View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
Mister D
15-06-2016, 11:34
e' una mia impressione o ultimamente vedo parecchi "E" che si comportano come le versioni liscie? puo' essere solo colpa del reparto di alimentazione delle schede madri? o sono cpu non particolarmente fortunate? o un mix di cose?
ad ogni modo cercando in giro mi sono imbattuto in questa tabella
http://www.anandtech.com/show/8907/msi-970-gaming-motherboard-review-undercutting-am3-at-100/3
....con questa scheda madre in particolare la msi 970 gaming con un 8320e i risultati sono allineati a quelli che sto vedendo su questo thread.....il fatto che siano stati raggiunti risultati migliori in rapporto freq/tensioni in questo thread a mio avviso sono frutto di accoppiate motherboard top+cpu particolarmente fortunate+ottimi sistemi di dissipazione oltre ovviamente all'esperienza dell'utente che ha prodotto questi risultati, ma non vuol dire che un'overclock di un 8370e a 4,6 con 1,45v (esempio hippo) sia da buttare, daltronde e' allineato all8370 liscio (e vabbe' ...)
Quello che dici è sicuramente giusto e per esperienza è verissimo che dipende dall'accoppiata mb e cpu. Però mi pare strano che avendo un FX8320E, FX8370E e FX8370 si abbiano gli stessi rapporti vcore/frequenza quando lo step di silicio è cambiato. Sui thread stranieri trovi informazioni a riguardo e vengono chiamati King Vishera proprio per la loro migliore tolleranza all'oc, non tanto come freq massima ma come migliori rapporti vcore/freq fino a 4,4/4,6 soprattutto nelle versioni E. Hanno usato un silicio con più metalizzazioni e questo rende meglio sotto questo aspetto. Ergo mi pare strano che io per es ho appena finito di passare con un FX8350 (uno dei primi visto che è stato comprato si e no 6 mesi dopo la presentazione) occt e prime con 1,38volt reali a 4,4 GHz, NB 2400 1,21 volt, HT 2400 1,23volt e ram crucial profilo xmp attivo 1866 9-9-9-27-300ns-2T (1T non ne vuole sapere) con 1,5 volt.
Ora sto provando i 4,6 perché voglio vedere quanto scalda per darlo poi via (il mio amico rivende tutto e glielo voleva dare già occato - io ho cercato da dissuaderlo ma va bhe). A 4,8 con ben 1,5volt avevo 8° di margine termico ma era troppo. Ora con l'ultimo bios sembra ulteriormente migliorato:D
Per ora sono a 4,6 con 1,404 in test con ultra high su llc ma da bios è 1,38 mi pare:D
Vediamo se riesco a stabilizzarlo entro 1,42 volt reali:D
Proprio per dire che ci deve essere qualcosa che non va tra scheda madre e ram, ma non di rotto intendo di compatibilità che annulla il vantaggio dei nuovi FX. Il mio 8350 non può far meglio dei loro E e non credo che la mia sia ultra :ciapet:
TheBestFix
15-06-2016, 11:48
Quello che dici è sicuramente giusto e per esperienza è verissimo che dipende dall'accoppiata mb e cpu. Però mi pare strano che avendo un FX8320E, FX8370E e FX8370 si abbiano gli stessi rapporti vcore/frequenza quando lo step di silicio è cambiato. Sui thread stranieri trovi informazioni a riguardo e vengono chiamati King Vishera proprio per la loro migliore tolleranza all'oc, non tanto come freq massima ma come migliori rapporti vcore/freq fino a 4,4/4,6 soprattutto nelle versioni E. Hanno usato un silicio con più metalizzazioni e questo rende meglio sotto questo aspetto. Ergo mi pare strano che io per es ho appena finito di passare con un FX8350 (uno dei primi visto che è stato comprato si e no 6 mesi dopo la presentazione) occt e prime con 1,38volt reali a 4,4 GHz, NB 2400 1,21 volt, HT 2400 1,23volt e ram crucial profilo xmp attivo 1866 9-9-9-27-300ns-2T (1T non ne vuole sapere) con 1,5 volt.
prova a dare 1,6v....io sulle mie gskill devo dare 1,62vda bios che poi diventano 1,6 reali per farle andare come in firma..
Ora sto provando i 4,6 perché voglio vedere quanto scalda per darlo poi via (il mio amico rivende tutto e glielo voleva dare già occato - io ho cercato da dissuaderlo ma va bhe). A 4,8 con ben 1,5volt avevo 8° di margine termico ma era troppo. Ora con l'ultimo bios sembra ulteriormente migliorato:D
Per ora sono a 4,6 con 1,404 in test con ultra high su llc ma da bios è 1,38 mi pare:D
Vediamo se riesco a stabilizzarlo entro 1,42 volt reali:D
il mio 6300 mura a 4700 con 1,46v reali (vabe' se vado di bus posso spuntare i 4750) sempre R.S ovviamente, pero' considera che l'LLC della mia mobo (la rev 1.0) purtroppo e' automatico, nel senso che gestisce proprio per cavoli suoi l'overvolt e l'undervolt senza lasciare all'utente possibilita' di intervento alcuno (cosa che poi hanno cambiato con le rev a seguire)
Proprio per dire che ci deve essere qualcosa che non va tra scheda madre e ram, ma non di rotto intendo di compatibilità che annulla il vantaggio dei nuovi FX. Il mio 8350 non può far meglio dei loro E e non credo che la mia sia ultra :ciapet:
e perche' no
Roland74Fun
15-06-2016, 11:50
No non passa.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_12.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/52)
Mister D
15-06-2016, 11:54
prova a dare 1,6v....io sulle mie gskill devo dare 1,62vda bios che poi diventano 1,6 reali per farle andare come in firma..
il mio 6300 mura a 4700 con 1,47v reali (vabe' se vado di bus posso spuntare i 4750) sempre R.S ovviamente, pero' considera che l'LLC della mia mobo (la rev 1.0) purtroppo e' automatico, nel senso che gestisce proprio per cavoli suoi l'overvolt e l'undervolt senza lasciare all'utente possibilita' di intervento alcuno (cosa che poi hanno cambiato con le rev a seguire)
e perche' no
Già provato: 1,65 volt con 1,27 di vNB-CPU e sempre dopo pochi minuti Fatal error in Prime. Poi basta mettere 2T e tutto torna normale:sofico:
Alla fine può essere che se arrivato a 1,3 di vNB-CPU reggevano pure ma è inutile perché toglie margine termico alla frequenza sulla cpu. Meglio tenere i 2T ma avere il vNB a 1,212 volt e ram a 1,494 con ben 16 di margine termico ora che sono a 4600 MHz. Ok qua ho un corsair aio con ventole scythe:sofico: ergo ho più margine di manovra.
Ah poi schifosamente sono su una delle migliori mamme per am3+: sabertooth r2.0 e ho detto tutto :sofico:
Cmq appena finito mi salvo screen di occt e cinebench e poi posto. Non l'ho mai fatto e un sacco di FX sono passati da casa mia :asd:
Mister D
15-06-2016, 11:56
Fatto! Tutto OK.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_11.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/51)
Io se fossi in te (e più lo dico più lo nego) avrei già licenziato la scheda madre o le ram. Prima le ram prendendo un modello in QVL e se poi cambiava poco, beh anche la scheda madre andava a farsi un bel giretto:sofico:
TheBestFix
15-06-2016, 12:07
No non passa.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_12.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/52)
ok aumenta uno step di vcore e ripeti
TheBestFix
15-06-2016, 12:09
Già provato: 1,65 volt con 1,27 di vNB-CPU e sempre dopo pochi minuti Fatal error in Prime. Poi basta mettere 2T e tutto torna normale:sofico:
Alla fine può essere che se arrivato a 1,3 di vNB-CPU reggevano pure ma è inutile perché toglie margine termico alla frequenza sulla cpu. Meglio tenere i 2T ma avere il vNB a 1,212 volt e ram a 1,494 con ben 16 di margine termico ora che sono a 4600 MHz. Ok qua ho un corsair aio con ventole scythe:sofico: ergo ho più margine di manovra.
Ah poi schifosamente sono su una delle migliori mamme per am3+: sabertooth r2.0 e ho detto tutto :sofico:
Cmq appena finito mi salvo screen di occt e cinebench e poi posto. Non l'ho mai fatto e un sacco di FX sono passati da casa mia :asd:
quoto in toto, ma hai provato a rilassare invece i timings? tipo 10-10-10 cr1t? sempre con 1,6v....considera che a 1866 9-9-9 non e' poco sotto profilo xmp sono gia' belle tirate
TheBestFix
15-06-2016, 12:18
Io se fossi in te (e più lo dico più lo nego) avrei già licenziato la scheda madre o le ram. Prima le ram prendendo un modello in QVL e se poi cambiava poco, beh anche la scheda madre andava a farsi un bel giretto:sofico:
io penso che le ram non sono colpevoli, penso invece che su una sabertooth i rapporti freq/voltaggi sarebbero stati completamente differenti, ma penso anche che la piattaforma deve essere bilanciata, e la sabertooth costa sensibilmente piu' della msi 970 gaming, specie se accoppiata a ram/cpu/dissipatore piu' economici....cioe' daccordo che se vuoi overcloccare la mb e' fondamentale (cosi' come tutto il resto)ma nessuno ti vieta di rimanere entro il badget e accontentarti delle prestazioni raggiunte con quel sistema, anzi ti diro' di piu' alla fine sei anche piu' soddisfatto perche' con una minima spesa raggiungi obiettivi di fascia superiore ...non so se mi sono spiegato
in fin dei conti se mi chiedi di scegliere tra 4,7ghz a 1,42v a 500€ e 4,6ghz a 1,5v a 400€ io scelga la seconda.....poi ognuno ha le sue esigenze e non giudico sbagliato chi sceglie la prima opzione ;)
ma se il nostro obiettivo nella vita e' realizzare il primato mondiale in overclock e' logico scegliere la prima opzione (anzi a dire il vero ne dovrei aggiungere una terza :sofico: ...ma penso di aver reso l'idea) ;)
hippovb73
15-06-2016, 12:38
Ciao,
scusa ma sono stato un po' impegnato con il mio primo FX8350 che è tornato all'ovile:D
Allora ho visto il tuo screen e le temp sono buone ma le tensioni per me sono davvero troppe per un FX8370E (vedi per es isomen che ottiene valori molto più bassi per i 4,6).
A questo punto c'è qualcosa che non va o con il MC integrato (alias NB-CPU) e le ram oppure con qualche impostazione del tuo bios.
Tra un test e l'altro mi scarico il manuale della tua scheda madre ma sarebbe meglio che postassi le schermate inerenti l'oc e le impostazioni cpu, perché il manuale solitamente viene scritto quando il bios è nelle prime versione e se poi fanno versioni diverse può differire qualcosa.
Cmq sia per i settaggi:
LLC lascia su auto (o come è ora) a meno di non avere vdroop
CPU current capability (penso sia solo di asus) potrebbe aiutarti a stabilizzare la cpu con meno vcore
vNB-CPU nell'intorno di 1,2 se tieni a 2200 MHz la frequenza del NB-CPU, intorno ai 1,25 se tieni i 2400 MHz (cmq questi valori sono puramente indicativi perché cambiano molto da cpu a cpu anche a parità di modello). L'unica regolina il VNB non può essere più alto del vcore pena instabilità.
vdimm da 1,5 fino a 1,65volt a seconda del modello delle ram. Se le ram sono state testate da gigabyte e quindi sono in QVL imposta solo il profilo xmp/amp e fai mettere a lui la tensione altrimenti per esperienza le altre ram su amd vogliono sempre un filo di overvolt rispetto al loro dato di targa.
Prova quindi come stai facendo a vedere se alzando poco alla volta vdimm e vNB-cpu riesci a stabilizzare meglio diminuendo il vcore.;)
Per dirti il 8350 che sto occando da capo ora a 4,2 GHz è stabile con il vdef che nel mio caso è 1,35 di vid 1,344 reali. A 4,4 già mi sta richiedendo un filo di overvolt e sono arrivato a 1,38v. Il tuo usa un silicio migliore e mi pare veramente strano che richieda ben 1,45 per 4,6:muro:
no figurati per il ritardo, ognuno ha il suo daffare:
Tornando all'overclock, sinceramente ho abbassato il Vcore di 100MHz come mi ha consigliato TheBestFix, non vorrei sputtanare il PC ancora prima di usarlo, inoltre ho alzato quello delle RAM, appena posso ti mando le schermate del mio bios, purtroppo però devo aspettare a sera in quanto ora sono a lavoro. Comunque qualcuna credo di potertela già madare.
https://imgur.com/GmZJnIJ
Questa è una del bios quando ancora ero indietro con l'overclock
Fai finta che sia a 4.6GHz a 1.44V oltre al Vcore gli altri parametri devono essere invariati? Il Dinamic NB Core per esempio bisogna toccarlo?
Io ho impostato il DRAM Voltage a 1.600V e l'NB Voltage a 1.200V
TheBestFix
15-06-2016, 12:54
no figurati per il ritardo, ognuno ha il suo daffare:
Tornando all'overclock, sinceramente ho abbassato il Vcore di 100MHz come mi ha consigliato TheBestFix, non vorrei sputtanare il PC ancora prima di usarlo, inoltre ho alzato quello delle RAM, appena posso ti mando le schermate del mio bios, purtroppo però devo aspettare a sera in quanto ora sono a lavoro. Comunque qualcuna credo di potertela già madare.
https://imgur.com/GmZJnIJ
Questa è una del bios quando ancora ero indietro con l'overclock
Fai finta che sia a 4.6GHz a 1.44V oltre al Vcore gli altri parametri devono essere invariati? Io ho impostato il DRAM Voltage a 1.600V
una volta raggiunto il limite (dettato nel tuo caso dalle temp, considerando che il periodo piu' sbagliato per fare overclock e' quello estivo :D ) puoi iniziare a giocare con il LLC per tentare di ottimizzare il voltaggio della cpu, magari riesci ad abbassare di uno step mantenendo inalterata la freq. a tutto vantaggio delle temperature
hippovb73
15-06-2016, 12:58
una volta raggiunto il limite (dettato nel tuo caso dalle temp, considerando che il periodo piu' sbagliato per fare overclock e' quello estivo :D ) puoi iniziare a giocare con il LLC per tentare di ottimizzare il voltaggio della cpu, magari riesci ad abbassare di uno step mantenendo inalterata la freq. a tutto vantaggio delle temperature
ma il LLC dove lo trovo? Ma in pratica i parametri che dovrebbero rimanere sempre invariati quali sarebbero?
Mister D
15-06-2016, 13:13
io penso che le ram non sono colpevoli, penso invece che su una sabertooth i rapporti freq/voltaggi sarebbero stati completamente differenti, ma penso anche che la piattaforma deve essere bilanciata, e la sabertooth costa sensibilmente piu' della msi 970 gaming, specie se accoppiata a ram/cpu/dissipatore piu' economici....cioe' daccordo che se vuoi overcloccare la mb e' fondamentale (cosi' come tutto il resto)ma nessuno ti vieta di rimanere entro il badget e accontentarti delle prestazioni raggiunte con quel sistema, anzi ti diro' di piu' alla fine sei anche piu' soddisfatto perche' con una minima spesa raggiungi obiettivi di fascia superiore ...non so se mi sono spiegato
in fin dei conti se mi chiedi di scegliere tra 4,7ghz a 1,42v a 500€ e 4,6ghz a 1,5v a 400€ io scelga la seconda.....poi ognuno ha le sue esigenze e non giudico sbagliato chi sceglie la prima opzione ;)
ma se il nostro obiettivo nella vita e' realizzare il primato mondiale in overclock e' logico scegliere la prima opzione (anzi a dire il vero ne dovrei aggiungere una terza :sofico: ...ma penso di aver reso l'idea) ;)
Sono d'accordissimo. :mano: Anzi sante parole.
Anche io preferisco accontentarmi, ovvio qualche volta mi piace prendermi il componente più pregiato ma nell'informatica spendere tanto non vuol dire sempre fare la scelta più giusta;)
Il mio non era un modo per dire che per fare oc bisogna per forza prendere dalla saber in sù, ci mancherebbe, era solo in risposta che è roland sembra un po' essere deluso dalla sua cpu quando invece per me è l'accoppiata ram e mb come compatibilità la scelta più difficile da fare perché quella che poi rompe e limita di più.;)
Roland74Fun
15-06-2016, 13:15
Provato ancora a 3.8 GHz.
+ 0,01 (1.238v)freeze al 2° ciclo.
+ 0,02 (1.240v) freeze al 4° ciclo.
Mister D
15-06-2016, 13:15
ma il LLC dove lo trovo? Ma in pratica i parametri che dovrebbero rimanere sempre invariati quali sarebbero?
LLC sta per load line calibration. Calibrazione della linea di carico intesa per la linea di tensione principale (il vcore).
Nel tuo bios è Vcore Load Line calibration che nello screen è 100%. Come consigliato da bestfx prova a vedere se cambiando questo valore riesci a tenere un vcore minore;)
TheBestFix
15-06-2016, 13:27
Provato ancora a 3.8 GHz.
+ 0,01 (1.238v)freeze al 2° ciclo.
+ 0,02 (1.240v) freeze al 4° ciclo.
ecco questo comportamento non me lo aspettavo, adesso ti chiedo una cosa, quando hai impostato + 0,01 e +0,02 hardware monitor che tensioni effettive ti restituiva sulla cpu? te lo chiedo perche' e' anomalo che da 3,7 a 3,8 neppure con 2 step in piu' si raggiunge la stabilita'....e aggiungo che e' questo il punto di partenza per poter proseguire bene, in pratica abbiamo gia' trovato un'inghippo .....allora fai queste prove setta +0,01 logga metti sotto stress e fai subito screen hwmonitor che voglio capire effettivamente se prende il settaggio...non fare lo stress completo fino a far crashare appena raggiunge il massimo valore di tensione prendi la schermata e postamela....fai lo stesso con il +0,02...
TheBestFix
15-06-2016, 13:37
una cosa volevo condividere con voi, sempre leggendo vari forum ho capito che non esiste un bench migliore di un'altro per testare la stabilita' della cpu, in alcuni forum ad esempio con una specifica configurazione ci sono utenti che sono rock solid con prime ma crashano dopo 2 cicli di ibt, e altri per i quali si verifica invece l'esatto contrario....per cui prime o ibt l'importante e' avere la stabilita' la cosa migliore sarebbe usarli entrambi......inoltre il famigerato test ibt avx specifico per le cpu amd fx non e' altro che la versione aggiornata di ibt che dalla versione 2.53 supporta tali istruzioni
Mister D
15-06-2016, 13:45
una cosa volevo condividere con voi, sempre leggendo vari forum ho capito che non esiste un bench migliore di un'altro per testare la stabilita' della cpu, in alcuni forum ad esempio con una specifica configurazione ci sono utenti che sono rock solid con prime ma crashano dopo 2 cicli di ibt, e altri per i quali si verifica invece l'esatto contrario....per cui prime o ibt l'importante e' avere la stabilita' la cosa migliore sarebbe usarli entrambi......inoltre il famigerato test ibt avx specifico per le cpu amd fx non e' altro che la versione aggiornata di ibt che dalla versione 2.53 supporta tali istruzioni
Verissimo e ti dirò di più. Più ci si spinge verso il limite della cpu più può essere che passi pure occt, ibt e prime e poi occasionalmente o raramente fare una schermata blu. La cosa migliore è testare a fondo nelle peggiori condizioni, per es come sto facendo io che ho ora 32° nella camera xD. Trovare il minimo settaggio di stabilità con i software scelti e una volta superati tutti decidere per una delle due condizioni:
1- aumentare di uno step vcore e vnb-cpu
2- diminuire di uno step moltiplicatore cpu.
Io a casa e sui pc che occo per altri faccio così e i problemi si riducono alla sola pulizia dei dissipatori. Per il resto per es il mio FX60 (vero FX xD) è dal 2006 che in oc:sofico:
Mister D
15-06-2016, 13:51
ecco questo comportamento non me lo aspettavo, adesso ti chiedo una cosa, quando hai impostato + 0,01 e +0,02 hardware monitor che tensioni effettive ti restituiva sulla cpu? te lo chiedo perche' e' anomalo che da 3,7 a 3,8 neppure con 2 step in piu' si raggiunge la stabilita'....e aggiungo che e' questo il punto di partenza per poter proseguire bene, in pratica abbiamo gia' trovato un'inghippo .....allora fai queste prove setta +0,01 logga metti sotto stress e fai subito screen hwmonitor che voglio capire effettivamente se prende il settaggio...non fare lo stress completo fino a far crashare appena raggiunge il massimo valore di tensione prendi la schermata e postamela....fai lo stesso con il +0,02...
:D Se te lo dicevo che aveva un comportamento strano. Pensa che, come già detto da roland, io e simone abbiamo scritto fiumi per tentare, aimé, invano di venirne a capo. O si accontenta oppure prova altre ram. Ripeto, può essere che non cambi una virgola, ma quella è la prima prova che farei visto che:
1) ha due banchi da 8 GB (se non sto dicendo una cavolata) che su amd è un filo complicato da gestire per il MC;
2) i suddetti banchi non sono in QVL e in QVL ci sono le precedenti versioni della kingstone ma da 4 GB se ben ricordo (qua potrei sbagliarmi ma basta andare sull'altro thread e vedere il post giusto visto che mi ero fatto la ricerca apposta).
Ecco che per me provare un kit da 8 GB consigliato da MSI per quella scheda madre potrebbe essere la prova del nove. Non cambia nulla, ok mi accontento così. Cambia qualcosa; sono felicissimo e mi godo la cpu più fresca oltre che più stabile. Ah ovviamente poi rivendo uno dei due kit di ram e la perdita è pochissima. Poi ovvio, il mio rimane e deve essere solo un consiglio. Ognuno spende i soldi come vuole e non sono nessuno per poter giudicare, mai fatto e mai farò;)
TheBestFix
15-06-2016, 14:03
sempre in merito a questa tabella :
http://www.anandtech.com/show/8907/msi-970-gaming-motherboard-review-undercutting-am3-at-100/3
una considerazione, il loro esemplare di 8320e testato parte da 1,14v mentre quello di roland 1,21v gia' questo fa capire che la cpu di roland non e' tra le piu' selezionate con un +0,100 loro arrivano a 1,26v con un +0,100 roland e' a 1,32v circa....per cui a mio parere da quel poco che ho visto l'accoppiata mobo non proprio indicata per overclock+cpu sfigatella e il piatto e' servito, io non andrei a scomodare neppure le ram, ma non si sa mai....vedremo
p.s. e cmq anche se il loro esemplare parte da un voltaggio default estremamente basso come potete notare recupera poi alla grande dai 4 ghz in su andando a raggiungere gli altri esemplari meno fortunati in rapporto clock/tensione
TheBestFix
15-06-2016, 14:05
:D Se te lo dicevo che aveva un comportamento strano. Pensa che, come già detto da roland, io e simone abbiamo scritto fiumi per tentare, aimé, invano di venirne a capo. O si accontenta oppure prova altre ram. Ripeto, può essere che non cambi una virgola, ma quella è la prima prova che farei visto che:
1) ha due banchi da 8 GB (se non sto dicendo una cavolata) che su amd è un filo complicato da gestire per il MC;
2) i suddetti banchi non sono in QVL e in QVL ci sono le precedenti versioni della kingstone ma da 4 GB se ben ricordo (qua potrei sbagliarmi ma basta andare sull'altro thread e vedere il post giusto visto che mi ero fatto la ricerca apposta).
Ecco che per me provare un kit da 8 GB consigliato da MSI per quella scheda madre potrebbe essere la prova del nove. Non cambia nulla, ok mi accontento così. Cambia qualcosa; sono felicissimo e mi godo la cpu più fresca oltre che più stabile. Ah ovviamente poi rivendo uno dei due kit di ram e la perdita è pochissima. Poi ovvio, il mio rimane e deve essere solo un consiglio. Ognuno spende i soldi come vuole e non sono nessuno per poter giudicare, mai fatto e mai farò;)
si si non e' che non vi ho creduto :D
ma dal momento che non avevo seguito le vostre peripezie volevo tastare con mano
hippovb73
15-06-2016, 14:34
LLC sta per load line calibration. Calibrazione della linea di carico intesa per la linea di tensione principale (il vcore).
Nel tuo bios è Vcore Load Line calibration che nello screen è 100%. Come consigliato da bestfx prova a vedere se cambiando questo valore riesci a tenere un vcore minore;)
Allora provo a metterlo in EXTREME Perchè i settaggi sono: minimo, massimo, medio, auto
Il dinamic NB core lo lascia invariato?
HT Link Voltage lo lascio a 1.200V?
CPU PLL Voltage?
https://imgur.com/GmZJnIJ
Mister D
15-06-2016, 14:55
Allora provo a metterlo in EXTREME Perchè i settaggi sono: minimo, massimo, medio, auto
Il dinamic NB core lo lascia invariato?
HT Link Voltage lo lascio a 1.200V?
CPU PLL Voltage?
https://imgur.com/GmZJnIJ
Le voci dynamic dovrebbero corrispondere alle voci offset mode su asus e asrock.
In pratica se imposti direttamente il vcore quando hai il C&Q attivo la frequenza scende ma non la tensione corrispondente. Se invece vuoi che vadano a braccetto secondo i normali p-state (stati della cpu, es 1400 MHz/0,91volt) devi usare il dynamic vcore e vnb.
Se tieni disattivo il C&Q non tenere conto di questo e continua a settare direttamente le tensioni così come hai fatto.
HT link voltage solo se alzi la frequenza dell'HTlink altrimenti lascia auto e cpu pll voltage lascia così.
Mentre per i valori prova a vedere cosa succede durante un test con i vari settaggi. Per es se corrisponde un vdroop negativo o positivo (imposti 1,45 e in un caso ottieni 1,44 e in altro 1,46 durante il massimo sforzo nel test);)
hippovb73
15-06-2016, 15:07
Le voci dynamic dovrebbero corrispondere alle voci offset mode su asus e asrock.
In pratica se imposti direttamente il vcore quando hai il C&Q attivo la frequenza scende ma non la tensione corrispondente. Se invece vuoi che vadano a braccetto secondo i normali p-state (stati della cpu, es 1400 MHz/0,91volt) devi usare il dynamic vcore e vnb.
Se tieni disattivo il C&Q non tenere conto di questo e continua a settare direttamente le tensioni così come hai fatto.
HT link voltage solo se alzi la frequenza dell'HTlink altrimenti lascia auto e cpu pll voltage lascia così.
Mentre per i valori prova a vedere cosa succede durante un test con i vari settaggi. Per es se corrisponde un vdroop negativo o positivo (imposti 1,45 e in un caso ottieni 1,44 e in altro 1,46 durante il massimo sforzo nel test);)
... E il Vcore load line calibration?
TheBestFix
15-06-2016, 15:14
... E il Vcore load line calibration?
devi provare ...parti dal settaggio minimo togliendo anche uno step di vcore e testi, se non superi il test sali con settaggio medio sempre con lo step di vcore in meno che hai tolto precedentemente...se non va sali ancora su high....se anche cosi' non va ridai lo step di vcore che hai tolto e in teoria riprovi i settaggi del LLC come descritto prima...questo perche' non conosci con quali incrementi agisce ogni stadio di llc una volta che avrai capito saprai gia' a naso come impostarlo, io da qui non posso dirti a priori quale e' l'impostazione migliore, ecco il perche' pagine addietro ti consigliai di giocare per ultimo con il LLC....lo scopo e' riuscire a tenere la stabilita' che hai gia' raggiunto ma con meno voltaggio o se non ce la fai ridurre i picchi di voltaggio dovuti all'impostazione auto del LLC e che possono aumentare inutilmente le temperature
Roland74Fun
15-06-2016, 16:13
.... quando hai impostato + 0,01 e +0,02 hardware monitor che tensioni effettive ti restituiva sulla cpu? .......
......allora fai queste prove setta +0,01 logga metti sotto stress e fai subito screen hwmonitor che voglio capire effettivamente se prende il settaggio.....
I valori di hardware monitor sotto stress sono quelli che ho riportato con eventuali droppaggi di 0,008.
Comunque lo faccio e te lo posto.... appena ho finito di pulire, perché é esplosa una bottiglia di Coca-Cola ed ha spruzzato mezza cucina... forse colpa dell'overclock?:eek::eek:
hippovb73
15-06-2016, 16:46
devi provare ...parti dal settaggio minimo togliendo anche uno step di vcore e testi, se non superi il test sali con settaggio medio sempre con lo step di vcore in meno che hai tolto precedentemente...se non va sali ancora su high....se anche cosi' non va ridai lo step di vcore che hai tolto e in teoria riprovi i settaggi del LLC come descritto prima...questo perche' non conosci con quali incrementi agisce ogni stadio di llc una volta che avrai capito saprai gia' a naso come impostarlo, io da qui non posso dirti a priori quale e' l'impostazione migliore, ecco il perche' pagine addietro ti consigliai di giocare per ultimo con il LLC....lo scopo e' riuscire a tenere la stabilita' che hai gia' raggiunto ma con meno voltaggio o se non ce la fai ridurre i picchi di voltaggio dovuti all'impostazione auto del LLC e che possono aumentare inutilmente le temperature
Adesso ho messo il load line calibration al medio e ho diminuito il Vcore di 6 punti portandolo a 1.4V a 4.5GHz, ho messo le memorie come mi hai consigliato tu e sto testando da 10 minuti, se passa cosa faccio? Aumento la frequenza del processore senza toccare il Vcore? E le RAM le aumento ancora? Il load line calibration lo metto ad extreme diminuendo il Vcore?
TheBestFix
15-06-2016, 17:00
I valori di hardware monitor sotto stress sono quelli che ho riportato con eventuali droppaggi di 0,008.
Comunque lo faccio e te lo posto.... appena ho finito di pulire, perché é esplosa una bottiglia di Coca-Cola ed ha spruzzato mezza cucina... forse colpa dell'overclock?:eek::eek:
:asd: tranquillo mi fido non c'è bisogno che rifai, piuttosto fai una cosa imposta 1,23v al cpu-nb e rifai il test per i 3,8 con il +0,02 di vcore.... vediamo se il mc si sente stressato già a 3,8 :D
TheBestFix
15-06-2016, 17:06
Adesso ho messo il load line calibration al medio e ho diminuito il Vcore di 6 punti portandolo a 1.4V a 4.5GHz, ho messo le memorie come mi hai consigliato tu e sto testando da 10 minuti, se passa cosa faccio? Aumento la frequenza del processore senza toccare il Vcore? E le RAM le aumento ancora? Il load line calibration lo metto ad extreme diminuendo il Vcore?
Ma come 6 punti? Chi te lo ha detto ?
Provato ancora a 3.8 GHz.
+ 0,01 (1.238v)freeze al 2° ciclo.
+ 0,02 (1.240v) freeze al 4° ciclo.
A me non sembra un comportamento strano, con +0,002 (che é un incremento veramente minimo) hai un filo di di stabilità in più, il freeze é passato dal 2° ciclo al 4°... può essere un caso, ma minuti in più in test come IBT significano maggiore resistenza del sistema allo stress
reputo valida anche l'ipotesi della leggera incompatibilità della ram con la mobo, non tanto perchè non é inserita nella qvl, quello significa solo che non é stata testata... non che non funziona su quella mobo
però non essendo stata testata potrebbe esserci qualcosa da "aggiustare" tipo vdimm, voltaggio cpu/nb o timings... naturalmente questo é solo il parere di uno che ha smesso da tempo di guardare le qvl.
;) ciauz
Ma come 6 punti? Chi te lo ha detto ?
Probabile che la sua mobo abbia step di 0,00625 invece dei classici 0,0125 :)
;) ciauz
Adesso ho messo il load line calibration al medio e ho diminuito il Vcore di 6 punti portandolo a 1.4V a 4.5GHz, ho messo le memorie come mi hai consigliato tu e sto testando da 10 minuti, se passa cosa faccio? Aumento la frequenza del processore senza toccare il Vcore? E le RAM le aumento ancora? Il load line calibration lo metto ad extreme diminuendo il Vcore?
Certe cose puoi vederle solo provando, la cosa più importante é tenere d'occhio il comportamento del vcore in full, oltre alla temp naturalmente
le LLC non si comportano allo stesso modo su tutte le mobo, sulla mia UD3 aumentavano solo l'escursione min/max del voltaggio (spero l'abbiano migliorate), sulle asus si comportano egregiamente... anche sulla M5A97 EVO r2 che dovrebbe essere di fascia medio/bassa.
;) ciauz
hippovb73
15-06-2016, 17:54
Certe cose puoi vederle solo provando, la cosa più importante é tenere d'occhio il comportamento del vcore in full, oltre alla temp naturalmente
le LLC non si comportano allo stesso modo su tutte le mobo, sulla mia UD3 aumentavano solo l'escursione min/max del voltaggio (spero l'abbiano migliorate), sulle asus si comportano egregiamente... anche sulla M5A97 EVO r2 che dovrebbe essere di fascia medio/bassa.
;) ciauz
Io l'ho impostato su medio e sembra che mi stia andando bene, a 4,5GHz mi ha permesso di scendere di molto il Vcore e sotto stress non mi sta dando problemi. Anche le temp sembra siano calate un po'...
Ma le RAM oltre a 1.6,v non devono essere alzate? Oppure posso alzare a 1.7?
Io l'ho impostato su medio e sembra che mi stia andando bene, a 4,5GHz mi ha permesso di scendere di molto il Vcore e sotto stress non mi sta dando problemi. Anche le temp sembra siano calate un po'...
Ma le RAM oltre a 1.6,v non devono essere alzate? Oppure posso alzare a 1.7?
Ricordo che le DDR dovevano sopportare un voltaggio superiore al default per normativa jedec, adesso non saprei... anche se fino a 1,7 puoi spingerti senza particolari accorgimenti, resta da vedere se il problema é lì o altrove, sicuramente con ram a 1,6/1,65 e vcore a 1,4 non puoi tenere il voltaggio cpu/nb a default... sarebbe sbilanciato e devono essere tutti proporzionati, perchè collegati.
;) ciauz
Mister D
15-06-2016, 19:10
Ecco cosa ho ottenuto oggi pomeriggio:
http://thumbnails116.imagebam.com/48976/51fbb3489752719.jpg (http://www.imagebam.com/image/51fbb3489752719)
e cine:
http://thumbnails116.imagebam.com/48976/045714489752735.jpg (http://www.imagebam.com/image/045714489752735)
Alla fine abbiamo deciso con il venditore di metterlo a 4,4 GHz perché sono meno impegnativi da gestire e la differenza in termini di prestazioni è piccolissima mentre invece le differenze di temperature sono più significative.
hippovb73
15-06-2016, 19:11
Ricordo che le DDR dovevano sopportare un voltaggio superiore al default per normativa jedec, adesso non saprei... anche se fino a 1,7 puoi spingerti senza particolari accorgimenti, resta da vedere se il problema é lì o altrove, sicuramente con ram a 1,6/1,65 e vcore a 1,4 non puoi tenere il voltaggio cpu/nb a default... sarebbe sbilanciato e devono essere tutti proporzionati, perchè collegati.
;) ciauz
Ok, comunque il NB voltage l'ho messo a 1.100V
Adesso ho impostato il Load Bridge Calibration ad Extreme e ho abbassato ancora di 5 punti il Vcore solo che così mi si sono alzate un'altra volta le temp, come mai?
Ecco come ho impostato i voltaggi:
http://imgur.com/lkCzV9r
Per Mister D, non ho capito questa parte:
"vNB-CPU nell'intorno di 1,2 se tieni a 2200 MHz la frequenza del NB-CPU, intorno ai 1,25 se tieni i 2400 MHz (cmq questi valori sono puramente indicativi perché cambiano molto da cpu a cpu anche a parità di modello). L'unica regolina il VNB non può essere più alto del vcore pena instabilità.
vdimm da 1,5 fino a 1,65volt a seconda del modello delle ram. Se le ram sono state testate da gigabyte e quindi sono in QVL imposta solo il profilo xmp/amp e fai mettere a lui la tensione altrimenti per esperienza le altre ram su amd vogliono sempre un filo di overvolt rispetto al loro dato di targa".
Mister D
15-06-2016, 19:50
Ok, comunque il NB voltage l'ho messo a 1.100V
Adesso ho impostato il Load Bridge Calibration ad Extreme e ho abbassato ancora di 5 punti il Vcore solo che così mi si sono alzate un'altra volta le temp, come mai?
Ecco come ho impostato i voltaggi:
http://imgur.com/lkCzV9r
Per Mister D, non ho capito questa parte:
"vNB-CPU nell'intorno di 1,2 se tieni a 2200 MHz la frequenza del NB-CPU, intorno ai 1,25 se tieni i 2400 MHz (cmq questi valori sono puramente indicativi perché cambiano molto da cpu a cpu anche a parità di modello). L'unica regolina il VNB non può essere più alto del vcore pena instabilità.
vdimm da 1,5 fino a 1,65volt a seconda del modello delle ram. Se le ram sono state testate da gigabyte e quindi sono in QVL imposta solo il profilo xmp/amp e fai mettere a lui la tensione altrimenti per esperienza le altre ram su amd vogliono sempre un filo di overvolt rispetto al loro dato di targa".
Ok quando ci riferiamo al vNB-cpu intendiamo un componente, il memory controller, che ha una sua frequenza.
Di default il NB-cpu è 2200 MHz e la tensione è poco meno di 1,2 volt (per es il fx8350 che ho occato lo aveva a 1,18). Chiaramente se alzo la tensione di questo a 2400 MHz avrà bisogno, come per la cpu, di un aumento di tensione per essere stabile. Ecco perché ti ho scritto quei range.
Per le tensioni che hai ora vanno bene. Io però verificherei il comportamento del settaggio extreme. Se dici che le temp si sono alzate nonostante hai abbassato la tensione della cpu è probabile che quel settaggio sia così aggressivo che ti aumenta la tensione sotto carico, cioè quando la cpu va al 100% negli stress test. Prova a verificare.
Se no ritorna a medio che avevi detto reggere bene e tenere basse le temperature.;)
Per il discorso ram invece ti stavo dicendo solamente di verificare sulla tua scheda madre se c'è una modalità per fargli leggere direttamente il profilo xmp. Ogni ram hanno diversi profili di funzionamento. Ogni profilo corrisponde una frequenza, i timing e la tensione per tale frequenza testati dal produttore.
Ora nei bios le ram si possono impostare o in manuale settando te sia la frequenza che i timing o in automatico se esiste la modalità che consente di caricare il profilo. Questo però dipende dalla scheda madre. Mentre se invece nel campo memory frequency lasci AUTO è il memory controller ad assegnare la frequenza alle ram e di solito imposta il profilo più basso, 1333 o 1600;)
hippovb73
15-06-2016, 19:55
Ok quando ci riferiamo al vNB-cpu intendiamo un componente, il memory controller, che ha una sua frequenza.
Di default il NB-cpu è 2200 MHz e la tensione è poco meno di 1,2 volt (per es il fx8350 che ho occato lo aveva a 1,18). Chiaramente se alzo la tensione di questo a 2400 MHz avrà bisogno, come per la cpu, di un aumento di tensione per essere stabile. Ecco perché ti ho scritto quei range.
Per le tensioni che hai ora vanno bene. Io però verificherei il comportamento del settaggio extreme. Se dici che le temp si sono alzate nonostante hai abbassato la tensione della cpu è probabile che quel settaggio sia così aggressivo che ti aumenta la tensione sotto carico, cioè quando la cpu va al 100% negli stress test. Prova a verificare.
Se no ritorna a medio che avevi detto reggere bene e tenere basse le temperature.;)
Per il discorso ram invece ti stavo dicendo solamente di verificare sulla tua scheda madre se c'è una modalità per fargli leggere direttamente il profilo xmp. Ogni ram hanno diversi profili di funzionamento. Ogni profilo corrisponde una frequenza, i timing e la tensione per tale frequenza testati dal produttore.
Ora nei bios le ram si possono impostare o in manuale settando te sia la frequenza che i timing o in automatico se esiste la modalità che consente di caricare il profilo. Questo però dipende dalla scheda madre. Mentre se invece nel campo memory frequency lasci AUTO è il memory controller ad assegnare la frequenza alle ram e di solito imposta il profilo più basso, 1333 o 1600;)
Ho capito, certo devo spremermi ogni volta ma ho capito.
Quando finisco quest'ultimo test, provo a vedere se il BIOS della mobo ha il settaggio xmp
Ok, comunque il NB voltage l'ho messo a 1.100V
Adesso ho impostato il Load Bridge Calibration ad Extreme e ho abbassato ancora di 5 punti il Vcore solo che così mi si sono alzate un'altra volta le temp, come mai?
Ecco come ho impostato i voltaggi:
http://imgur.com/lkCzV9r
Per Mister D, non ho capito questa parte:
"vNB-CPU nell'intorno di 1,2 se tieni a 2200 MHz la frequenza del NB-CPU, intorno ai 1,25 se tieni i 2400 MHz (cmq questi valori sono puramente indicativi perché cambiano molto da cpu a cpu anche a parità di modello). L'unica regolina il VNB non può essere più alto del vcore pena instabilità.
vdimm da 1,5 fino a 1,65volt a seconda del modello delle ram. Se le ram sono state testate da gigabyte e quindi sono in QVL imposta solo il profilo xmp/amp e fai mettere a lui la tensione altrimenti per esperienza le altre ram su amd vogliono sempre un filo di overvolt rispetto al loro dato di targa".
Mister D ti stà consigliando le stesse impostazioni che dico io, ti stai confondendo con le voci del bios, NB voltage é il voltaggio del north bridge della mobo, che é a 1,100 di default... e va bene così
quello che noi chiamiamo cpu/nb (che poi é il voltaggio del memory controller integrato nella cpu) il tuo bios l'indica come NB core, di default é a 1,175... se non modifichi la frequenza NB portalo a 1,2/1,22 se alzi detta frequenza portando il moltiplicatore NB da 11 a 12 portalo a 1,25/1,26... per essere più chiari di così, serve un pallottoliere :D
;) ciauz
hippovb73
15-06-2016, 20:32
Mister D ti stà consigliando le stesse impostazioni che dico io, ti stai confondendo con le voci del bios, NB voltage é il voltaggio del north bridge della mobo, che é a 1,100 di default... e va bene così
quello che noi chiamiamo cpu/nb (che poi é il voltaggio del memory controller integrato nella cpu) il tuo bios l'indica come NB core, di default é a 1,175... se non modifichi la frequenza NB portalo a 1,2/1,22 se alzi detta frequenza portando il moltiplicatore NB da 11 a 12 portalo a 1,25/1,26... per essere più chiari di così, serve un pallottoliere :D
;) ciauz
É vero, adesso è chiaro, scusate ma devo ancora impratichirmi con questo nuovo ardware, vengo da una Asus p5ql pro dove non si poteva fare niente, abbiate pazienza chiedo scusa
É vero, adesso è chiaro, scusate ma devo ancora impratichirmi con questo nuovo ardware, vengo da una Asus p5ql pro dove non si poteva fare niente, abbiate pazienza chiedo scusa
Vieni da un socket 775 :doh:
non si può dire che cambi spesso pc :asd:
;) ciauz
hippovb73
15-06-2016, 20:37
Vieni da un socket 775 :doh:
non si può dire che cambi spesso pc :asd:
;) ciauz
Infatti... :D
BestFix, scusami, appena ho tempo in questi giorni faccio le prove che mi ha indicato.
Ho un po di difficoltà al momento e sto scrivendo da un altro pc :O
Prometto che metto screen e tutto ciò che possa servire, almeno possiamo osservare se con un kit 8gb la situazione sarà più stabile.
Grazie.
Intanto devo fare un clearmos da jumper e già qua .....:cry:
hippovb73
15-06-2016, 22:40
Mister D ti stà consigliando le stesse impostazioni che dico io, ti stai confondendo con le voci del bios, NB voltage é il voltaggio del north bridge della mobo, che é a 1,100 di default... e va bene così
quello che noi chiamiamo cpu/nb (che poi é il voltaggio del memory controller integrato nella cpu) il tuo bios l'indica come NB core, di default é a 1,175... se non modifichi la frequenza NB portalo a 1,2/1,22 se alzi detta frequenza portando il moltiplicatore NB da 11 a 12 portalo a 1,25/1,26... per essere più chiari di così, serve un pallottoliere :D
;) ciauz
Ma tu hai detto che se non modifico la frequenza NB l'abbiamo core devo metterlo a 1.2 circa ma se modifico la frequenza NB allora devo portarlo a 1,25/1,26 ma la frequenza NB sarebbe il NorthBridge frequento portandola a 2400MHz?
https://imgur.com/a/mxiCs
http://i.imgur.com/5wAAQUf.png?1
Questo è l'ultimo test che ho fatto:
http://i.imgur.com/lB2GKZc.png?1
Ma tu hai detto che se non modifico la frequenza NB l'abbiamo core devo metterlo a 1.2 circa ma se modifico la frequenza NB allora devo portarlo a 1,25/1,26 ma la frequenza NB sarebbe il NorthBridge frequento portandola a 2400MHz?
https://imgur.com/a/mxiCs
http://i.imgur.com/5wAAQUf.png?1
Questo è l'ultimo test che ho fatto:
http://i.imgur.com/lB2GKZc.png?1
La frequenza NB é il bus che mette in comunicazione la ram con il memory controller della cpu ed é uno solo, quindi non puoi sbagliare, cmq il tuo bios l'indica come "CPU northbridge frequenzy"... ma tieni presente che la differenza prestazionale é veramente minima e nonostante io e altri lo teniamo a 2400 puoi tranquillamente lasciarlo a default
Il test mi sembra andato bene, ma farei almeno un'oretta del cpu: linpack
http://thumbnails115.imagebam.com/48988/475d6b489877629.jpg (http://www.imagebam.com/image/475d6b489877629)
;) ciauz
hippovb73
16-06-2016, 07:45
La frequenza NB é il bus che mette in comunicazione la ram con il memory controller della cpu ed é uno solo, quindi non puoi sbagliare, cmq il tuo bios l'indica come "CPU northbridge frequenzy"... ma tieni presente che la differenza prestazionale é veramente minima e nonostante io e altri lo teniamo a 2400 puoi tranquillamente lasciarlo a default
Il test mi sembra andato bene, ma farei almeno un'oretta del cpu: linpack
http://thumbnails115.imagebam.com/48988/475d6b489877629.jpg (http://www.imagebam.com/image/475d6b489877629)
;) ciauz
Comunque sia ho notato che le prestazioni, sia per il voltaggio che per le temperature varie, variano molto con il Load Line Calibration; l'ultimo test che ho fatto ad esempio, l'ho fatto con il Load Line Calibration a "MEDIUM" e devo dire che riesco a trovare dei buoni compromessi. Bisogna calcolare anche una cosa, che casa mia è una sauna considerato che mia moglie tiene sempre le finestre chiuse e oltre a farmi schiattare di caldo a me, mi fa anche bruciare il PC. Comunque adesso sto cercando di trovare un buon compromesso tra il Load Line Calibration e il Vcore, sto sbagliando?
Scusa non mi mandare a quel paese, ma cos'è il CPU limpack?
Comunque sia ho notato che le prestazioni, sia per il voltaggio che per le temperature varie, variano molto con il Load Line Calibration; l'ultimo test che ho fatto ad esempio, l'ho fatto con il Load Line Calibration a "MEDIUM" e devo dire che riesco a trovare dei buoni compromessi. Bisogna calcolare anche una cosa, che casa mia è una sauna considerato che mia moglie tiene sempre le finestre chiuse e oltre a farmi schiattare di caldo a me, mi fa anche bruciare il PC. Comunque adesso sto cercando di trovare un buon compromesso tra il Load Line Calibration e il Vcore, sto sbagliando?
Basta che guardi l'immagine che ho postato, é quello dentro l'ovale nero :D
sono contento che l'LLC funzioni bene, se in casa hai già molto caldo... soffrirai meno con l'arrivo dell'estate :asd:
... e tieni presente che gli E sopportano temp un po' più alte ddegli FX lisci :cool:
;) ciauz
hippovb73
16-06-2016, 08:39
... e tieni presente che gli E sopportano temp un po' più alte ddegli FX lisci :cool:
;) ciauz
Beh... mica tanto, mi sono informato della temperatura massima di sopportazione e il mio 8370E arriva massimo a 70°
Ma se i test passano vuol dire che tutti i settaggi del bios sono in sincronia? Oppure dalle volte passano i test ma i settaggi non sono proprio giusti?
Beh... mica tanto, mi sono informato della temperatura massima di sopportazione e il mio 8370E arriva massimo a 70°
Ma se i test passano vuol dire che tutti i settaggi del bios sono in sincronia? Oppure dalle volte passano i test ma i settaggi non sono proprio giusti?
Gli 8 core da 125w si fermano a 60° quindi ci sono quei 10° in più che ti danno margine e tranquillità, poi se sotto occt arrivi a 57° in daily use probabilmente passerai i 50 di poco, cosa vuoi di più, é un pc... mica un frigorifero :sbonk:
edit
io prima di usare un pc come principale lo stresso molto con usi vari, ma di test faccio solo un'ora del linpack di occt... e nel daily non ho mai avuto problemi dovuti all'oc
;) ciauz
hippovb73
16-06-2016, 09:00
Gli 8 core da 125w si fermano a 60° quindi ci sono quei 10° in più che ti danno margine e tranquillità, poi se sotto occt arrivi a 57° in daily use probabilmente passerai i 50 di poco, cosa vuoi di più, é un pc... mica un frigorifero :sbonk:
edit
io prima di usare un pc come principale lo stresso molto con usi vari, ma di test faccio solo un'ora del linpack di occt... e nel daily non ho mai avuto problemi dovuti all'oc
;) ciauz
Allora nel pomeriggio appena arrivo a casa faccio 1 ora di Linpack e poi ti posto (se non ti rompo i maroni) le schermate del bios e dei risultati del test.
Rimaniamo così? Ti va? Ti mando le schermate dei voltaggi del bioso + la schermata del test, così mi potrai dire se in base al tuo modo di vedere ci potrebbe essere qualcosa da modificare.
P.S. sarei rimasto soddisfatto arrivando a 4.6GHz :(
EDIT: quasi quasi in firma lo lascio a 4.6GHz...:fiufiu:
Roland74Fun
16-06-2016, 09:26
3.8 Ghz
Vcore +0.02 (1,232)
Cpu-NB +0.015 (1,232)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_13.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/53)
Almeno no ha freezato. È già qualcosa?
hippovb73
16-06-2016, 09:45
Almeno no ha freezato. È già qualcosa?
Stai sicuramente meglio di me
TheBestFix
16-06-2016, 09:57
3.8 Ghz
Vcore +0.02 (1,232)
Cpu-NB +0.015 (1,232)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_13.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/53)
Almeno no ha freezato. È già qualcosa?
Roland freeze o no la situazione non è migliorata alzando la tensione al cpu-nb per cui non penso che la causa sia da imputare al mc sotto stress .....non mi va di fare mirabolanti teoria più fantasiose che pratiche sul perché è instabile, e come ho già scritto prima il tuo hardware questo è ed è con questo che cercheremo di sfruttare al massimo quello che già abbiamo, ciò non toglie il fatto (e lo ribadisco) che a mio avviso quello che ti frena è l'accoppiata mobo non top+CPU non troppo fortunata.....
Detto questo riporta la tensione del cpu-nb a def, dai un'ulteriore step di vcore e ritesta
Roland74Fun
16-06-2016, 10:23
Gli step finora sperimentati sono:
3.2/3.7. default.
4.0 GHz 1.30 (+ 0.09)
4.2 GHz 1.36 (+0.14)
4.3 GHz 1.41 (+0.19 più stabile di 4.2)
4.5 GHz 1.47 (+0.25)
TheBestFix
16-06-2016, 11:01
Gli step finora sperimentati sono:
3.2/3.7. default.
4.0 GHz 1.30 (+ 0.09)
4.2 GHz 1.36 (+0.14)
4.3 GHz 1.41 (+0.19 più stabile di 4.2)
4.5 GHz 1.47 (+0.25)
Sperimentati ora o prima del clear- cmos? Le temp sono cambiate le impostazioni del BIOS non sono uguali e nemmeno lo stress test, conviene che rifai procedendo come ti ho scritto.... così siamo sicuri di non aver tralasciato nulla
Roland74Fun
16-06-2016, 11:14
Non ho fatto il clear CMOS perché la pila ed il ponticello stanno sotto la VGA e mi seccava smontare tutto. Se dici che è fondamentale lo faccio.
Che faccio? levo la batteria per 60 secondi?
Stai sicuramente meglio di me
Non mi sembra, sei alla stessa frequenza (4,5) con 0,1 di vcore in meno, credo che tu abbia più possibilità di stare a 4,6 stabile.
;) ciauz
TheBestFix
16-06-2016, 11:45
Non ho fatto il clear CMOS perché la pila ed il ponticello stanno sotto la VGA e mi seccava smontare tutto. Se dici che è fondamentale lo faccio.
Che faccio? levo la batteria per 60 secondi?
non serve che togli la batteria solo ponticello sarebbe bastato, ma ormai non avrebbe senso dovremmo ripetere tutto dall'inizio.....potevi dirmelo cosi' almeno non iniziavamo neppure
Roland74Fun
16-06-2016, 12:01
Ora lo sto facendo. Ripeto tutto dai 3.8 con voltaggio default?
hippovb73
16-06-2016, 12:14
Non mi sembra, sei alla stessa frequenza (4,5) con 0,1 di vcore in meno, credo che tu abbia più possibilità di stare a 4,6 stabile.
;) ciauz
Già... Che pirla... Ho calcolato in maniera inversa... Non considerare quello che avevo detto... sto sbarellando. :doh: :stordita:
Per caso hai letto il post che ti ho pubblicato precedentemente?
TheBestFix
16-06-2016, 12:22
Ora lo sto facendo. Ripeto tutto dai 3.8 con voltaggio default?
si, segui le impostazione che ti ho suggerito a inizio "capitolo"
Roland74Fun
16-06-2016, 12:24
Ecco qua col bios resettato.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/img_2011.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/55)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_14.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/54)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/sommar10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/56)
Mi pare che i valori siano identici.
Ora imposterò tutte le altre cose che hai detto e ripeto il test da 3.8 GHZ.
....edit.....
Ecco qua dopo un minuto.:eek:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/ccd71a2a5d08021a023c29195ced359d.jpg
Roland74Fun
16-06-2016, 12:52
Dopo il bosd precedente
Aumento il vcore di uno step.
Quindi:
3.8 GHz.
+0.010 (1,226v) con freeze al primo ciclo.
:mbe:
Dopo il bosd precedente
Aumento il vcore di uno step.
Quindi:
3.8 GHz.
+0.010 (1,226v) con freeze al primo ciclo.
Io continuo a pensare quello che ti avevo detto nell'altro thread:
sarei curioso di provare la tua CPU sulla mia mobo :cool:
;) ciauz
Roland74Fun
16-06-2016, 13:11
Se la riesci a piazzare te la svendo e vado di fx8350.
Ed a Natale mi sparo anche una rx480.
Ricapitolo ed aggiorno:
3.8 GHz.
+0.010 (1,226v) con freeze al primo ciclo.
+0.020 (1.232v) con freeze all'ottavo ciclo.
Ora sto provando con 1.24 (+0.030)....
TheBestFix
16-06-2016, 13:42
Ecco qua col bios resettato.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/img_2011.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/55)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_14.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/54)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/sommar10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/56)
Mi pare che i valori siano identici.
Ora imposterò tutte le altre cose che hai detto e ripeto il test da 3.8 GHZ.
....edit.....
Ecco qua dopo un minuto.:eek:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/ccd71a2a5d08021a023c29195ced359d.jpg
bo io mi son perso....dici di aver fatto come ti ho detto ma vedo dalla schermata del bios che hai ancora turbo abilitato cpu smart protection su auto e le altre impostazione non so perche' hai postato solo una pagina del bios....poi vedo la schermata che mi mostra una cpu a default con una temp massima di 31°C e vcore def in aggiunta a un bsod....o l'eta' mi sta rin*****o o stai facendo un po' come ti pare....oppure il bsod si riferisce ad altre impostazioni (come spero che siano ma allora perche' mi hai postato quelle inutili schermate? :confused: ) tipo 3,8 a vcore def che ovviamente crasha....so che hai gia' fatto tante prove e sarai pure stufo, ma se salti gli step tocca poi ricominciare da capo.....ad ogni modo aumenta di un paio di step (a proposito ma nella tua mobo ogni step quanto e'?) e riprova dai voltaggio solo al vcore della cpu fino a quando non passi sti benedetti 3,8ghz vediamo a quanto si assesta il voltaggio.....
edit: dal tuo precedente intervento ho capito che ogni step e' 0,01v ok per il test 1,24v per i 3,8ghz vediamo se lo supera
edit2: sarei curioso di vedere se a parita' di vcore e freq. regge un'ora di occt linpack dove con ibt very high fallisce......per me con 1.232v passa occt a 3,8ghz , la mia previsione ottimistica e' 4ghz con 1,28v pessimistica con 1,3v (se la seconda e' vera e' come se hai per le mani un fx "liscio")
Roland74Fun
16-06-2016, 14:34
Non te la prendere TheBestFix, sto facendo tutto come dici tu.
La schermata del bios è vergine, ma prima di fare il test ho impostato tutti i parametri come hai detto di fare all'inizio. No turbo core, no CPU smart protection ecc.
Comunque ora l'ha passato con 1.240v ossia +0.030
(Ogni step corrisponde a +0.010)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_15.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/57)
questa CPU in pratica dopo i 3.7 GHzrichiede una media di tre step ogni 100 MHz.
per quello scrivevo che a 4.0 ci vorrano circa 1,30 e 4.2 cira 1,36 e via dicendo.
Non scalda tanto anche nei voltaggi alti ma alla fine però gioca qualche scherzo.
Es ieri ho giocato a GTA V per tutto il pomeriggio a 4.2 Ghz poi all'improvvviso il gioco esce si chiude da solo. cosa che non succede a 4.0 ghz ed a 4.3 non succede quasi mai.... misteri della fede.:doh:
Le la riesci a piazzare te la svendo e vado di fx8350.
Ed a Natale mi sparo anche una rx480.
Ricapito ed aggiorno:
3.8 GHz.
+0.010 (1,226v) con freeze al primo ciclo.
+0.020 (1.232v) con freeze all'ottavo ciclo.
Ora sto provando con 1.24 (+0.030)....
Se ricordi bene ti avevo proposto lo scambio alla pari con il mio 8350... per me non é vantaggioso, ma sono curioso ti provare il tuo e te probabilmente non raggiungeresti ugualmente i 4,6ghz (che io tengo rock solid anche in estate) per via della mobo, a te la scelta :cool:
;) ciauz
Non te la prendere TheBestFix, sto facendo tutto come dici tu.
La schermata del bios è vergine, ma prima di fare il test ho impostato tutti i parametri come hai detto di fare all'inizio. No turbo core, no CPU smart protection ecc.
Comunque ora l'ha passato con 1.240v ossia +0.030
(Ogni step corrisponde a +0.010)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_15.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/57)
questa CPU in pratica dopo i 3.7 GHzrichiede una media di tre step ogni 100 MHz.
per quello scrivevo che a 4.0 ci vorrano circa 1,30 e 4.2 cira 1,36 e via dicendo.
Non scalda tanto anche nei voltaggi alti ma alla fine però gioca qualche scherzo.
Es ieri ho giocato a GTA V per tutto il pomeriggio a 4.2 Ghz poi all'improvvviso il gioco esce si chiude da solo. cosa che non succede a 4.0 ghz ed a 4.3 non succede quasi mai.... misteri della fede.:doh:
C'é qualcosa che non mi torna, quando hai fatto lo screen la cpu doveva essere in idle o con un utilizzo minimo... perchè hai la metà dei core alla frequenza massima :mbe:
mentre l'altra metà sono alla frequenza minima :confused:
;) ciauz
TheBestFix
16-06-2016, 15:05
C'é qualcosa che non mi torna, quando hai fatto lo screen la cpu doveva essere in idle o con un utilizzo minimo... perchè hai la metà dei core alla frequenza massima :mbe:
mentre l'altra metà sono alla frequenza minima :confused:
;) ciauz
non gli ho fatto disattivare il cool'n quiet ne gli stadi di risparmio energetico, non ha senso per me e penso anche per lui cercare impostazioni daily use se poi hai i risparmi disabilitati...con la mia cpu cerco la stabilita' in questo modo, ovvero alle condizioni daily...se poi devi solo benchare e' un'altro discorso
TheBestFix
16-06-2016, 15:09
Non te la prendere TheBestFix, sto facendo tutto come dici tu.
La schermata del bios è vergine, ma prima di fare il test ho impostato tutti i parametri come hai detto di fare all'inizio. No turbo core, no CPU smart protection ecc.
Comunque ora l'ha passato con 1.240v ossia +0.030
(Ogni step corrisponde a +0.010)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_15.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/57)
questa CPU in pratica dopo i 3.7 GHzrichiede una media di tre step ogni 100 MHz.
per quello scrivevo che a 4.0 ci vorrano circa 1,30 e 4.2 cira 1,36 e via dicendo.
Non scalda tanto anche nei voltaggi alti ma alla fine però gioca qualche scherzo.
Es ieri ho giocato a GTA V per tutto il pomeriggio a 4.2 Ghz poi all'improvvviso il gioco esce si chiude da solo. cosa che non succede a 4.0 ghz ed a 4.3 non succede quasi mai.... misteri della fede.:doh:
ok 3,8 1,24v procedi allo stesso modo per i 3,9 e quando passi il test posti la schermata di hwupgrade cosi' vediamo temperature e voltaggi......poi vai avanti a 4 etc... ormai lo sai gia' come procedere....ma almeno ci facciamo una sorta di tabella sul comportamento della tua cpu.....
mi aspetto che se superi ibt poi sei stabile anche nei giochi....poi una volta che troviamo la zona ideale di rapporto freq/consumi/temp/voltaggi possiamo anche fare altri test per avere la certezza del R.S.
non gli ho fatto disattivare il cool'n quiet ne gli stadi di risparmio energetico, non ha senso per me e penso anche per lui cercare impostazioni daily use se poi hai i risparmi disabilitati...con la mia cpu cerco la stabilita' in questo modo, ovvero alle condizioni daily...se poi devi solo benchare e' un'altro discorso
Su C1e e C6 la penso diversamente (io li tengo disabilitati anche in daily), ma concordo con la scelta di tenere attivo il C&Q per cercare la stabilità.... però questo non toglie che in condizioni di idle (o semi idle) é strano avere 4 core a 1400mhz e 4 core al massimo, secondo me l'anomalia non sono i 4 core al minimo... ma quelli al massimo :eek:
sò quanto sei scrupoloso nei test e non avevo dubbi che avessi lasciato qualcosa al caso :)
PS
potrebbe dipendere dall'HPC mode, se é attivo, che fa schizzare 4 core al massimo... anche se il carico é minimo (quello, secondo me, é da tenere disattivo)
;) ciauz
TheBestFix
16-06-2016, 17:03
Su C1e e C6 la penso diversamente (io li tengo disabilitati anche in daily), ma concordo con la scelta di tenere attivo il C&Q per cercare la stabilità.... però questo non toglie che in condizioni di idle (o semi idle) é strano avere 4 core a 1400mhz e 4 core al massimo, secondo me l'anomalia non sono i 4 core al minimo... ma quelli al massimo :eek:
sò quanto sei scrupoloso nei test e non avevo dubbi che avessi lasciato qualcosa al caso :)
PS
potrebbe dipendere dall'HPC mode, se é attivo, che fa schizzare 4 core al massimo... anche se il carico é minimo (quello, secondo me, é da tenere disattivo)
;) ciauz
Io gli ho scritto di disattivarlo, e spero lo abbia fatto
Roland74Fun
16-06-2016, 17:10
Se posso dire la mia (mentre il pc sta andando col 3° step di vcore in più per i 3.9 GHz), visto che si tratta del mio pc e conosco come si comporta, quando ha terminato il test é andato in idle ma ogni tanto la frequenze di alcuni core schizzava al Max per una frazione di secondo. É probabile che al momento della schermata visto che armeggiavo con il programma di Windows per lo screenshoth, i core si siano attivati e quindi la schermata ha riportato la loro vitalità. :)
P.S.
Hpc mode è disabilitato.
TheBestFix
16-06-2016, 17:24
Se posso dire la mia (mentre il pc sta andando col 3℃ sep di vcore in più per i 3.9 GHz), visto che si tratta del mio pc e conosco come si comporta, quando ha terminato il test é andato in idle ma ogni tanto la frequenze di alcuni core schizzava al Max per una frazione di secondo. É probabile che al momento della schermata visto che armeggiavo con il programma di Windows per lo screenshoth, i core si siano attivati e quindi la schermata ha riportato la loro vitalità. :)
P.S.
Hpc mode è disabilitato.
cmq 0,03v ogni 100mhz ci puo' stare benissimo....tieni conto che per esempio il mio 6300 vuole 0,025v ogni 100 mhz fino ai 4,7...e' costante e con la mia mobo uno step corrisponde a 0,025v....tutto dipende anche dalla stabilita' delle fasi di alimentazione della scheda, magari le fasi della mia unito ad una gestione del llc piu' precisa bastano 0,025 mentre con la tua 0,03...ma magari si mantenesse costante fino ai 4,6-4,7 :rolleyes:
Se posso dire la mia (mentre il pc sta andando col 3℃ sep di vcore in più per i 3.9 GHz), visto che si tratta del mio pc e conosco come si comporta, quando ha terminato il test é andato in idle ma ogni tanto la frequenze di alcuni core schizzava al Max per una frazione di secondo. É probabile che al momento della schermata visto che armeggiavo con il programma di Windows per lo screenshoth, i core si siano attivati e quindi la schermata ha riportato la loro vitalità. :)
P.S.
Hpc mode è disabilitato.
Certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe altro...
ma per farti capire quello che intendo, questo é uno screen del mio pc:
http://thumbnails116.imagebam.com/49001/9825ce490003052.jpg (http://www.imagebam.com/image/9825ce490003052)
che ho fatto mentre stò scaricando, con diverse finestre aperte nel browser, subito dopo aver aperto hwinfo e paint... ma nessuno degli 8 core é andato al massimo, anzi non si sono spostati neanche allo step superiore... perchè te nella stessa condizione hai la metà dei core al massimo :confused:
;) ciauz
Roland74Fun
16-06-2016, 17:53
Ecco qua sul piatto serviti i 3.9 GHz.
+0.060v (1,272/1.280)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_16.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/58)
Quanto ci scommettiamo che i i 4.0 GHz saranno a +0.090?:D
TheBestFix
16-06-2016, 18:26
Ecco qua sul piatto serviti i 3.9 GHz.
+0.060v (1,272/1.280)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_16.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/58)
Quanto ci scommettiamo che i i 4.0 GHz saranno a +0.090?:D
chi meglio di te conosce il tuo sistema? pero' c'e' da fare una considerazione 3,8ghz con 1,24+0,06 dovresti essere a 1,3v invece sei a 1,28v per cui vero che da bios imposti 0,06v ma a quanto pare alla tua mobo poco importa fa comunque come gli pare :asd: (penso avra' una sorta di llc automatico un po come la mia)
ad ogni modo vai pure per i 4ghz vediamo adesso quanto vuole ....un'altra cosa interessante il tmpin1 che leggo su hwmonitor probabilmente e' la temperatura delle fasi....ed e' gia' abbastanza alta, vero che reggono anche 100°C ma non starei cosi' tranquillo, questo a dimostrazione che come isomen e mister-d ti hanno gia' detto quella mobo soffre nel reparto alimentazione, hai provato a buttarci su una ventola? magari riesci a recuperare qualche grado
Roland74Fun
16-06-2016, 19:02
Penso che intenda +0.06 a partire a 1.21 e rotti che é la condizione di partenza dopo che passi i 3.7 cioé quando vai col settaggio manuale e non più automatico. E comunque gli step a quanto ho capito sono di 0,008v l'uno.
Per il tempin1 cioé i Vrm, affrontammo e risolvemmo già la questione nell'altro topic invertendo la ventola posteriore in immissione, (visto che il dissipatore artic si poteva montare solo in modo che buttasse l'aria verso l'alto) e montando artigianalmente il ventolino da 9 del dissipatore stock in modo da pompare aria brutalmente sui VRM.
In questo modo c'è una differenza di -8/9 gradi.
Ora però l'avevo al minimo in quanto al Max fa molto casino, e ila temperatura dei vrm in game arriva raramente ai 60℃.
TheBestFix
16-06-2016, 19:20
Penso che intenda +0.06 a partire a 1.21 e rotti che é la condizione di partenza dopo che passi i 3.7 cioé quando vai col settaggio manuale e non più automatico. E comunque gli step a quanto ho capito sono di 0,008v l'uno.
Per il tempin1 cioé i Vrm, affrontammo e risolvemmo già la questione nell'altro topic invertendo la ventola posteriore in immissione, (visto che il dissipatore artic si poteva montare solo in modo che buttasse l'aria verso l'alto) e montando artigianalmente il ventolino da 9 del dissipatore stock in modo da pompare aria brutalmente sui VRM.
In questo modo c'è una differenza di -8/9 gradi.
Ora però l'avevo al minimo in quanto al Max fa molto casino, e ila temperatura dei vrm in game arriva raramente ai 60℃.
Allora +0,09 per 4ghz ovvero 1,30v ci stai ancora dentro....come se la CPU fosse una "liscia"
Confermo quello che ho scritto precedentemente.....se vuoi migliorare devi cambiare mobo altrimenti ti devi accontentare
hippovb73
16-06-2016, 19:23
Allora +0,09 per 4ghz ovvero 1,30v ci stai ancora dentro....come se la CPU fosse una "liscia"
Confermo quello che ho scritto precedentemente.....se vuoi migliorare devi cambiare mobo altrimenti ti devi accontentare
Però è strano che una MSI 970 gaming sia così scarsa, allora che cavolo di gaming è? E pensare che quasi la stavo prendendo prima di optare per la Gigabyte...
Però è strano che una MSI 970 gaming sia così scarsa, allora che cavolo di gaming è? E pensare che quasi la stavo prendendo prima di optare per la Gigabyte...
Secondo me il chipset 990 è nettamente migliore del 970.
TheBestFix
16-06-2016, 19:52
Però è strano che una MSI 970 gaming sia così scarsa, allora che cavolo di gaming è? E pensare che quasi la stavo prendendo prima di optare per la Gigabyte...
Gaming non è sinonimo di overclock, intendiamoci con 90euro non puoi pretendere la luna e ha delle dotazioni onboard di tutto rispetto....ma se la prendi pensando di overcloccare al top fai un grosso errore, ciò non toglie che un'overclock a 4,5 4,6 è fattibile temp. Permettendo...considera anche che difficilmente ti troverai a stressare la CPU in Daily use come fa ibt very high
Secondo me il chipset 990 è nettamente migliore del 970.
Io sono a 4,6ghz sul 970 con una cpu che non va oltre neanche sul 990FX, la differenza é sulle linee pcie e poco più
Gaming non è sinonimo di overclock, intendiamoci con 90euro non puoi pretendere la luna e ha delle dotazioni onboard di tutto rispetto....ma se la prendi pensando di overcloccare al top fai un grosso errore, ciò non toglie che un'overclock a 4,5 4,6 è fattibile temp. Permettendo...considera anche che difficilmente ti troverai a stressare la CPU in Daily use come fa ibt very high
Quotone :)
ma sono scettico sui 4,6 fattibili con quella gestione dei voltaggi... tipica di msi :tapiro:
;) ciauz
TheBestFix
16-06-2016, 20:24
Io sono a 4,6ghz sul 970 con una cpu che non va oltre neanche sul 990FX, la differenza é sulle linee pcie e poco più
Quotone :)
ma sono scettico sui 4,6 fattibili con quella gestione dei voltaggi... tipica di msi :tapiro:
;) ciauz
Forse sono stato troppo ottimista .... facciamo allora 4,4-4,5 :mc:
Forse sono stato troppo ottimista .... facciamo allora 4,4-4,5 :mc:
Per una cpu che parte da 3,2ghz sarebbe cmq un oc di tutto rispetto, oltretutto ottenuto con una mobo che é ben lontana da essere una top di gamma :cool:
;) ciauz
Roland74Fun
16-06-2016, 21:25
Non so.....se volete anche sputarmi addosso......:(:(
Non so le altre mobo, ma la mia mi piace. Ha un sacco di features e la qualità costruttiva sembra ottima per non parlare dell'estetica, vabbè...
Comunque sul web ci sono diverse recensioni dove ci overcloccano a 4.8 cpu E con voltaggi infimi......
TheBestFix
16-06-2016, 22:13
Non so.....se volete anche sputarmi addosso......:(:(
Non so le altre mobo, ma la mia mi piace. Ha un sacco di features e la qualità costruttiva sembra ottima per non parlare dell'estetica, vabbè...
Comunque sul web ci sono diverse recensioni dove ci overcloccano a 4.8 cpu E con voltaggi infimi......
Tocca vedere però quanto sono stabili.....e la tua CPU non penso sia tanto fortunata
Non so.....se volete anche sputarmi addosso......:(:(
Non so le altre mobo, ma la mia mi piace. Ha un sacco di features e la qualità costruttiva sembra ottima per non parlare dell'estetica, vabbè...
Comunque sul web ci sono diverse recensioni dove ci overcloccano a 4.8 cpu E con voltaggi infimi......
Ci mancherebbe altro!!
ma se metti le diagnosi fatte a distanza e probabilmente una cpu non troppo fortunata, le difficolta aumentano :O
personalmente sulla tua mobo sono scettico perché:
1) su am3+ msi mi ha deluso
2) perchè sulle mie mobo sono passati diversi FX... e con tutti ho raggiunto i 4,6ghz RS
3) con i test con cui si riferiscono rock solid in molte recensioni risulterei RS anche a 5ghz, poi bisogna vedere il sistema di raffreddamento... quindi vanno prese con le pinze
;) ciauz
Roland74Fun
16-06-2016, 22:53
Vabbè, intanto RS siamo a 4.0 GHz!
Vcore 1,304/1.312
Temperatura massima di 49 gradi (col dissipatore stock ricordo che dovetti fermare il test).
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/59)
Domani vado alla scalata dei 4.2 e che gli dei mi assistano.
A suo tempo misi un link ad un sito dove hanno fatto un'analisi molto più approfondita della scheda madre.
Si rivela essere decente. Nulla di più, nulla di meno.
Il reparto di fasi di alimentazione è il suo vero problema. Seppur quotata come una 6+2 fasi, non vanta dei mosfet in grado di gestire correnti di un certo tipo, oltre a scaldare veramente molto.
Le recensioni vanno purtroppo in questo caso prese con le pinze.
La stessa scheda non vanta un sistema di overcurrent protection efficiente, molto comune alle asus/gigabyte di fascia anche un pelo più bassa.
Non si consiglia di superare i 4.5 ghz con qualsiasi 8 core fx, oltre ad installare una ventola per aumentare la dissipazione sui vrm stessi sotto stress.
hippovb73
16-06-2016, 23:55
Allora, fatto test, poi farò anche un'ora di Linpack, per il momento posto le immagini del bios con i settaggi e il test:
http://imgur.com/a/hETzC
Mi sembra un po' meglio rispetto a quello fatto sta mattina con Load Line Calibration a MEDIUM (che poi non ho capito la differenza di NORMAL e MEDIUM...)
Che dite? Rispetto al BIOS c'è qualcosa di meglio da poter fare?
Questo è quello di sta mattina:
http://i.imgur.com/lB2GKZc.png?1
Roland74Fun
17-06-2016, 01:33
Certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe altro...
ma per farti capire quello che intendo, questo é uno screen del mio pc:
http://thumbnails116.imagebam.com/49001/9825ce490003052.jpg (http://www.imagebam.com/image/9825ce490003052)
;) ciauz
La tua schermata mi ha impessionato però guarda anche la mia..... ( mi spiace ma io gnocche sul desktop non ne posso tenere :D )
http://thumbnails116.imagebam.com/49015/40d02d490142447.jpg (http://www.imagebam.com/image/40d02d490142447)
Chi ha ragione? HM oppure HI?
TheBestFix
17-06-2016, 07:12
Vabbè, intanto RS siamo a 4.0 GHz!
Vcore 1,304/1.312
Temperatura massima di 49 gradi (col dissipatore stock ricordo che dovetti fermare il test).
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/59)
Domani vado alla scalata dei 4.2 e che gli dei mi assistano.
Roland fossi in te non mi fiderei delle temp cpu, se guardi il package sei a 55 gradi... conviene che lanci overdrive e vedi il margine termico che secondo me è 15 gradi per cui avresti altri 5 gradi prima di iniziare a preoccuparti......
hippovb73
17-06-2016, 07:30
TheBest, mi potresti dare una tua opinione?:ave:
TheBestFix
17-06-2016, 07:55
TheBest, mi potresti dare una tua opinione?:ave:
Su cosa? Ho visto le schermate del BIOS e i test mi sembra che hai raggiunto un buon risultato
hippovb73
17-06-2016, 08:01
Su cosa? Ho visto le schermate del BIOS e i test mi sembra che hai raggiunto un buon risultato
Dici? Pensi allora che posso lasciare tutto così e anche le temp vanno bene? per le RAM se voglio occare di uno step oltre alzare il voltaggio della RAM devo impostare qualcos'altro?
La tua schermata mi ha impessionato però guarda anche la mia..... ( mi spiace ma io gnocche sul desktop non ne posso tenere :D )
http://thumbnails116.imagebam.com/49015/40d02d490142447.jpg (http://www.imagebam.com/image/40d02d490142447)
Chi ha ragione? HM oppure HI?
Una cosa del genere non mi è mai successa, ma mi sembra un buon motivo per usare hwi :)
;) ciauz
TheBestFix
17-06-2016, 08:24
Dici? Pensi allora che posso lasciare tutto così e anche le temp vanno bene? per le RAM se voglio occare di uno step oltre alzare il voltaggio della RAM devo impostare qualcos'altro?
occare la ram non è come occare la cpu sia per difficoltà che per resa...dubito ti accorgeresti di un aumento di prestazioni
hippovb73
17-06-2016, 08:33
occare la ram non è come occare la cpu sia per difficoltà che per resa...dubito ti accorgeresti di un aumento di prestazioni
Ok, allora lascio stare. Dici che per il periodo dell'estate considerato il caldo che dovrà arrivare posso fermarmi così?
TheBestFix
17-06-2016, 09:04
Ok, allora lascio stare. Dici che per il periodo dell'estate considerato il caldo che dovrà arrivare posso fermarmi così?
Direi proprio di sì se vuoi abbassare ancora temp e forse voltaggio setta manualmente il clock del bus a 200 ....ma ti avevo detto di farlo già molto tempo fa...e non mi hai dato ascolto
hippovb73
17-06-2016, 09:07
una volta raggiunto il limite (dettato nel tuo caso dalle temp, considerando che il periodo piu' sbagliato per fare overclock e' quello estivo :D ) puoi iniziare a giocare con il LLC per tentare di ottimizzare il voltaggio della cpu, magari riesci ad abbassare di uno step mantenendo inalterata la freq. a tutto vantaggio delle temperature
Caspita, avevi proprio ragione riguardo il Load Line Calibration, ho provato senza toccare nient'altro ad impostarlo su "NORMAL", effettivamente ho potuto abbassare il Vcore e le temperature a 4.5GHz si sono abbassate di 2/3°. Secondo me con quella impostazione alzando leggermente il Vcore potrei impostare i 4.6GHz rimanendo nel limite del normale con le temp. infatti lo screenshot che ho postato prima era con il Load Line Calibration impostato su "STANDARD", ma appena torno a casa ti faccio vedere come calano un po' le temperature con il Load Line Calibration impostato su "NORMAL" abbassando un po' il Vcore e lasciando tutt'altro inalterato.
hippovb73
17-06-2016, 09:08
Direi proprio di sì se vuoi abbassare ancora temp e forse voltaggio setta manualmente il clock del bus a 200 ....ma ti avevo detto di farlo già molto tempo fa...e non mi hai dato ascolto
Scusami, forse mi sarà sfuggito. Come viene chiamata quella voce sul mio bios? Ma devo solo impostare quello a 200 senza toccare nient'altro?
"clock del bus a 200", cosa sarebbe?:what:
http://imgur.com/a/hETzC
TheBestFix
17-06-2016, 09:52
Scusami, forse mi sarà sfuggito. Come viene chiamata quella voce sul mio bios? Ma devo solo impostare quello a 200 senza toccare nient'altro?
"clock del bus a 200", cosa sarebbe?:what:
http://imgur.com/a/hETzC
Bclk clock control
Roland74Fun
17-06-2016, 09:54
Buongiorno secondo me siamo arrivati al punto.
Ho impostato a 4.1Ghz e sono già al quinto step in più di vcore rispetto ai passaggi precedenti dove ne necessitava solo di 3.
Praticamente da +0.090 de 4.0 GHz ora sto provando con +0.140 ossia (1,352/1.360) voltaggio a cui gioco tranquillamente a 4.2 con eventuali crash random.
Insomma freeza già dai primi cicli.
Quindi sarà il caso di cercare altrove il problema? Ok la mobo schifosa e la cpu supersfigata ma mi sembra veramente assurda la questione.
hippovb73
17-06-2016, 09:56
Bclk clock control
Ah si, l'ho visto, ma è già impostato su 200 però in automatico, tu dici di impostarlo sempre a 200 ma in manuale? Ma scusa, giusto per curiosità, ma se in automatico è a 200 cosa cambia impostarlo manualmente facendolo rimanere a 200? Forse per questo non lo avevo variato quando me lo avevi detto, perchè l'avevo visto già a 200...:fagiano:
hippovb73
17-06-2016, 10:00
Buongiorno secondo me siamo arrivati al punto.
Ho impostato a 4.1Ghz e sono già al quinto step in più di vcore rispetto ai passaggi precedenti dove ne necessitava solo di 3.
Praticamente sono già a 1,352/1.360 voltaggio a cui gioco tranquillamente a 4.2 tra un crash random e l'altro.
Quindi sarà il caso di cercare altrove il problema? Ok la mobo schifosa e la cpu supersfigata ma mi sembra veramente assurda la questione.
Scusami se m'intrometto (considerato che sei tu che m'insegni...) ma non potresti acquistare un 8350/70 e provarlo sulla mobo attuale e vedere come va? Se ti va bene allora è il CPU che avevi e te lo vendi, se invece non ti va ancora vuol dire che è la mobo e ti venti CPU e MOBO e così recuperi qualcosa speso. Scusami se mi sono permesso, è solo un pensiero di uno che ne capisce meno di te.:)
Roland74Fun
17-06-2016, 10:18
No io non insegno a nessuno. Qui sto solo imparando.
Ho pensato ha quello che hai detto. Ma secondo me se riuscissi a portare la cpu a 4.2/4.3 stabile sarei più che soddisfatto. Siccome gioco molto spenderei per una scheda video nuova tipo rx480.
A quel punto avrei più prestazioni piuttosto che colla cpu a 4.5/4.6 GHz.
Per cambiare sistema aspetterei le nuove generazioni Zen/KabyLake.
Poi se uno me lo vendesse usato a 50 euro potrei pure pensarci.....
Roland74Fun
17-06-2016, 10:34
OK passato.
Fase di Test
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_11.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/60)
Risultato: un successone!!!!:doh: :doh:
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_12.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/61)
Che faccio ora? provo a 4.2 GHz ad 1,400?: ho ancora 10 12 gradi di margine. :eek: :eek:
TheBestFix
17-06-2016, 10:37
Buongiorno secondo me siamo arrivati al punto.
Ho impostato a 4.1Ghz e sono già al quinto step in più di vcore rispetto ai passaggi precedenti dove ne necessitava solo di 3.
Praticamente da +0.090 de 4.0 GHz ora sto provando con +0.150 ossia (1,352/1.360) voltaggio a cui gioco tranquillamente a 4.2 con eventuali crash random.
Insomma freeza già dai primi cicli.
Quindi sarà il caso di cercare altrove il problema? Ok la mobo schifosa e la cpu supersfigata ma mi sembra veramente assurda la questione.
Tra isomen mister d e me abbiamo vagliato tutte le possibilità......i componenti quelli sono, quando fai overclock contano principalmente cpu mobo alimentatore ram e dissipatore......da quanto ho visto problemi di oscillazioni vistose di tensione non ne ho viste per cui escluderei alimentatore, la ram è stabile altrimenti avremmo avuto problemi anche a def...invece fino ai 3,7 GHz sei andato liscio, memory controller verificato e non da problemi....unica cosa per me rimasta è mobo+cpu difficile dire quale delle 2 sia più colpevole probabilmente la responsabilità se la dividono anche se sono propenso a dare un 60% mobo 40-30% cpu (sempre secondo me...non sono Dio e potrei sbagliare) ....
Detto ciò è non voglio ripeterlo più, devi purtroppo continuare a dare voltaggio se vuoi superare il test ed essere stabile, come ti sarai reso conto da te non eri affatto rs a 4,2ghz 1,35v tu stesso lamentava crash durante le sessioni di game, ma stai sicuro che i risultati che otterrai con i test che stiamo facendo ora ti garantiranno stabilità in Daily use, probabilmente i 4,2 li farai a 1,4v ma meglio di essere instabile.....io non potrei conviverci
Roland74Fun
17-06-2016, 10:44
.... stai sicuro che i risultati che otterrai con i test che stiamo facendo ora ti garantiranno stabilità in Daily use, probabilmente i 4,2 li farai a 1,4v ma meglio di essere instabile.....io non potrei conviverci
Grazie ora provo e vediamo come va.:)
TheBestFix
17-06-2016, 10:45
OK passato.
Fase di Test
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_11.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/60)
Risultato: un successone!!!!:doh: :doh:
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_12.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/61)
Come sospettavo sei a 60 gradi con la cpu per cui hai anche problemi di temp, e l'overclock ne risente, ok all'equazione cpu+mobo inserisci anche dissipatore entry level....il piatto è servito.....io non salirei oltre con l'overclock.....tra qualche giorno quei 60 gradi potrebbero diventare 65 in vista delle temp estive....o ti accontenti così o cambi qualche componente...... conclusioni mie personali meglio 4,1 GHz rock solid che 4,2 con crash random..... adesso per maggior sicurezza puoi anche lanciare prime e verificare
TheBestFix
17-06-2016, 10:49
Ah si, l'ho visto, ma è già impostato su 200 però in automatico, tu dici di impostarlo sempre a 200 ma in manuale? Ma scusa, giusto per curiosità, ma se in automatico è a 200 cosa cambia impostarlo manualmente facendolo rimanere a 200? Forse per questo non lo avevo variato quando me lo avevi detto, perchè l'avevo visto già a 200...:fagiano:
Fidati imposta in manuale ....scusa se non ti spiego perché ma sto con lo smartphone e mi rompo a scrivere da qui ... quando tornerò a casa (domenica) ti spiego il perché....
hippovb73
17-06-2016, 10:51
Fidati imposta in manuale ....scusa se non ti spiego perché ma sto con lo smartphone e mi rompo a scrivere da qui ... quando tornerò a casa (domenica) ti spiego il perché....
Ok, grazie molte:kiss:
Roland74Fun
17-06-2016, 13:03
Siamo alla frutta.
Cos'è questo errore?
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_13.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/62)
Tento l'ultima spiaggia con +0.200
TheBestFix
17-06-2016, 13:10
Siamo alla frutta.
Cos'è questo errore?
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_13.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/62)
Tento l'ultima spiaggia con +0.200
Guarda le temp. Io ti sconsiglio di andare a 4.2 GHz....poi fai come credi
Roland74Fun
17-06-2016, 13:36
Sto testando a 4.2 sono al quinto ciclo. Ho 3.2 gradi di margine.:eek:
Se lo brucio non me ne sbatte una mazza. Mi prendo l'fx8370, quello vero!
Edit...
Figa.....mi ha dato errore alla fine dell'ultimo ciclo....:(
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160617/54717a46bf84d58a3a4583f4c327838b.jpg
TheBestFix
17-06-2016, 15:12
Sto testando a 4.2 sono al quinto ciclo. Ho 3.2 gradi di margine.:eek:
Se lo brucio non me ne sbatte una mazza. Mi prendo l'fx8370, quello vero!
Edit...
Figa.....mi ha dato errore alla fine dell'ultimo ciclo....:(
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160617/54717a46bf84d58a3a4583f4c327838b.jpg
Non c'è la fai per via delle temp. Fidati
Roland74Fun
17-06-2016, 15:53
Alla fine ce l'ho fatta!!!!
vcore 1.416 ossia +0.200. (sei step in più rispetto ai 4.1 GHz :eek: :eek: )
Margine termico 3/4 gradi.
Eccolo durante la maratona....
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_14.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/63)
Risultato finale.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_15.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/64)
Ora però viste le temperature considero conclusa la questione.
Alcune considerazioni:
-Con questo vcore giocavo tranquillamente a 4.3 GHz con rari casi di crash dei giochi rispetto ai 4.2.
-Per quanto sfortunato il processore e la Mobo dimmerda, devo comunque concludere che aver alzato la frequenza di 1 GHZ non è poi malaccio.
un 8350 che parte da 4 GHz non è detto che raggiunga i 5.0 GHz.
-Ora giocherò un po' con queste impostazioni se il gioco crasha lo stesso vuol dire che il problema è del gioco. Se non crascha abbasso un po' per vedere qual è la tensione minima che lo fa crashare.
Vi ringrazio tutti tantissimo per i preziosi consigli, e per avere avuto una pazienza incredibile.:ave: :ave: :ave:
TheBestFix
17-06-2016, 16:26
Alla fine ce l'ho fatta!!!!
vcore 1.416 ossia +0.200. (sei step in più rispetto ai 4.1 GHz :eek: :eek: )
Margine termico 3/4 gradi.
Eccolo durante la maratona....
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_14.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/63)
Risultato finale.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_4_15.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/64)
Ora però viste le temperature considero conclusa la questione.
Alcune considerazioni:
-Con questo vcore giocavo tranquillamente a 4.3 GHz con rari casi di crash dei giochi rispetto ai 4.2.
-Per quanto sfortunato il processore e la Mobo dimmerda, devo comunque concludere che aver alzato la frequenza di 1 GHZ non è poi malaccio.
un 8350 che parte da 4 GHz non è detto che raggiunga i 5.0 GHz.
-Ora giocherò un po' con queste impostazioni se il gioco crasha lo stesso vuol dire che il problema è del gioco. Se non crascha abbasso un po' per vedere qual è la tensione minima che lo fa crashare.
Vi ringrazio tutti tantissimo per i preziosi consigli, e per avere avuto una pazienza incredibile.:ave: :ave: :ave:
Ci sarebbe una cosa che io farei al posto tuo e dal momento che giochi sarebbe l'ideale....spegni 2 o 4 core .....i restanti svilupperanno meno calore, vorranno meno corrente per salire stressano meno pure i vrm in questo modo a mio avviso puoi raggiungere i 4,6 e forse anche oltre......tanto giochi che sfruttano 8 core non so quanti ce ne siano ....
Roland74Fun
17-06-2016, 16:56
Dici modalità fx6300 like?
Gioco molto a GTA 5 un gioco che comunque sfrutta abbastanza anche la CPU. una volta ho provato con 4 core e perdevo circa 15/20 fps passando dai 60/70 su 40/50.
Avendo dimmerda anche vga e monitor, scendere anche di 5 frames sotto i 60 mi fa stutterare da fare schifo.
Dovrei abbassare la qualità della grafica.....
Idem sotto i 4 GHz gli fps non sono stabili e delle volte con scene complicate con l'utilizzo della fisica e delle esplosioni ho dei framedrop bruttini.....
Comunque ho visto su un mercatino dell'usato un fx 8350 di pochi mesi a 100 euro. Il giuoco vale la candela secondo voi?
hippovb73
17-06-2016, 17:12
Queste sono le ultime immagini dell'ultimissimo test che ho fatto con BCLK Clock Control a 200 in manuale come ha detto TheBestFix, un test con OCCT e anche in CPU Limpack 1 ora. A 4.5GHz mi sembra di essere ok se rimango così.
A 4.6GHz non so ma credo che se non prima faccio qualcosa per migliorare le temperature rimarrò così, tanto sono soddisfatto di questo risultato considerato che questo PC me lo sono assemblato pezzo per pezzo e addirittura Overcloccato (considerato che di overclock ci capisco poco più di una cippa).:D
http://imgur.com/a/j0P9M
TheBestFix
17-06-2016, 17:18
Queste sono le ultime immagini dell'ultimissimo test che ho fatto con BCLK Clock Control a 200 in manuale come ha detto TheBestFix, un test con OCCT e anche in CPU Limpack 1 ora. A 4.5GHz mi sembra di essere ok se rimango così.
A 4.6GHz non so ma credo che se non prima faccio qualcosa per migliorare le temperature rimarrò così, tanto sono soddisfatto di questo risultato considerato che questo PC me lo sono assemblato pezzo per pezzo e addirittura Overcloccato (considerato che di overclock ci capisco poco più di una cippa).:D
http://imgur.com/a/j0P9M
Perché hai voltaggio ram a 1,7 e cpu-nb a 1,2? Eri instabile a voltaggi def? Con fsb a 200 dovresti recuperare 1 grado o essere in grado di abbassare il vcore ulteriormente hai fatto le prove?
Dici modalità fx6300 like?
Gioco molto a GTA 5 un gioco che comunque sfrutta abbastanza anche la CPU. una volta ho provato con 4 core e perdevo circa 15/20 fps passando dai 60/70 su 40/50.
Avendo dimmerda anche vga e monitor, scendere anche di 5 frames sotto i 60 mi fa stutterare da fare schifo.
Dovrei abbassare la qualità della grafica.....
Idem sotto i 4 GHz gli fps non sono stabili e delle volte con scene complicate con l'utilizzo della fisica e delle esplosioni ho dei framedrop bruttini.....
Comunque ho visto su un mercatino dell'usato un fx 8350 di pochi mesi a 100 euro. Il giuoco vale la candela secondo voi?
Se la mobo lo permette, prova a disabilitare un core a modulo, avrai 4 core invece di 8... ma elimini la perdità di prestazioni del CMT, sul secondo core del modulo... oltre a poter salire di più con meno vcore e temp più basse come ti ha detto TheBestFix
ma cosa é cambiato, fino a pochi giorni fa vantavi temperature bassissime :confused:
;) ciauz
TheBestFix
17-06-2016, 17:19
Dici modalità fx6300 like?
Gioco molto a GTA 5 un gioco che comunque sfrutta abbastanza anche la CPU. una volta ho provato con 4 core e perdevo circa 15/20 fps passando dai 60/70 su 40/50.
Avendo dimmerda anche vga e monitor, scendere anche di 5 frames sotto i 60 mi fa stutterare da fare schifo.
Dovrei abbassare la qualità della grafica.....
Idem sotto i 4 GHz gli fps non sono stabili e delle volte con scene complicate con l'utilizzo della fisica e delle esplosioni ho dei framedrop bruttini.....
Comunque ho visto su un mercatino dell'usato un fx 8350 di pochi mesi a 100 euro. Il giuoco vale la candela secondo voi?
6 core a 4,6ghz hai cali di FPS?
@ artas e roland, non entro nel merito dei sistemi di dissipazione/paste termiche scadenti o spalmate male/case poco ventilati o ventole montate in modo errato etc....sistemare queste cose spetta solo ed unicamente a voi, logicamente migliore e' la dissipazione del calore migliore sara' l'overclock (banale e scontato lo so, ma vale la pena ricordarlo ogni tanto :rolleyes: )
per me possiamo iniziare quando volete, e dal momento che come vi ho gia' detto precedentemente ripartiamo da zero per essere sicuri di iniziare con il piede giusto vi esorto appena potete a fare la seguente (saltate i passaggi che avete gia' fatto):
-aggiornate il bios della scheda madre all'ultimo rilasciato
-fate un bel clear-cmos che male non fa
-andate nella pagina del bios overclocking/cpu features e disabilitate:
SVM MODE
IOMMU MODE
HPC MODE
(ebbene si, vi starete chiedendo come mai non vi faccio disabilitare cool'n quiet c1e e c6.....poi ve lo spiego)
-andate nella scheda overclocking e disabilitate AMD turbo core tecnology
-disabilitate CPU SMART PROTECTION
-disabilitate intel extreme memory profile (XMP)
-adjust pci express frequency impostate 100 semmai non dovesse essere cosi'
-assicuratevi che i parametri che il sistema setta per le ram siano quelli da specifica (frequenza, voltaggio,e latenze)
-assicuratevi che il tastone overclock genie sia disabilitato (luce spenta)
sistemate il resto dei settaggi che non centrano nulla con l'overclock come siete soliti fare.
Spero di non aver dimenticato nulla .....leggere le pagine dei bios su schede statiche non e' il massimo....
ad ogni modo salvate e riavviate; nella speranza abbiate un'installazione pulita di qualsiasi versione di windows, driver aggiornati (e qualsiasi altra cosa non ci dia problemi di stabilita') scaricate IBT e HWmonitor (presumo li abbiate e a scanso di equivoci aggiornateli se non sono l'ultima release), lanciate HWmonitor e IBT in stress level very high lasciategli finire i 10 run (impieghera' circa un'oretta) se siete stabili (come mi auguro che siate) salvate uno screen di ibt e hwmonitor e postatelo da li faremo dei controlli e inizieremo a fare sul serio.....
lo so e' noioso e frustrante ricominciare da capo, ma partire da una situazione zero e' il miglior modo per iniziare, abbiate pazienza ;)
Allora, anche se in ritardo, ho iniziato anche io a lavorarci su.
-Clearmos effettuato (a quanto sembra :confused: visto che solo con la batteria non partiva, ho fatto un reset at stock default value e poi ho usato un jumperino);
-Disabilitato quanto richiesto eccetto la smart protection (perdonami thebestfix, non uccidermi, è un parametro che tenderei a non sottovalutare viste le cose successe in un altro forum ad un utente che è andato giù pesante di vcore);
le ram per ora sono a 1333 cl *non ho visto* a 1.488v
Ti lascio di seguito i valori da bios e successivi al test.
Tenderò a salire molto meno rispetto a roland presumo, causa dissipatore decisamente più contenuto-
Se volete/vuoi potrò fare anche dei test, una volta arrivati a determinate frequenze con prime 95 (mi ero fatto un piccolo schema, e con alcuni vcore ibt non mi dava alcun problema mentre prime falliva in un tempo varaibile dai 30-50 min).
Considerazioni riguardo alcuni fix presenti nel bios della scheda madre MSI 970 Gaming:
1)In passato ho sempre utilizzato la modalità HPC mode, e "sembrava" stabilizzasse maggiormente i voltaggi sulla cpu sotto carico.
2)Secondo MSI inoltre l'opzione setup spftware p state limit avrebbe questo significato "Setup software p-state limit,if you enable this option,the bios will adjust the power consumption of CPU to prevent the CPU temperature is too high"
http://i64.tinypic.com/dgqkxs.jpg Bios principale;
http://i65.tinypic.com/2jffuyb.jpg Opzioni CPU
http://i68.tinypic.com/255qv7p.jpg IBT
http://i66.tinypic.com/8wkugm.jpg WIN Screen
Se può servire ecco ho fatto una modifica (troppo artigianale lo so :( ) per un ventolino sui vrm:
http://it.tinypic.com/r/f1e6j5/9
http://it.tinypic.com/r/wmck8y/9
Roland74Fun
17-06-2016, 18:35
ma cosa é cambiato, fino a pochi giorni fa vantavi temperature bassissime :confused:
;) ciauz
Giocando a 4.2 GHz con 1.352/1.360 con i core che andavano al 50/60% facevocirca 40℃.
Con The witcher 3 con i core sfruttati al 25/30% non arrivano a 35℃
E ch io IBT lo facevo standard, e quindi lo passavo quasi sempre.
Con il test a very high é un' altro paio di maniche.
Ora però mi aspetto di non crashare più
Altrimenti rimetto tutto com'era prima ed amen.
Dici modalità fx6300 like?
Gioco molto a GTA 5 un gioco che comunque sfrutta abbastanza anche la CPU. una volta ho provato con 4 core e perdevo circa 15/20 fps passando dai 60/70 su 40/50.
Avendo dimmerda anche vga e monitor, scendere anche di 5 frames sotto i 60 mi fa stutterare da fare schifo.
Dovrei abbassare la qualità della grafica.....
Idem sotto i 4 GHz gli fps non sono stabili e delle volte con scene complicate con l'utilizzo della fisica e delle esplosioni ho dei framedrop bruttini.....
Comunque ho visto su un mercatino dell'usato un fx 8350 di pochi mesi a 100 euro. Il giuoco vale la candela secondo voi?
gta5 è uno dei giochi nei quali gli fx fanno davvero fatica.
Ora, degli esempi:
http://www.extremetech.com/gaming/203800-rounding-up-gta-v-on-the-pc-how-do-amd-intel-and-nvidia-perform ;
http://www.techspot.com/review/991-gta-5-pc-benchmarks/page6.html;
Meglio ancora quest'ultimo:
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/chaostheory/2015/04/gtav/charts5/gtav_vhigh_cpu.png
hippovb73
17-06-2016, 21:24
Perché hai voltaggio ram a 1,7 e cpu-nb a 1,2? Eri instabile a voltaggi def? Con fsb a 200 dovresti recuperare 1 grado o essere in grado di abbassare il vcore ulteriormente hai fatto le prove?
Sinceramente me lo hanno consigliato di impostarlo a 1,7 perché mi hanno detto che le gigabyte richiedono sempre più voltaggio per le memorie. Per quanto riguarda il Vcore ho provato a calarlo e il test l'ho fatto con il minimo necessario di Vcore per farlo passare. :sofico:
Però se è meglio impostarle a 1,6 le imposto a 1,6
Sinceramente me lo hanno consigliato di impostarlo a 1,7 perché mi hanno detto che le gigabyte richiedono sempre più voltaggio per le memorie. Per quanto riguarda il Vcore ho provato a calarlo e il test l'ho fatto con il minimo necessario di Vcore per farlo passare. :sofico:
Però se è meglio impostarle a 1,6 le imposto a 1,6
Se hai instabilità può essere necessario portare il vdimm così in alto, ma non é detto che sia necessario... poi considera che un voltaggio ram così alto ti obbliga anche ad un voltaggio cpu/nb (nb core sulla tua mobo) abbastanza alto e non aiuta ad abbassare il vcore (soprattutto se é superiore a quello richiesto).
;) ciauz
Roland74Fun
18-06-2016, 01:19
Stasera colle nuove impostazioni, sessione di 2 ore e mezzo a GTA V Online senza crash e senza incertezze.
Ecco i risultati di hardware monitor a fine sessione.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/sessio10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/65)
Cosa ve ne pare? Sto rischiando?
hippovb73
18-06-2016, 06:12
Se hai instabilità può essere necessario portare il vdimm così in alto, ma non é detto che sia necessario... poi considera che un voltaggio ram così alto ti obbliga anche ad un voltaggio cpu/nb (nb core sulla tua mobo) abbastanza alto e non aiuta ad abbassare il vcore (soprattutto se é superiore a quello richiesto).
;) ciauz
Allora imposto a 1,6 e abbasso il CPU NB?
Stasera colle nuove impostazioni, sessione di 2 ore e mezzo a GTA V Online senza crash e senza incertezze.
Ecco i risultati di hardware monitor a fine sessione.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/sessio10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/65)
Cosa ve ne pare? Sto rischiando?
Vedo che ti ostini ad usare hwmonitor :D
ma sulla temp package sbagli sicuramente, non é quella del socket, ma quella del sensore interno alla cpu
e
credo che tmpin1 sia il sensore posto sotto il socket, mentre tmpin0 probabilmente é il chipset (non mi risulta che le mobo am3+ abbiano un sensore sui vrm, mala tua é recente e potrebbero averlo aggiunto... dove hai trovato tale informazione? )
;) ciauz
Allora imposto a 1,6 e abbasso il CPU NB?
Io proverei ad abbassare la ram lasciando il cpu/nb a 1,2... generalmente con ram 1,62/1,65 serve intorno a 1,25 e penso che con ram a 1,7 potrebbe essere basso, ma come le cpu anche i memory controller possono avere bisogno di voltaggi differenti (io parlo in base alle mie esperienze)... quello che posso dirti per certo é che quando il voltaggio del cpu/nb é troppo basso serve molto vcore in più per mantenere un'apparente stabilità (dico apparente perchè anche se negli usi normali non ci sono problemi, poi alla lunga qualche problemino compare).
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 07:58
Io proverei ad abbassare la ram lasciando il cpu/nb a 1,2... generalmente con ram 1,62/1,65 serve intorno a 1,25 e penso che con ram a 1,7 potrebbe essere basso, ma come le cpu anche i memory controller possono avere bisogno di voltaggi differenti (io parlo in base alle mie esperienze)... quello che posso dirti per certo é che quando il voltaggio del cpu/nb é troppo basso serve molto vcore in più per mantenere un'apparente stabilità (dico apparente perchè anche se negli usi normali non ci sono problemi, poi alla lunga qualche problemino compare).
;) ciauz
Io adesso ho messo Vcore a 1.4, ram a 1.525 e NB Vcore a 1.750 e sto testando, secondo te?
Roland74Fun
18-06-2016, 09:23
Tempin1 é quella dei vrm.
Ci ho montato contro il ventolino ricordi? Se lo accendo la temperatura si abbassa....
Quei valori comunque sono sempre identici sia su HM che su HI.
Ho trovato uno che vende un 8350 usato pochi mesi a 100€
Secondo voi ne vale la pena o é troppo?
Roland, purtroppo è un rischio.
C'è la possibilità che dopo l'acquisto, comunque non vada oltre i 4.2 ghz per gli stessi problemi.
Ad ogni modo, potresti tentare poi la vendita del 8320e.
Io, personalmente, lo farei più per curiosità che per altro (esborso monetario a parte).
:)
100€ per un 8350 usato pochi mesi è un buon prezzo, auguro a Roland che sia più fortunato del mio... anche se credo che pure rivendendo il suo ci perderà più del costo di una raccomandata.
Per me il problema è dovuto più alla mobo e all'inesperienza in OC (a distanza è impossibile vedere le piccole differenze dei comportamenti del sistema, fra una prova e l'altra) che alla CPU.
;) ciauz
Tempin1 é quella di vrm.
Ci ho montato contro il ventolino rocordi? Se lo accendo la temperatura si abbassa....
Quei valori comunque sono sempre identici sia su HM che su HI.
Ho trovato uno che vende un 8350 usato pochi mesi a 100€
Secondo voi ne vale la pena o é troppo?
Sul forum MSI la pensano come me:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=252662.0
ma sembra essere un problema comune, questo stà messo peggio di te:
http://www.hardwareheaven.com/community/threads/question-on-temp-2-on-msi-970-gaming-board.230887/
anche qui non sembrano entusiasti della mobo:
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2658839/amd-8350-overclock-msi-970-gaming.html
;) ciauz
Io adesso ho messo Vcore a 1.4, ram a 1.525 e NB Vcore a 1.750 e sto testando, secondo te?
Spero che sia un errore di battitura, perché con 1,75 brasi il memory controller :help:
io per i miei vari test avrei provato con vcore 1,4 (se é il valore che ti serve), ram intorno 1,6 e nb core intorno 1,22.
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 11:15
Spero che sia un errore di battitura, perché con 1,75 brasi il memory controller :help:
io per i miei vari test avrei provato con vcore 1,4 (se é il valore che ti serve), ram intorno 1,6 e nb core intorno 1,22.
;) ciauz
Adesso ci porovo (non so che mi è venuto di scrivere...:stordita: )
EDIT: Adesso ho messo esattamente come mi hai segnalato, il NB core l'ho messo a 1.22,500 in quanto non è possibile fissarlo a 1.22 precisi, il Vcore a 1.4V e le RAM a 1,6. Speriamo che non si senta la papera pazza!!!
P.S. mi potresti seguire in questo punto? Quando finisce il test, che sia andato bene o male ti posto i risultati, ok? Vale anche per MisterD e FIX... (non ricordo il sopranome). ;-)
TheBestFix
18-06-2016, 11:57
Tempin1 é quella di vrm.
Ci ho montato contro il ventolino rocordi? Se lo accendo la temperatura si abbassa....
Quei valori comunque sono sempre identici sia su HM che su HI.
Ho trovato uno che vende un 8350 usato pochi mesi a 100€
Secondo voi ne vale la pena o é troppo?
Io fossi in te spendere quei 100 euro per una mobo più performante anche usata ....se la trovi una sabertooth sarebbe l'ideale
Adesso ci porovo (non so che mi è venuto di scrivere...:stordita: )
EDIT: Adesso ho messo esattamente come mi hai segnalato, il NB core l'ho messo a 1.22,500 in quanto non è possibile fissarlo a 1.22 precisi, il Vcore a 1.4V e le RAM a 1,6. Speriamo che non si senta la papera pazza!!!
P.S. mi potresti seguire in questo punto? Quando finisce il test, che sia andato bene o male ti posto i risultati, ok? Vale anche per MisterD e FIX... (non ricordo il sopranome). ;-)
Certo che ti seguiamo, posta i risultati del toast... ehm del test :sbonk:
se fai occt e da errore salva e posta anche la schermata del vcore durante il test.
;) ciauz
Io fossi in te spendere quei 100 euro per una mobo più performante anche usata ....se la trovi una sabertooth sarebbe l'ideale
Se trova una sabertooth prima revisione, che non é affatto male, potrebbe spendere anche meno... altrimenti sui 100€ trova la M5A97 EVO r2 nuova.
;) ciauz
Roland74Fun
18-06-2016, 12:56
Guarda ho visto molte recensioni di questo processore con questa mobo portato oltre i 4.5 con voltaggio sotto 1.40v.
Comunque ho inviato un messaggio all'inserzionista chiedendogli se possibile il vcore stock ed il cpu VID.
Se poi lo prendessi e non fosse fortunatissimo, probabile, visto che lo vende. O Meglio vende un top di gamma solo per passare alla concorrenza. Così sarebbe l'ideale.
Il dissipatore stock é intonso perché ne aveva uno fuori ordinanza, vuol dire che quindi é stato tenuto abbastanza fresco, sempre che non l'abbia tirato troppo.
Questa cosa dell'8350 mi é rimasta fin da quando ho fatto il pc.
Lo volevo, ma il tennico disse di prendere l'8320 che tanto era uguale, e dopo disse di prendere quello È che era anche meglio.
Alla fine di gradino in gradino non é la stessa cosa.
Se poi non risolvo granché, almeno per stare a 4.2 non avrò la stufa sotto la scrivania.....
hippovb73
18-06-2016, 13:01
Certo che ti seguiamo, posta i risultati del toast... ehm del test :sbonk:
se fai occt e da errore salva e posta anche la schermata del vcore durante il test.
;) ciauz
Adesso è sotto stress, però sinceramente ho dovuto aumentare di 2 punti il Vcore perchè mi ha dato errore, è tutto come prima solo con 2 punti di Vcore in più per errore di OCCT. Adesso in questo test se fa ancora errore oppure no ti posto tutto, sia BIOS che risultato di OCCT
TheBestFix
18-06-2016, 13:11
Guarda ho visto molte recensioni di questo processore con questa mobo portato oltre i 4.5 con voltaggio sotto 1.40v.
Comunque ho inviato un messaggio all'inserzionista chiedendogli se possibile inl vcore stock ed il cpu VID.
Se poi lo prendessi e non fosse fortunatissimo, probabile, visto che lo vende. O Meglio vende un top di gamma solo per passare alla concorrenza. Così sarebbe l'ideale.
Il dissipatore stock é intonso perché ne aveva uno fuori ordinanza, vuol dire che quindi é stato tenuto abbastanza fresco, sempre che non l'abbia tirato troppo.
Se è per quello ho visto un 6300 portato a 5 GHz ma con 1,63v e senza stress test....come ho scritto precedentemente un conto è la frequenza. A screen un un'altro paio di maniche è l'oc rock solid testato con ibt very high o prime
Asus 970 gaming pro aura, ne ho letto veramente bene.
E' sul centinaio di euro, ma potrebbe valerne la pena.
@ Bestfix , appena finito lo stress test. Proseguo a step di 100mhz o vado diretto intorno ai 3.7 per vedere se mi reggono il voltaggio stock? :)
Grazie
hippovb73
18-06-2016, 13:15
Se è per quello ho visto un 6300 portato a 5 GHz ma con 1,63v e senza stress test....come ho scritto precedentemente un conto è la frequenza. A screen un un'altro paio di maniche è l'oc rock solid testato con ibt very high o prime
Cioè tu vuoi dire che alcuni occano senza stress e si tengono il PC instabile?
Adesso è sotto stress, però sinceramente ho dovuto aumentare di 2 punti il Vcore perchè mi ha dato errore, è tutto come prima solo con 2 punti di Vcore in più per errore di OCCT. Adesso in questo test se fa ancora errore oppure no ti posto tutto, sia BIOS che risultato di OCCT
Puoi postare questo:
http://thumbnails116.imagebam.com/49047/a46152490465415.jpg (http://www.imagebam.com/image/a46152490465415)
del test che ha dato errore?
;) ciauz
Cioè tu vuoi dire che alcuni occano senza stress e si tengono il PC instabile?
Certo, ci sono oc da bench e oc a screen, dove l'importante é dimostrare di aver raggiunto una certa frequenza, generalmente é sufficente uno screen di cpuz... poi c'é anche chi tiene un pc instabile anche in daily pur di tenere una frequenza più alta :(
;) ciauz
Guarda ho visto molte recensioni di questo processore con questa mobo portato oltre i 4.5 con voltaggio sotto 1.40v.
Comunque ho inviato un messaggio all'inserzionista chiedendogli se possibile il vcore stock ed il cpu VID.
Se poi lo prendessi e non fosse fortunatissimo, probabile, visto che lo vende. O Meglio vende un top di gamma solo per passare alla concorrenza. Così sarebbe l'ideale.
Il dissipatore stock é intonso perché ne aveva uno fuori ordinanza, vuol dire che quindi é stato tenuto abbastanza fresco, sempre che non l'abbia tirato troppo.
Questa cosa dell'8350 mi é rimasta fin da quando ho fatto il pc.
Lo volevo, ma il tennico disse di prendere l'8320 che tanto era uguale, e dopo disse di prendere quello È che era anche meglio.
Alla fine di gradino in gradino non é la stessa cosa.
Se poi non risolvo granché, almeno per stare a 4.2 non avrò la stufa sotto la scrivania.....
Fossi in te non mi preoccuperei eccessivamente del fenomeno del degrado per elettromigrazione, ho cpu che non hanno mai conosciuto il default, sono state occate per anni e funzionano ancora perfettamente... muoiono molte più mobo che processori, se l'oc é fatto nel modo giusto
tieni presente che l'8350 sopporta una temp inferiore e a default scalda più di qualsiasi E... hai pensato al 9590, avresti 4,7ghz sicuri?
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 14:06
Puoi postare questo:
http://thumbnails116.imagebam.com/49047/a46152490465415.jpg (http://www.imagebam.com/image/a46152490465415)
del test che ha dato errore?
;) ciauz
PErò io non ho fatto limpack, o fatto solo OCCT:
http://i.imgur.com/0zSGNh0.png?1
PErò io non ho fatto limpack, o fatto solo OCCT:
http://i.imgur.com/0zSGNh0.png?1
Lo vedo, ma che vcore avevi impostato per 4,5ghz?
Perchè ci sono picchi a 1,33 con cpu al 100% o poco sotto :confused:
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 14:29
Lo vedo, ma che vcore avevi impostato per 4,5ghz?
Perchè ci sono picchi a 1,33 con cpu al 100% o poco sotto :confused:
;) ciauz
2 punti sopra 1.4V:(
Adesso sta ultimando l'ultimo test e sembra che lo stia passando... mancano 7 minuti...:confused: :mbe: :cry:
TheBestFix
18-06-2016, 14:44
Asus 970 gaming pro aura, ne ho letto veramente bene.
E' sul centinaio di euro, ma potrebbe valerne la pena.
@ Bestfix , appena finito lo stress test. Proseguo a step di 100mhz o vado diretto intorno ai 3.7 per vedere se mi reggono il voltaggio stock? :)
Grazie
Si prima testa a default con ibt very high e posta screen di hwmonitor e ibt poi provi a 3,7 sempre vcore def
2 punti sopra 1.4V:(
Un vdroop di circa 0,08 é alto, forse peggio della UD3 che avevo io, l'oscillazioni del vcore non fanno mai bene all'oc... in alto portano all'innalzamento della temp e in basso portano instabilità... la cosa certa é che, quando hai trovato il voltaggio minimo a cui é stabile una cpu ad una determinata frequenza, non devi mai scendere sotto quel valore (quando la cpu é sotto carico), quella incerta (che cambia da mobo a mobo) é quanto devi impostare per non scendere mai sotto tale valore... ti faccio un esempi:
mettiamo che per rimanere stabile a 4,5ghz ti serva un vcore minimo (in full) di 1,35... se al massimo tale valore arriva a 1,37 hai uno 0,02 in più da disperdere in calore, ma se arriva a 1,43 diventa uno 0,08 e significa diversi gradi di temp in più ed é la vera nemica dell'oc... a parità di cpu e dissipatore fra la sabertooth e l'UD3 ci correvano circa 200mhz d'oc in rock solid e 300mhz per i bench, con una M5A99X EVO r2 e un cooler master 212 con l'8370E sono arrivato a 4,8 per il daily, se arrivi a 4,6 penso che puoi accontentarti... senza incolpare la cpu.
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 15:07
Un vdroop di circa 0,08 é alto, forse peggio della UD3 che avevo io, l'oscillazioni del vcore non fanno mai bene all'oc... in alto portano all'innalzamento della temp e in basso portano instabilità... la cosa certa é che, quando hai trovato il voltaggio minimo a cui é stabile una cpu ad una determinata frequenza, non devi mai scendere sotto quel valore (quando la cpu é sotto carico), quella incerta (che cambia da mobo a mobo) é quanto devi impostare per non scendere mai sotto tale valore... ti faccio un esempi:
mettiamo che per rimanere stabile a 4,5ghz ti serva un vcore minimo (in full) di 1,35... se al massimo tale valore arriva a 1,37 hai uno 0,02 in più da disperdere in calore, ma se arriva a 1,43 diventa uno 0,08 e significa diversi gradi di temp in più ed é la vera nemica dell'oc... a parità di cpu e dissipatore fra la sabertooth e l'UD3 ci correvano circa 200mhz d'oc in rock solid e 300mhz per i bench, con una M5A99X EVO r2 e un cooler master 212 con l'8370E sono arrivato a 4,8 per il daily, se arrivi a 4,6 penso che puoi accontentarti... senza incolpare la cpu.
;) ciauz
Grazie per la spiegazione, pensavo di aver acquistato una signora MOBO e invece ho acquistato una ciofeca...:muro: :muro: era meglio spendere una quarantina di euri in più e prendere una Sabertooth, io non ci azzecco mai con sti componenti...
Comunque ti posto l'ultimo test che ho fatto e che è passato in 2 ore con OCCT:
http://imgur.com/a/U0feG
Questo è il test che ho fatto con Linpack:
http://imgur.com/a/jiHLL
Si prima testa a default con ibt very high e posta screen di hwmonitor e ibt poi provi a 3,7 sempre vcore def
Tutto presente a pagina 71 con i vari link degli screen.
Precederei per i 3.7 ghz allora.
Nel mentre ho lanciato prime a defautl.
Le ram sono sempre 1333 senza usare xpm al momento, magari andando per gradi, evito di incasinarmi quando si creano problemi se so che a stock non hanno problemi. Una volta trovata poi la giusta frequenza, potrei testare solo la ram con i valori per le quali le ho acquistate. :)
Roland74Fun
18-06-2016, 16:18
Se è per quello ho visto un 6300 portato a 5 GHz ma con 1,63v e senza stress test....come ho scritto precedentemente un conto è la frequenza. A screen un un'altro paio di maniche è l'oc rock solid testato con ibt very high o prime
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8320e_cpu__msi_970_mobo_review/4.htmCosa ne pensi di questo? 4.7 con test passati.
Vabbé che c'era il liquido.
E questo?
http://www.nexthardware.com/mobile/recensioni/amd-fx-8320e-msi-970-gaming-987/14/
Roland74Fun
18-06-2016, 16:47
Mi ha risposto l'inserzionista dell'8350.
Per il vcore stock e il CPU VID mi ha detto che di preciso non ricorda e comunque di guargare le specifiche sul sito di AMD..... :eek:
Cosa debbo pensare?
Ora gli ho fatto un'altra miriade di domande su vita morte e miracoli della cpu ma mi pare che non ne caverò un ragno dal buco.
Dovrò fidarmi sperando anche che non mi faccia il pacchetto napoletano.....
Grazie per la spiegazione, pensavo di aver acquistato una signora MOBO e invece ho acquistato una ciofeca...:muro: :muro: era meglio spendere una quarantina di euri in più e prendere una Sabertooth, io non ci azzecco mai con sti componenti...
Comunque ti posto l'ultimo test che ho fatto e che è passato in 2 ore con OCCT:
http://imgur.com/a/U0feG
Questo è il test che ho fatto con Linpack:
http://imgur.com/a/jiHLL
Per l'oc fra la sabertooth e l'UD3 (io parlo della gigabyte che avevo io, ma il comportamento della tua mi sembra molto simile) ci corre un abisso, nonostante ciò ritengo la giga una scheda di buona fattura e molto solida... infatti l'ho passata alla fidanzata di mio figlio con il mio glorioso 1090 raffreddato da un artic A30 con un oc molto blando e va alla grande
la tua cpu é molto simile alla mia (mi riferisco allo stesso modello della tua), io stò a 4,6 con un vcore minimo di 1,326 te stai a 4,5 con poco più di 1,33... la differenza la fa la mobo, io arrivo al massimo a 1,33 mentre te a 1,37 e devi impostare 1,41875 (questo si chiama vdrop e sarebbe il male minore, quando si sa quant'é), il grosso problema degli oc ad aria é l'escursione min/max in full (vdroop), mentre con raffreddamenti estremi tipo azoto non é un problema perchè le temp molto basse permettono overvolt massicci e si può dare anche uno 0,1 in più, per noi comuni mortali che usiamo raffreddamenti tradizionali anche uno 0,01 in più può voler dire 100mhz in meno in daily.
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 17:00
Per l'oc fra la sabertooth e l'UD3 (io parlo della gigabyte che avevo io, ma il comportamento della tua mi sembra molto simile) ci corre un abisso, nonostante ciò ritengo la giga una scheda di buona fattura e molto solida... infatti l'ho passata alla fidanzata di mio figlio con il mio glorioso 1090 raffreddato da un artic A30 con un oc molto blando e va alla grande
la tua cpu é molto simile alla mia (mi riferisco allo stesso modello della tua), io stò a 4,6 con un vcore minimo di 1,326 te stai a 4,5 con poco più di 1,33... la differenza la fa la mobo, io arrivo al massimo a 1,33 mentre te a 1,37 e devi impostare 1,41875 (questo si chiama vdrop e sarebbe il male minore, quando si sa quant'é), il grosso problema degli oc ad aria é l'escursione min/max in full (vdroop), mentre con raffreddamenti estremi tipo azoto non é un problema perchè le temp molto basse permettono overvolt massicci e si può dare anche uno 0,1 in più, per noi comuni mortali che usiamo raffreddamenti tradizionali anche uno 0,01 in più può voler dire 100mhz in meno in daily.
;) ciauz
Capito, molto interessante...
Ma secondo te facendo vari tentativi con il Load Line Calibration potrebbe variare qualcosa oppure il comportamento della MOBO é caratteriale a prescindere? Se lo rimpostassi in "AUTO"?
Una domanda: ma quandoincrementi il Vcore devi anche incrementare il NB core?
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8320e_cpu__msi_970_mobo_review/4.htmCosa ne pensi di questo? 4.7 con test passati.
Vabbé che c'era il liquido.
E questo?
http://www.nexthardware.com/mobile/recensioni/amd-fx-8320e-msi-970-gaming-987/14/
Con il vcore del primo link io con un 8350 (della prima infornata) e la sabertooth stavo a 5ghz ad aria, leggi cosa ho scritto a hippovb73 e trai le tue conclusioni... per il secondo link vale +/- il solito discorso, posso dirti che l'ultimo 3dmark lo passavo anche a 5,1ghz
http://www.3dmark.com/3dm/254212
ma con occt non andavo oltre 4,8 per via delle temp.
;) ciauz
Ok :)
Ho disabilitato inoltre come ti dicevo il software p state limit.
http://i66.tinypic.com/2zqqtxl.jpg
Al momento il vdroop durante i test è 0,008v come si può vedere da hwmonitor.
Capito, molto interessante...
Ma secondo te facendo vari tentativi con il Load Line Calibration potrebbe variare qualcosa oppure il comportamento della MOBO é caratteriale a prescindere? Se lo rimpostassi in "AUTO"?
Una domanda: ma quandoincrementi il Vcore devi anche incrementare il NB core?
Dipende da come funzionano gli LLC su codesta, con quella che avevo io l'impostazione migliore éra lasciarli su auto (in un post precedente avevo detto disabled, ma pensandoci bene mi sembra che non si possono disabilitare e lì lasciavo su auto)... puoi provare a impostarli in maniera aggressiva, tipo ultra high o extreme per vedere se ottieni un valore più vicino a quello impostato, naturalmente dovresti abbassare il vcore e controllare che l'escursione min/max sia minore.
;) ciauz
TheBestFix
18-06-2016, 17:27
Ok :)
Ho disabilitato inoltre come ti dicevo il software p state limit.
http://i66.tinypic.com/2zqqtxl.jpg
Al momento il vdroop durante i test è 0,008v come si può vedere da hwmonitor.
Adesso procedi a step di 100mhz sempre a stock, non ti consiglio di perdere ore con prime al momento.......
Artas hai disabilitato il cool n quiet.....non ti avevo detto di farlo c1e e c6 come sono?
Edit...ho scritto uno cavolata sul bus....mi ha tradito la frequenza. Max su hwmonitor ma da cpu z vedo che è ok....
hippovb73
18-06-2016, 17:30
Dipende da come funzionano gli LLC su codesta, con quella che avevo io l'impostazione migliore éra lasciarli su auto (in un post precedente avevo detto disabled, ma pensandoci bene mi sembra che non si possono disabilitare e lì lasciavo su auto)... puoi provare a impostarli in maniera aggressiva, tipo ultra high o extreme per vedere se ottieni un valore più vicino a quello impostato, naturalmente dovresti abbassare il vcore e controllare che l'escursione min/max sia minore.
;) ciauz
Ma sinceramente provai a impostarle su Extreme, però anche abbassando di molto il Vcore le temperature continuavano a essere alte, più alte di come sono adesso.
É se disabilito il Q&quiet?
Ok :)
Ho disabilitato inoltre come ti dicevo il software p state limit.
http://i66.tinypic.com/2zqqtxl.jpg
Al momento il vdroop durante i test è 0,008v come si può vedere da hwmonitor.
Fin qui é ok, ma é un punto di partenza, non certo d'arrivo :D
quando iniziano i problemi preferisco occt con il grafico del vcore a ibt o prime, é più utile.
;) ciauz
Ma sinceramente provai a impostarle su Extreme, però anche abbassando di molto il Vcore le temperature continuavano a essere alte, più alte di come sono adesso.
É se disabilito il Q&quiet?
Disabilitare il C&Q non mi sembra una buona idea, poi che fai tieni la cpu al massimo anche per navigare e scaricare :)
come ha scritto anche TheBestFix, in oc da daily é bene trovare la stabilità con questa funzione attiva
per giudicare la temp bisogna monitorare il vcore, perchè se anche abbassando per esempio a 1,39 il voltaggio non scendesse mai sotto 1,37 (che adesso é il valore massimo che raggiunge in full) giustificherebbe temp uguali o leggermente più alte... e magari ti permetterebbe i 4,6ghz stabili (che adesso i picchi verso il basso non permettono).
;) ciauz
Roland74Fun
18-06-2016, 18:08
Scusate se rompo ancora con la storia dell'8350.
Il venditore non ha mai fatto overclock non avendo, a sua detta, una scheda madre decente, quindi passa direttamente ad Intel.
Quindi sarebbe quasi nuovo.
Ora vedo i dettagli dell'acquisto.
Se é il processore che ho ora ad essere sfortunato me ne accorgerò una volta fatto il tutto. Se é la mobo che non é buona ci penserò poi, ma partendo da 4.0 GHz, spero di stare a 4.2 stabile almeno con temperature un po' più basse.
Scusate se rompo ancora con la storia dell'8350.
Il venditore non ha mai fatto overclock non avendo a sua dettagli una scheda madre decente, quindi passa direttamente ad ad Intel.
Quindi sarebbe quasi nuovo.
Ora vedo i dettagli dell'acquisto.
Se é il processore che ho ora ad essere sfortunato me ne accorgerò una volta fatto il tutto. Se é la mobo che non é buona ci penserò poi, ma partendo da 4.0 GHz, spero di stare a 4.2 stabile almeno con temperature un po' più basse.
Generalmente per stare a 4,2 con un 8350 devi solo impostare il moltiplicatore a 21 :)
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 18:22
Disabilitare il C&Q non mi sembra una buona idea, poi che fai tieni la cpu al massimo anche per navigare e scaricare :)
come ha scritto anche TheBestFix, in oc da daily é bene trovare la stabilità con questa funzione attiva
per giudicare la temp bisogna monitorare il vcore, perchè se anche abbassando per esempio a 1,39 il voltaggio non scendesse mai sotto 1,37 (che adesso é il valore massimo che raggiunge in full) giustificherebbe temp uguali o leggermente più alte... e magari ti permetterebbe i 4,6ghz stabili (che adesso i picchi verso il basso non permettono).
;) ciauz
Scusami, ma allora in definitiva da come sono adesso cosa mi consigli di fare? Provo a mettere gli LLC ad Extreme e regolare il Vcore di conseguenza? Però se abbasso il Vcore devo abbassare anche in proporzione il NB core? Sto sparando a caso... :D
Scusami, ma allora in definitiva da come sono adesso cosa mi consigli di fare? Provo a mettere gli LLC ad Extreme e regolare il Vcore di conseguenza? Però se abbasso il Vcore devo abbassare anche in proporzione il NB core? Sto sparando a caso... :D
Ni, é vero che l'NB core é in rapporto con il vdimm (che non toccherai) e con il vcore, ma il vcore rimarra cmq superiore e il memory controller più sali di frequenza più é stressato, quindi ti consiglio di lasciarlo com'é... quando avrai trovato la stabilità (se vuoi) potrai provare ad abbassarlo di uno step o due (ma tieni presente che sotto 1,3 incide molto poco sulla temp)
prova a mettere gli LLC su extreme e aggiusta il vcore di conseguenza... ma controlla attentamente il suo comportamento in full (in idle ha poca importanza).
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 18:50
Ni, é vero che l'NB core é in rapporto con il vdimm (che non toccherai) e con il vcore, ma il vcore rimarra cmq superiore e il memory controller più sali di frequenza più é stressato, quindi ti consiglio di lasciarlo com'é... quando avrai trovato la stabilità (se vuoi) potrai provare ad abbassarlo di uno step o due (ma tieni presente che sotto 1,3 incide molto poco sulla temp)
prova a mettere gli LLC su extreme e aggiusta il vcore di conseguenza... ma controlla attentamente il suo comportamento in full (in idle ha poca importanza).
;) ciauz
Per memory controller intendi l'NB?
Adesso procedi a step di 100mhz sempre a stock, non ti consiglio di perdere ore con prime al momento.......
Artas hai disabilitato il cool n quiet.....non ti avevo detto di farlo c1e e c6 come sono?
Edit...ho scritto uno cavolata sul bus....mi ha tradito la frequenza. Max su hwmonitor ma da cpu z vedo che è ok....
Ecco qua, è su auto :) , preferisci che lo metta su Enable? (E' lo screen iniziale, ma le impostazioni sono intonse, non preoccuparti della frequenza impostata, non è ovviamente quella)
http://i65.tinypic.com/34euhyh.jpg
TheBestFix
18-06-2016, 19:00
Ecco qua, è su auto :) , preferisci che lo metta su Enable?
http://i65.tinypic.com/2jffuyb.jpg
Si mettilo enable perché quando tocchi il moltiplicatore la tua mobo disabilità il c&q
Per memory controller intendi l'NB?
NB core (così viene indicato in diverse gigabyte) é il voltaggio del memory controller interno alla cpu, in molti bios é indicato come cpu/nb voltage... per creare meno confusione possibile lo chiamo come é scritto nel tuo bios.
;) ciauz
NB core (così viene indicato in diverse gigabyte) é il voltaggio del memory controller interno alla cpu, in molti bios é indicato come cpu/nb voltage... per creare meno confusione possibile lo chiamo come é scritto nel tuo bios.
;) ciauz
Mi ci sono volute 10 pagine di forum per capire quale fosse il voltaggio da regolare. Ho sempre confuso il controller con il voltaggio del NB :(
hippovb73
18-06-2016, 19:24
NB core (così viene indicato in diverse gigabyte) é il voltaggio del memory controller interno alla cpu, in molti bios é indicato come cpu/nb voltage... per creare meno confusione possibile lo chiamo come é scritto nel tuo bios.
;) ciauz
Ah ok, grazie! Ma perché non fanno delle definizioni standard, ogni volta che sostituisco scheda madre devo rimparare tutte le definizioni... :mad:
Mi ci sono volute 10 pagine di forum per capire quale fosse il voltaggio da regolare. Ho sempre confuso il controller con il voltaggio del NB :(
AHAHAHAHA
:mano:
Roland74Fun
18-06-2016, 19:24
Artas spero tanto che tu raggiunga i 4,6 GHz con 1,35v. Così saprò che la mia/nostra mobo é bella. :)
Artas spero tanto che tu raggiunga i 4,6 GHz con 1,35v. Così saprò che la mia/nostra mobo é bella. :)
Dubito molto roland, a suo tempo feci dei test, e a 4.2 ghz ero limitato dal dissipatore. Inoltre sotto consiglio di altre baie, non la danno per frequenze > 4.5ghz. Pena, vrm failure :(
Roland74Fun
18-06-2016, 20:09
Guarda, Io ho benchato anche a 4.7 GHz con cinebench.
Chiaramente non avrebbe retto in gioco.
hippovb73
18-06-2016, 20:13
Guarda, Io ho benchato anche a 4.7 GHz con cinebench.
Chiaramente non avrebbe retto in gioco.
Tu che sei un video ludico, mi potresti consigliare un gioco di macchine all'ultimo grido? (fine OT)
Tu che sei un video ludico, mi potresti consigliare un gioco di macchine all'ultimo grido? (fine OT)
Non sono un esperto, ma credo che ultimamente "Assetto corsa" vada per la maggiore, poi c'é il grande classico "Need for Speed" nei suoi vari capitoli.
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 20:29
Non sono un esperto, ma credo che ultimamente "Assetto corsa" vada per la maggiore, poi c'é il grande classico "Need for Speed" nei suoi vari capitoli.
;) ciauz
Grazie, sono curioso di provare sul campo questa scatola nera... :D
Grazie, sono curioso di provare sul campo questa scatola nera... :D
Parlando di giochi, ad una 6870... non puoi chiedere miracoli :mc:
ma posso assicurarti che con un FX 8 core a 4,6 puoi giocare a tutto in full HD... e non credo che siano 100mhz a fare la differenza (anche se sono convinto che puoi raggiungere i 4,6 in RS) :cool:
;) ciauz
hippovb73
18-06-2016, 20:40
Parlando di giochi, ad una 6870... non puoi chiedere miracoli :mc:
ma posso assicurarti che con un FX 8 core a 4,6 puoi giocare a tutto in full HD... e non credo che siano 100mhz a fare la differenza (anche se sono convinto che puoi raggiungere i 4,6 in RS) :cool:
;) ciauz
Domani punto i 4.6GHz, sarà il mio obiettivo! ;)
Roland74Fun
18-06-2016, 20:46
Mi sembra che ci sia project cars. Poi Dirt Rally.
Io ci rinunzio però perché e dai tempi che giocavo a GP2 che coi giochi di simulazione di guida ci vuole il volante colla pedaliera. Altrimenti l'esperienza é frustrante e colla guida assistita é inutile.
hippovb73
18-06-2016, 20:51
Mi sembra che ci sia project cars. Poi Dirt Rally.
Io ci rinunzio però perché e dai tempi che giocavo a GP2 che coi giochi di simulazione di guida ci vuole il volante colla pedaliera. Altrimenti l'esperienza é frustrante, altrimenti colla guida assistita é inutile.
Grazie!
Vuoi la mia GA990fx?
Roland74Fun
18-06-2016, 21:47
Grazie!
Vuoi la mia GA990fx?
Te ne vuoi disfare? Mi sembra che visto il prezzo sia un'ottima mobo.
Sto già in trattativa per l'8350. ,
Se poi alla fine non mi basta penserò alla mobo. Ma se arrivo a frequenze discrete senza bruciare, sarò pronto per la rx480 a fine estate.
hippovb73
18-06-2016, 23:44
Ragazzi, mentre voi dormite, Latrippa lavora!
Adesso sto testando a 4.6GHz alzando di 2 punti il Vcore, sono già a 10 minuti e per il momento sembra che vada bene, speriamo in bene... :sperem:
EDIT: Ecco qua, non mi ha fatto errore però si è impallato il sistema operativo e ho dovuto riavviare manualmente. Cosa potrebbe essere quando fa così?
Aumentato di altri 2 punti il Vcore, e siamo a 4 punti dall'ultimo settaggio, per soli 100MHz...
Domani punto i 4.6GHz, sarà il mio obiettivo! ;)
Ti seguirò con interesse
;) ciauz
Ragazzi, mentre voi dormite, Latrippa lavora!
Adesso sto testando a 4.6GHz alzando di 2 punti il Vcore, sono già a 10 minuti e per il momento sembra che vada bene, speriamo in bene... :sperem:
EDIT: Ecco qua, non mi ha fatto errore però si è impallato il sistema operativo e ho dovuto riavviare manualmente. Cosa potrebbe essere quando fa così?
Aumentato di altri 2 punti il Vcore, e siamo a 4 punti dall'ultimo settaggio, per soli 100MHz...
Monetizzando, quanto é uno step con la tua mobo?
che impostazioni LLC hai?
hai monitorato il vcore?
come si comporta?
più sono precise l'informazioni che dai... meglio possiamo consigliarti.
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 07:16
Monetizzando, quanto é uno step con la tua mobo?
che impostazioni LLC hai?
hai monitoratso il vcore?
come si comporta?
più sono precise l'informazioni che dai... meglio possiamo consigliarti.
;) ciauz
Allora, la situazione è questa, come l'altra volta quando alzò a 4,6GHz sembra che si apra una porta che separa 2 tempi di overclock. Con l'incremento di 100Mhz ho dovuto alzare di ben 5 punti il Vcore e ancora a 35 minuti Occt non mi da errore ma in compenso il PC va proprio in crash. Adesso ho alzato ancora di un punto il Vcore e siamo a 6, però ho anche alzato di un punto il NB voltare, inoltre nelle impostazioni del bios ho impostato su enable CPU core control o core ci state (non ricordo bene) su On.
La prossima volta che entro in BIOS ti dico quanto é ogni step di Vcore, adesso sto testando.
Adesso sembra stia andando, sono passato 25 minuti
Gli LLC sono ancora su "NORMAL".
Allora, la situazione è questa, come l'altra volta quando alzò a 4,6GHz sembra che si apra una porta che separa 2 tempi di overclock. Con l'incremento di 100Mhz ho dovuto alzare di ben 5 punti il Vcore e ancora a 35 minuti Occt non mi da errore ma in compenso il PC va proprio in crash. Adesso ho alzato ancora di un punto il Vcore e siamo a 6, però ho anche alzato di un punto il NB voltare, inoltre nelle impostazioni del bios ho impostato su enable CPU core control o core ci state (non ricordo bene) su On.
La prossima volta che entro in BIOS ti dico quanto é ogni step di Vcore, adesso sto testando.
Adesso sembra stia andando, sono passato 25 minuti
Gli LLC sono ancora su "NORMAL".
Non conta quanto alzi nel bios, se in full ti scende a quanto adesso? 1,35?
;) ciauz
Roland74Fun
19-06-2016, 07:30
Beh ti é andata bene! Per me questo fatto si é verificato dopo i 4.0 GHz.......5 in più! Invece per i 4.2....... 6 step in più! :eek:
Infatti l'ho rimesso a quattro perché facevo la sauna.
Tanto ho concluso e da domani avrò l'8350. Questa sarà per me la frequenza normale.
hippovb73
19-06-2016, 07:43
Beh ti é andata bene! Per me questo fatto si é verificato dopo i 4.0 GHz.......5 in più! Invece per i 4.2....... 6 step in più! :eek:
Infatti l'ho rimesso a quattro perché facevo la sauna.
Tanto ho concluso e da domani avrò l'8350. Questa sarà per me la frequenza normale.
Speriamo che risolvi solo sostituendo il processore
hippovb73
19-06-2016, 07:50
Non conta quanto alzi nel bios, se in full ti scende a quanto adesso? 1,35?
;) ciauz
Il Vcore in Hwmonitor è Min 1.368V Max 1.464V, adesso è passato 49 minuti di test, il problema sta sui gradi che sono 61 per il processore, cazzo però non è possibile che ci sia un margine di 40° tra il minimo è il massimo. Appena finisce ti faccio un quadro più preciso.
Il Vcore in Hwmonitor è Min 1.368V Max 1.464V, adesso è passato 49 minuti di test, il problema sta sui gradi che sono 61 per il processore, cazzo però non è possibile che ci sia un margine di 40° tra il minimo è il massimo. Appena finisce ti faccio un quadro più preciso.
Considerando che il mio 8370E parte da un vcore più basso del tuo, 1,368 non sarebbe poi così male, quello che ti rovina sono le punte a 1,46 e credo che se non risolvi questo problema sarà dura abbassare la temp, a meno di non migliorare il raffreddamento... anche se ti ricordo che sui core puoi arrivare a 70°.
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 08:18
Considerando che il mio 8370E parte da un vcore più basso del tuo, 1,368 non sarebbe poi così male, quello che ti rovina sono le punte a 1,46 e credo che se non risolvi questo problema sarà dura abbassare la temp, a meno di non migliorare il raffreddamento... anche se ti ricordo che sui core puoi arrivare a 70°.
;) ciauz
Ho già in mente come poter abbassare un po' le temp, settimana prossima mi arrivano 2 ventole della Noctua da 3000rpm che monto sul dissipatore in immissione e emissione collegate col PWM, nel case in estrazione un'altra sempre da 3000rpm collegata nel fan controller.
Comunque più tardi ti posto il risultato del test e delle impostazioni del bios così ti faccio vedere cosa ho cambiato per l'alimentazione dei core
Ho già in mente come poter abbassare un po' le temp, settimana prossima mi arrivano 2 ventole della Noctua da 3000rpm che monto sul dissipatore in immissione e emissione collegate col PWM, nel case in estrazione un'altra sempre da 3000rpm collegata nel fan controller.
Comunque più tardi ti posto il risultato del test e delle impostazioni del bios così ti faccio vedere cosa ho cambiato per l'alimentazione dei core
Prima ho dovuto assentarmi di fretta e ho inviato il messaggio senza concludere, volevo dirti che anche se con gli stress test arrivassi a 68/69° ma poi in daily arrivi al massimo sui 60° va bene... però a me fanno rabbia quei gradi in più dovuti agli sbalzi del vcore e cerco sempre di ridurre al minimo questo fenomeno.. gli unici modi che hai per farlo é agire sugli LLC e sul cpu current capability (ma questo la tua mobo non credo l'abbia), o puoi cercare un po' di stabilità in più raffreddando i vrm.
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 09:27
Prima ho dovuto assentarmi di fretta e ho inviato il messaggio senza concludere, volevo dirti che anche se con gli stress test arrivassi a 68/69° ma poi in daily arrivi al massimo sui 60° va bene... però a me fanno rabbia quei gradi in più dovuti agli sbalzi del vcore e cerco sempre di ridurre al minimo questo fenomeno.. gli unici modi che hai per farlo é agire sugli LLC e sul cpu current capability (ma questo la tua mobo non credo l'abbia), o puoi cercare un po' di stabilità in più raffreddando i vrm.
;) ciauz
Allora, io ho finito il test con successo aumentando dall'ultima volta un punto il Vcore e un punto Il NB core, i gradi sono a 61° MAX, controlla il parametro che ho abilitato Il "Core C6 State". Con queste modifiche è passato, anche se non sono sicurissimo che quest'ultima impostazione sia servita a qualcosa (il Core C6 State). Tu cosa ne pensi?
http://imgur.com/a/CK1cL
Ovviamente tutto non per comando...
Allora, io ho finito il test con successo aumentando dall'ultima volta un punto il Vcore e un punto Il NB core, i gradi sono a 61° MAX, controlla il parametro che ho abilitato Il "Core C6 State". Con queste modifiche è passato, anche se non sono sicurissimo che quest'ultima impostazione sia servita a qualcosa (il Core C6 State). Tu cosa ne pensi?
http://imgur.com/a/CK1cL
Lo stato C8 dovrebbe essere quello che permette al processore di spegnere alcune parti in idle ed é abbastanza penalizzante al momento del "risveglio"... io lo tengo disabilitato
per le temp, secondo me, puoi stare anche così senza nessun problema (naturalmente dai un occhio a quanto arrivi in daily)... ma hai un problema serio nella gestione dei voltaggi e comincio ad avere dubbi anche sull'alimentatore, hai i 3,3v che in full stanno appena sopra i 2 volt, i 5v a 3,35, i 12v arrivano a 8 solo quando la cpu é in idle, quindi il problema non é solo del vcore... che ha un'escursione di 0,1.
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 10:10
Lo stato C8 dovrebbe essere quello che permette al processore di spegnere alcune parti in idle ed é abbastanza penalizzante al momento del "risveglio"... io lo tengo disabilitato
per le temp, secondo me, puoi stare anche così senza nessun problema (naturalmente dai un occhio a quanto arrivi in daily)... ma hai un problema serio nella gestione dei voltaggi e comincio ad avere dubbi anche sull'alimentatore, hai i 3,3v che in full stanno appena sopra i 2 volt, i 5v a 3,35, i 12v arrivano a 8 solo quando la cpu é in idle, quindi il problema non é solo del vcore... che ha un'escursione di 0,1.
;) ciauz
Ma non è il c8 è il c6 state
Tu dici allora che potrebbe essere l'alimentatore? Azz... Eppure hai visto che modello di alimentatore é? Ha anche un sistema di blocco dei sovraccarichi o roba del genere...
Non mi dire che adesso devo cambiare alimentatore???:eekk: :eekk:
...e in caso che alimentatore mi consiglieresti come qualità prezzo?
Ma non c'è qualche applicazione che fa un test dedicato al l'alimentatore?
Secondo te, c'è qualche parametro che c'entri con l'alimentazione in questa pagina del BIOS?
https://imgur.com/aEKzpnW
Ma non è il c8 è il c6 state
Tu dici allora che potrebbe essere l'alimentatore? Azz... Eppure hai visto che modello di alimentatore é? Ha anche un sistema di blocco dei sovraccarichi o roba del genere...
Non mi dire che adesso devo cambiare alimentatore???:eekk: :eekk:
...e in caso che alimentatore mi consiglieresti come qualità prezzo?
Ma non c'è qualche applicazione che fa un test dedicato al l'alimentatore?
Per buono che sia (mi piace cooler master per molte cose, ma non per gli alimentatori), potrebbe non funzionare più correttamente, una gestione dei voltaggi come quella che hai te può dipendere dalla mobo, dall'alimentatore o essere una rilevazione sbagliata da parte del programma... prova a controllarli con il sensor di hwinfo e vedi se i valori coincidono
per il test potresti provare a fare il power supply di occt, io l'ho fatto per pochi minuti... sono sicuro della stabilità del mio enermax:
http://thumbnails116.imagebam.com/49066/1f9b47490650237.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f9b47490650237)
vedi se con il tuo sistema ottieni qualcosa di simile.
PS
scusa, errore di battitura... C6 state
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 14:05
Per buono che sia (mi piace cooler master per molte cose, ma non per gli alimentatori), potrebbe non funzionare più correttamente, una gestione dei voltaggi come quella che hai te può dipendere dalla mobo, dall'alimentatore o essere una rilevazione sbagliata da parte del programma... prova a controllarli con il sensor di hwinfo e vedi se i valori coincidono
per il test potresti provare a fare il power supply di occt, io l'ho fatto per pochi minuti... sono sicuro della stabilità del mio enermax:
http://thumbnails116.imagebam.com/49066/1f9b47490650237.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f9b47490650237)
vedi se con il tuo sistema ottieni qualcosa di simile.
PS
scusa, errore di battitura... C6 state
;) ciauz
L'ho reimpostato su disabile. Adesso provo a fare il test per l'alimentazione. Il tuo enermax potrebbe andar bene per il mio sistema?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01AURFS7W/ref=s9_simh_gw_d0_g147_i7?pf_rd_p=97dbf2c5-da72-490f-8924-f4ac071a4cb8&pf_rd_s=blackjack-personal-1&pf_rd_t=Gateway&pf_rd_i=mobile&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=Q5Y5DJNWJ0KYJRK345RQ
Potrebbe andare?
L'ho reimpostato su disabile. Adesso provo a fare il test per l'alimentazione. Il tuo enermax potrebbe andar bene per il mio sistema?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01AURFS7W/ref=s9_simh_gw_d0_g147_i7?pf_rd_p=97dbf2c5-da72-490f-8924-f4ac071a4cb8&pf_rd_s=blackjack-personal-1&pf_rd_t=Gateway&pf_rd_i=mobile&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=Q5Y5DJNWJ0KYJRK345RQ
Potrebbe andare?
Potresti prendere un XFX da 750w, spenderesti meno e avresti cmq un buon alimentatore, oppure sui 90€ trovi l'enermax revolution da 650w 80+ gold, ma prima cerchiamo di capire se dipende dalla mobo o dall'alimentatore ... o dal programma, perchè probabilmente dipende da una sola delle tre
per prima cosa proverei a rilevare i voltaggi con il sensor di hwinfo e con aida64 per vedere se corrispondono... magari da fare durante il test, poi se prima di comprarlo potessi provare un altro alimentatore sarebbe meglio.
PS
ho misurato i consumi alla presa del mio pc, in full con cpu a 4,6 e 7950 a 1000/1500 ho picchi massimi di 410w (in fire strike), ma per lo più giocando si mantiene sui 300/320w... quindi se non fai sli o crossfire un buon 650w ti basta e avanza
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 15:52
Potresti prendere un XFX da 750w, spenderesti meno e avresti cmq un buon alimentatore, oppure sui 90€ trovi l'enermax revolution da 650w 80+ gold, ma prima cerchiamo di capire se dipende dalla mobo o dall'alimentatore ... o dal programma, perchè probabilmente dipende da una sola delle tre
per prima cosa proverei a rilevare i voltaggi con il sensor di hwinfo e con aida64 per vedere se corrispondono... magari da fare durante il test, poi se prima di comprarlo potessi provare un altro alimentatore sarebbe meglio.
PS
ho misurato i consumi alla presa del mio pc, in full con cpu a 4,6 e 7950 a 1000/1500 ho picchi massimi di 410w (in fire strike), ma per lo più giocando si mantiene sui 300/320w... quindi se non fai sli o crossfire un buon 650w ti basta e avanza
;) ciauz
Non so... per il momento ti sto postando i risultati di OCTT:
http://imgur.com/a/09H7b
Adesso che faccio?
Ma quello che ti ho postato mi sembra un buonissimo ali, no?
Esagerato! 800W sono spropositati!
Non so... per il momento ti sto postando i risultati di OCTT:
http://imgur.com/a/09H7b
Adesso che faccio?
Ma quello che ti ho postato mi sembra un buonissimo ali, no?
Da quello che so la serie Triathlor non é la migliore di enermax, meglio uno con meno watt e più qualità... ma prima di cambiarlo non hai nessuno che può prestartene uno per fare una prova?
L'unica cosa che vedo cambiata é il vcore, che con la cpu al 50% rimane intorno 1,42... hai provato a controllarli con altri programmi?
;) ciauz
Roland74Fun
19-06-2016, 17:30
Il tizio dell'8350 mi ha chiesto se voglio anche la M5A97 r 2.0 visto che non se ne fa più nulla.... serve a qualcosa?
Il tizio dell'8350 mi ha chiesto se voglio anche la M5A97 r 2.0 visto che non se ne fa più nulla.... serve a qualcosa?
Se é la versione EVO r2 e il prezzo é buono ti consiglio di prenderla, se é la liscia lascerei perdere.
;) ciauz
Roland74Fun
19-06-2016, 18:02
No, non é la evo. Penso che me la tiri dietro aggratis perché dice che non se ne fa nulla.
No, non é la evo. Penso che me la tiri dietro aggratis perché dice che non se ne fa nulla.
Se te la tira dietro, prendila... puoi sempre farci un mulettino con la cpu che ti piace meno o un pc da rivendere.
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 19:41
Esagerato! 800W sono spropositati!
Volevo andare sul sicuro ihihih... :D
Da quello che so la serie Triathlor non é la migliore di enermax, meglio uno con meno watt e più qualità... ma prima di cambiarlo non hai nessuno che può prestartene uno per fare una prova?
L'unica cosa che vedo cambiata é il vcore, che con la cpu al 50% rimane intorno 1,42... hai provato a controllarli con altri programmi?
;) ciauz
Adesso faccio degli altri test, no purtroppo non ho nessuno che me ne può i prestare uno. Comunque anche se ne compro uno non farei male tanto quello attuale lo metto sull'altro PC dual E8500. Dai consigliamene uno buono qualità/prezzo.
Tu prima intendevi questo?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00FSFA7XC/ref=s9_simh_gw_d0_g147_i1?pf_rd_p=97dbf2c5-da72-490f-8924-f4ac071a4cb8&pf_rd_s=blackjack-personal-1&pf_rd_t=Gateway&pf_rd_i=mobile&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=PAMEZNED25V6TB5H2N1M
Roland74Fun
19-06-2016, 19:45
Tipo che faccio un pc per mia figlia. Se ci metto l'8320e col dissi stock ci va secondo te?
hippovb73
19-06-2016, 19:47
Tipo che faccio un pc per mia figlia. Se ci metto l'8320e col dissi stock ci va secondo te?
Secondo me se non lo overclocchi ci va benissimo!
Volevo andare sul sicuro ihihih... :D
Adesso faccio degli altri test, no purtroppo non ho nessuno che me ne può i prestare uno. Comunque anche se ne compro uno non farei male tanto quello attuale lo metto sull'altro PC dual E8500. Dai consigliamene uno buono qualità/prezzo.
Tu prima intendevi questo?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00FSFA7XC/ref=s9_simh_gw_d0_g147_i1?pf_rd_p=97dbf2c5-da72-490f-8924-f4ac071a4cb8&pf_rd_s=blackjack-personal-1&pf_rd_t=Gateway&pf_rd_i=mobile&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=PAMEZNED25V6TB5H2N1M
No io avevo detto il 650w, ma anche con codesto non avresti problemi, però puoi anche risparmiare qualcosa prendendo questo:
XFX TS 650W ATX 80+ Gold
e se vuoi esagerare puoi prendere l'XFX da 750w core edition full wired, non é modulare... ma é un seasonic rimarchiato.
;) ciauz
Tipo che faccio un pc per mia figlia. Se ci metto l'8320e col dissi stock ci va secondo te?
Certo che ci va, ma tieni presente che é una 4+2 fasi e anche se sono migliori di quelle msi e gigabyte... il DIGI+ non c'é, supporta anche l'8370 da 125w ma per il daily non mi spingerei oltre i 4ghz.
;) ciauz
Roland74Fun
19-06-2016, 20:13
Infatti mi diceva che con questa mobo non poteva spingere l'8350 il quale non riusciva a stare dietro alla sua GTX 970.
Pe cui é passato ad Intel.
hippovb73
19-06-2016, 20:23
No io avevo detto il 650w, ma anche con codesto non avresti problemi, però puoi anche risparmiare qualcosa prendendo questo:
XFX TS 650W ATX 80+ Gold
e se vuoi esagerare puoi prendere l'XFX da 750w core edition full wired, non é modulare... ma é un seasonic rimarchiato.
;) ciauz
Non vorrei sbagliarmi ma è questo?
https://www.amazon.it/XFX-P1-650G-TS3X-PSU-650W-Nero/dp/B00I64OYM2
Ne parlano bene...
Ma dei Corsair CXM cosa ne pensi?
Prova a chiedere un parere a Celsius. È molto ferrato in materia.
hippovb73
19-06-2016, 21:12
Prova a chiedere un parere a Celsius. È molto ferrato in materia.
Ok, grazie. Certo Isomen non scherza un azz...
sgrinfia
19-06-2016, 21:21
Ciao. Domanda: Per un fx 8320E, è meglio un accoppiata di ram di 8gb x 1866 mhz, oppure 12gb a 1333mhz ?.
Non vorrei sbagliarmi ma è questo?
https://www.amazon.it/XFX-P1-650G-TS3X-PSU-650W-Nero/dp/B00I64OYM2
Ne parlano bene...
Ma dei Corsair CXM cosa ne pensi?
Si é uno di quelli che ti ho consigliato ed ha certificazione gold
sono gli alimentatori modulari della serie CX, secondo molti la più scadente di corsair, personalmente ho un CX430 che non mi da problemi... ma l'uso esclusivamente per testare le mobo :D
PS
l'autorevole parere di Celsius sarebbe cmq gradito, sempre meglio avere più punti di vista
;) ciauz
Ciao. Domanda: Per un fx 8320E, è meglio un accoppiata di ram di 8gb x 1866 mhz, oppure 12gb a 1333mhz ?.
Per la frequenza fino a 1866 le sfrutti, per la quantità dipende dall'uso... naturalmente se sono 2 banchi da 2gb e 2 da 4gb (anche se probabilmente ti costringeranno a CR 2t), se fossero 3 banchi da 4gb scarterei a priori l'opzione, ti costringono al single channel.
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 21:31
Si é uno di quelli che ti ho consigliato ed ha certificazione gold
sono gli alimentatori modulari della serie CX, secondo molti la più scadente di corsair, personalmente ho un CX430 che non mi da problemi... ma l'uso esclusivamente per testare le mobo :D
PS
l'autorevole parere di Celsius sarebbe cmq gradito, sempre meglio avere più punti di vista
;) ciauz
Il problema è che non essendo modulare quel TS sarà molto scomodo nel fare tutti i collegamenti...
sinceramente a me piace molto l'Enermax Revolution X'T Plus80
Il problema è che non essendo modulare quel TS sarà molto scomodo nel fare tutti i collegamenti...
sinceramente a me piace molto l'Enermax Revolution X'T Plus80
Le specifiche sono buone: vedi qui (http://xfxforce.com/en-us/products/ts-series-gold-full-wired/ts-gold-series-650w-psu-p1-650g-ts3x) e i cavi sono di quelli piatti e sottili, poi il tuo case permette di passarli tutti da dietro... con un po' di pazienza puoi fare un buon lavoro, anche se non é modulare.
;) ciauz
hippovb73
19-06-2016, 23:05
Le specifiche sono buone: vedi qui (http://xfxforce.com/en-us/products/ts-series-gold-full-wired/ts-gold-series-650w-psu-p1-650g-ts3x) e i cavi sono di quelli piatti e sottili, poi il tuo case permette di passarli tutti da dietro... con un po' di pazienza puoi fare un buon lavoro, anche se non é modulare.
;) ciauz
...e questo? Mi sembra abbastanza buono, ne parlano bene e non costa molto: Thermaltake Smart Se Alimentatore Modulare, 630W, oppure ho visto anche questo che ne parlano tutti bene XFX P1-750X-XXB9
TheBestFix
20-06-2016, 09:50
per esperienza personale ho usato sempre alimentatori di una certa qualita' per l'esattezza corsair, xfx, enermax ....mai modulari, ritengo la differenza di costo troppo elevata...ma ognuno ha le sue esigenze (qualche cavo in piu' non mi ha mai dato disturbo se correttamente sistemato)
xfx semplicemente eccezionale in rapporto qualita'/prezzo
attualmente sto provando la serie economica di enermax la maxpro che per quello che costa ha delle ottime caratteristiche e penso che montero' questa serie in parecchie altre configurazioni
hippovb73
20-06-2016, 10:15
per esperienza personale ho usato sempre alimentatori di una certa qualita' per l'esattezza corsair, xfx, enermax ....mai modulari, ritengo la differenza di costo troppo elevata...ma ognuno ha le sue esigenze (qualche cavo in piu' non mi ha mai dato disturbo se correttamente sistemato)
xfx semplicemente eccezionale in rapporto qualita'/prezzo
attualmente sto provando la serie economica di enermax la maxpro che per quello che costa ha delle ottime caratteristiche e penso che montero' questa serie in parecchie altre configurazioni
Allora se dici che gli XFX sono buoni potrai sostenere che anche questo (XFX P1-750X-XXB9) lo è? Il maxpro l'ho visto anch'io ma mi ha trattenuto i molti feedback negativi su amazzone
A me sinceramente piace molto questo (Enermax Revolution X'T Plus80), per l'estetica e apparenza di robustezza, ovviamente mi piacerebbe sapere a livello qualitativo com'è. Inoltre per me è molto interessante il fatto che sia modulare anche perchè nei MIDI Tower è molto importante, magari nei Tower no.
Roland74Fun
20-06-2016, 10:43
Il mio antec platinum 550W te lo consiglio. Solo 100 euro o poco più. 93% di efficienza.
Il mio tennico si rifiutava di montare il pc se m non prendevo un antec.
hippovb73
20-06-2016, 10:45
Credo che anche questo non sia male come prodotto:
https://www.amazon.it/Enermax-ETL650AWT-M-Netzteil-Triathlor-Alimentatore/dp/B00FRUQXYU/ref=pd_sim_sbs_147_46?ie=UTF8&dpID=51wLkaMa0HL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=5FBMV9ASQ4EYKH5AWC2X
isomen, non è che magari cambio alimentatore e il problema rimane?:eek: Questo (XFX P1-750G-TS3X) l'ho trovato a 84€ spedito, che faccio lo prendo?
Ciao. Ma sei assolutamente sicuro che l'alimentatore sia da cambiare? Perché se è per fare qualche punto in più in overclock secondo me non ne vale la spesa. Considera che se vuoi giocare a giochi recenti la tua gpu non è adatta. Puntetei su quella.
hippovb73
20-06-2016, 11:50
Ciao. Ma sei assolutamente sicuro che l'alimentatore sia da cambiare? Perché se è per fare qualche punto in più in overclock secondo me non ne vale la spesa. Considera che se vuoi giocare a giochi recenti la tua gpu non è adatta. Puntetei su quella.
Eh... anche questo è vero... :rolleyes:
Credo che anche questo non sia male come prodotto:
https://www.amazon.it/Enermax-ETL650AWT-M-Netzteil-Triathlor-Alimentatore/dp/B00FRUQXYU/ref=pd_sim_sbs_147_46?ie=UTF8&dpID=51wLkaMa0HL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=5FBMV9ASQ4EYKH5AWC2X
isomen, non è che magari cambio alimentatore e il problema rimane?:eek: Questo (XFX P1-750G-TS3X) l'ho trovato a 84€ spedito, che faccio lo prendo?
Te lo dicevo ieri, mi hai risposto che tanto un alimentatore ti serviva... certo che con quei voltaggi è fortemente indiziato (e se è lui il colpevole non so se è consigliabile riutilizzarlo).
;) ciauz
hippovb73
20-06-2016, 11:54
Te lo dicevo ieri, mi hai risposto che tanto un alimentatore ti serviva... certo che con quei voltaggi è fortemente indiziato (e se è lui il colpevole non so se è consigliabile riutilizzarlo).
;) ciauz
Perchè a lungo andare potrebbe compromettere il funzionamento dei componenti? Oppure solo per le temp in oc?
In pratica quello che vorrei sapere è se anche tenendo a bada le temperature potrebbe da un momento all'altro danneggiarmi i componenti?
Roland74Fun
20-06-2016, 11:56
Stasera avrò l'8350.
Preparatevi ad un'altra odissea... :)
Intanto ho preso la crema di dissipazione.
Vabbene questa? Ma é monouso? Gliela devo spruzzare tutta?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/db9b58928eeca544c35c892aefd16ce8.jpg
hippovb73
20-06-2016, 12:06
Stasera avrò l'8350.
Preparatevi ad un'altra odissea... :)
Intanto ho preso la crema di dissipazione.
Vabbene questa? Ma é monouso? Gliela devo spruzzare tutta?
Ma quale tutta!!!! Ma stai scherzando?
Devi puntargliene un chicchino di riso al centro e quattro punte (molto meno di un chicco di riso) a ridosso degli angoli, poi scegli se spianarla bene servendoti di una carta di credito o simili, oppure se applicargli sopra il dissipatore senza spianarla. Non mettergliene molta altrimenti fai l'effetto contrario.
Il tipo di pasta e una delle migliori
La migliore in assoluto è questa: Coollaboratory Liquid Pro ;)
Roland74Fun
20-06-2016, 12:44
Ok grazie dell'informazione.
Non ho carta di credito però, solo BancoPosta. Va bene lo stesso? :sofico:
Eppure sel retro della confezione in un grafico stile Tom's Hardware, riporta che é la migliore in assoluto!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/73493978c43bfdf0b0250ff837baa73e.jpg
hippovb73
20-06-2016, 13:06
Ok grazie dell'informazione.
Non ho carta di credito però, solo BancoPosta. Va bene lo stesso? :sofico:
Eppure sel retro della confezione in un grafico stile Tom's Hardware, riporta che é la migliore in assoluto!
Certo, vanno bene anche le carte dei punti dei supermercati... :D
Posso dirti che la collaboratory liquid pro viene usata dai migliori overclocchisti
Comunque quella che hai preso va ultra bene, io ho recuperato 3 gradi tra la Noctua col pennellino e questa
TheBestFix
20-06-2016, 14:34
Ok grazie dell'informazione.
Non ho carta di credito però, solo BancoPosta. Va bene lo stesso? :sofico:
Eppure sel retro della confezione in un grafico stile Tom's Hardware, riporta che é la migliore in assoluto!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/73493978c43bfdf0b0250ff837baa73e.jpg
vai tranquillo e' la miglior pasta in rapporto prezzo/prestazioni offerte.....l'ho "spalmata" giusto la scorsa settimana.....non ha senso spendere il doppio/triplo per avere 1-2° C di differenza
hippovb73
20-06-2016, 14:57
vai tranquillo e' la miglior pasta in rapporto prezzo/prestazioni offerte.....l'ho "spalmata" giusto la scorsa settimana.....non ha senso spendere il doppio/triplo per avere 1-2° C di differenza
Infatti io con questa mi sono trovato benissimo
Ascolta TheBestFix, ho trovato questo che come qualità prezzo mi sembra buono, inoltre anche i feedback degli utenti di amazzone sono buoni:
Enermax ETL650AWT-M Netzteil Triathlor
Che ne pensi?
o ancora meglio:
http://www.yeppon.it/p-xfx-alimentatore-850w-p1-98787/?utm_source=Kelkoo&utm_medium=comparatore&utm_term=P1-850X-XXB9&utm_campaign=cpc&from=kelkoo In offerta al 32%
o ancora...
https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020061-EU-Alimentatore-Modulare-Certificazione/dp/B00ALK1TPE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1466431797&sr=8-1&keywords=alimentatore+modulare+bronze Basta!:ronf:
@Bestfix
Sta sera dovrei riuscire a postare il lavoro effettuato questo week end, piuttosto che fare post multipli, preferisco uno unico. :)
Roland74Fun
20-06-2016, 16:19
Preso l'8350.
Praticamente nuovo. Dissipatore intonso,con istruzioni, bollino e scatola. Tutto come nuovo.
Ora ho il top di gamma. :)
Stanotte l'ultima tirata all'8320E. Ventole al Max finestre aperte, benchmarch di confronto ed una generosa sessione di GTA 5 online.
E domattina al lavoro.
Sono molto curioso di vedere come se la caverà colla mia mobo.
TheBestFix
20-06-2016, 16:22
Infatti io con questa mi sono trovato benissimo
Ascolta TheBestFix, ho trovato questo che come qualità prezzo mi sembra buono, inoltre anche i feedback degli utenti di amazzone sono buoni:
Enermax ETL650AWT-M Netzteil Triathlor
Che ne pensi?
o ancora meglio:
http://www.yeppon.it/p-xfx-alimentatore-850w-p1-98787/?utm_source=Kelkoo&utm_medium=comparatore&utm_term=P1-850X-XXB9&utm_campaign=cpc&from=kelkoo In offerta al 32%
o ancora...
https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020061-EU-Alimentatore-Modulare-Certificazione/dp/B00ALK1TPE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1466431797&sr=8-1&keywords=alimentatore+modulare+bronze Basta!:ronf:
tra i 3 che hai messo ti dico enermax, gli altri 2 sono troppo "grossi" per la tua config, non riesci a sfruttarne l'efficienza oltre che costare sensibilmente di piu'....
TheBestFix
20-06-2016, 16:23
@Bestfix
Sta sera dovrei riuscire a postare il lavoro effettuato questo week end, piuttosto che fare post multipli, preferisco uno unico. :)
ok artas attendiamo i risultati ;)
TheBestFix
20-06-2016, 16:24
Preso l'8350.
Praticamente nuovo. Dissipatore intonso,con istruzioni, bollino e scatola. Tutto come nuovo.
Ora ho il top di gamma. :)
Stanotte l'ultima tirata all'8320E. Ventole al Max finestre aperte, benchmarch di confronto ed una generosa sessione di GTA 5 online.
E domattina al lavoro.
Sono molto curioso di vedere come se la caverà colla mia mobo.
buona fortuna :sperem:
hippovb73
20-06-2016, 16:26
tra i 3 che hai messo ti dico enermax, gli altri 2 sono troppo "grossi" per la tua config, non riesci a sfruttarne l'efficienza oltre che costare sensibilmente di piu'....
Grazie, molto gentile ;)
Sinceramente però pensavo che mi avresti consigliato l'XFX dei tre, considerato che avevi detto che secondo te sono i migliori...
Ok, l'enermax lo tengo in considerazione. Tra l'Enermax e l'XFX P1-650X-XXB9?
Ma scendere da 700W a 650W riesce ad alimentare bene tutto? MEtti che più avanti volessi cambiare scheda video e prenderne una più potente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.