Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Alekx
04-01-2017, 04:09
http://i.imgur.com/v3MyQy3l.jpg

http://i.imgur.com/vQMCP7Cl.jpg

E' un danno dovuto alla fatica, di solito non succede nulla al resto dell'hw, ma non si puo' mai sapere.

Per il resto lascia prede alimentatiori scadenti, meglio di marca meno performanti che alimentatori a fusione fredda cinesi ;)

L'Fx 6300 per quello che ci devi fare lascialo a default tanto le prestazioni non ti cambiano.

Roland74Fun
04-01-2017, 09:01
....quindi avere 30A a disposizione per la linea che ne assorbe di più non é male e dimostra una buona flessibilità nella distribuzione....).


L'antec 620hgc arrivò che non si accendeva. Quindi lo rimandai in Amazzonia e comprai questo in un negozio fisico. Mi é costato quasi 100 euro essendo un platinum. In alternativa c'erano lc-powrer, ms-tech ed altra roba del genere.
Dalle recensioni sul web ho visto che per la fascia di potenza é un top di gamma. Dovrebbe garantire il 93% di efficienza.

Gioz
04-01-2017, 10:01
L'antec 620hgc arrivò che non si accendeva. Quindi lo rimandai in Amazzonia e comprai questo in un negozio fisico. Mi é costato quasi 100 euro essendo un platinum. In alternativa c'erano lc-powrer, ms-tech ed altra roba del genere.
Dalle recensioni sul web ho visto che per la fascia di potenza é un top di gamma. Dovrebbe garantire il 93% di efficienza.
non ho visto recensioni, ma considera che l'efficienza massima di solito si ottiene attorno al 50% del carico massimo, con la tua configurazione sotto carico è molto più probabile che si oscilli tra il 78% e l'85%.
spesso con i dati di targa si capisce poco perché stampano bello in grande il valore migliore che è registrabile, non un indicativo "generico", poi comunque se è un 80 plus platinum e regge quel carico dichiarato probabilmente è abbastanza buono.

Roland74Fun
04-01-2017, 10:13
boh io ho visto qui. comunque ti da ragione.
http://www.tomshardware.com/reviews/80-plus-platinum-power-supply-efficiency,3327-3.html

http://www.tomshardware.com/reviews/80-plus-platinum-power-supply-efficiency,3327-13.html

http://www.expertreviews.co.uk/pcs/psus/52424/antec-earthwatts-ea-550-platinum-review

Qui
http://www.hardwaresecrets.com/antec-earthwatts-platinum-650-w-power-supply-review/6/
per un modello superiore dice:
As you can see, the manufacturer lists this unit as having four +12 V rails. Analyzing the circuit, we could clearly see four “shunts” (current sensors), matching the number of rails advertised by the manufacturer, and the monitoring circuit really has four separate +12 V over current protection (OCP) channels. See Figure 18.

Gioz
04-01-2017, 10:50
dalle prove che hai linkato sembra decisamente più efficiente di quanto abbia supposto io.
ad esempio nel primo link segna 79% per carichi sui 25W, ma tanto tra 79% (31W assorbiti per fornirne 25 al sistema) ed un ipotetico 92% (27W assorbiti per fornirne 25 al sistema) a quei livelli cambia talmente poco da essere irrilevante (e onestamente non so neanche se la tua configurazione consumi così poco in idle, forse negli stati di riposo).
diversamente sotto carichi intensi sembra oscillare tra 89% e 91% e li chiaramente fa la differenza maggiore, perché ipoteticamente per fornire 300W ne assorbi 329-330 mentre ad esempio all'82% assorbiresti 365-367W, e se con il pc svolgi attività che richiedono un carico elevato sono condizioni di utilizzo ben più interessanti anche lato bolletta.

gabmamb
04-01-2017, 11:02
scusate, sapete se, e come farlo, è possibile fare in modo che venga avviato automaticamente HWiNFO64 minimizzato in tray?

gabmamb
04-01-2017, 11:13
il mio ali è questo (http://www.evga.com/products/product.aspx?pn=100-B1-0600-KR).

pensavo fosse migliore...

Gioz
04-01-2017, 11:31
tasto win+R oppure Esegui
"shell:startup"
si apre una finestra dove puoi trascinare un collegamento all'applicazxione da avviare con il pc.
dopo aver messo il collegamento in questa schermata premi tasto destro->proprietà->nel tab collegamento spunti alla voce Esegui "ridotto ad icona"

gabmamb
04-01-2017, 11:39
tasto win+R oppure Esegui
"shell:startup"
si apre una finestra dove puoi trascinare un collegamento all'applicazxione da avviare con il pc.
dopo aver messo il collegamento in questa schermata premi tasto destro->proprietà->nel tab collegamento spunti alla voce Esegui "ridotto ad icona"

intendi che trascino il collegamento dal desktop (s.o. win7 pro)?

Grizlod®
04-01-2017, 11:45
scusate, sapete se, e come farlo, è possibile fare in modo che venga avviato automaticamente HWiNFO64 minimizzato in tray?Dalla finestra principale, apri la scheda 'Program' -> Setting
e spunti 'Auto Start' in General /User Interface.

https://s26.postimg.org/cik0oiuo9/HWI.jpg (https://postimg.org/image/g25yebxdx/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Nella colonna di Sx, decidi come/cosa minimizzare

isomen
04-01-2017, 12:35
L'antec 620hgc arrivò che non si accendeva. Quindi lo rimandai in Amazzonia e comprai questo in un negozio fisico. Mi é costato quasi 100 euro essendo un platinum. In alternativa c'erano lc-powrer, ms-tech ed altra roba del genere.
Dalle recensioni sul web ho visto che per la fascia di potenza é un top di gamma. Dovrebbe garantire il 93% di efficienza.

Antec ha degli ottimi alimentatori, come corsair, enermax, ecc. anche lei ha serie migliori e peggiori... ma il tuo essendo un 80+ platinum dovrebbe essere buono (anche se per conferma bisognerebbe andare a vedere i componenti interni del modello).

;) ciauz

gabmamb
04-01-2017, 14:00
mi è appena capitato il primo freeze di windows da quando ho w10 sul pc con 8350, mentre rispondevo al forum (firefox).
la cosa ulteriormente strana è che ho premuto a lungo il power ed al riavvio successivo mi si è riaperto firefox xon tanto di finestra in cui stavo scrivendo comprese le parole già inserite!
mai sucesso!
qualcuno mi spiega?:eek:

Roland74Fun
04-01-2017, 14:17
É la cache....

gabmamb
04-01-2017, 14:37
É la cache....

ovvero?
ho appena notato che impostare l'avvio allo startup di hwinfo64 in win10 mi crea casini!!!
la prima volta è rimasta l'immagine prima del desktop (che mi sta sui @@!!!) per un tempo lunghissimo.
la seconda caricato il desktop ilmouse si muoveva ma non recepiva alcun comando ovvero tasto dx/sx start....
poi caricato hwinfo64 funzionava tutto!!!!

ovviamente ho la systray impestata di icone di hwinfo (tasto dx sulla freccina/impostazioni/seleziona le icone da visualizzare... che poi non ho capito perchè sul 10 non possa imporgli di mostrarmela solo x notifiche!!! :mbe: )

Alekx
04-01-2017, 15:49
ovvero?
ho appena notato che impostare l'avvio allo startup di hwinfo64 in win10 mi crea casini!!!
la prima volta è rimasta l'immagine prima del desktop (che mi sta sui @@!!!) per un tempo lunghissimo.
la seconda caricato il desktop ilmouse si muoveva ma non recepiva alcun comando ovvero tasto dx/sx start....
poi caricato hwinfo64 funzionava tutto!!!!

ovviamente ho la systray impestata di icone di hwinfo (tasto dx sulla freccina/impostazioni/seleziona le icone da visualizzare... che poi non ho capito perchè sul 10 non possa imporgli di mostrarmela solo x notifiche!!! :mbe: )

Personalmente preferisco aprire i programmi all'occorenza. HWInfo per esempio qualche volta quando gioco solo per vedere se qualche impostazione fatto tipo un oveclock maggiore, non fa troppo scaldare le componentistiche CPU/GPU/MOBO etc.

PEr il resto tengo sempre tutto "spento", calcola che piu' hai cose aperte piu' Windows rallenta e anche i giochi a volte risentono di qualche rallentamento.

hippovb73
05-01-2017, 14:42
Roland, il tuo PC adesso è stabile con quella frequenza e voltaggio? Scalda?

Roland74Fun
05-01-2017, 14:47
Si va tutto perfetto. Con la RX480 poi è diventato una vera macchina da guerra.
Ora sto giocando con The division in DX12 roba da spavento.
Qui con un 8370 a stock.
https://www.youtube.com/watch?v=Rrj29Olu-JM
Scaldare non scalda. Ora sto a 4.5 GHz però, perchè è la frequenza massima che mi permette di raggiungere senza toccare la tensione sul vcore.

hippovb73
05-01-2017, 14:53
Si va tutto perfetto. Con la RX480 poi è diventato una vera macchina da guerra.
Ora sto giocando con The division in DX12 roba da spavento.
Qui con un 8370 a stock.
https://www.youtube.com/watch?v=Rrj29Olu-JM
Scaldare non scalda. Ora sto a 4.5 GHz però, perchè è la frequenza massima che mi permette di raggiungere senza toccare la tensione sul vcore.

Bello, bellissima grafica, adesso faccio in modo di provarlo anch'io...

driver46
05-01-2017, 14:58
Ragazzi non so se sono nel forum giusto, però un amico mi ha consigliato di chiedere qui per quanto riguarda il mio fx8320 che vorrei overclockare.
La mia configurazione é questa:

AMD FX-8320 3.5GHz
Sapphire Radeon HD7970 3GB
RAM DDR3 corsair 2x4GB 1600MHz
HDD WD Caviar Blu 1TB 7200rpm
Asrock 970 Extreme 4
CM hyper 412s
Antec HCG-620W 80+ Bronze

É la prima volta che mi avvicino al mondo dell'overclock quindi se voleste aiutarmi ve ne sarei molto grato ^-^
Graziee

Roland74Fun
05-01-2017, 15:04
Ciao.
Puoi postare le schermate del bios relative alle frequenze ed alle tensioni?

isomen
05-01-2017, 15:36
Ragazzi non so se sono nel forum giusto, però un amico mi ha consigliato di chiedere qui per quanto riguarda il mio fx8320 che vorrei overclockare.
La mia configurazione é questa:

AMD FX-8320 3.5GHz
Sapphire Radeon HD7970 3GB
RAM DDR3 corsair 2x4GB 1600MHz
HDD WD Caviar Blu 1TB 7200rpm
Asrock 970 Extreme 4
CM hyper 412s
Antec HCG-620W 80+ Bronze

É la prima volta che mi avvicino al mondo dell'overclock quindi se voleste aiutarmi ve ne sarei molto grato ^-^
Graziee

Segui il consiglio di Roland, ma tieni presente che la tua mobo non è il massimo per occare gli FX da 125w... l'asterisco rosso che asrock mette nella cpu support list, a fianco di queste cpu, significa che se non raffreddi i vrm a malapena lì supporta a default.

;) ciauz

Alekx
05-01-2017, 16:07
Ragazzi non so se sono nel forum giusto, però un amico mi ha consigliato di chiedere qui per quanto riguarda il mio fx8320 che vorrei overclockare.
La mia configurazione é questa:

AMD FX-8320 3.5GHz
Sapphire Radeon HD7970 3GB
RAM DDR3 corsair 2x4GB 1600MHz
HDD WD Caviar Blu 1TB 7200rpm
Asrock 970 Extreme 4
CM hyper 412s
Antec HCG-620W 80+ Bronze

É la prima volta che mi avvicino al mondo dell'overclock quindi se voleste aiutarmi ve ne sarei molto grato ^-^
Graziee


Puoi provarla a portare a 4ghz e vedere se regge a vcore default, perche' la mobo non e' proprio adatta all' overclock, inoltre nella lista delle cpu + impegnative lato vcore c'e' scritto

"Per il raffreddamento della CPU e dei suoi componenti circostanti, si prega di installare un dispositivo di raffreddamento della CPU con un design che soffia dall'alto verso il basso."

Segno che la mobo tende a scaldarsi tanto e quesnto non va bene, quindi devi impeganrti a ventilare bene il case.

Inoltre ti consiglierei di mettere, se non ce l'hai gia' a standard, sul CM hyper 412s la configurazione con 2 ventore push/pull per autoare la dissipazione.

Roland74Fun
05-01-2017, 16:15
Si isomen ed alekx hanno ragione.
Per precauzione procurati una ventolina da piazzare in qualche modo per raffreddare quei blocchetti grigi a fianco del socket.

driver46
05-01-2017, 16:46
Va bene ragazzi, grazie a tutti per le risposte anche se appunto non avendo una mobo degna di overclock probabilmente non riceverò grossi vantaggi. Secondo voi anche portando a 4GHz otterrei dei vantaggi spendendoci qualcosa per aggiungere una ventola al dissipatore come diceva Alekx?
In realtà era giusto in attesa di far uscire ryzen, mettere i soldi da parte e poi fare upgrade di quasi tutto sostanzialmente nei prossimi mesi.

isomen
05-01-2017, 16:51
E' una delle "famose" mobo a cui asrock aveva dato, poi tolto e in fine ridato con asterisco, il supporto agli FX da 125w, ne posseggo una sulla quale ho tenuto per diverso tempo un 4100 e adesso ospita un 6300... ma essendo uno che non tiene le cpu a default, non ci monterei niente di più.

;) ciauz

Roland74Fun
05-01-2017, 17:36
Comunque puoi provare . Non é detto che non si possa in assoluto.
Se hai una bella vga 4.0 GHz almeno sono utili.
Dai non scoraggiamolo.
In quell'altro forum ricordo qualcuno a 4.8 su quella mobo.
Al punto che quasi si offese quando non gli credemmo....

isomen
05-01-2017, 17:58
Va bene ragazzi, grazie a tutti per le risposte anche se appunto non avendo una mobo degna di overclock probabilmente non riceverò grossi vantaggi. Secondo voi anche portando a 4GHz otterrei dei vantaggi spendendoci qualcosa per aggiungere una ventola al dissipatore come diceva Alekx?
In realtà era giusto in attesa di far uscire ryzen, mettere i soldi da parte e poi fare upgrade di quasi tutto sostanzialmente nei prossimi mesi.

Si, i 4ghz con turbo disabilitato dovresti ottenerli facilmente... se raffreddi adeguatamente sia la cpu che i vrm, probabilmente potresti osare anche qualcosa in più... ma rischi che salti il reparto d'alimentazione della mobo.

@ Roland
non è impossibile portare una cpu a frequenza alta con queste mobo, il difficile è usarle per lungo tempo senza bruciare niente :asd:

;) ciauz

Roland74Fun
05-01-2017, 18:01
Si, i 4ghz con turbo disabilitato dovresti ottenerli facilmente... se raffreddi adeguatamente sia la cpu che i vrm, probabilmente potresti osare anche qualcosa in più... ma rischi che salti il reparto d'alimentazione della mobo.
@ Roland
non è impossibile portare una cpu a frequenza alta con queste mobo, il difficile è usarle per lungo tempo senza bruciare niente :asd:

Dai dai proviamo....

Allora.
nel bios.
OC Tweacker--->
Overclock mode = Manual
Spread Sprectrum = disable
AMD turbo core tecnology = disable.
Current APM =Disable.
Multiplier/Voltage Change = Manual
CPU frequency multiplier = x20.0 cioè 4000 MHz

ADVANCED (La stelle)
CPU Configuration.
Cool and quiet =enable
C1E =enable
Secure virtual machine = disable
Core C6 Mode = enable
CPU thermal trottle = Disable (questa cosa si attiva automaticamente quando diavolo pare a lui tagliando le freqeuenze, al limite senti ISOMEN)

Salva riavvia e se boota prova ad usarlo un po' e poi
e ci mandi una bella schemata di hardware info.
contollando temperature nell'utilizzo normale.
Per il momento non farei test....

driver46
05-01-2017, 18:38
Grazie ragazzi, ho un senso di carica e allo stesso tempo di paura addosso ahahahah comunque ho deciso di prendere il vecchio dissipatore stock AMD e fissarlo sui VRM in qualche maniera dovrei riuscirci. Adesso sono fuori sede universitaria (ho lì il PC) quindi prendo un po' di materiale qui e quando ritorno su proviamo a portare questa CPU verso l'infinito e oltre! (Si fa per dire, non voglio bruciare nulla :D )
A parte il tool per monitorare la temperatura mi serve qualcos'altro da scaricare?

Roland74Fun
05-01-2017, 18:51
Si.
HW monitor
CPU-Z
AMD overdrive (sul sito AMD)
ed il temibile IBT. Intel burn test.

driver46
05-01-2017, 19:11
Si.
HW monitor
CPU-Z
AMD overdrive (sul sito AMD)
ed il temibile IBT. Intel burn test.

Perfetto allora tra qualche giorno proviamo, un'altra cosa, siccome vorrei anche formattare, conviene fare oc dopo la formattazione o é indifferente?

Roland74Fun
05-01-2017, 19:16
Perfetto allora tra qualche giorno proviamo, un'altra cosa, siccome vorrei anche formattare, conviene fare oc dopo la formattazione o é indifferente?

No, non c'entra nulla.

gabmamb
05-01-2017, 21:45
Si va tutto perfetto. Con la RX480 poi è diventato una vera macchina da guerra.
Ora sto giocando con The division in DX12 roba da spavento.
Qui con un 8370 a stock.
https://www.youtube.com/watch?v=Rrj29Olu-JM
Scaldare non scalda. Ora sto a 4.5 GHz però, perchè è la frequenza massima che mi permette di raggiungere senza toccare la tensione sul vcore.

Ellamadonnaaaaa
Ma sono le dx 12?
O è la rx480?
Mi comincia prudere il ditino affetto da shopping compulsivo!

Roland74Fun
05-01-2017, 22:19
Se gli Zen andranno come queste rx porca pupattola....
Ma le vga AMD sono spesso migliorate col tempo.

gabmamb
05-01-2017, 22:28
Se gli Zen andranno come queste rx porca pupattola....
Ma le vga AMD sono spesso migliorate col tempo.

Ma nn è la tua?
Cmq il problema è che ce ne sono così tante di versioni prodotte dai numerosi "esterni" che non sai mai quale scegliere!!!

Roland74Fun
05-01-2017, 22:37
Si ce l'ho anche io. Va quanto una 390! Ma consuma la metà. :)

gabmamb
05-01-2017, 22:42
Hai una 480 che va come una 390?

Roland74Fun
05-01-2017, 23:01
No, le 480 vanno come le 390!

gabmamb
05-01-2017, 23:13
In effetti non sono piu aggiornato sulle video....ormai terrò alla morte la 7950...

isomen
06-01-2017, 00:10
Hai una 480 che va come una 390?

Quella di Roland andrà si e no la metà :sbonk:

due 7950 non fanno rimpiangere una 480:

http://www.3dmark.com/fs/9797615

ma consumano molto, molto di più :asd:

;) ciauz

isomen
06-01-2017, 00:16
Si.
HW monitor
CPU-Z
AMD overdrive (sul sito AMD)
ed il temibile IBT. Intel burn test.

sono opinioni personali, ma:
ad hw monitor preferisco hw info
cpu-z ok
amd overdrive per me si può evitare
ad ibt preferisco il linpack di occt

No, non c'entra nulla.

con un sistema operativo pulito funziona meglio anche l'oc.

;) ciauz

Roland74Fun
06-01-2017, 08:29
sono opinioni personali, ma:
ad hw monitor preferisco hw info
cpu-z ok
amd overdrive per me si può evitare
ad ibt preferisco il linpack di occt
;) ciauz
Si overdrive si può evitare ma vuoi mettere, il vedere le lucine verdi caricarsi.. :)
Hardware info non é incluso perché gliel'ho già indicato come prima scelta in un post precedente.

Occt é il più bello, ma per le fasi di sgrossatura IBT lo preferisco.
Poi se si preferisce fare 30' di occt o 10 giri di IBT.
.........

Quello che hai postato é un crossfirex di 290+7950, perché te le vedeva uguali?

driver46
06-01-2017, 09:30
Perfetto, solo una curiosità, qualcuno con 8320 oc e 7970 o simile riesce a giocare bene a GTA 5? Perché ora come ora non riesco, ho dei frame drops che arrivano fino a 12 FPS :cry:

Roland74Fun
06-01-2017, 09:42
Quella di Roland andrà si e no la metà :sbonk:

due 7950 non fanno rimpiangere una 480:

http://www.3dmark.com/fs/9797615
;) ciauz

Si, ottieni esattamente lo stesso punteggio.

Roland74Fun
06-01-2017, 09:53
OT
Perfetto, solo una curiosità, qualcuno con 8320 oc e 7970 o simile riesce a giocare bene a GTA 5? Perché ora come ora non riesco, ho dei frame drops che arrivano fino a 12 FPS :cry:

Dipende da come lo hai impostato.

Prova così:

- GRAFICA

Ignora i limiti suggeriti: no
Versione directx: 11

Tipo di schermo: Full Screen
Risoluzione: 1920x1080
Rapporto schermo: auto
monitor uscita: 1

FXAA: si
MSAA: no
Sincronizzazione verticale: si

Densitò poòolazione: massima
Varietà popolazione: massima
Distance Scaling: massimo

Qualità texture: molto alta
Qualità shader: molto alta
Qualità ombre: alta
Qualità riflessi: alta
MSAA (riflessi): x2
Qualità acqua: molto alta
Qualità particelle: alta/molto alta
Qualità erba: alta
Ombre sfumate: sfumate
Qualità effetti post processing: alta
Intensità motion blur: nulla
Effetti profondità di campo: no
Filtro anisotropico: x16
Occlusione ambientale: alta
Tassellatura: molto alta

- OPZIONI GRAFICA AVANZATE

Ombre allungate: no
Ombre in alta risoluzione: no
Alto livello di dettaglio in volo: no
Distance sacaling estesa: nulla
modalità frame scaling: no

Vedi se saturi lamemoria video altrimenti togli.
Con MSAA x2 gli FPS scendono di un bel po'.

Alekx
06-01-2017, 11:13
Si, ottieni esattamente lo stesso punteggio.

MIIII guardate in Windows 10 tutto in firma con la GPU a 1100/1360

http://www.3dmark.com/3dm/17203291

Non male no :D

Alekx
06-01-2017, 11:16
Cmq il cross delle 79xx fanno ancora la loro porca figura. ;)

Roland74Fun
06-01-2017, 11:24
Ottimo!
Questo è il mio.
http://www.3dmark.com/3dm/17206890
http://www.3dmark.com/3dm/17207294

isomen
06-01-2017, 14:32
Si overdrive si può evitare ma vuoi mettere, il vedere le lucine verdi caricarsi.. :)
Hardware info non é incluso perché gliel'ho già indicato come prima scelta in un post precedente.

Occt é il più bello, ma per le fasi di sgrossatura IBT lo preferisco.
Poi se si preferisce fare 30' di occt o 10 giri di IBT.
.........

Quello che hai postato é un crossfirex di 290+7950, perché te le vedeva uguali?

Natale ormai è passato :D
se usi il sensor di hw info, hw monitor è inutile :sofico:

non lo preferisco perché è più bello, ma per come stressa la macchina :eek:

non puoi fare crossfire fra schede diverse, sono due 7950 (anche se una in apparenza è una 280... ma è sempre stata vista come 7950 e funziona perfettamente in cross) :cool:

;) ciauz

isomen
06-01-2017, 14:37
Ottimo!
Questo è il mio.
http://www.3dmark.com/3dm/17206890
http://www.3dmark.com/3dm/17207294

Stai sotto alle 7950 :sbonk:

;) ciauz

Roland74Fun
06-01-2017, 14:38
Stai sotto alle 7950 :sbonk:

;) ciauz

:cry: :cry: :cry:

isomen
06-01-2017, 14:46
:cry: :cry: :cry:

Consolati dai:

http://www.3dmark.com/fs/9806412

fai ben 44 punti più della mia 290 :asd:

;) ciauz

Gioz
06-01-2017, 15:07
:cry: :cry: :cry:
non disperare, punteggio a parte se vai a vedere i dettagli del bench sarai meno prestante di tipo 1-2 fps in media.

driver46
06-01-2017, 15:35
OT
OT


Dipende da come lo hai impostato.

Prova così:

- GRAFICA

Ignora i limiti suggeriti: no
Versione directx: 11

Tipo di schermo: Full Screen
Risoluzione: 1920x1080
Rapporto schermo: auto
monitor uscita: 1

FXAA: si
MSAA: no
Sincronizzazione verticale: si

Densitò poòolazione: massima
Varietà popolazione: massima
Distance Scaling: massimo

Qualità texture: molto alta
Qualità shader: molto alta
Qualità ombre: alta
Qualità riflessi: alta
MSAA (riflessi): x2
Qualità acqua: molto alta
Qualità particelle: alta/molto alta
Qualità erba: alta
Ombre sfumate: sfumate
Qualità effetti post processing: alta
Intensità motion blur: nulla
Effetti profondità di campo: no
Filtro anisotropico: x16
Occlusione ambientale: alta
Tassellatura: molto alta

- OPZIONI GRAFICA AVANZATE

Ombre allungate: no
Ombre in alta risoluzione: no
Alto livello di dettaglio in volo: no
Distance sacaling estesa: nulla
modalità frame scaling: no

Vedi se saturi lamemoria video altrimenti togli.
Con MSAA x2 gli FPS scendono di un bel po'.

Il problema é che si presenta allo stesso modo anche con dettagli minimi, già provato purtroppo :/

Gioz
06-01-2017, 15:54
OT


Il problema é che si presenta allo stesso modo anche con dettagli minimi, già provato purtroppo :/
un bel formattone con annessa installazione pulita di driver e quant'altro l'hai già provato?
perchè quando al cambiare delle impostazioni non cambia assolutamente nulla sul lato prestazioni spesso non è colpa della configurazione in se quanto dello stato a livello software, a meno di forti limiti o pessima ottimizzazione del gioco (ma non credo sia il caso perchè anche cercando video su youtube sembrerebbe una configurazione con cui quel gioco è altamente fruibile).

Roland74Fun
06-01-2017, 15:58
Si, concordo con Gioz.
Un bel formattone riparatore, potrebbe giovare.

driver46
06-01-2017, 19:18
Si infatti era quello che volevo fare e poi andare di oc sull'8320 :cool:

Roland74Fun
06-01-2017, 20:21
Si ma i frame così bassi non è roba di processore....
Pui overcloccarlo pure a 5.0 GHz... feneralmente guadagni una manciata di frame minimi quando va bene.
Con altri giochi? Tutto regolare?

driver46
07-01-2017, 08:58
:mad: Si ma i frame così bassi non è roba di processore....
Pui overcloccarlo pure a 5.0 GHz... feneralmente guadagni una manciata di frame minimi quando va bene.
Con altri giochi? Tutto regolare?

No vabbé questo senza dubbio, volevo solo riuscire ad avere stessa frequenza o qualcosina in più dell'8350; comunque su altri giochi della stessa pesantezza non saprei dirti visto che mi ero un po' scoraggiato per questa cosa e non ho più giocato a niente a parte Rocket League che vabbé é leggerissimo :/

Roland74Fun
07-01-2017, 09:15
Il gioco é... hem... originale?
Quando avevo l'8320e i frames erano leggermente più bassi in situazioni pesanti. Per il resto amava uguale.
Mettendolo poi a 4.0 GHz tutto si sistemò. E capitano occasionali deposito dovuti alla vga. Prova a mandare il gioco in taskbar con alt+tab e poi riattivalo. Di solito funziona.
Cerca poi di non caricare tutta la memoria video.

Esiste pure un thread tennico di GTA5.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2710165

Alekx
07-01-2017, 10:03
Oggi l'ho tirato a 4837 con vcore a 1.3750, anche se CPUz segnava 1,400 penso pel LLC

in FULL temp. a 38/39° al momento non mi pare esagerata anzi tutt'altro.

https://abload.de/img/cattura4813750g0s0v.png (http://abload.de/image.php?img=cattura4813750g0s0v.png)

Pero' penso che per averlo stabile debba mettere 1.4v

Proviamo anche se al momento mi basta come sta ora a 4,665ghz;)

La mobo non fa una piega con mia grande sorpresa e ne sono felice, d'altronde e' capace di ospitre e ckkare il fratellone piu' grande FX 9xxx :D

Roland74Fun
07-01-2017, 10:54
Bravo Alekx hai un mobo da Oscar. :)
....
Per quanto riguarda GTA5
Ho impostato il processore esattamente come l'8320 a stock. Compreso turbo 3.7/4.0, APM ecc.

Visto il mezzo carico la cpu sta sempre a 4.0 GHz.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170107/37f3c620dd640ba33a768e3cdff08246.jpg

Idem in The Division in dx12
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170107/0a60886b77460010127b6f752f6da3b6.jpg

P.S.
Ma perché in The Division non si possono fare personaggi femminili gnocche come in GTA? É davvero frustrante questa cosa. Vengono solo dei cessi incredibili e gli puoi mettere solo vestiti castigatissimi. :( :(

gabmamb
07-01-2017, 11:22
Quella di Roland andrà si e no la metà :sbonk:

due 7950 non fanno rimpiangere una 480:

http://www.3dmark.com/fs/9797615

ma consumano molto, molto di più :asd:

;) ciauz

e come le raffreddi?????
gli slot pci express sono montati troppo vicini, secondo me! :muro:
guarda dov'è la scheda audio!


http://i.imgur.com/bB55HeHh.jpg

gabmamb
07-01-2017, 11:27
Allora.
nel bios.
OC Tweacker--->
Overclock mode = Manual
Spread Sprectrum = disable va sempre tenuto così?
AMD turbo core tecnology = disable.
Current APM =Disable.
Multiplier/Voltage Change = Manual
CPU frequency multiplier = x20.0 cioè 4000 MHz

ADVANCED (La stelle)
CPU Configuration.
Cool and quiet =enable
C1E =enable a me avevi detto disabled
Secure virtual machine = disable
Core C6 Mode = enable a me avevi detto disabled
CPU thermal trottle = Disable (questa cosa si attiva automaticamente quando diavolo pare a lui tagliando le freqeuenze, al limite senti ISOMEN)



ho messo alcuni dubbi...

gabmamb
07-01-2017, 11:30
MIIII guardate in Windows 10 tutto in firma con la GPU a 1100/1360

http://www.3dmark.com/3dm/17203291

Non male no :D

HATE!:mad:

gabmamb
07-01-2017, 11:34
Ottimo!
Questo è il mio.
http://www.3dmark.com/3dm/17206890
http://www.3dmark.com/3dm/17207294

:( :( :(
ma è merito della scheda video????
io faccio solo 2352....
oppure ho qualcosa che non è gira bene?
ho una 7950 (https://www.techpowerup.com/gpudb/b98/sapphire-hd-7950-vapor-x-oc-boost) occata 1080-1090/1410 :cry:

Roland74Fun
07-01-2017, 11:36
Perché lui ha una mobo risicata e gli ho dato delle impostazioni conservative che sicuramente non daranno issues anche senza test.
Infatti gli ho detto di provare un po' così per vedere se andava bene.
Anche perché un test col dissi stock (seppur top-down) lo avrebbe portato subito al limite.
Tu dovevi spingerti ben più in alto.
Inoltre come si evince dalle schermate dei giuochi che ho riportato, non fa molta differenza e potrebbe tenere l'8320 a stock, visto che poi c'è pure la 7870 che fa da tappo, con buona pace delle testate autorità dell'hardware detrattrici di AMD. :D

Gioz
07-01-2017, 11:53
:( :( :(
ma è merito della scheda video????
io faccio solo 2352....
oppure ho qualcosa che non è gira bene?
ho una 7950 (https://www.techpowerup.com/gpudb/b98/sapphire-hd-7950-vapor-x-oc-boost) occata 1080-1090/1410 :cry:
ma come punteggio del bench completo o è il "sotto punteggio" del graphic test?

gabmamb
07-01-2017, 12:54
ma come punteggio del bench completo o è il "sotto punteggio" del graphic test?

Completo....credo....:mbe:
ci vogliono particolari impostazioni?

http://i.imgur.com/Ng3rlhJh.jpg

gabmamb
07-01-2017, 13:13
ehm.......:doh: :doh: :doh: :doh:

http://i.imgur.com/JTT81QGl.jpg



:bimbo: :bimbo: :bimbo:

driver46
07-01-2017, 13:21
Rispondendo a Roland, sì il gioco é originale e comunque sia dici che la 7970 farà da bottleneck? Proverò prima dopo aver formattato e vedrò un po' cosa ottengo, magari si sistema la situazione e poi in seguito vedrò come procedere per l'oc. In alternativa mi sposterò sul thread di GTA :/

Gioz
07-01-2017, 13:28
Completo....credo....:mbe:
ci vogliono particolari impostazioni?

http://i.imgur.com/Ng3rlhJh.jpg
così è buono, confrontavi il tuo punteggio timespy con il suo firestrike.
se ci badi il tuo firestrike è molto più allineato, fa conto che isomen aveva due 7950 in Xfire e sosteneva che non facessero rimpiangere la rx 480(consumo a parte), tu invece ne adotti una singola.
questo è il mio con 1060 3gb overclockata e fx 6300 a 5GHz
http://www.3dmark.com/fs/11341733

gabmamb
07-01-2017, 13:32
Mizzega quanto cambia con le schede nuove...quale sarebbe il miglior compromesso costo/prestazioni/oc x sostituire la mia 7950?

P.s.: ho rilanciato il test e mi ha dato 75 punti in meno...

Gioz
07-01-2017, 13:44
Mizzega quanto cambia con le schede nuove...quale sarebbe il miglior compromesso costo/prestazioni/oc x sostituire la mia 7950?

P.s.: ho rilanciato il test e mi ha dato 75 punti in meno...
è normale un certo margine di differenza sul punteggio, anche giocando può capitarti di fare la stessa sessione con un fps medio un po' più basso, ma 75 punti sono niente in realtà.
se guardi agli fps dei singoli test aprendo la tab "details" noterai che a volte meno di 1 fps da punteggi molto distanti.
ad esempio tra quello di alekx e il mio ci sono 137 punti di differenza, ma se apri detailed score trovi
61,23fps miei contro 60,98fps suoi
52,21fps miei contro 51,6fps suoi
25,4fps miei contro 27,16 fps suoi
15,64 fps miei contro 16,06 fps suoi
9401 punti miei contro 9538 punti suoi

molto indicativamente, dato che è un bench e non rappresenta ogni scenario di utilizzo pratico, i primi due sono graphic test e probabilmente rispecchiano il fatto che la mia vga sia un po' più prestante della sua, gli ultimi due sono phisycs e combined in cui la sua cpu (e forse anche le sue memorie 16gb da 2400MHz contro i miei 8 gb 1600) ha una prestazione superiore della mia.
probabilmente in un gioco la fruibilità delle due configurazioni è pressochè indifferente a meno di titoli in cui io risulti penalizzato dal gb di vram in meno.

come vga probabilmente oggi, che è disponibile, comprerei una rx 470 da 4 Gb o una rx 480 da 4 gb...ma non seguo molto il settore, quando si brucia una vga vedo cosa si trova fra 150 e 200€.

EDIT: "probabilmente" è la mia parola del giorno :rolleyes: :D

isomen
07-01-2017, 15:19
e come le raffreddi?????
gli slot pci express sono montati troppo vicini, secondo me! :muro:
guarda dov'è la scheda audio!


http://i.imgur.com/bB55HeHh.jpg

Il chipset 970 non è il massimo per il cross, le due 7950 sono sulla M5A99X e le due 480 sono sulla sabertooth :)

;) ciauz

Alekx
07-01-2017, 16:57
è normale un certo margine di differenza sul punteggio, anche giocando può capitarti di fare la stessa sessione con un fps medio un po' più basso, ma 75 punti sono niente in realtà.
se guardi agli fps dei singoli test aprendo la tab "details" noterai che a volte meno di 1 fps da punteggi molto distanti.
ad esempio tra quello di alekx e il mio ci sono 137 punti di differenza, ma se apri detailed score trovi
61,23fps miei contro 60,98fps suoi
52,21fps miei contro 51,6fps suoi
25,4fps miei contro 27,16 fps suoi
15,64 fps miei contro 16,06 fps suoi
9401 punti miei contro 9538 punti suoi

molto indicativamente, dato che è un bench e non rappresenta ogni scenario di utilizzo pratico, i primi due sono graphic test e probabilmente rispecchiano il fatto che la mia vga sia un po' più prestante della sua, gli ultimi due sono phisycs e combined in cui la sua cpu (e forse anche le sue memorie 16gb da 2400MHz contro i miei 8 gb 1600) ha una prestazione superiore della mia.
probabilmente in un gioco la fruibilità delle due configurazioni è pressochè indifferente a meno di titoli in cui io risulti penalizzato dal gb di vram in meno.

come vga probabilmente oggi, che è disponibile, comprerei una rx 470 da 4 Gb o una rx 480 da 4 gb...ma non seguo molto il settore, quando si brucia una vga vedo cosa si trova fra 150 e 200€.

EDIT: "probabilmente" è la mia parola del giorno :rolleyes: :D

Guarda oggi haio solo l'imbarazzo della scelta cmq calcola che una XFX GTR 8gb l'ho acquistata per conto di un amico a 250 euro, la 4gb era a 215 euro e comprio una signora scheda.

Possibilie che la mia 290 a default cammini piu' della tua 1050 ?

In timespy faccio circa 3700 punti !!;)

Gioz
07-01-2017, 17:14
Guarda oggi haio solo l'imbarazzo della scelta cmq calcola che una XFX GTR 8gb l'ho acquistata per conto di un amico a 250 euro, la 4gb era a 215 euro e comprio una signora scheda.

Possibilie che la mia 290 a default cammini piu' della tua 1050 ?

In timespy faccio circa 3700 punti !!;)
la mia è una 1060, lui ha una 7950.
mi sa che hai frainteso il discorso, rispondevo a lui che chiedeva quanto andasse di più una vga moderna e quale potrebbe prendere in considerazione.
io non ho alcuna intenzione di cambiare la vga, come dicevo quando mi è morta la 7770 ho visto cosa potevo prendere con 200€ ed ho optato per questa.
la mia credo non vada al suo massimo per via del sistema, nelle review la vedi agilmente tra i 10 e gli 11mila punti in firestrike e i 3500-3900 in timespy, ma poi nei giochi va più o meno come ci si aspetta e per ora gira in 1080p senza noie.

Roland74Fun
07-01-2017, 18:20
la mia credo non vada al suo massimo per via del sistema....

Proprio ora sto giocando con solo 6 core abilitati a 4.4, e va tutto benissimo :) :)

gabmamb
07-01-2017, 18:35
Proprio ora sto giocando con solo 6 core abilitati a 4.4, e va tutto benissimo :) :)

ma ti diverti????:D

Roland74Fun
07-01-2017, 18:47
Perché non dovrei? Sto giocando online con dei niubbi che fanno un acasino incredibile e mandano tutto a pu@@@ne..... :D :D

Alekx
07-01-2017, 18:52
la mia è una 1060, lui ha una 7950.
mi sa che hai frainteso il discorso, rispondevo a lui che chiedeva quanto andasse di più una vga moderna e quale potrebbe prendere in considerazione.
io non ho alcuna intenzione di cambiare la vga, come dicevo quando mi è morta la 7770 ho visto cosa potevo prendere con 200€ ed ho optato per questa.
la mia credo non vada al suo massimo per via del sistema, nelle review la vedi agilmente tra i 10 e gli 11mila punti in firestrike e i 3500-3900 in timespy, ma poi nei giochi va più o meno come ci si aspetta e per ora gira in 1080p senza noie.

In realta' voelvo quotare il fatto che tra 150/200 euro oggi trovi signore schede.

Ho frainteso invece il fatto che avevi la 1050 anziche' la 1060 :D

Alekx
07-01-2017, 18:53
Proprio ora sto giocando con solo 6 core abilitati a 4.4, e va tutto benissimo :) :)

Forse non ho seguito qualche post prima ma perche' azzoppi la tua cpu :mbe:

Roland74Fun
07-01-2017, 19:04
Ho diversi profili di prova nel bios. Ed ho sbagliato ed ho caricato un profilo da 6300.
Non ho voglia di cambiarlo ora che sto giocando.

Gioz
07-01-2017, 19:06
Proprio ora sto giocando con solo 6 core abilitati a 4.4, e va tutto benissimo :) :)
intendo come punteggio nel bench, come dicevo nei giochi va benissimo...tra l'altro la tengo a default con un profilo ventole assolutamente inudibile e cpu a 4.5 GHz perché tanto usando il vsync a 60fps non ho problemi.

Roland74Fun
07-01-2017, 21:24
Lo credo! :)
Nella sezione configurazioni ho postato questo video nel thread di un ragazzo che voleva assemblare un pc con gtx1070.

Battlefield 1 | i5 6600k 4.5 GHz + GTX 1070:
http://youtu.be/9fZUCnWN-fY

Gli é crollato il mito.
E ne ho preso uno a caso, ce ne sono molti di video simili.
Siccome é un Intel questa cosa risulta inverosimile perché dovrebbe a dare sempre bene.
Ma per calibrare bene una configurazione bisogna valutare tutto.

gabmamb
07-01-2017, 22:03
Scusate, vorrei fare un piccolo sondaggio:
che scarto avete tra cpu temp e package temp sotto stress?

Alekx
08-01-2017, 05:33
Scusate, vorrei fare un piccolo sondaggio:
che scarto avete tra cpu temp e package temp sotto stress?

cioe ? :confused:

se intendi: in idle margine termico 67,5°

In stress: max raggiunto 38°

Alekx
08-01-2017, 06:05
Lo credo! :)
Nella sezione configurazioni ho postato questo video nel thread di un ragazzo che voleva assemblare un pc con gtx1070.

Battlefield 1 | i5 6600k 4.5 GHz + GTX 1070:
http://youtu.be/9fZUCnWN-fY

Gli é crollato il mito.
E ne ho preso uno a caso, ce ne sono molti di video simili.
Siccome é un Intel questa cosa risulta inverosimile perché dovrebbe a dare sempre bene.
Ma per calibrare bene una configurazione bisogna valutare tutto.

Non ho capito, c'e' rimasto male perche' pensava di fare 1000 fps ?


Cmq sulla configurazione equilibrata sono d'accordo, a volte si spendono soldi a casaccio.
Ultima configurazione montata e consigliata ad un mio amico che mi ha chiesto di non farla morire tra qualche mese (pezzi acquistati dal mese di ottobre 2016):
I7-4790k
16GB RAM BEAST Kingston
RX480 XFX GTR 8GB

Purtroppo non avendo AMD come controparte ho dovuto per forza mandarlo dai blu'.

Qualche bench con i miei di riferimento
Firestike 480 10.590 (default)
Firestrike 290 9.500 (1100/1360)
Firestrike 290 8.900 (default)
Cinebench 64 cpu a I7 4.0: 750 (default)
Cinebench 64 cpu a FX 4.8: 735
Cinebench 64 cpu a FX 4.6: 650
Cinebench Opengl 480: 159 (default)
Cinebench Opengl 290: 82.06 (1100/1360)
Cinebench Opengl 290: 67.82 (default)

E' vero che all'intel dobbiamo tirargli ancora il collo :D con 800 mhz di + non riesco ad eguagliarlo, ma le differenze sono somunque irrisorie a mio parere soprattuto pensando al costo di acquisto

CPU FX € 130
I7 € 350
Mobo intel 220
Mobo Am3+ (2 anni fa) 140 circa

300 euro di differenza non sono pochi.


Insomma calcolando che al momento se lo sta godendo cosi', devo dire che provato e' una scheggia la XFX e' veramente una bella scheda su un monitor curvo Samsung da 27 con FREESYNC la cosa diventa veramente interessante.
L'unica fregatura e' che il monotr spinge fino a 72Hz, ma quelli a 144 costano un botto e a volte manca il freesync.

Gioz
08-01-2017, 08:22
Non ho capito, c'e' rimasto male perche' pensava di fare 1000 fps ?

a vedere online pare che secondo molti se non fai 250 fps i giochi vadano a scatti.
quel gioco ha il multiplayer? se si, forse l'intenzione era spingere al massimo la 1070 per avere un ipotetico vantaggio sugli avversari.
poi magari gioca con un mouse cinese da 5€ in stile albero di natale :rolleyes:


Cmq sulla configurazione equilibrata sono d'accordo, a volte si spendono soldi a casaccio.
Ultima configurazione montata e consigliata ad un mio amico che mi ha chiesto di non farla morire tra qualche mese (pezzi acquistati dal mese di ottobre 2016):
I7-4790k
16GB RAM BEAST Kingston
RX480 XFX GTR 8GB

Purtroppo non avendo AMD come controparte ho dovuto per forza mandarlo dai blu'.

Qualche bench con i miei di riferimento
Firestike 480 10.590 (default)
Firestrike 290 9.500 (1100/1360)
Firestrike 290 8.900 (default)
Cinebench 64 cpu a I7 4.0: 750 (default)
Cinebench 64 cpu a FX 4.8: 735
Cinebench 64 cpu a FX 4.6: 650
Cinebench Opengl 480: 159 (default)
Cinebench Opengl 290: 82.06 (1100/1360)
Cinebench Opengl 290: 67.82 (default)

E' vero che all'intel dobbiamo tirargli ancora il collo :D con 800 mhz di + non riesco ad eguagliarlo, ma le differenze sono somunque irrisorie a mio parere soprattuto pensando al costo di acquisto

CPU FX € 130
I7 € 350
Mobo intel 220
Mobo Am3+ (2 anni fa) 140 circa

300 euro di differenza non sono pochi.


Insomma calcolando che al momento se lo sta godendo cosi', devo dire che provato e' una scheggia la XFX e' veramente una bella scheda su un monitor curvo Samsung da 27 con FREESYNC la cosa diventa veramente interessante.
L'unica fregatura e' che il monotr spinge fino a 72Hz, ma quelli a 144 costano un botto e a volte manca il freesync.
lato prezzi non c'è paragone, già quando sono usciti gli fx permettevano di spendere molto meno rispetto alla proposta intel, e dati i marginali incrementi che ha avuto intel da generazione a generazione si difendono ancora bene.
poi sta molto alle necessità e alle features, tipo i dischi nvme.

isomen
08-01-2017, 08:49
Scusate, vorrei fare un piccolo sondaggio:
che scarto avete tra cpu temp e package temp sotto stress?

Avendo provato varie configurazioni e diversi dissipatori posso dirti che il divario può essere di pochi gradi o arrivare anche a 15/18°... ma se la temp dei core supera quella del sensore cpu della mobo sono problemi, perchè la dissipazione del calore è insufficente.

;) ciauz

Roland74Fun
08-01-2017, 09:17
Avendo provato varie configurazioni e diversi dissipatori posso dirti che il divario può essere di pochi gradi o arrivare anche a 15/18°...

Io ho notato che ho un divario di 7/8 gradi coi dissipatori ad aria. (con ai stock addirittura 3/4 gradi) e di 15 20 fasi col dissipatore AIO.

Roland74Fun
08-01-2017, 09:23
Non ho capito, c'e' rimasto male perche' pensava di fare 1000 fps ?

No é che il 6600k del video se pur overvloccato fa un bel collo di bottiglia!
Core fissi al 100% e VGA al 70%

La vulgata comune e che per il gioco basta #sempre e solo l'i5. Ma con vga di fasci alta a volte può non bastare per sfruttarla tutta.
Anche se poi bisogna dire che fa comunque 80/100 fps. E se spunta un 2k coi filtri al max il CdB. Si ridurrebbe di molto.

Il tuo amio o ha fatto bene a prendere l'i7.

gabmamb
08-01-2017, 09:56
intendo come punteggio nel bench, come dicevo nei giochi va benissimo...tra l'altro la tengo a default con un profilo ventole assolutamente inudibile e cpu a 4.5 GHz perché tanto usando il vsync a 60fps non ho problemi.

che dissi hai?

Gioz
08-01-2017, 10:12
che dissi hai?
la vga è una palit dual fan, è decisamente silenziosa, le ventole molto raramente girano al massimo e si sentono.
sulla cpu ho un arctic a30, è abbastanza silenziosa la ventola anche al massimo, da molto più fastidio la phanteks PH-F140SP che ho in estrazione e che inspiegabilmente la mobo non riesce a regolare correttamente (su alcuni connettori gira fissa a 600 rpm ed è inudibile, ma chiaramente le prestazioni sono molto blande, su altri connettori gira fissa attorno ai 1200 rpm ed anche se lato prestazioni è ottima sembra un elicottero seppur non sia come le due top motor da 100 cfm che ho nell'armadio).

gabmamb
08-01-2017, 10:13
Avendo provato varie configurazioni e diversi dissipatori posso dirti che il divario può essere di pochi gradi o arrivare anche a 15/18°... ma se la temp dei core supera quella del sensore cpu della mobo sono problemi, perchè la dissipazione del calore è insufficente.

;) ciauz

Io ho notato che ho un divario di 7/8 gradi coi dissipatori ad aria. (con ai stock addirittura 3/4 gradi) e di 15 20 fasi col dissipatore AIO.

io quando lancio occt e sono in full load arrivo ad averne piu di 20, mi pare 53/54 package e 75-78 cpu, ma non capisco cosa possa fare di più per dissipare!
140 sul tetto case arctic, 120 dietro arctic, 120 davanti enermax, 120 laterale (sul plexy) enermax, oltre ovviamente al noctua.
non vorrei spendere i soldi per un D14 e, ammesso di farcelo stare, non risolvere....
quiondi vorrei capire DOVE è il problema.

ad esempio prendo l'ultima (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44346419&postcount=3740)

P.S.: quando iniziano i saldi informatici???

Alekx
08-01-2017, 10:40
io quando lancio occt e sono in full load arrivo ad averne piu di 20, mi pare 53/54 package e 75-78 cpu, ma non capisco cosa possa fare di più per dissipare!
140 sul tetto case arctic, 120 dietro arctic, 120 davanti enermax, 120 laterale (sul plexy) enermax, oltre ovviamente al noctua.
non vorrei spendere i soldi per un D14 e, ammesso di farcelo stare, non risolvere....
quiondi vorrei capire DOVE è il problema.

ad esempio prendo l'ultima (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44346419&postcount=3740)

P.S.: quando iniziano i saldi informatici???

Puoi avere anche un reattore termonuclueare che alimenta una ventola da 340 etc. etc. ma se non dai alla CPU un dissi degno di smaltire il calore non riuscirai mai ad avere temperature basse.

Ora non voglio dire che il tuo dissi e' al collasso termico ma secondo me ci sta vicino.

Il dissi noctua D14 se non erro puo' dissipare cpu max 300w, fatti due conti.

isomen
08-01-2017, 10:49
io quando lancio occt e sono in full load arrivo ad averne piu di 20, mi pare 53/54 package e 75-78 cpu, ma non capisco cosa possa fare di più per dissipare!
140 sul tetto case arctic, 120 dietro arctic, 120 davanti enermax, 120 laterale (sul plexy) enermax, oltre ovviamente al noctua.
non vorrei spendere i soldi per un D14 e, ammesso di farcelo stare, non risolvere....
quiondi vorrei capire DOVE è il problema.

ad esempio prendo l'ultima (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44346419&postcount=3740)

P.S.: quando iniziano i saldi informatici???

Nello screen che hai postato non si vede quello che dici, non si vede la temp max in hwinfo e in idle non ha molta importanza (essendoci poco calore da dissipare), i vrm che temp raggiungono?

;) ciauz

gabmamb
08-01-2017, 10:53
Nello screen che hai postato non si vede quello che dici, non si vede la temp max in hwinfo e in idle non ha molta importanza (essendoci poco calore da dissipare), i vrm che temp raggiungono?

;) ciauz

neanche se scorri a dx????:eek:

Roland74Fun
08-01-2017, 10:53
In diretta....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170108/25fd1226b909f301a042954c6240cb2e.jpg

gabmamb
08-01-2017, 10:54
Il dissi noctua D14 se non erro puo' dissipare cpu max 300w, fatti due conti.

o cambio anche ddr....

isomen
08-01-2017, 10:55
Puoi avere anche un reattore termonuclueare che alimenta una ventola da 340 etc. etc. ma se non dai alla CPU un dissi degno di smaltire il calore non riuscirai mai ad avere temperature basse.

Ora non voglio dire che il tuo dissi e' al collasso termico ma secondo me ci sta vicino.

Il dissi noctua D14 se non erro puo' dissipare cpu max 300w, fatti due conti.

Se i core non superano i 54° non è il dissi ad essere al collasso, ma scalda troppo la circuiteria o la zona del socket è raffreddata male... sbaglio :confused:

PS
naturalmente quoto che il D14 sia tutta un'altra cosa :)

;) ciauz

isomen
08-01-2017, 11:06
neanche se scorri a dx????:eek:

Io la vedo

http://thumbnails117.imagebam.com/52515/7a9892525149408.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a9892525149408)

quindi dovresti vederla anche te :boh:

;) ciauz

Roland74Fun
08-01-2017, 11:33
Non è questa l'immagine.
Nell'altra che ha postato prima scorrendo a destra si legge che fa 54,6/78.
Tutto regolare mi sembra. Direi che con 14 gradi di margine termico potrebbe tentarsi anche un 4.7 ma in fin dei conti già così mi pare un ottimo overclock. :) :)

gabmamb non hai nessun problema, va tutto benissimo, è tutto regolare, le temperature sono nella norma, nell'uso normale non supererai mai i 55 gradi.

Alekx
08-01-2017, 11:36
Se i core non superano i 54° non è il dissi ad essere al collasso, ma scalda troppo la circuiteria o la zona del socket è raffreddata male... sbaglio :confused:

PS
naturalmente quoto che il D14 sia tutta un'altra cosa :)

;) ciauz
Infatti non hai torto ma se dissii bene la cpu la mobo cmq ringrazia perche una cpu più fresca faguadagnare anche alla mobo qualche grado. Le ddr non so perché le vuoi cambiare, se deviupgradare sicuramente meglio 2 banchi che 4 soprattutto per l overclock in generale.

Roland74Fun
08-01-2017, 11:42
Altimenti cambia mobo...

https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2017/01/ASRock-Fatal1ty-X370-Gaming.jpg[/QUOTE]

Alekx
08-01-2017, 11:47
Altimenti cambia mobo...

https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2017/01/ASRock-Fatal1ty-X370-Gaming.jpg[/QUOTE]

Per essere bella lo è e sembra bella bisognerebbe vedere le prestazioni.

Gioz
08-01-2017, 12:29
troppe lucette e pacchianeria per i mie gusti :sofico:

gabmamb per me se cambi ram butti via i soldi, a meno che ti possano far comodo dei tagli quantitativamente maggiori per utilizzo specifico.
anche il dissipatore non credo abbia molto senso cambiarlo in virtù dei costi, spenderesti soldi per un ipotetico guadagno di prestazioni che potrebbe anche non esserci.
esempio pratico:
io il 6300 lo reggo a 4.7/4.8 adesso che è inverno come massimo per day use con temperature altine, 4.4/4.5 d'estate con temperature alte...e non ho ancora deciso di sostituire la pompa del sistema a liquido perché spenderei sui 60 € per avere 4.8 con temperature buone anche d'estate...cioè, visto che ho tante cose per raffreddamento a liquido in casa, l'ho usato ma se rimango sul''AM3+ avrebbe più senso che sostituisca il 6300 con un 83xx anche a default che non cambiare la pompa e alzare un po' la frequenza, perché benchmark - e relativa utilità - a parte guadagnerei decisamente di più in termini di prestazioni con quel cambiamento sia in senso assoluto che in rapporto alla spesa affrontabile.
tu hai già una cpu buona in un regime di funzionamento soddisfacente, rishcieresti di avere un esborso molto elevato per gudagni di prestazioni abbastanza trascurabili.

gabmamb
08-01-2017, 12:36
Nello screen che hai postato non si vede quello che dici, non si vede la temp max in hwinfo e in idle non ha molta importanza (essendoci poco calore da dissipare), i vrm che temp raggiungono?

;) ciauz

http://i.imgur.com/t8vOrUJh.jpg


oppure: http://imgur.com/t8vOrUJ

Neo1331
08-01-2017, 12:38
Ma c'è na mobo mATX buona per overclock ??

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

gabmamb
08-01-2017, 12:46
troppe lucette e pacchianeria per i mie gusti :sofico:

gabmamb per me se cambi ram butti via i soldi, a meno che ti possano far comodo dei tagli quantitativamente maggiori per utilizzo specifico.
anche il dissipatore non credo abbia molto senso cambiarlo in virtù dei costi, spenderesti soldi per un ipotetico guadagno di prestazioni che potrebbe anche non esserci.
esempio pratico:
io il 6300 lo reggo a 4.7/4.8 adesso che è inverno come massimo per day use con temperature altine, 4.4/4.5 d'estate con temperature alte...e non ho ancora deciso di sostituire la pompa del sistema a liquido perché spenderei sui 60 € per avere 4.8 con temperature buone anche d'estate...cioè, visto che ho tante cose per raffreddamento a liquido in casa, l'ho usato ma se rimango sul''AM3+ avrebbe più senso che sostituisca il 6300 con un 83xx anche a default che non cambiare la pompa e alzare un po' la frequenza, perché benchmark - e relativa utilità - a parte guadagnerei decisamente di più in termini di prestazioni con quel cambiamento sia in senso assoluto che in rapporto alla spesa affrontabile.
tu hai già una cpu buona in un regime di funzionamento soddisfacente, rishcieresti di avere un esborso molto elevato per gudagni di prestazioni abbastanza trascurabili.

le ddr dovrei cambiarle per farci stare senza interferenze il D14, perchè ho misurato con il calibro l'altezza tra la superice della mobo e la supertice superiore dei dissipatori delle mie ddr e mi da 45mm; la distanza massima tra le alette inferiori e la fine della base da scheda tecnica è 44mm.
un'altra misura che mi preoccupa è l'altezza socket+cpu perchè il D14 ha una altezza totale di 160mm ma sta sopra socket+cpu!
lo spazio nel case dovrebbe essere di 165,5mm finita...:muro:
purtroppo ne ho perso uno usato qui sul forum...:muro:

gabmamb
08-01-2017, 12:49
Direi che con 14 gradi di margine termico potrebbe tentarsi anche un 4.7 ma in fin dei conti già così mi pare un ottimo overclock. :) :)

gabmamb non hai nessun problema, va tutto benissimo, è tutto regolare, le temperature sono nella norma, nell'uso normale non supererai mai i 55 gradi.

mi piacerebbe tirargli un po' il fsb....ma poi chissà se reggono le ddr...:confused:

Gioz
08-01-2017, 12:50
questa purtroppo è una ragione sensata per il cambio delle ram o del dissipatore.

Roland74Fun
08-01-2017, 13:00
Concordo con Gioz. É tutto ottimo. É ora di goderselo non sborsarci altri soldi.
Io spesi 245 euro per mobo+cpu l'anno scorso.
Considera che poi cercando prestazioni migliori ho comprato prima un dissipatore Artic freezer13 (27euro) poi una cpu 8350 (100 euro) ed infine l'AIO (63 euro)
In tutto ho aggiunto 190 euro che aggiunti a 245 fanno 435 euro.
Con tale cifra e col senno di poi avrei potuto prendere all'inizioun i7 6700 con una buonissima motherboard.
Considera che una Asrock H170 hyper che occa da blck anche i proci lisci si trova a circa 110 euro.
Ed ora non sarei qui in questi forum non avrei imparato nulla sull'overclock ma starei a posto per almeno i prossimi 5 anni.

Gioz
08-01-2017, 13:07
Concordo con Gioz. É tutto ottimo. É ora di goderselo non sborsarci altri soldi.
Io spesi 245 euro per mobo+cpu l'anno scorso.
Considera che poi cercando prestazioni migliori ho comprato prima un dissipatore Artic freezer13 (27euro) poi una cpu 8350 (100 euro) ed infine l'AIO (63 euro)
In tutto ho aggiunto 190 euro che aggiunti a 245 fanno 435 euro.
Con tale cifra e col senno di poi avrei potuto prendere all'inizioun i7 6700 con una buonissima motherboard.
Considera che una Asrock H170 hyper che occa da blck anche i proci lisci si trova a circa 110 euro.
Ed ora non sarei qui in questi forum non avrei imparato nulla sull'overclock ma starei a posto per almeno i prossimi 5 anni.
a volte c'è la scimmia di spendere soldi...quando collaboravo con oclabs il grosso degli acquisti erano effettuati da persone con 3000+ e 3200+, riversando la stessa cifra dell'impianto a liquido sulla sola cpu avrebbero potuto prendere direttamente cose molto più prestanti.
io capisco la spesa "smodata" quando si ha già componentistica al top di gamma, ma se si assemblano cose per il rapporto prezzo/prestazioni o minima spesa trovo illogico buttare poi cifre immorali in elementi di contorno.

Alekx
08-01-2017, 13:22
a volte c'è la scimmia di spendere soldi...quando collaboravo con oclabs il grosso degli acquisti erano effettuati da persone con 3000+ e 3200+, riversando la stessa cifra dell'impianto a liquido sulla sola cpu avrebbero potuto prendere direttamente cose molto più prestanti.
io capisco la spesa "smodata" quando si ha già componentistica al top di gamma, ma se si assemblano cose per il rapporto prezzo/prestazioni o minima spesa trovo illogico buttare poi cifre immorali in elementi di contorno.

E vero...... ma anche no.

No voglio dire di cambiare ram perche' quelle blu sono piu' belle delle nere, ma cambiare un dissi per star piu' fresca una cpu occata non la vedo sta grande spesa.

gabmamb
08-01-2017, 13:23
Considera che poi cercando prestazioni migliori ho comprato ... poi una cpu 8350 (100 euro) ...

ellapepppa!!!!!!!!!!!!

gabmamb
08-01-2017, 13:25
problema:
ho avuto altri 3 freeze in fila cercando di avviare ookla da chrome.
uno subito dopo il riavvio appena collegato a ookla su chrome.
poi l'ho avviatro da firefox nessun problema.
è ilquarto freeze nel giro di poco e non ne avevo ami avuti.
cospa può essere????

isomen
08-01-2017, 13:34
Infatti non hai torto ma se dissii bene la cpu la mobo cmq ringrazia perche una cpu più fresca faguadagnare anche alla mobo qualche grado. Le ddr non so perché le vuoi cambiare, se deviupgradare sicuramente meglio 2 banchi che 4 soprattutto per l overclock in generale.

Le DDR deve cambiarle per montare il D14... hanno il dissipatore alto e il noctua copre i primi 2 slot

vrm e zona del socket possono soffrire del surriscaldamento della cpu, ma se scaldano troppo... devi raffreddare loro, non la cpu.

;) ciauz

papugo1980
08-01-2017, 13:34
E vero...... ma anche no.

No voglio dire di cambiare ram perche' quelle blu sono piu' belle delle nere, ma cambiare un dissi per star piu' fresca una cpu occata non la vedo sta grande spesa.

Ma al posto del noctua (se hai problemi di spazio)perché non metti un raffreddamento a liquido AIO?
Edit: ho sbagliato a quotare il post era per gambmab

isomen
08-01-2017, 13:42
Non è questa l'immagine.
Nell'altra che ha postato prima scorrendo a destra si legge che fa 54,6/78.
Tutto regolare mi sembra. Direi che con 14 gradi di margine termico potrebbe tentarsi anche un 4.7 ma in fin dei conti già così mi pare un ottimo overclock. :) :)

gabmamb non hai nessun problema, va tutto benissimo, è tutto regolare, le temperature sono nella norma, nell'uso normale non supererai mai i 55 gradi.

Infatti questa è mia
èro convitto di vedere l'immagine intera :doh: sorry
non ha 14° di margine termico amd overdrive lo calcola per tutti gli FX come per gli E... ma l'8350 ha un limite di 62° e mi sembra superfluo dire che è bene rimanergli qualche grado sotto

un overclock è ottimo quando è stabile, ma stò leggendo che adesso ha dei freeze... purtroppo non ho idea di cosa sia "ookla".

;) ciauz

Roland74Fun
08-01-2017, 13:43
ellapepppa!!!!!!!!!!!!
Era usato. Il ragazzo se ne disfava per passare all'altra sponda.

Gioz
08-01-2017, 13:46
E vero...... ma anche no.

No voglio dire di cambiare ram perche' quelle blu sono piu' belle delle nere, ma cambiare un dissi per star piu' fresca una cpu occata non la vedo sta grande spesa.
ha comunque un dissipatore noctua che non è lo stock pre-wraith fornito da amd, ed appoggio la constatazione di isomen sui vrm più che sulla cpu in senso proprio.
il mio discorso lo faccio in senso generico, ma lo trovo pertinente riferito alla sua condizione attuale.
se deve cambiare ram perché altrimenti non ci stanno è un'esigenza, ma cambiare dissipatore per avere la speranza(che non è certezza)di 100MHz in più per me non è significativo.
la cpu più fresca, se è comunque nel regime di funzionamento ottimale, ti cambia relativamente poco se non il suo surriscaldamento il tuo problema, a volte basta arieggiare le fasi di alimentazione solo migliorando i flussi d'aria e posizionamento delle ventole senza comprare altro per situazioni come questa ;)

Gioz
08-01-2017, 13:48
un overclock è ottimo quando è stabile, ma stò leggendo che adesso ha dei freeze... purtroppo non ho idea di cosa sia "ookla".

;) ciauz
i freeze me li ero persi

gabmamb
08-01-2017, 13:54
Infatti questa è mia
èro convitto di vedere l'immagine intera :doh: sorry
non ha 14° di margine termico amd overdrive lo calcola per tutti gli FX come per gli E... ma l'8350 ha un limite di 62° e mi sembra superfluo dire che è bene rimanergli qualche grado sotto

un overclock è ottimo quando è stabile, ma stò leggendo che adesso ha dei freeze... purtroppo non ho idea di cosa sia "ookla".

;) ciauz

speedtest x internet

gabmamb
08-01-2017, 13:56
ha comunque un dissipatore noctua che non è lo stock pre-wraith fornito da amd, ed appoggio la constatazione di isomen sui vrm più che sulla cpu in senso proprio.
il mio discorso lo faccio in senso generico, ma lo trovo pertinente riferito alla sua condizione attuale.
se deve cambiare ram perché altrimenti non ci stanno è un'esigenza, ma cambiare dissipatore per avere la speranza(che non è certezza)di 100MHz in più per me non è significativo.
la cpu più fresca, se è comunque nel regime di funzionamento ottimale, ti cambia relativamente poco se non il suo surriscaldamento il tuo problema, a volte basta arieggiare le fasi di alimentazione solo migliorando i flussi d'aria e posizionamento delle ventole senza comprare altro per situazioni come questa ;)

nn voglio 100mhz in più....
solo garantirgli una vita "lunga"...
dove la vedo la temp dei vrm?:mbe:


x i freeze non so cosa ci sia oggi!:mad:

Gioz
08-01-2017, 13:59
nn voglio 100mhz in più....
solo garantirgli una vita "lunga"...
dove la vedo la temp dei vrm?:mbe:


x i freeze non so cosa ci sia oggi!:mad:
fai in tempo a cambiare 3 cpu che quello funziona ancora :D
in hwinfo trovi il parametro tra le statistiche legate alla mobo.

gabmamb
08-01-2017, 14:12
Ancora freeze...sempre su ookla anche con firefox.
Possibile?
Ieri ho giocato tutto pomeriggio nessun problema!
Cmq anche il primo freeze di qualche giorno fa si verifico mentre navigavo su internet....ero proprio qui sul forum...

Mi ricordo male o quando si hanno problemi su internet è la ram?

papugo1980
08-01-2017, 14:21
Driver scheda di rete corrotti? Hai provato con in altra scheda di rete ?

gabmamb
08-01-2017, 14:29
Driver scheda di rete corrotti? Hai provato con in altra scheda di rete ?

No....è quella integrata nella mobo...

papugo1980
08-01-2017, 14:36
Prova a mettere i driver della scheda di rete che ci sono su asus

gabmamb
08-01-2017, 14:49
disinstallata.
reinstallata con drivers aggiornati.
primo test ok.
secondo freeze!

isomen
08-01-2017, 15:00
a volte c'è la scimmia di spendere soldi...quando collaboravo con oclabs il grosso degli acquisti erano effettuati da persone con 3000+ e 3200+, riversando la stessa cifra dell'impianto a liquido sulla sola cpu avrebbero potuto prendere direttamente cose molto più prestanti.
io capisco la spesa "smodata" quando si ha già componentistica al top di gamma, ma se si assemblano cose per il rapporto prezzo/prestazioni o minima spesa trovo illogico buttare poi cifre immorali in elementi di contorno.

Cos'è che consideri "elementi di contorno"?

;) ciauz

Gioz
08-01-2017, 15:17
Cos'è che consideri "elementi di contorno"?

;) ciauz
ad esempio cambiare ram per passare da quelle 1866 a delle 2133, oppure passare da un dissipatore buono ad un impianto che costa il triplo quando potresti aver usato la stessa cifra per comprare direttamente un processore molto più performante, ti faccio un esempio pratico:
per me ha più senso un 8350 con un dissipatore da 30€ tipo il 212 che non un 4300 spendendo 200 € di raffreddamento.

generalizzando oltre ed estendendo il discorso sono spese di contorno e superflue anche mouse e tastiere da "gaming" sovraprezzate per la presenza di due led, chiaramente non mi riferisco a tastiere meccaniche e a mouse con basette di alluminio e sensori pregiati ma a tutta quella batteria di roba esattamente equivalente a tastiere da 15€ e mouse da 5.

Roland74Fun
08-01-2017, 15:34
Si troppi orpelli, meglio una cosa sobria.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170108/1a26202e6f2c6e1f867df2360dfa2d5b.jpg

isomen
08-01-2017, 15:43
ad esempio cambiare ram per passare da quelle 1866 a delle 2133, oppure passare da un dissipatore buono ad un impianto che costa il triplo quando potresti aver usato la stessa cifra per comprare direttamente un processore molto più performante, ti faccio un esempio pratico:
per me ha più senso un 8350 con un dissipatore da 30€ tipo il 212 che non un 4300 spendendo 200 € di raffreddamento.

generalizzando oltre ed estendendo il discorso sono spese di contorno e superflue anche mouse e tastiere da "gaming" sovraprezzate per la presenza di due led, chiaramente non mi riferisco a tastiere meccaniche e a mouse con basette di alluminio e sensori pregiati ma a tutta quella batteria di roba esattamente equivalente a tastiere da 15€ e mouse da 5.

Lasciando perdere tastiere e mouse (che in questo caso non mi sembra siano stati citati), gabmamb cambierebbe ram per poter montare il D14 e il dissipatore sarebbe una spesa più che giustificata perché il suo attuale è insufficente per occare un 8350 come si deve (lo dico con certezza perchè l'ho anche io) e ti assicuro che un 212 con 2 ventole (pur costando meno) collassa dopo

per dire la mia sull'argomento e aggiungo anche l'alimentatore, l'enermax in firma ha già passato più di una configurazione così come il D14 che comprai al tempo dle 955 e poi è passato su 1090/6300/8350 quindi anche se all'inizio la spesa sembrava eccessiva rispetto al costo di cpu e mobo si è diluita nel tempo... non come chi abbina ad un 4300 ali da 20€ e dissi da 10€ perché è una configurazione low cost e poi si lamenta della cpu sfortunata perché non sale in oc :cool:

;) ciauz

gabmamb
08-01-2017, 16:16
Lasciando perdere tastiere e mouse (che in questo caso non mi sembra siano stati citati), gabmamb cambierebbe ram per poter montare il D14

si ma quali??? le mie stanno a 1866 [9-10-9]; vorrei qualcosa in 2x8gb simili ma con dissi più basso....

e ti assicuro che un 212 con 2 ventole (pur costando meno) collassa dopo
cos'è?
e collassa dopo cosa?

Gioz
08-01-2017, 16:24
Lasciando perdere tastiere e mouse (che in questo caso non mi sembra siano stati citati), gabmamb cambierebbe ram per poter montare il D14 e il dissipatore sarebbe una spesa più che giustificata perché il suo attuale è insufficente per occare un 8350 come si deve (lo dico con certezza perchè l'ho anche io) e ti assicuro che un 212 con 2 ventole (pur costando meno) collassa dopo
non ho parlato di oc del 8350, leggi quello che ho scritto ;)
un 8350 anche a default per me è una scelta migliore di un 4300 overclockato, se ci fai un encoding o più attività insieme anche qualora avessi minori prestazioni lato st otterresti molto di più complessivamente.
quanto al discorso ram infatti ho scritto:
questa purtroppo è una ragione sensata per il cambio delle ram o del dissipatore.
e

se deve cambiare ram perché altrimenti non ci stanno è un'esigenza, ma cambiare dissipatore per avere la speranza(che non è certezza)di 100MHz in più per me non è significativo.

per dire la mia sull'argomento e aggiungo anche l'alimentatore, l'enermax in firma ha già passato più di una configurazione così come il D14 che comprai al tempo dle 955 e poi è passato su 1090/6300/8350 quindi anche se all'inizio la spesa sembrava eccessiva rispetto al costo di cpu e mobo si è diluita nel tempo... non come chi abbina ad un 4300 ali da 20€ e dissi da 10€ perché è una configurazione low cost e poi si lamenta della cpu sfortunata perché non sale in oc :cool:

;) ciauz
sono perfettamente d'accordo

isomen
08-01-2017, 16:33
si ma quali??? le mie stanno a 1866 [9-10-9]; vorrei qualcosa in 2x8gb simili ma con dissi più basso....


cos'è?
e collassa dopo cosa?

E' un dissipatore della cooler master, ma anche se costa meno e con le ventole giuste (io ci ho montato delle corsair performance)... non è abbastanza superiore al tuo da giustificare la spesa (credo che dovresti cmq cambiare la ram).

;) ciauz

isomen
08-01-2017, 16:45
non ho parlato di oc del 8350, leggi quello che ho scritto ;)
un 8350 anche a default per me è una scelta migliore di un 4300 overclockato, se ci fai un encoding o più attività insieme anche qualora avessi minori prestazioni lato st otterresti molto di più complessivamente.


:doh:
stavamo consigliando tutti gabmamb... e lui ha un 8350 :sofico:
il 4300 l'hai tirato fuori come esempio ed io ho risposto in base a quello (ma avrei potuto dire 4100/6300/7650 o qualsiasi altra cpu di costo contenuto).

;) ciauz

Gioz
08-01-2017, 16:50
:doh:
stavamo consigliando tutti gabmamb... e lui ha un 8350 :sofico:
il 4300 l'hai tirato fuori come esempio ed io ho risposto in base a quello (ma avrei potuto dire 4100/6300/7650 o qualsiasi altra cpu di costo contenuto).

;) ciauz
ti invito a rileggere i post, confido nel fatto che troverai da te la risposta, perché c'è sia il mio consiglio a gabmamb sia l'evidenza del fatto che dopo aver fatto un discorso generico tu mi abbia chiesto di specificare meglio cosa intendessi, al ché ti ho portato un esempio utile a chiarire la mia visione.
se estrapoli l' esempio e poi lo ricontestualizzi nel discorso sbagliato non ha senso.

isomen
08-01-2017, 16:52
speedtest x internet

La velocità della connessione puoi misurarla anche con la cpu bloccata a 1400mhz, così escludi problemi di temp e d'oc... perché non credo che questo test o il browser stressino a tal punto il sistema da scovare instabilità dove ibt o occt non le rilevano, quindi penso che i tuoi freeze siano dovuti ad altro.

;) ciauz

gabmamb
08-01-2017, 16:56
La velocità della connessione puoi misurarla anche con la cpu bloccata a 1400mhz, così escludi problemi di temp e d'oc... perché non credo che questo test o il browser stressino a tal punto il sistema da scovare instabilità dove ibt o occt non le rilevano, quindi penso che i tuoi freeze siano dovuti ad altro.

;) ciauz

infatti...un aiutino????:help:

isomen
08-01-2017, 17:16
ti invito a rileggere i post, confido nel fatto che troverai da te la risposta, perché c'è sia il mio consiglio a gabmamb sia l'evidenza del fatto che dopo aver fatto un discorso generico tu mi abbia chiesto di specificare meglio cosa intendessi, al ché ti ho portato un esempio utile a chiarire la mia visione.
se estrapoli l' esempio e poi lo ricontestualizzi nel discorso sbagliato non ha senso.

L'ho letti e si evince che ritieni l'acquisto del D14 una spesa superflua per gabmamb, perchèé ha già un noctua... ma il Noctua NH-U12P SE2 te l'hai provato?
Io si, come anche il noctua U9B e ti assicuro che anche se sono fatti dallo stesso produttore non hanno niente in comune con il D14... secondo me non valgono quello che costano, si trovano soluzioni più economiche che danno risultati anche migliori.

;) ciauz

Gioz
08-01-2017, 17:23
io avevo capito che ce l'ha il D14..:confused:

Gioz
08-01-2017, 17:25
hai ragione, avevo capito male

non vorrei spendere i soldi per un D14 e, ammesso di farcelo stare, non risolvere....

isomen
08-01-2017, 17:29
infatti...un aiutino????:help:

Queste sono le situazioni in cui servirebbe la bacchetta magica :D
purtroppo non ce l'ho, posso solo consigliarti di fare i controlli che farei io:

1) guarda se ci sono processi che sfruttano ingiustificatamente la cpu (per esempio se navigando hai un uso della cpu molto alto)

2) controlla il vcore minimo in idle (se come dovrebbe l'utilizzo della cpu è basso può messere che in idle il vcore minimo sia insufficente)

3) fai un memtest da disco d'avvio (un banco di ram danneggiato può dare questi problemi)

4) se l'hai a default dai qualche step in più al voltaggio del cpu/nb (non credo sia questo perché dovrebbe essere più evidente sotto stres... ma se non trovi niente con gli controlli proverei anche questo).

;) ciauz

Gioz
08-01-2017, 17:29
le ddr dovrei cambiarle per farci stare senza interferenze il D14, perchè ho misurato con il calibro l'altezza tra la superice della mobo e la supertice superiore dei dissipatori delle mie ddr e mi da 45mm; la distanza massima tra le alette inferiori e la fine della base da scheda tecnica è 44mm.
un'altra misura che mi preoccupa è l'altezza socket+cpu perchè il D14 ha una altezza totale di 160mm ma sta sopra socket+cpu!
lo spazio nel case dovrebbe essere di 165,5mm finita...:muro:
purtroppo ne ho perso uno usato qui sul forum...:muro:
bho, da qua mi pare di nuovo che abbia il D14.probabilmente non ho capito un' acca

isomen
08-01-2017, 17:35
io avevo capito che ce l'ha il D14..:confused:

Adesso quello che hai scritto prende un senso :asd:
vabbè dai, sono cose che capitano :mano:

PS
anche io prima èro convinto di vedere l'immagine intera e non vedevo le temp max :muro:

;) ciauz

isomen
08-01-2017, 17:37
bho, da qua mi pare di nuovo che abbia il D14.probabilmente non ho capito un' acca

No, voleva prenderlo... infatti scrive che l'ha perso.

;) ciauz

gabmamb
08-01-2017, 17:44
bho, da qua mi pare di nuovo che abbia il D14.probabilmente non ho capito un' acca

no....sto valutando l'acquisto ma (e se vedi indietro l'ho detto) ho preso tutte le misure e ho paura che a causa dei dissi delle ddr e della larghezza del case non ci stia....

gabmamb
08-01-2017, 17:50
Queste sono le situazioni in cui servirebbe la bacchetta magica :D
purtroppo non ce l'ho, posso solo consigliarti di fare i controlli che farei io:

1) guarda se ci sono processi che sfruttano ingiustificatamente la cpu (per esempio se navigando hai un uso della cpu molto alto)

2) controlla il vcore minimo in idle (se come dovrebbe l'utilizzo della cpu è basso può messere che in idle il vcore minimo sia insufficente)

3) fai un memtest da disco d'avvio (un banco di ram danneggiato può dare questi problemi)

4) se l'hai a default dai qualche step in più al voltaggio del cpu/nb (non credo sia questo perché dovrebbe essere più evidente sotto stres... ma se non trovi niente con gli controlli proverei anche questo).

;) ciauz

2) leggo un 0,887 solo sul core 0 ma ora nn ho problemi, poi 1,013

può essere qualche impsotazione nel bios?

Roland74Fun
08-01-2017, 18:09
Anche principevlad. Rammento che nonostante avesse un overclock perfetto contitti in test riportava freeze occasionali in situazioni di poco carico, come navigazione e simili.

isomen
08-01-2017, 18:17
2) leggo un 0,887 solo sul core 0 ma ora nn ho problemi, poi 1,013

può essere qualche impsotazione nel bios?

Che impostazione hai su LLC cpu?
C1 e C6 l'hai disabilitati?

;) ciauz

gabmamb
08-01-2017, 18:37
Anche principevlad. Rammento che nonostante avesse un overclock perfetto contitti in test riportava freeze occasionali in situazioni di poco carico, come navigazione e simili.

e che problema aveva???:(

gabmamb
08-01-2017, 18:38
Che impostazione hai su LLC cpu?
High


C1 e C6 l'hai disabilitati?

li ho rialimentati come mi avete detto...:mbe:

Roland74Fun
08-01-2017, 18:39
Guarda gabmamb quanto spazio.
Ti piace?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170108/5e843850a3129f90415e5bbe1ab2ca6a.jpg

gabmamb
08-01-2017, 19:10
Guarda gabmamb quanto spazio.
Ti piace?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170108/5e843850a3129f90415e5bbe1ab2ca6a.jpg

niente male!
PERO' IL MIO E' PIU ORDINATO!!!! :D :ciapet: :sofico:
ma che alloggiamento serve dove hai montato il radiatore?
io ne uno da 120x120.

il problema è che alcuni dicono che un kit h2o spesso vale meno di un buon dissi ad aria, e che spesso fa anche più rumore, senza contare problemi di surriscaldamento liquido e decadimento (si dice così?) dello stesso?!?!?!?!
io credevo che il prossimo dissi sarebbe stato di quel tipo ma......:confused: :confused: :confused:

papugo1980
08-01-2017, 19:21
È da 120 ho lo stesso modello:D
Rumorosità solo durante sessioni di gioco o stress test
Problemi finora nessuno

isomen
08-01-2017, 19:53
High


li ho rialimentati come mi avete detto...:mbe:

Metti ultra high e ridisabilita C1 e C6 (io non ti ho mai consigliato di riattivarli, se ricordo bene l'ha fatto Roland).

;) ciauz

Gioz
08-01-2017, 20:04
niente male!
PERO' IL MIO E' PIU ORDINATO!!!! :D :ciapet: :sofico:
ma che alloggiamento serve dove hai montato il radiatore?
io ne uno da 120x120.

il problema è che alcuni dicono che un kit h2o spesso vale meno di un buon dissi ad aria, e che spesso fa anche più rumore, senza contare problemi di surriscaldamento liquido e decadimento (si dice così?) dello stesso?!?!?!?!
io credevo che il prossimo dissi sarebbe stato di quel tipo ma......:confused: :confused: :confused:
la comodità di questi sistemi risiede nel fatto che l'ingombro dello scambiatore sulla cpu è molto ridotto(solitamente niente noie con le ram), ma di solito gli all in one hanno pompe poco potenti e componenti meno prestanti dei rispettivi elementi di punta realizzati per circuiti custom.
dalle tante recensioni puoi notare come spessissimo offrano prestazioni allineate a dissipatori ad aria.
fin da quando esistono han sempre attratto più per modding che per prestazioni in senso puro, ne ho anche avuti per le mani alcuni che tutto sommato andavano meglio di quanto si dicesse in giro ma non al pari di un circuito di alto livello.

lato rumorosità è tutto molto indicativo, a parte eventuali ronzii e vibrazioni della pompa (che comunque andrebbero valutati da prodotto a prodotto...*), il rumore dipende dalle ventole esattamente come accade utilizzando un dissipatore ad aria, quindi a seconda di quelle in dotazione o che ci abbini cambieranno prestazioni e sonorità.

*perché anche in passato, ricorrendo spesso e volentieri a pompe da acquario adattate, per mancanza di prodotti specifici capitava di imbattersi in cose molto rumorose e fastidiose: ho avuto una newjet 1700l/h che ho cambiato in meno di 20 giorni credo, perché sul loop che adottavo a quel tempo faceva troppo casino, sembrava di avere un trattorino nel case, le hydor a volte si accendevano con la girante che ruotava in senso contrario ed avendo un desing delle pale asimmetrico perdevano in prestazione e vibravano orribilmente.
da quando si usano laing e simili la cosa è molto migliorata in questo senso.

ma per approfondire il discorso ti suggerirei di guardare i topic guida su impianti a liquido e il topic sugli AiO

Roland74Fun
08-01-2017, 20:23
niente
il problema è che alcuni dicono che un kit h2o spesso vale meno di un buon dissi ad aria, e che spesso fa anche più rumore, senza contare problemi di surriscaldamento liquido e decadimento

Tutto vero. É solo per fattore estetico.

É vero anche che sono stato io a consigliare a gabmamb di riattivare i risparmi energetici.
Non ci vedo nulla di male a me non danno problemi.

isomen
08-01-2017, 20:35
Tutto vero. É solo per fattore estetico.

É vero anche che sono stato io a consigliare a gabmamb di riattivare i risparmi energetici.
Non ci vedo nulla di male a me non danno problemi.

Infatti, come avevo detto tempo fa c'è chi li tiene abilitati, ma in questo caso proverei a disabilitarli per vedere se influiscono sui freeze di gabmamb (io lì tengo sempre disabilitati)... mentre per l'mpostazione dell'llc, con la M5A97 evo r2 quella che limita di più il vdroop è ultra high (con altre mobo è meglio impostare high e con altre addirittura medium).

Il problema maggiore degli AIO è che non avendo ventole sulla cpu riducono la ventilazione del case e per sopperire a questa mancanza bisogna aggiungere altre ventole.

;) ciauz

gabmamb
08-01-2017, 21:44
Infatti, come avevo detto tempo fa c'è chi li tiene abilitati, ma in questo caso proverei a disabilitarli per vedere se influiscono sui freeze di gabmamb (io lì tengo sempre disabilitati)... mentre per l'mpostazione dell'llc, con la M5A97 evo r2 quella che limita di più il vdroop è ultra high (con altre mobo è meglio impostare high e con altre addirittura medium).

Il problema maggiore degli AIO è che non avendo ventole sulla cpu riducono la ventilazione del case e per sopperire a questa mancanza bisogna aggiungere altre ventole.

;) ciauz

OOOOOOOK!
riproviamo.
certo che è assurdo che con i test fila tutto liscio e poi sta ca@@ta!!!

kean3d
08-01-2017, 22:01
tips of the day:
- disabilitare il parking dei core, con il programma unparkcpu,
- da prompt command con privilegi admin digitare: bcdedit /set disabledynamictick yes,
-obviously c6 disabled da bios

questo riduce/elimina gli stuttering e migliora il dpc latency

gabmamb
09-01-2017, 08:03
buongiorno....stavo pensando.....
ma alla fine nessuno mi ha consigliato una valida alternativa al D14!!!!:(

Alekx
09-01-2017, 08:16
no....sto valutando l'acquisto ma (e se vedi indietro l'ho detto) ho preso tutte le misure e ho paura che a causa dei dissi delle ddr e della larghezza del case non ci stia....

Ti dico come la penso......
Sia Gioz che Isomen hanno ragione, pero' penso che per avere nel complesso un case fresco devi partire dal raffreddamento dei singoli componenti, e non scopro l'acqua calda :D .

Raffreddare bene il pc e' stato sempre un mio pallino fin dai tempi dei primi 8088 con cui ho lavorato. :D

Ora dopo tantissimi processori, case, schede grafiche etc. sono giunto alla conclusione che il raffreddamento perfetto te lo devi costruire tu specialmente se parliamo di overclock, tra le altre cose ho un manuale che parla su come occare un Pentium 133 a 166 con aggiunta di raffreddamenti vari e prima posso garantirvi che non era facile come oggi e ogni Mhz giadagnato era un traguardo e prestazioni al top.

Per quanto concenre gabmamb devi prendere una decisione secondo me cioe' o tieni tutto quello che hai e ottimizzi l'overclock per quello che puoi, oppure metti mano al portafogli e spendi per aggiornare qualche componente e nel tuo cao puoi risolvere acquistando un AIO tipo quello di Roland o se ti ci entra un H100/h110, oppure passare ad un D14+relativa ram, oppure se puoi magari un case piu' grande , se ne trovano sul mercatino a bizzeffe, insomma di possibilita' ce ne sono a bizzeffe.

Se dovessi decidere per te, l'unica spesa con rapporto qualita' /prezzo rimane l'acquisto di un AIO ora calcola che i priu' grandi tipo saydon 240, enermax liquymax 240, Lepa 240 etc. li trovi a partire da 63 euro, i piu' piccolini da 120 a partire da una 40 quindi pernso che se hai la possibilita' di installazione prendine uno da 240 che equivale al D14, quelli da 120 sono un po' inferiori al D14 ma sicuramente piu' prestanti del tuo attuale dissi.

Qualche ventolozza in in/out che sicuramente hai, ti aiutera' a mantenere fresco tutto il resto del PC.

A te ora la scelta. ;)

gabmamb
09-01-2017, 09:49
probabilmente una domanda stupida: quesi all in one arrivano già montati, non si possono staccare i tubi, giusto?

papugo1980
09-01-2017, 09:58
Si sì devono montare solo le ventole e i vari adattatori per il socket
no non si possono staccare

Roland74Fun
09-01-2017, 11:00
Gabmamb, non offenderti, ma risolvi il freeze, ed investi il tuo denaro su una nuova scheda video che ti fa fare un salto di qualità non indifferente.
Un nuovo dissipatore restera comunque ma ti avviso che comunque il waterblock mi impedisce lo stesso di montare ram nel primo slot. :cry: :cry:

gabmamb
09-01-2017, 11:16
Gabmamb, non offenderti, ma risolvi il freeze, ed investi il tuo denaro su una nuova scheda video che ti fa fare un salto di qualità non indifferente.
Un nuovo dissipatore restera comunque ma ti avviso che comunque il waterblock mi impedisce lo stesso di montare ram nel primo slot. :cry: :cry:

purtroppo non ho una cifra del genere da spendere....:cry:
il freeze....ora ho disabilitato c1 e c6 e il test è andato....
riprovo in questi giorni e vedo....magari il responsabile è solo uno dei due.....boh!
xchè non ti ci stanno?

Roland74Fun
09-01-2017, 11:29
xchè non ti ci stanno?

Pechè vanno a cozzare contro i tubi.
Feci bene a prendere 2 banchi da 8GB altrimenti altro che upgrade ram....:rolleyes:

Grizlod®
09-01-2017, 12:38
buongiorno....stavo pensando.....
ma alla fine nessuno mi ha consigliato una valida alternativa al D14!!!!:(
Potresti valutare il Raijintek Ereboss :

https://www.google.it/search?q=raijintek+ereboss&newwindow=1&biw=1370&bih=926&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwi7x_zkiLXRAhWkCcAKHRDrAJwQsAQIPA

In dotazione ha una ventola 140mm, ma sostituendola con una 120mm, dovrebbe stare sopra i DIMMs.

Dalle immagini, infatti sembra abbastanza alto...

Gioz
09-01-2017, 13:25
Ti dico come la penso......
Sia Gioz che Isomen hanno ragione, pero' penso che per avere nel complesso un case fresco devi partire dal raffreddamento dei singoli componenti, e non scopro l'acqua calda :D .

non avevo capito gli ultimi acquisti ed intenti di acquisto di gabmamb, quindi ho frainteso la situazione ed i tuoi post, colpa mia.

probabilmente una domanda stupida: quesi all in one arrivano già montati, non si possono staccare i tubi, giusto?
alcuni hanno connettori a sgancio rapido che permettono eventualmente di fare aggiunte al circuito (mi viene in mente quello di EK), ma tendenzialmente sono prodotti fatti e finiti che ti limiti a fissare, diversamente dai primi che si erano diffusi anni fa i quali erano versioni semplificate di un kit custom.

Alekx
09-01-2017, 14:09
non avevo capito gli ultimi acquisti ed intenti di acquisto di gabmamb, quindi ho frainteso la situazione ed i tuoi post, colpa mia.


No problem neanche ci avevo dato peso ;) il bello di conforntarsi tra persone civili.

Per gabmamb io spenderei 93 euro su questo.

Enermax Liqtech 120 ELC-LT120X-HP Sistema di Raffreddamento a Liquido per CPU All-in-One con Radiatore da 120mm, Nero

http://i68.tinypic.com/2ia8m81.jpg

Quello che devi vedere non e' tanto dissipare 50W ma quando dissipi sopra i 100W le temperature aumentano dove l'acqua si "scalda", su Liqtech sembra invece rimanere piu' "fresca" (noi con gli 8350 stiamo tra 100W e 150W)

Questo per dirti che gli AIO "piccoli" o li prendi buoni oppure dopo che si scaldano non riescono a dissipare il calore e il liquido non viene reffreddato a dovere.

sull'amazzone lo trovi a 93 euro sconttato e sembra che tra i 120 sia il migliore in assoluto.

http://i66.tinypic.com/9855ib.jpg

http://i65.tinypic.com/avq5i8.jpg

Sta tra 2 gardi al max 3 scarsi in full rispetto al D15, fratellone maggiore del D14 ergo sara' uguale al D14.

gabmamb
09-01-2017, 14:42
No problem neanche ci avevo dato peso ;) il bello di conforntarsi tra persone civili.

Per gabmamb io spenderei 93 euro su questo.

Enermax Liqtech 120 ELC-LT120X-HP Sistema di Raffreddamento a Liquido per CPU All-in-One con Radiatore da 120mm, Nero

http://i68.tinypic.com/2ia8m81.jpg

Quello che devi vedere non e' tanto dissipare 50W ma quando dissipi sopra i 100W le temperature aumentano dove l'acuq si "scalda", su Liqtech sembra invece rimanere piu' "fresca" (noi con gli 8350 stiamo tra 100W e 150W)

Questo per dirti che gli AIO "piccoli" o li prendi buoni oppure dopo che si scaldano non riescono a dissipare il calore e il liquido non viene reffreddato a dovere.

sull'amazzone lo trovi a 93 euro sconttato e sembra che tra i 120 sia il migliore in assoluto.


Sta tra 2 gardi al max 3 scarsi in full rispetto al D15, fratellone maggiore del D14 ergo sara' uguale al D14.

interessante!!!!!!:eek:

Roland74Fun
09-01-2017, 17:19
Scusate.
Sto facendo un'altro preset.
FX6300.
Ho attivato l'APM poi ho impostato:
Il moltiplicatore a 17.5 per il 3500 MHz di base.
Turbo core a 19.0 per i 3800 MHz su tutti i core.
Il turbo1 a 20.5 per i 4100 per il turbo su un modulo o su un core (non lo so).

Ebbene il processore (a parte quando è in idle) sta sempre con tutti i core a 4.1 GHz.
Giocando a the division, dove i core sprintano spesso all'80/90% rimane sempre in tiro su tutti i core.
Addirittura sotto IBT scalando di tanto in tanto qualche core a 3.5 per un secondo ma per il resto tutto sempre al massimo.
È normale questa cosa?
Notare il package di HWmonito che segna 39.80W mentre il programma della ASUS rileva 127W....

Ricordo che l'8320E nei giochi non stava mai in turbo massimo.
Alternava metà a 3.2 e metà a 3.5

Puù essere dovuto al TDP maggiore di fabbrica?...

https://s23.postimg.org/vd6tertmj/fx6300_stress.jpg (https://postimg.org/image/42li6uqpj/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

gabmamb
09-01-2017, 17:43
ok ragazzi, il pc NON è UFFICIALMENTE stabile!
dopo aver trovato ben tre volte il mulo chiuso con il pc acceso e funzionante (ovviamente l'avevo avviato ieri sera) mi son deciso a guardare nel registro eventi ed ho trovato che:

"Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x0000001e (0xffffffffc0000005, 0xfffff80039d4e0e4, 0x0000000000000000, 0xffffffffffffffff). I dettagli sono stati salvati in: C:\WINDOWS\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 43cc693d-1ad4-413f-9b71-42372e75c6ac."

e prima:
"Precedente arresto del sistema inatteso a 02:14:33 su ‎09/‎01/‎2017
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{8D8F4F83-3594-4F07-8369-FC3C3CAE4919}
e APPID
{F72671A9-012C-4725-9D2F-2A4D32D65169}
all'utente NT AUTHORITY\SID SYSTEM (S-1-5-18) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti."quest'ultimo alle 2:15, poi più nulla fino alle 17:55.
notate che sono rientrato a casa alle 17:20 circa ed il mulo funzionava correttamente!:eek:

hippovb73
09-01-2017, 17:46
Roland!!! Non mi ricordo più un cazzo!!! Ho tentato di salire qualche step ma non mi ricordo più quali parametri devo variare per la nostra MOBO, potresti darmi una rinfrescata tu che sei così sempre disponibile? Isomen, non me ne volere, è solo perchè lui ha la stessa mia MOBO, si sa che tu sei il numero uno!!!

kean3d
09-01-2017, 17:48
ok ragazzi, il pc NON è UFFICIALMENTE stabile!
dopo aver trovato ben tre volte il mulo chiuso con il pc acceso e funzionante (ovviamente l'avevo avviato ieri sera) mi son deciso a guardare nel registro eventi ed ho trovato che:

"Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x0000001e (0xffffffffc0000005, 0xfffff80039d4e0e4, 0x0000000000000000, 0xffffffffffffffff). I dettagli sono stati salvati in: C:\WINDOWS\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 43cc693d-1ad4-413f-9b71-42372e75c6ac."

e prima:
"Precedente arresto del sistema inatteso a 02:14:33 su ‎09/‎01/‎2017
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{8D8F4F83-3594-4F07-8369-FC3C3CAE4919}
e APPID
{F72671A9-012C-4725-9D2F-2A4D32D65169}
all'utente NT AUTHORITY\SID SYSTEM (S-1-5-18) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti."quest'ultimo alle 2:15, poi più nulla fino alle 17:55.
notate che sono rientrato a casa alle 17:20 circa ed il mulo funzionava correttamente!:eek:

il mulo? ma esiste ancora?!
come vedi anche il pc si rifiuta di farlo girare e lo rigurgita :asd: :asd: :p

Gioz
09-01-2017, 18:09
Scusate.
Sto facendo un'altro preset.
FX6300.
Ho attivato l'APM poi ho impostato:
Il moltiplicatore a 17.5 per il 3500 MHz di base.
Turbo core a 19.0 per i 3800 MHz su tutti i core.
Il turbo1 a 20.5 per i 4100 per il turbo su un modulo o su un core (non lo so).

Ebbene il processore (a parte quando è in idle) sta sempre con tutti i core a 4.1 GHz.
6300 in idle con tutto default e il c&q scende a x7, senza rimane a 3500, se resti fisso a 4100 prova a ricontrollare il setup del bios.

isomen
09-01-2017, 18:20
ok ragazzi, il pc NON è UFFICIALMENTE stabile!
dopo aver trovato ben tre volte il mulo chiuso con il pc acceso e funzionante (ovviamente l'avevo avviato ieri sera) mi son deciso a guardare nel registro eventi ed ho trovato che:

"Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x0000001e (0xffffffffc0000005, 0xfffff80039d4e0e4, 0x0000000000000000, 0xffffffffffffffff). I dettagli sono stati salvati in: C:\WINDOWS\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 43cc693d-1ad4-413f-9b71-42372e75c6ac."

e prima:
"Precedente arresto del sistema inatteso a 02:14:33 su ‎09/‎01/‎2017
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{8D8F4F83-3594-4F07-8369-FC3C3CAE4919}
e APPID
{F72671A9-012C-4725-9D2F-2A4D32D65169}
all'utente NT AUTHORITY\SID SYSTEM (S-1-5-18) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti."quest'ultimo alle 2:15, poi più nulla fino alle 17:55.
notate che sono rientrato a casa alle 17:20 circa ed il mulo funzionava correttamente!:eek:

Hai fatto un memtest da disco d'avvio?

;) ciauz

gabmamb
09-01-2017, 18:27
Hai fatto un memtest da disco d'avvio?

;) ciauz

non ancora: mi dai in link?
ho scaricato un programmino che legge i file dmp:

look please (http://i.imgur.com/IAzrJ0t.jpg)


:mbe: :mbe: :mbe:

isomen
09-01-2017, 18:31
@ Roland
6300 e 8320E hanno lo stesso TDP... 95w

e con quel vcore stà a 4,6... per dire l'utilità del turbo

ma non torna che porti tutti i core a 4100 con il turbo max :confused:


@ hippovb73
vuoi scherzare :D
se ti segue Roland... siamo felici in 3 :asd:

;) ciauz

Roland74Fun
09-01-2017, 19:04
@ Roland
6300 e 8320E hanno lo stesso TDP... 95w

e con quel vcore stà a 4,6... per dire l'utilità del turbo

ma non torna che porti tutti i core a 4100 con il turbo max :confused:


Lo dicevo per il fatto che l'8350 col quale lo sto emulando esce di fabbrica col tdp a125.

@Hippo io ti posso solo dire come ho messo la mia.
Ma ai 4.6 mi sono fermato.
Anzi ora sono sceso a 4.5 per usare il vcore automatico.

Tanto mi sto rendendo conto con tutte ste prove che alla fine per giocare non cambia nulla con 4/6/8 core overclokkati o meno.

@gabmamb
Mi sa che hai ccasini di Windows, altro che overclock instabile.
Fai un bel formattone riparatore.
Ricordo che con il primo Win95 20 anni fa, formattavo anche 3 volte al mese....

Gioz
09-01-2017, 19:21
Lo dicevo per il fatto che l'8350 col quale lo sto emulando esce di fabbrica col tdp a125.

@Hippo io ti posso solo dire come ho messo la mia.
Ma a ai 4.6 mi sono fermato.
Anzi ora sono sceso a 4.5 per usare il vcore automatico.

Tanto mi sto rendendo conto con tutte ste prove che alla fine per giocare non cambia nulla con 4/6/8 core overclokkati o meno.
alcuni giochi che ho usato di recente erano fruibili alla stessa maniera sia a 3GHz che a 4.5GHz con la mia configurazione attuale considerando che gioco a 1080p quasi sempre con il vsync su 60Hz.
i vantaggi dell'o.c. nei giochi li sento ed ho sentiti in passato principalmente quando mi son trovato con configurazioni al limite dell'ingiocabile, ricordo ad esempio neverwinter nights2 che diede del filo da torcere alla config che avevo al momento della sua uscita.
in altre applicazioni e modi d'uso invece può esserci sensibilmente un abisso.

gabmamb
09-01-2017, 19:27
Hai fatto un memtest da disco d'avvio?

;) ciauz

Memtest86?

isomen
09-01-2017, 19:36
:sofico: Memtest86?

Si

PS
Sono con il cell... Prova con google

;) ciauz

gabmamb
09-01-2017, 19:40
:sofico:

Si

;) ciauz

preparata usb.
fa tutto da solo o devo impostare qualcosa?

gabmamb
09-01-2017, 20:59
Grazie.
Sta girando.
Scusate se faccio domande banali x voi o chiedo x non cercare ma purtroppo ho davvero poco tempo....ne avevo fino ieri xche a casa....ma ora ho ripreso....

Mister D
09-01-2017, 21:27
buongiorno....stavo pensando.....
ma alla fine nessuno mi ha consigliato una valida alternativa al D14!!!!:(

Te ne due:
http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s
Come spazio ram hai fino a 67mm Se poi aggiungi una seconda venotola di diametro inferiorie, tipo 120mm spostata più a coprire la sezione vrm hai cmq lo spazio per le ram.
Costo sui 70 euro come il D14
o
http://www.bequiet.com/en/cpucooler/572
qua invece fino a 49mm
Costo sui 95 euro dall'amazzone, ma hai già 2 ventole.

Questi per me sono sono ottime alternative e sono top-down utilissimi per abbassare le temp dei vrm.;)

gabmamb
09-01-2017, 21:38
Primo giro passato 0 errori.
Sono al 58% del secindo giro.

Mister D
09-01-2017, 21:39
Anche questo:
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=368
Ma di def è dato solo con una ventola da 120x20mm contro le classiche da 25mm di spessore. Infatti loro consigliano di aggiungere una seconda ventola da mettere sopra sempre da 120 mm ma da 25 mm in modo da far arrivare il dissipatore capace di dissipare 150 watt secondo i loro test. Che poi molto dipende dalla ventola che andrai a scegliere, perché se ne prendi una che fa un sacco di aria sia come portata (CFM o M^3/h) sia come pressione allora per me ne dissipa anche 160/170;)

gabmamb
09-01-2017, 21:46
Scusate ma la scheda di rete da cosa è controllata: NB,SB....?

cmq se non è al primo, al secondo lancio (ma a volte basta ritornare al test dalle opzioni prima di lanciarlo) dello speedtest ookla si freeza!!!!!:mad:

Gioz
09-01-2017, 21:59
Scusate ma la scheda di rete da cosa è controllata: NB,SB....?

cmq se non è al primo, al secondo lancio (ma a volte basta ritornare al test dalle opzioni prima di lanciarlo) dello speedtest ookla si freeza!!!!!:mad:
da questa immagine che avevi postato
http://i.imgur.com/IAzrJ0t.jpg
credo tu abbia un controller ethernet realtek, e suppongo che il problema potrebbe essere legato a quello.
però non sono in grado di pronunciarmi a partire dai codici di errore che hai postato.

Mister D
09-01-2017, 22:00
Scusate ma la scheda di rete da cosa è controllata: NB,SB....?

cmq se non è al primo, al secondo lancio (ma a volte basta ritornare al test dalle opzioni prima di lanciarlo) dello speedtest ookla si freeza!!!!!:mad:

La scheda di rete è controllata da un chip terzo installato e saldato su scheda madre. Per il bus dati comunque il controllo se non ricordo male è del NB;)
Ma non il NB-CPU (quello all'interno delle cpu) che identica il Memory controller.

Mister D
09-01-2017, 22:05
da questa immagine che avevi postato
http://i.imgur.com/IAzrJ0t.jpg
credo tu abbia un controller ethernet realtek, e suppongo che il problema potrebbe essere legato a quello.
però non sono in grado di pronunciarmi a partire dai codici di errore che hai postato.

Eh sì sembra proprio lei.
@gabmamb
Cmq io direi di disinstallare i driver da pannello di controllo e poi anche da gestione dispositivi e poi gli metti su gli ultimi:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Spero che il link si veda se no vai su realtek.com->down->comunication...>network....->10/100/1000....->pci-ex..->software e scarichi la versione corretta per il tuo os;)

gabmamb
09-01-2017, 22:06
da questa immagine che avevi postato
http://i.imgur.com/IAzrJ0t.jpg
credo tu abbia un controller ethernet realtek, e suppongo che il problema potrebbe essere legato a quello.
però non sono in grado di pronunciarmi a partire dai codici di errore che hai postato.

Puo servire condividere il file dump?

Cmq è sorto da poco il problema, processore e oc tutto fatto dopo natale....ci sarà una relazione!

Mister D
09-01-2017, 22:10
Puo servire condividere il file dump?

Cmq è sorto da poco il problema, processore e oc tutto fatto dopo natale....ci sarà una relazione!

Può essere ma se vuoi essere sicuro prova come ti ha detto isomen. Fissa la frequenza a 1400 e ripeti il test se non lo hai già fatto e vedi che succede.;)

gabmamb
09-01-2017, 22:12
Eh sì sembra proprio lei.
@gabmamb
Cmq io direi di disinstallare i driver da pannello di controllo e poi anche da gestione dispositivi e poi gli metti su gli ultimi:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Spero che il link si veda se no vai su realtek.com->down->comunication...>network....->10/100/1000....->pci-ex..->software e scarichi la versione corretta per il tuo os;)

Io ieri li ho scaricati dal sito asus....cmq....mi sovviene che ho messo la creative sb-z xchè con win 10 avevo problemi con la scheda audio realtek, quindi nel 2015 inizio 2016, e nessun driver anche dal sito realtek risolveva!

gabmamb
09-01-2017, 22:13
@Mister D
Grazie x i consigli, dopo li guardo

papugo1980
09-01-2017, 22:29
Prova anche LAN_Realtek_V10.1.505.2015_Win10_S5_WOL sempre dalla asus, più vecchi ma forse più compatibili

gabmamb
09-01-2017, 22:34
Prova anche LAN_Realtek_V10.1.505.2015_Win10_S5_WOL sempre dalla asus, più vecchi ma forse più compatibili

Dovrebbero essere quelli che avevo fino a ieri......

hippovb73
09-01-2017, 23:40
Lo dicevo per il fatto che l'8350 col quale lo sto emulando esce di fabbrica col tdp a125.

@Hippo io ti posso solo dire come ho messo la mia.
Ma ai 4.6 mi sono fermato.
Anzi ora sono sceso a 4.5 per usare il vcore automatico.

Tanto mi sto rendendo conto con tutte ste prove che alla fine per giocare non cambia nulla con 4/6/8 core overclokkati o meno.

@gabmamb
Mi sa che hai ccasini di Windows, altro che overclock instabile.
Fai un bel formattone riparatore.
Ricordo che con il primo Win95 20 anni fa, formattavo anche 3 volte al mese....

Tu dici che posso anche rimanere così? non potresti mandarmi quache foto del tuo bios per rendermi un idea?

Roland74Fun
10-01-2017, 00:08
Tu dici che posso anche rimanere così? non potresti mandarmi quache foto del tuo bios per rendermi un idea?
Si certo domani le faccio e te le mando.

gabmamb
10-01-2017, 00:24
isomen aiutooooo
con cpu 7x200 faccio tutti itest che voglio senza freeze!
ora faccio andare il mulo tutta notte e vediamo domani...
c'è qualcosa nell'oc che non è stabile.
N.B.: cpu llc Ultra High (subito successiva a High); nb/cpu llc regulare; vcore nb 1.2 manuale.
:cry:

hippovb73
10-01-2017, 00:27
Si certo domani le faccio e te le mando.

Graçias!

gabmamb
10-01-2017, 05:43
Buongiorno, stanotte nessun riavvio.
Come stabilizzo l'oc?

Alekx
10-01-2017, 07:45
Buongiorno, stanotte nessun riavvio.
Come stabilizzo l'oc?

Ciao', se non si e' riavviato vuol dire che lasci tutto cosi' perche' stabile.

Pero' non riesco a capire perche' stressi i componenti per ore a full quando basta 1 ora in full e non avere errori, inoltre se non erro stai stressando il muletto che di solito sono tenuti downcloccati perche' devono fare i muletti e non i cavalli da corsa.

Inoltre guarda che ad avere occt o link park a lungo per i test non e' che faccia proprio bene.

Per il resto cosa hai deciso per raffredare sto bendetto 8350 ?

Alekx
10-01-2017, 07:50
Quando dico che un dissipatore e' per sempre..........

il mio D14 vivra' anche su ryzen :D

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vecchi-dissipatori-e-cpu-amd-ryzen_66496.html

I migliori soldi spesi nel campo informatico, il D14, senza obra di dubbio e se tiene a bada un 8350 a 4.8 figuriamoci con un ryzen. :D

gabmamb
10-01-2017, 08:21
Ciao', se non si e' riavviato vuol dire che lasci tutto cosi' perche' stabile.

Pero' non riesco a capire perche' stressi i componenti per ore a full quando basta 1 ora in full e non avere errori, inoltre se non erro stai stressando il muletto che di solito sono tenuti downcloccati perche' devono fare i muletti e non i cavalli da corsa.

Inoltre guarda che ad avere occt o link park a lungo per i test non e' che faccia proprio bene.

Per il resto cosa hai deciso per raffredare sto bendetto 8350 ?

no....non hai capito.
il pc (l'unico che ho) è rimasto acceso tutta notte con il FX-8350 downclockato a 1.4GHz con emule attivo per vedere se crashava.
il pc a 4,6GHz è stabile con OCCT, IBT, 3DMark2013, durante ore di gaming, ecc; il problema di instabilità c'è in quasi idle sulla scheda di rete e si manifesta o testando la linea adsl con speedtest by Ookla (http://www.speedtest.net/it/) ma spesso al secondo test, non al primo, oppure, ho scoperto solo ieri guardando il file dump, mentre sta scaricando emule.

gabmamb
10-01-2017, 08:24
Quando dico che un dissipatore e' per sempre..........

il mio D14 vivra' anche su ryzen :D

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vecchi-dissipatori-e-cpu-amd-ryzen_66496.html

I migliori soldi spesi nel campo informatico, il D14, senza obra di dubbio e se tiene a bada un 8350 a 4.8 figuriamoci con un ryzen. :D

.........non ho deciso.........anche perchè ora c'è il problema di instabilità!:cry:
sono tentato dal liquido enermax Liqtech 120 ELC-LT120X-HP )dato che l'ho trovato a meno di 90€!) che mi hai suggerito....come pure sempre dal D14, se solo ci fosse uno vicino che ce l'ha e mi facesse fare una prova!:muro:

Roland74Fun
10-01-2017, 10:56
Gabmamb, io ad aria non ci stavo a 4.6 come te.

Come fai a dire che hai di instabilità problemi sul pc dopo che hai passatobfuor fior di stress test, solo perché una app online di connessione su Internet fa le bizze....

gianmarco_roma
10-01-2017, 11:11
buongiorno a tutti! non scrivo sul thread e non aggiorno la mia situazione da metà settembre ormai; mi sono letto però tutte le pagine di questi ultimi 4 mesi di overclock :D

Volevo ancora ringraziare tutti coloro che pazientemente mi hanno aiutato fra i quali Isomen, Grizlod, Roland, Mister D e tutti gli altri :)

La mia Aura con l'fx 8350 a 4,5 ghz con vcore a default vanno ancora alla grande.

Sono riuscito a fare anche o.c alla vga (ho una 7950 3gb) e il mio alimentatore CM Real Power M520 regge botta sorprendentemente anche dopo 6 anni e mezzo di carico.

Oggi o domani posterò tutta la mia configurazione. Cheers guys

gabmamb
10-01-2017, 11:23
buongiorno a tutti! non scrivo sul thread e non aggiorno la mia situazione da metà settembre ormai; mi sono letto però tutte le pagine di questi ultimi 4 mesi di overclock :D

Volevo ancora ringraziare tutti coloro che pazientemente mi hanno aiutato fra i quali Isomen, Grizlod, Roland, Mister D e tutti gli altri :)

La mia Aura con l'fx 8350 a 4,5 ghz con vcore a default vanno ancora alla grande.

Sono riuscito a fare anche o.c alla vga (ho una 7950 3gb) e il mio alimentatore CM Real Power M520 regge botta sorprendentemente anche dopo 6 anni e mezzo di carico.

Oggi o domani posterò tutta la mia configurazione. Cheers guys

ot: che punteggio fai in 3dmark2013?

Mister D
10-01-2017, 11:38
.........non ho deciso.........anche perchè ora c'è il problema di instabilità!:cry:
sono tentato dal liquido enermax Liqtech 120 ELC-LT120X-HP )dato che l'ho trovato a meno di 90€!) che mi hai suggerito....come pure sempre dal D14, se solo ci fosse uno vicino che ce l'ha e mi facesse fare una prova!:muro:

Ripeto, hai visto il post in cui ti consigliavo dissipatori top-down? Perché a te che hai già una temp più alta sui vrm rispetto alla cpu quello che ti limita, e per me quello che ti fa fare quei crash con poco carico, sono proprio i VRM che non ce la fanno. E anche se isomen giustamente ti ha chiesto di provare ultra high su llc non fai altro che stressare maggiormente i vrm stessi che devono correggere di più. Io se fossi in te calerei di 100 MHz provando su llc su high con lo stesso vcore dei 4600 e lo proverei così. Poi agirei sul cpu current capability per aumentare la corrente (e anche qui però stressi maggiormente i vrm).

La soluzione migliore è cambiare dissipatore prendendone uno top-down che ti abbassi la temp dei vrm in modo che questi possano reggere meglio impostazioni aggressive di llc e ccc (non mi ricordo se la tua scheda madre ha anche quell'impostazione).
Un dissipatore a liquido sicuramente ti abbassa la temp della cpu ma non fa nulla sui vrm e potresti avere gli stessi problemi. E cmq un dissi a liquindo non custom ottiene le stesse prestazioni di un buon dissi ad aria con il problema che d'estate può avere prestazioni inferiori qualora la temp ambiente diventa così calda da portare il liquido ad una temp che non favorisce lo scambio termico (detto in parole semplici: il liquido è buono se riesci a non farlo riscaldare. Quando si riscalda perde la sua efficacia di smaltimento del calore fino al collasso termico). Un dissipatore ad aria ha meno problemi da questo punto di vista;)

Mister D
10-01-2017, 11:41
Per gabmamb:
Te ne due:
http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-c14s
Come spazio ram hai fino a 67mm Se poi aggiungi una seconda venotola di diametro inferiorie, tipo 120mm spostata più a coprire la sezione vrm hai cmq lo spazio per le ram.
Costo sui 70 euro come il D14
o
http://www.bequiet.com/en/cpucooler/572
qua invece fino a 49mm
Costo sui 95 euro dall'amazzone, ma hai già 2 ventole.

Questi per me sono sono ottime alternative e sono top-down utilissimi per abbassare le temp dei vrm.;)

gianmarco_roma
10-01-2017, 11:44
ot: che punteggio fai in 3dmark2013?

scrivo fra oggi e domani anche questo ;)

Alekx
10-01-2017, 11:52
Ripeto, hai visto il post in cui ti consigliavo dissipatori top-down? Perché a te che hai già una temp più alta sui vrm rispetto alla cpu quello che ti limita, e per me quello che ti fa fare quei crash con poco carico, sono proprio i VRM che non ce la fanno. E anche se isomen giustamente ti ha chiesto di provare ultra high su llc non fai altro che stressare maggiormente i vrm stessi che devono correggere di più. Io se fossi in te calerei di 100 MHz provando su llc su high con lo stesso vcore dei 4600 e lo proverei così. Poi agirei sul cpu current capability per aumentare la corrente (e anche qui però stressi maggiormente i vrm).

La soluzione migliore è cambiare dissipatore prendendone uno top-down che ti abbassi la temp dei vrm in modo che questi possano reggere meglio impostazioni aggressive di llc e ccc (non mi ricordo se la tua scheda madre ha anche quell'impostazione).
Un dissipatore a liquido sicuramente ti abbassa la temp della cpu ma non fa nulla sui vrm e potresti avere gli stessi problemi. E cmq un dissi a liquindo non custom ottiene le stesse prestazioni di un buon dissi ad aria con il problema che d'estate può avere prestazioni inferiori qualora la temp ambiente diventa così calda da portare il liquido ad una temp che non favorisce lo scambio termico (detto in parole semplici: il liquido è buono se riesci a non farlo riscaldare. Quando si riscalda perde la sua efficacia di smaltimento del calore fino al collasso termico). Un dissipatore ad aria ha meno problemi da questo punto di vista;)

Se ha i VRM che scaldano troppo non c'e' alternativa che riconfigurare l'overclock in modo tale da poter avere un sistema stabile, e se cosi' fosse, gli basterebbe tutto l'hw che ha gia' a disposizione.

Se stressa i VRM o li porta troppo al limite non avra' una vita molto lunga la mobo.

Grizlod®
10-01-2017, 13:04
Ripeto, hai visto il post in cui ti consigliavo dissipatori top-down? Perché a te che hai già una temp più alta sui vrm rispetto alla cpu quello che ti limita, e per me quello che ti fa fare quei crash con poco carico, sono proprio i VRM che non ce la fanno. E anche se isomen giustamente ti ha chiesto di provare ultra high su llc non fai altro che stressare maggiormente i vrm stessi che devono correggere di più. Io se fossi in te calerei di 100 MHz provando su llc su high con lo stesso vcore dei 4600 e lo proverei così. Poi agirei sul cpu current capability per aumentare la corrente (e anche qui però stressi maggiormente i vrm).

La soluzione migliore è cambiare dissipatore prendendone uno top-down che ti abbassi la temp dei vrm in modo che questi possano reggere meglio impostazioni aggressive di llc e ccc (non mi ricordo se la tua scheda madre ha anche quell'impostazione).
Un dissipatore a liquido sicuramente ti abbassa la temp della cpu ma non fa nulla sui vrm e potresti avere gli stessi problemi. E cmq un dissi a liquindo non custom ottiene le stesse prestazioni di un buon dissi ad aria con il problema che d'estate può avere prestazioni inferiori qualora la temp ambiente diventa così calda da portare il liquido ad una temp che non favorisce lo scambio termico (detto in parole semplici: il liquido è buono se riesci a non farlo riscaldare. Quando si riscalda perde la sua efficacia di smaltimento del calore fino al collasso termico). Un dissipatore ad aria ha meno problemi da questo punto di vista;)
Purtroppo risolverebbe la situazione VRM solo in parte, infatti la M5A97 R2.0, ha mosfet anche sul dorso (ben 8) della mainboard, i quali sono difficili da raffreddare efficacemente. Io vi ho applicato dei dissipatorini per chip RAM (che avevo), con ventilazione forzata dedicata, ma è cmq una soluzione empirica e non certo ottimale.

https://s26.postimg.org/6sw0gfozt/OSTR7492_rid.jpg (https://postimg.org/image/x1755t939/)

gabmamb
10-01-2017, 13:11
Purtroppo risolverebbe la situazione VRM solo in parte, infatti la M5A97 R2.0, ha mosfet anche sul dorso (ben 8) della mainboard, i quali sono difficili da raffreddare efficacemente. Io vi ho applicato dei dissipatorini per chip RAM (che avevo), con ventilazione forzata dedicata, ma è cmq una soluzione empirica e non certo ottimale.



ma....è un problema di questa mobo?
quel taglio l'hai fatto tu?

ce l'ha anche isoman...lui nessun problema?
in HWinfo64 i dati relativi ai vrm come si chiamano?

ho un grosso dubbio: HT Link Speed che valore DEVE avere?:mbe:

@Mister D: ho visto tutto quello che hai postato....non mi è chiaro che quei dissipatori siano così efficenti x la cpu con la ventola che pesca dalla paratia del laterale del case.

Roland74Fun
10-01-2017, 13:16
Volevo ancora ringraziare tutti coloro che pazientemente mi hanno aiutato fra i quali Isomen, Grizlod, Roland, Mister D e tutti gli altri :)

La mia Aura con l'fx 8350 a 4,5 ghz con vcore a default vanno ancora alla grande.

Le mie stesse inmpostazioni. :)
Hai notato invece come di là in quell'altro forum gli utenti fx sono nascosti nel ghetto?
Nessuno degli altri poi é stato capace di dire qualcosa di utile......

Grizlod®
10-01-2017, 13:43
ma....è un problema di questa mobo?
quel taglio l'hai fatto tu?
Non lo considero un problema, ho detto purtroppo, ma IMO è un plus.
Infatti dal sito Asus, viene data come 6+2+2 fasi, di cui 2 dedicate al CPU/NB , oltre le 2 per la RAM.

Il 'purtroppo' era riferito appunto al fatto della difficile dissipazione del calore generato da essi.

Il taglio l'ho fatto io sì, assieme al resto...


ce l'ha anche isoman...lui nessun problema?
in HWinfo64 i dati relativi ai vrm come si chiamano?
Non credo l'abbia isomen.
Non sono presenti i sensori per VRM sulla M5A97 R2.0


ho un grosso dubbio: HT Link Speed che valore DEVE avere?:mbe:

Meglio tenerlo alla stessa frequenza di CPU/NB, ma si puo tenerlo anche a frequenza inferiore, difatti il 970 ha meno moltiplicatori rispetto al 990FX.

Ad ogni modo, ho visto che tieni il voltaggio CPU/NB @ 1.20v, secondo me è basso.
Proverei 1.26v, ~ 1.28v e testare la stabilità, poi proverei eventualmente a diminuirlo a steps.
Tanto non noterai variazioni in bolletta :D

Gioz
10-01-2017, 13:50
@Mister D: ho visto tutto quello che hai postato....non mi è chiaro che quei dissipatori siano così efficenti x la cpu con la ventola che pesca dalla paratia del laterale del case.
credo che la foto inganni sull'altezza, guardando le specifiche è alto 108mm il corpo radiante vero e proprio dalla base di staffaggio alla fine delle alette e sui 131mm ventola superiore compresa, dovresti avere abbastanza margine dal pannello laterale, pescherebbe aria indicativamente ad altezza compresa tra il centro e l'estremità superiore di una ventola posta su un dissipatore a torre sui 160mm.

gabmamb
10-01-2017, 13:57
Non sono presenti i sensori per VRM sulla M5A97 R2.0


a voja a cercar le temperature (come richiesto):muro: :muro: :muro: :muro:

Meglio tenerlo alla stessa frequenza di CPU/NB, ma si puo tenerlo anche a frequenza inferiore, difatti il 970 ha meno moltiplicatori rispetto al 990FX.

ehm....:stordita: :fagiano: :doh: io ce l'ho a 2400MHz....può essere questo?

Ad ogni modo, ho visto che tieni il voltaggio CPU/NB @ 1.20v, secondo me è basso.
Proverei 1.26v, ~ 1.28v e testare la stabilità, poi proverei eventualmente a diminuirlo a steps.
Tanto non noterai variazioni in bolletta :D

ok!
:D :D :D

gabmamb
10-01-2017, 13:59
Non credo l'abbia isomen.


in firma riporta:

1°Pc FX8350@4,6Ghz+NH-D14+M5A97 EVO r2+enermax 620w+R9 290X 4gb+SSD 120Gb+hd 1 WD 2Tb+2 ST 2Tb+2x4Gb G.Skill Ares+2x4Gb sniper DDR3 1866

Grizlod®
10-01-2017, 14:16
ehm....:stordita: :fagiano: :doh: io ce l'ho a 2400MHz....può essere questo?
Non direi


in firma riporta:

1°Pc FX8350@4,6Ghz+NH-D14+M5A97 EVO r2+enermax 620w+R9 290X 4gb+SSD 120Gb+hd 1 WD 2Tb+2 ST 2Tb+2x4Gb G.Skill Ares+2x4Gb sniper DDR3 1866 Intendevo il taglio per la ventola sul carter posteriore... ovvio che i mosfet li abbia, li hanno tutte le M5A97 EVO R.2...:read:

gabmamb
10-01-2017, 14:31
Non direi

no?


Intendevo il taglio per la ventola sul carter posteriore... ovvio che i mosfet li abbia, li hanno tutte le M5A97 EVO R.2...:read:

:doh:

gianmarco_roma
10-01-2017, 14:37
Le mie stesse inmpostazioni. :)
Hai notato invece come di là in quell'altro forum gli utenti fx sono nascosti nel ghetto?
Nessuno degli altri poi é stato capace di dire qualcosa di utile......

scrivo raramente di là proprio per questo motivo. Avrò scritto si e no un centinaio di posts. Dopo febbraio mi rimetto a smanettare per provare a salire con l'oc :D

OT: Roland, non so se hai visto ma è uscito un nuovo bios per l'Aura, la versione 0901 se ricordo bene (tieni a mente di annotarti tutti i valori di voltaggi eccetera stavolta, a settembre per aggiornare li avevi persi tutti :D )

papugo1980
10-01-2017, 14:52
OT: Roland, non so se hai visto ma è uscito un nuovo bios per l'Aura, la versione 0901 se ricordo bene (tieni a mente di annotarti tutti i valori di voltaggi eccetera stavolta, a settembre per aggiornare li avevi persi tutti :D )

Anche se ti salvi i profili in pc profilo?
Comunque io ho aggiornato e hanno sbagliato a mettere la data del bios perché poi risulta essere di luglio :confused:
L ho segnalato anche a asus se non ricordo male

Grizlod®
10-01-2017, 14:53
no?
Solitamente, HT Link non ha bisogno di overvolt, cmq siccome ogni processore fa storia a se, una volta testato il CPU/NB, se ancora instabile, prova un leggero overvolt anche di HT.

gianmarco_roma
10-01-2017, 14:55
Anche se ti salvi i profili in pc profilo?
Comunque io ho aggiornato e hanno sbagliato a mettere la data del bios perché poi risulta essere di luglio :confused:
L ho segnalato anche a asus se non ricordo male

si, anche se ti salvi i profili di oc, o almeno a me quando lo aggiornai si tolsero tutti i profili ma avevo fatto delle foto per fortuna

Roland74Fun
10-01-2017, 15:31
scrivo raramente di là proprio per questo motivo. Avrò scritto si e no un centinaio di posts. Dopo febbraio mi rimetto a smanettare per provare a salire con l'oc :D

OT: Roland, non so se hai visto ma è uscito un nuovo bios per l'Aura, la versione 0901 se ricordo bene (tieni a mente di annotarti tutti i valori di voltaggi eccetera stavolta, a settembre per aggiornare li avevi persi tutti :D )

Io ci ho fatto 2 mesi e mezzo e mi sono proprio cancellato per la brutta aria di regime che tirava.
Thread come Aspettando ZEN lì sono impossibili.

Ho già aggiornato il 0901 e stavolta non mi ha cancellato nulla.:cool:

gianmarco_roma
10-01-2017, 15:46
Io ci ho fatto 2 mesi e mezzo e mi sono proprio cancellato per la brutta aria di regime che tirava.
Thread come Aspettando ZEN lì sono impossibili.

Ho già aggiornato il 0901 e stavolta non mi ha cancellato nulla.:cool:

ottimo :)

isomen
10-01-2017, 17:14
in firma riporta:

1°Pc FX8350@4,6Ghz+NH-D14+M5A97 EVO r2+enermax 620w+R9 290X 4gb+SSD 120Gb+hd 1 WD 2Tb+2 ST 2Tb+2x4Gb G.Skill Ares+2x4Gb sniper DDR3 1866

Non direi


Intendevo il taglio per la ventola sul carter posteriore... ovvio che i mosfet li abbia, li hanno tutte le M5A97 EVO R.2...:read:

Il mio case ha la predisposizione per una ventola da 10mm di spessore sul laterale destro e l'avevo anche messa, ma non dava benefici né in immissione né in estrazione... e l'ho tolta, però ho messo una sonda digitale e il sotto della mobo a me si mantiene sempre abbastanza fresco.

Gabmamb se hai fatto il memtest e non hai rilevato problemi, credo che puoi risolvere la tua instabilità a basso carico alzando un pochino il voltaggio del cpu/nb, come ha suggerito Grizlod®, ma se non risolvi penserei più al vdimm che all'HT (non ho mai dovuto overvoltarlo, oltretutto con il 990 di default viene impostato a 2600 quindi l'hai in downclock di 200mhz... come me).

PS
ho fatto un paio di giri con ookla, nessun freeze... ma la mia adsl va da schifo :cry:

;) ciauz

gianmarco_roma
10-01-2017, 17:34
ragazzi ho bisogno di un consiglio, vorrei cambiare dissipatore per fare oc sul mio FX e ho trovato qualcuno che vende questo modello qui usato da un paio d'anni:

RAIJINTEK Nemesis Heatpipe CPU-Kühler, PWM - 2x140mm


Si trova sull'amazzone a circa 80 euro e ci sono scritte tutte le caratteristiche.


Com'è come dissipatore? valido? io devo sostituire il mio cm hyper 212 evo che evidentemente non ce la fa a raffreddare a dovere.

Ricordo che ho:

- Asus Aura 970

- FX 8350 a 4,5 ghz con vcore a default

- Cm storm sniper come case

Grizlod®
10-01-2017, 18:42
ragazzi ho bisogno di un consiglio, vorrei cambiare dissipatore per fare oc sul mio FX e ho trovato qualcuno che vende questo modello qui usato da un paio d'anni:

RAIJINTEK Nemesis Heatpipe CPU-Kühler, PWM - 2x140mm


Si trova sull'amazzone a circa 80 euro e ci sono scritte tutte le caratteristiche.


Com'è come dissipatore? valido? io devo sostituire il mio cm hyper 212 evo che evidentemente non ce la fa a raffreddare a dovere.

Ricordo che ho:

- Asus Aura 970

- FX 8350 a 4,5 ghz con vcore a default

- Cm storm sniper come case
Ti dico come la penso io... devi immaginarti il dissipatore montato sul case tower; esso avrà le pipes poste anteriormente (lato VRM) e posteriormente (lato DIMMs RAM).
Credo che quello schema, in generale peggiori lo smaltimento del calore, in quanto la sua ascesa (del calore) non viene favorita dalla disposizione delle pipes per come è costruito (progettato) il dissipatore stesso (montato su un tower).

A meno che non lo si orienti verso il "tetto" del cabinet.
In questo caso le 5 pipes anteriori favorirebbero lo smaltimento del calore.
Credo però non sia una soluzione percorribile, causa scheda video.
Sempreché non lo si usi con la sola ventola centrale, oppure aggiungendone un'ulteriore in estrazione davanti (sopra) allo stesso.

Spero di essermi spiegato :stordita:

Se vedi questa comparativa:
http://www.xbitlabs.com/picture/?src=/images/coolers/raijintek-nemesis/zchart_diagroc-xbt.png

per esempio il modello 'ereboss', si comporta meglio pur avendo una sola ventola da 150mm a giri più alti.
L'ereboss ne ha 6 doppie (una in più) e con il classico orientamento, con uscita dell'aria calda verso la ventola sul retro del case, ha 6 pipes che lavorano in modo ottimale, favorendo lo smaltimento veloce del calore dalla base d'appoggio del dissipatore.

Sono 2 dissy belli mastodontici ed anche se hai un bel case, devi valutare bene gli ingombri.

Penso di averti mandato un po in confusione :D con tutto questo ragionamento, in ogni caso cmq poi acquista ciò che ti pare :rolleyes:

gabmamb
10-01-2017, 18:44
allora ho rimesso tutto in auto eccetto:
nelle avanzate della cpu in enabled c'è solo c&q;
llc cpu very high e nb/cpu llc regular;
1,202...v nb (a quanto arrivo?);
HT auto e me lo setta 2200!;
la ram era a 1,6V e anche per questa ho lasciato tutto come ho di solito.
ovviamente non freeza...

però vorrei sapere se NB VID è il voltaggio del nb; guardate:

http://i.imgur.com/KgCIdoKh.jpg

gabmamb
10-01-2017, 18:50
Ad ogni modo, ho visto che tieni il voltaggio CPU/NB @ 1.20v, secondo me è basso.
Proverei 1.26v, ~ 1.28v e testare la stabilità, poi proverei eventualmente a diminuirlo a steps.
Tanto non noterai variazioni in bolletta :D

brucio nulla????

Roland74Fun
10-01-2017, 19:10
É la tensione di riferimento impostata dal produttore in base ai test che gli fanno quando lo tolgono dal forno.

gabmamb
10-01-2017, 19:19
ok, a 4,5ghz con il nb/cpu impostato come sotto non si è freezato!
forse che ci siamo?
riprovo portandolo di nuovo a 4,6ghz e poi abbassando di nuovo un pelo il valore di nb/cpu.

http://i.imgur.com/eEG1n8wl.png

http://i.imgur.com/hFZvrDtl.png


tuttavia mi pare che le prestazioni della rete stiano calando: si può brasare il chip realteck con questi test online???:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:


a proposito del HT Link Speed noto un paio di discrepanze: confermate 2400MHz/16bit?

Grizlod®
10-01-2017, 19:37
allora ho rimesso tutto in auto eccetto:
nelle avanzate della cpu in enabled c'è solo c&q;
llc cpu very high e nb/cpu llc regular;
1,202...v nb (a quanto arrivo?);
HT auto e me lo setta 2200!;
la ram era a 1,6V e anche per questa ho lasciato tutto come ho di solito.
ovviamente non freeza...

però vorrei sapere se NB VID è il voltaggio del nb; guardate:

Ma scusa se reimposti su auto è inutile alzare i vari voltaggi, meno che mai LLC su Very High.

Dovevi solo modificare il voltaggio del CPU/NB e basta.

Grizlod®
10-01-2017, 19:38
brucio nulla????
Non bruci nulla no, ma se lo lasci a default, lascia pure il voltaggio AUTO !

Grizlod®
10-01-2017, 19:45
allora ho rimesso tutto in auto eccetto:
nelle avanzate della cpu in enabled c'è solo c&q;
llc cpu very high e nb/cpu llc regular;
1,202...v nb (a quanto arrivo?);
HT auto e me lo setta 2200!;
la ram era a 1,6V e anche per questa ho lasciato tutto come ho di solito.
ovviamente non freeza...

però vorrei sapere se NB VID è il voltaggio del nb; guardate:

http://i.imgur.com/KgCIdoKh.jpgIl NB VID è il voltaggio del chip northbridge saldato sulla mainboard.
Su overdrive il CPU/NB è indicato come NB core.

Infatti un tempo anch'esso era sul NB della MB, poi assieme al DRAM controller è stato spostato sulla CPU...da qui il nome NB core (CPU/NB).

Posto un paio di immagini per comprendere meglio:
Lo schema.
https://s26.postimg.org/rl7342zpl/AMD_Bulldozer_chipset_big.jpg

Il CPU/NB (NB core).

[url=https://postimg.org/image/d9pf4odad/]https://s26.postimg.org/xtu935t1l/DDR_PHY_NB_data_flows.jpg (https://postimg.org/image/bmyddy5hh/)

Quest'ultimo funge da distributore di dati ai vari cores che li richiedono.

gabmamb
10-01-2017, 19:45
Ma scusa se reimposti su auto è inutile alzare i vari voltaggi, meno che mai LLC su Very High.

Dovevi solo modificare il voltaggio del CPU/NB e basta.

Ho fatto solo la prova x vedere che con i parametri e frequenza default non freezzasse.
Subito dopo, ultimo post pag. precedente, l'ho tiportato a 4,5ghz.
Guarda le foto

Grizlod®
10-01-2017, 19:49
tuttavia mi pare che le prestazioni della rete stiano calando: si può brasare il chip realteck con questi test online???:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

E' fatto apposta per ricevere dati, non ti preoccupare :rolleyes:


a proposito del HT Link Speed noto un paio di discrepanze: confermate 2400MHz/16bit?Sì corretto!

gabmamb
10-01-2017, 19:56
Dai....speriamo di aver trovato l'inghippo allora.

Vcore posso lasciare auto o devo mettere io il valore manualmente, ovviamente dopo i test?

Grizlod®
10-01-2017, 20:13
Dai....speriamo di aver trovato l'inghippo allora.

Vcore posso lasciare auto o devo mettere io il valore manualmente, ovviamente dopo i test?Di solito, in AUTO esagera col voltaggio, ma dovresti impostare Offset per attivare il moltiplicatore basso in idle, quando in Windows.
Per cui, nel BIOS, dovrai sommare al VID + il voltaggio necessario per ottenere stabilità alla frequenza di overclock desiderata.

gabmamb
10-01-2017, 20:38
Di solito, in AUTO esagera col voltaggio, ma dovresti impostare Offset per attivare il moltiplicatore basso in idle, quando in Windows.

mi spiace....non ho capito!!!!!:mbe:

Per cui, nel BIOS, dovrai sommare al VID + il voltaggio necessario per ottenere stabilità alla frequenza di overclock desiderata.

cioè stando a quello che hai detto prima e guardando amd override devo fare 1,3375+x, dove x lo devo trovare con i test, giusto?

Grizlod®
10-01-2017, 21:06
mi spiace....non ho capito!!!!!:mbe:

cioè stando a quello che hai detto prima e guardando amd override devo fare 1,3375+x, dove x lo devo trovare con i test, giusto?
Nel BIOS al parametro 'CPU & NB voltage', devi impostare 'offset' con segno + (cioè imposti un overvolt).

Esatto... esempio per dargli 1,400v dovrai aggiungere 0,0625.

P.S. se overvolti in maniera (diciamo) classica, in Windows resterà sempre attivo il moltiplicatore più alto, anche se setti 'Bilanciato' nelle Opzioni risparmio energia.

gabmamb
10-01-2017, 21:12
:( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
sono arrivato fino 1,28(...) ma a 4,6ghz (sempre con quel test) si freeza...
posso fare altro?

http://i.imgur.com/5KMI6Sul.png

i due spread spectrum?