PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell XPS 17 Sandy Bridge (L702x)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27

DJ_4L13n
01-08-2012, 05:34
Sicuro non sia un errore e si parlasse del Crucial M4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768)?

Nessun errore, l'M4 è Sata 3, il V4 è Sata 2 :)

si bhe, visto che l'hai detto il 30, era un'offerta davvero da cogliere al volo...

Scusami eh, ma ci sei o ci fai?

Vatti a leggere il post #5498

L'ho detto il 28 luglio (sabato) alle ore 2:14

Hai avuto tutto il weekend a disposizione, se sei lento non è colpa mia :doh:

axone
01-08-2012, 10:21
Assolutamente no :rolleyes:
Richiama domani, troverai un altro commerciale che te la venderà ;)

Ho richiamato il supporto tecnico, mi dovrebbero mandare via mail l'offerta per acquistare la tastiera.
Speriamo siano di parola...

Tennic
01-08-2012, 10:22
Ho richiamato il supporto tecnico, mi dovrebbero mandare via mail l'offerta per acquistare la tastiera.
Speriamo siano di parola...

Visto? Basta giocare alla roulette russa con i commerciali :D

Gian.88
01-08-2012, 15:12
Crucial M4 128GB a 101 euro (spedito)...

L'ora X è scoccata, è tempo di far shopping :asd:

vedo che continui a non capire...leggi bene sopra quello che hai scritto. Indichi dove/come trovare il buon prezzo che indicavi? non mi pare. Quello l'hai specificato a offerta conclusa, ovvero qualche giorno dopo. E poi ci si stupisce che l'Italia va in malora...

stop OT.

DJ_4L13n
03-08-2012, 00:50
vedo che continui a non capire...leggi bene sopra quello che hai scritto. Indichi dove/come trovare il buon prezzo che indicavi? non mi pare. Quello l'hai specificato a offerta conclusa, ovvero qualche giorno dopo. E poi ci si stupisce che l'Italia va in malora...

stop OT.

Sì è vero, in quel momento non ho scritto proprio tutto, pensando che quel prezzo (101 euro) durasse molto di più di 2 giorni (che colpa ne ho io se l'hanno rialzato subito?); comunque poi tu mi hai chiesto dove avessi trovato quel prezzo e io te l'ho detto subito...

Ripeto, non potevo sapere del rialzo immediato, il mio dovere (informarti) mi pare di averlo fatto :)

OK, stop OT ;)

ranFart
04-08-2012, 07:44
http://www.dealextreme.com/p/designer-s-2-5-sata-to-sata-hdd-ssd-caddy-for-9-5mm-optical-drive-122119
qui mi hanno suggerito questo bay oer il disco ssd...praticamente levando il dvd rw, e' possibile rimpiazzarlo con questo ed arrivare fino a 3 hard disk nel dell..qualcuno ha gia' provato?Io nel mese prox appena arriva pecunia faccio questa modifica e vi so dire...
Tra l'altro alla fine ho cambiato il modello con quello in 3d..e mi sono anche ritrovato una kingston ddr3 da 4gb che non usavo :D quindi fino all'upgrade a 16 per ora ne mettero' 12...

Tennic
04-08-2012, 09:52
http://www.dealextreme.com/p/designer-s-2-5-sata-to-sata-hdd-ssd-caddy-for-9-5mm-optical-drive-122119
qui mi hanno suggerito questo bay oer il disco ssd...praticamente levando il dvd rw, e' possibile rimpiazzarlo con questo ed arrivare fino a 3 hard disk nel dell..qualcuno ha gia' provato?Io nel mese prox appena arriva pecunia faccio questa modifica e vi so dire...
Tra l'altro alla fine ho cambiato il modello con quello in 3d..e mi sono anche ritrovato una kingston ddr3 da 4gb che non usavo :D quindi fino all'upgrade a 16 per ora ne mettero' 12...

2 dischi (dei quali magari un SSD) non ti bastano? :D
Io preferisco magari avere l'unità ottica e 2 dischi, piuttosto che 3 dischi e nessuna unità ottica... Magari quel prodotto risulta più utile a quegli utenti che hanno solo uno slot HD e vorrebbero aggiungere un SSD... In tal caso, meglio mettere l'SSD nello slot interno e l'HD in questo "esterno", dato che viaggia a Sata1, e metterci l'SSD equivale a farlo andare come un HD ;)

Bisont
04-08-2012, 17:02
ciao ragazzi, vorrei acquistare uno zaino per portare a giro l'xps17, avete dei modelli da consigliare? mi va bene anche grande e capiente!

ranFart
04-08-2012, 18:17
ehehe no purtroppo in realta' non mi bastano mai...facedo animazione arrivo a occupare centinaia di gb solo con un progetto, e 'unita' ottica che non la uso ormai e' molto tempo.
Avere magari anche un tb e mezzo non e' male e soprattutto per chi volesse puo' mettere gli hard disk in mirror e tenere un backup attivo su pc senza compromettere appunto la scelta dell ssd.
Comunque io l'ho messo :) non si sa mai eheheh
COmunque si conviene metterci l'hard disk :)

axone
06-08-2012, 15:38
Qualcuno che ha acquistato la tastiera retroilluminata può darmi un codice prodotto o qualcosa del genere per far capire a quelli della Dell che non voglio una tastiera Usb ma un ricambio? Grazie

@AndreaBatDell
06-08-2012, 15:44
Qualcuno che ha acquistato la tastiera retroilluminata può darmi un codice prodotto o qualcosa del genere per far capire a quelli della Dell che non voglio una tastiera Usb ma un ricambio? Grazie

ciao
mandami il service tag via Messaggio privato e numero di telefono.

ti faccio richiamare dal Total Solution per questo componente con preventivo.
Se poi ti servono i video per lo msontaggio mandami anche la mail.
Andrea

axone
06-08-2012, 15:48
ciao
mandami il service tag via Messaggio privato e numero di telefono.

ti faccio richiamare dal Total Solution per questo componente con preventivo.
Se poi ti servono i video per lo msontaggio mandami anche la mail.
Andrea

Scusa l'ignoranza ma cos'è il Total Solution?

@AndreaBatDell
06-08-2012, 15:51
Scusa l'ignoranza ma cos'è il Total Solution?

Total Solution è un servizio di Dell che permette di inviari parti dei PC che normalmente i commerciali "classici" non possono vendere.

Per quello che probabilmente ti paralvano solo di USB in quanto si trattava del servizio commerciale normale.

Le parti interne e componenti particolari o strutturali possono solo essere venduti da questo servizio che è legato al Supporto Tecnico.

AndreaBatDell

axone
07-08-2012, 09:38
Finalmente ho ricevuto la mail con l'offerta per la tastiera.
Qualcuno mi può confermare che il seguente codice è relativo alla tastiera retroilluminata in questione (e che non sia qualcos'altro...)?

RoHS:Yes,KYBD,103,ITL,C12NB

Grazie!

ranFart
07-08-2012, 12:56
http://www.pchub.com/uph/laptop/905-69685-19531/Gift-Home-Home-3D-Glasses.html
a chi interessa...per piu' spediyioni il prezzo abbassa notevolmente...io su pchub compro spesso..spedizione gratuita e parecchio veloci :) mi fanno gola....

RuKa
07-08-2012, 20:05
Finalmente ho ricevuto la mail con l'offerta per la tastiera.
Qualcuno mi può confermare che il seguente codice è relativo alla tastiera retroilluminata in questione (e che non sia qualcos'altro...)?

RoHS:Yes,KYBD,103,ITL,C12NB

Grazie!

Il codice è quello corretto.

TriGiamp
08-08-2012, 18:07
ciao ragazzi, vorrei acquistare uno zaino per portare a giro l'xps17, avete dei modelli da consigliare? mi va bene anche grande e capiente!

Io uso questo (http://www.fnac.it/Targus-Backpack-17-18-PT-per-default-dato-non-specificato/a615289?PID=10), pagato 40€ e mi ci trovo bene. Nello scomparto più grande c'è un separatore interno e una fascia con velcro in modo che il portatile resti ben fermo. Ci puoi mettere tranquillamente portatile con batteria montata, alimentatore, mouse e resta ancora parecchio spazio.

Ghezzus
10-08-2012, 15:50
Ciao a tutti.
Vorrei aggiornare il mio xps con 8gb ram qualcuno sa indicarmi qualche link dove posso trovarne di uguali a quelle che ho gia montato o di compatibili...

Ho trovato queste sulla baia: 4GB HYNIX DDR3 SODIMM RAM 1333 Mhz HMT351S6BFR8C-H9 PC3-10600S Notebook Speicher
Qualcuno sa dirmi se vanno bene? Dovrebbero essere le equivalenti da 4 di quelle che già ho.

Mi conviene montarle da sole o le posso aggiungere a quelle che ho senza problemi x il dual channel?
E se volessi montarne 16 gb mi conviene metterne 4x4 o 2x8? (riguardo a prestazioni, temperatura e consumo energetico)

Poi vorrei anche acquistare un ssd samsung 830 l'ho trovato nel nuovo modello base sui 200 euro.
Sapete se si riesce a trovare anche a meno?

DJ_4L13n
11-08-2012, 00:49
Ho trovato queste sulla baia: 4GB HYNIX DDR3 SODIMM RAM 1333 Mhz HMT351S6BFR8C-H9 PC3-10600S Notebook Speicher
Qualcuno sa dirmi se vanno bene? Dovrebbero essere le equivalenti da 4 di quelle che già ho.

Sì vanno bene ;)

L'importante è che la RAM abbia queste caratteristiche:

SODIMM
DDR3
1333 MHz
PC3-10600

:sofico:

Pess
11-08-2012, 07:38
Sì vanno bene ;)

L'importante è che la RAM abbia queste caratteristiche:

SODIMM
DDR3
1333 MHz
PC3-10600

:sofico:

Quoto... :)

Ghezzus
11-08-2012, 10:21
Perfetto!! Con poco più di 50 euro le prendo :D .

Per quanto riguarda il montaggio posso aggiungele ai 4 gb che gia ho (2x2+4x2) o è meglio se le uso sole (4x2).
Voglio dire ci sono problemi nel dual channel o le prestazioni sono le stesse?

ranFart
12-08-2012, 14:01
http://www.pixmania.com/pt/pt/6128214/art/kingston/memoria-portatil-valueram.html?srcid=7332&CodePromo=oui&aftrack=TVRBek5qczBPVFF4OzEzNDQ3NzY0NjM7
a chi interessa il banco e' a 23 euro...

Pess
12-08-2012, 14:07
Qui (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_6?s=electronics&ie=UTF8&qid=1344776749&sr=1-6) costano ancora meno, e se si arriva a 19€ comprando un'altra cavolata le spese di spedizione sono gratis!
Ho montato le memorie linkate qualche mese fa su un XPS15 senza il minimo problema...
:)

ranFart
12-08-2012, 15:57
maledetto Pess che mi fai salire le scimmie

Pess
12-08-2012, 16:23
maledetto Pess che mi fai salire le scimmie

:Prrr:

Ghezzus
12-08-2012, 21:50
Qui (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_6?s=electronics&ie=UTF8&qid=1344776749&sr=1-6) costano ancora meno, e se si arriva a 19€ comprando un'altra cavolata le spese di spedizione sono gratis!
Ho montato le memorie linkate qualche mese fa su un XPS15 senza il minimo problema...
:)

Come è possibile che le corsair costino meno delle hynix (http://www.amazon.it/HYNIX-Original-PC3-10600-SO-DIMM-MacBook/dp/B0056H6Y8E/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1344803973&sr=1-1)? Qui (http://www.ebay.it/itm/4GB-HYNIX-DDR3-SODIMM-RAM-1333-Mhz-HMT351S6BFR8C-H9-PC3-10600S-Notebook-Speicher-/360455109452?pt=DE_Technik_Computerzubeh%C3%B6r_Arbeitsspeicher&hash=item53eccc7b4c) vengono un pò meno ma sempre più delle corsair...

Ma le prestazioni cambiano? C'è qualche test fatto su queste ram?

Ghezzus
12-08-2012, 21:55
maledetto Pess che mi fai salire le scimmie

ranFart te che monti 12gb come ti trovi?(suppongo 2x4+2x2).

ranFart
12-08-2012, 22:23
ranFart te che monti 12gb come ti trovi?(suppongo 2x4+2x2).

Esatto!! bene..lo shop tedesco cambiandomi il dell con la versione a 4 slot mi aveva anche messo invece di 2x4 4x2...quindi 8gb...in casa avevo 2 banchi da 4 sempre samsung uguali a quelli monta il dell e ce l'ho messi subito..le prestazioni si sentono molto nei software 3d..entro ottobre causa mole di lavoro enorme lo pompero' fino a 24gb..poi vi sapro' dire come se la cava ehehehe

DJ_4L13n
13-08-2012, 00:39
in casa avevo 2 banchi da 4 sempre samsung

Il mio XPS monta banchi Hynix :muro:

ranFart
13-08-2012, 05:51
Sul tablet hp 8gb e sono Hynix pero' non vedo questa grossa differenza...inoltre se hanno le stesse caratteristiche puoi montare anche altre marche

Ghezzus
13-08-2012, 10:12
Visto che io ho delle hynix rimango su quelle... Così passo anche io a 12gb senza rischiare d'incorrere in eventuali problemi di incompatibilità:) .

Pess
13-08-2012, 10:47
Visto che io ho delle hynix rimango su quelle... Così passo anche io a 12gb senza rischiare d'incorrere in eventuali problemi di incompatibilità:) .

Guarda che non avrai incompatibilità... Il banco Corsair che ho linkato l'ho installato insiem ad uno Hynix da 4 gb già presente e non ho avuto il minimo problema...

ranFart
13-08-2012, 12:08
tranquillo l'incompatibilita' non c'e', controlla la frequenza sia giusta e va bene

Tennic
13-08-2012, 12:48
A pagina 275 chiedevo info per l'aggiornamento del pannello LCD per un collega... In pratica, si cercava un buono schermo FHD opaco, per le mutate esigenze (ora fa computer grafica), e mi aveva chiesto un consiglio.
Per farla breve, c'era un modello della AUO, circa 120 euro, ma non sapeva come sarebbe stato. Allorchè ha pensato di ordinare dalla Dell direttamente il pannello "originale". Io ho confermato (aimè) che tutti ne parlano bene, per gamut ed angolo di visione.
Ed ho fatto la più colossale figura di mexda :muro: :muro: :muro:

Ha ordinato il pannello ed il tecnico per l'installazione (altrimenti avrebbe perso la garanzia sul pezzo, e lui ha preferito quindi il tecnico). Dopo aver installato il pannello me lo fa vedere, con un faccia tra l'incaxxato ed il sorpreso (gli avevo fatto vedere anche a lui i post entusiastici).
Angolo di visuale uguale o leggermente peggiore dell'HD+, guardando lo schermo in posizione perfettamente centrata e perpendicolare allo sguardo, l'angolo in alto appare più chiaro (con i neri) ed idem per il lato inferiore :rolleyes:
Nelle fotografie, specialmente negli angoli, basta spostare la testa di 5 cm in basso per vedere i colori scuri in negativo :rolleyes:
Per non vedere i neri in negativo, è indispensabile tenere lo schermo perpendicolare (o quasi) e guardarlo dall'alto, quindi lo sguardo deve essere perpendicolare al lato alto... Anche se così facendo, l'estremità bassa appare schiarita, ma almeno non in negativo :rolleyes:
Invece, orientando lo sguardo verso il centro del monitor, ripeto, i colori scuri nella parte alta appaiono in negativo, mentre la parte bassa si vedrebbe invece bene...

Insomma, un vero bidone :rolleyes:

L'unico pregio, a detta sua, è che non fa da specchio... Io ho il modello HD+ e confermo... Il mio, di diverso, fa solo da specchio (in certe situazioni), ma come angolo di visuale siamo li o quasi, non so quale è peggio :rolleyes:

Qui ci sono due ipotesi...
1. Chi ne parla(va) in termini entusiastici, sotterrando il modello HD+ (ndr: senza mai averlo avuto) evidentemente si accontenta di molto poco da uno schermo :rolleyes:
2. hanno cambiato tipo di pannello LCD FHD

Io credo siamo nella seconda ipotesi...
Per chi volesse vedere se il pannello è lo stesso, questo è il "magnifico" pannello FHD AG che ora Dell mette su XPS17

http://img849.imageshack.us/img849/3489/monitor2e.jpg

Vedendo anche in altri forum esteri, pare che il lgd02da sia quello che ora la Dell mette sui portatili :rolleyes:

Ovviamente il tono del mio post è informativo, ossia, chi ora deve prendere il portatile, deve valutare se vale la pena spendere 100 euro in più per avere uno schermo non proprio eccellente (per essere educati), pertanto non corrisponde più con le ottime opinioni del modello in uso l'anno scorso :rolleyes:

Uruk-hai
13-08-2012, 17:01
A pagina 275 chiedevo info per l'aggiornamento del pannello LCD per un collega... In pratica, si cercava un buono schermo FHD opaco, per le mutate esigenze (ora fa computer grafica), e mi aveva chiesto un consiglio.
Per farla breve, c'era un modello della AUO, circa 120 euro, ma non sapeva come sarebbe stato. Allorchè ha pensato di ordinare dalla Dell direttamente il pannello "originale". Io ho confermato (aimè) che tutti ne parlano bene, per gamut ed angolo di visione.
Ed ho fatto la più colossale figura di mexda :muro: :muro: :muro:

Ha ordinato il pannello ed il tecnico per l'installazione (altrimenti avrebbe perso la garanzia sul pezzo, e lui ha preferito quindi il tecnico). Dopo aver installato il pannello me lo fa vedere, con un faccia tra l'incaxxato ... (cut) :rolleyes:
Caspita :eek:, ricordo che mi avevi chiesto info su quello after market che avevo comprato io e che è proprio il contrario di quello che dici essere l'attuale FHD che monta Dell.
Per curiosità puoi dirci quanto è costato il tutto (display e montaggio del tecnico specificando uno e l'altro)?

Tennic
13-08-2012, 17:24
Caspita :eek:, ricordo che mi avevi chiesto info su quello after market che avevo comprato io e che è proprio il contrario di quello che dici essere l'attuale FHD che monte Dell.
Per curiosità puoi dirci quanto è costato il tutto (display e montaggio del tecnico specificando uno e l'altro)?

Glielo chiedo e vi faccio sapere ;)

Edit:
205+iva il pannello
131+iva il tecnico

:eek: :eek: :eek:

Gian.88
13-08-2012, 18:11
:eek:


avete visto le foto del nuovo XPS17?

se non sbaglio era nella homepage dell ieri (4° foto a scorrimento), cmq è uguale al nuovo XPS15, solo un pelo + largo...

Uruk-hai
13-08-2012, 19:36
Glielo chiedo e vi faccio sapere ;)

Edit:
205+iva il pannello
131+iva il tecnico

:eek: :eek: :eek:

No scusa :confused: , 205+131= 336 +70,56 (cioè 21% di IVA)= 406,56 euro :eek: :eek: :eek: !!!!!!!
Con tutto il rispetto mi sembra una follia, faceva prima a vendere il computer e comprarne uno nuovo col Full HD...:doh:
Naturalmente ognuno fa ciò che vuole e non critico la scelta, però personalmente rimango basito.

Tennic
13-08-2012, 20:36
No scusa :confused: , 205+131= 336 +70,56 (cioè 21% di IVA)= 406,56 euro :eek: :eek: :eek: !!!!!!!
Con tutto il rispetto mi sembra una follia, faceva prima a vendere il computer e comprarne uno nuovo col Full HD...:doh:
Naturalmente ognuno fa ciò che vuole e non critico la scelta, però personalmente rimango basito.

A parte l'aspetto economico, io rimarrei basito per il fatto che sono stati soldi buttati... Sai, se uno spende 400 euro e si ritrova con uno schermo che ti fa piacere guardare, e che ci lavori contento, ti dimentichi dei 400 euro... Ma se lo guardi e ti fa pure schifo, i 400 euro ti pesano come fossero stati 800:muro:
E mi sento un po responsabile, per avergli detto "guarda, del FHD AG che mettono in Dell ne parlano tutti bene" :muro:

Bisont
14-08-2012, 07:40
A parte l'aspetto economico, io rimarrei basito per il fatto che sono stati soldi buttati... Sai, se uno spende 400 euro e si ritrova con uno schermo che ti fa piacere guardare, e che ci lavori contento, ti dimentichi dei 400 euro... Ma se lo guardi e ti fa pure schifo, i 400 euro ti pesano come fossero stati 800:muro:
E mi sento un po responsabile, per avergli detto "guarda, del FHD AG che mettono in Dell ne parlano tutti bene" :muro:

io ho il FHD AG montato di serie e lo trovo un ottimo monitor per essere di un portatile... non credo possa essere lo stesso che ho io. Non è IPS ok, però è rispettabilissimo anche dopo calibrato.

Tennic
14-08-2012, 09:02
io ho il FHD AG montato di serie e lo trovo un ottimo monitor per essere di un portatile... non credo possa essere lo stesso che ho io. Non è IPS ok, però è rispettabilissimo anche dopo calibrato.

Il modello è come quello che ho postato oppure è diverso?

Bisont
14-08-2012, 09:09
Il modello è come quello che ho postato oppure è diverso?

Dove le trovo quelle info nel mio notebook?

Tennic
14-08-2012, 09:17
Dove le trovo quelle info nel mio notebook?

Servono programmi quali Sandra o SIW (io ho postato lo screenshot di quest'ultimo). Di entrambi ci sono le versioni gratuite ;)
Oppure, se non ti va di installare di questi programmi informativi, puoi andare nel pannello di controllo, gestione dispositivi, andare nel gruppo "monitor" e selezionare il monitor presente (Monitor generico plug&play), tasto destro del mouse, proprietà, vai nella scheda "dettagli" e dal menù a tendina selezioni la seconda voce "ID hardware".
Compare il modello dello schermo, che per il mio collega è "MONITOR\LGD02DA".

Bisont
14-08-2012, 10:00
Servono programmi quali Sandra o SIW (io ho postato lo screenshot di quest'ultimo). Di entrambi ci sono le versioni gratuite ;)
Oppure, se non ti va di installare di questi programmi informativi, puoi andare nel pannello di controllo, gestione dispositivi, andare nel gruppo "monitor" e selezionare il monitor presente (Monitor generico plug&play), tasto destro del mouse, proprietà, vai nella scheda "dettagli" e dal menù a tendina selezioni la seconda voce "ID hardware".
Compare il modello dello schermo, che per il mio collega è "MONITOR\LGD02DA".

Ti confermo il codice... è lo stesso mio, ma la resa di questo monitor è buona, la grafica è il mio lavoro da tanti anni e di monitor ne ho visti di tutti i modelli... :fagiano:

Tennic
14-08-2012, 11:05
Ti confermo il codice... è lo stesso mio, ma la resa di questo monitor è buona, la grafica è il mio lavoro da tanti anni e di monitor ne ho visti di tutti i modelli... :fagiano:

E non hai problemi di angolo di visione? Per vedere "bene" bisogna guardarlo dall'alto, ossia tenere lo schermo perfettamente verticale ed il bordo superiore dev'essere all'altezza degli occhi, in modo che si guarda dal bordo superiore a scendere, quindi, come dicevo, dall'alto. Altrimenti, sui colori scuri, si vede in negativo.

Mi ha fatto vedere delle foto con particolari scuri, ed era scandaloso... Se dalla posizione che ho descritto prima si sposta la testa di 10cm a destra rispetto al centro (ad esempio), le parti scure nella parte sinistra si vedono in negativo.
Se invece si inclina lo schermo di pochissimi gradi verso dietro (rispetto al perfettamente verticale che dicevo), i colori scuri nel bordo superiore si vedono in negativo (il nero si vede bianco).
Ah, come dicevo, tenendolo verticale e guardandolo dall'alto (quindi livello degli occhi all'altezza del bordo superiore), non si vede i negativo, ma il bordo inferiore si vede sovra-illuminato.
Insomma, ha un angolo di visione ridicolo.

Per gli scettici, appena passo a casa sua, posso fare un filmato, tanto basterebbe spostare la fotocamera di pochissimo per vedere in negativo :D

Se questo è un monitor buono, evidentemente abbiamo concetti diversi di monitor buono. Quello che ho sul fisso (è un asus) non si vede in negativo neanche se guardo lo schermo da oltre il bordo laterale, o dall'alto o dal basso. Questo invece ha la posizione obbligata.

La cosa che mi fa ridere, è che la gente criticava l'HD+ (senza mai averlo avuto, a meno che non abbiano due schermi sul portatile), mentre questo strepitoso FHD AG ha un angolo di visione forse peggiore (dovrei metterlo accanto al mio e confrontarli).
Forse sono migliori i colori... Dico FORSE perchè io (come quasi tutti) non ho a casa l'attrezzatura per fare un test strumentale :)

P.S. A quanto tieni la luminosità? Mi ha detto che è molto più luminoso (o forse da più fastidio la luminosità) rispetto al precedente HD+... Con l'HD+ teneva la luminosità a 11/16 barrette, mentre con questo a 7/16, altrimenti gli da fastidio :rolleyes:
Anche io con l'HD+ la tengo a 3/4, mi trovo bene...

mihos
14-08-2012, 15:32
Salve, piccolo aggiornamento generale, io sto ancora lottando con i bsod causato da nonsisaquale periferica/driver.
Visto che mi hanno chiesto di formattare il PC per confermare che non era windows, ho deciso di metter su Windows 8.

Nel caso interessi a qualcuno, vi confermo che il PC funziona perfettamente (esclusi i miei suddetti problemi) e non ha bisogno di un particolar tipo di driver per funzionare.

Io ho solo aggiunto il driver nvidia (preso dal sito nvidia) ed il driver della realtek (sito dell) per l'audio, dato che il subwoofer non veniva usato.

Uruk-hai
14-08-2012, 16:47
E non hai problemi di angolo di visione? Per vedere "bene" bisogna guardarlo dall'alto, ossia tenere lo schermo perfettamente verticale ed il bordo superiore dev'essere all'altezza degli occhi, in modo che si guarda dal bordo superiore a scendere, quindi, come dicevo, dall'alto. Altrimenti, sui colori scuri, si vede in negativo.

Mi ha fatto vedere delle foto con particolari scuri, ed era scandaloso... Se dalla posizione che ho descritto prima si sposta la testa di 10cm a destra rispetto al centro (ad esempio), le parti scure nella parte sinistra si vedono in negativo.
Se invece si inclina lo schermo di pochissimi gradi verso dietro (rispetto al perfettamente verticale che dicevo), i colori scuri nel bordo superiore si vedono in negativo (il nero si vede bianco).
Ah, come dicevo, tenendolo verticale e guardandolo dall'alto (quindi livello degli occhi all'altezza del bordo superiore), non si vede i negativo, ma il bordo inferiore si vede sovra-illuminato.
Insomma, ha un angolo di visione ridicolo.

Per gli scettici, appena passo a casa sua, posso fare un filmato, tanto basterebbe spostare la fotocamera di pochissimo per vedere in negativo :D

Se questo è un monitor buono, evidentemente abbiamo concetti diversi di monitor buono. Quello che ho sul fisso (è un asus) non si vede in negativo neanche se guardo lo schermo da oltre il bordo laterale, o dall'alto o dal basso. Questo invece ha la posizione obbligata.

La cosa che mi fa ridere, è che la gente criticava l'HD+ (senza mai averlo avuto, a meno che non abbiano due schermi sul portatile), mentre questo strepitoso FHD AG ha un angolo di visione forse peggiore (dovrei metterlo accanto al mio e confrontarli).
Forse sono migliori i colori... Dico FORSE perchè io (come quasi tutti) non ho a casa l'attrezzatura per fare un test strumentale :)

P.S. A quanto tieni la luminosità? Mi ha detto che è molto più luminoso (o forse da più fastidio la luminosità) rispetto al precedente HD+... Con l'HD+ teneva la luminosità a 11/16 barrette, mentre con questo a 7/16, altrimenti gli da fastidio :rolleyes:
Anche io con l'HD+ la tengo a 3/4, mi trovo bene...

Io avevo l'HD+ e aveva grandi problemi di angoli di visuale soprattutto verticali, ma a sentire la tua descrizione sembra che il FHD del tuo amico sia addirittura peggiore per via degli angoli laterali. L'HD+ era pessimo per gli angoli vericali, bisognava stare con lo sguardo quasi perfettamente perpendicolare al centro del display e bastava muoversi di pochi cm in alto o in basso per accusare lo sbiadimento\scurimento dell'immagine fino ad arrivare a vedere il negativo con altri pochi cm di spostamento e per spostamento intendo quello normale che tutti facciamo muovendo un pò la testa (non siamo mai immobili del tutto...). Invece lateralmente era accettabile anche se era appena appena sufficiente (ma pensando al prezzo e alla fascia di mercato del pc si può tranquillamente dire insufficiente!).
Mi sorge il dubbio che sia difettato il display del tuo amico, fossi in lui romperei le scatole all'assistenza per farselo sostituire anche sa magari loro dicessero che quel display è normale così, e se poi glielo sostituiscono con un altro uguale andrei avanti fino a che non me ne danno uno sano; mi sembra di ricordare che Dell usa due marche diverse di display FHD e magari l'LG è il peggiore mentre l'altro (non saprei di che marca sia però) è quello buono...spero però di non aver detto una cavolata, chi ne sa di più al riguardo può eventualmente correggermi.
Come ultima risorsa se proprio il FHD che usano ora è solo quello li così pessimo magari potrebbe farsi montare il FHD lucido (se c'è ancora quello non 3D :confused: ) almeno guadagnerebbe in angoli di visuale anche se rinuncerebbe all'opacità.
Dopotutto con 400 euro di spesa io non li lascerei tranquilli giorno e notte.

Tennic
14-08-2012, 17:26
Io avevo l'HD+ e aveva grandi problemi di angoli di visuale soprattutto verticali, ma a sentire la tua descrizione sembra che il FHD del tuo amico sia addirittura peggiore per via degli angoli laterali. L'HD+ era pessimo per gli angoli vericali, bisognava stare con lo sguardo quasi perfettamente perpendicolare al centro del display e bastava muoversi di pochi cm in alto o in basso per accusare lo sbiadimento\scurimento dell'immagine fino ad arrivare a vedere il negativo con altri pochi cm di spostamento e per spostamento intendo quello normale che tutti facciamo muovendo un pò la testa (non siamo mai immobili del tutto...). Invece lateralmente era accettabile anche se era appena appena sufficiente (ma pensando al prezzo e alla fascia di mercato del pc si può tranquillamente dire insufficiente!).
Mi sorge il dubbio che sia difettato il display del tuo amico, fossi in lui romperei le scatole all'assistenza per farselo sostituire anche sa magari loro dicessero che quel display è normale così, e se poi glielo sostituiscono con un altro uguale andrei avanti fino a che non me ne danno uno sano; mi sembra di ricordare che Dell usa due marche diverse di display FHD e magari l'LG è il peggiore mentre l'altro (non saprei di che marca sia però) è quello buono...spero però di non aver detto una cavolata, chi ne sa di più al riguardo può eventualmente correggermi.
Come ultima risorsa se proprio il FHD che usano ora è solo quello li così pessimo magari potrebbe farsi montare il FHD lucido (se c'è ancora quello non 3D :confused: ) almeno guadagnerebbe in angoli di visuale anche se rinuncerebbe all'opacità.
Dopotutto con 400 euro di spesa io non li lascerei tranquilli giorno e notte.

In orizzontale gli angoli di visuale sono sufficiente, è in verticale che sono ridicoli :rolleyes: E tra questo e l'HD+ non so quale sia peggio :rolleyes:
Per il resto, corrisponde perfettamente alla descrizione che fai per l'HD+, basta spostarsi di pochi cm in verticale per vedere in negativo, specialmente agli angoli, dove si somma l'angolo di visione orizzontale con quello verticale :rolleyes:
Mi sa che c'è poco da fare, se è quello che forniscono ora, ne manderebbero uno uguale, e non penso proprio che cambiano uno schermo a causa degli angoli di visuale non soddisfacenti, quindi una cosa puramente soggettiva... La dimostrazione è che per certe persone questo monitor è portentoso, mentre per altre (delle quali facciamo parte io ed il mio collega) non vale neanche un quarto dei soldi che costa, forse perchè siamo abituati ad altro :rolleyes: Sinceramente il pannello del mio precedente Acer, benchè lucido (deficit soggettivo, dato che i colori dei lucidi sono più "vivi), aveva angoli di visuale eccellenti, ed era un HD+, quindi con la Dell ho migliorato su tutto e peggiorato sullo schermo, a prescindere se HD+ o FHD :rolleyes:
Per il FHD non AG (quindi lucido), è quello 3D, non ci sono altri schermi FHD :rolleyes:

DJ_4L13n
14-08-2012, 23:54
avete visto le foto del nuovo XPS17?

Non esiste "IL NUOVO XPS", l'XPS è stato sostituito con l'INSPIRON...

Prova a fare una ricerca sul sito Dell, i7 di 3a generazione + schermo 17", come puoi vedere non esiste un XPS con queste caratteristiche, solo Inspiron e Alienware...

No scusa :confused: , 205+131= 336 +70,56 (cioè 21% di IVA)= 406,56 euro :eek: :eek: :eek: !!!!!!!

Pura follia :doh:

55AMG
14-08-2012, 23:56
Credo che l'XPS debba ancora uscire. Così mi diceva il servizio DELL via chat (per quanto affidabili possano essere).
Gl ischermi dei nuovi Inspiron sono GLARE o no-GLARE?
XPS mi pare siano GLARE confermate?

DJ_4L13n
15-08-2012, 00:01
Credo che l'XPS debba ancora uscire. Così mi diceva il servizio DELL via chat (per quanto affidabili possano essere). Dovrebbe avere gli schermi GLARE, cosa che l'Inspiron per esempio non ha.

Non ricordo dove ma da qualche parte ho letto che gli XPS non escono più, spero di sbagliarmi...

Comunque su un altro noto sito italiano di tecnologia (non faccio il nome), ho letto che la Dell è abbastanza in crisi con le vendite, può darsi che gli XPS non escono più per questo motivo...

55AMG
15-08-2012, 00:03
Credo un po' tutti siano in crisi visto il periodo.... :(
Speriamo di no perchè a me DELL piace come azienda, specialmente per l'RMA.
Riguardo agli schermi sai confermarmi?

DJ_4L13n
15-08-2012, 00:05
Credo un po' tutti siano in crisi visto il periodo.... :(

Assolutamente no, Asus e Acer vanno molto forte...

Il mio schermo è No-Glare...

55AMG
15-08-2012, 00:07
Era/è possibile averlo anche GLARE l'XPS17?
Se sì da cosa capisci che lo è? Così controllo anche le sigle sugli Inspiron.

Io trovo molto interessante l'Inspiron17 ma nelle configurazioni non posso abbinare la 650M allo schermo 1600x900......

DJ_4L13n
15-08-2012, 00:10
Era/è possibile averlo anche GLARE l'XPS17?

Sì :)

Anch'io sono molto interessato all'Inspiron 17R SE (quello da 1049 euro), ottimo notebook...

55AMG
15-08-2012, 00:18
Per me è importante avere la risoluzione 1600x900 di più su un 17" non la voglio manco regalata.
Da cosa capisci questi Inspiron hanno schermo Glare o no-glare?

DJ_4L13n
15-08-2012, 00:26
Da cosa capisci questi Inspiron hanno schermo Glare o no-glare?

Da qui:

No-Glare: Display WLED 44 cm(17.3") Full HD (1.920 x 1.080) con antiriflesso

Glare: 44 cm(17.3") High Definition+ (1600X900) WLED con TrueLife

55AMG
15-08-2012, 01:05
Ottimo!

Intanto grazie.
Se solo si potesse mettere la 650M sull'HD+ :muro:
Io quella ciofeca di 630M con 1 GB non la voglio :cry:

Per quanto riguarda:
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 650M 90W da 2GB
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 650M 130W da 2GB
Sai dare una spiegazione?
GDDR3 la prima e GDDR5 la seconda?

HariSeldon85
15-08-2012, 19:05
Ottimo!

Intanto grazie.
Se solo si potesse mettere la 650M sull'HD+ :muro:
Io quella ciofeca di 630M con 1 GB non la voglio :cry:

Per quanto riguarda:
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 650M 90W da 2GB
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 650M 130W da 2GB
Sai dare una spiegazione?
GDDR3 la prima e GDDR5 la seconda?

i TDP della scheda video non raggiungono i 40 W...quindi non so cosa siano quei 90W o 130W..
Forse l'alimentatore abbianato...o si sono sbagliati a scrivere qualcosa..

iNovecento
16-08-2012, 00:02
Intanto un bentornato ad Hari Seldon, nel 3D così come nel mondo Dell visto il nuovo portatile in arrivo :D

Domani se riesco con il lavoro contatto l'assistenza e chiedo se è possibile montare un monitor HD+ (1600*900) sull'inspiron 17r SE da 1049.
Ne uscirebbe un portatile discreto con pure circa 130 euro di risparmio dato che, in sede di acquisto dell'xps17 lo scorso agosto, tanto vi era di differenza se non erro.

Di certo c'è che, per quanto mi sia trovato bene con Dell (usb assurde a parte), un full hd obbligatorio mi farebbe optare per un'altra marca o comunque desistere dal cambiarlo.

DJ_4L13n
16-08-2012, 00:38
quindi non so cosa siano quei 90W o 130W..
Forse l'alimentatore abbinato...

Esatto, dovrebbe essere il tipo di alimentatore abbinato :)

iNovecento
16-08-2012, 08:58
Ho contattato via chat l'assistenza Dell (il Mostafa di turno) e mi è stato detto che non è possibile configurare l'Inspiron con un monitor non fullHD.

Nel frattempo mi ha offerto il classico 10% di sconto con scadenza due giorni... e certo... :asd:

HariSeldon85
16-08-2012, 10:02
Intanto un bentornato ad Hari Seldon, nel 3D così come nel mondo Dell visto il nuovo portatile in arrivo :D

Domani se riesco con il lavoro contatto l'assistenza e chiedo se è possibile montare un monitor HD+ (1600*900) sull'inspiron 17r SE da 1049.
Ne uscirebbe un portatile discreto con pure circa 130 euro di risparmio dato che, in sede di acquisto dell'xps17 lo scorso agosto, tanto vi era di differenza se non erro.

Di certo c'è che, per quanto mi sia trovato bene con Dell (usb assurde a parte), un full hd obbligatorio mi farebbe optare per un'altra marca o comunque desistere dal cambiarlo.

Grazie mille! :cry: :cry:

Guarda, io ho puntato sull'inspiron 15SE , pagato 799 euro spedito (con sconto 10% + sconto da 10 euro del commerciale dell).
L'ho preso perchè a 799 euro è l'unico che ti da:
Monitor full-hd opaco
quad core ivy bridge 22 nm
scheda video 7700 a 28 nm (architettura GCN)
E poi...assistenza DELL :)

Tennic
16-08-2012, 11:07
Avete visto il configuratore web del XPS17? Praticamente fa schifo, rispetto a quello dell'anno scorso... Si può scegliere tra 2 processori e tra 6 ed 8 GB di ram... Solo uno schermo (HD+), non si può mettere il sintonizzatore TV, etc... Prima l'XPS era un prodotto altamente configurabile in base alle esigenze, ora è praticamente forzato, e chi cerca certe cose deve andare verso altro :rolleyes:
Tutto questo per i nuovi processori Intel? Bah, per il guadagno prestazionale che hanno (analizzando le sole prestazioni), si poteva tranquillamente restare ai vecchi :rolleyes:

Gian.88
16-08-2012, 11:14
il classico listino di un prodotto che sta per essere pensionato...

sarà un gran peccato se non faranno la versione 17" del nuovo XPS15. Cmq, se volete la mia opinione su questo nuovo prodotto, lo vedo molto "elitario" e troppo puntato sulla sfida "miglior ultrabook". Nei listini Dell, per hardware e rapporto qualità/prezzo, penso che la nuova serie Ispiron abbia preso il posto della vecchia serie XPS.

HariSeldon85
16-08-2012, 11:18
Avete visto il configuratore web del XPS17? Praticamente fa schifo, rispetto a quello dell'anno scorso... Si può scegliere tra 2 processori e tra 6 ed 8 GB di ram... Solo uno schermo (HD+), non si può mettere il sintonizzatore TV, etc... Prima l'XPS era un prodotto altamente configurabile in base alle esigenze, ora è praticamente forzato, e chi cerca certe cose deve andare verso altro :rolleyes:
Tutto questo per i nuovi processori Intel? Bah, per il guadagno prestazionale che hanno (analizzando le sole prestazioni), si poteva tranquillamente restare ai vecchi :rolleyes:

Concordo in pieno!
A settembre 2011 comprai un XPS 17 L702x con sandy 2630QM, GT 555m, 8gb RAM, schermo 17" 1600x900 e lo pagai 803 euro spedito.

Adesso oltre a costare molto di più è anche meno configurabile...

55AMG
16-08-2012, 23:23
...quindi non so cosa siano quei 90W o 130W..

Allora le schede dovrebbero essere entrambe GDDR3 (ma sto cercando di verificare con precisione), mentre a quanto pare la differenza dei watt è dovuta al supporto del 3D o meno.

55AMG
16-08-2012, 23:25
Avete visto il configuratore web del XPS17? Praticamente fa schifo, rispetto a quello dell'anno scorso... Si può scegliere tra 2 processori e tra 6 ed 8 GB di ram... Solo uno schermo (HD+), non si può mettere il sintonizzatore TV, etc... Prima l'XPS era un prodotto altamente configurabile in base alle esigenze, ora è praticamente forzato, e chi cerca certe cose deve andare verso altro :rolleyes:
Tutto questo per i nuovi processori Intel? Bah, per il guadagno prestazionale che hanno (analizzando le sole prestazioni), si poteva tranquillamente restare ai vecchi :rolleyes:

Probabilmente stanno facendo fuori gli ultimi pezzi in magazzino e le scelte ovviamente diventano più limitate.
Concordo sul processore, peccato però che non si possa montare una 650M ma ci si debba fermare all'ormai vecchia 555M

ranFart
16-08-2012, 23:56
IMHO
bha sara' anche vecchia ma va bene..poi alla fine effettivamente quanto puo' durare come nuovo qualcosa in campo informatico?5 mesi?
preferisco prendermi un buon computer un anno dopo la sua uscita quando so che e' buono che appena uscito..alla fine che ci dobbiamo fare?per giocare ci sono le consolle :) e a meno che uno non ci debba lavorare e lo pompa sotto altri aspetti alla fine per il prezzo che ha va piu' che bene..

Pess
17-08-2012, 08:41
IMHO
bha sara' anche vecchia ma va bene..poi alla fine effettivamente quanto puo' durare come nuovo qualcosa in campo informatico?5 mesi?
preferisco prendermi un buon computer un anno dopo la sua uscita quando so che e' buono che appena uscito..alla fine che ci dobbiamo fare?per giocare ci sono le consolle :) e a meno che uno non ci debba lavorare e lo pompa sotto altri aspetti alla fine per il prezzo che ha va piu' che bene..

Io con il mio in firma ci gioco senza il minimo problema...
;)

55AMG
17-08-2012, 09:50
Cncordo con voi, ma la differenza tra 555M e 650M comincia a diventare importante.
Ok per tutto il resto dei componenti, ma ad oggi una 650M abbinata ad uno schermo HD+ garantirebbe una longevità super per chi ci vuole anche giocare.
L'XPS 17 con 555M avrebbe ancora senso se scendesse di prezzo, viste le offerte della concorrenza (Asus N76 in primis)

ranFart
17-08-2012, 10:09
cristo ma infatti..cioe' alla fine mi sembra piu' una ocrsa verso un mercato che noi stessi alimentiamo...sono 3gb di scheda, sono diversi gb di ram e un quad core..la ps3 e' longeva con meno hardware perche' l'ottimizzazione sun una consolle e' ricercata e non diventa un fattore di mercato, lo diventano gli accessori..su un pc il fattore di mercato ce l'hai sulla longevita' dei pezzi che pero' decidiamo noi utenti...in base a una longevita' che noi stessi decidiamo...io questo pc me lo tengo spremendolo bene per qualche anno..poi purtroppo nel mio campo lo dovro' ricambbiare perche' magari maya 2016 avra' un motore ottimizzato di merda e quindi sara' pesantissimo, ma adesso non posso dichiarare longevo un sistema rispetto a un altro sulla base di benchmark diffusi in internet...quando poi magari il miglioramento effettivo che vedo sono 5 fps in piu' sull'ultimo gioco uscito...mi sembra assurdo...

55AMG
17-08-2012, 12:07
tra 555M e 560M gli FPS di differenza sono ben più di 5...
Quello che dico io, amante di DELL tra l'altro, perchè oggi uno dovrebbe prendersi un XPS17 quando con gli stessi soldi si prende un N76 che è meglio accessoriato e più nuovo su TUTTI i fronti?
E' questa la domanda. Chi lo ha già fa bene a sfruttarlo ancora e ci mancherebbe.
Ma DELL sta sbagliando a mio giudizio, limitando di molto la personalizzazione dei modelli, cosa che invece prima faceva.
PErchè non posso prendermi un XPS17 con una 650M ?
Perchè non posso prendermi un Inspiron 17 (che poi sono i nuovi XPS) con schermo HD+ e 650M?
E' tutto dovuto alla crisi nelel vendite che sta investendo DELL?

ranFart
17-08-2012, 12:22
ok si questo e' vero...ancora rimango dell'idea che se vuoi sentire la differenza fra una scheda come la nostra e un altra i confronti sono ben altri e vai su altre cifre...a questo livello si eguagliano tutte..la politica di dell che e' quella delle altre case si riallaccia appunto al discorso di cui prima..noi stabiliamo le regole del mercato dettando un obsolescenza di prodotti hardware nel giro di 6 mesi attraverso benchmark che ormai non sono nemmeno piu' un mtro di giudizio imparziale..di conseguenza le case si muovono attraverso un marketing di tipo tendenzistico...l' xps e' considerato vecchio in quanto gli utenti gia' lo considerano vecchio, perche' produrlo ancora?facciamo uscire qualcosa di nuovo che nel giro di 2 anni sara' gia' vecchio..pero ti ripeto..noi lo abbiamo deciso come farli muovere...

Tennic
17-08-2012, 12:24
tra 555M e 560M gli FPS di differenza sono ben più di 5...
Quello che dico io, amante di DELL tra l'altro, perchè oggi uno dovrebbe prendersi un XPS17 quando con gli stessi soldi si prende un N76 che è meglio accessoriato e più nuovo su TUTTI i fronti?
E' questa la domanda. Chi lo ha già fa bene a sfruttarlo ancora e ci mancherebbe.
Ma DELL sta sbagliando a mio giudizio, limitando di molto la personalizzazione dei modelli, cosa che invece prima faceva.
PErchè non posso prendermi un XPS17 con una 650M ?
Perchè non posso prendermi un Inspiron 17 (che poi sono i nuovi XPS) con schermo HD+ e 650M?
E' tutto dovuto alla crisi nelel vendite che sta investendo DELL?

Ora hai ragione, l'anno scorso no ;)
Avevo fatto accurate indagini di mercato prima di acquistare il computer, e quelli delle altre marchè mi davano qualcosa in più e 2 in meno, quindi per avere il computer perfetto avrei dovuto fare un collage di almeno 3 computer diversi :rolleyes:
Invece, con l'XPS17 (dell'anno scorso) ho avuto tutto, praticamente il computer perfetto (per me) :)
Ora, inversione di rotta, non si possono più personalizzare, quindi non sono più tanto convenienti :rolleyes:
Spero in un nuovo XPS17 che faccia ritornare alle vecchie abitudini Dell, ossia personalizzazione estrema :)

55AMG
17-08-2012, 12:36
Concordo con te Tennic.
Io stavo per acquistare un XPS17, ma non avendo fretta ed essendo vicino all'uscita di nuovi modelli ho aspettato.
Ed ora mi trovo in questa condizione.
La personalizzazione di DELL così diminuita è il grosso problema.
Credo che oggi, se si potesse assemblare, l'ideale per me sarebbe appunto un Inspiron 17con schermo HD+ (lucido) e 650M. Ma purtroppo non si può.
Come già detto prenderei anche un XPS17 se mi lasciassero montare una 650M....

Credo che i nuovi XPS17 non usciranno.
Dico questo in quanto i commerciali DELL non hanno nessuna notizia o anche il minimo rumors in merito e perchè probabilmente non avrebbe ragione di esistere in quanto ora ci sono i nuovi Inspiron.
Se si vuole salire di prestazioni(in ambito videoludico) ci sono gli AlienWare.

paulus69
17-08-2012, 16:40
Credo che i nuovi XPS17 non usciranno.
Dico questo in quanto i commerciali DELL non hanno nessuna notizia o anche il minimo rumors in merito e perchè probabilmente non avrebbe ragione di esistere in quanto ora ci sono i nuovi Inspiron.
Se si vuole salire di prestazioni(in ambito videoludico) ci sono gli AlienWare.
mah,io credo di si: perchè allora rilasciare i 521x come top consumer?(beta tester per gli ivy?:D )
tanto valeva togliere l'intera gamma xps....se l'intento è spingere gli inspiron.
penso che li rilasceranno a ottobre/novembre giusto in tempo per l'abbuffata natalizia.
ah....è uscito il nuovo bios a18,sembra che lavori molto bene...a detta dei tommyes e yankee.

Tennic
17-08-2012, 17:54
ah....è uscito il nuovo bios a18,sembra che lavori molto bene...a detta dei tommyes e yankee.

Non funziona il sito Dell per il download di drivers e bios :muro:
Quali innovazioni dovrebbe dare? C'è un link? Purtroppo quelli dell non funzionano :rolleyes:

ranFart
17-08-2012, 19:54
ovvediamo il bios nuevo...

ranFart
17-08-2012, 19:58
http://www.dell.com/support/drivers/us/en/19/DriverDetails/DriverFileFormats/Product/xps-l702x?DriverId=G6YG0&FileId=2997580786&urlProductCode=False

ranFart
17-08-2012, 19:59
scaricato installo e se non mi vedete sul forum saprete che l a18 era una cagata pazzesca :D

DJ_4L13n
18-08-2012, 01:42
Avete visto il configuratore web del XPS17? Praticamente fa schifo, rispetto a quello dell'anno scorso...

Attualmente se uno cerca un notebook multimediale dignitoso deve orientarsi verso l'Inspiron, l'XPS odierno è da evitare come la peste...

E dato che la Dell è in forte crisi mi pare che non ci siano nemmeno più le agevolazioni di un anno fa...

Allora le schede dovrebbero essere entrambe GDDR3 (ma sto cercando di verificare con precisione), mentre a quanto pare la differenza dei watt è dovuta al supporto del 3D o meno.

Sì le schede dovrebbero essere DDR3, per quanto riguarda la differenza dei watt invece non sono ancora riuscito a capire il vero motivo...

scaricato installo e se non mi vedete sul forum saprete che l a18 era una cagata pazzesca :D

Fai molta attenzione, può darsi che sia un bios Potemkin :asd:

Tennic
18-08-2012, 09:32
Bios A18 scaricato ed installato... Anche se ieri i server sono stati off per tutto il pomeriggio :rolleyes:
Con questo nuovo bios mi pare tutto uguale a prima :rolleyes:
Almeno funziona tutto come prima :D

55AMG
18-08-2012, 11:04
...per quanto riguarda la differenza dei watt invece non sono ancora riuscito a capire il vero motivo...

Mi sa ha ragione DELL nel dire che la differenza dei Watt tra le due 650M è dovuta al supporto del 3D o meno.


I nuovi XPS17 per me non usciranno, se non quando usciranno componenti nuovi. Dove lo metteresti come segmento/componentistica oggi un XPS17? Non c'è più spazio tra Inspiron 17 o AlienWare.
Sono stati sostituiti dagli Inspiron, no nche sia un male per carità, tanto i nuovi Inspiron non sono altro che gli XPS17 con i nuovi componenti (scheda video nVidia 6xx e cpu intel terza generazione).

ranFart
18-08-2012, 13:09
con il bios noto delle temperature un po' piu' basse..ma purtroppo e' tutto relativo puttana eva dato che vivo in andalusia e si sono registrate temperature di 50 gradi in queste settimane....quindi aspetto che qualcuno dica effettivamente se stanno piu' basse..pero' funziona :D :D

DJ_4L13n
19-08-2012, 00:05
Mi sa ha ragione DELL nel dire che la differenza dei Watt tra le due 650M è dovuta al supporto del 3D o meno.


I nuovi XPS17 per me non usciranno, se non quando usciranno componenti nuovi. Dove lo metteresti come segmento/componentistica oggi un XPS17? Non c'è più spazio tra Inspiron 17 o AlienWare.
Sono stati sostituiti dagli Inspiron, no nche sia un male per carità, tanto i nuovi Inspiron non sono altro che gli XPS17 con i nuovi componenti (scheda video nVidia 6xx e cpu intel terza generazione).

Poco importa se i nuovi XPS non usciranno, la cosa che mi fa girare le balle è che non ci sono più le agevolazioni di un anno fa...

Tennic
19-08-2012, 00:12
Poco importa se i nuovi XPS non usciranno, la cosa che mi fa girare le balle è che non ci sono più le agevolazioni di un anno fa...

Quoto, a me rode non avere più la possibilità di prendere un portatile come lo voglio, ma dover sempre scegliere tra la scheda video più veloce, o il processore più veloce, o più ram, o più porte I/O disponibili... etc... Ogni portatile ha sempre una/due lacune, e nel XPS17 avevo trovato la perfezione, tant'è che è full-optional :)

starscream
19-08-2012, 14:02
scusate una domanda..ma questo "famoso" sconto di 10% dal listino dell, come si fa ad ottenere? si deve chiedere, te lo danno se traccheggi un pò...come funziona?

55AMG
19-08-2012, 14:48
Poco importa se i nuovi XPS non usciranno, la cosa che mi fa girare le balle è che non ci sono più le agevolazioni di un anno fa...

Quoto, se solo lascavano più personalzizazione nell'Inspiron 17 nuovo, avrebbero avuto un cliente in più.
Non chiedo poi chissà che, ma di montare una 650M al posto di una 630M mantenendo lo schermo HD+

mihos
19-08-2012, 19:31
Vi rilascio al quote ufficiale direttamente dal sito DELL.

I just received official word regarding a possible 3rd generation version of the XPS 17. There is no plans in the immediate future 17"form factor on the XPS line up. I am sorry that I don't have better news. As I said earlier we still offer Inspiron and Alienware 17"systems in the consumer space, and for the client space there are Vostro, and Precision 17" models.

TB

iNovecento
20-08-2012, 05:28
Quoto, se solo lascavano più personalzizazione nell'Inspiron 17 nuovo, avrebbero avuto un cliente in più.
Non chiedo poi chissà che, ma di montare una 650M al posto di una 630M mantenendo lo schermo HD+

Esattamente il mio pensiero.
Ed infatti credo che passerò ad un Asus N76 proprio per questa ragione.
Con la Dell mi sono trovato magnificamente e, se non fosse che mi è venuto il pallino di aggiornarlo, credo che me lo sarei goduto ancora a lungo senza un problema.

DJ_4L13n
20-08-2012, 11:32
scusate una domanda..ma questo "famoso" sconto di 10% dal listino dell, come si fa ad ottenere? si deve chiedere, te lo danno se traccheggi un pò...come funziona?

Non devi fare nulla di strano, dai un'occhiata QUI (http://content.dell.com/_layouts/xdb.ashx?emea:offer:voucher_lp) ;)

Comunque il codice sconto è valido solo sugli XPS, non è valido per i nuovi Inspiron...

iNovecento
20-08-2012, 11:44
Non devi fare nulla di strano, dai un'occhiata QUI (http://content.dell.com/_layouts/xdb.ashx?emea:offer:voucher_lp) ;)

Comunque il codice sconto è valido solo sugli XPS, non è valido per i nuovi Inspiron...
Però se vai in chat con un operatore il 10% te lo offrono praticamente sempre.
Mostratevi titubanti magari e vi faranno un'offerta, generalmente a tempo.
In caso negativo non avete che da riprovare aspettando risponda qualcun altro.

paulus69
20-08-2012, 19:58
Però se vai in chat con un operatore il 10% te lo offrono praticamente sempre.
veramente è una roulette russa:possono pure farvi 20%e più(25% nel mio specifico caso a fine novembre 2011)
Mostratevi titubanti magari e vi faranno un'offerta, generalmente a tempo.
In caso negativo non avete che da riprovare aspettando risponda qualcun altro.[/QUOTE]
anche qui è una questione di culo...cmq...se non sotto imperdibili promo speciali o necessità impellenti.....mai avere fretta.;)

iNovecento
20-08-2012, 22:53
veramente è una roulette russa:possono pure farvi 20%e più(25% nel mio specifico caso a fine novembre 2011)

Intendevo 'almeno' un 10%.
Detto ciò a me risulta che siano finiti i tempi di vacche grasse per la Dell (come l'altr'anno) sicché, in caso di ordine normale almeno, la vedo dura un 20-25% :p

Gian.88
25-08-2012, 12:17
Per chi ha aggiornato al bios A18: notate pure voi un comportamento molto fastidioso della ventola (un orribile e continuo ON/OFF della durata di 5/6 secondi) che attacca e stacca in continuazione, specialmnte con l'alimentazione a batteria?

Sarà ma a livello raffreddamento preferivo il bios precedente...

Tennic
25-08-2012, 12:40
Per chi ha aggiornato al bios A18: notate pure voi un comportamento molto fastidioso della ventola (un orribile e continuo ON/OFF della durata di 5/6 secondi) che attacca e stacca in continuazione, specialmnte con l'alimentazione a batteria?

Sarà ma a livello raffreddamento preferivo il bios precedente...

Non mi fa un comportamento simile, ne a batteria ne con rete elettrica :rolleyes:
Nel mio caso lo faceva appena comprato, un anno fa, ed era colpa dei drivers nVidia... Li aggiornai e funzionò tutto perfettamente ;)

Gian.88
25-08-2012, 13:37
ho gli ultimi WHQL rilasciati un paio di mesi fa e il problema lo noto da quando ho aggiornato il bios...sarà il caldo torrido di questi giorni...a giorni mi arriva il crucial M4 e spero che qualche grado lo abbatto con quello...

Tennic
25-08-2012, 13:49
ho gli ultimi WHQL rilasciati un paio di mesi fa e il problema lo noto da quando ho aggiornato il bios...sarà il caldo torrido di questi giorni...a giorni mi arriva il crucial M4 e spero che qualche grado lo abbatto con quello...

Allora hai la stessa mia configurazione, compreso il crucial :D
Pertanto, non dipende dal bios :rolleyes:
Hai per caso qualche programma o widget attivo per monitorare tensioni, frequenze e temperature? Talvolta questi tengono attiva la nVidia, causando la rotazione altalenante della ventola... Per accorgertene, basta che attivi l'icona "attività GPU nVidia" e verifichi che rimanga sempre nera... Se diventa verde fissa o ad intermittenza, vuol dire che qualcosa la sta utilizzando...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35633967&postcount=2068

Qui il mio vecchio post, dove descrivevo l'identico tuo problema (e che nel mio caso dipendeva da un bug dei drivers nVidia), e c'è la foto della suddetta iconcina... Come vedi, nel mio caso era verde, invece deve essere nera ;)

Gian.88
25-08-2012, 15:26
l'iconcina è sempre nera, uso l'integrata per tutto se non per qualche programma pesante tipo suite adobe e qualche motore di render in cui sfrutto la GT555. Perfino autocad (che uso solo in 2d) lo uso con la intel, ma ahimè la ventola frulla sempre (in modo continuo con la presa di corrente), senza arrivare attacca/stacca al massimo dei giri che ho riscontrato con l'alimentazione a batteria. Non uso nessun programma per verificare tensioni/temperature/ecc ecc

penso che quando lo smonto per metterci il crucial dò un occhio pure alla ventola, lo uso almeno 12 ore al giorno da 365 giorni che ce l'ho...

Tennic
25-08-2012, 15:36
l'iconcina è sempre nera, uso l'integrata per tutto se non per qualche programma pesante tipo suite adobe e qualche motore di render in cui sfrutto la GT555. Perfino autocad (che uso solo in 2d) lo uso con la intel, ma ahimè la ventola frulla sempre (in modo continuo con la presa di corrente), senza arrivare attacca/stacca al massimo dei giri che ho riscontrato con l'alimentazione a batteria. Non uso nessun programma per verificare tensioni/temperature/ecc ecc

penso che quando lo smonto per metterci il crucial dò un occhio pure alla ventola, lo uso almeno 12 ore al giorno da 365 giorni che ce l'ho...

In idle quanto processore usi? Dovresti essere intorno al 5-8%, se hai un utilizzo maggiore, vuol dire che c'è qualcosa (qualche processo) che sta utilizzando il processore, causando temperature e relativa ventola accesa.
Se così non risolvi, rimane solo l'ipotesi del dissipatore sporco... Con una torcia guarda di lato e vedi se le lamelle sono perfettamente libere, gli spazi sono di circa 1mm e dovrebbero essere liberi da polvere o altro... Se non lo sono, devi pulirle con aria compressa... Bloccando ovviamente la ventola con uno spillo, altrimenti la sfondi per l'eccessiva rotazione ;)

ranFart
25-08-2012, 18:40
ho aggiornato al A18 ma non avendo Optimus (ho la versione 3d) non ti so dire..ma va bene..nel senso va come prima con l'A17..forse leggermente piu' basse le temp

lanfratta
28-08-2012, 09:06
Sto vagliando la possibilità di prendere l'L702x usato con schermo FHD (che pare decisamente migliore), c'è qualcuno che mi sa dare una configurazione preferenziale o che mi dice se c'è qualche problema che dovrei sapere?

Tennic
28-08-2012, 09:36
Sto vagliando la possibilità di prendere l'L702x usato con schermo FHD (che pare decisamente migliore), c'è qualcuno che mi sa dare una configurazione preferenziale o che mi dice se c'è qualche problema che dovrei sapere?

Se lo prendi usato, di quale configurazione parli? Dipende da come l'ha configurato a suo tempo il proprietario :)
Per lo schermo FHD, che pare decisamente migliore, io li ho provati bene entrambi, sullo stesso portatile, e non sono proprio dello stesso avviso (pag 278)... Rispetto all'HD+ hai solo una risoluzione più alta e l'assenza di riflessi (l'HD+ è lucido)... Tutto il resto (angoli di visuale etc) sono migliorabili in entrambi gli schermi, e la gente diceva che su FHD erano migliori... Un confronto con i due schermi accanto è sempre opportuno, prima di giudicare ;)

lanfratta
28-08-2012, 10:00
Se lo prendi usato, di quale configurazione parli? Dipende da come l'ha configurato a suo tempo il proprietario :)
Per lo schermo FHD, che pare decisamente migliore, io li ho provati bene entrambi, sullo stesso portatile, e non sono proprio dello stesso avviso (pag 278)... Rispetto all'HD+ hai solo una risoluzione più alta e l'assenza di riflessi (l'HD+ è lucido)... Tutto il resto (angoli di visuale etc) sono migliorabili in entrambi gli schermi, e la gente diceva che su FHD erano migliori... Un confronto con i due schermi accanto è sempre opportuno, prima di giudicare ;)

Tra i 3 schermi FHD 3d, FHD e HD+ qual è il migliore?
Io di configurazioni ne trovo parecchie, sto valutando se mettere lo schermo FHD al mio xps 15 e tenere questo o andare su qcs di nuovo con un minimo di garanzia residua

Tennic
28-08-2012, 10:09
Tra i 3 schermi FHD 3d, FHD e HD+ qual è il migliore?
Io di configurazioni ne trovo parecchie, sto valutando se mettere lo schermo FHD al mio xps 15 e tenere questo o andare su qcs di nuovo con un minimo di garanzia residua

Il 3D lo scarterei a priori, ma non tanto per lo schermo quanto per il 3D... Non lo useresti mai, se non all'inizio per provarlo, e la presenza del 3D la paghi con l'obbligo di dover usare sempre la scheda nVidia rinunciando alla integrata, con ripercussioni negative sulle temperature e sulla rumorosità, la ventola sarebbe sempre in funzione.
Tra i 2 rimanenti, ti consiglierei il FHD se temi i riflessi (è opaco, mentre l'HD+ è lucido) ma avresti una risoluzione maggiore, quindi scritte ed oggetti più piccoli (pregio o difetto è soggettivo). Su un 17" il FHD è accettabile, ma su un 15" temo sia eccessiva come risoluzione, vedresti tutto microscopico, comunque magari qualcuno con un 15" FHD saprà essere più esaustivo...

lanfratta
28-08-2012, 10:53
Il 3D lo scarterei a priori, ma non tanto per lo schermo quanto per il 3D... Non lo useresti mai, se non all'inizio per provarlo, e la presenza del 3D la paghi con l'obbligo di dover usare sempre la scheda nVidia rinunciando alla integrata, con ripercussioni negative sulle temperature e sulla rumorosità, la ventola sarebbe sempre in funzione.
Tra i 2 rimanenti, ti consiglierei il FHD se temi i riflessi (è opaco, mentre l'HD+ è lucido) ma avresti una risoluzione maggiore, quindi scritte ed oggetti più piccoli (pregio o difetto è soggettivo). Su un 17" il FHD è accettabile, ma su un 15" temo sia eccessiva come risoluzione, vedresti tutto microscopico, comunque magari qualcuno con un 15" FHD saprà essere più esaustivo...

Anche io lo scarterei a priori, di base non è ciò che mi interessa, solo che se fosse stato qualitativamente migliore l'avrei considerato. Il 15" FHD è tipo il miglior pannello sul mercato, questo sarebbe stato il motivo del cambio.

DJ_4L13n
13-09-2012, 22:51
Nuovi driver Nvidia 306.23 disponibili a partire da oggi ;)

Bisont
14-09-2012, 16:45
Nuovi driver Nvidia 306.23 disponibili a partire da oggi ;)

Ma riesci a farli funzionare? Se provo ad installare driver diversi da quelli forniti da Dell mi smette di funzionare del tutto la scheda discreta e rimango con l'integrata...

Cosa devo fare? Reinstallo tutti i driver video? In che ordine? :mc:

roccus
14-09-2012, 16:46
Il 3D lo scarterei a priori, ma non tanto per lo schermo quanto per il 3D... Non lo useresti mai, se non all'inizio per provarlo, e la presenza del 3D la paghi con l'obbligo di dover usare sempre la scheda nVidia rinunciando alla integrata, con ripercussioni negative sulle temperature e sulla rumorosità, la ventola sarebbe sempre in funzione.
Tra i 2 rimanenti, ti consiglierei il FHD se temi i riflessi (è opaco, mentre l'HD+ è lucido) ma avresti una risoluzione maggiore, quindi scritte ed oggetti più piccoli (pregio o difetto è soggettivo). Su un 17" il FHD è accettabile, ma su un 15" temo sia eccessiva come risoluzione, vedresti tutto microscopico, comunque magari qualcuno con un 15" FHD saprà essere più esaustivo...

sinceramente io il 3d lo uso eccome !!!! sia per i film che per i giochi il tutto con uno schermo FHD

Tennic
14-09-2012, 16:55
Ma riesci a farli funzionare? Se provo ad installare driver diversi da quelli forniti da Dell mi smette di funzionare del tutto la scheda discreta e rimango con l'integrata...

Cosa devo fare? Reinstallo tutti i driver video? In che ordine? :mc:

Sei il primo che ha un problema simile... Noi tutto aggiorniamo da tempo (più di un anno, il sottoscritto) senza mai aver avuto l'ombra di un problema... Semmai, i problemi sono per aggiornare la scheda Intel :D

sinceramente io il 3d lo uso eccome !!!! sia per i film che per i giochi il tutto con uno schermo FHD

Mica ho detto che è vietato, ma che non lo usa quasi nessuno :) ... Questo lo dico sull'esperienza di tutti quelli che conosco che possiedono il 3D (su fisso o portatile), lo usano i primi giorni per provarlo e poi lo lasciano perdere (io sono uno di quelli, personalmente mi da fastidio agli occhi, benchè io non abbia problemi di vista :rolleyes: )... Tu invece sei uno di quelli che lo usano, e fai bene a godertelo, io avevo speso 350 euro per un monitor FHD 3D, e lo uso come schermo normale (benchè sia ottimo), soldi buttati, quindi :)

DJ_4L13n
15-09-2012, 02:08
Ma riesci a farli funzionare? Se provo ad installare driver diversi da quelli forniti da Dell mi smette di funzionare del tutto la scheda discreta e rimango con l'integrata...

Cosa devo fare? Reinstallo tutti i driver video? In che ordine? :mc:

Non so cosa dirti, non ho questo problema...

Ti consiglio di disinstallare tutte le versioni che hai e installare SOLO l'ultima, la 306.23 ;)

Tennic
15-09-2012, 10:21
Non so cosa dirti, non ho questo problema...

Ti consiglio di disinstallare tutte le versioni che hai e installare SOLO l'ultima, la 306.23 ;)

Se fa l'installazione pulita (ossia "avanzata", e poi spuntando "esegui installazione pulita") il programma disinstalla prima tutte le tracce, riavvia, ed esegue l'installazione da zero, facendo ovviamente perdere tutte le precedenti impostazioni :)

DJ_4L13n
16-09-2012, 21:50
Se fa l'installazione pulita (ossia "avanzata", e poi spuntando "esegui installazione pulita") il programma disinstalla prima tutte le tracce, riavvia, ed esegue l'installazione da zero, facendo ovviamente perdere tutte le precedenti impostazioni :)

Giusto, hai ragione Tennic, basta spuntare "esegui installazione pulita" e fa tutto da solo ;)

Tennic
16-09-2012, 22:07
Ultimamente (ultime 2 versioni dei drivers nVidia) mi sta capitando una cosa che succedeva quando comprai il portatile (luglio 2011) con i drivers nVidia all'epoca di serie, ossia la scheda nVidia si attiva inspiegabilmente ad intermittenza, e la relativa icona nel systray diventa verde per qualche istante. Dico inspiegabilmente perchè accade durante il normale utilizzo di windows, anche senza fare niente (computer inutilizzato e fermo nel desktop), anche se (ovviamente) ho messo come scheda video predefinita quella integrata, e la nVidia dovrebbe attivarsi solo in 3-4 programmi (giochi) che io ho specificato :rolleyes:
Il risultato è che ovviamente la ventola accelera e rallenta alternativamente, ed il computer scalda un pochino sulla sinistra, dove c'è la scheda grafica :rolleyes:
A qualcun altro è accaduta una cosa simile?

Gannjunior
17-09-2012, 09:56
io al momento ho win8 rtm Tennic e sto aspettando dei drivers ufficiali..sto usando i drivers wtm inlcusi e sembra tutto a posto...su win 7 non avevo riscontrato un problema come il tuo.

domanda: posso mettere sul mio sistema un i7 di terza generazione? mi interessa la nuova funzionalità "quick synch video" che sulla carta sembra migliorare di brutto le prestazioni nell'esportazione dei video h264 (x i programmi che la supportano ovviamente). se si lo cerco su ebay no? grazie!

Gannjunior
17-09-2012, 10:26
facendo questo confronto
http://ark.intel.com/it/compare/50067,64899
noto che il 2nd generation supporta il quick video sycnh intel e noto anche il 3d generation non supporta la virtualizzazione...mah...????

zmeul
20-09-2012, 18:25
Ciao , vorrei saper quale e il migliore ssd , non importa prezzo o capacita per il mio xps
)
grz

Tennic
20-09-2012, 19:08
Ciao , vorrei saper quale e il migliore ssd , non importa prezzo o capacita per il mio xps
)
grz

Sei leggermente OT :D

Questa è la bibbia

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Magari leggiti le ultime 3-4 pagine, e saprai perfettamente quali sono i migliori come qualità/prezzo ;)

ytsejohn
22-09-2012, 11:50
Ciao a tutti! ho scritto anche nella sezione generale nella speranza di avere maggior visibilità.

Da due giorni, senza che io abbia installato/disinstallato/modificato niente di che, è cominciato il problema: ogni tot minuti di utilizzo, il puntatore del mouse si muove a scatti per alcuni secondi, in contemporanea l'audio (che sia youtube, che sia WMP) gracchia in corrispondenza degli scatti del mouse, questo non durante l'esecuzione di videogiochi o programmi "pesanti", ma durante l'utilizzo base del computer, anche con niente aperto.
Il mouse è usb e il problema persiste se uso il touch pad, quindi non credo sia un problema di periferica.


Uso regolarmente programmi come Advanced System Care e Glary Utilities.
L'antivirus e anti spyware non rilevano problemi.


Ho fatto un chkdsk dal prompt del dos e dice che è tutto a posto.
Ho disinstallato e reinstallato vari driver, compresi quelli nVidia, e non è cambiato nulla.


E' la prima volta che chiedo aiuto sul forum, di solito mi arrangio, ma ho passato ore e ore a provare tutto ciò che mi veniva in mente, a spulciare internet alla ricerca di soluzioni e a sperimentarle, ma finora non è cambiato nulla, nemmeno di una virgola.

Se qualcuno sapesse aiutarmi, o anche fosse disponibile a ragionarci insieme per risalire dai "sintomi" del alla "malattia" gliene sarei sinceramente grato.

Ciao a tutti e buona giornata!

Tennic
22-09-2012, 12:22
Ciao a tutti! ho scritto anche nella sezione generale nella speranza di avere maggior visibilità.

Da due giorni, senza che io abbia installato/disinstallato/modificato niente di che, è cominciato il problema: ogni tot minuti di utilizzo, il puntatore del mouse si muove a scatti per alcuni secondi, in contemporanea l'audio (che sia youtube, che sia WMP) gracchia in corrispondenza degli scatti del mouse, questo non durante l'esecuzione di videogiochi o programmi "pesanti", ma durante l'utilizzo base del computer, anche con niente aperto.
Il mouse è usb e il problema persiste se uso il touch pad, quindi non credo sia un problema di periferica.


Uso regolarmente programmi come Advanced System Care e Glary Utilities.
L'antivirus e anti spyware non rilevano problemi.


Ho fatto un chkdsk dal prompt del dos e dice che è tutto a posto.
Ho disinstallato e reinstallato vari driver, compresi quelli nVidia, e non è cambiato nulla.


E' la prima volta che chiedo aiuto sul forum, di solito mi arrangio, ma ho passato ore e ore a provare tutto ciò che mi veniva in mente, a spulciare internet alla ricerca di soluzioni e a sperimentarle, ma finora non è cambiato nulla, nemmeno di una virgola.

Se qualcuno sapesse aiutarmi, o anche fosse disponibile a ragionarci insieme per risalire dai "sintomi" del alla "malattia" gliene sarei sinceramente grato.

Ciao a tutti e buona giornata!

Inizierei ad analizzare l'utilizzo di processore e disco durante questi momenti :rolleyes:
Purtroppo questi sono difetti fastidiosi, ossia la scoperta della causa potrebbe non essere semplice, si prova ad andare per step :)

ytsejohn
22-09-2012, 14:10
Inizierei ad analizzare l'utilizzo di processore e disco durante questi momenti :rolleyes:
Purtroppo questi sono difetti fastidiosi, ossia la scoperta della causa potrebbe non essere semplice, si prova ad andare per step :)


Grazie mille per l'interessamento!

Andiamo per step allora: l'uso del processore si attesta tra lo 0 e il 4 % durante questi momenti, con chrome e bitTorrent aperto, con sporadici e brevi picchi al 13 %.

La RAM, sia in questi momenti che quando il pc funziona correttamente, si mantiene sui 1,80 GB utilizzati in media, pur con pochissime applicazioni aperte.
Non mi sembrano valori che possano giustificare scatti del mouse e audio gracchiante, ma non ne sono sicuro.


Tra i processi attivi, ai primi posti per utilizzo di memoria RAM ci sono chrome32 (vari processi di chrome32 peraltro), dwm, explorer, ancora chrome32, advanced system care, bitTorrent e altri a scendere. Nessuno con un utilizzo della CPU fuori dalla consuetudine.


Cosa ne pensi/pensate?

Tennic
22-09-2012, 14:43
Grazie mille per l'interessamento!

Andiamo per step allora: l'uso del processore si attesta tra lo 0 e il 4 % durante questi momenti, con chrome e bitTorrent aperto, con sporadici e brevi picchi al 13 %.

La RAM, sia in questi momenti che quando il pc funziona correttamente, si mantiene sui 1,80 GB utilizzati in media, pur con pochissime applicazioni aperte.
Non mi sembrano valori che possano giustificare scatti del mouse e audio gracchiante, ma non ne sono sicuro.


Tra i processi attivi, ai primi posti per utilizzo di memoria RAM ci sono chrome32 (vari processi di chrome32 peraltro), dwm, explorer, ancora chrome32, advanced system care, bitTorrent e altri a scendere. Nessuno con un utilizzo della CPU fuori dalla consuetudine.


Cosa ne pensi/pensate?

Quindi non ci sono picchi di utilizzo processore?
Nel mio caso, ho degli scatti ad esempio solo nei video, quando li leggo da HD, e contemporaneamente utilizzo l'HD intensamente per copiare dati...
Sinceramente penso a qualche programma in esecuzione o servizio che fa le bizze... Bisognerebbe monitorare i servizi ed i programmi in esecuzione, e vedere se in quei momenti hanno carichi strani :rolleyes:

ytsejohn
22-09-2012, 14:51
Quindi non ci sono picchi di utilizzo processore?
Nel mio caso, ho degli scatti ad esempio solo nei video, quando li leggo da HD, e contemporaneamente utilizzo l'HD intensamente per copiare dati...
Sinceramente penso a qualche programma in esecuzione o servizio che fa le bizze... Bisognerebbe monitorare i servizi ed i programmi in esecuzione, e vedere se in quei momenti hanno carichi strani :rolleyes:

Ho già controllato ma non mi pare...

Potrebbe essere utile se facessi un video della situazione e lo linkassi?

Tennic
22-09-2012, 14:56
Ho già controllato ma non mi pare...

Potrebbe essere utile se facessi un video della situazione e lo linkassi?

Si, puoi metterlo... Anche se comunque credo di aver capito bene la situazione...

Lo fa solo quando senti audio? magari potrebbero essere i drivers audio da aggiornare, su certi computer mi è capitato...

ytsejohn
22-09-2012, 15:03
Si, puoi metterlo... Anche se comunque credo di aver capito bene la situazione...

Lo fa solo quando senti audio? magari potrebbero essere i drivers audio da aggiornare, su certi computer mi è capitato...


No, lo fa a prescindere dalla situazione. Il mouse inizia a scattare. Poi, se c'è pure in corso una riproduzione audio, scatta pure l'audio, ma non è un elemento necessario al verificarsi del problema.

Non so più dove sbatter la testa :muro:

Tennic
22-09-2012, 15:06
No, lo fa a prescindere dalla situazione. Il mouse inizia a scattare. Poi, se c'è pure in corso una riproduzione audio, scatta pure l'audio, ma non è un elemento necessario al verificarsi del problema.

Non so più dove sbatter la testa :muro:

Strano, se CPU è normale, e se non ci sono utilizzi altissimi dell'HD (in ufficio mi capita sempre per questo motivo), non so proprio che dirti, non mi viene in mente niente, tranne qualche drivers o servizio che fa i capricci...

ytsejohn
22-09-2012, 15:08
Strano, se CPU è normale, e se non ci sono utilizzi altissimi dell'HD (in ufficio mi capita sempre per questo motivo), non so proprio che dirti, non mi viene in mente niente, tranne qualche drivers o servizio che fa i capricci...

Sei stato comunque molto gentile e lo apprezzo. :)

Continuerò a provare, poi alla fine farò un formattone e via... Solo che devo comprare un HD esterno per fare un backup, per questo preferirei risolvere :mad:

Tennic
22-09-2012, 15:18
Sei stato comunque molto gentile e lo apprezzo. :)

Continuerò a provare, poi alla fine farò un formattone e via... Solo che devo comprare un HD esterno per fare un backup, per questo preferirei risolvere :mad:

Figurati :)
Penso a qualche driver corrotto, quindi proverei ad aggiornare/ripristinare i driver video (sia la integrata che la nvidia)...
C'è qualche elemento scatenante? Oppure va a scatti anche se lasci il computer nel desktop senza fare niente e con nessuno programma aperto?
Ah, proverei a chiudere tutti i programmi nella systray (tasto destro - esci/exit), ed a disattivare AV e firewall... Così iniziamo ad escludere i programmi in esecuzione. Questa prova la farei per prima :)

ytsejohn
22-09-2012, 17:00
Figurati :)
Penso a qualche driver corrotto, quindi proverei ad aggiornare/ripristinare i driver video (sia la integrata che la nvidia)...
C'è qualche elemento scatenante? Oppure va a scatti anche se lasci il computer nel desktop senza fare niente e con nessuno programma aperto?
Ah, proverei a chiudere tutti i programmi nella systray (tasto destro - esci/exit), ed a disattivare AV e firewall... Così iniziamo ad escludere i programmi in esecuzione. Questa prova la farei per prima :)

Provato, ho disinstallato l'antivirus e disattivato il FW. Succede lo stesso :mc:

Ho provato a reinstallare i driver video e non cambia nulla.

Ora provo pure con gli altri drivers. Ti farò sapere.

Grazie ancora!

mihos
22-09-2012, 17:19
Provato, ho disinstallato l'antivirus e disattivato il FW. Succede lo stesso :mc:

Ho provato a reinstallare i driver video e non cambia nulla.

Ora provo pure con gli altri drivers. Ti farò sapere.

Grazie ancora!

Mi fai pensare ad un problema di scheda video, potrebbe essersi rotta.
L'unica è reinstallare win da 0 in una partizione separata e controllare.
memtest86 potrebbe darti informazioni sul danneggiamento della RAM, ma non mi sembra quello il caso.

Tennic
22-09-2012, 17:25
Provato, ho disinstallato l'antivirus e disattivato il FW. Succede lo stesso :mc:

Ho provato a reinstallare i driver video e non cambia nulla.

Ora provo pure con gli altri drivers. Ti farò sapere.

Grazie ancora!

Di niente, figurati :)

Mi fai pensare ad un problema di scheda video, potrebbe essersi rotta.
L'unica è reinstallare win da 0 in una partizione separata e controllare.
memtest86 potrebbe darti informazioni sul danneggiamento della RAM, ma non mi sembra quello il caso.

Oppure, consiglio di eseguire il boot con es. Ubuntu Live... Ed usarlo un po... Se ci sono problemi hardware, si manifesterenno anche li ;)
Potrà fare tutto quello che fa con windows, come navigare su internet, ed aprire/modificare documenti... Quindi, per fare una prova, non è tanto limitativo :)

ytsejohn
22-09-2012, 17:29
Di niente, figurati :)



Oppure, consiglio di eseguire il boot con es. Ubuntu Live... Ed usarlo un po... Se ci sono problemi hardware, si manifesterenno anche li ;)
Potrà fare tutto quello che fa con windows, come navigare su internet, ed aprire/modificare documenti... Quindi, per fare una prova, non è tanto limitativo :)

Ho usato per anni Ubuntu! Ora ho Win7 solo perchè con questo computer ci gioco, e purtroppo da quel punto di vista Ubuntu è ancora indietro. Ora provo, dovrei avere una live di BackTrack da qualche parte.

Mi fai pensare ad un problema di scheda video, potrebbe essersi rotta.
L'unica è reinstallare win da 0 in una partizione separata e controllare.
memtest86 potrebbe darti informazioni sul danneggiamento della RAM, ma non mi sembra quello il caso.

Spero tanto che tu abbia torto, mi è da poco scaduta la garanzia!
Come prova potrei far partire un gioco in cui il sistema usa l'altra GPU e vedere se da problemi ugualmente?


Edit: la gestione dispositivi di Winzozz indica che le due schede funzionano correttamente, gli strumenti di diagnostica di Advanced System Care non rilevano nulla di anomalo...

DJ_4L13n
23-09-2012, 18:41
Edit: la gestione dispositivi di Winzozz indica che le due schede funzionano correttamente, gli strumenti di diagnostica di Advanced System Care non rilevano nulla di anomalo...

Misteri dell'informatica :asd:

Battute a parte, come già ti è stato detto prova con un LiveCD di Ubuntu :)

mihos
23-09-2012, 19:02
Ho usato per anni Ubuntu! Ora ho Win7 solo perchè con questo computer ci gioco, e purtroppo da quel punto di vista Ubuntu è ancora indietro. Ora provo, dovrei avere una live di BackTrack da qualche parte.



Spero tanto che tu abbia torto, mi è da poco scaduta la garanzia!
Come prova potrei far partire un gioco in cui il sistema usa l'altra GPU e vedere se da problemi ugualmente?


Edit: la gestione dispositivi di Winzozz indica che le due schede funzionano correttamente, gli strumenti di diagnostica di Advanced System Care non rilevano nulla di anomalo...

non so cosa sia Advanced System Care comunque:
Avvia il PC, vai nel menù del boot (non ricordo se è F12, DEL, F2, F10), mi raccomando, non sto parlando del menù del bios.
Seleziona la modalità di diagnostica ed aspetta. (Sono molte ore)

ytsejohn
24-09-2012, 10:16
non so cosa sia Advanced System Care comunque:
Avvia il PC, vai nel menù del boot (non ricordo se è F12, DEL, F2, F10), mi raccomando, non sto parlando del menù del bios.
Seleziona la modalità di diagnostica ed aspetta. (Sono molte ore)

Ho fatto una diagnostica col programma Dell, ci ha messo una giornata ma alla fine il risultato è sempre lo stesso: tutto a posto.:confused:

Obewan
26-09-2012, 00:22
Scusate io vorrei mettere 16gb di ram, qualcuno sa indicarmi qualche modello giusto per questo notebook? (ho appena comprato della ram sbagliata e ora mi tocca sperare che se la riprendano indietro, argh!)

DJ_4L13n
26-09-2012, 02:01
Scusate io vorrei mettere 16gb di ram, qualcuno sa indicarmi qualche modello giusto per questo notebook? (ho appena comprato della ram sbagliata e ora mi tocca sperare che se la riprendano indietro, argh!)

L'importante è che abbia queste caratteristiche:

- SODIMM
- DDR3 1333 MHz
- PC3-10600

;)

Tennic
26-09-2012, 08:20
Scusate io vorrei mettere 16gb di ram, qualcuno sa indicarmi qualche modello giusto per questo notebook? (ho appena comprato della ram sbagliata e ora mi tocca sperare che se la riprendano indietro, argh!)

L'importante è che abbia queste caratteristiche:

- SODIMM
- DDR3 1333 MHz
- PC3-10600

;)

...e oltre a quello dello dal buon DJ_4L13n, aggiungo che è anche importante leggere il primo post, dove è specificato tutto dettagliatamente, compreso un bel link al modello specifico che certi utenti (me compreso) hanno acquistato ed usano con successo ;)

gibry
26-09-2012, 12:38
dopo sei mesi di utilizzo mi ritengo soddisfatto quasi pienamente.

Da qualche giorno lo sto usando come un fisso, attaccato a tastiera usb e monitor da 26.
Ho notato che nonostante la temperatura non raggiunga livelli esagerati, le ventole sono quasi sempre in funzione mentre lo uso.. una situazione fastidiosa, seppur non troppo rumoroso, dopo ore di utilizzo mi ritrovo quasi stonato.
La temperatura dei core non supera mai i 60° e nonostante questo soffia sempre.. è normale?


Oggi poi un bello spavento, dopo pranzo ho avviato l'xps e dopo il caricamento iniziale, quello con il logo DELL non si caricava windows, la schermata rimaneva tutta nera con un trattino in alto a sx lampeggiante.
Ho riavviato un paio di volte e il problema non rientrava.
Al quarto tentativo ho schiacciato F2 e selezionato windows 7, che è poi l'unico sistema operativo installato sul hd1, che è un ssd da 256gb.

potrebbe essere un problema grave? devo già sentire l'assistenza? I due fenomeni illustrati possono essere correlati oppure è normale che un quad core da 17pollici soffi di continuo se utilizzato?

grazie.

mihos
27-09-2012, 00:13
Ho fatto una diagnostica col programma Dell, ci ha messo una giornata ma alla fine il risultato è sempre lo stesso: tutto a posto.:confused:

fai un video del problema, dopo aver installato windows in una partizione separata (così non perdi dati), è l'unica prova che hai da dare alla DELL

DJ_4L13n
27-09-2012, 00:20
potrebbe essere un problema grave? devo già sentire l'assistenza?

Io aspetterei a chiamare l'assistenza, se il problema persiste chiama altrimenti sono i soliti misteri dell'informatica :D

LYDSER
28-09-2012, 16:57
Mi consigliate di usare Dataram Ramdisk per mettere la memoria virtuale fuori dal mio SSD che si riempie troppo facilmente?

Cowsland
29-09-2012, 12:51
Scusate se é stato già chiesto
Ho or ora distrutto il monitor (antiriflesso) del portatile
Posso farmelo sostituire in un centro assistanza qualsiasi o devo per forza rivolgermi alla dell ?
Qual'è semmai la procedura corretta ?
Sapete quanto ci vuole indicativamente di soldi ?

Grazie

Kayword
29-09-2012, 15:01
Ciao ragazzi non sono nuovo di questo topic e sopratutto di questo nb. Ultimamente, dopo che è scaduta la garanzia, mi sta facendo dannare. Prima ha iniziato con il bruciarmi l'hhd segate da 500gb così dal nulla, mentre stava facendo l'antivirus... E ora dopo aver cambiato hhd stavo installando i driver ottenuti con codice matricola e dopo uno dei classici riavvii non si è più ripreso. Ora non si accende proprio più! Mi spiego: io spingo il tasto di accensione, tempo un secondo, l'ola dei led superiori... E si spegne da solo! Secondo me anche la scheda madre è andata.... Qualcuno ha avuto un problema simile? Sapete aiutarmi? Dovró spendere 400 euro di mobo? Madonna che nervosismo... Uno spende 930eu di pc sperando che gli campi un po di più e poi si ritrova con la solita sola del dopo garanzia.... Progettati per autodistruggersi....

DJ_4L13n
29-09-2012, 15:33
Mi consigliate di usare Dataram Ramdisk per mettere la memoria virtuale fuori dal mio SSD che si riempie troppo facilmente?

Se proprio non puoi farne a meno allora vai di ramdisk ;)

Tennic
29-09-2012, 20:58
Mi consigliate di usare Dataram Ramdisk per mettere la memoria virtuale fuori dal mio SSD che si riempie troppo facilmente?

Se metti la memoria virtuale fuori dall'SSD (perche si riempe) e lo vuoi mettere in ramdisk, vuol dire che hai la ram più grande dell'SSD :D
Mettere un piccolo file di swap su SSD? ;)
Argomento già discusso nell'apposito topic, mettere lo swap su ramdisk è una delle cretinate più immense che si possano fare :D ... In 2 parole, stai togliendo ram per farla diventare un disco virtuale. E qui ci metti lo swap. Ignorando però che l'accesso allo swap sarà più frequente appunto perchè hai tolto ram, che avrebbe evitato lo swap ;)
Quindi, normalmente avresti avuto accesso alla ram ad una certa velocità, invece, facendola diventare un ramdisk e mettendoci lo swap, accederai a questo più frequentemente (perchè c'è meno ram) ed a meno della metà della velocità... Un vero affare :D

nemo propheta in patria
30-09-2012, 06:31
Mi consigliate di usare Dataram Ramdisk per mettere la memoria virtuale fuori dal mio SSD che si riempie troppo facilmente?

Lo swap su ramdisk non è proprio da fare...
Piuttosto le %temp utenti su ramdisk sì che aiuta sia in spazio e soprattutto in velocità.

PS: ma dataram è free?

mihos
30-09-2012, 10:19
Scusate se é stato già chiesto
Ho or ora distrutto il monitor (antiriflesso) del portatile
Posso farmelo sostituire in un centro assistanza qualsiasi o devo per forza rivolgermi alla dell ?
Qual'è semmai la procedura corretta ?
Sapete quanto ci vuole indicativamente di soldi ?

Grazie
Leggi in prima pagina/cerca il topic tecnico relativo a questo portatile.

Ciao ragazzi non sono nuovo di questo topic e sopratutto di questo nb. Ultimamente, dopo che è scaduta la garanzia, mi sta facendo dannare. Prima ha iniziato con il bruciarmi l'hhd segate da 500gb così dal nulla, mentre stava facendo l'antivirus... E ora dopo aver cambiato hhd stavo installando i driver ottenuti con codice matricola e dopo uno dei classici riavvii non si è più ripreso. Ora non si accende proprio più! Mi spiego: io spingo il tasto di accensione, tempo un secondo, l'ola dei led superiori... E si spegne da solo! Secondo me anche la scheda madre è andata.... Qualcuno ha avuto un problema simile? Sapete aiutarmi? Dovró spendere 400 euro di mobo? Madonna che nervosismo... Uno spende 930eu di pc sperando che gli campi un po di più e poi si ritrova con la solita sola del dopo garanzia.... Progettati per autodistruggersi....

Stacca la batteria ed avvia senza.

Comunque ho appena notato che l'XPS 17 non è più in vendita!
Chissà se rilasceranno una nuova versione, oppure questo portatile è giunto alla sua fine.

Cowsland
30-09-2012, 10:23
Leggi in prima pagina/cerca il topic tecnico relativo a questo portatile.



.

Sarò cecato ma non vedo cosa ci sarebbe scritto che mi serve

mihos
30-09-2012, 10:29
Sarò cecato ma non vedo cosa ci sarebbe scritto che mi serve

Manuale di servizio:
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/index.htm

Thread Tecnico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919

Questo dovrebbe essere sufficiente a smontarlo, se hai altre domande chiedi pure.

Tennic
30-09-2012, 10:33
E' possibile sostituire lo schermo del notebook HD Ready con uno FullHD?
Teoricamente sì, questa operazione è stata effettuata sulla precedente generazione di XPS 17 la L701x (che non era dotata di monitor 3D) e qui (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/544174-official-swapping-xps-17-l701x-screen-thread.html) potete trovare un link alla guida lo schermo più usato è AUO B173HW01 V4.



Sarò cecato ma non vedo cosa ci sarebbe scritto che mi serve

Ad esempio c'è scritto di uno schermo replacement FHD... Li si parla di una sostituzione per upgrade, ma ovviamente puoi metterlo anche al posto di uno rotto :D
Se invece vuoi il ricambio originale Dell, preso dalla Dell...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37937786&postcount=5544

Al prezzo di

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37938931&postcount=5546

Cowsland
30-09-2012, 15:17
Perfetto grazie

Cowsland
30-09-2012, 16:10
Ho trovato questo su ebay, qualcuno può confermare che è compatibile col 702x ?
NEW DELL P/N 0X919N 17.3" MATTE FHD LED LAPTOP SCREEN

Grazie

Kayword
30-09-2012, 17:28
Leggi in prima pagina/cerca il topic tecnico relativo a questo portatile.



Stacca la batteria ed avvia senza.

Comunque ho appena notato che l'XPS 17 non è più in vendita!
Chissà se rilasceranno una nuova versione, oppure questo portatile è giunto alla sua fine.

Già provato mio caro... Non capisco davvero cosa puó essere successo... Ma oggi ho rivisto la video recensione che feci... E mi soffermai proprio sulla scheda madre che poteva avere il chipset b2 buggato e richiamato dalla intel... Saró paranoico... Ma non è che... Sono sfortunato come nessuno mai e mia sia ritrovato proprio con una di quelle mobo che ora sono costretto a cambiare??

mihos
30-09-2012, 19:01
Già provato mio caro... Non capisco davvero cosa puó essere successo... Ma oggi ho rivisto la video recensione che feci... E mi soffermai proprio sulla scheda madre che poteva avere il chipset b2 buggato e richiamato dalla intel... Saró paranoico... Ma non è che... Sono sfortunato come nessuno mai e mia sia ritrovato proprio con una di quelle mobo che ora sono costretto a cambiare??

era solo un problema sata3

Kayword
01-10-2012, 02:10
Sata2 forse... Se è come dici te allora c'ho ragione io era la scheda buggata perchè l'hhd stava sulle sata3...

kite86
02-10-2012, 16:42
Domani mi tocca ordinare il palm rest per la mia bestiolina in firma

L'altro giorno mi si è smollata una mensola sopra la scrivania e mi è caduta tutta sul pc XD

Fortuna che funziona ancora ma si è scheggiato ben bene

Già che c'ero ho ordinato anche la tastiera retroilluminata :D

@AndreaBatDell
03-10-2012, 12:15
Ho trovato questo su ebay, qualcuno può confermare che è compatibile col 702x ?
NEW DELL P/N 0X919N 17.3" MATTE FHD LED LAPTOP SCREEN

Grazie

ciao,
son Andrea di Dell

ho fatto un check del part number
con il Part Number X919N la descrizione è corretta, ma come Dell è validato solo per

Studio 1745
Studio 1747
Studio 1749

Non è detto che non si possa montare fisicamente.
Se vuoi qualche dettaglio in più contattami pure via messaggio privato.
Andrea

stratus
03-10-2012, 19:12
Ho trovato questo su ebay, qualcuno può confermare che è compatibile col 702x ?
NEW DELL P/N 0X919N 17.3" MATTE FHD LED LAPTOP SCREEN

Grazie

scusa ma io ho contattato dell per sostituire il monitor, se la sostituzione la faccio da me mi costa 128€ spedito

mentre quello che hai trovato costa di più e non sei sicuro al 100% che sia compatibile

Gian.88
04-10-2012, 17:27
ho qualche problema alla scheda wireless intel N1030. Oggi, sia in università che stazione treni (coperte da wifi), la scheda non sembrava accendersi dal "centro PC portatile Windows", ma da gestione dispositivi non dava alcun errore, i driver sono aggiornati (verificato dal sito di support Microsoft) e non dà alcun errore. Però è come se il PC non me la facesse accendere...il tasto "attiva wireless" è come disabilitato. Qualcuno ha qualche idea...? :(

stratus
04-10-2012, 18:54
Come posso fare a sapere se il monitor FHD della dell monta sul mio xps?
Originariamente monta hd ready, l'operatore mi ha detto che rischio una incompatibilità :-(


Inviato dal mio Sony Xperia S utilizzando tapatalk2

Tennic
04-10-2012, 19:14
Come posso fare a sapere se il monitor FHD della dell monta sul mio xps?
Originariamente monta hd ready, l'operatore mi ha detto che rischio una incompatibilità :-(


Inviato dal mio Sony Xperia S utilizzando tapatalk2

Ma che non dica fesserie (l'operatore) :D
Il monitor FHD, disponibile come optional, monta perfettamente su XPS17, altrimenti che optional sarebbe? ;)
Un collega l'ha sostituito, alla modica cifra di circa 400 euro (monitor + manodopera) :eek:
Beh, dopo aver visto un confronto uno ad uno col mio HD+ (che aveva anche lui prima di cambiarlo), l'unica differenza è che uno è lucido, l'altro è opaco... In pratica, parole sue, ho speso 400 euro per non specchiarmi più allo schermo, ed avere una risoluzione un pochino più alta :rolleyes: (lo usa per fare fotoritocco ed è stato profondamente deluso, aspettava di meglio)
Angoli di visuale non all'altezza delle aspettative (che mi ero fatto leggendo i pareri), in pratica uguali all'HD+ :rolleyes:
Ergo, ti consiglio un monitor FHD opaco compatibile (non Dell), spendi molto meno, e probabilmente è anche migliore ;)

guglielmo.armillei
04-10-2012, 19:30
Torno sull'argomento, anche se non ne potrete più, ma a me sto Optimus continua a non convincermi.
In precedenti post mi è stato detto più volte che switcha automaticamente dalla Intel alla 555gt, ma rimane ancora il fatto che la spia del taskbar (quella che diventa verde quando è attiva la 555gt) a me non si accende MAI. Le impostazioni dal pannello Nvidia sono state provate in ogni salsa e combinazione, ma in realtà, almeno per me, la personalizzazione dello switch è nulla perché decide comunque autonomamente quando e perché switchare (cioè mai). Forse è partita con qualche videogioco avanzato (immagino di si perché comunque Call Of Duty andava a meraviglia), ma il punto è che io ai videogiochi non ci gioco praticamente mai e quindi sta 555gt sta qui a prendere polvere invece che attivarsi sui programmi che uso (modellazione, rendering, raster, etc). A questo riguardo mi è stata sollevata l'obiezione: tanto per 3D Studio Max, Photoshop, AutoCAD etc la Intel basta e avanza, ma io francamente non sono d'accordo: è sufficiente nella normalità, ma se hai un 3D molto pesante comincia a faticare ad esempio quando orbiti, zoomi, etc, e non vedo perché non debba switchare alla Nvidia, soprattutto quando ho anche specificato al pannello Nvidia, programma per programma, di preferire la Nvidia... Inoltre, all'interno dei singoli programmi, se smanetti un po' nelle opzioni grafiche scopri che tutti i programmi di questo tipo (nessuno escluso) "vedono" soltanto la Intel, quindi non vedo come possa switchare alla Nvidia... Boh, io non so più che pesci prendere... :muro:

stratus
04-10-2012, 19:32
Grazie tennic, il tuo parere è stato molto utile. Infatti l'unica cosa che non mi piace del pc è il monitor, pensavo che con l' FHD sarebbe stato meglio.

Ma non so dove trovare un monitor migliore e compatibile. Ho trovato un sito canadese che sembra affidabile. Però il sembra non l'ho scritto a caso.

Comunque i mie prezzi visto che lo sostituisco da solo sono
205€ FHD
130€ HD READY
Mentre sul sito sopra citato
100€ FHD OPACO
tutti prezzi compresi di spedizione.

Inviato dal mio Sony Xperia S utilizzando tapatalk2

Ghezzus
06-10-2012, 05:18
Ciao ragazzi ho aggiornato il mio xps17 proprio oggi con 8GB di ram Corsair e con l'SSD Samsung che vedete in firma.
Quando sono andato a montare le ram ho notato che le Hynix gia montate erano state inserite negli slot 2 e 4 invece che nel primo e nel terzo sapete il perchè?
Io per ora le nuove le ho montate negli slot vuoti(1 e 3)... Ho fatto bene?
Ho paura che non vada più bene come prima il dual channel....:rolleyes: (CPU-Z nella finestra "memory" nella voce "DC mode" non scrive più niente mentre prima se non mi sbaglio c'era scritto "symmetric").

Qualcuno sa per caso come funzionano i canali dual channel su questo xps17? Sono 1-3 e 2-4 o 1-2 e 3-4? Sul sito dell ti danno istruzioni su come montarle ma non dicono altro...:mbe:
Ho gia provato a chiedere anche sul 3d tecnico ma nessuno a saputo risp...

Inoltre ho notato che il "command rate" è cambiato da 1T a 2T.

Ghezzus
06-10-2012, 05:22
Per "falicitarmi" le cose per ora ho deciso di installare i driver del sito Dell ma ho riscontrato alcune anomalie:

1) In alcune categorie i driver e le applicazioni sono presenti in una versione Dell e in una (di solito precedente) della casa madre (es:ALC665 driver o USB 3.0 Host Controller). Vuol dire che Dell si è messa a aggiornare i driver e applicazioni da se?

2) Alcuni driver e applicazioni nella versione + aggiornata sono state inserite come "opzionali" mentre le versioni precedenti sono "consigliate" (es:QuickSet o Bios o Intel PROSet/Wireless BT Software Intel 6230 (BT3.0+HS)). Perchè???

3) Inoltre sulle applicazioni mancano totalmente le spiegazioni sulla funzione che svolgono.

A questo punto mi sorgono le seguenti domande:

1) Quali sono i donwload da fare? Quelli con l'ultima revisione o quelli Dell o quelli delle case madri o quelli consigliati???

2) Quali tra le seguenti applicazioni sono importanti? E soprattutto qual'è la loro utilità?

Dell Mobile Broadband Manager; Dell Digital Delivery; Dell 32bit Diagnostic; Intel Wireless Display Connection Manager (Quelle che non ho inserito è perchè le conosco già)

3) Che cosa è il driver N-trig?

4) Come mai non si trova più il JMicron Card Reader driver? Ed è importante installarlo?

mihos
09-10-2012, 01:29
3) Che cosa è il driver N-trig?

Per ora ti rispondo a questo pezzettino, poi appena mi libero finisco anche il resto.
Il driver n-trig riguarda il digitalizzatore del pannello multi-touch presente in alcuni xps17

kite86
09-10-2012, 07:15
Per "falicitarmi" le cose per ora ho deciso di installare i driver del sito Dell ma ho riscontrato alcune anomalie:

1) In alcune categorie i driver e le applicazioni sono presenti in una versione Dell e in una (di solito precedente) della casa madre (es:ALC665 driver o USB 3.0 Host Controller). Vuol dire che Dell si è messa a aggiornare i driver e applicazioni da se?

2) Alcuni driver e applicazioni nella versione + aggiornata sono state inserite come "opzionali" mentre le versioni precedenti sono "consigliate" (es:QuickSet o Bios o Intel PROSet/Wireless BT Software Intel 6230 (BT3.0+HS)). Perchè???

3) Inoltre sulle applicazioni mancano totalmente le spiegazioni sulla funzione che svolgono.

A questo punto mi sorgono le seguenti domande:

1) Quali sono i donwload da fare? Quelli con l'ultima revisione o quelli Dell o quelli delle case madri o quelli consigliati???

2) Quali tra le seguenti applicazioni sono importanti? E soprattutto qual'è la loro utilità?

Dell Mobile Broadband Manager; Dell Digital Delivery; Dell 32bit Diagnostic; Intel Wireless Display Connection Manager (Quelle che non ho inserito è perchè le conosco già)

3) Che cosa è il driver N-trig?

4) Come mai non si trova più il JMicron Card Reader driver? Ed è importante installarlo?
Mah io fondamentalmente aggiorno dal sito nVidia i driver per la GT555, il resto ho dato un'occhiata sul sito dell

Anche se devo dire che è un pò che non aggiorno driver & co. effettivamente!

In linea di massima ti direi di prendere in considerazione i link del thread tecnico ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919

GiGaHU
09-10-2012, 10:55
Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande

Mi è arrivato ieri l'Inspiron 17R Se (7720). Da ricerche ho visto che si parla anche per il mio della stessa tastiera, quindi ho subito provato ad acquistarla e... sorpresa: esiste come parte di ricambio la retroilluminata (layout ITA) "dedicata" all'Inspiron 7520 che quindi, per la proprietà transitiva :p , dovrebbe essere compatibile con l'XPS.
Eventualmente, se vi potesse essere utile come info il codice è questo:
RoHS:Yes,KYBD,103,ITL,C12NB2
Acquistata con P.IVA a 39euro (senza IVA, ovviamente)

Ho appena fatto l'ordine, appena mi arriva avrò la conferma se si tratta davvero di una tastiera retroilluminata. Farò sapere...

PS: naturalmente non posso prendermi la responsabilità di garantire al 100% la compatibilità della C12NB2 con altri sistemi diversi dal 7720... ma cercando su altri forum, si parla di compatibilita fra Vostro3750 ed Inspiron 7520...

kite86
09-10-2012, 16:00
Mi è arrivato ieri l'Inspiron 17R Se (7720). Da ricerche ho visto che si parla anche per il mio della stessa tastiera, quindi ho subito provato ad acquistarla e... sorpresa: esiste come parte di ricambio la retroilluminata (layout ITA) "dedicata" all'Inspiron 7520 che quindi, per la proprietà transitiva :p , dovrebbe essere compatibile con l'XPS.
Eventualmente, se vi potesse essere utile come info il codice è questo:
RoHS:Yes,KYBD,103,ITL,C12NB2
Acquistata con P.IVA a 39euro (senza IVA, ovviamente)

Ho appena fatto l'ordine, appena mi arriva avrò la conferma se si tratta davvero di una tastiera retroilluminata. Farò sapere...

PS: naturalmente non posso prendermi la responsabilità di garantire al 100% la compatibilità della C12NB2 con altri sistemi diversi dal 7720... ma cercando su altri forum, si parla di compatibilita fra Vostro3750 ed Inspiron 7520...
A me è arrivata oggi!

Stasera monto ma la mia è la tastiera del Vostro 3750 :D

Ghezzus
10-10-2012, 22:43
Per ora ti rispondo a questo pezzettino, poi appena mi libero finisco anche il resto.
Il driver n-trig riguarda il digitalizzatore del pannello multi-touch presente in alcuni xps17

Grazie mihos aspetto qualche tuo chiarimento.
Per quanto riguarda n-trig allora non mi serve visto che il mio display non dovrebbe essere touch...

Ghezzus
10-10-2012, 22:55
Mah io fondamentalmente aggiorno dal sito nVidia i driver per la GT555, il resto ho dato un'occhiata sul sito dell

Anche se devo dire che è un pò che non aggiorno driver & co. effettivamente!

In linea di massima ti direi di prendere in considerazione i link del thread tecnico ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390919

Per quanto riguarda i driver non ufficiali anche se più recenti voglio aspettare a installarli perchè visto che non sono stati "ufficializzati" da Dell non vorrei che creassero qualche problema... Per esempio avevo letto che un utente lamentava cali di prestazioni con applicazioni 3d dopo aver aggiornato la scheda video con gli ultimi driver Nvdia (non riesco più a trovare il post...:sofico: ) Per ora voglio vedere se tutto va bene con questi (sperando di aver installato quelli gusti...:rolleyes: ) poi magari in futuro li aggiornerò e valuterò la le differenze...

stratus
11-10-2012, 09:47
Ciao ragazzi, per favore potete darmi una mano? Ho contattato alcune persone tra cui dell e venditori ebay, ma nessuno che mi abbia dato una conferma di un lcd Full HD che monti sul mio xps 17.
Ho una scheda video 550m.
Se qualcuno ha già fatto questo upgrade, vorrei sapere dove ha preso l'cd.
Grazie in anticipo.

Inviato dal mio Sony Xperia S utilizzando tapatalk2

mihos
12-10-2012, 10:58
Per "falicitarmi" le cose per ora ho deciso di installare i driver del sito Dell ma ho riscontrato alcune anomalie:

1) In alcune categorie i driver e le applicazioni sono presenti in una versione Dell e in una (di solito precedente) della casa madre (es:ALC665 driver o USB 3.0 Host Controller). Vuol dire che Dell si è messa a aggiornare i driver e applicazioni da se?
A me risulta una sola versione per ogni driver, hai provato ad usarela matricola per trovare i driver?

2) Alcuni driver e applicazioni nella versione + aggiornata sono state inserite come "opzionali" mentre le versioni precedenti sono "consigliate" (es:QuickSet o Bios o Intel PROSet/Wireless BT Software Intel 6230 (BT3.0+HS)). Perchè???
Probabilmente i consigliati sono i driver di default/aggiornamenti critici. Le versioni opzionali sono aggiornamenti che si possono fare a scelta dell'utente o in caso di problemi.

3) Inoltre sulle applicazioni mancano totalmente le spiegazioni sulla funzione che svolgono.

Se clicchi su ogni collegamento ti porta ad una pagina in inglese che di solito è abbastanza chiara (tranne per i drivers intel).

A questo punto mi sorgono le seguenti domande:

1) Quali sono i donwload da fare? Quelli con l'ultima revisione o quelli Dell o quelli delle case madri o quelli consigliati???
Entrambi, prima i consigliati poi ci installi sopra l'ultima versione.

2) Quali tra le seguenti applicazioni sono importanti? E soprattutto qual'è la loro utilità?

Dell Mobile Broadband Manager; Dell Digital Delivery; Dell 32bit Diagnostic; Intel Wireless Display Connection Manager (Quelle che non ho inserito è perchè le conosco già)

4) Come mai non si trova più il JMicron Card Reader driver? Ed è importante installarlo?



Penso che l'unica importante è l 32bit diagnostic, ma in generale le applicazioni DELL non sono essenziali al funzionamento

Riguardo al driver jmicron (il driver del lettore di schede di memoria), non ho idea del perché l'abbiano tolto, dovresti chiederlo alla DELL, ma in casi estremi sta sul CD.

Ciao ragazzi, per favore potete darmi una mano? Ho contattato alcune persone tra cui dell e venditori ebay, ma nessuno che mi abbia dato una conferma di un lcd Full HD che monti sul mio xps 17.
Ho una scheda video 550m.
Se qualcuno ha già fatto questo upgrade, vorrei sapere dove ha preso l'cd.
Grazie in anticipo.

Inviato dal mio Sony Xperia S utilizzando tapatalk2
Leggi la prima pagina prima di postare per favore, oltretutto in alto c'è un pulsante per eseguire la ricerca nel thread, usalo! :D

GiGaHU
15-10-2012, 14:54
...
Eventualmente, se vi potesse essere utile come info il codice è questo:
RoHS:Yes,KYBD,103,ITL,C12NB2
Acquistata con P.IVA a 39euro (senza IVA, ovviamente)

Ho appena fatto l'ordine, appena mi arriva avrò la conferma se si tratta davvero di una tastiera retroilluminata. Farò sapere...


Come ho scritto in un altro thread:
Arrivata ed installata! Perfetta!
E va pure meglio dell'originale... il feeling è nettamente migliore...

PabloAimar87
18-10-2012, 14:01
Salve a tutti,
vorrei alcuni consigli per un eventuale upgrade di RAM sul mio Dell XPS L702X.
Vi posto le specifiche tecniche:
Intel i7-2670QM 2,20 GHz Sandy Bridge
RAM 8GB DDR3 1333 MHz
Scheda madre Dell 0XN71K
Scheda video NVidia GeForce GT-555M 3GB DDR3
Windows 7 Home Premium SP1 64 Bit

Ora vorrei metterci 8GB di RAM (4GB x 2) a 1866 MHz o 1600 MHz. Ho alcuni dubbi:
1) Dovrei optare sempre per banchi che lavorino in Dual Channel giusto?
2) Che marca mi consigliate, Corsair o Kingston?
3) Per un portatile dovrei prendere RAM del tipo Sodimm a 204pin giusto?
4) Qual è il massimo di RAM in termini di GB e frequenza che posso montare sul mio notebook, date le sue caratteristiche?

Tennic
18-10-2012, 14:08
Salve a tutti,
vorrei alcuni consigli per un eventuale upgrade di RAM sul mio Dell XPS L702X.
Vi posto le specifiche tecniche:
Intel i7-2670QM 2,20 GHz Sandy Bridge
RAM 8GB DDR3 1333 MHz
Scheda madre Dell 0XN71K
Scheda video NVidia GeForce GT-555M 3GB DDR3
Windows 7 Home Premium SP1 64 Bit

Ora vorrei metterci 8GB di RAM (4GB x 2) a 1866 MHz o 1600 MHz. Ho un paio di domande:
1) Dovrei optare sempre per banchi che lavorino in Dual Channel giusto?
2) Che marca mi consigliate, Corsair o Kingston?
3) Per un portatile dovrei prendere RAM del tipo Sodimm a 204pin giusto?

Puoi anche mettere ram a 2658000 MHz :D , ma la frequenza alla quale andranno è sempre 1333 Mhz ;)
Infatti, la frequenza delle ram non è quella alla quale lavorano, ma quella che possono supportare, la frequenza è infatti gestita dal bus, che va a 1333 Mhz ;)
Anzi, potresti anche vedere calare le prestazioni, se le nuove ram hanno dei tempi di latenza superiori (@1333 MHz) alle attuali ;)

Quindi, se il tuo update è per avere ram più veloci (come mi pare di aver capito), mi spiace di averti "smontato" i buoni propositi, ma lascia perdere :)

A meno che, a prescindere dalla frequenza, non acquisti ram che @1333 hanno tempi di latenza più veloci, ed allora guadagneresti qualcosina... ma anche qui lascerei perdere, per due motivi: il mercato delle ram per portatili non è vasto e personalizzabile come per i fissi, quindi probabilmente non troveresti ram col tempo di latenza più veloce delle attuali, ed il secondo motivo che, se anche le trovi, un tempo di latenza di una unità inferiore ti da guadagni che si notano appena con i bench e basta ;)

Al limite, se vuoi, e se 8 GB non bastano, puoi investire in 16 GB, al modico prezzo di 100 euro circa (per le Corsair) ;)

PabloAimar87
18-10-2012, 18:00
Puoi anche mettere ram a 2658000 MHz :D , ma la frequenza alla quale andranno è sempre 1333 Mhz ;)
Infatti, la frequenza delle ram non è quella alla quale lavorano, ma quella che possono supportare, la frequenza è infatti gestita dal bus, che va a 1333 Mhz ;)
Anzi, potresti anche vedere calare le prestazioni, se le nuove ram hanno dei tempi di latenza superiori (@1333 MHz) alle attuali ;)

Quindi, se il tuo update è per avere ram più veloci (come mi pare di aver capito), mi spiace di averti "smontato" i buoni propositi, ma lascia perdere :)

A meno che, a prescindere dalla frequenza, non acquisti ram che @1333 hanno tempi di latenza più veloci, ed allora guadagneresti qualcosina... ma anche qui lascerei perdere, per due motivi: il mercato delle ram per portatili non è vasto e personalizzabile come per i fissi, quindi probabilmente non troveresti ram col tempo di latenza più veloce delle attuali, ed il secondo motivo che, se anche le trovi, un tempo di latenza di una unità inferiore ti da guadagni che si notano appena con i bench e basta ;)

Al limite, se vuoi, e se 8 GB non bastano, puoi investire in 16 GB, al modico prezzo di 100 euro circa (per le Corsair) ;)

Grazie mille delle spiegazioni, non sapevo tutte queste cose :D . In effetti credo che rimarrò così come sono o al limite potrei anche investire sui 16GB.
Prenderei queste qua: http://www.corsair.com/it/memory/laptop-memory-upgrades/vengeance-8gb-high-performance-laptop-memory-upgrade-kit-cmsx16gx3m2a1600c10.html
Vanno bene come kit in dual channel da 16GB (8GB x 2)? Ho trovato solo queste da 1600 MHz ma con latenza testata di 10-10-10-27,un po' superiore rispetto alla RAM che ho adesso da 1333 MHz ma con latenza testa di 9-9-9-24, dici che avrei un calo delle prestazioni in tal senso?

Tennic
18-10-2012, 21:02
Grazie mille delle spiegazioni, non sapevo tutte queste cose :D . In effetti credo che rimarrò così come sono o al limite potrei anche investire sui 16GB.
Prenderei queste qua: http://www.corsair.com/it/memory/laptop-memory-upgrades/vengeance-8gb-high-performance-laptop-memory-upgrade-kit-cmsx16gx3m2a1600c10.html
Vanno bene come kit in dual channel da 16GB (8GB x 2)? Ho trovato solo queste da 1600 MHz ma con latenza testata di 10-10-10-27,un po' superiore rispetto alla RAM che ho adesso da 1333 MHz ma con latenza testa di 9-9-9-24, dici che avrei un calo delle prestazioni in tal senso?

In effetti avresti un piccolo calo... Ti consiglio di acquistare le Corsair indicate in topic, che hanno le stesse latenze di quelle di serie, ma sono solo più capienti ;)

PabloAimar87
19-10-2012, 16:27
In effetti avresti un piccolo calo... Ti consiglio di acquistare le Corsair indicate in topic, che hanno le stesse latenze di quelle di serie, ma sono solo più capienti ;)

Grazie mille delle delucidazioni :)
Intendi quelle messe all'inizio del topic dove linka a quel forum inglese e parla della possibilità di montare 16gb anche sul dell xps 17 non 3d? (Corsair CMSO16GX3M2A1333C9).
Girovagando su internet le ho trovate su questo sito...ma ad un prezzo molto più basso. Forse qua le vendono a 56 € ogni banco da 8GB?
http://www.memtech.it/index.php?main_page=product_info&products_id=1428

Tennic
19-10-2012, 16:45
Grazie mille delle delucidazioni :)
Intendi quelle messe all'inizio del topic dove linka a quel forum inglese e parla della possibilità di montare 16gb anche sul dell xps 17 non 3d? (Corsair CMSO16GX3M2A1333C9).
Girovagando su internet le ho trovate su questo sito...anche se m'insospettisce il prezzo più basso rispetto a quello che mi hai fornito tu.
Vanno bene?
http://www.monclick.it/schede/corsair/CMSO16GX3M2A133/cmso16gx3m-2a1333c9.htm

Anche io li ho montati mesi fa, e sono molto soddisfatto :)

Queste le mie, da Sandra

http://img9.imageshack.us/img9/6580/ramlu.jpg

Ti consiglio di prenderli nel sito dove le trovi a meno, purchè il codice sia uguale :)
Io ad esempio le avevo prese sui 100 in amazzonia, ma dopo qualche mese ci sta che si trovino a meno... Ad esempio, il mioclick da te citato, è affidabile, ci avevo comprato qualcosa tempo fa, io andrei tranquillo :)

Ghezzus
21-10-2012, 01:34
A me risulta una sola versione per ogni driver, hai provato ad usarela matricola per trovare i driver?

Probabilmente i consigliati sono i driver di default/aggiornamenti critici. Le versioni opzionali sono aggiornamenti che si possono fare a scelta dell'utente o in caso di problemi.

Se clicchi su ogni collegamento ti porta ad una pagina in inglese che di solito è abbastanza chiara (tranne per i drivers intel).

Entrambi, prima i consigliati poi ci installi sopra l'ultima versione.



Penso che l'unica importante è l 32bit diagnostic, ma in generale le applicazioni DELL non sono essenziali al funzionamento

Riguardo al driver jmicron (il driver del lettore di schede di memoria), non ho idea del perché l'abbiano tolto, dovresti chiederlo alla DELL, ma in casi estremi sta sul CD.


Leggi la prima pagina prima di postare per favore, oltretutto in alto c'è un pulsante per eseguire la ricerca nel thread, usalo! :D

Grazie mihos per la risposta cosi accurata:ave:
Alla fine ho fatto come hai detto... Ho installato tutti i driver consigliati e poi ho installato quelli opzionali.
La ricerca dei driver per matricola l'ho fatta solo dopo aver installato tutto e mi dice che devo installare i driver nvidia nella versione precedente a quella che ho installato:confused:. Sicuramente è un errore e ho lasciato tutto com'è.

Ghezzus
21-10-2012, 01:54
Anche io li ho montati mesi fa, e sono molto soddisfatto :)

Queste le mie, da Sandra

http://img9.imageshack.us/img9/6580/ramlu.jpg

Ti consiglio di prenderli nel sito dove le trovi a meno, purchè il codice sia uguale :)
Io ad esempio le avevo prese sui 100 in amazzonia, ma dopo qualche mese ci sta che si trovino a meno... Ad esempio, il mioclick da te citato, è affidabile, ci avevo comprato qualcosa tempo fa, io andrei tranquillo :)

Io raga ho le Corsair CMSA4GX3M1A1333C9 montate come in firma e le prestazioni misurate con "l'Indice prestazioni windows" sono aumentate da 7,5 a 7,6:D . Anche te Tennic hai riscontrato questo aumento?
Un'altra domanda.... come hai trovato montate le ram originali? percaso negli slot 2 e 4?
Inoltre ho notato che il "command rate" è cambiato da 1T a 2T:confused: anche a te l'ha fatto?

Tennic
21-10-2012, 10:05
Io raga ho le Corsair CMSA4GX3M1A1333C9 montate come in firma e le prestazioni misurate con "l'Indice prestazioni windows" sono aumentate da 7,5 a 7,6:D . Anche te Tennic hai riscontrato questo aumento?
Un'altra domanda.... come hai trovato montate le ram originali? percaso negli slot 2 e 4?
Inoltre ho notato che il "command rate" è cambiato da 1T a 2T:confused: anche a te l'ha fatto?

Mi pare di ricordare che l'indice prestazioni è salito, forse per la maggiore memoria :) Memoria ram è a 7.6 :)
Le ram originali ovviamente erano montate negli slot 2 e 4, che sono gli unici presenti (ho la versione non 3D) ;)
Per il command rate non ci ho fatto caso, o meglio, da qualche giorno non mi parte CPU-Z, esce un errore durante l'inizializzazione :rolleyes:

Gian.88
21-10-2012, 11:24
qualche settimana fa ho scritto di un problema al mio XPS, in pratica non si accende la scheda wireless, ma il pc la dà funzionante. Il tecnico dell'assistenza Dell ci ha lavorato quasi un'ora e mezza, ha cambiato scheda Wifi, provato vari sistemi operativi ma nulla...sembra che qualche altra periferica interferisca, come priorità d'esecuzione, sulla scheda Wifi, oppure possa esserci un problema software di difficile risoluzione...

ora mi si prospetta un cambio di scheda madre per eliminare qualsiasi problema alla base...non so cosa pensare. :confused:

PabloAimar87
21-10-2012, 15:00
Anche io li ho montati mesi fa, e sono molto soddisfatto :)

Queste le mie, da Sandra

http://img9.imageshack.us/img9/6580/ramlu.jpg

Ti consiglio di prenderli nel sito dove le trovi a meno, purchè il codice sia uguale :)
Io ad esempio le avevo prese sui 100 in amazzonia, ma dopo qualche mese ci sta che si trovino a meno... Ad esempio, il mioclick da te citato, è affidabile, ci avevo comprato qualcosa tempo fa, io andrei tranquillo :)

Quindi vanno bene se trovo due banchi Corsair CMSO8GX3MA1333C9 da 8GB l'uno...lavoreranno in dual channel? Oppure sarebbe meglio prendere un kit da 16GB (8GB x 2) Corsair CMSO16GX3M2A1333C9? :) :)

tonyxx
21-10-2012, 15:44
Quindi vanno bene se trovo due banchi Corsair CMSO8GX3MA1333C9 da 8GB l'uno...lavoreranno in dual channel? Oppure sarebbe meglio prendere un kit da 16GB (8GB x 2) Corsair CMSO16GX3M2A1333C9? :) :)

si, vanno in dual channel
ma la frequenza alla quale andranno è sempre 1333 Mhz
no, non è vero, un utente con l' asus x53sv è riuscito a far funzionare la ram a 1866mhz, 2 banchi vengeance mi sembra

Tennic
21-10-2012, 16:43
si, vanno in dual channel

no, non è vero, un utente con l' asus x53sv è riuscito a far funzionare la ram a 1866mhz, 2 banchi vengeance mi sembra

Mi interesserebbe sapere come, dato che il bios non ha funzioni per OC o per modificare le frequenze ed i moltiplicatori ;)

Ghezzus
22-10-2012, 10:15
Mi pare di ricordare che l'indice prestazioni è salito, forse per la maggiore memoria :) Memoria ram è a 7.6 :)
Le ram originali ovviamente erano montate negli slot 2 e 4, che sono gli unici presenti (ho la versione non 3D) ;)
Per il command rate non ci ho fatto caso, o meglio, da qualche giorno non mi parte CPU-Z, esce un errore durante l'inizializzazione :rolleyes:

Quindi gli slot principali sono il 2 e 4:mbe: ....
Cambierebbe qualcosa secondo te se inserico qui le corsair? Attualmente le ho negli slot 1 e 3 mentre nei precedenti ho lasciato le hynix.

Tefnut
22-10-2012, 10:50
volevo aggiungere un ssd al mio l702x. è possibile? cosa consigliate?
lo vorrei mettere come disco per sistema operativo , programmi base e i più utilizzati. pensavo un taglio da 128gb.
Teoricamente dovrei usarne sui 80 massimo

Pess
22-10-2012, 10:54
volevo aggiungere un ssd al mio l702x. è possibile? cosa consigliate?
lo vorrei mettere come disco per sistema operativo , programmi base e i più utilizzati. pensavo un taglio da 128gb.
Teoricamente dovrei usarne sui 80 massimo

Ho scritto tutto nella guida che trovi linkata in firma... Se vuoi dalle una letta....
:)

lessismore
22-10-2012, 23:24
Salve a tutti, mi sto accingendo a prendere un nuovo notebook, principalmente per uso (universitario) in cad, grafica 2d-3d, rendering. Fra le varie opzioni (solo DELL) sto valutando anche un XPS 17 usato con processore Sandy Bridge IntelR Core i7-2760QM, scheda grafica GeForce GT550M, monitor 1600x900.
Essendo da un po' di tempo poco aggiornato a riguardo di processori e schede grafiche montate dagli xps, vorrei sapere come valutate questa configurazione. Ed inoltre, lo schermo di quel tipo è lucido od opaco?
Grazie per i suggerimenti

Tennic
23-10-2012, 07:08
Salve a tutti, mi sto accingendo a prendere un nuovo notebook, principalmente per uso (universitario) in cad, grafica 2d-3d, rendering. Fra le varie opzioni (solo DELL) sto valutando anche un XPS 17 usato con processore Sandy Bridge IntelR Core i7-2760QM, scheda grafica GeForce GT550M, monitor 1600x900.
Essendo da un po' di tempo poco aggiornato a riguardo di processori e schede grafiche montate dagli xps, vorrei sapere come valutate questa configurazione. Ed inoltre, lo schermo di quel tipo è lucido od opaco?
Grazie per i suggerimenti

Buon processore, scheda grafica discreta (la 550 era la configurazione base, la 555 era il top che si poteva mettere, specie con 3 GB), il monitor è lucido. Se ti serve per i lavori che hai detto, ti consiglio il monitor FHD, che ha una risoluzione più alta ;) Ram?

lessismore
23-10-2012, 13:22
Buon processore, scheda grafica discreta (la 550 era la configurazione base, la 555 era il top che si poteva mettere, specie con 3 GB), il monitor è lucido. Se ti serve per i lavori che hai detto, ti consiglio il monitor FHD, che ha una risoluzione più alta ;) Ram?

Ram 6GB. In effetti questo monitor mi sta condizionando molto sulla scelta, considerato che fino ad ora ho sempre lavorato su un 15'' a 1680x1050 opaco collegato a un 22'' con la stessa risoluzione.

Tefnut
23-10-2012, 13:39
Ho scritto tutto nella guida che trovi linkata in firma... Se vuoi dalle una letta....
:)

molto interessante grazie

Gian.88
23-10-2012, 23:37
Salve a tutti, mi sto accingendo a prendere un nuovo notebook, principalmente per uso (universitario) in cad, grafica 2d-3d, rendering. Fra le varie opzioni (solo DELL) sto valutando anche un XPS 17 usato con processore Sandy Bridge IntelR Core i7-2760QM, scheda grafica GeForce GT550M, monitor 1600x900.
Essendo da un po' di tempo poco aggiornato a riguardo di processori e schede grafiche montate dagli xps, vorrei sapere come valutate questa configurazione. Ed inoltre, lo schermo di quel tipo è lucido od opaco?
Grazie per i suggerimenti

è una buona macchina, con quella CPU render e modellazione (specialmente se lo abbini ad un SSD (consigliatissimo, tutti gli altri PC a confronto ti sembrano inchiodati)) sono una pacchia (sto finendo architettura, so di cosa parli). Solo lo schermo e la scheda grafica potrebbero essere meglio...c'è di meglio, ma dipende sempre dal prezzo a cui te lo vendono, e se è compresa la garanzia estesa a domicilio (utilissima). Per il resto è una macchina prestante, solida e infaticabile, che sconta ai migliori macPro solo le dimensioni e il peso maggiori. Per dire, io l'ho comprato ad agosto 2011 con varie promozioni, ho sparso un pò la voce e se lo sono presi altri 4 "colleghi" di università, tutti molto soddisfatti ora come ora.

Poi, dipende sempre dal prezzo a cui te lo vendono capire se è un affare o no...considera che in quella configurazione nuovo, garanzia standard, stava sugli 800-850. Io non lo pagherei più di 500€, se la garanzia è standard e le condizioni ottime.

DJ_4L13n
24-10-2012, 01:04
le prestazioni misurate con "l'Indice prestazioni windows" sono aumentate da 7,5 a 7,6

Mi pare di ricordare che l'indice prestazioni è salito, forse per la maggiore memoria :) Memoria ram è a 7.6

Mi sembra strano che fate 7.6 di punteggio alla ram...

Io ho le Hynix di serie 4GBx2 e faccio 7.6 :confused:

Tennic
24-10-2012, 07:52
Mi sembra strano che fate 7.6 di punteggio alla ram...

Io ho le Hynix di serie 4GBx2 e faccio 7.6 :confused:

Evidentemente quel "fantastico" quanto "affidabile" sistema di valutazione di Winzozz valuta solo la velocità della memoria, che sicuramente rimane sempre la stessa a prescindere dalla dimensione :)
Anche nel mio caso, passando da 8 a 16 GB, la valutazione non è cambiata :)

lessismore
24-10-2012, 14:17
è una buona macchina, con quella CPU render e modellazione (specialmente se lo abbini ad un SSD (consigliatissimo, tutti gli altri PC a confronto ti sembrano inchiodati)) sono una pacchia (sto finendo architettura, so di cosa parli). Solo lo schermo e la scheda grafica potrebbero essere meglio...c'è di meglio, ma dipende sempre dal prezzo a cui te lo vendono, e se è compresa la garanzia estesa a domicilio (utilissima). Per il resto è una macchina prestante, solida e infaticabile, che sconta ai migliori macPro solo le dimensioni e il peso maggiori. Per dire, io l'ho comprato ad agosto 2011 con varie promozioni, ho sparso un pò la voce e se lo sono presi altri 4 "colleghi" di università, tutti molto soddisfatti ora come ora.

Poi, dipende sempre dal prezzo a cui te lo vendono capire se è un affare o no...considera che in quella configurazione nuovo, garanzia standard, stava sugli 800-850. Io non lo pagherei più di 500€, se la garanzia è standard e le condizioni ottime.


Il prezzo sarebbe 700e trattabili. Per lo stesso prezzo avrei trovato un Precision M6500 di marzo 2010, con schermo 1920x1200, non credo sia neanche da far paragoni...
Se abbassa a 500, come hai detto tu, ci posso riflettere un attimo
intanto grazie

bacillo2006
24-10-2012, 21:36
si, vanno in dual channel

no, non è vero, un utente con l' asus x53sv è riuscito a far funzionare la ram a 1866mhz, 2 banchi vengeance mi sembra

Che abbia fatto funzionare le RAM dell'asus x53sv può anche essere vero...
ma qui si parlava del Dell XPS 17, tutta altra cosa, o hai sbagliato discussione?

lessismore
24-10-2012, 21:47
è una buona macchina, con quella CPU render e modellazione (specialmente se lo abbini ad un SSD (consigliatissimo, tutti gli altri PC a confronto ti sembrano inchiodati)) sono una pacchia (sto finendo architettura, so di cosa parli)

A proposito di SSD, non conoscendo questo tipo di dischi chiedo informazioni. In genere si usano per installarci S.O. e programmi, giusto? In termini pratici, quali sono i riscontri positivi che si hanno? Ad esempio in photoshop se apro files pesanti ci mette meno ad aprirli e scriverli sul disco (l'altro) o non c'entra niente?

DJ_4L13n
24-10-2012, 23:24
Evidentemente quel "fantastico" quanto "affidabile" sistema di valutazione di Winzozz valuta solo la velocità della memoria, che sicuramente rimane sempre la stessa a prescindere dalla dimensione :)
Anche nel mio caso, passando da 8 a 16 GB, la valutazione non è cambiata :)

Dannato Winzozz :asd:

Il sistema di valutazione va fatto solo perchè in base ai punteggi Windows cambia automaticamente alcune impostazioni...se non fosse per sto motivo nemmeno ci perderei tempo prezioso a farlo...

Ghezzus
25-10-2012, 11:47
Evidentemente quel "fantastico" quanto "affidabile" sistema di valutazione di Winzozz valuta solo la velocità della memoria, che sicuramente rimane sempre la stessa a prescindere dalla dimensione :)
Anche nel mio caso, passando da 8 a 16 GB, la valutazione non è cambiata :)

Con 4gb di ram hynix io però avevo 7.5.

Tennic
25-10-2012, 11:55
Con 4gb di ram hynix io però avevo 7.5.

Non mi ricordo se avevo 7.5 pure io, oppure 7.6 :rolleyes:

Genesis46
25-10-2012, 13:52
Io su win7 con 2x4gb ddr3 1333mhz faccio 7,6

Tennic
25-10-2012, 21:34
Io su win7 con 2x4gb ddr3 1333mhz faccio 7,6

Allora ricordavo bene... Facciamo 7.6 a prescindere dalla dimensione della ram (8 o 16 GB) :)

cdere
25-10-2012, 23:05
Salve a tutti ragazzi.
Innanzitutto faccio i complimenti per l'impeccabile organizzazione del thread e le discussioni interessanti, ho avuto modo di spulciare qualche pagina..

Vorrei acquistare il laptop in questione con lo schermo fullhd ma mi blocca e mi terrorizza il fatto di avere un dotpitch troppo piccolo: io ho bisogno di uno schermo che sia il più possibile riposante, non ho interesse nel visualizzare film fhd o giochi, voglio invece che sia comodo nella lettura e ben definito.

La domanda è: è ergonomico? Siete dovuti ricorrere all'aumento dei DPI da Windows ? (sbaglio o si perde definizione?)

grazie

Gian.88
26-10-2012, 00:53
A proposito di SSD, non conoscendo questo tipo di dischi chiedo informazioni. In genere si usano per installarci S.O. e programmi, giusto? In termini pratici, quali sono i riscontri positivi che si hanno? Ad esempio in photoshop se apro files pesanti ci mette meno ad aprirli e scriverli sul disco (l'altro) o non c'entra niente?

no, il caricamento e l'apertura di qualsiasi file avviene quasi instantaneamente...file grossi di PS se li "beve" letteralmente e lavorare a PC diventa molto + appagante e produttivo...puoi tranquillante lavorare con miriadi di programmi aperti (modellazione, render e impaginazione) senza riscontrare rallentamenti, il limite al massimo diventano gli 8 gb di ram, nel mio caso...

Nokia N91
27-10-2012, 08:55
Purtroppo la mia betteria da 9 celle dopo un anno dura massimo 2 ore (rispetto alle 5-7 iniziali). è normale?
Dove posso trovarne una nuova ad un prezzo ragionevole? Qual è quello più basso a cui si trova? Grazie

Bisont
27-10-2012, 12:25
volevo dirvi che ho aggiornato a Windows 8 ed è andato tutto ok, ha trovato tutti i driver in automatico, nessun problema, ora sto installando quello che rimane dal sito di supporto Dell, dove sono disponibili tutti i gli aggiornamenti per Win8, compreso il bios (A19)

mihos
27-10-2012, 13:54
volevo dirvi che ho aggiornato a Windows 8 ed è andato tutto ok, ha trovato tutti i driver in automatico, nessun problema, ora sto installando quello che rimane dal sito di supporto Dell, dove sono disponibili tutti i gli aggiornamenti per Win8, compreso il bios (A19)

A me salta ogni tanto il driver video nvidia, e ho anche dovuto aggiornare il fw del SSD.

P.S. java non mi funziona, sto ancora indagando.

mihos
27-10-2012, 13:58
Salve a tutti ragazzi.
Innanzitutto faccio i complimenti per l'impeccabile organizzazione del thread e le discussioni interessanti, ho avuto modo di spulciare qualche pagina..

Vorrei acquistare il laptop in questione con lo schermo fullhd ma mi blocca e mi terrorizza il fatto di avere un dotpitch troppo piccolo: io ho bisogno di uno schermo che sia il più possibile riposante, non ho interesse nel visualizzare film fhd o giochi, voglio invece che sia comodo nella lettura e ben definito.

La domanda è: è ergonomico? Siete dovuti ricorrere all'aumento dei DPI da Windows ? (sbaglio o si perde definizione?)

grazie
Io ho aumentato i DPI su windows 7 al 125%, e non ho problemi di stanchezza.
Con i siti web si ha qualche fasstidio per via della definizione delle immagini, ma nulla di che.
Mi piacerebbe una gestione alla "os x"... chissà se la vedremo mai.

Purtroppo la mia betteria da 9 celle dopo un anno dura massimo 2 ore (rispetto alle 5-7 iniziali). è normale?
Dove posso trovarne una nuova ad un prezzo ragionevole? Qual è quello più basso a cui si trova? Grazie

E' normale che duri poco, comunque io mi rivolgerei solo a DELL per cose come la batteria.

Gianni_C
27-10-2012, 18:00
volevo dirvi che ho aggiornato a Windows 8 ed è andato tutto ok, ha trovato tutti i driver in automatico, nessun problema, ora sto installando quello che rimane dal sito di supporto Dell, dove sono disponibili tutti i gli aggiornamenti per Win8, compreso il bios (A19)

Io ho appena finito di installarlo ma i driver aggiornati a win 8 sul sito dell
non riesco a scaricarli incluso il bios 19a tu ci sei riuscito ?

riox
27-10-2012, 22:46
Io ho appena finito di installarlo ma i driver aggiornati a win 8 sul sito dell
non riesco a scaricarli incluso il bios 19a tu ci sei riuscito ?

io ho appena finito di scaricare win 8. prima di installarlo aspettavo di trovare il maggior numero di driver aggiornati. mi sono precipitato sul sito dell, ma il nuovo bios non lo fa scaricare neppure a me, sia provando in manuale, sia con download manager. che li abbiano già ritirati per correzioni varie?

Gianni_C
28-10-2012, 06:51
io ho appena finito di scaricare win 8. prima di installarlo aspettavo di trovare il maggior numero di driver aggiornati. mi sono precipitato sul sito dell, ma il nuovo bios non lo fa scaricare neppure a me, sia provando in manuale, sia con download manager. che li abbiano già ritirati per correzioni varie?

Vedo che tutti i driver sono datati 26 giorno della distribuzione di win 8
penso che ci voglia qualche giorno... per il momento ho installato quelli
per Windows 7 che funzionano senza problemi non ho punti esclamativi
nella gestione dispositivi quindi dovrei aver installato tutto.

Nokia N91
28-10-2012, 12:33
Io ho aumentato i DPI su windows 7 al 125%, e non ho problemi di stanchezza.
Con i siti web si ha qualche fasstidio per via della definizione delle immagini, ma nulla di che.
Mi piacerebbe una gestione alla "os x"... chissà se la vedremo mai.



E' normale che duri poco, comunque io mi rivolgerei solo a DELL per cose come la batteria.

Sì ma costa tantissimo da Dell!:eek:

Qualche anno fa ne presi una da un sito inglese originle a metà prezzo.

erpelide
28-10-2012, 13:22
ragazzi da quando ho fatto ieri sera un aggiornamento con windows update non mi funzionano più le porte usb ne 2.0 ne 3.0.

Ho già provato a scaricare il nuovo bios, sperando di risolvere, ma non è più possibile scaricarlo(almeno per ora).

Ho anche fatto una scansione con dell support center e mi da tutto funzionante.

HELP!!! cos'è successo?

Tennic
28-10-2012, 14:17
ragazzi da quando ho fatto ieri sera un aggiornamento con windows update non mi funzionano più le porte usb ne 2.0 ne 3.0.

Ho già provato a scaricare il nuovo bios, sperando di risolvere, ma non è più possibile scaricarlo(almeno per ora).

Ho anche fatto una scansione con dell support center e mi da tutto funzionante.

HELP!!! cos'è successo?

Quali aggiornamenti? Io mi ritrovo 2 aggiornamenti facoltativi:

http://support.microsoft.com/kb/2574819

http://support.microsoft.com/kb/2592687

Ma non mi pare che c'entrino niente con l'hadware (USB comprese)... Pare siano più aggiornamenti su funzionalità software di rete :rolleyes:

Parli di questi o tu ne avevi altri?

Io comunque ho aggiornato oggi al nuovo BIOS, tutto ok :)

Nokia N91
28-10-2012, 17:21
Ho installato Windows 8 ma quando non uso il PC lo schermo continua ad aggiornarsi (c'è un blinking). Come risolvo? Grazie (lo fa solo quando non è collegato alla presa elettrica)

p.s Non riesco a scaricare i file dal sito Dell. Qualcuno potrebbe postare il nuovo bios per favore?

Tennic
28-10-2012, 17:34
Quali aggiornamenti? Io mi ritrovo 2 aggiornamenti facoltativi:

http://support.microsoft.com/kb/2574819

http://support.microsoft.com/kb/2592687

Ma non mi pare che c'entrino niente con l'hadware (USB comprese)... Pare siano più aggiornamenti su funzionalità software di rete :rolleyes:

Parli di questi o tu ne avevi altri?

Io comunque ho aggiornato oggi al nuovo BIOS, tutto ok :)

Mi autoquoto... Installati, e funziona sempre tutto :)

DJ_4L13n
29-10-2012, 00:31
Mi autoquoto... Installati, e funziona sempre tutto :)

Si ma tu non fai testo, tu sei "baciato" dalla fortuna :asd:

Tennic
29-10-2012, 06:20
Si ma tu non fai testo, tu sei "baciato" dalla fortuna :asd:

Eh, magari :)

Semplicemente, lo avevo già previsto da prima (come avevo scritto)... Si trattava di due update relativi a servizi di rete, quindi non vedo come potessero interferire con le porte USB, quindi è normale che continuino a funzionate ;)
Di conseguenza, penso che il problema alle porte USB del computer di erpelide non dipenda da quei due aggiornamenti... Magari nel suo caso ce n'erano altri, non so :rolleyes:

Gianni_C
29-10-2012, 06:27
Ho installato Windows 8 ma quando non uso il PC lo schermo continua ad aggiornarsi (c'è un blinking). Come risolvo? Grazie (lo fa solo quando non è collegato alla presa elettrica)

p.s Non riesco a scaricare i file dal sito Dell. Qualcuno potrebbe postare il nuovo bios per favore?

Devi aprire le proprietà grafiche Hd Intel seleziona risparmio energia,
su alimentazione seleziona a batteria, deseleziona commutazione aggiornamento schermo, salva.

Ciao

Nokia N91
29-10-2012, 13:12
Devi aprire le proprietà grafiche Hd Intel seleziona risparmio energia,
su alimentazione seleziona a batteria, deseleziona commutazione aggiornamento schermo, salva.

Ciao

Grazie funziona!:)

Se qualcuno come me avesse problemi a scaricare bios e driver per Windows 8 può trovarli qui: http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/w/laptop/4194.xps-l702x-windows-8-64-bit.aspx

erpelide
29-10-2012, 13:20
Ragazzi cosí mi fate pensare al peggio! Ho anche reinstallato i driver

PabloAimar87
29-10-2012, 13:32
Ragazzi, sto per comprare un SSD da montare sul mio Dell XPS 17 l702x.
Ora in rete ho trovato il samsung 830 ad un buon prezzo. Però ho letto che la versione per notebook è priva di viti e supporto mentre quella desktop ne è provvista. Alla fine la differenza è di 4-5 €. Ora devo prendere la versione notebook perché nel dell c'è già il supporto e tutto oppure devo prendere quella per desktop (sempre se è compatibile col portatile)?

Gian.88
30-10-2012, 09:40
va benissimo la versione notebook, perchè l'SSD lo monti su una specie di slitta già predisposta...e cmq sono viti molto comuni da trovare in un qualsiasi negozio di computer.

Tennic
30-10-2012, 09:52
va benissimo la versione notebook, perchè l'SSD lo monti su una specie di slitta già predisposta...e cmq sono viti molto comuni da trovare in un qualsiasi negozio di computer.

Integro dicendo che le viti sono già comprese... Su tale slitta ci sono 4 fori con funzione di porta viti, infatti ci sono 4 avvitate a vuoto... Quando si installa una unità, si prendono quelle 4 viti e si utilizzano come di consuetudine :)

PabloAimar87
30-10-2012, 16:18
Integro dicendo che le viti sono già comprese... Su tale slitta ci sono 4 fori con funzione di porta viti, infatti ci sono 4 avvitate a vuoto... Quando si installa una unità, si prendono quelle 4 viti e si utilizzano come di consuetudine :)

Grazie mille! :) Un'ultima domanda: ma per reinstallare il sistema operativo posso utilizzare il dvd di reinstallazione della Dell (pagato 5 € al momento dell'acquisto del portatile) oppure dovrei eseguire la procedura per creare una copia pulita di windows, creata da Pess sul forum?

Tennic
30-10-2012, 16:37
Grazie mille! :) Un'ultima domanda: ma per reinstallare il sistema operativo posso utilizzare il dvd di reinstallazione della Dell (pagato 5 € al momento dell'acquisto del portatile) oppure dovrei eseguire la procedura per creare una copia pulita di windows, creata da Pess sul forum?

Il DVD da 5 euro è una copia pulita ;)

Gian.88
30-10-2012, 18:55
pongo un quesito facile facile: volendo passare a W8 con la procedura di aggiornamento (quella con il download da 30€) devo per forza "sacrificare" la mia copia di W7 OEM Dell o in un secondo tempo potrei utillzzare di nuovo il DVD di ripristino della Dell? Il senso è: la copia che scarico di W8 è tipo OEM, cioè legata a una sola macchina, oppure è solo un codice che posso applicare a qualsiasi pc? sennò aggiorno una vecchia copia di XP che non uso + da anni e morta là...

Cowsland
30-10-2012, 18:58
pongo un quesito facile facile: volendo passare a W8 con la procedura di aggiornamento (quella con il download da 30€) devo per forza "sacrificare" la mia copia di W7 OEM Dell o in un secondo tempo potrei utillzzare di nuovo il DVD di ripristino della Dell? Il senso è: la copia che scarico di W8 è tipo OEM, cioè legata a una sola macchina, oppure è solo un codice che posso applicare a qualsiasi pc? sennò aggiorno una vecchia copia di XP che non uso + da anni e morta là...

Windows 7 lo puoi reinstallare quando ti pare
Tra l'altro il dvd dell è un dvd pulito di windows 7 non è realmente di ripristino

Pess
30-10-2012, 19:45
Il DVD da 5 euro è una copia pulita ;)

Si, la copia fornita ha qualche logo Dell da qualche parte ma è sostanzialmente pulita... Controlla però che abbia già il SP1, altrimenti per fare le cose per bene ti conviene seguire quella che ho scritto io...
:)

PabloAimar87
01-11-2012, 14:03
Si, la copia fornita ha qualche logo Dell da qualche parte ma è sostanzialmente pulita... Controlla però che abbia già il SP1, altrimenti per fare le cose per bene ti conviene seguire quella che ho scritto io...
:)

Credo sia la versione col SP1 perché sopra al DVD è inciso "Reinstallation DVD Windows 7 Home Premium SP1 64-Bit"
:)

Tennic
01-11-2012, 14:05
Credo sia la versione col SP1 perché sopra al DVD è inciso "Reinstallation DVD Windows 7 Home Premium SP1 64-Bit"
:)

Confermo, danno la versione 64bit SP1 ;)

DJ_4L13n
03-11-2012, 00:53
Il DVD della Dell (quello da 5 euro) è in tutto e per tutto Win7, quindi usatelo senza problemi per reinstallare il sistema operativo ;)

cellino92
03-11-2012, 12:31
ragazzi ma come impianti audio da collegare all'xps cosa c'è di buono sul mercato? io avevo delle logitech 2.1 che ho attaccato alla tv quindi volevo buttarmi su altro ma oltre si può andare? tipo 5.1?

PabloAimar87
08-11-2012, 01:36
Ragazzi finalmente ho montato l'SSD (Samsung 830 da 128GB) e installato W7 sopra.
Vi posto alcuni benchmark per chiedervi come va l'SSD sopra il mio Dell.

Intel i7-2670QM
RAM 8GB DDR3 1333 MHz CL9
Windows 7 Home Premium SP1 64bit

Devo dire che con l'SSD il cambiamento s'è visto nettamente. Prima c'impiegavo oltre il minuto ad accendersi, ora ne impiega 20 secondi (ho calcolato i tempi dal momento in cui premo il pulsante di accensione).

Dite che il mio SSD è settato bene? :)

http://imageshack.us/a/img405/3448/ssdmark.png
http://imageshack.us/a/img689/9350/asssdbenchsamsungssd830.png

mihos
08-11-2012, 13:05
Ragazzi finalmente ho montato l'SSD (Samsung 830 da 128GB) e installato W7 sopra.
Vi posto alcuni benchmark per chiedervi come va l'SSD sopra il mio Dell.

Intel i7-2670QM
RAM 8GB DDR3 1333 MHz CL9
Windows 7 Home Premium SP1 64bit

Devo dire che con l'SSD il cambiamento s'è visto nettamente. Prima c'impiegavo oltre il minuto ad accendersi, ora ne impiega 20 secondi (ho calcolato i tempi dal momento in cui premo il pulsante di accensione).

Dite che il mio SSD è settato bene? :)

http://imageshack.us/a/img405/3448/ssdmark.png
http://imageshack.us/a/img689/9350/asssdbenchsamsungssd830.png

tutto apposto :)

Gannjunior
09-11-2012, 13:35
ragazzi volete vedere il mio avvio in 6" ? :D
win 8 + samsung 850 (che fa 480mb/410mb !!)

PS
ho installato la A19 del bios, già modificata
Ecco un assaggio di alcune delle miriadi di opzioni che si unloccano!!

http://i47.tinypic.com/2j18tc9.jpg

Tennic
09-11-2012, 13:42
ragazzi volete vedere il mio avvio in 6" ? :D
win 8 + samsung 850 (che fa 480mb/410mb !!)

PS
ho installato la A19 del bios, già modificata
Ecco un assaggio di alcune delle miriadi di opzioni che si unloccano!!



Io ho l'A19 da quando è uscito, ma non ho mai visto quelle opzioni, è tutto uguale a prima :rolleyes:
Quando riavvio controllo meglio...

P.S.
Samsung 850... Parli del telefono? :D

Gannjunior
09-11-2012, 13:59
ahahahah è l'830 ho sbagliato!!! :sofico:

non è la A19 normale.
è quella moddata, l'ho scritto sopra! ;)

puoi andare qua
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/641688-l702x-modded-gpu-bios-18.html
come vedrai sono anche registrato lì.
puoi testarla tranquillamente. se poi lo ritenete opportuno si può anche segnalare in prima pagina a questo 3d...
dell ci nasconderà qualcosa tipo un centinaio di funzioni!

;)

Tennic
09-11-2012, 14:18
ahahahah è l'830 ho sbagliato!!! :sofico:

non è la A19 normale.
è quella moddata, l'ho scritto sopra! ;)

puoi andare qua
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/641688-l702x-modded-gpu-bios-18.html
come vedrai sono anche registrato lì.
puoi testarla tranquillamente. se poi lo ritenete opportuno si può anche segnalare in prima pagina a questo 3d...
dell ci nasconderà qualcosa tipo un centinaio di funzioni!

;)

Ah, non avevo capito il senso di "modificata", pensavo intendessi "installata"... A volte si scrive di fretta e si scrive una cosa avendone in testa un'altra, capita anche spesso anche a me :)

Ho visto le funzioni, caspita :eek:

Anche se devo dire che a parte poche (presenti anche nei migliori BIOS per PC fissi), tutte le altre sono cose talmente tecniche che sono superflue, e si rischia di fare casini toccandole, perchè dubito che il 99% degli utenti sappiano a cosa servono :)
Comunque potrebbe tornare utile ad esempio a quegli utenti che vogliono disattivare l'HT (mi ricordo di 1-2 utenti che chiedevano), ed altre finezze simili :)

mihos
09-11-2012, 18:20
ahahahah è l'830 ho sbagliato!!! :sofico:

non è la A19 normale.
è quella moddata, l'ho scritto sopra! ;)

puoi andare qua
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/641688-l702x-modded-gpu-bios-18.html
come vedrai sono anche registrato lì.
puoi testarla tranquillamente. se poi lo ritenete opportuno si può anche segnalare in prima pagina a questo 3d...
dell ci nasconderà qualcosa tipo un centinaio di funzioni!

;)

Molto, molto interessante!
Grazie di questa informazione

Ma questo bios utilizza UEFI adesso?
Se sì, non posso utilizzarlo per ora, a causa dell'SSD.

notes: L702X A19 BIOS with unlocked menus + uefi boot+ native speedsteep + updated microcodes from v23 to v28 + modded Nvidia vbioses from Sharadeos's from his "A17 0.9120"

RuKa
09-11-2012, 19:58
ragazzi volete vedere il mio avvio in 6" ? :D
win 8 + samsung 850 (che fa 480mb/410mb !!)

PS
ho installato la A19 del bios, già modificata
Ecco un assaggio di alcune delle miriadi di opzioni che si unloccano!!


Non per dire,ma con il "semplice" hd originale a me si avvia in 8"..... ;)

guglielmo.armillei
10-11-2012, 02:39
Ciao ragazzi, una testimonianza in più anche da me: installato Win 8 pro.
All'inizio ho fatto l'upgrade (soluzione che non mi è mai piaciuta granché) e ho avuto qualche problema, mi crashava quasi ad ogni avvio, poi si calmava, e crashava qua e là quando gli andava. Non sono riuscito a stabilire un criterio univoco... I (finti) driver di Dell non hanno risolto una beneamata mazza.
Ho riformattato da zero, installazione pulita, tutto ok, driver Dell spostano sempre poco, ne ho aggiunti alcuni di 7, ora equlibrio perfetto :D

Pess
10-11-2012, 06:41
Ci vorrebbe una guida per capire tutte le nuove opzioni che ti dà... :)

Gannjunior
10-11-2012, 09:54
Tennic, si è vero che per il momento è meglio non toccare tutte queste cose se non il rischio è di fare danni..
Ma come ha detto Pess adesso, occorrerebba in parte prova e in parte trovare info su come smanettare queste opzioni perchè probabilmente tra le tante sbloccate qualcosa di buono si trova. Non è una cosa comune - dopo tanti anni - avere un bios di un portatile così "sbloccato"... ;-)
Cmq qua si ha un pò un 'idea di cose pratiche piuttosto utili, oltre l'HT

imagine some day you need to disable hyperthreading, enable uefi boot, disable a sata drive, or just change memory timmings

also some stuff like "fast strings" and fastboot improve the coldboot time ^^

also diagnosis splash screen show devices info at the startup like most decent desktop machines does ^^

it will be also good to get rid of the annoying dell xps splash screen :P
e aggiungo anche forzare le memorie a 1666.....(non che l'incremento da 1333 a 1666 sia mostruoso, però..)


;)


@Ruka...hai testato con cronometro alla mano appena parte il loghetto blu all'interfaccia metro completamente utilizzabile?
cmq da 8" a 2" la differenza in termini percentuali è tanta in termini relativi. il fatto è che i tempi (già con 7) negli ultimi anni cmq si sono abbassati drasticamente e quindi in termini assoluti la differenza non si percepisce nella pratica.
ah, io aggiungo una cosa: ho testato l'avvio con il monitor esterno collegato quindi nei 6"è incluso anche il tempo x quel "passaggio" ;-)

DJ_4L13n
10-11-2012, 11:33
e aggiungo anche forzare le memorie a 1666....

Forse volevi dire 1600 ;)

Comunque sia preferisco restare con il BIOS "classico" :)