PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 17 Sandy Bridge (L702x)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

joeinter93
21-07-2011, 12:16
ciao ragazzi, ho un problema sul sito della dell su stato ordine c'è spedito, però quando clicco su ordine spedito o sul numero di registrazione per avere informazioni sul pacco. si apre il sito dell' UPS e mi dice: "Impossibile localizzare i dettagli di spedizione della richiesta specificata. Verificare le informazioni e riprovare." aiutatemiii :cry:.grazie.

Agincourt
21-07-2011, 12:51
ciao ragazzi, ho un problema sul sito della dell su stato ordine c'è spedito, però quando clicco su ordine spedito o sul numero di registrazione per avere informazioni sul pacco. si apre il sito dell' UPS e mi dice: "Impossibile localizzare i dettagli di spedizione della richiesta specificata. Verificare le informazioni e riprovare." aiutatemiii :cry:.grazie.

Semplicemente è passato poco tempo da quando hai fatto l'ordine.... non avviene in tempo reale, se avessi letto indietro nel thread avresti visto che a qualcuno addirittura è arrivato prima il note che la tracciatura del pacco stesso.......

Nitroxid
21-07-2011, 13:50
Ma il problema all'usb3.0 lo da solo se colleghi un hd 3.0 o sempre??? Perché io ci ho collegato 2 diversi 2.0 sulle prese da 3.0 e nn ho avuto problemi.

Atvar
21-07-2011, 14:24
Ciao,

ma qualcuno dei possessori ha provato questo computer con giochi di ultima generazione quali The Witcher 2 o Crysis 2 DX 11?

Vorrei capire se possa essere una scelta consona per il gaming visto l'ottimo rapporto qualità-prezzo

Grazie

joeinter93
21-07-2011, 14:27
Ma il problema all'usb3.0 lo da solo se colleghi un hd 3.0 o sempre??? Perché io ci ho collegato 2 diversi 2.0 sulle prese da 3.0 e nn ho avuto problemi.

ciao, nei post precedenti la gente ha avuto problemi collegando periferiche 2.0 e 3.0

joeinter93
21-07-2011, 14:30
Ciao,

ma qualcuno dei possessori ha provato questo computer con giochi di ultima generazione quali The Witcher 2 o Crysis 2 DX 11?

Vorrei capire se possa essere una scelta consona per il gaming visto l'ottimo rapporto qualità-prezzo

Grazie

ci potresti anche giocare ma scordati di mettere al max tutti i dettagli se vuoi un computer adatto per il gaming buttati sugli alienware !!!

Nitroxid
21-07-2011, 14:30
Ciao,

ma qualcuno dei possessori ha provato questo computer con giochi di ultima generazione quali The Witcher 2 o Crysis 2 DX 11?

Vorrei capire se possa essere una scelta consona per il gaming visto l'ottimo rapporto qualità-prezzo

Grazie

Purtroppo ora sono in ferie e nn me lo sono portato appresso altrimenti avrei svolto volentieri qualche test. Per gli inizi di agosto posso dirti di più

joeinter93
21-07-2011, 18:52
finalmente mi è arrivata la conferma della spedizione è la conferma è stimata per il 26/07, ma controllando sul sito dell UPS c'è scritto che questa mattina alle 10.12 in China il pacco era stato sdoganto, controllato e scansionato ed' era pronto per UPS, è possibile che ci vogliono 5 giorni per la consegna ?

FLikKo
21-07-2011, 19:29
XPS L702x : 2nd generation Intel Core i7-2630QM processor 2.00 GHz with Turbo Boost 2.0 up to 2.90
GHz
N05X7M06
Display : 17.3in Full HD WLED AG (1920x1080) with 2.0 Mega Pixel Integrated Camera
Hardware Renewal - Tech Support Only - Old System to be returned - (NBD Warranty) - XPS
LCD Back Cover : Silver Anodized Aluminum WLAN Cover
Ship Accessory : Italian Docs
Resource DVD : XPS L702x
Memory : 6GB (1X4GB + 1X2GB) 1333MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 500GB Serial ATA (7.200rpm)
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive including software
Alimentatore : XPS 150W CA alimentatore
Cavo di alimentazione : italiano 250V
Batteria : principale a 9 celle 90Wh LI-ION
Carry Case : Not Included
Graphics : 3GB NVIDIA GeForce GT 555M Graphics Card
Sintonizzatore TV: non incluso
Wireless : European Intel Centrino Wireless-N 1000
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium SP1 (64 BIT)
OS Media : MUI Windows 7 SP1 Home Premium(64 BIT) Resource DVD
Software : Microsoft Office Starter: reduced-functionality Word & Excel w/ads. No PowerPoint or Outlook
Software : Datasafe Local 2.3 Basic
Software : Dell Support Center 3.0
Software : Dell Stage E-MAGAZINE Software
Software : Windows Live
Antivirus : McAfee SecurityCenter 30 Days Trial
Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
No Warranty Upgrade
No Accidental Damage Support
DataSafe Online Backup 2GB - 1 year licence
Software: DataSafe Online Backup 2GB - 1 year trial
XPS L702x Order - Italy


totale 800 euro iva inclusa e sped incluse... costava 1130 euro
ho utilizzato il coupon sul sito dell da 12% di sconto

ho parlato con un agente del commerciale in chat e mi ha fatto questa offerta :sofico:

data di consegna prevista 2 agosto. ma so gia che arriverà molto prima. sono al terzo acquisto dell.


vi faro sapere in merito alla storia di usb 3.0

Pess
21-07-2011, 21:00
totale 800 euro iva inclusa e sped incluse... costava 1130 euro
ho utilizzato il coupon sul sito dell da 12% di sconto

ho parlato con un agente del commerciale in chat e mi ha fatto questa offerta :sofico:

data di consegna prevista 2 agosto. ma so gia che arriverà molto prima. sono al terzo acquisto dell.


vi faro sapere in merito alla storia di usb 3.0

:eek:

bigboris
21-07-2011, 21:22
una domanda: anche a voi succede che mentre l'xps funziona solo a batteria, ogni tanto lo schermo sfarfalli???forse non è un vero e proprio sfarfallio ma l'immagine non è fissa come su qualunque altro schermo :rolleyes: tutto questo a prescindere dal programma in uso, lo fa anche sul desktop.
potrebbe essere il risparmio energetico, anche se impostato su prestazioni migliori?
preciso ancora che il problema si presenta solo utilizzando la batteria.

Mastergiò
21-07-2011, 22:59
ragazzi qualcuno di voi si è mai posto il dubbio sulla possibilità o meno di disabilitare l'hyper threading, so che sembra una fesseria, ma diminuirebbe di almeno 10° ogni core sia a riposo che in full... e con sto caldo infernale sarebbe una cosa saggia!!! :O
purtroppo il bios A11 che monta il mio xps 17 l702x sembra blindato come le cosce di una suora :(

idee?? suggerimenti ? :help:

Nitroxid
22-07-2011, 13:49
una domanda: anche a voi succede che mentre l'xps funziona solo a batteria, ogni tanto lo schermo sfarfalli???forse non è un vero e proprio sfarfallio ma l'immagine non è fissa come su qualunque altro schermo :rolleyes: tutto questo a prescindere dal programma in uso, lo fa anche sul desktop.
potrebbe essere il risparmio energetico, anche se impostato su prestazioni migliori?
preciso ancora che il problema si presenta solo utilizzando la batteria.

Secondo me c'è qualcosa che nn va. Lo schermo dovrebbe funzionare allo stesso modocon la batteria o con la corrente, a parte che di default con la batt diminuisce la luminosità.

bigboris
22-07-2011, 14:09
Si penso anch'io ci sia qualcosa che non va,non vorrei fosse l'aver montato male un Ocz vertex 3.non saprei dire se il problema si presentasse anche prima del montaggio perché il portatile non è mio.

mery2006
22-07-2011, 16:10
ciao a tutti,
nel caso che la data delal consegna sarà troppo lunga potrei rifiutare l'acquisto?
il motivo: sarò via per 2 mesi dall'italia iniziando dall 15.08, quindi preferirei averlo ricevuto entro tale data (15.08)

inoltre la data della consegna può essere urgentata dai commerciali?

grazie, ciao

MarioBrega
22-07-2011, 17:39
XPS L702x : 2nd generation Intel Core i7-2630QM processor 2.00 GHz with Turbo Boost 2.0 up to 2.90

totale 800 euro iva inclusa e sped incluse... costava 1130 euro
ho utilizzato il coupon sul sito dell da 12% di sconto

ho parlato con un agente del commerciale in chat e mi ha fatto questa offerta :sofico:

data di consegna prevista 2 agosto. ma so gia che arriverà molto prima. sono al terzo acquisto dell.


vi faro sapere in merito alla storia di usb 3.0


cioè, il commerciale, oltre allo sconto coupon, ti ha tolto altre 195 euro, oltre alle 135 (12% di 1130) già tolte per il coupon?

mery2006
22-07-2011, 20:22
XPS L702x : 2nd generation Intel Core i7-2630QM processor 2.00 GHz with Turbo Boost 2.0 up to 2.90
GHz
N05X7M06
Display : 17.3in Full HD WLED AG (1920x1080) with 2.0 Mega Pixel Integrated Camera
Hardware Renewal - Tech Support Only - Old System to be returned - (NBD Warranty) - XPS
LCD Back Cover : Silver Anodized Aluminum WLAN Cover
Ship Accessory : Italian Docs
Resource DVD : XPS L702x
Memory : 6GB (1X4GB + 1X2GB) 1333MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 500GB Serial ATA (7.200rpm)
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive including software
Alimentatore : XPS 150W CA alimentatore
Cavo di alimentazione : italiano 250V
Batteria : principale a 9 celle 90Wh LI-ION
Carry Case : Not Included
Graphics : 3GB NVIDIA GeForce GT 555M Graphics Card
Sintonizzatore TV: non incluso
Wireless : European Intel Centrino Wireless-N 1000
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium SP1 (64 BIT)
OS Media : MUI Windows 7 SP1 Home Premium(64 BIT) Resource DVD
Software : Microsoft Office Starter: reduced-functionality Word & Excel w/ads. No PowerPoint or Outlook
Software : Datasafe Local 2.3 Basic
Software : Dell Support Center 3.0
Software : Dell Stage E-MAGAZINE Software
Software : Windows Live
Antivirus : McAfee SecurityCenter 30 Days Trial
Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
No Warranty Upgrade
No Accidental Damage Support
DataSafe Online Backup 2GB - 1 year licence
Software: DataSafe Online Backup 2GB - 1 year trial
XPS L702x Order - Italy


totale 800 euro iva inclusa e sped incluse... costava 1130 euro
ho utilizzato il coupon sul sito dell da 12% di sconto

ho parlato con un agente del commerciale in chat e mi ha fatto questa offerta :sofico:

data di consegna prevista 2 agosto. ma so gia che arriverà molto prima. sono al terzo acquisto dell.


vi faro sapere in merito alla storia di usb 3.0

mi potresti inviare in privato il nome del commerciale, perchè ho da ordinare una configurazione uguale alla tua, grazie ciao

MarioBrega
22-07-2011, 22:51
cioè, il commerciale, oltre allo sconto coupon, ti ha tolto altre 195 euro, oltre alle 135 (12% di 1130) già tolte per il coupon?

pardon, non avevo letto bene: 800 iva esclusa, mentre le 1130 sono, ovviamente, IVA inclusa.

quindi non c'è nulla di particolare, come prezzo. o sbaglio ancora? :P

Nitroxid
23-07-2011, 08:33
pardon, non avevo letto bene: 800 iva esclusa, mentre le 1130 sono, ovviamente, IVA inclusa.

quindi non c'è nulla di particolare, come prezzo. o sbaglio ancora? :P

Anche a me era preso un colpo. Lo stesso identico pc l'ho pagato 970 3 settimane fa! Cmq mettici il cd di ripristino se nn c'è già!!

Dany.86
23-07-2011, 10:13
Ciao a tutti, come avrete letto qualche paina fa, sono da pochissimo divenuto possessore di questo bellissimo NB.
Solo ieri sera però ho notato un difetto di costruzione, usando il media player... non ho il tasto F10!!!!
In pratica ho 2 tasti F9, uno al suo posto e uno al posto dell'F10!!! infatti non ho la funzione Fn che mi fa avanzare le canzoni.
Ovviamente è SOLO ill tasto fisico ad essere sbagliato, perchè se premo il "falso" f9, il pc reagisce normalmente, come ovvio che sia... però sta cosa mi irrita parecchio... come si può montare 2 tasti F9?????
ora, a parte lo stizzo, come posso farmelo risolvere? grazie a tutti!

bodomTerror
23-07-2011, 10:17
Anche a me era preso un colpo. Lo stesso identico pc l'ho pagato 970 3 settimane fa! Cmq mettici il cd di ripristino se nn c'è già!!

Adesso la tua configurazione viene 900€ senza coupon, meglio ancora 1600x900 viene 815€

Pess
23-07-2011, 10:46
Ciao a tutti, come avrete letto qualche paina fa, sono da pochissimo divenuto possessore di questo bellissimo NB.
Solo ieri sera però ho notato un difetto di costruzione, usando il media player... non ho il tasto F10!!!!
In pratica ho 2 tasti F9, uno al suo posto e uno al posto dell'F10!!! infatti non ho la funzione Fn che mi fa avanzare le canzoni.
Ovviamente è SOLO ill tasto fisico ad essere sbagliato, perchè se premo il "falso" f9, il pc reagisce normalmente, come ovvio che sia... però sta cosa mi irrita parecchio... come si può montare 2 tasti F9?????
ora, a parte lo stizzo, come posso farmelo risolvere? grazie a tutti!

Chiama il tecnico e fatti sostituire la tastiera... ;)

MarioBrega
23-07-2011, 11:09
Adesso la tua configurazione viene 900€ senza coupon, meglio ancora 1600x900 viene 815€

quella dello scontone presunto? a me risulta 1084, senza coupon, partendo dalla configurazione massima, cambiando il monitor in AG...

Nitroxid
23-07-2011, 12:24
Adesso la tua configurazione viene 900€ senza coupon, meglio ancora 1600x900 viene 815€

Credo (e spero) parli di prezzi iva esclusa, con l'iva ci ritroviamo! Cmq lo schermo 1080 cel'ho e l'ho anche pagato 100 euri

solid-dado
23-07-2011, 12:26
ragazzi io sono indeciso se farmelo, prima di tutto volevo chiedere che un anno di garanzia non è troppo poco?aumentare il periodo fa lievitare tantissimo il prezzo....
e poi il problema usb in cosa consiste e soprattutto capita a tutti i pc o è random?

x.vegeth.x
23-07-2011, 12:37
ci riprovo

avete mai provato a scaricare i driver nvidia aggiornati dal sito nvidia anzichè quelli del sito dell? cosa vi succede se sì?

Nitroxid
23-07-2011, 12:55
ragazzi io sono indeciso se farmelo, prima di tutto volevo chiedere che un anno di garanzia non è troppo poco?aumentare il periodo fa lievitare tantissimo il prezzo....
e poi il problema usb in cosa consiste e soprattutto capita a tutti i pc o è random?

Il problema usb é random. Solo alcuni lo hanno riscontrato. Io penso che la garanzia di un anno sia sufficiente. Con qiuello che costa conviene cambiarsi da sé i pezzi che potrebbero rompersi. Però se vuoi stare tranquillo...

Dany.86
23-07-2011, 13:34
Chiama il tecnico e fatti sostituire la tastiera... ;)

esiste un numero di assistenza? grazie.

Nitroxid
23-07-2011, 13:51
esiste un numero di assistenza? grazie.

02 696 334 43 é questo. Ti chiederanno sicuramente il service tag. Sta scritta dietro al PC su una targhetta bianca

Uruk-hai
23-07-2011, 16:00
ci riprovo

avete mai provato a scaricare i driver nvidia aggiornati dal sito nvidia anzichè quelli del sito dell? cosa vi succede se sì?

Si, io li scarico da Nvidia perchè sono più recenti e aggiornati.
Cosa succede? Succede che hai i driver più aggiornati :D !
Io non ho notato differenze in niente dopo ogni aggiornamento.

ragazzi io sono indeciso se farmelo, prima di tutto volevo chiedere che un anno di garanzia non è troppo poco?aumentare il periodo fa lievitare tantissimo il prezzo....
e poi il problema usb in cosa consiste e soprattutto capita a tutti i pc o è random?

Per il costo della garanzia basta leggere il configuratore sotto la voce Proteggi il tuo sistema, quella aggiuntiva che costa meno è Un anno di supporto hardware a domicilio entro 5 giorni che costa €125,00.
Attenzione ad interpretare l'anno di garanzia base cioè Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC, infatti non vuol dire che scaduto l'anno il pc è fuori garanzia, infatti la garanzia rimane di due anni come per legge, solo che dopo il primo anno non vengono più loro a ritirarlo a casa tua ma sei tu a doverglielo spedire ma le riparazioni sono sempre in garanzia anche il secondo anno.
Poi se non sbaglio le garanzie aggiuntive a pagamento includono già i primi due anni, ad esempio quella che ho citato prima (Un anno di supporto hardware a domicilio entro 5 giorni) vuole dire che il primo anno hai il ritiro a domicilio entro 5 giorni (mentre con quella base vengono a ritirarlo quando possono) e il secondo glielo devi spedire tu; quindi quelle aggiuntive non si sommano a quella base ma la integrano. Se compri la garanzia più costosa cioè Quattro anni di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo (costa €380,00) la tua garanzia sarà in totale di 4 anni.
A mio avviso se non lo usi per lavoro per cui rimanere senza pc sarebbe un vero problema allora la garanzia base è sufficiente, se deve avere qualche grattacapo credo che in due anni si manifesti. Per me le cifre che sparano sono esagerate in rapporto al costo del pc, quella più economica è nel migliore dei casi quasi il 10% del valore del pc, è come se per un anno in più di garanzia su una Fiat Panda ti chiedessero minimo €1000!!!
Il problema usb è random e da quel che ha testimoniato un utente a cui è successo può saltar fuori anche a distanza di tempo e non necessariamente subito.

Uruk-hai
23-07-2011, 16:34
errore di post

aviatore57
23-07-2011, 17:13
Riporto dal Thread ufficiale del DELL XPS 15


Quote:
Originariamente inviato da http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=94470 Guarda i messaggi............

DELL XPS 15 L502X @ tastiera retroilluminata italiana Dell Vostro 3550 by INFECTED

Le tastiere sono perfettamente uguali a livello di estetica e disposizione di tasti (ovviamente, essendo entrambe layout ita), in più la retroilluminata, come vedi nella seguente immagine, presenta sul tasto F6 l'ulteriore funzione relativa alla retroilluminazione (nessun bisogno di driver o cosa, la retroilluminazione la puoi gestire ovunque, anche nel bios o durante il caricamento dell'SO)

http://img6.imageshack.us/img6/7717/p1000342lt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/p1000342lt.jpg/)

Le tastiere credo siano prodottte da 2 aziende diverse, la normale da Qanta, la retroilluminata da Sunrex

Il colore dei tasti della retroilluminata è leggermente diverso da quello della normale, leggermente più chiaro... per capirci
la normale è così ____http://img94.imageshack.us/img94/6610/mat3h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/mat3h.jpg/)
la retroilluminata così http://img20.imageshack.us/img20/1729/26020grigio20antracite.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/26020grigio20antracite.jpg/)

Penso sia così anche per le retroilluminate degli XPS (stò dettaglio te l'ho detto per amore di precisione perchè volevi sapere le differenze ma non conta assolutamente un cacchio :D )

Per quanto riguarda la partita iva, ripeto, mi ha fatto un favore un amico e gli ho passato la fattura che poi passerà a sua volta al commercialista, che è un altro mio amico, gli ho detto di farmi sapere nel caso ci fosse da pagare qualcosa, ma penso di no... e cmq anche se fosse si tratterebbe da pagare qualcosa su 32€ quindi si parlerebbe di una manciata di €, nessun problema!

Eeeeeh lo so il dettaglio era troooooooppo piccolo, troooooooppo ambiguo.....

DELL XPS 15 L502X @ tastiera retroilluminata italiana Dell Vostro 3550 by INFECTED

http://img33.imageshack.us/img33/8559/p1000339ie.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/p1000339ie.jpg/)
http://img23.imageshack.us/img23/9505/p1000341u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/p1000341u.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/7717/p1000342lt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/p1000342lt.jpg/)
http://img148.imageshack.us/img148/5732/p1000343g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/148/p1000343g.jpg/)
http://img190.imageshack.us/img190/1575/p1000344l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/p1000344l.jpg/) Retroilluminazione alta
http://img43.imageshack.us/img43/648/p1000345p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/p1000345p.jpg/) Retroilluminazione media
http://img816.imageshack.us/img816/7360/p1000346i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/816/p1000346i.jpg/) Retroilluminazione spenta


Coooooooosì vaaaaa meeeeeegliooooooo?



Riepilogando: si telefona alla Dell, si ordina il pezzo (a circa €30 giusto?) lasciando il numero di P. Iva e pagando (con carta di credito?), si monta e si gioisce...

commento di http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=309108
Non ho parole... , sono commosso.
È perfettamente uguale e compatibile a quella montata di serie...che tu sia maledetta DELL per non montarla sull'XPS!
Immagino quindi per la proprietà transitiva che la stessa cosa possa farla io col 17" e la tastiera del Vostro 3750.
Ora rimane solo l'incognita di come diavolo reperirla visto che non ho partite iva sotto mano.
Per montarla hai avuto qualche difficoltà o basta semplicemente staccare l'originale e attaccare al suo posto questa alla stessa presa?
Servono driver particolari o colleghi e via?
__________________

IN SOSTANZA:
L'utente Infected ha montato la tastiera retroilluminata IT del Vostro 3550 trovandola perfettamente compatibile con XPS 15
Adesso bisognerebbe trovare qualcuno che se la sentisse di ordinare quella del Vostro 3750 per vedere l'eventuale compatibilità con XPS 17
BUONA FORTUNA!!! :ciapet:

x.vegeth.x
23-07-2011, 17:31
Si, io li scarico da Nvidia perchè sono più recenti e aggiornati.
Cosa succede? Succede che hai i driver più aggiornati :D !
Io non ho notato differenze in niente dopo ogni aggiornamento.

ok, era giusto come conferma. a me con alcune versioni di driver il pc crasha/bsoda/freeza dopo 2 secondi. con quelli dell dopo 1 minuto -.-

ho mandato via il notebook per una settimana e mi è tornato tale e quale, ma coi driver coi driver dell più vecchi...con quelli si riesce a stare sul desktop un po di più...sebbene la 555 non funzioni nemmeno in 3d...quindi me l'hanno rimandato indietro così, sti pezzi di imbecilli che me l'hanno guardato. scrivendomi che ci hanno trovato un virus, in un hdd formattato! :muro: è questa la tanto decantata assistenza dell?? :muro: :muro: :muro:

Uruk-hai
23-07-2011, 18:58
IN SOSTANZA:
L'utente Infected ha montato la tastiera retroilluminata IT del Vostro 3550 trovandola perfettamente compatibile con XPS 15
Adesso bisognerebbe trovare qualcuno che se la sentisse di ordinare quella del Vostro 3750 per vedere l'eventuale compatibilità con XPS 17
BUONA FORTUNA!!! :ciapet:

Io farei al volo da cavia per la tastiera del Vostro 3750 sull'XPS17 solo non conosco nessuno con la partita iva per acquistarla, perchè un particolare non indifferente è che i pezzi di ricambio non li vendono ai privati ma solo a partite iva. Infatti l'utente INFECTED se l'è fatta acquistare da un amico con P. Iva.
Se qualcuno con P. Iva vuole comprarla per me (ovviamente pago io facendo prima un bonifico dell'importo della tastiera o una ricarica PostePay o altro, poi si da il mio recapito per la consegna) provo a montarla e fare da cavia.
Se qualcuno di così cortese può essere interessato e ha la P.I. mi contatti in mp :) .

Dany.86
23-07-2011, 21:44
Se serve...

Nitroxid
24-07-2011, 08:31
IN SOSTANZA:
L'utente Infected ha montato la tastiera retroilluminata IT del Vostro 3550 trovandola perfettamente compatibile con XPS 15
Adesso bisognerebbe trovare qualcuno che se la sentisse di ordinare quella del Vostro 3750 per vedere l'eventuale compatibilità con XPS 17
BUONA FORTUNA!!! :ciapet:

Io farei al volo da cavia per la tastiera del Vostro 3750 sull'XPS17 solo non conosco nessuno con la partita iva per acquistarla, perchè un particolare non indifferente è che i pezzi di ricambio non li vendono ai privati ma solo a partite iva. Infatti l'utente INFECTED se l'è fatta acquistare da un amico con P. Iva.
Se qualcuno con P. Iva vuole comprarla per me (ovviamente pago io e si da il mio recapito per la consegna) provo a montarla e fare da cavia.[/QUOTE]

Se ancora trovi una p. IVA contattami in pvt

Dany.86
24-07-2011, 12:56
Probabilmente siamo in accordo io e Uruk-hai vediamo cosa possiamo "combinare" insieme :sofico:

Louch
24-07-2011, 13:38
ok, era giusto come conferma. a me con alcune versioni di driver il pc crasha/bsoda/freeza dopo 2 secondi. con quelli dell dopo 1 minuto -.-

ho mandato via il notebook per una settimana e mi è tornato tale e quale, ma coi driver coi driver dell più vecchi...con quelli si riesce a stare sul desktop un po di più...sebbene la 555 non funzioni nemmeno in 3d...quindi me l'hanno rimandato indietro così, sti pezzi di imbecilli che me l'hanno guardato. scrivendomi che ci hanno trovato un virus, in un hdd formattato! :muro: è questa la tanto decantata assistenza dell?? :muro: :muro: :muro:

Ma alla fine sei riuscito a risolvere? Succedeva anche a me, ho dovuto formattare e reinstallare l'OS da zero, ora da una settimana sembra funzionare tutto bene invece da ieri sera sono ricominciati i freeze/bsod/crash o quello che sono :mad: forse dipende dall'incompatibilità di qualche programma installato...bhoo :(

Mastergiò
24-07-2011, 23:02
ragazzi vi posso chiedere cortesemente se potete postare le vostre tmperature della CPU durante le sessioni di gioco??

ho un xps 17 l702x
i7 2630qm
6gb 1333mhz
gt555m da 3gb ddr3
sintonizzatore tv
schermo 1600x900

le mie temp sono:
appena avviato 43-44°C
uso internet 48-52°
5 cicli IBT (standard stress) il core più caldo raggiunge gli 85°C
1 ora di UT3 la cpu arriva a toccare 86°C (e non mi sembra che la ventola giri al massimo!)
la gpu invece non ha superato i 64°C durante tutto il game

secondo voi sono temperature "normali" per l'uso game o sono troppo elevate??
volendo ho trovato il modo di disabilitare il turbo, cosi facendo la tensione max è di 1.09V e anche nei giochi le temp non superano MAI gli 80°C, ma onestamente mi sembra più un ripegamento che una vittoria dato che cosi i core salgono al max 2ghz.

attendo vostri consigli, ah garanzia standard di 1 anno con ritoro entro 10 giorni ( e poi per legge dovrebbe essercene un altro con spedizione a carico tuo, ma con garanzia hardware sui componenti a carico della dell),giusto??

foriccio
24-07-2011, 23:44
Ciao a tutti.
Scusate, qualcuno conosce per caso dove trovare codici coupon validi ? quelli del primo post sono scaduti....
Mi sono quasi convinto per l'acquisto, se solo ci fosse il modo per avere anche la firewire, peccato, non posso mica buttare via tutte le mini dv che posseggo.... :mc:
Grazie per l'attenzione.;)

w.tommasi
25-07-2011, 07:27
ragazzi vi posso chiedere cortesemente se potete postare le vostre tmperature della CPU durante le sessioni di gioco??

ho un xps 17 l702x
i7 2630qm
6gb 1333mhz
gt555m da 3gb ddr3
sintonizzatore tv
schermo 1600x900

le mie temp sono:
appena avviato 43-44°C
uso internet 48-52°
5 cicli IBT (standard stress) il core più caldo raggiunge gli 85°C
1 ora di UT3 la cpu arriva a toccare 86°C (e non mi sembra che la ventola giri al massimo!)
la gpu invece non ha superato i 64°C durante tutto il game

secondo voi sono temperature "normali" per l'uso game o sono troppo elevate??
volendo ho trovato il modo di disabilitare il turbo, cosi facendo la tensione max è di 1.09V e anche nei giochi le temp non superano MAI gli 80°C, ma onestamente mi sembra più un ripegamento che una vittoria dato che cosi i core salgono al max 2ghz.

attendo vostri consigli, ah garanzia standard di 1 anno con ritoro entro 10 giorni ( e poi per legge dovrebbe essercene un altro con spedizione a carico tuo, ma con garanzia hardware sui componenti a carico della dell),giusto??

Elevate ? Con NFSHP RealTemp mi segnava 95° :eek:

Nitroxid
25-07-2011, 08:09
Ciao a tutti.
Scusate, qualcuno conosce per caso dove trovare codici coupon validi ? quelli del primo post sono scaduti....
Mi sono quasi convinto per l'acquisto, se solo ci fosse il modo per avere anche la firewire, peccato, non posso mica buttare via tutte le mini dv che posseggo.... :mc:
Grazie per l'attenzione.;)

Cerca su Google coupon dell. Il migliore dovrebbe essere del 12% sugli xps

@Mastergiò: nn mi sembrano così assurde quelle temp e cmq ci dovrebbero essere come su tutti i pc dei sensori che mandano la cpu in protezione se esageri ;)

harlock1975
25-07-2011, 08:20
Cerca su Google coupon dell. Il migliore dovrebbe essere del 12% sugli xps

@Mastergiò: nn mi sembrano così assurde quelle temp e cmq ci dovrebbero essere come su tutti i pc dei sensori che mandano la cpu in protezione se esageri ;)

Su questo argomento, c'è la possibilità di sostituire la ventola e/o allagare tutto di pasta termica per cercare di mitigare la cosa? :D
Dopo un'ora e mezza di Darksiders potrei cuocere la pancetta sul lato sinistro del poggiapolsi, e non riesco neanche a misurare le temp!!!

Mastergiò
25-07-2011, 08:38
Su questo argomento, c'è la possibilità di sostituire la ventola e/o allagare tutto di pasta termica per cercare di mitigare la cosa? :D
Dopo un'ora e mezza di Darksiders potrei cuocere la pancetta sul lato sinistro del poggiapolsi, e non riesco neanche a misurare le temp!!!

onestamente di quelli che hanno rimesso la pasta termica e hanno effettivamente migliorato la situazione ne ho visti pochi in rete, normalmente guadagnano 3-4°C al max (ma il lavoro deve essere impeccabile,ed è abb. macchinoso).
comunque è verissimo, il poggiapolsi diventa caldo, e onestamente io mi prendo sempre la scossa dalla strisca argentata in basso a sinistra.

quindi ragazzi voi dite che comunque questo procio è resistente alle alte temp?? cioè anche quando siete a temp molto alte notate malfunzionamenti del sistema?

MIALLU
25-07-2011, 09:00
parlando di poggiapolsi, e in genere di tutte le parti in alluminio...qualche consiglio su come pulirle?...ormai le ditate abbondano


p.s. scossa anche per me http://spriteresource.technicianpokemon.com/5-generazione/bianconero/animati-front/479.gif

foriccio
25-07-2011, 09:16
Cerca su Google coupon dell. Il migliore dovrebbe essere del 12% sugli xps

Grazie Nitroxid, avevo provato gia', provero' ancora e se ne trovo di validi e le regole del forum non lo vietano, vi posto i coupon.

edit: questo vale ancora per pochi giorni MM2LRQ2DMZDKC$

Tennic
25-07-2011, 10:19
Buongiorno a tutti :)
Da 3 giorni felice possessore di un bel XPS 17, con le seguenti caratteristiche:

Colore alluminio argentato
Processore Intel® Core™ i7-2720QM a 2,2 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 3,3 GHz
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Tre anni di supporto hardware a domicilio
17.3" HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Lettore combo 8x DVD+/-RW & Blu-ray Disc™ (legge Blu-ray Disc™ & scrive CD/DVD)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Tuner Tv DVB-T interno
Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)

Tutto il resto (es. software o abbonamenti) come di default, cioè al minimo :)

Il prezzo pagato è di 1407,11 euro, approfittando di sconti vari e del coupon (12%).
Una nota molto positiva sulla consegna. Ordinato il 12-07... Mi hanno detto che la consegna prevista era il 05 agosto. Invece è stato spedito alla fine della medesima settimana (sabato 16, non so quanto sia attendibile come data), e mi è stato consegnato a casa il venerdì dopo, il 22 :)

Il portatile pare avere una elevata qualità costruttiva, e personalmente mi pare anche sobrio ma carino...
Qualche parere su questi 3 giorni di utilizzo, molto blando per il resto, visto che lo sto ancora "popolando" dei miei dati ed applicazioni.

- Schermo: Credevo e leggevo che aveva uno scarsissimo angolo di visualizzazione... Ebbene, mi sono ricreduto, in quanto per vedere lo schermo male devo praticamente chiudere decisamente il coperchio sui 45° (cosa che sto facendo perchè ho l'altro monitor del fisso dietro il portatile), quindi non è niente male. In orizzontale l'angolo è molto ampio, in verticale invece penso si superano i 30-35°, valore ritengo buono, non penso nessuno lavori col monitor orientato altrove.
- Prestazioni: non penso ci fossero dubbi, comunque sono molto buone :) Windows 7 colleziona un punteggio di 5.9 (processore 7.5, memoria ram 7.6, scheda video 6.9, grafica dei giochi 6.9, disco rigido primario 5.9).
- Audio eccellente
- Touchpad molto buono, ed idem per i tasti a sfioramento (avevo provato quelli di un acer e bisognava premere con forza tutto intorno al "tasto").
- Il computer pare aggiornato agli ultimi driver e bios, anche se per certe periferiche (es unità ottica) non ho trovato nella pagina download un corrispettivo a quella che ho (HL-DT-ST DVDRWBD CT30N), il bios ha versione A11, il chipset ver. 09 ed il southbridge versione B3.
(notare come il BIOS A11, dal sito risulta rilasciato il 21/06/2011, mentre sul computer è visibile la sua data che è 06/01/2011... 5 mesi è mezzo di differenza :D

Ora qualche piccolo difetto:
- la ventola rimane ferma appena si accende il computer, poi appena il computer inizia a scaldare, cammina ad intermittenza, risultando leggermente fastidiosa, e bisogna farci l'abitudine. Questo a normali temperature di funzionamento (utilizzo del S.O. e copia files), che sono sui 50-60° per il processore (i 4 core hanno più o meno quelle temperature), e 47° l'HD.
- Lo spinotto dell'alimentatore ha un ingresso dritto, io l'avrei fatto ad "L", in modo da limitare l'ingombro dello spinotto e del cavo, che è quindi costretto a fare una curva "larga", dato che è un po rigido.
- Il poggiapolsi diventa abbastanza caldo dopo una mezz'ora di funzionamento non intensivo (Windows).
- Speravo il BIOS fosse almeno un pochino configurabile, ma invece è leggermente sotto la concorrenza (e sappiamo bene quanto poco configurabili siano i BIOS dei portatili)... Ad esempio, avrei voluto le "scritte bianche" invece del logo DELL, ma non mi pare sia possibile. Non è neanche presente la funzione per ricalibrare la batteria, talvolta presente su computer di una certa fascia.

Non ho ancora avuto modo di provare ne l'USB 3 ne la eSATA, quindi non posso dire come funzionano.
La scheda wireless (Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)) è una dual band, con velocità massima 144 Mbps, e possibilità di funzionare da AP, oltre che normalmente da normale scheda di rete... Così, in una rete interna wireless, si può fare a meno dell'AP, e tutti si collegano a lei. La copertura è nella media con le schede wireless dei portatili.
Per il momento, non mi viene in mente altro

Nitroxid
25-07-2011, 10:35
Grazie Nitroxid, avevo provato gia', provero' ancora e se ne trovo di validi e le regole del forum non lo vietano, vi posto i coupon.

edit: questo vale ancora per pochi giorni MM2LRQ2DMZDKC$

Si ma tanto li cambiano spessissimo. Anche quando l'ho preso io stava per scadere. É parecchio tempo che lo rinnovano quello del 12

solid-dado
25-07-2011, 11:22
Per il costo della garanzia basta leggere il configuratore sotto la voce Proteggi il tuo sistema, quella aggiuntiva che costa meno è Un anno di supporto hardware a domicilio entro 5 giorni che costa €125,00.
Attenzione ad interpretare l'anno di garanzia base cioè Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC, infatti non vuol dire che scaduto l'anno il pc è fuori garanzia, infatti la garanzia rimane di due anni come per legge, solo che dopo il primo anno non vengono più loro a ritirarlo a casa tua ma sei tu a doverglielo spedire ma le riparazioni sono sempre in garanzia anche il secondo anno.
Poi se non sbaglio le garanzie aggiuntive a pagamento includono già i primi due anni, ad esempio quella che ho citato prima (Un anno di supporto hardware a domicilio entro 5 giorni) vuole dire che il primo anno hai il ritiro a domicilio entro 5 giorni (mentre con quella base vengono a ritirarlo quando possono) e il secondo glielo devi spedire tu; quindi quelle aggiuntive non si sommano a quella base ma la integrano. Se compri la garanzia più costosa cioè Quattro anni di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo (costa €380,00) la tua garanzia sarà in totale di 4 anni.
A mio avviso se non lo usi per lavoro per cui rimanere senza pc sarebbe un vero problema allora la garanzia base è sufficiente, se deve avere qualche grattacapo credo che in due anni si manifesti. Per me le cifre che sparano sono esagerate in rapporto al costo del pc, quella più economica è nel migliore dei casi quasi il 10% del valore del pc, è come se per un anno in più di garanzia su una Fiat Panda ti chiedessero minimo €1000!!!
Il problema usb è random e da quel che ha testimoniato un utente a cui è successo può saltar fuori anche a distanza di tempo e non necessariamente subito.

grazie mille per la risposta!!! ma secondo te conviene farsi uno schermo fullhd rispetto ad un 1600X900?

Tennic
25-07-2011, 11:38
grazie mille per la risposta!!! ma secondo te conviene farsi uno schermo fullhd rispetto ad un 1600X900?

Posso dire il mio personale parere, e sul perchè io non ho preso lo schermo FHD nonostante la "ridotta" aggiunta...
Ho a casa un ASUS 23" FHD 3D, e la risoluzione di 1920x1080 su un 23" è "giusta", ossia i caratteri hanno la dimensione giusta (per me, ovviamente), ne troppo piccoli, ne troppo grandi.
Prima avevo un portatile ACER con schermo 17.3" HD+ (come questo DELL), e la dimensione dei caratteri era altrettanto corretta e piacevole (sempre per me)...
Quindi, facendo 2+2, ho supposto con cognizione di causa, che se 1920x1080 su un 23" sono "giusti", così come 1600x900 sul 17.3", se avessi avuto 1920x1080 su un 17.3", avrei visto i caratteri microscopici, quindi decisamente stancante lavorare in quelle condizioni.
Qualcuno potrebbe dire che comunque si può variare la scala di caratteri ed icone... Ma se devo "zoomare" caratteri ed icone, e farli diventare più grandi, a questo punto che vantaggio mi da avere una risoluzione superiore quando lo spazio di lavoro è il medesimo (dato che ho zoomato tutto perchè era troppo piccolo)? Quindi ho optato per un 1600x900, "per me giusto" sul 17.3" :)

Mastergiò
25-07-2011, 11:54
Buongiorno a tutti :)
Da 3 giorni felice possessore di un bel XPS 17, con le seguenti caratteristiche:

Colore alluminio argentato
Processore Intel® Core™ i7-2720QM a 2,2 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 3,3 GHz
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Tre anni di supporto hardware a domicilio
17.3" HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Lettore combo 8x DVD+/-RW & Blu-ray Disc™ (legge Blu-ray Disc™ & scrive CD/DVD)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Tuner Tv DVB-T interno
Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)

Tutto il resto (es. software o abbonamenti) come di default, cioè al minimo :)

Il prezzo pagato è di 1407,11 euro, approfittando di sconti vari e del coupon (12%).
Una nota molto positiva sulla consegna. Ordinato il 12-07... Mi hanno detto che la consegna prevista era il 05 agosto. Invece è stato spedito alla fine della medesima settimana (sabato 16, non so quanto sia attendibile come data), e mi è stato consegnato a casa il venerdì dopo, il 22 :)

Il portatile pare avere una elevata qualità costruttiva, e personalmente mi pare anche sobrio ma carino...
Qualche parere su questi 3 giorni di utilizzo, molto blando per il resto, visto che lo sto ancora "popolando" dei miei dati ed applicazioni.

- Schermo: Credevo e leggevo che aveva uno scarsissimo angolo di visualizzazione... Ebbene, mi sono ricreduto, in quanto per vedere lo schermo male devo praticamente chiudere decisamente il coperchio sui 45° (cosa che sto facendo perchè ho l'altro monitor del fisso dietro il portatile), quindi non è niente male. In orizzontale l'angolo è molto ampio, in verticale invece penso si superano i 30-35°, valore ritengo buono, non penso nessuno lavori col monitor orientato altrove.
- Prestazioni: non penso ci fossero dubbi, comunque sono molto buone :) Windows 7 colleziona un punteggio di 5.9 (processore 7.5, memoria ram 7.6, scheda video 6.9, grafica dei giochi 6.9, disco rigido primario 5.9).
- Audio eccellente
- Touchpad molto buono, ed idem per i tasti a sfioramento (avevo provato quelli di un acer e bisognava premere con forza tutto intorno al "tasto").
- Il computer pare aggiornato agli ultimi driver e bios, anche se per certe periferiche (es unità ottica) non ho trovato nella pagina download un corrispettivo a quella che ho (HL-DT-ST DVDRWBD CT30N), il bios ha versione A11, il chipset ver. 09 ed il southbridge versione B3.
(notare come il BIOS A11, dal sito risulta rilasciato il 21/06/2011, mentre sul computer è visibile la sua data che è 06/01/2011... 5 mesi è mezzo di differenza :D

Ora qualche piccolo difetto:
- la ventola rimane ferma appena si accende il computer, poi appena il computer inizia a scaldare, cammina ad intermittenza, risultando leggermente fastidiosa, e bisogna farci l'abitudine. Questo a normali temperature di funzionamento (utilizzo del S.O. e copia files), che sono sui 50-60° per il processore (i 4 core hanno più o meno quelle temperature), e 47° l'HD.
- Lo spinotto dell'alimentatore ha un ingresso dritto, io l'avrei fatto ad "L", in modo da limitare l'ingombro dello spinotto e del cavo, che è quindi costretto a fare una curva "larga", dato che è un po rigido.
- Il poggiapolsi diventa abbastanza caldo dopo una mezz'ora di funzionamento non intensivo (Windows).
- Speravo il BIOS fosse almeno un pochino configurabile, ma invece è leggermente sotto la concorrenza (e sappiamo bene quanto poco configurabili siano i BIOS dei portatili)... Ad esempio, avrei voluto le "scritte bianche" invece del logo DELL, ma non mi pare sia possibile. Non è neanche presente la funzione per ricalibrare la batteria, talvolta presente su computer di una certa fascia.

Non ho ancora avuto modo di provare ne l'USB 3 ne la eSATA, quindi non posso dire come funzionano.
La scheda wireless (Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)) è una dual band, con velocità massima 144 Mbps, e possibilità di funzionare da AP, oltre che normalmente da normale scheda di rete... Così, in una rete interna wireless, si può fare a meno dell'AP, e tutti si collegano a lei. La copertura è nella media con le schede wireless dei portatili.
Per il momento, non mi viene in mente altro
per risolvere il problema dell'intermittenza della ventola aggiorna i driver Nvidia dal sito con gli ultimi disponibili. dopodichè imposta come gpu predefinita quella integrata nella cpu e quando devi avviare un programma con la Gpu nvida basta che fai click destro ->avvia con gpu nvidia.
cosi io ho risolto gli attacchi imporovvisi ON/OFF della ventola

Tennic
25-07-2011, 12:30
per risolvere il problema dell'intermittenza della ventola aggiorna i driver Nvidia dal sito con gli ultimi disponibili. dopodichè imposta come gpu predefinita quella integrata nella cpu e quando devi avviare un programma con la Gpu nvida basta che fai click destro ->avvia con gpu nvidia.
cosi io ho risolto gli attacchi imporovvisi ON/OFF della ventola

Non ho ancora installato alcun gioco, sto ancora settando il computer come l'altro che avevo (dati e programmi), quindi, ad ora, sta lavorando solo la scheda integrata, la Nvidia risulta a zero, anche controllando con i vari programmini per visualizzare temperature e parametri... Anzi, sotto Windows, ha una tensione di alimentazione di 0.86v e 56° (forse temperatura indotta)...
Poi, dal pannello di controllo Nvidia, "impostazioni 3D globali", come processore grafico predefinito c'è "selezione automatica" (penso serva per i programmi non in database)... Invece, nella scheda "impostazioni programmi" dove si possono assegnare i programmi ad una o all'altra scheda grafica, i 9 programmi presenti sono tutti assegnati alla scheda Intel (sono Chrome, IE, Opera, Windows media player, Windows Media center, e similari, in tutto 9)...
Quindi, credo che ad ora sta lavorando solo la scheda Intel, a meno che tutti i programmini del portatile e non (che partono con Windows) e che non sono tra i 9 riconosciuti dal database, non si avviano con la Nvidia, ma non penso.
Anche se credo che la selezione automatica prevede la selezione della GPU in base al carico richiesto, e quindi "in teoria", visto che sto solo usando Windows e le sue applicazioni (non giochi), credo selezioni sempre la Intel... però posso provare a settare come predefinita la Intel (quindi non più "automatica") e vedere cosa cambia.
La scheda nVidia ha versione 8.17.12.6830, che è l'ultima scaricabile dal sito DELL (avevo già verificato ieri, ma ho ricontrollato ora), mentre la scheda Intel ha versione 8.15.10.2321, ed anche questa è l'ultima scaricabile.
Invece, nel pannello di controllo Nvidia, la versione drivers indicata è 268.30...
Anche qui non capisco perchè dal pannello di controllo Nvidia è indicata la versione con numerazione standard Nvidia, mentre in "gestione dispositivi", nei drivers della GT555 è indicata una versione 8.17.12.6830, uguale a quella del sito DELL... A meno che le ultime cifre di questa versione non siano i numeri "ufficiali" nvidia, 8.17.12.6830 :confused:

harlock1975
25-07-2011, 13:16
per risolvere il problema dell'intermittenza della ventola aggiorna i driver Nvidia dal sito con gli ultimi disponibili. dopodichè imposta come gpu predefinita quella integrata nella cpu e quando devi avviare un programma con la Gpu nvida basta che fai click destro ->avvia con gpu nvidia.
cosi io ho risolto gli attacchi imporovvisi ON/OFF della ventola

Oggi sono in vena di domande :)
Io ho proprio questa configurazione e mi ritrovo con Firefox che scatta sui filmati youtube e con i menu che si disegnano lentamente (del tipo un picosecondo prima si vede l'ombra e poi il menu)
Ma è normale? E' meglio usare una versione particolare die driver Intel?
Grazie!

Tennic
25-07-2011, 13:51
Oggi sono in vena di domande :)
Io ho proprio questa configurazione e mi ritrovo con Firefox che scatta sui filmati youtube e con i menu che si disegnano lentamente (del tipo un picosecondo prima si vede l'ombra e poi il menu)
Ma è normale? E' meglio usare una versione particolare die driver Intel?
Grazie!

Io ho quella configurazione (intel predefinita) ma nessun problema in nessun programma... Non posso provare firefox perchè non lo uso... Invece i filmati youtube si vedono perfettamente...
Non è che si stratta di incompatibilità con qualche programma che hai installato e che rallenta tutto il computer?

Mastergiò
25-07-2011, 15:33
Non ho ancora installato alcun gioco, sto ancora settando il computer come l'altro che avevo (dati e programmi), quindi, ad ora, sta lavorando solo la scheda integrata, la Nvidia risulta a zero, anche controllando con i vari programmini per visualizzare temperature e parametri... Anzi, sotto Windows, ha una tensione di alimentazione di 0.86v e 56° (forse temperatura indotta)...
Poi, dal pannello di controllo Nvidia, "impostazioni 3D globali", come processore grafico predefinito c'è "selezione automatica" (penso serva per i programmi non in database)... Invece, nella scheda "impostazioni programmi" dove si possono assegnare i programmi ad una o all'altra scheda grafica, i 9 programmi presenti sono tutti assegnati alla scheda Intel (sono Chrome, IE, Opera, Windows media player, Windows Media center, e similari, in tutto 9)...
Quindi, credo che ad ora sta lavorando solo la scheda Intel, a meno che tutti i programmini del portatile e non (che partono con Windows) e che non sono tra i 9 riconosciuti dal database, non si avviano con la Nvidia, ma non penso.
Anche se credo che la selezione automatica prevede la selezione della GPU in base al carico richiesto, e quindi "in teoria", visto che sto solo usando Windows e le sue applicazioni (non giochi), credo selezioni sempre la Intel... però posso provare a settare come predefinita la Intel (quindi non più "automatica") e vedere cosa cambia.
La scheda nVidia ha versione 8.17.12.6830, che è l'ultima scaricabile dal sito DELL (avevo già verificato ieri, ma ho ricontrollato ora), mentre la scheda Intel ha versione 8.15.10.2321, ed anche questa è l'ultima scaricabile.
Invece, nel pannello di controllo Nvidia, la versione drivers indicata è 268.30...
Anche qui non capisco perchè dal pannello di controllo Nvidia è indicata la versione con numerazione standard Nvidia, mentre in "gestione dispositivi", nei drivers della GT555 è indicata una versione 8.17.12.6830, uguale a quella del sito DELL... A meno che le ultime cifre di questa versione non siano i numeri "ufficiali" nvidia, 8.17.12.6830 :confused:
lascia stare la selezione automatica...è proprio quella che induce gli attacchi ON / OFF della ventola, purtroppo OPTIMUS è più idiota di quanto crediamo e va ad accendere regolarmente ogni 5-6 secondi la scheda video nvidia casomai dovesse servire, SEMPRE. nel pannello di nvidia metti come predefinita quella integrata e vedrai come smette di fare colpi di ventola!!! poi se sai gia che stai avviando un gioco o devi vedere un filmato in HD allora clock destro-> apri con gpu nvidia e amen!! cosi la usi solo quando serve e contribuirai a mantenere più basse le temperature del tuo pC:)

Mastergiò
25-07-2011, 15:36
Oggi sono in vena di domande :)
Io ho proprio questa configurazione e mi ritrovo con Firefox che scatta sui filmati youtube e con i menu che si disegnano lentamente (del tipo un picosecondo prima si vede l'ombra e poi il menu)
Ma è normale? E' meglio usare una versione particolare die driver Intel?
Grazie!

beh se usi la gpu integrata e hai i driver shockware attivi (quelli che sfruttano la gpu nvidia per la riproduzione di filmati) credo sia normale che ci siano problemi di visualizzazione. io per esempio non li ho ancora montati e con la gpu integrata riproduco tutto anche in fullhd ;)

Mastergiò
25-07-2011, 15:37
ragazzi mi dite le vostre temp. in game???
plz!!! :p

Tennic
25-07-2011, 15:47
lascia stare la selezione automatica...è proprio quella che induce gli attacchi ON / OFF della ventola, purtroppo OPTIMUS è più idiota di quanto crediamo e va ad accendere regolarmente ogni 5-6 secondi la scheda video nvidia casomai dovesse servire, SEMPRE. nel pannello di nvidia metti come predefinita quella integrata e vedrai come smette di fare colpi di ventola!!! poi se sai gia che stai avviando un gioco o devi vedere un filmato in HD allora clock destro-> apri con gpu nvidia e amen!! cosi la usi solo quando serve e contribuirai a mantenere più basse le temperature del tuo pC:)

E da stamattina che utilizzo la scheda integrata come predefinita... Ho anche abilitato dal pannello Nvidia "l'icona attività GPU"

http://img814.imageshack.us/img814/3194/appuntiwindows1.jpg

Quindi, sono più che sicuro che la scheda Nvidia dorme beatamente. Eppure, non è cambiato niente, ne la ventola che continua ad andare ad intermittenza, ne le temperature :( (per quanto normali, in idle dovrebbero essere un po inferiori, ma forse è il computer caldo di suo)

Mastergiò
25-07-2011, 16:15
E da stamattina che utilizzo la scheda integrata come predefinita... Ho anche abilitato dal pannello Nvidia "l'icona attività GPU"

http://img814.imageshack.us/img814/3194/appuntiwindows1.jpg

Quindi, sono più che sicuro che la scheda Nvidia dorme beatamente. Eppure, non è cambiato niente, ne la ventola che continua ad andare ad intermittenza, ne le temperature :( (per quanto normali, in idle dovrebbero essere un po inferiori, ma forse è il computer caldo di suo)
ecco infatti come si vede nell'immagine la gpu è colorata e vuol dire che funziona!! (o che in quel momento è accesa)
hai aggiornato i driver?? fai più prove possibili e accertati che la gpu non si colori per niente durante l'utilizzo del pc, solo cosi potrai far smettere gli attacchi da infarto della ventola

Tennic
25-07-2011, 16:25
ecco infatti come si vede nell'immagine la gpu è colorata e vuol dire che funziona!! (o che in quel momento è accesa)
hai aggiornato i driver?? fai più prove possibili e accertati che la gpu non si colori per niente durante l'utilizzo del pc, solo cosi potrai far smettere gli attacchi da infarto della ventola

L'icona è sempre così, colorata... E dice chiaramente "nessuna attività"... Quindi penso che con quell'icona, la Nvidia è veramente ferma, e se lavorasse dovrebbe comparire qualcosa, come un grafico :confused:
I drivers sono già gli ultimi disponibili nel sito DELL, sia per la Intel che per la Nvidia...

Mastergiò
25-07-2011, 16:40
L'icona è sempre così, colorata... E dice chiaramente "nessuna attività"... Quindi penso che con quell'icona, la Nvidia è veramente ferma, e se lavorasse dovrebbe comparire qualcosa, come un grafico :confused:
I drivers sono già gli ultimi disponibili nel sito DELL, sia per la Intel che per la Nvidia...

lascia stare il sito dell!!! scarica i driver da qui
http://www.nvidia.com/object/notebook-win7-winvista-64bit-275.33-whql-driver.html

e ti ripeto che anche se la scheda come dici tu "è ferma" io di dico che è comunque accesa, TU LA DEVI SPEGNERE PROPRIO :D , solo cosi eviti gli attacchi di ventola, cioè l'icona non deve avere i colori accesi, ma opachi e spenti!!

harlock1975
25-07-2011, 16:51
Io ho quella configurazione (intel predefinita) ma nessun problema in nessun programma... Non posso provare firefox perchè non lo uso... Invece i filmati youtube si vedono perfettamente...
Non è che si stratta di incompatibilità con qualche programma che hai installato e che rallenta tutto il computer?
Boh, ho formattato tutto e rimesso solo il minimo. PEr questo pensavo ad un prob di driver della scheda integrata

beh se usi la gpu integrata e hai i driver shockware attivi (quelli che sfruttano la gpu nvidia per la riproduzione di filmati) credo sia normale che ci siano problemi di visualizzazione. io per esempio non li ho ancora montati e con la gpu integrata riproduco tutto anche in fullhd ;)
Intendi il player shockwave? se è così, la gpu integrata è così scarsa da non visualizzare bene neanche un filmato lowres di youtube??? :muro:

Ultima domanda del giorno: qualcuno nel log degli eventi di Windows ha un warning tipo "il processore 0 è limitato dal firmware"?

Tennic
25-07-2011, 17:13
lascia stare il sito dell!!! scarica i driver da qui
http://www.nvidia.com/object/notebook-win7-winvista-64bit-275.33-whql-driver.html

e ti ripeto che anche se la scheda come dici tu "è ferma" io di dico che è comunque accesa, TU LA DEVI SPEGNERE PROPRIO :D , solo cosi eviti gli attacchi di ventola, cioè l'icona non deve avere i colori accesi, ma opachi e spenti!!

Ma a questo punto la domanda è... Come si spegne la scheda Nvidia? :confused:
Le impostazioni sono quelle (scheda predefinita Intel, ed usa la Intel per tutti i programmi), quindi, a meno di bug dei drivers, la scheda dovrebbe già essere spenta... A meno che con i nuovi drivers (che ho scaricato e metterò a breve), con le medesime impostazioni, la scheda risulta veramente "spenta" :confused:

joeinter93
25-07-2011, 17:26
ciao, ho un problema serio :cry: come mai le finestre non riempono tutto lo schermo ?

Mastergiò
25-07-2011, 17:26
Ma a questo punto la domanda è... Come si spegne la scheda Nvidia? :confused:
Le impostazioni sono quelle (scheda predefinita Intel, ed usa la Intel per tutti i programmi), quindi, a meno di bug dei drivers, la scheda dovrebbe già essere spenta... A meno che con i nuovi drivers (che ho scaricato e metterò a breve), con le medesime impostazioni, la scheda risulta veramente "spenta" :confused:
la scheda si spegne da sola appena tu dal pannello di controllo applichi l'impostazione scheda grafica integrata predefinita come scheda primaria, o almeno a me funziona così e la luce della gpu nel task in basso è sempre spenta a meno che non sia io a forzare un programma a partire con la gpu nvidia:)

Tennic
25-07-2011, 17:29
la scheda si spegne da sola appena tu dal pannello di controllo applichi l'impostazione scheda grafica integrata predefinita come scheda primaria, o almeno a me funziona così e la luce della gpu nel task in basso è sempre spenta a meno che non sia io a forzare un programma a partire con la gpu nvidia:)

Capito, allora è un bug di questa versione dei drivers Nvidia ;)

Edit: E' possibile far partire direttamente l'installazione Nvidia aggiornando i drivers, o bisogna rimuovere quelli vecchi? Ricordo che le vecchie versioni Nvidia richiedevano la disinstallazione preventiva dei precedenti, mentre queste nuove versioni effettuano l'aggiornamento senza problemi...

joeinter93
25-07-2011, 17:40
ciao, ho un problema serio :cry: come mai le finestre non riempono tutto lo schermo ?
ripropongo la domanda, aiutatemi grazie.

Mastergiò
25-07-2011, 18:51
ripropongo la domanda, aiutatemi grazie.

uhm... lo fa solo quanche programma in particolare o qualunque cosa apri?

dado93
25-07-2011, 18:52
ciao, ho un problema serio :cry: come mai le finestre non riempono tutto lo schermo ?

anche a me succede, si presenta quando dell data safe localbackup è aperto, prova dal task manager a terminare il processo Toaster.exe

joeinter93
25-07-2011, 19:04
anche a me succede, si presenta quando dell data safe localbackup è aperto, prova dal task manager a terminare il processo Toaster.exe
grazie millle :stordita: , ma ogni volta occorre terminare il processo ? non c'è un altro metodo ?

Nitroxid
25-07-2011, 19:18
grazie millle :stordita: , ma ogni volta occorre terminare il processo ? non c'è un altro metodo ?

Se nn lo usi disinstallalo oppure si può fare in modo che nn parte all'avvio giostrando un po' sulle impostazioni di Windows

Tennic
25-07-2011, 19:37
Se nn lo usi disinstallalo oppure si può fare in modo che nn parte all'avvio giostrando un po' sulle impostazioni di Windows

Come ho fatto io ;)
Bisogna disabilitare 2 servizi, ed un programma in avvio automatico ;)
Ci sono vari programmi in esecuzione, ma vengono avviati dai 2 servizi, quindi, disabilitandoli, non parte più niente ;) (tranne il programma in avvio automatico, che va disabilitato a parte)

joeinter93
25-07-2011, 19:46
ma le ventole creano problemi o si rovinano se si accendono e spengono continuamente ?

mery2006
26-07-2011, 09:20
ciao ragazzi,
ho cercato di fare qualche ricerche sul web però non ho trovato nessun benchmark che riguardi il confronto delle prestazioni tra le memorie di 6gb (dual channel assimetrico) e 8 gb di ram (full dual channel) PUR AVENDO LA STESSA CONFIGURAZIONE.

mi spiego meglio:
ho ordinato il portatile con i7 2630, 6 gb ram, sata 500 gb, 555m da 3gb, FHD AG (no 3d).
la mia domanda è: di quanto (in percentuali) sarà più produttivo il portatile se la memoria totale fosse da 8 gb rispetto alla configurazione ordinata da 6gb?
userò programmi di photoeditting (photoshop , illustrator) e di rendering

p.s.
chi ha il dell con 6 gb di ram sicuramente si sarà posto questa domanda ;)

Uruk-hai
26-07-2011, 09:53
ciao ragazzi,
ho cercato di fare qualche ricerche sul web però non ho trovato nessun benchmark che riguardi il confronto delle prestazioni tra le memorie di 6gb (dual channel assimetrico) e 8 gb di ram (full dual channel) PUR AVENDO LA STESSA CONFIGURAZIONE.

mi spiego meglio:
ho ordinato il portatile con i7 2630, 6 gb ram, sata 500 gb, 555m da 3gb, FHD AG (no 3d).
la mia domanda è: di quanto (in percentuali) sarà più produttivo il portatile se la memoria totale fosse da 8 gb rispetto alla configurazione ordinata da 6gb?
userò programmi di photoeditting (photoshop , illustrator) e di rendering

p.s.
chi ha il dell con 6 gb di ram sicuramente si sarà posto questa domanda ;)

Non so darti una percentuale o un'informazione precisa ma per l'uso che ne devi fare credo che quasi sicuramente il vantaggio di 8Gb in pieno dual channel sia tangibile rispetto a 6Gb assimmetrici, soprattutto per il rendering.
Non penso che si dimezzino i tempi ma un certo risparmio dovresti averlo.

MIALLU
26-07-2011, 12:24
parlando di poggiapolsi, e in genere di tutte le parti in alluminio...qualche consiglio su come pulirle?...ormai le ditate abbondano




[/IMG]

uppete

tutti zozzoni?? :D

Vizz
26-07-2011, 15:09
Ciao ragazzi, sto valutando anch'io l'acquisto dell' xps 17.
Avevo pensato alla configurazione base con l'i5 e come unica modifica la scheda n-1030 per il bluetooth (che mi pare non ci sia nella n-1000 di serie):

Base Processore Intel® Core™ i5-2410M a 2,3 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Memoria Memoria DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 550M da 1GB
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Unità ottica Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)
Service Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Extended Service Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC
Integrated Mobile Broadband Mobile Broadband Not Included
Order Information XPS L702x Order - Italy
Primary Battery Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Custodie Nessuna custodia
Dell System Media Kit XPS L702x Resource DVD
Colori Colore alluminio argentato
Accidental Damage Support No Accidental Damage Protection
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
TV Tuner and Remote Control Tuner Tv non incluso
LCD 17.3" HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata

Questo al prezzo di 764€.

Il mio budget mi consente una spesa aggiuntiva di circa 100€.
C'è qualcosa che merita di essere upgradato? RAM, processore, scheda video?
Cosa mi dite dello schermo? Leggo pareri molto contrastanti!
Il mio uso è generico: film, internet, giochi non recenti.

Grazie!

PS: Sapete dove trovare qualche coupon sconto??

Nitroxid
26-07-2011, 15:30
Ciao ragazzi, sto valutando anch'io l'acquisto dell' xps 17.
Avevo pensato alla configurazione base con l'i5 e come unica modifica la scheda n-1030 per il bluetooth (che mi pare non ci sia nella n-1000 di serie):

Base Processore Intel® Core™ i5-2410M a 2,3 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Memoria Memoria DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 550M da 1GB
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Unità ottica Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)
Service Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC
Extended Service Un anno di supporto hardware con ritiro e restituzione incluso con il PC
Integrated Mobile Broadband Mobile Broadband Not Included
Order Information XPS L702x Order - Italy
Primary Battery Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Custodie Nessuna custodia
Dell System Media Kit XPS L702x Resource DVD
Colori Colore alluminio argentato
Accidental Damage Support No Accidental Damage Protection
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
TV Tuner and Remote Control Tuner Tv non incluso
LCD 17.3" HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata

Questo al prezzo di 764€.

Il mio budget mi consente una spesa aggiuntiva di circa 100€.
C'è qualcosa che merita di essere upgradato? RAM, processore, scheda video?
Cosa mi dite dello schermo? Leggo pareri molto contrastanti!
Il mio uso è generico: film, internet, giochi non recenti.

Grazie!

PS: Sapete dove trovare qualche coupon sconto??


Se scrivi coupon dell su Google trovi uno del 12 % . Se guardi i film ti consiglio il monitor da 1080 che é molto valido oltr che antiglare. Se ti avanzano ancora i soldi magari puoi upgradare la cpu :-)

joeinter93
26-07-2011, 17:59
Come ho fatto io ;)
Bisogna disabilitare 2 servizi, ed un programma in avvio automatico ;)
Ci sono vari programmi in esecuzione, ma vengono avviati dai 2 servizi, quindi, disabilitandoli, non parte più niente ;) (tranne il programma in avvio automatico, che va disabilitato a parte)

per favore mi puoi dire quali sono i 2 servizi e il programma in avvio automatico ? grazie.:)

Tennic
26-07-2011, 18:16
per favore mi puoi dire quali sono i 2 servizi e il programma in avvio automatico ? grazie.:)

Ti consiglio innanzitutto di dotarti di un programma come Autoruns (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/bb963902), un eccellente programmino standalone della Sysinternals (ora assorbita dalla Microsoft ma sempre autonoma). Tramite questo devi disabilitare (cioè togliere il segno di spunta) il programma "Dell DataSafe Online Service". Ho precisato "disabilitare" e non "eliminare" così l'operazione è facilmente reversibile ;) (appena togli la spunta, la modifica è subito attiva)
Un qualunque altro programma per la gestione dei programmi in avvio automatico vedrà il programma "depennato" come eliminato :)

Poi, negli strumenti di amministrazione - servizi, devi disabilitare i servizi "Dell DataSafe Online" e "SoftThinks Agent Service", e vedrai che al prossimo riavvio non vedrai più niente che riguarda DataSafe ;)
In particolare, questi 2 servizi avviavano dei programmi (es. toaster.exe), che infatti non si trovavano in alcun avvio automatico. Infatti, disabilitando i 2 servizi, questi altri programmi non partono più ;)

Volevo ringraziare Mastergiò per la dritta :) ... Poco fa ho installato gli ultimi driver scaricati dal sito Nvidia, e la ventola non va più a salti :)
In pratica i driver precedenti, nonostante la scheda Nvidia fosse non utilizzata, la accendevano ad intermittenza (senza che questa accensione si evincesse da nessuna parte), e quindi anche la ventola partiva ad intermittenza.
Ora, oltre alla ventola decisamente più silenziosa, anche le temperature sono circa 5-7° più basse :)
Ho installato i Driver completi, spuntando l'opzione "installazione pulita"... Consiglio a tutti l'operazione :)

genovaonline
26-07-2011, 18:49
Ciao ragazzi, sto valutando anch'io l'acquisto dell' xps 17.
Avevo pensato alla configurazione base con l'i5 e come unica modifica la scheda n-1030 per il bluetooth (che mi pare non ci sia nella n-1000 di serie):

Cut....

Il mio budget mi consente una spesa aggiuntiva di circa 100€.
C'è qualcosa che merita di essere upgradato? RAM, processore, scheda video?
Cosa mi dite dello schermo? Leggo pareri molto contrastanti!
Il mio uso è generico: film, internet, giochi non recenti.

Grazie!

PS: Sapete dove trovare qualche coupon sconto??

Per il coupon vedi google>codicesconto c'è quello da 12% su acquisti superiori a 699 euro.

Come upgrade ti consiglio il FHD AG se puoi metterlo da configuratore altrimenti prova con un commerciale.
Se fai con il commerciale prova a chiedergli di montarti un solo banco di ram da 4gb poi in aftermarket prendi qui (http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=8065630BA5CA7304) un altro modulo da 4 gb al costo di circa 27.50€.
N.B. la faccenda della ram è del tutto facoltativa ;) se ti bastano 4 gb prendi solo il monitor.
Ciao.

P.S. Dimenticavo, aggiungi il OS Media MUI Windows® 7 Home Premium (64 BIT) Resource DVD per 5 euro hai un dvd con win7 pulito. E sempre meglio averlo ;P

joeinter93
26-07-2011, 19:31
Ti consiglio innanzitutto di dotarti di un programma come Autoruns (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/bb963902), un eccellente programmino standalone della Sysinternals (ora assorbita dalla Microsoft ma sempre autonoma). Tramite questo devi disabilitare (cioè togliere il segno di spunta) il programma "Dell DataSafe Online Service". Ho precisato "disabilitare" e non "eliminare" così l'operazione è facilmente reversibile ;) (appena togli la spunta, la modifica è subito attiva)
Un qualunque altro programma per la gestione dei programmi in avvio automatico vedrà il programma "depennato" come eliminato :)

Poi, negli strumenti di amministrazione - servizi, devi disabilitare i servizi "Dell DataSafe Online" e "SoftThinks Agent Service", e vedrai che al prossimo riavvio non vedrai più niente che riguarda DataSafe ;)
In particolare, questi 2 servizi avviavano dei programmi (es. toaster.exe), che infatti non si trovavano in alcun avvio automatico. Infatti, disabilitando i 2 servizi, questi altri programmi non partono più ;)

Volevo ringraziare Mastergiò per la dritta :) ... Poco fa ho installato gli ultimi driver scaricati dal sito Nvidia, e la ventola non va più a salti :)
In pratica i driver precedenti, nonostante la scheda Nvidia fosse non utilizzata, la accendevano ad intermittenza (senza che questa accensione si evincesse da nessuna parte), e quindi anche la ventola partiva ad intermittenza.
Ora, oltre alla ventola decisamente più silenziosa, anche le temperature sono circa 5-7° più basse :)
Ho installato i Driver completi, spuntando l'opzione "installazione pulita"... Consiglio a tutti l'operazione :)

grazie mille Tennic, ma per il problema delle ventole basta aggiornare solo i driver della scheda video o anche bios, cpu ecc. ?

avrei un altra domanda per tutti :D avete notato i caratteri sembrano diversi e secondo me si vedono male, avete qualche soluzione ? grazie.

Tennic
26-07-2011, 19:36
grazie mille Tennic, ma per il problema delle ventole basta aggiornare solo i driver della scheda video o anche bios, cpu ecc. ?

avrei un altra domanda per tutti :D avete notato i caratteri sembrano diversi e secondo me si vedono male, avete qualche soluzione ? grazie.

Solo i drivers Nvidia ;)

Si, ho notato che i caratteri si vedono strano, ma sto cercando di risolvere facendo delle prove col ClearType (Windows 7 ha varie impostazioni)

joeinter93
26-07-2011, 19:38
Solo i drivers Nvidia ;)

Si, ho notato che i caratteri si vedono strano, ma sto cercando di risolvere facendo delle prove col ClearType (Windows 7 ha varie impostazioni)

ho provato anch'io con varie impostazioni di cleartype ma sono una peggio dell' altra :muro: !

mery2006
26-07-2011, 23:02
Non so darti una percentuale o un'informazione precisa ma per l'uso che ne devi fare credo che quasi sicuramente il vantaggio di 8Gb in pieno dual channel sia tangibile rispetto a 6Gb assimmetrici, soprattutto per il rendering.
Non penso che si dimezzino i tempi ma un certo risparmio dovresti averlo.

grazie, a questo punto mi chiedo se ordinarli direttamente dal produttore DELL (circa 50 euro) oppure comprarli da un altro produttore: come menzionato sopra - una planca CRUCIAL costa sui 28 euro).
QUINDI: pur saranno 2 moduli da 4gb, con le stesse caratteristiche (4GB, 204-pin SODIMM, DDR3 PC3-10600) ma di marchi diversi, lavoreranno bene FULL DUAL CHANNEL in coppia (DELL-CRUCIAL)? oppure NO ?

che ne dite?

Mastergiò
27-07-2011, 00:01
Ti consiglio innanzitutto di dotarti di un programma come Autoruns (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/bb963902), un eccellente programmino standalone della Sysinternals (ora assorbita dalla Microsoft ma sempre autonoma). Tramite questo devi disabilitare (cioè togliere il segno di spunta) il programma "Dell DataSafe Online Service". Ho precisato "disabilitare" e non "eliminare" così l'operazione è facilmente reversibile ;) (appena togli la spunta, la modifica è subito attiva)
Un qualunque altro programma per la gestione dei programmi in avvio automatico vedrà il programma "depennato" come eliminato :)

Poi, negli strumenti di amministrazione - servizi, devi disabilitare i servizi "Dell DataSafe Online" e "SoftThinks Agent Service", e vedrai che al prossimo riavvio non vedrai più niente che riguarda DataSafe ;)
In particolare, questi 2 servizi avviavano dei programmi (es. toaster.exe), che infatti non si trovavano in alcun avvio automatico. Infatti, disabilitando i 2 servizi, questi altri programmi non partono più ;)

Volevo ringraziare Mastergiò per la dritta :) ... Poco fa ho installato gli ultimi driver scaricati dal sito Nvidia, e la ventola non va più a salti :)
In pratica i driver precedenti, nonostante la scheda Nvidia fosse non utilizzata, la accendevano ad intermittenza (senza che questa accensione si evincesse da nessuna parte), e quindi anche la ventola partiva ad intermittenza.
Ora, oltre alla ventola decisamente più silenziosa, anche le temperature sono circa 5-7° più basse :)
Ho installato i Driver completi, spuntando l'opzione "installazione pulita"... Consiglio a tutti l'operazione :)
di niente :D io invece mi sa che mi scarico il programmino per disattivare dall'avvio automatico tutta quella fuffa targata "dell";)

Tennic
27-07-2011, 06:40
di niente :D io invece mi sa che mi scarico il programmino per disattivare dall'avvio automatico tutta quella fuffa targata "dell";)

Consiglio inoltre la disattivazione di "AccuWeather widget" (la semplice opzione "non avviare con Windows" presente nello stesso funziona perfettamente, ma rimane in avvio automatico, quindi forse il processo parte all'avvio, ma subito dopo si richiude, e l'utente non si accorge di niente !?!?!?) e di "Stage Remote", se non si necessita della funzione. Quest'ultimo processo parte all'avvio in seguito all'aggiornamento (peraltro automatico, all'avvio degli stessi) dei vari "dell stage photo, video, etc)... Siccome io non necessito della funzione "remote" (descritta bene cliccando su quell'icona rotonda, che mi è comparsa ad un tratto), allora ho disabilitato l'avvio automatico ;)
Invece, i vari dell stage non danno fastidio, non hanno programmi che si avviano in automatico, quindi li ho lasciati... Se si fanno partire partono, altrimenti no :D

davebrave
27-07-2011, 12:35
Salve ragazzi,

mi è arrivato stamattina :)

Secondo voi se, anzichè avviarlo, lo formatto subito ed installo Win7 Pro (mia figlia ha un notebook Dell abbastanza recente consegnato con il CD di Win7 Pro), a cosa vado incontro ?

A me di tutti gli add-on Dell proprio non importa, il più è che tutti i driver vadano correttamente a posto.

Che ne dite ?

ps: Complimenti a tutti voi, nei post mettete sempre un sacco di notizie utilissime.

Tennic
27-07-2011, 13:00
Salve ragazzi,

mi è arrivato stamattina :)

Secondo voi se, anzichè avviarlo, lo formatto subito ed installo Win7 Pro (mia figlia ha un notebook Dell abbastanza recente consegnato con il CD di Win7 Pro), a cosa vado incontro ?

A me di tutti gli add-on Dell proprio non importa, il più è che tutti i driver vadano correttamente a posto.

Che ne dite ?

ps: Complimenti a tutti voi, nei post mettete sempre un sacco di notizie utilissime.

Se è un CD di installazione di Windows, tecnicamente non ci sono problemi, a patto di scaricare tutti i driver manualmente, ed installarli... Legalmente, invece, non hai la licenza per quel S.O. ;)
Però, siccome il CD del portatile di tua figlia è probabilmente un disco di ripristino, andrebbe a ripristinare dei drivers che non c'entrano niente col tuo notebook ;)
Quindi, fossi in te, opterei per rimuovere quelle pochissime cose che si possono (facoltativo) rimuovere ed hai il sistema già pronto... Piuttosto che fare una installazione nuova, scaricare ed installare i drivers uno ad uno, etc...
E poi, il Professional ha il vantaggio di funzionare in dominio di rete... A lavoro abbiamo tutte licenze professional, perchè i pc sono in dominio, altrimenti non si potrebbero collegare... ma dubito che qualcuno abbia a casa un controller di dominio :) Per il resto, non ha funzioni in più (a differenza della Ultimate, che ha qualcosa in più, ma inutile quasi per tutti :) )

davebrave
27-07-2011, 14:38
Se è un CD di installazione di Windows, tecnicamente non ci sono problemi, a patto di scaricare tutti i driver manualmente, ed installarli... Legalmente, invece, non hai la licenza per quel S.O. ;)
Però, siccome il CD del portatile di tua figlia è probabilmente un disco di ripristino, andrebbe a ripristinare dei drivers che non c'entrano niente col tuo notebook ;)
Quindi, fossi in te, opterei per rimuovere quelle pochissime cose che si possono (facoltativo) rimuovere ed hai il sistema già pronto... Piuttosto che fare una installazione nuova, scaricare ed installare i drivers uno ad uno, etc...
E poi, il Professional ha il vantaggio di funzionare in dominio di rete... A lavoro abbiamo tutte licenze professional, perchè i pc sono in dominio, altrimenti non si potrebbero collegare... ma dubito che qualcuno abbia a casa un controller di dominio :) Per il resto, non ha funzioni in più (a differenza della Ultimate, che ha qualcosa in più, ma inutile quasi per tutti :) )

Grazie, chiarissimo.

Per il resto vi seguirò in questo forum; a presto, buon lavoro e divertimento a tutti!

joeinter93
27-07-2011, 17:26
nessuno ha trovato qualche soluzione per la brutta leggibilità dei caratteri ?:help:

Mastergiò
28-07-2011, 00:35
ragazzi mi consigliate un pad per raffreddare un l702x ??

avevo notato il cooler master u3 che grazie alle 3 ventole posizionabili a piacimento dovrebbe poter raffreddare le 3 zone calde ( cpu,gpu hdd) è anche carino tra l'altro....ma mi sta venendo un dubbio amletico.... le ventole di questo pad soffiano o risucchiano??? dato che la feritoia sotto la cpu succhia aria, la logica vuole che sotto il pad soffi aria fresca.

mi confermate se il cooler master u3 soffia o succhia aria ?? ( evitate risposte da :oink: alla cicciolina :) )

Tennic
28-07-2011, 08:42
ragazzi mi consigliate un pad per raffreddare un l702x ??

avevo notato il cooler master u3 che grazie alle 3 ventole posizionabili a piacimento dovrebbe poter raffreddare le 3 zone calde ( cpu,gpu hdd) è anche carino tra l'altro....ma mi sta venendo un dubbio amletico.... le ventole di questo pad soffiano o risucchiano??? dato che la feritoia sotto la cpu succhia aria, la logica vuole che sotto il pad soffi aria fresca.

mi confermate se il cooler master u3 soffia o succhia aria ?? ( evitate risposte da :oink: alla cicciolina :) )

Ti posso consigliare una cosa molto più discreta, economica, e funzionale, che uso da ben 3 computer ;)
Premesso che ho già 2 pad diversi, ma non mi hanno mai soddisfatto, a causa della scarsa efficienza, poca comodità, le ventole sono ridicole, spesso rumorose, e "raffreddano" (si fa per dire) dove non serve :(
Ho risolto brillantemente comprando i piedini in gel della tucano ;)
Alzano il computer di un dito, e posso assicurare che lo spazio d'aria che si viene a creare riesce a far abbassare la temperatura di quasi 10°, a parità di condizioni :)
In particolare, io ora lavoro sotto Windows (utilizzo normale, quindi programmi vari) ed i 4 processori raggiungono massimo i 50°, in certi rari momenti (la media effettiva tra i 4 core è di 43° circa), e l'HD lavora sui 40°... Quindi penso siano temperature di tutto rispetto ;)
Questo anche grazie ai nuovi driver nVidia che hanno abbattuto le temperature di quasi 10°, a parità di tutto il resto :)
Ma diciamo che ora le temperature sono normali (considerando i piedini), mentre erano troppo alte prima (60° senza fare niente) :muro:
Costano sui 10 euro o poco più, anche in un qualunque negozio tipo Mediaworld, Unieuro, etc... Li puoi staccare ed utilizzare sul nuovo computer (non lasciano alcun residuo)... Insomma, dopo 5 anni di utilizzo e questo è il terzo portatile, posso solo parlarne bene :)
Sono 4 piedini, che ho messo ai 4 angoli, curve e piedini "di serie" permettendo... Ovviamente vanno messi dove la plastica è compatta e "dritta", quindi evitare la curva sul bordo, si potrebbero staccare dopo qualche mese di utilizzo :rolleyes: Quindi quelli anteriori stanno a circa 3 cm dal bordo anteriore ed a 5 cm dai lati... Mentre quelli posteriori stanno in posizione asimmetrica (da una parte c'è il sub), ma comunque sempre nella posizione più esterna possibile, sia come distanza dai lati che dal retro. Ovviamente, con la batteria, toccano solo quelli anteriori, quelli posteriori non toccano per pochi mm (la batteria a 9 celle è leggermente più alta), ma questo almeno contribuisce ad avere un assetto quasi orizzontale, mentre altrimenti sarebbe molto inclinato a causa della batteria dietro ;) Invece, senza batteria, toccano ovviamente tutti e 4, e quindi l'assetto è perfettamente orizzontale come lo sarebbe senza piedini :)

Uruk-hai
28-07-2011, 09:04
Salve ragazzi,

mi è arrivato stamattina :)

Secondo voi se, anzichè avviarlo, lo formatto subito ed installo Win7 Pro (mia figlia ha un notebook Dell abbastanza recente consegnato con il CD di Win7 Pro), a cosa vado incontro ?

A me di tutti gli add-on Dell proprio non importa, il più è che tutti i driver vadano correttamente a posto.

Che ne dite ?

ps: Complimenti a tutti voi, nei post mettete sempre un sacco di notizie utilissime.

Ciao, se il cd del computer di tua fuglia è come quello che Dell mi ha spedito assieme al mio XPS allora non è un disco di ripristino come dice Tennic ma è un vero e proprio disco del sistema operativo vergine senza driver e senza i vari software Dell.
Quindi potresti procedere con la formattazione e reinsatallazione usando il codice riportato sotto al pc di tua figlia, ma prima scaricati tutti i driver necessari e l'applicazione Dell Quickset che serve a far funzionare i tasti a sfioramento.
Però non so come reagirebbe col numero di serie, infatti quando io ho formattato e reinstallato il mio S.O. non mi ha chiesto nessun codice e si è autoattivato immediatamete senza nessuna ulteriore procedura se non la sola installazione appunto. Credo che sia perchè sono versioni OEM del S.O. che riconoscono il pc per cui sono stati preconfigurati e di conseguenza non richiedono procedure d'attivazione. Per cui non so come si comporterebbe ad installarlo su di un altro pc.
Se vuoi provare e non si attiva puoi sempre tornare indietro usando la partizione di ripristino del tuo XPS e riportarlo allo stato originale.

Tennic
28-07-2011, 09:17
Ciao, se il cd del computer di tua fuglia è come quello che Dell mi ha spedito assieme al mio XPS allora non è un disco di ripristino come dice Tennic ma è un vero e proprio disco del sistema operativo vergine senza driver e senza i vari software Dell.
Quindi potresti procedere con la formattazione e reinsatallazione usando il codice riportato sotto al pc di tua figlia, ma prima scaricati tutti i driver necessari e l'applicazione Dell Quickset che serve a far funzionare i tasti a sfioramento.
Però non so come reagirebbe col numero di serie, infatti quando io ho formattato e reinstallato il mio S.O. non mi ha chiesto nessun codice e si è autoattivato immediatamete senza nessuna ulteriore procedura se non la sola installazione appunto. Credo che sia perchè sono versioni OEM del S.O. che riconoscono il pc per cui sono stati preconfigurati e di conseguenza non richiedono procedure d'attivazione. Per cui non so come si comporterebbe ad installarlo su di un altro pc.
Se vuoi provare e non si attiva puoi sempre tornare indietro usando la partizione di ripristino del tuo XPS e riportarlo allo stato originale.

Ah perfetto, quindi si tratta di un vero e proprio cd di installazione :)
Quindi, aspetto tecnico risolto, rimane solo quello "legale" (i software OEM sono licenziati solo sulla macchina per la quale vengono dati, quindi quella che ha il relativo tagliandino attaccato) :)
Comunque, in virtù del fatto che la DELL, fortunatamente, non inserisce molta spazzatura nel computer, rimango dell'opinione che convenga utilizzare il suo S.O., rimuovendo in 5 minuti le cose ritenute superflue :) , piuttosto che installare un S.O. da zero (peraltro in una versione "da ufficio", quindi penso inadatta all'uso domestico e ludico), con relative interminabili installazioni di drivers, recuperati manualmente uno ad uno ;)

Mastergiò
28-07-2011, 09:28
Ti posso consigliare una cosa molto più discreta, economica, e funzionale, che uso da ben 3 computer ;)
Premesso che ho già 2 pad diversi, ma non mi hanno mai soddisfatto, a causa della scarsa efficienza, poca comodità, le ventole sono ridicole, spesso rumorose, e "raffreddano" (si fa per dire) dove non serve :(
Ho risolto brillantemente comprando i piedini in gel della tucano ;)
Alzano il computer di un dito, e posso assicurare che lo spazio d'aria che si viene a creare riesce a far abbassare la temperatura di quasi 10°, a parità di condizioni :)
In particolare, io ora lavoro sotto Windows (utilizzo normale, quindi programmi vari) ed i 4 processori raggiungono massimo i 50°, in certi rari momenti (la media effettiva tra i 4 core è di 43° circa), e l'HD lavora sui 40°... Quindi penso siano temperature di tutto rispetto ;)
Questo anche grazie ai nuovi driver nVidia che hanno abbattuto le temperature di quasi 10°, a parità di tutto il resto :)
Ma diciamo che ora le temperature sono normali (considerando i piedini), mentre erano troppo alte prima (60° senza fare niente) :muro:
Costano sui 10 euro o poco più, anche in un qualunque negozio tipo Mediaworld, Unieuro, etc... Li puoi staccare ed utilizzare sul nuovo computer (non lasciano alcun residuo)... Insomma, dopo 5 anni di utilizzo e questo è il terzo portatile, posso solo parlarne bene :)
Sono 4 piedini, che ho messo ai 4 angoli, curve e piedini "di serie" permettendo... Ovviamente vanno messi dove la plastica è compatta e "dritta", quindi evitare la curva sul bordo, si potrebbero staccare dopo qualche mese di utilizzo :rolleyes: Quindi quelli anteriori stanno a circa 3 cm dal bordo anteriore ed a 5 cm dai lati... Mentre quelli posteriori stanno in posizione asimmetrica (da una parte c'è il sub), ma comunque sempre nella posizione più esterna possibile, sia come distanza dai lati che dal retro. Ovviamente, con la batteria, toccano solo quelli anteriori, quelli posteriori non toccano per pochi mm (la batteria a 9 celle è leggermente più alta), ma questo almeno contribuisce ad avere un assetto quasi orizzontale, mentre altrimenti sarebbe molto inclinato a causa della batteria dietro ;) Invece, senza batteria, toccano ovviamente tutti e 4, e quindi l'assetto è perfettamente orizzontale come lo sarebbe senza piedini :)

mi sa che la tua soluzione mi ha convinto !! così evito di portarmi anche un sacco di roba nella valigia ( che con un xps17 è gia bella che pesante).
posso chiederti un favore?? potresti fare una foto da sotto il portatile per vedere come li hai posizionati?? visto che a te è il tuo 3°pc mi sembri più esperto di me nel posizionarli :)

Tennic
28-07-2011, 09:39
mi sa che la tua soluzione mi ha convinto !! così evito di portarmi anche un sacco di roba nella valigia ( che con un xps17 è gia bella che pesante).
posso chiederti un favore?? potresti fare una foto da sotto il portatile per vedere come li hai posizionati?? visto che a te è il tuo 3°pc mi sembri più esperto di me nel posizionarli :)

Purtroppo posso fornirti la foto solo domani pomeriggio :( Perchè ora sono in ufficio, sino a domani, e purtroppo non avrei modo ne di fare la foto, ne di upparla :(

Mastergiò
28-07-2011, 11:39
Purtroppo posso fornirti la foto solo domani pomeriggio :( Perchè ora sono in ufficio, sino a domani, e purtroppo non avrei modo ne di fare la foto, ne di upparla :(

ovviamente quando hai tempo!! grazie :D

mery2006
28-07-2011, 12:45
ciao ragazzi,
da ieri il mio portatile risulta SPEDITO, il problema è che clickando sul numero di registrzione mi si apre la pagina UPS che fa riferimento ad'una spedizione già fatta in USA il 29/03/2011 !!??!!
analizzando ho notato che il "riferimento spedizione" del pacco americano è uguale al mio....
il commerciale non mi risponde alle mie mail....:mc:

Agincourt
28-07-2011, 12:57
ciao ragazzi,
da ieri il mio portatile risulta SPEDITO, il problema è che clickando sul numero di registrzione mi si apre la pagina UPS che fa riferimento ad'una spedizione già fatta in USA il 29/03/2011 !!??!!
analizzando ho notato che il "riferimento spedizione" del pacco americano è uguale al mio....
il commerciale non mi risponde alle mie mail....:mc:

E' tutto nella norma, stai tranquillo.... i track number sono "usati" più volte e se hai la pazienza di aspettare vedrai che arriverà il tracciamento corretto. E' successo ad altri svariate volte, come si legge ampiamente in questo thread......

Mastergiò
28-07-2011, 13:52
ciao ragazzi,
da ieri il mio portatile risulta SPEDITO, il problema è che clickando sul numero di registrzione mi si apre la pagina UPS che fa riferimento ad'una spedizione già fatta in USA il 29/03/2011 !!??!!
analizzando ho notato che il "riferimento spedizione" del pacco americano è uguale al mio....
il commerciale non mi risponde alle mie mail....:mc:
è successo anche a mè..tra 4-5gg dovrebbe darti quello corretto
il tempo che il pacco comincia a viaggiare;)

mery2006
28-07-2011, 17:30
grazie per il feedback!

Tennic
29-07-2011, 08:10
Rilasciato ieri 28/07/11 il nuovo BIOS versione A12 per Dell XPS L702X.

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R309590&SystemID=XPS_L702X&servicetag=&os=W764&osl=it&deviceid=27252&devlib=0&typecnt=0&vercnt=7&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=1&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=467580

Pess
29-07-2011, 08:13
Rilasciato ieri 28/07/11 il nuovo BIOS versione A12 per Dell XPS L702X.

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R309590&SystemID=XPS_L702X&servicetag=&os=W764&osl=it&deviceid=27252&devlib=0&typecnt=0&vercnt=7&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=1&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=467580

L'unica corrrezione riportata è "Update CPU m-code support new CPU."... Non è quindi indispensabile aggiornare... Mi chiedo invece quali possano essere queste nuove CPU...

Tennic
29-07-2011, 08:41
L'unica corrrezione riportata è "Update CPU m-code support new CPU."... Non è quindi indispensabile aggiornare... Mi chiedo invece quali possano essere queste nuove CPU...

Io penso di aggiornare appena possibile, tanto è gratis, e non penso faccia male :D Poi la stessa DELL indica come "consigliato" :) ... Magari migliorano anche il supporto dei nuovi processori ma tuttora in vendita :confused:

davebrave
29-07-2011, 10:52
Alla fine ho optato per non formattare il nb, conseguentemente ho mantenuto l'attuale sistema operativo disinstallando tutto il software che non reputo utile.

Ho aggiornato la Nvidia ai driver più recenti come indicato in forum.

Le prime impressioni sono legate esclusivamente alla ergonomicità e devo notare che, con poca luce nell'ambiente, i caratteri impressi sui tasti non sono immediatamente leggibili, inoltre i tasti delle frecce sono decisamente piccoli. Ho notato anche la leggerissima ma fastidiosa percezione dell'effetto "scossa" nella parte di appoggio dei palmi quando il nb è alimentato a corrente elettrica, effetto che svanisce con l'alimentazione a batteria.

Per il resto, da utente XP, mi trovo davvero spaesato con W7 e, scusatemi se vado un po' ot, non mi ci raccapezzo con il firewall laddove vedo
pallini verdi in corrispondenza di connessioni abilitate e pallini grigi quando invece non le sono: tutte però (siano esse verdi o grigie) hanno un'ulteriore possibilità di settaggio: consenti/non consenti e mi chiedo quale sia il meccanismo che le governa cioè se è primario l'abilitazione o il consenso.

FroZen
29-07-2011, 11:13
L'unica corrrezione riportata è "Update CPU m-code support new CPU."... Non è quindi indispensabile aggiornare... Mi chiedo invece quali possano essere queste nuove CPU...

Llano? :cool: :cool: :cool:

Pess
29-07-2011, 11:30
Llano? :cool: :cool: :cool:

Non cambia anche il chipset? :confused:

Tennic
29-07-2011, 14:20
Alla fine ho optato per non formattare il nb, conseguentemente ho mantenuto l'attuale sistema operativo disinstallando tutto il software che non reputo utile.

Ho aggiornato la Nvidia ai driver più recenti come indicato in forum.

Le prime impressioni sono legate esclusivamente alla ergonomicità e devo notare che, con poca luce nell'ambiente, i caratteri impressi sui tasti non sono immediatamente leggibili, inoltre i tasti delle frecce sono decisamente piccoli. Ho notato anche la leggerissima ma fastidiosa percezione dell'effetto "scossa" nella parte di appoggio dei palmi quando il nb è alimentato a corrente elettrica, effetto che svanisce con l'alimentazione a batteria.

Per il resto, da utente XP, mi trovo davvero spaesato con W7 e, scusatemi se vado un po' ot, non mi ci raccapezzo con il firewall laddove vedo
pallini verdi in corrispondenza di connessioni abilitate e pallini grigi quando invece non le sono: tutte però (siano esse verdi o grigie) hanno un'ulteriore possibilità di settaggio: consenti/non consenti e mi chiedo quale sia il meccanismo che le governa cioè se è primario l'abilitazione o il consenso.

Quoto praticamente tutte le tue impressioni ergonomiche :(
La tastiera ha una digitazione strana, diciamo non molto naturale :rolleyes:
I tasti delle frecce direzionali sono piccoli, ma quello è il problema minore... E ieri, per la prima volta, ho provato l'ebrezza della scossa appoggiando il polso sulla parte di alluminio non verniciata, nel poggia-polsi... Però è necessario che sia il polso (la pelle e sottile, appoggiando ad esempio le dita non succede niente) e ci sia continuità elettrica col pavimento...

Tennic
29-07-2011, 15:32
ovviamente quando hai tempo!! grazie :D

Ecco le foto :)

Qui si vede la disposizione dei piedini... Li ho messi al massimo esterno possibile su ogni angolo, ma ovviamente prima che la plastica diventasse curva ;)

http://img703.imageshack.us/img703/9243/dsc01847ji.jpg

Qui invece si vede lateralmente, come vedi l'altezza non è esagerata, ma "giusta" :)

http://img41.imageshack.us/img41/1236/dsc01854uo.jpg

Qui, infine, con la batteria montata, i piedini posteriori non toccano per pochissimi mm, ma quelli anteriori ovviamente si, e contribuiscono a mantenere il portatile quasi orizzontale... Altrimenti, montando la batteria, sarebbe stato molto obliquo ;)

http://img705.imageshack.us/img705/9523/dsc01853q.jpg

Mastergiò
29-07-2011, 16:44
Ecco le foto :)

Qui si vede la disposizione dei piedini... Li ho messi al massimo esterno possibile su ogni angolo, ma ovviamente prima che la plastica diventasse curva ;)

http://img703.imageshack.us/img703/9243/dsc01847ji.jpg

Qui invece si vede lateralmente, come vedi l'altezza non è esagerata, ma "giusta" :)

http://img41.imageshack.us/img41/1236/dsc01854uo.jpg

Qui, infine, con la batteria montata, i piedini posteriori non toccano per pochissimi mm, ma quelli anteriori ovviamente si, e contribuiscono a mantenere il portatile quasi orizzontale... Altrimenti, montando la batteria, sarebbe stato molto obliquo ;)

http://img705.imageshack.us/img705/9523/dsc01853q.jpg

grazie mille delle immagini....poi bianchi sembrano fatti apposta!!! mi hai convito:D

Tennic
29-07-2011, 16:54
grazie mille delle immagini....poi bianchi sembrano fatti apposta!!! mi hai convito:D

Ci sono di una marea di colori, io li ho presi trasparenti apposta, così abbinano praticamente su tutto, ovviamente benissimo anche sull'argentato ;)

Questi sono tutti i colori:

http://www.alex.it/images/IMMAGINI/8020252043534.jpg

Quelli in questa foto sono quelli differenziati (dietro più alti, e davanti quasi piatti), ma io preferisco ed ho sempre messo quelli "tutti e 4 uguali" (http://www.mytechnology.eu/wp-content/uploads/2008/09/frescogel.jpg) in modo da non variare "l'assetto" del notebook ;)

Mastergiò
29-07-2011, 18:11
Ci sono di una marea di colori, io li ho presi trasparenti apposta, così abbinano praticamente su tutto, ovviamente benissimo anche sull'argentato ;)

Questi sono tutti i colori:

http://www.alex.it/images/IMMAGINI/8020252043534.jpg

Quelli in questa foto sono quelli differenziati (dietro più alti, e davanti quasi piatti), ma io preferisco ed ho sempre messo quelli "tutti e 4 uguali" (http://www.mytechnology.eu/wp-content/uploads/2008/09/frescogel.jpg) in modo da non variare "l'assetto" del notebook ;)

ma porca miseria.....euronics, trony, unieuro, brico NESSUNO ha questi benedetti piedini di gomma!!! :mc: :mc: :mad:

PS non sarebbe meglio averne 5 di piedini??? con il 5 da mettere in mezzo...sembra che sprofonda al centro il portatile

Tennic
29-07-2011, 18:20
ma porca miseria.....euronics, trony, unieuro, brico NESSUNO ha questi benedetti piedini di gomma!!! :mc: :mc: :mad:

PS non sarebbe meglio averne 5 di piedini??? con il 5 da mettere in mezzo...sembra che sprofonda al centro il portatile

Esagerato, allora dovrebbe sprofondare pure con i micropiedini che ha, soprattutto quando metti la batteria :D

Io li ho presi una volta da mediaworld, una volta da unieuro, e quest'ultima volta dalla baia ;) Ti consiglio di provare quest'ultima strada, ed in un paio di giorni ti arrivano a casa, a 12-13 euro ;)

Mastergiò
29-07-2011, 18:52
Esagerato, allora dovrebbe sprofondare pure con i micropiedini che ha, soprattutto quando metti la batteria :D

Io li ho presi una volta da mediaworld, una volta da unieuro, e quest'ultima volta dalla baia ;) Ti consiglio di provare quest'ultima strada, ed in un paio di giorni ti arrivano a casa, a 12-13 euro ;)

dannaz... allora sono davvero dei barboni...addirittura il tipo dell'unieuro non sapeva manco di cosa parlassi:cry:
mi sa che dovrò acquistarli online!! tnx:D

MBdip
30-07-2011, 00:06
raga come formatto con la recovery?

Tennic
30-07-2011, 09:34
raga come formatto con la recovery?

Basta seguire la procedura con la combinazione di tasti all'avvio (come indicato dal manuale) e poi seguire le indicazioni ;) Si può scegliere tra ripristino del sistema salvaguardando i dati utente, oppure riportare completamente il computer a come uscito dalla fabbrica ;)

MBdip
30-07-2011, 13:05
volendo installare Windows 7 ultimate al posto dell'home premium, come dovrei fare?
Mi spiego meglio:
dopo aver installato il suddetto sistema operativo non mi riconosceva più neanche lo schermo (la risoluzione infatti non era quella adeguata, immagino per un problema di driver), ho inserito il CD dei driver che mi è uscito col pc, ma non mi permetteva di installare nulla! Quindi non potevo neanche collegato ad Internet perché non mi riconosceva la scheda wireless! Come posso fare?

Tennic
30-07-2011, 13:41
volendo installare Windows 7 ultimate al posto dell'home premium, come dovrei fare?
Mi spiego meglio:
dopo aver installato il suddetto sistema operativo non mi riconosceva più neanche lo schermo (la risoluzione infatti non era quella adeguata, immagino per un problema di driver), ho inserito il CD dei driver che mi è uscito col pc, ma non mi permetteva di installare nulla! Quindi non potevo neanche collegato ad Internet perché non mi riconosceva la scheda wireless! Come posso fare?

Se è un problema di driver video, perchè non aggiorni i driver nVidia? ;)
I drivers usciti col computer sono sicuramente più vecchi :)

Poi... Non funziona la scheda wireless? Ma come viene vista da "gestione periferiche"? Risulta attiva? Oppure ha un pallino giallo o rosso? Alla peggio, collegati ad internet utilizzando il cavo di rete, e puoi scaricare i driver wireless dal sito DELL ;)

Infine, con questi problemi, penso sia solo un problema di drivers... E non vedo cosa possa entrarci la versione del S.O., se Home Premium, Ultimate, o altro :)

Come ultima spiaggia, rimane sempre il ripristino di sistema, magari mantenendo i dati utente ;)

MBdip
30-07-2011, 14:17
Se è un problema di driver video, perchè non aggiorni i driver nVidia? ;)
I drivers usciti col computer sono sicuramente più vecchi :)

Poi... Non funziona la scheda wireless? Ma come viene vista da "gestione periferiche"? Risulta attiva? Oppure ha un pallino giallo o rosso? Alla peggio, collegati ad internet utilizzando il cavo di rete, e puoi scaricare i driver wireless dal sito DELL ;)

Infine, con questi problemi, penso sia solo un problema di drivers... E non vedo cosa possa entrarci la versione del S.O., se Home Premium, Ultimate, o altro :)

Come ultima spiaggia, rimane sempre il ripristino di sistema, magari mantenendo i dati utente ;)
allora... mi è arrivato il pc con l'home premium... voglio installarci l'ultimate... ma quando installo si cancella tutto! Il CD pensavo servisse per reinstallare i vari driver... però non mi permette di farlo...

Tennic
30-07-2011, 14:26
allora... mi è arrivato il pc con l'home premium... voglio installarci l'ultimate... ma quando installo si cancella tutto! Il CD pensavo servisse per reinstallare i vari driver... però non mi permette di farlo...

Non ho ancora avuto modo di utilizzare i dischi di ripristino, ma penso siano appunto dischi che ripristinano tutto il sistema, quindi sistema operativo e drivers ;)
I driver puoi scaricarli da internet, dal sito DELL (come indicato nel precedente post)...
Per la versione Ultimate, a meno che non hai speso soldi per comprarla e non sapresti quindi che fartene, personalmente ti sconsiglio l'installazione, a meno che non hai necessità di inserire la macchina in dominio :)
In ufficio utilizziamo (ovviamente licenziate) versioni Ultimate e Professional, ma solo perchè c'è un dominio di rete... A parte quello, la Home Premium ha tutto quello che può servire ad un qualunque utente

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/compare?T1=tab15

Vedi tu se vale la pena installare la versione full optional, solo per il gusto di avercela, e poi sbattersi per avere tutti i drivers, uno ad uno, oppure basta il semplice ripristino del sistema, con la già completa Home Premium, e relativi drivers in automatico :)

MBdip
31-07-2011, 10:07
come posso disinstallare correttamente accuweather?

Tennic
31-07-2011, 10:19
come posso disinstallare correttamente accuweather?

Come spiegato qualche post fa, puoi semplicemente dalle opzioni del programma impostare la non esecuzione all'avvio... E così non si avvia più, però rimane (non si sa perchè) tra i programmi in avvio automatico... A questo punto, con un gestore dei programmi in avvio automatico (es. Autoruns) lo disabiliti, e sei sicuro che non darà più fastidio ;)
Per questi programmi DELL, preferisco la semplice disabilitazione, sia perchè comunque prendono pochissimo spazio, sia per rendere l'operazione facilmente reversibile in caso di bisogno :)



Cambiando discorso:
Una domanda ergonomica sul portatile... La spia della batteria e soprattutto dell'attività dell'HD poste sul retro, servono a rendere gli altri che dovessero passare dietro il portatile partecipi dell'attività del nostro HD? :rolleyes:
Una spia li dietro, potevano anche evitare di metterla, è come un'automobile con quadro strumenti dentro il bagagliaio :D
Quindi, se ritengono che non sia importante, non si mette... Se invece può servire, si mette dove si vede, non dietro lo schermo, in posizione nascosta per l'utente :rolleyes:
Idem per la spia che indica l'attività (carica) della batteria...
C'è qualche spiegazione razionale, che io ignoro, per questa particolare posizione dei led, mai vista in nessun computer prima d'ora? Oppure avevano dimenticato le spie, e le hanno posizionate dove hanno poi trovato posto? :D

Uruk-hai
31-07-2011, 10:42
Una domanda ergonomica sul portatile... La spia della batteria e soprattutto dell'attività dell'HD poste sul retro, servono a rendere gli altri che dovessero passare dietro il portatile partecipi dell'attività del nostro HD? :rolleyes:
Una spia li dietro, potevano anche evitare di metterla, è come un'automobile con quadro strumenti dentro il bagagliaio :D
Quindi, se ritengono che non sia importante, non si mette... Se invece può servire, si mette dove si vede, non dietro lo schermo, in posizione nascosta per l'utente :rolleyes:
Idem per la spia che indica l'attività (carica) della batteria...
C'è qualche spiegazione razionale, che io ignoro, per questa particolare posizione dei led, mai vista in nessun computer prima d'ora? Oppure avevano dimenticato le spie, e le hanno posizionate dove hanno poi trovato posto? :D

Non hanno nessun motivo logico e si che di spazio nella zona sopra alla tastiera ce n'è a uffa...mi verrebbe voglia di fare un paio di fori sul palmrest sopra la tastiera e spostarli da me quei due led.
Anzi, se riesco a recuperare la tastiera retroilluminata del Vostro 3750 da montare sull'XPS quando smonto il palmrest provo a vedere se c'è questa possibilità, magari derivando quelli esistenti mantenendoli e aggiungerne altri due dove realmente servono.
Certo che su un pc di questo livello e costo dover anche solo prender in considerazione dover spostare un paio di led perchè la Dell li ha posizionati in un posto a dir poco illogico è ridicolo...:mbe:

MBdip
31-07-2011, 10:52
avevo letto qualche posto fa, ma pensavo che si potesse disinstallare... comunque per i motivi che mi hai citato conviene tenerlo!

Comunque, ho preso il pc con 6 GB di RAM (€ 80 per solo 2 GB in più sembravano eccessivi) pensando di acquistare poi una memoria da 4 GB per avere un dual-channel completo e veloce... ho trovato Questa memoria (http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=109983&section=configuratore_kingston) Attraverso un apposito configuratore... che ne pensate?

Riguardo i led, non riesco proprio a trovare una risposta logica...

a proposito, c'è qualche novità per la tastiera retro illuminata del Vostro 3750?

Tennic
31-07-2011, 20:29
Finalmente ho avuto modo di provare la potenzialità grafica della GT555M con un gioco :) ... Fino ad oggi la nVidia non si era mai accesa :D

Spettacolare :) ... Ma un piccolo grosso difetto... Le temperature sono allucinanti... Appena parte il gioco la ventola inizia a tirare fuori aria calda, che in pochi minuti diventa bollente... E per chi come me a volte usa il mouse con la sinistra, non è certo il massimo :rolleyes:

Il poggiapolsi a sinistra, che normalmente è praticamente freddo, durante il gioco diventa bollente, credo sui 50°... Meno male che la suddetta mano sinistra non è li sopra, ma sempre davanti al getto di aria bollente.

Ecco uno screenshot del programma CPUID Hardware Monitor, in esecuzione prima, durante e dopo il gioco:

http://img820.imageshack.us/img820/6210/snapshot4wf.jpg

Com'è visibile, con una temperatura normale di utilizzo di Windows sui 45° di media (per i processori, le temperature "correnti" salgono e scendo continuamente), si è arrivati a temperature di 90° durante il gioco :eek:
L'HD risente del calore indotto, arrivando sui 50°... Dopo 2-3 minuti dall'uscita del gioco, le temperature tornano normali, la ventola torna a fermarsi o quasi, tranne il poggiapolso che ci mette qualche minuto in più a ritornare fresco...
Considerando che ho già elevato il computer dal tavolo, grazie ai famosi piedini, che con lo stesso strumento mi consentono di abbattere le temperature di quasi 10° sotto Windows, che sarebbe successo giocando senza tali piedini? Si passano i 90°, immagino... Non penso che la ventola potesse girare più veloce di quanto girava...
Devo inventarmi qualcosa per tenere un pochino giù le temperature...

Edit: Poco fa ho provato un supporto con 3 ventole che avevo a casa, anche se un po piccolo, circa 29x24cm, il portatile è circa 41.5x28.5cm...
Ho notato che le temperature minime (quindi quando non si gioca) sono rimaste immutate, mentre le massime (quando si gioca) sono calate di circa 5-10°... A questo punto volevo valutare l'acquisto di un supporto ventilato decente, da utilizzare on-demand, ossia quando devo impiegare il computer per operazioni ludiche :D I vari termometri dimostrano che a carichi normali i piedini svolgono egregiamente il loro lavoro, mentre probabilmente quando il carico aumenta, l'aria non basta comunque, ed allora è di aiuto la ventilazione forzata...
Ho trovato 2 modelli per 17", che possono andare bene... I link alle foto (niente negozi o altro) sono questi:

http://www.neths.it/images/products/lrg/DCI340418
33.5 cm x 35 cm x 4.5 cm

e...

http://web.tradeco.it/FMPro?-db=articoli.fp5&key=12602164&-img
http://web.tradeco.it/FMPro?-db=articoli.fp5&key=12602165&-img
42 x 32 x 6.5 cm

Lasciando perdere l'aspetto economico, puramente soggettivo... Il primo arriva orizzontalmente più o meno a metà degli altoparlanti (quindi 4-5 cm dal bordo), e verticalmente copre tutto il computer, e la parte "decorata" risulterebbe fuori... Un unico ventolone da 25cm, che praticamente copre quasi tutto il portatile in profondità.
Il secondo, invece, è praticamente largo quanto il computer, idem per la profondità... Ma ha "solo" 3 ventole da 8 cm, che pare si possano posizionare dove servono.

Che ne pensate? Meglio il primo, col mega-ventolone che raffredda tutto il fondo del portatile, oppure le 3 ventoline che creano zone ventilate e zone non ventilate con aria diretta? Siamo d'accordo che basta metterle sotto le griglie, ma anche un raffreddamento del fondo dove non c'è la griglia, non sarebbe male, anzi... Si raffredderebbe quello che c'è dietro...
Che ne pensate? Cosa consigliate?

ziocanaja
01-08-2011, 06:57
voglio aquistare anche io il modello con i7 e gt555 3gb con la batteria a9 celle, 6gb ram....dalla lettura del forum ho capito che
lcd standard è inferiore parecchio a quello full hd
si scalda da paura e usandolo per giocare bisogna alzarlo coi piedini o base con ventola
ha difetti di costruzione : casse sotto i polsi e led messi alla caxxo...


penso i suoi più grossi difetti siano questi...avrei una domanda: se monto un gt550 da 1 gb e perciò batteria da 6 celle logicamente come prestazioni cala ma anche il surriscaldamento? Lo chiedo perchè le mie sessioni sono lunghe:)
le offerte e sconti scadono il 3 agosto se ce l'avete da tempo datemi i pro ed i contro che avete riscontrato!!! Grazie:D

Pess
01-08-2011, 08:06
voglio aquistare anche io il modello con i7 e gt555 3gb con la batteria a9 celle, 6gb ram....dalla lettura del forum ho capito che
lcd standard è inferiore parecchio a quello full hd
si scalda da paura e usandolo per giocare bisogna alzarlo coi piedini o base con ventola
ha difetti di costruzione : casse sotto i polsi e led messi alla caxxo...


penso i suoi più grossi difetti siano questi...avrei una domanda: se monto un gt550 da 1 gb e perciò batteria da 6 celle logicamente come prestazioni cala ma anche il surriscaldamento? Lo chiedo perchè le mie sessioni sono lunghe:)
le offerte e sconti scadono il 3 agosto se ce l'avete da tempo datemi i pro ed i contro che avete riscontrato!!! Grazie:D

Per lo smaltimento del calore la batteria a 9 celle che rialza il notebook aiuta molto... Inoltre non penso ci sia molta differenza in termini di calore generato tra la 555 e la 550, perciò conviene prendere quella più performante se giochi... ;)

ziocanaja
01-08-2011, 08:28
pess che difetti ha per te questo notebook?

MBdip
01-08-2011, 10:23
avevo letto qualche posto fa, ma pensavo che si potesse disinstallare... comunque per i motivi che mi hai citato conviene tenerlo!

Comunque, ho preso il pc con 6 GB di RAM (€ 80 per solo 2 GB in più sembravano eccessivi) pensando di acquistare poi una memoria da 4 GB per avere un dual-channel completo e veloce... ho trovato Questa memoria (http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=109983&section=configuratore_kingston) Attraverso un apposito configuratore... che ne pensate?

Riguardo i led, non riesco proprio a trovare una risposta logica...

a proposito, c'è qualche novità per la tastiera retro illuminata del Vostro 3750?

Ripropongo le mie domande precedenti ed aggiungo:
secondo voi conviene acquistare la RAM ed un SSD, oppure conviene aspettare che si abbassino ancora un po' i prezzi e prendere una borsa adeguata al posto dell'SSD?

Pess
01-08-2011, 11:48
pess che difetti ha per te questo notebook?

La posizione delle casse in primis, la qualità dell'LDC standard poi... Ma 100 paradisi insieme non si possono avere, sono soddisfattissimo del mio notebook ma dato che quest'anno non andrò in vacanza probabilmente investirò un 150 € in uno schermo migliore (penso proprio lo stesso che ha messo Urukai (non so se si scrive così))...
Se dovessi comprarlo ora mi butterei sul Full HD senza pensarci nemmeno un decimo di secondo, vale tutti gli € che costa e mi sembra di aver capito che sia di ottima qualità... Quando ho ordinato il mio XPS17 non era disponibile purtroppo... :(

Pess
01-08-2011, 11:53
Ripropongo le mie domande precedenti ed aggiungo:
secondo voi conviene acquistare la RAM ed un SSD, oppure conviene aspettare che si abbassino ancora un po' i prezzi e prendere una borsa adeguata al posto dell'SSD?

Un SSD ti garantisce una reattività del sistema davvero stupefacente e devi considerare che l'SSD che monto io è abbastanza lento rispetto quelli attuali (consiglierei l'acquisto di un M4 da 128 gb che ora è sicuramente il migliore tra rapporto prezzo-prestazioni)... C'è il thread ufficiale sugli SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264), magari se volessi prenderne uno dai prima un'occhiata lì...

Uruk-hai
01-08-2011, 12:32
La posizione delle casse in primis, la qualità dell'LDC standard poi... Ma 100 paradisi insieme non si possono avere, sono soddisfattissimo del mio notebook ma dato che quest'anno non andrò in vacanza probabilmente investirò un 150 € in uno schermo migliore (penso proprio lo stesso che ha messo Urukai (non so se si scrive così))...
Se dovessi comprarlo ora mi butterei sul Full HD senza pensarci nemmeno un decimo di secondo, vale tutti gli € che costa e mi sembra di aver capito che sia di ottima qualità... Quando ho ordinato il mio XPS17 non era disponibile purtroppo... :(

Posso testimoniare che li vale quei soldi, certo poter scegliere adesso quello da €105 che offre Dell e risparmiare una cinquantina d'euro non è male ma noi siamo stati "sfigati" e non potevamo scegliere. Quello che ho montato io è un bel display e nettamente meglio dell'HD+ di serie.

Comunque i difetti di questo notebook sono irrisori rispetto alle qualità, forse l'unico appunto serio degno di nota è il problema delle USB 3 a chi si presenta, per il resto lo consiglierei a occhi chiusi.

Tennic
01-08-2011, 13:14
Ma scusate... Io sono uno di quelli che ha accuratamente evitato il Full HD, ed i motivi li avevo spiegati qualche post fa... Ed ho preso l'HD+ di serie... Non mi pare abbia tutti questi difetti... Si vede bene, ha un ottimo angolo di visione, penso che fino ai 40° in verticale si vede perfettamente, forse anche di più (non ho il goniometro a portata di mano :D ), mentre in orizzontale si vede praticamente fino a 180° :D
Non è che c'è stato un cambiamento del prodotto ultimamente? Il mio è di fine luglio ;)
Perchè quello che descrivete voi come schermo HD+ non può essere quello che ho io :rolleyes: E vi assicuro che come schermi sono molto esigente, quello che ho sul fisso, un 23", l'avevo pagato 360 euro ;)
Ed è un FullHD... Ma ripeto... 1920x1080 su un 17" mi sembrano eccessivi, e si vede troppo piccolo, obbligando a configurare il S.O. per ingrandire scritte ed icone, inficiando i vantaggi della risoluzione alta :rolleyes: Se veramente quello di serie faceva schifo, sarei stato il primo a prendere il fullHD, ma questo di serie, vi assicuro, è in linea con la concorrenza, talvolta meglio, e ne utilizzo tanti :)
Poi ovviamente, chi già l'aveva preso mesi fa, e gli è capitato quello "scarso", l'unica soluzione è la sostituzione :( Ma per un nuovo ordine, io valuterei bene l'opinione sull'angolo di visione :)

MBdip
01-08-2011, 13:41
Ma scusate... Io sono uno di quelli che ha accuratamente evitato il Full HD, ed i motivi li avevo spiegati qualche post fa... Ed ho preso l'HD+ di serie... Non mi pare abbia tutti questi difetti... Si vede bene, ha un ottimo angolo di visione, penso che fino ai 40° in verticale si vede perfettamente, forse anche di più (non ho il goniometro a portata di mano :D ), mentre in orizzontale si vede praticamente fino a 180° :D
Non è che c'è stato un cambiamento del prodotto ultimamente? Il mio è di fine luglio ;)
Perchè quello che descrivete voi come schermo HD+ non può essere quello che ho io :rolleyes: E vi assicuro che come schermi sono molto esigente, quello che ho sul fisso, un 23", l'avevo pagato 360 euro ;)
Ed è un FullHD... Ma ripeto... 1920x1080 su un 17" mi sembrano eccessivi, e si vede troppo piccolo, obbligando a configurare il S.O. per ingrandire scritte ed icone, inficiando i vantaggi della risoluzione alta :rolleyes: Se veramente quello di serie faceva schifo, sarei stato il primo a prendere il fullHD, ma questo di serie, vi assicuro, è in linea con la concorrenza, talvolta meglio, e ne utilizzo tanti :)
Poi ovviamente, chi già l'aveva preso mesi fa, e gli è capitato quello "scarso", l'unica soluzione è la sostituzione :( Ma per un nuovo ordine, io valuterei bene l'opinione sull'angolo di visione :)

non so quale schermo ti sia arrivato, ma tutti si lamentano dello schermo HD+... è uno dei punti dolenti del notebook... per questo ho preso un Full HD, e posso assicurarti che è inutile fare il paragone... per quanto riguarda la grandezza della scrittura poi io mi trovo egregiamente... anch'io inizialmente pensavo che una risoluzione maggiore gravasse sulla scrittura, ma ti devo dire che ne sono rimasto stupefatto! Anzi, certe volte mi sembra di leggere anche meglio rispetto al vecchio 17'' HD che avevo... ad esempio nella finestrella di riconoscimento del Dragon NaturallySpeaking (che uso essendo tetraplegico) il carattere è addirittura più grande!

Pess
01-08-2011, 14:02
Ma scusate... Io sono uno di quelli che ha accuratamente evitato il Full HD, ed i motivi li avevo spiegati qualche post fa... Ed ho preso l'HD+ di serie... Non mi pare abbia tutti questi difetti... Si vede bene, ha un ottimo angolo di visione, penso che fino ai 40° in verticale si vede perfettamente, forse anche di più (non ho il goniometro a portata di mano :D ), mentre in orizzontale si vede praticamente fino a 180° :D
Non è che c'è stato un cambiamento del prodotto ultimamente? Il mio è di fine luglio ;)
Perchè quello che descrivete voi come schermo HD+ non può essere quello che ho io :rolleyes: E vi assicuro che come schermi sono molto esigente, quello che ho sul fisso, un 23", l'avevo pagato 360 euro ;)
Ed è un FullHD... Ma ripeto... 1920x1080 su un 17" mi sembrano eccessivi, e si vede troppo piccolo, obbligando a configurare il S.O. per ingrandire scritte ed icone, inficiando i vantaggi della risoluzione alta :rolleyes: Se veramente quello di serie faceva schifo, sarei stato il primo a prendere il fullHD, ma questo di serie, vi assicuro, è in linea con la concorrenza, talvolta meglio, e ne utilizzo tanti :)
Poi ovviamente, chi già l'aveva preso mesi fa, e gli è capitato quello "scarso", l'unica soluzione è la sostituzione :( Ma per un nuovo ordine, io valuterei bene l'opinione sull'angolo di visione :)

Sul mio vecchio Inspiron 9400 avevo semplicemente messo i DPI sul 125% ed andava tutto alla grande, su Firefox usavo Glazoom (non ricordo di preciso il nome) impostato al 125%... Non è che ci vedo tanti sbattimenti, ma come ci può anche confermare Uruk-hai la resa cromatica è tutta un'altra cosa...
Il "B173HW01 V4" ha una resa cromatica superiore a quella del MAC, figurarsi il V5 di Uruk-hai!! :)

Tennic
01-08-2011, 14:48
non so quale schermo ti sia arrivato, ma tutti si lamentano dello schermo HD+... è uno dei punti dolenti del notebook... per questo ho preso un Full HD, e posso assicurarti che è inutile fare il paragone... per quanto riguarda la grandezza della scrittura poi io mi trovo egregiamente... anch'io inizialmente pensavo che una risoluzione maggiore gravasse sulla scrittura, ma ti devo dire che ne sono rimasto stupefatto! Anzi, certe volte mi sembra di leggere anche meglio rispetto al vecchio 17'' HD che avevo... ad esempio nella finestrella di riconoscimento del Dragon NaturallySpeaking (che uso essendo tetraplegico) il carattere è addirittura più grande!

Sul mio vecchio Inspiron 9400 avevo semplicemente messo i DPI sul 125% ed andava tutto alla grande, su Firefox usavo Glazoom (non ricordo di preciso il nome) impostato al 125%... Non è che ci vedo tanti sbattimenti, ma come ci può anche confermare Uruk-hai la resa cromatica è tutta un'altra cosa...
Il "B173HW01 V4" ha una resa cromatica superiore a quella del MAC, figurarsi il V5 di Uruk-hai!! :)

E tutti quelli che si lamentano, da quanti mesi hanno il computer ;) ? Io dicevo, infatti, che probabilmente lo schermo è cambiato :)
Boh, sarà inutile fare il paragone, ed infatti non lo faccio... Io so solo che lo schermo che è arrivato a me si vede perfettamente :rolleyes: ...
Capisco perfettamente in vostro punto di vista, e lo condivido, ma non tiene conto che probabilmente, lo schermo HD+ potrebbe essere cambiato ;)
Dai vostri "zoom" al 125% ho conferma che 1920x1080 sul 17" è uno svantaggio, non certo un vantaggio ;) Se fosse un vantaggio, nessuno sarebbe costretto a zoomare i caratteri per riuscire a leggerli senza cecarsi, quindi il motivo per il quale non l'ho preso era corretto :D
Rimangono i vantaggi sulla resa cromatica (dovrei metterli accanto per fare il paragone) e sull'angolo di visione, non conosco quello del FHD, ma quello del mio è più che buono :)
Se questo HD+ che è arrivato si vedesse male, non averei avuto alcuna difficoltà a dirlo, come ho criticato altri problemini del portatile ;)
Ma vi giuro che questo che mi è arrivato si vede perfettamente, con un eccellente angolo di visione orizzontale (arrivo fino a quasi 180° senza alcun problema di colori o contrasto), ed un buon angolo verticale (stimo intorno ai 40-45°), prima che diventi inutilizzabile...

Quindi, senza sbattimenti o altro, riassumendo... Mi è arrivato uno schermo che si vede benissimo (ed ammetto di essere stato fortunato, visto quello che dite), ha una risoluzione nativa perfetta per la sua dimensione vs un altro schermo schermo che si vede benissimo, ma con risoluzione nativa troppo elevata e prezzo superiore... La scelta che ho fatto mi pare sicuramente tutto fuorchè sbagliata (anche se per fortuna :D ), dal mio punto di vista, quindi considerando il mio HD+ che si vede bene.

Ovviamente, come già detto, può essere che abbiano cambiato prodotto, e che prima fosse un punto dolente, niente di più facile :) Ma non è che siccome l'HD+ era lacunoso, automaticamente continuerà ad essere pessimo nei secoli dei secoli amen :D

Pess
01-08-2011, 14:51
E tutti quelli che si lamentano, da quanti mesi hanno il computer ;) ? Io dicevo, infatti, che probabilmente lo schermo è cambiato :)
Boh, sarà inutile fare il paragone, ed infatti non lo faccio... Io so solo che lo schermo che è arrivato a me si vede perfettamente :rolleyes: ...
Capisco perfettamente in vostro punto di vista, e lo condivido, ma non tiene conto che probabilmente, lo schermo HD+ potrebbe essere cambiato ;)
Dai vostri "zoom" al 125% ho conferma che 1920x1080 sul 17" è uno svantaggio, non certo un vantaggio ;) Se fosse un vantaggio, nessuno sarebbe costretto a zoomare i caratteri per riuscire a leggerli senza cecarsi, quindi il motivo per il quale non l'ho preso era corretto :D
Rimangono i vantaggi sulla resa cromatica (dovrei metterli accanto per fare il paragone) e sull'angolo di visione, non conosco quello del FHD, ma quello del mio è più che buono :)
Se questo HD+ che è arrivato si vedesse male, non averei avuto alcuna difficoltà a dirlo, come ho criticato altri problemini del portatile ;)
Ma vi giuro che questo che mi è arrivato si vede perfettamente, con un eccellente angolo di visione orizzontale (arrivo fino a quasi 180° senza alcun problema di colori o contrasto), ed un buon angolo verticale (stimo intorno ai 40-45°), prima che diventi inutilizzabile...

Quindi, senza sbattimenti o altro, riassumendo... Mi è arrivato uno schermo che si vede benissimo (ed ammetto di essere stato fortunato, visto quello che dite), ha una risoluzione nativa perfetta per la sua dimensione vs un altro schermo schermo che si vede benissimo, ma con risoluzione nativa troppo elevata e prezzo superiore... La scelta che ho fatto mi pare sicuramente tutto fuorchè sbagliata (anche se per fortuna :D ), dal mio punto di vista, quindi considerando il mio HD+ che si vede bene.

Ovviamente, come già detto, può essere che abbiano cambiato prodotto, e che prima fosse un punto dolente, niente di più facile :) Ma non è che siccome l'HD+ era lacunoso, automaticamente continuerà ad essere pessimo nei secoli dei secoli amen :D

Mi fa piacere che la qualità sia aumentata, il monitor standard è stato davvero il punto debole del notebook fino a qualche tempo fa....
:)

Tennic
01-08-2011, 14:59
Mi fa piacere che la qualità sia aumentata, il monitor standard è stato davvero il punto debole del notebook fino a qualche tempo fa....
:)

Ne sono felice anche io, altrimenti avrei avuto uno schermo che mi faceva incavolare dalla mattina alla sera :D

In particolare, ho provato ad aprire il monitor al massimo, fino a quando si può aprire, e si vede perfettamente, non si crea nessuna area scura o chiara :) Quindi, come fosse perpendicolare all'utente :)

Sempre facendo la prova con monitor tutto aperto, per iniziare a vedere un accenno di "colori sballati" (il bianco si scurisce ed il nero si schiarisce, ma molto poco) nella parte superiore, devo abbassarmi fino a quando il mento dista circa 10 cm o meno dal touchpad... Quindi, schermo tutto aperto ed io quasi appoggiato al touchpad (quindi occhi ad altezza del centro schermo)... Non mi pare sia malaccio :)

ziocanaja
01-08-2011, 16:24
appena preso : i7 full hd gt555 3 gb e 6 gb ram...arriva forse il 18/08...spero che riesca a farlo durare almeno 2 anni...;) appena arriva formatto tutto con il dvd di ripristino e poi vi dirò se mi avete consigliato male:D

Tennic
01-08-2011, 16:31
appena preso : i7 full hd gt555 3 gb e 6 gb ram...arriva forse il 18/08...spero che riesca a farlo durare almeno 2 anni...;) appena arriva formatto tutto con il dvd di ripristino e poi vi dirò se mi avete consigliato male:D

Il computer arriva "già ripristinato", quindi già pronto all'uso, salvo rimuovere giusto 2 cose :)

ziocanaja
01-08-2011, 16:35
tennic non ti incazzi se ho preso il full hd???:Prrr: ... dai scherzo è per i giochi e il 3d dei rendering!!!:D

mery2006
01-08-2011, 16:53
quale altro software per il tv tuner mi consigliate?

Tennic
01-08-2011, 16:54
tennic non ti incazzi se ho preso il full hd???:Prrr: ... dai scherzo è per i giochi e il 3d dei rendering!!!:D

E per cosa mi dovrei incazzare? :D
Non mi pare di aver mai gettato fango sulla qualità del FHD, ho sempre e solo detto che l'HD+ che mi hanno mandato si vede ben diversamente da come dicevano i "vecchi" possessori di XPS17 ;)
...e che non ho preso il FHD non certo per la qualità, ci mancherebbe, ma perchè non mi devo cecare per le scritte piccole, e neanche zoomarle, trasformandole nella grandezza che avrebbero con una risoluzione inferiore, inficiando così l'alta risoluzione che ha ;)

quale altro software per il tv tuner mi consigliate?

Ho visto velocemente Windows Media Center, già fornito col S.O. (ed indicato sul manuale DELL come software per la visione della TV), e devo dire che non è male... Tuttavia lo utilizzato poco per poter rilevare eventuali "difetti"...

Pess
01-08-2011, 18:11
Ne sono felice anche io, altrimenti avrei avuto uno schermo che mi faceva incavolare dalla mattina alla sera :D

In particolare, ho provato ad aprire il monitor al massimo, fino a quando si può aprire, e si vede perfettamente, non si crea nessuna area scura o chiara :) Quindi, come fosse perpendicolare all'utente :)

Sempre facendo la prova con monitor tutto aperto, per iniziare a vedere un accenno di "colori sballati" (il bianco si scurisce ed il nero si schiarisce, ma molto poco) nella parte superiore, devo abbassarmi fino a quando il mento dista circa 10 cm o meno dal touchpad... Quindi, schermo tutto aperto ed io quasi appoggiato al touchpad (quindi occhi ad altezza del centro schermo)... Non mi pare sia malaccio :)

Nel mio per iniziare a vedere male il nero basta spostarti di 10° in senso verticale partendo dalla perpendicolare allo schermo... :(

mery2006
01-08-2011, 18:27
Ho visto velocemente Windows Media Center, già fornito col S.O. (ed indicato sul manuale DELL come software per la visione della TV), e devo dire che non è male... Tuttavia lo utilizzato poco per poter rilevare eventuali "difetti"...

sto smanettando ...
però quando ho acceso skype per la 1 volta, mi è comparsa una finestrina che mostrava uno schermo (non sono riuscito ad identificare il nome del produttore) - come di una tv scollegato dall'antenna (bianco-nero), va mà a trovare ìsto software

MBdip
01-08-2011, 18:30
avevo letto qualche posto fa, ma pensavo che si potesse disinstallare... comunque per i motivi che mi hai citato conviene tenerlo!

Comunque, ho preso il pc con 6 GB di RAM (€ 80 per solo 2 GB in più sembravano eccessivi) pensando di acquistare poi una memoria da 4 GB per avere un dual-channel completo e veloce... ho trovato Questa memoria (http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=109983&section=configuratore_kingston) Attraverso un apposito configuratore... che ne pensate?

Riguardo i led, non riesco proprio a trovare una risposta logica...

a proposito, c'è qualche novità per la tastiera retro illuminata del Vostro 3750?

Ripropongo le domande e ne faccio un'altra... ho letto che per evitare il ripetitivo ON/OFF della ventolabisogna disattivare la GPU e impostarla come predefinita solo per determinate applicazioni... ma come posso fare queste cose?

mery2006
01-08-2011, 18:31
Ho visto velocemente Windows Media Center, già fornito col S.O. (ed indicato sul manuale DELL come software per la visione della TV), e devo dire che non è male... Tuttavia lo utilizzato poco per poter rilevare eventuali "difetti"...

sto smanettando ...
però quando ho acceso skype per la 1 volta, mi è comparsa una finestrina che mostrava uno schermo (non sono riuscito ad identificare il nome del produttore) - come di una tv scollegato dall'antenna (bianco-nero),
va mà a trovare ìsto software :muro:

Uruk-hai
01-08-2011, 20:13
Ne sono felice anche io, altrimenti avrei avuto uno schermo che mi faceva incavolare dalla mattina alla sera :D

In particolare, ho provato ad aprire il monitor al massimo, fino a quando si può aprire, e si vede perfettamente, non si crea nessuna area scura o chiara :) Quindi, come fosse perpendicolare all'utente :)

Sempre facendo la prova con monitor tutto aperto, per iniziare a vedere un accenno di "colori sballati" (il bianco si scurisce ed il nero si schiarisce, ma molto poco) nella parte superiore, devo abbassarmi fino a quando il mento dista circa 10 cm o meno dal touchpad... Quindi, schermo tutto aperto ed io quasi appoggiato al touchpad (quindi occhi ad altezza del centro schermo)... Non mi pare sia malaccio :)

Invece con quello che avevo io bastava spostarsi di un nulla per schiarire o scurire lo schermo di parecchio, soprattutto verso il basso dava un fastidioso effetto "pellicola negativa" con i colori scuri. Per sapere se hanno cambiato display basta che controlli marca e modello, io avevo un Samsung LTN173KT risoluzione HD+ 1600x900.

Ripropongo le domande e ne faccio un'altra... ho letto che per evitare il ripetitivo ON/OFF della ventolabisogna disattivare la GPU e impostarla come predefinita solo per determinate applicazioni... ma come posso fare queste cose?

La memoria di cui riporti il link non so se va bene ha 204 pin mentre quelle Dell ne hanno 200 e anche nell'immagine (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A4545111&mfgpid=2195332&~ck=dellSearch&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=2) mi sembrano differenti (nota la posizione dello spazio per l'incastro tra i connettori).
Per la tastiera del Vostro 3750 sono ancora in attesa d'acquisto.

Pess
01-08-2011, 20:37
Io nel mio notebook ho installato a suo tempo l'SSD sello slot secondario causa una vite spanata... Questo influenza le prestazioni oppure è indifferente?

genovaonline
01-08-2011, 22:43
La memoria di cui riporti il link non so se va bene ha 204 pin mentre quelle Dell ne hanno 200 e anche nell'immagine (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A4545111&mfgpid=2195332&~ck=dellSearch&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=2) mi sembrano differenti (nota la posizione dello spazio per l'incastro tra i connettori).


Si tratta di un errore nella pagina del sito, infatti se vai nelle specifiche del prodotto viene indicato sodimm a 204 pin.
Anche dal sito crucial.eu usando l'apposito configuratore si arriva a sodimm 204 pin. Resto perplesso sul posizionamento della tacca, ma potrebbe trattarsi di un errato ridimensionamento dell'immagine che la fa apparire più schiacciata in larghezza. Lo standard per le ddr3 è la tacca dopo 20 pin partendo da sx del modulo.
Ad ogni modo consiglio di aprire il proprio nb e verificare come sono le ram gia installate prima di procedere all'acquisto di quelle nuove.

Saluti.

Tennic
01-08-2011, 23:48
Nel mio per iniziare a vedere male il nero basta spostarti di 10° in senso verticale partendo dalla perpendicolare allo schermo... :(

Direi che nel mio non è assolutamente così... Evidentemente hanno veramente cambiato i pannelli...

sto smanettando ...
però quando ho acceso skype per la 1 volta, mi è comparsa una finestrina che mostrava uno schermo (non sono riuscito ad identificare il nome del produttore) - come di una tv scollegato dall'antenna (bianco-nero), va mà a trovare ìsto software

Io uso Skype ma una cosa del genere non mi è mai comparsa :confused:
Al limite, durante le videochiamate, compare la finestrella della fotocamera, nel caso si vogliano attivare degli effetti... Ma ho tolto tale programma dall'avvio automatico, quindi parte solo se lo faccio partire io ;)

Ripropongo le domande e ne faccio un'altra... ho letto che per evitare il ripetitivo ON/OFF della ventolabisogna disattivare la GPU e impostarla come predefinita solo per determinate applicazioni... ma come posso fare queste cose?

Devi impostare la GPU Intel come predefinita per tutto... per gli applicativi Windows, e per i giochi non troppo recenti basta ed avanza ;)
E poi, aggiornare i driver nVidia agli ultimi, 275.33... Senza tale aggiornamento, la scheda nVidia partiva ad intermittenza, ed anche la ventola, benchè non fosse richiesta da niente... Era un bug dei driver grafici nVidia forniti col portatile, infatti, una volta aggiornati, la scheda nVidia parte solo se richiesta (se eseguo un programma ed ho configurato i driver per utilizzare la GT555 con quel programma), e resta spenta (e con se anche la ventola) durante il resto del tempo ;)
Ovviamente, driver 275.33 per portatile (serie GT500M)

ziocanaja
02-08-2011, 06:59
spero solo che abbiano risolto il problema delle usb 3.0.... comunque il commerciale non mi ha mollato niente:xps i7 2630 qm, 17.2 full hdm, 6 gb ram, gt555 3 gb ram, 500 gb 7200rpm,9 celle litio batterie...920€ senza iva. Ho sfruttato gli sconti sul sito (200 € circa) e ho fatturato ...cercavo di ottenere anche il 12% di sconto coupon ma si è messo a ridere...sò che qualcuno ci è riuscito! Vabbè lo sconto finiva il 3 agosto non ho potuto giocarmela troppo comunque per l'ordine un'ora al telefono perchè non gli andava internet:doh: alla mezzora gli ho anche chiesto che computer stava usando (speriamo non un xps17:doh: ).....mi ha risposto seccato:ciapet:

Tennic
02-08-2011, 09:06
spero solo che abbiano risolto il problema delle usb 3.0.... comunque il commerciale non mi ha mollato niente:xps i7 2630 qm, 17.2 full hdm, 6 gb ram, gt555 3 gb ram, 500 gb 7200rpm,9 celle litio batterie...920€ senza iva. Ho sfruttato gli sconti sul sito (200 € circa) e ho fatturato ...cercavo di ottenere anche il 12% di sconto coupon ma si è messo a ridere...sò che qualcuno ci è riuscito! Vabbè lo sconto finiva il 3 agosto non ho potuto giocarmela troppo comunque per l'ordine un'ora al telefono perchè non gli andava internet:doh: alla mezzora gli ho anche chiesto che computer stava usando (speriamo non un xps17:doh: ).....mi ha risposto seccato:ciapet:

Perchè non ti ha fatto lo sconto coupon? A me ha fatto tutti gli sconti che erano venuti fuori col configuratore on-line, quindi anche il coupon, e gli ho rotto le scatole finchè il conto non veniva giusto al centesimo, uguale al sito :D

ziocanaja
02-08-2011, 09:46
forse perchè scarico l'iva...:mc:

MBdip
02-08-2011, 10:26
Perchè non ti ha fatto lo sconto coupon? A me ha fatto tutti gli sconti che erano venuti fuori col configuratore on-line, quindi anche il coupon, e gli ho rotto le scatole finchè il conto non veniva giusto al centesimo, uguale al sito :D

scusate, ma voi siete utenti commerciali? Perché per utenti privati mi è stato ripetuto più volte che nel momento in cui faccio l'acquisto tramite commerciale mi decadde il coupon 12%... quindi dovevo scegliere se prendere il coupon o la tastiera retro illuminata... ho anche rimandato indietro il primo pc ma non è servito a niente

Tennic
02-08-2011, 10:29
scusate, ma voi siete utenti commerciali? Perché per utenti privati mi è stato ripetuto più volte che nel momento in cui faccio l'acquisto tramite commerciale mi decadde il coupon 12%... quindi dovevo scegliere se prendere il coupon o la tastiera retro illuminata... ho anche rimandato indietro il primo pc ma non è servito a niente

Utente privato... All'atto dell'ordine tramite commerciale, ho chiesto subito se potevo usufruire del coupon, facendo capire che altrimenti avrei ordinato dal sito, dove il coupon sicuramente valeva ;)
E la tipa non ha fatto alcun problema :) Tramite commerciale è venuto l'importo preciso al centesimo, uguale al sito :)

ziocanaja
02-08-2011, 13:26
commerciale...ne ho presi 2 a 920€ cadauno iva esclusa,,,ho provato ad inserire anche il coupon online ma niente perciò ho ordinato tramite telefono per trattare il prezzo ma il personaggio mi è sembrato poco incline a sconti...vabbè poi alla fine qualcosa mi ha fatto;)

NiubboXp
02-08-2011, 15:55
ciao a tutti, ho ordinato anche io questo notebook, volevo sapere come software che dotazione ha e di preinstallato se ha troppe schifezze o meno, di solito formatto e reninstallo solo le cose che mi interessano
l'usb3 come funziona? ha problemi di stabilità? su un altro pc fisso il chip ethron fa abbastanza pena per la stabilità, spero questo sia affidabile

NicoBLQ
02-08-2011, 16:24
Ordinato pure io:

Processore Intel® Core™ i7-2720QM a 2,2 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 3,3 GHz
OS Media MUI Windows® 7 Home Premium (64 BIT) Resource DVD
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Tuner Tv DVB-T interno
Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card)

Il tutto per 1056€ tramite fatturazione.

Cosa si dice in giro di questo schermo 1080p Anti Glare? :confused:

Gannjunior
02-08-2011, 17:01
ragazzi
se in fase di config non si mette il doppio hdd, si esclude la possibilità di aggiurgene già uno in proprio possesso come secondo?

non c'è la scheda raid, vero?

gli hdd che montano sono sata3 ? (visto che le porte x li hdd sono sata3)

può montare anche ram 1600 ?

il 2920xm si può montare visto che non è proposto tra le scelte?

si può poi passare all'ali da 180w?

usb 3 ed e-sata quanti ne ha?

come si vede il monitor 3d ? (opzione necessaria x avere i 4 SLOT di ram)

è ben raffreddato ipotizzando di sfruttare a fondo il processore?

GRAZIE !

aviatore57
02-08-2011, 19:25
ciao a tutti, ho ordinato anche io questo notebook, volevo sapere come software che dotazione ha e di preinstallato se ha troppe schifezze o meno, di solito formatto e reninstallo solo le cose che mi interessano
l'usb3 come funziona? ha problemi di stabilità? su un altro pc fisso il chip ethron fa abbastanza pena per la stabilità, spero questo sia affidabile

A ognuna di queste domande vi è già più di una dettagliata risposta nei post precedenti...:read: ... basta leggerli!

(ps: a parte la prima pagina, non occorre neanche andare indietro di tanto... :cool: )

Gannjunior
03-08-2011, 12:26
Ragazzi, sono indeciso se prendere questo o il precision. Visto che la differenza sostanziale è nella qualità costruttiva e nel raffreddamento, mi sapete dire se l'XPS:

1) è ben raffreddato ipotizzando di sfruttare a fondo e per ore il processore al 100% per editing foto/video ed un eventuale modesto OC?
E' molto importante saperlo perchè dò via il mio fisso in firma per tenere solo un portatile...

2) se in fase di config non si mette il doppio hdd, si esclude la possibilità di aggiurgene già uno in proprio possesso come secondo oppure lo configuro con uno e appena mi arriva ne aggiungo un altro che ho a casa?

3) può montare anche ram 1600mhz ?

4) il 2920xm si può montare visto che non è proposto tra le scelte?

5) come si vede il monitor 3d ? (opzione necessaria x avere i 4 SLOT di ram)

6) Da una config di 1900 eur iva inclusa da configuratore cosa si potrebbe spuntare da un commerciale?


GRAZIE !

Pess
03-08-2011, 12:36
Ragazzi, sono indeciso se prendere questo o il precision. Visto che la differenza sostanziale è nella qualità costruttiva e nel raffreddamento, mi sapete dire se l'XPS:

1) è ben raffreddato ipotizzando di sfruttare a fondo e per ore il processore al 100% per editing foto/video ed un eventuale modesto OC?
E' molto importante saperlo perchè dò via il mio fisso in firma per tenere solo un portatile...

2) se in fase di config non si mette il doppio hdd, si esclude la possibilità di aggiurgene già uno in proprio possesso come secondo oppure lo configuro con uno e appena mi arriva ne aggiungo un altro che ho a casa?

3) può montare anche ram 1600mhz ?

4) il 2920xm si può montare visto che non è proposto tra le scelte?

5) come si vede il monitor 3d ? (opzione necessaria x avere i 4 SLOT di ram)

6) Da una config di 1900 eur iva inclusa da configuratore cosa si potrebbe spuntare da un commerciale?


GRAZIE !

1) Sotto carico le temperature si alzano parecchio (almeno da parte della scheda video), ma navigando o facendo lavori leggeri grazie all' Optimus il pc è freschissimo

2) Si, hai uno slot a disposizione per montare un secondo HDD, ti consiglio un SSD che da' un boost prestazionale considerevole...

3) Si ma il vantaggio prestazionale sarebbe davvero irrisorio

4) Non lo so... :Prrr:

5) Scegliendo il monitor 3D perdi l'Optimus Nvidia, il che implica temperature altine anche in idle... Non ti bastano 8 GB di RAM in due soli slot? :)

6) Dipende dal commerciale che becchi ed anche dal periodo in cui acquisti...

Mastergiò
03-08-2011, 12:42
Ci sono di una marea di colori, io li ho presi trasparenti apposta, così abbinano praticamente su tutto, ovviamente benissimo anche sull'argentato ;)

Questi sono tutti i colori:

http://www.alex.it/images/IMMAGINI/8020252043534.jpg

Quelli in questa foto sono quelli differenziati (dietro più alti, e davanti quasi piatti), ma io preferisco ed ho sempre messo quelli "tutti e 4 uguali" (http://www.mytechnology.eu/wp-content/uploads/2008/09/frescogel.jpg) in modo da non variare "l'assetto" del notebook ;)

finalmente ne ho trovato un paio da un centro commerciale...però sono quelli differenziati!! li ho messi e vanno benissimo, anzi a dire il vero sembra di avere sempre la batteria inserita con quel piacevole rialzo per vedere meglio la tastiera :D
grazie mille del consiglio!! ho evitato di comprarmi un mattone con le ventole che anche se più efficace è più costoso e difficile da portare in borsa :D

Gannjunior
03-08-2011, 13:06
Grazie della risposta Pess.

il discorso temp mi interessa piu a livello processore. con lightroom e photoshop sfrutto di più quello e i dischi fissi(ma non sono un problema).

come disco SSD ho un bel vertex da metterci. e come secondo ci metto il mio velociraptor in firma. (lo levo dall'adattatore da 3.5").

Per il monitor ho scelto solo il 3d x i 4 slot e arrivare in futuro ai 16gb...
non sapevo xò sta cosa dell'optimus, non so come funziona.

MAgari se qualcuno qua l'ha preso da un commerciale che ha fatto molto sconto si potrebbe provare a contattare proprio quello.

grazie! :)

1) Sotto carico le temperature si alzano parecchio (almeno da parte della scheda video), ma navigando o facendo lavori leggeri grazie all' Optimus il pc è freschissimo

2) Si, hai uno slot a disposizione per montare un secondo HDD, ti consiglio un SSD che da' un boost prestazionale considerevole...

3) Si ma il vantaggio prestazionale sarebbe davvero irrisorio

4) Non lo so... :Prrr:

5) Scegliendo il monitor 3D perdi l'Optimus Nvidia, il che implica temperature altine anche in idle... Non ti bastano 8 GB di RAM in due soli slot? :)

6) Dipende dal commerciale che becchi ed anche dal periodo in cui acquisti...

Tennic
03-08-2011, 13:11
finalmente ne ho trovato un paio da un centro commerciale...però sono quelli differenziati!! li ho messi e vanno benissimo, anzi a dire il vero sembra di avere sempre la batteria inserita con quel piacevole rialzo per vedere meglio la tastiera :D
grazie mille del consiglio!! ho evitato di comprarmi un mattone con le ventole che anche se più efficace è più costoso e difficile da portare in borsa :D

Sono contento sei rimasto soddisfatto :)

Purtroppo io sto cercando un bel supporto ventilato, perchè mi sono reso conto che i piedini aiutano parecchio in idle, ma sotto carico intensivo non bastano (e chissà come sarebbe stato senza piedini) :(
Qualche post fa, infatti, avevo postato una schermata con le temperature raggiunte dal portatile, elevatissime, e 2 prodotti che mi sembrano buoni come supporto ventilato :)
Mi sa tanto che opto per quello col ventolone, dovrebbe garantire raffreddamenti più omogenei e migliori :)

Gannjunior
03-08-2011, 13:19
ciao Tennic,
se ti va leggi la mia domanda sopra, particolarmente concentrare sul discorso temperature utilizzando il sistema x editing video/grafico.
cos'è la storia dei piedini? qualcosa da aggiungere in fase di config?
e i sistemi supplementari di ventilazione quali sono?
lo userei x sostituire un fisso...

grazie

Tennic
03-08-2011, 13:34
ciao Tennic,
se ti va leggi la mia domanda sopra, particolarmente concentrare sul discorso temperature utilizzando il sistema x editing video/grafico.
cos'è la storia dei piedini? qualcosa da aggiungere in fase di config?
e i sistemi supplementari di ventilazione quali sono?
lo userei x sostituire un fisso...

grazie

Devi giusto tornare 2 pagine indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2337633&page=107) ed è spiegato tutto, piedini e temperature ;)

Gannjunior
03-08-2011, 14:32
Ho letto Tennic, grazie!!

Mi pare di capire che con i dovuti accorgimenti si può far viaggiare tranquillamente il sistema anche al 100% e temperature umane, godendo quindi di prestazioni paragonabili al precision e tenendosi in tasca 1000 e passa più euro.

Tennic
03-08-2011, 14:43
Ho letto Tennic, grazie!!

Mi pare di capire che con i dovuti accorgimenti si può far viaggiare tranquillamente il sistema anche al 100% e temperature umane, godendo quindi di prestazioni paragonabili al precision e tenendosi in tasca 1000 e passa più euro.

Esatto ;)

Mettendo sotto una base ventilata che avevo da tempo a casa, dotata di 3 ventoline ridicole, e nessuna griglia forata (come le basi "serie"), ho abbattuto le temperature massime di ben 10° ;)
Quindi, con un supporto ventilato e forato, si può scendere qualcosa sotto gli 80°, forse anche 75 :)

Gannjunior
03-08-2011, 14:48
benebene ma tanto tirerò il procio più che la scheda...
tunnabile il bios x pompare un pò il procio?
il 2920xm lo potrò montare?
hai beccato qualche commerciale serio x un prezzaccio?

se decido di prenderlo poi magari facciamo due considerazioni piu dettagliate su piedini e basa ventilata. ;-)
sui piedini suggerivi di prenderli sulla baia...tipo?

ciaoooooo e GRAZIE

Tennic
03-08-2011, 14:52
benebene ma tanto tirerò il procio più che la scheda...
tunnabile il bios x pompare un pò il procio?
il 2920xm lo potrò montare?
hai beccato qualche commerciale serio x un prezzaccio?

se decido di prenderlo poi magari facciamo due considerazioni piu dettagliate su piedini e basa ventilata. ;-)
sui piedini suggerivi di prenderli sulla baia...tipo?

ciaoooooo e GRAZIE

Il commerciale che ho trovato io mi ha fatto il prezzo previsto (da configuratore, compreso il coupon), ne più ne meno ;)
Per i piedini... Cerca piedini tucano, e ne escono un bel po ;)

Mastergiò
03-08-2011, 16:06
Finalmente ho avuto modo di provare la potenzialità grafica della GT555M con un gioco :) ... Fino ad oggi la nVidia non si era mai accesa :D

Spettacolare :) ... Ma un piccolo grosso difetto... Le temperature sono allucinanti... Appena parte il gioco la ventola inizia a tirare fuori aria calda, che in pochi minuti diventa bollente... E per chi come me a volte usa il mouse con la sinistra, non è certo il massimo :rolleyes:

Il poggiapolsi a sinistra, che normalmente è praticamente freddo, durante il gioco diventa bollente, credo sui 50°... Meno male che la suddetta mano sinistra non è li sopra, ma sempre davanti al getto di aria bollente.

Ecco uno screenshot del programma CPUID Hardware Monitor, in esecuzione prima, durante e dopo il gioco:

http://img820.imageshack.us/img820/6210/snapshot4wf.jpg

Com'è visibile, con una temperatura normale di utilizzo di Windows sui 45° di media (per i processori, le temperature "correnti" salgono e scendo continuamente), si è arrivati a temperature di 90° durante il gioco :eek:
L'HD risente del calore indotto, arrivando sui 50°... Dopo 2-3 minuti dall'uscita del gioco, le temperature tornano normali, la ventola torna a fermarsi o quasi, tranne il poggiapolso che ci mette qualche minuto in più a ritornare fresco...
Considerando che ho già elevato il computer dal tavolo, grazie ai famosi piedini, che con lo stesso strumento mi consentono di abbattere le temperature di quasi 10° sotto Windows, che sarebbe successo giocando senza tali piedini? Si passano i 90°, immagino... Non penso che la ventola potesse girare più veloce di quanto girava...
Devo inventarmi qualcosa per tenere un pochino giù le temperature...

Edit: Poco fa ho provato un supporto con 3 ventole che avevo a casa, anche se un po piccolo, circa 29x24cm, il portatile è circa 41.5x28.5cm...
Ho notato che le temperature minime (quindi quando non si gioca) sono rimaste immutate, mentre le massime (quando si gioca) sono calate di circa 5-10°... A questo punto volevo valutare l'acquisto di un supporto ventilato decente, da utilizzare on-demand, ossia quando devo impiegare il computer per operazioni ludiche :D I vari termometri dimostrano che a carichi normali i piedini svolgono egregiamente il loro lavoro, mentre probabilmente quando il carico aumenta, l'aria non basta comunque, ed allora è di aiuto la ventilazione forzata...
Ho trovato 2 modelli per 17", che possono andare bene... I link alle foto (niente negozi o altro) sono questi:

http://www.neths.it/images/products/lrg/DCI340418
33.5 cm x 35 cm x 4.5 cm

e...

http://web.tradeco.it/FMPro?-db=articoli.fp5&key=12602164&-img
http://web.tradeco.it/FMPro?-db=articoli.fp5&key=12602165&-img
42 x 32 x 6.5 cm

Lasciando perdere l'aspetto economico, puramente soggettivo... Il primo arriva orizzontalmente più o meno a metà degli altoparlanti (quindi 4-5 cm dal bordo), e verticalmente copre tutto il computer, e la parte "decorata" risulterebbe fuori... Un unico ventolone da 25cm, che praticamente copre quasi tutto il portatile in profondità.
Il secondo, invece, è praticamente largo quanto il computer, idem per la profondità... Ma ha "solo" 3 ventole da 8 cm, che pare si possano posizionare dove servono.

Che ne pensate? Meglio il primo, col mega-ventolone che raffredda tutto il fondo del portatile, oppure le 3 ventoline che creano zone ventilate e zone non ventilate con aria diretta? Siamo d'accordo che basta metterle sotto le griglie, ma anche un raffreddamento del fondo dove non c'è la griglia, non sarebbe male, anzi... Si raffredderebbe quello che c'è dietro...
Che ne pensate? Cosa consigliate?
io me li sono visti tutti questi pad..ma ho sempre dei forti dubbi!!
primo:
il lato dove la turbina pesca l'aria è in alto a sinistra...proprio il posto scuro dove il ventolone non arriva.
quello con le 3 ventole invece dovrebbe andare meglio...ma qualche pagina fà ho chiesto se qualcuno che ha il pad può dirmi se effettivamente il pad soffia aria sul portatile o la risucchia (ovviamente nel secondo caso è controproducente mettere il pad perchè non aiuti minimamente il risucchio d'aria anzi lo ostacoli)

comunque dubito che si possa ottenere molto con il pad...purtroppo la ventola della cpu funziona per conto suo e non c'è modo di controllarla...e comunque vedi che oltre i 90° la ventola aumenta ancora i giri fino al max della rotazione. il turbo-boost 2.0 funziona così fino a 90° overvolta pesantemente @1.227V (4core @2.6ghz) una volta passata quella soglia automaticamente diminuisce da solo sia il voltaggio che la frequenza,abbassando il regime max di rotazione e rimanendo sugli 80 alti. ecco un video che illustra grossomodo il funzionamento del turbo e della ventola.
http://www.youtube.com/watch?v=1ulFn3XBrh0

Gannjunior
03-08-2011, 16:22
c'è modo di controllare l'overvolt del turbo boost?
è probabile che questi proci siano mediamente sempre stabili anche a 1.15v a 3.3ghz...

Tennic
03-08-2011, 16:24
io me li sono visti tutti questi pad..ma ho sempre dei forti dubbi!!
primo:
il lato dove la turbina pesca l'aria è in alto a sinistra...proprio il posto scuro dove il ventolone non arriva.
quello con le 3 ventole invece dovrebbe andare meglio...ma qualche pagina fà ho chiesto se qualcuno che ha il pad può dirmi se effettivamente il pad soffia aria sul portatile o la risucchia (ovviamente nel secondo caso è controproducente mettere il pad perchè non aiuti minimamente il risucchio d'aria anzi lo ostacoli)

comunque dubito che si possa ottenere molto con il pad...purtroppo la ventola della cpu funziona per conto suo e non c'è modo di controllarla...e comunque vedi che oltre i 90° la ventola aumenta ancora i giri fino al max della rotazione. il turbo-boost 2.0 funziona così fino a 90° overvolta pesantemente @1.227V (4core @2.6ghz) una volta passata quella soglia automaticamente diminuisce da solo sia il voltaggio che la frequenza

Questo che sto usando temporaneamente è simile a questo

http://www.pacificgeek.com/productimages/xl/YL-738-2.jpg

Con l'unica differenza che le 2 ventole sono davanti, e quella singola è dietro.

Quindi, a causa delle ridottissime dimensioni del supporto, le 2 ventole capitano praticamente sotto la lettere F ed ù, mentre la ventola singola capita sotto il tasto F10...
Questo per far capire la posizione sicuramente tutto fuorchè perfetta delle ventole... Ma purtroppo, avevo questo a casa :(
Ebbene, nonostante la pessima posizione delle ventole, sono passato da una temperatura massima di 91° ad una massima di 80-81°, quindi ben 10° in meno ;)
Di conseguenza, un cooler più performante, può solo migliorare la situazione ;)
Quelli che ho postato io sono "soffianti", quindi buttano aria fresca nel fondo del computer, raffreddandolo :)
In questi giorni mi sono documentato per bene, leggendo anche varie recensioni e confronti tra vari modelli, e pare che quelli che se la cavano leggermente meglio, sono quelli dotati di una ventola gigantesca... Infatti, non è che l'aria fresca sbatte sul fondo e li rimane... Anche se la presa d'aria del nostro è dietro il tasto W, dell'aria fresca ci va a finire comunque, come in tutto il fondo ;)

Dall'uso un po intensivo, ho notato che la zona che scalda parecchio è nel poggiapolso sinistro, ovviamente sia sopra che sotto, anche se molto meno.
Mentre ha bisogno d'aria in alto a sinistra (la presa d'aria della sua ventola, sotto il tasto W), e magari sotto le grigli centrali, dove c'è RAM ed HD ;)

MBdip
03-08-2011, 16:43
Devi impostare la GPU Intel come predefinita per tutto... per gli applicativi Windows, e per i giochi non troppo recenti basta ed avanza ;)
E poi, aggiornare i driver nVidia agli ultimi, 275.33... Senza tale aggiornamento, la scheda nVidia partiva ad intermittenza, ed anche la ventola, benchè non fosse richiesta da niente... Era un bug dei driver grafici nVidia forniti col portatile, infatti, una volta aggiornati, la scheda nVidia parte solo se richiesta (se eseguo un programma ed ho configurato i driver per utilizzare la GT555 con quel programma), e resta spenta (e con se anche la ventola) durante il resto del tempo ;)
Ovviamente, driver 275.33 per portatile (serie GT500M)

solo aggiornando il driver la nVidia continua a fare intermittenza... come posso fare per rendere la GPU della Intel predefinita?

Tennic
03-08-2011, 16:57
solo aggiornando il driver la nVidia continua a fare intermittenza... come posso fare per rendere la GPU della Intel predefinita?

Pannello di controllo nVidia, pagina "Gestisci le impostazioni 3D", scheda "impostazioni globali", metti "grafica integrata" come predefinita ;)
Poi, nella scheda "impostazioni programma", controlla che ogni programma di quelli in tuo possesso (sono elencati solo quelli in tuo possesso), utilizza la grafica integrata (o meglio, l'impostazione predefinita, che però come appena detto, sarà impostata su grafica integrata), tranne ovviamente i giochi ;)

Mastergiò
03-08-2011, 17:24
Questo che sto usando temporaneamente è simile a questo

http://www.pacificgeek.com/productimages/xl/YL-738-2.jpg

Con l'unica differenza che le 2 ventole sono davanti, e quella singola è dietro.

Quindi, a causa delle ridottissime dimensioni del supporto, le 2 ventole capitano praticamente sotto la lettere F ed ù, mentre la ventola singola capita sotto il tasto F10...
Questo per far capire la posizione sicuramente tutto fuorchè perfetta delle ventole... Ma purtroppo, avevo questo a casa :(
Ebbene, nonostante la pessima posizione delle ventole, sono passato da una temperatura massima di 91° ad una massima di 80-81°, quindi ben 10° in meno ;)
Di conseguenza, un cooler più performante, può solo migliorare la situazione ;)
Quelli che ho postato io sono "soffianti", quindi buttano aria fresca nel fondo del computer, raffreddandolo :)
In questi giorni mi sono documentato per bene, leggendo anche varie recensioni e confronti tra vari modelli, e pare che quelli che se la cavano leggermente meglio, sono quelli dotati di una ventola gigantesca... Infatti, non è che l'aria fresca sbatte sul fondo e li rimane... Anche se la presa d'aria del nostro è dietro il tasto W, dell'aria fresca ci va a finire comunque, come in tutto il fondo ;)

Dall'uso un po intensivo, ho notato che la zona che scalda parecchio è nel poggiapolso sinistro, ovviamente sia sopra che sotto, anche se molto meno.
Mentre ha bisogno d'aria in alto a sinistra (la presa d'aria della sua ventola, sotto il tasto W), e magari sotto le grigli centrali, dove c'è RAM ed HD ;)
in questa recensione verso la fine c'è il gradiente termico del portatile ...infatti la fascia sinistra del portatile segna 48° (che agonia per il polso).
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-17-Notebook-i7-2630QM-GT-555M.51949.0.html
beh se trovi un pad che serve davvero ad abbassare la temp posta pure!!! cosi almeno se dovessi comprarne uno anche io sò cosa prendere e non vado a casaccio:)

Gannjunior
03-08-2011, 22:37
ragazzi
ho notato che configurando il sistema come "privato" anzichè come "azienda", a parità di condizioni, iva inclusa, risparmio BEN 100 eur. (da configuratore)

solid-dado
03-08-2011, 23:37
ragazzi
ho notato che configurando il sistema come "privato" anzichè come "azienda", a parità di condizioni, iva inclusa, risparmio BEN 100 eur. (da configuratore)

e come si fa a configurare come privato?

Gannjunior
04-08-2011, 00:13
http://www.dell.com/it/p/xps-l702x/pd?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn

2720, 8gb, fhd 1080 non 3d, 555m 3gb, garanzia 3 anni, scheda wifi+BT, bluray....viene 1646 contro 1455+iva quindi 100 eur in meno..

Gannjunior
04-08-2011, 10:32
ragazzi sto arrivando vicino al parto ma non se spingere ancora sull'acceleratore.

sono arrivato al momento a 1579 spedito con

2720, 8gb, fhd 1080 non 3d, 555m 3gb, garanzia 3 anni giorno dopo, scheda wifi+BT, masteriz con lett blueray

che ne dite? cosa e quanto (e se) è ancora possibile strappare qualcosa?

tnks

Tennic
04-08-2011, 11:11
Forse ho un piccolo problemino con l'audio... Da quando mi è arrivato il computer, sentivo un leggerissimo gracchiare da destra, riproducendo le frequenze medio basse, come quella della voce umana, o del pianoforte (ad esempio)... Però, siccome le sentivo nei video su YouTube, pensavo potesse essere l'audio del filmato di pessima qualità... Ma in questi giorni ho avuto modo di sentire lo stesso disturbo anche nella musica in MP3, ed ho identificato il SubWoofer come sorgente del gracchiare :(
Si sente chiaramente a volumi medi, ed è fisso a volumi alti, mentre gli altri altoparlanti suonano in modo eccellente...

Qualcuno ha notato un problema analogo?

Mi sa tanto che dovrò iniziare ad utilizzare l'assistenza tecnica :(

Pess
04-08-2011, 11:49
ragazzi sto arrivando vicino al parto ma non se spingere ancora sull'acceleratore.

sono arrivato al momento a 1579 spedito con

2720, 8gb, fhd 1080 non 3d, 555m 3gb, garanzia 3 anni giorno dopo, scheda wifi+BT, masteriz con lett blueray

che ne dite? cosa e quanto (e se) è ancora possibile strappare qualcosa?

tnks

L'upgrade delle RAM ti conviene farlo da solo... Un modulo da 4 gb DDR3 costa circa 50€, ma l'upgrade te lo fano pagare 80... ;)

Gannjunior
04-08-2011, 12:33
hai ragione Pess, tra l'altro ora stanno mettendo 6gb di default... ;)

solid-dado
04-08-2011, 12:35
ma scusate secondo voi se uno si fa configurare il pc per telefono, riesce a strappare qualche offerta piu vantaggiosa?

MBdip
04-08-2011, 13:26
Pannello di controllo nVidia, pagina "Gestisci le impostazioni 3D", scheda "impostazioni globali", metti "grafica integrata" come predefinita ;)
Poi, nella scheda "impostazioni programma", controlla che ogni programma di quelli in tuo possesso (sono elencati solo quelli in tuo possesso), utilizza la grafica integrata (o meglio, l'impostazione predefinita, che però come appena detto, sarà impostata su grafica integrata), tranne ovviamente i giochi ;)

fatto, ma nulla da fare... continua sempre con l'on/off

Tennic
04-08-2011, 13:34
fatto, ma nulla da fare... continua sempre con l'on/off

Non so che dirti :(
Nel mio caso ho aggiornato i drivers ed è bastato per risolvere l'on-off...
Non è che hai attivo qualche software per monitoraggio ventole, velocità di clock, temperature, etc?
Anche nel mio caso, se tengo attivata un gadget che monitorizza temperature e frequenze della VGA, questa si attacca e stacca ad intermittenza... Ma se chiudo il gadget, la ventola si ferma definitivamente :)
Ovviamente, prima di aggiornare i driver, la ventola si accendeva e spegneva a prescindere da tutto il resto...

Gannjunior
04-08-2011, 17:48
ragazzi, ho chiuso adesso questa config

2720QM, 8gb, fhd 1080 non 3d, 555m 3gb, garanzia 4 anni giorno dopo, scheda wifi+BT, masteriz con lett blueray

(gli 8gb li ha lasciati xkè anche mettendone 6 il configuratore del commerciale non gli variava il prezzo...ma visto che mi ha fatto un prezzaccio va bene lo stesso!)

NiubboXp
04-08-2011, 19:06
mi è arrivato oggi e lo sto testando...

a differenza di molti come cpu ho preso l i5

per quello che riguarda il display non mi sembra male come ho letto agli inizi del topic, per il problema con gli usb confermo che c'è i device tendono a scollegarsi e a ricollegarsi, questo problema me l'ha dato con la porta usb2 quella combo usb2/esata ma non con l'usb3!!

il mio parere personale è che sia un buon prodotto, anche se un po' controverso, non ho trovato il modo di spegnere il monitor come facevo con altri portatili, è una sciocchezza ma era comodo (ovvierò con un programma apposito) ho subito voluto provare la funzionalità della scheda video discreta e quella integrata, onestamente non trovo grosse differenze di temperatura ad utiizzo navigazione/office swicciando sull'integrata rispetto alla discreta (550m)
ho provato il gioco ruse e con la mia configurazione gira in maniera fluida anche se fa un forte utilizzo della cpu, utilizza mediamente 2 core ed 1 tread su 2, probabilmente un i7 era la scelta migliore, però devo dire che come temperature in game non ha mai superato i 75° ed è arrivato ad 80 con qualche stress test

la dotazione software è un po' scarna rispetto ai concorrenti, le utilities le trovo abbastanza "inutilities" e poco "cool" rispetto ad altri concorrenti come hp ed asus, ma ritengo comunque che sia un aspetto secondario

sicuramente penso abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni e ne consiglio l'acquisto l'unica vera pecca è l'instabilità delle porte usb che è un neo non da poco, speriamo risolvano con qualche driver

Tennic
04-08-2011, 19:18
mi è arrivato oggi e lo sto testando...

a differenza di molti come cpu ho preso l i5

per quello che riguarda il display non mi sembra male come ho letto agli inizi del topic, per il problema con gli usb confermo che c'è i device tendono a scollegarsi e a ricollegarsi, questo problema me l'ha dato con la porta usb2 quella combo usb2/esata ma non con l'usb3!!

il mio parere personale è che sia un buon prodotto, anche se un po' controverso, non ho trovato il modo di spegnere il monitor come facevo con altri portatili, è una sciocchezza ma era comodo (ovvierò con un programma apposito) ho subito voluto provare la funzionalità della scheda video discreta e quella integrata, onestamente non trovo grosse differenze di temperatura ad utiizzo navigazione/office swicciando sull'integrata rispetto alla discreta (550m)
ho provato il gioco ruse e con la mia configurazione gira in maniera fluida anche se fa un forte utilizzo della cpu, utilizza mediamente 2 core ed 1 tread su 2, probabilmente un i7 era la scelta migliore, però devo dire che come temperature in game non ha mai superato i 75° ed è arrivato ad 80 con qualche stress test

la dotazione software è un po' scarna rispetto ai concorrenti, le utilities le trovo abbastanza "inutilities" e poco "cool" rispetto ad altri concorrenti come hp ed asus, ma ritengo comunque che sia un aspetto secondario

sicuramente penso abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni e ne consiglio l'acquisto l'unica vera pecca è l'instabilità delle porte usb che è un neo non da poco, speriamo risolvano con qualche driver

Puoi spegnere lo schermo assegnando la relativa funzione al tasto "multifunzione", quello col simbolo della stella a 3 punte :) Alla prima pressione, ti chiede cosa devi fargli fare, io ho scelto "spegni schermo" ;)

Le temperature non sono basse, sono in linea con quelle che ho io con l'i7...

Per quanto riguarda le dotazioni software, non è questo che è scarno, sono gli altri che sono troppo abbondanti di schifezze shareware, demo, etc... delle quali il 150% degli utenti non sanno che farsene, e rimuovono dopo 10 minuti contati :D (ovviamente parlo degli utenti medio-avanzati, gli altri non sanno come si fa :D )
Questo qui, invece, ha solo un 50% di roba inutile, e facilmente rimovibile o disattivabile, le inutilities sono anche troppo complete per essere in versione full... Molte volte ti danno programmi molto più cretini ma in versione demo 30 giorni ;)
Io, di veramente inutile e da disinstallare di corsa, ho trovato l'antivirus Mcafee e Office 2010 versione starter... Rimossi quelli, tutto il resto diventavano "finezze" (disattivare o rimuovere Dell Backup, rimuovere il gadget del meteo)... Le utilities non rompono le scatole, basta non farle partire ;)
PowerDVD è completo, ed il tool multimediale DELL (scenario) non è male, per chi usa di questi prodotti (io personalmente no) :)

genovaonline
04-08-2011, 19:44
Puoi spegnere lo schermo assegnando la relativa funzione al tasto "multifunzione", quello col simbolo della stella a 3 punte :) Alla prima pressione, ti chiede cosa devi fargli fare, io ho scelto "spegni schermo" ;)

Le temperature non sono basse, sono in linea con quelle che ho io con l'i7...

Per quanto riguarda le dotazioni software, non è questo che è scarno, sono gli altri che sono troppo abbondanti di schifezze shareware, demo, etc... delle quali il 150% degli utenti non sanno che farsene, e rimuovono dopo 10 minuti contati :D (ovviamente parlo degli utenti medio-avanzati, gli altri non sanno come si fa :D )
Questo qui, invece, ha solo un 50% di roba inutile, e facilmente rimovibile o disattivabile, le inutilities sono anche troppo complete per essere in versione full... Molte volte ti danno programmi molto più cretini ma in versione demo 30 giorni ;)
Io, di veramente inutile e da disinstallare di corsa, ho trovato l'antivirus Mcafee e Office 2010 versione starter... Rimossi quelli, tutto il resto diventavano "finezze" (disattivare o rimuovere Dell Backup, rimuovere il gadget del meteo)... Le utilities non rompono le scatole, basta non farle partire ;)
PowerDVD è completo, ed il tool multimediale DELL (scenario) non è male, per chi usa di questi prodotti (io personalmente no) :)

Riflettevo sulla questione temperature, ci tengo a sottolineare che queste sono notevolmente influenzate da alcune variabili, una su tutte la temperatura ambientale che in questa stagione è molto alta, e situazione da tenere in considerazione è che con l'i5 avrà la batteria 6 celle e quindi il nb appoggerà con tutta la parte inferiore sulla scrivania (tavolo?) a differenza dell'i7 che con la batteria a 9 celle rialza il nb creando un bel passaggio di aria per migliorare il raffreddamento. Sarebbe interessante fare una verifica sulle temperature dell'i5 in uso internet/office prima con il nb appoggiato e poi con il nb rialzato simulando la batteria a 9 celle per vedere se effettivamente ci sono delle variazioni di temperatura. Se ne secondo caso si ha un miglioramento consiglio l'acquisto dei piedini in silicone come discusso nei post precedenti.
Saluti.

NiubboXp
04-08-2011, 19:58
Riflettevo sulla questione temperature, ci tengo a sottolineare che queste sono notevolmente influenzate da alcune variabili, una su tutte la temperatura ambientale che in questa stagione è molto alta, e situazione da tenere in considerazione è che con l'i5 avrà la batteria 6 celle e quindi il nb appoggerà con tutta la parte inferiore sulla scrivania (tavolo?) a differenza dell'i7 che con la batteria a 9 celle rialza il nb creando un bel passaggio di aria per migliorare il raffreddamento. Sarebbe interessante fare una verifica sulle temperature dell'i5 in uso internet/office prima con il nb appoggiato e poi con il nb rialzato simulando la batteria a 9 celle per vedere se effettivamente ci sono delle variazioni di temperatura. Se ne secondo caso si ha un miglioramento consiglio l'acquisto dei piedini in silicone come discusso nei post precedenti.
Saluti.

la prova di rialzamento la farò prossimamente e vi farò sapere

Gannjunior
04-08-2011, 20:26
ragazzi non ho ben capito il discorso usb...
anche xkè ho appena ordinato il portatile!! :D

si staccano e si riattaccano? ma che storia è, è impazzita dell?

NiubboXp
04-08-2011, 20:48
mi sono dimenticato di ringraziare tennic per l'info così ho "scoperto" che il quicklaunch è quello che si occupa di quei tasti sembra piccolo e non invadente quindi lo installerò..
una domanda, il waves maxx audio invece è compreso nel quick o nei driver realtek?

@gan
guarda io leggendo gli altri post ho capito che erano le usb3 ad avere problemi, io invece facendo delle prove ho riscontratto problemi sulle usb2 e le 3 per ora non hanno dato problemi... cerco di spiegarti il problema... praticamente tu metti un pendrive o un hd esterno e copi dei file, ad un certo punto ti da errore che non riesce a copiare un file, e la ragione è perchè il drive si sconnette come se tu lo levassi, poi da solo magari si ricollega nel giro di pochi secondi, però da problemi questa cosa nella copia dei file... lo stesso problema lo danno invece le usb3 dei chip etrontech nelle mobo dei desktop tipo asrock gigabyte asus etc etc.... ma questa è un altra storia ;)

Tennic
04-08-2011, 21:09
mi sono dimenticato di ringraziare tennic per l'info così ho "scoperto" che il quicklaunch è quello che si occupa di quei tasti sembra piccolo e non invadente quindi lo installerò..
una domanda, il waves maxx audio invece è compreso nel quick o nei driver realtek?



In entrambi, ci puoi accedere anche cliccando sul pulsante a destra del quick launch ;)

Tuttavia questi sono programmi che erano già forniti col portatile... Hai formattato ed installato un Windows da zero?

Gannjunior
04-08-2011, 21:21
GRazie della risposta Niubbo...
xò mi viene da dire maccheccacchio!!? con un problema del genere dell cosa fa? è un problema del chipset, qualche partita di qualcosa andata storta o cosa? glielo tiro sulla testa il pc con un problema del genere!:D

NiubboXp
05-08-2011, 11:47
@tennic
no ho ancora il sistema dell, lo formatterò domani

@gan
eh io spero che riescano a risolvere il problema con qualche driver... vedremo

Tennic
05-08-2011, 11:53
@tennic
no ho ancora il sistema dell, lo formatterò domani



Ma così poi devi rimettere tutto da zero... Non fai prima a togliere le 2-3 cose in più piuttosto che metterne 20 o più da zero?

Pess
05-08-2011, 12:12
Ma così poi devi rimettere tutto da zero... Non fai prima a togliere le 2-3 cose in più piuttosto che metterne 20 o più da zero?

Secondo me conviene sempre partire da 0 ed avere un sistema bello pulito... Ci si mette sicuramente di più ma anche le prestazioni e la reattività dello stesso saranno molto maggiori...

Tennic
05-08-2011, 12:28
Secondo me conviene sempre partire da 0 ed avere un sistema bello pulito... Ci si mette sicuramente di più ma anche le prestazioni e la reattività dello stesso saranno molto maggiori...

Per esperienza diretta no... In quanto il sistema pulito rimane tale se tieni il computer in una teca ;)
Parti da zero, metti tutti i driver ed il programmi DELL che ti interessano (esempio quello per la gestione dei tasti a sfioramento), perdi una mezza giornata ed hai il sistema pulito.
Poi, lo metterai prima o poi un programma tuo, e poi un altro, e poi un altro ancora... Ecco, alla fine avrai un sistema solo 0.1% più "pulito" di quello che invece ha preso il sistema così come è nato ed ha tolto i 3 programmi in più, per poi mettere quelli che interessavano (come è ovvio che sia) ;)
Quello che risparmi sono le ridicole tracce (rimovibili da un qualunque disinstallatore "serio") dei 3 programmi che hai tolto... Secondo te, le misere tracce che lasceranno quei 3 programmi disinstallati perchè ritenuti inutili, cosa rappresentano rispetto ai milioni di file spazzatura, e chiavi di registro spazzatura, che Winzozz crea durante una sola giornata di utilizzo? Una goccia nel mare :D
Quindi, per risparmiare una goccia nel mare, uno perde una mezza giornata per mettere i driver uno ad uno ;)
Ecco il perchè l'esperienza mi dice che con i portatili, che hanno un disco di ripristino completo, con maree di drivers, è oggettivamente inutile perdere del tempo per "partire da zero" ;)
Differente è con un PC, dove i driver esterni sono zero (manca wireless, webcam, bluetooth, lettore schede, etc...), quindi con un sistema da zero, c'è già tutto quello che serve (forse mancano i drivers Intel, ed ovviamente video, e basta), quindi si può già partire con i programmi che servono, e solo quelli ;) Quindi, il tempo per installare da zero è uguale a quello di un eventuale ripristino, ma il sistema è veramente pulito. Qui invece si parla di perdere una mezza giornata per risparmiare le poche chiavi residue di 2-3 programmi che qualcuno avrebbe necessità di togliere ;) Se avete mai usato un pulitore di registro (utile o inutile che sia), vedete quanta mondezza compare in pochi giorni, quindi di quelle poche chiavi non mi preoccuperei proprio, diventerebbero poche su altre migliaia :D

Pess
05-08-2011, 12:48
Per esperienza diretta no... In quanto il sistema pulito rimane tale se tieni il computer in una teca ;)
Parti da zero, metti tutti i driver ed il programmi DELL che ti interessano (esempio quello per la gestione dei tasti a sfioramento), perdi una mezza giornata ed hai il sistema pulito.
Poi, lo metterai prima o poi un programma tuo, e poi un altro, e poi un altro ancora... Ecco, alla fine avrai un sistema solo 0.1% più "pulito" di quello che invece ha preso il sistema così come è nato ed ha tolto i 3 programmi in più, per poi mettere quelli che interessavano (come è ovvio che sia) ;)
Quello che risparmi sono le ridicole tracce (rimovibili da un qualunque disinstallatore "serio") dei 3 programmi che hai tolto... Secondo te, le misere tracce che lasceranno quei 3 programmi disinstallati perchè ritenuti inutili, cosa rappresentano rispetto ai milioni di file spazzatura, e chiavi di registro spazzatura, che Winzozz crea durante una sola giornata di utilizzo? Una goccia nel mare :D
Quindi, per risparmiare una goccia nel mare, uno perde una mezza giornata per mettere i driver uno ad uno ;)
Ecco il perchè l'esperienza mi dice che con i portatili, che hanno un disco di ripristino completo, con maree di drivers, è oggettivamente inutile perdere del tempo per "partire da zero" ;)
Differente è con un PC, dove i driver esterni sono zero (manca wireless, webcam, bluetooth, lettore schede, etc...), quindi con un sistema da zero, c'è già tutto quello che serve (forse mancano i drivers Intel, ed ovviamente video, e basta), quindi si può già partire con i programmi che servono, e solo quelli ;) Quindi, il tempo per installare da zero è uguale a quello di un eventuale ripristino, ma il sistema è veramente pulito. Qui invece si parla di perdere una mezza giornata per risparmiare le poche chiavi residue di 2-3 programmi che qualcuno avrebbe necessità di togliere ;) Se avete mai usato un pulitore di registro (utile o inutile che sia), vedete quanta mondezza compare in pochi giorni, quindi di quelle poche chiavi non mi preoccuperei proprio, diventerebbero poche su altre migliaia :D

Ne ho formattati decine di notebook e ti posso assicurare che le prestazioni che ottieni con una installazione pulita rispetto al ripristino con partizioni dedicate sono molto maggiori... Scaricando preventivamente i driver da internet non si perde poi tutto questo tempo in più rispetto a fare il ripristino e disinstallare tutto quello che non ti serve...
In ultimo ricordo che la procedura di ripristino di un ASUS di un mio amico (ti parlo di un Notebook nuovo, con processore i7 2630QM) è durata 3 ore e che anche disinstallando le tonnellate di spazzatura che c'erano su, l'avvio impiegava più di 2 minuti (senza aver ancora installato Matlab e derivati); tutto il PC sembrava costantemente rallentato... Con quasi lo stesso tempo (forse una mezz'oretta in più considerando anche l'installazione di vari programmi anche belli pesanti quali il prima citato Matlab) ho installato (dopo aver tentato inutilmente con il ripristino) una bella copia pulita di Seven a 64 bit MSDN (fornita cioè dall'università) ed il PC sembrava diverso: almeno 2 volte più veloce e reattivo con tempi di avvio sensibilmente più bassi... Non è una cosa che ho notato solo io, ma anche il mio amico proprietario del PC...

Tennic
05-08-2011, 13:04
Ne ho formattati decine di notebook e ti posso assicurare che le prestazioni che ottieni con una installazione pulita rispetto al ripristino con partizioni dedicate sono molto maggiori... Scaricando preventivamente i driver da internet non si perde poi tutto questo tempo in più rispetto a fare il ripristino e disinstallare tutto quello che non ti serve...
In ultimo ricordo che la procedura di ripristino di un ASUS di un mio amico (ti parlo di un Notebook nuovo, con processore i7 2630QM) è durata 3 ore e che anche disinstallando le tonnellate di spazzatura che c'erano su, l'avvio impiegava più di 2 minuti (senza aver ancora installato Matlab e derivati); tutto il PC sembrava costantemente rallentato... Con quasi lo stesso tempo (forse una mezz'oretta in più considerando anche l'installazione di vari programmi anche belli pesanti quali il prima citato Matlab) ho installato (dopo aver tentato inutilmente con il ripristino) una bella copia pulita di Seven a 64 bit MSDN (fornita cioè dall'università) ed il PC sembrava diverso: almeno 2 volte più veloce e reattivo con tempi di avvio sensibilmente più bassi... Non è una cosa che ho notato solo io, ma anche il mio amico proprietario del PC...

Io, dopo le esperienze lavorative, ho optato per rimuovere accuratamente i 3 programmi che a me non servivano, e l'avvio non dura sicuramente 2 minuti, ma pochi secondi, forse 15-20, non ho mai cronometrato :)
Anche a lavoro, se ci troviamo di fronte ad uno stock di macchine uguali, ne creiamo una da zero, con la roba che serve, poi immagine, e le altre si ripristinano tutte con l'immagine... Allora si che ne vale la pena... Ma se mi arriva una macchina nuova dove c'è un programma da rimuovere e 15 da tenere (un forfettario con anche i drivers), e l'alternativa è formattare e metterne 15, non abbiamo il minimo dubbio su cosa fare, e su qual è la scelta migliore :)
Poi, se partiamo da un computer nuovo, io rimuovo per bene Office 2010 (ad esempio) e lascio tutto il resto, tu invece formatti e metti tutto tranne Office, puoi anche ritenere che il tuo poi sarà più veloce, ma ci gioco il computer che non sarà più veloce neanche cronometro alla mano ;)
Poi, se anche avesse un avvio di 0.5s più veloce, ammesso e non concesso (praticamente impossibile), ma poi come iniziamo a mettere programmi, ti assicuro che diventano uguali :) A meno che con le 4-5 macchine che facciamo al giorno da 4 anni (io) non ci abbiamo capito niente :D

Nel caso da te enunciato, ovviamente hai più che ragione... Anche gli Acer riempono il computer di mondezza, e l'alternativa è rimuovere 30 programmi spazzatura (si, proprio una trentina :rolleyes: ), oppure formattare ed installare 15 driver, ovviamente il secondo caso è più veloce ed anche ottimale. Ma io però parlavo di questo DELL (in topic), che di programmi opinabili "per me" ha solo Office 2010 Starter e l'antivirus Mcafee (che magari qualcuno gradisce, io no)... Sicuramente non scelgo di formattare, faccio molto prima a rimuovere quelli (piuttosto che formattare e rimettere tutto il resto tranne quelli), con un risultato praticamente uguale, e sfido chiunque a capire che prima erano installati :D

Poi, ovviamente, si parla... Non voglio assolutamente convince nessuno, ne mi entra in tasca niente ;) ... Per quanto mi riguarda, uno può anche scegliere di formattare e perdere una giornata per installare tutto da zero perchè sul desktop c'era un file che non interessa :)

Pess
05-08-2011, 13:29
Io, dopo le esperienze lavorative, ho optato per rimuovere accuratamente i 3 programmi che a me non servivano, e l'avvio non dura sicuramente 2 minuti, ma pochi secondi, forse 15-20, non ho mai cronometrato :)
Anche a lavoro, se ci troviamo di fronte ad uno stock di macchine uguali, ne creiamo una da zero, con la roba che serve, poi immagine, e le altre si ripristinano tutte con l'immagine... Allora si che ne vale la pena... Ma se mi arriva una macchina nuova dove c'è un programma da rimuovere e 15 da tenere (un forfettario con anche i drivers), e l'alternativa è formattare e metterne 15, non abbiamo il minimo dubbio su cosa fare, e su qual è la scelta migliore :)
Poi, se partiamo da un computer nuovo, io rimuovo per bene Office 2010 (ad esempio) e lascio tutto il resto, tu invece formatti e metti tutto tranne Office, puoi anche ritenere che il tuo poi sarà più veloce, ma ci gioco il computer che non sarà più veloce neanche cronometro alla mano ;)
Poi, se anche avesse un avvio di 0.5s più veloce, ammesso e non concesso (praticamente impossibile), ma poi come iniziamo a mettere programmi, ti assicuro che diventano uguali :) A meno che con le 4-5 macchine che facciamo al giorno da 4 anni (io) non ci abbiamo capito niente :D

Nel caso da te enunciato, ovviamente hai più che ragione... Anche gli Acer riempono il computer di mondezza, e l'alternativa è rimuovere 30 programmi spazzatura (si, proprio una trentina :rolleyes: ), oppure formattare ed installare 15 driver, ovviamente il secondo caso è più veloce ed anche ottimale. Ma io però parlavo di questo DELL (in topic), che di programmi opinabili "per me" ha solo Office 2010 Starter e l'antivirus Mcafee (che magari qualcuno gradisce, io no)... Sicuramente non scelgo di formattare, faccio molto prima a rimuovere quelli (piuttosto che formattare e rimettere tutto il resto tranne quelli), con un risultato praticamente uguale, e sfido chiunque a capire che prima erano installati :D

Poi, ovviamente, si parla... Non voglio assolutamente convince nessuno, ne mi entra in tasca niente ;) ... Per quanto mi riguarda, uno può anche scegliere di formattare e perdere una giornata per installare tutto da zero perchè sul desktop c'era un file che non interessa :)

Ci stiamo solo scambiando pareri, ognuno ha la sua opinione, mica siamo tutti uguali! :)
Bisogna considerare anche che in macchine che hanno anche sono un annetto alle spalle, dopo il ripristino bisogna aggiornare Windows da 0; aggiornamenti con il Service Pack 1 sono molto "ingombranti" e richiedono in ogni caso molto tempo per essere effettuati. Stesso discorso si potrebbe fare con i driver ma in questo caso c'è da dire che, a meno di bug o problemi noti, i PC funzionano benone anche senza le ultime release installate (seppur queste ultime in genere garantiscono maggiori prestazioni: un caso tra tutti gli Intel RST nel caso si utilizzino SSD).
Tornando al discorso Dell, effettivamente i PC in genere sono più puliti di altri... Ad ogni modo quando ho formattato il PC in firma ho reinstallato solo i driver, Quickset e Webcam manager e cestinato tutto il resto che sinceramente non uso in quanto perfettamente sostituibile quando necessario con gli strumenti che Windows fornisce in default; il fatto poi che la Dell sia l'unica che io abbia visto finora a fornire DVD del SO puliti (anche se si fanno pagare 5€) mi invoglia a fare subito uso... :D
Ovviamente se mi capita per le mani un PC che so avere un ripristino piuttosto pulito oppure in cui mi chiedono di tenere le (in)utility del costruttore anch'io vado di ripristino senza pensarci due volte...

Uollas
05-08-2011, 14:56
Salve avrei una domanda in merito alla batteria 9 celle: ho letto nelle FAQ che tale batteria sporge di diversi cm, ma non ho capito se questo fa riferimento ad un modello "precedente" o a quello più recente. Considerando che molto raramente utilizzo il portatile senza che sia collegato alla corrente, questa cosa della "sporgenza" è secondo me un grave difetto visto che rovina parecchio l'estetica del prodotto...Stavo seriamente valutando l'acquisto di questo portatile, ma se mi confermate questo "difetto" (per me è così), penso che mi orienterò su altro purtroppo...

Versione sporgente XPS 17 (inguardabile :D):
http://img269.imageshack.us/img269/7287/35107380.jpg

Versione non sporgente XPS 15:
http://img220.imageshack.us/img220/773/60479983.jpg

Pess
05-08-2011, 15:09
Considera che la sporgenza aiuta a tenere basse le temperature del notebook... ;)

Uollas
05-08-2011, 15:29
Considera che la sporgenza aiuta a tenere basse le temperature del notebook... ;)
Hai ragione, ma anche l'occhio vuole la sua parte...confermi quindi?

Pess
05-08-2011, 15:45
Hai ragione, ma anche l'occhio vuole la sua parte...confermi quindi?

Si, è lo stesso anche per le nuove versioni....

Uollas
05-08-2011, 16:19
Si, è lo stesso anche per le nuove versioni....
Visto che sei così gentile ne approfitto :)
Viene fornito un coperchio se si utilizza senza batteria? E' comunque possibile montare una batteria a 6 celle (presa a parte magari) o non si può proprio montare?

Uruk-hai
05-08-2011, 17:19
Visto che sei così gentile ne approfitto :)
Viene fornito un coperchio se si utilizza senza batteria? E' comunque possibile montare una batteria a 6 celle (presa a parte magari) o non si può proprio montare?

Non viene fornito nessun coperchio e tolta la batteria rimane il "buco", almeno così è per il mio che ho acquistato tra marzo e aprile, non so se per i più recenti hanno fornito una copertura ma non credo perchè sicuramente sarebbe venuto fuori qui nel thread.
La batteria a 6 celle non viene fornita se prendi la scheda grafica GT555M da 3Gb (sia 3D che non), con le altre da 1Gb invece si può avere (vedi configuratore online).
Comunque la 9 celle sarà esteticamente brutta ma ha una notevole autonomia e tiene rialzato il pc favorendo sia la ventilazione\raffredamento che la postura per la digitazione.
Se poi lo usi quasi sempre attaccato alla rete allora puoi toglierla e non vedi più l'inastetismo, se poi invece lo usi a batteria hai un'autonomia decente.
Poi naturalmente sono gusti.

Tennic
05-08-2011, 19:04
Non viene fornito nessun coperchio e tolta la batteria rimane il "buco", almeno così è per il mio che ho acquistato tra marzo e aprile, non so se per i più recenti hanno fornito una copertura ma non credo perchè sicuramente sarebbe venuto fuori qui nel thread.
La batteria a 6 celle non viene fornita se prendi la scheda grafica GT555M da 3Gb (sia 3D che non), con le altre da 1Gb invece si può avere (vedi configuratore online).
Comunque la 9 celle sarà esteticamente brutta ma ha una notevole autonomia e tiene rialzato il pc favorendo sia la ventilazione\raffredamento che la postura per la digitazione.
Se poi lo usi quasi sempre attaccato alla rete allora puoi toglierla e non vedi più l'inastetismo, se poi invece lo usi a batteria hai un'autonomia decente.
Poi naturalmente sono gusti.

Quoto tutto, ed aggiungo che tra tutti i portatili che mi sono passati per le mani, nessuno aveva un coperchio per il vano batteria, anzi, non ho neanche mai sentito di un accessorio del genere... Solo su un vecchio Acer Travelmate, si poteva estrarre l'unità ottica, per risparmiare peso ed autonomia, e c'era un tappo di plastica per evitare l'antiestetico foro, ma per la batteria mai sentito di niente di simile...
Comunque, io sono uno di quelli che utilizza la batteria solo quando serve, e non per fargli prendere elettroni inutilmente quando collegato alla rete elettrica, peraltro mediante UPS :D Pertanto, quando sta sulla scrivania, la batteria non è presente ;)
In compenso, quando ncessito della portabilità, benedico l'autonomia eccellente della batteria a 9 celle, che mi fa vedere praticamente sempre le 4 ore nell'uso comune :)

genovaonline
06-08-2011, 12:27
Nessuna novità sul fronte compatibilità tastiera backlit vostro/xps ??

Saluti.

NiubboXp
06-08-2011, 12:45
no il coperchio per la batteria non cè però non lo trovo un grosso problema poichè i piedini (almeno nella versione con la batteria a 6 celle) non sono sulla batteria quindi il tutto poggia bene

per il discorso temperature sul mio i5 mettendolo rialzato e sotto stress viaggia intorno ai 75°

Uruk-hai
06-08-2011, 12:53
Nessuna novità sul fronte compatibilità tastiera backlit vostro/xps ??

Saluti.

Non ancora, per ora ho telefonato alla Dell e mi han detto che la tastiera italiana retroilluminata del Vostro 3750 costa €37 euro comprese s.c. e vi confermo che richiedono la partita iva per l'acquisto di questo tipo di ricambio, ma l'utente che si è gentilmente offerto di comprarla con la sua partita iva (io gli verso i soldi per la tastiera e lui la compra e la fa spedire al mio indirizzo) è in vacanza e nonostante si colleghi al forum ogni tanto non voglio disturbarlo mentre è in ferie.
Ci risentiremo probabilmente quando torna e vedremo se riusciamo a combinare l'acquisto e di conseguenza il relativo montaggio.
Appena ho novità le posto sicuramente.

NiubboXp
06-08-2011, 14:58
problema con turbo boost... ho formattato e reinstallato tutto, il turbo mi va da 800mhz a 2,7... il problema è che dovrebbe arrivare a 2,9 e prima della formattazione ci arrivava... non riesco a capire cosa possa essere anche perchè i driver li ho installati anche perchè il turbo funziona è solo la velocità massima che è diminuita

nicola25tn123
07-08-2011, 16:46
ciao a tutti vengo da molti hp a dopo l ultimo envy i7 da cui la fronte mi sudava standoci su e rivenduto dopo meno di un mese volevo acquistare un 17 xps ma con il classico i3 sandy che mi viene a costare poco piu di 600 euro.. faccio uno sbaglio o mi osso accontentare tanto il 70 percento del mio utilizzo è internet.. grazie a tutti se mi convincerete a non comprare magari un dv7 tanto per sbagliare ancora:-)

Uruk-hai
07-08-2011, 17:55
ciao a tutti vengo da molti hp a dopo l ultismo envy i7 da cui la fronte mi sudava standoci su e rivenduto dopo meno di un mese volevo acquistare un 17 xps ma con il classico i3 sandy che mi viene a costare poco piu di 600 euro.. faccio uno sbaglio o mi osso accontentare tanto il 70 percento del mio utilizzo è internet.. grazie a tutti se mi convincerete a non comprare magari un dv7 tanto per sbagliare ancora:-)

Ciao, dipende anche cosa ci fai col 30% rimanente. Per navigare sul web o usare programmi di office un i3 basta e avanza, ma se poi usi anche programmi di grafica o giochi recenti allora ti consiglierei di stare almeno su un i5.
Molto spesso ci si fa prendere dalla smania d'avere un processore potente senza pensare che poi lo useremo pochissimo se non mai con le sue intere potenzialità, un pò come prendere una Ferrari per poi usarla per il tragitto casa-lavoro.
Tutti i Sandy Bridge sono ottimi proci, poi ovviamente differiscono per prestazioni ma di conseguenza anche per consumo e produzione di calore.
L'i7 sull'XPS scalda abbastanza ma non da non riuscire a tenere i polsi appoggiati al palm rest, sul lato sinistro si scalda ma è sopportabilissimo, mai da "sudare" per intenderci. Un i3 dovrebbe essere decisamente più fresco, quindi se non usi programmi pesanti di grafica (rendering 3D, modellazione solida, video editing ecc.) e non t'interessano neppure i giochi più recenti da far girare al massimo della definizione/dettaglio allora vai di i3 tranquillamente.

nicola25tn123
07-08-2011, 18:06
grazie mille della celere risposta! mi sa che restero su i3 faccio si qualche partitella a giochi recenti ma mi acconterero di qualche compromesso.. ultima domandona ?? ho sentito questi pareri sullo schermo un po negativi le cose migliorano parecchio se prendo il pannello full hd aggiungento i 100 euro invce dell hd+ o tutto sommato è uno schermo medio buono? grazie

Pess
07-08-2011, 18:49
grazie mille della celere risposta! mi sa che restero su i3 faccio si qualche partitella a giochi recenti ma mi acconterero di qualche compromesso.. ultima domandona ?? ho sentito questi pareri sullo schermo un po negativi le cose migliorano parecchio se prendo il pannello full hd aggiungento i 100 euro invce dell hd+ o tutto sommato è uno schermo medio buono? grazie

Sembra che nelle ultime consegne usino pannelli di maggiore qualità... Certo che il Full HD 2D Opaco che mettono a disposizione è davvero spettacolare, ma non credo che tu possa metterlo su con un i3 dal configuratore...

Uruk-hai
08-08-2011, 08:13
Sembra che nelle ultime consegne usino pannelli di maggiore qualità... Certo che il Full HD 2D Opaco che mettono a disposizione è davvero spettacolare, ma non credo che tu possa metterlo su con un i3 dal configuratore...

Il FHD WLED AG (1920x1080) da €105,00, cioè quello opaco, è disponibile con qualunque configurazione dell'XPS17, anche con quella base con i3.

Uollas
08-08-2011, 09:26
Qualcuno mi sa dire se la versione 3D ha già integrato il ricevitore infrarosso o se rimane esterno come in questa immagine?
http://snpi.dell.com/snp/images/products/mlrg/545-10011.jpg

chino76
08-08-2011, 09:53
Buongiorno,
non riesco a ricevere files dal cellulare al notebook.
Il dispositivo è associato correttamente (cell samsung) e tutto sembra funzionare. Il primo problema è che il cell non vede il notebook :( se non quando imposto "ricevi un file", non funziona il semplice invia file con bt a notebook; in questo caso lo scaricamento inizia ma arrivato al 100% dice "impossibile trasferire" :muro: .
Si noti che invece il processo inverso di trasmissione file da pc a cell funziona :confused: . Inoltre (chissà come ma :doh: i) dal cell riesco ad andare nella cartella condivisa del pc e dal pc a quella del cell (cartella remota in operazioni ed impostazioni del dispositivo bluetooth).
Può essere un problema di impostazioni o drivers???
Ho installati gli ultimi drivers del dispositivo intel centrino wireless 1030 del 21/12/10 n.14.0.1.2

grazie a chi potrà aiutarmi :)

MBdip
08-08-2011, 11:05
anch'io ho un problema col cellulare... sono in possesso di un Nokia n95-2... il primo problema è che non mi riconosce tutti i servizi Bluetooth disponibili (come faceva il mio vecchio hp) inoltre sul vecchio hp mi appariva l'immagine reale del cellulare, invece qui mi appare l'immagine di una fotocamera...... col vecchio xps (quello che ho recesso) aggiornando driver e software al sito della Intel, sembrava aver risolto il problema dei servizi Bluetooth riconosciuti, ma l'immagine del cellulare mi appariva sempre come una fotocamera e nel momento in cui provavo a farci il doppio clic sopra i servizi riconosciuti non mi apparivano... col nuovo xps invece anche aggiornando driver e software non mi conosce i servizi....
essendo tetraplegico avrei davvero bisogno di questi servizi per poter utilizzare il cellulare dal Pc....
spero abbiate qualche consiglio

chino76
08-08-2011, 11:16
anch'io ho un problema col cellulare... sono in possesso di un Nokia n95-2... il primo problema è che non mi riconosce tutti i servizi Bluetooth disponibili (come faceva il mio vecchio hp) inoltre sul vecchio hp mi appariva l'immagine reale del cellulare, invece qui mi appare l'immagine di una fotocamera...... col vecchio xps (quello che ho recesso) aggiornando driver e software al sito della Intel, sembrava aver risolto il problema dei servizi Bluetooth riconosciuti, ma l'immagine del cellulare mi appariva sempre come una fotocamera e nel momento in cui provavo a farci il doppio clic sopra i servizi riconosciuti non mi apparivano... col nuovo xps invece anche aggiornando driver e software non mi conosce i servizi....
essendo tetraplegico avrei davvero bisogno di questi servizi per poter utilizzare il cellulare dal Pc....
spero abbiate qualche consiglio

Quali sono i drivers che aggiorni: quelli della scheda intel centrino o altri?
Come si fa a vedere i servizi Bluetooth ?

Spero che qualcuno possa aiutarti a risolvere i problemi, che sono molto più importanti dei miei (io purtroppo non sono abbastanza esperto).
Grazie, ciao un salutone! :)

ghetty85
08-08-2011, 11:20
salve volevo sapere se potevate aiutarmi vorrei sostituire il mio i7 740qm con un i5 secondo voi è fattibile?che i 5 dovrei montare io ho visto n i5 580m è possibile ...grazie:)

MBdip
08-08-2011, 13:27
Quali sono i drivers che aggiorni: quelli della scheda intel centrino o altri?
Come si fa a vedere i servizi Bluetooth ?

Spero che qualcuno possa aiutarti a risolvere i problemi, che sono molto più importanti dei miei (io purtroppo non sono abbastanza esperto).
Grazie, ciao un salutone! :)

ho trovato qualche aggiornamento driver è software sul sito della Intel cercando il nome della mia scheda wireless

Uollas
08-08-2011, 20:43
Qualcuno mi sa dire se la versione 3D ha già integrato il ricevitore infrarosso o se rimane esterno come in questa immagine?
http://snpi.dell.com/snp/images/products/mlrg/545-10011.jpg
Nessuno? :cry:

genovaonline
09-08-2011, 08:28
salve volevo sapere se potevate aiutarmi vorrei sostituire il mio i7 740qm con un i5 secondo voi è fattibile?che i 5 dovrei montare io ho visto n i5 580m è possibile ...grazie:)

No non puoi, le piattaforme sono totalmente diverse.

FroZen
09-08-2011, 09:03
No non puoi, le piattaforme sono totalmente diverse.

e perchè mai? il socket è esattamente lo stesso....non ha detto un i5 Sandy Bridge....

nemo propheta in patria
09-08-2011, 09:16
Visto che sei così gentile ne approfitto :)
Viene fornito un coperchio se si utilizza senza batteria? E' comunque possibile montare una batteria a 6 celle (presa a parte magari) o non si può proprio montare?

È assolutamente possibile avere la batteria a 6 celle anche con la 5 5 5, e lo dico con certezza perchè io l'ho presa. Esteticamente è nettamente meglio, e la durata si attesta sulle 3 ore e mezzo con internet e office. Ovviamente se inizi a giocare ti cala drasticamente come d'altronde con quella a 9 celle.

Ciauz

Uruk-hai
09-08-2011, 09:28
È assolutamente possibile avere la batteria a 6 celle anche con la 5 5 5, e lo dico con certezza perchè io l'ho presa. Esteticamente è nettamente meglio, e la durata si attesta sulle 3 ore e mezzo con internet e office. Ovviamente se inizi a giocare ti cala drasticamente come d'altronde con quella a 9 celle.

Ciauz

Vero, però è strano perchè quando ho provato io il configuratore qualche giorno fa dava incompatibilità tra la scheda grafica 555 e la batteria a 6 celle, invece adesso la da compatibile. Dell ogni tanto gioca col configuratore...:p
Consiglio vivamente a chi vuole acquistare o anche solo sapere queste cose di provare il configuratore prima di postare le domande e magari farlo più volte a distanza di tempo (solitamente Dell mette mano al configuratore il giovedì di ogni settimana) per vedere se cambiano qualcosa come spesso accade.

Uollas
09-08-2011, 10:00
Vero, però è strano perchè quando ho provato io il configuratore qualche giorno fa dava incompatibilità tra la scheda grafica 555 e la batteria a 6 celle, invece adesso la da compatibile. Dell ogni tanto gioca col configuratore...:p
Consiglio vivamente a chi vuole acquistare o anche solo sapere queste cose di provare il configuratore prima di postare le domande e magari farlo più volte a distanza di tempo (solitamente Dell mette mano al configuratore il giovedì di ogni settimana) per vedere se cambiano qualcosa come spesso accade.
Non capisco...cliccando (appena provato) sulla personalizzazione del N00X7M06 (http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x7m06&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l702x) la batteria a 6 celle non è manco disponibile come opzione, invece cliccando sulla personalizzazione del N00X7M05 (http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x7m05&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l702x) appena scelgo la gt555 mi dice che devo mettere la 9 celle...
http://img19.imageshack.us/img19/4104/immaginejpj.jpg

Uruk-hai
09-08-2011, 10:20
Non capisco...cliccando (appena provato) sulla personalizzazione del N00X7M06 (http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x7m06&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l702x) la batteria a 6 celle non è manco disponibile come opzione, invece cliccando sulla personalizzazione del N00X7M05 (http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x7m05&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l702x) appena scelgo la gt555 mi dice che devo mettere la 9 celle...
http://img19.imageshack.us/img19/4104/immaginejpj.jpg

Allora ricordavo bene. Probabilmente è dovuto al fatto che se scegli un processore a basso consumo come un i3 o un i5 che hanno un TDP di 35W allora ti permette di avere la scheda grafica 555 (che consuma di più della 550) anche con la batteria a 6 celle, mentre se scegli un processore che già di suo consuma abbastanza come un i7 quad core (TDP di 45W) allora per abbinargli la scheda grafica 555 ti obbliga a montare la batteria a 9 celle.
In pratica funziona così:
- con tutti i processori dual core (quindi gli i3, i5 e l'i7-2620M) puoi mettere la scheda grafica 555 anche con la batteria a 6 celle
- con i processori quad core (i7-2630QM, i7-2720QM, i7-2820QM) per mettere la scheda grafica 555 devi per forza montare la batteria a 9 celle.

Attenzione che Dell si ostina a mettere la dicitura sbagliata dell'i7 dual core che non è i7-2620QM come scrivono loro ma i7-2620M (http://www.intel.com/it_IT/products/processor/corei7/mobile/index.htm).

La configurazione N00X7M06 non ti da la batteria a 6 celle perchè parte già di base con i7 quad core e scheda grafica 555.

Pess
09-08-2011, 10:23
Non capisco...cliccando (appena provato) sulla personalizzazione del N00X7M06 (http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x7m06&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l702x) la batteria a 6 celle non è manco disponibile come opzione, CUT

Al limite prova a chiedere ad un commerciale se ti fa il cambiamento... Molti se non erro hanno fatto proprio così...

Uollas
09-08-2011, 10:39
Attenzione che Dell si ostina a mettere la dicitura sbagliata dell'i7 dual core che non è i7-2620QM come scrivono loro ma i7-2620M (http://www.intel.com/it_IT/products/processor/corei7/mobile/index.htm).
Scusa potresti spiegarmi meglio?
Al limite prova a chiedere ad un commerciale se ti fa il cambiamento... Molti se non erro hanno fatto proprio così...
Purtroppo già provato con 3 commerciali diversi, non c'è verso...

Uruk-hai
09-08-2011, 11:48
Scusa potresti spiegarmi meglio?

Purtroppo già provato con 3 commerciali diversi, non c'è verso...

Certo, mi spiego meglio. Dell continua ad indicare l'i7 dual core con la dicitura i7-2620QM ma la sigla QM è usata da Intel solo per i quad core mentre per i dual core usa solo la M, infatti la sigla corretta dell'i7 dual core è i7-2620M e non esiste nessun i7-2620QM come lo chiama Dell; qui (http://www.intel.com/it_IT/products/processor/corei7/mobile/index.htm) puoi vedere la tabella dei vari processori i7.
In sostanza non cambia nulla se uno conosce la cosa, ma uno poco esperto potrebbe pensare che l'i7-2620QM (con la sigla sbagliata che usa Dell) sia un quad core, poi vedendo pure la frequenza maggiore degli altri (2,7 Ghz) potrebbe pensare che sia migliore dei veri quad core come gli i7 2630QM (2,0 Ghz), 2720QM (2,2 Ghz) e 2820QM (2,3 Ghz). In pratica una persona poco esperta potrebbe essere ingannata nell'acquisto ed infatti nei thread dell'XPS è saltato fuori spesso questo argomento.

Riguardo alla batteria anche a me risulta che nessuno sia riuscito per l'XPS17 ad ottenere la 6 celle tramite commerciale per le configurazioni del notebook dove anche il configuratore non la faceva selezionare. Ma magari mi sbaglio a ricordare.

Uollas
09-08-2011, 12:42
Riguardo alla batteria anche a me risulta che nessuno sia riuscito per l'XPS17 ad ottenere la 6 celle tramite commerciale per le configurazioni del notebook dove anche il configuratore non la faceva selezionare. Ma magari mi sbaglio a ricordare.
Grazie mille per la precisazione, sul discorso batteria 6 celle ci ho messo una pietra sopra (pensa che ho persino richiesto di avere la 9 celle + 6 celle come ricambio ma nulla...). Alla fine ho optato per la GT550m 1gb, ordinato poco fa.
Speriamo su tempi di consegna umani anche in questo periodo :sperem:

FroZen
09-08-2011, 12:57
Grazie mille per la precisazione, sul discorso batteria 6 celle ci ho messo una pietra sopra (pensa che ho persino richiesto di avere la 9 celle + 6 celle come ricambio ma nulla...). Alla fine ho optato per la GT550m 1gb, ordinato poco fa.
Speriamo su tempi di consegna umani anche in questo periodo :sperem:

ti sei dimezzato le performance della vga (su un monitor con risoluzione altina...) per avere una batteria come vuoi tu? :mbe: :mbe: :mbe:

e prenderla come ricambio poi invece?

Uollas
09-08-2011, 13:17
ti sei dimezzato le performance della vga (su un monitor con risoluzione altina...) per avere una batteria come vuoi tu? :mbe: :mbe: :mbe:
Ho visto un pò di benchmarks tra GT550 (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-550M.42264.0.html)/GT555 (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-555M.41933.0.html) e non mi pare che ci sia una differenza del 50% (certo c'è uno scarto, mediamente sembra del 20%, in alcuni casi del 6%).
C'è anche da considerare che parliamo di GT555 3GB DDR3 contro GT550 1GB DDR3 e non GT555 3GB DDR5 vs GT550 1GB DDR3, poi comunque la mia indecisione era più tra prendere un pc da "gioco" o meno, infatti stavo valutando Alienware (con GTX580) vs XPS (prezzo a parte ovviamente 2200 vs 1500).

e prenderla come ricambio poi invece?
Mi è stato detto che non era "compatibile", non ho capito se in realtà non lo sapevano manco loro...

nemo propheta in patria
09-08-2011, 13:59
Scusa potresti spiegarmi meglio?

Purtroppo già provato con 3 commerciali diversi, non c'è verso...

Insisti io ho comprato tramite commerciale e me la ha data al primo colpo.
Ovviamente nel configuratore non ti da la possibilità di inserire la batteria a 6 celle bisogna passare obbligatoriamente dal commerciale.

Uollas
09-08-2011, 14:03
Insisti io ho comprato tramite commerciale e me la ha data al primo colpo.
Ovviamente nel configuratore non ti da la possibilità di inserire la batteria a 6 celle bisogna passare obbligatoriamente dal commerciale.
Nel senso che tu hai preso un GT555 3GB, processore >= 2720QM e display 3D?

nemo propheta in patria
09-08-2011, 14:53
Nel senso che tu hai preso un GT555 3GB, processore >= 2720QM e display 3D?

Io ho un 2820, schermo FHDAG (no 3D), GT555 3Gb e cose varie...

Col commerciale sono stato lapidario: o mi dai la batteria 6 cell, o non lo compro!

Non ha battuto ciglio, ha fatto due ordini distinti, uno col pc, l' altro con la 6 cell (quindi ho anche la 9 cell...)

Sono molto soddisfatto: quando sono a casa tipo pantofolaio che naviga sul divano, vado di 6 cell che è una meraviglia!
Quando sono in giro, per fare presentazioni ecc., mi porto sempre le due batterie nella borsa, se non c'è una presa con tutte e due ci faccio un'intensa gioranta lavorativa.

Se sono in "mission critical" almeno mezza giornata col forno a 180° riesco a farlo. Di più, o hai la rete, o una cariola carica di batterie :D

Uollas
09-08-2011, 15:03
Io ho un 2820, schermo FHDAG (no 3D), GT555 3Gb e cose varie...

Col commerciale sono stato lapidario: o mi dai la batteria 6 cell, o non lo compro!

Non ha battuto ciglio, ha fatto due ordini distinti, uno col pc, l' altro con la 6 cell (quindi ho anche la 9 cell...)

Sono molto soddisfatto: quando sono a casa tipo pantofolaio che naviga sul divano, vado di 6 cell che è una meraviglia!
Quando sono in giro, per fare presentazioni ecc., mi porto sempre le due batterie nella borsa, se non c'è una presa con tutte e due ci faccio un'intensa gioranta lavorativa.

Se sono in "mission critical" almeno mezza giornata col forno a 180° riesco a farlo. Di più, o hai la rete, o una cariola carica di batterie :D
Ti ricordi il nome del commerciale con cui hai parlato?

nemo propheta in patria
09-08-2011, 15:08
Ti ricordi il nome del commerciale con cui hai parlato?

Non me lo ricordo ma stasera guardo sulla fattura e ti mando un messaggio

Gannjunior
09-08-2011, 15:31
"In Lavorazione"

:D

nemo propheta in patria
09-08-2011, 16:36
Ti ricordi il nome del commerciale con cui hai parlato?

Trovato:
Abdelghani_Chaqir

La descrizione in fattura è la seguente:
Battery: Primary 6 cell 56 W/HR LI-ION (KIT)

Costo 145.19 Iva compresa.

Ciauz

Uollas
09-08-2011, 16:47
Trovato:
Abdelghani_Chaqir

La descrizione in fattura è la seguente:
Battery: Primary 6 cell 56 W/HR LI-ION (KIT)

Costo 145.19 Iva compresa.

Ciauz
Grazie ;)
Ma quindi teoricamente si può anche prendere a parte giusto? E' questa (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=451-10611&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1&~ck=dellSearch)?

Pess
09-08-2011, 16:50
La porta HDMI è collegata alla scheda video integrata nel processore, alla Nvidia oppure si adatta con l'optimus? :)

Tennic
09-08-2011, 16:53
La porta HDMI è collegata alla scheda video integrata nel processore, alla Nvidia oppure si adatta con l'optimus? :)

Dallo schema nei pannello di controllo nVidia, pare sia collegata a quest'ultima...