View Full Version : [Thread Ufficiale] Overclock CPU "Bulldozer"
Grizlod®
18-01-2017, 20:35
riquoto questi due messaggi per riprendere la discussione. Ho fatto qualche foto in modo da capire bene se ho montato il dissipatore nel modo corretto e se la ventola di quest'ultimo sputa fuori l'aria calda nella direzione corretta in modo da raffreddare nel modo più efficace.
Perciò chiedo quale dissipatore sia migliore per rapporto qualità/prezzo per raffreddare l'FX 8350 che monto al fine di salire con l'overclock (sono fermo a 4,5 ghz); penso infatti che il cm 212 evo affiancato all'fx non riesca a raffreddarlo più di così.
Grazie :)
Foto di case e hardware:
1) http://imgur.com/a/xwh1q
2) http://imgur.com/a/iAbDO
3) http://imgur.com/a/785Ea
4) http://imgur.com/a/N4E5SHo badato solo ora che hai il connettore 8 pins della mainboard, connesso solo con 4.
So che funziona ugualmente, ma (se il tuo alimentatore l'ha) fossi in te lo connetterei con l'apposito 8 (o 4+4).
http://www.assemblarepconline.it/wp-content/uploads/2015/12/alimentazione-cpu.png
Cmq se la ventola ha l'aggancio con le clips, io girerei solo quella (per il momento), tanto ci sta comoda.
GangstaGenius
18-01-2017, 21:04
Nessuno... quello che vuoi tenere abilitato in daily devi tenerlo abilitato anche nei test di stabilità!!!
(se testi le prestazioni è una cosa, ma per la stabilità quello che vuoi tenere abilitato nell'uso quotidiano devi tenerlo abilitato anche durante i test... altrimenti anche la stabilità può cambiare).
;) ciauz
aaah! eeh allora solo una cosa da un po fastidio!il fatto che se riavvio,prima si spegne e poi riparte prima non lo faceva...
aaah! eeh allora solo una cosa da un po fastidio!il fatto che se riavvio,prima si spegne e poi riparte prima non lo faceva...
Prima di cosa!!!
se hai abilitato le stesse cose che avevi durante i test?
quella che descrivi è una procedura compatibile con il fail boot, fallisce il boot e riparte con i settaggi di default... spesso compare anche la scritta overclock failed!
;) ciauz
aaah! eeh allora solo una cosa da un po fastidio!il fatto che se riavvio,prima si spegne e poi riparte prima non lo faceva...
con alcune schede madri gigabyte è normale.
se cambi alcuni parametri nel setup del bios (generalmente legati a risparmio energetico e/o alimentazione) al reboot non riavvia ma spegne e riaccende.
con alcune schede madri gigabyte è normale.
se cambi alcuni parametri nel setup del bios (generalmente legati a risparmio energetico e/o alimentazione) al reboot non riavvia ma spegne e riaccende.
Si, ma solo se entri nel bios e modifichi qualcosa :)
;) ciauz
eccomi, grazie alle sante fascette ho montato la ventola nella zona dei bays 5,25" e anche sotto ho messo una noctua (le due dell'altro dissi).
case (http://i.imgur.com/pYlm2qs.jpg)
ho lanciato occt per vedere le temperature (scalda più di y-crucher) ed ecco il risultato.
printscreen (http://i.imgur.com/vGoxToM.jpg)
mi chiarite se il vcore ha il drop?
perchè ho notato che mentre i core erano in full load (da amd override) il vcore era assetato su 1,344v mentre quando passava dagli stati intermedi vedevo 1,368/1,380v; poi c'è il max che è 1,392v che non ho capito quando è uscito!
spegnendo C&Q in idle (amd override+hwinfo64+firefox aperti) vedo fisso 1,380v in vcore su tutti e tre i riferimenti (current+minimum+maximum); da bios ho +0,050000 e cpu llc è su hard.
:help:
edit: è avvenuto un piccolo drop su minimum pari a 1,368v
Grizlod®
18-01-2017, 22:11
eccomi, grazie alle sante fascette ho montato la ventola nella zona dei bays 5,25" e anche sotto ho messo una noctua (le due dell'altro dissi).
case (http://i.imgur.com/pYlm2qs.jpg)
ho lanciato occt per vedere le temperature (scalda più di y-crucher) ed ecco il risultato.
printscreen (http://i.imgur.com/vGoxToM.jpg)
mi chiarite se il vcore ha il drop?
perchè ho notato che mentre i core erano in full load (da amd override) il vcore era assetato su 1,344v mentre quando passava dagli stati intermedi vedevo 1,368/1,380v; poi c'è il max che è 1,392v che non ho capito quando è uscito!
spegnendo C&Q in idle (amd override+hwinfo64+firefox aperti) vedo fisso 1,380v in vcore su tutti e tre i riferimenti (current+minimum+maximum); da bios ho +0,050000 e cpu llc è su hard.
:help:
edit: è avvenuto un piccolo drop su minimum pari a 1,368vPer me il comportamento è normale; il drop è nella norma e quando necessita l'LLC lo porta @ 1.392v.
Il tuo vcore per cui è 1.380v, come indicato senza C&Q.
Ribadisco, per me il funzionamento è regolare e senza rischi!
P.S. se non volete mettere/vedere un "lenzuolo", potreste anche nescondere
le voci non indispensabili e rendere HWINFO più immediato, ma ugualmente valido.
https://s26.postimg.org/5utw8p8sp/HWIFO_01.jpg (https://postimg.org/image/5utw8p8sl/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Nessuno... quello che vuoi tenere abilitato in daily devi tenerlo abilitato anche nei test di stabilità!!!
(se testi le prestazioni è una cosa, ma per la stabilità quello che vuoi tenere abilitato nell'uso quotidiano devi tenerlo abilitato anche durante i test... altrimenti anche la stabilità può cambiare).
;) ciauz
ma c1 e c6 come agiscono?
bentornato!:D
GangstaGenius
18-01-2017, 22:29
Prima di cosa!!!
se hai abilitato le stesse cose che avevi durante i test?
quella che descrivi è una procedura compatibile con il fail boot, fallisce il boot e riparte con i settaggi di default... spesso compare anche la scritta overclock failed!
;) ciauz
primaa di fare OC intendo! eeeh certo che sono entrato nei bios ahah ho disattivato i risparmi\turbo ecc e ho alzato a 4ghz...
test superato!
appunto chiedevo se dovevo riabilitare qualcosa dopo che si ha raggiunto la stabilità desiderata con OC..
anche perchè il pc fa quel giochetto del riavvio\spegne e riparte..
Per me il comportamento è normale; il drop è nella norma e quando necessita l'LLC lo porta @ 1.392v.
Il tuo vcore per cui è 1.380v, come indicato senza C&Q.
Ribadisco, per me il funzionamento è regolare e senza rischi!
e la temperatura?
soddisfacente?
purtroppo la ventola fruntale inferiore ha il fluss ostruito dalla strutture per gli hd che è rivettata e non amovibile se non con trapano.
forse spostarla sotto i bays da 5,25" attaccandogliela porterebbe dei vantaggi.
P.S. se non volete mettere/vedere un "lenzuolo", potreste anche nescondere
le voci non indispensabili e rendere HWINFO più immediato, ma ugualmente valido.
interessante
cazz...fx-6350@4700MHz? conc cosa raffreddi? :mbe:
stavo pensando di abbassare un pelo il vcore ed mettere il cpullc su ultra hard... che dite?
cmq non credo sia possibile stabilizzarlo con buone temperature a 4.6GHz....:(
nonostante il D14....
Grizlod®
18-01-2017, 23:08
e la temperatura?
soddisfacente?
purtroppo la ventola fruntale inferiore ha il fluss ostruito dalla strutture per gli hd che è rivettata e non amovibile se non con trapano.
forse spostarla sotto i bays da 5,25" attaccandogliela porterebbe dei vantaggi.
Avevo visto un'immagine con 3 ventole sul frontale, per cui direi che l'apporto d'aria, seppur ostacolato è concreto.
interessante
cazz...fx-6350@4700MHz? conc cosa raffreddi? :mbe: Col liquido in firma (c'è una foto su My PC).
Quando ho provato i 5 GHz, ha tenuto abbastanza bene, ma cmq con un modulo in più, sarebbe messo a dura prova.
Ad ogni modo è moddato internamente ed anche il radiatore non è il suo.
ma c1 e c6 come agiscono?
bentornato!:D
sono stati della macchina in cui si applicano le massime condizioni di risparmio, riduzione di frequenza e/o tensione di alimentazione arrivando anche all'eventuale spegnimento del core inutilizzato.
all'atto pratico la differenza dei consumi può essere poco rilevante o sensibile più in relazione al tempo e tipo di utilizzo che alla funzione in se.
Avevo visto un'immagine con 3 ventole sul frontale, per cui direi che l'apporto d'aria, seppur ostacolato è concreto.
Non era mia....
Ho solo quelle due, peraltro solo da ieri, che si vedono nella foto che ho linkato piu sopra
Edit: vedi qui (http://i.imgur.com/pYlm2qs.jpg)
riquoto questi due messaggi per riprendere la discussione. Ho fatto qualche foto in modo da capire bene se ho montato il dissipatore nel modo corretto e se la ventola di quest'ultimo sputa fuori l'aria calda nella direzione corretta in modo da raffreddare nel modo più efficace.
Perciò chiedo quale dissipatore sia migliore per rapporto qualità/prezzo per raffreddare l'FX 8350 che monto al fine di salire con l'overclock (sono fermo a 4,5 ghz); penso infatti che il cm 212 evo affiancato all'fx non riesca a raffreddarlo più di così.
Grazie :)
Foto di case e hardware:
1) http://imgur.com/a/xwh1q
2) http://imgur.com/a/iAbDO
3) http://imgur.com/a/785Ea
4) http://imgur.com/a/N4E5S
Hai un flusso di aria nel case da casino puro :D :D
La ventola del dissi e' montata male dovrebbe spingere l'aria verso l'alto o verso sx (uscita posteriore) cosi' praticamente e' inefficiente visto che spinge aria calda contro la GPU che fa da muro, quindi restituisce aria calda.
ecco come vanno i flussi, x fisicia l'aria calda tende a salire al contrario di quella fredda che tende a scendere, il segreto e' creare dei tunnel di aria che non si scontrano tra loro.
In piu' cerca sempre di tenere puliti dissi e ventole altrimenti il raffreddamento ne fa le spese.
http://i68.tinypic.com/123tjlg.jpg
Grizlod®
19-01-2017, 13:19
Non era mia....
Ho solo quelle due, peraltro solo da ieri, che si vedono nella foto che ho linkato piu sopra
Edit: vedi qui (http://i.imgur.com/pYlm2qs.jpg)
Hai sfruttato 2 bays da 5,25" per una ventola addizionale che sicuramente (anche a bassi giri) riesce a garantirti un ricambio d'aria ottimale.
A meno che tu non abbia tutto il cielo del case traforato (mesh). Nel qual caso, la maggior parte, uscirebbe direttamente dall'alto.
Se non utilizzi niente sul tetto, almeno in parte potresti coprirlo IMO.
Hai sfruttato 2 bays da 5,25" per una ventola addizionale che sicuramente (anche a bassi giri) riesce a garantirti un ricambio d'aria ottimale.
A meno che tu non abbia tutto il cielo del case traforato (mesh). Nel qual caso, la maggior parte, uscirebbe direttamente dall'alto.
Se non utilizzi niente sul tetto, almeno in parte potresti coprirlo IMO.
sul tetto ho una 140 in estrazione sopra al lato dx del dissipatore, grosso modo come nell'immagine messa da Alekx
Grizlod®
19-01-2017, 13:51
sul tetto ho una 140 in estrazione sopra al lato dx del dissipatore, grosso modo come nell'immagine messa da AlekxHmm... se ho ben capito sarebbe più vicina al frontale del case !?
Se sì, proverei a capovolgerla, oppure a spostarla a Sx (se possibile), lasciandola in estrazione il tal caso.
Dovresti fare un po di test per vederne la resa.
Hmm... se ho ben capito sarebbe più vicina al frontale del case !?
Se sì, proverei a capovolgerla, oppure a spostarla a Sx (se possibile), lasciandola in estrazione il tal caso.
Dovresti fare un po di test per vederne la resa.
su questo bianco si vede bene dove è l'alloggiamento della superiore (e si vedono i pannellini grigliati di chiusura dei bays da 5,25"):
http://www.enermax.com/files/ProductPicture_eng/PP_Pic/1390.jpghttp://www.enermax.com/files/ProductPicture_eng/PP_Pic/1387.jpghttp://i.imgur.com/2UhseDSl.jpg
inoltre su parete laterale sx, in plexy, ho montato la 120 originale con led ma secondo me oltre a fare molto rumore rende poco a causa della configurazione delle aperture....
Grizlod®
19-01-2017, 14:10
su questo bianco si vede bene dove è l'alloggiamento della superiore (e si vedono i pannellini grigliati di chiusura dei bays da 5,25"):
http://www.enermax.com/files/ProductPicture_eng/PP_Pic/1390.jpghttp://www.enermax.com/files/ProductPicture_eng/PP_Pic/1387.jpg
inoltre su parete laterale sx, in plexy, ho montato la 120 originale con led ma secondo me oltre a fare molto rumore rende poco a causa della configurazione delle aperture....Ho capito ora...credo ti convenga lasciare tutto come sta, non avresti miglioramenti lato flussi d'aria, IMO.
quindi? temp ok?
abbasso vcore e alzo cpu llc?
metto 1,4 e punto a 4.6GHz?
Grizlod®
19-01-2017, 14:25
quindi? temp ok?
abbasso vcore e alzo cpu llc?
metto 1,4 e punto a 4.6GHz?Sei tu a dover decidere cosa sia meglio per ciò che fai col PC. Se ti servono i 4.6 GHz, provali, ma metti in conto che lo step-up, possa richiedere un vcore non indifferente!
A quanto ho visto, ci tieni parecchio ad un vcore basso, mentre l'LLC lavora correttamente già ora...
quindi? temp ok?
abbasso vcore e alzo cpu llc?
metto 1,4 e punto a 4.6GHz?
Scusa mi fai questa prova, Vcore su AUTO e LLC su extreme o il massimo che puoi mettere setti a 4,6 e testi velocemente con intel burn test su normal e hwinfo per le temp e vedi di qunto si alzano le tem e il Vcore.
Se stai bene a 1,404 in FULL lascialo ebuon divertimento.
Io a 1.404 riesco a lavorarci senza probelemi fino a 4.8 poi per tenerlo stabile a quasi 5 ghz devo alzare il vcore un po' che inseme all'llc tocca anche 1,460 un po' troppo per i miei gusti, l ho fatto se ti ricordi qualche messaggio fa a 4,962 ottenendo in cinebench 732 di punteggio, ma il gico non vale la candela.
Roland74Fun
19-01-2017, 14:43
Guardate. Oggi ho provato a metterlo a 4.7 con LLC Ultra High.
Con IBT il vcore è salito ad 1.50 e si è piantato prima di finire il primo ciclo. :( :(
Scusa mi fai questa prova, Vcore su AUTO e LLC su extreme o il massimo che puoi mettere setti a 4,6 e testi velocemente con intel burn test su normal e hwinfo per le temp e vedi di qunto si alzano le tem e il Vcore.
Se stai bene a 1,404 in FULL lascialo ebuon divertimento.
Io a 1.404 riesco a lavorarci senza probelemi fino a 4.8 poi per tenerlo stabile a quasi 5 ghz devo alzare il vcore un po' che inseme all'llc tocca anche 1,460 un po' troppo per i miei gusti, l ho fatto se ti ricordi qualche messaggio fa a 4,962 ottenendo in cinebench 732 di punteggio, ma il gico non vale la candela.
se riesco stasera...però essendo già arrivato a 54°,5 sui core....:(
se riesco stasera...però essendo già arrivato a 54°,5 sui core....:(
Sei arrivato a 54,5 sui core con il D14 ?
esatto!:(
infatti mi aspettavo tutt'altre temperature.....e mi chiedo cosa ci sia di sbagliato!
esatto!:(
infatti mi aspettavo tutt'altre temperature.....e mi chiedo cosa ci sia di sbagliato!
Scusa ma se tieni la cpu 10 ore con CCT e arriva a 54° non e' che la vedo un problema perche' non esiste un programma gioco o altro che tiene una cpu a full per 10 ore.
Leggo spesso che le CPU vengono sottoposte a stress di ore per verificare la loro stabilita' per far craschare tutto dopo 5/6 ore in full di funzionamento e magari non centra nulla la cpu :mbe:
La cosa che devi fare caso e' che se arrivi a 54° in full, quando entri in idle noterai come in modo repentineo le temperature precipitano verso il basso, e questo e' quello che ti deve far pensare sulla bonta' di un dissi che riesce velocemente a dissipare il caldo in eccesso.
Io sono arrivato a 52° stressando CPU/GPU contemporaneamente con software vari per circa un'ora (mi sono tolto uno sfizio), ma giornalmente tra giochi e programmi non registro mai temperature superiori a 40° come max toccato, ma proprio a dirti tanto, ergo tutto e' nella norma.
Ti dico che un mio amico con un I7 4790K con un H110 GT sotto stress a 4.4ghz lavora mediamente tra 55/63° in full non mi intendo di intel perche' non ne ho piu' dai tempi del pentium 166mmx :D, ma gli I7 camminano un casino e scaldano un casino nonostante hanno Vcore a 1,188/1,200
no, occt un'ora!
uso giornaliero è bassa....
certo però che in fase testing se scazza il sensore della temp package e schizza a 192°....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Scusa ma se tieni la cpu 10 ore con CCT e arriva a 54° non e' che la vedo un problema perche' non esiste un programma gioco o altro che tiene una cpu a full per 10 ore.
Leggo spesso che le CPU vengono sottoposte a stress di ore per verificare la loro stabilita' per far craschare tutto dopo 5/6 ore in full di funzionamento e magari non centra nulla la cpu :mbe:
La cosa che devi fare caso e' che se arrivi a 54° in full, quando entri in idle noterai come in modo repentineo le temperature precipitano verso il basso, e questo e' quello che ti deve far pensare sulla bonta' di un dissi che riesce velocemente a dissipare il caldo in eccesso.
Io sono arrivato a 52° stressando CPU/GPU contemporaneamente con software vari per circa un'ora (mi sono tolto uno sfizio), ma giornalmente tra giochi e programmi non registro mai temperature superiori a 40° come max toccato, ma proprio a dirti tanto, ergo tutto e' nella norma.
Ti dico che un mio amico con un I7 4790K con un H110 GT sotto stress a 4.4ghz lavora mediamente tra 55/63° in full non mi intendo di intel perche' non ne ho piu' dai tempi del pentium 166mmx :D, ma gli I7 camminano un casino e scaldano un casino nonostante hanno Vcore a 1,188/1,200
ma scusa....i tuoi benedetti 38° quando li hai???
no, occt un'ora!
uso giornaliero è bassa....
certo però che in fase testing se scazza il sensore della temp package e schizza a 192°....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma su package hai una temp o due?
perché gli FX hanno un solo sensore interno e cmq stai tranquillo che non può superare il limite dato da amd di 130°... quindi è il programma che scazza :)
;) ciauz
Ma su package hai una temp o due?
perché gli FX hanno un solo sensore interno e cmq stai tranquillo che non può superare il limite dato da amd di 130°... quindi è il programma che scazza :)
;) ciauz
su package 3: current/minimum/maximum.
poi c'è anche il cpu Tctl che da valori identici ai precedenti eccetto quando il max poc'anzi ha scazzato: il tctl max segnava correttamente 54°.
ma scusa....i tuoi benedetti 38° quando li hai???
Come detto giornalmente giocando a swb, the division etc la cpu arriva al max 38/40 gradi quando vado SUL Web e cazzeggio tra film e altro stando praticamente ferma è gelida.
Hai provato a fare il test che ti ho detto ? A 4,6 a 1.400 ci stai ?
Come detto giornalmente giocando a swb, the division etc la cpu arriva al max 38/40 gradi quando vado SUL Web e cazzeggio tra film e altro stando praticamente ferma è gelida.
Hai provato a fare il test che ti ho detto ? A 4,6 a 1.400 ci stai ?
provato: y-cruncher si blocca dopo poco!:cry:
non ho fatto altri test (a parte ookla che ha funzionato...mah!) perchè secondo me IBT l'avrei passato, come succedeva con vcore su auto...
Edit: mi sono dimenticato di settare cpu llc!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
fatto: con +0,0625v e cpu llc ultra high (non è il massimo) ho lanciato y-cruncher ma dopo pochissimo la temp package è salita a 63°!:eek:
ho bloccato tutto!
non capisco perchè sul mio pc il d14 non renda altrettanto bene...:mbe:
Edit: fatto altro tentativo mettendo da bios su turbo il controllo delle ventole ma la temperatura è schizzata a 63 in pochi secondi, credo meno di un minuto!!!!!
Edit2: IBT lanciato standard dopo 1minuto e pochi secondi (credo come prima) è salito a 63°
fatto: con +0,0625v e cpu llc ultra high (non è il massimo) ho lanciato y-cruncher ma dopo pochissimo la temp package è salita a 63°!:eek:
ho bloccato tutto!
non capisco perchè sul mio pc il d14 non renda altrettanto bene...:mbe:
Edit: fatto altro tentativo mettendo da bios su turbo il controllo delle ventole ma la temperatura è schizzata a 63 in pochi secondi, credo meno di un minuto!!!!!
Edit2: IBT lanciato standard dopo 1minuto e pochi secondi (credo come prima) è salito a 63°
Ma hai steso uno strato sottile come un foglio di carta di NH-C1 su tutto l'his?
se tocchi il dissipatore alla base è molto caldo?
;) ciauz
Ma hai steso uno strato sottile come un foglio di carta di NH-C1 su tutto l'his?
se tocchi il dissipatore alla base è molto caldo?
;) ciauz
In teoria si....
Non riesco a toccarlo dove lo tengo solitamente.
Ptoverò a rimettere la pasta...
In teoria si....
Non riesco a toccarlo dove lo tengo solitamente.
Ptoverò a rimettere la pasta...
Vedi di riuscire ad arrivare alle heat pipes il più vicino possibile alla base, se hai temp alte e loro sono fredde è il caso che rismonti il dissi e rimetti la pasta... se sono calde non serve... significa che il contatto è buono.
;) ciauz
fatto: con +0,0625v e cpu llc ultra high (non è il massimo) ho lanciato y-cruncher ma dopo pochissimo la temp package è salita a 63°!:eek:
ho bloccato tutto!
non capisco perchè sul mio pc il d14 non renda altrettanto bene...:mbe:
Edit: fatto altro tentativo mettendo da bios su turbo il controllo delle ventole ma la temperatura è schizzata a 63 in pochi secondi, credo meno di un minuto!!!!!
Edit2: IBT lanciato standard dopo 1minuto e pochi secondi (credo come prima) è salito a 63°
Di pasta ce ne va poca un velo leggero altrimenti hai l effetti contrario.
Io le ventole del dissi le ho a 1200 fisse comandate da un rheobus
A 63 non ci sono arrivato mai. Riprova smonta il dissi poca pasta e fai il test a case aperto e controlla le temperature. Se sono basse rispetto a quando è chiuso vuol dire che le sacche D aria calda stagnano nel pc
io generalmente la pasta la stendo così....
http://i.imgur.com/l4KDFiIl.jpg
problemi non ne ho mai avuti....ma magari ero stanco quella sera....posso riprovare.
ma non è la prima volta che mi capita di acquistare buoni prodotti che però non rendono nelle mie "mani"...
io generalmente la pasta la stendo così....
http://i.imgur.com/l4KDFiIl.jpg
problemi non ne ho mai avuti....ma magari ero stanco quella sera....posso riprovare.
ma non è la prima volta che mi capita di acquistare buoni prodotti che però non rendono nelle mie "mani"...
Ho l'impressione, anche se dalla foto e' difficile, che sia un po' troppa, diversi anni fa in un forum lessi che le scritte del procio dovevano appena leggersi dopo l'applicazione della pasta.
Cmq fai il test che ti ho detto, a case aperto fai girare e vedi le temperature.
Gli stessi test li fai a case chiuso e tiriamo le sommme
Ti posto alcuni parametri su cui puoi far riferimento.
I primi sono diretti ai giochi, l'ultimo con un test che impiega la CPU al limite 100%. Tutti i test sono condotti con lo stesso lasso di tempo cioe' circa una mezzoretta per far assestare le temperature (cpu/case etc)
Giochi:
SWB durante il gioco temperature mai sopra i 30°
https://abload.de/img/swbd0s30.png (http://abload.de/image.php?img=swbd0s30.png)
SWB fine sessione
https://abload.de/img/swb1nts76.png (http://abload.de/image.php?img=swb1nts76.png)
The Division fine sessione
https://abload.de/img/thedivision2qser.png (http://abload.de/image.php?img=thedivision2qser.png)
Interl burn test very hight arrivato a stabilizzarsi a 52,4 normale visto lo stress a cui e' sottoposto.
https://abload.de/img/test1fls78.png (http://abload.de/image.php?img=test1fls78.png)
Queste secondo me sono temperature di esercizio normale, tanto se lo overclockki tanto se lo lasci a default.
Quindi l'importante e' che la cpu non arrivi al max sopportabiole o vicino che la farebbe andare in throttling, e questo lo devi al fatto che il dissi non deve collassare termicamente altrimenti dopo un certo lasso di tempo precipiteresti verso temperature alte visato causa il collasso termico.
Quindi il tuo D14 se si stabilizza a 52/53° in un test pesante per la cpu non ti deve preoccupare.
Ripeto fai i test a case aperto e chiuso per capire se l'areazione del case e' giusta o meno.
Ho l'impressione, anche se dalla foto e' difficile, che sia un po' troppa, diversi anni fa in un forum lessi che le scritte del procio dovevano appena leggersi dopo l'applicazione della pasta.
Cmq fai il test che ti ho detto, a case aperto fai girare e vedi le temperature.
Gli stessi test li fai a case chiuso e tiriamo le sommme
1)tieni presente che quella foto (applicazione pasta) l'ho fatta alla prima installazione del Fx-8350 quindi con il NH-U12P SE2 che con CPU&NB Voltage su Manual Mode e CPU Manual Voltage così come CPU/NB Manual Voltage su Auto portato a 4.6GHz superava brillantemente IBT e OCCT, pur rimanendo, come ho scoperto poi, instabile con emule attivo ed andando a testare la banda internet con ookla (e questa nacora non me la spiego), arrivando se non ricordo male al max a 60° con un vcore max di 1,392v.
2)poi per l'instabilità a basso carico mi è stato consigliato di passare a Offset Mode + e quindi aumentare CPU OFFSET VOLTAGE e CPU/NB OFFSET VOLTAGE (con questo sono a +0,037500) e così ho cominciato ad aumentare a step il vcore introducendo y-cruncher per testare il tutto.
oltre a questi valori che toccano le tensioni e quindi le temperature, ho impostato il menu DIGI+ Power Control come segue:
http://i.imgur.com/S04GVmdl.png
3)in mezzo tenete presente che ho aggiunto la ventola da 140 sul tetto, ho cambiato la 120 posteriore mettendo una arctic, la 120 originale enermax con led l'ho montata sula pannello laterale (plexy), ho messo il D14, ho messo le due ventole da 120 noctua del vecchio dissipatore sul frontale.
ecco, detto tutto questo e soprattutto considerando il punto 1) rispetto il 3) non comprendo perchè le temperature siano aumentate invece che diminuire!!!!
alla fine solo con l'ultimo step ho dato 1,404 ma già con un paio meno arrivavo a 1,392/1,398 ma con auto avevo temperatura inferiore (punto 1))!
quindi cosa mi sfugge?
è l'offset che da la corrente in modo diverso?
perchè aumenta così la temperatura?
è difettoso il noctua?
1)tieni presente che quella foto (applicazione pasta) l'ho fatta alla prima installazione del Fx-8350 quindi con il NH-U12P SE2 che con CPU&NB Voltage su Manual Mode e CPU Manual Voltage così come CPU/NB Manual Voltage su Auto portato a 4.6GHz superava brillantemente IBT e OCCT, pur rimanendo, come ho scoperto poi, instabile con emule attivo ed andando a testare la banda internet con ookla (e questa nacora non me la spiego), arrivando se non ricordo male al max a 60° con un vcore max di 1,392v.
2)poi per l'instabilità a basso carico mi è stato consigliato di passare a Offset Mode + e quindi aumentare CPU OFFSET VOLTAGE e CPU/NB OFFSET VOLTAGE (con questo sono a +0,037500) e così ho cominciato ad aumentare a step il vcore introducendo y-cruncher per testare il tutto.
oltre a questi valori che toccano le tensioni e quindi le temperature, ho impostato il menu DIGI+ Power Control come segue:
http://i.imgur.com/S04GVmdl.png
3)in mezzo tenete presente che ho aggiunto la ventola da 140 sul tetto, ho cambiato la 120 posteriore mettendo una arctic, la 120 originale enermax con led l'ho montata sula pannello laterale (plexy), ho messo il D14, ho messo le due ventole da 120 noctua del vecchio dissipatore sul frontale.
ecco, detto tutto questo e soprattutto considerando il punto 1) rispetto il 3) non comprendo perchè le temperature siano aumentate invece che diminuire!!!!
alla fine solo con l'ultimo step ho dato 1,404 ma già con un paio meno arrivavo a 1,392/1,398 ma con auto avevo temperatura inferiore (punto 1))!
quindi cosa mi sfugge?
è l'offset che da la corrente in modo diverso?
perchè aumenta così la temperatura?
è difettoso il noctua?
Quello che non riesco a capire e' l'instabilita' a basso carico specialmente quando utilizzi in modo alto la lan ?? :confused: che dovrebbe far stare il procio a riposo.
Domanda ma il problema lo fa solo con il mulo ? Se scarichi un file in download dal browser di 1/2gb hai gli stessi problemi ?
Inoltre proprio perche' utilizzi il mulo non e' che hai qualche virus ?
Cmq il noctua non puo' essere difettoso, o meglio difficilmente ne esce uno difettoso.
Domanda, quanto lo monti le viti le stringi in modo alternato fino a fine corsa ?
Infine mi dici quante ventole, modelli e velocita' hai in immissione e quante in estrazione ? Chi comanda le ventole ? Quelle del dissi sarebbe necessario metterle fisse alla loro velocita' tanto le noctua sono silenziosissime.
Oggi ti faccio un reprt del mio case con foto ma non ti spaventare per il numero delle ventole. :D
Quello che non riesco a capire e' l'instabilita' a basso carico specialmente quando utilizzi in modo alto la lan ?? :confused: che dovrebbe far stare il procio a riposo.
non dirlo a me....ci avevo pure giocato per ore a 4.6ghz!
Domanda ma il problema lo fa solo con il mulo ? Se scarichi un file in download dal browser di 1/2gb hai gli stessi problemi ?
non mi pare...dovrei rimetterlo nelle stesse condizioni e provare....
Inoltre proprio perche' utilizzi il mulo non e' che hai qualche virus ?
no...
Cmq il noctua non puo' essere difettoso, o meglio difficilmente ne esce uno difettoso.
Domanda, quanto lo monti le viti le stringi in modo alternato fino a fine corsa ?
si comunque nel weekend lo rismonto per sicurezza, ricontrollo la pasta, ecc...
Infine mi dici quante ventole, modelli e velocita' hai in immissione e quante in estrazione ? Chi comanda le ventole ? Quelle del dissi sarebbe necessario metterle fisse alla loro velocita' tanto le noctua sono silenziosissime.
dunque oggi monto due noctua NF-P12 (prelevate dal NH-U12P SE2) frontali in immissione (quella inferiore però ha il flusso ostacolato dai due hd e la rimozione del castello va fatta tagliando i rivetti) controllate dal case [Integrated 3-step fan speed controller for instant airflow adjustment (up to 3 fans)] che controlla anche la 120 con led originale enermax (che era montata nel case frontalmente) in immissione ul pannello laterare (plexy) e rimane in zona scheda video (questa al max fa molto rumore ma penso anche per via delle aperture sul plexy); una 120 ARCTIC F12 PWM PST CO in estrazione dietro al dissipatore e una 140 ARCTIC F14 PWM PST CO (i cui valori rpm vengono letti davvero male) in estrazione nel tetto del case entrambe controllate dal bios/scheda madre; poi c'è il D14 ovviamente collegato alla scheda madre.
TheBestFix
20-01-2017, 10:58
Ho l'impressione, anche se dalla foto e' difficile, che sia un po' troppa, diversi anni fa in un forum lessi che le scritte del procio dovevano appena leggersi dopo l'applicazione della pasta.
Cmq fai il test che ti ho detto, a case aperto fai girare e vedi le temperature.
Gli stessi test li fai a case chiuso e tiriamo le sommme
per la mia esperienza direi che questa delle scritte mi sembra una gran bella fesseria, sempre coperto le scritte e mai avuto problemi....l'importante e' metterne un velo sottile che per la densita' colorazione della pasta in se stessa copre per forza di cose le scritte, a meno che non esistano paste trasparenti (di cui non sono a conoscenza) ;)
per la mia esperienza direi che questa delle scritte mi sembra una gran bella fesseria, sempre coperto le scritte e mai avuto problemi....l'importante e' metterne un velo sottile che per la densita' colorazione della pasta in se stessa copre per forza di cose le scritte, a meno che non esistano paste trasparenti (di cui non sono a conoscenza) ;)
Infatti nessuno dice il contrario, ho semplicemente detto che in in una discussione su quanta pasta va applicata usci' fuori la frase sopra scritta, era un modo per dire meglio un po' meno che troppa.
Cmq io ne ho messa sempre poca ne applico velo leggero, fino ad oggi sono stato sempre premiato da temperature basse di esercizio e mai problemi ;)
gianmarco_roma
20-01-2017, 12:20
Nella parte frontale del case in immissione che butta aria fresca nella zona dissipatore...credo andrà bene anche zona centrale case
Edit puoi mettere anche quella laterale case in immissione
Anche io l'alimentatore lo monto al contrario (con la ventola sotto), ma chi ti ha assemblato il pc non è l'unico a montarli così... però è meglio dare una direzione precisa all'aria (dal davanti, basso e dal laterale sinistro entra, dal retro e dall'alto esce)... ma non che una ventola la tira da una parte e una dall'altra; fra l'altro mi sembra che la ventola del 212 la spinga verso il basso e cmq il dissipatore dovresti girarlo con la ventola dal lato delle ram che spinge l'aria verso il retro... dove l'altra ventola l'espelle.
;) ciauz
Se lo puoi posizionare nel lato destro meglio ancora
Ma devi ruotare tutto il dissipatore se si può (io non lo conosco)
Ti conviene intanto spostare la ventola del dissipatore sotto allo stesso, in modo che soffi aria verso le alette. L'orientamento corretto deve fare in modo che tu lo possa fermare come hai fatto nell'immagine seguente (ma se puoi non fermarlo più :D piuttosto spegni il PC e fai la foto).
Con questa disposizione dovresti migliorare la temperatura, in quanto prima, oltre a "rubarsi" l'aria vicendevolmente con la 200mm che sta sopra al case, forzavi il calore innaturalmente verso il basso.
Prova così, poi eventualmente vediamo se e con cosa sostituirlo.
Vero che l'aria calda tende a salire naturalmente e quindi va benissimo spingerla e farla uscire dall'alto... ma non mi è mai piaciuto far aspirare ai dissipatori l'aria già scaldata dalla vga e ruotandoli come ho detto (quando è possibile e in questo caso lo è) ho sempre abbassato la temp della cpu (anche se in questo caso è sicuramente meglio che spingerla verso il basso :) ).
;) ciauz
Ma il 212 evo si può ruotare in orizzontale sulle schede madri AMD?
Io la metterei lato ram montata com'è ora...la ventola dell'alimentatore, come ti hanno già detto, non espelle... aspira e l'aria del suddetto esce sempre dal retro del pc.
;) ciauz
Ho badato solo ora che hai il connettore 8 pins della mainboard, connesso solo con 4.
So che funziona ugualmente, ma (se il tuo alimentatore l'ha) fossi in te lo connetterei con l'apposito 8 (o 4+4).
http://www.assemblarepconline.it/wp-content/uploads/2015/12/alimentazione-cpu.png
Cmq se la ventola ha l'aggancio con le clips, io girerei solo quella (per il momento), tanto ci sta comoda.
stamattina mi son messo a smanettare un po' e ho riposizionato il dissipatore con la ventola ed ho anche cambiato la pasta (ho messo la noctua nt-h1).
Poi ho dato una pulita generale alle ventole, ho messo il il cavo con 8 pin sulla mobo come mi aveva chiesto Grizlod e ho fatto un po' di foto per mostrare l'aerazione generale del case.
Suggerimenti su come migliorare l'aerazione ed abbassare ulteriormente le temperature? (devo cambiare dissipatore :D )
Foto:
1) http://imgur.com/BP87ClX - ventola da 200 mm parte frontale case
2) http://imgur.com/EXHWMfz / http://imgur.com/fk6Xe35
fronte-retro della ventola da 200 mm situata sul pannello laterale sx del case
3) http://imgur.com/11ZFh9s - dissipatore 212 evo riposizionato con
ventola annessa
4) http://imgur.com/d5rVf37 - messo cavo con 8 pin sulla mobo al
posto di quello da 4
papugo1980
20-01-2017, 12:30
stamattina mi son messo a smanettare un po' e ho riposizionato il dissipatore con la ventola ed ho anche cambiato la pasta (ho messo la noctua nt-h1).
Poi ho dato una pulita generale alle ventole, ho messo il il cavo con 8 pin sulla mobo come mi aveva chiesto Grizlod e ho fatto un po' di foto per mostrare l'aerazione generale del case.
Suggerimenti su come migliorare l'aerazione ed abbassare ulteriormente le temperature? (devo cambiare dissipatore :D )
Foto:
1) http://imgur.com/BP87ClX - ventola da 200 mm parte frontale case
2) http://imgur.com/EXHWMfz / http://imgur.com/fk6Xe35
fronte-retro della ventola da 200 mm situata sul pannello laterale sx del case
3) http://imgur.com/11ZFh9s - dissipatore 212 evo
riposizionato con
ventola annessa
4) http://imgur.com/d5rVf37 - messo cavo con 8 pin sulla mobo al
posto di quello da 4
Secondo me va bene ma se puoi aggiungi una ventola frontale all altezza dei masterizzatori....
poi credo che più di quello non puoi fare nulla senza cambiare il dissipatore
Magari dai una sistemata ai cavi all interno del case
Edit: se hai tempo e vuoi fare in altra prova potresti ruotare ancora il dissipatore con la ventola sotto che butta L aria verso sopra(dove c'è quella grande che espelle)
Vedi tu..
quei cavi sparpagliati all'interno non si possono vedere!!!:doh:
papugo1980
20-01-2017, 13:08
@gabmamb hai risolto? Stai usando una pasta buona?
Comunque io sto usando la tecnica Chicco di riso(un po' di più) e ti posso assicurare che con la pressione del dissipatore si sparge la pasta su tutta la CPU
Edit: aggiungo foto di com'era la pasta sulla CPU dopo aver tolto il dissipatore usando la tecnica chicca di riso(però un po' più) al centro
http://i68.tinypic.com/2usc3ea.jpg
Bene anche io ho usato la stessa pasta
@gabmamb hai risolto? Stai usando una pasta buona?
Comunque io sto usando la tecnica Chicco di riso(un po' di più) e ti posso assicurare che con la pressione del dissipatore si sparge la pasta su tutta la CPU
quella del noctua
@gabmamb hai risolto? Stai usando una pasta buona?
Comunque io sto usando la tecnica Chicco di riso(un po' di più) e ti posso assicurare che con la pressione del dissipatore si sparge la pasta su tutta la CPU
Edit: aggiungo foto di com'era la pasta sulla CPU dopo aver tolto il dissipatore usando la tecnica chicca di riso(però un po' più) al centro
http://i68.tinypic.com/2usc3ea.jpg
Bene anche io ho usato la stessa pasta
Secondo me la tecnica chicco di riso non funziona, ci sono posti dove ce ne e' troppa ed in altri dove e' particolarmente assente. :mbe:
io la stendo con una tessera punti plastificata (nera... proprio di una catena di negozi che vende hardware!), tipo carta di credito.
papugo1980
20-01-2017, 13:49
Dalla foto che ho postato la pasta e distribuita su tutta la superficie ( nelle parti dove non è presente o ne sembra di più o di meno) è rimasta attaccata al dissipatore
Poi questa tecnica è consigliata anche dalla noctua( sul tubetto della pasta)
Il thread non l'ho visto....con cosa la stendete voi?
Cavi non ce sono eccetto quello principale davanti alla ram
Il thread non l'ho visto....con cosa la stendete voi?
Cavi non ce sono eccetto quello principale davanti alla ram
Ho sempre fatto con un dito, lavato per bene dopo e' :D
Ho sempre fatto con un dito, lavato per bene dopo e' :D
Concordo completamente con te, anche io la stendo (a volte con il dito a volte con palettina o scheda) ma poi non capsco... farne dei monticini va bene, metterne 2 o 3 strisce va bene... stenderla con una scheda no perché rimangono dei microsolchi :confused:
PS
inoltre volevo dire che il D14 si fissa con 2 sole viti e vanno avvitate fino al blocco, naturalmente è bene tirare un po' una e un po' l'altra alternativamente (questo perché ho già letto almeno 2 post dove si consiglia di tirarle a croce)
;) ciauz
Ibanez89
20-01-2017, 17:29
Concordo completamente con te, anche io la stendo (a volte con il dito a volte con palettina o scheda) ma poi non capsco... farne dei monticini va bene, metterne 2 o 3 strisce va bene... stenderla con una scheda no perché rimangono dei microsolchi :confused:
PS
inoltre volevo dire che il D14 si fissa con 2 sole viti e vanno avvitate fino al blocco, naturalmente è bene tirare un po' una e un po' l'altra alternativamente (questo perché ho già letto almeno 2 post dove si consiglia di tirarle a croce)
;) ciauz
il problema non sono i solchi, ma il fatto che se non usi il metodo del chicco di riso potrebbe rimanere intrappolata dell'aria che farebbe da isolante
il problema non sono i solchi, ma il fatto che se non usi il metodo del chicco di riso potrebbe rimanere intrappolata dell'aria che farebbe da isolante
Ah, se la stendo può rimanere aria e se la metto a strisce o a mucchiettini no? :confused:
PS
ci sono molti dissipatori (compresi quelli stock) che hanno la pasta preapplicata... ne hai mai trovato uno con un chicco di pasta al centro?
;) ciauz
Sta succedendo qualcosa di molto strano.
Ovviamente tengo il procio a 4,5ghz ma invece di dare +0,05 con llc hard come ho verificato essere stabile, ho tolto uno steppettino al vcore ed ho messo llc su ultra hard.
Ebbene è sempre stabile (ibt su high) ma le temperature schizzano in slto ancora piu velocemente nonostante le ventole in estrazione e quelle del d14 sono su turbo!
Temp package arriva a 60 gradi!
Ma che fa sto d14???
Roland74Fun
20-01-2017, 18:45
ne hai mai trovato uno con un chicco di pasta al centro?
Ma cooosa dicii! I chicchi sono solo del riso, od al massimo dell'uva.
La pasta non é a forma di chicco...
Può essere lunga ocorta e di tante forme: farfalline gnocchi, spaghetti, bucatini, tagliatelle...
Ma proprio a forma di chicco.... NO!
:D :D
Ah, se la stendo può rimanere aria e se la metto a strisce o a mucchiettini no? :confused:
PS
ci sono molti dissipatori (compresi quelli stock) che hanno la pasta preapplicata... ne hai mai trovato uno con un chicco di pasta al centro?
;) ciauz
quelli sono davvero troppo!
io non sono così esagerato!
la tiro piuttosto bene....qui magari l'ho fatto veloce....ci riprovo domenica e tolgo la ventola con led laterale che fa casino e metto al max le due noctua frontali...
Ma cooosa dicii! I chicchi sono solo del riso, od al massimo dell'uva.
La pasta non é a forma di chicco...
Può essere lunga o Corrado e di tante forme: farfalline gnocchi, spaghetti, bucatini, tagliatelle...
Ma proprio a forma di chicco.... NO!
:D :D
:doh: :D :D :D :D :D
Mister D
20-01-2017, 18:51
Sta succedendo qualcosa di molto strano.
Ovviamente tengo il procio a 4,5ghz ma invece di dare +0,05 con llc hard come ho verificato essere stabile, ho tolto uno steppettino al vcore ed ho messo llc su ultra hard.
Ebbene è sempre stabile (ibt su high) ma le temperature schizzano in slto ancora piu velocemente nonostante le ventole in estrazione e quelle del d14 sono su turbo!
Temp package arriva a 60 gradi!
Ma che fa sto d14???
We guarda che è normale così. La LLC Load line calibration cioè calibrazione della linea di carico è un sistema di calibrazione dei regolatori di tensione per impedire un vdroop negativo eccessivo. Ora se usi livelli sempre più elevati i VRM aumentano ancora di più la correzione da apporre al vcore quando questo ha picchi negativo con cpu in load. Ergo è normalissimo che le temp aumentano più velocemente con LLC più alti.
Il trucco è capire se è meglio avere un vcore impostato più basso con LLC più alti o viceversa. Dalla mia esperienza ho visto che solitamente meglio vcore un po' più alti ma llc meno aggressivi perché nei livelli più alti finiscono per creare sia vdrop che vdroop positivi che sono la causa di temp più alte.;)
... nei livelli più alti finiscono per creare sia vdrop che vdroop positivi che sono la causa di temp più alte.;)
:mbe: :mbe: :mbe:
ehm....la differenza?
:bimbo: :boh:
We guarda che è normale così. La LLC Load line calibration cioè calibrazione della linea di carico è un sistema di calibrazione dei regolatori di tensione per impedire un vdroop negativo eccessivo. Ora se usi livelli sempre più elevati i VRM aumentano ancora di più la correzione da apporre al vcore quando questo ha picchi negativo con cpu in load. Ergo è normalissimo che le temp aumentano più velocemente con LLC più alti.
Il trucco è capire se è meglio avere un vcore impostato più basso con LLC più alti o viceversa. Dalla mia esperienza ho visto che solitamente meglio vcore un po' più alti ma llc meno aggressivi perché nei livelli più alti finiscono per creare sia vdrop che vdroop positivi che sono la causa di temp più alte.;)
Per me invece e' sempre successo il contrario....... questo per dire che non esiste una formula giusta per tutti.
Péer gabmamb quando portai il mio phenom ii a 4.ghz stabile ci ho impiegati 4 mesi di prove frustranti con monitoraggio temp etc perche' nonostante avessi letto tanto non riuscivo a trovare il giusto compromesso. Ci vuole pazienza amico mio.
Pero' la parte della scheda ethernet e' strana :mbe: :mbe:
Ma cooosa dicii! I chicchi sono solo del riso, od al massimo dell'uva.
La pasta non é a forma di chicco...
Può essere lunga ocorta e di tante forme: farfalline gnocchi, spaghetti, bucatini, tagliatelle...
Ma proprio a forma di chicco.... NO!
:D :D
:sbonk:
Roland sei mitico
quelli sono davvero troppo!
io non sono così esagerato!
la tiro piuttosto bene....qui magari l'ho fatto veloce....ci riprovo domenica e tolgo la ventola con led laterale che fa casino e metto al max le due noctua frontali...
hai una mobo, che nonostante non sia una top class, ha un reparto d'alimentazione ottimo, secondo me sbagli nella gestione dei voltaggi :(
We guarda che è normale così. La LLC Load line calibration cioè calibrazione della linea di carico è un sistema di calibrazione dei regolatori di tensione per impedire un vdroop negativo eccessivo. Ora se usi livelli sempre più elevati i VRM aumentano ancora di più la correzione da apporre al vcore quando questo ha picchi negativo con cpu in load. Ergo è normalissimo che le temp aumentano più velocemente con LLC più alti.
Il trucco è capire se è meglio avere un vcore impostato più basso con LLC più alti o viceversa. Dalla mia esperienza ho visto che solitamente meglio vcore un po' più alti ma llc meno aggressivi perché nei livelli più alti finiscono per creare sia vdrop che vdroop positivi che sono la causa di temp più alte.;)
che usare gli LLC per risparmiare vcore non paga gliel'ho detto sia qui che in pvt, però è vero che questa mobo rende bene con LLC cpu su ultra high, 0,012 di escursione massima del vcore :)
Per me invece e' sempre successo il contrario....... questo per dire che non esiste una formula giusta per tutti.
Péer gabmamb quando portai il mio phenom ii a 4.ghz stabile ci ho impiegati 4 mesi di prove frustranti con monitoraggio temp etc perche' nonostante avessi letto tanto non riuscivo a trovare il giusto compromesso. Ci vuole pazienza amico mio.
Pero' la parte della scheda ethernet e' strana :mbe: :mbe:
stai attento che deneb e thuban sono cpu diverse dagli FX, con quelli veramente passata un'ora di occt potevi fare di tutto che tanto più di quello non scaldavano... gli FX più lì carichi e più macinano, ma scaldano anche di più e stressano maggiormente i vrm
poi che per fare un buon oc serve pazienza e tante prove è indiscutibile.
;) ciauz
secondo me, con il clamp adeguato, è difficile che incida enormemente il modo in cui è stata distribuita la pasta, negli anni l'ho stesa come è capitato e non ricordo di aver mai dovuto smontare/pulire/ridistribuire per colpa del modo (dito, chicco, strisce, scheda...).
trovo più probabile un montaggio non perfetto, anche se con le molle calibrate e le viti da mandare a fine corsa è abbastanza difficile sbagliare.
l'unica volta che ho montato male uno scambiatore è stato con uno dei miei wb artigianali su socket 754, ma la "staffa" erano 2 viti attraverso il top, una cosa poco sofisticata.
Ti posto alcuni parametri su cui puoi far riferimento.
I primi sono diretti ai giochi, l'ultimo con un test che impiega la CPU al limite 100%. Tutti i test sono condotti con lo stesso lasso di tempo cioe' circa una mezzoretta per far assestare le temperature (cpu/case etc)
Giochi:
SWB durante il gioco temperature mai sopra i 30°
https://abload.de/img/swbd0s30.png (http://abload.de/image.php?img=swbd0s30.png)
SWB fine sessione
https://abload.de/img/swb1nts76.png (http://abload.de/image.php?img=swb1nts76.png)
The Division fine sessione
https://abload.de/img/thedivision2qser.png (http://abload.de/image.php?img=thedivision2qser.png)
Interl burn test very hight arrivato a stabilizzarsi a 52,4 normale visto lo stress a cui e' sottoposto.
https://abload.de/img/test1fls78.png (http://abload.de/image.php?img=test1fls78.png)
Queste secondo me sono temperature di esercizio normale, tanto se lo overclockki tanto se lo lasci a default.
Quindi l'importante e' che la cpu non arrivi al max sopportabiole o vicino che la farebbe andare in throttling, e questo lo devi al fatto che il dissi non deve collassare termicamente altrimenti dopo un certo lasso di tempo precipiteresti verso temperature alte visato causa il collasso termico.
Quindi il tuo D14 se si stabilizza a 52/53° in un test pesante per la cpu non ti deve preoccupare.
Ripeto fai i test a case aperto e chiuso per capire se l'areazione del case e' giusta o meno.
vale il discorso fatto molte pagine fa, quelle letture basse sugli 8°C 10°C ecc sotto la T ambiente puoi evitare di considerarle, probabilmente sono così sballate perché sei fuori dal range in cui le rilevazioni hanno senso, diversamente dalle massime che possono essere attendibili.
inoltre vorrei far notare a gabmamb che non può aspettarsi le tue stesse temperature se ha un case e ventilazione diversi con una diversa T ambiente.
anche supponendo che ci sia una ventilazione talmente efficace da non avere differenza tra case e stanza, se tu hai il package al massimo a 52-53°C con 18°C in stanza e lui tiene il pc in un ambiente a 22-23°C ha per forza di cose una temperatura del package superiore.
il rendimento del dissipatore bisognerebbe inquadrarlo in relazione a tutta la situazione e condizione d'uso, non esclusivamente in relazione a cpu, vcore e frequenza.
Mister D
20-01-2017, 21:44
:mbe: :mbe: :mbe:
ehm....la differenza?
:bimbo: :boh:
Vdrop è la differenza tra quello che imposti come vcore nel bios (oppure il VID se in auto senza offset) e quello reale che rilevano i programmi come cpu-z o hw.info in idle.
Il vdroop invece è la differenza tra vcore in idle e vcore in full load ovviamente nello stesso p-state cioè a frequenza fissa.;)
Mister D
20-01-2017, 21:52
Per me invece e' sempre successo il contrario....... questo per dire che non esiste una formula giusta per tutti.
Péer gabmamb quando portai il mio phenom ii a 4.ghz stabile ci ho impiegati 4 mesi di prove frustranti con monitoraggio temp etc perche' nonostante avessi letto tanto non riuscivo a trovare il giusto compromesso. Ci vuole pazienza amico mio.
Pero' la parte della scheda ethernet e' strana :mbe: :mbe:
Quoto. Io con dfi e fx-60 per trovare il giusto compromesso con le ddr400/500 cl1,5 o cl2 e temperature ci misi un mesetto e la dfi all'epoca era una delle poche con una caterva di timing secondari (e le ho provati tutti:D che ricordi).
Cmq se rileggi ho scritto solitamente: questo perché effettivamente in oc non esiste una formula unica valida per tutti, l'unica vera formula è provare andando step by step modificando una cosa alla volta e poi provando insieme. Io dalle mie prove su circa una decina di FX ho visto che con me pagava sempre di più mantenere un minimo di vdroop negativo (-0,02 -0,01) usando LLC non estremi e invece ho notato che a volte superati i 4,6 non c'era verso di superare i test se non alzando il cpu current capability su mb asus (ovviamente aumentando cmq le temp).
Poi ogni cpu e ogni scheda madre è una storia a se;)
hippovb73
20-01-2017, 22:44
Ciao Ragazzi, ho overcloccato a 4.7Ghz e ho testato:
La prima volta mi ha fatto errore dopo una 15 minuti, poi son salito di 2 step il Vcore e ha testato fino a 1 ora e un quarto, dopodiché è andato in crash senza errore. Secondo voi devo salire di un altro punto il Vcore oppure è qualcosa di diverso? Grazie a tutti!
hai una mobo, che nonostante non sia una top class, ha un reparto d'alimentazione ottimo, secondo me sbagli nella gestione dei voltaggi :(
sicuramente ma detto così non so da che parte girarmi; ho provato il cpu llc su ultra come dicevi tu...a meno che devo togliere ancora vcore...d'altronde a 1,404 con llc su hard l'ho già fatto ieri ed è arrivato a 63 appena un minuto dopo aver iniziato il full load...
altrimenti sono arrivato: 4.5GHz...
anche se a 4.6 ci è andato molto vicino allo stabile...
notte
Wolfhang
20-01-2017, 23:05
Ma cooosa dicii! I chicchi sono solo del riso, od al massimo dell'uva.
La pasta non é a forma di chicco...
Può essere lunga ocorta e di tante forme: farfalline gnocchi, spaghetti, bucatini, tagliatelle...
Ma proprio a forma di chicco.... NO!
:D :D
Roland, guarda che c'è quella pastina da brodo a forma di riso, quella che ti fanno mangiare all'ospedale! ;)
Roland, guarda che c'è quella pastina da brodo a forma di riso, quella che ti fanno mangiare all'ospedale! ;)
Vero... la grandinina :asd:
;) ciauz
Roland74Fun
21-01-2017, 00:12
É vero... :doh:
Si può provare a metterla allora sotto il dissipatore, se si schiaccia....
Ho visto sul tubo un folle che ha provato diversi prodotti al posto della pasta termica,
Creme per le mani, dentifricio, oli detergenti.... perfino la nutella. :D
sicuramente ma detto così non so da che parte girarmi; ho provato il cpu llc su ultra come dicevi tu...a meno che devo togliere ancora vcore...d'altronde a 1,404 con llc su hard l'ho già fatto ieri ed è arrivato a 63 appena un minuto dopo aver iniziato il full load...
altrimenti sono arrivato: 4.5GHz...
anche se a 4.6 ci è andato molto vicino allo stabile...
notte
L'unico sistema è ripartire da zero, con turbo, apm, C1 e c6 (questi sono stadi avanzati di risparmio energetico che all'occorrenza possono anche spegnere parti di cpu ma fanno perdere in prestazioni... detto in breve) disabilitati e testare le possibili combinazioni di vcore, v cpu/nb e v dram (sono i voltaggi principalmente responsabili della stabilità e negli FX sono collegati fra loro), senza naturalmente sottovalutare le temp di cpu, vrm ecc.
;) ciauz
Quoto. Io con dfi e fx-60 per trovare il giusto compromesso con le ddr400/500 cl1,5 o cl2 e temperature ci misi un mesetto e la dfi all'epoca era una delle poche con una caterva di timing secondari (e le ho provati tutti:D che ricordi).
Cmq se rileggi ho scritto solitamente: questo perché effettivamente in oc non esiste una formula unica valida per tutti, l'unica vera formula è provare andando step by step modificando una cosa alla volta e poi provando insieme. Io dalle mie prove su circa una decina di FX ho visto che con me pagava sempre di più mantenere un minimo di vdroop negativo (-0,02 -0,01) usando LLC non estremi e invece ho notato che a volte superati i 4,6 non c'era verso di superare i test se non alzando il cpu current capability su mb asus (ovviamente aumentando cmq le temp).
Poi ogni cpu e ogni scheda madre è una storia a se;)
Verissimo, molto dipende dalla bontà del reparto d'alimentazione, sulla M5A97 EVO r2 il cpu current capability io l'ho al 130% (ma mi sembrava di averlo già detto a gabmamb).
;) ciauz
É vero... :doh:
Si può provare a metterla allora sotto il dissipatore, se si schiaccia....
Ho visto sul tubo un folle che ha provato diversi prodotti al posto della pasta termica,
Creme per le mani, dentifricio, oli detergenti.... perfino la nutella. :D
Si... ma hai visto quante cpu "fumate" :sbonk:
;) ciauz
Verissimo, molto dipende dalla bontà del reparto d'alimentazione, sulla M5A97 EVO r2 il cpu current capability io l'ho al 130% (ma mi sembrava di averlo già detto a gabmamb).
;) ciauz
ok, lo amumento; il resto?
http://i.imgur.com/S04GVmdl.png
ok, lo amumento; il resto?
http://i.imgur.com/S04GVmdl.png
LLC ultrahigh e high, in questa pagina io non ho toccato altro.
;) ciauz
Tutto auto?
E cpu current capability 130% ?????
Dove l'hai messo!
:mbe:
Sto facendo altre prove ma con llc ultrahigh spara subito la temp a 62 in full load.
Anche se in casa siamo sotto o ai venti gradi (pulizie)
hippovb73
21-01-2017, 12:24
Ciao Ragazzi, ho overcloccato a 4.7Ghz e ho testato:
La prima volta mi ha fatto errore dopo una 15 minuti, poi son salito di 2 step il Vcore e ha testato fino a 1 ora e un quarto, dopodiché è andato in crash senza errore. Secondo voi devo salire di un altro punto il Vcore oppure è qualcosa di diverso? Grazie a tutti!
UP?
Roland74Fun
21-01-2017, 12:32
Ciao hippo. A me si é piantato a 4.7 prima di finire un solo ciclo di IBT.
Sinceramente non ho più voglia di sbattermi.....
E forse non é il caso di chiedere più di 4.6 GHz. A questa che da madre.
Per salire di più forse un 990FX é più indicata, come una fatality od una killer....
hippovb73
21-01-2017, 12:44
Ciao hippo. A me si é piantato a 4.7 prima di finire un solo ciclo di IBT.
Sinceramente non ho più voglia di sbattermi.....
E forse non é il caso di chiedere più di 4.6 GHz. A questa che da madre.
Per salire di più forse un 990FX é più indicata, come una fatality od una killer....
Ma tutto sommato credo che se ha passato un ora di stress credo che tutto sommato possa andare anche bene credo... Azz... Ho recitato il "Credo"...
l'ho da poco testato in questo modo:
http://i.imgur.com/FDCApBMl.png
http://i.imgur.com/sBgUiu7l.png
http://i.imgur.com/iWnA3mil.png
sono stabile con test ookla, IBT High, 3dmark13, ma NON supero y-cruncher già dalla prima interazione.
http://i.imgur.com/sSr4KNd.jpg
con uno steppetino in meno sul vcore (mi pare 1,392 che però il bios corregge in su di un pochino), stessi risultati qua sopra ma con la temp un filo più bassa.
http://i.imgur.com/6oGjoPq.jpg
che faccio?
ELMAGICO82
21-01-2017, 13:16
l'ho da poco testato in questo modo:
http://i.imgur.com/FDCApBMl.png
http://i.imgur.com/sBgUiu7l.png
http://i.imgur.com/iWnA3mil.png
sono stabile con test ookla, IBT High, 3dmark13, ma NON supero y-cruncher già dalla prima interazione.
http://i.imgur.com/sSr4KNd.jpg
con uno steppetino in meno sul vcore (mi pare 1,392 che però il bios corregge in su di un pochino), stessi risultati qua sopra ma con la temp un filo più bassa.
http://i.imgur.com/6oGjoPq.jpg
che faccio?
Quei 5° in meno sono ottimi lascialo così. Se poi vuoi toglierti lo sfizio fai altre prove e sali. Di solito quando passo ibt maximum sono stabile con tutto.
Quei 5° in meno sono ottimi lascialo così. Se poi vuoi toglierti lo sfizio fai altre prove e sali. Di solito quando passo ibt maximum sono stabile con tutto.
prova y-cruncher, che da quello che ho capito stressa il CPU/NB :
http://www.numberworld.org/y-cruncher/#Download
per avviarlo: 0 invio; 1 invio; se hai 8gb di ram 6 invio
Grizlod®
21-01-2017, 16:29
Y-Cruncher, in genere testa tutta la memoria, quindi RAM di sistema (moduli DIMMs), DRAM Controller, NB-core (CPU/NB), Cache L3, ma anche la L2 ed L1 (sia Dati che Istruzioni).
Si potrebbe dover intervenire sui voltaggi di DRAM, CPU/NB (L3) o vcore per stabilizzare le caches L2 ed L1, le quali viaggiano allo stesso clock del processore.
Il programma ha pure la funzione Loop, tramite 'Component Stress Tester'...passando una mezz'oretta di esso, credo si possa essere tranquilli.
Y-Cruncher, in genere testa tutta la memoria, quindi RAM di sistema (moduli DIMMs), DRAM Controller, NB-core (CPU/NB), Cache L3, ma anche la L2 ed L1 (sia Dati che Istruzioni).
Si potrebbe dover intervenire sui voltaggi di DRAM, CPU/NB (L3) o vcore per stabilizzare le caches L2 ed L1, le quali viaggiano allo stesso clock del processore.
Il programma ha pure la funzione Loop, tramite 'Component Stress Tester'...passando una mezz'oretta di esso, credo si possa essere tranquilli.
io continuo ad avere questo come ostacolo per dichiarare completamente stabile a 4.6ghz.
però sono al limte con le temp; devo aumentare ancora il nb/cpu voltage? fino a che valore?
le DDr le ho su 1,6v e con memtest86 un ciclo e mezzo (quasi due) è filato liscio.
Per gabmamb ecco spiegato le mie temperature, come promesso ecco come sta l'arieazione del mio Full tower Stacker STC01
Calcola che tutte le ventole girano a 1200 max, tranne le 2 enermax sotto che possono arrivare a 1500, ma difficilmente le mando a manetta.
In totale sono 4 in immissione e 2 in estrazione quella in alto e' una 140 che gira al max a 1000 rpm
Calcola inoltre che vicino alla VGA ho tolto 2 fermi uno prima e uno dopo (devo comprare quelli bucati) cosi' l'aria calda e' facilitata ad uscira senza andare verso l'alto cioe' verso la CPU.
https://abload.de/img/img_5635nwscd.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_5635nwscd.jpg)
Sto pensando di montanre una terza.......
https://abload.de/img/img_5636nnsxg.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_5636nnsxg.jpg)
Inoltre ho sperimentato che mettendo 2 ventole da 120 sul blackplate della ASUS sono riuscito ad abbassare le temperature dei VRM e della GPU in modo consistente riuscendo senza problemi a lavorarea a 1100/1400 con temperature del tutto rispettabili parliamo che non si arriva on overclock nenanche a 70°
https://abload.de/img/img_56372bsnz.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_56372bsnz.jpg)
Per ultimo l'alimentatore e' alla rovescia..... :D
Da quanto l'ho montato cosi' la ventola pescando aria fresca dall'esterno riesce a dissipare meglioil calore prodotto, cosi' non va mai oltre i 1200 rpm (prima pescando da dentro a volte arrivava anche a 1800 ed era alquanto fastidiosa era l'unica ventola che si sentiva)
Quella da 140 come detto gira al max a 100 rpm.
https://abload.de/img/img_5641ztsbu.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_5641ztsbu.jpg)
In definitiva qiando metto la mano dietro le ventole in estrazione l'aria e' .... fredda segno che i tunnel funzioano egregiamente e sono piu' che certo che e' molto piu' silenzioso di tanti pc (provato con uno in configurazione aria AIO I7 4790K fa piu' casino)
Chiaramente le ventole possono essere spente o messe al minimo li dove non servono, navigazione internet, film, photoshop etc.
Ho il pallino del raffreddamento....... lo avete notato per caso ?:stordita:
ma.........come hai montato quelle due ventole sopra la scheda video????:eek:
mi dai un link x l'immagine a dimensione intera x zoomare?
Y-Cruncher, in genere testa tutta la memoria, quindi RAM di sistema (moduli DIMMs), DRAM Controller, NB-core (CPU/NB), Cache L3, ma anche la L2 ed L1 (sia Dati che Istruzioni).
Si potrebbe dover intervenire sui voltaggi di DRAM, CPU/NB (L3) o vcore per stabilizzare le caches L2 ed L1, le quali viaggiano allo stesso clock del processore.
Il programma ha pure la funzione Loop, tramite 'Component Stress Tester'...passando una mezz'oretta di esso, credo si possa essere tranquilli.
Concordo con Grizlod e proverei il cpu/nb a 1,25 ma non escludo che tu debba ritoccare anche il vdram (io lo tengo ad 1,62 per non scendere mai sotto 1,6).
;) ciauz
macché!
messo 1,25v cpu/nb e 1,62 ddr
http://i.imgur.com/ZRiOCfv.jpg
Ma come mai quel 1,356 nel vcore minimo?
;) ciauz
macché!
messo 1,25v cpu/nb e 1,62 ddr
http://i.imgur.com/ZRiOCfv.jpg
Di che ci sei.....
hai pm x immegine intera
Avevo c&q attivo
Ma anche no!!!
il cool and quiet porta il vcore a molto meno e abbassa anche la frequenza, che invece rimane sempre fissa a 4,6... quindi quello è un picco verso il basso che non dovrebbe esserci.
;) ciauz:
Grizlod®
21-01-2017, 18:42
io continuo ad avere questo come ostacolo per dichiarare completamente stabile a 4.6ghz.
però sono al limte con le temp; devo aumentare ancora il nb/cpu voltage? fino a che valore?
le DDr le ho su 1,6v e con memtest86 un ciclo e mezzo (quasi due) è filato liscio.
Non ho nulla da aggiungere a quanto ti ho consigliato in precedenza (anche in pvt).
Riguardo al CPU/NB, non starei sotto 1.28v per 2400 MHz, ma può tornare comodo, partire da un voltaggio più consistente, per poi scendere gradualmente...
Se non rientra nelle temperature di sicurezza, non saprei che dirti, se non di passare ad un sistema liquido serio o cambiare cabinet o entrambi.
Ma anche no!!!
il cool and quiet porta il vcore a molto meno e abbassa anche la frequenza, che invece rimane sempre fissa a 4,6... quindi quello è un picco verso il basso che non dovrebbe esserci.
;) ciauz:
da quello che ho visto a 4.5ghz, trovata la stabilità completa, ovvero superando anche y-cruncher (anche modalità stress) poi posso mantere il c&Q
Non ho nulla da aggiungere a quanto ti ho consigliato in precedenza (anche in pvt).
Riguardo al CPU/NB, non starei sotto 1.28v per 2400 MHz, ma può tornare comodo, partire da un voltaggio più consistente, per poi scendere gradualmente...
Se non rientra nelle temperature di sicurezza, non saprei che dirti, se non di passare ad un sistema liquido serio o cambiare cabinet o entrambi.
cazz...ho appena preso il d14!!!!:mad: :mad: :mad:
1,28v cpu/nb ???:mbe:
Ma come mai quel 1,356 nel vcore minimo?
;) ciauz
eh no, cazz!
anche co c&q nn attivo lo fa!
però con questo voltaggio nn posso mettere su llc ultra perchè spara la temperatura
devo abbassare il vcore e dargli ultra...
nn ho possibiltità
anche con cpu/nb su 1,28 y-cruncher crasha
Grizlod®
21-01-2017, 19:20
cazz...ho appena preso il d14!!!!:mad: :mad: :mad:
1,28v cpu/nb ???:mbe:Sono prove da effettuare una per volta e se stabile, scendi di uno step per volta.
Se non è il CPU/NB, lo riporti al voltaggio di prima e tenti col vcore o vdimm, non c'è niente di nuovo...
Ok, sfrutta pure il D14...puo anche darsi che la mainboard non ce la faccia.
Se con la tua CPU, scalda, con una Sabertooth 990FX, probabilmente richiederebbe voltaggi inferiori. Non sta mica scritto da nessuna parte che tu debba raggiungere per forza i 4.6 GHz, con CPU fresca... dipende...
Roland74Fun
21-01-2017, 19:45
Oggi mentre giocavo..... wow...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/f046b89b76cbb97b5d6947a644880942.jpg
papugo1980
21-01-2017, 19:52
Come mai Roland...che è successo?
eh no, cazz!
anche co c&q nn attivo lo fa!
però con questo voltaggio nn posso mettere su llc ultra perchè spara la temperatura
devo abbassare il vcore e dargli ultra...
nn ho possibiltità
anche con cpu/nb su 1,28 y-cruncher crasha
Perché non è un'instabilità dovuta al cpu/nb come avevamo pensato in un primo tempo, ma al picco in basso del vcore (che con questa mobo è anomalo, almeno con cpu/nb su ultrahigh)
Sono prove da effettuare una per volta e se stabile, scendi di uno step per volta.
Se non è il CPU/NB, lo riporti al voltaggio di prima e tenti col vcore o vdimm, non c'è niente di nuovo...
Ok, sfrutta pure il D14...puo anche darsi che la mainboard non ce la faccia.
Se con la tua CPU, scalda, con una Sabertooth 990FX, probabilmente richiederebbe voltaggi inferiori. Non sta mica scritto da nessuna parte che tu debba raggiungere per forza i 4.6 GHz, con CPU fresca... dipende...
testare un parametro alla volta è l'abc dell'overclock, ma va tenuto presente che i voltagi cpu, cpu/nb e ram con questi processori sono dipendenti gli uni dall'altri e per trovare la stabilità in alto spesso bisogna trovarla con equilibrio (non nego che in più di un'occasione l'ho trovata a :ciapet: e con una mobo come la sabertooth :ave: altrimenti dubito che sarei arrivato a 5ghz ad aria, bloccato solo dalle temp negli stres pesanti).
;) ciauz
ma cosa cakkio fa sto cpu llc......decide lui le tensioni?
sono tornato a 4.5ghz con la configurazione stabile (offset +0.05000) ma con ultrahigh.
guardate che valore da a riposo con c&q disabilitato
http://i.imgur.com/SsBQQMA.jpg
spara sempre a 1,392v!
Roland74Fun
21-01-2017, 20:51
Tutto bene mi sembra
A 4.5 ho gli stessi valori anch'io ma col vcore in auto ed LLC su high.
Tutto bene mi sembra
A 4.5 ho gli stessi valori anch'io ma col vcore in auto ed LLC su high.
se dici a me, non capisco perchè ora ho tolto uno steppettino (- offset) sotto il 0,05000v e mi da sempre 1,380/1,380/1,392!
@isoman
secondo te il comportamento del mio cpu llc sia corretto?
ho lasciato su ultra, ho rimesso 22,5x200 (ricorda che è stabile con +0,05000 e cpu llc su high con temperatura sotto 60°) ed ho abbassato di due step il vcore; il risultato è che fa salire la temp a 60°!
http://i.imgur.com/heeLU12l.png
work in progress
http://i.imgur.com/HWwcWb0.jpg
terminato
http://i.imgur.com/AmRVnoF.jpg
ho rimesso anche llc su high, 22,5x200, vcore offset + 0,05000, ebbene mentre i core erano al 100% (in amd override barrette verdi piene e fisse e grafico linea continua al max) il valore del vcore "Current" oscillava tra 1,344v e 1,356v guarda caso proprio il 0,012 che dicevi tu!!!!
sono convinto che il mio High si comporti come il tuo Ultra High!:eek:
però la temperatura max così è 56,8°!
http://i.imgur.com/kjxDclU.jpg
Grizlod®
21-01-2017, 23:12
Volevo riprendere il discorso (momentaneamente) sulla pasta termoconduttiva.
Personalmente uso un pennellino con le setole rasate (io con la forbice) ed intinto precedentemente con solvente (acquaragia va bene, tanto evapora subito).
Il piano rigato è voluto, per riprendere il principio della spatola dentata del piastrellista, dopodiché "sporco" uniformemente anche il piano del dissy, col rimasuglio sul pennello (solo l'area corrispondente alla CPU).
https://s26.postimg.org/5g1x1ee9x/DSCF8306.jpg (https://postimg.org/image/5g1x1ee9x/)
ho rimesso anche llc su high, 22,5x200, vcore offset + 0,05000, ebbene mentre i core erano al 100% (in amd override barrette verdi piene e fisse e grafico linea continua al max) il valore del vcore "Current" oscillava tra 1,344v e 1,356v guarda caso proprio il 0,012 che dicevi tu!!!!
sono convinto che il mio High si comporti come il tuo Ultra High!:eek:
però la temperatura max così è 56,8°!
http://i.imgur.com/kjxDclU.jpg
Guarda che un vdroop di 0,012 è ottimo... poi se vuoi che il pc ti faccia anche il caffe e te lo porti a letto :cool:
però io vedo un vcore minimo di 1,344 e uno massimo di 1,38 cioè un vdroop di 0,036... che comincia ad essere un po' altino (almeno per questa mobo), anche se dal post precedente si vede che il vcore minimo è 1,368... come impostato nel bios (quindi c'è un po' di vdroop in più solo verso l'alto, può darsi che tu abbia un firmware diverso dal mio e quello faccia un po' di differenza).
PS
ma perché il vcore te lo segna in rosso?
non è eccessivo e ho visto mobo con vdroop maggiori
;) ciauz
Tutto bene mi sembra
A 4.5 ho gli stessi valori anch'io ma col vcore in auto ed LLC su high.
La tua mobo è simile... ma diversa e dovrebbe avere qualche miglioria anche nel reparto d'alimentazione (con la M5A99X EVO R2 anche a me basta high per ottenere gli stessi risultati), poi ccome ho detto a gabmamb può darsi che abbia un bios diverso, io non l'aggiorno da parecchio... mi trovo bene così e non lo cambio :D
;) ciauz
La tua mobo è simile... ma diversa e dovrebbe avere qualche miglioria anche nel reparto d'alimentazione (con la M5A99X EVO R2 anche a me basta high per ottenere gli stessi risultati), poi ccome ho detto a gabmamb può darsi che abbia un bios diverso, io non l'aggiorno da parecchio... mi trovo bene così e non lo cambio :D
;) ciauz
ci pensavo anche io....
io ho il 2603.
ci pensavo anche io....
io ho il 2603.
Non e' da scartare l'ipotesi che il bios possa essere il colpevole di un'instabilita elettrica anche se si tratta di un bios piu aggiornato.
Cmq come detto puo' darsi che attualmente pur avendo una buona cpu 4,5 con temp accettabili siano il max ricavabile dalla tua mobo, poi magari quando alzi alcuni valori potrebbe essere instabile.
come dice Grizlod® con una mobo piu' robusta avresti piu' velocita' e meno calore.....
Nel tuo caso e quello di isomen avete la stessa mobo ma isomen ha la 99 e tu la 97. La prima cosa che ho visto e' che la 99 hanno messo le heatpipe tra i VRM cosa fondamentale per averli freschi e gia' questo dovrebbe penalizzarti. Anche lka mi a gigabyte 990fx-ud3 i primi modelli non avevano le heatpipe tra VRM tanto che avevo problemi diu instabilita' in overckloc o quando i VRM comunque dovevano lavorare di piu'. Dalla REV3 (la mia) li hanno inseriti e ci sono stati tutti i benefici del caso.
Quindi prendi in considerazione il fatto che forse gia' a 4,5 stai operando gia' al limite della mobo.
xRonald quel maledetto messaggio lo da anche sul mio portatile con cui lavoro che non e' okkato chiaramente, ma sporadicamente esce, poi tutto funziona bene.
ci pensavo anche io....
io ho il 2603.
Io ho ancora la 2501.
;) ciauz
Non e' da scartare l'ipotesi che il bios possa essere il colpevole di un'instabilita elettrica anche se si tratta di un bios piu aggiornato.
Cmq come detto puo' darsi che attualmente pur avendo una buona cpu 4,5 con temp accettabili siano il max ricavabile dalla tua mobo, poi magari quando alzi alcuni valori potrebbe essere instabile.
come dice Grizlod® con una mobo piu' robusta avresti piu' velocita' e meno calore.....
Nel tuo caso e quello di isomen avete la stessa mobo ma isomen ha la 99 e tu la 97. La prima cosa che ho visto e' che la 99 hanno messo le heatpipe tra i VRM cosa fondamentale per averli freschi e gia' questo dovrebbe penalizzarti. Anche lka mi a gigabyte 990fx-ud3 i primi modelli non avevano le heatpipe tra VRM tanto che avevo problemi diu instabilita' in overckloc o quando i VRM comunque dovevano lavorare di piu'. Dalla REV3 (la mia) li hanno inseriti e ci sono stati tutti i benefici del caso.
Quindi prendi in considerazione il fatto che forse gia' a 4,5 stai operando gia' al limite della mobo.
xRonald quel maledetto messaggio lo da anche sul mio portatile con cui lavoro che non e' okkato chiaramente, ma sporadicamente esce, poi tutto funziona bene.
La 99 e la 97 non sono la stessa mobo, io ho sia la 97 che la 99 (ed ho anche la sabertooth)... per questo posso fare confronti fra le 3 :)
;) ciauz
La 99 e la 97 non sono la stessa mobo, io ho sia la 97 che la 99 (ed ho anche la sabertooth)... per questo posso fare confronti fra le 3 :)
;) ciauz
Che la 99 e la 97 non sono la stessa mobo lo avevo capito anche dagli slot pci-e, mi sono sbagliato nel pensare che era una versione piu' evoluta.
Pero' gabmamb mi sembra abbia la 97 senza gli hetapipe se non erro quindi mi riporto al discorso di prima.
Prima di acquistare la mi all'epoca lessi stanto sui problemi di overclock delle mobo e il 99% dei problemi era legato alla mal dissipazione dei VRM.
Detto questo cercai un giusto prezzo/prestazioni dove la prima cosa era una mobo che non mi metteva paletti sulla cpu AM3+ fino a FX9xxx , chiaramente una mobo che regge tale cpu deve per forza essere corazzata a dovere, poi avevo messo in elenco solo quelle con i VRM raffreddati da heatpipe, poi chiaramente il prezzo, le ASUS costavano uno sconocchio le ASrock le ho avute ma non sono tutto questo granche' e scelsi quella di "mezzo" la gigabyte che aveva appena sfornato la REV3 del modello scelto e quella comprai.
Che la 99 e la 97 non sono la stessa mobo lo avevo capito anche dagli slot pci-e, mi sono sbagliato nel pensare che era una versione piu' evoluta.
Pero' gabmamb mi sembra abbia la 97 senza gli hetapipe se non erro quindi mi riporto al discorso di prima.
Prima di acquistare la mi all'epoca lessi stanto sui problemi di overclock delle mobo e il 99% dei problemi era legato alla mal dissipazione dei VRM.
Detto questo cercai un giusto prezzo/prestazioni dove la prima cosa era una mobo che non mi metteva paletti sulla cpu AM3+ fino a FX9xxx , chiaramente una mobo che regge tale cpu deve per forza essere corazzata a dovere, poi avevo messo in elenco solo quelle con i VRM raffreddati da heatpipe, poi chiaramente il prezzo, le ASUS costavano uno sconocchio le ASrock le ho avute ma non sono tutto questo granche' e scelsi quella di "mezzo" la gigabyte che aveva appena sfornato la REV3 del modello scelto e quella comprai.
Io ho avuto la GA-990FXA rev 1.2 e nonostante sia una 8+2 fasi con dissipatore sui vrm ti dico che in oc è migliore la M5A97 EVO R2 sia per la stabilità dei voltaggi che per come funzionano gli LLC e non ho mai avuto problemi con le temp dei vrm... però ho un case abbastanza grande (cm 690 advanced II) e oltre al D14 ho altre 6 ventole da 120.
;) ciauz
Io ho avuto la GA-990FXA rev 1.2 e nonostante sia una 8+2 fasi con dissipatore sui vrm ti dico che in oc è migliore la M5A97 EVO R2 sia per la stabilità dei voltaggi che per come funzionano gli LLC e non ho mai avuto problemi con le temp dei vrm... però ho un case abbastanza grande (cm 690 advanced II) e oltre al D14 ho altre 6 ventole da 120.
;) ciauz
Si ma parli di due mobo raffreddate senza heatpipe...... appunto tra le duie la menopeggio e' la asus
Si ma parli di due mobo raffreddate senza heatpipe...... appunto tra le duie la menopeggio e' la asus
Quando la presi io èra l'unica, nella sua fascia di prezzo, a permettere oc decenti con gli 8xxx e faceva il :ciapet: a mobo come la suddetta giga e la GD65 (venduta come military class e letteralmente scandalosa nella gestione dei voltaggi) per non parlare delle scadenti asrock (che però costavano un po' meno) exteme 3/4 (a cui èra anche stato tolto il supporto agli FX da 125w).
;) ciauz
Quando la presi io èra l'unica, nella sua fascia di prezzo, a permettere oc decenti con gli 8xxx e faceva il :ciapet: a mobo come la suddetta giga e la GD65 (venduta come military class e letteralmente scandalosa nella gestione dei voltaggi) per non parlare delle scadenti asrock (che però costavano un po' meno) exteme 3/4 (a cui èra anche stato tolto il supporto agli FX da 125w).
;) ciauz
Sicuramente, le Asus hanno avuto sempre quel qlacosa in piu' a livello di progettazione.......
Ho visto che a ventolozze si corazzato anche tu :D
Sicuramente, le Asus hanno avuto sempre quel qlacosa in piu' a livello di progettazione.......
Ho visto che a ventolozze si corazzato anche tu :D
Con la saber ho benchato anche a 5ghz (con altri FX questo non va oltre 4,6 su nessuna mobo, almeno con vcore decenti), ma cmq lo tengo a 4,6 anche in piena estate... quindi una buona ventilazione è d'obbligo :asd:
PS
il liqmax II con radiatore da 120 io l'ho messo su una apu :cool:
;) ciauz
...e sono piu' che certo che e' molto piu' silenzioso di tanti pc (provato con uno in configurazione aria AIO I7 4790K fa piu' casino)...
io in immissione ho due top motor 120 da 42 db...ma, contrariamente alle aspettative, mi da più fastidio una phanteks 140 da 19 db.
sul fattore silenziosità credo dipenda molto più dal posizionamento/orientamento e distanza del case rispetto alla postazione. però sono quasi sordo dall'orecchio sinistro il ché falsa sicuramente la mia percezione :D
io in immissione ho due top motor 120 da 42 db...ma, contrariamente alle aspettative, mi da più fastidio una phanteks 140 da 19 db.
sul fattore silenziosità credo dipenda molto più dal posizionamento/orientamento e distanza del case rispetto alla postazione. però sono quasi sordo dall'orecchio sinistro il ché falsa sicuramente la mia percezione :D
Inutile dire che con 12 ventole (6 del case, 2 del D14, quella dell'ali e 3 della 290) il mio pc non può essere silenziosissimo, ma quando gioco quelle che si sentono di più sono quelle più piccole... quelle della vga :(
;) ciauz
Inutile dire che con 12 ventole (6 del case, 2 del D14, quella dell'ali e 3 della 290) il mio pc non può essere silenziosissimo, ma quando gioco quelle che si sentono di più sono quelle più piccole... quelle della vga :(
;) ciauz
bhè immagino sia così nella maggior parte dei casi, ricordo che in passato con alcune mobo trovavo più fastidiose quelle piccole ventoline sui chipset ad esempio che non le ventole dedicate all'aerazione o che adottavo sui radiatori.
Roland74Fun
22-01-2017, 10:12
Io ricordo solo che gabmamb stava a 4.6 con vcore default e temperature accettabili col vecchio dissipatore, passando i test.
Ora stai facendo le notti perché un test online o qualche altro bench mezzo baggato da errore.
Esistono pure programmi che danno problemi, una CPU stabile non può sopperire a tutto.
Io ricordo solo che gabmamb stava a 4.6 con vcore default e temperature accettabili col vecchio dissipatore, passando i test.
Ora stai facendo le notti perché un test online o qualche altro bench mezzo baggato da errore.
Esistono pure programmi che danno problemi, una CPU stabile non può sopperire a tutto.
Io ricordo che a 4,6 qualche problemino l'aveva, sia di stabilità che di temp, poi avendoli entrambi ti assicuro che fra U12 e D14 c'è un abisso (provati sulle stesse configurazioni), altrimenti non sarei stato fra quelli che gli hanno consigliato di cambiarlo.
;) ciauz
Io ricordo che a 4,6 qualche problemino l'aveva, sia di stabilità che di temp, poi avendoli entrambi ti assicuro che fra U12 e D14 c'è un abisso (provati sulle stesse configurazioni), altrimenti non sarei stato fra quelli che gli hanno consigliato di cambiarlo.
;) ciauz
Quoto e aggiungo che il procio potrebbe non centrale nulla sull instabilita o surriscaldamento. Capusco che se si ha un fx si vuole spingere al massimo, io stesso sono riuscito ad arrivare stabile a quasi 5ghz però il gioco non vale la candeline. Stressare ulteriormente tutto l hw dalla mobo al dissipatore non la vedo una cosavdi lunga vita. E poi io ci gioco tra come sta ora e 5 ghz mi cambiamo 4fps, in firestrike sorpassare la soglia dei 9400 pt. Ma perché si impenna la parte della CPU la parte grafica aumenta di poco. Piuttosto cerco di spingere la gpu.
Roland74Fun
22-01-2017, 11:00
....poi avendoli entrambi ti assicuro che fra U12 e D14 c'è un abisso.....
Su quello non ci piove. Era comunque in grado di garantirgli un onesto 4.5.
Seppur al limite nei test anche un 212 evo talvolta ci riesce.
In un'altra sezione, c'è un tizio coll'FX6300 a stock che fa 77 gradi sui core con il processore che gli droppa a 3..0 ghz ed il vcore a d 1.25 fronte di un VID di 1.325.
Invano gli abbiamo detto che il dissipatore, un Artic freezer7, potrebbe essere fallato e di riprovare con quello stock.
Inutile, insiste invece a volere limare il vcore.
Gli abbiamo fatto vedere che un 6300 a stock con dissipatore di fabbrica sotto stress fa 50 C° sui core, di provare e se va bene di fare il reso/cambio dell'Artic, ma non sente ragione.
Peggio di me all'inizio quasi un anno fa.... :muro:
Quoto e aggiungo che il procio potrebbe non centrale nulla sull instabilita o surriscaldamento. Capusco che se si ha un fx si vuole spingere al massimo, io stesso sono riuscito ad arrivare stabile a quasi 5ghz però il gioco non vale la candeline. Stressare ulteriormente tutto l hw dalla mobo al dissipatore non la vedo una cosavdi lunga vita. E poi io ci gioco tra come sta ora e 5 ghz mi cambiamo 4fps, in firestrike sorpassare la soglia dei 9400 pt. Ma perché si impenna la parte della CPU la parte grafica aumenta di poco. Piuttosto cerco di spingere la gpu.
E' lo stesso motivo per cui in daily tengo anche l'altro 8350 a 4,6 mentre potrei tenerlo tranquillamente a 4,8:
http://thumbnails117.imagebam.com/52785/a10eb5527842291.jpg (http://www.imagebam.com/image/a10eb5527842291)
i bench a 5 e 5,1ghz l'ho fatti solo per vedere dove potevo arrivare, non ho mai pensato di tenerlo in daily a quelle frequenze.
;) ciauz
Su quello non ci piove. Era comunque in grado di garantirgli un onesto 4.5.
Seppur al limite nei test anche un 212 evo talvolta ci riesce.
In un'altra sezione, c'è un tizio coll'FX6300 a stock che fa 77 gradi sui core con il processore che gli droppa a 3..0 ghz ed il vcore a d 1.25 fronte di un VID di 1.325.
Invano gli abbiamo detto che il dissipatore, un Artic freezer7, potrebbe essere fallato e di riprovare con quello stock.
Inutile, insiste invece a volere limare il vcore.
Gli abbiamo fatto vedere che un 6300 a stock con dissipatore di fabbrica sotto stress fa 50 C° sui core, di provare e se va bene di fare il reso/cambio dell'Artic, ma non sente ragione.
Peggio di me all'inizio quasi un anno fa.... :muro:
Dipende anche quanto stressi la cpu, un u12 o anche un 212 può tenerlo anche a 4,6 in daily, ma sotto carico pesante non vai oltre i 4,4... soprattutto in estate, se poi ci aggiungi una vga che scalda come una 290 :muro:
è vero che il suo dissipatore butta direttamente l'aria fuori, ma basta il solo pcb a riscaldare l'interno del case... e anche questo fa la differenza.
;) ciauz
Guarda che un vdroop di 0,012 è ottimo... poi se vuoi che il pc ti faccia anche il caffe e te lo porti a letto :cool:
però io vedo un vcore minimo di 1,344 e uno massimo di 1,38 cioè un vdroop di 0,036... che comincia ad essere un po' altino (almeno per questa mobo), anche se dal post precedente si vede che il vcore minimo è 1,368... come impostato nel bios (quindi c'è un po' di vdroop in più solo verso l'alto, può darsi che tu abbia un firmware diverso dal mio e quello faccia un po' di differenza).
PS
ma perché il vcore te lo segna in rosso?
non è eccessivo e ho visto mobo con vdroop maggiori
;) ciauz
quel valore max spunta solo all'avvio di hwmonitor; in realtà, come ti ho scritto, sotto stress è Current che oscilla tra 1,344v e 1,356v con offset + 0,05000, e tra 1,356 e 1,368 con max 1,392.
quindi lo 0,012 c'è se consideriamo questa situazione; se invece devo considerare il Max allora non l'ho mai raggiunta,è sempre superiore.
questa mattino ho riaperto il pc ma non ho rimosso il d14 perchè ho guardato l'avanzo di pasta, dovuto alla pressione, su due lati ed è davvero minimo (1mm).
ho invece spostato tutta in basso la 140mm.
i valori li vedi in rosso perchè ho messo colori diversi per visualizzare la riga a colpo d'occhio.:D
Io ho ancora la 2501.
;) ciauz
potrei provare il downgrade....:mbe:
Io ho avuto la GA-990FXA rev 1.2 e nonostante sia una 8+2 fasi con dissipatore sui vrm ti dico che in oc è migliore la M5A97 EVO R2 sia per la stabilità dei voltaggi che per come funzionano gli LLC e non ho mai avuto problemi con le temp dei vrm... però ho un case abbastanza grande (cm 690 advanced II) e oltre al D14 ho altre 6 ventole da 120.
;) ciauz
è simile al mio come dimensioni, non è un full tower, però ho notato la griglia inferiore che io purtroppo non ho, ed immagino che ci hai montato due 120...
ma non ha il plexy laterale?
una fotina ce l'hai?
Io ricordo solo che gabmamb stava a 4.6 con vcore default e temperature accettabili col vecchio dissipatore, passando i test.
Ora stai facendo le notti perché un test online o qualche altro bench mezzo baggato da errore.
Esistono pure programmi che danno problemi, una CPU stabile non può sopperire a tutto.
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
N.B.: il vcore era su manual/auto
Io ricordo che a 4,6 qualche problemino l'aveva, sia di stabilità che di temp, poi avendoli entrambi ti assicuro che fra U12 e D14 c'è un abisso (provati sulle stesse configurazioni), altrimenti non sarei stato fra quelli che gli hanno consigliato di cambiarlo.
;) ciauz
in effetti....con vcore su auto, giocavo e gioco tranquinllamente.
poi mi sono accorto dei riavvi quando emule lavorava...
poi per caso (ogni tanto faccio un test di banda per tenere sotto controllo vodafone :cool: ) e mi si inchiodava...
poi grizlord mi ha consigliato y-cruncher e da li.....:cry: :cry: :cry: :cry:
in effetti....con vcore su auto, giocavo e gioco tranquinllamente.
poi mi sono accorto dei riavvi quando emule lavorava...
poi per caso (ogni tanto faccio un test di banda per tenere sotto controllo vodafone :cool: ) e mi si inchiodava...
poi grizlord mi ha consigliato y-cruncher e da li.....:cry: :cry: :cry: :cry:
A me a volte s'inchioda anche il tvbox (quad cores 1gb di ram 8gb di memoria), domani dovrebbe arrivarmi uno 8 cores 2gb di ram 16gb di memoria... ma sono convinto che per i blocchi devo ringraziare tim in primis (con la sim dati vodafone in 4g non s'è mai inchiodato, intendo dover staccare l'alimentazione per riavviarlo... peccato che ho solo 5gb di traffico).
PS
anche se ot voglio aggiungere che il kabini, nonostante debba tirarsi dietro windows non se la cava affatto male nei confronti del tvbox ufficiale (naturalmente nella scatoletta c'è android)
;) ciauz
Grizlod®
22-01-2017, 13:35
in effetti....con vcore su auto, giocavo e gioco tranquinllamente.
poi mi sono accorto dei riavvi quando emule lavorava...
poi per caso (ogni tanto faccio un test di banda per tenere sotto controllo vodafone :cool: ) e mi si inchiodava...
poi grizlord mi ha consigliato y-cruncher e da li.....:cry: :cry: :cry: :cry:
Ma volendo puoi anche non considerarlo, in fondo non è ancora giunto alla versione 1.0 del programma, quindi potrebbe essere veramente buggato da qualche parte (anche se non credo obbiettivamente).
Ti fai i tuoi stability test @ 4.6 GHz, ignorando totalmente y-cruncher e vivi felice :D
Credo cmq che i mosfet sul dorso possano essere un problema su questo modello:
https://s26.postimg.org/tmckcj0ed/Dorso_MB_v03_b.jpg (https://postimg.org/image/tmckcj0ed/)
potresti testare togliendo temporaneamente il carter laterale, se poi riesci a puntargli una ventola "volante", meglio...
Ma volendo puoi anche non considerarlo, in fondo non è ancora giunto alla versione 1.0 del programma, quindi potrebbe essere veramente buggato da qualche parte (anche se non credo obbiettivamente).
Ti fai i tuoi stability test @ 4.6 GHz, ignorando totalmente y-cruncher e vivi felice :D
non lo so...io sono sempre un po' fiducioso nella buona volontà e quando uno con una passione comune suggerisce qualcosa, dato che non ci sono premi in palio, lo ascolto e gli credo. magari sbaglio...
Credo cmq che i mosfet sul dorso possano essere un problema su questo modello:
https://s26.postimg.org/tmckcj0ed/Dorso_MB_v03_b.jpg (https://postimg.org/image/tmckcj0ed/)
potresti testare togliendo temporaneamente il carter laterale, se poi riesci a puntargli una ventola "volante", meglio...
se nn ricordo male ci ha provato isoman senza vantaggi.
ma provo a cambiare bios e vediamo....
non lo so...io sono sempre un po' fiducioso nella buona volontà e quando uno con una passione comune suggerisce qualcosa, dato che non ci sono premi in palio, lo ascolto e gli credo. magari sbaglio...
se nn ricordo male ci ha provato isoman senza vantaggi.
ma provo a cambiare bios e vediamo....
Si e avendoci messo una sondina nelle vicinanze posso dirti che anche senza ventole non raggiungono temperature critiche (oltretutto i mosfet sopportano temp molto alte)... dicendoti che ho un bios diverso non intendevo dire che devi cambiarlo (poi tornare indietro da una versione ufficiale non è sempre facile), ma che può essere che nel tuo caso sia meglio tenere LLC su high invece di ultra high e che giustifica alcune piccole diversità nel comportamento dei voltaggi.
;) ciauz
per ora mi sono fermato a 4,5GHz....:O
però avrei bisogno una mano da qualche volenteroso per l'oc della scheda video e chiedo a voi perchè nella sezione apposita non risponde nessuno....non ho mai visto un thread più morto di così!!!!
c'è qualche anoma pia???:help:
Roland74Fun
24-01-2017, 07:21
Per la scheda video é come per il processore.
Metti le ventole al Max.
Alza il clock di +20 mhz fai tre giri di unigine heaven.
Se tutto va bene alza ancora di altri 20 e rifai, fino a che non comincerà a dare errori od artefatti.
A quel punto solleva la tensione del minimo possibile e riprova.
Quando hai trovato il limite fai lo stesso colle RAM, 50 mhz a botta.
Per la scheda video é come per il processore.
Metti le ventole al Max.
Alza il clock di +20 mhz fai tre giri di unigine heaven.
Se tutto va bene alza ancora di altri 20 e rifai, fino a che non comincerà a dare errori od artefatti.
A quel punto solleva la tensione del minimo possibile e riprova.
Quando hai trovato il limite fai lo stesso colle RAM, 50 mhz a botta.
il problema è un altro...
hai voglia di dare un'occhiata a questo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44413388&postcount=51446)
Roland74Fun
25-01-2017, 12:18
Ieri sera giocando a the division ho messo le impostazioni grafiche al minimo per vedere a quanti FPS sarei arrivato.
Il processore ha cominciato a pompare.
Avevo lasciato una sessione di HWmonito aperta....
Ecco il risultato....:eek: :eek: :eek:
(Preciso che per dimenticanza avevo le ventole del case spente....)
https://s28.postimg.org/6vu3y7cod/The_division_temperaturea.jpg
Ieri sera giocando a the division ho messo le impostazioni grafiche al minimo per vedere a quanti FPS sarei arrivato.
Il processore ha cominciato a pompare.
Avevo lasciato una sessione di HWmonito aperta....
Ecco il risultato....:eek: :eek: :eek:
(Preciso che per dimenticanza avevo le ventole del case spente....)
https://s28.postimg.org/6vu3y7cod/The_division_temperaturea.jpg
Puo' succedere che lavora meno la scheda GPU spostando il carico di lavoro alla CPU;)
gianmarco_roma
25-01-2017, 15:09
aggiorno la mia situazione:
- ho acquistato una ventola Coolink SWIF2 1201 da 120 mm per sostituire quella stock del cm 212 evo. Forse riesco a scendere di qualche grado sulla cpu per avanzare con l'o.c.
- ho acquistato altre 2 ventole, entrambe PWM, una ARCTIC F14 da 140 mm da mettere in estrazione nella parte inferiore del case in modo da buttare fuori l'aria calda prodotta dalla gpu mentre l'altra ventola è una Coolink SWIF2-120P da 120 mm che andrà a sostituire una ventola cooler master posta sulla parte posteriore del case sempre in estrazione.
- infine ho acquistato un Arctic VGA Xtreme IV per cambiare il dissipatore stock della mia 7950 dual-x, spero che questo, oltre a raffreddare di più la gpu in sè, riesca a far diminuire i gradi all'interno del case.
Una volta montato il tutto posterò foto e si ripartirà con l'overclock dell'8350 (ora sono a 4,5 ghz).
aggiorno la mia situazione:
- ho acquistato una ventola Coolink SWIF2 1201 da 120 mm per sostituire quella stock del cm 212 evo. Forse riesco a scendere di qualche grado sulla cpu per avanzare con l'o.c.
- ho acquistato altre 2 ventole, entrambe PWM, una ARCTIC F14 da 140 mm da mettere in estrazione nella parte inferiore del case in modo da buttare fuori l'aria calda prodotta dalla gpu mentre l'altra ventola è una Coolink SWIF2-120P da 120 mm che andrà a sostituire una ventola cooler master posta sulla parte posteriore del case sempre in estrazione.
- infine ho acquistato un Arctic VGA Xtreme IV per cambiare il dissipatore stock della mia 7950 dual-x, spero che questo, oltre a raffreddare di più la gpu in sè, riesca a far diminuire i gradi all'interno del case.
Una volta montato il tutto posterò foto e si ripartirà con l'overclock dell'8350 (ora sono a 4,5 ghz).
Non puoi mettere una ventola inestrazione nella parte inferiore del case, rischi di creare casini con l'aria calda/fredda.
Per una questione di Fisica l'aria calda tende a salire al contrario della fresca che tende a scendere, se tu posizioni una ventola in basso al case in estrazione i flussi di aria vanno a farsi friggere. ;)
Roland74Fun
25-01-2017, 16:01
Onestamente penso che basti a 4.5 GHz per spingere al massimo la 7950.
Colla rx480 solo GTA ha migliorato un po' gli fps minimi con l'overclock per tutto i restanti giochi non ho notato differenze.
Ma forse meglio sarebbe che passassimo tutti al "nuovissimo" Pentium G4560 2c/4th che ormai sembra diventato il non plus ultra, la panacea di tutti i giocatori.
Onestamente penso che basti a 4.5 GHz per spingere al massimo la 7950.
Colla rx480 solo GTA ha migliorato un po' gli fps minimi con l'overclock per tutto i restanti giochi non ho notato differenze.
Ma forse meglio sarebbe che passassimo tutti al "nuovissimo" Pentium G4560 2c/4th che ormai sembra diventato il non plus ultra, la panacea di tutti i giocatori.
Io Ritorno al 166 MMX !!!! :D
In single trhead forse sara' pure piu' forte circa 30%+ ma in multithread l'FX sta a circa 110%+
gianmarco_roma
25-01-2017, 16:57
Non puoi mettere una ventola inestrazione nella parte inferiore del case, rischi di creare casini con l'aria calda/fredda.
Per una questione di Fisica l'aria calda tende a salire al contrario della fresca che tende a scendere, se tu posizioni una ventola in basso al case in estrazione i flussi di aria vanno a farsi friggere. ;)
azz, allora la devo mettere in immissione? comunque poi posto delle foto così si vedrà chiaramente il tutto, intanto grazie per i consigli
Roland74Fun
25-01-2017, 16:57
Io Ritorno al 166 MMX !!!! :D
In single trhead forse sara' pure piu' forte circa 30%+ ma in multithread l'FX sta a circa 110%+
Cribbio lo stanno pompando alla grande dappertutto.
Va come un i3, che dicevano che era il male minore, però adesso questo sembra amdare benissimo per tutto. È improvvisamente diventato il meglio da scegliere.
papugo1980
25-01-2017, 17:10
azz, allora la devo mettere in immissione? comunque poi posto delle foto così si vedrà chiaramente il tutto, intanto grazie per i consigli
Metti tutto in emissione e in espulsione metti solo quella che sta sopra al case e quella posteriore al case
gianmarco_roma
25-01-2017, 17:13
Metti tutto in emissione e in espulsione metti solo quella che sta sopra al case e quella posteriore al case
ok ti ringrazio
aggiorno la mia situazione:
- ho acquistato una ventola Coolink SWIF2 1201 da 120 mm per sostituire quella stock del cm 212 evo. Forse riesco a scendere di qualche grado sulla cpu per avanzare con l'o.c.
- ho acquistato altre 2 ventole, entrambe PWM, una ARCTIC F14 da 140 mm da mettere in estrazione nella parte inferiore del case in modo da buttare fuori l'aria calda prodotta dalla gpu mentre l'altra ventola è una Coolink SWIF2-120P da 120 mm che andrà a sostituire una ventola cooler master posta sulla parte posteriore del case sempre in estrazione.
- infine ho acquistato un Arctic VGA Xtreme IV per cambiare il dissipatore stock della mia 7950 dual-x, spero che questo, oltre a raffreddare di più la gpu in sè, riesca a far diminuire i gradi all'interno del case.
Una volta montato il tutto posterò foto e si ripartirà con l'overclock dell'8350 (ora sono a 4,5 ghz).
credo che la ventola che hai preso per il dissipatore possa risultare meno performante di quella in dotazione con esso.
se non vuoi un elicottero lato rumorosità ma comunque ottime prestazioni dovresti guardare alle noctua o alle corsair sp(altri buoni compromessi al momento non ne conosco, ma sicuramente ce ne sono), a più buon mercato c'è l'imbarazzo della scelta ma il compromesso ottimale prestazioni/rumorosità è abbastanza ostico da inquadrare perchè è molto complicato relazionare portata/pressione/regime di rotazione e pressione acustica(rumore).
quanto al discorso sulle ventole in estrazione dal case molto dipende dal case stesso(dimensioni, prese d'aria, predisposizione per ventole), ottimizzare i flussi migliora sempre le cose.
la ventola in estrazione in basso non compromette totalmente il ricircolo, almeno non su un piano prettamente fisico, poiché un fluido tende ad instaurare una corrente dipendente dalle differenze di pressione(che è la ragione per cui l'aria calda è portata a salire, scaldandosi aumenta l'agitazione termica e quindi la pressione calando al contempo la densità, il ché la porta a muoversi verso zone a minor pressione, e quindi a salire per il connubio dei due fattori):
quindi se crei una forte depressione (ventola che butta fuori) condizionerai il flusso in quel verso e l'incidenza dei soli moti convettivi è di un ordine di grandezza talmente inferiore da risultare poco determinante rispetto alla direzione che stai forzando;
il problema è che se complessivamente hai flussi squilibrati il ricircolo può risultare meno efficiente ed efficace la dove sarebbe più importante, se ad esempio tiri dentro davanti in basso ed espelli sul retro in linea diretta, crei in sostanza un tunnel che non aiuta granché.
anche se per trovare la configurazione ottimale è meglio far prove e prendere misure, solitamente si possono ottenere i risultati migliori immettendo dal basso (ad esempio basso frontale) ed espellendo dall'alto(ad esempio retro alto) oppure operando da lato a lato(frontale immissione e retro/tetto in espulsione).
gianmarco_roma
25-01-2017, 19:03
credo che la ventola che hai preso per il dissipatore possa risultare meno performante di quella in dotazione con esso.
se non vuoi un elicottero lato rumorosità ma comunque ottime prestazioni dovresti guardare alle noctua o alle corsair sp(altri buoni compromessi al momento non ne conosco, ma sicuramente ce ne sono), a più buon mercato c'è l'imbarazzo della scelta ma il compromesso ottimale prestazioni/rumorosità è abbastanza ostico da inquadrare perchè è molto complicato relazionare portata/pressione/regime di rotazione e pressione acustica(rumore).
quanto al discorso sulle ventole in estrazione dal case molto dipende dal case stesso(dimensioni, prese d'aria, predisposizione per ventole), ottimizzare i flussi migliora sempre le cose.
la ventola in estrazione in basso non compromette totalmente il ricircolo, almeno non su un piano prettamente fisico, poiché un fluido tende ad instaurare una corrente dipendente dalle differenze di pressione(che è la ragione per cui l'aria calda è portata a salire, scaldandosi aumenta l'agitazione termica e quindi la pressione calando al contempo la densità, il ché la porta a muoversi verso zone a minor pressione, e quindi a salire per il connubio dei due fattori):
quindi se crei una forte depressione (ventola che butta fuori) condizionerai il flusso in quel verso e l'incidenza dei soli moti convettivi è di un ordine di grandezza talmente inferiore da risultare poco determinante rispetto alla direzione che stai forzando;
il problema è che se complessivamente hai flussi squilibrati il ricircolo può risultare meno efficiente ed efficace la dove sarebbe più importante, se ad esempio tiri dentro davanti in basso ed espelli sul retro in linea diretta, crei in sostanza un tunnel che non aiuta granché.
anche se per trovare la configurazione ottimale è meglio far prove e prendere misure, solitamente si possono ottenere i risultati migliori immettendo dal basso (ad esempio basso frontale) ed espellendo dall'alto(ad esempio retro alto) oppure operando da lato a lato(frontale immissione e retro/tetto in espulsione).
la spiegazione è chiarissima. Invece perchè la ventola che ho preso per sostituire quella stock del dissipatore sarebbe meno performante?
papugo1980
25-01-2017, 19:33
Su YouTube c'è il canale cooling technique che ci sono tutti i vari test sulle ventole se ti vuoi documentare un po' su rpm/pressione/rumore :D
Cribbio lo stanno pompando alla grande dappertutto.
Va come un i3, che dicevano che era il male minore, però adesso questo sembra amdare benissimo per tutto. È improvvisamente diventato il meglio da scegliere.
Metti quella sotto in immissione e quella sopra e posteriore in estrazione inoltre di fronte al case 1 o 2 ventole in immissione. In questo modo dovresti avere un buon ricircolo d aria.
gianmarco_roma
25-01-2017, 19:56
Metti quella sotto in immissione e quella sopra e posteriore in estrazione inoltre di fronte al case 1 o 2 ventole in immissione. In questo modo dovresti avere un buon ricircolo d aria.
ok farò così grazie :mano:
la spiegazione è chiarissima. Invece perchè la ventola che ho preso per sostituire quella stock del dissipatore sarebbe meno performante?
non ne ho certezze, guardando alle specifiche e alle poche recensioni, pare avere una portata inferiore generando al contempo minor pressione, quindi sono portato a pensare che sul dissipatore permetta di avere un flusso d'aria minore.
dalla review di coolingtechnique rispettivamente 44 cfm e 1,016mmH2O contro i 66cfm e 1,7mmH2O dichiarati da Coolermaster per la ventola del 212 (che poi all'atto pratico potrebbero anche essere dati sovrastimati, come spesso accade).
la ventola (ma così anche una pompa e più in generale un qualsiasi "oggetto" atto a muovere un fluido) genera una pressione ed in relazione a questa, grazie al suo desing, smuove un certo volume di fluido (la portata massima è tipicamente il valore di picco "a vuoto", quindi senza alcun impedimento o resistenza), a seconda di eventuali impedimenti questi causano una caduta di pressione e di conseguenza la spinta effettiva sarà ridotta con conseguente calo di portata rispetto al massimale.
per alcune tipologie di prodotto viene indicata una curva di variazione della portata in funzione della variazione di pressione, quindi sai ipoteticamente che con un carico otterrai una certa portata (e conseguentemente che se hai quella tale portata allora sei in condizione di una precisa caduta di pressione pari a Tot), ma con le ventole di solito vengono solo pubblicizzati i dati massimali ed eventualmente la relazione di questi alla tensione di alimentazione, e in pratica è molto difficile capire nell'utilizzo reale applicandola davanti ad altro cosa accadrà e quale saranno gli effetti.
la relazione di tutti questi fattori inoltre non è lineare, quindi non puoi fare proporzioni, esattamente come accade nelle curve di coppia/rpm dei motori.
fatta questa premessa, che per quanto sbrigativa spero non crei confusione, mi porta a supporre che possa offrire prestazioni migliori la sua (almeno da un punto di vista della portata effettiva sul pacco lamellare, perchè poi risulterebbe ancora più improbabile prevedere l'incidenza di queste sulla prestazione del dissipatore...ma tendenzialmente minor pressione e minor portata simultaneamente si traducono in prestazioni inferiori).
gianmarco_roma
25-01-2017, 21:50
non ne ho certezze, guardando alle specifiche e alle poche recensioni, pare avere una portata inferiore generando al contempo minor pressione, quindi sono portato a pensare che sul dissipatore permetta di avere un flusso d'aria minore.
dalla review di coolingtechnique rispettivamente 44 cfm e 1,016mmH2O contro i 66cfm e 1,7mmH2O dichiarati da Coolermaster per la ventola del 212 (che poi all'atto pratico potrebbero anche essere dati sovrastimati, come spesso accade).
la ventola (ma così anche una pompa e più in generale un qualsiasi "oggetto" atto a muovere un fluido) genera una pressione ed in relazione a questa, grazie al suo desing, smuove un certo volume di fluido (la portata massima è tipicamente il valore di picco "a vuoto", quindi senza alcun impedimento o resistenza), a seconda di eventuali impedimenti questi causano una caduta di pressione e di conseguenza la spinta effettiva sarà ridotta con conseguente calo di portata rispetto al massimale.
per alcune tipologie di prodotto viene indicata una curva di variazione della portata in funzione della variazione di pressione, quindi sai ipoteticamente che con un carico otterrai una certa portata (e conseguentemente che se hai quella tale portata allora sei in condizione di una precisa caduta di pressione pari a Tot), ma con le ventole di solito vengono solo pubblicizzati i dati massimali ed eventualmente la relazione di questi alla tensione di alimentazione, e in pratica è molto difficile capire nell'utilizzo reale applicandola davanti ad altro cosa accadrà e quale saranno gli effetti.
la relazione di tutti questi fattori inoltre non è lineare, quindi non puoi fare proporzioni, esattamente come accade nelle curve di coppia/rpm dei motori.
fatta questa premessa, che per quanto sbrigativa spero non crei confusione, mi porta a supporre che possa offrire prestazioni migliori la sua (almeno da un punto di vista della portata effettiva sul pacco lamellare, perchè poi risulterebbe ancora più improbabile prevedere l'incidenza di queste sulla prestazione del dissipatore...ma tendenzialmente minor pressione e minor portata simultaneamente si traducono in prestazioni inferiori).
Chiarissimo ancora, monterò la ventola venerdì e aggiornerò
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ehilà....ma nn si muove più nulla qua dentro????
oggi mi sono accorto che la vga sta a 44° (max46) mediamente a riposo, è normale per voi?
Roland74Fun
30-01-2017, 19:44
Si normale.
Se hai il profilo flele ventole a zero in idle.
Io le ho messe in stop fino a 45℃ temperatura che non supera mai finché non si apre qualche gioco.
Roland74Fun
31-01-2017, 22:19
Girando per il tubo mi sono imbattuto nello schifo.
Un tizio, "abile" recensore, testa una buidl con FX9590+ Saberbooth990FX Rev 3.0 crossfireX di 2xRX480.
L'intento è quello di vedere come si comporta una piattaforma con il meglio che offre AMD.
https://www.youtube.com/watch?v=rbo3sG6BNMM
Poi passa ai giochi. Ma non è che li testa in diretta, fa andare le schermate con i risultati.
https://www.youtube.com/watch?v=VZxjobUE1tQ
Non conosco tutti quei giochi, ma uno si, ed il risultato è questo
https://s28.postimg.org/zauvkr3p5/bench_fake.jpg (https://postimg.org/image/zauvkr3p5/)
Fa notare che il processore è palesemente bottleneck e per andare bene ci vuole un i5... un i5 capito? Che già con una 1060 in molti giochi nuovi è fisso al 100%, vabbè.
Premetto che ci gioco anche in 4K a 45 fps col freesync...
Comunque lancio immediatamente partire il gioco e faccio il bench a 1080 colle stesse impostazioni.....
https://s28.postimg.org/qksqmxsst/per_bench_risultati.jpg (https://postimg.org/image/n16sx4q2x/)
E stava pure registrando con relive.
Ecco https://youtu.be/nxLV1cNI4NA
Poi trovo anche dei russi con crossfire di RX 480 e un 8350 a 4.7 GHz
che fanno il bench in 4K
https://www.youtube.com/watch?v=m6Idqr0v6LA
Stessi frame del mio video a 1080 una sola 480.
Il fatto è che questo canale è seguitissimo e se il tenore e la professionalità è questa non mi meraviglio poi dei luoghi comuni che girano...
ELMAGICO82
01-02-2017, 12:43
Girando per il tubo mi sono imbattuto nello schifo.
Un tizio, "abile" recensore, testa una buidl con FX9590+ Saberbooth990FX Rev 3.0 crossfireX di 2xRX480.
L'intento è quello di vedere come si comporta una piattaforma con il meglio che offre AMD.
https://www.youtube.com/watch?v=rbo3sG6BNMM
Poi passa ai giochi. Ma non è che li testa in diretta, fa andare le schermate con i risultati.
https://www.youtube.com/watch?v=VZxjobUE1tQ
Non conosco tutti quei giochi, ma uno si, ed il risultato è questo
https://s28.postimg.org/zauvkr3p5/bench_fake.jpg (https://postimg.org/image/zauvkr3p5/)
Fa notare che il processore è palesemente bottleneck e per andare bene ci vuole un i5... un i5 capito? Che già con una 1060 in molti giochi nuovi è fisso al 100%, vabbè.
Premetto che ci gioco anche in 4K a 45 fps col freesync...
Comunque lancio immediatamente partire il gioco e faccio il bench a 1080 colle stesse impostazioni.....
https://s28.postimg.org/qksqmxsst/per_bench_risultati.jpg (https://postimg.org/image/n16sx4q2x/)
E stava pure registrando con relive.
Ecco https://youtu.be/nxLV1cNI4NA
Poi trovo anche dei russi con crossfire di RX 480 e un 8350 a 4.7 GHz
che fanno il bench in 4K
https://www.youtube.com/watch?v=m6Idqr0v6LA
Stessi frame del mio video a 1080 una sola 480.
Il fatto è che questo canale è seguitissimo e se il tenore e la professionalità è questa non mi meraviglio poi dei luoghi comuni che girano...
Che ci vuoi fare così si rovinano prodotti che non sono per niente scadenti e che oltretutto hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Roland74Fun
01-02-2017, 12:58
Che ci vuoi fare così si rovinano prodotti che non sono per niente scadenti e che oltretutto hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni.
E il discorso che facevo sul thread di RyZen.
Tutti si sperticano dall'ottimismo, ma per quanto RyZen potrebbe essere un buon prodotto anche migliore della concorrenza, alla fine basteranno un po' di queste robe per orientare il mercato, sopratutto per chi è digiuno di nozioni.
domanda un pelo OT, prendendo spunto dal video: ma come caSSo fanno a raffreddasi due vga in crossfire?????
Che ci vuoi fare così si rovinano prodotti che non sono per niente scadenti e che oltretutto hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Si ma basta vedere il deficiente che recensisce e capiresti che tutto fake.
domanda un pelo OT, prendendo spunto dal video: ma come caSSo fanno a raffreddasi due vga in crossfire?????
Ti rispondo dicendoti che la prima di solito si raffredda bene, la seconda in media ha 10° in piu'. Poi sta a te mettere ventolame vario a fronte del calore e sella distanza minima delle gpu per il raffreddamento.;)
Roland74Fun
01-02-2017, 13:36
domanda un pelo OT, prendendo spunto dal video: ma come caSSo fanno a raffreddasi due vga in crossfire?????
Ci vuole sicuramente in case buono che faccia girare l'aria.
Bisogna chiedere ad Isomen che lui ce l'ha il cross di 480.
fantastico il case!!!!!!!!!!!!!!:eek:
:ave: :ave: :ave: :ave:
Roland74Fun
01-02-2017, 17:04
Mi stupisco che tu ancora ti stupisca...
Baio
Baio73 Mi stupisco di come fai a tenere le ram a 2133 con quei timings?
Sono native?
Edit... ho appena visto sul sito.
Non sono neanche care e si possono pure overcloccare....
Baio73 Mi stupisco di come fai a tenere le ram a 2133 con quei timings?
Sono native?
Edit... ho appena visto sul sito.
Non sono neanche care e si possono pure overcloccare....
Fatemi stupire anche a me di che ram parliamo e i timing quali sono ? :D
Roland74Fun
01-02-2017, 17:22
ce le ha in firma.
G.Skill TridentX@2133MHz 9-11-11-12-31 1T
Sul sito dice che si possono mandare in overclock e ce ne sono anche di più veloci.
Extreme overclockers look no further. TridentX will push your system to the limit that was once unimaginable. Not only available at high frequencies of 2400MHz, 2600MHz, 2666MHz, 2800MHz, 2933MHz and 3000MHz, but also available with extremely low timings at 2133MHz CL9, 1866MHz CL8, and 1600MHz CL7 achieved with 8GB module capacity!
ce le ha in firma.
G.Skill TridentX@2133MHz 9-11-11-12-31 1T
Sul sito dice che si possono mandare in overclock e ce ne sono anche di più veloci.
Extreme overclockers look no further. TridentX will push your system to the limit that was once unimaginable. Not only available at high frequencies of 2400MHz, 2600MHz, 2666MHz, 2800MHz, 2933MHz and 3000MHz, but also available with extremely low timings at 2133MHz CL9, 1866MHz CL8, and 1600MHz CL7 achieved with 8GB module capacity!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
slurrrrp!
raga....a me quel case [570X RGB] fa gola.....e a mia moglie piacerebbe averlo in bella vista! :eek: :eek: :eek: :kiss:
è equipaggiato con 3xSP120 RGB sono efficienti?
rispetto le noctua montate sul d14?
e le HD120 RGB fanno solo più scena o sono migliori?
:sofico: :oink:
ELMAGICO82
02-02-2017, 10:57
raga....a me quel case [570X RGB] fa gola.....e a mia moglie piacerebbe averlo in bella vista! :eek: :eek: :eek: :kiss:
è equipaggiato con 3xSP120 RGB sono efficienti?
rispetto le noctua montate sul d14?
e le HD120 RGB fanno solo più scena o sono migliori?
:sofico: :oink:
Le ventole da case e quelle da dissipatore hanno funzione completamente diversa nel caso delle corsair AF per il case e SP per i dissipatori. Sul sito dei produttori trovi le specifiche. Nel mio 450d o delle 140 e quella noctua è veramente molto silenziosa paragonata a quelle della corsair, comunque sono abbastanza silenziose tutte ma per me le noctua sono il top.
Roland74Fun
02-02-2017, 11:02
raga....a me quel case [570X RGB] fa gola.....e a mia moglie piacerebbe averlo in bella vista! :eek: :eek: :eek: :kiss:
Basta che gli fai vedere questo e cambia idea.:D :D :D
https://s27.postimg.org/5vufv9437/case.jpg (https://postimg.org/image/9fgdl26sv/)
Le ventole da case e quelle da dissipatore hanno funzione completamente diversa nel caso delle corsair AF per il case e SP per i dissipatori. Sul sito dei produttori trovi le specifiche. Nel mio 450d o delle 140 e quella noctua è veramente molto silenziosa paragonata a quelle della corsair, comunque sono abbastanza silenziose tutte ma per me le noctua sono il top.
sul case sono originariamente montate le sp....:mbe:
Basta che gli fai vedere questo e cambia idea.:D :D :D
https://s27.postimg.org/5vufv9437/case.jpg (https://postimg.org/image/9fgdl26sv/)
cosa?
è proprio lui!
il prezzo?
lo stava già ordinando.....:p
già a dicembre mi diceva che le sarebbe piaciuto tutto trasparente e le risposi che nonc 'era.....:doh:
Basta che gli fai vedere questo e cambia idea.:D :D :D
https://s27.postimg.org/5vufv9437/case.jpg (https://postimg.org/image/9fgdl26sv/)
Con un po' di MOD puoi fartelo tu senza troppo spendere.
una case da 200 euro che vale al maz 50 euro... e dico tanto se la vedo su scala industriale.
Cmq mi prendo lo spunto per una MOD semplice ma di impatto per uno dei due il FULL TOWER che voglio moddare..... prossimamente su questi schermi. :D
sul case sono originariamente montate le sp....:mbe:
sono quelle che esercitano la maggior pressione statica tra le serie di ventole corsair.
montano quelle perchè, attraverso i filtri ed anche qualora ci fossero impedimenti interni, riescono a rispondere meglio sotto carico.
in molti casi, usate come immissione o emissione dal case, non è facile notare differenze ed è estremamente situazionale.
credo che il motivo principale per cui dotano il case con queste sia perchè qualora volessi fare un impianto a liquido avresti già buone ventole idonee per un radiatore.
Con un po' di MOD puoi fartelo tu senza troppo spendere.
una case da 200 euro che vale al maz 50 euro... e dico tanto se la vedo su scala industriale.
Cmq mi prendo lo spunto per una MOD semplice ma di impatto per uno dei due il FULL TOWER che voglio moddare..... prossimamente su questi schermi. :D
io non credo sia così semplice perchè è veramente ad effetto e ben progettato, vedi ad esempio dove si montano gli ssd e gli hd!!!
SICURAMENTE è caro per il materiale di cui è fatto....
ma partire da un case fulltower qualsiasi ed arrivare ad un prodotto di DESIGN come questo è dura....sicuramente io con le mie sole risorse non sono in grado di farlo!
ELMAGICO82
02-02-2017, 12:27
sono quelle che esercitano la maggior pressione statica tra le serie di ventole corsair.
montano quelle perchè, attraverso i filtri ed anche qualora ci fossero impedimenti interni, riescono a rispondere meglio sotto carico.
in molti casi, usate come immissione o emissione dal case, non è facile notare differenze ed è estremamente situazionale.
credo che il motivo principale per cui dotano il case con queste sia perchè qualora volessi fare un impianto a liquido avresti già buone ventole idonee per un radiatore.
Probabilmente è come dici, perchè di solito quelle da case sono le AF ( sempre parlando di corsair ).
papugo1980
02-02-2017, 13:58
Io ho messo le ML 140 pro red che sono sempre a pressione statica sempre della corsair
io non credo sia così semplice perchè è veramente ad effetto e ben progettato, vedi ad esempio dove si montano gli ssd e gli hd!!!
SICURAMENTE è caro per il materiale di cui è fatto....
ma partire da un case fulltower qualsiasi ed arrivare ad un prodotto di DESIGN come questo è dura....sicuramente io con le mie sole risorse non sono in grado di farlo!
Ho visto il video, nulla di tanto eclatante, se ci pensi bene e' uno scheletro di un case, con pannelli di vetro che lo rendono molto accattivante.
L'unica cosa che mi fa pensare e' che e' buono solo se hai raffreddamento a liquido con l'aria lo vedo poco dispersivo rispetto ai concorrenti.
Quindi mi sta prenndendo una scimmia cosi'.....
Prendo l' STC- T01 di scorta che ho, lo moddo e davanti ci metto un AIO da 360 con 3 ventole da 140 per la cpu, e sopra ci metto un Aio per la GPU :D :D Per alleggerirlo prendi il plexy bello spesso lo metti al posto del vetro, (ci potresti mettere anche il vetro ) la differenza e' che il pleky se illuminato da dietro potrebbe "illimunarsi" tutto avendo un bell'effetto sul tutto il case.... ;)
ELMAGICO82
02-02-2017, 14:40
Io ho messo le ML 140 pro red che sono sempre a pressione statica sempre della corsair
Ciao, nessuno vieta di metterle, ma sicuramente le AF su un dissi non vanno bene. Le SP messe nel case buttano comunque aria dentro, lo fanno in modo diverso dalle AF e non ho mai provato, non so se rendono migliore l'areazione. LA tua rx 480 viaggia bene con FX 8350? Hai notato problemi?
papugo1980
02-02-2017, 15:10
Aspetta ma io le ventole che ho detto le ho frontali sul case no nel dissipatore (anche se andrebbero bene) la serie Af 140 le avevo e le ho tolte in quanto spostano veramente poca aria...
Si scheda video e CPU sono bene raffreddate(certo il liqmax fa quel che può)
Roland74Fun
02-02-2017, 15:18
LA tua rx 480 viaggia bene con FX 8350? Hai notato problemi?
La mia fa tutto schifo.
https://www.youtube.com/watch?v=nxLV1cNI4NA
https://www.youtube.com/watch?v=7LXqCBAMQ7U
https://www.youtube.com/watch?v=wb7U7oTyxXg&t=4s
Ora vendo tutto e passo ad intel.
Prendo un Pentium G4560 con GTX1050ti.
Così va tutto di più visto che avrei le DDR4 e il PCIe 3.0....
La mia fa tutto schifo.
https://www.youtube.com/watch?v=nxLV1cNI4NA
https://www.youtube.com/watch?v=7LXqCBAMQ7U
https://www.youtube.com/watch?v=wb7U7oTyxXg&t=4s
Ora vendo tutto e passo ad intel.
Prendo un Pentium G4560 con GTX1050ti.
Così va tutto di più visto che avrei le DDR4 e il PCIe 3.0....
:confused: :confused: :confused: La ricompro io lo schifo della rx480 ;)
:confused: :confused: :confused: La ricompro io lo schifo della rx480 ;)
Mi associo... dai Roland facci un prezzo stracciato, visto che è roba che non vale niente :sbonk:
PS
io mi propongo per l'aura a 50€ (che tanto il G4560 non può montarlo) :asd:
;) ciauz
ELMAGICO82
02-02-2017, 21:19
La mia fa tutto schifo.
https://www.youtube.com/watch?v=nxLV1cNI4NA
https://www.youtube.com/watch?v=7LXqCBAMQ7U
https://www.youtube.com/watch?v=wb7U7oTyxXg&t=4s
Ora vendo tutto e passo ad intel.
Prendo un Pentium G4560 con GTX1050ti.
Così va tutto di più visto che avrei le DDR4 e il PCIe 3.0....
Dopo aver visto i tuoi video butto tutto e compro la play2.:cool:
Penso seriamente che forse il mio 8320 possa subirsi altri anni con una rx 480 al posto della 280x. Vedo i prezzi di zen e valuto se cambiare solo la gpu.
Probabilmente è come dici, perchè di solito quelle da case sono le AF ( sempre parlando di corsair ).
si, di solito si usano le af perché sono sufficienti, ed anzi sotto carico ridotto tendono ad avere portata maggiore, ma con molti case oggi spingono per il "watercooling ready" e suppongo che offrano queste ventole proprio in virtù di questa possibilità d'uso.
Io ho messo le ML 140 pro red che sono sempre a pressione statica sempre della corsair
non le ho ancora provate, ero intenzionato a prenderne alcune ma costicchiano e sono povero :D
La mia fa tutto schifo.
https://www.youtube.com/watch?v=nxLV1cNI4NA
https://www.youtube.com/watch?v=7LXqCBAMQ7U
https://www.youtube.com/watch?v=wb7U7oTyxXg&t=4s
Ora vendo tutto e passo ad intel.
Prendo un Pentium G4560 con GTX1050ti.
Così va tutto di più visto che avrei le DDR4 e il PCIe 3.0....
GTA V non dovrebbe girare a 31 fps? :ciapet: :asd:
Roland74Fun
02-02-2017, 21:50
E perché lui aveva 2x 480 quindi 60 fps vi diviso in due.....= 30 fps..... :D :D
Gioz. Ma di là non é già passato il caporale per il contrappello serale?
Mi sa che stasera ce n'è per tutti. :eek: :eek:
io come prossimi "step" vorrei una buona/ottima vga, il case fiKo, eh...boh aumentare un po' la ram: però mi sa che mi tocca cambiare anche quella che ho perchè non c'è più....
dite che il mio 8350@4,5GHz farà da strozzo?
a quanto andrebbe portato perchè non faccia strozzo?
Roland74Fun
02-02-2017, 23:23
Ma chè strozzo.... va benissimo. :) :)
ELMAGICO82
05-02-2017, 13:37
io come prossimi "step" vorrei una buona/ottima vga, il case fiKo, eh...boh aumentare un po' la ram: però mi sa che mi tocca cambiare anche quella che ho perchè non c'è più....
dite che il mio 8350@4,5GHz farà da strozzo?
a quanto andrebbe portato perchè non faccia strozzo?
Ci sono persone che si sono lamentate perchè se lo lasci in giro per casa strozza la gente che entra.:)
:D
sono molto :mad: :mad: :mad: :mad:
sto avendo problemi assurdi con la sb-z!:muro:
Roland74Fun
05-02-2017, 17:47
Come mai hai una scheda audio dedicata?
Non é che é troppo vicina allla VGA?
Provala in un altro slot PCIe.
Altrimenti, vendi tutto e passa ad Intel..... :cool:
forse perché le integrate fanno :Puke: :Puke: ?
Roland74Fun
05-02-2017, 18:49
Cambia case.... e le ram....
$1000 Gaming PC | Dual RX 480 (August): http://youtu.be/fb0zu7Vjiao
Che tipo di problemi?
Baio
ho aperto un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2803666) nella sezione....anche se tempo che come al solito naufragherà....
papugo1980
08-02-2017, 11:58
ieri sera ho montato il liqmax 240 e oggi ho portato a 4,6 il mio fx8350
stabile con ibt e y-cruncher
le temperature sembrano buone ma per abbassare la temp cpu dove potrei provare a mettere una ventolina? Socket oa sinistra del socket dove cè il NB a sinistra?:confused:
https://s28.postimg.org/sumk07kxp/4_6itb.png (https://postimg.org/image/mtov34ybd/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
che valore hai messo di vcore nel bios?
bella temperatura....
papugo1980
08-02-2017, 12:20
che valore hai messo di vcore nel bios?
bella temperatura....
ti metto questo screen cosi non spengo e faccio gli screenshot
questi sono i valori
https://s29.postimg.org/8tyulq9dz/Cattura.png (https://postimg.org/image/5acwvx6o3/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Roland74Fun
08-02-2017, 12:34
Sono identici ai miei pei 4.6 GHz.
Prova a 4.8 GHz con 1.45.
Secondo me puoi arrivare financo a 5.0 GHz!!!
papugo1980
08-02-2017, 12:40
Ok Roland ma non vorrei far salire tanto la temp sulla CPU..
Dopo provo a mettere una ventola (volante) che mi soffia nella zona socket e vediamo se regge
Grizlod®
08-02-2017, 12:52
ieri sera ho montato il liqmax 240 e oggi ho portato a 4,6 il mio fx8350
stabile con ibt e y-cruncher
le temperature sembrano buone ma per abbassare la temp cpu dove potrei provare a mettere una ventolina? Socket oa sinistra del socket dove cè il NB a sinistra?:confused:
https://s28.postimg.org/sumk07kxp/4_6itb.png (https://postimg.org/image/mtov34ybd/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)Come hai posizionato il radiatore? Puoi postare una foto dell'interno del cabinet!?
papugo1980
08-02-2017, 13:08
https://s28.postimg.org/3s3fmmrgt/IMG_0245.jpg (https://postimg.org/image/cacvqyxzd/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Conta che davanti ci sono altre 2 ventole che immettono ma sabato lo vorrei posizionare sopra forando il case
Grizlod®
08-02-2017, 13:29
Quattro ventole in push-pull, rendono bene, dato che lo scambio di calore col raffreddamento a liquido avviene proprio dal radiatore.
Il fatto di immettere il calore nel case non è il max IMO, ma se lo sposterai in alto guadagni sicuramente. Ci staranno le ventole?
Se le metti solo esterne, orientale cmq in estrazione (con espulsione verso l'alto).
Credo sia la soluzione migliore, mantenendo le 2 frontali in immissione.
P.S. intanto che fai forare il top, fai una sede da 120mm per una ventola in basso che immetta aria fresca da sotto ...
https://s28.postimg.org/3s3fmmrgt/IMG_0245.jpg (https://postimg.org/image/cacvqyxzd/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Conta che davanti ci sono altre 2 ventole che immettono ma sabato lo vorrei posizionare sopra forando il case
Suca non ho capito l'Aio lo ha messo davanti con 2 ventole che spingono aria sopra il radiatore e 2 ventole in uscita dal radiatore che fanno da fono causa aria calda del radiatore alla scheda mobo dunque penso che non c'e' ventola che tenga devi mettere l'AIO sopra con le ventole in Push/Pull lasci le due frontali in immissione e quella posteriore cosi' come sta dovresti avere buone temperature.
Sarei curioso di fare qualche bench tra il tuo dissi e cpu a 4,6 e il mio dissi con stessa frequena.
Come possiamo organizzare qualche TEST ? ;)
papugo1980
08-02-2017, 13:36
Si lo so che immettere aria calda nel case non è L ideale ma è solo provvisorio
Il push&pull non so se mi entrerà quando lo sposterò sopra ma la mia idea è di posizionarlo in alto ma spostandolo più in avanti (dove adesso si trova L ssd) in modo che possa aspirare più aria fresca...
Grizlod®
08-02-2017, 14:10
Si lo so che immettere aria calda nel case non è L ideale ma è solo provvisorio
Il push&pull non so se mi entrerà quando lo sposterò sopra ma la mia idea è di posizionarlo in alto ma spostandolo più in avanti (dove adesso si trova L ssd) in modo che possa aspirare più aria fresca...OK!
papugo1980
08-02-2017, 16:05
Sono identici ai miei pei 4.6 GHz.
Prova a 4.8 GHz con 1.45.
Secondo me puoi arrivare financo a 5.0 GHz!!!
Roland ho provato prima a 4,8 e come vcore stava tra 1.464 e 1.476 temperatura massima sul package 51 gradi ma non sono riuscito a portare avanti il test perché sulla temp CPU arrivata a 80 il sistema mi ha iniziato a tagliare la frequenza sulla CPU ( ancora devo capire il perché)
Adesso sto a 4,7 con vcore 1.452 e con ibt passato il test a 48 gradi sul package
Adesso non posso proseguire i test perché sta giocando mio figlio:D
gianmarco_roma
08-02-2017, 17:12
Roland ho provato prima a 4,8 e come vcore stava tra 1.464 e 1.476 temperatura massima sul package 51 gradi ma non sono riuscito a portare avanti il test perché sulla temp CPU arrivata a 80 il sistema mi ha iniziato a tagliare la frequenza sulla CPU ( ancora devo capire il perché)
Adesso sto a 4,7 con vcore 1.452 e con ibt passato il test a 48 gradi sul package
Adesso non posso proseguire i test perché sta giocando mio figlio:D
bella frequenza e bel cabinet. Speriamo tu possa arrivare a 5 ghz ;)
papugo1980
08-02-2017, 17:25
Sarei curioso di fare qualche bench tra il tuo dissi e cpu a 4,6 e il mio dissi con stessa frequena.
Come possiamo organizzare qualche TEST ? ;)
Ciao dimmi che test devo fare che li eseguo domani mattina ;)
Ciao dimmi che test devo fare che li eseguo domani mattina ;)
Dunque io ho fatto un test con intelburn test su verihight e la temperatura raggiunta max della cpu e' stata di 50°
In Game, Star wars battelfront, The Division, 3dmark per esempio e' sempre tra 30° a max 36°.
papugo1980
09-02-2017, 08:07
Dunque io ho fatto un test con intelburn test su verihight e la temperatura raggiunta max della cpu e' stata di 50°
In Game, Star wars battelfront, The Division, 3dmark per esempio e' sempre tra 30° a max 36°.
Ok ma ti riferisci alle temperature della CPU o del package?
Perché poi ieri mio figlio mentre giocava ( gta V e watch dogs 2 )come temp stava tra 30-35 sul package e tra 48-52 sulla temp CPU
Edit: ho fatto un benchmark con 3Dmark temp Max CPU 57 e Max package 44
Ok ma ti riferisci alle temperature della CPU o del package?
Perché poi ieri mio figlio mentre giocava ( gta V e watch dogs 2 )come temp stava tra 30-35 sul package e tra 48-52 sulla temp CPU
Intendo la temp della CPU seconda videata di HWINFO
Cmq presumo siano allineati tra D14 e un AIO240 e so che l'enermax e' di ottima fattura.
Personalmente cambierei il D14 solo per una questione estetica ma a sto punto ne vorrei uno a 3 ventole un AIO da 360 tipo questo
Thermaltake Water 3.0 Ultimate 360mm AIO Enthusiast Liquid Cooling
o questo
http://www.nexthardware.com/news/ek-lancia-gli-aio-predator-240-e-360-7062/
papugo1980
09-02-2017, 08:32
Ok io anche volevo prendere un 360 ma poi dopo tutte le varie recensioni che ho letto sui vari Aio ho preso questo perché la pompa non si sente per niente ( e ne ero sicuro perché avevo il modello più piccolo prima)
Ieri ho messo una ventola che soffiava zona socket e guadagnavo 6-7 gradi sulla temp CPU ma poi L ho tolta perché sabato smonto tutto e sposto il radiatore :D
Ok io anche volevo prendere un 360 ma poi dopo tutte le varie recensioni che ho letto sui vari Aio ho preso questo perché la pompa non si sente per niente ( e ne ero sicuro perché avevo il modello più piccolo prima)
Ieri ho messo una ventola che soffiava zona socket e guadagnavo 6-7 gradi sulla temp CPU ma poi L ho tolta perché sabato smonto tutto e sposto il radiatore :D
No aspetta, non ho capito hai montato una ventola sulla pompa della CPU e hai guadagnato 6/7° ? :mbe:
Ci potrebbe stare visto che non avendo ventole ad aria per il raffreddamento chipset e vrm della mobo ne risentono e scaldano parecchio e la cpu potrebbe risentirne.
A me il D14 soffia proprio verso l'esterno e le ventole raffreddano molto i VRM, a questo non ci avevo pensato, facendo stare la mobo bella fresca.
Sicuramente e' un problema da prendere in considerazione.
Cmq il thermaltake 360 si trova a circa 130euro il secondo costa + del doppio ma da quello che ho letto li vale tutti.
Incomincio a ragionare e vediamo un po' in vista di una MOD ulterioriore del mio case dove in alto devo installare una gliglio poyba x un aio da 360.
papugo1980
09-02-2017, 09:06
Si ho messo una 120 della cooler master che mi è arrivata insieme al case( che tra L altro L aria che sposta è davvero poca) ho guadagnato sulla temp CPU non sul package
In pratica ho provato ieri a 4,7 e con itb a veryhigh senza ventola 76-77 gradi e con la ventola 70-71
Infatti quando metterò il radiatore sopra quella posteriore al case sto pensando di metterla anche in emissione collegata a CPU opt ed è a pressione statica
Roland74Fun
09-02-2017, 09:37
Papugo, diciamo che non si sente per nulla?io un leggero rumore di fondo lo sento.
Penso siano l'aria che passano nella griglia del radiatore.
Tra l'altro non mi piace messo lì dietro, io vorrei spostarlo sul tetto ma sicuramente sarei limitato dallo spazio.
papugo1980
09-02-2017, 09:52
Papugo, diciamo che non si sente per nulla?io un leggero rumore di fondo lo sento.
Penso siano l'aria che passano nella griglia del radiatore.
Tra l'altro non mi piace messo lì dietro, io vorrei spostarlo sul tetto ma sicuramente sarei limitato dallo spazio.
Ma io intendevo la pompa non si sente, le ventole ovviamente si quando salgono di regime :D
Roland giusto per sfizio ho portato per vedere se potevo arrivare con la frequenza la CPU a 5 ghz con vcore a 1.50 con CPU-Z
È troppo? Si rischia la frittura?
Ho fatto un bench con cinebench e il punteggio è salito a 774
Ovviamente lo riporto a 4,6 dopo
Tu che dici?
Roland74Fun
09-02-2017, 10:16
Se va bene.
Come hai impostato gli LLC? Ed i current capability? Power phase?
papugo1980
09-02-2017, 10:24
Se va bene.
Come hai impostato gli LLC? Ed i current capability? Power phase?
Ho le stesse tue impostazioni del bios del reparto di alimentazione digi power
Ho letto che il voltaggio massimo consigliato è 1.55
Adesso sta a 1.50 e sotto carico a 1.488
Roland74Fun
09-02-2017, 10:50
Guarda questo cosa ha fatto 5.2 GHz (minuto 1'16").
What it feels like to get a GTX 1080: Part II: http://youtu.be/dkGjtnljjAw
Tra l'altro quanto butta la scheda madre sul letto appare una scritta per una frazione di secondo.... :D
ragazzi, un piccolo sondaggio: in che modo aumentate il vcore ne bios?
con "offset+" o inserendo il valore voi manualmente?
io alla fine non ho più toccato nulla, per vari casini....
e sono sempre in offset mode +0.0500.
e poi dato che inspiegabilmente il mio d14 non riesce a dissipare bene il calore sopra 1,4v ho mollato.
Roland74Fun
09-02-2017, 11:17
Io uso +offset in modo che mi scenda quando non lo uso.
Io uso +offset in modo che mi scenda quando non lo uso.
come me quindi; e che valore gli hai dato?
Roland74Fun
09-02-2017, 11:25
Nulla. Per i 4.5 va in automatico da 1.38 ad 1.404.
Per i 4.6 metto +0.1000
Quindi:
VID 1.325v + 0.1000 = 1.426v
Nulla. Per i 4.5 va in automatico da 1.38 ad 1.404.
come nulla.... in offset+ devi dare step di "+"
Per i 4.6 metto +0.1000
Quindi:
VID 1.325v + 0.1000 = 1.426v
appunto...
http://i.imgur.com/2NBGMvxh.png
papugo1980
09-02-2017, 15:07
Io ho tutto come te al offset CPU voltare ho 0.093700 mi sembra
Così in cpuz ho il vcore tra 1.440 e 1.428 con llc su high
Se metto llc ultra high il vcore arriva a 1.472 e oltre
Polpi_91
10-02-2017, 14:19
è possibile che HWmonitor crei instabilità?
Con quello aperto non passo lo stresstest mai con il PC che crasha diretto, senza di quello attivo con gli stessi parametri sono stabilissimo
Roland74Fun
10-02-2017, 15:03
Dici polpi?
Se fosse così mi sarei risparmiato di bruciare una scheda madre spingendo la tensione al limite.... :eek: :eek:
Se fosse così mi sarei risparmiato di bruciare una scheda madre spingendo la tensione al limite.... :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :D
è possibile che HWmonitor crei instabilità?
Con quello aperto non passo lo stresstest mai con il PC che crasha diretto, senza di quello attivo con gli stessi parametri sono stabilissimo
Non ho mai notato la cosa, sicuramente un minimo di carico in più alla cpu lo da, ma ritengo improbabile che si possa passare da crash a stabilissimo per via di quello... cmq è da tanto che consiglio il sensor di hwinfo al posto di hwmonitor.
;) ciauz
Roland74Fun
10-02-2017, 16:32
Ciao Isomen.
Hai visto la trollata che ho fatto nel thread di Zen?
Sono andati nel panico per 2 pagine..... :sofico:
Ciao Isomen.
Hai visto la trollata che ho fatto nel thread di Zen?
Sono andati nel panico per 2 pagine..... :sofico:
Non avrei mai detto che ti divertivi a trollare :asd:
;) ciauz
Roland74Fun
10-02-2017, 18:20
E che lì ne fanno questione di vita o di morte. Ci vuole un po' di sano divertimento. :)
Ciao Isomen.
Hai visto la trollata che ho fatto nel thread di Zen?
Sono andati nel panico per 2 pagine..... :sofico:
ma quando lo commercializzano?
ho un collega che mi spacca le.....
dov'è il thread?
ma quando lo commercializzano?
ho un collega che mi spacca le.....
dov'è il thread?
Dovrebbe uscire a fine febbraio e le promesse sono esaltanti, 4c/8t, 6c/12T, 8c/16t in sintesi poi ci sono quelli con la X e quelli senza presumo siano quelli con moltiplicatore sbloccato.
ecco il thread ma non dare retta troppo a ROLAND che ha gia' procurato qualche infarto :D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44468629#post44468629
Roland74Fun
10-02-2017, 19:51
Ti metto l'URL del post.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44467970
Però grid mi ha sgamato subito io speravo negli interventi dei Fanboys Intel che vengono sempre a flamare...
ragazzi...ho visto la recensione del Corsair 570X RGB su prossimohardware e sto andando in fissa!
soprattutto perchè ho scoperto solo ora le prolunghe dei cavi dell'ali in "corda" colorata!
tuttavia si parla di ledf installati nel case...di ceh tipo sono?
dove si trovano?
Ibanez89
11-02-2017, 15:19
è possibile che HWmonitor crei instabilità?
Con quello aperto non passo lo stresstest mai con il PC che crasha diretto, senza di quello attivo con gli stessi parametri sono stabilissimo
accedere ai sensori secondari può creare instabilità "e rallenta un pò il sistema", esce un messaggio appena avviato HW monitor che avvisa, almeno questo sulla mia saber.
Dovrebbe uscire a fine febbraio e le promesse sono esaltanti, 4c/8t, 6c/12T, 8c/16t in sintesi poi ci sono quelli con la X e quelli senza presumo siano quelli con moltiplicatore sbloccato.
ecco il thread ma non dare retta troppo a ROLAND che ha gia' procurato qualche infarto :D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44468629#post44468629
troppe pagine, non lo leggerò mai!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.