View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
Una domanda che esula dall'overclock, forse ma se uno usasse una NVidia 1080/1080ti la cpu farebbe da "collo di bottiglia" oppure no?
Certo è che gli FX non sembrano assolutamente adatti al game, essendo il 7700k il migliore in questo, i Ryzen molto inferiori alla proposta Intel, leggendo qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_7.html
verrebbe da piangere se uno usasse un FX 8350 per giocare a qualsiasi risoluzione paragonato alla concorrenza, ripeto, in game quindi, non nel mio caso! ;)
P.S. La Saber 3.0 non conosco le differenze con la 2.0 costa ancora oltre 200,00€ nuova! :eek:
UNA CAGATA PAZZESCA!!!!:sofico:
ho appena ordinato:
ryzen 1700
asus X370 pro
2x8gb flare X 3200mhz
mi toccherà cambiare thread :asd:
;) ciauz
BENE BENE.....Attendo i report!!!!:D
Roland74Fun
18-09-2017, 13:34
HIHIHIHIHIHIHIHIHIHI
ho visto il primo video......sei peggio di me a sfiga!!!!!:D :D :D :D :D :D
come arrivi nell'azione morto!!!:cry:
Ma pensa che io ero diventato quasi bravino.
Ora che hanno aggiornato non riesco più a combinare nulla di buono e poi è pieno zeppo di cheaters. :( :(
Ma pensa che io ero diventato quasi bravino.
Ora che hanno aggiornato non riesco più a combinare nulla di buono e poi è pieno zeppo di cheaters. :( :(
ueh zio....mi hai dato buca ieri!!!!!:mad:
qualcuno l'ho seccato comunque.....con la mia percentuale scandalosa ovviamente....
Roland74Fun
18-09-2017, 14:32
La sera debbo andare presto a nanna. Al mattino ho le levatacce per lavoro. :(
Annamaria
20-09-2017, 08:44
CPU + mobo + RAM 612€ e prendendo delle hyperx invece delle flarex avrei potuto risparmiare 52€ (solo le ram mi sono costate 186€), altri 59€ avrei pututo risparmiarli prendendo una MSI B350M GAMING PRO, quindi siamo sui 500€ e se uno pensa che per le proprie esigenze sia sufficente un 6 cores 12 threads, prendendo un 1600X si rispiarmano altri 70€... alla fine farsi un pc con ryzen costa come farselo con un i5 e un confronto 1600x vs 7600 non sembra molto a favore d'intel :asd:
;) ciauz
http://www.imagebam.com/image/a10eb5331232948
In quel link hai la frequenza dell'FX 8350 ad oltre 4800Mhz, stabile e con quale dissipatore (il vcore a 1,5 non è troppo alto per un uso giornaliero)?
Ho visto che il pc2 usa un crossfire di 480 ma ci sono i giochi compatibili o come mi hanno sempre detto sono pochissimi ed i problemi superano di molto i benefici?
Meglio un crossfire o sli come supporto dei giochi lato driver?
Ciao.
papugo1980
20-09-2017, 11:43
Io con la Asus 970 Aura l fx 8350 l ho avuto con vcore 1.500 per 4-5 mesi. Se non mi sbaglio AMD consiglia di non andare oltre 1.55. Conta molto la temperatura però. Se sta sempre con alte temp si accorcia la vita da come ho capito
P.s. Se hai un Po di soldi da buttare tra un Po mi vendo tutto il kit per liquidare la sabertooth:D
Maledetti ;) ora che sto per passare a FX tutti mi state abbandonando! :D
Un FX 8350 (frequenza e dissipatore?) con 1080 GTX basta per un gioco simile in 4k ed avere fps costanti (si parla sempre minimo di 60)?
Ciao.
Guarda la configurazione in firma, nonostante un po' vetusta gioco in full hd senza problmei e con dettagli al max, poi dipende dal gioco.
Se prendi un 8350 prendi pero' un raffreddamento degno di nota, Noctua D14, D15 etc. o un ALL in One cazzuto, lascia stare i giocattoli a liquido.
Per il resto quoto quello detto da ISOMEN, un 8350 sotto carico pesante la da anche a un I7 di pariannata e anche successivi, poi oramai se guardi PAPUGO che con un 8350 e una 1080 fa piu' di 100 fps, non so cosa altro uno possa volere.
Oggi come oggi se non stai dietro alle caxxate che trovi scritto in rete ti assembli un PC con i controcaXXi puntando su tecnologie passate, FX8350, I5 QC etc. e puntando invece su GPU di ultima generazione risparmando un bel po di soldi.
Roland74Fun
20-09-2017, 15:01
....Oggi come oggi se non stai dietro alle caxxate che trovi scritto in rete ti assembli un PC con i controcaXXi puntando su tecnologie passate, FX8350, I5 QC etc. e puntando invece su GPU di ultima generazione risparmando un bel po di soldi.
Ci sono un sacco di xeon dismessi dai server sull'usato. Con 80 euro a volte prendi delle bestie.
E che se a volte la vga non va al 100% sembra che hai una brutta malattia anchebsebfai 2000 FPS. :cool:
Ci sono un sacco di xeon dismessi dai server sull'usato. Con 80 euro a volte prendi delle bestie.
E che se a volte la vga non va al 100% sembra che hai una brutta malattia anchebsebfai 2000 FPS. :cool:
Quoto su tutto.
Mi sono fatto due conti e con 500/600 euro ti assembli un pc con cui puoi giocare da 80FPS in su chiaramente non con una 1080.
Se vuoi la 1080/Vega 56 cmq e giocare con +boost non spenderesti oltre i 900 euro.
Certo la GPU magari non la sfrutti al 100% ma stica basta che giochi senza intoppi.
Chiaramente componenti nuovi di pacca.
Annamaria
20-09-2017, 17:25
Io con la Asus 970 Aura l fx 8350 l ho avuto con vcore 1.500 per 4-5 mesi. Se non mi sbaglio AMD consiglia di non andare oltre 1.55. Conta molto la temperatura però. Se sta sempre con alte temp si accorcia la vita da come ho capito
P.s. Se hai un Po di soldi da buttare tra un Po mi vendo tutto il kit per liquidare la sabertooth:D
Intanto il tutto è arrivato e non so da dove iniziare per impostare l'8320 a 4400MHz con AMD turbo a 4500MHz, i vari vcore per non andare troppo in alto in automatico e le ram, inoltre mi piacerebbe che, come sono abituato con il 4790k quando non è sotto carico operi alla frequenza minima!
Il problema vero è che ora vorrei installare il sistema operativo, Win 7 Pro 64 ma mi chiede un driver (immagino sia quello del disco SSD che in questo caso è Corsair CSSD-F60GB2-A supportato come certificato dal sito Asus); l'installazione la faccio come al solito da USB con Rufus, mi chiede il driver, ho nel lettore il disco della Saber ma non lo trova, cosa dovrei fare?
Grazie.
P.S. Il dissipatore è il malefico Phanteks PH-TC14PE
papugo1980
20-09-2017, 17:35
Intanto prova ad installare Windows (io pure ho fatto tramite usb con rufus) e non mi ha chiesto nessun driver però ho Windows 10..
Si l impostazione che abbassa il vcore e la frequenza quando non è sotto carico si chiama cool&quiet nel BIOS
Le ram hai visto se puoi mettere il profilo xmp?
Intanto il tutto è arrivato e non so da dove iniziare per impostare l'8320 a 4400MHz con AMD turbo a 4500MHz, i vari vcore per non andare troppo in alto in automatico e le ram, inoltre mi piacerebbe che, come sono abituato con il 4790k quando non è sotto carico operi alla frequenza minima!
Il problema vero è che ora vorrei installare il sistema operativo, Win 7 Pro 64 ma mi chiede un driver (immagino sia quello del disco SSD che in questo caso è Corsair CSSD-F60GB2-A supportato come certificato dal sito Asus); l'installazione la faccio come al solito da USB con Rufus, mi chiede il driver, ho nel lettore il disco della Saber ma non lo trova, cosa dovrei fare?
Grazie.
P.S. Il dissipatore è il malefico Phanteks PH-TC14PE
Intanto installa tutto a default, poi quando tutto gira bene operi in overk.
Per il resto la cpu ha i pstate quindi se lasci abilitato il c&q operi a frequenze diverse a seconda del carico se stai ferma operi al minimo con minimo consumo quando chiedi prestazioni operi al max dell'oveck. che hai messo. Il Turbo va disabilitato in caso di overck.
Se hai le ram come me a 2400 e le vuoi sfruttare allora operi di overk. sul bus e abbassi il moltriplicatore.... ma magari ne parliamo quando hai il sistema funzionante e installato.
Annamaria
20-09-2017, 17:44
Intanto prova ad installare Windows (io pure ho fatto tramite usb con rufus) e non mi ha chiesto nessun driver però ho Windows 10..
Si l impostazione che abbassa il vcore e la frequenza quando non è sotto carico si chiama cool&quiet nel BIOS
Le ram hai visto se puoi mettere il profilo xmp?
Mi dovrete aiutare per l'overclock; il bios di questa mobo per il momento è arabo ma il problema è che entrato io in modalità morto di fame :D sto installando windws 7 pro 64 (il 10 non è supportato dalla scheda video) con una NVidia GT6600 di nuovissima concezione! :D
Il problema è che non riesco a trovare il driver giusto nel disco della saber e ce ne sono tanti!
Aiuto, ho impostato tutto default nel bios, ahci attivato ma mi cerca sempre il driver non si sa di cosa?
Aiuto!
papugo1980
20-09-2017, 17:50
Ma in quali porte hai collegato le periferiche?
Perché vi sono quelle 2 porte bianche che hanno un altro controller é magari non vanno d'accordo con w7
Edit:non ti preoccupare per l overclock poi ti posto in paio di screen del mio BIOS.. Intanto installa Windows
P.S se le ram sono montate come da foto in descrizione della vendita sono montate male....vanno messe in A2 e B2
Annamaria
20-09-2017, 18:10
Ma in quali porte hai collegato le periferiche?
Perché vi sono quelle 2 porte bianche che hanno un altro controller é magari non vanno d'accordo con w7
Edit:non ti preoccupare per l overclock poi ti posto in paio di screen del mio BIOS.. Intanto installa Windows
P.S se le ram sono montate come da foto in descrizione della vendita sono montate male....vanno messe in A2 e B2
Ho montato le ram in a2 e b2 ma mi chiede sempre il driver...
Ho provato anche a scaricare quello per win7-8 da asus ma il risultato è che seleziono quello per satahci mi appare la schermata blu!
P.S. Le periferiche le ho collegate bene, non usando le due porte bianche!
papugo1980
20-09-2017, 18:11
Hai provato ide ?
Annamaria
20-09-2017, 18:24
Hai provato ide ?
E andiamo, ho impostato su ide e non mi ha chiesto il driver, ora sta installando e salgo per la cena poi torno salvo imprevisti e parliamo di come ottenere un buon overclock massimo 4500MHz e frequenza minima quando non sotto carico con il vcore più baso possibile!
P.S. Da cosa dipendeva il fatto di dover impostare ide piuttosto che ahci, dal tipo di ssd?
Grazie.
papugo1980
20-09-2017, 18:28
Che nella chiavetta che hai preparato non ci sono i driver ahci del controller della scheda madre..e quelli che hai trovato non vanno bene e ti faceva il bluscreen
Ok dopo overclocckiamo un Po :cool:
Roland74Fun
20-09-2017, 18:38
Se le RAM sono le HyperX 1866 MHz allora tramite la modalità D.C.O.P. le imposti a 2133 mhz e dovrebbero andare.
Se le RAM sono le HyperX 1866 MHz allora tramite la modalità D.C.O.P. le imposti a 2133 mhz e dovrebbero andare.
andare ci andranno pure ma è bene ricordare che siamo sull'inutile tendente prepotentemente al dannoso :asd:
Roland74Fun
20-09-2017, 19:18
andare ci andranno pure ma è bene ricordare che siamo sull'inutile tendente prepotentemente al dannoso :asd:
Le stesse ram nel mio vanno senza problemi a 2133 mhz solo imostandole dal profilo D.C.O.P.
Magari è inutile. Ma perchè dannoso? Non richiede altre impostazioni se non quelle sopracitate.
papugo1980
20-09-2017, 19:20
Le tue sono diverse Roland!!:D
Tu hai le.rosse...io ho anche avuto le.blu e non supportano xmp e non salgono a 2133...non ricordi??;)
papugo1980
20-09-2017, 20:59
setta tutto cosi come gli screen e vedi se in docp cè il profilo xmp altrimenti metti le ram a 1866
setta tutto uguale tranne il voltaggio dram
http://thumbs.imagebam.com/55/b7/06/b44b46603937333.jpg (http://www.imagebam.com/image/b44b46603937333) http://thumbs.imagebam.com/6e/f4/99/d9ba08603937353.jpg (http://www.imagebam.com/image/d9ba08603937353) http://thumbs.imagebam.com/d3/23/03/f8878d603937363.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8878d603937363) http://thumbs.imagebam.com/97/6b/a4/1311dd603937373.jpg (http://www.imagebam.com/image/1311dd603937373) http://thumbs.imagebam.com/2c/54/c4/b0382a603937393.jpg (http://www.imagebam.com/image/b0382a603937393) http://thumbs.imagebam.com/3d/ef/bc/09f5af603937403.jpg (http://www.imagebam.com/image/09f5af603937403)
salva riavvia e posta uno screen con cpu-z e vediamo a quanto sta il vcore
Le stesse ram nel mio vanno senza problemi a 2133 mhz solo imostandole dal profilo D.C.O.P.
Magari è inutile. Ma perchè dannoso? Non richiede altre impostazioni se non quelle sopracitate.
Questa é la ram del pc di mio figlio:
http://thumbs.imagebam.com/91/2c/e3/5894ec604003813.jpg (http://www.imagebam.com/image/5894ec604003813)
e questa é quella del mio pc:
http://thumbs.imagebam.com/ab/61/14/76be1d604003853.jpg (http://www.imagebam.com/image/76be1d604003853)
non c'é differenza prestazionale visibile (lo dico con certezza perchè la 290 prima éra nel suo pc) :cool:
;) ciauz
Annamaria
21-09-2017, 01:35
setta tutto cosi come gli screen e vedi se in docp cè il profilo xmp altrimenti metti le ram a 1866
setta tutto uguale tranne il voltaggio dram
http://thumbs.imagebam.com/55/b7/06/b44b46603937333.jpg (http://www.imagebam.com/image/b44b46603937333) http://thumbs.imagebam.com/6e/f4/99/d9ba08603937353.jpg (http://www.imagebam.com/image/d9ba08603937353) http://thumbs.imagebam.com/d3/23/03/f8878d603937363.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8878d603937363) http://thumbs.imagebam.com/97/6b/a4/1311dd603937373.jpg (http://www.imagebam.com/image/1311dd603937373) http://thumbs.imagebam.com/2c/54/c4/b0382a603937393.jpg (http://www.imagebam.com/image/b0382a603937393) http://thumbs.imagebam.com/3d/ef/bc/09f5af603937403.jpg (http://www.imagebam.com/image/09f5af603937403)
salva riavvia e posta uno screen con cpu-z e vediamo a quanto sta il vcore
Quando parli di settare tutto uguale tranne dram a cosa ti rifesrisci?
Quale dato dovrei impostare per dram nel mio caso?
Appena ho un attimo provo ma il vcore a 1,452 non è troppo alto, non vorrei alzarlo oltre quanto richiesto da AMD per la cpu a frequenza default (non mi interessa l'overclock se devo salire di vcore); mi rimane da capire come impostare il bios per avere la ventole della cpu (Phanteks PH-TC14PE) a velocità umana invece che sempre al massimo, cool N' quiet è abilitato ma evidentemente non basta!
Sto usando la NVidia GT6600 con adattatore da DVI ad HDMI ma non veicola il segnale audio, per farlo non esiste qualche altro modo rispetto al cavetto ottico?
E' bastato impostare nel bios ide invece che ahci evidentemente esiste qualche problema con l'ssd, credo!
Ciao e grazie.
papugo1980
21-09-2017, 06:48
Il vcore 1.452 é il mio e non il tuo
Con il vcore a default no ti regge 4500
La ventola nel BIOS imposta in silent mode nella schermata principale ce un menu a tendina
Oltre a cool&quiet nel BIOS in Windows in opzioni risparmio energia metti su bilanciate
Le vecchie vga Nvidia per far uscire l audio dal hdmi devi collegare il cavetto dentro spdif(dalla vga alla scheda madre) mi sembra si chiama
Il problema non é ssd ma i driver ahci per w7 che non sono compatibili..anche usando un normale hdd avresti avuto lo stesso problema
Annamaria
21-09-2017, 06:56
Il vcore 1.452 é il mio e non il tuo
Con il vcore a default no ti regge 4500
La ventola nel BIOS imposta in silent mode nella schermata principale ce un menu a tendina
Oltre a cool&quiet nel BIOS in Windows in opzioni risparmio energia metti su bilanciate
Le vecchie vga Nvidia per far uscire l audio dal hdmi devi collegare il cavetto dentro spdif (dalla vga alla scheda madre) mi sembra si chiama
Il problema non é ssd ma i driver ahci per w7 che non sono compatibili..anche usando un normale hdd avresti avuto lo stesso problema
Questa non l'ho capita, sulla scheda video, nel mio caso, non esiste nessuna possibilità di collegamento, posso collegare l'uscita ottica della saber con quella della tv ma non sento l'audio!
papugo1980
21-09-2017, 07:32
Questa non l'ho capita, sulla scheda video, nel mio caso, non esiste nessuna possibilità di collegamento, posso collegare l'uscita ottica della saber con quella della tv ma non sento l'audio!
Intendevo questo ma credo che nella tua non ce
http://www.palit.com/palit/faq_show.php?id=101&lang=en
Audio con l uscita ottica funziona solo ovviamente devi impostata l uscita su w7
Hai provato ide ?
Pero' se lo metti su IDE ti decadono le prestazioni.
Questa é la ram del pc di mio figlio:
http://thumbs.imagebam.com/91/2c/e3/5894ec604003813.jpg (http://www.imagebam.com/image/5894ec604003813)
e questa é quella del mio pc:
http://thumbs.imagebam.com/ab/61/14/76be1d604003853.jpg (http://www.imagebam.com/image/76be1d604003853)
non c'é differenza prestazionale visibile (lo dico con certezza perchè la 290 prima éra nel suo pc) :cool:
;) ciauz
Perche' tuo figlio non sembra utilizzare il doppio canale a differenza di te ?
Un solo banco ?
Perche' tuo figlio non sembra utilizzare il doppio canale a differenza di te ?
Un solo banco ?
Da cosa deduci questo?
Io leggo dual... i banchi sono 4 per entrambi i PC.
;) ciauz
Perche' tuo figlio non sembra utilizzare il doppio canale a differenza di te ?
Un solo banco ?
No in retalta' ho letto male channel DUAL ma su XMP1.3 a te c'e' scritto RANKS dual e l'altro non c'e' nulla. Sono stato forviato da questo. :D
No in retalta' ho letto male channel DUAL ma su XMP1.3 a te c'e' scritto RANKS dual e l'altro non c'e' nulla. Sono stato forviato da questo. :D
Perche è una versione vecchia di cpuz, credo.
;) ciauz
Roland74Fun
21-09-2017, 13:59
Usa l'uscita Jack.
Intanto posta schermate di hw info sotto carico con IBT a default ma con solo turbo disabilitato.
Così vediamo vcore che ha di base, il VID ed altri ammenicoli.
una volta visto il vcore che usa poi imposti per l'overclock ome ha detto papugo.
Annamaria
22-09-2017, 02:10
Usa l'uscita Jack.
Intanto posta schermate di hw info sotto carico con IBT a default ma con solo turbo disabilitato.
Così vediamo vcore che ha di base, il VID ed altri ammenicoli.
una volta visto il vcore che usa poi imposti per l'overclock ome ha detto papugo.
La tv alla quale è collegato non ha jack, Hisense H40M3300.
Ciao.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=27wvxb6&s=9#.WcSwgHlryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=nzel9w&s=9#.WcSxi3lryUk
Ho iniziato a fare qualche tentativo di pochi minuti, tutto come da consigli a parte la frequenza impostata a 4400MHz l'offset a 0.025000 invece di 0.075000 e dram su auto invece di 1.600 ma non mi piace, le temperature mi sembrano alte e tendenti a salire nonostante l'estate sia finita!
Io gradirei una cpu settata ad un clock anche minore ma che non vada oltre i 60° nemmeno d'estate, il dissipatore ricordo è un Phanteks PH-TC14PE (non mi dite di comprarne un altro)! ;)
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ufvbls&s=9#.WcS2tXlryUk
In rete consigliano di mettere il vcore a 1.35 io mi accontenterei di quel voltaggio per un overclock anche minore di quanto voi mi consigliate; ho letto che sarebbe meglio impostare il vcore in manual senza usare offset e non toccare il bus lasciandolo a 200 oltre provoca instabilità, tutto vero?
Aggiornamento, ho settato la cpu a 4200MHz ed il vcore in manual, niente offset ed ho queste temperature
http://it.tinypic.com/view.php?pic=244rtyw&s=9#.WcTaU3lryUk
Temperatura anche a 68°, non è troppo?
Ho letto che dovrei fare riferimento alla temperatura del cpu package in questo caso più bassa di 60° è vero o no?
Mi sa che questa cpu vuole rimanere a default, ah-ah!
Pensavo di prendere un 9590 ma se con questo ho queste temperature, con quello anche undervoltato mi sa che batterei tutti i record!
Aggiornamento: http://it.tinypic.com/view.php?pic=29naybr&s=9#.WcTsHnlryUk
Stesso vcore di prima e frequenza cpu a 4300MHz invece che 4200MHz
Ultimo aggiornamento, ho provato lo stesso vcore ma a 4400MHz con OCCTPT, un errore dopo meno di 4 minuti; con una tensione di 1.296v rilevata da cpu-z in load e 1.3v rilevati da OCCTPT il limite di questa 8320 FX è 4300MHz!
Cerco chiarimenti sulle temperature che mi sembrano altissime!
Ciao e grazie.
P.S. Nella terza pagina ho visto la firma dell'utente shellx ed il suo pc
Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
Non capisco con quale tipo di raffreddamento visto che il mio intorno a 4300MHz e vcore circa 1.3 (anche meno) sotto stress genera delle temperature talmente elevate che farebbe fondere un reattore nucleare!
La tv alla quale è collegato non ha jack, Hisense H40M3300.
Ciao.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=27wvxb6&s=9#.WcSwgHlryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=nzel9w&s=9#.WcSxi3lryUk
Ho iniziato a fare qualche tentativo di pochi minuti, tutto come da consigli a parte la frequenza impostata a 4400MHz l'offset a 0.025000 invece di 0.075000 e dram su auto invece di 1.600 ma non mi piace, le temperature mi sembrano alte e tendenti a salire nonostante l'estate sia finita!
Io gradirei una cpu settata ad un clock anche minore ma che non vada oltre i 60° nemmeno d'estate, il dissipatore ricordo è un Phanteks PH-TC14PE (non mi dite di comprarne un altro)! ;)
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ufvbls&s=9#.WcS2tXlryUk
In rete consigliano di mettere il vcore a 1.35 io mi accontenterei di quel voltaggio per un overclock anche minore di quanto voi mi consigliate; ho letto che sarebbe meglio impostare il vcore in manual senza usare offset e non toccare il bus lasciandolo a 200 oltre provoca instabilità, tutto vero?
Aggiornamento, ho settato la cpu a 4200MHz ed il vcore in manual, niente offset ed ho queste temperature
http://it.tinypic.com/view.php?pic=244rtyw&s=9#.WcTaU3lryUk
Temperatura anche a 68°, non è troppo?
Ho letto che dovrei fare riferimento alla temperatura del cpu package in questo caso più bassa di 60° è vero o no?
Mi sa che questa cpu vuole rimanere a default, ah-ah!
Pensavo di prendere un 9590 ma se con questo ho queste temperature, con quello anche undervoltato mi sa che batterei tutti i record!
Aggiornamento: http://it.tinypic.com/view.php?pic=29naybr&s=9#.WcTsHnlryUk
Stesso vcore di prima e frequenza cpu a 4300MHz invece che 4200MHz
Ultimo aggiornamento, ho provato lo stesso vcore ma a 4400MHz con OCCTPT, un errore dopo meno di 4 minuti; con una tensione di 1.296v rilevata da cpu-z in load e 1.3v rilevati da OCCTPT il limite di questa 8320 FX è 4300MHz!
Cerco chiarimenti sulle temperature che mi sembrano altissime!
Ciao e grazie.
P.S. Nella terza pagina ho visto la firma dell'utente shellx ed il suo pc
Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
Non capisco con quale tipo di raffreddamento visto che il mio intorno a 4300MHz e vcore circa 1.3 (anche meno) sotto stress genera delle temperature talmente elevate che farebbe fondere un reattore nucleare!
Le tue temp vanno benone, quella del sensore cpu della mobo può arrivare anche a 80° é quella del sensore interno alla cpu che non deve superare 62° con gli FX da 125w (ma se in uno stress test arrivi a 65° non succede niente) e considera che nell'uso quotidiano rimarrai diversi gradi più basso... da quello che ricordo il tuo dissipatore é buono, ma é montato che butta aria sul retro del pc?
Poi non conta solo il dissipatore, ma anche la circolazione d'aria nel case, quindi anche questo deve essere di buona fattura e con una discreta predisposizione per le ventole.
Oltre al vcore hai toccato altri voltaggi?
Hai disabilitato turbo e APM?
PS
ho visto ora l'altro messaggio,
il dissipatore é un D14 e si per il daily 1,5 é troppo anche secondo me... infatti stò a 4,6 con 1,44 (stai bene attento, questo 8350 ha un vcore default di 1,375 se il tuo l'ha più basso sopporterà peggio tale voltaggio, devi vedere l'incremento che dai... per un daily ad aria é meglio non superare +0,2)
non mi sono mai piaciuti sli e crossfire, secondo me aumentano troppo i consumi e il calore da dissipare, il pc2 é quello di mio figlio (venticinquenne), l'ha voluto provare nonostante io l'abbia sconsigliato e tutto sommato ci si é trovato abbastanza bene... ma adesso vuole passare a vega (le 480 le darà una a me e una alla sua ragazza :cool: )
non ho idea se come supporto giochi é meglio il cross o lo sli, mi dispiace.
;) ciauz
papugo1980
22-09-2017, 17:06
Annamaria di pasta termica che hai usato?
Annamaria
22-09-2017, 17:09
Annamaria di pasta termica che hai usato?
Nulla di sofisticato, una comune che si trova nei dissipatori in questo caso nel Phanteks 14 che sto usando!
papugo1980
22-09-2017, 17:12
Compra la Mx4
E come ti ha detto isomen conta molto il circolo d aria che ce nel case per far funzionare bene il dissipatore
Annamaria
22-09-2017, 17:13
Le tue temp vanno benone, quella del sensore cpu della mobo può arrivare anche a 80° é quella del sensore interno alla cpu che non deve superare 62° con gli FX da 125w (ma se in uno stress test arrivi a 65° non succede niente) e considera che nell'uso quotidiano rimarrai diversi gradi più basso... da quello che ricordo il tuo dissipatore é buono, ma é montato che butta aria sul retro del pc?
Poi non conta solo il dissipatore, ma anche la circolazione d'aria nel case, quindi anche questo deve essere di buona fattura e con una discreta predisposizione per le ventole.
Oltre al vcore hai toccato altri voltaggi?
Hai disabilitato turbo e APM?
PS
ho visto ora l'altro messaggio,
il dissipatore é un D14 e si per il daily 1,5 é troppo anche secondo me... infatti stò a 4,6 con 1,44 (stai bene attento, questo 8350 ha un vcore default di 1,375 se il tuo l'ha più basso sopporterà peggio tale voltaggio, devi vedere l'incremento che dai... per un daily ad aria é meglio non superare +0,2)
non mi sono mai piaciuti sli e crossfire, secondo me aumentano troppo i consumi e il calore da dissipare, il pc2 é quello di mio figlio (venticinquenne), l'ha voluto provare nonostante io l'abbia sconsigliato e tutto sommato ci si é trovato abbastanza bene... ma adesso vuole passare a vega (le 480 le darà una a me e una alla sua ragazza :cool: )
non ho idea se come supporto giochi é meglio il cross o lo sli, mi dispiace.
;) ciauz
Dissipatore Phanteks 14 e case Corsair 780T; le ventole del dissipatore, montato correttamente, come sempre, soffiano l'aria all'esterno, parte posteriore del case!
Annamaria
22-09-2017, 17:14
Compra la Mx4
E come ti ha detto isomen conta molto il circolo d aria che ce nel case per far funzionare bene il dissipatore
La Mx4 cambierebbe qualcosa?
Io non ho mai creduto a paste miracolose, forse ci potrà essere la differenza di un paio di gradi e sarebbe tanto!
La mia idea resta sempre l'acquisto del malefico 9590 da undervoltare per averla sempre a 4700MHz fissa senza turbo con vcore sotto 1.400v come nel topic che ho visto nella rete:
http://www.overclock.net/t/1506702/undervolting-of-fx-9590-yes-flank3r-want-be-back-at-overclock-net
La mia paura resta sempre la temperatura che voi mi dite buona nel mio caso ma già mi sembra esagerata e con un 220w non credo che un dissipatore ad aria come il Phanteks PH-TC14PE possa farcela!
P.S. Ammesso che facessi la pazzia del 9590, dovrei vendere il mio 8320 che ha anche il dissipatore originale mai usato, pensate che 80,00€ s.s comprese possano andare bene?
Roland74Fun
22-09-2017, 17:21
Concordo con isomen.
Nel primo test. 4.4 GHz hai un vcore di 1.32v sotto stress ed il package ha una temperatura ottima. Io terrei quello.
Inoltre 4.5 GHz li puoi sicuramente raggiungere e stare comunque nel limite delle temperature.
Poi magari un giorno per sfizio ci puoi mettere la 1080TI e attraverso msi afterburmer monitorizzi CPU e vga e ci fai sapere quanto è disastrosa la situazione gaming. :)
Annamaria
22-09-2017, 17:31
Concordo con isomen.
Nel primo test. 4.4 GHz hai un vcore di 1.32v sotto stress ed il package ha una temperatura ottima. Io terrei quello.
Inoltre 4.5 GHz li puoi sicuramente raggiungere e stare comunque nel limite delle temperature.
Poi magari un giorno per sfizio ci puoi mettere la 1080TI e attraverso msi afterburmer monitorizzi CPU e vga e ci fai sapere quanto è disastrosa la situazione gaming. :)
Magari, ero alle prime armi con tempo limitato, ho visto temperature della cpu anche superiori ai 71° (purtroppo non ho screen) ora ti posto una che è sulla "buona strada" domani tempo permettendo riproverò per farvi vedere; continuo a pensare che le temperature non siano così basse ed anche un uso di Mx4 non credo possa abbassare di tanto la situazione!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=244rtyw&s=9#.WcU6SHlryUk
Roland74Fun
22-09-2017, 17:49
Chiedo scusa ma ho visto male prima.
Comunque 4.3 GHz con 1.30v non è male. Solo che 59℃ sul package sono effettivamente altini.
Certo poi difficile che ci arrivi in qualsiasi applicazione in quanto IBT è veramente pesante.
Pasta termica a parte darei una ricontrollata al montaggio del dissipatore e verificherei che il flusso d'aria all'interno del case sia efficiente.
Poi provalo aprendo decine di applicazioni contemporaneamente per vedere come si comporta. Se scalda o meno.
papugo1980
22-09-2017, 17:52
Non conosco la pasta che hai messo..ma ti posso dire che ne ho provate 4 e la differenza ce (tra cui una bianca che avevo in casa di scorta per le emergenze ) che quando che non conduceva un cavolo..
Aspe mi devo ritrovare una tabella
Magari, ero alle prime armi con tempo limitato, ho visto temperature della cpu anche superiori ai 71° (purtroppo non ho screen) ora ti posto una che è sulla "buona strada" domani tempo permettendo riproverò per farvi vedere; continuo a pensare che le temperature non siano così basse ed anche un uso di Mx4 non credo possa abbassare di tanto la situazione!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=244rtyw&s=9#.WcU6SHlryUk
Ma sul package arrivi massimo a 58° sotto occt :confused:
rimetti a 4,3... e caso mai prova i 4,4 :cool:
se non l'hai ancora fatto credo che dovrai alzare leggermente il voltaggio del cpu-nb... naturalmente quando inizi ad avere instabilità :)
;) ciauz
papugo1980
22-09-2017, 18:17
Cmq se é questa
http://www.phanteks.com/PH-NDC.html
Cambiala e prova la mx4
Se leggi le specifiche rende quasi la metà della mx4
E ti avevo avvisato prima che ti arrivava di utilizzare una buona pasta
Roland74Fun
22-09-2017, 18:34
La mx4 costa 5 o sei euro all'euronics.....
Comunque sembra fortunato come tensione.
Con un impianto buono magari arriva a 5 gigga. :D
Annamaria
22-09-2017, 19:04
La mx4 costa 5 o sei euro all'euronics.....
Comunque sembra firtunato come tensione.
Con un impianto buono magari arriva a 5 gigga. :D
Infatti firtunato e non fortunato, ma dai le temperature mi sembrano altissime, quindi mi consigliate di comprare la pasta da euronics :confused: e rimontare il tutto?
Non è la prima volta che assemblo pc certo a parte la parentesi negativissima con i Prescott questa è la prima volta che uso dei fornelletti da campo! :D
papugo1980
22-09-2017, 19:13
Ma sei sicuro che é ben areato l interno del case?Perché se guardi un test che ho fatto un Po di giorni fa la mia temp sulla scheda madre é più bassa di 5 gradi (il sensore é in basso a destra)
La ventola cpu é sparata al massimo durante i test?
Quello che hai visto tu di 9590 e raffreddato con un AIO da 240 su un banchetto con una noctua che spara sul socket..quindi non é nella stessa situazione tua
Annamaria
22-09-2017, 19:21
Ma sei sicuro che é ben areato l interno del case?Perché se guardi un test che ho fatto un Po di giorni fa la mia temp sulla scheda madre é più bassa di 5 gradi (il sensore é in basso a destra)
La ventola cpu é sparata al massimo durante i test?
Quello che hai visto tu di 9590 e raffreddato con un AIO da 240 su un banchetto con una noctua che spara sul socket..quindi non é nella stessa situazione tua
Mi sono lasciato ingannare da:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/id-2264148/amd-9590-finally-air-cooled-tc14pe.html
La ventola non credo sia al massimo anzi non ho impostato nulla a riguardo nel bios!
Il case è un Corsair 780T enorme e non credo ci siano problemi (praticamente nella stessa situazione il mio 4790k non soffriva di ciò) di circolazione ma solo di una cpu che scalda parecchio come per tutte le FX sotto carico!
Roland74Fun
22-09-2017, 19:54
Ti ho detto euronics come qualsiasi altro posto. È talmente comune che si trova a buon prezzo dappertutto.
Comunque la Asus ha un programma AIsuite3 che ti permette di impostare le ventole in diretta. AIsuite3.
Quando fai il test metti al massimo.
Il mio sta a 4.5 con 1.38/1.392v, e con uno schifosissimo AIO da 120 non arriva a 60 gradi sul package.
E poi, non puoi sempre fare paragoni con il tuo i7 4790k.
Se ti vuoi godere appieno questa CPU concepita più di di 5 anni fa devi entrare nella mentalità del fail, il faildozer per l'appunto. CPU da pochi soldi bistratta ed incompresa, vittima sacrificale sull'altare dei benchmark.
Cavoli, ho speso due soldi e funziona pure!
:) :)
papugo1980
22-09-2017, 19:59
Ti ho detto euronics come qualsiasi altro posto. È talmente comune che si trova a buon prezzo dappertutto.
Comunque la Asus ha un programma AIsuite3 che ti permette di impostare le ventole in diretta. AIsuite3.
Quando fai il test metti al massimo.
Il mio sta a 4.5 con 1.38/1.392v, e con uno schifosissimo AIO da 120 non arriva a 60 gradi sul package.
E poi, non puoi sempre fare paragoni con il tuo i7 4790k.
Se ti vuoi godere appieno questa CPU concepita più di di 5 anni fa dsvibentrare nella mentalità del fail, il faildoder per l'appunto. CPU da pochi soldi bistratta ed incompresa, vittima sacrificale sull'altare dei benchmark.
Cavoli, ho speso due soldi e funziona pure!
:) :)
:D
Cmq vedi un Po come ti va aisuite con w7...
@roland io con aisuite della sabertooth non mi sono trovato
Roland74Fun
22-09-2017, 20:17
Cos'è questa cosa del Windows7? Mica me ne ero accorto....
Ah no, a queste condizioni me ne tiro fuori.. :(
Annamaria
22-09-2017, 20:31
No uso Windows 8.1 il 10 mi è precluso dalla vga antidiluviana!
Roland74Fun
22-09-2017, 20:43
Windows10 funziona pure sulla integrata della mia mobo dell' atlhon gt8600 sia sulla gforce 210 che supporta solo DX9.
Annamaria
22-09-2017, 20:53
Windows10 funziona pure sulla integrata della mia mobo dell' atlhon gt8600 sia sula gforce 210 che supporta solo DX9.
Purtroppo non è supportata da Windows 10 la mia antidiluviana NVidia GT6600 come l'altra Ati x300se.
Un saluto a tutti, vorrei farvi una domanda, ma prima è doverosa una premessa :D
Attualmente ho una crosshair IV formula con x6 1055t oc a 3.7 ghz con aio da 120 corsair 16gb ddr3 vegance a 1600 e psu corsair 850w.
Ho appena acquistato una gtx 1080 ti ora mi avanzavano 800 euro e devo decidere tra comprare il monitor nello specifico voglio prendere un samsung c32hg70 oppure fare l'upgrade mb+cpu+ddr e rimandare l'acquisto del monitor.
A questo punto pensavo e se invece di fare ora l'upgrade di mb+cpu+ddr cambiassi solo la cpu mettendo un bel fx 8350 sulla mia mb? alla fine ora solo la cpu verrebbe intorno ai 100 euro, in teoria non è compatibile con la MB ma in pratica in molti lo hanno fatto e non hanno avuto particolari problemi.
Per cui la terza scelta sarebbe metto la cpu fx 8350 e mi prendo il samsung da 32 e tra 4 o 5 mesi metto in pensione tutto e passo a ryzen, voi come la vedete come scelta?
Annamaria
23-09-2017, 09:38
Un saluto a tutti, vorrei farvi una domanda, ma prima è doverosa una premessa :D
Attualmente ho una crosshair IV formula con x6 1055t oc a 3.7 ghz con aio da 120 corsair 16gb ddr3 vegance a 1600 e psu corsair 850w.
Ho appena acquistato una gtx 1080 ti ora mi avanzavano 800 euro e devo decidere tra comprare il monitor nello specifico voglio prendere un samsung c32hg70 oppure fare l'upgrade mb+cpu+ddr e rimandare l'acquisto del monitor.
A questo punto pensavo e se invece di fare ora l'upgrade di mb+cpu+ddr cambiassi solo la cpu mettendo un bel fx 8350 sulla mia mb? alla fine ora solo la cpu verrebbe intorno ai 100 euro, in teoria non è compatibile con la MB ma in pratica in molti lo hanno fatto e non hanno avuto particolari problemi.
Per cui la terza scelta sarebbe metto la cpu fx 8350 e mi prendo il samsung da 32 e tra 4 o 5 mesi metto in pensione tutto e passo a ryzen, voi come la vedete come scelta?
Come la vedo io?
La migliore e la stessa che ho fatto io: massima resa minima spesa poi tra qualche mese, a forte sconto, prenderai il tutto se ci fosse la necessità ma, attenzione, come me rivaluterai la serie FX io, sempre pro Intel ed avendo a casa due 4790k di cui uno super carrozzato con Hero VII devo dire che rispetto a questi due con il mio FX 8320 a 4300MHz ieri ne testavo la stabilità come consigliano qui, con tutte le app aperte compresa OCCTPT e non ci crederai per necessità ho navigato e scritto cosa impossibile con il lato blu della forza!
papugo1980
23-09-2017, 09:52
@Xand83 la tua scheda madre é compatibile con fx8350..l unica cosa che mi lascia un Po nel dubbio é il dissipatore perché per far funzionare al meglio la 1080Ti l fx lo dovresti portare a 4600 mhz o 4800 ancora meglio..
Ecco un piccolo test che ho fatto giorni fa con il mio fx8350 a 4800 e la 1080
https://youtu.be/0r3VwJnO6fg
@Xand83 la tua scheda madre é compatibile con fx8350..l unica cosa che mi lascia un Po nel dubbio é il dissipatore perché per far funzionare al meglio la 1080Ti l fx lo dovresti portare a 4600 mhz o 4800 ancora meglio..
Ecco un piccolo test che ho fatto giorni fa con il mio fx8350 a 4800 e la 1080
https://youtu.be/0r3VwJnO6fg
Il dissipatore è momentaneo, nel senso che l'aio sicrumante funzionerà meglio di quello stock, considera che ora il 1055t sta a 3.7 in game non arriva a 50° ho anche un case molto areato e non mi faccio problemi a tenere le 5 ventole a palla XD
Però c'è da dire che appena ho due spicci...volevo passare ad un custom loop, per cui l'idea per ora sarebbe, prendo la cpu la monto, la configuro, porto fin dove può il piccolo aio e poi appena ho i soldi passo ad un custom loop, tanto correggetemi se sbaglio, il custom loop lo posso poi utilizzare anche se passo a ryzen, giusto?
papugo1980
23-09-2017, 10:09
Si adesso i waterblock sono sia compatibili am3+ che am4
Si adesso i waterblock sono sia compatibili am3+ che am4
Ok perfetto, mi sono convinto, il primo step è la cpu, vedendo anche il tuo video, mi sa che sono 100 euro molto ben spesi :D
Annamaria
23-09-2017, 10:16
Vittoria, da condividere con voi esperti
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1rrz20&s=9#.WcYkM3lryUk
Testato pochi minuti, la notte è stata consigliera e riflettevo sul ristagno di "caldo" sul socket evidente sintomo di un mancato scambio termico tra la cpu ed il Phanteks 14 che uso (non ridete, la pasta che ho utilizzato ultimamente, mai ho pensato alla qualità della stessa, era una m.e.r.d.a.c.c.i.a che usavamo in fabbrica anni fa), in pochissimi minuti ho smontato il dissipatore, ripulito il tutto ed usato un velo di Noctua NT-H1, si, ad oltre 47 anni e famiglia al seguito non si è brillanti a livello celebrale come ai bei vecchi tempi; la Noctua NT-H1 era contenuta nella scatola del Noctua NH-D15 preso qualche tempo fa per il 4790k che uso come maxi-console incassata nel mobile tv con un "cubo"!
Spendendo zero mi ritrovo ora questo mostro di 8320 (che ero pronto a vendere) che non sembra temere nulla e quando avrò tempo lo testerò senza cambiar nulla, approfonditamente, per poi puntare a parità di vcore a 4700MHz!
Ciao ed intanto grazie.
papugo1980
23-09-2017, 10:19
Te l avevo detto che era la pasta!!:D :Prrr:
Roland74Fun
23-09-2017, 10:49
Vittoria, da condividere con voi esperti
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1rrz20&s=9#.WcYkM3lryUk
Zio can...tante!.... :eek: :eek:
Annamaria
23-09-2017, 11:23
Zio can...tante!.... :eek: :eek:
Sono convinto che questo sia una sorta di 9590 che ho sempre bramato "travestito" appena avrò tempo lo testerò meglio spingendolo ancora più su senza tocca il vcore; mi resta da risolvere il problema d'installazione di windows 10 con la vetusta NVidia GT6600 ma non so come fare! :cry:
Vittoria, da condividere con voi esperti
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1rrz20&s=9#.WcYkM3lryUk
Testato pochi minuti, la notte è stata consigliera e riflettevo sul ristagno di "caldo" sul socket evidente sintomo di un mancato scambio termico tra la cpu ed il Phanteks 14 che uso (non ridete, la pasta che ho utilizzato ultimamente, mai ho pensato alla qualità della stessa, era una m.e.r.d.a.c.c.i.a che usavamo in fabbrica anni fa), in pochissimi minuti ho smontato il dissipatore, ripulito il tutto ed usato un velo di Noctua NT-H1, si, ad oltre 47 anni e famiglia al seguito non si è brillanti a livello celebrale come ai bei vecchi tempi; la Noctua NT-H1 era contenuta nella scatola del Noctua NH-D15 preso qualche tempo fa per il 4790k che uso come maxi-console incassata nel mobile tv con un "cubo"!
Spendendo zero mi ritrovo ora questo mostro di 8320 (che ero pronto a vendere) che non sembra temere nulla e quando avrò tempo lo testerò senza cambiar nulla, approfonditamente, per poi puntare a parità di vcore a 4700MHz!
Ciao ed intanto grazie.
:yeah:
vediamo se il piccolo 8320 manda in pensione il mostruoso 4790 :asd:
comunque bravo :)
;) ciauz
Annamaria
23-09-2017, 13:15
:yeah:
vediamo se il piccolo 8320 manda in pensione il mostruoso 4790 :asd:
comunque bravo :)
;) ciauz
Bravo io cosa?
Bravi voi con i vostri consigli ed esaurienti spiegazioni!
Una volta, circa 15 anni fa, nella mia zona, mi chiamavano nei negozi per le consulenze, per loro ero il re dei computer ormai, con l'avanzare dell'età e la famiglia leggermente oppressiva, sono si il re ma del Folletto/aspirapolvere! :D :cry:
Come dicevo esiste un modo per usare la GT6600 con Windows 10 64?
Forza aiutatemi!
Il 4790k è nel salone al posto della Xbox One/X che passo volentieri, la cpu FX 8320 qui presente è un mostro e non mi stupirebbe se arrivasse anche oltre 4700MHz con il vcore dell'immagine sopra certo anche se si fermasse qui mi accontenterei; non sono cpu paragonabili diciamo, se mi permetti l'esempio e ti parlo da ex possessore della malefica Fiat che, il 4790k è una Uno turbo preparata ed l'FX 8320 una modestissima SLK kompressor, in alcune situazioni la scatoletta scappa ma alla prima curva addio, la Mercedes viaggia sempre!
Credo sia calzante come paragone perché il 4790k è si velocissimo come il 7700k ma quando gli si chiede altro oltre un thread impegnativo ti lascia a piedi!
Roland74Fun
23-09-2017, 13:23
Problema comune.
http://ivanrf.com/en/nvidia-compatibility-issue-with-windows-10/
https://forums.geforce.com/default/topic/928470/legacy/windows-10-drivers-for-64-bit-version-7-series-6-series-gpus-resolved-/
Bravo io cosa?
Bravi voi con i vostri consigli ed esaurienti spiegazioni!
Una volta, circa 15 anni fa, nella mia zona, mi chiamavano nei negozi per le consulenze, per loro ero il re dei computer ormai, con l'avanzare dell'età e la famiglia leggermente oppressiva, sono si il re ma del Folletto/aspirapolvere! :D :cry:
Come dicevo esiste un modo per usare la GT6600 con Windows 10 64?
Forza aiutatemi!
Il 4790k è nel salone al posto della Xbox One/X che passo volentieri, la cpu FX 8320 qui presente è un mostro e non mi stupirebbe se arrivasse anche oltre 4700MHz con il vcore dell'immagine sopra certo anche se si fermasse qui mi accontenterei; non sono cpu paragonabili diciamo, se mi permetti l'esempio e ti parlo da ex possessore della malefica Fiat che, il 4790k è una Uno turbo preparata ed l'FX 8320 una modestissima SLK kompressor, in alcune situazioni la scatoletta scappa ma alla prima curva addio, la Mercedes viaggia sempre!
Credo sia calzante come paragone perché il 4790k è si velocissimo come il 7700k ma quando gli si chiede altro oltre un thread impegnativo ti lascia a piedi!
Io generalmente uso un esempio più drastico, ma penso renda bene l'idea, una F1 e un trattore stradale che partono da Roma verso Milano... mi sembra scontato che la F1 arriverà a destinazione molto prima (anche rispettando i limiti di velocità :D ), ma se ai 2 mezzi attacchi un rimorchio da bilico... é altrettanto scontato che arriverà prima il trattore stradale (non essendo concepita per trasportare detto carico, probabilmente la F1 non riesce neanche a partire).
Bravo perchè te la sei cavata bene anche se non conoscevi la cpu, essere il re dei pc non implica automaticamente essere bravi nell'oc (senza togliere che uno può essere anche bravo nell'oc ma non conoscere una determinata piattaforma).
Riguardo la 6600 dipende, se il problema é d'installazione SO credo che l'unica cosa che puoi fare é installare win10 con una vga compatibile e poi provare a mettere la 6600 [oppure puoi provare ad aggiornare a win 10 da win7 (o 8/8.1 che sia) per vedere se riesce ad utilizzare il driver del vecchio sistema]... se il problema é il driver vga puoi provare ad installarlo in modalità compatibile :sperem:
;) ciauz
Annamaria
23-09-2017, 17:31
Problema comune.
http://ivanrf.com/en/nvidia-compatibility-issue-with-windows-10/
https://forums.geforce.com/default/topic/928470/legacy/windows-10-drivers-for-64-bit-version-7-series-6-series-gpus-resolved-/
Ciao, grazie dell'aiuto ma potresti gentilmente far di più?
Chiedo troppo lo so ma della lingua inglese conosco veramente poco o nulla! :cry:
P.S. Intanto ho provato a 4700MHz con lo stesso vcore ma si riavvia iniziando i test di stabilità; con un po' di tempo farò prove approfondite a 4600MHz (mi sembra buono per un 8320) cercando di abbassare ulteriormente il voltaggio!
Roland74Fun
23-09-2017, 19:21
Eh vabbeh non sono bravo colle traduzioni., in pratica dice si scaricare driver vecchi..
Comunque una scheda da pochi euro dx11 la cercherei.
Eh vabbeh non sono bravo colle traduzioni., in pratica dice si scaricare driver vecchi..
Comunque una scheda da pochi euro dx11 la cercherei.
Roland ti do una notizia in anteprima, non ho ancora postato neanche mel thread dedicato, il mio ryzen si é acceso :eekk:
http://thumbs.imagebam.com/ba/b4/40/a0cd62607041203.jpg (http://www.imagebam.com/image/a0cd62607041203)
premetto che non ho ancora fatto test di stabilità seri, ho voluto vedere la forza della cpu e mi sono limitato a salire di moltiplicatore con vcore su auto, le ram sono a 2933 perchè a 3200 non boota, ma non ho ancora aggiornato il bios (nonostante l'abbia già scaricato)... il punteggio del physics é il doppio di di quello dell'8350 a 4,6ghz :yeah:
;) ciauz
Annamaria
23-09-2017, 19:48
Eh vabbeh non sono bravo colle traduzioni., in pratica dice si scaricare driver vecchi..
Comunque una scheda da pochi euro dx11 la cercherei.
Ho provato ora e non mi termina l'installazione di win 10 (nonostante l'aver seguito la guida) con errore di first boot o qualcosa del genere!
Quale scheda dovrei prendere da pochi euro?
Avevo pensato su consiglio di alcuni utenti qui di prendere una RX 560 AMD o 1050 NVidia ma visti i prezzi gonfiati e la mia "non fretta" aspetto l'anno prossimo per prendermi una vera vga spendendo un po' di più, tanto, con il mio 9590 travestito da 8320 credo di poter giocare bene e non aver colli di bottiglia nemmeno con una 1070!
Hai visto i test preliminari a 4600MHz, che vcore relativamente basso e temperature?
Non pensavo di avere una cpu simile ed ero pronto a rivenderla solo perché da stolto avevo sottovalutato l'importanza della pasta termica!
Ciao e buon fine settimana a te e tutti gli amici del forum!
Roland74Fun
23-09-2017, 20:28
R5 230 1gb 33 euro.
Oppure gforce gt 710. Stesso prezzo.
Se vai sul mercatino e metti un annuncio cerco vga fhd dx11 MAX20 euro vedi cosa ti propongono.
Roland74Fun
23-09-2017, 21:07
Attualmente ho una crosshair IV formula .
Ho appena acquistato una gtx 1080 ti e se invece di fare ora l'upgrade di mb+cpu+ddr cambiassi solo la cpu mettendo un bel fx 8350 sulla mia mb? alla fine ora solo la cpu verrebbe intorno ai 100 euro, in teoria non è compatibile con la MB ma in pratica in molti lo hanno fatto e non hanno avuto particolari problemi.
La lista di supporto CPU riporta in beta gli fx Fino all'8150.
https://www.asus.com/ca-en/Motherboards/CROSSHAIR_IV_FORMULA/HelpDesk_CPU/
Potrebbe andarti bene. E magari un 83xx usato lo trovi a buon prezzo.
Anche con un buon overclock comunque con la 1080ti se vorrai giocare a 1080p molto oltre i 60 FPS saresti CPU limited.
Se con la 1080ti invece vuoi giocare in 4K allora non farti problemi perché comunque starai a 60/70 fps e il processore si riposerà.
La lista di supporto CPU riporta in beta gli fx Fino all'8150.
https://www.asus.com/ca-en/Motherboards/CROSSHAIR_IV_FORMULA/HelpDesk_CPU/
Potrebbe andarti bene. E magari un 83xx usato lo trovi a buon prezzo.
Anche con un buon overclock comunque con la 1080ti se vorrai giocare a 1080p molto oltre i 60 FPS saresti CPU limited.
Se con la 1080ti invece vuoi giocare in 4K allora non farti problemi perché comunque starai a 60/70 fps e il processore si riposerà.
Se gioco a 800x600 con quale vga sono cpu limited :confused:
;) ciauz
Roland74Fun
24-09-2017, 01:22
Con tutte. :D
Sottolineavo il fatto che il problema si porrà solo a 1080p. Ma la scheda video in questione è nata per il 4k.
A quel punto va bene qualsiasi CPU.
Annamaria
24-09-2017, 08:18
Complimenti, gran OC!
Mi potresti fare una prova con OCCT usando la modalità Linpack?
Baio
Sbaglio o le temperature rispetto al test OCCT classico sono maggiori?
Test più impegnativo?
Spero ti basti non ho tempo, anche oggi devo staccare, la famiglia chiama!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ytv8gg&s=9#.WcdbuHlryUk
P.S. A 4700MHz anche con vcore 1,368 dopo qualche minuto errore in OCCT
Roland74Fun
24-09-2017, 08:26
Si sono più alte perché il test è più impegnativo. Ma anche più affidabile.
Se da una data frequenza, per salire ancora, richiede un aumento più grosso della tensione sul vcore, allora vuol dire che quello è il punto oltre il quale non è più conveniente andare.
papugo1980
24-09-2017, 09:44
@ Annamaria puoi postare le schermate del BIOS?
Ai tweaker tutto fino alla fine della pagina
DIGI +
Cpu configuration
Le puoi catturare con f12 e salvarle su chiavetta
Annamaria
24-09-2017, 11:42
@ Annamaria puoi postare le schermate del BIOS?
Ai tweaker tutto fino alla fine della pagina
DIGI +
Cpu configuration
Le puoi catturare con f12 e salvarle su chiavetta
Spero basti!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=6rmzht&s=9#.WceKk3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=op46bn&s=9#.WceK53lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ebub5y&s=9
http://it.tinypic.com/view.php?pic=20zcx8i&s=9#.WceLnHlryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=25s5ssp&s=9#.WceL73lryUk
papugo1980
24-09-2017, 11:58
Intanto abbassa il cpu nb offset..dovresti avere 1.250
E prova
Roland74Fun
24-09-2017, 13:32
Visto che siamo in tema di smanettamento.
Direttamente da uno youtuber russo smanettone ho impostato quanto segue.
-4.5 GHz (Circa)
-Cpu Ratio x19
-BCLK 237
-CpuNB Ratio x11
-HT x 11
-Cpu Vcore 1.42v (er essere sicuro ma penso di poterlo abbassare intorno ad 1.38/1.39v)
-CPU NB vcore 1.30v
-RAM 2102 MHz 11-11-11-28-36
https://s26.postimg.org/szgde9zg9/4.5_GHz-_BUS_237.jpg (https://postimg.org/image/rx66vqgmt/)
Tutto funziona benem ma nonostante i suoi video miracolosi in questa modalità
Non ho riscontrato grandi variazioni. :( :(
Annamaria
24-09-2017, 14:06
Intanto abbassa il cpu nb offset..dovresti avere 1.250
E prova
A cosa servirebbe tale modifica all'impostazione?
Roland74Fun
24-09-2017, 14:28
A cosa servirebbe tale modifica all'impostazione?
È una tensione che serve a stabilizzare il CPU-NB.
Generalmente se non overclocchi abbestia North bridge e le ram allora non è importatne tenerlo così alto. Fa scaldare di più la CPU.
Io ad esempio lo tengo su 1.20 per una frequenza di 2400 MHZ
Ora l'ho messo ad 1.30 per farlo stare a 2600.MHz.
papugo1980
24-09-2017, 14:29
Abbassi un Po le temp e poi ho fatto caso che superati i 1.250 sul voltaggio cpu/nb durante il test con IBT si frezza il sistema...o su occt dopo un Po ti fa errore
Oggi sono a lavoro, stasera quando torno a casa proviamo a mettere il reparto alimentazione digi + un Po meno aggressivo... per cercare di abbassare le temp
Edit:@roland abbiamo risposto insieme :)
Annamaria
25-09-2017, 15:08
Rimontato ma, Con Noctua NH D15 e pasta termica Noctua NH T1 o come cavolo si chiama!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=35id1r8&s=9#.WckMd3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=28btdep&s=9#.WckNP3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=6575u8&s=9#.WckNmnlryUk
Vi avevo detto che comunque l'ho messo in vendita e sto aspettando il 9590 che viaggerà default con turbo AMD?
Poi magari vendo tutto... i so pazz! :D
papugo1980
25-09-2017, 15:13
Il secondo non é male...considera che hai portato un fx 8320 da 3500mhz a 4600mhz
Col 9590 che ci devi fare??? Mi sembra che sia 4700 stock e 5000 col turbo
Roland74Fun
25-09-2017, 15:48
Con questo hai 4.6 con una tensione molto buona.
Non è detto che il 9590 sia molto meglio.
Vedi un po' tu, hai speso poco e sei stato fortunato. I 9590 Hanno fatto storcere il naso anche ai più irriducibili fanboys AMD.
fatantony
25-09-2017, 16:19
Io non escludo che, essendo silicio selezionato, il 9590 a pari frequenze di un 8xxx overclockato abbia un Vcore inferiore. Con tutte le conseguenze ;)
P.s. vedi post di isomen qualche pagina indietro :D
papugo1980
25-09-2017, 16:24
Certo ma ho anche letto di gente che si è lamentata..e cmq su Youtube ce proprio un video della sabertooth 990fx r2 con 9590 e a stock aveva 1.440 di vcore
Ma fatantony novità?? Ti stavo pensando giusto l.altro giorno:D
Annamaria
25-09-2017, 16:27
Per oggi chiudo con i test!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2res595&s=9#.Wcke-3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1zn6ivd&s=9#.WckfKnlryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=21nqdxh&s=9#.WckfX3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30d9ibn&s=9#.WckfenlryUk
L'ho messa in vendita a 70,00€ + s.s lo so che è molto buona (in questo test temperature e vcore sono basse credo); giudizio critico, il Phanteks 14 in confronto a questo è una melma!
Vi ho rotto per settimane con il 9590, ho detto che so pazz, vendo questa se qualcuno vuol fare l'affare, in settimana arriva il 9590, lo testo e poi magari vendooooo tutto! :D
Ciao.
P.S. Effettivamente un FX 8320 @ oltre 4600MHz con queste temperature e senza raffreddamenti fantasiosi ma solo un buon Noctua è da :eek:
papugo1980
25-09-2017, 16:33
Per oggi chiudo con i test!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2res595&s=9#.Wcke-3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1zn6ivd&s=9#.WckfKnlryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=21nqdxh&s=9#.WckfX3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30d9ibn&s=9#.WckfenlryUk
L'ho messa in vendita a 70,00€ + s.s lo so che è molto buona (in questo test temperature e vcore sono basse credo); giudizio critico, il Phanteks 14 in confronto a questo è una melma!
Vi ho rotto per settimane con il 9590, ho detto che so pazz, vendo questa se qualcuno vuol fare l'affare, in settimana arriva il 9590, lo testo e poi magari vendooooo tutto! :D
Ciao.
P.S. Effettivamente un FX 8320 @ oltre 4600MHz con queste temperature e senza raffreddamenti fantasiosi ma solo un buon Noctua è da :eek:
Secondo me sono ottime...
Beh qua siamo tutti pazzi :D
Annamaria
25-09-2017, 16:54
Secondo me sono ottime...
Beh qua siamo tutti pazzi :D
Penserò che tu sia pazzo quando comprerai un i9 7980XE scontato al prezzo attuale con raffreddamento della LaFerrari e collegato alla 380v! :D
Fine ot!
P.S. Il 9590 che voi criticate consuma e scalda nulla rispetto alla roba che Intel vuol vendere a 2000,00€! :D
Per oggi chiudo con i test!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2res595&s=9#.Wcke-3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1zn6ivd&s=9#.WckfKnlryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=21nqdxh&s=9#.WckfX3lryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30d9ibn&s=9#.WckfenlryUk
L'ho messa in vendita a 70,00€ + s.s lo so che è molto buona (in questo test temperature e vcore sono basse credo); giudizio critico, il Phanteks 14 in confronto a questo è una melma!
Vi ho rotto per settimane con il 9590, ho detto che so pazz, vendo questa se qualcuno vuol fare l'affare, in settimana arriva il 9590, lo testo e poi magari vendooooo tutto! :D
Ciao.
P.S. Effettivamente un FX 8320 @ oltre 4600MHz con queste temperature e senza raffreddamenti fantasiosi ma solo un buon Noctua è da :eek:
Anche se riuscissi a tenerlo a 100/200mhz in più secondo me il 9590 non vale la differenza di spesa... poi vuoi mettere la soddisfazione di avere una cpu stabile con 1ghz d'oc e avere la stessa frequenza a default :asd:
;) ciauz
papugo1980
25-09-2017, 16:59
Penserò che tu sia pazzo quando comprerai un i9 7980XE scontato al prezzo attuale con raffreddamento della LaFerrari e collegato alla 380v! :D
Fine ot!
P.S. Il 9590 che voi criticate consuma e scalda nulla rispetto alla roba che Intel vuol vendere a 2000,00€! :D
Infatti un paio di settimane fa ho montato il tutto e fine settimana rismonto e metto il ryzen..diciamo più per sfizio..
Come raffreddamento sto messo bene
fatantony
26-09-2017, 16:29
Ma fatantony novità?? Ti stavo pensando giusto l.altro giorno:D
Purtroppo nessuna novità, ho avuto qualche grattacapo con la HD7970 sul 8320, che mi viaggiava castrata a 500MHz :mbe: Questo weekend prevedo le prove di OC sulla Crosshair, complice anche l'assenza della mia dolce metà:D :D
Annamaria
27-09-2017, 02:24
Veduto il mio FX 8320, domani dovrebbe arrivare il malefico FX 9590, almeno consuma poco rispetto alle nuove soluzioni Intel! :D
papugo1980
27-09-2017, 06:51
Purtroppo nessuna novità, ho avuto qualche grattacapo con la HD7970 sul 8320, che mi viaggiava castrata a 500MHz :mbe: Questo weekend prevedo le prove di OC sulla Crosshair, complice anche l'assenza della mia dolce metà:D :D
Ok ok
Veduto il mio FX 8320, domani dovrebbe arrivare il malefico FX 9590, almeno consuma poco rispetto alle nuove soluzioni Intel! :D
Bene facci sapere ..vediamo la differenza ...sono curioso di vedere i 5 ghz
È una tensione che serve a stabilizzare il CPU-NB.
Generalmente se non overclocchi abbestia North bridge e le ram allora non è importatne tenerlo così alto. Fa scaldare di più la CPU.
Io ad esempio lo tengo su 1.20 per una frequenza di 2400 MHZ
Ora l'ho messo ad 1.30 per farlo stare a 2600.MHz.
secondo me arriva il buon isoman e ti da una scudisciata sul coppino!!!!:D
a me ha raccomandato il contrario di quanto dici e una volta messo a 1,250v ho ottenuto stabilità a 4,5GHz!!!!
Roland74Fun
27-09-2017, 13:36
secondo me arriva il buon isoman e ti da una scudisciata sul coppino!!!!:D
a me ha raccomandato il contrario di quanto dici e una volta messo a 1,250v ho ottenuto stabilità a 4,5GHz!!!!
Si, aspetto le frustrate. :eek: :eek:
Comunque era un esperimento, mi serviva perché overcloccando dal bus volevo vedere se reggeva a 2600 mhz e se c'erano delle differenze di prestazioni.
Veduto il mio FX 8320, domani dovrebbe arrivare il malefico FX 9590, almeno consuma poco rispetto alle nuove soluzioni Intel! :D
Ho letto il thread. Bella discussione. :cool:
secondo me arriva il buon isoman e ti da una scudisciata sul coppino!!!!:D
a me ha raccomandato il contrario di quanto dici e una volta messo a 1,250v ho ottenuto stabilità a 4,5GHz!!!!
Si, aspetto le frustrate. :eek: :eek:
Comunque era un esperimento, mi serviva perché overcloccando dal bus volevo vedere se reggeva a 2600 mhz e se c'erano delle differenze di prestazioni.
Tranquilli, non prendo a scudisciate nessuno... anche se trattandosi di Roland :mbe: :asd: :asd:
però posso dire che per salire molto di frequenza serve alzare un po' il voltaggio del memory controller per mantenere la stabilità, indipendentemente che si overclocki il north bridge o meno (chiaramente più é alta la frequenza NB e più bisogna alzare questo voltaggio, ho visto che c'é chi per tenerlo a 2600 o oltre imposta voltaggi anche maggiori di 1,3... e questo ho sempre preferito non farlo), a differenza del vcore che fra una cpu e l'altra può variare anche molto, sul voltaggio del cpu-nb ho trovato sempre la stabilità intorno 1,25... mi é capitato di essere stabile anche con cpu-nb a 1,2 ma spesso alzando la frequenza le prestazioni non aumentavano (chiaramente mi riferisco ai punteggi dei bench, perchè visivamente é più facile notare un crash o un bsod di queste differenze)... di fatto con gli FX io imposto subito NB e HT a 2400 in sincrono e vcpu-nb a 1,25 poi l'aggiusto strada facendo, ma per il momento ho sempre fatto aggiustamenti minimi.
;) ciauz
... di fatto con gli FX io imposto subito NB e HT a 2400 in sincrono e vcpu-nb a 1,25 poi l'aggiusto strada facendo, ma per il momento ho sempre fatto aggiustamenti minimi.
;) ciauz
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
a me hai fatto lasciare tutto su 2200!!!!!!!:mbe:
comunque..........ieri sera, ho avviato il pc ma non so come mai l'ho trovato freezato in windows....preoccupato allora ho fatto un IBT ma mi pare vada tutto bene!
ho anche giocato un'ora e mezza a BF1 e non hja fatto problemi....
boh!
https://i.imgur.com/gGMplWy.jpg
Roland74Fun
27-09-2017, 19:53
Perché i tuoi GFLOPS sono più alti dei miei? :mad: :mad:
Perché i tuoi GFLOPS sono più alti dei miei? :mad: :mad:
Eh eh..... Ce l'ho piú grosso! :D
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
a me hai fatto lasciare tutto su 2200!!!!!!!:mbe:
Se ricordo bene ti avevo detto che potevi lasciarli a default, che la differenza prestazionale é insignificante, quindi dovresti avere NB a 2200 ma HT a 2600 (o forse il 970 l'imposta a 2400), ma se hai entrambi a 2200 sono ugualmente in sincrono (più che un reale beneficio é una mia fissazione) e va bene uguale.... magari quando do i consigli cerco di essere pratico e vado sul sicuro, ma stò attento a non consigliare cose sbagliate... io (ogni riferimento a persone esistenti é puramente casuale) :sbonk:
;) ciauz
Perché i tuoi GFLOPS sono più alti dei miei? :mad: :mad:
Potreesti avere una piccola instabilità per via del cpu-nb basso :confused: :cool:
;) ciauz
Mi sono fatto vincere dalla scimmia pure io... il mio arriva venerdì...:ops:
Baio
Anche te 9590? :doh:
;) ciauz
Se ricordo bene ti avevo detto che potevi lasciarli a default, che la differenza prestazionale é insignificante, quindi dovresti avere NB a 2200 ma HT a 2600 (o forse il 970 l'imposta a 2400), ma se hai entrambi a 2200 sono ugualmente in sincrono (più che un reale beneficio é una mia fissazione) e va bene uguale.... magari quando do i consigli cerco di essere pratico e vado sul sicuro, ma stò attento a non consigliare cose sbagliate... io (ogni riferimento a persone esistenti é puramente casuale) :sbonk:
;) ciauz
Sinceramente non ricordo più.... Mi pare di averli lasciati DEF ma non ci giuro.... Cmq meglio in sincrono?
Sinceramente non ricordo più.... Mi pare di averli lasciati DEF ma non ci giuro.... Cmq meglio in sincrono?
Veniva detto che le prestazioni migliori si ottenevano a 2500 in sincrono, senza smanettare con il bus, la soluzione migliore é 2400 per entrambi... ma la differenza é minima e generalmente consiglio d'impostare tale frequenza se non crea problemi altrimenti va bene tenerli a 2200 o se uno preferisce a default (per il 990 significa 2200/2600 per il 970 mi sembra 2200/2400).
;) ciauz
Roland74Fun
27-09-2017, 20:55
....stò attento a non consigliare cose sbagliate... io (ogni riferimento a persone esistenti é puramente casuale) :sbonk:
LoL... :D
Mi sono fatto vincere dalla scimmia pure io... il mio arriva venerdì...:ops:
Vuoi entrare nell'ottica overpower per un probabile upgrade a skylake X? :D :D
Roland74Fun
27-09-2017, 21:40
Sei come me? Arrivi allo stremo.
Quando arriverà a stare sotto i 30 FPS con la maggioranza dei giochi che voglio usare a causa della CPU, cambierò anche io.
Chissà allora cosa mi offrirà il mercato. CPU low entry a 64 core/128 threads a 10 GHz. :D
Veniva detto che le prestazioni migliori si ottenevano a 2500 in sincrono, senza smanettare con il bus, la soluzione migliore é 2400 per entrambi... ma la differenza é minima e generalmente consiglio d'impostare tale frequenza se non crea problemi altrimenti va bene tenerli a 2200 o se uno preferisce a default (per il 990 significa 2200/2600 per il 970 mi sembra 2200/2400).
;) ciauz
verificato, entrambi default!:fagiano:
Annamaria
28-09-2017, 08:55
Mi sono fatto vincere dalla scimmia pure io... il mio arriva venerdì...:ops:
Baio
Sono il novizio più vecchio di età qui, sono convinto che non rimpiangerò il mostruoso 8320 che avevo preso a sconto, 70,00€ ai quali ho aggiunto circa 69,00€ su l'amazzone per il 9590 (nuova cpu in garanzia per 69,00€ non mi è sembrato male)!
Ho visto che gli FX sia il mio che gli 8350 per salire oltre 4600MHz nel mio caso, vorrebbero più vcore ed a quel punto buona notte 125 di tdp; io lo proverò oggi, salvo imprevisti, a default con Turbo AMD per i 5.0GHz se le temperature fossero troppo alte per i mie gusti, disabilito il turbo e via di undervolt per essere in area 4800MHz con "sicurezza" tanto sono convinto che gli FX 9590 non siano dei semplici 8350 "supervoltati"!
P.S. Per il dissipatore, in rete, trovi rece di gente che usa il Phanteks 14 che ho io, niente male, ma avendo nel cassetto un Noctua NH D15, userò questo (provandolo al posto del dissipatore figo rosso, ho visto un reale abbattimento delle temperature che sarà utile con il 9590)!
Annamaria
28-09-2017, 09:36
Il Noctua in questione è il top per il raffreddamento ad aria, l’ho avuto anche io... solo che ora sono andato in fissa per le installazioni “pulite” dentro al case... ;)
Baio
Io ho un 780T Corsair e li dentro il D15 sembra piccolo!
Ad acqua credo che minimo servirebbe un Corsair Hydro H115i CW-9060027 anche se sono innamorato dello
http://www.swiftech.com/h320x2prestige.aspx
Il problema vero è mio nonno, mi ha sempre detto che:<<acqua e luce non vanno d'accordo...>> :D ;)
Sull'amazzone hanno l'ARCTIC Liquid Freezer 360 a poco meno di 110,00€ ne ho sentito parlare molto bene certo, serve un case grande!
papugo1980
28-09-2017, 09:47
Io ho un 780T Corsair e li dentro il D15 sembra piccolo!
Ad acqua credo che minimo servirebbe un Corsair Hydro H115i CW-9060027 anche se sono innamorato dello
http://www.swiftech.com/h320x2prestige.aspx
Il problema vero è mio nonno, mi ha sempre detto che:<<acqua e luce non vanno d'accordo...>> :D ;)
Sull'amazzone hanno l'ARCTIC Liquid Freezer 360 a poco meno di 110,00€ ne ho sentito parlare molto bene certo, serve un case grande!
Hai montato il 9590??
Annamaria
28-09-2017, 11:57
Hai montato il 9590??
Macché sono in attesa che me lo consegnino!
Nella mia zona, se la prendono sempre con comodo, ben che vada lo consegneranno nel pomeriggio!
Fortuna che siano quelli di GLS e non gli eterni scioperanti di SDA! :D
Annamaria
28-09-2017, 13:37
Appena montato, devo già tornare in famiglia...
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zfvqe8&s=9#.WczswHlryUk
Tutto a default nel bios.
Roland74Fun
28-09-2017, 13:56
Beh finalmente il tuo grande sogno si è avverato. :D :D
Vedo il vcore di 1.45 ma per i 4.7 le temperature sembrano buone.
Se riesci a downvoltarlo un po' senza turbo nella speranza che siano stati di manica larga.
Annamaria
28-09-2017, 15:34
Beh finalmente il tuo grande sogno si è avverato. :D :D
Vedo il vcore di 1.45 ma per i 4.7 le temperature sembrano buone.
Se riesci a downvoltarlo un po' senza turbo nella speranza che siano stati di manica larga.
Non sfottere... volevo questo da tempo, per 69,00€ non potevo farmi scappare una cpu nuovo in garanzia dall'amazzonia!
Ora non resta che aspettare che la RX 580 8GB che io ritengo quasi a livello della mia 980 GTX Evga scenda intorno ai 250,00€ nuova ed avrò completato il mio pc full AMD!
P.S. Non pensare che il mio 4790k @4400MHz scaldi tanto meno di questo, considerando che l'Intel gli è superiore, come per i successivi i7, solo nei benchmark "ad un solo impegno"; con il precedente 8320 @4600MHz mentre facevo OCCTPT potevo permettermi di navigare e fare altro come se nulla stesse succedendo, con gli i7 facendo un test simile dovevo assentarmi senza possibilità di scelta!
Roland74Fun
28-09-2017, 16:23
Era un battuta scherzosa. :) :)
....con il precedente 8320 @4600MHz mentre facevo OCCTPT potevo permettermi di navigare e fare altro come se nulla stesse succedendo, con gli i7 facendo un test simile dovevo assentarmi senza possibilità di scelta!
Quello che dici purtroppo non si evidenziava dagli istogrammi a barre di tutte le recensioni fatte. L'architettura era stata pensata per questo, spalle larghe a basso costo al prezzo di chiudere un occhio sui tdp e sul ST.
A dire il vero molti recensori comunque riportavano questo genere di esperienza
E chi è passato a RyZen dopo lustri di altre marche perché prima "non aveva scelta" perché era un gamer Pro è doveva oneshottare abbestia, è rimasto sorpreso dalla stessa caratteristica.
Ma alla fine quello che conta è sempre chi c'ha la barra più lunga.
E via che si butta assieme il bambino con l'acqua sporca.
Il RyZen di papugo spinge bene la 1080 in fhd, dove effettivamene l'fx faticava.
Ma se avesse avuto ancora la RX 480 la differenza prestativa nei gioch si sarebbe vista di meno. E stiamo parlando di una cpu di ormai 5 anni fa.
I coevi Sandy bridge e ivy bridge uguale, sono ancora adeguati ed in ceri casi vanno ancora bene i primi i5/i7 od i phenom.
I tuoi i7 avranno ancora vita mooolto lunga. :)
Beh finalmente il tuo grande sogno si è avverato. :D :D
Vedo il vcore di 1.45 ma per i 4.7 le temperature sembrano buone.
Se riesci a downvoltarlo un po' senza turbo nella speranza che siano stati di manica larga.
Roland... ma cosa dici mai :confused:
come temp é già praticamente al limite, i 9590 sopportano una temp max di 57°C... vedi qui (http://products.amd.com/en-us/search/CPU/AMD-FX-Series/AMD-FX-8-Core-Black-Edition/FX-9590/98)
poi certo, può togliere il turbo, abbassare il vcore e probabilmente salire anche di 100mhz... ma il fatto che queste cpu reggano i 5ghz e oltre non significa che puoi tenercele con facilità :read:
;) ciauz
Roland74Fun
28-09-2017, 17:13
Roland... ma cosa dici mai :confused:
Ed anche oggi, ho preso la mia bastonata..... :( :(
Annamaria
28-09-2017, 17:16
Roland... ma cosa dici mai :confused:
come temp é già praticamente al limite, i 9590 supportano una temp max di 57°C... vedi qui (http://products.amd.com/en-us/search/CPU/AMD-FX-Series/AMD-FX-8-Core-Black-Edition/FX-9590/98)
poi certo, può togliere il turbo, abbassare il vcore e probabilmente salire anche di 100mhz... ma il fatto che queste cpu reggano i 5ghz e oltre non significa che puoi tenercele con facilità :read:
;) ciauz
Io ho trovato questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=34qSdpgX86c
Le impostazioni mi sembrano adatte ad un arrosto!
Vorrei che la mia 9590 andasse a 5.0GHz senza arrostire, mal che vada lo terrò a 4.7GHZ certo devo campire come impostare tutto il bios avendo delle ram 2133 g-skill
papugo1980
28-09-2017, 17:30
Io ho trovato questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=34qSdpgX86c
Le impostazioni mi sembrano adatte ad un arrosto!
Vorrei che la mia 9590 andasse a 5.0GHz senza arrostire, mal che vada lo terrò a 4.7GHZ certo devo campire come impostare tutto il bios avendo delle ram 2133 g-skill
Veramente la tua scheda madre é quest' altra
https://youtu.be/wAGTW6yNNck
Annamaria
28-09-2017, 17:41
Veramente la tua scheda madre é quest' altra
https://youtu.be/wAGTW6yNNck
Si lo so è per questo che me ne sono guardato da seguirlo; ora sto facendo dei test come al solito tempo tiranno ma effettivamente scalda parecchio
http://it.tinypic.com/view.php?pic=317ci0j&s=9#.Wc0lxXlryUk
Mi servono delle impostazioni del bios serie e non quelle a capocchia che sto usando; intanto sto provando ad abbassare il vcore il più possibile per i 4.8GHz!
papugo1980
28-09-2017, 17:49
Che problema hai con le ram? Puoi mettere qualche screen di cpu-z relativo alle ram?
Annamaria
28-09-2017, 17:52
Che problema hai con le ram? Puoi mettere qualche screen di cpu-z relativo alle ram?
No nessun problema con le ram, credo è che sto provando le frequenze possibili con temperature accettabili mi sa che oltre 4.7 con questa non si va
papugo1980
28-09-2017, 17:55
Che dissipatore hai messo Ora?
Pasta?
Annamaria
28-09-2017, 18:03
Che dissipatore hai messo Ora?
Pasta?
Sto testando ora
http://oi64.tinypic.com/2vun5up.jpg
Solito Noctua NH D15 e Mx4
Ho provato ad abbassare il vcore ancora ma a 4.7GHz da errore, evidentemente era meglio l'FX 8320; ok almeno ho la cpu nuova!
Domani provo la guida per undervoltare!
Sto testando ora
http://oi64.tinypic.com/2vun5up.jpg
Solito Noctua NH D15 e Mx4
Ho provato ad abbassare il vcore ancora ma a 4.7GHz da errore, evidentemente era meglio l'FX 8320; ok almeno ho la cpu nuova!
Domani provo la guida per undervoltare!
Già mi piace di più, 2 minuti in più di test e 3° in meno :)
vedi se riesci a scendere ancora di vcore, é il turbo che impone voltaggi alti... disabilitandolo si riesce a rimanere stabili con molto meno.
;) ciauz
Annamaria
28-09-2017, 19:30
Già mi piace di più, 2 minuti in più di test e 3° in meno :)
vedi se riesci a scendere ancora di vcore, é il turbo che impone voltaggi alti... disabilitandolo si riesce a rimanere stabili con molto meno.
;) ciauz
Il malefico turbo è disabilitato!
Ho visto che il limite è quello 4.7GHz e 1.388 che tendono a salire leggermente, abbassandolo ancora da subito errore!
Non pensavo fosse così scarso questo processore a questo punto forse sarebbe meglio un 8370E occato a 4600MHz sempre se ci arrivasse!
Alla fine per 69,00€ mi ritrovo una cpu nuova in garanzia ma ho guadagnato solo 100MHz rispetto all'FX 8320 (4600MHz con temperature e vcore ridicoli) precedente che non scaldava nulla!
Devo ammettere che AMD con questo 9590 ha sbagliato alla grande, che senso ha una cpu a 4700MHz con Turbo a 5000MHz frequenze non assolutamente gestibili per le temperature eccessive?
AMD alla fine che dissipatore consiglierebbe per avere la cpu a default con Turbo a 5.0GHz visto che un Noctua NH D15 con Mx4 non riesce a gestirlo?
Ovviamente un dissipatore che nel caso di perdite non faccia saltare tutto in aria?
Qui non è chiaro usa o no il Turbo AMD a 5.0GHz (io non credo)?
Non si menzionano le temperature ma il dissipatore che usa lui è meglio di un Noctua D14 (credo però inferiore al mio D15)!
Ma sarà vera la sua guida?
Mi piacerebbe conoscere tutte le impostazioni del bios per cercare di replicare con la mia Saber (ma quanto cavolo sarà inferiore alla mobo CH) perché con il poco tempo a disposizione non mi è sembrato possibile scendere fino sotto gli 1.388 di vcore!
http://www.overclock.net/t/1506702/undervolting-of-fx-9590-yes-flank3r-want-be-back-at-overclock-net
P.S. Domani smonterò di nuovo il Noctua NH D15 per applicare la Mx4 magari ne ho usata troppa visto che è diversa dalla precedente della Noctua che avevo usato con il 8320!
Roland74Fun
28-09-2017, 19:43
Non c'è di meglio del D15.
L'8320 era fortunato 4.6 GHZ con 1.36 circa.
Ma hai visto anche tu che poi "murava" e per metterlo a 4.7 avresti dovuto aumentare molto di più la tensione forse sopra 1.40.
Se fai a prova per vedere a quanto rimane stabile questo 9590 a 4.6 GHz magari rimarresti sorpreso del fatto che magari potrebbe richiedere meno dell'8320.
E se scendi a 4.5 (clock classico e rispettabilissimo) magari ancora molto meno.
Dicevi anche tu un tempo che l'ideale sarebbe stato fare un bel downvolt e downclock per avere comunque una frequenza alta senza troppa tensione.
Roland74Fun
28-09-2017, 20:01
Questo l'hai visto?
https://youtu.be/wAGTW6yNNck
Bellissimo quando c'è l'APM e dice: "Questo non so a cosa serva..." ..eh eh.. :D :D
Annamaria
28-09-2017, 20:07
Ho trovato questo, domani tempo permettendo lo proverò! :D
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck
Roland74Fun
28-09-2017, 20:09
È lo stesso... LoL. :) :)
Annamaria
28-09-2017, 20:10
Non c'è di meglio del D15.
L'8320 era fortunato 4.6 GHZ con 1.36 circa.
Ma hai visto anche tu che poi "murava" e per metterlo a 4.7 avresti dovuto aumentare molto di più la tensione forse sopra 1.40.
Se fai a prova per vedere a quanto rimane stabile questo 9590 a 4.6 GHz magari rimarresti sorpreso del fatto che magari potrebbe richiedere meno dell'8320.
E se scendi a 4.5 (clock classico e rispettabilissimo) magari ancora molto meno.
Dicevi anche tu un tempo che l'ideale sarebbe stato fare un bel downvolt e downclock per avere comunque una frequenza alta senza troppa tensione.
Mi sarebbe piaciuto averlo a default con Turbo AMD ma è una chimera e dovrei raffreddarlo con il radiatore di una LaFerrari altro che aio!
Come seconda istanza proverò ad averlo a 4700MHz con vcore basso; magari ho cannato con la quantità di pasta Mx4!
Il malefico turbo è disabilitato!
Ho visto che il limite è quello 4.7GHz e 1.388 che tendono a salire leggermente, abbassandolo ancora da subito errore!
Non pensavo fosse così scarso questo processore a questo punto forse sarebbe meglio un 8370E occato a 4600MHz sempre se ci arrivasse!
Alla fine per 69,00€ mi ritrovo una cpu nuova in garanzia ma ho guadagnato solo 100MHz rispetto all'FX 8320 (4600MHz con temperature e vcore ridicoli) precedente che non scaldava nulla!
Devo ammettere che AMD con questo 9590 ha sbagliato alla grande, che senso ha una cpu a 4700MHz con Turbo a 5000MHz frequenze non assolutamente gestibili per le temperature eccessive?
AMD alla fine che dissipatore consiglierebbe per avere la cpu a default con Turbo a 5.0GHz visto che un Noctua NH D15 con Mx4 non riesce a gestirlo?
Ovviamente un dissipatore che nel caso di perdite non faccia saltare tutto in aria?
Qui non è chiaro usa o no il Turbo AMD a 5.0GHz (io non credo)?
Non si menzionano le temperature ma il dissipatore che usa lui è meglio di un Noctua D14 (credo però inferiore al mio D15)!
Ma sarà vera la sua guida?
Mi piacerebbe conoscere tutte le impostazioni del bios per cercare di replicare con la mia Saber (ma quanto cavolo sarà inferiore alla mobo CH) perché con il poco tempo a disposizione non mi è sembrato possibile scendere fino sotto gli 1.388 di vcore!
http://www.overclock.net/t/1506702/undervolting-of-fx-9590-yes-flank3r-want-be-back-at-overclock-net
P.S. Domani smonterò di nuovo il Noctua NH D15 per applicare la Mx4 magari ne ho usata troppa visto che è diversa dalla precedente della Noctua che avevo usato con il 8320!
1,388 per 4,7ghz é un ottimo vcore, il reparto d'alimentazione della saber dovrebbe essere uguale a quello della CH... l'8370E a 4,6 ci arriva e guarda come:
http://thumbs.imagebam.com/df/53/60/8f7359612250323.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f7359612250323)
mi dispiace che non ho screen a 4,7 e al momento non ho il tempo di rimontarlo e reinstallare tutto (il poco tempo che ho lo dedico a ryzen)... io ti avevo consigliato di tenerti l'8320 (e che la spesa per il 9590 éra inutile), la serie 9 é nata per fare record d'oc con raffreddamenti non convenzionali e lì probabilmente fanno veramente la differenza con la serie 8 :boh:
;) ciauz
Non c'è di meglio del D15.
L'8320 era fortunato 4.6 GHZ con 1.36 circa.
Ma hai visto anche tu che poi "murava" e per metterlo a 4.7 avresti dovuto aumentare molto di più la tensione forse sopra 1.40.
Se fai a prova per vedere a quanto rimane stabile questo 9590 a 4.6 GHz magari rimarresti sorpreso del fatto che magari potrebbe richiedere meno dell'8320.
E se scendi a 4.5 (clock classico e rispettabilissimo) magari ancora molto meno.
Dicevi anche tu un tempo che l'ideale sarebbe stato fare un bel downvolt e downclock per avere comunque una frequenza alta senza troppa tensione.
Si, il tuo discorso non fa una piega, ma allora tanto vale prendere un 8320E che a 4,5 ci arriva ugualmente (non nominare il tuo perchè non hai voluto farmelo provare e te l'usavi con una mobo indegna di tale nome).
;) ciauz
Annamaria
28-09-2017, 21:06
Io ancora non ho capito se la temperatura che devo considerare come limite di sicurezza sia quella indicata come cpu o package ossia la voce sotto la scritta AMD FX 9590 nel mio caso (credo sia questa ma non ne sono sicuro) e che la seconda non debba superare i 65° invece la prima può andare anche oltre i 70°
papugo1980
28-09-2017, 21:19
La temperatura che devi guardare é il package..secondo amd il massimo é 56..ma credo che se stai intorno ai 60 va bene lo stesso
Io ancora non ho capito se la temperatura che devo considerare come limite di sicurezza sia quella indicata come cpu o package ossia la voce sotto la scritta AMD FX 9590 nel mio caso (credo sia questa ma non ne sono sicuro) e che la seconda non debba superare i 65° invece la prima può andare anche oltre i 70°
Come dice papugo la temp che devi guardare é quella del sensore interno alla cpu (che quasi sempre é indicata come package) e per il 9590 non deve superare 57° (come dice amd, vedi link che ho messo a Roland), superare detta temperatura di qualche grado non comporta niente, al limite va in protezione e si riavvia... ma farlo lavorare per lunghi periodi a temperatura troppo elevata può determinare una sua prematura dipartita (quindi dipende anche da quanto ti aspetti che campi, ma non allarmarti, i miei barton 2500+@3200+ e oltre sono ancora vivi, pur non avendo mai conosciuto il default ed é ancora vivo anche il mio K6II 400@500).
;) ciauz
Annamaria
29-09-2017, 08:39
Questa cpu mi farà impazzire!
Ho provato anche le impostazioni del bios fatte dal "fenomeno" di cui abbiamo riso ieri ma praticamente non avvia occt ora sono in questa situazione:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2i9qipk&s=9#.Wc32b3lryUk
Considerate le temperature in aumento!
Qualcuno gentilmente mi direbbe come impostare il biso con questo malefico 9590 finanche il vcore, anche se impostato ad un valore x diciamo 1.380 non salga oltre 1.4 anche con il Turbo AMD disabilitato?
Ho provato sia in manual impostando 1.38 che con offset in questo caso meno con valore 0.150 (-0.15v che mi portano in area 1.388) ma sotto test mi supera sempre quel valore!
Ho capito comunque che per chi volesse veramente sfruttare a fondo un FX 9590 dovrebbe usare dissipatori equivalenti a questi
http://www.enermax.it/cpu-coolers/liqtech-tr4/
costruiti per AMD TR4 e "garantiti" tdp 500+ (sempre che sia vero)!
Esiste una soluzione simile da usare con il malefico 9590 che sia realmente molto più performante del Noctua D15 in mio possesso (che con questo processore ha mostrato i suoi limiti)?
Quello che mi lascia stupito sono i video del 9590 a 1.4v e frequenza di 4700MHz anche con dissipatori più scarsi del mio, hanno temperature molto più basse; ho smontato ieri di nuovo riapplicato la pasta Mx4, un filo di meno ma il risultato non cambia sotto un esempio!
https://www.youtube.com/watch?v=pyVDg8EfkAU
Ciao.
papugo1980
29-09-2017, 09:05
Scusa ma se metti tutto a default e poi:
Imposti il profilo RAM
Disattivi il turbo
Moltiplicatore 23.5
Vcore in manuale mode e metti 1.380
Hai fatto una prova del genere?
Annamaria
29-09-2017, 09:15
Scusa ma se metti tutto a default e poi:
Imposti il profilo RAM
Disattivi il turbo
Moltiplicatore 23.5
Vcore in manuale mode e metti 1.380
Hai fatto una prova del genere?
Certo è che impostando a 4.7GHz e 1.380v senza Turbo AMD durante il testo lo fa salire comunque in area 1.400v, questo vorrei evitare!
La cosa triste è che AMD vendeva tale cpu fino a 5.0GHz ma vorrei vederlo nell'uso reale, con test tipo OCCTPT non prendere fuoco con il dissipatore a liquido che fornivano loro che da quello che ho capito è inferiore al mio Noctua D15!
papugo1980
29-09-2017, 09:19
Prova a mettere cpu llc invece di auto mettilo al minimo..
E prova un vcore più basso
Ibanez89
29-09-2017, 09:36
Molto dipende anche dalla fortuna, io ho un 8320e a 5Ghz, me lo tiene a bada un corsair h110i. Che alimentatore hai? Considera che solo cpu+mobo e vga a default a 5Ghz consumano più di 450W ;) contro i meno di 110W a def
Annamaria
29-09-2017, 09:48
Molto dipende anche dalla fortuna, io ho un 8320e a 5Ghz, me lo tiene a bada un corsair h110i. Che alimentatore hai? Considera che solo cpu+mobo e vga a default a 5Ghz consumano più di 450W ;) contro i meno di 110W a def
Ho un inwin c750w!
8320e a quale vcore e temperatura max sotto test?
Un corsair h110i quanto sarà migliore del mio D15?
http://www.xtremehardware.com/cooling/air/noctua-nh-d15-quando-si-rasenta-la-perfezione-201405139821/?start=7
Questa cpu mi farà impazzire!
Ho provato anche le impostazioni del bios fatte dal "fenomeno" di cui abbiamo riso ieri ma praticamente non avvia occt ora sono in questa situazione:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2i9qipk&s=9#.Wc32b3lryUk
Considerate le temperature in aumento!
Qualcuno gentilmente mi direbbe come impostare il biso con questo malefico 9590 finanche il vcore, anche se impostato ad un valore x diciamo 1.380 non salga oltre 1.4 anche con il Turbo AMD disabilitato?
Ho provato sia in manual impostando 1.38 che con offset in questo caso meno con valore 0.150 (-0.15v che mi portano in area 1.388) ma sotto test mi supera sempre quel valore!
Ho capito comunque che per chi volesse veramente sfruttare a fondo un FX 9590 dovrebbe usare dissipatori equivalenti a questi
http://www.enermax.it/cpu-coolers/liqtech-tr4/
costruiti per AMD TR4 e "garantiti" tdp 500+ (sempre che sia vero)!
Esiste una soluzione simile da usare con il malefico 9590 che sia realmente molto più performante del Noctua D15 in mio possesso (che con questo processore ha mostrato i suoi limiti)?
Quello che mi lascia stupito sono i video del 9590 a 1.4v e frequenza di 4700MHz anche con dissipatori più scarsi del mio, hanno temperature molto più basse; ho smontato ieri di nuovo riapplicato la pasta Mx4, un filo di meno ma il risultato non cambia sotto un esempio!
https://www.youtube.com/watch?v=pyVDg8EfkAU
Ciao.
La saber permette d'impostare un vcore preciso, ma non devi eccedere con l'impostazione llc, se metti very high avrai un valore sempre superiore a quello impostato... prova Hugh o medium.
Altra cosa, non ho mai avuto una CPU serie 9 ma se di default ti imposta un voltaggio CPU NB molto alto prova ad abbassarlo un po' dovresti risparmiare qualche grado.
;) ciauz
Ibanez89
29-09-2017, 11:22
Ho un inwin c750w!
8320e a quale vcore e temperatura max sotto test?
Un corsair h110i quanto sarà migliore del mio D15?
http://www.xtremehardware.com/cooling/air/noctua-nh-d15-quando-si-rasenta-la-perfezione-201405139821/?start=7
Guarda non ci metto mano da più di un'anno, ormai carico le diverse impostazioni del bios a seconda delle esigenze "luglio e agosto lo rimetto a default altrimenti mi faccio la sauna" stasera appena torno a casa ti do un pò di info. Come temperature siamo al limite facendo OCCT, giusto il minimo per non andare in trotteling, mentre in gaming non supero i 50° con le ventole su quiet mode. Però il mio sistema a liquido ha un grosso vantaggio rispetto al tuo dissipatore, l'aria la butta tutta direttamente fuori dal case (ed il fatto di aver un core x9 sicuramente aiuta anch'esso).
Non conosco il tuo alimentatore, il ripple su oc pesanti può essere un problema.
PS. la mia è una cpu molto fortunata da quanto vidi in giro
Annamaria
29-09-2017, 12:42
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2j34izd&s=9#.Wc4xL3lryUk
Provo very high abbassando un po' il vcore!
Praticamente tutto a default come vuole AMD 4.7 Turbo @5.0 GHz
Aggiornamento:
http://oi63.tinypic.com/25rcl06.jpg
Pensavo di aver fatto un errore, ho impostato il vcore su 1.500v e nel menù "dove si compensa i voltaggio sotto carico" ho impostato in modo che non superasse 1.500 è fatta ora mi serve qualcuno per rifinire le impostazioni del bios che è praticamente default; come volevo io 4700MHZ e Turbo AMD a 5000MHz con temperature accettabili, non così malvagia questa cpu!
papugo1980
29-09-2017, 14:00
Ottimo!!!! Ora si vede la differenza tra un fx8350 overclocckato e questa bestiaccia!!!:D
e ti pareva ogni volta che mi leggo le pagine di queto thread mi riprende il prurito alle mani......
Al volo l'FX8350 a def. sta a 1,38 e se non erro il max Vcore e' di 1,5 da non superare.
Ho voglia di riprovare a farlo lavorare a 5ghz.
Ibanez89
29-09-2017, 16:03
e ti pareva ogni volta che mi leggo le pagine di queto thread mi riprende il prurito alle mani......
Al volo l'FX8350 a def. sta a 1,38 e se non erro il max Vcore e' di 1,5 da non superare.
Ho voglia di riprovare a farlo lavorare a 5ghz.
il vcore da non superare per il daily è 1.55 purchè la cpu sia sempre sotto i 65°C (non ho mai provato ad impostare 1.5v, non oso immaginare i consumi)
Comunque queste sono le mie impostazioni del vcore
http://oi63.tinypic.com/9ay9p0.jpg
Ricordo che quando avevo solo 2 slot occupati saliva anche con meno.
L'overclock è stato fatto in poco tempo, sicuramente si potrebbe ottenere di più, sopratutto dal versante ram... ad averci tempo... Da default ad OC la differenza è netta :)
PS.
Non fossilizzatevi sulla stabilità do OCCT con linkpack, li la temperatura sale in modo assurdo e dovete dissipare bene anche la scheda madre, per il dailyuse basta molto meno.
Inoltre potrebbero esserci dei muri nelle frequenze della cpu, ad esempio sulla mia non c'è modo di stabilizzarla dai 4.7ghz in poi fino ai 5ghz, neanche caricando di vcore...
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2j34izd&s=9#.Wc4xL3lryUk
Provo very high abbassando un po' il vcore!
Praticamente tutto a default come vuole AMD 4.7 Turbo @5.0 GHz
Aggiornamento:
http://oi63.tinypic.com/25rcl06.jpg
Pensavo di aver fatto un errore, ho impostato il vcore su 1.500v e nel menù "dove si compensa i voltaggio sotto carico" ho impostato in modo che non superasse 1.500 è fatta ora mi serve qualcuno per rifinire le impostazioni del bios che è praticamente default; come volevo io 4700MHZ e Turbo AMD a 5000MHz con temperature accettabili, non così malvagia questa cpu!
Non vorrei essere sempre quello che rompe l'uova nel paniere, ma non capisco perchè a me a 4,6ghz fa 42 gflops e a te a 5 ghz ne fa 38 :confused:
http://thumbs.imagebam.com/0c/1b/2b/5e6ee5612972563.jpg (http://www.imagebam.com/image/5e6ee5612972563)
poi a me IBT fa scaldare la cpu a bestia, ho interrotto dopo il primo ciclo perchè i cores érano già a 65° :boh:
;) ciauz
Roland74Fun
29-09-2017, 17:21
Non vorrei essere sempre quello che rompe l'uova nel paniere, ma non capisco perchè a me a 4,6ghz fa 42 gflops e a te a 5 ghz ne fa 38 :confused:
Confermo. Pure a me fa oltre 42 Gfolops a 4.5 Ghz.
papugo1980
29-09-2017, 17:28
Difatti ne dovrebbe fare quasi 45
http://www.imagebam.com/image/667309601784143
Credo perché é impostato tutto a default e ha toccato il vcore..
Secondo me dovrebbe liberare la bestia
Moltiplicatore a 25
Settare le ram
Turbo disattivato
E testare
Annamaria
29-09-2017, 17:29
Non lo so, ho impostato ora il profilo ram, potrebbe essere una sorta di throttling nel mio caso?
Con la ram impostata va a 39 Gflops!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=343tbhl&s=9#.Wc505HlryUk
Forse ho già capito:
http://oi64.tinypic.com/2079546.jpg
Credo possa influire il malefico Windows 8.1 tutte le applicazioni aperte (nessun tweak del sistema operativo) tipo hm cpuz e simili, disabilitandole ho il risultato sopra!
P.S. Mantenendo le impostazioni attuali del bios, abbastanza default, disabilitando il Turbo AMD e scegliendo il moltiplicatore 25-5GHz di frequenza il vcore impostato non basta, quindi non mi interessa alzarlo ulteriormente; mi accontento!
Roland74Fun
29-09-2017, 17:35
Che col turbo impostato è attivo anche l'APM.
Guarda bene la frequenza dei core mentre fai il test.
Di solito di spara un paio di core a 4.7 e gli altri sega la frequenza per non sforare il TDP.
Con l'8350 lo fa a stock metà a 4.0 metà a 3.5 in maniera alternata.
È comunque un problema che si verifica solo con IBT perchè veramente lo fa scoppiare. Con altri test più ottimistici addiritura va in turbo all core.
papugo1980
29-09-2017, 17:38
Non lo so, ho impostato ora il profilo ram, potrebbe essere una sorta di throttling nel mio caso?
Con la ram impostata va a 39 Grops!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=343tbhl&s=9#.Wc505HlryUk
P.S. Mantenendo le impostazioni attuali del bios, abbastanza default, disabilitando il Turbo AMD e scegliendo il moltiplicatore 25-5GHz di frequenza il vcore impostato non basta, quindi non mi interessa alzarlo ulteriormente; mi accontento!
Ok ma dato che rientri nelle temperature. Puoi provare a fare come ho detto io?
Ibanez89
29-09-2017, 17:46
A me fa una volta 43.5 un'altra 42 ecc... credo sia fatto per misurare la stabilità, non le performace, oppure va in trolleling? io dovrei pulire i radiatori per poter fare un test serio
Annamaria
29-09-2017, 17:50
Fermi tutti :D ho letto che esiste una patch AMD per gli FX in presenza di win 7 è la stessa cosa per win 8.1 (io non la conoscevo...)?
Se si, dove trovarla?
Non ridete ma io ho installato Windows 8.1 64 senza nemmeno usare i driver del chipset ho lasciato fare tutto all'installazione del sistema operativo; con Intel 4790k era più facile con la Hero VII qui non saprei nemmeno cosa installare!
Roland74Fun
29-09-2017, 17:59
Tolto....
Era questo....
https://youtu.be/xON84eBg_dk
Annamaria
29-09-2017, 18:05
https://www.youtube.com/watch?v=bY4ZnKmAmcw
Ma vale solo per Windows 7 o anche per 8.1?
Roland74Fun
29-09-2017, 18:32
Mah, dicevano che Windows 8.1 avrebbe milgiorato le cose.
Non lo so. Io l'ho saltato a piè pari. :D
Comunque meglio toglierlo perché ho sbagliato video.... :cool: :D
PSsi tratta sempre del solito core parking.
papugo1980
30-09-2017, 10:15
Si comincia male... 4.7 con 1.536v... :eek:
O ho montato male il dissipatore oppure ho messo troppo poca pasta:
https://s25.postimg.org/49au5zapn/IMG_0345.jpg (https://postimg.org/image/49au5zapn/)
Baio
PS. ma il turbo quando dovrebbe entrare in funzione? Da BIOS mi pare di averlo attivato...
Ciao baio hai provato a impostare tutto a default?
Cmq il vcore dovrebbe essere tra 1.440 e 1.452 che poi aumenta per il 5 ghz
papugo1980
30-09-2017, 11:01
La pasta é buona?
Con 1.536 regge direttamente i 5 ghz
papugo1980
30-09-2017, 11:02
Errore doppio ppst
papugo1980
30-09-2017, 11:15
La pasta è la solita che uso da tempo (un tubone di MX4)... a stenderla non pare 'peggiorata'.
Ancora non sono riuscito a capire quanti V setta @5Ghz.
Baio
Da 1.500 in su
Edit: facendo un paragone con il mio 8350 diciamo che il 9950 regge le stesse frequenze con lo stesso vcore ma producendo meno calore
papugo1980
30-09-2017, 11:33
Ma secondo me puoi provare direttamente da BIOS a farlo stare a 5ghz
Setti ram
Moltiplicatore 25
Togli il turbo
E poi intanto già che i sei dai un occhiata al vcore che hai nel BIOS così capisci quale software te lo legge sbagliato
Annamaria
30-09-2017, 13:16
Rispetto all'8370e in firma sicuramente sale con meno V. @4.7 non ricordo proprio di esserci arrivato neppure con V imporanti... e di sicuro questo scalda meno. Mentre sto' scrivendo sono al 25esimo minuto di OCCT standard e sto' a 51 gradi di package. Ho rivisto un po' la curva delle ventole ma niente di sostanziale rispetto a prima.
Baio
Il Corsair H80i v2 basta per raffreddare il tuo FX 9590 (io lo ritenevo un dissipatore "scarso")?
Per i vrm cos'hai fatto?
papugo1980
30-09-2017, 13:36
Perché ti si scaldano i vrm Ora?
papugo1980
30-09-2017, 16:16
Prova a settare cpu/NB a 1.250
papugo1980
30-09-2017, 17:35
Strano...il connettore a 8 pin é collegato? Quello dell' alimentazione cpu
Che col turbo impostato è attivo anche l'APM.
Guarda bene la frequenza dei core mentre fai il test.
Di solito di spara un paio di core a 4.7 e gli altri sega la frequenza per non sforare il TDP.
Con l'8350 lo fa a stock metà a 4.0 metà a 3.5 in maniera alternata.
È comunque un problema che si verifica solo con IBT perchè veramente lo fa scoppiare. Con altri test più ottimistici addiritura va in turbo all core.
L'8350 ha un TDP di 125w, il 9590 di 220w credo sia improbabile sforarlo a default, cmq il turbo ti fa salire 4 o 2 cores non tutti :D
OT
dei gflops di questo K6 cosa ne dici?
http://thumbs.imagebam.com/57/f3/76/cf9244614325823.jpg (http://www.imagebam.com/image/cf9244614325823)
;) ciauz
Ma se decidessi di tenerlo @4.7 che dettagli del NB mi consigliate?
Con l’8370 le RAM le tenevo come in firma.
E l’HT? Sempre in sincrono?
Baio
A default o poco più dovrebbe andare bene, penso intorno 1,2 (ma dovrei sapere quanto l'imposta di default la tua cpu, non é uguale per tutte... anche se generalmente il voltaggio del cpu-nb cambia di poco).
;) ciauz
papugo1980
30-09-2017, 20:00
Ma se decidessi di tenerlo @4.7 che dettagli del NB mi consigliate?
Con l’8370 le RAM le tenevo come in firma.
E l’HT? Sempre in sincrono?
Baio
2400
2400
Cpu/nb 1.250 si voltaggio...io lo tenevo così a 4800 l fx8350
2400
2400
Cpu/nb 1.250 si voltaggio...io lo tenevo così a 4800 l fx8350
Anche io :)
ma stiamo parlando di un 9590 a frequenza default, non dovrebbe essere necessario overvoltarlo più di tanto... ma ripeto che non sò che voltaggio tale cpu gl'imposta a default.
;) ciauz
Roland74Fun
30-09-2017, 20:21
Oggi sono arrivato a 70 C° sul package giocando a BF1- online.. in un punto dove è è schizzato tutto al 100%.:eek:
Mi ero dimenticato le ventole al minimo. :doh:
Ma che gli hanno fatto a quel gioco. Manco dovesse calcorare la distanza dalla terra alla luna.:D
Se metto tutto su auto mi imposta 1.476v.
Baio
Ma il cpunb?
Mi sembra esagerato.
;) ciauz
No no... Vcore 1.476v, v1.137 per il NB in automatico.
Baio
Per portare NB/HT a 2400 con frequenza CPU a 4,7 prova CPU NB a 1,15... secondo me non dovrebbe servire di più.
PS
il vdimm a quanto l'hai?
perchè i 3 voltaggi sono collegati e alzando troppo il cpu/nb o il vcore con vdimm a 1,5 può creare instabilità (potrebbe essere la causa dei problemi che hai avuto)
;) ciauz
Ibanez89
01-10-2017, 16:17
Ciao Papu... prima cosa, o la pasta era poca o avevo avvitato male il waterblock:
https://s25.postimg.org/a9uqxn5zf/IMG_0346.jpg (https://postimg.org/image/a9uqxn5zf/)
Nel BIOS ho fatto un bel reset (dal bottone dedicato con corrente staccata), ma è cambiato poco:
https://s25.postimg.org/678bc6j7f/Senza_titolo-2.jpg (https://postimg.org/image/678bc6j7f/)
La CPU deve avere un sensore un po' sballato, la temperatura saltella a volte perfino di 20 gradi... ora provo a metterlo alla frusta, ancora non ho visto i 5GHz.
Baio
EDIT: freezato dopo pochi minuti... mi sa che anche stavolta il waterblock è montato a muzzo... però alla mia età due volte a fila... stai a vedere che 'sta CPU c'ha l'heatspreader come le dune del deserto... dal radiato l'aria esce appena tiepida e ci sono quasi 25 gradi di differenza fra il liquido e la CPU... mi sa che non c'è scambio termico.
L'acqua nell'impianto a liquido ti arriverà massimo a 40° con una cpu a 60°, se fosse possibile avere uno scambio termico efficiente al 100% avremmo risolto tanto problemi di termodinamica :sofico:
papugo1980
01-10-2017, 20:54
Ciao Baio i 5 GHz te li regge Ora?
VNB ok @1.15v... ora come vado avanti?
O vado indietro (nel senso dell'undervolt)?
Baio
Sei stabile?
Cosa vuoi ottenere, frequenza più alta, temperatura più bassa o altro?
;) ciauz
Kitesurfer9
01-10-2017, 22:08
Ciao a tutti, ho provato a seguire il post ma sono troppo ignorante in materia per seguire tutti i discorsi. Ho aperto un post sull oc dell' fx8350 da completo neofita e principiante.
Se qualcuno volesse passare per qualche consiglio gliene sarei infintamente grato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829730
papugo1980
02-10-2017, 07:22
Ciao a tutti, ho provato a seguire il post ma sono troppo ignorante in materia per seguire tutti i discorsi. Ho aperto un post sull oc dell' fx8350 da completo neofita e principiante.
Se qualcuno volesse passare per qualche consiglio gliene sarei infintamente grato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829730
Hai impostato il profilo xmp delle ram?
Cmq strano che non ce l apm in quella sezione del BIOS...
Prova a cercarla sul manuale
Scusate... giornataccia a lavoro... :muro:
Per il momento non sono stabile neppure @def... stasera mi si è freezato dopo 20 minuti di Diablo 3 (e non può essere un problema di temperature).
Ho provato a mettere il VNB@1.16, vediamo se il freeze si ripropone.
Tendenzialmente non mi dispiacerebbe provare ad essere stabile @5GHz, anche se credo che sia quasi impossibile con il mio raffreddamento... in alternativa cercare un po' di downvolt @4.7.
Baio
Più che il cpu-nb, per esperienza, direi il vdimm... che é abbastanza frequente serva qualcosa in più del voltaggio dato dal costruttore, prova 1,65.
;) ciauz
Scusate... giornataccia a lavoro... :muro:
Per il momento non sono stabile neppure @def... stasera mi si è freezato dopo 20 minuti di Diablo 3 (e non può essere un problema di temperature).
Ho provato a mettere il VNB@1.16, vediamo se il freeze si ripropone.
Tendenzialmente non mi dispiacerebbe provare ad essere stabile @5GHz, anche se credo che sia quasi impossibile con il mio raffreddamento... in alternativa cercare un po' di downvolt @4.7.
Baio
Con il raffreddamento che hai e' impossibile averlo a 5ghz stabile, faccio fatica io con il noctua che e' paragonabile o superiore all'H100 figuriamoci con lH80
Il fatto e' che quando passi da 4.0 fino a 4.6 4.7 l'overvolt e' poco ma se poi aumenti dai 4.8 ai 5.ghz diventa piuttosto preponderante con un aumento non indifferente della temperatura sotto stress.
Calcola inoltre che i VRM andrebbero raffreddati con un normale dissi con ventola avresti il beneficio dell'aria che ricola nel case tra cpue e vrm di solito posizionati dietro, nel tuo caso hai un AIO e non hai questa possibilita' devi aggiungere una ventolozza.
Cmq calcola che ho fatto delle prove a 4.6 4.8 5.0 ghz a nonostante i test venivano condotti fino alla fine quello che dava piu' "spinta" era il settaggio a 4.6 perche' la cpu non entrava in trottle.
Quindi e' inutile portarlo a 5ghz se poi taglia le frequenze non avrai benefici anzi tutt'altro.
Annamaria
03-10-2017, 08:31
http://it.tinypic.com/view.php?pic=3533yad&s=9#.WdM8Y3lryUk
@ 4800MHz con Turbo disabilitato, un test veloce!
Posterò in seguito le impostazioni del bios (fatte a casaccio con il poco che ho capito) o le passerò a papugo1980.
Ciao.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=3533yad&s=9#.WdM8Y3lryUk
@ 4800MHz con Turbo disabilitato, un test veloce!
Posterò in seguito le impostazioni del bios (fatte a casaccio con il poco che ho capito) o le passerò a papugo1980.
Ciao.
27° Package TMAX 4.8 @ 1.476V?! seriously? :mbe: adesso esci dal freezer dai :asd:
Annamaria
03-10-2017, 10:46
27° Package TMAX 4.8 @ 1.476V?! seriously? :mbe: adesso esci dal freezer dai :asd:
No, dai, avevo chiuso tutte quelle robe ed attivato solo il ibt; ho avviato poi il tutto a test finito ecco la spiegazione delle temperature glaciali!
Ora invece ho provato a 4600MHz
http://it.tinypic.com/view.php?pic=dvis7b&s=9#.WdNbgnlryUk
http://oi68.tinypic.com/2cpyu6q.jpg
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2qlc213&s=9#.WdNeO3lryUk
No, dai, avevo chiuso tutte quelle robe ed attivato solo il ibt; ho avviato poi il tutto a test finito ecco la spiegazione delle temperature glaciali!
Ora invece ho provato a 4600MHz
http://it.tinypic.com/view.php?pic=dvis7b&s=9#.WdNbgnlryUk
http://oi68.tinypic.com/2cpyu6q.jpg
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2qlc213&s=9#.WdNeO3lryUk
I valori di 4.6ghz sono allineati ai miei. ;)
Annamaria
03-10-2017, 11:20
I valori di 4.6ghz sono allineati ai miei. ;)
Magari dipende dalle temperature esterne che si sono abbassate negli ultimi giorni ma, sembrerebbe che così configurato, questo mostriciattolo di FX 9590 scaldi meno di un i7 (sicuramente scalda meno del mio precedente 8320 @ 4600MHz)!
Vero solo che vorrei provare ad ottimizzare le impostazioni del bios della Sabertooth R 2.0 in mio possesso dopo molte prove, per limiti di tempo mi sono ridotto ad una configurazione alla p.e.n.e di segugio!
Mi serve qualcuno che, gentilmente, mi dia info per impostare al meglio la mia Sabertooth R 2.0, voglio avere la massima stabilità/performance e possibilmente le temperature/vcore più bassi possibili!
Roland74Fun
03-10-2017, 14:52
@alekx
Ma tu che hai la gigabyte, ci capisci qualcosa di questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829730
Annamaria
03-10-2017, 17:24
Niente, sto provando @ 4600MHz con il minor vcore possibile, 1.368v da hwmonitor come massimo, forse riesco a fare funzionare il 9590 con meno dell'FX 8320 (questo richiedeva 1.388v come massimo da hwmonitor); come per tutti, ormai è assodato per passare da 4600MHz @ 4700MHz e superiori, gli FX, qualsiasi, richiedono un aumento del vcore insensato che, aumenta paurosamente temperature e consumi senza avere una contropartita soddisfacente di prestazioni, il gioco non vale la candela!
Fatto:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=241sgzk&s=9#.WdPMfnlryUk
Mi sembra ottimo sotto tutti i punti di vista, per chi vorrebbe giocare con tali cpu, magari sfruttando l'overclock per avere qualche fps in più, sono convinto che sarebbe controproducente, il rapporto spesa/resa è oltremodo penalizzante; invece di 4600MHz impostassi 4700MHz o superiori, fino a 5.0GHz, i consumi salirebbero a dismisura (sarebbe il problema minore, visto che 30,00/40,00€ all'anno di bolletta elettrica in più non mi cambierebbero la vita...) ma, la cosa preoccupante sarebbero le temperature, io uso un Noctua NH D15 ma per avere frequenze superiori a 4600MHz, dovrei prendere un custom loop o minimo (nel mio caso, Corsair 780T non avrei problemi a posizionarlo) un EK Water Blocks EK-KIT S360 (aio "ibrido") ma a quel punto, la manciata di fps che avrei, la potrei recuperare con gli interessi comprando una GTX 1080 invece di una RX 580/1070 spesa che prima o poi dovrò fare!
Niente di utile qui?!
Ritrovato...
http://www.overclock.net/t/1506702/undervolting-of-fx-9590-yes-flank3r-want-be-back-at-overclock-net
Annamaria
03-10-2017, 18:57
Niente di utile qui?!
Lo conoscevo ma, la scheda madre non è la stessa, evidentemente la Crosshair permette delle impostazioni migliori rispetto alla Sabertooth R 2.0, in passato ho provato a fare delle impostazioni sommarie con i 4700MHz invece di 4600MHz come ora ma, anche impostando il vcore come nella sua guida o anche superiore rimanendo sotto gli 1.4v il pc non mi ha mai terminato il test occt!
Magari dipenderà anche dal raffreddamento usato!
Ho provato ora ma, è affidabile questo test di stabilità di AMD?
http://it.tinypic.com/view.php?pic=20ixnp3&s=9#.WdRPUXlryUk
http://it.tinypic.com/view.php?pic=ejyath&s=9#.WdRRM3lryUk
Proverò ad abbassare ulteriormente il vcore, tempo permettendo!
Annamaria
03-10-2017, 19:05
Vorrei capire cosa intendi con "insensato" o "paurosamente"... più che altro mi sa che fra CPU e mobo hai dei sensori piuttosto sballati... quelle temperature non possono essere reali.
Baio
Sono un novizio, nell'overclock "professionale" ed AMD l'ho conosciuta in passato solo possedendo il 3700+ ;)
Non ci crederai ma non mi metto a modificare le foto per fare il figo, le ho postate in diretta mentre facevo il testo a papugo, oggi!
Noctua NH D15, il super top ad aria, il Corsair 780T, come da consigli qui, le due ventole frontali e quella posteriore accese!
Parlo di insensato perché, avrebbe senso avere un vcore magari superiore a 1.4/1.45v per passare dagli attuali 4600MHz a 4700MHz o magari 4800MHz guadagnando nei game 5/7 fps (sparo) quando una scheda video da acquistare tra un po', nel mio caso, una 1080 invece di una RX 580/1070 mi garantirebbe minimo 15/20 fps in più?
Ha senso fossilizzarsi sull'overclock "estremo quando per passare da 4600MHz a 4800MHz con un FX si deve fare il passaggio da un Noctua D15 ad un custom loop?
Roland74Fun
03-10-2017, 19:35
Parlo di insensato perché, avrebbe senso avere un vcore magari superiore a 1.4/1.45v per passare dagli attuali 4600MHz a 4700MHz o magari 4800MHz guadagnando nei game 5/7 fps (sparo) quando una scheda video da acquistare tra un po', nel mio caso, una 1080 invece di una RX 580/1070 mi garantirebbe minimo 15/20 fps in più?
Ha senso fossilizzarsi sull'overclock "estremo quando per passare da 4600MHz a 4800MHz con un FX si deve fare il passaggio da un Noctua D15 ad un custom loop?
Guarda ti va benissimo.
4.7 con 1.38 o quanto hai.
Io sto ad 4.5 con 1.38 e sono felice.
Già per i 4.6 mi servono quasi 1.43v
Potrei anche tenerlo ma alla fine non cambia nulla. Preferisco il pc silenzioso e non dovermi preoccupare elle temperature.
Una RX580 la spingi al massimo in 8 giochi su 10 anche a 4.0 GHz per cui overcloccandolo non farai un fps in più.
Per i giochi dove la CPU non la spinge sempre al massimo quali il solito GTA5 o BF1 online, vai a vedere un po' di forum dedicati e vedrai le esperienze che hanno gli utenti di varie cpu. Solo gli i7 come il tuo si salvano ma stiamo parlando di CPU di un'altra fascia.
Niente, sto provando @ 4600MHz con il minor vcore possibile, 1.368v da hwmonitor come massimo, forse riesco a fare funzionare il 9590 con meno dell'FX 8320 (questo richiedeva 1.388v come massimo da hwmonitor); come per tutti, ormai è assodato per passare da 4600MHz @ 4700MHz e superiori, gli FX, qualsiasi, richiedono un aumento del vcore insensato che, aumenta paurosamente temperature e consumi senza avere una contropartita soddisfacente di prestazioni, il gioco non vale la candela!
Fatto:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=241sgzk&s=9#.WdPMfnlryUk
Mi sembra ottimo sotto tutti i punti di vista, per chi vorrebbe giocare con tali cpu, magari sfruttando l'overclock per avere qualche fps in più, sono convinto che sarebbe controproducente, il rapporto spesa/resa è oltremodo penalizzante; invece di 4600MHz impostassi 4700MHz o superiori, fino a 5.0GHz, i consumi salirebbero a dismisura (sarebbe il problema minore, visto che 30,00/40,00€ all'anno di bolletta elettrica in più non mi cambierebbero la vita...) ma, la cosa preoccupante sarebbero le temperature, io uso un Noctua NH D15 ma per avere frequenze superiori a 4600MHz, dovrei prendere un custom loop o minimo (nel mio caso, Corsair 780T non avrei problemi a posizionarlo) un EK Water Blocks EK-KIT S360 (aio "ibrido") ma a quel punto, la manciata di fps che avrei, la potrei recuperare con gli interessi comprando una GTX 1080 invece di una RX 580/1070 spesa che prima o poi dovrò fare!
Ti ringrazio per i test che hai fatto :mano:
non avendo esperienza con i 9590 non sò se il tuo é +/- fortunato, ma resto dell'opinione che é questione di :ciapet:
perchè a 4,6 non sembra migliore del mio 8370E (che vabbé adesso costa quanto un 9590 :confused: ):
http://thumbs.imagebam.com/18/7e/3c/8f7359617240413.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f7359617240413)
nonostante il vcore più basso le mie temp sono un po' più alte, ma (anche se l'ho) non stavo raffreddando con il D15... adesso sono impegnato da ryzen, però sono curioso di vedere come si comporta a frequenza più alta con il dissi noctua.... un 9590 deve per forza avere qualcosa in più di un 8320 anche se adesso ci corrono pochi euro, fino a qualche mese fa costava più del doppio :eek:
;) ciauz
Annamaria
04-10-2017, 07:55
Vcore leggermente più basso, sempre @ 4700MHz!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=f0uuf5&s=9#.WdSFbXlryUk
AMD OverDrive non è affidabile, provato successivamente con occt e dopo 20 minuti errore ergo i test che ha effettuato l'utente qui:
http://www.overclock.net/t/1506702/undervolting-of-fx-9590-yes-flank3r-want-be-back-at-overclock-net
se non proprio farlocchi, non servono a nulla solo un esercizio di stile visto che poi Occt e nel mio caso anche very high di ibt non vengono superati; potrei magari replicare tutte le sue impostazioni del bios, nel senso delle frequenze utilizzate per l'undervolt ma nell'uso pratico che vada oltre OverDrive, non servirebbero a nulla, garantendo una stabilità reale uguale a zero!
Roland74Fun
04-10-2017, 14:03
Concordo. Il test di overdrive è inutile.
Poi lanci un gioco e ti crascha.
Idem per altri test simili.
Ad esempio AIDA. Fosse per lui sarei stabile a 6 GHz con 1.20
Annamaria
04-10-2017, 15:40
Concordo. Il test di overdrive è inutile.
Poi lanci un gioco e ti crascha.
Idem per altri test simili.
Ad esempio AIDA. Fosse per lui sarei stabile a 6 GHz con 1.20
Infatti io, super novizio l'avevo capito ma non riesco a capire perché postare delle guide simili, con nulla utilità nell'utilizzo reale!
Io ho fatto una prova oggi, ne farò ancora un'altra successivamente ma già la prima non è contestabile!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2nai8g8&s=9#.WdTxaHlryUk
Ringrazio ancora voi tutti, in particolare papugo1980, lui mi consigliò di controllare bene il tutto, chiudere il mio Corsair 780T che lasciavo sempre aperto, collegando le tre ventole dello stesso che avevo sempre lasciato spente (le temperature ne hanno giovato e non di poco)!
Il pc che hai in firma: PC. CPU Atlhon x2 5800+ - RAM 4GB ddr2 - NVIDIA VGA GForce 210 1 GB - HDD 640 GB - PSU 200W lo usi per cosa?
La NVIDIA VGA GForce 210 è utilizzabile con i giochi anche con molte limitazioni o succede che essi non si installino per mancanza di requisisti minimi?
Prova numero due:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=14xktj6&s=9#.WdUDn3lryUk
Ultimo della serata:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2s85lxz&s=9#.WdUZLXlryUk
Ho provato ad abbassare ulteriormente il Vcore ma mi fallisce il test poco dopo i 42 minuti; mi accontento!
papugo1980
04-10-2017, 20:35
Oggi altro crash con VNB@1.15 e VDIMM@1.61. :nono:
Passo a 1.62.
Baio
Perché il voltaggio NB 1.15?
Metti 1.20 o più
@annamaria mi fa strano a vedere un FX con la scritta overclock -...%
Infatti io, super novizio l'avevo capito ma non riesco a capire perché postare delle guide simili, con nulla utilità nell'utilizzo reale!
Io ho fatto una prova oggi, ne farò ancora un'altra successivamente ma già la prima non è contestabile!
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2nai8g8&s=9#.WdTxaHlryUk
Ringrazio ancora voi tutti, in particolare papugo1980, lui mi consigliò di controllare bene il tutto, chiudere il mio Corsair 780T che lasciavo sempre aperto, collegando le tre ventole dello stesso che avevo sempre lasciato spente (le temperature ne hanno giovato e non di poco)!
Il pc che hai in firma: PC. CPU Atlhon x2 5800+ - RAM 4GB ddr2 - NVIDIA VGA GForce 210 1 GB - HDD 640 GB - PSU 200W lo usi per cosa?
La NVIDIA VGA GForce 210 è utilizzabile con i giochi anche con molte limitazioni o succede che essi non si installino per mancanza di requisisti minimi?
Prova numero due:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=14xktj6&s=9#.WdUDn3lryUk
Ultimo della serata:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2s85lxz&s=9#.WdUZLXlryUk
Ho provato ad abbassare ulteriormente il Vcore ma mi fallisce il test poco dopo i 42 minuti; mi accontento!
L'nvidia 210 va bene se vuoi fare un pc con remisos (sistema operativo android che gira anche su chiavetta), ma non é una vga da gioco ( a meno che tu non intenda gioco il solitario o freecell).
;) ciauz
Annamaria
05-10-2017, 04:19
Perché il voltaggio NB 1.15?
Metti 1.20 o più
@annamaria mi fa strano a vedere un FX con la scritta overclock -...%
Capisco ma pretendo un sistema performante, poco avido di elettricità e che non scaldi come un nocciolo in fusione, tutto questo per avere un paio di 100MHz in più! ;)
Intanto vediamo cosa riesce a fare Baio73 ed a quale costo con il gemello FX 9590! ;)
@ isomen ok, è che volevo una scheda video economica; tocca aspettare il calo in area 250,00€, nuova, per la RX 580 8GB, poi deciderò se montarla con l'FX 9590 o il 4790k (maxi-console da gioco) o viceversa! :)
Roland74Fun
05-10-2017, 19:23
Isomen dixit! ;)
Il Maestro!!!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Annamaria
05-10-2017, 19:35
Isomen dixit! ;)
Baio
Aggiornaci e sii il meno criptico possibile! ;)
P.S. Intanto sono riuscito ad installare Windows 10 Pro 64 nonostante la scheda video vetusta: ho letto in rete che rispetto ai vecchi sistemi MS questo esegue una sorta di reinstallazione driver o qualcosa del genere, non mi crederete ma ho usato un backup fatto con il mio 4790k, cosa impossibile in passato!
Roland74Fun
05-10-2017, 19:56
Ohh finalmente windows 10.
Te lo avevo detto io che si poteva fare.
Annamaria
05-10-2017, 20:10
Ohh finalmente windows 10.
Te lo avevo detto io che si poteva fare.
Senza di voi, tutti, mi sarei buttato fuori dalla finestra da tempo! ;) :D
Visto che bestia l'i7 8700k?
Come dissi in passato, prima del taglio del prezzo dei Ryzen, la cosa si ripeterà a breve magari anche per i TR4 di almeno -50,00€!
Certo che Intel quando ci si mette fa paura, peccato per la moda di cambiar socket come fossero slip!
La mia si è rivelata la scelta migliore, ad un prezzo risibile mi son fatto una piattaforma oltre i 4 core del mio 4790k come ho sempre voluto, in attesa di farmi il pc super ad un prezzo equo ora, tra concorrenza, processori avviati sulla via dei defenestrati FX, quella delle temperature incontrollabili e ram che costano come l'oro, meglio restare sulla riva del fiume, mal che vada si compra tra qualche mese un 1700x usato a quattro soldi!
tecno789
06-10-2017, 11:11
Ragazzi ma è possibile che a stock faccio più gflops rispetto ad essere a 4.3/4.4 GHz? È indice che la cpu non è stabile? O che la mobo non ce la fa a tenere quella determinata frequenza?
papugo1980
06-10-2017, 11:14
Ragazzi ma è possibile che a stock faccio più gflops rispetto ad essere a 4.3/4.4 GHz? È indice che la cpu non è stabile? O che la mobo non ce la fa a tenere quella determinata frequenza?
Dovresti provare ad alzare più il vcore e vedere se aumentano
Hai fatto caso se durante il test in oc ti scala la frequenza?
tecno789
06-10-2017, 11:48
Dovresti provare ad alzare più il vcore e vedere se aumentano
Hai fatto caso se durante il test in oc ti scala la frequenza?Non diminuisce la frequenza però i gflops sono altalenanti, mentre con frequenze più basse no
papugo1980
06-10-2017, 12:06
Prova a alzare un Po il vcore e vedi se guadagni e/o si stabilizzano
Edit: cmq non ti ci fissare con i GFlops..il guadagno effettivo dell' OC lo puoi vedere con Cinebenck
Cmq i GFlops altalenanti é che la cpu ad ogni ciclo non spinge in modo costante..non é che non sei stabile
tecno789
06-10-2017, 12:18
Prova a alzare un Po il vcore e vedi se guadagni e/o si stabilizzano
Edit: cmq non ti ci fissare con i GFlops..il guadagno effettivo dell' OC lo puoi vedere con Cinebenck
Cmq i GFlops altalenanti é che la cpu ad ogni ciclo non spinge in modo costante..non é che non sei stabileIn cinebench il punteggio è migliore sicuramente però è un test che dura anche meno, invece intel burner test dura circa 40 minuti, ha ovviamente maggior peso sulla stabilità della cpu
papugo1980
06-10-2017, 12:30
Si ok appunto...come ho detto prima se superi IBT sei stabile
I GFlops altalenanti molto probabilmente sono perché la cpu non spinge sempre in modo costante (sono delle piccolezze) a meno che i valori sono tanto diversi no..
Può dipendere dal calore o da piccoli settaggi da perfezionare
Questo é il mio ultimo test prima di smontare la piattaforma
http://www.imagebam.com/image/667309601784143
tecno789
06-10-2017, 13:29
Si ok appunto...come ho detto prima se superi IBT sei stabile
I GFlops altalenanti molto probabilmente sono perché la cpu non spinge sempre in modo costante (sono delle piccolezze) a meno che i valori sono tanto diversi no..
Può dipendere dal calore o da piccoli settaggi da perfezionare
Questo é il mio ultimo test prima di smontare la piattaforma
http://www.imagebam.com/image/667309601784143E salta di circa 5 gflops, non è proprio pochissimo, anche se il test viene portato a termine. Beh dall'immagine che hai postato non si schiodano da 44 gflops.
papugo1980
06-10-2017, 16:12
Allora devi perfezionare l oc
tecno789
07-10-2017, 07:20
Allora devi perfezionare l ocProbabile e comunque non sono aiutato da questa scheda madre
Roland74Fun
07-10-2017, 09:00
Probabile e comunque non sono aiutato da questa scheda madre
A che frequenza sei e quale risultato hai in cinebench?
Annamaria
07-10-2017, 09:08
Probabile e comunque non sono aiutato da questa scheda madre
Leggero ot e piccola marketta, perché non vendi la tua scheda madre e prendi quella di papugo1980 gemella della mia Sabertooth R 2.0? :D ;)
tecno789
09-10-2017, 08:24
A che frequenza sei e quale risultato hai in cinebench?4.3, 680 cb
Roland74Fun
09-10-2017, 14:07
4.3, 680 cb
Allora va bene. Io a 4.3 Facevo 673.
tecno789
09-10-2017, 14:08
Allora va bene. Io a 4.3 Facevo 673.E lo so ma a completare Intel burner test ci mette di più che a 4.2 GHz di circa 100 secondi
E lo so ma a completare Intel burner test ci mette di più che a 4.2 GHz di circa 100 secondi
Secondo me qualche piccola instabilità ce l'hai, può darsi che non sia la cpu, ma il memory controller o la ram... un'ora del linpack di occt la superi?
;) ciauz
tecno789
13-10-2017, 22:11
Secondo me qualche piccola instabilità ce l'hai, può darsi che non sia la cpu, ma il memory controller o la ram... un'ora del linpack di occt la superi?
;) ciauzNo, niente peccato non aver tirato a dovere 8350, ma mi tocca cambiare tutto e passare a failzen, avendo cura di scegliere una buona mobo.
Annamaria
28-10-2017, 02:20
Nessuno ha mai visto questo?
https://www.youtube.com/watch?v=--hAweqSPxI
Fosse vero sarebbe la conferma che sia un po' presto per rottamare una cpu che, nell'utilizzo di tutti i giorni, non mi ha ancora fatto rimpiangere l'ottima 4790k!
Ciao.
Roland74Fun
28-10-2017, 08:05
Ne stavano parlando giusto ieri nell'altro thread del cpu-nb. Direi che sarebbe buono spammarlo pure di là.
Ci penso io.
Io ho notato pure che dall'ultimo aggiornamento di Windows 10 mi pare che vada ancora meglio di prima.
Annamaria
28-10-2017, 08:41
Ne stavano parlando giusto ieri nell'altro thread del cpu-nb. Direi che sarebbe buono spammarlo pure di là.
Ci penso io.
Io ho notato pure che dall'ultimo aggiornamento di Windows 10 mi pare che vada ancora meglio di prima.
Roland74Fun tu che sei uno dei più esperti potresti anche postare una mini guida su come, a parità di frequenza della cpu, si debba impostare il bios per avere cpu nb e ram come indicano nel video di cui sopra per avere migliori performance!
Lo sapevo, dall'alto della mia veneranda età che l'FX si sarebbe rivelato il miglior acquisto della storia, ne parlavo con papugo1980, ora comprare il nuovo che sia un Intel 8700k-tr4-1800x è un vero spreco di soldi visto il periodo di prezzi stra-pompati, senza motivazione logica, meglio aspettare considerando che anche i giochi beneficeranno, come l'ultimo AC, dello sviluppo multicore ed io con il mio AMD FX 9590 sono pronto!
Fine ot, aspettando la tua mini guida auguro a te e tutti un buon fine settimana.
Intanto aggiungo che ho queste ram, io
https://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gxh
2 banchi da 8GB l'uno, il voltaggio massimo che si deve impostare è 1.6v o sbaglio?
Volendo migliorare le performance del pc come dal video di cui sopra meglio lasciare default o impostarle a 2400MHz con timing ovviamente più alti?
Trovato questo:
https://www.bjorn3d.com/2013/05/g-skill-ripjawsx-f3-2133c9d-16gxh/
Sembrerebbe che si possano portare a 1.65v e 2288MHz!
Roland74Fun
28-10-2017, 09:11
Buongiorno.
Io non sono esperto per nulla.
Infatti sto ancora litigando con la mobo per tentare il cpu-nb a 2600 mhz.
Ora ce l'ho a 2400 impostando il cpu-nb vcore ad 1.20v altrimenti non regge.
Per tenerlo a 2600 farlo partire a 2600 mhz bisogna alzare ancora il cpu-nb vcore da 1.30v in su ma non mi risulta stabile.
Per le RAMpe mie che sono a 1866 vanno a 2133 senza problemi, ma a 2400 non boota.
L'unico modo è impostare tutto a partire dal BUS ma a quel punto non ottengo prestazioni migliori ma peggiori.
L'unico che è riuscito è AleckX ma aveva ram certificate per 2400 mhz.
Non mi lamento contando che i miei 16 gb li pagai meno di 90 euro, e che lo stesso quantitativo di DDR4 oggi ci vuole quasi il doppio dei soldi.
Una vera follia.
Buongiorno.
Io non sono esperto per nulla.
Infatti sto ancora litigando con la mobo per tentare il cpu-nb a 2600 mhz.
Ora ce l'ho a 2400 impostando il cpu-nb vcore ad 1.20v altrimenti non regge.
Per tenerlo a 2600 farlo partire a 2600 mhz bisogna alzare ancora il cpu-nb vcore da 1.30v in su ma non mi risulta stabile.
Per le RAMpe mie che sono a 1866 vanno a 2133 senza problemi, ma a 2400 non boota.
L'unico modo è impostare tutto a partire dal BUS ma a quel punto non ottengo prestazioni migliori ma peggiori.
L'unico che è riuscito è AleckX ma aveva ram certificate per 2400 mhz.
Non mi lamento contando che i miei 16 gb li pagai meno di 90 euro, e che lo stesso quantitativo di DDR4 oggi ci vuole quasi il doppio dei soldi.
Una vera follia.
Ciao a tutti, si sono riuscito a portarle a 2400 ma sono certificate, il fatto che la mobo supporti al max 2133 mi ha fatto prendere la strada di modificare il BUS per raggiungere i 2400.
Per qunto concerne il NB l'ho settato a 2600 se non erro ho fatto diversi test e ho visto che da 2200 a 2600 aumentano le prestazioni ma non tanto, mentre se le porto a 2800 o 3000 ho un decadimento delle performance marcato e non so spiegarvi il perche' o meglio nella mia testa penso di averlo capito ma e' solo un'ipotesi.
Calcolate comunue che il Chipset non e' fatto per lavorare a 2400 il fatto che per culo io ci lavoro e' solo perche' va di poco fuori specifiche 2133 VS 2400
Ciao a tutti, si sono riuscito a portarle a 2400 ma sono certificate, il fatto che la mobo supporti al max 2133 mi ha fatto prendere la strada di modificare il BUS per raggiungere i 2400.
Per qunto concerne il NB l'ho settato a 2600 se non erro ho fatto diversi test e ho visto che da 2200 a 2600 aumentano le prestazioni ma non tanto, mentre se le porto a 2800 o 3000 ho un decadimento delle performance marcato e non so spiegarvi il perche' o meglio nella mia testa penso di averlo capito ma e' solo un'ipotesi.
Calcolate comunue che il Chipset non e' fatto per lavorare a 2400 il fatto che per culo io ci lavoro e' solo perche' va di poco fuori specifiche 2133 VS 2400
Per chipset intendi il memory controller?
Quello degli FX é a 1866mhz non a 2133.
;) ciauz
Buongiorno.
Io non sono esperto per nulla.
Infatti sto ancora litigando con la mobo per tentare il cpu-nb a 2600 mhz.
Ora ce l'ho a 2400 impostando il cpu-nb vcore ad 1.20v altrimenti non regge.
Per tenerlo a 2600 farlo partire a 2600 mhz bisogna alzare ancora il cpu-nb vcore da 1.30v in su ma non mi risulta stabile.
Per le RAMpe mie che sono a 1866 vanno a 2133 senza problemi, ma a 2400 non boota.
L'unico modo è impostare tutto a partire dal BUS ma a quel punto non ottengo prestazioni migliori ma peggiori.
L'unico che è riuscito è AleckX ma aveva ram certificate per 2400 mhz.
Non mi lamento contando che i miei 16 gb li pagai meno di 90 euro, e che lo stesso quantitativo di DDR4 oggi ci vuole quasi il doppio dei soldi.
Una vera follia.
con ram dual sided/ranked o come caspita si vogliono chiamare non riuscirai mai a settarle a 2400, solo le single side, ma ricorda che le dual side a 2133 spingono molto meglio delle 2400 single side
Roland74Fun
30-10-2017, 19:29
Infatti ce la faccio solo tirando su dal bus di sistema. Ma poi ottengo prestazioni in calo.
Comunque il North Bridge ora è fisso a 2600 mhz con cpu-nb vcore su 1.30. E qui nei bench ed anche un po' nei giochi pesanti la differenza si vede.
(Però mi lagga il mouse in Windows, dipenderà da questo?) L'HT su questa mobo è massimo a 2400. Ma alla fine penso sia sufficiente così.
Infatti ce la faccio solo tirando su dal bus di sistema. Ma poi ottengo prestazioni in calo.
Comunque il North Bridge ora è fisso a 2600 mhz con cpu-nb vcore su 1.30. E qui nei bench ed anche un po' nei giochi pesanti la differenza si vede.
(Però mi lagga il mouse in Windows, dipenderà da questo?) L'HT su questa mobo è massimo a 2400. Ma alla fine penso sia sufficiente così.
l ht più basso del nb non è consigliato, poi a conti fatti non ho mai approfondito, settarli alla stessa freq sarebbe meglio, o in caso comunque ht più alto di nb
per il mouse che lagga sei incappato probabilmente nella rogna del timer di sistema soprattutto se usi bus fuori specifica, e soprattutto dopo l ultimo aggiornamento win 10 fall creators.. prova a fare prove con HPET attivo/disattivo,
in caso c'è anche da forzarlo da comando prompt bcdedit /set useplatformclock true
Roland74Fun
30-10-2017, 20:16
Ho fatto come hai detto. Dal command come amministratore non ha dato risultati.
La funzione HPET non so dove sia nel bios.
Provato a rimettere pure il cpu-nb a 2400mhz e nulla.
Ora ho messo ad aggiornare Windows10 Pro a 64 bit alla versione 1709.
Ora ho messo ad aggiornare Windows10 Pro a 64 bit alla versione 1709.
:eekk:
SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED incoming!
:ops:
:asd:
Roland74Fun
30-10-2017, 20:54
Che ci posso fare. Va tutto in automatico.
cioè hai sempre lag col mouse? è il timer di sistema se hai il bus sopra ai 200,
devi abilitare hpet da bios e forzarlo pure da win, il comando esatto da prompt (amministratire) è: bcdedit /set useplatformclock true
ocio al fall creators update, hanno proprio sistemato questa questione per Ryzen e hpet che creava problemi;
per il resto va alla grande la 1709
con fx e bus fuori specifica (non a 200) non riuscivo ad installare gli aggiornamenti major di win10, ci ho sclerato abbastanza, se ti capita fai load optimized setting da bios, ovviamente salva prima il tuo profilo oc, poi puoi installarlo senza problemi
Roland74Fun
30-10-2017, 22:33
Allora sta finendo di aggiornarsi ed il problema del mouse è già sparito. Non ho ben capito cosa ha fatto perché nel frattempo stavo giocando. :D
Annamaria
31-10-2017, 16:55
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30rusup&s=9#.WfiqDuRe6Uk
Ho provato anche @ 4800MHz ma non ho terminato nemmeno il test, il vcore devo impostarlo oltre gli 1.4v da bios e non mi va, spesa/resa non conveniente (sapete la mia fisima con le temperature), i gflops arrivano anche oltre 89000 a quella frequenza, paradossalmente, mantenendo tutto come sempre ma variando la frequenza @4700MHz dai circa 85000 gflops dell'immagine @ 4600MHz scende a circa 75000! :eek: :mbe:
Roland74Fun
31-10-2017, 17:23
Ah che bel test. Temperature ottime.
Che scheda video hai messo ora?
Annamaria
31-10-2017, 18:29
Ah che bel test. Temperature ottime.
Che scheda video hai messo ora?
Le temperature sono influenzate dalle basse temperature della stagione!
Il mio FX 9590 @ 4600MHz con quel vcore è il compromesso migliore, non capisco perché impostandolo @ 4700MHz le prestazioni decadano ed @ 4800MHz dove ci sarebbe un vero incremento, vcore alto e relative temperature non mi invogliano proprio!
Niente, sono sempre nella pezzente mode, NVidia GT6600! :D
Quando il tutto ritornerà a costi normali deciderò magari una bella Vega 56/64 tanto con questa cpu, a parte i proclami per vendere i nuovi processori, sono sempre competitivo; certo che a parte i benchmark vari non esiste vera esigenza/motivazione per comprare una nuova cpu/piattaforma per chi ha un FX o 4790k!
Ho sempre impostato un limite di spesa, intorno ai 700,00€ massimo tra cpu (non ho fretta ed al lancio anche il mio FX 9590 costava intorno ai 1000,00€), scheda madre e ram (16GB) ed attenderò quando con tale cifra potrò comprare un TR4, minimo 1920x e gli altri due componenti sopra indicati, fermo restando che questo FX 9590 mi sta dando ottime soddisfazioni; ho provato anche a montarci la EVGA Classified che uso nella maxi-console con Hero VI e 4790k senza rimpiangere il sistema Intel!
Roland74Fun
31-10-2017, 18:45
In altro thread qualcuno asseriva che da quando è passato dal 4790k ad un non specificato processore serio, la sua gtx 970 ha cominciato a volare.
Sono rimasto sconcertato. :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.