View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
lory93bg
10-03-2014, 16:01
se diminuisco il voltaggio con llc su auto, crasha prima di arrivare a soluzioni accettabile
quindi terrei il vcore su auto
con il risparmio energetico ho ottenuto il minimo moltiplicatore in idle
è giusto che si comporti così? quando occt sale piano piano con l'utilizzo della cpu, frequenza e vcore oscillano dal minimo al massimo
http://i62.tinypic.com/iqa9hc.png
dopo 10 minuti le temperature non sono arrivate a 70°, quindi potrebbe andare bene come soluzione in daily
è un po' strana la gestione del voltaggio, ma questa mi sembra la soluzione
In modalità offset sei sempre te che scegli il voltaggio, solo che invece d'impostarlo direttamente parti da quello default e imposti il valore che vuoi aumentare o diminuire da quello stock... però devi considerare la differenza che c'é fra quello che vedi nel bios e quello che hai realmente sotto stress, io nn vedo il valore impostato nel bios ma vedo una differenza abbastanza marcata fra idle e stress... con llc su enabled come si comporta il voltaggio?
;) ciauz
lory93bg
10-03-2014, 18:42
Solo che se tengo su auto, sotto stress crolla, quindi basta diminuire di poco, che crasha sotto stress
Su enabled, il vcore base è quello che scelgo, sotto stress sale leggermente, ma non sono riuscito a ottenere quei vcore che llc su auto raggiunge sotto stress
Ora ho sia llc che voltaggi su automatico, e il bios segna 1,416 mi pare, che sotto stress scende a 1.33/34, anche 1.32
jonh_maclain_83
18-03-2014, 15:45
ciao ragazzi scrivo qui sperando sia la sezione apposita...
Allora ho come cpu un fx6300 e mobo asrock 960GM-VGS3 FX (so che la mobo fa pena). il mio problema è che quando avvio un test per la CPU qualsiasi, il proccio tiene i 3.5GHz stabili fino alla temperatura di 49,5° come arriva a 50° la frequenza scende a 1.4GHz... é normale questa cosa?
altra considerazione in uso standard il vcore oscilla tra 1,32 e 1,3... come avvio un benchmark il vcore scende tra 1,2 e 1,25 è normale anche questo?
dal bios ho provato a disabilitare il termal trotting ma la situazione non è cambiata.
ho provato anche un po di overclock impostando il Vcore a 1,35 e portando i GHZ a 4.0 ma si ripresentano le situazioni che ho scritto sopra.
qualche idea o info? :mc:
edit: naturalmente ho disattivato tutte le opzione per il risparmio energetico.
ciao ragazzi scrivo qui sperando sia la sezione apposita...
Allora ho come cpu un fx6300 e mobo asrock 960GM-VGS3 FX (so che la mobo fa pena). il mio problema è che quando avvio un test per la CPU qualsiasi, il proccio tiene i 3.5GHz stabili fino alla temperatura di 49,5° come arriva a 50° la frequenza scende a 1.4GHz... é normale questa cosa?
altra considerazione in uso standard il vcore oscilla tra 1,32 e 1,3... come avvio un benchmark il vcore scende tra 1,2 e 1,25 è normale anche questo?
dal bios ho provato a disabilitare il termal trotting ma la situazione non è cambiata.
ho provato anche un po di overclock impostando il Vcore a 1,35 e portando i GHZ a 4.0 ma si ripresentano le situazioni che ho scritto sopra.
qualche idea o info? :mc:
edit: naturalmente ho disattivato tutte le opzione per il risparmio energetico.
Ciao,si chiama thermal throttling e non hai modo di eliminarlo se non cambiare mobo....
Ciao,si chiama thermal throttling e non hai modo di eliminarlo se non cambiare mobo....
Generalmente il thermal throttling si può disabilitare dal bios, oltre al fatto che si elimina anche migliorando il sistema di raffreddamento.
;) ciauz
dav1deser
19-03-2014, 18:33
ciao ragazzi scrivo qui sperando sia la sezione apposita...
Allora ho come cpu un fx6300 e mobo asrock 960GM-VGS3 FX (so che la mobo fa pena). il mio problema è che quando avvio un test per la CPU qualsiasi, il proccio tiene i 3.5GHz stabili fino alla temperatura di 49,5° come arriva a 50° la frequenza scende a 1.4GHz... é normale questa cosa?
altra considerazione in uso standard il vcore oscilla tra 1,32 e 1,3... come avvio un benchmark il vcore scende tra 1,2 e 1,25 è normale anche questo?
dal bios ho provato a disabilitare il termal trotting ma la situazione non è cambiata.
ho provato anche un po di overclock impostando il Vcore a 1,35 e portando i GHZ a 4.0 ma si ripresentano le situazioni che ho scritto sopra.
qualche idea o info? :mc:
edit: naturalmente ho disattivato tutte le opzione per il risparmio energetico.
Forse hai un surriscaldamento dei VRM che per proteggersi forzano la CPU a scendere di frequenza in maniera da consumare meno, io sulla mia Asrock 990FX Extreme 3 ho gli stessi problemi a partire dai 4.5GHz di OC (FX-6300), la tua essendo di fascia più bassa potrebbe essere più facilmente soggetta a tali problemi (sopratutto se non hai una buona areazione del case).
A proposito di questo argomento raffreddando i suddetti VRM sono arrivato a 4,6GHz stabili sotto OCCT 15min (poco ma era più per prova che altro), senza cali di frequenza e con un Vcore minimo di 1.37V, non posso andare oltre che sono arrivato al limite con le temp dei core (68-69° di picco), però credo di aver beccato una CPU discretamente fortunata:D
stbarlet
22-03-2014, 15:31
Ciao, sono da poco possessore di fx-8350 msi 990FXA-GD80 e 16 GB (2*8GB) DDR3 2133 CL11.
Prima cosa.. quale sarebbe il vcore di default per l'fx8350? Perchè la mobo ha un vdrop abbastanza elevato ( 0.08v ) e non ha LLC. Quindi devo compensare io da bios agendo direttamente sul vcore ma non sapendo quale sia il valore di default mi son sempre tenuto basso per evitare di fondere tutto.
Seconda cosa.. ho qualche problema a settare le RAM a default ( ovvero a 2133 coi timings di default) . Credo di aver raggiunto una configurazione abbastanza stabile utilizzando come Vcpu-nb 1.35v e VNB 1.25 ma se provo a stressare il tutto con occt dopo qualche tempo ho errori.
Allego uno stamp dei valori su cui posso agire per tentare di stabilizzare la cosa. I valori indicati non sono affidabili ( son presi dall'app per windows per gestire la scheda madre)
ciao, cosa potrei aspettarmi di ottenere in oc dal mio fx6200 con la configurazione seguente?
ASRock 960GM/U3S3 FX;
AMD FX-6200;
Noctua NH-U12P SE2;
Corsair VX550W;
2x4Gb DDR3@1866 Patriot Viper3 IEM.
sniperspa
23-12-2014, 08:11
ciao, cosa potrei aspettarmi di ottenere in oc dal mio fx6200 con la configurazione seguente?
ASRock 960GM/U3S3 FX;
AMD FX-6200;
Noctua NH-U12P SE2;
Corsair VX550W;
2x4Gb DDR3@1866 Patriot Viper3 IEM.
Ciao, con quella mobo io non mi fiderei ad andare su troppo col tdp
Comunque fino a 1,35v di vcore non credo ci siano problemi, con quel voltaggio i 4,3/ 4,3ghz forse li prendi stabilmente...ma ovviamente è da provare
Molto oltre non andrei sinceramente..
Riuppo questo 3d perché ho un problema con un amd fx8320 che ho appena assemblato.
Componenti: fx8320 asrock 970 pro3 r2.0 e come dissipatore l'AC freezer extreme.
A parte che sia hw monitor che coretemp mi segnano delle temperature ridicole, almeno per quanto riguarda le minime: mi segnano tutti e due il processore in idle a 8 gradi -_-
Le massime dopo una run di ITB sono circa di 47 gradi e già queste mi paiono più sensate, a quanto dovrebbe stare a default sotto stress?
Inoltre, con i settaggi del bios a default ho un calo di frequenza ogni tanto su alcuni dei core, ovviamente sotto stress. Possibile che a default mi faccia questo scherzo? Manco arrivasse in thermal throttling.
Se è normale come risolvo?
Grazie
Grizlod®
11-03-2015, 20:44
Premesso che la 'r2.0', dovrebbe essere messa meglio, prova a leggere il messaggio di dav1deser, poco sopra, in risposta a jonh_maclain_83 ...
Detto ciò, direi che l'aggiornamento BIOS all'ultima release sarebbe opportuno, se non altro per correggere eventuali bugs.
Una volta effettuato, reimpostagli i valori optimal default settings e riavvia salvando [F10].
Se necessario, puoi variare l'APM.
Rifai le prove di stress test con tutti i cores occupati al 100% ...
Riuppo questo 3d perché ho un problema con un amd fx8320 che ho appena assemblato.
Componenti: fx8320 asrock 970 pro3 r2.0 e come dissipatore l'AC freezer extreme.
A parte che sia hw monitor che coretemp mi segnano delle temperature ridicole, almeno per quanto riguarda le minime: mi segnano tutti e due il processore in idle a 8 gradi -_-
Le massime dopo una run di ITB sono circa di 47 gradi e già queste mi paiono più sensate, a quanto dovrebbe stare a default sotto stress?
Inoltre, con i settaggi del bios a default ho un calo di frequenza ogni tanto su alcuni dei core, ovviamente sotto stress. Possibile che a default mi faccia questo scherzo? Manco arrivasse in thermal throttling.
Se è normale come risolvo?
Grazie
Grizlod® e dav1deser hanno già detto quanto c'éra da dire sulla mobo, nn é un granche per le cpu da 125w... aggiungo solo di nn preoccuparti della temp dei core in idle, per definizione della stessa amd, sotto i 40° é inattendibile... preoccupati solo che in full nn superi i 65° (in daily meglio rimanere entro i 60°), 47° dopo un ciclo di IBT ci possono anche stare ma dipende dove arriva dopo 1/2 ora di test, un ciclo é troppo poco per valutare.
;) ciauz
Non pensavo di aver preso una scheda madre così penosa, dovrebbe supportare CPU fino a 140w, mah.
Proverò ad aggiornare il bios e fare come dice grizlod.
Grazie
Inviato con tapatalk
aggiornato bios, disabilitato il thermal throttling, la protezione della temperatura, l'apm, ma arrivato a 43/44 gradi cade la frequenza a 1.3.
Ma io dico, 44 gradi sono così tanti? anche sulla scheda madre più schifosa del mondo, possibile che i componenti si surriscaldino così tanto da andare in protezione?
Edit: non avevo letto che dav1deser ha gli stessi problemi addirittura sulla 990 extreme3, che socket fuffa :ciapet:
edit2: ora che ci penso ieri mi ha segnato 47 gradi e non è andato in protezione
nardustyle
12-03-2015, 15:12
aggiornato bios, disabilitato il thermal throttling, la protezione della temperatura, l'apm, ma arrivato a 43/44 gradi cade la frequenza a 1.3.
Ma io dico, 44 gradi sono così tanti? anche sulla scheda madre più schifosa del mondo, possibile che i componenti si surriscaldino così tanto da andare in protezione?
Edit: non avevo letto che dav1deser ha gli stessi problemi addirittura sulla 990 extreme3, che socket fuffa :ciapet:
edit2: ora che ci penso ieri mi ha segnato 47 gradi e non è andato in protezione
non è questione di temperature ma di volt , dagli 1,25v
Oramai non ho più il pc sotto mano perchè serviva al mio amico. Se avrà problemi con i programmi di grafica farò così.
Non pensavo di aver preso una scheda madre così penosa, dovrebbe supportare CPU fino a 140w, mah.
Proverò ad aggiornare il bios e fare come dice grizlod.
Grazie
Inviato con tapatalk
I 140w li supporta con gli am3 che hanno richieste energetiche diverse, hai notato che tutti gli FX hanno un asterisco rosso (compresi quelli da 95w)?
leggi ad inizio pagina cosa comporta vedi qui (http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=CPU)
e chiediti perchè... per raffreddare i vrm, perchè il reparto d'alimentazione é scarso.
PS
é una asrock con solo 4+1 fasi come la mia 970 extreme4
;) ciauz
dav1deser
12-03-2015, 20:56
aggiornato bios, disabilitato il thermal throttling, la protezione della temperatura, l'apm, ma arrivato a 43/44 gradi cade la frequenza a 1.3.
Ma io dico, 44 gradi sono così tanti? anche sulla scheda madre più schifosa del mondo, possibile che i componenti si surriscaldino così tanto da andare in protezione?
Edit: non avevo letto che dav1deser ha gli stessi problemi addirittura sulla 990 extreme3, che socket fuffa :ciapet:
edit2: ora che ci penso ieri mi ha segnato 47 gradi e non è andato in protezione
Be' a me succedeva a 4.5Ghz, non a default...
maximagno
23-03-2015, 19:30
aggiornato bios, disabilitato il thermal throttling, la protezione della temperatura, l'apm, ma arrivato a 43/44 gradi cade la frequenza a 1.3.
Ma io dico, 44 gradi sono così tanti? anche sulla scheda madre più schifosa del mondo, possibile che i componenti si surriscaldino così tanto da andare in protezione?
Edit: non avevo letto che dav1deser ha gli stessi problemi addirittura sulla 990 extreme3, che socket fuffa :ciapet:
edit2: ora che ci penso ieri mi ha segnato 47 gradi e non è andato in protezione
Non sono le temperature della CPU ad essere alte ma sicuramente quelle dei vrm!
Nn ho più UD3 e GD65 quindi presto la 970 extreme4 ospiterà il 6300... sono curioso di vedere come si comporta.
;) ciauz
Graywolf86
03-04-2015, 10:17
Ciao ragazzi, ieri ho comprato un dissipatore a liquido della enermax, esattamente il modello Enermax Liqmax II 120S ELC-LMR120S-BS per il mio fx 8120, ora vorrei sapere: posso fare overclock con una scheda madre gigabyte ga-970a-ud3 senza correre rischi?? e se la risposta è si, come faccio usando il programma overdrive?
Ciao ragazzi, ieri ho comprato un dissipatore a liquido della enermax, esattamente il modello Enermax Liqmax II 120S ELC-LMR120S-BS per il mio fx 8120, ora vorrei sapere: posso fare overclock con una scheda madre gigabyte ga-970a-ud3 senza correre rischi?? e se la risposta è si, come faccio usando il programma overdrive?
In oc i rischi maggiori sono nelle temp e negli overvolt eccessivi, se eviti quelli certo che puoi fare overclock senza correre rischi... ma evita di farlo da overdrive, il sistema migliore per fare oc rimane sempre il bios.
;) ciauz
maximagno
03-04-2015, 20:20
Ciao ragazzi, ieri ho comprato un dissipatore a liquido della enermax, esattamente il modello Enermax Liqmax II 120S ELC-LMR120S-BS per il mio fx 8120, ora vorrei sapere: posso fare overclock con una scheda madre gigabyte ga-970a-ud3 senza correre rischi?? e se la risposta è si, come faccio usando il programma overdrive?
Ciao la scheda non è molto buona. Tieni d'occhio le temperature dei vrm mentre sali. Avendo fasi di vecchia concezione non andrei su troppo!
Graywolf86
03-04-2015, 20:55
Dici che potrei portarlo sui 3,8? e se semplicemente alzassi il turbo-core di un poco? scusate le domande ma non ho mai fatto overclock :)
Grizlod®
03-04-2015, 21:44
Dici che potrei portarlo sui 3,8? e se semplicemente alzassi il turbo-core di un poco? scusate le domande ma non ho mai fatto overclock :)Ti conviene disattivare il turbo se vuoi fare overclock e neppure usare overdrive.
IMO la tua è una buona mainboard, ha 8+2 fasi di alimentazione, ma sono di vecchia concezione analogica, cmq per modesti overclock dovrebbe supplire.
Puoi dare un'occhiata alla guida del sito che ho in firma se vuoi avere un'infarinatura sul da farsi...
maximagno
03-04-2015, 23:31
Dici che potrei portarlo sui 3,8? e se semplicemente alzassi il turbo-core di un poco? scusate le domande ma non ho mai fatto overclock :)
Si Si fino a 4.2 4.3 non dovresti avere problemi.:D
Dici che potrei portarlo sui 3,8? e se semplicemente alzassi il turbo-core di un poco? scusate le domande ma non ho mai fatto overclock :)
Se vuoi puoi fare delle prove, ma vedrai che avrai prestazioni migliori già a 4ghz (molti cpu a 20) con turbo disabilitato che portando il turbo a 4,2/4,3ghz... e li terrai con vcore inferiore a quello imposto dal turbo.
;) ciauz
Graywolf86
04-04-2015, 12:25
Va bene ragazzi, grazie a tutti per i consigli :)
@ Baio73
se i 71° li vedi dal pannello di occt dovrebbero essere quelli del sensore cpu della mobo, quindi accettabili, visto che questa temp é ok fino a 75° poi con il C&Q attivo dovrebbe rimanere leggermente più bassa (o almeno raffreddare più in fretta quando cala l'utilizzo, visto che occt nn tiene costantemente la cpu al 100%), il vcore é nella media degli 8350 e migliore del mio (1,44 per 4,6).
La ram con gli FX nn vale la pena tenerla sopra 1866 ma anche se hai delle 1600 va bene, il NB io lo tengo in sincrono con l'HT a 2400... ma la differenza é così risicata che, in caso di problemi, puoi benissimo lasciarli a default.
;) ciauz
Ciao e grazie per la risposta.
Al momento sto incontrando difficoltà ad usare la modalità offset per far funzionare il CnQ... sono già ad un Vcore di 1.428v (contro 1.404v del primo test) ma non riesco a fare sessioni di OCCT più lunghe di un paio d'ore.
Mi pare strano... ma così è! :(
Baio
Con 2 ore di occt, qualunque uso tu faccia del pc, nn credo che avrai problemi in daily... oltretutto se regge 2 ore mi sembra impossibile che la causa di eventuali problemi sia il vcore.
;) ciauz
E allora da cosa potrebbe dipendere?
La temperatura mi pare accettabile...
Baio
Bella domanda... é tutto il giorno che :muro: con l'8370E, dopo 2 ore di stress test possono essere tante cose, un errore delle ram o mc, un surriscaldamento dei vrm, un picco verso il basso di una tensione... prova ad usarlo qualche giorno con l'impostazioni che ti regge 2 ore d'occt e vedi se é stabile, nel caso nn lo fosse potresti anche avere indicazioni maggiori per capire la causa (a secondo delle circostanze in cui si verifica il problema).
;) ciauz
Mi sembra un ottimo risultato, ma disabilita l'APM perchè a 4,7ghz sfori sicuramente il tdp e potresti avere tagli di frequenza sul più bello, con conseguente perdita di prestazioni.
;) ciauz
Ok! :mano:
Nient'altro?
Ho trovato delle guide secondo le quali alcuni valori della sezione di alimentazione andrebbero messi diversamente da Auto, ma da me fa peggio che meglio.
Baio
Chiedo scusa, nn avevo visto il messaggio...
io nn l'ho modificati e te avendo un ottimo alimentatore e una mobo con uno dei migliori reparti d'alimentazione (per am3+) nn dovresti averne bisogno... poi se hai provato e peggiori le cose :)
PS
si uno l'ho modificato :doh:
llc del cpu/nb da auto a medium (sulla sabertooth, mentre sulla M5A97 lo tengo su high)... ma visto che sei stabile così, nn toccherei niente
;) ciauz
salve ragazzi
ho un fx 4100 che vorrei mettere sotto torchio.
L'ali però è un lc power incluso nel case e il dissipatore è quello della cpu.
Si puo fare qualcosa ugualmente? Cosa dovrei cambiare e quanto guadegnerei???
ho portato a 4320hz da bios in modalita automatica, ma dopo 20 minuti di gioco ho cali di fps!
chiedo scusa per le domande ma non so dove chiedere e mi sono perso tra le varie guide :P
Grizlod®
22-05-2015, 22:30
salve ragazzi
ho un fx 4100 che vorrei mettere sotto torchio.
L'ali però è un lc power incluso nel case e il dissipatore è quello della cpu.
Si puo fare qualcosa ugualmente? Cosa dovrei cambiare e quanto guadegnerei??? Quanti watt? Sui 12v, quanti Ampere?
Che scheda video hai?
ho portato a 4320hz da bios in modalita automatica, ma dopo 20 minuti di gioco ho cali di fps!
chiedo scusa per le domande ma non so dove chiedere e mi sono perso tra le varie guide :P Uhmm potrebbe essere che va in throttling la CPU causa surriscaldamento o sforamento del TDP (anche se propendo per la prima ipotesi...).
Cmq...una +, una -, dai un'occhiata anche alla guida che ho sul sito in firma; se vuoi puoi scaricarti anche il tweak...per videogiocare è ok! :)
P.S.ho dimenticato...indica anche la mainboard...
salve ragazzi
ho un fx 4100 che vorrei mettere sotto torchio.
L'ali però è un lc power incluso nel case e il dissipatore è quello della cpu.
Si puo fare qualcosa ugualmente? Cosa dovrei cambiare e quanto guadegnerei???
ho portato a 4320hz da bios in modalita automatica, ma dopo 20 minuti di gioco ho cali di fps!
chiedo scusa per le domande ma non so dove chiedere e mi sono perso tra le varie guide :P
Io lo tenevo a 4,8ghz su una extreme4... ma lascia perdere l'oc automatico e se vuoi tirarlo a dovere cambia il dissi.
Disabilita il turbo, l'apm e il thermal throttling (se l'hai) e sali con il molti cpu.
;) ciauz
CASE MIDI LC-POWER PRO-933B ATX NERO CON ALIMENTATORE 600W
RAM DDR3 CORSAIR VENGEANCE BLUE CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHZ
8GB (2X4GB) CL9 (attualmente in single channel per errore, provvedero a sistemare cambiando slot quanto prima)
SCHEDA MADRE ASROCK 970 EXTREME3
HARD DISK INTERNO SEAGATE 500GB 3.5" 7200RPM 16MB SATA3
CPU AMD FX-4100 4-CORE 3.6GHZ SOCKET AM3+ CACHE 8MB 95W BOXED
VGA CLUB 3D RADEON HD 6870 CORE 900MHZ MEMORY GDDR5 4200MHZ
1GB
Questa é la mia configurazione. Dalle specifiche dell' ali si legge quello che hai chiesto sul voltaggio o devo smontare e controllare?
Che dissipatore dovrei prendere per smanettare sul processore? Mi piacerebbe prenderlo a liquido ( giusto per fare un po il figo :p)
Onestamente se possibile vorrei tirare anche gpu e ram ma non l ho scritto qui perche credo sia fuori sezione
@griz non vedo la guida, me la linki?
@iso e come si disabilitano? Da bios?
Grizlod®
23-05-2015, 11:57
CASE MIDI LC-POWER PRO-933B ATX NERO CON ALIMENTATORE 600W
RAM DDR3 CORSAIR VENGEANCE BLUE CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHZ
8GB (2X4GB) CL9 (attualmente in single channel per errore, provvedero a sistemare cambiando slot quanto prima)
SCHEDA MADRE ASROCK 970 EXTREME3
HARD DISK INTERNO SEAGATE 500GB 3.5" 7200RPM 16MB SATA3
CPU AMD FX-4100 4-CORE 3.6GHZ SOCKET AM3+ CACHE 8MB 95W BOXED
VGA CLUB 3D RADEON HD 6870 CORE 900MHZ MEMORY GDDR5 4200MHZ
1GB
Questa é la mia configurazione. Dalle specifiche dell' ali si legge quello che hai chiesto sul voltaggio o devo smontare e controllare?
Che dissipatore dovrei prendere per smanettare sul processore? Mi piacerebbe prenderlo a liquido ( giusto per fare un po il figo :p)
Onestamente se possibile vorrei tirare anche gpu e ram ma non l ho scritto qui perche credo sia fuori sezione Si dall'etichetta si leggono gli amperaggi su +12v, cmq posta il modello dell'ali...
Come regola, direi che il dissy deve avere almeno 4 heatpipe (doppie) ...nel tuo caso, sarebbe consigliabile uno con ventola posta in orizzontale, per raffreddare anche la zona VRM della mainboard (tipo RAIJINTEK Pallas, fan 140mm).
l'OC puo contemplare anche la RAM di sistema.
@griz non vedo la guida, me la linki?
@iso e come si disabilitano? Da bios? http://grizlod.altervista.org/overclock---amd-fx-.html
Sì, da BIOS... leggi la guida, poi chiedi lumi :)
Il modello di ali si puo vedere tramite software (cpuz o simili) o devo smontare?
Per la ram: da bios risultava ddr3 800 hz, é normale? Io l ho portata a 1599 hz.
Adesso studio per benino la guida. Grazie mille
Il modello di ali si puo vedere tramite software (cpuz o simili) o devo smontare?
Per la ram: da bios risultava ddr3 800 hz, é normale? Io l ho portata a 1599 hz.
Adesso studio per benino la guida. Grazie mille
No, devi leggerlo fisicamente sull'etichetta
la frequenza reale é 800mhz mentre quella double data rate é 1600mhz, cpuz riporta quella reale e molti bios anche... mentre altri quella DDR.
;) ciauz
Ho letto la guida. Ma che casino! Pensavo fosse un po piu facile..pero sembra divertente.
Grizlod®
23-05-2015, 13:31
Ho letto la guida. Ma che casino! Pensavo fosse un po piu facile..pero sembra divertente.La guida è generale, sulla tua MB ed in generale sulle AsRock, vi stanno meno menù, quindi è più semplificato.
Ad esempio per LLC ed i vari risparmi energetici da disattivare, sono solo stringhe...
Cmq quando puoi rileggila...sarà più comprensibile.
In ogni caso, sì, è divertente overclockare FX.
Certo che la rileggo ;)
dal sito del produttore del case,l ali risulta essere un LC600H-12 V2.31
Grizlod®
23-05-2015, 14:37
Certo che la rileggo ;)
dal sito del produttore del case,l ali risulta essere un LC600H-12 V2.31Stando alle specifiche,
http://www.lc-power.com/index.php?id=488&L=1
dovrebbe essere un buon Ali; potresti riuscire a portarlo tranquillo sui 4.4 - 4.5 GHz. Idem per il CPU/NB @ 2400 MHz, l'Hyper transport, solitamente sale bene e se gà non ci sta puoi portarlo tranquillamente alla stessa frequenza.
Idem per la scheda video...se sono 20A reali puoi occare pure videocard ben superiori alla tua :)
puoi indirizzarmi qualche guida anche per la gpu?
e se esiste anche per la ram (o per la ram c'è solo quello che si legge nella cpu?)
ps. ho visto il dissipatore che mi hai consigliato. Esistono alternative a liquido?
sono difficili da montare? non ho esperienza pratica di montaggio/smontaggio ma mi piacerebbe acquisirne..
Grizlod®
23-05-2015, 18:10
puoi indirizzarmi qualche guida anche per la gpu?
e se esiste anche per la ram (o per la ram c'è solo quello che si legge nella cpu?)
ps. ho visto il dissipatore che mi hai consigliato. Esistono alternative a liquido?
sono difficili da montare? non ho esperienza pratica di montaggio/smontaggio ma mi piacerebbe acquisirne..Conviene postare sul thread della tua scheda video...
Per la RAM, diciamo che a parte impostare il profilo XMP dall'apposito menù nel BIOS della MB per abilittarne le specifiche, è poi direttamente correlato all'OC del processore.
Cioè, se vuoi salire di bus di sistema, dovrai necessariamente usare un moltiplicatore inferiore per restare @ 1600 MHz, viceversa dovrai adeguarne i timings.
FX lavora meglio con RAM @ 1866, ma anche 1600 MHz possono andare.
Per esempio, con le tue potresti salire anche oltre i 1700 MHz, ma dovrai rivederne i timing...alzandoli...anche se forse non tutti.
Oppure manterene i propri da SPD, ed aumentare il voltaggio DIMMs (cioè dei moduli di memoria).
Riguardo agli AiO, se stai sull'economico, direi che forse è meglio il dissy che ti ho consigliato.
Il punto debole del liquido è lo scambiatore di calore (cioè il radiatore); uno singolo da 120mm, non riesce a smaltire il calore incamerato dal liquido, per cui o lo prendi doppio (con relativo spazio nel cabinet) o potresti come ho fatto io trasformarne uno in modo più efficiente. Al limite ci sarebbero i 140mm (anche con doppio radiatore)...sempre che ci stia nel tuo case.
Valuta bene, perché potresti rimanere deluso dagli AiO...
uhm, troppo sul tecnico ..ci ho capito poco onestamente sulla ram ..se non che è direttamente correlata al processore.
per il dissipatore: posso cominciare a fare delle prove magari minime o meglio evitare con il dissi stock?
Grizlod®
23-05-2015, 20:21
uhm, troppo sul tecnico ..ci ho capito poco onestamente sulla ram ..se non che è direttamente correlata al processore.
per il dissipatore: posso cominciare a fare delle prove magari minime o meglio evitare con il dissi stock?Nel menù di questo screen (la grafica potrebbe essere differente):
http://s10.postimg.org/5kihynq3t/130203164849.jpg (http://postimage.org/)
c'è una voce tipo System Bus (o simile) con valore 200 (MHz). Alzando tale frequenza si overclocka il processore, ma conseguentemente anche la RAM di sistema, perciò andrà fuori specifica.
Le specifichedei moduli DIMMs, le trovi in quest'altro menù:
http://s2.postimg.org/wwwhrbdpl/130203165120.jpg (http://postimage.org/)
Dove potrai notare i parametri del profilo XMP. Consiglio di settare in MANUAL per occare, sia nel menù principale che in quello RAM.
Riguardo il dissy stock, se hai una buona/ottima areazione del case, puoi salire, ma tieni d'occhio le temps se non hai la stanza climatizzata.
A tal proposito consiglio di scaricare www.hwinfo.com per monitorare un po tutto il PC. Non tenere aperti altri tool simili...
P.S. nel primo screen puoi già vedere come impostare LLC (Load Line Calibration).
dal moltiplicatore per cpu passa da 3600hz a 6680. Possbile??!
ma con fx6300 a quanto siete riusciti a farlo salire 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grizlod®
24-05-2015, 20:37
dal moltiplicatore per cpu passa da 3600hz a 6680. Possbile??!probabilmente indica il maggior overclock possibile, ma se sali step by step (moltiplicatore CPU fa 0.5x, moltiplicatore CPU/NB fa 1x), ti rendi conto che è impossibile...
Praticamente devi fare la somma: moltiplicatore x bus di sistema, ed ottieni la frequenza operativa (in MHz, non in Hz).
Esempio molti @ 19 * 200 di bus di sistema = 3800 MHz
19.5 x 210= 4095 MHz
Grizlod®
24-05-2015, 20:43
ma con fx6300 a quanto siete riusciti a farlo salire 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPersonalmente non ho mai avuto un FX 6300, ma posso dirti che (parlando in generale) dipende un po dalla mainboard e dall'alimentatore. C'è chi l'ha portato @ 4600, chi si accontenta di stare intorno ai 4200, ma chi lo porta anche @ 4800 MHz ...
no ma c'erano frequenze anche molto piu alte (la massima era oltre i 5500 mi sembra).
Provero con piu calma allora
no ma c'erano frequenze anche molto piu alte (la massima era oltre i 5500 mi sembra).
Provero con piu calma allora
5,5 ghz non è una frequenza stabile per uso daily
Questa faccenda della somma non l ho capita. La somma dove la trovo? Nel moltipcatore cpu o nb? posto delle foto del mio bios, magari ci capiamo meglio (i valori sono casuali, poi sono uscito senza salvare)
http://s12.postimg.org/66c80ssjt/DSC_0171.jpg (http://postimg.org/image/66c80ssjt/)
http://s8.postimg.org/w29abrbld/DSC_0172.jpg (http://postimg.org/image/w29abrbld/)
http://s30.postimg.org/4suafbkfx/DSC_0173.jpg (http://postimg.org/image/4suafbkfx/)
http://s11.postimg.org/b25u9afb3/DSC_0174.jpg (http://postimg.org/image/b25u9afb3/)
dav1deser
24-05-2015, 21:48
no ma c'erano frequenze anche molto piu alte (la massima era oltre i 5500 mi sembra).
Provero con piu calma allora
Per andare oltre i 4,6GHz ti serve un ottimo sistema (scheda madre e dissipatore in primis). Il mio lo tenevo a 4,5GHz giusto per tenermi margini di sicurezza.
Per prova l'ho portato anche a 5.0GHz e rotti ma non in piena stabilità, e i a 5,2GHz disattivando 2 core (sempre non in stabilità). Ma i 5.5GHz sono decisamente una frequenza irraggiungibile se non con raffreddamenti sotto zero.
Questa faccenda della somma non l ho capita. La somma dove la trovo? Nel moltipcatore cpu o nb? posto delle foto del mio bios, magari ci capiamo meglio (i valori sono casuali, poi sono uscito senza salvare)
Nn é una somma, é una moltiplicazione, devi moltiplicare il cpu multiplier per la cpu frequenzy ed ottieni la frequenza reale... il fatto che puoi impostare fino a 6300mhz (con bus a 200) nn significa che tale frequenza sia realmente sostenibile con raffreddamenti tradizionali... per farti un esempio, il contachilometri della mia punto arriva a 200kmh, ma realmente la macchina nn raggiunge neanche i 160.
;) ciauz
Grizlod®
24-05-2015, 23:14
Questa faccenda della somma non l ho capita. La somma dove la trovo? Nel moltipcatore cpu o nb? posto delle foto del mio bios, magari ci capiamo meglio (i valori sono casuali, poi sono uscito senza salvare)
Ok intendevo dire il 'risultato' della moltiplicazione...
AsRock, ora che mi ricordo, ti da risultati corretti, oltre il molti superiore che imposti, solo quando avrai salvato e riavviato nel BIOS...al successivo rientro, ti darà il valore corretto. Per saperlo prima, basta per esempio usare una comunissima calcolatrice e non sbagli di sicuro. Quindi NON prendere per buoni i valori che mostra, oltre il moltiplicatore che hai aumentato, ma solo al riavvio lo vedrai correttamente.
Spero di essermi spiegato, cmq è più facile farlo che dirlo :O
Puoi salvare gli screen del BIOS, inserendo una pendrive USB e premendo [F12]...non c'è bisogno di fotografarle :)
maximagno
25-05-2015, 09:50
ma con fx6300 a quanto siete riusciti a farlo salire 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io mi sono fermato a 4,8ghz stabili a 1,450v circa, adesso non ricordo, con gigabyte ga970ud3p , arctic freezer a30 e arctic mx4, potrei raggiungere anche i 5ghz in stabilità, probabilmente a 1,5v ma sarebbe davvero esagerato, passati i 4,5ghz il voltaggio sale vertiginosamente!
ho riletto la guida e piu tardi provero da bios con guida accanto.
Ma una volta fatto come faccio a testare se il sistema è stabile e se ho raggiunto il massimo raggiungibile?
Grizlod®
25-05-2015, 11:20
ho riletto la guida e piu tardi provero da bios con guida accanto.
Ma una volta fatto come faccio a testare se il sistema è stabile e se ho raggiunto il massimo raggiungibile?Di volta in volta dovrai testarlo coni programmi stress tipo IBT (Intel Burn Test), y-cruncher (particolarmente indicato per testare la RAM), ma anche semplicemente navigare sul web e videogiocare, oltre ai bench grafici.
In fondo alla guida, dovrebbero esserci i links a questi passandoci col mouse...
Nel mentre, tieni aperto HwInfo, oppure nella systray per monitorare le temps ed eventuali voltaggi "ballerini".
Ok ho fatto un po di modifiche da bios e...:
Windows mi segna 3.8 ghz anche da bios lo avevo spinto a 4.4 circa;
Il test benchmark di windows ê fallito dicendomi a meta: impossibilr aggiornare indice;
Intel burn non mi fa metterr maximum dice: non puoi usare piu memoria di quella che hai ( sto facendo test in very high, 5 cicli..quanto dura??)
Che temperatura devo guardare di hw monitor? Ce ne sono un sacco
ok durante il test è freezato! righe orizzontali per qualche istante poi riavvio!
dal registro windows ho trovato:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x00000050 (0xfffff88012cf2cf0, 0x0000000000000001, 0xfffff8000359a848, 0x0000000000000002Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x00000050 (0xfffff88012cf2cf0, 0x0000000000000001, 0xfffff8000359a848, 0x0000000000000002
ha anche salvato il minidump(che non so leggere). Come faccio a capire su quale parametro devo lavorare?!
Edit: ho fatto un test con y cruncher (all in ram) e mi ha subito dato un errore! sarà quindi un problema del nb moltiplier??
il dram voltage l'ho messo a 1.5 ..della ram non ho toccato piu niente!
Grizlod®
25-05-2015, 13:43
ok durante il test è freezato! righe orizzontali per qualche istante poi riavvio!
dal registro windows ho trovato:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x00000050 (0xfffff88012cf2cf0, 0x0000000000000001, 0xfffff8000359a848, 0x0000000000000002Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x00000050 (0xfffff88012cf2cf0, 0x0000000000000001, 0xfffff8000359a848, 0x0000000000000002
ha anche salvato il minidump(che non so leggere). Come faccio a capire su quale parametro devo lavorare?!
Edit: ho fatto un test con y cruncher (all in ram) e mi ha subito dato un errore! sarà quindi un problema del nb moltiplier??
il dram voltage l'ho messo a 1.5 ..della ram non ho toccato piu niente!
Ok, della RAM non hai toccato nulla, ma i parametri sono come devono essere? Se sì, non è escluso che necessiti di leggero overvolt anche se i moduli sono dati per 1.5v. Quindi direi di portarlo intorno ad 1.60v (non preoccuparti non patiscono...).
Cmq è possibile sia il CPU/NB...per i 2.4 Ghz, dovresti dare almeno 1.28 ~ 1.32volt, con la tua mainboard (considerata la sezione VRM 4+1 fasi).
Per ora van bene 5 cicli di IBT...quale voltaggio per 4.8 GHz?
Grizlod®
25-05-2015, 13:55
I parametri da monitorare sono quelli entro il perimetro evidenziato:
http://s30.postimg.org/6n40b04td/Hw_Info_param_01.jpg (http://postimage.org/)
Possono differire i nomi di riferimento, in quanto io li ho personalizzati; cmq sostanzialmente come regola, la temperatura del core dovrebbe stare sotto quella della CPU ed il max (core) è 65 C°
Verifica che il vcore non oscilli troppo durante il test
P.S. se vuoi postare screen puoi usare http://postimage.org/
posto gli errori che mi da ycruncher
poi faccio screen del bios.
edit: pure gli screen superano i 24 k per postare. CI sono modi piu spicci che postare anziche caricare su siti host??
ecco tutte le immagini:
http://s29.postimg.org/75pug558z/150525163301.jpg (http://postimg.org/image/75pug558z/)
http://s16.postimg.org/me0kepy4x/150525163413.jpg (http://postimg.org/image/me0kepy4x/)
http://s18.postimg.org/4xtyc8tyd/150525163442.jpg (http://postimg.org/image/4xtyc8tyd/)
http://s3.postimg.org/msvwnz5i7/150525163428.jpg (http://postimg.org/image/msvwnz5i7/)
http://s1.postimg.org/qb9zigb23/150525163506.jpg (http://postimg.org/image/qb9zigb23/)
http://s7.postimg.org/ujciqnzp3/Screenshot_25_05_2015_15_02_12.jpg (http://postimg.org/image/ujciqnzp3/)
mi puzza quel ddr 920 nella prima foto del bios. Sbaglio??
Grizlod®
25-05-2015, 16:45
Gli errori di y-cruncher, sono da attribuire al 99% alla RAM.
Essa sta lavorando effettivamente @ 1840 Mhz con 1.5volt, anche l'hai in AUTO, puo generare instabilità.
Fossi in te imposterei 1.65v con setting MANUAL provando i timings del profilo, altrimenti conviene diminuire il bus di sistema...ma prima proverei così...
quindi suggerisci di provare il dram a 1.65v anziche 1.5v?
non ho capito a cosa ti riferissi quando parlavi dell'auto...cosa ho in auto?
P.S: del ddr920 della prima immagine che mi dici? è normale?
Grizlod®
25-05-2015, 17:21
quindi suggerisci di provare il dram a 1.65v anziche 1.5v?
Sì
non ho capito a cosa ti riferissi quando parlavi dell'auto...cosa ho in auto?
Il menù dei timings della RAM...conviene metti su MANUAL ed imposti i tempi del profilo1 manualmente con voltaggio RAM impostato ad 1.65v
P.S: del ddr920 della prima immagine che mi dici? è normale? E' il menù riassuntivo di come sta in quel momento il sistema :)
Ogni qual volta che modifichi tali parametri, verrà riportato, al successivo riavvio sul menù principale.
Ergo è normale, in quanto 19 di molti, per 230 di FSB fa 4370 MHz...solo che alzando il bus @ 230 MHz, sale di conseguenza pure la frequenza RAM.
P.S. stai guardando per un dissy aftermarket?
perfetto!
riguardo i timing: valori piu alti indicano prestazioni superiori o inferiori? se non sbaglio si parla di latenze, quindi dovrei andare a scendere giusto? (tranne la seconda che forse non è una latenza?)
mi viene il dubbio perche vedendo gli screen nella guida mi sembra che i valori di default siano piu prestanti (col ragionamento detto prima) rispetto a quelli dello screen della guida
Grizlod®
25-05-2015, 17:48
perfetto!
riguardo i timing: valori piu alti indicano prestazioni superiori o inferiori? se non sbaglio si parla di latenze, quindi dovrei andare a scendere giusto? (tranne la seconda che forse non è una latenza?)
mi viene il dubbio perche vedendo gli screen nella guida mi sembra che i valori di default siano piu prestanti (col ragionamento detto prima) rispetto a quelli dello screen della guidaTempi più bassi (cioè valori minori), corrispondono a prestazioni maggiori, pero il tutto è correlato alla frequenza a cui sta lavorando la RAM. Frequenze minori permettono timings bassi (aggressivi), per contro, a mggior frequenza si è "costretti" ad alzarli, pena instabilità...
Tuttavia c'è un modo per ottenere capra e cavoli...alzarne il votaggio operativo. Ciò pero non significa che sia automaticamente possibile da ottenere.
Ogni modulo DIMM ha inserito un minichip (SPD) che ha memorizzato i timings adatti ad ogni frequenza, tuttavia si puo sgarrare in caso di necessità. Facendolo, pero, bisogna trovarne la stabilità testando il sistema.
Errore, post doppio... sorry
;) ciauz
quindi suggerisci di provare il dram a 1.65v anziche 1.5v?
non ho capito a cosa ti riferissi quando parlavi dell'auto...cosa ho in auto?
P.S: del ddr920 della prima immagine che mi dici? è normale?
Salire di bus nn porta più i vantaggi che portava in passato e oltretutto nn mi sembri espertissimo, fai la cosa più semplice, overclocka salendo solo con il molti cpu... io il 4100 con l'extreme4 lo tenevo così:
http://thumbnails107.imagebam.com/41171/1a98fc411703312.jpg (http://www.imagebam.com/image/1a98fc411703312)
gli errori di ycruncher sicuramente sono dovuti alla ram, che fai lavorare fuori specifica e con vdimm basso, ma anche la frequenza NB a 2530 nn aiuta... gli FX digeriscono male frequenze NB alte.
PS
metti la ram in dual channell (i banchi negli slot dello stesso colore)
;) ciauz
prendendo per buono il suggerimento di isomen ho resettato bios, disalibato turbo apm ecc e ho settato co moltiplicatore fino ad arrivare a 4500mhz con voltaggio 1.3625. Mentre facevo bench di win ..schermata blu!
adesso ho abassato dal bios a 4.4 con voltaggio 1.35 ma windows adesso rileva frequenza solo 4 gigahz (priva segnava i 4.5 che avev settato da bios).
Significa che il voltggio non è sufficiente per raggiungere i 4.4?
prendendo per buono il suggerimento di isomen ho resettato bios, disalibato turbo apm ecc e ho settato co moltiplicatore fino ad arrivare a 4500mhz con voltaggio 1.3625. Mentre facevo bench di win ..schermata blu!
adesso ho abassato dal bios a 4.4 con voltaggio 1.35 ma windows adesso rileva frequenza solo 4 gigahz (priva segnava i 4.5 che avev settato da bios).
Significa che il voltggio non è sufficiente per raggiungere i 4.4?
No, se il vcore é insufficente nn boota o crasha, da dove controlli la frequenza e il C&Q l'hai attivo?
;) ciaoz
Grizlod®
25-05-2015, 19:36
Mi sembra poco 1.35v per 4.4 Ghz, riprova con 1.365v
1.35v l'ho messo perche il settaggio automatico lo metteva cosi per quel valore di frequenza.
Il cool n quiet non l'ho trovato, quindi non l'ho toccato.
Comunque freezava, adesso dato che non ne capisco per niente sto andando su configurazioni automatiche.
Adesso sto a 4.3ghz (si vede sia dal bios sia da windows) con nb a 2400 hz.
il test di intel burn da questi risultati:
http://s2.postimg.org/cnktgh2ph/finalet_26_05_2015_13_31_48.jpg (http://postimg.org/image/cnktgh2ph/)
e la temperatura è rimasta inchiodata a 69 gradi per tutto il test (mi sembra altina in base a quello che ho letto nella guida,giusto?)
http://s24.postimg.org/4ztpfyqip/temp_intermedie.jpg (http://postimg.org/image/4ztpfyqip/)
ho notato che il vcore ballava tanto ..non è mai stato fisso per piu di mezzo secondo..
il problema sta tutto nella temperatura della cpu?
P.s.Per chiarezza, il secondo screen l'ho fatto durante il test ma le temperature della cpu sono rimaste inchiodate a quei valori! è scesa appena ha finito il test..per questo ho messolo screen intermedio!
edit: ho fatto il tet con y crunch. Se metto multi thread da reduntance check error... in single thread va ok!
Grizlod®
26-05-2015, 12:54
Non sono molto esperto di HW Monitor, ma vedo 83 C° max su CPUTIN, che dovrebbe essere il core e 69 C° di package...decisamente fuori standard IMHO.
Sì, il problema principale è il dissipatore !!!
Per il resto, mi dispiace che tu non voglia applicarti e lasciare all'automatismo della MB l'overclock ...in ogni caso dovresti provvedere a sostituire il dissy prima di intraprendere strade troppo azzardate, potrebbe lasciarti a piedi qualche componente...
non è che non voglio applicarmi. E' che mi sembra di andare a casaccio a fare prove senza un mimimo di criterio. Sarà che a studiare ingegneria mi sono abituato troppo ad usare equazioni :P
non è che non voglio applicarmi. E' che mi sembra di andare a casaccio a fare prove senza un mimimo di criterio. Sarà che a studiare ingegneria mi sono abituato troppo ad usare equazioni :P
Il criterio dell'oc tramite molti cpu é semplice, dopo aver disattivato turbo, apm, c1e e c6 (lascia pure NB, HT e voltaggio cpu/nb come hai ora), inizi ad alzare il molti cpu fino a quando rimane stabile (penso che dovresti arrivare sui 4,2/4,3), quando inizia a dare errori e/o segni d'instabilità inizi ad alzare il vcore (all'inizio probabilmente ti serviranno 2/3 step per stabilizzare il pc, quando é su auto tende a salire se serve e quindi può essere come se avesse uno step in più) tenendo d'occhio la temp... riguardo al dissipatore quoto quanto detto da Grizlod®.
;) ciauz
maximagno
26-05-2015, 23:19
Il criterio dell'oc tramite molti cpu é semplice, dopo aver disattivato turbo, apm, c1e e c6 (lascia pure NB, HT e voltaggio cpu/nb come hai ora), inizi ad alzare il molti cpu fino a quando rimane stabile (penso che dovresti arrivare sui 4,2/4,3), quando inizia a dare errori e/o segni d'instabilità inizi ad alzare il vcore (all'inizio probabilmente ti serviranno 2/3 step per stabilizzare il pc, quando é su auto tende a salire se serve e quindi può essere come se avesse uno step in più) tenendo d'occhio la temp... riguardo al dissipatore quoto quanto detto da Grizlod®.
;) ciauz
In più devi settare il load line calibration in modo che il vcore non droppi quando vai a caricare la CPU al 100%, nel senso che a pieno carico il voltaggio deve essere il più vicino possibile a quello impostato nel BIOS.
Adesso compro il dissipatore. Nel frattempo finisco l ultimo esame all uni e poi passo l estate a smanettare ;)
Ps: il dissi che mi avete consigliato entra nel mio case ed é retto dal mio ali O é da controllare?
Di quanto si alza il budget per una soluzione a liquido?
In più devi settare il load line calibration in modo che il vcore non droppi quando vai a caricare la CPU al 100%, nel senso che a pieno carico il voltaggio deve essere il più vicino possibile a quello impostato nel BIOS.
Grazie dell'integrazione, avevo omesso gli LLC perchè su mobo diverse hanno comportamenti diversi... sulla 990FXA UD3 (l'ultima gigabyte che ho avuto) lì tenevo su auto, perchè nn facevano altro che aumentare l'escursione min/max dei voltaggi.
;) ciauz
maximagno
28-05-2015, 21:40
Grazie dell'integrazione, avevo omesso gli LLC perchè su mobo diverse hanno comportamenti diversi... sulla 990FXA UD3 (l'ultima gigabyte che ho avuto) lì tenevo su auto, perchè nn facevano altro che aumentare l'escursione min/max dei voltaggi.
;) ciauz
Direi comoda come cosa, ☺ sulla mia 970ud3p su auto droppa di credo 0,2v forse! L'unico utilizzabile è medium. Su extreme lo pompa di 0,15v 😅
Direi comoda come cosa, ☺ sulla mia 970ud3p su auto droppa di credo 0,2v forse! L'unico utilizzabile è medium. Su extreme lo pompa di 0,15v 😅
Delle gigabyte successive alla mia (come la tua per intenderci) nè ho letto sempre bene e un paio d'utenti mi postarono anche degli screen per mostrarmi la stabilità dei voltaggi in full... però nn avendola mai provata, nn sò con quali impostazioni llc.
Uno 0,15 in più, se in full é stabile, può éssere gestibile... ma se é un +0,15 quando gli pare, ad aria, é un problema per la temp (con la mia UD3 perdevo circa 200mhz in oc rispetto alle asus).
;) ciauz
maximagno
29-05-2015, 08:19
Delle gigabyte successive alla mia (come la tua per intenderci) nè ho letto sempre bene e un paio d'utenti mi postarono anche degli screen per mostrarmi la stabilità dei voltaggi in full... però nn avendola mai provata, nn sò con quali impostazioni llc.
Uno 0,15 in più, se in full é stabile, può éssere gestibile... ma se é un +0,15 quando gli pare, ad aria, é un problema per la temp (con la mia UD3 perdevo circa 200mhz in oc rispetto alle asus).
;) ciauz
Beh 0,15v è piuttosto scomodo! Con medium sta sullo 0.02v, solo andando su a 4,7ghz e portando i vrm oltre gli 80°c diventa leggermente più ballerino.
Beh 0,15v è piuttosto scomodo! Con medium sta sullo 0.02v, solo andando su a 4,7ghz e portando i vrm oltre gli 80°c diventa leggermente più ballerino.
Considerando che é una mobo da 80€ e che 4,7ghz per un 6300 significano un oc di 1,2ghz nn mi sembra male... un'oscillazione di 0,02 l'ha anche la sabertooth (che con llc su medium significa -0,01/+0,01 del valore impostato) e la ritengo un'ottima mobo da oc.
Che un +0,15 sia scomodo é naturale, dicevo solo che se in full é costante può essere gestibile impostando un vcore più basso, il problema é se a volte lo 0,15 é positivo e altre negativo... come mi succedeva con la GD65 :muro:
;) ciauz
maximagno
29-05-2015, 22:00
Considerando che é una mobo da 80 e che 4,7ghz per un 6300 significano un oc di 1,2ghz nn mi sembra male... un'oscillazione di 0,02 l'ha anche la sabertooth (che con llc su medium significa -0,01/+0,01 del valore impostato) e la ritengo un'ottima mobo da oc.
Che un +0,15 sia scomodo é naturale, dicevo solo che se in full é costante può essere gestibile impostando un vcore più basso, il problema é se a volte lo 0,15 é positivo e altre negativo... come mi succedeva con la GD65 :muro:
;) ciauz
:) orca positivi e poi negativi è un bel casino! Si si come scheda da 80€, al tempo 72€, è ottima!
maximagno
01-06-2015, 15:15
Salve a tutti, da tempo non attivavo più i vari risparmi e voltaggio in off-set del mio FX 6300 a 4.7ghz. Adesso causa consumi onestamente altini anche in IDE ho deciso di riattivarli tutti e di settare il vcore e NB-cpu volt in off set. La stabilità c'è, nessun problema. Ma ho perso 10 Gflops in ibt high e 1500punti su geekbench. È normale? Le frequenze durante ibt rimangono molto tempo a 3000Ghz. Inutile dire che senza risparmi non si schiodano mai da 4.7.
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Edit; so bene che i vari risparmi energetici vengono mal digeriti dagli stress test,ibt, prime... Ma il fatto di perdere 1500 punti in multi non mi va giù! Teoricamente i risparmi dovrebbero tagliare le frequenze quando il core x è utilizzato solo in parte o per nulla! Cosi da diminuire i consumi ma non le performance. Comunque non credo sia un problema di throttling perché lo faceva anche a 4.2ghz. Dopo farò le prove in game, ma potrei perdere FPS con i risparmi attivi?
Salve a tutti, da tempo non attivavo più i vari risparmi e voltaggio in off-set del mio FX 6300 a 4.7ghz. Adesso causa consumi onestamente altini anche in IDE ho deciso di riattivarli tutti e di settare il vcore e NB-cpu volt in off set. La stabilità c'è, nessun problema. Ma ho perso 10 Gflops in ibt high e 1500punti su geekbench. È normale? Le frequenze durante ibt rimangono molto tempo a 3000Ghz. Inutile dire che senza risparmi non si schiodano mai da 4.7.
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Edit; so bene che i vari risparmi energetici vengono mal digeriti dagli stress test,ibt, prime... Ma il fatto di perdere 1500 punti in multi non mi va giù! Teoricamente i risparmi dovrebbero tagliare le frequenze quando il core x è utilizzato solo in parte o per nulla! Cosi da diminuire i consumi ma non le performance. Comunque non credo sia un problema di throttling perché lo faceva anche a 4.2ghz. Dopo farò le prove in game, ma potrei perdere FPS con i risparmi attivi?
Più che altro riguarda i bench, ma qualcosa perdi anche in game... quando arriva il carico se il core é già alla frequenza massima é normale che sia più reattivo, se é a 1400mhz e inoltre passa per stadi intermedi per arrivare alla potenza massima (per poco che sia) impiega un po' di più... ma questo riguarda tutte le cpu con risparmio energetico (anche se architetture diverse possono reagire in maniera diversa).
;) ciauz
maximagno
01-06-2015, 18:43
Più che altro riguarda i bench, ma qualcosa perdi anche in game... quando arriva il carico se il core é già alla frequenza massima é normale che sia più reattivo, se é a 1400mhz e inoltre passa per stadi intermedi per arrivare alla potenza massima (per poco che sia) impiega un po' di più... ma questo riguarda tutte le cpu con risparmio energetico (anche se architetture diverse possono reagire in maniera diversa).
;) ciauz
Grazie dell'info isomen! Anche se più che core a bassa frequenza che viene caricato, sembra che il core caricato non tenga la frequenza massima ma rimanga ad uno step intermedio, mentre solo il core caricato parzialmente sembra raggiungere la massima frequenza!ma come dicevo probabilmente è più una incompatibilità con i bench e stress vari!:)
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Raffyone
09-06-2015, 07:46
qualcuno mi spiega perchè nel cpu-z nella voce core speed e 3428.4 MHz mentre lo tengo a 4600 MHz? come si evince anche dal menu del sistema?:confused: :confused: :confused:
sistema in firma...
qualcuno mi spiega perchè nel cpu-z nella voce core speed e 3428.4 MHz mentre lo tengo a 4600 MHz? come si evince anche dal menu del sistema?:confused: :confused: :confused:
sistema in firma...
probabilmente dato che utilizzi il risparmio energetico il moltiplicatore della cpu sotto un certo sforzo scende diminuendo la frequenza del processore, prova a farlo andare in full load con qualche programma di stress testing e vedrai che la frequenza aumenta :)
Raffyone
09-06-2015, 09:33
probabilmente dato che utilizzi il risparmio energetico il moltiplicatore della cpu sotto un certo sforzo scende diminuendo la frequenza del processore, prova a farlo andare in full load con qualche programma di stress testing e vedrai che la frequenza aumenta :)
avevo già provato a farlo andare in full, ma niente... Ho tutti i risparmi energetico disattivati...
avevo già provato a farlo andare in full, ma niente... Ho tutti i risparmi energetico disattivati...
prova a utilizzare hwmonitor per vedere le frequenze della cpu e facci sapere, comunque il comportamento sembra essere molto strano
Raffyone
09-06-2015, 11:44
prova a utilizzare hwmonitor per vedere le frequenze della cpu e facci sapere, comunque il comportamento sembra essere molto strano
ok appena vado a casa provo...grz
Raffyone
09-06-2015, 14:45
ecco fatto... spero di capire
http://i.imgur.com/CW84veL.jpg
[Imgur](http://i.imgur.com/5yMGCX1.jpg)
http://i.imgur.com/yrsjeRn.jpg
http://i.imgur.com/A3lSmFa.jpg
http://i.imgur.com/5fUnRxj.jpg
http://i.imgur.com/qLDJyhd.jpg
http://i.imgur.com/klhulX9.jpg
ciao..ho bisogno di un aiutino per dare una spintarella al pc di un amico.
gli ho spiegato 40 volte come fare oc,ma ascolta e interpreta a modo suo....sembra di discutere con una donna...
dunque,asrock 3 extreme e 8130,volevo fargli raggiungere almeno i 4ghz,perche' si lamenta che con assetto corsa ha fps intorno ai 30 con crolli repentini a 15 circa.
aveva una 5850 e ora ha preso una 6990,ma i fps sono sempre bassi,quindi presumo serva piu' frequenza cpu.
non conosco il bios asrock,ma gli ho gia dato dei parametri standard per i 4ghz,molti 20x,vcore 1,45...apm off,ecc ecc.
se qualcuno mi volesse passare un oc da 4-4,2 da dare al mio amico gliene sarei grato,abita un filo fuori mano per farglielo di persona...
ciao..ho bisogno di un aiutino per dare una spintarella al pc di un amico.
gli ho spiegato 40 volte come fare oc,ma ascolta e interpreta a modo suo....sembra di discutere con una donna...
dunque,asrock 3 extreme e 8130,volevo fargli raggiungere almeno i 4ghz,perche' si lamenta che con assetto corsa ha fps intorno ai 30 con crolli repentini a 15 circa.
aveva una 5850 e ora ha preso una 6990,ma i fps sono sempre bassi,quindi presumo serva piu' frequenza cpu.
non conosco il bios asrock,ma gli ho gia dato dei parametri standard per i 4ghz,molti 20x,vcore 1,45...apm off,ecc ecc.
se qualcuno mi volesse passare un oc da 4-4,2 da dare al mio amico gliene sarei grato,abita un filo fuori mano per farglielo di persona...
L'8120 (credo che 8130 sia dovuto ad un errore di battitura) a 4ghz io lo tenevo così:
http://thumbnails114.imagebam.com/43408/a92a42434070979.jpg (http://www.imagebam.com/image/a92a42434070979)
ma nonostante sia una cpu che nn eccelle nei giochi, per via del basso ipc e della bassa frequenza default spesso i crolli di fps in game sono dovuti a tagli di frequenza dovuti all'apm (che gli hai detto giustamente di disabilitare) o al thermal throttling o a carenze d'alimentazione... però cercando in rete leggo che assetto corsa é molto esoso sia in fatto di cpu che di ram e si riesce ad avere framerate più alti disabilitando l'IA, nn avendo il gioco nn saprei dire di più.
;) ciauz
L'8120 (credo che 8130 sia dovuto ad un errore di battitura) a 4ghz io lo tenevo così:
http://thumbnails114.imagebam.com/43408/a92a42434070979.jpg (http://www.imagebam.com/image/a92a42434070979)
ma nonostante sia una cpu che nn eccelle nei giochi, per via del basso ipc e della bassa frequenza default spesso i crolli di fps in game sono dovuti a tagli di frequenza dovuti all'apm (che gli hai detto giustamente di disabilitare) o al thermal throttling o a carenze d'alimentazione... però cercando in rete leggo che assetto corsa é molto esoso sia in fatto di cpu che di ram e si riesce ad avere framerate più alti disabilitando l'IA, nn avendo il gioco nn saprei dire di più.
;) ciauz
grazie mille iso,mi sa che e' colpa del thermal throttling,perche' ogni volta che cerco di allenarmi online e mi becca,inizia a farmi la cronaca minuto per minuto di fps e frequenze cpu-gpu....e l allenamento se ne va a meretricio..pero' lui insiste a dirmi che il suo aio doppio rad e' una bestia...
si,intendevo 8120,sorry,lui addirittura pensava d avere un 8520 :rolleyes:
grazie per il setup bios,domani vedo se riesco a fargli mettere i valori giusti senza farmi venire un embolo...
a titolo di paragone,ieri,stesso circuito e auto,io dettagli alti,lui dettagli al minimo,io 110-130 fps lui 15-35.
io cpu a 4gigi e vga 7950 a 1150-1300, lui cpu a 3,5gigi con l overclock automatico e la 6990.....
grazie mille iso,mi sa che e' colpa del thermal throttling,perche' ogni volta che cerco di allenarmi online e mi becca,inizia a farmi la cronaca minuto per minuto di fps e frequenze cpu-gpu....e l allenamento se ne va a meretricio..pero' lui insiste a dirmi che il suo aio doppio rad e' una bestia...
si,intendevo 8120,sorry,lui addirittura pensava d avere un 8520 :rolleyes:
grazie per il setup bios,domani vedo se riesco a fargli mettere i valori giusti senza farmi venire un embolo...
a titolo di paragone,ieri,stesso circuito e auto,io dettagli alti,lui dettagli al minimo,io 110-130 fps lui 15-35.
io cpu a 4gigi e vga 7950 a 1150-1300, lui cpu a 3,5gigi con l overclock automatico e la 6990.....
Secondo me oltre che nella cpu la differenza é nella mobo, la tua é una "bestia" da oc, la sua é una cessmobo... con le sue 4+1 fasi d'alimentazione e i vrm che scaldano come altiforni, cmq digli di lasciar perdere l'oc automatico perchè oltre alla possibile nn completa stabilità si ritroverà sempre voltaggi superiori al necessario stressando ancora di più lo scarso reparto d'alimentazione... l'alimentatore almeno l'ha decente?
PS
può anche darsi che il suo AIO vada bene per la cpu, ma sicuramente nn aiuta a raffreddare i vrm, digli di mettere una ventola a soffiarci sopra, con certe mobo si guadagna un po' di stabilità raffreddandoli
;) ciauz
Secondo me oltre che nella cpu la differenza é nella mobo, la tua é una "bestia" da oc, la sua é una cessmobo... con le sue 4+1 fasi d'alimentazione e i vrm che scaldano come altiforni, cmq digli di lasciar perdere l'oc automatico perchè oltre alla possibile nn completa stabilità si ritroverà sempre voltaggi superiori al necessario stressando ancora di più lo scarso reparto d'alimentazione... l'alimentatore almeno l'ha decente?
PS
può anche darsi che il suo AIO vada bene per la cpu, ma sicuramente nn aiuta a raffreddare i vrm, digli di mettere una ventola a soffiarci sopra, con certe mobo si guadagna un po' di stabilità raffreddandoli
;) ciauz
sono le prime cose che gli ho chiesto,ali,temp,vcore....ma pur non sapendo nulla di pc,continua a dirmi che e' tutto ok....
so che e' scarsa la asrock 3,per quello son partito per cercare un oc da 4ghz e non oltre,in fondo ho imparato a fare oc sui 939 e sugli fx grazie a utenti come paolo e te,leggendo i vari post.....domani sera se lo incrocio gli spiego un po' di cosette,se le capisce bene,altrimenti ......gli bannero il microfono sul ts :D
la cosa preoccupante e' che dovro correre in squadra con lui :muro:
sono le prime cose che gli ho chiesto,ali,temp,vcore....ma pur non sapendo nulla di pc,continua a dirmi che e' tutto ok....
so che e' scarsa la asrock 3,per quello son partito per cercare un oc da 4ghz e non oltre,in fondo ho imparato a fare oc sui 939 e sugli fx grazie a utenti come paolo e te,leggendo i vari post.....domani sera se lo incrocio gli spiego un po' di cosette,se le capisce bene,altrimenti ......gli bannero il microfono sul ts :D
la cosa preoccupante e' che dovro correre in squadra con lui :muro:
Prova a fargli raffreddare i vrm, con certe mobo a volte fa miracoli :sperem:
PS
con cosa correte?
;) ciauz
Prova a fargli raffreddare i vrm, con certe mobo a volte fa miracoli :sperem:
PS
con cosa correte?
;) ciauz
sara' dura fargli capire cosa sono :D
per la carriera online si comincia con le tatus abarth per la categoria ruote scoperte e con le lotus evora gx per la categoria ruote coperte.
prequalifica per l ammissione a ogni gara e poi a fine campionato si spera nella promozione nelle categorie superiori :ciapet:
sara' dura fargli capire cosa sono :D
per la carriera online si comincia con le tatus abarth per la categoria ruote scoperte e con le lotus evora gx per la categoria ruote coperte.
prequalifica per l ammissione a ogni gara e poi a fine campionato si spera nella promozione nelle categorie superiori :ciapet:
online :confused:
ah, ma stai parlando di assetto corsa :doh:
meno male, l'unico che rischia di farsi male... é il pc del tuo amico :asd:
;) ciauz
online :confused:
ah, ma stai parlando di assetto corsa :doh:
meno male, l'unico che rischia di farsi male... é il pc del tuo amico :asd:
;) ciauz
:D
Ho da poco aggiornato la configurazione passando da un 6300 ad una Sabertooth e 8350, il resto della config in firma.
Dopo innumerevoli prove sono arrivato a questa conclusione:
CPU 4200
HT/NB sincrono 2200
Passo OCCT e LinX con:
vcore 1.320 vNB 1.175 e temp di 60° (package)
Quindi sono al limite.
Provo a fare il test OCCT power supply e le temp della cpu schizzano a 66° :eek:
Pensate che il problema sia il dissy?
Ho la config con due ventole in push-pull
Domani dovrebbe arrivare il liqmax II 240
Vediamo un po'
Ho da poco aggiornato la configurazione passando da un 6300 ad una Sabertooth e 8350, il resto della config in firma.
Dopo innumerevoli prove sono arrivato a questa conclusione:
CPU 4200
HT/NB sincrono 2200
Passo OCCT e LinX con:
vcore 1.320 vNB 1.175 e temp di 60° (package)
Quindi sono al limite.
Provo a fare il test OCCT power supply e le temp della cpu schizzano a 66° :eek:
Pensate che il problema sia il dissy?
Ho la config con due ventole in push-pull
Domani dovrebbe arrivare il liqmax II 240
Vediamo un po'
Sembra che gli FX siano passati di moda... nn hai ancora avuto nessuna risposta
generalmenta i 4,3/4,4 di tengono con vcore default, prova ad alzare il vcpu/nb a 1,25 (influisce meno del vcore sulla temp)...altrimenti devi rivedere qualcosa sul raffreddamento, ma il 212 l'hai messo con le ventole che buttano aria verso il retro del pc?
;) ciauz
Test rieseguiti dopo aver montato il liqmax (che sbattimento però :grrr: )
Temperature max 48.1°
Ora ci siamo, si può proseguire con l'overclock
Test rieseguiti dopo aver montato il liqmax (che sbattimento però :grrr: )
Temperature max 48.1°
Ora ci siamo, si può proseguire con l'overclock
Ottimo, facci sapere i risultati... e se hai problemi, chiedi.
;) ciauz
CPU/NB 4400/2200
vcore 1.320 vNB 1.181
Passo LinX con 49.3°
Questo Liqmax è davvero portentoso, considerando che non ho 1,5 Kg appesi nel socket :D
CPU/NB 4400/2200
vcore 1.320 vNB 1.181
Passo LinX con 49.3°
Questo Liqmax è davvero portentoso, considerando che non ho 1,5 Kg appesi nel socket :D
Niente male, io ho un liqmax 120 e sinceramente nn fa molto meglio del 212... per meglio dire lo farebbe, ma il radiatore é piccolo e il liquido si scalda nel giro di pochi minuti.
La mia mobo regge bene il chiletto dell'NH-D14 :D
;) ciauz
Niente male, io ho un liqmax 120 e sinceramente nn fa molto meglio del 212... per meglio dire lo farebbe, ma il radiatore é piccolo e il liquido si scalda nel giro di pochi minuti.
La mia mobo regge bene il chiletto dell'NH-D14 :D
;) ciauz
Ciao iso, menomale che ci sei tu che mi dai conto :rolleyes:
Allora ultimi test:
4600/2200
vcore 1.380
vNB 1.188
Superato LinX con 57.4° e 90GFlops
Dici che potrei tirare ancora?
Il NB lo lascio a 2200?
Visto i vecchi discorsi, cambia poco tra 2200 e 2400
Buon giorno a tutti,
ho il sistema in firma, ma da qualche tempo sto prendendo informazioni su possibili aggiornamenti hardware.
Secondo le vostre esperienze personali, un sistema composto da FX8320e+gigabyte 970a-ud3p+2x8gb ddr3 1600 cl9 (corsair vengeance pro)+ raijintek themis può arrivare ad un overclock stabile e sicuro a 4,5ghz? O dovrei cambiare qualcosa?
Grazie per tutte le vostre opinioni.
Buon giorno a tutti,
ho il sistema in firma, ma da qualche tempo sto prendendo informazioni su possibili aggiornamenti hardware.
Secondo le vostre esperienze personali, un sistema composto da FX8320e+gigabyte 970a-ud3p+2x8gb ddr3 1600 cl9 (corsair vengeance pro)+ raijintek themis può arrivare ad un overclock stabile e sicuro a 4,5ghz? O dovrei cambiare qualcosa?
Grazie per tutte le vostre opinioni.
Non ho i componenti elencati ma credo che non dovresti avere problemi.
Buon giorno a tutti,
ho il sistema in firma, ma da qualche tempo sto prendendo informazioni su possibili aggiornamenti hardware.
Secondo le vostre esperienze personali, un sistema composto da FX8320e+gigabyte 970a-ud3p+2x8gb ddr3 1600 cl9 (corsair vengeance pro)+ raijintek themis può arrivare ad un overclock stabile e sicuro a 4,5ghz? O dovrei cambiare qualcosa?
Grazie per tutte le vostre opinioni.
Dipende tutto dalle temp che raggiungi, se raffreddati adeguatamente anche gli FX più sfigati raggiungono i 4,6ghz... mobo e ram nn dovrebbero impedirti di raggiungere il tuo obbiettivo.
;) ciauz
Grazie per le vostre risposte.
Volevo capire le potenzialità "ulteriori" della piattaforma.
Il problema è che con la mia configurazione non ho grossi problemi prestazionali nel gaming, ma è un pò vecchiotta tecnologicamente, e mi incuriosirebbe un aggiornamento.
Grizlod®
26-11-2015, 16:22
oggi ho montato l'8320e, e ottimizzando il bios mi chiedevo in linea generale quali fossero le tensioni corrette per stare a 4 ghz sulla cpu e 2,4 ghz sul nb?
in più penso che la mobo fatichi a reggere 16gb di ram già a 1600 con timing sugli 8 e addirittura a 1866 non bootta nemmeno, provando anche a pompare il vcore a 1.65 sulle ram...
tra l'altro avendo la saber rev 1 e non essendo supportato ufficialmente ho visto che se lascio in auto i vcore col turbo core attivo impostando frequenza def 4ghz e turbo a 4.4ghz mi canna in pieno le frequenze e le tensioni, del tipo che in cinebench dava nella prova ST cpu-z segnava 3.5ghz a 1.44v oscillando a 4ghz a 1.32v ... ma ci può stare che non riconosca alla perfezione il comportamento del 8320e
grazie :)A tal proposito posso dirti che quando avevo l'8320 (prime sfornate) lo tenevo @ 4.4 GHz con 1.44v, quindi devi ottimizzare ulteriormente.
In attesa di isomen (credo l'abbia, se non ricordo male), prova questi parametri nel BIOS, accoppiati all'offset d'alimentazione:
http://s26.postimg.org/3xury84ed/141029171844.jpg (http://postimg.org/image/3xury84ed/)
Sta su 'High' pure: CPU LLC.
Grizlod®
26-11-2015, 17:29
si per ottimizzando intendevo dire che devo ancora farlo :D un "vorrei ottimizzare, chi mi da delle dritte? " :)
il CPU PPC ed il CPU/DRAM VF pensavo di lasciarli in auto, ma proverò ok
apperò, vedo che spari al massimo praticamente tutti i parametri, pensavo di rimanere più conservativo ma accetto il consiglio grazie
ps. sbaglio o è il bios della rev 2? o della tua?... io ho la saber rev 1
Veramente ci sarebbe ancora 'Ultra High' :D, ma poi cmq devi regolarti il vcore e vnb, mentre vdimm (IMO) dovrebbe stare @ 1.65v (max 1.67v).
Importante Power duty control su 'TProbe', altrimenti fa come gli pare...nel senso che distribuisce la corrente "malamente" (almeno sulla mia).
La schermata è della mia MB, ma credo che in linea di massima possa adattarsi alle Asus su piattaforma AMD. Certo poi l'affinamento è personalizzato, ma come base direi che è ok!
P.S. Con cosa testi?
Grizlod®
26-11-2015, 19:53
come stabilità teorica occt, sia normale che linpack e sono stabile con cpu 4ghz@1.2975v e nb_cpu 2.4@1.1975v ram 1.6@1.65v 8-9-8-24-32-1T
come stabilità pratica cinebenchr15 e faccio 93 in ST e 631 in MT, dovrei essere in linea per 4ghz
ho tolto il Turbo perché secondo me non riconoscendo bene la cpu sballa tutto
come ha scritto isomen nel thread della saber provo a mettere nb_core a 1.25 per vedere se regge le ram a 1866 ovviamente aumentando tutte le latenze di uno step... ma penso cambi poco
ma posso ancora scendere con il vcore cpu sempre per 4 ghz? in OCCT temp massima 59° con il noctua nh-u12s a doppia ventola alla massima portata, 1300rpm girato verso l'alto con ventola d'ingresso che pesca dal lato VGA ed in Estrazione che butta verso le griglia superiori del carbide 500r con tutte le ventole attive anche la laterale da 20cm
non mi sembra tanto bassa con 21/22° in casa con quel popo di dissipazione e pasta appena messa, forse troppa...
ps. nel thread di cinebenchr15 a def l'8350 di korn ha fatto 93 in ST e 598 in MT, non è poco?
pps .senza il tuo fix, proverò con le stesse impostazioni col fixSì, il Nb @ 1.19v è basso...potrebbe esserlo anche @ 1.25v e richiedere 1.27~1.30v per la piena stabilità in ogni condizione.
Il vcore non saprei, cmq lascia aperto CPUZ quando testi e vedi se droppa, in caso regolalo.
I timings, immettili manualmente (MANUAL) by SPD...quelli ignoti, lascia su AUTO, salva [F10], rientra nel BIOS e settali col valore che trovi accanto.
La temperatura mi sembra regolare per un (seppur ottimo) dissy ad aria.
Il turbo sta bene disabilitato!
P.S. cavolo in casa io non ho neppure 18° C :(
Grizlod®
27-11-2015, 13:01
si in effetti mettendo il vcore_NB a 1.25v e ram 1.65v a 1866 cl 9-10-9-27-36-1T ha boottato e passato i testi di OCCT, ma non ho notato miglioramenti in cinebenchr15, faccio sempre dai 625 ai 632 punti (1% di oscillazione) dovuti a isolati "cali" della frequenza da 4020mhz a 3980mhz segnalati da cpu-z
non dovrei fare 640 punti a 4ghz?
http://www.anandtech.com/bench/product/1402?vs=697
per le tensioni mi piace usare l'offset dato che abilito l'APM, ed a 4ghz nominativi da bios sono a 1.2975v che poi si traducono in 1.3025 o 1.2875 a pieno carico oscillando occasionalmente come dicevo da 4.02 a 3.98 ghz (in cinebench MT sarà successo 3 volte per la durata di 2~3 secondi su tutto l'arco del test)
temp massima raggiunta in linpack 61° e in effetti faceva un po' più caldo nella stanza (è piccolina, cameretta attualmente lavanderia) ci saranno stati 22~23°
in idle sta a 1.4ghz a 0.9975~1.0025
ps. la mia ragazza ha freddo e non posso sempre scaldarla io :cool:
:rotfl:
pps. ho messo il tuo fix ma usando già da prima il ramdisk a 4gb penso che i miglioramenti siano meno marcati, come scritto anche nel readme, ma comunque grazie :)Solitamente qualunque test delle testate online viene effettuato a SO pulito appena installato (e ciò conta parecchio), cmq prova settando il risparmio energia su 'Performances' ...magari disabilitando prima l'APM :O
Inoltre, non avendo mai avuto un RAMDISK, non saprei se/come possa eventualmente influire sul risultato...CB15 lo carichi sul detto RD per benchare?
Il vcore, mi sembra si comporti ok! Idem in idle.
Le temps, per me sono a posto, considerato che non le raggiungerai mai col normale uso del PC, neppure se converti video dalla mattina alla sera :D
Piuttosto, per sicurezza sulle RAM (timings), consiglio un paio di run con ycruncher, settato senza swappare sull' HDD.
In effetti col RAMDISK, perde d'efficacia il tweak :( ma la maggior compatibilità resta!
P.S. fai bene ad assecondare la girl :)
Grizlod®
27-11-2015, 14:06
Sarebbe idoneo rispondesse isomen; personalmente credo che sino 4.2 GHz, dovrebbe arrivarci.
Tieni presente pero che quando FX non "sente" un voltaggio adeguato, calano i punteggi nei vari benchmarks.
Eccomi... appena tornato dal lavoro e ho dato solo una scorsa veloce, poi leggerò tutto con calma, ma volevo dire subito un paio di cose su quello che ho letto:
ho sia la M5A97 evo r2 che la saber r1 e pur essendo 2 buone mobo (anche se di fascia diversa) gli LLC hanno comportamenti diversi, con la saber high é più che sufficente per nn avere vdroop (poi ci sono ultra high e extreme), mentre con la 970 per me l'impostazione migliore é ultra high sulla cpu e high per il cpu/nb
la cattiva gestione del vcore secondo me nn dipende dal fatto che la mobo nn supporta ufficialmente la cpu (anche se io nn ho un 8320E ma un 8370E ed é montato su una M5A99X evo r2 che lo supporta ufficialmente), ma dipende dal turbo attivato insieme all'oc e all'APM... nel senso che entra il turbo e quindi viene attivato anche il voltaggio abnorme assegnatohli, ma così facendo anche con oc modesti sfori il TDP di 95w e l'APM ti sega la frequenza... il risultato é che ti ritrovi un voltaggio più alto (e chr neanche serve) con una frequenza più bassa
per la frequenza raggiungibile con 1,30 dipende dal vcore default, nn é tanto il valore assoluto ad essere indicativo, ma l'incremento dato... ad esempio per l'8350 da cui stò scrivendo sarebbe un downvolt (1,375 default) mentre l'altro l'ha a 1,275 quimdi sarebbe un leggerissimo overvolt e l'8370E l'ha a 1,115 e con 1,15 passa occt a 4ghz (parte da una frequenza default di soli 100mhz sopra il tuo) e dalle temp che raggiungi, cioé da come raffreddi... ma nn mi preoccuperei di portare la ram a più di 1866 e di salire con il bus, nn porta grossi vantaggi.
;) ciauz
Grizlod®
28-11-2015, 16:28
Pure io penso che sia un controsenso, pero, bisogna considerare che alimenta anche 8 MB di cache L3 ed anche quella sale in frequenza operativa.
Riguardo il vcore, il comportamento mi pare corretto...con linpack subentra LLC, mentre senza non ha bisogno. IMO è perfettamente normale:
http://s26.postimg.org/5spzyxky1/525x525px_LL_a8db6fc4_vbattach82366.jpg (http://postimage.org/)
Non sono amante di tali test, ma personalmente provo IBT...quando mi passa quello IMO è a posto (per tale tipologia, senza contare altri tests).
ok chiaro grazie ;)
se non erro di default sta sui 1.16v circa, mettendo l'offset a +0.1375 di fatti arriva a 1.29...
mi sono fatto l'idea che potrei tenere quindi i 4 ghz intorno agli 1.20v, ma lo trovo un paradosso poter applicare per 4 ghz 1.20v e 1.30v per l'OC dell'NB e della stabilità generale... mi sembra un controsenso
edit:
la tensione default è 1.15 e non passo OCCT a 4ghz con 1.20 però ho fatto lo stesso un cinebench per provare e ho fatto 628... strano
caspita però passare occt con 8370e a 4ghz con 1.15 come hai fatto?!? :eek:
ho notato che in occt la tensione droppa e da 1.20v passa a 1.22v in linpack, mentre in occt solo cpu e cinebenchr15 non lo fa anzi a volte cala a 1.19v e come dicevo negli altri post ma è un comportamento normale quello
se non sbaglio dovrebbe essere la differenza tra il vdrop ed il vdroop?
Io nn ho fatto niente, ha fatto tutto lui... cmq ha punte di 1,164:
http://thumbnails113.imagebam.com/44983/bd05c4449827688.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4449827688)
per il vcore concordo con Grizlod® (e anche il mio test lo conferma), per il cpu/nb invece ti dico che deve essere bilanciato con il vcore e il vdimm... quindi penso che potresti trovare la stabilità alzando leggermente il vdore e forse anche abbassando leggermente il voltaggio del cpu/nb, ma in questo caso potrebbe sbilanciare la ram a 1,65 (tieni presente che pur considerandole prove da fare... le mie sono solo supposizioni).
@ Grizlod®
mi avevano detto che la differenza fra voltaggio impostato e quello reale éra il vdrop (in pratica quello rappresentato nel disegno), mentre la fluttuazione del voltaggio fra idle e full (ciòé la differenza a cui si riferisce anche gridracedriver, che poi é quella che crea problemi negli oc ad aria) éra definita vdroop... considerando che io nn mastico l'inglese, puoi chiarirmi il concetto :confused:
;) ciauz
Grizlod®
28-11-2015, 18:48
@ Grizlod®
mi avevano detto che la differenza fra voltaggio impostato e quello reale éra il vdrop (in pratica quello rappresentato nel disegno), mentre la fluttuazione del voltaggio fra idle e full (ciòé la differenza a cui si riferisce anche gridracedriver, che poi é quella che crea problemi negli oc ad aria) éra definita vdroop... considerando che io nn mastico l'inglese, puoi chiarirmi il concetto :confused:
;) ciauz
Considerato i significati che hanno in inglese:
http://it.dicios.com/enit/droop
http://it.dicios.com/enit/drop
direi che come rappresentato nella figura che avevo postato, il 'vdroop', rappresenta appunto l'intervallo di picco del voltaggio richiesto (per esempio al lancio dell'applicazione, cioè in 'spunto', ma pure se successivamente entra LLC, rispetto al vcore impostato nel BIOS), mentre 'vdrop', si verifica in situazioni perlopiù stabilizzate, cioè quando il voltaggio richiesto è inferiore al valore impostato nel BIOS.
IMO entrambi tali comportamenti si possono definire 'normali' e non mettono a repentaglio la CPU.
EDIT: aggiungo che se si volesse evitare il 'vdrop' occorre una regolazione fine del vcore e della sezione adibita all'alimentazione nel BIOS, ma per contro è possibile che ciò faccia intervenire maggiormente LLC. Nel qual caso, ribadisco che sarebbe del tutto normale.
EDIT2: l'avevo letto quì: http://www.overclock.net/t/383788/vdrop-and-vdroop
Infatti è spiegato meglio ed include le varie tolleranze che io ho omesso e davo per scontato.
io ho trovato questa spiegazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2191649.html
il buon "Spitfire84" dice:
io però parlo di un altro effetto che avverto solo in OCCT
quando faccio cinebench il vcore è stabilissimo su quello che ho impostato da bios (1.248) mentre in linpack a volte aumenta fino a 1.26v e quindi non è che "scende" come normale che sia in vdrop ma addirittura aumenta quindi in base al grafico postato di esempio la linea blu e nera sono invertite
comunque ora sono stabile in occt linpack con:
core 4.215 ghz (~200.67x21) 1.248v~1.26v oscillazione
nb_core 2.410 ghz 1.243v
ram 1.875 ghz 1.55v cl 9-10-9-27-36-1T (da specifica sono settate così, ma a 1.50v)
ht 2.41ghz voltage def
cinebench_r15
662 MT (stesso punteggio dell'i7-3770 com'è riportato in CB_r15)
100 ST
6.62 MP_Ratio (forse un pelo basso dovrebbe essere intorno a 6.72)
devo provare ycruncher e ok proverò ibt, ma ho deciso di lasciare le tensioni così e al massimo calare di 0.5x la frequenza cpu se non dovessi essere stabile
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
edit:
ycruncher lo passo tranquillamente a 4.2 ghz mentre ibt non passo il 2 passaggio nemmeno a 4.1 ghz :eek: proverò con 4.0 ghz
:boh: dovrò trovare la soluzione comunque perché è molto strano...
Sei in una botte di ferro, quello 0,012 che sale con occt probabilmente é la loadline calibration che interviene per farti rimanere stabile sotto carico pesante, il problema con IBT potrebbe anche nn dipendere dal vcore, il voltaggio del cpu/nb a quanto l'hai?
ma potrebbe anche dipendere dal vdimm, a me sotto 1,58v danno problemi (anche le mie sono a 1,5)
inoltre puoi provare ad alzare di un 10/20% il cpu current capability.
;) ciauz
Grizlod®
30-11-2015, 17:20
current capability già su 120 o 130% non ricordo ora...
le impostazione nella prova che ha dato errore sono queste:
anche in IBT faceva quel giochetto del +0.0125v ma infatti ci può stare...
ma sinceramente mi pare strano possa dipendere dal vdimm, ma mi fido e proverò con gli stessi parametri di cui sopra però con vNB_core a 1.250v ed alzando solo il vdimm a 1.60v
fosse un problema di ram non dovrebbe darmi problemi con ycruncher? eppure quello lo passa agevolmente senza problemi
in pratica riproverò con:
core 4.215 ghz 1.248v~1.26v
nb_core 2.410 ghz 1.250v
ram 1.875 ghz 1.60v cl 9-10-9-27-36-1T
ht 2.41ghz voltage defInfatti io escluderei la RAM, dato che passa ycruncher. Per sicurezza cmq fagli fare 4-5 run, oppure mettilo in loop per una mezzoretta.
current capability già su 120 o 130% non ricordo ora...
le impostazione nella prova che ha dato errore sono queste:
anche in IBT faceva quel giochetto del +0.0125v ma infatti ci può stare...
ma sinceramente mi pare strano possa dipendere dal vdimm, ma mi fido e proverò con gli stessi parametri di cui sopra però con vNB_core a 1.250v ed alzando solo il vdimm a 1.60v
fosse un problema di ram non dovrebbe darmi problemi con ycruncher? eppure quello lo passa agevolmente senza problemi
in pratica riproverò con:
core 4.215 ghz 1.248v~1.26v
nb_core 2.410 ghz 1.250v
ram 1.875 ghz 1.60v cl 9-10-9-27-36-1T
ht 2.41ghz voltage def
Nn ho mai provato ycruncher, generalmente per testare la ram uso memtest... ma serve solo per vedere se é bacata, qui si tratta della stabilità con ram buona e spesso il problema é l'equilibrio fra i voltaggi di cpu, ram e memory controller... però nn escludo che possa dipendere dal cpu/nb, che in alcuni casi mi ha creato problemi anche perchè l'avevo alzato troppo.
;) ciauz
Grizlod®
30-11-2015, 19:11
purtroppo ho dovuto constatare che si tratta proprio di instabilità dovuta al moltiplicatore, mettendo a 20x ha passato indenne IBT
ho provato fino a vdimm 1.65v ma nulla non passava IBT nemmeno a 4.1 ghz
per cui sono pienamente stabile con:
core 4.015 ghz 1.248v~1.26v
nb_core 2.408 ghz 1.250v
ram 1.872 ghz 1.55v cl 9-10-9-27-36-1T
ht 2.408 ghz voltage def
temp massima in IBT rilevata usando occt di 59° sul core
peccato, con questi settaggi passo tutto a 4.2 compreso occt linpack al 90% , ma non passo IBT
sapete mica come mai? IBT è quindi un test migliore, ma perché?
però ho notato che ora in CB_r15 sono esattamente in linea con le Review del 8350, 640p in MT e 96p in ST, anzi addirittura sopra se contiamo che senza turbo la cpu in ST resta fissa a 4.02ghz mentre 8350 sta sui 4.2ghz ed in MT il 8350 dovrebbe comunque rullare intorno ai 4.050 ghz in base al turbo del 60% su tutti i core in quanto CB_r15 non è uno Stress Test ma un benchmark mediamente pesanteNon saprei dirti con precisione, non ho mai indagato. Dovrebbero essere entrambi basati su Linx 32/64, ma da quando quest'ultimo non funzia più si Win8/10, vado di IBT, xkè mi da la 'sensazione' di testare cmq a fondo come 'burn-in', pur scaldando meno la CPU di OCCT. Ma è solo una mia sensazione...
IBT l'ho usato pochissimo, ma passando un'ora di occt (c'é chi lo fa molto più a lungo) nn ho mai avuto problemi in daily, almeno riguardo la cpu... é possibile che IBT stressi di più la ram e il memory controller :confused:
;) ciauz
Grizlod®
06-12-2015, 20:35
Visto che avete riuppato il thread...
Ho sostituito il PSU precedente (Corsair AX860i) con quello in firma... per tenere l'overclock (che si legge sempre in sign) ho dovuto dare 2-3 colpetti al Vcore, altrimenti non passavo le due ore di OCCT.
Secondo voi dipende solo dall'alimentatore o posso provare qualche altro settagguio del BIOS?
Baio
Cioè? Hai dovuto dare 2/3 steps di vcore, rispetto al corsair!?
Cmq 1.41v, IMO non è male per 4.7 GHz. Hai il CPU/NB @ 2400 MHz (anche se non centra più di tanto)?
Grizlod®
06-12-2015, 23:40
Si.
Sono passato da 1.416 a 1.440 (letti da CPU-Z). Ho solo cambiato il PSU e ricaricato i settaggi del BIOS da un profilo salvato.
Il NB non l'ho toccato... che settaggi mi consigli per 2400MHz?
BaioQuindi, immagino, stessa release del BIOS. Strano pero.
Ci arriva con LLC, rispetto a quanto impostato di vcore?
Anche se due ore di OCCT, per me sono troppe e forse inutili, cmq sicuro che tutti i parametri ricaricati siano gli stessi che avevi? Hai verificato per bene?
Ma il Corsair, che problemi ti dava per una sostituzione?
Per il NB @ 2.4 GHz, diipende molto da quanto è fortunata la CPU, di solito potrebbe essere già stabile con 1.28v, ma potrebbe chiederti pure 1.30-1.32v.
Allora, sono riuscito a fare gli screenshot dei settaggi del BIOS, per quanto riguarda l'OC mi pare sia tutto ok:
http://s27.postimg.org/ev5hiezgv/image.jpg (http://postimg.org/image/ev5hiezgv/)
http://s12.postimg.org/4w8ea9dw9/image.jpg (http://postimg.org/image/4w8ea9dw9/)
http://s10.postimg.org/uj7igmnr9/image.jpg (http://postimg.org/image/uj7igmnr9/)
http://s30.postimg.org/48hf31n19/image.jpg (http://postimg.org/image/48hf31n19/)
http://s23.postimg.org/bxqkn2y6v/image.jpg (http://postimg.org/image/bxqkn2y6v/)
http://s22.postimg.org/bwfftmax9/image.jpg (http://postimg.org/image/bwfftmax9/)
http://s17.postimg.org/4s617xlzv/image.jpg (http://postimg.org/image/4s617xlzv/)
Ma il parametro da toccare per alzare i V del NB qual'è?
Ce ne sono almeno 2-3.. :mbe:
Baio
Il voltaggio del NB della mobo nn devi alzarlo, va bene a 1,107 come stà... devi alzare il cpu/nb offset voltage che adesso é a 1,187... io con NB e HT a 2400 lo tengo a 1,25 o poco più.
;) ciauz
Grizlod®
07-12-2015, 18:53
LLC sta per Load Line Calibration ed appunto vedo dagli screen che per la CPU hai settato 'Ultra High'.
C'è il settaggio anche per CPU/NB...
Ciò che chiedevo è se monitorando il vcore, risulta lo stesso impostato da BIOS, quando il processore sta sotto carico (es. OCCT), oppure è più alto o più basso.
Con UltraHigh, permetti al BIOS di adeguare il voltaggio verso l'alto per compensare eventuali richieste di maggior tensione (sia CPU che CPU/NB+L3).
Il parametro per NB è CPU/NB Offset Voltage ...ho visto che l'hai @ 1.18v, magari te la cavi con 1.27v (considera che elevi anche la frequenza di lavoro della cache di III° livello).
Gli altri riferimenti al NB, si riferiscono al Northbridge saldato sulla mainboard, il quale pilota le linee PCI_Express.
Grizlod®
11-12-2015, 16:57
Ragazzi mi sa che io ad occare il NB ci rinuncio... sono salito fino a 1.325v ma non passo 40 minuti di OCCT.
L'unico risultato che ho ottenuto è un sensibile aumento della temperatura e basta... la CPU pare indemoniata, faccio una prova e crasha dopo 20 minuti. Alzo il voltaggio e invece di dare l'errore dopo, mi crasha dopo 5 minuti.
Se non ci sono altri parametri del BIOS da toccare, mi sa che ci rinuncio.
BaioHai già provato questi parametri nel BIOS?
http://postimg.org/image/3xury84ed/
Ovviamente anche CPU LLC su 'HIIGH'.
Ragazzi mi sa che io ad occare il NB ci rinuncio... sono salito fino a 1.325v ma non passo 40 minuti di OCCT.
L'unico risultato che ho ottenuto è un sensibile aumento della temperatura e basta... la CPU pare indemoniata, faccio una prova e crasha dopo 20 minuti. Alzo il voltaggio e invece di dare l'errore dopo, mi crasha dopo 5 minuti.
Se non ci sono altri parametri del BIOS da toccare, mi sa che ci rinuncio.
Baio
E' capitato anche a me di avere prolemi alzando troppo il voltaggio del cpu/nb, nn sempre gli errori che capitano alzando la frequenza NB somo causati dal memory controller, spesso dipendono dalla ram... controlla che i timings siano giusti per la frequenza a cui lavora e prova ad "abbondare" un po' con il vdimm.
;) ciauz
Grizlod®
12-12-2015, 23:05
Forse ce l'ho fatta impostando la CPU/NB Load Line Calibration su High e CPU/NB Current Capability su 130%:
http://s2.postimg.org/corj5h0gl/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/corj5h0gl/)
Ma devo impostare a 2400MHz anche l'HT Link Speed?
BaioSe non ricordo male, con chipset 990FX, si autosetta @ 2600 MHz, cmq sì, puoi metterlo @ 2400 MHz.
P.S. cavolo il CAS Latency a 8T, mi sembra molto "tirato" per 1872 MHz di RAM...sicuro che non sia la causa dei freeze ?!
P.P.S. ho visto ora che hai l'HT @ 2200 MHz; si mettilo tranquillamente @ 2400 MHz, non è necessario alcun overvolt.
scusate l'OT ma una volta c'era una discussione in cui veniva spiegato come overclockare gli fx......non la trovo più....mi date il link?
grazie!
Grizlod®
02-01-2016, 13:54
ciao,
c'è qualcuno di voi che utilizza freemake video converter?
sto convertendo dei video da mkv ad avi (la mia tv non legge gli mkv), ma è normale che la cpu viene occupata dal 65 al 75% e non al 100%?
poi provo a lanciare due conversioni di fila per vedere quanto ci mette in totale e a che % arriva, ora ne sta facendo una.
grazieIn questo momento non l'ho installato, ma hai abilitato l'opzione DirectX per la scheda video (se è ATI)?
http://www.freemake.com/blog/cuda-dxva-easily-explained/
In caso, tieni aperto anche AfterBurner o GPU-Z ...
Wolfhang
02-01-2016, 15:01
è questo thread ;) sono io che sono in OT :D
no, adesso ho cambiato il codec e messo mpeg4 invece che lasciarlo originale dato scioccamente ho cambiato solo il "contenitore" da mkv ad avi mentre evidentemente lasciava il codec originale e cioè h264 che la mia tv del 2009 anche se FHD non legge e infatti non lo leggevo nemmeno così :doh:
la tv vede il file ma poi quando faccio play dice che non può leggerlo.
solo che adesso mettendo la conversione in avi con mpeg4, la cpu viaggia al 30%!!!
:cry:
ps.
ho annullato e messo dxva, in effetti la gpu sta lavorando da idle 150mhz si è messa a 300mhz con temp in leggero aumento (si uso afterburn) ed il processore però sta sul 30~35% circa... guadagnerò qualcosina ma è comunque molto lenta la conversione 3% in 1 minuto e 40 secondi
direi che è il programma il problema, magari perché "free"
diciamo che potrei lanciare 3 conversioni di fila però :asd: provo...
Non ti preoccupare, è freemake che non sfrutta abbastanza il multicore, per impegnare a dovere la cpu devi lanciare più sessioni
è questo thread ;) sono io che sono in OT :D
...
possibile.....non trovo istruzioni/indicazioni su come procedere ma solo risultati...:mbe:
ora sono a 4.8 GHz. ho provato varie ore per i 4.9 ma risultoato solo freeze del sistema. questi i settaggi del sistema. Il processore è un fx 8320e ela scheda madre la crosshair formula z
http://imgur.com/a/Uvl4A Grazie
ora sono a 4.8 GHz. ho provato varie ore per i 4.9 ma risultoato solo freeze del sistema. questi i settaggi del sistema. Il processore è un fx 8320e ela scheda madre la crosshair formula z
http://imgur.com/a/Uvl4A Grazie
Hai un'ottima mobo, ma nonostante gli FX siano cpu da oc la tua parte da una frequenza di 3200mhz, quindi hai già fatto un overclock di 1600mhz e mi sembra un ottimo risultato... con cosa la raffreddi?
;) ciauz
Hai un'ottima mobo, ma nonostante gli FX siano cpu da oc la tua parte da una frequenza di 3200mhz, quindi hai già fatto un overclock di 1600mhz e mi sembra un ottimo risultato... con cosa la raffreddi?
;) ciauz
noctua nh d15
noctua nh d15
Io ho un NH-D14... grandi dissipatori i noctua :asd:
nonostante ciò quasi 1,5 nn é poco per il daily (per bench sono andato anche oltre, ma per l'uso quotidiano mi sono fermato a 1,44) e penso che puoi essere soddisfatto del tuo overclock.
;) ciauz
possibile.....non trovo istruzioni/indicazioni su come procedere ma solo risultati...:mbe:
Ricordo che avevi problemi con la mobo, ma anche cercando fra i tuoi post nn nè ho trovato uno con le tue impostazioni attuali, comincia con mettere quelle... se hai tutto a default disattivi il turbo, C1e, C6, APM e se nn l'usi anche SVM, poi inizi a salire con il molti cpu e vediamo dove arrivi
con la tua mobo (uguale alla mia) ti consiglio di tenere LLC cpu su ultra high e LLC cpu/nb su high e in caso d'instabilità persistente anche alzando vcore e voltaggio cpu/nb di provare a mettere CPU current capability a 120/130%
;) ciauz
non ero stabilissimo a 4.8 GHz; qualcuno che mi aiuta per esserlo?
tra un poco metto gli screen del bios
http://imgur.com/a/yNgJ5
non ero stabilissimo a 4.8 GHz; qualcuno che mi aiuta per esserlo?
tra un poco metto gli screen del bios
http://imgur.com/a/yNgJ5
Fossi in te mi accontenterei dei 4,7... il vcore mi sembra già abbastanza alto, cmq se vuoi cercare la stabilità a 4,8 prova a portare il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25.
;) ciauz
Fossi in te mi accontenterei dei 4,7... il vcore mi sembra già abbastanza alto, cmq se vuoi cercare la stabilità a 4,8 prova a portare il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25.
;) ciauz
ho provato ma è instabile con prime 95 small ffts.
ho provato ma è instabile con prime 95 small ffts.
Che temperature raggiungi con prime?
;) ciauz
Che temperature raggiungi con prime?
;) ciauz
80 gradi sul socket
80 gradi sul socket
Sono parecchi e sui core?
;) ciauz
Sono parecchi e sui core?
;) ciauz
76 all'incirca, anche meno.
76 all'incirca, anche meno.
Sono troppissimi!!!
devi rimanerre sotto i 65°
o passi ad un liquido "serio" oppure abbassi l'oc :cool:
;) ciauz
JonaJams
03-03-2016, 12:57
ho scoperto questo thread dopo averne aperto uno...riporto qui il messaggio!
stavo pensando di guadagnare qualche % di performance in più per qualche gioco next gen e volevo far aumentare un po' i miei componenti:
- amd fx 4100 con hyper tx3 evo su asrock 970 extreme 3
- ram 6 gb a 667 mhz effettivi (nb fq 1995 mhz)
- hd 7870 già aumentata di un 20% tramite amd control
leggevo un po' in giro che sul processore posso arrivare a 4.4 ghz rispetto ai 3.6 base, ma non capisco se quindi vale davvero la pena perderci tempo nel farlo.
siccome qui c'è gente con esperienza in merito, che consigliate?
ad ora su unigine 4.0 faccio 1067 punti
JonaJams
08-03-2016, 14:56
ho scoperto questo thread dopo averne aperto uno...riporto qui il messaggio!
stavo pensando di guadagnare qualche % di performance in più per qualche gioco next gen e volevo far aumentare un po' i miei componenti:
- amd fx 4100 con hyper tx3 evo su asrock 970 extreme 3
- ram 6 gb a 667 mhz effettivi (nb fq 1995 mhz)
- hd 7870 già aumentata di un 20% tramite amd control
leggevo un po' in giro che sul processore posso arrivare a 4.4 ghz rispetto ai 3.6 base, ma non capisco se quindi vale davvero la pena perderci tempo nel farlo.
siccome qui c'è gente con esperienza in merito, che consigliate?
ad ora su unigine 4.0 faccio 1067 punti
ok mi auto-quoto per darvi qualche info:
ho fatto due sessioni di ov, la prima aumentando il moltiplicatore e la seconda aumentando il clock bus. ora vado a 4200 mhz con bus a 210 (rispetto a 3700 e 200)
JonaJams
08-03-2016, 14:58
ho scoperto questo thread dopo averne aperto uno...riporto qui il messaggio!
stavo pensando di guadagnare qualche % di performance in più per qualche gioco next gen e volevo far aumentare un po' i miei componenti:
- amd fx 4100 con hyper tx3 evo su asrock 970 extreme 3
- ram 6 gb a 667 mhz effettivi (nb fq 1995 mhz)
- hd 7870 già aumentata di un 20% tramite amd control
leggevo un po' in giro che sul processore posso arrivare a 4.4 ghz rispetto ai 3.6 base, ma non capisco se quindi vale davvero la pena perderci tempo nel farlo.
siccome qui c'è gente con esperienza in merito, che consigliate?
ad ora su unigine 4.0 faccio 1067 punti
ok mi auto-quoto per darvi qualche info:
ho fatto due sessioni di ov, la prima aumentando il moltiplicatore e la seconda aumentando il clock bus. ora vado a 4200 mhz con bus a 210 (rispetto a 3700 e 200). Come temperature, dopo due stress test con occt, ho dei picchi a 58° al max e utilizzo medio a 45° (sembrano buone).
il voltaggio l'ho impostato a 1.415 (0.025 rispetto al valore base).
i volt della ram li ho impostati a 1.5 e lasciato auto su mhz.
attualmente sembra andare tutto bene anche se non vedo incrementi di prestazioni nei vari giochi che ho provato.
Voi dite che ho fatto tutto secondo criterio?
Grizlod®
08-03-2016, 21:47
ok mi auto-quoto per darvi qualche info:
ho fatto due sessioni di ov, la prima aumentando il moltiplicatore e la seconda aumentando il clock bus. ora vado a 4200 mhz con bus a 210 (rispetto a 3700 e 200). Come temperature, dopo due stress test con occt, ho dei picchi a 58° al max e utilizzo medio a 45° (sembrano buone).
il voltaggio l'ho impostato a 1.415 (0.025 rispetto al valore base).
i volt della ram li ho impostati a 1.5 e lasciato auto su mhz.
attualmente sembra andare tutto bene anche se non vedo incrementi di prestazioni nei vari giochi che ho provato.
Voi dite che ho fatto tutto secondo criterio?4.2 non è male come OC, tuttavia 4.4 GHz, sarebbero meglio per un FX.
Il fatto che non riscontri miglioramenti nei giochi potrebbe dipendere dal fatto che hai il CPU/NB a default.
Esso sarebbe bene portarlo @ 2400 MHz alzando il proprio voltaggio a 1.28~1.30v con RAM @ 1866 MHz ad 1.65v
Puo essere necessario abilitare il profilo XPM nel BIOS della MB e potrebbe essere necessario impostare i timings della RAM in manuale.
Per dare cmq un po di spint ai videogames (ed anche in generale), puoi installare il tweak per registry che trovi in firma (leggi il readme prima). Pur essendo una 'beta' è stabile.
JonaJams
09-03-2016, 20:45
4.2 non è male come OC, tuttavia 4.4 GHz, sarebbero meglio per un FX.
Il fatto che non riscontri miglioramenti nei giochi potrebbe dipendere dal fatto che hai il CPU/NB a default.
Esso sarebbe bene portarlo @ 2400 MHz alzando il proprio voltaggio a 1.28~1.30v con RAM @ 1866 MHz ad 1.65v
Puo essere necessario abilitare il profilo XPM nel BIOS della MB e potrebbe essere necessario impostare i timings della RAM in manuale.
Per dare cmq un po di spint ai videogames (ed anche in generale), puoi installare il tweak per registry che trovi in firma (leggi il readme prima). Pur essendo una 'beta' è stabile.
uhm non sono molto capace nel tweak della cpu e quindi ho cercato di andarci prudente. infatti leggevo che le ram vanno meglio di defaul, consigli di aumentarle o lasciare su auto?
ps: per nb a 2400 intendi nb bus x nb molt?
ps2: la modifica del post precedente ha incominciato a dare dei difetti dopo 2 giorni e ho quindi messo di nuovo i bus mhz a 200...
Grizlod®
09-03-2016, 21:19
uhm non sono molto capace nel tweak della cpu e quindi ho cercato di andarci prudente. infatti leggevo che le ram vanno meglio di defaul, consigli di aumentarle o lasciare su auto?Il tweak consigliato, non è una sorta di guida all'overclock, è un tweak software da integrare nel registro di configurazione di Windows. Nel readme, vi stanno le istruzioni (oltre ad alcuni suggerimenti per farlo rendere al meglio) per abilitarli file .reg appunto.
Non ricordo che RAM hai...
ps: per nb a 2400 intendi nb bus x nb molt?
Intendo proprio la voce CPU/NB nel BIOS, non il NB (saldato sulla MB).
Dovresti alzare il moltiplicatore per portarlo ad una frequenza di 2400 MHz.
ps2: la modifica del post precedente ha incominciato a dare dei difetti dopo 2 giorni e ho quindi messo di nuovo i bus mhz a 200... La tua mainboard ha poche fasi di alimentazione, per cui, lascia pure il bus @ 200 MHz e sali esclusivamente di X.
Un FX4100, dovrebbe essere abbastanza occabile cmq.
JonaJams
10-03-2016, 11:48
Il tweak consigliato, non è una sorta di guida all'overclock, è un tweak software da integrare nel registro di configurazione di Windows. Nel readme, vi stanno le istruzioni (oltre ad alcuni suggerimenti per farlo rendere al meglio) per abilitarli file .reg appunto.
Non ricordo che RAM hai...
Intendo proprio la voce CPU/NB nel BIOS, non il NB (saldato sulla MB).
Dovresti alzare il moltiplicatore per portarlo ad una frequenza di 2400 MHz.
La tua mainboard ha poche fasi di alimentazione, per cui, lascia pure il bus @ 200 MHz e sali esclusivamente di X.
Un FX4100, dovrebbe essere abbastanza occabile cmq.
come ram ho 3 banchi da 2 gb che vanno in media a 1333 mhz (avevo un dual core a 1667 ma poi ci ho aggiunto altri 2 gb che avevo in casa..)
edit: ho rimesso a 4.2ghz con x21 e bus speed a 200.
ho aumentanto il nb x a 11 arrivando alla nb freq di 2.2 ghz
noto però che il rapporto fsb:dram è arrivato a 1:2, quando base era 200:665; non dovrebbe esser sempre costante?
ho poi aumentato di una tacca le cpu v- nb v- cpu nb v
ora lancio il solito test e vedo come va...
la rottura è che mi son saltati due test grafici e credo sia causa dell'ov sulla gpu, sto amd cc mi si resetta ad ogni avvio
Grizlod®
10-03-2016, 14:02
Le RAM a 1333, potrebbero essere un collo di bottiglia...
Il vNB, potevi lasciarlo default.
Che alimentatore hai?
Con la GPU, sali di 5 MHz per volta assieme alla VRAM, adeguando la % del limite di potenza nel pannello ccc, poi ripeti i tests grafici.
JonaJams
10-03-2016, 14:33
la gpu ha sempre funzionato bene, erano anche giorni che non toccavo le frequenze. appena ho modificato i valori nb della cpu ha incominciato a bloccarsi...
ad ora sono in questa situazione
http://i63.tinypic.com/ngetk6.jpg
Grizlod®
10-03-2016, 16:30
Ora ho capito...sì il CPU/NB vuole anche overvoltato. Avevo messo il range del voltaggio che potrebbe richiedere.
JonaJams
10-03-2016, 19:44
Ora ho capito...sì il CPU/NB vuole anche overvoltato. Avevo messo il range del voltaggio che potrebbe richiedere.
non ho capito :confused:
Grizlod®
10-03-2016, 20:35
non ho capito :confused:Dato che hai alzato il X per arrivare @ 2200MHz di CPU/NB, devi adeguarvi il voltaggio, il quale è indipendente dal vcore.
Prova con 1.29v se resta stabile coi tests.
Quale alimentatore possiedi?
JonaJams
10-03-2016, 21:05
Dato che hai alzato il X per arrivare @ 2200MHz di CPU/NB, devi adeguarvi il voltaggio, il quale è indipendente dal vcore.
Prova con 1.29v se resta stabile coi tests.
Quale alimentatore possiedi?
un ali un po' scrauso ma che regge sui 600W effettivi mi sa
Scimmia scimmia delle mie brame... :D
Mi sta venendo voglia di prendere un 8370e per vedere se riesco a portarlo alle stesse frequenze della CPU in sign (motivo reale) consumando meno corrente (balla raccontata alla moglie per giustificare la spesa).
Che dite?
Baio
La scusa è buona :asd:
;) ciauz
Ti ringrazio per la solidarietà! ;)
Ma che dici, si tirano queste CPU @4.7? :fagiano:
Baio
Con il dissi che hai in firma penso di sì, male che vada saranno i 4,6
;) ciauz
JonaJams
11-03-2016, 19:45
raga devo iniziare a preoccuparmi per le temperature? max a 80
http://i63.tinypic.com/rabub5.jpg
Grizlod®
11-03-2016, 20:14
Sì, il dissy che hai, è sicuramente meglio di quello di serie, ma avendo solo 3 heatpipe, non è adatto ad overclock, che non siano blandi. Inoltre conta anche l'areazione del cabinet...
Non riesci ad abbassare un pò il vcore, rimanendo stabile?
JonaJams
12-03-2016, 10:06
Sì, il dissy che hai, è sicuramente meglio di quello di serie, ma avendo solo 3 heatpipe, non è adatto ad overclock, che non siano blandi. Inoltre conta anche l'areazione del cabinet...
Non riesci ad abbassare un pò il vcore, rimanendo stabile?
provo un po', vediamo se funziona
edit: abbassando vcore e nb volt ottengo un poco di miglioramento ma non tantissimo
http://i63.tinypic.com/bgzo61.jpg
abbasso i moltiplicatori?
Grizlod®
12-03-2016, 16:26
provo un po', vediamo se funziona
edit: abbassando vcore e nb volt ottengo un poco di miglioramento ma non tantissimo
http://i63.tinypic.com/bgzo61.jpg
abbasso i moltiplicatori?
Se abbassi i X, riduci la frequenza, quindi l'OC.
Fossi in te insisterei sui voltaggi con un parametro per volta.
Hai il turbo abilitato?
Grizlod®
12-03-2016, 22:27
Se vuoi tenere alto il clock, anche d'estate, ti consiglio la sostituzione del dissipatore con:
XIGMATEK JANUS o RAIJINTEK PALLAS
questi hanno la ventola orientata in modo che raffreddi anche i VRM, come consigliato (per CPU 8 core) sul sito della tua mainboard.
Hanno prezzi tutto sommato abbordabili entrambi, ma con 6 heatpipe...
raga devo iniziare a preoccuparmi per le temperature? max a 80
http://i63.tinypic.com/rabub5.jpg
Più che la temp del sensore cpu della mobo vorrei sapere quella dei core, che con il 4100 é ok fino a 70°) e probabilmente in daily puoi stare anche così, ma o io avevo un 4100 molto fortunato o il tuo é veramente sfigato, con un noctua U9B a 4,6ghz stavo così:
http://thumbnails105.imagebam.com/47148/3318de471475955.jpg (http://www.imagebam.com/image/3318de471475955)
con una mobo molto simile alla tua, 970 extreme4.
PS
come detto da Grizlod® le ram a 1333 ti limitano, ma ti limita ancora di più averne 3 banchi... vanno in single channel
;) ciauz
In realtà ho qua un AIO Corsair ancora da togliere dal cellophane... :)
Baio
Buono, ma nn aspettarti chissa quali differenze dal D15... l'H100 é +/- sul livello del D14.
;) ciauz
Non l'ho preso per le prestazioni ma perchè ho il case troppo 'affollato' e volevo provarne uno... però spero che le minori temperature dell'8370e compensino la minore dissipazione.
Comunque... la scimmia ha vinto. ;)
Baio
In oc spinto le defferenze fra le versioni E e i fratelli da 125w si assottigliano molto e poi considera che per compensare l'aria mossa dal D15 dovrai aggiungere ventole nel case, perchè i vrm e la mobo in generale nè soffriranno... il punto dolente degli AIO é che raffreddano la cpu senza muovere aria nel case, ma nonostante tu abbia quella che é probabilmente la miglior mobo da oc per am3+... se vuoi occare pesante devi tenerla il più fredda possibile.
;) ciauz
JonaJams
14-03-2016, 12:19
uhm raga ho cambiato dissipatore da qualche giorno perchè non sopportavo il rumore delle ventola stock, nn ho soldi per cambiare di nuovo :mad:
l'overclock che sto facendo è giusto per avere qualche prestazione in più, alla fine mi accontento che qualche gioco che prima mi scattava un po' troppo sia più stabile...
per le temperature attuali, provo a cambiare un po' i clock vari, se poi si mantiene decente lascio e accetto il punto d'arrivo :)
la domanda sarebbe: meglio avere due banchi in dual-channel a 1667 mhz o 3 banchi a 1333? c sono sti 2 gb di ram in mezzo che ballano
JonaJams
17-03-2016, 13:09
uhm raga dopo qualche giorno di utilizzo normale ho lanciato alcuni giochi e si sono tutti bloccati in partenza, può riguardare l'ov che sto facendo? (magari la ram, che ho fissato a 800 mhz di vram e 1.5 volt).
ho anche capito che non posso togliere 2 banchi, visto che con 4 gb il pc mi si impallerebbe ancor di più...
JonaJams
17-03-2016, 14:43
Ma scusa, scaricati una qualche utility che monitora l'occupazione della RAM e lasciala in background per qualche giorno... poi vai a controllare quanta ne utilizzi in qualche giorno di uso tipico del pc, dopo di che tiri le conclusioni.
C'è gente che con 4Gb ci sguazza ed altra a cui 32Gb vanno stretti...
Baio
non ne ero a conoscenza di sto software :eek:
Cmq ho fatto alcune cose: messo i due banchi in dual-channel ed alzato le frequenze a 1660 con v a 1.65; lasciato la cpu a 4.2 ghz con v a 1.45, nb a 2200 con v a 1.278; disabilitato i vari tool di risparmio e impostato il restante su auto.
il pc sembra stabile e gli ultimi test danno una temp max a 75°. volendo potrei farla abbassare ma ho un problema troppo strano:
quando apro fifa o altri giochi, questi vanno più veloce del normale, cioè scattano da paura e le animazioni sono accellerate. e non capisco quale sia la causa (la gpu è su 1150/1400 rispetto ai 1000/1200 da diverse settimane e questa è una cosa recente). ho notato che il problema è sorto da quando ho cambiato i valori di frequenza nb.
Quale soluzione consigliate?!
non ne ero a conoscenza di sto software :eek:
Cmq ho fatto alcune cose: messo i due banchi in dual-channel ed alzato le frequenze a 1660 con v a 1.65; lasciato la cpu a 4.2 ghz con v a 1.45, nb a 2200 con v a 1.278; disabilitato i vari tool di risparmio e impostato il restante su auto.
il pc sembra stabile e gli ultimi test danno una temp max a 75°. volendo potrei farla abbassare ma ho un problema troppo strano:
quando apro fifa o altri giochi, questi vanno più veloce del normale, cioè scattano da paura e le animazioni sono accellerate. e non capisco quale sia la causa (la gpu è su 1150/1400 rispetto ai 1000/1200 da diverse settimane e questa è una cosa recente). ho notato che il problema è sorto da quando ho cambiato i valori di frequenza nb.
Quale soluzione consigliate?!
Prima di esprimermi vorrei avere unn quadro completo delle tue impostazioni (voltaggi, frequenze, LLC, voci disabilitate e attive), ma per avere la ram a 1660 hai alzato il bus principale?
Fai una prova con vga a default (oppure prima testi l'oc della scheda video e poi passi al processore.
;) ciauz)
JonaJams
18-03-2016, 12:37
Prima di esprimermi vorrei avere unn quadro completo delle tue impostazioni (voltaggi, frequenze, LLC, voci disabilitate e attive), ma per avere la ram a 1660 hai alzato il bus principale?
Fai una prova con vga a default (oppure prima testi l'oc della scheda video e poi passi al processore.
;) ciauz)
ok questa configurazione è quella che ho ora e con fifa sembra andare tutto bene
bios 1 http://i68.tinypic.com/jfyted.jpg
bios 2 http://i64.tinypic.com/ibwim9.jpg
cpu -z (ram) http://i65.tinypic.com/15dt24o.jpg
occt (pc appena acceso cmq) http://i65.tinypic.com/29m4pjn.jpg
ps: raga ma la creazione di un ramdisk con 4 gb è consigliata? con che grandezza?
ok questa configurazione è quella che ho ora e con fifa sembra andare tutto bene
bios 1 http://i68.tinypic.com/jfyted.jpg
bios 2 http://i64.tinypic.com/ibwim9.jpg
cpu -z (ram) http://i65.tinypic.com/15dt24o.jpg
occt (pc appena acceso cmq) http://i65.tinypic.com/29m4pjn.jpg
ps: raga ma la creazione di un ramdisk con 4 gb è consigliata? con che grandezza?
Che ramdisk vuoi fare con 4gb :confused:
cmq se usi so a 32 bit é inutile metterne di più.... disabilità il turbo e sali di frequenza, quel vcore mi sembra esagerato, io l'avevo più basso a 4,8ghz.
;) ciauz
JonaJams
18-03-2016, 17:06
Che ramdisk vuoi fare con 4gb :confused:
cmq se usi so a 32 bit é inutile metterne di più.... disabilità il turbo e sali di frequenza, quel vcore mi sembra esagerato, io l'vevo più basso a 4,8ghz.
;) ciauz
volevo appunto chiedere per il diskram :D
cmq ho un so a 64 bit.
scusa non capisco: in bios ho messo il vcore a 1.425, perchè su occt è a 1.45 min? non è lo stesso valore di cui stiamo parlando?
volevo appunto chiedere per il diskram :D
cmq ho un so a 64 bit.
scusa non capisco: in bios ho messo il vcore a 1.425, perchè su occt è a 1.45 min? non è lo stesso valore di cui stiamo parlando?
Si é lo stesso valore, ma le mobo che hanno un reparto d'alimentazione in grado di tenere quel valore costante sono poche, poi dipende anche dall'impostazioni degli LLC (con l'extreme4 io preferivo tenerli su auto)... e infine hai il turbo su auto che fa lievitare il vcore, anche quando nn entra, per questo ti consigliavo di disabilitarlo e di salire con la frequenza cpu alzando il molti.
;) ciauz
JonaJams
19-03-2016, 19:16
sono riusciuto ad avere 74° di massimo nello stess test a 4.2 ghz con nb freq a 2200 mhz. Ancora alta come temperatura?
sono riusciuto ad avere 74° di massimo nello stess test a 4.2 ghz con nb freq a 2200 mhz. Ancora alta come temperatura?
Se é la temp del sensore cpu della mobo é accettabile, tanto in daily nn dovresti raggiungerla mai.
;) ciauz
JonaJams
23-03-2016, 11:53
raga voglio chiedervi un parare: secondo voi il fatto che lo scorrimento da browser sia divenuto meno nitido (quindi quando scorro la pagina c'è un po' di sfarfallio) può essere dovuto all'overclock?
oppure, rivolgendomi a Grizlod, può essere causato dal togliere gli effetti grafici di windows?
edit: in realtà ho un problema molto strano collegato a bioshock infinite; ha sempre funzionato bene, ma da quando ho iniziato a fare overclock ci sono delle volte in cui non va. Ad esempio ora, con la conf che sembra funzionare con tutto ed è stabile, il gioco crasha in avvio, nella schermata di logo del produttore. non capisco a cosa sia dovuto, se manca ram (ma non compare nessuna scritta) oppure se c'è qualcosa software che va in contrasto con l'hardware O.o
TheBestFix
23-03-2016, 15:18
raga voglio chiedervi un parare: secondo voi il fatto che lo scorrimento da browser sia divenuto meno nitido (quindi quando scorro la pagina c'è un po' di sfarfallio) può essere dovuto all'overclock?
oppure, rivolgendomi a Grizlod, può essere causato dal togliere gli effetti grafici di windows?
edit: in realtà ho un problema molto strano collegato a bioshock infinite; ha sempre funzionato bene, ma da quando ho iniziato a fare overclock ci sono delle volte in cui non va. Ad esempio ora, con la conf che sembra funzionare con tutto ed è stabile, il gioco crasha in avvio, nella schermata di logo del produttore. non capisco a cosa sia dovuto, se manca ram (ma non compare nessuna scritta) oppure se c'è qualcosa software che va in contrasto con l'hardware O.o
io ho strani problemi quando tocco il moltiplicatore della cpu/nb ....ma nel mio caso dipende dalla mb che ha sempre avuto questo tipo di comportamento, prova a riportare il nb in auto e vedere se i problemi di cui parli vanno via...
JonaJams
23-03-2016, 17:53
io ho strani problemi quando tocco il moltiplicatore della cpu/nb ....ma nel mio caso dipende dalla mb che ha sempre avuto questo tipo di comportamento, prova a riportare il nb in auto e vedere se i problemi di cui parli vanno via...
uhm non mi sballa tutto l'overclock se riporto questi valori in auto?
JonaJams
24-03-2016, 19:36
uhm ho riportato tutto a default e noto che:
- il problema con firefox non è cambiato, anzi sembra più evidente
- usando ancora 4 gb in dual-channel, non riesco a giocare a fifa perchè mi dà avviso di ram piena.
a primo avviso direi che stavo meglio in overclock :eek:
TheBestFix
25-03-2016, 08:43
uhm ho riportato tutto a default e noto che:
- il problema con firefox non è cambiato, anzi sembra più evidente
- usando ancora 4 gb in dual-channel, non riesco a giocare a fifa perchè mi dà avviso di ram piena.
a primo avviso direi che stavo meglio in overclock :eek:
ti consiglio di risolvere prima i problemi a default e poi pensare di overcloccare, potresti avere problemi con i driver della scheda video, prova a disinstallare pulisci usando display driver uninstaller e reinstalla gli ultimi disponibili
JonaJams
25-03-2016, 12:34
che rottura ancora resta :muro:
che rottura ancora resta :muro:
Prova a fare un reset del bios, prova a riattivare gli effetti grafici di windows e magari dai un occhio ai componenti aggiuntivi di firefox attivi e disattivi (può essersi aggiunto qualcosa che prima nn c'éra o disattivare gli effetti di windows può impedire il funzionamento di qualche componente necessario).
;) ciauz
JonaJams
30-03-2016, 12:08
mah, alla fine ho risolto togliendo e riattivando l'accellerazione grafica :eek:
ora penso di riportare la cpu a 4.2 e vedere se mantiene bene, diciamo che i piccoli miglioramenti rispetto ai 3.6 di base si facevano preferire...
ps: lo stress test sulla cpu di 1 h fa 67° come temp max a valori di default e 74 con overclock di 600 mhz...so alte proprio le temp a quanto pare
Roland74Fun
01-04-2016, 22:24
Dipende dal case, dalle ventole che hai, dal dissipatore. Il mio8320e é molto energivoro. Per cui ad aria,con 1'37v arrivo a 43℃ in full quando lo testo
Ma qualche anima buona in altro TD sta cercando di farmi risparmiare sulla bolletta....:cool:
Oggi ho finalmente messo le mani su un 8370e... che Vcore massimo reggono queste CPU ad aria? :D
Baio
Sicuramente con una crosshair un 8370E può fare molto meglio dell'8320E con la 970 gaming di Roland74Fun, il vcore massimo da dare ad aria dipende dalla cpu, dal vcore default e dal sistema di dissipazione... il mio ha un vcore default di 1,13 e sono arrivato a 1,33 a 4,6ghz con un 212 evo (che non é certo il top dei dissipatori).
;) ciauz
Roland74Fun
07-04-2016, 18:45
Posto anche qui la domanda che ho fatto di là.
Perchè il mio FX8320E in GTA 5 va più lento a 4.5 GHz che a 4.2 GHz?
I benchmark del gioco parlano chiaro... :boh: :boh:
http://thumbnails114.imagebam.com/47647/5971b2476464817.jpg (http://www.imagebam.com/image/5971b2476464817)
Un grazie a chiunque saprà o vorrà chiarirmi quest'arcano. :cincin:
Grizlod®
07-04-2016, 19:20
Posto anche qui la domanda che ho fatto di là.
Perchè il mio FX8320E in GTA 5 va più lento a 4.5 GHz che a 4.2 GHz?
I benchmark del gioco parlano chiaro... :boh: :boh:
http://thumbnails114.imagebam.com/47647/5971b2476464817.jpg (http://www.imagebam.com/image/5971b2476464817)
Un grazie a chiunque saprà o vorrà chiarirmi quest'arcano. :cincin:@ 4.5 GHz, hai il VSync attivato, @ 4.2 GHz, no!
Detto ciò, potrebbe pure essere troppo undervolt @ 4500 MHz...
Roland74Fun
07-04-2016, 20:14
Oh signour.... é vero. :doh: :doh:
Ecco ora ho rifatto tutto per bene.
http://thumbnails114.imagebam.com/47649/85868e476484832.jpg (http://www.imagebam.com/image/85868e476484832)
Falso allarme quindi. Anche se c'è da dire che la differenza è da 1 a 3 FPS in più a 4.5 GHz e conisiderando la mia cpu che mi chiede almeno un voltaggio di 1.46v allora meglio tenerlo a 4.2 GHz con voltaggio di 1.35v.
Il gioco non vale la candela, tanto FPS ce ne sono già in abbondanza.
Un'ultima cosa, perchè nella scheda video mette R7 370 e poi R9 270?
Grazie a tutti e buonanotte.:cincin: :cincin:
Roland74Fun
28-04-2016, 20:17
Scusate se torno all'attacco ma non ci capisco molto.
È normale a 4.5 Ghz con 1,47 di voltaggio avere temperature del genere sotto stress con solo un artic freezer 13 CO???:eek: :eek:
http://thumbnails116.imagebam.com/48040/8451e9480395856.jpg (http://www.imagebam.com/image/8451e9480395856)
Grizlod®
28-04-2016, 21:28
Scusate se torno all'attacco ma non ci capisco molto.
È normale a 4.5 Ghz con 1,47 di voltaggio avere temperature del genere sotto stress con solo un artic freezer 13 CO???:eek: :eek:
http://thumbnails116.imagebam.com/48040/8451e9480395856.jpg (http://www.imagebam.com/image/8451e9480395856)
'Solo', si fa per dire, ha pur sempre 4 heatpipe doppie da 8mm ø.
Inoltre, evidentemente hai un case ben areato e temperature in stanza non elevate.
'Solo', si fa per dire, ha pur sempre 4 heatpipe doppie da 8mm ø.
Inoltre, evidentemente hai un case ben areato e temperature in stanza non elevate.
Il fatto é che con gli E é difficile arrivare a dare quel vcore, partono da voltaggi più bassi (1,16 nel caso di Roland) e a default scaldano pochissimo anche sotto stress pesanti, ma non reggono i voltaggi degli FX lisci... la cpu di Roland sembra comportarsi come un 8350 "fortunato" che tiene i 3,2ghz con 1,16 (già per 4ghz vuole un overvolt sostanzioso e regge bene i voltaggi alti, il mio 8370E arriva a 4ghz con voltaggio default e tiene i 4,6 con 1,32... ma già a 1,4 soffre come una bestia)
;) ciauz
Grizlod®
28-04-2016, 22:42
Il fatto é che con gli E é difficile arrivare a dare quel vcore, partono da voltaggi più bassi (1,16 nel caso di Roland) e a default scaldano pochissimo anche sotto stress pesanti, ma non reggono i voltaggi degli FX lisci... la cpu di Roland sembra comportarsi come un 8350 "fortunato" che tiene i 3,2ghz con 1,16 (già per 4ghz vuole un overvolt sostanzioso e regge bene i voltaggi alti, il mio 8370E arriva a 4ghz con voltaggio default e tiene i 4,6 con 1,32... ma già a 1,4 soffre come una bestia)
;) ciauzOk, ma tu citi un 8370E, mentre lui ha un 8320E, il quale molto probabilmente proviene non proprio dal centro del wafer.
Inoltre... ha i parametri nel BIOS correttamente impostati (no turbo, ecc.)?
Ho dato un'occhiata veloce alla MB e sembra una classica 8+2 fasi... che siano analogiche?!
Cmq, a me le temps non sembrano elevate.
Ok, ma tu citi un 8370E, mentre lui ha un 8320E, il quale molto probabilmente proviene non proprio dal centro del wafer.
Inoltre... ha i parametri nel BIOS correttamente impostati (no turbo, ecc.)?
Ho dato un'occhiata veloce alla MB e sembra una classica 8+2 fasi... che siano analogiche?!
Cmq, a me le temps non sembrano elevate.
Credo che gli E abbiano tutti le stesse ottimizzazioni, ma proprio perche è un 8320E mi sembra strano regga un vcore cosi alto meglio di un 8370E che non mi sembra sfigatissimo (4,6ghz a 1,32).
;) ciauz
Ciauz Isomen. Tu tra gli Fx quale consigli per l'oc diciamo sui 4,5/4,6GHz? Ovviamente con un buon dissipatore.
Grizlod®
29-04-2016, 13:17
Credo che gli E abbiano tutti le stesse ottimizzazioni, ma proprio perche è un 8320E mi sembra strano regga un vcore cosi alto meglio di un 8370E che non mi sembra sfigatissimo (4,6ghz a 1,32).
;) ciauzcosa intendi con: "soffre come una bestia"
Dal canto mio, non conosco gli E, quindi non posso giudicare.
Ciauz Isomen. Tu tra gli Fx quale consigli per l'oc diciamo sui 4,5/4,6GHz? Ovviamente con un buon dissipatore.
O prendi un 8320/E che é quello che costa meno e per i 4,5/4,6 dovrebbe essere sufficente, oppure prendi un 8370E che ti assicura di arrivare a quelle frequenze con vcore abbastanza basso e quindi con meno calore da smaltire di un 8350.
;) ciauz
cosa intendi con: "soffre come una bestia"
Dal canto mio, non conosco gli E, quindi non posso giudicare.
Intendo che con quel vcore, che é facilmente sostenibile con un 8350 in oc, non passo occt per via della temp... su banco e raffreddato da un cooler master 212 equipaggiato da 2 ventole corsair HP e secondo me va considerato che 1,4 é già oltre +0,25 il default.
PS
questo é il mio 8350 più fortunello, testato su banco e raffreddato dallo stesso dissipatore:
http://thumbnails115.imagebam.com/48058/cebb9e480573239.jpg (http://www.imagebam.com/image/cebb9e480573239)
per gli altri 2 che hanno vcore a 1,375 quel voltaggio é praticamente il default
;) ciauz
Roland74Fun
29-04-2016, 17:11
Visti questi discorsi allora ripeto come è possibile che io posso tenere 1.47 di vcore con un dissipatore da 27 euro? certo è fatto bene ed è di qualità ma adatto a overclock più bassi.
E possibile sostenere, visto che ogni cpu è storia a se, che il vcore non è in correlazione diretta colle temperature?
mi sembra che già qualcuno qui nel forum accennassea questa cosa.
O prendi un 8320/E che é quello che costa meno e per i 4,5/4,6 dovrebbe essere sufficente, oppure prendi un 8370E che ti assicura di arrivare a quelle frequenze con vcore abbastanza basso e quindi con meno calore da smaltire di un 8350.
;) ciauz
Quindi per frequenze più alte meglio un Fx-8350? Differenze con un 8370? Che dissipatore ci monteresti?
Quindi per frequenze più alte meglio un Fx-8350? Differenze con un 8370? Che dissipatore ci monteresti?
Per i 4,5/4,6 con un E basta un cooler master 212/412 equipaggiato con 2 buone ventole, se vuoi puntare più in alto prendi un 8350/70 (quest'ultimi non l'ho mai provati, ma credo che le differenze siano minime) e ci monti sopra un noctua NH-D14/15.
;) ciauz
Visti questi discorsi allora ripeto come è possibile che io posso tenere 1.47 di vcore con un dissipatore da 27 euro? certo è fatto bene ed è di qualità ma adatto a overclock più bassi.
E possibile sostenere, visto che ogni cpu è storia a se, che il vcore non è in correlazione diretta colle temperature?
mi sembra che già qualcuno qui nel forum accennassea questa cosa.
Secondo me la tua cpu si comporta più come un FX liscio che come un E, però 59° sui core e 66° sul sensore cpu della mobo sono temp sostenibili ma non bassissime per un FX... e ancora il caldo deve arrivare.
;) ciauz
Grizlod®
29-04-2016, 17:55
Visti questi discorsi allora ripeto come è possibile che io posso tenere 1.47 di vcore con un dissipatore da 27 euro? certo è fatto bene ed è di qualità ma adatto a overclock più bassi.
E possibile sostenere, visto che ogni cpu è storia a se, che il vcore non è in correlazione diretta colle temperature?
mi sembra che già qualcuno qui nel forum accennassea questa cosa.Il vcore, o meglio l'overvolt, è direttamente correlato alle temps della CPU, proprio perché ogni CPU fa storia a se.
Cioè, è in relazione a quella precisa CPU, non standardizzato.
I motivi sono i soliti e ben conosciuti...
Forse qualcosa cambierà (riferito allo standard), quando finalmente passeranno alla litografia ultravioletta estrema ad immersione e di conseguenza abbandoneranno le lenti per usare gli specchi.
Questo è il mio pensiero.
hippovb73
27-05-2016, 10:20
Ciao a tutti, spero di non fare un messaggio OT (se fosse così ditemelo).
Posseggo un 8370e in una MOBO GA-990FX-Gaming, l'ultimo overclock che ho fatto è stato su di un E8400 e non ricordo molto le procedure. A parte le applicazioni che bisogna avere che ho letto in prima pagina, potreste darmi una mano per come dovrei iniziare con i parametri da modificare in bios? Vi ringrazio e scusate se sono andato fuori.
EDIT: Volevo sapere come mai usando l'auto overclock di AMD overdrive dopo un po' di tempo che va avanti ad un tratto si inchioda, in parole povere non riesce ad effettuare un cambiamento di parametri reali al BIOS della MOBO. Cosa potrebbe essere? Le periferiche sono tutte riconosciute, memorie ecose varie, tra l'altro le RAM ho installato delle Kingston Hyper Fury 1866MHz 1.5v come viene specificato dalle caratteristiche della MOBO.
Lascia perdere l'auto overclock my friend.
hippovb73
27-05-2016, 15:25
Lascia perdere l'auto overclock my friend.
Si, immagino che sia un po' una bidonata, altrimenti non esisterebbe questa sezione. Speriamo che ci sia qualcuno che mi possa dare qualche dritta...
Ciao a tutti, spero di non fare un messaggio OT (se fosse così ditemelo).
Posseggo un 8370e in una MOBO GA-990FX-Gaming, l'ultimo overclock che ho fatto è stato su di un E8400 e non ricordo molto le procedure. A parte le applicazioni che bisogna avere che ho letto in prima pagina, potreste darmi una mano per come dovrei iniziare con i parametri da modificare in bios? Vi ringrazio e scusate se sono andato fuori.
EDIT: Volevo sapere come mai usando l'auto overclock di AMD overdrive dopo un po' di tempo che va avanti ad un tratto si inchioda, in parole povere non riesce ad effettuare un cambiamento di parametri reali al BIOS della MOBO. Cosa potrebbe essere? Le periferiche sono tutte riconosciute, memorie ecose varie, tra l'altro le RAM ho installato delle Kingston Hyper Fury 1866MHz 1.5v come viene specificato dalle caratteristiche della MOBO.
Per prima cosa disattiva APM; e turbo, inizia a salire con il molti cpu e vedi dove arrivi con vcore default... per andare oltre dovrai alzare il vcore e probabilmente anche i voltaggi cpu/nb e vdimm, ma avrai bisogno anche di un dissi migliore di quello stock... ma segui il consiglio di Galcone e lascia perdere l'oc automatico (sia da amd overdrive che dal bios) e fallo manualmente, queste cpu salgono che é una bellezza.
;) ciauz
Roland74Fun
27-05-2016, 17:11
Ho visto un sito americano overcloccare un 8320e in maniera molto pragmatica
5.0 GHz da subito ed un voltaggio "sicuro" a loro dire, di 1,5.
Poi si sono accorti che era leggermente instabile, e si sono accontentati di 4.8 GHz con 1,45v.
L'autoclock overdrive me lo ha messo a 4.3 con 1'41.
Invece OCgenie della mobo ad 4.0 GHz con 1.46 v... orroreeee....:eek::eek:
Ho visto un sito americano overcloccare un 8320e in maniera molto pragmatica
5.0 GHz da subito ed un voltaggio "sicuro" a loro dire, di 1,5.
Poi si sono accorti che era leggermente instabile, e si sono accontentati di 4.8 GHz con 1,45v.
L'autoclock overdrive me lo ha messo a 4.3 con 1'41.
Invece OCgenie della mobo ad 4.0 GHz con 1.46 v... orroreeee....:eek::eek:
Io sto a 4,6 con 1,32 :asd:
;) ciauz
Roland74Fun
28-05-2016, 16:44
Comunque facendo altre prove sto notando che i problemi sembrano esserci con HTlink A 2400.
Mentre a 2200 é molto più stabile, persino abbassando di 4 step il CPU NB fino a 1.17v.
Inoltre coi primi caldi le temperature salgono parecchio. Una stufa sotto il tavolo mentre giochi non é il massimo, per cui ora l'ho rimesso a 4.0 GHz con 1.29v
hippovb73
28-05-2016, 16:57
Per prima cosa disattiva APM; e turbo, inizia a salire con il molti cpu e vedi dove arrivi con vcore default... per andare oltre dovrai alzare il vcore e probabilmente anche i voltaggi cpu/nb e vdimm, ma avrai bisogno anche di un dissi migliore di quello stock... ma segui il consiglio di Galcone e lascia perdere l'oc automatico (sia da amd overdrive che dal bios) e fallo manualmente, queste cpu salgono che é una bellezza.
;) ciauz
Grazie, sta sera ci provo, comunque non ho il dissi stock, ho installato il bequiet shadow rock 2
hippovb73
29-05-2016, 13:47
Ho impostato questi parametri, purtroppo però non mi si riavviava più il PC, forse avrò sbagliato qualcosa.
http://thumbnails115.imagebam.com/48657/db8b76486563881.jpg (http://www.imagebam.com/image/db8b76486563881) http://thumbnails116.imagebam.com/48657/3baccf486563892.jpg (http://www.imagebam.com/image/3baccf486563892)
Roland74Fun
29-05-2016, 14:16
A quanto hai impostato il voltaggio?
hippovb73
29-05-2016, 14:30
A quanto hai impostato il voltaggio?
Non l'ho toccato, per così poco non ritenevo necessario invariarlo...
Comunque facendo altre prove sto notando che i problemi sembrano esserci con HTlink A 2400.
Mentre a 2200 é molto più stabile, persino abbassando di 4 step il CPU NB fino a 1.17v.
Inoltre coi primi caldi le temperature salgono parecchio. Una stufa sotto il tavolo mentre giochi non é il massimo, per cui ora l'ho rimesso a 4.0 GHz con 1.29v
Il voltaggio del cpu/nb riguarda il memory controller interno alla cpu, non credo interessi anche l'ht :boh:
quando gioco solamente a me scalda molto di più la vga, se mentre gioco faccio svolgere anche altri compiti alla cpu arriva sui 60°... quindi sempre meno della scheda video :cool:
;) ciauz
Non l'ho toccato, per così poco non ritenevo necessario invariarlo...
1,1ghz d'overclock non é proprio poco :D
però considera che mentre il voltaggio del memory controller (cpu/nb) generalmente cambia di poco e di norma intorno 1,25 va bene, il vcore non ha un valore assoluto e oltre a contare l'incremento che dai (dare 1,4 ad una cpu che di default ha 1,15 non é la stessa cosa che darlo a una che ha 1,35), può cambiare l'icremento che vuole per arrivare ad una data frequenza
dagli screen che hai postato cambierei qualche impostazione:
cpu unlock disabilitalo, non serve a niente... di FX non hanno niente da sbloccare
C1e io lo tengo disabilitato (ma c'é anche chi overclocka mantenendolo attivo... vedi te)
SVM mantienilo attivo solo se virtualizzi, altrimenti non ti serve
C6 come C1e
HPC mode ti fa saltare gli stadi intermedi del risparmio energetico e in prestazioni fa guadagnare veramente poco... io lo disattiverei.
PS
verifica anche i timings della ram se sono giusti per la frequenza applicata e prova a portare il vdimm intorno 1,6... anche se credo che nopn si avviasse per vcore e/o cpu/nb troppo basso
PS2
il tuo 8370E che voltaggio defaulklt ha?
;) ciauz
Roland74Fun
29-05-2016, 18:43
1,1ghz d'overclock non é proprio poco :D
Da ignorantissimo quale sono mi sono chiesto come fosse possibile portare la frequenza da 3.3 a 4.4 senza toccare il voltaggio.
Hippo, non è che hai fatto riferimento al turbo a 4.3?
Quello non è da considerare.
Il mio fx8320E col turbo attivo a 4.0 ghz da delle fiammate ad 1,46v....
Per l'overclock non ho avuto bisogno di aumentare il voltaggio fino a 3.7 ghz, ossia 500 mhz, poi però paga con gli interessi con 3/4 step ogni 100 mhz.
P.S.
Isomen non volevo mettere in relazione l'HT link col CPU-nb.
Erano solo due cose che ho notato e che ho sbagliato a scrivere vicine.
Ciò non toglie che sono comunque molto ignorante in materia.
:mc:
hippovb73
29-05-2016, 19:22
1,1ghz d'overclock non é proprio poco :D
però considera che mentre il voltaggio del memory controller (cpu/nb) generalmente cambia di poco e di norma intorno 1,25 va bene, il vcore non ha un valore assoluto e oltre a contare l'incremento che dai (dare 1,4 ad una cpu che di default ha 1,15 non é la stessa cosa che darlo a una che ha 1,35), può cambiare l'icremento che vuole per arrivare ad una data frequenza
dagli screen che hai postato cambierei qualche impostazione:
cpu unlock disabilitalo, non serve a niente... di FX non hanno niente da sbloccare
C1e io lo tengo disabilitato (ma c'é anche chi overclocka mantenendolo attivo... vedi te)
SVM mantienilo attivo solo se virtualizzi, altrimenti non ti serve
C6 come C1e
HPC mode ti fa saltare gli stadi intermedi del risparmio energetico e in prestazioni fa guadagnare veramente poco... io lo disattiverei.
PS
verifica anche i timings della ram se sono giusti per la frequenza applicata e prova a portare il vdimm intorno 1,6... anche se credo che nopn si avviasse per vcore e/o cpu/nb troppo basso
PS2
il tuo 8370E che voltaggio defaulklt ha?
;) ciauz
Il voltaggio non ricordo bene, sta sera controllo, comunque grazie, farò come mi suggerisci.
Da ignorantissimo quale sono mi sono chiesto come fosse possibile portare la frequenza da 3.3 a 4.4 senza toccare il voltaggio.
Hippo, non è che hai fatto riferimento al turbo a 4.3?
Quello non è da considerare.
Il mio fx8320E col turbo attivo a 4.0 ghz da delle fiammate ad 1,46v....
Per l'overclock non ho avuto bisogno di aumentare il voltaggio fino a 3.7 ghz, ossia 500 mhz, poi però paga con gli interessi con 3/4 step ogni 100 mhz.
P.S.
Isomen non volevo mettere in relazione l'HT link col CPU-nb.
Erano solo due cose che ho notato e che ho sbagliato a scrivere vicine.
Ciò non toglie che sono comunque molto ignorante in materia.
:mc:
Azz... Hai proprio ragione, io tenevo in considerazione la frequenza in turbo... Ihihih :D
Da ignorantissimo quale sono mi sono chiesto come fosse possibile portare la frequenza da 3.3 a 4.4 senza toccare il voltaggio.
Hippo, non è che hai fatto riferimento al turbo a 4.3?
Quello non è da considerare.
Il mio fx8320E col turbo attivo a 4.0 ghz da delle fiammate ad 1,46v....
Per l'overclock non ho avuto bisogno di aumentare il voltaggio fino a 3.7 ghz, ossia 500 mhz, poi però paga con gli interessi con 3/4 step ogni 100 mhz.
P.S.
Isomen non volevo mettere in relazione l'HT link col CPU-nb.
Erano solo due cose che ho notato e che ho sbagliato a scrivere vicine.
Ciò non toglie che sono comunque molto ignorante in materia.
:mc:
Sapessi quante cose ignoro io, sapere qualcosa d'overclock nella vita aiuta ben poco :doh:
le fiammate a 1,46v che hai sono dovute in parte al turbo attivo, ma in parte penso che dipendano dal reparto d'alimentazione della tua mobo che non é all'altezza... il voltaggio del turbo a 4ghz per l'8320E é 1,4125 (ed é già esorbitante, se consideri che per lo stadio a 3,5 é 1,225).
;) ciauz
hippovb73
29-05-2016, 22:30
Voltaggio CPU: 1.152V
hippovb73
29-05-2016, 22:48
http://thumbnails116.imagebam.com/48663/99edd3486629385.jpg (http://www.imagebam.com/image/99edd3486629385)
http://thumbnails116.imagebam.com/48664/ef565a486630439.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef565a486630439)
http://thumbnails115.imagebam.com/48664/56a9b3486631593.jpg (http://www.imagebam.com/image/56a9b3486631593)
http://thumbnails116.imagebam.com/48664/c417ea486634926.jpg (http://www.imagebam.com/image/c417ea486634926)
Nuove impostazioni per inizio di overclock, devo aggiungere un immagine.
Quanto potrò salire secondo voi senza modificare il Vcore?
L'ho modificato in pelo portando la frequenza a 3.7GHz, ho fatto bene?
Ma in pratica da adesso in avanti devo giocare solo con CPU Clock Ratio e CPU Vcore? E CPU NorthBridge Frequency e CPU HT Link Frequency?
PS: Alla fine non ha passato il test, in base allo screenshot cosa potrebbe essere?
un po' bassino il voltaggio..
hippovb73
30-05-2016, 10:28
un po' bassino il voltaggio..
Tu dici che potrebbe essere quello che ha provocato l'errore?
Ma gli altri parametri, tipo il northbridge frequency o HT Link frequency non bisogna variarli?
Allora devo salire un pelo di voltaggio? Ma solitamente per una frequenza di 4.3GHz a quanto deve stare il voltaggio grossomodo?
TheBestFix
30-05-2016, 11:24
Tu dici che potrebbe essere quello che ha provocato l'errore?
Ma gli altri parametri, tipo il northbridge frequency o HT Link frequency non bisogna variarli?
Allora devo salire un pelo di voltaggio? Ma solitamente per una frequenza di 4.3GHz a quanto deve stare il voltaggio grossomodo?
fai una cosa imposta il vcore direttamente a 1,25v e ripeti il test lasciando invariato tutto il resto, se passi sai che il problema era il voltaggio e puoi iniziare ad affinarlo scalando 1 o 2 step per volta e ripetendo il test fino a quando non trovi il limite, fatto questo te lo appunti in un foglio esempio 3,7ghz-1,20v ....da li decidi se vuoi continuare a salire in funzione anche delle temp massime raggiunte.
per il momento non variare nessun altro parametro (ne cpu-nb ne ht) ....non conosco il comportamento del 8370E a prescindere dal fatto che ogni cpu fa storia a se ...ma considera che il mio 6300 vuole 1,375v impostati da bios (con loadline calib. automatica) per essere pienamente stabile a 4,3ghz (ma considera che il valore che poi vado a leggere effettivamente su programmi tipo hwmonitor e' sensibilmente inferiore per via del vdroop e vdrop)...
un'ultimo consiglio, se usi intel burn test scopri piu' velocemente se sei stabile o meno...eviterai di perdere ore ed ore di test con occt, almeno nelle fasi iniziali dove ti serve farti un'idea sui voltaggi richiesti...;)
aspetto l'esito dei test, un saluto
TheBestFix
hippovb73
30-05-2016, 12:00
fai una cosa imposta il vcore direttamente a 1,25v e ripeti il test lasciando invariato tutto il resto, se passi sai che il problema era il voltaggio e puoi iniziare ad affinarlo scalando 1 o 2 step per volta e ripetendo il test fino a quando non trovi il limite, fatto questo te lo appunti in un foglio esempio 3,7ghz-1,20v ....da li decidi se vuoi continuare a salire in funzione anche delle temp massime raggiunte.
per il momento non variare nessun altro parametro (ne cpu-nb ne ht) ....non conosco il comportamento del 8370E a prescindere dal fatto che ogni cpu fa storia a se ...ma considera che il mio 6300 vuole 1,375v impostati da bios (con loadline calib. automatica) per essere pienamente stabile a 4,3ghz (ma considera che il valore che poi vado a leggere effettivamente su programmi tipo hwmonitor e' sensibilmente inferiore per via del vdroop e vdrop)...
un'ultimo consiglio, se usi intel burn test scopri piu' velocemente se sei stabile o meno...eviterai di perdere ore ed ore di test con occt, almeno nelle fasi iniziali dove ti serve farti un'idea sui voltaggi richiesti...;)
aspetto l'esito dei test, un saluto
TheBestFix
...e che ti devo dire... sei stato davvero esaudiente. Proverò a fare come mi hai consigliato. Grazie!
EDIT: Ho visto la tua MOBO in firma, caspita a saperlo avrei comprato quella... mi piace di più della mia
TheBestFix
30-05-2016, 14:07
...e che ti devo dire... sei stato davvero esaudiente. Proverò a fare come mi hai consigliato. Grazie!
EDIT: Ho visto la tua MOBO in firma, caspita a saperlo avrei comprato quella... mi piace di più della mia
guarda che la tua e' superiore alla mia, specialmente in overclock :)
hippovb73
30-05-2016, 14:37
guarda che la tua e' superiore alla mia, specialmente in overclock :)
AH si? Non ho letto le caratteristiche ma a vederla specialmente nella parte delle connessioni mi sembrava meglio...
Appena torno a casa mi metto a smanettare in base ai tuoi consigli, l'unica cosa che volevo chiederti è se alla fine devo giocare solo sul Vcore e CPU clock ratio? A parte i parametri che mi ha fatto disabilitare isomen?
Per 4,3ghz non saprei dire, posso dirti che io arrivo a 4ghz impostando solamente le load line calibration su ultra high per la cpu e high per il north bridge, mentre a 4,6ghz stò così:
http://thumbnails115.imagebam.com/48671/8f7359486708548.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f7359486708548)
però ogni cpu in oc fa storia a se, ma non dimenticare che oltre i 4ghz quasi sicuramente dovrai iniziare ad incrementare anche il voltaggio del memory controller (che sulla tua mobo sembra essere indicato come NB core).
;) ciauz
hippovb73
30-05-2016, 15:11
Per 4,3ghz non saprei dire, posso dirti che io arrivo a 4ghz impostando solamente le load line calibration su ultra high per la cpu e high per il north bridge, mentre a 4,6ghz stò così:
http://thumbnails115.imagebam.com/48671/8f7359486708548.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f7359486708548)
però ogni cpu in oc fa storia a se, ma non dimenticare che oltre i 4ghz quasi sicuramente dovrai iniziare ad incrementare anche il voltaggio del memory controller (che sulla tua mobo sembra essere indicato come NB core).
;) ciauz
Ma a quanto sembra già sui 3.7GHz devo incrementare il voltaggio, a meno ché impostando il load line calibration e il north bridge su high come dici tu non ho bisogno di alzare il Vcore. NB Core è per le memorie?
TheBestFix
30-05-2016, 15:11
AH si? Non ho letto le caratteristiche ma a vederla specialmente nella parte delle connessioni mi sembrava meglio...
Appena torno a casa mi metto a smanettare in base ai tuoi consigli, l'unica cosa che volevo chiederti è se alla fine devo giocare solo sul Vcore e CPU clock ratio? A parte i parametri che mi ha fatto disabilitare isomen?
si per il momento gioca solo con quelli mantenendo i settaggi consigliati da isomen, se trovi difficolta' seguendo quello che ti abbiamo postato allora poi vedremo il da farsi ma intanto devi farti un'idea proseguendo in questo modo.....
ad ogni modo calcola che il maggior incremento di prestazioni tangibili lo avrai salendo solo con il moltiplicatore della cpu, l'overclock di cpu-nb o di ram non si tradurra' in un incremento sensibile delle prestazioni in generale, per cui vai tranquillo cosi';)
per il momento la loadline calibration lasciala in auto
Ma a quanto sembra già sui 3.7GHz devo incrementare il voltaggio, a meno ché impostando il load line calibration e il north bridge su high come dici tu non ho bisogno di alzare il Vcore. NB Core è per le memorie?
A me é bastato, ma non conosco la tua mobo... sulla UD3 990FXA che avevo io gli LLC servivano a poco (io l'ho su una asus) e può essere normale che tu debba incrementare leggermente il vcore prima di me, NB core é per il memory controller interno alla cpu... salendo di frequenza anche lui é più stressato e gli serve un po' di benzina in più (ma non devrebbe essere superiore al vcore).
;) ciauz
hippovb73
30-05-2016, 15:28
si per il momento gioca solo con quelli mantenendo i settaggi consigliati da isomen, se trovi difficolta' seguendo quello che ti abbiamo postato allora poi vedremo il da farsi ma intanto devi farti un'idea proseguendo in questo modo.....
ad ogni modo calcola che il maggior incremento di prestazioni tangibili lo avrai salendo solo con il moltiplicatore della cpu, l'overclock di cpu-nb o di ram non si tradurra' in un incremento sensibile delle prestazioni in generale, per cui vai tranquillo cosi';)
per il momento la loadline calibration lasciala in auto
Ok grazie mille! Ma che dico mille... mille e cinque:D ;)
PS: dai che poi quando farò un buon overclock lo devo mettere in prima pagina nella discussione che ho aperto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767133&page=12 citando tutti i nomi di coloro che mi hanno dato una mano nel scegliere, costruire e overcloccare un PC da circa 700€:D :D :D
Comunque mi sto divertendo...
Roland74Fun
30-05-2016, 15:59
Giuro che se poi stai anche tu a 4.6 GHZ con 1.30v
Mi prendo l'8370 liscio con un dissipatore a liquido da 100 e passa euro e lo mettoo a 5.2 GHz.:mad::mad:
Ok grazie mille! Ma che dico mille... mille e cinque:D ;)
PS: dai che poi quando farò un buon overclock lo devo mettere in prima pagina nella discussione che ho aperto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767133&page=12 citando tutti i nomi di coloro che mi hanno dato una mano nel scegliere, costruire e overcloccare un PC da circa 700€:D :D :D
Comunque mi sto divertendo...
Sembra strano, ma l'oc... da assuefazione :asd:
Giuro che se poi stai anche tu a 4.6 GHZ con 1.30v
Mi prendo l'8370 liscio con un dissipatore a liquido da 100 e passa euro e lo mettoo a 5.2 GHz.:mad::mad:
Ho paura che per i 5ghz serva un liquido serio, un AIO non basta... ma per i 4,7/4,8 basta un dissipatore tipo noctua NH-D14/D15 (che io preferisco agli AIO... ma questa é una scelta personale).
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.