Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

^v3rsus
19-07-2012, 09:51
appena entrato nel mondo "FX" e finalmente memorie a 1866 (vengeance low profile).

Domanda da niubbo, ma è normale che su cpu-z il Nb FREQ sia a 800Mhz anche impostando da bios a 2200 o 2400 (a 2600 non boota)? E' un baco di cpu-z o funziona così Bulldozer?
Il vecchio X550 C2@X4 e 3.4Ghz veniva visualizzato (Nb) correttamente su cpu-z (2400Mhz)

Grizlod®
19-07-2012, 19:28
Domanda da niubbo, ma è normale che su cpu-z il Nb FREQ sia a 800Mhz anche impostando da bios a 2200 o 2400 (a 2600 non boota)? E' un baco di cpu-z o funziona così Bulldozer?
Il vecchio X550 C2@X4 e 3.4Ghz veniva visualizzato (Nb) correttamente su cpu-z (2400Mhz)Non è normale, deve comportarsi come l'X550 che avevi...

A me, su Vista64 (con qualunque BIOS), lo abbassa dopo una sospensione-risveglio del PC, ma mai a 800 MHz.

OPP
19-07-2012, 19:33
l'ultima versione di cpuz a me sballa tutte le frequenze, con la vecchia tutto ok invece

^v3rsus
21-07-2012, 19:05
l'ultima versione di cpuz a me sballa tutte le frequenze, con la vecchia tutto ok invece


Quale versione nello specifico?

Le 32bit (su win7 64bit) mi scazzano meno le frequenze...Ora sto usando la 1.60 32bit, non da numeri fuori dal comune ma il NB va da 2400 a 800....


P.s. ma quanto cavolo scaldano sti 8core sotto carico (giochi)???
Il mio arctic cooling freezer 64pro inizia ad essere pesantemente in difficoltà :(

Davidebelt
22-07-2012, 06:54
Ciao a tutti,vorrei cloccare un po il mio fx-8120.
Come dissipatore ho un h100 della corsair,scheda madre asus sabertooth 990fx e 8gb ram 1600mhz vengeance.
Dalle poche prove che ho potuto effettuare,ho notato che alzando il molti a 20x200 non riesco a tenerlo stabile.ho impostato come vcore 1,40 ma non riesco ad avere stabilità.cosa mi consigliate per salire intorno ai 4,4 rock solid daily?

PanzoManII
22-07-2012, 09:58
ragazzi forse v annoierò! primo post x me!! fx 8120 nel vano motore ;) primo amd, caxxo PROVIAMO!!! :sofico: guida veloce per un 4.5 - 4.6 a V-core Northbridge umani??? d massima, nulla d ke, x ora config molto economica oltre la cpu ;)

CIAOOOOOOOOOOOOO!!!

netcrusher
27-07-2012, 13:49
La frequenza del northbridge dovrebbe essere sempre il doppio o poco più la frequenza delle memorie ram, dalla guida ufficiale amd ho letto che il voltaggio nb cpu vid migliore per l'FX-8150 è tra 1.3-1.375 volts, confermate???

Comunque anche a me se la frequenza del northbridge la imposto a 2400 mhz gli effetti aero di windows 7 non funzionano più e molti giochi mi crashano.........un altro problema ragazzi, a me Linx non funziona come devo fare???????

PanzoManII
27-07-2012, 15:59
La frequenza del northbridge dovrebbe essere sempre il doppio o poco più la frequenza delle memorie ram, dalla guida ufficiale amd ho letto che il voltaggio nb cpu vid migliore per l'FX-8150 è tra 1.3-1.375 volts, confermate???

Comunque anche a me se la frequenza del northbridge la imposto a 2400 mhz gli effetti aero di windows 7 non funzionano più e molti giochi mi crashano.........un altro problema ragazzi, a me Linx non funziona come devo fare???????

sotto carico poi, v capitano sbalzi del moltiplicatore??? a me in full (100%) s pianta a 7 e non sale più :stordita:!!!! :muro:

irendul
05-08-2012, 09:24
Ciao a tutti, io ho provato a overclocckare il mio fx-4170 ma è stabile a 4600 con v-core 1.45. Non riesco a tenerlo piu alto neanche arrivando a 1.48V, oltre non sono andato perchè ho paura di friggere tutto... La mia dissipazione è buona avendo il Noctua NH-D14.... sotto stress non supero i 44 C°. A quanto posso spingermi come V-core? considerate che devo ancora toccare il NB (è settato di default a 2200 ma almeno a 2400 lo volevo portare)
Che consigliate?

Grizlod®
05-08-2012, 10:24
Ciao a tutti, io ho provato a overclocckare il mio fx-4170 ma è stabile a 4600 con v-core 1.45. Non riesco a tenerlo piu alto neanche arrivando a 1.48V, oltre non sono andato perchè ho paura di friggere tutto... La mia dissipazione è buona avendo il Noctua NH-D14.... sotto stress non supero i 44 C°. A quanto posso spingermi come V-core? considerate che devo ancora toccare il NB (è settato di default a 2200 ma almeno a 2400 lo volevo portare)
Che consigliate?Avevo già scritto, in precedenza, qualcosa riguardo ad un FX4100 e +/-, credo valga lo stesso, in quanto anch'io ho un FX4170.

La tua MB, regge 140W sull'alimentazione, quindi probs di overvolt non dovrebbero sussistere...

Ad ogni modo, già 4600 MHz, non è male come frequenza lavorativa; come hai già intuito, porta il CPU-NB a 2400 MHz e sei a posto.

Per frequenze superiori, imho, isogna necessariamente overvoltare parecchio...

filo mc-ati crossfire
11-08-2012, 10:31
eccomi,preso ieri fx6100,più asrock extreme 3 più g.skill 1600 ripjaws,mi chiedevo,secondo voi i 5 ghz li posso prendere?in idle sto a 22-21 gradi su ogni core visto da core temp!
e sto a 4,50 ghz con 1,42,anche se da bios metto 1,5, la cosa è strana,da dire che dopo 4 anni sono tornato su amd,percio' in fattore oc sono un po' spiazzato!

dav1deser
11-08-2012, 10:53
Non fidarti della temperatura in idle che è sballata, sarebbe possibile se fossi in una stanza a 20°C o meno. Figurati che a me i core segnano 15°C ma l'ambiente sarà almeno a 26/27 °C...

filo mc-ati crossfire
11-08-2012, 11:02
Non fidarti della temperatura in idle che è sballata, sarebbe possibile se fossi in una stanza a 20°C o meno. Figurati che a me i core segnano 15°C ma l'ambiente sarà almeno a 26/27 °C...
qui almeno ci saranno 30-35 gradi in stanza!ma allora c'è un programma per vedere le reali temperature?cmq non essendo + su amd da anni mi chiedevo,sono tanti 1,46 vcore per 4,600 ghz?

dav1deser
11-08-2012, 11:30
qui almeno ci saranno 30-35 gradi in stanza!ma allora c'è un programma per vedere le reali temperature?cmq non essendo + su amd da anni mi chiedevo,sono tanti 1,46 vcore per 4,600 ghz?

In full le temperature sono più realistiche, comunque puoi anche guardare la temperatura dell'intera CPU, e puoi vederla ad esempio con AXTU (Asrock Extreme Tuning Utility), o con AMD Overdrive. Credo che quella tensione sia nella norma, ma personalmente non ho mai provato quell'overclock quindi non so dirti.

filo mc-ati crossfire
12-08-2012, 12:37
In full le temperature sono più realistiche, comunque puoi anche guardare la temperatura dell'intera CPU, e puoi vederla ad esempio con AXTU (Asrock Extreme Tuning Utility), o con AMD Overdrive. Credo che quella tensione sia nella norma, ma personalmente non ho mai provato quell'overclock quindi non so dirti.

Notato,pero' devo dire la verità,molto deluso da sta cpu,cioè con un e5400 a 4ghz,mi spiengava di + la vga,e da dire che lo sto provando a 4,50ghz :(
ora penso,per il gioco sta cpu,come già sapevo non è il massimo,mi conviene passare a x6 1100?

Ps: 5900 punti al 3d mark 06,secondo voi sono buoni?

Grizlod®
12-08-2012, 13:14
Notato,pero' devo dire la verità,molto deluso da sta cpu,cioè con un e5400 a 4ghz,mi spiengava di + la vga,e da dire che lo sto provando a 4,50ghz :(
ora penso,per il gioco sta cpu,come già sapevo non è il massimo,mi conviene passare a x6 1100?

Ps: 5900 punti al 3d mark 06,secondo voi sono buoni?A quanto tieni il CPU-NB?

3D Mark è tanto che non lo uso...

Hai giochi che sfruttano 6 core, o fai conversioni video?

filo mc-ati crossfire
12-08-2012, 13:27
A quanto tieni il CPU-NB?

3D Mark è tanto che non lo uso...

Hai giochi che sfruttano 6 core, o fai conversioni video?
cpu nb,se non ricordo male 1,36v x 2200,cmq al momento ho appena formattato ho solo clear sky installato!
ricordo una cosa,con un e5400 nel 3dm06,facevo appena 3400 punti a 4,100ghz,adesso con l'fx a 4,5 ghz ne faccio 5900,pero' il quando non torna,faccio+ score con la cpu,ma gli fps,durante il bench,seguiti dagli score sono minori,credevo di spingere la vga, in maniera + decisa e invece con un 6 core,mi ritrovo peggio di un dual core di 3 anni fà e da 50 euro!
e mi chiedevo.l'ht bus,che ora lo tengo a 2000,lo devo far salire? purtroppo non sono + con amd da anni,e ste cpu in oc le sconosco!

Grizlod®
12-08-2012, 13:39
cpu nb,se non ricordo male 1,36v x 2200,cmq al momento ho appena formattato ho solo clear sky installato!
ricordo una cosa,con un e5400 nel 3dm06,facevo appena 3400 punti a 4,100ghz,adesso con l'fx a 4,5 ghz ne faccio 5900,pero' il quando non torna,faccio+ score con la cpu,ma gli fps,durante il bench,seguiti dagli score sono minori,credevo di spingere la vga, in maniera + decisa e invece con un 6 core,mi ritrovo peggio di un dual core di 3 anni fà e da 50 euro!
e mi chiedevo.l'ht bus,che ora lo tengo a 2000,lo devo far salire? purtroppo non sono + con amd da anni,e ste cpu in oc le sconosco!CPU-NB, se riesci a portarlo a 2400 MHz (e oltre) è meglio.

L'HTT, portalo alla stessa frequenza del CPU-NB.

Prova ad integrare nel registry il tweak che ho in firma...leggi prima il read-me file.

filo mc-ati crossfire
12-08-2012, 13:50
CPU-NB, se riesci a portarlo a 2400 MHz (e oltre) è meglio.

L'HTT, portalo alla stessa frequenza del CPU-NB.

Prova ad integrare nel registry il tweak che ho in firma...leggi prima il read-me file.

Ok,provo subito,sono andato nel link della tua firma,ci sono 4 file da scaricare devo metterli tutti?in poche parole cosa cambia mettendo quei tweak? se si puo' sintetizzare in poche parole :)

Grizlod®
12-08-2012, 13:56
Ok,provo subito,sono andato nel link della tua firma,ci sono 4 file da scaricare devo metterli tutti?in poche parole cosa cambia mettendo quei tweak? se si puo' sintetizzare in poche parole :)Solo quello per bulldozer (FX), l'altro è per K10...gli altri link, sono doppioni che si possono scaricare da altri siti...

filo mc-ati crossfire
12-08-2012, 14:19
allora fatto tutto,per adesso da provare ho solo il benchmark,ho messo l'ht e l'nb a 2200,messo la chiave di reg,da 5916 punti cpu,ora sono arrivato a 6030,non male!prova a salire ancora di nb ed ht a 2400!

filo mc-ati crossfire
12-08-2012, 14:42
Perfetto,alzato a 2400,cpu portata con 1,48 a 4,70 ghz,mi passa tutto il 3d mark 06,e per me è + che ottimo,6165 score cpu! e la vga ora sembra andare molto meglio!se non era per te non sarei salito fino a 4,70,sarei ancora curioso di vedere dove arriva sta cpu! LOL

Grizlod®
12-08-2012, 15:05
Perfetto,alzato a 2400,cpu portata con 1,48 a 4,70 ghz,mi passa tutto il 3d mark 06,e per me è + che ottimo,6165 score cpu! e la vga ora sembra andare molto meglio!se non era per te non sarei salito fino a 4,70,sarei ancora curioso di vedere dove arriva sta cpu! LOL

:D ...il vcore è ottimo per 4.7 GHz, hai una CPU fortunata!

Ho letto in firma ottimi timings per la RAM, quindi forse non vuoi "toccarli", ma se volessi salire un poco di memory-bus (FSB), diciamo intorno ai 210 MHz, i risultati ne gioverebbero.

filo mc-ati crossfire
12-08-2012, 18:59
:D ...il vcore è ottimo per 4.7 GHz, hai una CPU fortunata!

Ho letto in firma ottimi timings per la RAM, quindi forse non vuoi "toccarli", ma se volessi salire un poco di memory-bus (FSB), diciamo intorno ai 210 MHz, i risultati ne gioverebbero.

Cambierebbe tanto?alzando dall'fsb,anzichè dal molti?ti dico,sono arrivato fino a 5 ghz,con 1,52,ma solo per un superpi!
al momento lo sto lasciando a 4,70ghz,ho provato clear sky,e fallout 3,per circa 1 ora,e regge tranquillamente,se non mi passa prime 95,orthos e cose varie non me ne frega,poichè la cpu al 100% non la usero' per almeno 3 anni ,tranne che quando uso 3d studio max!ma li è un'altro discorso!
allora credi che salendo du bus,è meglio che salire dal molti?
ps: le ram adesso le ho messe a 8-8-8-24,sono stabilissime cosi'!

smoicol
12-08-2012, 19:14
Cambierebbe tanto?alzando dall'fsb,anzichè dal molti?ti dico,sono arrivato fino a 5 ghz,con 1,52,ma solo per un superpi!
al momento lo sto lasciando a 4,70ghz,ho provato clear sky,e fallout 3,per circa 1 ora,e regge tranquillamente,se non mi passa prime 95,orthos e cose varie non me ne frega,poichè la cpu al 100% non la usero' per almeno 3 anni ,tranne che quando uso 3d studio max!ma li è un'altro discorso!
allora credi che salendo du bus,è meglio che salire dal molti?
ps: le ram adesso le ho messe a 8-8-8-24,sono stabilissime cosi'!

se fai oc e usi programmi come 3d studio max, ti consiglio di passare almeno 12 ore o meglio ancora 24 ore di prime 95, mi è capitato che le solite 3 ore non garantivano la stabilità concreta e non credo che ti piaccia rifare il lavoro diverse volte per avere la cpu in oc.

Grizlod®
12-08-2012, 19:42
Cambierebbe tanto?alzando dall'fsb,anzichè dal molti?ti dico,sono arrivato fino a 5 ghz,con 1,52,ma solo per un superpi!
al momento lo sto lasciando a 4,70ghz,ho provato clear sky,e fallout 3,per circa 1 ora,e regge tranquillamente,se non mi passa prime 95,orthos e cose varie non me ne frega,poichè la cpu al 100% non la usero' per almeno 3 anni ,tranne che quando uso 3d studio max!ma li è un'altro discorso!
allora credi che salendo du bus,è meglio che salire dal molti?
ps: le ram adesso le ho messe a 8-8-8-24,sono stabilissime cosi'!

In linea di massima, non cambia tantissimo, lo scopo era di aumentare ulteriormente la bandwidth...

Se riesci, porta il CPU-NB a 2600 MHz, in quanto per 4700MHz dovrebbero poter arrivarci più dati dalla RAM, imo. Poi fai delle prove...se il gioco vale la candela...

filo mc-ati crossfire
13-08-2012, 09:20
In linea di massima, non cambia tantissimo, lo scopo era di aumentare ulteriormente la bandwidth...

Se riesci, porta il CPU-NB a 2600 MHz, in quanto per 4700MHz dovrebbero poter arrivarci più dati dalla RAM, imo. Poi fai delle prove...se il gioco vale la candela...

Per adesso,sia ht che nb,sono a 2400,e la cpu stabile a 4700,con 1,48-1,47.
Sinceramente mi basta per come và adesso,ho passato i 20000 punti al 3d mark 06, e fatti 5600 punti al 3dmark 11.Credo sia un buon risultato!

Catan
13-08-2012, 16:18
Allora boys, finalmente messo su il setup a liquido e 8150 ed una crosshair V
allora in condizioni normali, quindi a default, le mie temp sono un 35 a default ed un 50 sotto sforzo ad occt-linpack
sottolineo come ad occt tutto il test è fatto con il turbo sugli 8 core attivato, quindi a 3.9ghz.

le ram sono delle corsair vengeance 1866, per ora messe a default 1.5v 9-10-9-27, diciamo che a loro la tiratina verrà fatta in un secondo momento.

Per ora mi trovo nella stessa situazione che paolo evidenziava qualche post fa.
provato un veloce oc, tolto tutti i risparmi energetici, messi a mazzetta i parametri della CHV per il risparmio energetico vs oc, disabilitato il turbo, v-core 1.45, v-nb 1.25, 4.8ghz per core e 2.4ghz per l'nb.

Ebbene cosi riesce a chiudermi tutti i test "3d" standard, quindi 3dmark vantage (solitamente se passa il 3dmark vantage hai un una buona base su cui lavorare), il 3dmark2011 e l'unigine heavern.
forse dovrei buttare giù il cinebench
tutto con temperature mai superiori ai 50 grandi.

il bello è che se lo metto sotto occt cosi settato la temperatura va su che è una meraviglia...pur stando sotto liquido spara dopo 5 minuti di test, 85 gradi tondi tondi facendo abortire il tutto.

mi sa che tocca fare come dice il buon paolo, pretendere frequenze di 4.8-5ghz come du, senza giocare con il turbo è quasi impossibile, ma non perchè il procio non ce la fà, è che le temperature sono proibitive.

Grizlod®
13-08-2012, 20:52
il bello è che se lo metto sotto occt cosi settato la temperatura va su che è una meraviglia...pur stando sotto liquido spara dopo 5 minuti di test, 85 gradi tondi tondi facendo abortire il tutto.

mi sa che tocca fare come dice il buon paolo, pretendere frequenze di 4.8-5ghz come du, senza giocare con il turbo è quasi impossibile, ma non perchè il procio non ce la fà, è che le temperature sono proibitive.Che dissy a liquido hai?
La stanza dove sta il computer, a quanti gradi stà?

Immagino che tu abbia lasciato il compound che c'era sotto al dissipatore...non è che potrebbe migliorare con una buona pasta?!


P.S. potresti postare il resto dei timings delle tue RAM...anche in privato se vuoi...

Catan
14-08-2012, 01:36
il set-up liquido sta su un banchetto dimastech, abbastanza bilanciato,
pompa laing 500, rad xspc rx360 con 3 ventole shark, sulla gpu un ybris black sun g e sulla cpu un black sun normale. La pasta non ricordo se è un artic mx-3 o mx-5, ma se serve posso usare anche la down corning.

Il problema è che i test sono stati fatti nella calura di Roma in stanza non climatizzata, quindi la butto li in un intorno tra i 30 ed i 35°.

Realmente sarebbe facile ricavarla utilizzando una delle sonde libere del lamptron fc5, quello che mi fà smadonnare è che avrei anche un termometro della schyte da 1/4, il problema è che come vaschetta usando il banchetto ho pensionato la tecnofront axiom e sto usando il top reseviour xspc che ovviamente ha il tappo da 1/2, quindi dovrei rimediare un adattatore 1/2-1/4 (che per pigrizia non ho preso prima della pausa estiva e si trova agevolmente in qualsiasi termoidraulica o giardinaggio ben fornito, ovviamente il top sarebbe quello plastico per non crepare il plexyglass della vaschetta), con la axiom avrei usato uno dei 2 buchi liberi rimasti non usati.
Avere temp stanza, liquido e cpu ovviamente non sarebbe male ed aiuterebbe a decifrare meglio la situazione.

Per il resto sulle ram sto giocando adesso, ho rimesso la cpu a default, sono delle corsair vengeance 1866, ora le sto provando timing a default 9-10-9-28 però ad 1T invece che 2T e sembrano stabili a v-dimm 1.55 (leggermente sopra), non riesco a decifrare manco qui se sono ram buone o mediocri
mettendo 9-9-9-27 inizio a saltare fuori gli errori a memtest e sull'hyper pi (ne basta 1 da 1m per sgamare subito o quasi subito se le ram sono già settata per bene, senza perder troppo tempo a memtest)
sarei indeciso se spararle a 1.65 e controllare se il 9-9-9 lo reggono e fino a che frequenza.
oppure lasciare il 9-10-9 insomma per ora le ram non è che siano un parametro fondamentale nell'oc del sistema, anche se ci sto giocando adesso cosi mi faccio un idea e già so dove metter le mani.
l'ideale sarebbe arrivare ad un 2000 con il v-dimm + basso possibile ed i timing contenuti (cercando di restare nell'intorno 9-10-9) ovviamente, già questo obbiettivo però si traduce nel dover lavorare sicuramente con un fbs di 215mhz e divisore 3:14 (1866) da tenere in ovvia considerazione quando si inizierà ad affrontare per bene il discorso procio.

PS scusate lo dovrei sapere ma lo ho scordato, sui proci serie FX il bus ht a quanto è settato? La crosshair a default me lo setta a 2.6ghz, sicuramente per i vecchi daneb-thuban era a 2ghz come l'nb, quindi mi sarei aspettato sull'8150 un fsb di 2.2ghz e non 2.6ghz è normale o è la mobo che scazza e conviene settarlo a mano?

filo mc-ati crossfire
14-08-2012, 10:30
il set-up liquido sta su un banchetto dimastech, abbastanza bilanciato,
pompa laing 500, rad xspc rx360 con 3 ventole shark, sulla gpu un ybris black sun g e sulla cpu un black sun normale. La pasta non ricordo se è un artic mx-3 o mx-5, ma se serve posso usare anche la down corning.

Il problema è che i test sono stati fatti nella calura di Roma in stanza non climatizzata, quindi la butto li in un intorno tra i 30 ed i 35°.

Realmente sarebbe facile ricavarla utilizzando una delle sonde libere del lamptron fc5, quello che mi fà smadonnare è che avrei anche un termometro della schyte da 1/4, il problema è che come vaschetta usando il banchetto ho pensionato la tecnofront axiom e sto usando il top reseviour xspc che ovviamente ha il tappo da 1/2, quindi dovrei rimediare un adattatore 1/2-1/4 (che per pigrizia non ho preso prima della pausa estiva e si trova agevolmente in qualsiasi termoidraulica o giardinaggio ben fornito, ovviamente il top sarebbe quello plastico per non crepare il plexyglass della vaschetta), con la axiom avrei usato uno dei 2 buchi liberi rimasti non usati.
Avere temp stanza, liquido e cpu ovviamente non sarebbe male ed aiuterebbe a decifrare meglio la situazione.

Per il resto sulle ram sto giocando adesso, ho rimesso la cpu a default, sono delle corsair vengeance 1866, ora le sto provando timing a default 9-10-9-28 però ad 1T invece che 2T e sembrano stabili a v-dimm 1.55 (leggermente sopra), non riesco a decifrare manco qui se sono ram buone o mediocri
mettendo 9-9-9-27 inizio a saltare fuori gli errori a memtest e sull'hyper pi (ne basta 1 da 1m per sgamare subito o quasi subito se le ram sono già settata per bene, senza perder troppo tempo a memtest)
sarei indeciso se spararle a 1.65 e controllare se il 9-9-9 lo reggono e fino a che frequenza.
oppure lasciare il 9-10-9 insomma per ora le ram non è che siano un parametro fondamentale nell'oc del sistema, anche se ci sto giocando adesso cosi mi faccio un idea e già so dove metter le mani.
l'ideale sarebbe arrivare ad un 2000 con il v-dimm + basso possibile ed i timing contenuti (cercando di restare nell'intorno 9-10-9) ovviamente, già questo obbiettivo però si traduce nel dover lavorare sicuramente con un fbs di 215mhz e divisore 3:14 (1866) da tenere in ovvia considerazione quando si inizierà ad affrontare per bene il discorso procio.

PS scusate lo dovrei sapere ma lo ho scordato, sui proci serie FX il bus ht a quanto è settato? La crosshair a default me lo setta a 2.6ghz, sicuramente per i vecchi daneb-thuban era a 2ghz come l'nb, quindi mi sarei aspettato sull'8150 un fsb di 2.2ghz e non 2.6ghz è normale o è la mobo che scazza e conviene settarlo a mano?
Ciao Catan,quanto tempo che non ci sentivamo hahaha
cmq,a me sulla extreme3 990 fx, a def lo tiene a 2000, ma ho l'fx 6100,mentre per il tuo 8000,dovrebbe essere 2200,io al momento tengo nb ed ht,a 2400,con 4,70 ghz,con 1,48vcore,tutto ad aria e stabilissimo,per le ram,sto cercando di lasciare i time originale e salire a 1866 con 8-8-8-24

Catan
14-08-2012, 15:16
E si, ciao bello che si dice?;)
per il resto leggendomi 2 o 3 rece su vari siti la serie 8000 dovrebbe avere il bus ht a 2.6ghz, mentre la serie 6000 e 4000 a 2.4ghz.
per i valori nell'nb invece sono appunto 2.2 per la serie 8 e 2 per la serie 6 e 4.
normalmente ad un 2.4ghz di nb ci stai con tutti, ed è un valore che ti garantisce bene o male di stare tranquillo fino a 4.8ghz per i core.

filo mc-ati crossfire
14-08-2012, 17:14
E si, ciao bello che si dice?;)
per il resto leggendomi 2 o 3 rece su vari siti la serie 8000 dovrebbe avere il bus ht a 2.6ghz, mentre la serie 6000 e 4000 a 2.4ghz.
per i valori nell'nb invece sono appunto 2.2 per la serie 8 e 2 per la serie 6 e 4.
normalmente ad un 2.4ghz di nb ci stai con tutti, ed è un valore che ti garantisce bene o male di stare tranquillo fino a 4.8ghz per i core.
Si si,su mi hanno detto che ho avuto un po' di fortuna con questa cpu,mi tiene perfettamente i 4,72 ghz con 1,47-1,48 di vcore,nb ed ht sono appunto a 2440,con un leggero clock sul bus!
ma mi chiedevo,ho provato a fare un 3d mark 11,ma ho su winzoz 64 bit,e c'è chi dice che si perda un po',un tizio diceva avvialo a 64 bit,ma si puo' fare?

filo mc-ati crossfire
14-08-2012, 18:00
News : Portato da 4,700 @1,48 vcore ----> 4,715 @1,46, stabilissimo!
Mi devo ritenere fortunato?
massima temperatura sotto 3d mark 06,seguito a manetta da 3d mark 11 a 68 gradi al massimo,ovviamente sotto aria,e in stanza ci sono circa 34 gradi!

Catan
14-08-2012, 19:14
Ottimo Fili, mi sembra stia andando sempre meglio no?
io sto finendo i test sulle ram, diciamo un kit decente ma non da urlare al miracolo
i 1866 9-9-9-27 sono impossibili da prender, o meglio ho 4 o 5 errori sotto il memtest sia a 1.55 che a 1.65, quindi per forza i subtiming 9-10-9-27
carine per i 2133 10-11-10-30 a 1.65,
O sto testando un attimo con 9-10-9 dove arrivano sia a 1.55 sia a 1.65
per adesso 2ghz sembrano andati, probabilmente si fermeranno come tutte le vengeance sui 2080.

Grizlod®
14-08-2012, 19:49
il set-up liquido sta su un banchetto dimastech, abbastanza bilanciato,
pompa laing 500, rad xspc rx360 con 3 ventole shark, sulla gpu un ybris black sun g e sulla cpu un black sun normale. La pasta non ricordo se è un artic mx-3 o mx-5, ma se serve posso usare anche la down corning.

Il problema è che i test sono stati fatti nella calura di Roma in stanza non climatizzata, quindi la butto li in un intorno tra i 30 ed i 35°.

Ah...erroneamente credevo avessi uno di quei kit preconfezionati; allora è proprio la temp ambiente...

Certo sono pur sempre 8 core da tenere a bada, anche se si sà che in OC (quindi in overvolt), zambezi scalda.

Io forse sono riuscito a far "digerire" le mie Mushkin 2000 all' 890FX. Lo tengo a 22*214 MHz, con le RAM a 1996 MHz e devo dire che cosìè quasi perfetto...

Timing della memoria
CAS Latency (CL) 9T
RAS To CAS Delay (tRCD) 11T
RAS Precharge (tRP) 9T
RAS Active Time (tRAS) 27T
Row Cycle Time (tRC) 36T
Command Rate (CR) 2T
RAS To RAS Delay (tRRD) 6T
Write Recovery Time (tWR) 16T
Write To Read Delay (tWTR) 8T
Read To Precharge Delay (tRTP) 8T
Four Activate Window Delay (tFAW) 30T
Write CAS Latency (tWCL) 9T

...se riesco a fargli reggere il tWCL a 8T, direi che per me è l'optimum.
Questi cmq sono i timings stock delle mie RAM.
Il CPU-NB, sta a 2568 MHz...oltre vuole troppo overvolt imo.

filo mc-ati crossfire
14-08-2012, 22:04
Ottimo Fili, mi sembra stia andando sempre meglio no?
io sto finendo i test sulle ram, diciamo un kit decente ma non da urlare al miracolo
i 1866 9-9-9-27 sono impossibili da prender, o meglio ho 4 o 5 errori sotto il memtest sia a 1.55 che a 1.65, quindi per forza i subtiming 9-10-9-27
carine per i 2133 10-11-10-30 a 1.65,
O sto testando un attimo con 9-10-9 dove arrivano sia a 1.55 sia a 1.65
per adesso 2ghz sembrano andati, probabilmente si fermeranno come tutte le vengeance sui 2080.

si si,ora vorrei provare a salire di ram,ma essendo passato ad amd,dopo 4 anni,ti ricordi quando parlavamo nel 3d hd 4870 appena uscite? ecco da quel periodo non ho + amd,e al momento per me le ddr3 sono innovazione da 4 giorni hahaha,non so' che volt posso dargli,anche se vorrei capire se il mio banco e buono o no!
ho delle g.skill rapwjei cl8 1600 ( non ric come se scrive il nome ahhaha)
fin oa che voltaggio si portano le ddr3? calcolando che ho una ventola da 12 sopra!
Edit: 10-10-10-30 1912mhz, sono alti i timing? ripeto le ddr3 le sconosco ancora! sono le prime che monto!

Grizlod®
14-08-2012, 22:35
........
fin oa che voltaggio si portano le ddr3? calcolando che ho una ventola da 12 sopra!
Edit: 10-10-10-30 1912mhz, sono alti i timing? ripeto le ddr3 le sconosco ancora! sono le prime che monto!Nel BIOS della mia Mainboard, il voltaggio colorato in rosso, inizia a 1,80 volt :D

Direi che imo si puo stare relativamente tranquilli sino a 1.75 volt.

Cmq ti linko una risposta data da un poduttore ad un utente relativa ad un problema con le sue RAM:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37505998&postcount=193


Per i timings, direi che dovrebbero cmq restituirti un risultato generalmente migliore...perlomeno nelle applicazioni che interessano.


P.S. appena ho tempo, posto qualche screen di AIDA in argomento RAM...

filo mc-ati crossfire
14-08-2012, 22:44
Nel BIOS della mia Mainboard, il voltaggio colorato in rosso, inizia a 1,80 volt :D

Direi che imo si puo stare relativamente tranquilli sino a 1.75 volt.

Cmq ti linko una risposta data da un poduttore ad un utente relativa ad un problema con le sue RAM:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37505998&postcount=193


Per i timings, direi che dovrebbero cmq restituirti un risultato generalmente migliore...perlomeno nelle applicazioni che interessano.


P.S. appena ho tempo, posto qualche screen di AIDA in argomento RAM...
Perfetto al momento vorrei allora non andare oltre 1,70,ma buon oa sapersi che praticamente un 1,65,è relativamente basso,da come fanno capire loro!
cioè,credo che,lavorando in daily ad 1,65,sarebbe normale secondo il produttore! buono buono ! yeah

Grizlod®
14-08-2012, 22:58
Perfetto al momento vorrei allora non andare oltre 1,70,ma buon oa sapersi che praticamente un 1,65,è relativamente basso,da come fanno capire loro!
cioè,credo che,lavorando in daily ad 1,65,sarebbe normale secondo il produttore! buono buono ! yeahSì...1.65v in daily è più che tranquillissimo!

filo mc-ati crossfire
14-08-2012, 23:01
Sì...1.65v in daily è più che tranquillissimo!

provo a dargli 9-9-9-27 con 1,65 per i 1912mhz

dav1deser
14-08-2012, 23:02
Sì...1.65v in daily è più che tranquillissimo!

Be' però le mie ram sono certificate per operare a 1,65V quindi non sono proprio un metro di paragone ideale. Tuttavia di sicuro non è una tensione problematica per ram certificate per 1.5V.

Grizlod®
14-08-2012, 23:23
Be' però le mie ram sono certificate per operare a 1,65V quindi non sono proprio un metro di paragone ideale. Tuttavia di sicuro non è una tensione problematica per ram certificate per 1.5V.Ok, mi spiego meglio...non prendevo a riferimento le tue RAM, ma più in generale o come riferimento, le mie che pur operando a 2000 Mhz ad 1.65v, con profili meno spinti, le danno per 1.5v.

Ho pure un set di moduli Vengeance, operanti a 1600 MHz ad 1.5v, ma overclockando di bus, le ho tenute ad 1.65v per molto tempo, prima di cambiarle con le Muskin e non hanno fatto una piega...

Poi è ovvio che ai componenti elettronici, più gli aumenti la tensione e più la loro vita si accorcia, ma tutto è relativo al fattore tempo, cioè per quanto si ritiene che si possano usare tali componenti.

Daltro canto, non è che in rete si legga spesso di RAM bruciate, saltate ecc. causa overvolt...

filo mc-ati crossfire
15-08-2012, 00:10
Ok, mi spiego meglio...non prendevo a riferimento le tue RAM, ma più in generale o come riferimento, le mie che pur operando a 2000 Mhz ad 1.65v, con profili meno spinti, le danno per 1.5v.

Ho pure un set di moduli Vengeance, operanti a 1600 MHz ad 1.5v, ma overclockando di bus, le ho tenute ad 1.65v per molto tempo, prima di cambiarle con le Muskin e non hanno fatto una piega...

Poi è ovvio che ai componenti elettronici, più gli aumenti la tensione e più la loro vita si accorcia, ma tutto è relativo al fattore tempo, cioè per quanto si ritiene che si possano usare tali componenti.

Daltro canto, non è che in rete si legga spesso di RAM bruciate, saltate ecc. causa overvolt...

2006 mhz con 10-10-10.30 con 1,62 :)
cmq ora sono a 9-9-9-27 1740mhz cpu a 4,78 con 1,48,credo che smanettandoci ancora,potrei stare stabile a 4,80,3d mark 06 passato e 3d mark 11 passato senza problemi massima temperatura 66 gradi

Grizlod®
15-08-2012, 00:43
2006 mhz con 10-10-10.30 con 1,62 :)
cmq ora sono a 9-9-9-27 1740mhz cpu a 4,78 con 1,48,credo che smanettandoci ancora,potrei stare stabile a 4,80,3d mark 06 passato e 3d mark 11 passato senza problemi massima temperatura 66 gradiPosto il link ad un benchmark che risulta ottimo per testare le RAM:

http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download

Purtroppo prestazionalmente parlando, non rende al meglio con gli FX...io lo uso appunto per verificare gli overclocks, sopratutto di FSB.

Al termine del bench, quasi sicuramente, mostrerà un messaggio di sanity check error, se si è in OC di bus, ma in sostanza, invalida solo il risultato e suggerisce di ripristinare il FSB a 200 MHz.

Viceversa se mostra errori durante il benchmark, l'OC non è stabile e la maggior indiziata è la RAM. La maggior parte delle volte, si puo chiudere il bench, senza che crashi o freezi il computer.

smoicol
15-08-2012, 09:18
Posto il link ad un benchmark che risulta ottimo per testare le RAM:

http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download

Purtroppo prestazionalmente parlando, non rende al meglio con gli FX...io lo uso appunto per verificare gli overclocks, sopratutto di FSB.

Al termine del bench, quasi sicuramente, mostrerà un messaggio di sanity check error, se si è in OC di bus, ma in sostanza, invalida solo il risultato e suggerisce di ripristinare il FSB a 200 MHz.

Viceversa se mostra errori durante il benchmark, l'OC non è stabile e la maggior indiziata è la RAM. La maggior parte delle volte, si puo chiudere il bench, senza che crashi o freezi il computer.
ciao permettimi una domanda, posso usarlo anche su 2600k? oggi voglio provare a tirare un pò le ram, volevo sapere come si usa? è facile da impostare e quanto dura il test?

Grizlod®
15-08-2012, 13:20
ciao permettimi una domanda, posso usarlo anche su 2600k? oggi voglio provare a tirare un pò le ram, volevo sapere come si usa? è facile da impostare e quanto dura il test?Si puo usare con qualunque piattaforma - processore che sia...

Usa le ultime istruzioni AVX (tranne che su XP, Vista, dove imposta le SSE4.1)

Ha un' interfaccia in finestra DOS e l'utente, in pratica decide la durata. Vi sono diverse opzioni per caricare il bench solo in RAM o swithchare anche su HDD, usando lo swap-file.

Se non lo fa in automatico all'apertura del programma, dopo OK, premere il tasto '0' e confermare, poi l'1 per il test in multithreading e poi il tasto numerico in base all'opzione del quantitativo di RAM su cui lo si vuole far girare.Bisogna sempre confermare la scelta...

Cmq, la procedura è descritta in finestra...se risulta stretta, allungatela...

Grizlod®
15-08-2012, 14:24
Il mio PC, portando la RAM a circa 2000 MHz, ne ha giovato sopratuto il throughput in lettura e copia (qualcosina pure in scrittura).

http://img208.imageshack.us/img208/4237/memcachefx417022x214b.jpg (http://img208.imageshack.us/i/memcachefx417022x214b.jpg/)

La resa (restando in AIDA) si riperquote sopratutto con le istruzioni AES, quindi crittografia:

http://img805.imageshack.us/img805/1962/aesfx417022x214b.th.jpg (http://img805.imageshack.us/i/aesfx417022x214b.jpg/)

Il codec per editing video di google VP8:

http://img100.imageshack.us/img100/876/vp8fx417022x214b.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/vp8fx417022x214b.jpg/)

E la manipolazione, image-editing del bench PhotoWorxx:

http://img694.imageshack.us/img694/5324/photoworxxfx417022x214b.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/photoworxxfx417022x214b.jpg/)

Naturalmente i riscontri positivi, parlando in generale, +/- si hanno in molti programmi, giochi compresi.

filo mc-ati crossfire
15-08-2012, 15:09
Il mio PC, portando la RAM a circa 2000 MHz, ne ha giovato sopratuto il throughput in lettura e copia (qualcosina pure in scrittura).

http://img208.imageshack.us/img208/4237/memcachefx417022x214b.jpg (http://img208.imageshack.us/i/memcachefx417022x214b.jpg/)

La resa (restando in AIDA) si riperquote sopratutto con le istruzioni AES, quindi crittografia:

http://img805.imageshack.us/img805/1962/aesfx417022x214b.th.jpg (http://img805.imageshack.us/i/aesfx417022x214b.jpg/)

Il codec per editing video di google VP8:

http://img100.imageshack.us/img100/876/vp8fx417022x214b.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/vp8fx417022x214b.jpg/)

E la manipolazione, image-editing del bench PhotoWorxx:

http://img694.imageshack.us/img694/5324/photoworxxfx417022x214b.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/photoworxxfx417022x214b.jpg/)

Naturalmente i riscontri positivi, parlando in generale, +/- si hanno in molti programmi, giochi compresi.

Ottimo,io invece sto cercando di capire,se con meno vcore mi regge i 4,70,per adesso sono ad 1,44 vcore,e sembra reggere,almeno il 3d mark me lo passa tutto,parlando del 06,ora provo l'11,che per stabilità,se passa quello dovrei essere apposto! aggiorno tra poco!

smoicol
15-08-2012, 15:55
Ottimo,io invece sto cercando di capire,se con meno vcore mi regge i 4,70,per adesso sono ad 1,44 vcore,e sembra reggere,almeno il 3d mark me lo passa tutto,parlando del 06,ora provo l'11,che per stabilità,se passa quello dovrei essere apposto! aggiorno tra poco!

forse dovresti provare 2h\3h di prime95 per dichiararti stabile

filo mc-ati crossfire
15-08-2012, 16:12
forse dovresti provare 2h\3h di prime95 per dichiararti stabile

bhe,a me basta provare un 3dm11, se lo passo,nei giochi non crasha di sicuro!
Ho provato 1 ora piena di stalker in dx10,e fallout 3,tutto al massimo.non mi crasha mi basta questo per stabilità!
quei programmi a volte fanno saltare le temp,in cielo,quando mai un gioco,o nell'uso quatidiano usi 6 core al 100%???

Catan
16-08-2012, 01:39
Filo per la cpu, un test leggermente migliore e + stringente veloce per la cpu è il 3dmark vantage più che il 3dmark11, o meglio va bene anche quello per un test veloce, ma il vantage è leggermente + pretenzioso.

Per il resto oggi è stata una giornata di "bagordi" e poche prove, domani vediamo se le ram riescono a stare stabili attorno ai 2000mhz con che timings...

poi vediamo che si riesce a spremere dal procio con qualche temp accettabile!

filo mc-ati crossfire
16-08-2012, 05:38
Filo per la cpu, un test leggermente migliore e + stringente veloce per la cpu è il 3dmark vantage più che il 3dmark11, o meglio va bene anche quello per un test veloce, ma il vantage è leggermente + pretenzioso.

Per il resto oggi è stata una giornata di "bagordi" e poche prove, domani vediamo se le ram riescono a stare stabili attorno ai 2000mhz con che timings...

poi vediamo che si riesce a spremere dal procio con qualche temp accettabile!

io sono arrivato a fargli tenere 11-11-11-33 2169 mhz,credo di avere ottime ram,o almeno buone in oc :)
dimmi se sbaglio!

Catan
16-08-2012, 12:43
Se nella norma con l'oc delle ram;)

per il resto ho qualche problema con la crosshair, impostando ht a 215 da bios, tornando a windows, cpu-z e occt mi segnano entrambi che le ram sono settata a 205mhz, mentre asus pcprobe mi conferma che è un 215.
Se imposto 220, sempre cpu-z mi dice che è a 210 mentre il software asus mi conferma il valore impostato da bios.
Realmente non so a quale dei due credere, se non sparare un benchmark e vedere.
PS è un problema che mi capita solo quando supero i 210mhz di ht, visto che una prova veloce a 205, mi segna giusto sia il 205 cpuz che il software asus.

filo mc-ati crossfire
21-08-2012, 12:58
Se nella norma con l'oc delle ram;)

per il resto ho qualche problema con la crosshair, impostando ht a 215 da bios, tornando a windows, cpu-z e occt mi segnano entrambi che le ram sono settata a 205mhz, mentre asus pcprobe mi conferma che è un 215.
Se imposto 220, sempre cpu-z mi dice che è a 210 mentre il software asus mi conferma il valore impostato da bios.
Realmente non so a quale dei due credere, se non sparare un benchmark e vedere.
PS è un problema che mi capita solo quando supero i 210mhz di ht, visto che una prova veloce a 205, mi segna giusto sia il 205 cpuz che il software asus.

Novita?

Catan
21-08-2012, 22:07
Novita?

niente di che, a parte che la crosshair ha dei drop da paura sui molti delle ram, ma basta saperlo, 8 core sono davvero tosti da tenere a freno anche a liquido, per ora a 1.475 da bios sono stabile sotto occt linpack a 4750-4800 (dico variabile per il drop delle memorie) se non sbaglio stavo testando a 4766 però il sognorino ha davvero un consumo energetico bello sostenuto se uno lo manda a briglia sciolta.
a 4600 con tutto che sono sotto liquido stressando a morte con limpack sto pelo pelo a tenerlo sotto i 65°, a 4750 già sfora i 70, vero che i carichi limpack non saranno mai raggiunti...anche se è cattivello assai cosi.

diciamo che ora ho pochi settings da fare da come ci ho giocato e anche leggendo il th su xtremesistem, tocca alzare fsb, quindi pensavo 250mhz di fsb, nb a 2500, ht a 2750 (sembra che bd benefici da ht sostenuti) e per i core vediamo 4750-4875-5000 c'è poca scelta.

Sarebbe divertente pomparlo 1.55 o anche qualcosina di + e vedere se si riesce a chiudere un benchetto a 5250;)

]Fl3gI4s[
29-08-2012, 09:43
scusate qualcuno sa per caso se AMD PSCHECK va bene anche per i vecchi phenom phenom II, io ho il 965be

PanzoManII
29-08-2012, 12:10
Ragazzi m uppo x certi versi, MA COME DIAVOLO S FA AD ELIMINARE IL FASTIDIOSISSIMO THROTTLING D QUESTE DANNATE CPU????

Fx 8120 + m4a89td pro...:muro: :muro: :muro:

filo mc-ati crossfire
29-08-2012, 12:46
Ragazzi m uppo x certi versi, MA COME DIAVOLO S FA AD ELIMINARE IL FASTIDIOSISSIMO THROTTLING D QUESTE DANNATE CPU????

Fx 8120 + m4a89td pro...:muro: :muro: :muro:
se non erro,è la velocità delle ventole,giusto?se è questo anche io vorrei saperlo,ho una shyte mugen ultra kaze 35mm da 3000 giri,che mi gira solamente a 2300 giri!

Grizlod®
29-08-2012, 13:56
Fl3gI4s[;38011821']scusate qualcuno sa per caso se AMD PSCHECK va bene anche per i vecchi phenom phenom II, io ho il 965beMai provato pscheck con phenom II; esistono, tolls come k10 stats o phenom msr tweaker che sono già ampiamente collaudati. Sul web ci stanno anche le guide...

Grizlod®
29-08-2012, 14:00
Ragazzi m uppo x certi versi, MA COME DIAVOLO S FA AD ELIMINARE IL FASTIDIOSISSIMO THROTTLING D QUESTE DANNATE CPU????

Fx 8120 + m4a89td pro...:muro: :muro: :muro:Se ho capito bene, devi disabilitare la voce Cool & Quite nel BIOS, oppure settare al mainimo il risparmio energia dal pannello di controllo.

Grizlod®
29-08-2012, 14:06
se non erro,è la velocità delle ventole,giusto?se è questo anche io vorrei saperlo,ho una shyte mugen ultra kaze 35mm da 3000 giri,che mi gira solamente a 2300 giri!L'hai innestato in un connettore a quattro pins? Dal BIOS dovresti avere i settaggi in percentuale dei giri, oppure con tolls della scheda madre da windoz.

PanzoManII
29-08-2012, 14:16
Se ho capito bene, devi disabilitare la voce Cool & Quite nel BIOS, oppure settare al mainimo il risparmio energia dal pannello di controllo.

Nel bio ho disattivato qualsiasi voce d risparmio energetico...provo in win7 quindi...

Cali paurosi d frequenza e moltipl sotto carico :muro:

filo mc-ati crossfire
29-08-2012, 14:37
L'hai innestato in un connettore a quattro pins? Dal BIOS dovresti avere i settaggi in percentuale dei giri, oppure con tolls della scheda madre da windoz.

sisi quello a 4,ma nulla,2300 giri rimane!

dav1deser
29-08-2012, 14:44
Nel bio ho disattivato qualsiasi voce d risparmio energetico...provo in win7 quindi...

Cali paurosi d frequenza e moltipl sotto carico :muro:

Se è sotto carico devi disattivare l'APM, serve per evitare che la CPU consumi più di quanto dovrebbe.

PanzoManII
29-08-2012, 15:13
Se è sotto carico devi disattivare l'APM, serve per evitare che la CPU consumi più di quanto dovrebbe.

dove lo disattivo???

dav1deser
29-08-2012, 15:14
dove lo disattivo???

Da bios

PanzoManII
29-08-2012, 15:26
Da bios

come, nn capisco :confused:

dav1deser
29-08-2012, 15:30
Non ho la tua scheda madre quindi non so dove si trovi, però ci dovrebbe essere da qualche parte (probabilmente dove ci sono i parametri di OC della CPU) la funzione APM o Advanced Power Management. Cercala e disattivala.

P.S. forse si può fare anche da AMD Overdrive (il software AMD per l'overclock).

PanzoManII
29-08-2012, 15:33
Non ho la tua scheda madre quindi non so dove si trovi, però ci dovrebbe essere da qualche parte (probabilmente dove ci sono i parametri di OC della CPU) la funzione APM o Advanced Power Management. Cercala e disattivala.

P.S. forse si può fare anche da AMD Overdrive (il software AMD per l'overclock).

tutto disattivato nel bios, da overdrive, come??? l ho appena installato...

Catan
02-09-2012, 02:31
Dopo una settimana di giochini con 8150, do i 2 cent sul suo comportamento in oc, almeno per quello che riguarda la parte dei core.
Peccato esser arrivato tardi, perdendomi il vivo della festa.
Allora giocando con la crosshair V, mi trovo riccamente impastranato in oc e vcore e temperature, pur stando sotto liquido high-end.
Il pepe lo mette anche CHV con i bellissimi settaggi del DIGI VRM, quindi la cpu load line calibration, cpu/nb e la cpu overcurrent protection ed il suo equivalnente nb.
Leggendo una guida, proprio sul rog, trovo un consiglio di impostare tutto a medium. Cosi faccio e sono rs a 4.6 con 1.45v da bios, che solitamente sotto windows si traducono in un 1.43 (solo con un leggero vdrop verso il basso).

i problemi nascono se voglio salire, per i 4.7 mi servono 1.475 e per i 4.8 1.5, ovviamente il test per passare è un occt linpak da 1 ora.

per benchare con il 3dmark a 5ghz mi servono 1.55v

A questo punto l'idea illuminante è di rileggere le prime battute di questo th, dove leggo che passare da medium ad high o very high e impostando le load calibration a 130% minimo ( per la cpu è anche 140% o disable quindi tanta corrente a briglia sciolta) e per nb è max 130%

Effettivamente impostando questi parametri, passo occt a 4.8ghz a 1.475v, e devo provare se riesco a scendere ancora di più.

Quello che però ho notato che è nonostante il v-core più basso, la temperatura in valore assoluto aumenta. Ora non ci vuole una laurea in fisica per ricordarsi che P=VI, mentre il v-core lo impostiamo noi quindi ne abbiamo controllo, aprendo il tappo della corrente erogata, che non possiamo controllare ne sapere, ci ritroviamo più stabili si, con un v-core più basso si, ma con tanta corrente che aumenta la potenza che dobbiamo dissipare, e su cui non abbiamo controllo.

Tanto più che l'assorbimento di corrente da parte dell'8150 non è lineare, come potrebbe esser il v-core con la frequenza, ma non sicuro è esponenziale.

Quindi la domanda reale è , chiudere tutti i rubinetti per la corrente, e dargli solo tanto v-core, parametro che almeno conosciamo, a abbassare il core, e dargli un fiume di corrente, perdendo di fatto il controllo su di essa (certo so che con un impostazione gli sto dando il 30% in più, ma in più di cosa se non so il paramento base? se non so a quanto equivale quel 100% come faccio a dire "gli sto dando poco e tanto mettendo quel 130%?).

Non scopro l'acqua calda a dire che 8150 non è tanto avido di v-core, quanto di corrente e la cosa non mi piace affatto.

E ancora non stò armeggiando con l'nb...per ora è rimasto a 2.2ghz, provato velocemente a 2.4 e non ha fatto storie, ma con un v-core a 1.25, una load calibration su high ed un cpu/nb current protection al 120%.

boh anche qui da vedere fino dove c'è un guadagno, e quale è il costo di questo guadagnio.

Se passo da 2.2 a 2.4 con facilità e guadagno il 10% è un conto, se devo passare da 2.4 a 2.6 dover pompare il v-nb e aggiungere altro assorbimento di corrente per guadagnare poi un 5%, allora forse è il caso se valutare bene se non stare felici e contenti con 2.4ghz e amen.

filo mc-ati crossfire
02-09-2012, 13:22
Raga ma voi con fx 6000 o 8000 che temp avete in idle ogni songolo core?sia in oc che in idle,tanto per capire meglio!

Catan
02-09-2012, 23:21
Raga ma voi con fx 6000 o 8000 che temp avete in idle ogni songolo core?sia in oc che in idle,tanto per capire meglio!

dipende anche dal software, quando testo pesantemente con occt linpack, solitamente i singoli core stanno sui 23-25(che è anche la temp che mi dice aod) ed il cpu totale sui mi oscilla sui 27-35, ed in idle a 1400.
quando lo sparo con occt, riesco anche a salire a 55° per core e 70 per cpu.

vero anche se sotto 3dmark o cinebench non supero mai i 55 sotto sforzo.

filo mc-ati crossfire
02-09-2012, 23:36
dipende anche dal software, quando testo pesantemente con occt linpack, solitamente i singoli core stanno sui 23-25(che è anche la temp che mi dice aod) ed il cpu totale sui mi oscilla sui 27-35, ed in idle a 1400.
quando lo sparo con occt, riesco anche a salire a 55° per core e 70 per cpu.

vero anche se sotto 3dmark o cinebench non supero mai i 55 sotto sforzo.

io sto in idle ( 4620 fissi senza,cool e quiet) con 1,45 a 19-23 idle su tutti i core, e sotto stress,non ortho o altro,poichè mi basta che non mi crashi con,cod 4, 3d studio max,e vari bench,non passo mai i 59 in full dopo circa 3 ore di utilizzo con game fisso ( sempre call of d 4) pero' la cosa dei core a 19 gradi non mi convince tanto,eppure da 3 programmi differenti,mi danno tutti circa 19 - 21-23-19 ecc ecc variano cosi'!

dav1deser
02-09-2012, 23:47
io sto in idle ( 4620 fissi senza,cool e quiet) con 1,45 a 19-23 idle su tutti i core, e sotto stress,non ortho o altro,poichè mi basta che non mi crashi con,cod 4, 3d studio max,e vari bench,non passo mai i 59 in full dopo circa 3 ore di utilizzo con game fisso ( sempre call of d 4) pero' la cosa dei core a 19 gradi non mi convince tanto,eppure da 3 programmi differenti,mi danno tutti circa 19 - 21-23-19 ecc ecc variano cosi'!

I sensori nei core sono calibrati su temperature intorno ai 40-45° e al di sotto di questi valori non sono affidabili, al di sopra si. Dopotutto quello che conta è che non si raggiungano temperature troppo alte, quando sono basse non c'è alcun problema.

netcrusher
03-09-2012, 00:02
domanda, sto tentando di tenere l'8150 a 4.8 ghz però durante lo stress test linpack il programma core temp segna temperature altissime tra i 75 e gli 80 gradi, però il pc continua a fare lo stress test, non dovrebbe riavviarsi a quelle temperature così alte???? la temperatura critica di queste cpu non dovrebbe essere 60 gradi???? quelle temperature sono veritiere o fasulle???? boh no nci capisco più niente con questa cpu.

Catan
03-09-2012, 11:19
domanda, sto tentando di tenere l'8150 a 4.8 ghz però durante lo stress test linpack il programma core temp segna temperature altissime tra i 75 e gli 80 gradi, però il pc continua a fare lo stress test, non dovrebbe riavviarsi a quelle temperature così alte???? la temperatura critica di queste cpu non dovrebbe essere 60 gradi???? quelle temperature sono veritiere o fasulle???? boh no nci capisco più niente con questa cpu.

sono veritiere, ed è normale avere quelle temp per quella frequenza.
come hai visto sopra, questi proci più che avidi di volt, sono avidi di corrente.
è anche vero che qualcosa che stresserà gli 8 core come lo stressa linpack non credo che esiste, quindi è uno scenario abbastanza lontano da realizzare.
la temp critica non esiste realmente, i 60 gradi sono la temp che amd "consiglia" di tenere al massimo per prolungate sessioni.
1 ora di occt linpack a quella frequenza e sui 75-80 è normale ed i proci li tengono tranquillamente.
per il reset lo vedi impostato sulla mobo, normalmente è impostato a 85 ma lo puoi variare tu.

Theodorakis
04-09-2012, 20:06
Una domanda. Vorrei prendere un FX, il 8120 per la precisione. Tale CPU riesce a tenere la frequenza del 8150 vcore default o si va a fortuna? :stordita:

Catan
05-09-2012, 10:06
Una domanda. Vorrei prendere un FX, il 8120 per la precisione. Tale CPU riesce a tenere la frequenza del 8150 vcore default o si va a fortuna? :stordita:

ci riesce senza problemi...

^v3rsus
05-09-2012, 19:54
Una domanda. Vorrei prendere un FX, il 8120 per la precisione. Tale CPU riesce a tenere la frequenza del 8150 vcore default o si va a fortuna? :stordita:

Mah, non ho ancora avuto modo di testare l'8120 in OC perchè ho da pochissimo cambiato dissipatore (Noctua nh-c12p se14) e prima anche a default avevo temperature critiche (complice anche un' estate assurda :D).

Per ora, con memorie a 1866 ho provato ad alzare il solo NB (vcore default visto che le temperature di questi bulldozer sono cmq molto elevate rispetto ai PH II) e impostandolo a 2600 con MaxPayne3 ho crash sporadici (mentre regge senza problemi 2-3loop di 3dmark11).

Magari seguendo questo 3d vediamo come portarlo almeno a livelli di un 8150, senza toccare i voltaggi.

Nel mio caso ho necessità di avere C&Q attivo per abbassare consumi e rumorosità (in idle e nell'uso comune l'htpc DEVE essere muto). A quanto leggo questo da "rogne". Cmq a breve, trasloco e lavori in casa permettendo spero di avere un po' di tempo da dedicare all'FX.

filo mc-ati crossfire
05-09-2012, 20:12
Mah, non ho ancora avuto modo di testare l'8120 in OC perchè ho da pochissimo cambiato dissipatore (Noctua nh-c12p se14) e prima anche a default avevo temperature critiche (complice anche un' estate assurda :D).

Per ora, con memorie a 1866 ho provato ad alzare il solo NB (vcore default visto che le temperature di questi bulldozer sono cmq molto elevate rispetto ai PH II) e impostandolo a 2600 con MaxPayne3 ho crash sporadici (mentre regge senza problemi 2-3loop di 3dmark11).

Magari seguendo questo 3d vediamo come portarlo almeno a livelli di un 8150, senza toccare i voltaggi.

Nel mio caso ho necessità di avere C&Q attivo per abbassare consumi e rumorosità (in idle e nell'uso comune l'htpc DEVE essere muto). A quanto leggo questo da "rogne". Cmq a breve, trasloco e lavori in casa permettendo spero di avere un po' di tempo da dedicare all'FX.

io ti consiglio di tenere l'nb a 2400me invece di toccare l'nb,prova ad alzare di step di 0,5 del molti fin quando ti regge! ad esempio 16 x - 16,5-17-17,5- ecc ecc secondo me è migliore,anche a me con lfx 6100,come passo i 2550 di nb dà qualche problema!

Catan
06-09-2012, 22:58
si per l'nb da tutte le prove fatte sia da noi sia su xtremesistem, sembra che dai 2600mhz in su si perdano prestazioni, il picco massimo sarebbe 2500 che sembra esser il top frequenza prestazioni, ma senza andare troppo in là per frequenze fino a 4800mhz (quindi quasi tutti) i 2400 offrono un ottimo aumento di performances senza morire troppo appresso a questo paramentro.
Contrastanti i parare dell'ht, c'è chi sostiene che debba esser impostato ad 1 moltiplicatore in più del nb, chi a pari frequenze.
diciamo dai test che ho visto, se uno mette nb a 2400, tenga il molti a 2600 (o pari ora non mi ricordo 2600 sull'8150 mentre sui 4100 e 6100 dovrebbe esser + basso)
se magari uno riesce a mettere fsb a 250, andando a 4750mhz sembra che la configurazione migliore sia la combinazione nb 2500, cpu 4750 o 5000 a seconda e bus ht a 2750, ovviamente ram a 2000 se possibile.

^v3rsus
11-09-2012, 21:12
io ti consiglio di tenere l'nb a 2400me invece di toccare l'nb,prova ad alzare di step di 0,5 del molti fin quando ti regge! ad esempio 16 x - 16,5-17-17,5- ecc ecc secondo me è migliore,anche a me con lfx 6100,come passo i 2550 di nb dà qualche problema!

niente...anche a 2400 (tutto default, voltaggi e molti) crasha (dump memoria e bluescreen mentre gioco).

Nel weekend magari riesco a giocare con il molti, vediamo quanto regge a default...

Catan
12-09-2012, 11:37
niente...anche a 2400 (tutto default, voltaggi e molti) crasha (dump memoria e bluescreen mentre gioco).

Nel weekend magari riesco a giocare con il molti, vediamo quanto regge a default...

normalmente è a 1.2v, per i 2.4ghz devi alzare sui 1.25, puoi farlo tranquillamente un aumento del v-nb non incide in maniera significativa sulla temperatura della cpu finale.

^v3rsus
12-09-2012, 12:05
normalmente è a 1.2v, per i 2.4ghz devi alzare sui 1.25, puoi farlo tranquillamente un aumento del v-nb non incide in maniera significativa sulla temperatura della cpu finale.



Grazie del consiglio, proverò quanto prima.

Sarebbe utile avere una tabella comparativa da mettere nel primo post con i vari moltiplicatori base/turbo dei vari fx...idem x le frequenze nb e ht.

Raffyone
30-09-2012, 10:30
ragazzi ho overckloccato per la prima volta il mio nuovo fx 8150,
questi sono i mie parametri cpu@4715 cpu/nb@2500 ht link@2500 voltage cpu 1,46 ram in firma @1866 9-10-9-27 1.5v.:cool:
ho provato a fare due test con occt e passa tutto alla perfezione con temp. max.64:cool:
naturalmente tutto liquidato;)
la cosa che non ho capito se e normale tenere cpu/nb@2500 e ht link@2500:(
visto che vengo da un amd 965 il cpu/nb l'ho sempre tenuto a 2600max. e ht link 2000 max. ma facendomi un giro in reti straniere ho visto che questi parametri specialmente il ht link deve essere piu' o meno come l'ho messo io...
Vorrei sapere se secondo voi cosi sto bene oppure no:confused:

Grizlod®
30-09-2012, 11:43
ragazzi ho overckloccato per la prima volta il mio nuovo fx 8150,
questi sono i mie parametri cpu@4715 cpu/nb@2500 ht link@2500 voltage cpu 1,46 ram in firma @1866 9-10-9-27 1.5v.:cool:
ho provato a fare due test con occt e passa tutto alla perfezione con temp. max.64:cool:
naturalmente tutto liquidato;)
la cosa che non ho capito se e normale tenere cpu/nb@2500 e ht link@2500:(
visto che vengo da un amd 965 il cpu/nb l'ho sempre tenuto a 2600max. e ht link 2000 max. ma facendomi un giro in reti straniere ho visto che questi parametri specialmente il ht link deve essere piu' o meno come l'ho messo io...
Vorrei sapere se secondo voi cosi sto bene oppure no:confused:Sì è OK, a differenza di K10, l' HTT va alzato alla freq. del CPU-NB.

Piuttosto, quest'ultimo, in generale, potrebbe scazzare oltre i 2500 MHz...anche con overvolt importanti.

CMq, mi sembra che tu abbia raggiunto un OC ragguardevole e con temperature più che ottime IMO...

Raffyone
30-09-2012, 15:22
ragazzi ho overckloccato per la prima volta il mio nuovo fx 8150,
questi sono i mie parametri cpu@4715 cpu/nb@2500 ht link@2500 voltage cpu 1,46 ram in firma @1866 9-10-9-27 1.5v.:cool:
ho provato a fare due test con occt e passa tutto alla perfezione con temp. max.64:cool:
naturalmente tutto liquidato;)
la cosa che non ho capito se e normale tenere cpu/nb@2500 e ht link@2500:(
visto che vengo da un amd 965 il cpu/nb l'ho sempre tenuto a 2600max. e ht link 2000 max. ma facendomi un giro in reti straniere ho visto che questi parametri specialmente il ht link deve essere piu' o meno come l'ho messo io...
Vorrei sapere se secondo voi cosi sto bene oppure no:confused:

Sì è OK, a differenza di K10, l' HTT va alzato alla freq. del CPU-NB.

Piuttosto, quest'ultimo, in generale, potrebbe scazzare oltre i 2500 MHz...anche con overvolt importanti.

CMq, mi sembra che tu abbia raggiunto un OC ragguardevole e con temperature più che ottime IMO...

controllando il bios le impostazioni precise sono queste:p cpu/nb@2591 ht link@2591:)

Grizlod®
30-09-2012, 15:41
controllando il bios le impostazioni precise sono queste:p cpu/nb@2591 ht link@2591:)Ottimo, se non eccellente IMO è sicuramente l'ideale per Bulldozer...

Ti dirò, anch'io avevo il CPU-NB ad oltre 2550 MHz, dopo sei mesi, non lo regge più(sopratutto quando gioco); pero ho aggiunto, nel frattempo, HDDs e altra componentistica, quindi forse, potrebbe non farcela il mio alimentatore.

EDIT:
Devo aggiungere, pero, che il mio Rasurbo 750W, si era già sorbito una campagna BOINC (sia CPU, che CPU+GPU) di quasi 2 anni, quasi 24/7...

Raffyone
07-10-2012, 15:41
Sì è OK, a differenza di K10, l' HTT va alzato alla freq. del CPU-NB.

Piuttosto, quest'ultimo, in generale, potrebbe scazzare oltre i 2500 MHz...anche con overvolt importanti.

CMq, mi sembra che tu abbia raggiunto un OC ragguardevole e con temperature più che ottime IMO...

:eek: Aggiorno la mia Firma con il mio nuovo Overclock, istallato ieri il Nuovo Microsoft Wi 8 pro:cool:
Cpu@4816 CPU-NB@2649 HT@2649 Ram@1926 9-10-9-27 1T 1 ora di occt Linpack, V.1.46 temperatura Max 69, che dite mi devo ritenere fortunato?

Grizlod®
07-10-2012, 16:04
:eek: Aggiorno la mia Firma con il mio nuovo Overclock, istallato ieri il Nuovo Microsoft Wi 8 pro:cool:
Cpu@4816 CPU-NB@2649 HT@2649 Ram@1926 9-10-9-27 1T 1 ora di occt Linpack, V.1.46 temperatura Max 69, che dite mi devo ritenere fortunato?:eek: direi di sì...fortunato! Sopratuto considerando il vcore.

A proposito, a quanto sta il voltaggio per CPU-NB ?

Raffyone
07-10-2012, 16:30
:eek: direi di sì...fortunato! Sopratutto considerando il vcore.

A proposito, a quanto sta il voltaggio per CPU-NB ?

Auto;)

Raffyone
09-11-2012, 20:16
MI STA SUCCEDENDO UNA COSA STRANA POI VI SPIEGO:confused:

Raffyone
11-11-2012, 15:59
ultimo aggiornamento:
CPU@5017 V.1.53 NB@2608 ht@2408 ram in firma @ 2133 10 11 10 30 2t in questo momento ho testato contemporaneamente Burnintest PASSED cinibench e estratto 5 GB di foto con winrar;)
il tutto e passato alla perfezione, che ne pensate?

Grizlod®
11-11-2012, 16:20
ultimo aggiornamento:
CPU@5017 V.1.53 NB@2608 ht@2408 ram in firma @ 2133 10 11 10 30 2t in questo momento ho testato contemporaneamente Burnintest PASSED cinibench e estratto 5 GB di foto con winrar;)
il tutto e passato alla perfezione, che ne pensate?Ottimo direi, cosiderato che cinebench da solo, occupa già i core...

Tuttavia per considerarlo rock solid, devi poter fare un po di tutto.

Per testare la RAM, prova ad aprire una cartella zeppa di foto con estensione .bmp, settata con le anteprime grandi e che non sia già stata caricata in memoria.

Un' altro programma per testare le RAM è ycruncher:

http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download

Poi qualche gioco e anche solo navigare per il web.

paolo.oliva2
12-11-2012, 22:48
@Raffyone

OCCHIO a tenere il Vcore NB in auto... con l'8150, se occavi, ti assegnava da 1,4 a 1,45V in auto, contro 1,165V def.

Ti suggerirei ti impostare il Vcore fisso a 1,2V, almeno io tenevo quel Vcore con l'8150, a 2,4GHz.

P.S.
dai 4,8GHz ai 5GHz vuole 0,07V in più (1,46V per 4,8GHz, 1,53V per 5GHz).

Raffyone
13-11-2012, 07:32
@Raffyone

OCCHIO a tenere il Vcore NB in auto... con l'8150, se occavi, ti assegnava da 1,4 a 1,45V in auto, contro 1,165V def.

Ti suggerirei ti impostare il Vcore fisso a 1,2V, almeno io tenevo quel Vcore con l'8150, a 2,4GHz.

P.S.
dai 4,8GHz ai 5GHz vuole 0,07V in più (1,46V per 4,8GHz, 1,53V per 5GHz).

ok grazie x il consiglio...
una cosa strana, visto che ho avuto sempre 2 schede video istallate la 6950 x 2 monitor principali e una amd serie 4000 per terzo monitor, quando avevo la sabertooth il PCIE frequency lo tenevo sempre a 101 il tutto funzionava bene adesso con la nuova asus crosshair il PCIE frequency lo devo tenere in auto seno' la seconda scheda video cioe' quella per il terzo monitor non mi funziona:confused: come mai:confused:

paolo.oliva2
13-11-2012, 08:08
ok grazie x il consiglio...
una cosa strana, visto che ho avuto sempre 2 schede video istallate la 6950 x 2 monitor principali e una amd serie 4000 per terzo monitor, quando avevo la sabertooth il PCIE frequency lo tenevo sempre a 101 il tutto funzionava bene adesso con la nuova asus crosshair il PCIE frequency lo devo tenere in auto seno' la seconda scheda video cioe' quella per il terzo monitor non mi funziona:confused: come mai:confused:

Potrebbero essere svariati motivi... vuoi una differente gestione PCI/frequenza, oppure, la più banale, risolveresti scambiando la posizione fisica delle schede sulla mobo. Prova a mandare un e-mail ad Asus, sono sempre disponibili e gentili.

paolo.oliva2
14-11-2012, 20:55
1,42V sono incredibili per @4,6GHz... ma superati i 4,8GHz, azzo come tocca overvoltare...

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qb92uw4dvihumduum2ma_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qb92uw4dvihumduum2ma.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0qqd2wwbjplysnptlu8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0qqd2wwbjplysnptlu8.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/m53e9m79qka2998hhtm_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=m53e9m79qka2998hhtm.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1t2rru3fzeq6nqukp72i_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1t2rru3fzeq6nqukp72i.jpg)

Raffyone
14-11-2012, 21:21
1,42V sono incredibili per @4,6GHz... ma superati i 4,8GHz, azzo come tocca overvoltare...

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qb92uw4dvihumduum2ma_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qb92uw4dvihumduum2ma.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0qqd2wwbjplysnptlu8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0qqd2wwbjplysnptlu8.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/m53e9m79qka2998hhtm_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=m53e9m79qka2998hhtm.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1t2rru3fzeq6nqukp72i_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1t2rru3fzeq6nqukp72i.jpg)

1,60v. x 5066:eek: esagerato...

filo mc-ati crossfire
14-11-2012, 22:09
1,60v. x 5066:eek: esagerato...

Quoto,io invece opterei per salire di nb,ho visto nello screen a 5 ghz,che è a soli 2200,cerca di salire di nb,ne giova tanto in prestazioni.

paolo.oliva2
15-11-2012, 08:23
Riposto questo che lo avevo postato nel TH PD.

----------------------------------------------------

Ho risolto parte dei prb... per il momento vi faccio vedere questo... Cinebench 1TH 1,37

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/72tqxsb35uosmxt41dvz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=72tqxsb35uosmxt41dvz.jpg)

a 5,2GHz :sofico:

C'è qualche cosa che non mi è chiara... 1,6V per 5,2GHz su 1 core ed ho fatto pure i test RS che sono passati... e su 8 core faccio fatica ad essere RS con lo stesso Vcore a 5GHz?

Con 1 TH a modulo riesco ad arrivare a 5,2GHz, sia con 1 modulo attivo che 4. Dov'è il problema? La cache L2 e L1 nei moduli non puo' essere, altrimenti si incastrerebbe con la frequenza, 1 o 2 TH non importa... i core idem, ci rimane l'MC e l'NB. L'MC più o meno carico non dovrebbe importare... ma l'NB? Con DDR3 2,4GHz e NB a 2,4GHz ma con 1 TH a core non c'è problema... ma su 8 core si. Con 8 core con DDR3 =<2,133GHz e NB a 2,2GHz il problema non c'è... ce n'è voluta di fantasia... ho trovato l'inghippo. Allora, il clock ram non puo' essere maggiore del clock NB, questo si sa. DDR3 2,4GHz, NB 2,4GHz. Però, la mobo mi setta una frequenza leggermente superiore alle DDR3 rispetto all'NB. Abbassando il molti ed aumentando la frequenza bus, ad ogni MHz mi aumenta di un valore maggiore la frequenza NB rispetto alla frequenza delle DDR3... perfetto, metto le DDR3 a 2133 e l'NB a 2,2GHz, e poi vado su di frequenza BUS.
224 x 20,5 = procio 4,6GHz, NB 2,472GHz e DDR3 2,4GHz, semplice.

e >8MB/s con Winrar a 4,6GHz...

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/k47ivjbd9mxhoipanzt8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=k47ivjbd9mxhoipanzt8.jpg)

Ora che mi sono rincretinito, ci dormo sopra e provo domani.... magari ho fatto un post OT, ma è stato una via di mezzo tra la contentezza di aver capito il prb e far comprendere che overcloccare è si bello, ma la soddisfazione viene quando risolvi gli ostacoli :).

---------------------------------------------------
Condivido perfettamente, io sono stato sempre uno di quelli che non ha cercato la massima frequenza in assoluto, ma la massima potenza ottenibile in DU. Una ottimizzazione fatta bene aumenta la potenza e fa diminuire la frequenza occorrente, tutto a favore del DU.

Un 8350 lo si tiene a 4,6GHz praticamente pure con il dissi stock, perchè un Vcore 1,42V è PERFETTAMENTE in linea con il Vcore 1,4V def compatibile con 125W TDP ed il dissi stock che arriva a smaltire 140W TDP (è lo stesso dissi di sempre, visto per la prima volta con i Phenom II da 140W TDP), e quindi giudicherei compatibile pure per i 4,8GHz intesi come turbo su 4 core.
Quindi... impostando un 8350 4,6GHz come X8 anzichè 4GHz e 4,8GHz come X4 anziche 4,2GHz, il procio avrebbe già un overclock di tutto rispetto. Se poi lo ottimizzassimo, foss'anche per 2-3% in più, avremmo le stesse prestazioni di un OC 4,7GHz come X8 e 4,9GHz abbondanti come X4, ma senza dover overvoltare ulteriormente ed avere prb di temp.
Insomma... è più spicologico l'avere 5GHz come clock che prestazionale... perchè non cambia assolutamente la vita avere un +20% al posto di +23%...

Catan
15-11-2012, 11:40
Riposto questo che lo avevo postato nel TH PD.

----------------------------------------------------

Ho risolto parte dei prb... per il momento vi faccio vedere questo... Cinebench 1TH 1,37

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/72tqxsb35uosmxt41dvz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=72tqxsb35uosmxt41dvz.jpg)

a 5,2GHz :sofico:

C'è qualche cosa che non mi è chiara... 1,6V per 5,2GHz su 1 core ed ho fatto pure i test RS che sono passati... e su 8 core faccio fatica ad essere RS con lo stesso Vcore a 5GHz?

Con 1 TH a modulo riesco ad arrivare a 5,2GHz, sia con 1 modulo attivo che 4. Dov'è il problema? La cache L2 e L1 nei moduli non puo' essere, altrimenti si incastrerebbe con la frequenza, 1 o 2 TH non importa... i core idem, ci rimane l'MC e l'NB. L'MC più o meno carico non dovrebbe importare... ma l'NB? Con DDR3 2,4GHz e NB a 2,4GHz ma con 1 TH a core non c'è problema... ma su 8 core si. Con 8 core con DDR3 =<2,133GHz e NB a 2,2GHz il problema non c'è... ce n'è voluta di fantasia... ho trovato l'inghippo. Allora, il clock ram non puo' essere maggiore del clock NB, questo si sa. DDR3 2,4GHz, NB 2,4GHz. Però, la mobo mi setta una frequenza leggermente superiore alle DDR3 rispetto all'NB. Abbassando il molti ed aumentando la frequenza bus, ad ogni MHz mi aumenta di un valore maggiore la frequenza NB rispetto alla frequenza delle DDR3... perfetto, metto le DDR3 a 2133 e l'NB a 2,2GHz, e poi vado su di frequenza BUS.
224 x 20,5 = procio 4,6GHz, NB 2,472GHz e DDR3 2,4GHz, semplice.

e >8MB/s con Winrar a 4,6GHz...

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/k47ivjbd9mxhoipanzt8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=k47ivjbd9mxhoipanzt8.jpg)

Ora che mi sono rincretinito, ci dormo sopra e provo domani.... magari ho fatto un post OT, ma è stato una via di mezzo tra la contentezza di aver capito il prb e far comprendere che overcloccare è si bello, ma la soddisfazione viene quando risolvi gli ostacoli :).

---------------------------------------------------
Condivido perfettamente, io sono stato sempre uno di quelli che non ha cercato la massima frequenza in assoluto, ma la massima potenza ottenibile in DU. Una ottimizzazione fatta bene aumenta la potenza e fa diminuire la frequenza occorrente, tutto a favore del DU.

Un 8350 lo si tiene a 4,6GHz praticamente pure con il dissi stock, perchè un Vcore 1,42V è PERFETTAMENTE in linea con il Vcore 1,4V def compatibile con 125W TDP ed il dissi stock che arriva a smaltire 140W TDP (è lo stesso dissi di sempre, visto per la prima volta con i Phenom II da 140W TDP), e quindi giudicherei compatibile pure per i 4,8GHz intesi come turbo su 4 core.
Quindi... impostando un 8350 4,6GHz come X8 anzichè 4GHz e 4,8GHz come X4 anziche 4,2GHz, il procio avrebbe già un overclock di tutto rispetto. Se poi lo ottimizzassimo, foss'anche per 2-3% in più, avremmo le stesse prestazioni di un OC 4,7GHz come X8 e 4,9GHz abbondanti come X4, ma senza dover overvoltare ulteriormente ed avere prb di temp.
Insomma... è più spicologico l'avere 5GHz come clock che prestazionale... perchè non cambia assolutamente la vita avere un +20% al posto di +23%...

Paolo sono arrivato alla tua stessa considerazione giocando con l'8150...
per i 5ghz non c'era verso se non con una carrettata di volt (quando intendo 5ghz intendo tutti e 4 i moduli)...poi ho visto che la configurazione "migliore" tenendo conto di temperature, prestazioni , overvolt era 4.8mhz di core e nb a 2.4ghz e ht a 2.6ghz con ram a 2133 o 1866 o seconda, ho messo questi setting e ho smesso di spipolarci sopra e diventare scemo, con volte che passava test presantissimi a pieno carico, ad altre volte con crash di sistema con app che forse se sfruttavano 2 moduli era tanto.

Raffyone
15-11-2012, 11:44
ragazzi ATTENZIONE A WINDOWS 8 perchè da molti problemi all'overclock pesante;)

shellx
15-11-2012, 18:40
ragazzi ATTENZIONE A WINDOWS 8 perchè da molti problemi all'overclock pesante;)

tipo ?

shellx
15-11-2012, 18:47
Per quanto riguarda il thread non credo sia necessaria la modifica del nome, inquanto il thread si chiama:

[Thread Ufficiale]
Overclock CPU "Bulldozer"

Questo thread ha lo scopo di Database/Test sull'overclock delle soluzioni CPU con architettura Bulldozer a 32nm SOI modelli FX-4000/FX-6000/FX-8000 sul socket AM3+.

L'architettura è si Piledriver, ma è un evoluzione sempre e comunque basata su BULLDOZER, per questo motivo sono sempre cpu Bulldozer. Inoltre come potete leggere sono specificati modelli 4000-6000-8000 per cui non ci sono dettagli sui modelli precisi, per questo motivo comprendono tutti gli esemplari delle 3 declinazioni, tipo: 8000 (8120-8150-8320-8350) e lo stesso con i 6000 e 4000.
Detto questo penso che i vari oc con bench, test e smadonnamenti dei proci posso essere riportati dentro questo thread.

Credo che questo sia uno dei motivi per il quale il capitano non ha apportato ancora modifiche. Poi chiaramente aspettiamo una sua risposta. Sempre se ha ancora voglia e tempo.

Catan
16-11-2012, 11:44
Per quanto riguarda il thread non credo sia necessaria la modifica del nome, inquanto il thread si chiama:



L'architettura è si Piledriver, ma è un evoluzione sempre e comunque basata su BULLDOZER, per questo motivo sono sempre cpu Bulldozer. Inoltre come potete leggere sono specificati modelli 4000-6000-8000 per cui non ci sono dettagli sui modelli precisi, per questo motivo comprendono tutti gli esemplari delle 3 declinazioni, tipo: 8000 (8120-8150-8320-8350) e lo stesso con i 6000 e 4000.
Detto questo penso che i vari oc con bench, test e smadonnamenti dei proci posso essere riportati dentro questo thread.

Credo che questo sia uno dei motivi per il quale il capitano non ha apportato ancora modifiche. Poi chiaramente aspettiamo una sua risposta. Sempre se ha ancora voglia e tempo.

Shellx, non credo ci voglia una perdita cosi siderale di tempo, a scrivere CPU Bulldozzer e Piledriver.
Probabilmente è solo una sua svista, appena ha tempo aggiornerà.

L'importante è che sappiamo noi che questo è il th dove postare anche i setting delle cpu pd

isomen
16-11-2012, 17:06
Qual'é la temp massima da nn superare con un 8350... nn riesco a trovarla neppure sul sito amd :confused:

;) CIAUZ

Catan
16-11-2012, 17:30
Qual'é la temp massima da nn superare con un 8350... nn riesco a trovarla neppure sul sito amd :confused:

;) CIAUZ

dovrebbero esser i soliti 65 per prolungate sessioni

filo mc-ati crossfire
16-11-2012, 20:17
Io ho trovato stabilità RS,cosi'!
cpu: 4,715 ghz
molti: 23
bus 205
fsb 2460
ram 820 8-8-8-24
nb 2460
( fx-6100)

paolo.oliva2
17-11-2012, 17:00
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/d5qgm4g2mxqdktnp3ced_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=d5qgm4g2mxqdktnp3ced.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qv08utfvyqx8sqjhrfls_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qv08utfvyqx8sqjhrfls.jpg)

Va che ci arrivo...
200x25,5=5,117GHz Cinebench 8,77
201x25,5=5,142GHz Cinebench 8,81.

NB def 2,2GHz e DDR3 2133.
Con questa ottimizzazione ci vogliono 5,250GHz per fare 9.
Forse qualcosina di meno con NB 2,4/2,5GHz e DDR3 2,4GHz.

P.S.
AI Suite II della CF V non funzia sotto Windows 8, e AI Suite della CF V-z, fatto per Windows 8, non funzia correttamente sulla CF V.
AOD non funzia sotto Windows 8, non cambia alcun parametro...
Praticamente l'OC sopra è fatto dopo variate bestemmie, su Windows 8.

Raffyone
17-11-2012, 18:20
Ragazzi visto che sono stabile con i parametri in firma adesso per un risparmio energetico quando non lo utilizzo oppure quando navigo solo, su quale impostazione devo intervenire nel bios?

filo mc-ati crossfire
17-11-2012, 18:54
ragazzi,ho letto in giro di una patch,per i bulldozer,in gradi di stabilizzare un miglior utilizzo cpu,e se pur di poco migliorare le prestazioni con w7 e server,ora,ho contattato la microsoft,e mi hanno mandato per e-mail il link,per il download del fix,ma appena lo faccio partire mi dice,impossibile applicare l'aggiornamento al computer!
Qualcuno ha messo questo hotfix,e ad altri ha dato il mio stesso problema? sarei curioso di vedere se serve minimamente a qualcosa!

dav1deser
17-11-2012, 18:56
Ci sono due patch, devi installare prima una e poi l'altra...direi che ti manca quella che va installata per prima.

Grizlod®
17-11-2012, 19:35
Ragazzi visto che sono stabile con i parametri in firma adesso per un risparmio energetico quando non lo utilizzo oppure quando navigo solo, su quale impostazione devo intervenire nel bios?

Se non sei troppo alto di FSB, basta attivare il C&Q nel BIOS. La mia AsRock, lo tiene attivo, sino a 230 MHz di bus, poi lo perde...

filo mc-ati crossfire
17-11-2012, 20:00
Ci sono due patch, devi installare prima una e poi l'altra...direi che ti manca quella che va installata per prima.

Scaricate entrambe,ma ho notato che quella mandata da microsoft ha un nome diverso dalle2. Che ho trovato in giro,hai link per il download?

dav1deser
18-11-2012, 16:13
Per chi, come me, non ha perennemente bisogno di overcloccare la propria CPU, vuole tenere a bada i consumi medi e non ha voglia di stare a riavviare il PC tutte le volte che ha bisogno di un po' di potenza in più, ho trovato una semplice soluzione basata sui P-State. Visto che modificare la frequenza base dei BD in windows causa la perdita di aero, e forse anche qualche altro effetto collaterale, è sconsigliabile farlo, non ci sono problemi però a modificare i P-State inferiori.
Quindi, nel bios si procede all'overclock (nel mio caso 4GHz) e si disabilitano turbo e APM per ovvie ragioni, si entra in windows e si usa il programma AmdMsrTweaker (c'è un thread apposito per maggiori informazioni), si crea una stringa che modifichi il P-State appena inferiore a quello della frequenza base (nel caso del mio 6100 abbiamo P0 e P1 per i turbo, P2 frequenza base, P3 e inferiori per i bassi consumi, quindi io andrò a modificare il P3) e gli si danno le stesse impostazioni di default del P-State di base (nel mio caso 3.3GHz). Si mette AmdMSRTweaker con la nuova stringa in avvio automatico. Come risultato abbiamo che il P-State base sarà overcloccato (per le impostazioni del BIOS) e il P-State inferiore rispecchierà la frequenza default della CPU. Per poter scegliere se usare la CPU a default (ma senza turbo purtroppo) o in OC basterà modificare le impostazioni di risparmio energetico, nella sezione CPU se si imposta il livello massimo di prestazioni del processore al 100% la CPU avrà come massima frequenza raggiungibile quella data dal P-State di base (essendo i due del turbo disattivati) quindi sarà in OC, altrimenti basterà impostarlo al 90% e la frequenza massima sarà limitata al P-State appena inferiore, e quindi la CPU lavorerà a frequenza default. In qualunque momento sarà quindi possibile scegliere fra la massima potenza e il risparmio energetico.
Ovviamente perchè ciò funzioni il Cool&quite deve essere attivo, quindi non è compatibile con l'overclock dell'FSB, se non per valori limitati, in quanto questo tipo di OC influisce anche gli altri P-State che non sono modificabili da bios, dando instabilità.

P.S le prime due volte che ho tentato questa procedura, appena attivata la stringa di AmdMSRTweaker per modificare il P3, il PC si è bloccato, ma poi ha smesso di farlo e da qualche giorno utilizzo il PC in questo modo senza problemi.

Scaricate entrambe,ma ho notato che quella mandata da microsoft ha un nome diverso dalle2. Che ho trovato in giro,hai link per il download?

No...ricordo che a suo tempo avevo penato un bel po' per trovarle...

filo mc-ati crossfire
18-11-2012, 16:37
Per chi, come me, non ha perennemente bisogno di overcloccare la propria CPU, vuole tenere a bada i consumi medi e non ha voglia di stare a riavviare il PC tutte le volte che ha bisogno di un po' di potenza in più, ho trovato una semplice soluzione basata sui P-State. Visto che modificare la frequenza base dei BD in windows causa la perdita di aero, e forse anche qualche altro effetto collaterale, è sconsigliabile farlo, non ci sono problemi però a modificare i P-State inferiori.
Quindi, nel bios si procede all'overclock (nel mio caso 4GHz) e si disabilitano turbo e APM per ovvie ragioni, si entra in windows e si usa il programma AmdMsrTweaker (c'è un thread apposito per maggiori informazioni), si crea una stringa che modifichi il P-State appena inferiore a quello della frequenza base (nel caso del mio 6100 abbiamo P0 e P1 per i turbo, P2 frequenza base, P3 e inferiori per i bassi consumi, quindi io andrò a modificare il P3) e gli si danno le stesse impostazioni di default del P-State di base (nel mio caso 3.3GHz). Si mette AmdMSRTweaker con la nuova stringa in avvio automatico. Come risultato abbiamo che il P-State base sarà overcloccato (per le impostazioni del BIOS) e il P-State inferiore rispecchierà la frequenza default della CPU. Per poter scegliere se usare la CPU a default (ma senza turbo purtroppo) o in OC basterà modificare le impostazioni di risparmio energetico, nella sezione CPU se si imposta il livello massimo di prestazioni del processore al 100% la CPU avrà come massima frequenza raggiungibile quella data dal P-State di base (essendo i due del turbo disattivati) quindi sarà in OC, altrimenti basterà impostarlo al 90% e la frequenza massima sarà limitata al P-State appena inferiore, e quindi la CPU lavorerà a frequenza default. In qualunque momento sarà quindi possibile scegliere fra la massima potenza e il risparmio energetico.
Ovviamente perchè ciò funzioni il Cool&quite deve essere attivo, quindi non è compatibile con l'overclock dell'FSB, se non per valori limitati, in quanto questo tipo di OC influisce anche gli altri P-State che non sono modificabili da bios, dando instabilità.

P.S le prime due volte che ho tentato questa procedura, appena attivata la stringa di AmdMSRTweaker per modificare il P3, il PC si è bloccato, ma poi ha smesso di farlo e da qualche giorno utilizzo il PC in questo modo senza problemi.



No...ricordo che a suo tempo avevo penato un bel po' per trovarle...
riuscito a metterle,con un leggero miglioramento reale,parlando di 3d mark 06.
Senza fix,non riuscivo a passare i 20,600/750,dopo col fix,sono arrivato a passare i 21.000,ovviamente stesse impostazioni di oc,ed ho toccato i 21,400punti,bhe devo dire che per la vga che ho'che no ncredo sia scarsa,mi aspettavo un po' di più,sò che non è una cpu,consigliata per il gaming,pero' con un e5400 a 4,20 ghz,facevo 19.800 punti.passando sa un 775,ad un am3,da 2 core,a 6 core,mi aspettavo un pizzico dipiù.
Devo dire che la parte che diciamo mi delude di +,è la poca differenza delle ddr3 rispetto alle ddr2,o meglio,con l'alzare della frequenza,e dando timing,non troppo alti,vedo pochissima differenza nei benchmark,mentre con le ddr2,con l'alzare della frequenza,e per giunta poca,nei bench notavo + differenza!
IMHO! ovviamente :)

Ps: dalle ram che ho in firma ho pensato di passare alle Geil corsa, 2133mhz, cl10, credete mi convenga,o non guadagnerei una ceppa?

DanieleRC5
22-11-2012, 16:07
Una domandina veloce; per cercare di limare ancora un po' di performance dal mio 8350 (mainboard Sabertooth r. 2.0) pensavo di alzare un po' l'fsb.
A quanto potrei sperare di andare per un DU? Le ram vorrei tenerle a 2133 (9-10-10) o a 1600 ( 8-8-8 se non ricordo male).

L'ht a piu' di 2400 non riesco ad alzarlo ma magari sbaglio soltanto qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

filo mc-ati crossfire
22-11-2012, 16:55
Una domandina veloce; per cercare di limare ancora un po' di performance dal mio 8350 (mainboard Sabertooth r. 2.0) pensavo di alzare un po' l'fsb.
A quanto potrei sperare di andare per un DU? Le ram vorrei tenerle a 2133 (9-10-10) o a 1600 ( 8-8-8 se non ricordo male).

L'ht a piu' di 2400 non riesco ad alzarlo ma magari sbaglio soltanto qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

alza l'nb,il bus dipende da tante cose non solo dalla cpu,io ad esempio,fino a 205 di bus sono tranquillo,poi mi divente instabile,io con il 6100 sono a 4,70 DU....

DanieleRC5
23-11-2012, 07:00
Credo di aver trovato un buon compromesso con l'fsb a 225. Il nb l'ho portato a 1.2 e l'ht a 1,3 v nei prossimi giorni vedo di limare u po' sui voltaggi per limitare al minimo il calore.
:-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

filo mc-ati crossfire
23-11-2012, 09:57
Credo di aver trovato un buon compromesso con l'fsb a 225. Il nb l'ho portato a 1.2 e l'ht a 1,3 v nei prossimi giorni vedo di limare u po' sui voltaggi per limitare al minimo il calore.
:-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
dissipatore stock?

DanieleRC5
23-11-2012, 11:40
Liquido con wb Ek Supreme Hf sulla cpu e Wb Ek fullcover sulla 7970 Oc con 2 radiatori Xspc Rx360; uno dopo il wb della cpu ed uno dopo quello della scheda video ma ho notato un aumento di diversi gradi passando da fsb 200 a 225 con il relativo aumento di voltaggi.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

filo mc-ati crossfire
23-11-2012, 11:58
Liquido con wb Ek Supreme Hf sulla cpu e Wb Ek fullcover sulla 7970 Oc con 2 radiatori Xspc Rx360; uno dopo il wb della cpu ed uno dopo quello della scheda video ma ho notato un aumento di diversi gradi passando da fsb 200 a 225 con il relativo aumento di voltaggi.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
che temp tieni in full? le temp in idle lasciale perdere,io ad aria arrivo anche a 10° cosa credo quasi impossibile in realtà.in full a 4,80 ghz,non passo i 62 gradi con 1,51 vcore,ovviamente solo per benchmark,mentre in daily sono a 4,71 ghz,con 1,47 vcore,e non passo i 60 gradi con uso quasi full!
ad esempio eseguendo 3dm06 e 3dmvantage,non passo i 57-58 gradi dopo l'intero bench,che dura 12 minuti circa o meno!

isomen
23-11-2012, 15:53
Sono riuscito a migliorare leggermente il risultato del cinebench a 5ghz:
http://img22.imageshack.us/img22/3447/cinebench64bit83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/cinebench64bit83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sono in media adesso?

ma come frequenza daily credo che terrò un più tranquillo 4,7/4,8:
http://img824.imageshack.us/img824/5143/3d11p835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/3d11p835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ad aria (anche se con NH-D14) nn mi sembra male.

;) CIAUZ

TheBestFix
23-11-2012, 16:23
Sono riuscito a migliorare leggermente il risultato del cinebench a 5ghz:
http://img22.imageshack.us/img22/3447/cinebench64bit83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/cinebench64bit83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sono in media adesso?

ma come frequenza daily credo che terrò un più tranquillo 4,7/4,8:
http://img824.imageshack.us/img824/5143/3d11p835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/3d11p835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ad aria (anche se con NH-D14) nn mi sembra male.

;) CIAUZ

bel risultato simo ;)

isomen
23-11-2012, 17:39
bel risultato simo ;)

per queste cpu penso/spero che sia nella media, inoltre devo ancora affinare qualcosa sulla stabilità... nel senso che regge linx in modalità all memory, ma nn passa un'ora di occt linpack oltre i 4,5ghz e nn sembra essere un problema di vcore o di temp :confused:

PS
cmq domani cerco di montare il nuovo ali e vedo se dipende da quello (credo che il 400w nn possa fare più di questo)

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
23-11-2012, 18:08
Ecco invece il mio score, fx-6100 4,70 ghz!
http://http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/p4avwdqtit4b0mf9fvv_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=p4avwdqtit4b0mf9fvv.jpg)
Ps: non mi ero accorto che avevo start aperto hahahah che figure!

DanieleRC5
23-11-2012, 20:44
che temp tieni in full? le temp in idle lasciale perdere,io ad aria arrivo anche a 10° cosa credo quasi impossibile in realtà.in full a 4,80 ghz,non passo i 62 gradi con 1,51 vcore,ovviamente solo per benchmark,mentre in daily sono a 4,71 ghz,con 1,47 vcore,e non passo i 60 gradi con uso quasi full!
ad esempio eseguendo 3dm06 e 3dmvantage,non passo i 57-58 gradi dopo l'intero bench,che dura 12 minuti circa o meno!

Con la cpu temp sono arrivato sui 47 / 48º mentre con il fsb a default resto almeno 3 / 4º piu' in basso sotto Occt.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

filo mc-ati crossfire
24-11-2012, 00:44
Con la cpu temp sono arrivato sui 47 / 48º mentre con il fsb a default resto almeno 3 / 4º piu' in basso sotto Occt.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

diciamo che ho capito il 10% di cio' che hai scritto heheheh

DanieleRC5
24-11-2012, 07:38
diciamo che ho capito il 10% di cio' che hai scritto heheheh

:-D lol.
Occt e' un software di test che stressa la cpu al 100% al fine di testarne la stabilita' sotto massimo carico. Ed io con il bus 225 ho temperature di 47 / 48º mentre la frequenza dek bus a default (200) sto alcuni gradi sotto.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

filo mc-ati crossfire
24-11-2012, 10:58
:-D lol.
Occt e' un software di test che stressa la cpu al 100% al fine di testarne la stabilita' sotto massimo carico. Ed io con il bus 225 ho temperature di 47 / 48º mentre la frequenza dek bus a default (200) sto alcuni gradi sotto.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
si si lol so' cosa è occt,lol di nuovo,non avevo capito perchè avevi scritto un po' in confusione!
cmq 47/48° sono ottime temp sotto stress,ma a che frequenza?

isomen
25-11-2012, 11:05
dopo molte prove, ma anche dopo aver sostituito l'alimentatore, sono riuscito a passare occt a 4,8:
http://img22.imageshack.us/img22/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se con temp di 65° ma con cinebench e 3dmark11 arrivo sui 50° quindi spero di poterlo tenere in daily senza superare i 60°

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
25-11-2012, 12:31
forse sono riuscito a capire,cosa non mi fà passare occt... sembrano essere le ram!
le ho messe a 1600 9-9-9-27, e pcct continua il test,ma passando circa 4 minuti,vedo la cpu,che viene portata a 1400mhz,credo sia per il fatto che le temperature salgono troppo,eppure a 4,70 ghz do' 1,48,che mi sembra cosi' esagerato!

isomen
25-11-2012, 12:59
forse sono riuscito a capire,cosa non mi fà passare occt... sembrano essere le ram!
le ho messe a 1600 9-9-9-27, e pcct continua il test,ma passando circa 4 minuti,vedo la cpu,che viene portata a 1400mhz,credo sia per il fatto che le temperature salgono troppo,eppure a 4,70 ghz do' 1,48,che mi sembra cosi' esagerato!

Io per i 4,8 ho dovuto dare 1,5 (però questo cambia da cpu a cpu, quindi nessuno può vederlo meglio di te), ma ho dovuto alzare anche il voltaggio del cpu-nb a 1,25 perché altrimenti dopo 1 minuto, 1 minuto e 1/2 che stava al 100% (cioé dopo circa 3/4 minuti di test, come succede a te) dava errore o si bloccava e a volte si é anche riattivato.

PS
a che frequenza hai NB e HT?

PS2
la tua mobo ha 4+1 fasi e sotto stress pesanti potrebbe soffrire un po' perdendo di stabilità

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
25-11-2012, 14:30
Io per i 4,8 ho dovuto dare 1,5 (però questo cambia da cpu a cpu, quindi nessuno può vederlo meglio di te), ma ho dovuto alzare anche il voltaggio del cpu-nb a 1,25 perché altrimenti dopo 1 minuto, 1 minuto e 1/2 che stava al 100% (cioé dopo circa 3/4 minuti di test, come succede a te) dava errore o si bloccava e a volte si é anche riattivato.

PS
a che frequenza hai NB e HT?

PS2
la tua mobo ha 4+1 fasi e sotto stress pesanti potrebbe soffrire un po' perdendo di stabilità

;) CIAUZ

non ci avevo pensato al 4+1...
cmq cosa strana,la cpi 0* anche in idle va ad 1,4,altra cosa nb 2613 / ht 2413...
che voltaggio dovrei dare per 2600? 1,25?

isomen
25-11-2012, 15:07
non ci avevo pensato al 4+1...
cmq cosa strana,la cpi 0* anche in idle va ad 1,4,altra cosa nb 2613 / ht 2413...
che voltaggio dovrei dare per 2600? 1,25?

E' proprio in idle che deve andare a 1400... perchè dici che é strano:confused:
metti anche l'nb a 2400 uguale all'HT, sembra che l'mc abbia problemi a frequenze superiori a 2500... io ho dovuto alzare il voltaggio del cpu-nb a 1,25 con nb e ht a 2400 (voltaggio ht a default).

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
25-11-2012, 15:11
E' proprio in idle che deve andare a 1400... perchè dici che é strano:confused:
metti anche l'nb a 2400 uguale all'HT, sembra che l'mc abbia problemi a frequenze superiori a 2500... io ho dovuto alzare il voltaggio del cpu-nb a 1,25 con nb e ht a 2400 (voltaggio ht a default).

;) CIAUZ
dico che è strano perchè ho disattivato tutte le voci sul risparmio energetico,e solo la cpu 0 va a 1400.

paolo.oliva2
25-11-2012, 18:19
E' proprio in idle che deve andare a 1400... perchè dici che é strano:confused:
metti anche l'nb a 2400 uguale all'HT, sembra che l'mc abbia problemi a frequenze superiori a 2500... io ho dovuto alzare il voltaggio del cpu-nb a 1,25 con nb e ht a 2400 (voltaggio ht a default).

;) CIAUZ

Io ho sempre dato come max 1,2V all'NB... devo modificare questa mia fissa!!! Poi provo a darci 1,25V... chissà che parte dei prb che ho nelle DDR3 vengano proprio da questo.

paolo.oliva2
25-11-2012, 18:19
dopo molte prove, ma anche dopo aver sostituito l'alimentatore, sono riuscito a passare occt a 4,8:
http://img22.imageshack.us/img22/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se con temp di 65° ma con cinebench e 3dmark11 arrivo sui 50° quindi spero di poterlo tenere in daily senza superare i 60°

;) CIAUZ

Complimenti!!! :sofico:

Allora come ti va nei giochi?

Raffyone
25-11-2012, 19:14
mi e venuta la scimmia di portare le mie ram in firma @2400 13-13-13-37 1.65 V. ho dovuto portare il core voltage @ 1.57... appena passato CINEBENCH con 7.98;) come vi sembra?
stranamente se porto NB @ 2400 non mi passa neanche cinebench:eek:

isomen
25-11-2012, 20:47
Complimenti!!! :sofico:

Allora come ti va nei giochi?

per il momento ho fatto solo test, oltre al fatto che con la 5850 basta il 955 a 4 ghz per giocare bene (avrei voglia di provarlo con la 7950... ma mio figlio nn mi permetterà di smontarla dal suo pc... e in fondo é stata un regalo), cmq il punteggio cpu mi sembra buono:
http://img40.imageshack.us/img40/1817/3d11p83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/3d11p83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
a 5ghz ho trovato una buona stabilità... ma nn completa e nn mi sembra il caso di andare oltre con i voltaggi, probabilmente se abbassassi la temp di una decina di gradi nn avrei neppure bisogno d'alzarli, anche se nn credo di poter chiedere di più all'nh-d14.

PS
mi ritengo soddisfatto dell'acquisto

;) CIAUZ

isomen
25-11-2012, 20:57
mi e venuta la scimmia di portare le mie ram in firma @2400 13-13-13-37 1.65 V. ho dovuto portare il core voltage @ 1.57... appena passato CINEBENCH con 7.98;) come vi sembra?
stranamente se porto NB @ 2400 non mi passa neanche cinebench:eek:

Sei sicuro che con l'8150 conviene portare la ram così in alto?
il punteggio del cinebench (se a 5ghz) é un po' basso (rispetto a quello di paolo) forse hai qualcosa da ottimizzare o nn completamente stabile
per portare l'nb a 2400 hai provato mantenendo l'ht alla stessa frequenza? se si prova ad alzare un po' il voltaggio del cpu-nb.

;) CIAUZ

Raffyone
25-11-2012, 21:19
Sei sicuro che con l'8150 conviene portare la ram così in alto?
il punteggio del cinebench (se a 5ghz) é un po' basso (rispetto a quello di paolo) forse hai qualcosa da ottimizzare o nn completamente stabile
per portare l'nb a 2400 hai provato mantenendo l'ht alla stessa frequenza? se si prova ad alzare un po' il voltaggio del cpu-nb.

;) CIAUZ

ho provato tutto ma trovo stabilità solo cosi' con la configurazione in firma...
perché non conviene portare le ram cosi alte?:confused:

isomen
25-11-2012, 21:32
ho provato tutto ma trovo stabilità solo cosi' con la configurazione in firma...
perché non conviene portare le ram cosi alte?:confused:

l'unico bulldozer che ho provato é il 4100 che ho in firma, ma ho letto più volte che portarle oltre 1866 da dei guadagni molto risicati... anche se aumentano le probabilità d'instabilità dovute alla ram stessa o al memory controller, cmq l'hai stirato ben bene... nn credo tu possa chiedergli di più, se nn per qualche bench.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
25-11-2012, 22:52
l'unico bulldozer che ho provato é il 4100 che ho in firma, ma ho letto più volte che portarle oltre 1866 da dei guadagni molto risicati... anche se aumentano le probabilità d'instabilità dovute alla ram stessa o al memory controller, cmq l'hai stirato ben bene... nn credo tu possa chiedergli di più, se nn per qualche bench.

;) CIAUZ

Quoto.

Comunque è complessa l'ottimizzazione dell'8350...

Devo capire perchè a 4,6GHz con NB 2,5GHz e DDR3 a 2,4GHz faccio circa 8,5MB/s con winrar, e tutto uguale ma salendo di clock faccio sempre di meno, fino a 4,8-5GHz che faccio 7,5MB/s.

Raffyone
26-11-2012, 08:34
ho provato adesso un altro test cinebench disabilitando tutti programmi in esecuzione il punteggio e stato 8.05...
attualmente le ram sono impostate sempre @2400 13-13-13-37 1,65V. liquidate;)
se le porto a 2133 come in firma cinebench lo passo con 7.53:rolleyes:
allora devo pensare che le ram fanno anche la l'oro parte;)
poi' e vero ogni macchina fa storia;)
quando avevo la sabertooth questi risultati non l'ho mai visti;)
secondo voi tenere le ram@2400 13-13-13-37 1,65V. puo' provocarmi qualche problema piu' in là?

filo mc-ati crossfire
26-11-2012, 12:52
Novità,adesso ho messo l'nb core a 1,26, e mi passa sia il 3dm06 che unigine bench,a 4,80 ghz yeahhhhhhhhhh

Proto1984
26-11-2012, 16:31
Mi accontento :) Considerando il Core Voltage

http://imageshack.us/f/22/saluti.jpg/

isomen
26-11-2012, 16:46
Quoto.

Comunque è complessa l'ottimizzazione dell'8350...

Devo capire perchè a 4,6GHz con NB 2,5GHz e DDR3 a 2,4GHz faccio circa 8,5MB/s con winrar, e tutto uguale ma salendo di clock faccio sempre di meno, fino a 4,8-5GHz che faccio 7,5MB/s.

nn ho ancora provato il bench di winrar, ma nn é che il memory controller perde qualche colpo, se lo tieni più basso é lineare?

;) CIAUZ

paolo.oliva2
28-11-2012, 17:30
nn ho ancora provato il bench di winrar, ma nn é che il memory controller perde qualche colpo, se lo tieni più basso é lineare?

;) CIAUZ

Anche, ma ho situazioni molto strane...
Le RAM devono avere qualche prb con i timing, perchè a volte winrar dopo aver compresso un file eseguo la verifica e mi da errore... ed abbassando il clock delle ram (ma in quella sessione) non me lo da' più. Poi spengo e riaccendo il computer, con gli stessi timing e magari alzando il clock ram a 2,450GHz, va tutto bene... :confused:. Non riesco a trovare il limite... oggi va a 100, domani va a 120 e dopodomani va a 80...

P.S.
Io ho tolto l'8150 e i suoi 4 banchi di DDR3 2GB/2133 e ho messo l'8350 e banchi DDR3 8GB/2400, tenendo lo stesso S.O. con pure AOD e menate varie... Devo cambiare mobo, reinstallare l'S.O. e fare tutto ex-novo... penso che devo avere tonnellate di merda installate... tra software Canon, software astronomia, driver montatura telescopio, driver 2 schede PCI SATA, Nokia Suite, giochi e menate varie...

isomen
28-11-2012, 19:45
Anche, ma ho situazioni molto strane...
Le RAM devono avere qualche prb con i timing, perchè a volte winrar dopo aver compresso un file eseguo la verifica e mi da errore... ed abbassando il clock delle ram (ma in quella sessione) non me lo da' più. Poi spengo e riaccendo il computer, con gli stessi timing e magari alzando il clock ram a 2,450GHz, va tutto bene... :confused:. Non riesco a trovare il limite... oggi va a 100, domani va a 120 e dopodomani va a 80...

P.S.
Io ho tolto l'8150 e i suoi 4 banchi di DDR3 2GB/2133 e ho messo l'8350 e banchi DDR3 8GB/2400, tenendo lo stesso S.O. con pure AOD e menate varie... Devo cambiare mobo, reinstallare l'S.O. e fare tutto ex-novo... penso che devo avere tonnellate di merda installate... tra software Canon, software astronomia, driver montatura telescopio, driver 2 schede PCI SATA, Nokia Suite, giochi e menate varie...

allora probabilmente buona parte dei tuoi problemi dipendono dal so e con sistema pulito migliorerai sicuramente il già ottimo 9 a cinebench

;) CIAUZ

paolo.oliva2
30-11-2012, 09:32
allora probabilmente buona parte dei tuoi problemi dipendono dal so e con sistema pulito migliorerai sicuramente il già ottimo 9 a cinebench

;) CIAUZ

Lo penso anche io... poi avrei pure il bonus della CF V-z

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/vfzqfldyr3i9gelliz4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=vfzqfldyr3i9gelliz4.jpg)

Ti faccio un esempio... 5,426GHz con 1,6V, con bus a 300X e NB sui 2,8GHz, le RAM tirate sui 2,5GHz circa (non mi ricordo bene), va beh, non sono RS, ma era l'inizio della sessione di OC, anzichè partire dal minimo sto giro volevo partire dal massimo... e ho postato su HW mantenendo quella config, cioè senza fare lo screen e poi far ripartire il PC con frequenze più basse.

Cacchio, rispetto ai 9 fatti con Cinebench, sono a +200 di clock procio, +400MHz di clock NB, timing/frequenze più tirate nelle ram... di margine ce n'è un tot, va bene la condizione screen è tutto l'opposto dell'RS, ma i margini sarebbero talmente ampi quasi da pensare ad una condizione Bench RS sui 5,2GHz/NB 2,6GHz e DDR3 come vengono...

-----------
Sono sempre più convinto che salire di OC con l'8350 è unicamente una questione di raffreddamento, il procio non presenta limiti "fisici" come l'8150. La conf sopra è stata fatta con temp liquido sui 12°, i 9 a Cinebench con temp liquido sui 14° e gli 8,82 con temp liquido sui 17-18°. Se arriva una botta di freddo sui 0°, che mi permetterebbe di portare la temp liquido sui 3°, penso di riuscire a benchare almeno a 5,3GHz e di arrivare ad uno screen di 5,5GHz, a patto che la linearità attuale tra temp/frequenze rimanga almeno simile.

paolo.oliva2
30-11-2012, 20:30
un po' di tempo fa prima che uscisse PD, avevo pronosticato che saresti arrivato ad un RS/DU a 5.2, bench a 5.5 in cinebench e 5.8 screen... forse ho esagerato, ma voglio proprio vedere se ci avevo preso :sofico: ma già se fosse 5.1 RS/5.4 Bench/5.7 screen cambierebbe poco...

Guarda... per il D.U., il mio impianto a liquido può reggere tranquillamente 1,5/1,55V anche d'estate... se poi attivo il WC (che ricordo è fatto per gli acquari con pesci polari) basta che io setto la temp del liquido che voglio, e lui si spegne e s'accende in automatico a seconda della temp liquido, e per esperienze passate, già un funzionamento di 1 minuto su 3 era sufficiente per qualsiasi Vcore/OC abbia fatto.

Insomma... diciamo che se volessi, a patto di essere RS, i 5,2GHz li potrei anche tenere per un D.U.... ma secondo me l'8350 da' già ottime soddisfazioni in OC pur mantenendo il Vcore def, +600MHz ovvero 4,6GHz, se poi uno ci vuole dare 1,45V (+0,05V) si è in tutta tranquillità dai 4,6GHz ai 4,8GHz, dipende dal :ciapet:.
Ecco, questo è il range ottimale... sparare +0,05-0,1V per quei 200-300MHz in più, cioè dai 4,8GHz a volerlo portare a 5GHz-5,1GHz, mi pare una forzatura avvertibile unicamente con i bench.

isomen
30-11-2012, 20:32
Lo penso anche io... poi avrei pure il bonus della CF V-z

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/vfzqfldyr3i9gelliz4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=vfzqfldyr3i9gelliz4.jpg)

Ti faccio un esempio... 5,426GHz con 1,6V, con bus a 300X e NB sui 2,8GHz, le RAM tirate sui 2,5GHz circa (non mi ricordo bene), va beh, non sono RS, ma era l'inizio della sessione di OC, anzichè partire dal minimo sto giro volevo partire dal massimo... e ho postato su HW mantenendo quella config, cioè senza fare lo screen e poi far ripartire il PC con frequenze più basse.

Cacchio, rispetto ai 9 fatti con Cinebench, sono a +200 di clock procio, +400MHz di clock NB, timing/frequenze più tirate nelle ram... di margine ce n'è un tot, va bene la condizione screen è tutto l'opposto dell'RS, ma i margini sarebbero talmente ampi quasi da pensare ad una condizione Bench RS sui 5,2GHz/NB 2,6GHz e DDR3 come vengono...

-----------
Sono sempre più convinto che salire di OC con l'8350 è unicamente una questione di raffreddamento, il procio non presenta limiti "fisici" come l'8150. La conf sopra è stata fatta con temp liquido sui 12°, i 9 a Cinebench con temp liquido sui 14° e gli 8,82 con temp liquido sui 17-18°. Se arriva una botta di freddo sui 0°, che mi permetterebbe di portare la temp liquido sui 3°, penso di riuscire a benchare almeno a 5,3GHz e di arrivare ad uno screen di 5,5GHz, a patto che la linearità attuale tra temp/frequenze rimanga almeno simile.

Paolo sei sempre il migliore, riesci a tirare fuori l'impossibile dalle cpu amd... io al contrario di te devo ancora capire questi FX (per questo ultimamente mi dedico, nel poco tempo che posso, più al 4100 che all'8350, ci stò letteralmente facendo a pugni, nn capisco perchè a 4,5 sono RS, a 4,8 posso fare tutto ad eccezione di occt e linx... anche se probabilmente solo per la temp e a 4,6 nn riesco a passare occt in nessun modo), ho tirato in ballo il 4100 perchè con l'8350 sono più o meno nella stessa situazione... anche se il limite del RS nn é 4,5 ma 4,8 e ho seri problemi ad andare oltre 2,4 con l'nb (anche se nn ho provato ad alzare questo voltaggio oltre 1,3... se riesco provo domani), é come se arrivati ad un certo punto il voltaggio che serve in più per rimanere stabili (da 1,30 a 1,325 da 4,5 a 4,6 con il 4100) facesse impennare le temp nei test pesanti (il mio discorso é riferito ai raffreddamenti ad aria) e questo compromette la stabilità (passando da 56° a 68° sotto occt é comprensibile).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
01-12-2012, 01:22
Paolo sei sempre il migliore, riesci a tirare fuori l'impossibile dalle cpu amd... io al contrario di te devo ancora capire questi FX (per questo ultimamente mi dedico, nel poco tempo che posso, più al 4100 che all'8350, ci stò letteralmente facendo a pugni, nn capisco perchè a 4,5 sono RS, a 4,8 posso fare tutto ad eccezione di occt e linx... anche se probabilmente solo per la temp e a 4,6 nn riesco a passare occt in nessun modo), ho tirato in ballo il 4100 perchè con l'8350 sono più o meno nella stessa situazione... anche se il limite del RS nn é 4,5 ma 4,8 e ho seri problemi ad andare oltre 2,4 con l'nb (anche se nn ho provato ad alzare questo voltaggio oltre 1,3... se riesco provo domani), é come se arrivati ad un certo punto il voltaggio che serve in più per rimanere stabili (da 1,30 a 1,325 da 4,5 a 4,6 con il 4100) facesse impennare le temp nei test pesanti (il mio discorso é riferito ai raffreddamenti ad aria) e questo compromette la stabilità (passando da 56° a 68° sotto occt é comprensibile).

;) CIAUZ

A me sembra che i proci AMD mi prendano per il :ciapet: :sofico: .

La prima volta che ho montato l'8350, non avevo superato i 5,066GHz... con 1,625V, l'NB non mi superava i 2,5GHz... credevo di aver beccato un procio sfigato... adesso il boot lo posso fare anche a 5,1GHz a 1,525V...
Guarda... per me i Vishera sono molto più facili da occare dei Zambesi, ma nel contempo è più difficile trovare il limite tra l'RS e la massima ottimizzazione... questo perchè i Zambesi concedevano poco, l'8350 molto di più.
Per il discorso temp... questa sera ci ho dato sotto di brutto... e ho voluto testare le temp. Ho zippato il mondo con 3 sessioni contemporaneamente, fisso al 100%, con torrent attivo e ho fatto 3 masterizzazioni contemporaneamente sotto...
Il problema, altrimenti faccio la figura del demente, è che ho impacchettato tutto perchè lunedi mi parte il countainer, quindi, per trasferire i dati dall'8350 al portatile, non avevo una mazza, nè cavo di rete, né penne USB, nulla... allora vai con i DVD riscrivibili 2X :doh:... ma masterizzandone 3 alla volta, compensavo i tempi di lettura più veloci, e facevo pari.
La macchina è un gioiellino...

Però, pensando ai bios che non disattivano più 1 core a modulo... credo sia una questione di tempo... vuoi che un bios moddato non salti fuori? Comunque ancora una volta AMD perde una bella occasione...
Cacchio... hai un X8 che non costa una mazza in rapporto alle performances, hai l'occasione di aumentare l'IPC ST di un 20%... cacchio, rompi le balle ai produttori di mobo che facciano i bios di supporto, crea una versione di AOD che possa attivare/disattivare a caldo i core nel modulo... o almeno fa in modo che cambi lo stato con un reboot...
Bah... proci che potrebbero essere tranquillamente 4,2GHz def e 4,6GHz turbo su 4 core, li vendi per 4/4,2GHz, non sfrutti l'aumento di IPC con 1 core a modulo... va bene che hai poche carte da giocare, ma se non giochi neppure quelle che ti aspetti?

filo mc-ati crossfire
01-12-2012, 01:23
oggi per la prima volta sono riuscito a far benchare il mio a 5 ghz,3dmark 06,cpu score 6960punti da 6450 circa a 4,80 ghz,gpu score da 10,400 (4,70 ghz) ad 11,320 ( 5 ghz) ....quante soddisfazioni che mi sta dando questa cpu raga!non mi divertivo cosi',da quando avevo il q6600! hahahah

isomen
01-12-2012, 12:48
A me sembra che i proci AMD mi prendano per il :ciapet: :sofico: .

La prima volta che ho montato l'8350, non avevo superato i 5,066GHz... con 1,625V, l'NB non mi superava i 2,5GHz... credevo di aver beccato un procio sfigato... adesso il boot lo posso fare anche a 5,1GHz a 1,525V...
Guarda... per me i Vishera sono molto più facili da occare dei Zambesi, ma nel contempo è più difficile trovare il limite tra l'RS e la massima ottimizzazione... questo perchè i Zambesi concedevano poco, l'8350 molto di più.
Per il discorso temp... questa sera ci ho dato sotto di brutto... e ho voluto testare le temp. Ho zippato il mondo con 3 sessioni contemporaneamente, fisso al 100%, con torrent attivo e ho fatto 3 masterizzazioni contemporaneamente sotto...
Il problema, altrimenti faccio la figura del demente, è che ho impacchettato tutto perchè lunedi mi parte il countainer, quindi, per trasferire i dati dall'8350 al portatile, non avevo una mazza, nè cavo di rete, né penne USB, nulla... allora vai con i DVD riscrivibili 2X :doh:... ma masterizzandone 3 alla volta, compensavo i tempi di lettura più veloci, e facevo pari.
La macchina è un gioiellino...

Però, pensando ai bios che non disattivano più 1 core a modulo... credo sia una questione di tempo... vuoi che un bios moddato non salti fuori? Comunque ancora una volta AMD perde una bella occasione...
Cacchio... hai un X8 che non costa una mazza in rapporto alle performances, hai l'occasione di aumentare l'IPC ST di un 20%... cacchio, rompi le balle ai produttori di mobo che facciano i bios di supporto, crea una versione di AOD che possa attivare/disattivare a caldo i core nel modulo... o almeno fa in modo che cambi lo stato con un reboot...
Bah... proci che potrebbero essere tranquillamente 4,2GHz def e 4,6GHz turbo su 4 core, li vendi per 4/4,2GHz, non sfrutti l'aumento di IPC con 1 core a modulo... va bene che hai poche carte da giocare, ma se non giochi neppure quelle che ti aspetti?

Concordo sul discorso della possibilità di disattivare un core a modulo e spero che facciano presto qualcosa, per il resto sono perplesso... mi sono ritrovato a benchare in piena stabilità a 4,7 con 1,425 e a 4,8 mi servono 1,475 per bench vari (compreso linx) ma addirittura 1,5 per passare occt, la differenza mi sembra enorme e probabilmente mi farà rinunciare a quei 100 mhz in daily (anche se questo nn é certamente un problema visto che a quella frequenza é già anche troppo per me).

;) CIAUZ

paolo.oliva2
01-12-2012, 15:49
Concordo sul discorso della possibilità di disattivare un core a modulo e spero che facciano presto qualcosa, per il resto sono perplesso... mi sono ritrovato a benchare in piena stabilità a 4,7 con 1,425 e a 4,8 mi servono 1,475 per bench vari (compreso linx) ma addirittura 1,5 per passare occt, la differenza mi sembra enorme e probabilmente mi farà rinunciare a quei 100 mhz in daily (anche se questo nn é certamente un problema visto che a quella frequenza é già anche troppo per me).

;) CIAUZ

Io ho una mia mezza teoria... ma purtroppo non ho il tempo... però la posto (premetto che come tutte le teorie, potrebbe risultare una idiozia nella pratica :sofico:).

Buona parte della stabilità l'ho ritrovata quando spulciando nelle caratteristiche delle mie DDR3, ho letto che per 1,65V era necessario un Vcore MC almeno di 1,25V (che negli FX è lo stesso Vcore dell'NB).

Ora... quando ero arrivato a 5,066GHz, ed il procio si piantava, la prima cosa che ho fatto è alzare il Vcore procio... ma nisba. Ora per i 5,066GHz sono necessari 1,5/1,525V, a patto che l'NB stia a 1,25V.

Quando finisco una sessione di OC, nell'arco della giornata successiva ci ripenso e mi vengono le idee :D.
Ricollegandomi sopra, e ricordando il Phenom II, quando il Vcore NB doveva essere -0,05V rispetto alla tensione dei core (in OC), forse anche Vishera potrebbe "gradire" la stessa condizione.

Basterebbe fare una prova in OC impostando per l'NB 1,2/1,25/1,3/1,35/1,4V quando il procio è lì lì per perdere stabilità... e vedere come reagisce.

isomen
01-12-2012, 16:21
Io ho una mia mezza teoria... ma purtroppo non ho il tempo... però la posto (premetto che come tutte le teorie, potrebbe risultare una idiozia nella pratica :sofico:).

Buona parte della stabilità l'ho ritrovata quando spulciando nelle caratteristiche delle mie DDR3, ho letto che per 1,65V era necessario un Vcore MC almeno di 1,25V (che negli FX è lo stesso Vcore dell'NB).

Ora... quando ero arrivato a 5,066GHz, ed il procio si piantava, la prima cosa che ho fatto è alzare il Vcore procio... ma nisba. Ora per i 5,066GHz sono necessari 1,5/1,525V, a patto che l'NB stia a 1,25V.

Quando finisco una sessione di OC, nell'arco della giornata successiva ci ripenso e mi vengono le idee :D.
Ricollegandomi sopra, e ricordando il Phenom II, quando il Vcore NB doveva essere -0,05V rispetto alla tensione dei core (in OC), forse anche Vishera potrebbe "gradire" la stessa condizione.

Basterebbe fare una prova in OC impostando per l'NB 1,2/1,25/1,3/1,35/1,4V quando il procio è lì lì per perdere stabilità... e vedere come reagisce.

Credo che la tua teoria sia valida, infatti per superare occt ho già messo il voltaggio mc a 1,25... per i 4,8 ho provato anche a metterlo a 1,30 cercando di dare meno vcore ed é altamente probabile che nn abbia trovato il giusto equilibrio fra i 2 (oltre 1,30 nn ho provato... ma test da fare ne avrei molti, peccato che trovo quasi sempre qualcosa con cui litigare... oggi é toccato alla mia linea adsl :( ).

;) CIAUZ

TheBestFix
03-12-2012, 17:05
vedo che non sono l'unico che sta impazzendo con il NB, nel mio caso sto cercando la solidita' di tutto il sistema unicamente con occt .....questo mi ha portato a scendere con la freq. del NB che non riesco a stabilizzare ....cioe' di default il 6 core ha il nb a 2000 con voltaggio di 1,2v regge senza problemi i 2,2ghz senza overvolt, ma da 2,2 a 2,4 vuole 1,425v per superare OCCT :eek: ...non mi sembra per nulla plausibile, qualcosa non quadra, e non vorrei sia colpa delle ram, il fatto e' che queste sono stabili a giudicare da linx e occt....non so cos'altro pensare...riguardo all'overclock della cpu sto testando i 4,7 GHz con 1,44v effettivi sulla cpu......ma se non supero occt con questo voltaggio provo come suggerito dalle vostre teorie a dare uno 0,05v al nb ....
volevo inoltre esporre la mia esperienza riguardo a Windows 8, ebbene c'e' una grossa differenza tra w8 e w7 con la mia cpu...su w8 dopo 15 minuti di smanettamento senza ottimizazioni di ram e nb ho spuntato un 6.30 nel multithread di cinebench, con w7 non riesco nemmeno a raggiungere i 6 netti...infatti sto mettendo in conto di riformattare e ripassare a w8....qualcun'altro ha provato questa differenza?

isomen
03-12-2012, 17:36
vedo che non sono l'unico che sta impazzendo con il NB, nel mio caso sto cercando la solidita' di tutto il sistema unicamente con occt .....questo mi ha portato a scendere con la freq. del NB che non riesco a stabilizzare ....cioe' di default il 6 core ha il nb a 2000 con voltaggio di 1,2v regge senza problemi i 2,2ghz senza overvolt, ma da 2,2 a 2,4 vuole 1,425v per superare OCCT :eek: ...non mi sembra per nulla plausibile, qualcosa non quadra, e non vorrei sia colpa delle ram, il fatto e' che queste sono stabili a giudicare da linx e occt....non so cos'altro pensare...riguardo all'overclock della cpu sto testando i 4,7 GHz con 1,44v effettivi sulla cpu......ma se non supero occt con questo voltaggio provo come suggerito dalle vostre teorie a dare uno 0,05v al nb ....
volevo inoltre esporre la mia esperienza riguardo a Windows 8, ebbene c'e' una grossa differenza tra w8 e w7 con la mia cpu...su w8 dopo 15 minuti di smanettamento senza ottimizazioni di ram e nb ho spuntato un 6.30 nel multithread di cinebench, con w7 non riesco nemmeno a raggiungere i 6 netti...infatti sto mettendo in conto di riformattare e ripassare a w8....qualcun'altro ha provato questa differenza?

Se può esserti utile ti posto lo screen del mio occt a 4,8:
http://img713.imageshack.us/img713/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il voltaggio del cpu-nb é a 1,25

però considera che a 4,5 sono stabile con 1,4 (vcore default, ho solo pareggiato il vdrop) e arrivo a 4,7 con 1,425... poi c'é un abisso per arrivare a 4,8... io credo che molto dipenda dalla temp, nel senso che mantenendo la cpu più fredda (ho un NH-D14 e case ben ventilato, ma sempre di raffreddamento ad aria si tratta) avrei bisogno di meno vcore e sposterei l'abisso più in alto... anche il fatto che linx é molto più agevole da passare dipende che con questo test nn arrivo neppure a 60° mentre con occt ho toccato i 65°... mi sembra che anche paolo abbia già detto che l'oc di queste cpu dipende molto dalla temp.

;) CIAUZ

TheBestFix
03-12-2012, 17:48
Se può esserti utile ti posto lo screen del mio occt a 4,8:
http://img713.imageshack.us/img713/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il voltaggio del cpu-nb é a 1,25

però considera che a 4,5 sono stabile con 1,4 (vcore default, ho solo pareggiato il vdrop) e arrivo a 4,7 con 1,425... poi c'é un abisso per arrivare a 4,8... io credo che molto dipenda dalla temp, nel senso che mantenendo la cpu più fredda (ho un NH-D14 e case ben ventilato, ma sempre di raffreddamento ad aria si tratta) avrei bisogno di meno vcore e sposterei l'abisso più in alto... anche il fatto che linx é molto più agevole da passare dipende che con questo test nn arrivo neppure a 60° mentre con occt ho toccato i 65°... mi sembra che anche paolo abbia già detto che l'oc di queste cpu dipende molto dalla temp.

;) CIAUZ

nu io a 60°C non ci arrivo e non vorrei arrivarci....ma ormai poco ci manca...a 4,7 GHz con 1,425v effettivi sulla cpu e 1,25v sul nb tocco i 57°C sotto stress occt.....intanto poco fa non l'ho superato sempre 4,7ghz e 1,44v sulla cpu, per cui sto facendo il "tentativo", son sceso di uno step di vcore sulla cpu e ho aumentato a 1,25v il nb ......che ho scoperto essere 1,75v a default e non 1,2 come pensavo...
vediamo intanto cosa succede....vi tengo aggiornati su questo thread ;)

aggiornamento: niente da fare l'incremento di voltaggio del cpu-NB non ha sortito i risultati sperati, ho alzato a 1,44v il voltaggio sulla cpu e sto ripetendo il test
aggiornamento2: neppure con 1,44v supera occt

TheBestFix
04-12-2012, 09:56
aggiornamento di situazione, raggiunto stabilmente i 4,7ghz (e per stabile intendo superare 1h di occt linpack), e purtroppo sono al limite della dissipazione termica col mio mugen II, credo di non poter tentare i 4,8 fino a quando non scende almeno la T.amb.
invece ho scoperto di avere enormi problemi con il nb, la mia cpu non gradisce per niente che io faccia qualsiasi variazione sulla freq. del nb, nemmeno da 2000 a 2200 e a qualsiasi voltaggio, ho provato con qualsiasi combinazione di impostazioni su ram freq e voltaggio....per farvi un'esempio, metto tutto il sistema a default, alzo da 2000 a 2200 il nb e mi da problemi, ma sono problemi strani, che non vengono rilevati ne da occt ne da linx...infatti supero quei test anche con nb a 2400 ...solo che me ne rendo conto o con l'orologio di sistema che perde minuti, o le pagine di explorer che non si aprono o con unigine heaven, che non riesce a tenere stabili gli fps con continue accelerazioni/decelerazioni....una cosa mai vista prima ......non so veramente che pensare, lasciare il nb a default significa perdere un boost di prestazioni non indifferente, e mi dispiace, a questo punto potrei pensare ad un MC difettoso di fabbrica o bios immaturo, altri con configurazione simile alla mia ce ne stanno? vorrei capire se il mio e' un caso isolato :muro:

edit:un'ultima prova ho pensato di fare, e cioe' salire di bus senza toccare il molti...non vorrei fosse colpa del bios
edit2:intuizione corretta, salendo di bus non riscontro i problemi che ho avuto toccando il molti del nb...a sto punto direi che e' colpa del bios, che dite?

Catan
05-12-2012, 00:24
aggiornamento di situazione, raggiunto stabilmente i 4,7ghz (e per stabile intendo superare 1h di occt linpack), e purtroppo sono al limite della dissipazione termica col mio mugen II, credo di non poter tentare i 4,8 fino a quando non scende almeno la T.amb.
invece ho scoperto di avere enormi problemi con il nb, la mia cpu non gradisce per niente che io faccia qualsiasi variazione sulla freq. del nb, nemmeno da 2000 a 2200 e a qualsiasi voltaggio, ho provato con qualsiasi combinazione di impostazioni su ram freq e voltaggio....per farvi un'esempio, metto tutto il sistema a default, alzo da 2000 a 2200 il nb e mi da problemi, ma sono problemi strani, che non vengono rilevati ne da occt ne da linx...infatti supero quei test anche con nb a 2400 ...solo che me ne rendo conto o con l'orologio di sistema che perde minuti, o le pagine di explorer che non si aprono o con unigine heaven, che non riesce a tenere stabili gli fps con continue accelerazioni/decelerazioni....una cosa mai vista prima ......non so veramente che pensare, lasciare il nb a default significa perdere un boost di prestazioni non indifferente, e mi dispiace, a questo punto potrei pensare ad un MC difettoso di fabbrica o bios immaturo, altri con configurazione simile alla mia ce ne stanno? vorrei capire se il mio e' un caso isolato :muro:

edit:un'ultima prova ho pensato di fare, e cioe' salire di bus senza toccare il molti...non vorrei fosse colpa del bios
edit2:intuizione corretta, salendo di bus non riscontro i problemi che ho avuto toccando il molti del nb...a sto punto direi che e' colpa del bios, che dite?

stano, solitamente la configurazione 4.8 di core e 2.4 di nb è quella + digerita sia dagli 8150 sia dagli 8350...le frequenze delle ram come stanno?
prova a tenerle basse, tipo 1866 o max 2000 e vedi se digerisce meglio nb a 2.4

TheBestFix
05-12-2012, 07:26
stano, solitamente la configurazione 4.8 di core e 2.4 di nb è quella + digerita sia dagli 8150 sia dagli 8350...le frequenze delle ram come stanno?
prova a tenerle basse, tipo 1866 o max 2000 e vedi se digerisce meglio nb a 2.4

ho risolto grazie per il consiglio, ma non era quello il problema...e' solo colpa del bios fatto coi piedi.....:)

Raffyone
05-12-2012, 07:53
ragazzi mi consigliate un negozio on line per comprare il FX 8350 naturalmente quello piu' economico..

TheBestFix
05-12-2012, 09:33
Se può esserti utile ti posto lo screen del mio occt a 4,8:
http://img713.imageshack.us/img713/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il voltaggio del cpu-nb é a 1,25

però considera che a 4,5 sono stabile con 1,4 (vcore default, ho solo pareggiato il vdrop) e arrivo a 4,7 con 1,425... poi c'é un abisso per arrivare a 4,8... io credo che molto dipenda dalla temp, nel senso che mantenendo la cpu più fredda (ho un NH-D14 e case ben ventilato, ma sempre di raffreddamento ad aria si tratta) avrei bisogno di meno vcore e sposterei l'abisso più in alto... anche il fatto che linx é molto più agevole da passare dipende che con questo test nn arrivo neppure a 60° mentre con occt ho toccato i 65°... mi sembra che anche paolo abbia già detto che l'oc di queste cpu dipende molto dalla temp.

;) CIAUZ

piu' guardo il tuo screen piu' mi sembra di rivedere la mia cpu....si comportano in modo pressoche' identico....attualmente sono rock solid con cpu a 4750 mhz a 1,48v (ma non ho provato a salire oltre per il momento)
cpu-nb a 2350 con 1,25v (2300 R.S. 2350 in testing)
ram a 2145 cas 11 cr2 a 1,6v (rock solid e per adesso non mi interessa andare oltre)......attualmente il mio obiettivo e' ricercare la massima freq/voltaggio sul cpu-nb che sia rock solid......e il fatto che non posso toccare il moltiplicatore del nb mi sta facendo perdere tempo :muro:

TheBestFix
05-12-2012, 16:40
piccolo up con screen :D

http://i48.tinypic.com/2isz6l3.jpg

il tutto ovviamente rock solid...

TheBestFix
05-12-2012, 17:57
altro screen e per oggi chiudo ....ci rivediamo per il 17 dicembre che domani parto e sto via per una decina di giorni :

http://i50.tinypic.com/2iasw95.jpg

isomen
05-12-2012, 18:11
ragazzi mi consigliate un negozio on line per comprare il FX 8350 naturalmente quello piu' economico..

Se metti FX8350 su trova prezzi il quarto shop, pro...
ho acquistato spesso da loro (compreso il mio 8350) e mi ci sono sempre trovato bene... vedendo il prezzo il primo sarebbe allettante, ma nn lo conosco e quindi nn posso consigliarlo.

;) CIAUZ

beee
06-12-2012, 19:14
Ho appena montato un fx-8350, e mi trovo in vaga difficoltà:
Si può overclockare solo da bios??
Provengo da phenom x6 e prima x4, e una utility come k10stat era perfetta, sia per l'oc che per tenere tensioni e moltiplicatori bassi con cpu in idle.... purtroppo non è compatibile con gli FX, e tuttora non ho trovato nessun software sostitutivo (amd overdrive non funziona)..... in verità qualcosina fa PhenomMSRtweaker, ma riesce solo ad alzare il moltiplicatore ai p-state P0 e P1, e non salva in nessun modo le impostazioni!
Premetto che non ho problemi col bios, ma trovo assurdo disabilitare il cool'n'quiet e tenere la cpu a 4.x ghz tutto il tempo di utilizzo...
Voi come fate? usate altri sw?? solo bios??
Grazie!

isomen
06-12-2012, 20:04
Ho appena montato un fx-8350, e mi trovo in vaga difficoltà:
Si può overclockare solo da bios??
Provengo da phenom x6 e prima x4, e una utility come k10stat era perfetta, sia per l'oc che per tenere tensioni e moltiplicatori bassi con cpu in idle.... purtroppo non è compatibile con gli FX, e tuttora non ho trovato nessun software sostitutivo (amd overdrive non funziona)..... in verità qualcosina fa PhenomMSRtweaker, ma riesce solo ad alzare il moltiplicatore ai p-state P0 e P1, e non salva in nessun modo le impostazioni!
Premetto che non ho problemi col bios, ma trovo assurdo disabilitare il cool'n'quiet e tenere la cpu a 4.x ghz tutto il tempo di utilizzo...
Voi come fate? usate altri sw?? solo bios??
Grazie!

Personalmente faccio tutto da bios e poi abilito il C&Q, certo K10stat é un gran programma, spero che tirino fuori una versione che funziona con queste cpu.

;) CIAUZ

Phenomenale
07-12-2012, 13:00
Se può esserti utile ti posto lo screen del mio occt a 4,8
Buonissimo overclock... ma 1,5v sui 32nm non è un problema? :fagiano:
Per le cpu a 32nm della concorrenza gli 1,5v sono sconsigliati perchè possono causare degenerazione interna, che dopo pochi mesi porta ad una morte prematura del chip.
AMD però sui 32nm ha transistor differenti... sono più resistenti ai voltaggi elevati? Non c'è rischio ad overvoltare ad 1,5v in daily? :help:

beee
07-12-2012, 13:17
Personalmente faccio tutto da bios e poi abilito il C&Q, certo K10stat é un gran programma, spero che tirino fuori una versione che funziona con queste cpu.

;) CIAUZ


Non è k10stat, ma pare funzionare.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731&page=2

dav1deser
07-12-2012, 13:34
Buonissimo overclock... ma 1,5v sui 32nm non è un problema? :fagiano:
Per le cpu a 32nm della concorrenza gli 1,5v sono sconsigliati perchè possono causare degenerazione interna, che dopo pochi mesi porta ad una morte prematura del chip.
AMD però sui 32nm ha transistor differenti... sono più resistenti ai voltaggi elevati? Non c'è rischio ad overvoltare ad 1,5v in daily? :help:

Non so quali siano le tensioni sugli intel, ma sugli AMD puoi avere anche 1.4125V di tensione default per i turbo, e se AMD ritiene questa tensione sicura, 1.5V che sono meno del 10% in più non dovrebbero essere un problema.

filo mc-ati crossfire
07-12-2012, 13:47
Non so quali siano le tensioni sugli intel, ma sugli AMD puoi avere anche 1.4125V di tensione default per i turbo, e se AMD ritiene questa tensione sicura, 1.5V che sono meno del 10% in più non dovrebbero essere un problema.
io sto su,1,50v al momento per i 4,70ghz,lo so' sono un po' tanti,ma alla fine nell'utilizzo quotidiano,gaming e programmi non passo i 45 gradi,percio' credo sia al sicuro!

filo mc-ati crossfire
07-12-2012, 14:18
contando poi che la temp limite di sicurezza varia tra i 60/65° in DU a seconda dei core, sei più che sicuro ;) poi il SOI è una cosa, il Bulk un altra, farà anche cacare il 32nm SOI GF rispetto al 32nm Bulk Intel, ma qualche pro lo avrà pure...
concordo pienamente con te...

brigge
07-12-2012, 14:32
Non per fare allarmismi ma purtroppo le temperature non c'entrano troppo con il degrado dei transistor dovuti al fenomeno dell'elettro migrazione .
Ora di preciso non so quanto possa essere il limite sicuro per questi AMD ( sicuro oltre gli 1,5-1,6 v) ma per gli Ivy Bridge di Intel dicono che a 1,45-1,47v cominciano a verificarsi i primi fenomeni di degrado . Il fenomeno dipende dalle tensioni applicate e dalla grandezza dei transistor , più sono piccoli più sono delicati; ovviamente il fenomeno non sarà immediato ma avrei un po' di timore ad usare un pc in maniera "quotidiana" per lunghi periodi di tempo a voltaggi pericolosi per i transistor .

dav1deser
07-12-2012, 14:48
Da quel che so io l'elettromigrazione è un problema che colpisce le interconnesioni, non i transistor, ed era un problema serio ai tempi delle interconnessioni in alluminio, mentre da qualche generazione si usa il rame che è decisamente meno soggetto a questo problema. Un minimo effetto della temperatura comunque c'è di sicuro visto che si parla di diffusione atomica...
Poi a mio parere finchè si sta sotto un incremento del 10% non si corrono rischi, cioè circa 1.55V che è anche il valore sconsigliato per queste CPU (dal bios della mia scheda madre come tensione massima è riportata proprio 1.55V anche se poi dalle impostazioni posso scegliere valori più alti...).

isomen
07-12-2012, 16:00
Buonissimo overclock... ma 1,5v sui 32nm non è un problema? :fagiano:
Per le cpu a 32nm della concorrenza gli 1,5v sono sconsigliati perchè possono causare degenerazione interna, che dopo pochi mesi porta ad una morte prematura del chip.
AMD però sui 32nm ha transistor differenti... sono più resistenti ai voltaggi elevati? Non c'è rischio ad overvoltare ad 1,5v in daily? :help:

Il mio 8350 ha un vcore default di 1,4 quindi penso di poter dare +0,1 senza grossi rischi, anche se sicuramente per il daily opterò per un overclock più tranquillo... tanto anche a 4,5 (che tengo a 1,4) per me va già anche troppo.

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
07-12-2012, 17:00
ultimo test,sono riuscito a far andare giù alla mobo le corsair!
Edit: nulla,su amd vanno malaccio,sono ottime su intel,ma su amd no...
posto uno screen, a sinistra lo screen corasir, a destra le kingstone,da dire...
le corsair le ho benchate in dual channel,la kingstone è un unico banco da 4gb.
http://img23.imageshack.us/img23/4249/corsairprimoriquadrosec.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/corsairprimoriquadrosec.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

wolfnyght
12-12-2012, 21:37
Domani verso quest'ora , dovrei iniziare sotto azoto la scalata, si spera eh!
Scheda madre Asus sabertooth 990FX rev 2.0
Se una delle cpu risulta fortunata allora vedrò di tirar fuori l'elio liquido (costa uno sproposito lo so al litro)
Speriamo in bene che la scalata sia esaltante.
Con AIO uno dei buldozer tira rocco i suoi 5400mhz su mobo merda

Grizlod®
12-12-2012, 22:19
Domani verso quest'ora , dovrei iniziare sotto azoto la scalata, si spera eh!
Scheda madre Asus sabertooth 990FX rev 2.0
Se una delle cpu risulta fortunata allora vedrò di tirar fuori l'elio liquido (costa uno sproposito lo so al litro)
Speriamo in bene che la scalata sia esaltante.
Con AIO uno dei buldozer tira rocco i suoi 5400mhz su mobo merdaWOW...si puo dire anche ai nick come il tuo "in bocca al lupo", oppure suona meglio qualcosa riguardo i cetatei ?! :D

wolfnyght
13-12-2012, 17:00
Speriamo!
Intanto ho fatto il pieno...
http://www.linkedhw.com/DPI/share-8E9B_50CA03A3.html
50 litri di quello bello freddo ahahaha

nico155bb
18-12-2012, 11:49
qual'è la media di oc di un 8350 rock solid con un raffreddamento a liquido decente?
qualcuno potrebbe fare un passmark a tale frequenza?:stordita:

Catan
19-12-2012, 13:44
qual'è la media di oc di un 8350 rock solid con un raffreddamento a liquido decente?
qualcuno potrebbe fare un passmark a tale frequenza?:stordita:

credo che 4.8 - 5 ghz dovrebbero esser la sua media.
Come oc di massima non è che va troppo oltre gli 8150, di buono è che ci và con più facilità, meno v-core e quasi un 80W di meno.
Se ti sbatti forse anche i 5.2 sono possibili, ma insomma io intanto cercherei una stabilità sui 4.8 per i core e 2.4 per l'nb.
una volta che sei stabile cosi, si può provare i 5ghz o oltre.

filo mc-ati crossfire
19-12-2012, 14:50
credo che 4.8 - 5 ghz dovrebbero esser la sua media.
Come oc di massima non è che va troppo oltre gli 8150, di buono è che ci và con più facilità, meno v-core e quasi un 80W di meno.
Se ti sbatti forse anche i 5.2 sono possibili, ma insomma io intanto cercherei una stabilità sui 4.8 per i core e 2.4 per l'nb.
una volta che sei stabile cosi, si può provare i 5ghz o oltre.

io sto impazzendo col mio,dopo il cambio ram,non riesco a sollevare + l'nb,oltre i 2200,rimane fermo a 2200 :(

nardustyle
19-12-2012, 14:57
ARRIVATO 8350:D :D :D .... però niente pasta termica, dovrò montarlo intanto con il dissi originale poi la settimana prox vediamo di cominciare a pomparlo con il silver arrow, una cosa sul nb , con il 1100 lo tenevo a 2600 daily e bench a 2800/3000, come mai è tanto difficile salire con gli fx ??

Catan
19-12-2012, 15:40
perchè spesso sugli FX, un aumento dell'nb non corrisponde ad un aumento di prestazione in maniera lineare come sui phenom.
Dai test fatti da un sacco di persone, si è visto che il valore dove sembra render meglio sia i attorno ai 2500mhz, sia sulla serie 81x0 sia sulla serie 83x0.
Sopratutto per alzarlo servono v-nb elevatissimi, superiori a quelli richiesti con i phenom, dove al salire di frequenza aumentavano le prestazioni. Con gli FX sembra che già a 2600 ci siano dei cali prestazionali, per questo consiglio sempre un oc senza troppi sbattimenti con nb da 2400 e cpu a 4.8 se ci si riesce se no a 4.6

Catan
19-12-2012, 15:43
io sto impazzendo col mio,dopo il cambio ram,non riesco a sollevare + l'nb,oltre i 2200,rimane fermo a 2200 :(

da che ram sei passato?
ricordati che l'nb deve sempre stare superiore alla frequenza delle ram
fai una prova a metter le ram che hai adesso a 1866 e a salire di nb, mettilo a 2400 e se ci stà prova le ram prima a 2000 e poi a 2133
è possibile che se già li spari le ram a 2133 o a 2200 o anche di +, e la frequenza è molto vicina a quella dell'nb o superiore, si rifiuti di salire.
Insomma parti con ram basse e alza l'nb e poi trovano un nb decente sali con le ram.
Da quello che ho visto io pure li, con le ram passati i 2000mhz, i guadagni iniziano a diventare troppo irrisori, rispetto allo sbattimento per avere un minimo di stabilità.

isomen
19-12-2012, 16:09
perchè spesso sugli FX, un aumento dell'nb non corrisponde ad un aumento di prestazione in maniera lineare come sui phenom.
Dai test fatti da un sacco di persone, si è visto che il valore dove sembra render meglio sia i attorno ai 2500mhz, sia sulla serie 81x0 sia sulla serie 83x0.
Sopratutto per alzarlo servono v-nb elevatissimi, superiori a quelli richiesti con i phenom, dove al salire di frequenza aumentavano le prestazioni. Con gli FX sembra che già a 2600 ci siano dei cali prestazionali, per questo consiglio sempre un oc senza troppi sbattimenti con nb da 2400 e cpu a 4.8 se ci si riesce se no a 4.6

Ho fatto esattamente come hai detto e questo é il risultato:
http://img10.imageshack.us/img10/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se in daily nn raggiungo la temp di occt sicuramente terrò la frequenza cpu un po' più bassa, considerando che arrivo a 4,5ghz con vcore default... ma sarei tentato di usarlo anche così:
http://img339.imageshack.us/img339/864/3d11p5ghzuncoreamodulo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/3d11p5ghzuncoreamodulo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con un core a modulo disattivato, già dai test fatti ho visto che scalda meno... ma devo ancora approfondire con stress pesanti.

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
19-12-2012, 17:41
Ho fatto esattamente come hai detto e questo é il risultato:
http://img10.imageshack.us/img10/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se in daily nn raggiungo la temp di occt sicuramente terrò la frequenza cpu un po' più bassa, considerando che arrivo a 4,5ghz con vcore default... ma sarei tentato di usarlo anche così:
http://img339.imageshack.us/img339/864/3d11p5ghzuncoreamodulo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/3d11p5ghzuncoreamodulo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con un core a modulo disattivato, già dai test fatti ho visto che scalda meno... ma devo ancora approfondire con stress pesanti.

;) CIAUZ
bel risultato! io non ho + fatto bench,per via del problema all'nb... :( non riesco a risolvere!
cmq 1,50 per 4,80 ghz è ottimissimo! e se sei in ottime temp! lo puoi tenere tranquillamente!

isomen
19-12-2012, 17:54
bel risultato! io non ho + fatto bench,per via del problema all'nb... :( non riesco a risolvere!
cmq 1,50 per 4,80 ghz è ottimissimo! e se sei in ottime temp! lo puoi tenere tranquillamente!

65° nn mi sembra un'ottima temp, va bene che con l'uso normale nn arrivo a 60° ma anche la tamb é bassina, per i bench va bene... ma a me interessa la frequenza RS da daily use.

Sicuro di avere tutte l'impostazioni e i voltaggi a posto?
anche thebestfix ha tribolato parecchio con il suo 6300 ma adesso ha risolto e va alla grande.

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
19-12-2012, 21:52
65° nn mi sembra un'ottima temp, va bene che con l'uso normale nn arrivo a 60° ma anche la tamb é bassina, per i bench va bene... ma a me interessa la frequenza RS da daily use.

Sicuro di avere tutte l'impostazioni e i voltaggi a posto?
anche thebestfix ha tribolato parecchio con il suo 6300 ma adesso ha risolto e va alla grande.

;) CIAUZ
sisi ne abbiamo parlato ma il metodo che a lui funziona non và a me :( ci ho provato in tutti i modi!
cmq io non arrivo a passare i 50-53 gradi in utilizzo classico,giochi progframmi ecc ecc ma a 4,70 ghz e devo dare 1,50 per la stabilità,ma sono ad aria!

Filodream
26-12-2012, 17:00
ragazzi, obiettivo 5ghz daily per un 8350..
Dissipatore Silver Arrow Extreme.

Che motherboard consigliate senza compromessi per OC ?
PS: crossfire\sli non mi interessano.

Grazie.

TheBestFix
26-12-2012, 17:05
ragazzi, obiettivo 5ghz daily per un 8350..
Dissipatore Silver Arrow Extreme.

Che motherboard consigliate senza compromessi per OC ?
PS: crossfire\sli non mi interessano.

Grazie.

la sezione giusta e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359478&page=70

Mister D
15-02-2013, 21:33
Ho fatto esattamente come hai detto e questo é il risultato:
http://img10.imageshack.us/img10/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se in daily nn raggiungo la temp di occt sicuramente terrò la frequenza cpu un po' più bassa, considerando che arrivo a 4,5ghz con vcore default... ma sarei tentato di usarlo anche così:
http://img339.imageshack.us/img339/864/3d11p5ghzuncoreamodulo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/3d11p5ghzuncoreamodulo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con un core a modulo disattivato, già dai test fatti ho visto che scalda meno... ma devo ancora approfondire con stress pesanti.

;) CIAUZ

Ciao Isomen,
te hai notato miglioramenti usando l'ultimo bios della saberbooth r2? Perché sono arrivato anche io a 4,8 con 1,45v da bios con LLC su Extreme che mi arriva a dare 1,524 sia con Prime che con OCCT. Meno non riesco a dargli altrimenti mi da errore nei test. Sono con il bios 0906 del 17/09/12. Prima di provare a mettere su vorrei però avere pareri se mi conviene così tanto altrimenti visto che di particolari problemi non ne ho avuti tengo questa versione.
L'unica cosa che le temperatura a me arrivano a 74 per la voce "CPU" e ben 65 per i core.;)

Mister D
16-02-2013, 12:17
Per Isomen.
Come non detto. Stamattina ho provato a rimettere LLC su Ultra High invece che extreme e a mettere il vcore da bios più alto e sono riuscito a stabilizzarlo con uno scatto inferiore rispetto a ieri notte. Per cui io e il mio amico abbiamo deciso di tenere così. I test li supera tutti e come temperatura abbiamo guadagnato nei test 2 gradi. Nell'uso normale non supera mai i 55° C. Bene così.
Se avrà dei problemi allora penserò a provare il bios più recente.;)

isomen
16-02-2013, 15:46
Per Isomen.
Come non detto. Stamattina ho provato a rimettere LLC su Ultra High invece che extreme e a mettere il vcore da bios più alto e sono riuscito a stabilizzarlo con uno scatto inferiore rispetto a ieri notte. Per cui io e il mio amico abbiamo deciso di tenere così. I test li supera tutti e come temperatura abbiamo guadagnato nei test 2 gradi. Nell'uso normale non supera mai i 55° C. Bene così.
Se avrà dei problemi allora penserò a provare il bios più recente.;)

Ho visto i messaggi solo adesso, ma cmq sui bios della r2 nn saprei cosa dire... ho la r1, però posso dirti che dopo varie prove ho preferito tenere il vcore un po' più alto dal bios e l'llc su normal (o standard, nn ricordo esattamente la voce) per evitare quello 0,02 che sale sotto stress oltre quello che mi serve... per tenere la temp qualche grado più bassa, anche se ho problemi di temp solo con occt, per il resto nemmeno io raggiungo mai i 60°... e con queste cpu sembra essere un'ottima temp.

;) CIAUZ

Mister D
16-02-2013, 19:00
Ho visto i messaggi solo adesso, ma cmq sui bios della r2 nn saprei cosa dire... ho la r1, però posso dirti che dopo varie prove ho preferito tenere il vcore un po' più alto dal bios e l'llc su normal (o standard, nn ricordo esattamente la voce) per evitare quello 0,02 che sale sotto stress oltre quello che mi serve... per tenere la temp qualche grado più bassa, anche se ho problemi di temp solo con occt, per il resto nemmeno io raggiungo mai i 60°... e con queste cpu sembra essere un'ottima temp.

;) CIAUZ

Ok grazie mille lo stesso per la risp. Avevo letto male cpu-z. Leggevo la rev di sotto invece che sopra rev 1.xx Cmq ho preferito rimane su Ultra High perché con High avevo ancora v-drop negativo, di poco ma negativo. Mente con Ultra High ho il v-drop positivo di 0,02/0,024v che mi sta bene. Con l'Extreme era veramente eccessivo e cmq secondo me non il LLC non influisce solo sui volt e quindi sul v-drop ma anche sulla quantità di corrente erogata e infatti le temperature massime le ho raggiunte solo con quell'impostazione, nonostante il v-core per ottenere la stabilità alla fine sia cambiato di una virgola. Ora aspettiamo solo le ventole della Scythe e poi voglio vedere quanto farà:D Il mio amico cmq è contento come una pasqua e si sta godendo il suo nuovo gioiellino occato.:sofico:

Rubex 79
26-02-2013, 13:42
Speriamo!
Intanto ho fatto il pieno...
http://www.linkedhw.com/DPI/share-8E9B_50CA03A3.html
50 litri di quello bello freddo ahahaha

ma di dove sei tu....???

Rubex 79
26-02-2013, 15:17
Ciao Isomen,
te hai notato miglioramenti usando l'ultimo bios della saberbooth r2? Perché sono arrivato anche io a 4,8 con 1,45v da bios con LLC su Extreme che mi arriva a dare 1,524 sia con Prime che con OCCT. Meno non riesco a dargli altrimenti mi da errore nei test. Sono con il bios 0906 del 17/09/12. Prima di provare a mettere su vorrei però avere pareri se mi conviene così tanto altrimenti visto che di particolari problemi non ne ho avuti tengo questa versione.
L'unica cosa che le temperatura a me arrivano a 74 per la voce "CPU" e ben 65 per i core.;)

Se riesci a tenerlo così ad aria, con il liquido si dovrebbe stare tranqui a 5000 in day use giusto raga???

isomen
26-02-2013, 17:58
Se riesci a tenerlo così ad aria, con il liquido si dovrebbe stare tranqui a 5000 in day use giusto raga???

Adesso che é inverno con un noctua NH-D14 a 5ghz riesco a fare di tutto tranne passare un'ora di occt quindi a liquido direi di si, ma naturalmente l'ultima parola... dipende dalla cpu.

;) CIAUZ

gabmamb
27-02-2013, 07:39
scusate ma gli Fx > 6100m, che risultano Zambesi, sono sempre Bulldozer?

il mio FX6200 in full load che molti e bus dovrebbe avere di default?
sto per ordinare un case Hopplite ST ed un noctua NH-U12P: secondo voi riuscirò a pompare il mio FX (non voglio nula di estremo ma solo un po' di birra in più)?
da cosa comincio?

Mister D
28-02-2013, 18:46
Se riesci a tenerlo così ad aria, con il liquido si dovrebbe stare tranqui a 5000 in day use giusto raga???

Il mio amico ha il corsair H80 che è uno di quei kit a liquido e devo dire che va bene a 4,8. A 5 non ci ho provato perché sinceramente già dai 4,6 ai 4,8 ha voluto molti più millivolt per superare gli stress test. Molto probabilmente per arrivare ci arriva solo che non serve a nulla se poi non lo riesci a stabilizzare a causa delle temperature e vcore aggressivo. Abbiamo ordinato delle ventole diverse perché quelle della corsair fanno un casino orribile:sofico: Se con queste altre le temp si abbasseranno ulteriormente allora forse un giretto a 5 GHz glielo faccio fare. Però voglio pure provare ad aggiornare il bios e chissà che non mi conceda uno sconto sul vcore necessario per tenere i 4,8 GHz.:D

isomen
28-02-2013, 19:54
scusate ma gli Fx > 6100m, che risultano Zambesi, sono sempre Bulldozer?

il mio FX6200 in full load che molti e bus dovrebbe avere di default?
sto per ordinare un case Hopplite ST ed un noctua NH-U12P: secondo voi riuscirò a pompare il mio FX (non voglio nula di estremo ma solo un po' di birra in più)?
da cosa comincio?

Il 6200 ha frequenza default di 3,8ghz e 4,1 in modalità turbo, inizia ad alzare il molti cpu e vedi dove arrivi.

;) CIAUZ

gabmamb
01-03-2013, 07:38
Il 6200 ha frequenza default di 3,8ghz e 4,1 in modalità turbo, inizia ad alzare il molti cpu e vedi dove arrivi.

;) CIAUZ

grazie ma vorrei avere i valori di bus e molti: non li ho trovati!

isomen
01-03-2013, 12:46
grazie ma vorrei avere i valori di bus e molti: non li ho trovati!

:confused:

se la matematica nn é un'opinione :D

3800mhz = 200x19 (la prima é la frequenza del bus e il secondo il molti)

;) CIAUZ

vincenzo2008
01-03-2013, 13:52
grazie ma vorrei avere i valori di bus e molti: non li ho trovati!

devi mettere in manuale altrimenti non vedi il moltiplicatore

gabmamb
05-03-2013, 07:26
devi mettere in manuale altrimenti non vedi il moltiplicatore

non ci siamo capiti: io vorrei avere quelli di default (ovviamente al max della velocità).

gabmamb
05-03-2013, 07:28
:confused:

se la matematica nn é un'opinione :D

3800mhz = 200x19 (la prima é la frequenza del bus e il secondo il molti)

;) CIAUZ

ma scusa, sul sito amd lo danno per 3800/4100!!!

isomen
05-03-2013, 17:19
ma scusa, sul sito amd lo danno per 3800/4100!!!

La frequenza massima su tutti i core é 3800 e in modalità turbo arriva a 4100 (come ti avevo già detto)... in overclock il turbo io lo tengo disabilitato (e nn credo di essere il solo), cmq hai chiesto i valori default di bus e molti... sono 200 (il bus) e 19 (il molti cpu).

;) CIAUZ

gabmamb
05-03-2013, 18:45
La frequenza massima su tutti i core é 3800 e in modalità turbo arriva a 4100 (come ti avevo già detto)... in overclock il turbo io lo tengo disabilitato (e nn credo di essere il solo), cmq hai chiesto i valori default di bus e molti... sono 200 (il bus) e 19 (il molti cpu).

;) CIAUZ

quindi disabilitare il turbo, tenere bus 200 e salire di frequenza, giusto?:D

isomen
05-03-2013, 19:46
quindi disabilitare il turbo, tenere bus 200 e salire di frequenza, giusto?:D

...e salire di molti cpu, si... io faccio così.

;) CIAUZ

gabmamb
05-03-2013, 21:48
...e salire di molti cpu, si... io faccio così.

;) CIAUZ

si, che bigolo:doh:
volevo dire aumentare il molti.....:stordita:

nibbio84
07-03-2013, 22:07
Ciao a tutti,
sono appena passato da un 6100 a un 8350 e volevo iniziare a okkare un po questa bestiolina. cosa mi consigliate per un OC daily e non troppo spinto?
Sono abbastanza acerbo come OC ma ero riuscito a portare il mio 6100 a
4 Ghz potreste consigliarmi qualche paramentro?

Grazie mille!!

filo mc-ati crossfire
08-03-2013, 10:31
Ciao a tutti,
sono appena passato da un 6100 a un 8350 e volevo iniziare a okkare un po questa bestiolina. cosa mi consigliate per un OC daily e non troppo spinto?
Sono abbastanza acerbo come OC ma ero riuscito a portare il mio 6100 a
4 Ghz potreste consigliarmi qualche paramentro?

Grazie mille!!
basta che sali di molti,se non devi fare oc esagerati,basta e avanza,se non ricordo male i 4,2ghz dovresti prenderli senza nessun overvolt,consiglio di mettere su off tutti i risparmi energetici!

nibbio84
08-03-2013, 19:16
basta che sali di molti,se non devi fare oc esagerati,basta e avanza,se non ricordo male i 4,2ghz dovresti prenderli senza nessun overvolt,consiglio di mettere su off tutti i risparmi energetici!

Ciao, grazie mille per il consiglio, effettivamente non avevo molta voglia di toccare i voltaggi (visto che ho letto in giro che l 8350 richiede incrementi belli alti). Ho fatto come mi hai detto tu, messo il NB sui 2400,tutti gli energy saver disattivati, Voltaggi su AUTO e ho raggiunto i 4200 GHz , ho fatto 5 giri di IBT su very High e non ho avuto problemi, rimanendo sui 63° di picco. Ho provato anche a salire a 4300, ma dopo il primo giro di IBT si blocca tutto.

Domandina in hidle mi fa 30° che credo sia un po altino visto che ho raffreddamento a liquido. Puo' essere che la pasta termica si deva ancora assestare?

beee
08-03-2013, 19:52
Ciao, grazie mille per il consiglio, effettivamente non avevo molta voglia di toccare i voltaggi (visto che ho letto in giro che l 8350 richiede incrementi belli alti). Ho fatto come mi hai detto tu, messo il NB sui 2400,tutti gli energy saver disattivati, Voltaggi su AUTO e ho raggiunto i 4200 GHz , ho fatto 5 giri di IBT su very High e non ho avuto problemi, rimanendo sui 63° di picco. Ho provato anche a salire a 4300, ma dopo il primo giro di IBT si blocca tutto.

Domandina in hidle mi fa 30° che credo sia un po altino visto che ho raffreddamento a liquido. Puo' essere che la pasta termica si deva ancora assestare?

Pure io sono ad acqua, e direi che 30° con circa 18° di temp. ambiente sono buoni!
Il mio viaggia sui 25-27° in idle, ma a 800mhz e 0.8volts!
Utilizzo AmdMsrTweaker per gestire frequenza e vcore, e la cpu rimane bella fresca a 800mhz quando non fa quasi nulla, e non ha problemi a 4.9ghz con 1.44 di vcore.

isomen
08-03-2013, 20:03
Pure io sono ad acqua, e direi che 30° con circa 18° di temp. ambiente sono buoni!
Il mio viaggia sui 25-27° in idle, ma a 800mhz e 0.8volts!
Utilizzo AmdMsrTweaker per gestire frequenza e vcore, e la cpu rimane bella fresca a 800mhz quando non fa quasi nulla, e non ha problemi a 4.9ghz con 1.44 di vcore.

Ma... ti tiene i 4,9 con 1,44 sotto stress? se si é la dimostrazione lampante quanto queste cpu siano dipendenti dalla temperatura in oc, il mio con un NH-D14 vuole 1,5 per passare occt a 4,8 :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

filo mc-ati crossfire
08-03-2013, 20:16
Ciao, grazie mille per il consiglio, effettivamente non avevo molta voglia di toccare i voltaggi (visto che ho letto in giro che l 8350 richiede incrementi belli alti). Ho fatto come mi hai detto tu, messo il NB sui 2400,tutti gli energy saver disattivati, Voltaggi su AUTO e ho raggiunto i 4200 GHz , ho fatto 5 giri di IBT su very High e non ho avuto problemi, rimanendo sui 63° di picco. Ho provato anche a salire a 4300, ma dopo il primo giro di IBT si blocca tutto.

Domandina in hidle mi fa 30° che credo sia un po altino visto che ho raffreddamento a liquido. Puo' essere che la pasta termica si deva ancora assestare?

non saprei,poichè i voltaggi idle risultano non veritieri,io sono ad aria e a 4,50 ghz con 1,45 in idle arrivo anche a 5 gradi,con circa 20-24 in stanza! in full non passo i 58-62 con occt in un ora

isomen
08-03-2013, 20:42
Ciao, grazie mille per il consiglio, effettivamente non avevo molta voglia di toccare i voltaggi (visto che ho letto in giro che l 8350 richiede incrementi belli alti). Ho fatto come mi hai detto tu, messo il NB sui 2400,tutti gli energy saver disattivati, Voltaggi su AUTO e ho raggiunto i 4200 GHz , ho fatto 5 giri di IBT su very High e non ho avuto problemi, rimanendo sui 63° di picco. Ho provato anche a salire a 4300, ma dopo il primo giro di IBT si blocca tutto.

Domandina in hidle mi fa 30° che credo sia un po altino visto che ho raffreddamento a liquido. Puo' essere che la pasta termica si deva ancora assestare?

non saprei,poichè i voltaggi idle risultano non veritieri,io sono ad aria e a 4,50 ghz con 1,45 in idle arrivo anche a 5 gradi,con circa 20-24 in stanza! in full non passo i 58-62 con occt in un ora

Sembra che la temp dei core fino a 40° (mi sembra) nn sia attendibile, gli 8350 richiedono incrementi elevati solo da una certa frequenza in su... tengo i 4,4ghz con vcore default (1,4v) e c'é chi arriva anche a 4,6 a default o poco più.

;) CIAUZ

beee
08-03-2013, 23:27
Ma... ti tiene i 4,9 con 1,44 sotto stress? se si é la dimostrazione lampante quanto queste cpu siano dipendenti dalla temperatura in oc, il mio con un NH-D14 vuole 1,5 per passare occt a 4,8 :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

Se per stress intendi elaborazione di video full hd da 8-10gb si, tiene senza problemi! occt manda in crash tutto dopo meno di 1 minuto, ibt va all'infinito.... ma non sono il tipo che fa andare a vuoto il pc per ore! Con le applicazioni che uso, games compresi, mai visto un crash, e per me è rock solid, anche se non digerisce occt, neppure portando il vcore vicino a 1.5volts!

nibbio84
09-03-2013, 01:38
Sembra che la temp dei core fino a 40° (mi sembra) nn sia attendibile, gli 8350 richiedono incrementi elevati solo da una certa frequenza in su... tengo i 4,4ghz con vcore default (1,4v) e c'é chi arriva anche a 4,6 a default o poco più.

;) CIAUZ

Quindi tutte le temperature sotto i 40° sono sballate? come mai?
Scusa se dici che hai tenuto le tensioni in default e sei a 4400 come mai a me crasha tutto se vado a 4300? E' perché ho lasciato AUTO anziché Default?

isomen
09-03-2013, 08:08
Quindi tutte le temperature sotto i 40° sono sballate? come mai?
Scusa se dici che hai tenuto le tensioni in default e sei a 4400 come mai a me crasha tutto se vado a 4300? E' perché ho lasciato AUTO anziché Default?

Sembra che la temp dei core serva per capire lo sforzo dissipante richiesto e sotto quella temp (approssimativamente) essendo basso, la temp risulta inferiore a quella reale... cmq nn é niente di preoccupante e poi c'é sempre quella cpu rilevata dalla mobo per regolarsi sotto data soglia.

Con alcune mobo/bios i voltaggi lasciati in auto si discostano anche parecchio dai valori originali e nn sempre nella stessa direzione (oltre al fatto che conta molto anche come sono impostati gli llc), quindi da mobo a mobo i risultati possono essere molto diversi... poi ogni cpu fa storia a se.
Come seconda cosa l'overclock di queste cpu nn dipende solo dal vcore, ma bisogna trovare il giusto equilibrio fra cpu, ram e memory controller... sia di frequenze che di voltaggi.

;) CIAUZ

nibbio84
12-03-2013, 00:54
Ragazzi domandina veloce veloce.
Dopo una sessione bella tosta di Crysis 3 ho avuto un Warning da Ai Suite (il software di controllo della mia mobo) dove mi avvisava che la temperatura dei Vcore aveva superato gli 80°, mentre quella della cpu era sui 55/58°. Che devo fare? ho sempre letto in giro di monitorare la temperatura della cpu , non ho mai letto da nessuna parte di controllare la temperatura del vcore, potreste delucidarmi ?? Grazie!!

vincenzo2008
16-03-2013, 10:02
altro screen e per oggi chiudo ....ci rivediamo per il 17 dicembre che domani parto e sto via per una decina di giorni :

http://i50.tinypic.com/2iasw95.jpg

stessi tuo risultato con cpu a 4800 con nb a 2000 ,(il tuo a 2800 :eek: ) mi sembra strano :eek: .

tensioni da 1.476 a 1.48 ( non ero stabilissimo)

http://img594.imageshack.us/img594/5962/cinebench115g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/cinebench115g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Rubex 79
20-03-2013, 11:30
Ragazzi, avete provato a disabilitare 4 core e vedere quanto sale in questo modo con vcore a default???? :rolleyes:

isomen
20-03-2013, 17:51
Ragazzi, avete provato a disabilitare 4 core e vedere quanto sale in questo modo con vcore a default???? :rolleyes:

Se per disabilitare 4 core intendi lasciarne uno solo a modulo si, anche se nn a vcore default:
http://img844.imageshack.us/img844/1659/cinebench5ghzuncoreamod.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/cinebench5ghzuncoreamod.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se invece intendi lasciare un solo modulo attivo no.

;) CIAUZ

Rubex 79
26-03-2013, 11:21
Intendevo così come hai fatto credo di modo da poter diventare un 4 core reali e avere meno consumo, sfruttarlo nelle applicazioni /GIOCHI per sopra 4 core non utilizzano insomma di modo da poter avere un rendimento più elevato in soli 4 core...

isomen
26-03-2013, 11:48
Intendevo così come hai fatto credo di modo da poter diventare un 4 core reali e avere meno consumo, sfruttarlo nelle applicazioni /GIOCHI per sopra 4 core non utilizzano insomma di modo da poter avere un rendimento più elevato in soli 4 core...

Con vcore default nn ho provato, ma come vedi dallo screen, con quel voltaggio con 8 core tengo i 4,8ghz... quindi il risparmio c'é, ma nn é il 50% perchè disabiliti un core ma tutte le risorse del modulo rimangono attive, ma il guadagno prestazionale é abbastanza elevato, a 4,8 (parlo di questa frequenza perchè ho entrambi i test) con un core a modulo (4 core) faccio 5,06 a cinebench mentre con 2 moduli attivi (4 core) faccio 4,07.

;) CIAUZ

Rubex 79
26-03-2013, 13:11
Ragazzi scusatemi ancora,il mio fx 8350 come mai sul CPUZ mi vede core Zambezi invece che vishera????
è normale????

isomen
26-03-2013, 15:27
Ragazzi scusatemi ancora,il mio fx 8350 come mai sul CPUZ mi vede core Zambezi invece che vishera????
è normale????

Si... se nn aggiorni la versione di cpuz.

;) CIAUZ

Rubex 79
26-03-2013, 17:51
:doh:
Mi era venuto il dubbio infatti mi ero messo a controllare la versione nei post precedenti ......:mc:

Rubex 79
28-03-2013, 09:14
Buongiorno raga, al momento sto con il dissi stock per non ho avuto tempo di sistemare il raffreddamento a liquido dentro il case ( come mi ero premeditato all'acquisto di questo procio) a 4600 con vcore 1488 se testo il cinebench mi si spenge il pc per temperatura alta, secondo voi un Thermalright XP90 in rame o un 120 in alluminio ( disponibili nel mio cassetto) miglioro qualcosa come tempo oppure aspetto di passare a liquido.
Premetto che tutti questi particolari li ho in casa senza dover acquistare nulla altrimenti mi sarei fatto consigliare un dissi attuale con ottime prestazioni:D

Grizlod®
28-03-2013, 13:18
Buongiorno raga, al momento sto con il dissi stock per non ho avuto tempo di sistemare il raffreddamento a liquido dentro il case ( come mi ero premeditato all'acquisto di questo procio) a 4600 con vcore 1488 se testo il cinebench mi si spenge il pc per temperatura alta, secondo voi un Thermalright XP90 in rame o un 120 in alluminio ( disponibili nel mio cassetto) miglioro qualcosa come tempo oppure aspetto di passare a liquido.
Premetto che tutti questi particolari li ho in casa senza dover acquistare nulla altrimenti mi sarei fatto consigliare un dissi attuale con ottime prestazioni:DMeglio il 120, senza dubbio...

Se usi Win 8, controlla col task manager, in quanto potrebbe abbassarti la frequenza operativa oltre una data soglia di temperatura.

Rubex 79
02-04-2013, 08:18
.....sembra sia l'alimentatore e non la temp.... avevo aperto anche un topic per questo ma nessuno mi ha risp e ho fatto di testa mia per provarlo...
Praticamente ho il mio vecchio coolergiant che ha sono un cavo ausiliario a 4 pin mentre la mobo ne richiede 2 da 8 e ho messo 2 adattatori uno da 4 a 8 e un altro da 2 molex a connettore a 8 pin..... sulle linee del 12V ho 36 Amp totali......
Adesso sta peggiorando, avvio il pc, lancio il cinebench e quasi alla fine si spegne tutto con la temperatura ancora 38°........
Devo rifare l'ali.....:cry:

isomen
02-04-2013, 17:27
.....sembra sia l'alimentatore e non la temp.... avevo aperto anche un topic per questo ma nessuno mi ha risp e ho fatto di testa mia per provarlo...
Praticamente ho il mio vecchio coolergiant che ha sono un cavo ausiliario a 4 pin mentre la mobo ne richiede 2 da 8 e ho messo 2 adattatori uno da 4 a 8 e un altro da 2 molex a connettore a 8 pin..... sulle linee del 12V ho 36 Amp totali......
Adesso sta peggiorando, avvio il pc, lancio il cinebench e quasi alla fine si spegne tutto con la temperatura ancora 38°........
Devo rifare l'ali.....:cry:

Queste cpu hanno bisogno di amperaggi abbastanza alti e costanti, ma spesso i problemi provengono dalla qualità dell'ali... ho portato il mio 9350 fino a 4.6ghz stabilmente con un enermax 400w mentre un ocz da 600w (ma con 4 linee da 12v e quindi amperaggi bassi su ciascuna) nn l'accendeva nemmeno, poi ho messo un xfx da 750w (con una sola linea a 12v) e bencho tranquillamente anche a 5ghz.

;) CIAUZ

TheAino
02-04-2013, 19:59
Ciao a tutti,da quanto tempo ;). Avrei un paio di domande da fare: la prima è se è possibile che un overclock testato rs dopo un po di tempo diventi instabile senza che nell'os ci siano stati cambiamenti sostanziali, a parte gli aggiornamenti di windows update? La seconda, che sto testando, é se è possibile che su un OC rs con occtp i giochi mi si frizzano dopo un ora o due di gameplay? Sto rifacendo i test con occtp e poi proveró a fare una lunga sessione di gioco anche a frequenze procio inferiori.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

vincenzo2008
02-04-2013, 20:03
Ciao a tutti,da quanto tempo ;). Avrei un paio di domande da fare: la prima è se è possibile che un overclock testato rs dopo un po di tempo diventi instabile senza che nell'os ci siano stati cambiamenti sostanziali, a parte gli aggiornamenti di windows update? La seconda, che sto testando, é se è possibile che su un OC rs con occtp i giochi mi si frizzano dopo un ora o due di gameplay? Sto rifacendo i test con occtp e poi proveró a fare una lunga sessione di gioco anche a frequenze procio inferiori.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

è possibile anche a me è successo , ormai io per ritenermi stabile faccio almeno 3 ore e 30 di test occt

isomen
02-04-2013, 20:22
Ciao a tutti,da quanto tempo ;). Avrei un paio di domande da fare: la prima è se è possibile che un overclock testato rs dopo un po di tempo diventi instabile senza che nell'os ci siano stati cambiamenti sostanziali, a parte gli aggiornamenti di windows update? La seconda, che sto testando, é se è possibile che su un OC rs con occtp i giochi mi si frizzano dopo un ora o due di gameplay? Sto rifacendo i test con occtp e poi proveró a fare una lunga sessione di gioco anche a frequenze procio inferiori.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Come dice Vincenzo é possibile, poi con i pc a volte é possibile anche l'impossibile specialmente parlando di problemi :muro:
occt stressa molto la cpu e la fa arrivare a temp che nn raggiungera mai nei giochi, ma forse stressa meno la ram e il memory controller di come succede in alcune situazioni di gioco e con questi FX la stabilità di ram e mc in oc spinti sembrano avere un equilibrio delicato.

PS
se passi occt e hai instabilità nei giochi considera anche la possibilità che possa essere la vga a dartela... per oc della stessa o per alimentazione/temp

;) CIAUZ

TheAino
02-04-2013, 20:45
Grazie,sempre veloci nel dare risposte! Ho due 6970 in cf a def con un ocz f4tality 750 ma il problema l'ho riscontrato anche a scheda singola per cui escludo un prob di schede grafiche ed alimentazione. Sto provando con un oc meno spinto. Però il problema mi si è presentato da una settimana circa, da quando la temp ambiente è più alta. Eppure in gioco la CPU a 4600 non andava oltre i 55 gradi. Con occt poco fa alla stessa frequenza in 15 min é arrivata a 65° ed ho stoppato il test. Mi sa che il mio nh-d14 é inutile...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Rubex 79
03-04-2013, 11:15
Raga, non sono riuscito a trovare l'opzione per disabilitare un singolo core a modulo nel bios della mia Crosshair 5 , ho visto come si disabilitano i core a moduli ma non altro, qualcuno sa darmi una mano???
Saluti.
:rolleyes:

isomen
03-04-2013, 16:48
Raga, non sono riuscito a trovare l'opzione per disabilitare un singolo core a modulo nel bios della mia Crosshair 5 , ho visto come si disabilitano i core a moduli ma non altro, qualcuno sa darmi una mano???
Saluti.
:rolleyes:

Nn tutte le mobo permettono di disabilitare un core a modulo, per la crosshair V mi sembra che paolo oliva2 abbia detto tempo fa che alcuni bios lo permettevano e altri no... dovresti sentire lui per sapere quale lo permette.

;) CIAUZ

isomen
03-04-2013, 17:02
Grazie,sempre veloci nel dare risposte! Ho due 6970 in cf a def con un ocz f4tality 750 ma il problema l'ho riscontrato anche a scheda singola per cui escludo un prob di schede grafiche ed alimentazione. Sto provando con un oc meno spinto. Però il problema mi si è presentato da una settimana circa, da quando la temp ambiente è più alta. Eppure in gioco la CPU a 4600 non andava oltre i 55 gradi. Con occt poco fa alla stessa frequenza in 15 min é arrivata a 65° ed ho stoppato il test. Mi sa che il mio nh-d14 é inutile...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Sotto occt 65° ci possono anche stare, anche io li raggiungo con nh-d14 e 8350 a 4,8ghz ma al di fuori di quel test la temp rimane di diversi gradi più bassa e nn ho problemi, quindi credo che nn sia quello il motivo per cui ti freezano i giochi.

;) CIAUZ

TheAino
03-04-2013, 18:31
Sotto occt 65° ci possono anche stare, anche io li raggiungo con nh-d14 e 8350 a 4,8ghz ma al di fuori di quel test la temp rimane di diversi gradi più bassa e nn ho problemi, quindi credo che nn sia quello il motivo per cui ti freezano i giochi.

;) CIAUZ

Ieri sera ho giocato due ore e nessun freez... Cmq... Mi stai facendo veramente rosicare... Come fai ad avere le mie stesse temp a 4.8? Oltretutto la tua mobo ed il dissi sono identici ai miei :mad:! Io e te dobbiamo fare una chiacchierata ;). Non appena ho un po di tempo...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

isomen
03-04-2013, 20:01
Ieri sera ho giocato due ore e nessun freez... Cmq... Mi stai facendo veramente rosicare... Come fai ad avere le mie stesse temp a 4.8? Oltretutto la tua mobo ed il dissi sono identici ai miei :mad:! Io e te dobbiamo fare una chiacchierata ;). Non appena ho un po di tempo...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Se posso esserti d'aiuto... ben volentieri

questo é il risultato con occt:
http://img838.imageshack.us/img838/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

Rubex 79
04-04-2013, 17:12
Ragazzi scusate ma anche con questi super dissipatori avete delle temp così alte?????
Quindi qui anche a liquido credo che per stare sui massima 40° c'è da tribolare.......
Che mi dite???
Come faccio a sapere quanta potenza di dissipazione serve al procio???

TheAino
04-04-2013, 18:00
Ragazzi scusate ma anche con questi super dissipatori avete delle temp così alte?????
Quindi qui anche a liquido credo che per stare sui massima 40° c'è da tribolare.......
Che mi dite???
Come faccio a sapere quanta potenza di dissipazione serve al procio???

Isomen è pure sculato. Io a 4.8ghz ho ottenuto 71° e mi si è impallato il PC in 7 min di occt. Alla fine è anche questione di fortuna nell'acquisto della cpu oppure il mio dissi non fa il suo dovere o devo rimettere la pasta termica. Troppe variabili... Isomen ti sto dietro... A proposito isomen ,ma hai LLC su high? Qualche features particolare impostata su BIOS tipo la percentuale si carico CPU ed NB al 130% o il phase mode impostato su optimized o extreme? NB ad 1.25v ed hit a voltaggio standard? Mi sto facendo pippe mentali a morire...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2