View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 17 Sandy Bridge (L702x)
@AndreaBatDell
mi sembra di capire dalla qualifica "Portavoce Ufficiale" e dalle tue risposte che sei coinvolto nell'assistenza Dell.
Se è effettivamente cosi ci puoi dire (senza rischiare di perdere il posto........) a che punto è la risoluzione dei problemi delle porte USB 3.0?
Giusto per curiosità, io ormai mi sono rassegnato a tenermele cosi.....
francesco
viemme52
12-05-2012, 08:32
Interssante il discorso della ramdisk non ne sapevo nulla, dove posso trovare una guida? io ho 6G di menoria quanta ne devo riservare?
cellino92
13-05-2012, 00:08
ciao a tutti! ho appena letto questa recensione, ma è possibile che ci siano aumenti prestazionali del genere solo pulendo windows? e ovvimente mettendo un ssd che dovrei prendere domani http://www.storagereview.com/dell_xps_17_ssd_upgrade_review
io per motivi tecnici non sono ancora riuscito a installare una versione pulita di w7, ma dovessi farlo come posso fare non avendo cd di installazione? grazie :)
Leggi la guida sulla mia farma nella parte finale della stessa... ;)
Installato 2x8 GB sulla versione NON 3D, e funziona perfettamente ;)
Quindi, i 16 GB sono supportati anche dalla versione a 2 slot ;)
Riscontro solo delle prestazioni leggermente inferiori, tuttavia rilevabili solo con benchmark :) Anche la latenza complessiva è aumentata di 0.7 ns (su circa 30), ed i consumi anche, aumentati di un pochino.
Ritengo che tali peggioramenti siano dovuti alla gestione dei 16GB da parte del chipset, sicuramente meno efficiente rispetto alla gestione di 8GB :rolleyes:
Comunque, ripeto, differenze ridicole e riscontrabili solo nei benchmark, quindi, nell'uso comune le prestazioni sono identiche ;)
In compenso ho visto che più ram si ha, più Winzozz ne usa :rolleyes:
Facendo un pochino di elaborazioni grafiche sono arrivato ad utilizzare circa 6.5 GB, prima non ci ero mai arrivato :rolleyes:
Con Windows idle, e pochi programmi aperti (chrome e thunderbird) sono a 4 GB impiegati
Ah anche io vittima delle USB3!
Oggi ho avuto il mio primo bsod causato da nsubh3xhc.sys!
(si aggiunge alla lunga lista di problemi)
In compenso ho visto che più ram si ha, più Winzozz ne usa :rolleyes:
Facendo un pochino di elaborazioni grafiche sono arrivato ad utilizzare circa 6.5 GB, prima non ci ero mai arrivato :rolleyes:
Con Windows idle, e pochi programmi aperti (chrome e thunderbird) sono a 4 GB impiegati
Su questo posso risponderti io, windows come molti altri OS prealloca la memoria in base a quella totale disponibile, per rendere più reattivo il sistema, quindi in realtà non usa tutti e 6.5GB ma li "prenota"
P.S. Ho aggiunto in prima pagina il tuo post
Ragazzi, avrei una domanda riguardante l'acquisto con partita IVA.
Ho la possibilità di prendere il PC utilizzando la partita iva di un amico di famiglia, ma non ho capito bene una cosa.
Quando vado sul sito di dell, mi porto nell' area "piccole imprese", e lì vedo tutti i prezzi dei portatili senza iva: ad esempio, la versione top di gamma dell' XPS 17 costa 991€.
Ora: se faccio fare l'acquisto a questo amico, lui deve versare 991 euro, oppure l'intero importo compreso di iva, per poi scaricare quest'ultima in un secondo momento?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni:)
paulus69
13-05-2012, 16:13
Ragazzi, avrei una domanda riguardante l'acquisto con partita IVA.
Ho la possibilità di prendere il PC utilizzando la partita iva di un amico di famiglia, ma non ho capito bene una cosa.
Quando vado sul sito di dell, mi porto nell' area "piccole imprese", e lì vedo tutti i prezzi dei portatili senza iva: ad esempio, la versione top di gamma dell' XPS 17 costa 991€.
Ora: se faccio fare l'acquisto a questo amico, lui deve versare 991 euro, oppure l'intero importo compreso di iva, per poi scaricare quest'ultima in un secondo momento?
deve pagare solo i 991€....l'iva è come se fosse già scaricata...da Dell.
deve pagare solo i 991€....l'iva è come se fosse già scaricata...da Dell.
Ah, perfetto, grazie mille del chiarimento. Ovviamente, non essendo lui un'azienda ma avendo solo partita iva, al posto del nome dell'azienda deve mettere il suo, vero?
cellino92
13-05-2012, 17:07
Leggi la guida sulla mia farma nella parte finale della stessa... ;)
molte grazie :) alla fine ho optato per un agility 3 da 60 gb, giusto per spendere poco
paulus69
13-05-2012, 19:50
Ah, perfetto, grazie mille del chiarimento. Ovviamente, non essendo lui un'azienda ma avendo solo partita iva, al posto del nome dell'azienda deve mettere il suo, vero?
esatto.
viemme52
14-05-2012, 07:54
[QUOTE=paulus69;37442065]deve pagare solo i 991€....l'iva è come se fosse già scaricata...da Dell.[/QUOTE
..........ATTENZIONE....
non è proprio così, si deve pagare l'intero importo iva compresa poi sarà il suo amico che tra dare e avere non la verserà allo stato e quindi la recupera...<Se poi vorrà non la farà pagare all'amico che poi utilizzerà in effetti il pc....attenzione che tutto deve essere intestato alla ditta...
NonnoMag
14-05-2012, 12:02
Ah, perfetto, grazie mille del chiarimento. Ovviamente, non essendo lui un'azienda ma avendo solo partita iva, al posto del nome dell'azienda deve mettere il suo, vero?
Attenzione a fare passaggi del genere, chiedi ad un commercialista se il tuo amico non rischia problemi.
A quanto ricordo io la cosa sembra semplice ma ha dei retroscena particolari.
Attenzione a fare passaggi del genere, chiedi ad un commercialista se il tuo amico non rischia problemi.
A quanto ricordo io la cosa sembra semplice ma ha dei retroscena particolari.
Un centinaio di post fa' si parlava della possibile irregolarità di ciò, usa la funzione cerca magari riesci a fartene una idea.
@AndreaBatDell
14-05-2012, 14:25
Ragazzi, avrei una domanda riguardante l'acquisto con partita IVA.
Ho la possibilità di prendere il PC utilizzando la partita iva di un amico di famiglia, ma non ho capito bene una cosa.
Quando vado sul sito di dell, mi porto nell' area "piccole imprese", e lì vedo tutti i prezzi dei portatili senza iva: ad esempio, la versione top di gamma dell' XPS 17 costa 991€.
Ora: se faccio fare l'acquisto a questo amico, lui deve versare 991 euro, oppure l'intero importo compreso di iva, per poi scaricare quest'ultima in un secondo momento?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni:)
ciao
son Andrea di Dell, ti scrivo per darti informazioni in merito ai prezzi e fatturazione.
Teoricamente non devi dire che usa la partita IVA di un altro per comprare un PC per te ;)
La fattura con DELL verrà emessa senza IVA - in quanto la società DELL che gestisce la vendita privati e piccole imprese è di nazionalità Francese (DELL SA) - quindi, per un decreto legge attivo dal febbraio 2010 - tutte le fatture emesse per una vendita in Italia da una società straniera devono essere emesse senza IVA.
questo perchè viene applicato quello che si chiama Reverse Charge. Ti riporta la descrizione (ne puoi trovare altre sul web):
http://it.wikipedia.org/wiki/Inversione_contabile
La persona a cui viene fatta la fattura deve poi fare una rifatturazione da mostrare poi all'agenzia delle Entrate.
Comunque il suo contabile (o lui stesso) sapranno cosa fare.
In conclusione: La fattura e il prezzo pagato è esente IVA, e poi la dichiarazione della fattura all'Agenzia delle Entrate tramite autofatturazione.
(sembra complicato ma non lo è :) ).
se ti servono altre informazioni non esitare a chiedere.
AndreaBatDell
@AndreaBatDell
14-05-2012, 14:57
@AndreaBatDell
mi sembra di capire dalla qualifica "Portavoce Ufficiale" e dalle tue risposte che sei coinvolto nell'assistenza Dell.
Se è effettivamente cosi ci puoi dire (senza rischiare di perdere il posto........) a che punto è la risoluzione dei problemi delle porte USB 3.0?
Giusto per curiosità, io ormai mi sono rassegnato a tenermele cosi.....
francesco
ciao
si, io lavoro per Dell.
la risoluzione delle porte USB 3.0 non è ancora stata trovata.
sul sito del fornitore delle porte USB che son montate sull'XPS son stati forniti dei nuovi drivers ma apparentemente non risolvono/fissano il problema.
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3752
purtroppo è un problema che non si riesce a "fissare" e risolvere ad oggi.
AndreaBatDell.
ciao
son Andrea di Dell, ti scrivo per darti informazioni in merito ai prezzi e fatturazione.
Teoricamente non devi dire che usa la partita IVA di un altro per comprare un PC per te ;)
La fattura con DELL verrà emessa senza IVA - in quanto la società DELL che gestisce la vendita privati e piccole imprese è di nazionalità Francese (DELL SA) - quindi, per un decreto legge attivo dal febbraio 2010 - tutte le fatture emesse per una vendita in Italia da una società straniera devono essere emesse senza IVA.
questo perchè viene applicato quello che si chiama Reverse Charge. Ti riporta la descrizione (ne puoi trovare altre sul web):
http://it.wikipedia.org/wiki/Inversione_contabile
La persona a cui viene fatta la fattura deve poi fare una rifatturazione da mostrare poi all'agenzia delle Entrate.
Comunque il suo contabile (o lui stesso) sapranno cosa fare.
In conclusione: La fattura e il prezzo pagato è esente IVA, e poi la dichiarazione della fattura all'Agenzia delle Entrate tramite autofatturazione.
(sembra complicato ma non lo è :) ).
se ti servono altre informazioni non esitare a chiedere.
AndreaBatDell
Capito, grazie delle delucidazioni :) Comunque so che non dovrei dirlo che qualcuno compra il PC per me, ma visto che siamo in un forum ho fatto la domanda. A Dell non glie la dico mica, questa cosa (se non lo fai tu per me :D ) ...
paulus69
14-05-2012, 19:55
[QUOTE=paulus69;37442065]deve pagare solo i 991€....l'iva è come se fosse già scaricata...da Dell.[/QUOTE
..........ATTENZIONE....
non è proprio così, si deve pagare l'intero importo iva compresa poi sarà il suo amico che tra dare e avere non la verserà allo stato e quindi la recupera...
ma cosa diamine stai dicendo....:rolleyes:
come media piccola impresa..o possessore di partita iva...se acquisti a zero iva...paghi solo l'imponibile.(ciò che ho pagato a fine novembre 2011 per il l'xps 702x e che scaricherò nella prox dichiarazione...)
o come,lupus in fabula,giusto una decina di giorni fà:se fornisco una prestazione di manodopera specialistica ad un altro imprenditore/artigiano emetterò fattura a lui stesso senza caricargliela di iva,con dicitura"operazione senza addebito iva,art 17,comma c,lett a,dpr 633/72".semplicisticamente...l'iva la paga lui e se la scarica lui.
poi,come il buon andrea ha ben delucidato,che la pratica del passaggio del bene (come ventilata dall'utente sopra)sia poco ortodossa fra acquirente e "utilizzatore finale"..non me ne frega un'emerita mazza perchè non in tema(a domanda risposta...il cosa si paga o non si paga se p.i.) con il post da te quotato.:read:
cellino92
15-05-2012, 00:30
sono riuscito finalmente ad installare windows 7 sull'agility 3 e caspita se si sente la differenza...però facendo il test con AS SSD benchmark mi da 75 mb di scrittura e 200 di lettura...possibile così poco? so che non è l'ssd migliore, ma forse ci deve essere qualche driver che mi è sfuggito per farlo girare al meglio...help! è una faticaccia con sti SSD! :muro:
sono riuscito finalmente ad installare windows 7 sull'agility 3 e caspita se si sente la differenza...però facendo il test con AS SSD benchmark mi da 75 mb di scrittura e 200 di lettura...possibile così poco? so che non è l'ssd migliore, ma forse ci deve essere qualche driver che mi è sfuggito per farlo girare al meglio...help! è una faticaccia con sti SSD! :muro:
Mah, ti assicuro che ormai gli SSD si usano come fossero normalissimi HD ;)
Basta solo attivare l'AHCI, che del resto andrebbe attivato anche con qualunque HD Sata ;)
Il trim viene attivato di default da Winzozz 7, mentre bisogna installare i driver Intel Rapide Storage, anche questi andrebbero installati anche con HD meccanici, anche se con quelli la differenze di prestazioni è ben poca ;)
Pertanto, come vedi, si usano come un qualunque HD... Anche tutte le tweak che consigliano, o meglio, consigliavano, sono inutili... Anche con le "inutili" scritture dell'indicizzazione di winzozz, superfetch, un SSD dura comunque 10 e più anni, e sto tranquillo che tra 10 anni non giro ancora con un SSD da 128 GB ;)
L'unica "tweak" che ho fatto è stata quella di spostare il file di swap su disco meccanico, in una partizione apposita. Ma non l'ho fatto certo per risparmiare scritture (con 8-16 GB di ram le scritture su swap sarebbero ben poche), ma solamente perchè un file di swap di X GB su 128 GB di SSD inizia ad essere grosso, tutto qui ;)
cellino92
15-05-2012, 10:20
Mah, ti assicuro che ormai gli SSD si usano come fossero normalissimi HD ;)
Basta solo attivare l'AHCI, che del resto andrebbe attivato anche con qualunque HD Sata ;)
Il trim viene attivato di default da Winzozz 7, mentre bisogna installare i driver Intel Rapide Storage, anche questi andrebbero installati anche con HD meccanici, anche se con quelli la differenze di prestazioni è ben poca ;)
Pertanto, come vedi, si usano come un qualunque HD... Anche tutte le tweak che consigliano, o meglio, consigliavano, sono inutili... Anche con le "inutili" scritture dell'indicizzazione di winzozz, superfetch, un SSD dura comunque 10 e più anni, e sto tranquillo che tra 10 anni non giro ancora con un SSD da 128 GB ;)
L'unica "tweak" che ho fatto è stata quella di spostare il file di swap su disco meccanico, in una partizione apposita. Ma non l'ho fatto certo per risparmiare scritture (con 8-16 GB di ram le scritture su swap sarebbero ben poche), ma solamente perchè un file di swap di X GB su 128 GB di SSD inizia ad essere grosso, tutto qui ;)
ho fatto tutte queste cose, e soprattutto vedo in giro che le prestazioni promesse non sono quasi mai raggiunte...la situazione non cambia, scrittura a 74 e lettura a 200, provo a fare il bench con atto ma non credo cambi
ho fatto tutte queste cose, e soprattutto vedo in giro che le prestazioni promesse non sono quasi mai raggiunte...la situazione non cambia, scrittura a 74 e lettura a 200, provo a fare il bench con atto ma non credo cambi
Non conosco nello specifico l'SSD da te acquistato, ma se non erro ha un controller SandForce, e non è sicuramente molto vantato :rolleyes:
Inoltre, sempre se non erro, le velocità dichiarate con quei controller sono quelle massime teoriche con dati fortemente comprimibili, quindi in pratica il caso è molto raro :rolleyes:
Il portatile ha delle ottime velocità, col mio Crucial M4 sfioro i 500 MB/s in lettura ed i 200 MB/s in scrittura, quindi i valori corrispondono con quelli dichiarati. E come premesso, non ho attuato nessun trucchetto ;)
Pertanto posso affermare che eventuali rallentamenti non sono a causa del controller SATA del portatile ;)
cellino92
15-05-2012, 10:32
Non conosco nello specifico l'SSD da te acquistato, ma se non erro ha un controller SandForce, e non è sicuramente molto vantato :rolleyes:
Inoltre, sempre se non erro, le velocità dichiarate con quei controller sono quelle massime teoriche con dati fortemente comprimibili, quindi in pratica il caso è molto raro :rolleyes:
Il portatile ha delle ottime velocità, col mio Crucial M4 sfioro i 500 MB/s in lettura ed i 200 MB/s in scrittura, quindi i valori corrispondono con quelli dichiarati. E come premesso, non ho attuato nessun trucchetto ;)
Pertanto posso affermare che eventuali rallentamenti non sono a causa del controller SATA del portatile ;)
su questo non ho dubbi, avevo già la sicurezza della compatibilità dei dischi :sofico: però adesso facendo un bench con atto la situazione è cambiata di molto, anzi va oltre i dati previsti! :mbe: http://i46.tinypic.com/ftjb0m.png
su questo non ho dubbi, avevo già la sicurezza della compatibilità dei dischi :sofico: però adesso facendo un bench con atto la situazione è cambiata di molto, anzi va oltre i dati previsti! :mbe: http://i46.tinypic.com/ftjb0m.png
Ti consiglio di postare nel topic degli SSD, in quanto i vari bench vengono effettuati con criteri diversi, e lo stesso disco potrebbe dare valori anche molto diversi a seconda del programma utilizzato per il bench, ed alle impostazioni dello stesso. In questo modo, ti sapranno dire come settare il programma di bench, e quali valori potrai aspettarti ;)
cellino92
15-05-2012, 10:45
Ti consiglio di postare nel topic degli SSD, in quanto i vari bench vengono effettuati con criteri diversi, e lo stesso disco potrebbe dare valori anche molto diversi a seconda del programma utilizzato per il bench, ed alle impostazioni dello stesso. In questo modo, ti sapranno dire come settare il programma di bench, e quali valori potrai aspettarti ;)
a ok quindi ora come ora me ne devo fidare poco di questo risultato :) ok tanto ormai che il portatile supporti questi dischi è appurato :) grazie mille! ;)
Ciao ragazzi!
oggi devo comprare su internet un Dell xps17!!!
sapete di sconti o di opzioni scontate se si entra da un'altra pagina?
finora ho trovato un coupon che abbassa il prezzo del 10% su latintop.com (non male). grazie!
;)
@AndreaBatDell
15-05-2012, 11:15
Capito, grazie delle delucidazioni :) Comunque so che non dovrei dirlo che qualcuno compra il PC per me, ma visto che siamo in un forum ho fatto la domanda. A Dell non glie la dico mica, questa cosa (se non lo fai tu per me :D ) ...
Per Dell non cambia, noi non sappiamo chi userà il PC ;)
Andrea
@AndreaBatDell
15-05-2012, 11:18
Ciao ragazzi!
oggi devo comprare su internet un Dell xps17!!!
sapete di sconti o di opzioni scontate se si entra da un'altra pagina?
finora ho trovato un coupon che abbassa il prezzo del 10% su latintop.com (non male). grazie!
;)
ciao
chiedo al servizio marketing se hanno qualche coupon aggiuntivo o qualche offerta in arrivo.
appena ho il loro feedback ti scrivo.
AndreaBatDell
NonnoMag
15-05-2012, 12:09
ricordo a tutti che c'è una specifica sezione per gli ssd, di sicuro lì troverai molte più risposte e utenti con il medesimo ssd che possiedi.
Comunque, grande la Dell che ha messo una persona (Andrea) sul thread ufficiale per rispondere direttamente alle domande degli utenti o futuri tali. Sono anche queste le cose che ti fanno scegliere un'azienda piuttosto che un'altra. Non dico che Dell sia l'unica a farlo, solo volevo ringraziare Andrea (e Dell) per questo piccolo aiuto che ci danno ;)
@AndreaBatDell
15-05-2012, 14:27
Ciao ragazzi!
oggi devo comprare su internet un Dell xps17!!!
sapete di sconti o di opzioni scontate se si entra da un'altra pagina?
finora ho trovato un coupon che abbassa il prezzo del 10% su latintop.com (non male). grazie!
;)
ciao
anche come Dell possiamo darti un coupon di riduzione del 10% -
ma non è cumulabile.
al momento non ci son sconti superiori al 10%
se vuoi ti giro la mail sulla tua mail personale se mi mandi il tuo indirizzo su Messaggio Privato.
Andrea
Anche da parte mia grazie ad Andrea e a Dell. Ormai sono 7 anni che compro solo pc Dell (anzi ho anche un netbook Lenovo, ma solo perchè dell con AMD E-350 non fa nulla), e li faccio comprare a tutti quelli di casa. La serietà di una azienda si vede anche da queste piccole attenzioni.
Anche da parte mia grazie ad Andrea e a Dell. Ormai sono 7 anni che compro solo pc Dell (anzi ho anche un netbook Lenovo, ma solo perchè dell con AMD E-350 non fa nulla), e li faccio comprare a tutti quelli di casa. La serietà di una azienda si vede anche da queste piccole attenzioni.
Anch'io è dal 2006 che compro solo Notebook Dell e li faccio comprare anche ai miei amici (finora mi "hanno seguito in più di 6")... Tuttavia il problema delle USB 3.0 ultimamente si è aggravato sul mio PC e le disconnessioni Random diventano sempre più frequenti... Peccato non si sia trovata ancora una soluzione definitiva... :(
Ciao ragazzi, entro questa sera dovrei comprare il dell xps17...mi consigliate il full hd con la 555m?
P.S. AndreaDell hai ricevuto il messaggio privato? :cool: grazie ancora della disponibilità!
cellino92
15-05-2012, 17:28
Ciao ragazzi, entro questa sera dovrei comprare il dell xps17...mi consigliate il full hd con la 555m?
P.S. AndreaDell hai ricevuto il messaggio privato? :cool: grazie ancora della disponibilità!
se devi anche solo usare per divertimento programmi di grafica è d'obbligo! poi la 555m regge bene i giochi anche in full HD...a mio parere mooolto consigliato
Chiedo ad Andrea un'altra cosa.
Se faccio acquistare il PC ad un'altra persona (che quindi si registra al sito ed effettua l'acquisto), in futuro avrò problemi se mi capiterà di mandare il PC in assistenza? Ovvero, deve essere registrato a nome mio o cose simili, o basta che ho il codice del prodotto e la ricevuta di acquisto?
Magari non hanno molto senso come domande, ma non si può mai dire ;)
DJ_4L13n
15-05-2012, 23:37
Installato 2x8 GB sulla versione NON 3D, e funziona perfettamente ;)
Quindi, i 16 GB sono supportati anche dalla versione a 2 slot ;)
Riscontro solo delle prestazioni leggermente inferiori, tuttavia rilevabili solo con benchmark :) Anche la latenza complessiva è aumentata di 0.7 ns (su circa 30), ed i consumi anche, aumentati di un pochino.
Ritengo che tali peggioramenti siano dovuti alla gestione dei 16GB da parte del chipset, sicuramente meno efficiente rispetto alla gestione di 8GB :rolleyes:
Comunque, ripeto, differenze ridicole e riscontrabili solo nei benchmark, quindi, nell'uso comune le prestazioni sono identiche ;)
In compenso ho visto che più ram si ha, più Winzozz ne usa :rolleyes:
Facendo un pochino di elaborazioni grafiche sono arrivato ad utilizzare circa 6.5 GB, prima non ci ero mai arrivato :rolleyes:
Con Windows idle, e pochi programmi aperti (chrome e thunderbird) sono a 4 GB impiegati
Tennic, secondo te, conviene o non conviene montare 16GB di ram?
IMHO, per un uso quotidiano, 8GB bastano e avanzano...
Chiedo ad Andrea un'altra cosa.
Se faccio acquistare il PC ad un'altra persona (che quindi si registra al sito ed effettua l'acquisto), in futuro avrò problemi se mi capiterà di mandare il PC in assistenza? Ovvero, deve essere registrato a nome mio o cose simili, o basta che ho il codice del prodotto e la ricevuta di acquisto?
Magari non hanno molto senso come domande, ma non si può mai dire ;)
Fai bene a domandare, è sempre meglio saperle PRIMA le cose ;)
Ciao ragazzi,
sarei interessato a prendere l'xps 17, facendo un upgrade del mio "vecchio" dell studio xps 16 (che se la cava benissimo) :) ma una curiosità:
sento sempre parlare della differenza tra FHD e l'HD+, con l'HD+ che come gamma cromatica e angolo di visuale non è perfetto,
ma tra l'FHD e l'FHD-3D qualcuno sa se ci sono differenze in termini di qualità visiva? lasciando stare che il 3D mai lo userò, ma essendo lo schermo TOP magari aveva anche delle migliorie sempre in termini di contrasto, gamma colori, brillantezza ecc....
grazie per eventuali chiarimenti :)
poi per montare l'ssd in futuro mi consigliereste un samsung 830 o l'm4 crucial? da 128 gb intendo :) anche se penso siano più o meno lì...
grasssssie :D
Ciao ragazzi,
sarei interessato a prendere l'xps 17, facendo un upgrade del mio "vecchio" dell studio xps 16 (che se la cava benissimo) :) ma una curiosità:
sento sempre parlare della differenza tra FHD e l'HD+, con l'HD+ che come gamma cromatica e angolo di visuale non è perfetto,
ma tra l'FHD e l'FHD-3D qualcuno sa se ci sono differenze in termini di qualità visiva? lasciando stare che il 3D mai lo userò, ma essendo lo schermo TOP magari aveva anche delle migliorie sempre in termini di contrasto, gamma colori, brillantezza ecc....
grazie per eventuali chiarimenti :)
poi per montare l'ssd in futuro mi consigliereste un samsung 830 o l'm4 crucial? da 128 gb intendo :) anche se penso siano più o meno lì...
grasssssie :D
Io ti consiglio di prendere il Pannello Full HD AG (opaco) non 3D... Scegliendo lo schermo 3D rinunci all'Optimus Nvidia, che funziona magnificamente: aumenta molto da durata della batteria e diminuisce calore prodotto e rumore...
Per quanto riguarda gli SSD, visto il rapporto qualità prezzo ti consiglio di puntare sull'M4...
:)
Io ti consiglio di prendere il Pannello Full HD AG (opaco) non 3D... Scegliendo lo schermo 3D rinunci all'Optimus Nvidia, che funziona magnificamente: aumenta molto da durata della batteria e diminuisce calore prodotto e rumore...
Per quanto riguarda gli SSD, visto il rapporto qualità prezzo ti consiglio di puntare sull'M4...
:)
Perfetto, sei stato chiaro e conciso!! :D grazie mille!!! Un'ultima cosa, per curiosità i punteggi di Windows che voto danno alle componenti?
parlo della configurazione penso più diffusa:
i7 2670QM
ram 4 gb ddr3 (anche se ora ne danno 8)
gt555m 3gb
ssd (m4 o samsung se qualcuno l'ha, dell'hdd non mi interessa)
più che altro per fare un paragone col mio, soprattutto per la scheda video (sono un buon videogiocatore). la mia hd4670 in overclock,seppure con i suoi quasi 3 anni e mezzo, mi dà un buon 6,7 ai punteggi :)
grazie davvero gentilissimi :D
Tennic, secondo te, conviene o non conviene montare 16GB di ram?
IMHO, per un uso quotidiano, 8GB bastano e avanzano...
Dipende dall'uso... Io non sono mai arrivato a tappo con 8 GB, ma massimo a 6 GB occupati... Avrei potuto farne a meno, ma in questo modo ho più riserva di ram, anzichè 2 miseri GB.... Senza contare che Winzozz approfitta della ram aggiuntiva, quindi ora arrivo a 7-8 GB occupati come niente, evidentemente Winzozz creare numerose cache dei file in ram per aumentare le prestazioni, e più ram c'è e più ne usa :)
In sostanza, se non si fanno elaborazioni grafiche pesanti su più file, 8 GB bastano ed avanzano :)
viemme52
16-05-2012, 16:57
vorrei installare sul mio nuovo xps 17 un SSD da 120GB, mi hanno detto ci vuole il suo supporto, io non l'ho aperto voi sapete se c'è già? o devo ordinarlo per forza alla dell? inoltre mi hanno proposto un SSD OCZ 3 a 160,00euro a me sembra un pò caro...cosa ne dite?
vorrei installare sul mio nuovo xps 17 un SSD da 120GB, mi hanno detto ci vuole il suo supporto, io non l'ho aperto voi sapete se c'è già? o devo ordinarlo per forza alla dell? inoltre mi hanno proposto un SSD OCZ 3 a 160,00euro a me sembra un pò caro...cosa ne dite?
Allora per gli SSD ordina un M4 da 128 GB (costa intorno ai 110€)... Per il resto il supporto è già nel notebook, non devi ordinare nulla! :)
viemme52
16-05-2012, 21:07
Allora per gli SSD ordina un M4 da 128 GB (costa intorno ai 110€)... Per il resto il supporto è già nel notebook, non devi ordinare nulla! :)
Grazie,ho trovato questo su o-kei :D a 110,00
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2............va bene?
Grazie,ho trovato questo su o-kei :D a 110,00
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2............va bene?
Perfetto! :D
@AndreaBatDell
18-05-2012, 14:52
Chiedo ad Andrea un'altra cosa.
Se faccio acquistare il PC ad un'altra persona (che quindi si registra al sito ed effettua l'acquisto), in futuro avrò problemi se mi capiterà di mandare il PC in assistenza? Ovvero, deve essere registrato a nome mio o cose simili, o basta che ho il codice del prodotto e la ricevuta di acquisto?
Magari non hanno molto senso come domande, ma non si può mai dire ;)
ciao
ci son 2 modi per farlo:
tramite il web: http://www.dell.com/support/retail/it/it/itdhs1/ownershiptransfer/IdentifySystem?c=it&l=it&s=dhs&~ck=anavml
oppure chiamando il supporto tecnico telefonicamante.
Andrea
ciao
ci son 2 modi per farlo:
tramite il web: http://www.dell.com/support/retail/it/it/itdhs1/ownershiptransfer/IdentifySystem?c=it&l=it&s=dhs&~ck=anavml
oppure chiamando il supporto tecnico telefonicamante.
Andrea
Perfetto, grazie mille :)
Nel frattempo, faccio un'altra domanda con considerazione annessa.
Mi sta solleticando l'idea di smontare il PC quando arriva per cambiargli la pasta termica conduttiva (che a quanto ho visto su youtube fa schifo ed è messa da cani) con una di buona qualità, anche in vista dell'estate.
Secondo voi ne vale la pena? C'è qualcuno che ha fatto questa cosa e che sa dirmi, grossissimo modo, se si guadagna in temperatura e quanto?
Ci aggiungo anche che io non volevo comprare la tastiera ita retroilluminata, però se mi convinco a smontare un PC appena comprato mi faccio passare lo sfizio e la metto. :p
Leggi la mia guida nel thread tecnico ufficiale
viemme52
21-05-2012, 20:52
Ma non è possible acquistare la tastiera retroiluminata via IE nel sito Dell?
purtroppo di giorno io lavoro fino a tardi e sabato e domenica il call center è chiuso...
spazzola
21-05-2012, 22:23
secondo voi a breve monteranno i nuovi processori?sapreste fare una stima?
DJ_4L13n
22-05-2012, 02:01
Dipende dall'uso... Io non sono mai arrivato a tappo con 8 GB, ma massimo a 6 GB occupati... Avrei potuto farne a meno, ma in questo modo ho più riserva di ram, anzichè 2 miseri GB.... Senza contare che Winzozz approfitta della ram aggiuntiva, quindi ora arrivo a 7-8 GB occupati come niente, evidentemente Winzozz creare numerose cache dei file in ram per aumentare le prestazioni, e più ram c'è e più ne usa :)
In sostanza, se non si fanno elaborazioni grafiche pesanti su più file, 8 GB bastano ed avanzano :)
Perfetto, grazie Tennic, sei sempre molto chiaro e preciso ;)
secondo voi a breve monteranno i nuovi processori?sapreste fare una stima?
IMHO, a luglio si saprà qualcosa :)
serturini
22-05-2012, 09:42
Ho installato un Ssd Samsung 839 da 256 Gb, clonando il 'vecchio' disco meccanico, e questo l'ho fatto diventare secondario, quindi sono montati entrambi nel portatile.
Devo dire che le prestazioni sono entusiasmanti. Ho fatto ovviamente tutto quelle che serve per ottimizzare l'Ssd, compreso l'allineamento delle partizioni.
Ottengo pero' ancora dei risultati molto inferiori, rispetto ai dati dichiarati da altri utenti, nella lettura dei 4K.
Stavo pensando di aggiornare i driver del controller Intel, attualmente ho la versione 10.1.2.1004.
Sul sito Intel sono disponibili i driver della versione 10.8.0.1003, che pero' non sono disponibili sul sito Dell.
Qualcuno li ha gia' usati ?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=20624
Questi sono i valori dell'Ssd:
http://img72.imageshack.us/img72/6974/crystalp.jpg
In genere i chipset dei notebook hanno prestazioni minori di quelli dei desktop... Semplicemente installa gli ultimi Intel e goditi il tuo ssd...
P.s. Io in genere preferisco installazioni pulite quando si fanno cambiamenti del genere... Verifica se il trim è attivo, se non lo hai fatto già...
:)
serturini
22-05-2012, 12:38
In genere i chipset dei notebook hanno prestazioni minori di quelli dei desktop... Semplicemente installa gli ultimi Intel e goditi il tuo ssd...
P.s. Io in genere preferisco installazioni pulite quando si fanno cambiamenti del genere... Verifica se il trim è attivo, se non lo hai fatto già...
Come ultimi intendi quelli del sito Intel, versione 10.8, che non sono presenti sul sito Dell ? Ma tu li hai installati ?
Trim e Ahci sono abilitati. Non mi spiego come mai nel test 512K e 4 K sia piu' veloce nella scrittura che nella lettura
L'istallazione ex novo sull'ssd non l'ho fatta per ovvi motivi: uso il portatile per lavoro e ho una valanga di software abbastanza "complicato", ambienti di sviluppo, database, IIS, ecc.
Come ultimi intendi quelli del sito Intel, versione 10.8, che non sono presenti sul sito Dell ? Ma tu li hai installati ?
Trim e Ahci sono abilitati. Non mi spiego come mai nel test 512K e 4 K sia piu' veloce nella scrittura che nella lettura
L'istallazione ex novo sull'ssd non l'ho fatta per ovvi motivi: uso il portatile per lavoro e ho una valanga di software abbastanza "complicato", ambienti di sviluppo, database, IIS, ecc.
Si, intendo quelli sul sito Intel che sono più aggiornati. Se pensi di avere problemi con il tuo SSD posta sul thread ufficiale sugli SSD o su quello specifico del tuo modello uno screen di un benchmark... Secondo me cmq è tutto apposto... :)
buzzlight
23-05-2012, 18:36
Rilasciati nuovi driver Nvidia: 301.42.
gonZales
23-05-2012, 22:24
Una domandina "del piffero".. ma insieme all'aquisto dell'ssd ci va anche la cavetteria?
viemme52
23-05-2012, 22:45
Una domandina "del piffero".. ma insieme all'aquisto dell'ssd ci va anche la cavetteria?
NO!! se vai su yutube ti vedi dei bei filmatini come si monta.....
@AndreaBatDell
24-05-2012, 14:57
Una domandina "del piffero".. ma insieme all'aquisto dell'ssd ci va anche la cavetteria?
ciao
se ti servono posso mandarti i video ufficiali Dell per lo smontaggio, ma è molto semplice .
Appensa tolto la parte sotto tenuta da una sola vite trovi i 2 dischi - togli 4 viti e il disco viene via con il suo "telaio" - altre 4 viti e il disco è smontato.
se ti servono dettagli non esitare.
AndreaB
SpeedFan supporta il dell xps 17 adesso, fatemi sapere come funziona.
Io personalmente non riesco a far scendere la temperatura ultimamente.
http://www.almico.com/sfhistory.php
SpeedFan supporta il dell xps 17 adesso, fatemi sapere come funziona.
Io personalmente non riesco a far scendere la temperatura ultimamente.
http://www.almico.com/sfhistory.php
Uso SpeedFan da anni, anche col Dell, e mai avuto problemi :)
gonZales
25-05-2012, 08:30
Grazie del chiarimento :) (in effetti però un video nn andrebbe male..)
Allora ho appena ordinato un crucial m4 ;)
..intanto mi sorge un altro dubbio:
il "vecchio" disco lo devo togliere e infilare nello slot2 per far posto al nuovo o collego l'ssd direttamente al connettore libero?
@AndreaBatDell
25-05-2012, 08:36
Grazie del chiarimento :) (in effetti però un video nn andrebbe male..)
Allora ho appena ordinato un crucial m4 ;)
..intanto mi sorge un altro dubbio:
il "vecchio" disco lo devo togliere e infilare nello slot2 per far posto al nuovo o collego l'ssd direttamente al connettore libero?
Se hai i 2 slot pieni devi toglierne 1.
se invece il secondo slot è libero lo inserisci direttamente .
se mi mandi la mail ti mando la documentazione.
Andrea
DJ_4L13n
27-05-2012, 02:05
Se hai i 2 slot pieni devi toglierne 1.
se invece il secondo slot è libero lo inserisci direttamente
Meglio il contrario, SSD slot 1 e HDD slot 2 :)
gonZales
27-05-2012, 19:26
..nell'attesa che mi arrivi sto leggendo il 3d ufficiale dell'M4 (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768)) giusto per capire come fare le cose bene.
premesso che ci metterò win bello pulito come consigliato da Pess pensavo di fare così:
1) togliere l'hdd e per intanto metterlo da parte
2) installare l'ssd nello slot appena liberato
3) al riavvio controllare che nel bios sia settata la modalità AHCI
4) installare windows
5) installare i driver - e qui mi sorge qualche dubbio: a) devo installare anche i driver Intel Rapid Storage come indicato nella prima pagina del 3d sull'M4? b) per tutti gli altri driver se facessi già adesso un backup con double driver o drivermax non sarebbe tutto più comodo ricaricarli dopo senza tanti problemi?
6) quando sarà tutto a posto aggiungere l'hdd nel secondo slot. (questo per evitare che durante la nuova installazione win vada a prendersi i settori di avvio del precedente -come sembra sia capitato a qualcuno)
.. sono graditi i vostri suggerimenti ;)
Tutto ok, solo che io ti consiglio di scaricare i driver manualmente uno per uno come indicato in prima pagina nel thread tecnico ufficiale del nostro xps17 (dove tra l'altro trovi tutti i link già postati)...
E' anche un modo per aggiornare tutto alle ultime versioni!! :)
..nell'attesa che mi arrivi sto leggendo il 3d ufficiale dell'M4 (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768)) giusto per capire come fare le cose bene.
premesso che ci metterò win bello pulito come consigliato da Pess pensavo di fare così:
1) togliere l'hdd e per intanto metterlo da parte
2) installare l'ssd nello slot appena liberato
3) al riavvio controllare che nel bios sia settata la modalità AHCI
4) installare windows
5) installare i driver - e qui mi sorge qualche dubbio: a) devo installare anche i driver Intel Rapid Storage come indicato nella prima pagina del 3d sull'M4? b) per tutti gli altri driver se facessi già adesso un backup con double driver o drivermax non sarebbe tutto più comodo ricaricarli dopo senza tanti problemi?
6) quando sarà tutto a posto aggiungere l'hdd nel secondo slot. (questo per evitare che durante la nuova installazione win vada a prendersi i settori di avvio del precedente -come sembra sia capitato a qualcuno)
.. sono graditi i vostri suggerimenti ;)
fai attenzione con l'm4 a me tutt'ora causa bsod random.
fai attenzione con l'm4 a me tutt'ora causa bsod random.
Se ti capitano BSOD non è a causa dell'M4... Ce l'ho da mesi, ed è come un normalissimo HD, solo molto più veloce ;)
Probabilmente devi ricercare la causa altrove :)
Anche tra gli altri possessori di M4, a nessuno capitano bsod a causa di questo... Semmai capita ai possessori di Ocz :D
Se ti capitano BSOD non è a causa dell'M4... Ce l'ho da mesi, ed è come un normalissimo HD, solo molto più veloce ;)
Probabilmente devi ricercare la causa altrove :)
Anche tra gli altri possessori di M4, a nessuno capitano bsod a causa di questo... Semmai capita ai possessori di Ocz :D
Quoto in pieno...
mihos, se non sei riuscito a trovare il problema ti consiglio prima di tutto di aggiornate il BIOS del notebook e quello dell'M4 all'ultima versione, poi se ancora il problema persiste passa ad una bella formattazione pulita (vedi il link in firma)...
:)
Gannjunior
28-05-2012, 09:31
ragazzi confermate come ottimale l'acquisto del crucial m4 allora?
vorrei sostuirlo al mio agility 3 (ne sono felice possessore a differenza di quel che si sente in giro :D ) unicamente xkè prendo i 256gb dato che voglio fare doppio sistema (win+mac :D ) e già che ci sono prendo anche il "migliore" ! :)
ragazzi confermate come ottimale l'acquisto del crucial m4 allora?
vorrei sostuirlo al mio agility 3 (ne sono felice possessore a differenza di quel che si sente in giro :D ) unicamente xkè prendo i 256gb dato che voglio fare doppio sistema (win+mac :D ) e già che ci sono prendo anche il "migliore" ! :)
Confermiamo l'M4 ;)
Io ho il doppio sistema ma su HD meccanico (Linux), ma su Linux la velocità dell'HD meccanico è eccellente :D
Gannjunior
28-05-2012, 11:25
tnksssss
DJ_4L13n
28-05-2012, 22:39
ragazzi confermate come ottimale l'acquisto del crucial m4 allora?
vorrei sostuirlo al mio agility 3 (ne sono felice possessore a differenza di quel che si sente in giro :D ) unicamente xkè prendo i 256gb dato che voglio fare doppio sistema (win+mac :D ) e già che ci sono prendo anche il "migliore" ! :)
Non vedo l'ora di acquistarlo anch'io :D
ragazzi confermate come ottimale l'acquisto del crucial m4 allora?
vorrei sostuirlo al mio agility 3 (ne sono felice possessore a differenza di quel che si sente in giro :D ) unicamente xkè prendo i 256gb dato che voglio fare doppio sistema (win+mac :D ) e già che ci sono prendo anche il "migliore" ! :)
io ho su un pc il crucial m4 e su un'altro il samsung 830 e sono entrambi eccellenti
Domandona a bruciapelo :D
Questo portatile, supporterà i nuovi processori i7 di terza generazione? Il package è identico, il socket pure... E' una domanda decisamente interessante, perchè se il chipset/bios li dovessero supportare, è possibile acquistare solo il processore e fare un upgrade "casalingo" :)
teoricamente si, ma si aspettano conferme.
Pure io passerei a un bel Ivy Bridge ad averne occasione...
teoricamente si, ma si aspettano conferme.
Pure io passerei a un bel Ivy Bridge ad averne occasione...
Mi sono documentato sulle prestazione, e se io passassi ad un 3820 (ora ho un 2720) guadagnerei giusto 400 MHz, con un minuscolo incremento percentuale nei test, che sicuramente nell'uso comune neanche si riscontrano.
Il vero incremento sarà nella grafica, Intel HD4000 vs Intel HD3000, e la differenza è davvero tanta (per dove può servire) :) Diciamo che la Intel sarà in grado di farci giocare ai giochi meno complicati graficamente senza problemi, senza scomodare la nVidia :)
DJ_4L13n
31-05-2012, 22:59
Il vero incremento sarà nella grafica, Intel HD4000 vs Intel HD3000
Infatti è proprio quello che mi chiedo...
Quanto sarà potente questa Intel HD4K e quali differenze sostanziali ci sono con la precedente? :help:
Infatti è proprio quello che mi chiedo...
Quanto sarà potente questa Intel HD4K e quali differenze sostanziali ci sono con la precedente? :help:
Stesse frequenze, ma prestazioni molto superiori ;)
http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k/17
viemme52
02-06-2012, 00:02
Ragazzi mi è arrivata la tastiera retroilluminata,ho eseguito tutto come da guida in prima pagina, è andato tutto bene(nessun danno :D ) e ringrazio l'autore "Uruk-hai" per le dritte.
Che dire è una vera figata quando è accesa....però con la luce accesa in stanza e i tastini spenti la superficie degli stessi di un grigio più chiaro di quella di serie riflette troppo la luce e non si distinguono le lettere dato che sono in materiale traslucido e non colorate bene in bianco quindi risaltano poco e si impastano con il grigio.Insomma bisogna trovare la posizione giusta e stare in penombra.Preciso che ho una lampada con schermo darklite adatta per videoterminali.Ecco questa è l'unica pecca,lo proverò meglio sul campo. Vostre esperienze?.
http://i48.tinypic.com/1y8ktk.jpg
http://i47.tinypic.com/2127mhl.jpg
lovemaking
02-06-2012, 15:49
Ma scusami la tastiera illuminata non dovrebbe essere americana??
a me pare sia identica alla mia quella in foto!!!
mi sn perso qualche passaggio e l'hanno finalmente fatta anche europea?
paulus69
02-06-2012, 16:29
Ma scusami la tastiera illuminata non dovrebbe essere americana??
a me pare sia identica alla mia quella in foto!!!
mi sn perso qualche passaggio e l'hanno finalmente fatta anche europea?
:D
tranquillo,non ti sei perso nessun passaggio:quella è la tastiera ita del Vostro...
viemme52
02-06-2012, 19:04
Ma scusami la tastiera illuminata non dovrebbe essere americana??
a me pare sia identica alla mia quella in foto!!!
mi sn perso qualche passaggio e l'hanno finalmente fatta anche europea?
leggi in prima pagina c'è la guida per ordinarla in ita del votro 3750, è idendica all'originale se non un grigio più chiaro dei tasti che alla pressione però risultano molto più morbidi, pastosi e non fanno rumore...;)
Ryowazamono
09-06-2012, 13:37
Ho bisogno di un consiglio.
Devo decidere quale schermo comprare per l'xps17.
Premetto che non sono interessato al 3d ma soltanto al full Hd.
Ho letto che lo schermo full hd è ottimo mentre quello 1600x900 non è il massimo.
Secondo voi è meglio spendere un pò di più e avere lo schermo fullhd+3D oppure rimanere su una cifra più bassa e optare per il 1600x900?
Perchè putroppo sul sito dell non riesco a trovare una combinazione che faccia al caso mio..Vorrei un i7 con uno schermo fullhd che però non sia anche 3D.
Grazie in anticipo
Vai di full-HD AG e non te ne pentirai...
;)
Anthonylm
11-06-2012, 10:03
Devo urgentemente sostituire il mio attuale notebook "HP" e sono deciso ad acquistare l'xps 17", che ne dite di questa configurazione?
Base Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB per immagini 3D
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Unità ottica Lettore combo 8x DVD+/-RW & Blu-ray Disc™ (legge Blu-ray Disc™ & scrive CD/DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Advanced-N 6230 (2x2 b/g/n+ scheda combo Bluetooth)
Cables Cavo di alimentazione da 250 V, italiano
Documenti di spedizione Documentazione in italiano
Gedis Bundle Reference N05X7M35
Service Assistenza standard con copertura 1 anno di ritiro e restituzione entro 10 giorni inclusa con il PC
Extended Service 1 anno di supporto hardware on-site entro un giorno lavorativo
Integrated Mobile Broadband Banda larga mobile non inclusa
Digital Photography Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
Informazioni sull'ordine Ordine di XPS L702x, Italia
Batteria principale Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Custodie Nessuna custodia
Dell System Media Kit DVD di risorse XPS L702x
Colori Colore alluminio argentato
Accidental Damage Support Nessun protezione per danni accidentali
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
TV Tuner and Remote Control Tuner Tv DVB-T interno
LCD 44 cm(17.3") FHD 3D WLED TL(1920x1080) 1080p con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata con Occhiali 3D
DataSafe Datasafe Local 2.3 di base
Software Microsoft Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
Protect your new PC McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi, italiano
Power Supply Adattatore CA da 150 W
Operating System Recovery Options Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
TOTALE 1090€ + IVA
Ryowazamono
11-06-2012, 10:35
Vai di full-HD AG e non te ne pentirai...
;)
Sono d'accordo con te ma non riesco a scegliere la combinazione giusta:
1) i7-2670QM + schermo Full HD 3D WLED TL(1920x1080)
2) i5-2450M + schermo Full HD WLED AG (1920x1080)
Non mi interessa il 3d (sopratutto perchè ho paura che scaldi troppo la scheda video) ma nella seconda opzione mi ritroverei con un i5...
Devo urgentemente sostituire il mio attuale notebook "HP" e sono deciso ad acquistare l'xps 17", che ne dite di questa configurazione?
Base Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda grafica Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB per immagini 3D
Disco rigido Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
Unità ottica Lettore combo 8x DVD+/-RW & Blu-ray Disc™ (legge Blu-ray Disc™ & scrive CD/DVD)
Connettività wireless Intel® Centrino® Advanced-N 6230 (2x2 b/g/n+ scheda combo Bluetooth)
Cables Cavo di alimentazione da 250 V, italiano
Documenti di spedizione Documentazione in italiano
Gedis Bundle Reference N05X7M35
Service Assistenza standard con copertura 1 anno di ritiro e restituzione entro 10 giorni inclusa con il PC
Extended Service 1 anno di supporto hardware on-site entro un giorno lavorativo
Integrated Mobile Broadband Banda larga mobile non inclusa
Digital Photography Adobe® Photoshop® Elements + Premiere® Elements
Informazioni sull'ordine Ordine di XPS L702x, Italia
Batteria principale Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 90 Wh
Custodie Nessuna custodia
Dell System Media Kit DVD di risorse XPS L702x
Colori Colore alluminio argentato
Accidental Damage Support Nessun protezione per danni accidentali
Online Backup DataSafe Online Backup da 2GB, licenza valida per un anno
TV Tuner and Remote Control Tuner Tv DVB-T interno
LCD 44 cm(17.3") FHD 3D WLED TL(1920x1080) 1080p con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata con Occhiali 3D
DataSafe Datasafe Local 2.3 di base
Software Microsoft Microsoft® Office Starter 2010 include versioni di Word 2010 ed Excel 2010 con funzionalità ridotte e messaggi pubblicitari.Senza PowerPoint o Outlook.
Protect your new PC McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi, italiano
Power Supply Adattatore CA da 150 W
Operating System Recovery Options Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
TOTALE 1090€ + IVA
Prendi lo schermo opaco...
Anthonylm
11-06-2012, 13:21
Prendi lo schermo opaco...
ma come faccio a cambiarlo?
quando faccio la configurazione non me lo fa cambiare
@AndreaBatDell
11-06-2012, 16:29
ma come faccio a cambiarlo?
quando faccio la configurazione non me lo fa cambiare
ciao
se non riesci sul sito puoi vedere con un commerciale. Al momento è ancora selezionabile.
C'era un problema di fornitura del produttore e quindi era stato tolto.
puoi ancora trovare lo schermo 1920x1080 AG(Antiriflesso) WLED. che risulta il meglio in quanto non essendo lucido non ha riflessi fastidiosi.
Se ti serve un contatto o altro mandami un messaggio privato e ti faccio richiamare.
AndreaBatDell
Anthonylm
12-06-2012, 12:00
ciao
se non riesci sul sito puoi vedere con un commerciale. Al momento è ancora selezionabile.
C'era un problema di fornitura del produttore e quindi era stato tolto.
puoi ancora trovare lo schermo 1920x1080 AG(Antiriflesso) WLED. che risulta il meglio in quanto non essendo lucido non ha riflessi fastidiosi.
Se ti serve un contatto o altro mandami un messaggio privato e ti faccio richiamare.
AndreaBatDell
Grazie,
appena ordinato tramite commerciale. Aggiungo cpu 2760QM e cambiato monitor con il 1920x1080 AG, spero di non aver sbagliato a non prendere il 3D
Grazie,
appena ordinato tramite commerciale. Aggiungo cpu 2760QM e cambiato monitor con il 1920x1080 AG, spero di non aver sbagliato a non prendere il 3D
Avresti sbagliato a prenderlo ;)
Io ho il 3D sul fisso (su un 23 pollici Asus), e l'ho usato 3 volte, solo per provare i programmi dimostrativi :rolleyes:
Inoltre, sul portatile, il 3D preclude Optimus, quindi avresti la nVidia che lavora anche per farti vedere il desktop di windows, con aumento delle temperature e conseguente ventola sempre "allegra", e diminuzione dell'autonomia, quando a batteria :)
Quindi, imho, hai fatto la scelta migliore :)
Anthonylm
12-06-2012, 12:17
Avresti sbagliato a prenderlo ;)
Io ho il 3D sul fisso (su un 23 pollici Asus), e l'ho usato 3 volte, solo per provare i programmi dimostrativi :rolleyes:
Inoltre, sul portatile, il 3D preclude Optimus, quindi avresti la nVidia che lavora anche per farti vedere il desktop di windows, con aumento delle temperature e conseguente ventola sempre "allegra", e diminuzione dell'autonomia, quando a batteria :)
Quindi, imho, hai fatto la scelta migliore :)
Ma oltre al problema delle temperature, troppa gente si lamenta del "riflesso" quindi mi sono lanciato sul 1920x1080.
Grazie per la spiegazione :cool:
Ma oltre al problema delle temperature, troppa gente si lamenta del "riflesso" quindi mi sono lanciato sul 1920x1080.
Grazie per la spiegazione :cool:
Confermo la bontà della tua scelta!
DJ_4L13n
13-06-2012, 00:46
Ma oltre al problema delle temperature, troppa gente si lamenta del "riflesso" quindi mi sono lanciato sul 1920x1080.
Grazie per la spiegazione :cool:
Hai fatto bene a prendere il Full HD NON 3D, te lo garantisco ;)
Anthonylm
13-06-2012, 13:33
Hai fatto bene a prendere il Full HD NON 3D, te lo garantisco ;)
i vostri consigli non fanno altro che confortarmi sulla scelta fatta
dr_tirex
13-06-2012, 14:45
i vostri consigli non fanno altro che confortarmi sulla scelta fatta
io l'ho appena preso con il 3d sapete dirmi se la tastiera è retroilluminata ?
ecco la configurazione:
XPS 702x : 2nd generation Intel Core i7-2670QM processor 2.20 GHz with Turbo Boost up to 3.10 GHz
1 1,000.00 1,000.00 ZRN05X7M33
1 ZR Display : 17.3in FHD 3D WLED TL (1920X1080) 1080p with 2.0 Mega Pixel Integrated Camera + 3D Glasses
1 ZR FREE 15M McAfee Security
1 ZR Accessory : Italian Docs 1 ZR Dell SA 34938 Montpellier Cedex 9
Resource DVD : XPS L702x 1 ZR
Memory : 8192MB (2x4096) 1333MHz DDR3 Dual Channel 1 ZR
Disco rigido : 500GB Serial ATA (7.200rpm) 1 ZR
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive including software 1 ZR
Alimentatore : XPS 150W CA alimentatore 1 ZR
Cavo di alimentazione : italiano 250V 1 ZR
Batteria : principale a 9 celle 90Wh LI-ION 1 ZR
Carry Case : Not Included 1 ZR
Graphics : 3GB NVIDIA GeForce GT 555M Graphics Card - 3D Capable 1 ZR
Sintonizzatore TV : integrato DVB-T sintonizzatore TV 1 ZR
Wireless : Europe Intel Centrino Wireless-N 1030 (1x2 b/g/n+ Bluetooth Combo Card) 1 ZR
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 ZR
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional SP1 (64 BIT) 1 ZR
OS Media : MUI Windows 7 SP1 Professional(64 BIT) Resource DVD 1 ZR
Software : Microsoft Office Starter: reduced-functionality Word & Excel w/ads. No PowerPoint or Outlook 1 ZR
Software : Datasafe Local 2.3 Basic 1 ZR
Software : Dell Support Center 3.0 1 ZR
Software : Dell Stage E-MAGAZINE Software 1 ZR
Software : Windows Live 1 ZR
Software : Sync Up Software 1 ZR
Antivirus : McAfee SecurityCenter 15 Month Subscription 1 ZR
Standard Service - 1 year of Collect & Return 10 day coverage included with your PC 1 ZR
1 Year Hardware Support - Next Business Day 1 ZR
No Accidental Damage Support 1 OS
DataSafe Online Backup 2GB - 1 year licence 1 ZR
Software: DataSafe Online Backup 2GB - 1 year trial 1 ZR
XPS L702x Order - Italy 1 ZR
Carrycase : Dell Energy 17in Messenger Kit 1 41.66 41.66 ZR
Totale 1,041.66
c'è anche scritto:
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 ZR
che è la classica tastiera con layout italiano non retrolliminata. Tramite call center puoi farti montare quelle con layout inglese o internazionale retroilluminate, che hanno la dicitura "backlight".
Oppure vai in prima pagina e c'è scritto per filo e per segno come montare la tastiera del Vostro 3750 con layout italiano retroilluminata, che è la stessa ma con tasti grigi e non neri.
Va ordinata come ricambio.
PS. Nessuna novità sull'aggiornamento a Ivy bridge?
dr_tirex
14-06-2012, 10:12
TNX ;)
c'è anche scritto:
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 ZR
che è la classica tastiera con layout italiano non retrolliminata. Tramite call center puoi farti montare quelle con layout inglese o internazionale retroilluminate, che hanno la dicitura "backlight".
Oppure vai in prima pagina e c'è scritto per filo e per segno come montare la tastiera del Vostro 3750 con layout italiano retroilluminata, che è la stessa ma con tasti grigi e non neri.
Va ordinata come ricambio.
PS. Nessuna novità sull'aggiornamento a Ivy bridge?
luigi,bassi@luigibassi.it
14-06-2012, 17:32
Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande :sofico: !!!
Attenzione che invece non dovrebbe essere compatibile con il modello precedente dell'XPS17, l'L701X, cioè quello che monta i processori precedenti come ad esempio l'i7-740QM. Un utente del thread dell'XPS15 che ha il vecchio modello ha comprato la tastiera del Vostro 3550 e l'ha trovata incompatibile, quindi è logico dedurre che la stessa cosa può capitare per la tastiera del Vostro 3750 e l'XPS17.
Le dimensioni, le linguette ad incastro e la fattura in genere sono identici a quella standard, cambia solamente che la tastiera retroilluminata è dotata di due cavi piatti invece di uno solo come sulla standard (uno uguale a quello della tastiera standard ed uno più stretto che serve ad alimentare la retroilluminazione) ed il colore dei tasti che sono color grigio e non neri come su quella originale; sul tasto F6 è presente la funzione per selezionare la retroilluminazione su tre livelli: accesa molto luminosa, accesa poco luminosa e spenta.
Si sente sui polpastrelli che si scalda leggermente, spero non influisca troppo sul riscaldamento del notebook e l'accensione della ventola (che in questi giorni di caldo per la prima volta da quando ce l'ho si attacca spessissimo e rimane quasi sempre accesa a velocità piuttosto alta). Dopo circa un minuto di inattività la tastiera si spegne da sola e si riattiva non appena si preme un tasto o si sfiora il touch pad anche se quest'ultimo è disattivato.
Per regolare il tempo di accensione della tastiera andare in Pannello di Controllo\Centro PC portatile Windows e cliccare sull'icona "LUMINOSITÁ TASTIERA".
Una premessa a quanto segue: i prezzi e le modalità di acquisto possono variare nel tempo quindi sono dati suscettibili di modifiche che cercherò di tenere aggiornate in base alle esperienze postate nel forum dagli utenti che la acquisteranno, per tale motivo tenete presente la data di modifica di questa guida e comunque è sempre bene telefonare direttamente a Dell per avere conferma e conoscere nello specifico queste cose.
COME ACQUISTARLA
Innanzitutto la tastiera costa €36,81 iva esclusa (ma l'iva sulla fattura sarà €0,00) e la vendono solo a chi ha la partita iva, senza è proprio inutile tentare (vedi Nota 2 in fondo alla pagina), sembra che ti debbano vendere una testata atomica.
1) chiamare il numero il numero di telefono in alto a destra riportato sulla home page della Dell italia (http://www.dell.it/) (02 69 682 135);
2) seguire le indicazioni preregistrate fino ad arrivare alla sezione di vendita ricambi per piccole e medie imprese o comunque fino a riuscire a parlare con un operatore in qualsiasi sezione;
3) l'operatore chiederà il vostro Service Number che è un codice alfanumerico di 7 cifre riportato sotto al notebook vicino ad un codice a barre (lo stesso codice è riportato in fondo alla prima pagina dell'ordine d'acquisto dell'XPS con il nome di Tag Number);
4) una volta identificati vi passeranno il servizio tecnico presso il quale potrete comprare la tastiera chiedendo della tastiera retroilluminata qwerty con layout italiano per il Dell Vostro 3750;
5) probabilmente vi faranno notare che voi avete un XPS e chiedete invece un ricambio per un Vostro, non mentite e dite onestamente che sapete che è compatibile con l'XPS e che vi assumente tutte le responsabilità relative al suo montaggio sul vostro computer;
6) non dovrebbero farvi ulteriori problemi, finalizzate l'acquisto fornendo i dati relativi alla partita iva (vi diranno che devono fare accertamenti e vi ricontatteranno per finalizzare l'acquisto).
Io l'ho comprata grazie ad una persona gentilissima che avendo la partita iva si è offerta di acquistarla per me.
COME MONTARLA
Per il montaggio ho seguito la procedura descritta nel manuale ufficiale dell'XPS17 (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/keyboard.htm#wp1179891):
1) rimuovere batteria e ogni cavo connesso al pc;
2) ribaltare sottosopra il pc e rimuovere il coperchio del modulo (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/moduleco.htm#wp1180211);
3) rimuovere l'unità ottica (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/odd.htm#wp1179926) cioè il lettore DVD;
4) rimuovere il gruppo palm rest (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/palmrest.htm#wp1044787). Qui bisogna dire che sulla parte sinistra e sotto al touch pad fa abbastanza resistenza a staccarsi e bisogna esercitare una certa forza. Una volta staccato il palm rest non ho scollegato i relativi connettori come invece indicato nella guida e li ho lasciati collegati;
5) rimuovere la tastiera (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/keyboard.htm#wp1179891) semplicemente sollevandone il lato superiore e ribaltarla sul pc con i tasti verso il basso.
6) scollegare il connettore della tastiera ribaltando verso destra la linguetta nera che tiene incastrato il connettore e rimuovere la tastiera.
7) montare la tastiera retroilluminata collegando i due cavi piatti della tastiera retroilluminata ai due relativi connettori nel pc: quello più stretto è quello relativo alla retroilluminazione, poi piegare i cavi piatti per farli stare sotto alla tastiera. Attenzione a mettere i contatti in metallo color oro verso il basso (altrimenti poi non fanno contatto e una volta acceso il pc non funzionerà e vi prenderà un infarto :D ). Alcuni utenti hanno segnalato un discreto gioco per il connettore del cavetto della retroilluminazione (quello più stretto) sia in altezza che in larghezza quindi se vedete che è anche il vostro caso (a me non era successo, il connettore non aveva tutto questo gioco) fate attenzione a posizionarlo bene facendo coincidere i vari contatti sulle piattine onde evitare che poi non si accenda la retroilluminazione.
Una volta fatto ciò sembrerà che la tastiera rimanga rialzata nella zone centrale in corrispondenza dei nastri dei connettori, ma un volta posizionato il palm rest e fatti rientrare tutti gli incastri spingendo bene anche intorno alla tastiera quest'ultima si posizionerà normalmete come quella di serie.
Qui trovate un video su come montarla (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=qDGwt470zY4), è staniero e monta una tastiera americana ma il procedimento è esattamente lo stesso.
PERDO LA GARANZIA SE MONTO QUESTA TASTIERA?
Specifico che un'operazione del genere non invalida la garanzia su tutto il pc ma solo per la componente che si sostituisce (in questo caso per la tastiera), il resto del pc rimane sotto copertura ufficiale Dell. Questa cosa sulla garanzia è stata confermata direttamente dal servizio tecnico Dell.
Questo è tutto, di seguito riporto le foto che rendono bene l'idea del risultato.
Io ho fatto da cavia ed è andato tutto bene, ora i possessori dell'XPS17 italiano hanno un'alternativa alla tastiera retroilluminata con layout internazionale o US\UK Irish ;) .
FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ AL BUOIO
http://img818.imageshack.us/img818/8214/1000005c.jpg
FOTO A BASSA LUMINOSITÀ AL BUOIO
http://img155.imageshack.us/img155/5681/1000008w.jpg
FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA
http://img580.imageshack.us/img580/8979/1000011p.jpg
FOTO A BASSA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA
http://img839.imageshack.us/img839/2189/1000012e.jpg
FOTO SPENTA CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA
http://img225.imageshack.us/img225/6718/1000016j.jpg
CONFRONTO TASTIERA XPS17\VOSTRO 3750 (in basso quella dell'XPS)
http://img508.imageshack.us/img508/3299/1000023h.jpg
NOTA 1
Visto che qualcuno ha fatto confusione con i modelli del Vostro, per ulteriore chiarezza aggiungo che la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 (http://digilander.libero.it/carpediem.net2/Ricambi%20Notebook/Tastiere/Dell/Tastiera_DELL_Vostro%203700%20BLACK_3.jpg) ha la tastiera normale.
Dalle foto sopra si vede bene che la tastiera del Dell Vostro 3750 da me acquistata è perfettamente uguale a quella dell'XPS17 L702X con in più la funzione dell'illuminazione della tastiera sul tasto F6.
Sotto riporto l'estratto della fattura relativa alla descizione dell'oggetto e del prezzo. Se gli operatori Dell vi chiedono un codice particolare per identificare meglio la tastiera credo che basti dargli la descrizione della mia fattura e il prezzo. Il Vostro 3750 ha solo due tastiere, una illuminata e una no e non credo abbiano la stessa descrizione e soprattutto lo stesso prezzo.
Il part number chiesto ad un altro utente non compare ne sul pacco ne sulla fattura, forse è sotto alla tastiera ma preferirei evitare di rismontarla se possibile.
ESTRATTO FATTURA D'ACQUISTO
http://img97.imageshack.us/img97/3788/img02on.jpg
NOTA 2
Sembra che adesso ci sia la possibilità di comprarla anche come privato, bisogna provare e riprovare finchè non si parla con un operatore che non chiede la partita iva. Un utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35785688&postcount=2459) è riuscito a comprarla da privato (ed anche uno con l'XPS15 è riuscito a comprare come privato la tastiera del Dell Vostro 3550 per l'XPS15 L502X), quindi armatevi di pazienza e provate.
(Edit del 20/12/11): ora pare la vendano anche ai privati senza problemi :D .
A seguire elenco dei post di utenti che hanno comprato la tastiera in modo da avere un confronto sui prezzi nel tempo:
- uruk-hai (cioè io :D ), comprata il 10/08/11 con partita iva, prezzo netto €36.81, spese di trasporto €0.00, iva €0.00, totale €36.81
- bacillo2006 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36590332&postcount=4253), comprata il 19/12/11 come privato, prezzo netto €37.02, spese di trasporto €0.00, iva €7.77, totale €44.79
NOTA 3
L'XPS17 (ma anche il 15") è già predisposto per montare la tastiera rertoilluminata qualunque sia la tastiera che monta il pc quando lo compri. Io infatti avevo la tastiera italiana non retroilluminata che monta in origine e quando l'ho smontata per montare quella del Vostro ho visto che c'era anche la presa del connettore per la retroilluminazione. Ergo non serve ordinare il computer con una tastiera retroilluminata con layout US\UK Irish per poi poter montare quella con layout italiano.
mi è arrivata ooggi la tsstiera e l'ho cambiata.
Ottime istruzioni.
Grazie
Patrick-12
14-06-2012, 22:10
Acquistati due blocchi ram da 8gb ognuno per un totale di 16 gb a 1600 mhz!!! Montati e riconfermo che l' xps 17 3D riesce a leggere fino a 32 gb... Nel mio caso il pc è arrivato a 20gb di ram 16gb+4gb esistenti.
Ho provato a lasciare solo i 16gb a 1600mhz ma il pc mantiene la frequenza di 1333mhz e non sò come modificarla per portarla a 1600mhz, c'è qualche programma adatto a modificare la frequenza? Grazie
DJ_4L13n
16-06-2012, 01:24
mi è arrivata ooggi la tsstiera e l'ho cambiata.
Ottime istruzioni.
Grazie
Un consiglio, la prossima volta non quotare TUTTA la guida :)
Giant Lizard
19-06-2012, 10:24
ragazzi, mi si sono svaccati i controlli del volume (non funzionano più bene i tasti sulla tastiera, non so perché), c'è modo di sistemarli? Cosa dovrei disinstallare e reinstallare? La scheda audio? :)
dr_tirex
19-06-2012, 11:14
Salve
quanto tempo avete atteso per il vostro XPS ?
Dal sito DELL mi risulta spedito il 16/06, mi hanno spedito anche la fattura.
Su UPS non risulta il numero che mi hanno dato per il tracking (effettuato oggi 19/06).
DELL per telefono conferma la spedizione del 16/06.
UPS per telefono conferma di non aver ricevuto il pacco da DELL.
!?!?!?
@AndreaBatDell
19-06-2012, 11:19
ragazzi, mi si sono svaccati i controlli del volume (non funzionano più bene i tasti sulla tastiera, non so perché), c'è modo di sistemarli? Cosa dovrei disinstallare e reinstallare? La scheda audio? :)
ciao
intendi i tasti a sfioramento in alto a destra?
prova a scaricare i drivers del QuickSet sul sito di Dell.
se ti serve il link : http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itdhs1/DriverDetails/DriverFileFormats?DriverId=54X1W&FileId=2944762635&productCode=xps-l702x&urlProductCode=False
a disposizione se non risolvi.
AndreaBatDell
Giant Lizard
19-06-2012, 11:21
ciao
intendi i tasti a sfioramento in alto a destra?
prova a scaricare i drivers del QuickSet sul sito di Dell.
se ti serve il link : http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itdhs1/DriverDetails/DriverFileFormats?DriverId=54X1W&FileId=2944762635&productCode=xps-l702x&urlProductCode=False
a disposizione se non risolvi.
AndreaBatDell
ciao, no, non i tasti a sfioramento, ma F11, F12 e il tasto del muto (che è a fianco di F12) che si usano tenendo premuto Fn. E' possibile che tutti i tasti arancioni (quelli appunto da premere con Fn) abbiano dei problemi, ma non so cosa devo reinstallare per sistemarli :boh:
ragazzi, mi si sono svaccati i controlli del volume (non funzionano più bene i tasti sulla tastiera, non so perché), c'è modo di sistemarli? Cosa dovrei disinstallare e reinstallare? La scheda audio? :)
Ma per tasti volume intendi F11 ed F12 usati in combinazione con Fn? Penso siano quelli, sono gli unici tasti sulla tastiera che gestiscono il volume...
Giant Lizard
19-06-2012, 11:35
Ma per tasti volume intendi F11 ed F12 usati in combinazione con Fn? Penso siano quelli, sono gli unici tasti sulla tastiera che gestiscono il volume...
esatto, proprio quelli.
esatto, proprio quelli.
Ma i tasti F11 ed F12 funzionano?
Giant Lizard
19-06-2012, 12:03
Ma i tasti F11 ed F12 funzionano?
per ora sembra di si (F12 non mi pare serva a qualcosa normalmente :asd: ). Poi dovete considerare che quando non vanno, non funziona neanche il tasto del mute (quello a fianco di F12), che non ha altre utilità.
@AndreaBatDell
19-06-2012, 15:09
per ora sembra di si (F12 non mi pare serva a qualcosa normalmente :asd: ). Poi dovete considerare che quando non vanno, non funziona neanche il tasto del mute (quello a fianco di F12), che non ha altre utilità.
mandami il tuo service tag via MP che verifichiamo.
Per il volume puoi usare il tasto a sfioramento con il deisgno della "sinusoide". o "Ondine" .. quello permette di gestire l'audio. (tu hai un XPS 702 giusto ?)
Andrea
Giant Lizard
19-06-2012, 19:41
mandami il tuo service tag via MP che verifichiamo.
Per il volume puoi usare il tasto a sfioramento con il deisgno della "sinusoide". o "Ondine" .. quello permette di gestire l'audio. (tu hai un XPS 702 giusto ?)
Andrea
in che senso "verifichiamo"? :confused: non basta disinstallare e reinstallare i driver? Non penso si siano improvvisamente rotti.
Si, il tasto a sfioramento funziona, come funziona anche la semplice icona sulla barra, però mi scoccia usare il mouse, mi erano comodi i controlli sulla tastiera :D si, ho un XPS 702x.
in che senso "verifichiamo"? :confused: non basta disinstallare e reinstallare i driver? Non penso si siano improvvisamente rotti.
Si, il tasto a sfioramento funziona, come funziona anche la semplice icona sulla barra, però mi scoccia usare il mouse, mi erano comodi i controlli sulla tastiera :D si, ho un XPS 702x.
Allora... I tasti a sfioramento sono gestiti da QuickSet... Invece, F11 ed F12 sono la normalissima tastiera, che non ha alcun driver... Quindi, se non ti funzionano F11 ed F12, è un problema di tastiera, non esistono drivers o programmi per farla funzionare ;)
Giant Lizard
19-06-2012, 21:45
in effetti ho fatto una verifica quando mi è capitato ancora che non funzionassero e non vanno proprio i pulsanti. Neanche F11 :muro: mi sa che non ho speranze allora.
Sto portatile non mi ha dato molte soddisfazioni purtroppo. Solo un sacco di soldoni usciti dal portafogli.. :(
[edit] un momento, un momento: ho fatto altre prove e mi sono accorto che non vanno solo quando faccio partire un video su siti tipo youtube. In realtà i pulsanti sembrano funzionare, perché quando li premo compaiono le barre del video (come se ci stessi muovendo sopra il mouse) anche se non succede nulla. Se clicco da qualche altra parte fuori dalla finestra del browser però (tipo sulla barra in basso), tornano a funzionare. Che possa essere qualcosa legato all'ultimo aggiornamento di Firefox?
in effetti ho fatto una verifica quando mi è capitato ancora che non funzionassero e non vanno proprio i pulsanti. Neanche F11 :muro: mi sa che non ho speranze allora.
Sto portatile non mi ha dato molte soddisfazioni purtroppo. Solo un sacco di soldoni usciti dal portafogli.. :(
[edit] un momento, un momento: ho fatto altre prove e mi sono accorto che non vanno solo quando faccio partire un video su siti tipo youtube. In realtà i pulsanti sembrano funzionare, perché quando li premo compaiono le barre del video (come se ci stessi muovendo sopra il mouse) anche se non succede nulla. Se clicco da qualche altra parte fuori dalla finestra del browser però (tipo sulla barra in basso), tornano a funzionare. Che possa essere qualcosa legato all'ultimo aggiornamento di Firefox?
Confermo: con un video di YouTube in primo piano il quickset sembra non funzionare...
Giant Lizard
19-06-2012, 22:18
Confermo: con un video di YouTube in primo piano il quickset sembra non funzionare...
fiuuuu sono sollevato nel sapere che non è un problema solo mio :D ora però bisogna capire come sistemarlo.
Tra parentesi, è solo quello del volume a non andare. La luminosità e il play/pausa funzionano.
Fate una prova su youtube: aprite un video e cliccate prima dentro la finestra del video (anche solo pausa e poi di nuovo play), poi provate ad usare i controlli rapidi del volume.
Se invece cliccate un link su youtube e non toccate la finestra del video, i controlli funzionano.
in effetti ho fatto una verifica quando mi è capitato ancora che non funzionassero e non vanno proprio i pulsanti. Neanche F11 :muro: mi sa che non ho speranze allora.
Sto portatile non mi ha dato molte soddisfazioni purtroppo. Solo un sacco di soldoni usciti dal portafogli.. :(
[edit] un momento, un momento: ho fatto altre prove e mi sono accorto che non vanno solo quando faccio partire un video su siti tipo youtube. In realtà i pulsanti sembrano funzionare, perché quando li premo compaiono le barre del video (come se ci stessi muovendo sopra il mouse) anche se non succede nulla. Se clicco da qualche altra parte fuori dalla finestra del browser però (tipo sulla barra in basso), tornano a funzionare. Che possa essere qualcosa legato all'ultimo aggiornamento di Firefox?
Anche se fosse la tastiera, costa 15 euro, e comunque te la cambiano in garanzia ;)
Però prima bisogna capire se è la tastiera rotta oppure qualche programma che interferisce con la tastiera, o meglio, con i tasti funzione :)
Fai girare un tool per testare la tastiera, oppure usa il cd che hanno fornito col portatile, che può testare di tutto.
Comunque, googlando 5 secondi, ho trovato questo
http://www.keyboardtester.com/
fai il test e vedi se i tasti funzionano
Se magari è qualche programma che interferisce, non è mica colpa del portatile ;) Anzi, la Dell ha una assistenza che molti invidiano ;)
Comunque, io uso ovviamente youtube come tutti, ed i tasti hanno sempre funzionato... Quickset, beh, non lo uso molto, ma quando clicco sui 3 tastini soft touch, hanno sempre funzionato :)
Un consiglio, testa i tasti (scusa il gioco di parole :D ) senza aprire 25 programmi (mozilla, etc), altrimenti non si riesce ad andare per esclusione ;)
Prima li controlli con nessun programma aperto, e se funzionano, inizi ad aprire i vari programmi, ripetendo il test ;)
fiuuuu sono sollevato nel sapere che non è un problema solo mio :D ora però bisogna capire come sistemarlo.
Tra parentesi, è solo quello del volume a non andare. La luminosità e il play/pausa funzionano.
Fate una prova su youtube: aprite un video e cliccate prima dentro la finestra del video (anche solo pausa e poi di nuovo play), poi provate ad usare i controlli rapidi del volume.
Se invece cliccate un link su youtube e non toccate la finestra del video, i controlli funzionano.
A me funziona ;)
Ma uso Chrome, Mozilla (se ho capito bene che usi quello) l'ho usato, anzi, provato qualche mese fa per 30 minuti, poi ho desistito, quasi lento come IE, e tutti i miei colleghi che lo usavano (invece dell'osceno IE), quando hanno scoperto Chrome l'hanno disinstallato :D
A parte le battute, secondo me è Mozilla che intercetta i tasti F11 ed F12 ;)
Perchè non provi con un altro browser, ad esempio IE?
Rimango poi dell'opinione che devi eseguire il test dei tasti senza fidarti del browser... Puoi capire che dire "da dentro Mozilla non mi funziona F11 ed F12" fa pensare a tutti i possibili casini a causa del programma, ma non di certo ad un problema hardware ;)
Giant Lizard
20-06-2012, 12:19
Anche se fosse la tastiera, costa 15 euro, e comunque te la cambiano in garanzia ;)
Però prima bisogna capire se è la tastiera rotta oppure qualche programma che interferisce con la tastiera, o meglio, con i tasti funzione :)
Fai girare un tool per testare la tastiera, oppure usa il cd che hanno fornito col portatile, che può testare di tutto.
Comunque, googlando 5 secondi, ho trovato questo
http://www.keyboardtester.com/
fai il test e vedi se i tasti funzionano
Se magari è qualche programma che interferisce, non è mica colpa del portatile ;) Anzi, la Dell ha una assistenza che molti invidiano ;)
Comunque, io uso ovviamente youtube come tutti, ed i tasti hanno sempre funzionato... Quickset, beh, non lo uso molto, ma quando clicco sui 3 tastini soft touch, hanno sempre funzionato :)
Un consiglio, testa i tasti (scusa il gioco di parole :D ) senza aprire 25 programmi (mozilla, etc), altrimenti non si riesce ad andare per esclusione ;)
Prima li controlli con nessun programma aperto, e se funzionano, inizi ad aprire i vari programmi, ripetendo il test ;)
ma come ho spiegato, in realtà i pulsanti funzionano lo stesso, perché quando li premo durante un video, qualcosa succede (compaiono le barre in alto e in basso nel video, come se ci stessi passando sopra col mouse), solo che non si abbassa né alza il volume.
Ho provato quel test e funziona tutto perfettamente.
Per quanto riguarda l'assistenza DELL, personalmente purtroppo non ho avuto belle esperienze: pagai un tecnico che mi sistemasse dei problemi che poi non è mai riuscito a sistemare. Anzi, sono convinto che mi abbia pure graffiato il display (che ora è rovinato definitivamente). Per non parlare della famosa storia delle USB 3.0 che non hanno funzionato per mesi senza che nessuno facesse o dicesse nulla. E tutt'ora non so se funzionano correttamente.
Comunque il problema ora è un altro, inutile spostare la discussione sull'assistenza Dell. Rimango dell'idea che questo difetto dei controlli sia dovuto al recente aggiornamento di Firefox e che probabilmente Dell non c'entra nulla. Proverò un po' ad informarmi :)
Se c'è qualcun altro che ha il mio stesso problema, lo dica plz.
[edit] ho controllato anche nel thread di Firefox e c'è altra gente che ha il mio stesso problema a seguito dell'aggiornamento. Sono ormai quasi sicuro che la colpa sia solo di Firefox.
Rimango dell'idea che questo difetto dei controlli sia dovuto al recente aggiornamento di Firefox e che probabilmente Dell non c'entra nulla. Proverò un po' ad informarmi :)
Se c'è qualcun altro che ha il mio stesso problema, lo dica plz.
[edit] ho controllato anche nel thread di Firefox e c'è altra gente che ha il mio stesso problema a seguito dell'aggiornamento. Sono ormai quasi sicuro che la colpa sia solo di Firefox.
Infatti, se tutto funziona bene ed il disservizio è solo su Firefox, è palese che la colpa è di questo :)
Anthonylm
21-06-2012, 05:47
Oggi è prevista la consegna in tardo pomeriggio.
Appena mi arriva mi conviene fare un' installazione pulita? oppure ditemi cosa fare.
Oggi è prevista la consegna in tardo pomeriggio.
Appena mi arriva mi conviene fare un' installazione pulita? oppure ditemi cosa fare.
Secondo me si... C'è da dire che cmq i Dell sono molto più puliti di altri brand...
:)
Anthonylm
21-06-2012, 06:42
Secondo me si... C'è da dire che cmq i Dell sono molto più puliti di altri brand...
:)
Grazie, i driver poi li scarico dal sito?
Grazie, i driver poi li scarico dal sito?
Si... Nel thread tecnico dedicato al nostro xps 17 trovi tutti i link in prima pagina in modo da scaricare tutto velocemente... L'unica cosa che ti consiglio di fare differentemente a quanto lì riportato è quella di scaricare i driver del touchpad dal sito della Dell...
:)
Grazie, i driver poi li scarico dal sito?
Si... Nel thread tecnico dedicato al nostro xps 17 trovi tutti i link in prima pagina in modo da scaricare tutto velocemente... L'unica cosa che ti consiglio di fare differentemente a quanto lì riportato è quella di scaricare i driver del touchpad dal sito della Dell...
:)
Quoto Pess, il topic è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919
@Pess... Perchè consigli di utilizzare i driver synaptic presi dal sito Dell piuttosto che quelli presi dal sito ufficiale, sicuramente più aggiornati? Se c'è qualche motivazione particolare, la includo nel topic tecnico, così chi deve scaricare i drivers sa di prendere quelli e non gli altri perchè ....... :)
Anthonylm
21-06-2012, 08:59
Si... Nel thread tecnico dedicato al nostro xps 17 trovi tutti i link in prima pagina in modo da scaricare tutto velocemente... L'unica cosa che ti consiglio di fare differentemente a quanto lì riportato è quella di scaricare i driver del touchpad dal sito della Dell...
:)
Quoto Pess, il topic è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919
@Pess... Perchè consigli di utilizzare i driver synaptic presi dal sito Dell piuttosto che quelli presi dal sito ufficiale, sicuramente più aggiornati? Se c'è qualche motivazione particolare, la includo nel topic tecnico, così chi deve scaricare i drivers sa di prendere quelli e non gli altri perchè ....... :)
Grazie mille per le spiegazioni :)
edit. ultima domanda
SOFTWARE PREINSTALLATI
Aprire la pagina WEB www.dell.it, cliccare in alto a destra su "Il mio Account", effettuare il login con le credenziali per il sito Dell, e nella finestra che appare, sulla destra a centro pagina cliccare su "Scarica software preinstallato (I miei download Dell)" sotto "Il mio software". Da qui è possibile scaricare tutti i software Dell forniti col computer, tra i quali Dell Webcam Central.
questi non devo installarli?
@AndreaBatDell
21-06-2012, 09:56
Grazie mille per le spiegazioni :)
edit. ultima domanda
SOFTWARE PREINSTALLATI
Aprire la pagina WEB www.dell.it, cliccare in alto a destra su "Il mio Account", effettuare il login con le credenziali per il sito Dell, e nella finestra che appare, sulla destra a centro pagina cliccare su "Scarica software preinstallato (I miei download Dell)" sotto "Il mio software". Da qui è possibile scaricare tutti i software Dell forniti col computer, tra i quali Dell Webcam Central.
questi non devo installarli?
Ciao
puoi scaricare solo sulla sezione drivers. Gli altri software li installi se ti servono, ma alcuni li trovi gratis su internet e meno pesanti.
Gestione webcam, audio, scheda video trovi tutto sotto i drivers. I software pre-installati possono essere Office Start, software di masterizzazione etc. Gli puoi dare una scarrellata, in base hai tuoi bisogni.
Andrea
Quoto Pess, il topic è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919
@Pess... Perchè consigli di utilizzare i driver synaptic presi dal sito Dell piuttosto che quelli presi dal sito ufficiale, sicuramente più aggiornati? Se c'è qualche motivazione particolare, la includo nel topic tecnico, così chi deve scaricare i drivers sa di prendere quelli e non gli altri perchè ....... :)
Innanzitutto scusami, pensavo fosse l'altro thread... :)
In secondo luogo con i driver del produttore non funge la disattivazione dello stesso tramite i tasti funzione ed il quickset, se non erro avevo già scritto più volte la cosa in questo thread ma non avevo mai pensato di suggerirtela per la prima pagina...
Quindi scusami due volte...
:D
Innanzitutto scusami, pensavo fosse l'altro thread... :)
In secondo luogo con i driver del produttore non funge la disattivazione dello stesso tramite i tasti funzione ed il quickset, se non erro avevo già scritto più volte la cosa in questo thread ma non avevo mai pensato di suggerirtela per la prima pagina...
Quindi scusami due volte...
:D
Figurati, ogni suggerimento è ben accetto per migliorare la guida e renderla più precisa e chiara :)
Allora... I driver quickset sono a parte rispetto ai synaptic. Quindi, teoricamente, installando il driver synaptic e poi quickset, si dovrebbe mantenere il perfetto funzionamento del touchpad e dei pulsanti a sfioramento (quickset). Tuttavia non mi ricordo se ho mai aggiornato il synaptic, quindi non posso parlare per esperienza diretta :rolleyes:
Tuttavia, da esperienze di chi ha formattato e reinstallato da zero con la guida, non mi pare che nessuno avesse riscontrato questi problemi...
Innanzitutto scusami, pensavo fosse l'altro thread... :)
In secondo luogo con i driver del produttore non funge la disattivazione dello stesso tramite i tasti funzione ed il quickset, se non erro avevo già scritto più volte la cosa in questo thread ma non avevo mai pensato di suggerirtela per la prima pagina...
Quindi scusami due volte...
:D
Io ogni volta che formatto non riesco a farlo funzionare il maledetto quickset. :muro:
Io ogni volta che formatto non riesco a farlo funzionare il maledetto quickset. :muro:
E quante volte formatti???? :sofico:
Io ogni volta che formatto non riesco a farlo funzionare il maledetto quickset. :muro:
Basta seguire una semplice regola aurea: va installato per ultimo!! :)
Per quanto riguarda la disattivazione del touchpad con l'apposito tasto funzione ho fatto varie prove anche su xps 15 di prima generazione (l501x se non erro) e funziona solo con i driver della Dell...
;)
Basta seguire una semplice regola aurea: va installato per ultimo!! :)
Per quanto riguarda la disattivazione del touchpad con l'apposito tasto funzione ho fatto varie prove anche su xps 15 di prima generazione (l501x se non erro) e funziona solo con i driver della Dell...
;)
Sento un attimo un utente che mi ricordo aveva formattato, per vedere se sull'XPS17 ha riscontrato una cosa simile :)
kite86: ti trovi meglio con il FHD o era meglio prima?
DJ_4L13n
22-06-2012, 23:30
Tuttavia, da esperienze di chi ha formattato e reinstallato da zero con la guida, non mi pare che nessuno avesse riscontrato questi problemi...
Tennic Tennic, che mi combini :D
Per quanto riguarda la disattivazione del touchpad con l'apposito tasto funzione ho fatto varie prove anche su xps 15 di prima generazione (l501x se non erro) e funziona solo con i driver della Dell...
;)
Confermo che installando i driver della Synaptic il tasto funzione NON funziona (scusate il gioco di parole) :asd:
Tennic Tennic, che mi combini :D
Confermo che installando i driver della Synaptic il tasto funzione NON funziona (scusate il gioco di parole) :asd:
Buona a sapersi... Purtroppo, di tutti quelli che avevano formattato, mai nessuno ha riferito questa anomalia :)
Anthonylm
23-06-2012, 09:27
Arrivato ieri, prime impressioni ottime...appena tengo un pò di tempo faccio un' installazione di win zoz pulita anche se rispetto HP casa dell installa pochi programmi.
Arrivato ieri, prime impressioni ottime...appena tengo un pò di tempo faccio un' installazione di win zoz pulita anche se rispetto HP casa dell installa pochi programmi.
Se non hai ordinato il DVD della Dell segui la mia guida linkata in firma per ottenerne uno pulito....
:)
mdxspecial90
24-06-2012, 09:00
buongiorno =D il mio dell xps, che compie un anno di vita ad agosto, inizia ad avere problemi di surriscaldamento.. ovvero, dopo che gioco circa 10-15 minuti le ventole partono giustamente a raffica, ma non raffreddano più di tanto (temperature anche sopra gli 80 gradi..) e il gioco inizia a laggare leggermente..è il caso di sostituire la pasta termica, o mi conviene rivolgermi all'assistenza della dell?
grazie a tutti =D
buongiorno =D il mio dell xps, che compie un anno di vita ad agosto, inizia ad avere problemi di surriscaldamento.. ovvero, dopo che gioco circa 10-15 minuti le ventole partono giustamente a raffica, ma non raffreddano più di tanto (temperature anche sopra gli 80 gradi..) e il gioco inizia a laggare leggermente..è il caso di sostituire la pasta termica, o mi conviene rivolgermi all'assistenza della dell?
grazie a tutti =D
Se non lo hai già fatto prova da dare una pulita al dissipatore con l'aria compressa... Dopo un anno se ne sarà accumulata di polvere...
:)
buongiorno =D il mio dell xps, che compie un anno di vita ad agosto, inizia ad avere problemi di surriscaldamento.. ovvero, dopo che gioco circa 10-15 minuti le ventole partono giustamente a raffica, ma non raffreddano più di tanto (temperature anche sopra gli 80 gradi..) e il gioco inizia a laggare leggermente..è il caso di sostituire la pasta termica, o mi conviene rivolgermi all'assistenza della dell?
grazie a tutti =D
penso sia meglio, forse cè anche dello sporco dentro
mdxspecial90
24-06-2012, 10:52
procedo con una bella pulizia allora, e potrei pensare anche a un cool pad che magari aiuta in vista delle temperature di luglio e agosto ;)
buongiorno =D il mio dell xps, che compie un anno di vita ad agosto, inizia ad avere problemi di surriscaldamento.. ovvero, dopo che gioco circa 10-15 minuti le ventole partono giustamente a raffica, ma non raffreddano più di tanto (temperature anche sopra gli 80 gradi..) e il gioco inizia a laggare leggermente..è il caso di sostituire la pasta termica, o mi conviene rivolgermi all'assistenza della dell?
grazie a tutti =D
Se non lo hai già fatto prova da dare una pulita al dissipatore con l'aria compressa... Dopo un anno se ne sarà accumulata di polvere...
:)
Il buon Pess mi ha anticipato :)
Il dissipatore sarà pieno di polvere, una passata di aria compressa e torna come nuovo ;)
Cerca però di fermare la ventola, magari infilando uno spillo, altrimenti come butti l'aria compressa, lei gira a 20000 rpm, e si svirgola :D
Con 2 portatili fa, ho vissuto in prima persona gli effetti del dissipatore sporco... Prima faceva come il tuo, ad un certo punto non riusciva a rimanere acceso più di 60 secondi sotto windows :eek: Temperature alle stelle... Quando l'ho smontato e pulito, dalla polvere che è uscita a batuffoli, potevo farci un cuscino :D
Un difetto di questo Dell è che se si volesse aprirlo per pulirlo, bisogna smontare l'intero computer per arrivare al dissipatore, invece molti altri basta togliere un piccolo coperchio posteriore :rolleyes:
Un difetto di questo Dell è che se si volesse aprirlo per pulirlo, bisogna smontare l'intero computer per arrivare al dissipatore, invece molti altri basta togliere un piccolo coperchio posteriore :rolleyes:
Cmq il dissipatore è di dimensioni piuttosto generose, non è troppo difficile da pulire anche con una comune bomboletta di aria compressa...
:)
Cmq il dissipatore è di dimensioni piuttosto generose, non è troppo difficile da pulire anche con una comune bomboletta di aria compressa...
:)
Si, però dicevo che rispetto ad altri prodotti è messo in modo più inaccessibile... Se vuoi pulirlo senza smontarlo, comunque i fori di entrata inferiore sono piccoli, e non puoi dirigerci un getto potente, e comunque non fa lo stesso effetto, in quanto viene filtrato dalla griglia con i micro fori ;)
In ufficio abbiamo il compressore, lo usiamo anche per queste cose, infatti ogni tanto do una soffiata al mio :)
Si, però dicevo che rispetto ad altri prodotti è messo in modo più inaccessibile... Se vuoi pulirlo senza smontarlo, comunque i fori di entrata inferiore sono piccoli, e non puoi dirigerci un getto potente, e comunque non fa lo stesso effetto, in quanto viene filtrato dalla griglia con i micro fori ;)
In ufficio abbiamo il compressore, lo usiamo anche per queste cose, infatti ogni tanto do una soffiata al mio :)
Io ho un compressore a casa e gli do una passata massimo ogni 2 mesi...
:)
Io ho un compressore a casa e gli do una passata massimo ogni 2 mesi...
:)
Idem, è la cosa migliore, così la polvere non si accumula e non si compatta :)
Anthonylm
24-06-2012, 15:47
Voi lo tenete sempre in carica? Oppure solo quando lo utilizzate?
Voi lo tenete sempre in carica? Oppure solo quando lo utilizzate?
Problematica cronica ed affrontata tantissime volte :D
Io personalmente tengo la batteria sempre carica e fuori dal computer, e la uso quando mi serve a batteria, cioè 3-4 volte la settimana. Così facendo ho sempre venduto i computer "vecchi" di 2-3 anni e la batteria durava come nuova ;)
Non so se chi usa regolarmente il computer a rete, con la batteria sempre inserita, possa dire lo stesso :) Anzi, lo so, ho molti amici (3 li conosco personalmente) che hanno dovuto cambiare la batteria dopo meno di un anno, dato che usavano il computer sempre con la batteria inserita, e la prima volta che è mancata la corrente, dopo 10 secondi il computer si è spento :D
Il problema non è la sovraccarica (lo specifico prima che qualcuno mi dica che la carica si ferma automaticamente al 100%), ma il fatto che la batteria non viene utilizzata. Al pari, si rovinano anche tenendole 6 mesi dentro il cassetto ;)
Anthonylm
24-06-2012, 16:00
Problematica cronica ed affrontata tantissime volte :D
Io personalmente tengo la batteria sempre carica e fuori dal computer, e la uso quando mi serve a batteria, cioè 3-4 volte la settimana. Così facendo ho sempre venduto i computer "vecchi" di 2-3 anni e la batteria durava come nuova ;)
Non so se chi usa regolarmente il computer a rete, con la batteria sempre inserita, possa dire lo stesso :) Anzi, lo so, ho molti amici (3 li conosco personalmente) che hanno dovuto cambiare la batteria dopo meno di un anno, dato che usavano il computer sempre con la batteria inserita, e la prima volta che è mancata la corrente, dopo 10 secondi il computer si è spento :D
Il problema non è la sovraccarica (lo specifico prima che qualcuno mi dica che la carica si ferma automaticamente al 100%), ma il fatto che la batteria non viene utilizzata. Al pari, si rovinano anche tenendole 6 mesi dentro il cassetto ;)
Io personalmente con il mio vecchi hp lo tenevo sempre sotto carica,ma è una domanda che mi faccio spesso se tenerlo con la batteria oppure semplicemente collegato all'alimentazione.
lovemaking
25-06-2012, 11:07
ma può essere che la capacità della mia batteria dopo solo 3 mesi sia scesa già a 88%?? facendo il test con il software del pc mi risulta questo, e lo noto anche nella durata
ma può essere che la capacità della mia batteria dopo solo 3 mesi sia scesa già a 88%?? facendo il test con il software del pc mi risulta questo, e lo noto anche nella durata
Può essere, dipende da come la usi ;)
Io ho il computer da 11 mesi, e la mia batteria sta al 99% :)
lovemaking
25-06-2012, 11:17
Può essere, dipende da come la usi ;)
Io ho il computer da 11 mesi, e la mia batteria sta al 99% :)
ecco allora dimmi come la usi tu, che ti emulo!!!
io la scollego solitamente, e un paio di volte a settimana uso il pc collegato alla batteria, la scarico e la ricaricno, e appena carica la tolgo
ecco allora dimmi come la usi tu, che ti emulo!!!
io la scollego solitamente, e un paio di volte a settimana uso il pc collegato alla batteria, la scarico e la ricaricno, e appena carica la tolgo
Idem, esattamente come faccio io... Magari ci sono settimane che la uso 2-3 volte, altre settimane che la uso una volta sola...
lovemaking
25-06-2012, 11:20
xfetto, allora non so che cosa possa essere....!!!
e purtroppo non è coperta da garanzia, quindi devo conviverci
DJ_4L13n
26-06-2012, 00:04
Buona a sapersi... Purtroppo, di tutti quelli che avevano formattato, mai nessuno ha riferito questa anomalia :)
Ti sbagli, io e un altro utente (non ricordo il nome) l'avevamo detto parecchie pagine fa :)
Ti sbagli, io e un altro utente (non ricordo il nome) l'avevamo detto parecchie pagine fa :)
L'ho appreso infatti qualche giorno fa ;)
Allora preciso meglio: prima di voi, nessun altro aveva riferito questo problema (e se è molto vecchio, magari mi è sfuggito), quindi non potevo sapere niente ;)
Mastergiò
27-06-2012, 13:06
ragazzi ho una domanda (forse però ne avete gia parlato)
secondo voi un l702x con i7 sb(2630qm) ha lo stesso socket per ivy bridge o cambierà la scheda madre?? sarebbe ottimo se si potesse fare un upgrade direttamente del procio tra un annetto ;)
ragazzi ho una domanda (forse però ne avete gia parlato)
secondo voi un l702x con i7 sb(2630qm) ha lo stesso socket per ivy bridge o cambierà la scheda madre?? sarebbe ottimo se si potesse fare un upgrade direttamente del procio tra un annetto ;)
Si, avevo posto la domanda qualche settimana fa... Il socket è identico, quindi l'unico quesito riguarda la compatibilità col chipset in nostro possesso (e col bios), per determinare se il nostro chipset supporta i nuovi processori, magari anche in seguito ad un upgrade del bios :)
ragazzi ho una domanda (forse però ne avete gia parlato)
secondo voi un l702x con i7 sb(2630qm) ha lo stesso socket per ivy bridge o cambierà la scheda madre?? sarebbe ottimo se si potesse fare un upgrade direttamente del procio tra un annetto ;)
anche se fosse secondo me non ne vale la pena
anche se fosse secondo me non ne vale la pena
Idem, come scrivevo il guadagno prestazionale è irrisorio... Potrebbe convenire solo per la nuova scheda grafica HD4000, molto più veloce della HD3000 in nostro possesso :)
DJ_4L13n
27-06-2012, 23:43
Comunque sia sarebbe un'ottima cosa poter montare un Ivy Bridge...
Staremo a vedere :)
Giant Lizard
28-06-2012, 18:50
ragazzi, sapete dirmi dove posso trovare i driver aggiornati della scheda audio?
Giant Lizard
30-06-2012, 23:05
ragazzi, sapete dirmi dove posso trovare i driver aggiornati della scheda audio?
up!
ragazzi, sapete dirmi dove posso trovare i driver aggiornati della scheda audio?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919
Primo e secondo post, ci sono tutte le indicazioni, driver audio compresi ;)
Mastergiò
01-07-2012, 12:05
Idem, come scrivevo il guadagno prestazionale è irrisorio... Potrebbe convenire solo per la nuova scheda grafica HD4000, molto più veloce della HD3000 in nostro possesso :)
io penso che siano ottimi processori, ma per adesso scaldano troppo ....magari con qualche nuova revisione (se tolgono la pasta del capitano) ci si può pensare :P
io penso che siano ottimi processori, ma per adesso scaldano troppo ....magari con qualche nuova revisione (se tolgono la pasta del capitano) ci si può pensare :P
La pasta mica dipende dal processore :p
Ovviamente, se uno cambia il processore con uno nuovo, sarà sua cura mettere una pasta dissipatrice degna di tale nome ;)
Giant Lizard
01-07-2012, 12:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919
Primo e secondo post, ci sono tutte le indicazioni, driver audio compresi ;)
si, avevo già guardato, solo che alcuni non sono funzionanti (ma ora ho controllato meglio e quello del driver audio è giusto).
Gli altri che ho provato e non funzionano sono:
- scheda grafica Intel: ho provato a seguire il percorso indicato ma non c'è "Laptop graphics controllers". C'è però "Laptop graphics drivers" che pensavo fosse la stessa cosa. Solo che però poi non c'è neanche "Intel® HD Graphics" e non sono sicuro delle opzioni presenti :p
- webcam: non ho trovato proprio nulla nella lista dei driver sul sito Dell indicato :boh:
sapete mica dove si possono trovare questi due?
si, avevo già guardato, solo che alcuni non sono funzionanti (ma ora ho controllato meglio e quello del driver audio è giusto).
Gli altri che ho provato e non funzionano sono:
- scheda grafica Intel: ho provato a seguire il percorso indicato ma non c'è "Laptop graphics controllers". C'è però "Laptop graphics drivers" che pensavo fosse la stessa cosa. Solo che però poi non c'è neanche "Intel® HD Graphics" e non sono sicuro delle opzioni presenti :p
- webcam: non ho trovato proprio nulla nella lista dei driver sul sito Dell indicato :boh:
sapete mica dove si possono trovare questi due?
Ti rispondo nell'altro topic, così siamo IT per eventuali altri utenti ;)
Mastergiò
01-07-2012, 13:33
La pasta mica dipende dal processore :p
Ovviamente, se uno cambia il processore con uno nuovo, sarà sua cura mettere una pasta dissipatrice degna di tale nome ;)
io non parlo di quella pasta, i nuovy Ivy bridge tra il peocessore e l'IHS non hanno il fluxless (piastra termoconduttiva) ma ci hanno messo della normale pasta termica(e non penso sia facile aprire il die del processore per cambiarla), qualcuno lo ha fatto con risultati strabilianti...ma sono professionisti attrezzati!!! quindi finchè non fanno qualche revisione dove cambiano sta cazzata per mè possono stare pure li sti processori....
http://www.hwtechnique.com/processori/226-ivy-bridge-scalda-troppo-colpa-della-pasta-termica.html
io non parlo di quella pasta, i nuovy Ivy bridge tra il peocessore e l'IHS non hanno il fluxless (piastra termoconduttiva) ma ci hanno messo della normale pasta termica(e non penso sia facile aprire il die del processore per cambiarla), qualcuno lo ha fatto con risultati strabilianti...ma sono professionisti attrezzati!!! quindi finchè non fanno qualche revisione dove cambiano sta cazzata per mè possono stare pure li sti processori....
http://www.hwtechnique.com/processori/226-ivy-bridge-scalda-troppo-colpa-della-pasta-termica.html
Non lo sapevo, pensavo ti riferissi alla pasta tra CPU e dissipatore :rolleyes:
Quoto il tuo pensiero, stanno bene dove sono :D
Mastergiò
01-07-2012, 14:39
Non lo sapevo, pensavo ti riferissi alla pasta tra CPU e dissipatore :rolleyes:
Quoto il tuo pensiero, stanno bene dove sono :D
beh però se poi cambiano revisione e si ricordano di cambiare la pasta del capitano... beh magari ci ripenso:fagiano:
Mastergiò
01-07-2012, 14:49
ragazzi volevo fare una pulizia del dissipatore visto che comincia a far caldo in maniera abnorme... ma non avendo il compressore,beh volevo comprare una bomboletta di aria compressa (cavolo costano 10€:eek: ).
qualcuno che le compra mi puo dire quanto durano in media ??
ah e poi come faccio per bloccare la ventola??
10€!?!?!
Le puoi trovare nei negozi cinesi a meno di 2€...
:)
Mastergiò
01-07-2012, 14:55
10€!?!?!
Le puoi trovare nei negozi cinesi a meno di 2€...
:)
spero non mi scoppi in mano.... ma se le vendono davvero a 2€ il giro me lo faccio sicuro!! anche non sapendo quanto costassero in media 10€ mi è sembrato un furto XD
e per bloccare la ventola come faccio???
ragazzi volevo fare una pulizia del dissipatore visto che comincia a far caldo in maniera abnorme... ma non avendo il compressore,beh volevo comprare una bomboletta di aria compressa (cavolo costano 10€:eek: ).
qualcuno che le compra mi puo dire quanto durano in media ??
ah e poi come faccio per bloccare la ventola??
La ventola la blocchi con uno stuzzicadenti sottile o uno spillo, infilato da sotto attraverso i buchi della griglia ;)
Mastergiò
01-07-2012, 15:09
La ventola la blocchi con uno stuzzicadenti sottile o uno spillo, infilato da sotto attraverso i buchi della griglia ;)
tnx :D
Giant Lizard
01-07-2012, 15:13
Ti rispondo nell'altro topic, così siamo IT per eventuali altri utenti ;)
uhm...per me va bene, ma quale altro topic? :what: non sapevo ci fossero altri topic su questo portatile :D
uhm...per me va bene, ma quale altro topic? :what: non sapevo ci fossero altri topic su questo portatile :D
:stordita:
Parlo del topic tecnico che ti ho linkato prima, quello dove hai guardato prima ;)
uhm...per me va bene, ma quale altro topic? :what: non sapevo ci fossero altri topic su questo portatile :D
Si decise tempo fa di fare un doppio topic, uno "commerciale" ed uno "tecnico".
E' forse l'unico portatile che ne ha 2.
Giant Lizard
01-07-2012, 15:40
ah lol, chiedo scusa, ero convinto di aver aperto la prima pagina di questo stesso thread :rotfl: ok, chiedo di là, grazie ancora :D
Si decise tempo fa di fare un doppio topic, uno "commerciale" ed uno "tecnico".
E' forse l'unico portatile che ne ha 2.
Ed è stata una bella mossa, dato che qui gli aspetti tecnici (e relative discussioni), decisamente interessanti e lunghi (viste le 59 pagine) si perderebbero (e verrebbero frammentati) in mezzo ai post dell'utente che chiede se ci sono sconti, quell'altro che chiede cosa deve fare per la fattura, e quell'altro ancora che chiede se è meglio lo schermo opaco o quello lucido :D
DJ_4L13n
03-07-2012, 01:17
Ed è stata una bella mossa, dato che qui gli aspetti tecnici (e relative discussioni), decisamente interessanti e lunghi (viste le 59 pagine) si perderebbero (e verrebbero frammentati)
Concordo, ottima cosa avere un thread tecnico dedicato, anche se spesso capita di parlare di cose tecniche in questo...
Concordo, ottima cosa avere un thread tecnico dedicato, anche se spesso capita di parlare di cose tecniche in questo...
Perchè spesso gli utenti trovano questo e chiedono qui :) ... Niente di male, sia chiaro, ma ormai tutti i dettagli tecnici ed i driver (che tutti cercano) sono nell'altro :)
aviatore57
03-07-2012, 13:11
Non lo sapevo, pensavo ti riferissi alla pasta tra CPU e dissipatore :rolleyes:
Quoto il tuo pensiero, stanno bene dove sono :D
BEN VENGANO, INVECE, se come da aspettative risolveranno il problema delle USB 3.0
BEN VENGANO, INVECE, se come da aspettative risolveranno il problema delle USB 3.0
I processori risolveranno il problema delle USB3.0?
Mi risulta che l'USB3.0 è su controller aggiuntivo ;)
aviatore57
03-07-2012, 15:02
I processori risolveranno il problema delle USB3.0?
Mi risulta che l'USB3.0 è su controller aggiuntivo ;)
Hai perfettamente ragione (come sempre, devo dire :D ), nella tua considerazione.
Sono stato troppo veloce e ristretto nel mio pensiero. :doh:
Ritengo quasi automatico che il nuovo processore venga installato sugli altrettanto nuovi chipset, che integrano I/O velocissimi, tra cui il supporto integrato all'USB 3.0, rendendo cosi ottimale l'accoppiamento con l'Ivy Bridge, al contrario di quanto avviene adesso dove il processore ha bisogno, per tale porta, di un controller esterno (se non sbaglio della NEC che ha ideato il tutto).
Siccome, leggendo qua e la, sembra proprio quest'ultimo che determina problemi di funzionamento delle usb 3.0 su diversi pc, sia Desktop che portatili (non solo sul xps quindi), va da se che ritengo che con la nuova soluzione si sia QUASI certamente risolto il problema (altrimenti i progettisti sarebbero dei kamikaze). Ecco perché, in un certo senso, festeggio l'arrivo dell'Ivy.
Troppo ottimista? :mc:
Hai perfettamente ragione (come sempre, devo dire :D ), nella tua considerazione.
Sono stato troppo veloce e ristretto nel mio pensiero. :doh:
Ritengo quasi automatico che il nuovo processore venga installato sugli altrettanto nuovi chipset, che integrano I/O velocissimi, tra cui il supporto integrato all'USB 3.0, rendendo cosi ottimale l'accoppiamento con l'Ivy Bridge, al contrario di quanto avviene adesso dove il processore ha bisogno, per tale porta, di un controller esterno (se non sbaglio della NEC che ha ideato il tutto).
Siccome, leggendo qua e la, sembra proprio quest'ultimo che determina problemi di funzionamento delle usb 3.0 su diversi pc, sia Desktop che portatili (non solo sul xps quindi), va da se che ritengo che con la nuova soluzione si sia QUASI certamente risolto il problema (altrimenti i progettisti sarebbero dei kamikaze). Ecco perché, in un certo senso, festeggio l'arrivo dell'Ivy.
Troppo ottimista? :mc:
Ahhhh ok :)
Beh, penso proprio che con hardware completamente nuovo si risolva il problema ;)
Non seguivo il punto dell'USB3.0 perchè noi si parlava di utilizzare processori Ivy Bridge con L702x, e sull'eventuale compatibilità, e se ne valeva la pena o meno... Ecco perchè dicevamo che finchè non risolvono il problema del calore possono rimanere dove sono :D Quindi, non sarebbe interessante usarli come espansione del nostro, anche se possibile :)
DJ_4L13n
04-07-2012, 02:11
Prima di elogiarli (o condannarli) aspettate che inizino a "circolare", poi ne riparliamo :)
Prima di elogiarli (o condannarli) aspettate che inizino a "circolare", poi ne riparliamo :)
Mica si parla di fare i fanboy, personalmente li detesto :D
Ma qualche post fa l'untente Mastergiò ci ha messo al corrente (con un bel link) di un qualcosa che non conoscevo, ossia che questi nuovi processori hanno la pasta dissipatrice interna che collega l'IHS e la CPU di qualità scadente, quindi la dissipazione di calore non è ottimale :rolleyes: Si risolve smontando tutto e cambiandola con una migliore, oppure attendendo nuove revisioni "corrette" ;)
Per quanto riguarda le prestazioni, che sono la prima cosa sulla quale mi sono documentato, sono in linea con i vecchi sandy bridge a parità di frequenza, ossia cambia di una percentuale rilevabile sono nei test, pertanto solo per questo non varrebbe la pena sostituirli ad un sandy bridge. Diversa è la parte video. HD4000 vs HD3000, e le prestazioni sono veramente tanto diverse :)
Quindi, se fosse possibile installare un ivy bridge sul L702x, la cosa sarebbe da valutare attentamente, perchè a fronte di una discreta spesa, si avrebbero delle prestazioni praticamente uguali sotto l'aspetto CPU, e di molto migliori sotto l'aspetto grafico (per dove viene utilizzata la grafica integrata) :)
Dopo essermi documentato, ho letto in moltissimi articoli (all'unanimità) che il chipset in nostro possesso (Intel HM67) non supporterà Ivy Bridge, ma il supporto sarà garantito solo per i chipset P67, H67, H61, Z68 :rolleyes:
http://news.mydrivers.com/1/194/194852.htm
http://motherboardnews.com/2011/05/27/ivy-bridges-backwards-compatibility-explained/
Quindi, mettiamo l'anima in pace, per avere Ivy Bridge occorrerà cambiare l'intero computer con uno dotato del nuovo chipset :)
Propongo di valutare l'aggiunta della notizia in prima pagina :)
che bella notizia...:muro:
Mastergiò
04-07-2012, 22:57
Dopo essermi documentato, ho letto in moltissimi articoli (all'unanimità) che il chipset in nostro possesso (Intel HM67) non supporterà Ivy Bridge, ma il supporto sarà garantito solo per i chipset P67, H67, H61, Z68 :rolleyes:
http://news.mydrivers.com/1/194/194852.htm
http://motherboardnews.com/2011/05/27/ivy-bridges-backwards-compatibility-explained/
Quindi, mettiamo l'anima in pace, per avere Ivy Bridge occorrerà cambiare l'intero computer con uno dotato del nuovo chipset :)
Propongo di valutare l'aggiunta della notizia in prima pagina :)
dannazz!! come si tirano la calzetta senza concorrenza :)
DJ_4L13n
07-07-2012, 04:27
Propongo di valutare l'aggiunta della notizia in prima pagina :)
Personalmente ti dò carta bianca :D
Comunque è un vero peccato...pazienza :rolleyes:
Salve sono entrato in possesso venerdi' per lavoro del bestio in questione...va tutto bene e mi sembra molto veloce, ho installato il bios a17 e sto guardando per una ssd da montare..ora pero'..mi ha dato stasera un messaggio windows che una perferica usb aveva raggiunto i limiti di alimentazione dell HUB..le porte funzionano tutte...e la periferica che era un ventola belkin l'ho levata..il problema e' arrivato quando ho installato i driver 3.0 ...coincidenza o problema?altra cosa..ho provato a installare la sim per navigare..ok la metto ma dopo?inoltre sapete se ha 4 solt di memoria oppure due?
Thanks
DJ_4L13n
10-07-2012, 02:26
inoltre sapete se ha 4 solt di memoria oppure due?
Thanks
Se hai "la versione 3D" gli slot sono 4, altrimenti sono solo 2 ;)
penso di avere la versione 3D dato ch e' installato 3d vision :) l'ho preso dalla Germania e dovrei chiedere per conferma....
penso di avere la versione 3D dato ch e' installato 3d vision :) l'ho preso dalla Germania e dovrei chiedere per conferma....
Se hai la versione 3D, te ne accorgi dalla presenza dell'emettitore IR accanto al logo DELL ;)
ok non ho la versione 3d :)..ma una domanda..dato che io soo "nuovo" del mondo dell..ho usato per 13 anni hp....io posso upgradare questo pc in qualsiasi momento?quindi scheda 3dvision, retroilluminazione e tutte le chicche che mi saltano in mente?
Mi ha risposto il tipo dalla germania comunque..a' attivabile con hdmi..grazie alla cippa...l' emettitore pero' e' a parte....altra cosa..ho installato il bios a17..ho peccato?
ok non ho la versione 3d :)..ma una domanda..dato che io soo "nuovo" del mondo dell..ho usato per 13 anni hp....io posso upgradare questo pc in qualsiasi momento?quindi scheda 3dvision, retroilluminazione e tutte le chicche che mi saltano in mente?
Mi ha risposto il tipo dalla germania comunque..a' attivabile con hdmi..grazie alla cippa...l' emettitore pero' e' a parte....altra cosa..ho installato il bios a17..ho peccato?
Si, puoi upgradare quello che meglio preferisci :)
Ma...
Cosa sarebbe la scheda 3dvision? Non esiste una scheda di espansione simile, e nella versione 3D cambia la scheda madre, la scheda video, lo schermo, ed è presente l'emettitore IR.
Cosa sarebbe la retroilluminazione? La tastiera? Allora si, puoi cambiarla quando vuoi, in prima pagina c'è il reportage ;)
Il tipo ti ha detto che il 3D è attivabile tramite HDMI? Mi pare molto strano, io ho sul fisso il kit 3D, composto da una scatoletta USB (che contiene l'emettitore IR), ma il monitor deve essere 3D, e può essere collegato solo tramite DVI, quindi non HDMI... Però non so se magari esistono monitor (quindi parliamo di monitor esterni) che accettano segnale a 120Hz tramite HDMI :rolleyes:
Comunque, a parte l'entusiasmo e le prove dei primi 2 giorni, sarà circa un anno che non uso il 3D, quindi posso dire che è praticamente inutile :D
Ciao...ok la scheda che ho è la 555 che mi dice comunque l'utility nvidia che è 3dvision capable..ora non so se il dell era una configurazione particolare e ci hanno messo cmq la 555..la scheda madre ha 2 slot..il 3d non mi interessa lo uso per lavorare..gli slot potevano essere buoni per upgradare a 16...ma con 2 banchi da 8 dovrei farcela cmq...o comunque al limite cambio la mobo...ma mi merita sentire dell o provvedere da solo...nel senso i prezzi sono umani?
Ciao...ok la scheda che ho è la 555 che mi dice comunque l'utility nvidia che è 3dvision capable..ora non so se il dell era una configurazione particolare e ci hanno messo cmq la 555..la scheda madre ha 2 slot..il 3d non mi interessa lo uso per lavorare..gli slot potevano essere buoni per upgradare a 16...ma con 2 banchi da 8 dovrei farcela cmq...o comunque al limite cambio la mobo...ma mi merita sentire dell o provvedere da solo...nel senso i prezzi sono umani?
Per i 16 GB di RAM, come puoi vedere nel primo post, ci sono vari casi di upgrade con 2 moduli, uno sono io :D
Quindi 2x8 GB e vai alla grande ;)
Come prezzo, siamo sui 100-120 euro per le corsair :)
ah perfetto!
quindi alla fine riesco a fare tutto quello di cui ho bisogno comunque..mi manca da trovare un buon ssd...
100 120 a modulo o entrambi?
Grazie tanto per la disponibilita' :)
ah perfetto!
quindi alla fine riesco a fare tutto quello di cui ho bisogno comunque..mi manca da trovare un buon ssd...
100 120 a modulo o entrambi?
Grazie tanto per la disponibilita' :)
Il prezzo è per il kit, quindi 16 GB in configurazione 2x8, Corsair Value Select ;)
gnam!!
Quindi potrei anche fare un update a 12?
O comunque sempre meglio il dual channel...
gnam!!
Quindi potrei anche fare un update a 12?
O comunque sempre meglio il dual channel...
12? E ne compri uno da 8? Direi che è molto meglio metterne 2 precisi, sia per l'affidabilità e le prestazioni, ed anche come investimento :)
ok!li prendero' prossimo mese...ora sto vedendo anche per un ssd...
altra cosa mi sembra un po' rallentato da quando ho installato i beta driver nvidia...che driver usate per la 555m?ho gia' ottimizzato con tune up...mi sembra scaldi leggermente di piu' con questi driver...comunque valori non sopra i 65 lavorando su scene parecchio sia in 3dsmax che maya...
ok!li prendero' prossimo mese...ora sto vedendo anche per un ssd...
altra cosa mi sembra un po' rallentato da quando ho installato i beta driver nvidia...che driver usate per la 555m?ho gia' ottimizzato con tune up...mi sembra scaldi leggermente di piu' con questi driver...comunque valori non sopra i 65 lavorando su scene parecchio sia in 3dsmax che maya...
Uso i drivers ufficiali nVidia (sempre ultima versione) e sono perfetti ;)
mmh ok allora puo' essere che non la sfrutta tutta e va sulla intel?
mmh ok allora puo' essere che non la sfrutta tutta e va sulla intel?
Il problema non si pone, la Intel basta ed avanza per tutto, tranne che per giochi ed altre applicazioni gravose 3D. Quindi, devi impostare i driver (optimus) affinchè eseguano TUTTO con la Intel, e dedichi la nVidia solo a determinati programmi che richiedono alta potenza grafica ;)
Il problema non si pone, la Intel basta ed avanza per tutto, tranne che per giochi ed altre applicazioni gravose 3D. Quindi, devi impostare i driver (optimus) affinchè eseguano TUTTO con la Intel, e dedichi la nVidia solo a determinati programmi che richiedono alta potenza grafica ;)
Quoto il buon Tennic...
:)
ok!
fatto e va meglio...
quindi confermatemi l'upgrade che vorrei fare tanto per convincere la mia coscienza che spendere soldi per lavorare meglio e' cosa buona e giusta :D :D :D :D
ssd 64gb per sistema operativo (solo OS)
16 gb ram
monitor full hd
ah una cosa..ma sta cippa di sim una volta inserita come la faccio funzionare?
DJ_4L13n
12-07-2012, 02:07
ssd 64gb per sistema operativo (solo OS)
Sarebbe decisamente meglio un 128GB, comunque se è SOLO per l'OS anche 64 vanno bene ;)
si si lo userei solo per l' OS...
uso l'xps per lavorare con Maya e 3DSmax..quindi alla fine mi serve velocita' sul sistema operativo dove tengo windows..al limite ci installo Maya e 3dsmax appunto..e poi il resto lo tengo su hd...
Faro' l'update a 16gb per un discorso di render e quando devo lavorare con il fur su alcuni modelli ma per il resto scheda e cpu sono piu' che veloci.
Ho visto su ebay le tastiere retroilluminate a una 30ina di euro e i monitor fullhd sui 60-100 euro...semmai guardero' piu' in qua...
a proposito, ma qui c'e' qualcuno che ha cambiato la mobo da 2 slot a 4?
sarebbe una cosa che nel giro di un anno forse mi servirebbe per passare a 32 gb e avere cosi' una workstation dove possa renderizzare tranquillamente quello che voglio...
Ho visto su ebay le tastiere retroilluminate a una 30ina di euro e i monitor fullhd sui 60-100 euro...semmai guardero' piu' in qua...
Ciao
mi mandi in pvt dove hai trovato le tastiere?
Grazie
qualcuno di voi ha il 2630 come cpu?
Quanto effettivamente potrebbe essere migliore un update con una piu' veloce..e soprattutto..in termini economici quanto mi conviene?
giusto per sapere se lo devo upgradare dove vado a parare..l'Ivy ho letto che non lo supportera' giusto?
ok visto adesso sulla baia...ancora troppo :D
2760QM nuovo a 325 euro...aspetto ancora un 6-7 mesi e poi ci penso su...l'importante e' che via via possa upgradarlo, perche' purtroppo i software vanno avanti....
scusate a tutti se vi sto rompendo le palle :) solo appunto e' per capire che cosa mi trovo fra le mani
ho una scheda 555 con 3gb ..quindi in base a quanto dice dell dovrei avere 4 slot di memoria....ma sembra che ne abbia solo due...qualcuno mi puo' illuminare?la scheda sono sicuro che e' quella...ma non corrisponde la scheda madre???
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19371471/19852792.aspx
qui ne parlano...mha
scusate a tutti se vi sto rompendo le palle :) solo appunto e' per capire che cosa mi trovo fra le mani
ho una scheda 555 con 3gb ..quindi in base a quanto dice dell dovrei avere 4 slot di memoria....ma sembra che ne abbia solo due...qualcuno mi puo' illuminare?la scheda sono sicuro che e' quella...ma non corrisponde la scheda madre???
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19371471/19852792.aspx
qui ne parlano...mha
Hai dato uno sguardo alla prima pagina? C'è tutto e di più ;)
Tratto dalla prima pagina:
Perchè in alcuni XPS 17 ci sono 4 slot di ram e altri solo 2?
I 4 slot di ram sono disponibili solo per la configurazione con core i7 e schermo 3D, quindi la versione top di gamma può montare sicuramente 16GB di ram 4x4GB.
Quindi, la GT555M con 3 GB di RAM video non c'entra niente, i 4 slot sono per i portatili con schermo 3D, ed evidentemente tu hai un comunissimo schermo NON 3D ;)
Poco sotto, per la questione RAM, viene pure precisata la scoperta che i 16GB sono supportati anche dalla versione con 2 slot (2x8GB) :)
ok a posto!
scaricato SIW
alloggiamenti 4 avviva :)
https://dl.dropbox.com/u/5360593/schedamadre.pdf
quindi il tipo ha fatto una configurazione 3d senza 3d?? mha ok...cioe' va benissimo..il 3d appunto non lo uso mi interessava in un futuro prossimo il discorso ram...
ok a posto!
scaricato SIW
alloggiamenti 4 avviva :)
https://dl.dropbox.com/u/5360593/schedamadre.pdf
Non è affidabile, viene sempre scritto che gli aggiornamenti sono 4, anche a me che ne ho 2 :D
In questo caso, quelli occupati saranno l'1 ed il 3... Il 2 ed il 4 liberi... Ma, come dicevo, in realtà il 2 ed il 4 non ci sono, ma sono solo previsti a livello di chipset, pertanto elencati dai programmi di diagnostica ;)
Se hai invece il portatile con schermo 3D, ha veramente 4 slot...
maledetti bios..ok grazie comunque :)
Ciao a tutti, voglio cambiare l'HDD del mio dell xps17 con un SSD, l'HDD che ho è di 640 Gb quindi mi basterebbe penso un SSD da 128 o meno, qualcuno sa consigliarmi qualche modello?
Ho sentito che i migliori in quanto a durata e affidabilità sono gli SLC mentre gli MLC durano anche 10 volte di meno, è vero? e a quanto corrisponde in media questo tempo di durata?
Premetto che uso prevalentemente programmi di grafica 3d e rendering.
P.s. Il formato giusto è 2,5" vero?
ciao ho letto che usi 3d, ti volevo chiedere se anche a te 3dsmax e maya con i driver video nvidia ultima versione sono molto piu' lenti mentre invece con i driver dell che erano di default vanno molto bene..secialmente max...io ho docuto reinstallare adesso i 268.30...
Io uso principalmente Revit, Rhinoceros, ArcScene e Autocad ma non mi sono accorto di un cambio di prestazioni con gli ultimi driver nvidia... non so che dirti. Puo darsi che sono io che non ci ho fatto caso poi oltretutto ultimamente non ci ho lavorato molto... Se noterò qualcosa di strano ti farò sapere...
I driver che io ho installato sono i 301.42.
ok ti ringrazio...max purtroppo e' suscettibile su questo genere di cose....
Ciao a tutti, voglio cambiare l'HDD del mio dell xps17 con un SDD, l'HDD che ho è di 640 Gb quindi mi basterebbe penso un SDD da 128 o meno, qualcuno sa consigliarmi qualche modello?
Ho sentito che i migliori in quanto a durata e affidabilità sono gli SLC mentre gli MLC durano anche 10 volte di meno, è vero? e a quanto corrisponde in media questo tempo di durata?
Premetto che uso prevalentemente programmi di grafica 3d e rendering.
P.s. Il formato giusto è 2,5" vero?
Per gli SSD dai una letta alla guida che ho scritto e che che trovi nella mia firma... Gli SLC hanno costi esorbitanti e sono rivolti solo al mercato aziendale... La durata di un SSD con un utilizzo medio è di più di 10 anni se si punta sul modello da 128 Gb e non lo si riempie per più del 50%...
Ad ogni modo c'è un thread dedicato per gli SSD, si chiama "Tutto sugli SSD"... ;)
Cmq considera che il nostro XPS 17 ha 2 slot per HDD, quindi puoi usarli insieme...
:D
bonzoxxx
16-07-2012, 08:56
buongiorno, ragazzi, vorrei cambiare il mio hp-dv6-6169sl per prendere un portatile migliore, e la scelta è caduta su questo XPS 17.. mi chiedevo, come qualità di immagine, ventole (quindi sistema di raffreddamento) e soprattutto autonomia come si comporta?
grazie mille
Per gli SSD dai una letta alla guida che ho scritto e che che trovi nella mia firma... Gli SLC hanno costi esorbitanti e sono rivolti solo al mercato aziendale... La durata di un SSD con un utilizzo medio è di più di 10 anni se si punta sul modello da 128 Gb e non lo si riempie per più del 50%...
Ad ogni modo c'è un thread dedicato per gli SSD, si chiama "Tutto sugli SSD"... ;)
Cmq considera che il nostro XPS 17 ha 2 slot per HDD, quindi puoi usarli insieme...
:D
Grazie per le dritte, la guida è stata utilissima, mi ha letteralmente illuminato:D
Grazie per le dritte, la guida è stata utilissima, mi ha letteralmente illuminato:D
:cool:
DJ_4L13n
20-07-2012, 01:15
A breve dovrei acquistare il Crucial M4 da 128GB, attualmente sul sito ufficiale costa 111 euro (e spicci) spedizione compresa...
La mia domanda è: dove posso acquistarlo ad un prezzo minore?
Grazie a chi vorrà rispondermi e...scusate l'OT :Prrr:
su trovaprezzi.it lo vedo a circa 100 euro, già meglio!
Una domanda su un replace schermo... Un collega, che ha comprato l'XPS 17 dopo aver visto il mio e se n'è innamorato, ora gli sta stretto lo schermo HD+ 1600x900, e mi chiedeva se è possibile mettere il fullHD, però di buona qualità (ora usa il computer per fare fotoritocco, quindi è importante avere una buona fedeltà dei colori, etc)... Tempo fa leggevo di qualcuno che ha comprato aftermarket degli schermi fullHD per questo computer... Esiste ancora qualcosa? L'alternativa sarebbe comprarlo direttamente dalla Dell come ricambio, ma temo che chiedano 300 euro :rolleyes:
Se c'è qualche altro schermo ottimo, ma che costa di meno, è il benvenuto :)
In prima pagina si parla di un "AUO B173HW01 V4"... è ancora la best choice o ormai c'è di meglio?
Una domanda su un replace schermo... Un collega, che ha comprato l'XPS 17 dopo aver visto il mio e se n'è innamorato, ora gli sta stretto lo schermo HD+ 1600x900, e mi chiedeva se è possibile mettere il fullHD, però di buona qualità (ora usa il computer per fare fotoritocco, quindi è importante avere una buona fedeltà dei colori, etc)... Tempo fa leggevo di qualcuno che ha comprato aftermarket degli schermi fullHD per questo computer... Esiste ancora qualcosa? L'alternativa sarebbe comprarlo direttamente dalla Dell come ricambio, ma temo che chiedano 300 euro :rolleyes:
Se c'è qualche altro schermo ottimo, ma che costa di meno, è il benvenuto :)
In prima pagina si parla di un "AUO B173HW01 V4"... è ancora la best choice o ormai c'è di meglio?
Come sai non è una domanda comune, l'unico modo è cercare persone che l'abbiano fatto all'estero, dove DELL ha un parco utenti molto maggiore
Come sai non è una domanda comune, l'unico modo è cercare persone che l'abbiano fatto all'estero, dove DELL ha un parco utenti molto maggiore
L'utente @Uruk-hai aveva messo il AUO B173HW01 V5 (quello opaco)... Anche qui, lui (il mio collega) non mi sa dare indicazioni su cosa preferisce, ed io non so cosa consigliargli... Quello lucido (V4) ha maggior contrasto, colori più vivaci (sono le normali caratteristiche degli schermi lucidi), mentre quello opaco non ha l'effetto specchio, ma non so come in questo specifico caso siano i colori :rolleyes:
http://www.laptopscreen.com/English/model/Dell/XPS~17~L702X/
Quello lucido costa 20$ in più... Ed anzi, quelli opaci, HD+ e FHD costano uguali... Quindi, verrebbe da pensare che quello lucido sia migliore... Però, di questi prodotti replacemet non conosco gli angoli di visuale ed altre caratteristiche sensibili :rolleyes:
enrsil1983
21-07-2012, 16:34
Ci sono anch'io. L'ho preso qui sul forum.
Per ora l'unica pecca riscontrata è quella di non poter disabilitare l'HyperThreading, per tutto il resto è davvero una bomba
DJ_4L13n
23-07-2012, 11:40
su trovaprezzi.it lo vedo a circa 100 euro, già meglio!
Avevo già dato un'occhiata su Trovaprezzi senza aver risolto nulla...
Il prezzo più basso che c'è è 103 euro (+ 8 euro di spedizione), totale 111 euro...
A sto punto conviene comprarlo dal sito ufficiale, tanto la cifra è la stessa...
DJ_4L13n
28-07-2012, 01:14
Crucial M4 128GB a 101 euro (spedito)...
L'ora X è scoccata, è tempo di far shopping :asd:
se non sono troppo scortese, si può sapere dove hai trovato questo prezzaccio? ;)
Crucial M4 128GB a 101 euro (spedito)...
L'ora X è scoccata, è tempo di far shopping :asd:
Ottimo acquisto... :)
Nel caso in cui qualcuno abbia problemi con il tasto CTRL che rimane premuto in modo fisso, disattivate lo scrolling a due dita del mouse, e riavviate...
Io sto lottando col PC in questi giorni :)
Ciao a tutti!
facendo gaming...mi sono accorto delle alte temperature alle quali il portatile può arrivare...e ho notato che...seppure per pochi secondi...tocca anche gli 87° (ovviamente influirà anche il caldo in questo momento...)...vorrei sapere se acquisto un sistema di raffreddamento...può giovare?...chi l'ha già provato?
Grazie a tutti anticipatamente
87 e' alto ma non pericoloso..comunque io uso un cooler pad della belkin...qui in spagna ne ho visti parecchi di alluminio a 8 euro...se vuoi te lo prendo e te lo spedisco....
DJ_4L13n
30-07-2012, 02:07
se non sono troppo scortese, si può sapere dove hai trovato questo prezzaccio? ;)
L'ho acquistato dal sito ufficiale, più semplice di così ;)
Ottimo acquisto... :)
Grazie Pess ;)
L'ho acquistato dal sito ufficiale, più semplice di così ;)
ora come ora sul sito ufficiale sta a 110.39€ spedito...
a meno che non fosse stato in offerta, non sono 101...
DJ_4L13n
31-07-2012, 01:04
ora come ora sul sito ufficiale sta a 110.39€ spedito...
a meno che non fosse stato in offerta, non sono 101...
Sì hai ragione, ADESSO sta a 110 euro, hanno rialzato il prezzo...
Comunque fino a l'altro ieri (29 luglio) stava a 101 euro, io ne ho approfittato subito, mi dispiace per te che non sei stato veloce :)
P.S. qualcuno mi spiega cos'è il Crucial V4 :confused:
P.S. qualcuno mi spiega cos'è il Crucial V4 :confused:
Sicuro non sia un errore e si parlasse del Crucial M4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768)?
EDIT.
Trovato è la versione riveduta e corretta del M4 ma con interfaccia Sata 2:
Micron® 25nm NAND Flash Memory
NAND Micron® MLC
read 230MB/s • write: 190MB/s
SATA 3Gb/s 2.5-inch (9.5mm) SSD
Form Factor: 2.5-inch
98.9 mm x 68.75 mm x 7 mm or 9.5 mm
Weight: 85 grams
Sicuramente più a buon mercato.
Sì hai ragione, ADESSO sta a 110 euro, hanno rialzato il prezzo...
Comunque fino a l'altro ieri (29 luglio) stava a 101 euro, io ne ho approfittato subito, mi dispiace per te che non sei stato veloce :)
si bhe, visto che l'hai detto il 30, era un'offerta davvero da cogliere al volo...
Ciao a tutti,
ieri ho chiamato la Dell per ordinare la tastiera retroilluminata del Vostro 3750 da applicare al mio XPS ma mi hanno fatto storie che secondo loro non è compatibile e non me l'hanno venduta.
A qualcuno di voi è successo la stessa cosa?
Ciao a tutti,
ieri ho chiamato la Dell per ordinare la tastiera retroilluminata del Vostro 3750 da applicare al mio XPS ma mi hanno fatto storie che secondo loro non è compatibile e non me l'hanno venduta.
A qualcuno di voi è successo la stessa cosa?
Assolutamente no :rolleyes:
Richiama domani, troverai un altro commerciale che te la venderà ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.