragazzo che dite :D
We now incrementally increase the CPU base multiplier and end up at a bus speed of 200 x 23 multiplier - 4600 MHz. To achieve this we needed 1.44 Volts on the processor.
At this voltage level in combo with eight cores, the cheapo CPU cooler was borderline enough as temps increased to 80~90 Degrees C under massive multi-threaded CPU stress (Prime95).
If, during this overclock, your system shuts down, that's a new protection from AMD. You've reached either the heat, TDP or OCP limit (this seems to happen once the CPU pulls more than 26.5A from the 12V CPU rails (8pin and 4pin connectors). If that happens decrease the voltage a bit.
in effetti era una protezione... secondo me se alzi l ocn a 130% non dovrebbe scattare.. bisogna vedere per auto che valore imposta.. se è 100% è normale che con tuto quel voltaggio scatti la protezione.
ma tu hai attaccato 8pin e 4 pin??
boh io l'avevo impostato anche a 130% e lo faceva lo stesso.
però come scrittto nella recensione, le protezioni sono due, e visto che le temperature quando me lo faceva erano alte, magari era tdp limit e non ocp limit, o magari tutte e due chissà. Ma penso più tdp limit visto che adesso(e mi tocco :D ) sembra che non lo stia facendo anche se non lo sto sforzando più di tanto.
si ho tutte e due i connettori d'alimentazione ausiliaria attaccati(8+4) da quando ho montato la crosshair, ho fatto male per caso?
il mio ali comunque sviluppa 58a su tutte le linee da 12v, calcolando la gtx 570, non penso dovrebbe avere troppi problemi a gestire un carico cosi(gtx più 26/30 del procio), penso....
liberato87
16-11-2011, 22:58
boh io l'avevo impostato anche a 130% e lo faceva lo stesso.
però come scrittto nella recensione, le protezioni sono due, e visto che le temperature quando me lo faceva erano alte, magari era tdp limit e non ocp limit, o magari tutte e due chissà. Ma penso più tdp limit visto che adesso(e mi tocco :D ) sembra che non lo stia facendo anche se non lo sto sforzando più di tanto.
si ho tutte e due i connettori d'alimentazione ausiliaria attaccati(8+4) da quando ho montato la crosshair, ho fatto male per caso?
il mio ali comunque sviluppa 58a su tutte le linee da 12v, calcolando la gtx 570, non penso dovrebbe avere troppi problemi a gestire un carico cosi(gtx più 26/30 del procio), penso....
si è vero me l avevi anche detto che avevi provato a 130%..
non ricordo che sul bios della crosshair v ci stava un tdp limit.
no hai fatto bene ad attaccare entrambi.
Paramatta
17-11-2011, 22:45
Ciao a tutti!
Finalmente ho assemblato il sistema, quello in firma... casualmente assomiglia assai a quello di Polpi :friend:
Mi servirebbe qualche dritta: è il primo serio tentativo di overclock che mi appresto a fare, ma già incontro delle difficoltà... la prima è relativa alla gestione dei banchi di memoria.
Mi spiego meglio: inizialmente il bios la rilevava come 1333 e non 1600, ho dovuto portare i timings a 9-10-9-27 (e non 9-9-9-24) perchè il moltiplicatore venisse accettato. E' normale? avrei dovuto tentare altre manovre?
Altra domanda: per alzare il moltiplicatore della cpu vanno modificate prima le impostazioni dl turbo, oppure è comunque consigliabile farlo per la stabilità del sistema?
Grazie delle risposte, eventualmente anche in PM :)
paolo.oliva2
18-11-2011, 00:10
Ciao a tutti!
Finalmente ho assemblato il sistema, quello in firma... casualmente assomiglia assai a quello di Polpi :friend:
Mi servirebbe qualche dritta: è il primo serio tentativo di overclock che mi appresto a fare, ma già incontro delle difficoltà... la prima è relativa alla gestione dei banchi di memoria.
Mi spiego meglio: inizialmente il bios la rilevava come 1333 e non 1600, ho dovuto portare i timings a 9-10-9-27 (e non 9-9-9-24) perchè il moltiplicatore venisse accettato. E' normale? avrei dovuto tentare altre manovre?
Altra domanda: per alzare il moltiplicatore della cpu vanno modificate prima le impostazioni dl turbo, oppure è comunque consigliabile farlo per la stabilità del sistema?
Grazie delle risposte, eventualmente anche in PM :)
Quando occhi, il turbo disabilitalo.
Prima cerca di capire fino a che frequenza il tuo procio è stabile e che Vcore necessita.
Poi potresti, da bios, disabilitare 2 moduli/4 core per fare tutte le prove di massima frequenza/Vcore.
Quando hai trovato l'ottimo per Vcore/frequenza/temperature con 8 core e idem Vcore/frequenza/temperature con 4 core, non fai altro che ribaltare in tutto in AOD.
AOD Accetta questi parametri:
Frequenza def con molti 18 e Vcore 1,315
incremento frequenza Turbo boost 1 def 19.5 Vcore 1,415V
Incremento frequenza Turbo boost 0 def 21 Vcore 1,415V
Dopo aver fatto tutte le prove, basta che cambi i parametri, ad esempio (valori a caso ma possibili):
Frequenza def con molti 19 e Vcore 1,320V
Frequenza Turbo boost 1 20 e Vcore 1,4V
Frequenza Turbo boost 0 22 e Vcore 1,420V
--------------
Per le memorie al momento puoi anche farle lavorare a 1,6GHz... così sei sicuro che negli OC non ti danno fastidio.
paolo.oliva2
18-11-2011, 00:16
Allora... il nuovo bios va meglio con l'OC NB e incrementa le prestazioni.
Ora riesco a bootare a 4,8GHz con NB a 2,8GHz
Prima winrar arrivavo a 5,2MB/s, ora 5,250MB/s a 4,9GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111118005851_nuovobiosboot48GHzNB28GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111118005851_nuovobiosboot48GHzNB28GHz.jpg)
e a 5GHz 5,322MB/s
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111118011423_nuovobiosboot48GHzNB28GHz5GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111118011423_nuovobiosboot48GHzNB28GHz5GHz.jpg)
Quando occhi, il turbo disabilitalo.
Prima cerca di capire fino a che frequenza il tuo procio è stabile e che Vcore necessita.
Poi potresti, da bios, disabilitare 2 moduli/4 core per fare tutte le prove di massima frequenza/Vcore.
Quando hai trovato l'ottimo per Vcore/frequenza/temperature con 8 core e idem Vcore/frequenza/temperature con 4 core, non fai altro che ribaltare in tutto in AOD.
AOD Accetta questi parametri:
Frequenza def con molti 18 e Vcore 1,315
incremento frequenza Turbo boost 1 def 19.5 Vcore 1,415V
Incremento frequenza Turbo boost 0 def 21 Vcore 1,415V
Dopo aver fatto tutte le prove, basta che cambi i parametri, ad esempio (valori a caso ma possibili):
Frequenza def con molti 19 e Vcore 1,320V
Frequenza Turbo boost 1 20 e Vcore 1,4V
Frequenza Turbo boost 0 22 e Vcore 1,420V
--------------
Per le memorie al momento puoi anche farle lavorare a 1,6GHz... così sei sicuro che negli OC non ti danno fastidio.
Nel bench con winrar il turbo era OFF?
Se era OFF, puoi provare ad attivarlo con quualche centinaia di MHz per ogni step?
Polpi_91
18-11-2011, 08:27
Ciao a tutti!
Finalmente ho assemblato il sistema, quello in firma... casualmente assomiglia assai a quello di Polpi :friend:
Mi servirebbe qualche dritta: è il primo serio tentativo di overclock che mi appresto a fare, ma già incontro delle difficoltà... la prima è relativa alla gestione dei banchi di memoria.
Mi spiego meglio: inizialmente il bios la rilevava come 1333 e non 1600, ho dovuto portare i timings a 9-10-9-27 (e non 9-9-9-24) perchè il moltiplicatore venisse accettato. E' normale? avrei dovuto tentare altre manovre?
Altra domanda: per alzare il moltiplicatore della cpu vanno modificate prima le impostazioni dl turbo, oppure è comunque consigliabile farlo per la stabilità del sistema?
Grazie delle risposte, eventualmente anche in PM :)
aspetta che mi sta arrivando anche la 6870 e poi in pratica ho il fratello maggiore del tuo sistema :D
Quando occhi, il turbo disabilitalo.
Prima cerca di capire fino a che frequenza il tuo procio è stabile e che Vcore necessita.
Poi potresti, da bios, disabilitare 2 moduli/4 core per fare tutte le prove di massima frequenza/Vcore.
Quando hai trovato l'ottimo per Vcore/frequenza/temperature con 8 core e idem Vcore/frequenza/temperature con 4 core, non fai altro che ribaltare in tutto in AOD.
AOD Accetta questi parametri:
Frequenza def con molti 18 e Vcore 1,315
incremento frequenza Turbo boost 1 def 19.5 Vcore 1,415V
Incremento frequenza Turbo boost 0 def 21 Vcore 1,415V
Dopo aver fatto tutte le prove, basta che cambi i parametri, ad esempio (valori a caso ma possibili):
Frequenza def con molti 19 e Vcore 1,320V
Frequenza Turbo boost 1 20 e Vcore 1,4V
Frequenza Turbo boost 0 22 e Vcore 1,420V
--------------
Per le memorie al momento puoi anche farle lavorare a 1,6GHz... così sei sicuro che negli OC non ti danno fastidio.
con la UD3 non si possono disabilitare i core da bios
paolo.oliva2
18-11-2011, 14:28
Nel bench con winrar il turbo era OFF?
Se era OFF, puoi provare ad attivarlo con quualche centinaia di MHz per ogni step?
Il Turbo era OFF.
C'è un problema... che non riesco ancora a capire e che devo metterlo a fuoco.
Condizione 1
Se disabilito da bios il Turbo, la frequenza del procio è fissa sul moltiplicatore impostato da bios, e se attivo il risparmio energetico, il procio varia dal molti impostato da bios fino a 1,4GHz.
Condizione 2: Lascio abilitato il Turbo nel bios e gestisco a caldo il procio con AOD.
Condizione 2.1 Turbo 1 attivo (8 core)
Disabilito con AOD il turbo 0 su 4 core. In questa condizione le frequenze ballano meno ed il procio è stabile, ed è relativamente facile trovare l'RS perché basta mettere il Vcore idoneo alla frequenza assegnata al turbo.
Condizione 2.2 Turbo 0 attivo (4 core)
Qui comincia il casino. Il problema non è l'RS, perché si imposta il Vcore per la massima frequenza Turbo su 4 core, ma il procio è come impazzito, nel senso che balla continuamente per ogni core da 1,4GHz alla massima frequenza turbo 4 core, ed è solamente questione di tempo prima che freeze, ma mai sotto carico, ma nelle condizioni intermedie, nel cambio P-State.
Inoltre la condizione 2 credo che non sia prb del procio ma che il tutto vada in crisi perché AOD fa in un modo e la gestione EPU/software della mobo in un altro.
-----------
Comunque le prove le faccio... come hai scritto. :)
-----------
Poi credo che ci sia una ulteriore condizione... O l'8150 è un accrocchio 1a release BD, oppure PSCheck/AOD prevedono un funzionamento che il bios della mobo non permette, oppure PSCheck/AOD impostano il procio su quello che doveva essere BD ma che l'8150 non fa.
La gestione clock NB non va mai in nessun caso in IDLE, semplicemente perché non ci può andare se le DDR3 non variano anch'esse la frequenza. Cioè... se io imposto da bios le DDR3 a 800MHz, posso settare il clock NB sino ad un minimo di 1,6GHz, e via via da bios mi scompaiono il settaggio NB a 1,8-2GHz man mano che salgo con il clock DDR3.
Poi mi è sembrato che il Vcore NB in OC è strettamente legato al Vcore DDR3. Se io imposto le DDR3 a 1,6GHz, queste vanno a 1,5V ed in auto il bios assegna un Vcore X. Se setto le DDR3 a 2133, esse richiedono un Vcore 1,6V e di conseguenza quel valore X assegnato dal bios in auto aumenta.
Ora... che la DDP sia maggiore e che richieda un aumento del Vcore da parte dell'NB, lo posso capire... ma perché UNICAMENTE se si occa la frequenza dell'NB mentre se invece la si lascia a def non è un prb?
Perché l'NB quando va in idle richiede un Vcore del 30% superiore?
nardustyle
19-11-2011, 10:55
RINNOVO LA MIA RICHIESTA:
Salve io vorrei proporvi un test reale sulle prestazioni riferite all'ambito grafico e con precisione su photoshop, immagino che tutti voi smanettoni abbiate photoshop inoltre queste cpu sono sicuramente destinate ad un ambito multicore come il photo e video editing, per questo credo sia una prova UTILE.
il procedimento lo trovate :
QUI
Basta scaricare la foto, aprirla in photoshop, selezionate vedi / tempo in basso nella figura e applicare:
FILTRO/SFOCATURA/SFOCATURA RADIALE fattore 100, metodo rotazione, qualità migliore
Il risultato del mio :
1100T a 4.2ghz è 24.2s
2600k a def è 19.6s
Vorrei tanto sapere quanto fa un x8
grazie
eccomi anche qui.
allora che dire, sotto liquido per un du rs, riusciamo a prenderli i 5ghz o restiamo fermi ai 4.8?
secondo poi, nella mia visione "retrograda" della cpu,sotto oc , non converrebbe utilizzare solo un profile, risparmio energetico e full load di tutti gli 8 i core?
senza cercare una frequenza intermedia sui 4 core cui andare.
cioè paolo parla di un minimo di 1.4ghz in idle, non si potrebbe trovare una frequenza al full che so di 4.6-4.8 massima in modo che tutti i core, passino a quella frequenza, sfruttati o meno?
non potrebbe esser una soluzione, per quanto rozza, agli strani comportamenti del turbo?
paolo.oliva2
19-11-2011, 21:22
eccomi anche qui.
allora che dire, sotto liquido per un du rs, riusciamo a prenderli i 5ghz o restiamo fermi ai 4.8?
secondo poi, nella mia visione "retrograda" della cpu,sotto oc , non converrebbe utilizzare solo un profile, risparmio energetico e full load di tutti gli 8 i core?
senza cercare una frequenza intermedia sui 4 core cui andare.
cioè paolo parla di un minimo di 1.4ghz in idle, non si potrebbe trovare una frequenza al full che so di 4.6-4.8 massima in modo che tutti i core, passino a quella frequenza, sfruttati o meno?
non potrebbe esser una soluzione, per quanto rozza, agli strani comportamenti del turbo?
E' un po' un casino. :D .
BD è complicato... specialmente nella gestione OC.
Detto in parole povere, secondo me ora come ora un 8150 i 4,9GHz in RS non li passa.
Ma non è solamente questo il problema... se tu prendi un Thuban, mettiamo fai i test RS e li passi a 4,3GHz, puoi anche azzardarti a settarlo a 4,350GHz perché comunque non arriveresti mai al carico ad esempio di OCCT.
Se fai il test di OCCT con un 8150... ti tocca calare le frequenze perché arriveresti a temp disumane... mentre con un carico anche sostanzioso difficilmente ci arriveresti.
Io devo caricare 5 sessioni di winrar per arrivare al 100% di carico... e comunque il 100% di carico di winrar non è il 100% di carico di OCCT, con OCCT le temp sono maggiori.
Se con il Thuban voleva dire 50MHz, con un 8150 potrebbero dire pure 200MHz, forse anche più, e siamo in inverno, non in estate.
La gestione Turbo secondo me è ottima semplicemente perché tiene conto del carico e non ti incasina in un discorso "200MHz in più ma non lo posso caricare oppure 200MHz in meno e lo posso caricare?".
Il problema è che purtroppo l'8150 con il suo PP di silicio non permette frequenze alte al turbo... indipendentemente dallo scheduler. Un esempio pere e mele... winrar mi carica al 50% il procio? Benissimo, anziché 4GHz il turbo potrebbe comunque portare la frequenza a 5GHz, e risolverebbe il problema. Ma invece tutto il range del turbo è in 600MHz... di cui 300MHz già nel funzionamento a 8 core.
Chiaramente non è che sto dicendo di essere soddisfatto dell'8150... le aspettative erano di gran lunga superiori... ma utilizzandolo, non è che poi ti accorgi se non facendo bench che BD ha un IPC ST inferiore, perché il sistema è molto più fluido del Thuban.
Il problema è che se lo carichi con 1 applicazione, scalda meno del Thuban, perché in realtà il Thuban era più vicino al 100% del carico rispetto all'8150. Se il Thuban gli caricavi 2-3 applicazioni, al limite ti poteva salire la temp di 2-3°... se tu cacci 2-3 applicazioni ad un 8150, ti assicuro che i gradi del procio lievitano e non di poco.
Ad esempio, a 4,6GHz 1,45V, 1 conversione video mi porta a 30° la temp del procio... 2 conversioni video contemporaneamente, siamo già sui 36°, 3 o 4 contemporanee, con il 100% di carico, sono a 42°... è un'enormità rispetto ad un Thuban.
stefano_sa
19-11-2011, 22:24
Vi ripropongo la news che ho letto su un sito che recensiva l' FX-8150.
a 4.6ghz cosuma la bellezza di 22.5A su un canale 12V, se avete alimentatori con piu' canali 12V1, 12V2, 12V3, da meno di 20A potrebbe risultarne in full load un freeze e uno shootdown del sistema....cut.....
....@Paolo o chiunque altro possa consigliarmi......il mio OCZ ha 4 canali da 18A: dite che mi conviene sostituirlo con altro magari pari potenza ma con linea unica o meno linee ma almeno da 25A o non dovrebbe crearmi problemi? E' affidabile la news citata da Kumalo?
Wolfhang
20-11-2011, 00:34
Se fai il test di OCCT con un 8150... ti tocca calare le frequenze perché arriveresti a temp disumane... mentre con un carico anche sostanzioso difficilmente ci arriveresti.
Il problema è che se lo carichi con 1 applicazione, scalda meno del Thuban, perché in realtà il Thuban era più vicino al 100% del carico rispetto all'8150. Se il Thuban gli caricavi 2-3 applicazioni, al limite ti poteva salire la temp di 2-3°... se tu cacci 2-3 applicazioni ad un 8150, ti assicuro che i gradi del procio lievitano e non di poco.
mi sembra semplice il discorso, uno dei problemi principali di bulldozer è il consumo, infatti temperature disumane=consumi disumani
Nautilu$
20-11-2011, 22:03
RINNOVO LA MIA RICHIESTA:
il procedimento lo trovate :
QUI ...
Non funziona il link
paolo.oliva2
20-11-2011, 22:39
mi sembra semplice il discorso, uno dei problemi principali di bulldozer è il consumo, infatti temperature disumane=consumi disumani
Il mio discorso era diverso... anche se in parte rientra in quello che dici tu.
Io posso fare un winrar a 5,050GHz in cui non arrivo nemmeno a 30° di temp procio, con 1,525V, ma il carico comunque non supera il 50%.
Anche Cinebench, seppure mi segna 100% di carico, idem non supero i 40°... ma onestamente non ricordo bene... facciamo 50°, che poi erano gli stessi 50° che mi ritrovavo con il Thuban a 4,5GHz tirato per le orecchie.
Il problema è che un Thuban lo potevo tenere a 4,350GHz RS DU (con riserva per l'estate) e comunque caricarlo perché da 1 programma o 5 programmi in contemporanea al limite mi aumentavano 2-3° le temp.
Un 8150 invece no... ci possono essere svarioni di 20° ma non è tanto per il discorso di 5GHz, ma perché proprio l'elaborazione può aumentare del doppio rispetto ad un Thuban.
Ti faccio un esempio... e l'ho fatto con le conversioni video (non ho il Thuban ora montato, quindi vado a ricordo).
Io lancio 1 conversione con il Thuban, 70% di carico, mettiamo 10 minuti.
Lancio 2 conversioni contemporanee, 100% di carico, la singola conversione mi dura di più, ma le 2 conversioni assieme nel totale mi durano di meno.
Ti faccio un esempio un po' a mele e pere...
Ora... se si facesse un bench di confronto, mettiamo che Thuban e 8150 ci mettano lo stesso tempo... ma con il Thuban con il 70% di carico, l'8150 con il 50% di carico.
Cosa ne risulterebbe? Che l'8150 avrebbe pure consumato di meno del Thuban per lo stesso lavoro, nello stesso tempo.
Faccio la sottrazione delle percentuali, per fare prima, anche se non è il modo corretto.
Il problema è che se porto il Thuban al 100%, la differenza è solamente del 30%... quindi ho un 30% in più di temp ed il 30% in più di consumi.
Nel caso dell'8150, invece, avrei il 50% in più di temp con il 50% in più di consumi, ed è questo il problema...
Se tu occhi le frequenze lasciando il Turbo attivo, non è un problema, perché il Turbo su tutti i core (che a def è 3,6-3,9GHz) è variabile a seconda del carico. Ma se tu disabiliti il turbo e stecchi 4,7GHz, è la stessa condizione che avresti nel caso di un OC a 5GHz con Turbo attivato.
Praticamente, impostando il turbo su tutti i core attivo, il 30% del Thuban corrisponderebbe pure al 30% in un 8150 semplicemente perché il 50% in più di carico con il Turbo che abbasserebbe la frequenza di 300MHz porterebbe temp e consumi ad un +30% come nel Thuban.
liberato87
20-11-2011, 23:05
ragazzi solo il bravo gio è riuscito a postare un risultato in rock solid??
sarei curioso di vedere la media di questi proci.. alla fine siete quasi tutti con la stessa mainboard quindi non dovrebbero esserci neanche troppe differenze con i settaggi.
poi sarebbe bello vedere il dato del consumo.. era quello che io chiedevo dall'inizio :fagiano:
devo vedere se riesco a procurare un wattometro poi magari ti faccio sapere.
Comunque per via delle temperature ho diminuito il mio oc :)
Poco più di 4,6 ghz con 1,45.
Da notare che a 4,8 ghz voleva 1,452(che con in nuovo bios non mi da disponibile ma posso impostare 1,456 )
Potreste dire ma come a 4,8 eri rs a 1,452 e a 4,6 sei a 1,45?
La differenza è una. Rock solid assoluto.
Nel senso adesso a 4,6** con 1,45 di vcore sono stabile su tutto e qualsiasi carico(per me essere stabili significa questo, non abbraccio la teoria del rs quando il sistema per quello che fai è stabile, per me si deve essere sempre stabili). Linx occt e 3/4 giorni consecutivi di boinc nessun problema.
ovviamente le temperature sono sempre altine ma non sforo mai i 75°.
Discorso diverso a 4,8ghz a 1,452v.
Come avete visto nel post del mio rs per la classifica, il voltaggio da bios per il test era 1,452. L'ho passato 3 volte il test,quindi non ci piove che era stabile con occt. Ma ho fatto un test che linx non lo passava con quei settaggi.
La soluzione è stata semplice, ho aumentato di 1 step, se non ricordo male, il vcore e ho passato anche linx.
Con l'ulteriore step, mi potevo considerare nella situazione attuale, cioè di rock solid assoluto.
Ora per via delle temperature scattano le protezioni termiche o di consumo chissà, visto che con quei settaggi con linx raggiungo tranquillamente gli 84/86 gradi. E non sono fattibili quindi il sistema và in protezione.
Appena riesco a raggiungere le temperature ottimali, quindi meno dei 65° penso di riuscire ad ritrovare il mio oc perduto :D
Ps: ho chiamato un mio amico che ha uno zio elettricista. Mi ha detto che mi dà un amperometro che misura tutto... o in serata o domani me lo lascia per un paio di ore cosi provo :)
Allora calcolando che non ho mai usato nulla del genere e mi deve spiegare come fare. i test che penso di eseguire sono:
A default.
A 4,6ghz 1,45
a 4,8 ghz 1,456(anche se non passa linx 10 minuti li dovrebbe fare a case aperto)
Come metodo di stress utilizzo una versione di linx che però non utilizza le aes.
Se volete altri tipi fatevi avanti :)
liberato87
21-11-2011, 12:36
devo vedere se riesco a procurare un wattometro poi magari ti faccio sapere.
Comunque per via delle temperature ho diminuito il mio oc :)
Poco più di 4,6 ghz con 1,45.
Da notare che a 4,8 ghz voleva 1,452(che con in nuovo bios non mi da disponibile ma posso impostare 1,456 )
Potreste dire ma come a 4,8 eri rs a 1,452 e a 4,6 sei a 1,45?
La differenza è una. Rock solid assoluto.
Nel senso adesso a 4,6** con 1,45 di vcore sono stabile su tutto e qualsiasi carico(per me essere stabili significa questo, non abbraccio la teoria del rs quando il sistema per quello che fai è stabile, per me si deve essere sempre stabili). Linx occt e 3/4 giorni consecutivi di boinc nessun problema.
ovviamente le temperature sono sempre altine ma non sforo mai i 75°.
Discorso diverso a 4,8ghz a 1,452v.
Come avete visto nel post del mio rs per la classifica, il voltaggio da bios per il test era 1,452. L'ho passato 3 volte il test,quindi non ci piove che era stabile con occt. Ma ho fatto un test che linx non lo passava con quei settaggi.
La soluzione è stata semplice, ho aumentato di 1 step, se non ricordo male, il vcore e ho passato anche linx.
Con l'ulteriore step, mi potevo considerare nella situazione attuale, cioè di rock solid assoluto.
Ora per via delle temperature scattano le protezioni termiche o di consumo chissà, visto che con quei settaggi con linx raggiungo tranquillamente gli 84/86 gradi. E non sono fattibili quindi il sistema và in protezione.
Appena riesco a raggiungere le temperature ottimali, quindi meno dei 65° penso di riuscire ad ritrovare il mio oc perduto :D
Ps: ho chiamato un mio amico che ha uno zio elettricista. Mi ha detto che mi dà un amperometro che misura tutto... o in serata o domani me lo lascia per un paio di ore cosi provo :)
Allora calcolando che non ho mai usato nulla del genere e mi deve spiegare come fare. i test che penso di eseguire sono:
A default.
A 4,6ghz 1,45
a 4,8 ghz 1,456(anche se non passa linx 10 minuti li dovrebbe fare a case aperto)
Come metodo di stress utilizzo una versione di linx che però non utilizza le aes.
Se volete altri tipi fatevi avanti :)
grazie gio, grandissimo.
penso che sia proprio interessante quel test.
poi per quanto riguarda l overclock che hai descritto sono d accordo, meglio un 4,6 stabile e non un 4,8 meno stabile.
sono d accordo anche io che è inutile dire che il procio è stabile perchè in daily non crasha.
comunque 4,6ghz stabile ad aria, non mi sembra affatto male come risultato, toccherà vedere i consumi per avere un quadro più completo ma io penso che tu abbia lavorato bene con l overclock.
troppi complimenti :)
Io penso che la media si fermi a 4,6 ghz.
Con temperature abbastanza basse, sui 60°, e un buon procio io penso che qualche esemplare i 4,8 li prende, visto anche come si comporta il mio, che lo reputo molto fortunato.
Sarebbe anche curioso verificare la differenza tra i vari bach dei proci, e quanto peggiora,e se peggiora, il silicio andando verso la fine del wafer.
Il mio 28, poi se non ricordo male c'e stefano con 32 e paolo con 35 se non sbaglio...
Però se non sbaglio qualcuno aveva aquistato un fx 8120/8150 con bach di 95 ma non ricordo chi.
Comunque per il consumo ho trovato la soluzione e risparmio.
Basta lasciarlo sotto carico una decina di ore e vedrete come vi riscalda la stanza :D Cosi risparmio sul riscaldamento hahahaha:asd:
Tornando seri, sinceramente i valori bene o male penso che li conosciamo tutti, ma staremo a vedere. Ci sono rimasto sugli ampere che richiede con un oc simile al mio 26,5 che non sono pochi penso....
paolo.oliva2
21-11-2011, 22:22
Allora, vi posto le ultime info sui test che ho fatto sull'NB/RAM per la migliore ottimizzazione.
In primis... bios BETA 9920.
Differenze:
Sul bus si può arrivare a 260MHz
L'NB regge fino a 2,850MHz
Gli incrementi ci sono.
Allora... con un clock 3,598GHz (sotto al def di 2MHz:D) e con DDR3 9-11-9-27-37 2062MHz, si ottiene 4,632MB/s, valore mi sembra ottenuto sui 4,5GHz ma con NB def e DDR3 2133.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121231344_463236GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121231344_463236GHz.jpg)
5,496MB/s ottenuti a 4,9GHz con NB 2,847GHz e DDR3 2070MHz 9-11-9-27-37
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121231502_5496NB2847DDR32070.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121231502_5496NB2847DDR32070.jpg)
Questo era il precedente test... dopo ho chiuso 2 finestre di CPU-Z per evitare cose inutili.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121231542_5456NB2836DDR32062.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121231542_5456NB2836DDR32062.jpg)
Paramatta
22-11-2011, 23:12
Ciao di nuovo :)
Dopo alcuni giorni di provettine con il dissipatore stock, oggi ho montato sul procio (FX 8120) il dissi speciale, e devo dire, anche il mio primo di questa "imponenza": Xigmatek Balder SD1283, con ventola Noctua NF-P12.
Devo fare alcune premesse, e diverse considerazioni: la prima, ma fondamentale, è che tutto questo non è funzionale a fare benchmark, nè a trovare i limiti estremi di utilizzabilità, non è quello che mi interessa.
Lo scopo è aumentare la performance del sistema, compatibilmente con una condizione di stabilità certa, e senza aereoplani che decollano di fianco all'orecchio :D
Da ciò deriva che, più che gli stress test, le prove che faccio sono testate in situazioni per me "normali": giochi flash in facebook, musica su you tube, video in streaming (il trono di spade!!!), piccoli lavori di grafica con PS White Rabbit e così via.
Considerazioni: spero coi giorni di poter pubblicare schermate e numeri, che certamente sono più interessanti di impressioni spannometriche, ma al momento posso dire che a 4Ghz, nelle condizioni di cui sopra, vado stabile. A 4.4Ghz, mentre mi giravano contemporaneamente Crozza su YT, Fiorello su CorriereTV, Frontierville su FB ho avuto un freeze.
Proverò a salire (con un po di prudenza) però lasciatemi dire una cosa: vengo da un Phenom2 X3 720, non so quello era un pessimo processore, ma questo in confronto è un altro pianeta, altro che EPIC FAIL, ciofeca etc etc
Ciao di nuovo :)
Dopo alcuni giorni di provettine con il dissipatore stock, oggi ho montato sul procio (FX 8120) il dissi speciale, e devo dire, anche il mio primo di questa "imponenza": Xigmatek Balder SD1283, con ventola Noctua NF-P12.
Devo fare alcune premesse, e diverse considerazioni: la prima, ma fondamentale, è che tutto questo non è funzionale a fare benchmark, nè a trovare i limiti estremi di utilizzabilità, non è quello che mi interessa.
Lo scopo è aumentare la performance del sistema, compatibilmente con una condizione di stabilità certa, e senza aereoplani che decollano di fianco all'orecchio :D
Da ciò deriva che, più che gli stress test, le prove che faccio sono testate in situazioni per me "normali": giochi flash in facebook, musica su you tube, video in streaming (il trono di spade!!!), piccoli lavori di grafica con PS White Rabbit e così via.
Considerazioni: spero coi giorni di poter pubblicare schermate e numeri, che certamente sono più interessanti di impressioni spannometriche, ma al momento posso dire che a 4Ghz, nelle condizioni di cui sopra, vado stabile. A 4.4Ghz, mentre mi giravano contemporaneamente Crozza su YT, Fiorello su CorriereTV, Frontierville su FB ho avuto un freeze.
Proverò a salire (con un po di prudenza) però lasciatemi dire una cosa: vengo da un Phenom2 X3 720, non so quello era un pessimo processore, ma questo in confronto è un altro pianeta, altro che EPIC FAIL, ciofeca etc etc
Beh aspetta un secondo ... la gente che lo ha etichettato come epicfail o ciofeca , sicuramente non lo confrontava ad un x3 720 , ma bensì al 1100T e al 2500K e 2600K ;)
Paramatta
24-11-2011, 08:44
Beh aspetta un secondo ... la gente che lo ha etichettato come epicfail o ciofeca , sicuramente non lo confrontava ad un x3 720 , ma bensì al 1100T e al 2500K e 2600K ;)
Io lo paragono a quello che avevo, e sono piuttosto soddisfatto :)
repompeo
24-11-2011, 11:03
allora raga' lo consigliate come acquisto oppure intel e' decisamente sopra ?
allora raga' lo consigliate come acquisto oppure intel e' decisamente sopra ?
apri un thread consigli per gli acquisti o usa i pm,sei ot....e al limite del flame secondo me.
Io lo paragono a quello che avevo, e sono piuttosto soddisfatto :)
Giustamente , ma la gente che lo ha etichettato come fail lo paragonava alla controparte intel e al phenom 2 6 core ;) , e in questo caso la prima incarnazione di BD (guardando anche le false promesse dei mesi passati da parte di AMD) si è rilevato un flop.
Restando in tema di oc il mio 8150 per adesso non ho fatto altro che impostare manualmente la velocitá di 4,3ghz settando il moltiplicatore, e poi ho disattivato cool e quit c1support c6support e turbo core... poi come procedo? Tutto il resto default...
stefano_sa
30-11-2011, 21:26
Restando in tema di oc il mio 8150 per adesso non ho fatto altro che impostare manualmente la velocitá di 4,3ghz settando il moltiplicatore, e poi ho disattivato cool e quit c1support c6support e turbo core... poi come procedo? Tutto il resto default...
controlla stabilità e temperatura....e poi sali, eventualmente ritoccando il Vcore per stabilizzare il tutto
Ringrazio per la cortese attenzione, allora come temp sono a 26 in idle come vcore sono in default ho una giga 990fxa ud3 come setto nel bios il vcore...
Polpi_91
18-12-2011, 13:22
Nuovo daily, chi dice che per fare OC serve per forza overvoltare???
Setup:
Amd FX-8120 (VID @ 3.1ghz 1.325V, VID @ 4.0ghz 1.425V)
Gigabyte GA-990FXA-UD3
Corsair Vengerance 1866mhz 9-10-9-24
thermalright venomous X + Noctua NF-P12-1300 120mm
AMD Radeon HD6850 1gb
Corsair TX650W
Impostazioni:
Bus: 201.3 (da bios è 200 ma la mobo imposta questa frequenza)
Moltiplicatore CPU: x21
Frequenza CPU: 4229.6mhz
Moltiplicatore NB: x12
Frequenza NB: 2416mhz
Moltiplicatore HT: x12
Frequenza HT: 2416mhz
Moltiplicatore Ram: x9.33
Frequenza Ram: 1880mhz
Time Ram: 9-10-9-24 1T
Voltaggi da bios:
Vcore: 1.325
VNB: 1.25V
Vdimm: 1.65V
http://thumbnails59.imagebam.com/16514/8c0a9b165138054.jpg (http://www.imagebam.com/image/8c0a9b165138054)
DioSpada
25-12-2011, 14:24
My MAX FREQ. con il sistema in firma...:D
http://img190.imageshack.us/img190/8069/6021a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/190/6021a.png/)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2088213
e qualche test alla MAX FREQ benchabile :
http://img36.imageshack.us/img36/7105/672933.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/672933.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/2505/672936.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/672936.jpg/)
Direi che sn soddisfatto...:sofico:
tecno789
25-12-2011, 16:13
My MAX FREQ. con il sistema in firma...:D
http://img190.imageshack.us/img190/8069/6021a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/190/6021a.png/)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2088213
e qualche test alla MAX FREQ benchabile :
http://img36.imageshack.us/img36/7105/672933.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/672933.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/2505/672936.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/672936.jpg/)
Direi che sn soddisfatto...:sofico:
orca miseria :DD
bello:D
Rieccomi!!! scusate l'assenza ma causa viaggetto e lavoro accumulato ho configurato e testato un po' questo 8150 nei giorni scorsi.
Riepilogo la configurazione
FX 8150
Asrock 990FX Fatal1ty
8Gb Geil corsa
Ek Supreme HF + 2x120 Rad + vaschetta da 750ml
Corsair 750W
Ora diciamo che ho testato il tutto una buona mezza giornata e devo dividere il test in 2 parti secondo me ben distinte, ovviamente tutti i test sono stati fatti con C&Q, C6, C1E, Power Saving disabilitati.
1° Parte Bench Sintetici (Prime95, Wprime, Winrar)
Max Test eseguito 200x24= 4800Mhz @ 1.425/1.450v esegue tutti i test e li completa, provato anche test cpu+gpu (AIDA, 3DMark) e completa il tutto.
2° Parte Bench Stress Test lunghi (>2h) (OCCT, Overdrive Stability Test, Lynx)
Qui la situazione e' decisamente piu' scoraggiante, in quanto in nessun caso supera le 2h di stress test precisamente riporto i dati che mi sono segnato
V-Core 1.450v:
Lynx: 18min
Overdrive Stability test 27min
OCCT: 20min
V-Core 1.5v
Lynx: 22mi
Overdrive Stability Test 1h50min
OCCT: 34min
V-Core 1.525v
Lynx: 25/26min
Overdrive Stability Test (>2h attualmente gira)
OCCT: 35min
Premesso che ancora non ho capito dove devo guardare la TCPU, e uso HWMonitor all'ultima versione, dopo 25min di Lynx ho le temperature dei core sui 48/49° ma la TCPU in alto che segna 64°, do per buono quest'ultimo valore e penso cheil freeze sia dovuto ad un'eccessivo calore prodotto da questo fornelletto elettrico, anche perche' non riesco a superare la barriera dei 25min di Lynx e dei 35min di OCCT :D :D
Aggiungo altri dettagli, calcolando che UEFI della Fatal1ty ha 250.000 impotazioni :mbe: :eek:
HT 2400mhz
NB 2400mhz
nb Vid: 1.3v
DDR3: 1.550v
nb voltage: default
sb voltage: default
VDDA Cpu: Default
VDDA Gpu: Default
HT Voltage: Default
Insomma questo e' quanto sono riuscito per ora a spremere dall' 8150. Ho notato una cosa strana se imposto v-core 1.550 il p freeza sempre, anche se metto una frequenza di 3000mhz, entro in windows, apro un qualsiasi programma che usa la cpu e Zack freeze! Nel bios ho diverse impostazioni relative alla CPU Load Line Calibration una di queste mi permette di dare un +0.025 di overvolt della CPU sotto carico....per farvi un'esempio, imposto 1.525v a 3000mhz (200x15), entro in windows e il tutto funziona a dovere, lancio un prime95 semplice e il V-Core passa a 1.550v e freeze istantaneo....misteri della vita :D
Ora sono indeciso se la colpa e' dell' Ali o c'e' un' altro inghippo che devo ancora scoprire.
Consigli? Suggerimenti? Tip & Trick? :D :D
Thanks Byez
Non ho ben chiaro come viene gestito il vcore..
Nel bios devo impostare un valore superiore di circa 0,050v per ottenere il vcore voluto.
Inoltre sotto windows non c'è un programma che mi dia il vcore uguale a quello impostato sul bios..
per esempio.
se nel bios imposto un offset di 0.1375 dovrei ottenere un vcore di
1.46v (1.325vcore default + 0.1375 offset)
invece ottengo nel bios 1.416
hwmonitor: 1.44
cpu-z: 1.428
turbo evo: 1.428
occt: 1.44
AMD OVD: 1.325
http://img502.imageshack.us/img502/2750/120106154454.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/502/120106154454.png/)
http://img513.imageshack.us/img513/7376/120106154519.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/120106154519.png/)
http://img513.imageshack.us/img513/2131/120106154528.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/120106154528.png/)
http://img534.imageshack.us/img534/5860/120106154535.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/120106154535.png/)
Inoltre riesco a fare il boot ed eseguire test veloci(cinebench, lunx, etc) fino a 4.7Ghz con turbo disattivato e tutto le funzioni di risparmio energetico disattivate..mentre non riesco ancora a trovare il RS...
Jollojol
06-01-2012, 21:20
Che frequenze può raggiungere un FX-4100 con voltaggi stock?
Sto pensando di prendermene uno e vorrei fare un overclock leggero ma l'idea di cambiare i voltaggi non mi piace molto non essendo esperto in materia di overclock, mi spiacerebbe però lasciare una CPU con moltiplicatopre sbloccato alla sua frequenza stock...
I 4.4 - 4.5Ghz dovresti raggiungerli senza over-voltare.
Jollojol
06-01-2012, 23:33
I 4.4 - 4.5Ghz dovresti raggiungerli senza over-voltare.è più di quanto mi aspettassi :) e premettendo che il case è ben aerato per raggiungere quelle frequenze è sufficiente il dissipatore stock o salirebbe troppo di temperatura?
và molto a fortuna..cmq considera che un fx ha bisogno di circa 500hz in + per pareggiare con phenom II..
phenom II 4Ghz = X
FX 4.5Ghz = X
Jollojol
07-01-2012, 12:31
và molto a fortuna..cmq considera che un fx ha bisogno di circa 500hz in + per pareggiare con phenom II..
phenom II 4Ghz = X
FX 4.5Ghz = XLo so, ma per il budget che ho è già un lusso l'FX...
Tommy8AT
21-01-2012, 11:30
Che frequenze può raggiungere un FX-4100 con voltaggi stock?
Sto pensando di prendermene uno e vorrei fare un overclock leggero ma l'idea di cambiare i voltaggi non mi piace molto non essendo esperto in materia di overclock, mi spiacerebbe però lasciare una CPU con moltiplicatopre sbloccato alla sua frequenza stock...
Ciao! io ho un Fx 4100 portato a 4 Ghz effettivi e leggermente overvoltato e non ho nessun problema per ora!!! Dissipatore standard!!! dopo aver giocato 2 ore a Skyrim posso dirti che la temperatura della cpu non mi supera i 45 gradi! :cool:
aaadddfffgggccc
21-01-2012, 17:20
Io mi stò divertendo con l'8120... ;)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130454_2133-amd-5g.jpg
DioSpada
21-01-2012, 17:38
Io mi stò divertendo con l'8120... ;)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i130454_2133-amd-5g.jpg
Ottimo direi...Ce l'avessi io sotto Phase ahahahaha...I 6.5GHZ sarebbero alla portata...:sofico:
tengo famiglia
21-01-2012, 19:29
rgazzi la butto così cruda: con un fx 6100 e l'arctic cooling 13 pro e voltaggio originale, a quanto riuscirei ad arrivare?
Invece a quale voltaggio puntare per avere molta soddisfazione?
Escludo overclock estremi non sono per me
Tommy8AT
24-01-2012, 18:22
FX 4100 portato a 4.100 Mhz =) stabilità perfetta!!! conto di salire ancora molto XD
ragazzi un vostro parere, visto che in questo campo, siete sicuramente più esperti di me.
8h e 30min di occt test sulla CPU (dati piccoli, quindi solo CPU) finiti bene è un buon segno direi...
adesso ho lanciato Boinc e vedo.
altri programmi/attività per valutare il RS??
grazie
tecno789
31-01-2012, 19:05
ragazzi un vostro parere, visto che in questo campo, siete sicuramente più esperti di me.
8h e 30min di occt test sulla CPU (dati piccoli, quindi solo CPU) finiti bene è un buon segno direi...
adesso ho lanciato Boinc e vedo.
altri programmi/attività per valutare il RS??
grazie
puoi utilizzare LinX con test "all memory" per valutare la stabilità del sistema...
liberato87
31-01-2012, 19:22
puoi utilizzare LinX con test "all memory" per valutare la stabilità del sistema...
io consiglio anche prime95 in modalità blend (stressa tutto il sistema e non scalda in maniera bruta come linx, diciamo è un test più vicino al "daily use")
UtenteSospeso
21-02-2012, 16:10
Qualcuno lo ha provato con linx ?
Giusto per capire quanti gflops fa, bastano anche 3 cicli .
Qualcuno lo ha provato con linx ?
Giusto per capire quanti gflops fa, bastano anche 3 cicli .
a 4.1 ghz è sui 37.5 circa...
quello che non capisco è che il phenom 1100t a 3800 mhz è a 71.1 sempre circa...evidentemente mancano ottimizzazioni per BD..
e non è un problema di perf perchè negli altri bench va correttamente rispetto al clock
UtenteSospeso
21-02-2012, 21:20
Grazie , in effetti è basso come come valore assoluto, credo non sia attendibile come test.
Salve a tutti!
Ho un piccolo problema da giorni e cioè non riesco a tenere stabile il mio Fx-8120 vengo al dunque:
possiedo,
MB:sabertooth 990fx(con impostazione automatica in high performance)
CPU: FX-8120
dissipatore:thermaltake v1(lo preso da un'altro sistema xkè non ho moltre pretese d'OC)
RAM:corsair vengeance 1866 CL9
Allora il problema e che non ci sto piu a capire niente!!!imposto la Fhz aumentanto il molti da overdrive a 3.600mhz temp 59° stabili,test effettuato sempre con overdrive,a 3.800mhz temp 63° stabili(che a me bastano) core voltage durante il test stava fisso a 1.224V(cpuz) in entrambi i casi con turbo disabilitato..allora a sto punto visto che e stabile cambio dal bios solo il moltiplicatore cosi mi rimane fisso,rifaccio il test sempre con overdrive e voilà le temperature fanno a quel paese iniziano a salire i core a 65° dopo 10 minuti poi per non farlo scaldare molto stacco il test...ora vi chiedo cortesemente ce qualcuno che sa darmi una spiegazione di tutto questo???...con OCCT ho provato ma con la memory al 90% non e stabile neake a default booh!!!..ditemi che non mi e capitato il piu sfigato di tutti!!..cmq le temp massime che riesce a sopportare quali sono?..xkè oggi mentre facevo il test con occt memory 50% il tempo che sono andato di là 5minuti e sono tornato mi ha farmato il test xkè i core sono arrivati a 85° spero non si sia un pò danneggiato..:help:
UtenteSospeso
24-02-2012, 20:50
Non ho quel processore ma mi sembra che hai un dissipatore poco efficace, 4 pipeline per me sono poche.
Tra l'altro, secondo me, si riduce la capacità di raffreddare dei dissipatori pipeline se la scheda madre e tutto il pc è messo in verticale. Le pipeline che vanno al di sopra della cpu tirano il caldo che tende a salire mentre quelle sotto agiscono meno , è noto che il calore tende a salire nei corpi.
Se puoi provalo in orizzontale e vedi se cambia qualcosa.
si si il dissi magari non e proprio adatto però siccome non avevo molte pretese credevo bastasse per un piccolo overclock stabile,però quello che mi chiedo di piu è come mai quella differenza di temp tra overdrive e bios!!...cmq per il momento sono a 3.974mhz bus speed 233mhz.1,227V e se non lo carico al 100% e stabile..con una conversione blu-ray che occupa la CPU dal 70/80% le temp stanno sui 60% per l'uso quotidiano va anche bene però sai come metti che un giorno voglio caricarlo un pò vorrei essere sicuro nel caso si possa fare altrimenti lo lascio cosi con un pò di attenzione in più se lo carico..
faccio una domanda a chi ha un fx,per caso avete notato che col turbo core attivato il procio e leggermente meno perfomante?addirittura in alcuni test non và al massimo della Fhz sempre col turbo attivato sicuramante sarà per incopatibilità col S.O. nel gestire i core oppure lo fa solo nel mio?
sospeso non ho molto spazio purtroppo però se riesco a fare una prova in orizzontale ti faccio sapere,cmq grazie mille del consiglio!
alex16000
25-02-2012, 13:48
a 4.1 ghz è sui 37.5 circa...
quello che non capisco è che il phenom 1100t a 3800 mhz è a 71.1 sempre circa...evidentemente mancano ottimizzazioni per BD..
e non è un problema di perf perchè negli altri bench va correttamente rispetto al clock
Sto provando anch'io linx per provare le temperature che sono ottime (sui 50gradi) su un pc appena assemblato cosi composto:
Fx6100 con dissi zalman Cnps5X
Asus Sabertooth 990fx
8gb Ddr3 1600 cl9
Hd samsung recuperato dal vecchio pc
E con Linx fa solo 19gflops, mi sembra poco. Quanto il mio ex Phenom II x2 550 a default. A voi con questa cpu quanti ne fa?magari non e' ottimizzato per BD.
Matteo L
08-03-2012, 15:18
io lo tengo a 4 ghz ... ma qualcuno ha fatto qualche risultato importante con questo processore ??
UtenteSospeso
08-03-2012, 15:54
Credo che quel 19 non sia un risultato attendibile, probabilmente non stressa per niente la cpu anche a giudicare dalla temperatura alquanto bassa.
Credo che dovrebbe indicare un risultato più o meno simile a quello degli intel 2500K cioè superiore a 100GFlops e temperature più alte che indicano l'uso intensivo della CPU.
Prova il bench di Winrar o 7ZIP , magari è più attendibile.
Il mio con 256MB da rating circa 15000MIPS, e sale anche la temp core intorno a 55°C.
io lo tengo a 4 ghz ... ma qualcuno ha fatto qualche risultato importante con questo processore ??
io sono arrivato a 4.7Ghz,con vcore a 1.45v...ma non ero RS..in questo momento invece lo tengo in undervolt a 1.3v con frequenza a default..:)
tengo famiglia
11-03-2012, 18:43
Scusate ragazzi sono in dubbio, perchè tra turbo core e overclock manuale non sta capendo niente.
Non so se togliere il turbo core, strano perchè se lo disattivo e metto in manuale a 3900 mhz il processore sale e scende e sposta il moltiplicatore in base ai carichi. Insomma fa la stessa cosa del turbo core.
Potete consigliarmi un buon compromesso tra velocità di frequenza e prestazioni/consumi?
Ho notato che in idle scende a 1300 mhz a 7x, voltaggio 0.9 (come un notebook? possibile?)
In full sono arrivato a 3900 in manuale, molti a 19,5x. Ma non so che pesci prendere. :confused: Grazie
Gli FX hanno 2 livelli di turbo ed ognuna agisce su un numero diverso di core.
- il lv 1 agisce su 4 core(nel 6100FX con frequenza 3.6)
- il lv 2 agisce su 2 core(nel 6100FX con frequenza 3.9)
In idle la situazione con turbo attivo o disattivo è uguale perché viene comunque impostata la combinazione di frequenza/vcore più bassi.
Nessuno ti vieta di disattivare il turbo..ciò si traduce in prestazioni leggermente migliori ma con la conseguenza di un aumento del consumo perché tutti i core a 3.9Ghz(1.4v) consumano di più di 2 core a 3.9Ghz(1.4v) e i rimanenti a 1.3Ghz(0.9v)
°Phenom°
11-03-2012, 19:08
Hai dissi aftermarket o stock? Comunque comincia disattivando da bios il cool'n quiet, cpu spread spectrum, sata spread spectrum, turbo core e amd virtualization e c1e, poi con vcore a defualt alza il molti di 1-2 step alla volta e testa la stabilità con 20 cicli di LinX, finchè non trovi la massima frequenza di clock stabile con vcore a default.
tengo famiglia
11-03-2012, 19:56
Gli FX hanno 2 livelli di turbo ed ognuna agisce su un numero diverso di core.
- il lv 1 agisce su 4 core(nel 6100FX con frequenza 3.6)
- il lv 2 agisce su 2 core(nel 6100FX con frequenza 3.9)
In idle la situazione con turbo attivo o disattivo è uguale perché viene comunque impostata la combinazione di frequenza/vcore più bassi.
Nessuno ti vieta di disattivare il turbo..ciò si traduce in prestazioni leggermente migliori ma con la conseguenza di un aumento del consumo perché tutti i core a 3.9Ghz(1.4v) consumano di più di 2 core a 3.9Ghz(1.4v) e i rimanenti a 1.3Ghz(0.9v)
oh! finalmente è tutto più chiaro. Perciò per avere il giusto compromesso prestazioni/consumi, lascio tutto in default ovviamente "turbo core " attivo. O c'è qualche altra soluzione più intelligente?
Hai dissi aftermarket o stock? Comunque comincia disattivando da bios il cool'n quiet, cpu spread spectrum, sata spread spectrum, turbo core e amd virtualization e c1e, poi con vcore a defualt alza il molti di 1-2 step alla volta e testa la stabilità con 20 cicli di LinX, finchè non trovi la massima frequenza di clock stabile con vcore a default.
Ho il dissipatore stock, un pò pentito di non aver preso l'arctic c. 13 pro. Sopratutto perchè questo mi sembra rumoroso. Phenom però come dici tu praticamente mando la cpu sempre in full indipendentemente dai carichi a scapito del consumo e dunque del calore, credo di non sbagliarmi.
Vi ringrazio per le risposte.
.338 lapua magnum
12-03-2012, 14:27
oh! finalmente è tutto più chiaro. Perciò per avere il giusto compromesso prestazioni/consumi, lascio tutto in default ovviamente "turbo core " attivo. O c'è qualche altra soluzione più intelligente?
Ho il dissipatore stock, un pò pentito di non aver preso l'arctic c. 13 pro. Sopratutto perchè questo mi sembra rumoroso. Phenom però come dici tu praticamente mando la cpu sempre in full indipendentemente dai carichi a scapito del consumo e dunque del calore, credo di non sbagliarmi.
Vi ringrazio per le risposte.
il turbo imposta vcore molto alti, è preferibile disattivarlo e occare.
processore def freq.3300 vcore 1,2
turbo step 1 freq. 3600 vcore 1,3
turbo step 2 freq. 3900 vcore 1,4
fx-6100@4000 vcore 1,3
questo è il mio caso, poi a te potrebbe variare ( mobo - bios ).
se vuoi occare sbarazzati del dissi stock e a grandi linee illustraci il target dell'oc che intendi fare, che frequenza vuoi raggiungere, se vuoi benchare (pass bench o RS), se vuoi tenere due profili, uno da bench , l'altro daily use....
l'oc non è una scienza esatte e varia da hw ad hw e da utente a utente.
facci sapere, ciao.
paolo.oliva2
13-03-2012, 08:27
Volevo sottolineare una cosa... per chi magari passa OCCT e poi ogni tanto il sistema freeza ugualmente.
L'RS sull'8150 è particolare perché molto dipendente al carico sul procio.
Sul Thuban, lanciando OCCT, in generale si aveva una condizione di stress maggiore rispetto al massimo ottenibile con il procio nell'uso, ed infatti con OCCT le temperature risultavano più alte. Con BD invece caricando il procio con più di 8TH, si possono raggiungere temperature più alte rispetto allo stress-test di POCCT-
Cioè... un core Phenom II elabora 1TH alla volta e caricarne di più signica solamente frazionare nel tempo la quantità di TH.
BD, invece, avendo la logica del modulo e più risorse disponibili, è come se "trovasse posto" per elaborare ugualmente più di 2 TH a modulo.
Sarebbe interessante se qualcuno facesse la prova caricando 2 stress-test contemporaneamente testando le temp massime...
.338 lapua magnum
13-03-2012, 11:48
Volevo sottolineare una cosa... per chi magari passa OCCT e poi ogni tanto il sistema freeza ugualmente.
L'RS sull'8150 è particolare perché molto dipendente al carico sul procio.
il tuo post è molto importante! se si passa lo stress test non si ha la certezza di stabilità, ma va provato nel tempo con vari carichi.
io l'ho riscontrato in bench MT full load
cinebench bastano 1,308v di vcore, luxrender ( ed encoding ) richiedono 1,334v per essere stabili.
ne deduco che anche se il procio è carico al 100% cine non lo sta "strizzando" come luxrender, comunque con 1,334 è RS.
spero di aver capito bene e di non aver postato boiate.:cry:
paolo.oliva2
13-03-2012, 14:56
il tuo post è molto importante! se si passa lo stress test non si ha la certezza di stabilità, ma va provato nel tempo con vari carichi.
io l'ho riscontrato in bench MT full load
cinebench bastano 1,308v di vcore, luxrender ( ed encoding ) richiedono 1,334v per essere stabili.
ne deduco che anche se il procio è carico al 100% cine non lo sta "strizzando" come luxrender, comunque con 1,334 è RS.
spero di aver capito bene e di non aver postato boiate.:cry:
Si, in parte :)
Ti faccio l'esempio pratico (ho l'impianto a liquido).
Ti sparo dei dati a caso perchè sono quasi 4 mesi che non sbelino con l'8150.
1,45V 4,6GHz 40° temp con OCCT, RS.
Comincio a smanettarci sopra, 2-3 conversioni video 8TH ciascuna contemporaneamente e vado in internet e cavoli vari. Le temp non sono 40° ma posso arrivare anche a 50°... il procio freeza.
Ecco qual'è il problema.
Essendo io a liquido, il mio limite non sono le temp (non porto mai il procio oltre i 50°) quanto invece ricercare un Vcore accettabile con la conseguente frequenza massima per un RS DU.
Chi è ad aria, invece, parte già a filo con la massima temperatura possibile, quindi, quando lo stracarichi il procio con conseguente aumento delle temp (io sono arrivato a +10° rispetto ad OCCT), il procio non sarà mai più RS.
Sarebbe da provare, ma la sparo lì, uno stress-test con 2 programmi di test contemporaneamente, così da portare il procio già a temp limiti.
.338 lapua magnum
14-03-2012, 14:00
Si, in parte :)
Ti faccio l'esempio pratico (ho l'impianto a liquido).
Ti sparo dei dati a caso perchè sono quasi 4 mesi che non sbelino con l'8150.
1,45V 4,6GHz 40° temp con OCCT, RS.
Comincio a smanettarci sopra, 2-3 conversioni video 8TH ciascuna contemporaneamente e vado in internet e cavoli vari. Le temp non sono 40° ma posso arrivare anche a 50°... il procio freeza.
Ecco qual'è il problema.
Essendo io a liquido, il mio limite non sono le temp (non porto mai il procio oltre i 50°) quanto invece ricercare un Vcore accettabile con la conseguente frequenza massima per un RS DU.
Chi è ad aria, invece, parte già a filo con la massima temperatura possibile, quindi, quando lo stracarichi il procio con conseguente aumento delle temp (io sono arrivato a +10° rispetto ad OCCT), il procio non sarà mai più RS.
Sarebbe da provare, ma la sparo lì, uno stress-test con 2 programmi di test contemporaneamente, così da portare il procio già a temp limiti.
cavolo è molto importante, chi "tira" ad aria il procio con uno stress test con temp a filo consigliate, si aspetta di non raggiungere quasi mai tale livello e di essere RS, invece qui lo si supera con incremento di temp/vcore!.
paolo.oliva2
14-03-2012, 18:49
Allora... se volete provare, avrei trovato una soluzione.
Bisogna lavorare con AOD. Ve lo spiego a grandi linee, se poi non è chiaro posto gli screen. Non c'è bisogno di modificare alcunché da bios.
Supponiamo che come base di partenza RS con OCCT si abbia 1,42V 4,2GHz, ma avremmo il problema che con più di 8TH caricati si supererebbero le temp.
AOD permette di impostare la frequenza def, la frequenza turbo su 8 core e la frequenza turbo su 4 core.
Il giochino qual'è?
- Impostiamo con AOD una frequenza inferiore a quella con cui abbiamo superato OCCT, anche di 200MHz (compreso un piccolo downvolt).
- Impostiamo il Turbo su 8 core ad una frequenza di +100MHz rispetto a quella con cui OCCT ci dava RS il procio, magari con un piccolo overvolt.
- Impostiamo il turbo su 4 core ad una frequenza di 200/300MHz maggiore a quella con cui OCCT ci dava RS il procio, ed anche un overvolt (considerate che tale frequenza e relativo Vcore entra in funzione solo come X4, quindi comunque le temp sono inferiori rispetto a X8).
Lavoro finito.
L'8150 che fa? Se lavorano 4 core o meno, entra in gioco la frequenza massima, cosa non ottenibile facendo l'OC fisso con turbo disabilitato.
Se non carichiamo molto il procio, e quindi il TDP non sale, l'8150 fa entrare in azione il Turbo su 8 core, se invece carichiamo di molto il procio, l'8150 non farebbe entrare in azione il turbo su 8 core, e quindi una frequenza inferiore di 100MHz (sparo) a quella di OCCT per avere sicurezza RS.... in poche parole, avremmo la frequenza GIUSTA a seconda del carico.
rafpigna
06-04-2012, 10:34
Ciao a tutti
due giorni fa la mia vecchia scheda madre con montato un Phenom II X4 955BE ha deciso di bruciare il controller SATA e quindi in fretta e furia sono stato costretto a cambiare.
Ho quindi optato per un FX 8120 affiancato da 16gb di ram (mi servono tutti!!!) e una mb GB con chipset 990X
Ora sarò io tordo ma non ho proprio capito come funziona lo scaling di frequenza di questa cpu...
Mi date una mano?
Dal bios ho attivato AMD C&Q ma se in Windows non metto "bilanciato" come impostazioni risparmio energia, la frequenza di tutti i core rimane fissa a 3,4Ghz.
Se invece metto "bilanciato" allora la vedo oscillare anche parecchio, ma oltre 3,4ghz non l'ho mai vista andare anche usando un benchmar (FritzChess) su un solo core...
Ero abituato con il 955 ad usare k10stat per fare down & over clock della cpu a seconda del carico. So che qui posso usare PSCHECK ma non ho ben capito se devo disattivare il C&Q da bios o il turbocore etc..
Ci tengo a precisare che vorrei che il processore lavorasse a frequenze "basse" quando non molto carico o in idle e poi sparasse a frequenza alta (4 Ghz?) quando in full....
è possibile?
grazie!
Allora .... io ho lavorato parecchio sull'8120 e l'ho pienamente domato ai miei voleri.
Cominciamo con una premessa: bulldozer ha un overclock estremamente complesso, e altrettanto complesso è gestirlo BENE.
Complesso ma, una volta capito i meccanismi di lavoro, anche semplice.
Bene:
1) Con bulldozer è attivodi default un complesso sistema di ottimizzazione dei consumi, che però va a inficiare le prestazioni.
Nelle ultime 990FX (tipo la mia asrock) nel bios è presente la voce di disattivazione di questo gestore di consumo, indicato con una voce tipo "power scheme". Va disattivato. In alternativa PARE si disattivi automaticamente variando il moltiplicatore.
2) Bisogna utilizzare PSCheck in Seven per settare correttamente tutti gli stati del processore.
3) Bisogna settare nel bios gli stessi parametri che poi si setteranno con PSCheck, altrimenti si verifica uno strano problema con Seven: va in blocco tutta la gestione di Aero, perdendo trasparenze e quanto controllato dallo stesso.
4) Altro problema è che BD se supera i 3.6 Ghz diventa estremamente vorace: la potenza dissipata sale vorticosamente assieme alla tensione richiesta, causando il blocco per temperature raggiunte.
Io ho impostato per l'8120 le stesse identiche caratteristiche 8150 e ho raggiunto la perfetta stabilità.
Fra l'altro con PSCheck si blocca il turbo core e si ottiene un procio che SEMPRE va al massimo di 3.6 Ghz, ottenendo, fra l'altro, un netto miglioramento delle prestazioni generali.
A 3.6 Ghz ho impostato una vcc di 1.30 volt e scalda poco.
Già a 4.0 Ghz sono necessari (al mio esemplare) 1.40v e la potenza dissipata cresce PARECCHIO, al punto che OCCT nel primo caso porta la CPU (temperatura core) intorno ai 50°, nel secondo caso a 75°, vicino al limite massimo.
Per ottenere un overclock perfetto e sicuro procedere così:
1) andare nel bios e impostare il turbo clock massimo a 4.3 Ghz.
2) Nello stesso bios impostare il moltiplicatore di clock a x18 e il clock a 200
3) Tensione di alimentazione 1.30v
Avviare il PC
In seven
Installare PSCheck
Lanciare PSCheck>File>Setting>Cpu Setting
Nella finestra sx "Core" clickare su "All"
A dx clickare su Pstate configuration"
Nelle caselle CpuVid CpuDid CpuFid mettere
PState Pb0 0x08 0x00 0x1D
PState Pb1 0x09 0x00 0x1B
PState P0 0x14 0x00 0x14
PState P1 0x18 0x00 0x12
PState P2 0x20 0x00 0x07
PState P3 0x2A 0x00 0x03
PState P4 0x3A 0x00 0x00
Ecco fatto. Abbiamo impostato tutto, compreso il PState minimo a 800 Mhz e 0.825v.
Ovviamente si puo giocare molto su questi parametri, sono solo quelli con cui il mio 8120 ha trovato la massima stabilità.
Non toccare nessun altro parametro e salvare con "save cpu e exit".
Ora andare nel menu' "Tools" e togliere il flag a "Restore PState Registers on exit".
Ora dal menu' "File" fate un "Save as" e dategli un nome, io ho messo FINALE10.pcx .
Ultimo passaggio: create un batch che venga eseguito al boot in Seven piu' o meno così
@echo off
c:
cd C:\Program Files (x86)\AMD\PSCheck
start PSCheck -load FINALE10.pcx > null
after 5 Kill01.bat
Dove kill01.bat è:
start taskkill /IM PSCheck.exe
Taskkill è un piccolo comando rintracciabile in rete che serve a chiudere dei task da linea di comando. After è un altro comando che permette di ritardare di x secondi l'avvio di un altro comando.
Tutto nella stessa cartella, mi raccomando.
Risultato finale?
Perfetto!!
Un 8120 che funziona benissimo, anche meglio di un 8150 avendo disattivato lo schema di basso consumo, temperature sotto controllo, e la possibilità di modificare a piacimento tutto.
Con questo sistema anche il turbo core è disattivato, e dalle mie prove il sistema non ne risente affatto.
Se volete riattivare anche il turbo core potete usare l'AMD Overdrive, entrando nel menu Clock/Tensione>Controllo Turbo Core (pulsante al centro) e riattivando il flag "Attiva Turbo clock". Questo riporta il Turbo core a 4.3 Ghz MA riattiva lo schema di basso consumo, inficiando le prestazioni medie.
Questo schema di basso consumo è quello che fa variare continuamente il clock, e che sembrava incomprensibile.
ATTENZIONE: si può usare PSCheck per fare tutte le prove che volete MA se desiderate la massimo stabilità DOVETE fare in modo che il clock massimo (P0) sia settato nello stesso modo sia nel bios che in PSCheck.
Gli altri valori, invece, non hanno importanza: potete giocarci come volete. Blocchi a parte, ovviamente ;)
Questo sistema lavora con TUTTI i BD, compreso i 4core (che si tirano stabilmente senza problemi sino a 4.2 Ghz), che con i 6 core(facile da raggiungere i 4.0 Ghz).
Ultimo, ma non ultimo, con questo sistema funzionano perfettamente le "opzioni risparmio energetico" di Seven ;)
Saluti a tutti
direi veramente notevole.... ora mi accingo a smanettare sull'FX-6200... per principio ho lanciato OCCT e + di 40,63°C ad ora non li faccio.... in casa ce ne saranno una 20ina..... ora provo a spataccare nel bios e vedere cosa ne cavo....
dav1deser
29-04-2012, 21:42
direi veramente notevole.... ora mi accingo a smanettare sull'FX-6200... per principio ho lanciato OCCT e + di 40,63°C ad ora non li faccio.... in casa ce ne saranno una 20ina..... ora provo a spataccare nel bios e vedere cosa ne cavo....
Se hai ancora tutto a default, qualunque programma usi la CPU non supererà i 125W per via dell'APM (advanced power managment), e visto che in OC lo disattiverai (si disattiva in automatico), la temperatura che hai misurato adesso probabilmente non è significativa.
Più che altro devo capire bene come impostare i vari parametri..... perché non riesco a farlo partire nemmeno a 4.3 modificando solo il moltiplicatore..... riesco solo a 4.2..... mi fà strano sta cosa.......
raga sto impostando i vari parametri dal bios ma malgrado numerosi tentativi non riesco a sfondare i 4.2ghz :(
.338 lapua magnum
01-05-2012, 14:06
raga sto impostando i vari parametri dal bios ma malgrado numerosi tentativi non riesco a sfondare i 4.2ghz :(
strano, con che vcore tieni i 4,2ghz?
nel bios:
cpu line calibration regular
cpu current capacity 100%
cpu power phase optimized
(in grasseto i miei valori)
se riducevo al minimo current capacity e power phase a 4ghz avevo dei bsod in avvio.
facci sapere, ciao.
raga sto impostando i vari parametri dal bios ma malgrado numerosi tentativi non riesco a sfondare i 4.2ghz :(
Attento: io per i 4.3 Ghz ho dovuto mettere 1.43v perchè partisse.
Il problema è che se la scheda madre non è buona, potresti avere delle limitazioni di corrente che creano problemi al processore.
Io uso una Asrock Fx970 Extreme4 che da questo lato è davvero ottima.
Tutti i BD sono spaventosamente voraci di corrente in overclock, e anche l'alimentatore è meglio che sia di buona qualità e almeno 500w (io ne ho uno 750w).
Per quello mi sono fermato a 3.6 per l'8120, 4.2 Ghz per il 4100 e 4.0 Ghz per il 6100 ..... cercavo la stabilità massima e le massime prestazioni in funzione anche della temperatura sotto carico quando converto H264 o gioco in fullHD.
Ciao
Allora raga..... ho provato anche solo 4.250 e non mi si avvia.... ho provato a dargli + 0,100V rispetto alla tensione di default che se non sbaglio è 1,350 e non si avvia, anche solo di moltiplicatore... nulla.... le voci che riguardano la cpu come C1E, turbo, unlocked core ecc ecc sono almeno una decina.... trovate un'ottima presentazione della sapphire 990fx pure black qua:
http://www.youtube.com/watch?v=sPZcHjLzK3E
qui dovreste vedere tutte le impostazioni..... alimentatore ho un thermaltake 750w, 8gb di ddr3 geil evo corsa 2133mhr e dissipatore thermalright inferno ifx-14 con 1 ventola nel mezzo e 2 ventole subito dietro nel case.....
insomma, mi state a dì che l'8150 non si riesce a tenere stabile in daily manco a 4.8ghz?
insomma, mi state a dì che l'8150 non si riesce a tenere stabile in daily manco a 4.8ghz?
Se lo raffreddi a liquido su mb molto larga in corrente e con un bell'alimentatore, probabilmente si.
4.8 fissi, non di turbo, perchè il mio di turbo ci arriva senza problemi ....
(stabile come roccia a 4.0/4.5/4.8 ad aria .....) ... ed è un 8120 .
A 5.0 collassa, perchè sale troppo di corrente.
DioSpada
02-05-2012, 21:21
Io l'FX 6100 lo tenevo stabile a 4.8GHZ con 1.55V da bios su ASUS SABERTOOTH 990FX con le fasi impostate al max e dissipatore SCHYTE MUGEN II con due ventole in push pull; temp max 65° in full load. Credo che l'FX 8150 non abbia problemi a stare a quella frequenza se ben dissipato. A meno chè non sia un sample sfigato che non sale o sale solo con il freddo.
Allora raga..... ho provato anche solo 4.250 e non mi si avvia.... ho provato a dargli + 0,100V rispetto alla tensione di default che se non sbaglio è 1,350 e non si avvia, anche solo di moltiplicatore... nulla.... le voci che riguardano la cpu come C1E, turbo, unlocked core ecc ecc sono almeno una decina.... trovate un'ottima presentazione della sapphire 990fx pure black qua:
Scusa ma hai capito che 1.35 SONO POCHI per far partire un 8120/8150 a 4.25 Ghz ????
Io per farlo partire CORRETTAMENTE e fargli fare il boot a 4.3 Ghz ho dovuto portar l'alimentazione fino a 1.45, e per farglielo fare a 4.5 Ghz sono arrivato a 1.5 !! (e poi mi sono fermato ... ma ho il turbo a 4.8 con 1.6v).
Secondo te perchè poi scalda come un matto?
Se lo raffreddi a liquido su mb molto larga in corrente e con un bell'alimentatore, probabilmente si.
4.8 fissi, non di turbo, perchè il mio di turbo ci arriva senza problemi ....
(stabile come roccia a 4.0/4.5/4.8 ad aria .....) ... ed è un 8120 .
A 5.0 collassa, perchè sale troppo di corrente.
a breve dovei mettere su un setup BD, con mobo CF V, 8gb di vengeance 1866 un ali corsair 650hx e ovviamente sotto liquido...per ora la cpu è un 6100, ma potrebbe diventare una 8150...dipende sei 2 o 3 cose vanno in porto...però diciamo che l'idea era tenere un set-up spinto sui 4.8
Scusa ma hai capito che 1.35 SONO POCHI per far partire un 8120/8150 a 4.25 Ghz ????
Io per farlo partire CORRETTAMENTE e fargli fare il boot a 4.3 Ghz ho dovuto portar l'alimentazione fino a 1.45, e per farglielo fare a 4.5 Ghz sono arrivato a 1.5 !! (e poi mi sono fermato ... ma ho il turbo a 4.8 con 1.6v).
Secondo te perchè poi scalda come un matto?
forse non hai letto bene.... standard è 1,350V... io gli ho dato +0,100V quindi 1,450... e non ho un 8150 ma un FX-6200
a breve dovei mettere su un setup BD, con mobo CF V, 8gb di vengeance 1866 un ali corsair 650hx e ovviamente sotto liquido...per ora la cpu è un 6100, ma potrebbe diventare una 8150...dipende sei 2 o 3 cose vanno in porto...però diciamo che l'idea era tenere un set-up spinto sui 4.8
Tieni presente che 8 core sono molto più pesanti di 6 ...
Io dopo parecchie prove ho preferito il silenzio e la pace di un 8120 portato a 3.6 Ghz con 1.3v.
Quando lo porto a 4.0 Ghz o piu su, se voglio convertire in fretta dell'H264, il concerto delle ventole è improponibile.
Alla fine meglio 10 minuti di più ma in silenzio a qualsiasi ora del giorno e della notte.
forse non hai letto bene.... standard è 1,350V... io gli ho dato +0,100V quindi 1,450... e non ho un 8150 ma un FX-6200
Si, avevo letto male.
Ma attenzione che quel +0.1 forse non si riferisce alla Vcpu.
Di solito devi mettere la tensione ESATTA per la VCpu, che è solitamente variabile a step da 0.0125v sul nostro . Quindi +0.100 non ha senso se è il solito +0.1v fisso di certe mb ....
Hai provato la lettura dei PState con PSCheck?
Ti dice clock attivi, tensioni attivate e ti fa vedere se i PState cambiano o se sono bloccati.
Ovviamente parti da clock bassi (3.8) e verifichi prima se le tensioni sono alte come dovrebbero.
si si infatti il minimo step è 12,5mV... io ho dato 100,0mV ma senza successo :(... l'altra cosa non ho verificato :D... il mio cmq sia parte da 3.8 e arriva in turbo a 4.1 anche se con OCCT vedo sempre i 3.8... non i 4.1.....
si si infatti il minimo step è 12,5mV... io ho dato 100,0mV ma senza successo :(... l'altra cosa non ho verificato :D... il mio cmq sia parte da 3.8 e arriva in turbo a 4.1 anche se con OCCT vedo sempre i 3.8... non i 4.1.....
Normale ;)
OCCT carica al massimo la cpu e quindi NON VA MAI in turbo.
Il turbo è solo per quando il carico è SOLO su max 3 core....
ASD.... allora non và bene la cosa.... devo tenerlo almeno a 4.5 daily.... devo riuscirci xD.....
ASD.... allora non và bene la cosa.... devo tenerlo almeno a 4.5 daily.... devo riuscirci xD.....
Beh, facile (più o meno), segui quello che ho scitto qualche post fa, metti nel bios 1.5v / clock 200 / moltiplicatore x22.5 , PSCheck settato per P0=4.5 Ghz 1.5v e se non scoppia tutto funziona (di solito) ;)
Buona fortuna.
spero che il di solito funzioni xD
Non si è fatto più sentire, mi sa che è scoppiato :D
Th3Riddl3
18-06-2012, 18:06
Ciaoa tutti posto qui(sezione più adatta) un problema che mi arrovella da giorni.
Possiedo una CPU fx 4100 che vorrei tanto riuscire ad overcloccare.
Partendo dal presupposto (sbagliato in questo caso) che all'aumentare della frequenza le prestazioni aumentano, ho visto miglioramenti e peggioramenti solo in Battlefield 3 e 3dmark 11.
Quindi sono partito con la cpu a 3,8 lasciando il vcore su normal. Non soddisfatto(fps intorno ai 35 di media) ho fatto delle prove portandolo a 4,0-4,2-4,4 e 4,6 lasciando sempre il vcore su normal(quindi intorno a 1,4)
Da 4,0 a 4,6 non ho notato miglioramenti(fps invariati, anche se BF3 è un gioco GPU dipendente) ma un calo generale anche con 3dmark, dove aumentando cmq il punteggio della CPU(circa 450 punti da 3,8 a 4,4) diminuiva quello della VGA(circa 200 punti) e il punteggio relativo all'unione delle due(l'ultimo test per essere chiari)
Per scrupolo poi ho provato a rimettere a Def la CPU e nelle mappe "chiuse" avevo una media di 60 fps(prima 40), anche se, in quelle "aperte", calava anche a 25 27 per alcuni istanti.
Ho provato a settare poi a 4Ghz e 2,2 il NB ma, all'avvio di windows, alcune volte gli effetti aero erano disabilitati.
Con il N.b a 2,4 BSOD fisso(lasciando cmq il vcore sempre su auto)
In seguito ho provato ad alzare il v.core a 1,48 e 1,5 ed in effetti ho notato dei miglioramenti alla frequenza di 4,2, ma non conoscendo la cpu non so se è alto, e se quindi rischio la frittura di CPU
COme temp massimo sono arrivato a 46° alla frequenza di 4,6 con BF£ per un oretta, anche se le temp di core temp e hardware monitor mi sembrano un po' sballate.
Di seguito vi posto alcuni bench con 3d mark per la sezione della fisica:
Frequenza: 3.6 GHz
VCOre: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2000
3661
c6 enabled
---------------------------VCORE +0.75----------------------------------
Frequenza 4,0 Ghz
Vcore: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2000
4022
C6 disabled
Frequenza: 4,4 Ghz
Vcore: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2000
4341
c6 disabled
--------------------------VCORE normal-------------
Frequenza: 4,0 Ghz
VCore: normal
NB: 2000
4024
c6 disabled
Frequenza 4,4 Ghz
Vcore: normal
Nb: 2000
4375
c6 disabled
----------------------------------------------------------------------------
Per adesso il vCore +0.75 non sembra aiutare un granche, almeno per il test di 3d mark.
In entrambi i casi con il vcore a normal ottengo un punteggio superiore rispetto alla bumba in più di 0.75 ))
Le temp credo siano buone .
Il valore più alto che ho trovato è 43° con HW monitor(tmpin2)
Anche se effettivamente il test di 3d mark dura 1 minuto scarso.
Ora provo ad alzare il NB a 2,2 con 4 e 4,4.
Mi basterebbe 4,4 con 2,2 di nb.
dopo provo il test combinato tra gpu e cpu che è li la nota dolente credo.
AGGIORNO
----------------------------------------------------------------
Frequenza: 4.0 Ghz
VCore:normal
NB:2200
4067
Frequenza: 4,4 Ghz
Vcore: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2200
4369
Alzando il NB a 2200 aero sparisce ed il sistema diventa instabile.
Alzando il vcore del nb di uno step, schermo nero e pila da togliere altrimenti non parte
I risultati fin'ora vedono 4,4 - 2000 nb - vcore su normal
provo ora 4,6 nb a 2200 e vedo come va il vcore.
AGGIORNO
-------------------------------------------------------------------
Frequenza 4,6 Ghz
Vcore: 1.5
Nb: 2000
4535
c6 disabled
ho dovuto stirarlo a 1,5 di vcore per farlo 1)partire 2) finire il test senza crash
i risultati sono buoni come punteggio ma il sistema pare instabile.della serie icone sulla barra che non ci sono! -.-
+
ora provo il test completo di 3d mark e bf3 e vediamo come reagisce
Il test è andato bene ma con BF3 overcloccare di 1Ghz non porta "NESSUN" miglioramento se non un peggiormento degli FPS!
overclockare il FX-4100 non è difficile, ma se vuoi ottenere stabilità e prestazione devi:
1) disattivare da bios il turbo core
2) settare il clock a x21 (4200 Mhx) e tensione intorno ai 1.45v
E poi usare PSCheck per settare i vari stadi della cpu. In questo modo il turbocore è disattivato (ma non serve una mazza se vai a 4.2 ghz nel daily), vengono regolati i vari Pstate e va benissimo, scaldando anche il giusto.
Il mio va, appunto, a 4.2 Ghz nel daily accompagnato da una 5830 e gioco praticamente a tutto senza problemi.
Arrivo anche a 4.4 Ghz, ma ora è caldino e ho ancora il dissi stock, per cui oltre non vado per sicurezza....
Ciao.
Th3Riddl3
18-06-2012, 18:42
overclockare il FX-4100 non è difficile, ma se vuoi ottenere stabilità e prestazione devi:
1) disattivare da bios il turbo core
2) settare il clock a x21 (4200 Mhx) e tensione intorno ai 1.45v
E poi usare PSCheck per settare i vari stadi della cpu. In questo modo il turbocore è disattivato (ma non serve una mazza se vai a 4.2 ghz nel daily), vengono regolati i vari Pstate e va benissimo, scaldando anche il giusto.
Il mio va, appunto, a 4.2 Ghz nel daily accompagnato da una 5830 e gioco praticamente a tutto senza problemi.
Arrivo anche a 4.4 Ghz, ma ora è caldino e ho ancora il dissi stock, per cui oltre non vado per sicurezza....
Ciao.
Cos'è pscheck? grazie per il consiglio.ora provo.
Ho fatto cosi, messo 4,2 e 2200 di nb, aumentato la tensione a 1,46 disabilitato il c1 ed il cool &quiet che prima stavno su auto ma il NB a 2200 mi disabilità gli effetti aero, anche se non sempre.
ora testo
da ignorante... cos'è il c1?
Th3Riddl3
18-06-2012, 20:39
da ignorante... cos'è il c1?
Non lo so, ma è un opzione della mobo mi pare si chiami c1 state(disabled enabled auto) credo sempre per il risparmio di energia
Mister D
18-06-2012, 22:13
Non lo so, ma è un opzione della mobo mi pare si chiami c1 state(disabled enabled auto) credo sempre per il risparmio di energia
Ciao,
prova a leggere questa guida che mi sembra ben fatta:
http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=224379
;)
Grizlod®
18-06-2012, 23:10
Purtroppo gli FX quadcore devono essere veramennte le "ultime CPU ripescate" dal wafer, in quanto per overclockarle, bisogna necessariamente overvoltarle non poco.
Io tengo il mio FX 4170 @ 4700 MHz (22x114 MHz, CPU-NB @ 2580 MHz) a 1.6 volts...anche se questo voltaggio è richiesto in pratica solo per LINX.
Ti consiglio di non aver troppa premura a salire di overvolt col tuo FX 4100, se vuoi ottenere elevate frequenze...pure per quanto riguarda il CPU-NB (a quest'ultimo ho dovuto dare 1,375 volt).
Non mi sento di condividere il tuo pensiero riguardo al fatto che le prestazioni non salgono con l'aumento di frequenza; se c'è un processore che necessita di MHz, è proprio Bulldozer.:D :) :(
Naturalmente per rendere al meglio i dati devono arrivargli dalla RAM, altrimenti "macina a vuoto".
Personalmente, per ottenere ciò, sono salito, non solo di CPU-NB, ma pure di membus (FSB).
Le tue RAM le avevo installate anch'io...ti conviene impostare il profilo XMP per esse nel BIOS e overvoltare a 1,65v per mantenere i timings come a 1333 MHZ.
Mi permetto pure di consigliarti il tweak per registro di configurazione che puoi scaricare dal link in firma. Una volta scompattato leggi il readme, prima. Se deciderai di installarlo, ricordati di riavviare il SO.
Th3Riddl3
19-06-2012, 09:41
Purtroppo gli FX quadcore devono essere veramennte le "ultime CPU ripescate" dal wafer, in quanto per overclockarle, bisogna necessariamente overvoltarle non poco.
Io tengo il mio FX 4170 @ 4700 MHz (22x114 MHz, CPU-NB @ 2580 MHz) a 1.6 volts...anche se questo voltaggio è richiesto in pratica solo per LINX.
Ti consiglio di non aver troppa premura a salire di overvolt col tuo FX 4100, se vuoi ottenere elevate frequenze...pure per quanto riguarda il CPU-NB (a quest'ultimo ho dovuto dare 1,375 volt).
Non mi sento di condividere il tuo pensiero riguardo al fatto che le prestazioni non salgono con l'aumento di frequenza; se c'è un processore che necessita di MHz, è proprio Bulldozer.:D :) :(
Naturalmente per rendere al meglio i dati devono arrivargli dalla RAM, altrimenti "macina a vuoto".
Personalmente, per ottenere ciò, sono salito, non solo di CPU-NB, ma pure di membus (FSB).
Le tue RAM le avevo installate anch'io...ti conviene impostare il profilo XMP per esse nel BIOS e overvoltare a 1,65v per mantenere i timings come a 1333 MHZ.
Mi permetto pure di consigliarti il tweak per registro di configurazione che puoi scaricare dal link in firma. Una volta scompattato leggi il readme, prima. Se deciderai di installarlo, ricordati di riavviare il SO.
Grazie per le informazioni.
Ma siamo sicuri di questa cosa? oppure è un caso che hai risolto sulla TUA cpu? non vorrei rischiare di friggere qualcosa dando troppa tensione!
A me andrebbe bene 4,2 daily... in fondo le prestazioni più pesanti le ho solo nei giochi(BF3 arma skyrim ) e l'uso che ne faccio è prevalentemente con programmi tipo cubase, sibelius e navigazione.
Ma dai bench che ho fatto alla frequenza di 4,0 e 4,4 dare maggior volts influisce addirittura negativamente rispetto alla tensione base(si parla di +0.75) ed anche se il punteggio ovviamente sale rispetto alla frequenza a default nei giochi ho un calo!
Il punteggio è relativo al test per la fisica di 3dmark 11
Frequenza 4,4 Ghz
Vcore: normal
Nb: 2000
4375
Frequenza: 4,4 Ghz
Vcore: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2000
4341
In questo test perdo gia qualcosa(35pt circa) aumentando il vcore rispetto al default.
Dici che devo aumentare di più? Ma non ha senso credo! se con meno corrente faccio più punti che senso ha aumentarla? però poi nei giochi vado meglio a frequenza a default!:/
Grizlod®
19-06-2012, 11:38
Concordo sul fatto che ogni CPU, sia una storia a sè, cmq in linea di massima questo è il mio pensiero riguardo gli FX 4core, poi le differenze possono essere minime sui voltaggi...
Riguardo i tuoi tests, imho, hai un evidente collo di bottiglia dato dal IMC a default...questo, indipendentemente dal vcore che gli dai.
Aggiungo che io tengo attivato il C&Q (il quale funzia regolarmente), ma disabilito turbo e C6.
La mia AsRock impostava di default un vcore pari a 1.48v per il mio FX4170, fossi in te, partirei con 1.55v (ma sopratutto, tieni su il CPU-NB), per poi, eventualmente undervoltare gradualmente, una volta superati i test. In questo modo avresti meno scassamenti da BSOD o freeze.
Ah...a me Aero, non l'ha mai disattivato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.