View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
http://i.imgur.com/eEG1n8wl.png
http://i.imgur.com/hFZvrDtl.png
L'ho rimesso cosi xche nn si era freezato ma....me l'ha rifatto!:doh:
Pazzesco
Grizlod®
10-01-2017, 21:30
L'ho rimesso cosi xche nn si era freezato ma....me l'ha rifatto!:doh:
PazzescoOk, inserisci anche il vcore in manuale @ 1.4v, mi sembra impossibile che regga quella frequenza @ 1.332v
Lascia il vNB @ 1.28 per ora.
Tutti gli spectrum su Disable.
@Grizlor
era questo che mi dicevi prima???? :muro:
http://i.imgur.com/jir151vl.png
Roland74Fun
10-01-2017, 22:07
:( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
sono arrivato fino 1,28(...) ma a 4,6ghz (sempre con quel test) si freeza...
posso fare altro?
http://i.imgur.com/5KMI6Sul.png
i due spread spectrum?
Non fare più quel test. :mad: :mad:
Grizlod®
10-01-2017, 22:11
@Grizlor
era questo che mi dicevi prima???? :muro:
http://i.imgur.com/jir151vl.png
Sì riguardo l'offset, sì!
Non fare più quel test. :mad: :mad:
:D hai ragione anche tu......in realtà mi preoccupano i riavvii mentre gira il mulo!!:(
Sì riguardo l'offset, sì!
vanno bebe i valori?
sono a 4,6GHz (ho letto il pm) provo comunque?
Grizlod®
10-01-2017, 22:43
vanno bebe i valori?
sono a 4,6GHz (ho letto il pm) provo comunque?
Tieni sotto controllo le temperature e prova.
Roland74Fun
10-01-2017, 22:57
:D hai ragione anche tu......in realtà mi preoccupano i riavvii mentre gira il mulo!!:(
Ma cosa c'è ancora nel mulo? Sono quindici anni che penso non esista più.
Torrent non ti piace?
Ma cosa c'è ancora nel mulo? Sono quindici anni che penso non esista più.
Torrent non ti piace?
no....nn ci trovo ciò che cerco ma ci trovo "sporcizia"...;)
vanno bebe i valori?
sono a 4,6GHz (ho letto il pm) provo comunque?
i freeze sono un chiaro segnale che la cpu non glie la fa con qurl voltaggio,
metti almeno 1.40v come ha detto Grizlod, ma è probabile che nr servono ancora
sotto carico,
il nb è inutile dargli voltaggio se non eè in oc, al max potrebbe volere 1. 25v per via delle ram, ma se sono 1866 dubito
Roland74Fun
11-01-2017, 02:06
Io ho messo 1.20 per tenere il cpu-nb a 2400 in sincrono con HT Link anch'esso a 2400 e le ram a 2133 mhz.
Non é che poi ci voglia così tanta tensione.
Probabilmente non hai seguito il problema....
Il mio problema non è sotto carico.....
vanno bebe i valori?
sono a 4,6GHz (ho letto il pm) provo comunque?
Così con y-cruncher si è freezato subito!
Roland74Fun
11-01-2017, 10:47
No ho seguito.
Ho solo detto che nel mio caso da un non boot ad un boot é bastato alzare di 0.0250 il cpu-nb. Non é servito dargli molta tensione in più.
No ho seguito.
Ho solo detto che nel mio caso da un non boot ad un boot é bastato alzare di 0.0250 il cpu-nb. Non é servito dargli molta tensione in più.
ah, ok...
però io non ho problemi di boot né sotto carico, è più subdolo!
però confrontando i voltaggi con Alekx ho notato che il mio vcore stock differisce dal suo!!!!
il mio 1,332v il suo 1,360v: come è possibile?
Grizlod®
11-01-2017, 12:41
Rispondo qui come al PM:
Benvenuto nel mondo dell'informatica!
Non significa assolutamente nulla che abbiate acquistato la CPU nello stesso negozio e nello stesso momento.
Potrebbero essere CPU di 2 stock differenti, il negoziante, anche se lo sapesse (ma ne dubito), non lo verrebbe a dire a voi.
Inoltre sono installati su hardware completamente diversi (marchio, chipset, alimentatore, sezione VRM e tutto il contorno, periferiche comprese).
Ma pure se fossero 2 sistemi identici, sicuramente differirebbero almeno minimamente.
L'informatica è così, non bisogna stupirsene.
Si inizia con l'impianto elettrico alla presa di corrente...per esempio, quando ho rifatto l'impianto (ormai molti anni fa) dove ho il PC, arrivano fili da 6 mm² di sezione ...
EDIT: ti dirò di più...ho ripreso la ciabatta di collegamento, sostituendo il cavetto d'alimentazione e rifacendo tutte le saldature con fili elettrici al posto della lamina piatta di ottone.
Rispondo qui come al PM:
Benvenuto nel mondo dell'informatica!
Non significa assolutamente nulla che abbiate acquistato la CPU nello stesso negozio e nello stesso momento.
Potrebbero essere CPU di 2 stock differenti, il negoziante, anche se lo sapesse (ma ne dubito), non lo verrebbe a dire a voi.
Inoltre sono installati su hardware completamente diversi (marchio, chipset, alimentatore, sezione VRM e tutto il contorno, periferiche comprese).
Ma pure se fossero 2 sistemi identici, sicuramente differirebbero almeno minimamente.
L'informatica è così, non bisogna stupirsene.
Si inizia con l'impianto elettrico alla presa di corrente...per esempio, quando ho rifatto l'impianto (ormai molti anni fa) dove ho il PC, arrivano fili da 6 mm² di sezione ...
in generale lo so ma mi aspettavo che almeno quel valore di base fosse univoco/unificato, perchè stabilito da AMD.
EDIT: ti dirò di più...ho ripreso la ciabatta di collegamento, sostituendo il cavetto d'alimentazione e rifacendo tutte le saldature con fili elettrici al posto della lamina piatta di ottone.
ehm....:mbe: rasenti la follia?
Grizlod®
11-01-2017, 13:19
in generale lo so ma mi aspettavo che almeno quel valore di base fosse univoco/unificato, perchè stabilito da AMD. AMD, ha una procedura per testare i processori direttamente sul wafer, in base a ciò ogni processore puo richiedere vcores (anche molto) differenti a secondo della qualità litografica.
A tutt'oggi usano le lenti (possono fornirsi da Nikon o Zeiss per esempio), le quali pur avendo un costo spropositato, essendo di forma curva, verso la periferia distorcono (quasi inevitabilmente) e non mettono a fuoco l'immagine come al centro.
Per cui CPU anche provenienti dallo stesso stock possono avere relativamente vcore alti o bassi.
ehm....:mbe: rasenti la follia? Mah, chissà ...:D
papugo1980
11-01-2017, 18:25
Sono anche io passato al fx8350 domani provo a portarlo a 4,5 o 4,6 temperature permettendo :D
Roland74Fun
11-01-2017, 18:29
Ah bene! Perché non sei passato ad Intel con kabilake? Ed il 6300?
papugo1980
11-01-2017, 18:31
Lo vendo a fine settimana il 6300
Intel ci vogliono troppi soldi e comunque ho avuto sempre amd
Forse sul portatile ho Intel mi sembra :D
Edit: ora abbiamo quasi tutto simile... se hai consigli.. mi daresti una grande mano
ciao, nn sono morto....magari qualcuno temeva.....o qualcun'altro sperava........
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
sto facendo test e l'instabilità regna sovrana!
sembra impossibile ma prima con vcore su auto il fx reggeva 4,6ghz e superava IBT, occt, 3dmark,gaming, ora in offset + no...:cry:
sono a 4,4 ma sono riuscito a fargli superare 3dmark13 aumentando ancora il voltaggio di nb/cpu ma con ungine si è freezato!
Xo ho bisogno un prg valido che legga voltaggi e temp xche hwinfo64 mi legge sempre 1,337 x vcore :eek: ....come posso calcolarlo esattamente da bios?
Invece cpuid hwmonitor mi scazza la temp pakage.... :muro:
Grizlod®
11-01-2017, 19:25
ciao, nn sono morto....magari qualcuno temeva.....o qualcun'altro sperava........
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
sto facendo test e l'instabilità regna sovrana!
sembra impossibile ma prima con vcore su auto il fx reggeva 4,6ghz e superava IBT, occt, 3dmark,gaming, ora in offset + no...:cry:
sono a 4,4 ma sono riuscito a fargli superare 3dmark13 aumentando ancora il voltaggio di nb/cpu ma con ungine si è freezato!
Xo ho bisogno un prg valido che legga voltaggi e temp xche hwinfo64 mi legge sempre 1,337 x vcore :eek: ....come posso calcolarlo esattamente da bios?
Invece cpuid hwmonitor mi scazza la temp pakage.... :muro:Ti rispondo qui...in effetti usando Offset, serve un lieve maggiore overclock, rispetto al metodo classico, ma si guadagna corrente in idle.
Era talmente tanto tempo che non suggerivo di passare ad Offset, che mi ero scordato.
Prima di ritoccare il resto, imposta il menù DIGI+ Power Control come:
https://s26.postimg.org/4rr6pf7bd/DIGI_Power_Control_FX6350_2017a.jpg (https://postimg.org/image/v02besret/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
cpu load line calibration ce l'ho su ultra high su consiglio di isoman
Grizlod®
11-01-2017, 19:47
cpu load line calibration ce l'ho su ultra high su consiglio di isomanSe hai detto (in PM) che ti droppa a 1.337v da HWiNFO, non credo serva 'Ultra'.
Cmq gli altri parametri, prova a settarli come illustrato.
Se hai detto (in PM) che ti droppa a 1.337v da HWiNFO, non credo serva 'Ultra'.
Cmq gli altri parametri, prova a settarli come illustrato.
Droppa?
No hwinfo64 e amd overridr leggono un vcore max 1.3375 mentreora cpuid hwinfo legge, penso correttamente xche ho oveclocktao, 1,368 max.
Cmq non capisco come cspite che un voltaggio droppa....
ecco qua, per farvi capire: immagine (http://i.imgur.com/hKeRDYp.jpg)
@Grizlod: non ho ancora messo i settaggi che hai messo qui sopra, stavo finendo i test.
cmq così a 4,4 sembra stabile con ookla :D :D :D :ciapet: , IBT, y-cruncher, 3dmark13, ungine valley.
ho overvoltato vcore nb/cpu (ma nn so se si vedce il valore).
Grizlod®
11-01-2017, 20:54
Droppa?
No hwinfo64 e amd overridr leggono un vcore max 1.3375 mentreora cpuid hwinfo legge, penso correttamente xche ho oveclocktao, 1,368 max.
Cmq non capisco come cspite che un voltaggio droppa....Avevo inteso male io, non sapendo bene che vcore avevi messo, perché a volte alzi, poi riabbassi, poi rialzi. Non so come/quante prove stai facendo in realtà :D
Avevo inteso male io, non sapendo bene che vcore avevi messo, perché a volte alzi, poi riabbassi, poi rialzi. Non so come/quante prove stai facendo in realtà :D
adesso faccio screenshot del bios....'spe....;)
Grizlod®
11-01-2017, 20:59
ecco qua, per farvi capire: immagine (http://i.imgur.com/hKeRDYp.jpg)
@Grizlod: non ho ancora messo i settaggi che hai messo qui sopra, stavo finendo i test.
cmq così a 4,4 sembra stabile con ookla :D :D :D :ciapet: , IBT, y-cruncher, 3dmark13, ungine valley.
ho overvoltato vcore nb/cpu (ma nn so se si vedce il valore).
Bene, testalo così per un po di tempo, ma ti consiglio (seriamente) di sostituire il dissy al più presto.
Se avessi io 79 C° sarei molto preoccupato...anche se difficilmente in daily-use si verificano tali condizioni.
Però, se per esempio dovessi elaborare qualche progetto BOINC, si verificherebbe credo.
il dissy lo cambio;)
ecco come era il bios
http://i.imgur.com/mIMzsmGl.png
ora ho dato un meno al nb/cpu rispetto quello che vedi sopra e messo in digi+ esattamente tutto come hai postato tu.
devo rifare i test....
Bene, testalo così per un po di tempo, ma ti consiglio (seriamente) di sostituire il dissy al più presto.
Se avessi io 79 C° sarei molto preoccupato...anche se difficilmente in daily-use si verificano tali condizioni.
Però, se per esempio dovessi elaborare qualche progetto BOINC, si verificherebbe credo.
Concordo con quello che dici, anche io gli avevo consigliato di sostituire il dissipatore (perché insufficente a raffreddare un 8350 occato), però i core arrivano al massimo a 56°... quindi il suo sporco lavoro lo fa, forse dovrebbe raffreddare meglio i vrm e/o l'area intorno al socket :confused:
;) ciauz
Concordo con quello che dici, anche io gli avevo consigliato di sostituire il dissipatore (perché insufficente a raffreddare un 8350 occato), però i core arrivano al massimo a 56°... quindi il suo sporco lavoro lo fa, forse dovrebbe raffreddare meglio i vrm e/o l'area intorno al socket :confused:
;) ciauz
sono a 6° da limite, giusto?
tu sulla stessa mobo hai ancora il D14?
che case hai?
sono a 6° da limite, giusto?
tu sulla stessa mobo hai ancora il D14?
che case hai?
Si
si
cooler master 690 II advance
io addirittura ho 4 banchi di ram, però sono g.skill di altezza normale.
;) ciauz
Si
si
cooler master 690 II advance
io addirittura ho 4 banchi di ram, però sono g.skill di altezza normale.
;) ciauz
Cioè quanto?
Ma la nostra mobo sopporta bene 4 banchi a 1866mhz?
Niente scazzi?
ma....quali potrei affiancare alle mie patriot? (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16820220706)
magari un pelopiù absse....:D
Grizlod®
11-01-2017, 23:29
@ gabmamb
Prova a vedere il Thermaltake Riing Silent 12 Pro, non dovrebbe costare neanche tanto, per ciò che offre.
Inoltre ha le pipes sagomate in avanti, per favorire l'inserimento senza toccare le RAM.
https://www.google.it/search?q=thermaltake+riing+silent+12+pro+red+cpu+cooler&newwindow=1&biw=1370&bih=926&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiEoO39nrvRAhWaOFAKHYb0BesQsAQIPg#imgrc=_
In buona sostanza non è così fortunata sta cpu....:(
Sapete dirmi xchè ho questd strand letture del vcore?
Ah dopo un po' come temevo cpuid hwinfo havscazzato segnandomi una temp max di 160°!!!!!
:mad: :muro:
Annamaria
12-01-2017, 04:03
sono a 6° da limite, giusto?
tu sulla stessa mobo hai ancora il D14?
che case hai?
Ciao ho visto che il tuo sistema è composto da:
Asus M5A97 Evo Rev2.0;
AMD FX-8350@4,6GHz Black Edition;
memorie stavo pensando a:
https://www.@mazon.it/G-Skill-16GB-DDR3-2400-2400MHz-memoria/dp/B00DH9M3C4/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1484193050&sr=8-1-fkmr1&keywords=G.Skill+sniper+2400+16gb
Posseggo già un sistema con 4790k @ 4500MHz, Hero VII e 16Gb 2133MHz, vorrei capire di quanto diminuirebbero le prestazioni globali, gioco, editing, utilizzando il pc Amd così configurato rispetto al sistema Intel di cui sopra?
La mia intenzione per questo sfizio sarebbe di prendere:
G.Skill 16GB DDR3-2400 16GB DDR3 2400MHz (2 banchi da 8GB);
Amd 8370E (ho letto che sia meglio del 8350 arrivando comunque a 4500MHz ma generando meno calore) ovviamente preferirei un overclock senza modificare il Vcore;
una scheda madre come la tua in firma: Asus M5A97 Evo Rev2.0 o qualcosa di equivalente che mi permetta overclock in sicurezza senza problemi di surriscaldamento del mosfet o altro e che abbia "le ultime tecnologie" USB 3.0/3.1;
per il dissipatore pensavo a :
https://www.@mazon.it/Noctua-NH-D15-ventola-per-PC/dp/B00L7UZMAK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1484193587&sr=8-1&keywords=noctua+15
ma non vorrei avere problemi di ingombro con le ram di cui sopra!
Per il resto monterò tutto in un CM Stacker 810 o Corsair 780T!
Ovviamente mi sconsigliate un Amd 9590?
In definitiva vorrei un pc/sfizio molto performante ma che non costi un'esagerazione!
P.S. Per la vga utilizzerei un Evga 980 Classified!
P.S 2° Ho letto al seguente link che un Amd a 4.400MHz sarebbe veramente inferiore ad un 4790k come il mio possibile che abbia prestazioni così infime?
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-4790K-vs-AMD-FX-9370/2384vs2005
Ciao ho visto che il tuo sistema è composto da:
Asus M5A97 Evo Rev2.0;
AMD FX-8350@4,6GHz Black Edition;
memorie stavo pensando a:
https://www.@mazon.it/G-Skill-16GB-DDR3-2400-2400MHz-memoria/dp/B00DH9M3C4/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1484193050&sr=8-1-fkmr1&keywords=G.Skill+sniper+2400+16gb
Posseggo già un sistema con 4790k @ 4500MHz, Hero VII e 16Gb 2133MHz, vorrei capire di quanto diminuirebbero le prestazioni globali, gioco, editing, utilizzando il pc Amd così configurato rispetto al sistema Intel di cui sopra?
La mia intenzione per questo sfizio sarebbe di prendere:
G.Skill 16GB DDR3-2400 16GB DDR3 2400MHz (2 banchi da 8GB);
Amd 8370E (ho letto che sia meglio del 8350 arrivando comunque a 4500MHz ma generando meno calore) ovviamente preferirei un overclock senza modificare il Vcore;
una scheda madre come la tua in firma: Asus M5A97 Evo Rev2.0 o qualcosa di equivalente che mi permetta overclock in sicurezza senza problemi di surriscaldamento del mosfet o altro e che abbia "le ultime tecnologie" USB 3.0/3.1;
per il dissipatore pensavo a :
https://www.@mazon.it/Noctua-NH-D15-ventola-per-PC/dp/B00L7UZMAK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1484193587&sr=8-1&keywords=noctua+15
ma non vorrei avere problemi di ingombro con le ram di cui sopra!
Per il resto monterò tutto in un CM Stacker 810 o Corsair 780T!
Ovviamente mi sconsigliate un Amd 9590?
In definitiva vorrei un pc/sfizio molto performante ma che non costi un'esagerazione!
P.S. Per la vga utilizzerei un Evga 980 Classified!
Guarda io ho un 8350 in firma il mio amico la tua configurazione intel ma con una RX480 le prestazioni in game sono molto vicine considerando che lui ha una RX e io una R9.
Calcola che a me girta tutto a default senza aumentare core o altro.
Ciao
Annamaria
12-01-2017, 04:39
Guarda io ho un 8350 in firma il mio amico la tua configurazione intel ma con una RX480 le prestazioni in game sono molto vicine considerando che lui ha una RX e io una R9.
Calcola che a me girta tutto a default senza aumentare core o altro.
Ciao
D'estate con il tuo pc che temperature hai?
Un Noctua 15 non sarebbe meglio?
D'estate con il tuo pc che temperature hai?
Un Noctua 15 non sarebbe meglio?
Il mio Pc d'estate ha chiaramente qualche grado in piu' riaspetto ad oggi, calcolando che e' in una mansarda.
Cmq diciamo che oggi in full sto sui 37° d'estate sui 40.
e' chiareo che il D15 oggi e' meglio del D14 non tanto per le heatpipe che sono uguali ma perche' hanno ingrandito la parte di dissipazione allargandolo leggermente.
Pero' io con il D14 oggi ci sto con il D15 forse sarei al limite oppure proprio non posso montarlo (sono veramente enormi), poi attualmente il D14 ce l'ho con 2 ventole da 140.
Poi tanto la fa l'areazione del case.
https://abload.de/img/cattura2ztstv.png (http://abload.de/image.php?img=cattura2ztstv.png)
Le temperature non soni poi cosi' diverse
https://abload.de/img/catturatnsuq.png (http://abload.de/image.php?img=catturatnsuq.png)
@ gabmamb
Prova a vedere il Thermaltake Riing Silent 12 Pro, non dovrebbe costare neanche tanto, per ciò che offre.
Inoltre ha le pipes sagomate in avanti, per favorire l'inserimento senza toccare le RAM.
https://www.google.it/search?q=thermaltake+riing+silent+12+pro+red+cpu+cooler&newwindow=1&biw=1370&bih=926&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiEoO39nrvRAhWaOFAKHYb0BesQsAQIPg#imgrc=_
grazie...ma ormai fatto acquisto....:D
lo tengo presente se nn andasse bene....
Roland74Fun
12-01-2017, 08:07
Ciao. Un utente della sezione configurazioni ha comprato or ora un pc con ga970a ud3p ed 8350 (abbiamo provato a convincerlo di prendere Intel ma é stato irriducibile).
Ha impostato il moltiplicatore a 21 con APM e turbo disabilitati ed é stabile sotto IBTcon temperature ottime.
Chiedeva se si poteva ovviare al fakeboot tipico delle giga byte quando si disattiva il turbocore.
Ho trovato in un forum stranieri un utente che diceva di avere la soluzione:
Set CPB Enable/Activated
Set the CPU multiplier and CPB Multiplier equals.
Set APM Disabled
LLC to Medium
Secondo lui bisogna impostare il turbo alla stessa frequenza del CPU ratio.
Qualcuno ne sa quqlcosa?
Annamaria
12-01-2017, 08:12
D'estate con il tuo pc che temperature hai?
Un Noctua 15 non sarebbe meglio?
P.S. La cosa che mi lascia dei dubbi sono le recensioni/benchmark dove un 9590 Amd quindi il top, non sia lontanamente paragonabile ad un vecchio i7 4790K a default e con le dovute proporzioni sembra più vicino come prestazioni al mio vetusto muletto con Amd 3700+!
Ciao. Un utente della sezione configurazioni ha comprato or ora un pc con ga970a ud3p ed 8350 (abbiamo provato a convincerlo di prendere Intel ma é stato irriducibile).
Ha impostato il moltiplicatore a 21 con APM e turbo disabilitati ed é stabile sotto IBTcon temperature ottime.
Chiedeva se si poteva ovviare al fakeboot tipico delle giga byte quando si disattiva il turbocore.
Ho trovato in un forum stranieri un utente che diceva di avere la soluzione:
Secondo lui bisogna impostare il turbo alla stessa frequenza del CPU ratio.
Qualcuno ne sa quqlcosa?
Cioe' ? scusa l'ignoranza ma che e' il fakeboot ? Io ho un gigabyte e non mi pare avere problemi di nessun genre.:confused:
P.S. La cosa che mi lascia dei dubbi sono le recensioni/benchmark dove un 9590 Amd quindi il top, non sia lontanamente paragonabile ad un vecchio i7 4790K a default e con le dovute proporzioni sembra più vicino come prestazioni al mio vetusto muletto con Amd 3700+!
Ma dai ci hai pure creduto ? Secondo quello che hai letto un 9590 e' vicino a un amd 3700+ ?
E' come dire che un I7-6600 e uguale a un P4 Prescot a 3.ghz ?
CAGATA COLOSSALE !!
Sarebbe necessario che guardassi recensioni equilibrate, poi se voglio posso anche dire che attualmente ti basta un Pentium 166 MMX di 20 anni fa.
Roland74Fun
12-01-2017, 08:24
In buona sostanza non è così fortunata sta cpu....:(
Sapete dirmi xchè ho questd strand letture del vcore?
Ah dopo un po' come temevo cpuid hwinfo havscazzato segnandomi una temp max di 160°!!!!!
:mad: :muro:
Ma perché dici così? chi riesce a stare a 4.6 col vcore default?
Il problema dei falsi valori riportati talvolta da hwmonito/hwinfo nelle temperature massime é ben noto.
Annamaria
12-01-2017, 08:32
Ma dai ci hai pure creduto ? Secondo quello che hai letto un 9590 e' vicino a un amd 3700+ ?
E' come dire che un I7-6600 e uguale a un P4 Prescot a 3.ghz ?
CAGATA COLOSSALE !!
Sarebbe necessario che guardassi recensioni equilibrate, poi se voglio posso anche dire che attualmente ti basta un Pentium 166 MMX di 20 anni fa.
Con le dovute proporzioni, molto dovute! ;)
Il fatto che dalle recensioni sembrerebbe che un 4790k a default annienti un Amd 9590 anche overcloccato, sempre! :mbe:
Roland74Fun
12-01-2017, 08:36
P.S. La cosa che mi lascia dei dubbi sono le recensioni/benchmark dove un 9590 Amd quindi il top, non sia lontanamente paragonabile ad un vecchio i7 4790K a default e con le dovute proporzioni sembra più vicino come prestazioni al mio vetusto muletto con Amd 3700+!
Stiamo parlando di processore i completamente diversi, dal prezzo totalmente diverso.
Il tuo era e resta un processore di altra categoria.
Un AMD 9590 altro non é che un fx 8xxx selezionato che viene impostato di fabbrica ad una frequenza più alta.
Gli fx generalmente concorrono sulla fascia di prestazioni degli i5 o un po' meglio in multithreading/multitasking pesante.
Chi ti ha traviata su questa idea?
Ma perché dici così? chi riesce a stare a 4.6 col vcore default?
IO :D :D :D :D :D
papugo1980
12-01-2017, 08:52
Ieri comunque ho fatto un po' di prove con L fx 8350 e con vcore 1.392/1.404 era stabile però con temperature un po' altine 59 sul package e 76 sulla CPU con hwinfo64...
quindi confronto al fx6300 5 gradi in più sul package e 11 in più sulla CPU
Con le dovute proporzioni, molto dovute! ;)
Il fatto che dalle recensioni sembrerebbe che un 4790k a default annienti un Amd 9590 anche overcloccato, sempre! :mbe:
Senti ho risposto semplicemnte ad un fake che hai postato, FAKE dell'anno direi.
Se vuoi parlare di prestazioni con Intel sappiamo tutti che gli I7 sono sempre piu' prestanti degli FX ma poi in game le cose cambiano drasticamente azzerando quasi il divario che poi non e' cosi' enorme come tu pensi, poi se hai letto qualche post fa ho messo alla prova il mio 8350 con un I7 4790k di un amico appena acquistato dicendo che il divario c'e' ma e' quasi ininfluente nell'utilizzo quotidiano e in game sono appollaiati ai vertici entrambi, poi se fai i test di compressione, decodifica etx. e' sicuramente meglio l'I7 ma io ste cose le avro' fatte in 35 anni di informatica 2/3 volte.
Chi ha comprato un I7 accoppiandolo con una mobo decente ha speso almeno 500 euro di piu' di chi ha comprato un 8350/mobo (decente) per avere non certo 500 euro di pretazioni di piu'.
IO :D :D :D :D :D
in realtà AUTO.....e difatto è più alto del mio AUTO (1,332/1,337)!!!:Prrr:
diemnticavo: ma ora che ho visto che è stabile parametri tipo spread spectrum posso/vanno riabilitati?
perchè le interferenze eletromagnetiche ci sono o sono una palla?
altri parametri da riabilitare stabilmente?
Roland74Fun
12-01-2017, 13:10
Gli spread io li lascio disabilitati.
Disabilitato anche Turbo, APU ed HPC.
Gli altri, Cool&Quiet, C1 e C6 abilitati.
Questo è come faccio io non è detto che a te piaccia.:)
Mister D
12-01-2017, 15:05
ciao, nn sono morto....magari qualcuno temeva.....o qualcun'altro sperava........
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
sto facendo test e l'instabilità regna sovrana!
sembra impossibile ma prima con vcore su auto il fx reggeva 4,6ghz e superava IBT, occt, 3dmark,gaming, ora in offset + no...:cry:
sono a 4,4 ma sono riuscito a fargli superare 3dmark13 aumentando ancora il voltaggio di nb/cpu ma con ungine si è freezato!
Xo ho bisogno un prg valido che legga voltaggi e temp xche hwinfo64 mi legge sempre 1,337 x vcore :eek: ....come posso calcolarlo esattamente da bios?
Invece cpuid hwmonitor mi scazza la temp pakage.... :muro:
E' inesatto. Hwinfo legge diversi sensori. Se fai attenzione nel sensore cpu legge tutti gli 8 core e ti scrive anche core#n VID che è il tuo VID che ovviamente non cambia. Mentre il vcore reale lo leggi nel sensore della mobo alla voce vcore.
ES:
https://s22.postimg.org/o80h15nmp/fx8350_4400.jpg
Con le dovute proporzioni, molto dovute! ;)
Il fatto che dalle recensioni sembrerebbe che un 4790k a default annienti un Amd 9590 anche overcloccato, sempre! :mbe:
se non hai necessità particolari tanto vale tenere il 4790k.
per me puoi saltare i 6700k e 7700k tranquillamente e vedere come sarà ryzen all'uscita, oppure continuare per valutare le prossime generazioni intel, oppure ci sarebbe l'alternativa del 2011 per cpu 6/12 o più( ma la spesa è relativamente molto alta e a giovarne sono applicazioni pesantemente multithreaded lontano dalle quali il rapporto spesa/prestazioni può prendere una brutta direzione :) ).
E' inesatto. Hwinfo legge diversi sensori. Se fai attenzione nel sensore cpu legge tutti gli 8 core e ti scrive anche core#n VID che è il tuo VID che ovviamente non cambia. Mentre il vcore reale lo leggi nel sensore della mobo alla voce vcore.
ES:
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
ca@@o che somaro che sono!!!!
in effetti mi sono andato a rivedere gli screenshot che avevo fatto ed il vcore arrivava, in AUTO, a ben 1,392v!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
http://i.imgur.com/LjY5W50.jpg
http://i.imgur.com/t8vOrUJ.jpg
quindi forse forse con 1,4 si stabilizza a 4,6ghz....:p
si vedrà!
grazie MisterD!!!:cincin:
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
ca@@o che somaro che sono!!!!
in effetti mi sono andato a rivedere gli screenshot che avevo fatto ed il vcore arrivava, in AUTO, a ben 1,392v!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Quindi IO ritorno vincitore :D :D :D
Quindi IO ritorno vincitore :D :D :D
mah...secondo me nascondi qualche schermatina....:Prrr: :Prrr: :Prrr:
mah...secondo me nascondi qualche schermatina....:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Domani ti posto hwinfo tutto senza ritocchi photoshop :D
mah...secondo me nascondi qualche schermatina....:Prrr: :Prrr: :Prrr:
https://abload.de/img/cattura1qs1w.png (http://abload.de/image.php?img=cattura1qs1w.png)
papugo1980
12-01-2017, 21:59
Beati voi... il mio è una mezza stufa:D
Se guardo la mia tabella "sinistra" sto a 1,337 e non mi è chiaro xche a te segna un altro valore!!!
Metti la parte destra per favore, dove c'é anche la temp package.
Se guardo la mia tabella "sinistra" sto a 1,337 e non mi è chiaro xche a te segna un altro valore!!!
Metti la parte destra per favore, dove c'é anche la temp package.
Cmq le letture possono sempre sballare, dipende dai sensori delle mobo ma piu' che altro dai software. Io ne utilizzo 3 per vedere se riportano le stesse info
TEMP. E VCORE DURANTE UNO STRESS TEST DELLA CPU
https://abload.de/img/catturavdsl9.png (http://abload.de/image.php?img=catturavdsl9.png)
https://abload.de/img/catturalus7h.png (http://abload.de/image.php?img=catturalus7h.png)
CPUZ Mi indica lo stesso Vcore che vedi cerchiato in rosso sulla parte dx di hwinfo64
https://abload.de/img/cattura3ohsjm.png (http://abload.de/image.php?img=cattura3ohsjm.png)
Quindi sono giunto ad una conclusione, che la parte sx indica sempre il vcore di default della cpu quando e' settato in default sul bios altrimenti indicherebbe di piu (nel phenom infatti era piu' alto perche' nel bios avevo dat +0xxxx)
La parte dx invece secondo me indica le "correzzioni" che l'LLC fa per dare piu' stabilita' al procio. Questo valore lo vedo cambiare a seconda se metto l'LLC su AUTO/NORMAL/HIGH/EXTREME io ce l'ho su extreme.
Difatti per esempio sul phenom il settaggio dell'LLC andava di pari passo a seconda di quantoa corrente davo di piu' al procio.
Una volta per esempio avevo dato un +0,xxxx al procio stando pero' dentro i fatidici 1,5v raccomandati, dimenticai l'LLC su extreme e CPUZ mi indico' un Vcore di 1,570 abbassato l'LLC ando' a 1,480.
Quindi questo valore non potra' mai essere uguale ad altro pc, secondo me neanche su pc gemelli ;)
Ecco invece i voltaggi a cpu in idle senza pero' cool e quiet (procio sempre a 4.6 ma praticamente fermo
https://abload.de/img/cattura2etszs.png (http://abload.de/image.php?img=cattura2etszs.png)
che software è il primo?
visto che sei oltre il 1,39v?!?!?!?!?!?!?
:ciapet:
che software è il primo?
visto che sei oltre il 1,39v?!?!?!?!?!?!?
:ciapet:
i software sono in ordine
core temp
Hwinfo64
Cpuz
papugo1980
13-01-2017, 10:16
dopo una mattinata a fare vari test sono arrivato ad un giusto compromesso frequenza temperatura
ecco lo screen
http://i65.tinypic.com/25q4288.png
da 4.5 in su vuole tanto più vcore e di conseguenza le temperature si alzano di parecchio...come mai tutto questo salto secondo voi?
dopo una mattinata a fare vari test sono arrivato ad un giusto compromesso frequenza temperatura
ecco lo screen
da 4.5 in su vuole tanto più vcore e di conseguenza le temperature si alzano di parecchio...come mai tutto questo salto secondo voi?
sei messo meglio di me, io devo dargli 1,368v per 4,4ghz.
ma hai provato anche ungine valley, 3dmark13, test speed internet Ookla (http://www.speedtest.net/it/) un paio di volte in fila, y-cruncher, IBT?
papugo1980
13-01-2017, 10:45
Sto provando solo con itb al momento poi quando trovo un giusto equilibrio provo tutto:rolleyes:
Roland74Fun
13-01-2017, 10:48
Direi che é ottimo.
nche se all'inizio di questa storia stavi col vcore a stock x 4.5 e con temperature ottime.
Direi che é ottimo.
nche se all'inizio di questa storia stavi col vcore a stock x 4.5 e con temperature ottime.
dici a me?
o a lui?
Roland74Fun
13-01-2017, 11:09
Si a te. E comunque mi pare che anche papaugo vada bene.
ELMAGICO82
13-01-2017, 11:10
dopo una mattinata a fare vari test sono arrivato ad un giusto compromesso frequenza temperatura
ecco lo screen
http://i65.tinypic.com/25q4288.png
da 4.5 in su vuole tanto più vcore e di conseguenza le temperature si alzano di parecchio...come mai tutto questo salto secondo voi?
Il mio 8320 4,4 / 4,5 sta a 1,326... di vcore dopo ha bisogno di più e non riesco a dissipare il calore con il 412s. Anche il mio su 970 non so se è un limite della scheda madre ( 6 +2 fasi ) o è il dissipatore.
papugo1980
13-01-2017, 11:18
Ok grazie poi la settimana prossima monto un altro case molto più areato e vediamo se posso andare oltre ai 4,4...
Si a te. E comunque mi pare che anche papaugo vada bene.
guarda, stava a 4,6ghz (http://i.imgur.com/t8vOrUJ.jpg) ma il concetto stesso di "vcore default" non lo capisco e secondo me non ha senso.....
perchè settandolo su auto il mio stava a 1,392v mentre quello di Alekx sta a 1,404v!
cmq ci riprovo quando arriva il dissi nuovo...
e non mi dispiacerebbe vedere le ddr supportano più di 1866MHz...
P.S.:ora vorrei prendere il controllo del gpucore....ma nessuno mi ca@a...
ELMAGICO82
13-01-2017, 11:18
Poi per essere sicuro di ibt ho fatto 15 cicli maximum non 10 nigh.
papugo1980
13-01-2017, 11:30
Poi per essere sicuro di ibt ho fatto 15 cicli maximum non 10 nigh.
Mamma mia ci vuole un eternità...ok provo
Roland74Fun
13-01-2017, 11:33
Il vcore default non é fisso per tutti.
Vuole solo dire che non aggiungi e non togli nulla a quello che ha di fabbrica e che avrebbe comunque anche andando a frequenze anch'esse di fabbrica.
Il mio di fabbrica ha 1.392 ed oscilla tra gli 1.380 a pieno carico, ed 1.404 in idle.
Con questo sono arrivato a 4.5 GHz. Cioè meno di te e sono soddisfattissimo.
Per i 4.6 ci vuole quello che vedi in forma 1.426.
E sinceramente non cambia molto.
papugo1980
13-01-2017, 11:40
Infatti a 1.426 andava bene a 4.6 solo il problema erano le temperature che durante i test raggiungendo 63 gradi al package ho stoppato:muro:
guarda, stava a 4,6ghz (http://i.imgur.com/t8vOrUJ.jpg) ma il concetto stesso di "vcore default" non lo capisco e secondo me non ha senso.....
perchè settandolo su auto il mio stava a 1,392v mentre quello di Alekx sta a 1,404v!
cmq ci riprovo quando arriva il dissi nuovo...
e non mi dispiacerebbe vedere le ddr supportano più di 1866MHz...
P.S.:ora vorrei prendere il controllo del gpucore....ma nessuno mi ca@a...
Come detto il Vcore e' uguale per tutti come da casa madre indica 1.350, poi come detto da Roland a me vanno da 0,900 passando per i vari core e stabilizzarsi su 1.404 in full.
Come spiegato in precedenza tanto sta alla mobo e al settaggio del bios LLC in primis. Quindi ecco la spegazione delle oscillazioni e come detto cambia da mobo a mobo da configurazione a condifurazione, ma da quello che ho visto pare che i vcore di funzionamento sembrano gli stessi per tanti.
Ah....e poi il mio era stabile sotto carico ma non con poco!!!
Ecco questa proprio non la capisco!
Spero che rimettendo 1,39...v ripigli i 4,6ghz stabilmente altrimenti io non ci capisco proprio nulla!!!
Infatti a 1.426 andava bene a 4.6 solo il problema erano le temperature che durante i test raggiungendo 63 gradi al package ho stoppato:muro:
Secondo me sei limitato dal dissipatore che non riesce a dissipare bene
Infatti a 1.426 andava bene a 4.6 solo il problema erano le temperature che durante i test raggiungendo 63 gradi al package ho stoppato:muro:
io pur non avendo il dissi giusto stavo a 54/56 gradi
Roland74Fun
13-01-2017, 13:24
63 va bene sotto stress in overclock ed anche se sfori un un po' non muore nessuno.
ELMAGICO82
13-01-2017, 13:40
63 va bene sotto stress in overclock ed anche se sfortunatamente un po' non muore nessuno.
Ma non prendete in considerazione la temp della cpu? Perchè io prendo quella non quella del package che è molto più bassa circa 20 gradi di diferenza.
Ma non prendete in considerazione la temp della cpu? Perchè io prendo quella non quella del package che è molto più bassa circa 20 gradi di diferenza.
devi considerare quella del package!!!!
hippovb73
13-01-2017, 18:14
Grazie Roland per le dritte, Isomen mi sa che Roland ti sta superando, sta diventando davvero un tecnico dell'informatica!!! :D :D :D
Roland74Fun
13-01-2017, 18:19
Nooo ti prego non dire così! mi vuoi fare litigare. Già prendo abbastanza cazziate così. :eek: :eek:
Io non ne capisco nulla. É tutta fuffa.... :p :p
Grazie Roland per le dritte, Isomen mi sa che Roland ti sta superando, sta diventando davvero un tecnico dell'informatica!!! :D :D :D
Nooo ti prego non dire così! mi vuoi fare litigare. Già prendo abbastanza cazziate così. :eek: :eek:
Io non ne capisco nulla. É tutta fuffa.... :p :p
Ottimo, largo ai giovani... io prendo l'APE... e vado in pensione :asd:
;) ciauz
Ottimo, largo ai giovani... io prendo l'APE... e vado in pensione :asd:
;) ciauz
Pensione? Di questi tempi? Ti devi adeguare ad almeno 500.000 messaggi :D
Roland74Fun
13-01-2017, 20:01
Mi sa che io sono più vecchio di te isomen.
:D
hippovb73
13-01-2017, 22:52
Mi sa che io sono più vecchio di te isomen.
:D
Mi sa che qui il più vecchio sono io, purtroppo...
Grizlod®
13-01-2017, 23:44
Mi sa che qui il più vecchio sono io, purtroppo...Avrei dei dubbi in proposito...son del 61.
Avrei dei dubbi in proposito...son del 61.
conta l'età che ti senti dentro :D
Grizlod®
14-01-2017, 10:43
conta l'età che ti senti dentro :DSicuramente! :D
Io mi sento ancora un ragazzino... dentro :sbonk:
grazie griz mi consoli...
pensavo di essere il solo ad avere questa passione alla mia età... sono del '65
se il numero che avete in firma è il vostro anno di nascita... siete ancora dei giovincelli :asd:
edit
l'ultima frase naturalmente è riferita a hippo e Roland :D
;) ciauz
Io mi sento ancora un ragazzino... dentro :sbonk:
grazie griz mi consoli...
pensavo di essere il solo ad avere questa passione alla mia età... sono del '65
se il numero che avete in firma è il vostro anno di nascita... siete ancora dei giovincello :asd:
;) ciauz
considera che nel team di pctuner c'erano diversi della tua età o superiore quando li ho frequentati, e si va indietro di diversi anni.
non sei da buttare :)
oggi per definirsi "vecchi" bisogna essere messi male per via di acciacchi più che per data di nascita.
correggo il tiro in acciacchi misti a rimbambimento ;)
Grizlod®
14-01-2017, 15:31
considera che nel team di pctuner c'erano diversi della tua età o superiore quando li ho frequentati, e si va indietro di diversi anni.
non sei da buttare :)
oggi per definirsi "vecchi" bisogna essere messi male per via di acciacchi più che per data di nascita.
Fortunatamente a salute (almeno per ora) non posso lamentarmi :)
E di spirito pure... ed a qualche videogame (molto pochi), riesco ancora a divertirmi (anche senza volante/pedaliera):D :D
https://s26.postimg.org/yusfj1zux/AUS_Baker_s_Creek_26.jpg (https://postimg.org/image/hu9jadmth/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
papugo1980
14-01-2017, 20:40
Buonasera a tutti il sistema pare stabile solo con occt ho un errore dopo 4 minuti ma non capisco cosa sia...
un gioco per abbastanza pesante per vedere se è tutto ok qual è? Va bene doom?
Ho provato anche con 3D mark e va bene....
Roland74Fun
14-01-2017, 20:42
Un gioco pesante.... GTA V.
papugo1980
14-01-2017, 20:48
ok allora va bene oggi ci ha giocato mio figlio 4 ore e nessun problema :D
papugo1980
14-01-2017, 23:06
Ma dai.....
Cosa vuoi dire?
Roland74Fun
15-01-2017, 00:38
ok allora va bene oggi ci ha giocato mio figlio 4 ore e nessun problema :D
Dimmi il nick allora, che lo killo.... :D :D
Buonasera a tutti il sistema pare stabile solo con occt ho un errore dopo 4 minuti ma non capisco cosa sia...
un gioco per abbastanza pesante per vedere se è tutto ok qual è? Va bene doom?
Ho provato anche con 3D mark e va bene....
Per leggera che sia, hai un'instabilità e perdi in prestazioni... ma dopo 4 minuti di occt che temp raggiungi?
con il liqmax 120 Roland va bene, nonostante io gli abbia detto che reggeva un 8350 occato solo per pochi minuti... prima che il liquido si surriscaldasse :boh:
;) ciauz
Roland74Fun
15-01-2017, 01:29
Regge solo fino ai 4.6. Dopo va in collasso termico.
Regge solo fino ai 4.6. Dopo va in collasso termico.
Dipende da quanto è fortunata la cpu e quanto la carichi, una cpu che arriva a 4,6 con vcore alto forse riesci a giocarci, una che ci arriva con vcore basso ci giochi tranquillamente... ma la metti in crisi con carichi superiori (e a volte mi capita di darglieli), poi 4,8 mettono in crisi anche il D14 in piena estate... con carichi superiori ai giochi.
PS
con un case ben aereato e 2 ventole buone i 4,6 lì regge anche il 212... che pagai sui 30€
;) ciauz
papugo1980
15-01-2017, 10:51
Ora sto ritestando con occt e pare che va bene (ho riabilitato io cool & quiet)
Temperatura massima CPU 64 e package 51 dopo 40 minuti
Domani mi arriva il masterbox 5 e se riesco il liqmax lo metto frontale in immissione
@roland mio figlio non gioca online ancora
edit:errore arrivato
http://i65.tinypic.com/34edh84.png
Roland74Fun
15-01-2017, 11:14
1.356v, errore dopo 40 minuti.
Postresti esserci vicino.
Già così mele applicazioni e nei giochi dovresti crashare raramente.
Aumenta di un passetto di vcore e rifai. Alla fine ci vorrà 1.380v, me lo sento! Temperature nella norma.
Il dissipatore non lo metterei in immissione, ti inonderà il case di aria calda.
Davanti ci vogliono ventole ad altra ptressione statica che buttino aria fresca. Nel mio caso fa veramente la differenza.
papugo1980
15-01-2017, 11:21
Ok sto facendo pure il memtest perché non vorrei che è la RAM che ho aggiunto:rolleyes:
Ufficiale, stabile a 4834 al momento con vcore 1.440, provero' ad abbassare di qualche step il vcore.
CPU R9 a 1100/1400
GPU FX 4834
RAM 2400
https://abload.de/img/cattura1v0s3n.png (http://abload.de/image.php?img=cattura1v0s3n.png)
https://abload.de/img/cattura28nswu.png (http://abload.de/image.php?img=cattura28nswu.png)
https://abload.de/img/cattura3ytsov.png (http://abload.de/image.php?img=cattura3ytsov.png)
https://abload.de/img/cattura4d8scr.png (http://abload.de/image.php?img=cattura4d8scr.png)
papugo1980
15-01-2017, 12:16
Ma si può alzare anche il bus?
Ma si può alzare anche il bus?
Certo che si, io l'ho fatto per portare le ram a 2400 altrimenti si fermavano a 2133. Chiaramente abbasso il moltiplicatore.
ELMAGICO82
15-01-2017, 13:42
oggi ho portato il mio fx 8320 ( molti a 22x ) a 4.580 salendo con il bus a 206, vcore 1,343.... ram a 1922, 10 run maximum di ibt avx passate con successo però la temp del package è arrivata max a 51 mentre quella della cpu a 68. Che dite scendo un po o puo andare bene. Ho fatto anche haven benk e con la 280x ho fatto 947 punti a 1080p tutto al massimo vsync disativato.
Roland74Fun
15-01-2017, 14:08
El magico tutto é bene quel che finisce bene. Hai proprio bisogno però di overvloccare il bus? Vuoi le ram più alte?
Alekx! Veramente complimenti! ;)
ELMAGICO82
15-01-2017, 14:59
El magico tutto é bene quel che finisce bene. Hai proprio bisogno però di overvloccare il bus? Vuoi le ram più alte?
Alekx! Veramente complimenti! ;)
In effetti è per le ram che sto alzando il bus.
papugo1980
15-01-2017, 16:08
Anche io sto provando ad alzare il bus per le RAM dato che ho 2 che vanno a 2133 e altre 2 che sono 1866...
ELMAGICO82
15-01-2017, 16:20
Anche io sto provando ad alzare il bus per le RAM dato che ho 2 che vanno a 2133 e altre 2 che sono 1866...
Con il bus alzi tutto il pacchetto non solo quelle a 1866, facendo così saranno sempre su frequenze diverse.
1.356v, errore dopo 40 minuti.
Postresti esserci vicino.
Già così mele applicazioni e nei giochi dovresti crashare raramente.
Aumenta di un passetto di vcore e rifai. Alla fine ci vorrà 1.380v, me lo sento! Temperature nella norma.
Il dissipatore non lo metterei in immissione, ti inonderà il case di aria calda.
Davanti ci vogliono ventole ad altra ptressione statica che buttino aria fresca. Nel mio caso fa veramente la differenza.
ehm....ricordo che io lo superavo alla grande ma comunuque si è rivelato instabile!
papugo1980
15-01-2017, 16:39
Con il bus alzi tutto il pacchetto non solo quelle a 1866, facendo così saranno sempre su frequenze diverse.
E infatti quello volevo fare sono arrivato con il bus a 215 e RAM a 2050 ma poi il sistema è troppo instabile :confused:
Grizlod®
15-01-2017, 16:45
E infatti quello volevo fare sono arrivato con il bus a 215 e RAM a 2050 ma poi il sistema è troppo instabile :confused:Ma dovresti overvoltare il CPU/NB, il quale sale di frequenza anch'esso (assieme alla cache di III° livello).
ELMAGICO82
15-01-2017, 17:03
Ma dovresti overvoltare il CPU/NB, il quale sale di frequenza anch'esso (assieme alla cache di III° livello).
Si infatti aumenta il voltaggio del nb, nel mio bios sta sotto a quello della cpu. sennò se non funziona sono le ram da settare diversamente, i timing intendo ma non sono capace e non posso aiutarti.
Vedo che siete in diversi a voler alzare il bus per aumentare la frequenza ram, c'è qualcuno che riesce a quantificare l'aumento di prestazioni nell'uso quotidiano?
@ ELMAGICO82/papugo1980
la frequenza ram è unica e indivisibile, montare banchi con frequenze diverse non significa che andranno a frequenze diverse... o ci si adegua alla frequenza inferiore o si overclocka queste a quella superiore (se reggono), ma non sempre ram diverse lavorano bene insieme... soprattutto se a parità di frequenza hanno timings diversi (poi possono esserci incompatibilità fra chip e differenze nei voltaggi oltre che nei timings), quindi sarebbe da evitare... soprattutto in oc
;) ciauz
ELMAGICO82
15-01-2017, 17:07
controlla anche a che velocità è il nb perchè sale anche quella con il bus.
ELMAGICO82
15-01-2017, 17:10
Vedo che siete in diversi a voler alzare il bus per aumentare la frequenza ram, c'è qualcuno che riesce a quantificare l'aumento di prestazioni nell'uso quotidiano?
@ ELMAGICO82/papugo1980
la frequenza ram è unica e indivisibile, montare banchi con frequenze diverse non significa che andranno a frequenze diverse... o ci si adegua alla frequenza inferiore o si overclocka queste a quella superiore (se reggono), ma non sempre ram diverse lavorano bene insieme... soprattutto se a parità di frequenza hanno timings diversi (poi possono esserci incompatibilità fra chip e differenze nei voltaggi oltre che nei timings), quindi sarebbe da evitare... soprattutto in oc
;) ciauz
Hai raggione quelle a 2133 si adeguano a quelle più basse me lo ero dimenticato.
ELMAGICO82
15-01-2017, 18:00
@isomen
Sarà l'effetto placebo ma sembra più reattivo.:)
Roland74Fun
15-01-2017, 18:04
Le mie ora stanno a 2133 e non si nota nulla di differenza anche perché i timings diventano più alti.
Vedrete con ZEN e le ddr4 od anche ora per chi ha un Intel che mettere ddr4 a 2133 con CL15 ed addirittura 16 non porta chissà quali vantaggi.
Le ddr4 aiutano quando cominciano ad andare a 3000 ed oltre.
papugo1980
15-01-2017, 18:38
Ok isomen infatti io volevo lasciare quelli da 2133 e togliere quelle da 1866 ma però senza di queste non funziona il dual channel e il bios anche se le vede tutte e due poi lavora una sola
Credo che le lascio a 1866
@isomen
Sarà l'effetto placebo ma sembra più reattivo.:)
Posso dirti che tempo fa ho fatto dei test sugli FX con ram da 1600 a 2133 (con queste cpu non sono mai riuscito a stabilizzarle a 2400... probabilmente perché non mi piace portare il voltaggio del cpu/nb a 1,3 o più) e posso dirti che da 1600 a 1866 un piccolo guadagno c'è ma da 1866 a 2133 è praticamente nullo (considera che i test l'ho fatti tutti con la stessa frequenza NB... 2400mhz in sincrono con l'HT), la frequenza ram è molto importante con le apu, con quelle fa veramente la differenza averle a 2400mhz o anche oltre.... soprattutto se si usa l'igp.
;) ciauz
Ok isomen infatti io volevo lasciare quelli da 2133 e togliere quelle da 1866 ma però senza di queste non funziona il dual channel e il bios anche se le vede tutte e due poi lavora una sola
Credo che le lascio a 1866
con 2 banchi, indipendentemente che siano da 1866 o da 2133 deve andare in dual channel, se sono negli slot giusti (dello stesso colore)... se non è così probabilmente un banco (o umo slot) ha un problema.
;) ciauz
ELMAGICO82
15-01-2017, 19:53
[QUOTE=isomen;44389639]Posso dirti che tempo fa ho fatto dei test sugli FX con ram da 1600 a 2133 (con queste cpu non sono mai riuscito a stabilizzarle a 2400... probabilmente perché non mi piace portare il voltaggio del cpu/nb a 1,3 o più) e posso dirti che da 1600 a 1866 un piccolo guadagno c'è ma da 1866 a 2133 è praticamente nullo (considera che i test l'ho fatti tutti con la stessa frequenza NB... 2400mhz in sincrono con l'HT), la frequenza ram è molto importante con le apu, con quelle fa veramente la differenza averle a 2400mhz o anche oltre.... soprattutto se si usa l'igp.
;) ciauz[/QUOTE
Non vado oltre perchè come giustamente mi fai notare si alzano i timing, le mie sono kingstone hyperx economiche. Grazie:)
Posso dirti che tempo fa ho fatto dei test sugli FX con ram da 1600 a 2133 (con queste cpu non sono mai riuscito a stabilizzarle a 2400... probabilmente perché non mi piace portare il voltaggio del cpu/nb a 1,3 o più) e posso dirti che da 1600 a 1866 un piccolo guadagno c'è ma da 1866 a 2133 è praticamente nullo (considera che i test l'ho fatti tutti con la stessa frequenza NB... 2400mhz in sincrono con l'HT), la frequenza ram è molto importante con le apu, con quelle fa veramente la differenza averle a 2400mhz o anche oltre.... soprattutto se si usa l'igp.
;) ciauz
i bench non rendono l idea
ma nei software che fanno uso massiccio della ram in real time
la differenza è netta, a favore della frequenza maggiore,
soprattutto col nb a 2600, sia come ram, ma soprattutto
aumentano le prestazioni sulle cache
ma comunque meglio delle 1866 o 2000 dual-rank
che delle 2133/2400 single-rank,
dual rank = chip su entranbi i lati della ram
secondo voi questo errore dipende dall'oc?
ci[Enemy Front] ho giocato un po' oggi, dopo parecchio tempo, e diversamente dal solito, è andato in crash 4 volte!
ieri ho aggiornato i drivers video...ma...dove starà il problema?
Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: EnemyFront.exe, versione: 3.4.4.6290, timestamp: 0x53d750aa
Nome del modulo che ha generato l'errore: atidxx32.dll, versione: 21.19.407.0, timestamp: 0x585d5ca2
Codice eccezione: 0xc0000005
Offset errore 0x0055adee
ID processo che ha generato l'errore: 0x188
Ora di avvio dell'applicazione che ha generato l'errore: 0x01d26f665a03daa4
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: D:\Giochi\SteamLibrary\steamapps\common\Enemy Front\Bin32\EnemyFront.exe
Percorso del modulo che ha generato l'errore: C:\WINDOWS\System32\DriverStore\FileRepository\c03 10011.inf_amd64_7c21aa033b961c28\atidxx32.dll
ID segnalazione: a5bc7b39-3953-4e14-8ca9-7b8b4aae9172
Nome completo pacchetto che ha generato l'errore:
ID applicazione relativo al pacchetto che ha generato l'errore:
Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: EnemyFront.exe, versione: 3.4.4.6290, timestamp: 0x53d750aa
Nome del modulo che ha generato l'errore: atidxx32.dll, versione: 21.19.407.0, timestamp: 0x585d5ca2
sembra un errore legato ad una libreria dei driver video.
l'aggiornamento dei driver l'hai fatto ripulendo da quelli vecchi?
potrebbe essere stato quell'update a generarti il guaio con il gioco.
sembra un errore legato ad una libreria dei driver video.
l'aggiornamento dei driver l'hai fatto ripulendo da quelli vecchi?
potrebbe essere stato quell'update a generarti il guaio con il gioco.
mmm....ho disintallato i vecchi, al riavvio ccleaner e installazione nuovi
papugo1980
15-01-2017, 21:34
comunque c'è qualcosa che non va ho provato a mettere tutto a default sul bios ho solo impostato le ram a 1866 e dopo 2 ore di gioco temperature alte addirittura anche dall ssd e poi si sente pure la puzza di quando si riscalda la plastica:confused: :confused:
http://i64.tinypic.com/5z2lqf.png
i bench non rendono l idea
ma nei software che fanno uso massiccio della ram in real time
la differenza è netta, a favore della frequenza maggiore,
soprattutto col nb a 2600, sia come ram, ma soprattutto
aumentano le prestazioni sulle cache
ma comunque meglio delle 1866 o 2000 dual-rank
che delle 2133/2400 single-rank,
dual rank = chip su entranbi i lati della ram
Certo che per vedere differenze minime si fanno i bench... ma io, come ho specificato, parlavo di differenze nell'uso quotidiano e sfido chiunque a riconoscere un pc con delle 1866 da uno con delle 2133 usandolo come fa quotidianamente
si, le mie g.skill sono dual rank (un tempo si diceva dual side :boh: )
;) ciauz
comunque c'è qualcosa che non va ho provato a mettere tutto a default sul bios ho solo impostato le ram a 1866 e dopo 2 ore di gioco temperature alte addirittura anche dall ssd e poi si sente pure la puzza di quando si riscalda la plastica:confused: :confused:
http://i64.tinypic.com/5z2lqf.png
Quante ventole hai nel case?
;) ciauz
papugo1980
15-01-2017, 22:12
2 frontali e 1 laterale in immissione e nella parte posteriore c'è il radiatore in push & pull
Prima mai avuto tutto questo calore... il gioco è doom, con gta non succede così
Domani se mi arriva cambio il case e vediamo
Certo che per vedere differenze minime si fanno i bench... ma io, come ho specificato, parlavo di differenze nell'uso quotidiano e sfido chiunque a riconoscere un pc con delle 1866 da uno con delle 2133 usandolo come fa quotidianamente
si, le mie g.skill sono dual rank (un tempo si diceva dual side :boh: )
;) ciauz
vabbè nell uso quotidiano dipende cosa si intende..
io uso principalmente il pc con l'fx solo per produzione e.. alla fine gaming;
per cazzeggiare uso il notebook o il cell,
conoscendo molto bene il mio computer me ne accorgo e anche molto..
su software sensibili, esempio quando apri una daw e ogni progetto deve caricare tutto in ram e fare il restretch dei suoni da hard disk, la differenza si sente eccome;
coome in game anche se meno.. da poco oltretutto ho overclockato il monitor a 75hz, e esempio con shadow warrior, che è iper frenetico, con ram e nb piu' alti rimane molto piu' costante con meno cedimenti; nonostante una "misera" r7 260x 2gb occata
poi ovvio che selo faccio vedere a mia nonna o ad un nabbo le differenze non le trova :D
Grizlod®
15-01-2017, 22:29
comunque c'è qualcosa che non va ho provato a mettere tutto a default sul bios ho solo impostato le ram a 1866 e dopo 2 ore di gioco temperature alte addirittura anche dall ssd e poi si sente pure la puzza di quando si riscalda la plastica:confused: :confused:
Raga non trascurate l'areazione del case e neppure quella dell'SSD, soprattuto se d'avvio di sistema.
Io i giochi li tengo su HDD, il quale non fatica a generare il throuput necessario, infatti qualunque gioco sta sempre sotto le sue possibilità.
Genera oltre i 150 MB/s, quando i giochi al max max richiedono 130MB/s.
Ho aggiunto anche una ventolina 60x10mm ad un adattatore 3½ -> 2½, che porta l'SSD, oltre a quella 120mm frontale e le temps stanno belle basse (rilevate con HWInfo).
https://s26.postimg.org/9u90r4a11/DSCF8296_crp.jpg (https://postimg.org/image/9u90r4a11/)
vabbè nell uso quotidiano dipende cosa si intende..
io uso principalmente il pc con l'fx solo per produzione e.. alla fine gaming;
per cazzeggiare uso il notebook o il cell,
conoscendo molto bene il mio computer me ne accorgo e anche molto..
su software sensibili, esempio quando apri una daw e ogni progetto deve caricare tutto in ram e fare il restretch dei suoni da hard disk, la differenza si sente eccome;
coome in game anche se meno.. da poco oltretutto ho overclockato il monitor a 75hz, e esempio con shadow warrior, che è iper frenetico, con ram e nb piu' alti rimane molto piu' costante con meno cedimenti; nonostante una "misera" r7 260x 2gb occata
poi ovvio che selo faccio vedere a mia nonna o ad un nabbo le differenze non le trova :D
nei giochi meno ottimazzati poi, dove il singolo/doppio core al massimo viene sfruttato, si nota ancora di piu'
se uno usa il pc e non lo sfrutta, cioè ascolta musica/video e cose del genere che non impegnano la cpu, allora tanto vale non overclockarlo, o prendersi un fx 4xxx che risparmia sulla bolletta, ma questo è un altro discorso
vabbè nell uso quotidiano dipende cosa si intende..
io uso principalmente il pc con l'fx solo per produzione e.. alla fine gaming;
per cazzeggiare uso il notebook o il cell,
conoscendo molto bene il mio computer me ne accorgo e anche molto..
su software sensibili, esempio quando apri una daw e ogni progetto deve caricare tutto in ram e fare il restretch dei suoni da hard disk, la differenza si sente eccome;
coome in game anche se meno.. da poco oltretutto ho overclockato il monitor a 75hz, e esempio con shadow warrior, che è iper frenetico, con ram e nb piu' alti rimane molto piu' costante con meno cedimenti; nonostante una "misera" r7 260x 2gb occata
poi ovvio che selo faccio vedere a mia nonna o ad un nabbo le differenze non le trova :D
Che dire, probabilmente sono un nabbo (non sono ancora nonno :asd: ), perché specialmente nei giochi la differenza non la vedo (i test lì feci con la 7950 non con la 290 che ho adesso), poi se prendi delle 1866 single rank cl10 cr 2t e tieni NB a default e le confronti con delle 2133 dual rank cl9 cr1t con nb a 2600... probabilmente qualcosa vedi, poi tieni presente che l'aumento della frequenza NB non serve solo ad aumentare la banda passante della ram ma aumenta anche la velocità della cache di terzo livello.
;) ciauz
nei giochi meno ottimazzati poi, dove il singolo/doppio core al massimo viene sfruttato, si nota ancora di piu'
se uno usa il pc e non lo sfrutta, cioè ascolta musica/video e cose del genere che non impegnano la cpu, allora tanto vale non overclockarlo, o prendersi un fx 4xxx che risparmia sulla bolletta, ma questo è un altro discorso
Per ascoltare musica e navigare ho il 5150 che fa anche da tvbox... risparmio più che con un 4xxx :sbonk:
;) ciauz
vabbè nell uso quotidiano dipende cosa si intende..
io uso principalmente il pc con l'fx solo per produzione e.. alla fine gaming;
per cazzeggiare uso il notebook o il cell,
conoscendo molto bene il mio computer me ne accorgo e anche molto..
su software sensibili, esempio quando apri una daw e ogni progetto deve caricare tutto in ram e fare il restretch dei suoni da hard disk, la differenza si sente eccome;
coome in game anche se meno.. da poco oltretutto ho overclockato il monitor a 75hz, e esempio con shadow warrior, che è iper frenetico, con ram e nb piu' alti rimane molto piu' costante con meno cedimenti; nonostante una "misera" r7 260x 2gb occata
poi ovvio che selo faccio vedere a mia nonna o ad un nabbo le differenze non le trova :D
io ti chiedo nuovamente di quantificare come fatto molte pagine fa.
se riesci a postare qualche screen con esempi in cui ottieni all'atto pratico questo miglioramento percepibile perché sono appunto tipologie di utilizzo che mi interesserebbe valutare e sulle quali non ho notato quest'incidenza in maniera sensibile.
io ti chiedo nuovamente di quantificare come fatto molte pagine fa.
se riesci a postare qualche screen con esempi in cui ottieni all'atto pratico questo miglioramento percepibile perché sono appunto tipologie di utilizzo che mi interesserebbe valutare e sulle quali non ho notato quest'incidenza in maniera sensibile.
Okkare le RAM non sempre da dei benefici anzi tutt'altro, a fronte di un bus molto veloce hai latenze piu' alte, a menoche' le memoprie non siano progettate per essere spinte a quelle volocita' con latenze basse, okkare per mandarle piu' forte e alzare i timing no la vedo una cosa furba.
In game avere 1600/1866/2133/2400 etc. etc. non porta a nessun beneficio, forse da 1600 a 2400 2 FPS che non ti cmabinao la vita.
Pero' .......... io passando da 10 gb hyperx a 1600 XMP alle 2400 predator aumentando il bus e portando le ram a 2400 (la mia mobo supporta fino a 2133) percepisco il sitema piu' reattivo, anche nel passaggio di dati di grosse dimensioni da un hdd e l'altro o al caricamento di foto in RAW, o al caricamento dei software quando li lanci giochi, photoshop etc.
Non posso dire di piu' non utilizzando altri software pero' diciamo che io la penso cosi' avendole perche' non sfruttarle ;)
Cmq ho effettuato dei test e le stesse memorie su un I7 4790K rispetto al mio FX 8350 in firma sono piu' veloci, forse merito di intel nel controller delle memorie.
Okkare le RAM non sempre da dei benefici anzi tutt'altro, a fronte di un bus molto veloce hai latenze piu' alte, a menoche' le memoprie non siano progettate per essere spinte a quelle volocita' con latenze basse, okkare per mandarle piu' forte e alzare i timing no la vedo una cosa furba.
In game avere 1600/1866/2133/2400 etc. etc. non porta a nessun beneficio, forse da 1600 a 2400 2 FPS che non ti cmabinao la vita.
Pero' .......... io passando da 10 gb hyperx a 1600 XMP alle 2400 predator aumentando il bus e portando le ram a 2400 (la mia mobo supporta fino a 2133) percepisco il sitema piu' reattivo, anche nel passaggio di dati di grosse dimensioni da un hdd e l'altro o al caricamento di foto in RAW, o al caricamento dei software quando li lanci giochi, photoshop etc.
Non posso dire di piu' non utilizzando altri software pero' diciamo che io la penso cosi' avendole perche' non sfruttarle ;)
Cmq ho effettuato dei test e le stesse memorie su un I7 4790K rispetto al mio FX 8350 in firma sono piu' veloci, forse merito di intel nel controller delle memorie.
lo so, pagine fa lo scrissi io.
siccome lui nota vantaggi sensibili gli chiesi e gli chiedo nuovamente di quantificare con esempi e screen, perché voglio capire se possibile cosa considera lui sensibile e in quali utilizzi specifici/applicazioni che utilizza dato che in relazione a quanto scrisse sono ambiti che interessano anche me.
non c'è ne intenzione polemica ne richiesta didattica, vorrei solo vedere quantificato il suo concetto di "sensibile".
https://www.youtube.com/watch?v=ys24AJh42xA
citazione della descrizione:
I wanted to show how the 8320 was a better processor than the i3-7350k... so while overclocking it farther I made a stupid mistake and killed it... find out how.
secondo me quell'i3 avrebbe senso solo a meno di 150$, e considerando anche il costo di una mobo cui abbinarlo il sistema sarebbe comunque troppo costoso per quel che offre...ma a parte questo, evviva la tensione settata a caso :D doveva aggiungere la scritta enorme e lampeggiante "DON'T TRY THIS AT HOME" :p
driver46
16-01-2017, 12:36
Ragazzi non so se sono nel forum giusto, però un amico mi ha consigliato di chiedere qui per quanto riguarda il mio fx8320 che vorrei overclockare.
La mia configurazione é questa:
AMD FX-8320 3.5GHz
Sapphire Radeon HD7970 3GB
RAM DDR3 corsair 2x4GB 1600MHz
HDD WD Caviar Blu 1TB 7200rpm
Asrock 970 Extreme 4
CM hyper 412s
Antec HCG-620W 80+ Bronze
É la prima volta che mi avvicino al mondo dell'overclock quindi se voleste aiutarmi ve ne sarei molto grato ^-^
Graziee
Ragazzi eccomi tornato, sono pronto a seguire i vostri consigli per iniziare :D
Roland74Fun
16-01-2017, 13:14
Hai fatto già tutto? Come va?
Nel bios.
OC Tweacker--->
Overclock mode = Manual
Spread Sprectrum = disable
AMD turbo core tecnology = disable.
Current APM =Disable.
Multiplier/Voltage Change = Manual
CPU frequency multiplier = x20.0 cioè 4000 MHz
ADVANCED (La stelle)
CPU Configuration.
Cool and quiet =enable
C1E =enable
Secure virtual machine = disable
Core C6 Mode = enable
CPU thermal trottle = Disable (questa cosa si attiva automaticamente quando diavolo pare a lui tagliando le freqeuenze, al limite senti ISOMEN)
Salva riavvia e se boota prova ad usarlo un po' e poi
e ci mandi una bella schemata di hardware info.
contollando temperature nell'utilizzo normale.
Per il momento non farei test....
arrivato il bestione!:eek:
impressionante!:eek:
ma la Asus M5A97 Evo Rev2.0 per il dissipatore che peso supporta ????:sofico:
in amazzonia comunque si stanno rinco......:mad:
Roland74Fun
16-01-2017, 14:29
Stasera ti voglio vedere minimo a 4.8 allora. ;)
Stasera ti vog5lio vedere minimo a 4.8 allora. ;)
Vediame se cista nel case o non interferisce con le ddr...
papugo1980
16-01-2017, 16:46
Anche io stanotte e domani faccio delle prove per alzare... il problema temperature era il case e la strutturazione delle ventole
Oggi ho montato il nuovo e facendo un test con ibt a 4.4 sono arrivato massimo a 47 gradi sul package
driver46
16-01-2017, 17:01
Hai fatto già tutto? Come va?
Sì ho fatto come mi hai detto e oggi ho fatto un giretto su GTA giusto per far salire la temperatura e vedere se vi fossero dei miglioramenti e che dire, va moooolto meglio. Ho salvato il file di monitoraggio di hwmonitor con le temperature, adesso sono da telefono in quanto se provo a rispondere dal PC mi esce sempre una pagina col tasto "gestione allegati" non riuscendo quindi a rispondere alla discussione :/
arrivato il bestione!:eek:
impressionante!:eek:
ma la Asus M5A97 Evo Rev2.0 per il dissipatore che peso supporta ????:sofico:
in amazzonia comunque si stanno rinco......:mad:
Hai preso il C14?
non preoccuparti del peso, sono ben ancorati alla back plate, poi i noctua non sono più pesanti di altri dissipatori e non mi hanno mai creato problemi per questo (neanche sulla M5A97).
;) ciauz
Okkare le RAM non sempre da dei benefici anzi tutt'altro, a fronte di un bus molto veloce hai latenze piu' alte, a menoche' le memoprie non siano progettate per essere spinte a quelle volocita' con latenze basse, okkare per mandarle piu' forte e alzare i timing no la vedo una cosa furba.
In game avere 1600/1866/2133/2400 etc. etc. non porta a nessun beneficio, forse da 1600 a 2400 2 FPS che non ti cmabinao la vita.
Pero' .......... io passando da 10 gb hyperx a 1600 XMP alle 2400 predator aumentando il bus e portando le ram a 2400 (la mia mobo supporta fino a 2133) percepisco il sitema piu' reattivo, anche nel passaggio di dati di grosse dimensioni da un hdd e l'altro o al caricamento di foto in RAW, o al caricamento dei software quando li lanci giochi, photoshop etc.
Non posso dire di piu' non utilizzando altri software pero' diciamo che io la penso cosi' avendole perche' non sfruttarle ;)
Cmq ho effettuato dei test e le stesse memorie su un I7 4790K rispetto al mio FX 8350 in firma sono piu' veloci, forse merito di intel nel controller delle memorie.
Ma te non sei passato solo da 1600 a 2400... hai anche aumentato la quantità da 10 a 16 gigabyte (oltretutto adesso probabilmente hai un kit, quello da 10 non poteva esserlo).
;) ciauz
papugo1980
16-01-2017, 17:28
Ecco ora ho 3 ventole in immissione frontali (la 3 sopra L ho adattata)
http://i65.tinypic.com/2cdvqkm.jpg
Hai preso il C14?
non preoccuparti del peso, sono ben ancorati alla back plate, poi i noctua non sono più pesanti di altri dissipatori e non mi hanno mai creato problemi per questo (neanche sulla M5A97).
;) ciauz
quasi.....D14.......:oink:
Roland74Fun
16-01-2017, 18:44
Non si possono vedere quelle ventole così scompagnate.... :eek: :eek:
papugo1980
16-01-2017, 19:05
E vabbè tanto con la griglia non si vedono si vede solo quella rossa
Ho risolto pure con le RAM :D
quasi.....D14.......:oink:
Come dissipatore è migliore, ma anche più ingombrante, pero la ventola davanti (se proprio t'impedisce di montare le RAM) puoi spostarla dietro.
;) ciauz
Maroooo che lavoro!
Esausto!!!!
Ma c'è stato giusto giusto,;piu comodo di quello che pensavo!!!!!
driver46
17-01-2017, 09:14
Roland ho fatto come hai detto, ho usato un po' il pc, avviato GTA e giocato per un po' (molto meglio di come andava prima, in pratica la soglia minima di fps è aumentata a 20, mai sotto) come temperature in game ha raggiunto massimo 57°C che mi sembra davvero buona. Adesso cosa dovrei fare?
Sono tutto orecchi :D
che ne dite?
http://i.imgur.com/iPxG5hgl.jpg
http://i.imgur.com/7fKJXtYl.jpg
questa (sotto) è la zona fontale del case, dove ci sono i bays da 5,25"; i "tappi" sono grigliati: sono indeciso se metterci una 120:
http://i.imgur.com/zgQCra1l.jpg
peccato che abbiano messo proprio li l'attacco del cavo!!!!!
mi ero fatto davvero troppi problemi: ci entra perfettamente, penso che più razionale di così non si possa!
ho avuto solo due problemi: innanzitutto quando ho smontato il vecchio noctua, come successe anche con la asrock, il processore è rimasto incollato al dissipatore e l'ha strappato fuori!
aspettandomi il problema ho provato a tenere il processore in posizione spingendo con due stuzzicadenti da spiedino ma non c'è stato nulla da fare!!!
a voi non succede?
il secondo è stato che non so come mi si è sporcata tutta una fila esterna di piedini con la pasta termica (vecchia) e ripulirli è stato lunghissimo....
poi alla fine, alla una di notte accendo il pc....le ventole girano ma il bios si è resettato per l'estrazione del processore!:doh: :doh: :doh:
ero troppo stanco....sistemerò oggi!
edit: IL GROSSO PROBLEMA è la scheda audio vero????
http://i.imgur.com/WtcuZmPl.jpg
l'ideale è smuovere/ruotare leggermente e delicatamente il dissipatore, in modo da far perdere aderenza alla pasta e poterlo rimuovere senza che si scolleghino i pins dal socket e a modi colla trattenga la cpu.
con quelli più voluminosi o nelle mobo con meno spazio può però risultare difficoltoso e serve un po' di pazienza.
l'ideale è smuovere/ruotare leggermente e delicatamente il dissipatore, in modo da far perdere aderenza alla pasta e poterlo rimuovere senza che si scolleghino i pins dal socket e a modi colla trattenga la cpu.
con quelli più voluminosi o nelle mobo con meno spazio può però risultare difficoltoso e serve un po' di pazienza.
con i noctua è impossibile perchè non ruotano essendo vincolati in due punti e come le viti perdono presa le molle sottostanti fanno saltare in su il dissipatore!
a me succede questo!:mad:
se smonti la ventola, lo tieni con la mano e sviti le viti non dovrebbe saltare via per effetto delle molle. una volta rimosse quelle dovrebbe potersi spostare, di solito i produttori dei dissipatori tengono un minimo di agio proprio per poter smuovere il dissipatore dato che col tempo la pasta tende a fare effetto colla.
ad ogni modo, l'importante è che tu abbia fatto ;)
se smonti la ventola, lo tieni con la mano e sviti le viti non dovrebbe saltare via per effetto delle molle. una volta rimosse quelle dovrebbe potersi spostare, di solito i produttori dei dissipatori tengono un minimo di agio proprio per poter smuovere il dissipatore dato che col tempo la pasta tende a fare effetto colla.
ad ogni modo, l'importante è che tu abbia fatto ;)
si....spero non si rovini il socket!:muro:
papugo1980
17-01-2017, 12:52
gabmanb è enorme quel dissipatore :D
Come va allora? Hai risolto?
gabmanb è enorme quel dissipatore :D
Come va allora? Hai risolto?
le provo le faccio oggi....all'una riconfigurare il bios non ne avevo voglia!!!!!
:zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz:
mmmmmm....pensavo meglio: primo test (http://i.imgur.com/1r3x3dc.jpg)
un precedente (http://i.imgur.com/XkRTse6.jpg)
:mbe:
mmmmmm....pensavo meglio: primo test (http://i.imgur.com/1r3x3dc.jpg)
un precedente (http://i.imgur.com/XkRTse6.jpg)
:mbe:
Prima cosa metti una ventola da 120 di fronte al case cosi' crei un tunnel di entrata
E poi dici pensavo meglio: 48,3 Vs 56,1 e poi 67 vs 79 e ti pare poco ? :mbe:
al minimo forse poteva anche essere uguale ma quello che ti deve far pensare e' che al max ha temp. anche di 12° inferiori. ora metti una ventola avanti e spingi aria dentro
Ora sta girando ibt a 4.5@1,368v.
y-cruncher è fallito.....
Tmax al 7° ciclo 50,9/70...
difatti.....
ok con IBT, ko con y-cruncher: no la capisco sta cosa! :muro:
risultato (http://i.imgur.com/JO7arL4.jpg)
allora, ricordate che sono in offset+; ho dato +0,031250v e a4.5GHz ha passato (http://i.imgur.com/3aCPAaI.jpg)y-cruncer!!! :D
non guardate le temperature perchè dura poco.
però....nn capisco perchè vedo ancora lo stesso vcore max del test precdente in cui avevo dato +0,02500v.
incoraggiante?
per quantificare meglio sarebbe anche da considerare la t ambiente, perché se ad esempio prima avevi 18°C ed ora ne hai 21°C il miglioramento sarebbe anche maggiore.
ad ogni modo supponendo che la condizione ambientale sia simile hai guadagnato molto, considera che se anche d'estate avessi una decina di gradi in più o quasi saresti comunque in una condizione di funzionamento che non ti obbligherebbe a ridurre frequenza e tensione.
poi può essere che guadagni qualcosa con l'assestamento della pasta e che al contempo la maggior ventilazione aiuti i vrm.
temp ambiente 22 credo.
cmq nn sono ancora stabile....:mc:
edit: mi chiarite come decidere se aumentare il vcore o il nb/cpu core??? quale è la discriminante?
sono sempre a 4,5ghz ma con + 0,03750 (dovrebbe essere 1,380v...) ma non sono stabile.
pensate che valga la pena di salire con il vcore?
:(
probabilmente per passare i test a 4.5 ti serve almeno 1.39, mi pare che alekx giri su 1.4.
ma dovresti segurie i consigli di isomen e grizlod che hanno la stessa mobo e la conoscono bene.
papugo1980
17-01-2017, 20:52
dopo una giornata di test devo dire che ho abbastanza risolto le temperature(in confronto a prima) e lo lascio a 4.4 al momento perché devo salire parecchio col vcore ho visto oggi e cmq non ho visto molta differenza ecco i vari test
http://i63.tinypic.com/a17ix1.png
http://i66.tinypic.com/ostshf.png
http://i67.tinypic.com/a3gwax.png
http://i68.tinypic.com/1054nkl.png
papugo1980
17-01-2017, 21:08
io nn leggo....
hai ragione errore mio:D :D
apperò....1,392v.
dai scusa ma sto messo meglio!:D :ciapet: ;)
papugo1980
17-01-2017, 21:21
apperò....1,392v.
dai scusa ma sto messo meglio!:D :ciapet: ;)
Si infatti:muro:
Però va bene così :Prrr: :D
Roland74Fun
17-01-2017, 21:25
dopo una giornata di test devo dire che ho abbastanza risolto le temperature(in confronto a prima) e lo lascio a 4.4 al momento perché devo salire parecchio col vcore ho visto oggi e cmq non ho visto molta differenza ecco i vari test
http://i63.tinypic.com/a17ix1.png
http://i66.tinypic.com/ostshf.png
http://i67.tinypic.com/a3gwax.png
http://i68.tinypic.com/1054nkl.png
Papugo tutto ottimo.:cincin: :ubriachi: :winner: :winner:
Abbiamo i computer gemelli :D
@gabmamb
Posso assicurare che il vcore di papugo è di 1.368.
Ed è quello sotto carico. In idle arriva ad 1.392.
Penso che possa arrivare anche a 4.5 GHz.
papugo1980
17-01-2017, 21:34
Papugo tutto ottimo.:cincin: :ubriachi: :winner: :winner:
Abbiamo i computer gemelli:D
Infatti identici quasi:D :D
probabilmente per passare i test a 4.5 ti serve almeno 1.39, mi pare che alekx giri su 1.4.
ma dovresti segurie i consigli di isomen e grizlod che hanno la stessa mobo e la conoscono bene.
Difatti, a me tutto e' su auto compreso il vcore della cpu che gitra a 1.350 ma quando spinge l' LLC la fa arrivare al max a 1.404, ora non capisco perche' ci si impoazzisce gabmab a falo girare risicato. Prova a farlo girare a 1.404 fai i test portalo a 4.6 e rifai i test. se temp e stabilita' sono ok lascialo cosi' non gli succede nulla specialmente ora che hai il D14.
ELMAGICO82
18-01-2017, 10:12
Difatti, a me tutto e' su auto compreso il vcore della cpu che gitra a 1.350 ma quando spinge l' LLC la fa arrivare al max a 1.404, ora non capisco perche' ci si impoazzisce gabmab a falo girare risicato. Prova a farlo girare a 1.404 fai i test portalo a 4.6 e rifai i test. se temp e stabilita' sono ok lascialo cosi' non gli succede nulla specialmente ora che hai il D14.
Sicuro che quella oscilazione di 0,054 sul vcore sia salutare? Il mio sta a 4,580 Mhz con vcore 1,34...da bios e oscilla di 0,024 (da 1,308 a 1,332 su hinfo64 )
driver46
18-01-2017, 10:18
Roland ho fatto come hai detto, ho usato un po' il pc, avviato GTA e giocato per un po' (molto meglio di come andava prima, in pratica la soglia minima di fps è aumentata a 20, mai sotto) come temperature in game ha raggiunto massimo 57°C che mi sembra davvero buona. Adesso cosa dovrei fare?
Sono tutto orecchi :D
Adesso cosa faccio? Test con occt e se passa aumento il moltiplicatore fino a che mantengo temperature buone? E il vcore?
@gabmamb
Posso assicurare che il vcore di papugo è di 1.368.
Ed è quello sotto carico. In idle arriva ad 1.392.
Penso che possa arrivare anche a 4.5 GHz.
non comprendo: in idle più alto?
edit: non capisco più un tubo con i voltaggi, non capisco quale ho; so solo che ho dato 0,050000v da bios...e sono già arrivato a 55,xx di temperatura sul package usando il test di stabilità di y-crunch a 4,5ghz
Difatti, a me tutto e' su auto compreso il vcore della cpu che gitra a 1.350 ma quando spinge l' LLC la fa arrivare al max a 1.404, ora non capisco perche' ci si impoazzisce gabmab a falo girare risicato. Prova a farlo girare a 1.404 fai i test portalo a 4.6 e rifai i test. se temp e stabilita' sono ok lascialo cosi' non gli succede nulla specialmente ora che hai il D14.
non sono su "manual" ma su "offset", perchè alla fine non ero stabile...
comunque penso che a salire o a scendere i test x il vcore li fai comunque, quindi cambia poco...
isoman è latitante.....
papugo1980
18-01-2017, 11:09
@gabmamb l ho portato pure io a 4,5 mettendo il vcore in offset + a 0.050000
ho fatto un test con ibt e il vcore ti confermo quando è sotto carico oscilla tra 1.380 e 1.392 ora e in idle fisso a 1.392
a 4.4 avevo uno step in meno sul vcore mi sembra 0.043500sempre in offset+
http://i67.tinypic.com/1255ois.png
ecco le temp a 4.5
AH...OK...:D
a 4.4 sto un po' più basso di vcore...
ma a 4.5ghz sei stabile? perchè lo tieni a 4.4ghz?
papugo1980
18-01-2017, 11:28
AH...OK...:D
a 4.4 sto un po' più basso di vcore...
ma a 4.5ghz sei stabile? perchè lo tieni a 4.4ghz?
Sembra di sì ora sto facendo un test anche occt per 90 minuti e vediamo
Resto a 4.4 perché così arrivò troppo alto nella temp CPU
Poi in futuro proverò una ventola ad alta pressione statista nella parte alta frontale del case e vediamo.
Comunque come ti hanno suggerito metti una ventola in immissione al posto dei masterizzatori il più vicino possibile alla griglia del case e migliori le temperature ancora di più
Roland74Fun
18-01-2017, 11:32
Adesso cosa faccio? Test con occt e se passa aumento il moltiplicatore fino a che mantengo temperature buone? E il vcore?
Ciao. Scusami tanto ma mi era scappato il tuo post.
Sono contento che vada bene. Se sei col dissipatore stock non credo che sarebbe conveniente andare oltre.
Con cosa hai migliorato le temperature? Se in GTA V hai fatto 57 C° probabilmente sotto stress test supereresti abbondantemente i 60 C°.
Inoltre con una 7950 non avresti grossi migliossi miglioramenti nei giochi ad overcloccare di più. Magari se metti una RX 480/GTX1060 noteresti 4/5 fps in più.
Comunque io per il momemto userei IBT per fare uno stress veloce su high, e magari fai una schermata. con HW monito aperto giusto per vedere le temperature.
OT
Che impostazioni usi nel gioco? Okkio che Ci sono alcune impostazioni inutili che si mangiano frame per nulla. Tipo post processing, msaa, ombre oltre alto ecc.
driver46
18-01-2017, 11:40
Ciao. Scusami tanto ma mi era scappato il tuo post.
Sono contento che vada bene. Se sei col dissipatore stock non credo che sarebbe conveniente andare oltre.
Con cosa hai migliorato le temperature? Se in GTA V hai fatto 57 C° probabilmente sotto stress test supereresti abbondantemente i 60 C°.
Inoltre con una 7950 non avresti grossi migliossi miglioramenti nei giochi ad overcloccare di più. Magari se metti una RX 480/GTX1060 noteresti 4/5 fps in più.
Comunque io per il momemto userei IBT per fare uno stress veloce su high, e magari fai una schermata. con HW monito aperto giusto per vedere le temperature.
OT
Che impostazioni usi nel gioco? Okkio che Ci sono alcune impostazioni inutili che si mangiano frame per nulla. Tipo post processing, msaa, ombre oltre alto ecc.
Allora, innanzitutto grazie per la risposta :cool:
Comunque per il raffreddamento non ho assolutamente il dissipatore stock, ho un cm hyper 412s, quindi provo a fare un test con ibt, quale temperatura non devo superare? Appena finisce invio uno screen di hwmonitor
EDIT:
test eseguito, ecco il risultato
https://c1.staticflickr.com/1/356/32345433106_633abedc59_o.png (https://flic.kr/p/RhfNn9)ibt (https://flic.kr/p/RhfNn9) by driver5946 (https://www.flickr.com/photos/90016740@N08/), su Flickr
non comprendo: in idle più alto?
edit: non capisco più un tubo con i voltaggi, non capisco quale ho; so solo che ho dato 0,050000v da bios...e sono già arrivato a 55,xx di temperatura sul package usando il test di stabilità di y-crunch a 4,5ghz
accade perchè sotto carico intenso la tensione ha un calo, il tipicamente detto vdrop.
li subentra principalmente l'LLC che ha il compito di compensare al calo di tensione per mantenere un po' più costante questa anche sotto carico.
ma per questa ragione suggerivo di seguire i consigli di isomen e grizlod che hanno stessa mobo e la conoscono bene, altrimenti si può rischiare di fare la stessa fine del video che ho postato ieri dove il tizio setta 1.5v "perché dai datasheet è tollerabile" e poi setta LLC su extreme "perché così limita il vdrop tenendo stabile la tensione"...e brucia il fx 8320.
nel caso di quel video il tizio ha una mobo come la mia, la ga 990fxa ud3, e come suggerivo a qualcuno parecchie pagine fa prima di smanettare con le tensioni secondo me è bene verificare il comportamento dei vari settaggi perchè ad esempio la mia con LLC superiore a normal applica una correzione esagerata, e se a quello del video la mobo si comporta come la mia allora ha fritto la cpu perché non sapeva cosa sarebbe successo passando da normal ad extreme, ragion per cui avendo già impostato una tensione limite si è ritrovato a dare una botta iniziale abominevole.
Roland74Fun
18-01-2017, 12:57
EDIT:
test eseguito, ecco il risultato
https://c1.staticflickr.com/1/356/32345433106_633abedc59_o.png (https://flic.kr/p/RhfNn9)
Bene bene.
Il vcore va bene, ma le temperature sul package sono un po' alte considerando il rapporto dissipatore/vcore/frequenza Ci sono altre ventole nel case che buttano dentro aria fresca?
infatti chiedevo come discriminare se aumentare vcore o nb/cpu vcore....
attendo i colleghi...che posso fare....
pomeriggio metto le ventole del vecchio noctua e vedo se cambia qualcosa per la temp.
per i settaggi spero che isoman e grizlor tornino a leggere....
Grizlod®
18-01-2017, 13:47
infatti chiedevo come discriminare se aumentare vcore o nb/cpu vcore....
attendo i colleghi...che posso fare....
pomeriggio metto le ventole del vecchio noctua e vedo se cambia qualcosa per la temp.
per i settaggi spero che isoman e grizlor tornino a leggere....Difficile saper riconoscere se dipenda da vcore o vnbcore.
Consiglio di aumentare il vcore, anche abbondantemente e testare il sistema a fondo, poi eventualmente scendi di uno step per volta.
Lo so ci vuole pazienza, ma è necessario e cmq meglio non stare col vcore al pelo...in futuro i vari componenti elettronici (anche sulla MB) possono "fiaccarsi"!
P.S. Scusa se non risponderò in seguito, ma devo uscire... ci risentiamo sul tardi...
Sicuro che quella oscilazione di 0,054 sul vcore sia salutare? Il mio sta a 5,580 Mhz con vcore 1,34...da bios e oscilla di 0,024 (da 1,308 a 1,332 su hinfo64 )
AMD dice sempre di non superare i 1,5 vcore onde evitare di bruciare, a me quando oscilla a 1,404 dipende dal fatto che l'LLC load line calibration impostato su extreme fa schizzare il valore a 1,404 magari se lo imposto su hight ottengo valori piu' bassi, ma tanto alla fine a 1,404 il phenom ha lavorato per 6 anni senza una piega e rivenduto che andava come un treno, basta che il raffreddamento dei core sia ottimo, non supero mai i 38° attualmente.
Stessa impostazione a 4,950 ghz va in crash e devo aumentare as 1,458 per stabilizzarlo.
Ora tu che sei a 5,580 a 1,34 oscillandoti di 0,024 per di piu' stabile, be' o hai i valori letti non veritieri oppure hai avuto un :ciapet: a prendere la cpu dell'anno. :D
accade perchè sotto carico intenso la tensione ha un calo, il tipicamente detto vdrop.
li subentra principalmente l'LLC che ha il compito di compensare al calo di tensione per mantenere un po' più costante questa anche sotto carico.
ma per questa ragione suggerivo di seguire i consigli di isomen e grizlod che hanno stessa mobo e la conoscono bene, altrimenti si può rischiare di fare la stessa fine del video che ho postato ieri dove il tizio setta 1.5v "perché dai datasheet è tollerabile" e poi setta LLC su extreme "perché così limita il vdrop tenendo stabile la tensione"...e brucia il fx 8320.
nel caso di quel video il tizio ha una mobo come la mia, la ga 990fxa ud3, e come suggerivo a qualcuno parecchie pagine fa prima di smanettare con le tensioni secondo me è bene verificare il comportamento dei vari settaggi perchè ad esempio la mia con LLC superiore a normal applica una correzione esagerata, e se a quello del video la mobo si comporta come la mia allora ha fritto la cpu perché non sapeva cosa sarebbe successo passando da normal ad extreme, ragion per cui avendo già impostato una tensione limite si è ritrovato a dare una botta iniziale abominevole.
Se setti a 1,5 e poi LLC a extreme hai portato quasi la CPU a 1,6.... chiaramente bruciandola.
ELMAGICO82
18-01-2017, 14:04
AMD dice sempre di non superare i 1,5 vcore onde evitare di bruciare, a me quando oscilla a 1,404 dipende dal fatto che l'LLC load line calibration impostato su extreme fa schizzare il valore a 1,404 magari se lo imposto su hight ottengo valori piu' bassi, ma tanto alla fine a 1,404 il phenom ha lavorato per 6 anni senza una piega e rivenduto che andava come un treno, basta che il raffreddamento dei core sia ottimo, non supero mai i 38° attualmente.
Stessa impostazione a 4,950 ghz va in crash e devo aumentare as 1,458 per stabilizzarlo.
Ora tu che sei a 5,580 a 1,34 oscillandoti di 0,024 per di piu' stabile, be' o hai i valori letti non veritieri oppure hai avuto un :ciapet: a prendere la cpu dell'anno. :D
Magari ahahahah. 4,580 mhz non 5,580 scritto male.
driver46
18-01-2017, 14:25
Bene bene.
Il vcore va bene, ma le temperature sul package sono un po' alte considerando il rapporto dissipatore/vcore/frequenza Ci sono altre ventole nel case che buttano dentro aria fresca?
Allora sul frontale ce n'è una, poi una sul dissipatore ed una dietro, volendo potrei comprarne un'altra decente da mettere sul dissipatore oppure accetto consigli :D
Roland74Fun
18-01-2017, 14:57
Allora bene.
Metti il moltiplicatore a 20.5 e fai il test con 10 giri di very high.
Vedi se si pianta, da errore o la temperatura sul socket va troppo su.
gianmarco_roma
18-01-2017, 15:09
ragazzi ho bisogno di un consiglio, vorrei cambiare dissipatore per fare oc sul mio FX e ho trovato qualcuno che vende questo modello qui usato da un paio d'anni:
RAIJINTEK Nemesis Heatpipe CPU-Kühler, PWM - 2x140mm
Si trova sull'amazzone a circa 80 euro e ci sono scritte tutte le caratteristiche.
Com'è come dissipatore? valido? io devo sostituire il mio cm hyper 212 evo che evidentemente non ce la fa a raffreddare a dovere.
Ricordo che ho:
- Asus Aura 970
- FX 8350 a 4,5 ghz con vcore a default
- Cm storm sniper come case
Ti dico come la penso io... devi immaginarti il dissipatore montato sul case tower; esso avrà le pipes poste anteriormente (lato VRM) e posteriormente (lato DIMMs RAM).
Credo che quello schema, in generale peggiori lo smaltimento del calore, in quanto la sua ascesa (del calore) non viene favorita dalla disposizione delle pipes per come è costruito (progettato) il dissipatore stesso (montato su un tower).
A meno che non lo si orienti verso il "tetto" del cabinet.
In questo caso le 5 pipes anteriori favorirebbero lo smaltimento del calore.
Credo però non sia una soluzione percorribile, causa scheda video.
Sempreché non lo si usi con la sola ventola centrale, oppure aggiungendone un'ulteriore in estrazione davanti (sopra) allo stesso.
Spero di essermi spiegato :stordita:
Se vedi questa comparativa:
http://www.xbitlabs.com/picture/?src=/images/coolers/raijintek-nemesis/zchart_diagroc-xbt.png
per esempio il modello 'ereboss', si comporta meglio pur avendo una sola ventola da 150mm a giri più alti.
L'ereboss ne ha 6 doppie (una in più) e con il classico orientamento, con uscita dell'aria calda verso la ventola sul retro del case, ha 6 pipes che lavorano in modo ottimale, favorendo lo smaltimento veloce del calore dalla base d'appoggio del dissipatore.
Sono 2 dissy belli mastodontici ed anche se hai un bel case, devi valutare bene gli ingombri.
Penso di averti mandato un po in confusione :D con tutto questo ragionamento, in ogni caso cmq poi acquista ciò che ti pare :rolleyes:
riquoto questi due messaggi per riprendere la discussione. Ho fatto qualche foto in modo da capire bene se ho montato il dissipatore nel modo corretto e se la ventola di quest'ultimo sputa fuori l'aria calda nella direzione corretta in modo da raffreddare nel modo più efficace.
Perciò chiedo quale dissipatore sia migliore per rapporto qualità/prezzo per raffreddare l'FX 8350 che monto al fine di salire con l'overclock (sono fermo a 4,5 ghz); penso infatti che il cm 212 evo affiancato all'fx non riesca a raffreddarlo più di così.
Grazie :)
Foto di case e hardware:
1) http://imgur.com/a/xwh1q
2) http://imgur.com/a/iAbDO
3) http://imgur.com/a/785Ea
4) http://imgur.com/a/N4E5S
papugo1980
18-01-2017, 15:43
Se ti entra io quella del dissipatore la metterei di sotto che spinge L aria calda verso quella grande sopra che butta fuori...
Ma in immissione non hai niente che ti butta L aria fresca nel case?
gianmarco_roma
18-01-2017, 15:48
Se ti entra io quella del dissipatore la metterei di sotto che spinge L aria calda verso quella grande sopra che butta fuori...
Ma in immissione non hai niente che ti butta L aria fresca nel case?
la domanda da profano è: come si fa a capire quali ventole immettono aria e quali la emettono?
Nel case ho tre ventolone (una sulla parte superiore come si vede dalle foto, una sulla parte frontale e un'altra attaccata ad uno dei portelli del case) e una più piccola da 120 mm situata sulla parte posteriore del case
papugo1980
18-01-2017, 15:52
Quelle nel case che si vedono in foto sono in estrazione invece quella del dissipatore non le vedo
Guarda come sono orientate le pale
gianmarco_roma
18-01-2017, 15:55
Quelle nel case che si vedono in foto sono in estrazione invece quella del dissipatore non le vedo
Guarda come sono orientate le pale
ok, ora posto una foto della ventola del dissipatore :)
edit
http://imgur.com/a/oizUf la stavo tenendo ferma con il dito indice se no non si riusciva a vedere l'orientamento delle pale della ventola :p
papugo1980
18-01-2017, 16:05
Così spinge L aria verso sotto(scheda video) quindi montala di sotto al rovescio così spinge verso sopra
Ma sicuro che L alimentatore non L hai montato al contrario? Non ci sono dei forellini nel case sotto L alimentatore?
gianmarco_roma
18-01-2017, 16:08
Così spinge L aria verso sotto(scheda video) quindi montala di sotto al rovescio così spinge verso sopra
Ma sicuro che L alimentatore non L hai montato al contrario? Non ci sono dei forellini nel case sotto L alimentatore?
ok monterò la ventola di sotto e al rovescio :)
si ci sono i fori per l'uscita dell'aria ma non ci avevo mai fatto caso sinceramente che l'alimentatore fosse montato al contrario (non l'ho montato io)... quindi in pratica la ventola dell'alimentatore spara l'aria calda sulla scheda video giusto? (si vede bene nella quarta foto che ho postato prima) :doh:
papugo1980
18-01-2017, 16:11
No così aspira L aria calda del case e la butta fuori
Invece se lo monti al rovescio aspira L aria da sotto per poi buttarla fuori:D
gianmarco_roma
18-01-2017, 16:12
No così aspira L aria calda del case e la butta fuori
Invece se lo monti al rovescio aspira L aria da sotto per poi buttarla fuori:D
quindi la posizione dell'alimentatore va bene così com'è? :D
papugo1980
18-01-2017, 16:14
No... lo devi girare così si raffredda meglio L alimentatore e non influisce con i vari componenti nel case
Roland74Fun
18-01-2017, 16:17
Oddio , gira ventola ed alimentatore.
Guarda davanti di metterne una che immette aria dentro e soprattutto sistema quell'orribile groviglio di fili!!! :eek: :eek:
gianmarco_roma
18-01-2017, 16:17
No... lo devi girare così si raffredda meglio L alimentatore e non influisce con i vari componenti nel case
ah allora me l'hanno montato al contrario l'alimentatore! :doh: mi tocca girarlo appena ho un attimo, e pensare che sta così da 6 anni e mezzo.. :rolleyes:
papugo1980
18-01-2017, 16:22
E come ha detto Roland anche quel groviglio di cavi sistemali e falli passare nel retro del case...
Buon divertimento :D :Prrr:
gianmarco_roma
18-01-2017, 16:33
Oddio , gira ventola ed alimentatore.
Guarda davanti di metterne una che immette aria dentro e soprattutto sistema quell'orribile groviglio di fili!!! :eek: :eek:
davanti dove Roland? perchè io le foto le ho fatte togliendo il portello sinistro del case :)
papugo1980
18-01-2017, 16:50
Nella parte frontale del case in immissione che butta aria fresca nella zona dissipatore...credo andrà bene anche zona centrale case
Edit puoi mettere anche quella laterale case in immissione
driver46
18-01-2017, 16:57
:O Allora bene.
Metti il moltiplicatore a 20.5 e fai il test con 10 giri di very high.
Vedi se si pianta, da errore o la temperatura sul socket va troppo su.
Ok perfetto, provo e faccio sapere :D
Anche io l'alimentatore lo monto al contrario (con la ventola sotto), ma chi ti ha assemblato il pc non è l'unico a montarli così... però è meglio dare una direzione precisa all'aria (dal davanti, basso e dal laterale sinistro entra, dal retro e dall'alto esce)... ma non che una ventola la tira da una parte e una dall'altra; fra l'altro mi sembra che la ventola del 212 la spinga verso il basso e cmq il dissipatore dovresti girarlo con la ventola dal lato delle ram che spinge l'aria verso il retro... dove l'altra ventola l'espelle.
;) ciauz
gianmarco_roma
18-01-2017, 17:17
Anche io l'alimentatore lo monto al contrario (con la ventola sotto), ma chi ti ha assemblato il pc non è l'unico a montarli così... però è meglio dare una direzione precisa all'aria (dal davanti, basso e dal laterale sinistro entra, dal retro e dall'alto esce)... ma non che una ventola la tira da una parte e una dall'altra; fra l'altro mi sembra che la ventola del 212 la spinga verso il basso e cmq il dissipatore dovresti girarlo con la ventola dal lato delle ram che spinge l'aria verso il retro... dove l'altra ventola l'espelle.
;) ciauz
quindi mi consigli di girare l'alimentatore e di posizionare la ventola del 212 sul lato destro del radiatore? ma in qualeverso deve stare la ventola del 212 per direzionare l'aria verso la ventola che espelle? deve stare nel verso della foto numero 4 che ho postato sopra oppure deve cambiare verso anche alla ventola come mi ha consigliato sopra Papugo? perchè da quanto ho capito nella parte superiore del case ho una ventola da 200 mm che espelle mentre quella posteriore che mi indichi tu è da 120 mm ed espelle anch'essa..
comunque mi sa che apro un topic a parte perchè qui si parla di oc e come posizionare ventole e varie per raffreddare al meglio non è proprio in topic come argomento, magari mi potete dare una mano.. Ve lo segnalerò quando lo apro..
papugo1980
18-01-2017, 17:28
Se lo puoi posizionare nel lato destro meglio ancora
Ma devi ruotare tutto il dissipatore se si può (io non lo conosco)
gianmarco_roma
18-01-2017, 17:34
Se lo puoi posizionare nel lato destro meglio ancora
Ma devi ruotare tutto il dissipatore se si può (io non lo conosco)
si lo posso ruotare, ma la ventola quando la vado a riposizionare la devo mettere con le pale orientate come in questa foto http://imgur.com/a/oizUf oppure devo cambiargli verso?
papugo1980
18-01-2017, 17:38
Va bene cosi
Grizlod®
18-01-2017, 17:40
riquoto questi due messaggi per riprendere la discussione. Ho fatto qualche foto in modo da capire bene se ho montato il dissipatore nel modo corretto e se la ventola di quest'ultimo sputa fuori l'aria calda nella direzione corretta in modo da raffreddare nel modo più efficace.
Perciò chiedo quale dissipatore sia migliore per rapporto qualità/prezzo per raffreddare l'FX 8350 che monto al fine di salire con l'overclock (sono fermo a 4,5 ghz); penso infatti che il cm 212 evo affiancato all'fx non riesca a raffreddarlo più di così.
Grazie :)
Foto di case e hardware:
1) http://imgur.com/a/xwh1q
2) http://imgur.com/a/iAbDO
3) http://imgur.com/a/785Ea
4) http://imgur.com/a/N4E5STi conviene intanto spostare la ventola del dissipatore sotto allo stesso, in modo che soffi aria verso le alette. L'orientamento corretto deve fare in modo che tu lo possa fermare come hai fatto nell'immagine seguente (ma se puoi non fermarlo più :D piuttosto spegni il PC e fai la foto).
Con questa disposizione dovresti migliorare la temperatura, in quanto prima, oltre a "rubarsi" l'aria vicendevolmente con la 200mm che sta sopra al case, forzavi il calore innaturalmente verso il basso.
Prova così, poi eventualmente vediamo se e con cosa sostituirlo.
Ti conviene intanto spostare la ventola del dissipatore sotto allo stesso, in modo che soffi aria verso le alette. L'orientamento corretto deve fare in modo che tu lo possa fermare come hai fatto nell'immagine seguente (ma se puoi non fermarlo più :D piuttosto spegni il PC e fai la foto).
Con questa disposizione dovresti migliorare la temperatura, in quanto prima, oltre a "rubarsi" l'aria vicendevolmente con la 200mm che sta sopra al case, forzavi il calore innaturalmente verso il basso.
Prova così, poi eventualmente vediamo se e con cosa sostituirlo.
Vero che l'aria calda tende a salire naturalmente e quindi va benissimo spingerla e farla uscire dall'alto... ma non mi è mai piaciuto far aspirare ai dissipatori l'aria già scaldata dalla vga e ruotandoli come ho detto (quando è possibile e in questo caso lo è) ho sempre abbassato la temp della cpu (anche se in questo caso è sicuramente meglio che spingerla verso il basso :) ).
;) ciauz
Roland74Fun
18-01-2017, 18:03
Ma il 212 evo si può ruotare in orizzontale sulle schede madri AMD?
Ma il 212 evo si può ruotare in orizzontale sulle schede madri AMD?
Si, basta girare la X con cui si fissa.
;) ciauz
gianmarco_roma
18-01-2017, 18:15
Ti conviene intanto spostare la ventola del dissipatore sotto allo stesso, in modo che soffi aria verso le alette. L'orientamento corretto deve fare in modo che tu lo possa fermare come hai fatto nell'immagine seguente (ma se puoi non fermarlo più :D piuttosto spegni il PC e fai la foto).
Con questa disposizione dovresti migliorare la temperatura, in quanto prima, oltre a "rubarsi" l'aria vicendevolmente con la 200mm che sta sopra al case, forzavi il calore innaturalmente verso il basso.
Prova così, poi eventualmente vediamo se e con cosa sostituirlo.
perfetto allora farò così, lascio la ventola come nella foto ma la metto sotto al radiatore. Giro anche l'alimentatore già che ci sono così la ventola spara fuori l'aria dai fori situati nella parte inferiore del case. Spero calino un po' le temperature
perfetto allora farò così, lascio la ventola come nella foto ma la metto sotto al radiatore. Giro anche l'alimentatore già che ci sono così la ventola spara fuori l'aria dai fori situati nella parte inferiore del case. Spero calino un po' le temperature
Io la metterei lato ram montata com'è ora...la ventola dell'alimentatore, come ti hanno già detto, non espelle... aspira e l'aria del suddetto esce sempre dal retro del pc.
;) ciauz
gianmarco_roma
18-01-2017, 18:29
Io la metterei lato ram montata com'è ora...la ventola dell'alimentatore, come ti hanno già detto, non espelle... aspira e l'aria del suddetto esce sempre dal retro del pc.
;) ciauz
quindi mi dici che sarebbe meglio ruotare il dissipatore in modo che l'aria esca dalla ventola da 120 mm e non dalla 200 posta nella parte superiore del case.. l'alimentatore invece lo lascio così com'è, è corretto? :D
Grizlod®
18-01-2017, 18:52
Vero che l'aria calda tende a salire naturalmente e quindi va benissimo spingerla e farla uscire dall'alto... ma non mi è mai piaciuto far aspirare ai dissipatori l'aria già scaldata dalla vga e ruotandoli come ho detto (quando è possibile e in questo caso lo è) ho sempre abbassato la temp della cpu (anche se in questo caso è sicuramente meglio che spingerla verso il basso :) ).
;) ciauzSi sì, ma concordo. Era per non fargli smontare il dissy; intanto poteva testare così.
In caso poi potrebbe confrontare le temps con la configurazione classica come consigli tu.
Non avesse la 200mm sopra non l'avrei consigliato in tal modo, ma tant'è... smuove meno componenti :D
Mister D
18-01-2017, 19:19
Allora, innanzitutto grazie per la risposta :cool:
Comunque per il raffreddamento non ho assolutamente il dissipatore stock, ho un cm hyper 412s, quindi provo a fare un test con ibt, quale temperatura non devo superare? Appena finisce invio uno screen di hwmonitor
EDIT:
test eseguito, ecco il risultato
https://c1.staticflickr.com/1/356/32345433106_633abedc59_o.png (https://flic.kr/p/RhfNn9)ibt (https://flic.kr/p/RhfNn9) by driver5946 (https://www.flickr.com/photos/90016740@N08/), su Flickr
Ciao,
roland non se ne è accorto ma hai ben 4 core che durante il test hanno la frequenza tagliata a 1400 MHz. E' un comportamento delle asrock. Devi disattivare oltre il turbo e APM (se c'è come voce) la voce CPU Thermal Throttle altrimenti la scheda madre taglia la frequenza superato un certo consumo/carico/temperatura.
Poi come puoi vedere da qua:
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/?cat=CPU
AM3+* FX FD8320FRW8KHK 125W Vishera 3500MHz 2200MHz 2MBx4 8MB C0 P2.60
* For cooling the CPU and its surrounding components, please install a CPU cooler with a top-down blowing design.
Per le cpu da 125 watt come la tua dovresti usare un dissipatore con configurazione top down della ventola, cioè non a torre con ventola perpendicolare al piano delle scheda madre ma con ventola parallela al piano della scheda madre e rivolta con il flusso dell'aria contro scheda madre in modo da riscaldare i VRM.
Oppure mantenere il tuo dissipatore a torre e mettere una ventolina 60x60 o 70x70 se ci sta sopra i vrm.;)
Intanto ripeti il test disabilitando quella voce da bios e vediamo se 4 core vengono nuovamente tagliati;)
EDIT: non capisco se lo screen shot lo hai fatto finito il test o durante. Mi pare di capire a fine test ergo magari durante il test i core erano tutti a 4000 MHz ergo non tenere conto delle mie indicazioni
GangstaGenius
18-01-2017, 19:27
Rolaand! porco zio! lo sò che l avete scritto 300 milioni di voltee e mi scuso x questo :( ma mi sono dimenticato di fare lo screen e nn trovo più la pagina ne ho sfogliate na marea! grr
cosa devo riabilitare dopo aver trovato la stabilità giusta??
cool e quiet e c1 e c6 no?? altro??
perdon:doh:
Roland74Fun
18-01-2017, 19:47
Ciao,
roland non se ne è accorto ma hai ben 4 core che durante il test hanno la frequenza tagliata a 1400 MHz.
Non é così.... :(
Guarda bene la schermata.
Il test é terminato, infatti il pulsante start di IBT é pronto. Il pc é nella fase barzotta perché é parzialmente in idle ed anche le temperature sono già scese.
Sta riprendendo fiato poverino.
Per esserne sicuri bisognerebbe vedere una schermata durante il test.
Puoi mandare il test è fare una foto a Metà del secondo o terzo giro?
Mister D
18-01-2017, 19:47
Rolaand! porco zio! lo sò che l avete scritto 300 milioni di voltee e mi scuso x questo :( ma mi sono dimenticato di fare lo screen e nn trovo più la pagina ne ho sfogliate na marea! grr
cosa devo riabilitare dopo aver trovato la stabilità giusta??
cool e quiet e c1 e c6 no?? altro??
perdon:doh:
Sì solo quelli. Cmq una volta riabilitati io il test lo farei ancora;)
Mister D
18-01-2017, 19:48
Non é così.... :(
Guarda bene la schermata.
Il test é terminato, infatti il pulsante start di IBT é pronto. Il pc é nella fase barzotta perché é parzialmente in idle ed anche le temperature sono già scese.
Sta riprendendo fiato poverino.
Per esserne sicuri bisognerebbe vedere una schermata durante il test.
Puoi mandare il test è fare una foto a Metà del secondo o terzo giro?
Sì me ne sono accorto dopo. Però visto che ci siamo meglio esserne sicuri:D
Se setti a 1,5 e poi LLC a extreme hai portato quasi la CPU a 1,6.... chiaramente bruciandola.
esatto, è quello che ho scritto.
il tizio del video però l'ha fatto :D
e non saresti portato a considerarlo uno sprovveduto se vedi qualche altro video del suo canale...
Roland74Fun
18-01-2017, 19:51
il tizio del video però l'ha fatto :D
e non saresti portato a considerarlo uno sprovveduto se vedi qualche altro video del suo canale...
L'ho visto sempre di buon cuore verso i poveri FX. Anche Linusthech, ma lui mi é più simpatico.
driver46
18-01-2017, 20:21
Non é così.... :(
Guarda bene la schermata.
Il test é terminato, infatti il pulsante start di IBT é pronto. Il pc é nella fase barzotta perché é parzialmente in idle ed anche le temperature sono già scese.
Sta riprendendo fiato poverino.
Per esserne sicuri bisognerebbe vedere una schermata durante il test.
Puoi mandare il test è fare una foto a Metà del secondo o terzo giro?
Accidenti visto adesso :doh:
comunque ecco qui il nuovo test
https://c1.staticflickr.com/1/268/32013797470_ffbedec2c3_o.png (https://flic.kr/p/QLX5Dm)ibt_2_@4.1 GHz (https://flic.kr/p/QLX5Dm) by driver5946 (https://www.flickr.com/photos/90016740@N08/), su Flickr
poi questi a metà test
https://c1.staticflickr.com/1/377/32270891681_281baf31df_o.png (https://flic.kr/p/RaEKNa)ibt_3_@4.1 GHz (https://flic.kr/p/RaEKNa) by driver5946 (https://www.flickr.com/photos/90016740@N08/), su Flickr
https://c1.staticflickr.com/1/759/31548867104_8971fae05f_o.png (https://flic.kr/p/Q4Sc3y)ibt_4_@4.1 GHz (https://flic.kr/p/Q4Sc3y) by driver5946 (https://www.flickr.com/photos/90016740@N08/), su Flickr
Roland74Fun
18-01-2017, 20:29
Se regge tutti i 10.... vedo un discreto drop del vcore. :eek:
Certamente se lo passa è un test efficace.
Non certo come AIDA 64.
Col processore a stock addirittura 34 gradi con il turbo su 4 core e 41W di CPU.
Ridicolo!
[url=https://postimg.org/image/y10jo9ban/]https://s27.postimg.org/p5zpdqmib/Test_AIDA.jpg
Rolaand! porco zio! lo sò che l avete scritto 300 milioni di voltee e mi scuso x questo :( ma mi sono dimenticato di fare lo screen e nn trovo più la pagina ne ho sfogliate na marea! grr
cosa devo riabilitare dopo aver trovato la stabilità giusta??
cool e quiet e c1 e c6 no?? altro??
perdon:doh:
Nessuno... quello che vuoi tenere abilitato in daily devi tenerlo abilitato anche nei test di stabilità!!!
(se testi le prestazioni è una cosa, ma per la stabilità quello che vuoi tenere abilitato nell'uso quotidiano devi tenerlo abilitato anche durante i test... altrimenti anche la stabilità può cambiare).
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.