PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

isomen
10-09-2016, 19:47
in realtà a 4,5 ghz non ci sono andato proprio, sono passato da 4,4 a 4,6 ghz. Ibt invece lo imposto su maximum

Anche ora ho provato a portare vcore a 1,46 e cpu/nb a 1,26 per arrivare ad essere stabile a 4,6 ghz ma si freeza lo stesso.

Ora sono a 4,4 ghz con vcore e cpu/nb impostati a default

Io proverei con bus a 200 e molti a 23... ma attento alle temp, con quel vcore... che secondo me non ti serve.

;) ciauz

gianmarco_roma
10-09-2016, 20:09
Io proverei con bus a 200 e molti a 23... ma attento alle temp, con quel vcore... che secondo me non ti serve.

;) ciauz


ok ma il bus già sta a 200 e con il molti a 23 ho provato fino ad arrivare a mettere 1,46 di vcore e 1,26 cpu/nb e si freeza, devo cambiare altro?


edit: posto qualche screen del bios, con questi valori il pc è stabile

1- http://imgur.com/a/8ZRYX

2- http://imgur.com/a/pWzdq

3- http://imgur.com/a/PW2D0

4- http://imgur.com/a/8RbjO

5- http://imgur.com/a/Rxhou

6- http://imgur.com/a/saRfF

7- http://imgur.com/a/ZckdR

8- http://imgur.com/a/eZsIP

Grizlod®
10-09-2016, 21:00
ok ma il bus già sta a 200 e con il molti a 23 ho provato fino ad arrivare a mettere 1,46 di vcore e 1,26 cpu/nb e si freeza, devo cambiare altro?


edit: posto qualche screen del bios, con questi valori il pc è stabile

1- http://imgur.com/a/8ZRYX

2- http://imgur.com/a/pWzdq

3- http://imgur.com/a/PW2D0

4- http://imgur.com/a/8RbjO

5- http://imgur.com/a/Rxhou

6- http://imgur.com/a/saRfF

7- http://imgur.com/a/ZckdR

8- http://imgur.com/a/eZsIPProva a dare 1.65v (o qualcosa in più) alle RAM.

gianmarco_roma
10-09-2016, 21:09
Prova a dare 1.65v (o qualcosa in più) alle RAM.



Sai che forse hai ragione, forse a scazzare sono le ram. Domani provo che non sono a casa adesso, grazie della dritta

isomen
10-09-2016, 21:11
ho provato a mettere a 223 il molti arrivando così a 4,6 ghz, dopodichè ho provato con vcore a default e cpu/nb a default a fare i run su ibt e si è freezato il pc.

Ho fatto vari tentativi fino a settare il vcore a 1,43 e cpu/nb a 1,25 ma si freeza lo stesso.

Che cosa devo andare a modificare per cercare di farlo stare sui 4,6 ghz?

Il molti non puoi averlo messo a 223 quindi ho pensato che avessi alzato il bus :doh:

;) ciauz

dav1deser
10-09-2016, 21:12
Ah OK... ma allora i tanti ali farlocchi che ci sono che magari dichiarano 600w dovrebbero cmq erogarli, magari cosumando di piu... ma raramente lo fanno :confused:

;) ciauz

In quei casi le possibilità sono 3
1) le specifiche dichiarate sono semplicemente false
2) quella dichiarata è la potenza che può erogare di picco, ma non in maniera sostenuta
3) la potenza che può erogare è molto riparta fra i 3.3, i 5 e i 12V.
I PC moderni fanno utilizzo prevalente della 12V, quindi avere tanti W disponibili su 3.3 e 5V è inutile.

gianmarco_roma
11-09-2016, 11:43
aggiorno situazione dell'oc. A 4,6 ghz non riesco a salirci, stamattina ho fatto dei tentativi ma sbaglio sicuramente a cambiare i valori o a non cambiarne qualcuno nel modo corretto.

Ricordo che con - Vcore a 1,38 - Cpu/nb a 1,20 con - Dram voltage a 1,51 e con le LLC impostate su high il sistema è stabile con temperature sui core di 62° e sulla cpu di 75°



Queste invece le prove che ho fatto per salire a 4,6 ghz:

- Vcore 1,42 Cpu/nb 1,21 Dram voltage 1,68 = 76° cpu, 70° core FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,24 Dram voltage 1,68 = FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,26 Dram voltage 1,69 = FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,26 Dram voltage 1,69 stavolta cambiando i timings da 9 9 9 28 a 11 11 11 28 = FREEZE


Mi servirebbe un aiuto :mc:

Roland74Fun
11-09-2016, 12:45
Io ho fatto così.

http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/occt_413.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/155)

http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/2016-024.png (http://www.servimg.com/view/18255058/156)

Ram 1.65
Cpu.NB 1.25
vcore 1.42

LLc cpu high
LLC cpunb regulare.
E quell'altro optimized.

isomen
11-09-2016, 12:55
aggiorno situazione dell'oc. A 4,6 ghz non riesco a salirci, stamattina ho fatto dei tentativi ma sbaglio sicuramente a cambiare i valori o a non cambiarne qualcuno nel modo corretto.

Ricordo che con - Vcore a 1,38 - Cpu/nb a 1,20 con - Dram voltage a 1,51 e con le LLC impostate su high il sistema è stabile con temperature sui core di 62° e sulla cpu di 75°



Queste invece le prove che ho fatto per salire a 4,6 ghz:

- Vcore 1,42 Cpu/nb 1,21 Dram voltage 1,68 = 76° cpu, 70° core FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,24 Dram voltage 1,68 = FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,26 Dram voltage 1,69 = FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,26 Dram voltage 1,69 stavolta cambiando i timings da 9 9 9 28 a 11 11 11 28 = FREEZE


Mi servirebbe un aiuto :mc:

Il problema é che già a 4,4 sei al limite della temp sui core, lo sò che in daily starai sempre più basso di diversi gradi, ma per passare gli stress test può essere un problema... cmq la stabilità non dipende solo dal vcore e vdimm e voltaggio cpu/nb sono molto legati e noto che sei passato da 1,51 a 1,68 sulle ram... prova con ram a 1,6 e cpu/nb a 1,25 con vcore intorno 1,40/1,42... ma attento che non siano le temp a fermarti.

;) ciauz

Grizlod®
11-09-2016, 13:10
aggiorno situazione dell'oc. A 4,6 ghz non riesco a salirci, stamattina ho fatto dei tentativi ma sbaglio sicuramente a cambiare i valori o a non cambiarne qualcuno nel modo corretto.

Ricordo che con - Vcore a 1,38 - Cpu/nb a 1,20 con - Dram voltage a 1,51 e con le LLC impostate su high il sistema è stabile con temperature sui core di 62° e sulla cpu di 75°



Queste invece le prove che ho fatto per salire a 4,6 ghz:

- Vcore 1,42 Cpu/nb 1,21 Dram voltage 1,68 = 76° cpu, 70° core FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,24 Dram voltage 1,68 = FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,26 Dram voltage 1,69 = FREEZE

- Vcore 1,43 Cpu/nb 1,26 Dram voltage 1,69 stavolta cambiando i timings da 9 9 9 28 a 11 11 11 28 = FREEZE


Mi servirebbe un aiuto :mc:Prova settando il menù 'DIGI+ Power Control' come in figura ed alzare il voltaggio CPU/NB @ 1.31v

https://s26.postimg.org/ne2168mvd/160829093246.jpg (https://postimg.org/image/trr49hrr9/)

gianmarco_roma
11-09-2016, 13:13
Grazie a tutti per i consigli, nel pomeriggio riproverò e riaggiorneró

Mister D
11-09-2016, 14:26
Prova settando il menù 'DIGI+ Power Control' come in figura ed alzare il voltaggio CPU/NB @ 1.31v

https://s26.postimg.org/ne2168mvd/160829093246.jpg (https://postimg.org/image/trr49hrr9/)

Quoto soprattutto i settaggi digi+;)

Grizlod®
11-09-2016, 14:50
Quoto soprattutto i settaggi digi+;)Sul mio così la corrente viene distribuita bene; il voltaggio al NB, fa sempre in tempo a diminuirlo...
In tal modo, lo può escludere dagli indiziati :D

gianmarco_roma
11-09-2016, 17:07
a che temperature sui core e sulla cpu è bene stoppare il test ibt?

gianmarco_roma
11-09-2016, 17:22
edit

chiedevo nel post sopra riguardo le temperature massime da poter raggiungere perchè durante il primo run di ibt, con i valori che ho postato qui sotto, sono arrivato a 75° sui core e 85° sulla cpu e subito dopo si è freezato il tutto.

Questi i valori:

1- http://imgur.com/a/R36Jf

2- http://imgur.com/a/G9nAE

3- http://imgur.com/a/MpzaP

4- http://imgur.com/a/H45lr sui settaggi digi+ mi mancano le voci DRAM current capability, DRAM voltage frequency e DRAM Power Phase Control

5- http://imgur.com/a/fyMvs

6- http://imgur.com/a/7tKKs

7- http://imgur.com/a/WpbJ8

8- http://imgur.com/a/yAblw

Roland74Fun
11-09-2016, 17:28
Metti AMD overdrive. Ti dice quanto gradi ti rimangono dal massimo.
Non dovresti superare i 63℃ sui core.

gianmarco_roma
11-09-2016, 17:35
Metti AMD overdrive. Ti dice quanto gradi ti rimangono dal massimo.
Non dovresti siperase i 63℃ sui core.

e allora ti credo che si è freezato tutto :rolleyes:

A 4,6 ghz per ora non ci arriva

Roland74Fun
11-09-2016, 17:41
Non mi ricordo tu sei quello coll'aura o colla extreme9?
Hai il noctua vero? Od il macho

gianmarco_roma
11-09-2016, 17:55
Non mi ricordo tu sei quello coll'aura o colla extreme9?
Hai il noctua vero? Od il macho



Asus aura e come dissipatore un CM hyper 212 evo

Roland74Fun
11-09-2016, 18:14
Col freezer13 a 4.5 ed 1,38 non ce la facevo arrivavo a 67 ℃ sui core e dava errore.
Coll'AIO invece si, e poi sono riuscito a stare sui 4.6 con 1,426 con 57℃ sui core.
Il 212 é certamente un po' meglio del freezer13.
Un onesto 4.5 ti basterebbe?

Grizlod®
11-09-2016, 18:15
edit

chiedevo nel post sopra riguardo le temperature massime da poter raggiungere perchè durante il primo run di ibt, con i valori che ho postato qui sotto, sono arrivato a 75° sui core e 85° sulla cpu e subito dopo si è freezato il tutto.

Questi i valori:

1- http://imgur.com/a/R36Jf

2- http://imgur.com/a/G9nAE

3- http://imgur.com/a/MpzaP

4- http://imgur.com/a/H45lr sui settaggi digi+ mi mancano le voci DRAM current capability, DRAM voltage frequency e DRAM Power Phase Control

5- http://imgur.com/a/fyMvs

6- http://imgur.com/a/7tKKs

7- http://imgur.com/a/WpbJ8

8- http://imgur.com/a/yAblwStrano che manchino...la Aura è uscita da poco...
Comunque il limite maggiore del tuo sistema è il dissipatore!

gianmarco_roma
11-09-2016, 18:25
Col freezer13 a 4.5 ed 1,38 non ce la facevo arrivavo a 67 ℃ sui core e dava errore.
Coll'suo invece si è poi sono riuscito a stare sui 4.6 con 1,426 con 57℃ sui core.
Il 212 é certamente un po' meglio del freezer13.
Un onesto 4.5 ti basterebbe?

speravo di arrivare a 4,8 - 5.0, ma se per ora arrivo a 4,5 me lo faccio bastare

Roland74Fun
11-09-2016, 18:25
Hai fatto l'aggiornamento ufficiale del bios?

gianmarco_roma
11-09-2016, 18:25
Strano che manchino...la Aura è uscita da poco...
Comunque il limite maggiore del tuo sistema è il dissipatore!

eh lo so, ho controllato in tutte le voci ma quelle 3 riguardanti la ram non ci sono in digi+ come si può vedere dagli screen.

Che dissipatore mi consigili? un buon noctua? o altro

Roland74Fun
11-09-2016, 18:35
Qui ci dovrebbe essere il bios appena aggiornato. Il 9 settembre. L'altro giorno!

https://www.asus.com/it/Motherboards/970-PRO-GAMING-AURA/HelpDesk_Download

gianmarco_roma
11-09-2016, 18:44
Hai fatto l'aggiornamento ufficiale del bios?

in effetti avevo una versione di maggio trovata sul sito Asus Italia, ora sono andato sul sito asus.com e ho aggiornato alla versione 0801 del 09/09/2016

Roland74Fun
11-09-2016, 18:46
Vedi un po' come va ora allora.
Dopo aggiorno anche io.

gianmarco_roma
11-09-2016, 18:49
Vedi un po' come va ora allora.
Dopo aggiorno anche io.

ok, faccio qualche altra prova, magari anche a 4,5 ghz

Roland74Fun
11-09-2016, 19:05
speravo di arrivare a 4,8 - 5.0, ma se per ora arrivo a 4,5 me lo faccio bastare
Ci vuole un impianto liquido con un radiatore da 240 minimo.

Hippie col bequiet ad aria ha fatto i 4.6 ad 1.41, con l'aura ed un 8370E....

Un altro invece, con l'8320E ha fatto i 5.0 GHz con 1.45.
Aveva una saberbooth però....

IlPanda
11-09-2016, 19:46
Ci vuole un impianto liquido con un radiatore da 240 minimo.

Hippie col bequiet ad aria ha fatto i 4.6 ad 1.41, con l'aura ed un 8370E....

Un altro invece, con l'8320E ha fatto i 5.0 GHz con 1.45.
Aveva una saberbooth però....

Sul vecchio 8350 4.8 l'ho preso con un D14. Per cause di forza maggiore in estate (34° in stanza non sono proprio l'ideale) non potevo tenerlo ma con un buon dissipatore ad aria ci arrivi. Per i 5 gigi non so, il mio a 4.8 murava e passare 1.46 mi pareva una follia. Feci anche prove con bus a 280 sempre col noctua, tutto bene tranne che le funzioni di hybernate e sleep davano di matto :asd:

isomen
11-09-2016, 20:02
Con una buona mobo, un dissipatore fra i migliori (sia aria che AIO) e un FX non proprio sfortunato, i 4,8 non sono impossibili, con tamb accettabile... ma i 5ghz sono veramente duri da tenere in daily e temp e consumi aumentano più di quel 4% che aumentano le prestazioni (se stabili)... io li lascerei per qualche sporadico bench.

;) ciauz

isomen
11-09-2016, 20:09
eh lo so, ho controllato in tutte le voci ma quelle 3 riguardanti la ram non ci sono in digi+ come si può vedere dagli screen.

Che dissipatore mi consigili? un buon noctua? o altro

Se ricordo bene hai un CM 212, con una ventola o 2?
con 2 ventole in push/pull per i 4,6 é sufficente (vabbé che al posto della cooler master io ho messo 2 corsair).

;) ciauz

gianmarco_roma
11-09-2016, 20:43
Se ricordo bene hai un CM 212, con una ventola o 2?
con 2 ventole in push/pull per i 4,6 é sufficente (vabbé che al posto della cooler master io ho messo 2 corsair).

;) ciauz

si ricordi bene, ho un cm hyper 212 evo, a 4,6 potrei arrivarci cambiando dissipatore? e magari cambiando anche le ram (ora ho due banchi da 4gb a 1600 mhz), vorrei comprare 16 di ram a 2133 mhz.

Roland74Fun
11-09-2016, 21:09
Penso che al 212 si possa aggiungere un'altra ventola davanti che aiuti a tirare l'aria.
Si guadagnerebbe forse qualche grado.

Ho viso in tizio su youtube che ha ovecloccaro un 6500 bloccato a 4.2 GHz da da blk.
Il tutto con un 212 ed otteneva temperature irrisorie.
Davvero in bel prodotto!

Mister D
11-09-2016, 21:27
Penso che al 212 si possa aggiungere un'altra ventola davanti che aiuti a tirare l'aria.
Si guadagnerebbe forse qualche grado.

Ho viso in tizio su youtube che ha ovecloccaro un 6500 bloccato a 4.2 GHz da da blk.
Il tutto con un 212 ed otteneva temperature irrisorie.
Davvero in bel prodotto!

Un 6500 a 4,2 genera sicuramente meno calore di un FX a 4,6 GHz.
Guarda questo sito:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/212-evo/collasso.png
e questo invece è il 212 X:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/tx3i_212x/collasso_cm.png
Il primo collassa a 150 watt e mi sa che il nostro amico di roma era molto vicino a 150 watt se non di più a 4,6 con quella tensione;) mentre il secondo più nuovo collassa oltre i 300 watt;)

Roland74Fun
11-09-2016, 22:47
Stando a questi grafici neanche il mio aio dovrebbe collassare.
Quindi vuol dire che cosa? Che posso arrivare in sicurezza a wattaggi fino a 300?
C'è un modo di calcolare il vattaggio partendo da una determinata tensione in relazione alla frequenza?

ale7750
11-09-2016, 22:54
Sicuro il dissy, non ce la fa.
Lo avevo anch'io prima, ed in push pull, oltre i 4.4GHz non andava.

Roland74Fun
11-09-2016, 22:57
Ciao Ale. Scusa posso chiederti quanto fai a 4.6 sotto stress sui core col tuo liqmax II 240?

ale7750
11-09-2016, 23:00
55°
Ma considera che ho le noctua IPPC 3000
E sopratutto metto il flag su AVX nel test OCCT

Roland74Fun
11-09-2016, 23:18
Beh....allora il mio 58℃ con 1.426v non faceva poibranto schifo.... considerando che ho la versione da 120 e l'ho fatto a metà agosto.

Grizlod®
11-09-2016, 23:24
......
Che dissipatore mi consigili? un buon noctua? o altroSe non fosse che gli AIO a liquido sono costruiti di serie...
Opterei per un dissy con 6 heatpipes, ma dipende dal budget.

Grizlod®
11-09-2016, 23:28
si ricordi bene, ho un cm hyper 212 evo, a 4,6 potrei arrivarci cambiando dissipatore? e magari cambiando anche le ram (ora ho due banchi da 4gb a 1600 mhz), vorrei comprare 16 di ram a 2133 mhz.Se vuoi 16 GByte 2133 MHz , ricordati di optare per 2 DIMMs da 8 GB ciascuno, non 4x4; l'MC di FX li supporta ufficialmente solo fino @ 1600 MHz... anche se personalmente arrivai @ 1760 MHz.

Mister D
12-09-2016, 00:47
Stando a questi grafici neanche il mio aio dovrebbe collassare.
Quindi vuol dire che cosa? Che posso arrivare in sicurezza a wattaggi fino a 300?
C'è un modo di calcolare il vattaggio partendo da una determinata tensione in relazione alla frequenza?

Il collasso termico si ha quando il dissipatore non trova l'equilibrio termico tra la sorgente di calore che cede calore a lui stesso e il suo corpo che deve cedere calore all'aria o ad altro fluido. In tale condizione detta di collasso la temperatura continua a crescere invece di stabilizzarsi e il corpo dissipante non riesce quindi più a dissipare la quantità di calore che riceve.
Ergo sì con il tuo dissipatore puoi arrivare a dissipare 300 watt senza che lo stesso entri in quella condizione. Ovviamente le temperature saranno elevate a seconda di come è fatto il corpo (il tipo di materiale, quanto è grande, ecc). Per es se la tua cpu fosse ampia 1 metro quadro la temperatura anche con 300 watt sarebbe molto bassa mentre se fosse la cruna di un ago sarebbe molto alta.
Quel sito è uno dei pochi che ti scrive qual'è il valore di collasso che serve a noi per capire come dimensionare il dissipatore a seconda di quanto dobbiamo dissipare. Poi dipenderà dal chip vedere che range di temperature sono quelle giuste per il funzionamento.
Per capire quanti watt dissipa una cpu bisogna far riferimento alle leggi per i transistor, solo che sinceramente non mi ricordo quale che sia. Però se cerchi con google sicuramente la trovi. Mi ricordo solo che il consumo è legato alla freq con una proporzionalità diretta (non mi ricordo se quadratica o no) e legato alla tensione con proporzionalità quadratica o addirittura cubica. In parole povere aumenta di più il consumo di un chip per via dell'aumento della tensione che dell'aumento della frequenza e questo te ne sarai accorto che a vcore defualt l'aumento di temp è minore di quando invece aumenti la tensione per salire ancora di più in frequenza e che lo ad un certo punto l'incremento di tensione richiesto non è lineare con l'aumento della frequenza perché i consumi esplodono a causa delle correnti di perdita, in inglese leakege.
Se ti piace questa parte trovi un sacco di documentazione su google, maggiormente in inglese. Io ogni tanto mi documento non solo per la passione per i pc ma per una più generale passione per la fisica;)

Mister D
12-09-2016, 00:51
Se vuoi 16 GByte 2133 MHz , ricordati di optare per 2 DIMMs da 8 GB ciascuno, non 4x4; l'MC di FX li supporta ufficialmente solo fino @ 1600 MHz... anche se personalmente arrivai @ 1760 MHz.

Dipende vlad (non mi ricordo bene il nick) è arrivato con 4 banchi da 8 GB trident x 2400 a 2133 con FX in oc su asus formula:D E con meno oc sulla cpu era riuscito pure a tenerle a 2400 se mi ricordo bene però sì hai ragione, con 4 moduli il MC è più stressato e AMD ha declassato la frequenza a 1600 da 1866;)
EDIT:
la mia memoria non mi inganna (meno male fiuuu):
http://www.imagebam.com/image/0d8d04476605403
32 GB di ram trident X a 2133 10-11-10-31-42 2t fx 4800 con NB-cpu a 2200 e 1,31v Gran risultato davvero.

Roland74Fun
12-09-2016, 01:40
@misterD
Grazie della spiegazione.
Una lezione universitaria proprio. :) :)

hippovb73
12-09-2016, 08:10
Ragazzi, come posso fare a vendere la mia Gigabyte GA990FX Gaming?

Roland74Fun
12-09-2016, 08:17
Te l'hanno rimandata?
Mercatino del forum? Ebay?

hippovb73
12-09-2016, 08:33
Te l'hanno rimandata?
Mercatino del forum? Ebay?

Ebay a 100€ niente...
Mercatino non riesco a trovare la sezione dove poter creare la siscussione per la vendita

Roland74Fun
12-09-2016, 09:37
Ecco qua.
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45
Fai nuova discussione, metti il titolo. Mettendo provincia e prodotto.

Grizlod®
12-09-2016, 10:20
Dipende vlad (non mi ricordo bene il nick) è arrivato con 4 banchi da 8 GB trident x 2400 a 2133 con FX in oc su asus formula:D E con meno oc sulla cpu era riuscito pure a tenerle a 2400 se mi ricordo bene però sì hai ragione, con 4 moduli il MC è più stressato e AMD ha declassato la frequenza a 1600 da 1866;)
EDIT:
la mia memoria non mi inganna (meno male fiuuu):
http://www.imagebam.com/image/0d8d04476605403
32 GB di ram trident X a 2133 10-11-10-31-42 2t fx 4800 con NB-cpu a 2200 e 1,31v Gran risultato davvero.Sì ok, avevo già letto di particolari MB che lo permettono... il mio consiglio è di non rischiare, anche se l'MC di Vishera è migliorato, tutto qua.

gianmarco_roma
12-09-2016, 18:56
Se non fosse che gli AIO a liquido sono costruiti di serie...
Opterei per un dissy con 6 heatpipes, ma dipende dal budget.

guarda di budget arrivo fino a 60-70 euro,

Se vuoi 16 GByte 2133 MHz , ricordati di optare per 2 DIMMs da 8 GB ciascuno, non 4x4; l'MC di FX li supporta ufficialmente solo fino @ 1600 MHz... anche se personalmente arrivai @ 1760 MHz.

queste potrebbero andare bene? io ho le stesse ma a 2x4gb e a 1600 mhz

https://www.amazon.it/dp/B006E067UM/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1AIVIN734NSRB&coliid=IK408MCM78V2T

Sicuro il dissy, non ce la fa.
Lo avevo anch'io prima, ed in push pull, oltre i 4.4GHz non andava.

lo devo sostituire lo so... e pensare che solo 3 anni fa stavo con il dissipatore stock del mio vecchio Athlon II e sembrava di stare all'aeroporto di Fiumicino per quanto casino faceva...

Un 6500 a 4,2 genera sicuramente meno calore di un FX a 4,6 GHz.
Guarda questo sito:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/212-evo/collasso.png
e questo invece è il 212 X:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/tx3i_212x/collasso_cm.png
Il primo collassa a 150 watt e mi sa che il nostro amico di roma era molto vicino a 150 watt se non di più a 4,6 con quella tensione;) mentre il secondo più nuovo collassa oltre i 300 watt;)

non ho visto i watt precisi ma sicuramente è come dici...


Comunque aggiorno situazione oc e dopo innumerevoli tentativi sono riuscito a stare stabile a 4,5 ghz! Ho fatto circa 3 run di ibt poi ho dovuto spegnere perchè avevo da fare ma successivamente ho fatto una sessione pesante di gaming di circa 3 ore e non c'è stato segno di cedimento...

A 4,5 ghz sono stabile con questi valori:

Vcore: 1,42

Cpu/nb: 1,3

Dram Voltage: 1,6



Perchè per passare da 4,5 a 4,6 fa tutte queste storie?

Le temperature nei primi 3 run di ibt erano 76° sulla cpu e 63° sui core, sono al limite?

Grizlod®
12-09-2016, 19:14
guarda di budget arrivo fino a 60-70 euro,
Ok, vedrò di consigliarti ...



queste potrebbero andare bene? io ho le stesse ma a 2x4gb e a 1600 mhz

https://www.amazon.it/dp/B006E067UM/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1AIVIN734NSRB&coliid=IK408MCM78V2T


Attendi un attimo prima di procedere all'acquisto. DIMMs con dissipatori alti, potrebbero dare fastidio alla ventola del dissipatore CPU, se piuttosto corposo.
Se puoi cercali con heatspreader standard.



Comunque aggiorno situazione oc e dopo innumerevoli tentativi sono riuscito a stare stabile a 4,5 ghz! Ho fatto circa 3 run di ibt poi ho dovuto spegnere perchè avevo da fare ma successivamente ho fatto una sessione pesante di gaming di circa 3 ore e non c'è stato segno di cedimento...

A 4,5 ghz sono stabile con questi valori:

Vcore: 1,42

Cpu/nb: 1,3

Dram Voltage: 1,6

Bene, allora hai adeguato il voltaggio al CPU/NB :)




Perchè per passare da 4,5 a 4,6 fa tutte queste storie?

Le temperature nei primi 3 run di ibt erano 76° sulla cpu e 63° sui core, sono al limite? Potrebbe essere la CPU sfigatella e richiedere uno step di overvolt maggiore, oppure l'alimentatore (non ricordo quale hai).

gianmarco_roma
12-09-2016, 19:29
Ok, vedrò di consigliarti ...



Attendi un attimo prima di procedere all'acquisto. DIMMs con dissipatori alti, potrebbero dare fastidio alla ventola del dissipatore CPU, se piuttosto corposo.
Se puoi cercali con heatspreader standard.


Bene, allora hai adeguato il voltaggio al CPU/NB :)


Potrebbe essere la CPU sfigatella e richiedere uno step di overvolt maggiore, oppure l'alimentatore (non ricordo quale hai).

ok grazie (di consigli me ne hai dati già parecchi! :) :) )

No non le voglio acquistare, o almeno per il prezzo concorrenziale le ho sulla lista, per quanto riguarda l'altezza non danno problemi perchè il primo slot della ram l'ho lasciato vuoto, i due banchi da 4gb che ho ora li ho montati sullo slot 2 e 4.

Potrebbe essere che è sfigato il processore effettivamente, come alimentatore ho un CM M520 - http://www.coolermaster.com/service/support/model/RS-520-ASAA-A1/ -

come dissipatore ho un cm hyper 212 evo e come case ho un cm storm sniper

Roland74Fun
12-09-2016, 19:43
Comunque 300w una mazza.
Oggi ho provato i 4.8 GHz con una tensione di 1.45v ho spinto un po' gli llc e mazzi vari.

Non ho potuto finire neppure un cinebench perché in pochi secondi il vcore e schizzato sopra 1.50 e la temperatura dei core oltte i 70 gradi.
Collassa eccome.
Ora, o magari ho spinto troppo colle tensioni ma in fin dei conti non é cosa da fare.

Mister D
12-09-2016, 19:57
Comunque 300w una mazza.
Oggi ho provato i 4.8 GHz con una tensione di 1.45v ho spinto un po' gli llc e mazzi vari.

Non ho potuto finire neppure un cinebench perché in pochi secondi il vcore e schizzato sopra 1.50 e la temperatura dei core oltte i 70 gradi.
Collassa eccome.
Ora, o magari ho spinto troppo colle tensioni ma in fin dei conti non é cosa da fare.

La temperatura continuava ad aumentare o no? Se sì allora ha collassato altrimenti come ti dicevo ieri non ha collassato ma ha semplicemente trovato l'equilibrio ad una temperatura più alta che però è fastidiosa per gli FX. Tutto qui.
Le ventole erano al massimo perché per es con la saber ad un mio amico con un corsair h80 mi pare ma ventole scythe con tanta portata riusciva a tenere i 4,8 con 1,5 volt ht e nb-cp a 2600 MHz e ram 1866 entro i 65° con occt linpack + avx. La temp ambiente però era bassa perché lui aveva il condizionatore:D
Cmq llc alti non servono, mi ricordo che più che llc che mi pare di aver usato medium o high quello che feci per stabilizzare era aumentare i valori di cpu current capability;)

Roland74Fun
12-09-2016, 20:07
Non ho guardato se aumentava so solo che è arrivata ad oltre 70 C° sui core con una velocità stratosferica ed allora ho interrotto tutto.:eek: :eek:

isomen
12-09-2016, 20:23
guarda di budget arrivo fino a 60-70 euro,



queste potrebbero andare bene? io ho le stesse ma a 2x4gb e a 1600 mhz

https://www.amazon.it/dp/B006E067UM/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1AIVIN734NSRB&coliid=IK408MCM78V2T



lo devo sostituire lo so... e pensare che solo 3 anni fa stavo con il dissipatore stock del mio vecchio Athlon II e sembrava di stare all'aeroporto di Fiumicino per quanto casino faceva...



non ho visto i watt precisi ma sicuramente è come dici...


Comunque aggiorno situazione oc e dopo innumerevoli tentativi sono riuscito a stare stabile a 4,5 ghz! Ho fatto circa 3 run di ibt poi ho dovuto spegnere perchè avevo da fare ma successivamente ho fatto una sessione pesante di gaming di circa 3 ore e non c'è stato segno di cedimento...

A 4,5 ghz sono stabile con questi valori:

Vcore: 1,42

Cpu/nb: 1,3

Dram Voltage: 1,6



Perchè per passare da 4,5 a 4,6 fa tutte queste storie?

Le temperature nei primi 3 run di ibt erano 76° sulla cpu e 63° sui core, sono al limite?

In amazzonia con 74€ prendi un noctua NH-D14 (SS incluse)... riesci a sforare di 4€ :confused:

per i 4,6 proverei a mettere high anche a cpu LLC e probabilmente il cpu/nb puoi anche abbassarlo un pochino (io con cpu/nb llc su medium lo tengo a 1,25 con ram a 1,6... e ho 4x4gb a CR 1t).

;) ciauz

isomen
12-09-2016, 20:28
Non ho guardato se aumentava so solo che è arrivata ad oltre 70 C° sui core con una velocità stratosferica ed allora ho interrotto tutto.:eek: :eek:

Perchè si scalda il liquido e non riesce più a raffreddare la cpu abbastanza velocemente... poi se esageri con gli LLC é normale che non riesci più a tenere sotto controllo i voltaggi, al contrario di altre mobo, sulle asus funzionano :read:

;) ciauz

Grizlod®
12-09-2016, 21:50
ok grazie (di consigli me ne hai dati già parecchi! :) :) )

No non le voglio acquistare, o almeno per il prezzo concorrenziale le ho sulla lista, per quanto riguarda l'altezza non danno problemi perchè il primo slot della ram l'ho lasciato vuoto, i due banchi da 4gb che ho ora li ho montati sullo slot 2 e 4.

Potrebbe essere che è sfigato il processore effettivamente, come alimentatore ho un CM M520 - http://www.coolermaster.com/service/support/model/RS-520-ASAA-A1/ -

come dissipatore ho un cm hyper 212 evo e come case ho un cm storm sniperSulla stessa tipologia del noctua consigliato da Isomen, ci sarebbe l'Alpenföhn K2 (8 pipes):
http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2013/08/30/alpenf-hn-k2-mount-doom-review/1

Se cerchi qualcosa di meno mastodontico, ma cmq efficace, ti consiglio il Gelid GX-7 Rev.2, che sull'amazzone costa meno di 60 €:
http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=1&cid=8&id=104

non so come si comporti la ventola slim in dotazione, ad ogni modo si può sostituire...

Non escluderei che il CM M520 sia al limite...

gianmarco_roma
12-09-2016, 22:34
Sulla stessa tipologia del noctua consigliato da Isomen, ci sarebbe l'Alpenföhn K2 (8 pipes):
http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2013/08/30/alpenf-hn-k2-mount-doom-review/1

Se cerchi qualcosa di meno mastodontico, ma cmq efficace, ti consiglio il Gelid GX-7 Rev.2, che sull'amazzone costa meno di 60 €:
http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=1&cid=8&id=104

non so come si comporti la ventola slim in dotazione, ad ogni modo si può sostituire...

Non escluderei che il CM M520 sia al limite...



Va bene grazie mille, per ora rimango a 4,5 ghz, mi va bene così, prossimamente acquisterò dissipatore fra quelli consigliatomi, nuovo alimentatore da 620W Seasonic, Ram da 2133 mhz ( se mi puoi consigliare un buon kit 2x8 gb 2133 mhz) e infine una nuova gpu che la 7950 consuma un botto

Grizlod®
12-09-2016, 23:03
Va bene grazie mille, per ora rimango a 4,5 ghz, mi va bene così, prossimamente acquisterò dissipatore fra quelli consigliatomi, nuovo alimentatore da 620W Seasonic, Ram da 2133 mhz ( se mi puoi consigliare un buon kit 2x8 gb 2133 mhz) e infine una nuova gpu che la 7950 consuma un bottoSe puoi le G.Skill RipjawsZ F3-2133C11D-16GZL:
http://gskill.com/en/product/f3-2133c11d-16gzl
altrimenti le Ares, che dovrebbero costare meno.

Se prevedi di sostituire l'alimentatore, IMO ti conviene fare il salto ad un 750W, il quale lavorando intorno all'80%, avrà un ottimo rendimento.

gianmarco_roma
13-09-2016, 00:23
Se puoi le G.Skill RipjawsZ F3-2133C11D-16GZL:

http://gskill.com/en/product/f3-2133c11d-16gzl

altrimenti le Ares, che dovrebbero costare meno.



Se prevedi di sostituire l'alimentatore, IMO ti conviene fare il salto ad un 750W, il quale lavorando intorno all'80%, avrà un ottimo rendimento.



620 w dici che stanno stretti su una configurazione del genere?

Roland74Fun
13-09-2016, 01:47
Io sto a 550w e funziona bene.
Chiarmente non ho due 290 in crossfire..... :D :D

Grizlod®
13-09-2016, 10:45
620 w dici che stanno stretti su una configurazione del genere?Seasonic 620W è ottimo ed adeguato. Il mio ragionamento, voleva "guardare" avanti, nel senso che poi l'alimentatore di durerà per molto tempo e siccome non saprai in futuro se e come aggiornerai/integrearai il sistema, era per stare sul sicuro da un eventuale altro acquisto.

IMO il salto di "soli" 100W, non vale la candela (questo il senso), ma sicuramente sarà ok!

hippovb73
13-09-2016, 10:51
Ecco qua.
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45
Fai nuova discussione, metti il titolo. Mettendo provincia e prodotto.

Grazie Roland, sempre molto gentile!

gianmarco_roma
13-09-2016, 19:45
In amazzonia con 74€ prendi un noctua NH-D14 (SS incluse)... riesci a sforare di 4€ :confused:

per i 4,6 proverei a mettere high anche a cpu LLC e probabilmente il cpu/nb puoi anche abbassarlo un pochino (io con cpu/nb llc su medium lo tengo a 1,25 con ram a 1,6... e ho 4x4gb a CR 1t).

;) ciauz

Grazie per i consigli Simone,appena acquisterò un nuovo alimentatore e un nuovo dissipatore riproverò peri i 4,6 e poi chissà se salirà ancora... Per ora è stabile a 4,5 ghz e la temperatura è ottima.

Se puoi le G.Skill RipjawsZ F3-2133C11D-16GZL:
http://gskill.com/en/product/f3-2133c11d-16gzl
altrimenti le Ares, che dovrebbero costare meno.

Se prevedi di sostituire l'alimentatore, IMO ti conviene fare il salto ad un 750W, il quale lavorando intorno all'80%, avrà un ottimo rendimento.

Andata per un alimentatore da 750w, anche le ram messe sulla lista.

Seasonic 620W è ottimo ed adeguato. Il mio ragionamento, voleva "guardare" avanti, nel senso che poi l'alimentatore di durerà per molto tempo e siccome non saprai in futuro se e come aggiornerai/integrearai il sistema, era per stare sul sicuro da un eventuale altro acquisto.

IMO il salto di "soli" 100W, non vale la candela (questo il senso), ma sicuramente sarà ok!

Grazie ancora per le dritte! Come scritto sopra, riaggiornerò non appena avrò i nuovi componenti. Ora sono a 4,5 ghz stabile :)

Roland74Fun
13-09-2016, 19:51
Disastro! ho aggiornato il bios e sto cretino mi ha resettato tutti i bei profilini stabili alle varie frequenze....:mad:
Ora mi tocca rifare tutti i test....:muro: :muro:

isomen
13-09-2016, 20:10
Disastro! ho aggiornato il bios e sto cretino mi ha resettato tutti i bei profilini stabili alle varie frequenze....:mad:
Ora mi tocca rifare tutti i test....:muro: :muro:

Volevi la lavagna nuova... con i compiti che avevi scritto ieri? :asd:

;) ciauz

hippovb73
13-09-2016, 20:44
Disastro! ho aggiornato il bios e sto cretino mi ha resettato tutti i bei profilini stabili alle varie frequenze....:mad:
Ora mi tocca rifare tutti i test....:muro: :muro:

Ma scusa non l'avevi già aggiornato il bios?

Roland74Fun
13-09-2016, 21:16
Ne é uscita una nuova versione il 9 di settembre. La 801 mi pare o qualcosa del genere.....

gianmarco_roma
13-09-2016, 21:59
Ne é uscita una nuova versione il 9 di settembre. La 801 mi pare o qualcosa del genere.....



Io prima di aggiornare mi ero fatto le foto ai settaggi perché lo sapevo che mi avrebbe fottuto :asd:

Mister D
14-09-2016, 14:59
Io prima di aggiornare mi ero fatto le foto ai settaggi perché lo sapevo che mi avrebbe fottuto :asd:

Bravissimo, prima ancora mi scrivevo su un foglio a4 le voci modificate. Ora con le foto si fa prima:D

gianmarco_roma
14-09-2016, 16:38
Bravissimo, prima ancora mi scrivevo su un foglio a4 le voci modificate. Ora con le foto si fa prima:D

eh si per forza, mi fregò una volta questa cosa dell'aggiornare il bios con la mia vecchia mobo, dovetti reimpostare tutti i settaggi dell'oc... quando ho aggiornato quest'ultima volta il bios della Aura ho fatto millemila foto :asd:

Ibanez89
16-09-2016, 17:18
Salve a tutti, rieccomi dopo la sospensione per bestemmia e le vacanze :)

@gianmarco_roma: io solo il tipo dei 5Ghz, visto che devi cambiare alimentatore ti consiglio di dare un'occhiata a questa mia discussione su tomshw, se ti poni come obiettivo i 5ghz dimensiona l'alimentatore in modo corretto, secondo me 750w sono il minimo, il mio sistema solo con cpu stress test consuma più di 440w, entre in full psu andiamo vicino la potenza nominale dell'alimentatore, toccando dei stratosferici 720w :sofico: ed io che volevo farmi il crossfire con un'altra 280x a buon bercato :doh:

@Roland74Fun: come va con l'AIO? ho letto gli ultimi messaggi, secondo me più che collasso termico si tratta di limiti progettuali delle nostr cpu, peccato che non possano arrivare nemmeno a 85° come gli intel, oppure oltre i 90 come le cpu mobile sarebbe veramente una bella cosa, e si potrebbe usare con più efficienza i sistemi a liquido. Aggiungere altre ventole in pushpull non sempre porta i risultati sperati, tanto rumore in più che 1/2° in meno. :stordita:
Cavolo per il bios, ma avevi salvato il profilo OC? sualla mia saber si possono salvare 6/8 profili e sono persistenti ai flash :ciapet:


Comunque ho cambiato un pò di cose al pc, ho preso un fantastico thermaltake core x9 che mi tiene tutto più fresco, sono passato a delle 8x2 1866Mhz cl10 corsair, scrusette ma fanno il loro lavoro e come ali ho preso un rm750i, l'xfx550 l'ho fatto fuori dopo sue psu test con comparsa di coil whine, che culo che ero al 23° mese di garanzia e amazon mi ha rimborsato il tutto :flower:

Cmq ora non ho molto tempo, ma dovrei rifare da 0 l'overclock per via dell'aggiunta delle ram e nuovo ali e case ben più fresco, ed anche perchè ormai la mia stanza non è più un forno e le temp ambientali si stanno abbassando :D

Edit: Questo il è link:
https://www.tomshw.it/forum/threads/corsair-rm750x.594407/

Roland74Fun
16-09-2016, 17:38
Salve a tutti, rieccomi dopo la sospensione per bestemmia e le vacanze :)

@gianmarco_roma: io solo il tipo dei 5Ghz, visto che devi cambiare alimentatore ti consiglio di dare un'occhiata a questa mia discussione su tomshw......

Ciao ibanez.Bentornato!

L'aio va meglio. L'ho settato a dovere ed ora non si sente più e tiene tutto fresco.

@ Gianmarco, ma poi di là ti hanno aiutato? Il tizio colla saberbooth e l'8320E sembrava competente.
Una rarità in quel forum tra una menzogna ed insulto.

Mister D
16-09-2016, 18:27
Salve a tutti, rieccomi dopo la sospensione per bestemmia e le vacanze :)

@gianmarco_roma: io solo il tipo dei 5Ghz, visto che devi cambiare alimentatore ti consiglio di dare un'occhiata a questa mia discussione su tomshw, se ti poni come obiettivo i 5ghz dimensiona l'alimentatore in modo corretto, secondo me 750w sono il minimo, il mio sistema solo con cpu stress test consuma più di 440w, entre in full psu andiamo vicino la potenza nominale dell'alimentatore, toccando dei stratosferici 720w :sofico: ed io che volevo farmi il crossfire con un'altra 280x a buon bercato :doh:

@Roland74Fun: come va con l'AIO? ho letto gli ultimi messaggi, secondo me più che collasso termico si tratta di limiti progettuali delle nostr cpu, peccato che non possano arrivare nemmeno a 85° come gli intel, oppure oltre i 90 come le cpu mobile sarebbe veramente una bella cosa, e si potrebbe usare con più efficienza i sistemi a liquido. Aggiungere altre ventole in pushpull non sempre porta i risultati sperati, tanto rumore in più che 1/2° in meno. :stordita:
Cavolo per il bios, ma avevi salvato il profilo OC? sualla mia saber si possono salvare 6/8 profili e sono persistenti ai flash :ciapet:


Comunque ho cambiato un pò di cose al pc, ho preso un fantastico thermaltake core x9 che mi tiene tutto più fresco, sono passato a delle 8x2 1866Mhz cl10 corsair, scrusette ma fanno il loro lavoro e come ali ho preso un rm750i, l'xfx550 l'ho fatto fuori dopo sue psu test con comparsa di coil whine, che culo che ero al 23° mese di garanzia e amazon mi ha rimborsato il tutto :flower:

Cmq ora non ho molto tempo, ma dovrei rifare da 0 l'overclock per via dell'aggiunta delle ram e nuovo ali e case ben più fresco, ed anche perchè ormai la mia stanza non è più un forno e le temp ambientali si stanno abbassando :D

Aspetta un po', psu test non intendi quello di occt vero? Perché è un test del cavolo secondo me. Serve solo a farti andare al massimo l'alimentatore ed è per questo che arrivi vicino al valore nominale dell'ali stesso, mica perché sei in oc. Anche perché a 5 GHz un fx8350 al massimo può avere tdp 220 (tdp nominale del fx9000) che ammesso e non concesso che non sia nemmeno il consumo massimo, vuol dire che il tuo pc portato alla frusta full cpu e full gpu può arrivare al massimo a 500-550 watt.
Poi devi stare attento alla lettura a monte dell'alimentatore perché ovviamente tiene conto delle perdite di efficienza dello stesso mi spiego. Quando hai misurato 440 watt nel test di consumo vuol dire che eri a meno in realtà. Perché l'ali non ha efficienza 100%, valore irraggiungibile, me bensì 90%-95%. Mettiamo 90% saresti stato a circa 396 watt di cui 240 watt di cpu ergo 156 watt in idle dati dalla gpu e il resto del tuo pc. Infatti guarda che i dati conicidono:
http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_radeon_r9_280x_twinfrozr_gaming_oc_review,8.html
Power consumption Radeon R9-280X

System in IDLE = 121W
System Wattage with GPU in FULL Stress = 350W
Difference (GPU load) = 229W
Add average IDLE wattage ~10W
Subjective obtained GPU power consumption = ~ 239 Watts

E il loro sistema è composto da:
Our test system is based on a power hungry six-core Intel Core i7-3960X Extreme Edition Sandy Bridge-E based setup on the X79 chipset platform. This setup is overclocked to 4.60 GHz on all cores.

equivalente in consumo circa al tuo.
Detto questo è impossibile che il tuo sistema in full load cpu e gpu vada vicino ai 720 watt perché vorrebbe dire che sei uno dei pochi possessori di FX che supera ampiamente la media oppure che anche la tua r9 280x consuma parecchio oltre la media.

Detto questo è veramente inutile quel psu test perché va a finire che maltratti di più l'ali e visto che tu stesso dici che solo dopo 2 test lo hai sfiancato:D
EDIT:
Anche perché al mio amico avevo assemblato un bel pc con saber, fx8350 raffreddato a liquido tirato a 4,8GHz 1,5volt con NB/HT a 2600 MHz e gpu HD6950 twin forz di msi a cui poi ne abbiamo affiancata un altra. Sai con quale alimentatore? Con un bel Straight Power CM E8 BQT E8-CM-580W 80 plus silver. E ci ha giocato per oltre un anno con cpu occata e le due gpu in crossfire. Ergo se fosse come dici non mi sarebbe bastato l'ali da 580 e invece ha funzionato tutto in piena sicurezza, visto che prima dell'estate gli ho installato il win10 con hd7970 lighiting perché lo doveva vendere.

Ibanez89
17-09-2016, 01:28
Aspetta un po', psu test non intendi quello di occt vero? Perché è un test del cavolo secondo me. Serve solo a farti andare al massimo l'alimentatore ed è per questo che arrivi vicino al valore nominale dell'ali stesso, mica perché sei in oc. Anche perché a 5 GHz un fx8350 al massimo può avere tdp 220 (tdp nominale del fx9000) che ammesso e non concesso che non sia nemmeno il consumo massimo, vuol dire che il tuo pc portato alla frusta full cpu e full gpu può arrivare al massimo a 500-550 watt.
Poi devi stare attento alla lettura a monte dell'alimentatore perché ovviamente tiene conto delle perdite di efficienza dello stesso mi spiego. Quando hai misurato 440 watt nel test di consumo vuol dire che eri a meno in realtà. Perché l'ali non ha efficienza 100%, valore irraggiungibile, me bensì 90%-95%. Mettiamo 90% saresti stato a circa 396 watt di cui 240 watt di cpu ergo 156 watt in idle dati dalla gpu e il resto del tuo pc. Infatti guarda che i dati conicidono:
http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_radeon_r9_280x_twinfrozr_gaming_oc_review,8.html
Power consumption Radeon R9-280X

System in IDLE = 121W
System Wattage with GPU in FULL Stress = 350W
Difference (GPU load) = 229W
Add average IDLE wattage ~10W
Subjective obtained GPU power consumption = ~ 239 Watts

E il loro sistema è composto da:
Our test system is based on a power hungry six-core Intel Core i7-3960X Extreme Edition Sandy Bridge-E based setup on the X79 chipset platform. This setup is overclocked to 4.60 GHz on all cores.

equivalente in consumo circa al tuo.
Detto questo è impossibile che il tuo sistema in full load cpu e gpu vada vicino ai 720 watt perché vorrebbe dire che sei uno dei pochi possessori di FX che supera ampiamente la media oppure che anche la tua r9 280x consuma parecchio oltre la media.

Detto questo è veramente inutile quel psu test perché va a finire che maltratti di più l'ali e visto che tu stesso dici che solo dopo 2 test lo hai sfiancato:D
EDIT:
Anche perché al mio amico avevo assemblato un bel pc con saber, fx8350 raffreddato a liquido tirato a 4,8GHz 1,5volt con NB/HT a 2600 MHz e gpu HD6950 twin forz di msi a cui poi ne abbiamo affiancata un altra. Sai con quale alimentatore? Con un bel Straight Power CM E8 BQT E8-CM-580W 80 plus silver. E ci ha giocato per oltre un anno con cpu occata e le due gpu in crossfire. Ergo se fosse come dici non mi sarebbe bastato l'ali da 580 e invece ha funzionato tutto in piena sicurezza, visto che prima dell'estate gli ho installato il win10 con hd7970 lighiting perché lo doveva vendere.

scusami avevo dimenticato di inserire il link :doh: li trovi tutte le info.
Cmq non confondere il TPD con il consumo del sistema in full cpu, oltre al fatto che la cpu assorbe di più del suo tpd "il calore viene dissipato anche dal socket e quindi non entra a far parte del calcolo del margine termico" ci sono altri componenti da alimentare, ed un 990fx è bello assetato di corrente, comunque in stresstest di solo cpu a 5ghz ciuccia ~400w dall'ali e ~440w dalla presa, in quella discussione credo in seconda pagina trovi gli screen, Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?284577-8350-Power-Consumption/page2&) un'altra testimonianza.
Il psu test serve appunto a testare tutte le componenti in simultanea, per quanto sia uno scenario improbabile "io in game con the witcher3 consumo sui ~560w" inutile non è, poichè bisognerebbe sempre controllare che tutto regga in full, altrimenti conseguentemente è inutile anche un test OCCT di un'ora, mi è capitato di giocare perfettamente con OC instabili su OCCT, diciamo che ognuno può porsi l'obiettivo di stabilità che desidera.
mi sbra di capire che una singola hd6950 consumi 158w quindi un crossfire di hd6950 320w, 80w di differenza dalla mia in full, considera comunque che un crossfire non andrà mai al max del potenziale nemmeno in un bench, quindi i 580w ci stanno tutti se non tiri tutto al max con un psu test, d'altronde anche il mio xfx550w sembrava reggere, ha cominciato a generare coil whine solo dopo che si è spento per aver tentato 3 psu test "non avrei mai pensato di superare 550w in uscita dall'ali".

Cmq fa tenerezza il fatto che la mia cpu ed mb con le impostazioni stock consumi in full quanto il sistema in OC in idle :D

sacabugr
29-09-2016, 07:34
Salve a tutti!!! vorrei capire da voi fino a quanto potrei spingere in oc il mio pc. Possiedo:
cpu: fx-6300
mobo: Gigabyte a970 UD3P
dissipatore: macho rev.b
ram: RAM AP vengeance 2x4GB Dual-Channel DDR3 @ 669MHz (9-9-9-24)
alimentatore: Berlin 630w 80+
gpu: r9 280 sapphire

Ho effettuato il test occt in modalità "linpack" togliendo la spunta avx, a 4.5 e vcore 1.368, e non ha dato errori. La temp non ha superato i 55° e rimaneva intorno ai 52°.
http://i67.tinypic.com/2rhv092.png
http://i67.tinypic.com/6pys1k.png
http://i65.tinypic.com/2aj3t3d.png
http://i66.tinypic.com/11w7jf7.png
http://i64.tinypic.com/ja9w6h.png
http://i67.tinypic.com/xpdngz.png
Grazie

TheBestFix
29-09-2016, 09:23
Salve a tutti!!! vorrei capire da voi fino a quanto potrei spingere in oc il mio pc. Possiedo:
cpu: fx-6300
mobo: Gigabyte a970 UD3P
dissipatore: macho rev.b
ram: RAM AP vengeance 2x4GB Dual-Channel DDR3 @ 669MHz (9-9-9-24)
alimentatore: Berlin 630w 80+
gpu: r9 280 sapphire

Ho effettuato il test occt in modalità "linpack" togliendo la spunta avx, a 4.5 e vcore 1.368, e non ha dato errori. La temp non ha superato i 55° e rimaneva intorno ai 52°.
http://i67.tinypic.com/2rhv092.png
http://i67.tinypic.com/6pys1k.png
http://i65.tinypic.com/2aj3t3d.png
http://i66.tinypic.com/11w7jf7.png
http://i64.tinypic.com/ja9w6h.png
http://i67.tinypic.com/xpdngz.png
Grazie

il passo successivo e' provare se regge i 4,6ghz ;)

Roland74Fun
29-09-2016, 09:34
Salve a tutti!!! vorrei capire da voi fino a quanto potrei spingere in oc il mio pc.......
Ho effettuato il test occt in modalità "linpack" togliendo la spunta avx, a 4.5 e vcore 1.368, e non ha dato errori. La temp non ha superato i 55° e rimaneva intorno ai 52°......
[/url]
Mi sembra già un ottimo risultato, con un buon vcore e buone temperature.
Vedo che il bus scappa leggermente.
Dovresti verificare nel bios nella sezione Advanced Frequency Settings alla voce BCLK Clock Control che sia impostato su Manuale ad un valore di 200.
Casomai se vorrai guadagnare qualche centinaio di MHz potrai alzarlo in seguito.
Come diceva TheBestFix proverei i 4.6 alzando la tensione finchè passa il test di un'ora e le temperature lo consentono.
Ciao.;)

sacabugr
29-09-2016, 11:15
Mi sembra già un ottimo risultato, con un buon vcore e buone temperature.
Vedo che il bus scappa leggermente.
Dovresti verificare nel bios nella sezione Advanced Frequency Settings alla voce BCLK Clock Control che sia impostato su Manuale ad un valore di 200.
Casomai se vorrai guadagnare qualche centinaio di MHz potrai alzarlo in seguito.
Come diceva TheBestFix proverei i 4.6 alzando la tensione finchè passa il test di un'ora e le temperature lo consentono.
Ciao.;)

Va benissimo, continuo a postare gli stessi screen?

Roland74Fun
29-09-2016, 11:31
Dovresti postare la schermata con il risultato finale nella fiestra principale di OCCT. Quella rossa, con a fianco HWmonitor/Hwinfo dove si vedono temperature minime e massime.
Ciao.

sacabugr
29-09-2016, 11:34
Mi sembra già un ottimo risultato, con un buon vcore e buone temperature.
Vedo che il bus scappa leggermente.
Dovresti verificare nel bios nella sezione Advanced Frequency Settings alla voce BCLK Clock Control che sia impostato su Manuale ad un valore di 200.
Casomai se vorrai guadagnare qualche centinaio di MHz potrai alzarlo in seguito.
Come diceva TheBestFix proverei i 4.6 alzando la tensione finchè passa il test di un'ora e le temperature lo consentono.
Ciao.;)


Sto provando resettarlo aumentando sempre di più la vcore, ma al riavvio esce sempre questa finestra di errore http://i65.tinypic.com/2ivej9w.jpg
Ho modificato il BCLK in 200.00 mhz.
Comunque fino a che vcore posso alzare e se posso modificare qualcosa per provare a farlo partire, voglio capire fin dove posso spingerlo, ma 4.5 sono ottimi.

Roland74Fun
29-09-2016, 11:44
Puoi provare a postarci le schemate del bios relative alle frequenze, le tensioni e le ram?

Potrebbe essere il caso di andare in M.I.T. /Advanced voltage settings e:

Dare un voltaggio maggiore alle RAM di +0.10/15v (es se di base è di 1,50v allora 1.60/65v).
Aumentare il NB core (se si tratta dil CPU NB, purtroppo ogni casa costruttrice usa temini diversi.)
Se vedi che il valore è intorno al 1.16/1.17 allora portalo ad 1.20/25v.
Si potrebbe anche tentare di alzare il vcore loadline calibration.

sacabugr
29-09-2016, 12:11
Puoi provare a postarci le schemate del bios relative alle frequenze, le tensioni e le ram?

Potrebbe essere il caso di andare in M.I.T. /Advanced voltage settings e:

Dare un voltaggio maggiore alle RAM di +0.10/15v (es se di base è di 1,50v allora 1.60/65v).
Aumentare il NB core (se si tratta dil CPU NB, purtroppo ogni casa costruttrice usa temini diversi.)
Se vedi che il valore è intorno al 1.16/1.17 allora portalo ad 1.20/25v.
Si potrebbe anche tentare di alzare il vcore loadline calibration.

Ecco gli screen, se ve ne servono altri li faccio.
http://i63.tinypic.com/29m6n93.jpg
http://i64.tinypic.com/2mhg7td.jpg
http://i65.tinypic.com/ji10s3.jpg
http://i64.tinypic.com/nb99wl.jpg
http://i64.tinypic.com/xg9k7o.jpg
http://i66.tinypic.com/vgu33d.jpg
http://i63.tinypic.com/28mfg1y.jpg
http://i67.tinypic.com/29xu3b7.jpg

Roland74Fun
29-09-2016, 12:34
Il NB core è 1.15v il lo metterei ad 1.25.
La ram ad 1.65v
Un passo successivo potrebbe essere quello di alzare il CPU line calibration.

sacabugr
29-09-2016, 12:37
Il NB core è 1.15v il lo metterei ad 1.25.
La ram ad 1.65v
Un passo successivo potrebbe essere quello di alzare il CPU line calibration.

Ok, la vcore fino a che valore posso spingermi, temperatura permettendo che non dovra superare i 65?

Roland74Fun
29-09-2016, 12:48
In teoria fino a 70 ma io non starei tranquillo.

Il vcore proverei intorno ad 1.40v se non basta alzi.
Se passa puoi provare ad abbassare per ottimizzare il risultato oppure alzare ancora il moltiplicatore per una frequenza più alta.

sacabugr
29-09-2016, 14:12
Il NB core è 1.15v il lo metterei ad 1.25.
La ram ad 1.65v
Un passo successivo potrebbe essere quello di alzare il CPU line calibration.

L'NB l'ho modificato, ma il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.65 come faccio a modificarlo? Grazie

Roland74Fun
29-09-2016, 14:19
Te lo fa inserire manualmente tramite tastierino numerico digitando ad es. 1.65?

sacabugr
29-09-2016, 14:28
Te lo fa inserire manualmente tramite tastierino numerico digitando ad es. 1.65?

Sisi. tutto ok, ora provo a vedere se si avvia alzando i vcore da 1.400 in poi e vi faccio sapere

sacabugr
29-09-2016, 14:45
In teoria fino a 70 ma io non starei tranquillo.

Il vcore proverei intorno ad 1.40v se non basta alzi.
Se passa puoi provare ad abbassare per ottimizzare il risultato oppure alzare ancora il moltiplicatore per una frequenza più alta.

Per ora sono arrivato a vcore 1.46250, ma la finestra blu continua ad esserci. Fino a quanto posso alzare il vcore senza provocare danni?

sacabugr
29-09-2016, 15:00
Il NB core è 1.15v il lo metterei ad 1.25.
La ram ad 1.65v
Un passo successivo potrebbe essere quello di alzare il CPU line calibration.

La vcore loadline calibration dovrei metterla a extreme?

Roland74Fun
29-09-2016, 15:09
Per ora sono arrivato a vcore 1.46250, ma la finestra blu continua ad esserci. Fino a quanto posso alzare il vcore senza provocare danni?
No non può essere che chieda più di un decimo di volt per 100 MHz. L' inghippo sta sicuramente un'altra parte.
Riporta ad 1.40v il vcore e metti il cpu Lowe line calibration a quello dopo medium.
Se non va neppure così ha murato.
Oppure ci sono altri parametri della tua mobo che non conosco che andranno configurati ad hoc.

Comunque hai già un ottimo risultato per i 4.5 GHz. ;)

sacabugr
29-09-2016, 15:17
No non può essere che chieda più di un decimo di volt per 100 MHz. L' inghippo sta sicuramente un'altra parte.
Riporta ad 1.40v il vcore e metti il cpu Lowe line calibration a quello dopo medium.
Se non va neppure così ha murato.
Oppure ci sono altri parametri della tua mobo che non conosco che andranno configurati ad hoc.

Comunque hai già un ottimo risultato per i 4.5 GHz. ;)

Assolutamente, ma se puoi, riusciresti a capire se ci sono margini per continuare, dicendomi cosa vuoi sapere dei settaggi della mobo, a tempo perso. Altrimenti grazie lo stesso...se comunque non posso continuare,con la stabilità di prima dei 4.5 a 1.368 vcore, devo lasciare NB a 1.25 e ram a 1.65?

Mister D
29-09-2016, 15:23
A vedere tutte le prove che hai fatto direi che il tuo esemplare a 4,6 non ci arriva perché le correnti di perdita sono troppe ergo probabile che non ti faccia nemmeno il boot con 1,5. Cmq uno dei primi FX8350 che ho occato a 4,4 richiedeva 1,38 e spicci per poi passare a 4,6 a 1,45 ergo il tuo a 1,46 è strano che faccia nemmeno il boot. Il 8350 che avevo lo faceva anche con 1,42 solo che non era stabile;)

Mister D
29-09-2016, 15:24
Assolutamente, ma se puoi, riusciresti a capire se ci sono margini per continuare, dicendomi cosa vuoi sapere dei settaggi della mobo, a tempo perso. Altrimenti grazie lo stesso...se comunque non posso continuare,con la stabilità di prima dei 4.5 a 1.368 vcore, devo lasciare NB a 1.25 e ram a 1.65?

Le ram ho visto che sono a 1333 ergo non serve né dare più vNB né più vdram. Un conto se avevi 4 banchi ed erano delle 1600.;)

sacabugr
29-09-2016, 15:30
A vedere tutte le prove che hai fatto direi che il tuo esemplare a 4,6 non ci arriva perché le correnti di perdita sono troppe ergo probabile che non ti faccia nemmeno il boot con 1,5. Cmq uno dei primi FX8350 che ho occato a 4,4 richiedeva 1,38 e spicci per poi passare a 4,6 a 1,45 ergo il tuo a 1,46 è strano che faccia nemmeno il boot. Il 8350 che avevo lo faceva anche con 1,42 solo che non era stabile;)

Questa la situazione attuale, ciò che non capisco, se ho impostato a 1.65 il core delle ram (almeno penso), perchè cpu-z mi rileva che è a 1.5?http://i65.tinypic.com/smc3rq.png
http://i65.tinypic.com/fo1660.jpg
http://i64.tinypic.com/xg9k7o.jpg

Mister D
29-09-2016, 15:41
Questa la situazione attuale, ciò che non capisco, se ho impostato a 1.65 il core delle ram (almeno penso), perchè cpu-z mi rileva che è a 1.5?http://i65.tinypic.com/smc3rq.png
http://i65.tinypic.com/fo1660.jpg
http://i64.tinypic.com/xg9k7o.jpg

Perché cpu-z non rileva l'effettivo Vdram ma solo la tensione prevista dal produttore a seconda dei profili. Vedi che te hai 3 profili JEDEC che sono quelli std e poi il profilo XMP per i 1600.
Ergo le stai pure usando al minimo. Setta nel bios alla voce Extreme profile il profilo per i 1600 e poi metti il NB core a 1,2 volt e il vdram su auto. Fai andare prime95 test blend settando solo il massimo della memoria. Lo fermi dopo un'ora. Se non da errori le ram sono stabili e te le puoi godere a 1600;)

Mister D
29-09-2016, 15:45
Ho visto ora che HPC mode attivo, perché lo tieni attivo? serve per forzare la massima frequenza sempre e se lo si tiene in combinazione con C&Q per saltare i pstate intermedi.
Chissà che non sia quello che non ti fa prendere i 4,6. Prova a disattivarlo e vedi se parti con 1,45 di vcore;)

sacabugr
29-09-2016, 16:00
Ho visto ora che HPC mode attivo, perché lo tieni attivo? serve per forzare la massima frequenza sempre e se lo si tiene in combinazione con C&Q per saltare i pstate intermedi.
Chissà che non sia quello che non ti fa prendere i 4,6. Prova a disattivarlo e vedi se parti con 1,45 di vcore;)

Ok MisterD, cambierò questi settaggi e posto i risultati! Grazie mille, siete i migliori...

sacabugr
29-09-2016, 16:22
Ho visto ora che HPC mode attivo, perché lo tieni attivo? serve per forzare la massima frequenza sempre e se lo si tiene in combinazione con C&Q per saltare i pstate intermedi.
Chissà che non sia quello che non ti fa prendere i 4,6. Prova a disattivarlo e vedi se parti con 1,45 di vcore;)

Nulla, anche disattivando hpc mode non parte. Ora provo solo a testare le ram e posto.

Roland74Fun
29-09-2016, 16:24
Grazie al Mister che qua ci salva sempre il culo a tutti!;) ;) :ave:

Mister D
29-09-2016, 17:18
Nulla, anche disattivando hpc mode non parte. Ora provo solo a testare le ram e posto.

Allora è proprio il tuo FX 6300 che a 4,6 richiede troppo vcore e avrebbe bisogno di raffreddamento più potente;)
Tutto per 100 MHz ti conviene vivere felice a 4,5 stabili con poco vcore e ram a 1600;)

Mister D
29-09-2016, 17:19
Grazie al Mister che qua ci salva sempre il culo a tutti!;) ;) :ave:

Troppo buono. Semplicemente le cpu AMD le occo dai tempi del socket 939 (peccato perché avrei voluto iniziare anche prima ma ero troppo piccolo xD);)

sacabugr
29-09-2016, 17:26
Allora è proprio il tuo FX 6300 che a 4,6 richiede troppo vcore e avrebbe bisogno di raffreddamento più potente;)
Tutto per 100 MHz ti conviene vivere felice a 4,5 stabili con poco vcore e ram a 1600;)

Ho capito, ma per curiosità quanto vcore servirebbe? comunque se le ram a 8mhz sono stabili lascio il profilo che mi hai detto (nb 1.2, ram auto)?

Mister D
29-09-2016, 19:00
Ho capito, ma per curiosità quanto vcore servirebbe? comunque se le ram a 8mhz sono stabili lascio il profilo che mi hai detto (nb 1.2, ram auto)?

Direi che ad aria con il tuo dissipatore potresti anche provare i 1,5v come massimo per vedere solo se fa almeno il boot. Se non lo fa allora lascia proprio perdere. Cmq con 1,5v scalda parecchio.
Per le ram se ti ha riconosciuto il profile per i 1600 puoi mettere NB core voltage a 1,2 e lasciare su auto il Dram voltage. E vedi se così sei stabile. Se invece non sei stabile (non superi prime95) allora provi ad aumentare solo il Dram voltage in step di +0,05v fino a 1,65v;)

Roland74Fun
29-09-2016, 19:01
Anche se partisse con vcore altissimo penso che sarebbe sempre instabile.
Come ti ho mostrato in quel video con 4.5 GHz sei in condizione di sfruttare quasi al massimo una 1060. Quindi non avrebbe senso, farlo consumare e scaldare più del dovuto.
Puoi tenere le ventole basse e silenziose.
A meno che non scoprì il motivo che lo blocca.
Ma ti posso dire che a quanto ho visto qui ed anche per esperienza personale che sei fortunato.

sacabugr
29-09-2016, 19:04
Va bene ragazzi, grazie per l'aiuto!!! Per qualsiasi cosa, ora so con chi parlare!!! :D :D :D

TheBestFix
30-09-2016, 09:21
miseriazza io non vi capisco ma perche' quando occate toccate tutti i paramentri contemporaneamente...poi se siete instabili non capite qual'e' la causa...

bo saro' io antiquato ma mi piace andare sul sicuro occando un componente per volta, e se non trovo stabilita' torno indietro...

esempio: se sono stabile e sto salendo solo con il moltiplicatore cpu, se ad un certo punto non riesco a superare i test o non si avvia nemmeno il pc, o aumento il voltaggio solo su cpu o scendo con la frequenza, non tiro in ballo ram o nb :boh:

se voglio tirare la ram rilasso le freq di cpu e nb e mi concentro solo su freq voltaggi e timings della ram...

detto questo come indicatore ti metto a seguito il rapporto freq/voltaggio del mio 6300 (tenendo in considerazione che ogni esemplare fa storia a se)

per i 4500Mhz vuole 1,45V impostati che droppano a 1,39V effettivi sotto stress
per i 4600Mhz vuole 1,475V (che droppano ma non ti so dire a quanto dovrei testare)
per i 4700Mhz vuole 1,5V che droppano a 1,46v
il massimo stabile che ho raggiunto e' circa 4750Mhz e gia' con il mio dissi sono al limite e le temp iniziano a diventare problematiche, ma ad ogni modo non ho alcun vantaggio a farlo andare a queste freq. con questi voltaggi/consumi ....tranne che per uso benchmark una tantum
in situazione daily use lo tengo a 4,2Ghz con 1,375v impostati (che droppano a 1,32v)

ovviamente turbo disabilitato cosi' come APM e con tutti i risparmi energetici attivi

per la cronaca, ho anche testato con un core a modulo praticamente una cpu x3 core e regge stabilmente i 4,9ghz (meno calore prodotto, suppongo sia questa la ragione)

Roland74Fun
30-09-2016, 14:04
Quindi lui con 4.5 GHz con 1.36v é fortunato?

TheBestFix
30-09-2016, 14:19
Quindi lui con 4.5 GHz con 1.36v é fortunato?

abbi pazienza, che presto postera' news sulla situazione ;)
non e' da escludere che la sua cpu sia piu' fortunata della mia, o il reparto alimentazione della sua mobo sia superiore alla mia (e non mi stupirei) :D

sacabugr
01-10-2016, 07:25
Ciao a tutti! Ritorno a scrivere per aggiornarvi sui progressi che ci sono stati. In pratica grazie all'intervento di thebestfix ho aggiornato il maledetto Bios alla release piu recente e per magia tramite doverosi test sono arrivato a questa "stabilità". 4.6 ghz a 1.425 vcore. Ho provato a testare a 4.7 con vcore maggiori ma devo avvicinarmi inevitabilmente ai 1.5 di core e le T sono al limite, per questo chiedo anche su come stabilizzare le ram e ventilazioni se necessario, dato che non vorrei alterare tutto.
https://imageshack.com/i/po5a4StEp. :read:
Un saluto a tutti e grazie per l'aiuto e disponibilità ricevuti ;)

Roland74Fun
01-10-2016, 09:15
Ottimo allora. Sono felice che tu abbia risolto il problema.
Ti inviterei comunque a considerare se 100 MHz in più valgano quel salto di vcore e le conseguenti temperature.
Io stesso ho rinunciato ad un 4.6 stBile con 1,43 per un 4.5 ad 1.38/39v
Anzi ora lo sto tenendo a 4.2 con1.31/32v con le ventole quasi al minimo.

Potresti pensare al liquido ma anche risparmiarti i soldi pr un futuro upgrade a Zen ormai prossimo.
Oppure, come dicono "di là" vendi tutto è passa ad Intel. :D : D

sacabugr
01-10-2016, 09:59
Ottimo allora. Sono felice che tu abbia risolto il problema.
Ti inviterei comunque a considerare se 100 MHz in più valgano quel salto di vcore e le conseguenti temperature.
Io stesso ho rinunciato ad un 4.6 stBile con 1,43 per un 4.5 ad 1.38/39v
Anzi ora lo sto tenendo a 4.2 con1.31/32v con le ventole quasi al minimo.

Potresti pensare al liquido ma anche risparmiarti i soldi pr un futuro upgrade a Zen ormai prossimo.
Oppure, come dicono "di là" vendi tutto è passa ad Intel. :D : D

Ahahahah, per ora a intel per principio non passo!!! Fedele a questa cpu, che fino ad ora mi ha permesso di dicertirmi alla grande ai maggiori titoli in full, insieme alla r9 280 sapphire. Ora che gira a 4.5-4.6 beh, a maggior ragione rimango cosi. Quando l'ho preso un anno fa, ero deciso a fare l'oc. Comunque voglio prima stsbilizzarlo con ram ed eventuale ventilazione specifica se serve, e poi valuteró come si comporta in indle e in game. Per le ram, modifico il profilo a 8 per farle girare a 1600, mentre il nb core e vdram? Grazie, comunque posterò mercoledi sera quando torno a casa!!! ;)

TheBestFix
01-10-2016, 10:03
Ahahahah, per ora a intel per principio non passo!!! Fedele a questa cpu, che fino ad ora mi ha permesso di dicertirmi alla grande ai maggiori titoli in full, insieme alla r9 280 sapphire. Ora che gira a 4.5-4.6 beh, a maggior ragione rimango cosi. Quando l'ho preso un anno fa, ero deciso a fare l'oc. Comunque voglio prima stsbilizzarlo con ram ed eventuale ventilazione specifica se serve, e poi valuteró come si comporta in indle e in game. Per le ram, modifico il profilo a 8 per farle girare a 1600, mentre il nb core e vdram? Grazie, comunque posterò mercoledi sera quando torno a casa!!! ;)

mettile semplicemente a 1600 e non toccare altro imposta i parametri come da specifica delle ram voltaggio compreso poi lancia ibt very high e vedi se sei stabile

sacabugr
01-10-2016, 10:05
mettile semplicemente a 1600 e non toccare altro imposta i parametri come da specifica delle ram voltaggio compreso poi lancia ibt very high e vedi se sei stabile

Ok, chiarissimo! Allora a mercoledi. Buon fine settimana, e forza inter! :Prrr:

Mister D
01-10-2016, 11:52
mettile semplicemente a 1600 e non toccare altro imposta i parametri come da specifica delle ram voltaggio compreso poi lancia ibt very high e vedi se sei stabile

Esatto quindi metti su AUTO dia NB core voltage che DRAM voltage. E così con l'uso del profilo setta lui sia frequenza ram che timing ram che tensione ram. Se è stabile così fine. Se invece non è stabile parti con solo il NB core voltage aumentando da 1,14 che aveva di def fino a 1,2/1,25. Se ancora non sufficiente per avere stabilità allora alza anche il Dram voltage ma per la mia esperienza a 1600 2 moduli soli ci vanno tutti senza toccare nulla anche in oc della cpu. Spingendo invece su la frequenza ram (1866/2133) o mettendo 4 ram bisogna agire su quei due parametri ma penso te ne sarai accorto anche te (visto i tuoi innumervoli test con gli FX);)

PS: quando dicevo di cambiare i diversi parametri ovviamente intendevo passo passo e uno alla volta. Hai fatto bene cmq a specificarlo. I paremetri in oc vanno toccati uno alla volta con logica di diagramma di flusso, se va ok se no si alza o si inizia a lavorare su altro parametro riabbassando quello precedentemente toccato. Almeno fino a che non si capisce come si comporta il team cpu+mb+ram che varia di volta in volta.

sacabugr
05-10-2016, 17:24
mettile semplicemente a 1600 e non toccare altro imposta i parametri come da specifica delle ram voltaggio compreso poi lancia ibt very high e vedi se sei stabile

Ciao ragazz! Ho appena effettuato e passato il test a very hard cambiando le ram da 1333 a 1600. Ora non ho ancora provato il tutto in gaming e lightroom, ma volevo approfittarne per chiedervi se e come potessi migliorare le prestazioni in lightroom. In pratica prima di fare oc, notavo che troppo spesso il mouse durante le tecniche di post elaborazione andava a scatti. So che ci sono dei "trucchetti" riguardo al catalogo e ridurre lo stress della ram, ma nel mio caso e con la mia configurazione cosa potrei fare? Grazie
P.s uso le ram in dual channel in pos. 2 e 4

Grizlod®
05-10-2016, 18:10
Ciao ragazz! Ho appena effettuato e passato il test a very hard cambiando le ram da 1333 a 1600. Ora non ho ancora provato il tutto in gaming e lightroom, ma volevo approfittarne per chiedervi se e come potessi migliorare le prestazioni in lightroom. In pratica prima di fare oc, notavo che troppo spesso il mouse durante le tecniche di post elaborazione andava a scatti. So che ci sono dei "trucchetti" riguardo al catalogo e ridurre lo stress della ram, ma nel mio caso e con la mia configurazione cosa potrei fare? Grazie
P.s uso le ram in dual channel in pos. 2 e 4
Non uso lightroom, ma ti posso consigliare il tweak che ho in firma.
Serve a far riconoscere 'correttamente' a Win diversi componenti della piattaforma AMD, fra cui il doppio DRAM controller.

E' già collaudato e stabile, male no fa...leggi il readme prima.

Roland74Fun
10-10-2016, 11:53
Ciao.
Ho tenuto il pc a 4.2 GHz per tutto il resto dell'estate.
Ora lo studio comincia a diventare freddo e sto cercando di impostare il pc in modo da scaldare l'ambiente.
Pensavo ad un buon 4.6 GHz.

Il test di stabilità ha dato esito positivo.
http://i97.servimg.com/u/f97/18/25/50/58/4_610.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/192)

Devo capire perchè a fronte di una tensione impostata dal bios di +0.10000 a partire da un VID di 1.325 mi ritrovo d la bios con 1.440v
ed in idle in Windows con 1.452.
Sotto stress il vocore invece si stabilizza ad 1.428v

Ecco le impostazioni:
-CPU ratio x23
-CPU LLC High
-CPU-NB LLC Regular
-CPU Curr. Cap. 100%
-CPU Pow.Ph. optimized
-CPU +Offset +0.10000 (1.440 nel bios)
-CPU-NB +offset +0.03750

Devo abbassare l'offset e impostare CPU LLC più in alto o regolare qualcos'altro?
Grazie.

Grizlod®
10-10-2016, 12:45
Cioè, tu vorresti sapere perché non ti mostra 1.425v nel BIOS?
Puo darsi arrotondi in AUTO e cmq potresti portare CPU Current Capability al 110% e riprovare (anche se la corrente riguarda gli Amperes).

Ad ogni modo, l'importante e che sotto stress, mostri 1.428v che risulta essere molto vicino al valore impostato nel BIOS.
Poi è normale che richieda picchi anche ad 1.52v

Roland74Fun
10-10-2016, 13:38
Quindi tutto regolare?
Meglio che non tocco nulla?
Se porto il CPU cur. Cap. Al 110 % dovrebbe in teoria abbassarsi in idle?

isomen
10-10-2016, 16:39
Quindi tutto regolare?
Meglio che non tocco nulla?
Se porto il CPU cur. Cap. Al 110 % dovrebbe in teoria abbassarsi in idle?

Se in idle ti arriva a 1,452 probabilmente é colpa dell'impostazione LLC, ma in full hai un voltaggio perfetto (hai un +0,003 che é praticamente niente) e scommetto che sotto carico varia pochissimo :cool:

alzare il cpu current capability non credo serva, magari attivare il C&Q si :asd:

;) ciauz

Roland74Fun
10-10-2016, 18:21
Non uccidetemi ma ho fatto il test dimenticandomi di disattivare i risparmi energetici.
L'escursione sotto carico é da 1.428 ad 1.440 tra le fasi del linpack. (Che poi é quello che rileva il bios).
Non capisco il senso di questo 1.452 a che se debbo dire che comunque si presenta sempre quando non c'è quasi utilizzo dei core e le temperature sono comunque basse.

Grizlod®
10-10-2016, 19:21
Non uccidetemi ma ho fatto il test dimenticandomi di disattivare i risparmi energetici.
L'escursione sotto carico é da 1.428 ad 1.440 tra le fasi del linpack. (Che poi é quello che rileva il bios).
Non capisco il senso di questo 1.452 a che se debbo dire che comunque si presenta sempre quando non c'è quasi utilizzo dei core e le temperature sono comunque basse.Prova a scalare in basso CPU LLC, ma cmq potresti rischiare l'instabilità.

Il fatto che ti sembri lo richieda quando non è sotto carico, non significa gran che; puo darsi che anche un solo core (o due) stiano
lavorando oltre ciò che IBT richiede normalmente sotto normale stress.

Mister D
10-10-2016, 19:25
Non uccidetemi ma ho fatto il test dimenticandomi di disattivare i risparmi energetici.
L'escursione sotto carico é da 1.428 ad 1.440 tra le fasi del linpack. (Che poi é quello che rileva il bios).
Non capisco il senso di questo 1.452 a che se debbo dire che comunque si presenta sempre quando non c'è quasi utilizzo dei core e le temperature sono comunque basse.

Ciao Roland,
mi sembrava di avertelo spiegato chiarendolo ad un'altro utente. Con settaggi sempre più alti ed aggressivi del LLC la tensione del core a riposo può essere più alta di quella impostata ba bios in modo che quando la cpu va in full load la tensione è esattamente quella impostata (come tu hai ora). Io per es preferisco avere invece un po' di vdroop negativo e se mai mettere uno step in più di offset. Così quando in idle è quello che imposto da bios e in full load è poco di meno ma è il minimo per superare il test e quindi essere stabili. In questo modo si guadagna in temperatura perché quando è a riposo non è troppo elevato il vcore. Te capì?
Ma i tuoi studenti sono de coccio come te? ah ah ah si scherza ovviamente;)

isomen
10-10-2016, 20:10
Ciao Roland,
mi sembrava di avertelo spiegato chiarendolo ad un'altro utente. Con settaggi sempre più alti ed aggressivi del LLC la tensione del core a riposo può essere più alta di quella impostata ba bios in modo che quando la cpu va in full load la tensione è esattamente quella impostata (come tu hai ora). Io per es preferisco avere invece un po' di vdroop negativo e se mai mettere uno step in più di offset. Così quando in idle è quello che imposto da bios e in full load è poco di meno ma è il minimo per superare il test e quindi essere stabili. In questo modo si guadagna in temperatura perché quando è a riposo non è troppo elevato il vcore. Te capì?
Ma i tuoi studenti sono de coccio come te? ah ah ah si scherza ovviamente;)

Non ci crederai, ma anche io (anche se in pvt e riguardo un altro utente) gli avevo detto che éra meglio uno step in più di vcore e un'impostazione LLc meno spinta :D
però questo non toglie che anche un +0,027 in idle non ha molta importanza, primo perchè senza carico i core scaldano poco anche con voltaggio alto e secondo perchè con il C&Q attivo (com'é normale che sia durante l'uso quotidiano) il problema é veramente minimo (al massimo porterà +0,01), quindi non capisco dov''é il suo problema.... non ricorda quando con la msi aveva +/- 0,1 rispeetto al valore impostato :sbonk:

;) ciauz

Mister D
10-10-2016, 20:25
Non ci crederai, ma anche io (anche se in pvt e riguardo un altro utente) gli avevo detto che éra meglio uno step in più di vcore e un'impostazione LLc meno spinta :D
però questo non toglie che anche un +0,027 in idle non ha molta importanza, primo perchè senza carico i core scaldano poco anche con voltaggio alto e secondo perchè con il C&Q attivo (com'é normale che sia durante l'uso quotidiano) il problema é veramente minimo (al massimo porterà +0,01), quindi non capisco dov''é il suo problema.... non ricorda quando con la msi aveva +/- 0,1 rispeetto al valore impostato :sbonk:

;) ciauz

Ci credo Simo, dovremmo scrivere un libro a due mani sull'oc solo degli FX:sofico:

Roland74Fun
10-10-2016, 20:26
....non ricorda quando con la msi aveva +/- 0,1 rispeetto al valore impostato :sbonk:

;) ciauz
No, la msi no aveva LLC ma l'escursione era di 0.008v.
Se dal bios impostavo 1.308, allora faceva 1.300/1.308v.

Comunque non ho problemi se mi dite che va bene.

Mister D
10-10-2016, 20:32
No, la msi no aveva LLC ma l'escursione era di 0.008v.
Se dal bios impostavo 1.308, allora faceva 1.300/1.308v.

Comunque non ho problemi se mi dite che va bene.

Se sei stabile e le temp non sono un problema lascia tutto così con il C&Q attivo così a riposo scala la frequenza e la tensione;)

Grizlod®
10-10-2016, 21:53
Non uccidetemi ma ho fatto il test dimenticandomi di disattivare i risparmi energetici.
L'escursione sotto carico é da 1.428 ad 1.440 tra le fasi del linpack. (Che poi é quello che rileva il bios).
Non capisco il senso di questo 1.452 a che se debbo dire che comunque si presenta sempre quando non c'è quasi utilizzo dei core e le temperature sono comunque basse.
Ero convinto che il fenomeno da te riscontrato "succede anche a me quando uso y-cruncher...verso la fine, mi da il picco (CPUZ) con già la ventola radiatore rallentata e pochissimo carico sui cores"
, dipendesse dall'attivazione di ulteriori circuiterie della CPU (forse sono ancora convinto :O ).

A leggere questa guida http://hwlab.it/showthread.php?tid=62, sembrerebbe essere un difetto chiamato 'overshot' ed è considerato pure un difetto grave.

Personalmente non mi sono mai sbattuto, guardando il pelo nell'uovo, per quanto concerne la taratura del vcore. Di CPU, dal 98 ad oggi non ne ho mai fuse (:sperem:)...quando avrò tempo e voglia proverò, all'interno del BIOS a trovare i parametri ottimali per (se effettivamente si puo) evitare l'overshot.
Di sicuro, ci sono altre variabili importanti, tipo mainboard e alimentatore...

P.S. la guida si riferisce a CPU Intel, ma ritengo sia paragonabile alle moderne AMD.

rikfer
17-10-2016, 13:01
Ragazzi ho appena sostituito il mio phenom 2 965 su questa mobo https://www.asus.com/it/Motherboards/M4A89GTD_PROUSB3/HelpDesk_Download/ , per ora è tutto ok anche se il supporto alla CPU non è del tutto ufficiale, mi date qualche consiglio per overcloccarlo un po' ?
Ciao

Roland74Fun
17-10-2016, 20:41
Ciao. Praticamente hai cambiato mobo e ci hai messo il tuo Phenom che avevi? Lo vuoi portare a 4.0 ghz?

rikfer
17-10-2016, 21:13
No ho letto adesso quello che ho scritto oggi mah...
Ho cambiato la CPU con un fx 8350.
Ciao

Roland74Fun
17-10-2016, 21:33
Sei stato fortunato allora.
Vuoi sfidae la sorte ancora con l'overclock?
Comunque puoi elencare tutti i componenti postare le schermate del bios?

rikfer
17-10-2016, 21:43
Domani posto tutto stasera sono preso con l arrivo dell oculus.
Ciao

Roland74Fun
18-10-2016, 09:30
Domani posto tutto stasera sono preso con l arrivo dell oculus.
Ciao

Cavoli! a vedere la tua firma non ti sei fatto mancare nulla.:eek: :eek:
Ma perchè vuoi overcloccare? non hai già l'i5 sbloccato?

rikfer
18-10-2016, 17:41
Cavoli! a vedere la tua firma non ti sei fatto mancare nulla.:eek: :eek:
Ma perchè vuoi overcloccare? non hai già l'i5 sbloccato?
L i5 ce L ho nel PC in sala collegato alla TV invece fx + rx480 devil sul PC con il monitor + oculus.
A più tardi per gli screen.
Ciao

hippovb73
18-10-2016, 23:59
Ritorno all'overclock, prossimamente in questi schermi...

Ritorna hippovb con la sua bestia in un overclock entusiasmante che vi farà rimanere senza fiato, tutti i giorni su questo schermo, non perdetevi l'entusiasmanti avventure del vero overclock.

:D ;)

Roland74Fun
19-10-2016, 00:24
Dove eri finito? Come va l'aura? Hai preso I giochi? Hai cambiato scheda video?

hippovb73
19-10-2016, 13:02
Dove eri finito? Come va l'aura? Hai preso I giochi? Hai cambiato scheda video?

I giochi si, ho preso Tomb Rider quello nuovo, battlefield 4 e altri. Lça scheda video non l'ho ancora cambiata ma tutto sommato quella che ho attualmente si difende ancora bene. La scheda madre sembra che vada bene, adesso aumento un po' l'overcloc considerato le basse temperature ;)

Roland74Fun
19-10-2016, 14:59
Bello tomb raider. Goditelo che é avvincente.

Roland74Fun
20-10-2016, 20:02
A proposito. Guarda tomb raider in dx 12 come usa i core con una vga che va.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161020/392511a9420317dac94a9853e4f5e0db.jpg

E stanno già giochi con motori nuovi dove il 6600k in confronto comincia a stare indietro. :#

isomen
20-10-2016, 20:32
A proposito. Guarda tomb raider in dx 12 come usa i core con una vga che va.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161020/392511a9420317dac94a9853e4f5e0db.jpg

E stanno già giochi con motori nuovi dove il 6600k in confronto comincia a stare indietro. :#

Ma stiamo parlando di Rise of the Tomb Raider?
Perchè ce l'ho (sono un appassionato di Lara Croft e l'ho fatti tutti), posso assicurare che gira bene anche con un 6400K, per la precisione con questo:

http://thumbnails115.imagebam.com/51073/b8ffc9510725249.jpg (http://www.imagebam.com/image/b8ffc9510725249) :)

PS
alcune rilevazioni sono inesatte... é il bello delle MSI :asd:
ma la frequenza é giusta :sofico:

;) ciauz

Roland74Fun
20-10-2016, 20:48
Ma stiamo parlando di Rise of the Tomb Raider?
posso assicurare che gira bene anche con un 6400K, per la precisione con questo....la frequenza é giusta...
Addirittura a 4.7 ghz.
Ma lo giochi colla gpu integrata?
Anche io li ho giocati tutti.:) i miei preferiti sono:
Il primo
Il secondo
Il quarto
TR legend
TR annyversary
E gli ultimi due.

Oggi ho visto un 6500 però Intel di quelli bloccati, portato a 4.5 GHz (da 3.5) tramite bclk di una mo o Asrock del tipo h. Roba da 100 euro o poco più.

Sembra che per Intel tutte le case madri si siano spremute, mentre per am3+ hanno fatto cagare. Solo Asus ci ha messo impegno. Dando qualità alla fascia economica.

isomen
21-10-2016, 07:38
Addirittura a 4.7 ghz.
Ma lo giochi colla gpu integrata?
Anche io li ho giocati tutti.:) i miei preferiti sono:
Il primo
Il secondo
Il quarto
TR legend
TR annyversary
E gli ultimi due.

Oggi ho visto un 6500 però Intel di quelli bloccati, portato a 4.5 GHz (da 3.5) tramite bclk di una mo o Asrock del tipo h. Roba da 100 euro o poco più.

Sembra che per Intel tutte le case madri si siano spremute, mentre per am3+ hanno fatto cagare. Solo Asus ci ha messo impegno. Dando qualità alla fascia economica.

Le versioni gold I II e III non l'hai fatte? :doh:

PS
ecco quello che riesce a fare l'igp di un 6400K:

http://www.3dmark.com/3dm/5506468

non é il massimo, ma tomb raider si riesce a giocarlo decentemente

;) ciauz

hippovb73
08-11-2016, 09:42
Ragazzi, ma perchè giocando solo con il Vcore e la frequenza non rimane stabile?

Roland74Fun
08-11-2016, 10:15
Ciao hippo. Che problema hai?

hippovb73
08-11-2016, 10:32
Ciao hippo. Che problema hai?

Ciao, il problema è che dopo i 4.6Ghz andando avanti solo col Vcore e il voltaggio non basta credo...

Roland74Fun
08-11-2016, 11:27
Lo stesso per me.
Io dopo i 4.6 ho il limite delle temperature.

hippovb73
08-11-2016, 15:11
Lo stesso per me.
Io dopo i 4.6 ho il limite delle temperature.

No, a me le temperature sono buone, tuttavia non rimane stabile nei test, boh...

Roland74Fun
08-11-2016, 16:10
Guarda che anche ISOMEN si é arreso ai 4.6. Tanto non ne vale la pena.

Hai comprato la 1060/480?
I giochi come vanno?

Saranno contenti i bambini.
Quando mia figlia si impossessa del PC é dura riprenderglielo....

isomen
08-11-2016, 16:49
Guarda che anche ISOMEN si é arreso ai 4.6. Tanto non ne vale la pena.

Hai comprato la 1060/480?
I giochi come vanno?

Saranno contenti i bambini.
Quando mia figlia si impossessa del PC é dura riprenderglielo....

Isomen non si é arreso :asd:
ho sempre detto che 4,6ghz é un ottimo compromesso per il daily, secondo me bilanciato fra prestazioni e consumi... ma con l'8370E mi sono spinto anche oltre (e non l'ho ancora provato con il D15) :D

http://thumbnails115.imagebam.com/51392/5d425a513914513.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d425a513914513)

;) ciauz

isomen
08-11-2016, 16:55
No, a me le temperature sono buone, tuttavia non rimane stabile nei test, boh...

Dovresti quantificare, per farci capire cosa significa buone... ma il cpu/nb a quanto l'hai? potrebbe diventare instabile il memory controller

per salire ancora puoi anche provare a impostare il cpu current capability a 130%

ma come ho detto sopra, per il daily, non reputo conveniente spremere oltre la cpu (quando servono grossi incrementi dei voltaggi) per guadagnare 100 o 200mhz.

;) ciauz

Roland74Fun
08-11-2016, 17:28
Isomen hai visto di là il mio home ma de wrhait Cooler?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44197487

isomen
08-11-2016, 18:21
Isomen hai visto di là il mio home ma de wrhait Cooler?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44197487

Mah... 64° a 4,2ghz con vcore a 1,32 non mi sembra un grosso risultato... credo che continuerò ad usare il noctua (anche se per te é un mattone dentro il case) :asd:

;) ciauz

Roland74Fun
08-11-2016, 19:28
Eh vabbé ma 55℃ sui core.
Colla ventola sua stava quasi a 70℃.... senza contare il rumore in meno.

E comunque il corpo del dissipatore non é malvagio, essendo un top-down ho constatato che butta un bel po' di aria sui vrm e sulle ram.

Se uno non ha soldi per un noctua e non overclocca troppo, secondo me va bene come soluzione con 10 euro, invece di 30/40 per un Artic freezer come feci io, che non soffia sulle fasi.

Ibanez89
08-11-2016, 19:45
Guarda che anche ISOMEN si é arreso ai 4.6. Tanto non ne vale la pena.

Hai comprato la 1060/480?
I giochi come vanno?

Saranno contenti i bambini.
Quando mia figlia si impossessa del PC é dura riprenderglielo....

Io a 5ghz, sopratutto con l'ssd che ho ora la differenza la sento :)

@hippovb73: che impostazioni hai? hai provato a salire oltre i 4.6 andando direttamente a 4.8? possono esserci dei "buchi" nelle frequenze, oppure la cpu o la mb ti limitano

@Roland74Fun: ma l'enermax che fine ha fatto?

isomen
08-11-2016, 19:56
Eh vabbé ma 55℃ sui core.
Colla ventola sua stava quasi a 70℃.... senza contare il rumore in meno.

E comunque il corpo del dissipatore non é malvagio, essendo un top-down ho constatato che butta un bel po' di aria sui vrm e sulle ram.

Se uno non ha soldi per un noctua e non overclocca troppo, secondo me va bene come soluzione con 10 euro, invece di 30/40 per un Artic freezer come feci io, che non soffia sulle fasi.

Se metti insieme i soldi che hai speso per l'artic e per l'AIO... ti ci scappava un D15 e ti avanzava pure qualcosa :cool:

;) ciauz

Gioz
08-11-2016, 19:58
Isomen non si é arreso :asd:
ho sempre detto che 4,6ghz é un ottimo compromesso per il daily, secondo me bilanciato fra prestazioni e consumi... ma con l'8370E mi sono spinto anche oltre (e non l'ho ancora provato con il D15) :D

http://thumbnails115.imagebam.com/51392/5d425a513914513.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d425a513914513)

;) ciauz
mi sembra ottimo se lo reggi quotidianamente, fai venir voglia di upgradare la cpu :)

isomen
08-11-2016, 20:11
Io a 5ghz, sopratutto con l'ssd che ho ora la differenza la sento :)

@hippovb73: che impostazioni hai? hai provato a salire oltre i 4.6 andando direttamente a 4.8? possono esserci dei "buchi" nelle frequenze, oppure la cpu o la mb ti limitano

@Roland74Fun: ma l'enermax che fine ha fatto?

I 5ghz l'ho provati anche io, ma con l'uso che faccio del pc (giorni interi a recuperare dati da hdd danneggiati e quando sono presente faccio di tutto, compreso qualche ora di gioco) ad aria non sono sostenibili, potrei tenere i 4,8... ma visto l'incremento di prestazioni e l'aumento di temp e consumi, ho optato per i 4,6... che mi danno prestazioni soddisfacenti con temp e consumi accettabili (il mio pc sta acceso per settimane senza essere neanche riavviato).

;) ciauz

Roland74Fun
08-11-2016, 20:18
Secondo me con la mobo che ha non é roba da 5.0 GHz.

L'enermax l'ho appena rimontato.
Ho solo fatto una tre giorni sperimentale. Avevo questo pallino di provare il dissi stock e di moddarlo.

Ora il PC é tornato inudibile. :)

Roland74Fun
10-11-2016, 08:11
Ciao.
APM madre mode devi metterlo su disabile.

1.40v di tensione al cpu nb é troppo. Lui lo ha messo in automatico in quanto gli hai impostato la frequenza a 2400. Visto che sei i offset mettigli +0.0225 o qualcosa di simile per farlo arrivare ad 1.20 o simile.

Sicuro che serva il cpuLLC su ultra high? Potrebbe bastare high?

Roland74Fun
10-11-2016, 09:48
Su HWinfo/overdrive riporta il VID di fabbrica ossia 1.175 non quello che gli metti tu.
L' NB-cpu a 2400 a me boota da 1.20 in su ma è possibile che a te richieda un po' di più, dipende dal processore. Metti gli il valore più basso possibile.
HTlink mettilo anche lui a 2400 così lavorano in sincrono.
Con10 gradi di margine sui core magari arrivi a 4.5 ma non é detto.

TheBestFix
10-11-2016, 10:26
Buongiorno spremitori di CPU...
Siccome sono bloccato a casa per una settimana e visto che alla fine l'inverno pare arrivato, vorrei provare a rimettere le mani sull'OC del processore in firma. :D
Questa la situazione di partenza:

https://s15.postimg.org/ulcilppef/4400.png (https://postimg.org/image/ulcilppef/)

E questi sono i settaggi del BIOS:

https://s12.postimg.org/61t0ul42x/161110081230.jpg (https://postimg.org/image/61t0ul42x/) https://s12.postimg.org/oinflek15/161110081240.jpg (https://postimg.org/image/oinflek15/) https://s12.postimg.org/ezdqrxwix/161110081256.jpg (https://postimg.org/image/ezdqrxwix/)

https://s12.postimg.org/412h9r7xl/161110081350.jpg (https://postimg.org/image/412h9r7xl/) https://s12.postimg.org/a3a408wdl/161110081358.jpg (https://postimg.org/image/a3a408wdl/) https://s12.postimg.org/7zzoskwkp/161110081428.jpg (https://postimg.org/image/7zzoskwkp/)

Preciso che il test è stato effettuato con le RAM@1866 ma con timings rilassati.
Da AMD Overdrive vedo che ho ancora 10 gradi di margine termico... le ventole attualmente hanno un profilo molto conservativo, quindi credo di poter 'raschiare' qualche altro grado.
Grazie in anticipo! :)

Baio

ciao baio, mi sono fermato alla prima schermata quella di occt, ti dico subito che con quei 70°C di tmax non vai lontano, cerca di abbassarli e poi vediamo ;) (sempre se corrispondono al vero)

Roland74Fun
10-11-2016, 10:37
ciao baio, mi sono fermato alla prima schermata quella di occt, ti dico subito che con quei 70°C di tmax non vai lontano, cerca di abbassarli e poi vediamo ;) (sempre se corrispondono al vero)
I core sicuramente staranno un po' più bassi.v
Possibile che il dissipatore sia già al limite specialmente con un vcore di 1.28v?.:eek:

Roland74Fun
10-11-2016, 20:44
Direi che posso provare ad attaccare i 4.5.

Dai che se arrivi ai 4.7 vai in testa e ti fanno diventare uno dei blu.... :cool: :cool:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161110/7d6bcf3f9177d2d2c346dca0f850b062.jpg

Mister D
10-11-2016, 20:49
Dai che se arrivi ai 4.7 vai in testa e ti fanno diventare uno dei blu.... :cool: :cool:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161110/7d6bcf3f9177d2d2c346dca0f850b062.jpg

Ahahaha bella questa xD :asd:

Roland74Fun
10-11-2016, 21:12
Non potevano metterne uno rosso in testa quindi gli hanno cambiato colore.... :D

Gioz
10-11-2016, 21:22
Non potevano metterne uno rosso in testa quindi gli hanno cambiato colore.... :D
in realtà quello a 4.7 si stava mimetizzando

Roland74Fun
11-11-2016, 09:38
Finito 4.5Ghz con profilo ventole un po' più aggressivo:


Avrei ancora 11 gradi e spicci di margine termico... ma mi sa che 4.6 è fuori portata...


Ora voglio provare con le RAM@2133.

Baio

Se non ti chiede più tensione....
Direi che visto la T package sei arrivato.
Hai alzato anche l'HTlinlk a 2400?

TheBestFix
11-11-2016, 13:43
Diresti di provare? Che non chieda più tensione la vedo abbastanza improbabile... @4400 1.28 => 4500 1.34...
HTLink@2400MHz.
Questo il confronto delle RAM (per chi interessa):

https://s21.postimg.org/bmq4ins4z/1866.png (https://postimg.org/image/bmq4ins4z/) https://s21.postimg.org/96ob4ta2b/2133_1.png (https://postimg.org/image/96ob4ta2b/)

Baio

ma cambia anche la freq. della cpu, non riesci a mantenere la stessa freq, della cpu? magari scalando il moltiplicatore? ho notato che hai dovuto rilassare anche le latenze della ram, si comportano in modo quasi identico alle mie, con che voltaggio riesci a tenerle a 2133?

Polpi_91
11-11-2016, 16:48
nel sistema in firma ho cambiato le ram che avevo con delle nuove Corsair 2400mhz CL11 2x8gb

Il problema che riesco a fare il Boot solo a 1333mhz, appena cambio il divisore delle ram fallisce il boot il sistema anche sono se provo a 1600mhz cl11

se monto un altro kit che ho in casa 2x4gb 1600mhz CL9 boota senza problemi a 1600mhz

Avete idee di cosa possa essere?

Roland74Fun
11-11-2016, 16:54
Non é che le ram hanno un profilo xmp?

Polpi_91
11-11-2016, 17:20
si ce l'hanno ma anche impostando tutto a mano timing compresi non va nulla

Mister D
11-11-2016, 17:34
si ce l'hanno ma anche impostando tutto a mano timing compresi non va nulla

Allora magari non sono proprio compatibili con scheda madre e il tuo fx. Vedo che hai pure la prima serie di FX, magari il MC vuole più tensione per digerire le nuove ram. Prova ad aumentare il vNB-cpu e poi prova a rimettere il profilo xmp;)
Aggiungo poi tu sei già in oc sia sulla cpu che sul NB-cpu (alias il memory controller) ergo prova a fargli riconoscere solo il profilo ram con tutto a def e poi riprovi ad occare. Aggiungo prova anche l'ultimo bios disponibile se non lo hai già

Polpi_91
11-11-2016, 17:38
provato sia in OC che con tutto @def

Anche solo impostando Vdimm a 1.65 e ram a 1600mhz mi fa un falboot e poi riparte tutto a 1333mhz

Mister D
11-11-2016, 17:46
provato sia in OC che con tutto @def

Anche solo impostando Vdimm a 1.65 e ram a 1600mhz mi fa un falboot e poi riparte tutto a 1333mhz

Ok prova pure tutto a def, ram a 1,65, vNB-cpu 1,25 volt, freq ram 1600 e timing su auto che è il memory controller ad effettuare la scelta. Se anche così non parte e ti fa il fail boot hai preso ram che non sono compatibili purtroppo con la tua configurazione.
La scelta come l'hai fatta di questo kit? Hai guardato i QVL di gigabyte o quelli di corsair?;)

Polpi_91
11-11-2016, 18:03
Bootato e funzionanti a 1866 11-11-11-34

La questione è semplice, la mia giga ha una pessima gestione dei timing delle ram in auto, imposta valori troppo stretti e non boota

adesso lavoro per salire ancora di frequenza

Mister D
11-11-2016, 19:59
Bootato e funzionanti a 1866 11-11-11-34

La questione è semplice, la mia giga ha una pessima gestione dei timing delle ram in auto, imposta valori troppo stretti e non boota

adesso lavoro per salire ancora di frequenza

Perfetto.
Nel frattempo ho fatto una semplice ricerca su corsair e ho trovato che le vengeance pro come queste:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-2400mhz-c11-memory-kit-cmy16gx3m2a2400c11r
Sono date compatibili da corsair per la tua scheda madre ergo la cosa strana è che non riconosca il profilo xmp ma in manuale con un po' di pazienza e sa mai abbassando la frequenza NB-CPU e HT in sincrono a 2400 invece che 2600 magari riesci a tenerle esattamente a 2400 MHz (la vedo dura però devi provare visto che già sei riuscito a farle andare a 1866).
Consiglio prova già subito 11-13-13-31 e 45 in su il Trc che sono i timing per i 2400 dati da corsair con 1,65 volt come vdimm. Poi se mai le rilassi ancora. Poi controlla con cpu-z o da bios (alcune scheda madri hanno una sezione che legge i profili xmp e spd per es le asus) e se mi copi tutti i timing del profilo xmp che trovi nella sezione timing (io parto così quando opero in manuale sulle ram).;)

[cynic]
11-11-2016, 20:03
Ciao a tutti! E' un bel po' che non posto ma visto che è da poco che ho un Fx volevo chiedere qualche consiglio sull'overclock :D

Attualmente ho un 8320e (vid 1.1875) @4.3..il problema è che mi richiede qualcosa come quasi 1.37v per quella frequenza (llc su extreme). Se scendo di voltaggio non passo Occt Avx e IBT. Mi chiedo se il fatto che io abbia 4 banchi per un totale di 16 gb sia il motivo di un voltaggio cosi' alto richiesto o semplicemente ho una cpu sfortunata. Considerate che le ram sono stabili con memtest a 2133 (9-11-10-28) e anche mettendole a 1600 1.5v e timing rilassati il risultato non cambia. Ho aumentato anche il cpu/nb a 1.2, idem... Premetto che l'oc lo voglio fare con tutta la ram (non voglio scendere ad 8 :D )
Un grazie a tutti e vi chiedo di avere pazienza :)

Roland74Fun
11-11-2016, 20:10
Sei fortunato allora. Il mio per 4.2 voleva 1.416v ed 1.356 con la mobo nuova.

[cynic]
11-11-2016, 20:21
Sei fortunato allora. Il mio per 4.2 voleva 1.416v ed 1.356 con la mobo nuova.

Ok, ti ringrazio cosi' mi rincuori un po' :D L'unica cosa che posso fare ora è affinare un po' i voltaggi, visto che per 4.4 si sale a 1.39 ed è un po' troppo per me, anche se le temp non sono un problema

Polpi_91
12-11-2016, 00:55
Perfetto.
Nel frattempo ho fatto una semplice ricerca su corsair e ho trovato che le vengeance pro come queste:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-2400mhz-c11-memory-kit-cmy16gx3m2a2400c11r
Sono date compatibili da corsair per la tua scheda madre ergo la cosa strana è che non riconosca il profilo xmp ma in manuale con un po' di pazienza e sa mai abbassando la frequenza NB-CPU e HT in sincrono a 2400 invece che 2600 magari riesci a tenerle esattamente a 2400 MHz (la vedo dura però devi provare visto che già sei riuscito a farle andare a 1866).
Consiglio prova già subito 11-13-13-31 e 45 in su il Trc che sono i timing per i 2400 dati da corsair con 1,65 volt come vdimm. Poi se mai le rilassi ancora. Poi controlla con cpu-z o da bios (alcune scheda madri hanno una sezione che legge i profili xmp e spd per es le asus) e se mi copi tutti i timing del profilo xmp che trovi nella sezione timing (io parto così quando opero in manuale sulle ram).;)

HT ce l'ho a 2600mhz mentre il NB a 2200 mhz che sono i valori defult

Roland74Fun
15-11-2016, 18:45
A proposito di ram.
In questi giorni ho testato il mio RamDisk che utilizzo per l'editing video.

Un utente in topic apposito ha detto che passando da un 8320 ad un i7 4790k ha triplicato i suoi valori nonostante abbia tenuto le stesse ram peraltro a 1600 MHz.
Io ho fatto diverse prove a varie frequenze e si evince che comunque, oltre ad una certa soglia, il risultato non scala in maniera proporzionale alla frequenza....

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/test_r12.jpg (https://servimg.com/view/18255058/209)

Lui ottiene quasi 8000 cioé il doppio di me in sequenziale nonostante il core dell' i7 sia solo di 1/3 superiore di quello di un fx a parità di frequenza.

Impostando le ram a 2133 le prestazioni peggiorano in quanto i timings si allargano a 11-13-13-35.

dav1deser
15-11-2016, 19:24
Fai 2/3...

Roland74Fun
15-11-2016, 20:18
Fai 2/3...
Cosa vuol dire?

Ibanez89
15-11-2016, 23:10
Molto dipende dal bus di sistema, ricorda che ogni volta che modifichi un dato in ramdisk deve passare 2 volte dalla cpu, una per la gestione fisica in ram ed una per quella logica dul drive simulato.

3Gb/s o 6Gb/s per qualsiasi utilizzo in ramdisk è assolutamente trascurabile, è già tanto se la cpu sta dietro a 2Gb/s

Roland74Fun
16-11-2016, 00:29
Ho capito. Grazie ibanez.
Però perché quello con l'i7 con una cpu 1/3 più veloce mi doppia? Solo un bus migliore?
Allora abbiamo voglia a cercare difetti a queste cpu quando poi é il sistema am3+ é pieno di colli di bottiglia.

dav1deser
16-11-2016, 05:57
Cosa vuol dire?

Che l'i7 non è solo 1/3 superiore all'FX in termini di IPC, ma un buon 70% c'è tutto. Quindi 2/3 (come minimo).

Ibanez89
16-11-2016, 09:42
Ho capito. Grazie ibanez.
Però perché quello con l'i7 con una cpu 1/3 più veloce mi doppia? Solo un bus migliore?
Allora abbiamo voglia a cercare difetti a queste cpu quando poi é il sistema am3+ é pieno di colli di bottiglia.

non puoi confrontare nulla a parità di frequenza e timings "che non saranno mai uguali a quelli intel perchè amd utilizza un sistema diverso", poi le ram hanno smesso di fare da collo di bottiglia da un pò, una normale 1866mhz CL10 non strozza nulla... Andare oltre sarebbe come mettere delle gomme slick su una panda. E poi stai confrontando un'architettura molto più recente di intel con una di amd bella stagionata

Roland74Fun
16-11-2016, 09:50
@dav1d
Mi sa che c'hai ragione..... e che mi ero affidato a cpuboss...:D
Mmmh....da questo cinebench risulta addirittura in single core un + 86%. (94+86%=174,84).
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/460435936337ee6cecfef2bc8f226c75.jpg

(poi alla fine hai raccolto qualche statistica nel tuo sondaggio?)


Grazie ancora @ibanez sempre preciso, chiaro e puntuale.

kean3d
15-12-2016, 21:16
il mio 8300 vid 1.21v dopo i 4.32ghz mette un muro sui voltaggi

4.3ghz 1.38v
4.4ghz 1.44v :eek:
4.5ghz 1.5v :cry:

temperature ookk col noctua 12 ma meeenghiaaa :p

Ibanez89
15-12-2016, 23:37
il mio 8300 vid 1.21v dopo i 4.32ghz mette un muro sui voltaggi

4.3ghz 1.38v
4.4ghz 1.44v :eek:
4.5ghz 1.5v :cry:

temperature ookk col noctua 12 ma meeenghiaaa :p

modificato la tensione del memory controller?

kean3d
16-12-2016, 00:00
modificato la tensione del memory controller?

si è proprio il max che si riesce a tirare stabile occt con questa mobo giga 970ud3p rev2
nb 2600 1.35v
ht 2600
ram 2016 10-11-10-28
216x20.5

https://s24.postimg.org/j8t5tutth/cachemem_8300_4_42_ddr3_2016_10_11_10_30_c1e_on.png

il 6300 che avevo prima si fermava esattamente allo stesso punto, ma con nb2400, credo che la main sia alla frutta a questo punto

Zappa1981
16-12-2016, 09:49
io avevo un fx4100 e lo cloccavo a 4.5 con voltaggi terribili se no non teneva, ora con un phenom II penso sia la stessa cosa perchè per arrivare a 3.9 gli ho dovuto dare 1.56v che è un suicidio elettronico. L ho dissipato bene ma cmq sono troppi sicuramente. Credo che dipenda dalla mia mobo alla quale ho aggiunto anche un dissi passivo (reso poi attivo) sui vrm

gabmamb
16-12-2016, 10:13
allora.............ci metto anche il mio!!!!

http://i.imgur.com/jkfeTr5.jpg


:D :D :D

Roland74Fun
16-12-2016, 10:52
Bello gabmamb. :D come ti trovi?

Ieri ho provato con mtiplicatore a x21.5 e bus. 216 per portare cpu circa 4.6 e cpu-nb + HT a 2.6
Non boota assolutamente. :(

gabmamb
16-12-2016, 11:04
non ho avuto tempo di provere altro ma ci ho giocato ieri sera!
sessione intensa....mi girava la testa da tanto girava fluido e veloce il tutto!
temperature ok!
vorrei lavorare sulle ram però...
ma sicuramente nelle vacanze provo ad alzare il molti ancora un pochino.
ho ordinato un paio di quelle ventole che dicevi ma non dove le hai trovate tu.
hai mp ;)

gabmamb
17-12-2016, 18:52
ok...dopo 3 ore di prime95 con cpu default e timings corretti sulle ddr posso comprendere che sono al limite con l'oc della cpu, devo ottimizzare qualcosa....

gabmamb
17-12-2016, 21:25
con cpu default ho sistemato timings delle memorie da spd e voltaggi nb e ddr rispettivamente 1,2 e 1,5v.
con prime95 ha filato liscio per 3h con temp core max ben al di sotto dei 60°.

poi ho portato la cpu a 4,4ghz (stessi settaggi precedenti per le ddr) con llc cpu su hard e llc cpu/nb su regular, vcore auto (C1E+SVM+CORE C6 STATE+APM+TURBO disabilitati), dopo un'ora precisa di test con prime95 la cpu6 si è arrestata per un Fatal Error.

che posso fare?

Mister D
17-12-2016, 21:30
con cpu default ho sistemato timings delle memorie da spd e voltaggi nb e ddr rispettivamente 1,2 e 1,5v.
con prime95 ha filato liscio per 3h con temp core max ben al di sotto dei 60°.

poi ho portato la cpu a 4,4ghz (stessi settaggi precedenti per le ddr) con llc cpu su hard e llc cpu/nb su regular, vcore auto (C1E+SVM+CORE C6 STATE+APM+TURBO disabilitati), dopo un'ora precisa di test con prime95 la cpu6 si è arrestata per un Fatal Error.

che posso fare?

Io proverei ad aumentare di uno step il vcore rispetto ad ora e aumenterei fino a quando non ti supera un'ora di prime

Roland74Fun
17-12-2016, 21:38
Di che ti lamenti, il mio ex 8320E a 4.0 GHz aveva due core fermi già dopo 1 minuto di prime 95.

Guarda che ci sono persone che mettono il processore a 4.7/4.8 GHz e non fanno alcun test finché giocano o stanno su Internet non hanno problemi.

gabmamb
17-12-2016, 21:55
ragazzi la scimmia me l'avete fata venire voi!!!

@roland.....alla fin fine hai ragione anche tu!!!
però ora ho un po' di tempo e vorrei provare ad ottimizzare....oggi sono andato anche da drako a milano a chiedere info per il NH-D14 ma la zo@@@letta mi ha risposto con sufficienza.

@Mister D temo le temperature....
però i timings li ho messi!
eccetto uno....che non trovo!

Mister D
18-12-2016, 10:51
ragazzi la scimmia me l'avete fata venire voi!!!

@roland.....alla fin fine hai ragione anche tu!!!
però ora ho un po' di tempo e vorrei provare ad ottimizzare....oggi sono andato anche da drako a milano a chiedere info per il NH-D14 ma la zo@@@letta mi ha risposto con sufficienza.

@Mister D temo le temperature....
però i timings li ho messi!
eccetto uno....che non trovo!

Ciao,
per i timing sì avevo capito che li avevi messi e sono contento che ti vada bene;)
Per le temperature se eccedono di qualche grado quei 62° sui core non succede nulla perché nell'utilizzo normale saranno cmq più basse.
Ergo visto che già l'errore te l'ha dato dopo un'ora esatta di prime95, io aumenterei solo di uno step il vcore in offset e riproverei prime 95 e occt/ibt. Se le supera lo terrei così.
Considera che 4,4 hai guadagnato il 10% da 4 GHz ma passare da 4,4 a 4,5 o 4,6 guadagni rispettivamente il +2,2% e il +4,5% che sono talmente poco che ti conviene tenere i 4,4 GHz;)

Per il timing che non trovi di solito è segnato con tRFC ma a volte anche come refresh cycle time ed è uno dei pochi timing che nelle schede madri è segnato direttamente in nanosecondi (ns) invece che in cicli. Cmq tranquillo che se non lo hai messo te lo ha messo in auto il memory controller e visto che, secondo la mia esperienza, è uno dei timing che influisce maggiormente sulla stabilità che sulle prestazioni, se non ti ha dato errori a freq def della cpu vuole dire che va bene così, ergo non ci pensare più;)

gabmamb
18-12-2016, 11:22
rilanciato oggi occt con tutto identico eccetto 22,5x200 e ho impostato manualmente la regolazione delle ventole della cpu mettendo 60° come upper limit (anche se secondo me non varia la velocità...): l'ha superato e temperatura max core 54°!
lo scoglio è prime95:mbe:

Roland74Fun
18-12-2016, 12:11
.....
lo scoglio è prime95:mbe:

Lo scoglio@@@@nto direi....:rolleyes: :rolleyes:

Mister D
18-12-2016, 12:25
rilanciato oggi occt con tutto identico eccetto 22,5x200 e ho impostato manualmente la regolazione delle ventole della cpu mettendo 60° come upper limit (anche se secondo me non varia la velocità...): l'ha superato e temperatura max core 54°!
lo scoglio è prime95:mbe:

Ti consiglio di mettere come upper limit una soglia tipo di 50 o 55 e non 60 perché devi considerare che un dissipatore ha un comportamento inerte nel senso che fa inerzia a scendere di temperatura quando aumenti la velocità delle ventole. Non prende subito a rallentare l'aumento di temp o a stopparsi o addirittura diminuire. Se mai ti conviene anche aumentare di poco il regime delle ventole fino all'upper limit poi da quel punto in poi metti al massimo e io metterei 52-55°;)

gabmamb
18-12-2016, 13:00
Lo scoglio@@@@nto direi....:rolleyes: :rolleyes:

:D :D :D :D :D :D
Cmq poi ci ho giocato da dio!!!!!

gabmamb
18-12-2016, 13:02
Ti consiglio di mettere come upper limit una soglia tipo di 50 o 55 e non 60 perché devi considerare che un dissipatore ha un comportamento inerte nel senso che fa inerzia a scendere di temperatura quando aumenti la velocità delle ventole. Non prende subito a rallentare l'aumento di temp o a stopparsi o addirittura diminuire. Se mai ti conviene anche aumentare di poco il regime delle ventole fino all'upper limit poi da quel punto in poi metti al massimo e io metterei 52-55°;)

Non vedo modo di aumentare il regime...
Cmq ora cambio il upper limit

gabmamb
18-12-2016, 13:09
Ti consiglio di mettere come upper limit una soglia tipo di 50 o 55 e non 60 perché devi considerare che un dissipatore ha un comportamento inerte nel senso che fa inerzia a scendere di temperatura quando aumenti la velocità delle ventole. Non prende subito a rallentare l'aumento di temp o a stopparsi o addirittura diminuire. Se mai ti conviene anche aumentare di poco il regime delle ventole fino all'upper limit poi da quel punto in poi metti al massimo e io metterei 52-55°;)

Non vedo modo di aumentare il regime...
Cmq cambio il upper limit

Grizlod®
20-12-2016, 10:51
Ho validato la mia CPU @ 5.03 GHz :) :) :cool: :cool:

http://valid.x86.fr/334guv

http://valid.x86.fr/cache/banner/334guv.png (http://valid.x86.fr/334guv)

Bella soddisfazione anche i benchmarks:

http://valid.x86.fr/bench/334guv

Single thread:

http://valid.x86.fr/bench/334guv/1

Roland74Fun
20-12-2016, 10:54
E complimenti. :)

Qualcuno può dare una dritta per i 4.5 a questo ragazzo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797441

gabmamb
20-12-2016, 10:57
Ho validato la mia CPU @ 5.03 GHz :) :) :cool: :cool:

http://valid.x86.fr/334guv

http://valid.x86.fr/cache/banner/334guv.png (http://valid.x86.fr/334guv)

mmmm....ovvero?
scusa l'ignoranza...

Grizlod®
20-12-2016, 11:05
E complimenti. :)

Qualcuno può dare una dritta per i 4.5 a questo ragazzo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797441
Grazie molte... quando ho tempo do un'occhiata al thread...

Grizlod®
20-12-2016, 11:06
mmmm....ovvero?
scusa l'ignoranza...E' un'opzione di CPUZ, vedi la scheda 'About'.

gabmamb
20-12-2016, 11:52
E' un'opzione di CPUZ, vedi la scheda 'About'.

Ok...ma cosa significa all'atto pratco?

Grizlod®
20-12-2016, 15:46
Ok...ma cosa significa all'atto pratco?La convalida da parte di CPUZ della frequenza operativa della CPU!

isomen
20-12-2016, 20:50
Ok...ma cosa significa all'atto pratco?

E' una conferma che hai raggiunto quella frequenza, ma non una conferma di stabilità (detta frequenza "a screen").

;) ciauz

isomen
20-12-2016, 20:59
E complimenti. :)

Qualcuno può dare una dritta per i 4.5 a questo ragazzo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797441

Roland, non cambi mai :sofico:

ma sapresti darmi consigli sull'oc di un i5 :confused:

che potrei cambiare sponda anche io :sbonk:

;) ciauz

Roland74Fun
21-12-2016, 00:57
Perché dici così ? Io l'ho aiutato per quello che sapevo, ma siccome so che voi siete più esperti chiedo di aiutarlo.

GangstaGenius
21-12-2016, 11:06
Salve gente! chi mi da una mano con il Vcore??

qui test con e senza OC
http://it.tinypic.com/m/jpgbaw/1

non ho toccato il vcore xk non sò come impostarlo..oltre a disabilitare i risparmi ecc ho alzato a 4ghz

qui test bench
http://it.tinypic.com/m/jpgbnn/1

qui avevo aperto un 3d prima di scoprire questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44322762#post44322762

gabmamb
21-12-2016, 11:24
info:
C1E+SVM+CORE C6 STATE+APM+TURBO disabilitati x oc, ma dopo i test, in daily li riabilito o li lascio così?

Grizlod®
21-12-2016, 11:55
E' una conferma che hai raggiunto quella frequenza, ma non una conferma di stabilità (detta frequenza "a screen").

;) ciauzInfatti, non era certamente rocksolid e non sono stato nemmeno tanto a sbatterci...era uno sfizio, quello di raggiungere i 5 GHz, che volevo togliermi.

La sensazione era cmq che potevo salire ancora di clock, senza troppo tribolare, ma tra il dire e il fare...non avevo tempo e cmq il mio obiettivo era raggiunto.

Roland74Fun
21-12-2016, 13:05
info:
C1E+SVM+CORE C6 STATE+APM+TURBO disabilitati x oc, ma dopo i test, in daily li riabilito o li lascio così?
Puoi riabilitare solo: c&q, c1, c6 e disattivare hpc.

Roland74Fun
21-12-2016, 13:11
Salve gente! chi mi da una mano con il Vcore??

qui test con e senza OC
http://it.tinypic.com/m/jpgbaw/1

non ho toccato il vcore xk non sò come impostarlo..oltre a disabilitare i risparmi ecc ho alzato a 4ghz

qui test bench
http://it.tinypic.com/m/jpgbnn/1

qui avevo aperto un 3d prima di scoprire questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44322762#post44322762
Se hai messo il llc a medium dovrebbe andare bene.
Durante il test, qual ê il vcore reale?puoi postare una immagie fatta durante il test?(dopo 2 o 3 minuti ed i core devono essere al 100%)

GangstaGenius
21-12-2016, 13:34
Se hai messo il llc a medium dovrebbe andare bene.
Durante il test, qual ê il vcore reale?puoi postare una immagie fatta durante il test?(dopo 2 o 3 minuti ed i core devono essere al 100%)

eccoo appena fatta:
http://i63.tinypic.com/2q0nkw5.jpg

gabmamb
21-12-2016, 13:37
Puoi riabilitare solo: c&q, c1, c6 e disattivare hpc.

cos'è hpc????:confused:

Roland74Fun
21-12-2016, 14:05
cos'è hpc????:confused:
High Performance Computing.

Ti fa saltare gli stati intermedi di frequenza se glibaltribrisparmi energetici sono attivati.
Con l'hpc attivo, la frequenza passa direttamente dai 1400mhz in idle al massimo.

Roland74Fun
21-12-2016, 14:09
eccoo appena fatta:
http://i63.tinypic.com/2q0nkw5.jpg
Temperatura sul package veramente bassa ma1.44 di vcore per i 4.0 GHz sono una enormità.

Fai un Clear cmos, (togli la batteria per un minuto) poi rimetti tutto a defaut.
dopo di chè disabilita solo turbo, ed apm, riavvia e fai una schermata delle tensioni dal bios.
Poi vai sul bios e rifai la schermata durante il test ma metti anche la finestra di Hardware info.
https://www.hwinfo.com/download.php

Dove di veda il VID.

GangstaGenius
21-12-2016, 14:47
Se tolgo la batteria non si resetta tutto in auto?? no,perchè non è che mi ricordo tutte le voci che ho disabilitato ahah

Roland74Fun
21-12-2016, 15:03
Si succederà. Potresti prendere nota o salvare i profili sulla chiavetta.
Altrimenti tieni così.
Ma mi sembra troppo alto.

E comunque te li ridico tutti io pari pari per dopo.

Vai nel Bios e nella sezione M.I.T. / advanced Frequency settings imposta:
- CPU clock ratio su x20

Poi vai in Advanced CPU core Features.
- Core Performance Boost su Disable.
- Cool'&'Quiet su disable
- CE1 su Disable
- SVM su Disable
- Core C6 State su Disable
- HPC mode su Enable
- APM su Disable.

Nella sezione advanced voltage settings alla voce Vcore loadline calibration metti su Medium.

Salva e chiudi torna a windows e fai 10 cicli di Intel Burn Test a vey high,
con una schermata durante il test, dove si vedano bene in una finestra di HWmonitor il vcore il coreVID, il clock di frequenza e Sopratutto le Temperature.
Poi posta tutto.

Vedi che tensione mette e che temperature raggiungi sui core.

Se dovesse dare errore o freeze nel test allora dai un po' di tensione in più al vcore ma giusto qualche piccolo aumento per volta.
Ciao.

isomen
21-12-2016, 17:15
Per fare un buon oc deve diminuire quello 0,06 di fluttuazione del vcore e consiglio di vedere dove arriva con vcore default, ma con turbo disattivato.

;) ciauz

Roland74Fun
21-12-2016, 17:23
Si isomen ha ragione.
Fai una prova prima con LLC al naturale.

gabmamb
21-12-2016, 21:54
ho sostituito la 120 sul posteriore, una enermax originaria del case con led che ho montato sul pannello laterale in plexy, con una arctic f12 pwm pst co :mbe:
impostato standard da bios x questa ed ho spostato il lettore dvd piu in alto (non ho fatto la foto).
ho riprovato il test e la temp è più bassa ma rimane un grosso scarto con la misura sulla mobo...

http://i.imgur.com/XkRTse6.jpg

GangstaGenius
21-12-2016, 22:18
Si isomen ha ragione.
Fai una prova prima con LLC al naturale.

ok! ho tolto la batteria e ho controllato nei bios ho tutto default cosa vuoi vedere prima?? un test con ibt\hwmonitor\cpu-z e hwinfo? cosi senza toccare nulla nei bios?

gabmamb
21-12-2016, 23:09
niente da fare....uno dei thread si blocca a 59 minuti ma la temperatura è sensibilmente migliorata....
non si vede ma max memoria usata sopra il 90%
cosa potrei aggiustare?

http://i.imgur.com/X9Zqo5r.jpg

Roland74Fun
21-12-2016, 23:13
ok! ho tolto la batteria e ho controllato nei bios ho tutto default cosa vuoi vedere prima?? un test con ibt\hwmonitor\cpu-z e hwinfo? cosi senza toccare nulla nei bios?
No devi disabilitare turbo in AI tweaker ed apm in advanced /cpu configuration
Poi IBT con hw monito aperto che si veda il vcore e la temperatura del socket.

Roland74Fun
21-12-2016, 23:16
niente da fare....uno dei thread si blocca a 59 minuti ma la temperatura è sensibilmente migliorata....
non si vede ma max memoria usata sopra il 90%
cosa potrei aggiustare?


Ma che storie ti fai...
Ma mettiti a giocare e butta prime 95 che é una ciofeca vecchia e morta.
Lascialo ai blu quello.....

gabmamb
21-12-2016, 23:18
Ma che storie ti fai...
Ma mettiti a giocare e butta prime 95 che é una ciofeca vecchia e morta.
Lascialo ai blu quello.....

uso Intel Burn Test?
mi dai il link?

mmmm....a me dici sempre di giocare.....:mbe: :mbe: :mbe:
cmq la temp è migliorata!

GangstaGenius
21-12-2016, 23:39
No devi disabilitare turbo in AI tweaker ed apm in advanced /cpu configuration
Poi IBT con hw monito aperto che si veda il vcore e la temperatura del socket.

ehm non ho la voce AI Tweker forse ho una scheda madre diversa..ho una gigabyte!
qui:
http://it.tinypic.com/m/jph8bm/1

Roland74Fun
21-12-2016, 23:45
uso Intel Burn Test?
mi dai il link?
Intel burn Test.
http://intelburntest.en.lo4d.com/

ehm non ho la voce AI Tweker forse ho una scheda madre diversa..ho una gigabyte!
qui:
http://it.tinypic.com/m/jph8bm/1

Ah si scusa.
Lo trovi allora dove ci sono i risparmi energetici C1 C6 e cool and quiet.
Scusa ancora. ciao.

gabmamb
22-12-2016, 07:05
High Performance Computing.

Ti fa saltare gli stati intermedi di frequenza se glibaltribrisparmi energetici sono attivati.
Con l'hpc attivo, la frequenza passa direttamente dai 1400mhz in idle al massimo.

non credo di averlo....o di averlo visto!

Roland74Fun
22-12-2016, 13:30
non credo di averlo....o di averlo visto!

Qui.
L'ultimo in fondo.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161222/f990f28e11532d46227d52585edef8f6.jpg

GangstaGenius
22-12-2016, 14:39
No devi disabilitare turbo in AI tweaker ed apm in advanced /cpu configuration
Poi IBT con hw monito aperto che si veda il vcore e la temperatura del socket.

ok! disattivato il core performance turbo
e apm!

qui il test:

http://i64.tinypic.com/530fig.jpg

io non ci capisco nulla ahah ma vedo he 1.4 di vcore li raggiunge anche senza nessuan OC è normale?

Roland74Fun
22-12-2016, 14:57
Si in effetti anche il VID per quanto non sempre abbia rilevanza non é dei più bassi.
Ora attiva llc a medium e rifai partire il test.
Bastano due o tre cicli finché si srabilizzano le temperature.. mentre é in tiro fai lo stesso screen. Poi stoppa tutto e postalo.

fabius21
22-12-2016, 15:46
Quel vcore O_o troppo alto per 4ghz , io col mio 8320E riesco a star a 4,9*ghz (ho alzato il bus per via dei 4 banchi a 2400mhz) percui i dispari non li sò , con una tensione di 1,344V , ci giocavo tranquillamente , però sotto stress su 8 core il sistema di raffreddamento non bastava (corsair h80)
Se ricordo bene i 4ghz il mio li tiene con 1,2v
Però le temperature son molto più basse delle mie

GangstaGenius
22-12-2016, 16:12
E secondo voi perché?? E poi mi spiegate un po cosa comporta questo?

TEST llc su medium:

http://i63.tinypic.com/2lw659x.jpg

gabmamb
22-12-2016, 17:16
Qui.
L'ultimo in fondo.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161222/f990f28e11532d46227d52585edef8f6.jpg

mmmm....non l'ho notato....quindi non l'ho maqi disabilitato....
lascio perdere, giusto?