PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 17 Sandy Bridge (L702x)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27

mihos
20-08-2013, 08:10
Ma non avevano problemi di surriscaldamento?

Può darsi, non ne sono a conoscenza

Tennic
20-08-2013, 08:24
Può darsi, non ne sono a conoscenza

Idem :)

Winter374
20-08-2013, 09:07
Surriscaldamento no, però a volte quando giochi il lato sinistro diventa caldo:)

Tennic
20-08-2013, 09:30
Surriscaldamento no, però a volte quando giochi il lato sinistro diventa caldo:)

Perchè nel lato sinistro c'è la scheda grafica ;)

mihos
20-08-2013, 19:18
Non che il nostro XPS sia freddo eh, anzi, può divenare intoccabile talvolta :P

DJ_4L13n
05-09-2013, 19:15
Aggiungo che se dovessi sceglierne uno al momento (e se ci fosse la garanzia in Italia), prenderei il MSI GS70 (c'è la news nella home).
Speriamo che la risposta di DELL non tardi ad arrivare, perché il prezzo del GS70 è decisamente elevato.

La DELL sta calando di brutto, invece Samsung e Lenovo sono in forte ascesa...

Attualmente punterei su un Lenovo...


P.S. L'ultima volta che ho loggato al forum era più di 2 mesi fa, mamma mia :D

mionome123
29-09-2013, 17:46
salve, da qualche giorno ho un problema alla batteria... arriva alla carica massima del 94% e poi comincia a lampeggiare la spia della batteria colore arancione..se lo riavvio il sistema rileva un problema di temperatura elevata...consigli visto che la garanzia è scaduta?? :mc: grazie

mihos
29-09-2013, 20:10
salve, da qualche giorno ho un problema alla batteria... arriva alla carica massima del 94% e poi comincia a lampeggiare la spia della batteria colore arancione..se lo riavvio il sistema rileva un problema di temperatura elevata...consigli visto che la garanzia è scaduta?? :mc: grazie

si sarà danneggiata la batteria, puoi provare comunque a contattare l'assistenza.
Probabilmente dovrai sostituirla

gonZales
02-10-2013, 07:53
..è una cosa banale (credo),
ma volendo escludere la sk grafica integrata e lavorare sempre con la nvidia, qual'è la strada più semplice? bios?

Tennic
02-10-2013, 08:06
..è una cosa banale (credo),
ma volendo escludere la sk grafica integrata e lavorare sempre con la nvidia, qual'è la strada più semplice? bios?

Non c'è una tale voce nel bios... Imposti da optimus l'utilizzo della scheda nvidia per tutto, ma ci sono dei programmi che non possono essere associati alla nvidia, e continueranno a girare con l'integrata...
Una curiosità... A qual pro vorresti farlo?

gonZales
02-10-2013, 09:12
ah.. non avendo il portatile sottomano non ho potuto vedere ma pensavo che da bios si potesse..
è che uso tipo un programma che quando passa in simulazione va a caricare un altro eseguibile credo o una dll non so e ho bisogno che giri più fluido possibile..
sul fisso questo avviene senza problemi con una vecchia gtx9800, mentre sul portatile anche avendo associato il prog principale alla gt555 va a scatti

Tennic
02-10-2013, 09:24
ah.. non avendo il portatile sottomano non ho potuto vedere ma pensavo che da bios si potesse..
è che uso tipo un programma che quando passa in simulazione va a caricare un altro eseguibile credo o una dll non so e ho bisogno che giri più fluido possibile..
sul fisso questo avviene senza problemi con una vecchia gtx9800, mentre sul portatile anche avendo associato il prog principale alla gt555 va a scatti

Se è un eseguibile non ci sono problemi, puoi associare anche quest'ultimo alla GT555... O altrimenti imposti la GT555 come scheda principale, così tutto partirà con questa (se non diversamente specificato in singole applicazioni).
Sei sicuro che è la scheda video la responsabile degli scatti? E non magari il processore? O la memoria di massa (magari la simulazione accede intensamente all'HD), che sui portatili è più lenta?

COnsidera che la integrata, da benchmark, ha prestazioni a metà strada tra una GT320 ed una GT340, quindi decisamente superiori alla 9800 del tuo fisso...

Altro consiglio, prova a lasciar perdere le schede grafiche e relative impostazioni e fai una prova impostando la modalità risparmio energetico su performance.
Sembra una cretinata, ma sul mio con "bilanciato" vedo i video a scatti, se imposto su performance no (sempre con alimentatore, ovviamente)... Eppure ho un I7... Ed inoltre, con perfomance, guadagno un punto nel WEI (il punteggio minimo tra tutti incrementa di un punto), e non è poco ;)

gonZales
02-10-2013, 11:25
Grazie Tennic, oggi appena posso provo..
no il portatile è più performante in tutti i sensi: I7 contro Q9550, sul fisso poi ho il solito hdd mentre sul portatile ho un ssd..
ti saprò dire..
ehm.. la GT555 come scheda principale la imposto dove? (che razza di domanda.. abbi pazienza..)

Tennic
02-10-2013, 11:38
Grazie Tennic, oggi appena posso provo..
no il portatile è più performante in tutti i sensi: I7 contro Q9550, sul fisso poi ho il solito hdd mentre sul portatile ho un ssd..
ti saprò dire..
ehm.. la GT555 come scheda principale la imposto dove? (che razza di domanda.. abbi pazienza..)

Appena rientro a casa ti faccio screenshot... Ma sono certo che impostando il profilo energetico su performance risolvi :)
Non avrei mai immaginato che un computer con I7 faticasse a riprodurre un banale avi in SD, con profilo bilanciato, ma ebbene scatta :rolleyes:
Metto su performance e va velocissimo... Magari anche tu risolvi ;)

gonZales
03-10-2013, 14:33
allora.. cambiando il profilo su performance la situazione sì migliora, ma non sono ancora al livello del fisso.
Ho impostato come consigliato preferita la GT555 ma ci dev'essere qualche intoppo da qualche parte.. non so davvero cosa cercare

buzzlight
06-10-2013, 18:37
EDIT

megalollo
14-10-2013, 20:14
Ciao a tutti !! Nelle ultime due settimane ho un po' aggiornato il mio xps ed ho sostituito la tastiera con una retroilluminata grazie all' ottima guida proposta comprandola su ebay a 45 € sped inclusa. Aggiungo che è compatibile anche quella dell' inspiron 17R N7110 che è esattamente quella usata da me. Ho inoltre inserito un ssd da 128 gb Kingston ed ora con Windows 8 tutto funziona davvero alla massima velocità ed a meraviglia ! Per qualsiasi informazione contattatemi pure ;)

Pess
14-10-2013, 20:29
Per gli SSD se volete date anche un'occhiata alla discussione linkata in firma... :)

Pasquale Pittaluga
18-10-2013, 07:36
Ho visto che ogni volta che si parla di inserire la scheda gprs se non è presente l'antenna si consiglia di sostituire l'intero cover con costi relativamente elevati, mentre dopo lunga ricerca (oltre 4 ore) ho trovato un sito che tratta in modo completo le singole antenne. Purtroppo in questo momento le antenne per il L702X non sono disponibili, ma cmq sono in catalogo e dovrebbero essere disponibili in futuro. Questo è il link per le antenne per L702X http://www.pchub.com/uph/category/421-9-25388-0-0/Wireless-Antenna-Cable.html ma sono disponibili antenne per tutti i modelli e le marche.

mihos
18-10-2013, 09:44
Aggiungerei che ho usato 8.1 Release Preview per mesi senza grandi problemi (ogni tanto crash senza preavviso, ma dato che era instabile c'è poco da lamentarsi).
Adesso ho messo su 8.1 versione finale, ed anche qui funziona tutto, con il tempo saprò dirvi se è stabile.

Mastergiò
18-10-2013, 16:47
Ciao a tutti !! Nelle ultime due settimane ho un po' aggiornato il mio xps ed ho sostituito la tastiera con una retroilluminata grazie all' ottima guida proposta comprandola su ebay a 45 € sped inclusa. Aggiungo che è compatibile anche quella dell' inspiron 17R N7110 che è esattamente quella usata da me. Ho inoltre inserito un ssd da 128 gb Kingston ed ora con Windows 8 tutto funziona davvero alla massima velocità ed a meraviglia ! Per qualsiasi informazione contattatemi pure ;)

scusami ma sei riuscito a trovare la tastiera retroilluminata anche con layout ita ?? io quelle che trovo sono quasi tutte UK:(

Mastergiò
19-10-2013, 15:27
@Megalollo

non è che mi manderesti il link in pvt ?? :D :D

io purtroppo le trovo di tutti i tipi, ma backlit con layout ITA nada :(

Tennic
19-10-2013, 16:36
@Megalollo

non è che mi manderesti il link in pvt ?? :D :D

io purtroppo le trovo di tutti i tipi, ma backlit con layout ITA nada :(

Infatti devi prendere quella del Vostro, è identica ed è in italiano... In prima pagina c'è il link con tutta la guida :)

Mastergiò
19-10-2013, 16:54
Infatti devi prendere quella del Vostro, è identica ed è in italiano... In prima pagina c'è il link con tutta la guida :)

infatti sto cercando di tutto , vostro 3750 , l702x , 17R però l'utente megalollo dice di averla comprata su ebay, e per me sarebbe molto piu comodo usare paypal.
Ora vorrei capire dove l'ha trovata su ebay perche di layout ita si trovano ma solo non backlit.

se invece ha trovato una backlit ita su ebay mi tuffo a pesce :sofico:

Tennic
19-10-2013, 17:07
infatti sto cercando di tutto , vostro 3750 , l702x , 17R però l'utente megalollo dice di averla comprata su ebay, e per me sarebbe molto piu comodo usare paypal.
Ora vorrei capire dove l'ha trovata su ebay perche di layout ita si trovano ma solo non backlit.

se invece ha trovato una backlit ita su ebay mi tuffo a pesce :sofico:

Io l'ho presa direttamente dalla Dell :)

bacillo2006
22-10-2013, 21:56
Io l'ho presa direttamente dalla Dell :)

PURE IO!!!!

bacillo2006
22-10-2013, 21:57
Aggiungerei che ho usato 8.1 Release Preview per mesi senza grandi problemi (ogni tanto crash senza preavviso, ma dato che era instabile c'è poco da lamentarsi).
Adesso ho messo su 8.1 versione finale, ed anche qui funziona tutto, con il tempo saprò dirvi se è stabile.

Ma l'8.1 l'hai messo da zero o hai aggiornato???
Pare che si possa solo aggiornare da 8.

Tennic
23-10-2013, 06:12
Ma l'8.1 l'hai messo da zero o hai aggiornato???
Pare che si possa solo aggiornare da 8.

Assolutamente, si installa anche da zero come un qualunque S.O. :)

mihos
23-10-2013, 14:28
Ma l'8.1 l'hai messo da zero o hai aggiornato???
Pare che si possa solo aggiornare da 8.

Io ho messo prima 8.1 preview, poi format e 8.1 bello pulito (vi consiglio di installarlo così se avete il tempo e la voglia)

bacillo2006
25-10-2013, 21:12
Assolutamente, si installa anche da zero come un qualunque S.O. :)


si si si... vero l'ho installato da un ISO su VirtualBox con key prodotto windows 8 comprato a gennaio.

PS con modifica a ei.cfg altrimenti non accettava la key... (ma sono OT)

bacillo2006
25-10-2013, 21:18
Mi è arrivata ieri la schedina AverMedia come modulo TV, ma nessun software, ho solo prelevato i driver Dell.
Prevedo di installarla a giorni, qualcuno ha avuto problemi nel suo funzionamento?
bye

pedro_se_rooot
23-11-2013, 22:51
domanda, vale la pena overcloccare o installare particolari bios ? oppure il guadagno è veramente risicato ?

mihos
24-11-2013, 00:19
domanda, vale la pena overcloccare o installare particolari bios ? oppure il guadagno è veramente risicato ?

Conoscendo la macchina, no.
Ci guadagni di più se la pulisci e cambi la pasta termica :D

pedro_se_rooot
24-11-2013, 19:28
Troppo sbatti :D se si brasa è in garanzia

mihos
24-11-2013, 19:36
Troppo sbatti :D se si brasa è in garanzia

No, non hai capito, ci guadagni proprio in prestazioni!
Le frequenze di processore e gpu vengono limitate se le temperature non si mantengono adeguate.

pedro_se_rooot
24-11-2013, 22:33
Ah...cacchio....ma è un guadagno sensato o no? Cioè io non mi accorgo neanche se un gioco va a 30 o 60 fps eh B-)

mihos
25-11-2013, 17:42
Ah...cacchio....ma è un guadagno sensato o no? Cioè io non mi accorgo neanche se un gioco va a 30 o 60 fps eh B-)

Allora non ti interessa neanche l'overclock.

Mastergiò
25-11-2013, 18:00
domanda, vale la pena overcloccare o installare particolari bios ? oppure il guadagno è veramente risicato ?
dipende, per l'overclock credo non vale la pena.
per il bios sbloccato credo che ne valga la pena, io ci vado molto piano con tutte quelle opzioni sbloccate, ma alcune cose alla portata di tutti sono molto comode, come la frequenza della ram, la disabilitazione dell'hyperthreading, e altre features che altrimenti sarebbero nascoste.

io per esempio mi sono accorto che disabilitando l'hyperthreading arrivo a guadagnare più di 30 minuti di autonomia con la batteria ( effettivi)

Mastergiò
01-12-2013, 15:36
ragazzi oggi gironzolando un po nel MaxxAudio del nostro portatile ho abilitato questa voce che di default è disabilitata -> MaxxLeveler

l'audio si è improvvisamente impennato in tutte le componenti frequenziali,sia basse che alte, il suono sembra decisamente più rotondo.

ora vorrei capire quelle 2 opzioni di fianco normale e notte hanno uno switch automatico o devo andare ogni volta a cambiarle manualmente ?

il sito http://www.maxx.com/technologies/maxxaudio/

alla voce MaxxLeveler dice tante belle cosette, ma onestamente non sono convinto di come funzioni la cosa :mbe:

:confused:


PS l'audio di questo portatile è semplicemente il N°1 , non ho mai trovato un portatile con cui fosse possibile un paragone serio

Specialized
02-12-2013, 10:05
Ciao a tutti, dato che questo fantastico note da piú di due anni oramai, avevo intezione di dare una pulita al dissipatore e alla ventola .....qualcuno l'ha giá fatto?
Mi ci trovo, come detto in precedenza cambierei anche la pasta termica....consigli sull'operazione?
Scusate ma dove si trovano questi bios sbloccati? Non ne ho ma sentito parlare.....
Io per ora ho effettuato un leggero OC da scheda grafica di 713/1016/1426 fino a quanto si puó spingere ancora?

mihos
02-12-2013, 15:47
PS l'audio di questo portatile è semplicemente il N°1 , non ho mai trovato un portatile con cui fosse possibile un paragone serio
è vero! riguardo il maxx audio, io non avendo più win7 non ho accesso a quel pannello.

Ciao a tutti, dato che questo fantastico note da piú di due anni oramai, avevo intezione di dare una pulita al dissipatore e alla ventola .....qualcuno l'ha giá fatto?
Mi ci trovo, come detto in precedenza cambierei anche la pasta termica....consigli sull'operazione?
Scusate ma dove si trovano questi bios sbloccati? Non ne ho ma sentito parlare.....
Io per ora ho effettuato un leggero OC da scheda grafica di 713/1016/1426 fino a quanto si puó spingere ancora?

io l'ho già fatto due volte, nessun consiglio particolare tranne il fare attenzione nello smontare la scocca (c'è una procedura ben precisa, non bisogna forzare i ganci di plastica).
Per i bios sbloccati, cerca nel topic

Specialized
04-12-2013, 12:09
Okey grazie, non so se ne devo parlare qui o sul forum tecnico.......
Per il bios sbloccato mi sono scaricato quello senza tweak della gpu, ma la procedura per il flash? Lancio semplicemente winflash con il bios che ha giá caricato e violá?
Non ho trovato tutte le funzioni sbloccate, ma mi sembra di capire che posso disabilitare l'HT con guadagno della batteria, e possibile undervoltare ulteriormente il sistema?
Poi pensavo di cambiare la CPU da quella in firma ad una 2720QM, che é quella che si trova a piú buon mercato, che dite l'aumento di prestazioni é tangibile?
Per la pasta termica.....quale mi consigliate?

Nokia N91
04-12-2013, 12:47
Ho Windows 8.1 e mi sono accorto che da alcuni giorni/settimana lo schermo lampeggia quando è alimentato a batteria. Non lo fa regolarmente e quando lo fa tende a farlo più volte di fila. Ho aggiornato tutti i driver (nvidia e Intel) ma non ho risolto il problema. Qualche consiglio?

Pess
04-12-2013, 13:28
Vai nelle impostazioni della scheda video Intel e dalle impostazioni del risparmio energetico disattiva la variazione della luminosità per risparmiare energia...
:)

Nokia N91
05-12-2013, 15:19
Vai nelle impostazioni della scheda video Intel e dalle impostazioni del risparmio energetico disattiva la variazione della luminosità per risparmiare energia...
:)

Grazie alla fine avevo risolto mettendo sempre belle impostazioni della scheda Intel la few urna dello schermo a 40 Hz invece che a 60 come era prima.

CPennisi93
21-12-2013, 11:00
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum (anche se in passato mi è stato molto utile) quindi perdonatemi se commetto errori.
Come dice il titolo oggi ho notato che il microfono non funziona più, già un po' di mesi fa mi capitò questo problema, inizialmente sul desktop comparivano sempre i messaggi "è stato inserito un jack" e successivamente "è stato disinserito un jack" anche se al pc non era collegato assolutamente nulla, da quel momento il microfono smise di funzionare.
Dopo circa una settimana da questo evento poco dopo l'avvio del pc mi comparirono nuovamente questi messaggi anche se non c'era collegato niente, da quel momento il microfono riprese a funzionare nuovamente fino ad oggi.
Oggi mi sono accorto che il microfono non funziona e come l'altra volta 2-3 giorni fa mi sono ricomparsi questi messaggi in modo intermittente anche se non avevo collegato niente.
Non ho problemi di audio e il problema si verifica sia su window 7 che su ubuntu, a qualcuno è successo? come ha risolto?

mihos
21-12-2013, 11:57
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum (anche se in passato mi è stato molto utile) quindi perdonatemi se commetto errori.
Come dice il titolo oggi ho notato che il microfono non funziona più, già un po' di mesi fa mi capitò questo problema, inizialmente sul desktop comparivano sempre i messaggi "è stato inserito un jack" e successivamente "è stato disinserito un jack" anche se al pc non era collegato assolutamente nulla, da quel momento il microfono smise di funzionare.
Dopo circa una settimana da questo evento poco dopo l'avvio del pc mi comparirono nuovamente questi messaggi anche se non c'era collegato niente, da quel momento il microfono riprese a funzionare nuovamente fino ad oggi.
Oggi mi sono accorto che il microfono non funziona e come l'altra volta 2-3 giorni fa mi sono ricomparsi questi messaggi in modo intermittente anche se non avevo collegato niente.
Non ho problemi di audio e il problema si verifica sia su window 7 che su ubuntu, a qualcuno è successo? come ha risolto?

prova a pulire l'interno delle prese audio, magari c'è finito qualcosa che fa contatto

Tennic
21-12-2013, 12:13
...oppure è la connessione del microfono interno che ha un falso contatto, ed attacca e stacca continuamente...

Mastergiò
21-12-2013, 14:47
Okey grazie, non so se ne devo parlare qui o sul forum tecnico.......
Per il bios sbloccato mi sono scaricato quello senza tweak della gpu, ma la procedura per il flash? Lancio semplicemente winflash con il bios che ha giá caricato e violá?
Non ho trovato tutte le funzioni sbloccate, ma mi sembra di capire che posso disabilitare l'HT con guadagno della batteria, e possibile undervoltare ulteriormente il sistema?
Poi pensavo di cambiare la CPU da quella in firma ad una 2720QM, che é quella che si trova a piú buon mercato, che dite l'aumento di prestazioni é tangibile?
Per la pasta termica.....quale mi consigliate?
undervoltare non è possibile, semplicemente perchè la CPU si autoregola tra voltaggio, frequenze e temperatura! togliere l'hyperthreading migliora decisamente il tutto , specialmente se sei in mobilità.
passare dal 2630Qm a un 2720qm non ha praticamente nessun senso, a meno che non utilizzi la Vt-x per esempio.
(passare da un BMW 318 a un 320 sarebbe più o meno lo stessa cosa).
per la pasta termica io ho usato una artic cooling mx-4 , non so se sia la migliore o meno onestamente, ma dopo il repaste che stia facendo conversioni video, o giocando a skyrim per 2 ore di fila, o qualunque altra cosa , nessun core ha mai superato gli 80°C , sono tutti tra i 72 -76°C.

Tennic
21-12-2013, 14:55
Oddio, tra un 318 ed un 320 ci passano 40cv, quindi circa il 30% in più, direi che ne vale proprio la pena :D

Per i processori quoto... Io ho il 2720 ma l'ho preso già così :)

Specialized
21-12-2013, 16:14
undervoltare non è possibile, semplicemente perchè la CPU si autoregola tra voltaggio, frequenze e temperatura! togliere l'hyperthreading migliora decisamente il tutto , specialmente se sei in mobilità.
passare dal 2630Qm a un 2720qm non ha praticamente nessun senso, a meno che non utilizzi la Vt-x per esempio.
(passare da un BMW 318 a un 320 sarebbe più o meno lo stessa cosa).
per la pasta termica io ho usato una artic cooling mx-4 , non so se sia la migliore o meno onestamente, ma dopo il repaste che stia facendo conversioni video, o giocando a skyrim per 2 ore di fila, o qualunque altra cosa , nessun core ha mai superato gli 80°C , sono tutti tra i 72 -76°C.

Grazie per la risposta Mastergió, essí il downvolt non é prerogativa delle cpu intel, ma ci speravo.....ok per il bios update devo semplicemente (vedi screen allegato) lanciare winflash, lasciare il file bios.wph che esce di default, e premere flash?
Per la pasta termica ho preso per l'appunto proprio la mx-4 nei prossimi giorni vedo di fare il lavoro e se riesco faccio un foto tutorial .....Per la CPU forse ha piú senso una 2760QM che si trova sulla baia a meno di 170 euri spedita......

Mastergiò
21-12-2013, 18:00
Grazie per la risposta Mastergió, essí il downvolt non é prerogativa delle cpu intel, ma ci speravo.....ok per il bios update devo semplicemente (vedi screen allegato) lanciare winflash, lasciare il file bios.wph che esce di default, e premere flash?
Per la pasta termica ho preso per l'appunto proprio la mx-4 nei prossimi giorni vedo di fare il lavoro e se riesco faccio un foto tutorial .....Per la CPU forse ha piú senso una 2760QM che si trova sulla baia a meno di 170 euri spedita......

uhm... non lo so... 170€ per 400Mhz di differenza, la potenza di calcolo sarà leggermente superiore sicuramente.... mah, se proprio vuoi un salto di prestazioni allora trova un 2860qm, che tra l'altro ha anche 2Mb di cache in più...ma penso costa un bel po!

io ti consiglierei di lasciare il 2630qm, a meno che non hai necessità particolari dove 400Mhz di differenza possano giustificare l'esborso.

Specialized
21-12-2013, 18:19
uhm... non lo so... 170€ per 400Mhz di differenza, la potenza di calcolo sarà leggermente superiore sicuramente.... mah, se proprio vuoi un salto di prestazioni allora trova un 2860qm, che tra l'altro ha anche 2Mb di cache in più...ma penso costa un bel po!

io ti consiglierei di lasciare il 2630qm, a meno che non hai necessità particolari dove 400Mhz di differenza possano giustificare l'esborso.

In realtá sono 600Mhz il 2630 arriva a 2.9ghz contro i 3.5ghz .....si in un futuro prossimo potrei avere bisogno di piú potenza di calcolo ed anche piú Ram ........
Ma tu hai il bios sbloccato?

mihos
21-12-2013, 18:35
In realtá sono 600Mhz il 2630 arriva a 2.9ghz contro i 3.5ghz .....si in un futuro prossimo potrei avere bisogno di piú potenza di calcolo ed anche piú Ram ........
Ma tu hai il bios sbloccato?

il mio XPS fra pochi mesi compie 3 anni, e come sai i portatili non hanno grandi possibilità di espansione, se stai iniziando ad avere bisogno di un portatile più potente, sappi che aggiornarlo in questo modo non ti darà nessun vantaggio tangibile.
Magari devi iniziarti a guardare attorno... (ed in tasca)

Specialized
21-12-2013, 20:28
il mio XPS fra pochi mesi compie 3 anni, e come sai i portatili non hanno grandi possibilità di espansione, se stai iniziando ad avere bisogno di un portatile più potente, sappi che aggiornarlo in questo modo non ti darà nessun vantaggio tangibile.
Magari devi iniziarti a guardare attorno... (ed in tasca)
Si ho già fatto questa considerazione, ma il mio xps ha appena compiuto due anni, secondo te quanto potrebbe valere adesso con la mia configurazione?
Mettiamola così con 600mhz in più e più ram riesco a velocizzare il lavoro di una mezzoretta al giorno ......... Poi un haswell in realtà quanto va in più ad un sandybride? 10-12% e quanto devo spendere?
Scusa se insisto ma tu hai sbloccato il bios?

mihos
21-12-2013, 21:45
Si ho già fatto questa considerazione, ma il mio xps ha appena compiuto due anni, secondo te quanto potrebbe valere adesso con la mia configurazione?
Mettiamola così con 600mhz in più e più ram riesco a velocizzare il lavoro di una mezzoretta al giorno ......... Poi un haswell in realtà quanto va in più ad un sandybride? 10-12% e quanto devo spendere?
Scusa se insisto ma tu hai sbloccato il bios?

No, finché non mi scade la garanzia non ho intenzione di giocarci :D
Haswell può andare anche 30% in più rispetto al tuo 2630QM, dipende dal modello.
Ma non è quello il motivo, il motivo è che i bios del xps l702x non supporta tutte le CPU nuove(il 2760 parte? chissà), ed il sistema di raffreddamento potrebbe non essere stato progettato per le temperature di una CPU successiva

Mastergiò
22-12-2013, 10:05
No, finché non mi scade la garanzia non ho intenzione di giocarci :D
Haswell può andare anche 30% in più rispetto al tuo 2630QM, dipende dal modello.
Ma non è quello il motivo, il motivo è che i bios del xps l702x non supporta tutte le CPU nuove(il 2760 parte? chissà), ed il sistema di raffreddamento potrebbe non essere stato progettato per le temperature di una CPU successiva

tutta la serie 2XXXqm dovrebbe essere supportata, tempo fà ricordo di aver trovato su internet qualcuno che addiritutta ci ha montato un 3820qm , roba da pazzi:O

comunque se è per lavoro , e ti serve velocità , dovresti puntare sul minore della serie 28XXqm , che oltre alle frequenze hanno 2MB di chache nella CPU maggiori

CPennisi93
22-12-2013, 10:36
prova a pulire l'interno delle prese audio, magari c'è finito qualcosa che fa contatto
grazie per le risposte, come mi consigliate di pulirle?

CPennisi93
22-12-2013, 10:49
ho provato adesso e al momento il microfono funziona perfettamente (non sono comparsi i messaggi come le altre volte), io non ho fatto nulla e a quanto ho potuto vedere (con una torcia) dentro le prese audio non sembra esserci niente, a questo punto credo ce sia un falso contatto ma non so come verificarlo

Pess
22-12-2013, 11:46
grazie per le risposte, come mi consigliate di pulirle?

Io proverei con un bastoncino per orecchie... :)

mihos
22-12-2013, 12:29
ho provato adesso e al momento il microfono funziona perfettamente (non sono comparsi i messaggi come le altre volte), io non ho fatto nulla e a quanto ho potuto vedere (con una torcia) dentro le prese audio non sembra esserci niente, a questo punto credo ce sia un falso contatto ma non so come verificarlo

Purtroppo, se la situazione continua puoi solo contattare la DELL...

Mastergiò
22-12-2013, 14:42
ho provato adesso e al momento il microfono funziona perfettamente (non sono comparsi i messaggi come le altre volte), io non ho fatto nulla e a quanto ho potuto vedere (con una torcia) dentro le prese audio non sembra esserci niente, a questo punto credo ce sia un falso contatto ma non so come verificarlo

se sei ancora in garanzia non ci pensare 2 volte! :O

Specialized
26-12-2013, 10:35
tutta la serie 2XXXqm dovrebbe essere supportata, tempo fà ricordo di aver trovato su internet qualcuno che addiritutta ci ha montato un 3820qm , roba da pazzi:O

comunque se è per lavoro , e ti serve velocità , dovresti puntare sul minore della serie 28XXqm , che oltre alle frequenze hanno 2MB di chache nella CPU maggiori
L'altro giorno ho sostituito la pasta termica, seguendo il service manual é una passeggiata.....il package e passato da 91 a 83 gradi!!!
Ho visto in giro costa meno 3820 che un 2820 ......ma il problema diventa la dissipazione ......c'é la fará il nostro dissipatore a reggere? In teoria a paritá di processo produttivo di TDP e voltaggi uguali, la differenza dovrebbe essere poca ........

ciriccio
11-01-2014, 01:06
Qualcuno saprebbe dirmi che modello é la batteria interna di questo portatile? Quella del cmos dico. Devo cambiarla ad un cliente ma ancora non sono riuscito ad identificarla :p

mihos
11-01-2014, 09:54
Qualcuno saprebbe dirmi che modello é la batteria interna di questo portatile? Quella del cmos dico. Devo cambiarla ad un cliente ma ancora non sono riuscito ad identificarla :p

cerca nel primo post il service manual, lì dovrebbe esserci scritto

ciriccio
11-01-2014, 11:32
Grazie : )

ciriccio
11-01-2014, 11:51
Avendolo trovato per conto mio cmq ieri sera, ho letto che (per fortuna) c'è una "coin cell battery" sotto il trackpad più o meno.
In rete ero impazzito perché le batterie erano "strane" (e quella di questo portatile non la trovavo) poi però ho visto che se la cmos battery é quella dovrebbe essere una normale batteria da scheda madre. Pensi quindi che una cr2032 vada bene? Perché proprio il codice non l'ho trovato ancora...

mihos
11-01-2014, 12:53
Avendolo trovato per conto mio cmq ieri sera, ho letto che (per fortuna) c'è una "coin cell battery" sotto il trackpad più o meno.
In rete ero impazzito perché le batterie erano "strane" (e quella di questo portatile non la trovavo) poi però ho visto che se la cmos battery é quella dovrebbe essere una normale batteria da scheda madre. Pensi quindi che una cr2032 vada bene? Perché proprio il codice non l'ho trovato ancora...

controlla il codice proprio della batteria prima di sostituirlo, ma quella potrebbe essere la batteria giusta.

Mastergiò
11-01-2014, 15:42
ragazzi oggi quando ho attaccato l'alimentatore al portatile ( acceso e con carica al 50%) sotto a destra continua a dirmi( collegata, ma non in carica), io però non ho spuntato la disabilitazione della carica, quindi proprio non capisco perchè non carica la batteria :help:

WalterT
12-01-2014, 09:35
Salve a tutti. Con questa mia volevo rispondere a tutti quelli che hanno interrogativi sull’upgrade del processore. Possessore di un XPS L702X con processore i7 2630qm l’ ho aggiornato installando un i7 2860qm trovato su Ebay per circa 250€ usato. Ritengo ora il laptop più performante ed i 500hz (che diventano 700Hz con il Turbobost) secondo me si sentono, forse sarà anche per i 2mb di cache in più. Comunque ho fatto pure dei benchmark per valutare la differenza di prestazioni fra prima e dopo ed ho avuto questi riscontri usando il software PCMark Vantage 1.0.2
Con la configurazione precedente che era così composta: Intel(R) Core(TM) i7-2630QM CPU @ 2.00GHz – 8Gb di Ram 1333 e SSD Vertex2 da 120GB il punteggio era pari a 13087 punti con viceversa l’Intel(R) Core(TM) i7-2860QM CPU @ 2.50GHz installato 1 settimana fa 18Gb di Ram 1333 e SSD Samsung 840Pro da 256Gb il punteggio è schizzato a 20653. E’ vero che anche la differenza di SSD può aver influito ma posso garantire che la miglioria c’è stata. Il mio consiglio è, se possibile, cambiare procio montare un buon SSD e tenersi il buon vecchio XPS, che ne farà ancora molta di strada

mihos
12-01-2014, 09:45
ragazzi oggi quando ho attaccato l'alimentatore al portatile ( acceso e con carica al 50%) sotto a destra continua a dirmi( collegata, ma non in carica), io però non ho spuntato la disabilitazione della carica, quindi proprio non capisco perchè non carica la batteria :help:
Prova a sganciarla per un po', farla scaricare tutta etc. tutte le classiche manovre.
In base alla mia esperienza se questo problema non lo risolvi in fretta o noti che è recidivo devi sostituire o la batteria o il caricabatterie.

Salve a tutti. Con questa mia volevo rispondere a tutti quelli che hanno interrogativi sull’upgrade del processore. Possessore di un XPS L702X con processore i7 2630qm l’ ho aggiornato installando un i7 2860qm trovato su Ebay per circa 250€ usato. Ritengo ora il laptop più performante ed i 500hz (che diventano 700Hz con il Turbobost) secondo me si sentono, forse sarà anche per i 2mb di cache in più. Comunque ho fatto pure dei benchmark per valutare la differenza di prestazioni fra prima e dopo ed ho avuto questi riscontri usando il software PCMark Vantage 1.0.2
Con la configurazione precedente che era così composta: Intel(R) Core(TM) i7-2630QM CPU @ 2.00GHz – 8Gb di Ram 1333 e SSD Vertex2 da 120GB il punteggio era pari a 13087 punti con viceversa l’Intel(R) Core(TM) i7-2860QM CPU @ 2.50GHz installato 1 settimana fa 18Gb di Ram 1333 e SSD Samsung 840Pro da 256Gb il punteggio è schizzato a 20653. E’ vero che anche la differenza di SSD può aver influito ma posso garantire che la miglioria c’è stata. Il mio consiglio è, se possibile, cambiare procio montare un buon SSD e tenersi il buon vecchio XPS, che ne farà ancora molta di strada
Ottimo! Grazie della notizia, sono sicuro che tutti i possessori di processore 2630QM saranno felici di saperlo :)

Mastergiò
12-01-2014, 10:47
da possessore di 2630qm la cosa mi tenta un pò, però un 2860 lo vedo fuori budget per me!!!
forse un 2760qm andrebbe meglio come prezzo.....

comunque termicamente parlando, il 2860qm scalda uguale al 2630qm ????

mihos
12-01-2014, 11:04
da possessore di 2630qm la cosa mi tenta un pò, però un 2860 lo vedo fuori budget per me!!!
forse un 2760qm andrebbe meglio come prezzo.....

comunque termicamente parlando, il 2860qm scalda uguale al 2630qm ????

Scegli un benchmark (superpi multicore quelle tipo di benchmark lì) e registra le temperature durante il benchmark, riporta qui sia il benchmark che le temperature così almeno se qualcuno col 2860 fa lo stesso abbiamo un termine di comparazione

Mastergiò
12-01-2014, 14:26
ho fatto un cinebench 11.5 a 64bit , il punteggio totale è di 4.86 , le temperature MASSIME durante il test sono state
57-60-69-68 package 61°C
il picco di consumo del package è stado di 44W


comunque credo di aver scoperto una cosa:oink:
nel bios sbloccato ( che ho da un pezzo) nelle impostazioni avanzate c'è un limite temporale del turbo quando lavora al massimo.
di default è impostato a 28s quindi dopo questo tempo di picco continuo del turbo, le frequenze si riducono leggermente in ogni caso. A me infatti durante il test le temperature sono sempre state molto basse, ma dopo una 30ina di secondi la frequenza è scesa a @2.4ghz

aumentando il limite a 34secondi il punteggio ovviamente è aumentato a 4.9 in quanto teneva la massima frequenza per più tempo.


comunque chiudendo questa parentesi se si potesse fare un riscontro con il 2860qm con i parametri da me postati sarebbe un buon feedback per tutti;)

WalterT
13-01-2014, 09:14
da possessore di 2630qm la cosa mi tenta un pò, però un 2860 lo vedo fuori budget per me!!!
forse un 2760qm andrebbe meglio come prezzo.....

comunque termicamente parlando, il 2860qm scalda uguale al 2630qm ????

In Idle la temperatura del mio 2860qm è di circa 46°-50° alla fine non penso ci siano grosse differenze con il 2630qm. Nel 2630 la ventola ultimamente era praticamente sempre attiva, ma c'era un motivo: dopo 2anni e mezzo non avevo mai pulito l'interno del laptop e c'era una montagna di polvere. Dopo la pulizia e il cambio della pasta termica del processore avevo un'altra macchina, silenziosa e con temperature che si attestavano sui 45-48° in idle. Poi ho cambiato anche processore... e temperature più o meno uguali

mihos
13-01-2014, 09:33
In Idle la temperatura del mio 2860qm è di circa 46°-50° alla fine non penso ci siano grosse differenze con il 2630qm. Nel 2630 la ventola ultimamente era praticamente sempre attiva, ma c'era un motivo: dopo 2anni e mezzo non avevo mai pulito l'interno del laptop e c'era una montagna di polvere. Dopo la pulizia e il cambio della pasta termica del processore avevo un'altra macchina, silenziosa e con temperature che si attestavano sui 45-48° in idle. Poi ho cambiato anche processore... e temperature più o meno uguali

la differenza va valutata sotto stress :D

WalterT
13-01-2014, 17:24
la differenza va valutata sotto stress :D

Infatti :mc: . Usato Prime95 per circa 1 ora mi ha dato queste temperature massime per ogni core: 72-76-76-80

mihos
13-01-2014, 19:00
Infatti :mc: . Usato Prime95 per circa 1 ora mi ha dato queste temperature massime per ogni core: 72-76-76-80

aspettiamo che mastergiò faccia lo stesso test, poi traiamo le conclusioni
il mio 2720QM è arrivato a:
86-91-90-85
Di sicuro sta influendo il fatto che tu hai cambiato la pasta ed hai ripulito tutto di recente.

Considerato ciò direi che l'aggiornamento al 2860QM sia decisamente fattibile

Specialized
13-01-2014, 19:48
aspettiamo che mastergiò faccia lo stesso test, poi traiamo le conclusioni
il mio 2720QM è arrivato a:
86-91-90-85
Di sicuro sta influendo il fatto che tu hai cambiato la pasta ed hai ripulito tutto di recente.

Considerato ciò direi che l'aggiornamento al 2860QM sia decisamente fattibile

Dai il test l'ho stó facendo io che ho cambiato la pasta da 15 gg ........

mihos
13-01-2014, 20:03
Non è necessario tenerlo su per un'ora, mi sono bastati pochi minuti :D

WalterT
13-01-2014, 20:39
Non è necessario tenerlo su per un'ora, mi sono bastati pochi minuti :D

Sicuramente la pasta vuol dire molto. Quella che c'era era sparsa e messa male sul die, forse col tempo e con le scaldate si sarà mossa bho.

Specialized
13-01-2014, 20:42
okey 50 min scarsi... temp prese con hw monitor 74,79,77,73 package 80

Specialized
13-01-2014, 20:47
okey 50 min scarsi... temp prese con hw monitor 74,79,77,73 package 80
Queste sono le massime che le ha raggiunte in 2/3 min scarsi di funzionamento, poi dopo durante tutto il test diciamo si sono assestate mediamente di 5 gradi in meno.......

Mastergiò
14-01-2014, 16:17
ora sono a batteria non posso fare il test :oink:
comunque credo che termicamente siamo li, anche io da quando ho cambiato la pasta termica ci vogliono 2 ore di skyrim con CPU e GPU a manetta (occata) per vedere su un core 80°.
credo che come upgrade vada bene ..... alla fine un 2860qm va un pelo meno di un 3630qm :oink:

cecofuli
15-01-2014, 01:13
Salve ragazzi, ho alcune domande da farvi. Una mia amica che fa rendering (computer che può anchare in full load anche per 8-10 ore). Vorrebbe aggiornare la CPU del suo XPS. Attualmente monta 8 GB (che vorrei portagli a 16) scheda 550 e processore i5-2430M. Probabilmente l'alimentatore che possiede sarà da 90W (a proposito, come faccio a capire che potenza ha il suo alimentatore)
Ad ogni modo, avevo intenzione di comprarle il 2760QM (che è il migliore in termini qualità/prezzo) 16 GB (2x8) e un SSD. Le mie domande sono le seguenti:

(1) Aggiornare la CPU è possibile?
(2) Se si, devo aggiornare anche il bios o altro?
(3) Devo anche comprarle un alimentatore più potente? Se si, di che tipo?
(4) E per la dissipazione, basta che sostituisco la pasta con nuova e più performante.
(5) Per quanto riguarda le RAM, credo ch ebasti sostituirne on 2x8GB SDRAM DDR3. Oppure ci sono anche qui delle controindicazioni?
(6) Stesso discorso per l'SSD: ci sono controindizaioni o info che dovrei sapere? Devo sostituire l vecchio HHD meccanico da 500 GB oppure posso affiancarlo. Non so se ci sono due slot.

Scusate le tante domande, solo che lei abita lontano e quando mi porterà il PC dovrei avere tutto sotto controllo, poichè lei studia lontano, mi porterà il notebook, io lo aggiorno e poi sarà via ancora per molti giorni.

Grazie infinite!
PS: l'ho visto ed è comunque ancora un bel notebook, anche se ha ormai quasi 3 anni...

Gian.88
15-01-2014, 12:47
ti risponod in breve:
puoi aggiornare tutto, probabilmente dovrai passare all'alimentatore da 130W per la CPU quadcore. Hai pensato di cambiare la GT550 con la GT555 da 3gb? faccio rendering pure io e la differenza di sentirebbe.
la ram è facilmente sostutuibile a e aggiornabile a 16gb su due slot
puoi affiancare all'HD originale un SSD poichè l'XPS ha due vani, usa quello vuoto per metterci l'SSD.

Io penso però: ne vale la pena? la tua amica sta prima a vendere il suo XPS e prenderne un altro, più potente...sono interventi da penso oltre 5-600€ quelli elencati da te.


Domanda mia: da 3 giorni ho la batteria che non supera il 46% di carica anche se il pc è sempre collegato alla presa...è da buttare?

mihos
15-01-2014, 13:30
Salve ragazzi, ho alcune domande da farvi. Una mia amica che fa rendering (computer che può anchare in full load anche per 8-10 ore). Vorrebbe aggiornare la CPU del suo XPS. Attualmente monta 8 GB (che vorrei portagli a 16) scheda 550 e processore i5-2430M. Probabilmente l'alimentatore che possiede sarà da 90W (a proposito, come faccio a capire che potenza ha il suo alimentatore)
Ad ogni modo, avevo intenzione di comprarle il 2760QM (che è il migliore in termini qualità/prezzo) 16 GB (2x8) e un SSD. Le mie domande sono le seguenti:

(1) Aggiornare la CPU è possibile?
(2) Se si, devo aggiornare anche il bios o altro?
(3) Devo anche comprarle un alimentatore più potente? Se si, di che tipo?
(4) E per la dissipazione, basta che sostituisco la pasta con nuova e più performante.
(5) Per quanto riguarda le RAM, credo ch ebasti sostituirne on 2x8GB SDRAM DDR3. Oppure ci sono anche qui delle controindicazioni?
(6) Stesso discorso per l'SSD: ci sono controindizaioni o info che dovrei sapere? Devo sostituire l vecchio HHD meccanico da 500 GB oppure posso affiancarlo. Non so se ci sono due slot.

Scusate le tante domande, solo che lei abita lontano e quando mi porterà il PC dovrei avere tutto sotto controllo, poichè lei studia lontano, mi porterà il notebook, io lo aggiorno e poi sarà via ancora per molti giorni.

Grazie infinite!
PS: l'ho visto ed è comunque ancora un bel notebook, anche se ha ormai quasi 3 anni...

1) sì
2) sì
3) la potenza dell'ali la leggi sopra, credo te ne serva uno da 120W
4) sì
5) va bene
6) ci sono due slot e puoi affiancarlo

Hai pensato di cambiare la GT550 con la GT555 da 3gb? faccio rendering pure io e la differenza di sentirebbe.
la ram è facilmente sostutuibile a e aggiornabile a 16gb su due slot
puoi affiancare all'HD originale un SSD poichè l'XPS ha due vani, usa quello vuoto per metterci l'SSD.

Io penso però: ne vale la pena? la tua amica sta prima a vendere il suo XPS e prenderne un altro, più potente...sono interventi da penso oltre 5-600€ quelli elencati da te.


Domanda mia: da 3 giorni ho la batteria che non supera il 46% di carica anche se il pc è sempre collegato alla presa...è da buttare?

No, la scheda grafica non può essere sostituita.
Quella di cui sta parlando è sicuramente una spesa discreta, ed ho i miei dubbi sul mantenere QUESTO pc in full load per tutte quelle ore, stiamo parlando di un portatile professionale, non una workstation.

Riguardo la batteria, magari è il caso di cambiarla :)

Gian.88
15-01-2014, 15:46
ok, lo immaginavo, adesso arriva al 44%...:muro:

sul sito Dell costa la bellezza di 198€ spedita. Anche con un coupon (se applicabile) da 10% sono sempre 180€.
Ne ho trovate alcune su ebay inglese a 120€ spedita, venduta come originale Dell. Qualcuno l'ha presa o ha altre fonti + economiche della Dell stessa?

mihos
15-01-2014, 15:53
ok, lo immaginavo, adesso arriva al 44%...:muro:

sul sito Dell costa la bellezza di 198€ spedita. Anche con un coupon (se applicabile) da 10% sono sempre 180€.
Ne ho trovate alcune su ebay inglese a 120€ spedita, venduta come originale Dell. Qualcuno l'ha presa o ha altre fonti + economiche della Dell stessa?

mi risulta essere 90€ il prezzo

Tennic
15-01-2014, 15:55
ok, lo immaginavo, adesso arriva al 44%...:muro:

sul sito Dell costa la bellezza di 198€ spedita. Anche con un coupon (se applicabile) da 10% sono sempre 180€.
Ne ho trovate alcune su ebay inglese a 120€ spedita, venduta come originale Dell. Qualcuno l'ha presa o ha altre fonti + economiche della Dell stessa?

Ma come fate a pagarle 198 euro da Dell o 120 euro su ebay, quando l'ho pagata 91.11 spedita presa da Dell, semplicemente chiamando il commerciale e dicendo che mi serve una batteria? Senza sconti ne coupon :)

Edit: la 9 celle, quindi quella più costosa ;)

Gian.88
15-01-2014, 17:20
da listino online dell il ricambio 451-11600 (batteria a 9 celle da 90 Wh) costa 178,11€, con spedizione 198,85€.

Se poi costa meno da commerciale, ben venga, l'ho chiesto apposta.

Mastergiò
15-01-2014, 17:23
ragazzi voi che prendereste tra un 2820qm e un 2760qm ?? come prezzo stiamo li.. :help:

Tennic
15-01-2014, 17:34
da listino online dell il ricambio 451-11600 (batteria a 9 celle da 90 Wh) costa 178,11€, con spedizione 198,85€.

Se poi costa meno da commerciale, ben venga, l'ho chiesto apposta.

Ci mancherebbe, ed è un piacere evitare agli altri utenti di buttare i soldi :)

Dai un'occhiata qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919&page=92

Misi anche lo screenshot del mio ordine Dell, con i codici ;)

Specialized
15-01-2014, 19:57
ragazzi voi che prendereste tra un 2820qm e un 2760qm ?? come prezzo stiamo li.. :help:

Sai me lo sono chiesto anche io .......secondo me il 2820 ......

cecofuli
15-01-2014, 22:18
1) sì
2) sì
3) la potenza dell'ali la leggi sopra, credo te ne serva uno da 120W
4) sì
5) va bene
6) ci sono due slot e puoi affiancarlo



No, la scheda grafica non può essere sostituita.
Quella di cui sta parlando è sicuramente una spesa discreta, ed ho i miei dubbi sul mantenere QUESTO pc in full load per tutte quelle ore, stiamo parlando di un portatile professionale, non una workstation.

Riguardo la batteria, magari è il caso di cambiarla :)

Grazie per le informazioni. Si, sapevo che la scheda grafica non si poteva aggiornare.
La cosa che mi preoccupa è l'aggiornamento del bios.

DOMANDA:
Dove posso trovarlo? Come dicevo, ora ha installato un dualcore.

Riguardo i prezzi:
CPU: 168
RAM: 130 euro
SSD: 110 euro corsair 128GB

TOT 410 euro

Non so se comprare un 17 pollici nuovo (1600px) con queste caratteristiche (quadcore, 16GB RAM, due HHD) aggiungendo la vendita del suo (non credo valga più di 250-300 euro) spendo 700 euro (400 euro dei nuovi componenti+ricavo dell'usato). Magari prima gli aggiorno la CPU, poi più avanti la RAM ed infine l'SSD. Non ha molti soldi...

mihos
15-01-2014, 22:25
Grazie per le informazioni. Si, sapevo che la scheda grafica non si poteva aggiornare.
La cosa che mi preoccupa è l'aggiornamento del bios.

DOMANDA:
Dove posso trovarlo? Come dicevo, ora ha installato un dualcore.

Riguardo i prezzi:
CPU: 168
RAM: 130 euro
SSD: 110 euro corsair 128GB

TOT 410 euro

Non so se comprare un 17 pollici nuovo (1600px) con queste caratteristiche (quadcore, 16GB RAM, due HHD) aggiungendo la vendita del suo (non credo valga più di 250-300 euro) spendo 700 euro (400 euro dei nuovi componenti+ricavo dell'usato). Magari prima gli aggiorno la CPU, poi più avanti la RAM ed infine l'SSD. Non ha molti soldi...
Con quei soldi prendi un fisso a risparmio (700€), mentre il portatile per quell'uso non è adatto (a meno di spendere migliaia di euro).
Il bios lo trovi sul sito dell, leggi in prima pagina

cecofuli
15-01-2014, 22:47
Ahh, ok, quindi basta passare per vie ufficiali. Beh, tanto meglio!! Pensavo di dove installare Bios moddati.
Lei vive in mobilità, quindi non può prendersi un fisso. Si deve "portare" con se tutto il lavoro. Lo so che un portatile del genere non è il massimo se deve renderizzare per 8 ore (full load). Ma a suo tempo ebbi in mano un HP Pavillion (tutt'altro che workstation) e quando renderizzavo la notte lo tenevo alzato di qualche centimetro e senza mai problemi. Quindi confido che, anche in questo caso, possa essere la stessa cosa. Ripeto, è una ragazza che non ha soldi da spendere ;-)

cecofuli
15-01-2014, 23:08
Ultima domanda:

Passando da un dualcore ad un quadcore, la dissipazione come sarà? Cioè, a chi ha ordinato un quadcore sin dall'inizio, il dissipatore è diverso da chi ha ordinato un dualcore? Oppure non devo preoccuparmi (non voglio overcloccarlo, ovviamente)

mihos
16-01-2014, 07:13
Ultima domanda:

Passando da un dualcore ad un quadcore, la dissipazione come sarà? Cioè, a chi ha ordinato un quadcore sin dall'inizio, il dissipatore è diverso da chi ha ordinato un dualcore? Oppure non devo preoccuparmi (non voglio overcloccarlo, ovviamente)

Non ne ho idea, non mi ricordavo neanche ci fosse un i5 dual core per questo PC, suppongo siano uguali comunque.

cecofuli
16-01-2014, 09:20
Ok, grazie mille per tutte le informazioni. Vi terrò aggiornati nel caso in cui la ragazza vorrà aggiornare la macchina :)

Gian.88
16-01-2014, 12:51
io andrei prima di CPU, poi SSD e poi, eventualmente la RAM, perchè secondo me se ne sente il bisogno, più che coi render stessi, con i vari programmi di modellazione e impaginazione. Poi dipende sempre dal volume di lavoro che uno ha e con che tipo di file lavora...

cecofuli
16-01-2014, 13:05
Gian.88, il discorso non è proprio così. Se hai una CPU lenta (certo che questo dualcore è proprio una lumaca rispetto al 2760QM :eek: :( ) non puoi fare altro che aspettare. Ma se hai poca RAM, invece, certi render non li puoi proprio fare. Perchè se manca RAM, il software (3ds max) va in crash! Quindi io le ho proposto:

1° RAM (130 euro)
2° CPU (180 euro)
3° SSD (115 euro)

Anche perchè, sostituire l'HHD è un lavoraccio (per me) formattare, reistalalre tutto, OS compreso, installare e configurare i vari programmi, client...
Mentre con RAM e CPU penso sia più veloce.
Certo, per la CPU devo smontargli il notebook, ma ne ho già smontati un paio, tra cui il mio buon vechcio DELL M90
del quale ho anche già cucinato tre volta la GPU.
Nel senso che l'ho messa fisicamente nel forno a 200 gradi per 20 minuti!!! =)

Tennic
16-01-2014, 13:16
Gian.88, il discorso non è proprio così. Se hai una CPU lenta (certo che questo dualcore è proprio una lumaca rispetto al 2760QM :eek: :( ) non puoi fare altro che aspettare. Ma se hai poca RAM, invece, certi render non li puoi proprio fare. Perchè se manca RAM, il software (3ds max) va in crash! Quindi io le ho proposto:

1° RAM (130 euro)
2° CPU (180 euro)
3° SSD (115 euro)

Anche perchè, sostituire l'HHD è un lavoraccio (per me) formattare, reistalalre tutto, OS compreso, installare e configurare i vari programmi, client...
Mentre con RAM e CPU penso sia più veloce.
Certo, per la CPU devo smontargli il notebook, ma ne ho già smontati un paio, tra cui il mio buon vechcio DELL M90
del quale ho anche già cucinato tre volta la GPU.
Nel senso che l'ho messa fisicamente nel forno a 200 gradi per 20 minuti!!! =)

Clonazione? :fagiano:

cecofuli
16-01-2014, 14:08
Ma non è meglio fare un'installazione pulita?

Tennic
16-01-2014, 14:18
Ma non è meglio fare un'installazione pulita?

L'installazione pulita è meglio SE vuoi rinfrescare il sistema operativo, che magari è vecchio e pesante...
Ma se hai un sistema operativo fresco, a qual pro fare una nuova installazione?
L'unico effetto della reinstallazione è avere un sistema fresco e nuovo, non porta alcun vantaggio alle unità di memoria, di qualunque tipo esse siano ;)
Quindi, se senti il bisogno di una formattazione, e potrebbe velocizzare il sistema, allora approfitta del cambio di hard disk per formattare... Ma se il sistema va bene ed è veloce, e ritieni che la formattazione sia inutile, allora clona l'unità ed in pochi minuti hai cambiato il disco ;)

cecofuli
16-01-2014, 14:21
Capito. Beh, mi sa che hai ragione. Per non incasinare la ragazza (non so che cosa abbia installato in questi due-tre anni e dove reperire tutti suoi software) meglio la clonazione =) Tanto un SSD, anche clonato, andrà sicuramente meglio di un 500 GB 5400RPM ;-) Lo installo nel secondo slot, clono l'HHD sul SSD e sono apposto.

Tennic
16-01-2014, 14:32
Capito. Beh, mi sa che hai ragione. Per non incasinare la ragazza (non so che cosa abbia installato in questi due-tre anni e dove reperire tutti suoi software) meglio la clonazione =) Tanto un SSD, anche clonato, andrà sicuramente meglio di un 500 GB 5400RPM ;-) Lo installo nel secondo slot, clono l'HHD sul SSD e sono apposto.

Io ho clonato due volte (da HD a Crucial M4, e da Crucial M4 a Samsung 840), e l'unità va come una scheggia, lo dico io e pure i benchmark, che avevo postato, superando anche utenti che formattano ogni mese, quindi anche in occasione di sostituzione dell'HD :)

Al controller dell'SSD non gli importa niente se hai un Windows fresco o vecchio, lui ti fa accedere ai dati con una certa velocità. Se windows è fresco andrà più veloce WINDOWS, non l'SSD... Se windows è vecchio, sarà un mattone WINDOWS, non l'SSD ;)

Gian.88
16-01-2014, 16:19
Gian.88, il discorso non è proprio così. Se hai una CPU lenta (certo che questo dualcore è proprio una lumaca rispetto al 2760QM :eek: :( ) non puoi fare altro che aspettare. Ma se hai poca RAM, invece, certi render non li puoi proprio fare. Perchè se manca RAM, il software (3ds max) va in crash! Quindi io le ho proposto:

1° RAM (130 euro)
2° CPU (180 euro)
3° SSD (115 euro)

=)

ma scusa, quanta ram ha? praticamente tt gli XPS uscivano con 8gb, se vuoi arrivare a 16 di sicuro benefici ne ha, volevo farlo pure io sotto tesi, ma alla fine me ne sono fatti bastare 8. Cmq non posso darti feedback su 3DS, io uso artlantis e maxwell.
Cmq, anche se ho letto che la tua amica non può per questioni di lavoro, consiglierei pure io un fisso da tenere come "render farm" e lasciare l'XPS com'è...

mihos
16-01-2014, 16:24
ma scusa, quanta ram ha? praticamente tt gli XPS uscivano con 8gb, se vuoi arrivare a 16 di sicuro benefici ne ha, volevo farlo pure io sotto tesi, ma alla fine me ne sono fatti bastare 8. Cmq non posso darti feedback su 3DS, io uso artlantis e maxwell.
Cmq, anche se ho letto che la tua amica non può per questioni di lavoro, consiglierei pure io un fisso da tenere come "render farm" e lasciare l'XPS com'è...

No, non tutti gli XPS sono usciti con 8GB, anzi, quasi tutti con 4.

cecofuli
16-01-2014, 17:12
Pensate, era uscito con 4 GB (lo aveva pagato meno di 600 euro quasi tre anni fa) Un banco era difettoso, sostituito in una settimana con uno da 4 GB (non so perchè). Ora si trova con 6 GB. Ma credo che presto si troverà un bel collo di bottiglia con la RAM. Ha appena iniziato e quindi non sta lavorando ancora con scene pesanti. Io ho una piccola renderfarm con 5 nodi esacore a 32 GB di RAM. Mi prudono le mani a lavorare su un portatile del genere ehehe :p , ma per iniziare, se lo modifico, va più che bene. All'epoca, montare 8 GB costava, per non parlare di un SSD o Quadcore!

Gian.88
17-01-2014, 00:30
se ben ricordo, a metà 2011 la versione quadcore con 2630 standard, con GT555 e schermo 1600x900 veniva poco meno di 800 con gli sconti e già 8gb di ram. Lo so perchè l'ho consigliata a un sacco di amici, era un vero bestbuy.

mihos
17-01-2014, 08:06
se ben ricordo, a metà 2011 la versione quadcore con 2630 standard, con GT555 e schermo 1600x900 veniva poco meno di 800 con gli sconti e già 8gb di ram. Lo so perchè l'ho consigliata a un sacco di amici, era un vero bestbuy.

E' solo una delle tanti configurazioni vendute.

WalterT
01-02-2014, 10:19
Ragazzi l'ultima fatta sul mio XPS: ho cambiato tastiera inserendo una backlite Dell Inspiron 7720 e inserito nuova schedinaIntel® Dual Band Wireless-AC 7260 al posto della Centrino Wireless-N 1030. Funziona tutto alla grande alla faccia di un tecnico della Dell (a cui avevo chiesto di poter acquistare questi prodotti) che mi aveva detto che era impossibile eseguire queste modifiche perchè non supportate dalla scheda madre. Ma dove li trovano questi?

mihos
01-02-2014, 10:55
Ragazzi l'ultima fatta sul mio XPS: ho cambiato tastiera inserendo una backlite Dell Inspiron 7720 e inserito nuova schedinaIntel® Dual Band Wireless-AC 7260 al posto della Centrino Wireless-N 1030. Funziona tutto alla grande alla faccia di un tecnico della Dell (a cui avevo chiesto di poter acquistare questi prodotti) che mi aveva detto che era impossibile eseguire queste modifiche perchè non supportate dalla scheda madre. Ma dove li trovano questi?

queste persone hanno dei manuali, e parlano per frasi fatte, semplicemente la DELL non voleva farti eseguire quelle modifiche oppure non voleva prendersi la briga di darti supporto in queste cose extra

P.S. sappi che neanche la Intel ti darà supporto in questa situazione

ulcast
23-03-2014, 15:37
Ragazzi l'ultima fatta sul mio XPS: ho cambiato tastiera inserendo una backlite Dell Inspiron 7720 e inserito nuova schedina Intel® Dual Band Wireless-AC 7260 al posto della Centrino Wireless-N 1030. Funziona tutto alla grande alla faccia di un tecnico della Dell (a cui avevo chiesto di poter acquistare questi prodotti) che mi aveva detto che era impossibile eseguire queste modifiche perchè non supportate dalla scheda madre.

Io ho aggiunto la tastiera retroilluminata e il sintonizzatore per la tv (che stupidamente non avevo messo nella configurazione iniziale.
Ho chiamato la Dell e gli ho detto che volevo quei pezzi, che lavoravo con i computer (non è vero) e che sapevo quello che facevo (è vero). Non hanno fatto molte storie per inviarmeli.

cosa cambia con la scheda dual band AC 7260?

peco
11-05-2014, 07:49
buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un favore enorme..
ho acquistato ieri un dell xps17 3d l702x. Il ragazzo che me lo ha venduto, per cancellare i suoi dati ha formattato tutto eliminando anche la partizione dedicata al ripristino win 7 home premium :muro: , ecco, vorrei chiedere gentilmente se qualcuno di voi, puo' inviarmi una copia dischi di ripristino senza il vs. seriale ( chiaramente pagando la gentilezza o regalando un ups da 700va perfettamente funzionante come scambio di favore).
Vi ringrazio enormemente :)

mihos
11-05-2014, 08:29
buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un favore enorme..
ho acquistato ieri un dell xps17 3d l702x. Il ragazzo che me lo ha venduto, per cancellare i suoi dati ha formattato tutto eliminando anche la partizione dedicata al ripristino win 7 home premium :muro: , ecco, vorrei chiedere gentilmente se qualcuno di voi, puo' inviarmi una copia dischi di ripristino senza il vs. seriale ( chiaramente pagando la gentilezza o regalando un ups da 700va perfettamente funzionante come scambio di favore).
Vi ringrazio enormemente :)

Benvenuto, io personalmente ho mantenuto quella partizione ma non credo ce ne sia il minimo bisogno (i DVD di ripristino non li ho mai avuti quindi lì non posso aiutarti).
Ma per risolvere ti basta scaricare Windows 7 da digitalriver (che è un download ufficiale, i link li trovi in qualche post qui sul forum, se li trovo te li passo io) usare Windows 7 USB installer (usa una USB buona) ed installare Windows :D

UPDATE:
Windows 7 Professional SP1-U Italian x64: X17-59215.iso (http://msft.digitalrivercontent.net/win/X17-59215.iso)
Windows7 USB/DVD tool Windows7-USB-DVD-tool.exe (http://images2.store.microsoft.com/prod/clustera/framework/w7udt/1.0/en-us/Windows7-USB-DVD-tool.exe)

Ragazzi l'ultima fatta sul mio XPS: ho cambiato tastiera inserendo una backlite Dell Inspiron 7720 e inserito nuova schedinaIntel® Dual Band Wireless-AC 7260 al posto della Centrino Wireless-N 1030. ...
Mi sono deciso a cambiarla anche io, stanco delle prese in giro di Intel, dove l'hai trovata la 7260?

WalterT
11-05-2014, 14:14
Benvenuto, io personalmente ho mantenuto quella partizione ma non credo ce ne sia il minimo bisogno (i DVD di ripristino non li ho mai avuti quindi lì non posso aiutarti).
Ma per risolvere ti basta scaricare Windows 7 da digitalriver (che è un download ufficiale, i link li trovi in qualche post qui sul forum, se li trovo te li passo io) usare Windows 7 USB installer (usa una USB buona) ed installare Windows :D

UPDATE:
Windows 7 Professional SP1-U Italian x64: X17-59215.iso (http://msft.digitalrivercontent.net/win/X17-59215.iso)
Windows7 USB/DVD tool Windows7-USB-DVD-tool.exe (http://images2.store.microsoft.com/prod/clustera/framework/w7udt/1.0/en-us/Windows7-USB-DVD-tool.exe)


Mi sono deciso a cambiarla anche io, stanco delle prese in giro di Intel, dove l'hai trovata la 7260?

Se non ricordo male l'ho comprata attraverso Mr. Price su Ebay

kite86
12-05-2014, 13:51
Ciao a tutti, posseggo da ormai un po di tempo il PC in firma, e vorrei ravvivarlo un pochettino!:D

Avevo pensato ad un Crucial M500 da 120Gb e delle RAM.

Ho visto che il mio portatile ha due slot sotto, quindi se non ricordo male dovrebbe supportare massimo 8 Gb in totale giusto? EDIT : Mi sono risposto da solo leggendo il primo post!

Altra domanda, per le RAM se prendo dei modelli a 1600Mhz avrò problemi o si downclockano a 1333Mhz senza intoppi?

grazie!

mihos
12-05-2014, 14:11
Ciao a tutti, posseggo da ormai un po di tempo il PC in firma, e vorrei ravvivarlo un pochettino!:D

Avevo pensato ad un Crucial M500 da 120Gb e delle RAM.

Ho visto che il mio portatile ha due slot sotto, quindi se non ricordo male dovrebbe supportare massimo 8 Gb in totale giusto? EDIT : Mi sono risposto da solo leggendo il primo post!

Altra domanda, per le RAM se prendo dei modelli a 1600Mhz avrò problemi o si downclockano a 1333Mhz senza intoppi?

grazie!
Non so se l'hai letto ma c'è anche un thread tecnico su questo laptop (mi pare di averlo linkato nel primo post), quindi se magari le risposte qui non ti soddisfano puoi provare di là :D .
Ad ogni modo, se non ricordo male, il PC non ha alcun problema con la RAM da 1600Mhz, dovrebbe addirittura sfruttarla a pieno.

Riguardo il SSD, hai fatto una ottima scelta

kite86
12-05-2014, 15:17
Non so se l'hai letto ma c'è anche un thread tecnico su questo laptop (mi pare di averlo linkato nel primo post), quindi se magari le risposte qui non ti soddisfano puoi provare di là :D .
Ad ogni modo, se non ricordo male, il PC non ha alcun problema con la RAM da 1600Mhz, dovrebbe addirittura sfruttarla a pieno.

Riguardo il SSD, hai fatto una ottima scelta

Si scusa! me ne ero proprio scordato. Ne approfitto tanto che ci siamo, dato che l'acquisto avverrà in due tranche separate, dite che è meglio upgradare prima l'hard disk o prima le RAM?

Tennic
12-05-2014, 21:17
Si scusa! me ne ero proprio scordato. Ne approfitto tanto che ci siamo, dato che l'acquisto avverrà in due tranche separate, dite che è meglio upgradare prima l'hard disk o prima le RAM?

Sono due cose differenti... Se hai 8 GB, io metterei prima l'SSD, il passaggio a 16GB sarebbe quasi trasparente, l'SSD invece si tocca con mano ;)
Ovviamente, se hai 4GB (come mi pare sia il tuo caso), ed usi software pesanti, io farei prima le ram ;)
Altrimenti, hai comunque degli accessi al "disco" (o meglio, all'SSD) fulminei, ma hai un sistema che swappa continuamente... Insomma, va valutato meglio ;)

kite86
16-05-2014, 07:28
Sticavolo, ma qualcuno sa come mai i prezzi delle RAM sono aumentati cosi tanto ?? Lurkando il thread tecnico a fine 2012 stavano intorno ai 100€, ora lo stesso kit della crucial non lo trovò a meno di 130-140€. Per 100€ ho ordinato delle Kingston KTD-L3C/8G. Dovrebbero essere compatibili, l'importante è che siano 204 pin so-dimm non ecc giusto?

Gian.88
23-05-2014, 15:07
ho un problema (penso sia noto) con le ventole del mio XPS. Con un normalissimo uso browser + lavoro di ufficio, hanno sempre una velocità medio-alta. Soprattutto se uso il notebook con alimentazione a corrente, a batteria si sente meno. E' stato aperto e pulito pochi mesi fa per pulizia e cambio paste termiche e montaggio tastiera retroilluminata. Ho ancora qualche mese di garanzia residua (scade a fine agosto), secondo voi da cosa piò dipendere? sono problemi che risolverei usando il BIOS personalizzabile?

mihos
23-05-2014, 15:24
ho un problema (penso sia noto) con le ventole del mio XPS. Con un normalissimo uso browser + lavoro di ufficio, hanno sempre una velocità medio-alta. Soprattutto se uso il notebook con alimentazione a corrente, a batteria si sente meno. E' stato aperto e pulito pochi mesi fa per pulizia e cambio paste termiche e montaggio tastiera retroilluminata. Ho ancora qualche mese di garanzia residua (scade a fine agosto), secondo voi da cosa piò dipendere? sono problemi che risolverei usando il BIOS personalizzabile?

ci sono altre persone nella tua stessa situazione, io sinceramente non lo noto.
Ammetto però che d'estate è quasi normale che accada

kite86
23-05-2014, 15:45
ci sono altre persone nella tua stessa situazione, io sinceramente non lo noto.
Ammetto però che d'estate è quasi normale che accada

Ne stiamo discutendo anche di la nel thread tecnico.

Io stasera compro una pasta diversa perchè sono anche io nella stessa situazione e settimana scorsa ho effettuato la pulizia, ma ho usato una MX-5 che avrà avuto 5 o 6 anni quindi penso che un pochino abbia inciso

CPennisi93
11-06-2014, 22:13
come da titolo ho ancora problemi con il microfono del mio portatile (ne avevo già parlato in un post precedente) quando faccio una video chiamata a volte il microfono funziona a volte no (sia su windows 7 che su ubuntu naturalmente su skype e google +) questa sera ho visto che anche la webcam presenta problemi perché si attiva e disattiva a caso.
A me sembra un problema hardware quindi dovrei/vorrei cambiare il modulo che dovrebbe essere unico x questi due componenti (ditemi se sbaglio).
La garanzia è ormai scaduta quindi mi servirebbero i link di una guida x effettuare la sostituzione e il link x comprare il modulo, mi aiutate?

mihos
12-06-2014, 06:54
A me sembra un problema hardware quindi dovrei/vorrei cambiare il modulo che dovrebbe essere unico x questi due componenti (ditemi se sbaglio).
La garanzia è ormai scaduta quindi mi servirebbero i link di una guida x effettuare la sostituzione e il link x comprare il modulo, mi aiutate?

Il computer è stato mai riparato? può darsi che l'abbiano ricollegato male.
Per il modulo hai solo due opzioni, o contatti la DELL o usi ebay (ogni tanto il prezzo è lo stesso, altre volte è diverso)

CPennisi93
13-06-2014, 00:06
Il computer è stato mai riparato? può darsi che l'abbiano ricollegato male.
Per il modulo hai solo due opzioni, o contatti la DELL o usi ebay (ogni tanto il prezzo è lo stesso, altre volte è diverso)
il pc non è mai stato aperto, ho provato a cercare su ebay ma ancora non so se è un modulo unico che contiene webcam e microfono o sono due cose separate, io credo sia un modulo unico, potete confermarmi questo?

mihos
13-06-2014, 06:34
il pc non è mai stato aperto, ho provato a cercare su ebay ma ancora non so se è un modulo unico che contiene webcam e microfono o sono due cose separate, io credo sia un modulo unico, potete confermarmi questo?

io ricordo di sì, in prima pagina c'è il manuale di servizio, leggilo. comunque ti basta togliere il bezel per controllare (la plastica vicino LCD)

Gian.88
20-06-2014, 15:44
salve a tutti vorrei chiedere un parere: tra un paio di mesi mi scade la garanzia dell'XPS e non ho particolari problemi, a parte la ventola che scoccia un pò troppo (ma lo devo re-impastare probabilmente) ho notato che nell'ultimo anno il bordo nero che corre attorno al palmrest di alluminio si sta rovinando sempre di più. Non è uno scolorimento, è proprio che pezzetti di vernice si staccano lasciando vedere la base grigia sotto. So che questo bordo fa parte della base stessa del PC in quanto me ne sono accorto smontandolo, il problema è che così ha proprio un difetto estetico non da poco, vorrei capire se il mio è un caso isolato oppure è capitato anche ad altri. Per ora le zone più colpite sono a destra e sinistra del touch pad, se riesco carico delle foto. Secondo voi è un componente che potrebbero sostituire in garanzia? Se decidessi di vendere il notebook, sarebbe sicuramente un problema non da poco.

mihos
20-06-2014, 17:58
salve a tutti vorrei chiedere un parere: tra un paio di mesi mi scade la garanzia dell'XPS e non ho particolari problemi, a parte la ventola che scoccia un pò troppo (ma lo devo re-impastare probabilmente) ho notato che nell'ultimo anno il bordo nero che corre attorno al palmrest di alluminio si sta rovinando sempre di più. Non è uno scolorimento, è proprio che pezzetti di vernice si staccano lasciando vedere la base grigia sotto. So che questo bordo fa parte della base stessa del PC in quanto me ne sono accorto smontandolo, il problema è che così ha proprio un difetto estetico non da poco, vorrei capire se il mio è un caso isolato oppure è capitato anche ad altri. Per ora le zone più colpite sono a destra e sinistra del touch pad, se riesco carico delle foto. Secondo voi è un componente che potrebbero sostituire in garanzia? Se decidessi di vendere il notebook, sarebbe sicuramente un problema non da poco.

A parere mio è difficile che te lo sistemino per un problema del genere. Se lo vuoi vendere sappi che il prezzo di questo PC (usato) è basso di suo, un difetto estetico (ad oltre tre anni da quando è uscito) non fa molta differenza.

Tennic
20-06-2014, 18:05
A parere mio è difficile che te lo sistemino per un problema del genere. Se lo vuoi vendere sappi che il prezzo di questo PC (usato) è basso di suo, un difetto estetico (ad oltre tre anni da quando è uscito) non fa molta differenza.

I prezzi dei computer usati sono comunque sempre bassi, specialmente se usati da vari anni, ecco perchè me lo tengo sino alla morte :D

Ora come ora, non trovo in commercio un computer per il quale direi "si, noterei la differenza col mio, tale da giustificare la sostituzione e la spesa di +1000 euro" :)

mihos
20-06-2014, 19:11
I prezzi dei computer usati sono comunque sempre bassi, specialmente se usati da vari anni, ecco perchè me lo tengo sino alla morte :D

Ora come ora, non trovo in commercio un computer per il quale direi "si, noterei la differenza col mio, tale da giustificare la sostituzione e la spesa di +1000 euro" :)

io sì, ma mi tengo i soldi in tasca :D

Tennic
20-06-2014, 19:17
io sì, ma mi tengo i soldi in tasca :D

Una piccola differenza magari sulla scheda video la noterei, ma non giustifico una sostituzione dell'intero computer, che monta 2 SSD, 16 GB di ram, ed un i7 2720, più lo schermo FHD, oltre al combo BD

Avrei un portatile con stessa ram, stesso video, unità disco più lente, se va bene avrei il BD come sul mio, e di diverso un processore più potente (non faccio modellazione 3D quindi noterei poco), ed una VGA più potente... Ed ora come ora, nei giochi, mi trovo bene anche con la mia, non sono un patito del "devo mettere tutto al massimo per sfizio" :D
E 1400 euro per questo mi sembrano troppi :)

mihos
20-06-2014, 20:32
Una piccola differenza magari sulla scheda video la noterei, ma non giustifico una sostituzione dell'intero computer, che monta 2 SSD, 16 GB di ram, ed un i7 2720, più lo schermo FHD, oltre al combo BD

Avrei un portatile con stessa ram, stesso video, unità disco più lente, se va bene avrei il BD come sul mio, e di diverso un processore più potente (non faccio modellazione 3D quindi noterei poco), ed una VGA più potente... Ed ora come ora, nei giochi, mi trovo bene anche con la mia, non sono un patito del "devo mettere tutto al massimo per sfizio" :D
E 1400 euro per questo mi sembrano troppi :)

quelli sono gli svantaggi, adesso guarda i vantaggi: peso e durata della batteria, le migliori alternative pesano un buon kg in meno, ed hanno i processori haswell che consumano meno

per me un portatile da 4kg (tra pc+batteria+alimentatore) è decisamente limitato nella portabilità (e quando l'ho comprato mi andava bene, adesso un po' meno)

Tennic
20-06-2014, 20:56
quelli sono gli svantaggi, adesso guarda i vantaggi: peso e durata della batteria, le migliori alternative pesano un buon kg in meno, ed hanno i processori haswell che consumano meno

per me un portatile da 4kg (tra pc+batteria+alimentatore) è decisamente limitato nella portabilità (e quando l'ho comprato mi andava bene, adesso un po' meno)

Lo appoggio sempre da qualche parte (non lo uso "in mano"), quando lo trasporto è spento, e non è il kg di differenza che fa si che riesco a sollevarlo o meno quando è nella borsa :D
E quando è appoggiato, può pesare anche 10 kg :D

Per la batteria, faccio 5 ore... Mi potrebbe mai interessare una maggiore autonomia? :)

Esigenze diverse, per le mie il peso non è un problema :)

mihos
20-06-2014, 21:09
Lo appoggio sempre da qualche parte (non lo uso "in mano"), quando lo trasporto è spento, e non è il kg di differenza che fa si che riesco a sollevarlo o meno quando è nella borsa :D
E quando è appoggiato, può pesare anche 10 kg :D

Per la batteria, faccio 5 ore... Mi potrebbe mai interessare una maggiore autonomia? :)

Esigenze diverse, per le mie il peso non è un problema :)

Certo, siamo d'accordo.
Finché il l702x regge io me lo coccolo :D

Tennic
20-06-2014, 22:04
Certo, siamo d'accordo.
Finché il l702x regge io me lo coccolo :D

...e il prossimo non sarà un Dell, vedevo le loro offerte, e non c'è neanche il lettore BD :rolleyes:
Le uniche opzioni, sono i software vari :mad:
A meno che di non prende un Alienware, che hanno forme leggermente estreme e fuori luogo in un ufficio, e mi pare che neanche quelli possono avere il lettore BD :rolleyes:

Non sarà una priorità, ma hanno perso tutte le configurazioni, e per quanto mi riguarda, anche un cliente :)

Gian.88
20-06-2014, 22:27
non è mia intenzione vendere l'XPS, cmq, è ancora un buon notebook, se pesasse un pò meno e la ventola non facesse troppo il suo lavoro sarebbe ancora migliore. Volevo solo sapere se è il mio esemplare ad essere "sfortunato" e avere questo difetto (penso di verniciatura, più che di usura), oppure se anche ad altri è successo. Il resto delle superfici mi sembra tenga molto meglio, si vedono i materialidi qualità...

piccola riflessione: 3 anni fa Dell mi sembrava avere una marcia in più e avere quasi un alone mistico di "macchine professionali infaticabili e robuste", cosa che nel mio piccolo posso confermare, ma mi sembra che abbia perso colpi negli ultimi anni nel settore, e i vari XPS 15/16/17 abbiano stentato ad avere degni eredi, sia come qualità che come materiali e affidabilità...

mihos
20-06-2014, 23:26
non è mia intenzione vendere l'XPS, cmq, è ancora un buon notebook, se pesasse un pò meno e la ventola non facesse troppo il suo lavoro sarebbe ancora migliore. Volevo solo sapere se è il mio esemplare ad essere "sfortunato" e avere questo difetto (penso di verniciatura, più che di usura), oppure se anche ad altri è successo. Il resto delle superfici mi sembra tenga molto meglio, si vedono i materialidi qualità...

piccola riflessione: 3 anni fa Dell mi sembrava avere una marcia in più e avere quasi un alone mistico di "macchine professionali infaticabili e robuste", cosa che nel mio piccolo posso confermare, ma mi sembra che abbia perso colpi negli ultimi anni nel settore, e i vari XPS 15/16/17 abbiano stentato ad avere degni eredi, sia come qualità che come materiali e affidabilità...

Il mio xps non ha danni sulla parte nera (quella su cui appoggiano tutti i componenti), quindi pare essere un problema del tuo.
Ti posso confermare che la DELL è calata molto, ho avuto modo di vedere un XPS 15z da vicino ed ha una qualità dei materiali vergognosa (nonostante le finiture laccate).
Apple da questo punto di vista è avanti secoli.

Mastergiò
21-06-2014, 08:56
ragazzi ho il pannello da 1600x900p non è che mi trovo male con la risoluzione, ma è a specchio e ha degli angoli penosi. potreste dirmi se ci sono dei pannelli compatibili opachi (va bene anche la stessa risoluzione) e se l'operazione di rimpiazzo è parecchio delicata o si può fare tranquillamente tipo un repaste ?? :)

Tennic
21-06-2014, 09:27
ragazzi ho il pannello da 1600x900p non è che mi trovo male con la risoluzione, ma è a specchio e ha degli angoli penosi. potreste dirmi se ci sono dei pannelli compatibili opachi (va bene anche la stessa risoluzione) e se l'operazione di rimpiazzo è parecchio delicata o si può fare tranquillamente tipo un repaste ?? :)

L'operazione è semplice, per chiunque abbia un po' di manualità nello smontaggio dei notebook.

Per il prodotto, devi trovare un pannello opaco ma con buoni angoli... Opaco lo trovi, ovviamente, ma per i buoni angoli ora non saprei :rolleyes:

Dovresti cercare tra i pannelli compatibili, e vedere le schede tecniche, con gli angoli dichiarati...

Io avevo la versione lucida, ed in effetti gli angoli erano penosi (rispetto a buoni pannelli)... Dopo aver letto qui sul forum di gente che screditava a mani basse la versione 1600x900, in favore della versione FHD, che era a loro dire perfetta ed aveva angoli perfetti, decido di cambiarla. Ordino da Dell il pannello (per essere sicuro di avere quello del quale tutti i vari utenti parlavano bene), e lo monto.

Ebbene, è opaco, un grosso vantaggio, ma gli angoli fanno schifo come e più della versione 1600x900 :muro:

Infatti, a tali utenti avevo chiesto: ma avete mai confrontato i due pannelli, uno accanto all'altro, prima di dipingere uno schifoso e l'altro perfetto? Quando invece sono uguali da quel punto di vista, ugualmente penosi :rolleyes:
Penso seriamente che molta gente parla per sentito dire, o per supposizioni che vengono dipinte come verità consolidate :rolleyes:
E soprattutto, visto che la variante FHD era dipinta come perfetta, ma costoro hanno mai visto un BUON pannello per notebook? Dubito fortemente :D
Per vedere un film decentemente devo tirare lo schermo verso di me (come per voler chiudere il coperchio), così vedo bene nella parte alta, ma vedo chiaro in quella bassa, con i neri che diventano grigi... Altrimenti, vedrei tutto scuro nella parte alta... Ed ovviamente, perfettamente al centro, se mi sposto di 5 cm vedo in negativo da un lato o dall'altro... Un vero affare di pannello :rolleyes:

Infatti, fidandomi delle "voci di popolo" e mettendo tale pannello, ho solo buttato dei soldi ;)

Mastergiò
21-06-2014, 10:14
grazie della risposta Tennic :)
il mio dubbio era proprio questo!!! se mi confermi che gli angoli di visuale sono sempre quelli, l'unico reale vantaggio sarebbe quello di avere il pannello opaco.....per il FHD onestamente non mi interessa, 1600x900p sono giusti a mio avviso per questa diagonale.
grazie ancora tennic!! mi hai tolto una carogna di dosso!!! :D

Tennic
21-06-2014, 11:46
grazie della risposta Tennic :)
il mio dubbio era proprio questo!!! se mi confermi che gli angoli di visuale sono sempre quelli, l'unico reale vantaggio sarebbe quello di avere il pannello opaco.....per il FHD onestamente non mi interessa, 1600x900p sono giusti a mio avviso per questa diagonale.
grazie ancora tennic!! mi hai tolto una carogna di dosso!!! :D

Per onestà rompo una lancia a favore del FHD... La maggiore risoluzione e quindi il maggiore spazio disponibile può essere utile, almeno, per me lo è, ho più spazio per icone, finestre, etc :)
Ovviamente, lascio la dimensione caratteri al 100%... Lo preciso perchè c'erano pure quelli che dicevano che FHD sul 17" era perfetto etc, e poi mettevano i caratteri al 125% :D

Mastergiò
21-06-2014, 11:54
Per onestà rompo una lancia a favore del FHD... La maggiore risoluzione e quindi il maggiore spazio disponibile può essere utile, almeno, per me lo è, ho più spazio per icone, finestre, etc :)
Ovviamente, lascio la dimensione caratteri al 100%... Lo preciso perchè c'erano pure quelli che dicevano che FHD sul 17" era perfetto etc, e poi mettevano i caratteri al 125% :D
credo che aumentassero i caratteri perchè come me strabuzzano gli occhi con le icone troppo piccole :oink: :oink:

Tennic
21-06-2014, 12:04
credo che aumentassero i caratteri perchè come me strabuzzano gli occhi con le icone troppo piccole :oink: :oink:

Ecco, allora, se le icone diventano piccole ed i caratteri pure, perchè scrivevano che la risoluzione FHD era perfetta su un 17"? :D
Come dire, usare la benzina come carburante è perfetto in tutto, però faccio l'impianto a gas perchè la benzina costa troppo :D
Dei leggerissimi controsensi :sofico:

Per me invece va bene, infatti non ho toccato i DPI... Se reputassi le scritte troppo piccole, semplicemente non prendo un pannello FHD ma HD+, e risparmio pure soldi ;)
Mica spendo soldi per un FHD, che mi da più spazio di lavoro, e poi modifico i DPI in modo da avere lo stesso spazio che avrei con l'HD+, e poi scrivo che il FHD è perfetto :D

Mastergiò
13-09-2014, 09:10
salve ragazzi,
sto utilizzando il portatile in dual monitor con un 22 pollici sull'entrata DVI , stavo pensando di aggiungere un altro monitor arrivando così a 3 ( portatile + 2 monitor) ma in rete ho visto che la gente ha problemi con la scheda video se attacca più di 1 monitor.

qualcuno di voi ha provato ??

mihos
13-09-2014, 09:54
salve ragazzi,
sto utilizzando il portatile in dual monitor con un 22 pollici sull'entrata DVI , stavo pensando di aggiungere un altro monitor arrivando così a 3 ( portatile + 2 monitor) ma in rete ho visto che la gente ha problemi con la scheda video se attacca più di 1 monitor.

qualcuno di voi ha provato ??

Io no, mi accontento del 17" :D

Qualcuno ha problemi con la scheda wireless? la Advanced-N 6230
Io oramai sono anni che quando lascio il pc in sospensione faccio fatica a riconnettermi

Mastergiò
14-09-2014, 07:51
Io no, mi accontento del 17" :D

Qualcuno ha problemi con la scheda wireless? la Advanced-N 6230
Io oramai sono anni che quando lascio il pc in sospensione faccio fatica a riconnettermi

cavolo non posso credere di essere l'unico a voler attaccare 2 monitor al portatile !!!
:mbe:

mihos hai controllato le opzioni di risparmio energia ?

mihos
14-09-2014, 13:42
cavolo non posso credere di essere l'unico a voler attaccare 2 monitor al portatile !!!
:mbe:

mihos hai controllato le opzioni di risparmio energia ?

Scheda wireless: prestazioni massime, ovunque.

Mastergiò
14-09-2014, 17:20
Scheda wireless: prestazioni massime, ovunque.

credo di non poterti aiutare in questo, io monto la semplice Wireless Intel Centrino N 1000 , ma non ho mai riscontrato lunghi tempi di attesa dopo la sospensione:fagiano:

PS la mia batteria (unica) è arrivata al 24% di wear leveling
da 93240mWh è a 71429mWh
funziona ancora benone, ma per sondare un po il terreno, è meglio prenderne un'altra originale dalla DELL o ci sono valide alternative più economiche (sempre mantenendo la capacità sui 90Wh).

pedro_se_rooot
16-09-2014, 06:46
dove posso trovare pezzi di ricambio ?
su ebay vedo dei prezzi spropositati, ed un negozio di ebay usa non spedisce in italia... mi servirebbe cover posteriore, monitor e cover anteriore

https://onedrive.live.com/redir?resid=DCA90B8B15ACD008!141&authkey=!ACuyvboymBudU7M&v=3&ithint=photo%2cjpg

mihos
16-09-2014, 07:39
dove posso trovare pezzi di ricambio ?
su ebay vedo dei prezzi spropositati, ed un negozio di ebay usa non spedisce in italia... mi servirebbe cover posteriore, monitor e cover anteriore

https://onedrive.live.com/redir?resid=DCA90B8B15ACD008!141&authkey=!ACuyvboymBudU7M&v=3&ithint=photo%2cjpg

quindi back cover + hinges + lcd + pezzo di plastica anteriore + (webcam?)
L'unica alternativa ad ebay è la DELL, alcuni pezzi poi li trovi solo da loro.

Kayword
02-10-2014, 00:29
Ciao ragazzi è da un po' che non scrivo, vi rimando la mia recensione amatoriale del "nostro notebook dell xps17"

https://www.youtube.com/watch?v=tZM-oCsi5eY

volevo chiedervi in aggiunta: Come avete risolto il problema del surriscaldamento? mi sta venendo in mente di prendere una cooling station, sapete consigliarmi quale? Grazie :)

zombievil
02-10-2014, 09:58
Surriscaldamento?

Da quando ho abbassato la soglia di attivazione della FAN tramite bios, non ho più problemi.
Ho sostituito la pasta, pulito per bene la ventola e tolto quella griglietta in plastica che non faceva altro che trattenere la polvere.

Da allora sempre fresco, anzi tiene senza problemi pure un leggero overclock della 555m :)

MIALLU
11-10-2014, 09:52
dove posso trovare pezzi di ricambio ?
su ebay vedo dei prezzi spropositati, ed un negozio di ebay usa non spedisce in italia... mi servirebbe cover posteriore, monitor e cover anteriore

https://onedrive.live.com/redir?resid=DCA90B8B15ACD008!141&authkey=!ACuyvboymBudU7M&v=3&ithint=photo%2cjpg


qualche tempo fa acquistai sulla baia da splusdirect la back cover, dato che nella mia si ruppero i piolini su cui sono avvitate le cerniere (ne scrissi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39805378&postcount=5996)



spesi più di spedizione (si trova in texas :D) che di cover, ma adesso il pc è ok ;)

Specialized
12-10-2014, 19:52
Surriscaldamento?

Da quando ho abbassato la soglia di attivazione della FAN tramite bios, non ho più problemi.
Ho sostituito la pasta, pulito per bene la ventola e tolto quella griglietta in plastica che non faceva altro che trattenere la polvere.

Da allora sempre fresco, anzi tiene senza problemi pure un leggero overclock della 555m :)
Perdonami ma la gestione della ventola da bios dove si trova?

zombievil
13-10-2014, 08:31
Perdonami ma la gestione della ventola da bios dove si trova?

Non nel bios originale, ma in quello moddato (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/641688-l702x-modded-gpu-bios.html)

Nokia N91
13-10-2014, 09:20
Purtroppo la mia batteria è agli sgoccioli e me ne servirebbe una nuova. Ho chiamato più volte il servizio clienti ma non capiscono nulla e mi chiedono pressi folli (tipo 150€ per una 6 celle). Che faccio? Avete qualche link valido?
Grazie

http://www.ebay.it/itm/GENUINE-DELL-...item23429023db

Questa ad esempio è valida secondo voi? Dovrebbe essere una 6 celle rigenerata, ma originale.

http://www.itbatteria.it/dell-xps-l702x-batteria-per-computer-portatile-originale-batteria-per-xps-l702x-notebook-p-45496.html

e questa?

mihos
13-10-2014, 14:56
Purtroppo la mia batteria è agli sgoccioli e me ne servirebbe una nuova. Ho chiamato più volte il servizio clienti ma non capiscono nulla e mi chiedono pressi folli (tipo 150€ per una 6 celle). Che faccio? Avete qualche link valido?
Grazie

http://www.ebay.it/itm/GENUINE-DELL-...item23429023db

Questa ad esempio è valida secondo voi? Dovrebbe essere una 6 celle rigenerata, ma originale.

http://www.itbatteria.it/dell-xps-l702x-batteria-per-computer-portatile-originale-batteria-per-xps-l702x-notebook-p-45496.html

e questa?
capisco la fretta di risolvere il problema, ma usa il tasto cerca nel topic e troverai tantissime informazioni (in generale vengono suggerite le duracell)

Nokia N91
13-10-2014, 15:10
capisco la fretta di risolvere il problema, ma usa il tasto cerca nel topic e troverai tantissime informazioni (in generale vengono suggerite le duracell)

Infatti ho letto le ultime pagine e veniva segnalato questo link: http://www.laptop-parts-shop.com/it/xps-l701x-111v-90wh-9-celle-batteria-per-dell-notebook-p-97466.html
ma non c'erano commenti di chi l'ha presa. Poi si parlava del fatto che a 90€ è possibile ottenere quelle rigenerate da 9 celle ma al momento da quello che ho capito non ci sono.
Sinceramente non ho risolto i miei dubbi. Cercando duracell non si trova nulla nella discussione.

http://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/dell/xps-l702x-batteria--4xehh3.html

Quindi consiglieresti un prodotto del genere? 70€ per 6 celle sono ben tantini.

mihos
13-10-2014, 20:49
Infatti ho letto le ultime pagine e veniva segnalato questo link: http://www.laptop-parts-shop.com/it/xps-l701x-111v-90wh-9-celle-batteria-per-dell-notebook-p-97466.html
ma non c'erano commenti di chi l'ha presa. Poi si parlava del fatto che a 90€ è possibile ottenere quelle rigenerate da 9 celle ma al momento da quello che ho capito non ci sono.
Sinceramente non ho risolto i miei dubbi. Cercando duracell non si trova nulla nella discussione.

http://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/dell/xps-l702x-batteria--4xehh3.html

Quindi consiglieresti un prodotto del genere? 70€ per 6 celle sono ben tantini.
quelli sono i prezzi :D

PISOLOMAU
17-10-2014, 08:10
Salve
ho un XPS 17 (L701X, Late 2010) da ieri la spia della batteria, ancora quella originale, lampeggia di bianco e di arancione, significa che la batteria è morta o è dovuto a qualcosa d'altro?

premetto che non è mai stato usato a batteria ma sempre attaccato all'alimentazione elettrica.

La carica segna sempre 96%, grazie.

Tennic
17-10-2014, 08:19
Salve
ho un XPS 17 (L701X, Late 2010) da ieri la spia della batteria, ancora quella originale, lampeggia di bianco e di arancione, significa che la batteria è morta o è dovuto a qualcosa d'altro?

premetto che non è mai stato usato a batteria ma sempre attaccato all'alimentazione elettrica.

La carica segna sempre 96%, grazie.

Ecco, allora ci sono ottime probabilità che tu la debba cambiare ;)

Prova ad usarlo per la prima volta a batteria, falla scaricare, ed intorno al 20% collega l'alimentazione, e vedi se inizia la carica ;)

Le batterie al litio si rovinano col tempo (invecchiamento) anche se non usate, e si rovinano di più se non usate, è buona norma fare un ciclo di carica/scarica alla settimana :)

Specialized
17-10-2014, 08:24
Ecco, allora ci sono ottime probabilità che tu la debba cambiare ;)

Prova ad usarlo per la prima volta a batteria, falla scaricare, ed intorno al 20% collega l'alimentazione, e vedi se inizia la carica ;)

Le batterie al litio si rovinano col tempo (invecchiamento) anche se non usate, e si rovinano di più se non usate, è buona norma fare un ciclo di carica/scarica alla settimana :)

Pensa la mia batteria vecchia di 3 anni con cicli di carica/scarica quotidiani riesce a darmi ancora quasi 3 ore di autonomia ......:) :) :) :)

PISOLOMAU
17-10-2014, 09:20
Grazie Tennic, visto il costo dell'originale sai se vendono dei cloni che vanno bene uguale? tanto è solo per avere un back up in caso di caduta alimentazione, la durata non mi interessa, visto che è usato come desktop.

Tennic
17-10-2014, 14:00
Pensa la mia batteria vecchia di 3 anni con cicli di carica/scarica quotidiani riesce a darmi ancora quasi 3 ore di autonomia ......:) :) :) :)

Idem, la mia dopo 3 anni, dopo cicli di carica e scarica 1-2 a settimana, durava 5 ore (profilo risparmio energetico) o circa 3 ore (profilo bilanciato). ma un bel giorno ha deciso di rompersi il circuito per il controllo di carica, infatti non accettava più la carica (ed il led lampeggiava bianco ed arancione).
Preso la nuova, originale da Dell, a circa 80 euro mi pare, e durava come la vecchia, cioè tantissimo, segno che nella vecchia non hanno ceduto le celle ma si è trattato di un mero problema elettronico :(

PISOLOMAU
20-10-2014, 14:15
Idem, la mia dopo 3 anni, dopo cicli di carica e scarica 1-2 a settimana, durava 5 ore (profilo risparmio energetico) o circa 3 ore (profilo bilanciato). ma un bel giorno ha deciso di rompersi il circuito per il controllo di carica, infatti non accettava più la carica (ed il led lampeggiava bianco ed arancione).
Preso la nuova, originale da Dell, a circa 80 euro mi pare, e durava come la vecchia, cioè tantissimo, segno che nella vecchia non hanno ceduto le celle ma si è trattato di un mero problema elettronico :(


Anche la mia lampeggia di bianco e arancione, quindi avrò lo stesso problema?

Se prendo una batteria non originale, costano circa 39 euro sull'amazzone, andrà bene uguale?? :confused:

riox
21-10-2014, 22:05
da quando ho aggiornato il mio xps a windows 8.1, mi sono accorto che la webcam non funziona più. cercando su internet ho letto di casi analoghi, ma sempre senza soluzione. purtroppo i driver Quanta (più recenti) del sito dell non vengono riconosciuti e il problema non si risolve. qualcuno aveva lo stesso problema ed è riuscito a levarcene le gambe?

mihos
22-10-2014, 06:54
da quando ho aggiornato il mio xps a windows 8.1, mi sono accorto che la webcam non funziona più. cercando su internet ho letto di casi analoghi, ma sempre senza soluzione. purtroppo i driver Quanta (più recenti) del sito dell non vengono riconosciuti e il problema non si risolve. qualcuno aveva lo stesso problema ed è riuscito a levarcene le gambe?

Qui tutto ok, io uso i driver quanta integrati nel sistema.
Ricordo di aver avuto problemi in passato, ma probabilmente li ho risolti durante una delle formattazioni che ho fatto.

Specialized
24-10-2014, 12:00
Surriscaldamento?

Da quando ho abbassato la soglia di attivazione della FAN tramite bios, non ho più problemi.
Ho sostituito la pasta, pulito per bene la ventola e tolto quella griglietta in plastica che non faceva altro che trattenere la polvere.

Da allora sempre fresco, anzi tiene senza problemi pure un leggero overclock della 555m :)

Zobievil dove hai trovato il bios moddato? ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato ......:) :) :)

MrEqo
24-10-2014, 14:31
Ho bisogno di cambiare la ventola ed il cavetto di alimentazione interno... qualcuno ha idea di dove si possano trovare i pezzi di ricambio?

DJ_4L13n
30-10-2014, 22:11
Avrei una domanda da porvi...

Quando acquistai questo notebook la Dell mi inviò il CD di Windows 7 (lo pagai 5 euro)...

La mia domanda è: Posso installare Windows 7 su un PC desktop utilizzando il CD inviatomi dalla Dell?

Tennic
30-10-2014, 22:22
Avrei una domanda da porvi...

Quando acquistai questo notebook la Dell mi inviò il CD di Windows 7 (lo pagai 5 euro)...

La mia domanda è: Posso installare Windows 7 su un PC desktop utilizzando il CD inviatomi dalla Dell?

Si, ma col seriale di Win7 associato al PC desktop... Anche sul portatile puoi installare il Win7 che vuoi da qualunque supporto, basta che il seriale sia quello fornito col portatile ;)

DJ_4L13n
30-10-2014, 22:27
Si, ma col seriale di Win7 associato al PC desktop... Anche sul portatile puoi installare il Win7 che vuoi da qualunque supporto, basta che il seriale sia quello fornito col portatile ;)

Heylà Tennic, tutto bene? :D

Potresti spiegarti meglio?...comunque è un FreeDos...

Tennic
31-10-2014, 07:11
Heylà Tennic, tutto bene? :D

Potresti spiegarti meglio?...comunque è un FreeDos...

Allora, una cosa è il supporto fisico dal quale installi Windows, ed il DVD puoi ovviamente inserirlo in qualunque lettore DVD. Ma l'altra cosa è l'aspetto legale, ossia una volta installato Windows devi inserire un seriale che tu possiedi (come licenza d'uso). Il seriale fornito col notebook è valido solo per Win7 installato sul notebook. Pertanto, se installi Win7 da un'altra parte (e puoi tecnicamente farlo, dato che il programma di installazione parte comunque), dovrai acquistare una licenza d'uso e relativo seriale per poter legalmente utilizzare Win7 in quest'altro computer ;)

In pratica: Prendi i DVD di Win7 (che possono essere quelli forniti dalla Dell, prestati da un amico, etc), li installi sul PC (che ora ospita FreeDos da quanto capisco), e poi che seriale ci metti? Quello della Dell non puoi, quello del tuo ipotetico amico neanche, insomma, devi acquistare una licenza d'uso per avere un seriale tuo da inserire in quel computer :)

DJ_4L13n
03-11-2014, 22:04
Allora, una cosa è il supporto fisico dal quale installi Windows, ed il DVD puoi ovviamente inserirlo in qualunque lettore DVD. Ma l'altra cosa è l'aspetto legale, ossia una volta installato Windows devi inserire un seriale che tu possiedi (come licenza d'uso). Il seriale fornito col notebook è valido solo per Win7 installato sul notebook. Pertanto, se installi Win7 da un'altra parte (e puoi tecnicamente farlo, dato che il programma di installazione parte comunque), dovrai acquistare una licenza d'uso e relativo seriale per poter legalmente utilizzare Win7 in quest'altro computer ;)

In pratica: Prendi i DVD di Win7 (che possono essere quelli forniti dalla Dell, prestati da un amico, etc), li installi sul PC (che ora ospita FreeDos da quanto capisco), e poi che seriale ci metti? Quello della Dell non puoi, quello del tuo ipotetico amico neanche, insomma, devi acquistare una licenza d'uso per avere un seriale tuo da inserire in quel computer :)

Grazie per la risposta Tennic ;)

Comunque ho fatto un pò di ricerche su Google per quanto riguarda le licenze MicroSoft...OEM, Retail, ecc ecc...

Sono giunto alla conclusione che preferisco una distro Linux :)

mihos
03-11-2014, 23:03
Grazie per la risposta Tennic ;)

Comunque ho fatto un pò di ricerche su Google per quanto riguarda le licenze MicroSoft...OEM, Retail, ecc ecc...

Sono giunto alla conclusione che preferisco una distro Linux :)

cercati una licenza riciclata, sono sicuro che la trovi a poco prezzo :)

DJ_4L13n
03-11-2014, 23:12
cercati una licenza riciclata, sono sicuro che la trovi a poco prezzo :)

Mi pare che sulla baia qualcosa c'è, devo rivedere ;)

Pess
03-11-2014, 23:19
Allora, una cosa è il supporto fisico dal quale installi Windows, ed il DVD puoi ovviamente inserirlo in qualunque lettore DVD. Ma l'altra cosa è l'aspetto legale, ossia una volta installato Windows devi inserire un seriale che tu possiedi (come licenza d'uso). Il seriale fornito col notebook è valido solo per Win7 installato sul notebook. Pertanto, se installi Win7 da un'altra parte (e puoi tecnicamente farlo, dato che il programma di installazione parte comunque), dovrai acquistare una licenza d'uso e relativo seriale per poter legalmente utilizzare Win7 in quest'altro computer ;)

In pratica: Prendi i DVD di Win7 (che possono essere quelli forniti dalla Dell, prestati da un amico, etc), li installi sul PC (che ora ospita FreeDos da quanto capisco), e poi che seriale ci metti? Quello della Dell non puoi, quello del tuo ipotetico amico neanche, insomma, devi acquistare una licenza d'uso per avere un seriale tuo da inserire in quel computer :)

Se il problema sono i DVD di Windows 7 dai un'occhiata al quarto post del thread sugli SSD linkato in firma...
:)

Tennic
04-11-2014, 00:11
Se il problema sono i DVD di Windows 7 dai un'occhiata al quarto post del thread sugli SSD linkato in firma...
:)

Il problema non sono i DVD, che ho precisato "vanno tutti bene", quanto i seriali da utilizzare, e mi pare di aver capito che DJ_4L13n abbia i DVD ma non i seriali validi :)
Quindi, l'unica soluzione è comprare una licenza per il computer, oppure orientarsi come vuole fare su distro linux :)

Specialized
06-11-2014, 09:21
Ciao a tutti stó valutando di cambiare il mio xps in firma con un piú aggiornato inspiron 17 serie 7000 ..... che ne pensate?
Qui su hwupgrade non ho trovato il thead ufficiale chi ha piú informazioni utili?

DJ_4L13n
06-11-2014, 22:14
mi pare di aver capito che DJ_4L13n abbia i DVD ma non i seriali validi :)

Esattamente ;)

Comunque in qualche modo risolverò :)

Nokia N91
27-12-2014, 10:50
L'altro giorno ho formattato e ho reinstallato Windows 8.1, ma il tasto touch per aprire le impostazioni audio non funziona più. Ho provato a reinstallare più volte i driver audio, ma il problema persiste. Cosa posso fare? Grazie:)

zombievil
27-12-2014, 11:06
L'altro giorno ho formattato e ho reinstallato Windows 8.1, ma il tasto touch per aprire le impostazioni audio non funziona più. Ho provato a reinstallare più volte i driver audio, ma il problema persiste. Cosa posso fare? Grazie:)

Devi installare l'applicazione Dell Quickset (http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=GMFY2&fileId=3080903876&osCode=W864&productCode=xps-l702x&languageCode=IT&categoryId=AP)

Nokia N91
27-12-2014, 11:57
Devi installare l'applicazione Dell Quickset (http://www.dell.com/support/home/it/it/itdhs1/Drivers/DriversDetails?driverId=GMFY2&fileId=3080903876&osCode=W864&productCode=xps-l702x&languageCode=IT&categoryId=AP)

Ho reinstallato anche quella più volte e infatti gli altri tasti funzionano.

zombievil
27-12-2014, 12:28
Ho reinstallato anche quella più volte e infatti gli altri tasti funzionano.
Allora non so cosa dirti, ho anch'io 8.1 e Dell Audio si avvia tranquillamente

Nico156
26-02-2015, 12:36
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di un xps 502 con i5 ma vorrei passare al modello da 17. Volevo chiedervi quanto sarebbe giusto pagare per un xps 17 con gt 555M (3 GB), i7 2860qm 8 GB @1333, batteria in buono stato e monitor 1600x900.

Inoltre vorrei capire quanto al passo con i tempi risulterebbe questa macchina, su notebookcheck quel processore viene messo addirittura al 50° posto e ha più di tre anni, significa che non gli manca niente a livello di set di istruzioni e avendo una frequenza elevata da ancora filo da torcere a tanti processori più recenti?

grazie

pedro_se_rooot
27-02-2015, 22:47
qualcuno ha installato Windows 10 tp? funziona quasi tutto dire, tranne il wifi...non mi permette di abilitarlo...

mihos
28-02-2015, 09:54
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di un xps 502 con i5 ma vorrei passare al modello da 17. Volevo chiedervi quanto sarebbe giusto pagare per un xps 17 con gt 555M (3 GB), i7 2860qm 8 GB @1333, batteria in buono stato e monitor 1600x900.

Inoltre vorrei capire quanto al passo con i tempi risulterebbe questa macchina, su notebookcheck quel processore viene messo addirittura al 50° posto e ha più di tre anni, significa che non gli manca niente a livello di set di istruzioni e avendo una frequenza elevata da ancora filo da torcere a tanti processori più recenti?

grazie
In questi anni non hanno puntato tanto alle prestazioni quanto al consumo energetico, quindi i problemi principali sono la durata della batteria, le prestazioni della GPU (che attenzione, dovrebbe essere 550M), ed in minima parte le prestazioni della CPU, è un computer che agganciato alla presa elettrica fa egregiamente il suo lavoro.

Nico156
28-02-2015, 12:39
In questi anni non hanno puntato tanto alle prestazioni quanto al consumo energetico, quindi i problemi principali sono la durata della batteria, le prestazioni della GPU (che attenzione, dovrebbe essere 550M), ed in minima parte le prestazioni della CPU, è un computer che agganciato alla presa elettrica fa egregiamente il suo lavoro.

Capito grazie!
no no la scheda son sicuro sia la 555M 3 GB
Penso che proporrò un 500 euro, visto il prezzo del nuovo in giro e considerato che la cpu è ancora di tutto rispetto.
95% del tempo lo uso collegato alla rete :-)

pedro_se_rooot
02-03-2015, 10:59
Comprata la tastiera retroilluminata (grazie per la guida) a 42 € iva compresa dalla Dell. Sostituito il monitor che avevo distrutto adesso manca lo chassis. Inoltre volevo mettere un ssd e portare a 8gb la ram (per poi regalarlo a mia madre). Pensavo ad un crucial mx100 128gb (o 256gb) ed a 2 banchi da 4 gb di corsair sodimm ddr3 in offerta su ekey a 25 euro (cadauno ovviamente). Consigli?

Pess
02-03-2015, 11:13
Comprata la tastiera retroilluminata (grazie per la guida) a 42 € iva compresa dalla Dell. Sostituito il monitor che avevo distrutto adesso manca lo chassis. Inoltre volevo mettere un ssd e portare a 8gb la ram (per poi regalarlo a mia madre). Pensavo ad un crucial mx100 128gb (o 256gb) ed a 2 banchi da 4 gb di corsair sodimm ddr3 in offerta su ekey a 25 euro (cadauno ovviamente). Consigli?

Per l'SSD dai un'occhiata alla discussione in firma... :)

frder
08-03-2015, 10:49
Credo che la batteria (dopo 4 anni) sia andata.

Un paio di settimane fà e venuto fuori all'accensione questo messaggio che richiama un presunto problema di temperatura.


http://thumbnails110.imagebam.com/39566/cffedc395659296.jpg (http://www.imagebam.com/image/cffedc395659296)

col tasto F1 il computer è partito ma è rimasta la spia della batteria lampeggiante di colore sia bianco sia arancione.

Ho tolto la batteria per un paio di giorni e poi l'ho rimessa, ha funzionato bene ma ieri di nuovo lo stesso messaggio.

Che voi sappiate c'è qualcosa che si può fare oltre comprare una nuova batteria?

Nel secondo caso c'è qualcuno che ha già usato batterie compatibili che non sono ciofeche? (il notebook è sempre collegato alla rete elettrica, la batteria se c'è bene se non c'è va bene lo stesso).

francesco

mihos
08-03-2015, 18:10
Credo che la batteria (dopo 4 anni) sia andata.

Un paio di settimane fà e venuto fuori all'accensione questo messaggio che richiama un presunto problema di temperatura.


http://thumbnails110.imagebam.com/39566/cffedc395659296.jpg (http://www.imagebam.com/image/cffedc395659296)

col tasto F1 il computer è partito ma è rimasta la spia della batteria lampeggiante di colore sia bianco sia arancione.

Ho tolto la batteria per un paio di giorni e poi l'ho rimessa, ha funzionato bene ma ieri di nuovo lo stesso messaggio.

Che voi sappiate c'è qualcosa che si può fare oltre comprare una nuova batteria?

Nel secondo caso c'è qualcuno che ha già usato batterie compatibili che non sono ciofeche? (il notebook è sempre collegato alla rete elettrica, la batteria se c'è bene se non c'è va bene lo stesso).

francesco
Mi capita quando il PC si surriscalda molto (ventole tappate/giochi vari), pulisci tutto per bene e spera di poter risparmiare i soldi :D.
Ci sono batterie compatibili (ma assicurati di rimanere su marche NOTE, per evitare fregature).

frder
09-03-2015, 10:57
Mi capita quando il PC si surriscalda molto (ventole tappate/giochi vari), pulisci tutto per bene e spera di poter risparmiare i soldi :D.
Ci sono batterie compatibili (ma assicurati di rimanere su marche NOTE, per evitare fregature).
Io faccio un utilizzo molto tranquillo del notebook, la ventola parte raramente, giusto durante qualche conversione video.

D'altra parte aprire il computer per pulire non se ne parla nemmeno, ho visto che bisogna in pratica smontarlo tutto ed io sono proprio negato per i lavori manuali.

Inoltre googlando ho trovato altri con lo stesso problema che hanno risolto solo cambiando la batteria, mi sa che mi resta solo questa opzione.
Peccato perchè dopo 4 anni la batteria è ancora al 50% della capacità quindi andava ancora bene per l'uso che ne faccio io come psu.

francesco

pedro_se_rooot
10-03-2015, 22:49
Ssd comprato e a breve 8gb di ram un arrivo. Si può fare qualche altra modifica per farlo spingere di più ? Magari per qualche gioco di nuova gen.

mihos
11-03-2015, 07:42
Ssd comprato e a breve 8gb di ram un arrivo. Si può fare qualche altra modifica per farlo spingere di più ? Magari per qualche gioco di nuova gen.

La GPU è quella e non puoi cambiarlala, puoi solo tenertelo così d'ora in poi :D

pedro_se_rooot
15-03-2015, 11:46
La cpu però si potrebbe cambiare! C'è qualcosa di più performante? Adesso ho un i7 qualcosa :D

mihos
15-03-2015, 12:52
La cpu però si potrebbe cambiare! C'è qualcosa di più performante? Adesso ho un i7 qualcosa :D

la cpu infuisce poco sui giochi, probabilmente la puoi cambiare con l'ultimo modelli in prima pagina (2860QM mi pare)

pedro_se_rooot
15-03-2015, 13:37
Non posso passare ad ivy bridge quindi ?

Tennic
15-03-2015, 14:01
Non posso passare ad ivy bridge quindi ?

No, il chipset non è compatibile ;)

pedro_se_rooot
17-03-2015, 18:44
Non molto intelligentemente ho installato win10 senza fare chiavette di ripristino o altro...ora win10 mi sta dando non pochi problemi, come faccio a tornare al mio vecchio amato win7????non ho partizioni di ripristino...

mihos
17-03-2015, 20:33
Non molto intelligentemente ho installato win10 senza fare chiavette di ripristino o altro...ora win10 mi sta dando non pochi problemi, come faccio a tornare al mio vecchio amato win7????non ho partizioni di ripristino...

Usi il DVD di ripristino, oppure scarichi l'iso originale e la metti su USB.

CPennisi93
22-03-2015, 20:38
Non molto intelligentemente ho installato win10 senza fare chiavette di ripristino o altro...ora win10 mi sta dando non pochi problemi, come faccio a tornare al mio vecchio amato win7????non ho partizioni di ripristino...

Scarica una ISO della tua versione di windows 7 da internet (se non ricordo male puoi farlo anche dal sito windows) crea un un supporto di installazione masterizzando la ISO su un dvd o una pen drive quindi installalo usando il seriale posto sul adesivo sotto il pc.
Appena l'installazione è completata vai sul sito Dell nella sezione dei supporto e download e inserendo il codice di matricola (posto su un adesivo sotto il pc) avrai la lista per il download dei driver e dei vari software presenti di fabbrica

Mastergiò
04-04-2015, 09:21
salve ragazzi!
la mia batteria è arrivata al 27% di wear level, anche se così dura un paio di ore credo sia il caso di prenderne un'altra.

- qualcuno di voi ha già acquistato la batteria (la 9-celle) ??
- originale o di qualche altra marca ??

sono aperto a suggerimenti e consigli :)

P.S. questo portatile da soddisfazioni ancora adesso, con ssd e ram è reattivo come una gazzella, inoltre non ho ancora trovato altri portatili con la stessa qualità audio!:D

frder
04-04-2015, 11:54
P.S. questo portatile da soddisfazioni ancora adesso, con ssd e ram è reattivo come una gazzella, inoltre non ho ancora trovato altri portatili con la stessa qualità audio!:D
Quotone :D , quando metto le mani su computer di altri mi viene il sonno.....

Se non fosse per le porte USB 3 che sul mio non hanno mai funzionato sarebbe perfetto :)

francesco

mihos
04-04-2015, 12:28
salve ragazzi!
la mia batteria è arrivata al 27% di wear level, anche se così dura un paio di ore credo sia il caso di prenderne un'altra.

- qualcuno di voi ha già acquistato la batteria (la 9-celle) ??
- originale o di qualche altra marca ??

sono aperto a suggerimenti e consigli :)

P.S. questo portatile da soddisfazioni ancora adesso, con ssd e ram è reattivo come una gazzella, inoltre non ho ancora trovato altri portatili con la stessa qualità audio!:D

Nell'altro thread (quello tecnico, ce ne sono due :P) stavamo pensando di comprare le celle a parte (magari anche più capienti) e valutarne la convenienza.
Ad ogni modo a me hanno consigliato le batterie duracell, e assolutamente sconsigliato tutte quelle che si trovano su amazon.

Mastergiò
04-04-2015, 13:17
Nell'altro thread (quello tecnico, ce ne sono due :P) stavamo pensando di comprare le celle a parte (magari anche più capienti) e valutarne la convenienza.
Ad ogni modo a me hanno consigliato le batterie duracell, e assolutamente sconsigliato tutte quelle che si trovano su amazon.
ok passo a chiedere anche di la :D, più capienti della 9 celle originale? la vedo dura :P

mihos
04-04-2015, 13:25
ok passo a chiedere anche di la :D, più capienti della 9 celle originale? la vedo dura :P

Sì da 3000mAh in su.

Lelesquiz
22-04-2015, 23:29
Nel farlo spero di non violare alcuna regola.

Per passaggio ad un notebook diverso vendo il mio xps17.

La configurazione è la seguente:

Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
3072MB NVIDIA GT555M GeForce® NON 3D
FHD WLED AG (1920x1080) 1080p (schermo FullHD AntiRiflesso)
Batteria a 9 celle
SSD da 256GB e disco magnetico da 750GB


Per il prezzo pensavo a 600€.
Se qualcuno è interessato PM o scriva a lelesquiz at gmail com

Tennic
23-04-2015, 08:54
Credo che tu debba mettere il post sul mercatino, chi vuole acquistare frequenta quei thread ;)

Lamak3
29-04-2015, 00:54
Chi di voi sta usando tranquillamente Windows 8.1, potrebbe gentilmente indicare l'elenco dei driver con i quali si sta trovando bene?
Magari, i principali, tipo scheda video e wifi.
La mia configurazione è questa:
cpu: i7-2630QM
scheda video: GT 555M da 3GB
schermo: Full HD 3D
Ram: 12Gb (x4 slot disponibili)
Scheda rete: Intel® Centrino® Wireless-N 1000
So che Dell qui
http://www.dell.com/support/article/us/en//19/SLN128811/IT#6
dice chiaramente che il nostro XPS (L702X) è compatibile con Windows 8 ma non con Windows 8.1, però devo dire che - a me - Win 8.1 Update 1 funziona, solo che spesso vado incontro a bluescreen causati in maggioranza dal driver video e wifi.
grazie

Tennic
29-04-2015, 07:04
Chi di voi sta usando tranquillamente Windows 8.1, potrebbe gentilmente indicare l'elenco dei driver con i quali si sta trovando bene?
Magari, i principali, tipo scheda video e wifi.
La mia configurazione è questa:
cpu: i7-2630QM
scheda video: GT 555M da 3GB
schermo: Full HD 3D
Ram: 12Gb (x4 slot disponibili)
Scheda rete: Intel® Centrino® Wireless-N 1000
So che Dell qui
http://www.dell.com/support/article/us/en//19/SLN128811/IT#6
dice chiaramente che il nostro XPS (L702X) è compatibile con Windows 8 ma non con Windows 8.1, però devo dire che - a me - Win 8.1 Update 1 funziona, solo che spesso vado incontro a bluescreen causati in maggioranza dal driver video e wifi.
grazie

Drivers video della scheda integrata o di quella dedicata?

Comunque, nel sito Intel trovi i drivers della scheda video integrata (se parli di quella) e del wifi, per tutti i sistemi operativi, e nel sito nVidia ci sono i drivers per la nVidia, con ovvi aggiornamenti frequenti e per tutti i sistemi operativi ;)

Lamak3
29-04-2015, 09:54
Drivers video della scheda integrata o di quella dedicata?
Dedicata, ho solo quella

Comunque, nel sito Intel trovi i drivers della scheda video integrata (se parli di quella) e del wifi, per tutti i sistemi operativi, e nel sito nVidia ci sono i drivers per la nVidia, con ovvi aggiornamenti frequenti e per tutti i sistemi operativi ;)
Sì, lo so e aggiorno quando ne vedo uno nuovo. Il problema -come accennavo- è che lo stesso si verificano sporadici bsod dovuti, mi pare di capire, a driver in conflitto, come se la configurazione di insieme non fosse tanto corretta o compatibile. Perciò chiedevo a chi avesse trovato la giusta configurazione da non avere problemi.
Aspetto un pò, poi pongo la domanda nell'altro trend, quello tecnico, dove stavo leggendo che qualcuno ha aggiornato a Win 10 partendo proprio da Win 8.1. update1.

zombievil
29-04-2015, 10:13
Ho la tua stessa configurazione e non ho problemi di sorta con windows 8.1, mai un bsod mai un crash, niente (con win7 ogni tanto qualcosa saltava fuori)
Ho anche una partizione con win10 sopra e anche quello liscio come l'olio.

Come ha detto Tennic hai due s.video, una integrata (intel HD Graphics 3000), e quella dedicata (gt555m), ricordati di tirare giù i driver più recenti per l'integrata dal sito intel.

Per gli altri driver usa quelli Dell per win8

Tennic
29-04-2015, 11:21
Dedicata, ho solo quella

Possiedi l'unico processore senza scheda integrata Intel HD? :D

Sì, lo so e aggiorno quando ne vedo uno nuovo. Il problema -come accennavo- è che lo stesso si verificano sporadici bsod dovuti, mi pare di capire, a driver in conflitto, come se la configurazione di insieme non fosse tanto corretta o compatibile. Perciò chiedevo a chi avesse trovato la giusta configurazione da non avere problemi.
Aspetto un pò, poi pongo la domanda nell'altro trend, quello tecnico, dove stavo leggendo che qualcuno ha aggiornato a Win 10 partendo proprio da Win 8.1. update1.

L'unica configurazione "sicura" è scaricare i drivers della Intel HD3000 (mi pare, se è come la mia) dal sito Intel, ed i drivers Nvidia Notebook dal sito nvidia, e funziona perfettamente... Secondo me non è problema di drivers grafici... Hai provato ad analizzare i BSOD? Io mai visto uno, ed il mio computer ha 4 anni, mai formattato, solo regolare manutenzione :)

Lamak3
29-04-2015, 15:55
Dalle analisi dei minidump, deduco che è il driver grafico a causare crash saltuari, a parte casi di virus (che ho poi trovati) e del wifi (una volta soltanto).
Comunque, grazie a tutti.. riproverò ancora, altrimenti mi tocca far tornare il tecnico Dell (ho la garanzia non ancora scaduta) per farmi sostituire per la terza volta la scheda madre, già individuata come la causa di tanti bsod in passato.
Da considerare, poi, che la scheda grafica non può essere sostituita se non cambiando l'intera Motherboard.
Ribadisco che il mio non ha la scheda grafica Intel integrata, niente optimus per lo switch automatico tra l'integrata Intel e la GPU Nvidia; questa funzione non è implementata a causa del display; si tratta di uno dei primissimi modelli che hanno un display full hd con supporto 3D, un "normalissimo" schermo 1920x1080 però a 120 Hz dove la scheda grafica integrata del processore non può gestire un display a 120Hz.
Mio figlio invece ha il modello successivo, con schemo 1920x1080 a 60Hz (2D), e lui non ha mai visto un bluescreen...
Penso che, per quello che ho ricordato, il mio XPS 17, sia più sensibile a problemi (capite il calore che viene generato con tutte le conseguenze immaginabili).

mihos
29-04-2015, 16:07
Dalle analisi dei minidump, deduco che è il driver grafico a causare crash saltuari, a parte casi di virus (che ho poi trovati) e del wifi (una volta soltanto).
Comunque, grazie a tutti.. riproverò ancora, altrimenti mi tocca far tornare il tecnico Dell (ho la garanzia non ancora scaduta) per farmi sostituire per la terza volta la scheda madre, già individuata come la causa di tanti bsod in passato.
Da considerare, poi, che la scheda grafica non può essere sostituita se non cambiando l'intera Motherboard.
Ribadisco che il mio non ha la scheda grafica Intel integrata, niente optimus per lo switch automatico tra l'integrata Intel e la GPU Nvidia; questa funzione non è implementata a causa del display; si tratta di uno dei primissimi modelli che hanno un display full hd con supporto 3D, un "normalissimo" schermo 1920x1080 però a 120 Hz dove la scheda grafica integrata del processore non può gestire un display a 120Hz.
Mio figlio invece ha il modello successivo, con schemo 1920x1080 a 60Hz (2D), e lui non ha mai visto un bluescreen...
Penso che, per quello che ho ricordato, il mio XPS 17, sia più sensibile a problemi (capite il calore che viene generato con tutte le conseguenze immaginabili).

Ho la versione 3D e non ricordo nessun BSOD dovuto alla scheda video con windows 8/8.1 (la motherboard mi è stata però sostituita anni fa per questi problemi).

L'unico fastidio è la scheda di rete che smette di funzionare ad ogni ibernazione.

Tennic
29-04-2015, 16:38
Dalle analisi dei minidump, deduco che è il driver grafico a causare crash saltuari, a parte casi di virus (che ho poi trovati) e del wifi (una volta soltanto).
Comunque, grazie a tutti.. riproverò ancora, altrimenti mi tocca far tornare il tecnico Dell (ho la garanzia non ancora scaduta) per farmi sostituire per la terza volta la scheda madre, già individuata come la causa di tanti bsod in passato.
Da considerare, poi, che la scheda grafica non può essere sostituita se non cambiando l'intera Motherboard.
Ribadisco che il mio non ha la scheda grafica Intel integrata, niente optimus per lo switch automatico tra l'integrata Intel e la GPU Nvidia; questa funzione non è implementata a causa del display; si tratta di uno dei primissimi modelli che hanno un display full hd con supporto 3D, un "normalissimo" schermo 1920x1080 però a 120 Hz dove la scheda grafica integrata del processore non può gestire un display a 120Hz.
Mio figlio invece ha il modello successivo, con schemo 1920x1080 a 60Hz (2D), e lui non ha mai visto un bluescreen...
Penso che, per quello che ho ricordato, il mio XPS 17, sia più sensibile a problemi (capite il calore che viene generato con tutte le conseguenze immaginabili).

Ah ok, hai la versione 3D, allora come non detto :)

Fossi in te proverei allora una cosa, a rimuovere i driver nvidia, poi riavvii (ovviamente) e poi reinstallarli con "installazione pulita"...

Lamak3
29-04-2015, 19:53
Ho la versione 3D e non ricordo nessun BSOD dovuto alla scheda video con windows 8/8.1 (la motherboard mi è stata però sostituita anni fa per questi problemi).
ah, perciò chiedevo la versione dei driver (numero e data, da Gestione Dispositivi) a chi non soffre di problemi.

L'unico fastidio è la scheda di rete che smette di funzionare ad ogni ibernazione.
ho visto che Intel
http://www.intel.com/support/wireless/wtech/proset-ws/sb/CS-034041.htm
il 20 aprile 2015 ha rilasciato uno ennesimo driver "_17.16.0_De164", anche se non l'ho messo perchè ora ho questo (visto da gestione dispositivi) che non mi ha creato problemi:
Data driver: 17/11/2014
Versione driver: 15.11.0.8
Per l'ibernazione, non ho sperimentato, perchè tengo impostata la "sospensione" nelle opzioni di risparmio energia/pulsanti di alimentazione e coperchio, usando il Dell quasi sempre attaccato alla presa di corrente e non dovendo lasciare dati importanti se dovesse mancare la l'alimentazione.

Lamak3
29-04-2015, 19:55
Ah ok, hai la versione 3D, allora come non detto :)

Fossi in te proverei allora una cosa, a rimuovere i driver nvidia, poi riavvii (ovviamente) e poi reinstallarli con "installazione pulita"...
Tennic, io ti leggo -e non meno gli altri - da quando è uscito questo forum, ti pare che queste cose non le ho fatte? ...ho imparato da voi !!
Farò una ennesima formattazione e reinstallazione, quando troverò il tempo e poi vedremo quanto durerà, altrimenti Assistenza. Assistenza che sto cercando di evitare perchè sicuramente mi rifileranno una motherboard riciclata e rischio di andare peggio.
Grazie comunque
Una cosa devo mettere in chiaro: questo portatile mi dà una infinità di soddisfazioni e i bsod sono diventati, dal mio personale punto di vista, "amici"...: pensate che finora non mi hanno mai disturbato mentre flashavo un firmware sul cellulare da PC o mentre stavo pagando on line qualcosa o mentre stavo terminando di scrivere senza aver ancora salvato o mentre stavo completando un download di diversi Gb.
Per finire con un pò di umorismo, se mi è consentito, mi direi: "...che voi de più?

Tennic
29-04-2015, 20:11
Tennic, io ti leggo -e non meno gli altri - da quando è uscito questo forum, ti pare che queste cose non le ho fatte? ...ho imparato da voi !!
Farò una ennesima formattazione e reinstallazione, quando troverò il tempo e poi vedremo quanto durerà, altrimenti Assistenza. Assistenza che sto cercando di evitare perchè sicuramente mi rifileranno una motherboard riciclata e rischio di andare peggio.
Grazie comunque

Perdonami, non sapevo che le avessi già fatte :)
Se hai già fatto tutto, formattazione compresa, io opterei per l'assistenza tecnica, si affaccia la possibilità di un problema hardware :(

mihos
30-04-2015, 08:32
ah, perciò chiedevo la versione dei driver (numero e data, da Gestione Dispositivi) a chi non soffre di problemi.


Description : Intel(R) Management Engine Interface
Version : 7.1.21.1134

Description : Intel(R) Centrino(R) Wireless (Bluetooth Adapter) Driver
Version : 3.1.26.40071

Description : Intel® Wireless WiFi Link Driver
Version : 15.11.0.7


Description : Bluetooth Auxiliary Driver
Version : 3.1.1308.368

Description : Bluetooth Filter Driver
Version : 3.1.1311.400

Description : NVIDIA HDMI Audio Driver
Version : 1.3.30.1

Description : NVIDIA Windows Kernel Mode Driver, Version 335.23
Version : 9.18.13.3523

Description : Nvidia Streaming Kernel Service
Version : 1.0.0.0

Description : Stereoscopic 3D USB controller driver
Version : 6.14.13.3521

Description : NVIDIA Virtual Audio Driver
Version : 1.2.23.0


Dato che ci sono due date, vedi se te la riesci a cavare così, questa lista non è esaustiva, se ti interessa un driver in particolare chiedi pure

Lamak3
30-04-2015, 15:47
@ mihos
sono al lavoro ma li troverò così come me li hai passati.
davvero grato

Mastergiò
05-05-2015, 16:50
salve ragazzi!! vorrei chiedervi un consiglio!
da poco ho comprato un monitor esterno e l'ho connesso al portatile con HDMI, il monitor si accende e funziona normalmente, il problema è che nvidia optimus non fa più lo switch con la HD3000 (impostata come scheda grafica principale) e usa sempre e solo la GT555m (la ventola è sempre in funzione).

c'è modo di porvi rimedio?

Tennic
05-05-2015, 16:56
salve ragazzi!! vorrei chiedervi un consiglio!
da poco ho comprato un monitor esterno e l'ho connesso al portatile con HDMI, il monitor si accende e funziona normalmente, il problema è che nvidia optimus non fa più lo switch con la HD3000 (impostata come scheda grafica principale) e usa sempre e solo la GT555m (la ventola è sempre in funzione).

c'è modo di porvi rimedio?

No, perchè la porta HDMI è collegata direttamente alla nVidia ed è gestita esclusivamente da questa, mentre il monitor integrato può essere switchato tra le due schede video ;)

Mastergiò
05-05-2015, 17:08
No, perchè la porta HDMI è collegata direttamente alla nVidia ed è gestita esclusivamente da questa, mentre il monitor integrato può essere switchato tra le due schede video ;)

grazie della risposta tempestiva, allora opterò per un connettore displayport, così da poter utilizzare l'integrata ;)

massimo57
06-05-2015, 14:55
Ho visto che le batterie per il mio portatile costano nel sito dell sopra i 100 euro.

Su un noto ... notissimo rivenditore di tutto ho trovato il ricambio (non originale) a partire da meno di 30 euro.

Io non voglio spendere "NULLA" ma anche 130 e passa euro sono un po' tanti!!!
Qualcuno mi può dare qualche dritta su un ricambio affidabile e non costoso?
Tanto l'originale mi è durato poco più di 6 mesi "integro"!!!

Ad esempio il ricambio duracell (che comunque non è nuovo alle batterie) lo trovo a 76 euro.

Cosa mi dite?

Grazie

Massimo

mihos
06-05-2015, 20:22
Ho visto che le batterie per il mio portatile costano nel sito dell sopra i 100 euro.

Su un noto ... notissimo rivenditore di tutto ho trovato il ricambio (non originale) a partire da meno di 30 euro.

Io non voglio spendere "NULLA" ma anche 130 e passa euro sono un po' tanti!!!
Qualcuno mi può dare qualche dritta su un ricambio affidabile e non costoso?
Tanto l'originale mi è durato poco più di 6 mesi "integro"!!!

Ad esempio il ricambio duracell (che comunque non è nuovo alle batterie) lo trovo a 76 euro.

Cosa mi dite?

Grazie

Massimo

A me sono state consigliate, io comunque ho preferito risparmiare i soldi e tenerlo attaccato alla presa finché non lo sostituirò.

massimo57
06-05-2015, 23:06
A me sono state consigliate, io comunque ho preferito risparmiare i soldi e tenerlo attaccato alla presa finché non lo sostituirò.

Non ho capito... quali sono state consigliate?
A me la batteria fino a qualche giorno fa resisteva giusto il tempo per cambiare presa elettrica (30-40 secondi) ora comincia a lampeggiare la spia della batteria e quindi...
...non vorrei che essendo praticamente attaccato alla corrente si possa guastare!

Grazie!

mihos
07-05-2015, 10:45
Non ho capito... quali sono state consigliate?
A me la batteria fino a qualche giorno fa resisteva giusto il tempo per cambiare presa elettrica (30-40 secondi) ora comincia a lampeggiare la spia della batteria e quindi...
...non vorrei che essendo praticamente attaccato alla corrente si possa guastare!

Grazie!

Le duracell

massimo57
07-05-2015, 11:12
Le duracell

Grazie!
Ma... visto che ci sono ne approfitto!

Per ordinare la batteria "giusta" basta la denominazione del portatile "Dell XPS l 702 x" ?


Grazie! :)

mihos
07-05-2015, 18:51
Grazie!
Ma... visto che ci sono ne approfitto!

Per ordinare la batteria "giusta" basta la denominazione del portatile "Dell XPS l 702 x" ?


Grazie! :)

Sì, ovviamente fai attenzione alla differenza fra 6 e 9 celle

viemme52
07-06-2015, 14:14
e tutta mattina che cerco nel sito Dell la batteria originale ma non la trovo nel sito italiano.Tu dove l'hai vista?.La Duracell non ha 8170 mah ma 7800 mah e costa cmq 97 euro, ma secondo voi dura meno di quella originale?grazie
io avrei trovato questo cosa dite? e' originale?
http://www.itbatteria.it/dell-xps-l702x-batteria-per-computer-portatile-originale-batteria-per-xps-l702x-notebook-p-45496.html

Kayword
09-06-2015, 15:15
Ciao ragazzi, sono qui per chiedervi un consulto, dato che tutti i presenti hanno lo stesso notebook. Ho intenzione di aumentare la ram da 4gb(2x2gb) a 8gb (2x4GB) qualcuno ha eseguito questo upgrade? che ram avete acquistato?
Io ho trovato queste: CMSO8GX3M2A1333C9
cosa ne pensate?

Qualcuno ha provato anche a montare ram con frequenza maggiore (1333Mhz-1600Mhz) ed ha riscontrato problemi?

Winter374
09-06-2015, 18:53
Io ho montato 2x4GB Corsair Vengeance a 1600Mhz, ma vengono portate dal bios a 1333 :)

mihos
09-06-2015, 23:47
Il limite dei 1333Mhz dovrebbe essere superabile tramite l'utilizzo del BIOS moddato (a vostro rischio e pericolo).
Personalmente io aspetto solo Skylake per passare ad un 17" più leggero (peccato che questo non venga più prodotto).

Mastergiò
13-06-2015, 11:25
io ho il bios moddato, e le ram possono essere portate tranquillamente a 1600, l'unica cosa è prendere dei banchi identici, io purtroppo per risparmiare ho tenuto un banco da 4gb(originale) aggiungendo uno da 8gb (corsair) e quindi non posso andare oltre 1333mhz.

Comunque se posso dirvi la mia, questo portatile va ancora alla grande... ed inoltre ha un audio una spanna sopra tutti i normali notebook;)

come dice mihos l'unica pecca è il peso...ma per me non è un grosso ostacolo ;)

Tennic
13-06-2015, 11:36
io ho il bios moddato, e le ram possono essere portate tranquillamente a 1600, l'unica cosa è prendere dei banchi identici, io purtroppo per risparmiare ho tenuto un banco da 4gb(originale) aggiungendo uno da 8gb (corsair) e quindi non posso andare oltre 1333mhz.

Comunque se posso dirvi la mia, questo portatile va ancora alla grande... ed inoltre ha un audio una spanna sopra tutti i normali notebook;)

Ecco perchè ancora non lo cambio :D
Con 16GB di RAM e SSD è imbattibile... Pure i giochi che uso vanno fluidi, quindi non avrei motivo :)

Nokia N91
13-06-2015, 14:05
Purtroppo il mio alimentatore originale fa fatica ad essere riconosciuto e non carica più la batteria di conseguenza (tranne quelle poche volte che riesco ad infilarlo bene).

Qualcuno sa consigliarmi un sito dove comprarne uno nuovo a prezzi ragionevoli?

Grazie

mihos
13-06-2015, 16:05
io ho il bios moddato, e le ram possono essere portate tranquillamente a 1600, l'unica cosa è prendere dei banchi identici, io purtroppo per risparmiare ho tenuto un banco da 4gb(originale) aggiungendo uno da 8gb (corsair) e quindi non posso andare oltre 1333mhz.

Comunque se posso dirvi la mia, questo portatile va ancora alla grande... ed inoltre ha un audio una spanna sopra tutti i normali notebook;)

come dice mihos l'unica pecca è il peso...ma per me non è un grosso ostacolo ;)

Infatti se dovessi cambiare laptop, dubito di trovare una valida alternativa all'audio.

Nokia N91
20-06-2015, 14:09
Ho ordinato una nuova batteria da 9 celle presso un negozio da me in città (secondo loro di ottima qualità), ma in realtà dura un'ora scarsa e si ricarica in tempi biblici.

Non è possibile che non si riesca trovare una batteria decente (non dico buona) per questo cavolo di PC. Ho appena messo un SSD da 256GB nello slot libero e ho anche 8GB di RAM e il PC è un fulmine quindi sarebbe un delitto doverlo cambiare.

In questo topic si è parlato bene delle Duracell qualcuno sa dirmi quanto durano circa sia quella da 6 che da 9 celle?

Non pretendo le 5-7 ore di autonomia che avevo con quella orginale in ambiente Office/web, ma riuscire almeno a fare 3 orette non mi sembra una richiesta eccessiva.

Mastergiò
20-06-2015, 15:13
Ho ordinato una nuova batteria da 9 celle presso un negozio da me in città (secondo loro di ottima qualità), ma in realtà dura un'ora scarsa e si ricarica in tempi biblici.

Non è possibile che non si riesca trovare una batteria decente (non dico buona) per questo cavolo di PC. Ho appena messo un SSD da 256GB nello slot libero e ho anche 8GB di RAM e il PC è un fulmine quindi sarebbe un delitto doverlo cambiare.

In questo topic si è parlato bene delle Duracell qualcuno sa dirmi quanto durano circa sia quella da 6 che da 9 celle?

Non pretendo le 5-7 ore di autonomia che avevo con quella orginale in ambiente Office/web, ma riuscire almeno a fare 3 orette non mi sembra una richiesta eccessiva.

ti ho mandato un messaggio, io con quella batteria mi sto trovando benone, e costa una sciocchezza rispetto a quelle originali ;)

at_bp
28-06-2015, 13:46
Mi sono appena tolto uno sfizio upgradando processore da I7 2630qm a I7 2760qm.
Trovata occasione su ebay. Fa un certo effetto vedere il turbo boost arrivare @ 3.5Ghz.:D
Passmark ora mi da punteggi del 20% più alti.
Sono troppo innamorato di questo laptop, penso che lo terrò ancora un po' di anni. ;)

Winter374
28-06-2015, 16:59
io ho il bios moddato, e le ram possono essere portate tranquillamente a 1600, l'unica cosa è prendere dei banchi identici, io purtroppo per risparmiare ho tenuto un banco da 4gb(originale) aggiungendo uno da 8gb (corsair) e quindi non posso andare oltre 1333mhz.

Comunque se posso dirvi la mia, questo portatile va ancora alla grande... ed inoltre ha un audio una spanna sopra tutti i normali notebook;)

come dice mihos l'unica pecca è il peso...ma per me non è un grosso ostacolo ;)

Dove posso trovare il più recente bios mod? Che sia stabile :)

Mastergiò
01-07-2015, 18:40
Dove posso trovare il più recente bios mod? Che sia stabile :)

è più di un anno che monto il bios moddato a19 (solo cpu), il forum dove l'ho preso dovrebbe essere NotebookReview, l'utente "Captain..." e qualcosa che ora non mi viene :D

Nokia N91
04-07-2015, 13:48
ti ho mandato un messaggio, io con quella batteria mi sto trovando benone, e costa una sciocchezza rispetto a quelle originali ;)

Confermo dopo una settimana le ottime impressioni. Con 50€ ho una batteria che dura tranquillamente 3 ore... Grazie

Tennic
04-07-2015, 19:30
Guardate cosa sta succedendo sul mio portatile da un paio di giorni

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42641202

Sicuramente non dipende dal portatile, ma ogni suggerimento è ben accetto :(