View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
Ragazzi scusate ma anche con questi super dissipatori avete delle temp così alte?????
Quindi qui anche a liquido credo che per stare sui massima 40° c'è da tribolare.......
Che mi dite???
Come faccio a sapere quanta potenza di dissipazione serve al procio???
In altri bench e in qualche gioco che ho provato nn passo i 55° e posso stare anche a 5ghz... però a 5ghz nn passo occt per via della temp :(
Isomen è pure sculato. Io a 4.8ghz ho ottenuto 71° e mi si è impallato il PC in 7 min di occt. Alla fine è anche questione di fortuna nell'acquisto della cpu oppure il mio dissi non fa il suo dovere o devo rimettere la pasta termica. Troppe variabili... Isomen ti sto dietro... A proposito isomen ,ma hai LLC su high? Qualche features particolare impostata su BIOS tipo la percentuale si carico CPU ed NB al 130% o il phase mode impostato su optimized o extreme? NB ad 1.25v ed hit a voltaggio standard? Mi sto facendo pippe mentali a morire...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No, LLC su medium... é l'impostazione che mi da il voltaggio più vicino a quello impostato, le current capability (credo tu ti riferisca a queste) nn l'ho toccate... sono al 100% e CPU Power Phase Control é su standard, per l'nb alcuni test l'ho fatti a 1,2625 ma per i 4,8ghz sono sicuro che éra a 1,25... ma nn capisco perchè ti sorprendi per il voltaggio HT, ho la frequenza ht addirittura più bassa del default (la tengo a 2400 in sincrono con l'nb e di default l'imposta a 2600), tieni presente che alzare troppo i voltaggi (soprattutto quello del memory controller, che molto spesso viene sparato intorno 1,4 di default con queste cpu) fa più danni che altro, oltre a far lievitare le temp é anche causa d'instabilità.
;) CIAUZ
Non mi trovo per quanto riguarda il llc. Se lo imposto su medium con vcore 1.51 il vdrop è ad 1.46. Mentre il tuo è di 1.48. Per ottenere il tuo risultato devo impostare llc su high. Non può essere che identiche mobo hanno risposte diverse.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Rubex 79
04-04-2013, 22:58
Ragazzi, ho notato una cosa stranissima.....
Non so se dipende da qualche settaggio che ho sul bios ma, ripetendo il cinebech varie volte a default, quando la cpu è sui 55° - 60° il punteggio mi passa da 6,44 a 6,8...........sapete darmi una risposta ragionevole????? :confused: :confused: :confused: :confused:
Ragazzi, ho notato una cosa stranissima.....
Non so se dipende da qualche settaggio che ho sul bios ma, ripetendo il cinebech varie volte a default, quando la cpu è sui 55° - 60° il punteggio mi passa da 6,44 a 6,8...........sapete darmi una risposta ragionevole????? :confused: :confused: :confused: :confused:
Mai notata una cosa del genere,solitamente per ottenere il max del punteggio chiudo tutti i programmi superflui.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Rubex 79
05-04-2013, 11:30
Mai notata una cosa del genere,solitamente per ottenere il max del punteggio chiudo tutti i programmi superflui.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Provato a 4400Mhz il punteggio invece rimane fisso a 7.44 indipendentemente dalle temp......
Purtroppo sopra non posso andare per ovvi motivi sia di dissi che ancora è STOCK AMD sia per l'Ali che non ce la fa e mi si spenge il pc di botto.
Non mi trovo per quanto riguarda il llc. Se lo imposto su medium con vcore 1.51 il vdrop è ad 1.46. Mentre il tuo è di 1.48. Per ottenere il tuo risultato devo impostare llc su high. Non può essere che identiche mobo hanno risposte diverse.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Certo che 2 mobo e/o 2 cpu dello stesso modello possono dare risultati diversi in oc, poi bisogna vedere anche l'ali... che sui voltaggi é determinante, inoltre i miei 1,48 minimi quasi sicuramente sono 1,47xx e se i tuoi sono 1,46xx la differenza diminuisce, ma nn é tanto questo il problema, se ti serve qualcosa in più incrementi leggermente il voltaggio dal bios, la cosa bella é che con vcore impostato a 1,5 sotto stress al massimo arriva a 1,51 e questo permette di tenere la temp qualche grado più bassa rispetto che se arrivvasse a 1,53 o oltre (come succede con altre mobo o con altre impostazioni di llc)
Ragazzi, ho notato una cosa stranissima.....
Non so se dipende da qualche settaggio che ho sul bios ma, ripetendo il cinebech varie volte a default, quando la cpu è sui 55° - 60° il punteggio mi passa da 6,44 a 6,8...........sapete darmi una risposta ragionevole????? :confused: :confused: :confused: :confused:
nn ho mai notato questa cosa riguardo alla temp, oltretutto con cinebench nn credo mi arrivi a 60°... forse a 5ghz, ma sicuramente ripetendo il test per più volte il punteggio si alza leggermente, nn ne conosco il motivo... ma questo capita molto frequentemente.
;) CIAUZ
Rubex 79
06-04-2013, 18:06
Queste cpu hanno bisogno di amperaggi abbastanza alti e costanti, ma spesso i problemi provengono dalla qualità dell'ali... ho portato il mio 9350 fino a 4.6ghz stabilmente con un enermax 400w mentre un ocz da 600w (ma con 4 linee da 12v e quindi amperaggi bassi su ciascuna) nn l'accendeva nemmeno, poi ho messo un xfx da 750w (con una sola linea a 12v) e bencho tranquillamente anche a 5ghz.
;) CIAUZ
Scusami ancora, xfx mi confermi che sono ad una sola linea??
PErchè corsair nell'etichetta dichiara 12v 60ah sul 750 ma in realta ha 3 linee di minor potenza......:muro:
Se mi confermi che XFX è realmente ad una sola linea ero intenzionato a prendere 850 pro series semi modulare.....:D
Scusami ancora, xfx mi confermi che sono ad una sola linea??
PErchè corsair nell'etichetta dichiara 12v 60ah sul 750 ma in realta ha 3 linee di minor potenza......:muro:
Se mi confermi che XFX è realmente ad una sola linea ero intenzionato a prendere 850 pro series semi modulare.....:D
Io ho questo (http://products.xfxforce.com/es/Power_Supply/ProSeries_750W_PSU/P1-750S-NLB9) e ti confermo che ha una sola linea 12v con 62A, ma nn sò se sono tutti così, devi cercare informazioni sul modello che vuoi acquistare, questo nn é neppure modulare... ma si stà cmq rivelando un ottimo ali.
;) CIAUZ
filo mc-ati crossfire
06-04-2013, 19:52
Mai notata una cosa del genere,solitamente per ottenere il max del punteggio chiudo tutti i programmi superflui.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
secondo me è che, quando passi un tot di temp ° la cpu passa automaticamente a 1,4 ghz, e da li perdi qualche piccolo punto magari sul finale! è credo,l'unica soluzione possibile!
Ho il dubbio che mi sia capitato un 6300 sfigatello, nn soddisfatto dell'oc ottenuto sulla 990FXA-UD3 l'ho montato sulla sabertooth... ma nn riesco a passare occt a 4,8 in nessun modo :muro: :muro: :muro:
per passarlo a 4,4 mi serve vcore a 1,38 che a 4,5 diventa 1,4v e penso che fino a qui rientri nella media... ma a 4,6 vuole 1,44 e a 4,7 gli serve 1,5 :incazzed: e nonostante il C14 la temp sfiora i 70°... per i 4,8 nn posso certo dargli 1,6v :mc:
;) CIAUZ
vincenzo2008
27-04-2013, 20:21
Ho il dubbio che mi sia capitato un 6300 sfigatello, nn soddisfatto dell'oc ottenuto sulla 990FXA-UD3 l'ho montato sulla sabertooth... ma nn riesco a passare occt a 4,8 in nessun modo :muro: :muro: :muro:
per passarlo a 4,4 mi serve vcore a 1,38 che a 4,5 diventa 1,4v e penso che fino a qui rientri nella media... ma a 4,6 vuole 1,44 e a 4,7 gli serve 1,5 :incazzed: e nonostante il C14 la temp sfiora i 70°... per i 4,8 nn posso certo dargli 1,6v :mc:
;) CIAUZ
e tu sei messo meglio di me :D
io per i 4.2 devo dare 1.36 , per 4.4 devo dare 1.43 :muro: , per i 4.6 devo dargli 1.48 .a 4.8 a 1.52 crash del sistema (penso ci vorra 1.56 )
insomma abbiamo entrambi il muro dei 4.6 , però tu li tieni con meno volt ( sinceramente non ricordo più se ho provato a dargli meno di 1.48 , ma penso che l'avro provato e non teneva)
ah forse nel tuo caso da 1.44 salgono le tensioni sotto stress ?
e tu sei messo meglio di me :D
io per i 4.2 devo dare 1.36 , per 4.4 devo dare 1.43 :muro: , per i 4.6 devo dargli 1.48 .a 4.8 a 1.52 crash del sistema (penso ci vorra 1.56 )
insomma abbiamo entrambi il muro dei 4.6 , però tu li tieni con meno volt ( sinceramente non ricordo più se ho provato a dargli meno di 1.48 , ma penso che l'avro provato e non teneva)
ah forse nel tuo caso da 1.44 salgono le tensioni sotto stress ?
No, con llc su medium arrivano al massimo a quanto impostato nel bios (con la sabertooth... ho rinunciato a fare oc pesanti con l'UD3) e la cosa mi piace assai... ma nonostante questo ho provato varie impostazioni, anche llc su ultra high, ma nn sono riuscito a passare occt a 4,8... fino a 1,44v ho temperature molto contenute:
http://img812.imageshack.us/img812/7579/6300occt4600sabertooth.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/6300occt4600sabertooth.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e quindi il C14 funziona bene, ma a 1,52 scalda più dell'8350... e questo mi fa pensare ad una qualità inferiore (visto che adesso l'ho provati sulla stessa configurazione).
;) CIAUZ
the_fire12
28-04-2013, 17:54
qualcuno puo darmi i parametri che toccate per OC un 8350 con una crosshair V
ho fatto un po di prove ma non riesco a fare un Oc stabile
qualcuno puo darmi i parametri che toccate per OC un 8350 con una crosshair V
ho fatto un po di prove ma non riesco a fare un Oc stabile
Nn ho una crosshair V ma i parametri da modificare sono sempre i soliti,
io disabilito il turbo, tutti gli spread spectrum e i risparmi energetici lasciando attivo solo il C&Q, metto i molti NB e HT a 12 (la frequenza che da le prestazioni migliori sarebbe 2500 ma bisogna salire di bus, con conseguenti aggiustamenti anche della ram, così é più sbrigativo e la perdita é minima), con voltaggio cpu-nb a 1,25/1,27 e testo la stabilità a frequenza cpu default... se é ok inizio a salire con il molti cpu e ritesto, quando serve alzo il vcore 1 o al massimo 2 step alla volta tenendo d'occhio la temp... trovata la max frequenza stabile con temp accettabili volendo puoi provare a guadagnare ancora qualcosa tirando i timings della ram o alzandogli la frequenza (che però nn deve mai superare quella nb).
;) CIAUZ
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo problemino?
vi posto una foto di occt per farvi vedere come la frequenza della cpu sotto stress in overclock oscilli in questa maniera pur vendo disattivato ogni risparmio energetico.
http://img855.imageshack.us/img855/8110/2013051521h32frequencyc.png
Come potete vedere la frequenza varia ad intervalli regolari..la scheda madre è una 970 extreme 4 con 8320.
Sinceramente non mi viene in mente nulla...
grazie
dav1deser
15-05-2013, 21:45
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo problemino?
vi posto una foto di occt per farvi vedere come la frequenza della cpu sotto stress in overclock oscilli in questa maniera pur vendo disattivato ogni risparmio energetico.
http://img855.imageshack.us/img855/8110/2013051521h32frequencyc.png
Come potete vedere la frequenza varia ad intervalli regolari..la scheda madre è una 970 extreme 4 con 8320.
Sinceramente non mi viene in mente nulla...
grazie
Come sono le temperature?
Se sono buone potrebbe essere segno che la scheda madre inizia ad essere al limite, io ho dei cali di frequenza quando porto il 6300 a 4,5GHz nonostante le temperature siano buone e credo sia dovuto alla scheda madre che non ce la fa a dare in maniera continuata tutta l'energia di cui la CPU ha bisogno (ho una 990FX Extreme 3 quindi abbastanza simile alla tua).
@ stek23
ho una 970 extreme4 e sinceramente nn ci monterei mai un 8 core, cmq verifica di aver disabilitato anche throttling e apm... unica altra causa possibile che mi viene in mente é l'alimentatore.
;) CIAUZ
vincenzo2008
15-05-2013, 22:27
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo problemino?
vi posto una foto di occt per farvi vedere come la frequenza della cpu sotto stress in overclock oscilli in questa maniera pur vendo disattivato ogni risparmio energetico.
http://img855.imageshack.us/img855/8110/2013051521h32frequencyc.png
Come potete vedere la frequenza varia ad intervalli regolari..la scheda madre è una 970 extreme 4 con 8320.
Sinceramente non mi viene in mente nulla...
grazie
abbassa un pò l'overclock è la scheda madre che noin c'è la fa
Come sono le temperature?
Se sono buone potrebbe essere segno che la scheda madre inizia ad essere al limite, io ho dei cali di frequenza quando porto il 6300 a 4,5GHz nonostante le temperature siano buone e credo sia dovuto alla scheda madre che non ce la fa a dare in maniera continuata tutta l'energia di cui la CPU ha bisogno (ho una 990FX Extreme 3 quindi abbastanza simile alla tua).
@ stek23
ho una 970 extreme4 e sinceramente nn ci monterei mai un 8 core, cmq verifica di aver disabilitato anche throttling e apm... unica altra causa possibile che mi viene in mente é l'alimentatore.
;) CIAUZ
abbassa un pò l'overclock è la scheda madre che noin c'è la fa
Grazie a tutti della dritte pero' il voltaggio è a default..in ogni caso disabilito anche il thermal throttle(o come si chiama!!)anche se avevo provato e non cambia nulla.
Grazie a tutti della dritte pero' il voltaggio è a default..in ogni caso disabilito anche il thermal throttle(o come si chiama!!)anche se avevo provato e non cambia nulla.
Disabilita anche l'APM (Advanced Power Management) se nn l'hai già fatto.
;) CIAUZ
Disabilita anche l'APM (Advanced Power Management) se nn l'hai già fatto.
;) CIAUZ
Si fatto!
in realtà sembrerebbe che sia proprio colpa della scheda madre,dopo un po di test comincia ad abbassarsi la frequenza nei primi non cala.
Avevo letto da un'altra parte che è colpa dei mosfets vicino alla cpu che si surriscaldano...
Si fatto!
in realtà sembrerebbe che sia proprio colpa della scheda madre,dopo un po di test comincia ad abbassarsi la frequenza nei primi non cala.
Avevo letto da un'altra parte che è colpa dei mosfets vicino alla cpu che si surriscaldano...
E' una mobo economica con 4+1 fasi d'alimentazione e a queste cpu servono alimentazioni costanti e robuste... per i 6/8 core la sconsiglio perchè cè l'ho :(
PS
giusto per curiosità, che alimentatore hai?
;) CIAUZ
E' una mobo economica con 4+1 fasi d'alimentazione e a queste cpu servono alimentazioni costanti e robuste... per i 6/8 core la sconsiglio perchè cè l'ho :(
PS
giusto per curiosità, che alimentatore hai?
;) CIAUZ
Ho un cx600m...
@dav1deserle:
temperature della cpu con frequenza a 4100 stanno sotto i 59° ad aria con xigmatek thor's hammer.
L'ho messo a 4100 perchè cosi non ha problemi di cali di frequenza cmq sono d'accordo con voi che è la scheda madre anche se un amico con 990fx ext4 e 8350 non ha nessun problema di cali di frequenza al contrario di quanto dici tu che hai la ext3 e il 6300.
Pasqui91
23-05-2013, 11:27
Salve ragazzi anche se di nascosto seguo sempre questa discussione! :)
Premetto che non sono interessato a fare OC ma voglio imparare :D
Il mio pc è quello in firma.
Con prime95:
http://img542.imageshack.us/img542/3723/immaginefullload.png
In idle le temperature della cpu sono 33-34 C° e la scheda madre 31-34 C°
Quando gioco le temperature della scheda madre sono sui 40C° credo che sia dovuto al fatto che prime95 non stressi anche la scheda video, giusto?
Con il Diss. Stock in idle 37C° e in Full 68-70C° (con due ventole nella case, una in entrata per altro penosa altra in uscita)
Questo è un processore nella norma come temperatura o è caloroso rispetto la media degli FX-8350?
Altra domanda: Il Vcore è impostato già di suo a 1.375V ma arriva max a 1,333V è dovuto al fatto che amd vision control engine center ha un risparmio energetico che mantine la cpu da 1400MHz a 4000MHz quindi il molti(in foto CPU Ratio) arriva max a 20(sta sempre a 20 quasi mai a 20.5) e non a 21?
Salve ragazzi anche se di nascosto seguo sempre questa discussione! :)
Premetto che non sono interessato a fare OC ma voglio imparare :D
Il mio pc è quello in firma.
Con prime95:
http://img542.imageshack.us/img542/3723/immaginefullload.png
In idle le temperature della cpu sono 33-34 C° e la scheda madre 31-34 C°
Quando gioco le temperature della scheda madre sono sui 40C° credo che sia dovuto al fatto che prime95 non stressi anche la scheda video, giusto?
Con il Diss. Stock in idle 37C° e in Full 68-70C° (con due ventole nella case, una in entrata per altro penosa altra in uscita)
Questo è un processore nella norma come temperatura o è caloroso rispetto la media degli FX-8350?
Altra domanda: Il Vcore è impostato già di suo a 1.375V ma arriva max a 1,333V è dovuto al fatto che amd vision control engine center ha un risparmio energetico che mantine la cpu da 1400MHz a 4000MHz quindi il molti(in foto CPU Ratio) arriva max a 20(sta sempre a 20 quasi mai a 20.5) e non a 21?
Gli 8350 nn sono più o meno "calorosi" sono i dissipatori ad essere +/- efficenti ma 70° a default sono parecchi anche per il dissi stock e sotto prime.
Nn capisco cosa c'entra prime con i giochi, cmq se la mobo sta sui 40° é ok
Il fatto del voltaggio inferiore a quello impostato si chiama vdrop ed é dovuto alla bassa qualità del reparto d'alimentazione della mobo.
@ stek23
la 990FX extreme4 al contrario della 970 extreme4 ha 8+2 fasi, nn é il top ma il doppio delle fasi incide cmq
;) CIAUZ
Pasqui91
23-05-2013, 13:24
Gli 8350 nn sono più o meno "calorosi" sono i dissipatori ad essere +/- efficenti ma 70° a default sono parecchi anche per il dissi stock e sotto prime.
Nn capisco cosa c'entra prime con i giochi, cmq se la mobo sta sui 40° é ok
Il fatto del voltaggio inferiore a quello impostato si chiama vdrop ed é dovuto alla bassa qualità del reparto d'alimentazione della mobo.
@ stek23
la 990FX extreme4 al contrario della 970 extreme4 ha 8+2 fasi, nn é il top ma il doppio delle fasi incide cmq
;) CIAUZ
Ho letto proprio qui di certe CPU fortunate che riescono a mantenere meglio le temperature e iniziavo a pensare che la mia non lo fosse cosi tanto.
La mia mobo ha 4+1 fase... ora capisco perchè chi fa OC spende tanto per la mobo!
Vorrei solo riuscire a capire fin dove mi posso spingere con l'OC, so che varia da cpu a cpu!
Ora la temperatura della cpu arriva a 58C° e quando saliranno ancora le temperature sarò al limite quindi già per questo non posso fare OC.
Solitamente si alza il molti finchè il pc rimane stabile e poi se si vuole avere di più si alza il Vcore, giusto?
Ritornando al Vdrop io che imposto il Vcore a 1,4v rispetto alla 990FX extreme4 sempre a 1,4v ho prestazioni inferiori? quindi con una scheda madre migliore si riesce a mentenere stabile il pc con un molti superire...
Un'altra cosa... Le temperature aumentano solo se si aumenta il Vcore o anche con il molti? Cioè se io con il Vcore standard 1,375V aumento il molti finchè il pc è stabile avrò aumenti di temperatura?
Grazie per le risposte isomen :D
Ho letto proprio qui di certe CPU fortunate che riescono a mantenere meglio le temperature e iniziavo a pensare che la mia non lo fosse cosi tanto.
La mia mobo ha 4+1 fase... ora capisco perchè chi fa OC spende tanto per la mobo!
Vorrei solo riuscire a capire fin dove mi posso spingere con l'OC, so che varia da cpu a cpu!
Ora la temperatura della cpu arriva a 58C° e quando saliranno ancora le temperature sarò al limite quindi già per questo non posso fare OC.
Solitamente si alza il molti finchè il pc rimane stabile e poi se si vuole avere di più si alza il Vcore, giusto?
Ritornando al Vdrop io che imposto il Vcore a 1,4v rispetto alla 990FX extreme4 sempre a 1,4v ho prestazioni inferiori? quindi con una scheda madre migliore si riesce a mentenere stabile il pc con un molti superire...
Un'altra cosa... Le temperature aumentano solo se si aumenta il Vcore o anche con il molti? Cioè se io con il Vcore standard 1,375V aumento il molti finchè il pc è stabile avrò aumenti di temperatura?
Grazie per le risposte isomen :D
Si ci sono cpu più fortunate che hanno bisogno di meno vcore per una determinata frequenza e quindi scaldano meno, ma a parita di voltaggio nn é la cpu che fa la differenza---sono la stabilita della tensione, il sistema di dissipazione, l'aereazione del case, la temperatura ambiente che fanno la differenza
ho una 970 extreme4 con un 4100 che tengo a 4,8 senza problemi (anche se ho dovuto tribolare un po' per trovare i settaggi giusti), ma nn ci monterei più di un quad core con l'intenzione d'overcloccarlo
con l'8350 puoi stare tranquillo fino a 70° anche se per il daily in oc cercherei di nn superare i 65°
si, il vcore si alza solo quando é realmente necessario e quanto basta per essere stabili... in presenza di vdrop/vdroop bisogna darne di più per rimanere stabili in ogni situazione a scapito delle temp e con maggiore difficolta a mantenere la stabilita, ma neanche la 990FX extreme4 mi risulta essere una bestia da oc (certo un po' meglio delle 4+1 é), se vuoi una mobo per oc pesanti devi andare su crosshair V/sabertooth 990FX/M5A99X EVO R2... sono tutte asus, ma avendo provato l'asrock nominata sopra, una gigabyte 990FX UD3 e adesso sto provando una msi GD65 nn ne ho trovata una con la stessa stabilita
la temperatura aumenta molto aumentando il voltaggio, ma poco salendo solo con la frequenza, quindi si fin dove arrivi con vcore default dovresti poter salire... ma ti consiglio di sostituire il dissi stock con uno più performante.
edit
ho visto ora che nn hai il dissi stock, ma raggiungendo quelle temp a default ti consiglio ugualmente di cambiarlo e/o migliorare l'aereazione del case
;) CIAUZ
Pasqui91
23-05-2013, 19:38
Si ci sono cpu più fortunate che hanno bisogno di meno vcore per una determinata frequenza e quindi scaldano meno, ma a parita di voltaggio nn é la cpu che fa la differenza---sono la stabilita della tensione, il sistema di dissipazione, l'aereazione del case, la temperatura ambiente che fanno la differenza
ho una 970 extreme4 con un 4100 che tengo a 4,8 senza problemi (anche se ho dovuto tribolare un po' per trovare i settaggi giusti), ma nn ci monterei più di un quad core con l'intenzione d'overcloccarlo
con l'8350 puoi stare tranquillo fino a 70° anche se per il daily in oc cercherei di nn superare i 65°
si, il vcore si alza solo quando é realmente necessario e quanto basta per essere stabili... in presenza di vdrop/vdroop bisogna darne di più per rimanere stabili in ogni situazione a scapito delle temp e con maggiore difficolta a mantenere la stabilita, ma neanche la 990FX extreme4 mi risulta essere una bestia da oc (certo un po' meglio delle 4+1 é), se vuoi una mobo per oc pesanti devi andare su crosshair V/sabertooth 990FX/M5A99X EVO R2... sono tutte asus, ma avendo provato l'asrock nominata sopra, una gigabyte 990FX UD3 e adesso sto provando una msi GD65 nn ne ho trovata una con la stessa stabilita
la temperatura aumenta molto aumentando il voltaggio, ma poco salendo solo con la frequenza, quindi si fin dove arrivi con vcore default dovresti poter salire... ma ti consiglio di sostituire il dissi stock con uno più performante.
edit
ho visto ora che nn hai il dissi stock, ma raggiungendo quelle temp a default ti consiglio ugualmente di cambiarlo e/o migliorare l'aereazione del case
;) CIAUZ
isomen ti devo veramente ringraziare, ora ho le idee molto più chiare... :)
Io in realtà non ho mai avuto intezione di fare OC ma ora sono tentato di farlo ma senza toccare il Vcore.
Il dissipatore l'ho appena preso con 3 ventole Artic Cooling Fan F12(1 in uscita e 3 in entrata, una è quella penosa della case) il diss. stock è veramente una turbina oltre a tenermi le temperature alte... quindi sinceramente non voglio già cambiarlo. Con prime95 arrivo a 58C° ma in daily non ho mai visto superare i 50C° quindi anche se in OC mi salgono le temperature in daily non credo proprio che riuscirò a superare i 60C°
Se faccio questo OC senza toccare il Vcore non c'è niente di negativo oltre ad aumentare leggermente la temperatura?
isomen ti devo veramente ringraziare, ora ho le idee molto più chiare... :)
Io in realtà non ho mai avuto intezione di fare OC ma ora sono tentato di farlo ma senza toccare il Vcore.
Il dissipatore l'ho appena preso con 3 ventole Artic Cooling Fan F12(1 in uscita e 3 in entrata, una è quella penosa della case) il diss. stock è veramente una turbina oltre a tenermi le temperature alte... quindi sinceramente non voglio già cambiarlo. Con prime95 arrivo a 58C° ma in daily non ho mai visto superare i 50C° quindi anche se in OC mi salgono le temperature in daily non credo proprio che riuscirò a superare i 60C°
Se faccio questo OC senza toccare il Vcore non c'è niente di negativo oltre ad aumentare leggermente la temperatura?
Sono cpu nate per l'oc e sono BE (con il molti sbloccato), salendo solo con il molti cpu tutti i bus restano in specifica e nn ci sono controindicazioni per nessuna periferica e se nn superi i 65° neppure per la cpu.
;) CIAUZ
Pasqui91
23-05-2013, 20:50
Sono cpu nate per l'oc e sono BE (con il molti sbloccato), salendo solo con il molti cpu tutti i bus restano in specifica e nn ci sono controindicazioni per nessuna periferica e se nn superi i 65° neppure per la cpu.
;) CIAUZ
Ok voglio provare... allora aumento il molti da 21 a 21,5 e stresso con prime95 se va bene passo a 22 e cosi via, giusto? se giusto per fare le cose bene per qunato tempo devo usare prime95?
nardustyle
23-05-2013, 22:29
Ok voglio provare... allora aumento il molti da 21 a 21,5 e stresso con prime95 se va bene passo a 22 e cosi via, giusto? se giusto per fare le cose bene per qunato tempo devo usare prime95?
io uso un'ora di occt
Si, anche io faccio un'ora di occt in modalità linpack.
;) CIAUZ
Ciao a tutti, ho un fx-6100 e mi servirebbero le basi dell'oc di questi processori, soprattutto per quanto riguarda le voci da disabilitare nel bios per poter alzare tranquillamente moltiplicatore e voltaggi. Si sa quando verrà ripostata la guida in prima pagina? Ho una M5A78L/USB3.
vincenzo2008
24-05-2013, 18:39
Ciao a tutti, ho un fx-6100 e mi servirebbero le basi dell'oc di questi processori, soprattutto per quanto riguarda le voci da disabilitare nel bios per poter alzare tranquillamente moltiplicatore e voltaggi. Si sa quando verrà ripostata la guida in prima pagina? Ho una M5A78L/USB3.
http://www.youtube.com/watch?v=B_bxFCeD1sI guardando questo video ti fai un idea ;)
Ciao a tutti, ho un fx-6100 e mi servirebbero le basi dell'oc di questi processori, soprattutto per quanto riguarda le voci da disabilitare nel bios per poter alzare tranquillamente moltiplicatore e voltaggi. Si sa quando verrà ripostata la guida in prima pagina? Ho una M5A78L/USB3.
Da disabilitare, spread spectrum, risparmi energetici e turbo... quando hai trovato la stabilità puoi riattivare il C&Q.
;) CIAUZ
Giorgione27
25-05-2013, 17:11
Ciao ragazzi scrivo qui perchè avevo già provato a postare una discussione nella sezione "Overclocking" e in un altra sezione ancora ma forse erano posti sbagliati, quindi provo a scrivere qui sperando di ottenere maggiori informazioni.
Innanzitutto la mia configurazione è la seguente:
-CPU AMD FX 8350
-Scheda madre Asrock 990fx extreme 4
-8 gb ddr3 1600 Mhz
-Scheda video hd 6870
-ALIMENTATORE Akasa 750 watt Mod.
Il fatto è questo, ossia che ho provato ben 4 dissipatori diversi:
- Xigmatek Prime SD1484 Ecco il link:
http://www.xigmatek.com/product.php?productid=133
-Xigmatek Thor's Hammer
http://www.hardwaresecrets.com/artic...er-Review/1383
-Corsair Hydro h80i
-Corsair Hydro h110
Con i primi 2 dissipatori ad aria con 4.4 di frequenza con
vcore a 1,38/1,40 (non ricordo precsamente) reggeva per 5 minuti ma raggiungeva subito temperature di 76 gradi quindi per non bruciare la cpu mi toccava staccare.
Successivamente convinto che, passando al liquido, avrei risolto il problema, ho testato prima l' H80i con 4.4 di frequenza e gli stessi settaggi ma le temperature erano all'incirca uguali dopo 5/10 min di test con prime95 arrivavano a 70-71 gradi.
Preso dalla disperazione ho deciso di testare il top di gamma della corsair ossia l' H110 sperando di risolvere il problema.
Per testare la validità del dissipatore ho deciso di salire a 4,6 di frequenza con vcore (da bios) di 1,52, mente il vcore rilevato da CPUz è 1.48 e in full scende a 1.38.
Tuttavia anche qui si presenta lo stesso problema infatti dopo 10 minuti circa di test con prime95 la cPU arriva a 71 gradi.
Io guardo le temperature da everest tenendo conto della sola temperatura della cpu e non dei core se no sarebbe piu' bassa.
Qui di seguito vi metto i valori precisi che ho impostato nel bio per raggiunger i 4.6. Ditemi se ho sbagliato qualcosa.
FREQUENZA PROCESSORE: 4,6 ghz
CPU FREQUENCY: 200
PCIE FREQUENCY: 101
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
AMD TURBO TECNOLOGY: DISABLE
AMD APPLICATION POWER MANAGEMENT: DISABLE
CPU VOLTAGE: 1,5250
CPU NB VOLTAGE: 1,25 (l'ho aumentato u po' per migliorare la stabilità)
CPU LOADLINE CALIBRATION: 1/2
COOL'N QUIET: DISABLE
C1E: DISABLE
SECURE VIRTUAL MACHINE: DISABLE
CORE C6 MODE: DISABLE
CPU THERMAL THROTTLE: AUTO
Insomma sono temp normali per un 8350?
Perchè da quello che ho visto in giro anche no.
In ogni caso dato che lavoro nel settore informatico mi capitano molto spesso degli 8350 sottomano e ne ho già testati altri 3.
Ho notato questo: che gli altri che ho provato scaldano meno ma non riescono a tenere le frequenze del mio processore con i miei voltaggi, penso per una questione di vid.
Quindi in sostanza sembra che il mio processore sia paraculato ma a sto punto con ste temp non so cosa fare.
Grazie in aticipo per le risposte
Ciao
Giorgione27 è online Segnala messaggio
Grizlod®
25-05-2013, 22:58
Innanzi tutto, è possibile che tu debba rivedere la procedura d'applicazione della pasta termoconduttiva...probabilmente ne metti troppa e/o non uniformemente.
Se usi una pasta densa (tipo Artic Silver 5), ti consiglio di stenderla con un pennellino con setole accorciate, leggermente intinto in un solvente, spennellandola su tutta la superficie del processore uniformemente.
Se appaiono cmq righe da pennellata, anche intravedendo la superficie del processore, non fa nulla; quando la si comprime col dissipatore, si distenderà. Potresti anche sporcare di pasta la zona centrale dell'appoggio del dissipatore (magari pulendo il suddetto pennellino).
Non escludo pero che gli stessi dissy presentino irregolarità sulla planarità d' interfaccia +/- marcate, quindi potresti operare la tecnica del lapping (se cerchi in rete avrai info a riguardo).
Non di rado, in fase di lavorazione (industriale), puo capitare (sopratutto dopo rivestimenti galvanici di nichelatura) una certa deformazione della stessa, vanificando (almeno in parte) l'applicazione del compound termoconduttivo fra dissy e processore.
Riguardo i parametri del BIOS, potresti settare l' LLC ad 1/4 (anche se lo consiglia per K10) e dopo che avrai ridotto e stabilizzato le temperature, il thermal throttle su disable.
EDIT: ho visto adesso le specifiche tecniche del Xigmatek...ha sicuramente ventole che girano piano. Conviene sostituirle...ma almeno una ad almeno 1800 rpm (meglio 2000 giri PWM).
Dato che prevede le heatpipe a diretto contatto col processore, se vai di lapping, opta direttamente per una grana 400/600, poi magari passa a grana 800/1000...
Sono fogli di carta abrasiva per carrozzieri, non costano granchè...
Assicurati che il piano d'appoggio, sia veramente piano!
@ Giorgione27
semplicemente anche un H110 nn é un impianto a liquido e nn puoi permetterti un vcore di 1,52 con un FX8350... e soprattutto nn puoi pensare d'occare pesante quella cpu con una mobo con il vcore così ballerino.
;) CIAUZ
Ragazzi questo thread riguarda anche i pd oltre ai buldozer come da titolo? O c'e un altro thread al riguardo
Ragazzi questo thread riguarda anche i pd oltre ai buldozer come da titolo? O c'e un altro thread al riguardo
Si riguarda anche i pd, anche se spesso viene usato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247) anche per domande sull'overclock.
;) CIAUZ
Innanzi tutto, è possibile che tu debba rivedere la procedura d'applicazione della pasta termoconduttiva...probabilmente ne metti troppa e/o non uniformemente.
Se usi una pasta densa (tipo Artic Silver 5), ti consiglio di stenderla con un pennellino con setole accorciate, leggermente intinto in un solvente, spennellandola su tutta la superficie del processore uniformemente.
Se appaiono cmq righe da pennellata, anche intravedendo la superficie del processore, non fa nulla; quando la si comprime col dissipatore, si distenderà. Potresti anche sporcare di pasta la zona centrale dell'appoggio del dissipatore (magari pulendo il suddetto pennellino).
Non escludo pero che gli stessi dissy presentino irregolarità sulla planarità d' interfaccia +/- marcate, quindi potresti operare la tecnica del lapping (se cerchi in rete avrai info a riguardo).
Non di rado, in fase di lavorazione (industriale), puo capitare (sopratutto dopo rivestimenti galvanici di nichelatura) una certa deformazione della stessa, vanificando (almeno in parte) l'applicazione del compound termoconduttivo fra dissy e processore.
Riguardo i parametri del BIOS, potresti settare l' LLC ad 1/4 (anche se lo consiglia per K10) e dopo che avrai ridotto e stabilizzato le temperature, il thermal throttle su disable.
EDIT: ho visto adesso le specifiche tecniche del Xigmatek...ha sicuramente ventole che girano piano. Conviene sostituirle...ma almeno una ad almeno 1800 rpm (meglio 2000 giri PWM).
Dato che prevede le heatpipe a diretto contatto col processore, se vai di lapping, opta direttamente per una grana 400/600, poi magari passa a grana 800/1000...
Sono fogli di carta abrasiva per carrozzieri, non costano granchè...
Assicurati che il piano d'appoggio, sia veramente piano!
Grazie mille della risposta, ti rispondo dall' account di un mio amico dato che il mio aveva dei problemi e non riuscivo a connetttermi, comunque ho già provato mettendo a 1/4 il cpu load line calibration e le temp non cambiavano tanto comunque avevo solo fatto dei test approssimativi quindi riproverò appena riesco e ti faccio sapere.
Per quanto riguarda il lapping ci avevo pensato anch'io, tuttavia non essendo molto pratico avevo paura di combinare cazz**e anche se ho visto in giro che si possono guadagnare anche 5 gradi.
Per quanto riguarda la pasta termica diciamo che sono abbastanza sicuro di averla messa correttamente quindi non penso sia quello il problema.
Ho una domanda. IL massimo voltaggio a cui potrò sottoporre il mio processore devo guardarlo da bios o devo tenere conto del voltaggio rilevato da CPUz in windows?
Perchè i 2 voltaggi differiscono e dato che come voltaggio massimo è segnalato 1,55 vorrei capire se sono effettivi oppure devo fare fede al bios.
Per quanto riguarda lo xigmatek e il discorso ventole non importa tanto ora sto usando l' h110 a cui probabilmente dovrei cambiare le ventole comunque dato che neanche quelle sono un granchè.
Grazie ancora
Ciao
Giorgione27
26-05-2013, 11:20
@ Giorgione27
semplicemente anche un H110 nn é un impianto a liquido e nn puoi permetterti un vcore di 1,52 con un FX8350... e soprattutto nn puoi pensare d'occare pesante quella cpu con una mobo con il vcore così ballerino.
;) CIAUZ
Rieccomi, finalmente il mio account funziona di nuovo, comunque sono d' accordo con te che non è un impianto a liquido professionale comunque ti assicuro che di gente che overclocca un amd fx8350 con la mia scheda madre e il mio dissipatore a 4.8 in dayly con temperature accettabili anzi più che accettabuili(65 gradi) è pieno il mondo.
A meno che le loro recensioni non siano veritiere ovviamente ma non vedo il perchè.
L' asrock 990 fx extreme 4 rimane comunque una scheda madre con 6+1 fasi (mi sembra) quindi perfettamente in grado di gestire un overclocking di questo processore senza riscontrare alcun problema di stabilità o di frequenze ballerine, cosa che invece accadeva con l' asrock 970 extreme 4 testata da me con questo processore.
Ti assicuro che mi ha dato delle belle soddisfazioni dato che non è affatto ballerina e se non fosse per il problema delle temp mi potrei spingere ancora oltre.
In ogni caso la prossima settimana mi dovrebbe arrivare la sabertooth 990fx e poi vedremo se il problema era la scheda dato che in quel caso di meglio c'è solo la ASUS FORMULA Z.
Grazie ciao:)
Grizlod®
26-05-2013, 11:34
CPUZ, lo ritendo attendibile, se il voltaggio varia rispetto al BIOS, significa che interviene il LLC, oppure il controller dei WRM o gli stessi, non sono proprio il massimo...
Il controller (non sono tutti uguali e non lavorano allo stessso modo) distribuisce la corrente fra processore, cpu/northbridge e moduli RAM.
Quindi tieni come riferimento CPUZ.
Riguardo al lapping, non è difficile, l'importante, oltre al piano di riscontro è il movimento che si adotterà per lavorarlo.
Non forzare su uno o più lati quando opererai per lapparlo.
L'ideale sarebbe evitare forzature di pressioni...praticamente sfruttare il peso dello stesso dissy.
In ultima fase, rotealo su se stesso e verifica se le striature lasciate dalla carta abrasiva sono uniformi.
Certo, si sà che l'operazione manuale, non puo competere con una rettifica a macchina, l'importante è evitare di essere superficiali e grossolani durante il lapping ed il risultato sarà eccellente.
Giorgione27
26-05-2013, 12:40
OK proverò a seguire i tuoi consigli solo che prima di lapparlo vorrei essere sicuro di avere il processore giusto tra le mani ,dato che mi capitano spesso processori nuovi da testare e a sto punto aspetterei quello giusto per lapparlo.
Secondo te come voltaggi è un po' sfigata la mia cpu?
Con vcore a 1,52 in bios riesco a tenere i 4,6 di frequenza stabile con temp di 74 gradi dopo 2 ore di test con prime95.
Invece Cpuz mi rileva in IDLE a 4,6 un vcore di 1,48/1,49 e invece in full scende intorno a 1,38.
Ti sembrano dei voltaggi da cpu culata oppure no? Si può fare di meglio?
Scusa ma non ho molta esperienza con gli 8350.
Grazie ancora ciao.
nardustyle
26-05-2013, 13:02
Con vcore a 1,52 in bios riesco a tenere i 4,6 di frequenza stabile con temp di 74 gradi dopo 2 ore di test con prime95.
Invece Cpuz mi rileva in IDLE a 4,6 un vcore di 1,48/1,49 e invece in full scende intorno a 1,38.
Ti sembrano dei voltaggi da cpu culata oppure no? Si può fare di meglio?
Scusa ma non ho molta esperienza con gli 8350.
Grazie ancora ciao.
a me sembrano altissimi...
io ho impostazioni bios molto diverse, dovute alla gestione dell'llc credo
cpu 4.7ghz
voltaggio bios 1.4375v
llc ultra high
voltaggio cpuz idle 1.440v
voltaggio cpuz full 1.452v
temp max dopo un'ora di occt 67° core 55°cpu (con silver arrow)
con 1.50v faccio i bench a 5.0ghz, non sono stabile ma chiudo 3dmark, cinebench ecc... :D
Rieccomi, finalmente il mio account funziona di nuovo, comunque sono d' accordo con te che non è un impianto a liquido professionale comunque ti assicuro che di gente che overclocca un amd fx8350 con la mia scheda madre e il mio dissipatore a 4.8 in dayly con temperature accettabili anzi più che accettabuili(65 gradi) è pieno il mondo.
A meno che le loro recensioni non siano veritiere ovviamente ma non vedo il perchè.
L' asrock 990 fx extreme 4 rimane comunque una scheda madre con 6+1 fasi (mi sembra) quindi perfettamente in grado di gestire un overclocking di questo processore senza riscontrare alcun problema di stabilità o di frequenze ballerine, cosa che invece accadeva con l' asrock 970 extreme 4 testata da me con questo processore.
Ti assicuro che mi ha dato delle belle soddisfazioni dato che non è affatto ballerina e se non fosse per il problema delle temp mi potrei spingere ancora oltre.
In ogni caso la prossima settimana mi dovrebbe arrivare la sabertooth 990fx e poi vedremo se il problema era la scheda dato che in quel caso di meglio c'è solo la ASUS FORMULA Z.
Grazie ciao:)
Nn ho una 990 extreme 4 (che é 8+2) ma ho una 970 extreme 4 (4+1) e una sabertooth 990FX rev1 (8+2 ma di un'altra categoria) e quando l'avrai vedrai che la stabilità é un'altra cosa, in full il vcore nn scende di 0,1 ma sale leggermente:
http://img839.imageshack.us/img839/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il dissipatore é un noctua NH-D14.
;) CIAUZ
Grizlod®
26-05-2013, 13:26
OK proverò a seguire i tuoi consigli solo che prima di lapparlo vorrei essere sicuro di avere il processore giusto tra le mani ,dato che mi capitano spesso processori nuovi da testare e a sto punto aspetterei quello giusto per lapparlo.
Secondo te come voltaggi è un po' sfigata la mia cpu?
Con vcore a 1,52 in bios riesco a tenere i 4,6 di frequenza stabile con temp di 74 gradi dopo 2 ore di test con prime95.
Invece Cpuz mi rileva in IDLE a 4,6 un vcore di 1,48/1,49 e invece in full scende intorno a 1,38.
Ti sembrano dei voltaggi da cpu culata oppure no? Si può fare di meglio?
Scusa ma non ho molta esperienza con gli 8350.
Grazie ancora ciao.Forse non mi sono spiegato bene o forse non ho inteso bene. Non devi lappare il processore, ma il piano del dissipatore.
Io ho una 890FX deluxe 5, praticamente la stessa MB con l' FX890 e SB850.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Specifications&Model=890FX Deluxe5
Ti posso dire che avendola provata con FX 8320, praticamente richiede i tuoi stessi voltaggi per lo stesso overclock.
Il guaio di queste mainboard sono la sezione d'alimentazione inadeguata. E' un progetto ormai datato ed obsoleto per overclock importanti su octacore FX.
Se lo stesso processore lo overclocki su una Asus Saberthoot, per esempio, richiederà meno tensione per lo stesso clock e salirà pure di più in frequenza.
Ad oggi l'unica AsRock che raccomanderei è la Extreme 9...
Giorgione27
26-05-2013, 13:54
Forse non mi sono spiegato bene o forse non ho inteso bene. Non devi lappare il processore, ma il piano del dissipatore.
Io ho una 890FX deluxe 5, praticamente la stessa MB con l' FX890 e SB850.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Specifications&Model=890FX Deluxe5
Ti posso dire che avendola provata con FX 8320, praticamente richiede i tuoi stessi voltaggi per lo stesso overclock.
Il guaio di queste mainboard sono la sezione d'alimentazione inadeguata. E' un progetto ormai datato ed obsoleto per overclock importanti su octacore FX.
Se lo stesso processore lo overclocki su una Asus Saberthoot, per esempio, richiederà meno tensione per lo stesso clock e salirà pure di più in frequenza.
Ad oggi l'unica AsRock che raccomanderei è la Extreme 9...
Ah ok allora non avevo capito 'na mazza. Comunque spero di migliorare l' overclock con la saberthooth. Per quanto riguarda la asrock 970 extreme 4 secondo la mia esperienza è ancora peggio della 990fx extreme4 dato che ha meno fasi e poi soffre parecchio di Thermal throttling ossia la frequenza della cpu si alza e sui abbassa di continuo,dopo un po' che va il test di prime.
Con la asrock extreme 4 990 fx questo problema non si presentava più.
Non appena mi arriva la saberthooth vi faccio sapere e magari posto qualche screen.
Giorgione27
26-05-2013, 14:03
Nn ho una 990 extreme 4 (che é 8+2) ma ho una 970 extreme 4 (4+1) e una sabertooth 990FX rev1 (8+2 ma di un'altra categoria) e quando l'avrai vedrai che la stabilità é un'altra cosa, in full il vcore nn scende di 0,1 ma sale leggermente:
http://img839.imageshack.us/img839/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il dissipatore é un noctua NH-D14.
;) CIAUZ
Mizzeca che bomba... complimenti.
Comunque se vuoi (se lo trovo) ti lascio il link della recensione di cui di parlavo prima dove il tizio overclocca a 4,8 con 1,48/1,5 di voltaggio con la mia scheda madre.
Boh proprio non saprei a sto punto se ritenerla attendibile.
Comunque non vedo l' ora che mi arrivi la saberthooth così si comincia a fare sul serio.
In ogni caso per le temp non penso possa dipendere più di tanto dalla scheda madre, a parte per il fatto che con un minor voltaggio magari riesci a tenere una frequenza più alta e di conseguenza le temp sono più basse.
Inoltre il tuo dissipatore dovrebbe essere al pari di un h110 o addirittura leggermente inferiore (almeno secondo le recensioni) e quindi le temp così alte non dovrebbero dipendere neanche da quello.
Correggimi se sbaglio.
Grazie ancora ciao
Giorgione27
26-05-2013, 14:09
a me sembrano altissimi...
io ho impostazioni bios molto diverse, dovute alla gestione dell'llc credo
cpu 4.7ghz
voltaggio bios 1.4375v
llc ultra high
voltaggio cpuz idle 1.440v
voltaggio cpuz full 1.452v
temp max dopo un'ora di occt 67° core 55°cpu (con silver arrow)
con 1.50v faccio i bench a 5.0ghz, non sono stabile ma chiudo 3dmark, cinebench ecc... :D
Anche a me sinceramente sembrano un po' alte tuttavia prima di dare la colpa al mio processore devo provarlo sulla saberthooth che mi arriverà a breve.
Fatta questa prova saprò se era colpa della gestione energetica della asrock 990fx extreme 4 che mi costringeva ad alzare più del necessario i voltaggi oppure se era il mio processore a essere un po' sfigatello.
In quel caso gli dirò presto addio.
Grazie della risposta, ti farò sapere come si evolve la situazione.
Ciao :)
Ah ok allora non avevo capito 'na mazza. Comunque spero di migliorare l' overclock con la saberthooth. Per quanto riguarda la asrock 970 extreme 4 secondo la mia esperienza è ancora peggio della 990fx extreme4 dato che ha meno fasi e poi soffre parecchio di Thermal throttling ossia la frequenza della cpu si alza e sui abbassa di continuo,dopo un po' che va il test di prime.
Con la asrock extreme 4 990 fx questo problema non si presentava più.
Non appena mi arriva la saberthooth vi faccio sapere e magari posto qualche screen.
Vedrai che é un'altro mondo :asd:
avendo la metà delle fasi (anche se penso che la qualità sia la stessa) mi sembra normale che la 970 sia inferiore, cmq per evitare il throttling oltre a questo nel bios devi disabilitare anche l'APM, inizialmente ho avuto lo stesso problema, poi con il 4100 ho trovato l'equilibrio:
http://imageshack.us/photo/my-images/855/occt410048.jpg/
;) CIAUZ
Ragazzi secondo voi un fx 6300 per overclokkarlo senza tante pretese e meglio agire sul moltiplicatore o sul bus? A quanti gradi può stare la CPU in tutta sicurezza?
Ora lho messo a 18,5x220 e va tranquillo a 47 gradi usando battlefield 3 online.
vincenzo2008
27-05-2013, 14:42
Ragazzi secondo voi un fx 6300 per overclokkarlo senza tante pretese e meglio agire sul moltiplicatore o sul bus? A quanti gradi può stare la CPU in tutta sicurezza?
Ora lho messo a 18,5x220 e va tranquillo a 47 gradi usando battlefield 3 online.
meglio su moltiplicatore , perchè non fai lavorare le ram fuori specifica , fino a 65 gradi tranquillo ., che dissipatore hai ?
meglio su moltiplicatore , perchè non fai lavorare le ram fuori specifica , fino a 65 gradi tranquillo ., che dissipatore hai ?
Artic freezer a30.
Ho la tua scheda madre.quindi a quanto potrei arrivare in tranquillità il moktiplicatire non toccando altro?
Mizzeca che bomba... complimenti.
Comunque se vuoi (se lo trovo) ti lascio il link della recensione di cui di parlavo prima dove il tizio overclocca a 4,8 con 1,48/1,5 di voltaggio con la mia scheda madre.
Boh proprio non saprei a sto punto se ritenerla attendibile.
Comunque non vedo l' ora che mi arrivi la saberthooth così si comincia a fare sul serio.
In ogni caso per le temp non penso possa dipendere più di tanto dalla scheda madre, a parte per il fatto che con un minor voltaggio magari riesci a tenere una frequenza più alta e di conseguenza le temp sono più basse.
Inoltre il tuo dissipatore dovrebbe essere al pari di un h110 o addirittura leggermente inferiore (almeno secondo le recensioni) e quindi le temp così alte non dovrebbero dipendere neanche da quello.
Correggimi se sbaglio.
Grazie ancora ciao
Con l'uso normale nn arrivo a 60° e posso fare di tutto anche a 5ghz, tranne occt per via della temp, ls stabilità dei voltaggi (e quindi la scheda madre) incidono abbastanza sulla temp, con una 990FXA UD3 e la stessa cpu nn vado oltre 4,6 perché drooppa e devo darne di più per rimanere stabile e quando ho oscillazioni verso l'alto la temp impenna e il pc freeza o crasha (prove fatte cambiando solo la mobo)... nn importa che tu metta il link, credo a quello che dici e abbiano portato un 8350 a 4,8 con una mobo uguale alla tua, ma bisogna vedere se hanno testato la stabilità e con che cosa... inoltre se hanno usato un raffreddamento a liquido anche dover dare uno 0,1 in più di vcore incide meno perchè la temp rimane più bassa.
Del H110 nn sò può darsi che sia migliore del NH-D14, l'H100 é +/- equivalente e a volte tiene anche temp leggermente più alte del mio.
;) CIAUZ
Con l'uso normale nn arrivo a 60° e posso fare di tutto anche a 5ghz, tranne occt per via della temp, ls stabilità dei voltaggi (e quindi la scheda madre) incidono abbastanza sulla temp, con una 990FXA UD3 e la stessa cpu nn vado oltre 4,6 perché drooppa e devo darne di più per rimanere stabile e quando ho oscillazioni verso l'alto la temp impenna e il pc freeza o crasha (prove fatte cambiando solo la mobo)... nn importa che tu metta il link, credo a quello che dici e abbiano portato un 8350 a 4,8 con una mobo uguale alla tua, ma bisogna vedere se hanno testato la stabilità e con che cosa... inoltre se hanno usato un raffreddamento a liquido anche dover dare uno 0,1 in più di vcore incide meno perchè la temp rimane più bassa.
Del H110 nn sò può darsi che sia migliore del NH-D14, l'H100 é +/- equivalente e a volte tiene anche temp leggermente più alte del mio.
;) CIAUZ
ciao te per mandarlo a 4.6 che multi ed fsb usi?
grazie dei consigli che mi hai dato.va tutto benissimo.
ciao te per mandarlo a 4.6 che multi ed fsb usi?
grazie dei consigli che mi hai dato.va tutto benissimo.
Chiedo venia, nn avevo visto il messaggio...
con le cpu BE nn ho nessuna esigenza di salire con il bus, quindi per i 4,6ghz molti a 23.
;) CIAUZ
Visto che si parla tanto dei consumi degli FX, con la prima serie probabilmente la cosa éra fondata, ho rilevato i consumi di alcune delle cpu in mio possesso:
FX6300
cpu in idle con C&Q attivo 90w
cpu a 4,6ghz al 100% con occt 218w
thuban 1090
cpu in idle con K10stat attivo 107w
cpu a 4ghz al 100% con occt 305w
FX4100
cpu in idle con C&Q attivo 118w
cpu a 4,8ghz al 100% con occt 287w
le vga dei 3 sistemi sono diverse, rispettivamente 7850/7950/5850 e qualche watt di differenza può essere dovuta anche a loro, ma visto che anche nel test linpack di occt sono in idle nn credo che siano molte e significative.
PS
i consumi sono rilevati a monte dell'alimentatore e quindi comprensivi di tutto il sistema
;) CIAUZ
vincenzo2008
02-06-2013, 17:19
Visto che si parla tanto dei consumi degli FX, con la prima serie probabilmente la cosa éra fondata, ho rilevato i consumi di alcune delle cpu in mio possesso:
FX6300
cpu in idle con C&Q attivo 90w
cpu a 4,6ghz al 100% con occt 218w
thuban 1090
cpu in idle con K10stat attivo 107w
cpu a 4ghz al 100% con occt 305w
FX4100
cpu in idle con C&Q attivo 118w
cpu a 4,8ghz al 100% con occt 287w
le vga dei 3 sistemi sono diverse, rispettivamente 7850/7950/5850 e qualche watt di differenza può essere dovuta anche a loro, ma visto che anche nel test linpack di occt sono in idle nn credo che siano molte e significative.
PS
i consumi sono rilevati a monte dell'alimentatore e quindi comprensivi di tutto il sistema
;) CIAUZ
fx4100 consuma più del fx-6300 ? :eek: :eek: :eek:
fx4100 consuma più del fx-6300 ? :eek: :eek: :eek:
Nettamente direi, anche considerando che la 5850 consuma più di una 7850, in idle (la gpu) la differenza dovrebbe essere minima.
Appena ho un po' di tempo guardo quanto consuma a frequenza più bassa... magari a 4,6 o 4,4 é più parsimonioso, del 6300 invece sono soddisfatto... l'intero sistema é arrivato ad un massimo di 307w solo nel combined test di fire strike, dove credo influisca molto la gpu.
;) CIAUZ
vincenzo2008
03-06-2013, 17:58
Nettamente direi, anche considerando che la 5850 consuma più di una 7850, in idle (la gpu) la differenza dovrebbe essere minima.
Appena ho un po' di tempo guardo quanto consuma a frequenza più bassa... magari a 4,6 o 4,4 é più parsimonioso, del 6300 invece sono soddisfatto... l'intero sistema é arrivato ad un massimo di 307w solo nel combined test di fire strike, dove credo influisca molto la gpu.
;) CIAUZ
307 ottimo :)
posto qui visto che sul topic di trinity non mi ha considerato nessuno.
sto provando a tirare il collo al 750k che dopo mille mila casini è diventato operativo ma ho un problema col voltaggio.
In pratica anche disattivando tutti i vari stati (turbo, c&q ecc) e impostando il voltaggio fisso a 1.375, in full il voltaggio arriva a 1.5V o_O misurato sia da cpuz che da OCCT
Ho una asrock a75 pro4-m (ovviamente fm2)
vincenzo2008
04-06-2013, 11:49
posto qui visto che sul topic di trinity non mi ha considerato nessuno.
sto provando a tirare il collo al 750k che dopo mille mila casini è diventato operativo ma ho un problema col voltaggio.
In pratica anche disattivando tutti i vari stati (turbo, c&q ecc) e impostando il voltaggio fisso a 1.375, in full il voltaggio arriva a 1.5V o_O misurato sia da cpuz che da OCCT
Ho una asrock a75 pro4-m (ovviamente fm2)
llc come è impostato ?
era impostato in automatico con un +0.12 che avevo scambiato per un + .012
Ecco perchè saliva a 1.5 XD
Grazie della dritta :D
Cmq a voltaggi decenti non vuole saperne di andare oltre i 4.4Ghz (1.4V).
Ok che con uno scythe mine 2 non ho problemi di temperatura (50 gradi in full con occt e ventole al minimo) ma non mi va di sparare 1.45-1.5V
vincenzo2008
04-06-2013, 13:58
era impostato in automatico con un +0.12 che avevo scambiato per un + .012
Ecco perchè saliva a 1.5 XD
Grazie della dritta :D
Cmq a voltaggi decenti non vuole saperne di andare oltre i 4.4Ghz (1.4V).
Ok che con uno scythe mine 2 non ho problemi di temperatura (50 gradi in full con occt e ventole al minimo) ma non mi va di sparare 1.45-1.5V
di niente :D
cmq fino a 1.45 v non sono voltaggi estremi ;)
Giorgione27
06-06-2013, 18:12
Nn ho una 990 extreme 4 (che é 8+2) ma ho una 970 extreme 4 (4+1) e una sabertooth 990FX rev1 (8+2 ma di un'altra categoria) e quando l'avrai vedrai che la stabilità é un'altra cosa, in full il vcore nn scende di 0,1 ma sale leggermente:
http://img839.imageshack.us/img839/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il dissipatore é un noctua NH-D14.
;) CIAUZ
Ciao Isomen e ciao a tutti, non so se ti ricordi avevo scritto un po' di tempo fa riguardo all' overclocking del mio 8350 con una Asrock 990fx extreme 4.
Finalmente 2 giorni fa mi è arrivata la Asus Saberthooth 990fx e devo riconoscere che è tutta un' altra cosa in quanto a stabilità.
Inoltre l' opzione del Load line calibration che può essere impostato su normal, medium, high, very high e extreme ti consente di giocare molto di più sui voltaggi permettendoti di tenere voltaggi più bassi e quindi guadagnare anche in temp.
Inizialmente ho provato a 4,6 con load line calibration impostato su "very high" e le temp erano decisamente minori rispetto alla Extreme 4 con cui la temp media del processore arrivava a 75 gradi mentre con la saberthooth si fermava a 65/67 gradi.
Successivamente ho provato a salire a 4,8 e dopo vari test ho trovato la stabilità con 3 ore di test "small" di prime95 con vcore a 1,416 in IDLE e 1,44 in full.
Avevo salvato degli screen ma sono venuti troppo piccoli e non si capisce una mazza.
Le temp sono comunque altine ma in sti giorni a Torino sta facendo piuttosto caldo.
Ho una domanda. Ho letto in giro che le temp importanti da guardare sono quelle dei core che non devono superare i 62 gradi e non la temperatura intorno alla cpu.
Mi dai la conferma di ciò? Perchè nel primo caso le temp non sarebbero neanche alte(core: 55 gradi dopo 3 ore di test).
Nel secondo caso se devo guardare la temp media del processore 76 sarebbe un po altina e forse sarebbe il caso di scendere a 4,6.
Hai qualche consiglio da darmi su come impostare il load line calibration?
Nel test con Occt che avevi messo ho visto che per tenere i 4,8 avevi impostato 1,5 come vcore, il load line calibration come lo avevi impostato per quel test?
Oggi ho cominciato a provare con il test "BLEND" di prime95 ma non riesco a trovare i voltaggi giusti.
Hai dei suggerimenti su quanto impostare il CPU/NB voltage e l' NB voltage per reggere il test "blend" con 4,8?
Ci sono altri voltaggi da toccare per stabilizzare sto benedetto test?
Scusa per le mille domande e grazie in anticipo.
vincenzo2008
06-06-2013, 18:24
Ciao Isomen e ciao a tutti, non so se ti ricordi avevo scritto un po' di tempo fa riguardo all' overclocking del mio 8350 con una Asrock 990fx extreme 4.
Finalmente 2 giorni fa mi è arrivata la Asus Saberthooth 990fx e devo riconoscere che è tutta un' altra cosa in quanto a stabilità.
Inoltre l' opzione del Load line calibration che può essere impostato su normal, medium, high, very high e extreme ti consente di giocare molto di più sui voltaggi permettendoti di tenere voltaggi più bassi e quindi guadagnare anche in temp.
Inizialmente ho provato a 4,6 con load line calibration impostato su "very high" e le temp erano decisamente minori rispetto alla Extreme 4 con cui la temp media del processore arrivava a 75 gradi mentre con la saberthooth si fermava a 65/67 gradi.
Successivamente ho provato a salire a 4,8 e dopo vari test ho trovato la stabilità con 3 ore di test "small" di prime95 con vcore a 1,416 in IDLE e 1,44 in full.
Avevo salvato degli screen ma sono venuti troppo piccoli e non si capisce una mazza.
Le temp sono comunque altine ma in sti giorni a Torino sta facendo piuttosto caldo.
Ho una domanda. Ho letto in giro che le temp importanti da guardare sono quelle dei core che non devono superare i 62 gradi e non la temperatura intorno alla cpu.
Mi dai la conferma di ciò? Perchè nel primo caso le temp non sarebbero neanche alte(core: 55 gradi dopo 3 ore di test).
Nel secondo caso se devo guardare la temp media del processore 76 sarebbe un po altina e forse sarebbe il caso di scendere a 4,6.
Hai qualche consiglio da darmi su come impostare il load line calibration?
Nel test con Occt che avevi messo ho visto che per tenere i 4,8 avevi impostato 1,5 come vcore, il load line calibration come lo avevi impostato per quel test?
Oggi ho cominciato a provare con il test "BLEND" di prime95 ma non riesco a trovare i voltaggi giusti.
Hai dei suggerimenti su quanto impostare il CPU/NB voltage e l' NB voltage per reggere il test "blend" con 4,8?
Ci sono altri voltaggi da toccare per stabilizzare sto benedetto test?
Scusa per le mille domande e grazie in anticipo.
sia io che isomen utilizziamo il LLC in modo che la tensione resti fissa , impostiamo una tensione e quella deve rimanere ne scendere ne salire.
io l'impostato in ultra high lui mi sembra su medium se non sbaglio ;)
Giorgione27
06-06-2013, 19:14
sia io che isomen utilizziamo il LLC in modo che la tensione resti fissa , impostiamo una tensione e quella deve rimanere ne scendere ne salire.
io l'impostato in ultra high lui mi sembra su medium se non sbaglio ;)
Ah ok e per quanto riguarda i settaggi degli altri voltaggi (CPU/NB CORE e NB VOLTAGE) al fine di far reggere il test "BLEND", sai mica dirmi qualche indicazione?
Innanzitutto tu ti affidi totalmente a occt o hai effettuato anche i 2 test principali di prime95(small e blend)?
Perchè ho letto in giro che non è molto affidabile, nel senso che a volte con determinati voltaggi con occt regge, ma non con il test "blend" di prime95.
vincenzo2008
06-06-2013, 19:24
Ah ok e per quanto riguarda i settaggi degli altri voltaggi (CPU/NB CORE e NB VOLTAGE) al fine di far reggere il test "BLEND", sai mica dirmi qualche indicazione?
Innanzitutto tu ti affidi totalmente a occt o hai effettuato anche i 2 test principali di prime95(small e blend)?
Perchè ho letto in giro che non è molto affidabile, nel senso che a volte con determinati voltaggi con occt regge, ma non con il test "blend" di prime95.
il link pack di occt secondo me è il più affidabile di tutti , per il fatto del nb so perchè io lo lascio a 2000 le differenze nel mio caso sono veramente impercettibili
Ciao Isomen e ciao a tutti, non so se ti ricordi avevo scritto un po' di tempo fa riguardo all' overclocking del mio 8350 con una Asrock 990fx extreme 4.
Finalmente 2 giorni fa mi è arrivata la Asus Saberthooth 990fx e devo riconoscere che è tutta un' altra cosa in quanto a stabilità.
Inoltre l' opzione del Load line calibration che può essere impostato su normal, medium, high, very high e extreme ti consente di giocare molto di più sui voltaggi permettendoti di tenere voltaggi più bassi e quindi guadagnare anche in temp.
Inizialmente ho provato a 4,6 con load line calibration impostato su "very high" e le temp erano decisamente minori rispetto alla Extreme 4 con cui la temp media del processore arrivava a 75 gradi mentre con la saberthooth si fermava a 65/67 gradi.
Successivamente ho provato a salire a 4,8 e dopo vari test ho trovato la stabilità con 3 ore di test "small" di prime95 con vcore a 1,416 in IDLE e 1,44 in full.
Avevo salvato degli screen ma sono venuti troppo piccoli e non si capisce una mazza.
Le temp sono comunque altine ma in sti giorni a Torino sta facendo piuttosto caldo.
Ho una domanda. Ho letto in giro che le temp importanti da guardare sono quelle dei core che non devono superare i 62 gradi e non la temperatura intorno alla cpu.
Mi dai la conferma di ciò? Perchè nel primo caso le temp non sarebbero neanche alte(core: 55 gradi dopo 3 ore di test).
Nel secondo caso se devo guardare la temp media del processore 76 sarebbe un po altina e forse sarebbe il caso di scendere a 4,6.
Hai qualche consiglio da darmi su come impostare il load line calibration?
Nel test con Occt che avevi messo ho visto che per tenere i 4,8 avevi impostato 1,5 come vcore, il load line calibration come lo avevi impostato per quel test?
Oggi ho cominciato a provare con il test "BLEND" di prime95 ma non riesco a trovare i voltaggi giusti.
Hai dei suggerimenti su quanto impostare il CPU/NB voltage e l' NB voltage per reggere il test "blend" con 4,8?
Ci sono altri voltaggi da toccare per stabilizzare sto benedetto test?
Scusa per le mille domande e grazie in anticipo.
Per gli llc é giusto quanto detto da Vincenzo, con la sabertooth io tengo quello cpu su medium e quello nb su normal e a parte il fatto che adesso ho su il 6300 tenevo le stesse impostazioni con l'8350 (ho usato l'llc cpu su high solo per superare dei test a 5,1ghz), con queste impostazioni il vcore nn supera mai di oltre 0,01 quello impostato ed é più facile tenere a bada la temp che negli stress test può anche arrivare a 70° (fino a tale temperatura nn ho mai avuto problemi) ma in daily meglio nn superare i 65° (il limite dei 62° éra con i phenom II), si la temp da controllare é quella dei core... ma solo sopra i 40° perchè sotto nn é veritiera.
Il cpu nb lo tengo a 1,25 (sia con 6300 che 8350) con frequenze nb e ht a 2400... il voltaggio nb (quello del chipset) l'ho sempre lasciato a default, per passare occt a 4,8 al mio 8350 serve 1,5 di vcore mentre per l'uso quotidiano già é stabile con 1,45... ma tieni presente che più mantieni fredda la cpu e più é facile trovare la stabilità.
;) CIAUZ
raffaele1978
23-06-2013, 09:21
Per gli llc é giusto quanto detto da Vincenzo, con la sabertooth io tengo quello cpu su medium e quello nb su normal e a parte il fatto che adesso ho su il 6300 tenevo le stesse impostazioni con l'8350 (ho usato l'llc cpu su high solo per superare dei test a 5,1ghz), con queste impostazioni il vcore nn supera mai di oltre 0,01 quello impostato ed é più facile tenere a bada la temp che negli stress test può anche arrivare a 70° (fino a tale temperatura nn ho mai avuto problemi) ma in daily meglio nn superare i 65° (il limite dei 62° éra con i phenom II), si la temp da controllare é quella dei core... ma solo sopra i 40° perchè sotto nn é veritiera.
Il cpu nb lo tengo a 1,25 (sia con 6300 che 8350) con frequenze nb e ht a 2400... il voltaggio nb (quello del chipset) l'ho sempre lasciato a default, per passare occt a 4,8 al mio 8350 serve 1,5 di vcore mentre per l'uso quotidiano già é stabile con 1,45... ma tieni presente che più mantieni fredda la cpu e più é facile trovare la stabilità.
;) CIAUZ
Mi inserisco nella discussione per chiedere se è consigliabile, qualora si trovi un vcore che non dia problemi di stabilità in daily use pur non essendo sufficiente a farti superare, a parità di frequenza, occt, tenere appunto questo voltaggio, sufficiente a permettere di usare il pc senza freeze o altro.
Grazie!
Mi inserisco nella discussione per chiedere se è consigliabile, qualora si trovi un vcore che non dia problemi di stabilità in daily use pur non essendo sufficiente a farti superare, a parità di frequenza, occt, tenere appunto questo voltaggio, sufficiente a permettere di usare il pc senza freeze o altro.
Grazie!
Se nn passi occt per un problema di temp puoi farlo, in daily generalmente nn si raggiungono temp così alte, ma il primo sintomo d'instabilità é la perdita di prestazioni... perchè il sistema produce piccoli errori insufficenti a creare blocchi e/o riavvii ma sufficenti appunto a far perdere prestazioni, quindi sei l'unico che può vedere se conviene... magari aiutandoti con il visualizzatore eventi di win per vedere se e quali errori ci sono.
PS
naturalmente questa é solo la mia opinine personale, altri possono dirti che se nn passi occt nn sei stabile e quindi nn conviene farlo e altri ancora che se nn hai problemi nel tuo daily use puoi fregartene di occt e degli stress test che sono inutili... ci sono diversi modi di vedere la cosa, a te la scelta
;) CIAUZ
quindi se arrivo a 65 di cpu ma i cores sono a 54\55 gradi posso stare tranquillo?
anche perché fin ora non l ho mai visto andare in protezione con abbassamento frequenze usandolo a 4,8.
oggi poi l ho messo a def come frequenza e ho messo il turbo a 4,6 con tutti i risparmi energetici attivi,e' una libidine vedere che non scalda e non consuma una mazza in uso generico e che quando faccio sessioni online con gtr2 (che usa solo il core 0) avere fps a catinelle con il turbo e la temp del liquido che resta 2\3 gradi sopra quella ambiente :D
vincenzo2008
23-06-2013, 19:32
quindi se arrivo a 65 di cpu ma i cores sono a 54\55 gradi posso stare tranquillo?
esatto che raffreddamento usi :eek: :eek: hai temperature bassissime ! considerando che fa caldo :eek:
esatto che raffreddamento usi :eek: :eek: hai temperature bassissime ! considerando che fa caldo :eek:
e' un normalissimo impianto a liquido Thermaltake con due radiatori doppi e uno singolo,pero' la pompa acqua e' una ek.
i due case a liquido,li ho da una decina di anni quasi,il big chackra ha ospitato un glorioso 3800x2 a 3gigi,ai tempi era un animale....pero' l armor ha un problemino,il radiatore frontale smaltisce il calore all interno del case,per cui ho dovuto aggiungere il pannello con ventola e una 120 nella parte superiore,
il chackra e' con i radiatori esterni e raffredda molto meglio,ma non avevo voglia di smontare il glorioso q6600 :D
amd armor lcs
http://imageshack.us/photo/my-images/199/fp8w.jpg/
intel big chackra
http://imageshack.us/photo/my-images/835/3mue.jpg/
iscritto... ho appena aggiornato il bios alla mia ud5 in firma e ho installato un fx 8300 (3,3 ghz, piledriver, 95w) ... premetto che sono niubbo di overclock di bulldozer e successivi, ma provando giusto 5 minuti a smanettare da bios ho visto che i parametri che mi lascia modificare sono simili a quelli che vedevo col thuban in firma... fatto sta che non riesco a impostare neanche la ram al clock adeguato, ogni volta che provo mi reboota e mi dice che i parametri non erano corretti... e ho delle corsair dominator ddr3-2000 che non riesco a far andare neanche a 1600 cas 11 e con 1,7 di vdimm... dopo un po' siccome è il main pc l'ho avviato a default ma la ram è a 1066 mhz :doh: dove sbaglio? :muro: c'è qualche trucco da sapere? illuminatemi :D
iscritto... ho appena aggiornato il bios alla mia ud5 in firma e ho installato un fx 8300 (3,3 ghz, piledriver, 95w) ... premetto che sono niubbo di overclock di bulldozer e successivi, ma provando giusto 5 minuti a smanettare da bios ho visto che i parametri che mi lascia modificare sono simili a quelli che vedevo col thuban in firma... fatto sta che non riesco a impostare neanche la ram al clock adeguato, ogni volta che provo mi reboota e mi dice che i parametri non erano corretti... e ho delle corsair dominator ddr3-2000 che non riesco a far andare neanche a 1600 cas 11 e con 1,7 di vdimm... dopo un po' siccome è il main pc l'ho avviato a default ma la ram è a 1066 mhz :doh: dove sbaglio? :muro: c'è qualche trucco da sapere? illuminatemi :D
Ho avuto lo stesso problema con una UD3, fai un reset del bios e nn usare il profilo E.O.C.P.
;) ciauz
TheBestFix
06-09-2013, 16:54
iscritto... ho appena aggiornato il bios alla mia ud5 in firma e ho installato un fx 8300 (3,3 ghz, piledriver, 95w) ... premetto che sono niubbo di overclock di bulldozer e successivi, ma provando giusto 5 minuti a smanettare da bios ho visto che i parametri che mi lascia modificare sono simili a quelli che vedevo col thuban in firma... fatto sta che non riesco a impostare neanche la ram al clock adeguato, ogni volta che provo mi reboota e mi dice che i parametri non erano corretti... e ho delle corsair dominator ddr3-2000 che non riesco a far andare neanche a 1600 cas 11 e con 1,7 di vdimm... dopo un po' siccome è il main pc l'ho avviato a default ma la ram è a 1066 mhz :doh: dove sbaglio? :muro: c'è qualche trucco da sapere? illuminatemi :D
io con la ud3 devo settare i timings in manual altrimenti se li lascio su auto mi boota a 1333 mhz e le mie sono g.skill 2133 ....prova, potrebbe essere anche il tuo caso e come suggerito da isomen (che colgo l'occasione per salutarlo ;) ) setta manualmente la frequenza della ram senza usare i profili e.o.c.p.
io con la ud3 devo settare i timings in manual altrimenti se li lascio su auto mi boota a 1333 mhz e le mie sono g.skill 2133 ....prova, potrebbe essere anche il tuo caso e come suggerito da isomen (che colgo l'occasione per salutarlo ;) ) setta manualmente la frequenza della ram senza usare i profili e.o.c.p.
Ciao, amico mio...
probabile che sia perchè raramente uso ram inserite nelle qvl delle mobo (quando succede é per caso), ma l'ud3 nn é l'unica mobo am3+ che fa i capricci per riconoscere i profili... fortunatamente il problema é risolvibile semplicemente impostandole manualmente come hai suggerito.
;) ciiauz
stefanonweb
23-09-2013, 08:43
Scusate l' OT ma non saprei a chi chiedere se non a Voi... Parlo di Apu A10 con moltiplicatore sbloccato... Una info: Penso che per le Apu sia la stessa cosa...
Quando overclockate gli FX... con moltiplicatore sbloccato... aumentate il moltiplicatore e vcore... Ma di fatto Speed steep e tutte le meneta su risparmio energetico le escludete? Cioè aumentando le frequenze lasciate il processore sempre a pieno carico oppure quando il PC è in IDLE il moltiplicatore si abbassa??? Grazie.
Grizlod®
23-09-2013, 10:40
Di solito, si esclude tutto tranne il C&Q, in modo che, appunto, in idle il X underclocki a bassa frequenza.
Potrebbero esserci release del BIOS che non lo permettono, oppure frequenze di system bus (FSB), oltre le quali viene escluso il C&Q.
stefanonweb
23-09-2013, 10:53
Di solito, si esclude tutto tranne il C&Q, in modo che, appunto, in idle il X underclocki a bassa frequenza.
Potrebbero esserci release del BIOS che non lo permettono, oppure frequenze di system bus (FSB), oltre le quali viene escluso il C&Q.
Ma se io aumento il moltiplicatore e trovo il punto di stabilità a voltaggi e temperature accettabili.... (Su alcuni processori tipo E5200 si poteva overclockare downvoltando).... Po quando subentra il C&Q, chiaramente mi abbassa il moltiplicatore e il voltaggio... Potrebbe essere che con il calo di voltaggio e di frequenza a quel punto la CPU non sia più stabile... Non so se mi spiego? Grazie....
Grizlod®
23-09-2013, 11:01
A me non è mai successo, ne ho letto mai di qualcuno con instabilità in idle o cmq a X bassi.
Verifica piuttosto il vdimm, forse (se freeza il monitor) dovrai alzarlo.
Potrebbe essere utile un reset CMOS, od impostare i timings (tutti) manualmente.
Ma se io aumento il moltiplicatore e trovo il punto di stabilità a voltaggi e temperature accettabili.... (Su alcuni processori tipo E5200 si poteva overclockare downvoltando).... Po quando subentra il C&Q, chiaramente mi abbassa il moltiplicatore e il voltaggio... Potrebbe essere che con il calo di voltaggio e di frequenza a quel punto la CPU non sia più stabile... Non so se mi spiego? Grazie....
Te stai parlando d'intel (Speed steep, E5200), anche su am3+ puoi averclockare downvoltando (su fm2 nn sò, nn l'ho mai avuto), però con alcuni bios si disabilità il C&Q... ma te fai come ha suggerito Grizlod® (disabilità tutti i risparmi energetici ad eccezione del C&Q) che per il voltaggio in idle nn ci sono problemi di stabilità:
1) perchè salendo di molti la frequenza in idle nn cambia
2) perchèaumentando il vcore default si alza anche quello del risparmio energetico (utile se si sale di bus, uno spreco salendo di molti)
;) ciauz
Raffyone
10-10-2013, 07:14
:cool:
Matrice85
10-10-2013, 09:35
Ragazzi ho un "problema" riguardante il CPu-NB.
Ho overcloccato il PC a 4.3 Ghz 1.428 Reali sotto stress (FX 4100)
Ho 2 Banchi di ram in dual channel 1333@1600 senza overvolt.
Ho stressato con IBT 20 cicli + 3d mark e va tutto liscio.
Il problema è uno.. il NB non si alza in nessun modo...
l'HT link l'ho settato a 2200 Mhz ... ma se metto qualsiasi valore sul NB resta sempre e comunque a 2000 Mhz.
La Cpu è a 200 x 21.5 , ram e timing settati manualmente.
La mobo è una M5A78L-M LX3 Asus.
:muro:
Grizlod®
10-10-2013, 10:18
Mi sembra ci sia un altro utente con la stessa MB che ha lo stesso problema. Se overclocki di bus, si alza ?
Matrice85
10-10-2013, 10:25
No nemmeno ....!
Posso provare dopo a m,ettere le ram a default e vede che succede.
Secondo voi che può essere?
Grizlod®
10-10-2013, 10:32
IMO è il BIOS...cioè, volutamente Asus l'ha escluso causa sezione VRM debole.
Potresti cercare un BIOS hack...
Matrice85
10-10-2013, 10:57
Avresti modo di trovare qualcosa?
Grizlod®
10-10-2013, 11:54
C'è un utente in questo thread:
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=713556
il quale, alzando il FSB, conseguentemente rileva la frq CPU/NB più alta...pero ha un Deneb installato (ma credo che centri poco).
Forse installando un BIOS più datato...nel caso avessero disabilitato dopo tale feature per precauzione.
Sul forum Asus, ci sono poche discussioni riguardo la tua MB:
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=M5A78L-M+LX3&SLanguage=en-us
..evidentemente non ha molto seguito, per cui non credo a qualcuno interessi modificare BIOS per essa.
Matrice85
10-10-2013, 17:08
Si avevo "risolto" alzando il BUS
http://img854.imageshack.us/img854/8106/ggmp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/ggmp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
raga qualcuno mi può aiutare a occare il mio fx 6200?
non capisco perchè a 54 gradi entra in throttle :(
http://i42.tinypic.com/1zzgcuc.jpg
raga qualcuno mi può aiutare a occare il mio fx 6200?
non capisco perchè a 54 gradi entra in throttle :(
http://i42.tinypic.com/1zzgcuc.jpg
Probabilmente perchè sfora il tdp, disattiva l'APM (Advanced Processor Management).
;) ciauz
mi sa di no ragazzi :/ vi posto gli screen del bios ...comunque ok che la extreme 3 non sia adatta all'oc ma nemmeno fino a questo punto??
vi posto i link che altrimenti occupo 6 pagine :D
http://i44.tinypic.com/238evr.jpg
http://i41.tinypic.com/vnp0ra.jpg
http://i43.tinypic.com/a9od4y.jpg
dav1deser
14-10-2013, 17:37
mi sa di no ragazzi :/ vi posto gli screen del bios ...comunque ok che la extreme 3 non sia adatta all'oc ma nemmeno fino a questo punto??
vi posto i link che altrimenti occupo 6 pagine :D
http://i44.tinypic.com/238evr.jpg
http://i41.tinypic.com/vnp0ra.jpg
http://i43.tinypic.com/a9od4y.jpg
Quella non è la temperatura giusta da guardare! Devi guardare quella dei core, scarica coretemp e monitora con quello, se i core raggiungono i (mi pare) 70°C allora è un normale thermal throttling.
mi sa di no ragazzi :/ vi posto gli screen del bios ...comunque ok che la extreme 3 non sia adatta all'oc ma nemmeno fino a questo punto??
vi posto i link che altrimenti occupo 6 pagine :D
http://i44.tinypic.com/238evr.jpg
http://i41.tinypic.com/vnp0ra.jpg
http://i43.tinypic.com/a9od4y.jpg
Temo che sia colpa della scheda madre...anche se è strano!
A me capita addirittura con un fx8320 e una 990fx ext4,anche disabilitando l'Apm.
Purtroppo non ci puoi fare molto è la scheda che limita molto l'overclock.
raffaele1978
14-10-2013, 17:43
Ciao a tutti!
Dopo avere settato, grazie all'inestimabile aiuto del buon okorop, il mio bios, ho fatto partire due test, uno a 4,4GHz ed un altro a 4,0GHz, con Vcore leggermente diversi, lasciando, ad eccezione dell'APM, tutti i parametri relativi al risparmio energetico et similia, abilitati; ora ho verificato che, pochi minuti dopo, i cores dal 100% si afflosciano, perché, credo, entri in gioco il thermal throttling.
Voi che ne pensate? Può darsi che ciò si verfiichi perchè devo disabilitare gli altri parametri relativi al risparmio energetico o c'è un parametro che solo va impostato diversamente?
Grazie a tutti! :)
Quella non è la temperatura giusta da guardare! Devi guardare quella dei core, scarica coretemp e monitora con quello, se i core raggiungono i (mi pare) 70°C allora è un normale thermal throttling.
no i core da coretemp sono a 38 come vedi
http://i41.tinypic.com/34o6ki0.jpg
eppure la cpu dovrebbe lavorare tranquillamente fino ai 65 gradi :/
dav1deser
14-10-2013, 18:57
Allora è la scheda madre, a me sul 6300 lo fa a 4.5GHz con tensione mi pare di poco inferiore a 1.4V, cioè più o meno quanto col tuo 6200, e penso che a parità di tensione abbiamo consumi simili anche se tu hai un bulldozer.
Inoltre vedo che hai un impianto a liquido, il reparto di alimentazione della mobo è raffreddato?
Allora è la scheda madre, a me sul 6300 lo fa a 4.5GHz con tensione mi pare di poco inferiore a 1.4V, cioè più o meno quanto col tuo 6200, e penso che a parità di tensione abbiamo consumi simili anche se tu hai un bulldozer.
Inoltre vedo che hai un impianto a liquido, il reparto di alimentazione della mobo è raffreddato?
cosa intendi come reparto di alimentazione :/ sono un po' carente di termini tecnici :/ comunque una foto almeno si capisce al volo :)
http://i40.tinypic.com/otq1kw.jpg
p.s. io massimo un mese e mezzo avrei un budget di 250 euro circa ..e pensavo a un upgrade ...la mobo penso che la cambio sicuro ....sono indeciso sul procio anche perchè il tutto è stato assemblato a giugno (ero veramente fuori dal giro e non mi è venuto in mente di chiedere :D) ne vale la pena per il gaming un 8320 occato ?
dav1deser
14-10-2013, 19:37
Il reparto di alimentazione della mobo è questo:
http://img202.imageshack.us/img202/7981/qz4h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/qz4h.jpg/)
Comunque i Piledriver in gaming sono un netto salto avanti rispetto a BD (in alcuni casi si arriva anche al 20% a pari frequenza), e con una mobo nuovo a 4.6GHz avresti prestazioni indubbiamente migliori delle attuali, l'incognita sono gli 8 core, che forse grazie alle nuove console (anch'esse 8 core) saranno ben sfruttati in futuro, però non c'è nessuna certezza.
Il reparto di alimentazione della mobo è questo:
Comunque i Piledriver in gaming sono un netto salto avanti rispetto a BD (in alcuni casi si arriva anche al 20% a pari frequenza), e con una mobo nuovo a 4.6GHz avresti prestazioni indubbiamente migliori delle attuali, l'incognita sono gli 8 core, che forse grazie alle nuove console (anch'esse 8 core) saranno ben sfruttati in futuro, però non c'è nessuna certezza.
secondo me si visto anche i requisiti di battlefield ...il punto è se mi conviene farlo visto che la mia 7850 la sto spremendo per bene già con il 6200 :/ ? penso che sarò estremamente gpu limited
mi sa di no ragazzi :/ vi posto gli screen del bios ...comunque ok che la extreme 3 non sia adatta all'oc ma nemmeno fino a questo punto??
vi posto i link che altrimenti occupo 6 pagine :D
http://i44.tinypic.com/238evr.jpg
http://i41.tinypic.com/vnp0ra.jpg
http://i43.tinypic.com/a9od4y.jpg
Disattiva il C6 e il cpu thermal throttle, nn é che la 990 extreme3 manchi di features per l'oc... ma é una 4+1 :mc:
PS
la 7850 é un'ottima vga... ma nn é certo il top
;) ciauz
Disattiva il C6 e il cpu thermal throttle, nn é che la 990 extreme3 manchi di features per l'oc... ma é una 4+1 :mc:
PS
la 7850 é un'ottima vga... ma nn é certo il top
;) ciauz
grazie isomen :) mi spaventa un po' disattivare il thermal throttle ehehe comunque penso che sotto natale la cambio lo stesso ...intanto vediamo come si comporta...in ogni caso avrei temperature più basse cambiando mobo?
edit: isomen ho seguito i tuoi consigli disabilitando c6 e cpu thermal thorottle ma siamo punto e a capo :/ arrivati ai 53 della cpu e ai 38 del singolo core taglia il moltiplicatore
http://i42.tinypic.com/33aup3n.jpg
grazie isomen :) mi spaventa un po' disattivare il thermal throttle ehehe comunque penso che sotto natale la cambio lo stesso ...intanto vediamo come si comporta...in ogni caso avrei temperature più basse cambiando mobo?
edit: isomen ho seguito i tuoi consigli disabilitando c6 e cpu thermal thorottle ma siamo punto e a capo :/ arrivati ai 53 della cpu e ai 38 del singolo core taglia il moltiplicatore
http://i42.tinypic.com/33aup3n.jpg
Ti ripeto che è la scheda madre...non puoi fare molto!
Se non abbassare il voltaggio della cpu e di conseguenza la frequenza.
Ti ripeto che è la scheda madre...non puoi fare molto!
Se non abbassare il voltaggio della cpu e di conseguenza la frequenza.
OK mi rassegnò ahaha una buona alternativa stando sui 100/110?
OK mi rassegnò ahaha una buona alternativa stando sui 100/110?
Stando su quel budget puoi optare per la M5A99FX PRO oppure EVO.
raffaele1978
15-10-2013, 13:37
Stando su quel budget puoi optare per la M5A99FX PRO oppure EVO.
Io ho la Evo 2.0 e sto impazzendo cercando di risolvere il problema del thermal throttling! :(
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Grizlod®
15-10-2013, 14:02
Io avevo lo stesso problema con FX4170 su AsRock 890FX D5 in Win8.
Sostituito dissipatore, tutto risolto...
raffaele1978
15-10-2013, 14:29
Io avevo lo stesso problema con FX4170 su AsRock 890FX D5 in Win8.
Sostituito dissipatore, tutto risolto...
Cioè? Hai risolto sostituendo il dissi della cpu? Quale avevi prima?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Io ho la Evo 2.0 e sto impazzendo cercando di risolvere il problema del thermal throttling! :(
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Per il suo budget sono sicuramente meglio della extreme 3.Per stare tranquilli,in ogni caso,bisogna acquistare una 990fx Sabertooth.
Per il suo budget sono sicuramente meglio della extreme 3.Per stare tranquilli,in ogni caso,bisogna acquistare una 990fx Sabertooth.
una Gigabyte Ga-990Fxa-Ud3 no??
p.s. vedo che l'asus ha appunto 6+2 fasi ma il mio psu ha il connettore a 4 pin ...qui come funziona ? viene fornito un adattatore insieme alla mobo ?
raffaele1978
15-10-2013, 16:48
Io non ho ben capito se il problema del thermal throttling è legato comunque alle temperature o se si può comunque intervenire da bios, mobo permettendo, per evitare che si presenti, modificando qualche parametro in particolare!:D
Grizlod®
15-10-2013, 19:27
Cioè? Hai risolto sostituendo il dissi della cpu? Quale avevi prima?
Inviato dal mio GT-I9505 con TapatalkSì, me lo faceva su Win 8, ma a temperature di targa, cioè oltre i 60° dei cores, non del sensore CPU.
Salivano velocemente di temperatura, ma una volta sostituito il dissy, stanno sempre sotto la CPU temp.
Avevo montato un vecchio thermalright a 4 heatpipe con ventola 90mm PWM, ma avevo l' FX 4170 a 4700 MHz. L'ho sostituito con un CoolerMaster V8 modificato.
Cmq ora la temperatura viene smaltita molto più rapidamente...
Grizlod®
15-10-2013, 19:28
Io non ho ben capito se il problema del thermal throttling è legato comunque alle temperature o se si può comunque intervenire da bios, mobo permettendo, per evitare che si presenti, modificando qualche parametro in particolare!:DLe avevo provate tutte nel BIOS...
stefanonweb
17-10-2013, 19:37
Scusate OCCT v4 testa tutti i core/moduli del processore con una sola sessione? Io parlo di un APU A10-6800K che comunque dovrebbe essere basata sui vostri processori... Grazie... Adesso c'è la versione 4.4.0 va bene o ha dei bug??? Grazie.
Scusate OCCT v4 testa tutti i core/moduli del processore con una sola sessione? Io parlo di un APU A10-6800K che comunque dovrebbe essere basata sui vostri processori... Grazie... Adesso c'è la versione 4.4.0 va bene o ha dei bug??? Grazie.
ciao stefano, occt 4.4 è quello che ho usato anche io se vai a leggere un paio di pagine indietro ...e si, stressa contemporaneamente tutti i core quindi andrà benissimo per testare la stabilità del tuo sistema ;)
Matrice85
18-10-2013, 19:42
Stabilità totale trovata a
4320 Mhz 1.426 Reale.
HT 2400
NB 2400
@800 Mhz Ram
Di più il procio (il mio) vuole un Vcore spaventoso... soglia 1.48..)
Stabilità totale trovata a
4320 Mhz 1.426 Reale.
HT 2400
NB 2400
@800 Mhz Ram
Di più il procio (il mio) vuole un Vcore spaventoso... soglia 1.48..)
E' indiscusso che ci sono cpu più e meno fortunate, ma la differenza fra i nostri 4100 é troppa... sei sicuro di aver settato tutto in maniera giusta?
a quanto hai il voltaggio del cpu-nb?
nn é che ti sale troppo la temp e per mantenere la stabilità devi dare un vcore esagerato, che la fa alzare anche di più?
;) ciauz
stefanonweb
18-10-2013, 20:09
Ragazzi, Voi che avete sistemi della madonna mi potete aiutare?
Ho una Mobo FM2+ con un A10-6800K (moltiplicatore sbloccato)... Il mio intento sarebbe di passare da 4100+300 (turbo) a 4500 disabilitando il turbo... possibilmente senza alzare il Vcore.
Devo però fare i conti con le temperature, perchè ho un case mini itx e vivo a Malta dove fa molto caldo. Inoltre ho un dissipatore che sebbene di marca, non è il massimo per overclockare...
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=51&lng=en
Prima di tutto qualcuno potrebbe dirmi che differenza di temperature ci sono tra OCCT e questa utility/overclock di stabilità AMD? Basta fare il test stabilità CPU e confrontarlo con le temperature di OCCT. Grazie. Al momento OCCT non mi azzardo nemmeno a provarlo... :cry: Già con il test AMD arrivo a 63 gradi...
AMD Overdrive
aod_setup_4.2.6
http://sites.amd.com/us/game/downloa.../overview.aspx
Infine, secondo Voi arrivando (ammesso che sia possibile) a 4500 Vcore default di quanto si innalzerebbero le temperature grossomodo?
Grizlod®
18-10-2013, 21:39
Pur non avendo un sistema della madonna, mi sento di azzardare che con quel dissy, sarà un po difficile...
Cmq, puoi intanto disabilitare il turbo dal BIOS e salire di moltiplicatore step by step e provare la stabilità progressivamente.
Poi è possibile che l'OC renda maggiormente occando il CPU/NB, ma ciò potrebbe riperquotersi sui voltaggi, sulle temperature, di conseguenza sulla stabilità.
Certo se si riuscisse a farci stare un sistema a liquido...
Matrice85
19-10-2013, 00:19
E' indiscusso che ci sono cpu più e meno fortunate, ma la differenza fra i nostri 4100 é troppa... sei sicuro di aver settato tutto in maniera giusta?
a quanto hai il voltaggio del cpu-nb?
nn é che ti sale troppo la temp e per mantenere la stabilità devi dare un vcore esagerato, che la fa alzare anche di più?
;) ciauz
Ho LLC a 54% e CPU-NB su auto.
Vcore 1.45 (drop a 1.428)
stefanonweb
19-10-2013, 08:53
Pur non avendo un sistema della madonna, mi sento di azzardare che con quel dissy, sarà un po difficile...
Cmq, puoi intanto disabilitare il turbo dal BIOS e salire di moltiplicatore step by step e provare la stabilità progressivamente.
Poi è possibile che l'OC renda maggiormente occando il CPU/NB, ma ciò potrebbe riperquotersi sui voltaggi, sulle temperature, di conseguenza sulla stabilità.
Certo se si riuscisse a farci stare un sistema a liquido...
Si, concordo... Ma il liquido è impossibile... ho optato per una mini itx per avere meno ingombro e più semplicità possibili... Quel dissy comunque sicuramente è meglio dello stock.... Un 4,5 potrei tentarli...
Per occare il NB intendi aumentare il voltaggio o parliamo anche li di frequenze???
Scusate ma vengo da Conroe...
Grizlod®
19-10-2013, 10:31
Entrambi...sia freq che volt...
Ma cmq puoi iniziare senza toccare tali parametri.
stefanonweb
19-10-2013, 12:07
Entrambi...sia freq che volt...
Ma cmq puoi iniziare senza toccare tali parametri.
Ma la frequenza del NB poi su cosa va ad influire? Sata, USB??? Grazie...
Ho LLC a 54% e CPU-NB su auto.
Vcore 1.45 (drop a 1.428)
Io penso che a impedirti di salire sia il voltaggio del cpu-nb su auto (che dovrebbe corrispondere a 1,1/1,15 e considerando che la mobo ha un vdrop abbastanza pesante... anche questo e il vdimm ne subiscono le conseguenze :( ), ti consiglio di portarlo intorno 1,25 e provare a salire (di molti, nn di bus) senza alzare ulteriormente il vcore... naturalmente, tenendo d'occhio la temp.
PS
pensandoci bene, mi sfugge che mobo hai... nn l'ho trovata neanche rileggendo i post sopra :confused:
;) ciauz
Matrice85
19-10-2013, 13:19
Una scarsa scarsa che ringrazio mi ha fatto arrivare a 4.34 Ghz :fagiano:
ASUS M5A78L-M LX3
Oggi ho settato pure il Vcore a 1.5V e il VDDC a 1.3 ma non regge a 4.5 :fagiano:
Non capisco che sbaglio :fagiano:
Una scarsa scarsa che ringrazio mi ha fatto arrivare a 4.34 Ghz :fagiano:
ASUS M5A78L-M LX3
Oggi ho settato pure il Vcore a 1.5V e il VDDC a 1.3 ma non regge a 4.5 :fagiano:
Non capisco che sbaglio :fagiano:
Se posso permettermi...con la scheda madre che hai è già tanto se ottieni quello che ottieni.
Ma scordati di tenerlo in DU perchè dopo qualche mese la scheda si scioglie!imho
Una scarsa scarsa che ringrazio mi ha fatto arrivare a 4.34 Ghz :fagiano:
ASUS M5A78L-M LX3
Oggi ho settato pure il Vcore a 1.5V e il VDDC a 1.3 ma non regge a 4.5 :fagiano:
Non capisco che sbaglio :fagiano:
Nn posso che quotare stek23, la tua mobo (nn solo per il chipset vecchio, ma soprattutto per le sue sole 3+1 fasi d'alimentazione) é veramente il minimo per permettere il funzionamento della tua cpu... probabilmente nn sbagli niente, devi solo accontentarti del risultato raggiunto... finchè dura.
;) ciauz
Matrice85
19-10-2013, 16:24
ahahhaha vabbè :p
Al max tra 3-6 mesi la cambio :p
Speriamo regga :D
Matrice85
19-10-2013, 16:25
Vabbè.. cmq costa 36€ la mobo :stordita:
Sono arrivato a 4.436 mhz stabili sotto IBT.
Mi fermo qui :fagiano:
Grizlod®
19-10-2013, 18:15
Ma la frequenza del NB poi su cosa va ad influire? Sata, USB??? Grazie...Sul throughput delle RAM; più dati arrivano da esse, più il processore sarà in grado di elaborarne.
Chiaramente, ha senso quando si overclocka, cioè che il processore sia in grado, effettivamente di elaborarli tali quantitativi di dati.
P.S. Diciamo che sto teorizzando, in quanto non ho mai posseduto sistemi FMx. Su AM3, sino ad una certa freq di CPU/NB, rende occarlo...
raffaele1978
19-10-2013, 18:26
Io per adesso mi sono fermato a 4,2GHz con uno step in meno rispetto al vdimm, credo intorno a 1,38V , ma ormai aspetto il nuovo case e soprattutto il nuovo Noctua per vedere dove posso arrivare! :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Io per adesso mi sono fermato a 4,2GHz con uno step in meno rispetto al vdimm, credo intorno a 1,38V , ma ormai aspetto il nuovo case e soprattutto il nuovo Noctua per vedere dove posso arrivare! :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Vuoi dire il vcore default... il vdimm é il voltaggio della ram.
;) ciauz
raffaele1978
20-10-2013, 09:31
Vuoi dire il vcore default... il vdimm é il voltaggio della ram.
;) ciauz
Si, scusa, volevo scrivere Vid e non vdimm :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Io per adesso mi sono fermato a 4,2GHz con uno step in meno rispetto al vdimm, credo intorno a 1,38V , ma ormai aspetto il nuovo case e soprattutto il nuovo Noctua per vedere dove posso arrivare! :)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
bene bene, son contento che tu sia riuscito a sistemare....aspetta il case nuovo e il dissipatore nuovo e l'oc sarà assai migliore e i 4.5 GHz li raggiungi facilmente ;)
raffaele1978
21-10-2013, 16:19
bene bene, son contento che tu sia riuscito a sistemare....aspetta il case nuovo e il dissipatore nuovo e l'oc sarà assai migliore e i 4.5 GHz li raggiungi facilmente ;)
In larga parte il merito è tuo! ;)
stefanonweb
02-11-2013, 16:54
Scusate, non saprei dove chiedere... Vorrei overclockare il mio A10-6800K.
Visto che ho un hard disk in più clonerò il sistema su quello in modo da non incasinare il sistema operativo dell SSD che mi serve per lavoro.
Ho una mini itx ed un Noctua NH-9L, quindi per ragioni di temperature non aspiro a situazioni estreme. Non mi interessa far salire le ram ne la GPU...
Vorrei togliendo il turbo cercare di fare salire i 4 core a 4500... possibilmente a vcore stock. Ora per testare la stabilità che mi consigliate di fare?
Non overclocko da anni (Conroe)... Per una stabilità sicura mi ricordo che facevo test di 24H con Orthos, ad una frequenza leggermente superiore di quella che mi serviva... Poi per ulteriore sicurezza aumentavo ancora un pelo il vcore ed a quel punto consideravo il processore stabile.
Oggi che devo fare per considerare il processore stabile???
4 ore di OCCT + abbasso un pelo la frequenza e alzo un pelo il vcore??? Dovrebbe bastare no?
La frequenza del NB di quanto potrei farla salire? Se è troppo alta che succede??? Grazie...
vincenzo2008
03-11-2013, 12:19
Scusate, non saprei dove chiedere... Vorrei overclockare il mio A10-6800K.
Visto che ho un hard disk in più clonerò il sistema su quello in modo da non incasinare il sistema operativo dell SSD che mi serve per lavoro.
Ho una mini itx ed un Noctua NH-9L, quindi per ragioni di temperature non aspiro a situazioni estreme. Non mi interessa far salire le ram ne la GPU...
Vorrei togliendo il turbo cercare di fare salire i 4 core a 4500... possibilmente a vcore stock. Ora per testare la stabilità che mi consigliate di fare?
Non overclocko da anni (Conroe)... Per una stabilità sicura mi ricordo che facevo test di 24H con Orthos, ad una frequenza leggermente superiore di quella che mi serviva... Poi per ulteriore sicurezza aumentavo ancora un pelo il vcore ed a quel punto consideravo il processore stabile.
Oggi che devo fare per considerare il processore stabile???
4 ore di OCCT + abbasso un pelo la frequenza e alzo un pelo il vcore??? Dovrebbe bastare no?
La frequenza del NB di quanto potrei farla salire? Se è troppo alta che succede??? Grazie...
io la frequenza di nb ti consiglio di non toccarla, cambiano troppo poco le prestazioni overclockandola .
in genere un ora di occt linkpack sono sufficenti, quindi 4 ore più che sufficenti , se passi non c'è bisogno che alzi il vcore ;)
stefanonweb
08-11-2013, 12:59
Overvoltare il NB (non overclockare) potrebbe aiutarmi a salire di frequenza cpu a parità di vcore cpu? Cioè influisce sulla stabilità oppure no??? Grazie.
Grizlod®
08-11-2013, 13:02
Personalmente non ho mai fatto prove in tal senso, ma in teoria non dovrebbe influenzare.
sburnolo
13-11-2013, 15:35
Personalmente non ho mai fatto prove in tal senso, ma in teoria non dovrebbe influenzare.
In generale aumentare il voltaggio del northbridge aiuta se si sale molto di bus.
Io un minimo i overvolt al nb lo do solo se spingo molto.
La frequenza nn influisce.
Grizlod®
13-11-2013, 17:19
Ora è chiaro cosa intendeva(te), ho confuso col CPU/NB...
Ho letto anch'io in tal senso, ma a me non porta alcun giovamento, eppure avendo un 1055T, sono direttamente interessato, non essendo Black Edition.
Puo anche darsi che abbia una CPU sfigatella, ma mi risulta cmq strano, in quanto il generatore di clock è sito nel Southbridge...caso mai sarebbe esso da overvoltare.
sburnolo
14-11-2013, 10:21
Ora è chiaro cosa intendeva(te), ho confuso col CPU/NB...
Ho letto anch'io in tal senso, ma a me non porta alcun giovamento, eppure avendo un 1055T, sono direttamente interessato, non essendo Black Edition.
Puo anche darsi che abbia una CPU sfigatella, ma mi risulta cmq strano, in quanto il generatore di clock è sito nel Southbridge...caso mai sarebbe esso da overvoltare.
In effetti mi basavo su piattaforme un po' piu' vecchie,in cui se nn pompi il nb non arrivi al massimo delle prestazioni,di conseguenza quando faccio ok un po' spinto per nn sbagliare un po' di ov lo do sia al NB che al SB.
Negli FX pero' se nn do i numeri si puo' regolare indipendentemente la tensione dell pll sia della cpu che del northbridge.
Grizlod®
14-11-2013, 13:08
In effetti mi basavo su piattaforme un po' piu' vecchie,in cui se nn pompi il nb non arrivi al massimo delle prestazioni,di conseguenza quando faccio ok un po' spinto per nn sbagliare un po' di ov lo do sia al NB che al SB.
Negli FX pero' se nn do i numeri si puo' regolare indipendentemente la tensione dell pll sia della cpu che del northbridge.Come non detto :what: ...non ho ancora ben capito a cosa vi riferite.
Cosa sì dovrebbe overvoltare?! Il CPU/NB:
http://img545.imageshack.us/img545/7155/yvzw.jpg (http://img545.imageshack.us/i/yvzw.jpg/)
Oppure il NB (cioè, per esempio il 990FX):
http://img707.imageshack.us/img707/6091/jxdm.jpg (http://img707.imageshack.us/i/jxdm.jpg/)
Le attuali mainboard solitamente permettono l'overvolt indipendente sia dell'uno che dell'altro ed anche del Southbridge...
sburnolo
14-11-2013, 15:32
Troppo avanti per me,io sto ancora al socketA ;) ,in cui il controller ram nn era integrato nella cpu.
Quindi in sto chipset le ram nn passano proprio?
Il NB si occupa solo di pci-e?
Come mai allora per oc solo di bus per sforare i 400 ci vuole il 790?
Per via del suo southbridge?
Come sto' indietro.....
Grizlod®
14-11-2013, 17:23
Troppo avanti per me,io sto ancora al socketA ;) ,in cui il controller ram nn era integrato nella cpu.
:D Sì era ancora tutto integrato nel Northbridge.
Quindi in sto chipset le ram nn passano proprio?
Il NB si occupa solo di pci-e? No, le RAM non ci passano; solo linee PCI_Ex. Solo i Northbridge con IG, possiedono una cache RAM, per ridurre le latenze.
Come mai allora per oc solo di bus per sforare i 400 ci vuole il 790?
Per via del suo southbridge?
Come sto' indietro..... Il motivo, non lo so, ma non credo che dipenda dal Clock Generator...o almeno, non solo da esso.
Cmq sta evidenziato pure su Wikipedia che il 790FX, sale parecchio di bus:
Extreme overclocking, reported to have achieved about 420 MHz bus for overclocking an Athlon 64 FX-62 processor, from originally 200 MHz.
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series
sburnolo
14-11-2013, 17:37
ok,grazie.
quindi se nn interessano le prestazioni della vga bisogna intervenire solo sul NBvid che è quello nella cpu?
Grizlod®
14-11-2013, 17:48
Stai parlando della tua mainboard?! Fra l'altro credo che con i chipset serie 7xx, il clock generator fosse ancora esterno e quindi saldato sulla MB.
Ricordo che per esempio per chipset nForce, c'era un tool per tweakare i vari PLL, ma era appunto esterno.
Potresti postare che MB hai?
sburnolo
14-11-2013, 18:20
Adesso ho preso usata la gigabyte 970 ud3 perchè la mia costosa vecchia mb nn mi faceva fare niente perchè l'alimentazione nn reggeva e entrava in protezione ma con la nuova ci ho fatto solo cinebench
http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/cb2_zps1526bdc4.jpeg~original
pero' la frequenza l'ho fatta cn la m5a78 lxv2 ad aria che anche nei bench corti nn dava problemi
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2847544
Ci sono margini?
A ora sono ad h20 pero' con wb e pompa vecchia generazione e rad grandicello.
Grizlod®
14-11-2013, 18:59
pero' la frequenza l'ho fatta cn la m5a78 lxv2 ad aria che anche nei bench corti nn dava problemi
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2847544
Ci sono margini?
A ora sono ad h20 pero' con wb e pompa vecchia generazione e rad grandicello.
Oltre i 5.5 e passa GHz, non credo :D
Se parli dei 3.1 GHz...hmmm l'ho avuta per poco tempo la stessa Gigabyte, ma non mi convinceva troppo in OC (con FX4170).
Mi sembra l'abbia anche isomen, ma non ne è entusiasta neppure lui.
Dipende sempre; le configurazioni non sono mai uguali neppure con lo stesso HW.
IMO cmq penso che i 3.3~3.4 GHz, dovresti prenderli...
sburnolo
14-11-2013, 21:30
Oltre i 5.5 e passa GHz, non credo :D
Se parli dei 3.1 GHz...hmmm l'ho avuta per poco tempo la stessa Gigabyte, ma non mi convinceva troppo in OC (con FX4170).
Mi sembra l'abbia anche isomen, ma non ne è entusiasta neppure lui.
Dipende sempre; le configurazioni non sono mai uguali neppure con lo stesso HW.
IMO cmq penso che i 3.3~3.4 GHz, dovresti prenderli...
io volevo spezzare una lancia a favore delle mb economiche su bulldozer,perchè se è vero che è molto esigente come alimentazione
e raffreddamento per il resto digerisce di tutto dai chipset piu' vari alle ram piu' economiche.
Io nn credo che passare ad una crosshair o simili mi possa migliorare qualcosa.
Certo se si cercano gli 8ghz o una configurazione da gaming estremo il discorso è diverso.
Anche allo spi che è ram dipendente mi son trovato bene anche con le 1333 piu' economiche che ho trovato e sto sui 15.5s.
Certo se uno hai i soldi è giusto che li spenda,poi pero' nn si deve lamentare se prende la paga da configurazioni scrause;)
Sui socket vecchi ovviamente è tutto diverso.
Se nn hai tutto al top la cpu nn sale:muro:
Grizlod®
14-11-2013, 21:38
Visto che sai già tutto, non ho altro da aggiungere :)
Se non...che alimentatore hai?
sburnolo
14-11-2013, 23:48
Visto che sai già tutto, non ho altro da aggiungere :)
Se non...che alimentatore hai?
Magari sapessi tutto,non è neanche un anno che smanetto....
Quanto all'ali avevo due cinesi presi in bundle cn pc, il primo è durato 15gg il secondo solo due.Almeno ho recuperato 2 ventole 120mm.
Quello che ho ora è sempre economico ma decente aerocool stryke x500,ma sinceramente nn so se porta l'8120 oc e la gtx 460oc.
Nn ho ancora provato.
Ovviamente niente ssd:cry:
Grizlod®
14-11-2013, 23:59
Con un 500W, temo che non si possa chiedere molto ad un 8 core FX.
P.S. neppure io ho un SSD ...
Oltre i 5.5 e passa GHz, non credo :D
Se parli dei 3.1 GHz...hmmm l'ho avuta per poco tempo la stessa Gigabyte, ma non mi convinceva troppo in OC (con FX4170).
Mi sembra l'abbia anche isomen, ma non ne è entusiasta neppure lui.
Dipende sempre; le configurazioni non sono mai uguali neppure con lo stesso HW.
IMO cmq penso che i 3.3~3.4 GHz, dovresti prenderli...
Se intendi l'UD3 990FXA si e con la stessa cpu, ram, ali ecc. paga 200mhz alla sabertooth... ha il vcore troppo ballerino che ad aria comporta un discreto alzamento della temp abbassando la frequenza massima raggiungibile (sia da bench che RS, la frequenza massima raggiungibile a screen nn l'ho neanche provata), però con raffreddamento a liquido potrebbe essere diverso... un vcore un po' più alto dovrebbe incisere meno sualla temp.
;) ciauz
Grizlod®
15-11-2013, 17:03
Se intendi l'UD3 990FXA si e con la stessa cpu, ram, ali ecc. paga 200mhz alla sabertooth... ha il vcore troppo ballerino che ad aria comporta un discreto alzamento della temp abbassando la frequenza massima raggiungibile (sia da bench che RS, la frequenza massima raggiungibile a screen nn l'ho neanche provata), però con raffreddamento a liquido potrebbe essere diverso... un vcore un po' più alto dovrebbe incisere meno sualla temp.
;) ciauzRicordavo male, intendevo la 970 :O
Cmq, la sezione d'alimentazione dovrebbe essere la stessa (8+2 fasi).
In ogni caso, prendendo come riferimento quella posseduta da me, era meno performante (come risultati) della AsRock 890FX (8+2 fasi), tranne che nei videogames; molto probabilmente il 970 s'interfaccia meglio con il PCI_Express.
Ricordavo male, intendevo la 970 :O
Cmq, la sezione d'alimentazione dovrebbe essere la stessa (8+2 fasi).
In ogni caso, prendendo come riferimento quella posseduta da me, era meno performante (come risultati) della AsRock 890FX (8+2 fasi), tranne che nei videogames; molto probabilmente il 970 s'interfaccia meglio con il PCI_Express.
970 ho l'asrock evtreme4 (ancora più mediocre).
;) ciauz
sburnolo
16-11-2013, 11:29
ok grazie,
comunque mi tengo questa per ora,poi boh,
forse l' am3+ potrebbe nn avere successori:(
Ragazzi, un consiglio :stordita:
Sto per iniziare a cloccare il mio fx8350...nella fase di incremento moltiplicatore come mi consigliate di procedere per verificare la stabillità?
10 minuti di OCCT?
di Prime95?
Test a cicli di IBT?
PS. per la ricerca del rock solid in seguito opterò per un'ora di OCCT
Grizlod®
16-11-2013, 17:21
Solitamente, per testare un OC, uso:
y_cruncher http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download
L'alpha non l'ho provata, puoi usare la 0.5.5...
Testa anche la stabilità delle RAM (ed i timings). Puoi anche farlo girare in loop, se vuoi maggiori garanzie; importante non selezionare oltre la capacità RAM, per non swapare su HDD/SSD.
Poi uso LinX ( 3 times, calcoli non necessariamente complessissimi).
Navigare sul web e videogiochi (non benchmark grafici, stile 3D Mark, Unigine ecc. ).
Ragazzi, un consiglio :stordita:
Sto per iniziare a cloccare il mio fx8350...nella fase di incremento moltiplicatore come mi consigliate di procedere per verificare la stabillità?
10 minuti di OCCT?
di Prime95?
Test a cicli di IBT?
PS. per la ricerca del rock solid in seguito opterò per un'ora di OCCT
Io mi trovo bene con il linpack di occt... parti da 4,4ghz, generalmente fino a questa frequenza nn ci sono problemi a vcore default.
;) ciauz
per i test brevi fra uno scatto di Molt e l'altro dieci minuti vanno bene?
per i test brevi fra uno scatto di Molt e l'altro dieci minuti vanno bene?
Io in genere ne faccio 15 perchè spesso ho avuto errori dopo 11/12 ma quando si ha intenzione di salire ancora é marginale, l'importante é testare a fondo quando si decide di fermarsi.
PS
però quasi sempre salto i 1/2 moltiplicatori
;) ciauz
Son partito da 22x per avere i 4.4 Ghz (e comunque il mio obiettivo sarebbero i 4.5 :D ).
Non tanto bene...se metto 1.40 di vcore la CPU schizza a 80° in un battibaleno...con 1.34-1.35 circa avevo 60°core-72°cpu accettabile...ma al 12 minuto OCCT m'ha dato un errore :(
E ora la cosa che mi spaventa di più (colpa tua isomen!!!)...leggendoti in un altro thread ho scoperto quella cosa del tastare le heat pipes del dissi...bè, le mie in full sono tiepide alla base, non certo bollenti. Al contrario del dissipatore della mobo, che sembra un termosifone!
Sono un pò in paranoia per il dissi, mi sta sorgendo il dubbio d'averlo montato male (o meglio, la pasta termica...il dissi è ben saldo, ed è pure un colosso, se ci fossero allentamenti vari me ne accorgerei...)
Son partito da 22x per avere i 4.4 Ghz (e comunque il mio obiettivo sarebbero i 4.5 :D ).
Non tanto bene...se metto 1.40 di vcore la CPU schizza a 80° in un battibaleno...con 1.34-1.35 circa avevo 60°core-72°cpu accettabile...ma al 12 minuto OCCT m'ha dato un errore :(
E ora la cosa che mi spaventa di più (colpa tua isomen!!!)...leggendoti in un altro thread ho scoperto quella cosa del tastare le heat pipes del dissi...bè, le mie in full sono tiepide alla base, non certo bollenti. Al contrario del dissipatore della mobo, che sembra un termosifone!
Sono un pò in paranoia per il dissi, mi sta sorgendo il dubbio d'averlo montato male (o meglio, la pasta termica...il dissi è ben saldo, ed è pure un colosso, se ci fossero allentamenti vari me ne accorgerei...)
che dissi hai? Quelle temp mi sembrano quasi da dissipatore stock
Son partito da 22x per avere i 4.4 Ghz (e comunque il mio obiettivo sarebbero i 4.5 :D ).
Non tanto bene...se metto 1.40 di vcore la CPU schizza a 80° in un battibaleno...con 1.34-1.35 circa avevo 60°core-72°cpu accettabile...ma al 12 minuto OCCT m'ha dato un errore :(
E ora la cosa che mi spaventa di più (colpa tua isomen!!!)...leggendoti in un altro thread ho scoperto quella cosa del tastare le heat pipes del dissi...bè, le mie in full sono tiepide alla base, non certo bollenti. Al contrario del dissipatore della mobo, che sembra un termosifone!
Sono un pò in paranoia per il dissi, mi sta sorgendo il dubbio d'averlo montato male (o meglio, la pasta termica...il dissi è ben saldo, ed è pure un colosso, se ci fossero allentamenti vari me ne accorgerei...)
In effetti se con 1,40 di vcore e il true spirit arrivi a 80° così un problema di dissipazione c'é... al momento stò usando il 6300 (quindi un modulo in meno), ma proprio oggi ho dato una pulita dentro al case e ho rifatto occt e con il C14 (che dovrebbe essere inferiore al tuo):
http://i42.tinypic.com/dcsjes.jpg
;) ciauz
La cosa che mi stupisce di più sono la base delle heatpipes fredde/tiepide :(
Quando ho montato il dissi(che tra l altro va fatto solo con mobo fuori dal case) ho applicato 2 veli sottilissimi, pressoché trasparenti,stendendoli col dito.
Stavolta penso di mettere un 'pisello' di pasta e schiacciare col dissi.
Che palle! Proprio l unico imprevisto che temevo!
Ecco la situazione che ho trovato..che dite?
http://s13.postimg.org/6c3rmgqkn/IMG_20131117_131328.jpg
http://s7.postimg.org/gowtcoaej/IMG_20131117_131342.jpg
Grizlod®
17-11-2013, 12:49
Sembra che vi sia una buona coesione solo nella zona centrale...strano.
L'apparenza, puo ingannarmi cmq...
No quello è normale: i Thermaltake hanno base convessa appositamente...
La quantità di pasta com era secondo te?
Grizlod®
17-11-2013, 13:29
Secondo me è ok per due superfici perfettamente planari...non sapevo di sta convessità dei Thermalright.
A me ne era capitato uno (XP 90) esattamente all'opposto. Una conca pazzesca; ho dovuto lavorarci un bel po per levigarlo.
A li mortacci del chicco di riso!!!!!!!!!! :mad:
Era poca!!!!!!!! :doh:
Col PISELLO al centro, ora ecco qua il miglioramento!!! :D
http://img703.imageshack.us/img703/9311/mq2p.png
E' un test coi valori bios a default...ma vedo già 10° circa in meno rispetto a prima (stesse condizioni)!!!
PS. una domanda, è normale che OCCT ogni 7 minuti circa diminuisca il carico sulla CPU per qualche secondo e poi torni al 100%??? :confused:
Molto meglio, si é normale.
;) ciauz
A li mortacci del chicco di riso!!!!!!!!!! :mad:
Era poca!!!!!!!! :doh:
Col PISELLO al centro, ora ecco qua il miglioramento!!! :D
E' un test coi valori bios a default...ma vedo già 10° circa in meno rispetto a prima (stesse condizioni)!!!
PS. una domanda, è normale che OCCT ogni 7 minuti circa diminuisca il carico sulla CPU per qualche secondo e poi torni al 100%??? :confused:
ma clocca quel processore :asd:
qui sei ot, siamo in overclock ed hai tutto a default ;) Dai dai mettiti d'impegno, non è difficile
ma clocca quel processore :asd:
qui sei ot, siamo in overclock ed hai tutto a default ;) Dai dai mettiti d'impegno, non è difficile
eh, ci stavo provando e la CPU mi stava diventando un fornelletto... :asd:
...poca pasta, ora ho risolto, let's start! :D
PS. così sei contento? (non avevo tempo per un'ora ma è un buon inizio)
http://s17.postimg.org/f0o8wvty7/Cattura.png
eh, ci stavo provando e la CPU mi stava diventando un fornelletto... :asd:
...poca pasta, ora ho risolto, let's start! :D
PS. così sei contento? (non avevo tempo per un'ora ma è un buon inizio)
va già meglio :asd: comunque non stare ore con occt non serve a nulla.... ;)
1.368 su 4.5 GHz non è per nulla male :O hai avuto :ciapet: prova con 1.4v i 200x23-24
Test OK a 4.5 Ghz, obiettivo raggiunto. :cool:
http://img855.imageshack.us/img855/7584/hq2w.png
Con quel vcore e il dissi che hai la temp mi sembra sempre un po' alta, questo é il mio a 4,6 con un 212s (che dovrebbe essere abbastanza inferiore al true spirit):
http://i40.tinypic.com/aaayyx.jpg
però la stabilità l'hai trovata.
;) ciauz
Con quel vcore e il dissi che hai la temp mi sembra sempre un po' alta, questo é il mio a 4,6 con un 212s (che dovrebbe essere abbastanza inferiore al true spirit):
però la stabilità l'hai trovata.
;) ciauz
Ohi... non so che dire, cmq 4.5 era il mio obiettivo... Stavolta ho messo un "pisello" di pasta al centro ( l'altra volta avevo messo due chicchi di riso e avevo steso la pasta col dito )... più di così non saprei che fare!
..o meglio..forse dovrei cambiare qualcosa nel bios.. In particolare mi pare che l'LLC faccia salire parecchio la T...al momento ho HIGH...
...e poi il vcore default del mio procio è 1.325... non 1.4 come letto da più parti...
Ohi... non so che dire, cmq 4.5 era il mio obiettivo... Stavolta ho messo un "pisello" di pasta al centro ( l'altra volta avevo messo due chicchi di riso e avevo steso la pasta col dito )... più di così non saprei che fare!
..o meglio..forse dovrei cambiare qualcosa nel bios.. In particolare mi pare che l'LLC faccia salire parecchio la T...al momento ho HIGH...
...e poi il vcore default del mio procio è 1.325... non 1.4 come letto da più parti...
Il mio di default ha 1,288... ma nn é quello il problema, te al massimo arrivi a 1,37 io a 1,41 e ho temp più basse... a quanto hai il voltaggio del cpu-nb?
;) ciauz
Il mio di default ha 1,288... ma nn é quello il problema, te al massimo arrivi a 1,37 io a 1,41 e ho temp più basse... a quanto hai il voltaggio del cpu-nb?
;) ciauz
1.2
1.2
Nn dovrebbe essere lui il problema, l'aereazione del case com'é?
;) ciauz
Nn dovrebbe essere lui il problema, l'aereazione del case com'é?
;) ciauz
ottima, 3 immissione (2 davanti 1 sotto) 3 estrazione (2 sopra 1 dietro)
PS. sotto full load la base del true spirit continua a NON essere bollente...è tiepida, come l'aria spinta fuori dalla ventola del dissi fra le lamelle.
ottima, 3 immissione (2 davanti 1 sotto) 3 estrazione (2 sopra 1 dietro)
PS. sotto full load la base del true spirit continua a NON essere bollente...è tiepida, come l'aria spinta fuori dalla ventola del dissi fra le lamelle.
Dissipatori così grandi portano il calore alla ventola abbastanza velocemente e nn arrivano mai a scottare... cmq pur continuando a sembrarmi alta sei nei limiti e nel daily dovrebbe rimanerti diversi gradi più bassa... goditi l'oc.
;) ciauz
Dissipatori così grandi portano il calore alla ventola abbastanza velocemente e nn arrivano mai a scottare... cmq pur continuando a sembrarmi alta sei nei limiti e nel daily dovrebbe rimanerti diversi gradi più bassa... goditi l'oc.
;) ciauz
Grazie ;)
..me lo godo, me lo godo.. :D
PS. A 4.5 ci sono arrivato sia 200x22.5 sia 205x22. Mi pare 1 o 2 gradi in meno alzando l'fsb a 205 ma veramente poca roba...
PS2. Ora sto provando i 4.6 ma le T mi si stanno alzando abbastanza...60-62 core 80 circa cpu.
A proposito di questo avrei una domanda...credo proprio che la T cpu rilevata dal sensore scheda madre risenta del dissipatore della mobo veramente bollente!!!
Non è meglio guardare solo la T del package e regolarmi su quella? Cioè che questa non mi superi i 65°, fregandomene dell'altro valore?
Grazie ;)
..me lo godo, me lo godo.. :D
PS. A 4.5 ci sono arrivato sia 200x22.5 sia 205x22. Mi pare 1 o 2 gradi in meno alzando l'fsb a 205 ma veramente poca roba...
PS2. Ora sto provando i 4.6 ma le T mi si stanno alzando abbastanza...60-62 core 80 circa cpu.
A proposito di questo avrei una domanda...credo proprio che la T cpu rilevata dal sensore scheda madre risenta del dissipatore della mobo veramente bollente!!!
Non è meglio guardare solo la T del package e regolarmi su quella? Cioè che questa non mi superi i 65°, fregandomene dell'altro valore?
Intendi il dissipatore dei vrm o del north bridge, cmq nn sarebbe meglio rinfrescarlo invece d'ignorare la temperatura?
;) ciauz
Intendi il dissipatore dei vrm o del north bridge, cmq nn sarebbe meglio rinfrescarlo invece d'ignorare la temperatura?
;) ciauz
Infatti la ventola del dissi stock la vorrei piazzare nei paraggi... Ma non sono un modder provetto:sofico:
Infatti la ventola del dissi stock la vorrei piazzare nei paraggi... Ma non sono un modder provetto:sofico:
La puoi legare con delle fascette dal tetto del case alla giusta misura così da lasciarla sospesa alla giusta altezza
Ragazzi, posto una foto, se vi vengono in mente altre idee su come poter piazzare sta ventola ditelo pure (che cmq avete già dato).
Il traforare il case è escluso.
Il true spirit soffia poca aria sul VRM (a proposito, il socket non è bollente, solo il vrm).
http://img14.imageshack.us/img14/2180/3ov1.jpg
PS. ho paura però per il flusso d'aria nel case, aggiungendo la ventolina non viene disturbato? (ho in immissione 2 davanti e 1 sotto e in estrazione 2 sopra e 1 dietro)
Grizlod®
19-11-2013, 18:11
Fossi in te, proverei a capovolgere la ventola bianca che sta proprio dirimpetto al dissy dei mosfet.
Alternativamente, anche se non sei un gran modder, potresti mettere un convogliatore di flusso dal thermalright, fatto (se non hai del lamierino d'alluminio), ritagliando una lattina.
Lo dovresti sagomare in modo che soffi sul dissipatore dei VRM.
Si dovrebbe riuscire a fissare con del nastro adesivo, poco più in basso di metà dell'altezza del dissy.
Certo, non è un lavoro stilisticamente ok, ma se non badi troppo all'estetica...
La cpu nn dovrebbe risentire del calore dei vrm, visto che il dissi gli soffia contro e nn aspira... penso che montare una seconda ventola al true spirit risolverebbe entrambi i tuoi problemi (raffreddare i vrm e abbassare la temp cpu).
;) ciauz
sburnolo
19-11-2013, 18:34
Si' credo anch'io che la ventola in pull sul dissi oltre a togliere 1-2° alla cpu soffierebbe un po anche sui vrm e il flusso nel case nn ne risentirebbe.
Il true spirito e la ventola relativa sono sollevatissimi rispetto al vrm...l aria non arriva li sopra...
Il true spirito e la ventola relativa sono sollevatissimi rispetto al vrm...l aria non arriva li sopra...
L'aria calda tende a salire spontaneamente e se trova un flusso più forte che la porta via salirà più velocemente, la temp ne beneficerà e nn sconvolgerai la circolazione del case, perchè ne accellererai solo il movimento.
;) ciauz
Alla fine penso che opterò per questa soluzione:
http://imageshack.us/a/img22/1358/9mz3.jpg
...domani cercherò di fissare la ventola aiutandomi coi cubetti delle porte posteriori della mobo.
Non dovrebbe essere particolarmente difficoltoso, c'è abbastanza superficie su cui lavorare. Inoltre c'è proprio un connettore fan chassis li sotto (e tra l'altro ho ancora uno spinotto libero del rheobus...ma mi servirebbe un adattatore-prolunga 3-4pin).
Ho messo in funzione la ventola un attimino, è un poco rumorosa ma non potentissima...non penso disturberà il flusso.
Montata. Ho usato striscie di biadesivo forte sui cubetti della mono e un quadratino al centro della ventola. Faccio dei test e vi dirò.
http://s17.postimg.org/nnamh4r4f/IMG_20131120_121450.jpg
4.6 Ghz raggiunti senza toccare gli 80° (che prima erano all'ordine del giorno) :)
http://img209.imageshack.us/img209/1249/thof.png
...in ogni caso penso che tornerò a 4.5 cercando di settare tutto il meglio possibile :cool:
raffaele1978
20-11-2013, 16:50
Io mi godo il mio daily @4,5GHz infatti, perchè di andare oltre mi interessa poco e poi ho un VID piùalto del tuo!:D
Io mi godo il mio daily @4,5GHz infatti, perchè di andare oltre mi interessa poco e poi ho un VID piùalto del tuo!:D
Faccio fatica a raccapezzarmi...dopo aver passato OCCT a 4.6 e salvato il profilo nel bios sono tornato al profilo dei 4.5 stabili dell'altro giorno (e con T più alte poichè non avevo la ventolina!) e.....CRASH! :eek:
Overb00st
20-11-2013, 17:46
Ragazzi come sono messo qua? mi preoccupa il vcore un pò alto e la temperatura vcore-1 a 70°c
http://i.imgur.com/RsDgKERl.png (http://imgur.com/RsDgKER)
Ok, mi stabilizzo a 4.5...per raggiungere i 4.6 le T° mi vanno troppo in alto.
Ho ricercato la stabilità da capo, ritornando alle impostazioni default del bios e ritestando.
http://s6.postimg.org/8zhvlhg1t/4_5_Ghz.png (http://postimage.org/)
http://s6.postimage.org/7pfgsoww1/131122133824.png (http://postimage.org/)
http://s6.postimage.org/i21rerqf5/131122133843.png (http://postimage.org/)
http://s6.postimage.org/3rs73aa2p/131122133851.png (http://postimage.org/)
http://s6.postimage.org/62uul7a81/131122133924.png (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s6.postimage.org/ufellog3l/131122133932.png (http://postimage.org/)
http://s6.postimage.org/n23t0glfl/131122133950.png (http://postimage.org/)
ragazzi qualcuno mi aiuta ?? non riesco a occare il mio 8320+m5a97evo .... vi posto un paio di screen del bios...cosa dovrei ritoccare ? ho provato a mettere un cpu manual voltage inferiore ma con intel burn crasha sempre :(
mi aiutate per favore ??
http://i44.tinypic.com/mcvw54.jpg
http://i43.tinypic.com/2ag3xoh.jpg
http://i44.tinypic.com/2wfjq0x.jpg
http://i41.tinypic.com/24ctjxg.jpg
edit, ho modificato qualche opzione di risparmio energetico perchè il vcore saliva da solo a 1.40 nonostante avessi impostato a 1.36...ora sto usando occt con test a 20 minuti...temperature cpu package massimo a 43, ma è normale che arrivati ai 60 c° della cpu rilevati con spedd fan per esempio mi tagli le frequenze o.o?
@ dade58
con la M5A97 EVO servono impostazioni degli LLC aggressive per mantenere costanti i voltaggi (detto dai possessori, io nn ce l'ho), high o ultra high... inoltre il dram voltage effettivo a 1,475 é troppo basso anche se hai ram da 1,5 figuriamoci se per 1866mhz sono a 1,65... ti consiglio di comtrollare con cpuz vdimm e timings e d'impostarli manualmente.
;) ciauz
@ dade58
con la M5A97 EVO servono impostazioni degli LLC aggressive per mantenere costanti i voltaggi (detto dai possessori, io nn ce l'ho), high o ultra high... inoltre il dram voltage effettivo a 1,475 é troppo basso anche se hai ram da 1,5 figuriamoci se per 1866mhz sono a 1,65... ti consiglio di comtrollare con cpuz vdimm e timings e d'impostarli manualmente.
;) ciauz
ok allora dopo lo sistemo grazie ! adesso sto facendo un test a 4,4 ghz con vcore a 1,344 che sembra essere costante ...come temperature ho quella del cpu package che non va oltre i 46/47C°e quella rilevata da occt e speedfan a massimo 64/65C° sono valori decenti :)?
per le memorie i timings li ho impostati manualmente sono delle corsair 1866 a 1,5v latenza 9-10-9-27 (mi pare di ricordare)
edit...ecco il risultato dopo 1 ora di test....vi devo postare anche i grafici che fa occt per una valutazione ?
http://i41.tinypic.com/bi6n88.jpg
Mah... il risultato mi sembra abbastanza buono, per i tagli di frequenza devi disabilitare il thermal throttling (se dipende dalla temp) e l'APM (se dipende dal TDP)... abilita il C&Q (o se l'hai abilitato modifica il vcore in modalità offset), perchè anche in idle ti rimane il voltaggio della cpu troppo alto (a scapito della temp).
;) ciauz
Mah... il risultato mi sembra abbastanza buono, per i tagli di frequenza devi disabilitare il thermal throttling (se dipende dalla temp) e l'APM (se dipende dal TDP)... abilita il C&Q (o se l'hai abilitato modifica il vcore in modalità offset), perchè anche in idle ti rimane il voltaggio della cpu troppo alto (a scapito della temp).
;) ciauz
allora mi pare che non erano tagli di frequenza bensì si toglieva solo il carico dalla cpu probabilmente per la fine di un ciclo e di conseguenza le temperature scalavano... Non ho capito il passaggio del voltaggio... attualmente lo ho in manuale non in offset e cool'n'quiet è sempre abilitato... Cosa. dovrei fare per impostarlo correttamente in offset? perché dopo aver fatto 1 ora con le ventole appalla non vorrei doverlo rifare ehehe
allora mi pare che non erano tagli di frequenza bensì si toglieva solo il carico dalla cpu probabilmente per la fine di un ciclo e di conseguenza le temperature scalavano... Non ho capito il passaggio del voltaggio... attualmente lo ho in manuale non in offset e cool'n'quiet è sempre abilitato... Cosa. dovrei fare per impostarlo correttamente in offset? perché dopo aver fatto 1 ora con le ventole appalla non vorrei doverlo rifare ehehe
Imposti il vcore su offset (invece che su manual) e poi lo modifichi +/- 0,0xx per avere il voltaggio che hai ora (dopo averlo fatto ti consiglio di verificarlo anche in win con cpuz), in modo che oltre alla frequenza in idle si abbassi anche il voltaggio (dallo screen di occt si vede che la frequenza scende a 1400mhz ma il vcore nn va sotto 1,344... e sicuramente in idle nn serve un voltaggio così alto).
;) ciauz
Imposti il vcore su offset (invece che su manual) e poi lo modifichi +/- 0,0xx per avere il voltaggio che hai ora (dopo averlo fatto ti consiglio di verificarlo anche in win con cpuz), in modo che oltre alla frequenza in idle si abbassi anche il voltaggio (dallo screen di occt si vede che la frequenza scende a 1400mhz ma il vcore nn va sotto 1,344... e sicuramente in idle nn serve un voltaggio così alto).
;) ciauz
Ok quindi prendo il valore presente a sinistra e aggiungo con il più fino a quando non imposto il valore che sommato al valore a sinistra mi da la corrente attuale?
Ok quindi prendo il valore presente a sinistra e aggiungo con il più fino a quando non imposto il valore che sommato al valore a sinistra mi da la corrente attuale?
Si, poi per sicurezza controlli con cpuz che il valore reale corrisponda e se c'é bisogno torni nel bios e correggi.
;) ciauz
Si, poi per sicurezza controlli con cpuz che il valore reale corrisponda e se c'é bisogno torni nel bios e correggi.
;) ciauz
fatto però ora come vcore minimo mi imposta 1.356 contro 1.344 di prima e con offset non posso scendere di più... soluzioni?
fatto però ora come vcore minimo mi imposta 1.356 contro 1.344 di prima e con offset non posso scendere di più... soluzioni?
Quando la frequenza scende a 1400 il vcore dovrebbe essere +/- 0,9xx/1,0xx... controlla nel pannello di controllo/opzioni risparmio energia che sia selezionato risparmio energia.
;) ciauz
Quando la frequenza scende a 1400 il vcore dovrebbe essere +/- 0,9xx/1,0xx... controlla nel pannello di controllo/opzioni risparmio energia che sia selezionato risparmio energia.
;) ciauz
si ok mi sono espresso male in iddle sta a 0,9 ma in full load il minimo impostabile in offset è 1,356 invece di 1,345... volevo sapere se c'era modo di abbassare ancora una tacchettina =/
si ok mi sono espresso male in iddle sta a 0,9 ma in full load il minimo impostabile in offset è 1,356 invece di 1,345... volevo sapere se c'era modo di abbassare ancora una tacchettina =/
Con il segno più nn scendi sotto il vcore default, devi mettere il segno meno e poi metti il valore 0,0xx... cmq anche prima in full arrivava a 1,356 (come si vede da hwmonitor), quindi penso che puoi lasciare anche così.
;) ciauz
Con il segno più nn scendi sotto il vcore default, devi mettere il segno meno e poi metti il valore 0,0xx... cmq anche prima in full arrivava a 1,356 (come si vede da hwmonitor), quindi penso che puoi lasciare anche così.
;) ciauz
ho fatto mezz'oretta di occt e il max di vcore ho 1.368...provo a fare come mi hai suggerito..ma comunque sicuramente meglio del voltaggio stock a 1,40 eheheh
http://i41.tinypic.com/xmmpeo.jpg
infatti...grazie mille isomen :) direi che ora è stabile a 4,4 :)
http://i39.tinypic.com/2ik2um9.jpg
di niente è stato un piacere
PS
sono con il cell e non mi trovo molto bene
;) ciauz
walter.caorle
11-02-2014, 21:15
...
;) ciauz
ciao, scusa il disturbo... visto che stai a 5ghz e abbiamo lo stesso dissipatore come sei a temperature....?
http://i61.tinypic.com/x26woy.png
ciao, scusa il disturbo... visto che stai a 5ghz e abbiamo lo stesso dissipatore come sei a temperature....?
edit
Nessun disturbo, ma penso tu mi abbia quotato per errore, io stò a 4,6 con il 6300... ho fatto dei test con l'8350 a 5ghz ma nn sono riuscito a superare occt per via della temp, come dissipatore sull'8 core ho un nh-d14 (sul 6300 un nh-c14).
;) ciauz
walter.caorle
14-02-2014, 20:43
già...che pirla
comunque, grazie della risposta...
già...che pirla
comunque, grazie della risposta...
Perchè mai, ho solo un dissi diverso... però il tuo é ottimo, io sotto occt raggiungo i 65° a 4,8 e il 690 II advanced equipaggiato di tutte le ventole ha un'ottima circolazione :boh:
;) ciauz
mik83lavezzi
06-03-2014, 21:09
buona sera a tutti,volevo chiedere alcuni consigli sull'oc di un fx 8150 ed asus sabertooth 990fx,il fatto e che non riesco a passare il test ad occt,qualcuno mi darebbe una mano?
raffaele1978
06-03-2014, 21:55
buona sera a tutti,volevo chiedere alcuni consigli sull'oc di un fx 8150 ed asus sabertooth 990fx,il fatto e che non riesco a passare il test ad occt,qualcuno mi darebbe una mano?
Beh, comincia a darci più informazioni! :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mik83lavezzi
06-03-2014, 22:44
ok grazie,bhe oltre alla mobo ed alla cpu citata prima come dissi ho uno zalman cnps 10x performa,ali corsair tx750m e ram corsair vengeance a 1866 mhz,ho provato a fare test con linx ed intel burn tet,il primo non parte mentre il secondo mi da errore al secondo ciclo mettendoci molto tempo e quindi ho usato occt.
Grizlod®
06-03-2014, 23:50
Credo intendesse dire come hai settato l'overclock.
Frequenza/e, voltaggi ed impostazioni del menù DIGI+ Power Control...
mik83lavezzi
07-03-2014, 13:44
ah ok,comunque ho dato un po di v core in piu ed ora dopo 2 ore e 30 minuti di occt e stabile,grazie comunque a tutti:D
lory93bg
07-03-2014, 15:23
sto provando a trovare una buona combinazione per aumentare un po' la velocità del mio processore, non ne capisco molto di voltaggi però
ho portato il moltiplicatore a 20, abilitato manualmente tutti i core, disabilitato il turbo core, il cool&quiet e l'epu power save; forse ho sbagliato a disabilitare quest'ultimo?
ho fatto i testo con intel burn test e le temperature sono aumentate di 10°, ma credo sia nella norma, però è aumentato automaticamente il vcore da 1.28 a 1.36 in full
mentre ho notato che ora, con solo utorrent attivo il vcore è più di 1.4 e la frequenza è sempre 4ghz
c'entra l'epu power save? che voltaggi potrei tenere? ovviamente dipende da pc a pc, quindi le prove devo farle io, ma non so come settare al meglio il bios
http://i57.tinypic.com/2coo7lj.png
sto provando a trovare una buona combinazione per aumentare un po' la velocità del mio processore, non ne capisco molto di voltaggi però
ho portato il moltiplicatore a 20, abilitato manualmente tutti i core, disabilitato il turbo core, il cool&quiet e l'epu power save; forse ho sbagliato a disabilitare quest'ultimo?
ho fatto i testo con intel burn test e le temperature sono aumentate di 10°, ma credo sia nella norma, però è aumentato automaticamente il vcore da 1.28 a 1.36 in full
mentre ho notato che ora, con solo utorrent attivo il vcore è più di 1.4 e la frequenza è sempre 4ghz
c'entra l'epu power save? che voltaggi potrei tenere? ovviamente dipende da pc a pc, quindi le prove devo farle io, ma non so come settare al meglio il bios
http://i57.tinypic.com/2coo7lj.png
Riabilita il cool&quiet, per scaricare, navigare ecc. é inutile tenerlo a 4ghz... se in idle hai vcore a 1,4 mentre sotto stress scende a 1,36 nn é niente di preoccupante... é un po' di vdoop e in caso d'instabilità puoi diminuirlo agendo sugli llc, disabilita anche l'apm (probabile che a 4ghz nn sfori il tdp), ma se intendi andare oltre sicuramente ti causerebbe cali di frequenza e crolli delle prestazioni.
;) ciauz
lory93bg
07-03-2014, 17:43
grazie mille! ho capito tutto tranne gli llc :D
vorrei provare a salire di più, ma non voglio far salire ancora il vcore, lo imposto manualmente? magari 4ghz li regge con meno di 1.3volt
se no le temperature lievitano
grazie mille! ho capito tutto tranne gli llc :D
vorrei provare a salire di più, ma non voglio far salire ancora il vcore, lo imposto manualmente? magari 4ghz li regge con meno di 1.3volt
se no le temperature lievitano
LLC = load line calibration
puoi provare ad abbassare il vcore, magari impostando la cpu load libe calibration su high o ultrahigh per renderlo più stabile... se sei con il dissi stock la soluzione migliore per andare oltre sarebbe quella di montare un dissi più performante.
;) ciauz
lory93bg
07-03-2014, 18:08
Ok grazie! Vedrò cosa riesco a fare
Intanto ho riabilitato il cool&quiet e l'epu power save
Disabilitato l'apm e llc, quest'ultimo mi diceva di mettere su enabled per stabilizzare l'overclock o su disabled per abbassare le temperature, giusto?
ma rimane costante così, in idle
http://i58.tinypic.com/o8ba80.png
È utile agire su frequenza, timing e voltaggio delle ram per le prestazioni? Sono cl11 se non sbaglio
Mi sto cimentando con le configurazioni amd, avevo iniziato con l'overclock di un intel e8400 anni fa, ma è abbastanza simile :)
Ok grazie! Vedrò cosa riesco a fare
Intanto ho riabilitato il cool&quiet e l'epu power save
Disabilitato l'apm e llc, quest'ultimo mi diceva di mettere su enabled per stabilizzare l'overclock o su disabled per abbassare le temperature, giusto?
ma rimane costante così, in idle
http://i58.tinypic.com/o8ba80.png
È utile agire su frequenza, timing e voltaggio delle ram per le prestazioni? Sono cl11 se non sbaglio
Mi sto cimentando con le configurazioni amd, avevo iniziato con l'overclock di un intel e8400 anni fa, ma è abbastanza simile :)
Un e8400 e un fx8320 in comune hanno quanto belen e chiellini, cmq a parte questo l'epu io lo terrei disabilitato... mentre nn é detto che disabilitando l'llc abbassi la temp, la temp l'abbassi impostandolo in modo che il vcore stia sempre il più vicino possibile a quello che ti serve e questo cambia da mobo a mobo, in base al reparto d'alimentazione... ti faccio un esempio, se con llc disabled e vcore impostato a 1,4 sotto stress ti scende a 1,36 significa che 1,36 é sufficente per la stabilità a quella frequenza e magari con llc su high o ultrahigh puoi avere lo stesso risultato impostandolo a 1,37 e quindi con una escursione minore... però devi fare attenzione che nn abbia picchi più alti altrimenti potresti ottenere l'effetto contrario.
Se ti rimane fisso a 4ghz anche con CnQ attivo imposta risparmio energia in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo.
Con queste cpu la ram nn influisce molto, basta che imposti timings e vdimm che cpuz da nella schermata SPD per la frequenza a cui l'usi.
;) ciauz
stardog80
08-03-2014, 14:08
.
stardog80
08-03-2014, 14:09
...
natostanco
08-03-2014, 19:12
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/jud9r3.png
http://valid.canardpc.com/jud9r3
http://thumbnails110.imagebam.com/31312/8d2bea313111947.jpg (http://www.imagebam.com/image/8d2bea313111947)
;) ciauz
natostanco
09-03-2014, 10:06
a che temp arrivi? :D
a che temp arrivi? :D
A 5ghz posso fare di tutto, ma nn passo un'ora del linpack di occt proprio per via della temp, mentre a 4,8 lo passo con temp max sui 65° sia sui core che sul sensore cpu della mobo, con un NH-D14 come dissipatore... però questa cpu vuole un vcore abbastanza alto dai 4,5/4,6 in su.
;) ciauz
lory93bg
09-03-2014, 13:39
http://i58.tinypic.com/fwiob6.png
è normale che il voltaggio si comporti così?
ho fermato dopo 4 minuti, perchè le temperature erano arrivate a 68°
posso tenerlo a 4.2ghz nell'uso normale e gaming?
vincenzo2008
09-03-2014, 14:23
http://i58.tinypic.com/fwiob6.png
è normale che il voltaggio si comporti così?
ho fermato dopo 4 minuti, perchè le temperature erano arrivate a 68°
posso tenerlo a 4.2ghz nell'uso normale e gaming?
imposta il llc in maniera diversa , non hai la versione evo , però dovresti avere cmq il llc mi sembra
raffaele1978
09-03-2014, 14:34
Mi consigliate un programma che mi monitori in background la frequenza della cpu e che me la visualizzi?
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
cut
è normale che il voltaggio si comporti così?
ho fermato dopo 4 minuti, perchè le temperature erano arrivate a 68°
posso tenerlo a 4.2ghz nell'uso normale e gaming?
La tua mobo nn é la versione EVO e quindi ha solo 4+2 fasi, cioé nn é il massimo per l'oc di un 8 core... però credo che stai anche sbagliando impostazioni e penso che la situazione si possa migliorare, immagino che il vcore a 1,43 sia imposto dal turbo (disattivalo) e che poi scenda a 1,33 quando il turbo nn entra più per via del thermal throttling o dell'apm (disattiva anche questi)... si i 4,2ghz per il daily é una frequenza assolutamente tranquilla per un 8320 che dovresti tenere con un vcore intorno 1,4 (o anche meno, ma questo puoi vederlo solo te) e il tuo dissi dovrebbe essere più che sufficente a tenere a bada la temp, almeno in un case ben aereato... però devi arrivarci con molti a 21 e porta il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25, disabilita turbo, C1e, C6 e apm, lascia attivo solo il CnQ e testa con occt... se hai problemi di stabilità e il vcore oscilla molto anche con i core al 100% puoi agire sulla cpu load line calibration, high o ultrahigh dovrebbe migliorare la cosa.
Se 68° l'hai raggiunti sul sensore cpu della mobo sotto occt é sopportabile (questa temp é sicura fino a 75°), se invece l'hai raggiunta sul sensore interno alla cpu sei proprio al limite... anche se in daily nn la raggiungerai mai almeno fino a quando nn si alzerà la temp esterna, ti consiglio di tenere un vcore più basso o di migliorare il raffreddamento/circolazione d'aria.
;) ciauz
lory93bg
09-03-2014, 17:08
Grazie mille!
La load line calibration posso solo settarla su auto, enabled per stabilizzare l'overclock o su disabled per abbassare le temperature
Grazie mille!
La load line calibration posso solo settarla su auto, enabled per stabilizzare l'overclock o su disabled per abbassare le temperature
Capisco, é abbastanza normale con mobo con poche fasi, prova a metterla su enabled... purtroppo nn avendo la stessa mobo nn posso darti la certezza che sia l'impostazione migliore, ad esempio sulla 970 extreme4 é meglio tenerla disabilitata, ma se fai qualche prova monitorando il vcore con cpuz durante occt dovresti trovare velocemente quella che ti mantiene il voltaggio più vicino a quello che ti serve... ma tieni in considerazione solo quando i core sono al 100% (a basso e medio carico é poco influente e poi entra in gioco anche il CnQ).
;) ciauz
Mi consigliate un programma che mi monitori in background la frequenza della cpu e che me la visualizzi?
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Puoi farlo con il monitoraggio risorse del task manager o con la modalità sensor only di hwinfo o anche con core temp.
;) ciauz
lory93bg
09-03-2014, 21:31
Ultima cosa, ma alla fine visto che solo pochi programmi sfruttano 4 core, non è inutile tenerli attivi tutti e 8? Se ne disattivo 4 non dovrei perdere prestazioni giusto?
Ultima cosa, ma alla fine visto che solo pochi programmi sfruttano 4 core, non è inutile tenerli attivi tutti e 8? Se ne disattivo 4 non dovrei perdere prestazioni giusto?
Nei pc di uso comune generalmente girano diverse applicazioni contemporaneamente (fra quelle visibili e quelle in background) e anche se fossero tutte ST si sfrutterebbero più core, cmq con queste cpu si ha un aumento dell'ipc lasciando attivo un solo core a modulo... però nn tutte le mobo permettono di farlo, dipende dal bios.
;) ciauz
lory93bg
09-03-2014, 23:37
come mi hai detto tu ho disabilitato epu, c1e, c6, apm e il turbo
ho tenuto solo il cool&quiet
la frequenza rimane in qualsiasi caso costante, quindi 21x200
con moltiplicatore a 22 mi crasha il sistema quindi mi fermo a 4.2ghz
per quanto riguarda temperature e voltaggio:
se metto llc su enabled, scelgo il voltaggio che diventa quello base, ma sfruttando la cpu aumenta leggermente, quindi sono sceso di voltaggi fino a 1.35 per contenere le temperature ma in full arriva a 1.38 quindi le temperature sono alte
con llc disabled e vcore a 1.4 mi è crashato il sistema se non sbaglio
la miglior soluzione credo sia tenerlo su auto, e quindi il voltaggio è quello del grafico, più di 1.4 in idle, ma in full scende fino a 1.34/32
come mi hai detto tu ho disabilitato epu, c1e, c6, apm e il turbo
ho tenuto solo il cool&quiet
la frequenza rimane in qualsiasi caso costante, quindi 21x200
con moltiplicatore a 22 mi crasha il sistema quindi mi fermo a 4.2ghz
per quanto riguarda temperature e voltaggio:
se metto llc su enabled, scelgo il voltaggio che diventa quello base, ma sfruttando la cpu aumenta leggermente, quindi sono sceso di voltaggi fino a 1.35 per contenere le temperature ma in full arriva a 1.38 quindi le temperature sono alte
con llc disabled e vcore a 1.4 mi è crashato il sistema se non sbaglio
la miglior soluzione credo sia tenerlo su auto, e quindi il voltaggio è quello del grafico, più di 1.4 in idle, ma in full scende fino a 1.34/32
Per la frequenza verifica che nel pannello di controllo, opzioni risparmio energia sia impostato su risparmio energia e per modificare il voltaggio nel bios usa la modalità offset.
Hai provato a lasciare llc su enabled e a scendere ancora con il vcore?
;) ciauz
lory93bg
10-03-2014, 12:33
Si, se scendo sotto 1.35, occt mi fa crashare dopo poco
Dovrei provare a scendere con llc su auto in modalità offset come dici, in teoria dovrebbe abbassarsi il vcore in idle, ma quello in full lo sceglie lui no?
La modalità offset funziona scegliendo se aumentare il vcore con + o - e quindi poi di quando aumentare/diminuire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.