View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 17 Sandy Bridge (L702x)
beh....siamo comunque tutti concordi sul fatto che le batterie devono essere utilizzate e scaricate,tante o poche volte che sia non importa...ma mai cacciarle dentro un cassetto dimenticandone l'esistenza...:)
Su questo siamo tutti d'accordo... :cool:
beh....siamo comunque tutti concordi sul fatto che le batterie devono essere utilizzate e scaricate,tante o poche volte che sia non importa...ma mai cacciarle dentro un cassetto dimenticandone l'esistenza...:)
Alla fine il succo è lo stesso... O dentro o fuori, basta che si usa :)
...La batteria :D
PabloAimar87
15-02-2012, 20:53
c'è pure un accrocchio della logitech sul sito Dell...ed pure carino a vedersi..il mio desk note credo sia una cineseria della dmail...ma è dal 2007 che svolge il suo porco lavoro di sostegno/sollevamento;un piccolo appunto:fra i vari accrocchi che si possono reperire sul web...scegline uno che sia testato per i 17 pollici,lascerei perdere quelli dotati di fan perchè il l702x è già abbastanza fresco.....se solo gli lasci la possibilità di respirare.;)
Sarei tentato con un desk della Nilox da 4,96 €. Ma va bene lo stesso se è valido per quelli tra 14" e 17"??
paulus69
16-02-2012, 08:12
Sarei tentato con un desk della Nilox da 4,96 €. Ma va bene lo stesso se è valido per quelli tra 14" e 17"??
beh,carino a vedersi lo è....ma io eviterei:per mia esperienza prediligerei i supporti che rialzino il solo note e non l'intero piano di appoggio (anche se traforato)perchè si vanificherebbe comunque il passaggio max di aria;qualcosa tipo gli hama,dmail etc insomma..
un conto sono 1 cm o meno su lastra traforata rialzata quanto vuoi...un altro 6/7 cm o più con l'intero basamento laptop rialzato a respirare;e d'estate la sua porca differenza la fà...eccome.
per le dimensioni...se è specifico per i 17" significa che un notebook di quella dimensione,e di quel genere di peso,rimarrà stabile senza che possa scivolare/sganciarsi dal supporto al minimo movimento,che tu ce l'abbia sulle ginocchia,sul divano o che tu sia sdraiato nel letto..;)
PabloAimar87
16-02-2012, 12:59
Giusta osservazione! :-)
DJ_4L13n
17-02-2012, 00:32
Alla fine il succo è lo stesso... O dentro o fuori, basta che si usa :)
Questa è da oscar :D :asd:
Salve Ragazzi.
Possiedo un ormai vecchio (ahimè) Dell XPS16 di ottima fattura e lo uso sopratutto per studio :D
Ora a casa i miei genitori mi hanno chiesto di acquistare un PC portatile con schermo 17" così da mandare in pensione il vecchio fisso.
Mi piacerebbe un XPS 17 per continuare la tradizione :D
Allora le caratteristiche hardware non devono essere esagerate, tuttavia qualche bel gioco vorrei che girasse fluidamente.
Quindi io opterei per un i5 (si ma quale??).
Inoltre sono un amante dell'alta definizione.
Sono innamorato dello schermo del mio XPS, una goduria.
Che mi consigliate?l'HD+ fa schifo?E' un WLED giusto?Ma a livello di risoluzione e colori come è messo?Il Full HD come è?(Non il 3D).
Scheda video?
Per il resto configurazione base.
Budget 800-900€ spedito.
Vi ringrazio anticipatamente.
Salve Ragazzi.
Possiedo un ormai vecchio (ahimè) Dell XPS16 di ottima fattura e lo uso sopratutto per studio :D
Ora a casa i miei genitori mi hanno chiesto di acquistare un PC portatile con schermo 17" così da mandare in pensione il vecchio fisso.
Mi piacerebbe un XPS 17 per continuare la tradizione :D
Allora le caratteristiche hardware non devono essere esagerate, tuttavia qualche bel gioco vorrei che girasse fluidamente.
Quindi io opterei per un i5 (si ma quale??).
Inoltre sono un amante dell'alta definizione.
Sono innamorato dello schermo del mio XPS, una goduria.
Che mi consigliate?l'HD+ fa schifo?E' un WLED giusto?Ma a livello di risoluzione e colori come è messo?Il Full HD come è?(Non il 3D).
Scheda video?
Per il resto configurazione base.
Budget 800-900€ spedito.
Vi ringrazio anticipatamente.
Il FHD non 3d è opaco e di ottima fattura... Ti consiglio di scegliere quello... :)
Il FHD non 3d è opaco e di ottima fattura... Ti consiglio di scegliere quello... :)
Ti ringrazio per la risposta.
Quindi è di ottima fattura...ci sono foto di quello schermo?
Ti ringrazio per la risposta.
Quindi è di ottima fattura...ci sono foto di quello schermo?
Non ricordo se qui ci sono... Prova a cercare pareri su google (ti ricordo che lo schermo opaco viene chiamato "AG" dalla Dell)...
NonnoMag
18-02-2012, 01:14
Sarei tentato con un desk della Nilox da 4,96 €. Ma va bene lo stesso se è valido per quelli tra 14" e 17"??
scusa ma stai parlando di un notepal per il raffreddamento in uso desktop?
Ciao a tutti
volevo avere un'informazione riguardo l'attivazione della ventola che parte per alcuni secondi anche quando non credo ci sia l'effettivo bisogno...e di conseguenza va a consumare più batteria. Premetto che ho aggiornato il Bios all'ultima versione e che ho lo schermo FHD 3D, con quest'ultimo non posso proprio utilizzare l'integrata video Intel...vero?...perchè la batteria è gestita in modo molto altalenante...
grazie a tutti della cortese attenzione
junction
19-02-2012, 22:39
Ciao a tutti,
è parecchio tempo che non posto più in questo forum.
Volevo sapere se tra voi c'è già stato qualcuno che ha sostituito la scheda video di questo notebook con qualcosa di più performante.
Sarebbe interessante poter montare una GTX 580m come sugli Alienware.
Ogni informazione in merito è ben accetta.
Grazie
Junction
Mastergiò
19-02-2012, 22:49
Ciao a tutti,
è parecchio tempo che non posto più in questo forum.
Volevo sapere se tra voi c'è già stato qualcuno che ha sostituito la scheda video di questo notebook con qualcosa di più performante.
Sarebbe interessante poter montare una GTX 580m come sugli Alienware.
Ogni informazione in merito è ben accetta.
Grazie
Junction
io ho solo sentito di gente che ha sostituito il processore, passando da un 2630qm ad un 2920xm :sofico: ma di sched video,uhm non saprei....forse si và fuori con l'alimentatore
kupido81
20-02-2012, 11:50
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un XPS 17 ma sono un po' frenato dalle recensioni che ho letto e che sembrano indicarlo come prodotto di media qualità. Nelle suddette recensioni si parla di errori di progettazione (vedi posizione degli altoparlanti), problemi con le porte USB 3.0, rumorosità di HD e ventole, surriscaldamento e altre cose "spaventose"... non essendomi possibile leggere tutto il thread, se non chiedo troppo, mi farebbe piacere conoscere le impressioni di qualche possessore!
Sicuramente metterei il processore i7-2860QM, mentre sullo schermo sono indeciso. Lo userei più che altro per lavoro e del 3D (che sulla mia configurazione incide per circa 25 €, quindi molto poco) sinceramente posso fare a meno, però ho paura che lo schermo opaco (che preferirei) sia qualitativamente inferiore. Mi lascia perplesso anche la posizione degli altoparlanti e il fatto che la tastiera non sia retroilluminata. Inoltre non avendo la possibilità di toccarlo con mano ho paura di restare deluso dalla qualità costruttiva, cosa che per quella cifra vorrei assolutamente evitare.
Riassumendo: aiutatemi a chiarirmi le idee per favore!
P.S. ho visto che gli sconti presenti sul sito Dell hanno una scadenza ma finora sono stati rinnovati, funziona sempre così? Vale anche per i coupon che garantiscono uno sconto agguntivo del 10% (quello attualmente valido scade mercoledì)? Vista la spesa non vorrei fare una scelta avventata per la fretta di non perdere gli sconti...
Ti ringrazio per la risposta.
Quindi è di ottima fattura...ci sono foto di quello schermo?
E' un ottimo schermo!
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un XPS 17 ma sono un po' frenato dalle recensioni che ho letto e che sembrano indicarlo come prodotto di media qualità. Nelle suddette recensioni si parla di errori di progettazione (vedi posizione degli altoparlanti), problemi con le porte USB 3.0, rumorosità di HD e ventole, surriscaldamento e altre cose "spaventose"... non essendomi possibile leggere tutto il thread, se non chiedo troppo, mi farebbe piacere conoscere le impressioni di qualche possessore!
Sicuramente metterei il processore i7-2860QM, mentre sullo schermo sono indeciso. Lo userei più che altro per lavoro e del 3D (che sulla mia configurazione incide per circa 25 €, quindi molto poco) sinceramente posso fare a meno, però ho paura che lo schermo opaco (che preferirei) sia qualitativamente inferiore. Mi lascia perplesso anche la posizione degli altoparlanti e il fatto che la tastiera non sia retroilluminata. Inoltre non avendo la possibilità di toccarlo con mano ho paura di restare deluso dalla qualità costruttiva, cosa che per quella cifra vorrei assolutamente evitare.
Riassumendo: aiutatemi a chiarirmi le idee per favore!
P.S. ho visto che gli sconti presenti sul sito Dell hanno una scadenza ma finora sono stati rinnovati, funziona sempre così? Vale anche per i coupon che garantiscono uno sconto agguntivo del 10% (quello attualmente valido scade mercoledì)? Vista la spesa non vorrei fare una scelta avventata per la fretta di non perdere gli sconti...
Gli altoparlanti in effetti sono in una posizione un pò strana, ma la qualità dell'audio di queste casse+sub è fuori discussione... sembra quasi uno stereo!
Il monitor opaco full hd è molto buono come luminosità, angolo di visione e colori. Io lascerei perdere il 3D, il notebook con 3D ha 4 slot di ram, ma ti perdi il monitor opaco, l'optimus con doppia scheda video e la possibilità di montare la batteria da 6 celle...
La tastiera retroilluminata manca ma si può installare a parte con una spesa di circa 35 euro e un pò di manualità, c0'è un thread con i dettagli...
I problemi con l'USB 3.0 sembrano risolti con l'ultimo aggiornamento del Bios, la rumorosità è nella norma e le ventole si sentono solo se metti sottosforzo il notebook (e mi sembra anche normale...)
Per gli sconti non ti so dire, se li tolgono, non ci sono più.
DJ_4L13n
20-02-2012, 22:32
errori di progettazione (vedi posizione degli altoparlanti)
problemi con le porte USB 3.0
rumorosità di HD e ventole
surriscaldamento e altre cose "spaventose"
schermo opaco (che preferirei) sia qualitativamente inferiore
tastiera non sia retroilluminata
restare deluso dalla qualità costruttiva
Posso darti ragione sulle porte USB 3.0 e sulla tastiera non retroilluminata ma per il resto assolutamente no...
Mastergiò
21-02-2012, 08:25
Gli altoparlanti in effetti sono in una posizione un pò strana, ma la qualità dell'audio di queste casse+sub è fuori discussione... sembra quasi uno stereo!
Il monitor opaco full hd è molto buono come luminosità, angolo di visione e colori. Io lascerei perdere il 3D, il notebook con 3D ha 4 slot di ram, ma ti perdi il monitor opaco, l'optimus con doppia scheda video e la possibilità di montare la batteria da 6 celle...
La tastiera retroilluminata manca ma si può installare a parte con una spesa di circa 35 euro e un pò di manualità, c0'è un thread con i dettagli...
I problemi con l'USB 3.0 sembrano risolti con l'ultimo aggiornamento del Bios, la rumorosità è nella norma e le ventole si sentono solo se metti sottosforzo il notebook (e mi sembra anche normale...)
Per gli sconti non ti so dire, se li tolgono, non ci sono più.
ti dò ragione su tutto tranne sulle USB 3.0 , il nuovo bios non serve a una cippa, il vero problema è che le usb3.0 posteriori affette da questo problema non riescono a tenere costante l'energia trasmessa al dispositivo mandandolo in crash, ed è al livello hardware non software. quelli che hanno risolto con bios o driver il vero problema hardware non l'hanno mai avuto, semplicemente si sono impigliati nei driver.:)
solidsnake89
21-02-2012, 09:18
Alla fine mi sono deciso, approfittando di un'ottima offerta sul sito: una bella bestiola con 2760qm + 6gb ram + 750gb hdd + batteria 9 celle + display fullhd AG per poco meno di 900eur.
Volevo chiedervi, ho richiesto anche il dvd di Windows 7: se reinstallo da zero il sistema con il dvd fornitomi ottengo un windows pulito o mi ritrovo le schifezze varie della Dell? Spero non siano stati 5eur buttati ma vabbè...
Incrociamo le dita, ho letto di notebook arrivati morti o fallati, speriamo non tocchi a me :D
Alla fine mi sono deciso, approfittando di un'ottima offerta sul sito: una bella bestiola con 2760qm + 6gb ram + 750gb hdd + batteria 9 celle + display fullhd AG per poco meno di 900eur.
Volevo chiedervi, ho richiesto anche il dvd di Windows 7: se reinstallo da zero il sistema con il dvd fornitomi ottengo un windows pulito o mi ritrovo le schifezze varie della Dell? Spero non siano stati 5eur buttati ma vabbè...
Incrociamo le dita, ho letto di notebook arrivati morti o fallati, speriamo non tocchi a me :D
Si, quello è un DVD pulito del sistema operativo... I soldi sono ben spesi, ma potevi risparmiarli se avessi letto prima il link nella mia firma....
:cool:
solidsnake89
21-02-2012, 12:41
Si, quello è un DVD pulito del sistema operativo... I soldi sono ben spesi, ma potevi risparmiarli se avessi letto prima il link nella mia firma....
:cool:
Pazienza, ho pagato 5 euro un dvd, alla fine non avendo sta gran adsl a casa mi risparmio un po' di sbattimento extra... Interessante il tuo link, sto proprio valutando l'acquisto di un SSD per il sistema operativo, tu hai optato per il Crucial? Come ti trovi? :)
Pazienza, ho pagato 5 euro un dvd, alla fine non avendo sta gran adsl a casa mi risparmio un po' di sbattimento extra... Interessante il tuo link, sto proprio valutando l'acquisto di un SSD per il sistema operativo, tu hai optato per il Crucial? Come ti trovi? :)
Io ho l'SSD da quasi un anno ed a dire il vero ho un ormai superato OCZ Vertex 2 con controller SandForce che fortunatamente non mi ha mai dato problemi...
Con un SSD il PC vola... E' l'Upgrade per eccellenza ora come ora...
solidsnake89
21-02-2012, 18:12
Io ho l'SSD da quasi un anno ed a dire il vero ho un ormai superato OCZ Vertex 2 con controller SandForce che fortunatamente non mi ha mai dato problemi...
Con un SSD il PC vola... E' l'Upgrade per eccellenza ora come ora...
Grazie delle dritte, ci farò un pensiero! Se posso chiederti un'ultima cosa, è parecchio che uso esclusivamente sistemi linux e su windows sono un poco arrugginito: mettendo l'os windows sul SSD è poi possibile forzare l'installazione di programmi particolarmente pesanti (tipo giochi, che ciucciano un sacco di giga) sul disco standard? Su linux è possibile, su seven ho qualche dubbio... Grazie mille!
Grazie delle dritte, ci farò un pensiero! Se posso chiederti un'ultima cosa, è parecchio che uso esclusivamente sistemi linux e su windows sono un poco arrugginito: mettendo l'os windows sul SSD è poi possibile forzare l'installazione di programmi particolarmente pesanti (tipo giochi, che ciucciano un sacco di giga) sul disco standard? Su linux è possibile, su seven ho qualche dubbio... Grazie mille!
Ma certo che è possibile... :mbe:
solidsnake89
21-02-2012, 20:39
Ma certo che è possibile... :mbe:
Vero, ripensandoci è una domanda abbastanza stupida, basta scegliere la cartella durante l'installazione :doh: perfetto, allora il taglio da 64GB può bastare, grazie!
Vero, ripensandoci è una domanda abbastanza stupida, basta scegliere la cartella durante l'installazione :doh: perfetto, allora il taglio da 64GB può bastare, grazie!
Se leggi il post in firma per intero vedrai che me la sono cavata benissimo con 64 GB, consigliando anche quali programmi è bene installare su SSD e quali no...
Ad ogni modo considera che gli SSD con taglio da 128 GB vanno circa il 45% in più in tenmini di prestazioni rispetto gli omologhi da 64 GB...
gente, mi è arrivato ieri un xps17, secondo voi è normale che dalle usb3.0 non mi legga un disco usb3.0?
Intendo può capitare che ci siano delle incompatibilità nonostante le usb3.0 siano funzionanti?
Perché il disco so per certo che funziona, se lo attacco alla usb2.0 lo vede senza problemi e sul desktop di casa lo legge alla perfezione anche sulle prese usb3.0. Le prese usb 3.0 del portatile credo tuttavia che siano funzionanti perché se ci attacco mouse o altri dispositivi non usb3.0 (chiavette o similari), funzionano istantaneamente. Per questo pensavo a una possibileincompatibilità del mio disco esterno (uso un quickstore portable usb3.0 con all'interno un normalissimo disco 2.5" da 500gb).
PS: ho installato una versione pulita di win7 pro e ho installato correttamente tutti i drivers (Renesas compresi) infatti da gestione periferica non vedo nessun warning.
Mastergiò
22-02-2012, 09:46
gente, mi è arrivato ieri un xps17, secondo voi è normale che dalle usb3.0 non mi legga un disco usb3.0?
Intendo può capitare che ci siano delle incompatibilità nonostante le usb3.0 siano funzionanti?
Perché il disco so per certo che funziona, se lo attacco alla usb2.0 lo vede senza problemi e sul desktop di casa lo legge alla perfezione anche sulle prese usb3.0. Le prese usb 3.0 del portatile credo tuttavia che siano funzionanti perché se ci attacco mouse o altri dispositivi non usb3.0 (chiavette o similari), funzionano istantaneamente. Per questo pensavo a una possibileincompatibilità del mio disco esterno (uso un quickstore portable usb3.0 con all'interno un normalissimo disco 2.5" da 500gb).
PS: ho installato una versione pulita di win7 pro e ho installato correttamente tutti i drivers (Renesas compresi) infatti da gestione periferica non vedo nessun warning.
purtroppo ho il tuo identico problema, le mie usb 3.0 funzionano tranquillamente con mouse e chiavette ma quando ci attacco il WD passport 3.0 non lo riconosce nemmeno. bestemmiando un pò nel forum dell è uscito che è un problema delle usb che non riescono ad erogare costantemente la corrente per le usb 3.0 ma ce la fanno per le 2.0 e inferiori.
io ho provato tutti i driver possibili e immaginabili e a volte capita che il PC riesce a riconoscere il dispositivo, trasferisce dati ecc ma dopo un pò si disconnette ( e lo fà per alimentazione insuff).
oggi viene il corriere a ritirare il PC:cry:
lovemaking
22-02-2012, 09:55
IN pratica le usb 3.0 del'xps17 non funzionano e non funzioneranno MAI??
il mio è arrivato non funzionante a ve bhè ok, dopo varie riparazioni hanno deciso di sostituirmelo, quindi il nuovo xps che mi arriverà avrà cmq sto problema??
a sto punto mi faccio ridare i soldi e compro da un'altra casa.... e che caz...
con quello che costa deve funzionare tutto alla perfezione!!!
il mio primo dell ma non mi incoraggiano per niente eh....!!!
Mastergiò
22-02-2012, 10:31
IN pratica le usb 3.0 del'xps17 non funzionano e non funzioneranno MAI??
il mio è arrivato non funzionante a ve bhè ok, dopo varie riparazioni hanno deciso di sostituirmelo, quindi il nuovo xps che mi arriverà avrà cmq sto problema??
a sto punto mi faccio ridare i soldi e compro da un'altra casa.... e che caz...
con quello che costa deve funzionare tutto alla perfezione!!!
il mio primo dell ma non mi incoraggiano per niente eh....!!!
no no non tutti, molti le usano senza problemi...credo solo che sia una qualche partita di controller difettosi che sono finiti lo stesso nelle schede madri. io mi sto facendo sostiuire scheda madre e usb...sperando sia la prima e ultima volta
No, ci ho già perso un sacco di tempo tra installazione pulita di win7, driver vari e software altrettanto vari. Oltretutto mi serve.
...e voi mi dite che è un problema hardware e dovrei rispedirlo senza nemmeno la certezza che, quando poi mi torna indietro, le usb3.0 funzionino a dovere?! ..e anzi con la probabilità che torni indietro con lo stesso identico problema? :muro: :cry:
EDIT: tra l'altro che leggevo che c'è chi ha sistemato con una sostituzione della macchina e chi no, così come c'è chi ha sistemato con aggiornamenti drivers e chi no :(
EDIT2: per curiosità ma voi da quanto tempo è che siete in ballo con sostituzioni/riparazioni? Giusto per capire se mi rivolgo al supporto quanto dovrò stare ancora senza portatile
lovemaking
22-02-2012, 10:36
allora incrocio le dita!!!
per adesso aspetto che mi arrivi il nuovo xps e si riprendano il vecchio, e poi scoprirò come vanno le usb 3.0, altrimenti continuo a chiamare l'assistenza tecnica finchè il tecnico non impara a memoria la strada per venire a casa mia!!!
lovemaking
22-02-2012, 11:50
EDIT2: per curiosità ma voi da quanto tempo è che siete in ballo con sostituzioni/riparazioni? Giusto per capire se mi rivolgo al supporto quanto dovrò stare ancora senza portatile
le mie riparazioni sono tutte avvenute in tempo "reale", nel senso oggi telefono per segnalare il guasto, dopodomani il tecnico è in casa mia cn il pezzo da sostituire.
questo vale per chi ha l'assistenza domestica entro le 24h del giorno lavorativo successivo
Sto già aspettando una chiamata del supporto che immagino proverà a farmi sistemare i driver (che ovviamente sono a posto) ed entro fine giornata saprò il futuro del mio xps17.
Già che sono qui volevo chiedervi anche se per quanto ne sapete esiste o meno un modo per disabilitare l'hyper threading (sarebbe utile disabilitarlo perché devo usare programmi agli elementi finiti e non tutti lo supportano perciò perderei efficienza di calcolo, e tra l'altro disabilitandolo recupererei un po' di gradi dato che ho già visto che la temperatura si alza per benino sul mio 2860QM se lo metto al 100% di carico con qualche FEM).
Il BIOS Dell è veramente minimale e praticamente non si può fare nulla, immagino ci sia qualche schermata nascosta di impostazioni ma non saprei come abilitarla.
EDIT: perdincibacco!!!!!!! forse ho risolto il problema delle usb3.0 :)
Credo andassero in risparmio energetico! Praticamente ho notato che oltre ai driver usb3.0 della renesas, durante l'installazione, viene installata anche un'applicazione e lanciandola c'è una voce che si può spuntare all'interno della piccola schermata di quest'applicazione "disattiva funzioni di risparmio energia USB 3.0". Bè spuntando questa voce come per magia dopo un riavvio, il mio disco usb3.0 è stato letto istantantaneamente. Cercherò di tenere sott'occhio le suddette porte per altri malfunzionamenti e farò anche la prova del 9 sul pc di mio fratello (gli è appena arrivato un xps17 praticamente come il mio) e poi vi aggiorno.
EDIT 2: non so se vi è capitato ma coi driver realtek presenti sul sito il sono mi funziona solo in cuffia e non più dagli altoparlanti, disinstallandolo e lasciando la gestione dell'hardware audio a microsoft invece funziona tutto. Credo sia dovuto al fatto che in realtà i driver realtek forniti sul sito dell non sono aggiornati (infatti il non corrispondono a quelli che si trovano preinstallati sul disco).
Confermo che il problema delle usb3.0 da me riscontrato è proprio dovuto a quella stupida opzione di risparmio energetico, e, cosa ancora più grave, sull'xps17 a default non è possibile rimuovere quell'opzione di risparmio energetico. Io ci sono riuscito perché installando una copia pulita di win7 ho dovuto installare tutti i driver e insieme ad essi mi si è installata anche quella famigerata applicazione da cui riesco a disabilitare questo risparmio energetico, ma sul pc come lo spedisce Dell, quest'applicazione non c'è.
Di conseguenza i dischi autoalimentati usb3.0 (come nel mio caso) o comunque immagino le periferiche che richiedono più corrente, non funzionano o funzionano male. Spero che questo possa essere d'aiuto a chi ha dei problemi con queste usb3.0.
EDIT: L'applicazione in questione si chiama "Renesas USB3.0 Host Controller Utility"
Confermo che il problema delle usb3.0 da me riscontrato è proprio dovuto a quella stupida opzione di risparmio energetico, e, cosa ancora più grave, sull'xps17 a default non è possibile rimuovere quell'opzione di risparmio energetico. Io ci sono riuscito perché installando una copia pulita di win7 ho dovuto installare tutti i driver e insieme ad essi mi si è installata anche quella famigerata applicazione da cui riesco a disabilitare questo risparmio energetico, ma sul pc come lo spedisce Dell, quest'applicazione non c'è.
Di conseguenza i dischi autoalimentati usb3.0 (come nel mio caso) o comunque immagino le periferiche che richiedono più corrente, non funzionano o funzionano male. Spero che questo possa essere d'aiuto a chi ha dei problemi con queste usb3.0.
EDIT: L'applicazione in questione si chiama "Renesas USB3.0 Host Controller Utility"
Mi pare che anche chi ha i problemi usa quell'applicazione, comunque consigliata, anche dove non presente :rolleyes:
Mi pare che anche chi ha i problemi usa quell'applicazione, comunque consigliata, anche dove non presente :rolleyes:
mmm, allora terrò d'occhio le mie usb3.0 sperando che non smettano di funzionare tra 1 po'.
Tornando alla mia domanda precedente, c'è qualcuno che sa se in qualche modo è possibile disabilitare l'hyperthreading?
Di conseguenza i dischi autoalimentati usb3.0 (come nel mio caso) o comunque immagino le periferiche che richiedono più corrente, non funzionano o funzionano male. Spero che questo possa essere d'aiuto a chi ha dei problemi con queste usb3.0.
A me dà problemi anche le usb 3.0 sia quelli autoalimentati (Samsung S3) che quelli con alimentazione separata (Conceptronic e Wd).
Dopo sostituzione scheda madre e scheda USB 3.0 i problemi sono diminuiti, anche se non completamente risolti.
Se prima le usb3.0 funzionavano da 20sec ad un massimo di 3min adesso riesco a copiare anche 200/300gb di roba prima che si blocchino.... :muro:
Aspetto ancora qualche mese poi li rimassacro con le richieste di assistenza. ;)
Salve a tutti, ieri ho ordinato anch'io l'XPS 17 ma oggi mi sorge un dubbio: l'XPS 17 ha una porta firewire? Perchè mi servirebbe per poter scaricare i video dalla videocamera.
Grazie a chi mi risponderà.
Salve a tutti, ieri ho ordinato anch'io l'XPS 17 ma oggi mi sorge un dubbio: l'XPS 17 ha una porta firewire? Perchè mi servirebbe per poter scaricare i video dalla videocamera.
Grazie a chi mi risponderà.
No :(
Va bhe vuol dire che utilizzerò ancora il mio vecchio PC
Grazie comunque
A me dà problemi anche le usb 3.0 sia quelli autoalimentati (Samsung S3) che quelli con alimentazione separata (Conceptronic e Wd).
Dopo sostituzione scheda madre e scheda USB 3.0 i problemi sono diminuiti, anche se non completamente risolti.
Se prima le usb3.0 funzionavano da 20sec ad un massimo di 3min adesso riesco a copiare anche 200/300gb di roba prima che si blocchino.... :muro:
Aspetto ancora qualche mese poi li rimassacro con le richieste di assistenza. ;)
ma hai gli stessi identici problemi sia flaggando che non flaggando il risparmio energetico nell'applicazione della renesas?
Mastergiò
23-02-2012, 18:56
mmm, allora terrò d'occhio le mie usb3.0 sperando che non smettano di funzionare tra 1 po'.
Tornando alla mia domanda precedente, c'è qualcuno che sa se in qualche modo è possibile disabilitare l'hyperthreading?
ho cercato anche nei forum cinesi....NIENTE NADA NISBA :( non c'è modo di disattivarlo
ho cercato anche nei forum cinesi....NIENTE NADA NISBA :( non c'è modo di disattivarlo
questo è male :( ...facendo analisi i core mi arrivano già a 85°C :(
...se ci fosse 1 po' più caldo in ufficio e le analisi fossero anche più lunghe immagino potrei arrivare vicino ai 90°C ...e non è che l'idea mi piaccia molto :(
Mastergiò
24-02-2012, 07:38
questo è male :( ...facendo analisi i core mi arrivano già a 85°C :(
...se ci fosse 1 po' più caldo in ufficio e le analisi fossero anche più lunghe immagino potrei arrivare vicino ai 90°C ...e non è che l'idea mi piaccia molto :(
non è proprio una soluzione, ma un modo per abbassare le temp di minimo una decina di gradi c'è, basta disattivare il turboboost ;)
junction
24-02-2012, 08:43
...
Volevo sapere se tra voi c'è già stato qualcuno che ha sostituito la scheda video di questo notebook con qualcosa di più performante.
Sarebbe interessante poter montare una GTX 580m come sugli Alienware.
...
Uppo il mio precedente post: nessuno di voi ha provato a sostituire la scheda video?
Ciao
junction
24-02-2012, 08:47
questo è male :( ...facendo analisi i core mi arrivano già a 85°C :(
...se ci fosse 1 po' più caldo in ufficio e le analisi fossero anche più lunghe immagino potrei arrivare vicino ai 90°C ...e non è che l'idea mi piaccia molto :(
Le temperature dei miei core hanno provato a superare i 100°C.
Nonostante non sia una bella cosa, non ho mai avuto problemi (ed è quasi un anno che possiedo questo note).
Ciao
ccastell86
24-02-2012, 11:11
ragazzi, segnalo che sul sito dell sono stati rilasciati i nuovi driver renesas per l'usb 3.0.
Ora li provo incrociando le dita, anche se non sono molto fiducioso :)
edit: cè anche un nuovo bios, ma la versione è sempre L'A16 :-S
edit2: in realtà sono meno aggiornati di quelli presenti sul sito intel
ragazzi, segnalo che sul sito dell sono stati rilasciati i nuovi driver renesas per l'usb 3.0.
Ora li provo incrociando le dita, anche se non sono molto fiducioso :)
edit: cè anche un nuovo bios, ma la versione è sempre L'A16 :-S
edit2: in realtà sono meno aggiornati di quelli presenti sul sito intel
Forse migliorano il problema delle USB 3.0 ma sinceramente sono piuttosto scettico...
ccastell86
24-02-2012, 11:33
Forse migliorano il problema delle USB 3.0 ma sinceramente sono piuttosto scettico...
fra l'altro al momento i file del driver renesas non si riescono a scaricare
edit: mi sono procurato il driver per vie traverse e ho installato sia il bios che, appunto, il nuovo driver.
Ora sto provando a ricaricare l'iphone dalle porte USB 3 (operazione che, quando ci sono problemi, spesso fallisce), vi faro' sapere come va!
I drivers USB 3.0 scaricabili dal sito DELL sono i 2.1.27, mentre io ho da tempo installati i 2.1.28, scaricati dal sito Intel... Il produttore arriva sempre molto prima :)
Per quanto riguarda il BIOS rilasciato oggi, pare tutto uguale al vecchio A16 (versione e changelog), cambia solo la data... Che fumano alla Dell? :rolleyes:
ccastell86
24-02-2012, 14:03
I drivers USB 3.0 scaricabili dal sito DELL sono i 2.1.27, mentre io ho da tempo installati i 2.1.28, scaricati dal sito Intel... Il produttore arriva sempre molto prima :)
Per quanto riguarda il BIOS rilasciato oggi, pare tutto uguale al vecchio A16 (versione e changelog), cambia solo la data... Che fumano alla Dell? :rolleyes:
ho provato a installare i .27 pensando che magari dell avesse modificato qualcosa.. in ogni caso niente, le usb continuano a dare problemi e sono tornato ai .28
Mastergiò
24-02-2012, 18:06
provati entrambi ma nulla, ora il portatile l'ho spedito x l'assistenza, speriamo che risolvono:stordita:
Le temperature dei miei core hanno provato a superare i 100°C.
Nonostante non sia una bella cosa, non ho mai avuto problemi (ed è quasi un anno che possiedo questo note).
Ciao
che non si rompano all'istante o che non diano BSOD anche a temperature così alte ok.
Ma se mi metto a fare analisi fem, può essere che il computer stia con quelle temperature anche per ore o per un giorno ed è ben noto che temperature così alte comunque accorcino la vita della cpu, così come potrebbero dare problemi ad altri componenti vicini.
Sicuramente il tuo feedback un po' mi rincuora però rimarrei dell'idea che se potessi disabilitarlo lo disabiliterei anche perché almeno un software so per certo che non lo supporta affatto e quindi non riuscirebbe a caricare la cpu al 100% :(.
Sul mio vecchio Dell M6300 si potevano impostare molti più parametri nel bios, non capisco perché li abbiano nascosti e che fastidio potrebbe dargli se un utente disabilitasse l'hyperthreading o cose simili. Farebbero solo più contenti gli utilizzatori di questo prodotto IMO.
che non si rompano all'istante o che non diano BSOD anche a temperature così alte ok.
Ma se mi metto a fare analisi fem, può essere che il computer stia con quelle temperature anche per ore o per un giorno ed è ben noto che temperature così alte comunque accorcino la vita della cpu, così come potrebbero dare problemi ad altri componenti vicini.
Sicuramente il tuo feedback un po' mi rincuora però rimarrei dell'idea che se potessi disabilitarlo lo disabiliterei anche perché almeno un software so per certo che non lo supporta affatto e quindi non riuscirebbe a caricare la cpu al 100% :(.
Sul mio vecchio Dell M6300 si potevano impostare molti più parametri nel bios, non capisco perché li abbiano nascosti e che fastidio potrebbe dargli se un utente disabilitasse l'hyperthreading o cose simili. Farebbero solo più contenti gli utilizzatori di questo prodotto IMO.
Per il discorso temperature, non capisco come sia possibile farle salire a 100° :rolleyes:
Mi spiego solo un utilizzo in grembo, o appoggiato alle coperte... Io ci faccio di tutto, e non ho mai visto superare gli 80°, e non ho adottato nessuna precauzione software, solo posizionato 4 piedini in gel che lo alzano di 1 cm dal tavolo :rolleyes: Quindi il turbo funziona regolarmente...
Consiglio, a chi vede i 100°, di controllare il dissipatore... Se utilizzato in ambienti polverosi, o vicino a fonti che rilasciano pelucchi, il radiatore si intasa e non dissipa più bene, quindi andrebbe pulito...
Anche in ambienti "puliti" la polvere inizia ad intasare le aperture del radiatore dopo 2-3 mesi... Io, ogni 3 mesi, soffio un po di aria col compressore (tenendo bloccata la ventola, altrimenti girerebbe a 10000rpm e si romperebbe l'alberino) e diciamo che esce un bel po di lanugine ;)
Se si usa in ambienti con animali, o comunque polverosi, bisogna pulirla una volta al mese o anche di più...
Mastergiò
26-02-2012, 17:24
Per il discorso temperature, non capisco come sia possibile farle salire a 100° :rolleyes:
Mi spiego solo un utilizzo in grembo, o appoggiato alle coperte... Io ci faccio di tutto, e non ho mai visto superare gli 80°, e non ho adottato nessuna precauzione software, solo posizionato 4 piedini in gel che lo alzano di 1 cm dal tavolo :rolleyes: Quindi il turbo funziona regolarmente...
Consiglio, a chi vede i 100°, di controllare il dissipatore... Se utilizzato in ambienti polverosi, o vicino a fonti che rilasciano pelucchi, il radiatore si intasa e non dissipa più bene, quindi andrebbe pulito...
Anche in ambienti "puliti" la polvere inizia ad intasare le aperture del radiatore dopo 2-3 mesi... Io, ogni 3 mesi, soffio un po di aria col compressore (tenendo bloccata la ventola, altrimenti girerebbe a 10000rpm e si romperebbe l'alberino) e diciamo che esce un bel po di lanugine ;)
Se si usa in ambienti con animali, o comunque polverosi, bisogna pulirla una volta al mese o anche di più...
a me il portatile appena arrivato prendeva allegramente i 97° rialzato , giocando 15 minuti a UT3.
è semplicemente la pasta termica messa alla pene di segugio, infatti un core mi sfondava i 95° mentre gli altri segnavano -10°(82-86)
ovviamente penso mi faranno un repaste, e spero che stavolta non la faccia il signor pene di segugio:fagiano:
a me il portatile appena arrivato prendeva allegramente i 97° rialzato , giocando 15 minuti a UT3.
è semplicemente la pasta termica messa alla pene di segugio, infatti un core mi sfondava i 95° mentre gli altri segnavano -10°(82-86)
ovviamente penso mi faranno un repaste, e spero che stavolta non la faccia il signor pene di segugio:fagiano:
Col mio gioco anche 3 ore di fila e non vedo più di 78-80° :)
supersimo™
26-02-2012, 19:50
Ragazzi volevo comprare l' XPS 17, che mi dite del problema delle USB 3.0? Ci sono problemi di surriscaldamento? :D
ccastell86
26-02-2012, 20:07
Ragazzi volevo comprare l' XPS 17, che mi dite del problema delle USB 3.0? Ci sono problemi di surriscaldamento? :D
problemi di surriscaldamento io non ne ho, mentre ne ho parecchi con le usb 3 :-)
problemi di surriscaldamento io non ne ho, mentre ne ho parecchi con le usb 3 :-)
Li abbiamo praticamente tutti... :(
supersimo™
26-02-2012, 20:47
problemi di surriscaldamento io non ne ho, mentre ne ho parecchi con le usb 3 :-)
Questa non ci voleva! Vorrei evitare di comprare un notebook che mi dà subito problemi...
Ma il problema è del 17 o di tutta la serie XPS?
NonnoMag
26-02-2012, 21:29
quaalcuno ha testato i driver nvidia 295.73 ?
quaalcuno ha testato i driver nvidia 295.73 ?
Io :)... li ho scaricati, aggiornati, ed inserito il post di notifica nel thread tecnico ;)
ccastell86
27-02-2012, 02:11
Questa non ci voleva! Vorrei evitare di comprare un notebook che mi dà subito problemi...
Ma il problema è del 17 o di tutta la serie XPS?
credo che anche il 15 abbia questi problemi, quantomeno sul forum dell qualcuno ne parla.
Cmq è scandaloso, bisognerebbe minacciare dell in qualche modo, perchè non è possibile che dopo diversi mesi non siano ancora arrivati a una soluzione
Il problema per gli XPS15 è molto minore... Almeno i miei amici (ne conosco 5 che lo hanno) non si sono mai lamentati...
supersimo™
27-02-2012, 13:28
Ho chiesto in chat alla DELL informazioni su questo problema delle USB 3.0 ma per loro è tutto ok! :eek:
Questo è il log della conversazione:
14:15:04 claudio Salve, ero interessato all' acquisto dell' XPS 17 ma ho letto che ha seri problemi con le USB 3.0 che DELL non riesce a risolvere. Che mi sapete dire a riguardo?
14:15:13 Adetto DELL salve
14:16:13 Adetto DELL salve Sig CLAUDIO a livello nostro nn abbiamo ancora ricevuto nessun reclamazione
14:16:33 Adetto DELL sono solo voce che girano
14:17:56 claudio Su molti forum specializzati sono in tanti che si lamentano. Hanno mandato il notebook in assistenza ma anche dopo il cambio di scheda madre e daughterboard il problema persiste.
14:18:04 claudio Possibile che voi non sapete niente?
14:18:33 Adetto DELL nn abbiamo un informazione in merito
14:19:29 claudio Se dopo l' acquisto si presentasse questo problema potrei restituire il notebook e chiedere un rimborso?
14:20:13 Adetto DELL certamente si
14:21:28 claudio Ok, perfetto. Grazie mille e buona giornata
ccastell86
27-02-2012, 14:48
Ho chiesto in chat alla DELL informazioni su questo problema delle USB 3.0 ma per loro è tutto ok! :eek:
Questo è il log della conversazione:
Che buffoni :-)
Quelli del supporto tecnico comunque ammettono il problema
bacillo2006
27-02-2012, 15:25
Li abbiamo praticamente tutti... :(
Assolutamente no..., qui nel forum, il problema sulle USB3, lo ha qualcuno di quelli che scrivono, e ben sappiamo che scrive una estrema minoranza di coloro che posseggono l'XPS 17"
Assolutamente no..., qui nel forum, il problema sulle USB3, lo ha qualcuno di quelli che scrivono, e ben sappiamo che scrive una estrema minoranza di coloro che posseggono l'XPS 17"
Meno mela allora... Pensavo fosse più diffuso...
Assolutamente no..., qui nel forum, il problema sulle USB3, lo ha qualcuno di quelli che scrivono, e ben sappiamo che scrive una estrema minoranza di coloro che posseggono l'XPS 17"
Io scommetto che se tutti quelli che scrivono qui sul forum provano una periferica usb3 e si mettono a copiare 20/30gb di roba incappano nel problema delle USB.
Diciamo che essendo in una zona un pò scomoda, vengono usate meno e che non tutti hanno dischi usb3.....
Io scommetto che se tutti quelli che scrivono qui sul forum provano una periferica usb3 e si mettono a copiare 20/30gb di roba incappano nel problema delle USB.
Diciamo che essendo in una zona un pò scomoda, vengono usate meno e che non tutti hanno dischi usb3.....
Io ho un HD USB 3.0 (della WD, da 1 TB, 2.5") e ci sincronizzo periodicamente dati per circa 200 GB, mai un problema :rolleyes:
Io ho un HD USB 3.0 (della WD, da 1 TB, 2.5") e ci sincronizzo periodicamente dati per circa 200 GB, mai un problema :rolleyes:
Vorrei capire che differenze ci siano tra il tuo sistema ed il mio allora.
Ho provato quasi tutte le configurazioni driver/so e nessuno dei miei 5 Hd Usb3 funziona a lungo (1 WD 3,5 2tb, 1 Samsung 2,5" S3 1tb, 2 Conceptronics 2tb 3,5" ed un Verbatim 2tb 3,5")
Sostituita scheda madre e daughter board con flat cable. Il problema che leggo di forum pieni di gente che ha problemi, mentre una minoranza riesce ad usarle correttamente. :muro:
Il problema è che a volte anche delle comuni chiavette usb 2 si impallano sulle porte posteriori.
Vorrei capire che differenze ci siano tra il tuo sistema ed il mio allora.
Ho provato quasi tutte le configurazioni driver/so e nessuno dei miei 5 Hd Usb3 funziona a lungo (1 WD 3,5 2tb, 1 Samsung 2,5" S3 1tb, 2 Conceptronics 2tb 3,5" ed un Verbatim 2tb 3,5")
Sostituita scheda madre e daughter board con flat cable. Il problema che leggo di forum pieni di gente che ha problemi, mentre una minoranza riesce ad usarle correttamente. :muro:
Il problema è che a volte anche delle comuni chiavette usb 2 si impallano sulle porte posteriori.
Non so che dirti... Io ho sempre collegato di tutto li dietro, sia HD USB 3.0 che 2.0 :rolleyes: Da quando l'ho comprato sino ad ora, e con tutti gli aggiornamenti fatti (anche dei drivers USB 3.0) non è cambiato niente, funziona sempre tutto bene :rolleyes:
Non so che dirti... Io ho sempre collegato di tutto li dietro, sia HD USB 3.0 che 2.0 :rolleyes: Da quando l'ho comprato sino ad ora, e con tutti gli aggiornamenti fatti (anche dei drivers USB 3.0) non è cambiato niente, funziona sempre tutto bene :rolleyes:
Le mie danno pochi problemi solo se connetto il mouse ad una delle porte... Se le occupo entrambe o se metto l'hdd solo su una delle due smettono di funzionare nel giro di 5 minuti...
NonnoMag
27-02-2012, 18:06
ricordatevi anche che il 97% di chi scrive non è un appassionato di forum...
sono solamente coloro che si iscrivono e fanno 3-5 post perchè hanno un problema e cercano la soluzione, poi abbandonano il foum/3d...
quindi parlare di "tutti" rapportandosi ai post dei forum non vale come statistica...
paulus69
27-02-2012, 19:50
Io scommetto che se tutti quelli che scrivono qui sul forum provano una periferica usb3 e si mettono a copiare 20/30gb di roba incappano nel problema delle USB.
Diciamo che essendo in una zona un pò scomoda, vengono usate meno e che non tutti hanno dischi usb3.....
vero che non tutti hanno periferiche usb3...ciò non toglie che si possono testare comunque con periferiche usb2 "esose":io mi sono premunito di testarle con penne,telecamere,contemporaneamente,trasferendo file di grosse dimensioni...vero che non sono dischi 3...ma insomma...sù.;)
quello che mi fà girare le balle è solo quel cristo di spinotto di alimentazione ramingo...quello sì he lo reputo un grosso fail.:doh:
NonnoMag
27-02-2012, 20:13
vero che non tutti hanno periferiche usb3...ciò non toglie che si possono testare comunque con periferiche usb2 "esose":io mi sono premunito di testarle con penne,telecamere,contemporaneamente,trasferendo file di grosse dimensioni...vero che non sono dischi 3...ma insomma...sù.;)
quello che mi fà girare le balle è solo quel cristo di spinotto di alimentazione ramingo...quello sì he lo reputo un grosso fail.:doh:
concordo, credo che sia la cosa più odiosa...più delle usb 3.0 perchè affligge tutti i note e tutti gli utilizzatori...
bacillo2006
27-02-2012, 22:42
concordo, credo che sia la cosa più odiosa...più delle usb 3.0 perchè affligge tutti i note e tutti gli utilizzatori...
Boh vorrei capire... a me lo spinotto non da nessun problema... le due porte USB posteriori non hanno mai dato problemi, su una ci ho messo un Hub USB su cui ci sono sempre costantemente tre HD esterni, sull'altra metto e levo penne o altri HD. Ho solo provato apparati USB 3, ma non ho notato nulla di anomalo. Il mio note è di Dicembre 2011.
NonnoMag
28-02-2012, 00:10
Boh vorrei capire... a me lo spinotto non da nessun problema... le due porte USB posteriori non hanno mai dato problemi, su una ci ho messo un Hub USB su cui ci sono sempre costantemente tre HD esterni, sull'altra metto e levo penne o altri HD. Ho solo provato apparati USB 3, ma non ho notato nulla di anomalo. Il mio note è di Dicembre 2011.
scusa se esulo dal discorso. come ti trovi con 12GB di ram?
Per il discorso temperature, non capisco come sia possibile farle salire a 100° :rolleyes:
Mi spiego solo un utilizzo in grembo, o appoggiato alle coperte... Io ci faccio di tutto, e non ho mai visto superare gli 80°, e non ho adottato nessuna precauzione software, solo posizionato 4 piedini in gel che lo alzano di 1 cm dal tavolo :rolleyes: Quindi il turbo funziona regolarmente...
Consiglio, a chi vede i 100°, di controllare il dissipatore... Se utilizzato in ambienti polverosi, o vicino a fonti che rilasciano pelucchi, il radiatore si intasa e non dissipa più bene, quindi andrebbe pulito...
Anche in ambienti "puliti" la polvere inizia ad intasare le aperture del radiatore dopo 2-3 mesi... Io, ogni 3 mesi, soffio un po di aria col compressore (tenendo bloccata la ventola, altrimenti girerebbe a 10000rpm e si romperebbe l'alberino) e diciamo che esce un bel po di lanugine ;)
Se si usa in ambienti con animali, o comunque polverosi, bisogna pulirla una volta al mese o anche di più...
guarda, il problema è che il portatile non lo uso solo per giocare. Lo uso soprattutto in università per fare analisi agli elementi finiti e questi software sanno come mettere alla frusta la cpu.
Sinceramente sono appena andato a leggermi i dati della intel riguardanti questo i7 2860qm e vedo che la Tjunction è a 100°C perciò mi piacerebbe non superare nemmeno gli 80°C per non accorciare troppo la vita di questa cpu (considera che potenzialmente potrei anche avere la necessità di lasciare la cpu al 100% di carico per ore e per più di un giorno ed essere così vicino a Tjunction non è che mi piaccia troppo). Saranno solo precauzioni o paranoie inutile però proverò anche a sentire il supporto tecnico appena ho un po' di tempo e vedere cosa dicono.
Sicuramente se la pasta termica fosse messa bene recupererei qualche grado, e se avessi accesso al bios in maniera completa disabilitando l'hyperthreading (da cui non traggo alcun vantaggio) e magari limando il vcore potrei abbassare le temperature ulteriormente e sarei un po' più tranquillo.
Boh vorrei capire... a me lo spinotto non da nessun problema... le due porte USB posteriori non hanno mai dato problemi, su una ci ho messo un Hub USB su cui ci sono sempre costantemente tre HD esterni, sull'altra metto e levo penne o altri HD. Ho solo provato apparati USB 3, ma non ho notato nulla di anomalo. Il mio note è di Dicembre 2011.
Mi puoi dire che marca è il tuo Hub usb 3.0? Siccome devo comprarne uno, provo a vedere se la marca possa incidere nelle prestazioni/funzionamento ;)
Grazie
Mi puoi dire che marca è il tuo Hub usb 3.0? Siccome devo comprarne uno, provo a vedere se la marca possa incidere nelle prestazioni/funzionamento ;)
Grazie
Se è vero che le USB 3.0 difettate hanno problemi di alimentazione, forse con un HUB autoalimentato funzionarebbero bene...
guarda, il problema è che il portatile non lo uso solo per giocare. Lo uso soprattutto in università per fare analisi agli elementi finiti e questi software sanno come mettere alla frusta la cpu.
Sinceramente sono appena andato a leggermi i dati della intel riguardanti questo i7 2860qm e vedo che la Tjunction è a 100°C perciò mi piacerebbe non superare nemmeno gli 80°C per non accorciare troppo la vita di questa cpu (considera che potenzialmente potrei anche avere la necessità di lasciare la cpu al 100% di carico per ore e per più di un giorno ed essere così vicino a Tjunction non è che mi piaccia troppo). Saranno solo precauzioni o paranoie inutile però proverò anche a sentire il supporto tecnico appena ho un po' di tempo e vedere cosa dicono.
Sicuramente se la pasta termica fosse messa bene recupererei qualche grado, e se avessi accesso al bios in maniera completa disabilitando l'hyperthreading (da cui non traggo alcun vantaggio) e magari limando il vcore potrei abbassare le temperature ulteriormente e sarei un po' più tranquillo.
Il discorso temperature, chiarisco meglio, non era incentrato sui programmi usati, ma sul dissipatore... Infatti ho anche scritto che secondo me c'è qualche problema di dissipazione, e penserei a polvere nel radiatore :rolleyes:
Ho fatto l'esempio di gente che usa il computer sulle ginocchia perchè purtroppo è un caso più che reale... Conosco molte persone che lo usano a letto, sulle coperte (che tappano bene ogni foro di areazione) e poi si meravigliano quando si squagliano :rolleyes:
Con il mio, per testare l'utilità dei piedini in gel, ho fatto i test con programmi stress cpu, che sicuramente mettono alla frusta il processore, probabilmente molto più dei programmi che dici tu... E contemporaneamente monitoravo temp attuale e max... Ebbene, vedevo 82-83° per pochi istanti, ma la temperatura era stabile sugli 80°...
Quindi, ti consiglio di provare ad elevare un pochino il computer, magari inizia con 4 tappi di plastica (quelli delle bottiglie dell'acqua) e vedi se le temperature cambiano... Vedrai che così guadagni 6-7°, con me è stata tale la differenza ;)
E quindi metterai i piedini adesivi fissi... Poi, per l'occorrenza, base d'appoggio ventilata... Io ho preso questa http://www.hwlegend.com/news/hardware/556-enermax-aeolus-premium.html , che dai test è risultata essere la più efficace, crea un getto di aria su tutta la base, e non su 2-3 punti sui quali magari non c'è alcuna presa d'aria, quindi inutile... Questa la uso solo nelle giornate torride d'estate, quando metto sotto carico il computer... Comunque rimarrebbe sui 80-82°, ma in questo modo abbasso di 6-7°, che male non fa ;)
Salve a tutti
Volevo fare una domanda: nelle configurazioni che si possono effettuare risulta presente il seguente processore: i7-2670QM
Guardando però nelle caratteristiche presenti sul sito Intel questo processore non avrebbe la grafica integrata cosa che però non è specificata dal sito dell.
Magari qualcuno l'ha appena preso recentemente e se mi può confermare la cosa.
Grazie
Il discorso temperature, chiarisco meglio, non era incentrato sui programmi usati, ma sul dissipatore... Infatti ho anche scritto che secondo me c'è qualche problema di dissipazione, e penserei a polvere nel radiatore :rolleyes:
Ho fatto l'esempio di gente che usa il computer sulle ginocchia perchè purtroppo è un caso più che reale... Conosco molte persone che lo usano a letto, sulle coperte (che tappano bene ogni foro di areazione) e poi si meravigliano quando si squagliano :rolleyes:
Con il mio, per testare l'utilità dei piedini in gel, ho fatto i test con programmi stress cpu, che sicuramente mettono alla frusta il processore, probabilmente molto più dei programmi che dici tu... E contemporaneamente monitoravo temp attuale e max... Ebbene, vedevo 82-83° per pochi istanti, ma la temperatura era stabile sugli 80°...
Quindi, ti consiglio di provare ad elevare un pochino il computer, magari inizia con 4 tappi di plastica (quelli delle bottiglie dell'acqua) e vedi se le temperature cambiano... Vedrai che così guadagni 6-7°, con me è stata tale la differenza ;)
E quindi metterai i piedini adesivi fissi... Poi, per l'occorrenza, base d'appoggio ventilata... Io ho preso questa http://www.hwlegend.com/news/hardware/556-enermax-aeolus-premium.html , che dai test è risultata essere la più efficace, crea un getto di aria su tutta la base, e non su 2-3 punti sui quali magari non c'è alcuna presa d'aria, quindi inutile... Questa la uso solo nelle giornate torride d'estate, quando metto sotto carico il computer... Comunque rimarrebbe sui 80-82°, ma in questo modo abbasso di 6-7°, che male non fa ;)
No no, lo uso normalmente sulla scrivania e non avevo capito intendessi questa cosa. Comunque al momento il portatile è nuovo quindi dubito sia già intasato di polvere e tra l'altro è sempre rialzato perché ha già i suoi piedini di gomma e avendo la batteria a 9celle "cicciona" c'è sempre aria che passa.
Può sicuramente essere il dissipatore, non lo metto in dubbio, rimane il fatto che in tal caso dovrebbero venire a sistemarmelo quelli del supporto perché non ho intenzione di mettermi lì a farlo da solo. Così come preferirei evitare di dover comprare una base con ventole supplementare solo perché l'impianto di dissipazione è mal dimensionato o mal installato.
In ogni caso il tuo discorso è valido ma tieni conto che dipende anche da che temperatura ambiente hai e che processore hai (sia in termini di clock che in termini di fortuna/sfortuna nel senso che il tuo vcore potrebbe essere più basso del mio a default)
No no, lo uso normalmente sulla scrivania e non avevo capito intendessi così. Al momento il portatile è nuovo quindi dubito sia già intasato di polvere e tra l'altro è sempre rialzato perché ha già i suoi piedini di gomma e avendo la batteria a 9celle "cicciona" c'è sempre aria che passa.
Può sicuramente essere il dissipatore, non lo metto in dubbio, rimane il fatto che in tal caso dovrebbero venire a sistemarmelo quelli del supporto perché non ho intenzione di mettermi lì a farlo da solo. Così come preferirei evitare di dover comprare una base con ventole supplementare solo perché l'impianto di dissipazione è mal dimensionato o mal installato.
Comunque il discorso temperature è valido ma tieni conto che dipende anche da che temperatura ambiente hai e che processore hai (sia in termini di clock che in termini di fortuna/sfortuna nel senso che il tuo vcore potrebbe essere più basso del mio a default)
Ovviamente non dicevo che tu lo usi a letto, ma solamente che sono scenari di utilizzo che aumentano la temperatura... Più la polvere, che si prende ovunque :rolleyes:
Ma se il tuo computer è nuovissimo, non può essere quello il caso :rolleyes:
A questo punto ti consiglio di far controllare il dissipatore da loro... i 100° non sono normali :rolleyes:
Sotto winzozz, in idle o navigazione, a che temperatura stai? Io, ora, con 18° di temperatura ambiente, ho i 4 core tra i 37° e i 42°... Ho un i7 2720...
bacillo2006
28-02-2012, 17:25
Mi puoi dire che marca è il tuo Hub usb 3.0? Siccome devo comprarne uno, provo a vedere se la marca possa incidere nelle prestazioni/funzionamento ;)
Grazie
Non ho scritto di aver messo un Hub USB 3!!!!, ma solo di aver PROVATO dispositivi USB 3 . L'Hub è USB2, comunque l'ipotesi di Pess potrebbe avere un fondamento!
bacillo2006
28-02-2012, 17:30
scusa se esulo dal discorso. come ti trovi con 12GB di ram?
Uso SOLO 12 Gb di Ram perchè pur avendone acquistati altri 8Gb, li ho passati a mia figlia e mi sono preso i suoi 4 Gb. Se potessi ne metterei 16, come lo uso io sono andato in crisi di Ram un paio di volte (rallentamento generale di tutto), usando SmartRam della Iobit ho parzialmente risolto.
bacillo2006
28-02-2012, 17:52
Il discorso temperature, chiarisco meglio, non era incentrato sui programmi usati,
[...]
Vedrai ....
[...]
80-82°, ma in questo modo abbasso di 6-7°, che male non fa ;)
Non Posso che confermare quanto dice Tennic... Io uso questo PC per elaborazioni video funziona anche per 24 ore e più di fila, con CPU costantemente 100 %. Le temperature rimangono sui 70 - 72 gradi. L'aria che esce dalle feritoie di sinistra è moderatamente calda circa 30-32 gradi
lovemaking
28-02-2012, 19:04
Salve a tutti
Volevo fare una domanda: nelle configurazioni che si possono effettuare risulta presente il seguente processore: i7-2670QM
Guardando però nelle caratteristiche presenti sul sito Intel questo processore non avrebbe la grafica integrata cosa che però non è specificata dal sito dell.
Magari qualcuno l'ha appena preso recentemente e se mi può confermare la cosa.
Grazie
non ha la grafica hd intel
ma quella integrata si
lovemaking
28-02-2012, 19:18
Buonasera gente, finalmente dell mi ha inviato il nuovo xps, questa volta funziona :P
ora vorrei installare un ssd, mi consigliate crucial o corsair?
così a bruciapelo!
NonnoMag
28-02-2012, 19:42
Buonasera gente, finalmente dell mi ha inviato il nuovo xps, questa volta funziona :P
ora vorrei installare un ssd, mi consigliate crucial o corsair?
così a bruciapelo!
crucial. se clicchi sulla mia firma ti vedi le prestazioni del mio 128
Ovviamente non dicevo che tu lo usi a letto, ma solamente che sono scenari di utilizzo che aumentano la temperatura... Più la polvere, che si prende ovunque :rolleyes:
Ma se il tuo computer è nuovissimo, non può essere quello il caso :rolleyes:
A questo punto ti consiglio di far controllare il dissipatore da loro... i 100° non sono normali :rolleyes:
Sotto winzozz, in idle o navigazione, a che temperatura stai? Io, ora, con 18° di temperatura ambiente, ho i 4 core tra i 37° e i 42°... Ho un i7 2720...
Si si ho capito, tranquillo :). Era solo per chiarire che non era il mio caso :D.
Comunque domani controllo in idle a quanto sto, e in generale a 100°C non ci sono mai arrivato, ma ad esempio oggi pomeriggio con simulazioni corte (meno di mezz'ora) il picco è stato 87°C che mi sembrano già tantini se davvero Tj è 100°C. Lavorarci vicino per lunghi intervalli di tempo non mi sembra il caso, poi magari non succede nulla eh, però in generale preferisco stare un minimo in sicurezza.
PS: il mio è un i7 2860qm
PPS: tu che software hai usato per controllare le temperature? Io l'ultimo realtemp se non ricordo male.
crucial. se clicchi sulla mia firma ti vedi le prestazioni del mio 128
io ho appena messo su un samsung e funziona benone anche quello.
Si si ho capito, tranquillo :). Era solo per chiarire che non era il mio caso :D.
Comunque domani controllo in idle a quanto sto, e in generale a 100°C non ci sono mai arrivato, ma ad esempio oggi pomeriggio con simulazioni corte (meno di mezz'ora) il picco è stato 87°C che mi sembrano già tantini se davvero Tj è 100°C. Lavorarci vicino per lunghi intervalli di tempo non mi sembra il caso, poi magari non succede nulla eh, però in generale preferisco stare un minimo in sicurezza.
PS: il mio è un i7 2860qm
PPS: tu che software hai usato per controllare le temperature? Io l'ultimo realtemp se non ricordo male.
io ho appena messo su un samsung e funziona benone anche quello.
Purtroppo quando io ho preso il computer, il 2860 non esisteva ancora, quindi ho preso il 2720... Il 2860, se non erro, l'ha sostituito nella stessa fascia, con 300 MHz in più (sia di base che in turbo) e 2 MB in più di cache, tutto il resto identico... Comunque le temperature, con quei 300 MHz in più, dovrebbero essere praticamente uguali :rolleyes:
Per vedere le temperature uso HWMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) programmino free e standalone della stessa software house che produce CPU-Z :)
2 sono le cose:
o hai problemi al dissipatore, ma mi pare difficile (e per vedere questo, magari controlla le temperature in idle e vedi se sono in linea con le mie, se hai problemi di pasta dissipatrice, hai 10° in più anche in idle)
oppure le temperature sono veramente quelle, per i programmi che usi, ed allora se le vuoi tenere basse devi attrezzarti con una buona base ventilata come ho fatto io, magari da utilizzare solo quando fai utilizzi gravosi (come ho fatto io) ;)
Buonasera gente, finalmente dell mi ha inviato il nuovo xps, questa volta funziona :P
ora vorrei installare un ssd, mi consigliate crucial o corsair?
così a bruciapelo!
In vista del calo di prezzo che ha avuto il Crucial M4 te lo consiglio vivamente... Magari nel taglio da 128 gb... Se vuoi qualche informazione in più dai una letta al link che trovi nella mia firma...
Purtroppo quando io ho preso il computer, il 2860 non esisteva ancora, quindi ho preso il 2720... Il 2860, se non erro, l'ha sostituito nella stessa fascia, con 300 MHz in più (sia di base che in turbo) e 2 MB in più di cache, tutto il resto identico... Comunque le temperature, con quei 300 MHz in più, dovrebbero essere praticamente uguali :rolleyes:
Per vedere le temperature uso HWMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) programmino free e standalone della stessa software house che produce CPU-Z :)
2 sono le cose:
o hai problemi al dissipatore, ma mi pare difficile (e per vedere questo, magari controlla le temperature in idle e vedi se sono in linea con le mie, se hai problemi di pasta dissipatrice, hai 10° in più anche in idle)
oppure le temperature sono veramente quelle, per i programmi che usi, ed allora se le vuoi tenere basse devi attrezzarti con una buona base ventilata come ho fatto io, magari da utilizzare solo quando fai utilizzi gravosi (come ho fatto io) ;)
Allora, ho appena dato un occhio con HWMonitor, giusto per avere un raffronto più preciso e in idle sto a poco meno di 50°C. Sui core ho esattamente: 47°C - 45°C - 50°C - 45°C col package a 47°C
La temperatura ambiente non la so con precisione, comunque come ufficio è nella "norma" o al massimo leggermente caldo.
Allora, ho appena dato un occhio con HWMonitor, giusto per avere un raffronto più preciso e in idle sto a poco meno di 50°C. Sui core ho esattamente: 47°C - 45°C - 50°C - 45°C col package a 47°C
La temperatura ambiente non la so con precisione, comunque come ufficio è nella "norma" o al massimo leggermente caldo.
Le temperature sono più o meno corrette... Forse se alzi un pelino il computer guadagni qualcosina (magari prova con dei tappi ai 4 angoli)...
A questo punto penso sia proprio a causa dei programmi che usi, che stressano molto la cpu... L'unica soluzione è dotarti di una buona base ventilata, in modo da guadagnare quei 10° quando sotto carico ;)
ciao, sto per configurare un xps 17 da comprare in giornata visto che ci sono delle offerte in scadenza, inoltre l'assistente in chat mi ha detto che mi farà un ulteriore 10% di sconto.
Avrei configurato così:
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
Microsoft® Office Starter 2010
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
Disco rigido a stato solido da 256 GB
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Tuner Tv non incluso
Colore alluminio argentato
Accessori
Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
unico dubbio, importante visto che sposta la spesa di 200€ circa è sulla memoria allo stato solido. Prima di tutto vorrei sapere se è così utile e in che misura e campo si riscontrano le differenze. Inoltre se ho capito bene pagando la ssd 200€ non viene installato l'hd standard da 750gb? quindi di fatto avrei solo 250gb su questo notebook?
se lo prendo con hd standard in futuro posso aggiungere una memoria ssd e sfruttarne la velocità?
Spero rispondiate presto perchè l'offerta scade oggi:)
Le temperature sono più o meno corrette... Forse se alzi un pelino il computer guadagni qualcosina (magari prova con dei tappi ai 4 angoli)...
A questo punto penso sia proprio a causa dei programmi che usi, che stressano molto la cpu... L'unica soluzione è dotarti di una buona base ventilata, in modo da guadagnare quei 10° quando sotto carico ;)
mmm, io spero sempre che esca un bios decente che permetta di disabilitare l'hyperthreading o ritoccare il vcore. Comprare una base ventilata mi scoccia :D
ciao, sto per configurare un xps 17 da comprare in giornata visto che ci sono delle offerte in scadenza, inoltre l'assistente in chat mi ha detto che mi farà un ulteriore 10% di sconto.
Avrei configurato così:
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
Microsoft® Office Starter 2010
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
Disco rigido a stato solido da 256 GB
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Tuner Tv non incluso
Colore alluminio argentato
Accessori
Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
unico dubbio, importante visto che sposta la spesa di 200€ circa è sulla memoria allo stato solido. Prima di tutto vorrei sapere se è così utile e in che misura e campo si riscontrano le differenze. Inoltre se ho capito bene pagando la ssd 200€ non viene installato l'hd standard da 750gb? quindi di fatto avrei solo 250gb su questo notebook?
Spero rispondiate presto perchè l'offerta scade oggi:)
Io personalmente non comprerei il disco SSD direttamente da Dell perché per quanto io mi ricordi non montano modelli super performanti (credo siano dei vecchi samsung). Ad esempio io ho comprato il mio XPS17 col disco standard da 750gb, poi ho preso un ssd a parte e quando mi è arrivato ho spostato il disco standard sulla seconda porta sata e installato l'ssd sulla prima porta sata. In questo modo ho spazio e prestazioni.
Dal punto di vista prestazionale secondo me è tutta un'altra cosa utilizzare un pc che monta un ssd, però si vive anche senza. Per me e tanti altri, è un acquisto che vale la spesa ma ovviamente devi essere tu a decidere.
wow! superveloce nella risposta grazie!
La soluzione che mi proponi è interessante. Posso utilizzare i due dischi contemporaneamente? Installando windows e i programmi per i quali voglio sfruttare la massima velocità su ssd e file vari e pesanti come musica e video sul 750gb std?
Non so se mi sono spiegato, ma la mia ignoranza nel campo è forte, dovrei scegliere l'hd su cui avviare il pc ad ogni accensione o avrei le due 'memorie' disponibili contemporaneamente ad ogni avvio del notebook?
mmm, io spero sempre che esca un bios decente che permetta di disabilitare l'hyperthreading o ritoccare il vcore. Comprare una base ventilata mi scoccia :D
Mai visto un portatile con BIOS degno di tale nome... La massima cosa impostabile è la password e la sequenza di avvio, ed altre cretinate :rolleyes:
wow! superveloce nella risposta grazie!
La soluzione che mi proponi è interessante. Posso utilizzare i due dischi contemporaneamente? Installando windows e i programmi per i quali voglio sfruttare la massima velocità su ssd e file vari e pesanti come musica e video sul 750gb std?
Non so se mi sono spiegato, ma la mia ignoranza nel campo è forte, dovrei scegliere l'hd su cui avviare il pc ad ogni accensione o avrei le due 'memorie' disponibili contemporaneamente ad ogni avvio del notebook?
Certo, una volta che hai i due dischi installati puoi utilizzarli come meglio credi e li vedi sempre. Volendo puoi anche decidere di tenere il secondo HDD spento e accenderlo solo se ti serve. L'unica "scocciatura" se fai come ho fatto io è dover svitare qualche vite, installare il nuovo disco e spostare il vecchio (nulla di complesso comunque). Poi logicamente se l'SSD lo prendi per i fatti tuoi, dovrai installarci il sistema operativo e i drivers dei componenti del pc, ma anche questo non è un gran problema a mio avviso.
Mai visto un portatile con BIOS degno di tale nome... La massima cosa impostabile è la password e la sequenza di avvio, ed altre cretinate :rolleyes:
Guarda, prima di questo dell xps17 avevo un dell m6300 e in realtà mi pareva che in quel bios si potesse fare. Per curiosità, se stasera mi ricordo, controllo il bios dell'm6300 :).
Per altro notavo che tenendolo sotto stress un po' di tempo, anche la zona a sinistra del touchpad dove si poggia il polso sinistro diventa calda, non da scottare, ma sicuramente raggiunge una temperatura fastidiosa se magari nel frattempo bisogna scrivere un po'.
EDIT: in realtà ho appena pensato che sul mio m6300 non ho un processore con hyperthreading :D ..però il bios mi sembrava comunque più completo :(
Per altro notavo che tenendolo sotto stress un po' di tempo, anche la zona a sinistra del touchpad dove si poggia il polso sinistro diventa calda, non da scottare, ma sicuramente raggiunge una temperatura fastidiosa se magari nel frattempo bisogna scrivere un po'.
EDIT: in realtà ho appena pensato che sul mio m6300 non ho un processore con hyperthreading :D ..però il bios mi sembrava comunque più completo :(
La zona che scalda di più è appunto il poggia polso a sinistra ;)
Ti assicuro diventa caldissimo, anche quando giochi :)
Ho letto un po' di pagine indietro. In pratica di fatto le porte USB 3.0 non funzionano??
Il notebook si surriscalda parecchio?
Ho letto un po' di pagine indietro. In pratica di fatto le porte USB 3.0 non funzionano??
Il notebook si surriscalda parecchio?
In breve:
USB 3.0 funzionano male in casi sporadici e su determinati computer
Il notebook non surriscalda, anzi, lavora a piena potenza senza underclock, come la concorrenza... Ovviamente, se si gioca, non si può certo pretendere che rimanga a 40°, e del resto troviamo il portatile che lo fa :rolleyes:
Mastergiò
29-02-2012, 16:53
Ho letto un po' di pagine indietro. In pratica di fatto le porte USB 3.0 non funzionano??
Il notebook si surriscalda parecchio?
quello delle usb 3.0 è un problema random, ma molto fastidioso, il forum dell ne è praticamente invaso da persone che giustamente lamentano il malfunzionamento. Ovviamente sono una minoranza degli utenti , molti non hanno nessun problema e usano le usb 3.0 senza problemi.
per il secondo problema invece c'è giusto qualche sfigato in giro(io sono uno di quelli) a cui il pc è stato consegnato con la pasta termica messa male e che quindi raggiunge temperature molto alte, ma non è un difetto di fabbrica semplicemente l'operaio sulla catena di produzione l'ha messa alla cazzo.
normalmente invece tutti dicono di avere tra le mani un prodotto che raramente supera gli 80° e solo in casi estremi si avvicina agli 85°
ottimo.. ora consigli dell'ultimo minuto
Vedo che alcuni aggiungono per 15€ la scheda wireless n1030 anzichè la n1000 standard. Vista la spesa irrisoria ne vale la pena?
ho aggiunto anche il mouse wireless della dell, a 25€ è un buon prodotto?
la configurazione è questa e oggi mi verrebbe 1035€
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
Microsoft® Office Starter 2010
McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi, italiano
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Tuner Tv non incluso
Colore alluminio argentato
Accessori
Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
Mouse wireless Dell WM311 per notebook - nero
Sony Optiarc BD-5750H.01 SATA slim Blu-ray
masterizzatore interno notebook Blu-ray
Codice prodotto: SON016
Prezzo: € 67,00 +IVA
cavolo allora non conviene aggiungere il lettore bluray al momento dell'acquisto(100€ solo lettore!!).
E' facile sostituire il masterizzatore blu-ray con questo sony? va bene anche per 3D?
cavolo allora non conviene aggiungere il lettore bluray al momento dell'acquisto(100€ solo lettore!!).
E' facile sostituire il masterizzatore blu-ray con questo sony? va bene anche per 3D?
Smontarlo è facilissimo... Basta solo togliere 1 vitarella e viene via... ;)
NonnoMag
29-02-2012, 22:19
ottimo.. ora consigli dell'ultimo minuto
Vedo che alcuni aggiungono per 15€ la scheda wireless n1030 anzichè la n1000 standard. Vista la spesa irrisoria ne vale la pena?
ho aggiunto anche il mouse wireless della dell, a 25€ è un buon prodotto?
la configurazione è questa e oggi mi verrebbe 1035€
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
Microsoft® Office Starter 2010
McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi, italiano
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Tuner Tv non incluso
Colore alluminio argentato
Accessori
Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
Mouse wireless Dell WM311 per notebook - nero
ti sconsiglio di prendere 6GB di ram piuttosto punta ai 4 per poi fare un upgrade con altri 4 così avrai il dual channel completo
tieni presente che le versioni non 3D montano solo 2 banchi di ram quindi sarebbe meglio che ti facessi montare un solo banco da 4GB per prendertene uno a parte da 4GB (visto i costi fuori mercato delle ram Dell)
troppo tardi.. ordinato. Ecco la configurazione definitiva per 1019€
sinceramente 6 gb mi sembrano già tantissimi.. ho 4 sul fisso e mi bastano, mi basteranno 6 sul nb spero:)
mentre prenderò sicuramente ssd da 128gb e masterizzatore bluray Sony
Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Sistema operativo
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD)
Scheda di rete Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ scheda combo Bluetooth)
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Custodie
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
Mouse wireless Dell WM311 per notebook - nero
i prezzi sono ottimi sul sito, ma la pressione che ti mettono con gli sconti è al limite dello scorretto. Ieri sera il pc che ho ordinato di listino era sopra i 1500€ e per scendere ai 1019 pagati approfittavo di 4 sconti con scadenza 29 febbraio. Per curiosità ho provato a simulare lo stesso ordine stamattina e verrebbe 1019€, non un euro di più non un euro di meno:D
va benissimo così, ora ho pagato con carta di credito spero mi arrivi prima della fine della prossima settimana:)
lovemaking
01-03-2012, 10:22
alla fine ho optato per non mettere nessuna ssd per ora, avevo un hard-disk mai usato in casa, monto quello così provo windows 8 per un pò, poi prenderò un ssd, perchè a quanto pare tutti ne parlano bene, per l'incremento di prestazioni che da ai loro pc!!
sperando che arrivino presto alla soglia di 1€ a gb
Fra89gianico
01-03-2012, 15:32
salve, qualcuno sta provando windows8? Io riscontro problemi, soprattutto con i driver video GTM555, crasha il sistema ogni volta che apro il pannello dei driver, inoltre non riesco a visualizzare le trasparenze...
lovemaking
01-03-2012, 16:54
salve, qualcuno sta provando windows8? Io riscontro problemi, soprattutto con i driver video GTM555, crasha il sistema ogni volta che apro il pannello dei driver, inoltre non riesco a visualizzare le trasparenze...
dovrei installarlo in serata, appena so qualcosa ti faccio sapere!!
xò l'ho provato sul mio vecchio hp ed è andato tutto liscio...
notebook in consegna prevista per il 12 marzo.. spervao fossero più veloci visto che ho pagato subito con carta di credito.
Intanto mi sto attrezzando per gli immediati e unici upgrade che farò
crucial m4 128gb trovata a circa 160€
sony optiarc BD-5750H (masterizza e legge bluray) 80€
non ho ancora effettuato l'acquisto quindi accetto consigli sia su eventuali alternative che su siti con prezzi migliori di quelli trovati da me.
Buona serata intanto:)
notebook in consegna prevista per il 12 marzo.. spervao fossero più veloci visto che ho pagato subito con carta di credito.
Intanto mi sto attrezzando per gli immediati e unici upgrade che farò
crucial m4 128gb trovata a circa 160€
sony optiarc BD-5750H (masterizza e legge bluray) 80€
non ho ancora effettuato l'acquisto quindi accetto consigli sia su eventuali alternative che su siti con prezzi migliori di quelli trovati da me.
Buona serata intanto:)
spesso la consegna avviene prima della data prevista perché si tengono del margine. Nel mio caso era prevista in 20-25 giorni e ci hanno messo una settimana circa.
Fra89gianico
01-03-2012, 17:51
dovrei installarlo in serata, appena so qualcosa ti faccio sapere!!
xò l'ho provato sul mio vecchio hp ed è andato tutto liscio...
Fammi sapere che impressioni hai :P
NonnoMag
02-03-2012, 00:21
notebook in consegna prevista per il 12 marzo.. spervao fossero più veloci visto che ho pagato subito con carta di credito.
Intanto mi sto attrezzando per gli immediati e unici upgrade che farò
crucial m4 128gb trovata a circa 160€
sony optiarc BD-5750H (masterizza e legge bluray) 80€
non ho ancora effettuato l'acquisto quindi accetto consigli sia su eventuali alternative che su siti con prezzi migliori di quelli trovati da me.
Buona serata intanto:)
il crucial lo trovi a 25euro in meno!
cerca con google shopping
vero!! l'ho trovato a 138 euro seguendo le tue indicazioni.. ai quali devo aggiungerci 10€ di spedizione, nel primo caso avrei pagato una spedizione unica.. ma alla fine risparmio comunque una decina di euro:)
il notebook intanto è in produzione.. spero mi arrivi prima del previsto (12 marzo).
lovemaking
02-03-2012, 11:45
Fammi sapere che impressioni hai :P
purtroppo non ho avuto tempo ieri, spero di farlo oggi altrimenti se ne parla la prox settimana
Qualcuno ha provato Windows 8 sul nostro XPS17? Ci sono problemi dei driver o qualcosa del genere?
stanotte ho lanciato 2 simulazioni contemporaneamente e un core è arrivato a 91°C :D.
Quasi quasi acquisto davvero un dissi, almeno intanto che sento cosa dici il supporto (quando avrò tempo di chiamarli). Qualcuno ha esperienze di cooler pad efficaci sul nostro xps17?
stanotte ho lanciato 2 simulazioni contemporaneamente e un core è arrivato a 91°C :D.
Quasi quasi acquisto davvero un dissi, almeno intanto che sento cosa dici il supporto (quando avrò tempo di chiamarli). Qualcuno ha esperienze di cooler pad efficaci sul nostro xps17?
Si, ti avevo mandato il link ;)
Thermaltake Aeolus Premium ;)
per una serie di motivi ho annullato l'ordine, riepiegherò per altre esigenze su un 15.6.. credo che rimarrò in Dell con l'XPS 15:D
Grazie a tutti per i consigli in ogni caso:)
Si, ti avevo mandato il link ;)
Thermaltake Aeolus Premium ;)
si si, quello lo ricordo, volevo solo 1 po' di proposte/pareri per vedere poi quale prendere. Intanto grazie ;)
lovemaking
02-03-2012, 19:08
Ragazzi ho provato windows8 sull'xps 17
il sistema operativo si installa in 10 minuti e nn ho un ssd, quindi penso si possa fare anche di meglio, non ho notato problemi di compatibilità, funziona tutto a meraviglia, i driver vengono riconosciuti tutti, funziona anche il 3D perfettamente.
l'unico problema che ho riscontrato è allo spegnimento, si ferma tutto ma resta acceso il tasto di spegnimento, xò l'ho solo installato e visto che funziona tutto, può darsi che manchi ancora qualche driver!
il sistema sembra stabile e veloce, anche se io l'interfaccia metro nn la digerisco tantissimo non avendo il touch, ma è cmq intuitivo!!
quindi nessun problema x windows8 sul nostro xps
Fra89gianico
02-03-2012, 19:23
Ragazzi ho provato windows8 sull'xps 17
il sistema operativo si installa in 10 minuti e nn ho un ssd, quindi penso si possa fare anche di meglio, non ho notato problemi di compatibilità, funziona tutto a meraviglia, i driver vengono riconosciuti tutti, funziona anche il 3D perfettamente.
l'unico problema che ho riscontrato è allo spegnimento, si ferma tutto ma resta acceso il tasto di spegnimento, xò l'ho solo installato e visto che funziona tutto, può darsi che manchi ancora qualche driver!
il sistema sembra stabile e veloce, anche se io l'interfaccia metro nn la digerisco tantissimo non avendo il touch, ma è cmq intuitivo!!
quindi nessun problema x windows8 sul nostro xps
nessun problema?! hai una GTM555? Hai provato ad aprire il pannello di controllo dei driver? A me crasha sistematicamente mentre ci navigo...
il motivo per cui ho annullato l'ordine è che ho letto delle cose sul dot pitch dei monitor. In effetti full hd per un 17 potrebbe essere eccessivo e renderebbe i caratteri eccessivamente piccoli, ho letto che potrebbe essere addirittura dannoso per la vista!
PEr questo ho iniziato a configurare un xps 15 più o meno con la stessa dotazione ma ho notato alcune cose:
mi costerebbe 900€ con una scheda grafica inferiorie, un solo slot per hdd, la mancanza del tastierino numerico(che mi serve) e con una risoluzione di 1300x700 che rapportata alla dimensione di 15.6 non dovrebbe avee un dot pitch tanto maggiore rispetto ad un 17,4 da 1900x1600.
A questo punto credo di riordinare un 17(sono pazzo lo so) ma con un display standard HD+.
Dalle vostra esperienza potete valutare la risoluzione sul vostro 17 e dirmi, nel caso abbiate il fhd se vi sembra davvero eccessivo ed affaticante per la vista?
Ragazzi ho provato windows8 sull'xps 17
il sistema operativo si installa in 10 minuti e nn ho un ssd, quindi penso si possa fare anche di meglio, non ho notato problemi di compatibilità, funziona tutto a meraviglia, i driver vengono riconosciuti tutti, funziona anche il 3D perfettamente.
l'unico problema che ho riscontrato è allo spegnimento, si ferma tutto ma resta acceso il tasto di spegnimento, xò l'ho solo installato e visto che funziona tutto, può darsi che manchi ancora qualche driver!
il sistema sembra stabile e veloce, anche se io l'interfaccia metro nn la digerisco tantissimo non avendo il touch, ma è cmq intuitivo!!
quindi nessun problema x windows8 sul nostro xps
Ma è possibile fare un dual boot di 7 e 8? Non vorrei avere solo l'8...
il motivo per cui ho annullato l'ordine è che ho letto delle cose sul dot pitch dei monitor. In effetti full hd per un 17 potrebbe essere eccessivo e renderebbe i caratteri eccessivamente piccoli, ho letto che potrebbe essere addirittura dannoso per la vista!
PEr questo ho iniziato a configurare un xps 15 più o meno con la stessa dotazione ma ho notato alcune cose:
mi costerebbe 900€ con una scheda grafica inferiorie, un solo slot per hdd, la mancanza del tastierino numerico(che mi serve) e con una risoluzione di 1300x700 che rapportata alla dimensione di 15.6 non dovrebbe avee un dot pitch tanto maggiore rispetto ad un 17,4 da 1900x1600.
A questo punto credo di riordinare un 17(sono pazzo lo so) ma con un display standard HD+.
Dalle vostra esperienza potete valutare la risoluzione sul vostro 17 e dirmi, nel caso abbiate il fhd se vi sembra davvero eccessivo ed affaticante per la vista?
Io parlo per il fhd, l'hd+ non so perchè non l'ho mai visto dal vivo, secondo me è veramente un ottimo schermo, i caratteri piccoli li noti solo in un primissimo momento e basta, secondo me grazie alla grandezza dello schermo, alla risoluzione e alla grande regolazione della luminosità stanca meno gli occhi rispetto ad altri schermi meno "di qualità"
stanotte ho lanciato 2 simulazioni contemporaneamente e un core è arrivato a 91°C :D.
Quasi quasi acquisto davvero un dissi, almeno intanto che sento cosa dici il supporto (quando avrò tempo di chiamarli). Qualcuno ha esperienze di cooler pad efficaci sul nostro xps17?
Io ho il notepal u3 di cooler master, mi era stato consigliato nel forum e lo trovo ottimo
si si, quello lo ricordo, volevo solo 1 po' di proposte/pareri per vedere poi quale prendere. Intanto grazie ;)
Avevo fatto 3 mesi di ricerca, può essere anche letto nel forum da quando chiedevo informazioni a quando l'ho comprato :)
Ho letto una marea di recensioni su tutti i possibili siti, le classiche carrellate di prodotti, con prove della temperatura... Alla fine, quelli migliori, sono risultati quello che ti ho detto ed un'altro che non ricordo, comunque pure questo un ventolone gigante, ma con i led di tanti colori (il termaltake ha i led blu). Evidentemente, quella del ventolone gigante è la soluzione migliore... Ho 2 basi con 3 ventole piccole, e confermo che non servono a niente... Le temperature non cambiano neanche di 1° accendendo o meno le ventole... Un acquisto sbagliato :rolleyes:
Forse un pochino meglio quello della Cooler Master, un modello dove puoi spostare le ventole dove credi, e metterle quindi dove serve... Ma col mega ventolone, mandi l'aria ovunque e non sbagli, senza considerare che anche dove non ci sono fori, comunque c'è uno scambio termico, dato che la plastica viene scaldata, e raffreddarla favorisce lo scambio termico ;)
Ho guadagnato quasi 5° alzando la base dal tavolo... Infatti, da prove fatte, evidentemente la ventola è troppo vicino al tavolo (circa 1 cm) e non riesce a tirare abbastanza aria... Ho provato a metterci sopra un pezzo di carta, e l'aria non riusciva a farlo volare via... Però l'aria faceva rumore... Alzando di 1 cm scarso il cooler, il pezzo di carta è volato via, usciva da sopra molta più aria, e la ventola era anche più silenziosa, segno che prima non riusciva a muovere tanta aria perchè lo spazio inferiore era insufficiente... Con queste esperienze, ora ho un cooler che tengo alzato nella parte anteriore di circa 1 cm, quindi non è più tanto inclinato ma rimane quasi orizzontale... Grazie a questo cm aggiuntivo davanti, riesce a muovere tanta aria, e silenziosamente, ed abbatto le temperature della cpu di 7-8°, contro i 5° col cooler "di serie", quindi senza elevarlo di 1 cm davanti :) Ed il tutto con la massima silenziosità :)
Avevo fatto 3 mesi di ricerca, può essere anche letto nel forum da quando chiedevo informazioni a quando l'ho comprato :)
Ho letto una marea di recensioni su tutti i possibili siti, le classiche carrellate di prodotti, con prove della temperatura... Alla fine, quelli migliori, sono risultati quello che ti ho detto ed un'altro che non ricordo, comunque pure questo un ventolone gigante, ma con i led di tanti colori (il termaltake ha i led blu). Evidentemente, quella del ventolone gigante è la soluzione migliore... Ho 2 basi con 3 ventole piccole, e confermo che non servono a niente... Le temperature non cambiano neanche di 1° accendendo o meno le ventole... Un acquisto sbagliato :rolleyes:
Forse un pochino meglio quello della Cooler Master, un modello dove puoi spostare le ventole dove credi, e metterle quindi dove serve... Ma col mega ventolone, mandi l'aria ovunque e non sbagli, senza considerare che anche dove non ci sono fori, comunque c'è uno scambio termico, dato che la plastica viene scaldata, e raffreddarla favorisce lo scambio termico ;)
Ho guadagnato quasi 5° alzando la base dal tavolo... Infatti, da prove fatte, evidentemente la ventola è troppo vicino al tavolo (circa 1 cm) e non riesce a tirare abbastanza aria... Ho provato a metterci sopra un pezzo di carta, e l'aria non riusciva a farlo volare via... Però l'aria faceva rumore... Alzando di 1 cm scarso il cooler, il pezzo di carta è volato via, usciva da sopra molta più aria, e la ventola era anche più silenziosa, segno che prima non riusciva a muovere tanta aria perchè lo spazio inferiore era insufficiente... Con queste esperienze, ora ho un cooler che tengo alzato nella parte anteriore di circa 1 cm, quindi non è più tanto inclinato ma rimane quasi orizzontale... Grazie a questo cm aggiuntivo davanti, riesce a muovere tanta aria, e silenziosamente, ed abbatto le temperature della cpu di 7-8°, contro i 5° col cooler "di serie", quindi senza elevarlo di 1 cm davanti :) Ed il tutto con la massima silenziosità :)
Uh, ricevuto! Grazie mille per l'esaustività della risposta (oltre che per la tempestività). Allora magari questo weekend mi adopero e scelgo così al più tardi settimana prossima ordino.
A questo punto chiedo ai possessori, soprattutto di fhd se trovano i caratteri dei programmi e delle icone in generale esageratamente piccoli, al punto da rendere fastidioso l'utilizzo del nb. Se tornaste indietro lo riprendereste fhd o hd+?
Devo decidere quale prendere, quelli della Dell mi uccidono se tra uno o due giorni gli rifaccio lo stesso ordine annullato oggi pomeriggio:D
A questo punto chiedo ai possessori, soprattutto di fhd se trovano i caratteri dei programmi e delle icone in generale esageratamente piccoli, al punto da rendere fastidioso l'utilizzo del nb. Se tornaste indietro lo riprendereste fhd o hd+?
Devo decidere quale prendere, quelli della Dell mi uccidono se tra uno o due giorni gli rifaccio lo stesso ordine annullato oggi pomeriggio:D
Io ti posso solamente dire che il mio PC che vedi in firma è un 17" - 1920x1200 e che effettivamente i caratteri sono un pò piccolini...ma che li ho portati alla mia giusta "visualizzazione" semplicemente mettendo nelle impostazioni dello schermo, la modalità grande (120 dpi). Avevo una volta un portatile con risoluzione minore, ma non mi ci trovavo assolutamente... i caratteri erano troppo grossi ed anche con programmi come photoshop ed autocad, dove vi sono molte icone, mi era difficile trovarmi a mio agio. Così ho raggiunto la mia dimensione perfetta...:D
Aureliano
lovemaking
03-03-2012, 10:31
si si certamente puoi fare il dual boot, io ho fatto così, e all'inizio mi chiede quale sistema operativo voglio.
per quanto riguarda il pannello di controllo di nvidia non so risponderti, appena ho 10 minuti ci smanetto un pò e lo controllo
EDIT: il mio pannello di controllo nn da problemi, l'unico problema che continuo a riscontrare è che quando spengo il pc, resta accesa il pulsante di accensione e l'icona dell'antenna del wi-fi
A questo punto chiedo ai possessori, soprattutto di fhd se trovano i caratteri dei programmi e delle icone in generale esageratamente piccoli, al punto da rendere fastidioso l'utilizzo del nb. Se tornaste indietro lo riprendereste fhd o hd+?
Devo decidere quale prendere, quelli della Dell mi uccidono se tra uno o due giorni gli rifaccio lo stesso ordine annullato oggi pomeriggio:D
Io ho un HD+, ed i caratteri sono perfetti per me, infatti ho evitato accuratamente il fhd :)
Invece, chi ha il FHD, c'è chi l'ha preso perchè gli serve (per la risoluzione superiore), e c'è chi l'ha preso perchè la scritta Full HD nel portatile fa figo :D In entrambi i casi, ti diranno che va bene, i primi perchè cercavano quello (magari utilizzano programmi dove risoluzioni superiori sono decisamente meglio), i secondi perchè non è nella natura umana dire "ho sbagliato acquisto e non ci vedo niente", quindi ti diranno che si sono abituati o che zoomando i caratteri vedono bene uguale (e quindi, zoomando i caratteri, è come avessero un HD+) :D
Un consiglio? Fai uno screenshot del tuo schermo, salvalo come jpg, e visualizzalo con un visualizzatore immagini, ma zoomato all'indietro, in modo da simulare una risoluzione superiore. Ad esempio, se lo screenshot lo fai su uno schermo 1600x900, e considerando che 1600 è l'83% di 1920 (il FHD), dal calcolo 1600/1920=0.83333=83.3%, allora devi visualizzare l'immagine zoomata al 83%, così vedi come vedresti su un 1920 ;) Ovviamente, a parità di dimensione schermo ;)
Se l'immagine che vedi ti sembra troppo piccola per i lavori che fai tu, allora quella risoluzione è troppo alta per te... Se invece riesci a lavorarci tranquillamente, puoi comprarlo :)
Quindi, enfatizzo il concetto, il va bene o non va bene, dipende solo dall'utente ;)
Ad esempio, chi lavora con applicazioni dove non serve tanto spazio di lavoro (quindi non serve alta risoluzione) ma bisogna leggere scritte per ore, lavorare con scritte piccole ti uccide la vista... Chi non ha queste esigenze, invece, non avrà problemi :)
Qualitativamente parlando, invece, come angolo di visione, tra l'HD+ ed il FHD c'è un abisso in favore di quest'ultimo :)
Io ti posso solamente dire che il mio PC che vedi in firma è un 17" - 1920x1200 e che effettivamente i caratteri sono un pò piccolini...ma che li ho portati alla mia giusta "visualizzazione" semplicemente mettendo nelle impostazioni dello schermo, la modalità grande (120 dpi). Avevo una volta un portatile con risoluzione minore, ma non mi ci trovavo assolutamente... i caratteri erano troppo grossi ed anche con programmi come photoshop ed autocad, dove vi sono molte icone, mi era difficile trovarmi a mio agio. Così ho raggiunto la mia dimensione perfetta...:D
Aureliano
E così facendo in certe finestre le scritte non ci stanno nello spazio a loro dedicato, perchè questo spazio ha un numero costante di pixel, quindi se tu dentro ci metti scritte più grandi, ecco che i caratteri "escono fuori" e quindi non sono visualizzabili :D
Mi capitò a me su un precedente computer, risoluzione 1600x1050 su un 15.6 pollici, scritte a dir poco microscopiche... Ho messo al 120% le scritte, ed in certe finestre le scritte venivano troncate a metà... Quindi, ho dovuto rimettere tutto normale, e sopportare le scritte microscopiche, che erano il male minore :rolleyes:
ecco sono stato all'euronics a curiosare un pò e prima di tutto devo dire che mi serve assolutamente un 17, non di meno!!
Per quanto riguarda l'hd c'era solo un vaio, da 16.4, le scritte erano davvero minuscole, ma i caratteri erano standard! I 17.3 hd+ erano parecchi ed erano più leggibili!(erano HP.. quanto sono belli esteticamente!!? però la dotazione dei dell batte tutto e tutti, apple, vaio e altri più costosi.. sono delle bombe questi xps!!?)
PRaticamente anche dopo aver visto con i miei occhi non è che mi sia tolto molti dubbi...
io scrivo dal mio fisso con monitor 25.5' 1900*1200 quindi non posso far nessun confronto, o prova!
Boh aspetto ancora qualche vostro consiglio/opinione, il nb non mi serve per giocare/film ma piuttosto per usare delle applicazioni che in effetti necessitano di spazio sullo schermo, per affiancare le 6 finestre che utilizzo!
Oggi sarò a casa di amici che hanno dei nb 15.6, proverò i loro display, se fossero sufficienti quelli al mio utilizzo sarei più che certo che un 17 hd+ possa bastare..
A questo punto chiedo ai possessori, soprattutto di fhd se trovano i caratteri dei programmi e delle icone in generale esageratamente piccoli, al punto da rendere fastidioso l'utilizzo del nb. Se tornaste indietro lo riprendereste fhd o hd+?
Devo decidere quale prendere, quelli della Dell mi uccidono se tra uno o due giorni gli rifaccio lo stesso ordine annullato oggi pomeriggio:D
Guarda, io prima di questo XPS17 avevo un Dell M6300 17" 16:10 con una risoluzione di 1440x900, che avevo volutamente scelto perché avevo i tuoi stessi dubbi. Ora con questo XPS17 sono stato costretto a scegliere la risoluzione fullhd (1920x1080 perché è 16:9) e ti dirò che non tornei indietro per nessun motivo. Il pannello è buono e grazie anche alla risoluzione è tutto molto nitido, se hai problemi di dimensioni di scritte o icone puoi lavorare attraverso 3 opzioni differenti:
- icone grandi / piccole
- impostazioni dimensioni testo personalizzate (cambiando i DPI e agendo anche sul cleartype)
- zoom (puoi regolarlo a 125% e a 150% oltre che al 100%)
Io personalmente nonostante prima avessi appunto un dot pitch molto più grande, lo tengo comunque al 100%, nonostante tenendolo al 125% arriverei al dot pitch di prima mantenendo un'ottima nitidezza.
Avevo fatto 3 mesi di ricerca, può essere anche letto nel forum da quando chiedevo informazioni a quando l'ho comprato :)
Ho letto una marea di recensioni su tutti i possibili siti, le classiche carrellate di prodotti, con prove della temperatura... Alla fine, quelli migliori, sono risultati quello che ti ho detto ed un'altro che non ricordo, comunque pure questo un ventolone gigante, ma con i led di tanti colori (il termaltake ha i led blu). Evidentemente, quella del ventolone gigante è la soluzione migliore... Ho 2 basi con 3 ventole piccole, e confermo che non servono a niente... Le temperature non cambiano neanche di 1° accendendo o meno le ventole... Un acquisto sbagliato :rolleyes:
Forse un pochino meglio quello della Cooler Master, un modello dove puoi spostare le ventole dove credi, e metterle quindi dove serve... Ma col mega ventolone, mandi l'aria ovunque e non sbagli, senza considerare che anche dove non ci sono fori, comunque c'è uno scambio termico, dato che la plastica viene scaldata, e raffreddarla favorisce lo scambio termico ;)
Ho guadagnato quasi 5° alzando la base dal tavolo... Infatti, da prove fatte, evidentemente la ventola è troppo vicino al tavolo (circa 1 cm) e non riesce a tirare abbastanza aria... Ho provato a metterci sopra un pezzo di carta, e l'aria non riusciva a farlo volare via... Però l'aria faceva rumore... Alzando di 1 cm scarso il cooler, il pezzo di carta è volato via, usciva da sopra molta più aria, e la ventola era anche più silenziosa, segno che prima non riusciva a muovere tanta aria perchè lo spazio inferiore era insufficiente... Con queste esperienze, ora ho un cooler che tengo alzato nella parte anteriore di circa 1 cm, quindi non è più tanto inclinato ma rimane quasi orizzontale... Grazie a questo cm aggiuntivo davanti, riesce a muovere tanta aria, e silenziosamente, ed abbatto le temperature della cpu di 7-8°, contro i 5° col cooler "di serie", quindi senza elevarlo di 1 cm davanti :) Ed il tutto con la massima silenziosità :)
...maaa, l'aeolus non è della enermax? mentre la thermaltake produce il massive 23?
o qualcosa di simile?
...maaa, l'aeolus non è della enermax? mentre la thermaltake produce il massive 23?
o qualcosa di simile?
Ops... Vero... Errore mio :doh:
Enermax Aeolus Premium :)
E così facendo in certe finestre le scritte non ci stanno nello spazio a loro dedicato, perchè questo spazio ha un numero costante di pixel, quindi se tu dentro ci metti scritte più grandi, ecco che i caratteri "escono fuori" e quindi non sono visualizzabili :D
Mi capitò a me su un precedente computer, risoluzione 1600x1050 su un 15.6 pollici, scritte a dir poco microscopiche... Ho messo al 120% le scritte, ed in certe finestre le scritte venivano troncate a metà... Quindi, ho dovuto rimettere tutto normale, e sopportare le scritte microscopiche, che erano il male minore :rolleyes:
Mai successa una cosa del genere... eventualmente l'opposto... come già scritto avevo un portatile del lavoro dove, se visualizzavo tutte le icone che mi servivano di autocad, mi rimaneva un francobollo per disegnare...:D
Con programmi tipo Autocad o Photoshop, che uso regolarmente, è indispensabile avere più spazio a disposizione possibile, comunque io a 120 dpi non ho nessun programma che non posso visualizzare, chiaramente le icone le tengo piccole, non grandi...
Aureliano
solidsnake89
03-03-2012, 18:14
Ragazzi anche io ho scelto il pannello Full HD e quanto a luminosità e angoli di visione sono molto soddisfatto, tuttavia trovo MOLTO disturbante la protezione anti-riflesso (nel modello NON 3D)... Cercando un po' ho visto che è un problema riscontrato da altri utenti nei pannelli Chi Mei come quello che monta il mio: un esempio qui (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/571684-xps-17-l702x-wled-ag-1080p-non-3d-could-you-please-share-your-experience.html).
Non ho mai letto nessun lamento su questo forum, sarò io che sono stato particolarmente sfigato o magari sono particolarmente sensibile? Gli sfondi bianchi mi fanno venire il mal di testa, vedo come tante piccole macchiette di colore... Che pannello montate voi? Ce ne sono due tipi, il Chi Mei è HW ID CMO1720
Grazie :D
paulus69
03-03-2012, 19:38
Ragazzi anche io ho scelto il pannello Full HD e quanto a luminosità e angoli di visione sono molto soddisfatto, tuttavia trovo MOLTO disturbante la protezione anti-riflesso (nel modello NON 3D)... Cercando un po' ho visto che è un problema riscontrato da altri utenti nei pannelli Chi Mei come quello che monta il mio: un esempio qui (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/571684-xps-17-l702x-wled-ag-1080p-non-3d-could-you-please-share-your-experience.html).
è la retinatura dell'ag a dare quell'aria un po'...."grainy" che tanto disturba gli anglosassoni.
a me non dà fastidio;certo che i colori ci perdono in confronto ad un glossy..(sì,vengo da un glossy toshiba).ma se si vuole poter lavorare pure all'aperto,giardino dehors...beh...non è che esistano tante altre alternative.
Non ho mai letto nessun lamento su questo forum, sarò io che sono stato particolarmente sfigato o magari sono particolarmente sensibile? Gli sfondi bianchi mi fanno venire il mal di testa, vedo come tante piccole macchiette di colore... Che pannello montate voi? Ce ne sono due tipi, il Chi Mei è HW ID CMO1720
Grazie :D
io monto il chi mei su sistema fullhd lavorando/navigando in risoluzione nativa.
se trovi problemi puoi provare a montare un altro schermo matty;ma credo che mamma dell non te lo passi così per niente(beh...a leggere su notebook rewiew qualcuno c'è riuscito);prova comunque a contattare dell...sempre meglio che continuare a cristonarci sopra rovinandoti gli occhi.;)
Mai successa una cosa del genere... eventualmente l'opposto... come già scritto avevo un portatile del lavoro dove, se visualizzavo tutte le icone che mi servivano di autocad, mi rimaneva un francobollo per disegnare...:D
Con programmi tipo Autocad o Photoshop, che uso regolarmente, è indispensabile avere più spazio a disposizione possibile, comunque io a 120 dpi non ho nessun programma che non posso visualizzare, chiaramente le icone le tengo piccole, non grandi...
Aureliano
Forse non mi sono spiegato tanto chiaramente :doh: ... Quando si aprono le finestre di dialogo, con le scritte posizionate in appositi spazi, e dove le scritte ci stanno giuste, se tu metti le scritte al 120% ecco che non ci stanno più, e ti viene troncata la parola o la frase a metà ;) Questo perchè tali spazi sono dimensionati in pixel costanti, e le scritte ci stanno giuste se al 100%, se le ingrandisci, non ci stanno più...
Ovviamente, con programmi come Autocad, PS e similari, grazie ad una risoluzione superiore hai più spazio per lavorare... Ma imho, ingrandire le scritte è un accrocchio, uno stratagemma che distorce tutte le proporzioni tra scritte ed oggetti grafici :)
solidsnake89
03-03-2012, 19:57
io monto il chi mei su sistema fullhd lavorando/navigando in risoluzione nativa.
se trovi problemi puoi provare a montare un altro schermo matty;ma credo che mamma dell non te lo passi così per niente(beh...a leggere su notebook rewiew qualcuno c'è riuscito);prova comunque a contattare dell...sempre meglio che continuare a cristonarci sopra rovinandoti gli occhi.;)
appunto la mia paura è di affaticare troppo gli occhi dato che faccio così caso alla "retinatura"... ho telefonato, mi han detto che mi avrebbero richiamato e invece nisba, lunedì mi sentono :mad: proverò a vedere se riesco ad abituarmi, se non lo cambiano al massimo chiederò se è possibile fare un "downgrade" al pannello HD+ restituendomi la differenza...
paulus69
03-03-2012, 20:26
appunto la mia paura è di affaticare troppo gli occhi dato che faccio così caso alla "retinatura"... ho telefonato, mi han detto che mi avrebbero richiamato e invece nisba, lunedì mi sentono :mad: proverò a vedere se riesco ad abituarmi, se non lo cambiano al massimo chiederò se è possibile fare un "downgrade" al pannello HD+ restituendomi la differenza...
credo che molto dipenda dalla luminanza con cui lavori:i questo momento sono splociato sul letto con l'unica fonte di luce del tv...e 5 tacche di luminanza di schermo...chiaro che...se aumento oltre i 7/8...incominciano ad lacrimarmi gli occhi;quasi inevitabile.:cry:
ovviamente,per riuscire a digitare correttamente,mi avvalgo della backlite kayboard...(mai fatta scelta migliore...)
solidsnake89
03-03-2012, 22:57
credo che molto dipenda dalla luminanza con cui lavori:i questo momento sono splociato sul letto con l'unica fonte di luce del tv...e 5 tacche di luminanza di schermo...chiaro che...se aumento oltre i 7/8...incominciano ad lacrimarmi gli occhi;quasi inevitabile.:cry:
ovviamente,per riuscire a digitare correttamente,mi avvalgo della backlite kayboard...(mai fatta scelta migliore...)
Sì bisogna tenere la luminosità bassa, sto display ha una brillantezza incredibile :cool: peccato per l'effetto sgranato, spero di abituarmici prima o poi...
Ops... Vero... Errore mio :doh:
Enermax Aeolus Premium :)
quindi mi consigli l'aeolus anche rispetto al coolermaster notepal u3?
Sicuramente l'enermax muove più aria però almeno col coolermaster la indirizzerei giusta nelle 3 prese d'aria dell'xps17 potendo muovere le 3 ventole.
Immagino che i dissipatori a 3 ventole che hai non siano come questo notepal u3 giusto?
quindi mi consigli l'aeolus anche rispetto al coolermaster notepal u3?
Sicuramente l'enermax muove più aria però almeno col coolermaster la indirizzerei giusta nelle 3 prese d'aria dell'xps17 potendo muovere le 3 ventole.
Immagino che i dissipatori a 3 ventole che hai non siano come questo notepal u3 giusto?
Ecco, il Coolermaster notepal U3 era quello che ricordavo con le 3 ventole posizionabili... Si, non è male, ma come dicevo, così facendo butti solo l'aria nelle feritoie, ma siccome il computer scalda anche dove non ci sono i fori, raffreddare le pareti può comunque essere utile per abbassare le temperature (se scalda la plastica c'è comunque uno scambio termico con l'esterno e se tu raffreddi questa plastica, stai agevolando lo scambio termico :) )
I modelli col ventolone e con i mega fori sono l'aeolus ed il Thermaltake Massive 23 (http://www.pureoverclock.com/images/news/thermaltake_massive23_1.jpg). Io ho preso quello che ho trovato prima (in quel periodo erano introvabili in italia)
paulus69
04-03-2012, 14:47
Sì bisogna tenere la luminosità bassa, sto display ha una brillantezza incredibile :cool: peccato per l'effetto sgranato, spero di abituarmici prima o poi...
et voila...questo è il pannello che dovrebbe essere(a leggere i tommy e yankee) il miglior matte disponibile per gli L702Xl:Dell P/N H8D3K (AU Optronics B173AUO B173HW01 v.5 – matte finish)
ma il prezzo?:mbe:
solidsnake89
04-03-2012, 21:43
et voila...questo è il pannello che dovrebbe essere(a leggere i tommy e yankee) il miglior matte disponibile per gli L702Xl:Dell P/N H8D3K (AU Optronics B173AUO B173HW01 v.5 – matte finish)
ma il prezzo?:mbe:
su ebay si trova a circa 100eur spedito da un certo 'screeintaipei' che sul quel forum è stato verificato essere affidabile... quindi domani se riesco a farmi mettere il display HD+ (il prezzo extra non lo sborso a meno che non sia assolutamente necessario) poi lo cambio a manina con l'AUO!
DJ_4L13n
04-03-2012, 22:44
In entrambi i casi, ti diranno che va bene, i primi perchè cercavano quello (magari utilizzano programmi dove risoluzioni superiori sono decisamente meglio), i secondi perchè non è nella natura umana dire "ho sbagliato acquisto e non ci vedo niente"
Mi sa che faccio parte dei "secondi" :D
Devo cecarmi per vedere le foto delle donne nude :asd:
Mi sa che faccio parte dei "secondi" :D
Devo cecarmi per vedere le foto delle donne nude :asd:
Se vedi delle spaccature, non è un difetto del monitor :D
Ecco, il Coolermaster notepal U3 era quello che ricordavo con le 3 ventole posizionabili... Si, non è male, ma come dicevo, così facendo butti solo l'aria nelle feritoie, ma siccome il computer scalda anche dove non ci sono i fori, raffreddare le pareti può comunque essere utile per abbassare le temperature (se scalda la plastica c'è comunque uno scambio termico con l'esterno e se tu raffreddi questa plastica, stai agevolando lo scambio termico :) )
I modelli col ventolone e con i mega fori sono l'aeolus ed il Thermaltake Massive 23 (http://www.pureoverclock.com/images/news/thermaltake_massive23_1.jpg). Io ho preso quello che ho trovato prima (in quel periodo erano introvabili in italia)
si si, ho un po' di nozioni di scambio termico essendo ingegnere però chiedevo proprio perché in teoria raffreddare per convezione una parete plastica senza avere un salto di temperatura notevole è una cosa molto ardua (o meglio molto molto poco efficiente) per cui mi chiedevo se avessi riscontri dell'efficacia di questo notepal u3.
si si, ho un po' di nozioni di scambio termico essendo ingegnere però chiedevo proprio perché in teoria raffreddare per convezione una parete plastica senza avere un salto di temperatura notevole è una cosa molto ardua (o meglio molto molto poco efficiente) per cui mi chiedevo se avessi riscontri dell'efficacia di questo notepal u3.
Riscontri personali no, ma ho letto vari test su internet, quelli del tipo tizio vs ciccio vs caio... E quelli con ventolone davano un guadagno di un paio di gradi a tutti i carichi :rolleyes: Certo, 2-3° non sono tanti, ma meglio di niente... 2-3° col ventolone, qualcosina staccando la ventola dal tavolo (e quindi aspira più aria)... Ancora qualcosa con i piedini in gel del notebook, ed ho circa 10° in meno rispetto a portatile di serie appoggiato al tavolo :)
Mastergiò
05-03-2012, 08:44
Riscontri personali no, ma ho letto vari test su internet, quelli del tipo tizio vs ciccio vs caio... E quelli con ventolone davano un guadagno di un paio di gradi a tutti i carichi :rolleyes: Certo, 2-3° non sono tanti, ma meglio di niente... 2-3° col ventolone, qualcosina staccando la ventola dal tavolo (e quindi aspira più aria)... Ancora qualcosa con i piedini in gel del notebook, ed ho circa 10° in meno rispetto a portatile di serie appoggiato al tavolo :)
io ho un notepal u3, è davvero ben fatto ,anche perchè oltre alla modularità delle ventole su tutta la griglia, c'è il comodissimo scroll per la regolazione della velocità delle ventole,poi c'è un laccio elastico che ti permette di (staccando le ventole) inserire il portatile chiuso sotto la struttura a mò di fodero così da agevolarti nel portare una cosa sola.
come dice tennic qui sopra, se il cooler lo devi tenere FISSO in una postazione forse ti conviene prendere quello che ha lui che ti abbassa di qualche grado extra rispetto al cooler master, se invece te lo porti in giro il cooler master è ottimo anche perchè entra nella borsa come se fosse un rivestimento esterno del PC,ergo non occupa spazio.
buona scelta...qualunque tu scelga cadi comunque in piedi, sono ottimi prodotti!:)
io ho un notepal u3, è davvero ben fatto ,anche perchè oltre alla modularità delle ventole su tutta la griglia, c'è il comodissimo scroll per la regolazione della velocità delle ventole,poi c'è un laccio elastico che ti permette di (staccando le ventole) inserire il portatile chiuso sotto la struttura a mò di fodero così da agevolarti nel portare una cosa sola.
come dice tennic qui sopra, se il cooler lo devi tenere FISSO in una postazione forse ti conviene prendere quello che ha lui che ti abbassa di qualche grado extra rispetto al cooler master, se invece te lo porti in giro il cooler master è ottimo anche perchè entra nella borsa come se fosse un rivestimento esterno del PC,ergo non occupa spazio.
buona scelta...qualunque tu scelga cadi comunque in piedi, sono ottimi prodotti!:)
grazie per l'opinione, ma per curiosità, tu hai fatto delle prove a pieno carico (cpu 100%) per vedere che differenza di temperatura hai con e senza il cooler?
grazie per i vostri consigli.
Ora dopo aver visto dal vivo in un centro commerciale un 17 full hd(era un vaio) e dopo aver provato un xps 15 di un mio amico posso sicuramente ordinare il mio xps 17 Hd+, credo sia il giusto compromesso tra lo 'spazio' che mi serve ed un dot picht che permetta di usare il nb a lungo senza affaticare troppo la vista.
Inoltre risparmio 100€:D
il sito DELL non è male ma delle coordinate complete e chiare per il bonifico non ci sono neanche a pregare. Devo pagare con il bonifico in quanto il primo pagamento con carta di credito non è andato a buon fine, visto che la somma del primo ordine, quello annullato, risulta ancora bloccato e così ho sforato la soglia mensile.
Mi confermate che le coordinate per un bonifico a dell sono queste?
DELL SpA
CITIBANK ABI: 03566 Foro Bonaparte 16 CAB: 01600 20121 Milano C/C: 0/118272/013 SWIFT code: CITIITMX IBAN: IT29Y0356601600000118272013
grazie.
rvanhusen
05-03-2012, 20:51
Ciao ragazzi,
venerdì 02/03 ho acquistato un DELL XPS con la seguente configurazione:
Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB per immagini 3D
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Lettore combo 8x DVD+/-RW & Blu-ray Disc™ (legge Blu-ray Disc™ & scrive CD/DVD)
Intel® Centrino® Advanced-N 6230 (2x2 b/g/n+ scheda combo Bluetooth)
Cavo di alimentazione da 250 V, italiano
Documentazione in italiano
N02X7M07
Assistenza standard con copertura 1 anno di ritiro e restituzione entro 10 giorni inclusa con il PC
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
Banda larga mobile non inclusa
Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
Ordine di XPS L702x, Italia
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Nessuna custodia
DVD di risorse XPS L702x
Colore alluminio argentato
Nessun protezione per danni accidentali
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
Tuner Tv non incluso
44 cm(17.3") FHD 3D WLED TL(1920x1080) 1080p con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata con Occhiali 3D
Datasafe Local 2.3 di base
Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi, italiano
Adattatore CA da 150 W
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
Mi hanno dato il tempo di consegna per il 15/03, non è un po troppo lunga?
io ho ordinato l'xps 17 configurato da 950€ e la consegna prevista è per il 22 marzo.. quindi ti è andata di lusso altrochè
rvanhusen
05-03-2012, 21:32
Spero che sia la data massima di consegna... ;)
Non riesco a capire se la tastiera e retroilluminata o no...
da quel che ho letto sì, è la data massima oltre la quale non dovrebbe arrivarci.. insomma è probabile che ci arrivi prima.
La tastiera no, non è retroilluminata ma con una spesa di circa meno di 50€ se non sbaglio e un pò di manualità si può sostituire:)
intanto ho ordinato una Crucial M4 256gb!
Ho letto la guida di pess, ho qualche dubbio pratico da niubbo.
Appena mi arriva il nb, dopo aver provato che funzioni tutto lo spengo, stacco la batteria e installo fisicamente la ssd.
Questa è l'unica certezza, ecco i dubbi invece:
1) devo installarla nello slot 1 e spostare l'HDD nello slot libero e questa cosa è priva di senso e utilità?
2)A questo punto riaccendo il nb e posso già formattare o devo prima installare dei driver per l'ssd affinchè la risconosca?
3) quando partirà l'installazione di windows 7 il sistema mi farà scegliere su quale hd installarlo e mi basterà seguire il resto della guida?
perdonate la mia ignoranza e se possibile risolvete i miei dubbi:)
grazie.
intanto ho ordinato una Crucial M4 256gb!
Ho letto la guida di pess, ho qualche dubbio pratico da niubbo.
Appena mi arriva il nb, dopo aver provato che funzioni tutto lo spengo, stacco la batteria e installo fisicamente la ssd.
Questa è l'unica certezza, ecco i dubbi invece:
1) devo installarla nello slot 1 e spostare l'HDD nello slot libero e questa cosa è priva di senso e utilità?
2)A questo punto riaccendo il nb e posso già formattare o devo prima installare dei driver per l'ssd affinchè la risconosca?
3) quando partirà l'installazione di windows 7 il sistema mi farà scegliere su quale hd installarlo e mi basterà seguire il resto della guida?
perdonate la mia ignoranza e se possibile risolvete i miei dubbi:)
grazie.
1) Indifferente, puoi metterlo dove credi... Ma c'è un ma... Windows 7 ha il boot loader, quindi se colleghi l'SSD e ci installi sopra Winzozz, comunque il bootloader risiede dove stava prima, quindi hai il S.O. su un disco ed il bootloader sull'altro... Quindi ti consiglio di mettere l'SSD e togliere fisicamente il vecchio disco, installi Windows da zero, ed a questo punto colleghi il vecchio disco (ma ovviamente imposti il bios per fare il boot da ssd)... A questo punto, il vecchio disco può essere formattato e lo usi come disco dati ;)
2) L'ssd è un drive come tutti gli altri, non ti accorgerai della differenza ai fini pratici, se non per il fatto che è 50 volte più veloce (negli accessi random) :) Quindi, nessun driver
3) Vedi punto uno... Installa Winzozz su SSD avendo l'accortezza di scollegare prima fisicamente l'altro disco, o le 2 installazioni interferiscono, coem spiegato prima
grazie per la rapida risposta.
Quindi non mi pare difficile, e l'ordine cronologico dovrebbe essere questo
sostituisco hdd con ssd---installo windows 7--monto hdd nello slot 2---formatto hdd
grazie per la rapida risposta.
Quindi non mi pare difficile, e l'ordine cronologico dovrebbe essere questo
sostituisco hdd con ssd---installo windows 7--monto hdd nello slot 2---formatto hdd
Perfetto, e non dimenticare di impostare il boot sempre e solo su SSD, altrimenti quando monti il vecchi HD, windows potrebbe partire da li :)
grazie per la rapida risposta.
Quindi non mi pare difficile, e l'ordine cronologico dovrebbe essere questo
sostituisco hdd con ssd---installo windows 7--monto hdd nello slot 2---formatto hdd
Semplicemente prima di smontare l'HDD cancella tutte le partizioni su di esso dal setup del DVD di Windows... Così eviti tutti i problemi...
;)
grazie per la rapida risposta.
Quindi non mi pare difficile, e l'ordine cronologico dovrebbe essere questo
sostituisco hdd con ssd---installo windows 7--monto hdd nello slot 2---formatto hdd
esattamente. Comunque tieni conto che anche tenendo l'hdd nello slot 2 fin dall'inizio non ci sono problemi.
Io ad esempio ho fatto così: sostituito hdd con ssd --> spostato hdd su slot 2 --> boot da dvd di win7 --> installato win 7 su ssd --> fine
L'hdd non l'ho nemmeno riformattato perché in caso di guai ho già un hdd bootable con i driver installati a disposizione :D.
la mia indecisione prima dell'acquisto era tutta sul display.. da una parte la preferenza per l'opaco e dall'altra la preferenza per una risoluzione 1600x900 più umana della fullhd su un 17. Alla fine pesando i due aspetti ho deciso, come ho già scritto, per l'HD+ lucido.
Visto che non mi accontento mai ho cercato se esistesse qualche soluzione per rendere il display opaco, o comunque ridurre i riflessi che so già non mi piaceranno molto.. beh ho visto che esistono diverse pellicole antiglare per notebook, pretagliate e disponibili nelle misure 15.6 16.4 17.3 ecc..
Secondo voi come sono questi prodotti? il prezzo è attorno ai 15€ quindi un tentativo si può fare, l'importante è che non sia dannoso incollare quelle cose sul display.. ma alla fine anche sugli smartphone si mettono le pellicole e non creano nessun problema.
Spero possiate darmi qualche feedback anche su questo aspetto, visto che cercando all'interno di questa discussione ho notato che diversi utenti si lamentano per i riflessi del nb che ho appena ordinato.:)
Ciao a tutti
Ho acquistato il portatile di cui si parla in questo thread lo scorso ottobre.
Devo ammettere di averlo usato troppo poco per poter dare un giudizio definitivo, ma da quel po' che ho visto mi aspettavo un maggiore reattività (soprattutto per quanto riguarda i tempi di avvio e caricamento programmi, nonostante abbia formattato il PC e reinstallato il SO da zero)
A tal proposito, ho letto che molti utenti di questo forum hanno installato un hard disk SSD parallelamente a quello fornito di serie.
Me la consigliate come ulteriore spesa, oppure meglio lasciarlo così com'è ora? (considerate che il portatile, almeno in questo periodo, lo sto usando pochino, ma conto di usarlo più spesso verso primavera-estate, quando spero di poter lavorare con maggiore frequenza anche all'aperto).
Se alla fine mi convincessi di acquistare un SSD, la procedura per montarlo è immediata (del tipo: basta svitare qualche vite e ci sono già i connettori predisposti per accoglierlo), oppure sono richiesti adattatori/cavi/conoscenze specifiche?
Grazie in anticipo
Ragazzi si puo pagare sul sito con una poste pay? perche ho visto che c'è il circuito visa tra quelli accettati ma non visa electron.... ho un disperato bisogno di informazioni dato che l'offerta scade domani...
Ciao a tutti
Ho acquistato il portatile di cui si parla in questo thread lo scorso ottobre.
Devo ammettere di averlo usato troppo poco per poter dare un giudizio definitivo, ma da quel po' che ho visto mi aspettavo un maggiore reattività (soprattutto per quanto riguarda i tempi di avvio e caricamento programmi, nonostante abbia formattato il PC e reinstallato il SO da zero)
A tal proposito, ho letto che molti utenti di questo forum hanno installato un hard disk SSD parallelamente a quello fornito di serie.
Me la consigliate come ulteriore spesa, oppure meglio lasciarlo così com'è ora? (considerate che il portatile, almeno in questo periodo, lo sto usando pochino, ma conto di usarlo più spesso verso primavera-estate, quando spero di poter lavorare con maggiore frequenza anche all'aperto).
Se alla fine mi convincessi di acquistare un SSD, la procedura per montarlo è immediata (del tipo: basta svitare qualche vite e ci sono già i connettori predisposti per accoglierlo), oppure sono richiesti adattatori/cavi/conoscenze specifiche?
Grazie in anticipo
Se quello che cerchi è la reattività del sistema credo proprio che un SSD sia una spesa opportuna. Io personalmente ne sono molto contento, ovviamente non sono cifre indifferenti perciò bisogna pensarci però secondo me è tutta un'altra cosa utilizzare un pc che monta un SSD (ovviamente si può vivere anche senza, ci mancherebbe).
Per il montaggio nessun problema particolare, in totale devi svitare e avvitare 13 viti se non ricordo male (1 per il coperchio, 8 che collegano i supporti dei dischi alla scheda madre e altre 4 per avvitare il nuovo disco sul supporto). Nulla di complesso e non serve comprare niente a parte il disco in questione.
Se quello che cerchi è la reattività del sistema credo proprio che un SSD sia una spesa opportuna. Io personalmente ne sono molto contento, ovviamente non sono cifre indifferenti perciò bisogna pensarci però secondo me è tutta un'altra cosa utilizzare un pc che monta un SSD (ovviamente si può vivere anche senza, ci mancherebbe).
Per il montaggio nessun problema particolare, in totale devi svitare e avvitare 13 viti se non ricordo male (1 per il coperchio, 8 che collegano i supporti dei dischi alla scheda madre e altre 4 per avvitare il nuovo disco sul supporto). Nulla di complesso e non serve comprare niente a parte il disco in questione.
Grazie, ci penserò su allora
L'SSD (un Crucial M4 da 128 GB), l'ho montato qualche mese fa sul PC desktop e in effetti, soprattutto in fase di avvio, è tutta un'altra cosa, però il dekstop lo uso praticamente tutti i giorni svariate ore al giorno, a differenza del portatile, che uso più come supporto di emergenza.
lovemaking
06-03-2012, 17:16
Ragazzi si puo pagare sul sito con una poste pay? perche ho visto che c'è il circuito visa tra quelli accettati ma non visa electron.... ho un disperato bisogno di informazioni dato che l'offerta scade domani...
si puoi pagare con poste pay, io l'ho fatto
rvanhusen
06-03-2012, 17:46
Ho acquistato anche la tastiera retroilluminata a parte...
qualcuno mi può dire se l'XPS (versione 3D) ha anche lo slot per la sim-card?
Sto provando Windows 8 ed ho dovuto disinstallare i Driver Nvidia in modalità provvisoria perché lo facevano crashare di brutto!!
Se volete provarlo NON installate i Driver Nvidia...
salve, di novembre comprai il suddetto xps da 17 sigla come in prima pagina ma con risoluzione 1600 x 900 perchè sono un pò..ciecato :D e avevo paura di non vederci bene a risoluzioni maggiori, il processore è il i5 tanto lo uso poco per quando sono in giro,a casa ho 2 pc desktop ma quella tastiera non si vede proprio a buio o semibuio se è facile come è scritto provo a ordinarla e cambiarla altri consigli? windows volevo cancellare tutto per via di tutte quelle schifezze che dell ha messo poi non ho avuto voglia e il DVD di windows non cè :mad: e ho due seven ma istallati su pc suggerimenti?
bacillo2006
06-03-2012, 19:39
Ho acquistato anche la tastiera retroilluminata a parte...
qualcuno mi può dire se l'XPS (versione 3D) ha anche lo slot per la sim-card?
Si.
(se già non hai il modulo TV è possibile mettere il modulo sim-card)
salve, di novembre comprai il suddetto xps da 17 sigla come in prima pagina ma con risoluzione 1600 x 900 perchè sono un pò..ciecato :D e avevo paura di non vederci bene a risoluzioni maggiori, il processore è il i5 tanto lo uso poco per quando sono in giro,a casa ho 2 pc desktop ma quella tastiera non si vede proprio a buio o semibuio se è facile come è scritto provo a ordinarla e cambiarla altri consigli? windows volevo cancellare tutto per via di tutte quelle schifezze che dell ha messo poi non ho avuto voglia e il DVD di windows non cè :mad: e ho due seven ma istallati su pc suggerimenti?
Leggi l'ultimo punto del link sulla mia firma… Ho scritto una guida che fa al caso tuo! ;)
Leggi l'ultimo punto del link sulla mia firma… Ho scritto una guida che fa al caso tuo! ;)
grazie mille :)
perfetto!!! sto scaricandolo e poi appena a casa faccio "pulizia" e reistallo :D
scusate ma dove trovo l'app per la webcam? mi serviva e non la ho più dopo l'installazione pulita!
rvanhusen
07-03-2012, 00:12
Si.
(se già non hai il modulo TV è possibile mettere il modulo sim-card)
Nel senso che è già presente di default?
o bisognava ordinarlo a parte? ...nelle opzioni non c'era...
DJ_4L13n
07-03-2012, 01:24
Se vedi delle spaccature, non è un difetto del monitor :D
Ma LOL :D :asd:
l'ordine cronologico dovrebbe essere questo
sostituisco hdd con ssd---installo windows 7--monto hdd nello slot 2---formatto hdd
Penso che farò anch'io così (appena riuscirò ad acquistare un SSD)...
Nel senso che è già presente di default?
o bisognava ordinarlo a parte? ...nelle opzioni non c'era...
Allora... C'è un solo slot interno, si trova accanto al modulo Wi-Fi... In quello slot ci puoi mettere la schedina TV (presente negli optional) oppure il modulo "modem" UMTS, HSDPA, etc, non presente negli optional ma acquistabile a parte ;) Qualche pagina indietro ne parlavamo ;)
rvanhusen
08-03-2012, 09:17
io ho ordinato l'xps 17 configurato da 950€ e la consegna prevista è per il 22 marzo.. quindi ti è andata di lusso altrochè
A che punto è il tuo ordine?
io l'ho ordinato venerdì 02/03 e ad oggi risulta ancora in lavorazione... la consegna prevista è per il 16... anche se mi hanno detto che di solito ci mettono meno....
rvanhusen
08-03-2012, 09:59
Vorrei acquistare un SSD da 250gb... chi di voi mi da una dritta per l'acquisto?
Modello, prezzo e dove comprarlo...
Qui c'è la risposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769 :)
Qui c'è la risposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769 :)
Non so che utilizzo ne farai, ma dato che il nostro XPS 17 ha due stol per HDD ed avresti quindi la possibilità ti usare anche l'HDD montato di serie ti consiglio un Modello da 128 GB (in particolare l'M4)... Se dai un'occhiata alla mia guida, che ha già postato l'utente patakji, vedrai che non tutti i programmi traggono grande giovamento dal trovarsi sull'SSD... Quindi ti puoi ragolare su cosa installare sullo stesso e cosa no...
Io personarlmente che uso molti software piuttosto pesanti e videogiochi mi trovo benissimo con 60 GB di SSD... ;)
rvanhusen
08-03-2012, 11:54
Non so che utilizzo ne farai, ma dato che il nostro XPS 17 ha due stol per HDD ed avresti quindi la possibilità ti usare anche l'HDD montato di serie ti consiglio un Modello da 128 GB (in particolare l'M4)... Se dai un'occhiata alla mia guida, che ha già postato l'utente patakji, vedrai che non tutti i programmi traggono grande giovamento dal trovarsi sull'SSD... Quindi ti puoi ragolare su cosa installare sullo stesso e cosa no...
Io personarlmente che uso molti software piuttosto pesanti e videogiochi mi trovo benissimo con 60 GB di SSD... ;)
Grazie per le info, il portatile mi arriverà settimana prossima... e visto che non ce l'ho sotto mano, le staffe per aggiungere un'ssd sono incluse nel portatile o devo acquistarle a parte?
Ho trovato a 245 euro il Corsair Force Series 3 240GB... è un buon prodotto in termini anche di prestazioni?
Grazie per le info, il portatile mi arriverà settimana prossima... e visto che non ce l'ho sotto mano, le staffe per aggiungere un'ssd sono incluse nel portatile o devo acquistarle a parte?
Ho trovato a 245 euro il Corsair Force Series 3 240GB... è un buon prodotto in termini anche di prestazioni?
Tutte le staffe di montaggio sono già incluse nell'apposito alloggiamento: troverai tutto lì.
Il Corsair Force 3 ha controller sandforce, te lo sconsiglio vivamente... Il miglior SSD come rapporto prezzo-prestazioni al momento è il crucial M4... ;)
NonnoMag
08-03-2012, 12:26
Grazie per le info, il portatile mi arriverà settimana prossima... e visto che non ce l'ho sotto mano, le staffe per aggiungere un'ssd sono incluse nel portatile o devo acquistarle a parte?
Ho trovato a 245 euro il Corsair Force Series 3 240GB... è un buon prodotto in termini anche di prestazioni?
per scegliere o avere informazioni sugli ssd ti rimando a questo 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
qui puoi trovare tutte le info, nel caso tu non le riesca a reperire gli utenti sapranno darti tutte le delucidazioni del caso
A che punto è il tuo ordine?
io l'ho ordinato venerdì 02/03 e ad oggi risulta ancora in lavorazione... la consegna prevista è per il 16... anche se mi hanno detto che di solito ci mettono meno....
ancora in elaborazione. Ieri ho contattato l'assistenza e mi hanno detto che servono fino a 4 giorni per visualizzare il pagamento tramite bonifico. A me sembra una cavolata perchè quando pago cono bonifico in 1-2 giorni tutti i negozi o venditore visualizzano il pagamento. Io ho pagato lunedì sera con data valuta martedì e martedì mattina la banca mi aveva già comunicato l'effettivo pagamento avvenuto.
Se non cambia la situazione domani chiamo ancora. Consegna prevista 22 marzo ma spero di ricevere il nb entro venerdì 16.
rvanhusen
08-03-2012, 17:18
intanto ho ordinato una Crucial M4 256gb!
Ho letto la guida di pess, ho qualche dubbio pratico da niubbo.
Appena mi arriva il nb, dopo aver provato che funzioni tutto lo spengo, stacco la batteria e installo fisicamente la ssd.
Questa è l'unica certezza, ecco i dubbi invece:
1) devo installarla nello slot 1 e spostare l'HDD nello slot libero e questa cosa è priva di senso e utilità?
2)A questo punto riaccendo il nb e posso già formattare o devo prima installare dei driver per l'ssd affinchè la risconosca?
3) quando partirà l'installazione di windows 7 il sistema mi farà scegliere su quale hd installarlo e mi basterà seguire il resto della guida?
perdonate la mia ignoranza e se possibile risolvete i miei dubbi:)
grazie.
Dove lo hai ordinato il crucial? e quanto lo hai pagato?
rvanhusen
08-03-2012, 17:19
ancora in elaborazione. Ieri ho contattato l'assistenza e mi hanno detto che servono fino a 4 giorni per visualizzare il pagamento tramite bonifico. A me sembra una cavolata perchè quando pago cono bonifico in 1-2 giorni tutti i negozi o venditore visualizzano il pagamento. Io ho pagato lunedì sera con data valuta martedì e martedì mattina la banca mi aveva già comunicato l'effettivo pagamento avvenuto.
Se non cambia la situazione domani chiamo ancora. Consegna prevista 22 marzo ma spero di ricevere il nb entro venerdì 16.
i l'ho pagato con carda di credito e attualmente risulta ancora in lavorazione.... mi sa che la data prevista per il 16 sarà reale... la tastiera retroilluminata me l'hanno già spedita...
rvanhusen
08-03-2012, 17:22
per scegliere o avere informazioni sugli ssd ti rimando a questo 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
qui puoi trovare tutte le info, nel caso tu non le riesca a reperire gli utenti sapranno darti tutte le delucidazioni del caso
Grazie mille!!
crucial m4 256gb l'ho comprata su neths.it e l'ho pagata 285€ spedita.
La tastiera l'hai comprata a parte? Io non la trovo!!
rvanhusen
09-03-2012, 12:43
crucial m4 256gb l'ho comprata su neths.it e l'ho pagata 285€ spedita.
La tastiera l'hai comprata a parte? Io non la trovo!!
Per la tastiera devi chiamare l'assistenza....
segui attentamente queste istruzioni per l'acquisto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35760930&postcount=2382
Intanto il mio ordine pagato il 5 sera con bonifico è da questa mattina in produzione! Consegna prevista sempre il 22:(
Ssd già inviata invece..
rvanhusen
10-03-2012, 08:04
ASSURDO!!
Ho ordinanto un DELL XPS17 il 02 Marzo e mi è stato dato la previsione di consenga per il 15 Marzo... ho appena ricevuto una mail:
La ringraziamo per il Suo recente acquisto con Dell.
Le comunichiamo che la merce da Lei richiesta ha superato le nostre previsioni di vendita e pertanto la data stimata di consegna da Lei ricevuta al momento della conferma dell'ordine è stata modificata.
La nuova data stimata di consegna del Suo ordine Dell è:
Data ordine Data di consegna prevista Nuova data di consegna
Mar 2 2012 Mar 15 2012 Apr 17 2012
Passaggio successivo :
• Se la Sua data stimata di consegna dovesse cambiare ulteriormente, riceverà un'informazione via email.
• La ricontatterremo per organizzare con Lei un piano di consegna, non appena il Suo ordine uscirà dalla fabbrica.
La preghiamo di controllare regolarmente il Suo indirizzo di posta elettronica, al fine di ricevere gli ultimi aggiornamenti inerenti allo stato dell Suo ordine.
E IO DEVO ASPETTARE ANCORA PIU' DI UN MESE PER AVERLO!?!?
Qualcuno di voi ha avuto mai problemi del genere?
rvanhusen
10-03-2012, 08:06
ancora in elaborazione. Ieri ho contattato l'assistenza e mi hanno detto che servono fino a 4 giorni per visualizzare il pagamento tramite bonifico. A me sembra una cavolata perchè quando pago cono bonifico in 1-2 giorni tutti i negozi o venditore visualizzano il pagamento. Io ho pagato lunedì sera con data valuta martedì e martedì mattina la banca mi aveva già comunicato l'effettivo pagamento avvenuto.
Se non cambia la situazione domani chiamo ancora. Consegna prevista 22 marzo ma spero di ricevere il nb entro venerdì 16.
Cone te come si sono comportati??
a me hanno mandoto una mail che la data di consegna prevista è stata cambiata dal 15 marzo al 17 aprile!!!!
Mi dispiace per te, ti convene telefonare e sentire che dicono!!
La tua era una configurazione particolare?
Io ho ordinato il 5 mattina. Pagato il 5 sera con bonfico e oggi 10 marzo su Dell.it risulta spedito!!
È un xps 17 con alcune aggiunte.. 917€
Una volta spedito quanto tempo ci vuole solitamente!!?Da dove arriva?
Cone te come si sono comportati??
a me hanno mandoto una mail che la data di consegna prevista è stata cambiata dal 15 marzo al 17 aprile!!!!
anche a me scrissero che la data era cambiata,al che gli telefonai e dissi che non mi stava bene e volevo il rimborso, il giorno dopo scrissero che era in spedizione e dopo 3 giorni mi arrivò
rvanhusen
10-03-2012, 14:37
Mi dispiace per te, ti convene telefonare e sentire che dicono!!
La tua era una configurazione particolare?
Io ho ordinato il 5 mattina. Pagato il 5 sera con bonfico e oggi 10 marzo su Dell.it risulta spedito!!
È un xps 17 con alcune aggiunte.. 917€
Io l'ho ordinato il 02 marzo con carta di credito...
Questa la mia cfg:
Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB per immagini 3D
Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Lettore combo 8x DVD+/-RW & Blu-ray Disc™ (legge Blu-ray Disc™ & scrive CD/DVD)
Intel® Centrino® Advanced-N 6230 (2x2 b/g/n+ scheda combo Bluetooth)
Cavo di alimentazione da 250 V, italiano
Documentazione in italiano
N02X7M07
Assistenza standard con copertura 1 anno di ritiro e restituzione entro 10 giorni inclusa con il PC
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
Banda larga mobile non inclusa
Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
Ordine di XPS L702x, Italia
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Nessuna custodia
DVD di risorse XPS L702x
Colore alluminio argentato
Nessun protezione per danni accidentali
DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
Tuner Tv non incluso
44 cm(17.3") FHD 3D WLED TL(1920x1080) 1080p con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata con Occhiali 3D
Datasafe Local 2.3 di base
Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi, italiano
Adattatore CA da 150 W
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
rvanhusen
10-03-2012, 14:39
anche a me scrissero che la data era cambiata,al che gli telefonai e dissi che non mi stava bene e volevo il rimborso, il giorno dopo scrissero che era in spedizione e dopo 3 giorni mi arrivò
Ho già mandato una mail per lamentarmi, lunedì chiamo e vedremo...
Di quanti giorni avevano posticipato la tua consegna?
Ho già mandato una mail per lamentarmi, lunedì chiamo e vedremo...
Di quanti giorni avevano posticipato la tua consegna?
20 giorni e a me serviva
manuel_84
10-03-2012, 21:27
Ciao a tutti
torno a scrivere dopo un anno di utilizzo soddisfattissimo di questo notebook.
Nelle ultime settimane ho notato un problema abbastanza fastidioso ma circoscritto (premetto che ho bios e driver tutti aggiornati): da quando uso Firefox 11 o 12, probabilmente per problemi di accelerazione hardware, la ventola del pc và sempre ad alti livelli ed è fastidiosa quando ho questo browser aperto (cioè sempre, quindi fastidiosissimo).. qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
Ciao a tutti
torno a scrivere dopo un anno di utilizzo soddisfattissimo di questo notebook.
Nelle ultime settimane ho notato un problema abbastanza fastidioso ma circoscritto (premetto che ho bios e driver tutti aggiornati): da quando uso Firefox 11 o 12, probabilmente per problemi di accelerazione hardware, la ventola del pc và sempre ad alti livelli ed è fastidiosa quando ho questo browser aperto (cioè sempre, quindi fastidiosissimo).. qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
lo avevo io,ma ho messo sotto un refrigeratore (porta notebook usb con 2 ventole) e da quando lo ho messo parte molto meno (potresti dirmi come si aggiorna il bios e se cè una utility da scaricare e il link esatto?) grazie mille
manuel_84
10-03-2012, 21:47
lo avevo io,ma ho messo sotto un refrigeratore (porta notebook usb con 2 ventole) e da quando lo ho messo parte molto meno (potresti dirmi come si aggiorna il bios e se cè una utility da scaricare e il link esatto?) grazie mille
c'è tutto sul sito ufficiale dell o ancora più comodamente puoi avviare il Dell Support Center e cliccare sul pulsante degli aggiornamenti driver che ti apre il link esatto a quello che ti serve
le ventole sotto al notebook non sono una soluzione al problema :P
Ciao a tutti
torno a scrivere dopo un anno di utilizzo soddisfattissimo di questo notebook.
Nelle ultime settimane ho notato un problema abbastanza fastidioso ma circoscritto (premetto che ho bios e driver tutti aggiornati): da quando uso Firefox 11 o 12, probabilmente per problemi di accelerazione hardware, la ventola del pc và sempre ad alti livelli ed è fastidiosa quando ho questo browser aperto (cioè sempre, quindi fastidiosissimo).. qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
Controlla che la scheda video che parta quando apri il borwser sia quella integrata nel processore... ;)
DJ_4L13n
10-03-2012, 23:50
E IO DEVO ASPETTARE ANCORA PIU' DI UN MESE PER AVERLO!?!?
Qualcuno di voi ha avuto mai problemi del genere?
Prova a fare un pò di "pressione"....comunque questo tipo di problema è già accaduto altre volte...
Una volta spedito quanto tempo ci vuole solitamente!!?Da dove arriva?
Se ricordo bene dovrebbe arrivare da Shangai e per arrivarti ci vogliono 3-4 giorni...
Dovresti aver ricevuto una mail da parte di UPS con tutti i dettagli, controlla...
potresti dirmi come si aggiorna il bios e se cè una utility da scaricare e il link esatto?
Attualmente il BIOS è alla versione A16, scarica l'eseguibile dal sito Dell, aprilo e si installerà automaticamente...sentirai dei continui bip poi ci sarà un riavvio, BIOS aggiornato ;)
Prova a fare un pò di "pressione"....comunque questo tipo di problema è già accaduto altre volte...
Se ricordo bene dovrebbe arrivare da Shangai e per arrivarti ci vogliono 3-4 giorni...
Dovresti aver ricevuto una mail da parte di UPS con tutti i dettagli, controlla...
Attualmente il BIOS è alla versione A16, scarica l'eseguibile dal sito Dell, aprilo e si installerà automaticamente...sentirai dei continui bip poi ci sarà un riavvio, BIOS aggiornato ;)
grazie mille farò così
Ciao a tutti
torno a scrivere dopo un anno di utilizzo soddisfattissimo di questo notebook.
Nelle ultime settimane ho notato un problema abbastanza fastidioso ma circoscritto (premetto che ho bios e driver tutti aggiornati): da quando uso Firefox 11 o 12, probabilmente per problemi di accelerazione hardware, la ventola del pc và sempre ad alti livelli ed è fastidiosa quando ho questo browser aperto (cioè sempre, quindi fastidiosissimo).. qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
io sono da molti mesi tester delle Nightly e i problemi che stai avendo io non li ricordo, attualmente uso la 13a1 e al massimo la ventola va al minimo per qualche minuto ogni tanto (per un uso del PC esclusivamente con Firefox, senza altri programmi...). Ho tutto aggiornato pure io.
manuel_84
12-03-2012, 01:21
io sono da molti mesi tester delle Nightly e i problemi che stai avendo io non li ricordo, attualmente uso la 13a1 e al massimo la ventola va al minimo per qualche minuto ogni tanto (per un uso del PC esclusivamente con Firefox, senza altri programmi...). Ho tutto aggiornato pure io.
grazie dell'info
io sono uno sviluppatore e ho aperte una trentina di schede divise in 4 gruppi... potresti provare ad aprirne anche tu un pò, qualcuna che abbia dentro contenuti flash e un paio con google maps e farmi sapere come va?
un'altra prova interessante sarebbe aprire qualche pagina che faccia uso pesante di html5/css3 (tipo http://www.chromeexperiments.com/)
come immaginavo è arrivata prima l'ssd che il nb:D
per il dell invece dal link ups che mi hanno dato risulta shipped il 14/03/2012, dopodomani??:eek: E' forse la data prevista di consegna?
http://uploadpic.org/storage/2011/xKHwkmrQLHHU9YjhGknlTQqwU.jpg
sto seguendo la guida di Pess
Premetto che ho scaricato la iso, modificata e la sto per scrivere su dvd.
I miei dubbi sono sui driver, di solito faccio sempre casino. Sono andato sul sito della dell, ho inserito il mio numero matricola e così ho una serie di driver specifici per il mio nb.
Ma quando dovrei installarli? basta installare win7 sul nb e collegarsi direttamente a dell.it o devo scaricarli ora su una chiavetta per installarli al momento del setup di win 7?
grazie dell'info
io sono uno sviluppatore e ho aperte una trentina di schede divise in 4 gruppi... potresti provare ad aprirne anche tu un pò, qualcuna che abbia dentro contenuti flash e un paio con google maps e farmi sapere come va?
un'altra prova interessante sarebbe aprire qualche pagina che faccia uso pesante di html5/css3 (tipo http://www.chromeexperiments.com/)
ne ho aperte una ventina (una decina le avevo già) di tutti i tipi, inclusi quelle indicate da te...la ventola ha zonzato per un minuto a metà regime e poi si è spenta, o gira al minimo, e si è riaccesa dopo qualche minuto sempre a metà regime, e continua a ronzare ancora...
sto seguendo la guida di Pess
Premetto che ho scaricato la iso, modificata e la sto per scrivere su dvd.
I miei dubbi sono sui driver, di solito faccio sempre casino. Sono andato sul sito della dell, ho inserito il mio numero matricola e così ho una serie di driver specifici per il mio nb.
Ma quando dovrei installarli? basta installare win7 sul nb e collegarsi direttamente a dell.it o devo scaricarli ora su una chiavetta per installarli al momento del setup di win 7?
semmai li istalli subito dopo aver istallato windows, oppure ti colleghi al sito dell e fai fare tutto a loro
Jhonnylord
12-03-2012, 16:53
Salve a tutti dopo un pò di ricerche la mia scelta è caduta su questo modello che dovrebbe essere il mio modello definitivo in quanto fino ad ora ho avuto tutti pc di bassa fascia(FINITI MALE)e sfruttando la promozione dell di questi giorni mi sono configurato un pc che vada per bene per le mie esigenze:
PROCESSORE:Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
SYSTEM RECOVERY Supporti di ripristino del sistema operativo Windows® non INCLUSI
SOFTWARE MICROSOFT Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
SERVIZI E SUPPORTO Tre anni di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo
PROTEZIONE IN CASO DI DANNI ACCIDENTALI Nessun protezione per danni accidentali
SOFTWARE DI SICUREZZA McAfee® Security Centre, abbonamento per 36 mesi, italiano
BACKUP ONLINE DATASAFE DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
SOFTWARE DI FOTORITOCCO Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
LCD 44 cm(17.3") HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
UNITÀ OTTICHE Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD) modifica
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
SINTONIZZATORE TV Tuner Tv non incluso
Accessori
CONNETTIVITà WIRELESS Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
Il sistema include inoltre:
Informazioni sull'ordine Ordine di XPS L702x, Italia
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
DataSafe Datasafe Local 2.3 di base
Cables Cavo di alimentazione da 250 V, italiano
Power Supply Adattatore CA da 150 W
Documenti di spedizione Documentazione in italiano
Gedis Bundle Reference N02X7M05
Service Assistenza standard con copertura 1 anno di ritiro e restituzione entro 10 giorni inclusa con il PC
Custodie Nessuna custodia
Dell System Media Kit DVD di risorse XPS L702x
BANDA LARGA INTEGRATA Banda larga mobile non inclusa
Voi che ne pensate??avete qualche consiglio in merito per migliorare ancora qualcosina??cosa cambia dalla versione 6gb alla versione 8gb?
può o meno è la stessa configurazione che ho fatto io, io mi sono accontentato di 6 gb di ram ma ho optato per la scheda wifi centrino 1030, ne ho sentito parlar bene e per 15€ l'ho messa!
per gli sconti di questi giorni lascia perdere, sono sempre così, io l'ho ordinato in un giorno in cui stava per scadere l'offerta ma la mattina dopo gli sconti erano gli stessi, prolungati di una settimana e così all'infinito.. sono furbi ma i prezzi sono comunque migliori di marchi commerciali da quello che ho potuto vedere.
Mi raccomando cerca su google : 'coupon DELL' , così troverai un codice grazie al quale otterrai uno sconto del 10% sul prezzo di un notebook XPS.:)
tra versione 6 gb e 8gb cosa vuoi che cambi? la seconda ha due gb di ram in più:stordita:
Jhonnylord
12-03-2012, 18:37
può o meno è la stessa configurazione che ho fatto io, io mi sono accontentato di 6 gb di ram ma ho optato per la scheda wifi centrino 1030, ne ho sentito parlar bene e per 15€ l'ho messa!
per gli sconti di questi giorni lascia perdere, sono sempre così, io l'ho ordinato in un giorno in cui stava per scadere l'offerta ma la mattina dopo gli sconti erano gli stessi, prolungati di una settimana e così all'infinito.. sono furbi ma i prezzi sono comunque migliori di marchi commerciali da quello che ho potuto vedere.
Mi raccomando cerca su google : 'coupon DELL' , così troverai un codice grazie al quale otterrai uno sconto del 10% sul prezzo di un notebook XPS.:)
tra versione 6 gb e 8gb cosa vuoi che cambi? la seconda ha due gb di ram in più:stordita:
Eheh grazie della risposta!per i 2 gb di ram in più ci ero arrivato anchio che la differenza è quella,ma in cosa consistono 2 gb di ram in più??che benefici ne trae il pc?questa era in sostanza la mia domanda...sono un niubbo in materia scusate la mia ignoranza :D
poi un'altra cosa..conviene mettere il system recovery quello che costa 5 euro in più??
Eheh grazie della risposta!per i 2 gb di ram in più ci ero arrivato anchio che la differenza è quella,ma in cosa consistono 2 gb di ram in più??che benefici ne trae il pc?questa era in sostanza la mia domanda...sono un niubbo in materia scusate la mia ignoranza :D
poi un'altra cosa..conviene mettere il system recovery quello che costa 5 euro in più??
No, basta seguire la procedura che trovi nel link sulla mia firma... :)
manuel_84
12-03-2012, 18:43
Qualcuno di voi ha mai pulito la ventola?
Mi sono accorto oggi che il problema del surriscaldamento non era per Firefox ma per i peli del gatto :D :cry:
Vorrei evitare di smontare tutto il pc per arrivarci con l'aspirapolvere ma non ho trovato istruzioni per togliere soltanto la "base cover" (il pannello sotto) che non prevedessero lo smontaggio integrale :mc:
Jhonnylord
12-03-2012, 18:46
No, basta seguire la procedura che trovi nel link sulla mia firma... :)
GRAZIE MILLE!!:D
Ragazzi mi è arrivato questa sera, non posso che essere soddisfatto lo schermo HD AG è davvero magnifico poi come qualità percepitaè davvero ottimo.
Avrei un paio di domande:
- da dove si accede all' optimus?
- come faccio ad aggiornare i vari driver ?
Jhonnylord
12-03-2012, 19:05
No, basta seguire la procedura che trovi nel link sulla mia firma... :)
Una cosa me se acquisto il system recovery posso anche saltare tutta quella procedura complicatissima che che cè nella tua firma??
Una cosa me se acquisto il system recovery posso anche saltare tutta quella procedura complicatissima che che cè nella tua firma??
Complicata? Una volta tolto ei.cfg e masterizzata la ISO, devi solo fare l'attivazione per telefono della copia...
Ad ogni modo si, il DVD della Dell viene attivato in automatico...
:)
Vero, io ho preparato oggi il DVD con iso e ci ho messo 10 minuti escluso download( 3gb) se non hai prblemi di connessione non ci sono problemi.
Io poi 5€ per il DVD originale li ho voluti spendere lo stesso, ad esempio se dovessi vendere il nb entro pochi mesi preferisco avere il supporto originale
rvanhusen
12-03-2012, 22:17
come immaginavo è arrivata prima l'ssd che il nb:D
per il dell invece dal link ups che mi hanno dato risulta shipped il 14/03/2012, dopodomani??:eek: E' forse la data prevista di consegna?
http://uploadpic.org/storage/2011/xKHwkmrQLHHU9YjhGknlTQqwU.jpg
Io l'ho appena ordinato.... arriverà nei prox 2/3 giorni...
Prezzo 276 compreso di spese di spedizione...
Per l'XPS devo aspettare che arrivi un componente in fabbrica (Shangai)... previsto per il 15/03... poi tempo 1 giorno per la produzione e poi verrà spedito...
lovemaking
13-03-2012, 09:01
Ragazzi mi è arrivato questa sera, non posso che essere soddisfatto lo schermo HD AG è davvero magnifico poi come qualità percepitaè davvero ottimo.
Avrei un paio di domande:
- da dove si accede all' optimus?
se hai preso la versione 3D non hai optimus, altrimenti vai in panello di controllo nvidia cliccando con il destro sul desktop, ma optimus va tutto in automativo
- come faccio ad aggiornare i vari driver ?
i driver li puoi scaricare da dell oppure dal sito del produttore, cmq cè una pagine dedicata sul forum
Ciao a tutti, ho un problema con la webcam.
ho installato il sistema operativo e tutti i driver (come da indicazioni del supporto tecnico dell) pero non riesco a far funzionare la webcam.
ho visto quando apro skype per esempio che come webcam mi viene preso l'aver media 7231 analog capture, che se non erro è il modulo per la tv digitale (che ho nel mio sistema).
Non capisco come posso fare per fargli prendere la webcam corretta, eppure dovrebbe essere automatica la cosa specialmente con windows seven.
Nel menu a tendina provo a sleezionare altro, ma come scelta c'è solo l'aver media.
qualcuno sa consigliarmi come fare?
il mio ordine risulta spedito su dell.it da sabato mattina(10 marzo)
se clicco sul link al tracking number ups non ci sono molte informazioni se non che sono due colli diretti al mio paese e che sono stati spediti il 14 marzo(domani:mbe: ). Da sabato che controllo e questa situazione non si evolve.
E' vero che la Dell ha detto che potrebbero passare 4 giorni prima che ups metta a disposizione queste informazioni ma io ho comunque scritto all'ups per avere info in merito. Beh mi hanno risposto che il mittente non ha ancora affidato ad ups la spedizione. Ma che vuol dire?:(
ccastell86
13-03-2012, 15:50
Ragazzi, in merito ai problemi con le porte USB che stiamo riscontrando, chi di voi sarebbe disposto a inviare una lettera firmata "in comune" a qualche rivista di settore (penso ad esempio a PC Professionale, ma anche altre) in cui segnalamo il problema e la mancanza di serietà da parte di Dell ?
E' da qualche tempo che non leggo riviste del settore ma ricordo che qualche anno fa Pc Professionale aveva una rubrica dedicata alle lamentele in cui esse venivano inoltrate alle case produttrici che, molto spesso rispondevano.
Fatemi sapere!
Ciao a tutti, ho un problema con la webcam.
ho installato il sistema operativo e tutti i driver (come da indicazioni del supporto tecnico dell) pero non riesco a far funzionare la webcam.
ho visto quando apro skype per esempio che come webcam mi viene preso l'aver media 7231 analog capture, che se non erro è il modulo per la tv digitale (che ho nel mio sistema).
Non capisco come posso fare per fargli prendere la webcam corretta, eppure dovrebbe essere automatica la cosa specialmente con windows seven.
Nel menu a tendina provo a sleezionare altro, ma come scelta c'è solo l'aver media.
qualcuno sa consigliarmi come fare?
mi auto quoto...risolto il problema reinstallando dell web cam central.....non capisco cosa ci combini questa applicazione per far vedere la web (che era gia installata) ma cosi va
Ragazzi, in merito ai problemi con le porte USB che stiamo riscontrando, chi di voi sarebbe disposto a inviare una lettera firmata "in comune" a qualche rivista di settore (penso ad esempio a PC Professionale, ma anche altre) in cui segnalamo il problema e la mancanza di serietà da parte di Dell ?
E' da qualche tempo che non leggo riviste del settore ma ricordo che qualche anno fa Pc Professionale aveva una rubrica dedicata alle lamentele in cui esse venivano inoltrate alle case produttrici che, molto spesso rispondevano.
Fatemi sapere!
Io non riscontro piu i problemi di usb 3....
Ragazzi, in merito ai problemi con le porte USB che stiamo riscontrando, chi di voi sarebbe disposto a inviare una lettera firmata "in comune" a qualche rivista di settore (penso ad esempio a PC Professionale, ma anche altre) in cui segnalamo il problema e la mancanza di serietà da parte di Dell ?
E' da qualche tempo che non leggo riviste del settore ma ricordo che qualche anno fa Pc Professionale aveva una rubrica dedicata alle lamentele in cui esse venivano inoltrate alle case produttrici che, molto spesso rispondevano.
Fatemi sapere!
Io ci sono.... :muro:
rvanhusen
14-03-2012, 11:19
Io ci sono.... :muro:
Mi potete consigliare un tool (free) per fare il clone dell'HD con la possibilità di fare boot da chiavetta usb... grazie in anticipo!
Non mi ricordo se ha l'opzione di boot da usb, ma io ho usato EaseUS Todo Backup Free e ha funzionato perfettamente.
.. chi di voi sarebbe disposto a inviare una lettera firmata "in comune" a qualche rivista di settore (penso ad esempio a PC Professionale, ma anche altre) in cui segnalamo il problema e la mancanza di serietà da parte di Dell ?
Non c'è bisogno di lettere firmate, basta inviare alla rivista il link di questa discussione sul forum supporto Dell in cui, a partire dal 16 Novembre 2010, ci sono "solo" 70 pagine di post sui problemi USB 3.0....
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19353745.aspx?PageIndex=1
francesco
rvanhusen
14-03-2012, 14:50
Non mi ricordo se ha l'opzione di boot da usb, ma io ho usato EaseUS Todo Backup Free e ha funzionato perfettamente.
Grazie per la dritta... nel frattempo avevo trovato proprio quello da te proposto... ha anche il tool per creare il boot su chiavetta usb...
Patrick-12
15-03-2012, 12:52
Vi segnalo il nuovo BIOS X56 appena uscito:
Correzioni e miglioramenti
1.To fix lid function failed in DOS. 2.Modify fan max speed value to fix WBDD tool fan.exe test failed if system in high temperature 3.Added LED test interface for factory. 4.Sync solution from Queen for IFIR fan noise issue
Vi segnalo il nuovo BIOS X56 appena uscito:
Correzioni e miglioramenti
1.To fix lid function failed in DOS. 2.Modify fan max speed value to fix WBDD tool fan.exe test failed if system in high temperature 3.Added LED test interface for factory. 4.Sync solution from Queen for IFIR fan noise issue
Vorrai dire BIOS A17 :p
Grazie per l'info, appena possibile lo provo, presumibilmente stasera :)
Patrick-12
15-03-2012, 13:54
Vorrai dire BIOS A17 :p
Grazie per l'info, appena possibile lo provo, presumibilmente stasera :)
Stranamente si chiama X56 infatti nn ho avuto il coraggio di provarlo...
Stranamente si chiama X56 infatti nn ho avuto il coraggio di provarlo...
Ho guardato prima ed era A17, altrimenti non lo avrei scritto :rolleyes:
Ora, dopo il tuo post, riapro la medesima pagina e leggo X56... ma che fumano? :mad:
Edit: Il nome del file è comunque "L702XA17.exe"... Ma non me lo fa scaricare, esce scritto "File not found." :rolleyes:
finalmente il nb è a Milano!! Domani dovrebbero consegnarmelo.
Farò un test di un'oretta per vedere se funziona tutto e poi parto col formattone+win7 pulito+crucial 256gb.
A proposito di questo, ho letto sulle istruzioni della SSD che va maneggiato con braccialetto antistatico... ma io non ce l'ho!? si può evitare?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.