View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
TheBestFix
30-05-2016, 17:14
Sembra strano, ma l'oc... da assuefazione :asd:
finiremo tutti in una comunita' di recupero per disintossicarci :asd:
Roland74Fun
30-05-2016, 18:09
Ci faranno l'elettroshock ed aumenteranno a noi il voltaggio ad ogni step..:eek::eek:
hippovb73
30-05-2016, 18:31
Ci faranno l'elettroshock ed aumenteranno a noi il voltaggio ad ogni step..:eek::eek:
:sbonk:
Ci faranno l'elettroshock ed aumenteranno a noi il voltaggio ad ogni step..:eek::eek:
Con l'avanzare della tecnologia il voltaggio diminuisce... ma a noi non possono aumentare la miniaturizzazione :asd:
io opto per il centro di recupero, con tanti zen nuovi fiammanti... alla faccia della disintossicazione :sbonk:
;) ciauz
Roland74Fun
30-05-2016, 19:54
Tanti zen?....
Oggi ho dato un concorso. Nella sala informatica dove abbiamo sostenuto la prova, 26 postazioni con tutti I PC uguali con un bel bollino blù "Intel core I5".....
Tanti zen?....
Oggi ho dato un concorso. Nella sala informatica dove abbiamo sostenuto la prova, 26 postazioni con tutti I PC uguali con un bel bollino blù "Intel core I5".....
Non volermene, ma io stò dall'altra parte della barricata :asd:
quando dò i consigli cerco di essere il più obbiettivo possibile, ma non do i miei soldi alla casa di Silicon Valley... le cpu intel che sono entrate in casa mia l'hanno fatto a costo zero (per questo sono tutte datate :D )
e spero che con zen cambi anche l'andamento del mercato... ancora va così per le conseguenze delle strategie scorrette di detta casa.
;) ciauz
hippovb73
31-05-2016, 08:31
Considerato che oggi sono a casa indisposto, ne approfitto per fare un po' di overclock.
Sono a 3.8Ghz 1.20V, sto facendo il test è sembra che lo stia passando. Ma se continuo a giocare con overclock e voltaggio superando i 4GHz e passando i test, posso lasciare gli altri parametri invariati? Tipo le memorie o altro?
Considerato che oggi sono a casa indisposto, ne approfitto per fare un po' di overclock.
Sono a 3.8Ghz 1.20V, sto facendo il test è sembra che lo stia passando. Ma se continuo a giocare con overclock e voltaggio superando i 4GHz e passando i test, posso lasciare gli altri parametri invariati? Tipo le memorie o altro?.
Finche passi il test si.
;) ciauz
hippovb73
31-05-2016, 09:12
.
Finche passi il test si.
;) ciauz
Ok.
Adesso sono a 4MHz a 1.20V se passa aumento di uno step sia i core che il voltaggio e vediamo... :)
TheBestFix
31-05-2016, 11:57
Ok.
Adesso sono a 4MHz a 1.20V se passa aumento di uno step sia i core che il voltaggio e vediamo... :)
se passa aumenta di uno step solo il moltiplicatore, se non passa aumenta il voltaggio, ad ogni aumento di frequenza appuntati il voltaggio minimo richiesto come ti ho gia' consigliato di fare precedentemente, quando avrai raggiunto il limite ti sarai fatto un'idea e potrai scegliere quello che secondo te e' il miglior compromesso ;)
nel mio bios e suppongo anche con quello della tua scheda madre puoi salvare e richiamare profili personalizzati in base all'esigenza ...ma su questo potrai dedicartici in seguito
hippovb73
31-05-2016, 13:54
se passa aumenta di uno step solo il moltiplicatore, se non passa aumenta il voltaggio, ad ogni aumento di frequenza appuntati il voltaggio minimo richiesto come ti ho gia' consigliato di fare precedentemente, quando avrai raggiunto il limite ti sarai fatto un'idea e potrai scegliere quello che secondo te e' il miglior compromesso ;)
nel mio bios e suppongo anche con quello della tua scheda madre puoi salvare e richiamare profili personalizzati in base all'esigenza ...ma su questo potrai dedicartici in seguito
a 4GHz è passato solo che a 4.1 no:
http://i.imgur.com/YufvSpf.png?1 (che coglione... ho lasciato la finestra aperta, vedi se ci capisci qualcosa...)
Dovrei forse mettere il Nortbridge al massimo?
hippovb73
31-05-2016, 15:09
Ecco qua... ho alzato ancora di uno step il Vcore ed è passato a 4.1GHz:
http://i.imgur.com/ZLEnNVi.png?1
Che faccio continuo ancora ad alzare l'OC di uno step e il voltaggio di uno step?
TheBestFix
31-05-2016, 16:21
Ecco qua... ho alzato ancora di uno step il Vcore ed è passato a 4.1GHz:
http://i.imgur.com/ZLEnNVi.png?1
Che faccio continuo ancora ad alzare l'OC di uno step e il voltaggio di uno step?
fai una cosa imposta manualmente l'fsb a 200, come vedi se lo lasci in auto lo imposta a 200,9 infatti anziche' a 4100 sei a 4145...non che cambi qualcosa ma personalmente mi piace vedere numeri pari quando salgo in overclock...ad ogni modo, usa intel burn test anziche' occt altrimenti ci pimpieghi una vita ad ogni step....tranquillo se superi 10 cicli di ibt sei stabile anche con occt...
per ultimo imposta i 4,2 ghz senza variare il voltaggio lancia ibt e vedi se superi i 10 cicli se ti da errore dagli uno step di voltaggio in piu' e riprova...
da quanto vedo non hai molto altro margine per salire, causa temperature gia' discretamente alte, la cpu in se regge temp ben piu' alte ma fossi in te inizierei a darmi dei limiti, non supererei i 60°C che in vista dell'arrivo delle temp. estive si tradurrebbero in 65°C circa in ambiente non condizionato...
penso che i 4,3ghz come target con il tuo sistema di dissipazione sarebbero ideali, considera queste mie opinioni assolutamente personali e vedi cosa ti consigliano gli altri utenti.......ti lascio ai tuoi test fammi vedere questi 4,3ghz e che temp raggiungi ;)
p.s. giusto per info che pasta termica hai usato per la cpu? hai mai pensato di montare una seconda ventola su quel dissi in configurazione push/pull? che sistema di ventilazione ha il tuo case? ti faccio queste domande perche' da quel po' che ho visto con il tuo dissipatore imo dovresti tenere temp piu' basse a quel voltaggio/freq. di questo mi riservo pero' di sentire prima il parere di utenti piu' esperti ad esempio isomen (che approfitto per salutare ;) )
hippovb73
31-05-2016, 17:40
fai una cosa imposta manualmente l'fsb a 200, come vedi se lo lasci in auto lo imposta a 200,9 infatti anziche' a 4100 sei a 4145...non che cambi qualcosa ma personalmente mi piace vedere numeri pari quando salgo in overclock...ad ogni modo, usa intel burn test anziche' occt altrimenti ci pimpieghi una vita ad ogni step....tranquillo se superi 10 cicli di ibt sei stabile anche con occt...
per ultimo imposta i 4,2 ghz senza variare il voltaggio lancia ibt e vedi se superi i 10 cicli se ti da errore dagli uno step di voltaggio in piu' e riprova...
da quanto vedo non hai molto altro margine per salire, causa temperature gia' discretamente alte, la cpu in se regge temp ben piu' alte ma fossi in te inizierei a darmi dei limiti, non supererei i 60°C che in vista dell'arrivo delle temp. estive si tradurrebbero in 65°C circa in ambiente non condizionato...
penso che i 4,3ghz come target con il tuo sistema di dissipazione sarebbero ideali, considera queste mie opinioni assolutamente personali e vedi cosa ti consigliano gli altri utenti.......ti lascio ai tuoi test fammi vedere questi 4,3ghz e che temp raggiungi ;)
p.s. giusto per info che pasta termica hai usato per la cpu? hai mai pensato di montare una seconda ventola su quel dissi in configurazione push/pull? che sistema di ventilazione ha il tuo case? ti faccio queste domande perche' da quel po' che ho visto con il tuo dissipatore imo dovresti tenere temp piu' basse a quel voltaggio/freq. di questo mi riservo pero' di sentire prima il parere di utenti piu' esperti ad esempio isomen (che approfitto per salutare ;) )
Ho due ventole da 140 superiori una da 140 inferiore, una da 120 laterale, una da 120 anteriore e una da 120 posteriore. Per la ventola dobbiamo nel radiatore c'ho pensato ma non so dove reperire le molle per agganciarla.
Inoltre volevo chiederti cosa cambia salire a 4.3GHz in overclock quando senza overclock col turbo ci sale lo stesso?
TheBestFix
31-05-2016, 17:54
Ho due ventole da 140 superiori una da 140 inferiore, una da 120 laterale, una da 120 anteriore e una da 120 posteriore. Per la ventola dobbiamo nel radiatore c'ho pensato ma non so dove reperire le molle per agganciarla.
Inoltre volevo chiederti cosa cambia salire a 4.3GHz in overclock quando senza overclock col turbo ci sale lo stesso?
il case direi che e' ben areato, ricordati le ventole in estrazione devono estrarre tutta l'aria immessa altrimenti ti ritrovi con ristagni d'aria all'interno, vale sempre la regola meglio tenere il case in leggera depressione...
per le molle cerca nei vari e-shop specializzati tipo drako.it et simili qualcuno li avra' sicuramente (anche io al suo tempo per procurarmi quelli del mugen 2 penai un po')
cambia che il turbo entra solo in determinate condizioni di tdp e non entra mai su tutti i core....in overclock manuale avrai invece tutti i core a 4,3ghz senza essere condizionati dal tdp ;)
di contro consumera' e scaldera' di piu', ma che ci vuoi fare e' il prezzo da pagare per aumentarne le prestazioni :sofico:
P.S. non sottovalutare la pasta termica
hippovb73
31-05-2016, 18:11
il case direi che e' ben areato, ricordati le ventole in estrazione devono estrar:mad: re tutta l'aria immessa altrimenti ti ritrovi con ristagni d'aria all'interno, vale sempre la regola meglio tenere il case in leggera depressione...
per le molle cerca nei vari e-shop specializzati tipo drako.it et simili qualcuno li avra' sicuramente (anche io al suo tempo per procurarmi quelli del mugen 2 penai un po')
cambia che il turbo entra solo in determinate condizioni di tdp e non entra mai su tutti i core....in overclock manuale avrai invece tutti i core a 4,3ghz senza essere condizionati dal tdp ;)
di contro consumera' e scaldera' di piu', ma che ci vuoi fare e' il prezzo da pagare per aumentarne le prestazioni :sofico:
P.S. non sottovalutare la pasta termica
Per le ventole, sono più quelle che estraggono che quelle che introducono considerato che c'è solo quella anteriore e inferiore che soffia. Forse sarà la pasta originale che non è delle migliori, ma ho sentito che per il BeQuiet shadow rock 2 danno la mx 4 come pasta. Boh... Magari non l'ho applicata benissimo...
Io cel'ho un tubetto di MX 4
EDIT: Però mi sembra strano che dopo una trentina di minuti di test a 4.2GHz mi segna 65° di temp. Azzo ho preso il BeQuiet proprio per non avere di questi problemi e invece devo sempre combattere con ste cavolo di temperature!! Anche quando overclockai l'E8500 avevo sti problemi. Adesso ho preso anche un bel case grande e ben ventilato, un dissipatore che sembra il motore della vespa e continuo ad avere ste temperature del cazzo.
Secondo me non rimane che la pasta, solo che al pensiero di dover smontare il dissipatore mi viene la febbre!!!:mad: :mad: :mad:
Roland74Fun
31-05-2016, 20:47
Dev'essere quello .
Guarda io a 4.2 GHz con 1,35/6 v arrivo di poco sopra i 50℃ con un Artic Freezer13 CO.
Per le ventole, sono più quelle che estraggono che quelle che introducono considerato che c'è solo quella anteriore e inferiore che soffia. Forse sarà la pasta originale che non è delle migliori, ma ho sentito che per il BeQuiet shadow rock 2 danno la mx 4 come pasta. Boh... Magari non l'ho applicata benissimo...
Io cel'ho un tubetto di MX 4
EDIT: Però mi sembra strano che dopo una trentina di minuti di test a 4.2GHz mi segna 65° di temp. Azzo ho preso il BeQuiet proprio per non avere di questi problemi e invece devo sempre combattere con ste cavolo di temperature!! Anche quando overclockai l'E8500 avevo sti problemi. Adesso ho preso anche un bel case grande e ben ventilato, un dissipatore che sembra il motore della vespa e continuo ad avere ste temperature del cazzo.
Secondo me non rimane che la pasta, solo che al pensiero di dover smontare il dissipatore mi viene la febbre!!!:mad: :mad: :mad:
Di norma anche quella laterale si mette in immissione, perchè l'aria fresca deve arrivare per raffreddare (é vero il discorso dei ristagni fatto da TheBestFix, che saluto, ma il flusso deve essere equilibrato, l'immissione deve essere di poco inferiore all'espulsione)... io sono contrario al turbo, perchè generalmente si raggiunge la stessa frequenza su tutti i core con voltaggio inferiore o a parità di voltaggio frequenza più alta, sempre su tutti i core (con turbo disabilitato), ad esempio per il turbo a 4,3 dell'83780E il vcore imposto é 1,375 mentre io passo occt a 4,6 con 1,32... che vantaggi avrei ad abilitarlo :confused:
oltre al fatto che per farlo entrare devono essere rispettate varie condizioni, fra cui bisogna avere l'apm attivo.
;) ciauz
Roland74Fun
31-05-2016, 21:32
Concordo con tutto quanto sopra. Per me 1,46 per il turbo a 4,0 GHz. Una vergogna.
Per la ventola laterale la mia sta all'altezza della sapphire che pesca da sotto l'aria in immissione della ventola frontale e la butta fuori orizzontalmente dalle lamelle.
Se la ventola laterale immette aria questa va a scontrarsi con quella calda emessa dalla vga.
Invece sea metto in emissione per a l'aria calda della vga e la butta fuori.
In entrambi casi la temperatura della schea video non cambia.
Tra l'altro coi primi caldi le temperature si sono innalzare di 4/5℃.
Togliendo il coperchio laterale invece tutto torna normale, persino la temperatura della cpu migliora tornando sotto i 40℃ in game
hippovb73
31-05-2016, 22:14
Dev'essere quello .
Guarda io a 4.2 GHz con 1,35/6 v arrivo di poco sopra i 50℃ con un Artic Freezer13 CO.
... E ti lamenti?
hippovb73
31-05-2016, 22:26
Dite che devo provare a ripassare la pasta sul procio? Magari provo prima a mettere la ventola laterale in immissione? In pratica sarebbero l'anteriore, la laterale e quella inferiore ad immettere mentre le due da 140 superiori e la posteriore da 120 in estrazione? Inoltre potrei anche provare a tener tutto aperto, se le temperature non cambiano allora è una questione di pasta termica.
Comunque sia, arrivano a 65° quando il CPU è sotto stress, in IDLE arrivano intorno ai 40
Ma se invece di alzare il voltaggio non ci sarebbe qualcosa che compensa? Tipo il Vcore Loadline Calibrazione?
EDIT: Azz... Ho aperto il case e ho visto che la ventola posteriore, la ventola laterale e quella inferiore erano scollegate, in pratica avevo 3 ventole ferme...:rolleyes:
TheBestFix
01-06-2016, 08:10
Dite che devo provare a ripassare la pasta sul procio? Magari provo prima a mettere la ventola laterale in immissione? In pratica sarebbero l'anteriore, la laterale e quella inferiore ad immettere mentre le due da 140 superiori e la posteriore da 120 in estrazione? Inoltre potrei anche provare a tener tutto aperto, se le temperature non cambiano allora è una questione di pasta termica.
Comunque sia, arrivano a 65° quando il CPU è sotto stress, in IDLE arrivano intorno ai 40
Ma se invece di alzare il voltaggio non ci sarebbe qualcosa che compensa? Tipo il Vcore Loadline Calibrazione?
EDIT: Azz... Ho aperto il case e ho visto che la ventola posteriore, la ventola laterale e quella inferiore erano scollegate, in pratica avevo 3 ventole ferme...:rolleyes:
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
oppure fate come me, dopo anni a studiare i migliori flussi delle varie ventolone per tenere fresco il procio (con il risultato di avere anche 6-8 ventole a frullare e isomen ne sa qualcosa :asd: ) ho capito che la migliore soluzione possibile e' il banchetto aperto....una soffiatina di compressore ogni tanto e via, quando prima invece dovevo smontare mezzo pc una volta al mese per tenerlo pulito....
il discorso loadline calibration va affrontato dopo quando raggiungi l'overclock desiderato allora ti puoi dedicare a smanettare con il loadline, al solo scopo di ottimizzare un risultato gia' raggiunto, puo' infatti aiutare a mantenere la stessa stabilita' scendendo di uno step di vcore, ma non e' garantito c'e' da provare e riprovare e al momento non ti conviene perche' ti andresti ad incasinare e non riusciresti piu' a capire se sei instabile per via del vcore o della loadline, spero di essere stato chiaro ;)
hippovb73
01-06-2016, 09:36
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
oppure fate come me, dopo anni a studiare i migliori flussi delle varie ventolone per tenere fresco il procio (con il risultato di avere anche 6-8 ventole a frullare e isomen ne sa qualcosa :asd: ) ho capito che la migliore soluzione possibile e' il banchetto aperto....una soffiatina di compressore ogni tanto e via, quando prima invece dovevo smontare mezzo pc una volta al mese per tenerlo pulito....
il discorso loadline calibration va affrontato dopo quando raggiungi l'overclock desiderato allora ti puoi dedicare a smanettare con il loadline, al solo scopo di ottimizzare un risultato gia' raggiunto, puo' infatti aiutare a mantenere la stessa stabilita' scendendo di uno step di vcore, ma non e' garantito c'e' da provare e riprovare e al momento non ti conviene perche' ti andresti ad incasinare e non riusciresti piu' a capire se sei instabile per via del vcore o della loadline, spero di essere stato chiaro ;)
Si sei stato molto chiaro. Però secondo me avendo anche la ventola posteriore ferma per il mio caso era un problema di ventole. Per il discorso del PC aperto con i miei figli che ci appoggierebbero sopra le cose non sarebbe una buona idea.
TheBestFix
01-06-2016, 11:05
Si sei stato molto chiaro. Però secondo me avendo anche la ventola posteriore ferma per il mio caso era un problema di ventole. Per il discorso del PC aperto con i miei figli che ci appoggierebbero sopra le cose non sarebbe una buona idea.
ho un bimbo di 3 anni....fai te...ogni tanto tentava di infilare le dita tra le pale delle ventole...adesso non lo fa piu', l'ho istruito :D
hippovb73
01-06-2016, 11:27
ho un bimbo di 3 anni....fai te...ogni tanto tentava di infilare le dita tra le pale delle ventole...adesso non lo fa piu', l'ho istruito :D
Azz... Mi verresti ad istruire anche il mio? Ti pago! :asd:
hippovb73
01-06-2016, 14:01
In pratica avevo 3 ventole collegate tra loro ma nessuna delle tre era collegata ad un ingresso FAN. La corrente dove volevo pescarla??? :muro:
Inoltre la regolazione della ventola del dissipatore era regolata in "SILENT", quindi secondo me è ancora tutto da vedere per quanto riguarda le temperature. Tuttavia per il momento a 4.2GHz con le temperature a 65° e un ulteriore aumento del Vcore è passato, adesso sono a 4.2GHz, solo che adesso mi fermo fino a quando non sistemo bene l'ambaradam...:)
In pratica avevo 3 ventole collegate tra loro ma nessuna delle tre era collegata ad un ingresso FAN. La corrente dove volevo pescarla??? :muro:
Inoltre la regolazione della ventola del dissipatore era regolata in "SILENT", quindi secondo me è ancora tutto da vedere per quanto riguarda le temperature. Tuttavia per il momento a 4.2GHz con le temperature a 65° e un ulteriore aumento del Vcore è passato, adesso sono a 4.2GHz, solo che adesso mi fermo fino a quando non sistemo bene l'ambaradam...:)
Vedo che ti stai lanciando alla grande! :cincin:
hippovb73
01-06-2016, 21:32
Vedo che ti stai lanciando alla grande! :cincin:
Faccio quel che posso... ;)
Ti seguo con interesse :D !
hippovb73
01-06-2016, 23:10
Ti seguo con interesse :D !
Grazie, veramente gratificante. Hai saputo delle 3 ventole collegate per i cavoli loro? Ahahah... Il bello che me l'ero preso con la mia creatura e invece il vero coglione ero io... :sbonk:
Roland74Fun
02-06-2016, 12:39
Comunque, io ora a 4.3 GHz con 1,41v sto lasciando il case collo sportello aperto. Non c'è storia, altro che ventole.... sono 5/6 gradi di meno....
Grazie, veramente gratificante. Hai saputo delle 3 ventole collegate per i cavoli loro? Ahahah... Il bello che me l'ero preso con la mia creatura e invece il vero coglione ero io... :sbonk:
:asd:
Comunque, io ora a 4.3 GHz con 1,41v sto lasciando il case collo sportello aperto. Non c'è storia, altro che ventole.... sono 5/6 gradi di meno....
Se i flussi sono ben bilanciati le tempo dovrebbero variare di poco, anzi in alcuni casi si alzano... aprendo il case.
;) ciauz
hippovb73
02-06-2016, 15:01
Se i flussi sono ben bilanciati le tempo dovrebbero variare di poco, anzi in alcuni casi si alzano... aprendo il case.
;) ciauz
Infatti appena ho un bracciolo di tempo voglio provare a mettere la ventola inferiore, laterale e anteriore in immissione, mentre le due da 140 superiori e la posteriore in estrazione. Inoltre la regolazione della ventola del dissipatore in BIOS come potrei metterla a parte "SILENT"?
TheBestFix
02-06-2016, 15:37
Comunque, io ora a 4.3 GHz con 1,41v sto lasciando il case collo sportello aperto. Non c'è storia, altro che ventole.... sono 5/6 gradi di meno....
per me questi problemi sono un lontano ricordo:
http://i68.tinypic.com/2ntcv0i.jpg
e passa la paura :asd:
per me questi problemi sono un lontano ricordo:
http://i68.tinypic.com/2ntcv0i.jpg
e passa la paura :asd:
Avevo pensato anche io di prenderne uno, ma avrei finito per usarlo solo nella stanza dei test... e li ho già una postazione artigianale, cmq ti dirò che le 8 ventole del mio PC non mi fanno rimpiangere il banchetto... L'aria entra segue il suo percorso e esce da dietro e dall'alto, il limite è quello dei raffreddamenti tradizionali... Non poter scendere sotto la tamb.
;) ciauz
TheBestFix
02-06-2016, 17:07
Avevo pensato anche io di prenderne uno, ma avrei finito per usarlo solo nella stanza dei test... e li ho già una postazione artigianale, cmq ti dirò che le 8 ventole del mio PC non mi fanno rimpiangere il banchetto... L'aria entra segue il suo percorso e esce da dietro e dall'alto, il limite è quello dei raffreddamenti tradizionali... Non poter scendere sotto la tamb.
;) ciauz
Non è il solo motivo per il quale reputo il banchetto infinitamente più comodo.... innanzitutto è più facile da pulire, più facile da smontare, più facile tenere sotto controllo tutte le componenti, più facile fare clear- cmos etc....
Non è il solo motivo per il quale reputo il banchetto infinitamente più comodo.... innanzitutto è più facile da pulire, più facile da smontare, più facile tenere sotto controllo tutte le componenti, più facile fare clear- cmos etc....
Nel pc che uso quotidianamente, smonto tutto, pulisco e cambio la pasta una volta l'anno (quest'anno non l'ho ancora fatto, é un periodo che ho pochissimo tempo da dedicargli... ma conto di farlo presto) e non é un problema perchè generalmente mi capita più volte in un anno di smontare per cambiare cpu o dissi (o ventole del dissi)... i clear-cmos nei pc che uso quotidianamente sono una cosa rarissima, anche perchè lì testo lungamente prima... in sala test (chiamiamola così, fa figo... ma é solo una stanza adiacente al garage piena di rottami informatici, molti non funzionanti (buoni solo per recuperare qualche pezzo) e tanti altri sono reperti della preistoria) ho un banchetto artigianale, molto artigianale, con tanto di ventilatore che gli soffia aria contro.
;) ciauz
hippovb73
02-06-2016, 23:38
per me questi problemi sono un lontano ricordo:
http://i68.tinypic.com/2ntcv0i.jpg
e passa la paura :asd:
Non è il solo motivo per il quale reputo il banchetto infinitamente più comodo.... innanzitutto è più facile da pulire, più facile da smontare, più facile tenere sotto controllo tutte le componenti, più facile fare clear- cmos etc....
Personalmente non potrei avere un PC scoperto in questa maniera a casa mia, con le zampe lunghe dei monelli me lo fanno ritrovare a pezzi per la casa... :rolleyes: :rolleyes:
hippovb73
03-06-2016, 19:56
Sistemate le ventole, adesso funzionano tutte, solo che le temperature esterne sono pure aumentate. Comunque sia le ho sistemate tutte in maniera come da consigli di isomen e ho regolato anche la velocità di quella del dissipatore in "NORMAL". Comunquemente questo è l'ultimo step che ho fatto oggi:
http://i.imgur.com/WRBNM4b.png?1
per me questi problemi sono un lontano ricordo:
http://i68.tinypic.com/2ntcv0i.jpg
e passa la paura :asd:
Questi sono i miei case preferiti! Complimenti! :sofico:
TheBestFix
03-06-2016, 20:08
Questi sono i miei case preferiti! Complimenti! :sofico:
grazie ;)
hippovb73
03-06-2016, 20:24
Potessi lasciarlo anch'io sulla scrivania così...
Roland74Fun
03-06-2016, 20:49
Il vantaggio del case con finestra aperta é che magari il gatto può usarlo come cuccia.
Così sta al calduccio.:cool:
Il vantaggio del case con finestra aperta é che magari il gatto può usarlo come cuccia.
Così sta al calduccio.:cool:
Basta che ci metti delle tornado... al massimo ti ritrovi con un gatto a 3 zampe :asd:
;) ciauz
hippovb73
04-06-2016, 12:42
Sto testando a 4.3GHz,vediamo cosa esce...
Una domanda... Ma 2 ore di test sono sufficienti se passa? Solo che sto a 63°... Però secondo me considerato che io non stresserò mai il processore come nel test, non potrebbero andare? Anche se faccio una conversione video non dovrebbe andare al massimo come nel test, no?
Roland74Fun
04-06-2016, 14:01
2 ore esagerato.
Con quale programma hai eseguito il test?
Come sei a voltaggio? Hai sistemato le ventole?
Se non ha dato errore ne freezato sei in una botte di ferro.
Magari prova ad abbassare un pelo e vedi fino a che voltaggio minimo regge.
Sto testando a 4.3GHz,vediamo cosa esce...
Una domanda... Ma 2 ore di test sono sufficienti se passa? Solo che sto a 63°... Però secondo me considerato che io non stresserò mai il processore come nel test, non potrebbero andare? Anche se faccio una conversione video non dovrebbe andare al massimo come nel test, no?
A me basta un'ora del linpack di occt, c'é chi si accontenta di non avere crash (o averne pochi) e chi fa 24h di prime o occt... quindi dipende da te, io nel daily non ho mai avuto problemi, nonostante il mio pc passi intere giornate sotto carichi pesanti
per quello che riguarda le temperature, gli FX da 95w sono ok fino a 65° sui core e fino a 75° sul sensore cpu della mobo... quindi in ogni caso sei a posto.
;) ciauz
hippovb73
04-06-2016, 15:48
A me basta un'ora del linpack di occt, c'é chi si accontenta di non avere crash (o averne pochi) e chi fa 24h di prime o occt... quindi dipende da te, io nel daily non ho mai avuto problemi, nonostante il mio pc passi intere giornate sotto carichi pesanti
per quello che riguarda le temperature, gli FX da 95w sono ok fino a 65° sui core e fino a 75° sul sensore cpu della mobo... quindi in ogni caso sei a posto.
;) ciauz
http://imgur.com/a/iLmUT
Il primo screenshot l'ho fatto quando aveva appena finito il test quindi le temp. si erano abbassate, il secondo l'ho fatto un po' sotto stress e le temp. sono qulle, comunque sia il test di 2 ore a 4.3GHz l'ha passato. Un'altra cosa... ma alla fine le temperature da guardare sono "Temperatures package"?
Roland74Fun
04-06-2016, 18:21
Ma qual'é il voltaggio?
hippovb73
04-06-2016, 19:05
Ma qual'é il voltaggio?
Il terzo dall'alto
hippovb73
04-06-2016, 19:21
1,36
si, bravo in base a OCCT, si
TheBestFix
04-06-2016, 19:52
1,36
Allineato al mio 6300, ma un giro di ibt lo farei, con alcuni settaggi stabili con occt non si sono invece rivelati tali con ibt, per me è diventato il nuovo test da superare per il rs
io invece uso empirion,e' un giochino survival spaziale ancora in alpha,scheda video e procio che fanno le fiamme....spero risolvano,ogni volta che ci gioco devo accendere il condizionatore portatile :asd:
hippovb73
04-06-2016, 20:39
Allineato al mio 6300, ma un giro di ibt lo farei, con alcuni settaggi stabili con occt non si sono invece rivelati tali con ibt, per me è diventato il nuovo test da superare per il rs
Infatti sta sera lo scarico e lo faccio
hippovb73
04-06-2016, 20:43
Una domanda, secondo voi un 8370e a 4.3GHz con quale processore Intel lo su può paragonare?
Roland74Fun
04-06-2016, 21:33
Allora sei come me a 4.3 GHz.
A quel punto ti dico che non si possano paragonare. Puoi vedere per esempio coi test .
CPU-Z ti dirà che sei un 4% superiore al i7 4790k a 4.0 GHz
Se fai cinebench 15 avrai un 660 circa laddove un i5 6600 si ferma a 580/90.
Coi giochi non conta molto perché conta la VGA.
Comunque ti basti sapere che ha i fatto un acquisto ottimo per qualità/prezzo , con buona pace di redattori di famose riviste specializzate in indirizzamento informatico.
hippovb73
05-06-2016, 01:05
Allora sei come me a 4.3 GHz.
A quel punto ti dico che non si possano paragonare. Puoi vedere per esempio coi test .
CPU-Z ti dirà che sei un 4% superiore al i7 4790k a 4.0 GHz
Se fai cinebench 15 avrai un 660 circa laddove un i5 6600 si ferma a 580/90.
Coi giochi non conta molto perché conta la VGA.
Comunque ti basti sapere che ha i fatto un acquisto ottimo per qualità/prezzo , con buona pace di redattori di famose riviste specializzate in indirizzamento informatico.
Grazie per la risposta
hippovb73
05-06-2016, 15:27
Questo è l'ultimo test che ho fatto a 4.4GHz, ho l'impressione che se prima non sistemo un po' le temperature non posso andare oltre, comunque sia 4.4GHz mi potrebbero pure bastare. Secondo gli esperti adesso cosa potrei fare per perfezionare l'overclock?
http://i.imgur.com/BAExOxD.png?1
Roland74Fun
05-06-2016, 16:41
Bello. Metti 1,40v e fai 4.5 GHz.
Se regge e non si brucia nulla poi
vedi se puoi calare un pochino col vcore.
Dopo riattiva (se gli hai disattivati) se vuoi risparmi energetici.
Oltre ad aria la vedo dura.
hippovb73
05-06-2016, 17:26
Bello. Metti 1,40v e fai 4.5 GHz.
Se regge e non si brucia nulla poi
vedi se puoi calare un pochino col vcore.
Dopo riattiva (se gli hai disattivati) se vuoi risparmi energetici.
Oltre ad aria la vedo dura.
Certo, tentare per vedere se si brucia o meno non credo che il rischio ne valga il risultato... Potrei provare ad aggiungere una ventola dalla parte opposta del dissipatore in espulsione. Secondo me ho fatto una scelta sbagliata con le ventole, sono molto silenziose ma hanno pochi giri, arrivano massimo a 1200 giri. Tu dici di attivare il risparmio energetico?
Certo, tentare per vedere se si brucia o meno non credo che il rischio ne valga il risultato... Potrei provare ad aggiungere una ventola dalla parte opposta del dissipatore in espulsione. Secondo me ho fatto una scelta sbagliata con le ventole, sono molto silenziose ma hanno pochi giri, arrivano massimo a 1200 giri. Tu dici di attivare il risparmio energetico?
Per il daily use é sicuramente da tenere attivo, per questo dicevo che éra meglio tenerlo attivo anche per i test d'oc... e disattivarlo solo per i bench prestazionali.
A cinebench 15 a me ad aria fa questo:
http://thumbnails115.imagebam.com/48785/77b990487840311.jpg (http://www.imagebam.com/image/77b990487840311)
;) ciauz
hippovb73
05-06-2016, 19:13
Per il daily use é sicuramente da tenere attivo, per questo dicevo che éra meglio tenerlo attivo anche per i test d'oc... e disattivarlo solo per i bench prestazionali.
A cinebench 15 a me ad aria fa questo:
http://thumbnails115.imagebam.com/48785/77b990487840311.jpg (http://www.imagebam.com/image/77b990487840311)
;) ciauz
... E le temp? Ma come mai in firma hai l'8350?
Oltre quello c'è ancora qualcosa da fare?
EDIT: ma dove cavolo lo trovo sto "daily use"?
Roland74Fun
05-06-2016, 20:19
Isomen però il 6600k a 4.9 fa 799.... ;)
Hippo...
Credo sia un modo di dire....
Nel senso chiedere nell'uso giornaliero' va bene a frequenze più basse. Tanto di più non serve.
Inutile tenerlo sempre a palla....
hippovb73
05-06-2016, 20:41
Isomen però il 6600k a 4.9 fa 799.... ;)
Hippo...
Credo sia un modo di dire....
Nel senso chiedere nell'uso giornaliero' va bene a frequenze più basse. Tanto di più non serve.
Inutile tenerlo sempre a palla....
Ok, ma non ho capito cosa secondo isomen sarebbe da tenere attivo? Forse il risparmio energetico? E dove si attiva?
... E le temp? Ma come mai in firma hai l'8350?
Oltre quello c'è ancora qualcosa da fare?
EDIT: ma dove cavolo lo trovo sto "daily use"?
Per cinebench non ho problemi di temp neppure a 4,9ghz, cosa diversa é passare un'ora d'occt :cool:
in firma ho l'8350 che uso quotidianamente e sicuramente é il pc messo peggio fra tutti quelli che ho.... un po' come le scarpe del calzolaio :D
se sei stabile, sei contento della frequenza raggiunta e la temp rimane accettabile anche in estate, può bastare
daily use si dice per intendere l'uso quotidiano che uno fa del pc, come ha detto Roland74Fun... parlando d'oc si distingue fra massima frequenza (dove non é richiesta stabilità, in genere si fa solo uno screen), bench (dove non importa essere rock solid, ma si guarda il punteggio più alto) e uso quotidiano, dove per alcuni é importante essere rock solid (io sono uno di questi anche se non faccio giorni interi di stress test) mentre per altri basta avere pochi bsod o freeze... pur di vantare una frequenza daily use più alta.
;) ciauz
hippovb73
05-06-2016, 21:01
Per cinebench non ho problemi di temp neppure a 4,9ghz, cosa diversa é passare un'ora d'occt :cool:
in firma ho l'8350 che uso quotidianamente e sicuramente é il pc messo peggio fra tutti quelli che ho.... un po' come le scarpe del calzolaio :D
se sei stabile, sei contento della frequenza raggiunta e la temp rimane accettabile anche in estate, può bastare
daily use si dice per intendere l'uso quotidiano che uno fa del pc, come ha detto Roland74Fun... parlando d'oc si distingue fra massima frequenza (dove non é richiesta stabilità, in genere si fa solo uno screen), bench (dove non importa essere rock solid, ma si guarda il punteggio più alto) e uso quotidiano, dove per alcuni é importante essere rock solid (io sono uno di questi anche se non faccio giorni interi di stress test) mentre per altri basta avere pochi bsod o freeze... pur di vantare una frequenza daily use più alta.
;) ciauz
Mah... Sono arrivato a 4.4GHz con 66° di picco per me potrebbe anche bastare. Ma intendo dire nel BIOS non devo settare nient'altro? Tipo NB voltage, North bridge, le memorie posso alzare? Insomma mi fermo così è stop?
Ok, ma non ho capito cosa secondo isomen sarebbe da tenere attivo? Forse il risparmio energetico? E dove si attiva?
Si, é il cool and quiet che devi tenere attivo nell'uso quotidiano e naturalmente... l'attivi nel bios, oltre a tenere il profilo bilanciato o risparmio energia in opzioni risparmio energia, che trovi nel pannello di controllo... quando vuoi che resti sempre al massimo basta che imposti il profilo prestazioni elevate.
;) ciauz
Isomen però il 6600k a 4.9 fa 799.... ;)
Hippo...
Credo sia un modo di dire....
Nel senso chiedere nell'uso giornaliero' va bene a frequenze più basse. Tanto di più non serve.
Inutile tenerlo sempre a palla....
In hwbot un 6600K ha ottenuto 917 punti a cinebench 15 a 5500mhz... ma non é certo un risultato ottenibile ad aria
http://hwbot.org/submission/2945288_varand_cinebench___r15_core_i5_6600k_917_cb
cmq io ho riportato solo quanto fa il mio 8370E.
;) ciauz
hippovb73
05-06-2016, 21:23
Si, é il cool and quiet che devi tenere attivo nell'uso quotidiano e naturalmente... l'attivi nel bios, oltre a tenere il profilo bilanciato o risparmio energia in opzioni risparmio energia, che trovi nel pannello di controllo... quando vuoi che resti sempre al massimo basta che imposti il profilo prestazioni elevate.
;) ciauz
Grazie.
Riguardo le ram le aumento o le lascio stock?
Grazie.
Riguardo le ram le aumento o le lascio stock?
Bella domanda, cerco di spiegarti il mio punto di vista...
la cosa certa é che il primo sintomo dell'instabilità é il calo di prestazioni (o il mancato aumento delle stesse all'aumentare della frequenza), perchè piccoli errori non abbastanza gravi da provocare bsod o freeze vengono corretti dal sistema... questi errori spesso sono causati dalla ram e/o dal memory controller interno alla cpu, però per verificarlo devi fare dei test, magari fai un cinebench con ram a 1,5 e uno a 1,6 e la stessa cosa fai con il voltaggio del cpu/nb (magari fanne anche uno con entrambi i voltaggi più alti del default), considera che pochi punti di differena fra un test e l'altro possono cmq esserci... ma se con i voltaggi più alti i risultati fossero costantemente migliori significa che realmente servono.
;) ciauz
hippovb73
06-06-2016, 09:44
Bella domanda, cerco di spiegarti il mio punto di vista...
la cosa certa é che il primo sintomo dell'instabilità é il calo di prestazioni (o il mancato aumento delle stesse all'aumentare della frequenza), perchè piccoli errori non abbastanza gravi da provocare bsod o freeze vengono corretti dal sistema... questi errori spesso sono causati dalla ram e/o dal memory controller interno alla cpu, però per verificarlo devi fare dei test, magari fai un cinebench con ram a 1,5 e uno a 1,6 e la stessa cosa fai con il voltaggio del cpu/nb (magari fanne anche uno con entrambi i voltaggi più alti del default), considera che pochi punti di differena fra un test e l'altro possono cmq esserci... ma se con i voltaggi più alti i risultati fossero costantemente migliori significa che realmente servono.
;) ciauz
Ma cos'è un cinebench? Scusa l'ignoranza...:fiufiu:
Inoltre nella sezione RAM c'è più di un parametro da settare per il voltaggio, quello che devo toccare quale sarebbe? Vuoi che ti faccio una foto del mio bios?
Roland74Fun
06-06-2016, 12:36
Cinebech é test basato su un famoso programma per fare grafica in modo professionale.
Esso fa lavorare la cpu e tutti i core al massimo e poi assegna un punteggio e lo mette in correlazione di altri processori.
Gli fx cloccati a partire da 4.0 GHz, avendo 8 core se la cavano egregiamente lasciando indietro tutti i vari i5 e piazzando appena sotto gli i7 da diverse centinaia di euro.
hippovb73
06-06-2016, 13:33
Cinebech é test basato su un famoso programma per fare grafica in modo professionale.
Esso fa lavorare la cpu e tutti i core al massimo e poi assegna un punteggio e lo mette in correlazione di altri processori.
Gli fx cloccati a partire da 4.0 GHz, avendo 8 core se la cavano egregiamente lasciando indietro tutti i vari i5 e piazzando appena sotto gli i7 da diverse centinaia di euro.
Ah, ok grazie. Usando quel programma devo disabilitare il cool e quiet sul bios?
Roland74Fun
06-06-2016, 16:39
No non neccessariamente. Solo se vuoi qualche punto in più.
hippovb73
06-06-2016, 17:16
No non neccessariamente. Solo se vuoi qualche punto in più.
Ok.
Ho ordinato una ventola da 12cm da 3000rpm, in pratica è un phon... Quasi quasi l'aggancio al radiatore così gli faccio venire la polmonite
Ok.
Ho ordinato una ventola da 12cm da 3000rpm, in pratica è un phon... Quasi quasi l'aggancio al radiatore così gli faccio venire la polmonite
non sono i giri/minuto a fare di una ventola una buona ventola,ma la pressione che genera e il rumore prodotto :D
hippovb73
06-06-2016, 17:53
non sono i giri/minuto a fare di una ventola una buona ventola,ma la pressione che genera e il rumore prodotto :D
Regime di rotazione
3000rpm
Rumorosità
45.90dBA
Portata d'aria
133.60CFM
Alimentazione
12V
Assorbimento di corrente
0,6A
portata notevole...marca?
hippovb73
06-06-2016, 20:40
portata notevole...marca?
Scythe Ultra Kaze
Amazzone
Ah, ok grazie. Usando quel programma devo disabilitare il cool e quiet sul bios?
Se lo fai per il punteggio, anche solo per misurare il tuo con altre configurazioni, si... ma non devi disabilitarlo dal bios, basta che imposti prestazioni elevate in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo , come avevo già detto
se fai per vedere le differenze prestazionali con le varie impostazioni... basta che lo fai sempre nello stesso modo (o sempre attivo o sempre disattivo).
;) ciauz
TheBestFix
07-06-2016, 08:09
Scythe Ultra Kaze
Amazzone
le ultra kaze sono le ventole che uso io sul mio mugen 2, ma mai ho osato prenderne una da 3000 giri....uso una 1900 in pull e una 1600 in push, e quando frullano per bene gia' si sentono, immagino la 3000
Ad un certo punto nella vita inizi a chiederti se 100 mhz in piu' valgono il rischio di compromettere il tuo udito :asd: :asd: :asd:
hippovb73
07-06-2016, 12:50
le ultra kaze sono le ventole che uso io sul mio mugen 2, ma mai ho osato prenderne una da 3000 giri....uso una 1900 in pull e una 1600 in push, e quando frullano per bene gia' si sentono, immagino la 3000
Ad un certo punto nella vita inizi a chiederti se 100 mhz in piu' valgono il rischio di compromettere il tuo udito :asd: :asd: :asd:
Vabbè, vorrà dire che quando mi metterò al PC userò le cuffie...:rolleyes:
Scherzo... la collegherei comunque sia ad un Fancontroller che installerei nel frontale del case. Quindi la farei andare al massimo solo in momenti critici tipo conversioni video pesanti, gioco estremo del tipo: "viaggio al centro della terra", sai... li fa caldo...
Poi mi devo divertire a far sentire il rumore della ventola a mia moglie da 0 a 45.90dBA, tipo: "decollo shuttle... :yeah:
Almeno un bel coppino mi potrebbe arrivare... :stordita:
TheBestFix
07-06-2016, 13:21
Vabbè, vorrà dire che quando mi metterò al PC userò le cuffie...:rolleyes:
Scherzo... la collegherei comunque sia ad un Fancontroller che installerei nel frontale del case. Quindi la farei andare al massimo solo in momenti critici tipo conversioni video pesanti, gioco estremo del tipo: "viaggio al centro della terra", sai... li fa caldo...
Poi mi devo divertire a far sentire il rumore della ventola a mia moglie da 0 a 45.90dBA, tipo: "decollo shuttle... :yeah:
Almeno un bel coppino mi potrebbe arrivare... :stordita:
tentar non nuoce....io ai tempi della febbre da overclock ho fatto di tutto di piu'
......usavo applicare ventole anche dove non c'erano predisposizioni per poterlo fare....ricordo un'esperimento di push/pull con un'arctic cooling freezer 64pro, con la seconda ventola appesa al dissi a mezzo fascette (e funzionava :read: )
o peggio sostituzione della ventola originale in una vga 5770 asus con 2 9x9 sempre fissate a mezzo fascette da elettricista (con risultati deludenti pero')....passando poi per ventole fissate nel bel mezzo del case con staffe arrangiate pur di pescare aria fresca direttamente da fuori e spararla dritta sulla prima ventola in pull del dissi :asd:
poi ho scoperto i banchetti ed e' finito tutto...ma ancora una ventola da 140 buttata sul retro del pcb della vga la uso, allo scopo di raffreddare cpu,ram,e regolatori di voltaggio...ma almeno non e' udibile ;)
Ciao. È complicato farsi un banchetto? :confused:
TheBestFix
07-06-2016, 14:02
Ciao. È complicato farsi un banchetto? :confused:
niente di complicato, al posto del case (normale) compri il banchetto (che costa qualcosa in piu')...per montarci su i componenti e' anche piu' facile di un case normale....
poi ci sono banchetti e banchetti, il mio l'ho scelto per l'ottimo rapporto qualita'/prezzo ...e' un dimastech, e' tutto in acciaio, bello spesso e pesante, da una sensazione di robustezza che i normali case non danno, unico neo non c'erano le istruzioni per il montaggio (arriva tutto smontato), ma con un po' di pazienza si riesce a capire dove va ogni pezzo/vite ;)
considera che i banchetti nascono per l'uso dei tolotti di raffreddamento ad elio o azoto....e l'uso che ne faccio io e' alquanto riduttivo, ma lo trovo comunque largamente superiore a qualsiasi soluzione di case standard alternativi (considera che provenivo da un cooler master CM690 che non era proprio l'ultimo dei case)
ti metto qualche immagine di repertorio:
http://i65.tinypic.com/27xndjk.jpg http://i65.tinypic.com/ettopd.jpg
http://i66.tinypic.com/9rup3b.jpg http://i67.tinypic.com/wlq2k4.jpg
hippovb73
07-06-2016, 14:25
niente di complicato, al posto del case (normale) compri il banchetto (che costa qualcosa in piu')...per montarci su i componenti e' anche piu' facile di un case normale....
poi ci sono banchetti e banchetti, il mio l'ho scelto per l'ottimo rapporto qualita'/prezzo ...e' un dimastech, e' tutto in acciaio, bello spesso e pesante, da una sensazione di robustezza che i normali case non danno, unico neo non c'erano le istruzioni per il montaggio (arriva tutto smontato), ma con un po' di pazienza si riesce a capire dove va ogni pezzo/vite ;)
considera che i banchetti nascono per l'uso dei tolotti di raffreddamento ad elio o azoto....e l'uso che ne faccio io e' alquanto riduttivo, ma lo trovo comunque largamente superiore a qualsiasi soluzione di case standard alternativi (considera che provenivo da un cooler master CM690 che non era proprio l'ultimo dei case)
ti metto qualche immagine di repertorio:
Azz... forte! Potessi farlo pure io... credeteci, con mio figlio non posso!!!:muro: A meno ché non lo metta in alto sopra una mensola... azz... sarebbe una buona ideaaaaaa!!!! Su una mensola sopra la scrivania!:idea:
Quanto l'hai pagato quel banchetto? Ci sono marche specifiche?
hippovb73
07-06-2016, 15:39
Ma se anche con la paratia laterale aperta la temperatura non cambia vuol dire che è una questione di pasta termica messa non molto bene?
Ma se anche con la paratia laterale aperta la temperatura non cambia vuol dire che è una questione di pasta termica messa non molto bene?
Ti ricordi che quando l'hai messa posizionandoci sopra il dissipatore ha strabordato la pasta? Secondo me ne avevi messo troppa. basta il chicco di riso, 'che la zona da raffreddare è concentrata al centro del chip.
:read:
niente di complicato, al posto del case (normale) compri il banchetto (che costa qualcosa in piu')...per montarci su i componenti e' anche piu' facile di un case normale....
poi ci sono banchetti e banchetti, il mio l'ho scelto per l'ottimo rapporto qualita'/prezzo ...e' un dimastech, e' tutto in acciaio, bello spesso e pesante, da una sensazione di robustezza che i normali case non danno, unico neo non c'erano le istruzioni per il montaggio (arriva tutto smontato), ma con un po' di pazienza si riesce a capire dove va ogni pezzo/vite ;)
considera che i banchetti nascono per l'uso dei tolotti di raffreddamento ad elio o azoto....e l'uso che ne faccio io e' alquanto riduttivo, ma lo trovo comunque largamente superiore a qualsiasi soluzione di case standard alternativi (considera che provenivo da un cooler master CM690 che non era proprio l'ultimo dei case)
ti metto qualche immagine di repertorio:
http://i65.tinypic.com/27xndjk.jpg http://i65.tinypic.com/ettopd.jpg
http://i66.tinypic.com/9rup3b.jpg http://i67.tinypic.com/wlq2k4.jpg
Scusa cosa viene montato, guardando l'immagine in basso a destra, in quel tubo vendicale che sembra un corrugato?
TheBestFix
07-06-2016, 18:47
Scusa cosa viene montato, guardando l'immagine in basso a destra, in quel tubo vendicale che sembra un corrugato?
È un semplice flessibile dove ci si monta una ventola da orientare a piacimento....io la uso per soffiare aria sul dissipatore delle fasi di alimentazione ;)
È bellissimo il banchetto. Appena mi farò il pc lo prendo di sicuro. :sofico:
Roland74Fun
08-06-2016, 11:44
Anche io nel mio piccolo qualche porcata l'ho fatta.
La piccola ventolina del dissipatore stock per buttare aria sui vrm.
Isomen mi consigliò di girare la ventola posteriore in immissione e poi il ventolino l'ho fissato con dei cavi elettrici per forzare l'aria sul punto indicato.
Il tutto risucchiato dalle ventole superiori in emissione.
Sotto stress si salvano almeno 7/8 C°.
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/92313b476089453.jpg (http://www.imagebam.com/image/92313b476089453)
Questo piccolo ventolino con attacco a 4 pin spinto al massimo fa un casino bestiale. non me ne ero mai accorto
to in quanto l'FX8320E di stock o comunque se non si spinge troppo scalda poco quindi non si era mai attivata al massimo.
fortunatamente per l'uso giornaliero non c'è bisogno di mandarlo al massimo.
Anche io nel mio piccolo qualche porcata l'ho fatta.
La piccola ventolina del dissipatore stock per buttare aria sui vrm.
Isomen mi consigliò di girare la ventola posteriore in immissione e poi il ventolino l'ho fissato con dei cavi elettrici per forzare l'aria sul punto indicato.
Il tutto risucchiato dalle ventole superiori in emissione.
Sotto stress si salvano almeno 7/8 C°.
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/92313b476089453.jpg (http://www.imagebam.com/image/92313b476089453)
Questo piccolo ventolino con attacco a 4 pin spinto al massimo fa un casino bestiale. non me ne ero mai accoroto in quanto l'FX8320E di stock o comunque se non si spinge troppo scalda poco quindi non si era mai attivata al massimo.
fortunatamente per l'uso giornaliero non c'è bisogno di mandarlo al massimo.
Probabilmente c'è stato un malinteso, non ho mai consigliato a nessuno di mettere la ventola posteriore in immissione :doh:
;) ciauz
hippovb73
08-06-2016, 12:54
Ti ricordi che quando l'hai messa posizionandoci sopra il dissipatore ha strabordato la pasta? Secondo me ne avevi messo troppa. basta il chicco di riso, 'che la zona da raffreddare è concentrata al centro del chip.
:read:
Può essere, anch'io credo che sia quello, il fatto che mi rompo un po' le palle dover smontare il dissi...:mad:
hippovb73
08-06-2016, 12:56
Oppure che i flussi d'aria all'interno del case sono organizzati in maniera semplicemente fantastica. ;)
Baio
Dici? Mah... mi da più l'impressione che il dissi non faccia bene il suo lavoro...:rolleyes:
hippovb73
08-06-2016, 13:02
Probabilmente c'è stato un malinteso, non ho mai consigliato a nessuno di mettere la ventola posteriore in immissione :doh:
;) ciauz
ahahahahahahahah:sbonk:
hippovb73
08-06-2016, 13:03
Non conosco il dissipatore in questione, ma in genere basta toccare la base in metallo... se è calda vuol dire che il suo lavoro lo sta facendo, se è fredda c'è qualcosa da controllare.
Comunque basta poco.... lo smonti e verifichi l'impronta della pasta termoconduttrice. Per rimetterla dai un'occhiata a questo thread, sono stati linkati filmati molto istruttivi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Baio
Grazie, appena posso faccio un po' di verifiche
Roland74Fun
08-06-2016, 13:35
Probabilmente c'è stato un malinteso, non ho mai consigliato a nessuno di mettere la ventola posteriore in immissione :doh:
;) ciauz
Hai ragione e chiedo venia.
sono andato a controllare (che bel tread che è stato mi sono fatto una cultura, una sorte di corso accelerato)...
Trattavasi di Mister D...:doh: :doh: :doh:
hippovb73
08-06-2016, 15:51
Ragazzi una domanda urgente: è possibile montare la scheda video nello slot 2 PCIEX16 invece che nel 1?
Mister D
08-06-2016, 16:30
Hai ragione e chiedo venia.
sono andato a controllare (che bel tread che è stato mi sono fatto una cultura, una sorte di corso accelerato)...
Trattavasi di Mister D...:doh: :doh: :doh:
Sì ero io:D
Ma nel tuo caso era ragionevole come prova visto che il tuo artic butta aria verso l'alto (non può essere montato con il flusso della ventola rivolto verso l'uscita posteriore) e hai ben 2 ventole da 140 o 120 mm sopra in estrazione.
A sto punto, visto che il tuo problema era raffreddare i VRM che sono posizionati tra scoket e uscite posteriori della scheda madre, girare la ventola posteriore per metterla in immissione avrebbe garantito aria fresca sui vrm e non disturbava manco il flusso del dissipatore, visto che lateralmente l'artic 13 ha le alette chiuse. Poi tu hai risolto usando la ventola del dissipatore stock montata artigianalmente sopra in direzione dei vrm e così ha potuto lasciare la ventola posteriore in estrazione.
Faccio queste precisazione perché nel 99% dei casi le ventole posteriori e superiori devono essere messe in estrazione per favorire sia il principio termodinamico dei moti convettivi (un fluido più caldo è meno denso ergo spinge per andare nella posizione di equilibrio scavalcando il fluido più freddo e meno denso) e sia l'effetto camino dato dalle pressioni diverse tra entrata e uscita.
Cmq sono anche io dell'idea che la miglior configurazione per le temperature è un banchetto e se proprio uno ha tempo da perdere, basta fare una copertura in plexi glass da ricoprire il tutto mettendo in immissione aria proveniente da un condizionatore e in estrazione delle belle ventole da 140 mm che spingono fuori l'aria calda. Un giorno vorrei fare una prova realizzando qualcosa del genere:sofico:
Mister D
08-06-2016, 16:32
Ragazzi una domanda urgente: è possibile montare la scheda video nello slot 2 PCIEX16 invece che nel 1?
Leggi sul manuale scheda madre e poi fai una prova. Nella maggior parte dei casi funziona.
Per esempio funzionava nella mia vecchia dfi socket 939 con due slot pci ex per lo sli:D
Non conosco il dissipatore in questione, ma in genere basta toccare la base in metallo... se è calda vuol dire che il suo lavoro lo sta facendo, se è fredda c'è qualcosa da controllare.
Comunque basta poco.... lo smonti e verifichi l'impronta della pasta termoconduttrice. Per rimetterla dai un'occhiata a questo thread, sono stati linkati filmati molto istruttivi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Baio
Aveva messo troppa pasta secondo me, infatti era strabordata tutta. :sofico:
hippovb73
08-06-2016, 19:32
Leggi sul manuale scheda madre e poi fai una prova. Nella maggior parte dei casi funziona.
Per esempio funzionava nella mia vecchia dfi socket 939 con due slot pci ex per lo sli:D
Ci adesso ci guardo, se funzionasse sarebbe una gran cosa, almeno faccio un po' di spazio intorno al processore, non si riesce a mettere mani...
Aveva messo troppa pasta secondo me, infatti era strabordata tutta. :sofico:
Si si, sicuramente, adesso figurati... ho messo il ventolone che spara sul dissipatore al posto della ventola originale (un frullatore...), la ventola originale l'ho messa nella parte opposta in estrazione che spara sulla ventola posteriore sempre in estrazione, in pratica il dissipatore con quell'amore flusso d'aria dovrebbe essere congelato e invece ha guadagnato soltanto 5°. Impossibile. Mi sa tanto che sabato lo tolgo e rifaccio daccapo.
Si si, sicuramente, adesso figurati... ho messo il ventolina che spara sul dissipatore al posto della ventola originale (un frullatore...), la ventola originale l'ho messa nella parte opposta in estrazione che spara sulla ventola posteriore sempre in estrazione, in pratica il dissipatore con quell'amore flusso d'aria dovrebbe essere congelato e invece ha guadagnato soltanto 5°. Impossibile. Mi sa tanto che sabato lo tolgo e rifaccio daccapo.
Si secondo me è quello il problema. Basta una quantità come un chicco di riso, ma lo sai ormai. Poi o la spalmi o ci poggi sopra il dissipatore. Easy!
hippovb73
08-06-2016, 21:13
Si secondo me è quello il problema. Basta una quantità come un chicco di riso, ma lo sai ormai. Poi o la spalmi o ci poggi sopra il dissipatore. Easy!
Io ho visto anche in un video dove fanno vedere proprio il montaggio del mio dissipatore e il tipo oltre a mettere il chicco di riso al centro, ne metteva anche una puntina nei quattro angoli, non so se mi spiego...
Ma non serve ai quattro angoli. :D per un video che hai visto ce ne sono cento col chicco di riso e basta.
hippovb73
08-06-2016, 23:53
Ma non serve ai quattro angoli. :D per un video che hai visto ce ne sono cento col chicco di riso e basta.
Ok, allora farò così, sabato mi metto d lo faccio.
Volevo chiederti solo una cosa: a cosa serve questo parametro nel bios? Sembrerebbe un settaggio che riguarda il case, ma non capisco cosa faccia:
http://i64.tinypic.com/2nr3iau.jpg
Ma non serve ai quattro angoli. :D per un video che hai visto ce ne sono cento col chicco di riso e basta.
E' vero, la tecnica del chicco di riso é molto diffusa, io preferisco stenderla.... chi ha detto che ai quattro angoli non serve? i core degli FX sono proprio negli angoli :confused:
;) ciauz
hippovb73
09-06-2016, 00:07
E' vero, la tecnica del chicco di riso é molto diffusa, io preferisco stenderla.... chi ha detto che ai quattro angoli non serve? i core degli FX sono proprio negli angoli :confused:
;) ciauz
Scusa, ti chiedo anche a te quello che ho chiesto a Galcone: cosa serve secondo te questo parametro in BIOS?
http://i64.tinypic.com/2nr3iau.jpg
Scusa, ti chiedo anche a te quello che ho chiesto a Galcone: cosa serve secondo te questo parametro in BIOS?
http://i64.tinypic.com/2nr3iau.jpg
Serve a resettare il rilevamento intrusione nel case.
;) ciauz
hippovb73
09-06-2016, 09:16
Serve a resettare il rilevamento intrusione nel case.
;) ciauz
In che senso, rilevamento intrusione? Intrusione di cosa?:confused:
Serve ad evitare che qualcuno ti apra il case e rubi qualche componente. :Perfido: Utile nelle aziende. Puoi disabilitarlo tranquillamente. Per la pasta puoi metterla anche ai quattro angoli (io non ce l'ho mai messa, ma non considerarmi) basta che se decidi di spalmarla sia un velo molto sottile.
hippovb73
09-06-2016, 10:13
Serve ad evitare che qualcuno ti apra il case e rubi qualche componente. :Perfido: Utile nelle aziende. Puoi disabilitarlo tranquillamente. Per la pasta puoi metterla anche ai quattro angoli (io non ce l'ho mai messa, ma non considerarmi) basta che se decidi di spalmarla sia un velo molto sottile.
Sai cosa ho ordinato e vorrei provare, considerando che ci sono feedback positivi sul prodotto? Questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B001M5AXK4/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
Secondo me spalmarne un quantitativo di quanto il pennellino possa assorbirne potrebbe essere una soluzione per rendere uniforme la stesura.
Può essere una buona idea. Così non ti è scomodo se decidi di cambiare pasta che so, una volta l'anno. Ma l'hai già ordinata?
TheBestFix
09-06-2016, 10:56
io pure sono tra quelli che preferisce stendere uniformemente su tutta la superficie, e non ho mai avuto problemi.....
attualmente ho preso una mx-4 che prendera' il posto delle vecchie ma sempre valide silver5 ed mx-2 che usavo precedentemente.....non l'ho ancora usata, ma ho pianificato di sostituire la pasta della cpu a breve, e' ormai da 2 annetti che non la cambio (e cmq problemi non sembra averne) ;)
hippovb73
09-06-2016, 11:11
Può essere una buona idea. Così non ti è scomodo se decidi di cambiare pasta che so, una volta l'anno. Ma l'hai già ordinata?
si, l'ho già ordinata
hippovb73
09-06-2016, 11:22
io pure sono tra quelli che preferisce stendere uniformemente su tutta la superficie, e non ho mai avuto problemi.....
attualmente ho preso una mx-4 che prendera' il posto delle vecchie ma sempre valide silver5 ed mx-2 che usavo precedentemente.....non l'ho ancora usata, ma ho pianificato di sostituire la pasta della cpu a breve, e' ormai da 2 annetti che non la cambio (e cmq problemi non sembra averne) ;)
Anch'io ho acquistato un tubetto di MX4, solo che successivamente ho notato quella sull'amazzone a mò di smalto che mi ha incuriosito parecchio, quindi prima di provare la MX4 vorrei provare sto metodo col pennellino che dicono sia abbastanza soddisfacente
Anch'io ho acquistato un tubetto di MX4, solo che successivamente ho notato quella sull'amazzone a mò di smalto che mi ha incuriosito parecchio, quindi prima di provare la MX4 vorrei provare sto metodo col pennellino che dicono sia abbastanza soddisfacente
L'ho entrambe e la revoltec, essendo più liquida, é più facile da spalmare, ma come conduttività ritengo la MX4 superiore... l'importante é stenderne un velo sottile come un foglio di carta.
;) ciauz
Idea! Usi il pennellino per spalmare la MX4! :D
Idea! Usi il pennellino per spalmare la MX4! :D
Per la mx4 è meglio la scheda telefonica o carta di credito, è un po' più dura della revoltec.
;) ciauz
hippovb73
09-06-2016, 18:16
Idea! Usi il pennellino per spalmare la MX4! :D
É piú densa la pasta dell'MX4, non si può usare il pennellino
É piú densa la pasta dell'MX4, non si può usare il pennellino
La revoltec non é malaccio, ma fra quelle che ho provato la MX4 e la NT-H1 sono le migliori... anche se mettendole bene la differenza fra la prima e le altre sarà di 1 o 2°.
;) ciauz
hippovb73
10-06-2016, 09:40
Ragazzi una curiosità:
Secondo voi potrebbe andare bene una roba del genere?
https://www.amazon.it/LPWAC120-HF-AquaChanger-Sistemi-raffreddamento-ventola/dp/B00Q2Q2AFO/ref=pd_sim_147_41?ie=UTF8&dpID=51rBHdTa51L&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=D1YFZZ18XGZSYP3GJ2NR
TheBestFix
10-06-2016, 10:11
Ragazzi una curiosità:
Secondo voi potrebbe andare bene una roba del genere?
https://www.amazon.it/LPWAC120-HF-AquaChanger-Sistemi-raffreddamento-ventola/dp/B00Q2Q2AFO/ref=pd_sim_147_41?ie=UTF8&dpID=51rBHdTa51L&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=D1YFZZ18XGZSYP3GJ2NR
dalle recensioni dei clienti pare vada bene....magari vedi se trovi recensioni di testate specializzate....il prezzo e' ottimo, ma prima di cambiare dissipatore proverei a sistemare quello che gia' hai che male non e', in particolar modo sistema il discorso della pasta ed eventualmente sostituisci la ventola (o aggiungine una seconda) secondo me risolvi senza spendere 55€
hippovb73
10-06-2016, 10:25
dalle recensioni dei clienti pare vada bene....magari vedi se trovi recensioni di testate specializzate....il prezzo e' ottimo, ma prima di cambiare dissipatore proverei a sistemare quello che gia' hai che male non e', in particolar modo sistema il discorso della pasta ed eventualmente sostituisci la ventola (o aggiungine una seconda) secondo me risolvi senza spendere 55€
La ventola l'ho gia sostituita con quella da 3000rpm che fa un po' di rumore solo quando la CPU scalda, altrimenti non da poi così tanto fastidio, la ventola sua originale l'ho messa dalla parte opposta in estrazione verso la ventola posteriore del case sempre in estrazione. Tutta via la temperatura è calata solo di circa 5°, che secondo me è un po' pochino considerato il flusso d'aria che gli ho creato (in pratica c'è un tornado li in mezzo...), quindi non mi resta proprio che riapplicare la pasta (provando per curiosità quella col pennellino che mi è arrivata ieri), domani mattina che sono libero mi metto ad operare.:sofico:
TheBestFix
10-06-2016, 10:56
La ventola l'ho gia sostituita con quella da 3000rpm che fa un po' di rumore solo quando la CPU scalda, altrimenti non da poi così tanto fastidio, la ventola sua originale l'ho messa dalla parte opposta in estrazione verso la ventola posteriore del case sempre in estrazione. Tutta via la temperatura è calata solo di circa 5°, che secondo me è un po' pochino considerato il flusso d'aria che gli ho creato (in pratica c'è un tornado li in mezzo...), quindi non mi resta proprio che riapplicare la pasta (provando per curiosità quella col pennellino che mi è arrivata ieri), domani mattina che sono libero mi metto ad operare.:sofico:
ed e' anche tanto visto che hai montanto le ventole al contrario...:nono:
la 3000 devi montarla in estrazione (ovvero in pull) , quella piu' lenta invece in push.......se fai il contrario il flusso d'aria della ventola che spinge di piu' viene bloccato dalla piu' lenta....non so se mi sono spiegato, in pratica il flusso deve subire un'accelerazione non un rallentamento
Quoto TheBestFix, se quella in uscita ha una portata inferiore fa da tappo.
;) ciauz
Ragazzi una curiosità:
Secondo voi potrebbe andare bene una roba del genere?
https://www.amazon.it/LPWAC120-HF-AquaChanger-Sistemi-raffreddamento-ventola/dp/B00Q2Q2AFO/ref=pd_sim_147_41?ie=UTF8&dpID=51rBHdTa51L&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=D1YFZZ18XGZSYP3GJ2NR
Come mai vuoi cambiare dissipatore? Non ti conviene mettere da parte i soldi per aggiornare la scheda video?
hippovb73
10-06-2016, 12:59
:stordita: ed e' anche tanto visto che hai montanto le ventole al contrario...:nono:
la 3000 devi montarla in estrazione (ovvero in pull) , quella piu' lenta invece in push.......se fai il contrario il flusso d'aria della ventola che spinge di piu' viene bloccato dalla piu' lenta....non so se mi sono spiegato, in pratica il flusso deve subire un'accelerazione non un rallentamento
Azz... Sai che hai ragione? :rolleyes: non ci avevo pensato... Vabbé domani tanto devo smontare il dissi e lo rimonto girato... :fiufiu:
EDIT non posso nemmeno girarlo, devo smontare le ventole e girarle altrimenti l'aria invece di uscire sbatte in avanti..:stordita:
hippovb73
10-06-2016, 13:00
Come mai vuoi cambiare dissipatore? Non ti conviene mettere da parte i soldi per aggiornare la scheda video?
Hai ragione
Sai te lo dico perché tanti con il tuo dissipatore ci fanno ottimi overclock, perciò per me da quel punto di vista sei a posto. :)
hippovb73
10-06-2016, 16:31
Sai te lo dico perché tanti con il tuo dissipatore ci fanno ottimi overclock, perciò per me da quel punto di vista sei a posto. :)
Tranquillo, io accetto critiche, pareri, punti di vista e opinioni, ma soprattutto consigli tecnici e non, altrimenti non sarei qui, anzi, ti ringrazio per il tuo interesse. Comunque ho steso la pasta col pennellino, gliene ho messa poca e l'ho stesa bene fino a coprire con un velo tutta la superficie del processore. Però sinceramente quando ho smontato il dissipatore non ho visto in ambe i lati una faccia con della pasta stesa male. Vi posto le foto:
http://imgur.com/a/9cmtD
Sta volta però lo stretto bene il dissipatore, l'ho stretto forte fino in fondo. L'altra volta non l'avevo stretto con forza, sta volta si, vediamo...
Anche io nel mio piccolo qualche porcata l'ho fatta.
La piccola ventolina del dissipatore stock per buttare aria sui vrm.
Isomen mi consigliò di girare la ventola posteriore in immissione e poi il ventolino l'ho fissato con dei cavi elettrici per forzare l'aria sul punto indicato.
Il tutto risucchiato dalle ventole superiori in emissione.
Sotto stress si salvano almeno 7/8 C°.
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/92313b476089453.jpg (http://www.imagebam.com/image/92313b476089453)
Questo piccolo ventolino con attacco a 4 pin spinto al massimo fa un casino bestiale. non me ne ero mai accoroto in quanto l'FX8320E di stock o comunque se non si spinge troppo scalda poco quindi non si era mai attivata al massimo.
fortunatamente per l'uso giornaliero non c'è bisogno di mandarlo al massimo.
Ciao Roland. Sto avendo problemi nella configurazione di un oc leggero sulla tua stessa cpu e scheda madre.
Ho preferito postare qua, evitando di aprire un thread ulteriore.
Purtroppo sono a 4.0 ghz, con un vcore intorno ai 1.35. Prime smette di funzionare dopo circa 3 ore e credo che sia un problema a questo punto di temperature.
IBT e OCCT danno sempre dei risultati positivi. Che impostazioni hai usato?
Il mio dissipatore è sottodimensionato per un oc fino a 4.4, ma diamine, per la frequnza stock, sono sempre intorno ai 56-58 gradi (socket temperature) e i vrm sono raffreddati da una ventoal 80 mm:mc:
Ciao Roland. Sto avendo problemi nella configurazione di un oc leggero sulla tua stessa cpu e scheda madre.
Ho preferito postare qua, evitando di aprire un thread ulteriore.
Purtroppo sono a 4.0 ghz, con un vcore intorno ai 1.35. Prime smette di funzionare dopo circa 3 ore e credo che sia un problema a questo punto di temperature.
IBT e OCCT danno sempre dei risultati positivi. Che impostazioni hai usato?
Il mio dissipatore è sottodimensionato per un oc fino a 4.4, ma diamine, per la frequnza stock, sono sempre intorno ai 56-58 gradi (socket temperature) e i vrm sono raffreddati da una ventoal 80 mm:mc:
Se passi i test di OCCT, IBT e prime funziona per 3 ore senza errori, non mi farei troppi problemi... per l'uso quotidiano dovresti stare tranquillo
dici che il tuo dissipatore é sottodimensionato per 4,4ghz, con cosa raffreddi?
hai provato una via di mezzo, 4,2ghz?
con codesta mobo non é chiaro come funziona l'apm, in full la frequenza rimane costante o si abbassa anche con la cpu in full?
;) ciauz
Tranquillo, io accetto critiche, pareri, punti di vista e opinioni, ma soprattutto consigli tecnici e non, altrimenti non sarei qui, anzi, ti ringrazio per il tuo interesse. Comunque ho steso la pasta col pennellino, gliene ho messa poca e l'ho stesa bene fino a coprire con un velo tutta la superficie del processore. Però sinceramente quando ho smontato il dissipatore non ho visto in ambe i lati una faccia con della pasta stesa male. Vi posto le foto:
http://imgur.com/a/9cmtD
Sta volta però lo stretto bene il dissipatore, l'ho stretto forte fino in fondo. L'altra volta non l'avevo stretto con forza, sta volta si, vediamo...
Hai fatto bene a stringerlo, riguardo alla foto:
può darsi che la pasta sia rimasta sul dissipatore, ma dall'immagine sembra che un punto abbastanza centrale sia scoperto e potrebbe esserci rimasta una piccola sacca d'aria... cosa abbastanza negativa e anche pericolosa per la vita della cpu (anche questo é un motivo per cui preferisco la spalmata al chicco di riso, in modo da poter controllare prima di appoggiarci sopra il dissipatore)
adesso le temp come vanno?
scommetterei che con l'orientamento giusto delle ventole e la pasta spalmata ad oc sono migliorate di diversi gradi
quindi alla fine hai messo la revoltec?
;) ciauz
hippovb73
10-06-2016, 17:43
Hai fatto bene a stringerlo, riguardo alla foto:
può darsi che la pasta sia rimasta sul dissipatore, ma dall'immagine sembra che un punto abbastanza centrale sia scoperto e potrebbe esserci rimasta una piccola sacca d'aria... cosa abbastanza negativa e anche pericolosa per la vita della cpu (anche questo é un motivo per cui preferisco la spalmata al chicco di riso, in modo da poter controllare prima di appoggiarci sopra il dissipatore)
adesso le temp come vanno?
scommetterei che con l'orientamento giusto delle ventole e la pasta spalmata ad oc sono migliorate di diversi gradi
quindi alla fine hai messo la revoltec?
;) ciauz
MAh... sono 59°/60° sotto stress, a te a quanto arrivano sotto stress?:(
EDIT: Adesso ho regolato un po' le ventole in BIOS e sotto stress mi fa 56° AMD FX e 58° Temperature TMP1
http://i.imgur.com/bGSjxkj.png?1
Allora come mobo ho un'infausta msi 970 gaming, non è malaccio, ma mi sarei aspettato di meglio. Come dissipatore avrei un zalman cnps 5x performa (ereditato dall'athlon x 4 :p ) è un po sottodimensionato, me ne rendo conto ma il mio pensiero di upgrade era al più basso costo possibile :cry: . Diciamo che a 4.0 prime crasha dopo le 3 ore senza errori ne altri report.
In full, con il turbo disattivato ho dei leggeri cali di frequenza (sempre secondo hw monitor, di circa 30-40 mhz, e dei picchi più alti circa della stessa misura, da amd overdrive mi segna sempre 4.0 ghz mentre cpuz 3.997 mhz). Se intendi drop di frequenza fino a 1400mhz (sotto prime), no, li fa attivando il turbo e di conseguenza le frequenze e il vcore in auto (stock) presuppongo per stare nello stesso tdp di 95w.
Per sicurezza ho disabilitato anche l'impostazione dei P-states nel bios, che per definizione, secondo mamma MSI, è quella :
"Content:
Sorry for any inconvenience caused,about the option Setup software p-state limit,if you enable this option,the bios will adjust the power consumption of CPU to prevent the CPU temperature is too high。"
Vi ringrazio :)
MAh... sono 59°/60° sotto stress, a te a quanto arrivano sotto stress?:(
EDIT: Adesso ho regolato un po' le ventole in BIOS e sotto stress mi fa 56° AMD FX e 58° Temperature TMP1
http://i.imgur.com/bGSjxkj.png?1
Parlando di temperatura dei core arrivo sui 58° con l'8350 a 4,6ghz, mentre alla stessa frequenza con l'8370E arrivo sui 51° (entrambi sotto occt), però da notare che mentre per il primo il limite é 60° per il secondo (quindi anche per il tuo) é 65°.
;) ciauz
hippovb73
10-06-2016, 19:40
Parlando di temperatura dei core arrivo sui 58° con l'8350 a 4,6ghz, mentre alla stessa frequenza con l'8370E arrivo sui 51° (entrambi sotto occt), però da notare che mentre per il primo il limite é 60° per il secondo (quindi anche per il tuo) é 65°.
;) ciauz
Ma allora sono ancora alto? Ma tu parli con banchetto o case?
Allora come mobo ho un'infausta msi 970 gaming, non è malaccio, ma mi sarei aspettato di meglio. Come dissipatore avrei un zalman cnps 5x performa (ereditato dall'athlon x 4 :p ) è un po sottodimensionato, me ne rendo conto ma il mio pensiero di upgrade era al più basso costo possibile :cry: . Diciamo che a 4.0 prime crasha dopo le 3 ore senza errori ne altri report.
In full, con il turbo disattivato ho dei leggeri cali di frequenza (sempre secondo hw monitor, di circa 30-40 mhz, e dei picchi più alti circa della stessa misura, da amd overdrive mi segna sempre 4.0 ghz mentre cpuz 3.997 mhz). Se intendi drop di frequenza fino a 1400mhz (sotto prime), no, li fa attivando il turbo e di conseguenza le frequenze e il vcore in auto (stock) presuppongo per stare nello stesso tdp di 95w.
Per sicurezza ho disabilitato anche l'impostazione dei P-states nel bios, che per definizione, secondo mamma MSI, è quella :
"Content:
Sorry for any inconvenience caused,about the option Setup software p-state limit,if you enable this option,the bios will adjust the power consumption of CPU to prevent the CPU temperature is too high。"
Vi ringrazio :)
Io non amo molto prime, ma secondo me un crash senza errori dopo 3 ore non inificia la stabilità quotidiana... ma può essere che sia io a sottovalutare il problema :boh:
il tuo dissi, pur non essendo fra i migliori, dovrebbe essere migliore di quello stock e i 4ghz si fanno anche con quello... quindi credo che i 4,2 puoi provarli.
;) ciauz
galcone fai pace con i font e scegline uno :asd:
Io non amo molto prime, ma secondo me un crash senza errori dopo 3 ore non inificia la stabilità quotidiana... ma può essere che sia io a sottovalutare il problema :boh:
il tuo dissi, pur non essendo fra i migliori, dovrebbe essere migliore di quello stock e i 4ghz si fanno anche con quello... quindi credo che i 4,2 puoi provarli.
;) ciauz
Bhe, diciamo che ci potrei provare. Ma a 1.35 v i 4.2, sarà dura averli con meno di 60 gradi in full load (Prime 95 intendo).
Per ora sono a 58, stessi volt e moltiplicatore ovviamente giusto per farlo andare a 4.0.
Ciò che mi preoccupa della scheda madre, sono i vrm. La tmp1 più salgo col vcore, più si avvicina ad un bel 70°C, e hanno una ventola per garantire un flusso d'aria. :cry:
galcone fai pace con i font e scegline uno :asd:
:rotfl:
Roland74Fun
11-06-2016, 01:20
Artas ,se la pasta é messa bene io non so perché a 4 GHz hai temperature e voltaggio così alti.
Io sotto stress a tale frequenza faccio 49/50 ℃ con 1.29v
Se però faccio partire prime, freeza dopo 1 minuto e bisogna resettare. Ma nell'uso quotidiano non da problemi.
A 4.2 sono su 1,36v e a 4.3 devo salire a 1'41 e sono al limite. Ma ora sto a 4.0 perché sto solo giocando.
Inutile quindi che lo spacco e lo fondo, visto i primi caldi, tanto la differenza é di pochi frames.
Prova ad abbassare il voltaggio è vedi se comunque regge lo stesso.
Artas ,se la pasta é messa bene io non so perché a 4 GHz hai temperature e voltaggio così alti.
Io sotto stress a tale frequenza faccio 49/50 ℃ con 1.29v
Se però faccio partire prime, freeza dopo 1 minuto e bisogna resettare. Ma nell'uso quotidiano non da problemi.
A 4.2 sono su 1,36v e a 4.3 devo salire a 1'41 e sono al limite. Ma ora sto a 4.0 perché sto solo giocando.
Inutile quindi che lo spacco e lo fondo, visto i primi caldi, tanto la differenza é di pochi frames.
Prova ad abbassare il voltaggio è vedi se comunque regge lo stesso.
Purtroppo il dissipatore è quello che è.
Ha un tdw rated di 100w circa, e di conseguenza, non posso pretendere molto.
Detto ciò, Prime (a quanto sto leggendo in giro) è un ottimo metodo per capire la stabilità del reparto cpu, ram, nb sul lungo termine. Sarò un po maniaco su queste cose forse :cry:
Roland74Fun
11-06-2016, 11:06
Ma scusa, non hai il dissipatore a liquido?
Possibile che non raffreddi a dovere?
Guarda che a 4.0 ghz ci stavo anche col dissipatore stock (ovviamente Impensabile farci prime 95) comunque per giocare andava bene.
Comunque 1.36 a 4.0 GHz neppure i primi fx 8350... sicuramente potresti scendere sotto 1.30v
Comunque a me non interessa se overcloccando fonde o si rovina. Avrei la scusa per prendere un 8350/70.
Ma scusa, non hai il dissipatore a liquido?
Possibile che non raffreddi a dovere?
Guarda che a 4.0 ghz ci stavo anche col dissipatore stock (ovviamente Impensabile farci prime 95) comunque per giocare andava bene.
Comunque 1.36 a 4.0 GHz neppure i primi fx 8350... sicuramente potresti scendere sotto 1.30v
Comunque a me non interessa se overcloccando fonde o si rovina. Avrei la scusa per prendere un 8350/70.
Lo zalman cnps 5x é un dissipatore ad aria, i primi 8350 hanno un vcore default che può arrivare anche a 1,4125 e se alcuni rimangono stabili abbassandolo anche di 0,1 altri permettono di diminuirlo veramente poco... gli E hanno un vcore "più preciso" ma come già detto ogni cpu (e ogni configurazione) in oc fa storia a se.
;) ciauz
Roland74Fun
11-06-2016, 16:17
Sul serio? Non credevo addirittura così alti.
Alla fine magari c'è quello che il voltaggio lo tiene senza problemi. Come certa gente che mangia tanto e non ingrassa.
Sul serio? Non credevo addirittura così alti.
Alla fine magari c'è quello che il voltaggio lo tiene senza problemi. Come certa gente che mangia tanto e non ingrassa.
Quello da cui sto scrivendo ha un vcore di 1,375 e sotto 1,33 non boota, ma tiene tranquillamente 4,6ghz a 1,44... perl il mio 8370e 1,4 è già tanto, ma parte da 1,13... quindi ripeto, secondo me non è importante tanto il valore in se... ma l'incremento che si da.
:) ciauz
hippovb73
11-06-2016, 17:57
Ragazzi!!! Una buona notizia!!! Ho rismontato oggi il dissipatore e ho applicato la MX4, bene, mi sono scese le temperature di 5° a 4.4GHz, adesso sono a 55° in OCCT.
Però io non ho capito bene se la temperatura del processore e dove c'è scritto AMD FX 8370 oppure dove c'è scritto TEMPERATURES? Comunque 55° dove c'è scritto TEMPERATURES e 52 dove c'é scritto AMD FX 8370. Credo che adesso le temperature siano abbastanza buone no?:)
Molto bene, vedi l'esperienza te la fai facendo vari tentativi. :D
hippovb73
11-06-2016, 21:23
Molto bene, vedi l'esperienza te la fai facendo vari tentativi. :D
Si certo, questo è sicuro...
Ragazzi!!! Una buona notizia!!! Ho rismontato oggi il dissipatore e ho applicato la MX4, bene, mi sono scese le temperature di 5° a 4.4GHz, adesso sono a 55° in OCCT.
Però io non ho capito bene se la temperatura del processore e dove c'è scritto AMD FX 8370 oppure dove c'è scritto TEMPERATURES? Comunque 55° dove c'è scritto TEMPERATURES e 52 dove c'é scritto AMD FX 8370. Credo che adesso le temperature siano abbastanza buone no?:)
5° di differenza fra la revoltec e la mx4 mi sembrano tanti, se dovuti solo al tipo di pasta termica... ma bene così :)
la temp più bassa dovrebbe essere quella del sensore interno alla cpu, che in full é quella da tenere d'occhio... cmq a 52° sei in una botte di ferro :cool:
;) ciauz
Roland74Fun
12-06-2016, 08:30
E allora via coi 4.5 GHz.:cool:
hippovb73
12-06-2016, 08:39
E allora via coi 4.5 GHz.:cool:
Infatti è già sotto stress a 4.5GHz:D
hippovb73
12-06-2016, 08:47
5° di differenza fra la revoltec e la mx4 mi sembrano tanti, se dovuti solo al tipo di pasta termica... ma bene così :)
la temp più bassa dovrebbe essere quella del sensore interno alla cpu, che in full é quella da tenere d'occhio... cmq a 52° sei in una botte di ferro :cool:
;) ciauz
Mah... Adesso non so se la differenza l'ha fatta la pasta oppure non l'ho stesa bene io col pennellino, comunque la Revoltec mentre la stendeva col pennellino non mi convinceva moltissimo, mentre la MX4 é tutta un'altra storia, si avverte proprio mentre si stende la differenza, inoltre la MX4 l'ho stesa come hai detto tu con la carta della SIM telefonica dal chicco di riso, lo resa perfettamente uniforme e poi quando gli ho posato il dissipatore sopra lo stretto pian piano a croce fino ad arrivare a stringere bene. Risultato, 5° in meno.
Mah... Adesso non so se la differenza l'ha fatta la pasta oppure non l'ho stesa bene io col pennellino, comunque la Revoltec mentre la stendeva col pennellino non mi convinceva moltissimo, mentre la MX4 é tutta un'altra storia, si avverte proprio mentre si stende la differenza, inoltre la MX4 l'ho stesa come hai detto tu con la carta della SIM telefonica dal chicco di riso, lo resa perfettamente uniforme e poi quando gli ho posato il dissipatore sopra lo stretto pian piano a croce fino ad arrivare a stringere bene. Risultato, 5° in meno.
probabilmente é un insieme di cose, cmq 5° in meno non sono pochi e dato che gli E sopportano anche temp leggermente più alta delle versioni lisce... hai un discreto margine termico che ti permetterà di stare tranquillo anche in estate e se vuoi di salire ancora un po' (magari evita di fare prime in agosto :D )
PS
ho letto adesso che sei già salito a 4,5... bene :asd:
;) ciauz
hippovb73
12-06-2016, 09:18
probabilmente é un insieme di cose, cmq 5° in meno non sono pochi e dato che gli E sopportano anche temp leggermente più alta delle versioni lisce... hai un discreto margine termico che ti permetterà di stare tranquillo anche in estate e se vuoi di salire ancora un po' (magari evita di fare prime in agosto :D )
PS
ho letto adesso che sei già salito a 4,5... bene :asd:
;) ciauz
;)
Quello da cui sto scrivendo ha un vcore di 1,375 e sotto 1,33 non boota, ma tiene tranquillamente 4,6ghz a 1,44... perl il mio 8370e 1,4 è già tanto, ma parte da 1,13... quindi ripeto, secondo me non è importante tanto il valore in se... ma l'incremento che si da.
:) ciauz
Certo, capito :).
Ad ogni modo, sto cercando di essere stabile a 4 con un vcore di 1.312.IBT non mi d problemi dopo 10 run very high e come temperature, 55°C sono ok.
Ho fatto dei test con la modalità HPC e senza. Senza il vcore letto da cpuz risulta leggermente ballerino, mentre con questa opzione da bios, è stabile e fisso (vdrop di 0,008 a parte).
Prime da il solito problema che va in crash, sotto gli 1.3. Consigliano su altre baie di impostare valori di Vdram leggermente più alti per ottenere stabilità con tale programma ad esempio 1.55 o 1.6 .
Avrei bisogno di un consiglio se non vi disturba, un programma per rapportare i valori della cpu in modo da essere sicuro di essere esente dal problema del thermal throthling delle vrm? IBT lo ho senza batch quindi i gflops sono sempre sui 37 se non ricordo male :(
[QUOTE=Artas;43766343]Certo, capito :).
Ad ogni modo, sto cercando di essere stabile a 4 con un vcore di 1.312.IBT non mi d problemi dopo 10 run very high e come temperature, 55°C sono ok.
Ho fatto dei test con la modalità HPC e senza. Senza il vcore letto da cpuz risulta leggermente ballerino, mentre con questa opzione da bios, è stabile e fisso (vdrop di 0,008 a parte).
Prime da il solito problema che va in crash, sotto gli 1.3. Consigliano su altre baie di impostare valori di Vdram leggermente più alti per ottenere stabilità con tale programma ad esempio 1.55 o 1.6 .
Avrei bisogno di un consiglio se non vi disturba, un programma per rapportare i valori della cpu in modo da essere sicuro di essere esente dal problema del thermal throthling delle vrm? IBT lo ho senza batch quindi i gflops sono sempre sui 37 se non ricordo male :([/QUOTE
Con me programma per il modo nitoraggio ti consiglio il sensor di hwinfo
Che su AMD la RAM ha bisogno di un vdimm leggermente più alto è un classico e non solo per prime, daglielo tranquillamente.
;) ciauz
hippovb73
12-06-2016, 11:08
http://imgur.com/OtXv0J2
http://imgur.com/OtXv0J2
Buono, mi sembra tutto OK... Compresa la temp.
;) ciauz
Roland74Fun
12-06-2016, 13:27
Non è possibile. 1,40 per 4.5 GHz.
Ora vendo il mio è prendo un 8370 liscio. ::mad:
[QUOTE=Artas;43766343]Certo, capito :).
Ad ogni modo, sto cercando di essere stabile a 4 con un vcore di 1.312.IBT non mi d problemi dopo 10 run very high e come temperature, 55°C sono ok.
Ho fatto dei test con la modalità HPC e senza. Senza il vcore letto da cpuz risulta leggermente ballerino, mentre con questa opzione da bios, è stabile e fisso (vdrop di 0,008 a parte).
Prime da il solito problema che va in crash, sotto gli 1.3. Consigliano su altre baie di impostare valori di Vdram leggermente più alti per ottenere stabilità con tale programma ad esempio 1.55 o 1.6 .
Avrei bisogno di un consiglio se non vi disturba, un programma per rapportare i valori della cpu in modo da essere sicuro di essere esente dal problema del thermal throthling delle vrm? IBT lo ho senza batch quindi i gflops sono sempre sui 37 se non ricordo male :([/QUOTE
Con me programma per il modo nitoraggio ti consiglio il sensor di hwinfo
Che su AMD la RAM ha bisogno di un vdimm leggermente più alto è un classico e non solo per prime, daglielo tranquillamente.
;) ciauz
Intendevo qualcosa tipo benchmark.
Hw info ok! :)
Mentre per le ram, isomen cosa consiglia :D ? (voltage intendo )
ringrazio :)
[QUOTE=isomen;43766367]
Intendevo qualcosa tipo benchmark.
Hw info ok! :)
Mentre per le ram, isomen cosa consiglia :D ? (voltage intendo )
ringrazio :)
Posso dirti che io ho 4 banchi a 1,5 che tengo a 1,62 con CPU/NB a 1,25... e non mi danno problemi nonostante mantenga cr 1t.
;) ciauz
hippovb73
12-06-2016, 14:20
Buono, mi sembra tutto OK... Compresa la temp.
;) ciauz
Detto da te è una soddisfazione... ;)
hippovb73
12-06-2016, 14:28
Non è possibile. 1,40 per 4.5 GHz.
Ora vendo il mio è prendo un 8370 liscio. ::mad:
No, ma sai cos'è? Che io l'ho abituato da piccolo a mangiare poco...
TheBestFix
12-06-2016, 15:02
Non è possibile. 1,40 per 4.5 GHz.
Ora vendo il mio è prendo un 8370 liscio. ::mad:
non capisco il tuo problema, stai a 4,2ghz con 1,35v vedo da firma, e sei perfettamente in linea con la maggioranza degli fx, ovviamente esistono fx che reggono stesse freq. con voltaggio inferiore, ma ti assicuro anche che ci sono casi che per tenere i 4,2 vogliono anche qualcosa in piu', ogni esemplare fa storia a se e non dipende solo dalla cpu ma principalmente dalla mobo e dalla bonta' delle fasi di alimentazione oltre che dalla gestione del load line calibration, ma non vedo il problema, o meglio, potrebbe essere problematico se usi un dissipatore stock allora anche 0,1v sarebbero cruciali per spuntare temperature limiti...ma tutto si risolve con un dissipatore migliore, io alla mia cpu imposto tranquillamente da bios fino a 1,50v che poi vdroppano e vdroopano in load ma e' una cosa della mia mobo...e cmq non ho problemi a tenere i 4,7ghz anche per ore, ho fatto un'esempio prendendo la mia cpu che cmq essendo 6 core sviluppa meno calore rispetto a un 8 core, ma era per farti capire che da 1,35v a 1,50 hai ancora tanto margine, se poi le temp stanno gia' al limite allora devi cambiare dissipatore o cmq andare a vedere il perche' di tali temperature ;)
TheBestFix
12-06-2016, 15:12
Certo, capito :).
Ad ogni modo, sto cercando di essere stabile a 4 con un vcore di 1.312.IBT non mi d problemi dopo 10 run very high e come temperature, 55°C sono ok.
Ho fatto dei test con la modalità HPC e senza. Senza il vcore letto da cpuz risulta leggermente ballerino, mentre con questa opzione da bios, è stabile e fisso (vdrop di 0,008 a parte).
Prime da il solito problema che va in crash, sotto gli 1.3. Consigliano su altre baie di impostare valori di Vdram leggermente più alti per ottenere stabilità con tale programma ad esempio 1.55 o 1.6 .
Avrei bisogno di un consiglio se non vi disturba, un programma per rapportare i valori della cpu in modo da essere sicuro di essere esente dal problema del thermal throthling delle vrm? IBT lo ho senza batch quindi i gflops sono sempre sui 37 se non ricordo male :(
scusa se mi intrometto, ma 4ghz a 1,31v con temp gia' a 55°C mi sembra che qualcosa non va, sono altine, a meno che non usi dissipatore stock....
cosa intendi con HPC?
scrivi che con ibt sei stabile a 1,31v poi dici che prime crasha sotto 1,3 :wtf:
a questo punto crashera' pure ibt sotto 1,3v o invertendo supererai prime a 1,31v o non ho capito bene cosa hai scritto....
prima di toccare i settaggi delle ram ti consiglio di capire bene il comportamento della tua cpu, perche' non e' che se abbassi il vcore della cpu e crashi la colpa e' del voltaggio delle ram....se sei stabile ad una data freq con un dato voltaggio le ram stai tranquillo che sono ok, e il vdimm non e' da prendere nemmeno in considerazione, discorso differente se invece vai a overcloccare ram o cpu-nb, a quel punto entrano in gioco svariati altri parametri, ma mi pare di capire non sia il tuo caso.
In ultimo do un consiglio a te e a tutti gli altri (anche se rischio di diventare ripetitivo) se vuoi assicurarti di essere ok con le temp della cpu scarica e installa amd overdrive, che anziche' restituire la temp attuale ti da invece il margine termico residuo che a mio parere e' molto piu' importante quando si overclocca.
Per qualsiasi altro dubbio o consiglio chiedi pure ;)
Allora i 55°c sono in full load sotto prime.
con Ibt posso fare 10 run a stress very high e anche a 1.28 non da problemi.
I problemi intervengono quando faccio partire Prime 95. Con gli stessi voltaggi, capitano errori dopo 30/50 min, di conseguenza alzo a step il vcore della cpu, arrivando fino a 1.32 (drop a 1.312), e a questo punto prime dopo circa 6 ore (custom, fft run in place,time for run 15) mi va in crash, ossia "smette di funzionare". Se guardo il log in txt di prime non ho errori, mentre da gestione attività di windows 10 mi segnala che prime 95 a smesso di funzionare.
Ora, in genere il crash di prime implica un'instabilità minore.Tale persiste anche arrivando a toccare vcore di 1.35. Il mio dissipatore purtroppo è quello che è, e le temp, anche sotto amd overdrive e sempre sotto prime, hanno uno scarto di 13-14 gradi circa rispetto al valore limite, perfettamente in linea con quanto segnalato da hwmonitor (56-57°C).
Leggendo in giro mi hanno appunto consigliato di aumentare il voltaggio delle ram, che potrebbe inficiare sul risultato dello stress test.
Può essere che sia un problema di scheda madre.
Al momento tento un format :fagiano: e riprovo
Spero di esser stato più chiaro :doh:, scusatemi
Ti ringrazio :)
non capisco il tuo problema, stai a 4,2ghz con 1,35v vedo da firma, e sei perfettamente in linea con la maggioranza degli fx, ovviamente esistono fx che reggono stesse freq. con voltaggio inferiore, ma ti assicuro anche che ci sono casi che per tenere i 4,2 vogliono anche qualcosa in piu', ogni esemplare fa storia a se e non dipende solo dalla cpu ma principalmente dalla mobo e dalla bonta' delle fasi di alimentazione oltre che dalla gestione del load line calibration, ma non vedo il problema, o meglio, potrebbe essere problematico se usi un dissipatore stock allora anche 0,1v sarebbero cruciali per spuntare temperature limiti...ma tutto si risolve con un dissipatore migliore, io alla mia cpu imposto tranquillamente da bios fino a 1,50v che poi vdroppano e vdroopano in load ma e' una cosa della mia mobo...e cmq non ho problemi a tenere i 4,7ghz anche per ore, ho fatto un'esempio prendendo la mia cpu che cmq essendo 6 core sviluppa meno calore rispetto a un 8 core, ma era per farti capire che da 1,35v a 1,50 hai ancora tanto margine, se poi le temp stanno gia' al limite allora devi cambiare dissipatore o cmq andare a vedere il perche' di tali temperature ;)
Non è impossibile tenere un 6300 o un 8350 a 1,5 ad aria... ma con gli E che partono da voltaggi notevolmente più bassi è diverso. anche se quello di Roland è un E che sembra comportarsi come un liscio :boh:
;) ciauz
TheBestFix
12-06-2016, 15:54
Allora i 55°c sono in full load sotto prime.
con Ibt posso fare 10 run a stress very high e anche a 1.28 non da problemi.
I problemi intervengono quando faccio partire Prime 95. Con gli stessi voltaggi, capitano errori dopo 30/50 min, di conseguenza alzo a step il vcore della cpu, arrivando fino a 1.32 (drop a 1.312), e a questo punto prime dopo circa 6 ore (custom, fft run in place,time for run 15) mi va in crash, ossia "smette di funzionare". Se guardo il log in txt di prime non ho errori, mentre da gestione attività di windows 10 mi segnala che prime 95 a smesso di funzionare.
Ora, in genere il crash di prime implica un'instabilità minore.Tale persiste anche arrivando a toccare vcore di 1.35. Il mio dissipatore purtroppo è quello che è, e le temp, anche sotto amd overdrive e sempre sotto prime, hanno uno scarto di 13-14 gradi circa rispetto al valore limite, perfettamente in linea con quanto segnalato da hwmonitor (56-57°C).
Leggendo in giro mi hanno appunto consigliato di aumentare il voltaggio delle ram, che potrebbe inficiare sul risultato dello stress test.
Può essere che sia un problema di scheda madre.
Al momento tento un format :fagiano: e riprovo
Spero di esser stato più chiaro :doh:, scusatemi
Ti ringrazio :)
ok adesso ho capito meglio la situazione, mai fatto in vita mia uno stress test di 6 ore, detto questo le ram le hai a default? intendo sia freq. che timings? aumentarne il voltaggio da 1,5v a 1,55-1,6v solitamente non comporta problematiche di sorta, ma sempre riferito a ram fatte per essere overcloccate per cui con un buon sistema di dissipazione....le mie g.skill in firma ad esempio le porto a 1,62v per farle andare a 2200mhz e cas 9-11-10 cr1.....ma uso questo settaggio solo se devo benchare e fare punteggio altrimenti in daily imposto 1,5v e le tengo a 1866 9-11-10 che tanto differenza non ne vedo, ad ogni modo imposta 1,55v e prova a fare le 6 ore di prime tentar non nuoce, ma a questo punto se non risolvi con le ram fossi in te proverei con uno step aggiuntivo di vcore...anche se mi sembra anomalo che superi ibt e occt e prime invece no
TheBestFix
12-06-2016, 16:02
Non è impossibile tenere un 6300 o un 8350 a 1,5 ad aria... ma con gli E che partono da voltaggi notevolmente più bassi è diverso. anche se quello di Roland è un E che sembra comportarsi come un liscio :boh:
;) ciauz
be si per essere un "E" e' un po' sfigatello a voltaggi, in effetti si comporta come i lisci, pero' se i lisci arrivano a 4,7ghz ad aria, suppongo anche il suo ci arrivi, anche se con quel dissi non lo regge a 4,7 con 1,5 volt
ad ogni modo e' possibile che sia anche colpa della mobo, io stesso sono convinto che con una mobo di fascia superiore avrei potuto gestire meglio il mio 6300, magari avrei potuto raggiungere i 4,8 stabilmente, ma per 100 mhz in piu' il gioco non vale la candela....vedremo le am4 cosa ci riservano, ormai punto alla nuova piattaforma ;)
be si per essere un "E" e' un po' sfigatello a voltaggi, in effetti si comporta come i lisci, pero' se i lisci arrivano a 4,7ghz ad aria, suppongo anche il suo ci arrivi, anche se con quel dissi non lo regge a 4,7 con 1,5 volt
ad ogni modo e' possibile che sia anche colpa della mobo, io stesso sono convinto che con una mobo di fascia superiore avrei potuto gestire meglio il mio 6300, magari avrei potuto raggiungere i 4,8 stabilmente, ma per 100 mhz in piu' il gioco non vale la candela....vedremo le am4 cosa ci riservano, ormai punto alla nuova piattaforma ;)
Quella mobo non convince neanche me, anche se alcune recensioni ne parlano bene
per i voltaggi degli e posso dirti che il mio 8370e con 1,32 tiene i 4,6 ma già a 1,4 scalda come l'8350 a 1,5.
;) ciauz
Oddio, il reparto di alimentazione della MSI è sufficiente ma... non è assolutamente adatto a overclock di un certo tipo.
Se posso mettere un link ad un sito esterno lo dimostro (almeno se può servire ad altri, mi farebbe piacere :) ).
Detto ciò, non è male come funzioni.
Le ram le ho in profilo xmp quindi 1600, cl8. Stock ovviamente sarebbero a 1.5v, per ora sono 1.54 che non cambia poi molto e sono crucial ballistic tactical. Tento con uno small fft poi vedo di fare il blend.
Ibt in genere come lo impostate?
Vi ringrazio molto della pazienza:)
Roland74Fun
12-06-2016, 18:14
....hai ancora tanto margine, se poi le temp stanno gia' al limite allora devi cambiare dissipatore o cmq andare a vedere il perche' di tali temperature ;)
Le temperature non sono un problema 51/53℃ sotto stress.
Prime, ibt, occ, crashano, danno errore o freezano il computer.
Altri test come overdrive o Burning test vanno avanti all'infinito senza problemi.
Se uso Windows posso stare anche a 4.5 GHz con 1.47v senza storie ma se gioco ecco che dopo un po' la finestra di errore. Peccato perché la differenza a tale frequenza si vede, specialmente negli fps minimi.
TheBestFix
12-06-2016, 19:23
Le temperature non sono un problema 51/53℃ sotto stress.
Prime, ibt, occ, graduano danno errore o freezano il computer.
Altri test come overdrive o Birmingham test vanno avanti all'infinito senza problemi.
Se uso Windows posso stare anche a 4.5 GHz con 1.47v senza storie ma se gioco ecco che dopo un po' la finestra di errore. Peccato perché la differenza a tale frequenza si vede, specialmente negli fps minimi.
no aspetta, fammi capire, a 4,2 1,35v freeze con occt, prime o ibt? e non reggi 4,5 con 1,47? allora tranquillo ...per quanto sfigata possa essere la cpu non credo si arrivi ad una tale ciofeca, il problema e' da un'altra parte.....mobo,ram o altro......
p.s. dalla firma vedo che monti 16 gb di 1866, 8x2 o 4x4? che ram e'?
ho fatto una rapida ricerca mirata a saperne di piu' sulla 970 gaming, e devo dire che non ne parlano affatto male , si e' dimostrata una scheda molto propensa all'overclock, spesso facendo meglio addirittura di schede di fascia ben piu' alta.....non so cosa pensare ma a naso direi che hai un problema da ricercare o nelle ram o in qualche impostazione errata del bios
http://www.nexthardware.com/recensioni/amd-fx-8320e-msi-970-gaming-987/ metto una delle recensioni che ho letto nello specifico proprio l'accoppiata fx 8370e+970 gaming
Allora i 55°c sono in full load sotto prime.
con Ibt posso fare 10 run a stress very high e anche a 1.28 non da problemi.
I problemi intervengono quando faccio partire Prime 95. Con gli stessi voltaggi, capitano errori dopo 30/50 min, di conseguenza alzo a step il vcore della cpu, arrivando fino a 1.32 (drop a 1.312), e a questo punto prime dopo circa 6 ore (custom, fft run in place,time for run 15) mi va in crash, ossia "smette di funzionare". Se guardo il log in txt di prime non ho errori, mentre da gestione attività di windows 10 mi segnala che prime 95 a smesso di funzionare.
Ora, in genere il crash di prime implica un'instabilità minore.Tale persiste anche arrivando a toccare vcore di 1.35. Il mio dissipatore purtroppo è quello che è, e le temp, anche sotto amd overdrive e sempre sotto prime, hanno uno scarto di 13-14 gradi circa rispetto al valore limite, perfettamente in linea con quanto segnalato da hwmonitor (56-57°C).
Leggendo in giro mi hanno appunto consigliato di aumentare il voltaggio delle ram, che potrebbe inficiare sul risultato dello stress test.
Può essere che sia un problema di scheda madre.
Al momento tento un format :fagiano: e riprovo
Spero di esser stato più chiaro :doh:, scusatemi
Ti ringrazio :)
Il test fft di prime stressa anche la ram (non come il blend, ma un po' la stressa) quindi può non essere del tutto sbagliato incrementare un po' il vdimm e/o il cpu/nb per superarlo, ma di occt fai il test cpu o il linpack?
;) ciauz
Roland74Fun
12-06-2016, 21:50
@TheBestFix
Secondo me hai ragione il problema sta in qualcosa che ancora non ho trovato.
Solo gli dei sanno quanto ho provato. Isomen e MisterD testimoni che abbiamo fatto 40 pagine di TD apposito per trovare la soluzione.:D
P.S.
Le ram sono 2 banchi da 8GB di hiper furyX a 1866 MHz.
Il test fft di prime stressa anche la ram (non come il blend, ma un po' la stressa) quindi può non essere del tutto sbagliato incrementare un po' il vdimm e/o il cpu/nb per superarlo, ma di occt fai il test cpu o il linpack?
;) ciauz
OCCT l'ho usato una volta per testare a 3.9 .
Leggendo in giro, avevo visto che in sostanza l'algoritmo di utilizzo è lo stesso che usano in IBT, Linx, di conseguenza, per comodità, ho utilizzato solo IBT.
Prime, per quanto possa essere odiato, per il rock solid "sembra" la prova ottimale.
Ad ogni modo, le fasi di alimentazione della MSI non sono poi così male...il problema sono i mosfet targati "Nikos"... non proprio il massimo per oc spinti e piuttosto antiquati.
Se posso mettere il link ad un altro forum, potete leggere diverse opinioni a riguardo. :cry:
hippovb73
12-06-2016, 23:27
Ragazzi ma a 4.6GHz devo modificare qualcos'altro oltre il Vcore? Da 4.5GHz a 4.6GHz ho alzato di 5 step il Vcore e ancora dopo un po' di test mi va in crash, prima di adesso non mi è mai andato in Crash però, al massimo si stoppava il test per un errore, ma mai in Crash da dover riavviare forzatamente il PC.
TheBestFix
13-06-2016, 07:12
@TheBestFix
Secondo me hai ragione il problema sta in qualcosa che ancora non ho trovato.
Solo gli dei sanno quanto ho provato. Isomen e MisterD testimoni che abbiamo fatto 40 pagine di TD apposito per trovare la soluzione.:D
P.S.
Le ram sono 2 banchi da 8GB di hiper furyX a 1866 MHz.
hai provato con un solo banco per volta?
TheBestFix
13-06-2016, 08:20
OCCT l'ho usato una volta per testare a 3.9 .
Leggendo in giro, avevo visto che in sostanza l'algoritmo di utilizzo è lo stesso che usano in IBT, Linx, di conseguenza, per comodità, ho utilizzato solo IBT.
Prime, per quanto possa essere odiato, per il rock solid "sembra" la prova ottimale.
Ad ogni modo, le fasi di alimentazione della MSI non sono poi così male...il problema sono i mosfet targati "Nikos"... non proprio il massimo per oc spinti e piuttosto antiquati.
Se posso mettere il link ad un altro forum, potete leggere diverse opinioni a riguardo. :cry:
artas ma anche tu hai la msi 970 gaming?
Roland74Fun
13-06-2016, 12:34
hai provato con un solo banco per volta?
Si, uno per volta, cambiando ogni volta slot, a stock a 1600, a 1333, a 2133, cambiando timings, voltaggio ecc. Notti snervanti....:eek:
TheBestFix
13-06-2016, 12:55
Si, uno per volta, cambiando ogni volta slot, a stock a 1600, a 1333, a 2133, cambiando timings, voltaggio ecc. Notti snervanti....:eek:
non ho seguito il tuoi tentativi di overclock sul forum, ma posso solo immaginare, e se con il supporto di isomen (che tra l'altro ha iniziato anche me all'overclock :D ...bei tempi quelli del ponticello di rame sui fori del socket per aumentare il voltaggio oltre quello massimo impostabile da bios :eek: ) e mister D non sei riuscito a risolvere, io mi astengo a priori dal darti suggerimenti perche' non oso immaginare quali prove ti abbiano fatto fare e penso che ti abbiano fatto battere tutte le strade esistenti, per cui dubito che potrei darti suggerimenti nuovi e rischierei di essere ripetitivo......ma tieni sempre ben presente una cosa, tentare di risolvere problemi di questo tipo a distanza e' un po' come se un dottore tenta di fare una diagnosi su una malattia a distanza, il paziente va come minimo visitato...in questo caso il paziente sarebbe il tuo sistema, e chi meglio di te puo' conoscerlo?
Posso anche dirti che dopo anni che pratichi overclock e ti trovi ad avere a che fare con differenti cpu schede madre ram dissipatori etc...sviluppi una specie di sesto senso, una sorta di presentimento che ti indica la strada da battere quando trovi un problema (penso che lo stesso sia per isomen e gli altri che lo praticano costantemente da anni
Basta solo un'impostazione del bios che e' specifica solo di msi o del tuo modello di scheda che per ovvie ragioni ne io ne isomen ne altri possiamo conoscere e ti ritrovi impantanato.
Per cui ben vengano i suggerimenti, ben vengano le guide su come fare overclock, ma l'esperienza in campo che ti farai con il tuo di sistema e' incomparabile, e una volta che conosci i principi di base il resto dovra' venire da te.
Un esempio e' l'esperienza dell'utente hippovb73, che piano piano da una situazione che sembrava inizialmente disastrosa trovando e risolvendo un problema dopo l'altro e' riuscito ad ottenere risultati gia' soddisfacenti....
Detto questo se vuoi sono disponibile ad affiancarti nella tua ricerca del problema, ma con me dovresti reiniziare tutto da zero compreso i test che hai gia' fatto e non so se alla fine di tutto potremmo riuscire a venirne a capo, purtroppo l'overclock non e' mai una scienza esatta....
P.S. per curiosita' hai percaso gia' testato il pc a impostazioni default con uno dei bench con il quale ti si verificano freeze? Presumo ti abbiano gia' fatto fare questa prova, come anche l'aggiornamento all'ultimo bios, e alla monitorizzazione delle tensione a default e sotto bench (quest'ultima prova per scongiurare un malfunzionamento del alimentatore)
Ragazzi ma a 4.6GHz devo modificare qualcos'altro oltre il Vcore? Da 4.5GHz a 4.6GHz ho alzato di 5 step il Vcore e ancora dopo un po' di test mi va in crash, prima di adesso non mi è mai andato in Crash però, al massimo si stoppava il test per un errore, ma mai in Crash da dover riavviare forzatamente il PC.
Ciao. Non penso che +100MHz facciano una grossa differenza, sopratutto se devi alzare il v-core di cinque step.
TheBestFix
13-06-2016, 13:10
Ciao. Non penso che +100MHz facciano una grossa differenza, sopratutto se devi alzare il v-core di cinque step.
approvo, nonostante cio' se arrivi a 4,5ghz con 1,4v dubito fortemente che la cpu si rifiuti di salire a 4,6 con 1,5v (dovrebbero essere 5 step o giu' di li)...il problema e' altrove
hippovb73
13-06-2016, 13:23
approvo, nonostante cio' se arrivi a 4,5ghz con 1,4v dubito fortemente che la cpu si rifiuti di salire a 4,6 con 1,5v (dovrebbero essere 5 step o giu' di li)...il problema e' altrove
Ah... allora è normale considerato che non ci sono ancora arrivato a 1.5V?
TheBestFix
13-06-2016, 13:27
Ah... allora è normale considerato che non ci sono ancora arrivato a 1.5V?
quanti volt per 4,5? e a quanto sei arrivato per 4,6?
tieni conto che piu' sali piu' la richiesta di voltaggio e' esponenziale
hippovb73
13-06-2016, 13:41
quanti volt per 4,5? e a quanto sei arrivato per 4,6?
tieni conto che piu' sali piu' la richiesta di voltaggio e' esponenziale
Cioè vuoi dire che più salgo e più si addiziona la proporzione di richiesta di voltaggio? Se prima con un paio di step ogni 100MHz davo la giusta alimentazione, adesso ce ne vogliono di più salendo sempre di 100MHz alla volta?
Ma il NB calibration ecc... non lo tocco ancora?
TheBestFix
13-06-2016, 14:34
Cioè vuoi dire che più salgo e più si addiziona la proporzione di richiesta di voltaggio? Se prima con un paio di step ogni 100MHz davo la giusta alimentazione, adesso ce ne vogliono di più salendo sempre di 100MHz alla volta?
Ma il NB calibration ecc... non lo tocco ancora?
esattamente, si chiama load line calibration se lo hai lasciato su auto va bene cosi' per il momento
hippovb73
13-06-2016, 14:46
esattamente, si chiama load line calibration se lo hai lasciato su auto va bene cosi' per il momento
Ok;)
Mister D
13-06-2016, 14:48
non ho seguito il tuoi tentativi di overclock sul forum, ma posso solo immaginare, e se con il supporto di isomen (che tra l'altro ha iniziato anche me all'overclock :D ...bei tempi quelli del ponticello di rame sui fori del socket per aumentare il voltaggio oltre quello massimo impostabile da bios :eek: ) e mister D non sei riuscito a risolvere, io mi astengo a priori dal darti suggerimenti perche' non oso immaginare quali prove ti abbiano fatto fare e penso che ti abbiano fatto battere tutte le strade esistenti, per cui dubito che potrei darti suggerimenti nuovi e rischierei di essere ripetitivo......ma tieni sempre ben presente una cosa, tentare di risolvere problemi di questo tipo a distanza e' un po' come se un dottore tenta di fare una diagnosi su una malattia a distanza, il paziente va come minimo visitato...in questo caso il paziente sarebbe il tuo sistema, e chi meglio di te puo' conoscerlo?
Posso anche dirti che dopo anni che pratichi overclock e ti trovi ad avere a che fare con differenti cpu schede madre ram dissipatori etc...sviluppi una specie di sesto senso, una sorta di presentimento che ti indica la strada da battere quando trovi un problema (penso che lo stesso sia per isomen e gli altri che lo praticano costantemente da anni
Basta solo un'impostazione del bios che e' specifica solo di msi o del tuo modello di scheda che per ovvie ragioni ne io ne isomen ne altri possiamo conoscere e ti ritrovi impantanato.
Per cui ben vengano i suggerimenti, ben vengano le guide su come fare overclock, ma l'esperienza in campo che ti farai con il tuo di sistema e' incomparabile, e una volta che conosci i principi di base il resto dovra' venire da te.
Un esempio e' l'esperienza dell'utente hippovb73, che piano piano da una situazione che sembrava inizialmente disastrosa trovando e risolvendo un problema dopo l'altro e' riuscito ad ottenere risultati gia' soddisfacenti....
Detto questo se vuoi sono disponibile ad affiancarti nella tua ricerca del problema, ma con me dovresti reiniziare tutto da zero compreso i test che hai gia' fatto e non so se alla fine di tutto potremmo riuscire a venirne a capo, purtroppo l'overclock non e' mai una scienza esatta....
P.S. per curiosita' hai percaso gia' testato il pc a impostazioni default con uno dei bench con il quale ti si verificano freeze? Presumo ti abbiano gia' fatto fare questa prova, come anche l'aggiornamento all'ultimo bios, e alla monitorizzazione delle tensione a default e sotto bench (quest'ultima prova per scongiurare un malfunzionamento del alimentatore)
Quoto tutto! Sante parole:D
Cmq il mio consiglio all'epoca era di prendere delle ram alternative e sicuramente presenti nel QVL di MSI in modo da vere se cambiava qualcosa, perché per me la cosa più probabile rimane una certa instabilità data dal mc a causa di un bios non proprio compatibile con le ram da lui utilizzate. Mi è capitato più volte di trovarmi (sia con amd che anche con intel) di fronte a situazioni incredibili (es supera il memtest anche per ore e ore e poi o non si installa l'os o dopo l'installazione inizia una lunga agonia di vari problemi nel visualizzatore eventi fino alle schermate blu - mi è capitato con un dual core 775 e g41. risolto cambiando ram e non ero manco in oc) dove poi si risolveva tutto usando ram diverse (a volte in QVL altra volte solo diverse) e magicamente tutto tornava normale.
Purtroppo si pensa che essendo il MC integrato nel die non ci possano essere problemi di compatibilità tra versioni di bios e moduli di ram, ma invece si dovrebbe riflettere che il bios è un'infrastruttura software che dice al sistema composto da diverso hardware come deve funzionare. Ergo le ram possono essere date compatibili con quelle cpu/apu ma se poi non ci sono nel QVL non c'è nessuna certezza che quei moduli non diano problemi di incompatibilità con quella scheda madre e con quelle versioni di bios di quella scheda madre. Questo è quello che ho imparato occando diversi amd e diversi intel (più amd:D lo ammetto ho un particolare debole per amd :asd:)
Mister D
13-06-2016, 14:53
Ok;)
Se posso infilarmi, ti dico che il LLC lo uso solo nel caso ci sia vdroop mentre per forti oc (e te ci sei vicino) a volte non basta alzare il vcore ma devi cambiare le impostazioni delle fasi di alimentazione (tipo il numero, se far fare il controllo rispetto la temp o la corrente e la capacità di erogazione della corrente delle fasi utilizzate. Sulle asus carrozzate ci sono tutte e quello che ho più utilizzato è il current capability a 120% da 100.)
Cmq sul tuo manuale della scheda madre sono riportate tutte le voci, se mai googlale per capire cosa assolvono;)
hippovb73
13-06-2016, 15:04
Se posso infilarmi, ti dico che il LLC lo uso solo nel caso ci sia vdroop mentre per forti oc (e te ci sei vicino) a volte non basta alzare il vcore ma devi cambiare le impostazioni delle fasi di alimentazione (tipo il numero, se far fare il controllo rispetto la temp o la corrente e la capacità di erogazione della corrente delle fasi utilizzate. Sulle asus carrozzate ci sono tutte e quello che ho più utilizzato è il current capability a 120% da 100.)
Cmq sul tuo manuale della scheda madre sono riportate tutte le voci, se mai googlale per capire cosa assolvono;)
Ok grazie. Ma quell'impostazione c'è in qualsiasi scheda con quel nome o viene nominato in maniera diversa da BIOS a BIOS? Comunque sia se riesco a farlo passare a 4.6 credo di fermarmi...
TheBestFix
13-06-2016, 15:10
Ok grazie. Ma quell'impostazione c'è in qualsiasi scheda con quel nome o viene nominato in maniera diversa da BIOS a BIOS? Comunque sia se riesco a farlo passare a 4.6 credo di fermarmi...
in genere si cerca un impostazione di massimo overclock che si usa solo per benchare e fare numeri della quale te ne freghi (nei limiti) del voltaggio, e un'altra, la frequenza da tenere in daily use, dove cerchi il miglior compromesso tra freq./prestazioni/voltaggio (per cui consumi)/e temperature (per cui anche silenziosita') ;)
Mister D
13-06-2016, 15:15
Ok grazie. Ma quell'impostazione c'è in qualsiasi scheda con quel nome o viene nominato in maniera diversa da BIOS a BIOS? Comunque sia se riesco a farlo passare a 4.6 credo di fermarmi...
Purtroppo non hanno sempre lo stesso nome e quindi sì dipendendo da produttore a produttore. Anzi ti dirò di più, alcune voci che esistono su alcune schede madri non ci sono su altre anche a parità di fascia di prezzo. Ergo per prima cosa mi guarderei per bene il manuale e poi cercherei anche su thread ufficiali della tua scheda madre (anche esteri) per vedere cosa vogliono dire alcune voci che non sono chiare;)
hippovb73
13-06-2016, 15:17
in genere si cerca un impostazione di massimo overclock che si usa solo per benchare e fare numeri della quale te ne freghi (nei limiti) del voltaggio, e un'altra, la frequenza da tenere in daily use, dove cerchi il miglior compromesso tra freq./prestazioni/voltaggio (per cui consumi)/e temperature (per cui anche silenziosita') ;)
Ma secondo te se riesco a farlo andare a 4.6GHz solo col Vcore, mi conviene fermarmi? A me sinceramente di fare punteggio non me ne frega niente, quindi cosa ne pensi?
Mister D
13-06-2016, 15:32
Ma secondo te se riesco a farlo andare a 4.6GHz solo col Vcore, mi conviene fermarmi? A me sinceramente di fare punteggio non me ne frega niente, quindi cosa ne pensi?
Dipende da te e da quello che cerchi. Cioè a me piace privilegiare anche in oc l'efficienza quindi quando per un 100/200 MHz inizio a dover dare molti più step di vcore e impostazioni aggressive sulle fasi preferisco tornare indietro per due motivi:
1) il leakage (correnti di perdita) sono troppo alte ed è per questo che la cpu richiede più vcore
2) più vcore vuol dire maggiore temperatura che a sua volta vuol dire maggiore leakage
ergo si hanno
A) temperature e consumi più elevati della cpu, in proporzione all'aumento delle prestazioni dato dall'aumento della frequenza;
B) temperatura più alte sui VRM.
Ecco che così si diminuisce la vita soprattutto della scheda madre. Quella della cpu rimane pressoché inalterata perché basta tenere le temp entro i valori di utilizzo normale e non c'è problema.
Quindi preferisco 100 o 200 MHz in meno ma con meno vcore, meno consumi e temp e meno stress sulla scheda madre.
Anche perché 4,6/4,5=1,0222 cioè +2% di prestazioni. Se la mia cpu ha l'esplosione del leakage a 4,6 preferisco stare più basso e perdere quel misero 2%.
Per contrastare il fenomeno del leakage l'unico modo è cambiare raffreddamento perché il leakage è fortemente influenzato dalla temperatura. In pratica più la cpu è calda più lo stesso leakage compare a frequenze più basse ed è normale che sia così. Il leakage è la quantità di corrente dispersa dalla piste, cioè gli elettroni che camminano lungo i percorsi predefiniti sono deviati dal loro percorso. Per evitare questo fenomeno si incrementa la tensione (l'energia potenziale) che costringe le cariche a muoversi lungo il percorso dato. Aumentando la tensione aumenta però l'energia e questo per effetto joule aumenta la temperatura. Temperatura che eccita maggiormente gli elettroni e le fa deviare nuovamente. Una cane che si rincorre la coda, ecco perché arrivati ad un certo punto non possiamo dare più vcore senza cambiare il raffreddamento. Perché il vcore dato in più non servirebbe a mantenere stabile la cpu (gli elettroni in pista che sono quelli che portano le informazioni, per es il risultato di un calcolo) ma innescherebbe ancora di più questo fenomeno.;)
hippovb73
13-06-2016, 15:37
Dipende da te e da quello che cerchi. Cioè a me piace privilegiare anche in oc l'efficienza quindi quando per un 100/200 MHz inizio a dover dare molti più step di vcore e impostazioni aggressive sulle fasi preferisco tornare indietro per due motivi:
1) il leakage (correnti di perdita) sono troppo alte ed è per questo che la cpu richiede più vcore
2) più vcore vuol dire maggiore temperatura che a sua volta vuol dire maggiore leakage
ergo si hanno
A) temperature e consumi più elevati della cpu, in proporzione all'aumento delle prestazioni dato dall'aumento della frequenza;
B) temperatura più alte sui VRM.
Ecco che così si diminuisce la vita soprattutto della scheda madre. Quella della cpu rimane pressoché inalterata perché basta tenere le temp entro i valori di utilizzo normale e non c'è problema.
Quindi preferisco 100 o 200 MHz in meno ma con meno vcore, meno consumi e temp e meno stress sulla scheda madre.
Anche perché 4,6/4,5=1,0222 cioè +2% di prestazioni. Se la mia cpu ha l'esplosione del leakage a 4,6 preferisco stare più basso e perdere quel misero 2%.
Per contrastare il fenomeno del leakage l'unico modo è cambiare raffreddamento perché il leakage è fortemente influenzato dalla temperatura. In pratica più la cpu è calda più lo stesso leakage compare a frequenze più basse ed è normale che sia così. Il leakage è la quantità di corrente dispersa dalla piste, cioè gli elettroni che camminano lungo i percorsi predefiniti sono deviati dal loro percorso. Per evitare questo fenomeno si incrementa la tensione (l'energia potenziale) che costringe le cariche a muoversi lungo il percorso dato. Aumentando la tensione aumenta però l'energia e questo per effetto joule aumenta la temperatura. Temperatura che eccita maggiormente gli elettroni e le fa deviare nuovamente. Una cane che si rincorre la coda, ecco perché arrivati ad un certo punto non possiamo dare più vcore senza cambiare il raffreddamento. Perché il vcore dato in più non servirebbe a mantenere stabile la cpu (gli elettroni in pista che sono quelli che portano le informazioni, per es il risultato di un calcolo) ma innescherebbe ancora di più questo fenomeno.;)
Azz... potresti scrivere un libro sull'Overclock... Grazie della spiegazione. Adesso quando arrivo a casa provo a mettere sotto stress a 4.6GHz e poi posto il risultato, cosi mi sai dire se posso rimanere con quella frequenza o meglio calare di uno, ok?
Mister D
13-06-2016, 15:57
Azz... potresti scrivere un libro sull'Overclock... Grazie della spiegazione. Adesso quando arrivo a casa provo a mettere sotto stress a 4.6GHz e poi posto il risultato, cosi mi sai dire se posso rimanere con quella frequenza o meglio calare di uno, ok?
Ahahah troppo buono:D
Ok quando posti poi ti dirò. Cmq se già hai dovuto mettere 5 step di vcore in più per soli 100 MHz vuol dire che sei già nella parte di curva del rendimento dove l'incremento di consumo è maggiore all'incremento di freq. Cmq vediamo i risultati. Può essere che le temp siano buone e puoi decidere di tenere anche questi 100 MHz in più;)
hippovb73
13-06-2016, 16:10
Ahahah troppo buono:D
Ok quando posti poi ti dirò. Cmq se già hai dovuto mettere 5 step di vcore in più per soli 100 MHz vuol dire che sei già nella parte di curva del rendimento dove l'incremento di consumo è maggiore all'incremento di freq. Cmq vediamo i risultati. Può essere che le temp siano buone e puoi decidere di tenere anche questi 100 MHz in più;)
;)
artas ma anche tu hai la msi 970 gaming?
Si certo! :(
Comunque, se può servire:
http://www.overclock.net/t/1501416/msi-970-gaming-anyone
TheBestFix
13-06-2016, 17:08
Si certo! :(
consiglio: mettete sempre in firma la configurazione che possedete e sulla quale chiedete aiuto, e' piu' facile per noi utenti capire di cosa si parla, io ad esempio faccio fatica a ricordare le config. di ognuno di voi....
consiglio: mettete sempre in firma la configurazione che possedete e sulla quale chiedete aiuto, e' piu' facile per noi utenti capire di cosa si parla, io ad esempio faccio fatica a ricordare le config. di ognuno di voi....
Ora dovrebbe esserci :)
Ringrazio!
TheBestFix
13-06-2016, 17:58
Ora dovrebbe esserci :)
Ringrazio!
perfetto ;)
hippovb73
13-06-2016, 20:57
Ad esempio cosa dovrei settare secondo te in questa schermata?
http://imgur.com/VzPdCE5
Ad esempio cosa dovrei settare secondo te in questa schermata?
http://imgur.com/VzPdCE5
Sicuramente alzerei un po' NB core (memory controller) e dram voltage (1,5 su amd é veramente poco) e i 2 voltaggi vanno a braccetto... ma stai attento che sul vcore sei già a +0,29 e ad aria non sono pochi
oltre al vcore loadline calibration non hai altre impostazioni per il controllo delle correnti/voltaggi?
;) ciauz
hippovb73
13-06-2016, 21:36
Sicuramente alzerei un po' NB core (memory controller) e dram voltage (1,5 su amd é veramente poco) e i 2 voltaggi vanno a braccetto... ma stai attento che sul vcore sei già a +0,29 e ad aria non sono pochi
oltre al vcore loadline calibration non hai altre impostazioni per il controllo delle correnti/voltaggi?
;) ciauz
NB CORE e DRAM VLTAGE a quanto potrei metterli? Per il controllo delle correnti appena finisce il test che sto facendo controllo. Ma se alzò quei 2 parametri posso diminuire un pocchino il Vcore?
NB CORE e DRAM VLTAGE a quanto potrei metterli? Per il controllo delle correnti appena finisce il test che sto facendo controllo. Ma se alzò quei 2 parametri posso diminuire un pocchino il Vcore?
Se l'instabilità é dovuta a errori della ram o del memory controller, probabilmente si... altrimenti no, per i valori da impostare direi 1,22/25 per nb core e intorno 1,6 per la ram.
;) ciauz
hippovb73
13-06-2016, 22:00
Se l'instabilità é dovuta a errori della ram o del memory controller, probabilmente si... altrimenti no, per i valori da impostare direi 1,22/25 per nb core e intorno 1,6 per la ram.
;) ciauz
Ok, finisco prima questo test, se non passa imposto quei parametri.
hippovb73
13-06-2016, 22:48
Allora il test è passato a 4.6GHz, cosa faccio l'imposto lo stesso quei parametri che mi hai suggerito e abbasso di un paio di step il Vcore oppure lascia così?
http://i.imgur.com/zv1XA58.png?1
Se l'instabilità é dovuta a errori della ram o del memory controller, probabilmente si... altrimenti no, per i valori da impostare direi 1,22/25 per nb core e intorno 1,6 per la ram.
;) ciauz
Ok, nelle schermate che si dovrebbero vedere in allegato, qual'è il vcore nb?
(ps. Lo screen è un po vecchiotto, ovviamente le ram sono più alte :) .
Per amd, IBT deve essere scaricato con una patch vero?
Notavo che 37 gflops sono un po pochini :(
<a href="http://it.tinypic.com?ref=ev70k2" target="_blank"><img src="http://i67.tinypic.com/ev70k2.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>
TheBestFix
14-06-2016, 07:42
@artas e Roland se vi va sono disponibile a indagare sui vostri problemi per tentare di risolvere la situazione..... ovviamente ogni intervento di isomen o mister d o chiunque altro abbia voglia è ben accetto ;)
Vi avverto però che ricominciamo da zero
Roland74Fun
14-06-2016, 09:14
Grazie the best fx.
Io apríi un TD a suo tempo.
Potremmo riesumarlo in tal caso modificherei il titolo aggiungendo l'accoppiata processori serie E+Msi 970 e poi ricominceremo tutto da capo a partire dalle schermate.
hippovb73
14-06-2016, 09:19
@artas e Roland se vi va sono disponibile a indagare sui vostri problemi per tentare di risolvere la situazione..... ovviamente ogni intervento di isomen o mister d o chiunque altro abbia voglia è ben accetto ;)
Vi avverto però che ricominciamo da zero
In pratica cosa avrà di diverso da questo?
Roland74Fun
14-06-2016, 09:53
Lì siamo andati veramente pesanti con interepagine ad hoc. Analizzando la macchina specifica in particolare.
Anche altri utenti ne hanno giovato.
Io mi sono fatto una cultura.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2759707
TheBestFix
14-06-2016, 10:07
Grazie the best fx.
Io apríi un TD a suo tempo.
Potremmo riesumarlo in tal caso modificherei il titolo aggiungendo l'accoppiata processori serie E+Msi 970 e poi ricominceremo tutto da capo a partire dalle schermate.
Direi di rimanere su questo dove siamo perfettamente IT, così c'è anche più partecipazione degli altri utenti
hippovb73
14-06-2016, 10:10
Direi di rimanere su questo dove siamo perfettamente IT, così c'è anche più partecipazione degli altri utenti
Si dai, ci sono anch'io che faccio la differenza...:asd:
hippovb73
14-06-2016, 14:48
Ahahah troppo buono:D
Ok quando posti poi ti dirò. Cmq se già hai dovuto mettere 5 step di vcore in più per soli 100 MHz vuol dire che sei già nella parte di curva del rendimento dove l'incremento di consumo è maggiore all'incremento di freq. Cmq vediamo i risultati. Può essere che le temp siano buone e puoi decidere di tenere anche questi 100 MHz in più;)
Allora il test è passato a 4.6GHz, cosa faccio l'imposto lo stesso quei parametri che mi hai suggerito e abbasso di un paio di step il Vcore oppure lascia così?
http://i.imgur.com/zv1XA58.png?1
TheBestFix
14-06-2016, 17:29
@ artas e roland, non entro nel merito dei sistemi di dissipazione/paste termiche scadenti o spalmate male/case poco ventilati o ventole montate in modo errato etc....sistemare queste cose spetta solo ed unicamente a voi, logicamente migliore e' la dissipazione del calore migliore sara' l'overclock (banale e scontato lo so, ma vale la pena ricordarlo ogni tanto :rolleyes: )
per me possiamo iniziare quando volete, e dal momento che come vi ho gia' detto precedentemente ripartiamo da zero per essere sicuri di iniziare con il piede giusto vi esorto appena potete a fare la seguente (saltate i passaggi che avete gia' fatto):
-aggiornate il bios della scheda madre all'ultimo rilasciato
-fate un bel clear-cmos che male non fa
-andate nella pagina del bios overclocking/cpu features e disabilitate:
SVM MODE
IOMMU MODE
HPC MODE
(ebbene si, vi starete chiedendo come mai non vi faccio disabilitare cool'n quiet c1e e c6.....poi ve lo spiego)
-andate nella scheda overclocking e disabilitate AMD turbo core tecnology
-disabilitate CPU SMART PROTECTION
-disabilitate intel extreme memory profile (XMP)
-adjust pci express frequency impostate 100 semmai non dovesse essere cosi'
-assicuratevi che i parametri che il sistema setta per le ram siano quelli da specifica (frequenza, voltaggio,e latenze)
-assicuratevi che il tastone overclock genie sia disabilitato (luce spenta)
sistemate il resto dei settaggi che non centrano nulla con l'overclock come siete soliti fare.
Spero di non aver dimenticato nulla .....leggere le pagine dei bios su schede statiche non e' il massimo....
ad ogni modo salvate e riavviate; nella speranza abbiate un'installazione pulita di qualsiasi versione di windows, driver aggiornati (e qualsiasi altra cosa non ci dia problemi di stabilita') scaricate IBT e HWmonitor (presumo li abbiate e a scanso di equivoci aggiornateli se non sono l'ultima release), lanciate HWmonitor e IBT in stress level very high lasciategli finire i 10 run (impieghera' circa un'oretta) se siete stabili (come mi auguro che siate) salvate uno screen di ibt e hwmonitor e postatelo da li faremo dei controlli e inizieremo a fare sul serio.....
lo so e' noioso e frustrante ricominciare da capo, ma partire da una situazione zero e' il miglior modo per iniziare, abbiate pazienza ;)
Posto alcune delle vecchie impostazioni bios.
Alcune delle voci, ho chiesto personalmente a MSI della loro funzione, se serve posso girarle.
http://i67.tinypic.com/n80p.jpg
TheBestFix
14-06-2016, 17:40
Posto alcune delle vecchie impostazioni bios.
Alcune delle voci, ho chiesto personalmente a MSI della loro funzione, se serve posso girarle.
http://www.imagebam.com/image/e6f9dd489507199
http://thumbnails116.imagebam.com/48951/1edbf6489507062.jpg (http://www.imagebam.com/image/1edbf6489507062)
non riesco a vedere niente di quello che hai postato, puo' darsi sia un problema mio....hai un msg pvt prova a postare seguendo quello
p.s. ho controllato la lista di compatibilita' delle ram e le tue non sono elencate, spero non ci diano problemi
hippovb73
14-06-2016, 18:02
non riesco a vedere niente di quello che hai postato, puo' darsi sia un problema mio....hai un msg pvt prova a postare seguendo quello
p.s. ho controllato la lista di compatibilita' delle ram e le tue non sono elencate, spero non ci diano problemi
Scusa ma ho copiato e incollato il link, se vai nella pagina precedente c'é il mio post originale
http://i.imgur.com/zv1XA58.png
Ecco, questo è il link originale
TheBestFix
14-06-2016, 18:34
si adesso lo vedo, non capisco un paio di cose dallo screen che mi hai postato,
la freq. cpu 20x205 :confused: ma se il bus e' impostato a 200 perche' ti dice 205? effettivamente quando entri in windows la cpu a quanto sta?
stessa cosa per la ram current dram frequency ti da 1366 adjusted invece 1600 effettivamente a quanto va ? il voltaggio della ram dice 1,488v che potrebbero essere ok ma a scanso di equivoci impostale a 1,50v effettivi...lasciamo perdere quello che leggiamo nel bios...verifichiamo piuttosto i valori con hwmonitor e cpu-z e regoliamoci di conseguenza, stessa cosa per tensioni di cpu e cpu-nb.....ad ogni modo segui il post precedente, azzeriamo tutto e ripartiamo, tanto hai anche la possibilita' di salvare i profili e richiamarli al volo, salvati la situazione attuale in un profilo e il nuovo tentativo di overclock su un'altro
Roland74Fun
14-06-2016, 18:34
Scusa non ho capito a che frequenza debbo impostare il clock per il primo test
TheBestFix
14-06-2016, 18:36
Scusa non ho capito a che frequenza debbo impostare il clock per il primo test
default
TheBestFix
14-06-2016, 18:38
Scusa ma ho copiato e incollato il link, se vai nella pagina precedente c'é il mio post originale
http://i.imgur.com/zv1XA58.png
Ecco, questo è il link originale
hippo per me hai gia' fatto un buon risultato, ma come avrai notato tu stesso con le temp sei al limite, anzi ti consiglio di scendere a 4,5ghz e abbassre di conseguenza il voltaggio perche' ancora il vero caldo deve arrivare...se non lo fai ora sarai costretto a farlo tra qualche giorno :read:
hippovb73
14-06-2016, 18:38
si adesso lo vedo, non capisco un paio di cose dallo screen che mi hai postato,
la freq. cpu 20x205 :confused: ma se il bus e' impostato a 200 perche' ti dice 205? effettivamente quando entri in windows la cpu a quanto sta?
stessa cosa per la ram current dram frequency ti da 1366 adjusted invece 1600 effettivamente a quanto va ? il voltaggio della ram dice 1,488v che potrebbero essere ok ma a scanso di equivoci impostale a 1,50v effettivi...lasciamo perdere quello che leggiamo nel bios...verifichiamo piuttosto i valori con hwmonitor e cpu-z e regoliamoci di conseguenza, stessa cosa per tensioni di cpu e cpu-nb.....ad ogni modo segui il post precedente, azzeriamo tutto e ripartiamo, tanto hai anche la possibilita' di salvare i profili e richiamarli al volo, salvati la situazione attuale in un profilo e il nuovo tentativo di overclock su un'altro
Scusa ma stai parlando con me o con Roland74Fun?
TheBestFix
14-06-2016, 19:02
Scusa ma stai parlando con me o con Roland74Fun?
artas
Roland74Fun
14-06-2016, 19:40
Il mio é già partito. Finirà verso le 21:15'
Ho fatto tutto quello che hai detto. Voltaggio automatico da bios mi da 0.98 v e le ram settate manualmente a 1,5v
HWmonitor da minimo 0.936v e durante il tes 1,216 con drop occasionali ad 1.208.
Temperatura Max 43℃.
Sto notando che le frequenze oscillano ogni tanto verso il basso di qualche mhz. Con percentuali del 99%/100%.
Tutto regolare?
TheBestFix
14-06-2016, 20:02
Il mio é già partito. Finirà verso le 21:15'
Ho fatto tutto quello che hai detto. Voltaggio automatico da bios mi da 0.98 v e le ram settate manualmente a 1,5v
HWmonitor da minimo 0.936v e durante il tes 1,216 con drop occasionali ad 1.208.
Temperatura Max 43℃.
Sto notando che le frequenze oscillano ogni tanto verso il basso di qualche mhz. Con percentuali del 99%/100%.
Tutto regolare?
Si tranquillo.... attendo la fine del test e gli screenshot ;)
Hai msg pvt
Roland74Fun
14-06-2016, 20:09
Eccolo Tutto regolare.
Ma fino a 4.0 GHz va sempre tutto bene.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/img_2010.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/46)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/47)
TheBestFix
14-06-2016, 20:21
Eccolo Tutto regolare.
Ma fino a 4.0 GHz va sempre tutto bene.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/img_2010.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/46)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/47)
mi sembra tutto in ordine, unico dubbio che ho non vedo il voltaggio effettivo della ram su hwmonitor (che sia il vin3 ? 1,41v? fai una prova dai uno step di voltaggio alla ram e lancia hwmonitor vediamo se aumenta vin3), e non mi fido di quanto dice il bios.....
adesso una domanda con il voltaggio stock per cui 1,21 hai testato il limite stabile al quale arrivi? se gia' lo conosci impostalo e ripeti pari pari lo stesso test
p.s. altra domanda con queste impostazioni attuali di frequenza e voltaggio se esegui un gioco crashi?
Roland74Fun
14-06-2016, 21:24
Con questo voltaggio automatico posso aumentare fino a 500 mhz ovvero 3,7 GHz
Nessun crash a queste frequenze. E temperature infine in game, tipo 30/35℃.
TheBestFix
14-06-2016, 21:33
Con questo voltaggio automatico posso aumentare fino a 500 mhz ovvero 3,7 GHz
Nessun crash a queste frequenze. E temperature infine in game, tipo 30/35℃.
Bene, ma dovresti rispondere a quello che ti ho scritto, devo farmi un'idea e mi servono tutti gli elementi che riesco a raccogliere, dalla tua risposta ho capito che sei stabile a 3,7ghz con 1,21 e non crashi se esegui giochi, è corretto? Fai la prova sulla RAM che ti ho scritto e fammi sapere
Appena riesco posto gli screen ragazzi, al momento o qualche problema.
Meglio se effettuo un clearmos?
Grazie ancora!
TheBestFix
14-06-2016, 21:43
Appena riesco posto gli screen ragazzi, al momento o qualche problema.
Meglio se effettuo un clearmos?
Grazie ancora!
Si fai come ho scritto qualche post indietro
Roland74Fun
14-06-2016, 21:45
No nessun crash nei giuochi.
Con questo voltaggio automatico posso aumentare fino a 500 mhz ovvero 3,7 GHz
Nessun crash a queste frequenze. E temperature infine in game, tipo 30/35℃.
Ma se il vcore default é ~1,21 perchè il bios indica 0,984 con tale valore su auto :confused:
;) ciauz
Roland74Fun
14-06-2016, 22:49
Ho messo il voltaggio delle ram addirittura a 1.7v ma non vedo differenza.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/hm11.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/50)
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ram_1_10.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/48)
hippovb73
14-06-2016, 23:51
hippo per me hai gia' fatto un buon risultato, ma come avrai notato tu stesso con le temp sei al limite, anzi ti consiglio di scendere a 4,5ghz e abbassre di conseguenza il voltaggio perche' ancora il vero caldo deve arrivare...se non lo fai ora sarai costretto a farlo tra qualche giorno :read:
Ho provato ad alzare un po' il voltaggio della ram e ad abbassare il Vcore, sto stressando per vedere se sono lo stesso stabile ma con qualche grado in meno di temp, oppure dici di abbassare lo stesso un po la frequenza del cpu?
TheBestFix
15-06-2016, 07:25
Ok Roland non abbiamo modo di sapere effettivamente la tensione delle ram, riportarla a 1,5v porta la CPU a 3,7ghz senza toccare nulla e ripeti il test a pari impostazioni di quello fatto ieri sera, poi posta la solita schermata ibt+ hwmonitor
Roland74Fun
15-06-2016, 08:32
Fatto! Tutto OK.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_11.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/51)
TheBestFix
15-06-2016, 08:39
Fatto! Tutto OK.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_11.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/51)
l'unica cosa anomala che noto e' che la ventola della cpu arriva al 44%massimo dei suoi giri, hai settato un profilo silent o cosa? ti consiglio vivamente di settare un profilo di rotazione piu' spinto, ti restano 24°C di margine per arrivare al limite ....
ad ogni modo setta a 3,8ghz e ripeti il test, se tutto va come previsto dovresti non superare il test giusto?
un'ultima cosa il bus impostalo a 200 manualmente
Mister D
15-06-2016, 09:59
Ho provato ad alzare un po' il voltaggio della ram e ad abbassare il Vcore, sto stressando per vedere se sono lo stesso stabile ma con qualche grado in meno di temp, oppure dici di abbassare lo stesso un po la frequenza del cpu?
Ciao,
scusa ma sono stato un po' impegnato con il mio primo FX8350 che è tornato all'ovile:D
Allora ho visto il tuo screen e le temp sono buone ma le tensioni per me sono davvero troppe per un FX8370E (vedi per es isomen che ottiene valori molto più bassi per i 4,6).
A questo punto c'è qualcosa che non va o con il MC integrato (alias NB-CPU) e le ram oppure con qualche impostazione del tuo bios.
Tra un test e l'altro mi scarico il manuale della tua scheda madre ma sarebbe meglio che postassi le schermate inerenti l'oc e le impostazioni cpu, perché il manuale solitamente viene scritto quando il bios è nelle prime versione e se poi fanno versioni diverse può differire qualcosa.
Cmq sia per i settaggi:
LLC lascia su auto (o come è ora) a meno di non avere vdroop
CPU current capability (penso sia solo di asus) potrebbe aiutarti a stabilizzare la cpu con meno vcore
vNB-CPU nell'intorno di 1,2 se tieni a 2200 MHz la frequenza del NB-CPU, intorno ai 1,25 se tieni i 2400 MHz (cmq questi valori sono puramente indicativi perché cambiano molto da cpu a cpu anche a parità di modello). L'unica regolina il VNB non può essere più alto del vcore pena instabilità.
vdimm da 1,5 fino a 1,65volt a seconda del modello delle ram. Se le ram sono state testate da gigabyte e quindi sono in QVL imposta solo il profilo xmp/amp e fai mettere a lui la tensione altrimenti per esperienza le altre ram su amd vogliono sempre un filo di overvolt rispetto al loro dato di targa.
Prova quindi come stai facendo a vedere se alzando poco alla volta vdimm e vNB-cpu riesci a stabilizzare meglio diminuendo il vcore.;)
Per dirti il 8350 che sto occando da capo ora a 4,2 GHz è stabile con il vdef che nel mio caso è 1,35 di vid 1,344 reali. A 4,4 già mi sta richiedendo un filo di overvolt e sono arrivato a 1,38v. Il tuo usa un silicio migliore e mi pare veramente strano che richieda ben 1,45 per 4,6:muro:
TheBestFix
15-06-2016, 10:35
e' una mia impressione o ultimamente vedo parecchi "E" che si comportano come le versioni liscie? puo' essere solo colpa del reparto di alimentazione delle schede madri? o sono cpu non particolarmente fortunate? o un mix di cose?
ad ogni modo cercando in giro mi sono imbattuto in questa tabella
http://www.anandtech.com/show/8907/msi-970-gaming-motherboard-review-undercutting-am3-at-100/3
....con questa scheda madre in particolare la msi 970 gaming con un 8320e i risultati sono allineati a quelli che sto vedendo su questo thread.....il fatto che siano stati raggiunti risultati migliori in rapporto freq/tensioni in questo thread a mio avviso sono frutto di accoppiate motherboard top+cpu particolarmente fortunate+ottimi sistemi di dissipazione oltre ovviamente all'esperienza dell'utente che ha prodotto questi risultati, ma non vuol dire che un'overclock di un 8370e a 4,6 con 1,45v (esempio hippo) sia da buttare, daltronde e' allineato all8370 liscio (e vabbe' ...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.